PDA

View Full Version : TV digitale terrestre...anche sul pc


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 [10] 11 12

giovannetti2000
05-09-2011, 11:51
vi sono mai apparsi in registrazione dei trattini bianchi in alto a sinistra sullo schermo? potrebbero essere un time code? come eliminarli senza ricorrere a software per rielaborare i filmati? Esiste qualche software che abbia uno strumento per tagliare i bordi dei filmati mentre si ricevono in streaming? non sò se mi sono spiegato bene...:)

zappy
05-09-2011, 12:40
per mia personale esperienza, possiedo una winTV novaT DVB-T Hauppauge ed una Pinnacle 340e 1110 e la differenza non è da poco, forse dipende dai software.

mi pare strano. questi sintonizzatori in pratica prigliano lo streaming MPG2 e lo sbattono pari-pari sull'hd... quindi senza nessuna operazione sul filmato.

che differenze noti di preciso? :)

zappy
05-09-2011, 12:41
vi sono mai apparsi in registrazione dei trattini bianchi in alto a sinistra sullo schermo? potrebbero essere un time code? come eliminarli senza ricorrere a software per rielaborare i filmati? Esiste qualche software che abbia uno strumento per tagliare i bordi dei filmati mentre si ricevono in streaming? non sò se mi sono spiegato bene...:)

VLC mi pare abbia molte funzioni di "ritaglio" al volo

giovannetti2000
05-09-2011, 14:16
mi pare strano. questi sintonizzatori in pratica prigliano lo streaming MPG2 e lo sbattono pari-pari sull'hd... quindi senza nessuna operazione sul filmato.

che differenze noti di preciso? :)

non conosco bene i temini tecnici, ma con l'Hauppauge i filmati venivano più granulosi, puntiniformi, tipo effetto "sabbia", colori meno accesi ed immagini meno contrastate. forse dovuto anche, se ben ricordo, alla compressione del filmato, che non era settabile bene. un file di pinnacle, con il massino della qualità, risultava quasi sempre il doppio in dimensione ed il risultato era ed è di buona qualità.:) forse era quello l'inghippo?
saluti.

giovannetti2000
05-09-2011, 14:18
VLC mi pare abbia molte funzioni di "ritaglio" al volo

grazie, proverò a vedere se ci riesco. :)

zappy
05-09-2011, 14:39
non conosco bene i temini tecnici, ma con l'Hauppauge i filmati venivano più granulosi, puntiniformi, tipo effetto "sabbia", colori meno accesi ed immagini meno contrastate. forse dovuto anche, se ben ricordo, alla compressione del filmato, che non era settabile bene. un file di pinnacle, con il massino della qualità, risultava quasi sempre il doppio in dimensione ed il risultato era ed è di buona qualità.:) forse era quello l'inghippo?
saluti.

no, scusa. se è DVB-T lo streaming registrato è lo stesso. :confused:

giovannetti2000
06-09-2011, 10:11
no, scusa. se è DVB-T lo streaming registrato è lo stesso. :confused:

poi mi taccio perchè probabilmente ho torto. ricordo che è possibile impostare la qualità della registrazione. se decido di impostare con pinnacle una registrazione dalle 22.00 alle 23.45 al massimo della qualità (impostabile attraverso le opzioni di cattura..) ottengo un file TS di circa 4 GB. di buona qualità. se, la stessa trasmissione, al massimo della qualità impostabile, la registro con hauppauge ottengo un file TS di poco più di 2 GB, di qualità inferiore, come mai?

zappy
07-09-2011, 12:53
poi mi taccio perchè probabilmente ho torto. ricordo che è possibile impostare la qualità della registrazione. se decido di impostare con pinnacle una registrazione dalle 22.00 alle 23.45 al massimo della qualità (impostabile attraverso le opzioni di cattura..) ottengo un file TS di circa 4 GB. di buona qualità. se, la stessa trasmissione, al massimo della qualità impostabile, la registro con hauppauge ottengo un file TS di poco più di 2 GB, di qualità inferiore, come mai?

con l'analogico era così. col digitale a me salva la trasmissione tal quale. boh.

X360X
07-09-2011, 17:17
questa scheda: TerraTec T3 TV digitale terrestre per PC e MAC

in vendita da ekey a 15 €, è buona per vedere qualcosa ogni tanto senza pretese? nemmeno devo registrarci

non vorrei che fosse stata messa a un prezzo così basso per qualche motivo :fagiano:

Paky
07-09-2011, 17:25
mha... sono perplesso costa di norma il triplo

headroom
07-09-2011, 17:31
secondo terratec è un prodotto dismesso non più in catalogo:

http://www.terratec.it/prodotti_dismessi.html

galaverna
07-09-2011, 17:32
questa scheda: TerraTec T3 TV digitale terrestre per PC e MAC

in vendita da ekey a 15 €, è buona per vedere qualcosa ogni tanto senza pretese? nemmeno devo registrarci

non vorrei che fosse stata messa a un prezzo così basso per qualche motivo :fagiano:

le terrarec son buone vai tranquillo

X360X
07-09-2011, 17:57
grazie l'ho presa, stavo ordinando lì quindi ne ho approfittato, in effetti altrove costa molto di più :mbe:

philips91
01-10-2011, 10:54
Ciao ragazzi, ho un piccolo problema, un mio amico mi ha dato la sua chiavetta della hauppauge (non so il modello, sulla chiavetta c'è scritto solamente: wintv nova-tv) non ho il software originale, ha perso il cd, e ho provato ad utilizzarla con progdvb ma non ricevo nessun canale, anche se mi trovo in una regione in cui deve ancora essere attivato il digitale, ricevo parecchi canali con altre chiavette e decoder della tv...
forse è la chiavetta che è rotta ???

Hal2001
21-10-2011, 12:07
Buongiorno, ho sempre e solo usato scheda pci per televisore.
Ora sono quasi tutte usb, ho sempre avuto remore riguardo questo tipo.
Voi che avete esperienza diretta, sono all'altezza delle rispettive pci o è meglio lasciar perdere?
Il segnale dalle mie parti non è ottimo, ma soltanto discreto.
Grazie anticipatamente.

Ps: indicate il modello usb con il quale vi siete trovati bene :)

paolo.g
22-10-2011, 13:15
buongiorno a tutti, sto cercando un tv tuner con doppio sintonizzatore tv ma che abbia anche la radio. Googlando sul forum e sulla rete non ho trovato nulla se non con un solo sintonizzatore e radio. Grazie a tutti in anticipo :)

galaverna
22-10-2011, 23:27
buongiorno a tutti, sto cercando un tv tuner con doppio sintonizzatore tv ma che abbia anche la radio. Googlando sul forum e sulla rete non ho trovato nulla se non con un solo sintonizzatore e radio. Grazie a tutti in anticipo :)

terratec ne fa sia pciexpress che usb

Ciao:)

galaverna
22-10-2011, 23:29
Buongiorno, ho sempre e solo usato scheda pci per televisore.
Ora sono quasi tutte usb, ho sempre avuto remore riguardo questo tipo.
Voi che avete esperienza diretta, sono all'altezza delle rispettive pci o è meglio lasciar perdere?
Il segnale dalle mie parti non è ottimo, ma soltanto discreto.
Grazie anticipatamente.

Ps: indicate il modello usb con il quale vi siete trovati bene :)

Meglio pci...se puoi usa una interna....le usb soffrono del flusso dati sopratutto se si apre tutto il trasponder

Floris
22-10-2011, 23:38
Buongiorno, ho sempre e solo usato scheda pci per televisore.
Ora sono quasi tutte usb, ho sempre avuto remore riguardo questo tipo.
Voi che avete esperienza diretta, sono all'altezza delle rispettive pci o è meglio lasciar perdere?
Il segnale dalle mie parti non è ottimo, ma soltanto discreto.
Grazie anticipatamente.

Ps: indicate il modello usb con il quale vi siete trovati bene :)

Io possiedo un:
AverMedia Aver TV Volar Green HD
Vedo i canali digitali terrestri ed ascolto la radio senza problemi.
Il software ti permette di registrare, rimappare il telecomando e supporta il 3D.
Affinchè il telecomando funzioni, il dispositivo USB deve essere visibile quindi non potrai attaccarlo al retro del PC. Io utilizzo una prolunga USB e tengo il dispositivo dietro al piedistallo del monitor.

paolo.g
23-10-2011, 11:34
terratec ne fa sia pciexpress che usb

Ciao:)

Con doppio sintonizzatore ho trovato: Cinergy T Stick Dual RC e Cinergy T PCIe Dual HD. Non viene però indicata la ricezione della radio.

galaverna
23-10-2011, 23:46
Con doppio sintonizzatore ho trovato: Cinergy T Stick Dual RC e Cinergy T PCIe Dual HD. Non viene però indicata la ricezione della radio.

no non è piu indicata perchè è compresa nella ricezione digitale

la fm analogica non è piu presente

Helen_baby40
24-10-2011, 18:58
Ciao ragazzi, ho un piccolo problema, un mio amico mi ha dato la sua chiavetta della hauppauge (non so il modello, sulla chiavetta c'è scritto solamente: wintv nova-tv) non ho il software originale, ha perso il cd, e ho provato ad utilizzarla con progdvb ma non ricevo nessun canale, anche se mi trovo in una regione in cui deve ancora essere attivato il digitale, ricevo parecchi canali con altre chiavette e decoder della tv...
forse è la chiavetta che è rotta ???

Il software originale non serve a nella a occhio sembra la chiavetta che uso io è una bomba!!!Usavo prodvb ma a causa di problemi vadi di decodifica video desinch etc etc ne uso altri due.Lo apgai poco meno di 20 euro in offerta.Ora dovendomi trasferire e avendo nell'altra casa il sat penso di cmprarmi sempre òa hauppage ma la versione sat.Se to server il cd dimmelo ma prima leggi il modello estatto anzi è scaricabile da internet mi pare o...dimmelo che in qualche modo te lo mando.
Ciao
Helen
:cool:

galaverna
25-10-2011, 14:51
Ciao ragazzi, ho un piccolo problema, un mio amico mi ha dato la sua chiavetta della hauppauge (non so il modello, sulla chiavetta c'è scritto solamente: wintv nova-tv) non ho il software originale, ha perso il cd, e ho provato ad utilizzarla con progdvb ma non ricevo nessun canale, anche se mi trovo in una regione in cui deve ancora essere attivato il digitale, ricevo parecchi canali con altre chiavette e decoder della tv...
forse è la chiavetta che è rotta ???

hai provato con l'antenna di casa? dalla foto mi pare hai usato l'antennina in dotazione
inoltre dai un'occhiata se il perneetto centrale dell'attacco si è aperto troppo

Helen_baby40
25-10-2011, 16:53
hai provato con l'antenna di casa? dalla foto mi pare hai usato l'antennina in dotazione
inoltre dai un'occhiata se il perneetto centrale dell'attacco si è aperto troppo

Io direi anche di accertarsi che il programma abbia rilevato la penna se non lo avesse fatto di andare belle impostazioni e selezionare la penna.
Ciao
Helen
:cool:

Alex-Lemour
25-10-2011, 19:26
Salve a tutti potreste consigliarmi un prodotto da agganciare al desktop? Va bene sia usb che pci (non pci express) e ho la possibilità di collegare il cavo dell'antenna. Vorrei poter anche avere l'opzione di poter acquistare film e poterli vedere dal pc (anche se non è una priorità) se avesse anche l'opzione per poter colelgare il cavo della parabola e vedere sia parabola che digitale sarebbe il massimo. Non mi serve per registrare e non vorrei spendere una tombola.

Grazie

galaverna
25-10-2011, 22:23
Salve a tutti potreste consigliarmi un prodotto da agganciare al desktop? Va bene sia usb che pci (non pci express) e ho la possibilità di collegare il cavo dell'antenna. Vorrei poter anche avere l'opzione di poter acquistare film e poterli vedere dal pc (anche se non è una priorità) se avesse anche l'opzione per poter colelgare il cavo della parabola e vedere sia parabola che digitale sarebbe il massimo. Non mi serve per registrare e non vorrei spendere una tombola.

Grazie


esistono schede ibride dvb-s dvb-t ma sono pciexpress e costano sulle 200 alrimenti ti conviene prebndere schede separate (per me meglio) una scaistar per il dvb-s e una terratec dvb-t piu o meno spenderai uguale....poi per vedere la tv a pagamento ti ci vuole un modulo CI da compare a parte...ti conviene prenderne una usb così la puoi utilizzare universalmente....poi inutile dire che ci vuole una cam e la scheda paytv

Helen_baby40
26-10-2011, 01:23
Ho una penna wintb per digitale esterna (ops se è penna era sottinteso usb) e mi trovo benissimo ma dovendo prenderne una sat ho trovato questa " "HAUPPAUGE - WinTV NOVA-S USB2" qualcuno l'ha comprata e usata?Come ci si è trovato?Costando tre volte di più di quella per DTT (siamo sui 70 euro) vorrei andare sul sicuro.
Ciao
Helen
:cool:

Alex-Lemour
26-10-2011, 09:17
inutile dire che ci vuole una cam
una cam :confused:

zappy
26-10-2011, 14:30
una cam :confused:

modulo di accesso condizionato ;)

Serious Sandro
07-11-2011, 22:31
esistono schede tv con un modulo in cui si può inserire direttamente la smart card senza comprare una hd cam? un modulo hd cam non vale 80 euro!

tomahawk
22-11-2011, 10:54
Ciao a tutti! Ho un mucchio di domande da farvi, perché non ho avuto il tempo di leggere tutto il thread. Spero di non infastidirvi se sono state già fatte.
Dato lo switch off di questi giorni, ed essendo in una casa senza antenna centralizzata, ho cacciato fuori dal cassetto un decoder usb, credo scarso (roba che lasciano i rappresentanti). La penna usb non ha marca, ma il decoder è un DVB-T AF9015 (ho installato i driver aggiornati presi dal sito balzevideo) e il programma associato è Balze 6.0 (vecchia versione a quanto pare, ma sembra funzionare su Win 7).

Sul pc (Asus M50) ho i driver k-Lite, non ultima versione.

La penna sembra funzionare bene, ma non trova niente o quasi. Ha l'antennina come quella dei vecchi cellulari per intenderci (non sono assolutamente esperto). Blaze mi segna che il segnale è buono: tutte le tacche in qualità che potenza.

Facendo la ricerca canali me ne trova solo 10 di mediaset premium e un altro ''Servizio 20''.
La ricerca canali la fa di default tra le frequenze 48500 e 858000 Khz e l'ampiezza di banda è 8.

Le domande sono
Cosa posso fare per migliorare la situazione? Devo solo provare con un'antenna migliore? A switch-off terminato prenderò altri canali o dovrei prenderli già adesso con una buona antenna?

Il decoder AF9015 è buono? Mentre il programma Blaze 6.0 com'è?
Eventualmente cosa dovrei comprare spendendo max 50 euro tra decoder e antenna?
Quale sono eventualmente le accoppiate migliori (decoder usb + programma + eventuali codec per il pc)?

tomahawk
24-11-2011, 14:54
Aggiorno. Ad un paio di domande mi sono ripsosto da solo. Ma ne ho altre! Vi prego di rispondere perché sono molto curioso sull'argomento!

A switch off avvenuto posso ritenermi fortunato. Perché con la AF9015 e la sua antennina prendo quasi tutto, credo, 108 canali (ma 40 sono di Mediaset Premium).

Per quanto riguarda il programma Blaze, almeno nella versione che ho io, la 6.0, credo proprio che comprima il segnale video che gli arriva. Infatt non si vede la differenza tra i canali, inoltre i canali HD si vedono rallentati.
E' stato utile per fare la sintonizzazione.

Ma adesso uso VLC per vedere i programmi. Ogni tanto crasha quando non prende bene i canali hd (soprattutto la7 hd).

Su VLC basta selezionare la periferica di acquisizione e mettere una frequenza e poi si può selezionare il programma da vedere su quella frequenza.
Permette di registrare e mettere in pausa e vedere il televideo.

Credo che con VLC si vedano al meglio possibile sul mio pc e si vede bene la differenza tra i canali sd e quelli hd (quando trasmettono a risoluzione superiore a 576p). Anche se il mio portatile non ha uno schermo fullhd, avendo una risoluzione max di 1280x720 (credo sia Hdready, giusto?)

Nuove domande:
1. Ho salvato anche la scaletta di VLC con le varie frequenze che prendo.
C'è forse un modo per salvare una scaletta fatta dei programmi e non dalle frequenze, per rendere più veloce il cambio canali?
2. C'è qualche programma che può milgiorare la qualità di quello che vedo, o VLC fa il massimo (credo che usi i suoi codec, perché non ho messo l'opzione ''usa codec esterni'')?
3. Quale metodo di deinterlacciamento nelle opzioni video di VLC è meglio usare (ho visto che sul calcio va bene il ''lineare'')?
4. Come faccio a vedere su VLC la risoluzione della trasmissione che sto vedendo? Se vado in ''dettagli codificatore'' ci sono un sacco di menu ''diffusione'' 0, 1, 2 ,3 ecc.
5. Avendo uno schermo con risoluzione massima 1280x720, al max posso vedere bene flussi a 720p, vero?
7. Blaze mi organizza i canali in dei gruppi in base alla frequenza, che corrispondono circa ai multiplex come indicato qui http://www.dgtvi.it/copertura per la mia città. Ma non sono proprio uguali, come si spiega? E poi come si spiega che i canale5, rete4, italia1 li prendo 3 volte e su due frequenze diverse?

8. Perché prima dello switch off non prendevo niente? E' vero che le frequenze dell'analogico interferiscono con quelle del digitale o è una scemenza? Oppure non avevano ancora acceso le frequenze del digitale?
9. I tuner DVB-T usb sono tutti capaci di decodificare i segnali in HD? Il mio, pare che lo sia, per quanto sia una cinesata. Quindi
Quindi fare dei TV con decoder integrato NON HD è solo per fregare soldi alla gente con i modelli che invece lo hanno!

tomahawk
04-12-2011, 17:57
Eddai raga...vi prego!

in fondo sono solo domandine da niubbo!!

Paky
04-12-2011, 19:11
ti posso rispondere alla 8 e 9 , in quanto non uso e non trovo comodo vlc per questo utilizzo

è vero il contrario , che il digitale da fastidio all'analogico , quindi i ripetitori del digitale fino allo switch off vengono tenuti a mezzo servizio (in termini di potenza)

tutti i tuner DVB-t permettono la ricezione dei canali HD
anche perché è solo una questione software
al pc serve un decoder h264

le cose cambieranno quando in un futuro si passerà al DVB-T2

tomahawk
07-12-2011, 18:11
Grazie Paky!

Quindi è solo un problema di software, ecco perché il mio tuner cinese (AF9015, lo conosci?) sembrava superiore al decoder non hd dei tv.
In che senso le cose cambieranno in futuro con il dvb-t2?

Per quanto riguarda vlc, hai ragione, non è comodo, infatti lo uso temporaneamente al posto di Balze (lo conosci? Ha una buona reputazione?), che mi comprime i video!

Quali sono a questo punto i programmi migliori per gestire un tuner dvb-t?
Quale sono eventualmente le accoppiate migliori (decoder usb + programma + eventuali codec per il pc)?

galaverna
07-12-2011, 18:31
Grazie Paky!

Quindi è solo un problema di software, ecco perché il mio tuner cinese (AF9015, lo conosci?) sembrava superiore al decoder non hd dei tv.
In che senso le cose cambieranno in futuro con il dvb-t2?

Per quanto riguarda vlc, hai ragione, non è comodo, infatti lo uso temporaneamente al posto di Balze (lo conosci? Ha una buona reputazione?), che mi comprime i video!

Quali sono a questo punto i programmi migliori per gestire un tuner dvb-t?
Quale sono eventualmente le accoppiate migliori (decoder usb + programma + eventuali codec per il pc)?

dvb-s plus (è un pacchetto codec piu programma va bene per dvb-s t e c)...ti dico altro te lo devi cercare:D


A proposito di dvb-t2....è retrocompatibile con dvb-t?

tomahawk
08-12-2011, 10:59
Grazie galaverna!
Ma mi è venuto un dubbio: ho realmente bisogno di altri codec? Ho installato qualche mese fa i K-lite. Se Dvb-plus può sfruttare i codec di sistema forse è meglio se evito di installarne altri per non creare casini oppure non succede nulla?

Ho letto che vlc ''emula'' i codec, che significa? Non ha un pacchetto di codec integrato?

tomahawk
09-12-2011, 18:17
Volendo sostituire vlc ho iniziato ad usare dvbdream. Ho però altre domande per voi:

1.Qualcuno potrebbe dirmi i codec che devo impostare per avere il meglio in termini di qualità sia sd che hd? E che diano anche stabilità al programma, infatti ho notato che se metto come decoder ac3 quello della microsoft, la7hd crasha.

2.Soprattutto sull'hd, in particolare sto provando raihd, noto che la qualità è superiore in vlc che in dvbdream, anche se metto come decoder gli ultimi ffdshow (8.0). Non credo sia solo una mia impressione.

3.Poi un'altra cosa, su raihd quando ci sono le scritte in sovraimpressione che scorrono queste non sono molto fluide. Sono più fluide su vlc quando uso deinterlacciamento lineare. Come risolvo su dvbdream? Posso mettere some decoder h264 ffdshow e poi smanettare sull'opzione interpolazione di ffdshow, ma quale opzione devo mettere?

4. La versione di dvbdream che uso è la 1.7a su windows 7 hp. Non mi salva le impostazioni di luminosità, contrasto ecc. Me le azzera ad ogni riavvio.

galaverna
09-12-2011, 18:28
Grazie galaverna!
Ma mi è venuto un dubbio: ho realmente bisogno di altri codec? Ho installato qualche mese fa i K-lite. Se Dvb-plus può sfruttare i codec di sistema forse è meglio se evito di installarne altri per non creare casini oppure non succede nulla?

Ho letto che vlc ''emula'' i codec, che significa? Non ha un pacchetto di codec integrato?

non ha bisogno di codec perchè già te li installa(anche hd).....k-lite è buono soltanto per i player....con programmi di editing e video(come tuner tv) fa casino

vlc non emula niente...si intalla in una cartella tutti i vari codec e si usa quelli indipendenti dal sistema....ha i suoi pro(evita vari casini coi codec) e contro(può accadere non legge un formato poco usato) ma sono piu i pro:D
praticamente puoi installare tutti i codec che vuoi ma lui legge i suoi:)

galaverna
09-12-2011, 18:34
Volendo sostituire vlc ho iniziato ad usare dvbdream. Ho però altre domande per voi:

1.Qualcuno potrebbe dirmi i codec che devo impostare per avere il meglio in termini di qualità sia sd che hd? E che diano anche stabilità al programma, infatti ho notato che se metto come decoder ac3 quello della microsoft, la7hd crasha.
2.Soprattutto sull'hd, in particolare sto provando raihd, noto che la qualità è superiore in vlc che in dvbdream. E' solo una mia impressione?
3.Poi un'altra cosa, su raihd quando ci sono le scritte in sovraimpressione che scorrono queste non sono molto fluide. Sono più fluide su vlc quando uso deinterlacciamento lineare. Come risolvo su dvbdream? Posso mettere some decoder h264 ffdshow e poi smanettare sull'opzione interpolazione di ffdshow, ma quale opzione devo mettere?

1 dipende lal codec....devi installare ac3 filter
2 vlc avendo il filtro indipendente, lo usa...se non l'hai installato allora programmi come dvbdream usa il codec normale
3 prova il pacchetto che ti ho detto :D

tomahawk
09-12-2011, 18:38
Adesso provo anche dvb-s plus, l'ho trovato su satuniverse, ma mi chiedo, non ha un sito produttore? :D .

Comunque li sto provando tutti.
Potplayer e dvbviewer non mi fanno la sintonizzazione canali, quindi credo siano non totalmente compatibili con la af9015 bda che ho io, anche se entrambi la riconoscono.
Dvbdream non mi ha dato problemi ma devo settarlo al meglio credo.

Comunque balze è scandaloso perché comprime i video.

Poi mi manca progdvb:D

tomahawk
09-12-2011, 18:49
non ha bisogno di codec perchè già te li installa(anche hd).....k-lite è buono soltanto per i player....con programmi di editing e video(come tuner tv) fa casino


Ma quindi sto k-lite full 8.0 che mi sono installato non mi serve a nulla. Pensavo fosse il massimo associato a dvbdream.
Io non faccio nulla di editing video, e per vedere i video uso vlc.
Vabbè k-lite continuerà a servirmi solo per vedere l'anteprima dei file video nelle icone:D

Quindi ritornando alla domanda n.1. Che codec mi servirebbero per aver il meglio, soprattutto a livello video su dvbdream?
Il programma consiglia i driver nVidia o Sonic per il video e Intervideo per l'audio..

galaverna
09-12-2011, 19:00
Adesso provo anche dvb-s plus, l'ho trovato su satuniverse, ma mi chiedo, non ha un sito produttore? :D .

Comunque li sto provando tutti.
Potplayer e dvbviewer non mi fanno la sintonizzazione canali, quindi credo siano non totalmente compatibili con la af9015 bda che ho io, anche se entrambi la riconoscono.
Dvbdream non mi ha dato problemi ma devo settarlo al meglio credo.

Comunque balze è scandaloso perché comprime i video.

Poi mi manca progdvb:D

dvb-s plus non ha produttore....è un pacchetto allone con il necessario per usare dvbviewer già compreso nel pacchetto....prticamente installi quello e non hai nessun altro problema(almeno si spera:D )....a me funziona a meraviglia;)


progdvb è buono come programma ma ha un motore pesantissimo:(

tomahawk
09-12-2011, 20:45
L'ultima versione di dvb-s plus è la 4.06?

Siccome ho problemi con dvbviewer, perché non mi sintonizza i canali, quei codec del pacchetto dovrei usarli con dvbdream, dici che si potranno selezionare su quest'ultimo programma?

Dvbdream consiglia i driver nVidia o Sonic per il video e Intervideo per l'audio..sono per caso compresi in quel pacchetto?

galaverna
09-12-2011, 20:50
L'ultima versione di dvb-s plus è la 4.06?

Siccome ho problemi con dvbviewer, perché non mi sintonizza i canali, quei codec del pacchetto dovrei usarli con dvbdream, dici che si potranno selezionare su quest'ultimo programma?

Dvbdream consiglia i driver nVidia o Sonic per il video e Intervideo per l'audio..sono per caso compresi in quel pacchetto?

anch'io avevo il problema non mi sintonizzava i canali poi ho usato quello e funziona bene..i driver nvidia sono compresi e ti lascia anche la facoltà di cambiare se vuoi ma il lascio in default

l'ultima versione è 4.0.6 risale al 2009 ma va ottimamente comq

tomahawk
16-12-2011, 13:03
anch'io avevo il problema non mi sintonizzava i canali poi ho usato quello e funziona bene..i driver nvidia sono compresi e ti lascia anche la facoltà di cambiare se vuoi ma il lascio in default

l'ultima versione è 4.0.6 risale al 2009 ma va ottimamente comq

Avevi di nuovo ragione, con la versione contenuta nel pacchetto (la 4.0 mi pare), mi fa la ricerca canali.

Cmq siccome è instabile, forse è colpa della chiavetta, continuerò ad usare dvbdream, tanto può caricare i codec del pacchetto dvb-s plus.

PS: Per avere un pacchetto dei codec più famosi, aggiornati, c'è l'hdpack 2.6 di dvbforum.

Paky
16-12-2011, 13:25
per visionare programmi DVB-T non servono pack codec

ma 3 decoder

H264
mpeg2
ac3

in win7 ci son o tutti è 3 ...quindi

galaverna
16-12-2011, 13:33
Avevi di nuovo ragione, con la versione contenuta nel pacchetto (la 4.0 mi pare), mi fa la ricerca canali.

Cmq siccome è instabile, forse è colpa della chiavetta, continuerò ad usare dvbdream, tanto può caricare i codec del pacchetto dvb-s plus.

PS: Per avere un pacchetto dei codec più famosi, aggiornati, c'è l'hdpack 2.6 di dvbforum.

quella a me piu stabile è la versione 3.7.3:)

tomahawk
21-12-2011, 13:52
per visionare programmi DVB-T non servono pack codec

ma 3 decoder

H264
mpeg2
ac3

in win7 ci son o tutti è 3 ...quindi

Si lo so e sono buoni e stabili devo dire.
Ma questo vale solo per W7 e comunque volevo provarne altri, per raggiungere magari risultati migliori.

Paky
21-12-2011, 16:54
allora installi singolarmente quello che serve e vuoi provare, no

devilred
26-12-2011, 13:11
esistono schede tv con un modulo in cui si può inserire direttamente la smart card senza comprare una hd cam? un modulo hd cam non vale 80 euro!

ti serve uno smartmouse usb, lo trovi anche a meno di 10€

devilred
26-12-2011, 13:16
Aggiorno. Ad un paio di domande mi sono ripsosto da solo. Ma ne ho altre! Vi prego di rispondere perché sono molto curioso sull'argomento!

A switch off avvenuto posso ritenermi fortunato. Perché con la AF9015 e la sua antennina prendo quasi tutto, credo, 108 canali (ma 40 sono di Mediaset Premium).

Per quanto riguarda il programma Blaze, almeno nella versione che ho io, la 6.0, credo proprio che comprima il segnale video che gli arriva. Infatt non si vede la differenza tra i canali, inoltre i canali HD si vedono rallentati.
E' stato utile per fare la sintonizzazione.

Ma adesso uso VLC per vedere i programmi. Ogni tanto crasha quando non prende bene i canali hd (soprattutto la7 hd).

Su VLC basta selezionare la periferica di acquisizione e mettere una frequenza e poi si può selezionare il programma da vedere su quella frequenza.
Permette di registrare e mettere in pausa e vedere il televideo.

Credo che con VLC si vedano al meglio possibile sul mio pc e si vede bene la differenza tra i canali sd e quelli hd (quando trasmettono a risoluzione superiore a 576p). Anche se il mio portatile non ha uno schermo fullhd, avendo una risoluzione max di 1280x720 (credo sia Hdready, giusto?)

Nuove domande:
1. Ho salvato anche la scaletta di VLC con le varie frequenze che prendo.
C'è forse un modo per salvare una scaletta fatta dei programmi e non dalle frequenze, per rendere più veloce il cambio canali?
2. C'è qualche programma che può milgiorare la qualità di quello che vedo, o VLC fa il massimo (credo che usi i suoi codec, perché non ho messo l'opzione ''usa codec esterni'')?
3. Quale metodo di deinterlacciamento nelle opzioni video di VLC è meglio usare (ho visto che sul calcio va bene il ''lineare'')?
4. Come faccio a vedere su VLC la risoluzione della trasmissione che sto vedendo? Se vado in ''dettagli codificatore'' ci sono un sacco di menu ''diffusione'' 0, 1, 2 ,3 ecc.
5. Avendo uno schermo con risoluzione massima 1280x720, al max posso vedere bene flussi a 720p, vero?
7. Blaze mi organizza i canali in dei gruppi in base alla frequenza, che corrispondono circa ai multiplex come indicato qui http://www.dgtvi.it/copertura per la mia città. Ma non sono proprio uguali, come si spiega? E poi come si spiega che i canale5, rete4, italia1 li prendo 3 volte e su due frequenze diverse?

8. Perché prima dello switch off non prendevo niente? E' vero che le frequenze dell'analogico interferiscono con quelle del digitale o è una scemenza? Oppure non avevano ancora acceso le frequenze del digitale?
9. I tuner DVB-T usb sono tutti capaci di decodificare i segnali in HD? Il mio, pare che lo sia, per quanto sia una cinesata. Quindi
Quindi fare dei TV con decoder integrato NON HD è solo per fregare soldi alla gente con i modelli che invece lo hanno!

blaze video fa schifo, usa altri player come dvbviewer pro e' il player che gestice meglio i tuner dtt, per i codec se usi windows usa mediaplayer codec pack, vanno da dio. lascia sta sti k.lite che fanno schifo.

Paky
26-12-2011, 13:30
ti serve uno smartmouse usb, lo trovi anche a meno di 10€

non credo proprio che i vecchi smartmouse da 10€ funzionino con le carte per DTT...

tomahawk
26-12-2011, 15:01
blaze video fa schifo, usa altri player come dvbviewer pro e' il player che gestice meglio i tuner dtt, per i codec se usi windows usa mediaplayer codec pack, vanno da dio. lascia sta sti k.lite che fanno schifo.

Grazie dei consigli!

Su balze video concordo in pieno. Comprime i video. Ho provato anche vlc e peccato che sia poco manegevole con il tuner.

Adesso uso dvbdream 1.7a e credo che non cambierò più(dvbviewer nelle ultime versioni non è compatibile con la mia pennetta af9015, o meglio la rileva, ma alla ricerca canali non trova niente).

Come codec pack credo sia ottimo per i tuner dvb l'Hd pack 2.6 di dvbsupport, che riconosce la versione dei vari codec correntemente installata sul pc e quindi fa scegliere cosa installare/aggiornare e cosa no. Io l'ho aggiunto al k-lite 8.0 che già avevo installato. Non ho problemi di conflitti al momento.

Prenderò in considerazione l'eliminazione dei k-lite a favore del mediaplayer codec pack. Ma per curiosità cosa cambia? Alla fine si tratta sempre della stessa reccolta di codec, no?
Un'altra curiosità, con il mediaplayr codec pack è possibile visualizzare l'anteprima degli video avi e .mkv sull'icona?

devilred
26-12-2011, 17:25
non credo proprio che i vecchi smartmouse da 10€ funzionino con le carte per DTT...

con uno smartmouse puoi leggere qualsiasi abbonamento, sempre.

devilred
26-12-2011, 17:29
Grazie dei consigli!

Su balze video concordo in pieno. Comprime i video. Ho provato anche vlc e peccato che sia poco manegevole con il tuner.

Adesso uso dvbdream 1.7a e credo che non cambierò più(dvbviewer nelle ultime versioni non è compatibile con la mia pennetta af9015, o meglio la rileva, ma alla ricerca canali non trova niente).

Come codec pack credo sia ottimo per i tuner dvb l'Hd pack 2.6 di dvbsupport, che riconosce la versione dei vari codec correntemente installata sul pc e quindi fa scegliere cosa installare/aggiornare e cosa no. Io l'ho aggiunto al k-lite 8.0 che già avevo installato. Non ho problemi di conflitti al momento.

