Entra

View Full Version : [Thread Ufficiale] intel Raptorlake/refresh serie 13 e 14. 10nm - "Intel 7"


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 [9] 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24

Esagerao
31-01-2023, 14:16
Si si lo vede, quando è in slot mi viene scritto x4 quando non è in slot not detect

Reinstalla il bios (che sicuramente era già aggiornato presumo)

Si il detect slot funziona ma non riassegna le linee come a default non vedo altra soluzione che riportarsi a 0. Magari fai il primo boot a bios senza nessun m2 nvme dopo il reflash.

Re-voodoo
31-01-2023, 15:31
Reinstalla il bios (che sicuramente era già aggiornato presumo)

Si il detect slot funziona ma non riassegna le linee come a default non vedo altra soluzione che riportarsi a 0. Magari fai il primo boot a bios senza nessun m2 nvme dopo il reflash.

Ho lasciato senza batteria per un bel po' e dopo ho aggiornato il bios con l ultimo ufficiale, ma la situazione non è cambiata

Esagerao
31-01-2023, 16:13
Ho lasciato senza batteria per un bel po' e dopo ho aggiornato il bios con l ultimo ufficiale, ma la situazione non è cambiata

Hai altre schede pci ex oltre la gpu?

Re-voodoo
31-01-2023, 16:23
Hai altre schede pci ex oltre la gpu?

No

Re-voodoo
31-01-2023, 21:39
Dopo non so quante........

Stasera mi son rimesso, ho rismontato tutto, rimesso la msi serrando tutto per bene

E voila pcie x 4.0 x16

Muah meglio così

Avendo avuto la possibilità di testare la asus rog z690-a , 100 volte meglio la msi sia come overclock che come bios

Dove sono riuscito a fare con msi con asus ero instabile

Esagerao
31-01-2023, 23:40
Dopo non so quante........

Stasera mi son rimesso, ho rismontato tutto, rimesso la msi serrando tutto per bene

E voila pcie x 4.0 x16

Muah meglio così

Avendo avuto la possibilità di testare la asus rog z690-a , 100 volte meglio la msi sia come overclock che come bios

Dove sono riuscito a fare con msi con asus ero instabile

Oggi mi ero messo anche a leggere il relativo forum di overclockers per farmi un idea...senza che nessuno anche lì avesse una quadra sul problema, raccontavano che anche der8auer aveva avuto esperienza simile con colpa comprovata della gpu (4090) naturalmente caso non applcabile al tuo e con gente che ha smontato e rimontato come te risolvendo dando colpa a un potenziale piedino della cpu, ma onestamente non me la sono sentita di darti questa dritta veramente bordeline...

Ps: il fascino asus è indiscutibile ma per sostanza, primo avvio con pc nuovo, e riconoscimento / overclock ram msi è il top.
Io dopo la x570-e rog strix gaming wifi2 che non ne voleva sapere di salire con i miei 4 banchi in firma, sono ripassato a msi prima con z690 poi con z790 che adoro...da quando l'ho montata e trovato la quadra con ram e undervolt (vedi firma) non ho toccato più niente da circa 3 mesi...

Re-voodoo
31-01-2023, 23:49
Oggi mi ero messo anche a leggere il relativo forum di overclockers per farmi un idea...senza che nessuno anche lì avesse una quadra sul problema, raccontavano che anche der8auer aveva avuto esperienza simile con colpa comprovata della gpu (4090) naturalmente caso non applcabile al tuo e con gente che ha smontato e rimontato come te risolvendo dando colpa a un potenziale piedino della cpu, ma onestamente non me la sono sentita di darti questa dritta veramente bordeline...

Ps: il fascino asus è indiscutibile ma per sostanza, primo avvio con pc nuovo, e riconoscimento / overclock ram msi è il top.
Io dopo la x570-e rog strix gaming wifi2 che non ne voleva sapere di salire con i miei 4 banchi in firma, sono ripassato a msi prima con z690 poi con z790 che adoro...da quando l'ho montata e trovato la quadra con ram e undervolt (vedi firma) non ho toccato più niente da circa 3 mesi...

Era la mia prossima opzione la msi z790 tomahawk

Si il mio problema è stato una cosa strana, finalmente ho risolto meglio così e per lo più con 980pro nel primo slot m.2_1

Certo assistenza msi fa ridere, è da 10 giorni che mi sono dietro con un email al giorno dicendomi cose basiche, se il pc non mi faceva proprio con la loro velocità facevo prima a prendermi un altra scheda

Bloodline Limit
01-02-2023, 07:37
un'altra informazione se possibile.

Sto valutando se comprare questa scheda madre DDR5, abbinandola al 13700F:

https://www.msi.com/Motherboard/MAG-B760M-MORTAR-WIFI/Specification

vorrei inserire per ora delle ram sui 6000mhz ad un prezzo accettabile e magari in futuro quando usciranno ram migliori e più economiche, aggiornarle.

Considerando che le spec sono queste:

4x DDR5, Maximum Memory Capacity 128GB
Memory Support 7000+(OC)/ 6800(OC)/ 6600(OC)/ 6400(OC)/ 6200(OC)/ 6000(OC)/ 5800(OC)/ 5600(JEDEC)/ 5400(JEDEC)/ 5200(JEDEC)/ 5000(JEDEC)/ 4800(JEDEC) MHz
Max. overclocking frequency:
• 1DPC 1R Max speed up to 7000+ MHz
• 1DPC 2R Max speed up to 6600+ MHz
• 2DPC 1R Max speed up to 6400+ MHz
• 2DPC 2R Max speed up to 5600+ MHz

Quali futuri aggiornamenti riuscirei a fare? Sopra i 7000mhz potrò avere problemi? Non mi è chiarissimo
Grazie!

Aiutino?:stordita: :stordita: :fagiano:

Re-voodoo
01-02-2023, 07:49
Aiutino?:stordita: :stordita: :fagiano:

sopra i 7000 mhz devi avere sia fortuna con le ram almeno che non tu le prendi gia con clock di fabbrica a stock sopra i 7000 e poi fortuna con imc del processore

Esagerao
01-02-2023, 08:04
Era la mia prossima opzione la msi z790 tomahawk

Si il mio problema è stato una cosa strana, finalmente ho risolto meglio così e per lo più con 980pro nel primo slot m.2_1

Certo assistenza msi fa ridere, è da 10 giorni che mi sono dietro con un email al giorno dicendomi cose basiche, se il pc non mi faceva proprio con la loro velocità facevo prima a prendermi un altra scheda

Quando troverai un assistenza competente fammelo sapere...in genere ci fanno sempre interagire con il primo livello mai con il secondo...ci considerano sempre degli idioti non mi dilungo per non fomentare un OT.

PS: eh comunque un bravo te lo meriti tutto, abbiamo imparato qualcosa di utile...non era scontato un riassemblaggio era più facile dare colpa alla mobo.

@Bloodline non ho ddr5 non sò aiutarti

Bloodline Limit
01-02-2023, 08:07
quindi quel 7000+ indicherebbe che il sistema può farle girare, ma sostanzialmente non è garantita piena compatilbilità?

Perchè pensavo che eventualmente, se esente da problemi, in futuro potrei ipoteticamente comprare ram a 9000 e portartle a 7000 riducendo i timing, così da rientrare nel range della scheda madre

Re-voodoo
01-02-2023, 08:57
quindi quel 7000+ indicherebbe che il sistema può farle girare, ma sostanzialmente non è garantita piena compatilbilità?

Perchè pensavo che eventualmente, se esente da problemi, in futuro potrei ipoteticamente comprare ram a 9000 e portartle a 7000 riducendo i timing, così da rientrare nel range della scheda madre

con gli imc degli attuali processori è gia difficile arrivare a 8000mhz, la scheda madre è il male minore, quello che frena è il controller della cpu

Bloodline Limit
01-02-2023, 09:11
ah, ok inizio a comprendere :D
Grazie

Lionking-Cyan
01-02-2023, 10:28
Per un 13500 (circa come un 12600k), che scheda video consigliate per full hd, in modo da non restare gpu limited?
Aspetto che esca la fascia media di nuova generazione, ma intando mi vorrei fare un'idea.
Mi pare che già con una 3080 ti sia cpu limited.

Re-voodoo
01-02-2023, 10:58
Per un 13500 (circa come un 12600k), che scheda video consigliate per full hd, in modo da non restare gpu limited?
Aspetto che esca la fascia media di nuova generazione, ma intando mi vorrei fare un'idea.
Mi pare che già con una 3080 ti sia cpu limited.

Secondo me una 3070 o rx 6800 per il full HD è sufficente

Lionking-Cyan
01-02-2023, 11:09
6800 liscia o xt?

Re-voodoo
01-02-2023, 11:21
6800 liscia o xt?

dipende un po dai prezzi che trovi, dalle 3070 3070/ti rx6800 rx 6800xt

Esagerao
01-02-2023, 14:29
Scusate piccolo OT, visto abbiamo parlato di nvme m2, ma penso possa far piacere agli interessati come me: raccomandano di aggiornare subito il firmware dei samsung 980pro.

https://www.guru3d.com/news-story/samsung-issues-new-firmware-to-prevent-dying-980-pro-ssds.html

Salfox
01-02-2023, 14:51
Scusate piccolo OT, visto abbiamo parlato di nvme m2, ma penso possa far piacere agli interessati come me: raccomandano di aggiornare subito il firmware dei samsung 980pro.

https://www.guru3d.com/news-story/samsung-issues-new-firmware-to-prevent-dying-980-pro-ssds.html

Avevo visto anch'io ma si parla di ssd e non di m2. Non credo che molti qui usino ancora gli ssd.

Esagerao
01-02-2023, 14:59
Avevo visto anch'io ma si parla di ssd e non di m2. Non credo che molti qui usino ancora gli ssd.

Cavoli sono andato subito in preallarme...non avevo visto ssd

Meglio così allora meno rischi per tutti.

FrancoBit
01-02-2023, 15:46
Occhio che gli Nvme sono degli SSD, cioè dischi a stato solido.
Se leggete anche i post di reddit nell'articolo parlano anche di nvme:

https://www.guru3d.com/news-story/samsung-issues-new-firmware-to-prevent-dying-980-pro-ssds.html
https://www.hwupgrade.it/news/storage/ssd-samsung-980-pro-un-nuovo-firmware-affronta-un-potenziale-bug-fatale_113771.html

Esagerao
01-02-2023, 16:29
Ho controllato per la mia unità da 250gb non ci sono aggiornamenti se non per il magician.

Salfox
01-02-2023, 17:58
Occhio che gli Nvme sono degli SSD, cioè dischi a stato solido.
Se leggete anche i post di reddit nell'articolo parlano anche di nvme:

https://www.guru3d.com/news-story/samsung-issues-new-firmware-to-prevent-dying-980-pro-ssds.html
https://www.hwupgrade.it/news/storage/ssd-samsung-980-pro-un-nuovo-firmware-affronta-un-potenziale-bug-fatale_113771.html

In ogni caso credo che qui sul forum quelli che hanno SSD Samsung abbiano tutti anche magician che ti segnala automaticamente tutti gli aggiornamenti e quindi te li mantenga aggiornati.

Sealea
01-02-2023, 19:24
13900k arrivato e montato con gli altri 2 stick di ram da 32gb da aggiungere ai miei, ovviamente uguali.

la situazione è tragica per le frequenza, per adesso sono a 3000mhz :doh: :asd:


ma ho notato una cosa.. sapete dirmi perché in idle sta sui 5.5ghz circa mentre quando lo spingo al 100% va a 4.8?

Esagerao
01-02-2023, 19:41
A 5.5 dovrebbero cloccare solo i 2 core più prestanti quando il pc esegue compiti facili o monotasking. Quando la richiesta di core aumenta, la frequanza max si abbassa per tutti è normale.

Re-voodoo
01-02-2023, 19:44
13900k arrivato e montato con gli altri 2 stick di ram da 32gb da aggiungere ai miei, ovviamente uguali.

la situazione è tragica per le frequenza, per adesso sono a 3000mhz :doh: :asd:


ma ho notato una cosa.. sapete dirmi perché in idle sta sui 5.5ghz circa mentre quando lo spingo al 100% va a 4.8?

Dipende dalle temperature, dal voltaggio, e da come è impostato il bios

perchè un 13900k impostato stock dovrebbe mantenere i 5.5ghz su tutti i core in strees, e prendere i 5.8 su 2 core

Sealea
01-02-2023, 22:12
A 5.5 dovrebbero cloccare solo i 2 core più prestanti quando il pc esegue compiti facili o monotasking. Quando la richiesta di core aumenta, la frequanza max si abbassa per tutti è normale.

Dipende dalle temperature, dal voltaggio, e da come è impostato il bios

perchè un 13900k impostato stock dovrebbe mantenere i 5.5ghz su tutti i core in strees, e prendere i 5.8 su 2 core

qual'è la verità? :stordita:

comunque con 4 stick anche il cambio cpu non è servito (ma anche con 2 non è vada molto meglio.)

però addirittura 3000 mi sembra assurdo :doh:

Re-voodoo
01-02-2023, 22:24
qual'è la verità? :stordita:

comunque con 4 stick anche il cambio cpu non è servito (ma anche con 2 non è vada molto meglio.)

però addirittura 3000 mi sembra assurdo :doh:

A me bios stock ho I Pcore a 5.5 e gli ecore a 4.3 in stress test

Prova a fare un stress test con hwi aperto

4 banchi sono più difficili da gestire dei 2

Sealea
01-02-2023, 23:05
A me bios stock ho I Pcore a 5.5 e gli ecore a 4.3 in stress test

Prova a fare un stress test con hwi aperto

4 banchi sono più difficili da gestire dei 2

si è come dici tu, 5.5 p-core con 2 che piccano a 5.8 e gli altri 4 e rotti.

il task manager di windows farà una media immagino..

per le ram si, lo sapevo ma mi aspettavo comunque un guadagno. invece fa pena sia con 2 che ancora di più con 4. ho trovato un minimo di stabilità a 3400 ma rendiamoci conto che sono numeri imbarazzanti per delle DDR5..

Esagerao
01-02-2023, 23:37
qual'è la verità? :stordita:

comunque con 4 stick anche il cambio cpu non è servito (ma anche con 2 non è vada molto meglio.)

però addirittura 3000 mi sembra assurdo :doh:

Scusami mi sono impastato mi accoro e re-voodoo

ROBHANAMICI
02-02-2023, 07:59
Samsung presenta i suoi nuovi portatili della famiglia galaxy book 3 con processori i7 e i9 di 13th gen Intel Raptorlake, della serie "h": https://www.hwupgrade.it/news/portatili/samsung-rivoluziona-la-gamma-dei-notebook-con-la-famiglia-galaxy-book-3_113707.html e qui: https://www.guru3d.com/news-story/samsung-galaxy-book3-ultra-gets-core-i9-rtx-4070-thin.html

Recensione scheda madre asrock z790 taichi per processori di 13th gen Intel Raptorlake: https://www.guru3d.com/news-story/review-asrock-z790-taichi-motherboard.html

teox85
02-02-2023, 15:34
Avevo visto anch'io ma si parla di ssd e non di m2. Non credo che molti qui usino ancora gli ssd.
Cavoli sono andato subito in preallarme...non avevo visto ssd

Meglio così allora meno rischi per tutti.
State facendo parecchia confusione, non avete le idee ben chiare, i 980 pro sono ssd nvme, ssd è il tipo di disco, m2 è il formato, e nvme è lo standard di accesso alle memorie, ma fanno tutti parte della "famiglia ssd".
In ogni caso è un aggiornamento firmware uscito mesi fa, molto probabilmente magician vi ha già stressato quella volta per aggiornare quando è uscito.

Salfox
02-02-2023, 15:55
State facendo parecchia confusione, non avete le idee ben chiare, i 980 pro sono ssd nvme, ssd è il tipo di disco, m2 è il formato, e nvme è lo standard di accesso alle memorie, ma fanno tutti parte della "famiglia ssd".
In ogni caso è un aggiornamento firmware uscito mesi fa, molto probabilmente magician vi ha già stressato quella volta per aggiornare quando è uscito.

Grazie mille della lezioncina non richiesta, ma ti faccio notare che anche se le cose che hai scritto sono vere è ormai di uso comune non chiamare ssd gli nvme ed anche l'articolo fa riferimento ad ssd sata come si può notare dal numero del firmware. :D :D :D

teox85
02-02-2023, 16:48
Grazie mille della lezioncina non richiesta, ma ti faccio notare che anche se le cose che hai scritto sono vere è ormai di uso comune non chiamare ssd gli nvme ed anche l'articolo fa riferimento ad ssd sata come si può notare dal numero del firmware. :D :D :D
Ottima educazione! Stavo solo chiarendo cose che ignoravate, resta pure convinto di quello che ti pare allora, chiudamola pure qui.

Salfox
02-02-2023, 17:05
Ottima educazione! Stavo solo chiarendo cose che ignoravate, resta pure convinto di quello che ti pare allora, chiudamola pure qui.

Grazie ancora per la tua immensa saggezza che mi fa scoprire cose che ignoro, ne farò tesoro :sofico: :sofico: .
Giusto per chiarire cosa significa educazione, nel tuo post mi hai dato per la seconda volta dell'ignorante....

Slater91
02-02-2023, 18:34
Grazie mille della lezioncina non richiesta, ma ti faccio notare che anche se le cose che hai scritto sono vere è ormai di uso comune non chiamare ssd gli nvme ed anche l'articolo fa riferimento ad ssd sata come si può notare dal numero del firmware. :D :D :D

Grazie ancora per la tua immensa saggezza che mi fa scoprire cose che ignoro, ne farò tesoro :sofico: :sofico: .
Giusto per chiarire cosa significa educazione, nel tuo post mi hai dato per la seconda volta dell'ignorante....

Abbassiamo di dieci tacche i toni, grazie.
In secondo luogo: siete OT, quindi chiudiamo la discussione sugli SSD.
In terzo luogo: da redattore di Hardware Upgrade, è la prima volta in assoluto che leggo che "è ormai di uso comune non chiamare SSD gli NVMe". È forse un'abitudine tua e di qualcun altro qui sul forum, ma non credo proprio che sia così "di uso comune". Gli SSD coinvolti nella notizia sono, infatti, anche quelli NVMe. Il commento di teox85 era, quindi, del tutto pertinente ed era sufficiente usare un tono più cortese.

Sealea
02-02-2023, 22:01
niente da fare, con 4 stick ho trovato "stabilità" (e non è neanche detto) a 3400. con 2 in xmp2 con overvolt non ne vuole sapere a 5600.. a 5400 sembrano andare.

bo, non so se provare a cambiare anche la mobo a sto punto con una z790 ma sono scettico. pensavo di risolvere col 13900k ed in realtà un po' è migliorata, mi immagino 4 stick col vecchio 12700k.. sarebbero andate a 2000 :D



comunque sto 13900k è un forno clamoroso, l'arctic freezer 2 360 ne i vari bench non gli sta dietro e ho visto il numero 100 per i picchi, facilmente tra i 91 e i 95.
ho optato per un po' di undervolt e i picchi rimangono simili ma la media sembra un po' più bassa.
in render con premiere pro 86° su un paio di core

Salfox
03-02-2023, 05:58
niente da fare, con 4 stick ho trovato "stabilità" (e non è neanche detto) a 3400. con 2 in xmp2 con overvolt non ne vuole sapere a 5600.. a 5400 sembrano andare.



Davvero strana la tua situazione, a questo punto direi che la tua MB ha qualcosa che non va, con la mia configurazione e con il penultimo bios disponibile per la mia MB, i miei due banchi di ram vanno tranquillamente a 6000 con profilo xmp1 e null'altro. Sono ormai due mesi che non ho avuto un singolo episodio di instabilità. Tutto il resto è in auto sul bios, ho solo disabilitato le periferiche che non uso tipo la scheda audio integrata.

