PDA

View Full Version : la migliore Birra, ditemi


Pagine : 1 [2] 3 4

Serious Sandro
12-07-2008, 11:28
La mia birra preferita è la Du Demon, una francese mi ha detto che una volta si trovava anche alla spina. A me piacciono le birre dolci.

killercode
12-07-2008, 12:08
La mia birra preferita è la Du Demon, una francese mi ha detto che una volta si trovava anche alla spina. A me piacciono le birre dolci.
poco forte quella birra.
comunque se ti piacciono le dolci prova la adelscott

Serious Sandro
12-07-2008, 15:12
una volta bevevo molto anche la Eku 28 che ai primi sorsi è buonissima ma poi lascia un retrogusto che non mi piace.

F1R3BL4D3
12-07-2008, 21:48
:D oggi tempo da lupi (c'erano 17.5°C e pioveva che di più non si poteva).

Tornando IT:


Raduno di alcuni birrifici artigianali con le loro birre:
http://www.pctunerup.com/up/results/_200807/th_20080712224304_IMG00073.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200807/20080712224304_IMG00073.jpg)


:D a cui ovviamente tenterò di esserci.

Oggi birra bianca (che comunque non mi fa impazzire, anche se si gustava bene). Remedios del BiDu, 5% di freschezza.

http://www.pctunerup.com/up/results/_200807/th_20080712224807_IMG00069.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200807/20080712224807_IMG00069.jpg)

http://www.bi-du.it/birre/remedios.JPG

P.S: mi son preso anche una bottiglia di Utopia, birra che mi aspetto molto interessante (non l'ho assaggiata ma solo sentito il profumo).

gigio2005
13-07-2008, 09:19
io ho iniziato da qualche giorno a collezionare bottiglie di birra :help:

finora bevevo birra senza cognizione di causa e ho deciso allora di farmi una "cultura" :D


per il momento ho conquistato le seguenti

oettinger (di frumento ottima)
bulldog (strong ale molto saporita)
peroni (vabe')
baffo d'oro (vabe')
konig ludwig weissbier hell (di frumento buona)
warsteiner (non mi e' piaciuta)
menabrea 120° annivers. (acqua)
corona extra (ok)
ceres top pils (pessima sa di sapone)

adesso in frigo ho una trap40 grand cru...

sembra essere un'imitazione di birra trappista...non riesco a trovare info su questa birra...

costel
13-07-2008, 17:56
II Bicchiere
Per una buona spillatura è importante che il bicchiere sia ben pulito: se presenta tracce di grasso vedrete la schiuma sparire rapidamente, ma anche tracce di detersivo hanno tale potere; se è stato usato il brillantante e non è stato ben risciacquato esso lascerà il proprio persistente odore sul bicchiere, rovinando gusto e aroma della birra. Ecco dunque come dovrà essere la spillatura: il bicchiere, ben lavato ed accuratamente risciacquato, verrà passato nel bagna-bicchieri per abbassare la temperatura del vetro (evitando uno shock termico alla birra) e per non far aderire la schiuma al bicchiere, affinchè resti compatta a lungo; poi lo si pone inclinato sotto la spina e si apre con decisione il rubinetto. A questo punto ci sono due scuole di pensiero: in Belgio la schiuma viene tagliata con una spatola bagnata passata sull'orlo del bicchiere inclinata di 45°, in altre nazioni come la Germania viene lasciata libera, in modo che la schiuma assuma una forma tondeggiante e compatta. E se invece stiamo per gustare una birra in bottiglia o in lattina? Bisogna tenere il bicchiere leggermente inclinato fino ai 3/4 della sua capienza, dopodiché lo si raddrizza e si versa più velocemente per consentire la formazione di una buna quantità di schiuma. Per le birre in lattina è consigliabile pulire la parte superiore con un panno bagnato (senza sapone, ovviamente) per motivi igienici. Per il resto tutto ciò che è stato detto in questo paragrafo vale anche per le birre in bottiglia o in lattina. Il bicchiere Abbiamo visto quanto è importante che il bicchiere sia ben pulito, non caldo e bagnato per non mortificare una birra, ma è molto importante anche la sua forma, che deve essere quella giusta per esaltarne le caratteristiche. Non pensate nemmeno lontanamente di bere una birra dalla bottiglia: il collo stretto blocca gli aromi e non consente all'anidride carbonica in eccesso di liberarsi, rendendo preponderante il gusto di quest'ultima.
Pertanto il bicchiere è indispensabile, ma quale scegliere? Ogni birra ha il suo, nel quale deve essere servita: spesso c'è un lungo studio dietro la forma di un bicchiere, allo scopo di esaltare certe caratteristiche della birra. Perciò * andrà bevuta preferibilmente nel bicchiere adottato dalla casa produttrice e che ne porta lo stesso marchio, oppure in uno "non marchiato" che presenti caratteristiche il più possibile affini. Vedremo nel capitolo sulla degustazione qual'è il tipo di bicchiere più adatto per ogni tipologia di birra.

La temperatura di servizio
II tipico errore è quello di servire la birra a temperatura di frigo, ossia al massimo sui quattro gradi, dimenticando che il freddo anestetizza le papille gustative e dunque impedisce di percepire gli aromi. Ogni tipologia ha la sua temperatura di servizio, che ali'incirca sale all'aumentare della corposità e dell'alcolicità della birra. Indicativamente queste sono le temperature consigliate: per le chiare leggere come le lager o le pils 5-7 gradi; per le fruttate come le kriek o le framboise, e in genere le birre aromatiche e di medio corpo, 7-9 gradi; bitter ale, brown ale o le stout avranno bisogno di 10 gradi; strong ale, doppelbock e birre bianche necessitano di temperature leggermente superiori, sugli 11 gradi; scotch ale e barley wine necessitano di temperature sui 12-13 gradi, mentre birre particolarmente ricche e forti, come trappiste e abbazia necessitano almeno di temperature da cantina, ossia intorno ai 10 gradi, ma in genere è preferibile servirle a non meno di 14 gradi e non di rado intorno ai 18. La temperatura di servizio infine influisce anche sulla schiuma: se troppo fredda la birra produrrà poca schiuma, mentre una birra a temperatura troppo alta ne produrrà in eccesso.
La degustazione
A questo punto abbiamo dinanzi a noi l'oggetto della degustazione al meglio delle sue possibilità: possiamo dunque passare all'assaggio. In questo capitolo affronteremo ordinatamente tutte le voci presenti nella scheda, in modo da affrontare con la giusta successione la degustazione. Nella prima parte della scheda annoteremo alcune caratteristiche della birra che possiamo trovare sull'etichetta o nella carta delle birre (decisamente rara da trovare in Italia): il nome della birra, la sua classificazione per la legge italiana, la tipologia della birra (anche nota come stile) e il grado alcolico.
La classificazione
In Italia le birre sono suddivise in base al grado saccarometrico, ma in etichetta è riportato il volume alcolico: anche se non è un rapporto matematico, in genere si considera che tre gradi saccarometrici equivalgano ad uno alcolico. Ecco le classi previste dalla legge: Birra analcolica 3-8 gradi saccarometrici (1-2,6% voi) Birra Light 5-11 gradi saccarometrici (2,6-3,6% voi) Birra Normale 11-13 gradi saccarometrici (3,6-4,3% voi) Birra Speciale « 13-15 gradi saccarometrici (4,3-5% voi) Birra Doppio Malto più di 15 gradi saccarometrici (oltre 5% voi)

La tipologia
Prima di cominciare è necessario spiegare cosa significhi fermentazione alta e fermentazione bassa. Affinchè il mosto si trasformi in birra è fondamentale l'azione dei lieviti: tuttavia è raro che quello naturalmente presente nell'aria sia sufficiente (come accade dove si produce le lambic). Perciò bisogna addizionarli.
Nelle birre ad alta fermentazione si aggiunge il Saccaromyces cerevisiae, meglio noto come lievito di birra (proprio quello che si usa in cucina), che lavora tra i 16 e i 23 gradi: dopo tre o quattro giorni risale in superficie, da cui il nome "alta fermentazione", e viene recuperato. Questo lievito è conosciuto fin dall'antichità. Nelle birre a bassa fermentazione si usa invece il Saccharomyces carlsbergensis, che lavora a temperature più basse, tra i 5 e gli 8 gradi.
A causa della temperatura inferiore questo lievito impiega più tempo a completare il suo lavoro, dopodiché tende a dividersi in due: grossi fiocchi che salgono verso la superficie e cellule di sfaldamento che si depositano sul fondo.
Questo lievito dunque non è recuperabile. Fu scoperto dal danese Jacob Christian Jacobsen, fondatore della Carlsberg, e per questo motivo porta il nome della sua azienda. Non è una differenza da poco, in quanto influenza il risultato: generalmente le birre a bassa fermentazione risultano di aroma più delicato. Inoltre vanno servite a temperature più fresche e richiedono un bicchiere che non disperda gli aromi.
Ecco un elenco delle principali tipologie brassicole:
( Abbazia: anche se non è prodotta in un monastero le ricette sono quelle antiche dei monaci, di solito di abbazie belghe e olandesi. Si basa sull'antico metodo dell'alta fermentazione ed è ben strutturata, molto corposa e alcolica. Il colore va dall'oro carico fino al bruno scuro.
( Ale; ormai tale termine identifica una famiglia di birre inglesi di cui esistono numerose sottotipologie. Le caratteristiche comuni sono fermentazione alta, schiuma quasi assente, basso contenuto alcolico e temperatura di servizio di cantina. In realtà le ale sono più genericamente tutte le birre ad alta fermentazione. * Esistono anche ale belghe e tedesche.
( Altbier. birra ad alta fermentazione nata a Diisseldorf. Di colore ambrato, alcolicità intorno al 4,5%, leggera e dal gusto fruttato.

( Bière Bianche: birra belga a base di frumento, è di colore bianco,
aspetto opalescente e gusto leggermente acidulo. Rinfrescante e
aromatica, grazie all'aggiunta di coriandolo e curacao, ha un'alcolicità
di circa il 5%.
( Barley wine: ale particolarmente alcolica, oltre il 9%. Colore dal
dorato all'ambrato carico. Commercializzata quasi esclusivamente in
bottiglia, alcune possono invecchiare.
( Berlinerweisse: birra di frumento tipica di Berlino. Alcolicità bassa
(3%), aspetto lattiginoso. Il gusto è spiccatamente acido, talvolta viene
servita con del succo di frutta per attenuarlo.
( Bière de Garde: birra ad alta fermentazione e rìfermentata in bottiglia
della Francia del Nord. Mediamente alcolica (5-7%) e di colore
generalmente ambrato.
( Bière de mars: francese a bassa fermentazione prodotta in autunno e
consumata per festeggiare l'inizio della primavera. Solitamente è ben
strutturata, di colore ambrato e con un'alcolicità vicina al 5%.
( Bitter ale: la tipica birra inglese, servita in genere alla spina. Colore
ambrato, alcolicità contenuta (4%) e sapore luppolato. Esistono
versioni best e special che sono più alcoliche.
( Bock; tedesca a bassa fermentazione, chiara o spesso ambrata, con un gusto decisamente maltato e un'alcolicità compresa tra il 6 e il 7,5%. La variante maibock veniva tradizionalmente prodotta per le feste primaverili.
( Brown ale: inglese di colore ambrato intenso e dal gusto leggermente dolce. Tra il 3,5 e il 4,5% di alcol.
( Cream ale: birra americana chiara, non particolarmente strutturata nel corpo e nel gusto. Spesso viene tagliata con una lager chiara. Vicina al 5% di alcol.
( Doppelbock: è una bock più forte. Alto contenuto alcolico, di solito oltre il 7,5%. Di colore ambrato carico o quasi scuro, tradizionalmente veniva prodotta in primavera. Spesso il nome del prodotto contiene il suffisso "ator", se messa in vendita durante la quaresima.
( Dortmunder; lager chiara a bassa fermentazione dal gusto non troppo amaro e maltato. Alcolicità vicina al 5%. Il nome deriva dalla vocazione commerciale della città tedesca di Dortmund in Renania, che fu uno dei primi centri di esportazione della birra. In questa città nasce infatti il tipo di birra denominata Export.

( Draught; non è una tipologia di birra. Le lattine e le bottiglie che riportano tale indicazione hanno un semplice dispositivo meccanico che riproduce l'effetto di una spillatura. Infatti in Inglese draught significa "alla spina".
( Dubbel Doublé: ale belga rifermentata in bottiglia dal colore ambrato e carattere maltato. A volte è una birra d'abbazia o trappista.
( Eisbock: antica birra tedesca ottenuta dalla sottrazione di una parte della componente acquosa attraverso il congelamento del fusto. Il risultato è una birra corposa, alcolica e dal gusto deciso.
( Esotiche; una semplice denominazione di fantasia per identificare tutte quelle birre prodotte al di fuori degli stati di grande tradizione brassicola. Quasi tutte rientrano nella grande famiglia delle birre lager, ma in qualche caso hanno caratteristiche particolari. Le birre latino-americane, per esempio, sono di colore molto chiaro, sapore delicato, grande bevibilità.
( Export: spesso è sinonimo di Dortmunder, altrimenti può identificare una qualsiasi birra nata per l'esportazione. Altre volte dovrebbe indicare un prodotto di qualità superiore.
( Faro: lambic cui viene aggiunto zucchero scuro dopo la fermentazione. È una birra con circa il 5% di alcol, ambrata, in cui la dolcezza dello zucchero si contrappone all'acidità della fermentazione spontanea.
( Gueuze: belga risultante da un taglio di alcune lambic stagionate in botte e altre giovani, rifermentata in bottiglia. Attorno al 5% di alcol.
( Ice beer; moderna versione delle Eisbock, congelata durante la maturazione. Di colore chiaro e buon tenore alcolico.
( Imperiai stout; stout nata nel Regno Unito per essere esportata nella
Russia Imperiale. Concepita per essere conservata a lungo, è una birra
più alcolica di una stout tradizionale, arrivando facilmente ali'8%.
( India pale ale/Ipa: inglese destinata tradizionalmente all'esportazione
in India. Versione più alcolica e luppolata della semplice pale ale,
supera facilmente il 5% di alcol.
( Kellerbier; bavarese a bassa fermentazione non filtrata. È tipicamente
poco frizzante, con un buon tenore di luppolo.
( Kòlsch; tipica di Colonia, ad alta fermentazione. È una birra dorata,
delicata e decisamente secca. Alcolicità vicina al 4,5%. Si beve in un
apposito bicchiere cilindrico.

( Kulmbacher: proveniente da Kulmbach, in Baviera. Realizzata con la bassa fermentazione, è di colore scuro e buona struttura.
( Lager: ogni birra a bassa fermentazione è genericamente chiamata lager. Di colore oro pallido, mediamente amara. Il nome deriva dal tedesco lager che indica i magazzini, le cantine in cui viene messa a maturare. Ormai il termine indica il tipo di birra più diffuso nel mondo: chiara, di media alcolicità, non particolarmente caratterizzata negli aromi e nel gusto.
( Lambìc: birra belga a fermentazione spontanea, che raccoglie cioè il lievito dell'aria e lascia fermentare liberamente il mosto. A base di frumento, ha un sapore fresco e piuttosto acido, un colore chiaro opalescente e un'alcolicità vicina al 4%. Talvolta, con lo scopo di addolcirne il carattere, alla lambic viene aggiunta della frutta durante la fermentazione. La birra prende il nome di framboise se si tratta di lamponi, kriek di ciliegie, pèche di pesche, cassis di ribes neri.
( Light beer/Leichtbier: detta anche birra leggera è una birra dal basso contenuto calorico e soprattutto alcolico. Spesso è una birra poco strutturata anche negli aromi e nel gusto.
( Malt liquor, non tutte le birre americane sono leggere e poco alcoliche. Alcune, ma sono poche, sono di gradazione alcolica elevata e vengono chiamate appunto Malt liquor (liquore di malto). Sono in pratica le doppio malto Usa.
( Màrzen: tipica birra tedesca di Monaco di Baviera. Viene prodotta in marzo per essere consumata durante l'Oktoberfest, dove viene bevuta in grandi quantità, esclusivamente in boccali (mass) da un litro. È tipicamente una chiara dorata di buon corpo e dal carattere maltato, con un contenuto alcolico attorno al 5%.
( Mild ale; tra le birre più diffuse in Inghilterra. È di colore ambrato abbastanza carico, si differenzia dalla bitter per essere più maltata e meno luppolata. È anche leggermente meno alcolica, con circa il
3,5%.
( Munchner'Monaco; è stato codificato come uno dei primi stili di birra a bassa fermentazione. Scura con un carattere maltato e un'alcolicità attorno al 4,5%. Tipica di Monaco di Baviera.
( Old ale: scura inglese ad alta fermentazione, tradizionalmente invecchiata un paio di anni prima di essere consumata. Possiede il 6% di alcol, buon corpo e gusto strutturato.

