PDA

View Full Version : [Thread Ufficiale] COME AVERE UN'OTTIMA LINEA DATI IN 5G


Pagine : [1] 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11

gd350turbo
10-01-2024, 08:31
COME AVERE UN'OTTIMA LINEA DATI IN 5G !
Il contenuto di questo post è rilasciato con licenza Creative Commons Attribution-Noncommercial-Share Alike 2.5 http://creativecommons.org/licenses/by-nc-sa/2.5/it/

Facendo seguito al tread dedicato al 4g, https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2733950, che ormai ha fatto il suo tempo dato l’evolversi della tecnologia, si è deciso di creare questo per raggruppare le discussioni sulla connettività in 5g che sta salendo sempre più alla ribalta.
Alcuni esempi:

Questo è stato fatto da me con un Zyxel 5103e v1 posto all'esterno collegato a bts wind/fastweb B7,B1,B3,n78 a 4 km:
https://www.speedtest.net/result/d/390a79e8-1632-492f-b8cb-ae4033abf7ff.png (https://www.speedtest.net/result/d/390a79e8-1632-492f-b8cb-ae4033abf7ff)

Questo è stato fatto da me con un Zyxel 5103e v2 con due antenne yagi lowcostmobilecollegato a bts vodafone B3,n78 a 4 km:
https://www.speedtest.net/result/c/414b8a2d-2c43-41d6-8da9-000338d3c606.png (https://www.speedtest.net/result/c/414b8a2d-2c43-41d6-8da9-000338d3c606)

Questo è dell'utente DAM21 in 5G:
https://www.speedtest.net/result/d/d94a5b90-d465-4753-a70e-fb57bdfb4be5.png

Questo è dell'utente PRINCIPE69 in 5G:
https://i.ibb.co/VBYSKHG/Screenshot-2023-09-16-alle-17-27-11.png

Questo è dell'utente SCATOLINO in 5G:
https://i.ibb.co/fk6nqSG/Senza-titolo.png (https://ibb.co/zX97Q5H)

Questo è dell'utente GHOSTRIDER in 5G:
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20240511/58d827cd3aaa71fe080120fe9d20d5c6.jpg


Come potete vedere, le potenzialità sono assai maggiori del 4g, come è giusto che sia.

In questo post, verranno descritte le particolarità del 5g, frequenze, tipologia di connessione, apparati, ecc. ecc.
Il post successivo verrà utilizzato come raccoglitore di idee, ovvero creare una sorta di indice in cui inserire tutte le notizie interessanti, in modo da evitare di doversi sfogliare tutte le pagine.
Ovviamente il contributo di tutti per poterlo popolare di informazioni sarà enormemente apprezzato!
ho trovato questo documento:
https://www.cnit.it/wp-content/uploads/2020/09/Spieghiamo-il-5G-200803.pdf
che spiega bene cosa è il 5g.

FREQUENZE UTILIZZATE:
il 5G in Italia sfrutta tre bande di frequenze (694-790 MHz, 3600-3800 MHz e 26,5-27,5 GHz) più alte rispetto a quelle utilizzate dal 4G (800 MHz, 1800 MHz, 2600 MHz).

Tratto da https://it.wikipedia.org/wiki/5G:
Le celle in banda bassa utilizzano frequenze a 694-790 MHz, finora utilizzate per le trasmissioni televisive sui canali UHF 49-60, con velocità di trasferimento comprese tra 30 e 250 megabit al secondo (Mbit/s) a queste frequenze la portata e l'area di copertura delle celle radio è simile a quelle 4G operanti a 800 MHz.
Le celle in banda media utilizzano frequenze a 2,5-3,7 GHz, che al momento consentono velocità di 100-900 Mbit/s e una dimensione della cella del raggio di alcuni chilometri. Questo è il livello di servizio più diffuso e dovrebbe essere disponibile nella maggior parte delle aree metropolitane.
Le celle in banda alta utilizzano frequenze a 25-39 GHz, prossime alla banda delle onde millimetriche e non è escluso che in futuro possano essere utilizzate frequenze più elevate. A queste frequenze si possono superare velocità di trasferimento di 1 gigabit al secondo (Gbit/s), paragonabili a quelle della trasmissione su fibra ottica. Tuttavia, le onde millimetriche (mmWave o mmW) hanno una portata ancor più limitata e richiedono molte celle di piccole dimensioni inoltre vengono ostacolate da alcuni tipi di muri e finestre. A causa dei loro costi più elevati, i piani attuali prevedono di distribuire queste celle solo in ambienti urbani densamente popolati e nelle aree in cui si riuniscono folle di persone come stadi sportivi e centri congressi.

Tratto da https://www.arpae.it/it/temi-ambientali/campi-elettromagnetici/faq-5g/frequenze-di-trasmissione-5g:
Le frequenze di trasmissione del segnale previste per la tecnologia 5G sono:
700 MHz (quella attualmente utilizzate dalle TV, da 694 a 790 MHz) rappresenta il miglior compromesso per raggiungere un ottimo livello di trasferimento dati e, al contempo, “penetrare” attraverso le strutture come muri, soffitti e, dunque, raggiungere con più efficacia i dispositivi degli utenti. Le basse frequenze sono la base per una copertura mobile diffusa e pervasiva. Attualmente queste frequenze sono occupate dalle trasmissioni del digitale terrestre che, infatti, sarà spostato su altre a partire dal 2020 fino al 2022;
3700 MHz (da 3600 a 3800 MHz) è la banda intermedia sfruttata per coperture macro-cellulari in ambienti molto abitati e in quelli contraddistinti da architetture ibride in zone con inferiore densità di popolazione. Si tratta di un ampio spettro di frequenza caratterizzato da onde elettromagnetiche diverse tra loro in grado di raggiungere specifici obiettivi di prestazione. Date le sue caratteristiche tecnologiche, necessita di terminali in grado di ricevere il segnale 5G; pertanto, in assenza di un apparecchio mobile che richieda il servizio, i livelli di campo elettrico emessi sono trascurabili, come risulta dalle prove effettuate dai colleghi delle Agenzie nelle città dove si è svolta la "sperimentazione" antecedente l’avvio della commercializzazione della tecnologia 5G. Inoltre il sistema di gestione del segnale è molto efficiente perciò la potenza dell’impianto di trasmissione viene indirizzata in modo direttivo unicamente verso i terminali collegati, e con una potenza contenuta rispetto a quella totale.
26 GHz (da 26,5 a 27,5 GHz) rappresentano una novità nel panorama dei servizi mobili e sono indicate spesso come "onde millimetriche", anche se in realtà quest´ultime corrispondono più precisamente alle frequenze comprese tra 30 e 300 GHz (lunghezze d'onda comprese tra 1 e 10 mm). Al contrario delle onde a più bassa frequenza (banda 700 MHz) hanno una portata inferiore e possono essere facilmente schermate da muri, edifici o arredi urbani. Tuttavia, esse consentono di sfruttare canali di comunicazioni molto più ampi rispetto alle frequenze minori e, dunque, garantiscono maggiori velocità di trasferimento di dati e una minore latenza. Per ovviare ai problemi di portata delle onde millimetriche (basso potere penetrante), saranno utilizzate antenne più piccole e distribuite sul territorio con una maggior densità. Tali antenne garantiscono il segnale su aree definite come “small cells” proprio perché dividono il territorio in porzioni ridotte per garantire una copertura migliore. Sarà utilizzato per un tipo di servizio che viene comunemente definito l’internet delle cose (IoT, Internet of Things), che allo stato attuale vede ancora pochi progetti presentati ai fini autorizzativi, caratterizzati da potenze molto basse e inferiori rispetto agli altri impianti, compresi i 5G funzionanti alle altre frequenze.

qui https://it.wikipedia.org/wiki/Bande_di_frequenze_5G_NR la nomenclatura delle varie frequenze

ANTENNE:
Tranne che per la banda bassa, per la quale l'utilizzo di antenne esterne non costituisce alcuna criticità, nella banda media, l'utilizzo va attenamente ponderato, questo perchè a quelle frequenze l'attenuazione introdotta dal cavo, specie se di qualità bassa/media, può essere molto elevata tanto da annullare i benefici apportati dall'antenna esterna, anche perchè molti router richiedono per funzionare bene 4 antenne esterne, complicandone l'uso e aumentando in maniera rilevante il costo, specie se si vuole impiegare cavo di alta qualità, in ogni caso la lunghezza del cavo deve essere ridotta la massimo.
Per tale motivo stanno avendo successo i modem 5g specifici per essere messi all'esterno che permettono di avere un ottima ricezione azzerando le perdite dovute al cavo.
Va da se che nella banda alta l'utilizzo di antenne esterne è impossibile, tali unità sono solo da esterno e contengono tutto il necessario, ma alla data attuale non risultano installazioni.
Però i modem 5g da esterno hanno un prezzo attualmente molto elevato (ca.500€) sono prodotti nuovi da poco sul mercato ed il prezzo ne risente.
Io sto studiando come poter utilizzare un modem da interno assai più economico, preparandolo per sopravvivere all'esterno, ho diverse idee in merito che svilupperò nel tempo, e ovviamente le pubblicherò qui, se saranno ritenute valide.

MODEM 5G:
ZLT X21 aka Unicom VN007+
https://www.youtube.com/watch?v=w9uYgP4Edxo
Modem interno 5g cinese (http://www.sztozed.com/en/contents/104/77.html)
http://www.sztozed.com/en/upload/images/2022/10/eb296df7a133e588.png
Economico, attorno i 150€ ma ovviamente si trova solo in cina, quindi garanzia nulla o quasi, dalle caratteristiche molto interessanti e da una marea di opzioni nel firmware, ma per essere utilizzato al completo, necessità di una certa lavorazione per poter abilitare il superadmin ed avere controllo completo di tutte le funzioni, inoltro non ha antenne esterne se servono vanno aggiunte con modifiche hardware.

Zyxel NR5103EV1
https://www.youtube.com/watch?v=2feqepXZH9k
Modem interno 5g Prodotto dalla Zyxel (https://www.zyxel.com/service-provider/global/en/products/5g-nr4g-lte-cpe/5g-nr-cpe/idus/nr5103)
anch'esso caratteristiche interessanti e dotato già di fabbrica di 4 connettori per le antenne esterne, viene venduto in varie varianti, la versione originale zyxel, ha il firmware più completo, ma ha un costo assai elevato circa 3-400€, ma si trova su ebay / aliexpress a prezzi di circa la metà solitamente con il marchio 3 (three) ovviamente con il firmware brandizzato che differisce dal originale e allo stato attuale pare che non sia possibile "sbrandizzarlo".
questa cosa però non da problemi, il modem funziona egregiamente.
Si trova anche con il brand EE, ma non è consigliabile in quanto ha un firmware molto limitato.
https://homenetworksolutions.uk/manuals/nr5103e.pdf

Zyxel NR5103EV2
E' un aggiornamento della versione v1 che però è principalmente a livello estetico, in quanto ha una forma "più carina", ma a livello di ricezione pare che il v1 sia superiore, c'è da dire che in Gran Bretagna se ne trovano a brand three in grande quantità e a poco prezzo
https://www.zyxel.com/service-provider/emea/en/products/5g-nr4g-lte-cpe/5g-nr-cpe/idus/nr5103ev2##


Zyxel NR7101
https://www.youtube.com/watch?v=pZO13XhNDgI
Modem esterno 5g, anche qui ottime caratteristiche, e in aggiunta già pronto per essere montato esternamente, quindi rapidità e facilità di installazione al massimo, ma lo è anche il prezzo circa 600€ in italia (amazon)

Tenda 5G03
https://www.youtube.com/watch?v=jH8-A63Twbo
Altro modem interno 5g dalle ottime caratteristiche, due prese per antenne esterne, El Roy lo possiede e ne è molto contento, costa circa 350 euro in italia (amazon)

ZTE MC801A
https://www.youtube.com/watch?v=PWFfqHj-ffo
Modem interno 5g, uno dei migliori, ottimo rapporto tra prezzo prestazione affidabilità, in vendita in italia a circa 300€


ZTE MC888 ULTRA
https://www.youtube.com/watch?v=q_YiGuQZtmE
Modem interno 5g, molto performante, si trova brandizzato vodafone a circa 300 euro in italia.

ZTE MC889
https://www.youtube.com/watch?v=Pb0FkrpshXc
modem esterno 5g è la versione esterna del 888, viene venduto in italia a circa 450€

Xiaomi 5G CPE Pro
https://www.mi.com/global/product/xiaomi-5g-cpe-pro/
processore qualcomm x62, quindi le performanche dovrebbero essere al top.
il prezzo pare sui 300€ ma non è disponibile.
https://www.youtube.com/watch?v=-DNhLIFcbhk

gd350turbo
10-01-2024, 08:41
Post riservato a raccoglitore di notizie interessanti

Agcom ha misurato la velocità di Internet sui dispositivi mobile in 45 città italiane: Milano al primo posto:
https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=48439182&posted=1#post48439182

Piedinatura antenne Zyxel 5103e:
https://i.fibra.click/2023/06/1688138887_18473_41133.jpg
Se volete usare solo due antenne con il 5103ev1, confermo che le dovete collegare su ant0 e ant2

volete usare una esim su un dispositivo solo sim ?
https://esim.me/

Ciao ragazzi, sto facendo alcune prove con lo Zyxel FWA710... forse sono riuscito a capire come bloccare il PCI della N78; in pratica devo obbligatoriamente fare il cell lock di una banda 4G e poi abilitare il cell lock del 5G. Questo perchè, se non faccio cell lock del 4G, il modem riceve come comando di mettere la N78 in primaria e così facendo non va (giustamente non è SA)

gd350turbo
10-01-2024, 08:54
Post riservato a raccoglitore di offerte connessioni 5g.

https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=48492521

gaevulk
10-01-2024, 10:30
Bella li',bravo Turbo!:stordita:

Bik
10-01-2024, 10:59
Offerte 5G semiflat - Aggiornata al 8-4-2024
operatore offerta rete dati costo attivaz. extrasoglia note
TIM Giga power + Unica power Tim 600 gb 7,89 € 5 € rallentamento per clienti Tim
TIM Power special Tim 200 gb 9,99 € 5 € rallentamento in portabilità dai virtuali
TIM Power special + autoricarica Tim 300 gb 9,99 € 5 € rallentamento in portabilità dai virtuali
TIM 5G power + Unica power Tim 600 gb 11,89 € 5 € rallentamento per clienti Tim
TIM Xte Silver Star Tim 600 gb 16,99 € SIM rallentamento offerta su SIM TIM attiva
TIM Xte Gold Star Tim 600 gb 16,99 € SIM rallentamento offerta su SIM TIM attiva
1Mobile Speed 5G 120 Vodafone 120 Gb 7.90€ 10€ Riparti 15€
1Mobile Speed 5G 200 Vodafone 200 Gb 9.90€ 10€ Riparti 15€
Vodafone Bronze plus Vodafone 200-400 Gb 9.99€ 0.01€ solo con Smartpay
Spusu 5G 150 Gb Wind 150 gb 7.98 € SIM blocco riserva dati fino a 300 Gb
Fastweb Full Wind 200 gb 9,95 € 10 € blocco richiedere ricaricabile - 2 mesi gratis
Fastweb Maxi Wind 300 gb 11,95 € 10 € blocco richiedere ricaricabile - 2 mesi gratis
Iliad Giga 180 Iliad 180 gb 9.99 € 9.99 € blocco
Wind Super Internet Casa 5G Wind 500 gb 23,99 € 9,99 € rallentamento per clienti Wind 20,99€
Alpsim 4G/5G Revolution Wind 1500 gb 27,90 € 8 € avviso dopo 1,5Gb 23,9€ con codice sconto
Broker per la telefonia Tim-Wind illimitata 28,90 € 0 € contratto minimo 6 mesi
KT Solution mobile unlimited basic 5G Vodafone 500 gb 39.9 € 15 €
KT Solution mobile unlimited platinum 5G Vodafone illimitata 49.9 € 15 €


Sospensione offerta possibile con TIM (180 gg.) e Spusu (15 mesi).

UPDATE: è stato aperto un nuovo thread sulle tariffe 5G, questo post non verrà aggiornato, fare riferimento al seguente thread:

https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=3010806

capodistria
10-01-2024, 12:54
impianti con la b257 non ne ho visti ancora

gd350turbo
10-01-2024, 13:02
impianti con la b257 non ne ho visti ancora

ne tanto meno sentiti !

ghostrider2
10-01-2024, 13:43
impianti con la b257 non ne ho visti ancoraNon esiste la B257...esiste la N257 e N258 che sono le mmwave che al momento nessun dispositivo venduto in Italia le supporta e molto probabilmente potrebbero anche essere spente.

capodistria
10-01-2024, 14:08
quindi gli smartphone con il 5G che vendono non supportano questa banda?

gd350turbo
10-01-2024, 14:24
quindi gli smartphone con il 5G che vendono non supportano questa banda?

da noi no...
mi sembra in USA che ci siano.

principe69
10-01-2024, 16:08
bravooo Turbo!:) ottima iniziativa

ps.: sono rientrato stanotte dalle ferie dopo 10 giorni,ho notato un peggioramento delle prestazioni,ma fastweb fa continui esperimenti quindi credo che come sempre sarà momentanea la cosa...fino al 26 dicembre era così

https://i.ibb.co/Kzdfn4w/Screenshot-2024-01-10-alle-17-17-40.png (https://ibb.co/Tq67yjL)

dal 29(o forse prima)in poi

https://i.ibb.co/gmn8wDK/Screenshot-2024-01-10-alle-17-19-20.png (https://ibb.co/FmP1JBT)

RiccardoSoli
10-01-2024, 16:34
Bravo! Bel tread.
Suggerisco di mettere anche il link a questa pagina: https://it.wikipedia.org/wiki/Bande_di_frequenze_5G_NR
Così c'è la corrispondenza fra la frequenza e il "nome" delle bande, dato che quasi mai si parla di frequenza ma solo di N20, N78 e così via.
O forse creare uno specchietto semplificato indicando anche le bande in DSS.

gd350turbo
10-01-2024, 17:49
bravooo Turbo!:) ottima iniziativa

ps.: sono rientrato stanotte dalle ferie dopo 10 giorni,ho notato un peggioramento delle prestazioni,ma fastweb fa continui esperimenti quindi credo che come sempre sarà momentanea la cosa...fino al 26 dicembre era così

https://i.ibb.co/Kzdfn4w/Screenshot-2024-01-10-alle-17-17-40.png (https://ibb.co/Tq67yjL)

dal 29(o forse prima)in poi

https://i.ibb.co/gmn8wDK/Screenshot-2024-01-10-alle-17-19-20.png (https://ibb.co/FmP1JBT)
strano...
anch'io ho fastweb ed è praticamente costante sui 300, i valori dei segnali sono uguali ?

Bravo! Bel tread.
Suggerisco di mettere anche il link a questa pagina: https://it.wikipedia.org/wiki/Bande_di_frequenze_5G_NR
Così c'è la corrispondenza fra la frequenza e il "nome" delle bande, dato che quasi mai si parla di frequenza ma solo di N20, N78 e così via.
O forse creare uno specchietto semplificato indicando anche le bande in DSS.

