PDA

View Full Version : la migliore Birra, ditemi


Pagine : 1 2 [3] 4

F1R3BL4D3
12-02-2009, 01:34
:D questa comunque è una serata particolare, son piatti che non ci sono generalmente nel menù.

:D carne c'è sempre volendo! Un classico stinco con patate non può mancare. Se no spesso ci sono le bistecche o i filetti. Ma visto che si avvicina S. Patrizio, la parola d'ordine è stout (e credo che nel menù irlandese, carne ne avrai).

F1R3BL4D3
15-02-2009, 00:49
Stasera mi sono dato a due birre nuove (nel senso che non le avevo mai assaggiate :D ).

Lefebvre Floreffe Blond (alla spina): birra belga d'abbazia. Color giallo tendente al chiaro e limpida. Frizzante senza disturbare (molto leggera), al gusto è delicata e fresca. L'alcool (6°) non si avverte molto. Si avverte (dopo aver aspettato qualche minuto che gli aromi vengano esaltati correttamente) profumo di cereali, ma rimane sul tono della birra (quindi molto leggero).

poi...

Duan: birra artigianale italiana (Taranto). Ambrata scura. Profumo tipico delle piccole produzioni artigianali in cui si sente il lievito (comunque non invadente) . Non filtrata e lasciata riposare in bottiglia per otto mesi. Gradazione di 5.5°.


P.S: :winner: prenotato per la degustazione!

Non vedo l'ora (sperando di avere la macchina fotografica nuova)! :O

F1R3BL4D3
18-02-2009, 12:13
Altra ale!

Ridgeway Rob. Ale approvata dal CAMRA (Campaign for Real Ale (http://www.camra.org.uk/)) e prodotta da agricoltura biologica.
All'aspetto è ambrata chiara, schiuma soffice. Gradazione di 4.3°. Gusto (stranamente :D) tipicamente ale. Buona, leggera e fresca. Se piacciono le ale è sicuramente una buona scelta.
http://www.vintageroots.co.uk/images/products/IEZ12.jpg

Poi sono passato ad un bicchiere di Chimay Triple (tappo bianco) alla spina. Questa è inutile che venga raccontata. C'è poco da dire per quanto è buona e conosciuta. :p



Infine c'è stata una serie di considerazioni sui birrifici artigianali italiani. La questione principale è che "gli italiani" hanno una differenziazione troppo vasta e spesso sbagliano ad interpretare il metodo di produzione.
Praticamente non si affinano le ricette come in altri posti (Belgio) ma una volta che la birra sembra buona si passa ad una nuova tipologia. Questo porta ad un abbassarsi della qualità generale rispetto alle belga,etc. Bisognerebbe puntare più su una produzione limitata (in quanto a tipologie) ma di maggiore qualità.
Esempio sono alcune birre che vengono fatte con mosto d'uva.
Quando ci sono birre di altre nazioni che, pur non usando il mosto d'uva ma solo ingredienti tipici delle birre, riescono ad ottenere gusto simile/uguale/superiore.
L'acqua, elemento che a volte viene tralasciato, utilizzando acqua dell'acquedotto e non di fonte.

Queste non sono considerazioni mie ( :D non essendo esperto del settore) ma di altre persone che qualcosa ne sanno sicuramente (anche più di qualcosa).
Pur non avendo un'ampia (e completa) visione del panorama delle birre artigianali in Italia, su alcuni punti mi trova d'accordo. Effettivamente pensare che birrifici in Belgio producono da cento anni o più la stessa birra (sempre uguale e sempre perfetta) mentre in Italia si arriva a 250 e più birre fa pensare.

DeMoN3
28-02-2009, 13:30
Appena bevuta una birretta niente male...

http://users.jyu.fi/~mweber/blog/images/McCallum_s_Stout.jpg

Informazioni dall'etichetta:

Birra a fermentazione alta, di colore nero. Contrariamente alle altre "stout" ha un sapore fortemente abboccato, con schiuma bianca e persistente. Si consiglia di degustarla ad una temperatura di 7°

4.1%


Considerazioni personali:

molto molto scura,riflessi rossi cupo se vista controluce,abbastanza dolce ma con un piacevole retrogusto di tostato...praticamente tostata come una guinness ma più dolce ;)

Bevuta assieme ad uno spezzatino di maiale con patate,molto piacevole

kintaro oe
28-02-2009, 14:10
...ultimamente sono diventato dipendente dalla birra, non c'é sera al pub che ne provi una.....e il verdetto e' stato che la Rochefort 6 e la 8 sono le birre che prediligo, con un'occasionale salto sulla Abbaye des Rocs, e la tentazione di ordinarne una cassa da 20 bottiglie e' forte, sopratutto per il prezzo molto vantaggioso....

F1R3BL4D3
01-03-2009, 23:22
:O Sono stato alla degustazione delle Stout!

Scriverò due righe perché c'è un po' da dire fra impressioni e il resto! Comprese foto! :sofico:

Maui78
02-03-2009, 12:58
Appena bevuta una birretta niente male...

Informazioni dall'etichetta:

Birra a fermentazione alta, di colore nero. Contrariamente alle altre "stout" ha un sapore fortemente abboccato, con schiuma bianca e persistente. Si consiglia di degustarla ad una temperatura di 7°

4.1%


Considerazioni personali:

molto molto scura,riflessi rossi cupo se vista controluce,abbastanza dolce ma con un piacevole retrogusto di tostato...praticamente tostata come una guinness ma più dolce ;)

Bevuta assieme ad uno spezzatino di maiale con patate,molto piacevole

Comprata da panorama ? :D
L'ho bevuta anche io recentemente...così, tanto per cambiare, mi sono ripromesso che ogni sabato ne prendo una diversa !! :O

DeMoN3
02-03-2009, 13:01
a dir la verità me l'hanno presa i miei genitori,da cassandra penso :P

nevione
03-03-2009, 20:38
vedo adesso il thread. purtroppo da quando sono a bcn bevo quasi solo marche commerciali che ci sono qui, ovvero estrella e san miguel. segnalo pero' se qualcuno riuscisse a trovarla la moritz che ha un sapore tutto particolare. era un'azienda produttrice di birra di barcellona che aveva chiuso da anni e ha da poco riaperto.
riguardo a birre un po' piu' di pregio mi piace molto la mc chuffe (non so se si scrive cosi', quella con lo gnomo sulla bottiglia) e la chimay tappo rosso.
segnalo poi per chi volesse provare birre stranissime 2 posti in provincia di novara, il cantuccio, che anni fa era nel guinness per il maggior numero di birre ad Orta San Giulio e il birrificio di Pettenasco, dove si mangia bene e producono artigianalmente la birra.
In provincia di Verbania abbiamo invece il birrificio di Anzola, anche li producono un ottima birra artigianale.

IpseDixit
07-03-2009, 20:27
La mia prima nipponica :D a mio parere nulla di strepitoso, certamente non indicata a chi ama le birre amare.

http://i224.photobucket.com/albums/dd271/RobertoMo/Thailandia%202009/DSCN0264.jpg

mccarver
07-03-2009, 21:54
La mia prima nipponica :D a mio parere nulla di strepitoso, certamente non indicata a chi ama le birre amare.

..a chi NON ama le birre amare? :stordita:

killercode
15-03-2009, 21:11
Blanche de Namur
http://domozimurghi.org/images/beers/blanche_namur.jpg

Weisse Belga.
Sapore molto agrumato, colore giallo pallido, schiuma persistene, 4,5%.
Un'ottima birra estiva se consumata fredda che però ben si adatta anche ad un'uso più "raffinato" se la si beve per gustarne l'aroma

kintaro oe
16-03-2009, 12:55
Settimana scorsa ho fatto il mio primo ordine di birre online, stanco di pagare una 0.33 ben 6 euro in birreria quando negli store online la paghi 2.40 euro (la rochefort8, 2.45 la chimay tappo blu).....il che e' stupefacente se si pensa che sono delle trappiste d'eccezione.

Ora confido che le poste italiane non "smarriscano" il pacco...:mad:

F1R3BL4D3
16-03-2009, 13:08
:D beh 6€ sono effettivamente tanto! Si trovano a decisamente meno in molte birrerie. Escludendo quelle invecchiate che costano un po' di più.

:D consiglio di prendersi una da 75 cl e metterla in cantina ad invecchiare per un anno o più. Risultato garantito.

kintaro oe
16-03-2009, 13:21
:D beh 6€ sono effettivamente tanto! Si trovano a decisamente meno in molte birrerie. Escludendo quelle invecchiate che costano un po' di più.

:D consiglio di prendersi una da 75 cl e metterla in cantina ad invecchiare per un anno o più. Risultato garantito.

Una 0.75 da solo e' veramente pesante, anche se ci mangi qualcosa assieme ti alzi un po allegro :D, e assolutamente da ritiro patente.

Purtroppo i prezzi sono quelli, 5-6 euro per una 0.33, 10-12 euro per una 0.75......:( , ovviamente parlo di trappiste invecchiate, roba che non trovi in tutti i pub...
Per quanto riguarda pigliarsi la birra e lasciarla invecchiare in cantina, e' impensabile, non ci resta un'anno in cantina, me la bevo molto prima :stordita:

F1R3BL4D3
16-03-2009, 13:58
Per quanto riguarda pigliarsi la birra e lasciarla invecchiare in cantina, e' impensabile, non ci resta un'anno in cantina, me la bevo molto prima :stordita:

:D comprane in modo che almeno una ti rimanga!

Ne ho assaggiata una invecchiata due anni ed effettivamente il miglioramento c'era. Diventano veramente divine.

TheDonzo
16-03-2009, 15:41
:D comprane in modo che almeno una ti rimanga!

Ne ho assaggiata una invecchiata due anni ed effettivamente il miglioramento c'era. Diventano veramente divine.

Azz se sei di castiglione non puoi non essere mai andato al birrificio italiano di lurago.
sabato ci sono andato e ho preso assieme ad un mio amico la cassissona da 75cl (purtroppo non avevano la riserva :muro: ). me l'hanno versata in un bicchiere enorme per esaltarne gli aromi :D
veramente ottima!!!
tornerò ad aprile quando sarà pronta la weiss.
ottima anche la amber shock
la bibock del mio amico aveva un sapore un po' strano

F1R3BL4D3
16-03-2009, 15:49
Certo che ci sono stato! Son stato lì dopo poco che era stato aperto e che ancora non era molto conosciuto!

Effettivamente è da tanto però che non ci torno (più per il fatto che le ultime volte era molto pieno e senza prenotazione si doveva aspettare un po'). Ogni tanto io e gli amici ci ripromettiamo di tornarci, un giorno lo si farà sicuramente.

:D le loro birre comunque le ho assaggiate (Cassisona compresa).


EDIT: tu di dove sei?

kus90
18-03-2009, 14:05
vi assegno un compitino che a voi risulterà sicuramente facilissimo:

mi spiegate quanti tipi di bicchieri diversi esistono per degustare le birre e quali differenze ci sono tra un bicchiere e l'altro? e se magari vi rimane tempo mi associate un bicchiere ad ogni tipo di birra?:D

abellodenonna
18-03-2009, 14:19
Sto apprezzando sempre piu qst bevanda e di birre ne ho bevute tante ma ancora non ci capisco gran che, mi dite secondo voi i pregi ed i difetti delle varie birre?

Anche io....

Dai superalcolici sono passato al vino rosso, poi birra doppio malto....poi birra classica.

Io le compro al supermercato e quello che posso dirti che imho sono tutte simili, tranne la Moretti che è da vomito (la rossa doppio malto è buona) e la Peroni abbastanza annacquata...

F1R3BL4D3
18-03-2009, 19:02
Io le compro al supermercato e quello che posso dirti che imho sono tutte simili

:D le cose sono due: o acquisti birre uguali e probabilmente scadenti o hai perso le papille gustative! :sofico:

mi spiegate quanti tipi di bicchieri diversi esistono per degustare le birre e quali differenze ci sono tra un bicchiere e l'altro? e se magari vi rimane tempo mi associate un bicchiere ad ogni tipo di birra?:D

:D ci si metterebbe un po' e inoltre basta una ricerca su google:
http://www.mondobirra.org/glass.htm

kintaro oe
18-03-2009, 19:13
Io le compro al supermercato e quello che posso dirti che imho sono tutte simili, tranne la Moretti che è da vomito (la rossa doppio malto è buona) e la Peroni abbastanza annacquata...

Birra da supermercato ? vade retro!!! :eek:
Le birre, quelle con la B maiuscola, o le trovi nelle birrerie selezionate, o in pochissimi negozi online specializzati, e una volta provate, non si torna alla robaccia venduta al supermercato....

Inoltre nei supermercati si trova quasi sempre solo la bionda, ma c'é un'infinita' di tipi di birre, dalla rossa alla scura, fino alla nera guinness.
Provata una rochefort 8, non riesco a bere quasi nient'altro...
Se hai voglia, c'é un negozio online che spedisce birre d'importazione, trappiste, d'abbazzia, veramente molto fornita, e ha un cabaret di birre in promozione a un prezzo molto onesto, di sicuro troverai molti tipi di birra che finora ti erano sconosciuti.



ciao!

F1R3BL4D3
18-03-2009, 19:17
Birra da supermercato ? vade retro!!! :eek:

:D calma calma! Ci sono supermercati che hanno birre belga e d'abbazia!

(parlo di Esselunga, non supermercati piccoli).

JiUli0
18-03-2009, 19:34
Cavoli, mi sono accorto ora di questo thread :cry:. Meglio partire in quinta allora visto che si parla della bevanda che adoro (più del vino a dirla tutta...). :D

Ale:

Ceres Red Erik Ale - Tra le commerciali quella che preferisco di più. Alla spina è ancora più buona.

Ridgeway Bitter Ale - Notevole, dal retrogusto amaro ma "frizzante" allo stesso tempo.

http://www.sheltonbrothers.com/beers/beerProfile.asp?BeerID=165

Porterhouse Dublin Red Ale - Gusto secco, ottima da bere in tranquillità.

http://www.porterhousebrewco.com/beers.html

Abbot Ale - Fantastica, sotto tutti i punti di vista (almeno i miei...)

http://www.abbotale.co.uk/the_beer.htm

Ora mi vengono in mente queste...:Prrr:

Stout:

Porterhouse Oyster Stout - Fatta con le ostriche. Ottima

http://www.porterhousebrewco.com/beers.html

Hopback Entire Stout - La migliore stout bevuta.

http://www.hopback.co.uk/beer-shop/hop_back_beers.php

Guinnes - La classica, ma non per questo la migliore..

Young's Double Chocolate Stout - Favolosa, poi con il dolce al cioccolato ancora meglio :O

http://www.wellsandyoungs.co.uk/wellsandyoungs/beers/ales/youngs-double-chocolate

Per ora scrivo queste, a breve per le prossime :D

kintaro oe
18-03-2009, 19:53
:D calma calma! Ci sono supermercati che hanno birre belga e d'abbazia!

(parlo di Esselunga, non supermercati piccoli).

beh, l'unica birra degna di nota all'esselunga sembra la bonne esperance....e tra l'altro dove mi rifornisco io la 0.75 costa un'euro in meno...

F1R3BL4D3
18-03-2009, 19:55
esselunga tengono le birre d'abbazia ?!?!?:eek:

:D dipende. Qui alcune volte si. E in un altro (o forse lo stesso :wtf: non ricordo che mi avevano detto) hanno una convenzione con l'università della birra per scelta delle birre.

Ovvio che poi non è che ne hanno centinaia. Ma almeno non ci sono solo Ceres, Slalom e Tuborg :asd:

F1R3BL4D3
18-03-2009, 19:59
Ale:Ridgeway Bitter Ale - Notevole, dal retrogusto amaro ma "frizzante" allo stesso tempo.


