View Full Version : Scelta del gruppo di continuità
ciao gente. io avevo pensato di prendere un APC da 350VA e una batteria del 650VA. visto che facendo questa tattica risparmio quasi 60euro, e ovviamente inserire quella del 650 nel 350, le dimensioni esterne del gruppo sono uguali. COSA DITE FUNZIONERà? è una buona mossa per risparmiare.?
tra il 350VA e il 650VA ci sono 50 euro di differenza.
trapper7
21-09-2006, 19:24
Raga che ups mi consigliate intorno ai 100€? magari anche su ebay... il mio sistema consuma intorno ai 350-400w in full load. grazie, ciao!
no_side_fx
22-09-2006, 09:05
x no_side_fx
apc assolutamente no, nn rompi proprio nulla, nn hai viti e devi solo tirare uno sportellino....
e io che ho detto? :confused: SE NON E' PREDISPOSTO, mica tutti sono come gli apc
ops, ho sbagliato io, ho letto male cosa avevi scritto, avevo capito che tu avevi un alimentatore da 300watt.... scusami..
x te io ti consiglio un apc da 500va.. come minimo.. altrimenti un 650 e stai veramente tranquillo...
Grazie. Che ne pensi di questo? http://www.italsystem.com/mall/zoom.asp?ida=BK500EI&from=kelkoo
Grazie. Che ne pensi di questo? http://www.italsystem.com/mall/zoom.asp?ida=BK500EI&from=kelkoo
il modello va benissimo, guarda anche sul sito ufficiale della apc... mi sembra che costi 80...
considera che secondo me se hai fatto bene i calcoli, sei giusto... quindi opterei x un 650va.. x stare più tranquillo.
ciao gente. io avevo pensato di prendere un APC da 350VA e una batteria del 650VA. visto che facendo questa tattica risparmio quasi 60euro, e ovviamente inserire quella del 650 nel 350, le dimensioni esterne del gruppo sono uguali. COSA DITE FUNZIONERà? è una buona mossa per risparmiare.?
tra il 350VA e il 650VA ci sono 50 euro di differenza.
nessuno che sa darmi una risposta.?
Rubberick
22-09-2006, 23:59
nessuno che sa darmi una risposta.?
C'e' qualcosa che non quadra col tuo ragionamento... :D
Quando vedi un gruppo di continuita' di 350 VA significa che esso eroga fino a 350 VA di potenza complessiva... tuttavia siccome la potenza utilizzabile per problemi di elettrotecnica (non ti sto a far una spiegazione accurata, prendi per buono), utilizzabili saranno meno... a seconda della qualita' del gruppo si arrivera' fino a 0.8-0.85 il valore di dichiarato ma con gruppi scarsi anche molto meno...
Questo era il parametro POTENZA che in sostanzza ti dice quanta roba attaccata in contemporanea puo' reggere il tuo gruppo...
Quello che invece ti esprime la durata e' quanti Ah ovvero quanti Ampere/ora e' in grado di erogare la batteria.
A questo punto... posso fare la correlazione gruppo con tanti VA = tanta batteria?
ni, ne no, ne si... e' chiaro che un gruppo in grado di reggere molti W debba avere sotto una batteria in grado di erogare un certo numero di W senza collassare... tuttavia non e' detto che 2 gruppi uno con meno e uno con + va montino batterie diverse...
ti faccio un esempio: lo il SUA750XLI della apc che avevo intenzione di comprare... e' un 750VA 600W e ha dentro un pacco batteria contenente 2 batterie da 12V e 12Ah (il valore di Ah non ce l'ha dato l'apc pero' facendo due conti sulla durata prospettata dal loro sito ce lo siamo ricavato)...
il modello successivo, il SUA1000XLI che e' un 1000VA 800W mantiene la stessa durata! Avra' quindi lo stesso pacco batterie... ma come mai si puo' utilizzare la stessa batteria? Beh la batteria a 800W garantisce comunque un tempo di up sufficiente (10min) pertanto hanno lasciato la stessa...
Cosa cambia tra il modello 750 e il 1000? Beh il 1000 avra' una circuitistica con un inverter probabilmente + ampio, i fili saranno leggermente + grossi in modo da far passare tranquillamente la corrente richiesta senza opporre resistenza e provocare riscaldamenti... insomma in grado di reggere 800W al posto di 600...
Mi chiederai tu a questo punto... come so se in un gruppo e uno successivo la batteria non e' la stessa? guarda il sito della apc per dire e vedi la durata, se e' uguale... i pacchi batteria non cambiano e quindi e' inutile fare quello che devi...
In definitiva sulla durata cmq tu puoi anche prendere e sostituire le batterie interne del gruppo con batterie esterne, anche la classica batteria della macchina da 12V 45Ah... vedi che ti dura ore il pc acceso... solo che per caricarle dopo non ce la fai con il caricabatterie solo del gruppo che crede la batteria di 3Ah (per dire quanto ipotizzo siano per i gruppi + piccoli), pertanto hai bisogno di un caricabatterie esterno in grado di rafforzare la carica... meno di 5-6 ore comunque non ci metti... (occhio... invalidi la garanzia se sostituisci la batteria con una tarokka e in malo modo)
MiKeLezZ
23-09-2006, 09:02
Del resto perche' se lo farebbero pagare tanto? La roba di qualita' costa (non e' un paragone sempre giusto ma dove non fa l'accortezza dell'utente la "selezione naturale" la fa il mercato, non venderebbero ups a quei prezzi se facessero schifo, non se li comprerebbe nessuno)Visto che siamo in un forum di tecnologia, l'esempio è facile con Intel e AMD, il primo è sempre costato di più anche se generalmente dava meno (anche se adesso il trend sta cambiando).
Molti oggetti di genere alimentare (di grandi marche) inoltre mantengono un prezzo alto proprio per fare leva sul fatto "costa di più, maggior qualità", cosa non sempre vera.
ma cosa influisce sul prezzo di un ups a parità di va??
Ho trovato un ADJ da 1000va con tutte le protezioni, filtri,porta rj-45 a 60€, un altro, Microdowell, sempre 1000va a 190€, un Apc 1000va a 235€...ma da cosa dipende questa discordanza nei prezzi??cosa fa variare così tanto il prezzo???
grazie..
Beh, anche i livelli economici degli apc costano molto di più di un adj per esempio.Vale la pena spendere il doppio per un ups di qualità??Non dico un trust(non comprerò mai più componenti di quella marca), ma una via di mezzo.
Cosa mi consigliate??Apc tutta la vita pur di spendere diversi euri in più, o risparmiare e prendere qualcosa lo stesso di qualità (quale?)
grazie..
Altra analogia, i masterizzatori "normali" e quelli della Plextor. Che quelli Plextor, non vanno 3 volte meglio... Però 3 volte di più ci costano ;) .
O, ancora, le antenne del Router. Le 2dbi costano 10€, le 5dbi costano 30€, le 7dbi costano 50€, le 9dbi costano 150€. Eppure, fabbricare quella da 9dbi non costa poi tanto più di quella da 2dbi; paghi la possibilità in più che ti danno.
Ed esistono quelle "compatibili" di manifattura cinese, che costano tutte sui 15€.
Con APC, è plausibile quindi sia lo stesso: 350VA, 650VA sono modelli "di massa", il 1000VA si riferisce già a una diversa clientela e quindi paghi questo "salto di fascia", non tanto che il 1000VA costa davvero 150€ in più in fase di produzione...
Insomma, non è detto che paghi di più la qualità (gli UPS sono oggetti molto semplici, quindi presumo ci sia ben poca differenza fra l'uno e l'altro, almeno su modelli base), che poi per dirlo con certezze bisognerebbe aprirli e confrontarli, ma è sicuro che paghi la miglior assistenza, l'eventuale linea verde per il supporto, la garanzia sul danneggiamento, la marca (certamente), un sovrappiù a seconda della fascia a cui sono rivolti, ecc
p.s. La Trust, non è così male, per certi oggetti. Io ho comprato la pennina BlueTooth e va da Dio, la mia ragazza un minimouse ottico e funziona alla grande, molti hanno comprato l'UPS e non hanno riscontrato problemi (credo). E' un'azienda che compra da terzi e poi rivende a suo nome; quindi la qualità dipende non da sé, ma da quale azienda si affida (quindi bisogna guardare oggetto per oggetto).
Rubberick
23-09-2006, 10:19
Visto che siamo in un forum di tecnologia, l'esempio è facile con Intel e AMD, il primo è sempre costato di più anche se generalmente dava meno (anche se adesso il trend sta cambiando).
Molti oggetti di genere alimentare (di grandi marche) inoltre mantengono un prezzo alto proprio per fare leva sul fatto "costa di più, maggior qualità", cosa non sempre vera.
Altra analogia, i masterizzatori "normali" e quelli della Plextor. Che quelli Plextor, non vanno 3 volte meglio... Però 3 volte di più ci costano ;) .
Ti do ragione sul salto di fascia e l'assistenza... ma penso che nel caso degli apc il fattore marketing centri meno, cioe' nn e' che vai a prender il pacchetto di patatine e trovi la pubblicita' della apc :D
Se io non leggevo questo topic manco la conoscevo l'apc :P
C'e' qualcosa che non quadra col tuo ragionamento... :D
Quando vedi un gruppo di continuita' di 350 VA significa che esso eroga fino a 350 VA di potenza complessiva... tuttavia siccome la potenza utilizzabile per problemi di elettrotecnica (non ti sto a far una spiegazione accurata, prendi per buono), utilizzabili saranno meno... a seconda della qualita' del gruppo si arrivera' fino a 0.8-0.85 il valore di dichiarato ma con gruppi scarsi anche molto meno...
Questo era il parametro POTENZA che in sostanzza ti dice quanta roba attaccata in contemporanea puo' reggere il tuo gruppo...
Quello che invece ti esprime la durata e' quanti Ah ovvero quanti Ampere/ora e' in grado di erogare la batteria.
A questo punto... posso fare la correlazione gruppo con tanti VA = tanta batteria?
ni, ne no, ne si... e' chiaro che un gruppo in grado di reggere molti W debba avere sotto una batteria in grado di erogare un certo numero di W senza collassare... tuttavia non e' detto che 2 gruppi uno con meno e uno con + va montino batterie diverse...
ti faccio un esempio: lo il SUA750XLI della apc che avevo intenzione di comprare... e' un 750VA 600W e ha dentro un pacco batteria contenente 2 batterie da 12V e 12Ah (il valore di Ah non ce l'ha dato l'apc pero' facendo due conti sulla durata prospettata dal loro sito ce lo siamo ricavato)...
il modello successivo, il SUA1000XLI che e' un 1000VA 800W mantiene la stessa durata! Avra' quindi lo stesso pacco batterie... ma come mai si puo' utilizzare la stessa batteria? Beh la batteria a 800W garantisce comunque un tempo di up sufficiente (10min) pertanto hanno lasciato la stessa...
Cosa cambia tra il modello 750 e il 1000? Beh il 1000 avra' una circuitistica con un inverter probabilmente + ampio, i fili saranno leggermente + grossi in modo da far passare tranquillamente la corrente richiesta senza opporre resistenza e provocare riscaldamenti... insomma in grado di reggere 800W al posto di 600...
Mi chiederai tu a questo punto... come so se in un gruppo e uno successivo la batteria non e' la stessa? guarda il sito della apc per dire e vedi la durata, se e' uguale... i pacchi batteria non cambiano e quindi e' inutile fare quello che devi...
In definitiva sulla durata cmq tu puoi anche prendere e sostituire le batterie interne del gruppo con batterie esterne, anche la classica batteria della macchina da 12V 45Ah... vedi che ti dura ore il pc acceso... solo che per caricarle dopo non ce la fai con il caricabatterie solo del gruppo che crede la batteria di 3Ah (per dire quanto ipotizzo siano per i gruppi + piccoli), pertanto hai bisogno di un caricabatterie esterno in grado di rafforzare la carica... meno di 5-6 ore comunque non ci metti... (occhio... invalidi la garanzia se sostituisci la batteria con una tarokka e in malo modo)
grazie 1000, ero proprio quello che volevo capire. io pensavo che bastasse cambiare batteria per avere piu WATT. ok
El Alquimista
23-09-2006, 15:43
ti faccio un esempio: lo il SUA****XLI della apc ...
non ho capito se il caricabatteria/e della serie "XLI" è in grado di caricare anche le batterie supplementari :rolleyes:
in questo caso deve essere ben ben maggiorato vista la serie che si può collegare :)
Rubberick
23-09-2006, 16:15
non ho capito se il caricabatteria/e della serie "XLI" è in grado di caricare anche le batterie supplementari :rolleyes:
in questo caso deve essere ben ben maggiorato vista la serie che si può collegare :)
Lo e' infatti la serie xl differisce da quella classica proprio per la possibilita' di montare batterie in serie cosa che non riesce a fare il modello classico. Questa differenza principalmente fa lievitare il prezzo facendo si che costino di media 100-120 euro in +
NORMALE e XL
(nel modello normale a sinistra manca il connettore aggiuntivo per i pacchi di batterie)
http://img161.imageshack.us/img161/9046/gruppoxa5.jpg http://img109.imageshack.us/img109/8449/gruppoxlht1.jpg
I pacchi batteria dal modico costo di 310€ (parlo di pacchi perche' ogni pacco contiene 2 batterie da 12V 12Ah), collegabili al gruppo sono 4 al massimo, ovvero il gruppo e' in grado di utilizzare la sua batteria interna + 4 aggiuntive connesse in parallelo (che poi nella realta' le vedi connesse in serie ma il circuito ovviamente differisce al suo interno :D)...
http://apcmedia.apcc.com/resource/images/500/Back/SUA750XL_24XLBP_SB120.jpg
oltre le 4 batterie si passa ad un battery pack di quelli modello + grosso in pratica una cassa di metallo pesante con dentro 4 pack batterie (stiamo parlando dunque di 8 x 12V 12Ah) contenente al suo interno oltre alle batterie, un aggeggio che si potrebbe definire secondo caricabatterie che aiuta il gruppo principale...
http://apcmedia.apcc.com/resource/images/500/Back/UXBPb.jpg
http://img53.imageshack.us/img53/3402/batterypackhp9.gif
questo sistema funziona fino a 4 di questi grossi pacchi che costano la bellezza di 739€ a pack e pesano + di 127Kg l'uno O_o
Questo e' quello che permette di fare il configuratore del sito e sul quale mi sono basato per queste info:
http://img161.imageshack.us/img161/41/tabellafl7.gif
digital_brain
23-09-2006, 16:24
scusate, una domanda stupida, ma come si attacca una ciabatta all'ups???
El Alquimista
23-09-2006, 16:34
Ti do ragione sul salto di fascia e l'assistenza...
si sì ho deciso di prenderlo :D ... tra un pò :(
ma visto che questa serie con "onda sinusoidale" non ha i filtri per il modem
cosa esiste in commercio (disponibile anche online) di valido?
Rubberick
23-09-2006, 16:52
si sì ho deciso di prenderlo :D ... tra un pò :(
ma visto che questa serie con "onda sinusoidale" non ha i filtri per il modem
cosa esiste in commercio (disponibile anche online) di valido?
Un filtro per modem lo puoi tranquillamente comprare a parte, tanto serve solo per evitare che avvenga uno sbalzo... non deve sopperire ad un picco basso, deve solamente impedire che una forte scarica ti frigga il modem.. basta anche solamente un affarino con un fusibile che se vede troppa corrente in ingresso si fonde e stacca lasciandoti il modem salvo...
Voglio dire non deve essere sta feature a convincerti nello scegliere o meno un prodotto che ritieni valido...
El Alquimista
23-09-2006, 16:56
Voglio dire non deve essere sta feature a convincerti nello scegliere o meno un prodotto che ritieni valido...
sono mica :uh:
infatti ho già deciso :D
volevo solo sapere cosa vendono per proteggere il router dai fulmini
Rubberick
23-09-2006, 17:13
sono mica :uh:
infatti ho già deciso :D
volevo solo sapere cosa vendono per proteggere il router dai fulmini
Questo e' il + fesso che mi viene in mente :D
http://www.hamletcom.com/ProductDetails.aspx?sid=b83f0b18f42d444189c149299e9f27f1&ProductId=3315&CategoryId=19
Ed e' disponibile su vari store italiani: http://www.trovaprezzi.it/categoria.aspx?libera=HDSLRJ56&prezzoMin=&prezzoMax=&sbox=sb
Quasi quasi me lo ordino pure io dato che ho preso l'apc senza filtro modem :D
digital_brain
23-09-2006, 17:18
sono mica :uh:
infatti ho già deciso :D
volevo solo sapere cosa vendono per proteggere il router dai fulmini
e cosa hai deciso??
L'apc 700va smart class ce l'ha il filtro modem che voi sappiate??
Per chi usa il software UPSilon2000:
come settare al meglio i seguenti parametri?
http://img204.imageshack.us/img204/1750/ups2fg4.jpg (http://imageshack.us)
:)
UP :)
nessuno che usa UPSilon2000 :eek: :(
Altro dubbio:
ma quando spengo il pC devo spegnere anche l'UPS?
Sul manuale non c'è scritto nulla al riguardo :confused:
Ciao ;)
si dice che sia meglio lasciarlo sempre acceso l'ups
Chicco#32
24-09-2006, 13:49
vorrei ordinare l'UPS PowerMust 800 USB, secondo me il miglior rapporto qualità prezzo...
http://www.mustek.de/eng_/html/produkte/ups800usb.htm
spero solo che la mia configurazione non sia troppo assetata per il pupo, altrimenti lo rimetto sul mercatino il giorno dopo...
qualcuno mi sa dire se si trova in qualche negozio di roma senza fare l'ordine on-line?
grazie...
digital_brain
24-09-2006, 14:31
Qualcuno mi può spiegare come calcolo la durata della batteria del mio ups in assenza di corrente e a pc acceso??
Ammettendo che il consumo del mio pc escluso il monitor sia di circa 370watt e quindi mi serve almeno un 555va, se prendo un apc 700va smart class,quanta autonomia potrei avere in assenza di corrente??
Grazie.
Rubberick
24-09-2006, 18:45
Qualcuno mi può spiegare come calcolo la durata della batteria del mio ups in assenza di corrente e a pc acceso??
Ammettendo che il consumo del mio pc escluso il monitor sia di circa 370watt e quindi mi serve almeno un 555va, se prendo un apc 700va smart class,quanta autonomia potrei avere in assenza di corrente??
Grazie.
dipende dalle batterie che sono associate a quel gruppo e siamo a 4 -_-'
I VA esprimono la potenza complessiva che il gruppo puo' erogare, della quale una buona percentuale e' la potenza attiva utilizzabile dipende dalla bonta' dell'alimentatore nel rifasare la corrente in ingresso... se l'alimentatore e' molto buono e il gruppo idem i watt utilizzabili saranno un numero quanto + prossimo a quello in va.
La durata del gruppo dipende unicamente dalle batterie associate, se un gruppo ha una batteria da 3Ah durera' un tot, se ne avra' una da 12Ah come quella dell'apc sua 750 e 1000 xli durera' un tot di +, se ne avra' una da 45 o 70 Ah (quelle delle macchine) durera' molto ma molto di +
Ovviamente a batteria + grossa sara' necessario un gruppo con caricabatterie e circuitistica migliore... una batteria da 70 Ah puo' essere anche associata ad un fetente di trust (o anche mustek, atlantis o apc di bassa/media fascia) ma nella pratica non sara' caricata mai, perche' il caricabatterie e' insufficiente allo scopo cosi' come la circuitistica in quanto predisposta per un passaggio di pochi Ah... Se si vuole montare una bestia del genere ci vuole un caricabatterie montato insieme, in grado di imporsi sulla batteria e ricaricarla con efficacia...
naso, che ne dici di scrivere due righe sulla durata delle batterie, del cos phi e dei va nel primo post? penso sia giunto il momento :p
dipende dalle batterie che sono associate a quel gruppo e siamo a 4 -_-'
I VA esprimono la potenza complessiva che il gruppo puo' erogare, della quale una buona percentuale e' la potenza attiva utilizzabile dipende dalla bonta' dell'alimentatore nel rifasare la corrente in ingresso... se l'alimentatore e' molto buono e il gruppo idem i watt utilizzabili saranno un numero quanto + prossimo a quello in va.
La durata del gruppo dipende unicamente dalle batterie associate, se un gruppo ha una batteria da 3Ah durera' un tot, se ne avra' una da 12Ah come quella dell'apc sua 750 e 1000 xli durera' un tot di +, se ne avra' una da 45 o 70 Ah (quelle delle macchine) durera' molto ma molto di +
Ovviamente a batteria + grossa sara' necessario un gruppo con caricabatterie e circuitistica migliore... una batteria da 70 Ah puo' essere anche associata ad un fetente di trust (o anche mustek, atlantis o apc di bassa/media fascia) ma nella pratica non sara' caricata mai, perche' il caricabatterie e' insufficiente allo scopo cosi' come la circuitistica in quanto predisposta per un passaggio di pochi Ah... Se si vuole montare una bestia del genere ci vuole un caricabatterie montato insieme, in grado di imporsi sulla batteria e ricaricarla con efficacia...
scrivo questo post? o mi dici cosa devi scrivere? così lo aggiungo ;)
Rubberick
24-09-2006, 19:08
forse andrebbe riscritto proprio il post, ci stanno un paio di info ripetute 2 volte se non sbaglio... se vuoi ti scrivo un post con calma appena ho un attimo... domani ho i corsi e devo scappare :P
magari aggiungo anche un paio di formule su come calcolare le batterie all'interno di un gruppo in base all'autonomia dichiarata e cose del genere :P
forse andrebbe riscritto proprio il post, ci stanno un paio di info ripetute 2 volte se non sbaglio... se vuoi ti scrivo un post con calma appena ho un attimo... domani ho i corsi e devo scappare :P
magari aggiungo anche un paio di formule su come calcolare le batterie all'interno di un gruppo in base all'autonomia dichiarata e cose del genere :P
x le info ripetute 2 volte è una cosa voluta... una scritta in un modo e l'altra in un altro ma che dicono esattamente la stessa cosa...
x il resto, se vuoi farlo, ben venga. ;)
Ciao ragazzi, vi chiedo un consiglio: attualmente con la configurazione che ho in sign ( ali da 350w ) utilizzo un APC back ups CS 500, che mi va giusto giusto.
Entro qualche giorno sostituirò il sistema: case Stacker con le sue belle 4 ventolone, alimentatore coolermaster igreen 600w, 1 + 4 dischi in raid, core 2 duo e6600, 1 scheda video non esasperata (per ora...)
Cosa mi consigliate? prendo un altro gruppo da affiancare al precedente? oppure vendo quello che ho e ne prendo uno solo più potente?
Con apc mi sono sempre trovato bene, voi quale modello mi consigliereste?
grazie!
Rubberick
25-09-2006, 18:34
Ciao ragazzi, vi chiedo un consiglio: attualmente con la configurazione che ho in sign ( ali da 350w ) utilizzo un APC back ups CS 500, che mi va giusto giusto.
Entro qualche giorno sostituirò il sistema: case Stacker con le sue belle 4 ventolone, alimentatore coolermaster igreen 600w, 1 + 4 dischi in raid, core 2 duo e6600, 1 scheda video non esasperata (per ora...)
Cosa mi consigliate? prendo un altro gruppo da affiancare al precedente? oppure vendo quello che ho e ne prendo uno solo più potente?
Con apc mi sono sempre trovato bene, voi quale modello mi consigliereste?
grazie!
Prendere un gruppo da affiancare a questo ha senso solo se quello che vai ad alimentare e' fisicamente separato...
Se hai un solo pc superpotente non puoi unificare i benefici di 2 gruppi per alimentare correttamente il pc in questione.
Se hai 2 pc 1 monitor e altre periferiche dotate di alimentazione propria invece puoi distribuire ogni pezzo sulle varie prese...
Un modello discreto di ups apc da 180€ e' il BACK-UPS RS 800VA
http://www.apc.com/resource/include/techspec_index.cfm?base_sku=BR800I&total_watts=300
Ti tiene un pc da 300W per 15 min o circa 5 min un 500 W poi collassa... ma voglio dire... anche se prendi un ali da 500 o 600 W dubito tu userai mai il massimo... si e no ti terrai sui 250 esagerando...
digital_brain
25-09-2006, 19:04
Prendere un gruppo da affiancare a questo ha senso solo se quello che vai ad alimentare e' fisicamente separato...
Se hai un solo pc superpotente non puoi unificare i benefici di 2 gruppi per alimentare correttamente il pc in questione.
Se hai 2 pc 1 monitor e altre periferiche dotate di alimentazione propria invece puoi distribuire ogni pezzo sulle varie prese...
Un modello discreto di ups apc da 180€ e' il BACK-UPS RS 800VA
http://www.apc.com/resource/include/techspec_index.cfm?base_sku=BR800I&total_watts=300
Ti tiene un pc da 300W per 15 min o circa 5 min un 500 W poi collassa... ma voglio dire... anche se prendi un ali da 500 o 600 W dubito tu userai mai il massimo... si e no ti terrai sui 250 esagerando...
