View Full Version : [Thread Ufficiale] intel Raptorlake/refresh serie 13 e 14. 10nm - "Intel 7"
ROBHANAMICI
20-04-2023, 20:05
Asus annuncia il suo zenbook S13, dotato di processore di mobile di 13th gen Intel: https://www.hwupgrade.it/news/portatili/asus-zenbook-s-13-oled-pesa-solo-1kg-ed-e-spesso-1cm_116057.html
Lenovo Legion Pro e Slim: la nuova generazione di portatili, già presentata al CES, con processori mobile di 13th gen Intel, arriva in Italia: https://www.hwupgrade.it/news/portatili/lenovo-legion-pro-e-slim-la-nuova-generazione-di-portatili-gia-presentata-al-ces-arriva-in-italia_116092.html
kira@zero
20-04-2023, 20:13
Ti è capitato un esemplare sfigato, saranno un 20%.
La Hero costa troppo, altrimenti probabilmente l'avrei presa. Sono tornate in stock le Apex, sui 700, piuttosto quella se dovesse andarmi male anche una seconda unify.
Io credo che per andare sul sicuro le uniche tre mobo per le ram siamo la gigabyte e atx due banchi (z790 e z690) la Apex z790, che le z690 andavano bene una su 10 o la kingping z690 o z790, ovviamente anche le z790 mini itx.
Si sono A die:
@kiwida passati tutti e tre test per tipo 40+ min, ecco l'ultimo con tutti i voltaggi a default:
Ora provo direttamente un XMP con ridotto freq a 6200 ed SA 1.25v
Ottimo L'imc regge quindi il problema non è lui, vccsa, vdd cpu, li puoi escludere dall'equazione.
Arrow0309
20-04-2023, 20:48
Ottimo L'imc regge quindi il problema non è lui, vccsa, vdd cpu, li puoi escludere dall'equazione.
Thanks mate, ho riassunto tutto qui:
https://www.overclock.net/threads/brand-new-z690-ace-and-vengeance-cmh32gx5m2b6400c32-wont-xmp-stabilize.1805612/
Thanks mate, ho riassunto tutto qui:
https://www.overclock.net/threads/brand-new-z690-ace-and-vengeance-cmh32gx5m2b6400c32-wont-xmp-stabilize.1805612/
Ok ho letto.
Si diciamo che va tutto bene, ma sul profilo xmp c'è qualcosa che non va, indubbiamente.
Visto che l'imc è ok e che quando hai alzato il VCCSA è andato peggio, direi che il VCCSA non si tocca :D.
Prova a mettere le ram con profilo XMP come quando ti hanno fatto il miglior risultato a 6400 ma rilassa i timings.
Prova a fare questo conto per avere un rapporto:
frequenza/ cas latency/ voltaggio = X
ora prendi X e fai per il voltaggio per il cas latency che hai a 6400 = ti da la frequenza con quel voltaggio e quel cas che dovresti raggiungere in rapporto all xmp. Poi non è una scienza certa ma aiuta.
Tieniti un pelo abbondante di Cas Latency o di voltaggio e fai le prove. ci dovresti quasi essere.
tra l'altro sia il tRCD che il tRP sono quasi più importanti del tCL con le DDR5. quindi nel caso rilassa anche loro. Un settaggio generalmente safe e 40 40 40, lo si usa per testare l'imc facendo salire le ram di frequenza e di conseguenza l'imc per testare eventuali instabilità ma tu l'hai già fatto.
Quindi vai di timings, anzi magari posta i timings a 6400 che vediamo un po', magari nei secondari o terziari c'è qualcosa di tirato che non è stabile.
Arrow0309
20-04-2023, 23:41
Ok ho letto.
Si diciamo che va tutto bene, ma sul profilo xmp c'è qualcosa che non va, indubbiamente.
Visto che l'imc è ok e che quando hai alzato il VCCSA è andato peggio, direi che il VCCSA non si tocca :D.
Prova a mettere le ram con profilo XMP come quando ti hanno fatto il miglior risultato a 6400 ma rilassa i timings.
Prova a fare questo conto per avere un rapporto:
frequenza/ cas latency/ voltaggio = X
ora prendi X e fai per il voltaggio per il cas latency che hai a 6400 = ti da la frequenza con quel voltaggio e quel cas che dovresti raggiungere in rapporto all xmp. Poi non è una scienza certa ma aiuta.
Tieniti un pelo abbondante di Cas Latency o di voltaggio e fai le prove. ci dovresti quasi essere.
tra l'altro sia il tRCD che il tRP sono quasi più importanti del tCL con le DDR5. quindi nel caso rilassa anche loro. Un settaggio generalmente safe e 40 40 40, lo si usa per testare l'imc facendo salire le ram di frequenza e di conseguenza l'imc per testare eventuali instabilità ma tu l'hai già fatto.
Quindi vai di timings, anzi magari posta i timings a 6400 che vediamo un po', magari nei secondari o terziari c'è qualcosa di tirato che non è stabile.
No, il SA lo avevo abbassato io (auto 1.30v, manualmente override voltage 1.25v) quando avevo abbassato le ram a 6200 e siccome era stabile lo avevo lasciato cosi'.
Ora rimesso in auto quindi a 1.30v, alzato nuovamente il voltaggio ram a 1.42 (auto 1.40 del XMP) e rilassato un pochino il tCL da 32 a 36 e sto testando con Karhu, vediamo che esce fuori.
Ecco tutti i timings e voltaggi:
https://i.ibb.co/3knXrKB/Screenshot-2023-04-20-232643.jpg
https://i.ibb.co/pdShC08/Screenshot-2023-04-20-233228.jpg
Edit: Niente. errore a 180%
Provo con 1.45v
Settato esattamente 1.44v vd e 1.42v vddq ram
Niente, errore a 650%
No, il SA lo avevo abbassato io (auto 1.30v, manualmente override voltage 1.25v) quando avevo abbassato le ram a 6200 e siccome era stabile lo avevo lasciato cosi'.
Ora rimesso in auto quindi a 1.30v, alzato nuovamente il voltaggio ram a 1.42 (auto 1.40 del XMP) e rilassato un pochino il tCL da 32 a 36 e sto testando con Karhu, vediamo che esce fuori.
Provo con 1.45v
Settato esattamente 1.44v vd e 1.42v vddq ram
Niente, errore a 650%
Giusto il VCCSA era a 1.25v quando eri stabile a 6200. Allora hai provato a lasciarlo a 1.25v con le ram a 6400? Non è detto che debba alzarsi il VCCSA se sali di frequenza, per esempio io da 6200 a 7000 il VCSSA non l'ho mosso nemmeno di 1mv, poi anche vero che io sono su z790e 13th e tu z960 e 12th, ma non è cambi poi tanto , al massimo un po' di corrente in più quà e la.
Poi, scusa se te lo dico, ma muovi meno parametri tra una prova e l'altra, se no non ne esci vivo :D, nel senso, il vddq ed il vddq ram da xmp a quanto sono impostati dalla mobo in auto per i 6400 XMP? di solito dovrebbero essere a 1.40v entrambe.
Smanettando un po' nel bios l'altro giorno ho fatto una "scoperta", ho provato ad alzare il "cpu aux voltage" da 1.8v a 1.9v, questo mi ha permesso di abbassare il vcore di 0.01v su tutti i profili di overclock salvati, testato con la mia solita "suite" completa di test: occt small extreme, y-cruncher, mt5, e le solite 4 conversioni simmultanee di handbrake h265 come "prova del nove".
Sembra una cavolata ma adesso a 55x-44x-49x mi sta dentro i 253w delle specifiche intel, e maxa a 79°C sotto stress test.
Sotto blender, handrbake o carichi similari maxa a 180W e 73°C di temp, che sono sostanzialmente i massimi nell'uso quotidiano, fa davvero una bella differenza.
Vedrò se posso spingermi oltre prossimamente.
Smanettando un po' nel bios l'altro giorno ho fatto una "scoperta", ho provato ad alzare il "cpu aux voltage" da 1.8v a 1.9v, questo mi ha permesso di abbassare il vcore di 0.01v su tutti i profili di overclock salvati, testato con la mia solita "suite" completa di test: occt small extreme, y-cruncher, mt5, e le solite 4 conversioni simmultanee di handbrake h265 come "prova del nove".
Sembra una cavolata ma adesso a 55x-44x-49x mi sta dentro i 253w delle specifiche intel, e maxa a 79°C sotto stress test.
Sotto blender, handrbake o carichi similari maxa a 180W e 73°C di temp, che sono sostanzialmente i massimi nell'uso quotidiano, fa davvero una bella differenza.
Vedrò se posso spingermi oltre prossimamente.
Bella, gli do sicuramente uno sguardo.;)
Chissà come si chiamerà nel bios Asrock, sarà come minimo una cosa tipo "conretto alla crema supplemento panna vdd cpu1 aux". :D :D
ROBHANAMICI
21-04-2023, 09:50
Acer presenta il suo chromebook spin 714 2 in 1, con processore mobile intel di 13th gen: https://www.hwupgrade.it/news/portatili/acer-chromebook-spin-714-un-notebook-2-in-1-premium-con-cpu-intel-core-di-13ma-gen_116114.html
Bella, gli do sicuramente uno sguardo.;)
Chissà come si chiamerà nel bios Asrock, sarà come minimo una cosa tipo "conretto alla crema supplemento panna vdd cpu1 aux". :D :D
In teoria è quello che una volta si chiamava "input voltage" suppongo, comunque non ci sono molti voltaggi a 1.8v non dovrebbe essere difficile da identificare, verifica se c'è un "aux" scritto da qualche parte :D
ROBHANAMICI
21-04-2023, 11:16
In teoria è quello che una volta si chiamava "input voltage" suppongo, comunque non ci sono molti voltaggi a 1.8v non dovrebbe essere difficile da identificare, verifica se c'è un "aux" scritto da qualche parte :D
Vccio? Ammazza l'hai sparato al massimo o quasi o sbaglio? Mi sembra che 1.8/1.9 era quasi il limite. Se ne hai tratto benefici meglio così dai, magari a tempo perso faccio una prova anch'io.
Sulla mobo asus è il "cpu input voltage".
Arrow0309
21-04-2023, 11:31
Giusto il VCCSA era a 1.25v quando eri stabile a 6200. Allora hai provato a lasciarlo a 1.25v con le ram a 6400? Non è detto che debba alzarsi il VCCSA se sali di frequenza, per esempio io da 6200 a 7000 il VCSSA non l'ho mosso nemmeno di 1mv, poi anche vero che io sono su z790e 13th e tu z960 e 12th, ma non è cambi poi tanto , al massimo un po' di corrente in più quà e la.
Poi, scusa se te lo dico, ma muovi meno parametri tra una prova e l'altra, se no non ne esci vivo :D, nel senso, il vddq ed il vddq ram da xmp a quanto sono impostati dalla mobo in auto per i 6400 XMP? di solito dovrebbero essere a 1.40v entrambe.
Si, l'ho lasciato una volta mi pare ma non è lui credo.
Si, sono entrambi 1.40v a default.
Poi provo con sto vccsa 1.25 e che so, 1.45 solo ram vdd.
Anche se di sto passo forse mi conviene rimanere a 6200 e cercare di ottimizzare solo i timings.
No, il SA lo avevo abbassato io (auto 1.30v, manualmente override voltage 1.25v)
....
VCCSA a 1.35 massimo.
Arrow0309
21-04-2023, 14:03
VCCSA a 1.35 massimo.
Grazie non intendo di salire col vccsa.
Cmq sembra di aver scoperto una cosa (e forse per colpa mia ho fatto un piccolo sbaglio).
Ho invertito le due ram dopo aver notato il Memory Force un po' sbilanciato:
https://i.ibb.co/VqLv7cM/20230421-132102.jpg (https://ibb.co/0GnfgRY)
E non le avevo messe in ordine secondo il numeretto finale (xxxxxxx7 e xxxxxxx8) ma ora dopo averle scambiate ho questo:
https://i.ibb.co/w6zYzjW/20230421-133822.jpg (https://ibb.co/KyrmrSq)
Sto testando a 6400 Xmp e defaults tutto tranne che per il molti quello più basso (x1.33 x1.0) e sto SA "ridotto" a 1.25v in modalità override.
E sembra reggere, sto a 2000% su Karhu, incrociamo le dita. :sperem:
Interessante quella valutazione delle ram che fa la tua mobo.
CMQ arriva fino a 10000% per essere sicuro (lo so che è una palla ma...).
Vccio? Ammazza l'hai sparato al massimo o quasi o sbaglio? Mi sembra che 1.8/1.9 era quasi il limite. Se ne hai tratto benefici meglio così dai, magari a tempo perso faccio una prova anch'io.
Sulla mobo asus è il "cpu input voltage".
Come Vccio? Il Vccio sbaglio o non essite più sulle z690/790?
1.8v è a default per il "cpu aux voltage", il range consigliato dalla motherboard è fra 1.8v e 2.2v/2.3v non ricordo di preciso, 1.9v è ancora in bianco come settaggio, sono appena sopra il default, proverò anche i 2.0v comunque per vedere se riesco a recuperare ancora qualcosa.
Comunque per quanto mi piacerebbe "venderla" a frequenze più alte, i 54x per il daily sono assolutamente il miglior rapporto fra prestazioni, consumo e temperature.
Magari vale la pena di fare un 54x 8core, 55x 6 core, 56x 4 core e 57x 2 core, se il voltaggio richiesto rimane invariato.
Arrow0309
21-04-2023, 14:50
Interessante quella valutazione delle ram che fa la tua mobo.
CMQ arriva fino a 10000% per essere sicuro (lo so che è una palla ma...).
3957% Error count 1 :mc:
Provo col default (auto) SA 1.30v
ROBHANAMICI
21-04-2023, 15:00
Come Vccio? Il Vccio sbaglio o non essite più sulle z690/790?
1.8v è a default per il "cpu aux voltage", il range consigliato dalla motherboard è fra 1.8v e 2.2v/2.3v non ricordo di preciso, 1.9v è ancora in bianco come settaggio, sono appena sopra il default, proverò anche i 2.0v comunque per vedere se riesco a recuperare ancora qualcosa.
Comunque per quanto mi piacerebbe "venderla" a frequenze più alte, i 54x per il daily sono assolutamente il miglior rapporto fra prestazioni, consumo e temperature.
Magari vale la pena di fare un 54x 8core, 55x 6 core, 56x 4 core e 57x 2 core, se il voltaggio richiesto rimane invariato.
Il vccio però dovrebbe corrispondere al cpu input voltage se non ricordo male, quindi in teoria dovrebbe essere quel valore. A quindi si può salire anche sopra i 2.0v mi ricordavo male.
Il vccio però dovrebbe corrispondere al cpu input voltage se non ricordo male, quindi in teoria dovrebbe essere quel valore. A quindi si può salire anche sopra i 2.0v mi ricordavo male.
Io ricordavo fossero due cose diverse, ancora dagli Haswell, l'input voltage dovrebbe essere il voltaggio che viene inviato dall'alimentazione/scheda madre alla cpu, e se non erro è il valore più alto che si trovava tra i voltaggi della cpu, sempre attorno a 1.8v/1.9v a default, mentre il Vccio penso sia stato introdotto successivamente ed era legato all'imc e alle ram e il valore era molto più basso, tipo 1.3v.
Sempre dagli Haswell mi ricordavo che aumentare l'input voltage aiutava con la stabilità e il vcore, ma non mi ero mai posto il problema su alder/raptor perchè già scalano tantissimo a default come frequenze, mi è venuto in mente l'altro giorno e sono andato a cercarmi a quale valore corrispondeva nei nuovi bios.
Arrow0309
21-04-2023, 16:25
3957% Error count 1 :mc:
Provo col default (auto) SA 1.30v
@kiwida, Telstar, ora sono arrivato a 6252% e sempre un errore e' comparso.
Ecco la situazione un po prima:
https://i.ibb.co/KNBYQ93/Screenshot-2023-04-21-155414.jpg (https://ibb.co/VHbdhvP)
Che faccio?
Un pizzico di volt alla ram? 1.40 to 1.42v?
ROBHANAMICI
21-04-2023, 16:59
Io ricordavo fossero due cose diverse, ancora dagli Haswell, l'input voltage dovrebbe essere il voltaggio che viene inviato dall'alimentazione/scheda madre alla cpu, e se non erro è il valore più alto che si trovava tra i voltaggi della cpu, sempre attorno a 1.8v/1.9v a default, mentre il Vccio penso sia stato introdotto successivamente ed era legato all'imc e alle ram e il valore era molto più basso, tipo 1.3v.
Sempre dagli Haswell mi ricordavo che aumentare l'input voltage aiutava con la stabilità e il vcore, ma non mi ero mai posto il problema su alder/raptor perchè già scalano tantissimo a default come frequenze, mi è venuto in mente l'altro giorno e sono andato a cercarmi a quale valore corrispondeva nei nuovi bios.
Si hai ragione, mi ricordavo male io, era una voce correlata all'oc delle ram che dalla serie con chipset 600 é stata tolta ed é rimasto solo il vccsa. Il cpu input voltage é un'altra cosa che, comunque, sulle mobo asus, si chiama sempre così :asd:
Controllato sulle mobo asus il massimo è di 2.100v
@kiwida, Telstar, ora sono arrivato a 6252% e sempre un errore e' comparso.
Ecco la situazione un po prima:
https://i.ibb.co/KNBYQ93/Screenshot-2023-04-21-155414.jpg (https://ibb.co/VHbdhvP)
Che faccio?
Un pizzico di volt alla ram? 1.40 to 1.42v?
Si è un'opzione ma io proverei un 32 41 41 sui primari
3957% Error count 1 :mc:
Provo col default (auto) SA 1.30v
Azzo. A sto punto mettilo direttamente a 1.35.
A me con ddr5 e XMP-7200 mi mette 1.20 l'auto. Non ho ancora installato windows, ma almeno nel bios mi fa entrare.
Dove si trova esattamente quell'indicatore della bontà delle dimm? Sono nuovo ai bios msi e non ho ancora preso la mano.
Arrow0309
21-04-2023, 20:03
Si è un'opzione ma io proverei un 32 41 41 sui primari
Hmmmm e' un idea, domani provo oggi mi sono un po scassato
Azzo. A sto punto mettilo direttamente a 1.35.
A me con ddr5 e XMP-7200 mi mette 1.20 l'auto. Non ho ancora installato windows, ma almeno nel bios mi fa entrare.
Dove si trova esattamente quell'indicatore della bontà delle dimm? Sono nuovo ai bios msi e non ho ancora preso la mano.
E siamo a 3 le prove da fare domani, vediamo se la riesco a stabilizzare.