( Pale ale: ale inglese di colore ambrato con riflessi ramati o aranciati. Possiede un discreto corpo, un carattere luppolato e circa il 4% di alcol. Tipica di Burton-on-Trent.
( Pils/Pilsner: questa tipologia trae il nome da Pilsen, la città ceca in cui è nata e nella quale viene tuttora prodotta la famosa Pilsner Urquell. Per questo tali birre sono dette anche pilsner. Sono birre a bassa fermentazione, di color oro pallido (talvolta con riflessi verdastri) e in genere molto luppolate, il che conferisce un tocco di amarognolo in più (le pils bavaresi, al contrario, sono meno amare); gusto secco, pulito. Schiuma abbondante con perlage finissimo. Si bevono in calici flute. Oggi il nome è inflazionato e potrebbe non descrivere una birra di questo tipo.
( Porter; originaria di Londra, simile alla stout ma poco meno scura e amara.
( Premiimi: in teoria dovrebbe identificare una lager chiara di qualità superiore. Nella realtà è un termine spesso abusato che può non significare nulla.
( Rauchbier: tipica della zona di Bamberg, in Franconia (Germania), è ottenuta da malto la cui germinazione è stata interotta mediante l'affumicatura con legno di faggio invecchiato. Il sapore di affumicato si trasmette fino al prodotto finito. Scura di colore, con circa il 5% di alcol.
( Saison: stile ad alta fermentazione tipico del Belgio di lingua francese.
È una birra fresca e ben luppolata con un'alcolicità tra il 6 e l'8%.
Spesso rifermentata in bottiglia, può essere indicata per
l'invecchiamento.
( Schwarzbier: lager tedesca di colore scuro, dal gusto deciso di malto e
con un'alcolicità vicina al 5%.
( Scotch ale: ale proveniente dalla Scozia, di colore ambrato intenso
con riflessi mogano. Indipendentemente dal contenuto alcolico, che
può andare dal 3 al 10%, è una birra caratterizzata da evidenti note
maltate.
( Stout: E' la famosa birra nazionale irlandese: ad alta fermentazione, scurissima, con una schiuma abbondante e cremosa color nocciola. Viene prodotta con orzo torrefatto e con l'aggiunta di caramello. Il gusto è spiccatamente amaro, mentre le stout inglesi sono più dolci e prendono nomi come sweet stout, milk stout o cream stout.

( Strong ale: stile diffuso principalmente in Belgio e Gran Bretagna. Di solito è una birra ambrata e piuttosto aromatica. Supera facilmente il 6% di alcol.
( Strong lager: birra a bassa fermentazione e alto tenore alcolico, tipicamente chiara. Non sempre alla quantità di alcol corrisponde una complessa struttura gustativa.
( Trappista: ale rifermentata in bottiglia, prodotta in uno dei sei monasteri trappisti situati in Belgio, le quali sono, rigorosamente in ordine alfabetico, Achei, Chimay, Orval, Rochefort, Westmalle e Westvleteren. Gradazione robusta (dal 6 al 9%). Di colore che varia dall'oro carico all'ambrato allo scuro. Schiuma ricca. Gusto pieno. Si bevono in grandi bicchieri balloon per meglio apprezzarne gli aromi. Alcune possono invecchiare.

costel
13-07-2008, 17:56
( Tripei/Triple: ale belga di colore chiaro rifermentata in bottiglia. Rispetto alla dubbel è più alcolica, speziata e meno maltata. Vienna: birra a bassa fermentazione di colore ambrato scarico con un buon tasso alcolico e un gusto delicato.
( Weissbier: birra tedesca di frumento. Può prendere il nome di hefeweisse se è chiara e viene imbottigliata con del lievito, dunkel weisse se è ambrata e kristall weisse se è chiara e filtrata, risultando così brillante. In ogni caso la weissbier produce una schiuma abbondante, ha un profumo intenso, una buona frizzantezza, una discreta acidità e un gusto fresco. Contiene circa il 5% di alcol.
( Weizen; termine usato nel Sud della Germania per la weissbier.
( Weizenbock: birra di frumento tedesca di colore ambrato scuro.
Unisce in sé l'acidità di una weizen con la corposità di una bock.
( Wheat beer; birra di frumento americana. Meno fruttata di quelle
europee ma ugualmente fresca e frizzante.
( Witbier. altro nome della Bière Bianche.
II bicchiere
I bicchieri usati nel mondo della birra sono tanti e ogni birra vuole il suo, quello più adatto ad esaltarne le caratteristiche. Come abbiamo già detto è preferibile usare quello indicato dalla casa: tuttavia qualora non fosse * possibile le caratteristiche di ogni bicchiere, unite ali'insostituibile esperienza, vi guideranno alla scelta del migliore. Per questo motivo raramente indicherò quale tipologia brassicola è adatta al bicchiere, ossia solo quando l'attribuzione è netta e indiscutibile.

( Altglass: cilindrico per non esaltare né mortificare la schiuma, sottile
per dare già al tatto la sensazione della freschezza.
( Baloon: forma a chiudere, per esaltare la schiuma; superfice ampia,
per favorire lo scambio termico. Per birre corpose.
( Boccale: di vetro spesso, per conservare la temperatura di cantina;
liscio, per evidenziare il perlage.
( Calice a chiudere-, la forma rastremata alza la schiuma, impedendole
al tempo stesso di traboccare; il vetro sottile e liscio favorisce la
formazione di condensa.
( Calice a tulipano: la bocca svasata impedisce una schiumatura
eccessiva e favorisce la percezione olfattiva al profumo. Adatto per
birre aromatiche. Talvolta è di forma quasi conica.
( Bicchiere biconico: vetro di spessore medio, forma allargata al centro, bocca a chiudere. A volte viene chiamato pinta ma è improprio, visto che generalmente non ne possiede la capienza; inoltre la pinta è usata solo per birre del Regno Unito.
( Bicchiere conico: come il precedente, ma a imboccatura larga, per controllare la schiuma. Talvolta è molto alto e presenta un'allargamento alla base per garantirne la stabilità.
( Coppa: forma più o meno emisferica che abbassa progressivamente la schiuma ed esalta il profumo. Simile al baloon, ma l'assenza della svasatura esalta le birre aromatiche. Indicato dunque per birre corpose ed aromatiche come le Trappiste.
( Flute: una forma essenziale per birre secche, di schiuma abbondante e da servire fresche. Adatto alle pils.
( Kolschglas; cilindrico, sottile piccolo. E il bicchiere più semplice per una birra tipica quasi artigianale, la Kòlsch.
( Mass: spesso, per conservare la freschezza, valorizzare il perlage, con effetto neutro sulla schiuma. Nato per màrzen ed export è resistente agli urti e facile da impugnare grazie all'esterno sagomato e al manico.
( Pinta: originariamente era un'unità di misura diversa da nazione a nazione (in Italia aveva valori diversi da zona a zona), e ancora oggi ha un significato diverso in Francia, negli Stati Uniti e nel Regno Unito. Quella che ci interessa però è quella inglese (detta pini), che vale 0,568 litri. Il bicchiere che porta tale nome e tale capienza è biconico: la svasatura presente subito sotto l'orlo abbassa la schiuma o

la esalta, se è una stout. Indicativamente è adatto a molte ale del
Regno Unito, alle porter e alle stout.
{ Stivale: non importa che cosa ci si beve ma come lo si usa. La sua
forma infatti, uno stivale da almeno due litri di capienza, gioca brutti
scherzi agli inesperti. È il bicchiere dell'iniziazione alle confraternite
studentesche in Germania.
( Weizenbecker. capacità fissa di mezzo litro. Simile per forma alla
pinta, ma è più stretta alla base: l'ampia svasatura che si forma così
sotto l'orlo ha lo scopo di controllare l'abbondantissima schiuma delle
birre di grano, le weizen e weissbier.
( Yard: Recipiente di vetro alto una yarda (91,35 cm) terminante nel
fondo con una sfera. Capienza di circa 2 litri. Era "il bicchiere della
staffa".
Bottiglia o alla spina?
Sulla scheda c'è la possibilità di annotare com'era confezionata la birra consumata. Non è una questione da poco, visto che possono esistere delle differenze tra quella alla spina e quella in bottiglia. Per cominciare non tutte le birre sono disponibili in entrambe le versioni: ad esempio le rifermentate in bottiglia non esistono alla spina, così come esistono birre commercializzate solo in fusti. E se possiamo scegliere?
Possono aver avuto un trattamento diverso. Ad esempio una birra che in bottiglia viene pastorizzata può non subire tale trattamento nei fusti, se non deve sopportare lunghi viaggi né temperature troppo elevate: si conferisce così alla bevanda alla spina un gusto particolare. Inoltre i fusti permettono di conservare la birra in condizioni di luce e pressione ideali. Ma tutto ciò può essere vanificato da un impianto di spillatura in cattive condizioni igieniche. Perciò è importante distinguere se la birra era in bottiglia, in lattina o alla spina.
Il colore
Ora passiamo finalmente a valutare la birra.
La prima fase sarà l'esame visivo, con cui valuteremo tre parametri: colore,
schiuma, aspetto. Cominciamo con l'osservare il colore: nelle degustazioni
professionali è misurato secondo una precisa scala di intensità codificata a
livello internazionale dallo Standard reference method (Srm). Per quanto ci
riguarda sarà sufficiente annotare il colore. Accanto agli esempi che seguono
riporto comunque per completezza i valori Srm. Si va dal paglierino delle

lager più comuni (che può virare fino al dorato) al biondo brillante - ma a volte con venature verdognole dovute al luppolo - delle pilsner (2,5-4 Srm) e delle wiezen filtrate dai lieviti (le kristall klar, 3,5-5 Srm), per le quali la tostatura del malto non viene accentuata. Avremo invece ambrato tendente al dorato per le weizen non filtrate chiare, che presentano anche una leggera velatura o torbidità (3-10 Srm); ambrato con tonalità rossastre per alcune doppio malto che subiscono una particolare tostatura (12-30 Srm); ramato in alcune pale ale (6-12 Srm). Le pale ale coprono però un bell'arco di colore, oscillando tra l'ambrato-aranciato delicato di alcune britanniche fino al marrone scuro di certe scotìi ale. Con alcune trappiste e abbazia si comincia a virare decisamente al bruno (15-20 Srm), con colori tipici anche delle doppelbock (12-30) e delle weizen dunkel (17-22). Il culmine dell' "oscurità" (35-70 Srm) viene infine raggiunto con le stout e con alcune porter: si presentano nere, come del resto certe doppelbock italiane.
La schiuma
Osserviamo la schiuma. Può risultare scarsa, evanescente, cremosa, compatta a seconda di come si presenta nel bicchiere. Una schiuma di buon livello sarà compatta e persistente. Anche il suo colore varia profondamente: dal bianco comune all'ambrato, fino al marrone, a causa del malto molto torrefatto, per porter e stout. Occhio alla grana, più o meno grossa. La schiuma dovrebbe formare sulle pareti del bicchiere archetti definiti in gergo "merletti di Bruxelles". Ad esempio per una stout il giudizio potrebbe essere:"fine e cremosa, color nocciola?, in quanto è una schiuma a grana fine, dall'aspetto cremoso e del tipico color nocciola. Invece per una ale potrebbe essere semplicemente "assente". Poi daremo un giudizio complessivo sulla spuma, che sarà un voto a salire da 1 a 5.
L'aspetto
Con questo parametro valuteremo la limpidezza, che dipende (se il campione esaminato non ha difetti) dalla tipologia. È normale che le diffusissime pils abbiano, per esempio, un colore giallo dorato più o meno intenso, brillante e luminoso. Ed è altrettanto normale che una weizen e una witbier (o bière bianche) si presentino torbide a causa dei lieviti ancora presenti, non filtrati. Attenzione però alla troppo prolungata esposizione alla luce e all'età, fattori che contribuiscono alla perdita di luminosità anche in birre dall'aspetto tipicamente brillante. Pertanto sulla nostra scheda annoteremo un giudizio qualitativo che potrà essere, ad esempio, limpido, velato, torbido,

lattiginoso; di conseguenza daremo un voto che andrà da 1 per una birra opalescente fino ad un 5 per una decisamente limpida.
Intensità olfattiva
Dopo l'esame visivo passiamo a quello olfattivo. Dovremo valutare intensità olfattiva e finezza olfattiva. Accostiamo il naso al bicchiere e cogliamone l'aroma, cercando di quantificarlo con un voto da 1 a 5. Questo è solo un giudizio quantitativo.
Finezza olfattiva
Ora invece dovremo giudicare la qualità degli aromi percepiti. In generale si parla di aroma luppolato, fruttato, mattato per birre di buona aromaticità, a seconda se una delle componenti (malto o luppolo) prevalga o meno; viceversa per una birra meno interessante si parlerà di erbaceo o floreale. Noteremo anche se l'aroma risulta molto persistente, persistente o sfuggente. Nel complesso, valutate se l'aroma vi sembra penetrante, piacevole, fragrante, speziato e così via. Ecco allora che l'aroma potrà essere piacevole, ma tenue, e svanire rapidamente nelle lager meno speciali; oppure penetrante, persistente e luppolato nelle pilsner; maltato nelle bock e doppelbock; fruttato e fresco nelle weizen e bière bianche; complesso ed equilibrato tra luppolo e malto nelle ale. E così via. Aroma e gusto aprono poi la strada ai cosiddetti "riconoscimenti": al ritrovare cioè profumi e sapori già sperimentati (di frutta, di fiori, di minerali o di alimenti complessi) nel bouquet proposto da ogni birra. A seconda della miscela dei vari tipi di malto impiegati - non solo l'orzo ma anche il frumento, il riso, l'avena e persino, in un caso rarissimo, la farina di castagne - e del suo grado di tostatura, la birra potrà esprimere note più vegetali e fresche di cereale, fragranti di pane, dolci di biscotto e caramello, amare di caffè o liquirizia. Il luppolo conferisce aromi della famiglia vegetale; a seconda del tipo e dell'utilizzo, potrà essere un vegetale più o meno intenso, più o meno secco e amaro, e virare dall'erba fresca, appena tagliata, al fieno e alle foglie secche.
Il lievito, infine, può non essere particolarmente in evidenza ma ha la capacità di caratterizzare la birra con un odore spesso fresco e leggermente balsamico. Il "naso di pane" è tipico, poi, delle birre di frumento. La complicazione delle componenti secondarie, derivanti dalla fermentazione o dalla maturazione, conferisce alla birra odori e sentori così complessi da mettere a dura prova persino i degustatori professionisti. E se lager e pils, accanto ai classici sentori di orzo, di altri cereali e varietà diverse di luppolo,

regalano spesso note floreali e fruttate, con prevalenza di agrumi e mela verde, in una weizen in degustazione sono risultati distinguibili netti profumi di banana. Percepibili, del resto, anche in una ale inglese, insieme a sentori di malto e zucchero caramellato, ma anche di prugna, mela cotogna, foglia di thè, resina e carruba.
Una doppelbock profumerà spesso di cioccolato, liquirizia, frutta secca. In alcune trappiste o abbazia, grazie a doppie e triple fermentazioni e alle speziature, ecco note di coriandolo, scorza d'arancia, bergamotto, chiodi di garofano, cannella, vaniglia e noce moscata. E in super-birre particolarmente alcoliche e complesse potrà capitare di percepire insospettabili (e gradevoli) odori di vernice, cuoio e note medicinali. La tipologia più difficile e per certi versi selettiva, secondo i critici, è però forse quella aguzza e "fumé" delle lambic, dovuta ai loro potentissimi lieviti autoctoni, capaci di indurre la fermentazione spontanea, seguita da una stagionatura che può durare fino a tre anni.
La frizza ntezza
Passiamo alla fase più attesa: l'esame gustativo. Mettete in bocca un bel sorso e valutate con la lingua la frizzantezza, dando un giudizio quantitativo con un voto da 1 a 5. Il corpo Dopo aver valutato la frizzantezza fate passare la sorsata da una guancia all'altra per valutarne il corpo. Più la birra ci sembra corposa e più il voto sale: quindi parleremo ad esempio di corposo (4), rotondo (3) e morbido o vellutato (2). L'amaro II gusto nella birra ha una gamma amplissima, e dipende dagli stili di fabbricazione. Quello spontaneamente e generalmente attribuito a una birra è però l'amaro, più o meno intenso. A conferirlo è il fiore di luppolo, amaricante e aromatico. Anche l'intensità d'amaro nelle birre viene convenzionalmente indicata in una scala: la International bitterness unit (Ibu).
L'amaro è soggettivamente più intenso nelle birre pilsner (30-43 Ibu) e nelle bitter ale (25-30 Ibu). In alcune pilsner tedesche la presenza del luppolo è talmente elevata da conferire alla birra un gusto quasi asciutto, secco. Le lager contengono invece meno luppolo, e l'amaro è attenuato (8-15 Ibu), mentre nelle bock (20-35 Ibu) e nelle ale (25-45 Ibu) l'abbondanza del malto può stemperare la forza amarognola del luppolo - pur presente in discreta quantità - combinandosi in un gusto dolce-amaro tendente all'abboccato, all'amabile o addirittura al dolce (un malt liquor americano può avere anche soli 7 Ibu).
Per i nostri scopi sarà però sufficiente una semplice valutazione quantitativa. In generale, il gusto di una birra può essere dunque amaro (5), amarognolo (4), abboccato (3), amabile (2) o dolce (1).