Possibile che da qualche parte su questo 3d ho letto di un tizio che teneva il pc con un 1000va per circa 1ora??come mai qui si parla di pochi minuti con un 800va??
Bad_Viper
25-09-2006, 19:45
Possibile che da qualche parte su questo 3d ho letto di un tizio che teneva il pc con un 1000va per circa 1ora??come mai qui si parla di pochi minuti con un 800va??
Certo che è possibile con il gruppo che ho in firma ho circa 60-70 minuti di autonomia ed è collegato 2 pc con relativi monitor crt.
El Alquimista
25-09-2006, 19:52
Possibile che da qualche parte su questo 3d ho letto di un tizio che teneva il pc con un 1000va per circa 1ora??come mai qui si parla di pochi minuti con un 800va??
hai mai letto qua (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1012426&page=1&pp=20) :)
secondo me lo tieni acceso giorni :D
digital_brain
25-09-2006, 20:24
Certo che è possibile con il gruppo che ho in firma ho circa 60-70 minuti di autonomia ed è collegato 2 pc con relativi monitor crt.
scusate,ma con un 800va 5-10 minuti e con un 1500va 60-70 minuti??Qualcosa nn mi quadra... :confused:
Bad_Viper
25-09-2006, 20:36
Be dipende molto dal tipo di ups, quello che ho in firma ha 6 batterie e costruttivamente non ha niente a che fare con ups da 200-300€, se vai a vedere il listino della Aros te ne rendi conto.
digital_brain
25-09-2006, 20:43
Be dipende molto dal tipo di ups, quello che ho in firma ha 6 batterie e costruttivamente non ha niente a che fare con ups da 200-300€, se vai a vedere il listino della Aros te ne rendi conto.
ehm..quanto costa quello che hai in firma??
Bad_Viper
25-09-2006, 20:45
ehm..quanto costa quello che hai in firma??
Circa 1400€ +iva
digital_brain
25-09-2006, 20:53
Circa 1400€ +iva
:eekk: :D
MiKeLezZ
25-09-2006, 21:14
I VA contano relativamente.
Ovvero, sono il limite sopra a cui non ci si può andare in termini di apparecchi attaccati.
Ma l'autonomia si misura, ovviamente... a seconda dell'autonomia.
Di solito si parla di autonomia a carico massimo, la durata è variabile.
Ci può esser l'UPS che con 1000VA ha 60 minuti di autonomia a pieno carico (come quello del nostro collega), oppure quello che con 1000VA a pieno carico di autonomia ha soli 5 minuti (la media).
Ora, se invece che a pieno carico, si sfrutta solo la metà della sua potenza (quindi da 1000VA, è come se si usasse a 500VA), l'autonomia chiaramente raddoppia... da 60 minuti si passerebbe a 120 e da 5 minuti a 10.
Prendere un gruppo da affiancare a questo ha senso solo se quello che vai ad alimentare e' fisicamente separato...
Se hai un solo pc superpotente non puoi unificare i benefici di 2 gruppi per alimentare correttamente il pc in questione.
Se hai 2 pc 1 monitor e altre periferiche dotate di alimentazione propria invece puoi distribuire ogni pezzo sulle varie prese...
Un modello discreto di ups apc da 180€ e' il BACK-UPS RS 800VA
http://www.apc.com/resource/include/techspec_index.cfm?base_sku=BR800I&total_watts=300
Ti tiene un pc da 300W per 15 min o circa 5 min un 500 W poi collassa... ma voglio dire... anche se prendi un ali da 500 o 600 W dubito tu userai mai il massimo... si e no ti terrai sui 250 esagerando...
ti ringrazio per il consiglio!
sul discorso 2 gruppi mi sono spiegato male: pensavo di usarne uno solo per il pc e quello vecchio per monitor LCD, router, switch, disco esterno usb, scanner, ecc... che ne dici?
eliogolf
26-09-2006, 09:42
ragazzi oggi e ieri è successa una cosa che nn ci crederete....ieri temporale..si leva la corrente..il pc era spento..L'UPS scatta e si accende in modalita batteria....d'untratto PAMMMMMM lucetta rossa dell'ups...ok..errore...come metto il cavo della corrente del pc all'ups scatta...dico..sara l'ups rotto..stamattina metto il pc alla corrente da solo....PAAAAAAAAAAM skioppa l'alimentatore(bottino piccolo piu puzza di bruciato)...adesso ok..cambio l'ali...però mi dovete consigliare due cose...perchè si è rotto l'ali - thermaltake 480w butterfly - mentre l'ups stava in modalità batteria?e poi seconda cosa..io ho un trust 1000va...che alimentatore mi consigliate di prendere?nn fa nient quanto costa,basta sia minimo 480w e che sia Buono o di fascia medio alta vedete voi...l'ocz modstream 520w?
Mr NiKo Hyde
26-09-2006, 11:18
che ups mi consigliate
il mia aly è da 400W + monitor + altre sciochezze che attacco alla ciabatta
ciao e grazie
VashTheStampede83
26-09-2006, 16:41
ragazzi ho una domanda...ho un trust 800Va, e ultimamente, è successo un paio di volte che la corrente è andata e tornata subito ma il gruppo nn ha fatto il suo dovere, cioè il pc s'è spento!E' normale?
Ciao!
per favore consigliatemi un gruppo di continuità economico utile sopratutto per i microstacchi di energia..
il mio pc:
amd64 3500...mb ASRock 939SLI32-eSATA2...1gb ram...scheda video 7600gt...alimentatore 550 watt..monitor 17'' crt
grazie ciao :mc: :)
Rubberick
26-09-2006, 20:46
ti ringrazio per il consiglio!
sul discorso 2 gruppi mi sono spiegato male: pensavo di usarne uno solo per il pc e quello vecchio per monitor LCD, router, switch, disco esterno usb, scanner, ecc... che ne dici?
puoi farlo tranquillamente :)
Rubberick
26-09-2006, 21:04
Ciao!
per favore consigliatemi un gruppo di continuità economico utile sopratutto per i microstacchi di energia..
il mio pc:
amd64 3500...mb ASRock 939SLI32-eSATA2...1gb ram...scheda video 7600gt...alimentatore 550 watt..monitor 17'' crt
grazie ciao :mc: :)
ad occhio e croce esagerando vengono 300W tutto il pc + un 100W di monitor
http://www.apc.com/resource/include/techspec_index.cfm?base_sku=BE700%2DIT&total_watts=400
Ecco qua, questo e' un esempio di quello che potresti prendere... ovviamente l'apc e' ottima come qualita' ma costosa, puoi sempre scegliere un'altra ditta ma secondo me per te una ciabattona puo' andar bene...
Non ti spaventare se vedi a 400W, solo 4 minuti di autonomia calcolati... nella realta' ti durera' di + in quanto non prendi 400W sempre.. secondo me sarai esagerando sui 200-250 tra monitor e pc in utilizzo classico.. forse anche meno... dipende anche dal monitor...
Se poi segui la mia guida su come risparmiare energia variando dinamicamente la frequenza del processore vai ancora meglio...
Rubberick
26-09-2006, 21:07
ragazzi ho una domanda...ho un trust 800Va, e ultimamente, è successo un paio di volte che la corrente è andata e tornata subito ma il gruppo nn ha fatto il suo dovere, cioè il pc s'è spento!E' normale?
non propriamente... posso supporre che lo sbalzo e' stato tanto veloce che la circuitistica del gruppo nn se ne e' accorta e non ha commutato...
oppure se ha commutato e' stata troppo lenta...
oppure se ne e' accorta in ritardo e ha commutato quando oramai era troppo tardi :P
prova a fare degli autotest col gruppo, ad ogni modo la trust non e' delle migliori in termini di risposta...
Rubberick
26-09-2006, 21:11
ragazzi oggi e ieri è successa una cosa che nn ci crederete....ieri temporale..si leva la corrente..il pc era spento..L'UPS scatta e si accende in modalita batteria....d'untratto PAMMMMMM lucetta rossa dell'ups...ok..errore...come metto il cavo della corrente del pc all'ups scatta...dico..sara l'ups rotto..stamattina metto il pc alla corrente da solo....PAAAAAAAAAAM skioppa l'alimentatore(bottino piccolo piu puzza di bruciato)...adesso ok..cambio l'ali...però mi dovete consigliare due cose...perchè si è rotto l'ali - thermaltake 480w butterfly - mentre l'ups stava in modalità batteria?e poi seconda cosa..io ho un trust 1000va...che alimentatore mi consigliate di prendere?nn fa nient quanto costa,basta sia minimo 480w e che sia Buono o di fascia medio alta vedete voi...l'ocz modstream 520w?
penso a buon rendere che potremo fare una campagna contro l'acquisto di gruppi trust...
non dico prendere apc o aros... ma un fetente di muskin o atlantis e' sicuramente meglio...
un amico mi consigliava per esperimenti a batterie agganciate anche gli onlite...
per l'alimentatore forse e' meglio che ti fai consigliare su Case e Sistemi di Raffreddamento...
MiKeLezZ
26-09-2006, 21:11
ragazzi ho una domanda...ho un trust 800Va, e ultimamente, è successo un paio di volte che la corrente è andata e tornata subito ma il gruppo nn ha fatto il suo dovere, cioè il pc s'è spento!E' normale?
Che alimentatore hai
Rubberick
26-09-2006, 21:13
che ups mi consigliate
il mia aly è da 400W + monitor + altre sciochezze che attacco alla ciabatta
ciao e grazie
siamo alla 137esima richiesta di ups senza wattaggio reale o perlomeno ipotetico...
DOVETE VEDERE QUANTO CONSUMA IL PC DIRE QUANTO E' L'ALI NON SERVE A NULLAA xD
Rubberick
26-09-2006, 23:03
Ciao ragazzi ho trovato forse un metodo emprico per fiutare a distanza quanti Ah ci sono nelle batterie dei gruppi commerciali per i quali non si danno i dati :(
Ho fatto l'esempio con il mio ups smart ups 1000 xli della apc
Nel gruppo e' dichiarato dal configuratore... 300W di utilizzo 51 minuti
51 minuti in ore e'
h = 51 / 60 = 0.85 h
w = 300 W
v = 24 V (stando a quanto dichiarato dalla apc nel mio gruppo c'e' o ci sono batterie che lavorano a 24 V)
La batteria all'interno del gruppo sara' di w * h / v = 300 * 0.85 / 24 = 10.625 Ah
Ovviamente questo valore va confrontato spartanamente con quelle che sono le batterie esistenti in commercio.. non ce ne sono da 10.625, inoltre la curva della batteria non e' per nulla lineare... tocca approssimare per eccesso...
Diciamo che le 2 batterie messe in serie dentro il gruppo sono da 12 Ah :)
El Alquimista
27-09-2006, 00:50
Ciao ragazzi ho trovato forse un metodo emprico per fiutare a distanza quanti Ah ci sono nelle batterie dei gruppi commerciali per i quali non si danno i dati :(
Ho fatto l'esempio con il mio ups smart ups 1000 xli della apc
Nel gruppo e' dichiarato dal configuratore... 300W di utilizzo 51 minuti
51 minuti in ore e'
h = 51 / 60 = 0.85 h
w = 300 W
v = 24 V (stando a quanto dichiarato dalla apc nel mio gruppo c'e' o ci sono batterie che lavorano a 24 V)
La batteria all'interno del gruppo sara' di w * h / v = 300 * 0.85 / 24 = 10.625 Ah
Ovviamente questo valore va confrontato spartanamente con quelle che sono le batterie esistenti in commercio.. non ce ne sono da 10.625, inoltre la curva della batteria non e' per nulla lineare... tocca approssimare per eccesso...
Diciamo che le 2 batterie messe in serie dentro il gruppo sono da 12 Ah :)
si può inserire in prima pagina
come "calcolo spannometrico" :)
eliogolf
27-09-2006, 06:30
cmq con l'ups mio,prima di questo fatto :D ,mi trovavo benissimo,e ho parlato un attimo con crosni dice che il mustek e il trust sono uguali apparte che il mustek costa un pò meno e ha l'usb...il mustek mipare sia buono,quindi diciamo l'ups che ho non è malaccio...cmq chi lo sà,magari l'ali si stava per rompere :D
Rubberick
27-09-2006, 08:00
cmq con l'ups mio,prima di questo fatto :D ,mi trovavo benissimo,e ho parlato un attimo con crosni dice che il mustek e il trust sono uguali apparte che il mustek costa un pò meno e ha l'usb...il mustek mipare sia buono,quindi diciamo l'ups che ho non è malaccio...cmq chi lo sà,magari l'ali si stava per rompere :D
pure puo' essere... oppure c'e' stato qualche accumulo cattivo cattivo che e' e' stato rilasciato poi all'improvviso.. probabilmente nei condensatori dell'ali... oppure si e' rovinato il dielettrico nei condensatori dell'ali boh...
ocz e' una buona marca... non e' certo tra i + silenziosi ma e' buono...
PS: oggi se tutto va bene mi arriva il gruppone :sbav: non vedo l'ora ^^ il bambino da 25 kg... T_T vi faro' sapere..
come minimo vi trasformo il post in una pubblicita' dell'apc :p
VashTheStampede83
27-09-2006, 10:00
Che alimentatore hai
Ho un 480W non di marca, o almeno non di quelle note!
Cmq ho fatto delle prove spegnendo l'interruttore della ciabatta a cui è collegato è parte regolarmente....cmq altre volte è andata via e ha funzionato, è successo solo 2 volte che mi ha lasciato a piedi! :muro:
Rubberick
27-09-2006, 11:01
Naso stavo pensando... che ne diresti se chiedo la possibilita' di creare una sorta di forum a se per i gruppi di continuita'?
Una scelta del genere avrebbe l'indubbia utilita' nel poter:
- creare thread ufficiali sui gruppi
- sondaggi sulle migliori marche o gruppi per un determinato scopo
- avere la possibilita' di rispondere + facilmente a post che altrimenti scalano rapidamente di pagina in pagina e sono scomodissimi da ricercare
- potremmo articolare meglio la sezione e magari potrebbe cominciare ad esserci un ups-modding... penso che non pochi sarebbero interessati a fare qualche modifica al proprio gruppo aumentando spropositatamente la durata... (certo e' una cosa da fare con accorgimenti ma si puo' fare... sicuramente e' - rischiosa dei pazzi che si piazzano con l'azoto liquido per fare overclock)
- thread sulle batterie e gli adattamenti!
- qualche info di base di elettrotecnica!
- varie ed eventuali
Magari se lo riuscissimo ad accorpare con un'altro argomento attinente sarebbe + facile del tipo Ups e Risparmio Energetico
Anche quello e' un settore da non trascurare assolutamente... io mi potrei impegnare a scrivere qualche guida interessante...
Ricordo di quando non c'era una sezione per alimentatori, case, etc... quelli della sezione modding ti sbattevano in altre discussioni per l'informatica... ora dico io loro la sezione ce l'hanno e ci sbattono a noi qua.. non possiamo chiedere una sezione nostra??
Naso stavo pensando... che ne diresti se chiedo la possibilita' di creare una sorta di forum a se per i gruppi di continuita'?
Una scelta del genere avrebbe l'indubbia utilita' nel poter:
- creare thread ufficiali sui gruppi
- sondaggi sulle migliori marche o gruppi per un determinato scopo
- avere la possibilita' di rispondere + facilmente a post che altrimenti scalano rapidamente di pagina in pagina e sono scomodissimi da ricercare
- potremmo articolare meglio la sezione e magari potrebbe cominciare ad esserci un ups-modding... penso che non pochi sarebbero interessati a fare qualche modifica al proprio gruppo aumentando spropositatamente la durata... (certo e' una cosa da fare con accorgimenti ma si puo' fare... sicuramente e' - rischiosa dei pazzi che si piazzano con l'azoto liquido per fare overclock)
- thread sulle batterie e gli adattamenti!
- qualche info di base di elettrotecnica!
- varie ed eventuali
Magari se lo riuscissimo ad accorpare con un'altro argomento attinente sarebbe + facile del tipo Ups e Risparmio Energetico
Anche quello e' un settore da non trascurare assolutamente... io mi potrei impegnare a scrivere qualche guida interessante...
Ricordo di quando non c'era una sezione per alimentatori, case, etc... quelli della sezione modding ti sbattevano in altre discussioni per l'informatica... ora dico io loro la sezione ce l'hanno e ci sbattono a noi qua.. non possiamo chiedere una sezione nostra??
a me andrebbe bene, magari potremmo integrarlo con backup e simili.. insomma tutto quello che serve x salvaguardare hardware e software.... io ho già 3d sul bakcup e true image (o ghost) sui gruppi ci siamo già, rimane il risparmio energetico.... si può chiedere ai mod.....
Rubberick
27-09-2006, 12:46
parli di importanza dei dati e sistemi di backup? nn so forse quella roba l'avrei vista + in sistemi di memorizzazione... e' da tempo che volevo scrivere delle guide su partizioni, importanza dei dati, sistemi raid etc tutte con un ottica volta all'evitare incidenti...
Cmq gia' solo ups e risparmio energetico mi sembra cool :)
magari ti fai mette tu come moderatore... perche' se mettono me io posto ok ma nn posso garantire di esserci spesso e costantemente... se per loro nn e' un problema mettono anche me...
cmq appena ho un min faccio la proposta :)
tu te la sentiresti di fare il mod?
MiKeLezZ
27-09-2006, 12:52
Ho un 480W non di marca, o almeno non di quelle note!Mistero risolto
VashTheStampede83
27-09-2006, 14:13
Mistero risolto
:confused:
parli di importanza dei dati e sistemi di backup? nn so forse quella roba l'avrei vista + in sistemi di memorizzazione... e' da tempo che volevo scrivere delle guide su partizioni, importanza dei dati, sistemi raid etc tutte con un ottica volta all'evitare incidenti...
Cmq gia' solo ups e risparmio energetico mi sembra cool :)
magari ti fai mette tu come moderatore... perche' se mettono me io posto ok ma nn posso garantire di esserci spesso e costantemente... se per loro nn e' un problema mettono anche me...
cmq appena ho un min faccio la proposta :)
tu te la sentiresti di fare il mod?
se nn ci sono problema da parte loro, io spesso almeno 1 ora minimo al giorno la garantisco.. spesso ci stò anche 6-8 ore al giorno.....
Ciao ragazzi ho trovato forse un metodo emprico per fiutare a distanza quanti Ah ci sono nelle batterie dei gruppi commerciali per i quali non si danno i dati :(
Ho fatto l'esempio con il mio ups smart ups 1000 xli della apc
Nel gruppo e' dichiarato dal configuratore... 300W di utilizzo 51 minuti
51 minuti in ore e'
h = 51 / 60 = 0.85 h
w = 300 W
v = 24 V (stando a quanto dichiarato dalla apc nel mio gruppo c'e' o ci sono batterie che lavorano a 24 V)
La batteria all'interno del gruppo sara' di w * h / v = 300 * 0.85 / 24 = 10.625 Ah
Ovviamente questo valore va confrontato spartanamente con quelle che sono le batterie esistenti in commercio.. non ce ne sono da 10.625, inoltre la curva della batteria non e' per nulla lineare... tocca approssimare per eccesso...
Diciamo che le 2 batterie messe in serie dentro il gruppo sono da 12 Ah :)
La tua formula non torna visto che il 1000XL come il 700XL ed il 1500 hanno 2 batterie da 18Ah. Per l'autonomia c'è un apposito grafico e la la curva di questo grafico è tutt'altro che lineare, infatti ci sono batterie che rendono bene applicati ad ups ed altre batterie delle stesse dimensioni estetiche che fanno letteralmente pena.
p.s. il megapaccobatterie di cui hai linkato l'immagine non va bene per la serie Smart fino 1500VA, in quanto il pacco funziona a 48Volt e non a 24... stai facendo un pò di confusione, comunque i pacchi batteria da 24 volt sono cumulabili fino a 10 unità esterne. Poi c'è la questione di compatibilità dei connettori Anderson... ma qui ho già divagato troppo.
Bye
Rubberick
27-09-2006, 14:56
La tua formula non torna visto che il 1000XL come il 700XL ed il 1500 hanno 2 batterie da 18Ah. Per l'autonomia c'è un apposito grafico e la la curva di questo grafico è tutt'altro che lineare, infatti ci sono batterie che rendono bene applicati ad ups ed altre batterie delle stesse dimensioni estetiche che fanno letteralmente pena.
p.s. il megapaccobatterie di cui hai linkato l'immagine non va bene per la serie Smart fino 1500VA, in quanto il pacco funziona a 48Volt e non a 24... stai facendo un pò di confusione, comunque i pacchi batteria da 24 volt sono cumulabili fino a 10 unità esterne. Poi c'è la questione di compatibilità dei connettori Anderson... ma qui ho già divagato troppo.
Bye
Mah crosni guarda che da quanto vedo in quei collegamenti mi sembrano (12 in serie con 12) in parallelo con (12 in serie con 12) per un tot di 24 v...
Ad ogni modo i megapacconi e tutto il resto sono sul sito della apc e sono configurabili come accessori del sua 750 e 1000 xli... e questi sono inferiori a 1500va quindi o li hanno resi compatibili oppure si sbagliano loro... io nn ho fatto altro che riportare quello che c'e' sul loro sito...
Per quanto riguarda la mia formula ho detto che e' empirica e di prova... probabilmente ho ipotizzato solo che le batterie impiegate fossero + grandi di 10.625 Ah, non conoscendo la curva e non avendo nessun riferimento ho pensato potessero essere da 12Ah ma mica ci ho messo la mano sul fuoco...
PS: da quello che vedo ad ogni modo il modello da 1500 deve montare una batteria diversa da quella dei modelli 750 e 1000 in quanto l'autonomia e' diversa.. e' presumibile pensare che se il 1500 tiene 1:08 h e da quanto mi dici ha una batteria da 12Ah mentre il 750 ed il 1000 51 minuti e' probabile che questi ultimi abbiano una batteria da meno Ah tra i 12 ed i 14, i miei conti non erano poi tanto sbagliati...
Rubberick
27-09-2006, 15:59
se nn ci sono problema da parte loro, io spesso almeno 1 ora minimo al giorno la garantisco.. spesso ci stò anche 6-8 ore al giorno.....
ok ho fatto la richiesta :)
ciao a tutti, avrei bisogno di un consiglio per un UPS
mi serve che tenga 2 pc accesi, 2 monitor, router e magari stampante, casse e accessori vari. per questo pensavo a un 1500 va... considerando che un pc e' quello in firma (che credo stia sui 250W a dir tanto) e l'altro pc che mi sta per arrivare e' un conroe 6600, con radeon x1900xt (a spanne arrotondando per eccesso direi che non supera i 500 W) quindi max 800W tutti insieme, in una situazione estrema :p
ho fatto bene i calcoli?
dunque, mi sono informato e ho selezionato questi 2 apc:
SC1500I (450€)
SUA1500I (550€)
il secondo ha la batteria estraibile e un onda sinusoidale, mentre il primo e' a gradini :o
ovvio quindi che mi consiglierete il secondo, ma vale davvero la spesa di 100 euro in piu'?
e poi mi sembra che il primo abbia anche l'ingresso per il cavo di rete (a che serve se gia' collego l'alimentazione del ruter all'ups?)
spero entrambi abbiano incluso un software e la possibilita' di collegarsi al pc per essere monitorati e programmati per lo spegnimento in caso di assenza prolungata di corrente.
grazie a tutti
PS se ci sono prodotti migliori per quella cifra, ben vengano consigli a riguardo!
Rubberick
27-09-2006, 19:02
ciao a tutti, avrei bisogno di un consiglio per un UPS
mi serve che tenga 2 pc accesi, 2 monitor, router e magari stampante, casse e accessori vari. per questo pensavo a un 1500 va... considerando che un pc e' quello in firma (che credo stia sui 250W a dir tanto) e l'altro pc che mi sta per arrivare e' un conroe 6600, con radeon x1900xt (a spanne arrotondando per eccesso direi che non supera i 500 W) quindi max 800W tutti insieme, in una situazione estrema :p
ho fatto bene i calcoli?
dunque, mi sono informato e ho selezionato questi 2 apc:
SC1500I (450€)
SUA1500I (550€)
il secondo ha la batteria estraibile e un onda sinusoidale, mentre il primo e' a gradini :o
ovvio quindi che mi consiglierete il secondo, ma vale davvero la spesa di 100 euro in piu'?
e poi mi sembra che il primo abbia anche l'ingresso per il cavo di rete (a che serve se gia' collego l'alimentazione del ruter all'ups?)
spero entrambi abbiano incluso un software e la possibilita' di collegarsi al pc per essere monitorati e programmati per lo spegnimento in caso di assenza prolungata di corrente.
grazie a tutti
PS se ci sono prodotti migliori per quella cifra, ben vengano consigli a riguardo!
mettiamola cosi' l'apc e' una delle migliori in assoluto per quanto riguarda questi prodotti... poi se vai oltre cambia anche l'applicazione... ad esempio Bad_Viper suggeriva gli Aros in ambito Online...
Il sua 1500 e' qualitativamente superiore all'sc... onda sinusoidale (che per certe apparecchiature fa un discreto bene), circuitistica a risposta + veloce, batteria estraibile... sei sicuro che l'altro non ce l'abbia? mi pare un po' strano... forse si intende.. sostituibile "a caldo"... ma che io sappia tutti gli apc hanno batterie sostituibili...