Si, i vostri 13gen usano meno SA.
Memory force sta nel bios appena apri le impostazioni dei timings, sta su in alto mi pare, una volta evidenziata ti compare a destra l'immagine, c'era pure sulla mia ex Z490 ACE.
Memory force sta nel bios appena apri le impostazioni dei timings, sta su in alto mi pare, una volta evidenziata ti compare a destra l'immagine, c'era pure sulla mia ex Z490 ACE.
L’ho trovato :)
Mi da una leggera differenza tra le due, magari provo a swapparle
SnobWatch
21-04-2023, 22:56
raga ho un 13900K con Z690 Extreme, prima avevo il 12900K su stessa mobo.
purtroppo ho tante periferiche corsair e ho bisogno di icue per utilizzarle a pieno ma icue continua a imballarmi l'SMBUS già super sovraccarico per via di tutte le cag@te presenti sulla mia mobo (vedi led, display, oled e varie).
quando l'SMBUS si sovraccarica, i led sulle ram si bloccano e per riavviare il PC devo fare un shutdown forzato.
corsair è a conoscenza del problema sulle mobo idiote come la mia (mai più una mobo così stupida) ma non ha una soluzione, asus lasciamo perdere, anche qui, non comprerò più prodotti senza assistenza, asus non ne ha in europa.
dopo un anno e mezzo di smadonnamenti ho deciso di risolvere brutalmente il problema, butto la mobo.
visto che devo buttare sto cesso di mobo pensavo di cambiare proprio piatta.
che voi sappiate come vanno le piatte AMD ora?
certo un 7950X3d ora sarebbe un sidegrade più che un upgrade ma se è stabile e funziona bene lo farei lo stesso questo sidegrade.
che mi dite di AMD?
non comprerò più prodotti senza assistenza, asus non ne ha in europa.
Vero, purtroppo.
che mi dite di AMD?
Dalla padella alla brace. Resta con intel. Prendi una mobo senza lucine :D
Si, i vostri 13gen usano meno SA.
Intanto ho installato windows e la robina varia, sto testando le mie ram a xmp e per ora sono al 1000% di ramtest (che è più veloce di altri sw free). Stoppato a 3000%.
Queste ram sono molto promettenti, a xmp la latenza è solo di 56ms.
https://i.postimg.cc/CKbNNLK4/ram-xmp-stock.png
https://i.postimg.cc/MH3bTnsz/ramtest3000.png
Arrow0309
22-04-2023, 01:35
L’ho trovato :)
Mi da una leggera differenza tra le due, magari provo a swapparle
Bello eh? Non c'e' l'SP delle ROG ma abbiamo il Memory Force :cool:
Facci sapere
Intanto ho installato windows e la robina varia, sto testando le mie ram a xmp e per ora sono al 1000% di ramtest (che è più veloce di altri sw free). Stoppato a 3000%.
Queste ram sono molto promettenti, a xmp la latenza è solo di 56ms.
https://i.postimg.cc/CKbNNLK4/ram-xmp-stock.png
https://i.postimg.cc/MH3bTnsz/ramtest3000.png
Si anch'io lo preferisco, credo che mi fermo sui 8k domani e buona notte :O
Tanto solo cazzeggio col pc e qualche gaming.
Meta' del tempo a navigare su Chrome
Cmq TOP :cincin:
Esagerao
22-04-2023, 09:19
Intanto ho installato windows e la robina varia, sto testando le mie ram a xmp e per ora sono al 1000% di ramtest (che è più veloce di altri sw free). Stoppato a 3000%.
Queste ram sono molto promettenti, a xmp la latenza è solo di 56ms.
https://i.postimg.cc/CKbNNLK4/ram-xmp-stock.png
https://i.postimg.cc/MH3bTnsz/ramtest3000.png
Davvero molto buono, bel lavorone... io con timings obbligatoriamente più alti sono più alto in latenza
https://imgur.com/a/SLbQFxn
marbasso
22-04-2023, 09:58
Davvero molto buono, bel lavorone... io con timings obbligatoriamente più alti sono più alto in latenza
https://imgur.com/a/SLbQFxn
Ma quali sono i valori che regolano principalmente la latenza??
Davvero molto buono, bel lavorone... io con timings obbligatoriamente più alti sono più alto in latenza
https://imgur.com/a/SLbQFxn
Per quello ho scelto le 7200 come base di partenza. Coi timing di buildzoid (che proverò) gli fps sono come 7800-8000 laschi (e scaldano meno).
Comunque 57ns stiamo li li ;)
La mobo ha superato la prova e resta :)
Meta' del tempo a navigare su Chrome
Cmq TOP :cincin:
Pure io ma edge :D
Per questo lascio tutti i risparmi energetici attivi. A giudicare da hwinfo sta nuova build in idle consuma meno di quella vecchia (9900k e 2070). Il progresso c’è stato indubbiamente.
Esagerao
22-04-2023, 10:32
Per quello ho scelto le 7200 come base di partenza. Coi timing di buildzoid (che proverò) gli fps sono come 7800-8000 laschi (e scaldano meno).
Comunque 57ns stiamo li li ;)
La mobo ha superato la prova e resta :)
E' proprio questo volevo sentire... bene!
Esagerao
22-04-2023, 10:34
Ma quali sono i valori che regolano principalmente la latenza??
Gente più competente di me ti istruirà meglio, ma con i primary timings se riesci ad abbassare non sbagli incluso il tras.
SnobWatch
22-04-2023, 11:45
Vero, purtroppo.
Dalla padella alla brace. Resta con intel. Prendi una mobo senza lucine :D
Che schifo che è diventato questo mondo oggi
Praticamente indifferentemente da quanto spendi è tutta monnezza, solo che oggi si sono inventati un nuovo tipo di monnezza.
La monnezza che costa poco e che c'è sempre stata,
e la monnezza che costa tanto che è la new entry che ha sostituito i prodotti di qualità.
marbasso
22-04-2023, 12:38
Intanto ho installato windows e la robina varia, sto testando le mie ram a xmp e per ora sono al 1000% di ramtest (che è più veloce di altri sw free). Stoppato a 3000%.
Queste ram sono molto promettenti, a xmp la latenza è solo di 56ms.
https://i.postimg.cc/CKbNNLK4/ram-xmp-stock.png
https://i.postimg.cc/MH3bTnsz/ramtest3000.png
Puoi postare i timings con l' utility asus o asrock così ci do un'occhiata e faccio qualche analisi?
Grazie.
Poi magari se vuoi posto le mie.
https://i.postimg.cc/nzH9W2Bc/Screenshot-19.png (https://postimages.org/)
hai una bella latenza ma voglio spiegarmi il resto
mattxx88
22-04-2023, 12:49
Davvero molto buono, bel lavorone... io con timings obbligatoriamente più alti sono più alto in latenza
https://imgur.com/a/SLbQFxn
se vuoi provare mettere mano a secondari e terziari, ti danno un bel boost
https://i.ibb.co/gFCnSsw/Screenshot-2023-04-22-134810.png (https://ibb.co/84VhrF2)
li uso sui miei 3 profili 7600 7800 e 8000 sia secondari e terziari, cambio solo i primari
Arrow0309
22-04-2023, 13:10
Pure io ma edge :D
Per questo lascio tutti i risparmi energetici attivi. A giudicare da hwinfo sta nuova build in idle consuma meno di quella vecchia (9900k e 2070). Il progresso c’è stato indubbiamente.
Niente, oggi non ne vuole sapere di farmi passare la stabilità a 6400. Provato sia col dram voltage a 1.425 che con timings rilassati a 32-41-41 come suggeriva Kiwida.
Errore quasi subito a meno di 200%.
Pure i grafici di Memory Force si sono sminchiati nuovamente.
Col SA alzato a 1.35v invece mi ha retto ma sempre poco, fino a 3120%.
Mi sono scassato, non so se cambiare le ram e prendere le Trident Z 5 6400, cambiare la cpu oppure metterle a 6200 e basta.
h.rorschach
22-04-2023, 13:12
L'efficienza della serie 13 è incredibile. Il mio idla a 5w, la GPU (la 4080, non la iGPU) 4w
marbasso
22-04-2023, 13:19
Niente, oggi non ne vuole sapere di farmi passare la stabilità a 6400. Provato sia col dram voltage a 1.425 che con timings rilassati a 32-41-41 come suggeriva Kiwida.
Errore quasi subito a meno di 200%.
Pure i grafici di Memory Force si sono sminchiati nuovamente.
Col SA alzato a 1.35v invece mi ha retto ma sempre poco, fino a 3120%.
Mi sono scassato, non so se cambiare le ram e prendere le Trident Z 5 6400, cambiare la cpu oppure metterle a 6200 e basta.
Se vuoi io ho un kit di 6400 che te le do garantite a 7000 cas 32, e 7200 cas 34 le usavo prima di prendere le 7600. almeno sai che con le ram sei a posto.
Nuove di pacca imballate messe e tolte con i guanti, prese 1 mese fa.
Edit: minchia ma stai in England...LOL.
Puoi postare i timings con l' utility asus o asrock così ci do un'occhiata e faccio qualche analisi?
Eh ma non si è capito che quelli sono i valori dell'XMP? Non ho ancora fatto tweak!
CMQ forse qualche secondario lo imposta la mobo. Più tardi scarico memtweak. Intanto qui ho i dati dell'SPD presi con taiphoon burner, in cui si vedono alcuni timing.
https://i.postimg.cc/LXFq4ZrF/ram-taiphoon-spd.png
e la monnezza che costa tanto che è la new entry che ha sostituito i prodotti di qualità.
Mi è venuta un'idea. Prima di buttare altri soldi, se spegni aura dal bios? Sulla mia ROG Gene si poteva fare.
L'efficienza della serie 13 è incredibile. Il mio idla a 5w, la GPU (la 4080, non la iGPU) 4w
Proprio così. E io devo ancora undervoltare (pure la gpu).
marbasso
22-04-2023, 13:50
L'efficienza della serie 13 è incredibile. Il mio idla a 5w, la GPU (la 4080, non la iGPU) 4w
In offset scommetto.
h.rorschach
22-04-2023, 13:53
In offset scommetto.
No, solo CPU Line Load a 1 invece di 12 (MSI default) o 9 (Intel stock); TDP di punta 155W
Niente, oggi non ne vuole sapere di farmi passare la stabilità a 6400. Provato sia col dram voltage a 1.425 che con timings rilassati a 32-41-41 come suggeriva Kiwida.
Errore quasi subito a meno di 200%.
Pure i grafici di Memory Force si sono sminchiati nuovamente.
Col SA alzato a 1.35v invece mi ha retto ma sempre poco, fino a 3120%.
Mi sono scassato, non so se cambiare le ram e prendere le Trident Z 5 6400, cambiare la cpu oppure metterle a 6200 e basta.
:(
Sinceramente non si può neppure escludere la mobo, le z690 con 4 dimm sono parecchio scarse con le ddr5.
A proposito del memory force, la differenza tra le due dimm sul mio è veramente poca quindi non faccio swap.
https://i.postimg.cc/tYmQ2fxG/image-50397953.jpg (https://postimg.cc/tYmQ2fxG)
marbasso
22-04-2023, 13:59
No, solo CPU Line Load a 1 invece di 12 (MSI default) o 9 (Intel stock); TDP di punta 155W
Ma LINE o LITE???
Ma sarebbe la LOAD LINE CALIBRATION??
h.rorschach
22-04-2023, 14:13
Ma LINE o LITE???
Ma sarebbe la LOAD LINE CALIBRATION??
CPU LiTe Load su MSI (Line Load è un'altra cosa e mi sono confuso). Su altre motherboard dovrebbe essere separato in due impostazioni diverse: AC_LL e DC_LL
Mi è venuta un'idea. Prima di buttare altri soldi, se spegni aura dal bios? Sulla mia ROG Gene si poteva fare.
Infatti, io sulla TUF ho spento tutto e via.
Esagerao
22-04-2023, 15:10
se vuoi provare mettere mano a secondari e terziari, ti danno un bel boost
https://i.ibb.co/gFCnSsw/Screenshot-2023-04-22-134810.png (https://ibb.co/84VhrF2)
li uso sui miei 3 profili 7600 7800 e 8000 sia secondari e terziari, cambio solo i primari
Super gentilissimo ti ringrazio davvero, come premesso sono lacuso dopo i primari. Appena mi ritaglio un ora per il tweak li provo e ti dico.
Ancora un grazie, magari visto ho un conto in sospeso con gli 8000, è la volta buona che trovo la quadra con la piena stabilità.
Ciao, spero possiate aiutarmi, ho un dubbio riguardo il consumo massimo in game del i9 13900KF che vorrei acquistare, possiedo già una RTX 4090 ed un alimentatore Seasonic da 850W Platinum, dite che può andar bene così oppure devo aumentare l'alimentatore a 1000W? Vi ringrazio e mi scuso se sono OT
Ciao, spero possiate aiutarmi, ho un dubbio riguardo il consumo massimo in game del i9 13900KF
Fino a 150W, tranne rarissimi game che usano tutti i thread (es anno 1800).
Volendo puoi sempre cappare il PL e/o undervoltare un pochino.
Insomma col 850W ce la fai.
Fino a 150W, tranne rarissimi game che usano tutti i thread (es anno 1800).
Volendo puoi sempre cappare il PL e/o undervoltare un pochino.
Insomma col 850W ce la fai.
Grazie per la celere risposta, oltre all'energivoro i9 e alla 4090, c'è anche il Liquid Freezer, e sei ventole argb. Credo che non consumino tanto, non vorrei far danni ecco.
h.rorschach
22-04-2023, 17:29
Fino a 150W, tranne rarissimi game che usano tutti i thread (es anno 1800).
Volendo puoi sempre cappare il PL e/o undervoltare un pochino.
Insomma col 850W ce la fai.
Il 13900k tira 250w, non 150
marbasso
22-04-2023, 17:56
Fino a 150W, tranne rarissimi game che usano tutti i thread (es anno 1800).
Volendo puoi sempre cappare il PL e/o undervoltare un pochino.
Insomma col 850W ce la fai.
anno 1800??? e che è?
marbasso
22-04-2023, 18:07
Allucinante, non posso usare l' offset sulla mia cpu con le impostazioni attuali in quanto appunto mettendo offset la mobo mi piazza il vcore a 1.6v.
Quindi impostare un offset con questa base è da folli. Devo restare in override a 1.215v. una differenza abissale.
Quindi con il mio attuale 850W sono al limite?
Il 13900k tira 250w, non 150
Non in game, salvo rarissime eccezioni.
bollicina31
22-04-2023, 20:58
Buongiorno
Domandone… io ho un sistema con CPU i9 10920x 64Gb di ram su 4 banchi ecc…
Volevo sapere se: facessi cambio con una CPU I9 13900, quale dovrei scegliere?
Ho visto la versione KS che sembra la più veloce, ma ho visto anche una versione KF mi sembra senza scheda video integrata, il che scalda meno??
Perché se le cambio vorrei il top… come Mobo ho visto una bella Asus chip 790 sugli 800€ da abbinarci , però la ram ho nato che si passa dal quad channel al dual channel il che mi fa un pò triste, ecco perchè vi chiedo se nel fare questo passaggio ci guadagno in termini di prestazioni
Attendo consigli
Grazie
PS: per cosa lo uso il mio pc… un pò per tutto
Arrow0309
22-04-2023, 22:14
Buongiorno
Domandone… io ho un sistema con CPU i9 10920x 64Gb di ram su 4 banchi ecc…
Volevo sapere se: facessi cambio con una CPU I9 13900, quale dovrei scegliere?
Ho visto la versione KS che sembra la più veloce, ma ho visto anche una versione KF mi sembra senza scheda video integrata, il che scalda meno??
Perché se le cambio vorrei il top… come Mobo ho visto una bella Asus chip 790 sugli 800€ da abbinarci , però la ram ho nato che si passa dal quad channel al dual channel il che mi fa un pò triste, ecco perchè vi chiedo se nel fare questo passaggio ci guadagno in termini di prestazioni
Attendo consigli
Grazie
PS: per cosa lo uso il mio pc… un pò per tutto
Le ddr5 sono quad channel su 2 banchi quindi stai a posto, il KS scalda parecchio come lo raffreddi?
Arrow0309
22-04-2023, 23:08
:(
Sinceramente non si può neppure escludere la mobo, le z690 con 4 dimm sono parecchio scarse con le ddr5.
A proposito del memory force, la differenza tra le due dimm sul mio è veramente poca quindi non faccio swap.
https://i.postimg.cc/tYmQ2fxG/image-50397953.jpg (https://postimg.cc/tYmQ2fxG)
Si e' la mobo, difatti le mie hanno più memory force perché stanno a "soli" 6400 mentre le tue essendo più tirate mostrano meno.
Cmq mi accontenterò di 6200, vorrei ottimizzare i timings, che mi consigliate tRCD, tRP e tRAS?
Parto da quelli, ora ho 40-40-84
Poi passo ai secondari e terziari.
Cmq mi accontenterò di 6200, vorrei ottimizzare i timings, che mi consigliate tRCD, tRP e tRAS?
Parto da quelli, ora ho 40-40-84
Poi passo ai secondari e terziari.
A CL30 non parte? :D
Arrow0309
22-04-2023, 23:37
A CL30 non parte? :D
Si che parte ma non credo sia stabile.
Poi gli altri timings?
Si che parte ma non credo sia stabile.
Poi gli altri timings?
Prova con quelli che usa matt
https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=48178119&postcount=2796
bollicina31
23-04-2023, 05:45
Le ddr5 sono quad channel su 2 banchi quindi stai a posto, il KS scalda parecchio come lo raffreddi?
Raffreddarlo è il meno penso sistema a liquido, sul mio 10920x uso il noctua da 15
mi interessa solo che se faccio cambio non voglio la cpu di mezzo e quella senza scheda grafica non mi sembrava male visto che la integrata non la uso mai
l'importante è che non vada la metà del mio attuale sistema
o molto meno della versione KS
grazie
marbasso
23-04-2023, 10:31
Raffreddarlo è il meno penso sistema a liquido, sul mio 10920x uso il noctua da 15
mi interessa solo che se faccio cambio non voglio la cpu di mezzo e quella senza scheda grafica non mi sembrava male visto che la integrata non la uso mai
l'importante è che non vada la metà del mio attuale sistema
o molto meno della versione KS
grazie
ma il ks te lo danno a 2 core 6ghz garantito con non più di 1.46v mi pare. Ci arriva il mio kf con 1.35v. Il problema è che quando li tiri con det voltaggi salgono molto sia di temp e quindi tagliano la freq (a meno che non imposti 110° come limite o raffreddi con la madonna), oppure tagliano per il consumo, e questo è il minore dei mali visto che puoi togliere ogni limite di consumo facilmente.