Sarà fatto !
Il treaD è WORK IN PROGRESS, quindi qualsiasi contributo è ben accetto !

Fabryce
10-01-2024, 18:51
il 5g è la tecnologia del futuro, ma il 4g "che ormai ha fatto il suo tempo" non direi, il 5g è limitato alle città.. la copertura al di fuori dei grandi centri urbani è scarsa.... dove abito io chissà quando arriverà

comunque puoi aggiungere come router 5g il Tplink Deco 5g.. ce l'ho io attualmente e ne sono abbastanza soddisfatto

ghostrider2
10-01-2024, 19:51
bravooo Turbo!:) ottima iniziativa



ps.: sono rientrato stanotte dalle ferie dopo 10 giorni,ho notato un peggioramento delle prestazioni,ma fastweb fa continui esperimenti quindi credo che come sempre sarà momentanea la cosa...fino al 26 dicembre era così



https://i.ibb.co/Kzdfn4w/Screenshot-2024-01-10-alle-17-17-40.png (https://ibb.co/Tq67yjL)



dal 29(o forse prima)in poi



https://i.ibb.co/gmn8wDK/Screenshot-2024-01-10-alle-17-19-20.png (https://ibb.co/FmP1JBT)Fastweb ti ha passato sotto rete Tim?

principe69
10-01-2024, 20:26
strano...
anch'io ho fastweb ed è praticamente costante sui 300, i valori dei segnali sono uguali ?


si sono sempre uguali i valori radio...


Fastweb ti ha passato sotto rete Tim?

no perchè aggancia sempre la stessa bts windtre.come già detto prima,può essere che stiano facendo prove,capita con fastweb che ci siano cali di prestazione o bande che spariscono...

ps.:se agganciassi tim sarebbe una B20 quindi avrebbe prestazioni ben peggiori :D

capodistria
11-01-2024, 02:07
sul sito lteitaly ci sono impianti marchiati 5G blu con la scritta N28, poi se si entra nel dettaglio si leggono le varie bande di frequenza B1 B3 B3 B20 e B28.
La B28 è la banda che corrisponde al 5G o è a parte riconducibile al 4G?

hangar
11-01-2024, 02:46
sul sito lteitaly ci sono impianti marchiati 5G blu con la scritta N28, poi se si entra nel dettaglio si leggono le varie bande di frequenza B1 B3 B3 B20 e B28.
La B28 è la banda che corrisponde al 5G o è a parte riconducibile al 4G?

tutte indistintamente le bande che iniziano con "B" sono 4G, mentre quando il suffisso diventa "N" sono 5G

per adesso siamo in una fase iniziale dove pian piano stanno rimpiazzando le frequenze 4G con le stesse frequenze però in 5G, che comunque adotta una tecnologia più evoluta senza andare troppo sul tecnico, eccezione fatta per la N78 che lavora ad una frequenza di 3500Mhz ma sopratutto ha uno spettro ben maggiore delle classiche bande 4G, ragion per cui allo stato attuale delle cose è la banda 5G più ambita perchè è quella che assicura velocità maggiori, ma è anche quella più soggetta a disturbi, interferenze e calo segnale alla distanza. Una volta finita questa fase che dovrebbe essere relativamente breve in arco temporale, si cominceranno ad avere le prime frequenze del "vero" 5G, che però avranno una portata utile nell'ordine da qualche decina di metri a un centinaio circa in alcune circostanze, quindi la seconda fase sarà quella di tappezzare l'Italia di microcelle ad hoc mirate al caso, purtroppo non credo le metteranno dove non gli converrà o dove non ci sarà una grande concentrazione di persone, quindi per chi prende in considerazione le connessioni mobili come unica possibilità di avere una linea internet a casa propria resterà un po' più indietro prestazionalmente parlando, di quanto non lo fosse stato con il 4G, restando però in grado di non essere tagliato fuori dal mondo.
Anche i router attualmente sul mercato, sono nella stessa fase iniziale, quasi tutti sono fabbricati per poter supportare l'attuale rete 5G, poche combinazioni di aggregazione e completa assenza al supporto delle onde millimetriche. Cio' non vuol dire che un buon router 5G acquistato oggi non possa accompagnare l'acquirente e soddisfarlo per un buon lasso di tempo, ma è soltanto un punto interrogativo al momento dell'acquisto che deve essere tenuto in considerazione caso per caso, momento per momento (siamo appunto in evoluzione) di quanto realmente convenga spendere per questo apparato. Anche perchè in questo momento stanno appena cominciando a vedersi le prime offerte di sim con 5G abilitato appena appena sufficienti e con prezzi in tendenza di ribasso e con sempre maggiori dati a disposizione, un po' quello che succede normalmente con qualsiasi nuova tecnologia che raggiunge la massa.

hangar
11-01-2024, 02:56
Esempio di come stanno effettivamente attuando il piano di espansione alla lettera come è descritto nell'articolo messo nel post iniziale. Per adesso le onde millimetriche (al momento abbiamo solo N257 e non sfruttabile dagli attuali apparati) le piazzano esclusivamente a coprire stadi, ospedali, grandi centri commerciali, zone fiere, ecc., oppure in previsione di future espansioni fwa proprietarie, N1 e N3 su centri cittadini o zone ad alta densità di popolazione e N28 a cercare di raggiungere un po' tutti, a cominciare dalle zone rurali, le periferie, ma anche per raggiungere un po' tutti dentro casa (ottima penetrazione dei muri) e in luoghi un po' più difficili.

https://i.postimg.cc/J0MtzF9s/std.jpg

ghostrider2
11-01-2024, 09:20
tutte indistintamente le bande che iniziano con "B" sono 4G, mentre quando il suffisso diventa "N" sono 5G



per adesso siamo in una fase iniziale dove pian piano stanno rimpiazzando le frequenze 4G con le stesse frequenze però in 5G, che comunque adotta una tecnologia più evoluta senza andare troppo sul tecnico, eccezione fatta per la N78 che lavora ad una frequenza di 3500Mhz ma sopratutto ha uno spettro ben maggiore delle classiche bande 4G, ragion per cui allo stato attuale delle cose è la banda 5G più ambita perchè è quella che assicura velocità maggiori, ma è anche quella più soggetta a disturbi, interferenze e calo segnale alla distanza. Una volta finita questa fase che dovrebbe essere relativamente breve in arco temporale, si cominceranno ad avere le prime frequenze del "vero" 5G, che però avranno una portata utile nell'ordine da qualche decina di metri a un centinaio circa in alcune circostanze, quindi la seconda fase sarà quella di tappezzare l'Italia di microcelle ad hoc mirate al caso, purtroppo non credo le metteranno dove non gli converrà o dove non ci sarà una grande concentrazione di persone, quindi per chi prende in considerazione le connessioni mobili come unica possibilità di avere una linea internet a casa propria resterà un po' più indietro prestazionalmente parlando, di quanto non lo fosse stato con il 4G, restando però in grado di non essere tagliato fuori dal mondo.

Anche i router attualmente sul mercato, sono nella stessa fase iniziale, quasi tutti sono fabbricati per poter supportare l'attuale rete 5G, poche combinazioni di aggregazione e completa assenza al supporto delle onde millimetriche. Cio' non vuol dire che un buon router 5G acquistato oggi non possa accompagnare l'acquirente e soddisfarlo per un buon lasso di tempo, ma è soltanto un punto interrogativo al momento dell'acquisto che deve essere tenuto in considerazione caso per caso, momento per momento (siamo appunto in evoluzione) di quanto realmente convenga spendere per questo apparato. Anche perchè in questo momento stanno appena cominciando a vedersi le prime offerte di sim con 5G abilitato appena appena sufficienti e con prezzi in tendenza di ribasso e con sempre maggiori dati a disposizione, un po' quello che succede normalmente con qualsiasi nuova tecnologia che raggiunge la massa.Ma non stanno rimpiazzando il 4G... il 4G serve ancora per far lavorare il 5G fino a quando non abiliteranno il 5G SA... ma il 4G non lo stanno spegnendo o sostituendo anzi...
La N1,N3,N7 sono il corrispettivo della parte 5G delle bande B1,B3,B7 del 4G che lavorano in DSS.
Dove stanno mettendo la B28 4G (Tim, Vodafone ed Iliad) viene attivata anche la parte 5G N28 DSS

El Roy
11-01-2024, 12:19
Rieccoci quì! Grazie Turbo, ottimo thread oltre che necessario, ormai!

gaevulk
11-01-2024, 14:43
Qualche speedtest

https://i.postimg.cc/y6rGB7XS/IMG-20230911-WA0217.jpg (https://postimg.cc/7b09n8Rx)
https://www.speedtest.net/result/15696392986.png (https://www.speedtest.net/result/15696392986)

principe69
11-01-2024, 17:53
Qualche speedtest

https://i.postimg.cc/y6rGB7XS/IMG-20230911-WA0217.jpg (https://postimg.cc/7b09n8Rx)
https://www.speedtest.net/result/15696392986.png (https://www.speedtest.net/result/15696392986)

olè!:D :D

lattanzio
11-01-2024, 18:21
ottimo, peccato x il ping se vogliamo essere pignoli:fagiano: :mbe: :sofico:
aspettiamo la 26ghz

ghostrider2
11-01-2024, 19:39
aspettiamo la 26ghz
...si tra 2 o 3 anni almeno 😉

gaevulk
11-01-2024, 20:22
...si tra 2 o 3 anni almeno 😉

Avro' gia' la ftth fra 2-3 anni :stordita:

principe69
11-01-2024, 22:23
ottimo, peccato x il ping se vogliamo essere pignoli:fagiano: :mbe: :sofico:


ci sono ftth che fanno uguale o anche peggio a volte ;)

Avro' gia' la ftth fra 2-3 anni :stordita:

che ottimista! :D

gaevulk
11-01-2024, 23:00
ci sono ftth che fanno uguale o anche peggio a volte ;)



che ottimista! :D

Princi,stanno gia' scavando,passeranno sui pali per arrivare da me e la centralina dalla quale sono servito per la fttc e' stata affiancata da una cabina fibercop.:stordita:

El Roy
11-01-2024, 23:01
aspettiamo la 26ghz

Per come siamo messi in Italia io credo che ci vorranno ancora molti anni affinché le attuali infrastrutture (e quindi i router 5G che abbiamo adesso) vengano affiancate e successivamente soppiantate da quelle nuove, operanti con frequenze e tecnologie diverse, figuriamoci poi sui larga scala:D Penso che noi early adopters (ma nemmeno tanto early) possiamo dormire sonni tranquilli per un sacco di tempo.

principe69
12-01-2024, 06:36
Princi,stanno gia' scavando,passeranno sui pali per arrivare da me e la centralina dalla quale sono servito per la fttc e' stata affiancata da una cabina fibercop.:stordita:

aaaah ok :) da me non è nemmeno ancora in progetto!!:rolleyes: :D la data prevista è 2026 ma figurati se non slitterà al 2028-29 e chissà quanto :rolleyes:

tornando on topic,stanno ancora facendo esperimenti da me,rimane questo strano cap che non va oltre i 200mbps,upload sempre buono a 60-70 mentre la latenza è scesa di 10 punti,da 34 a 24

ghostrider2
12-01-2024, 08:10
Ma poi, da quel che ho sentito, le mmwave (26Ghz) saranno impiegate nei luoghi affollati (stadi, piazze, centri citta) dubito che noi sfortunati possiamo utilizzarle

gd350turbo
12-01-2024, 08:48
Ma poi, da quel che ho sentito, le mmwave (26Ghz) saranno impiegate nei luoghi affollati (stadi, piazze, centri citta) dubito che noi sfortunati possiamo utilizzarle

la 26 ghz pare sia fatta da tanti microripetitori, collegati in fibra...
quindi la mettono dove c'è fibra..
da noi direi che per questo secolo, niente da fare!

wrad3n
12-01-2024, 09:33
Zyxel NR5103E
Zyxel NR7101


online iniziano a trovarsi le "evoluzioni" di questi Zyxel, es. NR5103Ev2 (da una letta veloce delle specs v1 e v2 sembrano però identici, il v2 ha due connettori TS-9 per le antenne esterne ed uno chassis diverso), e NR7302 (famiglia formata da 7301/7302/7303, più o meno un NR7101 ma con ethernet 2.5Gbps), per ora su siti svizzeri ed austriaci.
Il top di gamma, NR7501 (con supporto alle mmwave ed ethernet 10Gbps) sembra ancora introvabile.

gd350turbo
12-01-2024, 13:04
bene, il mercato di sta evolvendo !

hangar
12-01-2024, 13:28
Ma non stanno rimpiazzando il 4G... il 4G serve ancora per far lavorare il 5G fino a quando non abiliteranno il 5G SA... ma il 4G non lo stanno spegnendo o sostituendo anzi...
La N1,N3,N7 sono il corrispettivo della parte 5G delle bande B1,B3,B7 del 4G che lavorano in DSS.
Dove stanno mettendo la B28 4G (Tim, Vodafone ed Iliad) viene attivata anche la parte 5G N28 DSS

Non mi sembra di aver mai detto che stanno spegnendo o sostituendo il 4G, ma che stanno rimpiazzando le bande con le controparti 5G, come ti avevo già spiegato nell'altro forum del 4G e che giustamente hai riportato qui.
Siamo in una fase di transizione, quanto lunga sarà non ho la sfera di cristallo, ma ovviamente ci vuole del tempo, se fosse immediata non sarebbe transizione ma una sostituzione. Il 4G non lo spegneranno mai finchè la rete 5G non sarà autonoma e in grado di coprire il territorio in maniera capillare, basti pensare che fino a qualche mese fa c'era ancora il 3G e telefoni e router andavano in volte :)
Le frequenze sono sempre quelle solo che ad ogni step ci sono nuove tecnologie o miglioramenti sull'efficienza spettrale, il 3G andava con i 900Mhz (c'era ancora il digitale occupato) 1800 e 2100 che alla fine sono diventati poi B20 B1 e B3 del 4G, che diventeranno a loro volta N28 N1 e N3 nel 5G visto che negli ultimi mesi hanno inglobato la B28 a 700Mhz. Ci sono piccole variazioni di frequenza in base all'andamento dell'evoluzione che può essere tecnologica, scientifica o anche di interessi da paese a paese, per esempio la B7 del 4G LTE Advanced è stata una frequenza adottata prima in alcune zone e liberata relativamente poco tempo fa in altre perchè utilizzata dal Ministero della Difesa e dai radar in precedenza, stessa cosa è stata per le frequenze del digitale terrestre liberate recentemente.

Da 1G a 2G la differenza principale è stata quella di passare da una tecnologia analogica a quella digitale più che per le prestazioni per la sicurezza in quanto era abbastanza semplice intercettare le comunicazioni, il 3G ha introdotto la possibilità di mandare messaggi di testo, invio e ricezione di mail oltre che i primi download su internet (chi non si ricorda i primi dowload di file musicali da 3 o 4Mb che duravano mezza giornata?) oltre che dei primi servizi video. Il 4G sostanzialmente è stato un 3G che è diventato multimediale ed ha aumentato la banda passante principalmente tramite aggregazione delle bande oltre che per la migliore efficienza spettrale, inoltre ha visto l'allargamento delle frequenze (quindi maggior efficienza di copertura del territorio in base alle varie situazioni) essendo stato "protagonista" dello sgombero delle frequenze del digitale terrestre fondamentale per una vasta copertura ma anche come detto in precedenza dell'arrivo dei 2600Mhz che hanno portato velocità aggiuntiva. Il 5G sostanzialmente le novità sono l'introduzione dei 3500-3700Mhz (N78) che all'inizio apporterà/sta già apportando ulteriore velocità di banda, una maggiore capacità di connessione massiva, risparmio energetico e in una seconda fase la riduzione della latenza, che noi erroneamente associamo sempre ad una migliore esperienza di gioco ma che in realtà serve anche e soprattutto per applicazioni ben più importanti e nobili :)

Quindi volendo fare un riassunto veloce e abbastanza superficiale, siamo partiti dal 1G e arrivati al 5G sostanzialmente con le stesse frequenze di base, alle quali poi si sono aggiunte man mano alcune piccole variazioni e alcune bande con frequenze maggiori, a partire dai 2100Mhz poi i 2600Mhz e adesso i 3500Mhz, in futuro parleremo addirittura di Ghz con le mmvawe, ma come ben sappiamo tutti a maggiore frequenza non ci sono solo rose ma anche spine, e cioè la distanza che intercorre tra trasmissione e ricezione, e purtroppo come già detto in precedenti post non sarà scontato, anzi!!, per molti di noi qui dentro che vedono la connessione mobile come la salvezza per avere una connessione e non come un capriccio o cosa di tendenza, poter usufruire di tali frequenze, che purtroppo per noi rappresenteranno il vero 5G anche questo detto e ridetto mille volte.

Ritengo quindi che se il 4G aveva portato una ventata di ottimismo sul Digital Divide, il 5G che inizialmente sembrerebbe migliorare le cose, in realtà con l'andare del tempo aumenterà il divario prestazionale e di conseguenza di fruizione per chi non avrà una cella a qualche metro da casa. Questo allo stato attuale delle cose, poi se domani esce una nuova tecnologia che permette cose oggi non possibili non lo sappiamo al momento, oppure ci vorrebbe uno slancio di entusiasmo da parte dei vari operatori come c'è stato per il 3G, quando hanno fatto i salti mortali per accaparrarsi l'impossibile con spese e investimenti da capogiro, ma quest'ultima ipotesi allo stato attuale delle cose la vedo meno probabile di un'astronave che parcheggia fuori dal Lidl e sceso l'alieno, lascia a un bambino un foglio A4 con stampati i codici per una nuova tecnologia di trasmissione.

Alessio.16390
12-01-2024, 14:09
iscritto.

MC888 Ultra si può sbrandizzare?

El Roy
12-01-2024, 16:06
online iniziano a trovarsi le "evoluzioni" di questi Zyxel, es. NR5103Ev2 (da una letta veloce delle specs v1 e v2 sembrano però identici, il v2 ha due connettori TS-9 per le antenne esterne ed uno chassis diverso)...

Il V2 sembra più un passo indietro rispetto al V1 almeno lato ethernet. Ha le porte LAN a 1Gigabit e non 2,5Gb del predecessore.

wrad3n
12-01-2024, 17:19
Il V2 sembra più un passo indietro rispetto al V1 almeno lato ethernet. Ha le porte LAN a 1Gigabit e non 2,5Gb del predecessore.