Il software e' buono, lo devo ancora testare in tutte le sue funzionalita' ma promette bene...
Cmq sei sicuro ti servano 1500? 2 monitor come sono? crt o lcd?
sono LCD, un 19 e un 15... so' che il 19 consuma sui 50W.
cmq se non il 1500 (950W circa), si scende al 1000 ma non e' troppo poco?
lo si deve prendere di una "misura" che riesca a sostenere il carico massimo possibile, non quello medio, come con gli alimentatori vero? :P o almeno io ho sempre fatto questo ragionamento.
cmq lasciam perdere gli online: mi basta un line interactive, non esageriamo, son pur sempre in ambito desktop casalingo! eheh
infine rettifico che l'sc1500 ha batterie sostituibili...errore mio :p
edit: riguardo i va.... magari poi in seguito avro' la voglia di aggiungerci un mulettino... quindi decisamente meglio abbondare :D
Rubberick
27-09-2006, 20:10
sono LCD, un 19 e un 15... so' che il 19 consuma sui 50W.
cmq se non il 1500 (950W circa), si scende al 1000 ma non e' troppo poco?
lo si deve prendere di una "misura" che riesca a sostenere il carico massimo possibile, non quello medio, come con gli alimentatori vero? :P o almeno io ho sempre fatto questo ragionamento.
cmq lasciam perdere gli online: mi basta un line interactive, non esageriamo, son pur sempre in ambito desktop casalingo! eheh
infine rettifico che l'sc1500 ha batterie sostituibili...errore mio :p
edit: riguardo i va.... magari poi in seguito avro' la voglia di aggiungerci un mulettino... quindi decisamente meglio abbondare :D
perfetto :D allora abbonda cmq considera che io con il 1000 ci terro' 2 servers 1 muletto 1 nas e il monitor lcd da 21" che consuma come massimo 60W :)
Oltre il 1000 io nn potevo prendere anche perche' dopo c'e' solamente il 1400 o 1500 ma hanno un costo spropositato... considera che io prendo modelli xl :p
Cmq lo sto provando ora... e' fighissimo... il software poi ti permette di fare praticamente tutto :D
Considerando di non prendere una scheda per il monitoraggio e le operazioni direttamente da rete, (nel senso che usi un computer come tramite e non attacchi lo spinotto ethernet sul gruppo direttamente) ti permette col software power chute sempre aggiornato di sapere dall'autonomia della batteria alle varie temperature... ti permette di dare dei nomi alle periferiche assegnate per porta, di loggare tutti gli status, le temperature, quello che ti pare... se c'e' qualche problema puoi fare broadcast sul dominio, email, paging mediante servizio esterno...
puoi configurare sequenze di shutdown, comandi automatici, batch uff...
praticamente tutto :D
EDIT: LOL c'e' anche il grafico in tempo reale della tensione che ti manda l'enel :P
Mortacci quanti sbalzi... ora capisco perche' si sono fritti quegli hd... potessero skiattare -_-'
Rubberick
27-09-2006, 20:21
Ho collegato in questo momento il muletto p3 :D:D:D mi da come utilizzo 12% contro il 6% di prima questo significa che esagerando consuma il 6% di 800W = 800 * 0.08 = 48W ^^ anzi ora e' sceso al 10% quindi consuma il 4% di 800W = 32W ^_^
Dai non e' male :P
Bad_Viper
27-09-2006, 20:23
edit
Rubberick
27-09-2006, 20:29
Faccio solo una precisazione sulla velocità, il mio ups come tutti gli on-line a doppia conversione hanno un tempo di risposta di 0ms questo perchè anche in situazione normale, presenza rete, le uscite vengono alimentate sempre dalle batterie.
E beh :D ?
E' una caratteristica degli ups online... non ha senso parlare di tempo di risposta... non funzionano mai a rete... praticamente sono sempre alimentati dalla batteria... per questo costano un casino e fanno un rumore infernale.. :p
Io personalmente non ho roba talmente tanto costosa da non poter essere alimentata da una rete filtrata...
Bad_Viper
27-09-2006, 20:35
Ok lo sapevi già, bravo!!! ma vedendo le molteplici domande che fanno in questa discussione pensavo che una precisazione non era male, se non è così edito la risposta e amen.
Rubberick
27-09-2006, 20:52
dai scusa nn intendevo essere irriverente... e' che questa discussione ultimamente sta prendendo toni da "gara a chi ce l'ha + lungo" o + che dedicarsi ai gruppi in generale :P
Cmq gli aros sono ottimi gruppi.. avessi i soldi me lo farei anche io... solo che non resisterei alla tentazione di smontarlo e piazzarci ventole supersilenziose altrimenti non e' cosa che si puo' tenere in camera :(
Parlando d'altro... leggo che hai un dual xeon, usi quella configurazione come workstation o lo usi come server?
MiKeLezZ
27-09-2006, 20:53
Io credo che esageriate...
Poi si arriva a situazioni paradossali in cui spendere 1500€ di UPS, e avete un alimentatore di merda.
SBAGLIATO! :nono:
PRIMA vi fate un alimentatore DECENTE (non deve esser per forza da 200€).
L'alimentatore, DI SUO, protegge da sbalzi, sovracorrente, cortocircuiti!
Non avete notato dietro, la scrittina "FULL RANGE", che accetta tensioni da 100V a 250V?
Non solo! Di solito sono gli altri apparecchi, a dover esser schermati dall'alimentatore, non l'alimentatore rispetto agli altri apparecchi!
Perchè?? Perchè è un oggetto "bruto e cattivo" che prende in pasto qualsiasi cosa (gli UPS di fascia bassa hanno un'onda a gradini come uscita, e non sinudoisale... questo secondo voi è bene?! :P ).
POI, a seconda delle vostre necessità vi comprate un UPS.
Secondo le vostre necessità, significa che più di un OFFLINE dovete proprio avere super-necessità per comprarli... Mi spiegate un po' cosa dovreste farci?! :)
Come è già stato detto, si guadagna giusto l'intervento a tempo 0 (e per gli alimentatori abbiamo già visto che non è necessario!!!).
Gli UPS online line-interactive a che serviranno mai...
Sono usati al 70% su apparecchi MEDICI!!! Hihihi...
O su server per cui sia IMPERATIVO non spegnersi mai... DB bancari?
In ambito industriale, sanno bene che l'UPS viene DOPO l'alimentatore.
Loro usano alimentatori di qualità equiparabile ai nostri migliori alimentatori desktop, in modo RIDONDANTE! Ovvero, ne mettono uno o due in più, e se per caso uno si guasta, entra in azione il suo gemellino.
Non mettono un fottuto Sunny :asd: accoppiato a un UPS da 2500VA della APC-faccio-gli-UPS-più-fighi.
Alberto, 200W+350W+100W+50W di periferiche? Ci sono sui 700W.
La stampante non la puoi collegare all'UPS, se non alla presa non alimentata dalle batterie.
Guarda quanta autonomia ti serve e fai la tua scelta!
Ciao!!!
Bad_Viper
27-09-2006, 21:08
Il pc in firma lo uso come workstation, ho appena comprato un quad xeon, un Sgi1400 sono un po malato di sever e computer "potenti" :D .
Io credo che esageriate...
Poi si arriva a situazioni paradossali in cui spendere 1500€ di UPS, e avete un alimentatore di merda.
SBAGLIATO! :nono:
PRIMA vi fate un alimentatore DECENTE (non deve esser per forza da 200€).
L'alimentatore, DI SUO, protegge da sbalzi, sovracorrente, cortocircuiti!
Non avete notato dietro, la scrittina "FULL RANGE", che accetta tensioni da 100V a 250V?
Non solo! Di solito sono gli altri apparecchi, a dover esser schermati dall'alimentatore, non l'alimentatore rispetto agli altri apparecchi!
Perchè?? Perchè è un oggetto "bruto e cattivo" che prende in pasto qualsiasi cosa (gli UPS di fascia bassa hanno un'onda a gradini come uscita, e non sinudoisale... questo secondo voi è bene?! :P ).
POI, a seconda delle vostre necessità vi comprate un UPS.
Secondo le vostre necessità, significa che più di un OFFLINE dovete proprio avere super-necessità per comprarli... Mi spiegate un po' cosa dovreste farci?! :)
Come è già stato detto, si guadagna giusto l'intervento a tempo 0 (e per gli alimentatori abbiamo già visto che non è necessario!!!).
Quoto, mi sembra che hai ben capito la differenza fra le varie tipologie (e non stò parlando di qualità).
Solo un appunto non si dice apparecchi MEDICI, si dice MEDICALI ;)
Alberto a meno che tu non abbia bisogno di un ups certificato infraxtruture non considerare lo Smart SC, semmai al posto di questo la serie Back UPS RS che costa molto meno.
Caino ti sta cercando
28-09-2006, 16:01
Ho appena finito di assemblare il mio nuovo PC al quale x la prima volta nella vita, grazie anche ai vostri utilissimi consigli, ho abbinato un UPS, nella fattispecie un Atlantis A03-S1501 da 1500VA. Pare che funzioni, in quanto si è accesa la luce verde e la corrente arriva al PC, solo che il programma in dotazione in oggetto, l'Upsilon 2000, di cui si è discusso qualche pagina indietro da altri col mio stesso UPS, non viene "digerito" da Windows Vista :muro: :muro: :muro: (RC1 build 5728, l'ultima disponibile), il programma si installa ma non parte. X caso qualcuno di voi conosce qualche software alternativo che supporti Windows Vista :mc: :mc: :mc: ? O meglio, riformulo + da profano quale effettivamente sono :stordita: , esistono altri programmi, + o - validi che siano, x monitorare questo benedetto UPS dal PC? Poi se la compatibilità non è dichiarata, proverò io a fare qualche test. Grazie.
Rubberick
28-09-2006, 17:54
Ho appena finito di assemblare il mio nuovo PC al quale x la prima volta nella vita, grazie anche ai vostri utilissimi consigli, ho abbinato un UPS, nella fattispecie un Atlantis A03-S1501 da 1500VA. Pare che funzioni, in quanto si è accesa la luce verde e la corrente arriva al PC, solo che il programma in dotazione in oggetto, l'Upsilon 2000, di cui si è discusso qualche pagina indietro da altri col mio stesso UPS, non viene "digerito" da Windows Vista :muro: :muro: :muro: (RC1 build 5728, l'ultima disponibile), il programma si installa ma non parte. X caso qualcuno di voi conosce qualche software alternativo che supporti Windows Vista :mc: :mc: :mc: ? O meglio, riformulo + da profano quale effettivamente sono :stordita: , esistono altri programmi, + o - validi che siano, x monitorare questo benedetto UPS dal PC? Poi se la compatibilità non è dichiarata, proverò io a fare qualche test. Grazie.
usare xp no? che vista e' ancora un qualcosa di super-buggato?
Io credo che esageriate...
Poi si arriva a situazioni paradossali in cui spendere 1500€ di UPS, e avete un alimentatore di merda.
SBAGLIATO! :nono:
PRIMA vi fate un alimentatore DECENTE (non deve esser per forza da 200€).
L'alimentatore, DI SUO, protegge da sbalzi, sovracorrente, cortocircuiti!
Non avete notato dietro, la scrittina "FULL RANGE", che accetta tensioni da 100V a 250V?
Non solo! Di solito sono gli altri apparecchi, a dover esser schermati dall'alimentatore, non l'alimentatore rispetto agli altri apparecchi!
Perchè?? Perchè è un oggetto "bruto e cattivo" che prende in pasto qualsiasi cosa (gli UPS di fascia bassa hanno un'onda a gradini come uscita, e non sinudoisale... questo secondo voi è bene?! :P ).
POI, a seconda delle vostre necessità vi comprate un UPS.
Secondo le vostre necessità, significa che più di un OFFLINE dovete proprio avere super-necessità per comprarli... Mi spiegate un po' cosa dovreste farci?! :)
E' un grave errore prendere un ups offline in quanto non è assolutamente vero che l'ali ti protegge da sbalzi di tensione e per sbalzi intendo che la corrente va e viene in pochi secondi, possiedo un ali da 100 euro che quando ci sono sbalzi di tensione di questo tipo si spegne il pc quindi per prova ho preso un altro ali e fa lo stesso, quindi ovviamente per evitare problemi mi devo prendere perlomeno un line interactive altro che offline.
Cmq questi sbalzi da me sono abbastanza frequenti e pesanti tant'è che a volte si blocca anche il router.
Rubberick
28-09-2006, 23:59
quoto, se si vuole un minimo di bene al proprio pc ci vuole un interactive (avr per intenderci)...
E' un grave errore prendere un ups offline in quanto non è assolutamente vero che l'ali ti protegge da sbalzi di tensione e per sbalzi intendo che la corrente va e viene in pochi secondi, possiedo un ali da 100 euro che quando ci sono sbalzi di tensione di questo tipo si spegne il pc quindi per prova ho preso un altro ali e fa lo stesso, quindi ovviamente per evitare problemi mi devo prendere perlomeno un line interactive altro che offline.
Cmq questi sbalzi da me sono abbastanza frequenti e pesanti tant'è che a volte si blocca anche il router.
La qualità di un ups non è da confondersi con la tipologia di funzionamento, non facciamo casino. Che tu abbia speso 100euro per l'alimentatore qualifica poco o niente come termine di paragone, ci può solo dispiacere che non ti sia andata bene.
Un buon alimentatore + un ups ADEGUATO
Per adeguato non vuol dire il piu' costoso che ci si può permettere, ed una volta per tutte, per i normali pc:
se le variazioni di tensione non sono prolungate la tipologia off-line è la piu adeguata, meno costi di gestione, maggiore resa energetica, minor costo di acquisto.
Poi se uno deve rattoppare ad un ali che funziona male, o ha delle esigenze particolari, o trova solo alcuni modelli sono altre cose. Un off-line non è assolutamente detto che sia peggiore come qualità ad uno con AVR e viceversa.
MiKeLezZ
29-09-2006, 01:48
E' un grave errore prendere un ups offline in quanto non è assolutamente vero che l'ali ti protegge da sbalzi di tensione e per sbalzi intendo che la corrente va e viene in pochi secondi, possiedo un ali da 100 euro che quando ci sono sbalzi di tensione di questo tipo si spegne il pc quindi per prova ho preso un altro ali e fa lo stesso, quindi ovviamente per evitare problemi mi devo prendere perlomeno un line interactive altro che offline.
Cmq questi sbalzi da me sono abbastanza frequenti e pesanti tant'è che a volte si blocca anche il router.
Anche a me succedono, certo, da situazioni lievi, come l'accensione di una lampadina dotata di inverter, a medie, come l'accensione nei paraggi di un aspirapolvere; o ancora più stressanti, come la partenza di una vecchia elettropompa, ed infine situazioni davvero estreme come l'uso di una saldatrice elettrica.
Mai un problema di riavvio (e non ho ancora un UPS, pensa un po')
Forse fortuna? Chissà. Non importa.
Ma importa, che tu mi spiegassi perchè un offline non andrebbe bene, i tempi di intervento, non sono secondi (come tu citi), ma MILLIsecondi, ovvero la millesima parte del secondo...
Ancora, quanto è la frequenza della nostra linea alternata? 50Hz (circa). 50Hz, significa che l'ondicella che risiede nel nostro immaginario, va e viene 50 volte al secondo. Ovvero in centesimi di secondo... ricordo che il nostro offline agisce in millesimi di secondo.
Quindi, dove sarebbe il problema?
Inoltre, tutti gli alimentatori sono costruiti in modo da poter avere una specie di "autonomia" (hold time), pari a "qualche" volta il tempo di intervento degli UPS offline (e non è casuale..).
Infine, perchè devi dire che dico delle bugie, e che gli alimentatori non sono dotati di sistemi atti a prevenire i problemi elettrici (come è giusto che sia, visto che chi li ha progettati ne avrà tenuto conto, almeno in minima parte)?
Over voltage; Over current; (Over temperature); Short Circuit sono le più diffuse sicurezze integrate, prese da una fonte a caso con Google: http://www.ocztechnology.com/products/power_management/ocz_nvidia_sli_ready_gamexstream_power_supply
p.s. Gli alimentatori "FULL RANGE" sono quelli con APFC, quelli del dopoguerra chiaramente ne sono sprovvisti...
ciao
chi mi consiglia un software free alternativo a winpower x un powermust 800?
con winpower quando gioco appare una maschera che dice :
comunicazione con LINE-INT In USB PERSA
per poi apparire subito : comunicazione con LINE-INT In USB Normale
grazie ciao
Anche a me succedono, certo, da situazioni lievi, come l'accensione di una lampadina dotata di inverter, a medie, come l'accensione nei paraggi di un aspirapolvere; o ancora più stressanti, come la partenza di una vecchia elettropompa, ed infine situazioni davvero estreme come l'uso di una saldatrice elettrica.
Mai un problema di riavvio (e non ho ancora un UPS, pensa un po')
Forse fortuna? Chissà. Non importa.
Ma importa, che tu mi spiegassi perchè un offline non andrebbe bene, i tempi di intervento, non sono secondi (come tu citi), ma MILLIsecondi, ovvero la millesima parte del secondo...
Ancora, quanto è la frequenza della nostra linea alternata? 50Hz (circa). 50Hz, significa che l'ondicella che risiede nel nostro immaginario, va e viene 50 volte al secondo. Ovvero in centesimi di secondo... ricordo che il nostro offline agisce in millesimi di secondo.
Quindi, dove sarebbe il problema?
Inoltre, tutti gli alimentatori sono costruiti in modo da poter avere una specie di "autonomia" (hold time), pari a "qualche" volta il tempo di intervento degli UPS offline (e non è casuale..).
Infine, perchè devi dire che dico delle bugie, e che gli alimentatori non sono dotati di sistemi atti a prevenire i problemi elettrici (come è giusto che sia, visto che chi li ha progettati ne avrà tenuto conto, almeno in minima parte)?
Over voltage; Over current; (Over temperature); Short Circuit sono le più diffuse sicurezze integrate, prese da una fonte a caso con Google: http://www.ocztechnology.com/products/power_management/ocz_nvidia_sli_ready_gamexstream_power_supply
p.s. Gli alimentatori "FULL RANGE" sono quelli con APFC, quelli del dopoguerra chiaramente ne sono sprovvisti...
Guarda, personalmente non spendo soldi per avere un ups offline, preferisco prenderne uno che mi stabilizza anche la corrente, e qua non è solo questione di pc, ma anche di router che si blocca con alcuni sbalzi, inoltre quando parlavo di secondi ho sbagliato, mi riferivo a sbalzi di ms di durata.
Caino ti sta cercando
29-09-2006, 14:02
usare xp no? che vista e' ancora un qualcosa di super-buggato?
Ti ringrazio x la risposta, lo sapevo anch'io quando l'ho installato di poter incappare in problemi di compatibilità con alcuni programmi. Cmq sia siccome il forum è fatto x scambiarsi informazioni e dato che la tua informazione è quantomeno scontata, quasi fuori luogo, chiedo a chiunque conosca un programma in stile Upsilon 2000, di propormelo x testarlo su Vista. Poi vi farò sapere come va. Grazie.
Rubberick
29-09-2006, 14:16
Ti ringrazio x la risposta, lo sapevo anch'io quando l'ho installato di poter incappare in problemi di compatibilità con alcuni programmi. Cmq sia siccome il forum è fatto x scambiarsi informazioni e dato che la tua informazione è quantomeno scontata, quasi fuori luogo, chiedo a chiunque conosca un programma in stile Upsilon 2000, di propormelo x testarlo su Vista. Poi vi farò sapere come va. Grazie.
era un modo di dire che secondo me non e' la strada giusta utilizzare vista allo stato attuale.. se non per puro sfizio o perche' sei un dev...
se e' una di queste due va bene ma attento che ti troverai con problemi in compatibilita' con non pochi programmi (cosa da te detta appunto)...
nulla di +
se avete un alimentatore PFC attivo, cercate informazioni sulla qualità del vostro PFC e sulla forma d'onda d'uscita dell'UPS.
L'alimentatore è questo:
http://www.technic3d.com/?site=article&action=article&a=62
http://www.pcreview.co.uk/reviews/Miscellaneous/Tagan_TG480-U22/
http://www.viperlair.com/reviews/cases/other/psu/tagan/tg480/
Qual'è la qualità del suo pcf che non capisco??
L'UPS credo sarà questo:
http://www.kraun.it/htm/stecn.asp?IDL=1&COD=KR.U4
Qual'è la sua forma d'uscita????
Vorrei capire se sono compatibili prima di comprare l'ups, sapete com'è...
ciao ragazzi nn so se posto nella sezione giusta ma mi sembra sicuramente la piu adeguata al mio problema:
quando in casa ci sono degli improvvisi assorbimenti elevati (saldatrice o cavoli vari) il mio APC BACK UPS CS 500 passa dalla modalita ONLINE alla modalita ONBATTERY ma in quel preciso istante il pc si spegne e con esso anche il monitor e la stampante (insomma tutto cio' che è collegato nel gruppo)...e questo mi succede da circa 7-8mesi prima tutto ok (il gruppo ha 4 anni di vita e batteria originale)
invece l'altro giorno ho voluto fare una prova scollegando l'alimentazione del gruppo di continuita' a pc acceso per vedere come si comportasse l'UPS; ebbene si l?UPS ha fatto il suo lavoro: è passato in modalita ONBATTERY e dopo 5 min di funzionamento con la batteria ha eseguito le operazioni di spegnimento.......
come puo essere che con elevati assorbimenti improvvisi mi dia quel problemo succitato????????????????????????(vista la prova la batteria dovrebbe essere buona)
se vi interessa la configurazione dl pc è quella in firma
grazie tante x le risposte
OrcaAssassina
30-09-2006, 08:58
Io ho un APC Back-ups RS500
Io ho connesso il PC il monitor e il router
Cosi quando va via la corrente posso mantere alta anche la linea ADSL
Se faccio il test tutto regolare
Se salta la corrente, invece, il monitor ed il PC restano accesi, però il ruoter sente questo sbalzo e mi fa cadere la connessione
Da cosa puà dipendere????
mauro_zambon
30-09-2006, 09:13
ieri ho acquistasto un gruppo di continuità apc ( 650 VA ). Ho collegato la batteria ai relativi morsetti e fino a qui va tutto ok. Ora , prima di collegare il pc al gruppo devo fare caricare la batteria con il gruppo acceso e nessun carico o posso collegare tutti i carichi ( case e monitor ) e accendere pc e gruppo con batteria scarica e lasciare che questa si carichi con l'uso normale del pc??? Scusate la domanda ma è la prima volta che compro un gruppo di continuità... :help: :help: e nelle istruzioni non trovo nulla... :confused: :confused:
ciao ragazzi nn so se posto nella sezione giusta ma mi sembra sicuramente la piu adeguata al mio problema:
quando in casa ci sono degli improvvisi assorbimenti elevati (saldatrice o cavoli vari) il mio APC BACK UPS CS 500 passa dalla modalita ONLINE alla modalita ONBATTERY ma in quel preciso istante il pc si spegne e con esso anche il monitor e la stampante (insomma tutto cio' che è collegato nel gruppo)...e questo mi succede da circa 7-8mesi prima tutto ok (il gruppo ha 4 anni di vita e batteria originale)
invece l'altro giorno ho voluto fare una prova scollegando l'alimentazione del gruppo di continuita' a pc acceso per vedere come si comportasse l'UPS; ebbene si l?UPS ha fatto il suo lavoro: è passato in modalita ONBATTERY e dopo 5 min di funzionamento con la batteria ha eseguito le operazioni di spegnimento.......
come puo essere che con elevati assorbimenti improvvisi mi dia quel problemo succitato????????????????????????(vista la prova la batteria dovrebbe essere buona)
se vi interessa la configurazione dl pc è quella in firma
grazie tante x le risposte
secondo me è la batteria che nn funziona più bene... o qualcosa nel gruppo.... dopo 4 anni avresti dovuto farlo controllare almeno 2 volte... quasi...
x mauro_zambon
devi solo farlo caricare... (per essere pignoli) lo sono già carichi... quindi... male nn gli fa.. lascialo 6-8 ore o più solo attaccato alla linea 220... poi lo attacchi al pc.
mauro_zambon
30-09-2006, 14:03
Io ho un APC Back-ups RS500
Io ho connesso il PC il monitor e il router
Cosi quando va via la corrente posso mantere alta anche la linea ADSL
Se faccio il test tutto regolare
Se salta la corrente, invece, il monitor ed il PC restano accesi, però il ruoter sente questo sbalzo e mi fa cadere la connessione
Da cosa puà dipendere????
come fai a connettere anche il router???? che cavo usi???? quelli che danno in dotazione non credo... :confused:
ps: grazie naso.....
come fai a connettere anche il router???? che cavo usi???? quelli che danno in dotazione non credo... :confused:
semplicemente attaccando il router a una ciabatta collegata al gruppo....
Guarda, personalmente non spendo soldi per avere un ups offline, preferisco prenderne uno che mi stabilizza anche la corrente,
Mi sà che non hai chiaro ciò che fa il dispositivo AVR.