Poi anche il tuo 10900 è una signora cpu, se valga la pena ad oggi cambiarlo oppure (sarebbe buono) provare ad ottimizzarlo e tirarlo un pò io personalmente non saprei dire. In single core cmq rende ancora bene.
kira@zero
23-04-2023, 10:39
Raffreddarlo è il meno penso sistema a liquido, sul mio 10920x uso il noctua da 15
mi interessa solo che se faccio cambio non voglio la cpu di mezzo e quella senza scheda grafica non mi sembrava male visto che la integrata non la uso mai
l'importante è che non vada la metà del mio attuale sistema
o molto meno della versione KS
grazie
Basta fare qualche ricerca online o sbaglio? Comunque la tua cpu nel 95% delle applicazioni "va meno" di un 13600k e di molto, tra k/kf e Ks cambia che i Ks sono un poco più selezionati come silicio di default 100mhz. Credo che la maggior parte che acquistano un 13900 non usano l'integrata, a sto punto ti conviene comprare quello che paghi meno, e nell'eventualità disattivare l'integrata se decidi per un non kf :sofico:
se vuoi provare mettere mano a secondari e terziari, ti danno un bel boost
https://i.ibb.co/gFCnSsw/Screenshot-2023-04-22-134810.png (https://ibb.co/84VhrF2)
li uso sui miei 3 profili 7600 7800 e 8000 sia secondari e terziari, cambio solo i primari
Ahahahah leggo Ks qui, ora mi chiedo con quella bella cpu che avevi perché ti sei preso un Ks va meglio questo? Non vorrei che tu abbia fatto il mio solito errore
Ma da quello che vedo in render il 10920x bene o male su un cinebench R23 si attesta sui 17-18000 punti, nulla di eccezionale, anche un 13600K a default andrebbe notevolmente di più (24000 punti o giù di li)
Forse l'unico vantaggio dell'HEDT è il supporto alle AVX512, ma in quel caso puoi valutare AM5 che le supporta.
mattxx88
23-04-2023, 10:49
Ahahahah leggo Ks qui, ora mi chiedo con quella bella cpu che avevi perché ti sei preso un Ks va meglio questo? Non vorrei che tu abbia fatto il mio solito errore
Lo presi per curiosità, sai quando vai al tabacchino e compri un gratta e vinci per vedere cosa succede :asd: sono addicted della silicon lottery :cry:
Vabbè mi è andata "benino" ho trovato una CPU uguale con P so 120 invece dell'altro che era 119 LOL
Cambiato solo per questo, se no lo avrei reso :stordita:
kira@zero
23-04-2023, 10:54
Lo presi per curiosità, sai quando vai al tabacchino e compri un gratta e vinci per vedere cosa succede :asd: sono addicted della silicon lottery :cry:
Vabbè mi è andata "benino" ho trovato una CPU uguale con P so 120 invece dell'altro che era 119 LOL
Cambiato solo per questo, se no lo avrei reso :stordita:
A me é andata meglio un bel po' con il ks 116 sui pcore confronto a prima che avevo 109 ma sugli e core ho sbancato 96 va 80, utile direi giusto per salire di cache, sull'imc si ho perso da 86 a 74 e va beh :banned:
Comunque devo ancora capire se fosse come sui 12900k e Ks a pari sp il ks andavano nettamente di più ma qui la situazione non mi pare che sia così per quel poco che l'ho provato, hai fatto prove in merito?
marbasso
23-04-2023, 13:16
A me é andata meglio un bel po' con il ks 116 sui pcore confronto a prima che avevo 109 ma sugli e core ho sbancato 96 va 80, utile direi giusto per salire di cache, sull'imc si ho perso da 86 a 74 e va beh :banned:
Comunque devo ancora capire se fosse come sui 12900k e Ks a pari sp il ks andavano nettamente di più ma qui la situazione non mi pare che sia così per quel poco che l'ho provato, hai fatto prove in merito?
he poi scusami kira, ma il ks a quanto ti tiene i 6ghz e 5.7 su tutti i pcore, ma non a stock, togliendo tutti i limiti di potenza perchè il gioco è quello.
Con il limite anche a 300w lui taglia per forza in base a che vcore tiene.
Spesso con limite a 300w fai più punti a R23 a 5.5 che a 6ghz se taglia.
kira@zero
23-04-2023, 13:43
he poi scusami kira, ma il ks a quanto ti tiene i 6ghz e 5.7 su tutti i pcore, ma non a stock, togliendo tutti i limiti di potenza perchè il gioco è quello.
Con il limite anche a 300w lui taglia per forza in base a che vcore tiene.
Spesso con limite a 300w fai più punti a R23 a 5.5 che a 6ghz se taglia.
Non ho capito il tuo discorso, a default fa 5600 sui p core, a me fino a 5900 in oc non taglia cbr23, sopra per renderlo stabile richiede troppo vcore non c'è la fa con le temperature anche con custom loop, magari fosse inverno peno allora forse tanto tanto.
marbasso
23-04-2023, 13:49
Non ho capito il tuo discorso, a default fa 5600 sui p core, a me fino a 5900 in oc non taglia cbr23, sopra per renderlo stabile richiede troppo vcore non c'è la fa con le temperature anche con custom loop, magari fosse inverno peno allora forse tanto tanto.
Tu hai un KS da quel che ho capito.
Non dovrebbe stare 60x2 -57x8?
Io ho appena appurato che il mio kf tiene questi moltipicatori con 1.34v da bios e 1.288v sotto carico.
Prende però i 100° su 2 o 3 core con y-cruncher. Con CB23 prende i 92°.
kira@zero
23-04-2023, 14:42
Tu hai un KS da quel che ho capito.
Non dovrebbe stare 60x2 -57x8?
Io ho appena appurato che il mio kf tiene questi moltipicatori con 1.34v da bios e 1.288v sotto carico.
Prende però i 100° su 2 o 3 core con y-cruncher. Con CB23 prende i 92°.
5600Mhz da quello che ho visto stock provato solo al primo avvio 5 minuti con cbr23, poi mai più tenuto stock, al massimo stock l'ho provato con undervolt -0.0125 che a quanto pere è il miglior risultato per tenerlo fresco e non per dere performance
ycruncher mai provato con il ks ma ho temperature più basse ma anche meno volt stock ho 1.34v sotto undervolt 1.21v (5600mhz li regge comunque con meno di 1.21v)
marbasso
23-04-2023, 15:00
5600Mhz da quello che ho visto stock provato solo al primo avvio 5 minuti con cbr23, poi mai più tenuto stock, al massimo stock l'ho provato con undervolt -0.0125 che a quanto pere è il miglior risultato per tenerlo fresco e non per dere performance
ycruncher mai provato con il ks ma ho temperature più basse ma anche meno volt stock ho 1.34v sotto undervolt 1.21v (5600mhz li regge comunque con meno di 1.21v)
Ok quindi hai 1.34v a stock da mobo. strani sti 5.6, dovrebbero essere 5.7 all pcore.
A quanto lo tieni ora e con che voltaggio quindi, ricapitolando?
Non so se mi valga la pena prendere un ks.
Io mio ha un imc di merda, però regge 60x2 e 57x8@1.34v mobo ed 1.288 in load. ring 4700
kira@zero
23-04-2023, 15:16
Ok quindi hai 1.34v a stock da mobo. strani sti 5.6, dovrebbero essere 5.7 all pcore.
A quanto lo tieni ora e con che voltaggio quindi, ricapitolando?
Non so se mi valga la pena prendere un ks.
Io mio ha un imc di merda, però regge 60x2 e 57x8@1.34v mobo ed 1.288 in load. ring 4700
Adesso sono a 5900 p core 4900 ring e core 4600 con 1.288v ma mi sto dedicando alla ram purtroppo ho poco tempo per testare, poi vedrò di fare anche un profilo da 2 core spinto.
marbasso
23-04-2023, 15:25
Adesso sono a 5900 p core 4900 ring e core 4600 con 1.288v ma mi sto dedicando alla ram purtroppo ho poco tempo per testare, poi vedrò di fare anche un profilo da 2 core spinto.
1.288 in load?
kira@zero
23-04-2023, 15:25
1.288 in load?
si certo ;)
marbasso
23-04-2023, 15:40
si certo ;)
A ecco ok....altrimenti sarebbe stato spaventoso. :D
Stoppato a 3000%.
Visto che il gold standard è 10000% un motivo c'era... Oggi ho ripetuto il test e mi ha dato un errore al 6000%.
Ho dovuto alzare il vccsa da 1.20 a 1.25. Poco male. Se voglio salire toccherà alzarlo ancora. Prima però provo i timings di Buildzoid a 7200.
https://i.postimg.cc/HLvdd5km/10k-done-7200-at-1-25v.png
Intanto lato cpu sto sperimentando il TVB e ho messo qualche limite (tj 90 gradi, PL1 200W e PL2 150W) per non far scaldare troppo il coolerino temporaneo.
Adesso proviamo a salire con +3 di offset... i TVB sono a 2.
https://skatterbencher.com/2022/11/24/skatterbencher-50-intel-core-i7-13700k-overclocked-to-6000mhz/
Esagerao
24-04-2023, 17:32
@Telstar
uscito nuovo bios per la nostra mobo domani lo provo insieme ai timings che ci ha suggerito MatTxx88, sulla carta sembra promettere bene...
https://it.msi.com/Motherboard/MEG-Z690-UNIFY-X/support#bios
@Telstar
uscito nuovo bios per la nostra mobo domani lo provo insieme ai timings che ci ha suggerito MatTxx88, sulla carta sembra promettere bene...
https://it.msi.com/Motherboard/MEG-Z690-UNIFY-X/support#bios
uhuh Io aspetto almeno una settimana.
Oggi mi dedico alla gpu, non mi va di sclerare con le ram che richiedono 3 ore per un test completo, e poi magari da rifare tutto col nuovo bios.
Anche se ho letto proprio oggi che si può fare un test rapido con ycruncher modo 2.5b che gli errori li trova subito.
Fai tu da cavia che tanto hai la ram più spinta di me ;)
Data la situazione workstation che mi pare piuttosto povera, non si trova una ceppa sul mercato e comunque per farmi una piattaforma come vorrei mi tocca spendere una cifra improponibile (andrei probabilmente se va bene sugli € 8.000 tra motherboard, cpu, Ram DDR5 ECC e nuovo dissipatore) sto quasi pensando di farmi un nuovo PC con queste CPU.
Pensavo ad un i9 13900KS con una MSI Z790 GODLIKE che ha a malapena le cose che mi servono. Una cosa che mi fa ad esempio girare le balls è l'assenza di slot PCI-E 4.0 e solo 2 slot PCI-E 16x e soprattutto la presenza di solo 6 porte sata (come nella maggior parte delle motherboard che sto guardando). La cosa strana è che nelle specifiche c'è scritto 192 GB di ram massimi ma le cpu ne supportano massimo 128. :mbe:
Dovrò pensare ad una scheda di espansione, ho 4 ssd nvme, 4 hdd meccanici e 4 ssd sata da attaccare in qualche modo.
La cosa che mi piacerebbe di quella motherboard è la possibilità di replicare il TUF Detective che mi è stato comodo una miriade di volte per la diagnosi della motherboard.
Consigliate di procedere o di aspettare per vedere cosa esce con la 14th generazione? Ho letto che si parla di nuovo socket e solo di 6 P-Core e mi piace sempre meno.
Peccato che intel non abbia replicato più uno Skylake-X, che balls!!! :muro:
Cosa mi consigliate? Pensate che possa anche riadattare il mio attuale AIO alla nuova cpu?
Grazie.
Pensavo ad un i9 13900KS con una MSI Z790 GODLIKE che ha a malapena le cose che mi servono. Una cosa che mi fa ad esempio girare le balls è l'assenza di slot PCI-E 4.0 e solo 2 slot PCI-E 16x e soprattutto la presenza di solo 6 porte sata (come nella maggior parte delle motherboard che sto guardando). La cosa strana è che nelle specifiche c'è scritto 192 GB di ram massimi ma le cpu ne supportano massimo 128. :mbe:
Dovrò pensare ad una scheda di espansione, ho 4 ssd nvme, 4 hdd meccanici e 4 ssd sata da attaccare in qualche modo.
La situazione workstation è molto nebulosa in effetti. Però come prestazioni un i9 batte anche xeon vecchi da 48 core. Dipende tanto dai programmi che userai.
Adesso commentiamo quello che hai in mente:
1) La godlike è una rapina bella e buona. Guarda mobo tipo la Asus z790 proart, Hero o se preferisci MSI, dalla Edge in su. 4 slot m2 ce l'hanno quasi tutte le schede di fascia media.
2) Non riesci a cambiare alcuni dischi con capacità maggiori e numero minore? In caso contrario ti serve un controller SATA su slot pci-e di tipo 4x. Ti serve quindi una mobo con secondo slot pcie 4x che non faccia scendere la gpu da 16x a 8x sul primario. Anche se in teoria la perdita è minima: la 4090 è pcie4. Le 50xx saranno pcie5 e a 8x basterà. La generazione 6000 boh.
In alternativa pcie4 1x per la schedina sata.
Ma sicuramente puoi spendere meno che la godlike.
Esagerao
25-04-2023, 12:59
Allora eseguito update bios e applicaati i timings di Matt secondari e terziari @7800:
https://imgur.com/a/vzZXjZo
in effetti hanno pagato, sono passato da quasi 58ns a 55ns di latenza.
Ho smanettato in ogni dove per gli 8000 dovendo però necessariamente passare da 34 46 44 65 @ 36 46 46 92, ragione per la quale tengo i 7800 rock solid: la piattaforma sarebbe stabile, ma aida64 stress test va sempre in crash e una volta su 10 passa intel burning test.
Per gli 8000 dovrei tenere anche sa volt@ 1.37 e vddq 1.45 mentre @7800 bastano sa 1.25 vddq 1.4.
Per il resto il bios, al primo boot impostando i valori copia incolla del precedente si bloccava ogni volta durante la compilazione. Ho dovuto compilarlo la prima senza ov ram facendolo poi avviare fino a win per poi rientrare e completarlo.
Morale della favola @8000 ho il muro dell' imc, bios analogo alla versione A9 eccetto i problemi di blocco descritti sopra (ma che poi non si sono più ripresentati).
Dunque, ieri sera dopo aver raggiunto il minimo dei miei obiettivi per ram e gpu, mi sono smesso a smanettare col procio. Sto tenendo un log.
Il mio obiettivo è overcloccare tutti core durante gaming, mantenendo bassi consumi e temperature in tutti gli altri casi (brwosing, office). Da quello che ho letto il miglior compromesso è togliere l'hyper treading ma mantenere gli ecore attivi.
Premessa: sto usando un cooler temporaneo in attesa dell'adattatore lga1700 di EK. Ho quindi impostato dei limiti molto bassi nel bios, per evitare con certezza di degradare la cpu nei test:
PL1 150W PL2 200W Tj 90 gradi LLC5, TVB 60 gradi -2, 80 gradi -2, HT off.
Alzerò i PL dopo aver ritestato con l'AIO, si spera questo weekend.
Il vcore in auto la mobo me lo tiene ad un valore normale (tra 1.2 e 1.3 in load), quindi NON lo imposto fisso. Ho seguito in parte la guida di skatterbencher (modo 3) con la differenza che non posso/voglio spingere troppa potenza per cui tutti i limiti e i risparmi energetici restano. Inoltre non me ne frega niente dell'overclock degli ecore.
Con XTU praticamente mi ha preso tutto quello che volevo: 55x, 56x e 57x all core, coi i due core preferiti che boostano +1 senza dare mai errori. Ho fatto pure un giro di y-cruncher 2.5b e il PL throttling ha funzionato benissimo con i core che si sono mantenuti sotto i 90 gradi.
Tutto bene? Ni.
Replichiamo nel bios: all core offset +4, pcore 4 e 5 -1 (così i preferiti non boostano a 5800) ecore all 30x, e lasciamo vcore auto. Riavvio nel bios per guardare che tensione mi mette, ed era 1.32. Non mi fa impazzire allora decido di undervoltare: vcore offset -0.070.
Altro riavvio nel bios. Adesso il vcore segna 1.262v. Mi piace, quindi salvo il profilo e carico windows.
Bill mi fa "no" con la manina blu. Due bsod di fila. 57x con vcore così basso me li posso sognare, non ho un golden chip. Male ma non troppo, tanto è un windows temporaneo che sarà brasato.
Boot nel bios. Insisto con 57x che era stabilissimo con XTU, vrout 1.25 in load. Abbassiamo l'offset a -50mv.
Va, windows si è riparato e mi ha fatto loggare al riavvio. Ci ho fatto giusto un po' di browsing per una decina di minuti che si era fatta una certa. Controllati i consumi e sono sempre sui 5w in idle. Perfetto. Vrout segna 1.25 che è il valore giusto.
Oggi mi tocca ripetere i test e nel caso aggiungere altri 10mv.
Cose da verificare:
-ring che è sempre stato a default (4800)
-provare LLC a 6. Ho letto qualcosa sulla mia mobo ieri sera che dovrebbe gestire meglio gli spike con llc più alta.
-provare anche LLC 3 se la tensione scende troppo sotto carico e crasha.
Ci sono altri possessori di 13700 qui dentro che hanno smanettato un po'?
Allora eseguito update bios e applicaati i timings di Matt secondari e terziari @7800:
https://imgur.com/a/vzZXjZo
in effetti hanno pagato, sono passato da quasi 58ns a 55ns di latenza.
Bene, quando riprendo a smanettare con le ram lo metto.
La situazione workstation è molto nebulosa in effetti. Però come prestazioni un i9 batte anche xeon vecchi da 48 core. Dipende tanto dai programmi che userai.
Adesso commentiamo quello che hai in mente:
1) La godlike è una rapina bella e buona. Guarda mobo tipo la Asus z790 proart, Hero o se preferisci MSI, dalla Edge in su. 4 slot m2 ce l'hanno quasi tutte le schede di fascia media.
2) Non riesci a cambiare alcuni dischi con capacità maggiori e numero minore? In caso contrario ti serve un controller SATA su slot pci-e di tipo 4x. Ti serve quindi una mobo con secondo slot pcie 4x che non faccia scendere la gpu da 16x a 8x sul primario. Anche se in teoria la perdita è minima: la 4090 è pcie4. Le 50xx saranno pcie5 e a 8x basterà. La generazione 6000 boh.
In alternativa pcie4 1x per la schedina sata.
Ma sicuramente puoi spendere meno che la godlike.
