View Full Version : [Thread Ufficiale] intel Raptorlake/refresh serie 13 e 14. 10nm - "Intel 7"
Comunque Googlando il codice 55 a volte ha indicato anche cpu difettosa.. quindi spero che l rma di quest ultima sia risolutivo..
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Pro
lo spero vivamente perchè la cosa sta diventando seria.
Ho spulciato tutto il web x capirci qualcosa ma in realtà non ho trovato molto di specifico.
Purtroppo Il q-code 55 risulta essere uno dei peggiori perchè può essere causato da svariate cose , sulla tabella delle schede asus il 55 indica "memoria non installata" quando invece in realtà le ram ci sono,
mentre se provi ad avviare il sistema senza memorie inserite, il q code si blocca a 53 e sulla tabella indica incompatibilità/errore di memoria,
se avvii il sistema senza cpu installata ,o anche priva di alimentazione sul connettore della scheda madre ,rimane fisso a 00.
Nel mio caso potrebbe essere difettoso il controller delle memorie della cpu.
Ma anche l'alimentatore potrebbe causare quell'errore se non funziona bene.
Esagerao
18-12-2022, 23:26
Cosa cambia fare il bios flashback senza cpu e RAM?alla fine il PC è spento mentre lo si fa
E' un tentativo lo so... 2 z690 le ho flashate con tutto montato senza problemi, ma vista la situazione tentare non nuoce.
L'alimentatore lo escuderei, anche se fosse attaccato un cavo da 8 pin il pc dovrebbe bootare lo stesso. Se poi è in fase terminale è un altro discorso.
ROBHANAMICI
20-12-2022, 08:57
Alcune news:
1) Svelate alcune immagini delle schede madri Intel GIGABYTE B760M DS3H DDR4,GIGABYTE B760M GAMING X AX DDR4, MSI PRO B760M-A WIFI DDR4, MSI PRO B760P WIFI DDR4, MSI B760 MAG TOMAHAWK DDR5 per processori di 13th gen Intel Raptorlake
fonte: https://videocardz.com/newz/budget-intel-b760-motherboards-from-gigabyte-and-msi-have-been-pictured
2) Nuovi test del processore Intel mobile i9-13900HX, con 24 core e 32 thread, sotto il Geekbench test. l'esemplare in questione, nel citato test, ha raggiunto una frequenza di 5.4 ghz, realizzando un punteggio di 2039 nel single core test e di 20.943 nel multi core test.
Fonte: https://videocardz.com/newz/intel-core-i9-13900hx-24-core-laptop-cpu-beats-desktop-i7-13700k-in-geekbench-test
mattxx88
20-12-2022, 10:43
nuovi bios beta 0810 per Asus Maximus/Strix
https://www.overclock.net/threads/official-asus-strix-maximus-z790-owners-thread.1800191/page-85#post-29097468
davide155
20-12-2022, 10:53
E' un tentativo lo so... 2 z690 le ho flashate con tutto montato senza problemi, ma vista la situazione tentare non nuoce.
L'alimentatore lo escuderei, anche se fosse attaccato un cavo da 8 pin il pc dovrebbe bootare lo stesso. Se poi è in fase terminale è un altro discorso.Aggiornaci.....hai piegato qualcosa oppure è la cpu ad esser partita?
micronauta1981
20-12-2022, 12:02
Aggiornaci.....hai piegato qualcosa oppure è la cpu ad esser partita?
Si scusa,non c'era niente di piegato,rimane sempre errore 00 senza spie led accese,si accende tutto Ma nn entra neanche nel bios .provato anche con un 12900 k e altre ram,sempre errore 00,messo altri bios con flashback non cambia nulla..ho paura sia la scheda madre fallata..
davide76mx
20-12-2022, 13:41
Ho montato da poco un 13600k su una strix z690-a. Ho impostato il moltiplicatore a 54 all cores. Sembra stabile ma non scende di frequenza in idle.
Ho provato a mettere le impostazioni ottimizzate nel bios e così è tutto regolare.
Sapete quale può essere il problema?
ROBHANAMICI
20-12-2022, 14:41
Avvistati su un sito americano di shop di componenti informatici i processori Intel Core i5-13400F e Core i5-13400 al costo, rispettivamente, di 243 e 216 dollari americani: https://videocardz.com/newz/intel-core-i5-13400f-10-core-cpu-has-been-listed-by-us-retailer-for-216
Esagerao
20-12-2022, 15:06
Si scusa,non c'era niente di piegato,rimane sempre errore 00 senza spie led accese,si accende tutto Ma nn entra neanche nel bios .provato anche con un 12900 k e altre ram,sempre errore 00,messo altri bios con flashback non cambia nulla..ho paura sia la scheda madre fallata..
Purtroppo a questo punto mi accoro con te...o rma o reso. La mobo con componenti compatibili e funzionali il boot a bios, minimo, lo deve garantire. Poi dal bios in poi entrano in campo altre variabili mi lì ci deve arrivare.
Io ho fatto il reso perche la z690 tomahawh ogni volta accedendevo da ciabatta scollegata mi resettava il bios nonostante un milione di prove a partire dalla pila nuova...e in fatti era la mobo. Quando ci sono comportamenti anomali nonostante prove incrociate la puzza ricade sulla mobo.
Spero tu risolva al meglio e nella maniera più indolore.
micronauta1981
20-12-2022, 15:11
Purtroppo a questo punto mi accoro con te...o rma o reso. La mobo con componenti compatibili e funzionali il boot a bios, minimo, lo deve garantire. Poi dal bios in poi entrano in campo altre variabili mi lì ci deve arrivare.
Io ho fatto il reso perche la z690 tomahawh ogni volta accedendevo da ciabatta scollegata mi resettava il bios nonostante un milione di prove a partire dalla pila nuova...e in fatti era la mobo. Quando ci sono comportamenti anomali nonostante prove incrociate la puzza ricade sulla mobo.
Spero tu risolva al meglio e nella maniera più indolore.
Rendere la rendo..le cose che partono male poi vanno a finire peggio..
Esagerao
20-12-2022, 15:13
Rendere la rendo..le cose che partono male poi vanno a finire peggio..
Esatto...non era un problema estremo il mio, potevo conviverci, ma poteva essere l'inizio di rogne infinite, prevenire è meglio che curare.
ho paura sia la scheda madre fallata..
Probabilmente l'aggiornamento del bios è andato male.
Ho montato da poco un 13600k su una strix z690-a. Ho impostato il moltiplicatore a 54 all cores. Sembra stabile ma non scende di frequenza in idle.
Ho provato a mettere le impostazioni ottimizzate nel bios e così è tutto regolare.
Sapete quale può essere il problema?
Metti il power plan balanced in windows.
Liberato
20-12-2022, 17:34
Metti il power plan balanced in windows.
ciao scusa come va impostato , anche a me rimane 5500 fisso grazie
Liberato
20-12-2022, 17:51
ciao scusa come va impostato , anche a me rimane 5500 fisso grazie
risolto visto video , opzioni risparmio energia da prestazioni eccellenti, sono passato a bilanciato (scelta consigliata ) tornato tutto alla normalità
grazie infinite per la info
micronauta1981
20-12-2022, 18:27
Probabilmente l'aggiornamento del bios è andato male.può darsi,ma non riuscivo più ad uscire da li..e anche se ne uscivo magari avrei avuto altri problemi..preferito fare reso
Probabilmente l'aggiornamento del bios è andato male.
9 su 10 e' andato male..
Esagerao
20-12-2022, 20:08
Opzione logica ma ha detto l'ha fatto più e più volte, presupponendo che sia stato completato...
davide76mx
20-12-2022, 20:09
Metti il power plan balanced in windows.Grazie ma avevo controllato ed era già in balanced. Ho notato che aprendo aisuite è settato su performance e se metto su power saving il moltiplicatore si muove. Però se riavvio torna su performance
Inviato dal mio SM-S908B utilizzando Tapatalk
Grazie ma avevo controllato ed era già in balanced. Ho notato che aprendo aisuite è settato su performance e se metto su power saving il moltiplicatore si muove. Però se riavvio torna su performance
Inviato dal mio SM-S908B utilizzando Tapatalk
disinstalla AI suite :)
davide76mx
21-12-2022, 05:55
disinstalla AI suite :)Sì, forse è meglio
Legolas84
21-12-2022, 08:01
Alla fine ho preso la Thermalright TFX, la Arctic MX-6 e la CoolerMaster Mastergel Maker.. vediamo un po come si comportano!
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Pro
Esagerao
21-12-2022, 08:49
Alla fine ho preso la Thermalright TFX, la Arctic MX-6 e la CoolerMaster Mastergel Maker.. vediamo un po come si comportano!
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Pro
Sulla carta se la giocano la tfx e la maker da quello che ho letto in giro, io della maker ne sono rimasto entusiasta.
Come metodo dopo aver visto sul tubo diversi filmati ho scelto la x con una piccola goccia sui 4 punti cardinali.
Legolas84
21-12-2022, 08:59
Eh, anche io sto cercando in giro il modo migliore per stenderla. Il problema è che se non è abbastanza morbida è un casino.
Sulla confezione della TFX dicono di usare la spatolina in dotazione per stenderla manualmente fino a coprire tutta la superficie prima di poggiare il dissipatore..
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Pro
Esagerao
21-12-2022, 09:16
Chiedo scusa errore, mi correggo:
x e punti cardinali con la mx4, la maker ha il dispenser integrato viengono 2 strisce e mezzo alla fine stile carta di credito...non viene precisissimo ma con un fine tuning finale il risultato è quello (carta di credito).
Comunque risultati ottimi
https://imgur.com/GyroO0q z690+mx4
https://imgur.com/GAJCYBR z790+ maker
Con z690 e mx4 avevo 84.5° di picco
con z790 e la maker ho chiuso CB23 a 80.5°
Stesso undervolt, no ov
Ho trovato le immagini...
Legolas84
21-12-2022, 09:25
Adesso stavo leggendo che per le paste dure come il cemento armato, consigliano di scaldarle bene con il phon per ammorbidirle e poi applicarle..
Cioè con quello che costano vorrei fare un lavoro fatto bene e non buttarne
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Pro
mattxx88
21-12-2022, 09:29
anche quelle meno dure hanno cmq parti siliconiche che se tenute al freddo tendono a coagulare
in inverno una scaldata fa sempre bene, o tienile sopra al termosifone qualche minuto
StrixyRoG
21-12-2022, 09:30
Adesso stavo leggendo che per le paste dure come il cemento armato, consigliano di scaldarle bene con il phon per ammorbidirle e poi applicarle..
Cioè con quello che costano vorrei fare un lavoro fatto bene e non buttarne
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Pro
Tutta sta roba per cosa? Io gli metto sempre la MX-4 che si spalma bene e le temperature sono sempre nella norma. Non andare in fissa per la pasta termica :D
ROBHANAMICI
21-12-2022, 09:42
Lenovo annuncia il suoi primi minipc con processore Intel mobile Raptorlake Core i5-13500H e Core i7-13700H.
fonte: https://videocardz.com/newz/lenovo-ideacentre-mini-pc-features-up-to-intel-core-i7-13700h-cpu
Legolas84
21-12-2022, 09:59
Tutta sta roba per cosa? Io gli metto sempre la MX-4 che si spalma bene e le temperature sono sempre nella norma. Non andare in fissa per la pasta termica :D
Eddai dovrò divertirmi in qualche modo no? 😂
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Pro
anche quelle meno dure hanno cmq parti siliconiche che se tenute al freddo tendono a coagulare
in inverno una scaldata fa sempre bene, o tienile sopra al termosifone qualche minuto
io le tengo in mano un minutino prima di usarle, e poi ci fumo anche dietro una sigaretta
StrixyRoG
21-12-2022, 10:08
Eddai dovrò divertirmi in qualche modo no? 😂
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Pro
Assolutamente, ognuno si diverte a modo suo :D
mattxx88
21-12-2022, 10:09
io le tengo in mano un minutino prima di usarle, e poi ci fumo anche dietro una sigaretta
anche io dopo averlo tenuto in mano un pò, dopo devo fumarmi una sigaretta :stordita:
Esagerao
21-12-2022, 10:17
La mx4 è tra le più viscose e ben maneggiabile, sicuramente è easy e plug and play.
La maker è più consistente, esce uniforme dal dispenser, ma poi va gestita la stesura finale per avere un risultato uniforme.
Comunque io, anche se discutibile, tendo a stare sempre un attimo sovrabbondante, voglio essere sicuro che tutta la cpu faccia contatto con la pompa, già che ha problemi di suo a dissipare il calore...
Qualche volta, anche se con altri Pc, sono stato scolastico attento alla regolina, e quando ho smontato era tutto arido con delle zone asciutte.
Chiuso e mi scuso per l'OT : consiglio mio personale poche menate sul risultato estetico, (non deve uscire una torta paradiso) e abbondare un attimo di più.
Esagerao
21-12-2022, 10:17
anche io dopo averlo tenuto in mano un pò, dopo devo fumarmi una sigaretta :stordita:
hahahaha
micronauta1981
21-12-2022, 11:55
Stenderla con il dito vabene? o va spalmata tipo "stucco":D
Esagerao
21-12-2022, 13:32
Stenderla con il dito vabene? o va spalmata tipo "stucco":D
Non dirlo alla tua fidanzata:angel:
La mx4 è tra le più viscose e ben maneggiabile, sicuramente è easy e plug and play.
Più un fluido è viscoso, più resiste allo scorrimento; dunque la MX4 è poco viscosa, ed anche per questo può soffrire di pump-out con il tempo e cicli di temperatura elevati.
ROBHANAMICI
21-12-2022, 14:47
Processore i9-13900k overcloccato a 9 ghz!!! (su un p-core con e-core disabilitati) sotto nitrogeno liquido, con scheda madre ASUS Z790 ROG APEX: https://videocardz.com/newz/intel-core-i9-13900k-cpu-has-been-overclocked-past-9-ghz
Silkworm
21-12-2022, 16:21
Si scusa,non c'era niente di piegato,rimane sempre errore 00 senza spie led accese,si accende tutto Ma nn entra neanche nel bios .provato anche con un 12900 k e altre ram,sempre errore 00,messo altri bios con flashback non cambia nulla..ho paura sia la scheda madre fallata..
Ciao, se non l'hai gia' fatto, prova ad aggiornare il firmware del managemt engine. Ho letto di una persona che aveva problemi di ram e riconoscimento di slot m.2 (anche se erano su MB Gigabyte) che ha risolto con questo aggiornamento.
micronauta1981
21-12-2022, 16:55
Ciao, se non l'hai gia' fatto, prova ad aggiornare il firmware del managemt engine. Ho letto di una persona che aveva problemi di ram e riconoscimento di slot m.2 (anche se erano su MB Gigabyte) che ha risolto con questo aggiornamento.