La persistenza retrolfattiva
A caratterizzare la qualità delle birre che degustate sarà in buona parte la loro persistenza aromatica, la capacità di "durare" delle sensazioni che vi hanno regalato, dopo che avrete ingoiato il sorso tratto dal bicchiere. E sarà facile, con un pò? d'attenzione, distinguere i "finali" speziati, alcolici, decisi di una barley wine o di una trappista dalla leggerezza beverina e amaricata di una lager. Anche in questo caso ci limiteremo ad una valutazione quantitativa: più tempo resisteranno in bocca gusto e aromi della birra più il voto sarà alto.
Il giudizio complessivo
A questo punto sbizzarritevi. Potreste annotare una valutazione globale del gusto della birra, specificando ad esempio se è maltato, amaro, dolce, abboccato luppolato, secco, corposo, speziato fruttato e via dicendo. Cercate soprattutto di tirare le somme riguardo pregi e difetti della birra, eventuali punti di non corrispondenza con la tipologia brassicola cui si riferisce e così via. Insomma date via libera alle vostre impressioni. Non dimenticate infine di scrivere quando e dove avete degustato quella birra: il luogo dove avete bevuto quella birra può influenzare non poco il vostro giudizio. Inoltre, mantenendo un ordine cronologico, avrete in futuro il piacere di osservare l'evoluzione nel tempo della vostra abilità.

killercode
13-07-2008, 18:46
pazzo :eek: comunque grazie

gigio2005
14-07-2008, 14:44
la krone e' orripilante

ma che birrificio e' INP?

hakermatik
14-07-2008, 20:18
io ho gusti strani...ma amo la birra.

nell'ordine:

1) raffo
2)peroni
3) guinness

però proprio adesso mi sto bevendo una paulaner, e mi piace pure questa. era in offerta alla conad...

IpseDixit
26-07-2008, 10:41
Ormai bevo solo Guinness

windsofchange
26-07-2008, 10:50
Ormai bevo solo Guinness

;) Grande!

gigio2005
26-07-2008, 10:57
per oggi ho preso erdinger e chimay red

:D

F1R3BL4D3
26-07-2008, 11:39
;) Grande!

:O Beh, potrebbe anche variare un pò!

Devo provare qualche birra abbianata a piatti di pesce. :O

Xalexalex
26-07-2008, 11:47
Pilsner Urquell FTW :O

a2000.1
26-07-2008, 18:42
http://www.tsingtaobeer.co.uk/index_files/site%20intro2.gif

hakermatik
26-07-2008, 21:30
http://www.tsingtaobeer.co.uk/index_files/site%20intro2.gif


bevuta, forse la ristorante cinese. non male.
però mi sto rendendo conto che mi piace qualunque birra...

a2000.1
26-07-2008, 22:10
io mi sono rotto del fighettismo belga-natalizio-crudista-waissista:

VOGLIO UNA SANA BIRRA DA RUTTO ! :oink: :oink: :oink:

la becks next è OK, la corona è OK, il bottiglione di moretti è OK (solo per ideologia: è democratico ma troppo amara) !

http://www.drinkshop.it/cgi-bin/immagini/birra_moretti.jpg

BloodFlowers
27-07-2008, 00:49
stasera ainechen e tennenz

F1R3BL4D3
27-07-2008, 02:05
io mi sono rotto del fighettismo belga-natalizio-crudista-waissista:

VOGLIO UNA SANA BIRRA DA RUTTO ! :oink: :oink: :oink:

la becks next è OK, la corona è OK, il bottiglione di moretti è OK (solo per ideologia: è democratico ma troppo amara) !

http://www.drinkshop.it/cgi-bin/immagini/birra_moretti.jpg

:asd: fighettismo?

Le fighette si bevono ka Next o la Corona o la Bud.


Il resto è birra.

a2000.1
27-07-2008, 09:08
no ti sbagli perchè next, corona e moretti bottiglione si bevono nudi seduti stravaccati davanti al mare con i coglioni al vento :D

(e se vuoi il maschiale, possibilmente con garbino e 90% u.r. :huh: )

aldarev
27-07-2008, 11:11
Solo birre tedesche ed austriache :O

Villacher (per le grigliate con gli amici), Warsteiner (non piace a tutti, quindi me la bevo da solo di tanto in tanto), Franziskaner (come per la Warsteiner), Paulaner (candidata anche questa per le grigliate) o alcune birre prese direttamente in Austria di cui non ricordo la marca ma decisamente buone :O

caurusapulus
27-07-2008, 11:15
Ormai bevo solo Guinness

Spero che tu non beva quella sottospecie di Guinness che vendono in Italia.

Se vuoi bere la vera Guinness, Dublino è il posto che fa per te :D

E fidati, dopo 2-3 pinte di quella... :asd: :asd:

F1R3BL4D3
27-07-2008, 12:16
Spero che tu non beva quella sottospecie di Guinness che vendono in Italia.

Se vuoi bere la vera Guinness, Dublino è il posto che fa per te :D

E fidati, dopo 2-3 pinte di quella... :asd: :asd:

:D mah, sinceramente ho trovato solo la Guinness del Gravity Bar diversa (la North Star ovviamente era diversa ma è anche diversa la tipologia di birra). Le altre bevute in giro per la città (e ne ho bevute parecchie in parecchi posti) erano tutte simili a quella bevuta qui. Certo, finché si va in posti dove annacquano la Guinness è un conto. Io parlo di posti decenti.

no ti sbagli perchè next, corona e moretti bottiglione si bevono nudi seduti stravaccati davanti al mare con i coglioni al vento :D

(e se vuoi il maschiale, possibilmente con garbino e 90% u.r. :huh: )

:asd: ah ok...beh, allora preferisco bermi la mia belga,inglese,tedesca,etc.etc. :sofico:

a2000.1
27-07-2008, 12:27
e allora sei frogio http://forums.ratedesi.com/images/smilies/gfightsmiley.gif
:D

F1R3BL4D3
27-07-2008, 12:59
e allora sei frogio http://forums.ratedesi.com/images/smilies/gfightsmiley.gif
:D

:asd: mmm no

:D mi piacciono solo le cose buone. :sofico:

a2000.1
27-07-2008, 13:13
anche il massaggio alla prostata ? :rotfl:

anche quello dicono che sia "buono" :D

http://domanderisposte.tuttogratis.it/sessualita/5677/stimolazione-della-prostata/1955/

F1R3BL4D3
27-07-2008, 13:25
No no...:D

IpseDixit
27-07-2008, 14:15
Ah in Thailandia mi è capitato di bere queste birre

http://www.blauweolifant.com/website/foto/bo/wine/singha.jpg

http://www.room69.esmartmusic.com/picture/Room69/Originals/chang_beer.jpg

Non mi sono sembrate malvagie.

Xalexalex
27-07-2008, 14:23
Ah in Thailandia mi è capitato di bere queste birre

http://www.blauweolifant.com/website/foto/bo/wine/singha.jpg

http://www.room69.esmartmusic.com/picture/Room69/Originals/chang_beer.jpg

Non mi sono sembrate malvagie.

La birra è buona tutta, poi ce ne sono *di più buone* e *di meno buone* :O

IpseDixit
27-07-2008, 14:27
La birra è buona tutta, poi ce ne sono *di più buone* e *di meno buone* :O

Ma sai che ti quoto :D

mccarver
27-07-2008, 15:42
Devo provare qualche birra abbianata a piatti di pesce. :O

Uff, devo tenere più controllato questo thread!

Una bella bionda acida e tendenzialmente vegetale? Tipo Panil Divina? o Enhanced? ;)

F1R3BL4D3
27-07-2008, 16:09
Uff, devo tenere più controllato questo thread!

Una bella bionda acida e tendenzialmente vegetale? Tipo Panil Divina? o Enhanced? ;)

L'ho chiesto ad un ragazzo che ha fatto il corso dove vado io a bere (corso serio,etc.etc.) alla fine mi diceva che dipende da come cucini il pesce quale birra abbinarci!
Insomma c'è differenza fra un pesce alla piastra (Spada e simili), uno in crosta di sale o con altri tipi di cottura! Ma comunque si trova la birra giusta per ognuno!

:D effettivamente è quasi lapalissiano il concetto, ma non ho mai provato (se non qualche crostaceo).

:O Mi rifarò.

mccarver
27-07-2008, 16:16
L'ho chiesto ad un ragazzo che ha fatto il corso dove vado io a bere (corso serio,etc.etc.) alla fine mi diceva che dipende da come cucini il pesce quale birra abbinarci!
Insomma c'è differenza fra un pesce alla piastra (Spada e simili), uno in crosta di sale o con altri tipi di cottura! Ma comunque si trova la birra giusta per ognuno!

:D effettivamente è quasi lapalissiano il concetto, ma non ho mai provato (se non qualche crostaceo).

:O Mi rifarò.

A quanto pare Varese è un bel posto per gli amanti del fermentato di malto; conosco prevalentemente Orso Verde, ma vedo che non mancano anche altre birre e bei posti dove bere.... Ti invidio :D

Riguardo alle birre *buone* e *cattive* anch'io sono prevalentemente uno schizzinoso amante delle belghe, quelle birre scure, pesanti, stratificate, strutturate e pastose (non so che altri aggettivi usare); di recente tuttavia stò cominciando ad aprirmi anche a bionde più 'diffuse' nei locali. Se si tratta di degustazione non c'è paragone, ma loro possono offrire gusto senza impegno (non me ne vogliate per la banalizzazione), magari per mangiarci dietro una pizza o qualcos'altro. :fagiano:

F1R3BL4D3
27-07-2008, 17:08
A quanto pare Varese è un bel posto per gli amanti del fermentato di malto; conosco prevalentemente Orso Verde, ma vedo che non mancano anche altre birre e bei posti dove bere.... Ti invidio :D

Anche io mi invidio da solo! :sofico:

L'unica cosa è che oggi c'era la riunione di 7 microbirrifici con relative 7 birre! Ma devo studiare! :cry:

Raduno di alcuni birrifici artigianali con le loro birre:
http://www.pctunerup.com/up/results/_200807/th_20080712224304_IMG00073.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200807/20080712224304_IMG00073.jpg)

a2000.1
27-07-2008, 22:21
http://www.geocities.com/translagorai/Ichnusa_t.jpg

CYRANO
27-07-2008, 23:09
La birra è buona tutta, poi ce ne sono *di più buone* e *di meno buone* :O

concordo !

:O


C;,a;,z;,a

a2000.1
28-07-2008, 00:00
http://blog.bar.it/wp-content/birra_boccali.jpg

bongo74
28-07-2008, 10:13
La Du Bucanier no? :confused:
o grandissimo, io non la trovo +da nessuna parte, in Romagna non c'è +!

F1R3BL4D3
28-07-2008, 10:20
o grandissimo, io non la trovo +da nessuna parte, in Romagna non c'è +!

Neanche a farlo apposta, qui da noi c'è un locale che serve quasi esclusivamente la Biére Du Boucanier. :D


P.S: a Reggio Emilia dovrebbe esserci un locale che pian piano stà ampliando la propria "raccolta" di birre. :D Ci farei un giro.

mattnewton
28-07-2008, 16:22
Ma esiste una birra per chi è intollerante al lievito di birra??????
io mi vorrei sparare....mi è uscita questa intolleranza e non posso più prendere nulla che abbia il lievito di birra!!!!:cry: :cry: :cry:

gandalfk7
28-07-2008, 16:37
Hoegarden
weiss, gradazione bassina (4.5°) pastosa
YUMMMM!!!

gigio2005
28-07-2008, 20:38
La birra è buona tutta, poi ce ne sono *di più buone* e *di meno buone* :O

mah


stasera ho provato una DAB in lattina faceva pena

elleby
29-07-2008, 09:00
Ma esiste una birra per chi è intollerante al lievito di birra??????
io mi vorrei sparare....mi è uscita questa intolleranza e non posso più prendere nulla che abbia il lievito di birra!!!!:cry: :cry: :cry:
Il cosiddetto lievito di birra non ha nulla di diverso da qualsiasi altro lievito usato nell'industria alimentare, è solo un modo di dire. Grossomodo, il lievito per il pane che compri al supermercato è lo stesso che trovi nella birra da supermercato.
Alcune birrerie medio-piccole e teoricamente le birrerie che fanno birra biologica utilizzano i lieviti naturali, i quali sono più adatti a coloro che hanno intolleranze del tuo genere. Però dovresti chiedere ad un biochimico od un medico esattamente se basta prendere prodotti con lieviti naturali invece di quelli industriali per ovviare al tuo problema.

willywilly77
29-07-2008, 10:00
o grandissimo, io non la trovo +da nessuna parte, in Romagna non c'è +!
Mi sembra che alla galleria giulio cesare di rimini ci sia
Ieri Aecht Schlenkerla Rauchbier adoro l'odore dei Wurstel

FabioGreggio
29-07-2008, 15:36
Ma nessuno di voi scommetto che ha avuto l'opportunità di bere la BIRRA ITALIA (fallita negli anni 70)

Alcune birre italiane sono molto apprezzate e hanno vinto premi.
Fra queste la Bock di Induno, la Castello e la Malerba.

Sono birre poco amare.
Cmq anche la Peroni riserva speciale non è male.

La Bock cmq è notevole.

fg

FabioGreggio
29-07-2008, 15:42
http://www.pilsner-urquell.com/html/images/pilsner_exit_logo_it_it.gif

mattnewton
29-07-2008, 16:07
Il cosiddetto lievito di birra non ha nulla di diverso da qualsiasi altro lievito usato nell'industria alimentare, è solo un modo di dire. Grossomodo, il lievito per il pane che compri al supermercato è lo stesso che trovi nella birra da supermercato.
Alcune birrerie medio-piccole e teoricamente le birrerie che fanno birra biologica utilizzano i lieviti naturali, i quali sono più adatti a coloro che hanno intolleranze del tuo genere. Però dovresti chiedere ad un biochimico od un medico esattamente se basta prendere prodotti con lieviti naturali invece di quelli industriali per ovviare al tuo problema.

Infatti non posso nemmeno prendere il pane e tutto ciò che è lievitato con il lievito di birra e naturale......
però non so con quello chimico....
devo informarmi, grazie per il consiglio

bongo74
29-07-2008, 17:12
Infatti non posso nemmeno prendere il pane e tutto ciò che è lievitato con il lievito di birra e naturale.

potresti chiedere sul ng hobby.birra li ci sono esperti

mccarver
29-07-2008, 17:15
Infatti non posso nemmeno prendere il pane e tutto ciò che è lievitato con il lievito di birra e naturale......
però non so con quello chimico....
devo informarmi, grazie per il consiglio

Scusa l'ignoranza e se mi faccio i fatti tuoi :)
Sarei curioso di sapere come si palesa l'intolleranza/allergia al lievito. A me capita con alcune birre che mi facciano venire da starnutire pesantemente.. Imparerò a conviverci temo :asd:

hakermatik
30-07-2008, 00:26
cmq ora sto bevendo una Mc farland in lattina. un'ottima birra rossa...

mattnewton
30-07-2008, 10:05
Scusa l'ignoranza e se mi faccio i fatti tuoi :)
Sarei curioso di sapere come si palesa l'intolleranza/allergia al lievito. A me capita con alcune birre che mi facciano venire da starnutire pesantemente.. Imparerò a conviverci temo :asd:

Quella è allergia a qualche componente in quanto ci possono essere frumento e altri cereali nella birra....
l'intolleranza è meno invasiva ma fastidiosa.....senso di gonfiore, fastidi intestinali e corse al bagno:ciapet:

F1R3BL4D3
31-07-2008, 00:00
Dato che sono un bravo ragazzo ho bevuto due buone birre.

La o'hara's. Una stout veramente squisita! Retrogusto di liquirizia gustoso.

Poi mi hanno fatto scegliere fra quattro altre simili (non stout ma comunque in linea come gusto). :D ovviamente non mi ricordo i nomi.

C'era una birra marsalata, salata. Mi hanno detto che pur essendo da 33 cl è meglio berla in due perchè è veramente tosta (come sapore). Poi altre tre ma...

Alla fine ho scelto una St. Peter's Spiced Ale! Ottima birra! Retrogusto di mela e cannella! Veramente paradisiaca. :)


P.S: ma quante volte ho scritto gusto?! :asd:

willywilly77
31-07-2008, 09:19
Dato che sono un bravo ragazzo ho bevuto due buone birre.

La o'hara's. Una stout veramente squisita! Retrogusto di liquirizia gustoso.

Poi mi hanno fatto scegliere fra quattro altre simili (non stout ma comunque in linea come gusto). :D ovviamente non mi ricordo i nomi.

C'era una birra marsalata, salata. Mi hanno detto che pur essendo da 33 cl è meglio berla in due perchè è veramente tosta (come sapore). Poi altre tre ma...

Alla fine ho scelto una St. Peter's Spiced Ale! Ottima birra! Retrogusto di mela e cannella! Veramente paradisiaca. :)


P.S: ma quante volte ho scritto gusto?! :asd:

Buone le Ale, mi devono portare 2/3 bottiglie di Moorhouses Black Cat mi hanno detto che ricorda molto l'aroma del caffe d'orzo.
L'hai mai assaggiata??

F1R3BL4D3
31-07-2008, 15:14
No, non credo di averla mai bevuta.

Comunque questa era una Ale molto particolare! Infatti mi è stata consigliata dopo una stout.

tatrat4d
31-07-2008, 15:19
http://www.pilsner-urquell.com/html/images/pilsner_exit_logo_it_it.gif

mi tocca quotare.

E' anche la birra con uno degli spot TV più belli di sempre. Si capisce senza traduzione...

http://www.youtube.com/watch?v=y8QhaBQ7Dbg

F1R3BL4D3
03-08-2008, 01:40
UP!

:D se non ci fossi io! :sofico:


Stasera dovevo bere una birra mitologica! Pronto al confronto con la Imperial Extra Double Stout.