Intanto grazie mille per la gentile risposta.
Ci sarebbe anche la ROG MAXIMUS Z790 EXTREME che potrebbe andare ma non la trovo in vendita da nessuna parte. La Hero pare molto simile ma non ha la lan a 10 Gb ne il display che mi permette di fare diagnostica ne il modulo per M.2 aggiuntivi su slot ram.
La PROART non ha abbastanza porte USB (ho una miriade di device connessi via usb e non posso usare per tutti gli hub, ho almeno 3 hub collegati che io ricordi).
Potrei tentare di diminuire gli hdd con meno HDD di maggior capacità ma ne tenevo di più proprio per limitare la perdita di dati in caso di guasto. Ne ho uno da 3 TB, uno da 4 TB, uno da 8 TB e uno da 18 TB. Potrei eliminare i primi due (e metterli insieme agli altri 20+ dischi di backup) ma devo valutare attentamente come ridistribuire le parti. Potrei sostituire poi quello da 8 con un altro da 18.
Per le schede di espansione infatti mi sto guardando tutti i vari "conflitti" che ci sono sugli slot, vorrei poter usare almeno un altro slot PCI-E per quelle ma spesso è in conflitto con almeno uno slot M.2. Altre volte gli M.2 sono in conflitto con le porte SATA.
Insomma è un casino.
In ambito workstation almeno avevo ampia scelta e la mia attuale motherboard rimane eccellente per le esigenze che avrei in termini di slot ed espansioni varie. Sembra però che intel vada solo di Xeon e rip-off degli Xeon.
Dovrei prendermi almeno un W7-3465X per essere a posto per un po', poi una W970 (e ce ne sono tipo 3 e basta in giro) e poi sarei costretto a comprare memoria ECC perché da quello che vedo non è supportata memoria non ECC.
Una piattaforma con qualche core in meno, più GHz e anche meno seghe ma con le caratteristiche workstation non farebbe schifo. Quel settore è vuoto da tempo ormai.
Per quanto riguarda le prestazioni spero che l'ibrido P-Core ed E-Core possa soddisfare le mie esigenze, vedo che si possono anche sfiorare i 6 GHz quindi forse effettivamente potrei superare alla grande le prestazioni della mia attuale CPU. Vorrei evitare l'OC a questo giro, preferisco una piattaforma stabile, ma deve essere prestante da morire.
Per il periodo di acquisto invece? Conviene aspettare? Stavo pensando a questo punto di aspettare fine anno e vedere cosa si prospetta e poi decidere. Non so che fare.
EDIT
Ma la Asrock Z790 Taichi Carrara?
Intanto grazie mille per la gentile risposta.
Ci sarebbe anche la ROG MAXIMUS Z790 EXTREME che potrebbe andare ma non la trovo in vendita da nessuna parte. La Hero pare molto simile ma non ha la lan a 10 Gb ne il display che mi permette di fare diagnostica ne il modulo per M.2 aggiuntivi su slot ram.
La PROART non ha abbastanza porte USB (ho una miriade di device connessi via usb e non posso usare per tutti gli hub, ho almeno 3 hub collegati che io ricordi).
Strano che non trovi la extreme in vendita. La hero ha il debug display però. e il "dimm" slot per gli M2 ti serve proprio? Non avevi solo 4 m2?
LAN e usb non liavevi messi come requisiti. Guardati le specifiche della Aorus Master z790 (14 usb, 10gb lan).
Potrei tentare di diminuire gli hdd con meno HDD di maggior capacità
Farei la stesa cosa con gli ssd, che sono scesi parecchio di prezzo :)
Per il periodo di acquisto invece? Conviene aspettare? Stavo pensando a questo punto di aspettare fine anno e vedere cosa si prospetta e poi decidere. Non so che fare.
A fine anno esce il refresh, quindi se punti a frequenze alte si, altrimenti un KS a prezzo non troppo gonfiato va benissimo.
Strano che non trovi la extreme in vendita. La hero ha il debug display però. e il "dimm" slot per gli M2 ti serve proprio? Non avevi solo 4 m2?
LAN e usb non liavevi messi come requisiti. Guardati le specifiche della Aorus Master z790 (14 usb, 10gb lan).
Si scusa, colpa mia. Non l'avevo detto. Al momento ho 17 porte USB (almeno) disponibili in totale sulla mia, quindi o vado sopra o uguale.
Ho provato anche su trovaprezzi e non si trova, anche su Amazon non è disponibile al momento. Anche se ho visto che costa parecchio, a quel punto prendo la GODLIKE.
Ora ho 4 NVME ma non escludo di prenderne di più e quando compro lo faccio sempre anche pensando al futuro e a farmi durare il più possibile ogni acquisto. Mai pentito finora.
Inoltre devo tenere conto dei conflitti tra slot quindi averne qualcuno in più non fa mai male.
Ho visto ora la Asrock Z790 Taichi Carrara che, a livello usb, sata e M.2 andrebbe bene. Sembra però meno dotata sul fronte diagnostica e non ha la 10Gb lan.
Farei la stesa cosa con gli ssd, che sono scesi parecchio di prezzo
Vero, potrei farlo. Anche se sono già tutti da 2TB più uno da 4TB. Potrei andare su 4-8 TB.
A fine anno esce il refresh, quindi se punti a frequenze alte si, altrimenti un KS a prezzo non troppo gonfiato va benissimo.
Ah ok, allora a questo punto forse mi conviene aspettare. Oltre al fatto che potrei vedere cosa ci si aspetta dalla 14th gen.
ThePunisher
26-04-2023, 13:36
Dopo vari giorni di prove posso confermare che per quanto riguarda i cooler AIO la pompa va attaccata su CPU FAN mentre l'etichetta CPU (ovvero le tre ventole) vanno attaccate su CPU_OPT per non avere problemi. Questo almeno nella mia Gigabyte Z790 Aorus Master. I socket segnati come PUMP FAN vanno usati solo in caso di radiatore esterno. Questa cosa è scritta anche nel manuale del Corsair H80i, niente invece dice il manuale del mio Coolermaster PL360 Flux.
h.rorschach
26-04-2023, 15:42
Dopo vari giorni di prove posso confermare che per quanto riguarda i cooler AIO la pompa va attaccata su CPU FAN mentre l'etichetta CPU (ovvero le tre ventole) vanno attaccate su CPU_OPT per non avere problemi. Questo almeno nella mia Gigabyte Z790 Aorus Master. I socket segnati come PUMP FAN vanno usati solo in caso di radiatore esterno. Questa cosa è scritta anche nel manuale del Corsair H80i, niente invece dice il manuale del mio Coolermaster PL360 Flux.
Strano, di solito CPU_PUMP / CPU_OPT è per la pompa e CPU_FAN per il radiatore
Esagerao
26-04-2023, 15:58
Dopo vari giorni di prove posso confermare che per quanto riguarda i cooler AIO la pompa va attaccata su CPU FAN mentre l'etichetta CPU (ovvero le tre ventole) vanno attaccate su CPU_OPT per non avere problemi. Questo almeno nella mia Gigabyte Z790 Aorus Master. I socket segnati come PUMP FAN vanno usati solo in caso di radiatore esterno. Questa cosa è scritta anche nel manuale del Corsair H80i, niente invece dice il manuale del mio Coolermaster PL360 Flux.
Con msi mai avuto problemi alla voce pump ho sempre attaccato l'aio, nel bios poi ho impostato la relativa curva pwm a 100% fissi. A mio modo di vedere, correggetemi nel caso, è solo un aiuto per l'utente la nomenclatura di ogni porta ma il funzionamento è uguale da quello che ho visto nel bios/software in bundle.
Comunque poi utilizzo un fan hub separato per le ventole per sgravare la mobo e equiparare i flussi di entrata/uscita al meglio del case.
Oggi mi tocca ripetere i test e nel caso aggiungere altri 10mv.
Purtroppo il sistema quando l'ho riacceso ieri era diventato instabile e ho perso un sacco di tempo a capirci qualcosa. Alla fine la mobo ha deciso di rimettersi a default, e ho colto l'occasione per aggiornare il bios e verificare che il sistema è rock solid a stock.
Ci sono altri possessori di 13700 qui dentro che hanno smanettato un po'?
Fai così come base di partenza:
Pcore: 54x
Ecore: 43x
Cache: 48x
Cpu Lite load: Mode 2
Load line calibration: 2
Adaptive + offset: -0.05v
Stressa con un programma serio, occt (small extreme) o y-cruncher (quello vero, non il benchmark), testa se sei stabile, se non lo sei, gioca con l'adaptive offset finchè non trovi una base stabile di partenza da cui poi testare le varie frequenze, in questo modo offsetti tutta la v/f curve e dovresti avere meno problemi di instabilità.
Ti stai creando troppi problemi dove non ce ne sono, lascia i pl su 253w o sbloccali del tutto, lascia attivo l'ht e disabilita tutti quei blocchi alle temperature, non toccherai i 90°C probabilmente con i settaggi che ti ho scritto sopra, disinstalla xtu.
Ti stai creando troppi problemi dove non ce ne sono, lascia i pl su 253w o sbloccali del tutto, lascia attivo l'ht e disabilita tutti quei blocchi alle temperature, non toccherai i 90°C probabilmente con i settaggi che ti ho scritto sopra, disinstalla xtu.
I problemi li ha creati la mobo.
Non hai capito che sono con un cooler temporaneo che non regge neanche 200w. y-cruncher il bench con 200W di PL e i TVB mi ha fatto toccare i 90 gradi, tanto che ho messo i PL a 170. E restano così finché non mi arriva il bracket per l'AIO.
E cmq stavo usando gli offset, solo che evidentemente -0.50 e 56x non li reggeva e mi ha sputtanato il sistema. Sono sceso via via ma ormai la frittata era fatta e alla fine il bios non si è resettato da solo.
Adesso ho aggiornato e almeno a stock è tutto stabile.
XTU non è affatto una schifezza: ha un buon test AVX con monitor incorporato. Non vedo perché non usarlo per quello.
Mi aveva dato l'illusione di essere stabile con overclock più alto, amen, non lo rifaccio più quello sbaglio.
Cpu Lite load: Mode 2
Load line calibration: 2
Perché mode 2? Ho paura che overshoota. La maggior parte delle guide che ho letto con msi usano il mode 3. Calibration è su auto.
Si, l'avevo capito, cosa ti dovevo rispondere? "Non overcloccare"?
Tu chiedevi aiuto e io ti ho dato un consiglio su cosa fare, la prima cosa è chiaramente avere un dissipatore decente per poter pensare di overcloccare, ma era sottintesa.
Ti ho scritto quello che dovresti fare, ora, o quando ti arriverà il dissipatore il consiglio rimarrà lo stesso.
I problemi non li ha creati la mobo comunque, non hai sputtanato niente, non sei mai stato stabile se hai testato con xtu, al primo carico random crasha.
La prima cosa da fare rimane disinstallare xtu e imparare come funziona il bios.
L'eventuale overshoot senza strumentazione specifica non hai modo di misurarlo, quello che puoi sapere però è che solo la LLC 1 overvolta, con la LLC 2 il vcore in load è sempre minore di quello di picco/idle, sotto stress test serio va -0.08v.
Comunque, avevi chiesto se qualcuno aveva esperienza, io la ho, se vuoi prova quello che ti ho scritto, sennò se non ti fidi allora pazienza, continua come stai facendo ora.
I problemi non li ha creati la mobo comunque, non hai sputtanato niente, non sei mai stato stabile se hai testato con xtu, al primo carico random crasha.
La prima cosa da fare rimane disinstallare xtu e imparare come funziona il bios.
Ero stabile con le ram e avevo testato tutto, non solo xtu. Gli ho forse detto io alla mobo di non bootare con un fantomatico codice 5F che neanche c'è sul manuale?
e CMQ tutte le modifiche le ho fatte da bios tranne le primissime prove.
Le impostazioni che mi hai consigliato le proverò una volta che sarò di nuovo stabile a xmp. Altrimenti la mobo verrà cambiata.
“Testato tutto” è un po’ generico, perdona la scetticità, su internet è pieno di 6ghz “rock solid” su cinebench, per quanto riguarda le ram se setti solo l’xmp non sarai mai stabile a 7200mhz, devi impostare anche i corretti sa, vddq, vdd2 (che non sono per forza i valori massimi, ma quelli che piacciono alle tue ram), poi testale con tm5 anta777, probabile che tu debba anche gestire le temperature con una ventola per non renderle instabili.
Testale anche con y-cruncher per vedere se il memory controller è stabile, perchè può essere anche che sia quello a non reggere la frequenza, almeno così identifichi dove sta il problema, sennò brancoli nel buio.
Fatte tutte queste cose setta 54x,43x,48x fai 1 ora di occt small extreme e sei a posto, puoi passare a testare la frequenza successiva.
Ragazzi buongiorno,
Chiedo subito scusa se sono leggermente OT ma ho bisogno della grande competenza che vedo in questonforum, visto che bene o male anche in questo 3D si parla di MB e ram.
Sto per acquistare un i5 13400 e ho questo dubbio:
https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=48181452#post48181452
Per caso qui qualcuno mi sa dare un parere?
Grazie e scusate il lieve OT
“Testato tutto” è un po’ generico, perdona la scetticità, su internet è pieno di 6ghz “rock solid” su cinebench, per quanto riguarda le ram se setti solo l’xmp non sarai mai stabile a 7200mhz, devi impostare anche i corretti sa, vddq, vdd2 (che non sono per forza i valori massimi, ma quelli che piacciono alle tue ram), poi testale con tm5 anta777, probabile che tu debba anche gestire le temperature con una ventola per non renderle instabili.
Testale anche con y-cruncher per vedere se il memory controller è stabile, perchè può essere anche che sia quello a non reggere la frequenza, almeno così identifichi dove sta il problema, sennò brancoli nel buio.
Fatte tutte queste cose setta 54x,43x,48x fai 1 ora di occt small extreme e sei a posto, puoi passare a testare la frequenza successiva.
C'è da qualche parte una guida completa per l'OC di questi processori?
Esagerao
27-04-2023, 09:22
Ragazzi buongiorno,
Chiedo subito scusa se sono leggermente OT ma ho bisogno della grande competenza che vedo in questonforum, visto che bene o male anche in questo 3D si parla di MB e ram.
Sto per acquistare un i5 13400 e ho questo dubbio:
https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=48181452#post48181452
Per caso qui qualcuno mi sa dare un parere?
Grazie e scusate il lieve OT
Ho dato un occhio anche io nel sito msi, effettivamente è come dici tu: per quanto riguarda la mia esperienza andrei tranquillo lo stesso, il modello di ram è quello ma di dimensione diversa, sicuramente con l'ultimo bios la mobo lavora perfettamente con i profili xmp. Se intendi overcloccare la ram e andare tranquillo sarei obbiettivamente più dubbioso anche io, ma comunque è un rischio minimo.
Altrimenti potresti prendere in considerazione queste, non ci dovrebbe essere grande differenza di esborso:
KF564C32RSK2-32
https://en.overclocking.com/test-kingston-fury-renegade-6400-mt-s-cl32/
C'è da qualche parte una guida completa per l'OC di questi processori?
Per mobo asus ce ne sono diverse.
Ma non esiste un overclock che va bene per tutti, dipende (oltre che dal silicio) dai tuoi obiettivi.
“Testato tutto” è un po’ generico, perdona la scetticità, su internet è pieno di 6ghz “rock solid” su cinebench, per quanto riguarda le ram se setti solo l’xmp non sarai mai stabile a 7200mhz, devi impostare anche i corretti sa, vddq, vdd2 (che non sono per forza i valori massimi, ma quelli che piacciono alle tue ram), poi testale con tm5 anta777, probabile che tu debba anche gestire le temperature con una ventola per non renderle instabili.
Su una z790 apex lo sarei. CMQ Ti sei perso i post precedenti. La cpu era a stock. Ho solo impostato xmp e ho installato windows con xmp attivo, il che è già un test al 90% affidabile.
Avevo guardato che valori mi aveva messo il bios in auto. Non me li ricordo tutti ma vccsa era 1.2, che ha dato 1 errore al 6000% di ramtest (che è come e meglio di tm5). Allora l'ho alzato a 1.25 e rifatto fino al 10000%. Io quello lo considero rock solid per le memorie.
I casini sono cominciati dopo con l'overclock della cpu. Spero di essere stato chiaro.
Nel case ho una ventola che butta aria sulla zona cpu e qualcosa arriva anche alle ram, comunque a 7200 non dovrebbe servire sulle ddr5, e le mie hanno un buon heatspreader (a differenza delle gskill). Adesso però sono sul banchetto.
Testale anche con y-cruncher per vedere se il memory controller è stabile, perchè può essere anche che sia quello a non reggere la frequenza, almeno così identifichi dove sta il problema, sennò brancoli nel buio.
Idem come sopra, gli IMC di 13a gen reggono (quasi) tutti almeno 7600 ddr5.
CMQ y-cruncher 2.5b l'avevo fatto.
E stavolta non tocco la cpu finché avrò fatto 101 test. Può essere in effetti che qualche altro valore oltre al SA vada aggiustato rispetto a quello che mi propone la mobo. Non conosco nessuno con le stesse ram quindi non posso fare copia e incolla né delle tensioni né dei subtimings, ma questi ultimi possono aspettare.
Fatte tutte queste cose setta 54x,43x,48x fai 1 ora di occt small extreme e sei a posto, puoi passare a testare la frequenza successiva.
43x per gli ecore e 48x ring sono i default, che senso ha impostarli nel bios? CMQ non mi interessa overcloccare gli ecore. Ma stavolta non li underclocco neppure, li lascio a stock.
OCCT ce l'ho e l'avevo fatto.
Perché mode 2? Ho paura che overshoota. La maggior parte delle guide che ho letto con msi usano il mode 3. Calibration è su auto.
https://www.youtube.com/watch?v=EuIuNWRMA3c
timing perfetto. Mi sono risparmiato di leggere decine di pagine di forum.
Quindi ieri notte ho impostato correttamente la LLC:
CPU core voltage monitor: socket sense
Lite load control: auto (su questa non sono sicuro ma serve solo per i valori riportati in windows)
LLC mode 6
CPU overvoltage protection 400mv
CPU overcurrent protection Enhanced
Coi miei limiti sarebbero inutili ma vabbè.
Ho dato un occhio anche io nel sito msi, effettivamente è come dici tu: per quanto riguarda la mia esperienza andrei tranquillo lo stesso, il modello di ram è quello ma di dimensione diversa, sicuramente con l'ultimo bios la mobo lavora perfettamente con i profili xmp. Se intendi overcloccare la ram e andare tranquillo sarei obbiettivamente più dubbioso anche io, ma comunque è un rischio minimo.