Vero, ho dato una letta veloce al manuale e dato che tutto combaciava...
però riporta "Gigabit ethernet" anche per il 5103E :fagiano:

https://i.postimg.cc/yd3b6f7R/5103.jpg

ghostrider2
12-01-2024, 20:27
Vero, ho dato una letta veloce al manuale e dato che tutto combaciava...

però riporta "Gigabit ethernet" anche per il 5103E :fagiano:



https://i.postimg.cc/yd3b6f7R/5103.jpgUltimamente non credo molto a quello che scrivono nelle schede tecniche dei Zyxel. Ho scritto all'assistenza per chiedere le specifiche tecniche dell NR7101 e mi hanno rifilato la brochure che è sul sito (e grazie al c...o) inoltre nelle loro specifiche dice che supporta la B32 (non è assolutamente vero)... e l'assistente che mi ha scritto sostiene di sì (assurdo quanto siano incompetenti).
Ho chiesto più volte specifiche tecniche e di lavoro delle antenne per ogni frequenza ma da come rispondono sembra che ne sanno meno di quelli che sono al bar in questo momento.
Alla fine ci ho rinunciato....inoltre continuano a scrivermi di mandare gli screen che dimostrano che il NR7101 ha un segnale leggermente peggiore rispetto al LTE7490...ma oramai ho tirato giù dal palo e l'ho messo in vendita...ma fidarsi sulla parola no?! Altrimenti non perderei tempo a scrivere all'assistenza se prende meglio...

El Roy
13-01-2024, 00:01
Vero, ho dato una letta veloce al manuale e dato che tutto combaciava...
però riporta "Gigabit ethernet" anche per il 5103E :fagiano:

https://i.postimg.cc/yd3b6f7R/5103.jpg

Sul sito ufficiale di 3 UK (che da in comodato entrambi i modelli che poi sono gli stessi che arrivano anche da noi dalla cina) da questi parametri di confronto:

https://www.ispreview.co.uk/talk/attachments/1000007400-jpg.9314/

Almeno questi sono sulla carta.

wrad3n
13-01-2024, 09:45
inoltre nelle loro specifiche dice che supporta la B32 (non è assolutamente vero)... e l'assistente che mi ha scritto sostiene di sì (assurdo quanto siano incompetenti).

Avranno fatto copia/incolla dei documenti Quectel, che per il modulo RG502Q-EA effettivamente riportano anche la B32:

https://i.postimg.cc/BnkhQxxz/quectel.jpg

Zyxel comunque la da come presente e la riporta anche su altri manuali:

https://i.postimg.cc/HsH0z62H/7501.jpg

B32 magari inizialmente "spenta" e poi è "attivata" (o anche no, impossibile da capire senza changelog) tramite aggiornamenti firmware del modulo 5G.
Comunque vedo che sul forum Quectel in molti richiedono i file di aggiornamento del RG502Q-EA:

https://forums.quectel.com/t/rg502q-ea-latest-firmware-update/15401


Almeno questi sono sulla carta.

Allora c'è un errore sul manuale del 5103Ev2, per altri router riportano esattamente le velocità: 1G, 2.5G etc.

https://i.postimg.cc/c40YwT73/7302.jpg

gd350turbo
13-01-2024, 10:09
che poi la differenza tra avere una gigabit o una 2.5 gb, direi che a meno che non hai la fortuna di avere una cella che ti da oltre 1 gbit, caso più unico che raro, sia zero.

ghostrider2
13-01-2024, 10:30
Avranno fatto copia/incolla dei documenti Quectel, che per il modulo RG502Q-EA effettivamente riportano anche la B32:



https://i.postimg.cc/BnkhQxxz/quectel.jpg



Zyxel comunque la da come presente e la riporta anche su altri manuali:



https://i.postimg.cc/HsH0z62H/7501.jpg



B32 magari inizialmente "spenta" e poi è "attivata" (o anche no, impossibile da capire senza changelog) tramite aggiornamenti firmware del modulo 5G.

Comunque vedo che sul forum Quectel in molti richiedono i file di aggiornamento del RG502Q-EA:



https://forums.quectel.com/t/rg502q-ea-latest-firmware-update/15401









Allora c'è un errore sul manuale del 5103Ev2, per altri router riportano esattamente le velocità: 1G, 2.5G etc.



https://i.postimg.cc/c40YwT73/7302.jpgIn Zyxel hanno fatto un bel po di confusione, sono imprecisi nelle schede tecniche inoltre la versione FWA710 viene aggiornato nel firmware con la eSim ma in realtà non funziona... le versioni NR da interno sono abilitate tutte alla B32...mentre NR7101 no...boh

El Roy
13-01-2024, 11:45
Allora c'è un errore sul manuale del 5103Ev2, per altri router riportano esattamente le velocità: 1G, 2.5G etc.


Ma infatti concordo sul fatto che questo è quello che scrivono (in modo abbastanza equivoco) e mai da prendere come oro colato. Alla fine tutto è da verificare. come sempre.

gaevulk
14-01-2024, 12:28
https://i.postimg.cc/Y0wKc8dL/IMG-20240114-WA0001.jpg (https://postimg.cc/DJ5YLQk7)

:stordita:

gd350turbo
14-01-2024, 15:06
eh a botte di 90 gb si fa in fretta a finire il traffico !

gaevulk
14-01-2024, 15:45
eh a botte di 90 gb si fa in fretta a finire il traffico !

Traffico illimitato,mai avuto storie con Alpsim,anche dopoi quasi 3 tb,ad ogni modo,73 mb/s sono 730 mb in download ,questo era quallo che mi aveva colpito,la foto me l'ha inviata mio figlio stamattina mentre scaricava :stordita:

gd350turbo
14-01-2024, 15:51
Traffico illimitato,mai avuto storie con Alpsim,anche dopoi quasi 3 tb,ad ogni modo,73 mb/s sono 730 mb in download ,questo era quallo che mi aveva colpito,la foto me l'ha inviata mio figlio stamattina mentre scaricava :stordita:

Ah si se il server te li da...

ghostrider2
14-01-2024, 18:52
https://i.postimg.cc/Y0wKc8dL/IMG-20240114-WA0001.jpg (https://postimg.cc/DJ5YLQk7)



:stordita:580 mega in download non male!

UtenteSospeso
15-01-2024, 06:47
Zyxel ha aggiornato l'app zyxel air, ma spesso non si connette, vuole ip e porta.
Capita anche a voi ?

.

ghostrider2
15-01-2024, 06:55
Zyxel ha aggiornato l'app zyxel air, ma spesso non si connette, vuole ip e porta.

Capita anche a voi ?



.A me è da 5 mesi che non va... alla fine uso l'interfaccia web e amen...nel mio caso arriva il wifi di casa fino sul tetto

CrasHBoneS
15-01-2024, 13:45
qualcuno ha mai provato la SIM di LundaX?

https://lundax.com/

A partire da 22€ al mese (con pagamento biennale)

Traffico dati Flat non rallenta e non si ferma mai

NOVITÀ: Disponibile anche in versione eSIM (Vai alla relativa pagina)

– Utilizzabile in tutta Italia sotto copertura WINDTRE

– Velocità massima (best effort) 1 Gbit/s utilizzando APN WINDTRE sotto copertura 5G e 220 Mbps in 4G

– Nessun costo di disattivazione. Costo di attivazione 15€ (COMPRENSIVO DELLE SPESE DI SPEDIZIONE)

– Nessun limite minimo alla durata del contratto

Bik
15-01-2024, 14:06
Di LundaX mi sembra che se ne sia parlato nel thread delle offerte 4G:

https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2742738

Aggiungo una considerazione: 22€/mese con vincolo biennale e 27€/mese con vincolo annuale per la 5G Wind standard, con AlpSim spendi 23.9€/mese con il codice sconto senza vincoli, e la Sim costa la metà (8€ contro 15€), praticamente risparmieresti 43€ i primi due anni, ma sei vincolato, conviene?

CrasHBoneS
15-01-2024, 14:49
Di LundaX mi sembra che se ne sia parlato nel thread delle offerte 4G:

https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2742738

Aggiungo una considerazione: 22€/mese con vincolo biennale e 27€/mese con vincolo annuale per la 5G Wind standard, con AlpSim spendi 23.9€/mese con il codice sconto senza vincoli, e la Sim costa la metà (8€ contro 15€), praticamente risparmieresti 43€ i primi due anni, ma sei vincolato, conviene?

In effetti hai ragione, sono "profano" e sto solo ora cominciando ad affacciarmi al 5g perchè nella futura abitazione la centrale telecom è a 2,3 Km e quindi solo le FWA risultano vendibili; e se non ho capito male le FWA non sono altro che connessioni 5g, però "cappate" a 300Mb/s [diceva un altro utente in una discussione]; quindi sono alla ricerca del miglior compromesso "velocità/facilità installazione" [modem 5g interno?] con traffico illimitato visto che dovrà sopportare tutto il traffico dell'abitazione
ci sono dei controlli che posso fare in via preliminare per capire se un operatore è meglio di un altro?
grazie

Bik
15-01-2024, 15:06
In effetti hai ragione, sono "profano" e sto solo ora cominciando ad affacciarmi al 5g perchè nella futura abitazione la centrale telecom è a 2,3 Km e quindi solo le FWA risultano vendibili; e se non ho capito male le FWA non sono altro che connessioni 5g, però "cappate" a 300Mb/s [diceva un altro utente in una discussione]; quindi sono alla ricerca del miglior compromesso "velocità/facilità installazione" [modem 5g interno?] con traffico illimitato visto che dovrà sopportare tutto il traffico dell'abitazione
ci sono dei controlli che posso fare in via preliminare per capire se un operatore è meglio di un altro?
grazie

Dovresti valutare quale rete utilizzare.

Per me, se necessiti un traffico dati quasi illimitato (1Tb o poco più) alle velocità del 5G, le alternative più economiche sono AlpSim su rete 5G Wind oppure, se attivabile, Linkem FWA su rete Vodafone.

wrad3n
15-01-2024, 15:45
che poi la differenza tra avere una gigabit o una 2.5 gb, direi che a meno che non hai la fortuna di avere una cella che ti da oltre 1 gbit, caso più unico che raro, sia zero.

Vero per i router attuali (senza supporto alle mmwave) e per com'è messa in generale una connessione mobile (incostanza di prestazioni), risulta difficile andare oltre il gigabit (forse da vicinissimi ad una bts e magari di notte...), ma almeno hanno iniziato ad "aggiornare" anche in quella direzione.
Si ripeterà una situazione simile quando usciranno i router 5G con mmwave: modem capaci di 8/10Gbps e porte ethernet a 2.5/5Gbps. :D



Per le offerte Alpsim c'è l'obbligo del pagamento continuo o possono essere messe in standby?

gd350turbo
15-01-2024, 16:45
Vero per i router attuali (senza supporto alle mmwave) e per com'è messa in generale una connessione mobile (incostanza di prestazioni), risulta difficile andare oltre il gigabit (forse da vicinissimi ad una bts e magari di notte...), ma almeno hanno iniziato ad "aggiornare" anche in quella direzione.
Si ripeterà una situazione simile quando usciranno i router 5G con mmwave: modem capaci di 8/10Gbps e porte ethernet a 2.5/5Gbps. :D

ma penso che i 26 ghz saranno solo per alcune zone "pubblicitarie" io cui l'operatore potrà farsi bello della velocità messa a disposizione di un esiguo numero di persone.
personalmente non mi interessa una connessione a queste frequenze, è estremamente soggetta a fluttuazioni dovute alle condizioni ambientali, con nebbia, pioggia neve, non credo che funzioni bene.
mi basta la 3.6 ghz va anche troppo


Per le offerte Alpsim c'è l'obbligo del pagamento continuo o possono essere messe in standby?
penso che sia continuo, ma è una mia ipotesi

lattanzio
16-01-2024, 07:34
Per chi ha TIM 5g vi è arrivato SMS aumento prezzo dal 4 marzo?

Inviato dal mio CPH2483 utilizzando Tapatalk

ghostrider2
16-01-2024, 10:14
Per chi ha TIM 5g vi è arrivato SMS aumento prezzo dal 4 marzo?

Inviato dal mio CPH2483 utilizzando TapatalkDi quale offerta parli?

lattanzio
16-01-2024, 10:18
Tim supreme fatta tipo 3 anni fa

Inviato dal mio CPH2483 utilizzando Tapatalk

Bik
16-01-2024, 10:19
Aumenti TIM dal 4 Marzo:

https://www.tim.it/assistenza/info-consumatori/news/2024/variazioni-offerte-mobili-ricaricabili

ghostrider2
16-01-2024, 10:24
Tim supreme fatta tipo 3 anni fa

Inviato dal mio CPH2483 utilizzando TapatalkAh ok, bisognerà vedere di quali offerte...io con la power unlimited è tutto invariato da 2 anni...però da aprile credo che tutti avranno l'aumento istat

lattanzio
21-01-2024, 11:04
credo che nei prossimi mesi Tim perderà un po' di clienti...

ghostrider2
21-01-2024, 12:23
credo che nei prossimi mesi Tim perderà un po' di clienti...Bhe non solo Tim...aumenteranno tutti (tranne iliad o forse... )

lattanzio
21-01-2024, 12:42
io uso generalmente sotto i 200 gb al mese (nel 2023 ho fatto solo 1 volta 250gb)...con aumenti di marzo e aprile passo da 13 al mese a circa 17...per ora li tengo...una unlimited a 17 euro a maggio saranno in pochi ad averla, ma se mi girano li mando a quel pais

lattanzio
21-01-2024, 13:29
Bhe non solo Tim...aumenteranno tutti (tranne iliad o forse... )

tutto a vantaggio dei virtuali e di iliad...io dico che ad almeno il 60% della popolazione del 5g ci si pulisce il...

capodistria
21-01-2024, 13:36
internet key 5g non esistono?

gd350turbo
22-01-2024, 07:34
internet key 5g non esistono?

Ummmm non credo, ho visto dei modem portatili 5g, ma costano...

Supr3mo
22-01-2024, 08:03
mi iscrivo anche a questo 3d

@turbo io ne ho uno pagato poco più di 100€ e funziona perfettamente

hai fatto un bell'affare, che modello è e dove l'hai raccattato?
Una cifra del genere la spenderei tranquillamente, 300€ + euro no

gd350turbo
22-01-2024, 08:16
mi iscrivo anche a questo 3d

@turbo

hai fatto un bell'affare, che modello è e dove l'hai raccattato?
Una cifra del genere la spenderei tranquillamente, 300€ + euro no

Zyxel 5103e three su aliexpress, due tre volte all'anno fanno delle giornate di sconti, alcuni anche molto consistenti.

In prima pagina ho scritto alcune info, poi ce ne sono altre work in progress che pubblicherò appena terminate

ghostrider2
22-01-2024, 08:55
tutto a vantaggio dei virtuali e di iliad...io dico che ad almeno il 60% della popolazione del 5g ci si pulisce il...Aumenteranno anche i virtuali...forse non aumenta iliad

wrad3n
22-01-2024, 10:32
internet key 5g non esistono?

Qualcosa si trova es:

Apal 5G Dongle: https://www.apaltec.com/dongle/ (Snapdragon X55), ~500€ su aliexpress.

Sempre su aliexpress si trovano anche di meno costose, di cui però non specificano hardware, bande etc:

es (~190€):

https://i.postimg.cc/d3LjZFjn/dongle-5g.png



Altrimenti puoi "costruirla" con i moduli con interfaccia m.2 es. di quectel/sierra/simcom etc.

es. SIM8380G-M2 (supporta le mmwave): https://en.simcom.com/product/SIM8380G-M2.html

da montare su un adattatore m.2 to USB (a cui vanno aggiunti anche case ed antenne):

https://i.postimg.cc/sfWNmdFq/62d679a275b55.png https://i.postimg.cc/RZp6qY0V/dongle-5g1.jpg

lattanzio
22-01-2024, 10:37
Aumenteranno anche i virtuali...forse non aumenta iliadAh dimenticavo che tu difendi Tim ad oltranza e i suoi aumenti

Inviato dal mio CPH2483 utilizzando Tapatalk

gd350turbo
23-01-2024, 07:24
e' il vincolo di 24 mesi che solitamente non piace, come del resto ha eolo...
le mie sim, se per qualsiasi motivo un bel giorno non mi trovo bene, le chiudo e via, qui non puoi...
Poi magari conoscendo vodafone, ti ci mettono in mezzo un aumento.

Poi il router non credo che vodafone lo regali, dubito fortemente, il mio l'ho preso in offerta con poco più di 100€, non è un 888 ultra ma 3-400 mbit, li da.

Bik
23-01-2024, 07:53
Dove si è coperti dal 5G, se si considera il costo di un modem 5G non è meglio un'offerta FWA?
Vodafone FWA a 24,90€/mese include chiamate illimitate, 1250 Gb in 5G e 700Gb in 4G. Incluso nel prezzo lo ZTE MC888 Ultra con vincolo di 24 mesi e costo di attivazione 39,90€. Spesa totale in 24 mesi 637,5€.
Periodicamente c'è la promozione con attivazione gratuita e Buono Amazon da 100€, inoltre per i clienti Vodafone c'è uno sconto di 3€/mese.Con attivazione gratuita e Buono Amazon, la spesa totale diventa 497,6€.

Lo ZTE MC888 Ultra costa 310 Euro su Amazon, considerando Fastweb 5G 200Gb a 9,95€/mese per 24 mesi, la spesa totale è 548,8€.

Con questi calcoli l'offerta Vodafone è conveniente, però leggendo il forum non è mai consigliata.
I contratti FWA hanno dei costi o vincoli nascosti che non ho letto oppure nel caso di Vodafone è più conveniente rispetto all'acquisto di un Modem 5G?
P.S. Non so se lo ZTE MC888 Ultra fornito con Vodafone FWA va restitutito alla fine dei 24 Mesi o in caso di recesso.

Dipenda, l'offerta FWA 5G di Vodafone "Casa wireless plus" ha una velocità di 300/50 mbps, idem l'offerta Wind "Super Internet Casa FWA 5G", mentre l'offerta Tim "Wi fi power FWA" è di 100/50 mbps, l'unica offerta FWA sottoscrivibile alla massima velocità con una buona copertura è la Linkem, attivabile anche su rete Vodafone 5G, che è sottoscrivibile anche a velocità superiori se la zona lo consente, da me anche Linkem è sottoscrivibile a 300/30 mbps, ma in alcune zone può arrivare fino ad 1000 mbps in download.
Poi occorre considerare i costi di attivazione e recesso.
Comunque sono valutazioni da fare, al momento il costo del router 5G non è basso, ma, se si vuole andare alla massima velocità consentita, o si è coperti da Linkem 5G con velocità adeguata o occorre un router 5G ed una Sim propria.

EDIT: Adesso, controllando sul sito Linkem, sembra che la FWA sia sottoscrivibile fino a 300/30 mbps, quindi l'unica opzione è Sim + router.

ghostrider2
23-01-2024, 08:49
Ah dimenticavo che tu difendi Tim ad oltranza e i suoi aumenti

Inviato dal mio CPH2483 utilizzando TapatalkNon difendo niente, ho scelto il servizio che per me offre tutto...al di là degli aumenti (che fanno tutti purtroppo). Ma se trovi un operatore che ti dà 600gb (5G), one number, IP pubblico, IP che non cambia ogni 4 o 24 ore, VoLTE, VoWifi, minuti ed SMS illimitati, N78 a 80Mhz (in alcune zone hanno abilitato 80Mhz+20Mhz), navigazione sicura, e (per me che serve 100gb su gdrive), nessun cap sui servizi.....a 16€/mese.... fammi un fischio se trovi di meglio o che offre questo elenco di servizi 😉

ghostrider2
23-01-2024, 09:18
Qualcosa si trova es:



Apal 5G Dongle: https://www.apaltec.com/dongle/ (Snapdragon X55), ~500€ su aliexpress.