L'hai assaggiata questa:

http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=26348651&postcount=506

(la prima del post ovviamente).

kus90
18-03-2009, 23:26
Io all'Esselunga trovo Leffe, Franziskaner, Hoegaarden, Guinness...poi c'è anche la du demon 12°:read:

F1R3BL4D3
19-03-2009, 01:21
C'è anche la Birra Abbaye de Bonne Esperance in bottiglie da 75 cl all'Esselunga di Venegono e c'è anche una birra biologica (di cui adesso non ricordo il nome) che non è male.

elleby
19-03-2009, 08:55
Birra da supermercato ? vade retro!!! :eek:
Le birre, quelle con la B maiuscola, o le trovi nelle birrerie selezionate, o in pochissimi negozi online specializzati, e una volta provate, non si torna alla robaccia venduta al supermercato...
ciao!
Alla Coop in Trentino trovi Hoegardeen, Du Demon, Grinbergen, Leffe, Chimay, birre biologiche, ogni tanto piccole partite di birre prodotte da diversi piccoli birrifici lombardi, ed altre birre particolari. Senza nulla togliere al fatto che negozi specializzati, online e non, sono meglio se uno vuole la birra subito e non vuole quella prodotta in 100 bottiglie all'anno al supermercato riesci a trovare birre soddisfacenti ad ottimo prezzo.

kintaro oe
19-03-2009, 16:50
mmmm.....ottimo, sicuramente faro' un salto per le birre di produzione locale, mentre per le trappiste o d'abbazzia le pago meno online.

ciao!

killercode
22-03-2009, 21:43
Bloemenbier
http://www.multibirra.com/foto/fotores/BLOEMENBIER.jpg
Non conosco la gradazione e il paese di produzione.
Bionda, dolce e profumata, gusto inizialmente amaro subito lascia spazio al dolce.

DeMoN3
22-03-2009, 21:48
io ieri mi son bevuto una negra modelo al ristorante messicano...

http://www.ilmorosrl.com/html/images/NEGRA%20M.jpg

F1R3BL4D3
22-03-2009, 21:49
:D

http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=26144861&postcount=485

Birra bionda doppio malto ad alta fermentazione brassata nella cittadina belga di Lochristi famosa per la coltivazione di fiori. Birra dal gusto delicato e dall’aroma profumato arricchito dalla presenza di piante e fiori. Caratteristico è anche l’involucro in carta setata bianca con simpatici motivi di tulipani color arancio. Vol. alc. 7%.

http://www.multibirra.com/shopping-online/catalogo-birre-belghe-bloemenbier-BIBL33S.asp?cl=

killercode
22-03-2009, 22:03
:D

http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=26144861&postcount=485
...27 pagine... comunque meglio ribadire il concetto quando si tratta di buone birre :D

F1R3BL4D3
22-03-2009, 22:50
:D in realtà pensavo fossi sempre tu ad averla postata in precedenza, perché me la ricordavo bene l'immagine. Poi ho visto che non eri tu però ormai ero lì. :sofico:

DeMoN3
23-03-2009, 08:41
si,l'immagine la ricordavo anche io ^_^

jumpin666
24-03-2009, 10:02
Bloemenbier: ottima, ma non provare a mandarne giù due di seguito :asd:

La Trappe Witte :read:

Birra blanche trappista ad alta fermentazione prodotta dalla Brouwerij De Koningshoeven, unico birrificio che produce birre trappiste al di fuori del Belgio, situato a Tilburg, nella regione del Brabante Settentrionale, vicino a Eindhoven.
Ha un colore giallo pallido molto chiaro, davvero non lontano dal bianco, e una schiuma assai copiosa, cremosa e lungamente persistente.
I sentori olfattivi sono delicati e orientati sugli agrumi e sulle spezie.
Il gusto è molto rinfrescante, col tipico sentore di pane delle birre di questo stile, con bei toni di spezie, coriandolo in particolare, e un finale agrumato che invoglia a bere ancora.

Gradazione alcolica 5,5% (bott. 33 cl)

Aventinus: lager strong tedesca.

http://cabalabookbarblog.splinder.com/post/17404692/BIRRA+CONSIGLIATA

Deus:

Questa “Deus, brut des Flandres” straordinaria e spumeggiante, fabbricata con orzo, viene fermentata e maturata in Belgio, rifermentata in bottiglia e seguita dalla tradizionale “remuage” e “dégorgement” come di tradizione nella regione dello Champagne. Servire molto fredda (2-4°) e con delicatezza in un flute o calice freddo. Vol.alc. 11,5%
:eek:

DanSA
24-03-2009, 11:51
Sarebbe possibile avere qualche indicazione su dove acquistare online? :mc:

Se è contro il regolamento mi scuso e naturalmente ritiro la richiesta :p


Thx :)

TheDonzo
26-03-2009, 18:49
Certo che ci sono stato! Son stato lì dopo poco che era stato aperto e che ancora non era molto conosciuto!

Effettivamente è da tanto però che non ci torno (più per il fatto che le ultime volte era molto pieno e senza prenotazione si doveva aspettare un po'). Ogni tanto io e gli amici ci ripromettiamo di tornarci, un giorno lo si farà sicuramente.

:D le loro birre comunque le ho assaggiate (Cassisona compresa).


EDIT: tu di dove sei?

io sono di Cislago. in effetti il birrificio è sempre strapieno, ogni volta che ci andiamo dobbiamo farci almeno 20 minuti di coda... però ne vale sempre la pena :D

Non sono male nemmeno le birre del bucaniere, sono abbastanza pesanti e molto saporite (in piazza a gallarate c'è un pub officiale).
un'altra bella birreria (nel senso che ha tantissime birre) è quella sullo stradone che da rescaldina porta a castellanza (se ti interessa ti posso dare più indicazioni).

comunque all'esselunga (fine settembre-inizio ottobre) c'è la festa della birra e ne vendono di vari tipi anche se un paio di anni fa c'erano molte più birre :muro:

p.s. non toccatemi la moretti, è la nostra (mia e dei miei amici) birra delle grigliate e delle feste alcoliche :D

F1R3BL4D3
26-03-2009, 20:41
io sono di Cislago. in effetti il birrificio è sempre strapieno, ogni volta che ci andiamo dobbiamo farci almeno 20 minuti di coda... però ne vale sempre la pena :D

Immaginavo! :p

:D anche se quando era agli albori era bellissimo, tranquillissimo e ovviamente ottima birra. Ci son tornato circa un anno fa e sul finale abbiamo preso la Cassissona (insieme al dolce).

Non sono male nemmeno le birre del bucaniere, sono abbastanza pesanti e molto saporite (in piazza a gallarate c'è un pub officiale).

Ci sono stato! Anche se preferisco altre marche di birra (pur simili a quelle del Bucaniere).

un'altra bella birreria (nel senso che ha tantissime birre) è quella sullo stradone che da rescaldina porta a castellanza (se ti interessa ti posso dare più indicazioni).

Scrivi anche qua. Magari ci sono stato o comunque non dovrebbe essere un problema andarci.

comunque all'esselunga (fine settembre-inizio ottobre) c'è la festa della birra e ne vendono di vari tipi anche se un paio di anni fa c'erano molte più birre :muro:

Quale Esselunga? Quello che ha fatto la convenzione con l'Università della birra?

F1R3BL4D3
27-03-2009, 22:19
Aggiorniamo un po'!

http://brouette-de-bieres.com/images/bieres/bouteilles/bois/Arend%20Winter%20-%20330ml%20-%20210X330.jpg

Arend Winter (alla spina): ambrata scura da 5.8°, poco frizzante e con schiuma poco persistente e non cremosa. Leggera al gusto. Fresca e con sentore di albicocca. Consigliata sicuramente. Non è impegnativa per il palato e disseta bene.

http://www.universitadellabirra.com/catalog/images/Quadri%20004.jpg

Special De Ryck Herzele (alla spina): belgian ale ambrata chiara, limpida. Amarognola al gusto. Schiuma densa. 5.0° alla spina e 5.5° in bottiglia.

Ho preferito la prima birra sinceramente. Mi ha ricordato una birra di un birrificio artigianale (anche se non mi ricordo precisamente quale :stordita: ).


Adesso mi toccherà andare a provare il menù belga!

EDIT: posto le mie considerazioni sulla degustazione delle stout!



Menù

http://1.bp.blogspot.com/_VheVk5Fx-l8/Sashlk_VJkI/AAAAAAAAAVk/MAA0P8OmCvE/s200/o%27hara%27s.jpg

O'Hara's Celtic Stout spillata con pompa a mano.

Considerazioni: birra che non presenta schiuma e dalla delicatissima presenza di gas. Scura come petrolio ma molto interessante al gusto. Tipica stout in cui si sentono il tostato e la liquirizia. Votata anche come la migliore birra stout nel Mondo (nel 2000). 4.3°.

http://4.bp.blogspot.com/_VheVk5Fx-l8/Sasbdm2satI/AAAAAAAAAU0/aNFyWntK2_4/s200/Salmone+affumicato+i.jpg

Variazione di salmone composta di salmone affumicato alla stout con panna acida e focaccina di patate.

Considerazioni: il salmone è stato affumicato con legno di melo imbevuto di birra stout. La differenza rispetto al salmone norvegese è netta e piacevole. Si riesce a percepire il legno e il tostato della birra ed è più magro del normale salmone che si trova in vendita comunemente.

http://3.bp.blogspot.com/_VheVk5Fx-l8/Sasdgeigg4I/AAAAAAAAAU8/sscvCi2plxI/s200/tartarre+salmone.jpg

Tartare di salmone fresco su pesto di rucola.

Considerazioni: in questo piatto la naturalità del salmone è esaltata all'ennesima potenza con il pesto di rucola che contribuisce solo a profumare il tutto senza stravolgere le sensazioni gustative.

http://4.bp.blogspot.com/_VheVk5Fx-l8/SaseL9UDBdI/AAAAAAAAAVE/-qCBtZgi8Bg/s200/salmone+marinato.jpg

Salmone marinato al sale grigio, gruè di cacao e maionese al cioccolato.

Considerazioni: salmone e cacao (sia con la maionese sia con la gruè di cacao) si accompagnano perfettamente sia fra di loro sia con la birra stout servita. La marinatura è un procedimento intermedio rispetto ai primi due ed esalta il gusto amarognolo ma profumato del cacao.

http://1.bp.blogspot.com/_VheVk5Fx-l8/SasgJ_HEEDI/AAAAAAAAAVc/MhtzJNwibOE/s400/ostriche.jpg

Tris di ostrica: affumicata, cruda, fritta

Considerazioni: scettico sull'assaggiare le ostriche, mi son ricreduto (almeno in parte).
L'ostrica affumicata era di consistenza compatta e assolutamente non "viscida". Il sapore era intenso e dato dal legno di ciliegio. La cruda era quella che mi incuteva più timore per quanto riguarda la parte di degustazione, con la schiuma di birra sovrastante, il sapore di mare viene leggermente attenuato ma comunque presente. La fritta invece si è rivelata la meno "traumatica" con un gusto di mare decisamente attenuato per via della frittura in cui era stata inclusa.

http://4.bp.blogspot.com/_VheVk5Fx-l8/SasivYYlUeI/AAAAAAAAAVs/cRxi3BMVQOk/s200/St.+peter%27s+cream.jpg

St. Peter's Cream Stout.

Considerazioni: birra prodotta dalla St. Peter's famosa anche per le sue ottime ale.
Più chiara (alla vista) rispetto alla O'hara's, la schiuma è compatta ma non cremosa come ci si è abituati con Guinness, Murphy e co. Al gusto oltre ad avere connotazioni tipiche da stout si riesce a sentire anche mela verde (come nella ale della stessa brewery). 6.0°.

http://1.bp.blogspot.com/_VheVk5Fx-l8/SaskrsSNDzI/AAAAAAAAAV0/9wqcBDtiQCk/s320/primi+piatti.jpg

Bis di primi composto di risotto alle ostriche, zuppa di patate e gamberi.

Considerazioni: il risotto risulta permeato dall'ostrica, non tanto per quelle presenti al suo interno ma dal brodo (creato facendo cuocere per otto ore i gusci e poi filtrando il risultante). Allo stesso viene aggiunta ovviamente la birra stout abbinata al piatto creando un "mix" perfetto.
La zuppa di patate risulta essere molto cremosa, quasi una vellutata, merito delle patate a polpa "farinosa" scelte. Il sapore è delicato ma l'abbinamento con la birra risulta eccellente, arricchito dal gambero che non sconvolge il piatto ma lo esalta.

http://2.bp.blogspot.com/_VheVk5Fx-l8/SasoDEv82uI/AAAAAAAAAWE/zxUccFLIzhE/s200/meantime.jpg

Meantime Coffee Porter

Considerazioni: ultima birra della serata, per concludere, è la Meantime. Molto meno pastosa rispetto ad una tipica stout ma la nota eccezionale è nel gusto! Il caffé non solo è presente come aroma ma al gusto è preponderante dando una sensazione strana. Si sente molto il tostato. 6.0°.

http://2.bp.blogspot.com/_VheVk5Fx-l8/Saso-RyvEOI/AAAAAAAAAWU/735nChI6S5Y/s200/catalana.jpg

Dessert di crema catalana al caffè e stout

Considerazioni: la crema catalana risulta ottimamente accompagnata dalla Meantime che crea armonia con il caffé presente nello zucchero caramellato sulla sommità. E' accompagnata da dei dolci fatti con la Guinness.

mccarver
28-03-2009, 01:44
:ave: :sbavvv: e poi anche :sbav:

Domani con calma leggo bene!

DeMoN3
28-03-2009, 01:47
ma che bel reportage!!!!

ragazzi,con questa vi saluto e ci si rivede domenica sera...tra un'oretta parto verso rimini,destinazione my special car!!!!

TheDonzo
28-03-2009, 12:59
la festa della birra dovrebbero farla in tutte le eselunga (almeno in quella di saronno e in quella di venegono sono sicuro).

per il locale:
è sullo stradone che porta da rescaldina (auchan) a castellanza.
se non ricordo male dovrebbe trovarsi a rescaldina, lo noti perchè passando c'è un edificio con i neon verdi (mi raccomando non l'ex heineken di castellanza).
dove c'è l'edificio con i neon c'è un piccolo parcheggio e l'entrata del pub.
al piano terra è davvero piccolo, però al primo piano è molto spazioso.
hanno molte birre in bottiglia e se non ho capito male è convenzionato con l'università della birra di varese. ottimi anche i panini :D
ah se ti interessa vende anche sigari, ne ha una bella scelta

F1R3BL4D3
28-03-2009, 20:20
:D no i sigari non mi interessano...

Vedrò di andarci in quel locale! :)

DeMoN3
30-03-2009, 14:30
ma se uno volesse acquistare la birra su internet(quindi una scorta discreta)...poi la puoi conservare semplicemente in un mobile della cucina o devi conservarla in un certo modo,ad una certa temperatura,etc etc ?

F1R3BL4D3
30-03-2009, 14:45
In cantina va bene.

rxd8s
30-03-2009, 14:47
C'è anche la Birra Abbaye de Bonne Esperance in bottiglie da 75 cl all'Esselunga di Venegono e c'è anche una birra biologica (di cui adesso non ricordo il nome) che non è male.

La "Buona Speranza" come piace chiamarla a me è sicuramente una delle mie birre preferite. Peccato appunto la bottiglia da 75cl dalle mie parti stia sui 6€ :mc:

Ha una consistenza quasi liquorosa, fantastica :D

Confermo anche la bontà della Bucanier.

DeMoN3
30-03-2009, 14:53
In cantina va bene.

e x chi non ha la cantina e deve limitarsi all'appartamento?

F1R3BL4D3
30-03-2009, 15:06
In un posto fresco e a temperatura costante.

Non le metterei comunque in frigo, meglio nelle cantinette per il vino.