Prenderò in considerazione l'eliminazione dei k-lite a favore del mediaplayer codec pack. Ma per curiosità cosa cambia? Alla fine si tratta sempre della stessa reccolta di codec, no?
Un'altra curiosità, con il mediaplayr codec pack è possibile visualizzare l'anteprima degli video avi e .mkv sull'icona?

dvbdream e' ottimo per il sat, per il dtt non e' il massimo. per la ricerca canali su dvbviewer pro devi procurarti un terrestrial.xml italiano e poi fai la scansione, ti trova tutto. per il codec k-lite mai avuto una visualizzazione ottimale, con mediaplayer codec(microsoft) hai tutto quello che ti serve e sui canali hd hanno una qualita' fantastica e non calano mai di frame.

tomahawk
26-12-2011, 19:37
dvbdream e' ottimo per il sat, per il dtt non e' il massimo. per la ricerca canali su dvbviewer pro devi procurarti un terrestrial.xml italiano e poi fai la scansione, ti trova tutto. per il codec k-lite mai avuto una visualizzazione ottimale, con mediaplayer codec(microsoft) hai tutto quello che ti serve e sui canali hd hanno una qualita' fantastica e non calano mai di frame.

Grazie delle dritte per dvbviewer. Farò un ulteriore prova!

Siccome sono niubbo, ma curioso, vorrei capire perché il pacchetto mediaplayer codec è superiore al k-lite, visto che alla fine i codec utilizzati sono gli stessi mi pare.

E poi, dato che non faccio nulla di editing video. Il k-lite lo installavo (prima di smanettare con il tuner dvb) perché mi permette di vedere un frame video come icona del video avi o mkv. Dimmi che si può fare anche mediaplayer codec!

devilred
26-12-2011, 20:07
Grazie delle dritte per dvbviewer. Farò un ulteriore prova!

Siccome sono niubbo, ma curioso, vorrei capire perché il pacchetto mediaplayer codec è superiore al k-lite, visto che alla fine i codec utilizzati sono gli stessi mi pare.

E poi, dato che non faccio nulla di editing video. Il k-lite lo installavo (prima di smanettare con il tuner dvb) perché mi permette di vedere un frame video come icona del video avi o mkv. Dimmi che si può fare anche mediaplayer codec!

non li puoi vedere i frame con mediaplayer codec. che sono per l'appunto solo codec che si vanno a integrare a quelli di default di mediaplayer ma li riconosce anche dvbdream e altri player. come dicevo prima ( io uso la skystar hd2 per vedere la tv sat sul pc) con i k-lite non ho mai visto bene soprattutto sui canali sd. da quando ho cominciato a usare i codec mediaplayer non uso nemmeno piu i divx h264 per i canali hdtv, uso solo i microsoft.

Paky
26-12-2011, 20:15
k-lite come è noto è un pack di codec

bisogna vedere quale catena render era settata in quel momento, ossia quale codec/render video stava usando dei 20-30 inutili che installa

tomahawk
26-12-2011, 20:23
Quindi utilizzerei i codec Microsoft con il programma!
Ma aggiornati rispetto a quelli presenti di default in W7 (peraltro ho visto che sono buoni). Giusto?

Allora se il pacchetto mediaplayer permette di selezionare quali codec aggiornare, potrei aggiornare solo quelli Microsoft e tenermi il resto dei codec che già mi ha installato il k-lite. In questo modo non perderei quella funzione di visualizzare i frame. Che è una stronz@... ma mi piace!

devilred
27-12-2011, 08:57
Quindi utilizzerei i codec Microsoft con il programma!
Ma aggiornati rispetto a quelli presenti di default in W7 (peraltro ho visto che sono buoni). Giusto?

Allora se il pacchetto mediaplayer permette di selezionare quali codec aggiornare, potrei aggiornare solo quelli Microsoft e tenermi il resto dei codec che già mi ha installato il k-lite. In questo modo non perderei quella funzione di visualizzare i frame. Che è una stronz@... ma mi piace!

esatto, eccoli:http://www.mediaplayercodecpack.com/
comunque ritengo il pacchetto k-lite una vera c@gata, installa troppa roba inutile e di difficile settaggio e il risultato finale non e' che sia chissa' cosa.

Paky
27-12-2011, 09:09
vediamo cosa contiene

* ffdshow DirectShow Video Codec 20111120 x86 Revision 4052 by clsid.
* ffdshow DirectShow Video Codec 20111120 x64 Revision 4052 by clsid.
* LAV Video decoder 0.42 x86 & x64.
* XviD v1.3.2 Video (Encoder) Codec.
* Flash Video Splitter/Decoder v1.2.908 x86 & x64.
* InterVideo Video Filter v7.0.27.191 MPEG2 Decoder.

* AC3Filter v1.63b AC3/DTS Decoder x86 & x64.
* LAV Audio Decoder 0.42 x86 & x64.
* DivX Audio Decoder 4.1
* Lame MP3 v3.98.2 ACM Encoder/Decoder Codec.
* DSP-worx Bass Source Filter/Decoder v1.30.

* Haali Media Splitter/Decoder 03/03/11 x86 & x64 - For MP4, MKV, OGM and AVI files.
* LAV Splitter 0.42 x86 & x64.
* VSFilter v2.39.5 x86 & v2.37 x64 - Subtitle Readers.
* CDXA Reader v1.4.2499 - Also known as Form 2 Mode 2 CD or XCD x86 & x64.
* GSpot Codec Information Appliance v2.70a.


per il DTT entrano in gioco a scelta solo

-FFdshow (che a 64bit non serve ad un tubo se non si usano programmi 64bit)
-InterVideo Video Filter v7.0.27.191 MPEG2 Decoder ( che non trvo questo capolavoro di decoder mpeg2)
-ac3 filter (ancora va girando? :D )

tutta roba che si pulò scaricare a mano in 2 secondi senza scomodare codec pack

tomahawk
28-12-2011, 16:23
Ah ma quindi non ci sono aggiornamenti per i codec microsoft inclusi in W7!

Quindi non mi cambia niente rispetto al k-lite imho.

Se la bontà di funzionamento di un codec non varia in base al pacchetto con cui lo si installa, non credo che mi cambi qualcosa disinstallare il k-lite e installare il mediaplayer pack. Perderei solo la funzione thumbnail nelle icone dei video che ha k-lite.
A proposito c'è qualche altro programma che abbia questa funzione di k-lite?

Alla fine è questione di codec ed io trovo buoni i Cyberlink della versione 10 di dvdpower (che ho installato con l'hdpack 2.6 che vi dicevo). O anche quelli microsoft di W7 o quelli inclusi in vlc.

Gli ffdshow pur avendoli installati, non li uso perché non mi danno immagini buone come i su citati.

Paky
28-12-2011, 16:43
se ti trovi bene col decoder Cyberlink continua ad usare quello , non vedo perchè cambiare

personalmente anche il decoder mpeg2 di Win7 non lo trovo male
ottima alternativa il decoder mpeg2 di Mediaplayer classic in versione standalone (Mpeg2DecFilter.ax)

devilred
29-12-2011, 08:35
Ah ma quindi non ci sono aggiornamenti per i codec microsoft inclusi in W7!

Quindi non mi cambia niente rispetto al k-lite imho.

Se la bontà di funzionamento di un codec non varia in base al pacchetto con cui lo si installa, non credo che mi cambi qualcosa disinstallare il k-lite e installare il mediaplayer pack. Perderei solo la funzione thumbnail nelle icone dei video che ha k-lite.
A proposito c'è qualche altro programma che abbia questa funzione di k-lite?

Alla fine è questione di codec ed io trovo buoni i Cyberlink della versione 10 di dvdpower (che ho installato con l'hdpack 2.6 che vi dicevo). O anche quelli microsoft di W7 o quelli inclusi in vlc.

Gli ffdshow pur avendoli installati, non li uso perché non mi danno immagini buone come i su citati.

il mediaplayer codec pack e' un aggiornamento dei codec gia integrati in w7 e ne introduce di nuovi.

tomahawk
01-01-2012, 18:01
dvbdream e' ottimo per il sat, per il dtt non e' il massimo. per la ricerca canali su dvbviewer pro devi procurarti un terrestrial.xml italiano e poi fai la scansione, ti trova tutto. per il codec k-lite mai avuto una visualizzazione ottimale, con mediaplayer codec(microsoft) hai tutto quello che ti serve e sui canali hd hanno una qualita' fantastica e non calano mai di frame.

Ma questo terrestrial.xml itaiano dove lo vado a trovare? E poi dove lo metto?

Per quanto riguarda mediaplayer codec pack, guardando l'elenco dei codec che installa, non pare contenere aggiornamenti dei codec Microsoft di W7, cioè di questi qua:

Codec mpeg2: Microsoft MPEG2 (W7) (v6.1.7140.0 - 14.07.2009)
Codec h264: Microsoft DTV-DVD Video (v6.1.7140.0 - 14.07.2009)

Family Guy
05-01-2012, 22:32
Scusate... ma per ASCOLTARE LA7 HD che codec serve in windows 7?

Ho installato Terratec Home Cinema versione 6.25.06 Beta da questo sito:
http://www.terratec.net/en/products/driver/produkte_treiber_en_18393.html

Riesco a vedere e sentire RAI HD ma LA7 HD invece si vede solo...

edit:
ho risolto installando ac3filter e spuntando l'opzione "preferibile dolby digital"

DMD
14-01-2012, 17:51
Mi aggiungo alla richiesta del post di sopra.

Utilizzando come player ProgDVB quando becco la 7HD con codifica AC3 non riesco ad ascoltare.
Aprendo il file registrato con MPC-HC viene riprodotto tutto, audio e video senza problemi.

Grazie

Paky
14-01-2012, 17:59
prova a cambiare decoder audio in prog

DMD
14-01-2012, 18:23
Fatto! niente da fare purtroppo :(

DMD
15-01-2012, 08:57
RISOLTO!! :cincin:

Basta installare, e poi selezionarlo nei codec, AC3 Filter (http://ac3filter.net/wiki/Download_AC3Filter)

http://img839.imageshack.us/img839/9835/senzatitulo1.png (http://imageshack.us/photo/my-images/839/senzatitulo1.png/)

gugu87
23-01-2012, 19:29
esiste un modo per vedere i canali pay sul pc?

Luca72c
12-02-2012, 23:47
esiste un modo per vedere i canali pay sul pc?
Non hai letto il resto della discussione? Ci vuole una scheda con slot CI + CAM (più facile) o un lettore smartcard esterno + emulatore + software che accetti i plugins (un po' più complicato, ma niente di trascendentale).
Idem per il DVB-S/S2 criptato...

FabryB
03-03-2012, 18:04
Potete consigliarmi una scheda usb che funzioni anche in movimento, come in treno, auto ecc...

tomahawk
04-03-2012, 16:22
Ho scoperto che si può usare VLC come player esterno di dvbdream se uno vuole. Se magari qualcuno vuole usare i codec di VLC.

Per me è utile per usare le funzioni resgistra e timeshift di VLC, visto che su dvbdream non mi funzionano.
Purtoppo però la funzione teevideo non va e non capisco se dvbdream ce l'abbia o meno (ho la versione 1.7)

Però di VLC non ho capito un paio di cose.
Come si sceglie la cartella per salvare le registrazioni (di default le salva in Documenti) e che cartella usa per i timeshift?
Per far funzionare il televideo invece?

tomahawk
04-03-2012, 16:26
RISOLTO!! :cincin:

Basta installare, e poi selezionarlo nei codec, AC3 Filter (http://ac3filter.net/wiki/Download_AC3Filter)

http://img839.imageshack.us/img839/9835/senzatitulo1.png (http://imageshack.us/photo/my-images/839/senzatitulo1.png/)

Caspita, ProgDvb fa vedere tutte quelle informazioni sul flusso video di default?
Mi sa che prima o poi devo provarlo.
Al momento non ho voglia di rimettermi a smanettare, con Dvbdream 1.7 mi trovo bene anche se mi mancano le funzioni dette al post precedente (registrazione, timeshift e televideo).

PuRRiA
04-03-2012, 16:40
Potete consigliarmi una scheda usb che funzioni anche in movimento, come in treno, auto ecc...

In che senso?

tomahawk
15-03-2012, 19:24
Ho scoperto che si può usare VLC come player esterno di dvbdream se uno vuole. Se magari qualcuno vuole usare i codec di VLC.

Per me è utile per usare le funzioni resgistra e timeshift di VLC, visto che su dvbdream non mi funzionano.
Purtoppo però la funzione teevideo non va e non capisco se dvbdream ce l'abbia o meno (ho la versione 1.7)

Però di VLC non ho capito un paio di cose.
Come si sceglie la cartella per salvare le registrazioni (di default le salva in Documenti) e che cartella usa per i timeshift?
Per far funzionare il televideo invece?


Allora per il televideo su dvbdream segnalo questo plug-in
http://www.brothersoft.com/mdteletext-112625.html

La funzione timeshift è attivabile su dvbdream.

Resta da capire dove VLC salvi i file del timeshift e come cambiare la cartella e quella dove salva le registazioni.

ste-87
04-04-2012, 16:18
ehm...per un ignorantone in materia cosa dovrei procurarmi per poter vedere bene la tv dal mio pc? mi interesserebbe poter vedere tutti i canali non a pagamento come posso vederli sul tv e poter utilizzare la funzionalità timeshift...senza impiegare la mia conessione adsl ovviamente che non è un granch'è

Luca72c
04-04-2012, 22:11
Beh, per fare quello che dici ti basta una scheda o una pennetta Tv tuner (ce ne sono decine in commercio, single o dual tuner): Windows 7 (dalla Home Premium in poi) ha già in sè tutto quello che ti occorre, cioè MediaCenter7, che funziona benissimo senza bisogno di altri software. Io personalmente ti consiglio una scheda invece di una pennetta, perchè ha un funzionamento più affidabile. Poi, ovviamente, ci sono schede che funzionano meglio e schede che funzionano peggio, come tutti gli hardware... io uso una Hauppauge HVR-2200 (doppio tuner, puoi registrare un canale e vederne un altro contemporaneamente o registrare due canali, anche se non sono dello stesso mux) e devo dire che è una cannonata! Ma scordati i canali PayTV...
Se invece usi XP, per avere un sistema VERAMENTE funzionante hai bisogno di altri software.

tomahawk
21-04-2012, 11:03
Curiosità

Sapete se VLC ha cambiato il codec h.264, dalla versione 2.0 in poi?

Perché adesso se ci voglio vedere RaiHD o La7HD, il video mi si vede rallentato.

Helen_baby40
21-04-2012, 17:43
qualcuno usa questa penna? http://img292.imagevenue.com/loc433/th_022096456_novasusb2_top_122_433lo.jpg (http://img292.imagevenue.com/img.php?image=022096456_novasusb2_top_122_433lo.jpg) stando spesso quì all'estero dove ho il satelllite mi servirebbe qualcosa di buono esterno per vedere la tv sul mio notebook,in Italia ho una penna usb sempre della stessa casa questa cosa quasi 80 euro quindi mi servono pareri prima di spendere una simile cifra.
Grazie
Helen
:cool:

87gio
08-05-2012, 13:10
scrivo perche purtroppo anche da noi qui in abruzzo e' arrivato il digitale terrestre :( ora mi ritrovo senza tv e senza la possibilita' di comprarne uno nuovo unito all'esigenza di far spazio in camera (sono un universitario) volevo definitivamente togliere il tv e mettere tutto sul mio pc fisso. cercavo pertanto consigli su una penna usb o scheda da poter mettere che abbia un ottima qualita' video e ricezione . quanto all'antenna, il tutto sarebbe attaccato permanentemente all'attacco antenna del palazzo e quindi niente antennine che non prendono.

il miei requisiti di sistema sono abbastanza alti quindi non credo ci siano problemi ma non volevo prendere cinesate, ma qualcosa che funzioni davvero bene.

win7 64 bit
intel e8500 oc a 4 gh
4 gb di ram a 1200 mhz
scheda video nvidia gt 8800 1 gb

inoltre volevo capire se era possibile vedere le pay tv gratis, e se era possibile vedere la tv in maniera decente su uno schermo full hd ready da 22 pollici senza avere artefatti o pixel enormi. (chiedo perche avevo provato tempo fa una cinesata da 10 euro e oltre a blocchi di sistema per incopatibilita' si vedeva pure na merda a tutto schermo)


edito dicendo che cercando ho trovato questa : terratec cinergy rc hd che ne dite ? tenendo presente quanto sopra?

galaverna
08-05-2012, 15:31
scrivo perche purtroppo anche da noi qui in abruzzo e' arrivato il digitale terrestre :( ora mi ritrovo senza tv e senza la possibilita' di comprarne uno nuovo unito all'esigenza di far spazio in camera (sono un universitario) volevo definitivamente togliere il tv e mettere tutto sul mio pc fisso. cercavo pertanto consigli su una penna usb o scheda da poter mettere che abbia un ottima qualita' video e ricezione . quanto all'antenna, il tutto sarebbe attaccato permanentemente all'attacco antenna del palazzo e quindi niente antennine che non prendono.

il miei requisiti di sistema sono abbastanza alti quindi non credo ci siano problemi ma non volevo prendere cinesate, ma qualcosa che funzioni davvero bene.

win7 64 bit
intel e8500 oc a 4 gh
4 gb di ram a 1200 mhz
scheda video nvidia gt 8800 1 gb

inoltre volevo capire se era possibile vedere le pay tv gratis, e se era possibile vedere la tv in maniera decente su uno schermo full hd ready da 22 pollici senza avere artefatti o pixel enormi. (chiedo perche avevo provato tempo fa una cinesata da 10 euro e oltre a blocchi di sistema per incopatibilita' si vedeva pure na merda a tutto schermo)


edito dicendo che cercando ho trovato questa : terratec cinergy rc hd che ne dite ? tenendo presente quanto sopra?

non per fare l'antipatico, ma se ne è discusso in materia in qualche post addietro e inoltre non è posto adatto per parlare come vedere gratis la pay tv. Se vuoi vederla su pc c'è il modulo CI+CAM+ scheda abbonamento.
Poi le terratec penso sono le migliori schede per ora in circolazione.
E dvbviewer il migliore per registrare almeno mio parere.
Ciao.

87gio
08-05-2012, 16:10
non per fare l'antipatico, ma se ne è discusso in materia in qualche post addietro e inoltre non è posto adatto per parlare come vedere gratis la pay tv. Se vuoi vederla su pc c'è il modulo CI+CAM+ scheda abbonamento.
Poi le terratec penso sono le migliori schede per ora in circolazione.
E dvbviewer il migliore per registrare almeno mio parere.
Ciao.

perfetto quindi prendendo quella dovrei andare sul sicuro giusto ? le terratec ci sono sa 25 a 60 euro ;) ci sara' qualche differenza o no ? quel modello lo conosci come' ?
per la pay tv ho visto , ma la mia era pura e semplice curiosita'. in ogni caso non e' una cosa che posso permettermi qui e ora. quindi l'ho accantonata.

Helen_baby40
08-05-2012, 18:44
perfetto quindi prendendo quella dovrei andare sul sicuro giusto ? le terratec ci sono sa 25 a 60 euro ;) ci sara' qualche differenza o no ? quel modello lo conosci come' ?
per la pay tv ho visto , ma la mia era pura e semplice curiosita'. in ogni caso non e' una cosa che posso permettermi qui e ora. quindi l'ho accantonata.

Guarda io ora mi sto trasferendo e sto molto poco in italia (infattio piu volte ho chiesto quì s equalcuno avesse il rx sat usb ma con scarso successo) invece quì uso una penna usb (la pagai sui 30 euro in offerta) della hauppage WinTV NOVA-T-HD Stick mod 368 va una favola con programmi (non quello del cd) e drivers (non quello del cd) ma dai rispettivi siti va una bomba mai problemi.Usa poi programmi tipo prpdvb o dvbdream ti registri,ti vedi la tv se poi colleghi il pc alla tv vedi tutto come se avessi il cavo antenna collegato alla tv e non alla penna usb,per decriptare i canali se hai regolare licenza con alcuni di questi programmi elencati puoi sbloccarli per il resto...basta cercare in rete e vedrai cosa puoi fare e cosa non ;)
Ciao
Helen
:cool:

Luca72c
08-05-2012, 21:32
Allora, facciamo un po' di ordine.
Il sintonizzatore DVB-T su scheda è ASSOLUTAMENTE più performante e affidabile della pennetta, almeno se è un modello decente. Non che la pennetta non vada bene, ma se hai qualcosa da spendere (neanche tantissimo) e un PC fisso, non c'è alcun motivo per scegliere una pennetta anzichè una scheda.
Per esperienza personale (le ho avute entrambe), ti posso garantire che le schede Hauppauge sono superiori per qualità video e stabilità a quelle Terratec, in particolare la HVR-2200 è al momento il top delle schede DVB-T distribuite in Italia, con il bonus del doppio sintonizzatore, grazie al quale puoi registrare due canali comtemporaneamente (anche se su mux diversi) o registrarne uno e vederne un'altro, sempre contemporaneamente. La terratec HT PCI l'ho avuta e te la sconsiglio, la qualità non è assolutamente a livello Hauppauge, ha un solo tuner (sai che paranoia registrare un canale e non poter vedere contemporaneamente un'altra cosa!) ed è una scheda ibrida analogica/digitale, il che ormai non serve assolutamente a niente o quasi; al massimo la Cinergy Dual PCIe... ma è sempre inferiore alla HVR-2200...
Il problema delle HVR-2200, però, è se vuoi vedere Pay-TV: il modulo Hauppauge per la decodifica delle schede Pay-TV, infatti, il winTV-CI, è davvero pessimo e non funziona proprio con MediaCenter x64. Per cui le soluzioni sono due: o compri una Terratec H7, che ha l'ingresso CI, e avrai l'accesso alla Pay-TV ma una qualità e una stabilità minore, oppure compri una Hauppauge HVR-2200 e avrai una qualità e una stabilità al top ma per vedere la Pay-TV dovrai usare un lettore di carte (tipo Phoenix) e un programma SoftCAM tipo Oscam+Acamd, il che rende il tutto un po' più complicato e impedisce la registrazione programmata con risveglio dallo standby (se hai problemi a implementare il tutto messaggiami che ti do i giusti riferimenti).
Unica altra soluzione "seria": la Cine-T/C (sempre doppio tuner) della Digital Devices, che è il top assoluto della qualità ed ha un modulo CI molto ben funzionante, ma non è distribuita in Italia (occorre comprarla da Germania/Inghilterra) e costa un botto, col CI circa il doppio della HVR-2200.
Quindi ragiona bene: ti è assolutamente indispensabile la visione delle Pay-TV (sempre con la regolare carta pagata, altri metodi gratuiti lasciali stare, dammi retta!), anche dando per certo che DEVI pagare l'abbonamento?
Se si, Terratec H7, che non è una scheda ma un device USB, o se hai da spendere Digital Devices Cine-T/C con schedina CI. Se invece non hai bisogno della registrazione programmata in uscita dalla sospensione, vai di Hauppauge HVR-2200 + lettore di smartcard Phoenix (USB o seriale).
Se non hai intenzione di pagare per la Pay-TV, vai tranquillo con la Hauppauge HVR-2200 che è il massimo di cui hai bisogno.
Altro non te lo consiglio.
A livello software, invece, non capisco proprio perchè uno debba andare a impelagarsi con robe tipo DVBViewer o similari: Media Center 7 ha già tutto quello che ti serve e funziona benissimo, io lo uso da due anni senza alcun problema e integra in un unico Media Center TV, filmati, musica, foto, DVD/BD, ecc... Con DVBLink, poi, accetta pure i plugins, per cui puoi usarlo in congiunzione con Oscam e Acamd nel caso scegliessi la soluzione HVR-2200 + lettore Phoenix. Ci sono anche un sacco di programmini che ne facilitano la personalizzazione e aggiungono altre funzionalità, tipo l'ottimo Shoutcast. Lascia perdere altri programmi, dammi retta!

fabio336
08-05-2012, 22:27
Io ho avuto sia Hauppauge (HVR1110 e nova-t) che AverMedia (a850 a a835).

il software della hauppauge, dalla versione 7 è diventato indecente, e l'audio scoppiettava sui canali Rai.

da quando uso queste avermedia, mi trovo benissimo e il software secondo me è veramente fatto bene.
http://img84.imageshack.us/img84/8623/provaia.th.png (http://imageshack.us/photo/my-images/84/provaia.png/)
senza nessuna cornice che rompe le scatole.

tomahawk
08-05-2012, 22:32
Per esperienza personale (le ho avute entrambe), ti posso garantire che le schede Hauppauge sono superiori per qualità video e stabilità a quelle Terratec

Per quanto riguarda le pennette usb, questa superiorità è confermata?


A livello software, invece, non capisco proprio perchè uno debba andare a impelagarsi con robe tipo DVBViewer o similari: Media Center 7 ha già tutto quello che ti serve e funziona benissimo, io lo uso da due anni senza alcun problema e integra in un unico Media Center TV, filmati, musica, foto, DVD/BD, ecc... Con DVBLink, poi, accetta pure i plugins, per cui puoi usarlo in congiunzione con Oscam e Acamd nel caso scegliessi la soluzione HVR-2200 + lettore Phoenix. Ci sono anche un sacco di programmini che ne facilitano la personalizzazione e aggiungono altre funzionalità, tipo l'ottimo Shoutcast. Lascia perdere altri programmi, dammi retta!

Media Center 7 sarebbe la versione integrata in W7?
Io non l'ho provato perché non capisco some si attivi la funzione dvb-t. Mi chiede se ho una connessione adsl quando clicco su tv..:D boh

87gio
09-05-2012, 07:49
ragazzi ma con questa pennetta usb qualora' il segnale hd arrivasse bene , e' possibile vedere in hd i canali ?

TERRATEC Cinergy Hybrid RC XE DVB-T HDTV H.264

io l'ho trovata qui da me ma non capisco perche sul sito terratec non e' presente o almeno io non la trovo o trovo xe o rc hd o rc normale...

mrwinch
09-05-2012, 09:12
Guarda, le penne usb è innegabile che abbia un tuner inferiore rispetto alle versioni pci/pci-e ma questo non è assolutamente un problema se il segnale è buono: per dirti, ho sia una cinesina da 10 euro (chipset af9015) ed una dual tuner pci-e (Peak Hardware). Per darti un idea dei canali sintonizzati (canali DVB-T):
- tv samsung ps50b550 -> 230 canali
- scheda pci dvb-t -> 250 canali
- penna usb dvb-t -> 220 canali
Vedi in base al tuo portafoglio ed in base al tuo sistema cosa prendere (usb o pci/pci-e). Cosa invece importante, è il software di riproduzione della tv: per farti un esempio, quei canali li ottengo con Mediaportal. Usando i software allegati ai ricevitori o dvbdream, trovo meno canali o addirittura non finisco la scansione. WMC lo trovo molto macchinoso nei passagi: mi arresi dopo aver provato a mettere i canali "come volevo io"

Family Guy
09-05-2012, 10:52
ragazzi ma con questa pennetta usb qualora' il segnale hd arrivasse bene , e' possibile vedere in hd i canali ?

TERRATEC Cinergy Hybrid RC XE DVB-T HDTV H.264

io l'ho trovata qui da me ma non capisco perche sul sito terratec non e' presente o almeno io non la trovo o trovo xe o rc hd o rc normale...
non serve una penna "HD", le penne sono semplici ricevitori, per l'HD serve il codec h.264 che con windows 7 è incluso (eventualmente devi installare il codec ac3 per l'audio come si diceva sopra), ed un computer di potenza adeguata a decodificare il segnale

quella penna serve solo se hai windows XP o vista e vuoi la licenza per il codec h.264

87gio
09-05-2012, 11:16
non serve una penna "HD", le penne sono semplici ricevitori, per l'HD serve il codec h.264 che con windows 7 è incluso (eventualmente devi installare il codec ac3 per l'audio come si diceva sopra), ed un computer di potenza adeguata a decodificare il segnale

quella penna serve solo se hai windows XP o vista e vuoi la licenza per il codec h.264



http://www.pixmania.com/it/it/6109739/art/terratec/adattatore-usb-tdt-hd-cin.html

presa usata a 25 euro direttamente dal sito con s.s. incluse e 1 anno di garanzia.
alla fine a meno non prendevo comunque nulla. e i codec sono gia completamente supportati e forniti con la penna.

appena arrivo monto tutto e vediamo come va ;)

mrwinch
09-05-2012, 13:03
non serve una penna "HD", le penne sono semplici ricevitori, per l'HD serve il codec h.264 che con windows 7 è incluso (eventualmente devi installare il codec ac3 per l'audio come si diceva sopra), ed un computer di potenza adeguata a decodificare il segnale

quella penna serve solo se hai windows XP o vista e vuoi la licenza per il codec h.264

Poche idee ma bene confuse... :) in Italia, le penne/schede dvb-t sintonizzano automaticamente i canali HD per il semplice fatto che a livello tecnico non c'è nessuna differenza fra un canali dvb-t ed uno dvb-t HD: c'è solo un bitrate maggiore. La cosa invece non succede nei canali satellitari, dove i canali HD hanno un sistema di trasmissione leggermente diverso, ergo serve una scheda che "legga" queste differenze.
Il discorso del codec, riguarda la modalità di trasmissione: a memoria, tutti i canali dvb-t HD sono trasmessi in mpeg2 mentre i canali HD di sky sono trasmessi in H264 ed allora in quel caso è necessario decodificarli "per bene". Per la cronaca, ultimamente i codec si appoggiano molto sulle schede video per la decodifica del H264 quindi la potenza del computer (con un oculata scelta di scheda video e software di riproduzione), può passare in secondo piano.

87gio
09-05-2012, 13:07
quindi secondo te considerando che devo usarlo solo come televisore quando mi metto a letto la sera o cmq quando voglio e magari registrare qualche programma che vedo, e considerando il rapporto qualita' prezzo, ho fatto un acquisto decente o sbagliato ?

Family Guy
09-05-2012, 14:02
Poche idee ma bene confuse... :) in Italia, le penne/schede dvb-t sintonizzano automaticamente i canali HD per il semplice fatto che a livello tecnico non c'è nessuna differenza fra un canali dvb-t ed uno dvb-t HD: c'è solo un bitrate maggiore. La cosa invece non succede nei canali satellitari, dove i canali HD hanno un sistema di trasmissione leggermente diverso, ergo serve una scheda che "legga" queste differenze.
la confusione la stai facendo tu, il thread nel quale hai postato si chiama "digitale terrestre", allo stato attuale i canali che trasmettono in HD sul digitale terrestre usano codec differenti e basta, il segnale è uguale e può essere ricevuto da un QUALSIASI ricevitore dvb-t

PS: il satellitare mi sembra si chiami dvb-s ed è un'altra cosa

mrwinch
09-05-2012, 17:45
la confusione la stai facendo tu, il thread nel quale hai postato si chiama "digitale terrestre", allo stato attuale i canali che trasmettono in HD sul digitale terrestre usano codec differenti e basta, il segnale è uguale e può essere ricevuto da un QUALSIASI ricevitore dvb-t

PS: il satellitare mi sembra si chiami dvb-s ed è un'altra cosa

Infatti, mi pare di aver parlato di dvb-t alias dtt alias digitale terrestre: non mi pare di aver parlato di dvb-t2... In parte però devo darti ragione: ho registrato un minuti di Rai HD e La7HD. Con mia sorpresa, Rai trasmetteva in AVC con una traccia AC3 a 6 canali, mentre la La7 era in mpeg2. Non so se sia stato il momento o un caso: l'ultimo volta che li avevo controllati (verso natale 2011) erano entrambi in mpeg2. Ben venga un miglioramento della qualità :)

PS: si, il DVB-S è per le trasmissioni satellitari SD mentre il DVB-S2 per quelle in HD. Tra l'altro, trasmettono con i medesimi codec del Dtt

Luca72c
09-05-2012, 22:31
quindi secondo te considerando che devo usarlo solo come televisore quando mi metto a letto la sera o cmq quando voglio e magari registrare qualche programma che vedo, e considerando il rapporto qualita' prezzo, ho fatto un acquisto decente o sbagliato ?

Amico mio, ti sei mosso un po' troppo impulsivamente, perchè non hai aspettato un paio di giorni le risposte nel thread? Su queste cose bisogna andarci sempre coi piedi di piombo, perchè i prodotti sono tanti e la confusione purtroppo (come avrai capito dal thread stesso) ancora di più, dato che sono tantissimi a parlare pur avendo una conoscenza e un'esperienza MOLTO limitate del campo...
Detto questo, secondo me hai fatto un acquisto mezzo giusto e mezzo sbagliato, perchè la pennetta che hai comprato è si più o meno rispondente alle tue necessità, ma è anche vero che spendendo lo stesso o addirittura meno avresti potuto comprare pennette superiori in quanto a prestazioni e affidabilità, come le Volar HD pro di Avermedia, che sono da molti considerate le migliori in commercio in quella fascia di prezzo. Inoltre ti ribadisco che io avrei optato per una scheda, non è solo questione di quanti canali si ricevono, ma soprattutto di quanto è stabile e VELOCE il funzionamento e della qualità del segnale: le pennete non sono assolutamente all'altezza di buone schede TV.
Adesso, comunque, cerca di sfruttare appieno quello che hai comprato: è il momento di passare alla configurazione software. Vedi tu cosa vuoi usare, io come ti ho detto mi trovo molto bene con Media Center 7, non lo trovo per niente "macchinoso", anzi! Ovviamente è fatto per essere usato e configurato da telecomando, per cui certe configurazioni sono un po' "semplificate", ma si trovano molti programmini aggiuntivi per rimediare. Casomai mi sembra macchinoso Mediaportal, con tutti i suoi problemi di stabilità e una configurazione che richiede una laurea! Può andare bene se si richiedono funzionalità client-server o configurazioni molto complesse, ma se ho ben capito le tue necessità per te MC7 è più che sufficiente, lascia perdere il resto che ti vai a incasinare di brutto.
Ultima cosa: non sottovalutare i codec, sono loro che fanno "girare" il tutto e conviene averli completi e aggiornati. Ti consiglio gli Shark: gestiscono quasi tutto automaticamente, si integrano perfettamente col sistema, sono facilmente configurabili e gli aggiornamenti sono molto frequenti.
Se hai problemi nel configurare il tutto fai un fischio... ;)

Luca72c
09-05-2012, 22:41
Per quanto riguarda le pennette usb, questa superiorità è confermata?
Media Center 7 sarebbe la versione integrata in W7?
Io non l'ho provato perché non capisco some si attivi la funzione dvb-t. Mi chiede se ho una connessione adsl quando clicco su tv..:D boh

Più o meno la superiorità è confermata, ma per le pennette ti devo segnalare le Avermedia Volar HD pro o max, che a detta di molti sarebbero superiori a entrambe nonchè più economiche.
Media Center 7 (o MC7 o WMC7), come dice il nome, è la versione di Media Center integrata nei sistemi operativi windows 7 dall'Home Premium in su.
La funzione DVB-T si "attiva" semplicemente configurando il segnale TV dentro MC7, seguendo le istruzioni su schermo e scegliendo le opzioni desiderate. Ti chiede una connessione adsl per un motivo semplicissimo: MC7 va a scaricare la lista dei canali visibili nella tua zona (infatti ti chiede anche il CAP) e i dati disponibili sui programmi (la famosa "guida", purtroppo in Italia limitata a pochi canali) da un server apposito.
Come ti dicevo la guida Microsoft è limitata a pochi canali, speriamo che venga estesa col passaggio nazionale al digitale terrestre; intanto però si può "integrare" tramite l'utilizzo di alcuni programmi appositi, come l'ottimo "Nephilim EPG downloader".

