PDA

View Full Version : [Thread Ufficiale] Schede madri A520/B550/X570


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 [8] 9 10 11 12

BadBoy80
12-08-2021, 09:46
Per quanto riguarda il disco nvme su cui è installato windows per caso c'è qualche opzione da toccare per farlo andare al massimo? Dopo il reset del bios ho l'impressione che qualcosa sia cambiato nel tempo di avvio, mi esce una schermata con la bandierina di windows, prima di caricare l'utente e portarmi al desktop, e una volta comparso il desktop la reazione non è immediata come prima, le appliccazioni in avvio automatico ci mettono qualche secondo a partire e se banalmente cerco qualcosa nel menu start, sempre subito dopo la comparsa del desktop, compare la rotellina di caricamento per qualche secondo... magari ricordo male ma mi pare che prima questi caricamenti non ci fossero, subito dopo il postdel bios vedevo per 1 secondo la scermata di caricamento utente (senza bandierina di win10) ed era subito tutto operativo, solo steam e discord si avviavano dopo qualche secondo, ma per via dei tempi di login suppongo.

Purtroppo nn saprei risponderti, nel bios nn dovrebbe esserci nulla che limiti la velocità di un ssd pcie. Forse hai un aggiornamento di windows in background?

ps: comunque sulle ram il Bank Cycle Time (tRC) si è impostato a 84 invece che a 64 come da profilo xmp, dite che devo chiamare il 112 per sicurezza o è uno dei tanti valori che non contano una fava? L'fsb:dram sta a 3:54 anche ora che il profilo xmp è applicato lato uefi, è normale?

solitamente le ram dispongono di 2 profili XMP impressi nella loro memoria. uno più veloce e uno più rilassato, che promette più stabilità. Forse hai selezionato quest'ultimo. Cmq da 84 a 64ms nn cambia na ceppa... si sta parlando di MILLISECONDI, una cosa che l'essere umano fatica anche solo a concepire nel piano reale. per questa volta il 112 lo puoi lasciare stare :p

rob-roy
12-08-2021, 13:59
Grazie! Come dici tu c'è l'opzione apposita nella shermata base, ora le ram lavorano con i parametri come da profilo xmp.
Per quanto riguarda il disco nvme su cui è installato windows per caso c'è qualche opzione da toccare per farlo andare al massimo? Dopo il reset del bios ho l'impressione che qualcosa sia cambiato nel tempo di avvio, mi esce una schermata con la bandierina di windows, prima di caricare l'utente e portarmi al desktop, e una volta comparso il desktop la reazione non è immediata come prima, le appliccazioni in avvio automatico ci mettono qualche secondo a partire e se banalmente cerco qualcosa nel menu start, sempre subito dopo la comparsa del desktop, compare la rotellina di caricamento per qualche secondo... magari ricordo male ma mi pare che prima questi caricamenti non ci fossero, subito dopo il postdel bios vedevo per 1 secondo la scermata di caricamento utente (senza bandierina di win10) ed era subito tutto operativo, solo steam e discord si avviavano dopo qualche secondo, ma per via dei tempi di login suppongo.

ps: comunque sulle ram il Bank Cycle Time (tRC) si è impostato a 84 invece che a 64 come da profilo xmp, dite che devo chiamare il 112 per sicurezza o è uno dei tanti valori che non contano una fava? L'fsb:dram sta a 3:54 anche ora che il profilo xmp è applicato lato uefi, è normale?

Avvia Crystaldiskinfo e guarda nella sezione: Modo di trasferimento se è tutto in regola

https://i.postimg.cc/0yN4HZb2/Cattura.png (https://postimages.org/)pic upload (https://postimages.org/it/)

Therinai
12-08-2021, 18:13
Ok, grazie ancora per i chiarimenti.
Ho guardato con crystaldisk info e in effetti dice che sta andando come PCIe 3.0 x4, che è corretto perché ho un nvme gen 3.
Vabbuoò a posto così, per capire come downvoltare la cpu vado a rompere nella sezione overclock, che con sto caldo qualche grado in meno non guasta :D

ATHLON46
16-08-2021, 20:21
Ciao, come vedete in firma ho appena fatto spese pazze... avrei un dubbio sulla msi x570 tomahawk wifi abbinata al 5600x ( che prossimamente metterò almeno in OC auto + le ram a 3600 ) : dall'alimentatore modulare parte il cavo non mod. cpu_pwr1 e lo collego. MA il secondo cavo ( modulare 4 pin ) cpu_pwr2 col 5600x va comunque collegato e se si xchè ? ... in caso contrario , quando farò l'upgrade ( causa cambio socket ) tra 2 o+ anni col 5900/50x in quel caso servirà ??:help:

BadBoy80
16-08-2021, 22:17
No, nn serve collegarlo (nemmeno per un futuro upgrade). Lo hanno messo li più per marketing che per vero utilizzo. Serve a erogare molti più Watt alla CPU se devi fare overclock estremi (azoto ecc ecc) ma per l'utente medio non serve proprio.

goma76
20-08-2021, 13:54
Domanda: leggevo dei nuovi processori Ryzen 7000 con tecnologia Zen4 che usciranno col nuovo socket AM5.
Quindi non si potranno installare con AM4 e perciò niente più nuovi processori per il futuro?
La cosa mi dispiacerebbe un po’ poiché già in passato con Intel ero rimasto “fregato” nel senso che non ho mai potuto aggiornare la CPU con i nuovi modelli che uscirono negli anni a seguire.

LentapoLenta
20-08-2021, 14:06
Domanda: leggevo dei nuovi processori Ryzen 7000 con tecnologia Zen4 che usciranno col nuovo socket AM5.
Quindi non si potranno installare con AM4 e perciò niente più nuovi processori per il futuro?
La cosa mi dispiacerebbe un po’ poiché già in passato con Intel ero rimasto “fregato” nel senso che non ho mai potuto aggiornare la CPU con i nuovi modelli che uscirono negli anni a seguire.

Beh, se sei "atterrato" su AMD con il X570 allora ti sei rotto le ossa... è il primo chipset da non so' quanti anni che non vedrà futuri upgrade di CPU.
Forse se fanno un refresh di Zen3.

goma76
20-08-2021, 14:55
Beh, se sei "atterrato" su AMD con il X570 allora ti sei rotto le ossa... è il primo chipset da non so' quanti anni che non vedrà futuri upgrade di CPU.
Forse se fanno un refresh di Zen3.
Si vede che è nel mio destino avere una sola CPU per socket… ve beh se ne riparla nel 2022 inoltrato per le nuove comunque.

BadBoy80
20-08-2021, 17:41
AMD presenterà Zen 4 a fine del 2022. In questo anno di "vuoto" quasi sicuramente presenteranno un refresh di ZEN 3 con le cpu XT... un po come hanno fatto con ZEN 2.

Therinai
20-08-2021, 18:42
Domanda: leggevo dei nuovi processori Ryzen 7000 con tecnologia Zen4 che usciranno col nuovo socket AM5.
Quindi non si potranno installare con AM4 e perciò niente più nuovi processori per il futuro?
La cosa mi dispiacerebbe un po’ poiché già in passato con Intel ero rimasto “fregato” nel senso che non ho mai potuto aggiornare la CPU con i nuovi modelli che uscirono negli anni a seguire.

Si ma non è una sorpresa, quando uscì il nuovo chipset si sapeva che il giro successivo sarebbe stato il cambio di socket.
Io ho preso la B550 l'estate scorsa accoppiata al 3600 consapevole che avrei avuto una sola chance di upgrade verso i 5000... insomma quando il 3600 comincerà ad essere stretto prenderò usato sul mercatino il top di gamma 5950X a un prezzo onesto e camperò senza cambiare altro per qualche anno ancora :D

Therinai
20-08-2021, 18:56
Beh, se sei "atterrato" su AMD con il X570 allora ti sei rotto le ossa... è il primo chipset da non so' quanti anni che non vedrà futuri upgrade di CPU.
Forse se fanno un refresh di Zen3.

In realtà non è del tutto vero, perché è vero che AM4 c'è da un botto di anni, ma non tutti i precedenti chipset, pur avendo montato sulla sheda un socket AM4, supportano i processori più recenti:
https://www.amd.com/en/chipsets/b550

ATHLON46
21-08-2021, 00:34
Come ti è già stato suggerito un 5950X ma anche un 5900X ( anche refresh ) partendo da un 5600X ! ( stesso ragionamento fatto da me appena ho preso il 5600X e devo ancora installare WIN. ... Anche xchè la nuova piattaforma sarà più costosa so di x certo che la nuova intel tra S. madre e ram sarà molto più costosa !!:cry:

LentapoLenta
21-08-2021, 05:53
In realtà non è del tutto vero, perché è vero che AM4 c'è da un botto di anni, ma non tutti i precedenti chipset, pur avendo montato sulla sheda un socket AM4, supportano i processori più recenti:
https://www.amd.com/en/chipsets/b550

Mi pareva che su X570 fosse solo una questione di quale BIOS usare... per il B550 non so'.