^TiGeRShArK^
30-03-2009, 15:17
io sono di Cislago. in effetti il birrificio è sempre strapieno, ogni volta che ci andiamo dobbiamo farci almeno 20 minuti di coda... però ne vale sempre la pena :D

Non sono male nemmeno le birre del bucaniere, sono abbastanza pesanti e molto saporite (in piazza a gallarate c'è un pub officiale).
un'altra bella birreria (nel senso che ha tantissime birre) è quella sullo stradone che da rescaldina porta a castellanza (se ti interessa ti posso dare più indicazioni).

comunque all'esselunga (fine settembre-inizio ottobre) c'è la festa della birra e ne vendono di vari tipi anche se un paio di anni fa c'erano molte più birre :muro:

p.s. non toccatemi la moretti, è la nostra (mia e dei miei amici) birra delle grigliate e delle feste alcoliche :D

'BBONA la Bière du boucanier! :sbav:

:D

DeMoN3
02-04-2009, 15:31
Oggi ero all'esselunga a fare la spesa...e son passato davanti lo scaffaletto delle birre "strane" (non le solite bud,peroni,etc..insomma)ed ho fatto un pò di spesa,ne ho presa una bottiglia per ogni tipo...ditemi come sono,và

http://img116.imageshack.us/img116/6408/dsc04424.th.jpg (http://img116.imageshack.us/my.php?image=dsc04424.jpg)

Per ora ho assaggiato solo la quarta da destra...birra blance,con un forte aroma di grano(infatti ha malto d'orzo e malto di grano)...sinceramente non è il mio genere

^TiGeRShArK^
02-04-2009, 15:37
Oggi ero all'esselunga a fare la spesa...e son passato davanti lo scaffaletto delle birre "strane" (non le solite bud,peroni,etc..insomma)ed ho fatto un pò di spesa,ne ho presa una bottiglia per ogni tipo...ditemi come sono,và

http://img116.imageshack.us/img116/6408/dsc04424.th.jpg (http://img116.imageshack.us/my.php?image=dsc04424.jpg)

Per ora ho assaggiato solo la quarta da destra...birra blance,con un forte aroma di grano(infatti ha malto d'orzo e malto di grano)...sinceramente non è il mio genere

potevi fare una foto meno sfocata/mossa :asd:
cmq le weiss in generale non piacciono molto nemmeno a me, e vedo che tu ne hai prese ben 3: la franziskaner, la paulaner e quell'altra sfocata che hai già bevuto mi sa :asd:
La pietra è una birra fatta in corsica che non ho mai provato, ma una mia amica diceva che era molto buona, la riedenburger, se non mi sto confondendo, è molto buona, la san miguel secondo alcune teorie sa di formaggio (:asd: ), la fischer è buona, la Asahi non l'ho mai provata e quella arancione non riesco a leggere niente.. :stordita:

Addendum: come weiss a me piace molto la Kristal dato che è filtrata e con una scorza di limone è uno spettacolo e c'era anche una hefe weiss che compravo in un sotto-discount a fiano romano che era davvero buona, solo che non ricordo assolutamente la (sotto)marca. :muro:

DeMoN3
02-04-2009, 15:39
potevi fare una foto meno sfocata/mossa :asd:
cmq le weiss in generale non piacciono molto nemmeno a me, e vedo che tu ne hai prese ben 3: la franziskaner, la paulaner e quell'altra sfocata che hai già bevuto mi sa :asd:
La pietra è una birra fatta in corsica che non ho mai provato, ma una mia amica diceva che era molto buona, la riedenburger, se non mi sto confondendo, è molto buona, la san miguel secondo alcune teorie sa di formaggio (:asd: ), la fischer è buona, la Asahi non l'ho mai provata e quella arancione non riesco a leggere niente.. :stordita:

una faccio un'altra foto...quella arancione dovrebbe essere al pompelmo o all'arancia,non ho capito :P

per le weiss...bah,ho preso quello che ho trovato,al max vorrà dire che dovrò sforzarmi (:stordita: )a berle



Sto facendo qualche altra foto...in effetti la franzuskaner,la paulaner e l'altra si vedevano già dalla bottiglia che erano opache...cmq era per assaggiarle,non avevo mai assaggiato una weiss

jumpin666
02-04-2009, 15:41
Hoegaarden SBAV

DeMoN3
02-04-2009, 15:51
Qualche foto fatta meglio ;)

http://img9.imageshack.us/gal.php?g=dsc04425a.jpg

^TiGeRShArK^
02-04-2009, 15:55
Qualche foto fatta meglio ;)

http://img9.imageshack.us/gal.php?g=dsc04425a.jpg

la schofferhofer non l'ho mai sentita.. :mbe:
birra al pompelmo... :mbe:

DeMoN3
02-04-2009, 15:56
giusto per assaggiare xD

tipo...se ora volessi mangiare un pò di fette biscottate con marmellata alle fragole...cosa ci abbino?

^TiGeRShArK^
02-04-2009, 15:58
giusto per assaggiare xD

tipo...se ora volessi mangiare un pò di fette biscottate con marmellata alle fragole...cosa ci abbino?

io direi la birra al pompelmo :asd:
boh.. scherzi a parte non amo mangiare cose dolci con la birra, preferisco molto di + cose salate. :p

DeMoN3
02-04-2009, 15:59
io direi la birra al pompelmo :asd:
boh.. scherzi a parte non amo mangiare cose dolci con la birra, preferisco molto di + cose salate. :p

sai che ti dico?la stappo e ci togliamo 'sto dubbio :asd:



sto assaggiando la weiss al pompelmo...colore arancione-rosa,schiuma praticamente inesistente, odore molto "dolce" con sentori di agrumi(come se annusi la fanta,insomma)...gusto inizialmente dolce e fruttato,ti resta poi in bocca amarognolo(continuando a sentire gli agrumi)

regà,posso andar a fare l'enologo(o il birrologo)di gusto!!!!

F1R3BL4D3
02-04-2009, 18:30
:D sarà una trovata commerciale!

Come mi si diceva giustamente da chi di birre se ne intende (non io :asd: ): i bravi birrai ti fanno sentire aromi e profumi senza metterci il componente "vero" all'interno.

Ah! La Riedemburger è nella "versione" senza glutine (che non so come sia), poi c'è la versione "normale" che ho provato ed è sicuramente decente.

La Fischer è la tipica birra da pizza :sofico:


DeMoN3, tu devi venire qui nella mia zona! Vedrai vedrai! :sofico:

DeMoN3
02-04-2009, 18:33
:D sarà una trovata commerciale!

Come mi si diceva giustamente da chi di birre se ne intende (non io :asd: ): i bravi birrai ti fanno sentire aromi e profumi senza metterci il componente "vero" all'interno.

Ah! La Riedemburger è nella "versione" senza glutine (che non so come sia), poi c'è la versione "normale" che ho provato ed è sicuramente decente.

La Fischer è la tipica birra da pizza :sofico:


DeMoN3, tu devi venire qui nella mia zona! Vedrai vedrai! :sofico:

ehhhh...lo so,quando avrò un pò di spese in meno e di tempo in più

domani sera allora pizza e fischer :P

cicquetto
02-04-2009, 18:41
qualche sera fa ho bevuto questa

http://blogsimages.skynet.be/images_v2/002/612/427/20080818/dyn004_original_375_500_pjpeg_2612427_9c73e017d057e9f2c8474a94968e3de4.jpg


amore al primo sorso :cool: :cool:

^TiGeRShArK^
02-04-2009, 18:42
qualche sera fa ho bevuto questa

http://blogsimages.skynet.be/images_v2/002/612/427/20080818/dyn004_original_375_500_pjpeg_2612427_9c73e017d057e9f2c8474a94968e3de4.jpg


amore al primo sorso :cool: :cool:
eh....
mi fanno morire quelle birre, anche se quella in particolare ancora non l'ho provata.... :cry:

F1R3BL4D3
02-04-2009, 18:53
E' quella che si trova all'Esselunga di cui si parlava qualche pagina fa! :read:

ehhhh...lo so,quando avrò un pò di spese in meno e di tempo in più

domani sera allora pizza e fischer :P

:asd: non ti faccio fare un mutuo per una birra!

:D trova il tempo piuttosto!

Fino all'ultima settimana di Aprile c'è il menù belga! :sbav:

EDIT, questo:

Crostone con formaggio di capra e insalata con vinaigrette alla birra

Scaloppa di fegato d’ anatra saltata alla birra con frutti rossi

Insalata di capesante e foie gras con aceto alla birra

Casseruola con patate, formaggio e Orval

Sformato di riso con cime di luppolo e fonduta di formaggio

Spezzatino di manzo con cipolle

Cozze con panna, birra bianca e patatine

Filetto con uvetta e birra

Coniglio alla senape con birra bianca

Semifreddo al ribes nero

Flan di formaggio fresco lavorato con le fragole

Cialda con cioccolato e panna

DeMoN3
02-04-2009, 19:09
E' quella che si trova all'Esselunga di cui si parlava qualche pagina fa! :read:



:asd: non ti faccio fare un mutuo per una birra!

:D trova il tempo piuttosto!

Fino all'ultima settimana di Aprile c'è il menù belga! :sbav:

EDIT, questo:

Crostone con formaggio di capra e insalata con vinaigrette alla birra

Scaloppa di fegato d’ anatra saltata alla birra con frutti rossi

Insalata di capesante e foie gras con aceto alla birra

Casseruola con patate, formaggio e Orval

Sformato di riso con cime di luppolo e fonduta di formaggio

Spezzatino di manzo con cipolle

Cozze con panna, birra bianca e patatine

Filetto con uvetta e birra

Coniglio alla senape con birra bianca

Semifreddo al ribes nero

Flan di formaggio fresco lavorato con le fragole

Cialda con cioccolato e panna


ma è tutto un menù o si sceglie??

cmq a parte cozze e capesante... O_O SBAAAAAAVVVV!!!!!


stasera bistecca...quale delle birre ci abbino? ghghgh

F1R3BL4D3
02-04-2009, 19:16
ma è tutto un menù o si sceglie??

cmq a parte cozze e capesante... O_O SBAAAAAAVVVV!!!!!


stasera bistecca...quale delle birre ci abbino? ghghgh

:asd: devi scegliere! Se no veramente devi aprire un mutuo per pagare...

:D per la bistecca, vedendo la scelta, vai di una delle weiss. Le altre non conoscendole non so come ci vadano bene.

DeMoN3
02-04-2009, 19:36
alla fine,dato che le weiss (a parte quella senza glutine...è weiss pure quella,no?)era calde,ho stappato la petra...ho letto che è a base di castagne...dopo la provo e vi faccio sapere ;)

F1R3BL4D3
02-04-2009, 19:48
alla fine,dato che le weiss (a parte quella senza glutine...è weiss pure quella,no?)era calde,ho stappato la petra...ho letto che è a base di castagne...dopo la provo e vi faccio sapere ;)

Potrebbe essere una lager.

Ah! La Petra l'ho bevuta! E' particolare, ma forse con una bistecca può andar bene.

DeMoN3
02-04-2009, 20:03
bevuta,è una bella rossa (per i miei gusti) un pò fortina,ma non è affatto male!!

F1R3BL4D3
02-04-2009, 22:58
Stasera sono stato tranquillo e beato, solo una Chimay tappo blu e una Orval ( :D inutile descriverle).

kintaro oe
02-04-2009, 23:12
Stasera sono stato tranquillo e beato, solo una Chimay tappo blu e una Orval ( :D inutile descriverle).

:( Anch'io ero un'estimatore della chimay tappo blu, poi una volta provata una rochefort 8 o 10 ho iniziato a pentirmi di averle acquistate :(

F1R3BL4D3
03-04-2009, 00:11
Esagerato!

Pentirti addirittura di aver acquistato una Chimay (neanche parlassimo di Nastro Azzurro o Moretti :D). Insomma Chimay rimane uno dei capi saldi delle birre belga e del mondo della birra in generale. :D trovo difficile pentirsi del suo acquisto se non per il fatto di acquistare prevalentemente Chimay e perdersi tutte le altre tipologie di birra!

danello
03-04-2009, 00:26
Fireblade, prima che parta a ritroso per il thread, il menù belga di qualche post fa dove te lo spari? :fagiano:

Nome del posto e indirizzo, grazie. :O

:D

F1R3BL4D3
03-04-2009, 00:29
Solita "università della birra"! :D

Provincia di Varese (Azzate per la precisione).

http://www.universitadellabirra.com/wp/


Non so dove abiti, comunque metto già le mani avanti dicendo che:
-c'è gente assolutamente preparata
-non costa proprio pochissimo
-ultimamente le porzioni sono aumentate rispetto a prima
-conviene prenotare
-birre alla spina sono circa 5-6 mentre in bottiglia dovrebbero essere un centinaio di tipi (comprese quelle invecchiate da loro).

kintaro oe
03-04-2009, 01:03
Esagerato!

Pentirti addirittura di aver acquistato una Chimay (neanche parlassimo di Nastro Azzurro o Moretti :D). Insomma Chimay rimane uno dei capi saldi delle birre belga e del mondo della birra in generale. :D trovo difficile pentirsi del suo acquisto se non per il fatto di acquistare prevalentemente Chimay e perdersi tutte le altre tipologie di birra!

Lo pensavo anch'io....finche' non ho trovato questo sito.....

http://www.birrabelga.org/classifica.asp

...e il nome dice tutto, la compagnia del luppolo, gente che passa i weekend a degustare birra, partecipare a corsi, frequentare birrifici, insomma....il mio week end ideale....e mosso dalla curiosita' di un punteggio cosi' alto da parte della rochefort, ne ho comprate un paio di 10 e un paio di 8.
Ovvio che le altre non mi fanno schifo, riesco comunque ad apprezzarle, pero' se nella lista delle birre trovo la rochefort 10 o la 8 piglio quelle, per me le altre non esistono.

La cosa sbalorditiva e' che e' piaciiuta anche a chi non ha mai gradito la birra, e' veramente qualcosa di superbo , il prossimo ordine sono 20 bottiglie di sole rochefort 10...

F1R3BL4D3
03-04-2009, 09:59
Chiaramente anche la Rochefort è una signora birra.

Io non riesco ad avere una birra preferita vista la vastissima possibilità di scelta e i vari abbinamenti che si possono fare con il cibo.

danello
03-04-2009, 10:02
Solita "università della birra"! :D

Provincia di Varese (Azzate per la precisione).

http://www.universitadellabirra.com/wp/


Non so dove abiti, comunque metto già le mani avanti dicendo che:
-c'è gente assolutamente preparata
-non costa proprio pochissimo
-ultimamente le porzioni sono aumentate rispetto a prima
-conviene prenotare
-birre alla spina sono circa 5-6 mentre in bottiglia dovrebbero essere un centinaio di tipi (comprese quelle invecchiate da loro).

Grande, appena torno in zona Milano ci faccio un salto! :O

DeMoN3
03-04-2009, 10:13
domanda stupida e forse un pò troppo tecnica...ma come funzionano(a livello di percezione umana)gli accoppiamenti?Cioè,perchè bere quella determinata birra mentre mangi quel determinato piatto la esalta?

F1R3BL4D3
03-04-2009, 10:22
domanda stupida e forse un pò troppo tecnica...ma come funzionano(a livello di percezione umana)gli accoppiamenti?Cioè,perchè bere quella determinata birra mentre mangi quel determinato piatto la esalta?

http://bressanini-lescienze.blogautore.espresso.repubblica.it/2008/07/02/accostamenti-sorprendenti/

Si può iniziare da qui...

F1R3BL4D3
06-04-2009, 13:51
Domani dovrei prendere 3 bottiglie di birra del Birrificio Italiano (una di Pils per cucinare e due di Bibock da bere).

Scriverò come sono (se sono cambiate)...

TheDonzo
12-04-2009, 01:09
Domani dovrei prendere 3 bottiglie di birra del Birrificio Italiano (una di Pils per cucinare e due di Bibock da bere).

Scriverò come sono (se sono cambiate)...

allora sono cambiate o sono rimaste come quelle di alcuni anni fa???
oggi serata tranquilla, sono andato al pub a rescaldina, mi sono preso solo una media di weiss (purtroppo dovevo guidare :muro: ).
quasi quasi settimana prox vado al birrificio italiano che dovrebbe essere pronta la loro weiss :D

F1R3BL4D3
12-04-2009, 01:22
allora sono cambiate o sono rimaste come quelle di alcuni anni fa???