Se credi che il gruppo riporti continuamente la tensione a 230Volt ti sbagli, i 215V, i 208V, o i 220Volt in ingresso che siano, rimangono ad essere 215V, i 208V, o i 220Volt in uscita, paro-paro. ;)
La differenze fra un gruppo con avr con uno senza AVR le ho già dette e fondamentalmente sono nel maggior risparmio nell'uso della batteria per under-voltage o over-voltage prolungati.
Solitamente chi abita in città con impianti domestici non fatti a "piattina" non ha assolutamente bisogno di quste funzionalità.... appunto perchè non si attiveranno MAI.
Mi sà che non hai chiaro ciò che fa il dispositivo AVR.
Se credi che il gruppo riporti continuamente la tensione a 230Volt ti sbagli, i 215V, i 208V, o i 220Volt in ingresso che siano, rimangono ad essere 215V, i 208V, o i 220Volt in uscita, paro-paro. ;)
L'autore del topic la pensa molto diversamente da te, e io a quello mi sono attenuto.
Rubberick
30-09-2006, 17:37
Ragazzi dall'ups mi e' uscita una presa vde femmina... mi sapreste dire dove posso trovare uno schema elettrico di questa presa? se devo connettere necessariamente massa o fase in qualche modo particolare o e' indipendente?
Considerate che ho scippato il maschio ad una classica prolunga da 3 mt 10A e mi sto facendo una 3 poli classica per connetterci qualsiasi cosa...
quando in casa ci sono degli improvvisi assorbimenti elevati (saldatrice o cavoli vari) il mio APC BACK UPS CS 500 passa dalla modalita ONLINE alla modalita ONBATTERY ma in quel preciso istante il pc si spegne e con esso anche il monitor e la stampante
Strano questo fatto,
hai modificato i paramentri di sensibilità? Comunque controllali e reimpostali sul valore piu' alto (stà scritto sul manuale come farlo).
Però, metti in programma anche la sostituzione della batteria, sei al quarto anno, ma al quinto anno è assolutamente da buttare.
L'autore del topic la pensa molto diversamente da te, e io a quello mi sono attenuto.
beh, sbaglia... ha semplificato evidentemente un pò troppo la cosa e qualcuno non ha capito.
Gli unici ups che stabilizzano continuamente sono quelli a doppia conversione ed gli stanbay-ferro (praticamente discontinuata).
L'AVR funziona molto piu' spartanamente.
Ad esempio un utente sopra ha fatto riferimento ad un kraun, prendo questo solo perchè sennò parlo solo di APC, dalla tabella dati, e perchè non mi è mai interessato verificarlo praticamente su questo prodotto,estraggo:
Range di tensione in uscita (±) 10 %
Tensione in uscita nominale 220 V
dato mancante dalla brochure ma che ho reperito da un prodotto identico:
Tensione di ingresso 165-175Volt, ed il range di funzionamento è sicuramente minore
Questo vuol dire che entro i 198 ed i 242volt l'ups NON FA ASSOLUTAMENTE NIENTE di diverso da un off-line!
Al di fuori di questi valori moltiplicherà la tensione di ingresso per fattore che (presumibilmente) è di 1,1 o per 0,9, e se questo non riportasse comunque la tensione di uscita a valori accettabili (220Volt/+ o - il 10%) funziona a batteria, Ovvero calcolatrice alla mano sotto i 178Volt va a batteria.
Questi che ho ricavato sono valori da tabella di caratteristiche i valori reali come ti ho detto non mi è mai interessato verificarli praticamente sul Kraun.
Ti è piu' chiaro?
beh, sbaglia... ha semplificato evidentemente un pò troppo la cosa e qualcuno non ha capito.
...
Questi che ho ricavato sono valori da tabella di caratteristiche i valori reali come ti ho detto non mi è mai interessato verificarli praticamente sul Kraun.
Ti è piu' chiaro?
x me è ovvio che come x tutte le cose il gruppo "normale" lo imposto x intervenire al minimo sbalzo... nn con le impostazioni normali.. che sono x me troppo ampie... se il gruppo mi da come valori 225 e 215 io li imposto così.... altrimenti nn ha senso che intervenga solo a voliri superiori a 240 e inferiori a 180..... cerco di impostarlo ai valori più vicini possibili della 220.....
mauro_zambon
30-09-2006, 19:27
semplicemente attaccando il router a una ciabatta collegata al gruppo....
vediamo se ho capito.. dal bk 650 della apc escono queste prese
http://img486.imageshack.us/img486/4269/iec320c13uu5.jpg (http://imageshack.us)
allora dovrei usare una ciabatta come questa:
http://img486.imageshack.us/img486/8208/ciabattaqu3.th.jpg (http://img486.imageshack.us/my.php?image=ciabattaqu3.jpg)
Chicco#32
30-09-2006, 20:39
oggi ho trovato da euronics un UPS 1000VA senza ventolina, peccato che non ha l'USB.... :muro:
http://www.mediacomeurope.it/prodotto.asp?pid=60
allora dovrei usare una ciabatta come questa:
http://img486.imageshack.us/img486/8208/ciabattaqu3.th.jpg (http://img486.imageshack.us/my.php?image=ciabattaqu3.jpg)
Mi dici dove l'hai trovata,anche in pvt?
x me è ovvio che come x tutte le cose il gruppo "normale" lo imposto x intervenire al minimo sbalzo... nn con le impostazioni normali.. che sono x me troppo ampie... se il gruppo mi da come valori 225 e 215 io li imposto così.... altrimenti nn ha senso che intervenga solo a voliri superiori a 240 e inferiori a 180..... cerco di impostarlo ai valori più vicini possibili della 220.....
eh, lo sò che te hai capito anche perchè usi un apc, e fra i vari parametri c'è anche questo su cui "smanettare" :)
ma qualcuno, forse molti, non avendo APC, non ha capito la faccenda;
c'è chi ha capito che con un ups con AVR non ha una una finestra di intervento del circuito AVR, ma ha SEMPRE una tensione "elaborata" e stabile sui 230Volt, cosa assolutamente non vera.
Molte modelli non-apc non hanno una finestra di intervento selezionabile , ma questo parametro lo hanno fisso, non viene quindi presentato dal software gestionale... ne tantomeno viene pubblicizzato sulle brochure.
Rubberick
30-09-2006, 22:25
Giusto crosni.. effettivamente io da utente un po' + esperto non mi sono preoccupato tanto + della cosa...
i piccoli sbalzi li elimina l'alimentatore... del resto gli alimentatori hanno un bel range di lavoro... gli eccessi li fa fuori l'ups
io in vari casi ho detto ho un'apparecchiatura costosa ma non tanto da richiedere un online a doppia conversione...
Rubberick
30-09-2006, 22:44
allora dovrei usare una ciabatta come questa:
http://img486.imageshack.us/img486/8208/ciabattaqu3.th.jpg (http://img486.imageshack.us/my.php?image=ciabattaqu3.jpg)
Io mi sono autocostruito una presa adattatrice.. non ci ho messo molto, dal pack della apc esce un connettore che si smonta con una vitina e ci puoi attaccare i cavi...
Ho preso una prolunga nera, quello sotto casa aveva solo quella da 16A nera, pazienza :D
Ho fatto fuori il lato della spina e ho lasciato l'altro cosi' come stava... il lato della spina l'ho messo dentro al connettore e funziona benissimo...
Ora ci posso montare tutto quello che voglio :)
http://img291.imageshack.us/img291/2808/dscn5801az7.jpg
non e' venuta male :D anzi sembra sia fresca di fabbrica
Ad esempio un utente sopra ha fatto riferimento ad un kraun [...]
Questo vuol dire che entro i 198 ed i 242volt l'ups NON FA ASSOLUTAMENTE NIENTE di diverso da un off-line!
Al di fuori di questi valori moltiplicherà la tensione di ingresso per fattore che (presumibilmente) è di 1,1 o per 0,9, e se questo non riportasse comunque la tensione di uscita a valori accettabili (220Volt/+ o - il 10%) funziona a batteria, Ovvero calcolatrice alla mano sotto i 178Volt va a batteria.
Questi che ho ricavato sono valori da tabella di caratteristiche i valori reali come ti ho detto non mi è mai interessato verificarli praticamente sul Kraun.
Ti è piu' chiaro?
chiarissimo, mi è meno chiaro come capire se un ups può dare incompatibilità con alimentatori con pfc attivo... :stordita:
nessun produttore scrive nella scheda tecnica "il mio prodotto ha una curva in uscita pessima, vi spacco in due l'alimentatore"... come lo capisco se il kraun è buono o no in questo senso?
MiKeLezZ
01-10-2006, 00:34
x me è ovvio che come x tutte le cose il gruppo "normale" lo imposto x intervenire al minimo sbalzo... nn con le impostazioni normali.. che sono x me troppo ampie... se il gruppo mi da come valori 225 e 215 io li imposto così.... altrimenti nn ha senso che intervenga solo a voliri superiori a 240 e inferiori a 180..... cerco di impostarlo ai valori più vicini possibili della 220.....
La "220" (220V alternata), è ormai in disuso anche in Italia (a parte ancora piccoli paesini ed alcune zone storiche).
Usiamo i 230V.
oggi ho trovato da euronics un UPS 1000VA senza ventolina, peccato che non ha l'USB.... :muro:
http://www.mediacomeurope.it/prodotto.asp?pid=60
Se il problema è la ventolina. Apri il gruppo e la togli, nulla di più semplice.
chiarissimo, mi è meno chiaro come capire se un ups può dare incompatibilità con alimentatori con pfc attivo... :stordita:
nessun produttore scrive nella scheda tecnica "il mio prodotto ha una curva in uscita pessima, vi spacco in due l'alimentatore"... come lo capisco se il kraun è buono o no in questo senso?
Così a priori non si può dire, serve un test.
Ma alimentatore decente + UPS decente non dovrebbe aver problemi a riguardo.
Comunque un UPS non distrugge l'alimentatore, quest'ultimo è ben carrozzato.
Così a priori non si può dire, serve un test.
Ma alimentatore decente + UPS decente non dovrebbe aver problemi a riguardo.
Comunque un UPS non distrugge l'alimentatore, quest'ultimo è ben carrozzato.
L'alimentatore è di fascia medio alta sicuramente, quanto all'UPS, oddio non ne capisco molto però mi è stato consigliato e presentato come buono da qualcuno che lo usa da tempo... Vabbè toccherà fidarsi... :stordita:
Magari ora chiedo sul forum degli alimentatori che UPS usano quelli che hanno il mio alimentatore.
Chicco#32
01-10-2006, 01:32
Se il problema è la ventolina. Apri il gruppo e la togli, nulla di più semplice.
.
e vabbè...te la fai troppo semplice.... :D
se alla mustek (e tutte le altre case) hanno deciso che sul gruppo da 1000VA sia presente una ventolina, a qualche cosa servirà no?
non la si può mica togliere così senza aspettarsi un qualche problema, non trovi?
:read:
Rubberick
01-10-2006, 10:15
e vabbè...te la fai troppo semplice.... :D
se alla mustek (e tutte le altre case) hanno deciso che sul gruppo da 1000VA sia presente una ventolina, a qualche cosa servirà no?
non la si può mica togliere così senza aspettarsi un qualche problema, non trovi?
:read:
la puoi cambiare... con una che ad occhio e croce fa la stessa ventata ma molto meno rumorosa...
unico problema.. -> perdi la garanzia..
Chicco#32
01-10-2006, 10:27
la puoi cambiare... con una che ad occhio e croce fa la stessa ventata ma molto meno rumorosa...
unico problema.. -> perdi la garanzia..
non è così facile, le ventoline degli ups hanno dei tagli veramente particolari, quelle del mustek mi pare che siano da 60 o 70...
mauro_zambon
01-10-2006, 10:30
Mi dici dove l'hai trovata,anche in pvt?
diciamo che ho trovato l'immagine con google..... non ho trovato negozi che la vendono.... oppure fai come il grande Rubberick e in 5 minuti te la fai..... :D :D
io lo dico sempre... le cose che ognuno si fa in casa sono le migliori.. specie dal punto di vista economico... :sofico: :sofico:
giuseppesole
01-10-2006, 13:14
La Technoware ne produce una; prova CHL.
Rubberick
01-10-2006, 16:18
diciamo che ho trovato l'immagine con google..... non ho trovato negozi che la vendono.... oppure fai come il grande Rubberick e in 5 minuti te la fai..... :D :D
io lo dico sempre... le cose che ognuno si fa in casa sono le migliori.. specie dal punto di vista economico... :sofico: :sofico:
beh quando si tratta di una spina fetente si puo' anche fare :D
chissa' quanto ti fanno pagare una ciabatta di quel tipo solo perche' ha quell'attacco...
vai dal primo elettricista che trovi e chiedi un attacco c13 o c14 (non ricordo mai se il 13 e' il maschio o femmina) e te lo fai dare...
ti fai dare il filo della lunghezza che serve a te e dall'altro lato ci piazzi la femmina tripolare all'italiana (suona come un titolo porno :D )
oppure se ti rompi di attaccare la femmina dall'altro lato compri semplicemente una prolunga e la tagli dal lato del maschio schiaffandoci il c13 al suo posto... ;)
non è così facile, le ventoline degli ups hanno dei tagli veramente particolari, quelle del mustek mi pare che siano da 60 o 70...
beh tanto particolari nn sono dai... se cerchi da negozi specializzati tipo totalmodding, drako, tecnocomputer, bow, etc... li nomino un po' tutti per non andare contro le regole :D le trovi tranquillamente... anche di marche silenziose...
prendi roba tipo silenx, noctua, coolink, noiseblocker, papst o roba simile...
qualsiasi di questa e' sicuro 1000 volte + silenziosa di quella di base :P
ovviamente cerca di nn scendere troppo di cfm altrimenti non serve a nulla...
mauro_zambon
01-10-2006, 18:24
vai dal primo elettricista che trovi e chiedi un attacco c13 o c14 (non ricordo mai se il 13 e' il maschio o femmina) e te lo fai dare...
se non sbaglio il c14 è il maschio
W il fai da te... :sofico:
Rubberick
02-10-2006, 20:22
Mi domandavo oggi ma le porte dei gruppi sono schermate da eventuali sbalzi interni?
Es: accendo il monitor mentre il pc e' in funzione su un'altra presa...
ipotizzando che il monitor sia crt si prende un bel picco di tensione... lasciando il pc con una tensione + bassa per un tempo che seppur breve puo' far danno...
sapete se il gruppo bilancia sulle altre prese commutando a batteria? a me e' sembrato di si, ho acceso il monitor una volta, e il gruppo si e' messo in funzione a batteria per qualche sec...
Lamarunica
03-10-2006, 07:38
Salve a tutti, dovendo comprare il PC nuovo mi stavo chiedendo quale gruppo di continuita' e' piu appropriato comprare, sul sito della CHL ho trovato questo gruppo di continuita' che non pare malvagio, potete darmi un commento anche voi visto che sicuramente ve ne intendete moooolto piu di me? :D
http://www.chl.it/w3obj/h/default/$ProductDetails?SESSION=wZN9wcZ3gLeTgMYBVZFezg__&A_CodArt=39987&I_CdsRoot=17902449&REP=inf
calcolate che vivo in campagna dove la corrente salta piu o meno una volta ogni due giorni, (salta solo per una frazione di secondo, rarissimamente per piu di qualche minuto). Grazie :)
Rubberick
03-10-2006, 08:12
Salve a tutti, dovendo comprare il PC nuovo mi stavo chiedendo quale gruppo di continuita' e' piu appropriato comprare, sul sito della CHL ho trovato questo gruppo di continuita' che non pare malvagio, potete darmi un commento anche voi visto che sicuramente ve ne intendete moooolto piu di me? :D
http://www.chl.it/w3obj/h/default/$ProductDetails?SESSION=wZN9wcZ3gLeTgMYBVZFezg__&A_CodArt=39987&I_CdsRoot=17902449&REP=inf
calcolate che vivo in campagna dove la corrente salta piu o meno una volta ogni due giorni, (salta solo per una frazione di secondo, rarissimamente per piu di qualche minuto). Grazie :)
Guarda una cosa che dovremmo sapere pero' e' il consumo... ad occhio e croce... o alla peggio descrivi solo quanti pc, monitor, periferiche e cosa c'e' dentro...
ti servono 750W? puoi prenderti con la stessa cifra un prodotto di marca + "provata" come un mustek che stesso chl vende http://www.chl.it/w3obj/h/default/$ProductDetails?session=KFnPScUF3MU05gH)iLDLIA__&A_CodArt=48288&I_CdsRoot=17902449
oppure http://www.apc.com/resource/include/techspec_index.cfm?base_sku=BR800I&total_watts=200
con una cifra simile... pero' e' un apc..
Lamarunica
03-10-2006, 08:16
be il mio prossimo computer sara' questo:
case: Stacker STC-T01 - BT
mobo: M/B ASUS M2R32-MVP
CPU: AMD ATHLON64 X2 3800+ in BOX con dissipatore (quello con 1MB di cache L2)
Ali: Tagan 580w U22 2force Series, Pci Express, S-Ata
Scheda video: SAPPHIRE X1950XTX 512MB PCI-E
Ram: DIMM 1024MB 667 DDR2 KVR667D2N5/1G
scheda audio: CREATIVE BLASTER X-FI FATAL1TY FPS
dissi(cpu): noctua nh-u12 o zalman 9500 am2 o vf900 o Scyte Infinity
UPS: Yq1250 1250va/750w Line Interact., Porta Usb-Rs232
con in piu 4HD (2 SATA e 2 UATA) e due lettori ottici (1 masterizzatore DVD e un lettore DVD)
Rubberick
03-10-2006, 08:28
con quella configurazione esagerando tocchi i 200-250W reali... l'apc che ti ho consigliato va benissimo
Lamarunica
03-10-2006, 08:32
calcolando che ho pure un monitor 17" (non LCD) e un router da fargli gestire, quale gruppo di continuita' mi consigli di prendere?
kristian0
03-10-2006, 11:49
Ciao raga,
ho un problema con un gruppo di continuità, il TRUST UPS 800VA.
Il problema è che utilizzandolo, il pc si spegne improvvisamente mentre gioco...
Per essere più specifici, il mio ATHLON 3000+ S754 si declocca (Cool'n'quiet), insieme alla mia scheda video GEFORCE 6600GT, quando uso applicazioni leggere e lavoro sul 2D, mentre vanno a velocità full quando uso videogiochi.
Quando uso i videogiochi e vado al massimo consumo di corrente quindi, l'UPS comincia a scaldarsi, al tatto passa dal tiepido al molto caldo ed ad un certo punto BAM, il pc si spegne. Senza UPS, dopo ore di gioco, non succede nulla.
Ho provato a mettere sotto UPS solo il monitor LCD 17", e funziona tutto okay, non ci sono problemi.
All'inizio ho pensato che si trattasse di un problema di surriscaldamento (ho letto in giro di uno che per questo voleva bucarlo per farci le prese d'aria), ma leggendo il thread mi è sorto un tremendo dubbio: si parla di incompatibilità tra ali PFC e UPS!!! Non vorrei fosse il mio caso...
Il trust 800VA, che per quanto riesco a leggere dalla confezione, è un'offline, che interviene con la batteria solo in caso che salti la corrente, fitra sbalzi d'alimentazione ed interferenze EMI/RFI interattivamente col processore. NOTA BENE: Il trust a sua volta è collegato ad una ciabatta filtrata con fusibile (un po vecchiotta) che va direttamente alla presa a muro...
Il mio ali è il mitico Enermax Noisetaker da 485W, PFC attivo valore <= 0,99 ed ha varie tecnologie di sicurezza per evitare danni da sbalzi o disturbi (OCP,UVP,OVP,OLP,OTP,SCP).
Vorrei quindi capire (magari un esperto mi risponde) se il problema è dovuto a surriscaldamento eccessivo dell'UPS, che fa spengere il pc senza preavviso emettendo un sonoro "stac" simile a quello di quando passa dalla corrente di rete all'alimentazione a batteria, oppure è un'incompatibilità tra UPS e PFC. Da notare bene che quando mi si spegne il Pc, il mio enermax (che potrebbe spegnersi lui autonomamente per motivi di protezione e forse non l'UPS che interrompe la corrente) è ancora alimentato ed infatti, per come è programmato, dopo lo spegnimento fa girare la ventola esterna per 120 secondi per estrarre aria dal case prima di spengersi definitivamente.
Fatemi sapere presto,
intanto stacco l'ups!!!
Rubberick
03-10-2006, 12:01
calcolando che ho pure un monitor 17" (non LCD) e un router da fargli gestire, quale gruppo di continuita' mi consigli di prendere?
http://www.apc.com/resource/include/techspec_index.cfm?base_sku=BR800I&total_watts=200
questo :D
il monitor esagerando arrivera' a 100W se crt di quelli a frequenza forte forte e il router non consuma una sega... sei sui 350 W su 540... vai + che bene e hai anche espandibilita' per altro...
ma io sto facendo tutti conti per eccesso.. nella realta' non credo che il tuo pc arrivera' a 180 + 100 (per il monitor e' + facile esagerare) siamo sui 280/540... stai + che bene... se non vuoi spendere quella cifra ma mi e' sembrato il prezzo fosse bene o male quello esistono altre marche che ti danno un prodotto bene o male accettabile...
quello che ti ho segnalato ha anche filtro per linea telefonica (se lo volessi prendere a parte costerebbe sui 10-15 euro)
Lo trovi qua:
http://www.trovaprezzi.it/categoria.aspx?id=222&libera=BR800I&prezzomin=0&prezzomax=0
L'APC e' un ottima marca e ha un'ottima assistenza... ci sono altre marche per prodotti ancora + complessi ma penso che tu non ne abbia bisogno...
Rubberick
03-10-2006, 12:06
Ciao raga,
ho un problema con un gruppo di continuità, il TRUST UPS 800VA.
Il problema è che utilizzandolo, il pc si spegne improvvisamente mentre gioco...
...
Fatemi sapere presto,
intanto stacco l'ups!!!
mah... mi vien da pensare... non e' che l'ups e' in sovraccarico?
ad ogni modo dubito fortemente il valore sia 0.99 :P gli enermax della serie cooler giant tanto per dire hanno cos phi 0.8
kristian0
03-10-2006, 12:52
mah... mi vien da pensare... non e' che l'ups e' in sovraccarico?
ad ogni modo dubito fortemente il valore sia 0.99 :P gli enermax della serie cooler giant tanto per dire hanno cos phi 0.8
Piccolo lapsus: sulla scatola c'è scritto valore PFC <=0.99
------------
Per quanto riguarda il sovraccarico, io prima avevo un vecchio UPS modello 600VA nonmarca semplice semplice senza gestione interattiva con processore, se saltava la corrente stava acceso 5-10 min. Niente di che ma andava più che bene, mai un problema, non si spegneva mica a ufo.
Cos'ha questo trust che il normarca di prima non ha???
Piccolo lapsus: sulla scatola c'è scritto valore PFC <=0.99
------------
Per quanto riguarda il sovraccarico, io prima avevo un vecchio UPS modello 600VA nonmarca semplice semplice senza gestione interattiva con processore, se saltava la corrente stava acceso 5-10 min. Niente di che ma andava più che bene, mai un problema, non si spegneva mica a ufo.
Cos'ha questo trust che il normarca di prima non ha???
scusa.. tu hai 22 (enel) la ciabatta e il gruppo, quindi immagino che tu lo spenga di sera.... (secondo me allora è il gruppo che nn funziona più bene...
hai provato a staccare il cavo di comunicazione con il pc? e vedere se te lo fa lo stesso? (sempre che ci sia un cavo di comunicazione...)
MiKeLezZ
03-10-2006, 14:21
mah... mi vien da pensare... non e' che l'ups e' in sovraccarico?
ad ogni modo dubito fortemente il valore sia 0.99 :P gli enermax della serie cooler giant tanto per dire hanno cos phi 0.8
Un cos phi di 0.8 è riferito ad alimentatori dal PFC passivo.
Il valore dell'alimentatore in oggetto è quindi verosimilmente 0.98, massimo 0.99.
Forse tu ti stai basando su recensioni di prodotti USA?
Piccolo OT, che corso di studi stai frequentando?
scusa.. tu hai 22 (enel) la ciabatta e il gruppo, quindi immagino che tu lo spenga di sera.... (secondo me allora è il gruppo che nn funziona più bene...
hai provato a staccare il cavo di comunicazione con il pc? e vedere se te lo fa lo stesso? (sempre che ci sia un cavo di comunicazione...)
Ok, @kristian0 prova ad attaccare solo il PC (con la presa tripolare industriale, non la ciabatta) e vedi se ti fa lo stesso scherzo.
Può essere che per qualche motivo l'UPS venga inutilmente (o utilmente?) sollecitato e commuti in modalità batteria, fino a prosciugarle e quindi spegnersi, e con lui il PC.
kristian0
03-10-2006, 15:23
scusa.. tu hai 22 (enel) la ciabatta e il gruppo, quindi immagino che tu lo spenga di sera.... (secondo me allora è il gruppo che nn funziona più bene...
hai provato a staccare il cavo di comunicazione con il pc? e vedere se te lo fa lo stesso? (sempre che ci sia un cavo di comunicazione...)