87gio
11-05-2012, 15:38
Se hai problemi nel configurare il tutto fai un fischio... ;)

la pennetta e ' arrivata istallato tutto correttamente, rai hd si vede ma non si sente ( o meglio si sente solo se manualmente cambio il tipo di audio e dal telecomando non posso farlo), qualcuno sa come risolvere qeusto problema ? tutto il resto funziona alla perfezione tranne rai 1-2-3 che come al solito... credo hanno ancora dei problemi di invio segnale. la stessa cosa succede ad un televisore della casa accanto mentre altri 3-4 televisori dello stesso palazzo vedono anche la rai senza intoppi.

per i codec potreste cortesemente darmi un link ?
risolverei il problema degli scatti rai secondo te e dell'audio dei canali hd ?

quanto al software, per ora ho istallato il programma di serie terratec home cinema, funziona bene anche con il telecomandino, unica cosa a volte crasha quando non trova il canale e sono costretto a chiuderlo e riaprirlo.

quanto ai canali trovo tantissimi canali liberi non me lo aspettavo, ma poi non tutti funzionano e molti sono ripetuti su freq diverse.

a questo punto ammesso che sono soddisfatto dell'acquisto aspetto consigli corretti per migliorare se possibile la situazione.

Family Guy
11-05-2012, 16:16
per l'audio delle trasmissioni HD installa ac3filter e spunta l'opzione "preferibile dolby digital" in terratec home cinema

87gio
11-05-2012, 16:36
per l'audio delle trasmissioni HD installa ac3filter e spunta l'opzione "preferibile dolby digital" in terratec home cinema

la spunta su preferibile dolby ce' sempre, istallato ac3 filter e non cambia nulla, tutto come prima. hd lo sento, ma solo se manualmente cambio l'audio da stereo qualsiasi altra opzione.

Family Guy
11-05-2012, 16:50
che versione hai?
prova a scaricare l'ultima
http://www.terratec.net/en/products/driver/produkte_treiber_en_18393.html

87gio
11-05-2012, 16:58
che versione hai?
prova a scaricare l'ultima
http://www.terratec.net/en/products/driver/produkte_treiber_en_18393.html

ho scaricato proprio quella

mrwinch
11-05-2012, 17:38
la pennetta e ' arrivata istallato tutto correttamente, rai hd si vede ma non si sente ( o meglio si sente solo se manualmente cambio il tipo di audio e dal telecomando non posso farlo), qualcuno sa come risolvere qeusto problema ? tutto il resto funziona alla perfezione tranne rai 1-2-3 che come al solito... credo hanno ancora dei problemi di invio segnale.
Dovresti verificare da una tv o un altro pc se il pid ac3 di rai HD è utilizzato oppure no: potrebbero aver comunque allocato il pid ed utilizzarlo nei prossimi giorni. Se effettivamente utilizzato, verifica di aver installato l'ultima versione di ac3filter (è rimasto fermo per anni alla 1.63b e si è "risvegliato" il mese scorso con una nuova release) oppure buttati su ffdshow che va bene per audio, video e postprocessing. Altra cosa utile, sia ac3filter che ffdshow dovrebbero apparire come icona nella trayicon di windows durante il funzionamento: verifica che succeda ed in tal caso, verifica cosa succede durante la riproduzione dalla property page del codec che utilizzi... ulteriore prova, scaricati un qualche programma free per la tv oppure wmc e vedi come si comporta con il canale incriminato ;)

Luca72c
12-05-2012, 00:05
Allora, scusami ma riesco ad accedere al Pc solo la notte (e non tutti i giorni) perchè tutto il giorno lavoro.
Personalmente ti sconsiglio assolutamente Terratec Home cinema, l'ho usato per un po' e ti assicuro che è DI UN ABISSO inferiore a Media Center.
In ogni caso, dovresti chiarirmi un paio di cose:
1) che antenna hai collegato alla pennetta per la ricezione del segnale? Quella di casa /centralizzata/sul tetto o una antenna portatile?
1b) se usi l'antenna casalinga, si tratta di un'antenna per l'analogico/generica/yagi (a spina di pesce) o una specifica per il digitale?
2) dove abiti e da quanto tempo hanno fatto lo switch off?
3) che sistema operativo usi e a quanti bit?
4) che configurazione ha il tuo PC?
5) qual'è la tua configurazione audio (periferica di riproduzione, uscite collegate, tipo di amplificazione)?
6) in che programma cambi il tipo di audio e quali opzioni sono disponibili e selezioni?
Ti premetto subito che se usi un'antenna portatile tipo quelle che danno in dotazione con le pennette o una generica/per l'analogico grossi risultati difficilmente li potrai ottenere, a meno che non ti trovi in una zona super irradiata...
Comunque, intanto prova ad installarti questi: http://shark007.net/win7codecs.html (versione a 32 bit, da installare e configurare PRIMA);
http://shark007.net/x64components1.html (versione a 64 bit, da installare e configurare DOPO aver installato quella a 32 bit e solo se hai un sistema operativo a 64 bit). Ti ho scritto installare e configurare, ma in realtà la configurazione di default dovrebbe andare bene per la maggior parte delle esigenze: questi codec SOSTITUISCONO e/o disattivano tutti quelli che hai attualmente sul PC e si integrano col sistema operativo, c'è più o meno tutto ciò che ti può servire ma ti lasciano l'opzione, nel loro programma di configurazione, di attivare o disattivare diversi codec e diverse opzioni di integrazione.
Fatto questo, ti consiglio di mettere subito da parte THC e passare alla configurazione di Media Center 7, che dovrebbe essere piuttosto semplice, ma se hai problemi ricontattami. Come telecomando non so se potrai usare quello fornito con la pennetta, a volte queste periferiche includono un programmino che si interfaccia con Media Center e rende il telecomando compatibile, ma nel tuo caso specifico non lo so. In ogni caso puoi usare un semplice telecomando MC, costa pochi euro.
Dopodichè, descrivimi per favore la situazione un po' più dettagliatamente, innanzitutto rispondendo alle domande all'inizio e descrivendo puntualmente tutto ciò che non funziona, dove e in che modo.

87gio
12-05-2012, 08:10
Personalmente ti sconsiglio assolutamente Terratec Home cinema, l'ho usato per un po' e ti assicuro che è DI UN ABISSO inferiore a Media Center.

In ogni caso, dovresti chiarirmi un paio di cose:
1) che antenna hai collegato alla pennetta per la ricezione del segnale? Quella di casa del palazzo quale e' non lo so probabilmente quella vecchia
2) dove abiti e da quanto tempo hanno fatto lo switch off? Abruzzo e lo hanno fatto da circa una settimana
3) che sistema operativo usi e a quanti bit? win7 64 bit
4) che configurazione ha il tuo PC? la vedi in firma
5) qual'è la tua configurazione audio (scheda realtek, collegate casse 2 stereo + microfono, preamplificato di fabbrica

6) in che programma cambi il tipo di audio ? Dal terratec home cinema e quali opzioni sono disponibili e selezioni? non c'e' scritto solo audio 1-2, mono stereo

Comunque, intanto prova ad installarti questi: http://shark007.net/win7codecs.html (versione a 32 bit, da installare e configurare PRIMA);
http://shark007.net/x64components1.html (versione a 64 bit, da installare e configurare DOPO aver installato quella a 32 bit e solo se hai un sistema operativo a 64 bit).

Fatto questo, ti consiglio di mettere subito da parte THC e passare alla configurazione di Media Center 7, vedro di provarlo

Come telecomando non so se potrai usare quello fornito con la pennetta, questo puo' essere un problema ma provero'




vedi sopra

p.s. ho scaricato media center da qui http://news.softpedia.com/news/Download-Windows-7-RC-Windows-Media-Center-SDK-6-0-111870.shtml
versione sdk 6.0 per win7, non ho capito perche non lo ho e non me lo fa scaricare dalla microsoft spero sia la stessa cosa tanto e' freeware

edit credo che non sia la stessa cosa... lanciato e non ha una skin solo programmazione.. e non e' per niente intuitivo.

Paky
12-05-2012, 09:02
Comunque, intanto prova ad installarti questi: http://shark007.net/win7codecs.html (versione a 32 bit, da installare e configurare PRIMA);
http://shark007.net/x64components1.html (versione a 64 bit, da installare e configurare DOPO aver installato quella a 32 bit e solo se hai un sistema operativo a 64 bit).

inutili per decodifica mpeg2 o H264 , già presenti entrambi in win7 , se uno ne vuole di alternativi non installa pacchetti , ma quello che gli serve realmente

32 o 64 bit non servono insieme , se uno usa un soft scritto a 64bit usa decoder a 64 bit , altrimenti usa quelli a 32

87gio
12-05-2012, 10:08
inutili per decodifica mpeg2 o H264 , già presenti entrambi in win7 , se uno ne vuole di alternativi non installa pacchetti , ma quello che gli serve realmente

32 o 64 bit non servono insieme , se uno usa un soft scritto a 64bit usa decoder a 64 bit , altrimenti usa quelli a 32

in questo caso non e' cosi paky, per il resto sono d'accordo con te. se leggi cosa scrive lo sviluppatore vedi che e' come ha detto luca. probabilmente e' un integrazione al codice esistente a 32 bit e non un programma diverso.

Paky
12-05-2012, 10:47
allora ancora + inutile

87gio
12-05-2012, 11:49
allora ancora + inutile

Io parlavo del codice del pacco codec non di win... :muro:

Paky
12-05-2012, 12:05
e io quello intendevo , roba inutile proprio lo shark

87gio
12-05-2012, 12:14
e io quello intendevo , roba inutile proprio lo shark

SE invece di criticare cosi ti spieghi meglio sarebbe piu esauriente per tutti

Paky
12-05-2012, 12:55
cosa c'è da argomentare?

manca un decoder? lo installi , MA quello che serve o che vuoi provare
non una accozzaglia di roba

che poi ...metti shark , metti Klite e company ... e si incasina il mondo

PER ME il consiglio dei codec pack non è la cosa migliore , tutto qui

Adric
12-05-2012, 15:08
Tempi difficili per le emittenti della televisione digitale terrestre.

Le nove frequenze da 61 a 69 UHF sono state espropriate dallo Stato a favore della telefonia cellulare LTE (4G) e dovranno essere liberate dalle emittenti che le occupano, le quali dovranno spostarsi altrove, su frequenze più basse (peraltro già occupate..), entro la fine del 2012.
Non solo, ma per altre sei frequenze, e cioè 6 VHF, 7 VHF, 23 UHF, 25 UHF, 24 VHF e 28 VHF è in dirittura d'arrivo la procedura di assegnazione ad asta ad emittenti televisive per un periodo da stabilire (ma a lunga durata, si parla di venti anni) mentre invece le frequenze 54 UHF, 55 UHF, 58 UHF e 59 UHF saranno messe all'asta per un periodo di tempo più limitato, (si prevede circa dai tre ai cinque anni) dopo di che saranno riassegnate con una nuova asta agli operatori telefonici.
Sarà comunque l'authority per le garanzie nelle Telecomunicazioni (AG.COM) a stabilire tempi e modalità delle aste.

Dal 1 gennaio 2015 le aziende produttrici di televisori saranno obbligate a utilizzare solo sintonizzatori digitali in grado di ricevere il nuovo standard DVB-T2 (evoluzione del DVB-T che consente di trasmettere ancora più emittenti sulla stessa frequenza rispetto al DVB-T). Le nuove tv, dal 1° luglio 2015, saranno le uniche a poter essere commercializzate.

Sempre nel 2015 ad una conferenza internazionale dell'ITU (WRC) spetterà la decisione definitiva su tutta la fascia dei 700 MHz (da 50 a 60 UHF), che protrebbe essere assegnata anch'essa alla telefonia LTE. Ci sono infatti problemi tra nazioni adiacenti da risolvere (ad esempio le emittenti sul canale 56 UHF in Sicilia e Calabria meridionale sono incompatibili ed interferiscono con la telefonia cellulare in Tunisia). L'assegnazione delle frequenze alla telefonia cellulare, qualora si concretizzasse, potrebbe essere effettiva con qualche anno di ritardo.

Per compensare parte dello spettro UHF ceduto alla telefonia cellulare di nuova generazione (da 55 frequenze a 34) si parla anche di far confluire la banda CATV (le frequenze destinate alla tv via cavo, non usate in Italia) nell'etere, cioè le frequenze dai 118 ai 174 MHz e dai 230 ai 446 MHz.

Inoltre dovranno essere modificati gli impianti di ricezione esistenti, gli antennisti dovranno montare dei filtri per escludere le frequenze assegnate ai cellulari.
Il passaggio al DVB-T2 non sarà un altro switch-off, ma una sostituzione graduale del parco decoder/TV installati.

Per discutere del nuovo standard, dei problemi ad esso inerenti, dei televisori e dei decoder compatibili, ho aperto un nuovo thread:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2471202

tomahawk
12-05-2012, 15:59
Grazie delle notizie, Adric! :)

Luca72c
12-05-2012, 19:17
inutili per decodifica mpeg2 o H264 , già presenti entrambi in win7 , se uno ne vuole di alternativi non installa pacchetti , ma quello che gli serve realmente

32 o 64 bit non servono insieme , se uno usa un soft scritto a 64bit usa decoder a 64 bit , altrimenti usa quelli a 32

Per favore, non intervenite se non siete VERAMENTE sicuri di quello che dite, così fate solo confusione. I codec Shark vanno installati così, leggere sul sito chi ha dubbi, non fate i capiscioni. Dal sito stesso alla pagina della versione x64:

"IMPORTANT INFORMATION:
This release is designed to compliment the 32bit codec packages.
The installation requires the 32bit codec release to be installed as a prerequisite."

OK?
Inoltre, che cosa uno installa non è che lo devi decidere tu secondo le tue idee, qui è ovvio che stiamo parlando di un utente che non ha gli strumenti conoscitivi per scegliere oculatamente cosa installare e cosa non installare, per cui la cosa migliore è un pacchetto omnicomprensivo, anche perchè io lo uso e non ho problemi, ERGO facciamolo provare in pace per vedere se è o non è un problema di codec INVECE di stare un mese a dirgli "metti questo" o "togli quest'altro" per tentativi, facendogli perdere un sacco di tempo. Senza contare poi che, installato quello e fatti i dovuti aggiornamenti periodici, non dovrà più stare a preoccuparsi di cercarsi i veri codec ogni volta che gli servono, il che per un utente che non vive solo per il PC e non si vuole laureare in informatica PER FORZA non è poco, se permetti. Specifico poi che NON CI VANNO INSTALLATI SOPRA ALTRI CODEC O ALTRI PACCHETTI DI CODEC, altrimenti è vero che si incasina tutto!
Aldilà di tutto questo, comunque, proprio non capisco cosa devi intervenire a fare senza neanche sapere bene qual è il problema (infatti non si parlava di codec H264 o Mpeg2, ma AC3) e cosa stai dicendo (vedi installazione dei codec Shark a 64 bit, il che dimostra che non li conosci nemmeno)...

Luca72c
12-05-2012, 19:42
vedi sopra

p.s. ho scaricato media center da qui http://news.softpedia.com/news/Download-Windows-7-RC-Windows-Media-Center-SDK-6-0-111870.shtml
versione sdk 6.0 per win7, non ho capito perche non lo ho e non me lo fa scaricare dalla microsoft spero sia la stessa cosa tanto e' freeware

edit credo che non sia la stessa cosa... lanciato e non ha una skin solo programmazione.. e non e' per niente intuitivo.

Allora, mi sa che c'è stato un equivoco, Media Center non è un programma da scaricare in qualche sito ma un funzionalità inclusa in Windows 7 dalla versione Home Premium in su. Premendo il pulsante "start" della barra delle applicazioni e poi "tutti i programmi", dovresti trovarlo tra i collegamenti; se non c'è vuol dire che hai l'unica versione di windows 7 che non la include, cioè la Starter Edition. In quel caso ti consiglio di fare un upgrade almeno alla Home Premium (rivolgiti ad un amico installatore).
Se invece ce l'hai, prova a configurarlo e se hai problemi ricontattami.
Intanto, però, ti consiglio caldamente di installarti i codec Shark PRIMA di avviare Media Center, non dare retta a chi ti consiglia di non farlo, quello che dice non significa un granchè nella tua situazione e alla peggio si possono disinstallare MOLTO SEMPLICEMENTE se dovessi cambiare idea. Dammi retta, non è un caso che a livello MONDIALE sono il pacchetto più utilizzato dagli utenti HTPC!
Per quanto riguarda l'antenna, sarebbe decisamente meglio far sostituire la vecchia antenna analogica con una specifica per il digitale terrestre ben orientata e amplificata, non si tratta di una grossa spesa ma è un investimento per il futuro. Vedrai che la ricezione migliorerà un bel po'.
In fine va sempre tenuto conto che se da te lo switch off c'è stato una settimana fa, sicuramente molti canali si vedranno in maniera ancora approssimativa e altri mancheranno proprio, qui da noi (marche) dopo lo switch off ci sono voluti circa tre mesi per vedere bene tutto...
Penso che la tua configurazione audio non dovrebbe dare problemi con l'AC3, se mi dici che si sente solo in mono è probabile che si tratti di un problema di codec o addirittura di THC stesso, motivo in più per provare con MC7 + shark - ripeto, ho usato THC per mesi e alla fine l'ho disinstallato inorridito! UN SACCO di malfunzionamenti!
La configurazione del PC invece non credo sia un problema: io ho un piccolo HTPC mini-itx con AMD E350 e audio integrato e ci vedo (e sento) bene tutto... naturalmente con i codec Shark e Media Center!
Per il telecomando, io non mi preoccuperei tanto, con 10 euro compri un buon telecomando compatibile Media Center e che ti svolge anche diverse funzioni del sistema operativo, ma per ora cerchiamo intanto di capire come risolvere il problema di ricezione, al telecomando ci si pensa dopo...
Per Adric: grazie mille per le informazioni, purtroppo si subodorava qualcosina di simile. Però intanto mi pare un motivo in più per passare all'HTPC: si cambia una scheda (o una pennetta, comunque poche decine di euro) e vai con Dio senza dover cambiare centinaia di euro di TV, decoder e cacchi vari!!!

tomahawk
12-05-2012, 21:12
Il pacchetto di installazione dei codec Shark prevede di selezionare la funzione dell'anteprima nelle icone dei file video (.avi o .mkv) come fa il K-lite?
E' una scemenza lo so..

Luca72c
12-05-2012, 21:33
Non saprei, non è una funzione che uso per cui non l'ho mai cercata, ma non mi sembra così scema. Neglii Shark c'è Icarus che fa qualcosa sulle icone, ma se devo essere sincero non so cosa faccia di preciso e non me ne sono mai interessato... :stordita:

Paky
12-05-2012, 22:00
non mi sembra che tu ne sappia + di me ;)

@tomahawk si lo fa

Luca72c
13-05-2012, 01:13
non mi sembra che tu ne sappia + di me ;)


In questo caso è vero. Però se non altro lo dico che non lo so... :rolleyes:

87gio
13-05-2012, 11:17
anche istallando i codec shark l'audio in hd non switcha da solo.

quanto a media center io non lo ho ho istallato la starter proprio perche volevo quella con meno funzioni e non voglio passare ad un altra versione. non c'e modo di istallarlo diversamente ? se si come ?

quanto a competenza le so ;) non tutto ma di pc ne mastico mooolto meglio di molte persone. il discorso qui non e' che m iserve una persona per fare quello che mi manca e istallare una versione nuova, vorrei cercare di non metterla cosi da non dover reistallare programmi e cose varie che mi metterebbe nella cartella winold. ho chiesto qui sul forum semplicemente perche mi e' piu comodo rispetto a cercarmi le soluzioni da solo, e speravo di fare prima . thc per quello che mi riguarda settando solo i canali che si vedono bene ho risolto ogni problema di blocchi vari. l'unica cosa che non riesco a fare che davvero mi scoccia apparte far passare in auto l'audio sui canali hd e' il fatto di non poter spegnere totalmente il pc dal telecomando. mi arriva alla schermata di arresta sistema ma non c'e' modo di dare l'ok e quindi sono costretto ad alzarmi ogni notte dal letto per spegnere il pc

in alternativa quale programma sostitutivo a terratec home cinema e mediacenter esiste che funzioni meglio e facilmente ?

mrwinch
14-05-2012, 07:55
in alternativa quale programma sostitutivo a terratec home cinema e mediacenter esiste che funzioni meglio e facilmente ?

Se accetti un consiglio, valuta Mediaportal e soprattutto visita il forum di HTPC Italia (HTPC Italia Forum (http://www.htpcitalia.it/forum/index.php?)) dove ci sono un sacco di utenti che smanettano normalmente sugli HTPC con schede TV

tomahawk
14-05-2012, 16:52
Grazie!

Luca72c
14-05-2012, 20:47
anche istallando i codec shark l'audio in hd non switcha da solo.

quanto a media center io non lo ho ho istallato la starter proprio perche volevo quella con meno funzioni e non voglio passare ad un altra versione. non c'e modo di istallarlo diversamente ? se si come ?

quanto a competenza le so ;) non tutto ma di pc ne mastico mooolto meglio di molte persone. il discorso qui non e' che m iserve una persona per fare quello che mi manca e istallare una versione nuova, vorrei cercare di non metterla cosi da non dover reistallare programmi e cose varie che mi metterebbe nella cartella winold. ho chiesto qui sul forum semplicemente perche mi e' piu comodo rispetto a cercarmi le soluzioni da solo, e speravo di fare prima . thc per quello che mi riguarda settando solo i canali che si vedono bene ho risolto ogni problema di blocchi vari. l'unica cosa che non riesco a fare che davvero mi scoccia apparte far passare in auto l'audio sui canali hd e' il fatto di non poter spegnere totalmente il pc dal telecomando. mi arriva alla schermata di arresta sistema ma non c'e' modo di dare l'ok e quindi sono costretto ad alzarmi ogni notte dal letto per spegnere il pc

in alternativa quale programma sostitutivo a terratec home cinema e mediacenter esiste che funzioni meglio e facilmente ?

Capisco. Peccato perchè, tra l'altro, in Media Center c'è l'opzione per arrestare il sistema, naturalmente selezionabile con il telecomando.
Comunque installare o non gli Shark se usi THC è ininfluente, perchè ha una gestione dei flussi audio e video parzialmente svincolata dal sistema, io te li avevo consigliati in congiunzione con WMC.
I problemi di malfunzionamento di THC a cui mi riferivo sono appunto del tipo di quello che hai tu...
Comunque Mediaportal è un mediacenter ottimo, io l'ho usato a lungo e devo dire che in quanto ad opzioni e potenzialità ne ha sicuramente più di WMC e non credo che abbia rivali. Il problema è una certa difficoltà nel configurarlo e una tendenza all'instabilità, dovuta mi pare alla sua vocazione mutli-seat. Se però hai pazienza e tempo da dedicarci, stai sicuro che ti darà molte soddisfazioni; io ti avevo consigliato WMC per rimanere sul semplice e senza installare altri softwares complessi, ma se non ce l'hai e proprio non vuoi upgradare il sistema mi pare che ti rimanga poco altro... al massimo DVBViewer, che è un po' più semplice di Mediaportal, ma anche MOLTO meno potente (in realtà non è neanche un mediacenter, ma un semplice gestore/visualizzatore di TV DVB)...
Confermo invece la validità del sito HTPC Italia, dove tra l'altro potrai trovare l'ottimo EPG Downloader (che puoi usare con Mediaportal) e che potrebbe cambiare il modo in cui fruisci della TV: guida settimanale sempre presente e aggiornata sul PC! Ti posso comunque dire che il sito l'ho spulciato per mesi e non pensare di trovarci bacchette magiche: è sempre questione di mettersi sotto e testare varie configurazioni e vari softwares...

N.B. Avevo capito che tipo di utente sei e che tipo di consigli cercavi, perchè sono più o meno le stesse esigenze che avevo io, per quello ti avevo consigliato subito la configurazione a cui ero giunto io dopo aver smanettato per mesi con quasi tutto: THC, Hauppauge Win-TV, Mediaportal, DVBViewer, GBPVR, Oscam/Acamd, DVBLink, codec di tutti i tipi, siti italiani ed esteri sugli HTPC, ecc... Dopo mesi di prove e un sacco di soldi spesi, sono giunto alla conclusione che la soluzione più semplice ed efficiente (per le mie necessità) in realtà era proprio quella che all'inizio avevo snobbato, cioè WMC7 con codec Shark...

JimThend
16-05-2012, 18:52
Buonasera a tutti .. spero sia la sezione giusta , sto cercando di capire perché non mi funziona nessuna scheda tv
ho provato con 3 schede diverse e diversi software .. l’unico che riesce a riconoscere tutte le schede è ProgDvb 6 .. Windows 7 64 installa perfettamente le schede .. chi di voi ha una soluzione al problema ??

queste le schede tv provate:
Avermedia Satellite Trinity A707
PCTV nano Stick
Sunix dvb-t

I Software provati sono:
PowerCinema 6
Aver MediaCenter 3D
MediaPortal
ProgDVB 6

La scheda tv deve funzionare perlomeno con Mediaportal .. sto cercando di integrare il digitale terrestre /satellitare a xbmc

Luca72c
16-05-2012, 23:25
Buonasera a tutti .. spero sia la sezione giusta , sto cercando di capire perché non mi funziona nessuna scheda tv
ho provato con 3 schede diverse e diversi software .. l’unico che riesce a riconoscere tutte le schede è ProgDvb 6 .. Windows 7 64 installa perfettamente le schede .. chi di voi ha una soluzione al problema ??

queste le schede tv provate:
Avermedia Satellite Trinity A707
PCTV nano Stick
Sunix dvb-t

I Software provati sono:
PowerCinema 6
Aver MediaCenter 3D
MediaPortal
ProgDVB 6

La scheda tv deve funzionare perlomeno con Mediaportal .. sto cercando di integrare il digitale terrestre /satellitare a xbmc

Scusami se la domanda è un po' scontata, ma è meglio andare per gradi senza trascurare nulla: una volta installate le schede, appaiono nel gruppo "controller audio, video e giochi" di "gestione dispositivi" di windows 7?

JimThend
17-05-2012, 07:42
Scusami se la domanda è un po' scontata, ma è meglio andare per gradi senza trascurare nulla: una volta installate le schede, appaiono nel gruppo "controller audio, video e giochi" di "gestione dispositivi" di windows 7?

Ciao Luca .. si Windows 7 riconosce le schede e le vedo in gestione dispositivi
Addirittura con la Avermedia Satellite Trinity A707 ( vedi foto ) .. il suo software non la vede , con ProgDVB 6 funziona .. :confused:

http://img823.imageshack.us/img823/9084/aver2.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/823/aver2.jpg/)

Sto impazzendo :muro: .. non riesco a capire il motivo di questo problema

mrwinch
17-05-2012, 08:29
Ciao Luca .. si Windows 7 riconosce le schede e le vedo in gestione dispositivi
Addirittura con la Avermedia Satellite Trinity A707 ( vedi foto ) .. il suo software non la vede , con ProgDVB 6 funziona .. :confused:

http://img823.imageshack.us/img823/9084/aver2.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/823/aver2.jpg/)

Sto impazzendo :muro: .. non riesco a capire il motivo di questo problema
FIGO, questa ma mancava!!!! (scusate l'esclamazione)
Per curiosità, dal TV Server di Mediaportal che ti dice? Riconosce qualche tuner?
XBMC+TVServer non adnranno molto d'accordo, comunque provare costa poco ;)

JimThend
17-05-2012, 08:52
FIGO, questa ma mancava!!!! (scusate l'esclamazione)
Per curiosità, dal TV Server di Mediaportal che ti dice? Riconosce qualche tuner?
XBMC+TVServer non adnranno molto d'accordo, comunque provare costa poco ;)

Non vede nulla , come vedi in foto sto provando con la Avermedia e la PCTV nano Stick .. ma Mediaportal non le riconosce :mad:

http://img268.imageshack.us/img268/8484/001zaz.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/268/001zaz.jpg/)

mrwinch
17-05-2012, 16:59
Non vede nulla , come vedi in foto sto provando con la Avermedia e la PCTV nano Stick .. ma Mediaportal non le riconosce :mad:

http://img268.imageshack.us/img268/8484/001zaz.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/268/001zaz.jpg/)

Interessante... ovviamente hai riavviato almeno una volta il pc, vero?
Comunque, visto che l'unico programma che vede la scheda è il progDVB, non è che sia il colpevole e "nasconda" la scheda agli altri programmi? Hai provato disinstallandolo?
Con Mediaportal sembrava avere problemi di altra natura (Support of AverMedia Trinity DVB-S/T card (http://forum.team-mediaportal.com/threads/support-of-avermedia-trinity-dvb-s-t-card.85180/)) connessi con lettore CAM e diseqc: tutte le altre funzionalità sembravano corrette

Luca72c
17-05-2012, 19:09
Ciao Luca .. si Windows 7 riconosce le schede e le vedo in gestione dispositivi
Addirittura con la Avermedia Satellite Trinity A707 ( vedi foto ) .. il suo software non la vede , con ProgDVB 6 funziona .. :confused:

http://img823.imageshack.us/img823/9084/aver2.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/823/aver2.jpg/)

Sto impazzendo :muro: .. non riesco a capire il motivo di questo problema

E' un problema veramente strano... il fatto che ci sia con tutti e tre i tuner mi fa pensare che sia un problema di sistema, magari con la gestione dei drivers BDA (tramite i quali ,ad esempio, Mediaportal riconosce i sintonizzatori).
Purtroppo non mi ricordo affatto come si fa in windows 7 a controllare tale gestione... qualcuno un po' più ferrato può aiutare? :fagiano:
Inoltre, hai provato anche a sentire i forum di supporto dei rispettivi produttori?

JimThend
18-05-2012, 10:13
Interessante... ovviamente hai riavviato almeno una volta il pc, vero?
Comunque, visto che l'unico programma che vede la scheda è il progDVB, non è che sia il colpevole e "nasconda" la scheda agli altri programmi? Hai provato disinstallandolo?
Con Mediaportal sembrava avere problemi di altra natura (Support of AverMedia Trinity DVB-S/T card (http://forum.team-mediaportal.com/threads/support-of-avermedia-trinity-dvb-s-t-card.85180/)) connessi con lettore CAM e diseqc: tutte le altre funzionalità sembravano corrette

E' un problema veramente strano... il fatto che ci sia con tutti e tre i tuner mi fa pensare che sia un problema di sistema, magari con la gestione dei drivers BDA (tramite i quali ,ad esempio, Mediaportal riconosce i sintonizzatori).
Purtroppo non mi ricordo affatto come si fa in windows 7 a controllare tale gestione... qualcuno un po' più ferrato può aiutare? :fagiano:
Inoltre, hai provato anche a sentire i forum di supporto dei rispettivi produttori?


Grazie ragazzi .. forse ho capito il problema , ora provo … vi dirò come è andata :sperem:

mrwinch
18-05-2012, 10:43
E' un problema veramente strano... il fatto che ci sia con tutti e tre i tuner mi fa pensare che sia un problema di sistema, magari con la gestione dei drivers BDA (tramite i quali ,ad esempio, Mediaportal riconosce i sintonizzatori).
Purtroppo non mi ricordo affatto come si fa in windows 7 a controllare tale gestione... qualcuno un po' più ferrato può aiutare? :fagiano:
Inoltre, hai provato anche a sentire i forum di supporto dei rispettivi produttori?

Oddio, esistono due tipi di driver: i WDM ed i BDA. I primi sono obsoleti mentre i secondi sono quelli usati dalla maggior parte dei software in circolazione: dubito l'Avermedia mandi fuori driver WDM....

Judicator
25-05-2012, 09:13
Ciao, devo comprare una scheda sintonizzatore DVBT, ho visto che ci sono n-mila modelli, a me ne serve una che abbia interfaccia PCI e che non abbia in bundle il telecomando dato che ho già un Hauppauge MCE remote.
Le ricerche su google sono troppo dispersive e non si riesce a capire quali siano effettivamente i modelli più convenienti, oltre al fatto che quasi tutte le discussioni risalgono a diversi anni fa.
Grazie in anticipo.

Luca72c
25-05-2012, 09:25
Beh, i modelli migliori di solito hanno interfaccia PCI-E(xpress), non PCI semplice...
Comunque su Hauppauge e Terratec vai relativamente tranquillo, con una leggera superiorità di Hauppauge sulla qualità video...

Paky
25-05-2012, 09:55
la qualità del video la fa il pc non la scheda

mrwinch
25-05-2012, 10:38
la qualità del video la fa il pc non la scheda

Beh, parlando di DVB anche l'emittente ci mette la sua buona parte...
Come buone marche aggiungo pure Technotrend, Mystique, Tevii e Digital Devices: dipende un po' anche dal tuo budget di spesa.

Paky
25-05-2012, 11:16
si ma è un parametro che non varia il risultato finale , se trasmette a bitrate scarso si decodificherà da schifo per tutte le schede

Luca72c
25-05-2012, 14:07
si ma è un parametro che non varia il risultato finale , se trasmette a bitrate scarso si decodificherà da schifo per tutte le schede

Guarda, per quel che ne so io riguardo al DVB-T e a come funzionano le schede di acquisizione, devo dire che hai assolutamente ragione: la scheda si dovrebbe limitare a "passare" il flusso mpeg2 al PC, senza quindi influire sul risultato.
EPPURE ti posso assicurare che, benchè non ne capisca assolutamente il motivo, ho montato contemporaneamente sullo stesso PC (quindi usando anche lo stesso programma e gli stessi codec, nonchè stessa scheda video e stesso monitor) due schede DVB-T, una Terratec Cinergy HT PCI e una Hauppauge HVR-2200, e quando guardavo la TV (stesso canale e stesso programma, ovviamente) dalla seconda la qualità del video era visibilmente migliore: maggiore definizione, colori più vivi, ecc...
Mi sono meravigliato anch'io, perchè la pensavo come te, ma ho verificato cento volte e mi sono dovuto ricredere: la qualità Hauppauge è migliore, anche se non capisco come sia possibile... però di fronte all'evidenza dei fatti...

Luca72c
25-05-2012, 14:11
Beh, parlando di DVB anche l'emittente ci mette la sua buona parte...
Come buone marche aggiungo pure Technotrend, Mystique, Tevii e Digital Devices: dipende un po' anche dal tuo budget di spesa.

Attenzione: molte delle marche che citi (Mystique, Digital Devices - che producono praticamente la stessa scheda con nomi diversi) producono schede PCI-E, non PCI, altrimenti le avrei consigliate anch'io...
Le altre (Technotrend, Tevii) per quanto riguarda il DVB-T non sono significativamente migliori delle Hauppauge e sono più difficili da trovare. Per il DVB-S è un altro discorso, ma non è questo il caso.

mrwinch
25-05-2012, 16:51
si ma è un parametro che non varia il risultato finale , se trasmette a bitrate scarso si decodificherà da schifo per tutte le schede

Si, esatto: intendiamo la stessa cosa ossia se trasmettono da schifo, la scheda TV non può far miracoli....