L avevo già fatto dopo aver messo il bios..quando partiva per lo meno...non aveva risolto il problema della RAM,smontato la cpu e rimessa,da li in poi sempre errore 00..cmq l'ho resa
ROBHANAMICI
21-12-2022, 17:14
Confermato il tdp max (o PBP - PL1) sul processore i9-13900ks a 150w: https://videocardz.com/newz/intel-accidentally-confirms-intel-core-i9-13900ks-has-150w-base-tdp
Con z690 e mx4 avevo 84.5° di picco
con z790 e la maker ho chiuso CB23 a 80.5°
Senza nulla togliere al miglioramento che hai ottenuto, ci sono troppe variabili per dire che è stato merito della pasta. Piuttosto, volt effettivi diversi dati dalla mobo diversa ;)
PS: la maker non la conoscevo, io ho intenzione di prendere la mx6 perché ho visto che si stende facilmente e anche io sono della scuola "come glassa al cioccolato" :D
Esagerao
21-12-2022, 20:08
Senza nulla togliere al miglioramento che hai ottenuto, ci sono troppe variabili per dire che è stato merito della pasta. Piuttosto, volt effettivi diversi dati dalla mobo diversa ;)
PS: la maker non la conoscevo, io ho intenzione di prendere la mx6 perché ho visto che si stende facilmente e anche io sono della scuola "come glassa al cioccolato" :D
Concordo infatti intendevo la combo mobo + pasta: in effetti 5° gradi in meno solo di pasta sono tanti comunque il setting è lo stesso l'ho replicato.
Nemmeno io la conoscevo...ho dovuto fare un browsing disperato alla ricerca di qualcosa di valido da far arrivare il giorno dopo insieme alla mobo non volevo aspettare heheh
Predator_1982
22-12-2022, 07:30
Più un fluido è viscoso, più resiste allo scorrimento; dunque la MX4 è poco viscosa, ed anche per questo può soffrire di pump-out con il tempo e cicli di temperatura elevati.
sempre usata la MX4, riapplicata qualche giorno fa dopo aver ricevuto anche il 13700K e sinceramente continua ad andare benissimo, ormai so quanta ne devo applicare per una distribuzione ottimale e uniforme.
Legolas84
22-12-2022, 08:25
Io intanto ho ricevuto la MX-6, ma aspetto la TFX in quanto la prima prova voglio farla con lei...
Io intanto ho ricevuto la MX-6, ma aspetto la TFX in quanto la prima prova voglio farla con lei...
Io continuo a spezzare lance per la Prolimatech PK-03 ho ripastato dopo circa 2 anni causa cambio waterblock ed era perfetta.
ROBHANAMICI
22-12-2022, 12:55
Senza nulla togliere al miglioramento che hai ottenuto, ci sono troppe variabili per dire che è stato merito della pasta. Piuttosto, volt effettivi diversi dati dalla mobo diversa ;)
PS: la maker non la conoscevo, io ho intenzione di prendere la mx6 perché ho visto che si stende facilmente e anche io sono della scuola "come glassa al cioccolato" :D
Purtroppo non si stende tanto facilmente la mx-6 (testata personalmente quando qualche giorno fa ho cambiato l'aio che vedete in firma), ti occorrerà sicuramente una spatoletta, dopodichè se c'e' qualche parte scoperta, puoi usare anche il dito.
Purtroppo non si stende tanto facilmente la mx-6 (testata personalmente quando qualche giorno fa ho cambiato l'aio che vedete in firma), ti occorrerà sicuramente una spatoletta, dopodichè se c'e' qualche parte scoperta, puoi usare anche il dito.
ah no? cmq contavo di usare la spatola.
ROBHANAMICI
22-12-2022, 14:54
Si dai con la spatola è spalmabile, comunque è molto densa come pasta.
Legolas84
22-12-2022, 15:02
Purtroppo non si stende tanto facilmente la mx-6 (testata personalmente quando qualche giorno fa ho cambiato l'aio che vedete in firma), ti occorrerà sicuramente una spatoletta, dopodichè se c'e' qualche parte scoperta, puoi usare anche il dito.
Se segui le istruzioni proposte da Arctic, loro dicono di usare il chicco al centro come metodo di applicazione...
StrixyRoG
22-12-2022, 15:27
Se segui le istruzioni proposte da Arctic, loro dicono di usare il chicco al centro come metodo di applicazione...
Ci sono video in merito, non cambia niente, chicco, spalmarla, croce etc...
Esagerao
22-12-2022, 16:07
Se segui le istruzioni proposte da Arctic, loro dicono di usare il chicco al centro come metodo di applicazione...
Il chicco per questi lga 1700 è un rischio assoluto... queste cpu non sono rettangolari non coprirà mai bene, andate pure di dito ma lavorate tutto fino agli angoli o altrimenti x e un tocco nei punti cardinali pasta permettendo.
Inutile la pasta ottima se non il velo non è ottimale.
Scusate...si era capito lo stesso, non sono quadrate le cpu sono rettangolari comunque vedo il messaggio è arrivato
Legolas84
22-12-2022, 16:22
Io ora ho messo la TFX, usando la spatola, e scaldandola con il phon in quanto non è per niente facile da stendere.
Il risultato è buono, nettamente meglio della MX-5 e qualcosina meglio della CG Extreme. Sto facendo OCCT inchiodato a 5500Mhz e la temperatura massima che ho visto è 80 gradi, ma in generale rimane tra i 75 e i 79...
ROBHANAMICI
22-12-2022, 17:08
Il chicco per questi lga 1700 è un rischio assoluto... queste cpu non sono rettangolari non coprirà mai bene, andate pure di dito ma lavorate tutto fino agli angoli o altrimenti x e un tocco nei punti cardinali pasta permettendo.
Inutile la pasta ottima se non il velo non è ottimale.
Concordo io l'ho spalmata su tutta la base del processore e bisogna usare necessariamente la spatoletta e poi di dito per coprire delle parti non raggiunte bene.
Se segui le istruzioni proposte da Arctic, loro dicono di usare il chicco al centro come metodo di applicazione...
Come ti diceva Esagerao il chicco va bene sui processori Intel fino alla serie 11th che non hanno una forma rettangolare ma quadrata, nei quali, la superficie, viene coperta abbastanza uniformemente, senza contare il fatto che i processori dalla serie 12th hanno delle "zone di calore" (non mi ricordo il termine tecnico aiutatemi :p) diverse da quelle dei processori delle serie precedenti.
Legolas84
22-12-2022, 17:36
Se non si overclokka a quanto dovrebbero essere clokkati i core del 13700k quando sono tutti in uso al 100%?
Esagerao
22-12-2022, 18:26
Ogni millimetroquadrato produce calore in maniera importante è bene che la pasta sia generosa se poi esonda o sporca la puliremo al reimpasto successivo se non è metallica non ci sono problemi...inoltre per chi ha il thermaltake frame lga 1700 come me, meglio ancora si sporca solo quello.
Un parte eroica del mio cervellino (di bassa percentuale) si stà convincendo che la parte di pasta in più oltre il processore possa in qualche modo esportare e dissipare qualcosa verso frame, creando o veli o ponti con la pasta esondata dall'accoppiamento, dando comunque un piccolo contributo.
Fucilatemi ma con onore vi prego.
ROBHANAMICI
22-12-2022, 19:22
ti colpiremo ma non in parti vitali, ormai sei diventato parte di questo thread e a ragion veduta :D :sofico: (ovviamente si scherza sempre :asd:)
Posto un paio di score:
5.6 all p.core, 5.7ghz 2 p.core.
Vcore massimo: 1.342v
Vcore sotto stress (OCCT): 1.254v
https://i.ibb.co/2KM6BRH/56-57x-42x-Ax.png (https://ibb.co/2KM6BRH) https://i.ibb.co/tzsk4Wt/cinebench-r23-56-57x-42x-Ax-Mode8.jpg (https://ibb.co/tzsk4Wt)
A gennaio lo apro, lo metallizzo, vediamo se riesco a toccare i 6ghz, e finisco il tuining del resto, e.core (per ora 4.5ghz) e cache (per ora 5.0ghz).
Ma per caso c'è qualche data ufficiale sulle varianti lisce come 13400/13600?
Ma per caso c'è qualche data ufficiale sulle varianti lisce come 13400/13600?
ufficiose, metà gennaio.
Esagerao
22-12-2022, 22:57
ti colpiremo ma non in parti vitali, ormai sei diventato parte di questo thread e a ragion veduta :D :sofico: (ovviamente si scherza sempre :asd:)
Onorato grazie!
Roundone di binning di igor’s lab su 500 cpu 13900xx
https://www.igorslab.de/en/intel-13th-gen-raptor-lake-binning-over-500-cpus-tested-part-1-i9-13900k-and-13900kf/
Legolas84
23-12-2022, 10:25
Ogni millimetroquadrato produce calore in maniera importante è bene che la pasta sia generosa se poi esonda o sporca la puliremo al reimpasto successivo se non è metallica non ci sono problemi...inoltre per chi ha il thermaltake frame lga 1700 come me, meglio ancora si sporca solo quello.
Un parte eroica del mio cervellino (di bassa percentuale) si stà convincendo che la parte di pasta in più oltre il processore possa in qualche modo esportare e dissipare qualcosa verso frame, creando o veli o ponti con la pasta esondata dall'accoppiamento, dando comunque un piccolo contributo.
Fucilatemi ma con onore vi prego.
Ho letto un po di questi contact frame che servono a risolvere il problema della non planarita della cpu a causa del serraggio del socket..
Dove ho letto si parlava di alder lake, ma tutto questo vale anche per raptor?
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Pro
Esagerao
23-12-2022, 10:35
Ho letto un po di questi contact frame che servono a risolvere il problema della non planarita della cpu a causa del serraggio del socket..
Dove ho letto si parlava di alder lake, ma tutto questo vale anche per raptor?
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Pro
Lo sciamano è il top per queste robe
https://www.youtube.com/watch?v=iYU1OskbY-Q&ab_channel=GamersNexus
E' per questo che secondo me, la parte di pasta esondata crea un film seppur involontario e casuale, con il frame che aiuta...nella dissipazione (chiaramente poco).
@Legolas Si: è pura questione di conduzione cpu diverse ma stessso socket.
ROBHANAMICI
23-12-2022, 10:55
Svelati i prezzi in euro delle prossime cpu Intel Raptorlake non "k".
Rivelate, inoltre, altre schede madri della serie b760:
Asus TUF Gaming H770-Pro Wi-Fi DDR5
Asus ROG Strix B760-G Gaming Wi-Fi D4 DDR4
Asus ROG Strix B760-A Gaming Wi-Fi D4 DDR4
Asus ROG Strix B760-I Gaming Wi-Fi DDR5
Asus Prime B760M-A Wi-Fi D4 DDR4
Asus TUF Gaming B760-Plus Wi-Fi D4 DDR4
ASUS ROG Strix B760-F Gaming WiFi
ASUS ROG STRIX B760-I Gaming
ASUS Prime B760-PLUS D4
ASUS Prime B760M-K D4
Fonte: https://www.guru3d.com/news-story/non-k-raptor-lake-cpus-specsalleged-pricerelease-date-and-core-counts.html e qui: https://videocardz.com/newz/asus-h770-b760-motherboards-show-up-with-e164-to-e336-price-tag
L'uscita del processore intel core i9-13980hx per il settore mobile è stata confermata mediante l'arrivo del notebook da gaming ROG STRIX G16 e ROG STRIX G18. Fonte: https://videocardz.com/newz/intel-core-i9-13980hx-cpu-now-confirmed-for-upcoming-asus-rog-strix-16-18-inch-laptops
StrixyRoG
23-12-2022, 11:51
Ho letto un po di questi contact frame che servono a risolvere il problema della non planarita della cpu a causa del serraggio del socket..
Dove ho letto si parlava di alder lake, ma tutto questo vale anche per raptor?
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Pro
Parlo almeno per Z790 non serve a nulla, sono stati fatti test e lo sto provando con mano. Non so se anche su Z690 perché non ho ben capito se c'entri anche il socket.
Legolas84
23-12-2022, 12:05
Toms ha fatto un test usando 13600k e 13900k, ma su mainboard z690. Li ci sono stati miglioramenti ma potrebbe dipendere proprio dalla main.
Sarebbe da capire se effettivamente su z790 non serve a nulla.
Inoltre in giro tutti dicono che si perde la garanzia a montare questi frame, ma non capisco il perche.. cioè se serve fare rma togli il frame e rimetti l originale no?
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Pro
Più che altro diciamo che la differenza si nota sui top i7/9.
StrixyRoG
23-12-2022, 13:00
Toms ha fatto un test usando 13600k e 13900k, ma su mainboard z690. Li ci sono stati miglioramenti ma potrebbe dipendere proprio dalla main.
Sarebbe da capire se effettivamente su z790 non serve a nulla.
Inoltre in giro tutti dicono che si perde la garanzia a montare questi frame, ma non capisco il perche.. cioè se serve fare rma togli il frame e rimetti l originale no?
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Pro
È sicuro che su Z790 non serve a nulla, se lo ritrovo ti posto il grafico con i test, e come ho detto sto provando con mano.
Edit: trovato
https://i.postimg.cc/J4Xq1FBZ/IMG-20221223-140632.jpg
Esagerao
23-12-2022, 13:48
Per 12€ si può comunque rischiare qualche vantaggio.
Sul dicorso della garanzia non vedo sigilli nelle viti...
ROBHANAMICI
23-12-2022, 15:12
ma infatti è una cavolata si rimette il sistema di ritenzione della scheda madre e stai apposto, anch'io ho il contact frame della thermalright e funziona benissimo sulla mia mobo z690.
Legolas84
23-12-2022, 15:12
È sicuro che su Z790 non serve a nulla, se lo ritrovo ti posto il grafico con i test, e come ho detto sto provando con mano.
Edit: trovato
Questa invece è la review di Toms in cui ottiene grandi benefici usando il frame su 13600K e 13900K ma su piattaforma Z690:
https://www.tomshardware.com/reviews/thermalright-lga1700-bcf-contact-frame
Quindi è appurato che anche sulla serie 13 può presentarsi il problema, ma forse solo se la si monta sulla piattaforma 690.... possibile che l'ILM della 690 sia diverso da quello della 790?
Oppure tu e il tizio che ha postato quel grafico sul forum di Techpowerup avete due CPU che soffrono molto poco del problema (difatti il frame garantisce il recupero da 1 a 7 gradi all'incirca a seconda di come è messa la CPU)....
Sarei anche per provarlo... ma quello che mi insospettisce è che su reddit c'è gente che dopo aver messo il frame ha avuto problemi di stabilità ed errore qcode 55....
Esagerao
23-12-2022, 15:48
Raga scusate ho capito che il genio risiede nella pazzia, ma ragioniamo un attimo: l' hardware non è roba mistica.
Offrirà una tenuta migliore una cornice esatta o due ganci o prese ai lati?
Poi che si parli di cpu o mattonelle è la stessa cosa, la tenuta offerta è assolutamente uniforme in tutto il perimetro.
Questa cornice si chiama cornice perchè fà collimare perfettamente i nostri amati rettangolini dentro altri rettangolini.
Ps Magari su reddit l'hanno avvitata con il trapano a cacciavite.
Legolas84
23-12-2022, 15:51
Io cercavo di ragionare con i dati che abbiamo a disposizione....
.... ma poi sai cosa? Su amazon per 12 euro spedito ti danno il frame + un tubetto di TF7.... e allora buttiamoli sti 12 euro e vediamo che succede :asd:
Mi arriva il 28....