Birra con gusto marsalato e quasi salato. 9°, scurissima! Il suo gusto ti arriva dritto in gola, non pastosa come altre stout. Importata nei paesi dell'est dall'Inghilterra.

Qualche informazione: http://www.google.it/search?hl=it&q=imperial%20extra%20double%20stout&um=1&ie=UTF-8&sa=N&tab=iw

http://www.pctunerup.com/up/results/_200808/th_20080803023825_Senzatitolo3.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200808/20080803023825_Senzatitolo3.jpg)

Veramente particolare e difficilmente ne berrete una intera da 33 cl! Ma va assaggiata!

Poi mi sono preso una birra più convenzionale (si fa per dire). Una Black Albert. Interessante anche se dopo la Imperial è difficile degustare correttamente. :D si fa quel che si può dai...

http://www.pctunerup.com/up/results/_200808/th_20080803023817_Senzatitolo2.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200808/20080803023817_Senzatitolo2.jpg) http://www.pctunerup.com/up/results/_200808/th_20080803023813_Senzatitolo1.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200808/20080803023813_Senzatitolo1.jpg)

gigio2005
03-08-2008, 14:12
ieri ho provato la Pedavena!

devo dire la verita'...e' OTTIMA!


stasera provo la belhaven mcCallum stout

FlatEric
03-08-2008, 19:25
Io ci sono stato alla Pedavena :D sempre buona, molto beverina, ma non troppo adatta a chi piacciono i sapori forti :)

F1R3BL4D3
03-08-2008, 19:30
Io ci sono stato alla Pedavena :D sempre buona, molto beverina, ma non troppo adatta a chi piacciono i sapori forti :)

Si ma tu ricordati che a Ottobre devi venire in zona a Varese eh! :D

FlatEric
03-08-2008, 19:36
Si ma tu ricordati che a Ottobre devi venire in zona a Varese eh! :D

Da Ottobre mi sa che abito in Brianza, e magari lavoro in zona varese :asd: la birra non ci scappa, sicuro :p

F1R3BL4D3
03-08-2008, 22:04
:D se lavorerai in zona a Varese sarà perfetto. Ti farò conoscere i posti della zona.

faco
06-08-2008, 09:24
sul trono metto la becks.

:doh:

shadowlord88
06-08-2008, 14:03
Devo dire che non pensavo tutta sta gente conoscesse la Pedavena. Qua da me la nostra osteria di fiducia ha questa birra alla spina servita a caduta!!! esce che è buonissima anche se leggera.

Tra le altre sicuramente Tennent's super ( quella rossa ), Franziskainer, Heineken.

faco
06-08-2008, 21:04
Tra le altre sicuramente Tennent's super ( quella rossa )

la Tennent's Super è una bionda doppio malto, non è rossa.

Snipy
06-08-2008, 22:31
Che thread mi sono lasciato scappare!!! Iscritto!! :eek:

shadowlord88
07-08-2008, 08:48
la Tennent's Super è una bionda doppio malto, non è rossa.

porca vacca è vero... beh la tennet's rossa, nn so come si chiama XD

F1R3BL4D3
07-08-2008, 15:05
La Tennent's sicuramente va bene per sturare :asd:

F1R3BL4D3
17-08-2008, 19:15
:D Son tornato dalla vacanza in Svezia! :winner:

Ma procediamo in maniera corretta, il giorno prima della partenza sono andato a fare un giro (cena per la partenza). Ho potuto assaggiare (e alcune solo berle :asd: ) alcune birre. Quella più particolare è stata la Yorkshire Stingo. Birra affinata in botti e veramente ottima! Si sente proprio il profumo di legno all'olfatto! :sbav:

http://www.pctunerup.com/up/results/_200808/th_20080817200308_IMG00089.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200808/20080817200308_IMG00089.jpg)

Passiamo adesso alle birre svedesi. Parlando con una cameriera finlandese, a quanto ho capito, dovrebbero essere tutte di micro-birrifici (ne ho assaggiate solo 2 su 6 :D).

Questo birrificio ha (almeno lì alla spina):
-Landsorl Lager
-Bedarö Bitter
-Yttre Gaarden
-Ålö Ale

Poi ce n'erano altre 2 di altri birrifici (immagino) ma non le ho neanche prese in considerazione!
La lager l'ha assaggiata il mio amico e mi ha detto che era una lager a tutti gli effetti, di più non so. :D La bitter me la sono bevuta in pochi sorsi. Posso dire che assomiglia come sapore iniziale all'ArtigianALE del Bi.Du ma poi arriva l'amaro del luppolo che cambia le cose. La Yttre Gaarden è una weiss. Sorprendente il gusto di pesca che riesce a venir fuori prima del classico duo "banana-ananas". Torbida e leggermente frizzante (mentre la bitter era molto liscia). Insomma, per quello che ho potuto assaggiare, ottime birre.

La weiss con un tipico piatto svedese (bono e che porzioni per 9€ :sbav: ):
http://www.pctunerup.com/up/results/_200808/th_20080817201354_IMG00091.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200808/20080817201354_IMG00091.jpg)

La bitter :sbav: :
http://www.pctunerup.com/up/results/_200808/th_20080817201400_IMG00092.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200808/20080817201400_IMG00092.jpg)

La ale:
http://www.pctunerup.com/up/results/_200808/th_20080817201405_IMG00093.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200808/20080817201405_IMG00093.jpg)

La weiss:
http://www.pctunerup.com/up/results/_200808/th_20080817201528_IMG00094.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200808/20080817201528_IMG00094.jpg)

monkey island
18-08-2008, 20:31
IMHO Becks.

F1R3BL4D3
18-08-2008, 20:48
IMHO Becks.

Per curiosità: quali altre birre hai assaggiato? Chi te le ha servite ha curato il servizio o ti ha lasciato solo bottiglia e bicchiere?

monkey island
19-08-2008, 05:27
Per curiosità: quali altre birre hai assaggiato?

Ho assaggiato un pò tutte le birre commerciali più note (Bud, Hoegaarden, Peroni, Nastro Azzurro, etc) mi piacciono le birre leggere, fresche e dissetanti e fra queste Beck's classica è quella che mi piace di più.

Chi te le ha servite ha curato il servizio o ti ha lasciato solo bottiglia e bicchiere?

Quando la bevo fuori casa la prendo sempre alla spina, mentre a casa la bevo nel bicchiere.:)

F1R3BL4D3
19-08-2008, 06:50
ok. Pilsner più o meno rinomate o qualche tipologia più sull'amaro l'hai mai provata?

Ce ne sono di ottime, anche se per alcune è difficile trovarle in Italia facilmente, magari ti possono piacere più della Beck's. :D se mi ricordo qualche nome te lo posto.

FlatEric
19-08-2008, 13:38
Ho assaggiato un pò tutte le birre commerciali più note (Bud, Hoegaarden, Peroni, Nastro Azzurro, etc) mi piacciono le birre leggere, fresche e dissetanti e fra queste Beck's classica è quella che mi piace di più.



Quando la bevo fuori casa la prendo sempre alla spina, mentre a casa la bevo nel bicchiere.:)

ok. Pilsner più o meno rinomate o qualche tipologia più sull'amaro l'hai mai provata?

Ce ne sono di ottime, anche se per alcune è difficile trovarle in Italia facilmente, magari ti possono piacere più della Beck's. :D se mi ricordo qualche nome te lo posto.

Fire...mi caschi! Pilsner Urquell!!! Giusto per stare su quelle trovabili...di italiano poi ci sarebbe la Pedavena di fresca e beverina (sebbene sia lager). Per rimanere sulle fresche, trovabili e tedesche, ultimamente ho riscoperto la Lowenbrau. Invece tra le introvabili per gli amanti dell'amaro spinto, la Jever!

F1R3BL4D3
19-08-2008, 14:34
Fire...mi caschi! Pilsner Urquell!!!

:D mi è venuto in mente dopo in laboratorio. :O

Visto le birre svedesi? :eek: :sbav:

hibone
19-08-2008, 15:00
birra fatta in casa! :O

FlatEric
19-08-2008, 15:09
:D mi è venuto in mente dopo in laboratorio. :O

Visto le birre svedesi? :eek: :sbav:

Viste, non ne conosco mezza :D l'unica scandinava che conosco è la celeberrima Lapin Kulta...che in verità non è nulla di che :p Cmq beato te, sempre in giro a sbevazzare!!! Toh per ripicca mi sono bevuto una Sierra Nevada IPA qualche giorno fà qui...e a giorni spero di andare in un'altro microbirrificio di Columbus! :p

birra fatta in casa! :O

Dipende! All-grain fatta a modino ok...polverine senza personalità no! Il problema è che a fare All-grain ben fatte ce ne vuole di tempo e inventiva...è un pò come inventarsi un piatto nuovo!!! Io e mio cugggino (più lui che io) ci siamo cimentati tempo addietro, ma per ora siamo fermi (o meglio lui è fermo dato che non facessi molto di mio :p)...aveva fatto una birra speziata stile Natale belga (lasciamo perdere che l'abbiam bevuta a pasqua, dato che l'aveva fatta troppo tardi :asd:) che era davvero la fine del mondo, degna di concorso...peccato che non ci si è più cimentato! :(

F1R3BL4D3
19-08-2008, 15:12
Cmq beato te, sempre in giro a sbevazzare!!!

:asd: così sembro un alcolista! :sofico:

FlatEric
19-08-2008, 15:14
:asd: così sembro un alcolista! :sofico:

Sembri? :asd:

Noi ci si spaccia sempre per degustatori :O

F1R3BL4D3
19-08-2008, 15:54
Sembri? :asd:

shhhh! Non dirlo ad alta voce...:sofico:

Noi ci si spaccia sempre per degustatori :O

:sborone: fa molto figo!


:asd:

F1R3BL4D3
31-08-2008, 14:03
Ho trovato due birre interessanti al supermercato.

Una è da 66cl dell'Abbazia di Buona Speranza. Birra belga da 8°. Interessante il gusto (l'alcool si sente un pò). Interessante anche la descrizione del metodo di produzione sull'etichetta.

http://www.photorepetto.com/Beer/ABBAYNE-DE-BONNE-ESPERANCE-.jpg

L'altra è una birra corsa: la Pietra. La particolarità è l'utilizzo di farina di castagne oltre al malto e al luppolo. Bello il colore ambrato (quasi caramello). La castagna si sente poco ma forse è meglio così.

http://it.wikipedia.org/wiki/Pietra_(birra)

Snipy
31-08-2008, 18:29
Qualcuno conosce la Wührer?

F1R3BL4D3
31-08-2008, 18:45
Qualcuno conosce la Wührer?

No.


P.S: Il Bi.Du presto si sposterà da dov'era fin'ora. Andrà verso la dogana del Bizzarrone.

columbia83
31-08-2008, 18:48
Mc Ewan's doppio malto rossa.

Stupenda!!!


Peccato che l'abbiano tolta di mezzo dal pub dove la bevevo :cry:

Hebckoe
31-08-2008, 18:48
ok. Pilsner più o meno rinomate o qualche tipologia più sull'amaro l'hai mai provata?

Ce ne sono di ottime, anche se per alcune è difficile trovarle in Italia facilmente, magari ti possono piacere più della Beck's. :D se mi ricordo qualche nome te lo posto.

ma la nastro azzurro non e' una lager sempre che ci sia differenza..io non lo so!
qua negli UK ne vanno matti tant'e' che se la fanno pagare un botto!

Genocide85
31-08-2008, 19:01
sono tornato ieri da amsterdam, beh oltre alla città con i vari divertimeti ho testato anche delle birre fantastiche:D
nn so se conoscete questo pub, il Brouwerij' IJ, offre una "scaletta" di birre fatte in casa dalla + leggera alla + pesante veramente buona;)
i nomi delle birre si trovano sul sito del pub, "the different sort of beer"-> standard beers
http://www.brouwerijhetij.nl/eng/,
mai sentite???

F1R3BL4D3
31-08-2008, 19:06
ma la nastro azzurro non e' una lager sempre che ci sia differenza..io non lo so!
qua negli UK ne vanno matti tant'e' che se la fanno pagare un botto!

:boh: Io la reputo una delle peggiori birre.

Qui c'è qualcosa:
http://it.wikipedia.org/wiki/Birra_Nastro_Azzurro


Forse in UK va perchè sono abituati alle ale e magari vogliono qualcosa di diverso, però va beh...proprio quella...

bongo74
31-08-2008, 19:23
Ieri sera ho sentito la TRAQUAIR Scozzese doppio malto...
ottima veramente...non l'avevo mai sentita

diafino
31-08-2008, 21:00
Io ho qui in camera la collezioni di bottiglie. Ne ho provate tante ma quella che più mi piace è la pilsner urquell.. Mamma mia

http://www.pilsner-urquell.com/html/images/pilsner_welcome_logo_en.gif

Hebckoe
31-08-2008, 21:02
:boh: Io la reputo una delle peggiori birre.

Qui c'è qualcosa:
http://it.wikipedia.org/wiki/Birra_Nastro_Azzurro


Forse in UK va perchè sono abituati alle ale e magari vogliono qualcosa di diverso, però va beh...proprio quella...

ho letto un po sulle varie metodologie per produrre la birre (un po di cultura non fa mai male) e ho anche letto sul fatto, come hai scritto pure tu, che gli inglesi preferiscono le ale.
non vorrei che fossero delle loro vecchie abitudini ma da quando sono qua nei pub vedono scorrere solo fiumi di lager e guinnes :boh:.
riguardo la nastro azzurro moltila osannano dicendo :"the best lager in the world!"
a me poi non dispiace...sara' perche' non mi piaciono le birre troppo particolari come quelle d'abazia,ecc. qua le lager sono poco gasate e intorno ai 4% spesso anche qualcosina in meno (almeno quelle alla spina)...in questo modo riesco ad arrivare a 8 pinte a serata :cool:, serata che fortunatamente per me capita una volta ognittanto

F1R3BL4D3
31-08-2008, 21:23
ho letto un po sulle varie metodologie per produrre la birre (un po di cultura non fa mai male) e ho anche letto sul fatto, come hai scritto pure tu, che gli inglesi preferiscono le ale.

:D no no aspe, ho detto che sono abituati alle ale (immagino). Essendo una delle tipologie di birra più presenti in UK tradizionalmente.

non vorrei che fossero delle loro vecchie abitudini ma da quando sono qua nei pub vedono scorrere solo fiumi di lager e guinnes :boh:.
riguardo la nastro azzurro moltila osannano dicendo :"the best lager in the world!"

Si anche la guinness e le altre stout immagino vadano molto vedendo come se le bevevano a Dublino (gli inglesi ovviamente). :sofico:

a me poi non dispiace...sara' perche' non mi piaciono le birre troppo particolari come quelle d'abazia,ecc. qua le lager sono poco gasate e intorno ai 4% spesso anche qualcosina in meno (almeno quelle alla spina)...in questo modo riesco ad arrivare a 8 pinte a serata :cool:, serata che fortunatamente per me capita una volta ognittanto.

:D io non parlo del genere pilsner, io parlo proprio della Nastro Azzurro. Poi chissà, magari ultimamente è cambiata la qualità (alla fine l'assaggiai qualche anno fa), ma rimango molto molto scettico. Anche se comunque ho la predilezione per altre tipologie di birra.

willywilly77
31-08-2008, 21:38
Ho trovato due birre interessanti al supermercato.

Una è da 66cl dell'Abbazia di Buona Speranza. Birra belga da 8°. Interessante il gusto (l'alcool si sente un pò). Interessante anche la descrizione del metodo di produzione sull'etichetta.

http://www.photorepetto.com/Beer/ABBAYNE-DE-BONNE-ESPERANCE-.jpg

L'altra è una birra corsa: la Pietra. La particolarità è l'utilizzo di farina di castagne oltre al malto e al luppolo. Bello il colore ambrato (quasi caramello). La castagna si sente poco ma forse è meglio così.

http://it.wikipedia.org/wiki/Pietra_(birra)

castagne :D mi viene in mente la Busalla con la castagnesca ottima birra un buon equilibrio tra alcool amaro e dolce.

F1R3BL4D3
31-08-2008, 21:46
castagne :D mi viene in mente la Busalla con la castagnesca ottima birra un buon equilibrio tra alcool amaro e dolce.

Forse e dico forse ne ho già sentito parlare. Ricordo un volantino con diverse tipologie di birra fra le quali anche quella alla castagna. Però per i nomi, come sempre, non ho buona memoria.

fingolfin77
31-08-2008, 22:15
Sto apprezzando sempre piu qst bevanda e di birre ne ho bevute tante ma ancora non ci capisco gran che, mi dite secondo voi i pregi ed i difetti delle varie birre?

Pilsner ceca (quella che bevi in rep. ceca per intenderci) vera e totalmente naturale... ne puoi bere anche 2 litri e nn hai alciun mal di testa o £effetti collaterali" tipici delle birre italiane...

F1R3BL4D3
31-08-2008, 22:22
Pilsner ceca (quella che bevi in rep. ceca per intenderci) vera e totalmente naturale... ne puoi bere anche 2 litri e nn hai alciun mal di testa o £effetti collaterali" tipici delle birre italiane...