Guarda, per quel che ne so io riguardo al DVB-T e a come funzionano le schede di acquisizione, devo dire che hai assolutamente ragione: la scheda si dovrebbe limitare a "passare" il flusso mpeg2 al PC, senza quindi influire sul risultato.
EPPURE ti posso assicurare che, benchè non ne capisca assolutamente il motivo, ho montato contemporaneamente sullo stesso PC (quindi usando anche lo stesso programma e gli stessi codec, nonchè stessa scheda video e stesso monitor) due schede DVB-T, una Terratec Cinergy HT PCI e una Hauppauge HVR-2200, e quando guardavo la TV (stesso canale e stesso programma, ovviamente) dalla seconda la qualità del video era visibilmente migliore: maggiore definizione, colori più vivi, ecc...
Molto strano ma comunque interessante: sarebbe interessante capire con che software/codec/canali hai fatto la prova e magari cercare di riprodurla. Giustamente, è sempre un flusso TS ed al massimo viene visualizzato con difetti ben visibili.
Attenzione: molte delle marche che citi (Mystique, Digital Devices - che producono praticamente la stessa scheda con nomi diversi) producono schede PCI-E, non PCI, altrimenti le avrei consigliate anch'io...
Le altre (Technotrend, Tevii) per quanto riguarda il DVB-T non sono significativamente migliori delle Hauppauge e sono più difficili da trovare. Per il DVB-S è un altro discorso, ma non è questo il caso.
Vero per la Digital Devices ma non per la Mystique (vedi Mystique TeRiX-T2 (http://www.dvbshop.net/product_info.php/info/p2259_Mystique-TeRiX-T2--DVB-T--HDTV--CI-Connector--Windows-Linux.html)). Comunque si trovano facilmente in baia o dvbshop

Luca72c
25-05-2012, 23:24
Si, esatto: intendiamo la stessa cosa ossia se trasmettono da schifo, la scheda TV non può far miracoli....


Molto strano ma comunque interessante: sarebbe interessante capire con che software/codec/canali hai fatto la prova e magari cercare di riprodurla. Giustamente, è sempre un flusso TS ed al massimo viene visualizzato con difetti ben visibili.

Vero per la Digital Devices ma non per la Mystique (vedi Mystique TeRiX-T2 (http://www.dvbshop.net/product_info.php/info/p2259_Mystique-TeRiX-T2--DVB-T--HDTV--CI-Connector--Windows-Linux.html)). Comunque si trovano facilmente in baia o dvbshop

Allora, il software era Windows Media Center, perciò erano in uso i codec installati nel sistema, cioè gli Shark, se non ricordo male non avevo cambiato niente rispetto alle impostazioni di default. I canali erano diversi, ma comunque tutti con un ottimo segnale e senza squadrettamenti. Quello che cambiava non era la ricezione, ottima per tutte e due le schede, ma la qualità video: in particolare, come dicevo, definizione e profondità dei colori, per questo mi è sembrato strano, se fosse stata la ricezione ad essere diversa l'avrei capito di più...
Ho notato la stessa cosa con due schede DVB-S, sempre Terratec (Cinergy S2 PCI HD) e Hauppauge (Nova HD S2): anche lì qualità superiore per la Hauppauge
La Mystique, è vero, è PCI e dalle caratteristiche tecniche mi sembra un'ottima scelta, soprattutto perchè si può interfacciare con un modulo CI, cosa stranamente abbastanza rara in questo tipo di schede (o almeno che funzioni...). Bisognerebbe vedere come va in un uso regolare e intensivo.
Io comunque preferisco le schede doppio tuner: la funzionalità e la comodità sono troppo superiori! Se ce ne sono con interfaccia PCI e se hanno drivers BDA affidabili, le consiglio caldamente!

Judicator
25-05-2012, 23:52
Prima di tutto grazie delle tante risposte. Preferisco una scheda PCI perchè il computer che uso ora non ha PCI Express: è un muletto con Sempron su AM2, spero che quando lo cambierò ci saranno ancora gli slot PCI.
Domani cerco un po' di modelli delle marche che mi avete consigliato, certo doppio tuner sarebbe meglio e magari posto qualcosa per un ulteriore parere.
Interessante ed utile anche la discussione sulla qualità di schede di diversi costruttori.

SwOrDoFmYdEsTiNy
27-05-2012, 10:35
salve a tutti, possiedo una happauge wintvhvr1100 e vorrei vedere la televisione dal pc, mi sapete dire qual'è il software migliore per vedere e registrare la televisione?
per le registrazioni mi interessa che il programma permetta di scegliere un orario di inizio registrazione e uno di fine registrazione grazie mille :D

Luca72c
27-05-2012, 17:31
salve a tutti, possiedo una happauge wintvhvr1100 e vorrei vedere la televisione dal pc, mi sapete dire qual'è il software migliore per vedere e registrare la televisione?
per le registrazioni mi interessa che il programma permetta di scegliere un orario di inizio registrazione e uno di fine registrazione grazie mille :D

Dipende da cosa intendi per migliore. Io uso molto semplicemente Windows Media Center 7 (WMC7), svolge tutte le funzioni che ti possono interessare ed è già compreso nel sistema operativo. Tramite Nephilim EPG Downloader, poi, può scaricare automaticamente ogni giorno la guida TV aggiornata per circa 7 giorni, così puoi registrare senza neanche dover inserire orario di inizio e di fine, ma solo cliccando sul nome del programma nella guida.
Se non ti spaventa un po' di complessità in più, MediaPortal come Media Center è ancora meglio, ma per la semplice visione della TV secondo me non vale la pena: WMC7 svolge il necessario tranquillamente.

mrwinch
28-05-2012, 08:01
Allora, il software era Windows Media Center, perciò erano in uso i codec installati nel sistema, cioè gli Shark, se non ricordo male non avevo cambiato niente rispetto alle impostazioni di default. I canali erano diversi, ma comunque tutti con un ottimo segnale e senza squadrettamenti. Quello che cambiava non era la ricezione, ottima per tutte e due le schede, ma la qualità video: in particolare, come dicevo, definizione e profondità dei colori, per questo mi è sembrato strano, se fosse stata la ricezione ad essere diversa l'avrei capito di più...
Ho notato la stessa cosa con due schede DVB-S, sempre Terratec (Cinergy S2 PCI HD) e Hauppauge (Nova HD S2): anche lì qualità superiore per la Hauppauge

Non sono d'accordo con le conclusioni del tuo test, per vari motivi:
- codec utilizzati: WMC non ti da la possibilità di settare con "certezza" il codec utilizzato per la riproduzione. Inoltre l'installazione dei driver potrebbe implicare anche l'installazione di codec "estranei" e magari migliori di quelli a sistema (la Hauppauge lo fa di sicuro...): secondo me, per avere la certezza del codec usato dovresti usare un'altro programma (dove il codec per la riproduzione può essere scelto con certezza) oppure con WMC verificare il codec e gli eventuali settaggi con graphstudio/graphedit
- bitrate della trasmissione: hai verificato il bitrate delle trasmissioni analizzate?
- tipologia della trasmissione: spesso e volentieri, i film sono trasmessi senza modifiche (filtraggi...) da parte dell'emittente. Per cui film di anni diversi (basta magari un film anni 90 ed uno del 2000) avranno molto probabilmente rese differenti. La soluzioni migliore sarebbe controllare su programmi in diretta (o registrati da poco) a patto che siano verificati i punti precedenti
- canali e programmi: la cosa potrebbe essere difficile da digerire analizzando il medesimo canale e programma (magari e vero per un programma e non per il successivo). Canali e programmi diversi, rendono molto difficile la comparazione
Verificati tutti questi punti, allora secondo me inizia ad aver fondatezza il tuo discorso

Luca72c
28-05-2012, 11:27
Non sono d'accordo con le conclusioni del tuo test, per vari motivi:
- codec utilizzati: WMC non ti da la possibilità di settare con "certezza" il codec utilizzato per la riproduzione. Inoltre l'installazione dei driver potrebbe implicare anche l'installazione di codec "estranei" e magari migliori di quelli a sistema (la Hauppauge lo fa di sicuro...): secondo me, per avere la certezza del codec usato dovresti usare un'altro programma (dove il codec per la riproduzione può essere scelto con certezza) oppure con WMC verificare il codec e gli eventuali settaggi con graphstudio/graphedit
- bitrate della trasmissione: hai verificato il bitrate delle trasmissioni analizzate?
- tipologia della trasmissione: spesso e volentieri, i film sono trasmessi senza modifiche (filtraggi...) da parte dell'emittente. Per cui film di anni diversi (basta magari un film anni 90 ed uno del 2000) avranno molto probabilmente rese differenti. La soluzioni migliore sarebbe controllare su programmi in diretta (o registrati da poco) a patto che siano verificati i punti precedenti
- canali e programmi: la cosa potrebbe essere difficile da digerire analizzando il medesimo canale e programma (magari e vero per un programma e non per il successivo). Canali e programmi diversi, rendono molto difficile la comparazione
Verificati tutti questi punti, allora secondo me inizia ad aver fondatezza il tuo discorso

Scusami ma forse non mi sono spiegato bene: io parlavo DELLO STESSO PROGRAMMA NEL MEDESIMO MOMENTO, STESSO CANALE, STESSO FILM.
Inoltre o codec Shark permettono di selezionare esattamente quali codec userà il sistema, bypassando le impostazioni di sistema, quindi SONO SICURO che i codec fossero gli stessi, anche perchè, come ti ho detto, ho osservato le differenze NELLA STESSA SESSIONE DI WMC (non mi risulta che WMC possa usare codec diversi per due sintonizzatori diversi nella stessa sessione...).
Inoltre i codec Shark li avevo installati DOPO le schede, per cui casomai sono gli Shark che hanno sostituito quelli Terratec/Hauppauge, non viceversa.
Comunque, in generale, non avrei parlato se non fossi stato sicuro di questi particolari...

mrwinch
28-05-2012, 13:12
Allora, il software era Windows Media Center, perciò erano in uso i codec installati nel sistema, cioè gli Shark, se non ricordo male non avevo cambiato niente rispetto alle impostazioni di default. I canali erano diversi, ma comunque tutti con un ottimo segnale e senza squadrettamenti. Quello che cambiava non era la ricezione, ottima per tutte e due le schede, ma la qualità video: in particolare, come dicevo, definizione e profondità dei colori, per questo mi è sembrato strano, se fosse stata la ricezione ad essere diversa l'avrei capito di più...


Scusa, mi ero lasciato fuorviare dal passaggio in cui parli di "canali diversi": come l'avevi scritto sembrava che l'analisi l'avessi fatti su canali differenti... Per curiosità, hai mai verificato che per la riproduzione sia usato il codec che hai selezionato negli shark? In caso affermativo, con che soft?
Altra piccola curiosità: ma WMC lascia selezionare il tuner con cui sintonizzare un canale? In che modo?

Luca72c
28-05-2012, 18:37
Scusa, mi ero lasciato fuorviare dal passaggio in cui parli di "canali diversi": come l'avevi scritto sembrava che l'analisi l'avessi fatti su canali differenti... Per curiosità, hai mai verificato che per la riproduzione sia usato il codec che hai selezionato negli shark? In caso affermativo, con che soft?
Altra piccola curiosità: ma WMC lascia selezionare il tuner con cui sintonizzare un canale? In che modo?

No, non ho mai verificato in maniera precisa, ma noto delle differenze nella riproduzione quando cambio codec, per cui ho immaginato che il cambio fosse effettivo.
In WMC è possibile selezionare le sorgenti per ogni canale, dando loro una priorità nel caso si abbiano più tuners, nella scheda di modifica delle impostazioni dei singoli canali.

Paky
28-05-2012, 18:58
io non metto in dubbio nulla

ma questo tipo di confronti non si possono fare con mediacenter dove non è possibile settare un tubo , e tracciare quale catena render stia usando è alchimia

Luca72c
28-05-2012, 21:30
io non metto in dubbio nulla

ma questo tipo di confronti non si possono fare con mediacenter dove non è possibile settare un tubo , e tracciare quale catena render stia usando è alchimia

Beh, comunque qualunque catena render stesse usando, non penso proprio che fosse diversa da un tuner ad un altro: perchè avrebbe dovuto esserlo all'interno di una unica sessione? Ciononostante la qualità del video visualizzato e registrato tramite le schede Hauppauge era migliore...
Ad ogni modo, sarebbe sicuramente interessante fare lo stesso tipo di confronto usando software diversi, perchè qualcuno che ne ha la possibilità non ci prova? Io non posso di certo essere sicuro al 1000 per 1000 di non aver compiuto qualche errore senza rendermene conto, benchè mi sembri improbabile... la comunità serve a questo...
Tra l'altro io non sono un ingegnere elettronico e non so esattamente quali parametri potrebbero essere diversi da una scheda all'altra, a cominciare da quanto possa REALMENTE influire la qualità della ricezione - che, ovviamente, per quanto ne so io non dovrebbe influire sulla qualità del video, trattandosi di un flusso digitale, ma ripeto: io non sono un ingegnere elettronico e certe cose, come probabilmente voi, le so solo perchè le ho lette in rete... non mi sembra che questo garantisca chissà quali certezze assolute...

mrwinch
29-05-2012, 08:02
io non metto in dubbio nulla

ma questo tipo di confronti non si possono fare con mediacenter dove non è possibile settare un tubo , e tracciare quale catena render stia usando è alchimia

Come non quotarti integralmente...:mano:
La questione, secondo me, è che Luca72c parla di un risultato inatteso (contraddittorio per certi aspetti) ottenuto con modalità discutibili: chiaro, che il risultato da te ottenuto (anche se strano...) potrebbe essere corretto ma la metodologia presenta molte lacune che a mio avviso invalidano i risultati e quindi le conclusioni. Io ad esempio sono passato (parlando di DVB-T...) da una HVR-4000 ad una Peak Hardware dual tuner: nessuna differenza di qualità video ma solo un po' di canali in più. Ho anche una scheda dvb-t cinesina da 10 euro: anche li, qualche canale di differenza ma nessuna differenza a livello di qualità video.
Visto che Luca72c ha notato delle differenze a livello di riproduzione, ti suggerirei di effettuare nuovamente la prova con le due schede avendo però cura di verificare
- codec utilizzato in riproduzione
- eventuali drop frames (possibile con wmc?)
- bitrate medio
Verificati questi elementi su uno stesso programma, allora si potrebbe iniziare a discutere dei risultati

Luca72c
29-05-2012, 11:36
Come non quotarti integralmente...:mano:
La questione, secondo me, è che Luca72c parla di un risultato inatteso (contraddittorio per certi aspetti) ottenuto con modalità discutibili: chiaro, che il risultato da te ottenuto (anche se strano...) potrebbe essere corretto ma la metodologia presenta molte lacune che a mio avviso invalidano i risultati e quindi le conclusioni. Io ad esempio sono passato (parlando di DVB-T...) da una HVR-4000 ad una Peak Hardware dual tuner: nessuna differenza di qualità video ma solo un po' di canali in più. Ho anche una scheda dvb-t cinesina da 10 euro: anche li, qualche canale di differenza ma nessuna differenza a livello di qualità video.
Visto che Luca72c ha notato delle differenze a livello di riproduzione, ti suggerirei di effettuare nuovamente la prova con le due schede avendo però cura di verificare
- codec utilizzato in riproduzione
- eventuali drop frames (possibile con wmc?)
- bitrate medio
Verificati questi elementi su uno stesso programma, allora si potrebbe iniziare a discutere dei risultati

Guardate, sicuramente voi state facendo delle puntualizzazioni molto precise e molto tecniche, ma forse siamo andando un po' fuori dal seminato: io ho semplicemente riportato la mia esperienza di utente, non di tester professionale... è come dire ad un amico: "oh, hai provato questo detersivo? Io mi ci sono trovato bene/meglio che con quest'altro...". A quel punto non è che per poterlo dire è necessario fornire i test chimici e fisici ottenuti in laboratorio che attestino la superiorità di questo o quell'altro... è solo un'esperienza personale, per quel tipo di test occorre rivolgersi ad appositi laboratori, cosa che può fare magari una rivista specializzata, non un comune utente...
Per quanto riguarda questo forum, io penso che il suo scopo sia condividere le esperienze di uso fatte dai vari utenti e io questo ho fatto. Casomai, rinnovo il mio appello a chi è in condizione di poterlo fare di approfondire se vuole l'argomento, ma io non ho più tutte e quattro le schede, le ho avute contemporaneamente soltanto in fase di valutazione su quale tenere e poi ho dato via quelle che mi soddisfacevano di meno (ossia la Terratec per il DVB-T e la Hauppauge per il DVB-S2, a causa della inefficienza del modulo CI). Naturalmente apprezzo la vostra conoscenza tecnica e non mi sogno certo di biasimare il vostro interesse informatico, che vi spinge a passare ore ad approfondire tutti i "cavilli" del rapporto TV-PC: sono scelte personali assolutamente rispettabili! Ma non penso che rispecchino la maggioranza degli utenti...
Io non sono nelle condizioni di effettuare tutti i test che mi richiedete e tra l'altro non ne ho assolutamente intenzione, poichè la mia esperienza mi basta e mi ha condotto ad una configurazione che soddisfa a pieno le mie esigenze. Ho constato quanto vi ho detto in maniera per me indiscutibile, poi se le cause sono la qualità di ricezione, la qualità dei drivers BDA, il codec utilizzato (un codec che favorisca la Hauppauge? Boh), la capacità di integrarsi nel sistema o chissà che altro, sinceramente non è che me ne freghi molto...
Alla fine all'utente che vuole semplicemente vedere la TV sul PC e registrarla, che cosa gliene frega di drop frames, bitrate medi e sottigliezze varie? Basta che la TV si veda e si registri bene! Per questo WMC7 è PIU' CHE SUFFICIENTE se uno non vuole stare a sbattersi con studi tecnici approfonditi o ore di ricerche su internet. Per questo ripeto la mia esperienza: se volete "soltanto" usare il PC per vedere e registrare la TV trasformandolo in un videoregistratore molto potente, l'accoppiata schede Hauppauge+WMC7 è ASSOLUTAMENTE VALIDA e SEMPLICE DA UTILIZZARE, nonchè STABILE QUANTO NECESSARIO. Non altrettanto usando schede Terratec, almeno per la mia esperienza, per vari motivi (tra l'altro vi faccio notare che a parte che in Italia - dove la Terratec è molto meglio rappresentata e diffusa, all'estero questo mio parere pare che sia abbastanza comune: ci sarà un motivo?).
Riguardo WMC, credetemi, anch'io sono e sono sempre stato abbastanza insofferente verso la Microsoft e ho sempre snobbato i softwares "semplici" e con poche possibilità di intervento. Ma quando a dover usare il PC come lettore/registratore/media center si trovano persone come mia moglie o mio suocero che, come è assolutamente lecito, sono si e no capaci di eseguire una sequenza di tasti sul telecomando, vi assicuro che cose come la semplicità le si rivaluta. Almeno se, alla fine, tutto funziona a dovere e nel mio caso WMC7 lo fa, Mediaportal no (o almeno non con altrettanta immediatezza). La complicatezza di Mediaportal stava per portarmi al divorzio!!!

Luca72c
29-05-2012, 12:23
Come non quotarti integralmente...:mano:
La questione, secondo me, è che Luca72c parla di un risultato inatteso (contraddittorio per certi aspetti) ottenuto con modalità discutibili: chiaro, che il risultato da te ottenuto (anche se strano...) potrebbe essere corretto ma la metodologia presenta molte lacune che a mio avviso invalidano i risultati e quindi le conclusioni. Io ad esempio sono passato (parlando di DVB-T...) da una HVR-4000 ad una Peak Hardware dual tuner: nessuna differenza di qualità video ma solo un po' di canali in più. Ho anche una scheda dvb-t cinesina da 10 euro: anche li, qualche canale di differenza ma nessuna differenza a livello di qualità video.
Visto che Luca72c ha notato delle differenze a livello di riproduzione, ti suggerirei di effettuare nuovamente la prova con le due schede avendo però cura di verificare
- codec utilizzato in riproduzione
- eventuali drop frames (possibile con wmc?)
- bitrate medio
Verificati questi elementi su uno stesso programma, allora si potrebbe iniziare a discutere dei risultati

Scusami, dimenticavo una cosa: la HVR-4000 (e altre Hauppauge economiche) utilizza un chip tuner di minore qualità rispetto alla HVR-2200, come dichiara ufficialmente la Hauppauge stessa, probabilmente anche il resto della scheda e i drivers BDA sono di qualità inferiore. Per cui la mia esperienza, effettuata con la HVR-2200, potrebbe essere diversa dalla tua anche per questo...
In ogni caso, drop frames e bitrate medio non penso che possano influire sulla nitidezza o sulla pienezza dei colori (ma può darsi che sbaglio), il codec magari mi convince di più, ma ripeto che mi sembra improbabile che in una stessa sessione di WMC7 il programma usi codec diversi per due sintonizzatori DVB-T... Nella mia ignoranza sarei portato pure a sospettare dei drivers BDA: quelli Hauppauge sono davvero ottimi e la HVR-2200 risulta più stabile e veloce della Cinergy (forse anche per l'utilizzo del bus PCI-E).
Però ripeto: non sono un ingegnere elettronico, per cui vedetevela un po' voi, io vi ripeto per l'ennesima volta che per la mia esperienza le schede Hauppauge sono lievemente migliori delle Terratec (che comunque sono discretamente valide). Stop.

mrwinch
30-05-2012, 09:09
Ok, Luca72c: credo che il tuo punto di vista sia condiviso da tutti e da me in primis. La maggior parte di noi è qui per condividere le proprie esperienze/opinioni e proprio come si fa tra amici, se non ci si trova d'accordo su un qualcosa è giusto dire la propria, magari aggiungendo le motivazioni del disaccordo: sempre naturalmente in modo civile.
Venendo al caso concreto, tu stai affermando che la qualità di visione varia notevolmente cambiando scheda TV mantenendo invariato frontend e player: sarebbe un po' come dire che visualizzando il medesimo filmato ma salvato sue HDD differenti, con il medesimo player noti differenza tra il filmato sul disco XY rispetto a quello ZT. Capisci pure tu che è più probabile che la differenza sia dovuta a qualcosa nella catena video che non ai supporti: chiaro che potrebbe essere tutto ed il contrario di tutto, ma se non c'è modo (ne tu lo hai fatto...) di verificare con certezza come venga riprodotta l'una e l'altra situazione resto dell'idea che l'ipotesi più probabile sia quella di catena video differente fra le due situazioni.
Direi inoltre di tralasciare il discorso di frontend e driver vari: tutti i fronted hanno i loro pregi e difetti e non credo ne esista uno di universalmente valido per tutti. I driver poi sono sempre un mezzo mistero perchè non si sai mai con certezza cosa installino (codec compresi...) ne le chiavi di registro che modifichino. Il discorso delle schede TV... beh, se non puoi controllare i frames drops/packets corrupted della trasmissione, puoi solo avere mezze certezze

Luca72c
30-05-2012, 10:39
Ok, Luca72c: credo che il tuo punto di vista sia condiviso da tutti e da me in primis. La maggior parte di noi è qui per condividere le proprie esperienze/opinioni e proprio come si fa tra amici, se non ci si trova d'accordo su un qualcosa è giusto dire la propria, magari aggiungendo le motivazioni del disaccordo: sempre naturalmente in modo civile.
Venendo al caso concreto, tu stai affermando che la qualità di visione varia notevolmente cambiando scheda TV mantenendo invariato frontend e player: sarebbe un po' come dire che visualizzando il medesimo filmato ma salvato sue HDD differenti, con il medesimo player noti differenza tra il filmato sul disco XY rispetto a quello ZT. Capisci pure tu che è più probabile che la differenza sia dovuta a qualcosa nella catena video che non ai supporti: chiaro che potrebbe essere tutto ed il contrario di tutto, ma se non c'è modo (ne tu lo hai fatto...) di verificare con certezza come venga riprodotta l'una e l'altra situazione resto dell'idea che l'ipotesi più probabile sia quella di catena video differente fra le due situazioni.
Direi inoltre di tralasciare il discorso di frontend e driver vari: tutti i fronted hanno i loro pregi e difetti e non credo ne esista uno di universalmente valido per tutti. I driver poi sono sempre un mezzo mistero perchè non si sai mai con certezza cosa installino (codec compresi...) ne le chiavi di registro che modifichino. Il discorso delle schede TV... beh, se non puoi controllare i frames drops/packets corrupted della trasmissione, puoi solo avere mezze certezze

Sono d'accordo: ammetto la mia incapacità a chiarire i fatti e non escludo assolutamente (nè l'ho mai fatto) un intervento software nella gestione del video, anche se propendo per componenti software estranee ai codec e al frontend, come per esempio i drivers BDA (che comunque fanno parte del corredo della singola scheda).
Resta comunque una superiorità della HVR-2200 sulle schede Terratec, come testimoniano la diversa fascia di prezzo, i dati tecnici (a cominciare dal chip tuner, che è di qualità superiore agli stessi montati da altre schede Hauppauge) e le opinioni di molti utenti internazionali. Tale superiorità l'ho però riscontrata, come dicevo, anche su schede DVB-S2 PCI, il che mi fa presupporre che i prodotti Hauppauge siano in generale leggermente superiori a quelli Terratec.
Non escludo assolutamente, anzi mi pare probabile, invece, una ulteriore superiorità delle Digital Devices o di altre schede più recenti, che però non sono ufficialmente distribuite in Italia e/o costano molto di più.
Grazie comunque per la disponibilità al confronto, non sempre scontata in certi forum!

mrwinch
30-05-2012, 15:24
S
Grazie comunque per la disponibilità al confronto, non sempre scontata in certi forum!

Grazie a te :mano:

amdathlon
11-06-2012, 12:52
Salve,
ho acquistato da poco una chiavetta Avermedia Volar Green HD, la ricezione è ottima sia dal suo software (AverTV 6.5.1) che da ProgDVB o DVBViewer..che però non supportano il suo telecomandino (o almeno non ho trovato la maniera di farlo andare per ora).
Il problema col suo software è l'ordinamento dei canali: Facendo la ricerca sul numero 1 ci sono Diretta Sport e Rai 1,
sul 2 Euronewspuglia HD e Rai 2, sul 3 TR News 24 e Rai 3 TGR...insomma quando clicco 3 mi fa vedere prima TR News e poi se vado avanti mostra Rai3.
Come sistemare? Se li riordino...chiudo il software e alla riapertura ritornano incasinati di nuovo. E' scomodissimo da telecomando cliccare 5 per trovare Rai4 anzichè Canale5 e cosi via! Forse devo retrocedere alla versione 6 di AverTV? Come sistemare?

tomahawk
12-06-2012, 20:09
Sto provando WMC come programma per gestire il tuner. Non ci sono problemi di compatibilità con il mio tuner cinese AF905.

Forse è più stabile nella ricezione dei canali rispetto a DVBdream.

Più bello da vedere, ma i canali che si vedono in 4:3 non me li adatta automaticamente allo schermo, avend selezionato nelle impostazioni 16:9.

Poi altra cosa, non mi permette di andare su un canale di cui non ci sono informazioni sulla guida, devo scorrerli tutti e arrivarci.

Come qualità video devo fare dei paragoni.

amdathlon
12-06-2012, 20:37
cmq io ho risolto...non so come però :) visto che hanno attivato un altro mux..ho rifatto la scansione e ora i canali solo nell'ordine giusto..e sui "tasti" giusti del telecomando :p

Luca72c
12-06-2012, 22:03
Sto provando WMC come programma per gestire il tuner. Non ci sono problemi di compatibilità con il mio tuner cinese AF905.

Forse è più stabile nella ricezione dei canali rispetto a DVBdream.

Più bello da vedere, ma i canali che si vedono in 4:3 non me li adatta automaticamente allo schermo, avend selezionato nelle impostazioni 16:9.

Poi altra cosa, non mi permette di andare su un canale di cui non ci sono informazioni sulla guida, devo scorrerli tutti e arrivarci.

Come qualità video devo fare dei paragoni.

Già, purtroppo per la visione in 4:3/16:9/14:9 ecc... Media Center richiede l'utilizzo manuale della funzione "zoom" (nel menu contestuale in riproduzione), che ha solo 4 settaggi che non corrispondono "esattamente" a nessun rapporto preciso ma adattano l'immagine allo schermo in modi diversi. Sono comunque abbastanza funzionali e si possono selezionare col telecomando a seconda del tipo di video/canale che si riproduce.
Per quanto riguarda la possibilità di andare su un canale che non ha informazioni sulla guida, sinceramente non ho capito bene che cosa vuoi dire... nella guida ci sono tutti i canali, anche quelli che non hanno informazioni... in che modo cerchi di "andarci"?

tomahawk
12-06-2012, 22:16
Già, purtroppo per la visione in 4:3/16:9/14:9 ecc... Media Center richiede l'utilizzo manuale della funzione "zoom" (nel menu contestuale in riproduzione), che ha solo 4 settaggi che non corrispondono "esattamente" a nessun rapporto preciso ma adattano l'immagine allo schermo in modi diversi. Sono comunque abbastanza funzionali e si possono selezionare col telecomando a seconda del tipo di video/canale che si riproduce.
Per quanto riguarda la possibilità di andare su un canale che non ha informazioni sulla guida, sinceramente non ho capito bene che cosa vuoi dire... nella guida ci sono tutti i canali, anche quelli che non hanno informazioni... in che modo cerchi di "andarci"?
Cercavo di andarci cliccando sul tasto che apre la guida e non mi permetteva di andare da li sui canali che non avevano informazioni sul programma.
Invece poi ho scoperto che posso digitare direttamente il numero del canale.
Almeno sono in ordine LCN.
Solo che dovrò memorizzarli perché con DVB dream, che ho usato finora, non avevo LCN.

Comunque non vedo RaiHd, molto strano dato che il codec Microsoft lo usavo anche su DvbDream.

Luca72c
12-06-2012, 22:41
Cercavo di andarci cliccando sul tasto che apre la guida e non mi permetteva di andare da li sui canali che non avevano informazioni sul programma.
Invece poi ho scoperto che posso digitare direttamente il numero del canale.
Almeno sono in ordine LCN.
Solo che dovrò memorizzarli perché con DVB dream, che ho usato finora, non avevo LCN.

Comunque non vedo RaiHd, molto strano dato che il codec Microsoft lo usavo anche su DvbDream.

Capisco, ti conviene durante la visualizzazione tornare indietro alla pagina principale di MC e selezionare la guida TV da lì (il programma in visione rimane nello sfondo): dovresti trovare tutti i canali selezionabili per il cambio canale. Comunque a me, selezionando la Guida durante la visualizzazione, appaiono tutti i canali, compresi quelli senza informazioni, ma per me non è un sistema comodo per il cambio canale.
I numeri di canale invece li puoi cambiare come vuoi, basta andare alla guida dalla schermata principale (TV->Guida TV), selezionare un canale e premere "Modifica canale": ti appariranno le opzioni relative a quel canale, compreso il numero. Oppure ci puoi arrivare da Attività->Impostazioni->TV->Guida TV->Modifica Canali, dove troverai tutti i canali e li potrai modificare e cambiarne il numero.
Per quanto riguarda RaiHD, anch'io inizialmente non lo trovavo in MC, ma non è un problema di codec: non ho ben capito se viene accorpato a qualche altro canale RAI (a quella frequenza e quel PID corrispondono altri canali, mi sembra Rai1), fatto sta che stranamente non si vede. Io ho risolto indirettamente (non è che la cosa mi interessasse più di tanto) utilizzando DVBLink TVSource: la sua scansione trova RaiHD e lo passa a MC senza problemi.

galaverna
12-06-2012, 23:32
raga, qualcuno di voi ha la pinnacle PCTV 7010iX?

tomahawk
13-06-2012, 00:00
Capisco, ti conviene durante la visualizzazione tornare indietro alla pagina principale di MC e selezionare la guida TV da lì (il programma in visione rimane nello sfondo): dovresti trovare tutti i canali selezionabili per il cambio canale. Comunque a me, selezionando la Guida durante la visualizzazione, appaiono tutti i canali, compresi quelli senza informazioni, ma per me non è un sistema comodo per il cambio canale.
I numeri di canale invece li puoi cambiare come vuoi, basta andare alla guida dalla schermata principale (TV->Guida TV), selezionare un canale e premere "Modifica canale": ti appariranno le opzioni relative a quel canale, compreso il numero. Oppure ci puoi arrivare da Attività->Impostazioni->TV->Guida TV->Modifica Canali, dove troverai tutti i canali e li potrai modificare e cambiarne il numero.
Per quanto riguarda RaiHD, anch'io inizialmente non lo trovavo in MC, ma non è un problema di codec: non ho ben capito se viene accorpato a qualche altro canale RAI (a quella frequenza e quel PID corrispondono altri canali, mi sembra Rai1), fatto sta che stranamente non si vede. Io ho risolto indirettamente (non è che la cosa mi interessasse più di tanto) utilizzando DVBLink TVSource: la sua scansione trova RaiHD e lo passa a MC senza problemi.
Ok, grazie!
La guida tv comunque si può aprire anche cliccando 2 volte sul tasto che è vicino il tasto ''rec''. Al primo clic si apre l'epg per il singolo canale, al secondo si apre la guida.
Oppure si attiva il tastierino numerico e si cambia canale digitando il numero LCN o si possono usare i tasti + e - per scorrerli.

No, RaiHD me l'ha sintonizzato, ma sentivo solo l'audio.
Strano, visto che W7 integra il codec H.264, che è pure buono, infatti lo uso anche su Dvbdream.

Adesso ho il K.lite codec pack e installato quello Shark e funziona.

Alla fine WMC è un buon player, non completissimo.
Molto ''figo'' da vedere.
Note positve sono che su determinati canali va a tutto schermo coprendo l'intero schermo, senza lasciare delle piccole righe grigio/nere sopra e sotto come fa dvbdream impostato su 16:9 (non sono le righe dei film in 16:9, ma altre dovute proprio al programma).
Il problema dei programmi che lasciano le righe laterali, comunque c'è anche su dvbdream. Però per esempio il tg di Rai1 su WMC si vede con le righe laterali se non seleziono ''zoom 2'', mentre su dvbdream si vede a tutto schermo. Bah..
Non mi piace che non abbia il controllo del volume separato da quello di W7, perché non posso mettere muto e ascoltare una canzone per esempio. Comunque è un problema minore.
Molto utile e ben funzionante è la funzione timeshift, invece. Molto veloce anche se si torna indietro o se si mette in pausa e poi si riprende. E poi si attiva automaticamente quando si inizia a vedere il programma, quindi si può ritornare indietro fino al punto in cui si è iniziata la visione dello stesso.
A proposito, poi cancella automaticamente il file che crea con il timeshift, vero? E per curiosità, dove lo salva momentaneamente?
Penso sia ben implementata anche la registrazione a questo punto, ma ancora non l'ho provata. Ho visto che c'è la possibilità di programmare le registrazioni, addirittura la registrazione di una serie tv.

mrwinch
13-06-2012, 07:49
Più bello da vedere, ma i canali che si vedono in 4:3 non me li adatta automaticamente allo schermo, avend selezionato nelle impostazioni 16:9.