Sempre su aliexpress si trovano anche di meno costose, di cui però non specificano hardware, bande etc:



es (~190€):



https://i.postimg.cc/d3LjZFjn/dongle-5g.png







Altrimenti puoi "costruirla" con i moduli con interfaccia m.2 es. di quectel/sierra/simcom etc.



es. SIM8380G-M2 (supporta le mmwave): https://en.simcom.com/product/SIM8380G-M2.html



da montare su un adattatore m.2 to USB (a cui vanno aggiunti anche case ed antenne):



https://i.postimg.cc/sfWNmdFq/62d679a275b55.png https://i.postimg.cc/RZp6qY0V/dongle-5g1.jpgCosta una fucilata....meglio un modem allora :D

gd350turbo
23-01-2024, 09:40
Ovvio che costano un rene...
Mi ricordo che la mia compagna al tempo comprò una chiavetta 4g appena uscita per la sua azienda e la pagò una cifra assurda...
Qui sarà la stessa cosa, le primizie si pagano

ghostrider2
23-01-2024, 09:45
Ovvio che costano un rene...

Mi ricordo che la mia compagna al tempo comprò una chiavetta 4g appena uscita per la sua azienda e la pagò una cifra assurda...

Qui sarà la stessa cosa, le primizie si paganoSi vero... un po come per tutto

lattanzio
23-01-2024, 10:20
che i virtuali aumenteranno come Tim è una bugia, io ho varie SIM e varie ne ho fatte mettere.dal 2019 in poi tipo su 12 SIM.solo PosteMobile ha aumentato e solo di un euro

Inviato dal mio CPH2483 utilizzando Tapatalk

gd350turbo
23-01-2024, 10:27
In realtà non scrivono se al termine dei 24 mesi o in caso di recesso si deve restituire il router.
Tu che router 5G hai acquistato con 100€? A me servirebbe con presa rj11 per la linea voce.
mai visto uno di questi contratti quindi non so, ma a logica mi viene strano pensare che vodafone ti regali un router da 300€

Io ho uno zyxel 5103e brandizzato three durante le offerte di aliexpress, ma non ha porte per telefono e secondo me quelli che l'hanno costano un bel pò.
non ho mai approfondito la cosa, ma se prendi un router 4g devi accertarti che supporti il volte, altrimenti con gli operatori che hanno dismesso le reti 3g quando ricevi /fai una chiamata ti cade la connessione ad internet.

gd350turbo
23-01-2024, 10:44
https://www.vodafone.it/privati/area-supporto/assistenza-dispositivi/reso/fare-reso-linea-fwa.html
In caso di mancata restituzione del Router addebitano 70€, strano che un modem da 300€ lo lascino al cliente con 70€.

si...
molto !

Bik
23-01-2024, 10:52
https://www.vodafone.it/privati/area-supporto/assistenza-dispositivi/reso/fare-reso-linea-fwa.html
In caso di mancata restituzione del Router addebitano 70€, strano che un modem da 300€ lo lascino al cliente con 70€.

Occorre capire se il router è "sbloccato" oppure funziona solo con quella Sim.

hangar
23-01-2024, 12:11
Occorre capire se il router è "sbloccato" oppure funziona solo con quella Sim.

ciao, un mio vicino ha fatto FWA vodafone outdoor, gli hanno messo uno zte mc7010 fuori e la power station dentro casa, il primo mese ha bestemmiato in turco perchè mi diceva gli avevano detto durante periodo di offerta 21€ o 22€? circa al mese senza nessuna spesa, gli è arrivata fattura il primo mese 75€ e poi 50€ ogni 2 mesi in pratica non gli hanno fatto pagare come detto e sta diventando matto tra negozi e mail a vodafone che non riesce a risolvere e intanto i mesi passano :) Poi a parte questo è parecchio imbestialito perchè cade la linea ogni giorno per un'ora!! dalle 20.30 alle 21.30 e anche qui mille telefonate e mail e intanto sono mesi che va avanti così e non risolve, poi mi ha riferito che appena messa col tecnico andava il primo giorno 300/30 ed è andata così per tutto il primo mese, dopo il primo mese 150/6 a volte anche meno. Dice anche che l'area privata clienti non è mai funzionata, non riesce nemmeno a consultare le fatture o anche solo vedere il contratto attivo, assurdo

Per il router esterno ha messo l'hack di miononno per lo zte mc7010 e purtroppo non funziona, probabilmente ha firmware customizzato e blocca l'hack, come impostazioni dalla power station non riesce a fare quasi niente, solo cambio dns e dice che forse da pannello sembra tutto ok ma poi non è sicuro che effettivamente vengono cambiati, niente lock cella niente selezione bande solo qualche impostazione personale su wi-fi e altre poche stupidaggini

volevo farla anch'io ma dopo che ho visto con i miei occhi ho lasciato perdere e aspetto finchè il 4G funziona (poco) ancora

gd350turbo
23-01-2024, 12:36
come detto sopra se non fosse vincolata a 24 mesi, sarebbe un altra cosa, la provi, fa schifo, te ne vai...

azi_muth
23-01-2024, 12:53
https://www.vodafone.it/privati/area-supporto/assistenza-dispositivi/reso/fare-reso-linea-fwa.html
In caso di mancata restituzione del Router addebitano 70€, strano che un modem da 300€ lo lascino al cliente con 70€.

Non credo sia così intanto sul sito dell' offerta c'è scritto che devi pagare 39 euro subito e che l'offerta comprende un costo di attivazione rateizzato di 5 euro per 24 mesi già incluso nell' offerta che andrà corrisposto in caso di uscita prima della scadenza quindi sono comunque 120+39 euro ...senza che sia fatta distinzione tra modem esterno o interno

Bik
23-01-2024, 13:01
...
Sono indeciso se scegliere Vodafone FWA o acquistare un Modem 5G (con rj11 perchè mi serve la telefonia).
Considerando la mia situazione qual è la scelta migliore? In alternativa posso considerare anche un Modem 4G (sempre con rj11 per la telefonia).

Potresti valutare anche l'offerta Linkem, su rete Vodafone 5G, se attivabile.

Con la telefonia costa poco di più dell'offerta Vodafone, ma, forse, potresti avere meno problemi.

Comunque, per 150-200 Gb/mese, forse un modem-router 4G e relativa scheda, sarebbe la soluzione più economica, sicuramente la più flessibile, occorre solo capire la compatibilità della fonia sul router.

Aggiungo: Hai valutato l'opzione Postemobile Casa Internet? Più costosa ma con meno vincoli.

gd350turbo
23-01-2024, 14:41
Questo pare interessante:
prendono un router 5g in caso zyxel 5103, lo smontano e lo montano dentro un EPNT-2 che contiene quattro antenne e pare che questo aumenti notevolmente il segnale.
Il problema è che questo EPNT-2 costa 250€ !

https://i.imgur.com/qBEIwUo.jpg

ghostrider2
23-01-2024, 15:33
che i virtuali aumenteranno come Tim è una bugia, io ho varie SIM e varie ne ho fatte mettere.dal 2019 in poi tipo su 12 SIM.solo PosteMobile ha aumentato e solo di un euro

Inviato dal mio CPH2483 utilizzando TapatalkAnche a me per 2 anni non ha aumentato di 1 centesimo (ho 2 sim Tim)... poi se aumenterà di qualche euro rimane comunque il rapporto di qualità prezzo vantaggioso rispetto a chiunque....giga e servizi a disposizione... per andare su offerte da più di 600gb in 5G e con almeno IP pubblico e senza disconnessioni bisogna sborsare almeno 26...30€/mese (il doppio)

gd350turbo
23-01-2024, 15:36
Anche a me per 2 anni non ha aumentato di 1 centesimo (ho 2 sim Tim)... poi se aumenterà di qualche euro rimane comunque il rapporto di qualità prezzo vantaggioso rispetto a chiunque....giga e servizi a disposizione... per andare su offerte da più di 600gb in 5G e con almeno IP pubblico e senza disconnessioni bisogna sborsare almeno 26...30€/mese (il doppio)

Se hai la fortuna che da te tim ti serve bene ed in 5g, fai benissimo a farla !
Da me ad esempio arriva solo con uno scarsissimo 4g, roba da anni 2000 !

ghostrider2
23-01-2024, 15:41
Se hai la fortuna che da te tim ti serve bene ed in 5g, fai benissimo a farla !

Da me ad esempio arriva solo con uno scarsissimo 4g, roba da anni 2000 !Diciamo che è così anche da me...B20 only... e B3+B1 poco più lontana....per il resto (wind3) almeno a 5,5km....è l'unica soluzione ma mi accontento...
Sarei curioso di provare la fwa wind3 che va max 300mbps in 5G e senza restart dell IP...ora che, se ho letto bene, si può usare la filosofia del modem libero anche per le fwa

principe69
23-01-2024, 18:57
L'utilizzo di un modem alternativo con le FWA è da evitare perchè un buon modem 5G costa 300€.

è da evitare per chi non vuole investire;) esattamente due anni fa acquistato 801A a 243€ nuovo spedito a casa,e rifarei la stessa scelta,non avendo bisogno di GB "illimitati" non mi lego ad abbonamenti con vincoli di almeno 24 mesi e velocità cappata

principe69
23-01-2024, 19:40
Un ottimo prezzo, oggi costa 280 Euro sempre su Amazon. Il tuo ZTE 801A ha la porta rj11 per la telefonia?
Al momento lo ZTE 801A è sempre valido oppure meglio lo ZTE 888 Ultra?
I modem Zyxel 5G da interno NR5101, Nebula NR5101 e Nebula FWA510 sono migliori rispetto a ZTE?
Zyxel ha in programma nuovi modem 5G https://www.zyxel.com/service-provider/global/en/products/5g-nr4g-lte-cpe/5g-nr-cpe/idus

il mio(Tmobile tedesco)no,è nascosta da una plachetta la Rj11 ma pare che si potrebbe utilizzare in VOIP per chi ne avrebbe bisogno,quello con Rj11 funzionante per utilizzare il traffico voce della sim è quello austriaco.è valido si eccome,certo che 888 ha X62 quindi un minimo più performante può esserlo.tra i zyxel indoor al momento il migliore è sicuramente 5103 che ha gd350turbo e altri qui nel topic,personalmente però in futuro opterò per una soluzione outdoor

principe69
23-01-2024, 21:24
Dove hai acquistato lo ZTE 801A? ZTE costa meno di Zyxel, Zyxel ha una migliore qualità, chipset migliore?
A livello firmware, software meglio ZTE o Zyxel? Come aggiornamenti, supporto ecc... quale preferire?

su Sotel.de,non posso fare un paragone perchè non ho provato router Zyxel 5G,di zyxel ho un AP che va benissimo

gd350turbo
24-01-2024, 07:27
Diciamo che è così anche da me...B20 only... e B3+B1 poco più lontana....per il resto (wind3) almeno a 5,5km....è l'unica soluzione ma mi accontento...
Sarei curioso di provare la fwa wind3 che va max 300mbps in 5G e senza restart dell IP...ora che, se ho letto bene, si può usare la filosofia del modem libero anche per le fwa

Io mi sto orientando verso fastweb/wind che è quella più prestazionale da me, lasciando postemobile casa in un futuro a situazione sistemata.

gd350turbo
24-01-2024, 07:31
il mio(Tmobile tedesco)no,è nascosta da una plachetta la Rj11 ma pare che si potrebbe utilizzare in VOIP per chi ne avrebbe bisogno,quello con Rj11 funzionante per utilizzare il traffico voce della sim è quello austriaco.è valido si eccome,certo che 888 ha X62 quindi un minimo più performante può esserlo.tra i zyxel indoor al momento il migliore è sicuramente 5103 che ha gd350turbo e altri qui nel topic,personalmente però in futuro opterò per una soluzione outdoor

Come rapporto prezzo prestazione è sicuramente il migliore, sto studiando per "esternizzarlo" ho un idea in testa, ho preso il materiale, se la temperatura esterna lo consente, farò un pò di prove e se il risultato è positivo lo posterò qui.

gd350turbo
24-01-2024, 09:47
Sai se Zyxel offre modem-router con porta rj11 per la telefonia? Dal sito web non trovo info.
Nel caso che tu abbia provato ZTE, come software, aggiornamenti, supporto ecc... meglio Zyxel o ZTE?

non ne ho idea, mai usato la porta telefono, ma da quello che vedo in giro la situazione è assai varia, si trovano versioni con e versioni senza di un certo modello, in altre ci sono ma sono disattivate, ecc.ecc..

Se ti interessano gli aggiornamenti gli zyxel non brandizzati direi che siano meglio, se prendi i prodotti brandizzati come il mio 5103e brand three zyxel non rilascia aggiornamenti per quello, in quanto demanda la cosa a three che ovviamente ha la sua politica.
e ce ne sono diverse di versioni brandizzate, che poi sono quelle che costano meno.

ghostrider2
24-01-2024, 10:35
non ne ho idea, mai usato la porta telefono, ma da quello che vedo in giro la situazione è assai varia, si trovano versioni con e versioni senza di un certo modello, in altre ci sono ma sono disattivate, ecc.ecc..



Se ti interessano gli aggiornamenti gli zyxel non brandizzati direi che siano meglio, se prendi i prodotti brandizzati come il mio 5103e brand three zyxel non rilascia aggiornamenti per quello, in quanto demanda la cosa a three che ovviamente ha la sua politica.

e ce ne sono diverse di versioni brandizzate, che poi sono quelle che costano meno.Si possono debrandizzare? Sto cercando un modem da interno 5G a costo ragionevole

gd350turbo
24-01-2024, 10:43
Si possono debrandizzare? Sto cercando un modem da interno 5G a costo ragionevole

Per quanto riguarda lo zyxel 5103e finora a quanto pare no...
ma la cosa non da problemi, l'unica cosa di utile che manca è il cell lock che a me personalmente non serve.

se non ti da problemi smanettare puoi cercare su ebay/aliexpress gli VN007+ o ZLT X21 sono router 5g brandizzati chinacom, ma questi si possono sbrandizzare e puoi abilitare il superuser che ti da molte opzioni.

ghostrider2
24-01-2024, 10:47
Per quanto riguarda lo zyxel 5103e finora a quanto pare no...

ma la cosa non da problemi, l'unica cosa di utile che manca è il cell lock che a me personalmente non serve.



se non ti da problemi smanettare puoi cercare su ebay/aliexpress gli VN007+ o ZLT X21 sono router 5g brandizzati chinacom, ma questi si possono sbrandizzare e puoi abilitare il superuser che ti da molte opzioni.Preferisco Zyxel in quanto mi sono sempre trovato bene.... si trova a circa la metà brand3....ma se ho letto bene non si possono aggiornare il firmware....cioè come arriva rimane così...

gd350turbo
24-01-2024, 11:03
Preferisco Zyxel in quanto mi sono sempre trovato bene.... si trova a circa la metà brand3....ma se ho letto bene non si possono aggiornare il firmware....cioè come arriva rimane così...

attualmente si...
zyxel non fornisce alcun supporto firmware per questi.
Three pare che ti da l'eventuale aggiornamento solo se ci metti una sim three uk ma anche in caso riesca ovviamente sempre three rimane.
Non ho ancora letto di qualcuno che è riuscito a farlo tramite modifiche hardware (l'huawei b310 si sbrandizzava saldando una porta usb al suo interno + un relativo programma che ci caricava il firmware no brand)
Ma attualmente funziona bene, quindi non ho motivi per cercare metodi per sbrandizzarlo.

wrad3n
24-01-2024, 11:06
Sai se Zyxel offre modem-router con porta rj11 per la telefonia? Dal sito web non trovo info.

L'NR5101 dovrebbe avere la porta rj11 e supporto a VoLTE e VoIP (dubito a VoNR), "dovrebbe" perché ne esistono due versioni: standard e nebula.
La versione standard ha la porta rj11, la versione con supporto a nebula ne è sprovvista.

Online (es. amazon) non è chiaro perché si trovano le immagini della versione nebula (senza rj11) anche per la versione standard, quindi o non esiste più una versione con rj11 ed è stata eliminata anche dalla standard oppure c'è un errore nelle foto...

Comunque ufficialmente da zyxel: https://youtu.be/ue_sCmlOWxQ?t=72
versione standard vs nebula: https://www.youtube.com/watch?v=yMQClWOAjqU


-----------------


Per chi è interessato qui ci sono i firmware per upgradare i router della serie NR, per NR5101 e NR7101 ci sono anche i firmware per l'upgrade del modulo 5G:

https://support.zyxel.eu/hc/en-us/articles/4403365084818-5G-Devices-Advanced-Downloads-Firmwares-and-other-resources-

gd350turbo
24-01-2024, 11:23
Per chi è interessato qui ci sono i firmware per upgradare i router della serie NR, per NR5101 e NR7101 ci sono anche i firmware per l'upgrade del modulo 5G:

https://support.zyxel.eu/hc/en-us/articles/4403365084818-5G-Devices-Advanced-Downloads-Firmwares-and-other-resources-

Conosco e infatti c'è ben scritto:
NR5103 (NOT NR5103E)

Schilo
24-01-2024, 12:53
acquistare un Modem 5G (con rj11 perchè mi serve la telefonia)Il mio consiglio è di lasciar perdere il modem con RJ11 e passare invece l'attuale numero TIM fisso ad un operatore VoIP.

Come hai letto dagli interventi precedenti, un modem con RJ11 è un grande sbattimento con poche garanzie di funzionamento: lato VoIP, i firmware dei modem sono mediamente castrati (dubito abbiano tutti i parametri di configurazione di un apparecchio dedicato) e lato VoLTE probabilmente non funziona nemmeno perché quasi nessun operatore ha modem nelle liste di compatibilità VoLTE. Ovvero quando telefoni non navighi.

A casa mia ho passato il numero TIM in Olimontel già da due anni, seguendo gli ottimi consigli di @gd350turbo nel topic dei 4G. Ovviamente mi serve solo per ricevere e chiamo sempre col cellulare, quindi non pago mai nulla di extra.

Nel frattempo avrò cambiato almeno 3 modem/router e mezza dozzina di sim di operatori vari, e la telefonia VoIP è sempre rimasta operativa. Non ho nemmeno dovuto acquistare nulla di extra perché avevo già operativo un cordless Gigaset analogico/VoIP. Ho dovuto solo configurarlo.

gd350turbo
24-01-2024, 13:05
Voi che avete provato vari modem Zyxel, come interfaccia utente, software, ecc... lo ritente semplice da usare oppure meglio l'interfaccia di ZTE?
Zyxel monta chipset Mediatek mentre ZTE Snapdragon, lo Snapdragon dalle specifiche dovrebbe essere superiore a Mediatek?

Dipende dal processore, x55 ce ne sono tanti x62 ce ne sono pochi, poi la differenza rispetto un t750 mediatek per l'utente normale, non credo sia influente.

E' difficile capire se la porta rj11 è presente o meno sui modem Zyxel, anche il sito specifica poco o nulla. Non so come fare per capirlo, non vorrei acquistare un modem e ricevere la versione senza rj11.