Esagerao
23-12-2022, 15:57
Io cercavo di ragionare con i dati che abbiamo a disposizione....
.... ma poi sai cosa? Su amazon per 12 euro spedito ti danno il frame + un tubetto di TF7.... e allora buttiamoli sti 12 euro e vediamo che succede :asd:
Mi arriva il 28....
Tranqui siamo tutti costruttivi, semplicemente tra le righe volevo dire mi vanno bene recenzioni, opinioni, pareri ma a un certo punto, con il dovuto rispetto, prevale la logica e la tecnica tutte non me le bevo...
@Legolas: esatto come il mio mi riferivo a questo kit (come suggerito in altri post ti sconsiglio di usare questa pasta)
Legolas84
23-12-2022, 16:03
Si si io continuerò ad usare la TFX questa la tengo da parte per le build secondarie...
StrixyRoG
23-12-2022, 16:50
Questa invece è la review di Toms in cui ottiene grandi benefici usando il frame su 13600K e 13900K ma su piattaforma Z690:
https://www.tomshardware.com/reviews/thermalright-lga1700-bcf-contact-frame
Quindi è appurato che anche sulla serie 13 può presentarsi il problema, ma forse solo se la si monta sulla piattaforma 690.... possibile che l'ILM della 690 sia diverso da quello della 790?
Oppure tu e il tizio che ha postato quel grafico sul forum di Techpowerup avete due CPU che soffrono molto poco del problema (difatti il frame garantisce il recupero da 1 a 7 gradi all'incirca a seconda di come è messa la CPU)....
Sarei anche per provarlo... ma quello che mi insospettisce è che su reddit c'è gente che dopo aver messo il frame ha avuto problemi di stabilità ed errore qcode 55....
No, se giri per la rete vedrai che con Z790 i problemi non ci sono, per quello prima ho scritto che sulla Z690 non sapevo. Personalmente, dato che comunque poi si cambierà socket, se uno volesse fare la spesa da zero andrei di Z790 che qualche miglioria ha, e aspetterei direttamente la 15th. Poi ovvio che se uno ha già la Z690 si prende il frame, che probabilmente già avrà per la 12th.
Poi libero di prenderlo ugualmente eh, se a me una cosa non serve non la metto :D
Legolas84
23-12-2022, 17:06
Può essere benissimo come dici tu, ma io girando per la rete ho trovato solo quel grafico su techpowerup che dice di non aver avuto miglioramento... allora ho deciso di fare comunque la prova per conto mio, soprattutto visto il prezzo basso del frame.
StrixyRoG
23-12-2022, 18:56
Può essere benissimo come dici tu, ma io girando per la rete ho trovato solo quel grafico su techpowerup che dice di non aver avuto miglioramento... allora ho deciso di fare comunque la prova per conto mio, soprattutto visto il prezzo basso del frame.
Certo fai bene, comunque sono state fatte prove in live con e senza; anche io prima di fare il tutto mi sono informato parecchio ed ho quindi deciso di non metterlo, per quello te l'ho detto. Potrai fare delle prove con mano e lo vedrai tu stesso ;)
Re-voodoo
23-12-2022, 19:00
Serve per non far piegare la cpu a lungo periodo, le cpu inizialmente sono perfette ma con l aggancio del socket tendono a piegarsi
Esagerao
23-12-2022, 19:59
Il mio modesto parere, visto nell'ultimo nell'ultimo mese mi sono montato una z690 (poi resa (warehouse)) e una z790, nei sistemi di fissaggio e quindi nel montaggio non c'è differenza. Quindi tecnicamente non saprei davvero perchè in una ci sono vantaggi e nell'altra no.
Verò è che il caldo dilata e deforma a prescindere senza distinzioni, forse le z790 hanno più strati, meno inclini a deformarsi ma è solo una deduzione sterile; comunque per la modica spesa che è, il frame ci può stare...nei peggiori dei casi è di pari benefici...poi ovviamente ognuno fà come preferisce.
Legolas84
23-12-2022, 20:05
Be, fra qualche giorno vi saprò dire :)
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Pro
Ragazzi causa extra budget e non essendo soddisfatto nel 5800x con la 4090, avrei optato un cambio anticipato.
Secondo voi conviene prendere una z790 ? Vedo che c'è comunque parecchia differenza di prezzo, avevo occhiato la strix E essendomi sempre trovato bene con questa serie.
Voi in alternativa ovviamente prendendo il 13900k che mobo consigliate?
Inizialmente partirei con le ddr4.
Esagerao
24-12-2022, 11:43
Come brand, per compatibilità assoluta con le ddr4 specie se vuoi spremerle Msi è superiore ad Asus, sia in z690 che in z790.
Nella z690 partirei da fascia media, tipo tomahawk, torpedo, edge, carbon, rog strix, tuf gaming...nelle z790 anche le fascie basse hanno vrm e dissipatori più corazzati di base, sempre in relazione al 13900 k/KF.
Poi dipende ovviamente da budjet, preferenze argb, e connessioni interne varie.
Come prestazioni pure non ci dono differnze tra i 2 socket.
Unica accortezza nelle z690 verifica la presenza del pulsante flashbios perchè se non si aggiorna il bios non fà boot il pc.
@4k con buone frequenze e timings le ddr4 competono alla grande con le ddr5.
terranux
24-12-2022, 11:57
Come brand, per compatibilità assoluta con le ddr4 specie se vuoi spremerle Msi è superiore ad Asus, sia in z690 che in z790.
Nella z690 partirei da fascia media, tipo tomahawk, torpedo, edge, carbon, rog strix, tuf gaming...nelle z790 anche le fascie basse hanno vrm e dissipatori più corazzati di base, sempre in relazione al 13900 k/KF.
Poi dipende ovviamente da budjet, preferenze argb, e connessioni interne varie.
Come prestazioni pure non ci dono differnze tra i 2 socket.
Unica accortezza nelle z690 verifica la presenza del pulsante flashbios perchè se non si aggiorna il bios non fà boot il pc.
@4k con buone frequenze e timings le ddr4 competono alla grande con le ddr5.
quale msi e quale asus?
Come brand, per compatibilità assoluta con le ddr4 specie se vuoi spremerle Msi è superiore ad Asus, sia in z690 che in z790.
Nella z690 partirei da fascia media, tipo tomahawk, torpedo, edge, carbon, rog strix, tuf gaming...nelle z790 anche le fascie basse hanno vrm e dissipatori più corazzati di base, sempre in relazione al 13900 k/KF.
Poi dipende ovviamente da budjet, preferenze argb, e connessioni interne varie.
Come prestazioni pure non ci dono differnze tra i 2 socket.
Unica accortezza nelle z690 verifica la presenza del pulsante flashbios perchè se non si aggiorna il bios non fà boot il pc.
@4k con buone frequenze e timings le ddr4 competono alla grande con le ddr5.
Con msi proprio non mi ci trovo, mi sono affezionato ad asus, tanto le ram al massimo imposto un profilo xmp .
Più che altro vorrei capire se il z790 rimane comunque compatibile con le ddr4.
Per il discorso budget dico se vale la pena spendo, avevo visto la strix e stava sui 600 euro, chiedevo perché come prezzo mi sembrava veramente alto, volevo capire se ne vale la pena.
ROBHANAMICI
24-12-2022, 12:22
Aggiornate le specifiche del processore i5-13500, a seguito di alcuni test fatti con Cinebench R23 da alcuni utenti asiatici, già in possesso delle soluzioni "non k" di 13th gen Intel Raptorlake.
In particolare si parla di un processore dotato di 14 core (6 p-core + 8 e-core), basato su "die" Alderlake C0, con tdp (o PL1) a 65w ed MTP (o PL2) che arriva fino a 154w.
Nei test effettuati da uno di questi utenti su scheda madre MSI PRO Z690-A DDR4 , emerge in particolare come con un tdp sbloccato la cpu in questione raggiungeva i 4.5 ghz su tutti i p-core e i 3.5 ghz sugli e-core con un p-core che ha raggiunto la soglia dei 4.8 ghz (avendo prestazioni simili, seppur inferiori al Core i7-12700k nel test multicore), mentre con tdp bloccato a 65w le prestazioni hanno eguagliato quelle del processore i5-12600k.
Fonte: https://videocardz.com/newz/intel-core-i5-13500-offers-all-core-boost-of-4-5-ghz-with-power-unlocked-12600-12700k-performance-for-270
Aggiornate le specifiche del processore i5-13500, a seguito di alcuni test fatti con Cinebench R23 da alcuni utenti asiatici, già in possesso delle soluzioni "non k" di 13th gen Intel Raptorlake.
In particolare si parla di un processore dotato di 14 core (6 p-core + 8 e-core), basato su "die" Alderlake C0, con tdp (o PL1) a 65w ed MTP (o PL2) che arriva fino a 154w.
Nei test effettuati da uno di questi utenti su scheda madre MSI PRO Z690-A DDR4 , emerge in particolare come con un tdp sbloccato la cpu in questione raggiungeva i 4.5 ghz su tutti i p-core e i 3.5 ghz sugli e-core con un p-core che ha raggiunto la soglia dei 4.8 ghz (avendo prestazioni simili, seppur inferiori al Core i7-12700k nel test multicore), mentre con tdp bloccato a 65w le prestazioni hanno eguagliato quelle del processore i5-12600k.
Fonte: https://videocardz.com/newz/intel-core-i5-13500-offers-all-core-boost-of-4-5-ghz-with-power-unlocked-12600-12700k-performance-for-270
È una bestia, rispetto al 12500 il salto è ENORME. Con questo 13500 stai apposto per anni, st e mt a bomba, e tutto con pochi euro.
Come brand, per compatibilità assoluta con le ddr4 specie se vuoi spremerle Msi è superiore ad Asus, sia in z690 che in z790.
Non è vero, solo se hai 4 dimm.
Non è vero, solo se hai 4 dimm.
Sul fatto che Msi gestisca da Dio 4 dimm lo confermo, ho una z690 msi con 4 dimm ddr4 e ci fa quello che vuole.
Esagerao
24-12-2022, 13:22
La asus, sto parlando di ddr4, non lo dice il sottoscritto fanno più fatica con 4 moduli, e generalmente oltre i 3600mhz possono avere dei problemi di boot, sono un pò permalose dipendono molto dalla ram installata anche con moduli compatibili.
In giro in vari forum ci sono diversa gente si lamenta anche con modelli top di gamma, anche a me piacciono di più ma avendo deciso di rimanere con ddr4, obbligatoriamente ho optato per Msi avendo 4 moduli.
Ma se avete 2 moduli senza ov fino a 3600, dovreste partire lisci. Purtroppo anche se i profili xmp nativamente dovrebbero funzionare c'è del malcontento.
Comunque rimangono ottimi prodotti.
Ricapitolando:
z690 d4 fascia media:
asus
TUF GAMING Z690-PLUS WIFI D4
TUF GAMING Z690-PLUS D4
msi
MPG Z690 EDGE WIFI DDR4
MAG Z690 TOMAHAWK WIFI DDR4
Z790
asus
PRIME Z790-P D4
TUF GAMING Z790-PLUS D4
ROG STRIX Z790-A GAMING WIFI D4
msi
MPG Z790 EDGE WIFI DDR4
MAG Z790 TOMAHAWK WIFI DDR4
PRO Z790-A WIFI DDR4
Se vi piace asus la ROG STRIX Z790-A GAMING WIFI D4 è la scelta migliore in d4.
Esagerao
24-12-2022, 13:24
Sul fatto che Msi gestisca da Dio 4 dimm lo confermo, ho una z690 msi con 4 dimm ddr4 e ci fa quello che vuole.
Esatto, ho spiegato meglio infatti.
Comunque anche la rog x570-f gaming è state terribile con le ram in firma.
La asus, sto parlando di ddr4, non lo dice il sottoscritto fanno più fatica con 4 moduli, e generalmente oltre i 3600mhz possono avere dei problemi di boot, sono un pò permalose dipendono molto dalla ram installata anche con moduli compatibili.
In giro in vari forum ci sono diversa gente si lamenta anche con modelli top di gamma, anche a me piacciono di più ma avendo deciso di rimanere con ddr4, obbligatoriamente ho optato per Msi avendo 4 moduli.
Ma se avete 2 moduli senza ov fino a 3600, dovreste partire lisci. Purtroppo anche se i profili xmp nativamente dovrebbero funzionare c'è del malcontento.
Comunque rimangono ottimi prodotti.
Ricapitolando:
z690 d4 fascia media:
asus
TUF GAMING Z690-PLUS WIFI D4
TUF GAMING Z690-PLUS D4
msi
MPG Z690 EDGE WIFI DDR4
MAG Z690 TOMAHAWK WIFI DDR4
Z790
asus
PRIME Z790-P D4
TUF GAMING Z790-PLUS D4
ROG STRIX Z790-A GAMING WIFI D4
msi
MPG Z790 EDGE WIFI DDR4
MAG Z790 TOMAHAWK WIFI DDR4
PRO Z790-A WIFI DDR4
Se vi piace asus la ROG STRIX Z790-A GAMING WIFI D4 è la scelta migliore in d4.
Se era nera l'avrei presa al volo purtroppo è bianca? La è che dite invece?
Se era nera l'avrei presa al volo purtroppo è bianca? La è che dite invece?
se la vuoi nera prendi la tomahawk.
se la vuoi nera prendi la tomahawk.
A questo punto faccio 31 e prendo pure le ram ddr5, sono troppo innamorato di asus
Indecisione su strix f ed e che dovrebbero essere ddr5
Lionking-Cyan
24-12-2022, 17:00
Aggiornate le specifiche del processore i5-13500, a seguito di alcuni test fatti con Cinebench R23 da alcuni utenti asiatici, già in possesso delle soluzioni "non k" di 13th gen Intel Raptorlake.
In particolare si parla di un processore dotato di 14 core (6 p-core + 8 e-core), basato su "die" Alderlake C0, con tdp (o PL1) a 65w ed MTP (o PL2) che arriva fino a 154w.
Nei test effettuati da uno di questi utenti su scheda madre MSI PRO Z690-A DDR4 , emerge in particolare come con un tdp sbloccato la cpu in questione raggiungeva i 4.5 ghz su tutti i p-core e i 3.5 ghz sugli e-core con un p-core che ha raggiunto la soglia dei 4.8 ghz (avendo prestazioni simili, seppur inferiori al Core i7-12700k nel test multicore), mentre con tdp bloccato a 65w le prestazioni hanno eguagliato quelle del processore i5-12600k.
Fonte: https://videocardz.com/newz/intel-core-i5-13500-offers-all-core-boost-of-4-5-ghz-with-power-unlocked-12600-12700k-performance-for-270
Mah, a sto punto perchè non prendere un 12600k invece che il 13500? Il 12600k lo si trova a prezzi abbastanza più bassi del 13600k, e quindi forse allineato al 13500. Inoltre ci sta anche da considerare che una b660 costa meno di una b760.
Ragazzi causa extra budget e non essendo soddisfatto nel 5800x con la 4090, avrei optato un cambio anticipato.