Se decidi di usare Mediaportal, esiste un plugin apposito che esegue questa funzione: si chiama IFC (Intelligent Frame Correction) e "deforma" l'immagine in modo da eliminare i bordi neri nelle trasmissioni non adatte alla TV (tipo trasmissioni in 4:3 su tv 16:9). Ovviamente è completamente configurabile: può attivarlo o meno sui video, puoi attivarlo o meno sui canali HD, puoi decidere ogni tanto tempo deve verificare l'immagine,....

devilred
13-06-2012, 07:50
Salve,
ho acquistato da poco una chiavetta Avermedia Volar Green HD, la ricezione è ottima sia dal suo software (AverTV 6.5.1) che da ProgDVB o DVBViewer..che però non supportano il suo telecomandino (o almeno non ho trovato la maniera di farlo andare per ora).
Il problema col suo software è l'ordinamento dei canali: Facendo la ricerca sul numero 1 ci sono Diretta Sport e Rai 1,
sul 2 Euronewspuglia HD e Rai 2, sul 3 TR News 24 e Rai 3 TGR...insomma quando clicco 3 mi fa vedere prima TR News e poi se vado avanti mostra Rai3.
Come sistemare? Se li riordino...chiudo il software e alla riapertura ritornano incasinati di nuovo. E' scomodissimo da telecomando cliccare 5 per trovare Rai4 anzichè Canale5 e cosi via! Forse devo retrocedere alla versione 6 di AverTV? Come sistemare?

nelle impostazioni del player/telecomando, seleziona winlirc. se non funziona prova con altro telecomando.

Luca72c
13-06-2012, 10:13
Ok, grazie!
La guida tv comunque si può aprire anche cliccando 2 volte sul tasto che è vicino il tasto ''rec''. Al primo clic si apre l'epg per il singolo canale, al secondo si apre la guida.
Oppure si attiva il tastierino numerico e si cambia canale digitando il numero LCN o si possono usare i tasti + e - per scorrerli.

No, RaiHD me l'ha sintonizzato, ma sentivo solo l'audio.
Strano, visto che W7 integra il codec H.264, che è pure buono, infatti lo uso anche su Dvbdream.

Adesso ho il K.lite codec pack e installato quello Shark e funziona.

Alla fine WMC è un buon player, non completissimo.
Molto ''figo'' da vedere.
Note positve sono che su determinati canali va a tutto schermo coprendo l'intero schermo, senza lasciare delle piccole righe grigio/nere sopra e sotto come fa dvbdream impostato su 16:9 (non sono le righe dei film in 16:9, ma altre dovute proprio al programma).
Il problema dei programmi che lasciano le righe laterali, comunque c'è anche su dvbdream. Però per esempio il tg di Rai1 su WMC si vede con le righe laterali se non seleziono ''zoom 2'', mentre su dvbdream si vede a tutto schermo. Bah..
Non mi piace che non abbia il controllo del volume separato da quello di W7, perché non posso mettere muto e ascoltare una canzone per esempio. Comunque è un problema minore.
Molto utile e ben funzionante è la funzione timeshift, invece. Molto veloce anche se si torna indietro o se si mette in pausa e poi si riprende. E poi si attiva automaticamente quando si inizia a vedere il programma, quindi si può ritornare indietro fino al punto in cui si è iniziata la visione dello stesso.
A proposito, poi cancella automaticamente il file che crea con il timeshift, vero? E per curiosità, dove lo salva momentaneamente?
Penso sia ben implementata anche la registrazione a questo punto, ma ancora non l'ho provata. Ho visto che c'è la possibilità di programmare le registrazioni, addirittura la registrazione di una serie tv.

Beh, il problema delle righe laterali su WMC7 non ci dovrebbe essere, selezionando l'appropriato zoom e il giusto overdrive per la TV.
Per l'audio invece tieni conto che WMC usa l'audio di sistema, perciò è strettamente collegato ad esso. Però su W7 puoi sentire due flussi audio differenti se hai due diverse periferiche di riproduzione (es. audio HDMI dalla scheda video e uscita audio Realtek dalla scheda madre): basta usare un ulteriore programma in contemporanea a WMC che abbia la possibilità di selezionare la periferica di riproduzione (es. Windows Media Player), avrai così su due uscite due audio separati, uno di sistema (WMC) e uno selezionato (WMP), con volume separato.
Per il timeshift, il file mi pare venga cancellato ogni volta che si cambia canale o sicuramente quando si esce da WMC; in ogni caso puoi scegliere dove salvarlo, anche su una pennetta o su un RAM disk: vedi qui http://www.hack7mc.com/2009/07/using-a-usb-drive-as-live-tv-buffer.html e qui http://www.hack7mc.com/2009/07/setting-up-a-ramdisk-scratch-drive-for-windows-7-media-center.html.
In ogni caso su quel sito trovi un sacco di trucchi interessanti!
La registrazione, per la mia esperienza, funziona alla grande, anche per le serie TV, purchè si abbia una guida "seria"...

tomahawk
13-06-2012, 15:35
Mi sono mangiato un verbo...volevo scrivere che ho disinstallato il K-lite pack e messo lo Shark, che permette di avere l'anteprima video nell'icona, con mia somma soddisfazione :D :p

Grazie ancora Luca72c.
Per l'audio mi riferivo al fatto di usare un secondo programma usando sempre la medesima periferica (la Realtek), mettendo muto solo su WMC.
A proposito, ci sono delle impostazioni particolari da fare sul pannello di controllo dello Shark pack oppure va bene tenere tutto di default?

Se decidi di usare Mediaportal, esiste un plugin apposito che esegue questa funzione: si chiama IFC (Intelligent Frame Correction) e "deforma" l'immagine in modo da eliminare i bordi neri nelle trasmissioni non adatte alla TV (tipo trasmissioni in 4:3 su tv 16:9). Ovviamente è completamente configurabile: può attivarlo o meno sui video, puoi attivarlo o meno sui canali HD, puoi decidere ogni tanto tempo deve verificare l'immagine,....
Ottimo suggerimento, grazie!
Prima o poi proverò anche Mediaportal :D .
Mediaportal sarebbe quello usato da chi si fa un HTPC?

mrwinch
13-06-2012, 16:33
Mediaportal sarebbe quello usato da chi si fa un HTPC?
Mediaportal è un front end simile a WMC solo che è più configurabile rispetto a WMC: secondo me, con i plugin disponibili ottieni anche più funzionalità di WMC ma potrei benissimo dire una ca...ta perchè non conosco a fondo WMedia Center. Ad esempio, riguardo il tuo discorso sul doppio audio, mi viene in mente un plugin Mediaportal che ti consente di modificare al momento la periferica su cui viene riprodotto l'audio: si chiama ARC (Audio Render Changer)... Anche se a dir il vero, con un front end ci fai tutto per cui un secondo programma per la riproduzione è superfluo

tomahawk
13-06-2012, 18:09
Mediaportal è un front end simile a WMC solo che è più configurabile rispetto a WMC: secondo me, con i plugin disponibili ottieni anche più funzionalità di WMC ma potrei benissimo dire una ca...ta perchè non conosco a fondo WMedia Center. Ad esempio, riguardo il tuo discorso sul doppio audio, mi viene in mente un plugin Mediaportal che ti consente di modificare al momento la periferica su cui viene riprodotto l'audio: si chiama ARC (Audio Render Changer)... Anche se a dir il vero, con un front end ci fai tutto per cui un secondo programma per la riproduzione è superfluo
Per il discorso dell'audio bastava separare quello del programma da quello della periferica in uso. E' un bug bello e buono, devo vedermi le partite con la telecronaca di D'Amico :muro: .

Per quanto riguarda la qualità video, su WMC con Shark Pack, si vede peggio che con DVBdream utilizzando i codec Microsoft stessi.
La differenza si nota sia in SD che su RaiHD (unico canale HD che c'è da queste parti).
Però forse dipende solo dal fatto che le impostazioni nVidia di luminosità, tonalità ecc ecc, che ho regolato in base a dvbviewer, non vanno bene su WMC.

Luca72c
13-06-2012, 22:29
Per il discorso dell'audio bastava separare quello del programma da quello della periferica in uso. E' un bug bello e buono, devo vedermi le partite con la telecronaca di D'Amico :muro: .

Per quanto riguarda la qualità video, su WMC con Shark Pack, si vede peggio che con DVBdream utilizzando i codec Microsoft stessi.
La differenza si nota sia in SD che su RaiHD (unico canale HD che c'è da queste parti).
Però forse dipende solo dal fatto che le impostazioni nVidia di luminosità, tonalità ecc ecc, che ho regolato in base a dvbviewer, non vanno bene su WMC.

Il fatto è che WMC è IL frontend di Windows 7, non un programma di terze parti, quindi evidentemente la Microsoft ha pensato che durante il suo utilizzo l'intero sistema venisse deputato a quello, infatti occupa l'intero audio di sistema. Sicuramente è una scelta un po' miope di questi tempi, ma secondo me riprodurre due diversi audio su due periferiche diverse è una soluzione più pulita e di maggior qualità rispetto al doppio audio su una periferica sola. Comunque bisognerebbe vedere se anche su Windows 7 non esistono dei tweak per ottenere la stessa cosa di Mediaportal... io non me ne sono mai preoccupato, perchè uso due periferiche audio: l'audio HDMI verso la TV (audio di sistema) e la Realtek su due casse USB (audio secondario), gestibili separatamente.
Per quanto riguarda la qualità video, a me MC con codecs Shark si vede benissimo sia in SD che in HD, esattamente stessa qualità di Mediaportal e meglio che con i codec Microsoft. Non ho DVBViewer per fare il confronto, ma sinceramente non penso proprio che possa vedersi meglio di così - almeno sul mio plasma Panasonic, perchè sul mio vecchio (quello si) monitor LCD 19" LG 1280x1024 la qualità è anni luce inferiore. D'altro canto mi sembra strano che il frontend influisca su tale qualità, magari di più il codec; ma su Shark è tranquillamente possibile selezionare per il sistema diversi codec, tra cui anche quello Microsoft, a voi la scelta.
Io uso una scheda video ATI HD 5750, settata per il mio sistema. A dire il vero, un netto salto qualitativo (in meglio) l'ho notato solo passando dalla mia "vecchia" (di un anno) scheda video 4770 alla 5750...
Per cui mi concentrerei più sui settaggi e sulla qualità della scheda video e sullo schermo di visualizzazione, che va configurato anche in base al programma.

Luca72c
13-06-2012, 22:37
Mediaportal è un front end simile a WMC solo che è più configurabile rispetto a WMC: secondo me, con i plugin disponibili ottieni anche più funzionalità di WMC ma potrei benissimo dire una ca...ta perchè non conosco a fondo WMedia Center. Ad esempio, riguardo il tuo discorso sul doppio audio, mi viene in mente un plugin Mediaportal che ti consente di modificare al momento la periferica su cui viene riprodotto l'audio: si chiama ARC (Audio Render Changer)... Anche se a dir il vero, con un front end ci fai tutto per cui un secondo programma per la riproduzione è superfluo

Confermo che Mediaportal è un ottimo frontend per HTPC, MOLTO più configurabile di WMC e con molte più funzionalità - non ultima l'architettura client-server. Però è molto più complesso (ovviamente) e molto meno stabile se non PERFETTAMENTE configurato, per cui se non si ha bisogno di tanta maggiore configurabilità WMC resta la scelta più conveniente - almeno a mio parere.
In attesa di Mediaportal 2, che pare dovrebbe essere un altro mondo, ma vedremo a suo tempo.
Il plugin ARC, se ho capito bene come funziona, non mi pare che dovrebbe risolvere il problema di Tomahawk, cioè gestire differentemente i volumi di due programmi riprodotti da un'unica periferica, a meno che non permetta di gestire gli input della periferica stessa... ma forse sbaglio...

mrwinch
14-06-2012, 09:09
Confermo che Mediaportal è un ottimo frontend per HTPC, MOLTO più configurabile di WMC e con molte più funzionalità - non ultima l'architettura client-server. Però è molto più complesso (ovviamente) e molto meno stabile se non PERFETTAMENTE configurato, per cui se non si ha bisogno di tanta maggiore configurabilità WMC resta la scelta più conveniente - almeno a mio parere.
In attesa di Mediaportal 2, che pare dovrebbe essere un altro mondo, ma vedremo a suo tempo.
Il plugin ARC, se ho capito bene come funziona, non mi pare che dovrebbe risolvere il problema di Tomahawk, cioè gestire differentemente i volumi di due programmi riprodotti da un'unica periferica, a meno che non permetta di gestire gli input della periferica stessa... ma forse sbaglio...

Secondo me invece ARC è perfetto per la funzione richiesta da tomahawk: da quanto scrive, vorrebbe vedere le partite con una telecronaca differente da quella del video. Se utilizzasse Mediaportal non servirebbe nemmeno ARC: da menu delle impostazioni bastarebbe selezionare un audio renderer diverso da quello che riproduce l'audio della telecronaca. In questo modo, se il renderer di Mediaportal è collegato ad una periferica, può regolarne il volume: se non è collegato a nessuna periferica il problema non si pone.
Non capisco poi dove sia la complessità nel configurare Mediaportal: personalmente non ho avuto problemi ha configurarmelo da solo. Se ci sono problemi e difficoltà, la rete è piena di guide e spiegazione: ad esempio HTPCItalia è pieno di guide passo-passo per le situazioni. Chiaro ovviamente che i casi particolari possono sempre esserci

tomahawk
14-06-2012, 09:13
ma secondo me riprodurre due diversi audio su due periferiche diverse è una soluzione più pulita e di maggior qualità rispetto al doppio audio su una periferica sola. Comunque bisognerebbe vedere se anche su Windows 7 non esistono dei tweak per ottenere la stessa cosa di Mediaportal... io non me ne sono mai preoccupato, perchè uso due periferiche audio: l'audio HDMI verso la TV (audio di sistema) e la Realtek su due casse USB (audio secondario), gestibili separatamente.
Eh, io invece faccio tutto su un portatile, non ho monitor esterni di qualità.
Per curiosità, perché dici che usare due periferiche diverse porta una maggior pulizia? Nel momento in cui metto ''muto'' su dvbviewer e ascolto una canzone con Mediamonkey, cosa non va?

Per quanto riguarda la qualità video, a me MC con codecs Shark si vede benissimo sia in SD che in HD, esattamente stessa qualità di Mediaportal e meglio che con i codec Microsoft. Non ho DVBViewer per fare il confronto, ma sinceramente non penso proprio che possa vedersi meglio di così - almeno sul mio plasma Panasonic, perchè sul mio vecchio (quello si) monitor LCD 19" LG 1280x1024 la qualità è anni luce inferiore. D'altro canto mi sembra strano che il frontend influisca su tale qualità, magari di più il codec; ma su Shark è tranquillamente possibile selezionare per il sistema diversi codec, tra cui anche quello Microsoft, a voi la scelta.
Io uso una scheda video ATI HD 5750, settata per il mio sistema. A dire il vero, un netto salto qualitativo (in meglio) l'ho notato solo passando dalla mia "vecchia" (di un anno) scheda video 4770 alla 5750...
Per cui mi concentrerei più sui settaggi e sulla qualità della scheda video e sullo schermo di visualizzazione, che va configurato anche in base al programma.
Si per carità, logicamente la qualità in senso assoluto dipende prima di tutto dall'hardware e dallo schermo.
Ma io perlo di un confronto fatto sullo stesso, scarso, schermo del mio portatile, con risoluzione 1280x800.

Sì, penso anch'io dipenda più dai codec che dal programma usato. Però, forse, è importante anche l'interazione programma-codec?
Non so, chiedo, eh.
Onestamente non so che codec stia usando adesso WMC, penso quello integrato in W7.
So solo che ho installato l'ultimo pacchetto Shark e nel pannello di controllo non ho toccato niente, per questo penso stia usando i codec Microsoft.
Infatti ti avevo chiesto se bisogna cambiare qualcosa per avere una resa migliore.

Una cosa strana che ho notato, ma forse è normale...
nonostante l'installazione del nuovo codec pack, in dvbviewer non vedo nuovi codec selezionabili. Che li metta in una cartella particolare?

tomahawk
14-06-2012, 09:16
Secondo me invece ARC è perfetto per la funzione richiesta da tomahawk: da quanto scrive, vorrebbe vedere le partite con una telecronaca differente da quella del video. Se utilizzasse Mediaportal non servirebbe nemmeno ARC: da menu delle impostazioni bastarebbe selezionare un audio renderer diverso da quello che riproduce l'audio della telecronaca. In questo modo, se il renderer di Mediaportal è collegato ad una periferica, può regolarne il volume: se non è collegato a nessuna periferica il problema non si pone.
No ancora più semplice, mettere in muto WMC e avere ancora la possibilità di sentire l'audio di qualcos'altro, per esempio una canzone, tramite un player diverso (VLC, Mediamonkey, ecc).

mrwinch
14-06-2012, 13:32
No ancora più semplice, mettere in muto WMC e avere ancora la possibilità di sentire l'audio di qualcos'altro, per esempio una canzone, tramite un player diverso (VLC, Mediamonkey, ecc).

Beh, meglio... comunque ho provato e ti confermo che puoi vedere un canale da Mediaportal con l'audio su una periferica (renderer) mentre stai usando un programma che occupa un'altra periferica (renderer): prima ho provato a vedere canale5 live con il sottofondo di una registrazione del dottor house... Stava bene la Dalla Chiesa con la voce di House :D

Luca72c
14-06-2012, 17:08
Beh, meglio... comunque ho provato e ti confermo che puoi vedere un canale da Mediaportal con l'audio su una periferica (renderer) mentre stai usando un programma che occupa un'altra periferica (renderer): prima ho provato a vedere canale5 live con il sottofondo di una registrazione del dottor house... Stava bene la Dalla Chiesa con la voce di House :D

Si, ma se ho capito bene Tomahawk vuole sentire l'audio da una stessa periferica mutando la parte prodotta dal frontend: per poterlo fare è necessario un frontend che abbia il controllo del volume svincolato da quello di sistema, cioè che il volume del frontend non corrisponda (come invece fa WMC) al volume di sistema. Se le periferiche sono due, allora il problema non si pone neanche con WMC...

Luca72c
14-06-2012, 17:15
Eh, io invece faccio tutto su un portatile, non ho monitor esterni di qualità.
Per curiosità, perché dici che usare due periferiche diverse porta una maggior pulizia? Nel momento in cui metto ''muto'' su dvbviewer e ascolto una canzone con Mediamonkey, cosa non va?


Si per carità, logicamente la qualità in senso assoluto dipende prima di tutto dall'hardware e dallo schermo.
Ma io perlo di un confronto fatto sullo stesso, scarso, schermo del mio portatile, con risoluzione 1280x800.

Sì, penso anch'io dipenda più dai codec che dal programma usato. Però, forse, è importante anche l'interazione programma-codec?
Non so, chiedo, eh.
Onestamente non so che codec stia usando adesso WMC, penso quello integrato in W7.
So solo che ho installato l'ultimo pacchetto Shark e nel pannello di controllo non ho toccato niente, per questo penso stia usando i codec Microsoft.
Infatti ti avevo chiesto se bisogna cambiare qualcosa per avere una resa migliore.

Una cosa strana che ho notato, ma forse è normale...
nonostante l'installazione del nuovo codec pack, in dvbviewer non vedo nuovi codec selezionabili. Che li metta in una cartella particolare?

Dico che è più pulito perchè ognuna delle due periferiche riproduce SOLO un flusso audio, per cui si può settarne le impostazioni per ottimizzare le caratteristiche di quel flusso, invece di mixare due flussi su un solo renderer "impastandone" le caratteristiche audio. Ovviamente se invece non si hanno velleità audio e va bene un audio mixato, l'audio di una sola periferica (seppur meno pulito), può andare bene...
Per l'H264 (video HD) i codec Shark attivano di default il codec Microsoft. Puoi provare attivando i codec FFdshow o MPC-HC (che dovrebbero usare la decodifica hardware della scheda video) e controllandone la qualità su un canale HD.
I codec Shark non li vedi su DVBViewer perchè il programma di gestione Shark ne attiva solo uno per volta, per cui dovresti selezionarli prima lì e poi trovarli su DVBViewer (uno per volta).

Luca72c
14-06-2012, 17:26
Secondo me invece ARC è perfetto per la funzione richiesta da tomahawk: da quanto scrive, vorrebbe vedere le partite con una telecronaca differente da quella del video. Se utilizzasse Mediaportal non servirebbe nemmeno ARC: da menu delle impostazioni bastarebbe selezionare un audio renderer diverso da quello che riproduce l'audio della telecronaca. In questo modo, se il renderer di Mediaportal è collegato ad una periferica, può regolarne il volume: se non è collegato a nessuna periferica il problema non si pone.
Non capisco poi dove sia la complessità nel configurare Mediaportal: personalmente non ho avuto problemi ha configurarmelo da solo. Se ci sono problemi e difficoltà, la rete è piena di guide e spiegazione: ad esempio HTPCItalia è pieno di guide passo-passo per le situazioni. Chiaro ovviamente che i casi particolari possono sempre esserci

Si, in effetti penso anch'io che con Mediaportal la cosa dovrebbe funzionare, non resta che provare...
Riguardo alla configurazione, il semplice fatto che sia necessario consultare delle guide in rete per configurarlo anche solo con opzioni di base dimostra che ha una complessità maggiore di WMC (che invece si configura benissimo senza nenache leggere la Guida Microsoft). Con questo non voglio dire che Mediaportal non sia un'ottima soluzione, anzi, è molto potente ed offre moltissime possibilità di intervento, però proprio per questo chi non ha abbastanza chiaro cosa significhino tutti quei parametri e come influiscano sul risultato finale, indubbiamente troverà molte più difficoltà a configurarlo.
Cosa che non succede con WMC: ripeto che SE NON SI HA BISOGNO di tante opzioni e ci si accontenta di vedere e registrare la TV e altre funzioni di base di un media center, il suo lavoro lo fa egregiamente quanto Mediaportal senza tanti sbattimenti in giro per la rete.
Inoltre io Mediaportal lo ho usato a lungo, ci ho messo un paio di settimane per configurarlo decentemente perdendo ore la notte su internet e nonostante tutto le registrazioni ogni tanto mi saltavano, qualche volta non si apriva l'interfaccia o non mi riconosceva la scheda TV, molte volte non mi funzionava il telecomando Imon o il suo VFD... insomma, alla fine per quello che dovevo farci io e dovendolo usare prevalentemente mia moglie che di informatica non capisce un tubo, ho scelto WMC per quieto vivere e devo dire che dopo più di un anno sono soddisfattissimo!

tomahawk
14-06-2012, 20:40
Dico che è più pulito perchè ognuna delle due periferiche riproduce SOLO un flusso audio, per cui si può settarne le impostazioni per ottimizzare le caratteristiche di quel flusso, invece di mixare due flussi su un solo renderer "impastandone" le caratteristiche audio. Ovviamente se invece non si hanno velleità audio e va bene un audio mixato, l'audio di una sola periferica (seppur meno pulito), può andare bene...
Per l'H264 (video HD) i codec Shark attivano di default il codec Microsoft. Puoi provare attivando i codec FFdshow o MPC-HC (che dovrebbero usare la decodifica hardware della scheda video) e controllandone la qualità su un canale HD.
I codec Shark non li vedi su DVBViewer perchè il programma di gestione Shark ne attiva solo uno per volta, per cui dovresti selezionarli prima lì e poi trovarli su DVBViewer (uno per volta).
Grazie!

mrwinch
15-06-2012, 07:45
Si, ma se ho capito bene Tomahawk vuole sentire l'audio da una stessa periferica mutando la parte prodotta dal frontend: per poterlo fare è necessario un frontend che abbia il controllo del volume svincolato da quello di sistema, cioè che il volume del frontend non corrisponda (come invece fa WMC) al volume di sistema. Se le periferiche sono due, allora il problema non si pone neanche con WMC...

Se non ho capito male l'esigenza di tomahawk... lui vorrebbe sentire le partite con un commento diverso da quello del video: video e commento riprodotti sempre tramite lo stesso pc. Per fare sta cosa (in ambiente winz) servono due audio renderer: il front end manda il suo audio ad uno dei due renderer mentre il programma per la riproduzione lo manda all'altro renderer. I due renderer devono essere relativi a due periferiche differenti: se hai solo una scheda audio (magari Realtek) chiaramente non puoi pensare il "Default direct sound" ed il "Realtek audio" come renderer differenti perchè sono il medesimo renderer. Se invece hai una scheda audio più una scheda video con uscita HDMI, automaticamente hai due differenti renderer e puoi fare il giochino... Se può essere fatto anche con WMC, ben venga: basta indicare come fare.


Dico che è più pulito perchè ognuna delle due periferiche riproduce SOLO un flusso audio, per cui si può settarne le impostazioni per ottimizzare le caratteristiche di quel flusso, invece di mixare due flussi su un solo renderer "impastandone" le caratteristiche audio. Ovviamente se invece non si hanno velleità audio e va bene un audio mixato, l'audio di una sola periferica (seppur meno pulito), può andare bene...
Questa credo di non averla capita... ma tu riesci a mixare l'audio di due programmi su un solo renderer/periferica?


Riguardo alla configurazione, il semplice fatto che sia necessario consultare delle guide in rete per configurarlo anche solo con opzioni di base dimostra che ha una complessità maggiore di WMC (che invece si configura benissimo senza nenache leggere la Guida Microsoft). Con questo non voglio dire che Mediaportal non sia un'ottima soluzione, anzi, è molto potente ed offre moltissime possibilità di intervento, però proprio per questo chi non ha abbastanza chiaro cosa significhino tutti quei parametri e come influiscano sul risultato finale, indubbiamente troverà molte più difficoltà a configurarlo.
Infatti, non è necessario: come ho già scritto, mi sono configurato Mediaportal da solo senza tante guide e tanti problemi. Io invece ho avuto bisogno di molte guide per settare decorosamente WMC: lista canali preferiti, lo stesso tuner (maledetta la volta che ho scelto un scheda ibrida...), guida programmi, CAM, codec... per giungere alla conclusione che il gioco non valeva la candela. Oramai conviviamo felicemente (io, la mia compagna e Mediaportal) da 2-3 anni: tutti felici e contenti. Chiaro ovviamente che i casi particolari possono sempre esserci, in tutti i sensi

Luca72c
15-06-2012, 09:13
Se non ho capito male l'esigenza di tomahawk... lui vorrebbe sentire le partite con un commento diverso da quello del video: video e commento riprodotti sempre tramite lo stesso pc. Per fare sta cosa (in ambiente winz) servono due audio renderer: il front end manda il suo audio ad uno dei due renderer mentre il programma per la riproduzione lo manda all'altro renderer. I due renderer devono essere relativi a due periferiche differenti: se hai solo una scheda audio (magari Realtek) chiaramente non puoi pensare il "Default direct sound" ed il "Realtek audio" come renderer differenti perchè sono il medesimo renderer. Se invece hai una scheda audio più una scheda video con uscita HDMI, automaticamente hai due differenti renderer e puoi fare il giochino... Se può essere fatto anche con WMC, ben venga: basta indicare come fare.

E' appunto quello che sto dicendo da due giorni e ho spiegato anche come fare...


Questa credo di non averla capita... ma tu riesci a mixare l'audio di due programmi su un solo renderer/periferica?

E' quello che fa automaticamente Windows quando esegui due programmi che "suonano", ma ho sbagliato a scrivere: non un solo renderer bensì due renderer su una sola periferica...

Infatti, non è necessario: come ho già scritto, mi sono configurato Mediaportal da solo senza tante guide e tanti problemi. Io invece ho avuto bisogno di molte guide per settare decorosamente WMC: lista canali preferiti, lo stesso tuner (maledetta la volta che ho scelto un scheda ibrida...), guida programmi, CAM, codec... per giungere alla conclusione che il gioco non valeva la candela. Oramai conviviamo felicemente (io, la mia compagna e Mediaportal) da 2-3 anni: tutti felici e contenti. Chiaro ovviamente che i casi particolari possono sempre esserci, in tutti i sensi

Guarda, evidentemente come dici tu i casi particolari ci sono sempre, ma a me sembra che settare WMC sia proprio una cavolata: inserire i canali nella lista preferiti è semplicissimo (c'è l'opzione apposta nella lista canali, si può fare persino da telecomando, non serve neanche leggere la guida); le "origini" (tuners) stanno nella scheda del canale, che ha pochissime voci e quindi trovarla è semplicissimo; la guida programmi non la puoi settare più di tanto e perlopiù vanno bene le impostazioni di default (a meno che non si usi l'ottimo EPGDownloader, che è altrettanto semplicissimo da settare e si può scaricare tranquillamente dallo stesso sito che citi tu, HTPCItalia); la CAM si può usare solo se in abbinamento con la scheda TV, quindi va configurata fuori da WMC a seconda del produttore (la difficoltà di questa operazione non è certo un problema di WMC); il codec usato è quello di sistema, per cui non vedo cosa ci sia da settare...
Non mi pare che Mediaportal abbia la stessa semplicità, se non altro perchè ha molte più opzioni... ma ripeto: ognuno ha le sue esigenze e sistemi differenti, per cui posso tranquillamente immaginare che per te sia stato più facile usare Mediaportal, ci mancherebbe! A questo punto, non resta che stimolare tutti gli utenti interessanti a provare entrambi (senza però snobbare a priori WMC) e a decidere loro, in base alle loro esigenze e alle loro configurazioni, quale preferiscono!

mrwinch
15-06-2012, 13:51
E' appunto quello che sto dicendo da due giorni e ho spiegato anche come fare...

Si, ma non mi pare abbia risolto...


E' quello che fa automaticamente Windows quando esegui due programmi che "suonano", ma ho sbagliato a scrivere: non un solo renderer bensì due renderer su una sola periferica...

Non proprio: ben che vada due programmi possono condividere lo stesso renderer ma non possono usarlo contemporaneamente. Se un programma lo usa in modo exclusive, nemmeno quello si può fare


Guarda, evidentemente come dici tu i casi particolari ci sono sempre, ma a me sembra che settare WMC sia proprio una cavolata: inserire i canali nella lista preferiti è semplicissimo (c'è l'opzione apposta nella lista canali, si può fare persino da telecomando, non serve neanche leggere la guida); le "origini" (tuners) stanno nella scheda del canale, che ha pochissime voci e quindi trovarla è semplicissimo; la guida programmi non la puoi settare più di tanto e perlopiù vanno bene le impostazioni di default (a meno che non si usi l'ottimo EPGDownloader, che è altrettanto semplicissimo da settare e si può scaricare tranquillamente dallo stesso sito che citi tu, HTPCItalia); la CAM si può usare solo se in abbinamento con la scheda TV, quindi va configurata fuori da WMC a seconda del produttore (la difficoltà di questa operazione non è certo un problema di WMC); il codec usato è quello di sistema, per cui non vedo cosa ci sia da settare...
Non mi pare che Mediaportal abbia la stessa semplicità, se non altro perchè ha molte più opzioni... ma ripeto: ognuno ha le sue esigenze e sistemi differenti, per cui posso tranquillamente immaginare che per te sia stato più facile usare Mediaportal, ci mancherebbe! A questo punto, non resta che stimolare tutti gli utenti interessanti a provare entrambi (senza però snobbare a priori WMC) e a decidere loro, in base alle loro esigenze e alle loro configurazioni, quale preferiscono!
Davvero si può usare l'apposita sezione di WMC per i canali preferiti? Incredibile... scusami, ma ci stava. Suppongo tu abbia usato WMC solo il DTT e ti sia creato liste preferiti con pochi canali: facendo la scansione su HotBird vengono fuori più di 2000 canali e fare liste preferiti da dentro WMC ci si impiega una vita. Se poi hai pure il DTT... Fino a Vista, WMC non riusciva a gestire le schede TV ibride (faceva vedere un solo tuner) quindi potevi utilizzarle solo per il DTT o solo per il SAT: il problema c'era pure nelle primissime versioni di W7 poi mi pare sia stato risolto (meglio tardi che mai...). La guida programmi in XMLTV può essere introdotta sia via EPGDownloader (che tra l'altro mi pare nasca per Mediaportal...) oppure con EPGCollector: il primo richiede internet e iscrizione ad HTPCItalia, il secondo solo la parabola su Hotbird. La CAM (Diablo + lettore Hauppage su HVR-4000) naturalmente gira con i suoi driver proprietari: non ho mai capito perchè un canale criptato su WMC richiedesse il doppio del tempo rispetto a Mediaportal per essere decriptato... mistero. Il codec di sistema (Microsoft DTV) di sistema dava (e me ne da ancora...) problema di visualizzazione dei filmati sul NAS: nessun problema con i codec classici (Cyberlink, ffdshow,...) e moderni (lav, ffdshow DXVA,...).
Certamente, ogni front end ha i suoi pregi ed i suoi difetti: basta sapere le peculiarità di ognuno quando lo si sceglie :)

Luca72c
15-06-2012, 18:03
Si, ma non mi pare abbia risolto...