è molto difficile perchè varia anche da versione a versione dello stesso modello.
tu puoi vedere la versione xxx-yyy con rj11 e la versione xxx-yyz senza, o magari quello riservato ad un cero mercato con e gli altri senza e via andare.
modi per esserne sicuri è chiedere prima di acquistare se il venditore sa cosa ti vende lo dovrebbe sapere

Per l'acquisto oltre Amazon, Aliexpress, Sotel.de, conoscete altri siti? Mi interessano le versioni non brandizzate.
marotec e lowcostmobile ne vendono, costano cari però

gd350turbo
24-01-2024, 13:08
A casa mia ho passato il numero TIM in Olimontel già da due anni, seguendo gli ottimi consigli di @gd350turbo nel topic dei 4G. Ovviamente mi serve solo per ricevere e chiamo sempre col cellulare, quindi non pago mai nulla di extra.
.
Assolutamente vero, mamma e suocera sono anni che usano il loro amato telefono fisso (per gli anziani non è facile separarsene) con il voip olimontel.
50 euro di adattatore ata/voip e problema della rj11 sparito

wrad3n
24-01-2024, 13:54
lato VoIP, i firmware dei modem sono mediamente castrati (dubito abbiano tutti i parametri di configurazione di un apparecchio dedicato) e lato VoLTE probabilmente non funziona nemmeno perché quasi nessun operatore ha modem nelle liste di compatibilità VoLTE. Ovvero quando telefoni non navighi.

Ho uno Zyxel 5398 LTE, che ha VoLTE e VoIP, il VoLTE funziona correttamente (rete TIM) e si può telefonare e ricevere senza che il traffico dati venga interrotto, provato più volte.
Sulla ricomposizione ha invece dei problemi: quando si riceve una telefonata es. da +391234567890 e successivamente si vuole richiamarlo, il router non lo ripete completamente, taglia il "+" e chiama il 391234567890 portando a numero inesistente (provato con cordless e telefoni fissi di marche diverse)...

Il VoIP non l'ho provato (ho un numero VoIP che funziona solo da linea fissa, quindi sarebbe inutile provarlo), però da quel che ho visto le impostazioni per settarlo ci sono tutte.

Schilo
24-01-2024, 14:02
Ho uno Zyxel 5398 LTE, che ha VoLTE e VoIP, il VoLTE funziona correttamente (rete TIM) e si può telefonare e ricevere senza che il traffico dati venga interrotto, provato più volte.Sì appunto, con TIM che mi pare sia l'unico ad avere il VoLTE non soggetto a liste di compatibilità. Perciò avevo scritto "quasi nessun operatore ha modem nelle liste". Ma non credo TIM sia la sua scelta primaria...

P.S. in forum concorrente dove si parla in lungo e in largo dello Zyxel LTE5398-M904, le testimonianze su VoLTE con altri operatori sembrano tutte negative

ghostrider2
24-01-2024, 14:27
Sì appunto, con TIM che mi pare sia l'unico ad avere il VoLTE non soggetto a liste di compatibilità. Perciò avevo scritto "quasi nessun operatore ha modem nelle liste". Ma non credo TIM sia la sua scelta primaria...

P.S. in forum concorrente dove si parla in lungo e in largo dello Zyxel LTE5398-M904, le testimonianze su VoLTE con altri operatori sembrano tutte negativeCon Tim il VoLTE funziona anche sulle lavatrici...sono gli altri che hanno sempre problemi di compatibilità....addirittura wind3 lo devi richiedere altrimenti te lo mettono loro quando gli gira

gd350turbo
24-01-2024, 14:31
Con Tim il VoLTE funziona anche sulle lavatrici...sono gli altri che hanno sempre problemi di compatibilità....addirittura wind3 lo devi richiedere altrimenti te lo mettono loro quando gli gira

Vero !
Io l'ho dovuto chiedere quando sono passato con il telefono a loro.
Assieme al volte è attivo anche il wifi calling, comodo.

Supr3mo
24-01-2024, 14:46
Assolutamente vero, mamma e suocera sono anni che usano il loro amato telefono fisso (per gli anziani non è facile separarsene) con il voip olimontel.
50 euro di adattatore ata/voip e problema della rj11 sparito

quoto, anche io son parecchi anni che ho messo i fissi dei miei su Olim e collegato un linksys pap2t da 25€ a gestire i 2 numeri


Cmq per lo zyxel l'altro giorno che ravanavo su Ali ho visto che c'è un rebrand del
NR5103 non NR5103E marchiato 5GEE o Tahoe

https://it.aliexpress.com/item/1005005561953300.html
avesse un po' più di feedback proverei a prenderlo

Altra cosa, con alpsim c'è modo di disattivare il secure web di wind?

gd350turbo
24-01-2024, 14:56
quoto, anche io son parecchi anni che ho messo i fissi dei miei su Olim e collegato un linksys pap2t da 25€ a gestire i 2 numeri


Cmq per lo zyxel l'altro giorno che ravanavo su Ali ho visto che c'è un rebrand del
NR5103 non NR5103E marchiato 5GEE o Tahoe

https://it.aliexpress.com/item/1005005561953300.html
avesse un po' più di feedback proverei a prenderlo

Altra cosa, con alpsim c'è modo di disattivare il secure web di wind?
135+25 di spedizione, più o meno è il suo prezzo, o aspetti qualche campagna di sconti che fanno due tre volte all'anno.

potrebbe essere valido se il provider ee.co.uk ti permette upgrade, ma non mi è chiaro questo:
Facile configurazione e gestione della rete con filtro dell'aria
Il router NR5103 viene fornito con un app di abbonamento-hitachi Air. L'interfaccia utente intuitivo di hitachi Air fornisce ai tuoi clienti l'assistenza necessaria dall'installazione del dispositivo alla gestione della routine, riducendo al minimo le chiamate di servizio e aumentando la soddisfazione degli utenti

wrad3n
24-01-2024, 16:41
Facile configurazione e gestione della rete con filtro dell'aria
Il router NR5103 viene fornito con un app di abbonamento-hitachi Air. L'interfaccia utente intuitivo di hitachi Air fornisce ai tuoi clienti l'assistenza necessaria dall'installazione del dispositivo alla gestione della routine, riducendo al minimo le chiamate di servizio e aumentando la soddisfazione degli utenti

in italiano l'app zyxel air diventa hitachi air :asd:
in inglese e nelle altre lingue è corretto :fagiano:

principe69
24-01-2024, 17:26
Voi che avete provato vari modem Zyxel, come interfaccia utente, software, ecc... lo ritente semplice da usare oppure meglio l'interfaccia di ZTE?


molto più semplice e intuitiva l'interfaccia ZTE

Supr3mo
25-01-2024, 14:40
siamo abbastanza OT ed è dal 2017 che non tocco la config fatta ai miei, quindi non mi ricordo benissimo

Se il tuo router/modem 5g non ha rj11 su cui puoi configurarti una linea voip, puoi comprati un baracchino tipo il linksys pap2t che collegherai al router/modem 5g a cui poi collegherai il tel/fax/etc.

Non conosco il fritz, ma sicuramente puoi collegarlo al router/modem 5g in cascata e usarlo al posto del baracchino sopra menzionato per gestirti il voip

Lato Olimontel fai trasferire il num fisso su VOIP loro ( canone gratis )
Ti carichi un tot di cash sopra l'account (mi sembra che il min per mantenere attiva la linea siano 5€ )

Configuri i vari parametri che ti danno sul pap2t/ fritz e sei a posto.

Tra l'altro con Oli hai la possibilità di inserire un num di backup nel caso tu sia senza rete a cui verranno reindirizzate le chiamate. Ovviamente consuma credito.

gd350turbo
25-01-2024, 14:59
anche xiaomi entra nel mondo 5g con Xiaomi 5G CPE Pro, che pare ottimo, dovrebbe avere come processore un qualcomm x62, quindi le performanche dovrebbero essere al top.
il prezzo pare sui 300€ ma non è disponibile.
https://www.mi.com/global/product/xiaomi-5g-cpe-pro/

hangar
26-01-2024, 01:45
anche xiaomi entra nel mondo 5g con Xiaomi 5G CPE Pro, che pare ottimo, dovrebbe avere come processore un qualcomm x62, quindi le performanche dovrebbero essere al top.
il prezzo pare sui 300€ ma non è disponibile.
https://www.mi.com/global/product/xiaomi-5g-cpe-pro/

sono iniziati ad uscire router con 4CA download e 2CA upload in 5G come messo in link precedentemente e ormai hanno tutti porte lan 2,5 per quanto mi riguarda router come questo restano in vetrina quando arriverà il momento dell'acquisto, soprattutto a 300€ e dintorni, anche se devo dire che xiaomi mi incuriosisce un po' però non questo modello

gd350turbo
26-01-2024, 07:40
sono iniziati ad uscire router con 4CA download e 2CA upload in 5G come messo in link precedentemente e ormai hanno tutti porte lan 2,5 per quanto mi riguarda router come questo restano in vetrina quando arriverà il momento dell'acquisto, soprattutto a 300€ e dintorni, anche se devo dire che xiaomi mi incuriosisce un po' però non questo modello

Avendo il wifi in mesh xiaomi questo si potebbe integrare bene, ma giustamente non a 300€

ne55uno
26-01-2024, 18:51
Offerte 5G semiflat - Aggiornata al 12-1-2024
operatore offerta rete dati costo attivaz. extrasoglia note
TIM Power Iron + Unica power Tim 600 gb 8,89 € 5 € rallentamento per clienti Tim da virtuali
TIM Power supreme + Unica power Tim 600 gb 9,89 € 5 € rallentamento per clienti Tim da virtuali
TIM Giga power + Unica power Tim 600 gb 11,89 € 5 € rallentamento per clienti Tim
TIM 5G power + Unica power Tim 600 gb 11,89 € 5 € rallentamento per clienti Tim
TIM Xte Unlimited 5G Tim 600 gb 16,99 € SIM rallentamento offerta su SIM TIM attiva
Fastweb Full Wind 200 gb 9,95 € 10 € blocco richiedere ricaricabile - 2 mesi gratis
Fastweb Maxi Wind 300 gb 11,95 € 10 € blocco richiedere ricaricabile - 2 mesi gratis
Wind Super Internet Casa 5G Wind 500 gb 23,99 € 9,99 € rallentamento per clienti Wind 20,99€
Alpsim 4G/5G Revolution Wind 1500 gb 27,90 € 8 € avviso dopo 1,5Gb 23,9€ con codice sconto


ci sono pareri contrastanti in rete, ma tim unica power ha soglie di velocità massima?

wrad3n
27-01-2024, 16:41
Offerte 5G semiflat - Aggiornata al 12-1-2024
operatore offerta rete dati costo attivaz. extrasoglia note
TIM Power Iron + Unica power Tim 600 gb 8,89 € 5 € rallentamento per clienti Tim da virtuali
TIM Power supreme + Unica power Tim 600 gb 9,89 € 5 € rallentamento per clienti Tim da virtuali
TIM Giga power + Unica power Tim 600 gb 11,89 € 5 € rallentamento per clienti Tim
TIM 5G power + Unica power Tim 600 gb 11,89 € 5 € rallentamento per clienti Tim
TIM Xte Unlimited 5G Tim 600 gb 16,99 € SIM rallentamento offerta su SIM TIM attiva
Fastweb Full Wind 200 gb 9,95 € 10 € blocco richiedere ricaricabile - 2 mesi gratis
Fastweb Maxi Wind 300 gb 11,95 € 10 € blocco richiedere ricaricabile - 2 mesi gratis
Wind Super Internet Casa 5G Wind 500 gb 23,99 € 9,99 € rallentamento per clienti Wind 20,99€
Alpsim 4G/5G Revolution Wind 1500 gb 27,90 € 8 € avviso dopo 1,5Gb 23,9€ con codice sconto


ottima raccolta, consiglio di aggiungere (se possibile e si hanno info in merito) una nota sulla possibilità di stand-by delle offerte.
es. la TIM xTe Unlimited 5G a cui sono "abbonato" in questo periodo permette una pausa fino a 180 giorni prima che si disattivi (basta una ricarica ogni 6 mesi per tenerla attiva), ottimo per chi come me non usa la linea mobile come principale. Avevo intenzione di passare ad Alpsim per avere più GB, però a quanto ho capito non supporta il pagamento "ricaricabile", non può essere messa in stand-by e va pagata regolarmente tutti i mesi... (per me inutile perché pagherei dei mesi che non uso).


ci sono pareri contrastanti in rete, ma tim unica power ha soglie di velocità massima?

non dovrebbe, sul sito TIM indicano:

Le SIM che aderiscono navigheranno senza limiti e saranno abilitate alla massima velocità del 5G

che per TIM sono 2Gbps in download e 150Mbps in upload.

Bik
30-01-2024, 10:12
Ho visto che il router ZTE MC801a adesso si trova su Amazon a 259.99€

ottima raccolta, consiglio di aggiungere (se possibile e si hanno info in merito) una nota sulla possibilità di stand-by delle offerte.
es. la TIM xTe Unlimited 5G a cui sono "abbonato" in questo periodo permette una pausa fino a 180 giorni prima che si disattivi (basta una ricarica ogni 6 mesi per tenerla attiva), ottimo per chi come me non usa la linea mobile come principale. Avevo intenzione di passare ad Alpsim per avere più GB, però a quanto ho capito non supporta il pagamento "ricaricabile", non può essere messa in stand-by e va pagata regolarmente tutti i mesi... (per me inutile perché pagherei dei mesi che non uso)....

Ottimo consiglio, aggiorno il post.

gd350turbo
30-01-2024, 10:13
Ho visto che il router ZTE MC801a adesso si trova su Amazon a 259.99€
Se non si vuole andare in cina a prendere router brandizzati è un ottima scelta.

El Roy
30-01-2024, 11:42
Ho visto che il router ZTE MC801a adesso si trova su Amazon a 259.99€

Dalla pagina Amazon del prodotto leggo:
"Caratteristica speciale Dishwasher Safe"

lo puoi mettere pure in lavastoviglie:D

scusate il piccolo OT, ritorno serio:sofico:

AlexAlex
30-01-2024, 16:08
sono iniziati ad uscire router con 4CA download e 2CA upload in 5G come messo in link precedentemente e ormai hanno tutti porte lan 2,5 per quanto mi riguarda router come questo restano in vetrina quando arriverà il momento dell'acquisto, soprattutto a 300€ e dintorni, anche se devo dire che xiaomi mi incuriosisce un po' però non questo modello

felice di essere smentito ma il x62 mi sa che aggrega solo 3 bande

Stesso processore di ZTE 888 Ultra, interessante sarà il confronto fra i due.

la versione Ultra dovrebbe avere l'x65 e costa ben di più. E' la versione normale 888 o anche la 889 che usa il x62.


Ben venga la proposta xiaomi, però molti dei loro prodotti non vengono poi commercializzati da noi. In più visto che arriva ora mi sarebbe piaciuta qualche innovazione rispetto ad altri dispositivi simili con la stessa piattaforma

principe69
30-01-2024, 17:33
felice di essere smentito ma il x62 mi sa che aggrega solo 3 bande

ma scherzi? :D già 801A che ha X55 è 5CA+N78(o N3) X62 come minimo è uguale ma ha anche più combo visto che aggrega anche 38+7 che X55 non fa,credo che entrambi possano fare anche 6CA in 4G,dovrei rivedere le combo

AlexAlex
30-01-2024, 17:45
ma scherzi? :D già 801A che ha X55 è 5CA+N78(o N3) X62 come minimo è uguale ma ha anche più combo visto che aggrega anche 38+7 che X55 non fa,credo che entrambi possano fare anche 6CA in 4G,dovrei rivedere le comboBoh, ho sempre visto una banda 5G + 2 in 4G. E da quel che ho capito l'x62 quello permette.
Poi magari posto il datasheet con le combinazioni, può essere che mi hanno indicato male. Ma se è come dici meglio è

Questo è quello che sulla domanda delle bande mi era stato risposto:

We checked the carrier aggregation datasheet of RM520N_GL from Quectel, It can only support to do aggregation for 3 different bands

Esistono versioni diverse dall'x62?

principe69
30-01-2024, 18:51
Questo è quello che sulla domanda delle bande mi era stato risposto:

We checked the carrier aggregation datasheet of RM520N_GL from Quectel, It can only support to do aggregation for 3 different bands

chi ti ha risposto?

Esistono versioni diverse dall'x62?
non credo,almeno...

AlexAlex
30-01-2024, 21:26
chi ti ha risposto?

mi aveva risposto il servizio clienti di Cudy per il P5, che utilizza l'x62 inviandomi anche questa immagine con le combinazioni:

https://ibb.co/ChCCLHw

avevo chiesto se era normale che vedessi come combinazione solo b3+b1+N78 o b3+b38+b1 a seconda degli orari, perchè mi sarei aspettato di vedere 4 bande.

Probabilmente lo fa l'x65 e non l'x62 che è la versione più economica.

In realtà questo lo avevo scritto anche nel thread sul 4G cercando conferme della cosa ed eventualmente un confronto con lo zte mc888 ma senza risposta.
Se la cosa è diversa da come ho capito meglio

principe69
30-01-2024, 22:20
mi aveva risposto il servizio clienti di Cudy per il P5, che utilizza l'x62 inviandomi anche questa immagine con le combinazioni:



non conosco il router in oggetto ma ti posso assicurare che con ZTE ci sono ben altre combo con 888 e 889

hangar
31-01-2024, 02:41
Io ho letto le specifiche messe nel link postato qualche messaggio addietro che diceva 4CA download 5G e 2CA upload 5G, infatti non intendevo 4CA 4g+5g ma solo 5G ovviamente, sennò non avrebbe avuto senso il discorso visto che già esistono nel mercato da anni e anni router in grado di fare ben di meglio in 4g+5g e ad un prezzo anche inferiore. Poi per il discorso x62 anche quello sarebbe da discutere, perchè x62 è la piattaforma mentre quello che ti hanno risposto dal servizio clienti è il modem che monta il P5, un po' come dire ho un Intel 8 core con attaccato un B535 che fa 2CA ma con un Pentium dual core e un B818 faccio 4CA, il problema non è del processore. Inoltre dovrebbero arrivare ormai i X75 forse dopo l'estate presenteranno qualcosa, e si passerà a qualcomm. 7,5Gb/s 4CA 1024qam tanto per dare solo qualche numeretto, bts permettendo diventano obsoleti in un colpo solo scheda di rete del computer, cavo lan e uscite a 1 o 2,5 del router. Staremo a vedere, mi sembra che in Italia non stiamo tenendo il passo di altri paesi sul 5G quindi non abbiamo fretta di avere questi mostri in mano.

AlexAlex
31-01-2024, 07:52
Grazie @hangar , è più o meno il tipo di risposta che mi interessava. Infatti mi hanno specificato il modulo RM520N_GL. Però non so se è quante versioni esistano per l' architettura x62.