Secondo voi conviene prendere una z790 ? Vedo che c'è comunque parecchia differenza di prezzo, avevo occhiato la strix E essendomi sempre trovato bene con questa serie.
Voi in alternativa ovviamente prendendo il 13900k che mobo consigliate?
Inizialmente partirei con le ddr4.
Punti a un cpu top e gli metti le ddr4?
Per poi passare a ddr5 cambiando mobo su cpu ormai “vecchia”?
Ok
se volessi aggiornare la configurazione in firma con la serie 13 basterebbe cambiassi CPU e motherboard? (rimanendo con le dd4 naturalmente)
Punti a un cpu top e gli metti le ddr4?
Per poi passare a ddr5 cambiando mobo su cpu ormai “vecchia”?
Ok
Ho già cambiato idea, non avevo capito che le ddr5 avessero uno slot diverso dalle 4, prendo direttamente una compatibile con le 5 ed amen, tanto ho visto che i mit 16x2 si trovano a prezzi umani adesso.
se volessi aggiornare la configurazione in firma con la serie 13 basterebbe cambiassi CPU e motherboard? (rimanendo con le dd4 naturalmente)
Si esatto.
Esagerao
24-12-2022, 21:46
Punti a un cpu top e gli metti le ddr4?
Per poi passare a ddr5 cambiando mobo su cpu ormai “vecchia”?
Ok
Riflessione che rispetto ma non universalmente valida: dipende sempre l'ambito di utilizzo del Pc. Se uno è attento alle spese, si concentra sulo su gli aspetti che interessano, e rinnova la build relativamente spesso, le ddr5 possono non essere un investimento definitivo a oggi. Come già argomentato @4k le ddr5 non valgono il maggiore esborso, sono pari o qualche fotogrammo superiori anche con rtx4090, se si aggiunge il fatto che mediamente fra un anno saranno obsolete se non altro dal puntio di vista dei timings, e che con meteor lake cambia tutto di nuovo, non sono un must have.
Poi per carità se si vuol il top, senza compromessi su tutti i fronti e le tasche non pesano, benvengano pure, mi trovate d'accordo.
Esagerao
24-12-2022, 21:49
se volessi aggiornare la configurazione in firma con la serie 13 basterebbe cambiassi CPU e motherboard? (rimanendo con le dd4 naturalmente)
Senza problemi, confermo.
Indecisione su strix f ed e che dovrebbero essere ddr5
La differenza principale tra le due è la presenza del dr drbug su quella più costosa.
ROBHANAMICI
25-12-2022, 19:20
Asrock mostra alcune foto della sua scheda madre microatx b760m ddr5 "sonic edition". Anche Gigabyte e Msi hanno mostrato alcune foto delle loro schede madri mini-itx b760, tra cui la Gigabyte AORUS B760I PRO DDR4, MSI MPG B760I EDGE WIFI DDR4, compatibili con socket lga 1700 per processori di 13th gen Intel Raptorlake.
https://videocardz.com/newz/asrock-gotta-go-fast-b760-sonic-motherboard-pictured
Buon Natale e buone feste a tutti.
davide155
25-12-2022, 20:20
Riflessione che rispetto ma non universalmente valida: dipende sempre l'ambito di utilizzo del Pc. Se uno è attento alle spese, si concentra sulo su gli aspetti che interessano, e rinnova la build relativamente spesso, le ddr5 possono non essere un investimento definitivo a oggi. Come già argomentato @4k le ddr5 non valgono il maggiore esborso, sono pari o qualche fotogrammo superiori anche con rtx4090, se si aggiunge il fatto che mediamente fra un anno saranno obsolete se non altro dal puntio di vista dei timings, e che con meteor lake cambia tutto di nuovo, non sono un must have.
Poi per carità se si vuol il top, senza compromessi su tutti i fronti e le tasche non pesano, benvengano pure, mi trovate d'accordo.Occhio che meteor si vocifera sia solo per laptop ed a 6pcore.
La vera cpu desktop di prossima generazione sarà arrow lake.
Comunque sino d'accordo con il discorso ddr4.
Io ho optato per una mobo ddr4 per il 12900k ormai un anno fa. E mai scelta è stata più azzeccata. Ho sfruttato le ddr4 3600mhz che avevo già ed ho risparmiato diverse centinaia di euro, senza perdere tante prestazioni.
Si esatto.
Senza problemi, confermo.
Grazie per la risposta ragazzi, secondo voi con l'11700K e l'Asus TUF Gaming Z590 plus quanto potrei farci rivendendole?
Esagerao
26-12-2022, 11:33
Grazie per la risposta ragazzi, secondo voi con l'11700K e l'Asus TUF Gaming Z590 plus quanto potrei farci rivendendole?
Non saprei sono tornato a intel dopo diversi anni...quello che farei io controllerei i mercatini nei forum, la baia e subito, per farmi un idea.
Esagerao
26-12-2022, 11:37
Occhio che meteor si vocifera sia solo per laptop ed a 6pcore.
La vera cpu desktop di prossima generazione sarà arrow lake.
Comunque sino d'accordo con il discorso ddr4.
Io ho optato per una mobo ddr4 per il 12900k ormai un anno fa. E mai scelta è stata più azzeccata. Ho sfruttato le ddr4 3600mhz che avevo già ed ho risparmiato diverse centinaia di euro, senza perdere tante prestazioni.
Esatto quelle centinaia di euro mi serviranno per la il cambio di gpu nei prossimi mesi appena si stabilizzano i prezzi delle custom più prestanti, fascia medio alta.
https://www.techpowerup.com/302619/intel-raptor-lake-refresh-meant-to-fill-in-for-scrapped-meteor-lake-desktop
hehehe
davide155
26-12-2022, 23:02
https://www.techpowerup.com/302619/intel-raptor-lake-refresh-meant-to-fill-in-for-scrapped-meteor-lake-desktop
heheheNotizia vecchia di inizio dicembre.
Sembra proprio che meteor lake sarà appannaggio del mobile. La vera prossima piattaforma desktop sarà arrowlake nel 2024, con un raptorlake refresh nel 2023.
rickiconte
27-12-2022, 07:35
Quindi meteor lake solo mobile e arrow lake solo desktop ed entrambi non prima del 2024. Ci sono altri link in tal senso??
Io, ad esempio, ero fermo alla notizia che Meteor Lake desktop sarebbe stato spostato al 2024 per far spazio, nel corso del 2023 ai raptor lake "refresh".
https://www.hwupgrade.it/news/cpu/cpu-intel-meteor-lake-per-pc-desktop-un-nuovo-leak-sembra-confermare-il-socket-lga-1851_112497.html
https://www.tomshw.it/hardware/intel-raptor-lake-refresh-nel-2023-meteor-lake-nel-2024/
Esagerao
27-12-2022, 08:30
Al di là di nomi e serie refresh, il nuovo socket lga 1851 sapevo era per il 2024 inoltato, ma va bene così, il 2023 lo dedico alla gpu hehehe.
E' chiaro che Lga 1700 è arrivata al suo limite come prestazioni ed efficenza.
@rikiconte esatto ero rimasto aggiornato come te
davide155
27-12-2022, 08:57
Quindi meteor lake solo mobile e arrow lake solo desktop ed entrambi non prima del 2024. Ci sono altri link in tal senso??
Io, ad esempio, ero fermo alla notizia che Meteor Lake desktop sarebbe stato spostato al 2024 per far spazio, nel corso del 2023 ai raptor lake "refresh".
https://www.hwupgrade.it/news/cpu/cpu-intel-meteor-lake-per-pc-desktop-un-nuovo-leak-sembra-confermare-il-socket-lga-1851_112497.html
https://www.tomshw.it/hardware/intel-raptor-lake-refresh-nel-2023-meteor-lake-nel-2024/C'era prima meteor lake e poi arrow lake.
Meteor sembra proprio una cpu non desktop dagli ultimi rumor. Arrow rimane l'effettivo prossimo salto di socket desktop.
Nel mentre si è fatta strada l'ipotesi raptor lake refresh nel 2023 inoltrato.
Quindi avremo un socket che a tutti gli effetti supporterà 3 famiglie di cpu. Alder, raptor e raptor refresh.
Ovviamente non c'è ufficialità di nulla per ora.
Al di là di nomi e serie refresh, il nuovo socket lga 1851 sapevo era per il 2024 inoltato, ma va bene così, il 2023 lo dedico alla gpu hehehe.
E' chiaro che Lga 1700 è arrivata al suo limite come prestazioni ed efficenza.
@rikiconte esatto ero rimasto aggiornato come te
E' pur sempre un 10nm e il risultato raggiunto è già eccezionale, probabilmente il refresh avrà piccole migliorie elettroniche giusto per guadagnare un pò di clock e forse porterà i raptor anche nella fascia bassa, da quanto si capisce con l'attuale 13th ci saranno soluzioni ibride alder-raptor.
Ma devo dire che soprattutto nella fascia media intel ha fatto un lavorone, pure il 13500 raggiunge prestazioni elevatissime per il suo target di riferimento, eclissando del tutto il 7600x e avvicinandosi molto al 7700x.
https://cdn.videocardz.com/1/2022/12/13500-CINEBENCH-SCORE-768x768.jpg
La nota dolente la vedi sull'i7 e i9 dove ovviamente i 10nm si fanno sentire tutti con una densità cosi elevata.
Esagerao
27-12-2022, 11:02
@Ubro92
Non ho detto sono scontento o deluso, anzi.... secondo me i nuovi 7xxx3d faranno fatica a detronizzare la 13900k family e o perlomeno non in tutti i test.
Ecco l'ho ritrovato...a dire il vero mi aveva invogliato questo test per l'acquisto di intel.
https://www.club386.com/intel-core-i9-13900k-vs-amd-ryzen-9-7950x-at-125w-and-65w/
Esagerao
27-12-2022, 15:26
Semmai ce ne fosse stato bisogno...
https://www.techspot.com/news/97082-intel-may-have-cancelled-meteor-lake-desktop-cpus.html
Semmai ce ne fosse stato bisogno...
https://www.techspot.com/news/97082-intel-may-have-cancelled-meteor-lake-desktop-cpus.html
La nostra piattaforma allora diventerà una delle più longeve della storia di Intel, buon per noi che eventualmente avremo un'altra possibilità di aggiornamento a buon mercato.
ROBHANAMICI
28-12-2022, 11:48
Alcune news:
1) Recensione scheda madre asus rog maximus z790 extreme per processori di di 12th gen e 13th gen Intel Raptorlake: https://www.hwupgrade.it/articoli/skmadri/6446/rog-maximus-z790-extreme-la-top-di-gamma-asus-per-intel-raptor-lake-vista-da-vicino_index.html
2) Msi presenta il suo pc da gaming desktop meg trident x2 con processore Intel Raptorlake i9-13900k: https://www.guru3d.com/news-story/msi-launches-meg-trident-x2-gaming-pc.html
3) Le schede madri b760, per processori Intel Raptorlake di 13th gen, inizialmente, non permetteranno l'overclock sulle soluzioni "non k". Da rumor e test effettuati sul processore i5-12400 e con scheda madre Msi MAG B760M Mortar Max WiFi è stato effettuato un overclock a 5.0 ghz del processore in questione, agendo sulla voce del bios nota come "BCLK" (così avvenuto per le mobo b660) che è stato portato a 125 mhz anche sui processori della serie 13th.
Le specifiche, non confermate ufficialmente da Intel, sulle nuove schede madri b760 sono le seguenti:
Intel B760 chipset specifications:
Dmi 4.0 Channel: x4;
Pcie 4.0: 10;
Pcie 3.0: 4;
Usb 3.2 Gen 2x2 (20 Gbps): 2;
Usb 3.2 Gen 2 (10 Gbps): 4;
Usb 3.2 Gen 1 (5 Gbps): 6;
Usb 2.0: 12;
Sata 3.0: 4
I prezzi delle nuove schede si dovrebbero aggirare in un intorno compreso tra i 170 dollari e i 230 dollari americani (fonte relativa a schede msi con supporto a ram ddr4), con uscita prevista per il 5 gennaio 2023
Fonti: https://www.guru3d.com/news-story/intel-b760-to-be-affordablez690-could-be-better-value.html e qui: https://videocardz.com/newz/intel-b760-motherboards-to-be-at-least-100-rmb-14-usd-more-expensive-than-b660 e qui: https://videocardz.com/newz/msi-mag-b760m-mortar-max-motherboards-support-bclk-overclocking-of-intel-core-non-k-cpus
4) Msi rilascia la sua scheda madre mpg z790 edge wifi silver dd5, compatibile con processori di 12th e 13th gen Intel Raptorlake: https://www.guru3d.com/news-story/msi-releases-mpg-z790-edge-wifi-with-silver-white-design.html
5) Msi conferma l'uscita del suo pc laptop da gaming con processore Raptorlake di 13th gen HX: https://videocardz.com/newz/msi-confirms-titan-gt77-hx-13v-gaming-laptop-with-4k-144hz-miniled-display e qui: https://www.guru3d.com/news-story/msi-titan-gt77-hx-laptop-first-to-feature-4k-144-hz-mini-led-display.html
6) Alcuni benchmark del processore mobile Core i5-1350P (con 4 P-core Raptor Cove e 8 E-core Gracemont Core e 16 thread, con consumi compresi tra i 28w e i 64w con base clock a 1.9 ghz e frequenza di picco a 4.7 ghz e con cache L2 pari a 2.5 MB e cache L3 pari a 12 MB) sotto Geekbench 5: https://www.guru3d.com/news-story/core-i5-1350p-benchmarks-revealed-slightly-outperforms-predecessor.html
7) Nuovi test effettuati sul processore mobile Intel Raptorlake i9-13980hx sotto Geekbench 5: https://videocardz.com/newz/msi-raider-ge78hx-laptop-with-core-i9-13980hx-mobile-cpu-is-just-4-slower-than-desktop-ryzen-9-7950x
Legolas84
29-12-2022, 14:25
Ho applicato anche il Thermalright per LGA 1700 e rimesso la pasta TFX.
Poi ho cercato di spingere un pò di più la situazione... ho impostato manualmente il punteggio del cooler a 180, in questo modo ASUS AI ha alzato le frequenze. Poi ho impostato il controllo del VID in best-scenario e ho lanciato cinebench su all core.
Il bench andava a 5,6Ghz con Vcore a 1,180... ma dopo 10 minuti ha crashato.
Allora sono tornato nel bios, ho lasciato best scenario, ma nel Vcore ho aggiunto un offset di + 0,03V.
Tornato in windows ho rilanciato il bench sempre a 5,6Ghz ma ora il Vcore era 1,2V. Chiuso alla grande. temperature intorno agli 80-84 gradi quindi direi sottocontrollo per essere cinebench multi core.
Ho anche fatto la prova single core... VCore schizzato intorno a 1,4Volt e frequenza che oscillava tra i 5,8 e i 6Ghz... ma quasi sempre 5,9.
Il comportamento strano è che in multi da bios è impostato 5,7 e invece va a 5,6.... mentre per il single è impostato 6 ma va a 5,9.... cioè sempre 100mhz in meno...