Sealea
03-02-2023, 06:15
Davvero strana la tua situazione, a questo punto direi che la tua MB ha qualcosa che non va, con la mia configurazione e con il penultimo bios disponibile per la mia MB, i miei due banchi di ram vanno tranquillamente a 6000 con profilo xmp1 e null'altro. Sono ormai due mesi che non ho avuto un singolo episodio di instabilità. Tutto il resto è in auto sul bios, ho solo disabilitato le periferiche che non uso tipo la scheda audio integrata.

tempo fa avevo una configurazione ddr4 con 12700k.. in quel caso le ram non andavano a più di 2000.. quella piatta l'avrei già dovuta cambiare ma ci avevo perso abbastanza tempo anche li poi ho lasciato perdere perché appunto sono passato a ddr5 con questa strix-f
da allora ho cambiato ram (sempre risultati scarsi) e adesso cpu che ha migliorato di poco la situazione, non so perché se dovessi cambiare mobo mi aspetto gli stessi risultati :asd:

overvolt "pesanti" per frequenze che dovrebbero il minimo sindacale.. ho alzato di molto il SA e sto provando a 4000 ma mi viene da ridere solo a parlarne :stordita:

Salfox
03-02-2023, 06:39
tempo fa avevo una configurazione ddr4 con 12700k.. in quel caso le ram non andavano a più di 2000.. quella piatta l'avrei già dovuta cambiare ma ci avevo perso abbastanza tempo anche li poi ho lasciato perdere perché appunto sono passato a ddr5 con questa strix-f
da allora ho cambiato ram (sempre risultati scarsi) e adesso cpu che ha migliorato di poco la situazione, non so perché se dovessi cambiare mobo mi aspetto gli stessi risultati :asd:

overvolt "pesanti" per frequenze che dovrebbero il minimo sindacale.. ho alzato di molto il SA e sto provando a 4000 ma mi viene da ridere solo a parlarne :stordita:

Ma scusa, innanzitutto vendi due banchi di ram e la tua mb che 32 gb sono già adesso sovrabbondanti figurati 64. Con il ricavato compri la mia MB che ho testato personalmente e risolvi tutti i problemi :)

mattxx88
03-02-2023, 07:13
niente da fare, con 4 stick ho trovato "stabilità" (e non è neanche detto) a 3400. con 2 in xmp2 con overvolt non ne vuole sapere a 5600.. a 5400 sembrano andare.

bo, non so se provare a cambiare anche la mobo a sto punto con una z790 ma sono scettico. pensavo di risolvere col 13900k ed in realtà un po' è migliorata, mi immagino 4 stick col vecchio 12700k.. sarebbero andate a 2000 :D



comunque sto 13900k è un forno clamoroso, l'arctic freezer 2 360 ne i vari bench non gli sta dietro e ho visto il numero 100 per i picchi, facilmente tra i 91 e i 95.
ho optato per un po' di undervolt e i picchi rimangono simili ma la media sembra un po' più bassa.
in render con premiere pro 86° su un paio di core
per la cpu, senza toccare null'altro se non questo nel bios:

CPU Load-line Calibration [Level 3]
IA AC Load Line [0.08]
IA DC Load Line [1.12]

prova e fammi sapere per temp e consumi

per i 4 stick, cambia mobo le z690 asus hanno fatto una porcheria con le ram

Re-voodoo
03-02-2023, 07:22
niente da fare, con 4 stick ho trovato "stabilità" (e non è neanche detto) a 3400. con 2 in xmp2 con overvolt non ne vuole sapere a 5600.. a 5400 sembrano andare.

bo, non so se provare a cambiare anche la mobo a sto punto con una z790 ma sono scettico. pensavo di risolvere col 13900k ed in realtà un po' è migliorata, mi immagino 4 stick col vecchio 12700k.. sarebbero andate a 2000 :D



comunque sto 13900k è un forno clamoroso, l'arctic freezer 2 360 ne i vari bench non gli sta dietro e ho visto il numero 100 per i picchi, facilmente tra i 91 e i 95.
ho optato per un po' di undervolt e i picchi rimangono simili ma la media sembra un po' più bassa.
in render con premiere pro 86° su un paio di core

Con 4 stick aumenta dal bios il vddq a 1.35v e il sa a 1.25v

Sealea
03-02-2023, 08:02
per la cpu, senza toccare null'altro se non questo nel bios:



prova e fammi sapere per temp e consumi

per i 4 stick, cambia mobo le z690 asus hanno fatto una porcheria con le ram

Crashato

Comunque cosa consigli?
Anche se mi pare non siamo in molti ad avere problemi così grossi :stordita:

Con 4 stick aumenta dal bios il vddq a 1.35v e il sa a 1.25v

È già così

Re-voodoo
03-02-2023, 08:18
Crashato

Comunque cosa consigli?
Anche se mi pare non siamo in molti ad avere problemi così grossi :stordita:



È già così

Prova sa 1.3v e vddq 1.40

Sealea
03-02-2023, 08:27
Prova sa 1.3v e vddq 1.40

a che frequenza?

adesso sono a 4000 e sa 1.25 o 1.2 non cambia nulla.

mattxx88
03-02-2023, 08:33
Crashato

Comunque cosa consigli?
Anche se mi pare non siamo in molti ad avere problemi così grossi :stordita:


CPU Load-line Calibration [Level 3]
IA AC Load Line [0.12]
IA DC Load Line [1.12]

per 4 stick di ram metti
IMC VDD a 1.45v
VDD e VDDQ a 1.55v (hig dram voltage = Enable)
Sync all PMIC
prova cosi, ma non credo vada, è la mobo. tentar non nuoce

Re-voodoo
03-02-2023, 08:34
a che frequenza?

adesso sono a 4000 e sa 1.25 o 1.2 non cambia nulla.

Più alzi la frequenza e più ti serve il vddq con più voltaggio soprattutto con 4 stick, io parlavo di andare oltre i 5400 mhz, a 4000 le ddr5 sono inutili hanno cl troppo alti, devi aumentare la frequenza

Re-voodoo
03-02-2023, 08:44
CPU Load-line Calibration [Level 3]
IA AC Load Line [0.12]
IA DC Load Line [1.12]

per 4 stick di ram metti
IMC VDD a 1.45v
VDD e VDDQ a 1.55v (hig dram voltage = Enable)
Sync all PMIC
prova cosi, ma non credo vada, è la mobo. tentar non nuoce

Sopra 1.45v di vddq inizia ad essere rischioso e degradante

mattxx88
03-02-2023, 08:45
Sopra 1.45v di vddq inizia ad essere rischioso e degradante

SI OK :D

ROBHANAMICI
03-02-2023, 09:57
Corsair presenta i suoi nuovi pc da gaming vengeance a8100 e i8100 con processori di 13th gen Intel Raptorlake: https://www.guru3d.com/news-story/corsair-introduces-the-new-vengeance-a8100-and-i8100-gaming-pcs.html

Esagerao
03-02-2023, 10:21
niente da fare, con 4 stick ho trovato "stabilità" (e non è neanche detto) a 3400. con 2 in xmp2 con overvolt non ne vuole sapere a 5600.. a 5400 sembrano andare.

bo, non so se provare a cambiare anche la mobo a sto punto con una z790 ma sono scettico. pensavo di risolvere col 13900k ed in realtà un po' è migliorata, mi immagino 4 stick col vecchio 12700k.. sarebbero andate a 2000 :D



comunque sto 13900k è un forno clamoroso, l'arctic freezer 2 360 ne i vari bench non gli sta dietro e ho visto il numero 100 per i picchi, facilmente tra i 91 e i 95.
ho optato per un po' di undervolt e i picchi rimangono simili ma la media sembra un po' più bassa.
in render con premiere pro 86° su un paio di core

Io con asus e 4sticks ho rinunciato...le mie viper non sono mai andate d'accordo.

Se imposti pl1 e pl2 a wattaggio intel (253w) e fai undervolt dovresti tenere a bada la cpu agevolmente e io sono comodamente sotto 84° in tutti i test più stressanti.

Sealea
03-02-2023, 10:22
CPU Load-line Calibration [Level 3]
IA AC Load Line [0.12]
IA DC Load Line [1.12]

per 4 stick di ram metti
IMC VDD a 1.45v
VDD e VDDQ a 1.55v (hig dram voltage = Enable)
Sync all PMIC
prova cosi, ma non credo vada, è la mobo. tentar non nuoce

che mobo consiglieresti eventualmente?


Più alzi la frequenza e più ti serve il vddq con più voltaggio soprattutto con 4 stick, io parlavo di andare oltre i 5400 mhz, a 4000 le ddr5 sono inutili hanno cl troppo alti, devi aumentare la frequenza

eh grazie lo so anch'io che sono lentissime :D
ma non c'è verso di farle andare


Sopra 1.45v di vddq inizia ad essere rischioso e degradante

SI OK :D

ma più che altro sono assurdi per andare a 4000


Io con asus e 4sticks ho rinunciato...le mie viper non sono mai andate d'accordo.

Se imposti pl1 e pl2 a wattaggio intel (253w) e fai undervolt dovresti tenere a bada la cpu agevolmente e io sono comodamente sotto 84° in tutti i test più stressanti.

grazie

provo anche questo.

con la msi ti trovi bene?

mattxx88
03-02-2023, 10:34
che mobo consiglieresti eventualmente?

ti servono per forza 4 stick di ram?
le MSI non si comportano male lato ram, neanche su z690 da quanto ho visto

su z790 vanno tutte bene

resta sto dilemma dei 4 stick, non puoi usarne 2 e basta?



ma più che altro sono assurdi per andare a 4000



lo so ma servono per fare delle prove

Esagerao
03-02-2023, 10:41
provo anche questo.

con la msi ti trovi bene?[/QUOTE]

Per le mie esigenze molto bene: 0 rogne con 4 moduli, 0 problemi, stabile e performante come detto in qualche post fà è da 3 mesi non smanetto più nei settings trovata la quadra macchina perfetta in tutti gli ambiti.
Secondo me anche con la edge, carbon o la tomahawk per ddr5 risolvi il problema: non sei l'unico ad avere difficoltà con 4 moduli in asus.
Dopo te la giochi con quello che i moduli ti possono offrire ma non sarai murato dalla mobo.

Io ho avuto la tomahawk z690 e z790 entrambe si sono comportate allo stesso modo con le ddr4@4000 cl16 senza problemi, naturalmente previo aggiornamento bios e drivers me.

mattxx88
03-02-2023, 10:44
e consiglio spassionato, prima di acquistarla vedi nel qvl della main che ci siano i tuoi stick di ram*

mattxx88
03-02-2023, 10:46
provo anche questo.

Per le mie esigenze molto bene: 0 rogne con 4 moduli, 0 problemi, stabile e performante come detto in qualche post fà è da 3 mesi non smanetto più nei settings trovata la quadra macchina perfetta in tutti gli ambiti.
Secondo me anche con la edge, carbon o la tomahawk per ddr5 risolvi il problema: non sei l'unico ad avere difficoltà con 4 moduli in asus.
Dopo te la giochi con quello che i moduli ti possono offrire ma non sarai murato dalla mobo.

Io ho avuto la tomahawk z690 e z790 entrambe si sono comportate allo stesso modo con le ddr4@4000 cl16 senza problemi, naturalmente previo aggiornamento bios e drivers me.

ddr4 sono tutta un altra storia, ddr5 lavorano diversamente
le mobo ddr4 non hanno mai avuto problemi a prescindere da quanti slot vai a popolare

Esagerao
03-02-2023, 10:56
ddr4 sono tutta un altra storia, ddr5 lavorano diversamente
le mobo ddr4 non hanno mai avuto problemi a prescindere da quanti slot vai a popolare

Purtroppo il problema, tra l'altro conclamato in ogni dove, è con 4 moduli ddr4 e asus, ma come vedo ci sono rogne anche con le ddr5.
La rog strix sarebbe stata la mia prima scelta ma ho dovuto dirottare su msi che non ha deluso.

Sealea
03-02-2023, 10:58
ti servono per forza 4 stick di ram?
le MSI non si comportano male lato ram, neanche su z690 da quanto ho visto

su z790 vanno tutte bene

resta sto dilemma dei 4 stick, non puoi usarne 2 e basta?



32 a volte sono al limite con rendere e post-produzione
Ne ho messe 4 apposta. Altrimenti devo vendere e prendere kit 32x2 ma eviterei
Potrei andare con 32 ma l’upgrade prima o poi lo devo fare. Li ho presi perché una volta che il pc è a posto non lo tocco più

e consiglio spassionato, prima di acquistarla vedi nel qvl della main che ci siano i tuoi stick di ram*

Si è la prima cosa che ho fatto

provo anche questo.

con la msi ti trovi bene?

Per le mie esigenze molto bene: 0 rogne con 4 moduli, 0 problemi, stabile e performante come detto in qualche post fà è da 3 mesi non smanetto più nei settings trovata la quadra macchina perfetta in tutti gli ambiti.
Secondo me anche con la edge, carbon o la tomahawk per ddr5 risolvi il problema: non sei l'unico ad avere difficoltà con 4 moduli in asus.
Dopo te la giochi con quello che i moduli ti possono offrire ma non sarai murato dalla mobo.

Io ho avuto la tomahawk z690 e z790 entrambe si sono comportate allo stesso modo con le ddr4@4000 cl16 senza problemi, naturalmente previo aggiornamento bios e drivers me.

Grazie, valuto a sto punto

mattxx88
03-02-2023, 11:02
Purtroppo il problema, tra l'altro conclamato in ogni dove, è con 4 moduli ddr4 e asus, ma come vedo ci sono rogne anche con le ddr5.
La rog strix sarebbe stata la mia prima scelta ma ho dovuto dirottare su msi che non ha deluso.

soprattutto con ddr5, i4 moduli sono proprio impestati, se partono neanche guardarli piu, lascia la e non toccare :stordita: questo è lo stato delle cose ora, per qualsiasi marchio


@Sealea

A sto punto fatti un bel giro nel webbe e vedi quale motherboard supporta in QVL i tuoi stick in configurazione 4x
esempio:

https://i.ibb.co/XWkkhCS/Immagine-2023-02-03-120044.jpg (https://ibb.co/b6RRSKz)

product code delle tue ram?

PPS vedi la nota in rosso anche sullo screenshot, per quello ti avevo detto di dargli 1.45 all'IMC

Sealea
03-02-2023, 11:57
soprattutto con ddr5, i4 moduli sono proprio impestati, se partono neanche guardarli piu, lascia la e non toccare :stordita: questo è lo stato delle cose ora, per qualsiasi marchio


@Sealea

A sto punto fatti un bel giro nel webbe e vedi quale motherboard supporta in QVL i tuoi stick in configurazione 4x
esempio:

httco/XWkkhCS/Immagine-2023-02-03-120044.jpg (https://ibb.co/b6RRSKz)

product code delle tue ram?

PPS vedi la nota in rosso anche sullo screenshot, per quello ti avevo detto di dargli 1.45 all'IMC

CMK32GX5M2B5600C36

vedo che ad esempio la carbon, 4 delle mie non le supporta

bo magari basta cambiare le ram con 2 banchi da 32 e con un modello più performante


edit: no non c'è verso neanche a 4000.. appena sforzo un po' con premiere va in bsod
a sto punto rimetto 32gb per adesso e vedo di farle andare a 5400... se vanno

mattxx88
03-02-2023, 13:41
bo magari basta cambiare le ram con 2 banchi da 32 e con un modello più performante


basta buttare soldi in ram fidati, cambia scheda madre
27/01/2022, guarda il pm mio se lo hai ancora, dovevi buttarla gia un anno fa :p

edit:

guarda sto screenshot, è un pezzo di review di igor's Lab sulla Apex z690, punta di diamante dell'oc per le ram come ben sai

guarda com'e sfasata la gestione ram per slot, poi Asus ci ha messo una pezza sulle rev successive, ma tutta la linea z690 ha avuto sto problema, non ti dico quelli con le Extreme 4 slot, 1200€ di MB e faticava anche con solo 2 slot spesso

https://i.ibb.co/LNmRLCz/Immagine-2023-02-03-144247.jpg (https://ibb.co/MBrSYRD)

io avevao la z690i dual slot, a parità di ram e cpu non salivano oltre 7200mhz, ora sto girando a 8200mhz c36 su z790

BUTTA LA MAIN!!!!

Esagerao
03-02-2023, 13:44
CMK32GX5M2B5600C36

vedo che ad esempio la carbon, 4 delle mie non le supporta

bo magari basta cambiare le ram con 2 banchi da 32 e con un modello più performante


edit: no non c'è verso neanche a 4000.. appena sforzo un po' con premiere va in bsod
a sto punto rimetto 32gb per adesso e vedo di farle andare a 5400... se vanno

Guarda l'importante è che siano nella lista qvl, non per fare l'avvocato del diavolo ma anche le mie viper non sarebbero supportate con 4 moduli e invece vanno a cannone su msi.
Vai di carbon o similar vogliamo scommettere che non te ne penti?

Domanda da ciarlatano ma avevi aggiornato tutto? bios e me drivers?
Le mie hanno visto i 4000mhz solo dopo aggiornamento.

mattxx88
03-02-2023, 14:02
Se ancora non sei convinto qua hai 4 pagine di bestemmie thread dedicato al problema che hai sulla tua main

ASUS ROG STRIX GAMING-F - ISSUES W/ RAM CONFIGURATIONS (https://rog.asus.com/forum/showthread.php?127171-Asus-ROG-Strix-Gaming-F-Issues-w-RAM-configurations)

Sealea
03-02-2023, 14:13
Fino ad ora sono andato con 2 stick a 4000 :p

A sto punto cambierò mobo.. poi ci saranno rogne col dissipatore perché il mio ha i teflon adesivi :muro:

Re-voodoo
03-02-2023, 14:18
Vai di msi

Anche io provando asus non riuscivo ad essere stabile a stesse impostazioni di msi

mattxx88
03-02-2023, 14:33
Fino ad ora sono andato con 2 stick a 4000 :p

A sto punto cambierò mobo.. poi ci saranno rogne col dissipatore perché il mio ha i teflon adesivi :muro:

impiantino a liquido e taaac

https://media.tenor.com/jYv7hUPIHsIAAAAC/taaac-tac.gif

Sealea
03-02-2023, 14:53
impiantino a liquido e taaac

https://media.tenor.com/jYv7hUPIHsIAAAAC/taaac-tac.gif

Avuti impianti custom per anni.. non credo ne farò mai più uno :D

Sealea
03-02-2023, 18:03
Io con asus e 4sticks ho rinunciato...le mie viper non sono mai andate d'accordo.

Se imposti pl1 e pl2 a wattaggio intel (253w) e fai undervolt dovresti tenere a bada la cpu agevolmente e io sono comodamente sotto 84° in tutti i test più stressanti.

Impostati a 253w le cose sono migliorate molto. 89 solo su 2 core, in media direi 85 e le performance non sono neanche scese apparentemente

Avevo già -0,05v

ROBHANAMICI
04-02-2023, 11:21
Acer swift x 14, notebook compatto per i creator, con processore intel mobile di 13th gen Raptorlake 13700h: https://www.hwupgrade.it/news/portatili/acer-swift-x-14-e-il-notebook-compatto-per-il-creator_113847.html


Intel sta lavorando per l'uscita sul mercato del processore Core i5-13490F. Il Core i5-12490F era un'edizione speciale che l'anno scorso uscì per il mercato cinese e, molto probabilmente, questo nuovo processore potrebbe seguire la sua stessa sorte. Per quanto concerne in particolare le sue caratteristiche, si parla di di un 10 core (6 p core + 4 e-core) e 16 thread, con velocità di clock fino a 4.8 ghz, con cache L3 a 24MB e cache L2 a 9.5 MB, PBP a 65w e MTP a 154W.

La cpu in questione è già stata testata con il cpu-z benchmark ottenendo un punteggio, rispettivamente, nel single core test di 779.7 punti e nel multi core test di 6834.5 punti (con performance superiori del 6 e del 4,5% rispetto al Core i5-13400F). Il processore uscirà in bundle senza un dissipatore Intel dedicato.