L' 888 l' ho avuto e andava peggio, però il Fw che aveva non mi mostrava informazioni su tutte le bande. Ma era essenzialmente la ricezione ad essere inferiore

hangar
31-01-2024, 09:42
Bravo è proprio quello il punto, credo non lo sapremo mai!! l'ultima versione se non sbaglio dovrebbe essere la 7s Gen2 ma la questione è che non credo che i router che interessano a noi montino versioni "normali" ma delle versioni modificate (di questo non sono certo ma ci sono arrivato per logica), primo banalissimo esempio in un router cosa ci interessa la fotocamera con X megapixel o la ricarica supercharge Y tanto per dire? mentre ci interessa decisamente di più il modem che monta o il modulo wi-fi per esempio, come anche processori più efficienti nel risparmio energetico o in grado di scaldare meno.

Non ho idea se usano esemplari perfettamente funzionanti ma usciti di fabbrica difettosi con funzionalità che non interessano nei router e che vengono disabilitate oppure escono direttamente "moncati" o disabilitati, che poi sarebbe anche una maniera per contenere ulteriormente i costi, in ogni caso a noi non è dato saperlo perchè l'unica cosa che ci dicono e ci diranno sarà che il router X di marca Y monta snapdragon X55 o X65 o X75....

Per lo ZTE888 invece non mi stupisco, sempre più di frequente ci sono modelli 5G che hanno performance abbastanza scarse lato 4G (sempre per contenere i costi?) e che compromettono le prestazioni globali del router. Purtroppo il 5G lo riusciamo ad avere solo passando per il 4G in Italia, ma ZTE, Huawei, Xiaomi, Zyxel ecc, quando progettano un router non è che pensano che in Italia quel router 5G dovrà funzionare più in 4G che in 5G. Quindi o aspettiamo di avere il 5G SA per avere dei router senza questo problema, oppure si deve fare una cernita di quelli che hanno questo problema più o meno marcato e si sa quali scartare e quali considerare (in Italia). Anche in questo caso penso sia riconducibile all'abbattimento del costo finale, ma direi per fortuna! visto che poi quando è ora di acquistare, far uscire dal portafoglio qualche centone in meno non fa schifo a nessuno.

AlexAlex
31-01-2024, 11:14
Credo che Quectel sia quella che sviluppa la parte modem e quindi l'architettura tipo la x62 di chi si parlava, poi ad esempio Qualcomm la utilizza ed integra nella sua piattaforma. Per cui riferirsi ad esempio 7s gen2 ecc... manda fuori strada con i router.
Nel router di cui parlavo, ma in realtà mi interessa un discorso più generale e utile per i vari dispositivi, al 99% c'è un modulo m.2 ben distinto e nelle altre marche se non è la stessa cosa al massimo avranno l'equivalente versione saldata sulla scheda per ridurre costi (su una maggior produzione) e spazi.

Però mi sa che sono finito del tutto OT con il thread quindi meglio che interrompo. Mi spiace solo non avere ancora un 888 per poter verificare meglio.

principe69
31-01-2024, 12:01
L' 888 l' ho avuto e andava peggio, però il Fw che aveva non mi mostrava informazioni su tutte le bande. Ma era essenzialmente la ricezione ad essere inferiore

io invece ho letto di molti utenti soddisfatti,unica cosa che ho visto di lamentele la mancanza di ingressi antenna ma secondo me è giusto così,se hai bisogno di antenne prendi una cpe outdoor e fine.che l'888 vada male mi fa abbastanza strano,ma hai segnale N78?è quello che fa la differenza eh

AlexAlex
31-01-2024, 12:24
io invece ho letto di molti utenti soddisfatti,unica cosa che ho visto di lamentele la mancanza di ingressi antenna ma secondo me è giusto così,se hai bisogno di antenne prendi una cpe outdoor e fine.che l'888 vada male mi fa abbastanza strano,ma hai segnale N78?è quello che fa la differenza ehSono d' accordo. Con l' 888 no prendevo solo N3, invece con il Cudy anche l' N78 nella stessa posizione ma di solito solo di giorno. Però test a distanza di qualche mese quindi potrebbero anche aver cambiato qualcosa, sia con Iliad che con Fastweb che attualmente sto usando.

UtenteSospeso
31-01-2024, 13:37
Su LTE Italy potrebbe esserci la data dell'upgrade.
Bisogna cliccare sul simbolo della posizione per vedere i dettagli.
Se ti registri puoi anche metterci la foto della BTS se non c'è.

.

hangar
31-01-2024, 15:28
Credo che Quectel sia quella che sviluppa la parte modem e quindi l'architettura tipo la x62 di chi si parlava, poi ad esempio Qualcomm la utilizza ed integra nella sua piattaforma. Per cui riferirsi ad esempio 7s gen2 ecc... manda fuori strada con i router.

Sì ma mi ripeto, non credo che le piattaforme usate per i router siano quelle standard che vengono recensite in giro o presentate alle fiere, per capirci quei soc che poi al 99% finiscono sui cellulari. Per il discorso del fuori strada non ho capito il senso.

hangar
31-01-2024, 15:29
Sono d' accordo. Con l' 888 no prendevo solo N3, invece con il Cudy anche l' N78 nella stessa posizione ma di solito solo di giorno. Però test a distanza di qualche mese quindi potrebbero anche aver cambiato qualcosa, sia con Iliad che con Fastweb che attualmente sto usando.

embè ma allora non vale niente così

AlexAlex
31-01-2024, 16:14
embè ma allora non vale niente cosìNon ho capito. Da LTEitaly non mi risultano modifiche, però non so se lo posso dare per certo.
L' 888 dovrebbe aggregare uguale o meglio, però si vede che prendeva meno.

È sempre difficile fare confronti ben fatti, troppe cose che variano di frequente purtroppo

principe69
31-01-2024, 17:01
Su LTE Italy potrebbe esserci la data dell'upgrade.

mmh...difficile credo...vedo il simbolo della posizione ma non è cliccabile(sono registrato)



È sempre difficile fare confronti ben fatti, troppe cose che variano di frequente purtroppo

soprattutto sul mobile;) :)

UtenteSospeso
31-01-2024, 18:37
Non ho capito. Da LTEitaly non mi risultano modifiche, però non so se lo posso dare per certo.
L' 888 dovrebbe aggregare uguale o meglio, però si vede che prendeva meno.

È sempre difficile fare confronti ben fatti, troppe cose che variano di frequente purtroppo

Si in effetti non ci sono gli aggiornamenti al 5g, solo del 4g, ho guardato un pò a caso e non ne ho trovati.
Però ho trovato una N258 tim.

.

UtenteSospeso
31-01-2024, 19:00
Il link come esempio di cosa viene mostrato, mi sembra di capire che non ci siamo capiti.

https://lteitaly.it/internal/map.php#bts=22210.48632

Nella foto i 2 click necessari.

.

gd350turbo
01-02-2024, 07:30
Non ho capito. Da LTEitaly non mi risultano modifiche, però non so se lo posso dare per certo.
L' 888 dovrebbe aggregare uguale o meglio, però si vede che prendeva meno.

È sempre difficile fare confronti ben fatti, troppe cose che variano di frequente purtroppo

Lte italy è gestito da privati/volontari, non è uno strumento ufficiale, quindi può non essere aggiornato, da me vodafone ha tolto la b1 da una cella e ancora non è aggiornato.

Poi come già detto, nel mondo mobile, in cui le cose cambiano repentinamente, è difficile fare confronti.

AlexAlex
01-02-2024, 07:38
Ma infatti non era una critica a LTEitaly, era per rispondere ad un post

ghostrider2
01-02-2024, 09:50
Ciao a tutti.
Da qualche giorno sono in contatto con la Zyxel per chiedere come mai la versione NR7101 non avesse la possibilità di usare la banda B32... subito mi hanno detto che non viene usata perché è solo per il download (ok però la si usa in aggregazione). Morale... da oggi mi hanno mandato il firmware v9 (non disponibile sul sito) dove hanno inserito la B32 e B34... io non ho modo di provarlo...non ho B32 a disposizione... infatti la mia era solo una richiesta informativa...bhe meglio così...così chi aggiorna avrà la possibilità di usarla...non so quando verrà pubblicato sul sito ufficiale per il download...a me l'hanno mandato su dropbox

El Roy
02-02-2024, 02:25
Ciao a tutti.
Da qualche giorno sono in contatto con la Zyxel per chiedere come mai la versione NR7101 non avesse la possibilità di usare la banda B32... subito mi hanno detto che non viene usata perché è solo per il download (ok però la si usa in aggregazione)

Scusa io pure dovrei contattarli per chiedere se hanno un aggiornamento non pubblico per l'NR5103 visto che l'ultimo fw ufficiale risale a più di un anno fa (ho fatto il reso del Tenda 5G03 ed ho preso il router suddetto, no brand, usato su ebay dalla Spagna, risparmiando 150 euro rispetto al Tenda e va uguale se non meglio per alcuni versi).

Volevo chiederti: quale canale hai utilizzato per contattarli?

ghostrider2
02-02-2024, 10:38
Scusa io pure dovrei contattarli per chiedere se hanno un aggiornamento non pubblico per l'NR5103 visto che l'ultimo fw ufficiale risale a più di un anno fa (ho fatto il reso del Tenda 5G03 ed ho preso il router suddetto, no brand, usato su ebay dalla Spagna, risparmiando 150 euro rispetto al Tenda e va uguale se non meglio per alcuni versi).



Volevo chiederti: quale canale hai utilizzato per contattarli?Devi semplicemente contattare la sezione supporto tecnico dal loro sito aprendo un ticket. Dovrai inserire il seriale del tuo modem così da poter aprire il ticket (devi registrarti al sito)

El Roy
02-02-2024, 22:22
Devi semplicemente contattare la sezione supporto tecnico dal loro sito aprendo un ticket. Dovrai inserire il seriale del tuo modem così da poter aprire il ticket (devi registrarti al sito)

Ok grazie. Infatti volevo capire se avevi inviato una mail o aperto una segnalazione sul sito.

Supr3mo
04-02-2024, 08:06
@turbo

che tu sappia, i router come il tuo nr5103e della three UK vengono già forniti sim unlocked ai clienti o son bloccati?

gd350turbo
04-02-2024, 12:38
@turbo

che tu sappia, i router come il tuo nr5103e della three UK vengono già forniti sim unlocked ai clienti o son bloccati?

sono sbloccati...
l'unica cosa bloccata è il fìirmware che non è possbile cambiare, per ora...

lattanzio
04-02-2024, 14:43
secondo voi se metto un router come il tenda o lo zte 801 in un posto che sta a 1,4km dalla bts, la aggancio n78?

El Roy
04-02-2024, 15:54
sono sbloccati...
l'unica cosa bloccata è il fìirmware che non è possbile cambiare, per ora...

Ma a te hanno mandato un alimentatore di colore bianco da 48W? Io pure lo presi su Aliexpress a 130 euro ma dovetti renderlo perché non faceva più il boot... a questo punto penso fosse per via dell'alimentatore di colore nero da 36W, credo non originale e non adatto, che mi mandarono. Perché adesso ho preso un NR5103 (quasi identico al tuo) ed ha un alimentatore bianco da 48W appunto.

gd350turbo
04-02-2024, 17:11
Ma a te hanno mandato un alimentatore di colore bianco da 48W? Io pure lo presi su Aliexpress a 130 euro ma dovetti renderlo perché non faceva più il boot... a questo punto penso fosse per via dell'alimentatore di colore nero da 36W, credo non originale e non adatto, che mi mandarono. Perché adesso ho preso un NR5103 (quasi identico al tuo) ed ha un alimentatore bianco da 48W appunto.

Boh...
non ho guardato i watt dell'alimentatore, ho guardato quanto assorbe perchè io lo alimento tramite batteria, e assorbe sui 300 milliampere, solo router senza wifi e altro

El Roy
04-02-2024, 17:42
Boh...
non ho guardato i watt dell'alimentatore, ho guardato quanto assorbe perchè io lo alimento tramite batteria, e assorbe sui 300 milliampere, solo router senza wifi e altro

Ah ok. Ma hai visto se quello in dotazione è di colore bianco? Perché se così deduco che sono stato sfortunato io a ricevere un modello con alimentatore sottodimensionato.

principe69
04-02-2024, 20:27
secondo voi se metto un router come il tenda o lo zte 801 in un posto che sta a 1,4km dalla bts, la aggancio n78?

eccome!io la aggancio a 2,6km con 801A(in terrazza)

gd350turbo
06-02-2024, 07:29
eccome!io la aggancio a 2,6km con 801A(in terrazza)

Io la prendo a 4 km con lo zyxel 5103e piazzato fuori.

gd350turbo
06-02-2024, 07:29
Ah ok. Ma hai visto se quello in dotazione è di colore bianco? Perché se così deduco che sono stato sfortunato io a ricevere un modello con alimentatore sottodimensionato.

Si bianco.

hangar
06-02-2024, 08:55
secondo voi se metto un router come il tenda o lo zte 801 in un posto che sta a 1,4km dalla bts, la aggancio n78?

La N78 più o meno la si prende dove si riesce a prendere anche la B7, se in quella bts nella stessa posizione di casa prendevi prima anche la B7 prenderai al 99% anche la N78, se la prendevi male la prenderai male, se era debole il segnale sarà debole il segnale, se non la prendevi non prenderai nemmeno la N78

un po' rudimentale ma assicuro che il paragone funziona piuttosto bene seppure le frequenze siano diverse

comunque così per dire, c'è gente che riesce a prenderla anche oltre i 6Km e ci sarà anche chi di più immagino

gd350turbo
06-02-2024, 09:06
La N78 più o meno la si prende dove si riesce a prendere anche la B7, se in quella bts nella stessa posizione di casa prendevi prima anche la B7 prenderai al 99% anche la N78, se la prendevi male la prenderai male, se era debole il segnale sarà debole il segnale, se non la prendevi non prenderai nemmeno la N78

un po' rudimentale ma assicuro che il paragone funziona piuttosto bene seppure le frequenze siano diverse

comunque così per dire, c'è gente che riesce a prenderla anche oltre i 6Km e ci sarà anche chi di più immagino

si, sono d'accordo...

Non ho fatto prove con antenne esterne, in quanto sarebbe alquanto impegnativo andare a prendere 4 antenne adatte a tali frequenze, ma penso che tranne in caso di lunghezza estremanente ridotta dei cavi o di cavi di super eccellente qualità, non sarà facile ottenere un significativo aumento del segnale.

Da quello che leggo in giro molti hanno optato per smontare il router ed inserirlo dentro un EPNT-2 che a quanto si legge, fornisce un significativo aumento del segnale, ma costa 250€ !

UtenteSospeso
06-02-2024, 10:44
La n78 ha 1ghz in più, quindi viaggia di meno, bisogna vedere con che potenza viene irradiata, a parità di potenza sarà peggiore rispetto alla B7.
Però nello stesso tempo, a parità di potenza ricevuta ha più capacità la n78.

.

El Roy
07-02-2024, 00:47
Si bianco.

Grazie, quindi è come pensavo io.

lattanzio
07-02-2024, 07:50
Ottimo allora faccio la prova con la b7 nella casa a 1400 metri, qua da me che sto a 4km non la becco con il 535.... grazie però

Inviato dal mio CPH2483 utilizzando Tapatalk

wrad3n
07-02-2024, 08:37
Un paio di offerte TIM che sono comparse in questi giorni su una delle mie SIM...:

"xTE Unlimited X 5G": 19,99€/mese, stesse caratteristiche della "xTE Unlimited M 5G" (16,99€/mese), quindi 5G senza limiti di velocità, telefonate/sms/traffico "illimitati" (in realtà 18000 minuti, 18000 sms, 600GB). Cambiano i GB per il roaming europeo: 22GB/mese per la "X", 18GB/mese per la "M" e soprattutto per la "X" non fanno riferimento all'aumento dei prezzi dal primo aprile... se è così è un'ottimo upgrade dalla vecchia "Giga Illimitati Gold"...

"Giga Illimitati White" mai vista prima, sempre passate le silver/gold, probabilmente una vecchia opzione?
traffico dati da 600GB/mese, limitato a 30Mbps: 4,99€/mese

Bik
07-02-2024, 09:30
Un paio di offerte TIM che sono comparse in questi giorni su una delle mie SIM...:

"xTE Unlimited X 5G": 19,99€/mese, stesse caratteristiche della "xTE Unlimited M 5G" (16,99€/mese), quindi 5G senza limiti di velocità, telefonate/sms/traffico "illimitati" (in realtà 18000 minuti, 18000 sms, 600GB). Cambiano i GB per il roaming europeo: 22GB/mese per la "X", 18GB/mese per la "M" e soprattutto per la "X" non fanno riferimento all'aumento dei prezzi dal primo aprile... se è così è un'ottimo upgrade dalla vecchia "Giga Illimitati Gold"...

"Giga Illimitati White" mai vista prima, sempre passate le silver/gold, probabilmente una vecchia opzione?
traffico dati da 600GB/mese, limitato a 30Mbps: 4,99€/mese

Interessante anche la "Giga Illimitati White", con 30Mbps lo streaming HD funziona senza problemi, e 5€/mese è veramente bassa come tariffa, sarebbe interessante capire se ci sono filtri sui contenuti.

Una info: per le schede TIM, la tariffa base è senza canone mensile? Oppure occorre selezionarla e fare un cambio tariffa?

EDIT: Sembra che ci sia un Cap:

https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?threadid=2903059

gd350turbo
07-02-2024, 09:33
Sono anni che non ho più tim, dato che qui da me è la peggiore, ma al tempo occorreva una offerta attiva a cui abbinare un opzione tipo appunto la white.

wrad3n
07-02-2024, 10:00
sarebbe interessante capire se ci sono filtri sui contenuti.

Si, riportano 30Mbps e contenuti streaming in qualità SD.

Una info: per le schede TIM, la tariffa base è senza canone mensile? Oppure occorre selezionarla e fare un cambio tariffa?

Io ho sempre fatto tutto partendo dalla tariffa base, quella senza canone, chiamata "TIM Facile".

UtenteSospeso
07-02-2024, 10:26
Io ricordo che Tim se non ci sono offerte in corso, impone una tariffa da 2,5€, a me non è mai stata applicata. Però, avevo una vecchia tariffa 15€/20gb scaduta da circa un anno prima poi mantenuta in vita SIM con ricariche per opzione Svizzera. La giga illimitati Gold la trovai per caso nelle offerte per te nel 2020 e la attivati. Da allora ricarico i 20€ mensili.
All'epoca c'era l'obbligo della tariffa mensile, per di più al passaggio a Tim, in precedenza, dovetti necessariamente cambiare tariffa base perché oltre a quella mensile prendevano 2,5€ per la tariffa base voce, mi sembra siano stati 5€ nel 2018 credo.


.

wrad3n
07-02-2024, 10:45
All'epoca c'era l'obbligo della tariffa mensile

Ripensandoci può essere così perché quando acquistai le sim TIM attuali, il tizio del centro TIM si rifiutò di attivarmi la tariffa senza canone, presi quindi delle sim "legate" in multisim (mi pare ci fosse un'offerta a suo tempo), tenute così per un'annetto, eliminai successivamente l'opzione e se non ricordo male le sim passarono alla tariffa base senza canone (o forse la forzai selezionandola).
Quindi per "entrare" in TIM probabilmente ci vuole una sim con un'opzione a pagamento mensile, che può essere eliminata successivamente passando alla tariffa base senza canone.