Non proprio: ben che vada due programmi possono condividere lo stesso renderer ma non possono usarlo contemporaneamente. Se un programma lo usa in modo exclusive, nemmeno quello si può fare


Davvero si può usare l'apposita sezione di WMC per i canali preferiti? Incredibile... scusami, ma ci stava. Suppongo tu abbia usato WMC solo il DTT e ti sia creato liste preferiti con pochi canali: facendo la scansione su HotBird vengono fuori più di 2000 canali e fare liste preferiti da dentro WMC ci si impiega una vita. Se poi hai pure il DTT... Fino a Vista, WMC non riusciva a gestire le schede TV ibride (faceva vedere un solo tuner) quindi potevi utilizzarle solo per il DTT o solo per il SAT: il problema c'era pure nelle primissime versioni di W7 poi mi pare sia stato risolto (meglio tardi che mai...). La guida programmi in XMLTV può essere introdotta sia via EPGDownloader (che tra l'altro mi pare nasca per Mediaportal...) oppure con EPGCollector: il primo richiede internet e iscrizione ad HTPCItalia, il secondo solo la parabola su Hotbird. La CAM (Diablo + lettore Hauppage su HVR-4000) naturalmente gira con i suoi driver proprietari: non ho mai capito perchè un canale criptato su WMC richiedesse il doppio del tempo rispetto a Mediaportal per essere decriptato... mistero. Il codec di sistema (Microsoft DTV) di sistema dava (e me ne da ancora...) problema di visualizzazione dei filmati sul NAS: nessun problema con i codec classici (Cyberlink, ffdshow,...) e moderni (lav, ffdshow DXVA,...).
Certamente, ogni front end ha i suoi pregi ed i suoi difetti: basta sapere le peculiarità di ognuno quando lo si sceglie :)

Mah, guarda, ti sbagli: io uso una scheda DVB-T e una DVB-S (ho 3000 canali), ho usato DVBLink (plugin di WMC) per fare l'ordinamento dei canali e per gestire la CAM, ovviamente i canali preferiti sono pochi, gli altri hanno un ordine numerico tematico che mi permette di gestirli come fossero dei preferiti e di trovare subito quello che cerco.
Per la CAM, però, devi sapere che è il WinTV-CI di Hauppauge che è una ciofeca, nemmeno funziona bene a 64-bit e la Hauppauge non lo supporta su macchine x64 (ci ho perso i mesi a discutere con il supporto tecnico)... prova con una scheda con lettore CAM integrato (tipo la mia Terratec HD-S2) e vedrai che WMC è funzionalissimo e veloce nella decriptazione (che, comunque, non fa lui ma la scheda). Comunque puoi sempre usare un lettore Phoenix con Oscam+Acamd, sempre tramite DVBLink che accetta i plugin e li collega a WMC: è velocissimo e non perde un colpo.
La guida TV in formato XMLTV si può importare senza problemi tramite DVBLink, che permette di gestire per ogni canale quale guida usare (quella di WMC, quella XMLTV o quella via aere).
Per i codec, puoi tranquillamente usare gli Shark per sostituire al decoder di sistema quello che vuoi tu (o quasi), infattio all'inizio parlavo della funzionalità dell'accoppiata WMC+Shark.
Per finire ti confermo che Tomahawk non può risolvere il problema del doppio audio in quel modo perchè ha una sola periferica, che è appunto quello che gli ho detto io. Per WMC è possibile usare due audio mentre è in esecuzione, usando un secondo programma, il problema è che si miscelano nell'audio di sistema e non è possibile gestirne il volume separatamente a meno che non si abbiano due periferiche distinte.
Concordo perfettamente sui frontend! Dicevo solo che ognuno ha la sua ragione di esistere e il suo target, per cui non si può snobbarne uno a priori senza sapere chi è che lo andrà ad usare e quali sono le sue esigenze. Secondo me è meglio partire dal più semplice e poi spostarsi ad un altro più potente SOLO se ne ha realmente l'esigenza, altrimenti si perde solo tempo...

tomahawk
15-06-2012, 21:15
Comuqnue si vede bene RaiHD anche su WMC.
Era colpa mia che avevo lasciato lo zoom 2. Senza zoom la qualità è buona e uguale a dvbviewer.
Non noto differenze usando i codec Microsoft o quelli MPC-HC su WMC. Sarà che la scheda video non può andare oltre, dopotutto è una scarsa nVidia 9300m gs.
Per rendere effettivo l'uso del codec che seleziono devo riavviare WMC, giusto?

Per quanto riguarda l'utilizzo dei codec installati con lo Shark pack in divbviewer, non mi appaiono come selezionabili, anche se ne attivo uno. Si vede che usa cartelle diverse. Comunque poco male, quello Microsoft c'è nella lista.

Il codec Power dvd 12 è a pagamento, vero? Mi dice di collegarmi al forum per le informazioni quando lo seleziono.

Luca72c
15-06-2012, 22:15
Comuqnue si vede bene RaiHD anche su WMC.
Era colpa mia che avevo lasciato lo zoom 2. Senza zoom la qualità è buona e uguale a dvbviewer.
Non noto differenze usando i codec Microsoft o quelli MPC-HC su WMC. Sarà che la scheda video non può andare oltre, dopotutto è una scarsa nVidia 9300m gs.
Per rendere effettivo l'uso del codec che seleziono devo riavviare WMC, giusto?

Per quanto riguarda l'utilizzo dei codec installati con lo Shark pack in divbviewer, non mi appaiono come selezionabili, anche se ne attivo uno. Si vede che usa cartelle diverse. Comunque poco male, quello Microsoft c'è nella lista.

Il codec Power dvd 12 è a pagamento, vero? Mi dice di collegarmi al forum per le informazioni quando lo seleziono.

Si, devi riavviare WMC per usare i codec selezionati quando è in esecuzione, anzi per sicurezza io riavvierei il PC...
Non conosco DVBViewer, ma da quello che dici penso che usi solo i codec installati in una specifica cartella anzichè quello in uso dal sistema, a questo punto non sono in grado di aiutarti perchè non posso fare prove non avendo il programma.
Il codec PowerDVD 12 è distribuito con il programma (che è a pagamento), ma penso che se cerchi un po' in rete dovresti riuscire a trovarlo gratis lo stesso 8)

mrwinch
18-06-2012, 09:42
Mah, guarda, ti sbagli: io uso una scheda DVB-T e una DVB-S (ho 3000 canali), ho usato DVBLink (plugin di WMC) per fare l'ordinamento dei canali e per gestire la CAM, ovviamente i canali preferiti sono pochi, gli altri hanno un ordine numerico tematico che mi permette di gestirli come fossero dei preferiti e di trovare subito quello che cerco.

Quindi, da quanto scrivi sembri concordare con me che per gestire adeguatamente le liste canali di WMC servono tool esterni, a pagamento nel caso di DVBLink. A riguardo, avevo letto verso inizio anno dei problemi con la versione 4 che aveva portato vari utenti a fare il downgrade alla versione precendente: va meglio adesso?

Per la CAM, però, devi sapere che è il WinTV-CI di Hauppauge che è una ciofeca, nemmeno funziona bene a 64-bit e la Hauppauge non lo supporta su macchine x64 (ci ho perso i mesi a discutere con il supporto tecnico)...

Beh, 3-4 anni fa era un segreto di pulcinella che i prodotti hauppauge lavorassero male con i 64bit: nel forum di supporto di Hauppauge UK c'erano un sacco di post al riguardo. Ammetto che da allora non ho approfondito la situazione usando un w7 a 32bit: anche perchè i 64bit ad uso HTPC li apprezzi soprattutto con postprocessing spinto via ffdshow.

prova con una scheda con lettore CAM integrato (tipo la mia Terratec HD-S2) e vedrai che WMC è funzionalissimo e veloce nella decriptazione (che, comunque, non fa lui ma la scheda).

Forse non mi ero spiegato bene: il lettore CAM Hauppauge funzionava più lentamente in WMC che non in Mediaportal

Comunque puoi sempre usare un lettore Phoenix con Oscam+Acamd, sempre tramite DVBLink che accetta i plugin e li collega a WMC: è velocissimo e non perde un colpo.

Personalmente uso uno smargo che è più facilmente modificabile e funziona via USB. Mi ero stufato di riprogrammare continuamente la diablo ;)
Tra l'altro, se usi softcam per vedere sky è sufficente acamd: forse pure per Mediasettete ma non ci metto la mano fuoco

La guida TV in formato XMLTV si può importare senza problemi tramite DVBLink, che permette di gestire per ogni canale quale guida usare (quella di WMC, quella XMLTV o quella via aere).

Idem come sopra

Per i codec, puoi tranquillamente usare gli Shark per sostituire al decoder di sistema quello che vuoi tu (o quasi), infattio all'inizio parlavo della funzionalità dell'accoppiata WMC+Shark.

A suo tempo (quindi 2-3 anni fa) li provai e verificando con graphedit, mi fallarono il codec scelto: spero che nel frattempo sia migliorata la situazione

Per finire ti confermo che Tomahawk non può risolvere il problema del doppio audio in quel modo perchè ha una sola periferica, che è appunto quello che gli ho detto io. Per WMC è possibile usare due audio mentre è in esecuzione, usando un secondo programma, il problema è che si miscelano nell'audio di sistema e non è possibile gestirne il volume separatamente a meno che non si abbiano due periferiche distinte.

Veramente Mediaportal fa la medesima cosa ossia sovrappone il suo audio a quello del programma in esecuzione (W7 a 32 bit): mi ha sorpreso questa cosa. Comunque, il volume di Mediaportal è svincolato da quello di sistema quindi mettendo il volume di Mediaportal a 0 si sente solo il programma in esecuzione o viceversa. Il tutto sia con uscita ottica (quindi renderer audio Realtek pinco palla) che tramite uscita HDMI (ATI HDMI output come renderer).

@tomahawk: DVB Dream utilizza un file esterno (GUID.ini) nella directory del programma per individuare i codec video disponibili. Verifica che DVB Viewer non faccia lo stesso

tomahawk
18-06-2012, 12:22
@tomahawk: DVB Dream utilizza un file esterno (GUID.ini) nella directory del programma per individuare i codec video disponibili. Verifica che DVB Viewer non faccia lo stesso
Ho notato solo adesso che mi sono confuso nell'ultimo post: volevo scrivere dvbDream. DvbViewer non lo uso perché mi risulta instabile con il mio tuner cinese (af9015) :D .

Comunque i codec ffdshow (sia mpeg2 che h.264) li vedo in dvbdream.

Alla fine il pacchetto shark prevede mi pare solo un altro codec, che è l' MPC-HC, che però in WMC non mi dà una qualità superiore.
Quindi poca roba.
Era più che altro curiosità.

PESFAN
23-06-2012, 14:46
Ho un Dtv-Exagerate, la penna usb con antennina che fa da digitale, ma una volta inserito e installato i driver, non mi trova nemmeno un canale con Windows Media Center. Qualcuno sa perche o ne ha uno simile ed è riuscito a farlo funzionare?

mrwinch
25-06-2012, 09:15
Ho un Dtv-Exagerate, la penna usb con antennina che fa da digitale, ma una volta inserito e installato i driver, non mi trova nemmeno un canale con Windows Media Center. Qualcuno sa perche o ne ha uno simile ed è riuscito a farlo funzionare?

Domanda: WMC vede penna TV? Altra cosa, le penne con la loro antennina all'interno, per la mia esperienza, funzionano molto male quindi problemi possono essere riconducibili anche all'antennina

PESFAN
25-06-2012, 09:53
Domanda: WMC vede penna TV? Altra cosa, le penne con la loro antennina all'interno, per la mia esperienza, funzionano molto male quindi problemi possono essere riconducibili anche all'antennina

Si si WMC me lo riconosce come DDT -TV, mi fa tutta la ricerca dei canali che dura una diecina di minuti e alla fine esce "nessun canale trovato"

tomahawk
29-06-2012, 16:10
C'è un modo per cambiare la cartella delle registrazioni di WMP?
Ho deciso la partizione, ma non mi fa cambiare la cartella...mi pare...

Altra cosa, stavo registrando e contemporaneamente volevo usare il timeshift sul programma stesso. Si può fare o no?
All'inizio sembrava andare, poi ad un certo punto si è interrotta la registrazione e con il timeshift non potevo tornare a prima del punto in cui ero arretrato la prima volta...

Luca72c
29-06-2012, 18:16
C'è un modo per cambiare la cartella delle registrazioni di WMP?
Ho deciso la partizione, ma non mi fa cambiare la cartella...mi pare...

Altra cosa, stavo registrando e contemporaneamente volevo usare il timeshift sul programma stesso. Si può fare o no?
All'inizio sembrava andare, poi ad un certo punto si è interrotta la registrazione e con il timeshift non potevo tornare a prima del punto in cui ero arretrato la prima volta...

Credo che la risposta al tuo primo quesito la puoi trovare su hack7mc, non mi ricordo di preciso ma in alcuni suggerimenti se ne parla - mi pare che bisogna intervenire sul registro.
Riguardo al secondo quesito, due suggerimenti:
1) quando devi fare una cosa del genere, ti conviene non usare il timeshift ma semplicemente uscire dalla visualizzazione in diretta e riprodurre invece la registrazione (in atto), andando al punto dove eri prima;
2) non conviene, soprattutto su sistemi non molto potenti, tenere il timeshift sullo stesso disco dove si salvano le registrazioni: potrebbero esserci problemi di quel genere. Io sto usando per il timeshift una pennetta USB e devo dire che il tutto funziona molto meglio e dovrebbe usurare molto meno l'hard disk, oltre ad essere più veloce (trovi le indicazioni per farlo in una precedente risposta che ti ho postato, sempre da hack7mc)!

tomahawk
29-06-2012, 19:06
Ok grazie come sempre!

Svelato l'arcano.
Colpa della guida sballata che prevedeva l'inizio di un nuovo programma, che ovviamente non c'era. Quindi la registrazione si è interrotta per questo motivo e non per problemi dovuti al contemporaneo timeshift.

Per riprodurre i file .wtv uso videolan..penso non ci sia degrado della qualità rispetto a wmp, no?

Luca72c
29-06-2012, 21:56
Ok grazie come sempre!

Svelato l'arcano.
Colpa della guida sballata che prevedeva l'inizio di un nuovo programma, che ovviamente non c'era. Quindi la registrazione si è interrotta per questo motivo e non per problemi dovuti al contemporaneo timeshift.


Perfetto! In ogni caso non sottovalutare il consiglio del Timeshift su pennetta o RAM disk...


Per riprodurre i file .wtv uso videolan..penso non ci sia degrado della qualità rispetto a wmp, no?

Non dovrebbe esserci, ma perchè non usi direttamente WMC?
Comunque puoi trasformare i files wtv in dvr-ms (formato molto più compatibile) da windows stesso, senza perdita di qualità, cliccando col destro sul file .wtv e selezionando "converti in dvr-ms".
Poi con DVRMSToolbox puoi trasformarli in mpeg2, penso pure senza perdita di qualità poichè il dvr-ms e il wtv usano già loro la compressione mpeg2, ma che non ci sia perdita di qualità va confermato perchè non ne ho la certezza...

Helen_baby40
31-08-2012, 12:46
Sapete se esistono penne esterne usb per notebook sia per sat che per dt?Quindi o che abbiano un doppio spinotto masdchio uno per antenna dt e una per antenna satellitare (e che quindi posso usare solo per il dt su antenna centralizzata in Italia) e sull'antenna sat quì all'estero?Ho visto una wintv-hvr-950q in Italia ho una hauppage dt che funziona senza darmi nessun problema ma non sono riuscita a trovaare nulla a riguardo circa la possibilità o meno di poter utilizzarla sia su parabolòica che su digitale terrestre.
Ciao
Helen
:cool:

Francoiky
09-09-2012, 14:03
Salve a tutti! Qualcuno sa come aggiungere i canali Mediaset su Blaze Video (DTV)? Con la scansione "Italy" mi trova quelli RAI e TIM ma non quelli Mediaset.

Grazie in anticipo.

Anthony77
23-10-2012, 22:45
tempo fa avevo una terratec analogica/digitale poi mi si è rotto l'attacco dell'antenna e non l'ho potuta pià usare come tv ma solo per riversare vhs sul pc; adesso ero intenzionato a prenderne una nuova ma sono indeciso se prendere sempre una terratec o passare ad hauppauge

cosa mi consigliate?

grazie

Helen_baby40
23-10-2012, 23:00
tempo fa avevo una terratec analogica/digitale poi mi si è rotto l'attacco dell'antenna e non l'ho potuta pià usare come tv ma solo per riversare vhs sul pc; adesso ero intenzionato a prenderne una nuova ma sono indeciso se prendere sempre una terratec o passare ad hauppauge

cosa mi consigliate?

grazie

Guarda io ho la hauppage dt e mi trovo una favola e...anche se costa molto di più sto facendo la "mezza" pensata di prendere quella sat per la casa all'estero (dove sto in pratica tutto l'anno) o in alternativa,penso divrebbe fuznionare,naturamente con la tv vicina la pc,per registrare trasmissioni più che altro quando sto fuori la penna cattura video che si usa principalmente per telecamere...in teorai dovrebbe andare se anche a te serve una cosa simile certamente ti costerà meno nache se mi pare la mia la (dt) la pagai sui 19 euro anni fa (ma era in offerta)
Ciao
Helen

Anthony77
24-10-2012, 14:49
sono indeciso tra queste due:

http://www.terratec.it/prodotti/tv/Cinergy_T_Stick_Video_HD.html

http://www.hauppauge.it/site/products/data_novathdstick.html

Eventualmente ho visto anche la terratec h5 ma il prezzo sale di molto...

sexmachine
24-10-2012, 15:02
tempo fa avevo una terratec analogica/digitale poi mi si è rotto l'attacco dell'antenna e non l'ho potuta pià usare come tv ma solo per riversare vhs sul pc; adesso ero intenzionato a prenderne una nuova ma sono indeciso se prendere sempre una terratec o passare ad hauppauge

cosa mi consigliate?

grazie


ciao, perchè non fai come ho fatto io, mettendo un normale jack audio direttamente sul cavo d'antenna al posto del BNC ? così eviti due connessioni ulteriori come succedeva quando usavi il cavo antenna adapter jack-bnc. la connessione è banale visto che cè il cavo centrale e la massa.

Helen_baby40
24-10-2012, 15:36
sono indeciso tra queste due:

http://www.terratec.it/prodotti/tv/Cinergy_T_Stick_Video_HD.html

http://www.hauppauge.it/site/products/data_novathdstick.html

Eventualmente ho visto anche la terratec h5 ma il prezzo sale di molto...

Io ho quella del link (haupage) vai tranquillo.Un consiglio...Non usare i drivers del cd mascaicali dal sito e poi a te la scelta di quale programma usare per vedere,registrare programmi.Nons i riscalda minimamente mi sono trovata tanto bene che forse ora che torno "su" all'estero mi comprerà la versione sat qu' mi hanni chiesto 70 euro ma si trova anche a meno se è stata usata da espozione
Ciso
Helen

galaverna
25-10-2012, 20:05
sono indeciso tra queste due:

http://www.terratec.it/prodotti/tv/Cinergy_T_Stick_Video_HD.html

http://www.hauppauge.it/site/products/data_novathdstick.html

Eventualmente ho visto anche la terratec h5 ma il prezzo sale di molto...


terratec forever....non per simpatia ma per i prodotti molto validi e driver sempre aggiornati....inoltre la possibilità di usare tutti i programmi che vuoi (progdvb, dvbviewer, dvbdream ecc) senza nessun problema

Per me il resto è spazzatura(si salva un pò l'hauppauge ma ormai fa parte della famiglia di pinnacle, avid dazzle e non so se ce ne sono altre)

per quanto riguarda il sat per pc, technisat per me è in pelo superiore ma le terratec sono prodotti molto validi

Luca72c
26-10-2012, 07:12
terratec forever....non per simpatia ma per i prodotti molto validi e driver sempre aggiornati....inoltre la possibilità di usare tutti i programmi che vuoi (progdvb, dvbviewer, dvbdream ecc) senza nessun problema

Per me il resto è spazzatura(si salva un pò l'hauppauge ma ormai fa parte della famiglia di pinnacle, avid dazzle e non so se ce ne sono altre)

per quanto riguarda il sat per pc, technisat per me è in pelo superiore ma le terratec sono prodotti molto validi

Per me è puro delirio: ho sempre avuto molti più problemi dalle schede Terratec che dalle Hauppauge, e prestazioni inferiori. Per la stabilità, problemi da entrambi, l'unica che si salva (dopo molti smanettamenti) è una Hauppauge HVR-2200 che si mangia a colazione qualsiasi Terratec.
A definire poi il resto spazzatura ci vuole veramente coraggio: e Digital Devices e Mystique allora (ad esempio)? E le pennette Averymedia Volar (più economiche e prestanti delle Terratec)?
Mi sembra una valutazione un po' semplicistica e affrettata....

galaverna
26-10-2012, 17:10
Per me è puro delirio: ho sempre avuto molti più problemi dalle schede Terratec che dalle Hauppauge, e prestazioni inferiori. Per la stabilità, problemi da entrambi, l'unica che si salva (dopo molti smanettamenti) è una Hauppauge HVR-2200 che si mangia a colazione qualsiasi Terratec.
A definire poi il resto spazzatura ci vuole veramente coraggio: e Digital Devices e Mystique allora (ad esempio)? E le pennette Averymedia Volar (più economiche e prestanti delle Terratec)?
Mi sembra una valutazione un po' semplicistica e affrettata....

delirio o non delirio, con le hauppauge e pinnacle mi sono trovato malissimo sia pennetta che scheda....con le terratec mi sono trovato bene (a parte il software THC che fa pena cmq sostituito con dvbviewer) con buon supporto tecnico e per me è morta li.

Quindi ho detto "per me il resto è spazzatura" e non "il resto è spazzatura" poi uno si trova bene con la configurazione hardware che ha ma avendo provato su diversi pc non ho dubbi

Poi mi vai tirare un ballo marche come la digital devices e mystique che mi sembra non facciano ricevitori usb dvb-t....lo so sono migliori per il sat ma non si trovano poi tanto facilmente.....la gente trova le solite marche nei negozi

Ciao :)

Luca72c
26-10-2012, 23:18
delirio o non delirio, con le hauppauge e pinnacle mi sono trovato malissimo sia pennetta che scheda....con le terratec mi sono trovato bene (a parte il software THC che fa pena cmq sostituito con dvbviewer) con buon supporto tecnico e per me è morta li.

Quindi ho detto "per me il resto è spazzatura" e non "il resto è spazzatura" poi uno si trova bene con la configurazione hardware che ha ma avendo provato su diversi pc non ho dubbi

Poi mi vai tirare un ballo marche come la digital devices e mystique che mi sembra non facciano ricevitori usb dvb-t....lo so sono migliori per il sat ma non si trovano poi tanto facilmente.....la gente trova le solite marche nei negozi

Ciao :)

Beh, è ovvio che abbiamo avuto esperienze diverse... io con schede Terratec sono impazzito per mesi finchè non ho installato una bella Hauppauge HVR-2200 e ho trovato la pace dei sensi: tutto funziona al primo tentativo SEMPRE e le prestazioni sono nettamente superiori alle omologhe schede Terratec (prova a vedere il cambio canale...). Poi è ovvio che se si va su schede molto economiche, c'è poco da aspettarsi!
E' vero, Digital Devices e compagnia bella non fanno ricevitori usb, infatti ho iniziato il mio post parlando di schede, ma ti assicuro che nell'ambito delle schede sono superiori alle Terratec di una spanna, anche nel dvb-t, e si trovano facilmente in vendita in rete (a prezzi spropositati).
Riguardo i ricevitori usb, non ne ho provati molti (ho optato subito per le schede, un altro mondo) però dando un'occhiata in rete (non solo in Italia però, dove poche marche la fanno da padrone) mi sembra che il grosso dei pareri e delle recensioni diano le Volar come prodotto dal miglior rapporto qualità-prezzo. Io ne ho una e posso garantire che - a fronte di un prezzo davvero basso - fa il suo lavoro con onestà (purchè si lascino stare i suoi software insensati), e per una pennetta è già tanto! Non la definirei certo "spazzatura"... Tu ne hai mai provata una? Che ne pensi?
Ad ogni modo, mi sembra una cosa molto positiva che diversi utenti riportino le loro esperienze, seppur differenti!

Mys7ic
02-11-2012, 11:11
Spero che non sia una domanda fuori luogo ma mi appresto solo ora ad acquistare il Decoder per il DT.
Al momento però non so che acquistare potete darmi qualche consiglio? La televisione è quella del salotto quindi se ci fossero Decoder che possano darti qual qualcosa in più a livello interattivo o di visione di film o altro sarebbe meglio. Qualche consiglio?

Helen_baby40
02-11-2012, 13:21
Spero che non sia una domanda fuori luogo ma mi appresto solo ora ad acquistare il Decoder per il DT.
Al momento però non so che acquistare potete darmi qualche consiglio? La televisione è quella del salotto quindi se ci fossero Decoder che possano darti qual qualcosa in più a livello interattivo o di visione di film o altro sarebbe meglio. Qualche consiglio?

Guarda il post precedente haai anche la foto del prodotto:read:
Ciao
Helen
:cool:

DMD
02-11-2012, 21:36
Io ho una AverMedia AVerTV Volar HD A835 (http://www.avermedia.com/Product/ProductDetail.aspx?Id=508) con software ProgDVB.
Ho notato che spesso il segnale si blocca e quando riprende l'audio va fuori sincronsmo, mi sa che tra un pò prende il volo... dalla finestra! :mad:

Leggendo i post di sopra, a questo punto mi oriento con una terratec, spero vada sicuramente meglio.

Helen_baby40
03-11-2012, 21:12
Io ho una AverMedia AVerTV Volar HD A835 (http://www.avermedia.com/Product/ProductDetail.aspx?Id=508) con software ProgDVB.
Ho notato che spesso il segnale si blocca e quando riprende l'audio va fuori sincronsmo, mi sa che tra un pò prende il volo... dalla finestra! :mad:

Leggendo i post di sopra, a questo punto mi oriento con una terratec, spero vada sicuramente meglio.

Io prima usavo progdvb quando stavo in Iatlai con la mia usb poi da un giorno mi uscivano registrazioni con audio sballato (ottimo programma per riparare il files è VideoReDo TVSuite V4 ) poi ho risolto usando DVB Dream e ho risolto qusi tutti i miei problemi.Ora non so come sarà quì quando comprerò il rx per sat esterno ma per il dt questa è la mia esperienza
Ciao
Helen

DMD
03-11-2012, 21:18
Vuoi dire che il problema è ProgDVB?

Se è così faccio un'altro tentativo prima di buttare la mia USB.

p.s. esiste una comparativa tra i migliori software di gestione per DVBT come DVBDream?

Ciao

Luca72c
04-11-2012, 18:43
Vuoi dire che il problema è ProgDVB?

Se è così faccio un'altro tentativo prima di buttare la mia USB.

p.s. esiste una comparativa tra i migliori software di gestione per DVBT come DVBDream?

Ciao

Hai provato con il "semplice" Media Center di Windows 7? A me con la mia Volar non dà alcun problema...

DMD
04-11-2012, 20:12
Se lo utilizzo in ambito HTPC forse, anzi potrei anche utilizzare XBMC.

Ma nel pc di casa in cui contestualmente svolgo altre attività un programmino dedicato come DVB Dream con funzione di pip e possibilità di programmare le registrazioni lo vedo molto più pratico di un'interfaccia media center per HTPC.

Luca72c
05-11-2012, 00:45
Se lo utilizzo in ambito HTPC forse, anzi potrei anche utilizzare XBMC.

Ma nel pc di casa in cui contestualmente svolgo altre attività un programmino dedicato come DVB Dream con funzione di pip e possibilità di programmare le registrazioni lo vedo molto più pratico di un'interfaccia media center per HTPC.

Fai un po' tu, ma prima di buttare la Volar io ci proverei... alla fine puoi programmare le registrazioni lo stesso (anzi meglio), ridurlo a finestra, minimizzarlo e gestirlo come qualsiasi altro programma per Windows: qual è il problema di un'interfaccia MC per HTPC? Useresti solo le funzioni che vuoi tu...
XBMC invece non gestisce (finora) la TV, perciò per ora non lo pensare... la prossima versione gestirà la TV tramite TV server di terze parti, ma sarà una funzionalità nuova e per stabilizzarsi ci vorrà un po'. Allora meglio MediaPortal che è più completo, magari in abbinamento a 4 the Record (auguri).

P.S. Non dimenticare di aggiornare i drivers della Volar: io ne ho tratto un notevole giovamento in quanto a stabilità del segnale.

DMD
05-11-2012, 07:22
Ho provato con l'interfaccia Mediacenter, ma per quanto riguarda le impostazioni, non è che sia velocissimo, .
Posso impostare l'HD di destinazione, ma la cartella boh! poi il tipo di formato di registrazione .ts o .mpg non è selezionabile e non ho trovato la funzione pip

mrwinch
05-11-2012, 07:53
Se lo utilizzo in ambito HTPC forse, anzi potrei anche utilizzare XBMC.

Ma nel pc di casa in cui contestualmente svolgo altre attività un programmino dedicato come DVB Dream con funzione di pip e possibilità di programmare le registrazioni lo vedo molto più pratico di un'interfaccia media center per HTPC.
Se ti può consolare, io ho una pennetta con chipset af9015 (la volar ha un af9035) e coi programmi tipo progDVB/DVBViewer/DVBDream ci sono crash continui e grossi problemi di segnali (20 canali trovati su più di 200 del dtt...): funziona bene invece con Mediaportal (non ho provato WMC).
XBMC sotto winz non è adatto alla live TV: esistono da tempo plugin di interfacciamento con Mediaportal, 4TR e DVBLink ma funzionano male e sono limitati nelle funzionalità.
Se per te è determinante il pip, devi restare su DVBDream e compagnia bella o aspettare che esca Mediaportal 2

DMD
05-11-2012, 08:35
Alla funzione pip ci posso rinunciare non è indispensabile, anche se utile.

Sto testando DVB Dream, non è male fino adesso, nessun desinc audio, vediamo se ci sono delle interruzioni.

tomahawk
06-11-2012, 17:36
MPC-HC non ha bisogno di codec esterni?

E che voi sappiate, VLC ha problemi nel decodificare i file .ts h264?

marika43
07-11-2012, 09:23
uso vlc per vedere la tv digitale da una usb asus dvb-t , è ottimo e visualizza anche i canali hd (raiHD e italia1 HD..)

ho creato il file .conf dei canali in ambiente linux con l'applicazione "w_scan"
il file si crea con il comando da terminale
w_scan -X -P -t 2 -E 0 -c IT > myTv.conf


Aprendo myTv.conf con vlc si accede a tutti i canali trovati durante la scansione e si puo' cambiare canale usando la scaletta di vlc ...

omihalcon
07-11-2012, 19:28
Ho una Pinnacle 310i e con DVB Dream è rinata. Basta solo installare i codec per la decodifica tra cui nVIDIA Purevideo: è stato bello finchè è durato, leggi XP, con Win7 ci sono più difficoltà :(
ProgDVB l' ho provato per diverso tempo ma IMHO è troppo un "carrozzone" instabile. Meglio appoggiarsi ad altro software. VLC non l' utilizzo di solito per la riproduzione preferisco MPlayerClassic HC.

Che scheda PCI-Ex consigliate che funzioni egregiamente con Win7 e che supporti DVB HD? L' importante è che abbia un driver DBA scritto bene così non ci sono problemi con i software di 3rd parti.

*EDIT*

Pare che l' unica papabile sia questa: TERRATEC Dual HD PCI-Ex (http://www.terratec.it/prodotti/tv/Cinergy_T_PCIe_Dual_HD.html) di Hauppage invece ha solo il satellitare HD ma non il DVB HD.
Della AverMedia invece ho visto che ci sono 3 schede PCI-EX ma a parte la Capture 3d non vedo grosse differenze tra le altre due (help :) )

Paky
07-11-2012, 20:10
non farti fuorviare dalla dicitura "HD"

tutte hanno la possibilità di ricevere canali HD, tanto alla fine è il PC con i suoi decoder a riprodurre il flusso

Luca72c
07-11-2012, 22:01
Ho una Pinnacle 310i e con DVB Dream è rinata. Basta solo installare i codec per la decodifica tra cui nVIDIA Purevideo: è stato bello finchè è durato, leggi XP, con Win7 ci sono più difficoltà :(
ProgDVB l' ho provato per diverso tempo ma IMHO è troppo un "carrozzone" instabile. Meglio appoggiarsi ad altro software. VLC non l' utilizzo di solito per la riproduzione preferisco MPlayerClassic HC.

Che scheda PCI-Ex consigliate che funzioni egregiamente con Win7 e che supporti DVB HD? L' importante è che abbia un driver DBA scritto bene così non ci sono problemi con i software di 3rd parti.

*EDIT*

Pare che l' unica papabile sia questa: TERRATEC Dual HD PCI-Ex (http://www.terratec.it/prodotti/tv/Cinergy_T_PCIe_Dual_HD.html) di Hauppage invece ha solo il satellitare HD ma non il DVB HD.
Della AverMedia invece ho visto che ci sono 3 schede PCI-EX ma a parte la Capture 3d non vedo grosse differenze tra le altre due (help :) )

Se vuoi il massimo, lascia stare la Terratec e vai di Digital Devices CineC/T. Di Hauppauge lascia stare tutto tranne la ottima HVR-2200, che anche se è ibrida funziona egregiamente e senza problemi col DVB-T - secondo me è meglio della Terratec!
Come software non dimenticare i vari frontend Media Center, tra cui alcuni sono ottimi per una fruizione televisiva anche complessa - vedi MediaPortal e 4 the Record. Anche WMC7, checchè ne dicano molti, è funzionale e stabile e secondo me non va snobbato!

enricobb
24-11-2012, 14:49
Perdonate se sono nel posto sbagliato, provo a chiedere se sapete consigliarmi dove scaricare un file con i dati necessari alla guida tv epg.

Mi spiego meglio: fino adesso ho scaricato da HtpcItalia con Epg Downloader il file xml contenente i dati necessari che poi caricavo con Xepg su DvbViewer, insomma una procedura probabilmente nota a tutti voi molto più esperti di me.

Ecco, il fatto è che sono stato espulso dal forum e dunque anche dal sito HtpcItalia perché ho fatto una banale e soprattutto educatissima domanda sulla guida tv.

Pare che il regolamento del forum HtpcItalia preveda provvedimenti per coloro che al primo messaggio OSANO porre una domanda sulla guida tv e nel mio caso è stata addirittura l'espulsione. E' tutto vero.

Ovviamente sarebbe stato sufficiente evitare di rispondere, cancellare il messaggio o al limite porre un ban provvisorio per qualche giorno, invece l'espulsione per avere fatto una domanda molto educata, oltre che banale. GIURO. Ho anche provato a chiedere chiarimenti in maniera altrettanto civile ed educata ma non ho mai ricevuto risposta.

A questo punto evidentemente il problema è che non so più dove recuperare i dati che prima scaricavo da HtcpItalia per cui prova a chiedere a voi se c'è un'alternativa magari anche migliore per procurarsi i dati epg.

E naturalmente perdonatemi se ho scritto nel posto sbagliato, eventualmente fatemi sapere in quale altro posto dovrei scrivere.

Per il resto, mi pare comunque utile informare anche qualcun altro di quello che gli potrebbe succedere se osasse porre un'educatissima domanda sul forum di HtpcItalia e soprattutto mi piacerebbe veramente MOLTO conoscere anche la vostra opinione in merito al comportamento degli amministratori di HtcpItalia e sapere se pure a voi un simile comportamento pare inconcepibile per non dire di peggio.

grazie

enrico

Luca72c
24-11-2012, 22:44
Il fatto è che prima di scrivere nei forum bisognerebbe leggere il regolamento, per evitare tali equivoci: questa regola può sembrare sicuramente esagerata, ma ognuno a casa sua può fare le regole che vuole e chi desidera partecipare alle discussioni deve accettare le decisioni di chi permette che tali discussioni abbiano modo di essere in rete a disposizione degli altri. Come giustamente sottolinei anche tu, EPG Downloader è una risorsa unica e preziosa, creata e tenuta in vita dal lavoro di una persona che gratuitamente e generosamente si dà da fare per gli altri. E' un lavoro che va rispettato.
In ogni caso, penso che la soluzione più semplice sia creare un altro account (con un'altra casella email) e cominciare a partecipare attivamente alla vita del forum, tanto per dimostrare di non essere lì solo per fini utilitaristici...