:D a parte che hai risposto ad un post di anni fa (2003). Ma poi, quali birre italiane? Ce ne saranno, penso, un centinaio e forse più

Poi perchè bersi due litri di birra quando ne bastano 30 cl di ottima?

fingolfin77
31-08-2008, 22:32
:D a parte che hai risposto ad un post di anni fa (2003). Ma poi, quali birre italiane? Ce ne saranno, penso, un centinaio e forse più

Poi perchè bersi due litri di birra quando ne bastano 30 cl di ottima?

hai presente quelle domeniche sera che nn hai un cavolo da fare e metti qualche post sui vari forum? bene, per me è una di quelle sere :)
Perchè 2 litri?
Perchè di solito non bevo mai, ne a pranzo, ne a cena ne quando esco con gli amici.
Il mio lavoro mi porta spesso a viaggiare tra germania, rep ceca, olanda, danimarca e ungheria...
Pur non avendo molto tempo, la sera spesse volte esco con i colleghi tedeschi per locali e mi trovo ore ed ore a parlare... nn mi accorgo neanche di aver sorbito anche 4 pinte... e la cosa bella è che nn le sento proprio... in italia, mi bastano 33cl di san miguel o di nastro azzurro e mi gira la testa... gassate e pesantissime, almeno secondo me... :)

F1R3BL4D3
31-08-2008, 22:58
hai presente quelle domeniche sera che nn hai un cavolo da fare e metti qualche post sui vari forum? bene, per me è una di quelle sere :)

:cry: Purtroppo no. :D

Perchè 2 litri?
Perchè di solito non bevo mai, ne a pranzo, ne a cena ne quando esco con gli amici.
Il mio lavoro mi porta spesso a viaggiare tra germania, rep ceca, olanda, danimarca e ungheria...
Pur non avendo molto tempo, la sera spesse volte esco con i colleghi tedeschi per locali e mi trovo ore ed ore a parlare... nn mi accorgo neanche di aver sorbito anche 4 pinte... e la cosa bella è che nn le sento proprio... in italia, mi bastano 33cl di san miguel o di nastro azzurro e mi gira la testa... gassate e pesantissime, almeno secondo me... :)

La San Miguel non l'ho assaggiata. Ma le birre italiane non sono solo quelle! Esempio: ArtiginALE del BiDu, assolutamente non gasata, gusto ottimo e si abbina a tutto, 6° ma ne puoi bere litri (io ne bevo un litro in scioltezza mentre mangio, perchè va giù da Dio). E non esiste solo quella perchè già solo in quel birrificio ce ne sono una decina. :D insomma il discorso era: generalizzare "le birre italiane" è sbagliato, perchè di birre italiane ce ne sono molte e per tutti i gusti.

FlatEric
01-09-2008, 00:23
:boh: Io la reputo una delle peggiori birre.

Quoto...in genere per me commerciale=merda, e la nastro azzurro insieme a becks e heineken ne sono l'apoteosi

riguardo la nastro azzurro moltila osannano dicendo :"the best lager in the world!"
a me poi non dispiace...sara' perche' non mi piaciono le birre troppo particolari come quelle d'abazia,ecc. qua le lager sono poco gasate e intorno ai 4% spesso anche qualcosina in meno (almeno quelle alla spina)...in questo modo riesco ad arrivare a 8 pinte a serata :cool:, serata che fortunatamente per me capita una volta ognittanto
Ad arrivare a dire la migliore lager al mondo...ai tedeschi potrebbe venire l'orticaria. Negli UK come in tanti posti c'è gente che beve male, sopratutto se và di moda la NA.

:D io non parlo del genere pilsner, io parlo proprio della Nastro Azzurro. Poi chissà, magari ultimamente è cambiata la qualità (alla fine l'assaggiai qualche anno fa), ma rimango molto molto scettico. Anche se comunque ho la predilezione per altre tipologie di birra.
Provata non molto tempo fà, sempre cacca è :D
Forse e dico forse ne ho già sentito parlare. Ricordo un volantino con diverse tipologie di birra fra le quali anche quella alla castagna. Però per i nomi, come sempre, non ho buona memoria.
Le birre alle castagne attirano certi microproduttori...provate un paio, con reazioni dal semivomito all'indifferenza...mi sà più di voler fare qualcosa di diverso senza aggiungere niente di che al gusto

Il mio lavoro mi porta spesso a viaggiare tra germania, rep ceca, olanda, danimarca e ungheria...
Pur non avendo molto tempo, la sera spesse volte esco con i colleghi tedeschi per locali e mi trovo ore ed ore a parlare... nn mi accorgo neanche di aver sorbito anche 4 pinte... e la cosa bella è che nn le sento proprio... in italia, mi bastano 33cl di san miguel o di nastro azzurro e mi gira la testa... gassate e pesantissime, almeno secondo me... :)
Beh, ma ti credo se bevi birre pessime non andrai lontano. Prova a bere ad esempio la birra Pedavena se ti piacciono le lager leggere (si trova in commercio), oppure ci sono alcune birre di microbirrifici che non han niente a cui spartire con quelle commerciali. Se poi pensi che in genere in germania le birre sono di produzione locale (ogni zona più o meno ha i suoi produttori), capisci anche come possano essere più curate qualitativamente ;) Insomma se si vuole si beve bene anche in Italia, basta non bere sciaquatura di piatti!

F1R3BL4D3
01-09-2008, 00:36
Non ci speravo molto che la Nastro Azzurro fosse migliorata. :sofico:

Per la birra alla castagna, questa ti posso assicurare che praticamente non si sentiva. :O

willywilly77
01-09-2008, 00:55
......Le birre alle castagne attirano certi microproduttori...provate un paio, con reazioni dal semivomito all'indifferenza...mi sà più di voler fare qualcosa di diverso senza aggiungere niente di che al gusto.......

Normalmente ti darei ragione ma, questa non era niente male inoltre, non sono male le birre "tagliate" con miele, cioccolato, essenze floreali, ect, et.
Non dico che le berrei tutti i giorni come le Weizen, Altbier, Lagerbier :D

FlatEric
01-09-2008, 04:07
Boh, io al tempo andai alla fiera della birra a Milano, ne provai un paio, e non ne rimasi impressionato....niente di che, se mi fai una birra particolare, deve essere particolare, non sapere più o meno come un'altra birra solo magari impegnandoti come un Kuaska qualsiasi riesci a sentire sta castagna...magari provandone altre potrei ricredermi :O

CYRANO
01-09-2008, 04:19
Ho scovato per caso delle "cantine" che vendono vino e birra.
un giorno vado a vedere , magari ci sono delle birre particolari :D


Claamamlamla

fingolfin77
01-09-2008, 07:22
:cry: Purtroppo no. :D



La San Miguel non l'ho assaggiata. Ma le birre italiane non sono solo quelle! Esempio: ArtiginALE del BiDu, assolutamente non gasata, gusto ottimo e si abbina a tutto, 6° ma ne puoi bere litri (io ne bevo un litro in scioltezza mentre mangio, perchè va giù da Dio). E non esiste solo quella perchè già solo in quel birrificio ce ne sono una decina. :D insomma il discorso era: generalizzare "le birre italiane" è sbagliato, perchè di birre italiane ce ne sono molte e per tutti i gusti.

Sicuramente ci sono ottime birre italiane non commerciali come dici tu, ma io non sono un amante della nirra e dell'alchool in genere...
Mi capita solo una o due sere in 2-3 mesi di bere birra o vino. Per quanto riguarda la birra, anche nei pub italiani della mia zona nn c'è molta scelta e preferisco una cocacola o altra bevanda analcolica. Per i vini, un bel calice di buon vino (rosso o bianco) a seconda del tipo di cena.
Ormai ho deciso di fare qualche strappo alla regola solo all'estero (sto diventando vecchio...:) )

zerotre
01-09-2008, 12:24
Mi piacciono tutte o quasi, certo preferisco quelle un po' particolari, le bionde lager cerco di evitarle, ma non le disdegno.
Chi ha un po' di tempo dovrebbe provare a farsele in casa, io l'ho fatto e i risultati sono veramente eccezionali.


Di sicuro c'e' quella che ritengo sia la migliore in assoluto....

http://img362.imageshack.us/img362/1553/dubrb1.jpg (http://imageshack.us)

:D

F1R3BL4D3
01-09-2008, 14:32
Io c'ero. :O

caurusapulus
01-09-2008, 14:45
Se siete di passaggio, andate qui http://www.bruton.it/ e prendete la rossa doppio malto al miele.
Mi raccomando, poca :D
Si mangia anche molto bene al ristorante, ed anche se i prezzi sono leggermente sopra la media la roba è ottima (carne in particolare).
ps: l'ultima volta in 5 abbiamo preso 5 caraffe da 1l :stordita: :fagiano: :ubriachi:

masand
01-09-2008, 15:05
Io non l'aveva assaggiata prima di quest'anno quando sono andato in Irlanda... sto parlando della GUINNESS... mi è piaciuta veramente molto... e ora non ne posso fare a meno...

Peccato che, almeno dalle mie parti, non riesco a trovarla con lo stesso gusto che in Irlanda...

Sotto ad Anagni, c'è un Irish pub (o perlomeno si proclama tale) che ce l'ha, ma non la sa spillare a dovere!!! La schiuma è poco densa e te la da tutta in una volta!!!

Non saprei dove andare da queste parti, magari provo Colleferro...

In compenso, provata in lattina e si avvicina molto di più a quella provata in Irlanda.

È veramente rilassante, essere seduto comodamente, con la tua Guinness ghiacciata da assaporare lentamente mentre leggi un bel libro...

Un saluto a tutti...
masand

F1R3BL4D3
01-09-2008, 15:17
:asd: che bestie alcuni baristi...

Per quanto riguarda la Guinness, da Dublino a qui non ho notato differenze se non per quella del Gravity Bar e quella denominata North Star.

http://www.pctunerup.com/up/results/_200809/20080901162548_Senzatitolo1.jpg

masand
01-09-2008, 15:23
:asd: che bestie alcuni baristi...

Infatti!!! :muro: :muro: :muro:

Ma non dovrebbero fare un corso per spillarla a dovere? Eppure così mi era sembrato allo Storehouse...

OT
Piccolo appello... Ma nessuno conosce un buon pub con la GUINNESS a modo nella provincia di FR o RM?
Grazie
/OT

Un saluto a tutti...
masand

F1R3BL4D3
01-09-2008, 15:30
Infatti!!! :muro: :muro: :muro:

Ma non dovrebbero fare un corso per spillarla a dovere? Eppure così mi era sembrato allo Storehouse...

masand

Corsi per spillare le birre ci sono (non parlo solo di Guinness) e sono fatte da persone esperte (ce ne sono pochi di posti dove ti formano tant'è che qui, dove ce n'è uno, vanno fino in Puglia ad insegnare). Per il resto non credo che la Guinness faccia per tutti dei corsi, anche perchè (almeno qui) non è poi così introvabile, anzi...

Nel caso puoi cercare altre stout (come Murphy e simili).

masand
01-09-2008, 17:49
Corsi per spillare le birre ci sono (non parlo solo di Guinness) e sono fatte da persone esperte (ce ne sono pochi di posti dove ti formano tant'è che qui, dove ce n'è uno, vanno fino in Puglia ad insegnare). Per il resto non credo che la Guinness faccia per tutti dei corsi, anche perchè (almeno qui) non è poi così introvabile, anzi...

Nel caso puoi cercare altre stout (come Murphy e simili).

Figurati... Murphy's... Fantascenza dalle mie parti... :(

La Kilkenny nello stesso pub detto prima, non è male... ma ugualmente, non ha lo stesso sapore che in Irlanda... :muro: :muro: :muro:

Alla fine credo mi debba rassegnare che è come il vino... se cambi posto di origine, non è uguale... :cry:

Un saluto a tutti...
masand

F1R3BL4D3
01-09-2008, 17:52
:D io rimango dell'idea che la Guinness bevuta in giro per Dublino sia uguale a quella da noi. Certo, poi se te la servono male o annacquata, ci credo bene che non è la stessa cosa! :muro: :p

zerotre
01-09-2008, 19:41
Per esperienza (spesso me le faccio in casa),
posso affermare che e' molto importante la temperatura, in particolare gli sbalzi di temperatura, la luce, gli scuotimenti, sono fondamentali per il gusto della bevanda, per questo motivo, una birra in bottiglia che ha fatto 3 o 4000 km, non sara' mai come quella imbottigliata e bevuta in casa.
Ciao.
Zerotre.

F1R3BL4D3
01-09-2008, 19:50
Per esperienza (spesso me le faccio in casa),
posso affermare che e' molto importante la temperatura, in particolare gli sbalzi di temperatura, la luce, gli scuotimenti, sono fondamentali per il gusto della bevanda, per questo motivo, una birra in bottiglia che ha fatto 3 o 4000 km, non sara' mai come quella imbottigliata e bevuta in casa.
Ciao.
Zerotre.

Vero, fattostà che non ho riscontrato differenze (neanche il mio amico). :D magari pur essendo vicine "alla fonte" erano state maltrattate ( certo che sfortuna in 5 posti diversi lontanissimi :D). Quindi boh. O le trasportano bene fin qui o le trasportano male fin lì.

-Slash
01-09-2008, 22:37
io ne ho provate abbastanza, ma quella che mi piace di piu è sempre la heineken :O

F1R3BL4D3
01-09-2008, 22:45
io ne ho provate abbastanza, ma quella che mi piace di piu è sempre la heineken :O

Solita curiosità: che birre hai provato? Servite come? Perchè proprio Heineken?

||ElChE||88
01-09-2008, 22:49
Figurati... Murphy's... Fantascenza dalle mie parti... :(
Dalle mie parti si trova... (:asd:)
io ne ho provate abbastanza, ma quella che mi piace di piu è sempre la heineken :O
Che schifo la Heineken. E' acqua sporca. :mbe:

F1R3BL4D3
01-09-2008, 22:50
Dalle mie parti si trova... (:asd:)

:asd: gli giri il coltello nella piaga eh?

FlatEric
02-09-2008, 00:01
Anche io sono curioso di sentire che birre ha provato prima di dire che la Heineken è la migliore...perché questa è grossa :sofico:

Cioè, ti piacciono le lager tedesche? Dinkel Acker (si trova), Spaten, Ayinger, Lowenbrau, HB, e se continuo non finisco più...già solo la Lowenbrau (molto reperibile) che di per se' non è chissa cosa supera la Heineken di spanne. Per poi non andare a parare su birre di microbirrifici italiani, oppure ancora mai provata la Pedavena? :)

F1R3BL4D3
02-09-2008, 00:10
:D cacchiarola...la HB :sbav: Spillata a cadura...:sbav:

FlatEric
02-09-2008, 01:28
Smettila di sbavare! Prenotati per la Oktoberfest! :D Anzi, la Volkfest a Stoccarda, almeno non vedi troppi italiani :asd:

elleby
02-09-2008, 09:16
Confermo che la Guinnes, Temple Bar a parte, è uguale in Irlanda ed Italia.

^TiGeRShArK^
02-09-2008, 10:01
Figurati... Murphy's... Fantascenza dalle mie parti... :(

La Kilkenny nello stesso pub detto prima, non è male... ma ugualmente, non ha lo stesso sapore che in Irlanda... :muro: :muro: :muro:

Alla fine credo mi debba rassegnare che è come il vino... se cambi posto di origine, non è uguale... :cry:

Un saluto a tutti...
masand

E ci credo..
sono due birre diverse :asd:
Quella che da noi è chiamata Kilkenny in realtà è l'irlandese Smitwick's, che ha sempre lo stabilimento nei pressi di Kilkenny.
Da notare che già la Smitwick's Irlandese è MOLTO + buona della Kilkenny italiana.
E da sottolineare che la Kilkenny vera e propria è davvero uno SPETTACOLO.
L'ho bevuta a Kilkenny (ovviamente :asd: ) e mi è piaciuta molto di + della Guinness :sbav:
Praticamente la vera Kilkenny ha la stessa consistenza della guinness, solo che è rossa e anche + buona :sbav:
Se capitate da quelle parti in irlanda provatela perchè è un MUST.
Peccato che non si trovi dappertutto però...
Io l'ho trovata solo a Dublino, a Kilkenny e in un paesino vicino a kilkenny che ora mi sfugge il nome.. :stordita:

||ElChE||88
02-09-2008, 10:30
Peccato che non si trovi dappertutto però...
Io l'ho trovata solo a Dublino, a Kilkenny e in un paesino vicino a kilkenny che ora mi sfugge il nome.. :stordita:
Boh, qua da me si trova ogni 2/3 pub...

willywilly77
02-09-2008, 10:31
Smettila di sbavare! Prenotati per la Oktoberfest! :D Anzi, la Volkfest a Stoccarda, almeno non vedi troppi italiani :asd:
Chissà un giretto verso 1 primi di ottobre si potrebbe organizzare
un giretto fra Schwarzwälder Kirschtorte stinchi di maiale e birra mi riprendo al volo i chili che ho perso :D

masand
02-09-2008, 11:22
Dalle mie parti si trova... (:asd:)

:nonsifa: :boxe: :ahahah: :D :D
:asd: gli giri il coltello nella piaga eh?