Eheh, alla fine non siamo andati a prenderle per questioni di orario! Si proverà un'altra volta.

oggi serata tranquilla, sono andato al pub a rescaldina, mi sono preso solo una media di weiss (purtroppo dovevo guidare :muro: ).
quasi quasi settimana prox vado al birrificio italiano che dovrebbe essere pronta la loro weiss :D

:D ah bene bene!

Io ho in mente una ricettina (niente di che) con la birra. Prima la provo e vedo come viene, poi scriverò (sempre che non venga una schifezza :sofico: ).


:O Stasera invece mi sono concesso:

Toast au chèvre chaud avec salade et vinaigrette à la framboise
Crostone con formaggio di capra e insalata con vinaigrette alla birra

Floriflette
Casseruola con patate, formaggio e Orval

Flan au fromage blanc et fraises
Flan di formaggio fresco lavorato con le fragole

Con una buona Arend Winter per l'antipasto, una Montagnarde dell'Abbey du Roc con il primo e con il dolce una kriek con fragoline di bosco.

Severnaya
14-04-2009, 13:25
KillKenny Strong!!!

Rossa doppio malto

DeMoN3
14-04-2009, 13:40
KillKenny Strong!!!

Rossa doppio malto

buonissima la kilkenny...la rossa prodotta dalla guinness,in pratica

F1R3BL4D3
14-04-2009, 20:03
Demon allora quand'è che ci si fa una birra?!

DeMoN3
14-04-2009, 20:05
Demon allora quand'è che ci si fa una birra?!

uhm...stasera che fai? :P

ho appena finito la san miguel...non il mio genere,ma gustabile

Guarda,questa settimana sono un pò impicciato,sono tornato oggi da latina...facciamo un giorno della settimana prox?basta che non mi tocchi il giovedì che ho il raduno di tuning :P

F1R3BL4D3
14-04-2009, 20:13
:D vada per la prossima settimana e non il giovedì!

Poi ci sentiamo meglio in PVT! :sofico:

Severnaya
14-04-2009, 23:32
buonissima la kilkenny...la rossa prodotta dalla guinness,in pratica


davvero? :eek:


ma quante ne sai?!

DeMoN3
15-04-2009, 12:31
davvero? :eek:


ma quante ne sai?!

sia sulle lattine di Harp(la bionda) sia su quelle di KillKenny(la rossa) c'è scritto brewed by Guinness o qualcosa del genere...


è come sulle lattine di fanta,sprite,burn,etc che c'è scritto coca-cola company...xò penso che nel caso della birra si intenda un legame più "intimo"

]Rik`[
16-04-2009, 01:25
sì è della guinness e si chiama kilkenny perché appunto è prodotta nell'omonima cittadina irlandese :O

^TiGeRShArK^
16-04-2009, 07:37
KillKenny Strong!!!

Rossa doppio malto

buonissima la kilkenny...la rossa prodotta dalla guinness,in pratica

Rik`[;27104442']sì è della guinness e si chiama kilkenny perché appunto è prodotta nell'omonima cittadina irlandese :O

ehmm..
no.
quella che viene commercializzata all'estero NON è Kilkenny, è Smitwick's.
La vera Kilkenny mi sa che si può trovare solo in Irlanda.
Io l'ho bevuta a Kilkenny è mi è piaciuta davvero MOLTO.
Quella originale ha una schiuma corposa come la guinness e non c'entra nulla con la Smitwick's.
...tra l'altro la "kilkenny" che portano in italia mi piace di mano della Smitwick's irlandese...almeno quella che portano nella mia città.. :mbe:

F1R3BL4D3
17-04-2009, 23:56
Stasera....

Special De Ryck (in bottiglia da 75 cl): 5.5° (al contrario di quella alla spina che si ferma a 5°), torbida e schiuma abbastanza densa.
Più amara della versione alla spina con il luppolo che si sente abbastanza bene sia all'olfatto che al gusto. Vincitrice della medaglia di bronzo nel 2006 e nel 2009 al WBC (World Beer Cup) nella categoria belgian and french style ale.

http://www.universitadellabirra.com/catalog/images/Quadri%20004.jpg

Bink Bloesem (in bottiglia da 33 cl): 7.1°, filtrata (limpida) e color ambrato scuro. Schiuma densa e compatta. Birra a cui sono stati aggiunti fiori di pero. Inizia con una poco persistente nota dolce seguita dall'alcool e infine un leggero amarognolo in coda (comunque niente di eccessivo). Si mantiene su toni delicati.

http://www.maclimburg.be/images/06bloesem.gif

:D poi mi hanno informato che ci saranno 5 degustazioni! :sofico: E quasi quasi me le faccio tutte (per esempio 3 Chimay tappo rosso di 3 annate diverse, analisi di diverse birre in base al birrificio,etc.).

Avrò modo anche di provare altri piatti del menù belga che merita veramente un sacco...

DeMoN3
18-04-2009, 00:29
1L di buona birra...ma te le bevi da solo o le smezzi ??

F1R3BL4D3
18-04-2009, 00:40
:D No ovviamente quella da 75 cl l'ho smezzata!

Il mio socio di bevute invece poi si è preso una Bink Brune, che mi ha detto essere (per i suoi gusti) migliore della De Ryck. :D io non mi pronuncio non avendola assaggiata.



:O Se settimana prossima ci accordiamo, quasi quasi ci piazzerei una cena "belgian style"! :D non te ne pentirai...

DeMoN3
18-04-2009, 00:48
:D No ovviamente quella da 75 cl l'ho smezzata!

Il mio socio di bevute invece poi si è preso una Bink Brune, che mi ha detto essere (per i suoi gusti) migliore della De Ryck. :D io non mi pronuncio non avendola assaggiata.



:O Se settimana prossima ci accordiamo, quasi quasi ci piazzerei una cena "belgian style"! :D non te ne pentirai...

dai,dai,la settimana prox ci accordiamo...dai un'okkiata alla sezione motori dell'off-topic,ho messo il volantino di un raduno che stiamo organizzando x il prox fine settimana



stavo leggendo la recensione dell'ikonik ra x10...mi sembra troppo troppo esagerato =\

DeMoN3
23-04-2009, 17:37
Ringrazio Fire per l'ottima compagnia e i consigli su cibi e birre ;)

alla prox :O

F1R3BL4D3
23-04-2009, 17:39
:D Figurati!

killercode
17-05-2009, 11:04
Allora, ieri ero partito con l'idea di recensire un paio di nuove birre, ma alla fine ho bevuto troppo e ho i ricordi annebbiatti.

Blanche de neiges
http://www.belgianstyle.com/mmguide/example/neiges.gif
Buona, veramente fresca e dissetante, ho notato poco sedimento
Gulden draak
http://www.thebulldogmpls.com/assets/images/beer/guldenDraak.jpg
L'aveva presa il mio amico che doveva guidare :sofico: ovviamente me la sono bevuta io, comunque è abbastanza famosa quindi niente rece tutti l'avrete bevuta almeno una volta

Abbaye de rocs l'ho già recensita un pò di tempo fa, è una birra da dopopasto che mi sta entusiasmanda davvero.

Timmermans kriek lambic
http://3.bp.blogspot.com/_X0OYvwbESQY/SOVuJoypTZI/AAAAAAAAALo/LBMaqUSAc7k/s200/Timmerman+Framboise.JPG
Buona, la ciliegia non è invadente, penso sia zuccherata perchè non risultava neanche aspra

Frambozen (produttore sconosciuto/dimenticato) orribile, sembrava una granatina leggermente alcolica (2,5°)

F1R3BL4D3
17-05-2009, 23:17
Timmermans kriek lambic
http://3.bp.blogspot.com/_X0OYvwbESQY/SOVuJoypTZI/AAAAAAAAALo/LBMaqUSAc7k/s200/Timmerman+Framboise.JPG
Buona, la ciliegia non è invadente, penso sia zuccherata perchè non risultava neanche aspra

:D spero per loro di no. Anche se effettivamente hanno usato le ciliegie rispetto ad altre che usano le amarene dovrebbe essere meno pregiata.

Faccio anche io due piccole recensioni di due nuove birre:

Urchon (alla spina): gusto fresco, si sente l'amaro del luppolo, ambrata scura, frizzantezza delicata, 7.5°. All'olfatto, probabilmente per via della temperatura di servizio (molto fresca), non si notava nessun aroma in particolare.

http://www.brasseriedesgeants.com/photos/urchon.jpg

Ridgeway Foreign Export Stout (bottiglia da 500 mL): 8°, schiuma compatta, sapore di botte di legno e liquirizia, all'olfatto liquirizia e un po' si sente anche la presenza degli 8°.

http://www.birraland.it/images/birre_inghilterra/RidgewayExportStout.jpg

killercode
18-05-2009, 00:00
:D spero per loro di no. Anche se effettivamente hanno usato le ciliegie rispetto ad altre che usano le amarene dovrebbe essere meno pregiata.


No, ma infatti non era una kriek dura e pura, più una cosa da fighette, però visto la difficoltà con cui si trova questo genere di birre si becca un voto comunque positivo.

Ah, mi sono ricordato anche dell'aperitivo precena a base di sidro

Strongbow
http://upload.wikimedia.org/wikipedia/en/4/45/LogostrongbowUK.gif
Il sidro o piace o non piace a mio avviso può prendere il posto del vino bianco in una cena (a parte forse con il pesce, non mangiando io pesce non saprei dirlo)

F1R3BL4D3
18-05-2009, 00:39
No, ma infatti non era una kriek dura e pura, più una cosa da fighette, però visto la difficoltà con cui si trova questo genere di birre si becca un voto comunque positivo.

beh oddio, preferisco una buona kriek anche se molti la prendono aspettandosi un gusto dolce (per via di alcune birre commerciali a base di sciroppi) e poi si ritrovano una birra più aspra del limone. :D ho assistito giusto ad una scena così Sabato, solo che se poi ti metti a spiegare passi per un'idiota.

Ah, mi sono ricordato anche dell'aperitivo precena a base di sidro

Strongbow
http://upload.wikimedia.org/wikipedia/en/4/45/LogostrongbowUK.gif
Il sidro o piace o non piace a mio avviso può prendere il posto del vino bianco in una cena (a parte forse con il pesce, non mangiando io pesce non saprei dirlo)

:p sinceramente il sidro non mi piace come gusto.

DeMoN3
18-05-2009, 00:40
beh oddio, preferisco una buona kriek anche se molti la prendono aspettandosi un gusto dolce (per via di alcune birre commerciali a base di sciroppi) e poi si ritrovano una birra più aspra del limone. :D ho assistito giusto ad una scena così Sabato, solo che se poi ti metti a spiegare passi per un'idiota.
.

sarebbe quella al lampone che ho preso io quella volta a cena?


edit:la mia mi sa che fosse una framboise...sbaglio?

F1R3BL4D3
18-05-2009, 00:54
sarebbe quella al lampone che ho preso io quella volta a cena?


edit:la mia mi sa che fosse una framboise...sbaglio?

Si esatto, il filone è quello...

Poi ci sono quelle più o meno aspre (quella con le fragoline di bosco alla fine era abbastanza tranquilla da quel punto di vista, ma dolce non lo era di sicuro).

Stigmata
18-05-2009, 23:09
Ma che bel thread :D

Elenco le mie, poche, preferite:

- Oyster Stout di Porterhouse (www.porterhousebrewco.com) (Irlanda), la mia preferita in assoluto
- PortALE del Birrificio Cajun (www.birracajun.it) (Marradi, FI)
- la porter e la stout di White Dog Beer (www.whitedogbeer.com) (Guiglia, MO)
- Guinness :stordita:
- la Marzen di Schlenkerla (www.schlenkerla.de) (DE), affumicata e buonissima
- Aventinus
- Nubia del birrificio Orso Verde (www.birraorsoverde.com) (VA)

Più altre che al momento non mi vengono in mente

Come potete notare ho una certa predilezione per stout e porter :stordita:

Edit: mi ricordo che tempo fa qualcuno aprì un thread sull'homebrewing... sapete come rintracciarlo? Mi pare che ci postassero Frankie e AlexHWoc...

F1R3BL4D3
18-05-2009, 23:19
Come potete notare ho una certa predilezione per stout e porter :stordita:


:D ti sarebbe piaciuta questa cena allora (seconda parte) :

http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=26867089&postcount=545

Ah, le degustazioni all'uni della birra dovrebbero iniziare a Giugno e di Martedì

killercode
20-05-2009, 16:39
Oh cavolo....:stordita: non sò perchè ma mi sono appena comprato il kit per farmi la birra in casa....:fagiano:

Stigmata
20-05-2009, 18:38
Oh cavolo....:stordita: non sò perchè ma mi sono appena comprato il kit per farmi la birra in casa....:fagiano:

Io e la morosa nel weekend imbottigliamo il primo test (23 litri) di birra fai-da-te fatto con malto preparato: una porter, manco a dirlo :asd:
In arrivo anche il necessario per una blanche, una triple, una stout e una weiss, a botte di circa 20 litri l'una.

:cincin:

Edit: tra l'altro non stiamo nemmeno troppo lontani, lei è in provincia di Modena (e anche'io, spero a breve...)

killercode
20-05-2009, 19:56
Io e la morosa nel weekend imbottigliamo il primo test (23 litri) di birra fai-da-te fatto con malto preparato: una porter, manco a dirlo :asd:
In arrivo anche il necessario per una blanche, una triple, una stout e una weiss, a botte di circa 20 litri l'una.

:cincin:

Edit: tra l'altro non stiamo nemmeno troppo lontani, lei è in provincia di Modena (e anche'io, spero a breve...)

a me nel kit davano possibilità solo tra pils, lager o weizen ho scelto l'ultima e ci ho aggiunto 1Kg di malto misto orzo-frumento

DeMoN3
20-05-2009, 19:59
ma come funzionano questi kit fai-da-te ?

Stigmata
20-05-2009, 20:32
ma come funzionano questi kit fai-da-te ?

Metti a bollire l'acqua, ci versi il preparato di malto e aspetti una decina di minuti, mescolando di tanto in tanto. Poi raffreddi il mosto che hai creato, lo travasi nel fermentatore e rabbocchi con acqua fredda fino alla quantità indicata (nel mio caso 22.5 litri). Quando la temperatura si è stabilizzata aggiungi il lievito e aspetti una settimana per la prima fermentazione... poi imbottigli, aggiungi lo zucchero (per la seconda fermentazione, in bottiglia) e aspetti ancora un mesetto almeno. Poi bevi :asd:

A grandi linee è così, cmq è tutto spiegato nel kit. E' più facile a fare che a dire, l'importante è avere un ambiente a temperatura costante (20°-25°) e soprattutto pulire benissimo il materiale che userai (mestoli, recipienti ecc) con un prodotto che ti danno loro. Si può usare anche il metabisolfito di potassio... è più lungo il processo di sanificazione che tutto il resto :D

Tra un mese vi dico che cosa è uscito :asd:

F1R3BL4D3
20-05-2009, 20:49
:D mi ricordo quando l'abbiamo fatto a scuola! 20 litri di birra per la grigliata di fine anno

DeMoN3
21-05-2009, 01:25
uhm...e a parte la soddisfazione(anche se a dir la verità ti danno già loro il preparato di malto,non la fai te la "miscela")di essersi fatti la birra da soli...dici che come qualità uscirà meglio di quelle in commercio?

Stigmata
21-05-2009, 07:44
uhm...e a parte la soddisfazione(anche se a dir la verità ti danno già loro il preparato di malto,non la fai te la "miscela")di essersi fatti la birra da soli...dici che come qualità uscirà meglio di quelle in commercio?

Boh :D

La soddisfazione c'è, non come se la facessi da zero (anche perchè ci vuole esperienza e sono necessarie alcune attrezzature in più) ma comunque può valerne la pena. Poi, chissà... di certo nessuno nasce imparato :asd: credo sia logico cominciare dal kit base per poi magari passare a qualcosa di più impegnativo.