Altrimenti potresti prendere in considerazione queste, non ci dovrebbe essere grande differenza di esborso:
KF564C32RSK2-32
https://en.overclocking.com/test-kingston-fury-renegade-6400-mt-s-cl32/
Esagerao grazie per la risposta,
replico solo per segnalare che ho contattato la MSI via mail. Tempo di risposta 7 minuti. sono rimasto sorpreso.
Mi confermano che la differenza di "taglio" è ininfluente, e quindi di considerarla pienamente compatibile :read:
kira@zero
27-04-2023, 11:24
https://www.youtube.com/watch?v=EuIuNWRMA3c
timing perfetto. Mi sono risparmiato di leggere decine di pagine di forum.
Quindi ieri notte ho impostato correttamente la LLC:
CPU core voltage monitor: socket sense
Lite load control: auto (su questa non sono sicuro ma serve solo per i valori riportati in windows)
LLC mode 6
CPU overvoltage protection 400mv
CPU overcurrent protection Enhanced
Coi miei limiti sarebbero inutili ma vabbè.
Si vede che hai seguito Buildzoid :D
comunque https://www.youtube.com/watch?v=EuIuNWRMA3c
Sulla mia le LLC sono diverse, solo la 1 overvolta, già la 2 ha un vdroop di 0.08v, ed è cambiato qualche bios fa, prima erano come quelle che si vedono nel video di buildzoid, ora non ricordo quale bios di preciso le ha cambiate.
Comunque cambiare il vccsa non basta, devi cambiare anche il vddq e anche il vdd2 visto che sono ddr5.
Y-cruncher 2.5b è un benchmark, io parlavo di y-chruncher lo stress test, ha tutta una serie di test per cpu, imc e ram, molto pesanti e molto validi.
No, in realtà a default gli ecore sono a 42x e il ring a 45x o 46x non ricordo, se non vuoi toccarli non toccarli, non fanno tutta sta differenza.
OCCT small extreme? O un blando large?
Comunque non sono un fan del tuo atteggiamento indisponente, a mio avviso fai diversi errori e si vede dall'instabilità del sistema, volevo darti una mano, ma hai sempre ragione tu, quindi senza offesa, ma fai un po' come ti pare ;)
Se volete seguire tutte le bad practice in fatto di overclock, per avere un sistema del tutto instabile, non perdetevi questo thread :sofico:
Comunque cambiare il vccsa non basta, devi cambiare anche il vddq e anche il vdd2 visto che sono ddr5.
Ed è quello che devo vedere oggi.
A 7200 non dovrebbe servire nulla di tutto ciò, e pure 1.2 di sa doveva bastare, ma evidentemente alla mia mobo serve "una mano" o il procio ha un IMC di cacca.
Comunque non sono un fan del tuo atteggiamento indisponente, a mio avviso fai diversi errori e si vede dall'instabilità del sistema, volevo darti una mano, ma hai sempre ragione tu, quindi senza offesa, ma fai un po' come ti pare ;)
Veramente era il tuo atteggiamento a darmi fastidio. Hai presupposto cose che non avevo fatto e non avevi letto i post precedenti.
Gli errori che ho fatto sono perché non conosco la piattaforma né il bios msi e sembrava davvero tutto stabile. Non c'è nulla di sbagliato nel testare i moltiplicatori in XTU e poi replicarli da bios. Avrò solo omesso di cambiare qualche parametro importante e al col boot la mobo non è riuscita a fare training o quello che è.
Ciao e grazie comunque.
Se volete seguire tutte le bad practice in fatto di overclock, per avere un sistema del tutto instabile, non perdetevi questo thread :sofico:
Fa un esempio tu per primo.
Se volete seguire tutte le bad practice in fatto di overclock, per avere un sistema del tutto instabile, non perdetevi questo thread :sofico:
Questo post mi ha ricordato una cosa che sinceramente avevo dimenticato, mettere Gello in ignore list, fatto immediatamente :D :D :D :D :D :D
marbasso
27-04-2023, 19:33
se vuoi provare mettere mano a secondari e terziari, ti danno un bel boost
https://i.ibb.co/gFCnSsw/Screenshot-2023-04-22-134810.png (https://ibb.co/84VhrF2)
li uso sui miei 3 profili 7600 7800 e 8000 sia secondari e terziari, cambio solo i primari
Volevo chiederti un voltaggio in particolare e ti prego di essere sincero, a quanto tieni il voltaggio dell' IMC?
si vede dall'instabilità del sistema
Ho finalmente trovato la causa dell'instabilità della ram:
https://www.overclock.net/threads/official-msi-meg-z690-unify-x-owners-thread.1798566/page-89#post-29181405
Stasera mi offro una bella cenetta e domani si ricomincia a giocare.
Esagerao
27-04-2023, 20:05
Volevo chiederti un voltaggio in particolare e ti prego di essere sincero, a quanto tieni il voltaggio dell' IMC?
Intanto di racconto anche la mia esperienza:
Io ho applicato i timings di Matt effettivamente sono buoni ed efficaci ho ridotto la latenza di 2 punti in aida64 se ti può far comodo io sono con volt sa 1.25 e vddq 1.40 @7800.
A onor del vero ho trascorso molto tempo per portare le ram a 8000 ma non sono riuscito a completare lo stress test di aida64 in quanto andava in crash nonostante non abbia mai avuto un riavvio o bsod in windows.
Il miglior comportamento @8000 l'ho avuto con sa volt a 1.35 ma mi alzava qualche grado anche il resto della cpu negli stress test, alla fine per 200mhz stravolgere tutto e perdere stabilità assoluta chi me lo fà fare.
Ieri sera mi sono fatto 3 ore di msfs2020 senza un minimo problema, considerando che è uno dei giochi più permalosi ed esosi in circolazione direi ho trovato la pace dei sensi mia e del pc...non ricordo di non aver mai avuto un crash in 3 ore.
marbasso
27-04-2023, 20:10
Intanto di racconto anche la mia esperienza:
Io ho applicato i timings di Matt effettivamente sono buoni ed efficaci ho ridotto la latenza di 2 punti in aida64 se ti può far comodo io sono con volt sa 1.25 e vddq 1.40 @7800.
A onor del vero ho trascorso molto tempo per portare le ram a 8000 ma non sono riuscito a completare lo stress test di aida64 in quanto andava in crash nonostante non abbia mai avuto un riavvio o bsod in windows.
Il miglior comportamento @8000 l'ho avuto con sa volt a 1.35 ma mi alzava qualche grado anche il resto della cpu negli stress test, alla fine per 200mhz stravolgere tutto e perdere stabilità assoluta chi me lo fà fare.
Ieri sera mi sono fatto 3 ore di msfs2020 senza un minimo problema, considerando che è uno dei giochi più permalosi ed esosi in circolazione direi ho trovato la pace dei sensi mia e del pc...non ricordo di non aver mai avuto un crash in 3 ore.
Per vddq cosa intendi?
non sono riuscito a completare lo stress test di aida64 in quanto andava in crash nonostante non abbia mai avuto un riavvio o bsod in windows.
Per arrivare a bsod e hard crash deve essere tanta l'instabilità.
Basta guardare l'event viewer di windows. Se ci sono eseguibili e dll che crashano senza motivo (come è successo a me sigh), vuol dire che non sei rock solid, anche con 0 whea.
y-cruncher 2.5b te la trova praticamente subito.
BTW AIDA è l'unica cosa che mi fa sentire il coil whine, è tipo una Banshee ;)
h.rorschach
27-04-2023, 20:30
Per arrivare a bsod e hard crash deve essere tanta l'instabilità.
Basta eseguire stress test specifici per AVX2/512 spesso e volentieri
Esagerao
27-04-2023, 20:39
Per arrivare a bsod e hard crash deve essere tanta l'instabilità.
Basta guardare l'event viewer di windows. Se ci sono eseguibili e dll che crashano senza motivo (come è successo a me sigh), vuol dire che non sei rock solid, anche con 0 whea.
y-cruncher 2.5b te la trova praticamente subito.
BTW AIDA è l'unica cosa che mi fa sentire il coil whine, è tipo una Banshee ;)
@Telstar infatti sono tornato indietro @7800 come ho raccontato
Ps: concordo pienamente
Quando vai d'accordo con aida sei vicino...
@Marbasso vddq ce l'hai uguale a me nel tuo bios asus
Ho finalmente trovato la causa dell'instabilità della ram:
https://www.overclock.net/threads/official-msi-meg-z690-unify-x-owners-thread.1798566/page-89#post-29181405
Stasera mi offro una bella cenetta e domani si ricomincia a giocare.
Ottimo
Basta eseguire stress test specifici per AVX2/512 spesso e volentieri
eh ma non sai se quell'instabilità è dovuta alle ram o ad altre cose (tipo il ring).
mattxx88
27-04-2023, 22:21
Volevo chiederti un voltaggio in particolare e ti prego di essere sincero, a quanto tieni il voltaggio dell' IMC?
1.4v non ho motivo di dirti bugie
un volt alto potrebbe portare cmq instabilitá, consiglio di partire dagli 1.38v per gli 8000
ah e consiglio un reboot completo spegnendo il sistema cosi sei sicuro che rifaccia il training completo
ah e consiglio un reboot completo spegnendo il sistema cosi sei sicuro che rifaccia il training completo
Ecco questo è importantissimo. La mia vecchia z390 rifaceva il training con un semplice reboot, invece queste gen nuove sono "pigre" e serve un cold boot.
mattxx88
28-04-2023, 00:05
se vi puó aiutare a capire meglio l'oc delle ddr5
credits @Jwick
(https://www.overclock.net/threads/official-asus-strix-maximus-z790-owners-thread.1800191/page-370#post-29180597)
This might help you
RTP = 12, 14 ,15 , 17 , 18 , 20 , 21 , 23, 24
Tras = RTP + RCD (min floor) trefi = 256 * 1024/(1-8) - 1 . 131071 which is 256*1024/2 - 1 works 99% of the time on DDR5 with decent cooling.
CWL = TCL - 2 (auto will do the math for you)
Leave TWRRDsg/dg auto and change TWTRL/S instead.
TWTRL = 32 | TWTRS = 8 , TWTRL = 26 | TWTRS = 6 , TWTRL = 16 | TWTRS = 4 (16/4 is the min floor) [ U can use other values too ]
RRDL = 8 (min floor)
RRDS = 8 ( always )
FAW = 32 ( always )
TRDRDsg = min floor 8
TWRWRsg = min floor 16
TRDRDdg = 8 ( always )
TWRWRdg = 8 ( always )
TCKE = 8 (min floor)
tWRPRE = tCWL + tWR + 7 (for DDR5 2N)
tWRPDEN = tCWL + tWR + 8 (for DDR5 2N)
You can change TWR and leave TWRPRE/PDEN auto(ASUS 0904/0031 bios+ / EVGA board will follow the above math, dont know abt others) , manually changing TWRPRE and PDEN will override TWR value. DDR5 documentations use multiples of 6 for TWR values. i don't know how valid it is, u can take it for what u will.
stick with even numbers for DDR5
Qualcuno su Asrock mi sa dire come si fa ad editare la TVB?
Io la vedo da bios ma vedo solo valori a zero e nessun offset, come diavolo si fa a scriverci dentro?
marbasso
28-04-2023, 10:58
1.4v non ho motivo di dirti bugie
un volt alto potrebbe portare cmq instabilitá, consiglio di partire dagli 1.38v per gli 8000
ah e consiglio un reboot completo spegnendo il sistema cosi sei sicuro che rifaccia il training completo
1.4 è mega ottimo. Si ho disabilitato il fast boot quindi dovrebbe a ogni riavvio fare il training
marbasso
28-04-2023, 11:25
Ho finalmente trovato la causa dell'instabilità della ram:
https://www.overclock.net/threads/official-msi-meg-z690-unify-x-owners-thread.1798566/page-89#post-29181405
Stasera mi offro una bella cenetta e domani si ricomincia a giocare.
A proposito dei contatti leggi che ha fatto questo:
https://i.postimg.cc/qB39KCT2/Screenshot-29.png (https://postimg.cc/BtJY9btv)
Esagerao
28-04-2023, 11:46
Nel mio caso 1.4 è il valore xmp impostato in auto che è perfetto per i 7800.
Quando ho lavorato per gli 8000 sono arrivato fino a 1.48 ma non ha pagato. Ho letto di gente che è arrivata 1.6 ma non ho avuto il coraggio di provare, per poca frequenza di più molto voltaggio di più non ha molto senso perchè è chiaro sono vicino al mio limite.
kira@zero
28-04-2023, 12:15
Nel mio caso 1.4 è il valore xmp impostato in auto che è perfetto per i 7800.
Quando ho lavorato per gli 8000 sono arrivato fino a 1.48 ma non ha pagato. Ho letto di gente che è arrivata 1.6 ma non ho avuto il coraggio di provare, per poca frequenza di più molto voltaggio di più non ha molto senso perchè è chiaro sono vicino al mio limite.
hai screen dei timing tuoi?
marbasso
28-04-2023, 12:19
Cmq è assurdo come un giorno il pc si comporti bene con zero errori e fili tutto liscio, e il giorno dopo errori e non ti passa i test.
Anche i pc si svegliano presi male...
Bo va be...
Cmq è assurdo come un giorno il pc si comporti bene con zero errori e fili tutto liscio, e il giorno dopo errori e non ti passa i test.
Anche i pc si svegliano presi male...
Bo va be...
Spegnere e riaccendere dopo aver cambiato qualsiasi cosa inerente le ram per fargli fare il training.
Su MSI va messo "slow training", sulle altre boh.
A proposito dei contatti leggi che ha fatto questo:
Si ma le mie ram erano nuove di pacca. Ho guardato i contatti e boh. Penso in un inserimento non ottimale per via del pad di gomma su cui tengo poggiata la mobo. Infatti ora tutto è a posto (ho riacceso stamattina per un controllo veloce).
Esagerao
28-04-2023, 16:00
hai screen dei timing tuoi?
Eccoli:
https://imgur.com/a/VKmJjK6
Esagerao
28-04-2023, 16:06
Cmq è assurdo come un giorno il pc si comporti bene con zero errori e fili tutto liscio, e il giorno dopo errori e non ti passa i test.
Anche i pc si svegliano presi male...
Bo va be...
Se mi posso permettere non hai ancora trovato la quadra, mi succedeva con timings non esatti con le ddr4, poi risolsi anche lì con un fine tuning. Ora che sono apposto non devo più consultare l'oroscopo per accender e il pc, ovviamente overclock cpu permettendo che non è il mio caso.
marbasso
28-04-2023, 18:44
Eccoli:
https://imgur.com/a/VKmJjK6
Tu tieni l' IMC a 1.452v.
Buono.
kira@zero
28-04-2023, 19:28
Eccoli:
https://imgur.com/a/VKmJjK6
Buoni, non riesci a salire di TREFI?
Esagerao
28-04-2023, 19:38
Buoni, non riesci a salire di TREFI?
Abbi pazienza ho il cervellino cotto il venerdì, cosa intendi per TREFI ?
marbasso
28-04-2023, 19:44
Abbi pazienza ho il cervellino cotto il venerdì, cosa intendi per TREFI ?
65535....
Esagerao
28-04-2023, 20:18
Buoni, non riesci a salire di TREFI?
@marbasso grazie per l'aiuto
Ero a circa la metà intorno a32xxx ma ho trovato questa spiegazione che coincide con l'aiuto di Matt
non è il massimo settabile? (65535)
https://www.overclockers.com/ddr5-overclocking-guide/#Step_4_Secondary_and_Tertiary
Arrow0309
28-04-2023, 21:55
Ho finalmente trovato la causa dell'instabilità della ram:
https://www.overclock.net/threads/official-msi-meg-z690-unify-x-owners-thread.1798566/page-89#post-29181405
Stasera mi offro una bella cenetta e domani si ricomincia a giocare.
Poi dimmi come si fa per farlo andare a Dragon Ball.
Arrow0309
28-04-2023, 21:59
@marbasso grazie per l'aiuto
Ero a circa la metà intorno a32xxx ma ho trovato questa spiegazione che coincide con l'aiuto di Matt
non è il massimo settabile? (65535)
https://www.overclockers.com/ddr5-overclocking-guide/#Step_4_Secondary_and_Tertiary
C'e' parecchia roba anche qui:
https://vintologi.com/threads/ddr5-overclocking-nightmare.1229/#post-7654
Poi dimmi come si fa per farlo andare a Dragon Ball.
A saperlo! quello di asrock credo basti togliere la protezione dai driver non certificati, ma almeno si è installato.
CMQ oggi oc non ram, praticamente sto ripentendo quello che sembrava stabile prima del discorso ram.
Il ring sembra stabile fino a 5000 e non mi è chiaro se va lasciato downcloccare o va messo fisso. Per sicurezza sono sceso a 4900 per testare i ratio.
Sto testando 57x all core (ratio +3, con i due core preferiti cappati a 57x) e offset di 50mv.
Questa mi sembra una configurazione da daily.
I test pesanti non li faccio andare per più di 5 minuti, però li ripeto 2-3 volte. Sto usando geekbench6, ycruncher, occt extreme large cb23 (single thread) e 3dmark cpu. Poiché downclocca, ai limiti non ci arriverà mai a 57x all core. Quindi una volta finita la batteria di test, faccio quelli gaming in cui dovrebbero poter salire tutti i core entro i 170W che ho impostato.
Arrow0309
28-04-2023, 22:40
A saperlo! quello di asrock credo basti togliere la protezione dai driver non certificati, ma almeno si è installato.
CMQ oggi oc non ram, praticamente sto ripentendo quello che sembrava stabile prima del discorso ram.
Il ring sembra stabile fino a 5000 e non mi è chiaro se va lasciato downcloccare o va messo fisso. Per sicurezza sono sceso a 4900 per testare i ratio.
Sto testando 57x all core (ratio +3, con i due core preferiti a -1 per non farli salire a 5800) e offset di 50mv.
Questa mi sembra una configurazione da daily.
I test pesanti non li faccio andare per più di 5 minuti, però li ripeto 2-3 volte. Sto usando geekbench6, ycruncher, occt extreme large cb23 (single thread) e 3dmark cpu. Poiché downclocca, ai limiti non ci arriverà mai a 57x all core. Quindi una volta finita la batteria di test, faccio quelli gaming in cui dovrebbero poter salire tutti i core entro i 170W che ho impostato.