Pancho Villa
25-11-2012, 06:47
Come da titolo, ho una Hauppauge WinTV Nova-T PCI comprata nel lontano 2005, l'ultima versione del software installata ma non riesco a visualizzare Rai HD o Italia 1 HD, lo schermo rimane nero, quando sul tv di casa non ho problemi a riceverli. Possibile che il tuner non possa ricevere i canali HD?
Altra domanda, ma si trova più il modulo CI per le schede hauppauge?
Grazie ciaooo


PS: Su La7 HD invece vedo la schermata "le trasmissioni HD riprenderanno a breve".

Luca72c
25-11-2012, 14:15
Come da titolo, ho una Hauppauge WinTV Nova-T PCI comprata nel lontano 2005, l'ultima versione del software installata ma non riesco a visualizzare Rai HD o Italia 1 HD, lo schermo rimane nero, quando sul tv di casa non ho problemi a riceverli. Possibile che il tuner non possa ricevere i canali HD?
Altra domanda, ma si trova più il modulo CI per le schede hauppauge?
Grazie ciaooo


PS: Su La7 HD invece vedo la schermata "le trasmissioni HD riprenderanno a breve".

Dovresti provare installando appropriati codec HD: la Nova-T non ne dispone di serie poichè non è tra le schede Hauppauge accreditate per l'HD.
Il modulo WinTV-CI l'ho avuto e a me non ha mai funzionato bene, mi sembra un po' un trabiccolo, comunque in giro si dovrebbe trovare se lo vuoi provare, guarda su Ebay (sul webstore Hauppauge costa un botto!)

galaverna
25-11-2012, 18:43
Come da titolo, ho una Hauppauge WinTV Nova-T PCI comprata nel lontano 2005, l'ultima versione del software installata ma non riesco a visualizzare Rai HD o Italia 1 HD, lo schermo rimane nero, quando sul tv di casa non ho problemi a riceverli. Possibile che il tuner non possa ricevere i canali HD?
Altra domanda, ma si trova più il modulo CI per le schede hauppauge?
Grazie ciaooo


PS: Su La7 HD invece vedo la schermata "le trasmissioni HD riprenderanno a breve".

io ho la versione usb di questa scheda, per il la7 è normale deve ancora trasmetterlo, mentre italia 1 hd lo prendo e pure anche bene....per contro alcuni canali tipo rai 4 , rai movie, tv 2000 ha qualche problema che li vedo molto "sgranati" oppure bloccati
Per il modulo CI puoi usare anche quelli usb di altre marche.
Io io ne ho preso uno della terratec per 18 euro con spedizione sulla baia oppure per le schede pci fanno degli attacchi per schede addon proprietare che devi comprare apposta della stessa marca solo che sono difficili da reperire

Comunque intanto installati i codec Hd, che ha postato qualcuno qualche pagina addietro in questo 3d

Pancho Villa
25-11-2012, 23:35
Dovresti provare installando appropriati codec HD: la Nova-T non ne dispone di serie poichè non è tra le schede Hauppauge accreditate per l'HD.
Il modulo WinTV-CI l'ho avuto e a me non ha mai funzionato bene, mi sembra un po' un trabiccolo, comunque in giro si dovrebbe trovare se lo vuoi provare, guarda su Ebay (sul webstore Hauppauge costa un botto!)

io ho la versione usb di questa scheda, per il la7 è normale deve ancora trasmetterlo, mentre italia 1 hd lo prendo e pure anche bene....per contro alcuni canali tipo rai 4 , rai movie, tv 2000 ha qualche problema che li vedo molto "sgranati" oppure bloccati
Per il modulo CI puoi usare anche quelli usb di altre marche.
Io io ne ho preso uno della terratec per 18 euro con spedizione sulla baia oppure per le schede pci fanno degli attacchi per schede addon proprietare che devi comprare apposta della stessa marca solo che sono difficili da reperire

Comunque intanto installati i codec Hd, che ha postato qualcuno qualche pagina addietro in questo 3d

Thanks for the info!
In effetti i moduli cam/CI delle TV funzionano anche se di altre marche, sul mio Samsung ho una cam philips e funziona perfettamente. ;)
Se riesco a trovarlo a quel prezzo che dici là...

enricobb
26-11-2012, 01:25
Grazie per la tua opinione. Credo sia utile discutere anche di queste cose.

Il fatto è che prima di scrivere nei forum bisognerebbe leggere il regolamento, per evitare tali equivoci: questa regola può sembrare sicuramente esagerata, ma ognuno a casa sua può fare le regole che vuole e chi desidera partecipare alle discussioni deve accettare le decisioni di chi permette che tali discussioni abbiano modo di essere in rete a disposizione degli altri.

Condivido, e Infatti non ho mai messo in discussione tutto ciò che tu dici, ma dopo un errore commesso per mera involontaria distrazione ho educatamente chiesto scusa e domandato in maniera altrettanto educata chiarimenti. E dopo tutto ciò, sono stato espulso senza ricevere neppure una risposta.

Come giustamente sottolinei anche tu, EPG
Downloader è una risorsa unica e preziosa, creata e tenuta in vita dal lavoro di una persona che gratuitamente e generosamente si dà da fare per gli altri. E' un lavoro che va rispettato.

Condivido anche questo.

Ma il rispetto se lo meritano soltanto gli amministratori e coloro che compilano un software e lo mettono gratuitamente a disposizione di qualcun altro, oppure invece anche noi tutti che non siamo capaci di compilare software, e frequentiamo la casa di qualcun altro con educazione e rispetto, meriteremmo di essere trattati con educazione e rispetto?

Al contrario, anche se mi sono sempre rivolto a quegli amministratori con il massimo rispetto e la massima educazione, in questo caso specifico nei miei confronti il rispetto e l'educazione proprio non ci sono stati, perché le mie scuse non sono state accolte, perchè le richieste di chiarimenti non hanno avuto risposta, e perché sono stato espulso per avere osato porre educatamente una domanda e dopo che una mera involontaria distrazione mi aveva impedito di leggere una regola altrimenti piuttosto difficile da immaginare.

In ogni caso, penso che la soluzione più semplice sia creare un altro account (con un'altra casella email) e cominciare a partecipare attivamente alla vita del forum, tanto per dimostrare di non essere lì solo per fini utilitaristici...

Ho sempre saputo che avrei potuto e che potrei creare un altro account ma proprio perché vorrei rispettare le regole (se la distrazione non me lo impedisce) invece di creare un altro account mi è sembrato più giusto presentare le mie scuse e chiedere chiarimenti. E per tutta riposta sono stato espulso.

Infine, prima di preoccuparci nei confronti di qualche amministratore per il fatto di partecipare a qualche forum esclusivamente per il proprio tornaconto, prima bisognerebbe anche assicurarsi che il forum e tutto il sito collegato non fosse una fonte di guadagno per il suo amministratore. Ovviamente non ho niente contro coloro che lavorano e guadagnano in questa maniera sulla rete perché fanno benissimo e gli faccio pure tanti complimenti. Intendo soltanto dire che bisognerebbe valutare bene tutti i dettagli (anche quelli che giustamente non possiamo conoscere) prima di fare considerazioni sulla generosità apparentemente disinteressata di qualche amministratore. Mentre invece il discorso sarebbe ovviamente differente per gli utenti.

Per gli amministratori a casa loro è tutto lecito. Per tutti gli altri semplici utenti è altrettanto lecito riferire i fatti perché è bene discutere anche di queste cose, perché anche di queste cose è fatta la vita di un forum.

enricob

Luca72c
26-11-2012, 02:35
Ma il rispetto se lo meritano soltanto gli amministratori e coloro che compilano un software e lo mettono gratuitamente a disposizione di qualcun altro, oppure invece anche noi tutti che non siamo capaci di compilare software, e frequentiamo la casa di qualcun altro con educazione e rispetto, meriteremmo di essere trattati con educazione e rispetto?

Mi riferivo al rispetto del regolamento. Ma comunque ognuno può decidere (ovviamente) di far entrare a casa sua chi vuole e decidere di non farlo non può certo essere considerata mancanza di rispetto. O tu a casa tua fai entrare chiunque per non mancargli di rispetto?

Al contrario, anche se mi sono sempre rivolto a quegli amministratori con il massimo rispetto e la massima educazione, in questo caso specifico nei miei confronti il rispetto e l'educazione proprio non ci sono stati, perché le mie scuse non sono state accolte, perchè le richieste di chiarimenti non hanno avuto risposta, e perché sono stato espulso per avere osato porre educatamente una domanda e dopo che una mera involontaria distrazione mi aveva impedito di leggere una regola altrimenti piuttosto difficile da immaginare.

Ma scusa, fammi capire: intendi educazione nel senso di non insultare e parlare con modi compìti o educazione nel senso di non fare cose ingiuste? Perchè nel primo caso sei stato molto educato, ma non mi pare che quelli di HTPCItalia siano stati maleducati, nessuno ti ha insultato, sono stati solo fermi nell'applicare il regolamento. Nel secondo caso, invece, loro saranno stati anche maleducati, ma il più maleducato sei stato tu perchè - quale che sia stato il motivo - hai violato le regole di quella "casa". Inoltre ricordati che accettare le scuse degli altri, sebbene sia un gesto di magnanimità, NON E' DOVUTO, anche se sono scuse gentili: ad essere gentili in un forum ci vuole poco (anche se non tutti lo fanno, purtroppo), ma le scuse ovviamente non possono sempre riparare tutto.

Ho sempre saputo che avrei potuto e che potrei creare un altro account ma proprio perché vorrei rispettare le regole (se la distrazione non me lo impedisce) invece di creare un altro account mi è sembrato più giusto presentare le mie scuse e chiedere chiarimenti. E per tutta riposta sono stato espulso.

E parlando male di loro in un altro forum ti sembra invece di rispettare le regole di correttezza? Ti ripeto che non puoi biasimarli se le loro regole non ti vanno bene, non sono tenuti a correggere il regolamento secondo i tuoi punti di vista, perchè sono a casa loro. Se non ti va bene, non li frequentare. Ma tu vuoi lo stesso il loro aiuto (tramite l'uso di EPGDownloader) che NON E' ASSOLUTAMENTE DOVUTO A NESSUNO, però non vuoi accettare le loro regole. Vuoi la botte piena e la moglie ubriaca...

Infine, prima di preoccuparci nei confronti di qualche amministratore per il fatto di partecipare a qualche forum esclusivamente per il proprio tornaconto, prima bisognerebbe anche assicurarsi che il forum e tutto il sito collegato non fosse una fonte di guadagno per il suo amministratore. Ovviamente non ho niente contro coloro che lavorano e guadagnano in questa maniera sulla rete perché fanno benissimo e gli faccio pure tanti complimenti. Intendo soltanto dire che bisognerebbe valutare bene tutti i dettagli (anche quelli che giustamente non possiamo conoscere) prima di fare considerazioni sulla generosità apparentemente disinteressata di qualche amministratore. Mentre invece il discorso sarebbe ovviamente differente per gli utenti.

Qui sfioriamo la fanta-politica... hai pagato qualcosa per scaricare ed usare EPGDownloader? Vuoi forse suggerire che Nephilim ci guadagni qualcosa con il suo programmino? Se così fosse, che interesse avrebbe a cacciare gli utenti come te che lo usano o lo vogliono usare?
Attenzione perchè qui sfioriamo anche la calunnia: dici bene che tutti i dettagli non li possiamo conoscere, per cui prima di fare accuse "velate" bisogna avere qualcosa di preciso, sennò meglio tacere. E' troppo facile instillare sospetti campati in aria su chiunque non ci sia simpatico...
In Italia qualunque persona fisica o giuridica DEVE essere considerato innocente finchè non sia provato il contrario.
In ogni caso, di nuovo, se nutri sospetti su di loro o non ti vanno bene i loro modi non li frequentare e non fare tante polemiche, come imporrebbe la civile convivenza.

Per gli amministratori a casa loro è tutto lecito. Per tutti gli altri semplici utenti è altrettanto lecito riferire i fatti perché è bene discutere anche di queste cose, perché anche di queste cose è fatta la vita di un forum.
enricob

Certo che per gli amministratori a casa loro è tutto lecito, vorrei pure vedere! Forse tu sul tuo PC non puoi fare quello che vuoi (purchè non violi la legge, ovviamente)? Se apri un forum, non puoi parlare di quello che ti pare, fare il regolamento che ti pare e ammettere o cacciare chi non segue le tue regole? Se ti comporti in maniera sgradita, avrai meno utenti, punto e basta. Ma nessuno ti può vietare il tuo diritto a farlo!
Ovviamente è lecito discutere di queste cose, ma dovresti farlo con loro, non parlargli dietro! Altrimenti diventerebbero tutti forum di pettegolezzi.
Se loro non intendono parlarne, secondo me al massimo potresti riportare altrove l'avvertimento di rispettare certi articoli del loro regolamento, MA non fare polemiche a cui loro non possono rispondere e fare insinuazioni da cui non possono difendersi!
Anche io sono stato bannato da altri forum, non ho mai fatto polemiche: ho chiesto scusa (per quanto avessi fatto di sbagliato) e ho smesso di frequentarli.
La realtà è che TU hai bisogno del loro lavoro, capisco che non sai programmare come loro, ma per questa tua incapacità ti trovi in una situazione di dipendenza per cui devi accettare le loro regole. Oppure rinunciare al loro aiuto, magari imparando a fare quello che fanno loro (tramite internet è tranquillamente possibile) perdendoci un sacco di tempo come avranno fatto loro. Così capirai quanto lavoro e quanta passione disinteressata ci sono dietro a certe cose che si condividono con gli altri e ti nascerò un maggior rispetto. Molto semplice.

mrwinch
26-11-2012, 08:57
Pare che il regolamento del forum HtpcItalia preveda provvedimenti per coloro che al primo messaggio OSANO porre una domanda sulla guida tv e nel mio caso è stata addirittura l'espulsione. E' tutto vero.


Sinceramente non ho presente il tuo post, ma come vecchio utente del forum HTPCItalia rimango stupito di simili fatti ("conoscendo" utenti e moderatori del forum) e quindi mi permetterei di dire qualcosa a riguardo
- il regolamento di HTPCItalia (al momento è indicato nella parte alta del pagina del forum) alla prima voce cita "Prima di qualsiasi altro post è gradita la presentazione nell'apposita sezione de forum": cioè, non è un obbligo è consigliato, tant'è vero che credo 2/3 dei nuovi utenti scrive senza presentarsi ed al massimo sono ignorati... di solito si risponde pure a questi, ricordando che magari sarebbe utile due righe di presentazione (per la cronaca non tutti lo fanno, anche dopo il suggerimento a presentarsi...)
- un trattamento del genere non viene riservato neanche a quelli che chiedono al primo post come vedere sky in 5 case differenti
- non mi è mai stato chiesto un centesimo per poter fruire del sito o del programma epgdownloader: non mi risulta che richieste monetarie di tale tipo siano state avanzate ad alcuno. L'autore ha avuto pure problemi con sky (2-3 anni fa) perchè si sono resi conto che gli scaricava la guida tanto da bloccargli gli ip...
Detto questo, mi sento di aggiungere anche
- EPGDownloader non è l'unica fonte per l'EPG di sky: cercati l'EPGCollector oppure il plugin di Mediaportal
- recentemente il forum di HTPCItalia ha ricevuto diversi attacchi di spam: sicuro di non essere stato scambiato per questo?
- se le cose sono andate davvero come dici tu, perchè non provi a ripostare la domanda con nick/email diversi e vedere che succede?
- il post è ancora presente? In caso affermativo, puoi indicare il link?
- pure io sono stato richiamato varie volte dai moderatori perchè magari esageravo con le risposte ad alcuni utenti oppure perchè non facevo post attinenti... eppure non sono stato mai bannato da HTPCItalia.

enricobb
26-11-2012, 16:00
Mi riferivo al rispetto del regolamento. Ma comunque ognuno può decidere (ovviamente) di far entrare a casa sua chi vuole e decidere di non farlo non può certo essere considerata mancanza di rispetto. O tu a casa tua fai entrare chiunque per non mancargli di rispetto? No, non ho mai scritto questo. Invece ho scritto: "anche se mi sono sempre rivolto a quegli amministratori con il massimo rispetto e la massima educazione, in questo caso specifico nei miei confronti il rispetto e l'educazione proprio non ci sono stati, perché le mie scuse non sono state accolte, perchè le richieste di chiarimenti non hanno avuto risposta, e perché sono stato espulso per avere osato porre educatamente una domanda e dopo che una mera involontaria distrazione mi aveva impedito di leggere una regola altrimenti piuttosto difficile da immaginare".

Vale a dire, espellere per avere osato porre educatamente una domanda banale e dopo che una mera involontaria distrazione mi aveva impedito di leggere una regola altrimenti piuttosto difficile da immaginare, a mio parere non è educato né rispettoso.

Vale a dire, rifiutare le mie scuse anche quelle educatissime, a mio parere non è educato né rispettoso.

Vale a dire, rifiutare chiarimenti a qualcuno che gli chiede in maniera altrettanto educata, a mio parere non è educato né rispettoso.

Ma scusa, fammi capire: intendi educazione nel senso di non insultare e parlare con modi compìti o educazione nel senso di non fare cose ingiuste? Perchè nel primo caso sei stato molto educato, ma non mi pare che quelli di HTPCItalia siano stati maleducati, nessuno ti ha insultato, sono stati solo fermi nell'applicare il regolamento. Nel secondo caso, invece, loro saranno stati anche maleducati, ma il più maleducato sei stato tu perchè - quale che sia stato il motivo - hai violato le regole di quella "casa". Inoltre ricordati che accettare le scuse degli altri, sebbene sia un gesto di magnanimità, NON E' DOVUTO, anche se sono scuse gentili: ad essere gentili in un forum ci vuole poco (anche se non tutti lo fanno, purtroppo), ma le scuse ovviamente non possono sempre riparare tutto.Ripeto: ho osato porre educatamente una domanda banale dopo che una mera involontaria distrazione mi aveva impedito di leggere una regola altrimenti piuttosto difficile da immaginare. Se le scuse non possono riparare neppure questo, dove andiamo a finire?

E parlando male di loro in un altro forum ti sembra invece di rispettare le regole di correttezza? Ti ripeto che non puoi biasimarli se le loro regole non ti vanno bene, non sono tenuti a correggere il regolamento secondo i tuoi punti di vista, perchè sono a casa loro. Se non ti va bene, non li frequentare. Ma tu vuoi lo stesso il loro aiuto (tramite l'uso di EPGDownloader) che NON E' ASSOLUTAMENTE DOVUTO A NESSUNO, però non vuoi accettare le loro regole. Vuoi la botte piena e la moglie ubriaca... Prima ho provato a presentare le mie scuse e non sono state accettate. Poi ho provato a chiedere chiarimenti e non ci sono stati e il post è stato CANCELLATO. Poi ho scritto 2 mail ancora molto educatamente per chiedere chiarimenti e non ho mai ricevuto risposta.

Infine, dopo tutti questi tentativi, ho avuto voglia e mi è sembrato giusto e anche utile discutere con qualcun altro di questi fatti, e ho riportato la verità dei fatti e detto e ripetuto che a mio parere determinati comportamenti non sono educati né rispettosi degli utenti.

Poi ciascuno è libero di farsi la propria opinione in merito, le discussioni servono a questo.

Loro fanno le regole che vogliono ma così come loro sono liberi di fare le regole che vogliono, io sono altrettanto libero di discutere con chi mi pare ed esercitare la mia libertà di espressione. Oppure invece c'è qualche altra regola che impedisce anche di discutere ed esprimere il proprio parere in un paese democratico?

E intendo libertà di manifestazione del pensiero (http://it.wikipedia.org/wiki/Libert%C3%A0_di_manifestazione_del_pensiero).

Qui sfioriamo la fanta-politica... hai pagato qualcosa per scaricare ed usare EPGDownloader? Vuoi forse suggerire che Nephilim ci guadagni qualcosa con il suo programmino? Se così fosse, che interesse avrebbe a cacciare gli utenti come te che lo usano o lo vogliono usare?
Attenzione perchè qui sfioriamo anche la calunnia: dici bene che tutti i dettagli non li possiamo conoscere, per cui prima di fare accuse "velate" bisogna avere qualcosa di preciso, sennò meglio tacere. E' troppo facile instillare sospetti campati in aria su chiunque non ci sia simpatico...
In Italia qualunque persona fisica o giuridica DEVE essere considerato innocente finchè non sia provato il contrario.
In ogni caso, di nuovo, se nutri sospetti su di loro o non ti vanno bene i loro modi non li frequentare e non fare tante polemiche, come imporrebbe la civile convivenza. Su questa cosa non hai proprio capito.

Ho scritto che "prima bisognerebbe anche assicurarsi che il forum e tutto il sito collegato non fosse una fonte di guadagno per il suo amministratore. Ovviamente non ho niente contro coloro che lavorano e guadagnano in questa maniera sulla rete perché fanno benissimo e gli faccio pure tanti complimenti. Intendo soltanto dire che bisognerebbe valutare bene tutti i dettagli (anche quelli che giustamente non possiamo conoscere) prima di fare considerazioni sulla generosità apparentemente disinteressata di qualche amministratore. Mentre invece il discorso sarebbe differente per gli utenti."

"Accuse"? "Innocente fino a prova contraria"? Mai che stai scherzando? Perché uno sarebbe colpevole se guadagnasse qualcosa con un sito? Perché è forse illecito guadagnare con un sito? E chi l'ha mai detto? E dove sta scritto? Ho anche detto che chiunque fa benissimo a guadagnare con un sito e gli faccio pure tanti complimenti, e questa ti pare un'accusa?

Ovviamente intendevo dire che è anche possibile che un intero sito porti qualche guadagno ai suoi amministratori. E che c'è di strano? E che c'è di male? Non è forse possibile che accada questo? E perché non si può dire?

Ho detto "un intero sito", non ho detto un programma o un forum, ho detto "un intero sito".

E poi ho detto che "bisognerebbe valutare bene tutti i dettagli (anche quelli che giustamente non possiamo conoscere) prima di fare considerazioni sulla generosità apparentemente disinteressata di qualche amministratore. Mentre invece il discorso sarebbe differente per gli utenti."

Siccome tu avevi parlato di generosità, io intendevo soltanto specificare che prima di dire che qualche amministratore è generoso in maniera veramente disinteressata bisognerebbe sapere se guadagna qualche cosa con il suo sito. E se ci guadagna FA BENISSIMO, ovviamente non compie nessun reato (e lo specifico soltanto perché TU hai parlato di "accuse", "calunnia" e "sospetto") e anzi gli faccio pure i miei complimenti.

E specifico che ho scritto "amministratore" di sito e non ho mai scritto "software" né tanto meno ho scritto il nome di qualche programmatore, perché è evidente che il programma di cui tu parli è gratuito ed è anche altrettanto evidente che io invece ipotizzavo la possiblità di guadagnare con un intero sito.

E se anche fosse vero, ripeto, bene, ovviamente non è reato (e infatti non avevo mai neppure velatamente pensato a questo come invece tu hai sospettato che io avessi fatto) anzi fanno benissimo, bravi, li invidio e tanti complimenti.

Dico solo (SOLO) che prima di dire che un intero sito è l'esito di una passione completamente disinteressata dei suoi amministratori, bisognerebbe sapere veramente se con quel sito ci guadagnano qualche cosa. Ma NON voglio sapere se ci guadagnano, e se ci guadagnano fanno benissimo, OVVIAMENTE è tutto lecito e gli faccio pure tanti complimenti.

Spero sia chiaro adesso.

Certo che per gli amministratori a casa loro è tutto lecito, vorrei pure vedere! Forse tu sul tuo PC non puoi fare quello che vuoi (purchè non violi la legge, ovviamente)? Se apri un forum, non puoi parlare di quello che ti pare, fare il regolamento che ti pare e ammettere o cacciare chi non segue le tue regole? Se ti comporti in maniera sgradita, avrai meno utenti, punto e basta. Ma nessuno ti può vietare il tuo diritto a farlo!
Ovviamente è lecito discutere di queste cose, ma dovresti farlo con loro, non parlargli dietro!

Prima gli ho scritto chiesto scusa, poi ho chiesto chiarimenti sul forum e poi gli ho scritto 2 mail. Hanno cancellato il post e non mi hanno mai risposto.

Può bastare?

In un paese democratico nel quale giustamente gli amministratori di un sito fanno le regole che vogliono, posso avere la libertà di discutere con chi mi pare dopo che questa gente non ha mai riposto alle mie educatissime domande e mail? Posso discutere con chi mi pare ed esercitare la mia libertà di espressione? Oppure invece c'è qualche altra regola che impedisce anche di discutere ed esprimere il proprio parere in un paese democratico?

E intendo libertà di manifestazione del pensiero (http://it.wikipedia.org/wiki/Libert%C3%A0_di_manifestazione_del_pensiero).

Altrimenti diventerebbero tutti forum di pettegolezzi.
Se loro non intendono parlarne, secondo me al massimo potresti riportare altrove l'avvertimento di rispettare certi articoli del loro regolamento, MA non fare polemiche a cui loro non possono rispondere e fare insinuazioni da cui non possono difendersi!
Anche io sono stato bannato da altri forum, non ho mai fatto polemiche: ho chiesto scusa (per quanto avessi fatto di sbagliato) e ho smesso di frequentarli.
La realtà è che TU hai bisogno del loro lavoro, capisco che non sai programmare come loro, ma per questa tua incapacità ti trovi in una situazione di dipendenza per cui devi accettare le loro regole. Oppure rinunciare al loro aiuto, magari imparando a fare quello che fanno loro (tramite internet è tranquillamente possibile) perdendoci un sacco di tempo come avranno fatto loro. Così capirai quanto lavoro e quanta passione disinteressata ci sono dietro a certe cose che si condividono con gli altri e ti nascerò un maggior rispetto. Molto semplice.No, e anche questo l'ho già detto: se io avessi avuto bisogno del loro lavoro avrei fatto un altro account come tu mi hai consigliato. Invece sono qui a scrivere perché educazione e rispetto mi sembrano più importanti dell'epg.

E non discuto lavoro e passione, discuto educazione e rispetto nei confronti degli utenti e discuto di un caso specifico. Non mi soprenderei se avessi l'onore di conoscere colui che mi ha espulso e rendermi conto che si tratta di una persona straordinaria, ma ciò non cambierebbe la mia opinione su questo caso specifico. Perché, se non fosse chiaro, ovviamente sto parlando di un fatto specifico e non di una persona.

Insomma tu parli sempre di qualcos'altro, finanche di "accuse", "sospetti" e "calunnie" e "dipendenza" etc, e ipotizzzi che io abbia bisogno di qualche cosa di cui invece, mi dispiace deluderti, non me ne può fregare di meno.

Invece di educazione e rispetto me ne frega parecchio, ecco perché scrivo tutto ciò.

Evidentemente, se volevo l'epg mi facevo un altro account come TU mi hai consigliato, punto e basta.

Evidentemente, se uno scrive tante cose lo fa per altri motivi.

Io ho detto solo che sono stato cacciato per avere osato porre una domanda banale, per avere distrattamente omesso di leggere una regola altrimenti molto difficile da immaginare, per avere chiesto educatamente scusa e per avere chiesto educatamente e ripetutamente charimenti. E ho anche detto che tutto questo comportamento a mio parere significa dimenticare educazione e rispetto nei confronti degli utenti.

Se invece a te sembra un comportamento educato e rispettoso, mi fa piacere conoscere la tua opinione.

Ciascuno è libero di farsi la propria opinione in merito.

E mi fa piacere conoscere la tua opinione e mi farebbe piacere conoscere anche quella di altri utenti.

Perchè, se non fosse ancora chiaro, non pretendo neppure educazione e rispetto, ma ritengo giusto mi sia concessa la libertà di discuterne.

"Disapprovo quello che dite, ma difenderò fino alla morte il vostro diritto di dirlo" (Voltaire).

Sinceramente non ho presente il tuo post, ma come vecchio utente del forum HTPCItalia rimango stupito di simili fatti ("conoscendo" utenti e moderatori del forum) e quindi mi permetterei di dire qualcosa a riguardo
- il regolamento di HTPCItalia (al momento è indicato nella parte alta del pagina del forum) alla prima voce cita "Prima di qualsiasi altro post è gradita la presentazione nell'apposita sezione de forum": cioè, non è un obbligo è consigliato, tant'è vero che credo 2/3 dei nuovi utenti scrive senza presentarsi ed al massimo sono ignorati... di solito si risponde pure a questi, ricordando che magari sarebbe utile due righe di presentazione (per la cronaca non tutti lo fanno, anche dopo il suggerimento a presentarsi...)
- un trattamento del genere non viene riservato neanche a quelli che chiedono al primo post come vedere sky in 5 case differenti

A me sì

- non mi è mai stato chiesto un centesimo per poter fruire del sito o del programma epgdownloader: non mi risulta che richieste monetarie di tale tipo siano state avanzate ad alcuno. L'autore ha avuto pure problemi con sky (2-3 anni fa) perchè si sono resi conto che gli scaricava la guida tanto da bloccargli gli ip... Neppure a me. Ho rispiegato appena sopra cosa intendevo dire.

Detto questo, mi sento di aggiungere anche
- EPGDownloader non è l'unica fonte per l'EPG di sky: cercati l'EPGCollector oppure il plugin di Mediaportal Grazie.

- recentemente il forum di HTPCItalia ha ricevuto diversi attacchi di spam: sicuro di non essere stato scambiato per questo? Per non farci proprio mancare nulla ho allegato il testo della mail che dopo le mie scuse, dopo la richiesta di chiarimenti e dopo la cancellazione del post, ho inviato per 2 volte all'indirizzo del sito. Ti pare la mail di uno spam?

- se le cose sono andate davvero come dici tu, perchè non provi a ripostare la domanda con nick/email diversi e vedere che succede?
- il post è ancora presente? In caso affermativo, puoi indicare il link? E' stato cancellato.

- pure io sono stato richiamato varie volte dai moderatori perchè magari esageravo con le risposte ad alcuni utenti oppure perchè non facevo post attinenti... eppure non sono stato mai bannato da HTPCItalia.Infatti un richiamo o anche addirittura un ban provvisorio sarebbe stato comprensibile.

Mi fa comunque piacere sapere che quello che è successo a me non capita proprio a tutti.

zappy
26-11-2012, 18:17
Come da titolo, ho una Hauppauge WinTV Nova-T PCI comprata nel lontano 2005, l'ultima versione del software installata ma non riesco a visualizzare Rai HD o Italia 1 HD, lo schermo rimane nero, quando sul tv di casa non ho problemi a riceverli. Possibile che il tuner non possa ricevere i canali HD?
Altra domanda, ma si trova più il modulo CI per le schede hauppauge?
Grazie ciaooo

come è stato detto, è solo un problema di codec. O li installi o usi un altro sw per guardare la tv. Io mi trovo bene con VLC anche se la sintonia è un po' macchinosa (conviene farsi una playlist con le frequenze, e poi richiamare il mux che ti interessa)

Luca72c
26-11-2012, 23:28
No, non ho mai scritto questo. Invece ho scritto: "anche se mi sono sempre rivolto a quegli amministratori con il massimo rispetto e la massima educazione, in questo caso specifico nei miei confronti il rispetto e l'educazione proprio non ci sono stati, perché le mie scuse non sono state accolte, perchè le richieste di chiarimenti non hanno avuto risposta, e perché sono stato espulso per avere osato porre educatamente una domanda e dopo che una mera involontaria distrazione mi aveva impedito di leggere una regola altrimenti piuttosto difficile da immaginare".

Vale a dire, espellere per avere osato porre educatamente una domanda banale e dopo che una mera involontaria distrazione mi aveva impedito di leggere una regola altrimenti piuttosto difficile da immaginare, a mio parere non è educato né rispettoso.

Vale a dire, rifiutare le mie scuse anche quelle educatissime, a mio parere non è educato né rispettoso.

Vale a dire, rifiutare chiarimenti a qualcuno che gli chiede in maniera altrettanto educata, a mio parere non è educato né rispettoso.

Ripeto: ho osato porre educatamente una domanda banale dopo che una mera involontaria distrazione mi aveva impedito di leggere una regola altrimenti piuttosto difficile da immaginare. Se le scuse non possono riparare neppure questo, dove andiamo a finire?

Prima ho provato a presentare le mie scuse e non sono state accettate. Poi ho provato a chiedere chiarimenti e non ci sono stati e il post è stato CANCELLATO. Poi ho scritto 2 mail ancora molto educatamente per chiedere chiarimenti e non ho mai ricevuto risposta.

Infine, dopo tutti questi tentativi, ho avuto voglia e mi è sembrato giusto e anche utile discutere con qualcun altro di questi fatti, e ho riportato la verità dei fatti e detto e ripetuto che a mio parere determinati comportamenti non sono educati né rispettosi degli utenti.

Poi ciascuno è libero di farsi la propria opinione in merito, le discussioni servono a questo.

Loro fanno le regole che vogliono ma così come loro sono liberi di fare le regole che vogliono, io sono altrettanto libero di discutere con chi mi pare ed esercitare la mia libertà di espressione. Oppure invece c'è qualche altra regola che impedisce anche di discutere ed esprimere il proprio parere in un paese democratico?

E intendo libertà di manifestazione del pensiero (http://it.wikipedia.org/wiki/Libert%C3%A0_di_manifestazione_del_pensiero).

Su questa cosa non hai proprio capito.

Ho scritto che "prima bisognerebbe anche assicurarsi che il forum e tutto il sito collegato non fosse una fonte di guadagno per il suo amministratore. Ovviamente non ho niente contro coloro che lavorano e guadagnano in questa maniera sulla rete perché fanno benissimo e gli faccio pure tanti complimenti. Intendo soltanto dire che bisognerebbe valutare bene tutti i dettagli (anche quelli che giustamente non possiamo conoscere) prima di fare considerazioni sulla generosità apparentemente disinteressata di qualche amministratore. Mentre invece il discorso sarebbe differente per gli utenti."

"Accuse"? "Innocente fino a prova contraria"? Mai che stai scherzando? Perché uno sarebbe colpevole se guadagnasse qualcosa con un sito? Perché è forse illecito guadagnare con un sito? E chi l'ha mai detto? E dove sta scritto? Ho anche detto che chiunque fa benissimo a guadagnare con un sito e gli faccio pure tanti complimenti, e questa ti pare un'accusa?

Ovviamente intendevo dire che è anche possibile che un intero sito porti qualche guadagno ai suoi amministratori. E che c'è di strano? E che c'è di male? Non è forse possibile che accada questo? E perché non si può dire?

Ho detto "un intero sito", non ho detto un programma o un forum, ho detto "un intero sito".

E poi ho detto che "bisognerebbe valutare bene tutti i dettagli (anche quelli che giustamente non possiamo conoscere) prima di fare considerazioni sulla generosità apparentemente disinteressata di qualche amministratore. Mentre invece il discorso sarebbe differente per gli utenti."

