View Full Version : Scelta del gruppo di continuità
Scusate l'intrusione ma ho qualche problema con il mio UPS Sitecom SP-100 400W-650VA (acquistato 10/2005). Non si accende più. Il fusibile è OK. Per quanto mi è dato di capire dalle scarse istruzioni non mi resta che sostituire la batteria 12V/7A.
Avete informazioni su come aprire il case e dove reperire la batteria nuova?
Grazie in advance
Scusate l'intrusione ma ho qualche problema con il mio UPS Sitecom SP-100 400W-650VA (acquistato 10/2005). Non si accende più. Il fusibile è OK. Per quanto mi è dato di capire dalle scarse istruzioni non mi resta che sostituire la batteria 12V/7A.
Avete informazioni su come aprire il case e dove reperire la batteria nuova?
Grazie in advance
visto che l'hai comprato il 10/2005
perchè non te lo fai sostituire in garanzia?
hai tempo fino al 10/2007
visto che l'hai comprato il 10/2005
perchè non te lo fai sostituire in garanzia?
hai tempo fino al 10/2007
Il ragionamento non fa una piega ma considerando i costi della batteria (tra 12-16 euro) e i costi di spedizione (a chi poi? casamadre?) forse è più ragionevole sostituire la batteria da solo. Il problema ulteriore è: sarà solo la batteria il problema?
Il ragionamento non fa una piega ma considerando i costi della batteria (tra 12-16 euro) e i costi di spedizione (a chi poi? casamadre?) forse è più ragionevole sostituire la batteria da solo. Il problema ulteriore è: sarà solo la batteria il problema?
se l'hai comprato online informati presso
negozio/casamadre
potresti avere un punto vendita vicino casa tua oppure la ditta potrebbe mandarti a sue spese un corriere...
sono ottimista non lo nego, ma una batteria almeno due anni li dura...
informarti non costa nulla...
per la batteria non credo che vada bene una piombo acido quindi ci vorrà una più costosa piombo gel o via dicendo...
se proprio non hai scelta ti informi sul costo della batteria poi al limite compri direttamente un ups nuovo
( per l'ups puoi vedere se con la batteria attaccata porta i 12 volts... ai suoi capi... in realtà saranno qualcosa di più...)
Leonardo_moro
26-03-2007, 15:32
Salve ragazzi, ho necessità di prendere un secondo UPS, ho visto questo:
http://www.atlantisland.it/ita/prodotti/UPS/Line_Interactive/OnePower_701/
on line eil prezzo non è male, desideravo avere un Vostro parere.
Saluti
Salve ragazzi, ho necessità di prendere un secondo UPS, ho visto questo:
http://www.atlantisland.it/ita/prodotti/UPS/Line_Interactive/OnePower_701/
on line eil prezzo non è male, desideravo avere un Vostro parere.
Saluti
ehm... parere a che riguardo?
esteticamente non è male...
è come tutti gli altri ad onda sinusoidale approssimata e della stessa fascia di prezzo
la ditta dovrebbe essere seria...
c'è poco da dire...
il punto è cosa devi alimentare, per quanto tempo e quanto vuoi spendere
Leonardo_moro
26-03-2007, 16:29
ehm... parere a che riguardo?
esteticamente non è male...
è come tutti gli altri ad onda sinusoidale approssimata e della stessa fascia di prezzo
la ditta dovrebbe essere seria...
c'è poco da dire...
il punto è cosa devi alimentare, per quanto tempo e quanto vuoi spendere
come potenza credo vada bene, attualmente ho un gruppo APC br800i(540W) e uso appena 210w percui credo che questo vada bene, mi serve per sbalzi di tensione e in caso di black out mi bastano 5-10 minuti di autonomia e che mi spenga il pc in caso io non ci fossi.
come potenza credo vada bene, attualmente ho un gruppo APC br800i(540W) e uso appena 210w percui credo che questo vada bene, mi serve per sbalzi di tensione e in caso di black out mi bastano 5-10 minuti di autonomia e che mi spenga il pc in caso io non ci fossi.
mi pare abbia il cavo e il software...quindi sei apposto :)
comunque puoi sempre usare il software disponibile con windows :)
senza installarne altri...
tanto per quel che deve fare...
hir79ole
27-03-2007, 19:09
ragazzi aiutatemi!
Devo resettare la batteria si un SUA1000I e il tecnico APC mi ha detto che c'è un utility in powerchute che permette di farlo!
La conoscete?
ragazzi aiutatemi!
Devo resettare la batteria si un SUA1000I e il tecnico APC mi ha detto che c'è un utility in powerchute che permette di farlo!
La conoscete?
resettare la batteria??
ma che vuol dire?
hir79ole
27-03-2007, 19:27
resettare la batteria??
ma che vuol dire?
siccome ho avuto problemi con una batteria con 6 mesi di vita che costa 120€,ho chiesto la sostituzione e mi ha detto che dovevo prima provare a lanciare questa utility che in pratica scarica del tutto la batteira e la resetta!
Questa utility è contenuta nel programma powerchute,ma io non l'ho trovata!:muro:
Leonardo_moro
27-03-2007, 19:35
Un paio di settimane fa il mio APC BR800I si è guastato dopo tre anni circa,dopo avere contattato l'assistenza APC e sicuro che fosse fuori garanzia ho acquistato un atlantis(quello di cui parlo sopra), bene stamani mi arriva a casa nuovo un APC BACK-UPS RS 1000VA 230V, e subito dopo ricevo una telefonata da parte dell'assistenza dove mi dicevamo che non avendo un modello uguale al mio disponibile me ne hanno inviato uno superiore, ora ho due UPS e l'atlantis mi basta percui se qualcuno fosse interassato lo vendo,
cosapavole che sono OT ma spero di fare cosa gradita a qualcuno che è intezionato ad acquistare un ups di qualità e di 600w.
Saluti
Un paio di settimane fa il mio APC BR800I si è guastato dopo tre anni circa,dopo avere contattato l'assistenza APC e sicuro che fosse fuori garanzia ho acquistato un atlantis(quello di cui parlo sopra), bene stamani mi arriva a casa nuovo un APC BACK-UPS RS 1000VA 230V, e subito dopo ricevo una telefonata da parte dell'assistenza dove mi dicevamo che non avendo un modello uguale al mio disponibile me ne hanno inviato uno superiore, ora ho due UPS e l'atlantis mi basta percui se qualcuno fosse interassato lo vendo,
cosapavole che sono OT ma spero di fare cosa gradita a qualcuno che è intezionato ad acquistare un ups di qualità e di 600w.
Saluti
c'è il mercatino
Salve, a causa di recenti blackout e sbalzi di corrente, ho deciso di acquistare un UPS, e volevo sapere di che potenza dovevo prenderlo.
Mi servirebbe:
1) per un monitor Acer CRT da 17'' (sul manuale c'è scritto che consuma 100 Watt);
2) per il mio PC, che ha un alimentatore Enermax da 535 Watt al quale sono collegati: scheda madre Asus P4P800E DeLuxe; CPU Intel Pentium 4 da 3.2 Ghz; 2 GB di RAM; scheda video ATI All-In-Wonder X800XT; scheda PCI di ricezione SAT SkyStar2; 1 HD Maxtor da 80 GB (8MB_buffer) ATA-133; 1 HD Seagate da 500 GB SATA; 1 HD Maxtor da 120 GB (2MB_buffer) ATA-133; 2 HD Maxtor da 300 GB SATA in configurazione RAID 0.
Praticamente dovrei prendere un UPS con potenza in Watt maggiore o uguale alla somma 535 + 100 = 635 ? O andrebbe anche bene l'UPS Technoware Power Advanced XP 1500 che ha una potenza di 800 VA / 560 Watt?
Cosa ne pensate del Nilox Value 20 da 1000 VA / 700 Watt?
-----cut----
Praticamente dovrei prendere un UPS con potenza in Watt maggiore o uguale alla somma 535 + 100 = 635 ? O andrebbe anche bene l'UPS Technoware Power Advanced XP 1500 che ha una potenza di 800 VA / 560 Watt? Cosa ne pensate del Nilox Value 20 da 1000 VA / 700 Watt?
in teoria anche l'ups di tecnoware potrebbe andare bene...
però un ups invecchia molto meno rapidamente di un pc quindi ti può venire utile per il pc futuro o per attaccarci altre cose come le casse o un hd usb..
considera in ogni caso che se l'alimentatore che hai ha il pfc attivo l'alimentatore dovrebbe sfruttare meglio la corrente fornita
quindi gli 800 va si traducono in circa 700 watt o giù di li, mentre i 1000 va valgono all'incirca per 900watt
tieni inoltre conto del budget di cui disponi e della serietà dell'azienda
ovvero supporto ( drivers e software ) e assistenza ( ad esempio chi paga le spese di spedizione in caso di sostituzione dell'ups in garanzia )
infine considera la forma d'onda della tensione generata dall'ups
il nilox mi pare sia ad onda sinusoidale vera
mentre il tecnoware dovrebbe essere ad onda sinusoidale approssimata...
il secondo tipo di forma d'onda tende a generare sovratensioni che a lungo andare potrebbero rovinare l'alimentatore... ( non c'è nulla di dimostrato )
se la differenza di prezzo non è molta il nilox può essere un buon investimento...
ultima cosa come riferimento...
mi pare che il 1000va della atlantis-land o equivalente della mustek si trovano a meno di 100 euro, sono entrambi ad onda sinusoidale approssimata
ma il supporto è comunque presente.. non so dirti sull'assistenza...
ciau
Salve, e grazie per l'accurata risposta!
Comunque il mio alimentatore Enermax è PFC Active, ho controllato.
Quanto al Nilox, il modello da me indicato, il Value 20 da 1000 VA / 700 Watt (UP3003) ha forma d'onda pseudosinusoidale, ed appartiene alla gamma degli UPS per PC, infatti si trova sugli 80-90 €. Alla gamma degli UPS per Server appartengono invece: il Nilox Server 20 1000 VA / 700 Watt, che comunque ha forma d'onda pseudosinusoidale ed ha un costo intorno ai 115-120 €; e il Nilox SERVER PRO 1000, che ha forma d'onda sinusoidale pura, ma costa più di 200 €...
Ma il dubbio mio adesso è un altro: nell'abitazione dove utilizzo il PC purtroppo non c'è la messa a terra dell'impianto elettrico.... ciò significa che non posso utilizzare un UPS?
giuseppesole
29-03-2007, 07:40
in teoria anche l'ups di tecnoware potrebbe andare bene...
però un ups invecchia molto meno rapidamente di un pc quindi ti può venire utile per il pc futuro o per attaccarci altre cose come le casse o un hd usb..
considera in ogni caso che se l'alimentatore che hai ha il pfc attivo l'alimentatore dovrebbe sfruttare meglio la corrente fornita
quindi gli 800 va si traducono in circa 700 watt o giù di li, mentre i 1000 va valgono all'incirca per 900watt
tieni inoltre conto del budget di cui disponi e della serietà dell'azienda
ovvero supporto ( drivers e software ) e assistenza ( ad esempio chi paga le spese di spedizione in caso di sostituzione dell'ups in garanzia )
infine considera la forma d'onda della tensione generata dall'ups
il nilox mi pare sia ad onda sinusoidale vera
mentre il tecnoware dovrebbe essere ad onda sinusoidale approssimata...
il secondo tipo di forma d'onda tende a generare sovratensioni che a lungo andare potrebbero rovinare l'alimentatore... ( non c'è nulla di dimostrato )
se la differenza di prezzo non è molta il nilox può essere un buon investimento...
ultima cosa come riferimento...
mi pare che il 1000va della atlantis-land o equivalente della mustek si trovano a meno di 100 euro, sono entrambi ad onda sinusoidale approssimata
ma il supporto è comunque presente.. non so dirti sull'assistenza...
ciau
Della tecnoware, i modelli Power Pro forniscono onda sinusoidale.
Della tecnoware, i modelli Power Pro forniscono onda sinusoidale.
Certo, anche quelli della Atlantis, se è per questo.... Ma sai quanto costano?
Della tecnoware, i modelli Power Pro forniscono onda sinusoidale.
mi riferivo al particolare modello indicato da lui...
comunque grazie per la precisazione... non avevo controllato..
ora ho guardato i dati tecnici...
per inciso
io diffiderei della tecnoware...
mi lascia abbastanza perplesso l'impiego di numeri progressivi del nome che non facciano riferimento a caratteristiche tecniche...
in secondo luogo sui dati tecnici viene indicato un tempo di intervento di 0 ms
che è impossibile trattandosi di line interactive...
non critico la qualità dei prodotti che sicuramente sarà impeccabile...
critico la scarsa attenzione verso il cliente che si vede nel foglio dati,
non vorrei che si presentasse nel supporto o nell'assistenza...
la mia è solo un'opinione, ma dato che almeno in questo caso
è possibile scegliere...
sciau...
Ma il dubbio mio adesso è un altro: nell'abitazione dove utilizzo il PC purtroppo non c'è la messa a terra dell'impianto elettrico.... ciò significa che non posso utilizzare un UPS?
significa semplicemente che NON HAI LA MESSA A TERRA
in altri termini il tuo impianto elettrico non è a norma...
in altri termini non dovresti usare nessun elettrodomestico :)
la messa a terra non ha nessuna utilità di tipo "elettrico" è nata come strumento di sicurezza...
l'ups puoi usarlo lo stesso, il problema è che, come ad alcuni è successo,
se l'alimentatore è fallato e da la scossa ti ritrovi un pc elettrizzante...
e prima o poi ci tiri le cuoia...
Nota. sulla sicurezza
Le possibili situazioni che dovresti tenere a mente sono due...
l'impianto di messa a terra esiste ma non è "messo a terra"
ciò significa che se un qualsiasi elettrodomestico dovesse disperdere, cioè scaricare tensione sulla carcassa esterna, tale tensione tramite il filo di messa a terra si propagherebbe a tutti gli elettrodomestici collegati...
per risolvere il problema è sufficiente collegare l'impianto di messa a terra...
altra situazione: l'impianto di messa a terra non esiste...
se un elettrodomestico disperde, ci sarà tensione solo sulla sua carcassa...
in questo caso per risolvere il problema occorre rifare da zero l'impianto elettrico... e sono cavoli amari per i costi...
significa semplicemente che NON HAI LA MESSA A TERRA
in altri termini il tuo impianto elettrico non è a norma...
in altri termini non dovresti usare nessun elettrodomestico :)
la messa a terra non ha nessuna utilità di tipo "elettrico" è nata come strumento di sicurezza...
l'ups puoi usarlo lo stesso, il problema è che, come ad alcuni è successo,
se l'alimentatore è fallato e da la scossa ti ritrovi un pc elettrizzante...
e prima o poi ci tiri le cuoia...
Nota. sulla sicurezza
Le possibili situazioni che dovresti tenere a mente sono due...
l'impianto di messa a terra esiste ma non è "messo a terra"
ciò significa che se un qualsiasi elettrodomestico dovesse disperdere, cioè scaricare tensione sulla carcassa esterna, tale tensione tramite il filo di messa a terra si propagherebbe a tutti gli elettrodomestici collegati...
per risolvere il problema è sufficiente collegare l'impianto di messa a terra...
altra situazione: l'impianto di messa a terra non esiste...
se un elettrodomestico disperde, ci sarà tensione solo sulla sua carcassa...
in questo caso per risolvere il problema occorre rifare da zero l'impianto elettrico... e sono cavoli amari per i costi...
eh eh eh... credo di rientrare nel secondo caso... ma ora mi spiego meglio.
L'abitazione in questione è un appartamento di un palazzo. Nel palazzo, qualche anno fà, sono stati fatti dei lavori per mettere appunto la messa a terra; ma ogni songolo appartamento però ne resta comunque sprovvisto, e per allacciarsi alla messa a terra generale, dovrebbe praticamente rifare tutto l'impianto elettrico. Nel senso che, se nella mia abitazione smonto una presa elettrica, attualmente ci sono solo 2 fili collegati, manca del tutto quello di terra!
In conclusione, io ora utilizzo il PC senza messa a terra con un alimentatore enermax da 535 Watt che ha PFC attivo: un UPS sarebbe comunque di aiuto nella mia situazione? O sarebbe quasi inutile? O addirittura sarebbe più pericoloso?
eh eh eh... credo di rientrare nel secondo caso... ma ora mi spiego meglio.
L'abitazione in questione è un appartamento di un palazzo. Nel palazzo, qualche anno fà, sono stati fatti dei lavori per mettere appunto la messa a terra; ma ogni songolo appartamento però ne resta comunque sprovvisto, e per allacciarsi alla messa a terra generale, dovrebbe praticamente rifare tutto l'impianto elettrico. Nel senso che, se nella mia abitazione smonto una presa elettrica, attualmente ci sono solo 2 fili collegati, manca del tutto quello di terra!
In conclusione, io ora utilizzo il PC senza messa a terra con un alimentatore enermax da 535 Watt che ha PFC attivo: un UPS sarebbe comunque di aiuto nella mia situazione? O sarebbe quasi inutile? O addirittura sarebbe più pericoloso?
ups significa : uninterruptible power supply
serve se va via la corrente... e basta... non fa altro... :)
per la messa a terra...
puoi rifarti l'impianto elettrico:
sostituendo tutti i fili nei corrugati ( cosa probabilmente impossibile a farsi visto che se l'impianto è così vecchio i corrugati saranno sufficienti per 2 fili di piccolo diametro e non per 3 fili di grosso diametro )
oppure usando delle canaline esterne fai un secondo impianto solo per le spine
ma devi stare attento a dove buchi il muro per fissare le canaline...
il fai da te in quel campo richiede molta perizia...
e conoscenza delle tecniche elettricistiche...
ups significa : uninterruptible power supply
serve se va via la corrente... e basta... non fa altro... :)
per la messa a terra...
puoi rifarti l'impianto elettrico:
sostituendo tutti i fili nei corrugati ( cosa probabilmente impossibile a farsi visto che se l'impianto è così vecchio i corrugati saranno sufficienti per 2 fili di piccolo diametro e non per 3 fili di grosso diametro )
oppure usando delle canaline esterne fai un secondo impianto solo per le spine
ma devi stare attento a dove buchi il muro per fissare le canaline...
il fai da te in quel campo richiede molta perizia...
e conoscenza delle tecniche elettricistiche...
OK, grazie, ma comunque per ora non ho intenzione di improvvisarmi elettricista....
Resta una fatto: se utilizzo un UPS nella mia situazione a cosa vado incontro? Che rischi corro, dal momento che sul manuale del Nilox c'è scritto: "Collegare l’UPS ad una presa di alimentazione elettrica che deve avere obbligatoriamente una connessione a terra secondo le norme vigenti e verificare il collegamento a terra della presa accertandosi della presenza della tensione di rete elettrica e che la sua ampiezza rientri nelle specifiche"?
winnertaco
29-03-2007, 11:59
OK, grazie, ma comunque per ora non ho intenzione di improvvisarmi elettricista....
Resta una fatto: se utilizzo un UPS nella mia situazione a cosa vado incontro? Che rischi corro, dal momento che sul manuale del Nilox c'è scritto: "Collegare l’UPS ad una presa di alimentazione elettrica che deve avere obbligatoriamente una connessione a terra secondo le norme vigenti e verificare il collegamento a terra della presa accertandosi della presenza della tensione di rete elettrica e che la sua ampiezza rientri nelle specifiche"?
io nel mio palazzo non ho la messa a terra e come nel tuo caso se apro la spina non è proprio il filo della terra! il mio apc1500 cmq funziona bene!
OK, grazie, ma comunque per ora non ho intenzione di improvvisarmi elettricista....
Resta una fatto: se utilizzo un UPS nella mia situazione a cosa vado incontro? Che rischi corro, dal momento che sul manuale del Nilox c'è scritto: "Collegare l’UPS ad una presa di alimentazione elettrica che deve avere obbligatoriamente una connessione a terra secondo le norme vigenti e verificare il collegamento a terra della presa accertandosi della presenza della tensione di rete elettrica e che la sua ampiezza rientri nelle specifiche"?
uhm...
innanzi tutto complimenti!
nonostante il suggerimento hai controllato il manuale...
spero che anche gli altri facciano così visto che non si può sapere tutto...
sinceramente non so dirti se il tono categorico del produttore sia motivato
da ragioni di sicurezza o da caratteristiche tecniche proprie dell'ups
dato che si va troppo nello specifico sulla tecnologia inverter
e sulla costruzione dell'ups nilox ti suggerisco di rivolgerti alla assistenza nilox per maggiori informazioni...
ps..
su questo articolo l'autore consiglia che ci sia la messa a terra, ma non lo impone
http://www.rivistedigitali.com/Impianto_elettrico/2006/4/030/getFileArticlePDF
:)
Ciao a tutti
mi sto avventurando nell'acquisto di un gruppo di continuità, e la considero un'operazione abbastanza delicata: Voglio un gruppo che salvaguardi il mio PC, non che mi rovini l'alimentatore!
Non avendo idea su dove trovare delle recensioni ben fatte o sui parametri da valutare per una buona scelta, mi rivolgo a voi.
Essenzialmente vorrei sapere quali caratteristiche sono da prendere in considerazione, e se avete qualche idea, i gruppi con miglior rapporto qualità prezzo.
Nella mia situazione, non posso spendere troppo. ho trovato non lontano da casa un "UPS ELSIST LILY 8" da 800 va a 65€, mi chiedevo se qualcuno avesse idea della bontà di questo prodotto.
PS: Mi aspettavo una sezione più ampia su questo argomento, non un singolo topic in "Altre discussioni sull'informatica", come mai la scelta di relegare questo hardware consì in periferia?
Ciao a tutti
mi sto avventurando nell'acquisto di un gruppo di continuità, e la considero un'operazione abbastanza delicata: Voglio un gruppo che salvaguardi il mio PC, non che mi rovini l'alimentatore!
Non avendo idea su dove trovare delle recensioni ben fatte o sui parametri da valutare per una buona scelta, mi rivolgo a voi.
Essenzialmente vorrei sapere quali caratteristiche sono da prendere in considerazione, e se avete qualche idea, i gruppi con miglior rapporto qualità prezzo.
Nella mia situazione, non posso spendere troppo. ho trovato non lontano da casa un "UPS ELSIST LILY 8" da 800 va a 65€, mi chiedevo se qualcuno avesse idea della bontà di questo prodotto.
PS: Mi aspettavo una sezione più ampia su questo argomento, non un singolo topic in "Altre discussioni sull'informatica", come mai la scelta di relegare questo hardware consì in periferia?
rileggiti i miei post che ne ho parlato in abbondanza
usa la funzione "cerca nella discussione" sopra alla pila di post
guarda il link che ho in firma... alimentazione pc... c'è un linkino chiamato UPS
rassegnati :D l'ups a onda sinusoidale vera di cui conosco l'esistenza è il nilox indicato una manciata ( 10 o più ) di post fa... e costa 240 euri :)
l'unico consiglio valido trova una marca diffusa con un supporto decente quali mustek atlantisland o altre almeno un poco diffuse..
probabilmente il problema degli ups non è prettamente legato ai pc...
io sono sempre qui... quando avrai visto qualcosa di più sulla lista fammi un fischio :) a dopo...
Shang Tsung
29-03-2007, 21:42
So che non interesserà a nessuno ma volevo condividere con voi il fatto che ho ordinato l'apc smart ups 750va.
Appena mi arriva vi postero' le prime impressioni.
Nel frattempo grazie a tutti per l'aiuto e per questo bel thread. (anche se non esiste piu' la prima pagina, anzi esiste ed inizia con "mi sono rotto arrangiatevi!!!" :sofico: )
A sto punto conviene stare senza ups e utilizzare un ali di ottima marca, quando si fulmina, cambiarlo :D
[STRACUT]
uhm.. asp!!
Ho fatto un tentativo di cerca ma sinceramente... non so cosa cercare, e la lettura di 265 pagine di topic mi ha decisamente scoraggiato!
Ho dato un'occhiata alla tua firma, avevo già letto riguardo ad ups inline e offline, ma nei prodotti è una dicitura che non ho ritrovato.
Immagino comunque che quelli alla mia portata siano tutti offline (e immagino vadano bene), giusto?
Non ho trovato molto di più.
Piuttosto, tempo fa avevo letto delle discussioni o articoli su vari fattori da considerare per la scelta dell'ali, che però temo diano andati perduti nei meandri della rete o di qualche pattumiera...
Ricordo (forse male) che alcuni ups economici, potevano essere persino dannosi per le macchine ad essi connesse, a causa del modo in cui erano costruiti, o di qualche elemento mancante o di tipo economico...
Se dovessi consigliarmi qualche ups intorno al prezzo che ho citato prima, quali suggeriresti?