Fonte: https://videocardz.com/newz/intel-preparing-core-i5-13490f-cpu-with-increased-clocks-and-more-cache e qui: https://www.guru3d.com/news-story/intel-core-i5-13490f-cpu-spotted-higher-clocks-and-more-cache.html

ginepraio
05-02-2023, 23:53
Salve a tutti , sono attualmente con un ryzen 5 5600x e una 3080.
Voglio aggiornare un pc che uso solo ed esclusivamente come come console gaming , per lavorare o altro non ho esigenze particolari ed uso un notebook.
Mi domandavo vista la retrocompatibilita di intel con le ddr4 (che aggiornero' in futuro) e in previsione di una 4070ti/4080 , che cpu intel di tredicesima generazione ha la stessa qualita prezzo del mio 5600x , che mi ha dato tante soddisfazioni? Premetto che gioco prevalentemente in 4k fin quando la 3080 me lo permette :D

teox85
06-02-2023, 08:28
Salve a tutti , sono attualmente con un ryzen 5 5600x e una 3080.
Voglio aggiornare un pc che uso solo ed esclusivamente come come console gaming , per lavorare o altro non ho esigenze particolari ed uso un notebook.
Mi domandavo vista la retrocompatibilita di intel con le ddr4 (che aggiornero' in futuro) e in previsione di una 4070ti/4080 , che cpu intel di tredicesima generazione ha la stessa qualita prezzo del mio 5600x , che mi ha dato tante soddisfazioni? Premetto che gioco prevalentemente in 4k fin quando la 3080 me lo permette :D
Ciao, probabilmente dovresti scrivere nel topic delle configurazioni pc, in ogni caso mi sa che o vai di 13600k, oppure se il prezzo è troppo alto, vai di 12400f, le vie di mezzo, che sono comunque valide, a mio avviso (13400, 13500) costicchiano un po' troppo ancora, la differenza in 4k dovrebbe essere in tutti i casi di pochi fps.
Sennò visto che lo usi solo per il gaming potresti valutare di vendere il tuo 5600x e prendere un 5800x3d, in modo da risparmiare sul costo della piattaforma.

Re-voodoo
06-02-2023, 08:38
Salve a tutti , sono attualmente con un ryzen 5 5600x e una 3080.
Voglio aggiornare un pc che uso solo ed esclusivamente come come console gaming , per lavorare o altro non ho esigenze particolari ed uso un notebook.
Mi domandavo vista la retrocompatibilita di intel con le ddr4 (che aggiornero' in futuro) e in previsione di una 4070ti/4080 , che cpu intel di tredicesima generazione ha la stessa qualita prezzo del mio 5600x , che mi ha dato tante soddisfazioni? Premetto che gioco prevalentemente in 4k fin quando la 3080 me lo permette :D

dipende da quanto ci vuoi investire, nel tuo caso per poca spesa ti consiglio il 5800x3d

se poi vuoi cambiare piattaforma almeno un 13700k con relativa z690 ma il prezzo è piu alto

Telstar
06-02-2023, 13:01
Salve a tutti , sono attualmente con un ryzen 5 5600x e una 3080.
Voglio aggiornare un pc che uso solo ed esclusivamente come come console gaming

5800x3d oppure intel 13600k/kf se le ram sono almeno 3600.
Poi pensa seriamente ad una 4090.

Esagerao
06-02-2023, 13:27
Salve a tutti , sono attualmente con un ryzen 5 5600x e una 3080.
Voglio aggiornare un pc che uso solo ed esclusivamente come come console gaming , per lavorare o altro non ho esigenze particolari ed uso un notebook.
Mi domandavo vista la retrocompatibilita di intel con le ddr4 (che aggiornero' in futuro) e in previsione di una 4070ti/4080 , che cpu intel di tredicesima generazione ha la stessa qualita prezzo del mio 5600x , che mi ha dato tante soddisfazioni? Premetto che gioco prevalentemente in 4k fin quando la 3080 me lo permette :D

Minimo sindacale 5800x3d con 4080
oppure 13600k z690 con 4080

attento che 13600k+z690-5800x3d=4090-4080premium (euro + o -)

Sealea
06-02-2023, 13:57
ho ordinato la Tomahawk Z790.. maledetti :asd:

Esagerao
06-02-2023, 14:05
ho ordinato la Tomahawk Z790.. maledetti :asd:

Ottima scelta...welcome on board

Killkernel
06-02-2023, 14:45
ho ordinato la Tomahawk Z790.. maledetti :asd:

Bel ferro, non te ne pentirai perché è un prodotto molto ben bilanciato e proposto ad un prezzo tutto sommato relativamente onesto. ;)

ROBHANAMICI
06-02-2023, 14:56
Processori i5-13490F e i7-13790f in vendita sul mercato cinese. Per il processore i7-13790F si parla di una cpu dotata di 16 core (8 p-core ed 8 e-core) e 24 thread con max turbo boost a 5.1 ghz, con cache l3 a 33 mb ed l2 a 24 mb. Il PBP dovrebbe essere a 65w mentre è ancora sconosciuto l'MTP


Fonte: https://videocardz.com/newz/intel-core-i5-13490f-and-i7-13790f-processors-are-now-available-in-china

Sealea
06-02-2023, 15:02
Ottima scelta...welcome on board

;)

Bel ferro, non te ne pentirai perché è un prodotto molto ben bilanciato e proposto ad un prezzo tutto sommato relativamente onesto. ;)

speriamo!
ho visto sia le edge che la carbon (disponibili molto prima) ma a parte il costo maggiore hanno tutte cose che non mi interessano.

lucine e lucette e altre cose. io non faccio più OC quindi non mi serve roba estrema.. anche la mia attuale asus (dal costo ben più alto) faceva tutto bene a parte le ram (e dici poco :D )

Esagerao
06-02-2023, 15:30
;)



speriamo!
ho visto sia le edge che la carbon (disponibili molto prima) ma a parte il costo maggiore hanno tutte cose che non mi interessano.

lucine e lucette e altre cose. io non faccio più OC quindi non mi serve roba estrema.. anche la mia attuale asus (dal costo ben più alto) faceva tutto bene a parte le ram (e dici poco :D )

Sono convinto dopo aver aggiornato bios in massimo 20 minuti trovi i tuoi settaggi velocemente senza problemi... ricordati i pl1 e pl2 a 253w o meno perchè msi di default sono unlimited il che vuol dire cpu in throtteling

Sealea
06-02-2023, 15:33
Sono convinto dopo aver aggiornato bios in massimo 20 minuti trovi i tuoi settaggi velocemente senza problemi... ricordati i pl1 e pl2 a 253w o meno perchè msi di default sono unlimited il che vuol dire cpu in throtteling

si, è la prima cosa che farò. ho notato un netto miglioramento da quando l'ho abbassato sulla mia.

ROBHANAMICI
07-02-2023, 08:39
In calo il costo dei processori i9-13900ks/k, i7-13700k e i5-13600k/kf: https://videocardz.com/newz/intel-core-i9-13900k-drops-to-530-at-microcenter-13700k-to-330-and-13600k-to-250

Aggiornamenti sui processori i5-13490F e i7-13790F

I processori i5-13490F e i7-13790F si caratterizzano per il fatto di essere venduti all'interno di una confezione nera (da cui la dicitura "Black Edition"). Il processore i7-13790F, rispetto al rumor uscito nella giornata di ieri, ha un max turbo boost a 5.2 ghz e 4.1 ghz (per i p-core e gli e-core). Quest'ultimo modello non è ancora venduto come soluzione "standalone", ma è disponibile in bundle acquistando una motherboard.

Tale cpu è stata anch'essa testata con il cpu-z benchmark ottenendo un punteggio, rispettivamente, nel single core test di 836 punti e nel multi core test di 12139.8 punti.

Fonti: https://videocardz.com/newz/china-exclusive-intel-core-i7-13790f-tested-in-cpu-z-costs-2999-rmb e qui: https://www.hwupgrade.it/news/cpu/core-i5-13490f-e-core-i7-13790f-le-cpu-alder-lake-solo-per-l-utenza-cinese_113902.html

Maestro Joda
07-02-2023, 15:11
Sono da un paio di giorni felice possessore di un 13900KS avuto in regalo.

Parto quindi alla ricerca di una scheda madre che gli si addica (io da sempre prediligo Gigabyte) e ne ho puntate un paio con chipset 790 ma non ne vedo disponibili nei vari store.

Chiedo se c'e' uno "shortage" tipo schede video di un paio di anni fa o è solo questione di tempi di distribuizione?

Grazie

Esagerao
07-02-2023, 15:14
Sono da un paio di giorni felice possessore di un 13900KS avuto in regalo.

Parto quindi alla ricerca di una scheda madre che gli si addica (io da sempre prediligo Gigabyte) e ne ho puntate un paio con chipset 790 ma non ne vedo disponibili nei vari store.

Chiedo se c'e' uno "shortage" tipo schede video di un paio di anni fa o è solo questione di tempi di distribuizione?

Grazie

su trovap non mi sembra manchino...
che modello ?

Re-voodoo
07-02-2023, 17:49
Sono da un paio di giorni felice possessore di un 13900KS avuto in regalo.

Parto quindi alla ricerca di una scheda madre che gli si addica (io da sempre prediligo Gigabyte) e ne ho puntate un paio con chipset 790 ma non ne vedo disponibili nei vari store.

Chiedo se c'e' uno "shortage" tipo schede video di un paio di anni fa o è solo questione di tempi di distribuizione?

Grazie

Prova su ldlc ne hanno diverse disponibili

ROBHANAMICI
08-02-2023, 09:00
Asus rog presenta sei modelli di portatili dotati di processori mobile di 13th gen Inter Raptorlake: https://www.guru3d.com/news-story/asus-rog-offers-6-models-gaming-notebook-pcs-equipped-with-geforce-rtx-40-and-13th-gen-core-i9.html

Maestro Joda
08-02-2023, 19:38
su trovap non mi sembra manchino...
che modello ?

Puntavo ad una Gigabyte Z790 Auros Tachyon o Elite Extreme con DDR5

Non le trovo... attendero'.

Esagerao
08-02-2023, 20:03
Puntavo ad una Gigabyte Z790 Auros Tachyon o Elite Extreme con DDR5

Non le trovo... attendero'.

Sulla bontà dei prezzi non mi pronuncio non conosco il prodotto:

https://www.idealo.it/confronta-prezzi/201780553/gigabyte-z690-aorus-tachyon.html

la extreme non la trovo

Maestro Joda
08-02-2023, 20:32
Sulla bontà dei prezzi non mi pronuncio non conosco il prodotto:

https://www.idealo.it/confronta-prezzi/201780553/gigabyte-z690-aorus-tachyon.html

la extreme non la trovo

Quelle linkate sono prodotte con la precedente generazione di chipset gli z690, io parlavo delle nuove con il Z790

ROBHANAMICI
09-02-2023, 08:21
Asus presenta la sua lineup di notebook mobile "rog strix scar" dotati di processori di 13th gen Intel Raptorlake: https://www.guru3d.com/news-story/asus-republic-of-gamers-introduces-the-rog-strix-scar-and-strix-g-lineup-for-2023.html


Msi rilascia i suoi pc da gaming desktop Trident X2 13NUI-028 e Trident X2 13nug-029JP, dotati di processore i9-13900kf e i7-13700kf: https://www.guru3d.com/news-story/msi-releases-trident-x2-13nui-028-high-end-gaming-pc.html


Testati i processori mobile intel core i9-13980hx e i9-13900hx raptorlake col programma di benchmark "passmark": nel programma in questione tali processori hanno ottenuto un punteggio, rispettivamente, di 54.483 e di 51.739 punti nel test multi-thread. Fonte: https://videocardz.com/newz/intel-core-i9-13980hx-raptor-lake-hx-cpu-retakes-top-place-in-passmark-mobile-cpu-ranking

Sealea
09-02-2023, 22:48
Arrivata la Tomahawk, montata, partita al primo colpo e aggiornato tutto.

ho chiusto tutti i test in XMP con 4 stick senza toccare mezzo parametro :D

non mi sembra vero :D :D

a sto punto vediamo dove si arriva! :sofico:

ROBHANAMICI
10-02-2023, 11:14
Msi svela la sua scheda madre "msi pro b760-m ddr4", in versione limitata, compatibile con processori di 13th gen Intel Raptorlake: https://www.guru3d.com/news-story/msi-pro-b760m-p-ddr4-limited-edition-motherboard.html

Killkernel
10-02-2023, 11:44
Arrivata la Tomahawk, montata, partita al primo colpo e aggiornato tutto.

ho chiusto tutti i test in XMP con 4 stick senza toccare mezzo parametro :D

non mi sembra vero :D :D

a sto punto vediamo dove si arriva! :sofico:

Non avevo dubbi, ce l'ho anch'io e come ti avevo detto è un bel ferro di qualità e molto soddisfacente in termini di performance. ;)

mattxx88
10-02-2023, 12:08
Arrivata la Tomahawk, montata, partita al primo colpo e aggiornato tutto.

ho chiusto tutti i test in XMP con 4 stick senza toccare mezzo parametro :D

non mi sembra vero :D :D

a sto punto vediamo dove si arriva! :sofico:

Con un anno di ritardo ma alla fine mi hai sentito :asd:

Sealea
10-02-2023, 12:44
Non avevo dubbi, ce l'ho anch'io e come ti avevo detto è un bel ferro di qualità e molto soddisfacente in termini di performance. ;)

������������

Con un anno di ritardo ma alla fine mi hai sentito :asd:

Ma sai cosa? Ero scettico perché arrivavo da una z690 giga che aveva lo stesso problema.. mi sembrava impossibile.. e invece :)



Adesso sto testando 6200 c36, sempre 4 stick


Non capisco però una cosa, ho impostato il pl sempre a 253w ma la cpu mi fa 5,2xx ghz quando dovrebbe farne 5,4

teox85
10-02-2023, 13:05
Non capisco però una cosa, ho impostato il pl sempre a 253w ma la cpu mi fa 5,2xx ghz quando dovrebbe farne 5,4
Voltaggio troppo alto forse? Li saturi i 253w? Prova ad undervoltare la cpu.

Sealea
10-02-2023, 13:59
Voltaggio troppo alto forse? Li saturi i 253w? Prova ad undervoltare la cpu.

si ma le temperature sono sotto controllo, non sono alte. voltaggio sono a -0.05

teox85
10-02-2023, 14:51
si ma le temperature sono sotto controllo, non sono alte. voltaggio sono a -0.05
Ma i 253w li raggiungi? Se si è quello, perchè una volta raggiunti probabilmente abbassa le frequenze per non superarli, visto che gli hai impostato quel limite.

Sealea
10-02-2023, 15:16
Ma i 253w li raggiungi? Se si è quello, perchè una volta raggiunti probabilmente abbassa le frequenze per non superarli, visto che gli hai impostato quel limite.

si, li raggiungo.
con la asus era un po' diversa la gestione. anche a 253 comunque stava a 5.4

Esagerao
10-02-2023, 15:24
Arrivata la Tomahawk, montata, partita al primo colpo e aggiornato tutto.

ho chiusto tutti i test in XMP con 4 stick senza toccare mezzo parametro :D

non mi sembra vero :D :D

a sto punto vediamo dove si arriva! :sofico:

Taaac, te l'avevo detto per le tue necessità Msi era un must, e come da previsione sistema che frulla alla prima senza le imprecazioni del caso.

Se ti mancano dei decimali quando boostano tutti i p-core è normale tipo 5487 anzichè 5500mhz.
Per undervolting puoi provare per fare più veloce da windows con intel ixtu per trovare la quadra con la stabilità. Poi fai un mixing di test con aida64, intel burning software, cinebench r23, e 3dmark. Un Volta trovata io sono a -0.105mv vai sul bios oltre ai pl @253w vai su cpu core voltage scegli adaptive +offest: adptive lo lasci in auto e offset ci metti il valore trovato in ixtu. Io sono rock solid da 3 mesi nei test arrivo a 82°, uso desktop max 60°, gaming 4k 48-50°, e ho un aio non top di gamma...

teox85
10-02-2023, 16:05
Se ti mancano dei decimali quando boostano tutti i p-core è normale tipo 5487 anzichè 5500mhz.
Si può fixare dal bios: OC/Advanced CPU Configuration/BCLK 100mhz Lock On [Enabled]

Sealea
10-02-2023, 16:39
Taaac, te l'avevo detto per le tue necessità Msi era un must, e come da previsione sistema che frulla alla prima senza le imprecazioni del caso.

Se ti mancano dei decimali quando boostano tutti i p-core è normale tipo 5487 anzichè 5500mhz.
Per undervolting puoi provare per fare più veloce da windows con intel ixtu per trovare la quadra con la stabilità. Poi fai un mixing di test con aida64, intel burning software, cinebench r23, e 3dmark. Un Volta trovata io sono a -0.105mv vai sul bios oltre ai pl @253w vai su cpu core voltage scegli adaptive +offest: adptive lo lasci in auto e offset ci metti il valore trovato in ixtu. Io sono rock solid da 3 mesi nei test arrivo a 82°, uso desktop max 60°, gaming 4k 48-50°, e ho un aio non top di gamma...

a -0.1 crusha
per adesso sono stabile a -0.8

ho notato che il sensore delle temp è abbastanza pigro infatti nelle fase iniziali la temp arriva al picco (80/85°.. dipende) per poi stabilizzarsi quando le ventole vanno al massimo, anche 5/6° sotto al picco. da bios le ventole e la pompa sono settate al 100% a 60° ma ora che partono seriamente la cpu è già a 80° perché ci arriva in un lampo



per i decimali, no, non è quello il problema. è che proprio va a 5287, ogni tanto 5387 solo su alcuni core poi cambia in 5287.. insomma si autogestisce ma non sta a 5.387

Esagerao
10-02-2023, 20:05
a -0.1 crusha
per adesso sono stabile a -0.8

ho notato che il sensore delle temp è abbastanza pigro infatti nelle fase iniziali la temp arriva al picco (80/85°.. dipende) per poi stabilizzarsi quando le ventole vanno al massimo, anche 5/6° sotto al picco. da bios le ventole e la pompa sono settate al 100% a 60° ma ora che partono seriamente la cpu è già a 80° perché ci arriva in un lampo



per i decimali, no, non è quello il problema. è che proprio va a 5287, ogni tanto 5387 solo su alcuni core poi cambia in 5287.. insomma si autogestisce ma non sta a 5.387

Non tutte le cpu sono uguali ci stà un underclock diverso, come ci stà la vampata iniziale, succede anche a me, poi le ventole raggiungono la rotazione massima e stabilizzano la temperatura: per il discorso del clock dei core io ho lasciato tutto in auto i settings senza nemmeno toccare le curve di erogazione della corrente (lcc) non saprei cosa toccare... sicuramente qualcuno più esperto conosce la causa...

Esagerao
10-02-2023, 20:08
Non a caso tanto per dare manforte alla materia:

https://www.hwupgrade.it/news/skmadri/intel-core-di-12a-e-13a-generazione-supporto-fino-a-192-gb-di-memoria-ddr5_114030.html

ROBHANAMICI
12-02-2023, 12:40
Processore mobile Intel Raptorlake Core i9-13900HK overcloccato a 5.8 ghz all core, sotto l'applicazione "roc (real time overclocking) software".

L'applicazione in questione viene utilizzata dagli ingegneri di Intel nei suoi laboratori per effettuare dei test sugli attuali e futuri processori, in modo tale da apportare dei cambiamenti agli stessi, durante le varie fasi di elaborazione e non è disponibile al pubblico.

Fonte: https://videocardz.com/newz/intels-secret-roc-overclocking-app-pushes-core-i9-13900hk-mobile-cpu-to-5-8-ghz

Sealea
12-02-2023, 23:53
sto cercando un po' di stabilità con le ram perché a 6000 passo tutti i bench ma memtest da errori abbastanza in fretta.
ho abbassato a 5800 più stabile, bench tutti ok ma ho avuto un bsod in rendering con premiere :confused:

mattxx88
13-02-2023, 07:50
sto cercando un po' di stabilità con le ram perché a 6000 passo tutti i bench ma memtest da errori abbastanza in fretta.
ho abbassato a 5800 più stabile, bench tutti ok ma ho avuto un bsod in rendering con premiere :confused:

con che voltaggi hai provato i 6000?