Ah io ormai vivo sereno anche a 6200, tunate mi vanno niente male :asd: :asd:
https://i.ibb.co/nPqK8St/Screenshot-2023-04-28-222549.jpg
Ah io ormai vivo sereno anche a 6200, tunate mi vanno niente male :asd: :asd:
https://i.ibb.co/nPqK8St/Screenshot-2023-04-28-222549.jpg
hehe bello il gear1.
Arrow0309
28-04-2023, 22:47
hehe bello il gear1.
Ma quale Gear 1 :asd:
Non l'hai capita bene :D
Cmq l'ho scoperto da un noto recensore, Maximiliano Fanelli (qui sotto con la mia ACE e delle top di gamma Kingston Fury 5200 cl 40) :asd:
https://overcluster.com/review-msi-z690-ace-meg-un-mother-muy-potente-para-intel-12va-gen/
ThePunisher
28-04-2023, 23:23
Con msi mai avuto problemi alla voce pump ho sempre attaccato l'aio, nel bios poi ho impostato la relativa curva pwm a 100% fissi. A mio modo di vedere, correggetemi nel caso, è solo un aiuto per l'utente la nomenclatura di ogni porta ma il funzionamento è uguale da quello che ho visto nel bios/software in bundle.
Comunque poi utilizzo un fan hub separato per le ventole per sgravare la mobo e equiparare i flussi di entrata/uscita al meglio del case.
Sulla mia Gigabyte con impostazioni stock con la tua configurazione a volte la pompa non partiva (non avevo messo PWM 100%).
Ma quale Gear 1 :asd:
Non l'hai capita bene :D
a quest'ora sono cotto.
CMQ usate un programma serio per le latenze:
https://i.postimg.cc/cJVtc4Jv/i-MLC-7200xmp.png
mattxx88
29-04-2023, 07:44
Ah io ormai vivo sereno anche a 6200, tunate mi vanno niente male :asd: :asd:
https://i.ibb.co/nPqK8St/Screenshot-2023-04-28-222549.jpg
sai come ha raggiunto quei Ns sulle ddr5?
sai come ha raggiunto quei Ns sulle ddr5?
Sono valori sbagliati, è tutto buggato, non da nessun dato corretto della cpu, già normalmente aida ad ogni run ha enormi variazioni di latenza, la versione che usando lui non è nemmeno commentabile :D .
Usa il programma che ha consigliato Telstar, che è pure gratuito, non devi andare a cercarti versioni che danno valori a caso :doh:
amon.akira
29-04-2023, 09:32
a me aida da la stessa variabilità di imlc, anzi forse quest ultimo anche piu.
Esagerao
29-04-2023, 09:45
C'e' parecchia roba anche qui:
https://vintologi.com/threads/ddr5-overclocking-nightmare.1229/#post-7654
Pagina annidata subito tra i preferiti, tanta roba grazie.
Esagerao
29-04-2023, 09:47
Sulla mia Gigabyte con impostazioni stock con la tua configurazione a volte la pompa non partiva (non avevo messo PWM 100%).
Ridisegnare la curva delle ventole è fondamentale direi, mi sembra asus quando avevo la x570 rog strix gaming 2 riconoscesse automaticamente la pompa e la settava tutta al 100% da sola...
marbasso
29-04-2023, 09:59
a quest'ora sono cotto.
CMQ usate un programma serio per le latenze:
https://i.postimg.cc/cJVtc4Jv/i-MLC-7200xmp.png
Potevo non avere problemi????
Quando lo lancio mi esce scritto : could not fetch mlc version
Sai darmi una mano?
Ho trovato questo cmq: https://www.intel.it/content/www/it/it/download/736633/intel-memory-latency-checker-intel-mlc.html
a me aida da la stessa variabilità di imlc, anzi forse quest ultimo anche piu.
Si ma guarda lo screen postato, non legge nemmeno i dati della cpu, è una groviera di bug, comunque nemmeno su ddr4 con le z490 potevi fare meno di 30ns, figuriamoci su ddr5, mi pare superfluo dire che quei valori non siano reali.
Comunque Intel MLC è più consistente nei risultati, la variabilità fra i risultati è minima, aida sballa le latenze molto di più.
mattxx88
29-04-2023, 10:17
Sono valori sbagliati, è tutto buggato, non da nessun dato corretto della cpu, già normalmente aida ad ogni run ha enormi variazioni di latenza, la versione che usando lui non è nemmeno commentabile :D .
Usa il programma che ha consigliato Telstar, che è pure gratuito, non devi andare a cercarti versioni che danno valori a caso :doh:
Volevo arrivare proprio a questo
per ingannare la lettura latenze di Aida, basta overcloccare di bclk
quel coglionazzo della review sta usando la cpu a 3400mhz che diviso il motiplicatore (16) riporta un bclk di 200+
Per quello riesce a far vedere quelle latenze fasulle su Aida, è un bug noto agli overclocker, meno ai casual
Review scritta in malafede per quanto mi riguarda
quindi quando vedete quei risultati sappiatelo, tutto qua :)
Su aida fanno fede solo letture con bclk a default, ossia 100
Arrow0309
29-04-2023, 10:58
sai come ha raggiunto quei Ns sulle ddr5?
Io li ho raggiunti easy, a 6200 lol, usando una vecchia v. 4.0 di Aida64 :asd:
Ho visto tali ns bassi nella rece spagnola della Ace che ho postato sopra ed avevo notato aida tipo v. 3.7 :D
Arrow0309
29-04-2023, 10:59
Potevo non avere problemi????
Quando lo lancio mi esce scritto : could not fetch mlc version
Sai darmi una mano?
Ho trovato questo cmq: https://www.intel.it/content/www/it/it/download/736633/intel-memory-latency-checker-intel-mlc.html
Ti serve il gui v 1.2
Poi lancialo come admin ogni volta
mattxx88
29-04-2023, 11:23
Io li ho raggiunti easy, a 6200 lol, usando una vecchia v. 4.0 di Aida64 :asd:
Ho visto tali ns bassi nella rece spagnola della Ace che ho postato sopra ed avevo notato aida tipo v. 3.7 :D
Fa la stessa cosa anche se aumenti il bclk cmq, ti riporta valori falsati sulle latenze
marbasso
29-04-2023, 11:28
Ti serve il gui v 1.2
Poi lancialo come admin ogni volta
Si ho quello ma mi esce scritto quanto sopra...e nn inizia il test.
Arrow0309
29-04-2023, 11:36
Fa la stessa cosa anche se aumenti il bclk cmq, ti riporta valori falsati sulle latenze
Lo so lol
Si ho quello ma mi esce scritto quanto sopra...e nn inizia il test.
https://github.com/FarisR99/IMLCGui/releases
Questo dicevo, lo avevi?
marbasso
29-04-2023, 11:46
Lo so lol
https://github.com/FarisR99/IMLCGui/releases
Questo dicevo, lo avevi?
Scoperto l' inghippo..... a posto grazie :)
Potevo non avere problemi????
Quando lo lancio mi esce scritto : could not fetch mlc version
Sai darmi una mano?
L'eseguibile con la GUI va messo nella stessa cartella dell'eseguibile iMLC (cioè "Windows")
a me aida da la stessa variabilità di imlc, anzi forse quest ultimo anche piu.
hmm io l'ho lanciato una decina di volte e sto sempre intorno ai 48ns +-1 quindi mi sembra affidabile, sicuramente più di AIDA che (bug a parte) ogni versione cambia, e sono felicissimo di disinstallarlo per sempre :)
Sto testando 57x all core (ratio +3, con i due core preferiti cappati a 57x) e offset di 50mv.
Ovviamente dopo 12 ore al cold boot non è più 100% stabile (mi è crashato geekbench6). E hwinfo fa ogni tanto il cretino che non legge i sensori delle ram. Credo che sia l'IMC, quindi ho ridotto tutto di un notch: 56x, 48x ring e -40mv di vcore offset.
Qual è la tensione che regola l'IMC? così controllo a che valore ce l'ho.
Gli eventi non riportano niente. E CMQ whea non ne ho MAI avuti e neppure bsod.
Sto pensando di downcloccare di nuovo gli ecore o di disabilitarli temporaneamente per avere più margine negli stress test visto che sono pesantemente cooler-limited (per ancora una settimana circa).
20 minuti di ycruncher VST cmq li ha fatti.
VRout scende fino a 1.050 circa ma non crasha nulla.
Adesso provo qualche game (non benchmark)
@Esagerao il nuovo bios ha cambiato le impostazioni per l'offset: dà due opzioni, CPU e PWM. Visto che lo usi anche tu, cosa hai messo? Io cpu, ma mi sembra undervolti un po' troppo sotto carico.
Arrow0309
29-04-2023, 13:57
hmm io l'ho lanciato una decina di volte e sto sempre intorno ai 48ns +-1 quindi mi sembra affidabile, sicuramente più di AIDA che (bug a parte) ogni versione cambia, e sono felicissimo di disinstallarlo per sempre :)
Si, e' vero, l'Aida64 v6.75 quello che si può scaricare con le MSI fa vedere le latenze migliori rispetto al v.6.80. E non ho mai provato con l'ultimo.
Cmq rega, @kiwida
C'e' l'ho fatta finalmente, 6400 mi bastano per ora.
Ho dovuto impostare un mare di cose nel bios ma e' stabile (poi faccio un y-cruncher vst):
https://i.ibb.co/1nBtk2W/Screenshot-2023-04-29-113201.jpg (https://ibb.co/n04NFkJ)
https://i.ibb.co/x3P6mvZ/Screenshot-2023-04-29-134406.jpg (https://ibb.co/52tLYDZ)
free image hosting no sign up (https://imgbb.com/)
Pure meglio del default XMP avvoja :cool: :sofico: :cool:
In seguito vedo se posso limare altri voltaggi poi finalmente passo alla cpu.
Arrow0309
29-04-2023, 14:00
Per chi ha le MSI tante cose utili, io ho messo i settings dei primi 9 screen tranne quelli del On-Die Termination Configuration:
https://ibb.co/album/v3zz7Q
E' bravo sto ragazzo Pakhtunov e mi ha dato una bella mano
a quest'ora sono cotto.
CMQ usate un programma serio per le latenze:
https://i.postimg.cc/cJVtc4Jv/i-MLC-7200xmp.png
https://i.imgur.com/HWp9Bfjm.png
Io sto cominciando a trovare una quadra, anche se mi sto imbattendo in limitazioni assurde da parte del bios Asrock, non pensavo ma pare sia penoso oltre ogni limite.
Ma tant'è ormai il risultato che volevo l'ho quasi raggiunto e poi non smonto di sicuro tutto per cambiare mobo.
Comunque per i posteri:
Bios V7.04 Asrock sulla Z790 Steel Legend (poi non so le altre).
Ah e se qualcuno ha la soluzione a qualche punto dei seguenti, sono tutto orecchie.
Non è possibile scrivere nella tabella TVB, quindi scordatevi l'OCTVB.
La tabella TVB la potete vedere ma i valori al suo interno sono sempre tutti a zero sia gli offset che le temperature, eppure la usa, ma non mostra i valori, mai, per prova se impostata da XTU in windows la tabella funziona, ma poi nel bios la vedrete sempre a zero e non potrete editarla.
Non è possibile settare la frequenza massima raggiungibile dai singoli core quando usate la funzione By Core Usage. Potete solo impostare l'OC dei singoli core o il by core usage, ma nel caso abbiate 1 core sfigatello che volete limitare a chessò 55X non potete se settate il by usage a 60X2 59x4 58x6 57X8, nel caso capiti una situazione dove solo due thread sono occupati il boost a 60 potrebbe beccare anche lui, e non c'è nulla da fare.
Spesso e volentieri quando impostate i valori nel bios, è come se si incantasse tutto e non vengono usati, dovete ricaricare il default e poi rimettere tutti i valori.
Il BCLK non è a 100 MHZ ma a 99,74 per averlo a 100 dovete impostarlo a 100,24 il che comporta tutti i cazzi del caso.
La tabella V/F non si aggiorna con i clock che vengono impostati, quindi non capirete mai quale punto V/F inficia quale frequenza, se pre come nel caso sopra 60x2 59X4 ecc..., la scala V/F parte sempre da 9 e arriva a 58X dove i punti 9 10 e 11 sono tutti a 58X
Quando cambiate la LLC il valore di DC_LL non viene modificato con la resistenza corretta, quindi sta a voi fare le prove e indovinarlo a caso.
Quando premete F6 e resettate il bios uefi a valori standard, il bios si setta completamente fuori specifica INTEL, il PL1 e PL2 vengono messi a 160W, quando dovrebbero essere a 125 e 532, il moltiplicatore della CPU viene impostato a 55X8 all p-core e 43X16 all e-core e non a 58x2 e 55x8.
Se impostate i p-core in By Core Usage non potete impostare gli e-core diversamente, pena windows vede i moltiplicatori a 30x8 e 20x16, quindi e-core e p-core non possono usare logiche differenti, cosa prevista da Intel.
Insomma un gran pasticcio cara Asrock.
Se poi fate overclock come si faceva 20 anni fa sui 2600k allora tutto ok voltaggio fisso core fissi e via, ma è alquanto stupido su un prodotto così raffinato.
Punti a favore invece posso dire che a livello hardware la scheda madre è veramente buona, regge benissimo le ram a 7000 e ottimamente la cpu da 60 a 57 con voltaggio sotto carico a 5,7ghz, di 1,328v ed un consumo di 308,75W. VCCSA, VDD2_CPU, sono ancora su AUTO e mantengono i valori di default come da specifica intel. Quindi veramente buona, solo una nota, il jumper (si non ha pulsanti...) per fare il Clear Cmos è sotto all'ultimo slot PCI...immaginate le madonne che sono volate avendo la GPU in verticale davanti alla mobo. Si risolve con un pulsante con il filo lungo, ma cazzo una mobo da 300 euro, è proprio da pezzenti, e non ha il display con i codici, quindi guardate i led come negli anni 90.
Tirando le somme su questa Asrock dopo tanti anni di ASUS, posso riassumere che la sostanza c'è tutta, a livello hardware la scheda è eccellente, a livello software e di bios fa cagare di brutto. Tuttavia forse sono un utente un po' troppo enthusiast per una scheda così main stream, ma è anche vero che avendo preso tutto usato in blocco si fa di necessità virtù e poi è sempre bello smanettare con qualcosa di più umano che non sempre le top di gamma solite.
Quindi riassumendo ora non mi resta che vedere se stare con la cpu a 60X2 59X4 58X6 57X8 sui p-core e 44 sugli e-core con ring a 45 o magari portare il 57x8 a 56x8, alleggerire leggermente il tiro sui p-core e portare gli e-core a 45x16 ed il ring a 50, o anche solo gli e-core a 45 ed il ring lasciarlo a 45 e pari patta.
Ah ovviamente le temperature sono entro il TJ max di 100 gradi senza throttling, ma la CPU è in delid con direct-die, quindi ci sta.
Per la cronaca se servisse a qualcuno con LLC su 4 il valore corretto di DC_LL da impostare è 0,87 ohm.
Fatto questo penso continuerò con le ram, devo ancora finire i terziari sui 7000MT/s prima di passare ai 7200Mt/s, per poi vedere fin dove arrivano.
Lascio di seguito due riferimenti ai punteggi dei principali benchmark come metro di paragone.
https://i.imgur.com/hPA34KGl.png (https://i.imgur.com/hPA34KG.png)
http://i.imgur.com/1fL0fZil.png (https://imgur.com/1fL0fZi)
http://i.imgur.com/e2kwfZ7l.png (https://imgur.com/e2kwfZ7)
https://i.imgur.com/qYoNbpul.png
https://i.imgur.com/XSYfrwkl.png
PS: Ovviamente ho scritto ad Asrock su tutti i loro canali tutto quanto quello che vi ho detto quì sopra, sia mai che facciano qualcosa.
amon.akira
29-04-2023, 14:37
Si ma guarda lo screen postato, non legge nemmeno i dati della cpu, è una groviera di bug, comunque nemmeno su ddr4 con le z490 potevi fare meno di 30ns, figuriamoci su ddr5, mi pare superfluo dire che quei valori non siano reali.
Comunque Intel MLC è più consistente nei risultati, la variabilità fra i risultati è minima, aida sballa le latenze molto di più.
no non stavo commentando quello screen ma imlc vs aida
a me aida se clicco 10volte sulla latenza puo variarmi con uno scarto di 1 barra 1.5ns imlc anche 2 e se ci provi piu volte ti esce anche 2+ esempio da 49 a 46.8
con aida non esiste che se ho di media 54 posso cliccare 100volte farò max 53.5 o 54.5 ma non mi uscirà mai 52ns
la banda anche è meglio su aida come consistenza
Esagerao
29-04-2023, 15:36
Per chi ha le MSI tante cose utili, io ho messo i settings dei primi 9 screen tranne quelli del On-Die Termination Configuration:
https://ibb.co/album/v3zz7Q
E' bravo sto ragazzo Pakhtunov e mi ha dato una bella mano
Io sui 7800 ho limato tutto e ho avuto ulteriore conferma sulla stabilità:
oggi mentre installavo l'update the last of us 1.4 installavo resident evil 4, poi una volta terminato l'update, ho lanciato il gioco per caricare gli shader sempre mentre continuava l'installazione di evil4, il tutto liscio come un violino, mostruosamente multi tasking.
Arrow0309
29-04-2023, 15:57
Io sui 7800 ho limato tutto e ho avuto ulteriore conferma sulla stabilità:
oggi mentre installavo l'update the last of us 1.4 installavo resident evil 4, poi una volta terminato l'update, ho lanciato il gioco per caricare gli shader sempre mentre continuava l'installazione di evil4, il tutto liscio come un violino, mostruosamente multi tasking.
Top mi dispiace di non averla presa sta Unify X c'era una sul ebay.co.uk come nuova a £350, me la lasciava a 300.
Ma poi ho fatto tardi, ho ripensato poi e' successo un intoppo e non mi ha più risposto quando finalmente mi ero deciso di prenderla.
Amen sto con la ACE che mi piace lo stesso (discorso ram a parte).
Cmq complimenti per il tuo setup.
Ho fatto pure un y-cruncher, un secondo giorno vedo di limare ancora / impostare meglio.
https://i.ibb.co/PQftbNp/Clipboard01.jpg
Esagerao
29-04-2023, 18:06
Top mi dispiace di non averla presa sta Unify X c'era una sul ebay.co.uk come nuova a £350, me la lasciava a 300.
Ma poi ho fatto tardi, ho ripensato poi e' successo un intoppo e non mi ha più risposto quando finalmente mi ero deciso di prenderla.
Amen sto con la ACE che mi piace lo stesso (discorso ram a parte).
Cmq complimenti per il tuo setup.