Il gruppo di continuità che uso non ha il cavo di comunicazione.
Può anche succedere che tengo il pc acceso per 48 ore o che per una giornata è spento... Dipende l'utilizzo che ne faccio!! E comunque io ho l'acea electrabel, non l'enel...
kristian0
03-10-2006, 15:28
Un cos phi di 0.8 è riferito ad alimentatori dal PFC passivo.
Il valore dell'alimentatore in oggetto è quindi verosimilmente 0.98, massimo 0.99.
Forse tu ti stai basando su recensioni di prodotti USA?
Piccolo OT, che corso di studi stai frequentando?
Ok, @kristian0 prova ad attaccare solo il PC (con la presa tripolare industriale, non la ciabatta) e vedi se ti fa lo stesso scherzo.
Può essere che per qualche motivo l'UPS venga inutilmente (o utilmente?) sollecitato e commuti in modalità batteria, fino a prosciugarle e quindi spegnersi, e con lui il PC.
Bene, ho scoperto che il mio PFC è attivo, buono a sapersi!! :D
Non ti seguo sul fatto della presa tripolare industriale... Ma ho fatto così: ho collegato il pc direttamente alla ciabatta filtrata che va nell'unica presa elettrica nei paraggi!! Tutto okay!!
Per quanto riguarda la batteria prosciugata lo escluderei, in quanto il led dell' UPS lampeggia in caso di batteria scarica o prossima allo scarico!!
E non osiamo toccare la mia ciabatta, da quando ho scoperto che il mio impianto elettrico ha fatto saltare al tempo che fu, 2 ali di seguito del mio vecchio k6@550, non oso levarla!!
Quindi ancora non ci siamo!!! Altre idee???
kristian0
03-10-2006, 16:13
Leggevo nella spiegazione iniziale del thread che è pericoloso avere un UPS con onda sinusoidale ricostruita o corretta con PFC semplice... E che gli UPS line interactive, che una volta che switchano alla batteria o correnggono la tensione in entrata, generano un'onda trapezioidale o semisinusoidale!!
Quindi i PFC semplici sono allergici agli ups line interactive???
maverick84
03-10-2006, 22:10
scusate ragazzi ma una domanda da farvi...
ho rikiesto al mio venditore di fiducia un gruppo di continuità e lui mi ha consigliato il "DAKER NIKY 850va" della Metasystem dicendomi ke lui acquista solo questi x la loro qualità...
La mia domanda è, com'è tale UPS?E' davvero buono come dice?
Ah, me lo venderebbe a 90€...
Grazie 1000
Sui 100€ cosa posso trovare di buono per il mio pc in signa?
alimentatore chieftec 420w pfc attivo, monitor lg 17'' crt!
ciao
scusate ragazzi ma una domanda da farvi...
ho rikiesto al mio venditore di fiducia un gruppo di continuità e lui mi ha consigliato il "DAKER NIKY 850va" della Metasystem dicendomi ke lui acquista solo questi x la loro qualità...
La mia domanda è, com'è tale UPS?E' davvero buono come dice?
Ah, me lo venderebbe a 90€...
Grazie 1000
mai sentiti.....
Condor73
04-10-2006, 10:49
Salve a tutti.
Complimenti per il forum!!! E' un vero peccato non averlo trovato prima!
Premetto che ho letto solo le prime 31 pagine ma a poco a poco credo che lo leggerò in gran parte.
Volevo raccontarvi le mie esperienze.
Ho avuto il mio primo pc "decente" nel lontano 1996 dopo un mese circa è mancata la corrente ed è partita la scheda madre.
Per fortuna il pc era in garanzia...
Subito ho acquistato il mio primo gruppo di continuità era un Bravo 600 di 480VA.
Questo gruppo di continuità ha funzionato quasi 24 ore su 24 sempre facendo il suo dovere fino all'anno scorso, praticamente per 9 anni.
A questo punto le batterie non hanno più retto e quest'anno ho deciso di comprare un gruppo nuovo.
Ovviamente il pc non è più lo stesso di quello di 10 anni fa.
Adesso ho un AMD Athlon 1700, 512 MB di RAM 2 HD IDE, un masterizzatore DVD, un masterizzatore CD e lettore dvd combo, una scheda video PCI tnt 2,
un bellissimo monitor della sony LCD 19" (l'unica cosa buona del pc), una scheda audio Sound Blaster PCI semplice,
uno scanner del 15-18 ed una stampante laser che però non collego al gruppo.
Insomma ho un pc in cui ogni tanto aggiorno qualche pezzo.
Il gruppo che ho comprato era un Microedge da 1200 VA al prezzo di 100 euro.
Lo porto a casa lo carico per 8 ore, lo attacco, installo il software Upsilon 2000 ed è tutto a posto, il programma mi segna che sono ad un quarto del carico.
Dopo qualche giorno va via la corrente e si riavvia il pc!!!
Allora incomincio ad avere qualche sospetto che il gruppo ha qualcosa che non va...
Faccio alcune prove staccando la spina e il risultato è che a volte il pc si riavvia e a volte no.
Poi mi accorgo anche che quando ci sono dei colpi di bassa tensione (a casa mia spesso) la luce della lampada si affievolisce ma non si spegne mentre il pc si riavvia!!!
A questo punto penso che non solo è inutile tenerlo ma con il gruppo peggioro le cose.
Lo porto indietro dove l'ho acquistato dicendogli: o me lo cambiate oppure ve lo lascio in beneficenza... :mad:
Loro se lo tengono per un bel pò di mesi poi me ne danno un altro della stessa marca e modello (molto probabilmente usato).
Lo porto a casa e lo provo e già dopo 2 giorni ho l'opportunità di verificare che funziona esattamente alla stessa maniera del primo.
Allora lo riprendo lo riporto al negoziante e dopo qualche giorno loro mi danno un altro gruppo questa volta di un'altra marca dicendomi che questo era più potente e ho dovuto dargli 10 euro di differenza.
Questo gruppo è un Anxatech da 650 VA (UPS TECH 650 LCD) quindi meno potente del microedge, tant'è che è anche meno ingombrante e più leggero ed il software mi indica che sono al 60% del carico.
Nelle caratteristiche tecniche riporta:
Potenza Reale: 650 VA
Potenza su carico informatico (PC,Monitor,Inkjet): 1300 VA (che non so cosa sia)
Comunque a me non mi fregava niente… se funzionava andava bene.
Anche questo è dotato di UPsilon 2000 come software è dotato di filtro per il modem ed è line interactive. Tutte caratteristiche che aveva anche il microedge.
Adesso dopo due mesi circa che lo uso posso dire che effettivamente questo funziona meglio del microedge nel senso che, quando va via la luce il pc non si riavvia, si sente ogni tanto fare tic tac quando stabilizza la corrente, ha un display in cui indica istante per istante la tensione della corrente e quando questa supera i 230V lui interviene facendo tic tac.
Quando però ci sono quei colpi di bassa tensione improvvisi il pc si riavvia!!!! E questo lo ha già fatto un paio di volte. :bsod:
A questo punto mi è venuta voglia di comprare 2 batterie della panasonic (Su ebay le vendono a 20 euro) e di ripristinare il mio vecchio e glorioso BRAVO 600!
Il prossimo gruppo di continuità che comprerò sarà tassativamente un APC!!!
Spero che queste mie esperienze possano essere di aiuto a qualcuno.
Alpha Centauri
04-10-2006, 11:47
Azzo, 9 anni la durata della batteria? Quella (non originale) del mio APC smart 700 è durata meno di 2 anni.
Stavo vagliando l'ipotesi di cambiarlo con questo:
APC Smart-UPS 750VA USB & Serial 230V
Pare infatti che se do il mio indietro posso prendere il sopracitato APC a 196€ anzicchè a 239€. Ed avrebbe il collegamento USB (utile, visto che quello seriale non son mai riuscito a farlo andare :mad: ).
Inoltre ho un ali a PFC attivo, e xciò con questo ups (line interactive) dvrebbe andare bene.
Che ne dite? Ne val la pena? Peraltro la batteria originale della APc per il mio costa 80€!!! Con durata di vita stimata fra i 3 ed i 5 anni.
ciao ho un mustek powermust 800
funziona benissimo solo
che ho notato questo messaggio : comunicazione con LINE-INT In USB PERSA
per poi apparire subito : comunicazione con LINE-INT In USB Normale
succede solo quando per esempio uso super pi
cosa vuol dire?
è mica un malfunzionamento del ups quando il pc è sotto sforzo?
grazie ciao
nessuno ha mai visto questo mes ?????comunicazione con LINE-INT In USB PERSA
per poi apparire subito : comunicazione con LINE-INT In USB Normale
Quando uso i videogiochi e vado al massimo consumo di corrente quindi, l'UPS comincia a scaldarsi, al tatto passa dal tiepido al molto caldo ed ad un certo punto BAM, il pc si spegne.
perchè chiaramente stacca il termico interno, è li' a protezione, è fatto a cilindretto sopra i dissipatori in alluminio sulla schedina elettrica :)
La batteria regge o è defunta? Dove lo hai posizionato l'ups...è ventilato?
Se la batteria è buona e non hai chiuso l'ups in un cassetto allora la soluzione piu' economica effettivamente è farci dei buchi, devi aprirlo x vedere dove farli.
nessuno ha mai visto questo mes ?????comunicazione con LINE-INT In USB PERSA
per poi apparire subito : comunicazione con LINE-INT In USB Normale
comportamento normale, dipende dal software, non dall'ups, qualcun altro forse ti può consigliare un software meno fastidioso.
cornetto
05-10-2006, 09:19
ciao ragazzi..una settimana fa ho bruciato un alimentatore da 200 W del mio PC in ufficio Fujitsu Siemens Scenic da 1400 Mhz+monitor Sony 19'' CPD-E400P Trinitron. Il computer monta una vecchia scheda grafica ATI e ha 256 MB ram. Inoltre ho un router WIFI Netgear DG834, un telefono e delle casse acustiche da attaccare.
Che ups mi consigliate? Sarei orientato verso gli apc...leggendo un pò nel 3d ho visto che sono quelli + affidabili. Non ho capito bene le differenze tra tecnologia off-line e avr. Per la mia configurazione cosa consigliate?
Inoltre volevo chiedere se può andare bene anche un ups a ciabatta, per via degli ingombri? O sono di qualità molto bassa?
Poi volevo porvi una domanda stupida. Ha senso attaccare un portatile ad un UPS per proteggerlo dagli sbalzi di tensione, o questi vengono già assorbiti dal trasformatore? Per collegare l'ups al pc per la gestione che collegamenti esistono?
Io avevo visto questi ups:
LINK1 (http://www.epto.it/sche_prod.php?cPath=inform_1014_GC&products_id=66876A)
LINK2 (http://www.epto.it/sche_prod.php?cPath=inform_1014_GC&products_id=BK650EI)
LINK2 (http://www.epto.it/sche_prod.php?cPath=inform_1014_GC&products_id=BR1000I)
ciao
GAB
kristian0
05-10-2006, 10:00
perchè chiaramente stacca il termico interno, è li' a protezione, è fatto a cilindretto sopra i dissipatori in alluminio sulla schedina elettrica :)
La batteria regge o è defunta? Dove lo hai posizionato l'ups...è ventilato?
Se la batteria è buona e non hai chiuso l'ups in un cassetto allora la soluzione piu' economica effettivamente è farci dei buchi, devi aprirlo x vedere dove farli.
L'UPS è sotto la scrivania, in fondo, poggiato a terra... Magari se lo metto in un posto più venitilato, come sopra la scrivania, accanto al monitor lcd (si può fare?? sulle istruzioni è consigliato sempre di metterlo lontano da monitor almeno 20 cm!!!) e sventolandogli sopra provo a farlo lavorare...
Oppure se collego l'ups direttamente alla presa a muro potrebbe cambiare qualcosa in fatto di surriscaldamento?? Ora l'UPS è collegato ad una ciabatta filtrata collegata a sua volta al muro...
cornetto
06-10-2006, 08:29
ciao ragazzi..una settimana fa ho bruciato un alimentatore da 200 W del mio PC in ufficio Fujitsu Siemens Scenic da 1400 Mhz+monitor Sony 19'' CPD-E400P Trinitron. Il computer monta una vecchia scheda grafica ATI e ha 256 MB ram. Inoltre ho un router WIFI Netgear DG834, un telefono e delle casse acustiche da attaccare.
Che ups mi consigliate? Sarei orientato verso gli apc...leggendo un pò nel 3d ho visto che sono quelli + affidabili. Non ho capito bene le differenze tra tecnologia off-line e avr. Per la mia configurazione cosa consigliate?
Inoltre volevo chiedere se può andare bene anche un ups a ciabatta, per via degli ingombri? O sono di qualità molto bassa?
Poi volevo porvi una domanda stupida. Ha senso attaccare un portatile ad un UPS per proteggerlo dagli sbalzi di tensione, o questi vengono già assorbiti dal trasformatore? Per collegare l'ups al pc per la gestione che collegamenti esistono?
Io avevo visto questi ups:
LINK1 (http://www.epto.it/sche_prod.php?cPath=inform_1014_GC&products_id=66876A)
LINK2 (http://www.epto.it/sche_prod.php?cPath=inform_1014_GC&products_id=BK650EI)
LINK2 (http://www.epto.it/sche_prod.php?cPath=inform_1014_GC&products_id=BR1000I)
ciao
GAB
Nessuno può darmi una mano?
Questo vi sembra possa andare bene? APC Back UPS 650VA Gruppo di continuità 650VA/400W?
GAB
Chicco#32
06-10-2006, 10:05
domanda:
ma gli UPS senza attacco USB, come regolano lo spegnimento della macchina in caso di mancanza di corrente?
:what:
MiKeLezZ
06-10-2006, 10:35
domanda:
ma gli UPS senza attacco USB, come regolano lo spegnimento della macchina in caso di mancanza di corrente?
:what:
Alcuni hanno una presa COM (seriale).
salve a tutti! :)
sto per acquistare una piccola workstation grafica:
intel e6600
asus p5b
2x1gb ddr2
raptor 74gb
sata2 320gb
quadro fx560 (consumo 35w)
masterizzatore dvd
lettore dvd
avevo pensato ad usare un hiper tipe-r 580w come alimentatore ma mi sembra un po' esagerato.
comunque ponendo di prenderne uno da 480-530w quale gruppo di continuità mi cinsigliereste?
io posseggo già un trust 600va...immagino si a un giocattolino :(
non potrei riutilizzare questo vero?
vorrei cercare di non spendere tantissimo...inoltre, non so se può essere utile, non cerco un ups con moltas autonomia. 5-10 min vanno benissimo. voglio solo salvaguardare il pc dai cali di tensione che in casa mia sono frequenti :mad:
forse (o mi sbaglio?) un buon alimentatore già protegge dai cali di tensione, ma un ups sarebbe una sicurezza in più.
inoltre se volessi togliere dalle scatole il trust 600va e prendere un ups da collegare sia alla config che ho postato sopra, sia ad un p3 muletto(signature) quale mi consigliereste?
....ehm mi sono un po' dilungato.. :D
grazie a tutti per i consigli :)
Chicco#32
06-10-2006, 12:13
Alcuni hanno una presa COM (seriale).
alcuni economici come questo no....
http://www.mediacomeurope.it/prodotto.asp?pid=60
e cosa accade? si spegne di botto scaricate le batterie, oppure in automatico parte una procedura di arresto (ne dubito)?
MiKeLezZ
06-10-2006, 12:41
alcuni economici come questo no....
http://www.mediacomeurope.it/prodotto.asp?pid=60
e cosa accade? si spegne di botto scaricate le batterie, oppure in automatico parte una procedura di arresto (ne dubito)?
aumenta il rumore sempre più e poi si spenge e con esso il PC
non è nulla di così pauroso, è come spegnere il PC usando il tasto ON/OFF sul retro dell'alimentatore
non parte nessuna procedura di arresto, questa deve venire dal PC. e il PC è come se fosse attaccato alla presa elettrica
si presume che l'utente sia in grado, nel lasso di tempo scandito dall'autonomia dell UPS, di ripristinare la linea elettrica oppure spengere manualmente il PC
d'altronde se è economico qualche motivo ci sarà
Chicco#32
06-10-2006, 13:08
aumenta il rumore sempre più e poi si spenge e con esso il PC
non è nulla di così pauroso, è come spegnere il PC usando il tasto ON/OFF sul retro dell'alimentatore
non parte nessuna procedura di arresto, questa deve venire dal PC. e il PC è come se fosse attaccato alla presa elettrica
si presume che l'utente sia in grado, nel lasso di tempo scandito dall'autonomia dell UPS, di ripristinare la linea elettrica oppure spengere manualmente il PC
d'altronde se è economico qualche motivo ci sarà
ok...come immaginavo...quindi non serve ad un piffero...ottimo...
:D
MiKeLezZ
06-10-2006, 13:16
ok...come immaginavo...quindi non serve ad un piffero...ottimo...
:D
Cosa non serve a un piffero, l'UPS?
Scherzi? Io l'UPS non lo interfaccio assolutamente al PC, che abbia USB, COM, o non lo abbia, non mi fa alcun differenza.
Chicco#32
06-10-2006, 13:39
Cosa non serve a un piffero, l'UPS?
Scherzi? Io l'UPS non lo interfaccio assolutamente al PC, che abbia USB, COM, o non lo abbia, non mi fa alcun differenza.
per me si, l'interconnessione è essenziale, la mia linea è già buona, senza sbalzi di tensione, l'unica utilità dell'UPS diventa quella di evitare di far spegnere il pc di colpo in caso di mancanza di energia elettrica, quindi, se sono fuori di casa e va via per un ora la corrente questo risultato risulta vano senza connessione al pc....
;)
MiKeLezZ
06-10-2006, 14:07
per me si, l'interconnessione è essenziale, la mia linea è già buona, senza sbalzi di tensione, l'unica utilità dell'UPS diventa quella di evitare di far spegnere il pc di colpo in caso di mancanza di energia elettrica, quindi, se sono fuori di casa e va via per un ora la corrente questo risultato risulta vano senza connessione al pc....
;)
Capisco, anche se non condivido.
D'altronde, che tu usi un UPS con connessione o meno, quando tornerai a casa troverai in entrambi i casi il PC spento (fra l'altro, è estremamente remota la possibilità di tornare a casa e trovarsi con la corrente saltata).
E la differenza non risiede in una miglior cura dell'hardware, visto che lo spegnimento "brutale" non danneggia i componenti, ma software. Spesso trascurabile se si usa un file system journaled come può esserlo NTFS di W.XP.
Per carità, poi per pochi euro in più prendi pure ciò che ti aggrada, come è giusto che sia.
Chicco#32
06-10-2006, 14:20
Capisco, anche se non condivido.
D'altronde, che tu usi un UPS con connessione o meno, quando tornerai a casa troverai in entrambi i casi il PC spento (fra l'altro, è estremamente remota la possibilità di tornare a casa e trovarsi con la corrente saltata).
E la differenza non risiede in una miglior cura dell'hardware, visto che lo spegnimento "brutale" non danneggia i componenti, ma software. Spesso trascurabile se si usa un file system journaled come può esserlo NTFS di W.XP.
Per carità, poi per pochi euro in più prendi pure ciò che ti aggrada, come è giusto che sia.
si, quello si...era solo per prevenire spegnimenti brutali e salvaguardare il SO.....
questa del file system journaled non la sapevo.... :confused: NTFS risente mendo di spegnimenti brutali?
Capisco, anche se non condivido.
D'altronde, che tu usi un UPS con connessione o meno, quando tornerai a casa troverai in entrambi i casi il PC spento (fra l'altro, è estremamente remota la possibilità di tornare a casa e trovarsi con la corrente saltata).
E la differenza non risiede in una miglior cura dell'hardware, visto che lo spegnimento "brutale" non danneggia i componenti, ma software. Spesso trascurabile se si usa un file system journaled come può esserlo NTFS di W.XP.
Per carità, poi per pochi euro in più prendi pure ciò che ti aggrada, come è giusto che sia.
concordo in pieno, posso capire il collegamento x sapere lo stato della batteria, i voltaggi etc.. così da prevenire possibili guasti, ma x far spegnere il pc.... sopratutto con ntfs è difficile che qualche file si danneggi... (nn impossibile.... ;) )
ercolino
06-10-2006, 19:07
Ottima Guida (http://www.ies-ups.com/Html/faq.htm) sugli UPS
Riguardo all'AVR che più indietro ho visto una discussione
Dalla guida di cui sopra:
Un elaboratore ha bisogno per lavorare in modo corretto di una tensione compresa tra 180 e 265 Vac. Ovviamente questi sono due valori limite che è bene non raggiungere. I costruttori di UPS hanno in genere scelto perciò di limitare l'escursione possibile della tensione di alimentazione in una finestra più piccola: in genere 195-200 Vac come valore minimo e 250-255 Vac come massimo. Ciò significa che l'UPS quando rileva che il valore della tensione di ingresso è uscito fuori da questa finestra, commuta il carico sull'inverter e lo alimenta in modo autonomo. Scopo dello stabilizzatore o AVR è quello di allargare la finestra di ingresso (circa 160 Vac minima e 275 Vac massima) elevando o riducendo all'occorrenza la tensione di ingresso. Ciò consente di sfruttare meno le batterie e rende l'UPS più flessibile e più performante se utilizzato in zone con ampie e durevoli variazioni di tensione. L'AVR non viene utilizzato negli UPS tipo CIB perché tali UPS non utilizzano mai la tensione di ingresso per alimentare le utenze privilegiate.
@Naso.
Se vuoi mettere la guida sul primo post del 3D ;)
Ciao ;)
;)
@Naso.
Se vuoi mettere la guida sul primo post del 3D ;)
Ciao ;)
;)
aggiunta... ;)
ercolino
06-10-2006, 19:38
Grazie ;)
salve a tutti! :)
sto per acquistare una piccola workstation grafica:
intel e6600
asus p5b
2x1gb ddr2
raptor 74gb
sata2 320gb
quadro fx560 (consumo 35w)
masterizzatore dvd
lettore dvd
avevo pensato ad usare un hiper tipe-r 580w come alimentatore ma mi sembra un po' esagerato.
comunque ponendo di prenderne uno da 480-530w quale gruppo di continuità mi cinsigliereste?
io posseggo già un trust 600va...immagino si a un giocattolino :(
non potrei riutilizzare questo vero?
vorrei cercare di non spendere tantissimo...inoltre, non so se può essere utile, non cerco un ups con moltas autonomia. 5-10 min vanno benissimo. voglio solo salvaguardare il pc dai cali di tensione che in casa mia sono frequenti :mad:
forse (o mi sbaglio?) un buon alimentatore già protegge dai cali di tensione, ma un ups sarebbe una sicurezza in più.
inoltre se volessi togliere dalle scatole il trust 600va e prendere un ups da collegare sia alla config che ho postato sopra, sia ad un p3 muletto(signature) quale mi consigliereste?
....ehm mi sono un po' dilungato.. :D
grazie a tutti per i consigli :)
uppettino :(
StefaniaKiss
09-10-2006, 10:53
Ciao! E' la prima volta che scrivo qui... spero possiate togliermi dei dubbi...
Vorrei acquistare un gruppo di continuità.. il mio negoziante di fiducia mi ha consigliato questo modello: UPS ADJ 1000VA PC PROTECTOR.
Le caratteristiche sono le seguenti:
POTENZA MAX SU CARICO INFORMATICO 1000
TENSIONE NOMINALE INGRESSO V 220 / 230
TOLLERANZA TENSIONE INGRESSO % +20/-25
FREQUENZA INGRESSO / USCITA Hz 50 / 60 (selezione automatica)
TOLLERANZA FREQUENZA INGRESSO % ± 5
TENSIONE NOMINALE USCITA V 220 / 230
STABILIZZAZIONE TENSIONE USCITA
(«LINE» MODE) Tramite AVR
(Automatic Voltage Regulation)
STABILIZZAZIONE TENSIONE USCITA
(«BATTERY» MODE) % ± 5
FORMA USCITA INVERTER Pseudosinusoidale
SOVRACCARICO AMMESSO < 130%
CERTIFICAZIONI CE
AUTONOMIA Da 5 a 30 minuti a seconda del carico
TENSIONE NOMINALE BATTERIE Vcc 12
BATTERIE ERMETICHE AL PIOMBO SENZA MANUTENZIONE 1 unità 12V 9Ah
TEMPO DI RICARICA (tipico) 8 ore
RUMOROSITÀ (ad 1 metro) dBA < 40
RAFFREDDAMENTO Naturale
PESO 7
DIMENSIONI (L x H x P) cm 10 x 14 x 33
CONDIZIONI AMBIENTALI OPERATIVE Temperatura 0-40 °C
Umidità 0-95% senza condensazione
Altitudine massima 3000 metri
INTERFACCIA RS-232 Di serie
INTERFACCIA USB Di serie
FILTRO TELEFONICO Plug RJ11 IN/OUT
GARANZIA 2 anni
Come vi pare? Conoscete la marca? Il modello è affidabile? Io ho un alimentatore con PFC attivo... questo può andare?