E ci credo..
sono due birre diverse :asd:
Quella che da noi è chiamata Kilkenny in realtà è l'irlandese Smitwick's, che ha sempre lo stabilimento nei pressi di Kilkenny.
Da notare che già la Smitwick's Irlandese è MOLTO + buona della Kilkenny italiana.
E da sottolineare che la Kilkenny vera e propria è davvero uno SPETTACOLO.
L'ho bevuta a Kilkenny (ovviamente :asd: ) e mi è piaciuta molto di + della Guinness :sbav:
Praticamente la vera Kilkenny ha la stessa consistenza della guinness, solo che è rossa e anche + buona :sbav:
Se capitate da quelle parti in irlanda provatela perchè è un MUST.
Peccato che non si trovi dappertutto però...
Io l'ho trovata solo a Dublino, a Kilkenny e in un paesino vicino a kilkenny che ora mi sfugge il nome.. :stordita:

Boh, qua da me si trova ogni 2/3 pub...

:nera: :nera: :nera: :nera: :nera: :nera:

masand
02-09-2008, 11:23
Confermo che la Guinnes, Temple Bar a parte, è uguale in Irlanda ed Italia.

Se vuoi ti porto in un posticino che ti farà cambiare idea :)

Un saluto a tutti...
masand

masand
02-09-2008, 11:25
E ci credo..
sono due birre diverse :asd:
Quella che da noi è chiamata Kilkenny in realtà è l'irlandese Smitwick's, che ha sempre lo stabilimento nei pressi di Kilkenny.
Da notare che già la Smitwick's Irlandese è MOLTO + buona della Kilkenny italiana.
E da sottolineare che la Kilkenny vera e propria è davvero uno SPETTACOLO.
L'ho bevuta a Kilkenny (ovviamente :asd: ) e mi è piaciuta molto di + della Guinness :sbav:
Praticamente la vera Kilkenny ha la stessa consistenza della guinness, solo che è rossa e anche + buona :sbav:
Se capitate da quelle parti in irlanda provatela perchè è un MUST.
Peccato che non si trovi dappertutto però...
Io l'ho trovata solo a Dublino, a Kilkenny e in un paesino vicino a kilkenny che ora mi sfugge il nome.. :stordita:

Confermissimo!!!!

La Kilkenny è uno spettacolo (ma il mio gusto mi fa preferire di più la Guinness).

E il "paesino" mi è proprio piaciuto... :)

Un saluto a tutti...
masand

F1R3BL4D3
02-09-2008, 12:39
Se vuoi ti porto in un posticino che ti farà cambiare idea :)

Un saluto a tutti...
masand

Dove dove!?

:D spero non nei bar che dicevi prima :asd:

masand
02-09-2008, 14:31
Dove dove!?

:D spero non nei bar che dicevi prima :asd:

Ehm... :stordita:

Si si, proprio lì... così poi vediamo la Guinness è la stessa :fagiano: :Prrr:

Stasera vado a "provare" un altro pub... Vediamo un po'... :sperem:

Un saluto a tutti...
masand

FlatEric
02-09-2008, 14:33
Chissà un giretto verso 1 primi di ottobre si potrebbe organizzare
un giretto fra Schwarzwälder Kirschtorte stinchi di maiale e birra mi riprendo al volo i chili che ho perso :D

Maultasche, Spatzle, bretzel (quelli di Stoccarda sono i migliori :O )....peccato che quest'anno in verità non posso :cry:

F1R3BL4D3
02-09-2008, 14:53
....peccato che quest'anno in verità non posso :cry:

:ahahah:


:Prrr:

^TiGeRShArK^
02-09-2008, 18:37
Boh, qua da me si trova ogni 2/3 pub...

mmm...
forse anche a Limerick l'avevo trovata in effetti..
è che ho girato un pò troppi posti in 10 giorni e li confondo un pò.... :stordita:

entanglement
06-09-2008, 14:42
italiane: pedavena e menabrea
straniere: guinness in primis, poi quelle trappiste belghe (troppe da ricordare tutte)

bongo74
07-09-2008, 00:17
Come giudicate quella tipica sarda. ichusa (+o- non mi ricordo come si scrive)
io l'ho trovata molto particolare... diciamo "strana"

^TiGeRShArK^
07-09-2008, 00:26
ichnusa...
ancora non l'ho provata, ma mi hanno detto che da quando è stata acquisita dall'heineken è peggiorata... :muro:

FlatEric
07-09-2008, 00:42
ichnusa...
ancora non l'ho provata, ma mi hanno detto che da quando è stata acquisita dall'heineken è peggiorata... :muro:

Coooosa? comprata da Heineken? Dio mio quelle teste di glande hanno rischiato di mandare in rovina la Pedavena e farla chiudere, ora si mettono a rovinare la ichnusa? :rolleyes:

Cmq non l'ho provata nemmeno io...sarei curioso...

bongo74
07-09-2008, 07:50
la ichnusa ha un sapore gradevole, molto fresca , poco amara, abbastanza "acidina", in Romagna non si trova...forse nel lazio e centro italia.

è molto molto particolare, chi la ama, chi la detesta
PROVATELA!

elleby
08-09-2008, 08:57
Io l'ichnusa l'ho trovata alla Coop in Trentino :). Non è male secondo me, anche se quando l'ho provata non era in temperatura giusta ed era nella bottiglia, per cui non è un giudizio molto obiettivo.

FlatEric
08-09-2008, 13:34
Io l'ichnusa l'ho trovata alla Coop in Trentino :). Non è male secondo me, anche se quando l'ho provata non era in temperatura giusta ed era nella bottiglia, per cui non è un giudizio molto obiettivo.

Grave errore :nonsifa: :D

Mmmh quando torno in italia vado a cercarla :D Và a fortuna in effetti, qualche supermercato ce l'ha, il problema è trovare il supermercato :D

F1R3BL4D3
08-09-2008, 13:43
Ieri mi sono bevuto due birre. Una di cui non ricordo il nome :asd: e una delle ultime Chouffe prodotte: la Houblon.

http://www.birraland.it/images/birre_belgio/ChouffeHoublon.jpg

Utilizza tre tipologie di luppolo:
luppoli Tomahawk (immesso nella bollitura per conferire l’amarezza di fondo), Saaz (delicato e piccante, per l’aroma) e Amarillo (floreale e agrumato).

Ottima, non c'è che dire. Amarognola.

^TiGeRShArK^
08-09-2008, 13:45
Ieri mi sono bevuto due birre. Una di cui non ricordo il nome :asd: e una delle ultime Chouffe prodotte: la Houblon.

http://www.birraland.it/images/birre_belgio/ChouffeHoublon.jpg

Utilizza tre tipologie di luppolo:


Ottima, non c'è che dire. Amarognola.

questo tipo non l'ho mai provata, ma vado pazzo per la chouffe :sbav:

F1R3BL4D3
08-09-2008, 13:58
questo tipo non l'ho mai provata, ma vado pazzo per la chouffe :sbav:

E' da circa 2 o 3 anni in commercio.

Provala provala. :D

^TiGeRShArK^
08-09-2008, 14:18
E' da circa 2 o 3 anni in commercio.

Provala provala. :D

a trovarla qua a reggio.. :muro:
Non si trova nemmeno la chouffe normale :cry:

F1R3BL4D3
08-09-2008, 14:28
a trovarla qua a reggio.. :muro:
Non si trova nemmeno la chouffe normale :cry:

Azz peccato. Da noi si trovano anche al supermercato. :Prrr: (non è uno scherzo :D)

Otre83
08-09-2008, 14:40
Azz peccato. Da noi si trovano anche al supermercato. :Prrr: (non è uno scherzo :D)

anche da me :D
adoro soprattutto la McChouffe e il liquore alla birra della chouffe :hic:
guarda che bello http://www.achouffe.be/

F1R3BL4D3
08-09-2008, 14:44
anche da me :D
adoro soprattutto la McChouffe e il liquore alla birra della chouffe :hic:
guarda che bello http://www.achouffe.be/

:D lo Chouffe Coffee è d'obbligo!

Anche se per trovarlo (almeno qui) bisogna andare in posti molto specializzati (come a Milano :D)


http://www.birraorsoverde.com/Birre-orso-verde/logo%20orso%20giusto.gif

Prossima volta...:fiufiu:

Otre83
08-09-2008, 14:57
:D lo Chouffe Coffee è d'obbligo!

Anche se per trovarlo (almeno qui) bisogna andare in posti molto specializzati (come a Milano :D)


http://www.birraorsoverde.com/Birre-orso-verde/logo%20orso%20giusto.gif

Prossima volta...:fiufiu:

infatti il coffee lo prendo da un amico che ha un pub, la birra si trova solo in alcuni supermercati.
Altre birre che consiglio fortemente:
-Kwak (detta anche la birra del cocchiere)
-Viru (birra estone davvero gradevole)
-Judas
-Hoegaarden
-San Bernardus (ne esistono 5-6 tipi diversi dalla wit 5° bianca alla trappista da 12°)
-La Binchoise (anche di questa vari tipi e gradazioni fra cui la birra degli orsi al miele!)

Otre83
08-09-2008, 15:02
http://www.fermentobirra.com/

Che buona la birra :cincin:

F1R3BL4D3
08-09-2008, 15:07
-Kwak (detta anche la birra del cocchiere)

Mah, si più buona sicuramente di altre ad alta gradazione. Ma già lì l'alcool mi inizia a disturbare il gusto.

-Viru (birra estone davvero gradevole)

Mi manca.

-Judas

Vista ma non assaggiata.

-Hoegaarden

Assaggiata. Ma non mi piace (come praticamente tutte le blanche e weiss)

-San Bernardus (ne esistono 5-6 tipi diversi dalla wit 5° bianca alla trappista da 12°)

:D eh eh, assaggiate.

-La Binchoise (anche di questa vari tipi e gradazioni fra cui la birra degli orsi al miele!)

Forse quella al miele mi manca (anche se di birre con miele ne ho assaggiate). Alcune tipologie le ho sicuramente bevute.

Jackdaniels
08-09-2008, 17:20
Non ho avuto ancora il tempo di leggere tutto il thread...
Qualcuno conosce la AR-MEN?
E' bretone e circola in varie versioni, sono quasi tutte molto fermentate ed estremamente particolari nel gusto; consiglio di provare la Rousse (6%) dal forte sapore di malto e la Blanche (4.5%), più leggera e aromatizzata con coriandre e pelli d'arancia.

FlatEric
08-09-2008, 20:33
L'Orso Verde! Voglio prendere lavoro vicino a busto solo per andare all'orso ogni giorno :D

F1R3BL4D3
08-09-2008, 23:30
L'Orso Verde! Voglio prendere lavoro vicino a busto solo per andare all'orso ogni giorno :D

:asd: Dai dai che saresti anche verso la mia zona.

Dopo di che, lo stipendio tutto fra BiDu, Orso Verde, Università della Birra e altro...:sofico:

FlatEric
09-09-2008, 02:24
:asd: Dai dai che saresti anche verso la mia zona.

Dopo di che, lo stipendio tutto fra BiDu, Orso Verde, Università della Birra e altro...:sofico:

Mmmmh...devo cercare un lavoro che mi permetta di mantenere la mia sete :D

F1R3BL4D3
09-09-2008, 02:30
Mmmmh...devo cercare un lavoro che mi permetta di mantenere la mia sete :D

:asd: alla fine lavorare per bere non è male. Meglio che lavorare per vivere.

:D va beh, dopo questi deliri...


Magari questo libro me lo prendo:
http://www.universitadellabirra.com/wp/wp-content/uploads/BirraOltrelaSchiuma-1.jpg

Ecco la birra di cui non ricordavo il nome ( :asd: strano...):
Saison Voisin

http://www.brasseriedesgeants.com/produits_uk.php

http://it.wikipedia.org/wiki/Saison

FlatEric
09-09-2008, 03:35
Ho ancora bevuto la 1900 come Saison, molto buona...anche se non mi ricordo bene i sapori :) Peccato per la mia memoria del chazz

Ortolino
09-09-2008, 19:33
Per me la migliore è la Tuborg! Comunque viva la birra!:D :cincin:

willywilly77
09-09-2008, 20:13
Oggi e arrivato un pacco dalla germania :) 10 bottiglie di Schlenkerla Urbock domani si stappa :cool: :ave:

bongo74
09-09-2008, 20:18
e la asashi del supermarket?
io non l'ho mai presa..peor' sono curioso..

sanxius
09-09-2008, 20:53
Oggi e arrivato un pacco dalla germania :) 10 bottiglie di Schlenkerla Urbock domani si stappa :cool: :ave:

NOOOOOOO la birra affumicataaaaa!!!! dove l'hai presa?

l'ho bevuta a Berlino...e qua a Torino e son rimasto piacevolmente colpito!

comunque...sulle birre:
- la Sarbast da Uzbekistan,buona!
- la Baltika dalla Russia... ce ne son di diverse gradazioni,a numerazioni, sono oneste e stanno contribuendo a calare l'uso della Vodka...
- buona anche la nostrana Amarcord
- qui a Torino c'e' una buona birreria, la Torino

be'... posso dire che ne ho bevute di tutti i colori...
non ho preferenze particolari, se non le tedesche... ma tendo ad assaggiare tutto ciò che capita a tiro...comprese le schifezze degli amici che tentano di farsi le birre in casa :D

willywilly77
09-09-2008, 20:56
NOOOOOOO la birra affumicataaaaa!!!! dove l'hai presa?

l'ho bevuta a Berlino...e qua a Torino e son rimasto piacevolmente colpito!

comunque...sulle birre:
- la Sarbast da Uzbekistan,buona!
- la Baltika dalla Russia... ce ne son di diverse gradazioni,a numerazioni, sono oneste e stanno contribuendo a calare l'uso della Vodka...
- buona anche la nostrana Amarcord
- qui a Torino c'e' una buona birreria, la Torino

be'... posso dire che ne ho bevute di tutti i colori...
non ho preferenze particolari, se non le tedesche... ma tendo ad assaggiare tutto ciò che capita a tiro...comprese le schifezze degli amici che tentano di farsi le birre in casa :D

Presa sul sito della produttore :D
http://www.schlenkerla.de/verkauf/versandint/versandinternationali.html

IpseDixit
13-09-2008, 10:36
Su consiglio di un amico ho provato al Weiss, una bella sorpresa... io l'ho sempre snobbata solo per il marchio Ceres :muro:

F1R3BL4D3
13-09-2008, 10:42
Su consiglio di un amico ho provato al Weiss, una bella sorpresa... io l'ho sempre snobbata solo per il marchio Ceres :muro:

:stordita: Ma quale weiss?

IpseDixit
13-09-2008, 10:47
Ho nominato Ceres quindi è ovvio che è quella prodotta da Ceres.

F1R3BL4D3
13-09-2008, 10:51
Ho nominato Ceres quindi è ovvio che è quella prodotta da Ceres.

:D mica tanto ovvia. Ci sono decine e decine di Weiss.

IpseDixit
13-09-2008, 11:21
:D mica tanto ovvia. Ci sono decine e decine di Weiss.

Lo so, infatti dovevo specificare che si trattava di quella della Ceres, tra l'altro un marchio che non amo molto.

FlatEric
13-09-2008, 15:28
Ceres fà una weisse? mai saputo! Da provare anche quella a questo punto :D

F1R3BL4D3
13-09-2008, 15:54
http://www.beverfood.com/v2/news+article.storyid+484.htm


:D sinceramente non mi aspetterei un granché.

FlatEric
13-09-2008, 20:12
http://www.beverfood.com/v2/news+article.storyid+484.htm


:D sinceramente non mi aspetterei un granché.

Ovvio, ma è da provare :D

F1R3BL4D3
20-09-2008, 00:45
Chouffe Coffee preso. :D

E prima una Montagnarde da 33 cl.

http://www.birraland.it/images/birre_belgio/Montagnarde75.jpg

Birra ambrata ad alta gradazione (9°).
Si sente bene l'alcool nel gusto, non male come sapori. Tipicamente belga.

CYRANO
02-10-2008, 13:22
Ieri all'auchan ho visto la birra " agreste " , varie tipologie...
siccome non la conosco e costa un fottio ( la bottiglia da 75cl mi sembra che sfiori gli 8 euro ) , volevo sapere se qualcuno l'ha provata e che ne pensa...


C;,a;,z,a

FlatEric
02-10-2008, 14:14
Chouffe Coffee preso. :D

E prima una Montagnarde da 33 cl.

http://www.birraland.it/images/birre_belgio/Montagnarde75.jpg

Birra ambrata ad alta gradazione (9°).
Si sente bene l'alcool nel gusto, non male come sapori. Tipicamente belga.

La birra preferiti dagli abitanti della val brembana? :asd:

F1R3BL4D3
02-10-2008, 15:09
La birra preferiti dagli abitanti della val brembana? :asd:

:asd:


Ah! Poi ne ho bevute altre due. Solo che il nome di una so come si dice ma non riesco a trovare qualcosa da postare. :stordita:

E stasera, per festeggiare la fine degli esami:

OKTOBERFEST 2008

Settembre 29th, 2008 at 21:03 (Pub, Eventi)

Ad Azzate l’ atmosfera di Monaco di Baviera!!

Giovedì 2-9-16-23 ottobre

Birra a caduta_direttamente da Monaco HB Oktoberfestbier in botte!!

Cucina bavarese_tanti piatti della miglior tradizione

Lancio del boccale_in palio magliette e cappelli HB e per il vincitore finale una grande sorpresa!!