Ho fatto pure un y-cruncher, un secondo giorno vedo di limare ancora / impostare meglio.
https://i.ibb.co/PQftbNp/Clipboard01.jpg
Mah guarda mi vergogno a dirlo, ma entrambi mobo e ram sono del warehouse.
Sicuramente dopo questa prestazione di c... al prossimo acquisto hardware sicuro ci trovo i bachi dentro.
Ps: grazie troppo gentile
ho avuto ulteriore conferma sulla stabilità:
Io invece ho ancora qualche problema (geekbench e sensori che spariscono) e non so bene dove puntare il dito.
Io invece ho ancora qualche problema (geekbench e sensori che spariscono) e non so bene dove puntare il dito.
sembra andare meglio impostando manualmente le tensioni relative alle ram:
SA 1.23, ram VDD 1.42, cpu VDD2 1.42, cpu VDDQ 1.40.
la cpu era innocente (infatti gli stress test li passava tutti, tranne quella merda di geekbench una volta su 3). cmq gli ecore cappati a 30x aiutano consumi/temperature e restano così.
Esagerao
29-04-2023, 22:46
sembra andare meglio impostando manualmente le tensioni relative alle ram:
SA 1.23, ram VDD 1.42, cpu VDD2 1.42, cpu VDDQ 1.40.
la cpu era innocente (infatti gli stress test li passava tutti, tranne quella merda di geekbench una volta su 3). cmq gli ecore cappati a 30x aiutano consumi/temperature e restano così.
A un certo punto però inizia a goderti la tua build e fare le tue cose se c'è un problema tanto salta fuori, anche io sono un maniaco dei test ma poi è il campo che parla.
A me poi qualcuno illuminato spiegherà come mai a parità di voltaggi ma con timings esatti per non dire indovinati le temperature della cpu sono mediamente più contenute di qualche grado, vabbè sarà il solito effetto placebo...
A un certo punto però inizia a goderti la tua build e fare le tue cose se c'è un problema tanto salta fuori
Ma se mi fa sti scherzetti non me la posso godere. Non mi da l'impressione di un sistema rock solid.
A te non scompaiono mai i sensori delle ram da hwinfo?
Meglio se i problemi saltano fuori tutti finché la mobo si trova fuori dal case.
Arrow0309
30-04-2023, 00:03
Ma se mi fa sti scherzetti non me la posso godere. Non mi da l'impressione di un sistema rock solid.
A te non scompaiono mai i sensori delle ram da hwinfo?
Meglio se i problemi saltano fuori tutti finché la mobo si trova fuori dal case.
Guarda a me sono scomparsi sono una volta, avevo installato icue precedentemente (un casino) per abbassare la luminosità dei led rgb delle Vengeance.
Dopo l'ho disinstallato usando Revo Uninstaller, penso il giorno dopo vedo che non ci sono più le ram su hwinfo64. :asd:
Era l'unica spiegazione (l'icue rimosso proper).
Reinstallato icue ed e' tornato tutto come prima.
Non l'ho più disinstallato ma ho tolto dal avvio automatico con windows ogni suo servizio, e' come se non ci fosse. E se mi riserve un domani c'e' già.
Guarda a me sono scomparsi sono una volta, avevo installato icue precedentemente (un casino) per abbassare la luminosità dei led rgb delle Vengeance.
Hmmm... icue non ce l'ho, ma MSI control center si, senza avvio automatico, proprio per controllare gli rgb delle ram.
Quando si bloccano i sensori si blocca anche l'rgb (rimane solido o spento, e dovrebbe essere breathing). Ma quello lo ripristino aprendo mystic light e salvando l'impostazione. I sensori però non tornano senza un riavvio (meglio se power off).
Sta cosa non mi piace proprio e non sembra legata alla stabilità del sistema. O è la mobo o sono le RAM. Domani scrivo all'assistenza di entrambi e vediamo cosa mi dicono.
marbasso
30-04-2023, 11:20
Io non so quanto convenga tenere in oc il 13900.
Tra calore e consumo non vale la candela anche perchè a stock ne manda abbastanza.
ho fatto qualche prova a 60x2 57x8 con pl a 400w e la cpu va con 1.345v e 1.299 in load con punte in bench di 350w.
A stock invece tiene con 1.215v e 1.163 il load sfiorando i 240w in bench.
In game in oc sta a 5.7ghz fisso con 150-170w.
In game stock a 5.5 con 120-130w.
Gli fps di differenza li fa la ram ben settata.
Ciò che mi rompe le balle è la latenza che non riesco a far abbassare :(
https://i.postimg.cc/9FkR2Zch/Screenshot-33.png
https://i.postimg.cc/k5326CVY/Screenshot-35.png
https://i.postimg.cc/cL8KLCJ8/Screenshot-37.png
https://i.postimg.cc/436mp0Vf/Screenshot-39.png
Ciò che mi rompe le balle è la latenza che non riesco a far abbassare :(
Che kit hai? Probabilmente la tua mobo setta dei secondari laschi e sono quelli che fanno la differenza.
marbasso
30-04-2023, 12:47
Che kit hai? Probabilmente la tua mobo setta dei secondari laschi e sono quelli che fanno la differenza.
gskill 7600, ma sono al limite o con IMC o con la mobo....bo...
Forse hai ragione la strix z790-e setterà dei secondari laschi, perchè ho provato di tutto.
Ciò che mi rompe le balle è la latenza che non riesco a far abbassare :(
https://i.postimg.cc/436mp0Vf/Screenshot-39.png
Ciao per la ram prova a portare:
tRCD più possibile verso i 44
tRAS devi mettere 28, va sempre a 28
tWR= tWRPRE - tCWL -8 (neltuo caso 90 - 34 -8 = 48 se lo metti a meno i cicli non bastano e va comunque a 48 che è il minimo sindacale.
tRFC2 = il meglio lo da sotto i 330 (che sono circa 100ns) scendi più che puoi
tRFCpb = va settato circa dai 50 ai 100 cicli meno del tRFC2
tRRD_S = va messo a 4 sempre
tRRD_L = da 8 a scendere a seconda è da provare minimo 4 come il tRRD_S se no non avrebbe senso.
tFAW = va settato 4x il tRRD_S quindi 16
tCWL = va settato 2 o 4 cicli meno del tCL quindi o 32 o 30
tREFI = prova 130560e poi 262143 ma scala molto con le temperature quindi occhio a stare sotto i 40 gradi sopra fai fatica, questo va aumentato.
tCKE = va messo a 4 sempre.
poi i Turn Around timings li si vede dopo.
ma se riesci a scendere con quelli quà sopra secondo me già ti cambia la faccenda. ;)
Arrow0309
30-04-2023, 13:34
Ciao per la ram prova a portare:
tRCD più possibile verso i 44
tRAS devi mettere 28, va sempre a 28
tWR= tWRPRE - tCWL -8 (neltuo caso 90 - 34 -8 = 48 se lo metti a meno i cicli non bastano e va comunque a 48 che è il minimo sindacale.
tRFC2 = il meglio lo da sotto i 330 (che sono circa 100ns) scendi più che puoi
tRFCpb = va settato circa dai 50 ai 100 cicli meno del tRFC2
tRRD_S = va messo a 4 sempre
tRRD_L = da 8 a scendere a seconda è da provare minimo 4 come il tRRD_S se no non avrebbe senso.
tFAW = va settato 4x il tRRD_S quindi 16
tCWL = va settato 2 o 4 cicli meno del tCL quindi o 32 o 30
tREFI = prova 130560e poi 262143 ma scala molto con le temperature quindi occhio a stare sotto i 40 gradi sopra fai fatica, questo va aumentato.
tCKE = va messo a 4 sempre.
poi i Turn Around timings li si vede dopo.
ma se riesci a scendere con quelli quà sopra secondo me già ti cambia la faccenda. ;)
Vabbe' pare che siamo tornati alle B-die dual rank
Che manco quelle tenevo sotto i 40 :O
gskill 7600, ma sono al limite o con IMC o con la mobo....bo...
Forse hai ragione la strix z790-e setterà dei secondari laschi, perchè ho provato di tutto.
Penso più la mobo ;)
Prova a stringere ma potresti diventare instabile.
occhio a stare sotto i 40 gradi sopra fai fatica, questo va aumentato.
Esagerato, anche 50 sono buoni, dipende soprattutto dalla frequenza io non crasho neppure a 60* durante gli stress test con il silver shit :D sul banco.
Esagerato, anche 50 sono buoni, dipende soprattutto dalla frequenza io non crasho neppure a 60* durante gli stress test con il silver shit :D sul banco.
si si certo fino a 90 filano ma solo tREFI divenda difficile non il resto
marbasso
30-04-2023, 13:49
Ciao per la ram prova a portare:
tRCD più possibile verso i 44
tRAS devi mettere 28, va sempre a 28
tWR= tWRPRE - tCWL -8 (neltuo caso 90 - 34 -8 = 48 se lo metti a meno i cicli non bastano e va comunque a 48 che è il minimo sindacale.
tRFC2 = il meglio lo da sotto i 330 (che sono circa 100ns) scendi più che puoi
tRFCpb = va settato circa dai 50 ai 100 cicli meno del tRFC2
tRRD_S = va messo a 4 sempre
tRRD_L = da 8 a scendere a seconda è da provare minimo 4 come il tRRD_S se no non avrebbe senso.
tFAW = va settato 4x il tRRD_S quindi 16
tCWL = va settato 2 o 4 cicli meno del tCL quindi o 32 o 30
tREFI = prova 130560e poi 262143 ma scala molto con le temperature quindi occhio a stare sotto i 40 gradi sopra fai fatica, questo va aumentato.
tCKE = va messo a 4 sempre.
poi i Turn Around timings li si vede dopo.
ma se riesci a scendere con quelli quà sopra secondo me già ti cambia la faccenda. ;)
Thx mate :)
si si certo fino a 90 filano ma solo tREFI divenda difficile non il resto
chissà quanto ce l'ho tREFI, sono ancora coi default XMP...
Devo andare a fondo col discorso geekbench prima di procedere con le ram, ma secondo me se gli do 7400 o 7600 senza cambiare nient'altro, boota lo stesso.
chissà quanto ce l'ho tREFI, sono ancora coi default XMP...
Devo andare a fondo col discorso geekbench prima di procedere con le ram, ma secondo me se gli do 7400 o 7600 senza cambiare nient'altro, boota lo stesso.
considera che la maggior parte degli incrementi prestazionali con le DDR 5 li prendi proprio con il tREFI poi con i terziari guadagni un po di extra bandwith ma il grosso sta la.
marbasso
30-04-2023, 16:19
considera che la maggior parte degli incrementi prestazionali con le DDR 5 li prendi proprio con il tREFI poi con i terziari guadagni un po di extra bandwith ma il grosso sta la.
Ma io mollo tutto così mi son rotto le balle...
Basta che regga e va bene così...lo lascio anche a stock tanto per ora non ho bisogno di più clock.
https://i.postimg.cc/3xSLqwsk/Screenshot-41.png
Arrow0309
30-04-2023, 16:45
considera che la maggior parte degli incrementi prestazionali con le DDR 5 li prendi proprio con il tREFI poi con i terziari guadagni un po di extra bandwith ma il grosso sta la.
Lo so ed e' cosi'.
Ma per il mio daily 65280 mi bastano e avanzano.
Roughly 100k read e 50ns (Intel MLC).
Fucking enough.
Coi 13900k dovete tribolare un pochino in più e si sa ma avete anche piu prestazioni generali nonostante più ns sulla ram.
marbasso
30-04-2023, 18:14
Qualcuno di Milano che conosce questo JoshPC???
Qualcuno di Milano che conosce questo JoshPC???
Che è? Una persona o un negozio?
considera che la maggior parte degli incrementi prestazionali con le DDR 5 li prendi proprio con il tREFI poi con i terziari guadagni un po di extra bandwith ma il grosso sta la.
Domani mi ci metto.
Il discorso geekbench sembra abbandonato, nel senso che ritengo sia un bug. Lo sviluppatore ha risposto al mio bug report e mi ha fatto provare una nuova versione, ed è la stessa schifezza (3 run passano 2 dopo no). Userò gb5 per testare.
Quindi domani si gioca con le ram.
marbasso
30-04-2023, 19:00
Che è? Una persona o un negozio?
Un negozio pare, speravo qualcuno lo conoscesse..mmmm
Un negozio pare, speravo qualcuno lo conoscesse..mmmm
Ho capito. E' apparso ieri su trovaprezzi. Io non rischierei salvo paypal con protezione.
marbasso
30-04-2023, 19:48
Ho capito. E' apparso ieri su trovaprezzi. Io non rischierei salvo paypal con protezione.
Questi hanno tutta roba top selezionata tutta disponibile... bo bo...mi sa di scam
Questi hanno tutta roba top selezionata tutta disponibile... bo bo...mi sa di scam
Non so, hanno pochi componenti e quello che hanno a listino è di fascia alta, i prezzi non è che siano regalati e sembra si concentrino più sulle configurazioni.
Come metodo di pagamento hanno paypal quindi in teoria si dovrebbe essere coperti.
Potrebbe tranquillamente essere un negozio fisico che per ampliare le vendite ha creato un sito web per le vendite online.
Quindi domani si gioca con le ram.
Non mi linciate eh!
Stasera non tocco i timings :D
Avendo già impostato delle tensioni generose (per un motivo inutile ma cmq non sono troppo alte quindi restano), voglio vedere cosa ne pensano la mobo e il mio IMC di salire con le impostazioni automatiche dell'xmp, di 200mhz alla volta.
I 7400 sono passati liscissimi, adesso provo 7600 e poi vado a nanna :D
C'è una cosa che ho visto ieri da hwinfo che mi fa pensare bene.
https://i.postimg.cc/LsGJvYpY/hwinfo-ram-freq.png
Stando a questi dati dell'SPD i miei chip sarebbero binnati per 7666 MT.
Ok, i 7600 hanno bisogno di un leggero tweaking, una run di yc2.5b ha dato il solito coefficient too large error. La seconda è passata, ma sicuramente VST non passa neppure 5 minuti.
Forse basta alzare il CL, tipo come sono i kit binnati a 7600. Domani si vedrà.
Le latenze (iMLC) sono scese di 1ns ogni 200mhz (48-47-46), pensavo meglio ma c'è da lavorare sui secondari.
e-core disabilitati per non scaldare troppo nei test lunghi e pesanti che dovrò fare domani.
Schermata di hwinfo in cui si vedono le tensioni (che non vorrei alzare ulteriormente):
https://i.ibb.co/KxVW3Mx/hwinfo-7600auto.png (https://ibb.co/r25H1C2)
marbasso
01-05-2023, 10:00
Non mi linciate eh!
Stasera non tocco i timings :D
Avendo già impostato delle tensioni generose (per un motivo inutile ma cmq non sono troppo alte quindi restano), voglio vedere cosa ne pensano la mobo e il mio IMC di salire con le impostazioni automatiche dell'xmp, di 200mhz alla volta.
I 7400 sono passati liscissimi, adesso provo 7600 e poi vado a nanna :D
C'è una cosa che ho visto ieri da hwinfo che mi fa pensare bene.
https://i.postimg.cc/LsGJvYpY/hwinfo-ram-freq.png
Stando a questi dati dell'SPD i miei chip sarebbero binnati per 7666 MT.
Ok, i 7600 hanno bisogno di un leggero tweaking, una run di yc2.5b ha dato il solito coefficient too large error. La seconda è passata, ma sicuramente VST non passa neppure 5 minuti.
Forse basta alzare il CL, tipo come sono i kit binnati a 7600. Domani si vedrà.
Le latenze (iMLC) sono scese di 1ns ogni 200mhz (48-47-46), pensavo meglio ma c'è da lavorare sui secondari.
e-core disabilitati per non scaldare troppo nei test lunghi e pesanti che dovrò fare domani.
Schermata di hwinfo in cui si vedono le tensioni (che non vorrei alzare ulteriormente):
https://i.ibb.co/KxVW3Mx/hwinfo-7600auto.png (https://ibb.co/r25H1C2)
Che programma hai usato per leggere l' spd delle ram?
Esagerao
01-05-2023, 10:22
Qualcuno di Milano che conosce questo JoshPC???
Dal sito sembrerebbero ok, a parte manca la partiva iva, c'è qualcosa non mi convince, comunque con paypal si è sempre tutelati... se dovessi acquistare non sarebbe certo in cima alla mia lista delle preferenze.
kira@zero
01-05-2023, 11:14
gskill 7600, ma sono al limite o con IMC o con la mobo....bo...
Forse hai ragione la strix z790-e setterà dei secondari laschi, perchè ho provato di tutto.
vedendo in giro la selezione del'imc è data dalla bontà del chip quindi relazionato a come sale sui p core e cache, io opterei per la mobo un 13900kf che non fa 7600 la vedo dura :stordita:
ripeto secondo ma prima di cercare un ks che costa un esagerazione proverei su un altra mobo possibilmente che sale sicura, te lo dico un ks vero che son più binnati ma rischi che sia peggiore del tuo kf....poi sai costassero poco
marbasso
01-05-2023, 12:08
vedendo in giro la selezione del'imc è data dalla bontà del chip quindi relazionato a come sale sui p core e cache, io opterei per la mobo un 13900kf che non fa 7600 la vedo dura :stordita:
ripeto secondo ma prima di cercare un ks che costa un esagerazione proverei su un altra mobo possibilmente che sale sicura, te lo dico un ks vero che son più binnati ma rischi che sia peggiore del tuo kf....poi sai costassero poco
Per salire con la cache serve vcore e con 1.35v non sale oltre i 4.7 di cache. I pcore non sono male, ma per 7400 l' imc (vdd2) è a 1.475v altrimenti non passa i test.
7600 li fa in xmp ma non sono stabili.
Che programma hai usato per leggere l' spd delle ram?
quello è un pezzo della schermata di hwinfo aperto completo non solo coi sensori.
CMQ mi guardo qualche guida oggi, sono sicuro di poter stabilizzare 7600 senza peggiorare la latenza.
PS: come già detto più volte il 99% dei 13th k arrivano almeno a 7600, le mobo no :D O ti accontenti di 7200-7400 oppure cambi mobo.
Per salire con la cache serve vcore e con 1.35v non sale oltre i 4.7 di cache.
Sembra un po' sfigatello come i9. Io li ho visti tutti salire almeno a 50 di ring. Che SP ti da?
marbasso
01-05-2023, 13:33
quello è un pezzo della schermata di hwinfo aperto completo non solo coi sensori.
CMQ mi guardo qualche guida oggi, sono sicuro di poter stabilizzare 7600 senza peggiorare la latenza.
PS: come già detto più volte il 99% dei 13th k arrivano almeno a 7600, le mobo no :D O ti accontenti di 7200-7400 oppure cambi mobo.