ROBHANAMICI
13-02-2023, 08:14
Disponibili per l'acquisto sul mercato globale i processori Intel Raptorlake della serie "T": https://www.guru3d.com/news-story/intel-t-series-13th-generation-processors-are-available.html

Esagerao
13-02-2023, 08:16
sto cercando un po' di stabilità con le ram perché a 6000 passo tutti i bench ma memtest da errori abbastanza in fretta.
ho abbassato a 5800 più stabile, bench tutti ok ma ho avuto un bsod in rendering con premiere :confused:

Postaci i voltaggi:

mem volt
vccsa
vddq

frequenza stock e impostata

magic carpet
13-02-2023, 09:00
sto cercando un po' di stabilità con le ram perché a 6000 passo tutti i bench ma memtest da errori abbastanza in fretta.

ho abbassato a 5800 più stabile, bench tutti ok ma ho avuto un bsod in rendering con premiere :confused:Imposta entrambi i voltaggi delle RAM a 1.35 v e vedi come vanno.

Inviato dal mio SM-F721B utilizzando Tapatalk

mattxx88
13-02-2023, 09:07
Imposta entrambi i voltaggi delle RAM a 1.35 v e vedi come vanno.

Inviato dal mio SM-F721B utilizzando Tapatalk

anche 1.4v con 4 stick (vdd e vddq)

e 1.35v al controller di memoria (prova anche 1.4v se non va con 1.35)
e SA a 1.28v

Sealea
13-02-2023, 14:20
con che voltaggi hai provato i 6000?

Postaci i voltaggi:

mem volt
vccsa
vddq

frequenza stock e impostata

Imposta entrambi i voltaggi delle RAM a 1.35 v e vedi come vanno.

Inviato dal mio SM-F721B utilizzando Tapatalk

anche 1.4v con 4 stick (vdd e vddq)

e 1.35v al controller di memoria (prova anche 1.4v se non va con 1.35)
e SA a 1.28v


Allora sono a:

VDDQ 1,35
VDD2 1,35
SA 1,0
DRAM Voltage 1,35
DRAM VDDQ V 1,35

(Mc non l’ho toccato, devo capire ancora qual’è la voce giusta)

Frequenza 6000 (Xmp 5600) timing invariati

Adesso faccio dei test alzando un po’

Edit: ho provato con

Sa 1.2
Vddq 1.4
VDD2 1,35
Dram voltage 1,35
DRAM Vddq voltage 1,35

Poi c’è un mc pll sfr che dovrebbe essere il memory controller ma arriva massimo a 1,125

Con questi parametri memtest va subito in errore

Salfox
13-02-2023, 14:55
Allora sono a:

VDDQ 1,35
VDD2 1,35
SA 1,0
DRAM Voltage 1,35
DRAM VDDQ V 1,35

(Mc non l’ho toccato, devo capire ancora qual’è la voce giusta)

Frequenza 6000 (Xmp 5600) timing invariati

Adesso faccio dei test alzando un po’

Edit: ho provato con

Sa 1.2
Vddq 1.4
VDD2 1,35
Dram voltage 1,35
DRAM Vddq voltage 1,35

Poi c’è un mc pll sfr che dovrebbe essere il memory controller ma arriva massimo a 1,125

Con questi parametri memtest va subito in errore

Secondo me hai poco altro da provare, sono le memorie che non reggono quelle frequenze e non il resto dell'hardware.
Le mie vanno a 6000 con solo il profilo xmp e non toccando altro.

Sealea
13-02-2023, 15:03
Adesso ho provato 1,4 su tutti i VDD e per adesso memtest sta andando da 5 minuti senza errori.

Fino a che temp possono arrivare ste ram?

mattxx88
13-02-2023, 15:36
Adesso ho provato 1,4 su tutti i VDD e per adesso memtest sta andando da 5 minuti senza errori.

Fino a che temp possono arrivare ste ram?

finche non da errore testmem :sofico:
consigliabile una ventolina sopra cmq
io ho comprato una noctua 80mm messo del biadesivo nel centro ventola e appoggiata sopra agli stick ram, va una favola e oc a 8200 :)

ps se riesci a tenerle sotto i 50 gradi, prova anche 1.45 sui due vdd

Telstar
13-02-2023, 16:26
Fino a che temp possono arrivare ste ram?

Sopra i 50 gradi le ddr5 possono diventare instabili.

mattxx88
13-02-2023, 16:38
Sopra i 50 gradi le ddr5 possono diventare instabili.

esatto :fagiano:

Sealea
13-02-2023, 17:41
finche non da errore testmem :sofico:
consigliabile una ventolina sopra cmq
io ho comprato una noctua 80mm messo del biadesivo nel centro ventola e appoggiata sopra agli stick ram, va una favola e oc a 8200 :)

ps se riesci a tenerle sotto i 50 gradi, prova anche 1.45 sui due vdd

alla faccia 8200, ne hanno fatti di passi avanti in un anno
Sopra i 50 gradi le ddr5 possono diventare instabili.

dopo un po' di testmem (che ha dato un errore in circa 15 minuti) la più calda era proprio sui 50°.. 49 e rotti

adesso testo un po' così a utilizzo reale e vediamo se tiene, poi in caso inizio ad abbassare qualcosa e provo. i timing li lascio così perché so già che non tiene scendendo a 34




edit: niente, ho dei crash con Mediaencoder e Premiere
abbasso a 5800

Esagerao
13-02-2023, 20:21
Adesso ho provato 1,4 su tutti i VDD e per adesso memtest sta andando da 5 minuti senza errori.

Fino a che temp possono arrivare ste ram?

Le mie sono a 1.50v da una vita alza tranquillo c'è gente per i cl14 sta 1.55v
comunque gli serviva benzina vedrai che trovi la quadra con mem volt intorno a 1.4.
Se hai una buona cappa con ventole top vai tranquillo.

Legolas84
15-02-2023, 13:37
Scusate ma girando qua e la su internet ho trovato gente che parla di delid di i7 13700K e delid di i9 13900K.... ma davvero si può? il die non è saldato all'his? hanno usato la pasta?

mattxx88
15-02-2023, 15:20
Scusate ma girando qua e la su internet ho trovato gente che parla di delid di i7 13700K e delid di i9 13900K.... ma davvero si può? il die non è saldato all'his? hanno usato la pasta?

dove sei stato negli ultimi 5 anni Legolas :sofico:
è dal 9900k che usano saldatura, e comunque si può deliddare e si, porta comunque benefici
non siamo sull'ordine dei 20/25 gradi di quando usavano la pasta del capitano, ma sui 10/15 gradi li recuperi tutti nonostante la saldatura
anche i ryzen sono deliddabili per dire

edit: https://www.overclock.net/threads/alder-lake-delidding-direct-die-cooling-results-discussions.1797104/page-13#post-29111561

edit2: ek ha anche da poco lanciato una variante del velocity 2 per cpu deliddate (intel)

https://i.ibb.co/zszDyyp/Immagine-2023-02-15-162559.jpg (https://ibb.co/Q94t22L)
https://i.ibb.co/f15R7FX/Immagine-2023-02-15-162503.jpg (https://ibb.co/2nQ2BhF)

terranux
16-02-2023, 11:24
Scusate ma girando qua e la su internet ho trovato gente che parla di delid di i7 13700K e delid di i9 13900K.... ma davvero si può? il die non è saldato all'his? hanno usato la pasta?

è una saldatura per modo di dire sono leghe che si sciolgono con basso calore e addirittura si può aprirli senza.

mark57
16-02-2023, 12:41
Buon pomeriggio a tutti.
A chi puo` interessare ecco un link con alcune foto ed i prezzi dei Kit EK, non certo economici.

https://overclock3d.net/news/cases_cooling/ultra-extreme_cooling_for_hyper_enthusiasts_-_ek_and_der8auer_create_direct-die_cooling_solutions_for_raptor_alder_lake_cpus/1

Legolas84
16-02-2023, 17:30
Ma infatti sapevo che fossero saldati, non pensavo si potessero comunque aprire...

kiwivda
16-02-2023, 22:06
https://youtu.be/ySrnQ8ei7hg

Ci ho messo 6 mesi ma alla fine ho trovato una comparativa tra 5 gen di i9 in 4k maxato con RT.

Che dire, ci teniamo strette le CPU che abbiamo.

Telstar
17-02-2023, 12:49
https://youtu.be/ySrnQ8ei7hg

Ci ho messo 6 mesi ma alla fine ho trovato una comparativa tra 5 gen di i9 in 4k maxato con RT.

Che dire, ci teniamo strette le CPU che abbiamo.

beh, in 4k la cpu conta poco.
Diverso è 1440p con dlss.

Gello
17-02-2023, 12:57
Tralasciando la relativita utilita'/veridicita' di test random su youtube, le differenze sui minimi e frametime (quello che conta davvero) mi sembrano parecchio sostanziali.

Come sempre poi dipende a cosa si gioca ma gli avg non servono a niente.

Da Alder Lake in poi, su minimi , multicore e ipc c'e' un abisso vs le serie precedenti e delle ultime ho usato un po' tutto, con una 4090 poi...

Tutto e' relativo, io uso roba che mangia CPU e RAM insieme ad OBS magari, per robe da divano e vsync a 60hz il discorso e' gia' diverso ma di certo non spenderei 2k di VGA per avere un sistema ormai datato, fra l'altro se ricordo bene il 10900k era uno dei peggiori per latenze RAM con quei 10 core "improvvisati" che infatti vennero subito accantonati, un "semplice" 13600k gli mangia in testa in tutto gli scenari e gliene avanza pure...

kiwivda
17-02-2023, 14:15
Tralasciando la relativita utilita'/veridicita' di test random su youtube, le differenze sui minimi e frametime (quello che conta davvero) mi sembrano parecchio sostanziali.

Come sempre poi dipende a cosa si gioca ma gli avg non servono a niente.

Da Alder Lake in poi, su minimi , multicore e ipc c'e' un abisso vs le serie precedenti e delle ultime ho usato un po' tutto, con una 4090 poi...

Tutto e' relativo, io uso roba che mangia CPU e RAM insieme ad OBS magari, per robe da divano e vsync a 60hz il discorso e' gia' diverso ma di certo non spenderei 2k di VGA per avere un sistema ormai datato, fra l'altro se ricordo bene il 10900k era uno dei peggiori per latenze RAM con quei 10 core "improvvisati" che infatti vennero subito accantonati, un "semplice" 13600k gli mangia in testa in tutto gli scenari e gliene avanza pure...

Guarda dissento proprio. A parte che le latenze sulle ram, ti posso dire che sono a 49ns quindi non è proprio un problema, comparazioni come queste ammazzano il mercato, e le testate sono tutte pagate. Pensa se, alla presentazione, fosse uscita nelle slide di intel, una comparativa simile dove con una 3090ti con 9900k passi da dei 1%low di 45 fps al 13900 con 90 fps e la media poi che viaggia nell'arco di 20 fps su 5 generazioni di I9. Sai quanti ne avrebbero venduti? Zero.
Sarebbe stato il pugno in faccia quantico più potente di sempre.
Bench come questi sono casi d'uso reali dove IPC e multicore si rivelano per quello che sono per i gamer, e quì di gaming si parla, fuffa.

Poi che sia bello avere la piattaforma aggiornata, una maggiore fluidità quando fai i test o che per necessità di features peculiari di cui magari uno abbisogna sia necessario/volontà cambiare nessuno lo nega, ma la vera utilità è quanto meno dubbia.

Se non altro ora abbiamo quantificato il nulla che vale il cambio piattaforma se si gioca in 4k maxato con una 4090 nel pc, o conoscete qualcuno che con una 4090 gioca a 1080p? No perché in quel caso il suo problema è il monitor.

Che poi basterebbe aggiungere il 4k nelle recensioni delle cpu e sarebbe presto fatto invece di continuare ad enfatizzare le differenze a 1080p dove è chiaro che si spreme la cpu, ma stiamo parlando di gaming o di casi studio accademici? A 1080p lo sanno anche i sassi che un 13900k va il doppio se non il triplo di un 9900k, bene ma fai vedere il quadro generale o tu recensore hai paura dell'opinione delle case?

Gello
17-02-2023, 15:00
Guarda io le recensioni non le guardo minimamente, faccio test personali per il mio caso con hardware che mi compro e testo, sui minimi ho notato un raddoppio di performance, se per te non valgono il cambio piattaforma va benissimo cosi' figuriamoci i soldi son tuoi :sofico:

Gia' quando sento parlare di 4k mi viene da ridere onestamente, sul resto ti consiglio di sforzarti di capire i grafici, prima di sparare sentenze su un argomento che leggendo il tuo post non mi pare tu abbia assimilato a pieno :)

A prescindere dalla questione in essere, parlare in sensi assolutistici come si fa in questo forum praticamente ovunque e' quanto piu' di sbagliato si possa fare, ci sono troppe variabili per poter avere un caso unico di riferimento.

In ultimo sei sei contento del tuo 10900k tienitelo stretto un altro paio d'anni senza problemi, senza pero' bisogno di autoconvinvimenti/suggestioni di post con info scorrette o lette male :)

Io preferisco una BMW con le Continental a una Porsche con le ruotine del passeggino, ma non saro' certo io a giudicarti!

kiwivda
17-02-2023, 15:19
Guarda io le recensioni non le guardo minimamente, faccio test personali per il mio caso con hardware che mi compro e testo, sui minimi ho notato un raddoppio di performance, se per te non valgono il cambio piattaforma va benissimo cosi' figuriamoci i soldi son tuoi :sofico:

Gia' quando sento parlare di 4k mi viene da ridere onestamente, sul resto ti consiglio di sforzarti di capire i grafici, prima di sparare sentenze su un argomento che leggendo il tuo post non mi pare tu abbia assimilato a pieno :)

A prescindere dalla questione in essere, parlare in sensi assolutistici come si fa in questo forum praticamente ovunque e' quanto piu' di sbagliato si possa fare, ci sono troppe variabili per poter avere un caso unico di riferimento.

In ultimo sei sei contento del tuo 10900k tienitelo stretto un altro paio d'anni senza problemi, senza pero' bisogno di autoconvinvimenti/suggestioni di post con info scorrette o lette male :)

Io preferisco una BMW con le Continental a una Porsche con le ruotine del passeggino, ma non saro' certo io a giudicarti!

Guarda i grafici li vedo e comprendo appieno, e quel che vedo mi spaventa.
Qua non parliamo di una BMW con le Continetal ed una Porche con le ruotine ma di entrambe i mezzi ben gommati su una strada sterrata, che è ben diverso.

Come è ben diversa la presa di coscienza scevra dell'indottrinamento dei media, dall'autoconvincimento.

Re-voodoo
17-02-2023, 15:24
io sono passato dal 9900ks al 12900k con la 3090 e la differenza cè stata giocando allo stesso gioco con stesse impostazioni, poi ho cambiato con il 13900k ma ho anche cambiato scheda video quindi non ho un confronto tra le due serie ma sicuramente a livello di oc cambia mondo

kiwivda
17-02-2023, 15:33
io sono passato dal 9900ks al 12900k con la 3090 e la differenza cè stata giocando allo stesso gioco con stesse impostazioni, poi ho cambiato con il 13900k ma ho anche cambiato scheda video quindi non ho un confronto tra le due serie ma sicuramente a livello di oc cambia mondo

Certamente e sarà stato anche un bel salto, anche io ricordo con piacere quando passai dal 8700k al 10900k quando avevo la 2080TI e giocavo in 1080p. Il salto fu immenso, soprattuto nella consistenza del framerate.

Ma è ben diverso quando abbini una scheda come la 4090 che praticamente copre il gap di 2 generazioni standard e alzi il tutto al 4k.

Poi qua siamo tutti invasati e sono il primo che alla buona occasione si prenderà un bel 15700k se ne varrà la pena.

Telstar
18-02-2023, 12:52
LOL perché usi un OS a 32 bit? Con 12/13th gen dovresti usare w11 (che esiste solo 64 bit)

mark57
18-02-2023, 21:33
Utilizzare un OS come Windows 10 32 bit per CPU di ultima generazione oltre a limitare enormemente la memoria Ram utilizzabile (max 4 GB teorici indirizzabili per OS 32 bit ed ancora meno in realta`) comporterebbe anche problemi nell'installazione dei drivers in quanto per le ultime piattaforme i produttori di schede madri ed Intel li rendono disponibili solamente per gli OS a 64 bit.

La scarsita` di memoria ram utilizabile e la mancanza di drivers ottimizzati comporterebbe sicuramente un decadimento notevole delle prestazioni.

Per quanto riguarda i programmi a 32 bit non e` detto che non possano funzionare su OS a 64 bit. Certo ci possono essere limitazioni o problemi nell'esecuzione degli stessi ma il discorso e` piuttosto complesso.

Per chi fosse interessato l'argomento e` qui ben trattato e spiegato :

https://learn.microsoft.com/it-it/troubleshoot/windows-server/performance/compatibility-limitations-32-bit-programs-64-bit-system

Ubro92
19-02-2023, 10:55
Non avete capito la domanda :). Lo scopo è capire ed imparare come va l' IA-32, con OS a 32 bit ed i relativi programmi, su queste nuove cpu rispetto all' IA-32 delle cpu precedenti. Ed anche come si è evoluta l' IA-32 rispetto alle cpu precedenti. Un OS a 64 non è compatibile con l' IA-32, non c' entra nulla e non ha senso utilizzarlo in questo caso.

Non ho soldi, tempo e voglia per comprare robba etc... e fare questi test. Sto solo cercando info e materiale free.

Non capisco il perchè non rilasciare più driver a 32 bit per Windows 10 32 bit considerando che è supportato fino ad ottobre del 2025.

Poi per Intel è ancora conveniente realizzare cpu che supportino anche l' IA-32?

Microsoft sono già 3 anni che non fornisce più agli OEM OS a 32bit probabilmente l'ultima piattaforma intel che ha driver a 32bit è quella basata su coffeelake quindi 8700k/9900K, W10 a 32bit gira anche su macchine di 20 anni fa e per evitare malcontenti non puoi troncare il supporto.

Non a caso con W11 c'è stato proprio quel velato messaggio di fine supporto per le piattaforme legacy, anche se i requisiti sono bypassabili i produttori non sono più tenuti a sprecare risorse sulle vecchie piattaforme.

Poi a livello software oramai un OS 32 bit è obsoleto persino gli smartphone oramai sono tutti a 64bit e la stessa google da android 14 rilascerà solo sorgenti a 64bit.

Senza contare che si sta anche cercando di "unificare" le piattaforme, Apple e Microsoft forniscono un emulatore per eseguire software x86 su piattaforme ARM64.

mark57
19-02-2023, 11:36
Credo sia addirittura impossibile installare Windows 32 bit sulle schede madri delle ultime generazioni in quanto sono dotate di Bios Uefi a 64 bit di classe 3 e non si puo`piu` disabilitare l'avvio l'UEFI a favore del legacy mode.

Tale limitazione esiste gia` su quasi tutte le motherboard Intel dalla 7th generazione, non so per quanto riguarda AMD.
Sui manuali delle schede madri e` chiaramente riportato che sono supportati solo OS 64bit, tentativi di boot con OS 32 bit darebbero errori e ne bloccherebbero l'installazione.

L'unico modo di usare OS 32 bit con Raptor lake sarebbe forse quello di installare Windows 64 bit ed in seguito un OS 32 bit in emulazione tramite macchina virtuale.

Ubro92
19-02-2023, 13:29
Credo sia addirittura impossibile installare Windows 32 bit sulle schede madri delle ultime generazioni in quanto sono dotate di Bios Uefi a 64 bit di classe 3 e non si puo`piu` disabilitare l'avvio l'UEFI a favore del legacy mode.

Tale limitazione esiste gia` su quasi tutte le motherboard Intel dalla 7th generazione, non so per quanto riguarda AMD.
Sui manuali delle schede madri e` chiaramente riportato che sono supportati solo OS 64bit, tentativi di boot con OS 32 bit darebbero errori e ne bloccherebbero l'installazione.

L'unico modo di usare OS 32 bit con Raptor lake sarebbe forse quello di installare Windows 64 bit ed in seguito un OS 32 bit in emulazione tramite macchina virtuale.