L'alternativa consigliato da molti di voi è questo: APC BACK-UPS RS 800VA
Che dite? Quale compro? Il primo costa quesi la metà.. :mbe:
Potreste darmi un aiuto?
Dovrei attaccare un vecchio notebook senza batteria all'ups, il note utilizza una normale presa della corrente (le classiche), l'ups invece è questo:
http://www.apc.com/resource/include/techspec_index.cfm?base_sku=BK500EI&total_watts=200
va bene?il problema è come attaccare la presa all'ups??? :confused:
kristian0
11-10-2006, 16:18
Uhm thread interessante...
Peccato sia pieno di domande e poche risposte, mancano gli esperti!!
El Alquimista
11-10-2006, 16:22
forse certi argomenti sono triti e ritriti
Alpha Centauri
11-10-2006, 18:00
si, quello si...era solo per prevenire spegnimenti brutali e salvaguardare il SO.....
questa del file system journaled non la sapevo.... :confused: NTFS risente mendo di spegnimenti brutali?
Tanto per parlarci in soldoni: la partizione su cui scarichi col mulo falla ntfs :D , xchè così non ti si corrompono eventuali file scaricati a metà causa spegnimento improvviso del pc. Non ricordo + cosa ha in + la ntfs, ma è come se fosse in grado di recuperare i file tipo back up, mentre con la fat sarebbero corrotti i file in uso in caso di arresto impovviso.
alcuni economici come questo no....
http://www.mediacomeurope.it/prodotto.asp?pid=60
e cosa accade? si spegne di botto scaricate le batterie, oppure in automatico parte una procedura di arresto (ne dubito)?
Ps comunque io alla fine non ho mai collegato l'ups via seriale al pc, ma quello che ti permette una porta usb te lo permette la seriale. Poi ogni ups avrà un software (l'APC ha il powerchute) che permette fra le ozpioni lo spegnimento programmato o meno. E non so bene come funga.
Certo che l'ups non è un generatore autogeno.... quindi per l'uso che ne vuoi fae tu.... diverso è il prevenire la perdita della sessione di lavoro quando la luce se ne va mentre si sta lavorando al pc. Lì si che cambia.
Finalmente dopo anni che il mio ups mi da noie mi son deciso a leggere una discussione su questo tema.
Scopro ora che le batterie devono essere sostituite periodicamente; ho dal 1999 un apc backups 500 e non ho mai eseguito alcun intervento.
Solitamente accendo il pc la mattina e lo spengo alla sera; quando non lo uso spengo il monitor. A volte capita che manchi la corrente per diversi minuti e quando vado a riaccendere il monitor per spegnere il pc l'ups emette un suono e il pc si spegne di colpo.
E' partito l'ups? O è la batteria?
Cmq ora ho aumentato la potenza del pc e sto seriamente pensando di acquistarne uno nuovo. Il test di apc mi consiglia questo modello http://www.apc.com/resource/include/techspec_index.cfm?base_sku=BR800I&total_watts=200
In pratica dovrebbe sopportare un barton 2500@3200, 2 hd, 2 unita cd, un monitor crt da 19'' con ali chieftech da 420 con pcb attivo.
Pensate possa andar bene?
Altre due cose:
- ogni quando dovrebbero essere sostituite le batterie?
- leggo che l'ups deve essere sempre acceso. Intendete 24h/24? C'è un motivo particolare?
Grazie e ciao
A volte capita che manchi la corrente per diversi minuti e quando vado a riaccendere il monitor per spegnere il pc l'ups emette un suono e il pc si spegne di colpo.
E' partito l'ups? O è la batteria?
il monitor ha un picco di assorbimento iniziale molto elevato... è normalissimo che il tuo gruppo nn riesca più ad accenderlo... e secondo me il tuo problema è il fatto che la batteria un po frusta, va in crisi e tira giù tutto il gruppo...
Cmq ora ho aumentato la potenza del pc e sto seriamente pensando di acquistarne uno nuovo. Il test di apc mi consiglia questo modello http://www.apc.com/resource/include/techspec_index.cfm?base_sku=BR800I&total_watts=200
In pratica dovrebbe sopportare un barton 2500@3200, 2 hd, 2 unita cd, un monitor crt da 19'' con ali chieftech da 420 con pcb attivo.
Pensate possa andar bene?
x me 800va x un 19" crt sono poche.... io con un 17" crt ho un 650.. e sono corretto (giusto, più il 20-25% in più di sicurezza...)
Altre due cose:
- ogni quando dovrebbero essere sostituite le batterie?
2-3 anni farci fare un controllo...
2-3 anni farci fare un controllo...
Grazie per i consigli.
Ma che genere di controllo e da chi? Questo non ho afferrato...
Grazie per i consigli.
Ma che genere di controllo e da chi? Questo non ho afferrato...
controllare che la carica sia adeguata, che nn perda liquidi, che i vari valori elettrici siano corretti e verificare che in caso di mancanza di corrente il tutto funzioni, anche solo x pochi secondi 20-30...
fireradeon
12-10-2006, 09:43
Un thread davvero ottimo!!! Ho letto tutta l'introduzione e qualche post in giro. Volevo complimentarmi per la guida e per i link a fondo guida, molto utili in particolare quelli per calcolare il consumo e quindi il gruppo di continuità più adatto.
Adesso vorrei farvi una domana un pò particolare e spero possiate rispondermi:
nella mia stanza ho stipato un abbondanza di componenti elettroniche (computer, TV LCD 32", Xbox 360 etc.), tutto questo "ben di Dio" è però sprovvisto di qualsivoglia gruppo di continuità/stabilizzatore (non mi insultate, sono qui proprio per rimediare). Visto che non ho più voglia di dover staccare la presa ogni volta che non uso questo o quel apparato, vorrei acquistare un gruppo di continuità capace di reggere tutto quello che ho collegato. Puntualizzo che ho fatto il test per il calcolo del consumo elettrico e mi viene consigliato per il computer in sign un gruppo che regga i 470W (ma voi considerate che è meglio ne regga 570W, perchè alcune componenti non le faceva inserire nel calcolo, vedi il monitor 19" che consuma 38W), va detto anche che l'alimentatore del il mio PC è un PCF attivo e che preferirei prendere un UPS della APC, data la loro assistenza e garanzia sui prodotti. Ah, prima che mi dimentichi, un Xbox 360 sotto stress arriva a consumare 165W mentre il mio TV Samsung LCD 32" consuma 275W.
Detto questo, quale gruppo di continuità mi consigliate? E se non è troppo, meglio prenderne uno super potente e che regge tutto, oppure prenderne due e dividere l'accoppiata PC+monitor da TV LCD 32"+Xbox360?
Se rispondete a questo mio dubbio arcano vi faccio stampare una laurea honoris causa!!! :D
Attendo fiducioso.... bye. ;)
Alpha Centauri
12-10-2006, 09:55
Finalmente dopo anni che il mio ups mi da noie mi son deciso a leggere una discussione su questo tema.
Scopro ora che le batterie devono essere sostituite periodicamente; ho dal 1999 un apc backups 500 e non ho mai eseguito alcun intervento.
Solitamente accendo il pc la mattina e lo spengo alla sera; quando non lo uso spengo il monitor. A volte capita che manchi la corrente per diversi minuti e quando vado a riaccendere il monitor per spegnere il pc l'ups emette un suono e il pc si spegne di colpo.
E' partito l'ups? O è la batteria?
Cmq ora ho aumentato la potenza del pc e sto seriamente pensando di acquistarne uno nuovo. Il test di apc mi consiglia questo modello http://www.apc.com/resource/include/techspec_index.cfm?base_sku=BR800I&total_watts=200
In pratica dovrebbe sopportare un barton 2500@3200, 2 hd, 2 unita cd, un monitor crt da 19'' con ali chieftech da 420 con pcb attivo.
Pensate possa andar bene?
Altre due cose:
- ogni quando dovrebbero essere sostituite le batterie?
- leggo che l'ups deve essere sempre acceso. Intendete 24h/24? C'è un motivo particolare?
Grazie e ciao
Guarda, sembra che il comportamento sia uguale a quello del mio smart 700 VA. Peraltro il mio emette ogni tanto durante la giornata (ancxhe se il oc è spento) un fastidioso cicalio intermittente. E' la batteria in linea di massima. Non ti si è accesa una spia color rosso di "battery replacement"?
Finchè la batteria durava un minimo in effetti era accendendo il monitor che si spegneva tutto. Adesso invece non ho + alcuna autonomia. Spero almeno funzioni ancora come filtraggio corrente, nonostante la batteria andata.
Un thread davvero ottimo!!! Ho letto tutta l'introduzione e qualche post in giro. Volevo complimentarmi per la guida e per i link a fondo guida, molto utili in particolare quelli per calcolare il consumo e quindi il gruppo di continuità più adatto.
grazie a nome di tutti. ;)
.....
Attendo fiducioso.... bye. ;)
i preferirei 2 o più gruppi....
1 per il pc e componenti simili intendo filtro stampante (nn batteria) , monitor, modem o router.. casse, mouse, etc.... puntando su un modello da almeno 800va (poi vedi tu sul sito apc che modello preferisci a seconda anche dei tuoi soldi e esigenze)
1 per tutto il resto.. vedi lcd tv, xbox... etc... magari anche lui da 800va... (fatti i calcoli anche x questi)
te lo consiglio, xchè con la cifra di un 1500va o superiore ti compri 3 gruppi da 800va.... quindi potresti anche comprarti uno di fascia alta da 800va x il pc e quello economico modello cs, da 650va o 800va (se esiste) anche senza connessione via cavo o altro.. che tanto nn ti servirebbe...
Rubberick
12-10-2006, 10:16
tutto questo "ben di Dio" è però sprovvisto di qualsivoglia gruppo di continuità/stabilizzatore (non mi insultate, sono qui proprio per rimediare).
Ti posso insultare? :ciapet:
Scherzi a parte...
E se non è troppo, meglio prenderne uno super potente e che regge tutto, oppure prenderne due e dividere l'accoppiata PC+monitor da TV LCD 32"+Xbox360?
Ma ha senso difendere per cosi' dire tv e xbox? se trovi sia necessario e hai intenzione di utilizzarli anche senza corrente ok... pero'... se il tuo problema e' quello di "salvare" le componenti... tutti gli lcd sono generalmente dotati di alimentatori interni in grado di operare su range abbastanza ampi... il mio ad es lavora tra i 100 e i 240V.. la xbox nn so come sia organizzata... ma dovrebbe avere il suo alimentatorino che stabilizza un po' tutto...
al massimo potresti prendere una presa filtrata anti-sbalzo o anti-fulmine per xbox e tv ed un bel gruppo per pc & co..
Il monitor da 38W ho idea che sia lcd altrimenti un 19" crt consuma + di 100W tranquillamente eh..
Per quanto riguarda il gruppo nell'ipotesi tu ne volessi prendere uno... e dell'apc con uscita d'onda sinusoidale "pura" dovresti passare ad una delle serie + professionali... per intenderci dagli smart ups in poi.. i modelli inferiori hanno tutti approssimaz a gradini di una sinusoidale...
pertanto la spesa minima e' quella di un SUA750I da 240€ circa
http://www.apc.com/products/family/index.cfm?id=165
In termini di autonomia pero' non ci siamo molto... intendo dire.. che monta pacchi di batterie da pochi ah e serve + come stabilizzatore con avr che come gruppo per uptime + impegnativi...
Se vuoi autonomia maggiore consiglio senza indugio di passare alla serie XL che hanno inverter e circuiteria con i controcazzi e sono in grado di montare fino a 10 pacchi di batterie grossi cosi' che ti portano l'uptime fino a 2-3 giorni ^^ (ovviamente e' una situazione limite anche perche' tutti i pacchi batteria ti costerebbero tipo 2000 euro...)
Il SUA750XLI che sarebbe la versione "XL" di quello indicato prima costa circa 370€
http://www.apc.com/products/family/index.cfm?id=164
A te la scelta... gli apc costano ma fanno bene il loro sporco lavoro...
Io ho un SUA1000XLI pagato circa 480€ da un negozio online italiano e mi tiene su in contemporanea 6 pc + monitor 21" da 60W per 15-20 min...
praticamente tutta la stanza... se ci metto solo il server principale dura + di 1h tranquillamente.. inutile dire che se avessi bisogno di durata maggiore, (ma qua la corrente non salta praticam mai dato che siamo sulla linea degli ospedali) potrei mettere un gruppo batterie nuovo portando un carico da 300W a 3h e mezza o l'intera stanza a + di 1h
Se rispondete a questo mio dubbio arcano vi faccio stampare una laurea honoris causa!!! :D
Magari... gia' per prendere quella in ingegneria elettronica sto buttando il sangue :p
fireradeon
12-10-2006, 10:19
grazie a nome di tutti. ;)
i preferirei 2 o più gruppi....
1 per il pc e componenti simili intendo filtro stampante (nn batteria) , monitor, modem o router.. casse, mouse, etc.... puntando su un modello da almeno 800va (poi vedi tu sul sito apc che modello preferisci a seconda anche dei tuoi soldi e esigenze)
1 per tutto il resto.. vedi lcd tv, xbox... etc... magari anche lui da 800va... (fatti i calcoli anche x questi)
te lo consiglio, xchè con la cifra di un 1500va o superiore ti compri 3 gruppi da 800va.... quindi potresti anche comprarti uno di fascia alta da 800va x il pc e quello economico modello cs, da 650va o 800va (se esiste) anche senza connessione via cavo o altro.. che tanto nn ti servirebbe...
Perfetto, allora andiamo sui due gruppi. Dunque, sul sito APC ho trovato un APC BACK-UPS RS 800VA 230V che arriva fino a 540W (di 850 non ne trovo) che costa sui 200 Euro (secondo te bastano? le casse creative 7.1 non ho idea di quanto ciucciano, ma penso un pò dovrebbero cosumare). Altrimenti per la soluzione "unica" ho trovato questo: APC Back-UPS RS 1500VA che regge 865W, a 320 Euro. Io sarei per la doppia soluzione come dici tu, però se prendo due APC BACK-UPS RS 800VA 230V spendo sui 400 euro. Non so che fare. :confused:
Rubberick
12-10-2006, 10:24
Perfetto, allora andiamo sui due gruppi. Dunque, sul sito APC ho trovato un APC BACK-UPS RS 800VA 230V che arriva fino a 540W (di 850 non ne trovo) che costa sui 200 Euro (secondo te bastano? le casse creative 7.1 non ho idea di quanto ciucciano, ma penso un pò dovrebbero cosumare). Altrimenti per la soluzione "unica" ho trovato questo: APC Back-UPS RS 1500VA che regge 865W, a 320 Euro. Io sarei per la doppia soluzione come dici tu, però se prendo due APC BACK-UPS RS 800VA 230V spendo sui 400 euro. Non so che fare. :confused:
pura curiosita' hai letto il mio post? xD oppure sei jumpato per colpa del forum?
fireradeon
12-10-2006, 10:26
Magari... gia' per prendere quella in ingegneria elettronica sto buttando il sangue :p
eheheheh, vedrò cosa posso fare. :D
Visto che sei stato così gentile da rispondermi, volevo chiederti una cosa. Ho in effetti visto che esistono delle ciabatte APC stabilizzate, forse per TV e Xbox potrei anche sfruttare queste. Però è meglio fare chiarezza su due cose: a me il gruppo di continuità serve solo per salvare il PC se si stacca la corrente di botto (fulmini o altra causa che sia) e darmi il tempo di di spegnerlo se questo avviene (cioè nella sostanza, non mi interessa usarlo se va via la luce per 3412351345 ore, mi basta avere il tempo di salvare e spegnerlo). Per quanto riguarda TV e Xbox, posso anche accettare di smadonnare se arrivato al boss finale mi si pianta tutto perchè va via la luce nel quartiere, però non vorrei che magari arriva un fulmine e mi brucia TV e/o Xbox 360 perchè i loro rispettivi alimentatori e magari la presa stabilizzatrice non ce la fanno.
Tutto qui. (se così si può dire ;) )
EDITO: hai risposto mentre rispondevo io. :)
Rubberick
12-10-2006, 10:43
ok allora se sai gia' che non ti interessa aumentare l'uptime in futuro puoi lasciar perdere la serie XL... io l'ho preso perche' in un futuro e' probabile decida di metterci uno o + pacchi e allungarne l'autonomia...
per quanto riguarda faccenda xbox e affini...
premesso che tu di base hai una 230 + o - stabilizzata in ingresso... quello che fa male alle componenti e' sia la sovratensione... sia la sottotensione...
- sovratensione -> fa male a tutti i tipi di circuiti... se arriva "scassa" per cosi' dire... e' il caso raro ma possibile di un fulmine che coglie la centrale o una linea volante e ti fa arrivare in casa invece di 230V una cosa come 300V... ipotizzando che il fulimine ha avuto varie cadute nel gruppo di palazzi in giro...
- sottotensione -> fa male solo ad alcuni tipi di circuiti... succede molto + spesso della prima ed e' + facile da riscontrare... ad esempio qualcuno in casa (le madri o elementi femminili in primis come sorelle, concubine, etc.. :p) accendono forno, lavatrice, condizionatore, aspirapolvere, fon e piastra per capelli a capa di cavolo... questi simpatici aggeggini per alimentarsi tendono ad avere picchi di assorbimento notevoli spesso per caricare grossi condensatori interni.. questo fa si che la tensione di rete nominale di 230 e generalmente oscillante su quel valore arrivi a 180, 170 V come se nulla fosse...
bene... quando succede cio'... e se l'alimentatore va fuori range... e' come se mancasse la corrente.. o cmq la tensione non e' sufficiente e questo si ripercuote sulle componenti interne...
processori, memorie e chipponzi di vario genere... o "funzionano male" nel senso che per alcuni valori di soglia scambiano un bit per un'altro o si freezano... ma a parte quello che e' l'errore logico di per se nessun danno fisico viene portato...
dischi rigidi di qualsivoglia genere... la testina che allegramente fluttua sulla superficie magnetica a diversi ordini di grandezza sotto il millimetro atterra letteralmente sulla superficie magnetica graffiandola o rovinandola in malo modo..
ecco il motivo del gruppo di continuita' ed ecco perche' ha senso sopratutto in un ambiente informatico dove i dati sono "tutto"
una presa filtrata fa lo stesso lavoro di pulizia delle sovratensioni (nei limiti del possibile) ma non e' in grado di risanare la tensione mancante... non ha una batteria dentro... lo potrebbe fare ipoteticamente con dei condensatori.. ma dovrebbero essere grandi come noci di cocco mature e comunque non reggerebbe una sottotensione prolungata nel tempo... non e' una cosa realizzabile insomma :P conviene un gruppo in questi casi...
in conclusione se ti interessa solo la protez da sovratensioni per xbox e tv prenditi solo la presa ed il gruppo per il resto... se ti interessa salvare dopo aver killato il boss prendi il gruppo anche li... se l'xbox ha un hd che vuoi preservare dentro e che ha un funzionamento meccanico come spiegato su prendi comunque un gruppo... magari economico ma lo prendi...
ciao :)
fireradeon
12-10-2006, 11:05
ok allora se sai gia' che non ti interessa aumentare l'uptime in futuro puoi lasciar perdere la serie XL... io l'ho preso perche' in un futuro e' probabile decida di metterci uno o + pacchi e allungarne l'autonomia...
per quanto riguarda faccenda xbox e affini...
premesso che tu di base hai una 230 + o - stabilizzata in ingresso... quello che fa male alle componenti e' sia la sovratensione... sia la sottotensione...
- sovratensione -> fa male a tutti i tipi di circuiti... se arriva "scassa" per cosi' dire... e' il caso raro ma possibile di un fulmine che coglie la centrale o una linea volante e ti fa arrivare in casa invece di 230V una cosa come 300V... ipotizzando che il fulimine ha avuto varie cadute nel gruppo di palazzi in giro...
- sottotensione -> fa male solo ad alcuni tipi di circuiti... succede molto + spesso della prima ed e' + facile da riscontrare... ad esempio qualcuno in casa (le madri o elementi femminili in primis come sorelle, concubine, etc.. :p) accendono forno, lavatrice, condizionatore, aspirapolvere, fon e piastra per capelli a capa di cavolo... questi simpatici aggeggini per alimentarsi tendono ad avere picchi di assorbimento notevoli spesso per caricare grossi condensatori interni.. questo fa si che la tensione di rete nominale di 230 e generalmente oscillante su quel valore arrivi a 180, 170 V come se nulla fosse...
bene... quando succede cio'... e se l'alimentatore va fuori range... e' come se mancasse la corrente.. o cmq la tensione non e' sufficiente e questo si ripercuote sulle componenti interne...
processori, memorie e chipponzi di vario genere... o "funzionano male" nel senso che per alcuni valori di soglia scambiano un bit per un'altro o si freezano... ma a parte quello che e' l'errore logico di per se nessun danno fisico viene portato...
dischi rigidi di qualsivoglia genere... la testina che allegramente fluttua sulla superficie magnetica a diversi ordini di grandezza sotto il millimetro atterra letteralmente sulla superficie magnetica graffiandola o rovinandola in malo modo..
ecco il motivo del gruppo di continuita' ed ecco perche' ha senso sopratutto in un ambiente informatico dove i dati sono "tutto"
una presa filtrata fa lo stesso lavoro di pulizia delle sovratensioni (nei limiti del possibile) ma non e' in grado di risanare la tensione mancante... non ha una batteria dentro... lo potrebbe fare ipoteticamente con dei condensatori.. ma dovrebbero essere grandi come noci di cocco mature e comunque non reggerebbe una sottotensione prolungata nel tempo... non e' una cosa realizzabile insomma :P conviene un gruppo in questi casi...
in conclusione se ti interessa solo la protez da sovratensioni per xbox e tv prenditi solo la presa ed il gruppo per il resto... se ti interessa salvare dopo aver killato il boss prendi il gruppo anche li... se l'xbox ha un hd che vuoi preservare dentro e che ha un funzionamento meccanico come spiegato su prendi comunque un gruppo... magari economico ma lo prendi...
ciao :)
Sei mitico!! Grazie per l'esauriente spiegazione!!! :mano:
Ti disturbo per l'ultima volta, dimmi se secondo te l'idea che ho avuto è quella giusta: visto che io non uso MAI tutte queste apparecchiature insieme (o uso il PC, o uso la TV LCD e l'Xbox 360). Se prendo un APC Smart-UPS XL 750VA USB & Serial 230V (va bene XL perchè nella vita non si sa mai che possa in futuro tornarmi utile) che regge 600W e a questo collego una ciabatta con pulsante di accensione e la tengo però SPENTA, dovrei avere un UPS che mi regge il PC quando questo è acceso e quando invece è spento, accendendo la ciabatta collegata all'UPS, potrei usare TV+console.
Che ne dici? Secondo te funziona? Con la ciabatta collegata, ma SPENTA, il gruppo di continuità non ha carico di corrente giusto?
Spero di essermi spiegato bene, perchè rileggendo capisco che la mia idea è un pò contorta. :Prrr:
Rubberick
12-10-2006, 11:36
certo ma per come la vedo io tu con pc e console accesa non li acchiappi i 600W
una cosa sono i valori massimi dichiarati, tantrici, mistici e parapossibili di utilizzo e una cosa sono dati veri alla mano...
c'e' chi dice che con il mio da 800W non avrei potuto tenere 2 pc accesi...
attualmente ho tutta la stanza su e mi rimane ancora spazio.. infatti + del 61-65% del carico non faccio e non arrivo nemmeno a 75% soglia di accensione della ventola con alimentazione da linea...
per me ci puoi mettere 4 pc + console e vedi che forse arrivi all'80%
considera anche un'altra cosa... i valori di quei siti famosi per il calcolo del consumo sono per l'acquisto di un alimentatore... fanno di base i calcoli per eccesso sul consumo dei componenti e un'altro eccesso dicendo prendi minimo minimo un tot dove quel tot e' gia' + dell'eccesso di tutti i componenti messi insieme :D
ora... calcola che qui si parla di gruppi di continuita' e si tende ad abbondare ancora...
un pc da 100W reali ti diventa perlomeno 400 con le stime di cui sopra :P
fireradeon
12-10-2006, 14:33
certo ma per come la vedo io tu con pc e console accesa non li acchiappi i 600W
una cosa sono i valori massimi dichiarati, tantrici, mistici e parapossibili di utilizzo e una cosa sono dati veri alla mano...
c'e' chi dice che con il mio da 800W non avrei potuto tenere 2 pc accesi...
attualmente ho tutta la stanza su e mi rimane ancora spazio.. infatti + del 61-65% del carico non faccio e non arrivo nemmeno a 75% soglia di accensione della ventola con alimentazione da linea...
per me ci puoi mettere 4 pc + console e vedi che forse arrivi all'80%
considera anche un'altra cosa... i valori di quei siti famosi per il calcolo del consumo sono per l'acquisto di un alimentatore... fanno di base i calcoli per eccesso sul consumo dei componenti e un'altro eccesso dicendo prendi minimo minimo un tot dove quel tot e' gia' + dell'eccesso di tutti i componenti messi insieme :D
ora... calcola che qui si parla di gruppi di continuita' e si tende ad abbondare ancora...
un pc da 100W reali ti diventa perlomeno 400 con le stime di cui sopra :P
Azz!! Cmq ho notato che sull'argomento c'è tantissima disinformazione e gente che spara numeroni assurdi.