La nostra piattaforma allora diventerà una delle più longeve della storia di Intel, buon per noi che eventualmente avremo un'altra possibilità di aggiornamento a buon mercato.
Nei prossimi due anni tra scheda madre cpu e una 5090 spenderai 6k. Di longevo c'è solo ul tuo conto in banca.
Nei prossimi due anni tra scheda madre cpu e una 5090 spenderai 6k. Di longevo c'è solo ul tuo conto in banca.
hai dimenticato la camomilla stamattina?
Almeno dopo il mio commento la scheda madre potevi toglierla :D :D :D :D :D :D
Bisogna anche capire cosa sia questo Raptor Lake refresh, se passano ai 7nm potrebbe risultare interessante, ma rimanendo su base 10nm a parte migliorie elettroniche non è che ci si possa aspettare stravolgimenti.
Penso che chi ha già un Alder/Raptor se lo tiene per tutto il ciclo della piattaforma e poi cambia tutto.
Bisogna anche capire cosa sia questo Raptor Lake refresh, se passano ai 7nm potrebbe risultare interessante, ma rimanendo su base 10nm a parte migliorie elettroniche non è che ci si possa aspettare stravolgimenti.
Penso che chi ha già un Alder/Raptor se lo tiene per tutto il ciclo della piattaforma e poi cambia tutto.
Questo refresh mi ha messo la pulce nell'orecchio azz :D
Da capire se sarà solo un + 100 mhz qua e la oppure se aumentano il n. di ecore, o addirittura se rivedono qualcosa a livello di architettura.
Esagerao
29-12-2022, 15:40
Ho applicato anche il Thermalright per LGA 1700 e rimesso la pasta TFX.
Poi ho cercato di spingere un pò di più la situazione... ho impostato manualmente il punteggio del cooler a 180, in questo modo ASUS AI ha alzato le frequenze. Poi ho impostato il controllo del VID in best-scenario e ho lanciato cinebench su all core.
Il bench andava a 5,6Ghz con Vcore a 1,180... ma dopo 10 minuti ha crashato.
Allora sono tornato nel bios, ho lasciato best scenario, ma nel Vcore ho aggiunto un offset di + 0,03V.
Tornato in windows ho rilanciato il bench sempre a 5,6Ghz ma ora il Vcore era 1,2V. Chiuso alla grande. temperature intorno agli 80-84 gradi quindi direi sottocontrollo per essere cinebench multi core.
Ho anche fatto la prova single core... VCore schizzato intorno a 1,4Volt e frequenza che oscillava tra i 5,8 e i 6Ghz... ma quasi sempre 5,9.
Il comportamento strano è che in multi da bios è impostato 5,7 e invece va a 5,6.... mentre per il single è impostato 6 ma va a 5,9.... cioè sempre 100mhz in meno...
Molto probabilmente c'è una curva di erogazione della potenza o power limit che cappa la frequenza richiesta o qualche impostazione da windows, un pò alla lontana come succede per le gpu amd 6000/7000 tu chiedi ma la frequenza è sempre meno.
Legolas84
29-12-2022, 15:41
Capisco, ma comunque non mi sembra un brutto risultato contando che sono con un AIO no?
Esagerao
29-12-2022, 15:44
Capisco, ma comunque non mi sembra un brutto risultato contando che sono con un AIO no?
Il tuo è un 13700k?
Temperature ottime considerando l'overclock.
Comunque ti puoi ritenere soddisfattissimo applicare un pò di ov e dare benzina a queste cpu non è facile e di immediata gestione, se hai la quadra con la stabilità lascia stare così, sono già brutalmente prestazionali così...stravolgere il bios e consumare come uno scaldabagno, per 100mhz, non ha a mio modesto avviso grande utilità.
Legolas84
29-12-2022, 15:48
Il tuo è un 13700k?
Temperature ottime considerando l'overclock
Si esatto ho un 13700k...
hai dimenticato la camomilla stamattina?
Almeno dopo il mio commento la scheda madre potevi toglierla :D :D :D :D :D :D
Severo ma giusto. La piattaforma + longeva è AMD
Il comportamento strano è che in multi da bios è impostato 5,7 e invece va a 5,6.... mentre per il single è impostato 6 ma va a 5,9.... cioè sempre 100mhz in meno...
L'AI di Asus usa TVB, che boosta oltre il moltiplicatore se c'è margine di temperatura. Se nèn boosta vuol dire che c'è qualche limite, vuoi power, vuoi temperature.
Quant'è il SP p-core del tuo procio?
Legolas84
29-12-2022, 18:45
L'AI di Asus usa TVB, che boosta oltre il moltiplicatore se c'è margine di temperatura. Se nèn boosta vuol dire che c'è qualche limite, vuoi power, vuoi temperature.
Quant'è il SP p-core del tuo procio?
104...
che poi va bene così eh... perchè probabilmente se boostasse a 5,7Ghz dovrei andare oltre 1,2V di Vcore per essere stabile....
Buongiorno, sono passato ad una configurazione con 13600k con dissipatore Noctua NH-U12S.
Provando cinebench r23 al giro il punteggio e di circa 24250 per poi scendere lentamente ai 20500 alla fine dei 10 minuti.
temperatura passima 85 sui p-core e 73 suli e-core.
E' un problema di dissipatore od altro?
ROBHANAMICI
30-12-2022, 12:40
Le temperature, anche se sei a default, sembrano abbastanza normali, considerando il tipo di dissipatore che stai usando e il tipo di stress che comporta un programma del genere sul processore. Stavo vedendo la tua config in firma, se mi posso permettere farei un pensierino al cambio di psu, magari la tua problematica potrebbe essere anche connessa al tuo alimentatore.
Immagino, anche vedendo la tua scheda madre, che da bios non hai toccato alcunché anche se una ritoccatina al vcore e alla llc sarebbe sempre il caso di dargliela per non avere problemi di sbalzi di voltaggio.
Buongiorno, sono passato ad una configurazione con 13600k con dissipatore Noctua NH-U12S.
Provando cinebench r23 al giro il punteggio e di circa 24250 per poi scendere lentamente ai 20500 alla fine dei 10 minuti.
temperatura passima 85 sui p-core e 73 suli e-core.
E' un problema di dissipatore od altro?
Piu' o meno sei in lineaa temperature, voltaggio effettivo sotto carico ?
ROBHANAMICI
30-12-2022, 12:45
A poi controlla un'altra cosa vedi da bios se le impostazioni avx sono attive o su auto o se sono disattivate, potrebbe dipendere anche da quello il basso punteggio finale.
A poi controlla un'altra cosa vedi da bios se le impostazioni avx sono attive o su auto o se sono disattivate, potrebbe dipendere anche da quello il basso punteggio finale.
Grazie, sarebbe e avx?
Per l'ali credo vada bene per i watt richiesti dalla cpu.
https://i.ibb.co/nQKHZb6/Whats-App-Image-2022-12-30-at-14-05-28.jpg (https://ibb.co/VMk7rtJ)
Esagerao
30-12-2022, 13:22
Buongiorno, sono passato ad una configurazione con 13600k con dissipatore Noctua NH-U12S.
Provando cinebench r23 al giro il punteggio e di circa 24250 per poi scendere lentamente ai 20500 alla fine dei 10 minuti.
temperatura passima 85 sui p-core e 73 suli e-core.
E' un problema di dissipatore od altro?
Con un pò di undervolt (di metodologie ce ne sono diverse) risovi facile: nel finale la tua cpu era meno prestante a causa del caldo anche se non ha raggiunto il throtteling. Vedrai se aumenti un pò di air flow nel case o lo ottimizzi e riduci i volt della cpu, concludi il test più fresco e con punteggio migliore.
Il giochino è sempre lo stesso, ormai negli ultimi anni un pò in tutti i comparti cpu/gpu. Meno corrente dai, sempre nei limiti della stabilità, meno caldo si sviluppa meglio i core lavorano.
PS: nel comparto alimentazione non ti avanza molto con un 650w, ma senza overclock dovresti starci comodo senza essere borderline. Se vedi però comportamenti anomali di qualunque tipo, crash, riavvii, schermate strane, artefatti, molto probabilmente è l'alimentatore sotto stress che raggiunge il suo limite.
Lionking-Cyan
30-12-2022, 13:27
Buongiorno, sono passato ad una configurazione con 13600k con dissipatore Noctua NH-U12S.
Provando cinebench r23 al giro il punteggio e di circa 24250 per poi scendere lentamente ai 20500 alla fine dei 10 minuti.
temperatura passima 85 sui p-core e 73 suli e-core.
E' un problema di dissipatore od altro?
Una curiosità, che ventole hai installato nel case?
Potresti anche provare a installare un contact frame alla cpu.
Con un pò di undervolt (di metodologie ce ne sono diverse) risovi facile: nel finale la tua cpu era meno prestante a causa del caldo anche se non ha raggiunto il throtteling. Vedrai se aumenti un pò di air flow nel case o lo ottimizzi e riduci i volt della cpu, concludi il test più fresco e con punteggio migliore.
Il giochino è sempre lo stesso, ormai negli ultimi anni un pò in tutti i comparti cpu/gpu. Meno corrente dai, sempre nei limiti della stabilità, meno caldo si sviluppa megli i core lavorano.
grazie adesso provo airflow non credo sia il problema, ho 3 ventole in immissione e 3 in estrazione.
Esagerao
30-12-2022, 13:43
grazie adesso provo airflow non credo sia il problema, ho 3 ventole in immissione e 3 in estrazione.
Di niente, mi permetto di suggerirti di modificare la loro curva di intervento, in modo da averle al massimo quando anche le ventole della torre sono al massimo. Sulla carta sono equilibrate 3vs3...non avere paura di sperimentare la prova sul campo è sempre la regina...voglio dire, per esempio demente, se ne hai 3 argb da 40 cfm e 3 ignoranti da 70 cfm, le 70 creano scompensi essendo più potenti, quindi tieni in considerazione anche questi fattori, nel caso sempre meglio abbondare di aria fresca in entrata.
PS: quando la cpu specie un raptor è a manetta si deve sentire il pc che lavora per tenerlo a bada
Una curiosità, che ventole hai installato nel case?
Potresti anche provare a installare un contact frame alla cpu.
In immissione 3 Noctua NF-A12x25 frontali ed in estrrazione una Noctua NF-A12x25 posteriore e 2 Noctua NF-A14 superiori.
ROBHANAMICI
30-12-2022, 14:13
https://i.ibb.co/nQKHZb6/Whats-App-Image-2022-12-30-at-14-05-28.jpg (https://ibb.co/VMk7rtJ)
Ok sono attive non è quello il problema, prova a modificare il voltaggio e la llc (load line calibration) da bios.
Inutile fare troubleshooting a caso se non ci dice quando voltaggio effettivo sta dando durante pieno carico :)
Esagerao
30-12-2022, 14:45
Msi per la mia mobo ha rilasciato alcuni drivers aggiornati tra cui intel ME, quelli più importanti, se interessati controllate il sito della vostra scheda madre.
Ok sono attive non è quello il problema, prova a modificare il voltaggio e la llc (load line calibration) da bios.
il vcore non rimane fisso, sta su 1,25 circa quando i pcore lavorano a 5000 per scendere anche sotto 1 quando i pcore scendono a circa 3500 4000 nei test successivi al primo.
Sembrerebbe proprio un problema di thermal throttel anche se la cpu sale massimo ad 85°.
ROBHANAMICI
30-12-2022, 15:02
Allora per un 5000 mhz 1,25v è un pò altino come vcore, quindi ti consiglio di regolarlo con delle impostazioni manuali o in adaptive mode con offset attivi (in quanto adesso il vcore lavora con impostazioni automatiche per cui è soggetto a "sbalzi" o "drop" quando sottoponi la tua cpu a determinati carichi), lavorando, come ti dicevo prima, sulle voci relative al vcore e alla "load line calibration".
Un'altra cosa che potresti fare è agire, da windows, sulle impostazioni di risparmio energetico mettendo, come combinazione preferita, su "prestazioni massime", se, magari, adesso stai su "risparmio energia" o "bilanciato".
Sembrerebbe proprio un problema di thermal throttel anche se la cpu sale massimo ad 85°.
Non credo se le temp sono sotto i 90° c vai tranquillo, controlla magari il "t junction" da bios per vedere a quanto sta.
https://i.ibb.co/SJPwPxH/CB9-D07-CA-2231-42-F3-9047-D97-C755-D5-A40.jpg (https://ibb.co/kMx2xyz)
https://i.ibb.co/jVNKSg6/51-C4-FD98-465-A-4-F78-9-C09-83-A328091-F1-C.jpg (https://ibb.co/vsF5SZw)
ROBHANAMICI
30-12-2022, 15:28
Non capisco il problema, dovrebbe essere nella norma no? Inoltre in queste immagini che hai postato non è neanche finito il test. Nella prima schermata che hai postato il "core vid" è valore impostato di fabbrica da Intel, devi vedere il "vcore" o da bios o aiutandoti con alcuni programmi come "cpu-z" ma anche hwinfo te lo dovrebbe vedere, cerca bene che ci sta.
https://i.postimg.cc/3kSShvrD/vcore-13600k.png (https://postimg.cc/3kSShvrD)
Nel test controlla il "vcore minimo".
Prova a fare quelle cose che ti ho detto prima comunque.
Su Amazon sono in prenotazione i nuovi processori.
Ci si può fare un'idea ancor più precisa del prezzo, anche se ormai era abbastanza chiaro
Non capisco il problema, dovrebbe essere nella norma no? Inoltre in queste immagini che hai postato non è neanche finito il test. Nella prima schermata che hai postato il "core vid" è valore impostato di fabbrica da Intel, devi vedere il "vcore" o da bios o aiutandoti con alcuni programmi come "cpu-z" ma anche hwinfo te lo dovrebbe vedere, cerca bene che ci sta.
https://i.postimg.cc/3kSShvrD/vcore-13600k.png (https://postimg.cc/3kSShvrD)
Nel test controlla il "vcore minimo".
Prova a fare quelle cose che ti ho detto prima comunque.
con le immagini volevo mostrare cosa succede alla cpu ed alle frequenze durante il test.
cmq credo che ci sia un problema con i voltaggi della scheda madre, modificandoli da bios su windows non cambiano.
ROBHANAMICI
30-12-2022, 19:30
Devi vedere se nel bios hai attivati tutti i boost e l'hyperthreading, e poi ti consiglio di fare quella cosa del risparmio energetico da windows come ti ho detto nei post precedenti, prova tanto non costa niente.
Per quanto riguarda i voltaggi bisogna capire cosa intendi la scheda madre ha diversi sensori per i voltaggi.
caccapupu91
30-12-2022, 21:45
Ragassuoli mi è capitato di assemblare un 12400F tray con una b660i strix ma il processore non vuole boostare in single, massimo 4.0@ per tutti anche testando il single core
PL1 PL2 al massimo ma hwinfo segna 67w in picco, asus enhancement 3.0 attivo Dual tau boost on/off non cambia nulla anche avendo i c-states vari off
51° gradi di picco, può essere qualche setting in windows 11?