Ad installare puoi installarlo esattamente come per le distro linux, ma mancano i driver, le piattaforme intel hanno driver a 32bit solo fino al socket LGA 1151v2.

Per AMD i driver a 32bit esistevano solo su b350/x370 con i ryzen di prima generazione, e da quello che vedo non sono stati più aggiornati già a partire da Zen+.

Ma francamente non mi ci soffermerei neanche troppo su... oramai è un sistema obsoleto non ha proprio senso utilizzare ancora un sistema a 32bit...

Se anche ci fosse qualcuno che utilizza ancora un parco software cosi obsoleto da richiedere un sistema a 32bit nativo, è anche qualcuno che non se ne farebbe nulla dell'hardware moderno anche con un sandy bridge di 12 anni fa starebbe bene.

Ubro92
19-02-2023, 14:41
Se non esistono come vorresti installarli?

Vengono utilizzati quelli generici di windows e penso che con raptor e alder ci siano diversi problemi con l'utilizzo degli e-core e p-core.

Francamente non penso troverai mai nulla a riguardo perchè nessuno utilizzerebbe un hw moderno per altro senza driver per qualcosa di cosi obsoleto, già le piattaforme di 5 anni fa come un 8700K/9900K sarebbero mezze strozzate su un sistema a 32bit.

mark57
19-02-2023, 16:29
Se il firmware della scheda madre e` impostato per avviare solo OS/PE a 64 bit da qualsiasi interfaccia (ed e`il caso delle ultime schede madri UEFI 64bit)
e non prevede l'avvio di OS/PE 32bit risultera` impossibile avviare qualunque
OS 32bit anche se supportano UEFI 32bit (quindi non solo Windows).

Personalmente non ho trovato schede madri LGA 1700 con supporto UEFI 32 bit anche se puo` darsi che ne esistano magari solo per avvio di WinPE o Live distro.

In passato le schede madri Intel permettevano di avviare sia OS/PE a 32 bit che 64 bit da qualsiasi interfaccia od in alternativa permettevano l'utilizzo della modalità legacy, attivabile su richiesta da parte dell'utente grazie al Compatibility Support Module (CSM) e previa disabilitazione del Secure Boot.

Ma d'accordo con i produttori di schede madri, Intel ha recentemente rivelato che dal 2020 in avanti su nessuna motherboard si potrà più attivare la modalità legacy impedendo di fatto l'avvio di OS 32 bit con UEFI 64 bit.

Dovrebbe quindi valere per tutte le schede madri socket 1700 ma sembra comunque che con alcune schede madri si possa ancora abilitare il CSM purche` il sistema abbia una GPU dedicata e non la sola grafica integrata.

Da questo forum sembra sia stato possibile abilitarlo su una ASUS Prime 660 ma non ad esempio su altre motherboard (e comunque si perde UEFI mode).

https://www.reddit.com/r/ASUS/comments/s68b25/psa_enabling_legacy_boot_aka_compatibility/

Tutto cio`tralasciando l'utilita`o meno e quindi la necessita`di dover utilizzare ancora OS 32 bit, con tutte le gia` rimarcate limitazioni ma che potrebbe comunque aver senso in ambiti ristretti e molto particolari.

Esagerao
20-02-2023, 13:29
Mi permetto di linkare il pacchetto drivers di intel per wifi ed ethernet adapters per i chipset intel appunto, che penso possa essere utile visto ogno tanto mi sparisce la scheda di rete lan.

https://www.guru3d.com/files-details/intel-network-installation-software.html

ROBHANAMICI
20-02-2023, 14:42
Asus annuncia la disponibilità in Italia del processore mobile ASUS ROG Strix Scar 18 con core i9-13980hx: https://www.hwupgrade.it/news/portatili/asus-rog-strix-scar-18-con-core-i9-13980hx-e-geforce-rtx-4090-laptop-in-italia-a-oltre-4000_114259.html


Dissipatori Alphacool Eisbaer Pro Aurora e Core Ocean T38 testati con processori i7-13700k e i5-13600k: https://www.hwupgrade.it/articoli/periferiche/6468/alphacool-eisbaer-pro-aurora-e-core-ocean-t38-alle-prese-con-due-cpu-core-di-13a-generazione_index.html

Gello
21-02-2023, 20:29
https://wccftech.com/cancelled-intel-meteor-lake-s-desktop-cpu-used-repurposed-meteor-lake-p-laptop-sku/

Telstar
21-02-2023, 21:54
https://wccftech.com/cancelled-intel-meteor-lake-s-desktop-cpu-used-repurposed-meteor-lake-p-laptop-sku/

hehehe tutto come programma. Raptor refresh incoming.

Maury
22-02-2023, 11:49
Volevo attendere il refresh o almeno qualche info ma alla fine ho ceduto, preso il 13600kf, basta e avanza. :)

Ubro92
22-02-2023, 11:54
Volevo attendere il refresh o almeno qualche info ma alla fine ho ceduto, preso il 13600kf, basta e avanza. :)

Ma sul refresh non ci sono molte info, potrebbe anche essere un semplice affinamento elettrico come avvenne con 6700K -> 7700K e portare Raptor anche sugli entry level lisci.

Maury
22-02-2023, 11:58
Ma sul refresh non ci sono molte info, potrebbe anche essere un semplice affinamento elettrico come avvenne con 6700K -> 7700K e portare Raptor anche sugli entry level lisci.

Si diciamo che era il mio pensiero, magari qualche mhz in più ma alla fine cambia nulla.

Salfox
22-02-2023, 12:16
Si diciamo che era il mio pensiero, magari qualche mhz in più ma alla fine cambia nulla.

Questo dipende secondo me, un refresh di Raptor potrebbe essere un buon upgrade se ad esempio migliorano qualche aspetto particolare della CPU. Ad esempio tra il 12900k e il 13900k che condividono la stessa piattaforma hardware c'è stata un enorme miglioramento nel memory controller.

Maury
22-02-2023, 13:15
Questo dipende secondo me, un refresh di Raptor potrebbe essere un buon upgrade se ad esempio migliorano qualche aspetto particolare della CPU. Ad esempio tra il 12900k e il 13900k che condividono la stessa piattaforma hardware c'è stata un enorme miglioramento nel memory controller.

Anche questo è possibile, il lavoro di Intel sul MC è continuo; io, essendo senza cpu ho preferito prendere subito (mi ero stufato di attendere :stordita: )

Telstar
22-02-2023, 15:11
Volevo attendere il refresh o almeno qualche info ma alla fine ho ceduto, preso il 13600kf, basta e avanza. :)

hai fatto benissimo. Ai prezzi attuali gli i9 non convengono proprio.

Sealea
22-02-2023, 15:47
hai fatto benissimo. Ai prezzi attuali gli i9 non convengono proprio.

sarà.. io avevo il 12700k e mi trovavo male, sia per le ram che per editing. non ho voluto rischiare con un 13700k e sono andato direttamente su i9 13900k ed è un'altra storia.


poi, ovviamente, si sceglie in base alle esigenze.

mark57
22-02-2023, 18:00
Questo dipende secondo me, un refresh di Raptor potrebbe essere un buon upgrade se ad esempio migliorano qualche aspetto particolare della CPU. Ad esempio tra il 12900k e il 13900k che condividono la stessa piattaforma hardware c'è stata un enorme miglioramento nel memory controller.

Beh, forse l'aggiornamento che potrebbe davvero essere utile potrebbe essere quello di abilitare il Regolatore di tensione - Digital Linear Voltage Regulator (D-LVR) all'interno della CPU.

Ne aveva parlato Manolo recentemente in un articolo di Hwupgrade:

https://www.hwupgrade.it/news/cpu/raptor-lake-nelle-ultime-cpu-intel-c-e-un-regolatore-di-tensione-ma-e-disabilitato_112205.html#:~:text=Nel%20progetto%20delle%20CPU%20Raptor,di%20Raptor%20Lake%20in%20futuro.

Con tale regolatore dovrebbe essere possibile raggiungere una efficienza energetica migliore della CPU adottando un voltaggio molto piu` calibrato e quindi abbassando notevolmente i consumi e le temperature in full load.

E` vero che si puo`ottenere buoni risultati anche adesso agendo sui parametri delle schede madri (con i vari "Lite load", undervolt etc.) ma una regolazione automatizzata sarebbe molto piu` agevole per tutti.

Io con un i5 13600kf sono riuscito ad ottenere ottimi risultati anche con un raffreddamento ad aria Noctua NH-U12S senza grossi problemi ma con le serie superiori noto che senza un buon dissipatore ad acqua e` impossibile.

In questo articolo su TomsHW viene lasciata qualche speranza sul fatto che il D-LVR possa essere introdotto con il prossimo refresh di Raptor lake .... si vedra`:

https://www.tomshw.it/hardware/il-dlvr-di-intel-potrebbe-arrivare-nelle-future-cpu-dekstop/

Raisty
22-02-2023, 21:36
Salve a tutti, ho appena installato un i7 13700kf, c'è qualche settaggio fondamentale dal bios che dovrei cambiare? sono abbastanza novizio...per ora è tutto default. Un problema che già noto da solo è che la frequenza rimane 5.3 ghz anche in idle.

Scheda madre: Asus Prime z790-a
Ram: 32gb ddr5 6000

grazie a tutti

dimenticavo temperatura sotto piccolo stress di cpu-z 84 gradi con un aio 360 corsair

ROBHANAMICI
23-02-2023, 08:26
Volevo attendere il refresh o almeno qualche info ma alla fine ho ceduto, preso il 13600kf, basta e avanza. :)


Hai fatto bene, salgono a bestia, in oc, questi i5-13600k/kf.

Esagerao
23-02-2023, 08:41
Salve a tutti, ho appena installato un i7 13700kf, c'è qualche settaggio fondamentale dal bios che dovrei cambiare? sono abbastanza novizio...per ora è tutto default. Un problema che già noto da solo è che la frequenza rimane 5.3 ghz anche in idle.

Scheda madre: Asus Prime z790-a
Ram: 32gb ddr5 6000

grazie a tutti

dimenticavo temperatura sotto piccolo stress di cpu-z 84 gradi con un aio 360 corsair

Pl1 e pl2 a 253w come da specifiche intel e undervolt sono le pratiche comuni per esaltare prestazioni, contenere temperature e un attimo i consumi.
Di guide ce ne sono un mare in rete.
Cpu-z fà il solletico alla cpu, prova un cinebench23, intel burning test, o aida64 stress test, vedrai la bestiola come si scalda...

ROBHANAMICI
23-02-2023, 09:34
Alcune news

Msi rilascia il suo notebook "msi titan g77 hx 13v" con processore Intel Core i9-13980HX: https://www.hwupgrade.it/news/portatili/msi-titan-gt77-hx-13v-il-notebook-super-potente-con-rtx-4090-e-4080-al-debutto_114174.html

Colorful presenta il suo portatile evol x16 pro gaming con processore Intel Core i7-13700H: https://www.guru3d.com/news-story/colorful-releases-evol-x16-pro-gaming-laptop.html

Asus rilascia la sua scheda madre mini-itx "asus rog strix b760-i gaming wifi", compatibile con processori di 13th gen Intel Raptorlake: https://www.guru3d.com/news-story/asus-rog-strix-b760-i-gaming-wifi-(intel-b760-mini-itx-mobo).html


Msi rilascia il suo notebook "msi pulse 17" con CPU Intel Core i7-13700H: https://www.hwupgrade.it/news/portatili/msi-pulse-17-mette-insieme-una-cpu-a-14-core-e-geforce-rtx-4060-disponibile-da-subito-ecco-il-prezzo_114339.html

Telstar
23-02-2023, 17:00
Pl1 e pl2 a 253w come da specifiche intel e undervolt sono le pratiche comuni per esaltare prestazioni, contenere temperature e un attimo i consumi.
Di guide ce ne sono un mare in rete.
Cpu-z fà il solletico alla cpu, prova un cinebench23, intel burning test, o aida64 stress test, vedrai la bestiola come si scalda...

per non parlare di ycruncher. ;)
tuttavia stress pesanti meglio farli solo con PL impostati. cinebench anche senza limiti, che dura poco.

Raisty
23-02-2023, 19:19
Pl1 e pl2 a 253w come da specifiche intel e undervolt sono le pratiche comuni per esaltare prestazioni, contenere temperature e un attimo i consumi.
Di guide ce ne sono un mare in rete.
Cpu-z fà il solletico alla cpu, prova un cinebench23, intel burning test, o aida64 stress test, vedrai la bestiola come si scalda...

Un link al volo di una guida affidabile e semplice?

Quale voce devo impostare per non farlo stare fisso 5.3ghz

Killkernel
23-02-2023, 20:02
Un link al volo di una guida affidabile e semplice?

Quale voce devo impostare per non farlo stare fisso 5.3ghz

https://skatterbencher.com/2022/11/29/skatterbencher-51-intel-core-i5-13600k-overclocked-to-6200mhz/

https://skatterbencher.com/2022/11/24/skatterbencher-50-intel-core-i7-13700k-overclocked-to-6000mhz/

In queste ottime guide trovi tante informazioni inerenti la CPU e come gestirla. ;)

magic carpet
24-02-2023, 07:27
Un link al volo di una guida affidabile e semplice?

Quale voce devo impostare per non farlo stare fisso 5.3ghz

Voltaggio adattivo nel BIOS e controlla che la sezione Risparmio energia in Win sia impostata su Bilanciato.

StrixyRoG
24-02-2023, 07:32
Ho notato che dall'oggi al domani la CPU sta fissa a 5500 e single core 5800, naturalmente con utilizzo allo 0%. Ho provato a mettere bilanciato, ed anche a forzare il livello massimo al 5%, ma se ne sbatte altamente. Se invece lo metto su risparmio energetico scende, ma al massimo arriva a 2200. Mi sta facendo impazzire, a volte impazziscono senza motivo. Meno male che ho deciso di vendere tutto, e me ne torno sulle scatolette :D

ROBHANAMICI
24-02-2023, 08:30
Asrock annuncia il supporto a moduli di memoria ddr5 fino a 192GB sulle sue schede madri della serie 600 e 700 compatibili con processori Intel di 12th e 13th generazione: https://www.guru3d.com/news-story/asrocks-intel-700600-series-motherboards-support-up-to-192gb-of-ram.html

sertopica
24-02-2023, 08:49
Ho notato che dall'oggi al domani la CPU sta fissa a 5500 e single core 5800, naturalmente con utilizzo allo 0%. Ho provato a mettere bilanciato, ed anche a forzare il livello massimo al 5%, ma se ne sbatte altamente. Se invece lo metto su risparmio energetico scende, ma al massimo arriva a 2200. Mi sta facendo impazzire, a volte impazziscono senza motivo. Meno male che ho deciso di vendere tutto, e me ne torno sulle scatolette :D

Ma come dopo tutto il tempo speso a creare quell'accrocco marchiato rog che si vede anche dallo spazio vendi tutto? :stordita:

Esagerao
24-02-2023, 08:54
Ho notato che dall'oggi al domani la CPU sta fissa a 5500 e single core 5800, naturalmente con utilizzo allo 0%. Ho provato a mettere bilanciato, ed anche a forzare il livello massimo al 5%, ma se ne sbatte altamente. Se invece lo metto su risparmio energetico scende, ma al massimo arriva a 2200. Mi sta facendo impazzire, a volte impazziscono senza motivo. Meno male che ho deciso di vendere tutto, e me ne torno sulle scatolette :D

Secondo me hai toccato qualcosa nel bios, io in win 11 non sono nemmeno mai entrato nel menu risparmio energetico, il comportamento della cpu è esemplare senza carichi.
Io nella tua situazione farei un reset bios e impostazioni predefinite in windows e ripartirei da 0 con i settings...

StrixyRoG
24-02-2023, 09:10
Secondo me hai toccato qualcosa nel bios, io in win 11 non sono nemmeno mai entrato nel menu risparmio energetico, il comportamento della cpu è esemplare senza carichi.
Io nella tua situazione farei un reset bios e impostazioni predefinite in windows e ripartirei da 0 con i settings...

Già fatto, poi Windows 11 non lo metto più manco morto, mi ha dato solo problemi, infatti sono tornato al 10, ma per la frequenza CPU non è cambiato nulla, e parliamo sempre di installazioni pulite e le cose fatte passo dopo passo per capire come e quando. Bios utilizzato anche a default, aggiornato e tutto il resto. Ormai dopo tanti anni, tra giochi sviluppati alla pene di segugio, software che fa come gli pare, adesso pure il processore che nemmeno forzandolo abbassa le frequenze, mi sono rotto :D Dato che non ho speso proprio pochi euro, va bene così.

Ti ringrazio comunque per il consiglio ;)

Salfox
24-02-2023, 09:12
Già fatto, poi Windows 11 non lo metto più manco morto, mi ha dato solo problemi, infatti sono tornato al 10, ma per la frequenza CPU non è cambiato nulla, e parliamo sempre di installazioni pulite e le cose fatte passo dopo passo per capire come e quando. Bios utilizzato anche a default, aggiornato e tutto il resto. Ormai dopo tanti anni, tra giochi sviluppati alla pene di segugio, software che fa come gli pare, adesso pure il processore che nemmeno forzandolo abbassa le frequenze, mi sono rotto :D Dato che non ho speso proprio pochi euro, va bene così.

Ti ringrazio comunque per il consiglio ;)

Se hai installato il software asus per la tua MB sicuramente è quello, disinstallalo.

Esagerao
24-02-2023, 09:18
Se hai installato il software asus per la tua MB sicuramente è quello, disinstallalo.

Confermo software bloatware da cestinare immediatamente tipo armory crate...

ROBHANAMICI
24-02-2023, 09:20
Rilasciata scheda madre msi pro z790-p wifi ddr4, compatibile con processori di 13th gen Intel Raptorlake: https://www.guru3d.com/news-story/msi-pro-z790-p-wifi-motherboard-with-ddr4-support-released.html

StrixyRoG
24-02-2023, 10:24
Se hai installato il software asus per la tua MB sicuramente è quello, disinstallalo.

Sto cercando pian piano di chiudere i pochi programmi in background e vedo, anche perché lo ha fatto di punto in bianco. Grazie ;)

Telstar
24-02-2023, 13:13
Già fatto, poi Windows 11 non lo metto più manco morto, mi ha dato solo problemi, infatti sono tornato al 10

E hai fatto male. w10 non supporta bene l'architettura big.little.

Sealea
25-02-2023, 01:03
Ho notato che dall'oggi al domani la CPU sta fissa a 5500 e single core 5800, naturalmente con utilizzo allo 0%. Ho provato a mettere bilanciato, ed anche a forzare il livello massimo al 5%, ma se ne sbatte altamente. Se invece lo metto su risparmio energetico scende, ma al massimo arriva a 2200. Mi sta facendo impazzire, a volte impazziscono senza motivo. Meno male che ho deciso di vendere tutto, e me ne torno sulle scatolette :D

io questo problema ce l'ho da sempre, di software oc non ne ho installato nessuno se non afterburner che non centra nulla. cpu lato bios ho solo abbassato il voltaggio e settato il picco di watt..

cosa può essere? :confused:

Esagerao
25-02-2023, 10:28
io questo problema ce l'ho da sempre, di software oc non ne ho installato nessuno se non afterburner che non centra nulla. cpu lato bios ho solo abbassato il voltaggio e settato il picco di watt..

cosa può essere? :confused:

Io sono praticamente con il tuo hardware ma non ho il tuo problema ho toccato solo pl1 e 2 core voltage e sezione ram. L'unica è un tool che stà scavalcando il bios me l'hai già escluso...

mark57
25-02-2023, 10:31
io questo problema ce l'ho da sempre, di software oc non ne ho installato nessuno se non afterburner che non centra nulla. cpu lato bios ho solo abbassato il voltaggio e settato il picco di watt..

cosa può essere? :confused:

Avevo lo stesso problema di mancato downclock con il 13600kf e con alte temperature a massimo carico appena installato ed ho risolto come segue:

-Installato ultimi Intel Management Engine drivers con W11 Pro
-Disabilitato Enhanced Turbo (MSI) nel BIOS (o MultiCore Enhancement-MCE nel caso MB ASUS)
-Settato CPU Lite Load a Mode 8
-Settato PL1 e Pl2 entrambi a 145w (con 13900kf potra`ovviamente essere superiore)
-Combinazione risparmio energia "Bilanciato" in Windows

La CPU non e` overcloccata (la scheda madre e` una MSI B660m Mortar Max DDR4, anche se permetterebbe di farlo aumentando il BCLK) e scala regolarmente da 800mhz a 5.100mhz a seconda del carico.