Beh che dire, grazie ancora a tutti voi che avete risposto e in particolare a te Rubberick che sei stato molto chiaro e preciso.
Appena compro il gruppo di continuità (dovrei acquistarlo a breve salvo imprevisti), magari mi rifaccio vivo e vedo di farvi sapere come va l'APC Smart-UPS XL 750VA.
Saludos amigos :)
MiKeLezZ
12-10-2006, 15:15
Mi è arrivato il gruppo di cui vi ho parlato qualche reply addietro, il Mustek Office 650VA (400W).
Mi ha fatto una buona impressione, molto solido, 4 prese schuko filtrate, di cui 3 collegate a batteria, filtro per cavo dati, presa Seriale e USB, 3 Led di stato, interruttore per ON/OFF e Reset. Ci sono usciti pure i cavetti per il collegamento, e relativo software di gestione WinPower, comprensivo di Key (dovrebbe esser un programma decente, no? Non l'ho installato..).
L'ho subito provato, in modalità batteria fa un rumore molto lieve, altrimenti è assolutamente muto (quindi i fissati del silenzio come me possono fare un sospiro di sollievo).
Se volete poi vi faccio qualche foto!
Per le altre periferiche (stampante, TV, casse, trasformatori), vi ho affiancato una banale multipresa filtrata della APC (APC giusto perchè costava quanto le altre meno note, altrimenti sarebbe stato equivalente), visto che ritengo un po' inutile collegarle all'UPS.
p.s. Non sprecate i vostri soldi su UPS da 5000 euro, quando con 50€ (questo è quanto ho pagato :) ) siete più che a posto!
Quello che vi avanza usatelo in un alimentatore decente o revisionarvi la vostra linea elettrica, se dell'anteguerra.
Ciao!
giuseppesole
12-10-2006, 17:54
Come sono gli UPS MGE?
Prima Naso che mi dice
x me 800va x un 19" crt sono poche.... io con un 17" crt ho un 650.. e sono corretto (giusto, più il 20-25% in più di sicurezza...)
e poi Rubberick che afferma
considera anche un'altra cosa... i valori di quei siti famosi per il calcolo del consumo sono per l'acquisto di un alimentatore... fanno di base i calcoli per eccesso sul consumo dei componenti e un'altro eccesso dicendo prendi minimo minimo un tot dove quel tot e' gia' + dell'eccesso di tutti i componenti messi insieme
ora... calcola che qui si parla di gruppi di continuita' e si tende ad abbondare ancora...
un pc da 100W reali ti diventa perlomeno 400 con le stime di cui sopra :P
Mi sento un po spiazzato... :(
MiKeLezZ
12-10-2006, 18:35
Finalmente dopo anni che il mio ups mi da noie mi son deciso a leggere una discussione su questo tema.
Scopro ora che le batterie devono essere sostituite periodicamente; ho dal 1999 un apc backups 500 e non ho mai eseguito alcun intervento.
Solitamente accendo il pc la mattina e lo spengo alla sera; quando non lo uso spengo il monitor. A volte capita che manchi la corrente per diversi minuti e quando vado a riaccendere il monitor per spegnere il pc l'ups emette un suono e il pc si spegne di colpo.
E' partito l'ups? O è la batteria?
Cmq ora ho aumentato la potenza del pc e sto seriamente pensando di acquistarne uno nuovo. Il test di apc mi consiglia questo modello http://www.apc.com/resource/include/techspec_index.cfm?base_sku=BR800I&total_watts=200
In pratica dovrebbe sopportare un barton 2500@3200, 2 hd, 2 unita cd, un monitor crt da 19'' con ali chieftech da 420 con pcb attivo.
Pensate possa andar bene?
Altre due cose:
- ogni quando dovrebbero essere sostituite le batterie?
- leggo che l'ups deve essere sempre acceso. Intendete 24h/24? C'è un motivo particolare?
Grazie e ciaoA spanne direi sui 250W per il sistema, più un 150W di schermo, aggiungendo un fattore correttivo. Quindi 400W.
Un 650VA ti è "preciso" (pochi minuti di autonomia a pieno carico), un 800VA sarebbe abbondante.
Se però pensi di passare a un LCD, un 650VA potrebbe bastarti anche in ottica futura.
Ciao!
scusate ma, per capirci un po' meglio, se ho un alimentatore da 600w e la mia configurazione utilizza solo 300 di questi watt, il gruppo di continuità va dimensionato in base alla potenza che effettivamente viene richiesta dal pc? :confused:
vi chiedo questo perchè ho un trust 600va (giocattolino eh? :cry: ) e speravo di riutilizzarlo per un po' con un conroe E6600, 2 HD sata, quadro fx560 (35w) e monitor 19" crt.
dite che potrebbe andare bene?
grazie (avevo già postato precedentemente ma il messaggio è stato velocemente sorpassato :( )
:)
scusate ma, per capirci un po' meglio, se ho un alimentatore da 600w e la mia configurazione utilizza solo 300 di questi watt, il gruppo di continuità va dimensionato in base alla potenza che effettivamente viene richiesta dal pc? :confused:
vi chiedo questo perchè ho un trust 600va (giocattolino eh? :cry: ) e speravo di riutilizzarlo per un po' con un conroe E6600, 2 HD sata, quadro fx560 (35w) e monitor 19" crt.
dite che potrebbe andare bene?
grazie (avevo già postato precedentemente ma il messaggio è stato velocemente sorpassato :( )
:)
il valore da usare è quello effettivo.. nn quello massimo... (sempre che tu nn voglia poi pian piano arrivare ad usare tutti i watt che può erogare l'alimentatore...)
600va sono circa 400watt... x il monitor 19" crt.... mmmm.. io lo vedo giusto... ti manca un po di margine... (e nn importa usarlo 1 giorno o 1 anno... se ti manca corrente in quei 5 secondi in cui lo usi e lui nn tiene la carica è come nn averlo...)
se lo vuoi usare solo x il pc lo trovo perfetto, anzi... ;)
se ci vuoi aggiungere anche il montiro, secondo me sei giusto giusto.....
il valore da usare è quello effettivo.. nn quello massimo... (sempre che tu nn voglia poi pian piano arrivare ad usare tutti i watt che può erogare l'alimentatore...)
600va sono circa 400watt... x il monitor 19" crt.... mmmm.. io lo vedo giusto... ti manca un po di margine... (e nn importa usarlo 1 giorno o 1 anno... se ti manca corrente in quei 5 secondi in cui lo usi e lui nn tiene la carica è come nn averlo...)
se lo vuoi usare solo x il pc lo trovo perfetto, anzi... ;)
se ci vuoi aggiungere anche il montiro, secondo me sei giusto giusto.....
grazie! finalmente è arrivato un consiglio :)
ma (forse sto per dire una ca@@ata) se provo a far avviare il pc collegato assieme al monitor al gruppo, senza che questo sia attaccato all'alimentazione, dici che sia un modo valido per vedere se 600va siano sufficienti per la mia configurazione? :stordita:
grazie! finalmente è arrivato un consiglio :)
ma (forse sto per dire una ca@@ata) se provo a far avviare il pc collegato assieme al monitor al gruppo, senza che questo sia attaccato all'alimentazione, dici che sia un modo valido per vedere se 600va siano sufficienti per la mia configurazione? :stordita:
il monitor crt nn partiranno mai se il gruppo è in batteria...
l'unica prova che puoi fare è quella di farlo partire insieme al pc con il gruppo acceso e attaccato alla 220... poi staccare la spina della 220 e vedere se tiene... (cavoli tuoi se nn lo fa e windows poi si ritrova con problemi... io ti ho avvertito )
come già detto prima tutti i crt hanno picchi iniziali troppo grandi x essere sostenuti da una batteria di un gruppo di continuità...
Rubberick
13-10-2006, 08:50
Prima Naso che mi dice
e poi Rubberick che afferma
Mi sento un po spiazzato... :(
allora :) quel discorso era inerente ai pc... tutta la logica per "eccesso" di cui parlavo era riferita quasi esclusivamente ai pc... li i consumi possono variare parecchio tra effettivo e dichiarato (per dichiarato intendo quello comprensivo dei vari incrementi, quello visto su internet con i calcolatori online degli alimentatori che di per se aggiungono...)
Il consumo di monitor, lampadine e tutti questi altri pezzi da montare eventualmente su... e' da prendere alla lettera...
Se un monitor ti dice consumo 120W quello consuma 120W, al massimo se non c'e' la luminosita' e contrasto al max consumera' un po' meno ma siamo li... non arrivera' mai a consumare 20W :p (al massimo in stand-by te ne consumera' 1W ma quello e' un caso a parte, e' come se fosse spento)
I monitor crt succhiano molta + corrente degli lcd...
Esempi:
CRT - LCD in W *
17" 100 - 30
19" 120 - 45
21" 140 - 60
* = prodotti professionali, utenza normale i crt ad es a schermo bombato consumano un po' di meno
Inoltre i crt hanno il viziaccio di dover caricare un paio di grossi condensatori all'interno per il cannone elettronico che non sono da poco... questo fa si che il monitor richieda un picco di corrente molto forte che normalmente un gruppo o non riesce a dare, oppure da ma per sicurezza mette gli altri pezzi in protezione...
Io personalmente lavoro cosi' ho una configurazione dual monitor, uno da 21 lcd e uno da 17 crt... il crt non e' backuppato a ups mentre il 21 si...
mi sono fatto arrivare 2 prese... una ups e l'altra no.. su quella non backuppata ci metto monitor crt e stampante.. se volessi essere molto fissato potrei prendere una presa anti/fulmine per questi due pezzi... ma per quanto me ne frega :p
tanto qui nn abbiamo tante sovratensioni (overvoltages o spikes o surges) ma molte sottotensioni (undervoltages)
il monitor crt nn partiranno mai se il gruppo è in batteria...
l'unica prova che puoi fare è quella di farlo partire insieme al pc con il gruppo acceso e attaccato alla 220... poi staccare la spina della 220 e vedere se tiene... (cavoli tuoi se nn lo fa e windows poi si ritrova con problemi... io ti ho avvertito )
come già detto prima tutti i crt hanno picchi iniziali troppo grandi x essere sostenuti da una batteria di un gruppo di continuità...
ecco...immaginavo di aver detto una caz@@ta...è che staccare la spina ad un pc acceso sembra quasi contro natura :stordita: (spero proprio che non farò danni) comunque grazie per il consiglio ...ciao :)
Potreste darmi un aiuto?
Dovrei attaccare un vecchio notebook senza batteria all'ups, il note utilizza una normale presa della corrente (le classiche), l'ups invece è questo:
http://www.apc.com/resource/include/techspec_index.cfm?base_sku=BK500EI&total_watts=200
va bene?il problema è come attaccare la presa all'ups??? :confused:
:)
secondo voi, Kraun è buono medio o scarso?
...e in specifico per portatile? ...se si usa un modem adsl, fare passare anche la linea telefonica attraverso il gruppo?
Per un erogazione totale di 300 va cosa mi consigliate come gruppi di continuità tra questi tre?
http://www.eurochibi.it/?a=showprod&_c=2293&pid=2597&from=kelkoo
http://www.eurochibi.it/?a=showprod&_c=2248&pid=2442&from=kelkoo
http://www.chl.it/w3obj/h/default/$ProductDetails?session=jSZERMYEi8MZNmZfYmAK0A__&A_CodArt=48662&I_CdsRoot=17902449
Per un erogazione totale di 300 va cosa mi consigliate come gruppi di continuità tra questi tre?
http://www.eurochibi.it/?a=showprod&_c=2293&pid=2597&from=kelkoo
http://www.eurochibi.it/?a=showprod&_c=2248&pid=2442&from=kelkoo
http://www.chl.it/w3obj/h/default/$ProductDetails?session=jSZERMYEi8MZNmZfYmAK0A__&A_CodArt=48662&I_CdsRoot=17902449
300va?!?? consumi 150watt o poco più in totale?
io consiglio il primo..
300va?!?? consumi 150watt o poco più in totale?
io consiglio il primo..
no scusa sbagliato. quasi 300 watt
no scusa sbagliato. quasi 300 watt
appunto.. io resterei sul 600va.... che sono 400watt..
Intanto un saluto a tutti voi.
Ragazzi, questo è un post interessantissimo, dopo aver letto tutte le vostre risposte, sono sicuramente più ferrato in materia, d'altra parte mi avete messo ancora più indecisione però.
Inizialmente volevo acquistare un Trust o un Mustek (che dicono identici), ma ora dopo avervi letto sono tentato a spendere una cifra più alta per avere una maggiore affidabilità. Cosa mi consigliate?
Ragazzi entro fine settimana devo assolutamente prenderne uno nuovo, aiutatemi :)
Dimenticavo, ho il pc è sempre acceso, nella mia zona ogni piccolo temporale porta con se un sacco di guai alla rete elettrica. Inoltre 600VA sono sufficienti, in fin dei conti mi interessa soltanto proteggere le apparecchiature non lavorare senza energia elettrica.
Un saluto
Dimenticavo.... indicatemi un paio di modelli precisi.
fireradeon
16-10-2006, 14:54
Intanto un saluto a tutti voi.
Ragazzi, questo è un post interessantissimo, dopo aver letto tutte le vostre risposte, sono sicuramente più ferrato in materia, d'altra parte mi avete messo ancora più indecisione però.
Inizialmente volevo acquistare un Trust o un Mustek (che dicono identici), ma ora dopo avervi letto sono tentato a spendere una cifra più alta per avere una maggiore affidabilità. Cosa mi consigliate?
Ragazzi entro fine settimana devo assolutamente prenderne uno nuovo, aiutatemi :)
Dimenticavo, ho il pc è sempre acceso, nella mia zona ogni piccolo temporale porta con se un sacco di guai alla rete elettrica. Inoltre 600VA sono sufficienti, in fin dei conti mi interessa soltanto proteggere le apparecchiature non lavorare senza energia elettrica.
Un saluto
Dimenticavo.... indicatemi un paio di modelli precisi.
Io non sono un esperto in materia e quindi non ti posso dare consigli, però per facilitare gli altri forse è meglio che posti la configurazione completa del tuo PC, altrimenti è difficile consigliarti al meglio.
fireradeon
16-10-2006, 14:56
Intanto un saluto a tutti voi.
Ragazzi, questo è un post interessantissimo, dopo aver letto tutte le vostre risposte, sono sicuramente più ferrato in materia, d'altra parte mi avete messo ancora più indecisione però.
Inizialmente volevo acquistare un Trust o un Mustek (che dicono identici), ma ora dopo avervi letto sono tentato a spendere una cifra più alta per avere una maggiore affidabilità. Cosa mi consigliate?
Ragazzi entro fine settimana devo assolutamente prenderne uno nuovo, aiutatemi :)
Dimenticavo, ho il pc è sempre acceso, nella mia zona ogni piccolo temporale porta con se un sacco di guai alla rete elettrica. Inoltre 600VA sono sufficienti, in fin dei conti mi interessa soltanto proteggere le apparecchiature non lavorare senza energia elettrica.
Un saluto
Dimenticavo.... indicatemi un paio di modelli precisi.
Io non sono un esperto in materia e quindi non ti posso dare consigli, però per facilitare gli altri forse è meglio che posti la configurazione completa del tuo PC, altrimenti è difficile farsi un idea.
EDITO: ops, ha creato un doppio post. sorry
Ave a tutti!!!
Sono a caccia di un gruppo di continuità per il mio pc; inizialmente ero orientato per un bell'APC (650 VA) ma purtroppo questo sembra essere merce rara dalle mie parti e non se ne trova traccia nemmeno evocando i più svariati santi...mi sono rivolto al mio negozio di fiducia e mi ha proposto un ATLANTIS A03-S1001 1000VA/600W USB STABILIZZATORE+FILTRI SW
POWER RATING
1000 VA 600 W
INGRESSO
Voltaggio 230V (±25%)
Frequenza 45-65Hz
USCITA
Voltaggio 230V (± 10%)
AVR Integrato
Frequenza 50Hz (± 1%)
Forma d'onda sinusoidale simulata
TRASFERIMENTO
Linea/Batteria <4ms
BATTERIA
Voltaggio 24V DC
Capacità 12V / 7.0Ah
Quantità 2
Tempo di Ricarica 8 Ore (90%)
PROTEZIONE
Overload Buzzer Continuos Alarm
Overload Inverter UPS Shuts-down after 10 seconds (>110%)
Short Circuit INV Electric Circuit
Short Circuit AC Input Fuse and Electric Circuit
Battery Over-Drain Controlled Battery Low Warning and Cut Off
Modem/Network RJ11/ RJ45
Spike Suppression EN61000-4-5
Noise Suppression EN50991-2
LED
Utility Normal, Backup, UPS Fault e Sovraccarico
AUTONOMIA
da 5 a 30 minuti per un carico PC tipico
CONNESSIONI
Uscita 3xIEC (Backup)+ 3xIEC (Surge Protec)
Computer USB (True Communication Interface)
CARATTERISTICHE FISICHE
Dimensioni (LxAxP) mm 160x220x370
Peso Netto (con Batteria) Kg 13
AMBIENTE
0-40°C, 0-95% (senza condensa)
(anzi a dire il vero mi ha proposto la versione 1500 VA ma già il 1000VA è a dir poco abbondante, figuriamoci il 1500!!!)
Qualcuno ha qualche informazione in merito a funzionamento, affidabilità, prestazioni...
grazie grazie grazie
non so se la mia domanda ha già avuto risposta durante la discussione, ma non fatemi leggere 200 pagine di discussione :stordita:
Sono in procinto di acquistare un gruppo di continuità, la mia scelta sembra stabilizzata su un APC da 600 VA, ma non è questo il punto.
Dato che ho il PC nella stessa stanza in cui dormo, vorrei sapere se il gruppo di continuità fa rumore, oppure se la sera posso staccarlo senza problemi (anche se mi pare di aver letto che i gruppi di continuità non vanno mai staccati dalla rete, è corretto?)
Eventualmente, dato che se mi limito a spegnere il PC tenendolo comunque attaccato alla presa elettrica restano accesi il mouse ottico con filo e i led della tastiera, la notte stacco tutto tramite una ciabatta con interruttore, con l'APC potrei avere problemi?
Sorry per l'Italiano non proprio corretto, è che sono stanco e sto andando a dormir...........zzzzzzzzzzzzz
io avevo il tuo stesso dubbio quando un anno fa circa ho preso il trust e mi è stato confermato direttamente da loro che si può spegnere per la notte, ovviamente dopo aver spento tutti i carichi collegati. anche io uso la ciabatta e una volta spento l'ups stacco tutto l'ambaradan dalla ciabatta. se non si hanno esigenze particolari cmq è meglio lasciare tutto attaccato; questo riferito al trust non so apc...
ho bisogno anche io di un consiglio, so che qualcuno ha il trust abbinato ad alimentatori pfc attivo ma vorrei sapere se in particolare è stato provato con l'antec true power 2 480W che mi accingo ad acquistare.
ciao :)
fireradeon
17-10-2006, 15:13
Sono tornato per raccontare la mia esperienza diretta con un APC 1500 VA 865W che ho preso per il server dell'ufficio.
Come Rubberick diceva, il cosumo effettivo è molto ma molto inferiore a quello dichiarato, figuratevi che il server in questione ha 2 ali da 600W hot swap uno dei due è in standby nel caso l'altro vada a putt.... quello in standby entra in azione. Poi ha 3 dischi SCSI da 146GB, un Pentium Xeon 3Ghz come processore, DAT, Lettore DVD, ventola posteriore da 120mm, etc. etc.
Tutto questo consuma 173 Watt, questo è il consumo indicato da PowerChute in tempo reale. (ovviamente ci sono margini di aumento, però non penso che da 173W può salire di botto a 300W). Va detto che non ho collegato il monitor al gruppo di continuità, però trattasi di un modesto 15" CRT e al massimo quanto può far salire il consumo, di 100W?!
A questo punto mi sa che prenderò un 650VA o addirittura un 600VA (un gruppo che insomma regga dai 400W ai 500W) invece del 750VA.
Posso credere che il mio PC di casa, per quanto più "carico" sotto certi aspetti, tra tutti la scheda video ATI X1900XTX, consumi complessivamente più di 400/500W?! (e quindi mostruosamente di più di un server?!)
Voi che ne pensate?
per un PC con la configurazione messa in firma considerando che oltre alla presa dell'alimentatore del pc devo metterci anche collegato all'ups 1 presa per il monitor lcd e una presa per il modem athernet che è alimentato a parte (c'è tutto giù nela firma) e possibilmente 1 presa per le mie piccole casse da 20W, che UPS mi conviene prendere? avevo pensato al APC BACK-UPS RS 800VA 230V, che ne pensate? prezzo sul sito D*ll 155€ circa.....attendo commenti:D
Sono tornato per raccontare la mia esperienza diretta con un APC 1500 VA 865W che ho preso per il server dell'ufficio.
Come Rubberick diceva, il cosumo effettivo è molto ma molto inferiore a quello dichiarato, figuratevi che il server in questione ha 2 ali da 600W hot swap uno dei due è in standby nel caso l'altro vada a putt.... quello in standby entra in azione. Poi ha 3 dischi SCSI da 146GB, un Pentium Xeon 3Ghz come processore, DAT, Lettore DVD, ventola posteriore da 120mm, etc. etc.
Tutto questo consuma 173 Watt, questo è il consumo indicato da PowerChute in tempo reale. (ovviamente ci sono margini di aumento, però non penso che da 173W può salire di botto a 300W). Va detto che non ho collegato il monitor al gruppo di continuità, però trattasi di un modesto 15" CRT e al massimo quanto può far salire il consumo, di 100W?!
A questo punto mi sa che prenderò un 650VA o addirittura un 600VA (un gruppo che insomma regga dai 400W ai 500W) invece del 750VA.
Posso credere che il mio PC di casa, per quanto più "carico" sotto certi aspetti, tra tutti la scheda video ATI X1900XTX, consumi complessivamente più di 400/500W?! (e quindi mostruosamente di più di un server?!)
Voi che ne pensate?
io prenderei almeno un 800 per avere una discreta autonomia. ciao :)
per il prezzo non so visto che in genere io ho sempre avuto a che fare (con piena soddisfazione) con modelli economici ma quello che hai indicato è buono e direi che ti ci vuole tutto. ciao
APC BACK-UPS RS 800VA 230V, che ne pensate? prezzo sul sito D*ll 155€ circa.....attendo commenti:D
In una catena di informatica si trova a 132€.
Il nome? Prendi la 17a lettera dell'alfabeto e sommala alla 4a :D :D
si ma oltre al prezzo attendevo notizie sul fatt che fosse adatto per la mia configurazioen o meno....bye
ragazzi ho kraun 500 va che porta solo un portatile, sicuramente è eccessivo, ma secondo voi è sprecato? si può lasciare sempre il portatile collegato spegnendo il gruppo la notte, e ovviamente anche il note? nessuno di voi ha comprato kraun, che ve ne pare?
fireradeon
17-10-2006, 19:48
io prenderei almeno un 800 per avere una discreta autonomia. ciao :)
A me il gruppo serve solo a non farmi partire gli apparati collegati. Basta che mi da la possibilità di salvare quello che sto facendo e chiudere tutto e via.
Un autonomia di 10 minuti per me va bene, con il server è un altra cosa ovviamente.
il mio 800 mi dà 5 minuti circa col sistema in sign e cpu a 2ghz al 100% di utilizzo (conversione video). se prendi qualcosa di economico tipo trust la differenza tra un 600 e un 800 è abbastanza irrisoria, in caso contrario un buon 600/650 potrebbe fare al caso tuo. ciao :)
fireradeon
18-10-2006, 08:53
il mio 800 mi dà 5 minuti circa col sistema in sign e cpu a 2ghz al 100% di utilizzo (conversione video). se prendi qualcosa di economico tipo trust la differenza tra un 600 e un 800 è abbastanza irrisoria, in caso contrario un buon 600/650 potrebbe fare al caso tuo. ciao :)
Mi sa che ho trovato la migliore scelta. Un APC 800VA a 200 Euro.
Così facciamo contenti tutti!! :Prrr:
Cmq per quanto riguarda te, hai un monitor 17" CRT giusto? E' quello che ti succhia via tanti Watt, io ho un LCD 19" e sto al massimo sui 38Watt.
Un APC 800VA a 200 Euro.
200 euro??
:eek: :eek:
in effetti 200 son troppi....quante periferiche si possono mettere a sto ups?
si ho un flatron 17 e quello prende abbastanza, per questo che forse un 650 potrebbe accontentarti, anche se io ti consiglierei 800. certo se prendi un trust spendi 1/4 :D ! cmq (e giustamente) la qualità apc si paga nache se devo dire che il trust non ha mai fallito l'intervento!
ciao :)
fireradeon
18-10-2006, 09:31
Ma guardate che tutti i modelli APC costano sicuramente più degli altri, però il prezzo più alto è giustificato dalla qualità.