DeMoN3
21-05-2009, 09:09
Prossimamente su questi schermi... "Birrificio Hwupgrade" :asd:

F1R3BL4D3
21-05-2009, 13:09
...dici che come qualità uscirà meglio di quelle in commercio?

Partendo dai vari malti viene una discreta birra (meglio di molte commerciali da grandi magazzini). Ci sono alcune birre commerciali che ricordano molto quelle artigianali (per esempio una birra di produzione trevigiana la Theresianer). Ovviamente sarà difficile ottenere una struttura del sapore pari a quelle di birre artigianali con tradizione centenaria (anche perché i componenti di partenza sono diversi).

:D però non è male e si può pian piano affinare la tecnica! Già far diventare meno presente il sapore di malto tipico delle artigianali non dovrebbe essere male.

killercode
21-05-2009, 13:44
uhm...e a parte la soddisfazione(anche se a dir la verità ti danno già loro il preparato di malto,non la fai te la "miscela")di essersi fatti la birra da soli...dici che come qualità uscirà meglio di quelle in commercio?

meglio di quella in commercio sicuro, dopo un pò di pratica e con strumenti particolari (non solo quelli del kit) si dovrebbe ottenere una qualità pari a quella dei microbirrifici quindi decisamente alta, l'unica differenza è che non è pastorizzata

elleby
22-05-2009, 08:22
Nun c'allarghiamo. Viene di qualità alta si, come quella dei birrifici medio-piccoli no. La differenza principale sta tutta nel lievito, i birrifici seri o hanno la loro pasta madre del lievito custodita gelosamente oppure acquistano dai laboratori specializzati lieviti di alta qualità. Poi bisogna vedere che il tipo d'acqua che usi sia adatto al tipo di birra che fai: le acque che usano per le stout per esempio sono acque ricche di minerali se ben ricordo.
Detto questo, la birra scura che produco per esempio è venuta veramente buona, anzi ha dimostrato che lasciata lì per 3 anni in ambiente adatto ha retto benissimo il passare del tempo, ma anzi si è affinata.

DeMoN3
22-05-2009, 11:32
le acque che usano per le stout per esempio sono acque ricche di minerali se ben ricordo.

Come le acque del Liffey per la Guinness??? :sofico: :sofico:

killercode
22-05-2009, 11:33
Nun c'allarghiamo. Viene di qualità alta si, come quella dei birrifici medio-piccoli no. La differenza principale sta tutta nel lievito, i birrifici seri o hanno la loro pasta madre del lievito custodita gelosamente oppure acquistano dai laboratori specializzati lieviti di alta qualità. Poi bisogna vedere che il tipo d'acqua che usi sia adatto al tipo di birra che fai: le acque che usano per le stout per esempio sono acque ricche di minerali se ben ricordo.
Detto questo, la birra scura che produco per esempio è venuta veramente buona, anzi ha dimostrato che lasciata lì per 3 anni in ambiente adatto ha retto benissimo il passare del tempo, ma anzi si è affinata.

beh, i materiali sono gli stessi, cambiano le ricette, quindi teoricamente hai la possibilità di fare una birra buona come la loro

F1R3BL4D3
22-05-2009, 11:34
:D teoricamente si, teoricamente potresti arrivare ai livelli una Chimay. Il problema è poi il "praticamente".

killercode
22-05-2009, 11:41
Beh, una Chimay imparerai a farla (forse) dopo 500 anni di reclusione monastica passando tutta la tua vita a bere e fare birra....sempre se vivi 500 anni :asd: però secondo me fare una birra di qualità "microbirrificio" non è impossibili visto che puoi usare i loro stessi ingredienti

mccarver
22-05-2009, 11:43
È del tutto improbabile pensare di poter ottenere, a partire da un kit con un estratto di malto, una birra di qualità anche solo vicina a quella che si potrebbe ottenere facendo fermentare full grain. Senza contare che la qualità dei malti, dei luppoli e dell'acqua sono il 50% del risultato finale. E trovare questi ingredienti veramente di qualità non è cosa per un birraio domestico.

killercode
22-05-2009, 12:01
È del tutto improbabile pensare di poter ottenere, a partire da un kit con un estratto di malto, una birra di qualità anche solo vicina a quella che si potrebbe ottenere facendo fermentare full grain. Senza contare che la qualità dei malti, dei luppoli e dell'acqua sono il 50% del risultato finale. E trovare questi ingredienti veramente di qualità non è cosa per un birraio domestico.
Ovviamente non parlavo dei kit già luppolati e neanche degli estratti non luppolati (anche se...li ho visti usare da professionisti).
Ma la tecnica all grain è del tutto identica a quella usata dai birrifici professionisti (tutti), in più i microbirrifici che non possono permettersi la maltazioni dell'orzo comprano gli stessi grani che vendono ai privati.
L'acqua può fare la differenza, ma non per forza in peggio, magari quella di casa tua è più buona della loro.

mccarver
22-05-2009, 12:07
Ovviamente non parlavo dei kit già luppolati e neanche degli estratti non luppolati (anche se...li ho visti usare da professionisti).

Oddio.. :cry:

Ma la tecnica all grain è del tutto identica a quella usata dai birrifici professionisti (tutti)

Beh chiaro.

in più i microbirrifici che non possono permettersi la maltazioni dell'orzo comprano gli stessi grani che vendono ai privati.

Si, quasi nessuno si concede il lusso di germinare l'orzo. Tuttavia un sacco di malto da 100 kg non è per un uso che possa definirsi casalingo, di questo parlavo. Se sei disposto a fare una consistente spesa iniziale, ammettendo di avere dei paioli sufficientemente capienti, è possibile produrre una birra potenzialmente ottima 'in casa'.

L'acqua può fare la differenza, ma non per forza in peggio, magari quella di casa tua è più buona della loro.

Basta andare un po' in quota e poi la trovi buona un po' dappertutto. L'acqua vuole piuttosto neutra e demineralizzata per un risultato che non prenda dominanti sgradevoli di sapore.

killercode
22-05-2009, 12:17
Oddio.. :cry:
solo come base, poi ci aggiungevano grani per ottenere la birra desiderata


Si, quasi nessuno si concede il lusso di germinare l'orzo. Tuttavia un sacco di malto da 100 kg non è per un uso che possa definirsi casalingo, di questo parlavo. Se sei disposto a fare una consistente spesa iniziale, ammettendo di avere dei paioli sufficientemente capienti, è possibile produrre una birra potenzialmente ottima 'in casa'.

Si, ma comprando il sacco da 1kg o il sacco da 100kg della varietà y del maltificio x hai lo stesso prodotto loro solo in quantità minore

F1R3BL4D3
22-05-2009, 13:10
poi c'è tutta la parte di prove e "studio" comunque...

:D se mi spedite qualche bottiglie delle vostre birre fatte in casa mi farò carico di assaggiarle.

DeMoN3
22-05-2009, 16:23
poi c'è tutta la parte di prove e "studio" comunque...

:D se mi spedite qualche bottiglie delle vostre birre fatte in casa mi farò carico di assaggiarle.

2 assaggiatori sono meglio di 1!!!mi candido anche io!!!

killercode
22-05-2009, 20:37
arrivato il kit e preparato la birra, che casino, troppo caldo! Comunque dovrebbe essere andato tutto bene.

Nel frattempo sto cercando di raccogliere una 50ina di bottiglie....a suon di bevute ovviamente :asd: dopo circa 2 anni ho comprato una birra commerciale lager italiana la Menabrea per l'esattezza.
Non male

TheDonzo
22-05-2009, 20:44
arrivato il kit e preparato la birra, che casino, troppo caldo! Comunque dovrebbe essere andato tutto bene.

Nel frattempo sto cercando di raccogliere una 50ina di bottiglie....a suon di bevute ovviamente :asd: dopo circa 2 anni ho comprato una birra commerciale lager italiana la Menabrea per l'esattezza.
Non male

la menabrea di qualche anno fa era tutta un'altra cosa. da quando è stata comprata è diventata più commerciale e secondo me è peggiorata come qualità.
almeno questo è quello che penso.

vorrei sentire i vostri pareri

EDIT alcuni miei amici un paio di anni fa facevano la birra in casa (forse lo fanno ancora), mi avevano detto che la prima partita prodotta non era un granchè. poi pian piano hanno iniziato a migliorarsi e hanno ottenuto birre sempre più buone.
mi hanno detto che una cosa molto importante è la temperatura, non ci devono essere sbalzi termici.
per rendere le birre più alcoliche aggiungevano più zucchero (ovviamente), ma occhio a non esagerare altrimenti diventano imbevibili. purtroppo non sono mai riuscito ad assaggiarla

F1R3BL4D3
22-05-2009, 20:53
la menabrea di qualche anno fa era tutta un'altra cosa. da quando è stata comprata è diventata più commerciale e secondo me è peggiorata come qualità.
almeno questo è quello che penso.


Si anche secondo me è scaduta molto come qualità. E' diventata fin troppo commerciale per i miei gusti.

:p peccato..

killercode
22-05-2009, 21:00
io non l'avevo mai bevuta e le lager non sono il mio genere preferito...comunque ora ne ho 24 bottiglie a casa, quindi ho molto tempo per provarla :asd:

ilguercio
22-05-2009, 21:39
Io non bevo birra,non sono molto avido di alcool a dire il vero...
Ma se me ne proponete una che riesco a trovare anche qua che sia diversa dalle solite robe commerciali magari faccio un giro.
Un nome che posso reperire?
Quanta è la differenza fra una Heineken e una delle birre che proponete come di un certo gusto?;)

killercode
22-05-2009, 22:14
Io non bevo birra,non sono molto avido di alcool a dire il vero...
Ma se me ne proponete una che riesco a trovare anche qua che sia diversa dalle solite robe commerciali magari faccio un giro.
Un nome che posso reperire?
Quanta è la differenza fra una Heineken e una delle birre che proponete come di un certo gusto?;)
La differenza tende all'infinito, anche perchè la Heineken è un tipo di birra ma ce ne sono molti altri con sapori totalmente diversi

ilguercio
22-05-2009, 22:21
La differenza tende all'infinito, anche perchè la Heineken è un tipo di birra ma ce ne sono molti altri con sapori totalmente diversi

Spara qualche nome,roba buona che si trova nei supermercati?

F1R3BL4D3
22-05-2009, 22:24
Quanta è la differenza fra una Heineken e una delle birre che proponete come di un certo gusto?;)

Direi che la struttura del gusto è molto più complessa nelle birre più evolute.

Poi ci sono un sacco di varietà e di sfumature dentro di queste. All'esselunga magari trovi l'Abbaye de Bonne Esperance (http://www.areabirra.it/italian/birra.php?iIdBirra=119). Forse è un po' troppo alcolica per una persona non abituata (e l'alcool si sente abbastanza al contrario di una Chimay per esempio). Ma almeno è qualcosa di diverso dal solito.

DeMoN3
22-05-2009, 22:26
Quanta è la differenza fra una Heineken e una delle birre che proponete come di un certo gusto?;)

Beh,inizia a pensare che anche tra le commerciali c'è differenza:ci sono bionde,rosse,nere,bianche...e già tra le commerciali,tra marca e marca,si sente la differenza(tant'è che si chiede "che birre hai" non "portami una bionda media" proprio xkè uno ha una preferenza rispetto all'altra...è come se bevi vino e gli dici "portami un rosso o un bianco" anzichè chiedere la carta dei vini)

poi c'è tutto il mondo delle birre d'importazione,di birrifici piccoli e semisconosciuti ma che fanno birre eccezionali...

io non ho mai bevuto birra xkè mio padre beveva solo bionda(preferenza per heineken)...ho iniziato a bere quando ho conosciuto la guinness(nera)e poi son passato alle rosse ;)

ilguercio
22-05-2009, 22:29
Beh,ho provato una rossa una sera e mi è piaciuta di più della bionda.
Datemi una dritta per provare,magari una per tipo(sperando che le trovi).

DeMoN3
22-05-2009, 22:33
Beh,ho provato una rossa una sera e mi è piaciuta di più della bionda.
Datemi una dritta per provare,magari una per tipo(sperando che le trovi).

personalmente bevo

nera->guinnes
rossa-> devil's kiss,killkenny,mc farland
bionda -> bleah
blanche/weiss-> hoegaarden, franziskaner


di commerciali bevo queste...

ilguercio
22-05-2009, 22:35
La guinness la dovrei trovare...le altre dubito:fagiano:
Vediamo che si può fare...

killercode
22-05-2009, 22:35
Spara qualche nome,roba buona che si trova nei supermercati?

Se non conosci la birra è abbastanza inutile che ti consigli roba troppo buona, prova queste e vedi se qualche gusto ti piace


Marca Stile di birra

Guinness Stout
Mcfarland Ale inglese
Leffe qualunque Ale belga
Tuborg/Heineken/Moretti/.... Lager
Paulaner Weiss (cerca frumento tra gli ingredienti) birra di frumento

DeMoN3
22-05-2009, 22:42
La guinness la dovrei trovare...le altre dubito:fagiano:
Vediamo che si può fare...

l'esselunga e sisa vendono la franziskaner...è abbastanza comune...nei pub spesso una delle 3 rosse che ti ho detto la trovi...comunemente hanno la mc farland...oppure in un irish pub è facile che trovi la killkenny,dato che è irlandese(è prodotta sempre dalla guinness)

F1R3BL4D3
22-05-2009, 22:50
:D magari trova qualche posto serio che abbia una buona fornitura di birre e che le sappia consigliare e servire correttamente.

DeMoN3
22-05-2009, 22:52
:D magari trova qualche posto serio che abbia una buona fornitura di birre e che le sappia consigliare e servire correttamente.

eh,ma non conoscendo locali adatti(a latina,per esempio,che io sappia non ci sono...e di locali di roma tipo università della birra non ne ho mai sentiti...ci saranno,ma la loro fama non arriva fino a latina e non saprei dove chiedere :P),gli posso consigliare quelle 2-3 birre commerciali ma diverse dalla solita moretti

F1R3BL4D3
22-05-2009, 23:02
Ma io dicevo a lui :sofico:

L'uni della birra forma comunque persone di tutta Italia, magari qualcuno di preparato lo si trova anche fuori dalla zona di Varese.

DeMoN3
22-05-2009, 23:04
Ma io dicevo a lui :sofico:

L'uni della birra forma comunque persone di tutta Italia, magari qualcuno di preparato lo si trova anche fuori dalla zona di Varese.

bisognerebbe chiedere all'uni se conosce locali nelle varie zone,avendo formato lei il personale...una specie di "mappa dei pub che valgono"

F1R3BL4D3
22-05-2009, 23:15
Che io sappia son corsi di formazione in collaborazione con Heineken (anche se poi comunque formano su altre birre).

DeMoN3
22-05-2009, 23:18
Che io sappia son corsi di formazione in collaborazione con Heineken (anche se poi comunque formano su altre birre).

sisi,quello si sapeva...sul menù infatti è pubblicizzata l'heineken...anche se credo che non ne sia stata venduta neanche una lì dentro :asd:

F1R3BL4D3
22-05-2009, 23:26
sisi,quello si sapeva...sul menù infatti è pubblicizzata l'heineken...anche se credo che non ne sia stata venduta neanche una lì dentro :asd:

:D hanno venduto succhi di frutta e coca cole, non ti preoccupare che qualche fighetto ne avrà chiesta una qualche volta ( :asd: e l'avranno sicuramente preso in giro).

DeMoN3
22-05-2009, 23:34
:D hanno venduto succhi di frutta e coca cole, non ti preoccupare che qualche fighetto ne avrà chiesta una qualche volta ( :asd: e l'avranno sicuramente preso in giro).

vabbè,ma la coca cola è la coca cola...anche io me la bevo volentieri a cena...magari dopo 2-3 birre...il succo di frutta già è + discutibile...magari c'è un gruppetto d'amici che vuole andare lì,uno della compagnia è astemio(condoglianze x lui)e,non volendo restare a casa,si prende una coca...

ma andare lì e chiedere una moretti/heineken/bud/etc è da linciaggio!!!!!