Le prestazioni non hanno subito cali :

38.700 - CPU Mark - Passmark 10.2
26.258 - 3D Graphic Mark con GPU ASUS TUF RTX 3070

e la temperature rimane ottima:
con Cinebench R23 (punteggio 23.800) e` max 72 gradi a 1.146v con Noctua NH-U12s ad aria con curva fan settata relaxed!

Sealea
25-02-2023, 15:00
Avevo lo stesso problema di mancato downclock con il 13600kf e con alte temperature a massimo carico appena installato ed ho risolto come segue:

-Installato ultimi Intel Management Engine drivers con W11 Pro
-Disabilitato Enhanced Turbo (MSI) nel BIOS (o MultiCore Enhancement-MCE nel caso MB ASUS)
-Settato CPU Lite Load a Mode 8
-Settato PL1 e Pl2 entrambi a 145w (con 13900kf potra`ovviamente essere superiore)
-Combinazione risparmio energia "Bilanciato" in Windows

La CPU non e` overcloccata (la scheda madre e` una MSI B660m Mortar Max DDR4, anche se permetterebbe di farlo aumentando il BCLK) e scala regolarmente da 800mhz a 5.100mhz a seconda del carico.

Le prestazioni non hanno subito cali :

38.700 - CPU Mark - Passmark 10.2
26.258 - 3D Graphic Mark con GPU ASUS TUF RTX 3070

e la temperature rimane ottima:
con Cinebench R23 (punteggio 23.800) e` max 72 gradi a 1.146v con Noctua NH-U12s ad aria con curva fan settata relaxed!

ok bastava mettere su bilanciato

grazie :)

Maury
25-02-2023, 19:54
Scusate ma un 13600k che temperatura raggiunge durante uno stress test tipo quello di cpu z in multy thread ? :confused:

Ho installato un 13600kf e mi ha raggiunto quasi 90° durante il bench, mi sembra tanto.

Tutto stock.

Re-voodoo
25-02-2023, 22:48
Scusate ma un 13600k che temperatura raggiunge durante uno stress test tipo quello di cpu z in multy thread ? :confused:

Ho installato un 13600kf e mi ha raggiunto quasi 90° durante il bench, mi sembra tanto.

Tutto stock.

Se lasci a stock il bios solitamente ti spara il vcore più alto di quanto realmente necessita, se sistemi il vcore diminuisci anche le temperature

amon.akira
26-02-2023, 03:16
Scusate ma un 13600k che temperatura raggiunge durante uno stress test tipo quello di cpu z in multy thread ? :confused:

Ho installato un 13600kf e mi ha raggiunto quasi 90° durante il bench, mi sembra tanto.

Tutto stock.

cpuz stress a me va sui 150w quindi tiene 81gradi, se fai cbr23 il test da 10min già è piu pesante, 185w e li arriva a 91gradi, ho un vecchio screen sempre di cbr23 su z690 ddr4 dove ho fatto max 86°, dovrei riutilizzare il plate thermalright anche sulla z790 per vedere se recupero quei 3-4gradi :P

z790 ddr5 senza plate
https://i.ibb.co/dBKWwHG/Immagine-2023-02-26-035746.png (https://ibb.co/dBKWwHG)

vecchia z690 ddr4 con plate
https://i.ibb.co/80CbTVt/CBR23-13600-K.png (https://ibb.co/80CbTVt)

Maury
26-02-2023, 11:16
Se lasci a stock il bios solitamente ti spara il vcore più alto di quanto realmente necessita, se sistemi il vcore diminuisci anche le temperature

cpuz stress a me va sui 150w quindi tiene 81gradi, se fai cbr23 il test da 10min già è piu pesante, 185w e li arriva a 91gradi, ho un vecchio screen sempre di cbr23 su z690 ddr4 dove ho fatto max 86°, dovrei riutilizzare il plate thermalright anche sulla z790 per vedere se recupero quei 3-4gradi :P

z790 ddr5 senza plate
https://i.ibb.co/dBKWwHG/Immagine-2023-02-26-035746.png (https://ibb.co/dBKWwHG)

vecchia z690 ddr4 con plate
https://i.ibb.co/80CbTVt/CBR23-13600-K.png (https://ibb.co/80CbTVt)


Problema rientrato, Intel è matta con il vcore, come avete detto è troppo sparato, l'ho portato a 1.150v insieme ai pl1 e pl2 pari a 190w, ora le temp sono crollate senza perdere mezzo mhz e credo che si possa scendere ancora con il voltaggio.

Come dissipatore ho un Thermalright Peerless Assassin 120 SE oltre al relativo plate, mi sembrava strano non c'è la facesse :)

Giusto per confronto, che vcore avete impostato? :)

ROBHANAMICI
26-02-2023, 11:16
Scusate ma un 13600k che temperatura raggiunge durante uno stress test tipo quello di cpu z in multy thread ? :confused:

Ho installato un 13600kf e mi ha raggiunto quasi 90° durante il bench, mi sembra tanto.

Tutto stock.



Troppo, come diceva Re-vodooo, in automatico, il bios, ti spara voltaggi esagerati. Devi sistemarli un pò da bios, agendo anche sulla llc (load line calibration) per evitare "vdroop" di voltaggio.

Re-voodoo
26-02-2023, 11:20
Problema rientrato, Intel è matta con il vcore, come avete detto è troppo sparato, l'ho portato a 1.150v insieme ai pl1 e pl2 pari a 190w, ora le temp sono crollate senza perdere mezzo mhz e credo che si possa scendere ancora con il voltaggio.

Come dissipatore ho un Thermalright Peerless Assassin 120 SE oltre al relativo plate, mi sembrava strano non c'è la facesse :)

Giusto per confronto, che vcore avete impostato? :)
Io con il vcore che mi spara in stock sono stabile a 6ghz

amon.akira
26-02-2023, 23:51
Io con il vcore che mi spara in stock sono stabile a 6ghz

non è lo stesso, segue la curva v/f almeno che non gli dici tu di andare a tot voltaggio, se metti 5.5allcore e fai un cinebench e vedi il vcore sotto carico da hwinfo vedrai il voltaggio relativo a quella frequenza, se metti 6ghz e rifai uguale ne vedrai uno piu alto. magari il primo sarà abbondante e potrebbe essere abbassato, il secondo magari sarà sufficiente a reggere tale clock (ma credo che tu non ti riferisca all core), cmq il discorso resta identico.

x maury

il discorso è, quanti watt e che temp regge il tuo sistema di dissipazione in modo che sia accettabile per te, default il 13600k è 180w, io per esempio sono rimasto su quei valori salendo da 5ghz a 5.4allcore....durante un cbr23 sotto carico a 5.4ghz è stabile a 1.236v, diciamo che dovresti fare almeno una run 10min o 30min meglio.

poi ovvio ingame e in uso comune sarai a 100w mediamente

Re-voodoo
27-02-2023, 07:34
non è lo stesso, segue la curva v/f almeno che non gli dici tu di andare a tot voltaggio, se metti 5.5allcore e fai un cinebench e vedi il vcore sotto carico da hwinfo vedrai il voltaggio relativo a quella frequenza, se metti 6ghz e rifai uguale ne vedrai uno piu alto. magari il primo sarà abbondante e potrebbe essere abbassato, il secondo magari sarà sufficiente a reggere tale clock (ma credo che tu non ti riferisca all core), cmq il discorso resta identico.

x maury

il discorso è, quanti watt e che temp regge il tuo sistema di dissipazione in modo che sia accettabile per te, default il 13600k è 180w, io per esempio sono rimasto su quei valori salendo da 5ghz a 5.4allcore....durante un cbr23 sotto carico a 5.4ghz è stabile a 1.236v, diciamo che dovresti fare almeno una run 10min o 30min meglio.

poi ovvio ingame e in uso comune sarai a 100w mediamente

Dico che se all core in stock mi imposta in auto 1.44 a 5.5ghz con lo stesso voltaggio da me impostato a 1.44 sono stabile a 6,0ghz all core

Maury
27-02-2023, 09:01
Troppo, come diceva Re-vodooo, in automatico, il bios, ti spara voltaggi esagerati. Devi sistemarli un pò da bios, agendo anche sulla llc (load line calibration) per evitare "vdroop" di voltaggio.



x maury

il discorso è, quanti watt e che temp regge il tuo sistema di dissipazione in modo che sia accettabile per te, default il 13600k è 180w, io per esempio sono rimasto su quei valori salendo da 5ghz a 5.4allcore....durante un cbr23 sotto carico a 5.4ghz è stabile a 1.236v, diciamo che dovresti fare almeno una run 10min o 30min meglio.

poi ovvio ingame e in uso comune sarai a 100w mediamente

Ho torchiato per bene la cpu con cb23, sessioni prolungate, sono stabile con solo 1.130v (proverò ancora meno), watt assorbiti durante il test cb23 solo 155w temperature neanche 70°. E senza perdere clock.

In game sta a 50°.

Possono proprio dirlo, che cpu spettacolare, ha un'efficienza elevatissima, non capisco la mossa di Intel, non le serve tutto il vcore che le ha attribuito.

ROBHANAMICI
27-02-2023, 09:13
Comunque 20-30w di tollerabilità in più, rispetto al margine dei 180-190w, negli stress test (se vuoi spremere la tua cpu come si deve, o se sei fissato con i punteggi dei bench come cb23 e simili, senza dover necessariamente limitare i "pl"), ci possono benissimo stare e non succede niente. Te lo posso garantire perchè con le mie impostazioni che vedi in firma, nel cinebench r23 raggiungo facilmente i 215-220w di consumo durante la fase di load. Poi, chiaramente, come diceva anche amon, devi vedere se il tuo dissipatore li regge certi wattaggi.

E poi, per l'appunto, un tale carico lo otteresti solamente nel caso dovessi far uso di programmi di stress test o che fanno un uso intensivo della cpu (o, ad esempio, in alcuni giochi che hanno dei sistemi di stress test integrati o di benchmark, o durante la compilazione degli "shader" ad esempio). Ovviamente, sempre meglio tenere il processore il più fresco possibile, però di questi tempi, qualche test, a mio avviso, si può fare benissimo, almeno fino a quando non arriverà la "bella stagione" e aumenteranno le temperature, anche perchè in game non raggiungerai mai temperature folli e wattaggi esagerati del genere.

Maury
27-02-2023, 09:19
Comunque 20-30w di tollerabilità in più, rispetto al margine dei 180-190w, negli stress test (se vuoi spremere la tua cpu come si deve, o se sei fissato con i punteggi dei bench come cb23 e simili, senza dover necessariamente limitare i "pl"), ci possono benissimo stare e non succede niente. Te lo posso garantire perchè con le mie impostazioni che vedi in firma, nel cinebench r23 raggiungo facilmente i 215-220w di consumo durante la fase di load.

E poi, per l'appunto, un tale carico lo otteresti solamente nel caso dovessi far uso di programmi di stress test o che fanno un uso intensivo della cpu, poi, ovviamente, sempre meglio tenere il processore il più fresco possibile, però di questi tempi, qualche test, a mio avviso, si può fare benissimo, almeno fino a quando non arriverà la "bella stagione" e aumenteranno le temperature.

Limitare il PL ormai non mi serve più a nulla, era solo per dare una regolata momentanea alle temperature, adesso credo proprio che mai potrà arrivare neanche ai 180 w fissati, in CB23 non supera 155 :)

Il clock stock è monstre non me ne serve altro però mi fa piacere avere poco rumore dal dissipatore, quindi calo il vcore e via, tutto risolto :)

Se poi mi prende la scimmia di fare qualche numero si agisce diversamente..

ROBHANAMICI
27-02-2023, 10:11
Dai, poi facci sapere se lo spremi un pochino ;)



Al mobile world congress 2023 lenovo presenta i suoi portatili con processore intel di 13th generazione: https://www.hwupgrade.it/news/portatili/lenovo-al-mobile-world-congress-2023-rinnova-tutta-la-gamma-thinkpad_114442.html

amon.akira
27-02-2023, 12:30
Dico che se all core in stock mi imposta in auto 1.44 a 5.5ghz con lo stesso voltaggio da me impostato a 1.44 sono stabile a 6,0ghz all core

ah k cosi si, certo :)

Ho torchiato per bene la cpu con cb23, sessioni prolungate, sono stabile con solo 1.130v (proverò ancora meno), watt assorbiti durante il test cb23 solo 155w temperature neanche 70°. E senza perdere clock.

In game sta a 50°.

Possono proprio dirlo, che cpu spettacolare, ha un'efficienza elevatissima, non capisco la mossa di Intel, non le serve tutto il vcore che le ha attribuito.

quindi 5ghz allcore, ma infatti con lo stesso vcore saresti salito di mhz, al contrario hai tolto vcore e lasciato il clock migliorando l efficienza :)

Esagerao
27-02-2023, 15:39
Letto un pò di recensioni di questo 7950x3d...

Chapeau per i consumi tanto di cappello, per il resto il 13900k ha retto benissimo l'onda d'urto, pensando a chi dava già per detronizzata la top di gamma di intel...

E' chiaro intel deve lavorare sodo in ottica futura per recuperare il gap su diversi fronti, comunque a livello prestazinale siamo ancorà lì al fotofinish.

Telstar
27-02-2023, 16:36
Letto un pò di recensioni di questo 7950x3d...

Chapeau per i consumi tanto di cappello

Si, e cmq quei consumi si possono equiparare undervoltando, mentre in idle AMD consuma molto di più. Non dover combattere con AGESA poi non ha prezzo :)

Esagerao
27-02-2023, 19:26
Si, e cmq quei consumi si possono equiparare undervoltando, mentre in idle AMD consuma molto di più. Non dover combattere con AGESA poi non ha prezzo :)

Se lo dici nell' altro thread dedicato ai ryzen penso ci sia la fucilazione:D

Esatto ottime conclusioni

Salfox
28-02-2023, 07:29
Se lo dici nell' altro thread dedicato ai ryzen penso ci sia la fucilazione:D

Esatto ottime conclusioni

Si anch'io penso che sia stato un po' deludente dopo le dichiarazioni iperboliche prima dell'uscita. In ogni caso io ho avuto entrambi AMD e Intel e devo dire che prima di prendere Alder (che poi ho agggiornato a Raptor) ero un po' spaventato dalla sua nuovissima architettura ibrida ed avevo timore di qualche incompatibilità, devo dire invece che una piattaforma così performante e stabile non l'avevo mai avuta (ho i PC dagli anni novanta). Con AMD invece avevo sempre qualche problemino di compatibilità drivers o hardware che comunque dopo un po' mi scocciava. Adesso credo che rimarrò per sempre in futuro con Intel.

Esagerao
28-02-2023, 08:24
Si anch'io penso che sia stato un po' deludente dopo le dichiarazioni iperboliche prima dell'uscita. In ogni caso io ho avuto entrambi AMD e Intel e devo dire che prima di prendere Alder (che poi ho agggiornato a Raptor) ero un po' spaventato dalla sua nuovissima architettura ibrida ed avevo timore di qualche incompatibilità, devo dire invece che una piattaforma così performante e stabile non l'avevo mai avuta (ho i PC dagli anni novanta). Con AMD invece avevo sempre qualche problemino di compatibilità drivers o hardware che comunque dopo un po' mi scocciava. Adesso credo che rimarrò per sempre in futuro con Intel.

Anche io come te, dopo 3700x,3800x e 5950x tornato a casa intel, prima con una z690 poi con z790 per problemi di mobo. Come scrissi a caldo nei primi giorni, la reattività in ambiente desktop, in multitasking e assenza di microstuttering (effetto smooth) in game, intel è un altra roba. Niente di abissale ma dopo anni e anni di pc enthusiast, senza voler peccare in presunzione, il livello percettivo è alto e te ne accorgi.
Ps io è da novembre non entro nel bios...

Dracula1975
28-02-2023, 10:11
Io a gennaio ho preso 13900k + 4090 e non sono pentito

mi avevano caldamente consigliato di aspettare questi x3d ma vedendo i benchmark in 4k (che è il target che mi interessa) siamo esattamente quasi a parità (0,2% in piu' l'intel di media su 25 giochi)


quindi non sono pentito

Sealea
28-02-2023, 10:24
Io a gennaio ho preso 13900k + 4090 e non sono pentito

mi avevano caldamente consigliato di aspettare questi x3d ma vedendo i benchmark in 4k (che è il target che mi interessa) siamo esattamente quasi a parità (0,2% in piu' l'intel di media su 25 giochi)


quindi non sono pentito

pensa che io il 13900k l'ho preso neanche un mese fa.. e sono contentissimo, una delle migliori cpu che ho avuto insieme al 3930k

nessuno29
28-02-2023, 11:03
Si anch'io penso che sia stato un po' deludente dopo le dichiarazioni iperboliche prima dell'uscita. In ogni caso io ho avuto entrambi AMD e Intel e devo dire che prima di prendere Alder (che poi ho agggiornato a Raptor) ero un po' spaventato dalla sua nuovissima architettura ibrida ed avevo timore di qualche incompatibilità, devo dire invece che una piattaforma così performante e stabile non l'avevo mai avuta (ho i PC dagli anni novanta). Con AMD invece avevo sempre qualche problemino di compatibilità drivers o hardware che comunque dopo un po' mi scocciava. Adesso credo che rimarrò per sempre in futuro con Intel.

Anche io come te, dopo 3700x,3800x e 5950x tornato a casa intel, prima con una z690 poi con z790 per problemi di mobo. Come scrissi a caldo nei primi giorni, la reattività in ambiente desktop, in multitasking e assenza di microstuttering (effetto smooth) in game, intel è un altra roba. Niente di abissale ma dopo anni e anni di pc enthusiast, senza voler peccare in presunzione, il livello percettivo è alto e te ne accorgi.
Ps io è da novembre non entro nel bios...

Secondo me c'è anche un pò di placebo in queste parole, sono sicuro che tra un pc con 5950x ed uno con 13900k accorgersi della reattività in ambiente desktop o multitasking sia impossibile.

PS: Io non entro nel bios da 2 anni.

Salfox
28-02-2023, 12:07
Secondo me c'è anche un pò di placebo in queste parole, sono sicuro che tra un pc con 5950x ed uno con 13900k accorgersi della reattività in ambiente desktop o multitasking sia impossibile.

PS: Io non entro nel bios da 2 anni.

Io non ci entro da quando ho preso il 13900k, la migliore CPU che ho mai avuto e che mi ha permesso di avere un sistema stabile come la roccia e superperformante con le memorie settate a 6000 con solo il profilo XMP, non ho toccato nient'altro. Detto per inciso con il 12900k che avevo prima non c'era verso di overcloccare le memorie, erano continui crash.

Telstar
28-02-2023, 12:17
Se lo dici nell' altro thread dedicato ai ryzen penso ci sia la fucilazione:D

Me ne sono andato da quel thread più di 6 mesi fa. Perdita di tempo. Vedremo se con zen5 ci sarà un vero cambio di scena.

Con AMD invece avevo sempre qualche problemino di compatibilità drivers o hardware che comunque dopo un po' mi scocciava.

Questo ragionamento l'ho fatto anch'io, e non ho voluto aspettare il 7800x3d. Guardando i test mi sento tranquillo. Alla peggio upgrado al 13950ks (se non lo chiamano 14xxx) tra un anno.

Dracula1975
28-02-2023, 12:27
Me ne sono andato da quel thread più di 6 mesi fa. Perdita di tempo. Vedremo se con zen5 ci sarà un vero cambio di scena.