A sto punto conviene stare senza ups e utilizzare un ali di ottima marca, quando si fulmina, cambiarlo :D
sempre che nel fulminarsi l'ali non si porti dietro mezzo pc...
giusto tempo fa un articolo sul recupero dati dagli hd specificava
che le sovratensioni alle testine bruciano i cluster
io così ci ho fottuto un hd... a furia di andar via la corrente...
al che mi so detto se devo buttare 200 euri di hd meglio spenderli in ups
almeno ho un gingillo in più :D
uhm.. asp!!
Ho fatto un tentativo di cerca ma sinceramente... non so cosa cercare, e la lettura di 265 pagine di topic mi ha decisamente scoraggiato!
ci sono 3 tipi di ups offline line interactive online
offline: va via la corrente? parte l'ups.. economici
online: l'ups lavora sempre generando sempre corrente dalle batterie, che vengono contemporaneamente caricate da un trasformatore... se la corrente va via l'ups lavora lo stesso semplicemente le batterie non vengono ricaricate finche la corrente non torna... pialla tutti i disturbi... molto costoso...
line-interactive: la via di mezzo. monitora la linea se ci sono i disturbi li pialla se va via la corrente interviene sennò non fa niente... tutte le fasce di prezzo
un mustek o atlantis land come detto...
dipende dal budget e dal pc da alimentare...
la corrente generata dall'ups può essere con onda sinusoidale approssimata
o a sinusoide vera...
la seconda è più difficile da ottenere e l'ups costa di più 240 euri il più economico da 1000va che io sappia...
quelli a sinusoide approssimata costano meno ma stressano l'alimentatore ( quando generano corrente... cioè quando va via la rete )
li trovi sotto i 100 €
Carter876
30-03-2007, 19:39
Ciao a tutti, oggi mi è arrivato l'ups che avevo ordinato qualche giorno fa dopo aver seguito la discussione in questo thread :)
Mi è arrivato un Mustek 800 che per il mio computerino di casa va più che bene, ho installato Upsilon 2000 e ho constatato che anche lanciando giochi il pc nn assorbe mai sopra il 60% dell'UPS, fin qui tutto bene se poi nn mi sono messo per scrupolo a fare qualche test staccando volutamente la corrente dal quadro generale di casa e con mia grande sorpresa mi sono ritrovato il pc spento :muro: :muro: :muro:
Ho fatto varie prove, ho provato a lasciare solo il pc collegato all'UPS staccando monitor e casse ma il pc si spegne sempre, ho provato per una decina di volte e in totale il pc è rimasto acceso solo un paio di volte, a questo punto nn so più che fare, ho preso un UPS per nn farmi spegnere il PC durante i black-out e il pc mi si spegne ugualmente anche sotto ups, che posso fare?!
Non ditemi che è l'alimentatore del pc che sta andando :cry: :cry: :cry: :cry:
Grazie in anticipo :help:
Ciao a tutti ----cut---
scusa la domanda...
uhm...
quanto tempo hai lasciato collegato alla rete l'ups prima di provarlo?
hai letto il manuale?
la batteria com'era?
il monitor di che tipo è?
ps
ma non facevi prima a staccare la spina dell'ups?! :D
Carter876
30-03-2007, 23:54
scusa la domanda...
uhm...
quanto tempo hai lasciato collegato alla rete l'ups prima di provarlo?
hai letto il manuale?
la batteria com'era?
il monitor di che tipo è?
ps
ma non facevi prima a staccare la spina dell'ups?! :D
Ciao, grazie per la risposta :)
Allora, l'ups l'ho lasciato 8 ore collegato alla rete (come scritto sul manuale), la batteria era ed è al 100%, almeno Upsilon 2000 me la da al 100%
Il monitor è un 17 pollici LCD Samsung, cmq a ups acceso il carico con un gioco aperto è al 61% max.
Se stacco la spina dell'ups e c'è corrente il pc rimane cmq acceso e nn capisco se in caso di black-out il pc rimane acceso correttamente
Che prove posso fare? :help: :help: :help: :help: :help:
Ciao, grazie per la risposta :)
Allora, l'ups l'ho lasciato 8 ore collegato alla rete (come scritto sul manuale), la batteria era ed è al 100%, almeno Upsilon 2000 me la da al 100%
Il monitor è un 17 pollici LCD Samsung, cmq a ups acceso il carico con un gioco aperto è al 61% max.
Se stacco la spina dell'ups e c'è corrente il pc rimane cmq acceso e nn capisco se in caso di black-out il pc rimane acceso correttamente
Che prove posso fare? :help: :help: :help: :help: :help:
se il pc è alimentato dall'ups e stacchi la spina dell'ups e il pc resta acceso..
funziona tutto come dovrebbe...
qual'è il problema???
cos'è che non torna??
Carter876
31-03-2007, 00:35
No spe Hibone forse mi sono espresso male :)
Per testare il funzionamento dell'ups, ho provato a staccare la corrente di casa dal quadro generale, 8 volte su 10 il pc si è riavviato, appena si riavvia poi viene correttamente alimentato dalla batteria dell'ups.
Quello che nn mi torna è proprio il fatto per cui ppena entra in funzione l'ups il pc mi si riavvia :(, hai per caso dei suggerimenti o test che posso fare?
Tnx
Ciao a tutti, oggi mi è arrivato l'ups che avevo ordinato qualche giorno fa dopo aver seguito la discussione in questo thread :)
Mi è arrivato un Mustek 800 che per il mio computerino di casa va più che bene, ho installato Upsilon 2000 e ho constatato che anche lanciando giochi il pc nn assorbe mai sopra il 60% dell'UPS, fin qui tutto bene se poi nn mi sono messo per scrupolo a fare qualche test staccando volutamente la corrente dal quadro generale di casa e con mia grande sorpresa mi sono ritrovato il pc spento :muro: :muro: :muro:
Ho fatto varie prove, ho provato a lasciare solo il pc collegato all'UPS staccando monitor e casse ma il pc si spegne sempre, ho provato per una decina di volte e in totale il pc è rimasto acceso solo un paio di volte, a questo punto nn so più che fare, ho preso un UPS per nn farmi spegnere il PC durante i black-out e il pc mi si spegne ugualmente anche sotto ups, che posso fare?!
Non ditemi che è l'alimentatore del pc che sta andando :cry: :cry: :cry: :cry:
Grazie in anticipo :help:
Potresti dire che alimentatore possiedi ?
Se è con PFC attivo non saresti il primo ad avere simili problemi. :(
Se non lo è, vuol dire che i tempi di intervento dell'UPS sono troppo lunghi, in questo caso vuol dire che possiedi un ALI schifoso visto che gli alimentatori buoni rimangono "accesi" anche per brevi "Blackout" (anche qualche decimo di secondo per quelli più carozzati :eek: , condesatori enormi RULEZ :D ) e i tempi d'intervento degli UPS sono nell'ordine dei ms. (mustek compreso)
Freddy65
31-03-2007, 08:56
No spe Hibone forse mi sono espresso male :)
Per testare il funzionamento dell'ups, ho provato a staccare la corrente di casa dal quadro generale, 8 volte su 10 il pc si è riavviato, appena si riavvia poi viene correttamente alimentato dalla batteria dell'ups.
Quello che nn mi torna è proprio il fatto per cui ppena entra in funzione l'ups il pc mi si riavvia :(, hai per caso dei suggerimenti o test che posso fare?
Tnx
Ciao, ho anch'io un Mustek 800 da un mesetto e durante le mie prove il PC è rimasto sempre acceso.
Con il PC in firma ho un carico del 25 %, l'unica cosa che non mi piace è il software Winpower , anche se è l'unico che funzioni via USB.
Ma Upsilon 2000 lo hai installato e funziona solo con la seriale vero ?
Ciao.
TheDoctor1983
31-03-2007, 11:00
Ciao, ho anch'io un Mustek 800 da un mesetto e durante le mie prove il PC è rimasto sempre acceso.
Con il PC in firma ho un carico del 25 %, l'unica cosa che non mi piace è il software Winpower , anche se è l'unico che funzioni via USB.
Ma Upsilon 2000 lo hai installato e funziona solo con la seriale vero ?
Ciao.
Per Upsilon 2000 ti posso rispondere io: funziona su seriale ma anche su USB. Il software è spartano... ma il suo lavoro lo fa. Proprio ieri pomariggio verso le 17 è mancata la corrente per parecchi minuti, il software mi ha spento il PC e l'UPS nei tempi che avevo impostato registrando tutto nel LOG degli eventi.
Carter876
31-03-2007, 11:43
Potresti dire che alimentatore possiedi ?
Se è con PFC attivo non saresti il primo ad avere simili problemi. :(
Grazie a tutti per le risposte, allora il mio alimentatore è un Q-tec 500W Big Fan
queste sono le caratteristiche elencate sul sito madre:
500 W peak power PSU
Suitable for ATX systems and P4
Works with AMD Athlon 64 CPU
Extra large 120mm fan for optimal cooling with lower noise
Complies to latest PFC power distortion standards
230V input voltage
Low voltage power switch
Low noise level less than 26 dB(A)
Gold colour
Product size (HxWxD in mm): 84x150x140
nn sono riuscito a leggere da nessuna parte se è PFC attivo :(
Pensate che il problema possa dipendere dall'ali?
Tnx
Grazie a tutti per le risposte, allora il mio alimentatore è un Q-tec 500W Big Fan
queste sono le caratteristiche elencate sul sito madre:
nn sono riuscito a leggere da nessuna parte se è PFC attivo :(
Pensate che il problema possa dipendere dall'ali?
Tnx
per quanto ne so io se l'ups non va in protezione il problema è dovuto ai tempi di intervento troppo lunghi...
l'alimentatore pc è costruito se non ricordo male per sostenere il pc anche in caso di sbalzi di corrente o di microcadute...
( ad esempio a casa mia se accendo la tele, che è un 28" crt, le luci si spengono per una frazione di secondo... in teoria il pc dovrebbe resettarsi... invece resta acceso... )
se l'alimentatore è scadente ( in tal proposito ti suggerisco di dare un okkio
qui ---> http://www.elma.it/testo/alitest/verybad1.htm ) magari, come suggeriva il collega, non ha condensatori ben dimensionati e il pc si resetta..
il problema quindi non sarebbe l'ups ma l'alimentatore...
prova a staccare la corrente con il pc in idle... al minimo del consumo...
oppure fai provare l'ups al negoziante...
gli ci fai accendere un pc più o meno come il tuo e stacchi la spina dell'ups...
per il tuo ali dubito che si abbia il pfc attivo... altrimenti sarebbe "reclamizzato"...
e cmq dubito che il pfc attivo possa dare problemi di questo tipo,
ma magari mi sbaglio...
se guardi il link che ho in firma c'è una carretta di risorse sulle proprietà degli ali..se cerchi bene c'è scritto come leggere l'etichetta e risalire al produttore reale dell'ali...
...CUT...
Grazie della risposta, comincio a capirci qualcosa ;)
Ancora due domande, se puoi:
- gli UPS line-interactive sono "la norma"? Immagino che la mia scelta, visto il budget, dovrebbe ricadere su uno di questi, ma non vorrei mi rifilassero un passivo che non filtra nulla.
- che ne dici a questo punto dell'UPS di cui parlavo, il "UPS ELSIST LILY 8"? Lo evito perchè la marca non è conosciuta? Conosci qualche sito in cui trovo qualche recensione di di ups?
Grazie della risposta, comincio a capirci qualcosa ;)
Ancora due domande, se puoi:
- gli UPS line-interactive sono "la norma"? Immagino che la mia scelta, visto il budget, dovrebbe ricadere su uno di questi, ma non vorrei mi rifilassero un passivo che non filtra nulla.
- che ne dici a questo punto dell'UPS di cui parlavo, il "UPS ELSIST LILY 8"? Lo evito perchè la marca non è conosciuta? Conosci qualche sito in cui trovo qualche recensione di di ups?
Per quanto riguarda i line-interactive sono sicuramente un di più rispetto agli offline...
Per quanto riguarda la elsist devo dire che cercando elsist su google son venute fuori due ditte...
la seconda fa parte di un gruppo, "naicon", ed ha un sito in flash ben fatto e navigabile; produce ups di diverse taglie, anche di tipo online
http://www.elsist.com/
il modulo per la rma è facilmente raggiungibile,è presente un numero verde e l'indirizzo e la p.iva,e inoltre garantisce la sostituzione onsite...
se anche non fosse ai livelli di apc sembrerebbe essere abbastanza grande come azienda per altro da la possibilità di registrare il prodotto per la garanzia...
tutto questo per dire che se non altro non è un ups rimarchiato, e che il supporto sembra decente, tutto sommato potrebbe essere un buon acquisto...
purtroppo il software che produce non è disponibile col tuo modello, ma questo non dovrebbe essere un problema, visto che windows ha il servizio interno..
per le recensioni devo darti risposta negativa... non ci sono "recensioni" quanto piuttosto reclames...
parlo di reclames perchè attaccare un ups al pc e vedere che fa il suo lavoro dice tutto e dice niente..
una prova seria in cui l'ups venga testato e stressato in maniera seria e rigorosa non l'ho mai vista e sarebbe gradita...
io ti avevo proposto il mustek per una questione di statistica...
quando non ci sono recensioni faccio cosi, cerco un prodotto diffuso, e poi vedo nei forum se ci sono lamentele per difetti di fabbrica...
un esempio eclatante è quello delle schede usb con chip via...
spero di aver fugato i tuoi dubbi al riguardo.. cerca su google nel caso e magari posta...
sciau
Si, e vedo oltretutto che il lily è line-interactive ;)
Grazie di tutto, ora valuto seriamente l'acquisto.
Raga, purtroppo questo topic è abnorme e di conseguenza sono riuscito a leggere ciò ke ho potuto, e sono un po' confuso sull'autonomia di un'ups.
Praticamente mi sta arrivando un APC 620VA SMART, ma vorrei implmentare la durata di autonomia dello stesso.
Da quello che ho capito, l'autonomia della batteria dipende principalmente dagli Ampere della batteria e dal carico a cui dev'essere sottoposto.
Dato che devo collegarlo al muletto( PIII 600Mhz, 768Mb ram e 2hdd da 120Gb ), vorrei che mi durasse per lo meno un 35/45 minuti in assenza di corrente elettrica.
Mi potete consigliare una batteria che può garantirmi quei minuti di autonomia?
Naturalmente amperaggio e se di tipo per le barche e moto o l'altro...
Insomma, aspetto vostre delucidazioni :D
Raga, purtroppo questo topic è abnorme e di conseguenza sono riuscito a leggere ciò ke ho potuto, e sono un po' confuso sull'autonomia di un'ups.
Praticamente mi sta arrivando un APC 620VA SMART, ma vorrei implmentare la durata di autonomia dello stesso.
Da quello che ho capito, l'autonomia della batteria dipende principalmente dagli Ampere della batteria e dal carico a cui dev'essere sottoposto.
Dato che devo collegarlo al muletto( PIII 600Mhz, 768Mb ram e 2hdd da 120Gb ), vorrei che mi durasse per lo meno un 35/45 minuti in assenza di corrente elettrica.
Mi potete consigliare una batteria che può garantirmi quei minuti di autonomia?
Naturalmente amperaggio e se di tipo per le barche e moto o l'altro...
Insomma, aspetto vostre delucidazioni :D
esiste la funzione cerca
si tratta di ampere/ora indicati con ah
lascia perdere o chiedi alla casa costruttrice o lascia perdere
le batterie di solito si distinguono in piombo/acido; piombo acido/ermetico; piombo/gel e via dicendo... poi puoi utilizzarle come ti pare ma l'utilizzo che ne fai ( in barca in camper in casa ) non ne specifica le caratteristiche ( per lo meno per quel poco che so... ma probabilmente mi sbaglio )
per chiarezza ti spiego perchè lasciare perdere alla sostituzione delle batterie,non ne ho prova certa ma il buonsenso credo possa bastare...
un ups generalmente è costruito con componenti che come tutti, convertendo corrente si riscaldano, e non si può escludere che il progetto dell'ups
tenga anche conto dell'autonomia dello stesso...
ad esempio
se è previsto che l'ups funzioni al massimo per 20 minuti in condizioni di picco avrà un certo sistema di dissipazione del calore...
se estendi l'amperaggio della batteria ed estendi l'autonomia dell'ups non è da escludere che le componenti dello stesso si surriscaldino troppo e si brucino,
magari portandosi dietro il pc..
lo stesso discorso ovviamente vale per la batteria , che in genere va caricata sotto precise condizioni..
per tale ragione nel rimpiazzare la batteria di un ups non so quanto sia conveniente aumentare l'amperaggio..
detto questo aggiungo che far scaricare completamente la batteria di un ups ( che all'incirca è come quella di una macchina, comporta il danneggiamento della stessa )..
ora... se sei proprio convinto di questa sostituzione non devi far altro che aprire il tuo ups, segnarti i codici identificativi della batteria...
andare ad esempio da un autoricambi, o un rivenditore di batterie e chiederne una equivalente con più ampereora, magari gli spieghi che è per un ups.
prima di procedere all'acquisto fossi in te valuterei il prezzo per la stessa cifra potresti comprare un altro ups :D
i va sono il prodotto dei volt per gli ampere
The_mayor
01-04-2007, 23:37
Scusate la domanda, possiedo tre ups belkin, il loro software di monitoraggio è ottimo ma non riesco a sciegliere quale dei tre ups monitorare, sono tutti e tre collegati in usb, modelli da 650va a ciabatta, ed il software è quell fornito a corredo.
Sapete se esiste un software che monitora gli ups facendomi scegliere quali dei tre controllare, possibilmente indicando il carico?
Sul sito della belkin manco a parlarne!
grazie!
Scusate la domanda, possiedo tre ups belkin, il loro software di monitoraggio è ottimo ma non riesco a sciegliere quale dei tre ups monitorare, sono tutti e tre collegati in usb, modelli da 650va a ciabatta, ed il software è quell fornito a corredo.
Sapete se esiste un software che monitora gli ups facendomi scegliere quali dei tre controllare, possibilmente indicando il carico?
Sul sito della belkin manco a parlarne!
grazie!
non mi pare che si sia software in tal senso...
mi sa che una cosa del genere é possibile soltanto per gli ups in rete....
il software che usi non ti permette alcuna selezione all'ups?
prova a collegare gli ups direttamente al pc utilizzando porte diverse anzichè un hub...
magari è l'hub a rompere le scatole :)
esiste la funzione cerca
si tratta di ampere/ora indicati con ah
lascia perdere o chiedi alla casa costruttrice o lascia perdere
le batterie di solito si distinguono in piombo/acido; piombo acido/ermetico; piombo/gel e via dicendo... poi puoi utilizzarle come ti pare ma l'utilizzo che ne fai ( in barca in camper in casa ) non ne specifica le caratteristiche ( per lo meno per quel poco che so... ma probabilmente mi sbaglio )
per chiarezza ti spiego perchè lasciare perdere alla sostituzione delle batterie,non ne ho prova certa ma il buonsenso credo possa bastare...
un ups generalmente è costruito con componenti che come tutti, convertendo corrente si riscaldano, e non si può escludere che il progetto dell'ups
tenga anche conto dell'autonomia dello stesso...
ad esempio
se è previsto che l'ups funzioni al massimo per 20 minuti in condizioni di picco avrà un certo sistema di dissipazione del calore...
se estendi l'amperaggio della batteria ed estendi l'autonomia dell'ups non è da escludere che le componenti dello stesso si surriscaldino troppo e si brucino,
magari portandosi dietro il pc..
lo stesso discorso ovviamente vale per la batteria , che in genere va caricata sotto precise condizioni..
per tale ragione nel rimpiazzare la batteria di un ups non so quanto sia conveniente aumentare l'amperaggio..
detto questo aggiungo che far scaricare completamente la batteria di un ups ( che all'incirca è come quella di una macchina, comporta il danneggiamento della stessa )..
ora... se sei proprio convinto di questa sostituzione non devi far altro che aprire il tuo ups, segnarti i codici identificativi della batteria...
andare ad esempio da un autoricambi, o un rivenditore di batterie e chiederne una equivalente con più ampereora, magari gli spieghi che è per un ups.
prima di procedere all'acquisto fossi in te valuterei il prezzo per la stessa cifra potresti comprare un altro ups :D
i va sono il prodotto dei volt per gli ampere
Grazie!
Mi sei stato d'aiuto.
Quasi quasi se riesco a trovare le stesse caratteristiche della batteria che andrò a smontare dall'ups con amperaggi maggiori, un tentativo ce lo farei.
Ma mi hai messo la pulce nell'orekkio, quindi credo proprio di fare nulla.
Grazie per i consigli.
Grazie!
Mi sei stato d'aiuto.
Quasi quasi se riesco a trovare le stesse caratteristiche della batteria che andrò a smontare dall'ups con amperaggi maggiori, un tentativo ce lo farei.
Ma mi hai messo la pulce nell'orekkio, quindi credo proprio di fare nulla.
Grazie per i consigli.
l'apc è una buona marca... quindi non dovrebbero esserci problemi...però non è una regola generale...
al limite prova a verificare ( controlla sul sito o scrivi una mail ) se la apc per il tuo modello prevede batterie di ricambio di amperaggio maggiore...
nel caso basta che compri una batteria più grossa, anche se il problema sono i costi...
un ups da 100'va di tipo "economico" per così dire costa meno di 100 euri..
piuttosto mi son dimenticato di dirti di verificare di persona l'autonomia dell'ups...
mio fratello ha un pc con p4 con bus a 533 e monitor lcd, un trust da 600va lo tiene acceso per oltre un'ora :)
prova a vedere tramite il software ( se l'ups ne dispone ) quanto ci vuole prima che la batteria si scarichi dell 80-90%
evita magari di scaricarlo troppo perchè come già detto la batteria si rovina.. ( ti evito i dettagli che trovi sul web )
theimperatorum
02-04-2007, 21:57
Salve
Io ho IntelCore2duo e6600\2gb ddr2 800\asus p5b-e\x1950gt\ali lc power 550wa\1 LCD 19 Benq fp93g\Multifunzione Canon Mp180
Dovrei aquistare un gruppo di continuità che mi eviti lo spegnimento del PC quando va via la corrente. Mi basta la sua azione anche per soli 10-15 minuti. L'importante è che non emetta alcun suono (ho investito in ventole varie per il silenziamento del pc:D ) e sopratutto che non consuma corrente oltre quella necessaria per il suo caricamento.
Attendo risposte, anche se mi sto orientando verso questi modelli:
http://www.newprice.it/webapp/wcs/stores/servlet/ProductsListingDisplayView?catgrpSchemaType=1&allMarche=&minPrice=&top_category=&top=&langId=-4&catGroupId=36348&RASchemaType=1&maxPrice=&catalogId=10001&catGroupIdOperator=EQUAL&beginIndex=10&parent_category_rn=36830&resultCatEntryType=2&cataloghi=36830%2C34270%2C35573%2C36251%2C36348%2C36713%2C36948&storeId=10001&ordinaPer=PrezzoAsc&parentCategoryId=36830&pageSize=5&categoryId=36348&marca=&categoryType=ANY
http://www.newprice.it/webapp/wcs/stores/servlet/ProductsListingDisplayView?catgrpSchemaType=1&allMarche=&minPrice=&top_category=&top=&langId=-4&catGroupId=36348&RASchemaType=1&maxPrice=&catalogId=10001&catGroupIdOperator=EQUAL&beginIndex=10&parent_category_rn=36830&resultCatEntryType=2&cataloghi=36830%2C34270%2C35573%2C36251%2C36348%2C36713%2C36948&storeId=10001&ordinaPer=PrezzoAsc&parentCategoryId=36830&pageSize=5&categoryId=36348&marca=&categoryType=ANY
allora allora...
innanzi tutto ti dico che ho forti dubbi che ti tirino la stampante...
fosse una laser potevo dirti " scordati di attaccarcela" ma trattandosi di multifunc. magari è inkjet...
la trust per quel che può valere ha un supporto penoso e fa prodotti appena al di sopra della soglia di truffa, anche se l'ups trust 600va ce l'ha mio fratello e sembra una roccia... ( bisogna poi vedere che corrente genera :D )
un ups dotato di cavetto e software può essere più interessante a parità di prezzo perchè può spegnerti il pc in caso di tua assenza...
infine ti suggerisco di valutare se l'ups è semplicemente offline o line interactive
il primo si limita a controllare la corrente e se questa scatta interviene...
se però ti arriva una sovratensione spaventosa che non brucia l'ups questa arriva al pc... :D
il secondo invece da una ripulita alla tensione che lo attraversa riducendo le sovratensioni e qualcuno corregge anche le sottotensioni
per la silenziosità occorre tenere conto che spesso gli ups ti avvertono quando va via la corrente e lo fanno il più delle volte con un segnale acustico...
non sempre però su questo si può intervenire...
i trust fischiano come la contraerea del 39/45 tanto per darti un'idea
praticamente anche il tuo vicino... quello ad un isolato di distanza saprà che hai comprato un ups...
non hanno il cavetto e quindi a meno di aprire l'ups e tagliare il beeper ti adegui coi tappi auricolari...
per quelli che hanno il software è conveniente consultarlo ( oltre al manuale ) prima dell'acquisto così da vedere se si può fare qualcosa...
per la rumorosità di funzionamento occore distinguere
funzionamento attivo ( generano corrente ) e passivo ( non generano corrente)
Funzionamento attivo: ( il tempo di spegnere il pc e l'ups )
tutti gli ups dispongono di un inverter e quest'ultimo quando interviene fa rumore, in più gli ups + grandi dovendo generare molta potenza hanno anche una ventola per il raffreddamento (ma qui andiamo oltre i 1200va )
l'unica eccezione potrebbe essere rappresentata da un modello che vidi anni fa della on-lite integrata in un alimentatore atx standard...
se non temi il brivido di una batteria piombo acido nel pc quell'alimentatore non ha inverter 12-220 propriamente detto in quanto riduce solo la tensione verso i 5v e i 3.3v... la soluzione è costosa...