TheDonzo
23-05-2009, 19:04
vabbè,ma la coca cola è la coca cola...anche io me la bevo volentieri a cena...magari dopo 2-3 birre...il succo di frutta già è + discutibile...magari c'è un gruppetto d'amici che vuole andare lì,uno della compagnia è astemio(condoglianze x lui)e,non volendo restare a casa,si prende una coca...

ma andare lì e chiedere una moretti/heineken/bud/etc è da linciaggio!!!!!

si è come andate in un'enoteca e chiedere il tavernello :D

settimana scorsa ho bevuto queste due birre

http://img35.imageshack.us/gal.php?g=fotografie0041.jpg

quella a sinistra non era male, aveva un sapore che mi ricordava il sapore del malto nell'acqua prima della fermentazione.
la seconda (quella con la carta) l'avevo già bevuta un paio di anni fa. è molto dolce e buona, secondo me però si riesce a berne solamente una bottiglia, infatti dopo un po' inizia a stancare

TheDonzo
23-05-2009, 19:22
La guinness la dovrei trovare...le altre dubito:fagiano:
Vediamo che si può fare...

io ti consiglio la leffe (l'immagine sulla bottiglia è una specie di chiesa), la fischer (l'immagine sulla bottiglia è un bambino, seduto su una botte, con un boccale in mano) e la mc farland (l'immagine sulla bottiglia sono 3 cani bianchi su sfondo rosso). come weiss la paulaner, la edinger, la franziskaner o la kapuzziner.
l'esselunga le ha sicuramente

p.s. io amo bere le weiss, belle fresche da frigo, quando fa molto caldo

ma anche a voi è capitato qualche volta che prendendo una weiss in bottiglia, vi hanno messo una fetta di limone stile corona?

F1R3BL4D3
23-05-2009, 19:29
a anche a voi è capitato qualche volta che prendendo una weiss in bottiglia, vi hanno messo una fetta di limone stile corona?

:asd: a volte nei bar fighetti lo fanno (sia per la Corona, che per la Desperados e anche su altre birre, weiss o blanche).

:D sarebbe cosa da tagliargli le mani (va beh su Corona e Desperados tanto ci pensa la birra a rovinare il tutto. Sarebbe da tenere il limone e buttare la birra).

TheDonzo
23-05-2009, 19:35
:asd: a volte nei bar fighetti lo fanno (sia per la Corona, che per la Desperados e anche su altre birre, weiss o blanche).

:D sarebbe cosa da tagliargli le mani (va beh su Corona e Desperados tanto ci pensa la birra a rovinare il tutto. Sarebbe da tenere il limone e buttare la birra).

si, per fortuna il pezzo di limone era incastrato nel collo, appena l'ho visto l'ho buttato subito via :D

comunque la desperados non e male, è dissetante, ma di certo non si può considerare birra.

una che odio è l'adelscot, è imbevibile

F1R3BL4D3
23-05-2009, 19:52
:D considerando che il limone messo così serviva per disinfettare il collo della bottiglia perché ci camminavano sopra i topi, non è un bel biglietto da visita.

IMHO se ci si deve dissetare, una buona pilsner e si è a posto. Leggera sia come alcool che come gusto e anche fredda non perde molto.

:D si la Adelscott è effettivamente imbevibile.

ilguercio
23-05-2009, 19:56
Da me non ci sono Esselunga(forse S corta si).
Solo despar e carrefour...

F1R3BL4D3
23-05-2009, 19:59
vai dove ci sono le birre, segnati le marche e riportale qui :sofico:

ilguercio
23-05-2009, 20:01
vai dove ci sono le birre, segnati le marche e riportale qui :sofico:

Vuoi bere a gratis:O ?
Comunque mi pare di avere visto bottiglie di marche mai sentite prima,magari fra queste ci sono quelle da voi citate...

jumpin666
23-05-2009, 20:04
si è come andate in un'enoteca e chiedere il tavernello :D

settimana scorsa ho bevuto queste due birre

http://img35.imageshack.us/gal.php?g=fotografie0041.jpg

quella a sinistra non era male, aveva un sapore che mi ricordava il sapore del malto nell'acqua prima della fermentazione.
la seconda (quella con la carta) l'avevo già bevuta un paio di anni fa. è molto dolce e buona, secondo me però si riesce a berne solamente una bottiglia, infatti dopo un po' inizia a stancare

Si, la bloembier è abbastanza forte come sapore :)

F1R3BL4D3
23-05-2009, 23:59
Stasera Bidù (noto microbirrificio della zona). Ho anche la lista delle birre, ma la scannerizzerò domani.

Stasera:

beertube da 2 litri con la Ley Line: birra ambrata chiara, 6°. Frizzantezza presente ma non fastidiosa. Schiuma non persistente. Il miele di corbezzolo (presente all'interno) da il tono dolce con un leggero sentore di amaro nel finale (persistente sul palato). Molto dissetante, direi ai livelli di una ArtigianALE (altra birra del birrificio).

Black Mamba (spillata a mano): schiuma compatta e persistente, molto densa e la luce di una lampada non filtra nel bicchiere. Il colore è marrone molto scuro (per via della derivazione stout). 5°. Fatta con avena. Al gusto si sente il caffé ma risulta meno densa di una Guinness. Se bevuta in fretta non si sente un gusto particolare ma solo l'amaro, mentre se si assaggia con più oculatezza il tostato viene risaltato.


Cosa particolare di questo birrificio è un profumo in comune a tutte le birre (forse per via dell'acqua) che le accomuna (per poi dividerle nel gusto in base alle varie tipologie).

windsofchange
24-05-2009, 00:56
Stasera Bidù (noto microbirrificio della zona). Ho anche la lista delle birre, ma la scannerizzerò domani.

Stasera:

beertube da 2 litri con la Ley Line: birra ambrata chiara, 6°. Frizzantezza presente ma non fastidiosa. Schiuma non persistente. Il miele di corbezzolo (presente all'interno) da il tono dolce con un leggero sentore di amaro nel finale (persistente sul palato). Molto dissetante, direi ai livelli di una ArtigianALE (altra birra del birrificio).

Black Mamba (spillata a mano): schiuma compatta e persistente, molto densa e la luce di una lampada non filtra nel bicchiere. Il colore è marrone molto scuro (per via della derivazione stout). 5°. Fatta con avena. Al gusto si sente il caffé ma risulta meno densa di una Guinness. Se bevuta in fretta non si sente un gusto particolare ma solo l'amaro, mentre se si assaggia con più oculatezza il tostato viene risaltato.


Cosa particolare di questo birrificio è un profumo in comune a tutte le birre (forse per via dell'acqua) che le accomuna (per poi dividerle nel gusto in base alle varie tipologie).

:cry: Io dov'ero??


PS: basta con le modifiche :O

F1R3BL4D3
24-05-2009, 01:02
:cry: Io dov'ero??

:D meglio non dirlo...

windsofchange
24-05-2009, 01:06
:D meglio non dirlo...

:mad:

DeMoN3
24-05-2009, 01:26
io ti consiglio la leffe (l'immagine sulla bottiglia è una specie di chiesa), la fischer (l'immagine sulla bottiglia è un bambino, seduto su una botte, con un boccale in mano) e la mc farland (l'immagine sulla bottiglia sono 3 cani bianchi su sfondo rosso). come weiss la paulaner, la edinger, la franziskaner o la kapuzziner.
l'esselunga le ha sicuramente

p.s. io amo bere le weiss, belle fresche da frigo, quando fa molto caldo

ma anche a voi è capitato qualche volta che prendendo una weiss in bottiglia, vi hanno messo una fetta di limone stile corona?
giusto,non ci avevo pensato alla fischer...molto buona,peccato che sia mezzo litro di birra,bisogna avere molta sete xD
:asd: a volte nei bar fighetti lo fanno (sia per la Corona, che per la Desperados e anche su altre birre, weiss o blanche).

:D sarebbe cosa da tagliargli le mani (va beh su Corona e Desperados tanto ci pensa la birra a rovinare il tutto. Sarebbe da tenere il limone e buttare la birra).
Ti ricordi all'università della birra c'era,tra le regole, "non si servono blanche con limone o sale"...ora abbiamo capito perchè :asd:


Io stasera sono stato ad un pub(Hemingway)vicino truccazzano...pub molto accogliente e con bei maxi panini (4€...neanche tanto) e porzioni di patatine molto abbondanti...ma veniamo al sodo:

ho assaggiato una "Westmalle Dubbel" ,una trappista belga con 7°...primo assaggio dolce,retrogusto amarognolo...buona
http://www.beermerchants.com/Images/Products/Original/478_632824260804062500.jpg

e poi una "Blanche de Bruxelles",una blanche anch'essa belga da 4,5° ...colora molto giallo,sapore molto dolce con retrogusto di...uhm...banana...può essere??molto dissetante e buona ^^
http://www.beermerchants.com/Images/Products/Original/33_632849540710000000.jpg

ora sono le 2:30 e non ho voglia,domani ricordatemi di caricare le foto alla carta delle birre,era abbastanza notevole (peccato che volessi assaggiare una chimay tappo rosso e un'altra birra ma non ce le aveva...peccato =\ )...e poi aveva una birra,m pare si chiamasse HY,che aveva come simbolo qualcosa che richiamava l'egitto...ed era una strong ale da 11° O_O

F1R3BL4D3
24-05-2009, 01:42
giusto,non ci avevo pensato alla fischer...molto buona,peccato che sia mezzo litro di birra,bisogna avere molta sete xD

mezzo litro di Fischer si fanno fuori tranquillamente. :D altro che molta sete.

Ti ricordi all'università della birra c'era,tra le regole, "non si servono blanche con limone o sale"...ora abbiamo capito perchè :asd:


Considerando com'è il "giovane tipico" del varesotto, non mi stupirebbe se qualcuno si fosse azzardato a chiedere una Corona o una Desperados con il limone :asd:

Per fortuna le blanche alla spina ci sono solo in determinati periodi.

ho assaggiato una "Westmalle Dubbel"

Questa mi sa che l'ho bevuta...

DeMoN3
24-05-2009, 01:47
dai,la corona senza limone o sale è quasi imbevibile xD


la desperados non l'ho mai assaggiata,ma essendo miscelata con tequila immagino che il sale ci possa stare(così come il sale ci sta con la tequila)e non la ritengo una birra vera e propria,ma quasi un cocktail...cmq corona e desperados rientrano tra le weiss/blanche(sono la stessa cosa,vero??)??Dal colore direi di no...sono limpide...

F1R3BL4D3
24-05-2009, 01:50
dai,la corona senza limone o sale è quasi imbevibile xD


la desperados non l'ho mai assaggiata,ma essendo miscelata con tequila immagino che il sale ci possa stare(così come il sale ci sta con la tequila)e non la ritengo una birra vera e propria,ma quasi un cocktail...cmq corona e desperados rientrano tra le weiss/blanche(sono la stessa cosa,vero??)??Dal colore direi di no...sono limpide...

:D ma a priori non si dovrebbe bere una Corona (pilsner) o una Desperados (lager). La cosa più buona è il sale e il limone. Infatti nei pub seri o in posti seri dove servono birra la Corona o la Desperados non le trovi (per fortuna). Sono birre da bar in centro, meglio lasciarle dove stanno, piuttosto acqua.

P.S: la Desperados è della Brasserie Fischer

DeMoN3
24-05-2009, 01:51
:D ma a priori non si dovrebbe bere una Corona (pilsner) o una Desperados. La cosa più buona è il sale e il limone. Infatti nei pub seri o in posti seri dove servono birra la Corona o la Desperados non le trovi (per fortuna). Sono birre da bar in centro, meglio lasciarle dove stanno, piuttosto acqua.

c'è il presidente del mio club che in corpo ha + corona che sangue :asd:

...al famoso raduno che abbiamo fatto alla fiera di monza,in un giorno è riuscito a bersene più di 13... :eek:

F1R3BL4D3
24-05-2009, 01:56
Leggi l'edit :D

DeMoN3
24-05-2009, 01:57
Leggi l'edit :D

l'edit delle brasserie fischer?beh,questo dimostra che si possono fare birre ottime e birre..uhm...penso che a qualcuno piaccia :asd: partendo dallo stesso birrificio xD



PS:non c'entra nulla,ma mi linki il thread per i consigli per gli acquisti di un computer intero?ho trovato solo quello relativo alle schede video,ma ricordo che ce ne era un altro per le configurazioni complete...

F1R3BL4D3
24-05-2009, 02:00
l'edit delle brasserie fischer?beh,questo dimostra che si possono fare birre ottime e birre..uhm...penso che a qualcuno piaccia :asd: partendo dallo stesso birrificio xD

Secondo me è più una mossa commerciale che altro.


PS:non c'entra nulla,ma mi linki il thread per i consigli per gli acquisti di un computer intero?ho trovato solo quello relativo alle schede video,ma ricordo che ce ne era un altro per le configurazioni complete...

http://www.hwupgrade.it/forum/forumdisplay.php?f=138 :O

DeMoN3
24-05-2009, 02:01
http://www.hwupgrade.it/forum/forumdisplay.php?f=138 :O

uhm...quindi il vecchio 3d ormai è defunto,se non si cerca un home theatre o una piattaforma di modellazione,si apre un thread generico...bella jungla =\

TheDonzo
25-05-2009, 16:49
Stasera Bidù (noto microbirrificio della zona). Ho anche la lista delle birre, ma la scannerizzerò domani.

sono andato solo una volta al Bidù, quando era ancora nella vecchia sede in mezzo ai boschi. avevo bevuto un'ottima birra bianca se nn ricordo male, accompagnata da un tagliere di salumi e formaggio :D

ho bevuto un'altra volta una bianca, in un locale di fighetti (non mi viene il nome, è a origgio), ma faceva talmente schifo, che sono stato male. ora ho paura a prenderle

ceccoos
26-05-2009, 13:17
Augustiner e Menabrea

:O

ilguercio
26-05-2009, 13:19
Ho preso la confezione da 3*33cl di McFarland...
Stasera la assaggio e vi dico.
Avevo trovato pure la cimay e un'altra che non mi ricordo...
Datemi na spinta:da 66 con il tappo che si richiude...

killercode
26-05-2009, 14:26
http://upload.wikimedia.org/wikipedia/en/d/d5/Orval_logo.png
niente recensioni, dal simbolo ci siamo già capiti :D

ilguercio
26-05-2009, 14:30
Era una fischer:O

F1R3BL4D3
26-05-2009, 14:31
Ho preso la confezione da 3*33cl di McFarland...
Stasera la assaggio e vi dico.
Avevo trovato pure la cimay e un'altra che non mi ricordo...
Datemi na spinta:da 66 con il tappo che si richiude...

Bene dai, la McFarland va bene per iniziare (non è niente di particolare ma è già quantomeno decente).

Quella con il tappo richiudibile potrebbe essere la Fischer?

http://www.beer-pages.com/images/fischer-tradition.jpg

E la Chimay ricordati di servirla come Dio comanda (per la verità non solo quella), così:

http://dasbestoktoberfest.com/files/oktoberfest/ChimayB.gif

ilguercio
26-05-2009, 14:33
Mi fai sentire un pivello:D
La chimay era col tappo rosso...
Vediamo come sa sta McFarland:O

F1R3BL4D3
26-05-2009, 14:40
:D da qualche parte bisogna pur iniziare (senza sfasciarsi il fegato magari :D).

Era solo per farti capire visto che la schiuma è importantissima in una birra (a parte alcune che non ne hanno, ma son casi a parte).

killercode
26-05-2009, 14:44
:D da qualche parte bisogna pur iniziare (senza sfasciarsi il fegato magari :D).

Era solo per farti capire visto che la schiuma è importantissima in una birra (a parte alcune che non ne hanno, ma son casi a parte).

A proposito di schiuma, hai qualche idea per ottenere la schiuma tipica del carboazoto in maniera casereccia? Io ho provato a versare la birra a 3/4 e poi l'ultimo quarto versarlo da un'altezza di 20-30 centimetri...anche se è stilisticamente orribile la schiuma viene un pò più densa

F1R3BL4D3
26-05-2009, 14:51
Dipende molto dalla birra ovviamente.