El Roy
08-02-2024, 16:49
Cosa strana: con lo Zyxel NR5103 adesso prendo la B38 (e N78) mai presa prima, ma come unica banda. Non aggrega con nessun'altra banda LTE.
LTE Italy mi da la BTS con supporto B1 B3 B7 B20 B38 ma poi o aggancia e aggrega le prime 4 o la B38 da sola. Fra l'altro con la B38 agganciata l'id della BTS è leggermente diverso da quello che mi da quando aggancia le altre 4, come se la B38 fosse su una sottostazione della principale.

gd350turbo
08-02-2024, 17:26
Cosa strana: con lo Zyxel NR5103 adesso prendo la B38 (e N78) mai presa prima, ma come unica banda. Non aggrega con nessun'altra banda LTE.
LTE Italy mi da la BTS con supporto B1 B3 B7 B20 B38 ma poi o aggancia e aggrega le prime 4 o la B38 da sola. Fra l'altro con la B38 agganciata l'id della BTS è leggermente diverso da quello che mi da quando aggancia le altre 4, come se la B38 fosse su una sottostazione della principale.

Strano...
NSA si supporta sulla rete 4g quindi dovrebbe farlo, nel mio ho escluso la b38 perchè è la peggiore, ed ho messo B7,B1,B3,n78

principe69
08-02-2024, 21:30
Cosa strana: con lo Zyxel NR5103 adesso prendo la B38 (e N78) mai presa prima, ma come unica banda. Non aggrega con nessun'altra banda LTE.
LTE Italy mi da la BTS con supporto B1 B3 B7 B20 B38 ma poi o aggancia e aggrega le prime 4 o la B38 da sola. Fra l'altro con la B38 agganciata l'id della BTS è leggermente diverso da quello che mi da quando aggancia le altre 4, come se la B38 fosse su una sottostazione della principale.

uguale anche con 801A con fastweb,la 38 in 4G aggrega solo la 20+N78,vado meglio agganciando il 4G della bts vicina 1+3+20 e N78 in intersite(dove c'è la 38)

El Roy
08-02-2024, 22:57
No, a me proprio la B38 si rifiuta di aggregare con qualsiasi altra banda su quella BTS. A questo punto credo che sia su una BTS tutta sua anche perché l'ENB Node che mi da è diverso a quello che invece hanno in comune le altre 4 bande classiche 1,3,7 e 20.
Comunque anche con la sola B38 + N78 non va male, non scende mai sotto i 250Mbps di giorno però di notte non va oltre i 320Mbps, mentre se scelgo già solo 1+7 arriva anche sui 450Mbps di notte però di giorno tende a mantenersi sui 200 o poco oltre. Con la B38 il Sinr arriva anche a 12 mentre con le altre è spesso su valori negativi.

Supr3mo
10-02-2024, 12:29
@turbo, sembra che negli ultimi giorni i 5103e v1 della three si siano aggiornati anche a chi non è in uk con sim 3... almeno a leggere su un forum straniero, come capitava con i v2.

My 5103E was automatically updated to V1.00(ACBJ.0)b15 not only without a SIM card from Three, but even in another country. The restriction may have been lifted.


Il tuo come sta messo?

Io ho fatto un'offerta qualche gg fa per un v2, spero vada a buon fine

nemozx
10-02-2024, 12:35
@turbo, sembra che negli ultimi giorni i 5103e v1 della three si siano aggiornati anche a chi non è in uk con sim 3... almeno a leggere su un forum straniero, come capitava con i v2.



Il tuo come sta messo?

Io ho fatto un'offerta qualche gg fa per un v2, spero vada a buon fine

cosa cambia tra v1 e v2?
La versione dove si vede?

Supr3mo
10-02-2024, 12:43
cambia poco/nulla a livello di 5g, se ne è parlato qualche pagina addietro.

Il 2 sembra più un downgrade che altro, in quanto ha porte lan a 1gbit vs 2,5gbit


Visivamente li riconosci facilmente e sul sito zyxel li trovi entrambi con le specs:
https://www.zyxel.com/service-provider/global/en/products/5g-nr4g-lte-cpe/5g-nr-cpe/idus/nr5103e

https://www.zyxel.com/service-provider/global/en/products/5g-nr4g-lte-cpe/5g-nr-cpe/idus/nr5103ev2

gd350turbo
10-02-2024, 12:52
@turbo, sembra che negli ultimi giorni i 5103e v1 della three si siano aggiornati anche a chi non è in uk con sim 3... almeno a leggere su un forum straniero, come capitava con i v2.



Il tuo come sta messo?

Io ho fatto un'offerta qualche gg fa per un v2, spero vada a buon fine

Current Firmware Version: V1.00(ACBJ.0)b15
hai ragione...
:eek:

OWK
11-02-2024, 15:07
qualcuno ha esperienza con router tcl linkhub hh512? lo trovo venduto e spedito da amazon a 250€ ma anche sul sito tcl non trovo specifiche dettagliate se non che dovrebbe essere un cat19 in 4g

principe69
11-02-2024, 18:26
qualcuno ha esperienza con router tcl linkhub hh512? lo trovo venduto e spedito da amazon a 250€ ma anche sul sito tcl non trovo specifiche dettagliate se non che dovrebbe essere un cat19 in 4g

a quel prezzo trovi usati collaudati di varie marche ma anche 801A nuovo

OWK
11-02-2024, 18:29
Beh, preso, martedì vi farò sapere 🙂

OWK
13-02-2024, 15:33
il router tcl linkhub hh512 fa il suo dovere ma non da possibilità di sapere nulla, tipo a quale bts si è collegati quale bande sta aggregando etc.
a metà pomeriggio (poco fa) speedtest su fast.com a 600mbps e 456mbps su vodafone milano.
sono su rete wind, bts a 600 metri 'visibile' (se effettivamente aggancia quella, non mi è dato di sapere).
il router è wifi 6e ma non ho dispositivi a 6ghz

gd350turbo
14-02-2024, 09:34
Io ho visto che da me anche vodafone è arrivata in 5g n78, quindi andrò a cercare un altra offerta per il 5103e con cui mi trovo magnificamente.

principe69
14-02-2024, 11:55
Io ho visto che da me anche vodafone è arrivata in 5g n78, quindi andrò a cercare un altra offerta per il 5103e con cui mi trovo magnificamente.

che cu..o!:D se non ti servono illimitati vai di bronze plus

gd350turbo
14-02-2024, 12:31
che cu..o!:D se non ti servono illimitati vai di bronze plus

Strano che questa zona sperduta nel nulla venga coperta in 5g da wind vodafone, comunque meglio così !

El Roy
14-02-2024, 13:17
che cu..o!:D se non ti servono illimitati vai di bronze plus

Ma alla fine quanti giga ti da questa offerta "illimitata" della Vodafone? Io avevo letto che per loro la clausola di "uso corretto e lecito" corrisponde a non superare il limite di 125 giga al mese.

Bik
14-02-2024, 13:21
Ma alla fine quanti giga ti da questa offerta "illimitata" della Vodafone? Io avevo letto che per loro non si poteva superare il limite di 125 giga al mese.

A quanto ho capito dai feedback in rete dipende.

Se sei inserito nel database del sistema "vecchio" sono 125 Gb, se sei inserito nel nuovo database sono di più, attorno ai 300 - 400 Gb.

Insomma, si va un pò a :sperem:

El Roy
14-02-2024, 13:29
A quanto ho capito dai feedback in rete dipende.

Se sei inserito nel database del sistema "vecchio" sono 125 Gb, se sei inserito nel nuovo database sono di più, attorno ai 300 - 400 Gb.

Insomma, si va un pò a :sperem:

Mah, in questo clima di insicurezza mi tengo stretti i 300 giga di Fastweb che per 2 euro in più bastano e avanzano.

gd350turbo
14-02-2024, 13:30
Ma alla fine quanti giga ti da questa offerta "illimitata" della Vodafone? Io avevo letto che per loro la clausola di "uso corretto e lecito" corrisponde a non superare il limite di 125 giga al mese.

Assieme alla ricerca di un altro 5103e stavo appunti cercando info sulla bronze plus, ed ho trovato questo video:
https://www.youtube.com/watch?v=rxJUTNU_7Ho
su cui si dice che se si scarica un pò alla volta il limite pare essere 1070 così appare nella schermata personale, se invece si scarica a manetta dopo 500 ti limitano.

9,9 euro al mese con pagamento automatico, non sarebbe male !

gd350turbo
14-02-2024, 14:49
https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=48439182&posted=1#post48439182

El Roy
14-02-2024, 15:13
...se si scarica un pò alla volta il limite pare essere 1070 così appare nella schermata personale, se invece si scarica a manetta dopo 500 ti limitano...

E' come avere una ferrari piena di benzina ma devi andare piano a 50 all'ora anche in autostrada... E a che serve il 5g allora?

Queste condizioni dove non si capiscono bene i limiti ed i comportamenti, secondo loro "virtuosi", non mi piacciono per niente.

gd350turbo
14-02-2024, 15:17
E' come avere una ferrari piena di benzina ma devi andare piano a 50 all'ora anche in autostrada... E a che serve il 5g allora?

o meglio...
è come girare con una ferrari in una citta con il limite dei 30 e piena di autovelox...
:doh:

Comunque da vodafone per 10 euro al mese, è tanta roba lo stesso.

lattanzio
14-02-2024, 16:23
Sempre poi da vedere se non ti cappa i social e gli streaming o YouTube e Netflix o nowtv

Inviato dal mio CPH2483 utilizzando Tapatalk

El Roy
15-02-2024, 00:44
Comunque da vodafone per 10 euro al mese, è tanta roba lo stesso.

Però, se come sento in giro, ti becchi il limite a 125GB/mese diventa poca roba...
Vodafone fa un un bel pò di sole: Avevo Poste Mobile Casa Web "illimitata" a 21,90€ e da quando è passata da Wind a Vodafone hanno cappato la velocità a 150Mbps e successivamente (già dopo che me n'ero andato) hanno messo un limite ai giga di 450GB/mese passato quello vai a 1Mbit/s il mese successivo. Bella schifezza: mai più Poste e mai più Vodafone.

gd350turbo
15-02-2024, 07:22
Però, se come sento in giro, ti becchi il limite a 125GB/mese diventa poca roba...
Vodafone fa un un bel pò di sole: Avevo Poste Mobile Casa Web "illimitata" a 21,90€ e da quando è passata da Wind a Vodafone hanno cappato la velocità a 150Mbps e successivamente (già dopo che me n'ero andato) hanno messo un limite ai giga di 450GB/mese passato quello vai a 1Mbit/s il mese successivo. Bella schifezza: mai più Poste e mai più Vodafone.

ah bè conosco bene vodafone sono stato suo cliente tanti anni,125 gb/mese assolutamente no...
postemobile, io a 150 non ci arrivo, massimo visto di notte 140, ma mi vanno poi bene, se ho "fretta" ho il 5g, è il secondo mese che supero i 500 gb e nessuno mi dice nulla, forse hanno rimosso quella regola.

El Roy
15-02-2024, 12:13
ah bè conosco bene vodafone sono stato suo cliente tanti anni,125 gb/mese assolutamente no...
postemobile, io a 150 non ci arrivo, massimo visto di notte 140, ma mi vanno poi bene, se ho "fretta" ho il 5g, è il secondo mese che supero i 500 gb e nessuno mi dice nulla, forse hanno rimosso quella regola.

Non si sa se l'hanno rimossa ma intanto grazie a vodafone hanno fatto fuggire
una marea di utenti... e adesso chi si fida più dell'accoppiata.
Il problema del cap a 150 diventa una fregatura se è dichiarato sul sito un limite diverso (300Mbps) io infatti avevo la BTS vicinissima e toccavo i 160 di notte col loro modem scrauso (CAT 6) e senza antenne, figuriamoci con un CAT12 (ZTEMF286D) che però ho preso quando avevano messo già il cap ILLEGALE.

gd350turbo
15-02-2024, 12:36
volevo prendere un altro 5103e da abbinarci la bronze plus per vedere se c'era il barbatrucco oppure no, ma sono aumentati...

ghostrider2
15-02-2024, 20:09
E' come avere una ferrari piena di benzina ma devi andare piano a 50 all'ora anche in autostrada... E a che serve il 5g allora?

Queste condizioni dove non si capiscono bene i limiti ed i comportamenti, secondo loro "virtuosi", non mi piacciono per niente.Scusa ma cosa c'entra il 5G con la quantità di dati scaricati!?

Il 5G è la tecnologia di accesso alla rete che determina la velocità (tempo) di scarico di una certa quantità di dati....che sia 3G...4G o 5G.... la quantità è sempre quella...cambia solo il tempo necessario per scaricare i dati

El Roy
15-02-2024, 23:32
Scusa ma cosa c'entra il 5G con la quantità di dati scaricati!?

Il 5G è la tecnologia di accesso alla rete che determina la velocità (tempo) di scarico di una certa quantità di dati....che sia 3G...4G o 5G.... la quantità è sempre quella...cambia solo il tempo necessario per scaricare i dati

No forse c'è un equivoco. Io pure sostengo la stessa cosa che dici tu.
Il mio commento era in risposta a turbo riguardo alla tesi, da lui sostenuta, che vodafone applichi, di fatto, un taglio al massimale mensile di giga (prima di imporre il "limite di velocità") se si scarichi troppo in un breve lasso di tempo. Quindi se si è "obbligati" a scaricare in modo "dilungato" cosa che capita più in 4g viste le velocità molto basse che ormai riesce a raggiungere, intendevo dire: a cosa servirebbe attivare questa tariffa vodafone (Bronze Plus) utilizzando un router 5g se poi ci devi mettere un freno altrimenti 60 giga in poche ore (invece che in giorni con tecnologia LTE) potrebbero far attivare il limite imposto da vodafone.

In sintesi: il mio era un commento polemico riguardo al fatto che vodafone, in pratica, dimezzi la quota se scarichi troppi giga in poco tempo.

gd350turbo
16-02-2024, 07:32
ed in effetti, hai ragione...

Bi7hazard
16-02-2024, 14:39
volevo prendere un altro 5103e da abbinarci la bronze plus per vedere se c'era il barbatrucco oppure no, ma sono aumentati...

L'avresti posizionato fuori dentro una scatola di giunzione impermeable con 1-2 ventole con un antenna esterna?

gd350turbo
16-02-2024, 14:43
L'avresti posizionato fuori dentro una scatola di giunzione impermeable con 1-2 ventole senza antenne esterne?

Quasi...
per ora è semplicemente messo su un palo con una copertura impermeabile provvisoria, sfruttando il fatto che non è caldo.
Poi ho il materiale per provare a renderlo esterno in maniera stabile, posto dentro ad un tubo di 20 cm di diametro con un cappello a fungo e ventola, vediamo se salta fuori qualcosa di interessante.

Supr3mo
16-02-2024, 20:28
Arrivato finalmente il 5103eV2

Dopo mille peripezie e dogana, penso di aver fatto l'affare del secolo per quanto poco l'ho pagato :)

Appena acceso poco fa e collegato al volo in posto con segnale infimo:
mi aggancia una bts a penso oltre 5km, con b7, b1, b3 e n78 a circa 450mbit

nessun problema con la sim wind3 di alpsim.

Domani ci smanetto un po' di più e aggiorno il fw che ho visto essercene uno disponibile.

principe69
16-02-2024, 20:59
Appena acceso poco fa e collegato al volo in posto con segnale infimo:
mi aggancia una bts a penso oltre 5km, con b7, b1, b3 e n78 a circa 450mbit



con la bts a oltre 5km indoor vai a 450?!mmh secondo me è molto più vicina

Supr3mo
16-02-2024, 21:28
a meno che lteitaly non menta sul luogo della bts, cosa di cui dubito, son di sicuro almeno 5km

Sto in aperta campagna, non c'è nulla in linea d'aria in mezzo

El Roy
16-02-2024, 22:51
Sto in aperta campagna, non c'è nulla in linea d'aria in mezzo

Ah ecco... no perché non avevi definito "posto con segnale infimo"... 5km in aperta campagna più o meno equivalgono a 600mt con 30 palazzoni alti 7-8 piani in mezzo, mentre io sto a un piano basso all'interno di un cortile chiuso su 3 lati e mezzo - praticamente un bunker che per telefonare bisogna uscire fuori casa come nella pubblicità di fiorello (non scherzo, quello sotto di me al 1° piano esce sul terrazzino del cortile interno ogni volta)... immagina poi che bella saturazione in un agglomerato del genere ed in estate peggio ancora visto che la BTS serve anche la spiaggia vicina piena zeppa di bagnanti. Ma questa estate col 5G dovrebbe essere un'altra musica... almeno dalle premesse sembrerebbe così, perché nonostante tutto questo anch'io riesco ad andare a 450Mbit di notte.

OWK
17-02-2024, 01:56
Io di notte, adesso, vado a circa 300mbps mentre di giorno vado a circa il doppio. Su rete wind. Politica di risparmio energetico che staccano qualche banda?

Supr3mo
17-02-2024, 06:56
probabile, ieri dopo mezzanotte da me è sparita la n78 e stamattina c'era di nuovo

principe69
17-02-2024, 07:58
Io di notte, adesso, vado a circa 300mbps mentre di giorno vado a circa il doppio. Su rete wind. Politica di risparmio energetico che staccano qualche banda?

la 7,dove ancora la tengono accesa,viene spenta di notte,qui da me anche la 38 viene spenta a mezzanotte esatta e riaccesa verso le 7

ghostrider2
17-02-2024, 09:24
@gd350turbo Curiosità...ma come mai non utilizzi una cpe esterna invece di usare un modem da interno messo all'esterno?

hangar
17-02-2024, 09:29
anche qui risparmio energetico però alle 23.00 in punto per poi riaccendere alle 7 di mattina

Ma questa estate col 5G dovrebbe essere un'altra musica...

non ne sarei così convinto, dalle mie parti è più saturo il 5G che esiste da pochi mesi che il 4G da anni e anni, oppure col fatto che il 5G lo becchi solo aggregando il 4G se c'è tanta gente da saturare al massimo il 4G avrai problemi lo stesso

c'è bisogno che mettano N1 N3 N7 N28 sulle bts intanto per cominciare, poi c'è bisogno di un router che faccia almeno 4-5 CA in 5G poi allora cominciamo a riparlarne del 5G in un'altra musica

hangar
17-02-2024, 09:29
@gd350turbo Curiosità...ma come mai non utilizzi una cpe esterna invece di usare un modem da interno messo all'esterno?

dindini?

gd350turbo
17-02-2024, 12:18
@gd350turbo Curiosità...ma come mai non utilizzi una cpe esterna invece di usare un modem da interno messo all'esterno?Pressappoco costa 4-5 volte meno...
Poi mi piace sperimentare.
Una cpe da esterno due viti ed è a posto, questa hai un mondo tutto da esplorare

Inviato dal mio 21081111RG utilizzando Tapatalk

El Roy
17-02-2024, 13:28
non ne sarei così convinto, dalle mie parti è più saturo il 5G che esiste da pochi mesi che il 4G da anni e anni, oppure col fatto che il 5G lo becchi solo aggregando il 4G se c'è tanta gente da saturare al massimo il 4G avrai problemi lo stesso

c'è bisogno che mettano N1 N3 N7 N28 sulle bts intanto per cominciare, poi c'è bisogno di un router che faccia almeno 4-5 CA in 5G poi allora cominciamo a riparlarne del 5G in un'altra musica

Però, sta di fatto che da quando ho installato il 5G ho più che decuplicato la velocità massima ed eliminato il cap a 20 (VENTI) Mbit/s che avevo di giorno con il 4G, mentre d'estate o con le partite in corso si arrivava anche a 5 Mbit/s... se non era saturazione quella. Adesso vado minimo di giorno a 250 Mbit/s in qualsiasi condizione metereologica anche con le partite in corso, quindi se tanto mi da tanto non dovrei più avere problemi di saturazione. In più ne ha giovato anche il ping che spesso è sotto i 20ms

El Roy
17-02-2024, 13:39
Da me 2 BTS spengono B1 e B7 dopo la mezzanotte/l'una. Una terza BTS invece lascia tutto acceso fregandosene altamente... boh! Politiche diverse con WindTre che non capisco.