Funzionamento passivo ( c'è corrente )
tutti gli ups convertono potenza, la loro silenziosità dipende dalla qualità costruttiva... così come un trasformatore a bobina può ronzare anche un ups può ronzare..
per questo sono fondamentali il fattore Q ( di qulo aka fortuna ) e il fattore R ( come rompimento di scatole agli utenti che ne hanno già comprato uno )
e ovviamente al fattore $ ovvero quanto lo vuoi pagare...
theimperatorum
03-04-2007, 11:26
Che faccia rumore quando va via la corrente non è un problema. L'importante è che non faccia rumore quando c'è la corrente. E comunque un modello economico per la mia esigenze esiste. Anche della trust per me non è un problema. Ripeto l'importante é:
1-Non faccia rumore quando è in funzione
2-Sia adeguato a un pc come il mio
3-Non consumi altra corrente oltre quella necessaria per il suo ricaricamento.
P.S.-Non è importante il collegamento della stampante.
Grazie per le eventuali risposte.
Luca Pitta
04-04-2007, 23:12
Ho cercato male e velocemente nel th che è davvero molto "lungo"
Credo possa essere utile inserire qualche nozione sugli UPS
Premetto che l'ho trovata su internet ma mi è sembrata quella descritta meglio.
GLOSSARIO UPS
UPS Off Line / Stand By / No Break
Un UPS si definisce Off Line o Stand By o No Break quando l'inverter interviene ad alimentare il carico solo in assenza di rete o con rete fuori tolleranza. Questi UPS sono più comunemente definiti "ad intervento"; Il tempo di commutazione rete/inverter è solitamente inferiore a 5 msec. e tale tempo di intervento è così breve che il PC collegato non subisce alcuna interruzione (break) per mancanza di rete e può continuare a funzionare senza problema. Questi UPS sono un genere i più economici sul mercato e sono consigliati per installazioni dove la rete elettrica non ha eccessive oscillazioni. Questi UPS non possono essere alimentati da Gruppi Elettrogeni e di norma non consentono l'aggiunta di batterie per espanderne l'autonomia.
UPS Line Interactive
Si definisce tale un UPS la cui particolarità è quella di avere l'inverter sempre attivo, anche in presenza di rete, ma non connesso all'uscita. Questo accorgimento permette di ottenere tempi di intervento estremamente rapidi. Questi UPS spesso non consentono di essere alimentati da Gruppi Elettrogeni e di norma non consentono l'aggiunta di batterie per espanderne l'autonomia
UPS On Line
Un UPS si definisce On Line se il carico viene alimentato dall'inverter sia in presenza che in assenza di rete (entro i limiti di tolleranza). Per poter operare in tal modo l'inverter preleva energia dalla rete se questa è disponibile, mentre preleva corrente dagli accumulatori se la rete di alimentazione non è disponibile. Questi UPS consentono di essere alimentati anche da Gruppi Elettrogeni e possono essere collegati a batterie ausiliarie così da poterne espanderne l'autonomia a piacimento.
Dispositivo By Pass
Negli UPS On Line il By Pass è un dispositivo che permette all'apparecchiatura collegata di essere alimentata direttamente dalla rete in caso di sovraccarico o avaria dell'inverter. Spieghiamo meglio: l'accensione di un PC provoca normalmente sulla rete uno spunto di corrente pari a circa 30/40 Amp. per uno o due semicicli; questa corrente è necessaria per caricare i condensatori elettrolitici dell'alimentatore switching presente in tutti i PC. Difficilmente l'UPS sarà in grado di sopperire a questo sovraccarico: il by pass, allora, provvederà a commutare il carico direttamente sulla rete. La commutazione avviene in un tempo inferiore a 1 msec. ed in fase con la rete stessa, senza che l'apparecchiatura subisca alcun tipo di problema. La commutazione su rete avviene solo ed esclusivamente entro i limiti di tolleranza dell'UPS (normalmente +/- 20%); nel caso la rete non sia entro questi limiti, l'inverter tenterà di spuntare il sovraccarico erogando corrente fino al massimo delle sue possibilità. Quando avviene una commutazione, il carico rimane alimentato da rete per tutto il tempo necessario all'accensione del PC, più un tempo fisso, determinato dal costruttore, che va da circa 5 a 10 secondi. Nel caso invece che la commutazione sia avvenuta per avaria dell'inverter, il carico rimarrà alimentato da rete in modo continuo e l'UPS darà indicazione dell'anomalia in forma visiva ed acustica.
Altri carichi che possono far entrare in funzione il by pass sono:
l'accensione di un monitor a colori (3/7 Amp. per 1/2 secondo circa in funzione delle dimensioni del monitor), perchè durante i primi istanti di funzionamento viene alimentata una bobina di smagnetizzazione del tubo catodico
se l'UPS non è correttamente dimensionato e qualora vi siano collegati a valle stampanti laser o fax a carta comune o fotocopiatori, il by pass potrebbe entrare in funzione ad intervalli regolari di 7/15 secondi circa a causa dell'accensione del rullo fusore presente in questi tipi di macchine per ufficio. In questo caso o si scollegano questi tipi di carico o si provvederà a dimensionare l'UPS con uno di potenza maggiore.
Tempo di Intervento
A volte definito anche come tempo di commutazione, è il tempo che intercorre, negli UPS Off Line, tra il momento in cui la rete viene a mancare o esce dai limiti di tolleranza ed il momento in cui l'inverter è in grado di erogare sul carico una tensione costante e stabilizzata. Il tempo di intervento viene a volte utilizzato in riferimento al dispositivo di By Pass per il tempo che trascorre tra il momento in cui si ha un sovraccarico o l'avaria dell'inverter ed il momento in cui il carico è correttamente alimentato dalla rete tramite By Pass.
Fattore di potenza
Caratteristica di un carico in corrente alternata espressa dal rapporto fra la potenza attiva in Watt e la potenza apparente in VA. Quindi F.P. = W/VA. Nel caso di carichi lineari il fattore di potenza risulta essere uguale al cosphi. Nel caso di carichi non lineari (es. i computer) questa corrispondenza non è più vera e quindi risulta improprio nel settore informatico l'uso del termine cosphi.
Potenza Nominale VA
E' la potenza massima che l'UPS può erogare per un tempo indeterminato e si misura in VA (Volt Ampere). In genere a fianco del valore di potenza nominale viene definito il cosphi o P.F. (Power Factor - fattore di potenza) del carico su cui può essere erogata quella potenza o, in alternativa, il valore massimo in Watt associato alla potenza espressa in VA.
Per semplificare la comprensione del concetto di seguito riportiamo un esempio:
potenza nominale UPS 1000 VA a F.P. 0,8 - 1000 x 0,8 - Potenza reale UPS su carico resistivo in Watt: 800
Potenza Informatica VAi
Termine privo di alcuna valenza tecnica, utile per il dimensionamento dell'UPS compatibilmente con le apparecchiature informatiche. Questo termine nasce dal fatto che sia il PC che qualsiasi apparecchiatura alimentata da alimentatore switching ha la prerogativa di essere un carico induttivo e di prelevare energia in modo impulsivo. Pertanto più l'UPS sarà in grado di erogare energia sugli spunti più il valore informatico della potenza dichiarata per quel UPS sarà alta.
Inverter
Dispositivo utilizzato nei gruppi statici di continuità per generare una tensione alternata partendo da una tensione continua.Alla sua uscita l'inverter può generare una tensione alternata sia sinusoidale che quadra (trapezoidale, a gradino, pseudosinusoidale, ecc.).
Solitamente su UPS di qualità l'inverter genera una tensione alternata rigorosamente sinusoidale.
L'onda sinusoidale in genere è sempre da preferirsi perchè uguale a quella di rete e quindi più adatta ad alimentare apparecchiature concepite per funzionare con tensione di rete.
Doppia Conversione
Questo termine segue di solito il termine " On Line " (On Line a doppia conversione). Un UPS si definisce tale se la tensione alternata di ingresso viene dapprima raddrizzata e resa continua (prima conversione) e quindi di nuovo trasformata dall'inverter in tensione alternata (seconda conversione). Lo scopo della doppia conversione è quello di poter generare in uscita una tensione alternata stabilizzata e filtrata indipendente anche elettricamente da quella di ingresso, sia per tensione che per frequenza, in qualsiasi momento.
Batteria
Accumulatore di energia in forma elettrochimica. La batteria fornisce energia all'inverter quando la rete manca o quando la stessa esce dai limiti di tolleranza ammessi. Quando la rete è presente la batteria viene caricata e mantenuta carica.
Dalla batteria si distinguono due dati caratteristici importanti:
A) Tensione di batteria che si definisce in Volt
B) Capacità di batteria che si definisce in Ah
NOTA: per un buon funzionamento e una lunga vita le batterie dovrebbero essere utilizzate ad una temperatura ambiente compresa fra 15 e 25° C.
Tensione continua (Vdc)
Tensione il cui verso rimane costante nel tempo. L'unità di misura è il Volt.
L'esempio più conosciuto è quello della tensione delle batterie.
Tensione alternata (Vac)
Tensione il cui verso cambia ciclicamente. Si misura in Volt.
Su tutto il territorio nazionale l'ENEL fornisce una tensione alternata monofase di 230 VAC 50 Hz.
Frequenza (Hz)
Termine che viene riferito ad una grandezza alternata, in genere tensione o corrente.
La frequenza si misura in Hertz e sta ad indicare quante volte in un secondo la grandezza cambia di verso o direzione.
Spero di essere stato di aiuto.
Pitta
@Pitta
Grassie mille dell'aiuto!!
magari più avanti ti frego il tutto :D
metto insieme un po di info e faccio un thread analogo a quello sugli alimentatori che ho in firma....
Che faccia rumore quando va via la corrente non è un problema. L'importante è che non faccia rumore quando c'è la corrente. E comunque un modello economico per la mia esigenze esiste. Anche della trust per me non è un problema. Ripeto l'importante é:
1-Non faccia rumore quando è in funzione
2-Sia adeguato a un pc come il mio
3-Non consumi altra corrente oltre quella necessaria per il suo ricaricamento.
P.S.-Non è importante il collegamento della stampante.
Grazie per le eventuali risposte.
io purtroppo non posso aiutarti in tal senso...
ho un apc da 400 euri :D ed è quindi fuori dal tuo target mi pare...
per la dimensione con 6/800 va dovresti essere apposto...
per la corrente qualunque ups consuma, poco magari ma consuma...
le batterie sono soggette ad autoscarica...
prova magari in qualche negozio che abbia degli ups in esposizione...
in generale non dovrebbero fare rumore ma non ci metto la mano sul fuoco...
magari leggiti i vecchi post... manda un PM a chi ha comprato un ups che può fare al caso tuo...
sciau...
Extrema Ratio
05-04-2007, 19:02
Raga ho appena sostituito la mia splendida 7900GT cloccatissima con una 8800gts da 320mb, pare che l'alimentatore regga, quello che non regge è l'ups!!! Dopo uan trentina di secondi che gioco mi bippa per sovraccarico, è un Elsist Lily da 800va secondo voi ci può stare? Cosa mi consigliate per sostituirlo??? Il pc è quello in firma, per ora tolgo il monitor dall'ups.....
Raga ho appena sostituito la mia splendida 7900GT cloccatissima con una 8800gts da 320mb, pare che l'alimentatore regga, quello che non regge è l'ups!!! Dopo uan trentina di secondi che gioco mi bippa per sovraccarico, è un Elsist Lily da 800va secondo voi ci può stare? Cosa mi consigliate per sostituirlo??? Il pc è quello in firma, per ora tolgo il monitor dall'ups.....
l'alimentatore cos'è? uno "scrauso-tech" ??
vai qui
http://web.aanet.com.au/SnooP/psucalc.php
poi mi riporti cosa ti dice in fondo alla pagina...
magari fai uno screen shot così hai un'immagine da cui leggere i valori...
Extrema Ratio
05-04-2007, 21:04
l'alimentatore cos'è? uno "scrauso-tech" ??
vai qui
http://web.aanet.com.au/SnooP/psucalc.php
poi mi riporti cosa ti dice in fondo alla pagina...
magari fai uno screen shot così hai un'immagine da cui leggere i valori...
L'alimentatore credo sia scrauso, è un peerdon non so se da 500 o 550 non mi ricordo e la scritta è coperta, mi sembra solo di aver letto che sui 12v ci sono 17A.
http://imajr.com/th/psu1_1633.JPG (http://imajr.com/psu1_1633)
http://imajr.com/th/psu2_1637.JPG (http://imajr.com/psu2_1637)
Calcola che la cpu è cloccata e ho un x-fi che il sito non mi dava come opzione. In + sull'ups c'è un 20" wide il ruter e un cordless ma quest'ultimi 2 penso abbiano consumi irrisori.
Grazie per il tuo tempo.
L'alimentatore credo sia scrauso, è un peerdon non so se da 500 o 550 non mi ricordo e la scritta è coperta, mi sembra solo di aver letto che sui 12v ci sono 17A.
Calcola che la cpu è cloccata e ho un x-fi che il sito non mi dava come opzione. In + sull'ups c'è un 20" wide il ruter e un cordless ma quest'ultimi 2 penso abbiano consumi irrisori.
Grazie per il tuo tempo.
come vedi anche se il tuo ups è più che sufficiente ( sulla carta almeno )..
da quanti anni lo usi?
hai provato a monitorare il tuo ups col programmino apposito?
il pc da problemi solo in fase di gaming oppure?
Extrema Ratio
05-04-2007, 21:45
L'ups avrà 3 anni forse 4, e per quel poco che ho provato pare che lo faccia solo in game quindi quando la scheda grafica va a manetta. Mi pare che con l'ups non mi abbiano dato nessun programmino......
Extrema Ratio
05-04-2007, 21:57
Avrei trovato il modello superiore ovvero quello da 1200va a na settantina di euri, potrebbe essere una soluzione.....
L'ups avrà 3 anni forse 4, e per quel poco che ho provato pare che lo faccia solo in game quindi quando la scheda grafica va a manetta. Mi pare che con l'ups non mi abbiano dato nessun programmino......
se l'ups ha una porta seriale o usb proverei a collegarlo... mi pare strano che va in blocco per via della scheda video, attaccando solo il pc e nient'altro non regge lo stesso vero???
uhm... manda una mail anche all'assistenza... magari ti sanno suggerire qualcosa...
e già che ci sei ( se puoi ) prova un alimentatore diverso, già un pfc attivo sfrutterebbe tutti gli 800va dell'ups, io ne terrei conto...
se il tuo è un alimentatore scadente con pfc passivo il cosphi sarebbe di 0.6 quindi gli 800 va dell'ups si traducono in 800x0.6=500 watt circa...
scusa se non ti suggerisco subito un altro ups ma potresti non risolvere il problema, in ogni caso o spendi 400 euro per un ups profescional
oppure spendi 100 euro e ti trovi un ups identico a quello che hai, se non peggiore...
Extrema Ratio
05-04-2007, 22:04
Ora ho tolto il monitor da sotto ups e il pc regge anche in game. L'acquisto di un alimentatore degno è prossimo pensavo all'enermax liberty 620w, magari risolvo.....
Ora ho tolto il monitor da sotto ups e il pc regge anche in game. L'acquisto di un alimentatore degno è prossimo pensavo all'enermax liberty 620w, magari risolvo.....
anche i corsair non sono male :D sono stabilissimi e molto silenziosi...
il 520 ti basterebbe alla grande...
guarda il link che ho in firma...
tra gli alimentatori consigliati e orientati al silenzio ( ma anche gli altri )
oppure cercati una qualsiasi rece :D
cmq ripeto...
cambiare ups risolve poco... passare da 800 a 1000va lo trovo più un palliativo che una soluzione drastica, 100 euro per passare da 500 a 550 watt...
poi con quel che hai nel pc risparmiare propro sull'ali...
un ups a sinusoide vera da 1000 va costa invece almeno 250 euri, un apc 1000va sinusoide vera 400 euri...
Una domanda: "presa RJ11 filtrata" può voler dire che usandola non serve più mettere il filtro ADSL?
Una domanda: "presa RJ11 filtrata" può voler dire che usandola non serve più mettere il filtro ADSL?
nell'ambito degli ups significa che se ci attacchi il telefono o un router un eventuale fulmine non te lo fonde...
cmq di solito gli ups con filtri sulle rj sono quelli di fascia entrylevel...
sto cercando un gruppo di continuità per un alimentatore con pfc attivo, ho letto di alcune incompatibilità...
l'apc bk650 va /400w va bene?? Back-UPS CS 650VA 230V linkhttp://www.apc.com/resource/include/...otal_watts=200
Vorrei un consiglio per un ups.
Il pc è quello che vedete in firma per sostenerlo ho due ups uno dedicato solo al monitor un apc 650mi e l'altro per il case un trust 625.
Il mio problema è che l'ups apc appena arriva uno sbalzo comincia ad emettere un segnale sonoro continuo e devo spegnerlo, ma anche dopo averlo spento e staccato dalla corrente, una volta riallacciato continua ad emettere un segnale continuo, non permettendo l'accensione della periferica a cui è attaccato.
E' un problema di batteria, oppure è l'ups che è andato ??
Il trust invece emette un segnale acustico, va in modalità batteria e si riprende senza bisogno di essere spento.
Ora per ovviare a questo ed anche per avere un unico ups ho adocchiato questo modello: Atlantis UPS Interactive OnePower 1500VA-900W Usb (http://www.atlantisland.it/ita/prodotti/UPS/Line_Interactive/OnePower_1501/)
Ma se funziona con lo stesso principio dell' Apc, cioè che devi spegnerlo se arriva uno sbalzo che non riesce a smaltire non lo voglio assolutamente, voi cosa mi consigliereste.
sto cercando un gruppo di continuità per un alimentatore con pfc attivo, ho letto di alcune incompatibilità...
l'apc bk650 va /400w va bene?? Back-UPS CS 650VA 230V linkhttp://www.apc.com/resource/include/...otal_watts=200
non ci sono incompatibilità...
piuttosto il pfc attivo risente dell'onda sinusoidale approssimata e a lungo termine si deteriora... ma per funzionare funziona...
anzi... funziona meglio di quel con pfc passivo
visto che basta un ups con meno volt ampere...
i link non si vedono...
i backups sono a sinusoide approssimata...
per la stessa cifra puoi trovarli con più va, probabilmente...
almeno hai più autonomia, un line interactive da 1000va con sinusoide approssimata costa circa 100 euri...
Vorrei un consiglio per un ups.
Il pc è quello che vedete in firma per sostenerlo ho due ups uno dedicato solo al monitor un apc 650mi e l'altro per il case un trust 625.
Il mio problema è che l'ups apc appena arriva uno sbalzo comincia ad emettere un segnale sonoro continuo e devo spegnerlo, ma anche dopo averlo spento e staccato dalla corrente, una volta riallacciato continua ad emettere un segnale continuo, non permettendo l'accensione della periferica a cui è attaccato.
E' un problema di batteria, oppure è l'ups che è andato ??
Il trust invece emette un segnale acustico, va in modalità batteria e si riprende senza bisogno di essere spento.
Ora per ovviare a questo ed anche per avere un unico ups ho adocchiato questo modello: Atlantis UPS Interactive OnePower 1500VA-900W Usb (http://www.atlantisland.it/ita/prodotti/UPS/Line_Interactive/OnePower_1501/)
Ma se funziona con lo stesso principio dell' Apc, cioè che devi spegnerlo se arriva uno sbalzo che non riesce a smaltire non lo voglio assolutamente, voi cosa mi consigliereste.
con buona probabilità sono le batterie degli ups...
( li hai lasciati caricare? )
se il trust funziona non vedo perchè l'apc non debba funzionare...
a parte l'alimentatore esagerato il tuo pc non dovrebbe avere niente di anomalo...
magari se vuoi farti un ups più grande e usarne uno anzichè 3 puoi fartene uno da 1000 va... 100 euri per un'onda sinusoidale approx e 250 minimo per uno ad onda sinusoidale vera...
però prima controllerei lo stato di carica dell'ups...
con buona probabilità sono le batterie degli ups...
( li hai lasciati caricare? )
se il trust funziona non vedo perchè l'apc non debba funzionare...
a parte l'alimentatore esagerato il tuo pc non dovrebbe avere niente di anomalo...
magari se vuoi farti un ups più grande e usarne uno anzichè 3 puoi fartene uno da 1000 va... 100 euri per un'onda sinusoidale approx e 250 minimo per uno ad onda sinusoidale vera...
però prima controllerei lo stato di carica dell'ups...
Allora ti spiego per benino la situazione.
Ho tre ups un trust 650 a cui due giorni fa ho cambiato la batteria e due Apc mod. bk650MI.
I due Apc li ho utilizzati dopo averli fatti caricare per 24 h lasciandoli attaccati alla corrente accesi ma senza nessuna periferica collegata.
Quando arriva uno sbalzo di corrente il trust mi fa il segnale acustico, e dopo circa 5-10 secondi smette di segnalare.
Gli Apc invece con lo stesso sbalzo dato che ho sia il trust che il bk650 collegati allo stesso tempo,uno al monitor ed uno al pc, dicevo con lo stesso sbalzo emetteno un segnale acustico continuo e dopo poco si spengono, dopo averli staccati da alimentazione e da varie periferiche li ricollego ed il fischio continua.
Onestamente se potessi rimediare continuando ad utilizzare gli Apc lo preferirei, eviterei di andare a comprare un nuovo ups.
Leggendo sul manuale degli APC trovo scritto che se non riescono a smaltire uno sbalzo questi devono essere spenti e staccati, a differenza del trust che è un ups ""quasi sola" che mi soddisfa per come si comporta.
Se questo è il modo di funzionare degli ups APC mi orienterò su altre marche.
Onestamente se potessi rimediare continuando ad utilizzare gli Apc lo preferirei, eviterei di andare a comprare un nuovo ups.
Leggendo sul manuale degli APC trovo scritto che se non riescono a smaltire uno sbalzo questi devono essere spenti e staccati, a differenza del trust che è un ups ""quasi sola" che mi soddisfa per come si comporta.
Se questo è il modo di funzionare degli ups APC mi orienterò su altre marche.
per il trust leva anche il quasi...
il funzionamento degli apc ha chiaramente qualcosa che non va, in teoria è la batteria che non va, ma potrebbe anche essere che vanno in protezione...
considera inoltre che se hai un alimentatore con pfc attivo come immagino 600va dovrebbero essere sufficienti per la coppia pc+monitor per lo meno su un buon ups...
gli apc quanti anni hanno? lo stato delle batterie qual'è? danno problemi a prescindere da dove li colleghi o?
se un trust regge allora sicuramente un apc regge, quindi magari è andata la batteria...
il punto è che magari comprare la sola batteria ti costa quanto un ups nuovo, però non saprei...
se sono nuovi ( meno di 2/3 anni ) chiedi all'assistenza apc e al 90% te li cambiano...
al limite alla apc ti fanno lo sconto per la rottamazione dei vecchi ups :)
per il trust leva anche il quasi...
il funzionamento degli apc ha chiaramente qualcosa che non va, in teoria è la batteria che non va, ma potrebbe anche essere che vanno in protezione...
considera inoltre che se hai un alimentatore con pfc attivo come immagino 600va dovrebbero essere sufficienti per la coppia pc+monitor per lo meno su un buon ups...
gli apc quanti anni hanno? lo stato delle batterie qual'è? danno problemi a prescindere da dove li colleghi o?
se un trust regge allora sicuramente un apc regge, quindi magari è andata la batteria...
il punto è che magari comprare la sola batteria ti costa quanto un ups nuovo, però non saprei...
se sono nuovi ( meno di 2/3 anni ) chiedi all'assistenza apc e al 90% te li cambiano...
al limite alla apc ti fanno lo sconto per la rottamazione dei vecchi ups :)
Il trust lo ho comprato io anni fa all'epoca serviva per un pc pentium 2 con alimentatore 300 watt ed onestamente considerando le ciofeche che produce la trust sono rimasto alquanto meravigliato del suo funzionamento, gli APC hanno sicuramente più di 4 anni se non probabilmente di più, e montano le batterie originali di quando sono stati acquistati, il costo della batteria è intorno alle 30€ ciascuna.