Non c'è niente di particolare da fare (così a mente). Se non sono birre con il deposito, si può dare una leggera agitata (non shakerata :D ) dopo averne versata un po' nel bicchiedere (che dev'essere lavato e perfettamente pulito). Di solito prima passaggio in acqua e detersivo con scovolino e poi passaggio in acqua per rimuovere il detersivo.

Versarla da circa 5-10 cm dovrebbe bastare. Poi versarla in due momenti in modo che si crei prima uno strato di birra e poi sopra già il cappello di schiuma ed finire di versare il rimanente.

:stordita: il fatto è che ormai è un gesto talmente automatico che mi viene anche difficile pensare a come lo faccio (e generalmente, con le birre che ho bevuto) è andata sempre bene.

killercode
26-05-2009, 15:02
Dipende molto dalla birra ovviamente.

Non c'è niente di particolare da fare (così a mente). Se non sono birre con il deposito, si può dare una leggera agitata (non shakerata :D ) dopo averne versata un po' nel bicchiedere (che dev'essere lavato e perfettamente pulito). Di solito prima passaggio in acqua e detersivo con scovolino e poi passaggio in acqua per rimuovere il detersivo.

Versarla da circa 5-10 cm dovrebbe bastare. Poi versarla in due momenti in modo che si crei prima uno strato di birra e poi sopra già il cappello di schiuma ed finire di versare il rimanente.

:stordita: il fatto è che ormai è un gesto talmente automatico che mi viene anche difficile pensare a come lo faccio (e generalmente, con le birre che ho bevuto) è andata sempre bene.

dopo ci provo, perchè io la verso nel classico modo inglese 45° d'inclinazione per 3/4 della birra poi raddrizzo e faccio la schiuma, però non viene bella compatta come se fosse spillata (ovviamente parlo della guinness, una bitter inglese la schiuma neanche sà cos'è...)

F1R3BL4D3
26-05-2009, 15:07
con la Guinness non ricordo. So solo che devi andare giù molto veloce se no rimane senza schiuma (per com'è fatta tra pallina e menate varie) poi e magari non inclinarla a 45° ma a 30°.

Però dovrei provare che a mente è più complicato.

Stigmata
26-05-2009, 15:15
con la Guinness non ricordo. So solo che devi andare giù molto veloce se no rimane senza schiuma (per com'è fatta tra pallina e menate varie) poi e magari non inclinarla a 45° ma a 30°.

Però dovrei provare che a mente è più complicato.

Bicchiere a 45°, giù la birra riempiendo fino al simbolo con l'arpa poi raddrizzare e fermare la birra. Aspettare 2 minuti e rabboccare spingendo la spina anzichè tirarla.

Certificato Guinness brewery @ Dublino, con tanto di attestato :O :asd:

F1R3BL4D3
26-05-2009, 15:17
Bicchiere a 45°, giù la birra riempiendo fino al simbolo con l'arpa poi raddrizzare e fermare la birra. Aspettare 2 minuti e rabboccare spingendo la spina anzichè tirarla.

Certificato Guinness brewery @ Dublino, con tanto di attestato :O :asd:

:D ma si stava parlando di lattine/bottiglie.

:stordita: se non ho capito male...

:D e con la lattina non conviene star lì ad aspettare i 2 minuti classici perché se no viene no schifo.

Stigmata
26-05-2009, 15:25
:D ma si stava parlando di lattine/bottiglie.

:stordita: se non ho capito male...

:D e con la lattina non conviene star lì ad aspettare i 2 minuti classici perché se no viene no schifo.

ho ragione, e i fatti mi cosano! :O

in effetti erano bottiglie, non ho resistito alla tentazione di fare lo sborone :asd: :ops:

F1R3BL4D3
26-05-2009, 15:32
:D eh, mi hai fatto venire in mente la mitica Guinness del Gravity Bar :sbav:


:D bisognerebbe aggiornare il primo post con tutte le degustazioni/prove fatte dagli utenti così ci si può confrontare

windsofchange
26-05-2009, 17:38
Per la guinness basta ruotare delicatissimamente la bottiglia/lattina prima di aprire. Poi versare con poca inclinazione e non velocemente. Io mi fermo a 3/4 di latta e riprendo :sofico:
Funziona sempre :D

Diapositiva, dopo averne già bevuta :O

Stigmata
26-05-2009, 18:11
Per la guinness basta ruotare delicatissimamente la bottiglia/lattina prima di aprire. Poi versare con poca inclinazione e non velocemente. Io mi fermo a 3/4 di latta e riprendo :sofico:
Funziona sempre :D

Diapositiva, dopo averne già bevuta :O

pure appassionata di birre... brava, brava! :O

DeMoN3
26-05-2009, 18:15
:D eh, mi hai fatto venire in mente la mitica Guinness del Gravity Bar :sbav:


:D bisognerebbe aggiornare il primo post con tutte le degustazioni/prove fatte dagli utenti così ci si può confrontare

bellissimo il gravity bar!!!!peccato che eravamo una comitiva di minorenni e ci hanno offerto la coca cola... -_- :muro: :muro: :muro:

killercode
26-05-2009, 18:17
bellissimo il gravity bar!!!!peccato che eravamo una comitiva di minorenni e ci hanno offerto la coca cola... -_- :muro: :muro: :muro:
noob :asd: io comunque non ci sono mai andato quindi ho poco da parlare :cry:

Comunque io non parlavo della lattina di guinness che ha la pallina dentro, io volevo avere informazioni per le bottiglie normali

windsofchange
26-05-2009, 18:37
noob :asd: io comunque non ci sono mai andato quindi ho poco da parlare :cry:

Comunque io non parlavo della lattina di guinness che ha la pallina dentro, io volevo avere informazioni per le bottiglie normali

Faccio lo stesso che con la latta, identico risultato anche se tende a schiumare meno dalla bottiglietta. Compensa il fatto che sia più buona però la extra in bottiglia rispetto la latta :sofico:

F1R3BL4D3
26-05-2009, 18:51
Comunque io non parlavo della lattina di guinness che ha la pallina dentro, io volevo avere informazioni per le bottiglie normali

Ma di solito la schiuma come ti viene?

killercode
26-05-2009, 22:09
Non avete capito, la guinness mi viene bene, ci aggiungono già da fabbrica le palline etc. io volevo sapere come dare alle altre cream ale quella schiuma compatta senza senza il carboazoto

ilguercio
26-05-2009, 22:11
Stasera mi sono sparato la Mc Farland...
Mi piace,ho finalmente bevuto una birra perchè mi è piaciuto il gusto:D
Grassie mille,next week vado di Chimay o Fischer:O
:ave:

F1R3BL4D3
26-05-2009, 22:38
Se vuoi andar per gradi, direi di invertire e fare prima la Fischer e poi la Chimay. :p

Non avete capito, la guinness mi viene bene, ci aggiungono già da fabbrica le palline etc. io volevo sapere come dare alle altre cream ale quella schiuma compatta senza senza il carboazoto

La prossima volta che versi una birra (che non sia la Guinness), fai una foto alla schiuma va! :D Che voglio capire come ti viene...

kintaro oe
26-05-2009, 22:38
Dopo la mia passione dichiarata per la Rochefort 10....ho trovato un'altra birra che sale di prepotenza tra le mie preferite, ottima alternativa alla rochefort..

http://en.ayinger-bier.de/?pid=118&par=82

http://en.ayinger-bier.de/usr/usr_images/cont_118.jpg

La Ayinger Celebrator è una nostra specialità stagionale ed è una birra Doppelbock, a bassa fermentazione, prodotta seconda la famosa legge di purezza bavarese del 1516.
Storicamente la birra doppio malto è stata creata dai monaci durante il periodo della quaresima. Oggi viene bevuta durante l’anno e serve spesso come regalo e birra delle feste.
Al palato si presenta piena generosa con piacevoli sentori di malto. È indicata come birra da accompagnare a carni rosse, selvaggina e dessert. Si serve fresca ad una temperatura di 7 – 8° C nel suo bicchiere speciale.
Ayinger Celebrator è stata premiata tante volte in Germania, con Platino alle World Beer Championships a Chicago e “Number One” al San Francisco Beer Festival. All’Helsinki Beer Festival nel 1999 Number One, nel 2001 Argento e nel 2004 Oro.


Assolutamente eccezionale !!!!

ilguercio
26-05-2009, 22:41
Se vuoi andar per gradi, direi di invertire e fare prima la Fischer e poi la Chimay. :p

Ok,grazie della dritta:O

La prossima volta che versi una birra (che non sia la Guinness), fai una foto alla schiuma va! :D Che voglio capire come ti viene...

Mi vuoi umiliare?:asd:
Devo prima trovare un bicchiere degno...la schiuma era alta un buon centimetro,nulla di più:(

ilguercio
26-05-2009, 22:42
Leggendo l'etichetta della Chimay ho trovato la definizione di trappista...
Capito tu i monaci?
Altro che "Ora et labora":asd:

windsofchange
26-05-2009, 22:43
Ok,grazie della dritta:O



Mi vuoi umiliare?:asd:
Devo prima trovare un bicchiere degno...la schiuma era alta un buon centimetro,nulla di più:(

N00b :O

mccarver
26-05-2009, 22:43
La prossima volta che versi una birra (che non sia la Guinness), fai una foto alla schiuma va! :D Che voglio capire come ti viene...

Onestamente non riesco a capire da dove nasca tutta questa 'mania' per la schiuma. Ogni birra ha la sua, più o meno persistente, più o meno compatta, con la sua grana... Se una birra, una volta versata, non produce schiuma, significa che è poco carbonata e così dev'essere.. O mi sfugge qualcosa? :fagiano:

F1R3BL4D3
26-05-2009, 22:47
Onestamente non riesco a capire da dove nasca tutta questa 'mania' per la schiuma. Ogni birra ha la sua, più o meno persistente, più o meno compatta, con la sua grana... Se una birra, una volta versata, non produce schiuma, significa che è poco carbonata e così dev'essere.. O mi sfugge qualcosa? :fagiano:

Si chiaro. Il fatto è che una birra va servita nel bicchiere giusto e nel modo giusto facendo in modo che ci sia la sua schiuma (o se è una birra che non produce schiuma, che non ci sia).

Dato che c'è gente che vuole la birra senza schiuma (ma che in realtà la produrrebbe), si mettono le mani avanti. Poi visto che a volte non viene servita correttamente, bisogna rimettere le mani avanti. etc.

:D non so se mi sono spiegato!

http://www.pctunerup.com/up/results/_200905/20090526235706_oharas.jpg

Stout senza schiuma e con spillatura con pompa a mano. :D niente schiuma, tutto ok.
Leggendo l'etichetta della Chimay ho trovato la definizione di trappista...
Capito tu i monaci?
Altro che "Ora et labora":asd:

Adesso la Chimay non viene prodotta direttamente dai monaci ma la produzione è ovviamente controllata da loro (e con questa vengono osservate anche tutte le altre regole per far si che possa definirsi trappista).

ilguercio
26-05-2009, 22:47
N00b :O

:sob:

killercode
26-05-2009, 22:59
N00b :O

mmmmh a dire il vero è giusto così, è una ale inglese: "poco gas, poca schiuma e molto amaro"

Se vuoi andar per gradi, direi di invertire e fare prima la Fischer e poi la Chimay. :p



La prossima volta che versi una birra (che non sia la Guinness), fai una foto alla schiuma va! :D Che voglio capire come ti viene...

ok, era un pò che volevo provare una milky stout, approfitto della situazione e la vado a comprare domani

killercode
27-05-2009, 17:23
La prossima volta che versi una birra (che non sia la Guinness), fai una foto alla schiuma va! :D Che voglio capire come ti viene...


ok, era un pò che volevo provare una milky stout, approfitto della situazione e la vado a comprare domani

niente da fare, è venuto giù il cielo e quindi si rimanda a venerdì

Stigmata
28-05-2009, 20:30
se tutto va bene sabato sera sono all'università della birra (80km di strada e altrettanti al ritorno!)
qualcuno si aggrega per una seratina tranquilla?

DeMoN3
28-05-2009, 23:51
se tutto va bene sabato sera sono all'università della birra (80km di strada e altrettanti al ritorno!)
qualcuno si aggrega per una seratina tranquilla?

vabbè,io l'altra volta per andarci me ne ero fatti 120-130(tra andata e ritorno)...

purtroppo sabato torno a latina per un battesimo,torno a milano il 1° ...


stasera franziskaner & fischer

F1R3BL4D3
29-05-2009, 00:35
se tutto va bene sabato sera sono all'università della birra (80km di strada e altrettanti al ritorno!)
qualcuno si aggrega per una seratina tranquilla?

mmm sabato...:D conti di arrivare sul presto o hai prenotato?

Se non sono impegnato ad overcloccare con azoto liquido, un salto a salutarti lo faccio...

windsofchange
29-05-2009, 00:39
mmm sabato...:D conti di arrivare sul presto o hai prenotato?

Se non sono impegnato ad overcloccare con azoto liquido, un salto a salutarti lo faccio...

Sborone :rolleyes:

^TiGeRShArK^
29-05-2009, 01:03
se tutto va bene sabato sera sono all'università della birra (80km di strada e altrettanti al ritorno!)
qualcuno si aggrega per una seratina tranquilla?

eh...
io me ne devo fare circa 1300 credo.. :stordita:
Ma se organizziamo un weekend tutti noi del "thread della birra" per una bella degustazione organizzata in una birreria artigianale (magari al baladin anche se mi viene scomodissimo..... :sbav: )? :fiufiu:

^TiGeRShArK^
29-05-2009, 01:05
vabbè,io l'altra volta per andarci me ne ero fatti 120-130(tra andata e ritorno)...

purtroppo sabato torno a latina per un battesimo,torno a milano il 1° ...


stasera franziskaner & fischer

e pensa te quando me ne sono fatti circa 1600 (secondo google maps :O ) per l'oktober fest :sbav::sbav::sbav:

:D

DeMoN3
29-05-2009, 01:07
eh...
io me ne devo fare circa 1300 credo.. :stordita:
Ma se organizziamo un weekend tutti noi del "thread della birra" per una bella degustazione organizzata in una birreria artigianale (magari al baladin anche se mi viene scomodissimo..... :sbav: )? :fiufiu:

uhm...se vuoi tra 1-2 settimane noi di milano ci vediamo x una birretta :P
...se vuoi unirti a noi :rolleyes:

mmm sabato...:D conti di arrivare sul presto o hai prenotato?

Se non sono impegnato ad overcloccare con azoto liquido, un salto a salutarti lo faccio...

quasi quasi...per divertirci gli sostituisco l'azoto liquido col metano :asd:

^TiGeRShArK^
29-05-2009, 01:09
uhm...se vuoi tra 1-2 settimane noi di milano ci vediamo x una birretta :P
...se vuoi unirti a noi :rolleyes:



quasi quasi...per divertirci gli sostituisco l'azoto liquido col metano :asd:

1 - 2 settimane è un pò aleatorio come data.. :stordita:
c'è un thread in piazzetta con una data precisa o è una cosa organizzata al volo? :p
e soprattutto...
ci sono dany84 e stigmata con i rispettivi morosi ? :D

DeMoN3
29-05-2009, 01:10
1 - 2 settimae è un pò aleatorio come data.. :stordita:
c'è un thread in piazzetta con una data precisa o è una cosa organizzata al volo? :p
e soprattutto...
ci sono dany84 e stigmata con i rispettivi morosi ? :D

stigmata dovrebbe esserci...per la data c'è un sondaggio in corso :asd:

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1987250

^TiGeRShArK^
29-05-2009, 01:12
stigmata dovrebbe esserci...per la data c'è un sondaggio in corso :asd:

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1987250

eh la madonna.... sei date diverse! :D
cmq io devo veder quando mi finiscono il trasferimento del dominio che devo fare la messa in produzione di un server.... quindi lo saprò la settimana prossima se ci sono spero (altrimenti gli brucio tucows :mad: )

Stigmata
29-05-2009, 08:01
mmm sabato...:D conti di arrivare sul presto o hai prenotato?