Atomix
22-08-2021, 17:31
sto programmando di cambiare sistema tra un mesetto e passare ad un 5800x , ma non riesco a capire se hanno risolto per le usb... c'è qualche mobo sicura in tal senso ?

guant4namo
22-08-2021, 22:15
Ma quale era il problema delle usb? E come si può vedere se ci sono problemi?
Mi sfugge questa cosa visto che non ho mai approfondito

BadBoy80
22-08-2021, 22:49
Ma quale era il problema delle usb? E come si può vedere se ci sono problemi?
Mi sfugge questa cosa visto che non ho mai approfondito

era il famoso problema delle USB singhiozzanti.

ATHLON46
22-08-2021, 22:54
Se ricordo bene si disconnettevano senza motivi apparenti o qualcosa di simile !!! MA col bios di aprile/maggio (non sono sicurissimo ) avrebbero risolto il problema !! ...Ora, il mio hardware è assemblato manca però tutto il resto ( win . drivers ecc . quindi non posso confermare la risoluzione del pasticcio !:D

LentapoLenta
23-08-2021, 03:04
Il problema delle disconnessioni USB è estremamente random, com’è normale che sia data la miriade di possibili incroci di mobo e periferiche USB. Configurazioni praticamente identiche possono dare luogo a situazioni completamente opposte.
Personalmente non ho mai avuto problemi di nessun tipo con una ASUS Crosshair VIII Formula, ed ho praticamente tutte le USB del pannello posteriore occupate, sia USB 2 che 3 che 3.1… ma forse sono un caso fortunato, ho anche una VGA e 2 SSD PCIEx gen 4 e tutto fila liscio… :sperem:

Therinai
23-08-2021, 19:47
A me si disconnette random l'hub usb ma ho sempre dato la colpa all'hub economico, apprendo ora di questo problema, proverò ad aggiornare il bios.
Anche perché in effetti l'hub non da problemi quando lo collego al portatile, si disconnette casualmente solo quando è attaccato al desktop con la b550...

Atomix
26-08-2021, 16:43
proverò ad aggiornare il bios...

Eccallà... facci sapere se hai risolto

fraussantin
28-08-2021, 10:19
X570 strix e

Esiste un qualche sistema per aumentare la velocità della ventolina del chipset?

In estate a seconda dei giochi me la trovo a 82 gradi.

Nel bios non c'è traccia di opzioni per gestirla.

Andy1111
28-08-2021, 17:30
X570 strix e

Esiste un qualche sistema per aumentare la velocità della ventolina del chipset?

In estate a seconda dei giochi me la trovo a 82 gradi.

Nel buon non c'è traccia di opzioni per gestirla.

Che io sappia solo Bios mod https://www.hardwareluxx.de/community/threads/asus-x570-strix-series-x570-e-gaming-x570-f-gaming-x570-i-gaming.1236042/

Flashing and using on your own risk!​
Added VDDP Voltage
Might be helpful for CPU overclocking
Added ASPM Support
PCIe Energy Saving
Added Erp Ready (Strix-E only)
Energy Saving
Unlocked AMD PBS
Hidden options unlocked
Added PCH Temerature
Shows the PCH Temperature in the Bios
Added PCH Fan Control
Gives you control over the PCH Fan
Advanced Fan Settings
Min and Middle Duty Cycle can be changed to 0%
Added Advanced Boot Settings
Might be helpful for faster boot

fraussantin
28-08-2021, 18:37
Che io sappia solo Bios mod https://www.hardwareluxx.de/community/threads/asus-x570-strix-series-x570-e-gaming-x570-f-gaming-x570-i-gaming.1236042/

Flashing and using on your own risk!​
Added VDDP Voltage
Might be helpful for CPU overclocking
Added ASPM Support
PCIe Energy Saving
Added Erp Ready (Strix-E only)
Energy Saving
Unlocked AMD PBS
Hidden options unlocked
Added PCH Temerature
Shows the PCH Temperature in the Bios
Added PCH Fan Control
Gives you control over the PCH Fan
Advanced Fan Settings
Min and Middle Duty Cycle can be changed to 0%
Added Advanced Boot Settings
Might be helpful for faster boot

Mm immaginavo .

Boh la tengo così , non mi va di mettere bios strani

Fino a 90 dovrebbe essere ok giusto?

Cmq oggi stava più fresca sto caldo sta andando via.

Casomai il prossimo anno prima dell'estate la smonto e cambio la.pasta.

^Niko^
06-09-2021, 18:55
ragazzi ho acquistato una aorus b550 essendo sicuro che supportasse nativamente i ryzen serie 5; il problema è che non boota e sul sito ufficiale ho letto che c'è compatibilità soltanto dal bios f10 in poi.
Come diamine faccio a controllare la versione del bios se il pc non si accende??