El Roy
17-02-2024, 15:23
...mi piace sperimentare.
Una cpe da esterno due viti ed è a posto, questa hai un mondo tutto da esplorare

Capisco e condivido quello che intendi: un conto è avere "la pappa pronta" (o quasi perché le cpe esterne vanno comunque direzionate per quanto ne so e un minimo configurate), un altro è arrivare a risultati considerevoli con unità indoor sperimentando varie soluzioni.

Bi7hazard
17-02-2024, 17:30
dindini?
Bisogna considerare che anche il tempo è denaro...

Pressappoco costa 4-5 volte meno...
Poi mi piace sperimentare.
Una cpe da esterno due viti ed è a posto, questa hai un mondo tutto da esplorare

Inviato dal mio 21081111RG utilizzando Tapatalk

Immagino che ti riferisci allo NR7101 rispetto ad esempio un MC7010

PS: Il modem che prende d+ da interno è il Tenda 5G03, dico bene? Potrei prenderlo da amazon (venduto e spedito), magari usato o in offerta per provarlo prima di fare un reso o dite che L'n78 non ha la forza necessaria di oltrepassare alcuni alberi?

hangar
17-02-2024, 20:54
Però, sta di fatto che da quando ho installato il 5G ho più che decuplicato la velocità massima ed eliminato il cap a 20 (VENTI) Mbit/s che avevo di giorno con il 4G, mentre d'estate o con le partite in corso si arrivava anche a 5 Mbit/s... se non era saturazione quella. Adesso vado minimo di giorno a 250 Mbit/s in qualsiasi condizione metereologica anche con le partite in corso, quindi se tanto mi da tanto non dovrei più avere problemi di saturazione. In più ne ha giovato anche il ping che spesso è sotto i 20ms

sì sì anche qui appena installata fwa di vodafone da tecnico andava tutto a 300Mb 24h/24h che è il massimo consentito dal cap, durante lo speedtest c'erano punte di oltre 500mb che con linea cappata a 300Mb è tutto dire, ora a distanza di 5/6 mesi max 150Mb di notte e 70/80Mb di giorno con 7/8Mb di upload e 40ms di ping, un disastro!

Bisogna considerare che anche il tempo è denaro...



Immagino che ti riferisci allo NR7101 rispetto ad esempio un MC7010

PS: Il modem che prende d+ da interno è il Tenda 5G03, dico bene? Potrei prenderlo da amazon (venduto e spedito), magari usato o in offerta per provarlo prima di fare un reso o dite che L'n78 non ha la forza necessaria di oltrepassare alcuni alberi?

qui da me un MC7010 posizionato diretto verso la bts con in mezzo una collina con bosco non prende N78, messo diretto a faccia in giù che guarda a terra nessun problema (saturazione a parte) quindi credo che come al solito solo le prove sul posto possono dare una risposta attendibile

Supr3mo
17-02-2024, 20:59
ok, piazzato il 5103ev2 nel sottotetto in modo definitivo, al posto del precedente.

devo ancora smanettare parecchio con le bande ma questa per il momento è la combo che credo userò, visto che ha l'upload migliore e mi serve per lavoro:
https://www.speedtest.net/result/16165813182.png (https://www.speedtest.net/result/16165813182)


la bts alla fine sta a 6,5km misurati in linea d'aria, con nessun ostacolo in mezzo.

Ho aggiornato il fw senza problemi, pur non avendo una sim uk. Non mi sembra sia cambiato nulla a parte il fatto che l'interfaccia ora è di default su https e prima mi sembrava fosse in http.

Considerando quanto l'ho pagato (<100€) son pienamente soddisfatto

Il problema ora sarà non esagerare coi gb...

El Roy
17-02-2024, 23:10
sì sì anche qui appena installata fwa di vodafone da tecnico andava tutto a 300Mb 24h/24h che è il massimo consentito dal cap, durante lo speedtest c'erano punte di oltre 500mb che con linea cappata a 300Mb è tutto dire, ora a distanza di 5/6 mesi max 150Mb di notte e 70/80Mb di giorno con 7/8Mb di upload e 40ms di ping, un disastro!

Vabbé saprai meglio di me che con linea cappata le punte negli speedtest sono fittizie, nel senso che solo sotto speedtest arriva a quelle velocità ma poi viene effettivamente cappata su tutto il resto.
Comunque credo che le connessioni FWA siano leggermente diverse da quelle con modem libero. Hanno un loro APN dedicato, diverso da quello per la telefonia, e solo quello. Se aumentano le connessioni FWA in quella zona diminuisce la banda a loro dedicata.

Però, se ho ben capito, 300Mbit/s è il limite minimo garantito per la FWA vodafone... forse ci sarebbe da fare un reclamo.

hangar
18-02-2024, 06:09
sì certo il limite è di 300Mb cioè il cap della fwa, ma se durante lo speedtest ha avuto punte di oltre 500Mb vuol dire che con un router sbloccato e sim libera probabilmente quella è la velocità che si può avere, anzi, che si poteva avere

gliel'ho detto anch'io di fare reclamo ma sembra lo rimpallino tra centro di assistenza e dove ha fatto il contratto in un centro commerciale, per quello per adesso me ne sto buono ancora con router e sim 4G che alla fine sto circa alle stesse velocità e ping addirittura migliore, oltre che sim più capienti e meno costose, ovvio che appena posso faccio il salto anch'io, forse appena comincia la bella stagione sono riuscito a farmi promettere di prestarmi tutto per qualche giorno e fare delle prove, vedremo

Supr3mo
18-02-2024, 12:05
ho scritto ad alpsim per vedere se possono disabilitarmi il servizio secure web di wind....

sta roba è veramente invasiva, capisco la sicurezza ma potevano fare come tutti una semplice cagata solo tramite i loro dns, dove bastava cambiarli con i propri e si bypassava.

O cmq dare la possibilità di continuare su siti con certificato non validi o altro dopo un warning


Oltre a qualche sito aziendale ultralegacy con cert selfsigned, pure per quello di miononno (che usa let's encrypt) devo usare la vpn :D

Non so se qualcuno con alpsim ci è già passato e ha info a riguardo

gd350turbo
18-02-2024, 12:48
Sarebbe interessante saperlo...
Dato che ci stavo pensando pure io

Inviato dal mio 21081111RG utilizzando Tapatalk

Supr3mo
18-02-2024, 19:30
Per info: han risposto anche oggi che era domenica e mi han detto che non dovrebbe essere attiva sulle loro sim e che era sicuramente un errore di wind.

Cmq hanno aperto segnalazione e a breve dovrebbero sistemare.
Vi aggiorno.

El Roy
19-02-2024, 02:27
Post multiplo

El Roy
19-02-2024, 02:27
Post multiplo

El Roy
19-02-2024, 02:28
questa per il momento è la combo che credo userò, visto che ha l'upload migliore e mi serve per lavoro:
https://i.ibb.co/cJGXHY1/Immagine.jpg (https://ibb.co/cJGXHY1)
https://i.ibb.co/9Y5GNmT/Immagine2.jpg (https://ibb.co/9Y5GNmT)

Noto che a te la N78 viaggia a 80Mhz. A me con Windtre ancora a 60Mhz va. Sei con Vodafone?

El Roy
19-02-2024, 02:28
Post multiplo

El Roy
19-02-2024, 02:29
Post multiplo

El Roy
19-02-2024, 02:29
Post multiplo

El Roy
19-02-2024, 02:29
Post multiplo

El Roy
19-02-2024, 02:29
Post multiplo

El Roy
19-02-2024, 02:29
Post multiplo. Mi scuso

El Roy
19-02-2024, 02:30
Post multiplo

El Roy
19-02-2024, 02:32
Post multiplo

gd350turbo
19-02-2024, 06:04
https://www.speedtest.net/result/d/390a79e8-1632-492f-b8cb-ae4033abf7ff.png (https://www.speedtest.net/result/d/390a79e8-1632-492f-b8cb-ae4033abf7ff)

La sperimentazione continua...

Ho spostato l'antenna ed ora arrivo anch'io a 500:eek:

principe69
19-02-2024, 06:36
https://www.speedtest.net/result/d/390a79e8-1632-492f-b8cb-ae4033abf7ff.png (https://www.speedtest.net/result/d/390a79e8-1632-492f-b8cb-ae4033abf7ff)

La sperimentazione continua...

Ho spostato l'antenna ed ora arrivo anch'io a 500:eek:

WOW:O :D molto bene:)

ghostrider2
19-02-2024, 06:54
ok, piazzato il 5103ev2 nel sottotetto in modo definitivo, al posto del precedente.

devo ancora smanettare parecchio con le bande ma questa per il momento è la combo che credo userò, visto che ha l'upload migliore e mi serve per lavoro:
https://i.ibb.co/cJGXHY1/Immagine.jpg (https://ibb.co/cJGXHY1)
https://i.ibb.co/9Y5GNmT/Immagine2.jpg (https://ibb.co/9Y5GNmT)


la bts alla fine sta a 6,5km misurati in linea d'aria, con nessun ostacolo in mezzo.

Ho aggiornato il fw senza problemi, pur non avendo una sim uk. Non mi sembra sia cambiato nulla a parte il fatto che l'interfaccia ora è di default su https e prima mi sembrava fosse in http.

Considerando quanto l'ho pagato (<100&euro;) son pienamente soddisfatto

Il problema ora sarà non esagerare coi gb...6km ed hai quei valori? Cavolo!!

gd350turbo
19-02-2024, 07:15
6km ed hai quei valori? Cavolo!!

eh devo dire che queste scatolette funzionano davvero bene !

Supr3mo
19-02-2024, 10:57
Noto che a te la N78 viaggia a 80Mhz. A me con Fastweb/Windtre ancora a 60Mhz va. Sei con Vodafone?

No wind3 (alpsim)

6km ed hai quei valori? Cavolo!!

avesse il cell lock abilitato come la vers svedese riuscirei a fare meglio in download.
C'è una cella in particolare che non vuole mai agganciarmi, ma quando lo fa ho visto punte di 800+ di sera tardi.

Ho visto anche che c'è una bts in direzione completamente opposta ben carrozzata, molto più vicina, ma che non riesco a vedere.

Adesso il router è in una nicchia del sottotetto: praticamente è quasi come se fosse all'esterno e spostare la staffa, scatolo, l'accrocchio che mi son fatto a mo di "ups" con le 18650 + caricabatterie... è uno sbattimento che non ho nessuna voglia di fare

gd350turbo
19-02-2024, 11:10
Adesso il router è in una nicchia del sottotetto: praticamente è quasi come se fosse all'esterno e spostare la staffa, scatolo, l'accrocchio che mi son fatto a mo di "ups" con le 18650 + caricabatterie... è uno sbattimento che non ho nessuna voglia di fare

Il mio è su un palo, protetto dall'acqua ma non dal caldo, fino a che le temperature sono basse ok, ma a breve devo moddarlo per evitare che il caldo lo danneggi.

Poi ci volevo provare a cambiare le antenne interne con delle altre più performanti

El Roy
19-02-2024, 13:04
No wind3 (alpsim)

Eh speriamo che wind3 "tappezzi" maggiormente il paese con antenne più performanti. So che vodafone e Tim viaggiano ormai a 80Mhz

CrasHBoneS
19-02-2024, 13:10
Scusate l'intervento da TOTALE profano delle connessioni 4G/5G

Andrò ad abitare in una zona che dista dalla più vicina "centrale" circa 2,5 km e sui vari siti l'ADSL viene data come non vendibile.

Avendo "abbandonato" per ora l'idea di una connessione FWA e di un numero fisso, quali sono i passi DA PROFANO che devo fare per:
-capire dove "mettere" il modem/antenna, esterna, orientamento? di quali "strumenti" mi devo dotare per capire qual è l'orientamento migliore per un dato provider
-quale provider scegliere [anche se mi sembra che ALPSIM sia il più conveniente]

grazie a tutti

gd350turbo
19-02-2024, 13:10
Eh speriamo che wind3 "tappezzi" maggiormente il paese con antenne più performanti. So che vodafone e Tim viaggiano ormai a 80Mhz

Tim farà 80 mhz in 5g forse in centro a milano, qui da me è ferma da dieci anni su 4g b20+b3

gd350turbo
19-02-2024, 13:14
Scusate l'intervento da TOTALE profano delle connessioni 4G/5G

Andrò ad abitare in una zona che dista dalla più vicina "centrale" circa 2,5 km e sui vari siti l'ADSL viene data come non vendibile.

Avendo "abbandonato" per ora l'idea di una connessione FWA e di un numero fisso, quali sono i passi DA PROFANO che devo fare per:
-capire dove "mettere" il modem/antenna, esterna, orientamento? di quali "strumenti" mi devo dotare per capire qual è l'orientamento migliore per un dato provider
-quale provider scegliere [anche se mi sembra che ALPSIM sia il più conveniente]

grazie a tutti


così come hai fatto per verificare la copertura adsl, devi fare lo stesso per la copertura 4/5g

Questo si fa sul sito lte italy, ti registri e poi puoi vedere in dettaglio cosa c'è vicino casa tua.
Se vuoi alpsim devi cercare la copertura wind.
Dopo questo hai i dati per poter decidere.

overjet
19-02-2024, 13:18
Salve a tutti,
qualcuno ha Zyxel NR7101 ?!?

CrasHBoneS
19-02-2024, 13:44
così come hai fatto per verificare la copertura adsl, devi fare lo stesso per la copertura 4/5g

Questo si fa sul sito lte italy, ti registri e poi puoi vedere in dettaglio cosa c'è vicino casa tua.
Se vuoi alpsim devi cercare la copertura wind.
Dopo questo hai i dati per poter decidere.

innanzitutto grazie
il sito LTE Italy per la mia zona [copertura Wind-tre], mi restituisce le seguenti antenne "più vicine"

antenna A distanza da casa mt 1560 circa; tooltip stato 5G=5G, tooltip bande 5G=N3-N78

antenna B distanza da casa mt 1750 circa; tooltip stato 5G=5G DSS, tooltip bande 5G=N3


gli stessi siti, per TIM ed Iliad sono 5G DSS e N28

come interpreto i dati sopra indicati?

gd350turbo
19-02-2024, 13:52
innanzitutto grazie
il sito LTE Italy per la mia zona [copertura Wind-tre], mi restituisce le seguenti antenne "più vicine"

antenna A distanza da casa mt 1560 circa; tooltip stato 5G=5G, tooltip bande 5G=N3-N78

antenna B distanza da casa mt 1750 circa; tooltip stato 5G=5G DSS, tooltip bande 5G=N3


gli stessi siti, per TIM ed Iliad sono 5G DSS e N28

come interpreto i dati sopra indicati?

antenna A distanza da casa mt 1560 circa; tooltip stato 5G=5G, tooltip bande 5G=N3-N78
questo è quello che teoricamente ti fornisce le migliori prestazioni.
Gli altri (dss) non sono vero 5g.

Ora devi decidere che modem vuoi prendere...
se vuoi zero sbattimento puoi scegliere i modelli esterni, si installano in pochi minuti ma costano parecchio.
Quelli interni costano meno, ma il posizionamento è più critico.

CrasHBoneS
19-02-2024, 13:57
antenna A distanza da casa mt 1560 circa; tooltip stato 5G=5G, tooltip bande 5G=N3-N78
questo è quello che teoricamente ti fornisce le migliori prestazioni.
Gli altri (dss) non sono vero 5g.

Ora devi decidere che modem vuoi prendere...
se vuoi zero sbattimento puoi scegliere i modelli esterni, si installano in pochi minuti ma costano parecchio.
Quelli interni costano meno, ma il posizionamento è più critico.

quello esterno lo devo orientare verso l'antenna del provider, immagino
esistono anche modem interni con l'antenna da posizionare all'esterno?
perchè siccome la casa è in fase di ristrutturazione, potrei prevedere una calata per arrivare dall'antenna esterna al modem interno, ne vale la pena, ci sono delle limitazioni sulla lunghezza del cavo antenna?

gd350turbo
19-02-2024, 14:07
quello esterno lo devo orientare verso l'antenna del provider, immagino
Tutti, anche quelli interni soffrono di orientamento.

esistono anche modem interni con l'antenna da posizionare all'esterno?
perchè siccome la casa è in fase di ristrutturazione, potrei prevedere una calata per arrivare dall'antenna esterna al modem interno, ne vale la pena, ci sono delle limitazioni sulla lunghezza del cavo antenna?
soprattutto per la n78 sono sconsigliate le antenne esterne, la frequenza di 3500 mhz (circa) viene notevolmente attenuata dai cavi normalmente utilizzati per le antenne, quindi si rischia di spendere 300 euro in antenne, ce ne vogliono 4, o una predisposta con 4 uscite dal costo simile per avere lo stesso segnale.
Se hai una finestra che punta nella direzione dove si trova l'antenna A, puoi provarne uno da interno messo sulla finestra.

CrasHBoneS
19-02-2024, 14:28
Tutti, anche quelli interni soffrono di orientamento.

soprattutto per la n78 sono sconsigliate le antenne esterne, la frequenza di 3500 mhz (circa) viene notevolmente attenuata dai cavi normalmente utilizzati per le antenne, quindi si rischia di spendere 300 euro in antenne, ce ne vogliono 4, o una predisposta con 4 uscite dal costo simile per avere lo stesso segnale.
Se hai una finestra che punta nella direzione dove si trova l'antenna A, puoi provarne uno da interno messo sulla finestra.

grazie infinite!

ghostrider2
20-02-2024, 06:56
No wind3 (alpsim)







avesse il cell lock abilitato come la vers svedese riuscirei a fare meglio in download.

C'è una cella in particolare che non vuole mai agganciarmi, ma quando lo fa ho visto punte di 800+ di sera tardi.



Ho visto anche che c'è una bts in direzione completamente opposta ben carrozzata, molto più vicina, ma che non riesco a vedere.



Adesso il router è in una nicchia del sottotetto: praticamente è quasi come se fosse all'esterno e spostare la staffa, scatolo, l'accrocchio che mi son fatto a mo di "ups" con le 18650 + caricabatterie... è uno sbattimento che non ho nessuna voglia di fareIo in quelle condizioni mi farei una bella CPE esterna.... è un investimento obbligato...