Se non sono impegnato ad overcloccare con azoto liquido, un salto a salutarti lo faccio...

si pensava di andare là nel primo dopocena, solo che valutando i tempi miei e della morosa + gli 80km da fare... temo che il "primo dopocena" diventi le 22 :D

dici che è il caso di prenotare? ma soprattutto... si mangia bene? che a 'sto punto posso anche andare là per cena...

ci sono dany84 e stigmata con i rispettivi morosi ? :D

vieni anche tu col tuo? http://www.drusie.com/forum/images/smiles/festa.gif :asd:

stigmata dovrebbe esserci...per la data c'è un sondaggio in corso :asd:

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1987250

si noi ci siamo venerdì 12 e sabato 13, di ritorno dalle ferie (atterriamo venerdì pomeriggio)

F1R3BL4D3
29-05-2009, 11:29
si pensava di andare là nel primo dopocena, solo che valutando i tempi miei e della morosa + gli 80km da fare... temo che il "primo dopocena" diventi le 22 :D

dici che è il caso di prenotare? ma soprattutto... si mangia bene? che a 'sto punto posso anche andare là per cena...



Alle 22.00 rimani in piedi se è come i soliti Sabato. L'unica cosa è che non so se con il caldo hanno messo fuori i tavoli. Se devi anche mangiare, prenota così sei sicuro di avere il posto, solo per bere non prendono prenotazioni. Per mangiare si mangia bene, forse è un po' caro.

Stigmata
29-05-2009, 11:49
Alle 22.00 rimani in piedi se è come i soliti Sabato. L'unica cosa è che non so se con il caldo hanno messo fuori i tavoli. Se devi anche mangiare, prenota così sei sicuro di avere il posto, solo per bere non prendono prenotazioni. Per mangiare si mangia bene, forse è un po' caro.

Crepi l'avarizia, ho prenotato anche per cena... siamo su per le 20 circa.

F1R3BL4D3
29-05-2009, 12:05
Crepi l'avarizia, ho prenotato anche per cena... siamo su per le 20 circa.

Bene, io tanto ti dovrei riconoscere! :D magari vengo nel dopo cena, se non ti spiace...

Stigmata
29-05-2009, 13:54
Bene, io tanto ti dovrei riconoscere! :D magari vengo nel dopo cena, se non ti spiace...

ma che dispiacere :D
ti mando in pvt il mio numero di cel

F1R3BL4D3
29-05-2009, 19:51
Ti ho mandato un PVT con il mio.;)

killercode
30-05-2009, 11:08
Per la prima volta sono stato deluso dal pub in cui vado abitualmente :( , solitamente andavo la senza un'idea precisa e prendevo la birra che mi ispirava di più. Ieri vado la con le idee ben precise su che genere di birra assaggiare:
-Saison
-Milk Stout
e non ne avevano neanche una delle due :( :(
alla fine ho preso questa

Delirium Tremens

http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/4/46/Delirium_Tremens.jpg/260px-Delirium_Tremens.jpg

(notare gli elefantini rosa :asd: )

Birra decisamente buona; ale belga chiara aromatica 8.5 %.....però devo cambiare genere, quel posto è troppo monotematico !

ilguercio
30-05-2009, 11:16
Che bottiglia del menga:asd:

TheDonzo
06-06-2009, 14:05
ciao altri miei amici hanno comprato i bidoni per fare la birra in casa.
volevo sapere dove andare a comprare mosti di buona qualità.
volevo sapere se non sarebbe meglio comprarsi il malto, luppolo e lieviti a parte piuttosto che il mosto già completo.
all'università della birra c'è anche una specie di corso per fare la birra in casa?
grazie ciao

killercode
06-06-2009, 14:08
ciao altri miei amici hanno comprato i bidoni per fare la birra in casa.
volevo sapere dove andare a comprare mosti di buona qualità.
volevo sapere se non sarebbe meglio comprarsi il malto, luppolo e lieviti a parte piuttosto che il mosto già completo.
all'università della birra c'è anche una specie di corso per fare la birra in casa?
grazie ciao
dove hanno comprato i bidoni dovrebbero vendere anche i mosti, comunque online

killercode
06-06-2009, 14:19
a proposito

via emilia -birrificio del ducato
pils- 4,8%- questa birra è molto variabile, quando l'avevo bevuta l'hanno scorso era veramente ottima amara al punto giusto e profumata (ha anche vinto il 2° posto nella categoria a bassa ferm. tra le birre artigianali italiane nel 2008); ieri era buona ma non eccezionale. la poca esperienza (hanno aperto nel 2007) non gli fornisce una stabilità nella qualità di produzione, ma spero vivamente che tornino allo standard del 2008

http://www.pedrelli.com/img/products/full/3477.jpg

TheDonzo
06-06-2009, 14:20
dove hanno comprato i bidoni dovrebber ovendere anche i mosti, comunque online

hanno comprato i bidoni in un grande magazzino (Bossi) che vende di tutto, però ho paura che non ci siano mosti di grande qualità. cmq tra meno di un mese la prima "bidonata" sarà pronta, vi farò sapere :D

EDIT
altra domanda, dite che servono bottiglie con forma particolare (tipo col fondo spesso per raccogliere la parte di lieviti ecc) oppure vanno bene le classiche bottiglie delle birre da 33cl?
se usiamo bottiglie non nuove, basta dargli una lavata con acqua, oppure bisogna anche disinfettarle con i prodotti giusti?

mccarver
06-06-2009, 14:26
hanno comprato i bidoni in un grande magazzino (Bossi) che vende di tutto, però ho paura che non ci siano mosti di grande qualità. cmq tra meno di un mese la prima "bidonata" sarà pronta, vi farò sapere :D

EDIT
altra domanda, dite che servono bottiglie con forma particolare (tipo col fondo spesso per raccogliere la parte di lieviti ecc) oppure vanno bene le classiche bottiglie delle birre da 33cl?
se usiamo bottiglie non nuove, basta dargli una lavata con acqua, oppure bisogna anche disinfettarle con i prodotti giusti?

Sulle forme imho sei libero di spaziare.. Se prevedi di carbonare particolarmente magari procurati qualche bottiglia bella pesante, tipo da spumante.

Le bottiglie prima di essere impiegate devono essere sanitate con il bisolfito, in TUTTI i casi.

mccarver
06-06-2009, 14:29
a proposito

via emilia -birrificio del ducato
pils- 4,8%- questa birra è molto variabile, quando l'avevo bevuta l'hanno scorso era veramente ottima amara al punto giusto e profumata (ha anche vinto il 2° posto nella categoria a bassa ferm. tra le birre artigianali italiane nel 2008); ieri era buona ma non eccezionale. la poca esperienza (hanno aperto nel 2007) non gli fornisce una stabilità nella qualità di produzione, ma spero vivamente che tornino allo standard del 2008

Del ducato ho un po' tutto in casa, meno quelle più leggere :D
La A.F.O. mi ha spiazzato tanto era amara luppolata... veramente per gli amanti del luppolo (ne contiene ben 9 diversi).
La chimera invece fa molto ambrata belga, bella dolce e aromatica.. L'ho trovata davvero spettacolare.
Le altre bottiglie attendono in cantina.....

A giudicare dalla qualità generale dei prodotti speravo che avessero una produzione continuativa in termini di qualità... Se cambiano da un anno all'altro è sempre un rischio tornare per comperare senza assaggiare prima :mad: (Panil insegna).

killercode
06-06-2009, 16:23
Del ducato ho un po' tutto in casa, meno quelle più leggere :D
La A.F.O. mi ha spiazzato tanto era amara luppolata... veramente per gli amanti del luppolo (ne contiene ben 9 diversi).
La chimera invece fa molto ambrata belga, bella dolce e aromatica.. L'ho trovata davvero spettacolare.
Le altre bottiglie attendono in cantina.....

A giudicare dalla qualità generale dei prodotti speravo che avessero una produzione continuativa in termini di qualità... Se cambiano da un anno all'altro è sempre un rischio tornare per comperare senza assaggiare prima :mad: (Panil insegna).
A proposito di panil, tra due settimane conto di andare a vedere il loro impianto e farmi una carrellata delle loro birre che è un pò che non bevo

mccarver
06-06-2009, 17:30
A proposito di panil, tra due settimane conto di andare a vedere il loro impianto e farmi una carrellata delle loro birre che è un pò che non bevo

Cerca di assaggiare il possibile anche se so che sarà piuttosto difficile (non sono mai riuscito ad assaggiare e la loro mescita è paurosamente limitata).. Ho bevuto brune e ambree di gran classe così come bottiglie molto anonime, in un caso ho beccato una bottiglia andata a male (scarsa sanitizzazione dei materiali in fase di imbottigliamento?).

Comunque con un po' di fortuna non ti troverai male. :)

PS: Sono aperti praticamente 24/7 dal momento che abitano nello stesso edificio...

killercode
06-06-2009, 17:55
Cerca di assaggiare il possibile anche se so che sarà piuttosto difficile (non sono mai riuscito ad assaggiare e la loro mescita è paurosamente limitata).. Ho bevuto brune e ambree di gran classe così come bottiglie molto anonime, in un caso ho beccato una bottiglia andata a male (scarsa sanitizzazione dei materiali in fase di imbottigliamento?).

Comunque con un po' di fortuna non ti troverai male. :)

PS: Sono aperti praticamente 24/7 dal momento che abitano nello stesso edificio...
lo sò, abito a 10 km dallo stabilimento :D e ci vado per il panil day, ci sarà mezzo mondo birraio del centro nord spero proprio che non siano a corto di birra :D

Digitos
09-06-2009, 15:50
Ho scoperto una birra davvero buona fatta in Corsica. La vendono anche all'Esselunga qui a Milano.
Ha un gusto particolare...veramente ottima

http://www.brasseriepietra.com/pics/Affiche_Pietra.jpg

DeMoN3
09-06-2009, 17:47
Ho scoperto una birra davvero buona fatta in Corsica. La vendono anche all'Esselunga qui a Milano.
Ha un gusto particolare...veramente ottima

http://www.brasseriepietra.com/pics/Affiche_Pietra.jpg

già assaggiata,sinceramente non mi ha entusiasmato particolarmente

killercode
09-06-2009, 18:25
già assaggiata,sinceramente non mi ha entusiasmato particolarmente
ma no, non è male, però l'inserimento delle castagne la rende molto delicata nella conservazione e quindi arriva da noi un pò rovinata, se vuoi assaggiare una buona birra alle castagne ti consiglio questo birrificio http://www.birra-amiata.it/

_Xel_^^
09-06-2009, 18:34
Non so se in tutti i supermercati Esselunga... ma in quello di Lissone è un po' che c'è lo scaffale "Selezione birre belghe" :O con Rochefort, Achel, Westmalle tra le più famose e tante altre!!!
Un'occasione per provarle se non si ha voglia di andarsele a cercare nei pub o in negozi specializzati! :read:

Ciau!

DeMoN3
09-06-2009, 18:39
ma no, non è male, però l'inserimento delle castagne la rende molto delicata nella conservazione e quindi arriva da noi un pò rovinata, se vuoi assaggiare una buona birra alle castagne ti consiglio questo birrificio http://www.birra-amiata.it/

eheh,io sono originario(o meglio,ci son nati e cresciuti mio padre e tutti e 4 i nonni)del monte amiata,precisamente di piancastagnaio ;)

sinceramente la loro rossa con castagne l'ho assaggiata l'anno scorso...niente di particolare...io ne ho bevuta un pò,mio padre l'ha assaggiata e stava per buttarla...

DeMoN3
09-06-2009, 18:40
Non so se in tutti i supermercati Esselunga... ma in quello di Lissone è un po' che c'è lo scaffale "Selezione birre belghe" :O con Rochefort, Achel, Westmalle tra le più famose e tante altre!!!
Un'occasione per provarle se non si ha voglia di andarsele a cercare nei pub o in negozi specializzati! :read:

Ciau!

O_O

in quello di sesto noooooo!!!! =\

magari faccio un salto a lissone,tanto è vicino :P

mattnewton
10-06-2009, 16:05
Io ho scoperto di essere intollerante al lievito di birra.....:cry: :cry: :cry: :cry:
esistono birre secondo voi che posso prendere????

F1R3BL4D3
10-06-2009, 16:26
:D di buone non credo.

Fradetti
10-06-2009, 17:05
http://www.piccolobirrificio.com/

la ambrata non è male :)

killercode
12-06-2009, 22:39
Ho appena finito di fare una irish stout con estratto più grani, ho iniziato alle 20 e ho appena finito :eek: quelli che fanno all grain devono avere una pazienza infinita :eek:
Comunque 2 mesi ed è pronta :D

Stigmata
13-06-2009, 11:17
Ho appena finito di fare una irish stout con estratto più grani, ho iniziato alle 20 e ho appena finito :eek: quelli che fanno all grain devono avere una pazienza infinita :eek:
Comunque 2 mesi ed è pronta :D

hai seguito qualche ricetta? spiega un po' il processo che hai seguito e i materiali (hardware e software :D) necessari...

killercode
13-06-2009, 12:10
ci avevo pensato a fare un reportage, ma poi mi sono dimenticato di fare le foto; comunque era una ricetta già pronta con tutti gli ingredienti già preparati e pesati.
-2,5 kg estratto in polvere
-mix di malti in grani
-luppoli
pentole (una da 5 litri e una da 10)
colino bello grosso
vasca da bagno piena d'acqua fredda
termometro 0-100°C
1) Mettere in una pentola d'acqua (4 litri) mantenuta a 68 gradi i grani macinati e lasciarli in infusione per un'ora
2) Sciogliere il l'estratto in polvere (-500 gr.) in 8 litri d'acqua e farlo bollire per 5 minuti, poi raffreddarlo velocemente e versarlo nel fermentatore.
3) Scaldare 4 litri d'acqua a 68 gradi
4) Dopo l'ora del punto 1, filtrare i grani e lavarli con i 4 litri del punto 3
5) Avrai un mosto di 8 litri, scioglierci i 500 gr di estratto rimanenti e portarlo ad ebollizione e mettere il primo luppolo, continuare la bollitura per 30 minuti e mettere il secondo luppolo continuare la bollitura per 20 minuti e mettere il terzo luppolo, continuare la bollitura per 10 minuti e poi spegnere il fuoco e far raffreddare rapidamente
6) filtrare il luppolo e versare il liquido nel fermentatore
7)mettere il lievito quando la temperatura è a circa 26 gradi

Stigmata
13-06-2009, 12:38
ecco, una cosa che mi sono sempre chiesto: come si fa a mantenere costante la temperatura dell'acqua come ad esempio nel punto 1? :stordita:

killercode
13-06-2009, 12:58
accendi e spegni, non è necessaria la precisione assoluta, basta che non sia troppo alta per bruciare o troppo bassa per non estrarre le sostanza......almeno spero

F1R3BL4D3
17-06-2009, 22:56
Uppiamo un po' va...

Noblesse: 5.5°, leggermente torbida e di colore ambrato molto chiaro. Belga ma con richiami alle birre tedesche. Gusto fresco e amarognolo nel finale. Schiuma persistente. Leggero sentore di albicocche sciroppate.

De Rick Kriek Fantastick: 4.9°, è la winter con estratto di amarena. Schiuma soffice e persistente (oltre che abbondante). Profumo leggero di amarene, dolciastro. Al gusto leggermente acidula nel finale ma all'inizio si sente, delicata, l'amarena. Colore ambrato e leggermente torbida.

Consiglio la seconda, veramente ottima.

ilguercio
18-06-2009, 00:19
Stasera ho avuto il piacere di bermi una fischer.
Che dire,mi è piaciuta...ma il caldo me l'ha fatta scaldare subito(oggi si schiattava).Mannaggia!
La bottiglia è un trofeo,davvero bellissima;)