Questo ragionamento l'ho fatto anch'io, e non ho voluto aspettare il 7800x3d. Guardando i test mi sento tranquillo. Alla peggio upgrado al 13950ks (se non lo chiamano 14xxx) tra un anno.

sembra che piu' che una 14th gen (che intel sembra orientata a proporre solo per il mobile)

faranno un refresh della 13th gen con socket 1700/1800/1851 retro compatibili

quindi io penso proprio ci sara un 13X50k+s

Ubro92
28-02-2023, 13:03
sembra che piu' che una 14th gen (che intel sembra orientata a proporre solo per il mobile)

faranno un refresh della 13th gen con socket 1700/1800/1851 retro compatibili

quindi io penso proprio ci sara un 13X50k+s

Però la scelta del refresh può andar bene quest'anno ma già l'anno prossimo dovrebbe proporre un nuovo socket e passare ai 7nm altrimenti lo stacco da Zen 5 sarà difficile da colmare se non impossibile.

Ritengo che già con i 10nm abbia fatto un mezzo miracolo per riuscire a mostrarsi comunque competitiva rispetto le soluzioni a 5nm ma c'è poco da spremere.

Esagerao
28-02-2023, 13:12
Secondo me c'è anche un pò di placebo in queste parole, sono sicuro che tra un pc con 5950x ed uno con 13900k accorgersi della reattività in ambiente desktop o multitasking sia impossibile.

PS: Io non entro nel bios da 2 anni.

Guarda ti do ragione, ma voglio aggiungere onestà alla trasparenza: quando passai al 5950x dal 3800x non notai niente eccetto che in game dove la rx6900 lavorava o si esprimeva meglio, ma con questa piattaforma l'immediata reattività a sfioro di click la precepisci. Rimane il fatto che nè, costi, nè esborso giustificano il cambio, rimane solo una constatazione personale abbinata alla sensazione di utilizzo.
Cambio hardware ogni circa 2 anni per non dover mettere 3 zeri alla somma da spendere, solo per questo e passione, non per particolari esigenze.

Dracula1975
28-02-2023, 13:14
Però la scelta del refresh può andar bene quest'anno ma già l'anno prossimo dovrebbe proporre un nuovo socket e passare ai 7nm altrimenti lo stacco da Zen 5 sarà difficile da colmare se non impossibile.

Ritengo che già con i 10nm abbia fatto un mezzo miracolo per riuscire a mostrarsi comunque competitiva rispetto le soluzioni a 5nm ma c'è poco da spremere.

GUarda con la notizia che Apple ha pagato (profumatamente) STMC per aver l'esclusiva TOTALE dei 3nm per i prossimi 12/18 mesi sinceramente vedo AMD "bloccata" su zen 5 per un bel po.



Imho intel già col refresh puo' permettersi di aspettare per una nuova piattaforma

Esagerao
28-02-2023, 13:15
Però la scelta del refresh può andar bene quest'anno ma già l'anno prossimo dovrebbe proporre un nuovo socket e passare ai 7nm altrimenti lo stacco da Zen 5 sarà difficile da colmare se non impossibile.

Ritengo che già con i 10nm abbia fatto un mezzo miracolo per riuscire a mostrarsi comunque competitiva rispetto le soluzioni a 5nm ma c'è poco da spremere.

Concordo pienamente, i raptor sono tirati al limite già a default, te lo dimostra il fatto che se non tocchi qualcosa nel bios, con un 13900k/kf/ks sei in throtteling e 100° dopo pochi secondi appena iniziano a boostare tutti i core.

amon.akira
28-02-2023, 15:51
Concordo pienamente, i raptor sono tirati al limite già a default, te lo dimostra il fatto che se non tocchi qualcosa nel bios, con un 13900k/kf/ks sei in throtteling e 100° dopo pochi secondi appena iniziano a boostare tutti i core.

be tirati al limite a default non direi proprio, io mantenendo lo stesso tdp di 180w sono passato da 5ghz a 5.4ghz, te lo vendono ultrasafe ma ha margine, vedi sopra l utente che con lo stesso voltaggio è passato da 5.5 a 6ghz

i7 e i9 sono default 250w tdp, se hai un sistema di dissipazione relativo a quei wattaggi non sei per nulla a 100gradi, ma questo lo sai ancor prima di acquistarlo

Gello
28-02-2023, 17:24
Diciamo l'esatto opposto e le cpu con piu' margine degli ultimi 10 anni ?

amon.akira
28-02-2023, 17:41
Diciamo l'esatto opposto e le cpu con piu' margine degli ultimi 10 anni ?

be si effettivamente ^^'

Maury
28-02-2023, 18:18
Diciamo l'esatto opposto e le cpu con piu' margine degli ultimi 10 anni ?

Direi proprio di sì, sentire che i Raptor a default sono tirati al limite è quanto di più lontano dalla realtà.

Telstar
28-02-2023, 20:48
Però la scelta del refresh può andar bene quest'anno ma già l'anno prossimo dovrebbe proporre un nuovo socket e passare ai 7nm altrimenti lo stacco da Zen 5 sarà difficile da colmare se non impossibile.

Infatti dovrebbe essere così:
https://videocardz.com/newz/intel-meteor-lake-s-desktop-cpus-to-feature-20-pcie-gen5-lanes-z890-platform-to-support-wifi-7

Sealea
28-02-2023, 20:56
io non capisco perché di punto in bianco non chiudo più un export in premiere :confused:

non ho toccato niente, è sempre andato tutto. non è un problema di oc delle ram perché faccio 20 min di memtest senza errori e tutto il resto va bene (inoltre il problema si presenta anche se le metto a 4000 quindi ram escluse)

boo

Esagerao
28-02-2023, 22:09
Banalmente con errore ho fatto di ogni erba un fascio me ne scuso avrei dovuto circoscrivere la mia affermazione al 13900 family.

mikael84
28-02-2023, 22:15
Però la scelta del refresh può andar bene quest'anno ma già l'anno prossimo dovrebbe proporre un nuovo socket e passare ai 7nm altrimenti lo stacco da Zen 5 sarà difficile da colmare se non impossibile.

Ritengo che già con i 10nm abbia fatto un mezzo miracolo per riuscire a mostrarsi comunque competitiva rispetto le soluzioni a 5nm ma c'è poco da spremere.

Sempre se zen5 sia a 5nm e non 4 (non 4nm di nvidia, quello è 5 mod), ed i 3nm non siano destinati a torino da 256 core.

Per Intel la situazione è questa:
I 10nm ES sono dei 7 a tutti gli effetti, tramite i valori del gate, sram e MMP, mentre gli ESP da alder in poi, sono una versione ben migliorata (10-15% perf/watt), che TSMC chiama HP
Nella categoria 7nm, il meglio l'ha TSMC che integra l'EUV, con i 6nm.:)

ROBHANAMICI
01-03-2023, 09:05
Diciamo l'esatto opposto e le cpu con piu' margine degli ultimi 10 anni ?



Ma diciamo pure degli ultimi 13-15 anni, io è dal mitico Sandy Bridge (possedevo all'epoca un i5-2500k) che non salivo in overclock in questo modo con temperature, voltaggi "e consumi, tutto sommato, accettabili". Ovviamente parlo della mia esperienza con un i5, ma anche gli i7-i9 salgono abbastanza bene, a quanto vedo, seppur con margini inferiori per colpa del tdp.

nessuno29
01-03-2023, 09:27
Ma diciamo pure degli ultimi 13-15 anni, io è dal mitico Sandy Bridge (possedevo all'epoca un i5-2500k) che non salivo in overclock in questo modo con temperature, voltaggi "e consumi, tutto sommato, accettabili". Ovviamente parlo della mia esperienza con un i5, ma anche gli i7-i9 salgono abbastanza bene, a quanto vedo.

Non mi sembra che questi processori salgano bene quanto i Sandy o i Lynnfield, il mio i5 750 passava facilmente da 2,66ghz a 4 ghz con 1.22 volt + 34%, l'i5 2500k non ricordo la frequenza turbo all core ma arrivava facilmente ai 4,5.

ROBHANAMICI
01-03-2023, 09:39
Ovvio non salgono allo stesso modo dei nehalem/sandy bridge, ma a partire dagli ivy bridge in poi è stato un bagno di sangue (a livello di puro overclock) e posso dire di esserne un pò la testimonianza vivente avendo posseduto tutti i processori intel "k" di fascia elevata, avendo saltato solamente nehalem, (in quanto all'epoca il mio q6600 andava benissimo e non avevo necessità di un cambio, anche in quanto questa microarchitettura era una novità in termini assoluti avendo introdotto la concezione di "core i" moderna così come la conosciamo, oltre che il sistema di gpu integrata, controller di memoria integrato alla cpu e di cache a tre livelli) e haswell.

Poi non subentriamo nel discorso di processori gold e binnati, o di delid che quella è un'altra cosa.

Ubro92
01-03-2023, 10:52
Non mi sembra che questi processori salgano bene quanto i Sandy o i Lynnfield, il mio i5 750 passava facilmente da 2,66ghz a 4 ghz con 1.22 volt + 34%, l'i5 2500k non ricordo la frequenza turbo all core ma arrivava facilmente ai 4,5.

Sui vecchi 45/32nm il limite era nell'intorno dei 4-4.5ghz.
Pure la serie Core2Quad con Xeon X5470 murava intorno ai 4.2-4.5ghz.

Ovviamente molto dipende anche dal silicio ma escludendo le cpu binnate, il muro dei 5ghz è stato superato solo con gli affinamenti del 14nm.

Il 3930K che ho in firma è improponibile farlo andare a 5ghz, non perchè non ci arrivi ma i consumi e il calore salgono in modo osceno e lo stacco prestazionale è misero quindi molto lontano da un daily use.

ROBHANAMICI
01-03-2023, 11:01
Si però, ad esempio, col sandy bridge i5-2500k partivi da una frequenza di 3.3 ghz, quindi c'era anche un margine di 1000 e passa mhz in overclock, non ce lo dimentichiamo.

nessuno29
01-03-2023, 11:03
Sui vecchi 45/32nm il limite era nell'intorno dei 4-4.5ghz.
Pure la serie Core2Quad con Xeon X5470 murava intorno ai 4.2-4.5ghz.

Ovviamente molto dipende anche dal silicio ma escludendo le cpu binnate, il muro dei 5ghz è stato superato solo con gli affinamenti del 14nm.

Il 3930K che ho in firma è improponibile farlo andare a 5ghz, non perchè non ci arrivi ma i consumi e il calore salgono in modo osceno e lo stacco prestazionale è misero quindi molto lontano da un daily use.

eh ma è comunque molto di più di un 13th gen che parte da 5.1 ed arriva a 5.6, 5.7 non mi sembra che sia la cpu che si overclocca meglio degli ultimi 15 anni.

ROBHANAMICI
01-03-2023, 11:04
Ti pare poco :rolleyes:

Ubro92
01-03-2023, 11:20
Si però, ad esempio, col sandy bridge i5-2500k partivi da una frequenza di 3.3 ghz, quindi c'era anche un margine di 1000 e passa mhz in overclock, non ce lo dimentichiamo.

Questo è vero, però all'epoca i processori venivano progettati per non eccedere una certa soglia di consumi, infatti a seconda della SKU si arrivava tranquillamente anche a un +40% di clock.

Anche le cpu lisce erano leggermente sbloccate, ricordo che sandy/ivy lisci su z77 avevano ben 4 moltiplatori sbloccati, un 2600 ad esempio si poteva portare nonostante non fosse un K a 4.2ghz più un ulteriore guadagno lavorando sul bclk

In linea generale i processori oggi partono già da livelli molto alti, l'OC non ha più quell'impatto enorme sul clock che si aveva un tempo, ma la densità dei core è letteralmente quadruplicata, 500mhz in più su una cpu moderna impattano molto di più di 1ghz sulle vecchie cpu.

Non a caso chi aveva gli HEDT avrà sicuramente notato le maggiori difficoltà nel tenere gli stessi clock delle piattaforme desktop.

ROBHANAMICI
01-03-2023, 11:23
Concordo con te anche perchè comunque parliamo di un'altra architettura e di altri processi produttivi e, insomma, di tempo ne è passato. In linea di massima non è esagerato dire che queste cpu di 13th gen sono i processori con più elevato margine da 10-15 anni a questa parte, soprattutto se parliamo a livello di overclock. Insomma ci sono utenti, qui, su questo thread, che hanno portato l'i5-13600k persino a 5.8/5.9 ghz all core, non mi dite che è poca roba.

nessuno29
01-03-2023, 11:31
Concordo con te anche perchè comunque parliamo di un'altra architettura e di altri processi produttivi e, insomma, di tempo ne è passato. In linea di massima non è esagerato dire che queste cpu di 13th gen sono i processori con più elevato margine da 10-15 anni a questa parte, soprattutto se parliamo a livello di overclock. Insomma ci sono utenti, qui, su questo thread, che hanno portato l'i5-13600k persino a 5.8/5.9 ghz all core, non mi dite che è poca roba.

Non è poco ma è comunque un 8-10% dov'è il record?...15anni fa il margine era molto ma molto più ampio, e con miglioramenti prestazionali decisamente più alti.

ROBHANAMICI
01-03-2023, 12:13
Certo ma tu prima hai detto che queste non sono le cpu che da 10 anni ad oggi si overcloccano meglio e ti ho dato una piccola prova del contrario, anche perchè come ti dicevo prima, da sandy bridge in poi, i processori di fascia più elevata (i7-i9) li ho posseduti tutti (overcloccandoli), saltando solo haswell.

Escludendo nehalem/sandy bridge, i miglioramenti prestazionali ottenuti con la 13th gen di processori Intel (non tanto con la 12th gen visto che il nuovo nodo produttivo Intel 7 doveva essere affinato) e processo produttivo sono decisamente superiori a quelli ottenuti con le cpu a 14 nm (da Skylake a Rocketlake), relativamente alle quali, se hai seguito un pò le vicende degli ultimi anni, mamma Intel, a causa di difficoltà di spazi logistici/possibilità produttive-affinamento dei processi etc, è stata costretta a rilasciare più affinamenti del processo produttivo a 14 nm stesso (14 nm +, 14 nm ++ e 14 nm +++).

Visto che fate i pignoli 15 anni, in effetti, sono troppi, ma 12 anni ci stanno tutti, anche perchè sandy bridge uscì nel 2011.

nessuno29
01-03-2023, 14:37
Certo ma tu prima hai detto che queste non sono le cpu che da 10 anni ad oggi si overcloccano meglio e ti ho dato una piccola prova del contrario, anche perchè come ti dicevo prima, da sandy bridge in poi, i processori di fascia più elevata (i7-i9) li ho posseduti tutti (overcloccandoli), saltando solo haswell.

Escludendo nehalem/sandy bridge, i miglioramenti prestazionali ottenuti con la 13th gen di processori Intel (non tanto con la 12th gen visto che il nuovo nodo produttivo Intel 7 doveva essere affinato) e processo produttivo sono decisamente superiori a quelli ottenuti con le cpu a 14 nm (da Skylake a Rocketlake), relativamente alle quali, se hai seguito un pò le vicende degli ultimi anni, mamma Intel, a causa di difficoltà di spazi logistici/possibilità produttive-affinamento dei processi etc, è stata costretta a rilasciare più affinamenti del processo produttivo a 14 nm stesso (14 nm +, 14 nm ++ e 14 nm +++).

Visto che fate i pignoli 15 anni, in effetti, sono troppi, ma 12 anni ci stanno tutti, anche perchè sandy bridge uscì nel 2011.

Beh hai scritto 13-15 anni all'inizio, in ogni caso questo "margine" è dovuto alla pasta del capitano perché deliddando il mio i7 8700k viaggiava tranquillo a 5.1ghz 1,37v, piuttosto che al processo produttivo. Io questo margine dei 13 continuo a non vederlo, anche rispetto ai 12 un 12600k overcloccando i pcore rispetto ai 4.9 siamo la +8-10%.

teox85
01-03-2023, 15:21
Si però, ad esempio, col sandy bridge i5-2500k partivi da una frequenza di 3.3 ghz, quindi c'era anche un margine di 1000 e passa mhz in overclock, non ce lo dimentichiamo.
Anche L'i7-4790K era in linea con sandy da quel che mi ricordo, aveva delle limitazioni fisiche per va della tim, ma il mio per esempio faceva i 5ghz tondi, chiaramente con il delid (4.8 senza), però era una cpu con un gran potenziale.

amon.akira
01-03-2023, 15:25
Anche L'i7-4790K era in linea con sandy da quel che mi ricordo, aveva delle limitazioni fisiche per va della tim, ma il mio per esempio faceva i 5ghz tondi, chiaramente con il delid (4.8 senza), però era una cpu con un gran potenziale.

be standard era 4.4 il devil canyon e realisticamente già 4.8 era tanto come media bin

sandy partivi basso 3.9

Ubro92
01-03-2023, 15:42
Anche L'i7-4790K era in linea con sandy da quel che mi ricordo, aveva delle limitazioni fisiche per va della tim, ma il mio per esempio faceva i 5ghz tondi, chiaramente con il delid (4.8 senza), però era una cpu con un gran potenziale.

Però il 4790K partiva da 4.2ghz per tutti i core, un 2600K da 3.5ghz.

I sandy sono state probabilmente le cpu più rilassate in assoluto, aspettarsi di fare un +30/40% di clock su cpu moderne è proprio da escludere.

Poi va tenuto conto anche dei consumi e del PL, un 2600K@4.5ghz non ci arrivava neanche a 120w, un i5 13500 di base parte da 65w con possibilità di usare il PL2 a 154w.

Quindi anche gli i7 e i9 oggi sono molto più simili ai vecchi HEDT che alle cpu desktop.

ROBHANAMICI
01-03-2023, 16:16
3.3 ghz come frequenza base il 2500k, saliva tantissimo.


Beh hai scritto 13-15 anni all'inizio, in ogni caso questo "margine" è dovuto alla pasta del capitano perché deliddando il mio i7 8700k viaggiava tranquillo a 5.1ghz 1,37v, piuttosto che al processo produttivo. Io questo margine dei 13 continuo a non vederlo, anche rispetto ai 12 un 12600k overcloccando i pcore rispetto ai 4.9 siamo la +8-10%.


Ovvio, si deliddava (l'ho fatto anch'io) perchè questi processori erano letteralmente dei muri e non salivano o lo facevano a voltaggi abnormi; cambiando la pasta termica dell'his con una a metallo liquido, per abbassare le temperature, ne giovavano anche i consumi e le frequenze in oc. Ora i processori (a partire dalla 9th gen) sono tutti saldati, per cui è davvero tanta roba vedere un +700/800 mhz di media di frequenze in oc rispetto alle frequenze base, seppur magari non i metodi di overclock tradizionali, ma con l'oc "spinto", solo su alcuni core (ovviamente nulla vieta di togliere la saldatura, ci sono gli strumenti appositi, però si parla sempre di delid allora). Poi come diceva prima Ubro92 i 1000 mhz di allora non corrispondono ai 500/600/700 mhz in più di adesso. Sul 12600k non ti so rispondere perchè non so di quanto salgano, ma suppongo molto di meno di un 13600k, partendo dalla frequenza base.


Anche L'i7-4790K era in linea con sandy da quel che mi ricordo, aveva delle limitazioni fisiche per va della tim, ma il mio per esempio faceva i 5ghz tondi, chiaramente con il delid (4.8 senza), però era una cpu con un gran potenziale.



Ma tei sei "sculato", hai tutti procio gold/binnati, dammi il tuo rifornitore che ci faccio un pensiero per quando usciranno i MeteorLake o Arrowlake o come si chiameranno le future cpu :asd: :sofico:

mikael84
01-03-2023, 16:56
be standard era 4.4 il devil canyon e realisticamente già 4.8 era tanto come media bin



Ivy ed haswell erano sui 22nm un processo paragonabile al 28tsmc, ma aveva rese pessime, ivy ancora peggio. Anche gli OC erano tosti in quanto quel PP (il 3d tri-gate) era scandaloso a tensioni sopra 1,25-1,3v, per via della troppa dispersione. Rendeva meglio a tensioni basse. Una sorta di PP da mobile.
Il 4790k è stato ritoccato con dei condensatori per migliorare la gestione della corrente, e con dei bin saliva anche abbastanza. Il mio delidded stava a 4,9 sotto 1,3v con bios asrock.:p .