FlatEric
02-10-2008, 18:10
Io rosiko a rotella perché...domani mio cugino mi ha proposto di andare alla Volkfest con lui...ma non riesco ad andare :( Sarà per l'anno prossimo, SIGH! :cry:

Appena mi assesto con casa e lavoro (che devo ancora trovare :asd:) andiamo a bere qualcosa! :sisi:

F1R3BL4D3
02-10-2008, 18:15
Appena mi assesto con casa e lavoro (che devo ancora trovare :asd:) andiamo a bere qualcosa! :sisi:

:D ok! Stasera berrò anche per te allora :asd:

FlatEric
02-10-2008, 18:55
:D ok! Stasera berrò anche per te allora :asd:

'stardo :asd:

E io che domani potevo essere nello zelt della Dinckel Acker! :cry:

F1R3BL4D3
02-10-2008, 19:04
'stardo :asd:

:Prrr:

E io che domani potevo essere nello zelt della Dinckel Acker! :cry:

Ma si, ti perdi solo un sacco di buona birra! :O


:D non sapevo del beer database : http://www.maxbeer.org/ita/dbase.php

FlatEric
02-10-2008, 19:21
Beh, sul facciabuco c'è anche Brew Social che è una buona app per recensire birra e trovare recensioni, tra l'altro anche per tipo e provenienza...

Ma si, ti perdi solo un sacco di buona birra! :cry::cry::cry::cry::cry:

F1R3BL4D3
03-10-2008, 01:19
:D quasi due boccali di HB, una buona cena e ho anche vinto un cappellino (sempre HB)! :winner:

Approposito, non sapevo che il luppolo facesse parte della stessa famiglia della cannabis...


http://img68.imageshack.us/img68/4070/senzatitolo1an8.jpg

VIKKO VIKKO
10-10-2008, 15:28
:D quasi due boccali di HB, una buona cena e ho anche vinto un cappellino (sempre HB)! :winner:

Approposito, non sapevo che il luppolo facesse parte della stessa famiglia della cannabis...


http://img68.imageshack.us/img68/4070/senzatitolo1an8.jpg

quello stemma mi ricorda la gita a Monaco di Baviera :D

willywilly77
25-10-2008, 22:16
Stasera ho aperto una Westvleteren 12 portata da amici del babbo dal Belgio.
Penso che sia la birra con il piu alto tasso alcolico che abbia assaggiato ma, mantiene tutta la struttura delle trappista: liquorosa, con un gusto che va dalle spezie alla liquerizia.
Pecato che ne ho solo altre 3 bottiglie :(

mccarver
25-10-2008, 22:40
Stasera ho aperto una Westvleteren 12 portata da amici del babbo dal Belgio.
Penso che sia la birra con il piu alto tasso alcolico che abbia assaggiato ma, mantiene tutta la struttura delle trappista: liquorosa, con un gusto che va dalle spezie alla liquerizia.
Pecato che ne ho solo altre 3 bottiglie :(

Gli amici sono stati fortunati a mettere le mani su delle Westvleteren. Queste bottiglie sono disponibili in maniera pressoché esclusiva su prenotazione e non si trovano in giro. Quando andai in Belgio la potei assaggiare esclusivamente nel locale annesso all'abbazia. Decisamente trappista.

willywilly77
25-10-2008, 23:32
Gli amici sono stati fortunati a mettere le mani su delle Westvleteren. Queste bottiglie sono disponibili in maniera pressoché esclusiva su prenotazione e non si trovano in giro. Quando andai in Belgio la potei assaggiare esclusivamente nel locale annesso all'abbazia. Decisamente trappista.

Lo so :cry: gli amici del babbo hanno parenti in belgio, sono venute giù 12 bottiglie a me ne sono toccate 4; mi sa che non ne vedrò altre almeno per un annetto :(

_Xel_^^
26-10-2008, 20:33
Ho giusto preso una Westvleteren 12 ieri :D ...assieme ad Achel, Rochefort e Westmalle :)
Volevo provare un po' tutte le trappiste, finora ho provato solo Rochefort, Chimay e Orval.
Certo mi hanno spennato con la Westvleteren... €11, ma per una volta si può fare :O
L'Orval per ora è l'unica che non fa per me... veramente troppo luppolata :cry:
mentre adoro la Rochefort 6 e la Chimay tappo rosso, seguite dalla Rochefort 10 (ma solamente perchè non è da prendere alla leggera, è veramente ottima!)

Qualche altra belga da consigliare?
Volevo provare le Fantome ad esempio... o qualche lambic ma non saprei da dove iniziare :confused:


Ciau!

FlatEric
26-10-2008, 21:43
Che chiul ad aver trovato delle Westvetleren...decisamente tra le più introvabili!

Altre belghe? Maredsous, Bucanier, Floreffe, Duval, Delirium Tremens, e altre per ora nn mi ricordo.

Prima di approcciarti alla lambic, prova la Douchesse Du Bourgogne, che è un pò acidula, se già non ti piace quella, difficilmente le lambic potranno piacerti...sono delle birre davvero estreme la lambic e la gueuze.

F1R3BL4D3
26-10-2008, 22:23
Io ho bevuto la Kriek Lambic qualche giorno fa.

Devo dire che mi piace come birra da degustare


http://lh5.ggpht.com/_i7iQyWNXVT0/SEMRyZT4zGI/AAAAAAAAB6U/IO3zTDXrwC0/100_3164.JPG

IpseDixit
02-12-2008, 16:20
Ho provato per la prima volta la Beck's da me sempre snobbata :stordita: mi uccidete se dico che è una delle migliori birre mai assaggiate ?:fagiano:

Fradetti
02-12-2008, 16:31
ieri volo brussel airlines la hostess mi ha servito una certa Grimbergen (mai sentita prima).... buona :)

IpseDixit
02-12-2008, 16:57
ieri volo brussel airlines la hostess mi ha servito una certa Grimbergen (mai sentita prima).... buona :)

Pare essere una birra d'Abbazia, complimenti a Brussel Airlines :eek:

F1R3BL4D3
02-12-2008, 17:09
Ho provato per la prima volta la Beck's da me sempre snobbata :stordita: mi uccidete se dico che è una delle migliori birre mai assaggiate ?:fagiano:

:asd: no figurati, però darei una controllata alle tue papille gustative.



:O No a parte gli scherzi. Se ti piace, buon per te visto che si trova a poco e da tutte le parti.

Io preferisco ben altre tipologie di birra (adesso stò scoprendo le birre "invecchiate" :sbav: ) ed inoltre è periodo di Natale! Birre di Natale alla spina rulez!

:asd: se qualcuno, che prima era negli USA e adesso è in zona Brianza, ha capito la leggera allusione....

Fradetti
02-12-2008, 17:54
Pare essere una birra d'Abbazia, complimenti a Brussel Airlines :eek:

3€ ben spesi allora :)

emax1
07-12-2008, 10:55
Proprio ieri sera sono stato al birrificio di Lambrate e ho preso una media "Lambrate", ambrata doppio malto con circa 7°. Beh che dire, davvero ottima.. Peccato solo per la distanza.

entanglement
07-12-2008, 18:33
Proprio ieri sera sono stato al birrificio di Lambrate e ho preso una media "Lambrate", ambrata doppio malto con circa 7°. Beh che dire, davvero ottima.. Peccato solo per la distanza.

grandioso il microbirrificio di lambrate. ci ho conosciuto gente venuta da mezza italia apposta !

stbarlet
08-12-2008, 00:34
Noto solo ora questo thread ( prima la birra neanche mi piaceva!)..
Nell'ultimo periodo ho assaggiato molte birre.. Io sono per le strong lager! Anche se è difficile trovarne in giro.. al contrario delle strong ale che ono molto più diffuse.

Personalmente preferisco la Tennent's Super. Spesso anche Ceres Old9 !


Ogni tanto prendo Urbock o Du Demon.. ma il loro gusto è molto particolare e dopo un pò annoia!

BlackZorro
08-12-2008, 01:21
Sto apprezzando sempre piu qst bevanda e di birre ne ho bevute tante ma ancora non ci capisco gran che, mi dite secondo voi i pregi ed i difetti delle varie birre?

http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/9/9c/Desperados.jpg/450px-Desperados.jpg

Fradetti
28-12-2008, 23:57
continua l'avventura di Fradetti nelle birre "made in belgique"

stasera "Chimay Rossa", alla prossima fermata provo la blu :)

CioKKoBaMBuZzo
29-12-2008, 00:52
bonjour a tutti voi :D

non ho mai sopportato la birra, ma vicino a casa mia c'è un posto che la domenica pomeriggio con 5 euro ti prendi una media e la puoi ricaricare quanto vuoi, quindi sbronze facili e poco costose.

ecco il punto: non mi piacciono proprio le cose gasate, mi da proprio fastidio in bocca e in gola, ma ho sentito che esistono delle birre non gasate.

qualcuno me ne sa consigliare qualcuna? possibilmente bella forte e magari che si trovi abbastanza facilmente

ps: sono maggiorenne e non ho la patente, quindi sentitevi pure a posto con la coscienza :D

F1R3BL4D3
29-12-2008, 01:42
qualcuno me ne sa consigliare qualcuna? possibilmente bella forte e magari che si trovi abbastanza facilmente


Mah, bella domanda. Ci sono sicuramente birre artigianali che hanno bollicine così delicate che neanche le senti ma non sono per la grande distribuzione (le prime che mi vengono in mente sono quelle del Bi.Du). Quelle che si trovano più o meno facilmente sono quasi tutte abbastanza gasate (giusto una Guinness è più liscia rispetto alle altre).

CioKKoBaMBuZzo
29-12-2008, 01:56
bhè fai conto che comunque è una birreria, la scelta è piuttosto ampia rispetto ad un locale normale

cos'è bi.du?

F1R3BL4D3
29-12-2008, 02:01
bhè fai conto che comunque è una birreria, la scelta è piuttosto ampia rispetto ad un locale normale

cos'è bi.du?

Il Bi.Du è un microbirrificio delle mie parti (Varese) che fa birre particolarmente liscie (a livello di "bollicine") e sono veramente tutte ottime. :p

Ma dubito si possa trovare qualcosa in giro lontano da qui, soprattutto in bottiglia (pur vendendole).

Birre commerciali adesso come adesso non mi viene in mente niente di paragonabile a quelle del Bi.Du perchè son comunque tutte abbastanza "gasate" (tranne appunto le stout che sono più liscie). Però ultimamente bevo solo birre di Natale :p (al massimo se trovi qualche birra di Natale invecchiata tipo del 2007/2006 o più perdono ancora parte delle bollicine lasciando spazio alla consistenza e ad un gusto più deciso che muta nel tempo).

hibone
29-12-2008, 02:14
per me fai prima a dire che birre ha quel posto e te ne suggeriamo qualcuna...

sparare birre a caso per quanto gradevole è poco utile...

elleby
08-01-2009, 08:56
ecco il punto: non mi piacciono proprio le cose gasate, mi da proprio fastidio in bocca e in gola, ma ho sentito che esistono delle birre non gasate.

Senza andare nei marchi, se ne trovi, ti consiglio le birre di tipo a caduta (http://www.maydayclub.it/modules.php?op=modload&name=News&file=article&sid=81&mode=thread&order=0&thold=0), in Italia si trovano solo nelle birrerie migliori e nei piccoli birrifici. Generalmente le birre buone d'importazione dall'estero sono meno gassate di quelle create per il mercato italiano: non si capisce perché, ma è convinzione dei grandi produttori che la birra deve essere molto gasata per piacere in Italia.

F1R3BL4D3
08-01-2009, 12:03
http://www.bebebeer.com/A-Z/C/chouffe/chouffe_nice.jpg

:D ieri quasi finito l'ultimo fusto di Chouffe N-ICE alla spina del 2007! :cincin:

CioKKoBaMBuZzo
08-01-2009, 12:37
ieri ho provato la slalom..andava giù che era una piacere :D

dopo la terza (ma anche la seconda) effettivamente capisci perchè si chiama così

F1R3BL4D3
09-01-2009, 15:15
Ah! Ho assaggiato anche la Baladin XYAUYU' Rame (http://www.baladin.it/birra/beer-slowfood-italy-bottle-rame.html) (in foto quella argento) di un produttore di birra di Cuneo:

http://www.mondobirra.org/birre2006/birre2006162.jpg


Veramente molto molto particolare! Ricorda un vino liquoroso. Non fa assolutamente schiuma ed è molto liscia. Da provare.

easyand
10-01-2009, 13:00
questa

http://www.baladin.it/selezione/birra_baladin_nora.html

F1R3BL4D3
10-01-2009, 13:16
L'hai assaggiata? Come ti è parsa? :)

error 404
11-01-2009, 16:21
GuinnesSsSsSsS!!!!! :cool:

F1R3BL4D3
11-01-2009, 16:37
GuinnesSsSsSsS!!!!! :cool:

Perchè? Quali altre birre hai assaggiato?

Ah! Ieri ho bevuto la Guido (è belga eh). Chi altro l'ha bevuta?

http://www.bunitedint.com/portfolios/producers/regenboog/guido/_images/guido-bottle.jpg

http://www.bunitedint.com/portfolios/producers/regenboog/guido/overview.php

Gusto particolare dato dal lievito che rimane sul fondo della bottiglia (un po' viene messo nel bicchiere in fase di degustazione). Direi piccante (simil-Zola) e anche leggermente salata al gusto.

Difficile da trovare in giro fra l'altro.

danello
11-01-2009, 19:19
Perchè? Quali altre birre hai assaggiato?

Ah! Ieri ho bevuto la Guido (è belga eh). Chi altro l'ha bevuta?

http://www.bunitedint.com/portfolios/producers/regenboog/guido/_images/guido-bottle.jpg

http://www.bunitedint.com/portfolios/producers/regenboog/guido/overview.php

Gusto particolare dato dal lievito che rimane sul fondo della bottiglia (un po' viene messo nel bicchiere in fase di degustazione). Direi piccante (simil-Zola) e anche leggermente salata al gusto.

Difficile da trovare in giro fra l'altro.

Guido...ovviamente l'avrai bevuta in qualche posto strano, non l'ho mai sentita.

Ma l'assaggerei volentieri. :fagiano:

F1R3BL4D3
11-01-2009, 19:24
Guido...ovviamente l'avrai bevuta in qualche posto strano, non l'ho mai sentita.

Ma l'assaggerei volentieri. :fagiano:

:D non è un posto strano. :sofico: E' solo che hanno oltre 150 marche di birra (e cambiano spesso quelle disponibili)! :D

:p penso possa piacere solo ad alcuni però ed è una birra di cui se ne beve una bottiglia e basta visto l'intenso sapore che lascia sul palato (non è roba come Slalom o altro che va giù come acqua).

danello
11-01-2009, 20:21
:D non è un posto strano. :sofico: E' solo che hanno oltre 150 marche di birra (e cambiano spesso quelle disponibili)! :D

:p penso possa piacere solo ad alcuni però ed è una birra di cui se ne beve una bottiglia e basta visto l'intenso sapore che lascia sul palato (non è roba come Slalom o altro che va giù come acqua).

Ma a me piacciono saporite e pastose! :read:

F1R3BL4D3
11-01-2009, 20:33
Ma a me piacciono saporite e pastose! :read:

:D Saporita lo era, pastosa non più di tanto perchè non è comunque densa (quanto può esserlo una Guinness tanto per intenderci e neanche le tipiche birre d'abbazia). E' sicuramente da provare.

Così come sono da provare le Kriek con metodo classico (quindi amarene e senza sciroppi aggiunti).
:p Il mio amico ne ha presa una che viene servita calda (originariamente dovrebbe essere sui 70°C, ma anche a 40°C si apprezza bene :asd: ).

Che birre hai assaggiato ultimamente?

:asd: informazione di servizio per chi dovesse andare al Bidù:
hanno cambiato indirizzo. :D quindi se andate a Rodero non troverete niente.

F1R3BL4D3
14-01-2009, 01:11
Oggi mi sono dato a due birre simili come concezione ma diverse nel gusto (in ordine di degustazione):
-Framboise Girardin
-Cantillon Rosé de Gambrinus

Framboise Girardin:
http://www.beermania.be/images/bm230.jpg

Cantillon Rosé de Gambrinus:
http://www.sheltonbrothers.com/images/beers/Cantillon_RosedeGambrinus.jpg

Per entrambe, se non vi piacciono le cose aspre, lasciate perdere.
La prima è a base di lamponi (non ci sono sciroppi aggiunti). Pur essendo aspra, dopo che avrete assaggiato la Gambrinus, capirete quanto in realtà non lo fosse :sofico: . In questa birra si sente all'olfatto il lampone in maniera percettibile. Al gusto, pur essendo aspra non è comunque così disturbante nella degustazione. Si beve abbastanza agevolmente comunque.

La Gambrinus invece è tutto un altro pianeta. Aspra, molto aspra. Oltre ai lamponi sono state aggiunte amarene. Ma, almeno per quanto mi riguarda, si sente praticamente solo lampone (e molto poco, giusto sulla punta della lingua). Per il resto è una birra che io ho bevuto con molta calma.