Grazie in anticipo :*
Esagerao
30-12-2022, 22:32
Ragassuoli mi è capitato di assemblare un 12400F tray con una b660i strix ma il processore non vuole boostare in single, massimo 4.0@ per tutti anche testando il single core
PL1 PL2 al massimo ma hwinfo segna 67w in picco, asus enhancement 3.0 attivo Dual tau boost on/off non cambia nulla anche avendo i c-states vari off
51° gradi di picco, può essere qualche setting in windows 11?
Grazie in anticipo :*
Prova con prestazioni massime a vedere se boosta al max.
Domande:
Bios aggiornato? Hai provato un clear mos?
La cpu stà lavorando in risparmio energetico, vedrai risolvi da gestione alimentazione.
caccapupu91
30-12-2022, 23:16
Ciao Esagerao! Grazie per la risposta
Già provato in prestazioni massime e tenere la cpu 100% anche al minimo, ho dovuto dare un clear cmos ed è tornata a 4.4@ (rimettendo gli stessi identici setting di prima)
Ma in benchmark continua a dare massimo 67W, un po' come se ignorasse il PL2 completamente
ha già sopra l'ultimo bios, magari ha bisogno di armory e compagnia per il pl2? a parte i driver non ho utility di asus
Esagerao
31-12-2022, 01:08
Armory è l'ultima cosa che suggerisco solo per i led...
Prova ad installare ixtu a vedere che ti dice se legge i parametri bios impostati correttamente
Reinstalla hwinfo aggiornato
Ciao Esagerao! Grazie per la risposta
Già provato in prestazioni massime e tenere la cpu 100% anche al minimo, ho dovuto dare un clear cmos ed è tornata a 4.4@ (rimettendo gli stessi identici setting di prima)
Ma in benchmark continua a dare massimo 67W, un po' come se ignorasse il PL2 completamente
ha già sopra l'ultimo bios, magari ha bisogno di armory e compagnia per il pl2? a parte i driver non ho utility di asus
Se i benchmark coinvolgono più cores è corretto, il 12400 boosta a 4.0ghz in multy i 4.4ghz in single.
Re-voodoo
31-12-2022, 14:22
6.1 pcore 4.7 ecore 4.9ht
cb23 single core
https://i.ibb.co/ryyLp1X/6100-CB23.jpg (https://ibb.co/JkkbpMS)
in game per ora nessun problema XD
micronauta1981
31-12-2022, 17:32
13600k montato,provato velocemente un po' di overclock solo impostando xmp2 messo vcore manuale a1.4 per provare quanto boostava max,pecore 5.5 ecore 4.4,passa cinebench 23 (26100 punti), (2100 single)ma il vcore da hwinfo è 1.18...infatti a 5.6 crasha..perché il vcore sta così basso?
Re-voodoo
31-12-2022, 17:59
13600k montato,provato velocemente un po' di overclock solo impostando xmp2 messo vcore manuale a1.4 per provare quanto boostava max,pecore 5.5 ecore 4.4,passa cinebench 23 (26100 punti), (2100 single)ma il vcore da hwinfo è 1.18...infatti a 5.6 crasha..perché il vcore sta così basso?
Forse hai Lcc troppo basso, oppure ac dc
Legolas84
31-12-2022, 18:10
Ragazzi ma volendo tirare un pò la ram.... come consigliate di procedere?
Io ho delle G.Skill Trident Z5 DDR5 6400 CL32 @1,4Volt... fino a quanto ci si può spingere in voltaggio rimanendo in sicurezza? non mi dispiacerebbe provare a portarle a 7000... (Techpowerup ha portato a 7400 delle 6800....)
se sono samsung non perderci tempo.
Legolas84
31-12-2022, 19:12
Non ho idea di che chip siano dove posso vederlo?
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Pro
Legolas84
31-12-2022, 19:24
Qui dicono che montano i chip SK Hynix
https://www.overclockers.com/forums/threads/g-skill-trident-z5-32gb-ddr5-6400-cl32-f5-6400j3239g16gx2-tz5rk.800621/
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Pro
Non ho idea di che chip siano dove posso vederlo?
cpu-z
micronauta1981
01-01-2023, 00:05
Forse hai Lcc troppo basso, oppure ac dc
Ah giusto,quelli non li ho toccati,li ho lasciati a default..ma tenendo un vcore manuale con frequenze all core a quanto si può spingere per un uso Daily..il 9900k l'ho lasciato così per anni e non è mai successo nulla
Re-voodoo
01-01-2023, 01:12
Ah giusto,quelli non li ho toccati,li ho lasciati a default..ma tenendo un vcore manuale con frequenze all core a quanto si può spingere per un uso Daily..il 9900k l'ho lasciato così per anni e non è mai successo nulla
Io il 9900ks sono riuscito a portarlo a 5.2 Ghz ma con custom loop
Il 13600k credo sia un ottima frequenza 5.5
Legolas84
01-01-2023, 08:44
cpu-z
Non pensavo vedesse anche il tipo di chip :p
Comunque ho controllato ed effettivamente sono SK Hynix... ora per provare un pò di overclock, voi sapete quali sono i voltaggi considerati sicuri?
Nel link che ho postato vedo che sono arrivati fino a 1,58volt... a default stanno a 1,4...
magic carpet
01-01-2023, 09:35
Ragazzi buongiorno.
Poco fa, si parlava di paste termiche e di quali fossero le migliori.
Più in là vorrei passare al 13900k e sarei orientato sulla Prolimatech PK-3 ma non riesco a trovarla da nessuna parte.
Me la consigliate e avete qualche link, anche in pm?
Grazie
Esagerao
01-01-2023, 09:52
Ragazzi buongiorno.
Poco fa, si parlava di paste termiche e di quali fossero le migliori.
Più in là vorrei passare al 13900k e sarei orientato sulla Prolimatech PK-3 ma non riesco a trovarla da nessuna parte.
Me la consigliate e avete qualche link, anche in pm?
Grazie
Digita Prolimatech PK-3 in google, nella sezione shopping, e scorri i suggerimenti degli shop, ce ne sono 2 in fondo a destra in negozi italiani seppur con spedizione non immediata.
Legolas84
01-01-2023, 15:35
Allora, ho mosso ip rimi passi nell'overclock delle memorie.
Non ho fatto altro che modificare le frequenze senza toccare da nessuna parte i voltaggi.
Da prima ho provato a 6600 e ho chiuso correttamente cinebench e memtest.
Poi ho provato a 6800 e di nuovo ho chiuso sia cinebench che memtest...
Magari poi provo a anche a 7000...
Ragazzi buongiorno.
Poco fa, si parlava di paste termiche e di quali fossero le migliori.
Più in là vorrei passare al 13900k e sarei orientato sulla Prolimatech PK-3 ma non riesco a trovarla da nessuna parte.
Me la consigliate e avete qualche link, anche in pm?
Grazie
io mi sto trovando benissimo da 2-3 anni anche con la kryonaut sia su gpu che cpu
ROBHANAMICI
01-01-2023, 16:44
Una delle migliori la kryonaut grizzly.
micronauta1981
01-01-2023, 17:09
Alla fine era il load line calibration il motivo per cui nn saliva il voltaggio..ora ho messo pcore 5.6 all core e 1.3 volt in override,gli ecore 4.4..ma per un uso dayli posso lasciare così tranquillamente?
Re-voodoo
01-01-2023, 18:00
Alla fine era il load line calibration il motivo per cui nn saliva il voltaggio..ora ho messo pcore 5.6 all core e 1.3 volt in override,gli ecore 4.4..ma per un uso dayli posso lasciare così tranquillamente?
se hai impostato il powerlimit e le temperature sono buone va benissimo
Legolas84
01-01-2023, 18:17
Ho passato cinebench e memtest anche a 7000 sempre senza toccare i voltaggi... bo mi pare persino strano che salgano in questo modo :mbe:
Legolas84
01-01-2023, 18:24
Ok, a 7200 crashano....
Visto che preferisco non toccare i voltaggi, sto valutando di lasciarle a 7000 CL32-39-39-102...
Su CPUz vedo che la frequenza del memory controller è sempre 1750Mhz e quella del NB è 4800Mhz... quelle non si devono toccare?
micronauta1981
01-01-2023, 20:27
se hai impostato il powerlimit e le temperature sono buone va benissimo
Il Power è sbloccato
Esagerao
01-01-2023, 22:40
[QUOTE=Legolas84;48064174]Ok, a 7200 crashano....
Visto che preferisco non toccare i voltaggi, sto valutando di lasciarle a 7000 CL32-39-39-102...
Su CPUz vedo che la frequenza del memory controller è sempre 1750Mhz e quella del NB è 4800Mhz... quelle non si devono toccare?[/QUOT
Vai tranquillo dagli benzina...i miei 4 moduli da anni girano a 1,50v e passa.
Fino a 1.60v se ben ventilati non succede niente.
L'unica cosa quando overclocchi le ram alza il volt sa intorno a 1,25v e vddq 1,20/30v. I 7200 con timings automatici li vedo a portata di mano.
Re-voodoo
01-01-2023, 23:09
Il Power è sbloccato
devi fare attenzione a non superare per troppo tempo e di troppo le specifiche intel
mattxx88
02-01-2023, 07:32
Ho passato cinebench e memtest anche a 7000 sempre senza toccare i voltaggi... bo mi pare persino strano che salgano in questo modo :mbe:
imc dagli 1.4v
ivrttx 1.4
vdd 1.5
vddq 1.5
prova sub timing dei miei 8000, dovrebbe tenerteli a 7200
le tue hynix sono Mdie, il trfc lo puoi tirare di piu di me, puoi metterlo a 380, trefi inizia con 65535
https://i.ibb.co/L0HdDyP/Immagine-2023-01-02-082341.jpg (https://ibb.co/dfx4svc)
ThePunisher
02-01-2023, 08:16
Ragazzi vi segnalo l'arrivo per il 2023 di nuove DDR5 Samsung 12nm che dovrebbero spazzare via la concorrenza:
- https://www.hdblog.it/hardware/articoli/n564535/samsung-dram-ddr5-12-nm-prestazioni/
Esagerao
02-01-2023, 09:33
Ragazzi vi segnalo l'arrivo per il 2023 di nuove DDR5 Samsung 12nm che dovrebbero spazzare via la concorrenza:
- https://www.hdblog.it/hardware/articoli/n564535/samsung-dram-ddr5-12-nm-prestazioni/
L'avvento di queste nuove ram, come spero, anche timings più bassi, sarà il mio switch alle ddr5.
ThePunisher
02-01-2023, 10:20
L'avvento di queste nuove ram, con spero, anche timings più bassi, sarà il mio switch alle ddr5.
Molto probabilmente sì, avranno timing più bassi, frequenze più alte e ampi margini di overclock.
ThePunisher
02-01-2023, 10:23
Ok, a 7200 crashano....
Visto che preferisco non toccare i voltaggi, sto valutando di lasciarle a 7000 CL32-39-39-102...
Su CPUz vedo che la frequenza del memory controller è sempre 1750Mhz e quella del NB è 4800Mhz... quelle non si devono toccare?
Mi chiedevo: il cas latency basso quando gli altri timing sono molto alti comporta vantaggi prestazionali sensibili o pareggiandolo agli altri timing la differenza è risicata? Qualcuno ha mai fatto questa prova?
Legolas84
02-01-2023, 11:40
Allora, ho impostato i voltaggi che mi avete consigliato e ho passato memtest a 7200Mhz 34-45-45-108.
Tra l'altro ho scoperto che cinebench è più indulgente con la ram rispetto a memtest.
A 7400Mhz non sono stabile nemmeno a 36-46-46-121
Quindi la scelta che posso fare è tra:
7000Mhz 32-39-39-102
oppure
7200Mhz 34-45-45-108
ROBHANAMICI
02-01-2023, 12:24
con le immagini volevo mostrare cosa succede alla cpu ed alle frequenze durante il test.
cmq credo che ci sia un problema con i voltaggi della scheda madre, modificandoli da bios su windows non cambiano.
Allora ho risolto, è capitata anche a me una cosa del genere, non è nessuna delle soluzioni che ti ho proposto ma la seguente:
devi disattivare dal bios della tua scheda madre le seguenti voci: "dual tau boost" e "thermal monitor" (sul bios di asus si trovano sotto la scheda "advanced" nelle opzioni di configurazione energetica della cpu).
Esagerao
02-01-2023, 12:37
Allora, ho impostato i voltaggi che mi avete consigliato e ho passato memtest a 7200Mhz 34-45-45-108.
Tra l'altro ho scoperto che cinebench è più indulgente con la ram rispetto a memtest.
A 7400Mhz non sono stabile nemmeno a 36-46-46-121
Quindi la scelta che posso fare è tra:
7000Mhz 32-39-39-102
oppure
7200Mhz 34-45-45-108
Secondo me, 7000 è proprio lo sweet spot delle ddr5, a parte aida64 negli altri test dovreebbero risultare preferibili ai 7200, proprio per i timings.
Esagerao
02-01-2023, 12:45
Mi chiedevo: il cas latency basso quando gli altri timing sono molto alti comporta vantaggi prestazionali sensibili o pareggiandolo agli altri timing la differenza è risicata? Qualcuno ha mai fatto questa prova?
Per farla breve, ideale sarebbe la batteria dei primi 4 parametri uguale, tras contenuto, e trfc sotto i 400.
Io ho infatti 16,16,16,16,36 /300 @4000, i cl14 sarebbero alla portata ma non voglio l ddr volt oltre 1.50v.
Se non avessi avuto le viper sarei passato a ddr5 molto ttempo fà.
Ho passato cinebench e memtest anche a 7000 sempre senza toccare i voltaggi... bo mi pare persino strano che salgano in questo modo :mbe:
vcsa sotto 1.35 per non rovinare la cpu.
per il resto 7000 ci vanno più o meno tutte le m-die.
puoi ridurre le latenze una volta stabile.
Legolas84
02-01-2023, 16:45
vcsa sotto 1.35 per non rovinare la cpu.
per il resto 7000 ci vanno più o meno tutte le m-die.
puoi ridurre le latenze una volta stabile.
Parto da 32-39-39-102, secondo te a quanto potrei provare a spingermi?
mattxx88
02-01-2023, 17:17
Parto da 32-39-39-102, secondo te a quanto potrei provare a spingermi?
sei arrivato sui primari, lavora su secondari e terziari
inoltre se riesci a farle lavorare a 1t sarebbe la ciliegi(ona) sulla torta, ma pochi kit/cpu imc riescono a quelle freq e timing
per test sulle ram si usa ycruncher come test veloce (sgrossa) in aggiunta testmem5 e ramtest (finalizza)
ah il 102 puoi abbassarlo sotto i 40 easy
questo e' un ottimo profilo se vuoi prendere qualche spunto
https://i.ibb.co/dQG1kHv/Immagine-2023-01-02-181905.png (https://ibb.co/K9FRV8g)
Legolas84
02-01-2023, 17:37
Grazie! Ma memTweakIt da dove lo scarico? Sul sito Asus non lo trovo :fagiano:
Le impostazioni che forzi da memTweakIt vengono impresse nel bios o sono applicate solo in windows?
mattxx88
03-01-2023, 07:12
Grazie! Ma memTweakIt da dove lo scarico? Sul sito Asus non lo trovo :fagiano:
Le impostazioni che forzi da memTweakIt vengono impresse nel bios o sono applicate solo in windows?
no non devi modificare nulla con memtweakit, è solo per vedere a desktop i timing
puoi anche modificarli a sistema operativo si, ma sconsiglio, le ram cmq devono fare il training e su so non lo fanno
https://community.hwbot.org/topic/209738-z690-bios-and-tools/
qua trovi memtweakit e asrock timing configurator
Legolas84
03-01-2023, 09:01
vcsa sotto 1.35 per non rovinare la cpu.
per il resto 7000 ci vanno più o meno tutte le m-die.
puoi ridurre le latenze una volta stabile.