La vera fregatura di quelle CPU, stava nella scelta di rimanere a 4 core, e 6 su HEDT. Cambiando nodo, malgrado i scarsi transistor, la densità l'ha avuta (come il 10nm di samsung vs 16/12 tsmc), e ne è uscito un die molto piccolo, tanto che poteva agevolmente portare i 6 core anche senza Hedt, a pari o meno die del 2600k.:)

Però il 4790K partiva da 4.2ghz per tutti i core, un 2600K da 3.5ghz.

I sandy sono state probabilmente le cpu più rilassate in assoluto, aspettarsi di fare un +30/40% di clock su cpu moderne è proprio da escludere.

Poi va tenuto conto anche dei consumi e del PL, un 2600K@4.5ghz non ci arrivava neanche a 120w, un i5 13500 di base parte da 65w con possibilità di usare il PL2 a 154w.

Quindi anche gli i7 e i9 oggi sono molto più simili ai vecchi HEDT che alle cpu desktop.


Il 2600k sui 32nm (40 tsmc), non aveva quel problema di estrema dispersione a tensioni elevate. I clock vengono tarati a tensioni molto basse. Ad esempio il prossimo 5nm di intel ha un picco di 21% sul clock, ma questo è stato registrato sui test a 0,65v. Dopo il volt, bisogna vedere come rende. :)
Il mio 2600k era rock solid a 4,8 con un grandioso d14 prima e d15 dopo. :D

teox85
01-03-2023, 17:25
Però il 4790K partiva da 4.2ghz per tutti i core, un 2600K da 3.5ghz.

I sandy sono state probabilmente le cpu più rilassate in assoluto, aspettarsi di fare un +30/40% di clock su cpu moderne è proprio da escludere.
Ah ok, me lo ricordavo a 4.0ghz, in ogni caso mi aveva dato molte soddisfazioni e divertito parecchio overcloccarlo.


Ma tei sei "sculato", hai tutti procio gold/binnati, dammi il tuo rifornitore che ci faccio un pensiero per quando usciranno i MeteorLake o Arrowlake o come si chiameranno le future cpu :asd: :sofico:
Esagerato ahaha, il 4790k si probabilmente era un golde sample si, il mio 13700k è buono ma non è un golden sample dai, credo sia nella norma, si allinea alle cpu delle recensioni, anche se credo di stressarlo molto più pesantemente di quanto facciano loro, in all core rimane in undervolt fino a 5.6ghz, poi fa un saltone per i 5.7ghz e da li non salgo più perchè le temp sono troppo alte per gli stress test che uso, probabilmente roba easy tipo cinebench fino a 5.9 è fattibile.
Mi tiene 2 core a 6ghz volendo spezzare una lancia a suo favore, ma ho deciso che preferisco l'all core alla stessa frequenza.
Ha un buon IMC anche, riesco a usare le ram a 4300c15 su windows senza farci nulla di pesante, ma non sono riuscito a passare ancora gli stress test senza errori.

Per controbilanciare il mio 4670k faceva i 4.1ghz con 1.38v e toccava i 100°C, il peggior bin mai visto nella storia :D

ROBHANAMICI
01-03-2023, 19:15
Dai è comunque è buon esemplare, considerando anche l'oc sulle ram che gli hai fatto. Però mi ricordo che il tuo precedente processore (non mi ricordo se avevi un 12700k o un 12900k), saliva veramente bene, tanto è vero che te lo avevo anche elogiato. Diciamo, che in linea di massima, sei stato sfigato solo col 4670k.

Come dici anche tu, all fine, molto dipende dal bin, ahinoi.

Ubro92
01-03-2023, 22:37
La vera fregatura di quelle CPU, stava nella scelta di rimanere a 4 core, e 6 su HEDT. Cambiando nodo, malgrado i scarsi transistor, la densità l'ha avuta (come il 10nm di samsung vs 16/12 tsmc), e ne è uscito un die molto piccolo, tanto che poteva agevolmente portare i 6 core anche senza Hedt, a pari o meno die del 2600k.:)

Sul desktop è stato un pacco enorme continuare per un decennio con i 4c/8t.

Pensare che già nel passaggio da sandy a ivy il die del 4930K con 6c/12 era di 257mm2 a mala pena più grande di quello del 2600K (216mm2).

Comunque gli HEDT haswell escludendo gli xeon arrivavano fino a 8 core con il 5960x e 10 core con il 6950x, era x79 a limitarsi a 6c/12t.

Poi se ci mettiamo gli xeon, c'erano 12c su x79 e circa 24 core su x99 XD

Comunque c'è poco da fare quando la concorrenza manca il mercato è piatto, abbiamo avuto più incrementi negli ultimi 5 anni che nei 10 anni precedenti, altro che 5% di ipc :sofico:

mikael84
02-03-2023, 01:08
Sul desktop è stato un pacco enorme continuare per un decennio con i 4c/8t.

Pensare che già nel passaggio da sandy a ivy il die del 4930K con 6c/12 era di 257mm2 a mala pena più grande di quello del 2600K (216mm2).

Comunque gli HEDT haswell escludendo gli xeon arrivavano fino a 8 core con il 5960x e 10 core con il 6950x, era x79 a limitarsi a 6c/12t.

Poi se ci mettiamo gli xeon, c'erano 12c su x79 e circa 24 core su x99 XD

Comunque c'è poco da fare quando la concorrenza manca il mercato è piatto, abbiamo avuto più incrementi negli ultimi 5 anni che nei 10 anni precedenti, altro che 5% di ipc :sofico:

Si, malgrado il nodo non eccelso per problemi di dispersione, le alternative stavano in fascia Hedt. Alla fine cambiava purtroppo la mobo e il quad channel. Le CPU, sia un 3930k che un 5820k erano piuttosto abbordabili.
Senza Zen i 6/12 erano abbordabilissimi dal 2011, al contrario delle dicerie che senza Zen eravamo ancora a 4/8.:)

Di certo, si potevano mettere i 6/12 su ivy basic per die, il vero salto sarebbe stato quello e non il misero IPC, ma alla fine si è scelto di puntare all'HEDT, che era massicciamente grosso per I/O, l3, e quad channel (questo soprattutto).

Idem sul 6700k, 8700k.
Poco IPC, ma volendo si poteva puntare subito ai core, se ci fosse stata concorrenza. Un 8700k a 154mm2 fa ridere ancora, ma sono scelte.:)

teox85
02-03-2023, 05:27
Dai è comunque è buon esemplare, considerando anche l'oc sulle ram che gli hai fatto. Però mi ricordo che il tuo precedente processore (non mi ricordo se avevi un 12700k o un 12900k), saliva veramente bene, tanto è vero che te lo avevo anche elogiato. Diciamo, che in linea di massima, sei stato sfigato solo col 4670k.

Come dici anche tu, all fine, molto dipende dal bin, ahinoi.
Ah si è vero, ci ho pure fatto una gara di oc, ho fatto 26esimo su 399 (ma era pieno di 12900k golden), ho ancora il record di frequenza su hwbot per i 12700k credo, non so perchè me lo ero dimenticato :doh: quello era davvero buono per essere un 12700k.

Per pochissimo ho avuto anche un 12600k, teneva i 5.3ghz senza fare una piega, aveva un imc penoso però, le ram non andavano sopra i 3600, me lo hanno pagato più di quanto lo avevo pagato io da nuovo, quindi poi ho fatto il cambio con il 12700k, pure quello me lo hanno pagato mi di più di quanto lo avevo pagato io, e ora siamo qua.

Si, hai ragione, non posso lamentarmi.

Dracula1975
02-03-2023, 06:47
alla fine sti nuovi x3d AMD dal punto di vista efficienza energetica asfaltano gli intel..

prestazionalmente in 4k non tanto....almeno siamo li ancora..

teox85
02-03-2023, 08:19
alla fine sti nuovi x3d AMD dal punto di vista efficienza energetica asfaltano gli intel..

prestazionalmente in 4k non tanto....almeno siamo li ancora..
Sotto carico si, ma in idle non credo proprio, le recensioni parlano di efficienza enegetica prendendo in considerazione solo i consumi di picco, a meno che tu non faccia rendering 24h su 24, secondo me a vedere da quanto consuma in idle il mio se fai la media della giornata amd ne esce perdente.

D4N!3L3
02-03-2023, 08:25
Scusate, in questo thread si parla anche del W790 LGA 4677?

Perché è in definitiva la piattaforma che dovrebbe sostituire la mia attuale e avevo piacere di condividere pareri e altro con chi la vuole acquistare. Motherboard migliori, cpu migliori etc...

Grazie.

ROBHANAMICI
02-03-2023, 08:46
No, non ne parliamo perchè apparte il fatto che sono schede madri per il settore workstation, il socket è diverso e poi sono basate sulla piattaforma "sapphire rapids".

Ah si è vero, ci ho pure fatto una gara di oc, ho fatto 26esimo su 399 (ma era pieno di 12900k golden), ho ancora il record di frequenza su hwbot per i 12700k credo, non so perchè me lo ero dimenticato :doh: quello era davvero buono per essere un 12700k.

Per pochissimo ho avuto anche un 12600k, teneva i 5.3ghz senza fare una piega, aveva un imc penoso però, le ram non andavano sopra i 3600, me lo hanno pagato più di quanto lo avevo pagato io da nuovo, quindi poi ho fatto il cambio con il 12700k, pure quello me lo hanno pagato mi di più di quanto lo avevo pagato io, e ora siamo qua.

Si, hai ragione, non posso lamentarmi.



Ottimo anche il 12600k direi nonostante il poco margine sulle ram ;)

D4N!3L3
02-03-2023, 08:50
No, non ne parliamo perchè apparte il fatto che sono schede madri per il settore workstation, il socket è diverso e poi sono basate sulla piattaforma "sapphire rapids".



OK, grazie. Non trovavo un thread ufficiale e pensavo che, come in altri casi, fosse aggregato.

ROBHANAMICI
02-03-2023, 08:54
E no se no diventiamo matti, già tra cpu per il settore desktop "k", non "k", a basso consumo energetico della serie "t", per il settore mobile, i futuri "raptorlake refresh" e i futuri processori per il settore mobile a basso consumo "raptorlake n" (che usciranno sicuramente) di carne al fuoco ce n'e' tantissima :D :sofico:

D4N!3L3
02-03-2023, 09:00
E no se no diventiamo matti, già tra cpu per il settore desktop "k", non "k", a basso consumo energetico della serie "t", per il settore mobile, i futuri "raptorlake refresh" e i futuri processori per il settore mobile a basso consumo "raptorlake n" (che usciranno sicuramente) di carne al fuoco ce n'e' tantissima :D :sofico:

Eh ho visto, infatti sto diventando grullo per capire cosa mi conviene per sostituire il mio attuale.

Dato però che ho bisogno di potenza e tanta ram direi che la workstation è la mia unica scelta. Ora vado a vendere un rene...

ROBHANAMICI
02-03-2023, 09:06
Eh ho visto, infatti sto diventando grullo per capire cosa mi conviene per sostituire il mio attuale.

Dato però che ho bisogno di potenza e tanta ram direi che la workstation è la mia unica scelta. Ora vado a vendere un rene...


Buona fortuna :D




Msi presenta il suo mini-pc MSI PRO DP10 13M con processore mobile Intel Raptorlake di 13th generazione: https://www.guru3d.com/news-story/msi-pro-dp10-13m-mini-pc-1-1-litersup-to-12-cores2-5-gbps-ethernet-and-wi-fi-6e.html e qui: https://videocardz.com/press-release/msi-launches-1-1-liter-mini-pc-with-intel-core-i7-1360p-cpu-and-analog-vga-connector

Dell rinnova la sua gamma professionale con pc per il settore desktop "xps" dotati di configurazioni con processori i9-13900K: https://www.hwupgrade.it/news/sistemi/dell-rinnova-la-gamma-professionale-con-xps-15-xps-17-e-xps-desktop_114550.html

mark57
02-03-2023, 12:52
Eh ho visto, infatti sto diventando grullo per capire cosa mi conviene per sostituire il mio attuale.

Dato però che ho bisogno di potenza e tanta ram direi che la workstation è la mia unica scelta. Ora vado a vendere un rene...


Trovi info e review qui: https://www.pugetsystems.com/labs/articles/intel-xeon-w-3400-content-creation-preview/

D4N!3L3
02-03-2023, 13:10
Trovi info e review qui: https://www.pugetsystems.com/labs/articles/intel-xeon-w-3400-content-creation-preview/

Grazie mille.

davide155
03-03-2023, 04:55
Trovi info e review qui: https://www.pugetsystems.com/labs/articles/intel-xeon-w-3400-content-creation-preview/Quei test sono strani.
Il 13900k fa quasi quanto il mio 12900k in cinebench multithread, mentre ne dovrebbe fare almeno 9mila punti in più.

D4N!3L3
03-03-2023, 07:27
Guardando il dettaglio di questi processori comunque (parlo dell'argomento del thread) vedo che gestiscono solo 20 PCI-E lanes, ma non sono un po' poche?

Cioè una volta che avete montato 16x di scheda video che rimane? 4 lanes libere per un NVME e stop.

Il confronto è impietoso, anche solo per una CPU come la mia attuale che ne gestisce 44. :stordita:

Esagerao
03-03-2023, 08:36
Guardando il dettaglio di questi processori comunque (parlo dell'argomento del thread) vedo che gestiscono solo 20 PCI-E lanes, ma non sono un po' poche?

Cioè una volta che avete montato 16x di scheda video che rimane? 4 lanes libere per un NVME e stop.

Il confronto è impietoso, anche solo per una CPU come la mia attuale che ne gestisce 44. :stordita:

In linea di massima le pciex gestite dall cpu in una configurazione standard o gaming si occupano della della scheda video su pciex#1 e del primo slot nvme m2. Il resto dei dischi m2, usb e sata sono gestiti dalle lines della scheda madre. Una volta erano più importanti quando c'era lo sli, ricordo quando avevo uno sli di gtx1080 avevo una gigabyte z97 con un chip che aggiungeva le linee pci express per dare banda piena, un pciex 3.0 16x su entrambi gli slot appunto.
Diciamo in configurazioni mono gpu va bene così, non manca niente, non è più un problema sul quale prestare particolare attenzione.

D4N!3L3
03-03-2023, 08:44
In linea di massima le pciex gestite dall cpu in una configurazione standard o gaming si occupano della della scheda video su pciex#1 e del primo slot nvme m2. Il resto dei dischi m2, usb e sata sono gestiti dalle lines della scheda madre. Una volta erano più importanti quando c'era lo sli, ricordo quando avevo uno sli di gtx1080 avevo una gigabyte z97 con un chip che aggiungeva le linee pci express per dare banda piena, un pciex 3.0 16x su entrambi gli slot appunto.
Diciamo in configurazioni mono gpu va bene così, non manca niente, non è più un problema sul quale prestare particolare attenzione.

Certo solo io posso capire il tuo nickname. :asd:

Comunque si, ormai lo SLI non viene più considerato se non per esperimenti scientifici ma non parlavo di quello.
Parlavo di configurazioni dove uno volesse installare magari 3 nvme più qualche scheda aggiuntiva sugli altri slot PCI-E.
Quelle gestite dalla motherboard si possono considerare a parità di prestazione di quelle gestite dalla CPU?

Io ad esempio nella mia attuale config le lanes le uso tutte e ne ho 44 solo perché la mia motherboard è una delle prime uscite per X299, altrimenti la CPU ne gestirebbe 48.

Esagerao
03-03-2023, 08:52
Certo solo io posso capire il tuo nickname. :asd:

Comunque si, ormai lo SLI non viene più considerato se non per esperimenti scientifici ma non parlavo di quello.
Parlavo di configurazioni dove uno volesse installare magari 3 nvme più qualche scheda aggiuntiva sugli altri slot PCI-E.
Quelle gestite dalla motherboard si possono considerare a parità di prestazione di quelle gestite dalla CPU?

Io ad esempio nella mia attuale config le lanes le uso tutte e ne ho 44 solo perché la mia motherboard è una delle prime uscite per X299, altrimenti la CPU ne gestirebbe 48.

Il nick ormai me le tengo è di quando andavamo a fare le pieghe in moto, mi sono dato una calmata decidendo di continuare a fare girare l'economia con l'hardware anzichè con scarichi e carene :D.

Si confermo l'unico lustro che puoi avere è il primo slot nvme m2 gestito dalla cpu che può essere 5.0 in presenza di disco con tali specifiche ma dipende dalla mobo...ma questo aprirà un sotto thread sicuro...
Per il resto nessuno si è mai accorto di niente montando il resto.

mark57
03-03-2023, 09:07
Quei test sono strani.
Il 13900k fa quasi quanto il mio 12900k in cinebench multithread, mentre ne dovrebbe fare almeno 9mila punti in più.

Credo che considerando il dissipatore usato Noctua NH-U12A i test siano stati fatti con il PL1 125w abilitato. I risultati sono piu` o meno quelli che risultano da questo test fatto da Anandtech utilizzando scalando i power limit con il 13900k

https://www.anandtech.com/show/17641/lighter-touch-cpu-power-scaling-13900k-7950x/2

Anche i test degli Xeon son un pre-review sui primi sample, ci si aspetta ulteriori miglioramente con future ottimizzazioni della piattaforma.
Sullo stesso sito seguiranno ulteriori test.

Chi volesse puo` anche scaricare dal sito i software dedicati utilizzati per i benchmark e fare confronti diretti con il proprio hardware.

davide155
03-03-2023, 09:11
Certo solo io posso capire il tuo nickname. :asd:



Comunque si, ormai lo SLI non viene più considerato se non per esperimenti scientifici ma non parlavo di quello.

Parlavo di configurazioni dove uno volesse installare magari 3 nvme più qualche scheda aggiuntiva sugli altri slot PCI-E.

Quelle gestite dalla motherboard si possono considerare a parità di prestazione di quelle gestite dalla CPU?



Io ad esempio nella mia attuale config le lanes le uso tutte e ne ho 44 solo perché la mia motherboard è una delle prime uscite per X299, altrimenti la CPU ne gestirebbe 48.Come le saturi 44 linee scusa? È impossibile saturare la banda di tutte quelle linee.
Perché su z790 ce ne sono abbastanza per poter montare 4 nvme 4.0, 1 gpu e 6 ssd sata senza il minimo problema.
Non penso che tu giochi e nel mentre trasferisci petabyte di dati in background. Sarebbe controproducente con qualsiasi piattaforma.https://uploads.tapatalk-cdn.com/20230303/a7624e8d45cf762673b36d15c4336a58.jpg

davide155
03-03-2023, 09:12
Credo che considerando il dissipatore usato Noctua NH-U12A i test siano stati fatti con il PL1 125w abilitato. I risultati sono piu` o meno quelli che risultano da questo test fatto da Anandtech utilizzando scalando i power limit con il 13900k



https://www.anandtech.com/show/17641/lighter-touch-cpu-power-scaling-13900k-7950x/2



Anche i test degli Xeon son un pre-review sui primi sample, ci si aspetta ulteriori miglioramente con future ottimizzazioni della piattaforma.

Sullo stesso sito seguiranno ulteriori test.



Chi volesse puo` anche scaricare dal sito i software dedicati utilizzati per i benchmark e fare confronti diretti con il proprio hardware.Che senso ha allora limitare un 13900k a pl1 125w?
Contro dei mostri da 56 core e 350w di tdp tra l'altro.
Per le temperature? Basterebbe allora mettere il temperature limit e sono a posto. Comunque sono test campati in aria secondo me. Il 13900k o lo raffreddi adeguatamente, oppure tanto vale metterci al suo posto un 11900k.

ROBHANAMICI
03-03-2023, 09:31
Disponibili sul mercato i notebook asus rog strix g18 e g16 con processori intel mobile Raptorlake "HX" di 13th generazione: https://www.guru3d.com/news-story/asus-outs-rog-strix-g18-and-g16-with-rtx-40-graphics-processor.html