Onestamente spero che siano le batterie spenderei molto volentieri 60€ per avere due ups apc, ma vorrei essere sicuro che dipende solo dalle batterie prima di acquistarle.
edit: Ho acceso un APC senza collegarci nulla, stesso problema sbalzo di corrente e suono fisso, il gruppo deve essere spento, speriamo siano solo le batterie
Il trust lo ho comprato io anni fa all'epoca serviva per un pc pentium 2 con alimentatore 300 watt ed onestamente considerando le ciofeche che produce la trust sono rimasto alquanto meravigliato del suo funzionamento, gli APC hanno sicuramente più di 4 anni se non probabilmente di più, e montano le batterie originali di quando sono stati acquistati, il costo della batteria è intorno alle 30€ ciascuna.
Onestamente spero che siano le batterie spenderei molto volentieri 60€ per avere due ups apc, ma vorrei essere sicuro che dipende solo dalle batterie prima di acquistarle.
edit: Ho acceso un APC senza collegarci nulla, stesso problema sbalzo di corrente e suono fisso, il gruppo deve essere spento, speriamo siano solo le batterie
quoto sulle ciofeche trust...
probabilimente gli ups che vende sono rimarchiati, e visto lo standard trust qualsiasi cosa che non produce in proprio sicuramente funziona :D
per gli ups apc puoi sempre fare qualche prova, tipo caricare le batterie degli ups apc con un caricatore per auto, oppure montare la batteria del trust sull'ups apc e vedere se funziona... cmq prova a staccare la spina ed accendere l'ups... se ti fa funzionare qualcosa anche il solo monitor allora la batteria va bene...
se invece non si accende a spina staccata la batteria è morta...
se gli apc hanno il cavetto prova a fare un test con powerchute...
ci sono anche le routine di verifica degli apc cmq...
mi pare comunque che una batteria da auto non duri 4 anni :)
Extrema Ratio
06-04-2007, 19:35
Ora ho tolto il monitor da sotto ups e il pc regge anche in game. L'acquisto di un alimentatore degno è prossimo pensavo all'enermax liberty 620w, magari risolvo.....
Come non detto ora sta iniziando a bippare anche senza monitor......a sto punto credo che l'ups mi stia lasciando.:doh:
Come non detto ora sta iniziando a bippare anche senza monitor......a sto punto credo che l'ups mi stia lasciando.:doh:
ti conviene veramente fare un controllo per quel che concerne lo stato delle batterie...
quoto sulle ciofeche trust...
probabilimente gli ups che vende sono rimarchiati, e visto lo standard trust qualsiasi cosa che non produce in proprio sicuramente funziona :D
per gli ups apc puoi sempre fare qualche prova, tipo caricare le batterie degli ups apc con un caricatore per auto, oppure montare la batteria del trust sull'ups apc e vedere se funziona... cmq prova a staccare la spina ed accendere l'ups... se ti fa funzionare qualcosa anche il solo monitor allora la batteria va bene...
se invece non si accende a spina staccata la batteria è morta...
se gli apc hanno il cavetto prova a fare un test con powerchute...
ci sono anche le routine di verifica degli apc cmq...
mi pare comunque che una batteria da auto non duri 4 anni :)
Edit: ho scritto il post prima di controllare la mia email
L'apc mi ha risposto:
Risposta (Rolf Alexandro Casula) - 04/06/2007 04:15 PM
Gentile Cliente,
grazie per la Sua e-mail.
In effetti il comportamento dell'ups non e' normale. Il suono continuo e' di solito indice di un overload ed e' di solito anche accompagnato dalla luce arancione di overload nei modelli piu' recenti. Nei casi normali basta scollegare il carico in eccesso (nel caso del Suo ups non bisogna eccedere i 400 Watt di carico collegato) e il suono continuo dovrebbe sparire. Tuttavia il fatto che l'ups continui ad emettere il suono senza carico collegato puo' essere l'indizio nell'inizio di un problema hardware e molto probabilmente l'unita' deve essere sostituita. Se e' ancora in garanzia APC provvede ad una sostituzione gratuita, in caso contrario puo' optare per un trade-up (o rottamazione) ed ottenere uno sconto sull'acquisto.
Cordiali saluti,
Quasi quasi se accettano gliene mollo due e magari me ne prendo uno un pò sovradimensionato
Ho messo la batteria del trust sull'APC a parte il fatto che quella dell'APC è quasi il doppio appena ho collegato un monitor 17" crt ha fatto il suono fisso e si è spento, lo ho lasciato caricare da solo senza nessuna periferica attaccata per un tre ore ed adesso la periferica con l'ups attaccato allalimentazione gli permette di accendersi, se stacco la corrente dell'ups suono fisso e si spegne.
Domani porto la batteria dal mio neccanico e la faccio caricare e vediamo che succede.
Mi hanno detto che se la batteria è esaurita basta fargli avere uno schoc con un condensatore e si riprende un po, ora non è che voglio fare il taccagno su una batteria, voglio solo sapere se l'ups funziona e se è solo questione di batteria, ho mandato una email anche alla apc vediamo che mi rispondono
Mi hanno detto che se la batteria è esaurita basta fargli avere uno schoc con un condensatore e si riprende un po, ora non è che voglio fare il taccagno su una batteria, voglio solo sapere se l'ups funziona e se è solo questione di batteria, ho mandato una email anche alla apc vediamo che mi rispondono
io eviterei uno scherzo del genere... quella tecnica si usa con le pile stilo per bruciare i cristalli che si formano nella pila e causano l'autoscarica...
un'operazione del genere su una piombo acido è inutile ed oltremodo pericolosa
l'unica cosa che puoi ottenere è l'esplosione della batteria e farti un bel bagno con l'acido solforico...
ti interessa un vestito di legno foderato di zinco?!?! no vero? allora evita...
l'ups trust per ciofeca che è per funzionare ha bisogno di una batteria carica, quindi se il trust funzionava la batteria era carica...
da parte mia ho fatto l'errore di non dirti di verificare che i dati di targa delle batterie del trust dell'apc fossero le stesse... anche se immagino che vadano entrambe a 12 volt...
puoi provare a far ricaricare le batterie dell'apc, ma sarebbe il caso di valutare prima di che batterie si tratta...
le batterie piombo acido, anche se ermetiche sono compatibili col caricatore da auto... ma le piombo gel o quelle a elettrolita solido temo proprio che non lo siano..
quindi nel caso evita di fartele caricare... perchè rischi solo un incidente :D ( se gli si brucia il caricabatterie non so se ti dice grazie :D )
Rougequellovero
07-04-2007, 13:05
Ciao a tutti! Qualcuno di voi potrebbe indicarmi quale UPS acquistare?
Io non ne capisco un granchè!!!!
La mia configurazione hardware è questa:
LC power 700W pfc attivo
E6600@3300
Sapphire x1950xtx
1 masterizzatore
3 HD maxtor (1 SATA)
Cosa mi consigliate?
nella mia zona la corrente è abbastanza altalenante...sarà che ho una bella ferrovia vicino che disturba!!!
Non ho in ogni caso bisogno di una grande autonomia, visto che lo uso a casa per hobby e giocare, quindi in caso di mancanza di corrente deve solo darmi quei 5-10 min per spegnere!!!
Grazie mille!!!
Ciao a tutti! Qualcuno di voi potrebbe indicarmi quale UPS acquistare?
Io non ne capisco un granchè!!!!
La mia configurazione hardware è questa:
LC power 700W pfc attivo
E6600@3300
Sapphire x1950xtx
1 masterizzatore
3 HD maxtor (1 SATA)
Cosa mi consigliate?
nella mia zona la corrente è abbastanza altalenante...sarà che ho una bella ferrovia vicino che disturba!!!
Non ho in ogni caso bisogno di una grande autonomia, visto che lo uso a casa per hobby e giocare, quindi in caso di mancanza di corrente deve solo darmi quei 5-10 min per spegnere!!!
Grazie mille!!!
dipende quanto vuoi spendere....
comq un ups economico da 1000va viene sui 100 euro...
magari controlla che sia line interactive ed evita trust...
mustek atlantis-land e via dicendo vanno tutte bene...
Rougequellovero
07-04-2007, 13:56
grazie mille!!! stavo proprio pensando a un mustek!!! quindi un 1000VA...
e se mi venisse voglia di fare crossfire aggiungendo un altra VGA X1950, riuscirebbe ad alimentarle bene?
grazie mille!!! stavo proprio pensando a un mustek!!! quindi un 1000VA...
e se mi venisse voglia di fare crossfire aggiungendo un altra VGA X1950, riuscirebbe ad alimentarle bene?
si...
per una configurazione come la tua un alimentatore da 500 watt
sarebbe sufficiente...
considera che il tuo ali ha il pfc attivo quindi il 1000va sono circa 900watt
se vuoi pouoi spendere di più e prendere un ups a forma sinusoidale vera
ma costa più del doppio...
Forse ho buone notizie ho lasciato in carica l'ups APC tutta la notte e lo ho attaccato ad un monitor 17" crt.
L'ups non si è spento appena ho collegato il monitor, in più staccando l'alimentazione dell'ups, va in modalità batteria senza emettere alcun suono.
Credo che considerando il fatto che la batteria è quasi morta o quantomeno molto al limite dato che ha almeno 4 anni prima mi facesse tutti quei problemi perchè il carico monitor + pc era troppo elevato.
Credo che adesso posso ordinare due batterie nuove per i due apc.
Ciao Ragazzi, un mio amico m'ha messo una pulce sull'orecchio...mi hanno detto che ci sono degli ups amministrabili...
io ho un agepower 120lan da 60VA e infatti ho visto che dietro, oltre alle prese di corrente, ha una seriale e una usb...mi potete spiegare come funzionano?
Solo che dentro la scatola non ci sono nè cavi ne cd...sono da comperare oppure?
Se qualcuno può chiarirmi le idee lo ringrazio!
Ciao Ragazzi, un mio amico m'ha messo una pulce sull'orecchio...mi hanno detto che ci sono degli ups amministrabili...
io ho un agepower 120lan da 60VA e infatti ho visto che dietro, oltre alle prese di corrente, ha una seriale e una usb...mi potete spiegare come funzionano?
Solo che dentro la scatola non ci sono nè cavi ne cd...sono da comperare oppure?
Se qualcuno può chiarirmi le idee lo ringrazio!
i cavi sono da acquistare ma non so se basta un semplice cavo seriale o cosa...
al limite prova un qualsiasi cavo usbo...
i software li trovi online...
anche il servizio ups di microsoft va bene... vedi in risparmio energetico..
sotto pannello di controllo...
tavano10
07-04-2007, 17:52
mi sono preso oggi un apc back-ups ES 550...come si comporta questo alimentatore?
è compatibile con l'ali be quiet! dark power che ho in firma a pfc attivo?
mi sono preso oggi un apc back-ups ES 550...come si comporta questo alimentatore?
è compatibile con l'ali be quiet! dark power che ho in firma a pfc attivo?
ormai l'hai preso :D
cmq si è compatibile perché non dovrebbe?
Hibone basta un normalissimo cavo usb?
X quanto riguarda il software di gestione quale consigli?grazie!
Hibone basta un normalissimo cavo usb?
X quanto riguarda il software di gestione quale consigli?grazie!
credo di si... ogni tipo di cavo usb ha una coppia di connettori ben precisi...
non è come per i cavi seriali :D
per i software
a prova la ditta e il supporto che fornisce
b prova il software microsoft
c prova su google
d prova http://www.ups-software-download.com/winpower.htm
tavano10
07-04-2007, 18:15
ormai l'hai preso :D
cmq si è compatibile perché non dovrebbe?
:Prrr:
no è perchè sono incerto se usarlo sul mio pc o metterlo su quello di mio padre che usa per lavoro (un vecchio P4)...
avevo visto di fianco a questo in altro modello dell apc a 500 va (mi pare fosse della serie CS, totalmente diverso da questo, a "colonna" con le prese sul retro)
ho optato per l'ES ma senza sapere perchè...
che differenza c'è tra i due?
:Prrr:
no è perchè sono incerto se usarlo sul mio pc o metterlo su quello di mio padre che usa per lavoro (un vecchio P4)...
avevo visto di fianco a questo in altro modello dell apc a 500 va (mi pare fosse della serie CS, totalmente diverso da questo, a "colonna" con le prese sul retro)
ho optato per l'ES ma senza sapere perchè...
che differenza c'è tra i due?
c'è il comparatore sul sito apc....
potevi prenderne uno da 1000va :D facevi prima ;P
blamecanada
07-04-2007, 22:36
Ho un gruppo di continuità APC, vorrei sapere come si chiama il tipo di presa che c'è sul retro e dove si possono reperire dei convertitori da quella presa alla classica presa casalinga (vorrei collegare router e casse al gruppo di continuità).
Grazie.
Ho un gruppo di continuità APC, vorrei sapere come si chiama il tipo di presa che c'è sul retro e dove si possono reperire dei convertitori da quella presa alla classica presa casalinga (vorrei collegare router e casse al gruppo di continuità).
Grazie.
la presa è la classica presa per pc denominata VDE
http://it.wikipedia.org/wiki/Spina_elettrica#Connettori_IEC
la cosa migliore è andare in un negozio di elettronica e comprare una spina ( solo la spina ) e in un qualsiasi brico comprare una ciabatta...
tagli la spina della ciabatta e ci metti quella nuova...
la terra (giallo/verde) va al centro..
così pc e monitor li colleghi direttamente...
tutte le apparecchiature ausiliarie le attacchi tramite ciabatta, magari dotata di interruttore..
sciau
@hibone
Tornando per un attimo al mio "UPS ELSIST LILY 8", stavo pensando di prendere direttamente il LILY 12 (1200va).
Scelta sensata o spreco inutile?
@hibone
Tornando per un attimo al mio "UPS ELSIST LILY 8", stavo pensando di prendere direttamente il LILY 12 (1200va).
Scelta sensata o spreco inutile?
ne l'una ne l'altra... dipende da quanto sei disposto a spendere..
un ups più grande ti da più autonomia oppure più potenza...
purtroppo costa di più e potrebbe essere più rumoroso...
sostituire la batteria costerebbe poco di più rispetto all'altro...
dipende dalla differenza di prezzo...
El Alquimista
09-04-2007, 07:05
d prova http://www.ups-software-download.com/winpower.htm
lo hai installato?
quanta ram occupa mentre lavora?
grazie
El Alquimista
09-04-2007, 07:30
Ooops ... ho visto ora che non è freeware :doh:
o meglio ci vuole il serial number dell'ups
e non so se digerisce quelli dell'APC :rolleyes:
dipende dalla differenza di prezzo...
Una quindicina di euro in più.
Vorrei mi reggesse un PC (niente di spropositato), in 19" crt, un modem telefonico (possibilemente per ore) e poco altro...
Ooops ... ho visto ora che non è freeware :doh:
o meglio ci vuole il serial number dell'ups
e non so se digerisce quelli dell'APC :rolleyes:
mai provato sinceramente...
era per fare un esempio...
Una quindicina di euro in più.
Vorrei mi reggesse un PC (niente di spropositato), in 19" crt, un modem telefonico (possibilemente per ore) e poco altro...
beh per quindici euri può valere la pena visto che avresti un ups quasi doppio...
grazie e, se capiterà, a buon rendere! ;)
Shang Tsung
09-04-2007, 22:33
Domanda: ci sono particolari accorgimenti per la prima accensione / carica? (quanto tempo si deve caricare , se senza carico o meno etc)
apc smart 750va
Domanda: ci sono particolari accorgimenti per la prima accensione / carica? (quanto tempo si deve caricare , se senza carico o meno etc)
apc smart 750va
in genere dovrebbe esserci scritto tutto nel libretto delle istruzioni...
( cioè?!?! :asd:) in ogni caso non ci sono particolari accorgimenti salvo il fatto che a batteria scarica se va via la corrente si spegne tutto...
8 ore e la batteria è carica al 100% ma già dopo 3 ore si raggiunge 80/90%
comunque non c'è bisogno di aspettare che si carichi per metterlo in uso...
fjonny81
10-04-2007, 13:16
Ciao. innanzitutto spero di aver postato nella sezione giusta (altrimenti kiedo scusa a tutti).
Ho un problema di sbalzi di luce nella mia casa così mi è stato consigliato di acquistare un gruppo di continuità solo ke nn ci capisco molto.
Potreste darmi qualke suggerimento sulla potenza necessaria?
Grazie a tutti.
Posto la configurazione del mio sistema:
Alimentatore : 600Watt
Processore: amd 64 x2 dualcore +4200 (2,2Ghz)
Scheda Madre: Asus M2NE-Sli
Ram: 2x512Mb DDR2
Scheda Video: Sapphire X1950GT 256Mb
Hard Disk: Seagate Sata2 200Gb
1 Masterizzatore DvD+/-/Dl
1 Masterizzatore CD
1 Modem 56k
2 Ventole aggiuntive sul Case
Monitor 17" LCD
Casse Stereo con Woofer
Ciao. innanzitutto spero di aver postato nella sezione giusta (altrimenti kiedo scusa a tutti).
Ho un problema di sbalzi di luce nella mia casa così mi è stato consigliato di acquistare un gruppo di continuità solo ke nn ci capisco molto.
Potreste darmi qualke suggerimento sulla potenza necessaria?
Grazie a tutti.
Posto la configurazione del mio sistema:
Alimentatore : 600Watt
Processore: amd 64 x2 dualcore +4200 (2,2Ghz)
Scheda Madre: Asus M2NE-Sli
Ram: 2x512Mb DDR2
Scheda Video: Sapphire X1950GT 256Mb
Hard Disk: Seagate Sata2 200Gb
1 Masterizzatore DvD+/-/Dl
1 Masterizzatore CD
1 Modem 56k
2 Ventole aggiuntive sul Case
Monitor 17" LCD
Casse Stereo con Woofer
con un 750/800 va dovresti andare bene...
in ogni caso ti conviene assicurarti che il tuo ups sia line interactive...
magari prendilo della apc...
con un 100 euri te la cavi...
se vuoi indicazioni più precise fai sapere anche il budget...
fjonny81
10-04-2007, 14:08
con un 750/800 va dovresti andare bene...
in ogni caso ti conviene assicurarti che il tuo ups sia line interactive...
magari prendilo della apc...
con un 100 euri te la cavi...
se vuoi indicazioni più precise fai sapere anche il budget...
Grazie,
1)Però un 700/800va mi tiene Pc-monitor e casse? Non è poco considerato l'alimentatore da 600Watt? Quanti Watt mi servono circa come Ups?
2)Scusa sono un po' ignorante cosa significa line interactive?
3)Budget max 150 Euri
4)sai indicarmi anke dove poterlo acquistare?
Grazie e scusa x il disturbo:p
Grazie,
1)Però un 700/800va mi tiene Pc-monitor e casse? Non è poco considerato l'alimentatore da 600Watt? Quanti Watt mi servono circa come Ups?
2)Scusa sono un po' ignorante cosa significa line interactive?
3)Budget max 150 Euri
4)sai indicarmi anke dove poterlo acquistare?
Grazie e scusa x il disturbo:p
1) dipende dal monitor, se è lcd bastano, se crt dipende dalla qualità dell'ups, ma non è una questione di assorbimento...
un pc assorbe circa 300 watt, l'alimentatore da 600watt sviluppa al max 600watt ma difficilmente ci arriverà... ( nel tuo caso non ci arriva mai )
2) line interactive significa che interagisce con la linea elettrica attenuandone i difetti...
4) puoi acquistarlo dove ti pare... anche dal farmacista, se li vende...
mediamente dove vendono apparecchi elettronici dovrebbero averne...
sulla base dell'uso che ne fai puoi pensare di prenderne uno con porta usb/seriale che ti permette la gestione del pc, per imporre lo shutdown in assenza di corrente...
per altre informazioni cerca sul forum che trovi tutto...
se proprio non trovi chiedi pure...
fjonny81
10-04-2007, 15:32
1) dipende dal monitor, se è lcd bastano, se crt dipende dalla qualità dell'ups, ma non è una questione di assorbimento...
un pc assorbe circa 300 watt, l'alimentatore da 600watt sviluppa al max 600watt ma difficilmente ci arriverà... ( nel tuo caso non ci arriva mai )
Si il mio monitor è un LCD 17". Quindi con un 700/800va me la cavo.
Grazie, pensa ke stavo per prendere un 1800va!!!!:eek: :eek: :eek:
Grazie ancora
Ciao
Si il mio monitor è un LCD 17". Quindi con un 700/800va me la cavo.
Grazie, pensa ke stavo per prendere un 1800va!!!!:eek: :eek: :eek:
Grazie ancora
Ciao
i va sono volt X ampere ovvero potenza...
i watt sono potenza, ma sono volt X ampere X C
dove C è un fattore moltiplicativo che varia tra 0 e 1 ed è detto cosfi
cioè il coseno di phi ( lettera greca fi )
se l'alimentatore è recente e ha pfc attivo il cosfi vale .9
se l'alimentatore è vecchio e ha pfc passivo il cosfi val .6
io ho ipotizzato il secondo caso :) quindi mi sono tenuto largo...
un ups da 650 va potrebbero anche andare bene :D
ricordati che l'ups serve solo a spegnere correttamente il pc,
far scaricare completamente la batteria dell'ups serve solo a rovinarla :D
ah dimenticavo... gli ups della trust sono scadenti e in genere non sono line interactive
se non vuoi andare su apc prova mustek atlantis-land o altre, ma come detto ti sconsiglio i trust se il tuo problema sono gli sbalzi di tensione...
fjonny81
10-04-2007, 15:49
Scusa ho dimenticato di dirti ke il Pc è nuovo perciò penso ke il mio alimentatore appartenga al 1° tipo.
Scusa ho dimenticato di dirti ke il Pc è nuovo perciò penso ke il mio alimentatore appartenga al 1° tipo
nulla figurati...
in ogni caso dipende dalla qualità dell'alimentatore...
se vai sul link in firma ho un psu calculator che ti da anche una misura dell'ups... ed è abbza affidabile...
fjonny81
10-04-2007, 16:11
Ho torvato adesso su Mediaworld un UPS Belkin. Ecco le caratteristike.
BELKIN Gruppo di Continuità Universale 800 VA
Gruppo di continuità - 800 VA - Batteria UPS
Autonomia 20 minuti
149,00 Euroiva inclusa
BELKIN Gruppo di Continuità Universale 800 VA
DESCRIZIONE QUALITATIVA
Batteria di emergenza Backup con AVR.
- La tecnologia AVR (Automatic Voltage Regulation – Regolazione Automatica della Tensione) consente di aumentare la “bassa” tensione o di ridurre l’“alta” tensione al valore sicuro compreso tra 220 e 230 volt. La serie UPS Universale offre automaticamente un servizio di backup della batteria nel caso la tensione di linea scenda al di sotto dei 187 volt o superi i 264 volt.