Il system agent ho visto che era basso in modo anomalo... 0,9.... ora faccio qualche prova portandolo a 1,25v
no non devi modificare nulla con memtweakit, è solo per vedere a desktop i timing
puoi anche modificarli a sistema operativo si, ma sconsiglio, le ram cmq devono fare il training e su so non lo fanno
https://community.hwbot.org/topic/209738-z690-bios-and-tools/
qua trovi memtweakit e asrock timing configurator
ok grazie!
micronauta1981
03-01-2023, 13:05
Sto usando delle corsair vengeance 6000 cl40,su Asus z790 Hero,non dovrei avere anche xmp3 come opzione nel bios?ho solo xmp1 e xmp2.?bios aggiornato all ultima versione
mattxx88
03-01-2023, 13:10
Sto usando delle corsair vengeance 6000 cl40,su Asus z790 Hero,non dovrei avere anche xmp3 come opzione nel bios?ho solo xmp1 e xmp2.?bios aggiornato all ultima versione
no è corretto come li vedi, xmp3 è solo la terza generazione
fai finta di leggere xmp (3) 1 e xmp (3) 2, nel bios riporta quanti profili xmp(3) sono stati caricati nello stick
le mie ad esempio che sono factory OM non hanno neanche un xmp, i timing vengono assegnati tramite jedec
ROBHANAMICI
03-01-2023, 13:37
Salve, ho aggiornato la prima pagina con le news dal ces di las vegas 2023 (processori Intel 13th gen desktop non sbloccati e soluzioni mobile).
Legolas84
03-01-2023, 13:38
Niente ragazzi non riesco ad essere stabile, soprattutto se imposto 1T non faccio nemmeno il boot.
Sono stabile a 7000Mhz con latenze 32-39-39-39 2T e a 7200Mhz 34-41-41-39 2T.
Le due configurazioni in cinebench e in 3dmark danno su per giù gli stessi risultati con un leggerissimo vantaggio per 7000 @ CL32.... quindi penso che le terrò così...
Cerco consiglio per daily use:
DDR5 6000 profio XMP 36-36-36-76 (1,350 volt)
(AIDA 89.006 read) (81.900 write) (79.691 copy) (75.2 ns Latency)
oppure
DDR5 6400 profilo XMP 40-44-44-90 (1.375 volt)
(AIDA 93.333 read) (84.943 write) (94.324 copy) (70.8 ns Latency)
:confused:
Parto da 32-39-39-102, secondo te a quanto potrei provare a spingermi?
prova coi valori che usa matt
Legolas84
03-01-2023, 13:56
prova coi valori che usa matt
Ho provato ma non mi fa nemmeno il boot purtroppo... 1T non lo digerisce assolutamente, e anche se provo a 2T ma con gli altri valori così spinti niente...
Il bello è che mi sa che 7000Mhz @ 32-39-39-39 me li tiene anche senza fare overvolt... ovvero a 1,4Volt.
Poi comunque faccio una serie di foto alle impostazioni del bios e ve le condivido, così vediamo se c'è qualche errore.
micronauta1981
03-01-2023, 13:57
no è corretto come li vedi, xmp3 è solo la terza generazione
fai finta di leggere xmp (3) 1 e xmp (3) 2, nel bios riporta quanti profili xmp(3) sono stati caricati nello stick
le mie ad esempio che sono factory OM non hanno neanche un xmp, i timing vengono assegnati tramite jedec
Ah ok chiaro..perché però sono identici i 2 profili xmp?sempre 6000 casa 40
mattxx88
03-01-2023, 14:24
Ah ok chiaro..perché però sono identici i 2 profili xmp?sempre 6000 casa 40
cambiano i subtiming al 99%
se ti installi memtweakit carica l'xmp1 boota a windows w fai uno screen, poi fai uguale caricando l'xmp2, dovrebbe cambiare qualche secondario/terziario
almeno con l'ultimo kit che ho avuto io con xmp era cosi, te vedendo solo i primi 4 cas, ti sembrano identici
mattxx88
03-01-2023, 14:33
Ho provato ma non mi fa nemmeno il boot purtroppo... 1T non lo digerisce assolutamente, e anche se provo a 2T ma con gli altri valori così spinti niente...
Il bello è che mi sa che 7000Mhz @ 32-39-39-39 me li tiene anche senza fare overvolt... ovvero a 1,4Volt.
Poi comunque faccio una serie di foto alle impostazioni del bios e ve le condivido, così vediamo se c'è qualche errore.
non ti abbattere per l'1T, è normale... serve un ottima cpu abbinata a un ottimo kit, nonchè mainboard per farlo andare
prova questo, è uno screenshot di Skullbringer, quel tedesco che ha scritto l'articolo di igor'slab dove hanno binnato quelle 500 cpu intel qualche settimana fa:
te non mettere 7800 ma iniziz con 7000 e i volt che ti ho dato io qualche post fa, poi alzi 1 step alla volta la frequenza
https://i.ibb.co/PmsL14s/download-1.png (https://ibb.co/0Dp7YZp)
il quale fa anche un interessante considerazione, che vorrò verifcare anche io da appassionato di oc ram :D
ve la riporto di seguito:
optimized hynix a die oem setup further, I think this is as far as I can push this hardware combination, should be good benchmark for other A die kits.
by loosening tRRD_dg, tRDRD_dg and tWRWR_dg to 8 I got a noticeable benefit in latency and gb3 score. Before I was running 4, 7, 7 respectively which triggered some kind of auto-correct by the IMC and actually cost performance! (thx zbv)
need to do further testing on this, because M die behaves differently to this and actually performs better at tighter tRRD_dg than JEDEC spec minimum, but A die seemingly does not. ��
tRTP also does not seem to care below JEDEC with A die, tho it crashes below 10 anyways, where on M die you can also run much tighter. maybe M die was some weird DDR4.5 hybrid IC that could understand shorter burst length?
more things I noticed, going to 19 on tRDWR's also costs performance, about 100 pts in gb3 mem, compard to 20.
tRCDWR 8 looses me about 300 pts in gb3 mem, compared to 10.
tCWL, tWR (tWRPRE, tWRPDEN) and tWTR's (tWRRD's) is where I could gain most performance, just tightening them as much as could pass all stress tests.
Extreme1@Anta777 will throw single errors at the end of a cycle if tCWL is just 1-2 ticks too tight.
MC Voltage (VDD2, IMC VDD) sweet spots at 1.3625 V for my particular CPU. SA 1.3 V and IVR TX VDDQ (CPU VDDQ) 1.55 V are minimized
PLL's, RTT's, RTL's all auto
oh and this is 1.6 V VDD/VDDQ, spd smbus bugged out... 120 mm fan on modules, max spd hub temp is 48 °C
Esagerao
03-01-2023, 15:27
Cerco consiglio per daily use:
DDR5 6000 profio XMP 36-36-36-76 (1,350 volt)
(AIDA 89.006 read) (81.900 write) (79.691 copy) (75.2 ns Latency)
oppure
DDR5 6400 profilo XMP 40-44-44-90 (1.375 volt)
(AIDA 93.333 read) (84.943 write) (94.324 copy) (70.8 ns Latency)
:confused:
6000 tutta la vita, aida64 preferisce la frequenza più alta per il punteggio, ma i timings per win e game sono più importanti, se sei in gear1 lascerei così.
mattxx88
03-01-2023, 15:30
6000 tutta la vita, aida64 preferisce la frequenza più alta per il punteggio, ma i timings per win e game sono più importanti, se sei in gear1 lascerei così.
GEAR1 sulle ddr5 non esiste, minimo impostabile è 2. puoi variare il command rate da 1 a 3 ma 1 è quasi impossibile farlo girare, se non con timings troppo davvero troppo rilassati
6000 tutta la vita, aida64 preferisce la frequenza più alta per il punteggio, ma i timings per win e game sono più importanti, se sei in gear1 lascerei così.
infatti ho lasciato cosi..
Esagerao
03-01-2023, 15:43
GEAR1 sulle ddr5 non esiste, minimo impostabile è 2. puoi variare il command rate da 1 a 3 ma 1 è quasi impossibile farlo girare, se non con timings troppo davvero troppo rilassati
Qual è quindi lo scenario migliore, così faccio un pò di formazione in ottica ddr5 futura?
mattxx88
03-01-2023, 15:46
Qual è quindi lo scenario migliore, così faccio un pò di formazione in ottica ddr5 futura?
lo scenario migliore? frequenza al massimo e timings al minimo mi pare ovvio :sofico: come con le ddr4
se vi interessa questa è una comparison fatta da un utente "homemade": ddr5 8000c36 vs ddr4 4400c16
https://www.overclock.net/threads/ddr4-4400-c16-1t-gear1-vs-ddr5-8000-c36-performance-with-13900k-and-rtx-4090.1802973/
lettura interessante
Esagerao
03-01-2023, 15:48
lo scenario migliore? frequenza al massimo e timings al minimo mi pare ovvio :sofico: come con le ddr4
Perdonami intendevo gear?
A me tanto interessa che lo scarto sia pari o minimo a 4k, voglio cambiare gpu non posso investire 300 sacchi in ddr5 decenti per 2/3 fps di differenza (@4k).
ROBHANAMICI
03-01-2023, 15:48
Asrock presenta 8 modelli di schede madri B760 per processori di 13th gen Intel Raptorlake e rispettivamente:
1) B760M PG SONIC WiFi;
2) B760M MOS's Steel Legend WiFi;
3) B760M PG Riptide;
4) B760 MOS's Pro RS;
5) B760 Pro RS/D4;
6) B760M MOS's Pro RS/D4;
7) B760M-HDV/M.2 D4;
8) B760M-ITX/D4 WiFi.
Fonte: https://www.guru3d.com/news-story/asrock-outs-9-models-of-intel-b760-motherboards.html
Msi presenta le sue schede madri B760 per processori di 13th gen Intel Raptorlake: https://www.guru3d.com/news-story/msi-outs-its-latest-b760-motherboards.html
Ho provato ma non mi fa nemmeno il boot purtroppo... 1T non lo digerisce assolutamente, e anche se provo a 2T ma con gli altri valori così spinti niente...
Il bello è che mi sa che 7000Mhz @ 32-39-39-39 me li tiene anche senza fare overvolt... ovvero a 1,4Volt.
Poi comunque faccio una serie di foto alle impostazioni del bios e ve le condivido, così vediamo se c'è qualche errore.
mi sa che sei limitato dall'imc della tua cpu.
mattxx88
03-01-2023, 16:04
Perdonami intendevo gear?
ahh, gear2 assolutamente, poi puoi giocare variando il rapporto moltiplicatore ram / bclk tipo 100:100 o 100:133 ma non ho notato differenza di latenza o performance
ho visto adesso un post di un overclocker norvegese che ha provato su intel i kit ddr5 per amd, sembrano avere una nuova revision di Mdie, spinti a 8000 :eek:
mattxx88
03-01-2023, 16:04
mi sa che sei limitato dall'imc della tua cpu.
mi sa anche a me
mattxx88
03-01-2023, 16:06
A me tanto interessa che lo scarto sia pari o minimo a 4k, voglio cambiare gpu non posso investire 300 sacchi in ddr5 decenti per 2/3 fps di differenza (@4k).
oggi non ha senso se è una questione economica passare a ddr5
lo fai per passione e per provare il nuovo
c'è da dire che sono a un ottimo passo come sviluppo le ddr5, siamo forse a metà vita e già pareggia i top kit ddr4 endlife
Quei 0.1% fanno paura ma andrebbero fatti molti altri test per avere un quadro piu' chiaro, comunque si nessuna fretta di togliersi kit ddr4 performanti per un altro paio d anni.
mattxx88
03-01-2023, 16:20
Quei 0.1% fanno paura ma andrebbero fatti molti altri test per avere un quadro piu' chiaro, comunque si nessuna fretta di togliersi kit ddr4 performanti per un altro paio d anni.
:asd:
ThePunisher
03-01-2023, 16:49
Avete un overclock da consigliare per DDR5 Samsung? Per ora senza troppe pretese sono a 6200 36-36-36 2T stock voltage (1,35v), nascono 6000 40-40-40 2T quindi non mi lamento ma sicuramente si possono tirare di più.
ThePunisher
03-01-2023, 16:52
lo scenario migliore? frequenza al massimo e timings al minimo mi pare ovvio :sofico: come con le ddr4
se vi interessa questa è una comparison fatta da un utente "homemade": ddr5 8000c36 vs ddr4 4400c16
https://www.overclock.net/threads/ddr4-4400-c16-1t-gear1-vs-ddr5-8000-c36-performance-with-13900k-and-rtx-4090.1802973/
lettura interessante
In pratica non cambia nulla di nulla anzi forse pure meglio le DDR4.
Esagerao
03-01-2023, 17:00
ahh, gear2 assolutamente, poi puoi giocare variando il rapporto moltiplicatore ram / bclk tipo 100:100 o 100:133 ma non ho notato differenza di latenza o performance
ho visto adesso un post di un overclocker norvegese che ha provato su intel i kit ddr5 per amd, sembrano avere una nuova revision di Mdie, spinti a 8000 :eek:
Esatto temo solo le ddr5 @8000:eek:
PS: grazie
Vabbè sono anche kit molto spinti, oggettivamente se devi spendere soldi ora ha più senso farlo per kit ddr5 che DDR4.
Se invece uno le ha già a casa è ovvio che gli conviene sfruttare la natura ibrida di alder/raptor con doppio controller e rimandare l'upgrade alle DDR5 direttamente al prossimo socket dove sicuramente ci saranno kit più interessanti e abbordabili.
Per chi punta al risparmio le DDR4 hanno il vantaggio di avere mobo B660/Z690 meno costose e alla fine con un 13400/13500/13600k pure dei kit da 32GB 3200/3600mhz sui 100€ eventualmente da spremere un minimo in OC, fanno quel che devono in relazione alla spesa.
ROBHANAMICI
03-01-2023, 17:32
Asus annuncia le sue nuove schede madri Z790, H770 e B760 per processori di 13th gen Intel Raptorlake
Sulle schede madri Asus Z790 ed anche sulle H770 e B760, gli ultimi bios aggiungono alla voce "ASUS MultiCore Enhancement" una nuova opzione che permette di impostare un limite di temperatura di 90°C ("Asus MultiCore Enhancement Enabled - remove all limits 90°C") a seguito di un overclock di una cpu di 13th gen che viene testata con programmi di stress test pesanti che utilizzano istruzioni avx/avx2. Ciò allo scopo di evitare che il processore vada in "thermal throttling" durante test o usi particolari che sforzano molto questa componente hardware.