Sono entrambe consigliate da assaggiare per le loro particolarità, così come altre kriek.

killercode
18-01-2009, 08:54
Ieri sera due grandi birre
Abbaye des Rocs-9%-Ale Belga d'abbazia-profumo fantastico e gusto pieno
http://www.infonegocio.com/cellerdosona/Exclusives/Abbayerocs/adr.jpg


HΨ super beer-circa 11%-probabilmente una golden ale belga- credo sia molto bevibile, non mi sembra di aver notato particolari sapori tranne i classici di malto e luppolo; comunque sono incerto. Da bere ad occhi chiusi per evitare di alterare lo stato di incertezza della birra.

http://bressanini-lescienze.blogautore.espresso.repubblica.it/files/2007/12/birra1.jpg

kus90
18-01-2009, 21:57
:D non è un posto strano. :sofico: E' solo che hanno oltre 150 marche di birra (e cambiano spesso quelle disponibili)! :D


DOVE:O
sono interessato a trovare birrerie nel varesotto, visto che da quando sto qui non ne ho ancora trovate:muro:

F1R3BL4D3
18-01-2009, 22:37
DOVE:O
sono interessato a trovare birrerie nel varesotto, visto che da quando sto qui non ne ho ancora trovate:muro:

:D Università della birra! E' ad Azzate.

Se vuoi ci si può vedere lì qualche volta. Basta che mi mandi PVT e ci si trova :asd:

Se no c'è il birrificio Bidu (che adesso si è spostato da Rodero).
Oppure il Birrificio Italiano (in provincia di Como ma comunque raggiungibile).
Sempre in provincia di Como c'è il Birrificio di Como (sinceramente non mi piace).
O ancora c'è un birrificio vicino al confine svizzero.

Questi sono quelli in zona e raggiungibili tranquillamente.

killercode
19-01-2009, 15:27
:D Università della birra! E' ad Azzate.

Se vuoi ci si può vedere lì qualche volta. Basta che mi mandi PVT e ci si trova :asd:

Se no c'è il birrificio Bidu (che adesso si è spostato da Rodero).
Oppure il Birrificio Italiano (in provincia di Como ma comunque raggiungibile).
Sempre in provincia di Como c'è il Birrificio di Como (sinceramente non mi piace).
O ancora c'è un birrificio vicino al confine svizzero.

Questi sono quelli in zona e raggiungibili tranquillamente.

A saperlo che c'era un posto vicino a Gornate Olona così non avrei passato un mese a grattarmi dalla noia :eek:

F1R3BL4D3
19-01-2009, 15:47
A saperlo che c'era un posto vicino a Gornate Olona così non avrei passato un mese a grattarmi dalla noia :eek:

:D anche gli altri non sono male eh! E non sono distanti da Gornate Olona (che è il paese confinante al mio :asd: )

killercode
19-01-2009, 17:13
Beh, ormai non ci vado più :asd: il campeggio soleverde :asd: più leghisti di così si muore.

Comunque per stare quasi in topic qualcuno di voi ha mai assaggiato l'idromele? se si conoscete un posto dove comprarlo che non sia il pub sotto casa vostra?

kus90
20-01-2009, 10:26
:D Università della birra! E' ad Azzate.

Se vuoi ci si può vedere lì qualche volta. Basta che mi mandi PVT e ci si trova :asd:

Se no c'è il birrificio Bidu (che adesso si è spostato da Rodero).
Oppure il Birrificio Italiano (in provincia di Como ma comunque raggiungibile).
Sempre in provincia di Como c'è il Birrificio di Como (sinceramente non mi piace).
O ancora c'è un birrificio vicino al confine svizzero.

Questi sono quelli in zona e raggiungibili tranquillamente.
università della birra...ma sì che l'avevo sentito e mi sembrava una sede distaccata dell'insubria:asd:
sì andrà sicuramente, nonostante il periodo di esami:muro:

F1R3BL4D3
20-01-2009, 11:56
università della birra...ma sì che l'avevo sentito e mi sembrava una sede distaccata dell'insubria:asd:

:asd: più che altro è molto imboscata...

sì andrà sicuramente, nonostante il periodo di esami:muro:

:D vai all'Insubria? Cosa studi? Sede in via Rossi o Ravasi?

F1R3BL4D3
20-01-2009, 23:41
Lauterbacher Pilsener

http://www.atuttabirra.com/lauterbacherpilsener.jpg

Avevo sete e quindi mi sono preso una birra non troppo impegnativa dal punto di vista del gusto. Una Pilsener leggera (ovviamente) ma comunque non priva di note particolari (per la tipologia di birra). Si beve tranquillamente, fresca e dissetante.

St. Peter's Summer Ale

http://rowhouselogic.com/Llama/st.petersenglishale.jpg

Ottima ale (le St. Peter fin'ora non mi hanno tradito), amara ma non troppo. Buona, relativamente leggera come gusto. Se non volete una ale troppo corposa e vi piace l'amarognolo (ma non troppo) potrebbe essere la vostra scelta (in bottiglie da 0,5 L).

kus90
21-01-2009, 17:19
:D vai all'Insubria? Cosa studi? Sede in via Rossi o Ravasi?
e sì che ci vado, se no come sarei mai finito a Varese?:D
studio medicina quindi via Rossi ogni santo giorno:read:

F1R3BL4D3
21-01-2009, 17:22
e sì che ci vado, se no come sarei mai finito a Varese?:D
studio medicina quindi via Rossi ogni santo giorno:read:

:D ahah, io ho appena finito la triennale in tecniche di laboratorio biomedico!

Sicuramente ti ritroverai molti dei miei professori! :p

kus90
21-01-2009, 17:38
Sicuramente ti ritroverai molti dei miei professori! :p
facciamo che la prendo come una buona notizia:sofico:

p.s.:scusateci l'ot:flower:

DeMoN3
01-02-2009, 01:39
Mio padre ha sempre bevuto birra bionda,quindi sin da "piccolo"(non a 2 anni,per capirci :P )ho provato ad avvicinarmi,ma non mi è mai piaciuta...

Un paio di anni fa sono stato in irlanda,siamo andati alla fabbrica della guinness ma non ce l'hanno offerta perchè minorenni,ci hanno offerto una coca cola...in irlanda,nello stabilimento della guinness ci offrite coca cola?!?

Per ripicca tornato in italia ho voluto provare la guinness(birra nera),e da allora è stato amore a prima vista. Ne esistono 2 tipi,uno in bottiglia(la classic,diciamo)e una in lattina(la stouth)...per quanto incredibile,vi consiglio assolutamente quella in lattina,in quanto ha una pallina di silicone al suo interno che simila la spillatura alla spina,e viene una schiuma(o dovrei dire crema?sembra panna sul cappuccino)densissima...

Solo che la guinness,nei pub,è difficile da trovare...se non è un irish pub è strano che l'abbiano,dato che in italia non va molto...allora,dato che la bionda continua a non piacermi assolutamente,ho provato la rossa,e devo dire che mi piace molto più della guinness(che è molto amara)...la rossa è una via di mezzo tra bionda e scura,ancora dolce ma non come la bionda,inizia ad essere amara ma non quanto la scura...è molto buona la killkenny(è una delle 3 birre prodotte dalla guinness...c'è la classica guinness che è nera,la "harp" che è bionda e la killkenny che è rossa,ma tutte e tre sono degli stabilimenti guinness),ma quella che preferisco e che prendo se la trovo è la McFarland....

DeMoN3
01-02-2009, 01:43
cmq state troppo avanti in questo thread,io mi limito a dire "è dolce,è amara","è bionda/rossa/scura" "mi piace/non mi piace"...voi state al livello degli enologi(o enologhi?boh) di gusto(la rubrica di canale 5)...menomale che per ora non avete avvertito un retrogusto di grafite(si,grafite...quando lo dissero a gusto stavo per ribaltarmi dalla sedia...grafite nel vino??bah...e uva nella matita,allora xD)




Ah,un'altra che mi piace molto,mi pare sia la devil's kiss...rossa anch'essa...

elleby
02-02-2009, 09:01
Per quanto riguarda la diffusione della Guinnes penso dipenda anche dagli importatori e baristi, quì in Trentino per esempio non è difficile trovarla anche nelle birrerie normali, oltre che nei pub delle catene irlandesi, nei supermercati è molto presente, per cui più penso sia appunto più una scelta commerciale che problemi logistici.

DeMoN3
02-02-2009, 11:00
Per quanto riguarda la diffusione della Guinnes penso dipenda anche dagli importatori e baristi, quì in Trentino per esempio non è difficile trovarla anche nelle birrerie normali, oltre che nei pub delle catene irlandesi, nei supermercati è molto presente, per cui più penso sia appunto più una scelta commerciale che problemi logistici.

probabile...a latina,per esempio,quasi tutti bevono bionda,quindi ai baristi non conviene molto prendere altri tipi di birra...nei supermercati xò la trovi facilmente

kintaro oe
02-02-2009, 14:18
Anch'io ho preso una brutta piega in fatto di birra (per le quantita' che ingurgito).

Le preferite sono

Aventinus

http://www.bunitedint.com/portfolios/producers/g_schneider/aventinus/_images/aventinus-bottle.jpg

http://www.areabirra.it/italian/birra.php?iIdBirra=102


Chimay
Leffe
Tennents

gp1nick
04-02-2009, 00:29
http://www.multibirra.com/foto/fotores/BLOEMENBIER.jpg

DeMoN3
04-02-2009, 00:47
per arrivare alla birra serve la cannuccia xD

mccarver
04-02-2009, 07:40
http://www.multibirra.com/foto/fotores/BLOEMENBIER.jpg

Se non erro fa 7,4 % ed è estremamente dolce... Probabilmente troppo, andava fermentata almeno un paio di gradi ancora! Comunque l'ho trovato un buon aperitivo, prima di birre più 'impegnate'.

per arrivare alla birra serve la cannuccia xD

Il calice a tulipano serve proprio a questo :sofico:

mauveron
04-02-2009, 16:55
la birra "Strong" del LIDL, quella da 8,9%.
Minima spesa, massima resa.
:sofico:

Dareios
04-02-2009, 18:52
Tennent's super

Stile:Strong Lager
Gradazione:9

F1R3BL4D3
04-02-2009, 19:00
la birra "Strong" del LIDL, quella da 8,9%.
Minima spesa, massima resa.
:sofico:

:asd: azz...chissà che resa...

Tennent's super

Stile:Strong Lager
Gradazione:9

:D che altre birre hai assaggiato per definire la Tennent's Super la migliore?

DeMoN3
04-02-2009, 19:01
dai ragazzi,stiamo passando dalle birre d'eccellenza a quelle da inciuccamento...

F1R3BL4D3
04-02-2009, 19:10
:asd: effettivamente...

Qualche settimana fa mi sono bevuto un'ottima Tournay (bottiglia da 75 cl). Adesso sinceramente la descrizione del gusto mi risulta difficile, ma abbianata alle tagliatelle con noci e crudo non era affatto male!

Dopo mi sono concesso una De Graal Dubbel, anche questa molto buona. Non è eccessiva nel gusto e quindi si riesce a bere tranquillamente.

DeMoN3
04-02-2009, 19:13
Te,finchè nn mi porti a bere la birra,sei diffidato dal fare altre recensioni simili xD

tagliatelle noci e crudo...quanto devono esser buone!!!!(spero che ci sia un pò di pomodoro o di panna per legare tagliatelle,crudo e noci..altrimenti ognuno va per i cazzi suoi....)


ho appena attaccato il mio nuovo lachesis,ho il puntatore che va esageratamente veloce xD

F1R3BL4D3
04-02-2009, 19:18
Te,finchè nn mi porti a bere la birra,sei diffidato dal fare altre recensioni simili xD

:D Finché tu non potrai, purtroppo, sarò costretto ad assaggiarle da solo! :cry:

( in realtà non sono lì da solo...:asd: )

tagliatelle noci e crudo...quanto devono esser buone!!!!(spero che ci sia un pò di pomodoro o di panna per legare tagliatelle,crudo e noci..altrimenti ognuno va per i cazzi suoi....)

Panna! :O Però essendo un legante non era nel nome del piatto.

DeMoN3
04-02-2009, 19:34
:D Finché tu non potrai, purtroppo, sarò costretto ad assaggiarle da solo! :cry:

( in realtà non sono lì da solo...:asd: )



Panna! :O Però essendo un legante non era nel nome del piatto.

buone buone buone...son fantatiche anche con radicchio e speck(e panna) ^_^

invece,io stasera mi mangio un bel piatto di
gorgonzola con cracker
salsiccia secca toscana
formaggio stagionato e caciotta fresca toscana

^_^

F1R3BL4D3
06-02-2009, 23:56
Visto che sono un bravo ragazzo aggiorno...

Questa sera (dopo un buon pasto) mi sono dato alla Moinette Brune.

http://www.birraland.it/images/birre_belgio/MoinetteBrune.jpg

Birra direi tipicamente belga. L'alcool (8.5°) si sente ma prima, facendo attenzione si riesce a sentire il gusto di mela (che mi è stato fatto notare). Per il resto si presenta come una tipica birra bruna, limpida e con una schiuma densa ma comunque non duratura.

zerothehero
08-02-2009, 16:56
Dipende dai gusti, non esiste la "migliore birra".
Io ad es. vado matto per le weiss beer, quasi tutto il resto non mi piace.
Ho recentemente apprezzato anche delle birrettine trappiste col tappo blu di cui non ricordo il nome.
Tutte le altre birre ogni volta che le bevo mi sembrano "asprigne" e non mi piacciono per nulla.

ALIEN3
08-02-2009, 17:08
Iscritto. Da tempo seguo il 3d e lo trovo più che interessante :D

byezzzzzzzzzzzzzzzzzz

F1R3BL4D3
09-02-2009, 00:45
Dipende dai gusti, non esiste la "migliore birra".
Io ad es. vado matto per le weiss beer, quasi tutto il resto non mi piace.
Ho recentemente apprezzato anche delle birrettine trappiste col tappo blu di cui non ricordo il nome.
Tutte le altre birre ogni volta che le bevo mi sembrano "asprigne" e non mi piacciono per nulla.

:D esattamente l'opposto di me che non sopporto molto le weiss o le blanche (o comunque con moltissime limitazioni, giusto qualcuna di qualche birrificio piccolo).

Magari ti hanno fatto provare una Chimay tappo blu:
http://www.multibirra.com/foto/chimayblue.jpg

Buona birra sicuramente!


:D e qualsiasi cosa ti dicano: NON ASSAGGIARE LE KRIEK!

F1R3BL4D3
12-02-2009, 01:16
Oggi serata Ale!

:D quindi mi son bevuto due belle ale nel classico formato da 50 cl.

Prima la Northern Light, prodotta nel nord della Gran Bretagna.
Ale di colore chiaro, 4°. Gusto luppolato ma non invadente e neanche eccessivamente amaro. All'olfatto è leggermente dolce. Birra fresca, leggera e non troppo impegnativa.

http://hywelsbiglog.files.wordpress.com/2008/02/image01-orkney-northern-light.jpg

Sono passato poi ad una Bluebird Bitter. Birra prodotta sempre in Inghilterra (Oxfordshire), vincitrice del premio come migliore Ale nel '98. Leggermente più ambrata e più alcoolica (4.2°) rispetto alla Northern Light. Al gusto è decisamente più amara rispetto alla precedente.

http://www.pedrelli.com/img/products/full/2631.jpg

Entrambe si sono dimostrate buone birre. Sicuramente molto vicine alla St. Peter's Ale (che ritengo decisamente diversa da queste due e più impegnativa).

DeMoN3
12-02-2009, 01:19
Oggi serata Ale!

:D quindi mi son bevuto due belle ale nel classico formato da 50 cl.

Prima la Northern Light, prodotta nel nord della Gran Bretagna.
Ale di colore chiaro, 4°. Gusto luppolato ma non invadente e neanche eccessivamente amaro. All'olfatto è leggermente dolce. Birra fresca, leggera e non troppo impegnativa.

http://hywelsbiglog.files.wordpress.com/2008/02/image01-orkney-northern-light.jpg

Sono passato poi ad una Bluebird Bitter. Birra prodotta sempre in Inghilterra (Oxfordshire), vincitrice del premio come migliore Ale nel '98. Leggermente più ambrata e più alcoolica (4.2°) rispetto alla Northern Light. Al gusto è decisamente più amara rispetto alla precedente.

http://www.pedrelli.com/img/products/full/2631.jpg

Entrambe si sono dimostrate buone birre. Sicuramente molto vicine alla St. Peter's Ale (che ritengo decisamente diversa da queste due e più impegnativa).

allora ragazzo,son le 2:18,sono giorni che non tocco alcohol,mi è venuta improvvisamente voglia di un paio di litri di gin lemon dopo aver dato un sorso di lemonsoda e te mi vieni a parlare di birre?!?!?

F1R3BL4D3
12-02-2009, 01:26
:D pensa che forse mi farò anche una degustazione a base di stout con:



variazione di salmone composta di salmone affumicato alla stout con panna acida e focaccina di patate
tartare di salmone fresco su pesto di rucola
salmone marinato al sale grigio, gruè di cacao e maionese al cioccolato



Tris di ostrica: affumicata, cruda, fritta



Bis di primi composto di risotto alle ostriche, zuppa di patate e gamberi



Dessert di crema catalana al caffè e stout


Le portate saranno abbinate con birre stout diverse e durante la serata saranno spiegati i piatti e le birre in abbinamento

Devo solo vedere se c'è qualcuno dei miei amici che viene con me e se sono disposti a pagare un po'! ( :asd: )

DeMoN3
12-02-2009, 01:32
:D pensa che forse mi farò anche una degustazione a base di stout con:



Devo solo vedere se c'è qualcuno dei miei amici che viene con me e se sono disposti a pagare un po'! ( :asd: )

l'avevo letto il menù del mese dell'università,ma il pesce(salmone,ostriche,gamberi)non mi piacciono...avverti quando fanno quella della carne :P