- La funzione AVR protegge il computer dal pericolo di danni o perdite di dati. Permette il controllo dell’elettricità in entrata e la regola nel caso di condizioni di tensione insufficiente, garantendo un flusso di elettricità sicura e “pulita” (compresa tra 220 e 230 volt). Numerosi tipi di livelli di tensione errati, tra cui abbassamenti di tensione, picchi o sovratensioni, sono convertiti dalla funzione AVR in elettricità sicura per il computer
- Garanzia di recupero dati
- Garanzia per le apparecchiature collegate
- Garanzia di 3 anni
Vantaggi:
- Consente la messa a terra della corrente alternata mediante 4 prese protette dalle sovracorrenti, tre delle quali adatte al backup delle batterie
- Offre una comunicazione più veloce attraverso una porta RS-232 o USB, insieme a caratteristiche di espansibilità e facilità di installazione
- Funziona perfettamente con i monitor da 19” e con gli schermi piatti da 21”
- Gestisce un eventuale spegnimento del computer che si dovesse verificare per una mancanza di corrente ed offre il necessario supporto diagnostico
- Protegge le telecomunicazioni con le porte RJ11/RJ45 per telefono, fax, modem o rete
- 12-20 minuti di intervallo di backup
SPECIFICHE TECNICHE
Capacità di caricamento batteria:
- 800VA (450 Watts)
Prese di backup batteria con protezione dalle sovracorrenti:
- 3
Prese con protezione dalle sovracorrenti:
- 1
Intervallo di ricarica batteria tipico:
- ≤ 12 ore all’85% della potenza
Durata tipica della batteria:
- 3-5 anni
Potenza nominale espressa in joule:
- 420 Joule
Picco di amperaggio massimo:
- 6.500 Amp
Potrebbe andare bene?
Potrebbe andare bene?
Potrebbe, ma costa troppo per quello che vale...
ho letto sul forum che i mustek 1000va costano 100 euri :D
ps evita di postare link a singoli negozi online o rischi sanzioni da parte del moderatore...
fjonny81
11-04-2007, 07:15
Si sono andato ieri in un negozio, mi hanno proposto un Mustek 800va a 115 euri. Penso ke prenderò quello. Grazie dell'assistenza.
Ps. Grazie dell'avvertimento x i link nn lo sapevo:p :p
hir79ole
11-04-2007, 07:23
Si sono andato ieri in un negozio, mi hanno proposto un Mustek 800va a 115 euri. Penso ke prenderò quello. Grazie dell'assistenza.
Ps. Grazie dell'avvertimento x i link nn lo sapevo:p :p
:mc: :mc: :mc: :mc: :mc:
115€???
io l'ho pagato 57€ l'800 della mustek!
Fatti un giro sui vari shop on-line
tavano10
11-04-2007, 08:43
ho sentito che trust è abbastanza pietoso come ups... come mai?
eventualmente un qualcosa di economico ma discreto?
devo alimentare tre terminali(basette,prive di hd) i relativi monitor 14 pollici lcd e un vecchio p2 con il suo monitor 17 pollici lcd
ho sentito che trust è abbastanza pietoso come ups... come mai?
eventualmente un qualcosa di economico ma discreto?
devo alimentare tre terminali(basette,prive di hd) i relativi monitor 14 pollici lcd e un vecchio p2 con il suo monitor 17 pollici lcd
il punto è che trust è ridotto ai minimi termini...
quindi non hai controllo remoto ne niente... però se devi alimentarci un alimentatore a pfc passivo e non ti interessa che filtri la rete o che ti spenga il pc va benissimo
tavano10
11-04-2007, 09:06
il punto è che trust è ridotto ai minimi termini...
quindi non hai controllo remoto ne niente... però se devi alimentarci un alimentatore a pfc passivo e non ti interessa che filtri la rete o che ti spenga il pc va benissimo
il controllo remoto sarebbe?:confused:
che filtri la rete vorrebbe dire che me la salvi da sbalzi di tensione? in questo caso sarebbe importante, non perchè la mia zona sia particolarmente esposta..ma non si sa mai...
che spenga il pc non miinteressa son talmente vecchi che non hanno la presa usb...:D mi serve solo per avere il tempo di spegnerlo correttemente e finire il lavoro che stavo facendo...
secondo te per quello che ho elencato sopra può bastare un 800 va?
il controllo remoto sarebbe?:confused:
che filtri la rete vorrebbe dire che me la salvi da sbalzi di tensione? in questo caso sarebbe importante, non perchè la mia zona sia particolarmente esposta..ma non si sa mai...
che spenga il pc non miinteressa son talmente vecchi che non hanno la presa usb...:D mi serve solo per avere il tempo di spegnerlo correttemente e finire il lavoro che stavo facendo...
secondo te per quello che ho elencato sopra può bastare un 800 va?
il controllo remoto sarebbe appunto lo spegnimento del pc...
tramite usb oppure seriale...
e comunque per la protezione dagli sbalzi ci vuole un line interactive, e generalmente i trust non lo sono...
in ogni caso la componente che soffre di più dalla mancanza di corrente è l'hd... se manca l'hd sinceramente non so che si rovina...
il problema è che se tanto mi da tanto gli articoli esposti ( i terminali ) il pfc non ce l'hanno proprio...
cmq dovrebbero consumare un pernacchio in corrente...
puoi vedere se un 800va te li regge tutti e tre :D
tavano10
11-04-2007, 09:34
il controllo remoto sarebbe appunto lo spegnimento del pc...
tramite usb oppure seriale...
e comunque per la protezione dagli sbalzi ci vuole un line interactive, e generalmente i trust non lo sono...
in ogni caso la componente che soffre di più dalla mancanza di corrente è l'hd... se manca l'hd sinceramente non so che si rovina...
il problema è che se tanto mi da tanto gli articoli esposti ( i terminali ) il pfc non ce l'hanno proprio...
cmq dovrebbero consumare un pernacchio in corrente...
puoi vedere se un 800va te li regge tutti e tre :D
effettivamente nei terminali il pfc non credo proprio che ci sia :D ... hanno un piccolo trasformatore a spina, più o meno come il carica batterie dei primi cellulari o del rasoio...anche il p2 a consumi dovremmo essere bassini...
cmq l'ups mi è utile non tanto per non rovinare le macchine ma per permettermi di finire il lavoro...la settimana scorsa con un vecchio ups "esausto" s'è spento tutto...non ti dico i casini a recuperare i dati:(
oppure qualche buon ups ecoomico senza stare su trust?
effettivamente nei terminali il pfc non credo proprio che ci sia :D ... hanno un piccolo trasformatore a spina, più o meno come il carica batterie dei primi cellulari o del rasoio...anche il p2 a consumi dovremmo essere bassini...
cmq l'ups mi è utile non tanto per non rovinare le macchine ma per permettermi di finire il lavoro...la settimana scorsa con un vecchio ups "esausto" s'è spento tutto...non ti dico i casini a recuperare i dati:(
oppure qualche buon ups ecoomico senza stare su trust?
magari ti butti su un 1500va e ne usi uno per tutti :D
le ditte son sempre quelle :)
basta evitare i soliti finti marchi, quelli associati alle catene di informatica,
che spesso sono quelli senza sito e/o senza supporto :)
tavano10
11-04-2007, 09:53
magari ti butti su un 1500va e ne usi uno per tutti :D
le ditte son sempre quelle :)
basta evitare i soliti finti marchi, quelli associati alle catene di informatica,
che spesso sono quelli senza sito e/o senza supporto :)
appunto,;) la mia idea era quella..ma allora devo prendere un 1500va per alimentare tutti questi dispositivi? un 800 può non essere sufficiente?
cmq per il server centrale ho già un APC per andare sul sicuro...vista l'obsolescenza degli altri apparecchi secondo me non ha senso prendersi un ups che valga 10 volte di più di tutti questi componenti messi insieme:D
inutile domandarlo...ma probabilmente il trust non ha neppure la possibilità di sostituire le batterie, sbaglio?
ps. ti ringrazio per la pazienza che stai avendo;)
ngiorno :D e da tempo che non scrivo sul forum.
tempo fa comprai un ups della nilox di 600VA regge tutto e mi ha sempre protetto contro di tutto :D
ma cosa si può fare della porta seriale che ha dietro? che funzioni ha di preciso?
e soprattutto come si fa a configurarlo tramite xp?
grazie per avermi dato retta :D :ciapet:
ngiorno :D e da tempo che non scrivo sul forum.
tempo fa comprai un ups della nilox di 600VA regge tutto e mi ha sempre protetto contro di tutto :D
ma cosa si può fare della porta seriale che ha dietro? che funzioni ha di preciso?
e soprattutto come si fa a configurarlo tramite xp?
grazie per avermi dato retta :D :ciapet:
basta che leggi 2/3 post indietro
Shang Tsung
11-04-2007, 14:34
in genere dovrebbe esserci scritto tutto nel libretto delle istruzioni...
( cioè?!?! :asd:) in ogni caso non ci sono particolari accorgimenti salvo il fatto che a batteria scarica se va via la corrente si spegne tutto...
8 ore e la batteria è carica al 100% ma già dopo 3 ore si raggiunge 80/90%
comunque non c'è bisogno di aspettare che si carichi per metterlo in uso...
Grazie, quindi riassumendo brutalmente lo attacco alla corrente e lo lascio attaccatto forever. giusto?
Rougequellovero
11-04-2007, 18:33
Rieccomi!!! Per la mia configurazione PC mi avevate consigliato un UPS da 1000VA, così mi sono guardato intorno e Atlantis Land ha attirato la mia attenzione (3 anni garanzia), ma non saprei quale scegliere tra il Line Interactive normale (che dicono a Forma d'Onda pseudo-sinusoidale) e quello a vera forma d'onda sinusoidale.
Qualcuno può illuminarmi sul significato di pseudo-sinusoidale?:confused:
Quali sono le effettive differenze?
Grazie!
Extrema Ratio
11-04-2007, 19:18
Per chi ha adocchiato i modelli lily della Elsist riporto la risposta che mi ha mandato la casa madre a riguardo dei watts che riescono a "tenere" visto che sul loro sito non ve n'era traccia.
la serie LILY è formata da 3 modelli:
LILY 5 da 500va che può accettare un carico puro resistivo nominale pari a 210W
LILY 8 da 800va che può accettare un carico puro resistivo nominale pari a 300W
LILY 12 da 1200va che può accettare un carico puro resistivo nominale pari a 420W
Rispetto ad altre marche a parità di va tengono decisamente meno watts immagino sia uno dei motivi per cui costino così poco, c'è da dire percò che il mio lily 8 è durato 4 anni funzionando sempre alla grande. Ero orientato sul lily 12 ma ho paura che i watts che tiene siano al limite di quelli di cui ho bisogno.
Grazie, quindi riassumendo brutalmente lo attacco alla corrente e lo lascio attaccatto forever. giusto?
si esatto
Rieccomi!!! Per la mia configurazione PC mi avevate consigliato un UPS da 1000VA, così mi sono guardato intorno e Atlantis Land ha attirato la mia attenzione (3 anni garanzia), ma non saprei quale scegliere tra il Line Interactive normale (che dicono a Forma d'Onda pseudo-sinusoidale) e quello a vera forma d'onda sinusoidale.
Qualcuno può illuminarmi sul significato di pseudo-sinusoidale?:confused:
Quali sono le effettive differenze?
Grazie!
le differenze sono la forma d'onda e il prezzo...
la sinusoidale vera è come quella dell'enel e quindi va perfettamente per ogni elettrodomestico che ci attacchi..
la pseudosinusoidale è una approssimazione quindi può dare problemi con motorini elettrici e via dicendo...
inoltre sembra che la f.o. pseudo sinusoidale possa danneggliare a lungo andare
il circuito che implementa il pfc negli alimentatori con pfc attivo...
trovi tutto su google e sul link che ho in firma...
Per chi ha adocchiato i modelli lily della Elsist riporto la risposta che mi ha mandato la casa madre a riguardo dei watts che riescono a "tenere" visto che sul loro sito non ve n'era traccia.
la serie LILY è formata da 3 modelli:
LILY 5 da 500va che può accettare un carico puro resistivo nominale pari a 210W
LILY 8 da 800va che può accettare un carico puro resistivo nominale pari a 300W
LILY 12 da 1200va che può accettare un carico puro resistivo nominale pari a 420W
Rispetto ad altre marche a parità di va tengono decisamente meno watts immagino sia uno dei motivi per cui costino così poco, c'è da dire percò che il mio lily 8 è durato 4 anni funzionando sempre alla grande. Ero orientato sul lily 12 ma ho paura che i watts che tiene siano al limite di quelli di cui ho bisogno.
anomalo veramente...
Rougequellovero
12-04-2007, 11:58
grazie per la dritta! quindi anche un ups di ottima marca, ma pseudosinusoidale, a lungo termine po' danneggiare un ali pfc attivo?!?!
Per sicurezza investirò 250 euri in un ottimo UPS!!!
grazie per la dritta! quindi anche un ups di ottima marca, ma pseudosinusoidale, a lungo termine po' danneggiare un ali pfc attivo?!?!
Per sicurezza investirò 250 euri in un ottimo UPS!!!
in bocca al lupo :D
evolution82
13-04-2007, 11:18
Ho bisogno del vostro consiglio sull'acquisto di un gruppo di continuità, che mi servirebbe unicamente per poter spegnere il computer correttamente in caso di blackout.
Vorrei attaccare al gruppo il computer + monitor CRT 19' marca Sampo.
Il mio computer ha queste caratteristiche:
Intel Core 2 Duo E6600
EVGA 680i sli
EVGA Geforce 8800GTS 640mb
2*Maxtor Sata2 160gb HDD RAID
2*1024MB DDR2 800MHZ
Alimentatore: 600W Enermax
Avevo messo gli occhi su un Atlantis Land 1500VA, ma non riesco a capire se è line interactive e se andrebbe in definitiva bene per l'uso che vi ho detto.
Ecco il link del negozio online dove l'ho trovato:
http://www.nexths.it/v3/flypage.php?mv_arg=A03-S1501
Spero possiate darmi un parere. Vi ringrazio.
Ho bisogno del vostro consiglio sull'acquisto di un gruppo di continuità, che mi servirebbe unicamente per poter spegnere il computer correttamente in caso di blackout.
Vorrei attaccare al gruppo il computer + monitor CRT 19' marca Sampo.
Il mio computer ha queste caratteristiche:
Intel Core 2 Duo E6600
EVGA 680i sli
EVGA Geforce 8800GTS 640mb
2*Maxtor Sata2 160gb HDD RAID
2*1024MB DDR2 800MHZ
Alimentatore: 600W Enermax
Avevo messo gli occhi su un Atlantis Land 1500VA, ma non riesco a capire se è line interactive e se andrebbe in definitiva bene per l'uso che vi ho detto.
Ecco il link del negozio online dove l'ho trovato:
http://www.nexths.it/v3/flypage.php?mv_arg=A03-S1501
Spero possiate darmi un parere. Vi ringrazio.
hai provato a controllare il sito del produttore :)
ps non pubblicare link singoli...
potresti passare per spammer...
evolution82
13-04-2007, 17:23
Mi scuso, ho linkato solo per inesperienza. Cmq secondo te andrebbe bene? Sono buoni come marca gli Atlantis Land?
Posto direttamente le caratteristiche tecniche, onestamente non ci ho capito molto, a parte che probabilmente è pseudosinusoidale:
POWER RATING
1500 VA 900 W
INPUT
Voltage 230V (±25%)
Frequency 45-65Hz
OUTPUT
Voltage 230V (± 10%)
AVR Built-In
Frequency 50Hz (± 1%)
Waveform Simulated Sine Wave
TRANSFER
Line/Battery <4ms
BATTERY
Voltage 24V DC
Capacity 12V / 9.0Ah
Quantity 2
Recharge Time 8Hrs(90%)
Type Maintenance Free Sealed Lead Acid
PROTECTION
Overload Buzzer Continuos Alarm
Overload Inverter UPS Shuts-down after 10 seconds (>110%)
Short Circuit INV Electric Circuit
Short Circuit AC Input Fuse and Electric Circuit
Battery Over-Drain Controlled Battery Low Warning and Cut Off
Modem/Network RJ11/ RJ45
Spike Suppression EN61000-4-5
Noise Suppression EN50991-2
LED
Utility Normal, Backup, UPS Fault and Overload
RUNTIME
5 to 30 mins for typical PC Load
CONNECTIONS
Output 3xIEC (Backup)+ 3xIEC (Surge Protec)
Computer USB (True Communication Interface)
PHYSICAL
Dimensions (WxHxD) mm 160x220x370
Net Weight (w Battery) Kg 16
ENVIRONMENTAL
0-40°C, 0-95%(non-condensing)
Leggendo sul forum, ho capito che gli APC sono i migliori e i Trust valgono quello che costano, poco. Non essendo ampio il mio budget, come marca gli Atlantis sono una buona scelta? Esistono altre marche simili?
Mi scuso, ho linkato solo per inesperienza. Cmq secondo te andrebbe bene? Sono buoni come marca gli Atlantis Land?
Leggendo sul forum, ho capito che gli APC sono i migliori e i Trust valgono quello che costano, poco. Non essendo ampio il mio budget, come marca gli Atlantis sono una buona scelta? Esistono altre marche simili?
:)
la prossima volta linka la scheda tecnica anzichè copiare tutto
beh la ditta sembra seria il supporto pure...
per il resto basta evitare le marche partorite da catene di informatica
che rifilano ups rimarchiati magari a prezzo maggiorato...
potrebbero essere una buona scelta..
putroppo non ci sono recensioni serie di ups in giro
Ieri mi è arrivato l'ups ke vi avevo accennato in qualke post precedente( Apc Smart 620 ) e, facendomi il cavo seriale tramite uno schema ke poi posterò, l'ho collegato al computer.
Il dubbio mi nasce quando, dopo aver installato il programma "APC PowerChute Business Edition Console" alla voce "Ups Load", dopo un giorno che è collegato alla rete elettrica domestica, mi esce 18%.
è normale?
Per quanto riguarda il cavo seriale per collegare l'Apc al computer, c'erano tre schemi.
Io ho fatto il primo, secondo voi va bene?
Grazie ragà.
2° Skema:
Management Cable
WARNING ! Do NOT use a standard serial cable for the power management connection !!!
These are the pin-outs as supplied by Exide
DB9-Male --- DB9-Female
(UPS) ------- (Computer)
. . 1 --------------- 3
. . 2 --------------- 2
. . 4 --------------- 5
. . 6 --------------- 7
. . . . . . . . . . . . /--- 4
. . . . . . . . . . . . \--- 6
- drain wire ------ shell
3° Skema
These are the Pin-outs as reported by one of Murray's friends
Here are the pinouts that I have reconstructed from one of the cables which came with the UPS's.
I have no idea if these cables work or not, but this is what the connections are like in the cable.
The cable is a Male DB9 to Female DB9 cable with 4 wires and a shield.
The male end goes to the UPS, the Female end to the host computer.
. . . . . . UPS ----------- HOST
. . . . . . (Male) -------- (Female)
Signal -- Pin ------------ Pin
. . RX . . . 1 ------------- 3
. . TX . . . 2 ----------/--- 2
. CTS . . . . . . . . . . . . \--- 8
. GND . .. 4 ------------- 5
. DCD . .. 8 ------------- 1
. RTS . . . . . . . . . . . . /--- 7
. .. RI . . . . . . . . . . . . \--- 9
SHIELD . Shell -------- Shell
Notes:
Pins 2 & 8 are connected together on the Host side.
Pins 7 & 9 are connected together on the Host side.
All the other pins on both ends of the cable are missing so can be ignored.
I think the signals are correct, they are from the standard 9 pin serial cable pinouts.
Ieri mi è arrivato l'ups ke vi avevo accennato in qualke post precedente( Apc Smart 620 ) e, facendomi il cavo seriale tramite uno schema ke poi posterò, l'ho collegato al computer.
Il dubbio mi nasce quando, dopo aver installato il programma "APC PowerChute Business Edition Console" alla voce "Ups Load", dopo un giorno che è collegato alla rete elettrica domestica, mi esce 18%.
è normale?
Per quanto riguarda il cavo seriale per collegare l'Apc al computer, c'erano tre schemi.
Io ho fatto il primo, secondo voi va bene?
Grazie ragà.
che c'è di strano se il pc assorbe il 18% ??
load è "carico", non carica... no?
per i cavi se uno funziona vai con quello...
ma magari per la apc trovi lo schema dedicato, vista la diffusione...
mediamente cmq gli apc hanno anche lo usb :)
ps... prova a chiedere anche alla ditta :)
io ho trovato questa bella paginetta
http://ups.miem.edu.ru/ups_faq5.html
che c'è di strano se il pc assorbe il 18% ??
load è "carico", non carica... no?
per i cavi se uno funziona vai con quello...
ma magari per la apc trovi lo schema dedicato, vista la diffusione...
mediamente cmq gli apc hanno anche lo usb :)
ps... prova a chiedere anche alla ditta :)
io ho trovato questa bella paginetta
http://ups.miem.edu.ru/ups_faq5.html
Ahhh, quindi la percentuale riportata da me sarebbe la potenza assorbita dal carico.
Buono! Il mio muletto con uno swuitch a 8 porte e un altro computer spento( quindi in standby con la lucetta della scheda madre ) consumano il 18% della potenza totale del mio UPS!
Nn può ke felicitarmi questa cosa, se aggiungo anche che facendo due calcoli ho visto ke il carico è di 70W, nn posso che essere soddisfatto :D
Per quanto riguarda gli skemi, il tuo link mi è stato molto utile! Ho capito ke ci sono vari cavi per vari modelli di Apc, il mio ke è uno Smart, affidandomi al link che hai postato prima, il cavo ke ho fatto è proprio quello per il mio ups.
Solo ke mi è nato il dubbio quando nella sezione "Risk Assessment", sempre del programma "Apc PowerChute Business Edition Basic", le frecce vicino ad ognuna delle voci continuano a girare senza mai darmi valori...E' come se aspettano informazioni che nn vengono mai.
Qualcuno sa spiegarmi il perchè?
ehm ma a che ti serve powerchute???
è un mattone... usa il serve incluso in windows xp ( che è basato su apc ) :D
io cmq ho uno smart ups sua1000I :read:
ehm ma a che ti serve powerchute???
è un mattone... usa il serve incluso in windows xp ( che è basato su apc ) :D
io cmq ho uno smart ups sua1000I :read:
A saperlo prima, non "inzzozzavo" il computer per un altro software :D
Ci ho provato a trovarlo, ma non ci son riuscito.
Mi sai spiegare com'è ke posso usare il serve integrato nel WindowsXp?
Azz, tu hai un signore Ups!
Col tuo ci puoi mantenere la rete elettrica del tuo appartamento :D
Ma il cavo seriale dovrebbe essere uguale al mio, vero?
O è usb?
Ma il cavo seriale dovrebbe essere uguale al mio, vero?
O è usb?
è usb :P
quindi è standard :) è piccolo ed è hot swappable :D
ah.. ed è inutile ;PP se non lasci il pc acceso o se i tuoi non staccano la corrente per oltre un ora per resettarti il pc ;P
pannello di controllo->opzioni risparmio energia
tab gruppo di continuità...
Dai un occhio alle informazioni aggiuntive su quel tab :oink:
Leonardo_moro
14-04-2007, 20:48
ehm ma a che ti serve powerchute???
è un mattone... usa il serve incluso in windows xp ( che è basato su apc ) :D
io cmq ho uno smart ups sua1000I :read:
Usando winxp è possibile selezionare solamente porta com, va bene anche per USB?
saluti
Usando winxp è possibile selezionare solamente porta com, va bene anche per USB?
saluti
purtroppo non ti so dire...
comunque ci sono una carretta di software alternativi a powerchute, che per altro è un mattone...
al limite poi cercare tra i software per linux... non è improbabile che sia stato portato anche sotto windows
Ciao,
avrei bisogno di un consiglio per un acquisto. Ho letto il vostro corposissimo thread, ma non sono pratico di gruppi di continuità e mi rivolgo a voi.
Possiedo un portatile santech x2710 e un monitor viewsoniv vx2025wm (20 pollici).
Il monitor da tempo presenta un problema: accade che la visualizzazione divenga sfocata, i caratteri e i neri presentano 'sbavature'.. Non sto andando off topic ;), è che mi sono accorto che spegnendo il monitorm staccando la spina dalla corrente e poi riattaccandola e riaccendendo il problema si risolve.. per lo meno per un po'!
Prima di mandare il monitor in garanzia ho pensato di vedere se potesse essere un problema legato alla stabilità della tensione di corrente, abitando in un appartamento con un impianto elettrico discutibile..
Primo quesito: pensate possa esserci un legame tra il problema al mio monitor e la tensione della corrente?
Arrivando ai gruppi di continuità, ho pensato a un acquisto di questo tipo anche per le funzioni di stabilizzazione ovviamente (oltre al sentirmi più tranquillo..)
Ho visto due modelli, un belkin e un APC. Vorrei un consiglio anche in base al problema che ho riscontrato.
Il belkin mi sembrava un buon prodotto, l'APC me l'ha invece consigliato il mio negoziante 'di fiducia'. Però il Belkin mi sembra segnalare l'AVR (mi serve? potrebbe essere migliore visto il mio impianto elettrico un po' vecchio?), l'APC non ho capito se ce l'ha..