Fonte: https://www.guru3d.com/news-story/asus-announces-new-intel-z790h770-and-b760-motherboards.html
Notizie dal Ces di Las Vegas 2023:
1) Gigabyte presenta i suoi nuovi pc portatili con processore mobile i9-13900H e i7-13700H: https://videocardz.com/press-release/gigabyte-introduces-aero-16-laptop-featuring-oled-panel-and-core-i9-13900h-and-rtx-4070
2) Acer aggiorna la sua famiglia di pc desktop all-in-one con soluzioni dotate di processore i7-13700 e cpu intel Core H/HX-series di 13a generazione : https://www.hwupgrade.it/news/portatili/acer-aggiorna-le-famiglie-aspire-e-swift-tutti-i-nuovi-modelli-annunciati-al-ces-2023_112942.html e qui: https://www.hwupgrade.it/news/portatili/acer-annuncia-i-nuovi-notebook-gaming-nitro-e-predator-insieme-a-un-monitor-oled-da-45_112941.html
3) Alienware annuncia i suoi nuovi portatili dotati di processori intel core HX di 13a generazione: https://www.hwupgrade.it/news/portatili/alienware-m18-m16-x16-e-x14-r2-nuovi-notebook-gaming-al-ces-2023_112806.html
demonangel
03-01-2023, 18:37
Severo ma giusto. La piattaforma + longeva è AMD
:eek:
ROBHANAMICI
03-01-2023, 22:50
Aggiornamento sul processore i9-13900ks.
Nella giornata di oggi è stato svelato un leak del package di tale cpu e sono state svelate tutte le sue specifiche riportate nella tabella sotto rappresentata:
https://i.postimg.cc/P5Tx9YSJ/13900-KS-SPEC-768x515.jpg (https://postimages.org/)
La cpu in questione è stata avvistata sul mercato francese al prezzo di 950,00 € circa.
Fonte: https://videocardz.com/newz/intel-core-i9-13900ks-6-ghz-cpu-has-been-spotted-in-china
demonangel
04-01-2023, 00:50
Cerco consiglio per daily use:
DDR5 6000 profio XMP 36-36-36-76 (1,350 volt)
(AIDA 89.006 read) (81.900 write) (79.691 copy) (75.2 ns Latency)
oppure
DDR5 6400 profilo XMP 40-44-44-90 (1.375 volt)
(AIDA 93.333 read) (84.943 write) (94.324 copy) (70.8 ns Latency)
:confused:
Se le performance devono essere rivolte all'ambiente game...seleziona il profilo che ti concede la miglior latenza... quindi quello da 70ns
demonangel
04-01-2023, 00:59
6000 tutta la vita, aida64 preferisce la frequenza più alta per il punteggio, ma i timings per win e game sono più importanti, se sei in gear1 lascerei così.
In2 profili non vanno alla stessa velocità...per cui il ragionamento dei timing bassi non può essere un corretto parametro per cosigliarli in game.
Nel suo caso specifico è più performante il profilo 6400 che ha latenze migliori
In pratica vengono confermate le caratteristiche che già erano trapelate, giusto?Aggiornamento sul processore i9-13900ks.
Nella giornata di oggi è stato svelato un leak del package di tale cpu e sono state svelate tutte le sue specifiche riportate nella tabella sotto rappresentata:
https://i.postimg.cc/P5Tx9YSJ/13900-KS-SPEC-768x515.jpg (https://postimages.org/)
La cpu in questione è stata avvistata sul mercato francese al prezzo di 950,00 € circa.
Fonte: https://videocardz.com/newz/intel-core-i9-13900ks-6-ghz-cpu-has-been-spotted-in-china
OrazioOC
04-01-2023, 08:04
L'unica cosa deludente di quella lineup è l'i3 13100, poteva diventare benissimo 6c/12t stile 12400 oppure avere 4 pcore + 4 ecore, per il resto sono tutte cpu valide(più valide sotto i 300 dollari di listino dei rispettivi ryzen come rapporto prezzo/prestazioni).
Interessante il 13500, 6c+8e core basati su alder lake sono comunque tanti per i 220 euro di listino che dovrebbe avere, se uno non punta a fare oc, meglio lui che non il 13600k. :fagiano:
Esagerao
04-01-2023, 08:18
In2 profili non vanno alla stessa velocità...per cui il ragionamento dei timing bassi non può essere un corretto parametro per cosigliarli in game.
Nel suo caso specifico è più performante il profilo 6400 che ha latenze migliori
Concordo con te, purtroppo sbagliando mi sono limitato a leggere solo i timings, l'unica cosa non mi torna è come fanno timings più alti a produrre latenze più basse...evidentemente sono correlate con la frequenza maggiore.
Sapevo dall'esperienza con le d4, che timings minori producevano minore latenza, evidentemente mi sbagliavo o ho una conoscenza limitata nelle ram.
Ti ringrazio per la delucidazione
Re-voodoo
04-01-2023, 08:20
Aggiornamento sul processore i9-13900ks.
Nella giornata di oggi è stato svelato un leak del package di tale cpu e sono state svelate tutte le sue specifiche riportate nella tabella sotto rappresentata:
https://i.postimg.cc/P5Tx9YSJ/13900-KS-SPEC-768x515.jpg (https://postimages.org/)
La cpu in questione è stata avvistata sul mercato francese al prezzo di 950,00 € circa.
Fonte: https://videocardz.com/newz/intel-core-i9-13900ks-6-ghz-cpu-has-been-spotted-in-china
950 euro per una differenza di boost su 2 core a 6ghz rispetto hai 600/620 euro del 13900k kf che arriva a 5.8 su 2 core
il mio che boosta allcore a pcore 6.1 ecore 4.7 lo dovrei vendere a 2000 euro XD
questi so pazzi XD
Esagerao
04-01-2023, 08:32
950 euro per una differenza di boost su 2 core a 6ghz rispetto hai 600/620 euro del 13900k kf che arriva a 5.8 su 2 core
il mio che boosta allcore a pcore 6.1 ecore 4.7 lo dovrei vendere a 2000 euro XD
questi so pazzi XD
non certo @stock sono le tue frequenze
Re-voodoo
04-01-2023, 08:39
non certo @stock sono le tue frequenze
il mio voltaggio stock della mia cpu era 1.45v in stress test a 5.5 ghz, ora con 1.43v a 6.1 mhz
lo stock di intel fa pietà senza contare che il voltaggio sa era a 1.45v con ram 3600 cl 15, molto alto, cosa che ora ho a 1.2v a 4000 mhz cl 14
non lascerei mai i valori in auto, tendono a spararli in alto
Esagerao
04-01-2023, 08:58
il mio voltaggio stock della mia cpu era 1.45v in stress test a 5.5 ghz, ora con 1.43v a 6.1 mhz
lo stock di intel fa pietà senza contare che il voltaggio sa era a 1.45v con ram 3600 cl 15, molto alto, cosa che ora ho a 1.2v a 4000 mhz cl 14
non lascerei mai i valori in auto, tendono a spararli in alto
Anche io power limits 253w e undervolt, specie con Msi che spara tutto alle stelle...
PS: comunque si sono bevuti il cervello... costo 40% in più per 200mhz
Legolas84
04-01-2023, 08:59
non ti abbattere per l'1T, è normale... serve un ottima cpu abbinata a un ottimo kit, nonchè mainboard per farlo andare
prova questo, è uno screenshot di Skullbringer, quel tedesco che ha scritto l'articolo di igor'slab dove hanno binnato quelle 500 cpu intel qualche settimana fa:
te non mettere 7800 ma iniziz con 7000 e i volt che ti ho dato io qualche post fa, poi alzi 1 step alla volta la frequenza
https://i.ibb.co/PmsL14s/download-1.png (https://ibb.co/0Dp7YZp)
il quale fa anche un interessante considerazione, che vorrò verifcare anche io da appassionato di oc ram :D
ve la riporto di seguito:
Ma per il daily use qual'è il voltaggio da non superare per il memory controller ?
Legolas84
04-01-2023, 09:12
Comunque queste qui sono le mie impostazioni del bios:
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20230104/f4656085fd45c3e634114438ccda3ac1.jpg
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20230104/4c42d4430d53425d5f4061ab7a024fbb.jpg
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20230104/86f90428b8500180b30947120e1f368b.jpg
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20230104/2116e201c7a3bd749896fec64d56ce35.jpg
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20230104/8ce0d9a766afe4f745e6cac72f296b53.jpg
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Pro
il mio voltaggio stock della mia cpu era 1.45v in stress test a 5.5 ghz, ora con 1.43v a 6.1 mhz
lo stock di intel fa pietà senza contare che il voltaggio sa era a 1.45v con ram 3600 cl 15, molto alto, cosa che ora ho a 1.2v a 4000 mhz cl 14
non lascerei mai i valori in auto, tendono a spararli in alto
Daily sopra gli 1.4v ? Buona fortuna.
micronauta1981
04-01-2023, 10:55
Daily sopra gli 1.4v ? Buona fortuna.
Io sto @1.3 volt in override da bios,poi su su hwinfo vedo che è sempre un po' più di 1.3,sta su 1.31/1.32..però ho un 13600k @5.6 GHz,per stare @6.1 perforza deve sparare così alto il voltaggio
Lionking-Cyan
04-01-2023, 11:00
Ma quando escono le recensioni dei processori non k? Vedo che diversi negozio li hanno già nel listino.
Hanno abbassato notevolmente il prezzo del 12600k. Sarà da fare una comparazione sul rapporto qualità/prezzo del 13600 e 12600k...
Ma quando escono le recensioni dei processori non k? Vedo che diversi negozio li hanno già nel listino.
Hanno abbassato notevolmente il prezzo del 12600k. Sarà da fare una comparazione sul rapporto qualità/prezzo del 13600 e 12600k...
Lato MT 13500/13600 saranno più performanti dato il doppio degli e-core.
In game è da vedere, essendo il 12600K occabile potrebbe andare un pelo meglio, ma credo siano inezie soprattutto su sistema DDR4.
Comunque credo sia questione di qualche giorno per le prime review
Re-voodoo
04-01-2023, 17:29
Daily sopra gli 1.4v ? Buona fortuna.
Non è un voltaggio fisso, dipende da quello che faccio, temperature che non superano i 65 gradi e max 200w in game
Buongiorno dal nulla.. il mio pc 13900k e ASUS Z790 HERO hanno smesso di funzionare... oggi farò dei test sulla ram, alx e gpu ma penso proprio sia la scheda madre.. era acceso e puff si è spento piu acceso.. qualche consiglio? grazie
Legolas84
05-01-2023, 09:50
Successa la stessa cosa tempo fa con una Sabertooth X99.... spenta e bye bye...
CPU e Ram funzionanti ma mobo al creatore...
RIP.
Buongiorno dal nulla.. il mio pc 13900k e ASUS Z790 HERO hanno smesso di funzionare... oggi farò dei test sulla ram, alx e gpu ma penso proprio sia la scheda madre.. era acceso e puff si è spento piu acceso.. qualche consiglio? grazie
Da come lo stai descrivendo sembra più un difetto di alimentazione (alimentatore andato) che la scheda madre, secondo me se cambi ali il comp si riaccende.
Legolas84
05-01-2023, 09:54
Si potrebbe essere anche l'ali infatti al tempo fu la prima cosa che testai... ma non aveva alcun problema, infatti funziona ancora adesso... purtroppo nel mio caso era proprio la mainboard.
ROBHANAMICI
05-01-2023, 09:59
In pratica vengono confermate le caratteristiche che già erano trapelate, giusto?
Si si sono quelle, qui la news (che in pratica è una "non news") è che è stato svelato il package di questi nuovi processori che, in pratica, è coincidente con quello dei 13900k, se non per la differenza della scritta "special edition"
Aggiornamento: in pre-order il processore i9-13900ks, in Olanda, al costo di 799,00 euro, in vendita dal 5 gennaio 2023: https://www.guru3d.com/news-story/intel-core-i9-13900ks-6-ghz-cpu-spotted-at-stores-closing-in-at-949-eur.html e qui: https://videocardz.com/newz/intel-core-i9-13900ks-now-on-sale-in-netherlands-for-e799
Altre news dal Ces di Las Vegas 2023:
1) Asus presenta i suoi portatili Zephyrus, Strix SCAR e Flow e ProArt Studiobook, Zenbook Pro, Zenbook 14X e Vivobook Pro con processori mobile Intel di 13a generazione "H/HX": https://www.hwupgrade.it/news/portatili/asus-rog-tutti-i-portatili-presentati-al-ces-dei-brand-zephyrus-strix-scar-e-flow_112975.html e qui: https://www.hwupgrade.it/news/portatili/asus-annuncia-spatial-vision-3d-senza-occhialini-per-la-gamma-vivobook_112949.html e qui: https://www.hwupgrade.it/news/portatili/asus-proart-studiobook-16-3d-oled-annunciata-la-nuova-workstation-mobile-con-display-3d-oled_112950.html e qui: https://www.hwupgrade.it/news/portatili/serie-asus-zenbook-pro-e-zenbook-tutte-le-novita-dal-ces-2023_112951.html
2) Hp presenta i suoi portali con processori mobile Intel di 13a generazione della famiglia "P" ed altri portatili : https://www.hwupgrade.it/news/sistemi/hp-14-e-156-sempre-piu-potenti-e-sostenibili-annunciata-anche-la-nuova-gamma-di-all-in-one_112935.html e qui: https://www.hwupgrade.it/news/portatili/hp-dragonfly-g4-hp-elite-x360-1040-g10-e-hp-elitebook-1040-g10-pensati-per-i-professionisti_112816.html
3) Omen presenta i suoi nuovi portatili con processori mobile Intel di 13a generazione "HX" e i suoi nuovi pc da gaming desktop con processori di 13a generazione fino, rispettivamente, all'i7-13700 e i9-13900k: https://www.hwupgrade.it/news/sistemi/omen-laptop-17-e-tre-nuovi-desktop-gaming-annunciati-al-ces-2023-tutte-le-novita_112939.html
4) LG presenta i suoi nuovi portatili della famiglia "GRAM" con processori mobile Intel di 13a generazione: https://www.hwupgrade.it/news/portatili/lg-ha-presentato-al-ces-la-nuova-linea-di-portatili-lg-gram_113011.html
Da come lo stai descrivendo sembra più un difetto di alimentazione (alimentatore andato) che la scheda madre, secondo me se cambi ali il comp si riaccende.
dici alimentatore... è quello nuovo asus da 1200w e sotto UPS... mi sembra strano.. posso fare la prova
dici alimentatore... è quello nuovo asus da 1200w e sotto UPS... mi sembra strano.. posso fare la prova
Questo rafforza quello che penso, potrebbe anche essere l'UPS, prova senza. Da come l'hai descritto che si è spento all'improvviso sembra proprio che sia mancata l'alimentazione e se mi posso permettere un UPS domestico su una configurazione così spinta rischia di fare più danni di quelli da cui ti dovrebbe proteggere.
Stacca e riattacca il cavo, fai una giravolta.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.