In base alle prove che ho fatto potrebbe essere fallata direttamente la scheda.
Purtroppo non ho un ryzen 3 per verificare se almeno così si accende e funziona.

Therinai
06-09-2021, 19:54
ragazzi ho acquistato una aorus b550 essendo sicuro che supportasse nativamente i ryzen serie 5; il problema è che non boota e sul sito ufficiale ho letto che c'è compatibilità soltanto dal bios f10 in poi.
Come diamine faccio a controllare la versione del bios se il pc non si accende??

In base alle prove che ho fatto potrebbe essere fallata direttamente la scheda.
Purtroppo non ho un ryzen 3 per verificare se almeno così si accende e funziona.

Avevo capito che sia possibile aggiornare il bios anche senza cpu, basta una chiavetta formattata in fat32:
https://www.reddit.com/r/gigabyte/comments/jqmq8e/aorus_b550_pro_ac_5600x_wont_boot/

ps: confirmed, la funzione si chiama bios flashback:
https://www.amd.com/en/support/kb/faq/pa-105

van-hallow
06-09-2021, 21:10
Mi aggiungo anche io al problema delle porte usb 2.0,ho una gigabyte x570 elite .random mouse tastiera e microfono spariscono, non sono neanche alimentate quando succede..ho contattato assistenza gigabyte ma con le solite frasi di rito "potrebbe essere colpa dell'alimentatore"un intera community si lamenta e non lo ammettono..anche nel bios F35 ancora c'è questo problema dell porte usb2.0

stormen
07-09-2021, 10:29
Mi aggiungo anche io al problema delle porte usb 2.0,ho una gigabyte x570 elite .random mouse tastiera e microfono spariscono, non sono neanche alimentate quando succede..ho contattato assistenza gigabyte ma con le solite frasi di rito "potrebbe essere colpa dell'alimentatore"un intera community si lamenta e non lo ammettono..anche nel bios F35 ancora c'è questo problema dell porte usb2.0

Il problema c'è anche con l'aggiornamento all'ultima versione del bios?

van-hallow
07-09-2021, 10:34
Il problema c'è anche con l'aggiornamento all'ultima versione del bios?

Si, appena acceso PC su window, poco dopo periferiche morte. Non avevano neanche alimentazione. Riavviato ed è tornato tutto a funzionare. Spero risolvano.

Corey91
09-09-2021, 03:59
Ciao Ragazzi, avrei bisogno di un parere.

2 anni fa ho assemblato una Workstation con una scheda madre ROG Strix X570-E, CPU Ryzen 9 3900x e Ram 32gb 16x2 G.Skill Trident Z NEO da 3600mhz CL16 (modello F4-3600C16D-32GTZN)

Per questioni lavorative, avrei bisogno di più Ram, e stavo considerando di comprare altri 2 banchi identici a quelli già presenti.
Fare ciò potrebbe causarmi dei problemi di stabilità del sistema visto che avrei 4 banchi dual channel? o posso stare tranquillo?
Considerate che, a parte attivare il D.O.C.P per portare le ram a 3600mhz, non ho intenzione di fare Overclock.

Spero di non aver sbagliato sezione, nel caso scusatemi, ma è un dubbio a cui non ho trovato risposta

LentapoLenta
09-09-2021, 06:52
Ciao Ragazzi, avrei bisogno di un parere.

2 anni fa ho assemblato una Workstation con una scheda madre ROG Strix X570-E, CPU Ryzen 9 3900x e Ram 32gb 16x2 G.Skill Trident Z NEO da 3600mhz CL16 (modello F4-3600C16D-32GTZN)

Per questioni lavorative, avrei bisogno di più Ram, e stavo considerando di comprare altri 2 banchi identici a quelli già presenti.
Fare ciò potrebbe causarmi dei problemi di stabilità del sistema visto che avrei 4 banchi dual channel? o posso stare tranquillo?
Considerate che, a parte attivare il D.O.C.P per portare le ram a 3600mhz, non ho intenzione di fare Overclock.

Spero di non aver sbagliato sezione, nel caso scusatemi, ma è un dubbio a cui non ho trovato risposta

Il rischio è di non beccare un secondo kit con gli stessi chip del primo.
G.Skill in questo dovrebbe dare qualche garanzia in più rispetto ad altri brand che rimarchiano i chip (come ad esempio Corsair, lì è un po’ un terno al lotto).
In assenza di qualunque velleità di fare OC, ti direi che al 99% dovresti essere sicuro, ma il consiglio è - se puoi- di vendere il vecchio kit e prenderne uno nuovo, 2x32 o 4x16 che sia.