Che mi dite? cosa mi consigliate di acquistare?
i modelli sono:
APC BACK - UPS 650VA PORTA SERIALE E USB
BELKIN REGULATOR PRO 220V 1000VA UNIVERSAL
grazie infinite per la disponibilità!
Ciao,
avrei bisogno di un consiglio per un acquisto. Ho letto il vostro corposissimo thread, ma non sono pratico di gruppi di continuità e mi rivolgo a voi.
Possiedo un portatile santech x2710 e un monitor viewsoniv vx2025wm (20 pollici).
Il monitor da tempo presenta un problema: accade che la visualizzazione divenga sfocata, i caratteri e i neri presentano 'sbavature'.. Non sto andando off topic ;), è che mi sono accorto che spegnendo il monitorm staccando la spina dalla corrente e poi riattaccandola e riaccendendo il problema si risolve.. per lo meno per un po'!
Prima di mandare il monitor in garanzia ho pensato di vedere se potesse essere un problema legato alla stabilità della tensione di corrente, abitando in un appartamento con un impianto elettrico discutibile..
Primo quesito: pensate possa esserci un legame tra il problema al mio monitor e la tensione della corrente?
Arrivando ai gruppi di continuità, ho pensato a un acquisto di questo tipo anche per le funzioni di stabilizzazione ovviamente (oltre al sentirmi più tranquillo..)
Ho visto due modelli, un belkin e un APC. Vorrei un consiglio anche in base al problema che ho riscontrato.
Il belkin mi sembrava un buon prodotto, l'APC me l'ha invece consigliato il mio negoziante 'di fiducia'. Però il Belkin mi sembra segnalare l'AVR (mi serve? potrebbe essere migliore visto il mio impianto elettrico un po' vecchio?), l'APC non ho capito se ce l'ha..
Che mi dite? cosa mi consigliate di acquistare?
i modelli sono:
APC BACK - UPS 650VA PORTA SERIALE E USB
BELKIN REGULATOR PRO 220V 1000VA UNIVERSAL
grazie infinite per la disponibilità!
Integrazione: il mio impianto elettrico non ha neanche la messa a terra (!)..
Entrambi o uno dei due prodotti sopperisce anche a questo problema?
Integrazione: il mio impianto elettrico non ha neanche la messa a terra (!)..
Entrambi o uno dei due prodotti sopperisce anche a questo problema?
esiste il tasto modifica :) senza che ri quoti tutto :)
per la messa a terra o chiami un elettricista o la tieni così.. non ci sono santi..
per il problema al monitor puoi provare la funzione smagnetizza/degauss
se il pc che hai è un portatile esso ha un trasformatore privo di messa a terra
inoltre il cavo vga ha la massa quindi il problema non è una differenza di potenziale tra pc e monitor...
l'ups apc è meglio ma costa di più...
prima di procedere all'acquisto di un qualsiasi prodotto controlla su internet se il supporto fornito dall'azienda è decente...
driver, aggiornamenti, moduli rma e via dicendo...
se la ditta manca di tale supporto evitala sistematicamente...
ps.. di ups ne esistono di diversi tipi... il tipo line interactive è quello che corregge i difetti della tensione di rete, ma contro l'assenza di messa a terra non può farci nulla...
se il difetto si ripresenta sistematicamente e non una tantum contatta l'assistenza, il monitor ha qualcosa che non va...
la messa a terra è una valvola di sicurezza, non serve al corretto funzionamento degli apparecchi...
Scusami per il quote :doh:
Intanto grazie per la risposta.. Il belkin però in realtà costa di più dell'APC.. Quello che mi lasciava un po' interdetto era la questione dell'AVR: vi risulta che entrambi ne siano dotati? AVR e Line Interactive son la stessa cosa?
La domanda della messa a terra mi è nata da una delle specifiche che ho letto nella recensione del prodotto (Belkin): "...Consente la messa a terra della corrente alternata mediante 4 prese protette dalle sovracorrenti, tre delle quali adatte al backup delle batterie..."
grazie!
Scusami per il quote :doh:
Intanto grazie per la risposta.. Il belkin però in realtà costa di più dell'APC.. Quello che mi lasciava un po' interdetto era la questione dell'AVR: vi risulta che entrambi ne siano dotati?
grazie!
tranquillo nessun problema per il quote :) era solo un suggerimento per evitare due post uguali :)
per la questione del prezzo ti posso dire che i fattori che incidono sono tanti,
ma mediamente a parità di prestazioni gli apc costano di più ma hanno anche una migliore qualità costruttiva...
l'avr è una caratteristica degli ups line-interactive, dipende dai modelli che consideri...
se prendi un ups di tipo off-line l'avr non lo hai...
edit:
come vedi hai preso due modelli completamente diversi tra loro,
per altro per le caratteristiche tecniche fai sempre riferimento al sito del produttore o ai datasheet mai alle descrizioni dei venditori,
che non sempre coincidono con le reali caratteristiche del prodotto descritto...
e anche quando fai riferimento ai prodotti riporta sempre i link del sito del produttore, o di più venditori, onde evitare spam ( vietato dal regolamento )..
Tolti i due link..
L'APC ti risulta essere avr, o line interactive?
Mi è sembrato di capire, leggendoti e leggendo gli altri post, che si tratta di un'ottima marca, per quello chiedo. E' poi il mio negoziante che me lo propone, ma volevo sapere se era dotato di questa funzionalità perché io non l'ho capito :confused:
il link alla casa madre:
http://www.apc.com/resource/include/techspec_index.cfm?base_sku=BP650SI
tra le altre cose mi dicono:
Protezione contro sovratensioni e Filtraggio
Energia sovratensioni nominale (Joule)
290 Joules
Filtraggio
Filtraggio continuo rumore multi-polo : transito sovratensioni 0.3% IEEE : Tempo di risposta di clamping zero : soddisfa UL 1449
Protezione linee dati
Protezione RJ-11 Modem/fax
Mi sai dire se questo vuoil dire line interactive?
grazie!
Tolti i due link..
L'APC ti risulta essere avr, o line interactive?
Mi è sembrato di capire, leggendoti e leggendo gli altri post, che si tratta di un'ottima marca, per quello chiedo. E' poi il mio negoziante che me lo propone, ma volevo sapere se era dotato di questa funzionalità perché io non l'ho capito :confused:
il link alla casa madre:
http://www.apc.com/resource/include/techspec_index.cfm?base_sku=BP650SI
tra le altre cose mi dicono:
Protezione contro sovratensioni e Filtraggio
Energia sovratensioni nominale (Joule)
290 Joules
Filtraggio
Filtraggio continuo rumore multi-polo : transito sovratensioni 0.3% IEEE : Tempo di risposta di clamping zero : soddisfa UL 1449
Protezione linee dati
Protezione RJ-11 Modem/fax
Mi sai dire se questo vuoil dire line interactive?
grazie!
si quello dovrebbe indicare che è un line interactive...
qui invece viene detto chiaro :)
http://www.apc.com/resource/include/techspec_index.cfm?base_sku=BP650SI&tab=features
però rispetto al belkin questo è più piccolo in termini di voltampere :)
si quello dovrebbe indicare che è un line interactive...
qui invece viene detto chiaro :)
http://www.apc.com/resource/include/techspec_index.cfm?base_sku=BP650SI&tab=features
però rispetto al belkin questo è più piccolo in termini di voltampere :)
gentilissimo, grazie!
Avendo un portatile e un monitor lcd 20 credo dovrebbero comunque bastare i 650 va..
intanto grazie,
ciao!
gentilissimo, grazie!
Avendo un portatile e un monitor lcd 20 credo dovrebbero comunque bastare i 650 va..
intanto grazie,
ciao!
col portatile l'ups nemmeno ti serve avendo il portatile la batteria :)
per il monitor lcd ti bastano 300 va e sono pure troppi...
ora che specifichi che il monitor è lcd esso dovrebbe avere un trasformatore la cui spina ha 2 poli... cioè niente massa...
ps come fai a vedere sfuocato??
è impossibile ;P
col portatile l'ups nemmeno ti serve avendo il portatile la batteria :)
per il monitor lcd ti bastano 300 va e sono pure troppi...
ora che specifichi che il monitor è lcd esso dovrebbe avere un trasformatore la cui spina ha 2 poli... cioè niente massa...
ps come fai a vedere sfuocato??
è impossibile ;P
Non è che vedo sfuocato, dopo un po' che è acceso si creano degli aloni, sulla destra, attorno ai 'neri' (è evidente con i caratteri..). In realtà non si capisce bene quando scatti questo problema, sta di fatto che se lo spengo, stacco la spina, la riattacco e poi lo riaccendo l'immagine torna a posto... :confused:
Il portatile lo uso attaccato alla rete per lavoro, senza batteria..
Non è che vedo sfuocato, dopo un po' che è acceso si creano degli aloni, sulla destra, attorno ai 'neri' (è evidente con i caratteri..). In realtà non si capisce bene quando scatti questo problema, sta di fatto che se lo spengo, stacco la spina, la riattacco e poi lo riaccendo l'immagine torna a posto... :confused:
Il portatile lo uso attaccato alla rete per lavoro, senza batteria..
intendevo che in un portatile se anche manca la rete c'è sempre la batteria ;P
l'hai rimossa? :confused:
io lo farei vedere se è in garanzia...
oppure gli fai una foto e chiedi al centro assistenza...
:)
intanto informati presso il produttore... :)
intendevo che in un portatile se anche manca la rete c'è sempre la batteria ;P
l'hai rimossa? :confused:
io lo farei vedere se è in garanzia...
oppure gli fai una foto e chiedi al centro assistenza...
:)
intanto informati presso il produttore... :)
si, lavorando per molte ore, a casa, la batteria la rimuovo per non deteriorarla..
Il gruppo di continuità pensavo quindi comunque di acquistarlo per sicurezza, nel momento in cui mi arriva vedo se per qualche motivo il problema sull'lcd esterno si risolve, sennò parte dritto in assistenza!
si, lavorando per molte ore, a casa, la batteria la rimuovo per non deteriorarla..
Il gruppo di continuità pensavo quindi comunque di acquistarlo per sicurezza, nel momento in cui mi arriva vedo se per qualche motivo il problema sull'lcd esterno si risolve, sennò parte dritto in assistenza!
vedi tu.. ma considera che se il problema era la tensione lo vedevi dalla luce delle lampadine...
in ogni caso un 800va dovrebbe costare sui 100 euri...
mi paiono cari i prezzi dei prodotti che hai proposto...
anche troppo cari...
vedi tu.. ma considera che se il problema era la tensione lo vedevi dalla luce delle lampadine...
in ogni caso un 800va dovrebbe costare sui 100 euri...
mi paiono cari i prezzi dei prodotti che hai proposto...
anche troppo cari...
mmh.. cavolo, ora vedo.. ti faccio di sicuro sapere com'è andata, ora ci penso un po'..
intanto grazie mille per la disponibilità, a buon rendere se saprò essere d'aiuto in altre situazioni! :)
Ahhh, quindi la percentuale riportata da me sarebbe la potenza assorbita dal carico.
Buono! Il mio muletto con uno swuitch a 8 porte e un altro computer spento( quindi in standby con la lucetta della scheda madre ) consumano il 18% della potenza totale del mio UPS!
Nn può ke felicitarmi questa cosa, se aggiungo anche che facendo due calcoli ho visto ke il carico è di 70W, nn posso che essere soddisfatto :D
mi sembra un pò troppo poco come carico monitorato, è realistico come valore? Ti è aumentato nel passare dei giorni? E' un ups che hai acquistato usato?
Il software APC Powerchute piu' idoneo per TUTTI gli ups APC con porta di tipo seriale è nella versione Plus, l'ultima rilasciata è la 5.2.3 non piu' scaricabile dal sito, va bene fino a WinXP, probailmente lo puoi reperire nella rete P2P
Extrema Ratio
21-04-2007, 12:53
Alla fine i miei amici mi hanno regalato per il compleanno il lily1200 da 420w. Lo sto provando e pare che regga bene. Ora però sorge un altro dannatissimo problema, sto per cambiare cabinet e alimentatore, e la scelta per quanto riguarda l'ali è caduta sull'enermax infiniti 720w, spulciando il manuale online ho trovato scritto:
Nel caso vogliate assicurare la continuità dell'alimentazione per mezzo di un UPS assicuratevi che esso sia di tipo Sine Wave. Questo alimentatore non è compatibile con UPs del formato simulate Sine Wave type.
Non ho ben capito cosa voglia dire ma sicuramente non è una cosa bella.:muro:
Mi sapete dire se questo modello di ups è compatibile con l'enermax? http://www.apc.com/resource/include/techspec_index.cfm?base_sku=BR800I
non credo poiche l'onda se nn sbaglio è pseudo- sinusoidale
ti conviene prendere smart 750va onda sinusoidale pura che con enermax che ha pcf attivo nn dovrebbe dare problemi ..
io uso questo ups + ali enermax 600w
Alla fine i miei amici mi hanno regalato per il compleanno il lily1200 da 420w. Lo sto provando e pare che regga bene. Ora però sorge un altro dannatissimo problema, sto per cambiare cabinet e alimentatore, e la scelta per quanto riguarda l'ali è caduta sull'enermax infiniti 720w, spulciando il manuale online ho trovato scritto:
Nel caso vogliate assicurare la continuità dell'alimentazione per mezzo di un UPS assicuratevi che esso sia di tipo Sine Wave. Questo alimentatore non è compatibile con UPs del formato simulate Sine Wave type.
Non ho ben capito cosa voglia dire ma sicuramente non è una cosa bella.:muro:
Mi sapete dire se questo modello di ups è compatibile con l'enermax? http://www.apc.com/resource/include/techspec_index.cfm?base_sku=BR800I
ehm... ma quello che ti hanno regalato lo butti? :D
http://www.apc.com/resource/include/techspec_index.cfm?base_sku=SUA750I&tab=models
guarda che prezzi! :D
in ogni caso secondo me cambierei alimentatore..
ne prendi uno per cui non sia esplicitamente vietata la forma d'onda pseudosinusoidale e risolvi alla grande...
poi considera che se non hai un sli con due 8800 il 720 non ti serve ad una fava un 500 watt avanza già...
520 sei in una botte di ferro :P
Extrema Ratio
21-04-2007, 14:41
ehm... ma quello che ti hanno regalato lo butti? :D
http://www.apc.com/resource/include/techspec_index.cfm?base_sku=SUA750I&tab=models
guarda che prezzi! :D
in ogni caso secondo me cambierei alimentatore..
ne prendi uno per cui non sia esplicitamente vietata la forma d'onda pseudosinusoidale e risolvi alla grande...
poi considera che se non hai un sli con due 8800 il 720 non ti serve ad una fava un 500 watt avanza già...
520 sei in una botte di ferro :P
Questo lo ridarei al mio amico che ha il negozio di pc e mettendo 100 euri sopra prenderei l'apc 800. Ma per lo smart diventerebbero quasi 200 e non ci arrivo. Consigliatemi un buon alimentatore silenzioso che non voglia sta cazzo de sinusoide. :muro:
Grazie.
P.S.
Oggi per mettere insieme un pc bisogna essere ingegneri.
P.S.
Oggi per mettere insieme un pc bisogna essere ingegneri.
:asd:
beh è come chiedere una macchina che va con benzina sporca...
il fatto è che il circuito del pfc attivo può essere soggetto a sollecitazioni
quando entra in funzione l'ups ( quando va via la corrente ) per col pfc attivo
sfrutti tutti i va generati dall'ups...
potresti prenderti un corsair 520hx che dovrebbe essere garantito 5 anni :)
ma magari mi sbaglio....
Extrema Ratio
21-04-2007, 17:24
Avrei trovato il Corsair modulare 620hx a 145 euri e sul manuale scarcabile in italiano pare non dica nulla a riguardo della sinusoide, misà che mi butto su questo e cmq come dicevi ha 5 anni di garanzia...........
Avrei trovato il Corsair modulare 620hx a 145 euri e sul manuale scarcabile in italiano pare non dica nulla a riguardo della sinusoide, misà che mi butto su questo e cmq come dicevi ha 5 anni di garanzia...........
in genere infatti non ne parlano..
cmq è un seasonic rimarchiato..
ps.
per maggiori info guarda il link che ho in firma...
ps sei sicuro dei 620 watt? non vorrei che il tuo ups poi non lo reggesse...
okkio...
Extrema Ratio
21-04-2007, 19:44
ps sei sicuro dei 620 watt? non vorrei che il tuo ups poi non lo reggesse...
okkio...
Ma se il sistema consuma ad esempio 350w che l'alimentatore sia da 500 o da 600 sempre 350w vengono consumati................ o sbaglio??:eek:
Ma se il sistema consuma ad esempio 350w che l'alimentatore sia da 500 o da 600 sempre 350w vengono consumati................ o sbaglio??:eek:
si infatti...
ma aumentando la potenza dell'alimentatore aumentano le dimensioni dei condensatori del raddrizzatore...
anche se è molto improbabile non vorrei che l'ups dia grane quando si carichino... ( quando accendi il pc )
e comunque un alimentatore più grande non lavora in corrispondenza del punto di maggiore efficienza ( in genere sul 75%)
infine con un ali di 500watt vai a spendere 100 euri ed è più che sufficiente :D
cmq vedi te...
Bad_Viper
21-04-2007, 23:04
si infatti...
ma aumentando la potenza dell'alimentatore aumentano le dimensioni dei condensatori del raddrizzatore...
anche se è molto improbabile non vorrei che l'ups dia grane quando si carichino...
Per curiosità mi spieghi meglio il discorso dei condensatori
Per curiosità mi spieghi meglio il discorso dei condensatori
a pc spento, per lo meno quando non è sotto tensione, i condensatori dell'alimentatore immediatamente a valle del ponte raddrizzatore sono scarichi...
quando dai tensione all'alimentatore tali condensatori si caricano assorbendo corrente, e il picco di assorbimento è elevato...
se l'ups è fiacco e l'alimentatore è molto grosso quando accendi il tutto
l'ups vede un consistente passaggio di corrente e va in protezione, perchè lo rileva come un cortocircuito...
a me succedeva quando per esempio accendevo il monitor...
il picco di assorbimento quando il tubo catodico andava in tensione mi impallava l'ups...
Extrema Ratio
22-04-2007, 18:58
non credo poiche l'onda se nn sbaglio è pseudo- sinusoidale
ti conviene prendere smart 750va onda sinusoidale pura che con enermax che ha pcf attivo nn dovrebbe dare problemi ..
io uso questo ups + ali enermax 600w
Quindi la linea smart della apc andrebbe bene? Il 750 sulla baia si trova veramente a poco....... potrei farci un pensieirno.:rolleyes:
Quindi la linea smart della apc andrebbe bene? Il 750 sulla baia si trova veramente a poco....... potrei farci un pensieirno.:rolleyes:
la linea smart si va bene..
però sono oltre 250 euri per un 750 va non mi sembra proprio economico..
ma tant'è...
magari gli dai indietro il tuo vecchio e ti fanno lo sconto :D
Salve a tutti.
Con la configurazione come in firma.
Sono indeciso tra l'Apc BR 1000 I ( 600 W )
e l'APC BR 800 I (540 W)
A parte la differenza di Watt e VA.
Al momento possiedo un 17 pollici CRT come monitor, lo scanner, stampante a getto d'inchiostro.
Lo uso molto per masterizzare e montaggio video.
Ecco perchè pensavo ad una buona autonomia che mi permettesse di portare a termine la masterizzazione o la conversione video.
I due candicati sono differenti nelle dimensioni.
Hanno la stessa batteria.
Però non capisco queste diciture:
Campo regolabile tensione di ingresso in funzionamento main:
1000: 160-286 V
800 : 160-300 V
Energia sovratensioni nominale (Joule):
1000: 180 Joules
800 : 320 Joules
Dissipazione termica online:
1000: 180.00 BTU/hr
800 : 170 BTU /hr
Cosa significano e chi è il migliore nei rispettivi dati sopra descritti?
Sono entrambi con l'onda sinusoidale o approssimata?
Grazie per l'aiuto.
Extrema Ratio
24-04-2007, 11:19
Va bene un ups con queste caratteristiche?
Output Power Capacity
500 Watts / 750 VA
Max Configurable Power
500 Watts / 750 VA
Nominal Output Voltage
230V
Output Voltage Note
Configurable for 220 : 230 or 240 nominal output voltage
Output Voltage Distortion
Less than 5% at full load
Output Frequency (sync to mains)
47 - 53 Hz for 50 Hz nominal,57 - 63 Hz for 60 Hz nominal
Crest Factor
up to 5 : 1
Waveform Type
Sine wave
Output Connections
(6) IEC 320 C13
(2) IEC Jumpers
Input
Nominal Input Voltage
230V
Input Frequency
50/60 Hz +/- 3 Hz (auto sensing)
Input Connections
IEC-320-C14 inlet
Input voltage range for main operations
160 - 285V
Input voltage adjustable range for mains operation
151 - 302V
Batteries & Runtime
Battery Type
Maintenance-free sealed Lead-Acid battery with suspended electrolyte : leakproof
Typical recharge time
3 hour(s)
Replacement battery cartridge
RBC48
RBC™ Quantity
1
Typical Backup Time
at Half Load
16.4 minutes (250 Watts)
Typical Backup Time
at Full Load
4.8 minutes (500 Watts)
Runtime Chart
Smart-UPS
Communications & Management
Interface Port(s)
DB-9 RS-232,USB,SmartSlot
Available SmartSlot™ Interface Quantity
1
Control panel
LED status display with load and battery bar-graphs and On Line : On Battery : Replace Battery : and Overload Indicators
Audible Alarm
Alarm when on battery : distinctive low battery alarm : configurable delays
Emergency Power Off (EPO)
Optional
Surge Protection and Filtering
Surge energy rating
340 Joules
Filtering
Full time multi-pole noise filtering : 0.3% IEEE surge let-through : zero clamping response time : meets UL 1449
Environmental
Operating Environment
0 - 40 °C
Operating Relative Humidity
0 - 95%
Operating Elevation
0-3000 meters
Storage Temperature
-15 - 45 °C
Storage Relative Humidity
0 - 95%
Storage Elevation
0-15000 meters
Conformance
Regulatory Approvals
C-tick,CE,EN 50091-1,EN 50091-2,EN 55022 Class A,GOST,IEC 60950,VDE
Standard Warranty
2 years repair or replace
Però non capisco queste diciture:
Campo regolabile tensione di ingresso in funzionamento main:
tensione di ingresso
Energia sovratensioni nominale (Joule):
sembrerebbe l'entita degli sbalzi che sono in grado di attenuare ( ma magari dico una cazzata )
Dissipazione termica online:
dovebbe essere il calore prodotto
Sono entrambi con l'onda sinusoidale o approssimata?
quei modelli non li ho mai sentiti, potresti postare il link al sito?
Va bene un ups con queste caratteristiche?
bastava il link al sito del produttore :)
si, va bene...
Extrema Ratio
24-04-2007, 14:34
Eheheh, non ho messo il link volutamente perchè ho fatto un copia incolla di un asta che mi sono aggiudicato, il fatto che fosse in inglese mi insosepttiva anche perchè l'ho pagato troppo poco........ vi dirò se mi arriva un mattone invece dell'ups.......:doh:
Eheheh, non ho messo il link volutamente perchè ho fatto un copia incolla di un asta che mi sono aggiudicato, il fatto che fosse in inglese mi insosepttiva anche perchè l'ho pagato troppo poco........ vi dirò se mi arriva un mattone invece dell'ups.......:doh:
si...
di solito cmq meglio chiedere prima di acquistare...
in bocca al lupo :)
Sono entrambi con l'onda sinusoidale o approssimata?
quei modelli non li ho mai sentiti, potresti postare il link al sito?...
Eccoli: Sono gli ultimi APC
Questo è: APC BACK-UPS RS 800VA 230V
[/URL]
Questo è il APC BACK-UPS RS 1000VA 230V
[URL="http://www.apc.com/resource/include/techspec_index.cfm?base_sku=BR1000I"] (http://www.apc.com/resource/include/techspec_index.cfm?base_sku=BR800I)
Sono entrambi con l'onda sinusoidale o approssimata?
quei modelli non li ho mai sentiti, potresti postare il link al sito?...
Eccoli: Sono gli ultimi APC
Questo è: APC BACK-UPS RS 800VA 230V
http://www.apc.com/resource/include/techspec_index.cfm?base_sku=BR800I
Questo è il APC BACK-UPS RS 1000VA 230V
http://www.apc.com/resource/include/techspec_index.cfm?base_sku=BR1000I
:) l'onda sinusoidale è approssimata
ps. c'è anche il tasto modifica :)
Energia sovratensioni nominale (Joule):
1000: 180 Joules
800 : 320 Joules
Il dato del 1000 è errato,
il dato corretto è:
420 Joules
:) l'onda sinusoidale è approssimata
ps. c'è anche il tasto modifica :)
Vero per il modifica.