Sembra un po' sfigatello come i9. Io li ho visti tutti salire almeno a 50 di ring. Che SP ti da?
110-85
In schermata principale 101
La cache a 5ghz ci arriva con 1.30vcore ma timings e ram rilassate.
Killkernel
01-05-2023, 14:42
Dal sito sembrerebbero ok, a parte manca la partiva iva, c'è qualcosa non mi convince, comunque con paypal si è sempre tutelati... se dovessi acquistare non sarebbe certo in cima alla mia lista delle preferenze.
Se leggi bene la parte dell' "About Us" trovi tutto, la sede legale è a Lugo (provincia di Ravenna) ed una delle persone dietro alla società la conosco personalmente (il nome dello shop viene dal suo nome), persona seria ed affidabile da cui ho fatto vari acquisti di HW e non ho mai avuto un minimo problema. ;)
Esagerao
01-05-2023, 17:29
Se leggi bene la parte dell' "About Us" trovi tutto, la sede legale è a Lugo (provincia di Ravenna) ed una delle persone dietro alla società la conosco personalmente (il nome dello shop viene dal suo nome), persona seria ed affidabile da cui ho fatto vari acquisti di HW e non ho mai avuto un minimo problema. ;)
Lieto di essere smentito tolto dalla lista nera, grazie per la tip.
marbasso
01-05-2023, 17:34
Se leggi bene la parte dell' "About Us" trovi tutto, la sede legale è a Lugo (provincia di Ravenna) ed una delle persone dietro alla società la conosco personalmente (il nome dello shop viene dal suo nome), persona seria ed affidabile da cui ho fatto vari acquisti di HW e non ho mai avuto un minimo problema. ;)
Tanto meglio quindi.
kira@zero
02-05-2023, 10:47
Anche io oggi che ho tempo vedo di trovare il limite della z690 Hero con a die, vediamo se devo cambiare mobo :sofico:
Anche io oggi che ho tempo vedo di trovare il limite della z690 Hero con a die, vediamo se devo cambiare mobo :sofico:
Io mi sono dovuto fermare a 7400 per essere stabile in daily. CMQ non è un problema, basta aggiustare i timing, e finalmente sono riuscito a installare l'utility asrock per vederli.
Cosa mi consigliate di cambiare?
https://i.ibb.co/dWXNcJN/asrock-timings-xmp.png (https://ibb.co/tmn0hP0)
caccapupu91
02-05-2023, 12:42
Ragassuoli con le hynix m-die per scendere sotto i 60ns vuole per forza i 1.45v+? 6000 o 7000mhz vengo proprio murato, cosi dice intel mlc :fagiano:
Che siano già calde a bench freddo? D:
mattxx88
02-05-2023, 13:26
Io mi sono dovuto fermare a 7400 per essere stabile in daily. CMQ non è un problema, basta aggiustare i timing, e forse sono riuscito a installare l'utility asrock per vederli.
https://drive.google.com/file/d/1KnfI8jGU7zNxvXMMpupe1KQuoqwDWcJR/view
questa versione dovrebbe funzionarti, provala, a me funziona
https://drive.google.com/file/d/1KnfI8jGU7zNxvXMMpupe1KQuoqwDWcJR/view
questa versione dovrebbe funzionarti, provala, a me funziona
ops non avevo salvato l'edit. Si, la 4.014 è l'unica che funziona infatti.
marbasso
02-05-2023, 15:59
Io mi sono dovuto fermare a 7400 per essere stabile in daily. CMQ non è un problema, basta aggiustare i timing, e finalmente sono riuscito a installare l'utility asrock per vederli.
Cosa mi consigliate di cambiare?
https://i.ibb.co/dWXNcJN/asrock-timings-xmp.png (https://ibb.co/tmn0hP0)
Se vuoi ti mando i miei aggiornati:
https://i.postimg.cc/ZnzH2Bd3/Screenshot-42.png
Arrow0309
02-05-2023, 17:12
Se vuoi ti mando i miei aggiornati:
https://i.postimg.cc/ZnzH2Bd3/Screenshot-42.png
Con trefi cosi' alto ed overvolt non hai le temp altine?
In gaming quando la scheda video fa aumentare il t_case a quanto ti arrivano?
Non conto i stress test dove volendo puoi piazzare una ventola temporanea.
marbasso
02-05-2023, 17:18
Con trefi cosi' alto ed overvolt non hai le temp altine?
In gaming quando la scheda video fa aumentare il t_case a quanto ti arrivano?
Non conto i stress test dove volendo puoi piazzare una ventola temporanea.
Non ho problemi di temp ho un case molto ventilato e la mobo in orizzontale quindi sopra ho 6 ventole:
https://www.thermaltake.com/level-20-xt.html
Ragassuoli con le hynix m-die per scendere sotto i 60ns vuole per forza i 1.45v+? 6000 o 7000mhz vengo proprio murato, cosi dice intel mlc :fagiano:
Che siano già calde a bench freddo? D:
ciao guarda indietro, nei post io ho le M-Die ;)
Con overvolt non hai le temp altine?
Non conto i stress test dove volendo puoi piazzare una ventola temporanea.
Anche io ho dovuto alzare a 1.45 vdimm per passare 30min di VST. Le ram arrivano max a 62 gradi, per colpa del dissipatore temporaneo.
Adesso che posso considerare i 7400 rock solid, mi dedico ai timings.
https://i.ibb.co/B21x3KJ/vst-30min.png (https://ibb.co/B21x3KJ)
https://i.ibb.co/NyTf2P7/tm5-usmus-25-cycles.png (https://imgbb.com/)
caccapupu91
02-05-2023, 22:46
Ciao @kiwivda! ho recuperato, grazie! :D Serve parecchio juice :asd:
Devo raffreddarla, ho una 40x40 recuperata ma rischio di impazzire alzandola D:
Ma qualcuno che sta usando un sistema Raptor + DDR4, ha notato particolari deficit rispetto un sistema DDR5?
Ma qualcuno che sta usando un sistema Raptor + DDR4, ha notato particolari deficit rispetto un sistema DDR5?
Ti potrebbero rispondere solo se hanno provato entrambe le ram :D
Per quello che ho visto io ddr4 4000 con bassi timings = 7200 tirate o 7600 xmp.
In alcuni giochi vince la banda (ddr5) in altri la latenza (dipende).
Io sono passato alle dd5 perché volevo 32gb e ne avevo 16 di ddr4.
Ti potrebbero rispondere solo se hanno provato entrambe le ram :D
Per quello che ho visto io ddr4 4000 con bassi timings = 7200 tirate o 7600 xmp.
In alcuni giochi vince la banda (ddr5) in altri la latenza (dipende).
Io sono passato alle dd5 perché volevo 32gb e ne avevo 16 di ddr4.
Io oramai le review le ho spulciate tutte, però mi interessava qualche esperienza diretta soprattutto con schede dalla 3080 in su.
Io oramai le review le ho spulciate tutte, però mi interessava qualche esperienza diretta soprattutto con schede dalla 3080 in su.
io ti parlo di utenti di forum non di review +- mainstream.
io ti parlo di utenti di forum non di review +- mainstream.
Ah ok il che già è diverso :fagiano:
Ah ok il che già è diverso :fagiano:
passi a raptor lake, magari al refresh?
Se vuoi ti mando i miei aggiornati:
https://i.postimg.cc/ZnzH2Bd3/Screenshot-42.png
due domande:
1) Sei stabile? (almeno 30min di y-cruncher VST)
2) tRAS così basso funziona? io avevo una formula che doveva essere Tras = RTP + RCD minimo
PS: se usi imgbb per caricare comprime meglio le immagini.
passi a raptor lake, magari al refresh?
Ci stavo facendo un pensierino, AM5 è poco appetibile per i prezzi oltre che per la poca maturità della piattaforma, ogni tanto esce qualche perla.
Restando bassi di budget (intorno ai 500€) attualmente una piattaforma con 13600KF+B760+ 32GB DDR4 4133mhz mi costerebbe simile a una con 5800x3d+B550.
Dato che l'OC non è che mi interessi molto e intel ha anche il vantaggio del PCIe 5.0 che potrebbe tornare utile se Nvidia al prossimo giro decide di tagliare a 8x le 5070 :sofico:
Dato che l'OC non è che mi interessi molto
potresti considerare anche il 13500 allora.
potresti considerare anche il 13500 allora.Per 30€ di differenza non vale la pena considerando che ha metà cache l2 e clock più bassi.
Inviato dal mio M2012K11AG utilizzando Tapatalk
Per 30€ di differenza non vale la pena considerando che ha metà cache l2 e clock più bassi.
oh allora il 13600k è sceso parecchio.
amon.akira
03-05-2023, 02:36
Ma qualcuno che sta usando un sistema Raptor + DDR4, ha notato particolari deficit rispetto un sistema DDR5?
io sono passato da 32gb ddr4 gear1 4000 c16 su 13600k z690 alla z790 ddr5 7200 c34
avevo fatto dei bench prima e dopo lo switch...stessi fps max +2 +3fps in favore delle ddr5...sicuramente in qualche gioco dove si avvantaggia della banda guadagni qualcosa in piu ma un ottimo gear1 ddr4 si difende benissimo.
in latenze aida per esempio
50.5ns ddr4
53.5ns ddr5
banda da 65gb/s a 110gb/s
mikael84
03-05-2023, 02:48
io sono passato da 32gb ddr4 gear1 4000 c16 su 13600k z690 alla z790 ddr5 7200 c34
avevo fatto dei bench prima e dopo lo switch...stessi fps max +2 +3fps in favore delle ddr5...sicuramente in qualche gioco dove si avvantaggia della banda guadagni qualcosa in piu ma un ottimo gear1 ddr4 si difende benissimo.
in latenze aida per esempio
50.5ns ddr4
53.5ns ddr5
banda da 65gb/s a 110gb/s
8ns ddr4, 9,44ns ddr5.:)
8ns ddr4, 9,44ns ddr5.:)
Io sto messo decisamente meglio:
da
https://i.ibb.co/G0D8z4f/imlc-9900k-ddr4-4000-comparison.png (https://ibb.co/vHWT06C)
a
https://i.ibb.co/RSM4dGV/i-MLC-7600.png (https://ibb.co/6ZpJLcf)
Ci stavo facendo un pensierino, AM5 è poco appetibile per i prezzi oltre che per la poca maturità della piattaforma, ogni tanto esce qualche perla.
Restando bassi di budget (intorno ai 500€) attualmente una piattaforma con 13600KF+B760+ 32GB DDR4 4133mhz mi costerebbe simile a una con 5800x3d+B550.
Dato che l'OC non è che mi interessi molto e intel ha anche il vantaggio del PCIe 5.0 che potrebbe tornare utile se Nvidia al prossimo giro decide di tagliare a 8x le 5070 :sofico:
Prendi una z690/z790, sennò non puoi toccare le ram, a 4133 non ci andranno mai, con le “b” hai il vccsa bloccato a circa 0.9v quindi è un miracolo se tengono i 3600
oh allora il 13600k è sceso parecchio.
Il KF si trova sui 285€ ora, probabilmente con i refresh calerà ulteriormente.
Prendi una z690/z790, sennò non puoi toccare le ram, a 4133 non ci andranno mai, con le “b” hai il vccsa bloccato a circa 0.9v quindi è un miracolo se tengono i 3600
Per la ram sia B660 che B760 permettono l'overclock, l'unica cosa bloccata è il moltiplicatore della cpu e il PL che nel caso del 13600KF è 181w.
Per il resto i moduli che stavo vedendo molti li tengono a 4ghz anche su build ryzen e penso l'MC di intel sia messo meglio, comunque non è che mi scandalizzerebbe tenerli a 3.6ghz e lavorando sui timings.
Ora valuto un pò, alla fine pure con le DDR5 non andrei oltre un classico kit 6000mhz C32/C36 (eventualmente poi lavorando sui sub-timings).
I
Per la ram sia B660 che B760 permettono l'overclock, l'unica cosa bloccata è il moltiplicatore della cpu e il PL che nel caso del 13600KF è 181w.
Per il resto i moduli che stavo vedendo molti li tengono a 4ghz anche su build ryzen e penso l'MC di intel sia messo meglio, comunque non è che mi scandalizzerebbe tenerli a 3.6ghz e lavorando sui timings.
No, non è così, è come ti ho scritto sopra, "permettono l'overclock" sulla carta ma il vccsa è bloccato a 0.9v, questo significa che non puoi overcloccare le ram.
L'imc che ha la tua cpu non conta nulla se il vccsa è bloccato, non avrai modo di capire se è buono o no.
Andranno sicuramente a 3200mhz, se sei fortunato, forse a 3600mhz.
Esagerao
03-05-2023, 09:56
[QUOTE=Ubro92;48186888]Ci stavo facendo un pensierino, AM5 è poco appetibile per i prezzi oltre che per la poca maturità della piattaforma, ogni tanto esce qualche perla.
...senza pensare a i problemi del soc voltage di am5.
I raptor li puoi sposare meravigliosamente bene anche con un ottima z690 di fascia alta che puoi prendere oramai a quote abbordabili, magari dai un occhio nel warehouse come ho fatto io.
amon.akira
03-05-2023, 10:48
8ns ddr4, 9,44ns ddr5.:)
eh si, ci vorrebbero 8000 c32 :D
amon.akira
03-05-2023, 12:00
Io sto messo decisamente
ma 46 li faccio anche io su imlc, se l avessi fatto con le ddr4 sicuramente sarei stato sotto considerando la proporzione con aida
ma 46 li faccio anche io su imlc, se l avessi fatto con le ddr4 sicuramente sarei stato sotto considerando la proporzione con aida
Lo screen a sinistra è con le ddr4 su z390.
I raptor li puoi sposare meravigliosamente bene anche con un ottima z690 di fascia alta che puoi prendere oramai a quote abbordabili, magari dai un occhio nel warehouse come ho fatto io.
Si infatti nel caso miro sulle Z, valuto un pò ed eventualmente aspetto il refresh e da li opto per la soluzione migliore.
mikael84
03-05-2023, 12:37
Io sto messo decisamente meglio:
da
Prova a testare con aida64, voglio vedere che ti esce fuori.:)
Prova a testare con aida64, voglio vedere che ti esce fuori.:)
Sui 50ns in entrambi i casi solo che non ho una versione molto aggiornata di aida (e non voglio installarla).
marbasso
03-05-2023, 13:26
due domande:
1) Sei stabile? (almeno 30min di y-cruncher VST)
2) tRAS così basso funziona? io avevo una formula che doveva essere Tras = RTP + RCD minimo
PS: se usi imgbb per caricare comprime meglio le immagini.
In game è stabile ed è ciò che mi interessa, per il resto dipende da come si sveglia e carica il training l' imc. L' imc di queste cpu è una rogna immane.
tRAS si va bene, me lo ha suggerito il buon Kiwivda :)
marbasso
03-05-2023, 14:05
Nel BIOS dell' strix c'è un opzione che serve per fare funzionare l' imc più basso della RAM e viene descritta così in una review:
<<particolarmente interessante la possibilità di poter gestire il moltiplicatore del memory controller della CPU dimezzando o riducendo addirittura ad un quarto la sua frequenza di funzionamento rispetto a quella delle memorie.
Questa opzione sarà particolarmente gradita agli overclocker che, finalmente, avranno la possibilità di gestire le memorie senza essere più limitati dalla bontà dell'IMC della CPU e andare alla ricerca del limite fisico delle stesse.>>
Qualcuno l' ha provata? In teoria aggirerebbe il problema di un imc scarso....sempre in teoriaaaaaaa ....
Nel BIOS dell' strix c'è un opzione che serve per fare funzionare l' imc più basso della RAM e viene descritta così in una review:
<<particolarmente interessante la possibilità di poter gestire il moltiplicatore del memory controller della CPU dimezzando o riducendo addirittura ad un quarto la sua frequenza di funzionamento rispetto a quella delle memorie.
Questa opzione sarà particolarmente gradita agli overclocker che, finalmente, avranno la possibilità di gestire le memorie senza essere più limitati dalla bontà dell'IMC della CPU e andare alla ricerca del limite fisico delle stesse.>>
Qualcuno l' ha provata? In teoria aggirerebbe il problema di un imc scarso....sempre in teoriaaaaaaa ....
Come in tutte le schede madri, è il gear1, gear2 e gear4.
In gear1 il memory controller va a 1:1, in gear2 va a 1/2:1, in gear4 vs a 1/4:1.
In game è stabile ed è ciò che mi interessa, per il resto dipende da come si sveglia e carica il training l' imc. L' imc di queste cpu è una rogna immane.
tRAS si va bene, me lo ha suggerito il buon Kiwivda :)
Io con la mia mobo uso un trick: abilito o disabilito un ecore in più (0 oppure 1) che forza la mobo a fare un cold boot e quindi un training completo.
In game può darsi che ero "stabile" anche a 7800 (windows bootava), ma neppure yc2.5b passava. Diciamo che ci ho messo una pietra sopra, forse è da trovare la combinazione esatta di tensioni e timing per stabilizzarlo, oltre a volere un mare di vram. Ma tanto le differenze sono minime.
marbasso
03-05-2023, 14:46
Come in tutte le schede madri, è il gear1, gear2 e gear4.
In gear1 il memory controller va a 1:1, in gear2 va a 1/2:1, in gear4 vs a 1/4:1.
Mica lo sapevo...ma LOL
marbasso
03-05-2023, 18:36
Come in tutte le schede madri, è il gear1, gear2 e gear4.
In gear1 il memory controller va a 1:1, in gear2 va a 1/2:1, in gear4 vs a 1/4:1.
Ho provato in tutti i modi a mettere 1/4:1, ogni combinazione possibile, la mobo si inchioda con codice 28.
Nulla da fare.
Ho provato in tutti i modi a mettere 1/4:1, ogni combinazione possibile, la mobo si inchioda con codice 28.
Nulla da fare.
Guarda che gear4 è peggio di gear2. E l'1 è intoccabile sopra i 6600 circa.
marbasso
03-05-2023, 18:47
Guarda che gear4 è peggio di gear2. E l'1 è intoccabile sopra i 6600 circa.
Si ma mi aspettavo che bootasse e caaricasse l' os
in pratica resta la freq mem ma divide in 4 la freq dell' IMC, e quindi dovrebbe risultare più leggero per quest' ultimo consentendo di salire di più con le mem.
Invece manco boota
Se avesse funzionato avrei capito facilmente se è la mobo ad avere limiti in frequenza o se è l' IMC che non sale di più...
Invece nisba.
amon.akira
03-05-2023, 22:24
le ddr5 nn hanno gear1
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.