Siccome tu avevi parlato di generosità, io intendevo soltanto specificare che prima di dire che qualche amministratore è generoso in maniera veramente disinteressata bisognerebbe sapere se guadagna qualche cosa con il suo sito. E se ci guadagna FA BENISSIMO, ovviamente non compie nessun reato (e lo specifico soltanto perché TU hai parlato di "accuse", "calunnia" e "sospetto") e anzi gli faccio pure i miei complimenti.

E specifico che ho scritto "amministratore" di sito e non ho mai scritto "software" né tanto meno ho scritto il nome di qualche programmatore, perché è evidente che il programma di cui tu parli è gratuito ed è anche altrettanto evidente che io invece ipotizzavo la possiblità di guadagnare con un intero sito.

E se anche fosse vero, ripeto, bene, ovviamente non è reato (e infatti non avevo mai neppure velatamente pensato a questo come invece tu hai sospettato che io avessi fatto) anzi fanno benissimo, bravi, li invidio e tanti complimenti.

Dico solo (SOLO) che prima di dire che un intero sito è l'esito di una passione completamente disinteressata dei suoi amministratori, bisognerebbe sapere veramente se con quel sito ci guadagnano qualche cosa. Ma NON voglio sapere se ci guadagnano, e se ci guadagnano fanno benissimo, OVVIAMENTE è tutto lecito e gli faccio pure tanti complimenti.

Spero sia chiaro adesso.



Prima gli ho scritto chiesto scusa, poi ho chiesto chiarimenti sul forum e poi gli ho scritto 2 mail. Hanno cancellato il post e non mi hanno mai risposto.

Può bastare?

In un paese democratico nel quale giustamente gli amministratori di un sito fanno le regole che vogliono, posso avere la libertà di discutere con chi mi pare dopo che questa gente non ha mai riposto alle mie educatissime domande e mail? Posso discutere con chi mi pare ed esercitare la mia libertà di espressione? Oppure invece c'è qualche altra regola che impedisce anche di discutere ed esprimere il proprio parere in un paese democratico?

E intendo libertà di manifestazione del pensiero (http://it.wikipedia.org/wiki/Libert%C3%A0_di_manifestazione_del_pensiero).

No, e anche questo l'ho già detto: se io avessi avuto bisogno del loro lavoro avrei fatto un altro account come tu mi hai consigliato. Invece sono qui a scrivere perché educazione e rispetto mi sembrano più importanti dell'epg.

E non discuto lavoro e passione, discuto educazione e rispetto nei confronti degli utenti e discuto di un caso specifico. Non mi soprenderei se avessi l'onore di conoscere colui che mi ha espulso e rendermi conto che si tratta di una persona straordinaria, ma ciò non cambierebbe la mia opinione su questo caso specifico. Perché, se non fosse chiaro, ovviamente sto parlando di un fatto specifico e non di una persona.

Insomma tu parli sempre di qualcos'altro, finanche di "accuse", "sospetti" e "calunnie" e "dipendenza" etc, e ipotizzzi che io abbia bisogno di qualche cosa di cui invece, mi dispiace deluderti, non me ne può fregare di meno.

Invece di educazione e rispetto me ne frega parecchio, ecco perché scrivo tutto ciò.

Evidentemente, se volevo l'epg mi facevo un altro account come TU mi hai consigliato, punto e basta.

Evidentemente, se uno scrive tante cose lo fa per altri motivi.

Io ho detto solo che sono stato cacciato per avere osato porre una domanda banale, per avere distrattamente omesso di leggere una regola altrimenti molto difficile da immaginare, per avere chiesto educatamente scusa e per avere chiesto educatamente e ripetutamente charimenti. E ho anche detto che tutto questo comportamento a mio parere significa dimenticare educazione e rispetto nei confronti degli utenti.

Se invece a te sembra un comportamento educato e rispettoso, mi fa piacere conoscere la tua opinione.

Ciascuno è libero di farsi la propria opinione in merito.

E mi fa piacere conoscere la tua opinione e mi farebbe piacere conoscere anche quella di altri utenti.

Perchè, se non fosse ancora chiaro, non pretendo neppure educazione e rispetto, ma ritengo giusto mi sia concessa la libertà di discuterne.

"Disapprovo quello che dite, ma difenderò fino alla morte il vostro diritto di dirlo" (Voltaire).



A me sì

Neppure a me. Ho rispiegato appena sopra cosa intendevo dire.

Grazie.

Per non farci proprio mancare nulla ho allegato il testo della mail che dopo le mie scuse, dopo la richiesta di chiarimenti e dopo la cancellazione del post, ho inviato per 2 volte all'indirizzo del sito. Ti pare la mail di uno spam?

E' stato cancellato.

Infatti un richiamo o anche addirittura un ban provvisorio sarebbe stato comprensibile.

Mi fa comunque piacere sapere che quello che è successo a me non capita proprio a tutti.

Guarda, io frequento spesso il forum di HTPCItalia e i tuoi post, così come quelli in risposta da parte loro, li ho letti in tempo reale: per questo ti ho scritto in risposta, non starei tanto a discutere di una cosa che non so bene come sia andata. Ti assicuro (e lo assicuro a chi legge) che da parte loro non c'è stata assolutamente alcuna maleducazione: ti hanno fatto solo notare che avevi violato una regola del forum e che per questa violazione è prevista l'espulsione. Te lo hanno fatto notare EDUCATAMENTE. Attenzione: non è che sia prevista l'espulsione SOLO per chi viola la regola e poi non vuole chiedere scusa, ma in generale per chiunque viola la regola PUNTO E BASTA. Le scuse non dovrebbero servire a farsi perdonare, ma a far capire che si è capito il proprio errore e si cercherà di non ripeterlo. Poi sta all'altro valutare se sia sufficiente ad evitare ulteriori azioni, non è una valutazione in cui tu puoi mettere bocca. Allo stesso modo, se parcheggi in divieto di sosta e un vigile ti "becca", qualsiasi persona ragionevole si scuserebbe (essendo colpevole), ma di certo non sarebbe lecito aspettarsi che in risposta alle proprie scuse la multa fosse annullata. NE' SAREBBE LECITO DEFINIRE IL VIGILE MALEDUCATO SOLO PERCHE' HA FATTO RISPETTARE (EDUCATAMENTE, SENZA INSULTI O FALSE ACCUSE) UNA REGOLA NONOSTANTE LE SCUSE. Lo capisci questo?
Inoltre, non ti sono state date "spiegazioni" (come lamenti tu) perchè non c'è proprio niente da spiegare, hai violato una regola per cui è prevista l'espulsione e sei stato espulso. Tutto qui. Non è che possono perdere ore a spiegarsi con tutti quelli che non sono d'accordo con il regolamento, hai idea di quanto tempo e impegno costerebbe questo? Non sei certo il primo... Ripeto: se uno non è d'accordo con il regolamento (ma ovviamente prima dovrebbe leggerlo), non frequenta il sito.
Perciò veramente fatico a capire in base a cosa definisci lo staff di HTPCItalia "maleducato"... mica l'educazione prevede che non si facciano applicare le regole se uno si scusa: che idea di educazione hai tu?
E poi l'elementare educazione di presentarsi prima di avanzare richieste, tu l'hai avuta?
Riguardo al regolamento, poi, non capisco perchè continui a insistere sul fatto che quella regola non fosse "immaginabile": mica lo devi immaginare il regolamento, ti appare quando ti iscrivi e SEI TENUTO A LEGGERLO, tanto che devi pure manifestare la tua accettazione. Sei tu che hai sbagliato, lo vuoi capire? Per il tuo errore (per quanto involontario, ma non capisco dove sia l'involontarietà nel non leggere un regolamento che ti viene detto chiaramente di leggere bene prima di accettarlo... boh?) sei stato espulso COME PREVISTO dal regolamento che TU HAI SCELTO di non leggere nonostante loro ti chiedessero di farlo (questa si che è maleducazione, secondo me, essendo tu ospite), perciò non ha senso prendersela con loro!
Sul fatto di guadagnarci o no, io mi riferivo al programma EPG Downloader, sul quale è abbastanza chiaro che non ci guadagna nessuno, nemmeno il sito, che infatti cerca di evitare utenti interessati solo a quello perchè non conviene nemmeno a loro riempirsi di gente che non partecipa al forum.
Per me, inoltre, chi gestisce questi forum (come il presente forum di HWUpgrade) va solo ringraziato per l'impegno che profonde con passione diffondendo informazioni utili con GENEROSITA', moderando (e quindi leggendosi) tutti i messaggi degli utenti, gestendo i thread, riportando le news... non vedo perchè il fatto di guadagnarsci qualcosa debba escludere la generosità: non si può fare un lavoro con passione e generosità disinteressata seppur pagato? Quindi chiamavo "calunnia" il fatto che si mettesse in dubbio il loro impegno disinteressato (si, ripeto, disinteressato, perchè anche se il sito ci guadagna qualcosa per ripagarsi le spese vive l'impegno di Nephilim non credo proprio che sia ripagato da alcunchè di materiale) e persino il fatto di pensare che a gestire un forum del genere in maniera così assidua ci si guadagni economicamente, tanto da non meritarsi la gratitudine e il rispetto degli utenti (e il rispetto del regolamento che si è posto). Ti faccio un esempio: se il vigile di cui prima ti dà una mano a spostare la macchina in panne, forse il fatto che lui "è pagato" per fare il vigile esclude che sia stato generoso e volenteroso ad aiutarti? Che abbia svolto il suo lavoro con passione e altruismo? Poteva anche limitarsi a dirti di chiamare un carro attrezzi, lo stipendio lo avrebbe preso lo stesso. Allo stesso modo, quelli di HTPCItalia potrebbero pure limitarsi a pubblicare i post degli utenti, invece Nephilim e gli altri mi pare che facciano molto di più, ad esempio aiutare gli utenti "in panne", perchè lavorano con passione e generosità. Si saranno pure stufati di stare dietro a una marea di utenti che sono interessati solo all'EPG Downloader senza apportare il minimo contributo al sito, no? Se tu neghi la loro palese generosità senza motivo provato, per me li stai accusando di qualcosa: visto che come giustamente dici tu non c'è niente di male a guadagnarci qualcosa (guadagnarci? mah...), quale sarebbe la loro colpa per non vedere riconosciuto il loro notevole impegno?
Per finire ti faccio notare che è ovvio che si è liberi di manifestare il proprio pensiero, siamo in una paese libero, infatti mica ti ho mandato la Polizia a casa. Ma si è liberi anche di ritenere tale pensiero sbagliato, come infatti sto facendo io. E si è altrettanto liberi di ritenere che sia incoerente accusare gli altri di maleducazione e scorrettezza quando ci si comporta altrettanto (anzi, secondo me molto di più) scorrettamente andando a parlar male con altri di chi non è presente e non può difendersi.
Attenzione inoltre: quando si accusa qualcuno o se ne parla male, ci si avvicina molto al LIMITE della propria libertà di espressione, che ovviamente non è assoluta poichè viviamo in una società civile dove i diritti li hanno tutti, non solo tu, compresi quello di non essere diffamato e quello di potersi difendere dalle accuse degli altri. Tu hai potuto scrivere nel loro forum le tue ragioni e hai potuto difenderti, hai ammesso il tuo errore e chiesto scusa, non è stato ritenuto sufficiente e sei stato espulso, dopo aver ammesso la lapalissiana evidenza di aver effettivamente violato il regolamento. Questo, per quanto non ti garbi, è assolutamente lecito. Ma nessuno ha parlato male di te, ti ha definito "maleducato" o altro, nessuno si è permesso di giudicarti: è stata solo appurata (e confermata) la tua violazione del regolamento, per cui è appunto prevista l'espulsione.
Non mi pare che tu stia agendo con altrettanta correttezza...

enricobb
27-11-2012, 19:00
Guarda, io frequento spesso il forum di HTPCItalia e i tuoi post, così come quelli in risposta da parte loro, li ho letti in tempo reale: per questo ti ho scritto in risposta, non starei tanto a discutere di una cosa che non so bene come sia andata. Ti assicuro (e lo assicuro a chi legge) che da parte loro non c'è stata assolutamente alcuna maleducazione: ti hanno fatto solo notare che avevi violato una regola del forum e che per questa violazione è prevista l'espulsione. Te lo hanno fatto notare EDUCATAMENTE.Non ho mai detto il contrario. Io non ho mai scritto che mi hanno fatto notare qualche cosa in maniera maleducata, invece ho scritto che

01 _ non hanno mai risposto alla mia richiesta di chiarimenti
02 _ hanno cancellato il post
03 _ non hanno mai risposto alle mie mail
04 _ sono stato espulso per avere posto educatamente una domanda

e poi ho scritto che tutto ciò a mio parere non è educato né rispettoso nei confronti degli utenti.

Punto e basta.

Se scrivo che 4 determinati comportamenti a mio parere non sono educati né rispettosi degli utenti, è inutile che mi si faccia notare un altro quinto comportamento di cui non ho mai scritto. Per fare un esempio, ovviamente fatte le debite proporzioni, è come se scrivessi di qualcuno che mi ha tirato uno schiaffo e mi si facesse notare che però non mi tirato un cazzotto. E ripeto, per fare un esempio, e ovviamente fatte le debite proporzioni. Non so se mi spiego.

Attenzione: non è che sia prevista l'espulsione SOLO per chi viola la regola e poi non vuole chiedere scusa, ma in generale per chiunque viola la regola PUNTO E BASTA. Le scuse non dovrebbero servire a farsi perdonare, ma a far capire che si è capito il proprio errore e si cercherà di non ripeterlo. Poi sta all'altro valutare se sia sufficiente ad evitare ulteriori azioni, non è una valutazione in cui tu puoi mettere bocca. Allo stesso modo, se parcheggi in divieto di sosta e un vigile ti "becca", qualsiasi persona ragionevole si scuserebbe (essendo colpevole), ma di certo non sarebbe lecito aspettarsi che in risposta alle proprie scuse la multa fosse annullata. NE' SAREBBE LECITO DEFINIRE IL VIGILE MALEDUCATO SOLO PERCHE' HA FATTO RISPETTARE (EDUCATAMENTE, SENZA INSULTI O FALSE ACCUSE) UNA REGOLA NONOSTANTE LE SCUSE. Lo capisci questo?Ovviamente l'autorità della Polizia Municipale non è nemmeno lontanamente paragonabile a quella dell'amministratore di un sito, e piuttosto che di opinioni credo si tratti di leggi della Repubblica Italiana.

Inoltre, non ti sono state date "spiegazioni" (come lamenti tu) perchè non c'è proprio niente da spiegare, hai violato una regola per cui è prevista l'espulsione e sei stato espulso. Tutto qui. Non è che possono perdere ore a spiegarsi con tutti quelli che non sono d'accordo con il regolamento, hai idea di quanto tempo e impegno costerebbe questo? Non sei certo il primo... Ripeto: se uno non è d'accordo con il regolamento (ma ovviamente prima dovrebbe leggerlo), non frequenta il sito.
Perciò veramente fatico a capire in base a cosa definisci lo staff di HTPCItalia "maleducato"... mica l'educazione prevede che non si facciano applicare le regole se uno si scusa: che idea di educazione hai tu?Un'idea evidentemente differente dalla tua e da quella dello staff di HtcpItalia.

E tutti coloro che leggono avranno la loro idea e di conseguenza si faranno la loro opinione.

E poi l'elementare educazione di presentarsi prima di avanzare richieste, tu l'hai avuta?
Riguardo al regolamento, poi, non capisco perchè continui a insistere sul fatto che quella regola non fosse "immaginabile": mica lo devi immaginare il regolamento, ti appare quando ti iscrivi e SEI TENUTO A LEGGERLO, tanto che devi pure manifestare la tua accettazione. Sei tu che hai sbagliato, lo vuoi capire?Infatti ho ammesso che non ho letto la regola per distrazione e ho chiesto scusa. Dunque perché tu dici che non ho capito? Perché? Perché? Perché?

Per il tuo errore (per quanto involontario, ma non capisco dove sia l'involontarietà nel non leggere un regolamento che ti viene detto chiaramente di leggere bene prima di accettarlo... boh?)Vorresti dire che ho volontariamente fatto una domanda per la quale sapevo che sarei stato espulso? Questa poi...

Ho scritto "distrazione". Forse tu e tutto lo staff di HtpcItalia siete persone senza mai distrazioni. Invece a me succede, sono pieno di difetti.

sei stato espulso COME PREVISTO dal regolamento che TU HAI SCELTO di non leggere nonostante loro ti chiedessero di farlo (questa si che è maleducazione, secondo me, essendo tu ospite), perciò non ha senso prendersela con loro!Non ho mai scritto che "ho scelto di non leggere", ho scritto che non ho letto quella regola per "distrazione".

Intendo distrazione (http://dizionari.corriere.it/dizionario_italiano/D/distrazione.shtml).

DISTRAZIONE.

O se preferite distraction, distracción, ablenkung, отвлечение.

Perché è così difficile capire la parola "distrazione"? Perché? Perché? Perché?

E' chiaro adesso? No, perché se non è chiaro, posso spiegarlo un'altra volta.

Sul fatto di guadagnarci o no, io mi riferivo al programma EPG Downloader, sul quale è abbastanza chiaro che non ci guadagna nessuno, nemmeno il sito, che infatti cerca di evitare utenti interessati solo a quello perchè non conviene nemmeno a loro riempirsi di gente che non partecipa al forum.
Per me, inoltre, chi gestisce questi forum (come il presente forum di HWUpgrade) va solo ringraziato per l'impegno che profonde con passione diffondendo informazioni utili con GENEROSITA', moderando (e quindi leggendosi) tutti i messaggi degli utenti, gestendo i thread, riportando le news... non vedo perchè il fatto di guadagnarsci qualcosa debba escludere la generosità: non si può fare un lavoro con passione e generosità disinteressata seppur pagato?A mio parere parlare di generosità "disinteressata" relativamente a persone pagate per fare quello che fanno è contraddittorio.

Peraltro hai ragione, si può essere generosi anche se si è pagati, ma si sarebbe sicuramente disinteressati se non si fosse pagati.

Insomma, come dici giustamente tu non si può escludere la generosità anche da parte di chi è pagato, ma non si può escludere neppure l'interesse da parte chi è pagato.

Quindi chiamavo "calunnia" il fatto che si mettesse in dubbio il loro impegno disinteressato (si, ripeto, disinteressato, perchè anche se il sito ci guadagna qualcosa per ripagarsi le spese vive l'impegno di Nephilim non credo proprio che sia ripagato da alcunchè di materiale) e persino il fatto di pensare che a gestire un forum del genere in maniera così assidua ci si guadagni economicamente, tanto da non meritarsi la gratitudine e il rispetto degli utenti (e il rispetto del regolamento che si è posto).Non ho mai detto che non ci si debba meritare la gratitudine e il rispetto degli utenti anche se ci si guadagna.

Ti faccio un esempio: se il vigile di cui prima ti dà una mano a spostare la macchina in panne, forse il fatto che lui "è pagato" per fare il vigile esclude che sia stato generoso e volenteroso ad aiutarti? Che abbia svolto il suo lavoro con passione e altruismo? Poteva anche limitarsi a dirti di chiamare un carro attrezzi, lo stipendio lo avrebbe preso lo stesso. Allo stesso modo, quelli di HTPCItalia potrebbero pure limitarsi a pubblicare i post degli utenti,Invece il mio non l'hanno pubblicato, l'hanno cancellato. Anche questa cosa l'avevo già scritta. Anche questa cosa l'avevo già scritta. Anche questa cosa l'avevo già scritta :-)

invece Nephilim e gli altri mi pare che facciano molto di più, ad esempio aiutare gli utenti "in panne", perchè lavorano con passione e generosità. Si saranno pure stufati di stare dietro a una marea di utenti che sono interessati solo all'EPG Downloader senza apportare il minimo contributo al sito, no?Poiché si trattava del mio primo messaggio, forse mi potevano concedere un po' di tempo prima di stabilire che io non avrei apportato questo contributo. Invece l'hanno stabilito in partenza, evidentemente sono veggenti.

Perché uno che fa una domanda educata sulla guida tv è sicuramente uno che non contribuisce?

Per favore, mi potete spiegare questo passaggio?

Inoltre, con tutta questa discussione credo di avere AMPIAMENTE dimostrato quanto e come sono capace di portare il mio contributo disinteressato, perché, ripeto, se volevo l'epg mi facevo un altro account, invece credo tutti questi argomenti più importanti dell'epg.

Se tu neghi la loro palese generosità senza motivo provato, per me li stai accusando di qualcosa:Invece no, non ho negato niente, ho soltanto detto che a mio parere non è possibile avere certezza della "generosità disinteressata" di amministratori che anche giustamente guadagnano con un sito.

Questa non è una negazione, tanto meno un'accusa, ma un dubbio lecito e razionale.

Affermazione, negazione, certezza e dubbio NON sono la stessa cosa. E' scritto sul dizionario della lingua italiana.

Inoltre, ti avevo già detto che eri soltanto tu a parlare di "accusa" e invece continui a mettermi in bocca questa parola. Perché? Perché? Perché?

visto che come giustamente dici tu non c'è niente di male a guadagnarci qualcosa (guadagnarci? mah...), quale sarebbe la loro colpa per non vedere riconosciuto il loro notevole impegno?Inoltre, ti avevo già detto che eri soltanto tu a parlare di "colpa" e invece continui a mettermi in bocca questa parola. Perché? Perché? Perché?

Per finire ti faccio notare che è ovvio che si è liberi di manifestare il proprio pensiero, siamo in una paese libero, infatti mica ti ho mandato la Polizia a casa. Ma si è liberi anche di ritenere tale pensiero sbagliato, come infatti sto facendo io. E si è altrettanto liberi di ritenere che sia incoerente accusare gli altri di maleducazione e scorrettezza quando ci si comporta altrettanto (anzi, secondo me molto di più) scorrettamente andando a parlar male con altri di chi non è presente e non può difendersi.Infatti avevo già scritto che mi faceva piacere conoscere il tuo pensiero.

Questi amministratori che non possono difendersi sono coloro che a me hanno negato chiarimenti, spiegazioni e a mio parere anche educazione e rispetto. Gli ho scritto due post e due mail e non hanno mai risposto. Ma che dovevo fare per concedere loro la possiblità di spiegarmi e difendersi come dici tu? Gli devo mandare una raccomandata a/r in carta bollata? Gli devo invitare a cena?

Inoltre, e soprattutto, a me pare che questo forum sia pubblico. Chi impedisce a questi amministratori di intervenire e difendersi?

E' pur vero che non ho informato questi amministratori di questa discussione, ma non l'ho fatto perché evidentemente non si sono mai dimostrati interessati a leggere i miei messaggi. Se si pretende attenzione da parte di altre persone, la si deve anche concedere. Se si pretende di essere informati da parte di altre persone, si deve anche essere disponibili a rispondere a post e messaggi di queste persone. Poiché NON si tratta di obbligo ma di cortesia, se la si pretende, la si deve anche concedere.

A questo punto, dovresti proprio invitarli a partecipare. Mi piacerebbe conoscere le loro ragioni. Infatti a chiesto loro ripetutamente chiarimenti, invece di farmi un altro account.

Perché non gli inviti? Perché?

Attenzione inoltre: quando si accusa qualcuno o se ne parla male,Non è così, te l'ho già spiegato e rispiegato settecentocinquanta volte.

ci si avvicina molto al LIMITE della propria libertà di espressione, che ovviamente non è assoluta poichè viviamo in una società civile dove i diritti li hanno tutti, non solo tu, compresi quello di non essere diffamato e quello di potersi difendere dalle accuse degli altri. Tu hai potuto scrivere nel loro forum le tue ragioni e hai potuto difenderti,Ti faccio notare per l'ennesima volta che il mio post è stato cancellato e IMMEDIATAMENTE cancellato.

Evidentemente non ho potuto difendermi né scrivere niente perché quello che ho scritto è stato IMMEDIATAMENTE cancellato e anche l'account IMMEDIATAMENTE cancellato.

E' chiaro adesso? No, perché se non è chiaro, posso spiegarlo un'altra volta.

hai ammesso il tuo errore e chiesto scusa, non è stato ritenuto sufficiente e sei stato espulso, dopo aver ammesso la lapalissiana evidenza di aver effettivamente violato il regolamento. Questo, per quanto non ti garbi, è assolutamente lecito. Ma nessuno ha parlato male di te, ti ha definito "maleducato" o altro, nessuno si è permesso di giudicarti: è stata solo appurata (e confermata) la tua violazione del regolamento, per cui è appunto prevista l'espulsione.
Non mi pare che tu stia agendo con altrettanta correttezza...Ripeto un'altra volta e spero l'ULTIMA quello che ho scritto

01 _ non hanno mai risposto alla mia richiesta di chiarimenti
02 _ hanno cancellato il post
03 _ non hanno mai risposto alle mie mail
04 _ sono stato espulso per avere posto educatamente una domanda

e poi ho scritto che tutto ciò a mio parere non è educato né rispettoso nei confronti degli utenti.

Punto e basta.

Ripeto anche: se scrivo che 4 (quattro) determinati comportamenti a mio parere non sono educati né rispettosi degli utenti, è inutile che mi si faccia notare un altro quinto e poi sesto e poi venticinquesimo comportamento di cui non ho mai scritto. Per fare un esempio, ovviamente fatte le debite proporzioni, è come se scrivessi di qualcuno che mi ha tirato uno schiaffo e mi si facesse notare che però NON mi tirato un cazzotto, oppure che prima di tirarmi questo schiaffo mi ha pagato il caffè. E ripeto, per fare un esempio, e ovviamente fatte le debite proporzioni. Non so se mi sono spiegato.

INFINE, ti faccio notare quante volte sono stato costretto a specificare che tu mi hai messo bocca parole che io non ho mai scritto, o a ripetere cose che avevo già scritto.

Prova a contarle.

Forse anche tu eri un po' distratto (un po' parecchio) quando leggevi le mie parole, come vedi può capitare. Ma non preoccuparti, io ti voglio bene lo stesso, la distrazione non è una colpa (non sempre), e io non sono un amministratore e neppure un vigile urbano.

Dell'epg non me ne frega nulla ma mi fa piacere avere affrontato questa discussione perché con questa discussione PUBBLICA tutti gli utenti si possono fare la loro personale opinione.

Perché quando il post è pubblicato e non è cancellato, gli utenti possono farsi la loro opinione e questa è la cosa più importante. Non è importante la mia o la tua opinione, ma è importante che tutti abbiano la possiblità di farsi liberamente la propria opinione. E tutto ciò è molto molto molto più importante di tutti gli epg, perché dell'epg si può fare anche a meno, mentre invece fare a meno di rispetto, educazione e libertà di espressione del pensiero sarebbe un po' più diffcile.

ciao

Luca72c
27-11-2012, 19:43
Vabbè, a me sembra che ti stai arrampicando sugli specchi con equilibrismi verbali per sostenere le tue ragioni e far sembrare insensato quello che ti dico io. Vuoi addirittura negare che hai sostenuto che in quel forum sono stati maleducati, quando lo hai scritto in tutti i post da quando hai cominciato questa polemica. Evidentemente sei tu che non riesci a seguire i miei ragionamenti, visto che li critichi parola per parola senza soffermarti sul vero senso di quello che dico.
Comunque hai ragione: chi legge penso che si sia fatta ormai la sua opinione, perciò inutile continuare questo assurdo scambio di messaggi, in cui si sta tanto a pesare la singola parola o la singola locuzione senza far tanto caso al senso puro e semplice di ciò che si scrive, che secondo me E' PALESE e inintaccabile da tanti arzigogolismi logici. Cioè: tu hai sbagliato per distrazione - dici - o che altro, è stato un tuo errore e tale errore è stato punito come previsto dal loro regolamento che tu avevi accettato al momento dell'iscrizione. Se quel regolamento non lo avevi letto, è un problema tuo, loro hanno fatto il possibile per fartelo leggere, tanto da rendere necessario approvarlo esplicitamente prima di potersi iscrivere. A quel punto hanno applicato le regole come assolutamente normale e dovuto, nonostante le tue scuse e le tue giustificazioni che non vedo perchè dovrebbero cancellare il tuo errore. E' evidente che se tale regolamento viene applicato così "spietatamente" è anche perchè, alla fine, si tratta solo di essere bannati da un sito, a cui ci si può tranquillamente riiscrivere con un altro account: mica parliamo di pena di morte! Che altro ci sarebbe da dire?
Questa è la mia opinione, vediamo se altri utenti vogliono dire la loro o se semplicemente si sono stufati di questo "caso nazionale" costruito sul NULLA...

Pancho Villa
07-12-2012, 12:52
Come da titolo, ho una Hauppauge WinTV Nova-T PCI comprata nel lontano 2005, l'ultima versione del software installata ma non riesco a visualizzare Rai HD o Italia 1 HD, lo schermo rimane nero, quando sul tv di casa non ho problemi a riceverli. Possibile che il tuner non possa ricevere i canali HD?
Altra domanda, ma si trova più il modulo CI per le schede hauppauge?
Grazie ciaooo


PS: Su La7 HD invece vedo la schermata "le trasmissioni HD riprenderanno a breve".

Allora, ho installato i codec PureVideo HD di nVidia (ho una 8800 GT), ma la visione dei canali HD è scattosissima, possibile che il mio ormai vetusto Athlon 64 X2 non riesca a decodificare in tempo reale il flusso h264?
Ma anche in SDTV la fluidità lascia a desiderare, uso WinTV 7 e DVBViewer Demo e ho attivato i codec esterni nVidia, che però non sembra avere codec specifici per l'h264...

enricobb
08-12-2012, 18:57
Vabbè, a me sembra che ti stai arrampicando sugli specchi con equilibrismi verbali per sostenere le tue ragioni e far sembrare insensato quello che ti dico io. Vuoi addirittura negare che hai sostenuto che in quel forum sono stati maleducati, quando lo hai scritto in tutti i post da quando hai cominciato questa polemica.Non l'ho mai negato. Invece ho negato di avere scritto che "mi avessero fatto notare qualche cosa in maniera maleducata", e l'ho fatto soltanto perché erano state le parole che tu mi avevi attribuito. Mentre invece io avevo scritto che ALTRI comportamenti a mio parere non sono stati educati né rispettosi nei confronti degli utenti.

Evidentemente sei tu che non riesci a seguire i miei ragionamenti,Pure io direi la stessa cosa di te :-)

visto che li critichi parola per parola senza soffermarti sul vero senso di quello che dico.
Comunque hai ragione: chi legge penso che si sia fatta ormai la sua opinione, perciò inutile continuare questo assurdo scambio di messaggi, in cui si sta tanto a pesare la singola parola o la singola locuzione senza far tanto caso al senso puro e semplice di ciò che si scrive, che secondo me E' PALESE e inintaccabile da tanti arzigogolismi logici. Cioè: tu hai sbagliato per distrazione Verissimo, è quello che ho scritto pure io. Su questo ci siamo capiti perfettamente :-)

- dici - o che altro, è stato un tuo errore e tale errore è stato punito come previsto dal loro regolamento che tu avevi accettato al momento dell'iscrizione. Se quel regolamento non lo avevi letto, è un problema tuo, loro hanno fatto il possibile per fartelo leggere, tanto da rendere necessario approvarlo esplicitamente prima di potersi iscrivere. A quel punto hanno applicato le regole come assolutamente normale e dovuto, nonostante le tue scuse e le tue giustificazioni che non vedo perchè dovrebbero cancellare il tuo errore. E' evidente che se tale regolamento viene applicato così "spietatamente" è anche perchè, alla fine, si tratta solo di essere bannati da un sito, a cui ci si può tranquillamente riiscrivere con un altro account: mica parliamo di pena di morte! Che altro ci sarebbe da dire?Forse più avanti provo veramente a rifare l'iscrizione con un altro account. Può anche darsi che non me lo permettano, se controllano e riconoscono il mio indirizzo ip, e nel caso ti faccio sapere :-)

Questa è la mia opinione, vediamo se altri utenti vogliono dire la loro o se semplicemente si sono stufati di questo "caso nazionale" costruito sul NULLA...Ho soltanto inteso dire che certi comportamenti a mio parere difettano di educazione e rispetto nei confronti degli utenti, e non mi pare sia proprio "nulla" o un fatto trascurabile, soprattutto nel contesto di un forum.

Poi la nostra discussione si è dilungata e anche su altri argomenti perchè abbiamo fatto un po' fatica a intenderci.

Grazie.

Enrico

yaris
26-12-2012, 10:07
ciao a tutti,
ho acquistato una avermedia volar a820, che supporta anche i canali hd.
ho installato correttamente la periferica ed utilizzo aver tv (l'ultimo).
ricevo tutti i canali correttamente, anzi come turner mi prende + canali che i miei tv di casa (panasonic, lg e samsung).
il problema è sui canali hd.
se ne scelgo uno, tipo rai1hd sento solo l'audio e dopo poco si impalla il tutto e devo disintallare e reintallare il tutto.
leggendo qui ho inteso che si potrebbe trattare dei codec hd.
ho provato a scaricare i K-LITE CODEC PACK FULL ma nulla è cambiato.
chiedo un :help: .
grz
yaris

Paky
26-12-2012, 10:13
non si tratta di installare pacchetti di codec , ma di vedere con quali sta riproducendo il programma

vedi se nelle impostazioni video puoi scegliere il decoder
nel caso riporta quali sono presenti

yaris
26-12-2012, 10:15
non si tratta di installare pacchetti di codec , ma di vedere con quali sta riproducendo il programma

vedi se nelle impostazioni video puoi scegliere il decoder
nel caso riporta quali sono presenti

grz per la risposta.
dove devo andare x vedere le impostazioni video in windows 7 o in avertv ?

zappy
26-12-2012, 11:17
ciao a tutti,
ho acquistato una avermedia volar a820, che supporta anche i canali hd.

i canali hd li supportano anche le schede che ufficialmente sono solo sd. è solo una questione di codec. ;)

Paky
26-12-2012, 11:20
dove devo andare x vedere le impostazioni video in windows 7 o in avertv ?

devi vedere nelle impostazioni di avertv

yaris
26-12-2012, 14:13
devi vedere nelle impostazioni di avertv

ho guardato ma per gli mpeg2 mi fa scegliere solo tra i codec avermedia e quelli di microsoft per il resto non ci sono opzioni.
purtroppo con entrambi mi si impalla e non va +.
ho provato a scaricare dvb viewer ma non va.
:muro:

Paky
26-12-2012, 14:28
si ma i canali in HD non sono mpeg2 ma H264

in genere i programmi di visione permettono di scegliere 2 catene render
una per la visione mpeg2 SD
e una per H264 in HD

non ti posso essere di aiuto ulteriore perché non ho mai usato una avermedia col suo programma

yaris
26-12-2012, 14:30
è possibile utilizzare qualche altro programma al posto di avertv ?
che permetta di configurare il tutto.

Paky
26-12-2012, 15:35
dvbviewer (che hai già provato)

progdvb
dvbdream
altdvb ecc ecc