Quindi i famigerati APC di questo livello non hanno l'onda sinusoidale vera.
Questo comporta che l'alimentatore che ho io : Enermax Noisetaker da 600W avrà dei problemi?
Giusto?
Vero per il modifica.
Quindi i famigerati APC di questo livello non hanno l'onda sinusoidale vera.
Questo comporta che l'alimentatore che ho io : Enermax Noisetaker da 600W avrà dei problemi?
Giusto?
Ni!
Non si può dire... ma ho letto post su diversi enermax che son saltati...
poi la enermax sconsiglia l'onda sinusoidale approssimata :)
anche io sono in attesa di informazioni attendibili...
uhm...
mi sa che devo fare un altro 3d sugli ups tipo quello sugli alimentatori :D
dr_house_
24-04-2007, 21:51
Ciao a tutti!
Sono un new entry del forum.
Da quello che ho letto, nessuno sa ancora con precisione se l'onda sinusoidale approssimata
provoca effettivamente danni ad un alimentatore con pfc attivo, giusto?
E se così fosse, non si ha neanche una vaga idea dell'intervallo di tempo nel quale un
alimentatore pfc attivo possa sopportare un ingresso sinusoidale approssimato prima di giungere
al daneggiamento, giusto?
Io ho il nuovo Corsair HX620W e un APC Smart-UPS da 1000VA.
In effetti quando accendo il monitor (un Sony 19 crt mod.G400) a volte entra in protezione per un instante ma mai ho avuto problemi.
Di solito accendo prima il gruppo, faccio fare il test e quando si è stabilizzato accendo il monitor. Dopo un paio di secondi accendo il pc.
Ma per quanto riguarda il discorso del PFC cosa mi dite? C'è un conflitto con il gruppo?
In effetti quando accendo il monitor (un Sony 19 crt mod.G400) a volte entra in protezione per un instante ma mai ho avuto problemi.
Ma per quanto riguarda il discorso del PFC cosa mi dite?
ho tagliuzzato per brevità...
il fatto che entri in protezione è dovuto al monitor, ed in particolare al fatto che, quando al tubo catodico viene data tensione,
il monitor assorbe un fottio di corrente in poco tempo, e l'ups lo vede come un sovraccarico...
Per il pfc non hai nessun problema... il tuo ups usa una forma d'onda sinusoidale vera...
Ciao a tutti!
Da quello che ho letto, nessuno sa ancora con precisione se l'onda sinusoidale approssimata
provoca effettivamente danni ad un alimentatore con pfc attivo, giusto?
E se così fosse, non si ha neanche una vaga idea dell'intervallo di tempo nel quale un
alimentatore pfc attivo possa sopportare un ingresso sinusoidale approssimato prima di giungere
al daneggiamento, giusto?
Diciamo di si...
Ragazzi vi chiedo una cosa... ho comprato un Apc serie ES 550va... all'interno attaccato al gruppo c'èra uno scontrino con un test QUALITY ASSURANCE, datato 10/2/06 con tutti i test che hanno fatto e che il gruppo ha passato... ora mi chiedo: é normale, lo trovate anche voi in tutti i gruppi APC, non è che magari può essere stato mandato in garanzia?!!! .....ah c'è anche la firma scritta a penna da chi ha eseguito il test, anggiungo ancora solo che ho acquistato in negozio C.D.
dr_house_
25-04-2007, 11:26
Altre domandine:
1- In genere (o sempre ?) gli UPS di tipo OFF-LINE non hanno l'AVR?
Ma sono comunque in grado di filtrare i picchi di tensione e di attenuare il rumore elettrico?
2- Negli UPS, quelli che non generano l'onda sinusoidale pura, l'uscita è sempre un'onda sinusoidale
approssimata o tale tipo di onda si ha solo nella condizione di funzionamento a batteria?
Ragazzi vi chiedo una cosa... ho comprato un Apc serie ES 550va... all'interno attaccato al gruppo c'èra uno scontrino con un test QUALITY ASSURANCE, datato 10/2/06 con tutti i test che hanno fatto e che il gruppo ha passato... ora mi chiedo: é normale, lo trovate anche voi in tutti i gruppi APC, non è che magari può essere stato mandato in garanzia?!!! .....ah c'è anche la firma scritta a penna da chi ha eseguito il test, anggiungo ancora solo che ho acquistato in negozio C.D.
ehm no...
quello è semplicemente il quality check che accompagna, a quanto credo, ogni ups apc a riprova del fatto che tutte le caratteristiche rientrano nelle
specifiche...
in altri termini è una certificazione che garantisce la conformità dell'ups
alle specifiche... cosa che nessun altro produttore fornisce..
non è una sola, anzi è tutto il contrario...
ehm no...
quello è semplicemente il quality check che accompagna, a quanto credo, ogni ups apc a riprova del fatto che tutte le caratteristiche rientrano nelle
specifiche...
in altri termini è una certificazione che garantisce la conformità dell'ups
alle specifiche... cosa che nessun altro produttore fornisce..
non è una sola, anzi è tutto il contrario...
ok, grazie molte, ma non avendo comprato mai APC in precedenza, non mi era mai capitato per nessun altro apparecchio elettronico trovare un test di qualità... ottimo veramente!
dr_house_
25-04-2007, 14:45
La corrente alternata in ingresso all'alimentatore non viene raddrizzata da un apposito circuito
di raddrizzamento?
Poiché in questo circuito ci sono anche due - mi sembra che di solito
ce ne siano due - condensatori,
non è che questi riescano ad attenuare, almeno in parte, i picchi di tensione e il rumore elettrico?
(forse per discutere di queste cose dovrei andare nel forum degli alimentatori, ma è che al termine
di questi chiarimenti entrano in gioco i gruppi di continuità. Quindi penso che sia più utile rimanere qui)
dr_house_
25-04-2007, 14:55
OT: a cosa serve il tasto " Multi-Quote This Message " ?
Ho la tentazione di provarlo, ma non vorrei combinare qualche casino!
La corrente alternata in ingresso all'alimentatore non viene raddrizzata da un apposito circuito
di raddrizzamento?
Poiché in questo circuito ci sono anche due - mi sembra che di solito
ce ne siano due - condensatori,
non è che questi riescano ad attenuare, almeno in parte, i picchi di tensione e il rumore elettrico?
(forse per discutere di queste cose dovrei andare nel forum degli alimentatori, ma è che al termine
di questi chiarimenti entrano in gioco i gruppi di continuità. Quindi penso che sia più utile rimanere qui)
OT: a cosa serve il tasto " Multi-Quote This Message " ?
Ho la tentazione di provarlo, ma non vorrei combinare qualche casino!
questo è il risultato del multiquote...
la cosa più intelligente sarebbe cercare su internet o sul link in firma quello che vuoi sapere... ma te? cos'è che volevi sapere?? :D
dr_house_
25-04-2007, 16:44
X hibone
Se un alimentatore (sto parlando di un alimentatore di qualità tipo enermax, tagan, corsair, ecc...
non di quelli cinesi da 15 euro dei centri commerciali) è in grado di fornire una certa
attenuazione dei picchi di tensione presenti nella rete, una certa attenuazione del rumore
elettrico e anche una regolazione della tensione delle correnti continue in uscita (e questo è
proprio il suo lavoro) sia al variare del carico che al variare della tensione di rete
("purché ovviamente le variazioni della tensione di rete non siano eccessive"),
non vedo questa grande utilità dell'AVR negli ups!
E quindi perché uno dovrebbe preferire un ups con AVR piuttosto che un ups senza?
L'utilità di un ups con AVR la considererei quando ci sono notevoli disturbi sulla linea elettrica,
visibili ad esempio con l'effetto " lampadine che quasi si spengono quando la sorella accende
il phon o la mamma attacca l'aspirapolvere " !
Stesso discorso per la questione off-line e line-interactive !
Tu che dici ?
X hibone
Se un alimentatore (sto parlando di un alimentatore di qualità tipo enermax, tagan, corsair, ecc...
non di quelli cinesi da 15 euro dei centri commerciali) è in grado di fornire una certa
attenuazione dei picchi di tensione presenti nella rete, una certa attenuazione del rumore
elettrico e anche una regolazione della tensione delle correnti continue in uscita (e questo è
proprio il suo lavoro) sia al variare del carico che al variare della tensione di rete
("purché ovviamente le variazioni della tensione di rete non siano eccessive"),
non vedo questa grande utilità dell'AVR negli ups!
E quindi perché uno dovrebbe preferire un ups con AVR piuttosto che un ups senza?
L'utilità di un ups con AVR la considererei quando ci sono notevoli disturbi sulla linea elettrica,
visibili ad esempio con l'effetto " lampadine che quasi si spengono quando la sorella accende
il phon o la mamma attacca l'aspirapolvere " !
Stesso discorso per la questione off-line e line-interactive !
Tu che dici ?
La teoria è quando si sa tutto e niente funziona. La pratica è quando tutto funziona e nessuno sa il perché. In questo caso, abbiamo messo insieme la teoria e la pratica: non c'è niente che funziona... e nessuno sa il perché!
ciao a tutti
si potrebbe fare una lista di utenti (da inserire in prima pagina) che utilizzano un ups pseudosinusoidale con un alimentatore con pfc attivo? bisognerebbe indicare il modello di ups utilizzato e il relativo alimentatore...:help:
ciao a tutti
si potrebbe fare una lista di utenti (da inserire in prima pagina) che utilizzano un ups pseudosinusoidale con un alimentatore con pfc attivo? bisognerebbe indicare il modello di ups utilizzato e il relativo alimentatore...:help:
credo sia inutile... ed anche invasivo...
sciau
DarkSchneider83
25-04-2007, 22:21
Ciao a tutti, come potete vedere in sign ho un trust 600va, ke utilizzavo sul vecchio pc. Ora l'ho montato sul nuovo togliendo il monitor dal gruppo, ma poikè nella mia zona ci sono frequenti sbalzi di corrente (tra l'altro motivo principale x cui manca) l'ups nn mi regge ed il pc si riavvia. Ho letto nelle pagine precedenti ke è proprio una caratteristica negativa dei trust nn reggere gli sbalzi quindi vorrei acquistare un ups nuovo magari anke + potente. Con la config in sign ke potenza mi consigliate? Io facendomi un pò i calcoli avevo pensato ad un 800VA della Mustek, voi ke ne dite? Inoltre volevo sapere se ci sono anke delle entrate "normali" in modo da attaccarci anke l'alimentazione del router.
Grazie ;)
Ciao a tutti, come potete vedere in sign ho un trust 600va, ke utilizzavo sul vecchio pc. Ora l'ho montato sul nuovo togliendo il monitor dal gruppo, ma poikè nella mia zona ci sono frequenti sbalzi di corrente (tra l'altro motivo principale x cui manca) l'ups nn mi regge ed il pc si riavvia. Ho letto nelle pagine precedenti ke è proprio una caratteristica negativa dei trust nn reggere gli sbalzi quindi vorrei acquistare un ups nuovo magari anke + potente. Con la config in sign ke potenza mi consigliate? Io facendomi un pò i calcoli avevo pensato ad un 800VA della Mustek, voi ke ne dite? Inoltre volevo sapere se ci sono anke delle entrate "normali" in modo da attaccarci anke l'alimentazione del router.
Grazie ;)
sei sicuro che non si siano più semplicemente esaurite le batterie?
dato che gli ups montano batterie da auto è probabile che dopo 3 o 4 anni ( meno in caso di uso selvaggio ) le batterie non reggono più alcuna carica...
piuttosto che intendi per entrate "normali" ??
Ni!
Non si può dire... ma ho letto post su diversi enermax che son saltati...
poi la enermax sconsiglia l'onda sinusoidale approssimata :)
anche io sono in attesa di informazioni attendibili...
uhm...
mi sa che devo fare un altro 3d sugli ups tipo quello sugli alimentatori :D
Non mi dire che per far convivere un UPS APC con il mio Alimentarore Enermax devo rinunciarci o devo sborsare almeno 400-500 euro andando a prendermi un mattone grande e grosso di 25 kg di peso?
Mi sfonda il mobiletto e ogni volta che si pulisce la stanza, dovrei andare a spostarlo.
Dimmi che è un incubo.
Non mi dire che per far convivere un UPS APC con il mio Alimentarore Enermax devo rinunciarci o devo sborsare almeno 400-500 euro andando a prendermi un mattone grande e grosso di 25 kg di peso?
Mi sfonda il mobiletto e ogni volta che si pulisce la stanza, dovrei andare a spostarlo.
Dimmi che è un incubo.
non l'ho detto e non lo dico...
un ups a sinusoide pura costa sui 250/300 euro purtroppo...
un alimentatore con garanzia 5 anni ne costa circa 100 :D
in ogni caso aspetta e vedrai... mica è detto che salta...
però magari puoi informarti sulla robustezza della enermax :)
DarkSchneider83
26-04-2007, 11:44
sei sicuro che non si siano più semplicemente esaurite le batterie?
dato che gli ups montano batterie da auto è probabile che dopo 3 o 4 anni ( meno in caso di uso selvaggio ) le batterie non reggono più alcuna carica...
piuttosto che intendi per entrate "normali" ??
Non penso siano esaurite le batterie dato ke se stacco manualmente io la corrente, l'ups regge ed il pc nn si riavvia, mentre quando ci sono gli sbalzi di corrente si. Per quanto riguarda le entrate normali, intendo come quelle ke si trovano in casa, nel senso ke sul mio attuale ups ci sono solo 2 entrate x collegarci il pc ed il monitor, e quella x la presa telefonica. X il resto mi consigli Mustek? e 800VA vanno bene o meglio 1000?
Non penso siano esaurite le batterie dato ke se stacco manualmente io la corrente, l'ups regge ed il pc nn si riavvia, mentre quando ci sono gli sbalzi di corrente si. Per quanto riguarda le entrate normali, intendo come quelle ke si trovano in casa, nel senso ke sul mio attuale ups ci sono solo 2 entrate x collegarci il pc ed il monitor, e quella x la presa telefonica. X il resto mi consigli Mustek? e 800VA vanno bene o meglio 1000?
anche 600 va vanno bene...
dipende quel che ci fai col pc e quanto vuoi spendere...
se vuoi fare un salto di qualità prova un ups con onda sinusoidale vera...
oppure un apc...
in qualche caso se gli dai indietro il vecchio ups la apc ti fa lo sconto sul nuovo :)
dr_house_
26-04-2007, 14:14
X hibone
(dimmi se ti sto stressando troppo) :zzz:
Supponiamo che uno non possa permettersi un ups con uscita sinusoidale
(ad esempio il mio caso)
e deve scegliere tra un off-line e un line-interactive.
Dato che un ups off-line va in modalità batteria solo in caso di black out, mentre un ups
line-interactive va in modalità batteria anche quando la tensione in ingresso dell'ups
esce da un determinato intervallo (210V - 260V, mi sembra), tenendo conto che la frequenza
con cui capita un black out è nettamente inferiore alla frequenza delle
volte che la tensione di rete esce dall'intervallo che determina l'intervento della modalità
batteria nei line-interactive, il tempo in cui un alimentatore viene alimentato
con un ingresso pseudosinusoidale è maggiore negli ups line-interactive anziché negli ups
off-line.
Quindi, se i disturbi nella rete elettrica non sono così consistenti da provocare frequenti
blocchi del sistema e richiedere quindi la presenza di un AVR, nel caso in cui si abbia
un alimentatore con pfc attivo,
mi viene da dire che le probabilità di guasto dell'alimentatore sono minori usando
un ups off-line anziché un ups line-interactive.
:confused:
Secondo te il ragionamento regge o sono solo cazzate?
:help:
X hibone
(dimmi se ti sto stressando troppo) :zzz:
--cut--
Secondo te il ragionamento regge o sono solo cazzate?
:help:
è in pratica la domanda di prima rigirata :D
ti risparmio la risposta di prima e ti rifilo un copia incolla così non riscrivo :)
Che cos'è l'avr? Serve Davvero?
L'A.V.R. è una tecnologia volta a correggere i principali disturbi che si manifestano sulla rete elettrica e che non sono tali da richiedere l'alimentazione a batteria...
Tale tecnologia per quel che io ricordi da all'ups la capacità di aumentare le tensioni troppo basse e contenere quelle troppo alte,anche se non so se l'implementazione
è identica nelle prestazioni per tutti i produttori. Essa sicuramente rappresenta un ausilio per i vecchi alimentatori, che non accettano un ampio range di tensioni,
infatti spesso dispongono di uno switch per selezionare la tensione a seconda che la rete fosse americana o europea...
Per quanto riguarda la capacità di regolare le tensioni l'AVR ha perso di importanza, in quanto i nuovi alimentatori accettano range di tensione molto elevati,
ma occorre precisare però che i disturbi che possono affliggere la tensione di rete sono molti, e non si riducono solo a sotto e sovratensioni...
Da un punto di vista più generale, la tecnologia avr sembra essere abbastanza economica, infatti non incide in maniera marcata sul prezzo finale dell'ups,
in compenso la sua presenza delinea un prodotto di fascia superiore rispetto ad un ups che ne sia sprovvisto. Per tale ragione credo sia lecito supporre
che un ups dotato di avr sia generalmente più curato di uno a livello decisamente base; quindi anche nell'ipotesi (remota) che l'AVR abbia un'utilità magari marginale,
la sua presenza, a mio avviso, se da un lato non è la panacea di tutti mali, dall'altro è indice di una qualità costruttiva della macchina almeno accettabile...
per il testo integrale lo trovi qui :asd:
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=16869237&postcount=1
Extrema Ratio
26-04-2007, 17:00
Questa la risposta della enermax alla mia richiesta di ulteriori informazioni:
L''unico requisito che si chiede al gruppo di continuità per poter essere interfacciato con un dispositivo dotato di pfc attivo è di avere una forma di uscita quanto piu possibile sinusoidale, unitamente ad una potenza (in watt) uguale e superiore a quella dell alimentatore cui si abbinerà. Pertanto è sufficiente consultando i siti dei produttori ricercare queste due caratteristiche.Una volta che esse sono soddisfatte, da un qualsiasi gruppo di continuità, lo stesso può essere tranquillamente abbinato ad un alimentatore Enermax.
Sperando di averle rispost o in maniera esauriente, la presente mi è gradita occasione per porgerle
Cordiali Saluti
maxpower21
26-04-2007, 17:06
Ciao a tutti. Ho un alimentatore Tagan da 530W collegato ad un gruppo di continuità APC ES 500VA (il gruppo ce l'ho da circa 4 anni..).
La mia configurazione attuale è:
Athlon 64 3500+
2 Gb RAM
Ati X1800XT
2 HD Sata
masterizzatore DVD+ventolame vario
A breve vorrei aggiornare scheda madre, processore e scheda video.
Pensavo di sostituire il gruppo con un nuovo APC (mi sono sempre trovato bene), ho visto il modello RS 800VA
http://www.apc.com/resource/include/techspec_index.cfm?base_sku=BR800I&ISOCountryCode=it&segmentID=
Però ho un dubbio da chiarire: sono un fanatico del silenzio e ho visto che tutti i gruppi + grossi hanno una ventola. Quella di questo gruppo è rumorosa? La APC indica sempre 45 Db di rumore, ma non mi sembra un dato affidabile..
Un dubbio.
Un UPS con onda pseudosinusoidale entra in funzione nel momento del blackout.
Abbiamo visto che un alimentatore enermax può aver dei problemi.
Durante il normale ciclo di lavoro, l'Ups filtra la corrente, ma non influenza mica l'alimentatore giusto?
Cioè il problema dell'onda si presenta solo passando in modalità batteria. Non quando la corrente delle rete esiste e vien solo filtrata.
Un dubbio.
Un UPS con onda pseudosinusoidale entra in funzione nel momento del blackout.
Abbiamo visto che un alimentatore enermax può aver dei problemi.
Durante il normale ciclo di lavoro, l'Ups filtra la corrente, ma non influenza mica l'alimentatore giusto?
Cioè il problema dell'onda si presenta solo passando in modalità batteria. Non quando la corrente delle rete esiste e vien solo filtrata.
già
DarkSchneider83
26-04-2007, 18:59
anche 600 va vanno bene...
dipende quel che ci fai col pc e quanto vuoi spendere...
se vuoi fare un salto di qualità prova un ups con onda sinusoidale vera...
oppure un apc...
in qualche caso se gli dai indietro il vecchio ups la apc ti fa lo sconto sul nuovo :)
Scusami hibone, nn x approfittare della tua disponibilità, ma potresti risp anke alle altre mie domandine? Cioè come sono gli ups della mustek? migliori di quelli della trust? reggerebbero gli sbalzi di corrente? ed infine come posso fare x collegarci sopra anke il router?
grazie ancora
come sono gli ups della mustek? migliori di quelli della trust?
qualsiasi cosa è meglio della trust... anche un croissant alla crema...
trust ( letteralmente to trust = fidarsi ) è una ditta dove il risparmio è portato alle estreme conseguenze...
scrivi trust problemi su google e vedrai che ti viene fuori...
giusto stasera mio frate sta avendo problemi al pc con un alimentatore cooler master... l'ups guarda caso è della trust...
reggerebbero gli sbalzi di corrente?
dipende dall'ups che compri... un line interactive ha il pregio di correggere la linea, un offline la linea non se la calcola..
certo si parla sempre di ups di fascia economica...però un mustek non rasenta la truffa al pari di trust...
ed infine come posso fare x collegarci sopra anke il router?
vai in un negozio di elettronica e compri un maschio del tipo VDE ho già affrontato il problema post addietro...
se mi dai qualche minuto finisco il mio 3d sugli ups...
grazie ancora
:D
è buono questo ups? ha l'uscita sinusoidale?
http://catalog.belkin.com/IWCatProductPage.process?Product_Id=144687#
è buono questo ups? ha l'uscita sinusoidale?
http://catalog.belkin.com/IWCatProductPage.process?Product_Id=144687#
Ti sei almeno degnato di leggere la scheda tecnica o anche solo di guardare le foto oppure ti piace insultare l'intelligenza della gente?
e che ne so io? allora perchè ho domandato?
e che ne so io? allora perchè ho domandato?
almeno hai guardato la foto presente al link che hai postato ?!
Questa la risposta della enermax alla mia richiesta di ulteriori informazioni:
L''unico requisito che si chiede al gruppo di continuità per poter essere interfacciato con un dispositivo dotato di pfc attivo è di avere una forma di uscita quanto piu possibile sinusoidale, unitamente ad una potenza (in watt) uguale e superiore a quella dell alimentatore cui si abbinerà. Pertanto è sufficiente consultando i siti dei produttori ricercare queste due caratteristiche.Una volta che esse sono soddisfatte, da un qualsiasi gruppo di continuità, lo stesso può essere tranquillamente abbinato ad un alimentatore Enermax.
Sperando di averle rispost o in maniera esauriente, la presente mi è gradita occasione per porgerle
Cordiali Saluti
Sul sito della Enermax ho trovato questa FAQ.
Domanda:
Q4: What should I be aware of, if I want to buy a UPS (Uninterruptible Power Supply) with my PC?
Risposta:
Any UPS has 2 common types of AC output waveform in battery mode: Sine Wave type, and simulated Sine Wave type.
If your power supply has Active PFC function, you must purchase Sine Wave type UPS. On the other hand, if your power supply is without Active PFC function, you can use either Sine Wave type or Simulated Sine Wave type UPS.
Please also make sure to have a UPS with a battery reserve of equal or more output than the PSU you are using. For a 400W PSU we recommend a 400W+ UPS.
Traduzione:
Ogni UPs ha 2 tipi di forme d'onda in uscita in modalità Batteria: Tipo sinusoidale e sinusoidale simulata.
Se il vostro Alimentatore ha la funzione PFC attivo, dovete acquistare l'UPS del tipo a Onda sinusoidale. Nell'altro modo, se il vostro Alimentatore è con il PFC passivo potete usare sia l'onda simusoidale che l'onda sinusoidale simulata.
Inoltre esser sicuri di avere un UPS con la riserva di batteria uguale o superiore dell'alimentatore che state usando. Per un Alimentatore da 400W, raccomandiamo un UPS da 400 W e più.
Sbaglio o faccio il pignolo, visto che dicono due cose diverse, visto che qui dicono che l'onda DEVE essere sinusoidale e NON "Il più vicina possibile"
Sul sito della Enermax ho trovato questa FAQ.
Domanda:
Q4: What should I be aware of, if I want to buy a UPS (Uninterruptible Power Supply) with my PC?