Io ho avuto gruppi di continuità di diverse marche nella mia storia da utente PC (sia home che office) e posso garantirvi che spendendo molto meno (anche 100 Euro) ho preso delle sole mica da poco. Ho avuto dei gruppi di continuità (non cito la marca per ovvi motivi) con tempi di reazione da schifo, tanto che andava via la luce e si spegneva cmq il PC. (non tutte le volte, ma capitava).
Il gruppo in oggetto lo potete esaminare nel dettaglio qui: http://www.apc.com/resource/include/techspec_index.cfm?base_sku=BR800I e come potete vedere ha prese di collegamento da vendere e ti tiene su anche la nonna se va via la luce!!! :D
Cercando in giro ho cmq trovato il gruppo a 176 Euro i 200 a cui mi riferivo sopra erano prezzi di un altro store online.
su e**e#i con *==S lo trovi a 132, su D3LL lo trovi a 150 + poi le s.s.
vorrei sapere, ma la config in firma me la tiene su? e con l'alimentatore in firma da problemi? non sono un esperto di ups, e vorrei quindi un consiglio prima di acquistarlo:D
ancora, è interctive, on line o offline?
bye:D
ordinato da esse*i a 132€, lo ritiro al negozio sperando che sia chiuso sigillato....saluti.
convoluzione
18-10-2006, 19:20
ordinato da esse*i a 132€, lo ritiro al negozio sperando che sia chiuso sigillato....saluti.
Appena installato , perfavore comunica a tutti noi il tuo giudizio , soprattutto per quanto riguarda il rumore.
Grazie.
convoluzione
18-10-2006, 19:58
Ciao a tutti complimenti per la discussione davvero utile .
Allora il gruppo dovra supportare un pc con : un ali da 450W , amd 4600+ x2, 7800gs, 2G ram, 4HD ,un crt 19 ed un router .
E' molto importante che non faccia rumore .
Ho quindi pensato ad una potenza di 800VA , e gia' so che l'APC Back UPS RS 800 sarebbe perfetto ma è un po costoso .
Cosa mi suggerite sotto le 100€ ?
Grazie a tutti .
trust.
anche 800 dovrebbe bastare, certo che un crt 19 un pò consuma. il mio è completamente silenzioso e va bene. ciao
ma perchè ho appena preso un gruppo poco silenzioso?:D
certo essedi e lo scrivo proprio il nome del negozio, scrorrettezza e poca professionalità proprio, mette sul sito quando fai l'ordine disponibilità magazzino centale ampia, ed esce fuori chiamando qui al negozio della mia città che al magazzino centrale non arriva prima di una settimana.....ma non si fa così!!! ora edo quindi, se posso averlo prima pure ordinandolo altrove lo faccio....ma cose da pazzi....meno male che la signora del negozio è stata onesta e me lo ha detto questo fatto.....
scusate questo ups come è?
UPS KRAUN K-1200
è paragonabile come prestazioni e qualità in generale all'apc?
tavano10
20-10-2006, 10:18
ciao a tutti, devo acquistare un gruppo di continuità per il mio pc acceso tutto il giorno,notte compresa,(amd dual core 3800+, asus a8n-e, 512 X2 kings.,ati radeon 1600 512mb, monitor lcd 19 pollici), dai miei conti dovrebbero essere sufficienti 800va.
mi sono stati proposti dei modelli della kraun, della mustek e dell'atlantis..i costi si aggirano al di sotto degli 80 euro. Secondo voi sono dei buoni acquisti?
ho sentito parlare dei tempi di risposta, ecc silenziosità ecc...come se la cavano?
So che il top sarebbe l'apc però leggendo qualche post mi è sembrato di capire che per un 800va si va a spendere oltre i 130 euro e sinceramente sarebbe un po' troppo a meno che la differenza non sia abissale,in quel caso potrei farci un pensierino...
Rubberick
20-10-2006, 11:08
qua mi sa che la guida dei gruppi va pesantemente riscritta con l'aggiunta di una tonnellata di info... se posso a problemi finiti la scrivo
scusate questo ups come è?
UPS KRAUN K-1200
è paragonabile come prestazioni e qualità in generale all'apc?
ho k 500, per adesso mi sembra ottimo, credo sia li, e il prezzo inferiore
Chicco#32
20-10-2006, 19:13
scusate questo ups come è?
UPS KRAUN K-1200
è paragonabile come prestazioni e qualità in generale all'apc?
lo stavo guardando anche io....ha la seriale invece dell'usb e devo ancora capire se ha o meno la ventolina...
tavano10
21-10-2006, 02:13
come vi siete trovati con questo?
UPS KRAUN K-500
UPS KRAUN K-650
tempi di risposta silenziosità...
ekerazha
21-10-2006, 02:26
Inizialmente volevo acquistare un Trust o un Mustek (che dicono identici), ma ora dopo avervi letto sono tentato a spendere una cifra più alta per avere una maggiore affidabilità.
Sono talmente identici che per puro esempio uno ha connessione USB e l'altro no... forse la circuiteria non è poi così identica.
MiKeLezZ
21-10-2006, 11:40
Sono talmente identici che per puro esempio uno ha connessione USB e l'altro no... forse la circuiteria non è poi così identica.:asd:
non sono chiaramente gli stessi prodotti
e mustek non vedo cosa abbia di inaffidabile ;)
fra l'altro è muto come una tomba e questo per me è molto positivo
Ciao a tutti,
premetto che non ho letto questo chilometrico thread altrimenti diventavo vecchio :)
Vorrei fare alcune domande:
Questo è il mio UPS http://www.mercury-pc.com/product-detail.php?subtitle=UPS/AVR&productid=502#
1) Visto che vorrei collegarci due ciabatte per due computer, due monitor e due paia di casse audio, dite che, in caso di mancanza di corrente, l'UPS ce la faccia a reggere almeno 30 secondi (8 minuti dichiarati con 1 pc) prima di spegnersi? Oppure pensate che la sovratensione dei pc possa rompere tutto?
2) Il mio UPS ha due lucette, una arancione ed una verde. Quella arancione si accende sempre quando attacco la presa al muro, quella verde quando spingo il tasto davanti all'UPS. Ovviamente se non accendo quella verde, la corrente non passa. Tutti voi dite che è meglio lasciarlo sempre attaccato per non far rovinare le batterie, ma lasciarlo sempre attaccato cosa significa? Lasciare sempre la spina attaccata al muro (quindi la luce arancione accesa) oppure devo anche lasciare l'interruttore attaccato e far passare corrente fino al computer sempre?
3) Vorrei, come detto all'inizio, attaccarci due ciabatte all'UPS, ma il problema è che ha delle prese particolare dietro, in pratica le stesse del computer (quella di forma irregolare con 3 buchi, insomma, quella che va attaccata all'alimentatore del computer). Se io compro una ciabatta senza filo e poi compro un cavo di alimentazione per il pc, è facile unire le due cose (cioè, sono i classici 3 fili oppure è roba dell'altro mondo :D )?
4) Se compro una ciabatta con un dispositivo "salvafulmini", potrebbe far conflitto con l'UPS in caso di mancanza di corrente?
Grazie Marco.
Ciao a tutti,
premetto che non ho letto questo chilometrico thread altrimenti diventavo vecchio :)
veramente bastava leggere il primo post...
1) Visto che vorrei collegarci due ciabatte per due computer, due monitor e due paia di casse audio, dite che, in caso di mancanza di corrente, l'UPS ce la faccia a reggere almeno 30 secondi (8 minuti dichiarati con 1 pc) prima di spegnersi? Oppure pensate che la sovratensione dei pc possa rompere tutto?
e collegarci anche il tuo gatto no?!??! 600va x tutta la roba? leggitti almeno il primo post.... x favore...
2) Il mio UPS ha due lucette, una arancione ed una verde. Quella arancione si accende sempre quando attacco la presa al muro, quella verde quando spingo il tasto davanti all'UPS. Ovviamente se non accendo quella verde, la corrente non passa. Tutti voi dite che è meglio lasciarlo sempre attaccato per non far rovinare le batterie, ma lasciarlo sempre attaccato cosa significa? Lasciare sempre la spina attaccata al muro (quindi la luce arancione accesa) oppure devo anche lasciare l'interruttore attaccato e far passare corrente fino al computer sempre?
dipende dal tuo gruppo, alcuni devono essere lasciati accesi, oltre che attaccati.. latri basta lasciarli collegati alla corrente..
3) Vorrei, come detto all'inizio, attaccarci due ciabatte all'UPS, ma il problema è che ha delle prese particolare dietro, in pratica le stesse del computer (quella di forma irregolare con 3 buchi, insomma, quella che va attaccata all'alimentatore del computer). Se io compro una ciabatta senza filo e poi compro un cavo di alimentazione per il pc, è facile unire le due cose (cioè, sono i classici 3 fili oppure è roba dell'altro mondo :D )?
hai delle forbici? tagli le 2 ciabatte normali e collegaci le spine giuste... sono 3 cavi normalissimi della corrente, poi ovviamente salta tutto visto che ci attacchi un gruppo da 350watt a roba che ne consuma almeno il doppio...
4) Se compro una ciabatta con un dispositivo "salvafulmini", potrebbe far conflitto con l'UPS in caso di mancanza di corrente?
Grazie Marco.
assolutamente no.. il "filtro antifulmini" nn è altro che un fusibile... niente di più.
caro naso, visto che sei qui dai un parere anche a me se un apc 800VA è sufficiente per tenere la roba che ho in firma? dovrebbe cmq tenere il PC + il monitor lcd da 19" + l'alimentatore di un modem ethernet sempre quello in firma.saluti.
caro naso, visto che sei qui dai un parere anche a me se un apc 800VA è sufficiente per tenere la roba che ho in firma? dovrebbe cmq tenere il PC + il monitor lcd da 19" + l'alimentatore di un modem ethernet sempre quello in firma.saluti.
direi che sei perfetto, considerando anche la percentuale in più di sicurezza... forse anche qualcosa di più... vai tranquillo, se hai problemi, nn sono dovuti alla mancanza di va.. ;)
dipende dal tuo gruppo, alcuni devono essere lasciati accesi, oltre che attaccati.. latri basta lasciarli collegati alla corrente.
E come lo capisco il mio di che tipo è? Esiste qualche prova?
hai delle forbici? tagli le 2 ciabatte normali e collegaci le spine giuste... sono 3 cavi normalissimi della corrente, poi ovviamente salta tutto visto che ci attacchi un gruppo da 350watt a roba che ne consuma almeno il doppio...
Ne consuma almeno il doppio se è tutto attaccato e al massimo... o sbaglio?
Cioè... un computer normale in idle, quanti watt consumerà realmente? Ed un monitor LCD?
E come lo capisco il mio di che tipo è? Esiste qualche prova?
se è un apc c'è scritto nel manaule...
altrimenti io ti consiglio di lasciarlo sempre acceso oltre che attaccato....
Ne consuma almeno il doppio se è tutto attaccato e al massimo... o sbaglio?
Cioè... un computer normale in idle, quanti watt consumerà realmente? Ed un monitor LCD?
scusa.. tu hai un gruppo da 600va.. che sono circa 350-400watt... se sai già che il tuo pc ne consuma di più vuoi attacarcene un altro?
poi cosa centra il consumo in idle del pc..? tu sai esattamente quando mancaherà la corrente e smetterai di lavorare con il pc?
il gruppo deve essere in grado di reggere il massimo carico consumabile dall'utilizzatore (che sia 1 o 2 pc...) nn il minimo...
forse sono io che ho capito male cosa vuoi fare.. ma se vuoi attaccare 2 pc completi ad un solo gruppo da 600va... la vedo dura....
scusa.. tu hai un gruppo da 600va.. che sono circa 350-400watt... se sai già che il tuo pc ne consuma di più vuoi attacarcene un altro?
poi cosa centra il consumo in idle del pc..? tu sai esattamente quando mancaherà la corrente e smetterai di lavorare con il pc?
il gruppo deve essere in grado di reggere il massimo carico consumabile dall'utilizzatore (che sia 1 o 2 pc...) nn il minimo...
forse sono io che ho capito male cosa vuoi fare.. ma se vuoi attaccare 2 pc completi ad un solo gruppo da 600va... la vedo dura....
Probabilmente mi sono spiegato male io...
Intendevo questo: il mio alimentatore è 350w max, ma non penso che li consumi veramente... cioè, quello è il wattaggio massimo che regge... ma un pc, quanti watt può arrivare a consumere realmente?
Oltre ai due pc andrebbero due monitor LCD da 60w totali (per tutti e due) e a scelta le casse del pc (devo vedere quanto consumano).
Quello che mi interessa non è che restino accesi per 8 minuti o 4 o 2... il problema a casa mia è che ogni tanto ci sono dei cali di tensione di 1 secondo, il tempo necessario per farmi spegnere il pc... ecco, deve reggere i due monitor e i due computer per quel secondo, solo per quel secondo, niente di più... il tempo che la tensione risale e riprende bene...
Dici che per quel secondo non ce la fa a reggere i due computer senza scoppiare :D ?
Intendevo questo: il mio alimentatore è 350w max, ma non penso che li consumi veramente... cioè, quello è il wattaggio massimo che regge... ma un pc, quanti watt può arrivare a consumere realmente?
dipende da cosa c'è dentro...
Oltre ai due pc andrebbero due monitor LCD da 60w totali (per tutti e due) e a scelta le casse del pc (devo vedere quanto consumano).
Quello che mi interessa non è che restino accesi per 8 minuti o 4 o 2... il problema a casa mia è che ogni tanto ci sono dei cali di tensione di 1 secondo, il tempo necessario per farmi spegnere il pc... ecco, deve reggere i due monitor e i due computer per quel secondo, solo per quel secondo, niente di più... il tempo che la tensione risale e riprende bene...
Dici che per quel secondo non ce la fa a reggere i due computer senza scoppiare :D ?
un gruppo nn si prende x il carico minimo che serve.. ma si prende sempre con un margine... un pc nn arriverà magari a 350watt.. ma almeno 200 sì.. mettici comrpesi anche il monitor.. x 2 sono 400watt... un 600va siamo a 350-400watt... sei al limite.. se poi tra 6 mesi o un 1 anno manca la corrente e la batteria nn regge il carico sono affari tuoi... spero che tu voglia tenere il gruppo almeno x 2-3 anni come minimo.. possibilmente senza cambiare la batteria.. che funziona come quella dei cellulari, o qualsiasi altra batteria.. con l'uso o cmq anche solo con la carica, si consuma.....
quindi mettendo che con monitor uno dei tuoi 2 pc consumi 200watt.. sei al limite minimo... nemmeno sufficiente che prevede almeno un margine di 10-20%.. io consiglio almeno 20%.... se poi consumano di più... ti bruci tutto al primo black-out o sbalzo di corrente...
anche solo per fare da tampone per 2 pc conviene almeno un 800, io alimento pc+notebook col trust e regge il carico anche quando sono entrambi addastanza sotto sforzo (conversione video e gioco o cose simili).
ciao :)
un gruppo nn si prende x il carico minimo che serve.. ma si prende sempre con un margine... un pc nn arriverà magari a 350watt.. ma almeno 200 sì.. mettici comrpesi anche il monitor.. x 2 sono 400watt... un 600va siamo a 350-400watt... sei al limite.. se poi tra 6 mesi o un 1 anno manca la corrente e la batteria nn regge il carico sono affari tuoi... spero che tu voglia tenere il gruppo almeno x 2-3 anni come minimo.. possibilmente senza cambiare la batteria.. che funziona come quella dei cellulari, o qualsiasi altra batteria.. con l'uso o cmq anche solo con la carica, si consuma.....
quindi mettendo che con monitor uno dei tuoi 2 pc consumi 200watt.. sei al limite minimo... nemmeno sufficiente che prevede almeno un margine di 10-20%.. io consiglio almeno 20%.... se poi consumano di più... ti bruci tutto al primo black-out o sbalzo di corrente...
Quindi, anche se regge 400w e il totale che gli mando è 500w, non è che regge meno tempo, ma semplicemente di rompe il gruppo di continuitò... dico bene?
La soluzione, oltre a comprare un altro gruppo di continuità, quale potrebbe essere? Se comprassi un gruppo di continuità, mettiamo da 1200va, li reggerebbe i due pc + 2 monitor + le casse audio?
certo.. il gruppo se ti va bene va in protezione e si spegne, altrimenti salta.... succede come in casa. se hai 3kw, se ne consumi 3,5 il contatore salta.. (ha si un margine ma nn è molto grande..)
come ti ha già detto anche lancer ti basta un 800va...
poi se vuoi un consiglio valuta se puoi prenderne 2 da 500va... così nel caso uno dei 2 si dovesse rompere almeno nn rimani completamente senza pc protetti....
altrimenti buttati almeno su 800va o superiore... cmq fatti i calcoli come descritto nel primo post..
A conti fatti, un 600va mi costa 40 euro, un 800va mi costa 60 euro...
Però se poi voglio attaccarci tutta la spina (quindi anche casse, hard disk esterno, stampante, ecc....) siamo da capo...
Mi sa tanto che mi compro un altro 600va e amen...
come vi siete trovati con questo?
UPS KRAUN K-500
UPS KRAUN K-650
tempi di risposta silenziosità...
a me sembra ottimo, tempi di risposta molto meglio del trust 4 millisecondi contro i 9 del trust, display, collegamento credo seriale con software.
a me sembra ottimo, tempi di risposta molto meglio del trust 4 millisecondi contro i 9 del trust, display, collegamento credo seriale con software.
dimenticavo una cosa che mi sembra importante specialmente per i portatili, ha la presa per la corrente di alimentazione normale ee non necessita di adattatori
Prendere due da 600va o uno da 1200va, alla fine, è la stessa cosa?
Cioè, se ad ognuno da 600va ci attacco una ciabatta oppure attacco entrambe le ciabatte su quello da 1200va, è uguale come protezione? Reggono entrambi allo stesso modo?
Marco.
P.S. Quali programmi interfacciabili con il mio UPS posso farmi vedere lo stato delle batterie?
Prendere due da 600va o uno da 1200va, alla fine, è la stessa cosa?
Cioè, se ad ognuno da 600va ci attacco una ciabatta oppure attacco entrambe le ciabatte su quello da 1200va, è uguale come protezione? Reggono entrambi allo stesso modo?
bè.. dipende dal carico che metti su ogni singola ciabatta...
ogni ciabatta reggerà 600va... e come detto e ridetto nn ti conviene arrivare al limite (anche se nn credo che sia il tuo caso) quindi diciamo 500va x ciabatta...
poi la protezione (considerando i va) sarà la stessa, cambierà dal modello... se x esempio da apc prendi un cs hai una qualità x.. se prendi un rs (Se nn bsgalio) avrai qualità x+1.... anche se prendessi entrambi da 600va...
Un'altra cosa: guardando il sito produttore del mio UPS (http://www.mercury-pc.com/p-ups.php) dice che lo Smart 600 (il mio) regge 600va/300watt.
Non era 1,5 il rapporto tra i va ed i watt oppure il mio regge meno degli altri UPS di altre marche?
Un'altra cosa: guardando il sito produttore del mio UPS (http://www.mercury-pc.com/p-ups.php) dice che lo Smart 600 (il mio) regge 600va/300watt.
Non era 1,5 il rapporto tra i va ed i watt oppure il mio regge meno degli altri UPS di altre marche?
la "regola" nn assoluta, ogni marca ha il suo rapporto...
può anche darsi che la marca, onde evitare problemi di dati errati, preferiscono dare valori inferiori...
Leggendo ora sul libretto (in inglese) del mio UPS, c'è scritto questo (un riassunto dall'inglese):
Una volta attaccata la spina esterna da 220V, attaccare le prese del monitor e del pc e successivamente premere il pulsante che accenderà il led verde. Questo indica che sta passando corrente esterna e non dalle batterie dell'UPS.
Poi dice che se l'UPS si attiva (magari per mancanza di corrente), spegnere il pc e successivamente premere il tasto dell'UPS per spegnerlo, così da evitare che si stacchi da sola la corrente.
E poi, guardando da questo sito (http://www.mercury-pc.com/product-detail.php?link=p-ups&subtitle=UPS%20/%20AVR&productid=502) si vede che al centro c'è il tasto on/off, mentre a sinistra e a destra sono presenti due led. Quello a sinistra, verde, sia accende quando spingo il tasto centrale, quello a destra invece resta sempre arancione quando la presa è attaccata al muro ed è l'indicatore di carica della batteria, mentre quando diventa rosso significa che si è attivato il backup (cioè lavorano le batterie).
Basta questo per capire che il tasto lo devo premere per spegnere l'UPS ma lasciare le batterie intatte e cariche?
Anche spingendo il tasto, l'indicatore arancione resta sempre acceso, mentre rispingendolo quello resta arancione e di fianco si accende quello verde.
Scusate la domanda idiota, ma non vorrei giocarmi subito le batterie...
jointrasher
23-10-2006, 16:19
qualcuno può darmi un consiglio?
io ho un alimentatore enermax liberty da 600w con pfc attivo
vorrei comprare un gruppo di continuità le cui caratteristiche siano:
ups sinusoidale pura con 1000va (almeno credo)
qualcuno sa consigliarmi che modello comprare io nn ne ho la minima idea
direi che sei perfetto, considerando anche la percentuale in più di sicurezza... forse anche qualcosa di più... vai tranquillo, se hai problemi, nn sono dovuti alla mancanza di va.. ;)
benissimo, ho già ordinato la settimana scorsa un apc da 800VA da e**edi, speriamo arrivi presto!!poi, visto che mi sembri abbastanza esperto e io invece non ci capisco una mazza di APC e ho pochissimo tempo per documentarmi (sto scrivendo la tesi di laurea) che ne pensi di questo ups? oltre alle performance che sono risapute e mi pare di aver capito che la acp è al top degli ups, è silenzioso? o fa casino? e inoltre volevo sapere se sai se ci sono problemi con il mio alimentatore, un enermax liberty 500W.
saluti e ringraziamenti:)
benissimo, ho già ordinato la settimana scorsa un apc da 800VA da e**edi, speriamo arrivi presto!!poi, visto che mi sembri abbastanza esperto e io invece non ci capisco una mazza di APC e ho pochissimo tempo per documentarmi (sto scrivendo la tesi di laurea) che ne pensi di questo ups? oltre alle performance che sono risapute e mi pare di aver capito che la acp è al top degli ups, è silenzioso? o fa casino? e inoltre volevo sapere se sai se ci sono problemi con il mio alimentatore, un enermax liberty 500W.
saluti e ringraziamenti:)
allora.. x la rumorosità.. è troppo relativa la cosa... è una batteria, quindi quando entra in funzione sicuramente fa rumore come lo fanno i cavi dell'alta tensione (ovviamente in proporzione) poi di giorno il rumore ha un "volume" di notte un altro..... quindi io quì nn ti do una mano.... ;)
che io sappia con apc nn ci sono problemi di pfc attivo o meno.... io in negozio uso da 1 anno e ci attacco qualsiasi tipo di alimentatore senza mai avere problemi....
Leggendo ora sul libretto (in inglese) del mio UPS, c'è scritto questo (un riassunto dall'inglese):
Una volta attaccata la spina esterna da 220V, attaccare le prese del monitor e del pc e successivamente premere il pulsante che accenderà il led verde. Questo indica che sta passando corrente esterna e non dalle batterie dell'UPS.
Poi dice che se l'UPS si attiva (magari per mancanza di corrente), spegnere il pc e successivamente premere il tasto dell'UPS per spegnerlo, così da evitare che si stacchi da sola la corrente.
E poi, guardando da questo sito (http://www.mercury-pc.com/product-detail.php?link=p-ups&subtitle=UPS%20/%20AVR&productid=502) si vede che al centro c'è il tasto on/off, mentre a sinistra e a destra sono presenti due led. Quello a sinistra, verde, sia accende quando spingo il tasto centrale, quello a destra invece resta sempre arancione quando la presa è attaccata al muro ed è l'indicatore di carica della batteria, mentre quando diventa rosso significa che si è attivato il backup (cioè lavorano le batterie).
Basta questo per capire che il tasto lo devo premere per spegnere l'UPS ma lasciare le batterie intatte e cariche?
Anche spingendo il tasto, l'indicatore arancione resta sempre acceso, mentre rispingendolo quello resta arancione e di fianco si accende quello verde.
Scusate la domanda idiota, ma non vorrei giocarmi subito le batterie...
Scusate forse l'idiozia della domanda, ma nessuno ha un parere?
allora.. x la rumorosità.. è troppo relativa la cosa... è una batteria, quindi quando entra in funzione sicuramente fa rumore come lo fanno i cavi dell'alta tensione (ovviamente in proporzione) poi di giorno il rumore ha un "volume" di notte un altro..... quindi io quì nn ti do una mano.... ;)
che io sappia con apc nn ci sono problemi di pfc attivo o meno.... io in negozio uso da 1 anno e ci attacco qualsiasi tipo di alimentatore senza mai avere problemi....
si ma di notte imagino di poterlo staccare no?:D
per l'alimentatore, si penso non ci siano problemi....ciao:)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.