Risposta:
Any UPS has 2 common types of AC output waveform in battery mode: Sine Wave type, and simulated Sine Wave type.
If your power supply has Active PFC function, you must purchase Sine Wave type UPS. On the other hand, if your power supply is without Active PFC function, you can use either Sine Wave type or Simulated Sine Wave type UPS.
Please also make sure to have a UPS with a battery reserve of equal or more output than the PSU you are using. For a 400W PSU we recommend a 400W+ UPS.
Traduzione:
Ogni UPs ha 2 tipi di forme d'onda in uscita in modalità Batteria: Tipo sinusoidale e sinusoidale simulata.
Se il vostro Alimentatore ha la funzione PFC attivo, dovete acquistare l'UPS del tipo a Onda sinusoidale. Nell'altro modo, se il vostro Alimentatore è con il PFC passivo potete usare sia l'onda simusoidale che l'onda sinusoidale simulata.
Inoltre esser sicuri di avere un UPS con la riserva di batteria uguale o superiore dell'alimentatore che state usando. Per un Alimentatore da 400W, raccomandiamo un UPS da 400 W e più.
Sbaglio o faccio il pignolo, visto che dicono due cose diverse, visto che qui dicono che l'onda DEVE essere sinusoidale e NON "Il più vicina possibile"
dovresti rivedere la tua traduzione... il senso non è del tutto corretto...
any significa anche qualsiasi...
in ogni caso condivido una cosa... la risposta di prima sa di presa per il culo...
come misuro quanto si avvicina alla sinusoide? col metro?
dovresti rivedere la tua traduzione... il senso non è del tutto corretto...
any significa anche qualsiasi...
in ogni caso condivido una cosa... la risposta di prima sa di presa per il culo...
come misuro quanto si avvicina alla sinusoide? col metro?
A parte l'Any.
Comunque quello che mi ha colpito è proprio la differenza dellaprecisione della forma d'onda. Nella mail al "collega" dice che va bene una pseudo, e nelle Faq, dice che DEVE essere sinusoidale.
A parte l'Any.
Comunque quello che mi ha colpito è proprio la differenza dellaprecisione della forma d'onda. Nella mail al "collega" dice che va bene una pseudo, e nelle Faq, dice che DEVE essere sinusoidale.
ehm piuttosto al collega dicono che deve essere il più possibile esente da armoniche, cioè il più possibile una sinusoide pura il che è una presa per il culo
visto che un privato non ha gli strumenti ( anche avesse le conoscenze ) per controllare il grado di approssimazione di un ups...
infatti è quello che ho scritto sulla guida agli ups...
un po di recensioni serie sarebbero auspicabili :)
Forse mi sono espresso male.. rifaccio la domanda: se quello che mi interessa è la semplice funzione di stabilizzatore e non la batteria, nella scelta dell'UPS valgono le stesse direttive che hai messo nel primo post?
Grazie :)
Innanzitutto grazie per la domanda... visto che sono stato poco esplicito ho modificato il 3d.
In ogni caso si le direttive sono le stesse , visto che un ups sottodimensionato potrebbe andare in protezione...
in ogni caso avresti lo stabilizzatore solo con un ups line interactive...
altrimenti nisba...
tanto ti vale una ciabatta protetta, visto che il grosso dei danni provengono dai blackout...
ciò non toglie che se hai un vecchio ups che funziona puoi sempre provare,
ma eviterei gli ups scadenti... rovinano gli alimentatori :)
Leonardo_moro
27-04-2007, 12:07
Ciao a tutti, come potete vedere in sign ho un trust 600va, ke utilizzavo sul vecchio pc. Ora l'ho montato sul nuovo togliendo il monitor dal gruppo, ma poikè nella mia zona ci sono frequenti sbalzi di corrente (tra l'altro motivo principale x cui manca) l'ups nn mi regge ed il pc si riavvia. Ho letto nelle pagine precedenti ke è proprio una caratteristica negativa dei trust nn reggere gli sbalzi quindi vorrei acquistare un ups nuovo magari anke + potente. Con la config in sign ke potenza mi consigliate? Io facendomi un pò i calcoli avevo pensato ad un 800VA della Mustek, voi ke ne dite? Inoltre volevo sapere se ci sono anke delle entrate "normali" in modo da attaccarci anke l'alimentazione del router.
Grazie ;)
Ho avuto lo stesso problema tuo..con un atlantis line interactive da 700VA, ho messo un apc niente di che(500VA) è risolto il problema.
a quanto pare il problema deriva dai tempi di intervento, lento rispetto ai sbalzi di tensione, invece con l'apc tutto perfetto e nel mio caso ci sono sbalzi vistosi di tensione in media ogni 10 minuti.
maxpower21
27-04-2007, 12:22
Ho avuto lo stesso problema tuo..con un atlantis line interactive da 700VA, ho messo un apc niente di che(500VA) è risolto il problema.
a quanto pare il problema deriva dai tempi di intervento, lento rispetto ai sbalzi di tensione, invece con l'apc tutto perfetto e nel mio caso ci sono sbalzi vistosi di tensione in media ogni 10 minuti.
Ciao, posso sapere quanti W ha il tuo alimentatore? Perchè io ho un APC da 500VA come il tuo ed un ali da 530W. Finora non ho avuto problemi, ma dovendo cambiare configurazione a breve, mi sa che dovrò cambiare UPS..
Extrema Ratio
27-04-2007, 14:26
Eheheh, non ho messo il link volutamente perchè ho fatto un copia incolla di un asta che mi sono aggiudicato, il fatto che fosse in inglese mi insosepttiva anche perchè l'ho pagato troppo poco........ vi dirò se mi arriva un mattone invece dell'ups.......:doh:
E' arrivatooooo, ancora non lo posso provare ma dentro la confezione sembra tutto ok, si vede subito che è un'altra cosa rispetto all'Elsist. Stasera lo provo e se funziona non posso che consigliarvi l'acquisto visto il prezzo bassisimo.
Leonardo_moro
27-04-2007, 19:02
Ciao, posso sapere quanti W ha il tuo alimentatore? Perchè io ho un APC da 500VA come il tuo ed un ali da 530W. Finora non ho avuto problemi, ma dovendo cambiare configurazione a breve, mi sa che dovrò cambiare UPS..
420W chieftec ma uso solamente 170W, quindi l'ups mi basta ed avanza..
ciao
Extrema Ratio
27-04-2007, 20:00
E' arrivatooooo, ancora non lo posso provare ma dentro la confezione sembra tutto ok, si vede subito che è un'altra cosa rispetto all'Elsist. Stasera lo provo e se funziona non posso che consigliarvi l'acquisto visto il prezzo bassisimo.
Lo sto provando e va alla grande, se vi può interessare con la mia configurazione che vedete in firma sto al 50% di carico (quindi 250w) con pc, monitor, router e cordless.(sul pannello anteriore ha una serie di led che danno molte informazioni)
Non so se se ne può parlare ma quest'apc (APC SMART 750 CON SINEWAVE) l'ho pagato 115 euri, nuovo con imballo e scontrino, vi ho fatto da cavia :D se vi interessa sapere di + contattatemi in privato.
dr_house_
28-04-2007, 09:33
X hibone
Grazie per il link al tuo 3d sugli ups :)
(se continui ad aggiornarlo penso proprio che possa diventare un buon 3d)
(stai su con le antenne sulla questione onda pseudosinusoidale - pfc attivo)
Mediterò ancora un po' sulla questione avr
Poi magari tornerò a romperti le scatole
Oppure prenderò semplicemente una presa filtrata,
magari con avr incorporato se la trovo,
visto che nel mio caso i problemi di alimentazione
riguardano più gli sbalzi di tensione che i black out.
dr_house_
28-04-2007, 09:38
Questa la risposta della enermax alla mia richiesta di ulteriori informazioni:
L''unico requisito che si chiede al gruppo di continuità per poter essere interfacciato con un dispositivo dotato di pfc attivo è di avere una forma di uscita quanto piu possibile sinusoidale, unitamente ad una potenza (in watt) uguale e superiore a quella dell alimentatore cui si abbinerà. Pertanto è sufficiente consultando i siti dei produttori ricercare queste due caratteristiche.Una volta che esse sono soddisfatte, da un qualsiasi gruppo di continuità, lo stesso può essere tranquillamente abbinato ad un alimentatore Enermax.
Sperando di averle rispost o in maniera esauriente, la presente mi è gradita occasione per porgerle
Cordiali Saluti
Dato che sulla questione onda pseudosinusoidale - pfc attivo
a quanto pare se ne sa molto poco,
è molto probabile che anche il tipo che ti ha risposto non sappia bene quello ti ha detto.
Ovviamente ha dovuto risponderti, altrimenti la enermax avrebbe fatto una figura da trust.
:asd:
tavano10
28-04-2007, 15:47
ciao a tutti...ho aperto un vecchio vecchio vecchissimo ups...dentro ho trovato 4 pile al Pb (credo sostituite nel 2002)
yuasa NP12-6 6v-12Ah (sealed lead acid type:confused: )
per un totale di 1100 Va (penso)
Che dite? mi conviene cambiare le batterie e recuperarlo (tanto dovrebbe alimentare vecchi pc: PIII 3 tre terminali+relativi monitor lcd)?
oppure meglio prendere un nuovo ups...anche scaruso (mustek, trust) con meno va (900-800 dovrebbero bastare)?
nel caso dovessi cambiare le batterie sapete dove posso trovarne?
Dato che sulla questione onda pseudosinusoidale - pfc attivo
a quanto pare se ne sa molto poco,
è molto probabile che anche il tipo che ti ha risposto non sappia bene quello ti ha detto.
Ovviamente ha dovuto risponderti, altrimenti la enermax avrebbe fatto una figura da trust.
:asd:
La risposta della enermax è tecnicamente ineccepibile...
Il punto è che è perfettamente inutile...
Il più vicino possibile non è una voce che compare nel datasheet dell'ups...
Giù che c'era poteva dirgli la misura dei cavi espressa in furlong ( e già era più attinente )
http://it.wikipedia.org/wiki/Furlong
ciao a tutti...ho aperto un vecchio vecchio vecchissimo ups...dentro ho trovato 4 pile al Pb (credo sostituite nel 2002)
yuasa NP12-6 6v-12Ah (sealed lead acid type:confused: )
per un totale di 1100 Va (penso)
Che dite? mi conviene cambiare le batterie e recuperarlo (tanto dovrebbe alimentare vecchi pc: PIII 3 tre terminali+relativi monitor lcd)?
oppure meglio prendere un nuovo ups...anche scaruso (mustek, trust) con meno va (900-800 dovrebbero bastare)?
nel caso dovessi cambiare le batterie sapete dove posso trovarne?
Il tutto dipende dal datasheet dell'ups...
Ti pare?
tavano10
29-04-2007, 01:22
Il tutto dipende dal datasheet dell'ups...
Ti pare?
:rolleyes: Fantascienza...:D
so per certo che le batterie sono state cambiate ne 2002 e sono della yuasa,mentre il resto è un daker DL100 da 1100 va... di più non so...
Eventualmente sono compatibili altre batterie?
:rolleyes: Fantascienza...:D
so per certo che le batterie sono state cambiate ne 2002 e sono della yuasa,mentre il resto è un daker DL100 da 1100 va... di più non so...
Eventualmente sono compatibili altre batterie?
Sto ups ha una targhetta di sorta? c'è un numero seriale una sigla qualcosa?
Ps.
Non è fantascienza...
http://www.daker.com/index.php/msy_ita_it/content/view/full/6952
Qualcosa si trova... Basta cercare anzichè sperare che lo facciano gli altri per te..
tavano10
29-04-2007, 11:50
Sto ups ha una targhetta di sorta? c'è un numero seriale una sigla qualcosa?
Ps.
Non è fantascienza...
http://www.daker.com/index.php/msy_ita_it/content/view/full/6952
Qualcosa si trova... Basta cercare anzichè sperare che lo facciano gli altri per te..
Hibone, fidati è fantascienza:D
Non sono un niubbino da 4 soldi...;)
ho gia provato a guardare nel sito della daker...il niky è troppo evoluto:D
L'unica cosa cha fa riferimento al modello dell'ups é la sigla DL100...mi sa che ai tempi che è uscito internet non era diffuso:confused:
L'unica casa che ho trovato in rete è questo a cruccolandia http://cgi.ebay.de/Unterbrechungsfreie-Stromversorgung-USV-Daker-DL100_W0QQitemZ300082658532QQihZ020QQcategoryZ26810QQcmdZViewItem
Hibone, fidati è fantascienza:D
Non sono un niubbino da 4 soldi...;)
--cut--
Allora spiegati quando fai le domande... :D
Di str***I che chiedono senza neanche sporcarsi le mani ce ne sono fin troppi, e quindi è naturale essere prevenuti :D
Ricapitoliamo;
quell'ups è intero o smontato?
si vede il pcb? puoi aprirlo smontarlo senza problemi?
ha una porta seriale?
ha una targhetta/serigrafia da qualche parte con un qualche seriale?
io ne trovai uno da oltre un kilowatt ma lo diedi via perchè usava 2 batterie piombo acido da auto, era decisamente ingombrante e pesante anche se poi ...censura... :D
Noisemaker
29-04-2007, 16:38
salve raga volevo chiedere, in che modo devo scegliere la potenza del gruppo di continuita', se nn mi ricordo male si devo moltiplicare x 1.5 la potenza in watt delle componenti che ci andranno collegate :
Nel mio caso devo collegarci il pc con alimentatore enermax da 465w + lcd 970p( che nn so bene quanto consuma) + ps3 (idem).Come faccio al calcolare la potenza che mi serve?Nn mi interessa che mi duri ore, l'importate che mi tenga su il tutto x 10 15min il tempo che chiudo tutto e aspetto che torna la corrente.
TNks
salve raga volevo chiedere, in che modo devo scegliere la potenza del gruppo di continuita', se nn mi ricordo male si devo moltiplicare x 1.5 la potenza in watt delle componenti che ci andranno collegate :
Nel mio caso devo collegarci il pc con alimentatore enermax da 465w + lcd 970p( che nn so bene quanto consuma) + ps3 (idem).Come faccio al calcolare la potenza che mi serve?Nn mi interessa che mi duri ore, l'importate che mi tenga su il tutto x 10 15min il tempo che chiudo tutto e aspetto che torna la corrente.
TNks
beh per i watt necessari devi fare la somma dei watt dei singoli componenti...
se il monitor è lcd il consumo lo trovi in genere sul retro o sul datasheet del produttore, al limite puoi dedurlo dal trasformatore...
dovrebbe aggirarsi sui 50 watt
comunque non credo che userai mai contemporaneamente playstation e pc, e non credo ti convenga farlo...
sciau...
PS. Faccio la carogna :)
Mi sa che la tua firma è illegale :asd:
Noisemaker
29-04-2007, 18:48
beh per i watt necessari devi fare la somma dei watt dei singoli componenti...
se il monitor è lcd il consumo lo trovi in genere sul retro o sul datasheet del produttore, al limite puoi dedurlo dal trasformatore...
dovrebbe aggirarsi sui 50 watt
comunque non credo che userai mai contemporaneamente playstation e pc, e non credo ti convenga farlo...
sciau...
PS. Faccio la carogna :)
Mi sa che la tua firma è illegale :asd:
Io volevo sapere una volta trovati quanti watt sono, come faccio a sapere quanti VA deve essere il gruppo:
Nel io caso volendo collegare :
Ps3 = 193w circa
970p= 36w
plasma th42pv60 :D = 261w
pc = 465w
Per eccesso siamo sui 965w,moltiplicando per 1.5 (come mi ricordo io) oppure dividendo per 0.7 (come ho letto qui (http://www.serel.it/supporto/eqpower/Come%20dimensionare%20un%20UPS.pdf)) ottengo rispettivamente :
1500va circa e 1400va circa (siamo li insomma) ed avevo i mente di prendere un Musterk da 2000va.
I calcoli sono giusti?
Tnks :D
Ps. Qui (http://foto.arcor-online.net/palb/alben/29/4646529/1024_6438373066613566.jpg) c'e il link della parte posteriore del mustek da 2000, volevo chiedere....sono compresi anche i cavi specifici x collegare all'ups le elettroniche?O altrimenti dove li trovo, come si chiamano??
ho un gruppo di continuità della olidata 'PC DEFENDER 800' e (sempre che sia fattibile) vorrei sapere come far evitare che all'accensione emetta il caratteristico segnale sonoro.
credevo ci fosse una sorta di altoparlante (come nel case del pc), ma aprendolo non ho visto niente del genere.
potete aiutarmi? grazie
[per i moderatori]
visto che si parla di gruppi di continuità, il mio messaggio l'ho postato qui. in effetti, il mio non è un problema circa la scelta (come indica il titolo di questo post) ma circa una modifica hardware. perciò vi chiedo il permesso di ri-postarlo in questa sezione come post a sè stante.
ho deciso di chiedervi prima il permesso perchè ho letto dei post su gruppi di continuità 'stroncati' e reindirizzati a questo... cioè prevenire è meglio che curare :)
hai fato bene a postare qui, al limite puoi cercare un eventuale 3d ufficiale sul tuo ups...
in ogni caso hai provato a chiedere alla olidata o a cercare su google?
credo che l'altoparlante sia saldato sulla scheda di controllo...
potresti cercarlo e dissaldarlo, ma non so se sia efficace...
Io volevo sapere una volta trovati quanti watt sono, come faccio a sapere quanti VA deve essere il gruppo:
Nel io caso volendo collegare :
Ps3 = 193w circa
970p= 36w
plasma th42pv60 :D = 261w
pc = 465w
Per eccesso siamo sui 965w,moltiplicando per 1.5 (come mi ricordo io) oppure dividendo per 0.7 (come ho letto qui (http://www.serel.it/supporto/eqpower/Come%20dimensionare%20un%20UPS.pdf)) ottengo rispettivamente :
1500va circa e 1400va circa (siamo li insomma) ed avevo i mente di prendere un Musterk da 2000va.
I calcoli sono giusti?
Tnks :D
Ps. Qui (http://foto.arcor-online.net/palb/alben/29/4646529/1024_6438373066613566.jpg) c'e il link della parte posteriore del mustek da 2000, volevo chiedere....sono compresi anche i cavi specifici x collegare all'ups le elettroniche?O altrimenti dove li trovo, come si chiamano??
visto che 1.5 e 1/0.7 sono cifre indicative tanto per darti un'idea ma non servono a niente si, i conti sono giusti.
i cavi dovrebbero essere allegati al mustek anche perchè con quel che costerà se non ti danno almeno un cavo son proprio straccioni...
io comunque ho scritto una "piccola guida" sugli ups, magari può tornarti utile dargli una letta ( il senso è che ti raccomando vivamente di leggertela )
in secondo luogo calcolerei meglio il wattaggio dei singoli aggeggi che vuoi collegare all'ups
:)
la cifra che hai sparato mi sembra esageratamente alta...
Noisemaker
29-04-2007, 19:20
Ho considerato tutte le componenti al max dell'assorbimento, giusto per essere sicuri e cmq vado a finire sui 1400 1500va quindi prendendo un 2000va dovrei andare sul tranquillo.
Ma secondo te prendendo il 2000 regge quelle 4 elettroniche? almeno per qualche minuto?
Ciao
PS. Per lcd e plasma ho controllato sulle istruzioni, per la ps3 ho letto una comparativa sui consumi delle consolle nextgen e per il pc ho considerato il valore nominale dell'alimentatore, arrotondando per difetto arriviamo a quelle cifre, nn credo che siano esagerate nel senso che le ho pompate io, sono quelle!
ps2. Bella la guida!
Ho considerato tutte le componenti al max dell'assorbimento, giusto per essere sicuri e cmq vado a finire sui 1400 1500va quindi prendendo un 2000va dovrei andare sul tranquillo.
Ma secondo te prendendo il 2000 regge quelle 4 elettroniche? almeno per qualche minuto?
Ciao
PS. Per lcd e plasma ho controllato sulle istruzioni, per la ps3 ho letto una comparativa sui consumi delle consolle nextgen e per il pc ho considerato il valore nominale dell'alimentatore, arrotondando per difetto arriviamo a quelle cifre, nn credo che siano esagerate nel senso che le ho pompate io, sono quelle!
secondo me spendi un sacco di soldi per niente e compri un ups che danneggia come minimio la playstation...
scusa ma quanto vai a spendere per quell'ups?
Noisemaker
29-04-2007, 19:29
perche scusa, spiegati meglio!Non va bene l'ups o cosa?
... di circuiti non ne capisco niente, non so cosa sia una scheda di controllo! in ogni modo... 'ad orecchio', il suono proviene dalla zona dove la connessione di cavi a forma di fettuccia che parte dal pulsante d'accensione si innesta al supporto color verde...quando si dice una relazione tecnica!!! come già detto non ho visto altoparlanti (sono abituato a quelli classici...calamita, membrana...)
facciamo così, lo ri-posto nella sezione audio, forse lì mi risponderanno...non cancellarmelo eh...
non posso neanche volendo... non sono moderatore...
se hai presenti i modem interni su scheda pci,
puoi osservare che l'altoparlante è saldato direttamente sul modem
è un altoparlante piezoelettrico...
non è a membrana...
è una cosa così...
http://img.directindustry.it/images_di/photo-pp/222296.gif
comunque faresti meglio a chiedere in assistenza o a consultare il manuale...
purtroppo il sito olidata fa schifo e non riesco a trovarlo...
mi daresti il link? grazie...
perche scusa, spiegati meglio!Non va bene l'ups o cosa?
http://www.trovaprezzi.it/prezzo_gruppi-continuita_powermust_2000.aspx
spendi quasi 200 euro in un ups estremamemnte sovradimensionato se quelli sono i consumi corretti, e che con buona probabilità potrebbe darti seri problemi con la playstation o con i monitor...
tutto qui... niente di che..
Noisemaker
29-04-2007, 20:33
newprice cel'ho a 15metri da casa quindi mi verrebbe a fare 144€ netti.
Apparte questo, se mi dici che e' sovradimensionato, significa che i calcoli fatti non servono a nulla, e se sono tali quando deve essere potente un ups x la mia causa?
Tnks :)
newprice cel'ho a 15metri da casa quindi mi verrebbe a fare 144€ netti.
Apparte questo, se mi dici che e' sovradimensionato, significa che i calcoli fatti non servono a nulla, e se sono tali quando deve essere potente un ups x la mia causa?
Tnks :)
Beh un ups da 1000-1500 va dovrebbe bastarti... e avanzarti e di molto...
ma tutto dipende da quanta autonomia vuoi...
io ho fatto una guida per un motivo, e ti ho suggerito di leggerla per un motivo...
però il mio è fiato sprecato, allora taglio corto e chiudo qui...
ti ci vuole un ups con forma d'onda sinuosidale...
ciao...
Marinelli
29-04-2007, 21:37
Visto che hibone ha scritto una guida all'UPS, tale discussione sarà da ora quella da prendere come riferimento, prendendo il posto di questa.
Ciao :)
Noisemaker
29-04-2007, 22:57
Beh un ups da 1000-1500 va dovrebbe bastarti... e avanzarti e di molto...
.....ti ci vuole un ups con forma d'onda sinuosidale...
ciao...
Vedendo nelle caratteristiche tecniche (http://www.mustek.de/eng_/pdf/ups2000usb.pdf) del mustek si evince che l'uscita e' ->
Output Wave Form-> Modified sine wave, che e' in pratica il secondo caso da te presentato e mi sembra di capire che non va bene.
Potresti consigliarmi un'ups con onda sinuosidale?
Tnks
Visto che hibone ha scritto una guida all'UPS, tale discussione sarà da ora quella da prendere come riferimento, prendendo il posto di questa.
Ciao :)
pensavo avresti fatto un merge dei due 3d..
:D
DarkSchneider83
30-04-2007, 11:38
Prima di tutto vorrei fare i complimentoni ad Hibone x la sua guida sugli UPS (nn l'ho letta tutta ma finora è molto chiara ed esaustiva). C'è però una cosa che volevo chiedere: ho visto che ci sono delle cosiddette "ciabatte" che non hanno una batteria interna ma proteggono dagli sbalzi di corrente (cosa che il mio "caro" ups trust nn vuole fare) e quindi la mia domanda è: se collegassi il mio ups trust su tale "ciabatta" sarei protetto anche dai picchi di corrente? Infine solita domandina sull'eventuale marca da acquistare, io ne ho vista una a 9.90€ della SBS, potrebbe andare?
Grazie ancora
Ah un'ultima cosa, naturalmente questa sarebbe una soluzione momentanea finchè nn mi decido a comprare un buon ups (o meglio finchè nn metto qcs da parte x comprarlo :) )
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.