Dichy
09-09-2021, 08:02
Ciao Ragazzi, avrei bisogno di un parere.

2 anni fa ho assemblato una Workstation con una scheda madre ROG Strix X570-E, CPU Ryzen 9 3900x e Ram 32gb 16x2 G.Skill Trident Z NEO da 3600mhz CL16 (modello F4-3600C16D-32GTZN)

Per questioni lavorative, avrei bisogno di più Ram, e stavo considerando di comprare altri 2 banchi identici a quelli già presenti.
Fare ciò potrebbe causarmi dei problemi di stabilità del sistema visto che avrei 4 banchi dual channel? o posso stare tranquillo?
Considerate che, a parte attivare il D.O.C.P per portare le ram a 3600mhz, non ho intenzione di fare Overclock.

Spero di non aver sbagliato sezione, nel caso scusatemi, ma è un dubbio a cui non ho trovato risposta


Guardando il QVL della scheda madre le 4 dimm non sono supportate con la stessa RAM:

https://imgur.com/a/daheQ4k

Come ti ha giustamente consigliato LentapoLenta meglio 2x32 o 4x16.

P.S: Curiosamente quel KIT non lo da neanche compatibile con la serie 5000 di AMD, magari non è stata testata, però nel QVL non è presente.

socio
09-09-2021, 09:22
Salve, sono indeciso su come far resuscitare il pc in firma per salvare il contenuto dei dischi.
La mia idea era quella di acquistare una motherboard buona e mantenermi medio basso sui processori:
Intel Core i5-11600K
Ryzen 5 3600x
quale scheda consigliate?

Corey91
09-09-2021, 09:50
Il rischio è di non beccare un secondo kit con gli stessi chip del primo.
G.Skill in questo dovrebbe dare qualche garanzia in più rispetto ad altri brand che rimarchiano i chip (come ad esempio Corsair, lì è un po’ un terno al lotto).
In assenza di qualunque velleità di fare OC, ti direi che al 99% dovresti essere sicuro, ma il consiglio è - se puoi- di vendere il vecchio kit e prenderne uno nuovo, 2x32 o 4x16 che sia.

Guardando il QVL della scheda madre le 4 dimm non sono supportate con la stessa RAM:

https://imgur.com/a/daheQ4k

Come ti ha giustamente consigliato LentapoLenta meglio 2x32 o 4x64.

P.S: Curiosamente quel KIT non lo da neanche compatibile con la serie 5000 di AMD, magari non è stata testata, però nel QVL non è presente.

Grazie mille per le risposte, davvero.
avevo considerato di vedere la ram e comprare dei kit nuovi, a sto punto farò così per evitare qualsiasi problema.
Visto che l'ho trovata su Amazon, ieri stavo anche considerando di comprarla e provarla, così se mi avesse dato dei problemi, l'avrei rimandata indietro, ma a questo punto evito di perdere tempo.

Therinai
09-09-2021, 16:42
Salve, sono indeciso su come far resuscitare il pc in firma per salvare il contenuto dei dischi.
La mia idea era quella di acquistare una motherboard buona e mantenermi medio basso sui processori:
Intel Core i5-11600K
Ryzen 5 3600x
quale scheda consigliate?

Non capisco cosa intendi dire... i raptor sono sata e li puoi attaccare a qualsiasi mobo.
Per la scelta di cpu e mobo fai riferimento al budget che hai a disposizione e alle dimensioni del case.
Chiaramente in questo thread se chiedi cosa è meglio tra 11600K e 3600x non potremo che rispondere 3600x :D

ps: ma i raptor sono in raid 0, quindi non recuperi niente se li attacchi a un'altra scheda.

socio
09-09-2021, 18:46
Non capisco cosa intendi dire... i raptor sono sata e li puoi attaccare a qualsiasi mobo.
Per la scelta di cpu e mobo fai riferimento al budget che hai a disposizione e alle dimensioni del case.
Chiaramente in questo thread se chiedi cosa è meglio tra 11600K e 3600x non potremo che rispondere 3600x :D

ps: ma i raptor sono in raid 0, quindi non recuperi niente se li attacchi a un'altra scheda.
In realtà, visti i prezzi attuali, ci ho già ripensato, come primo pc ho già processore AMD Ryzen 7 1800X.
il problema che mi ponevo era far ripartire il pc in firma con windows10 ed un sacco di cose dentro. Anziché attaccare volanti i dischi volevo riciclare il case che è un big tower Thermaltake Kandalf VA9000SWA e l'alimentatore OCZ Powerstream 600W.
Adesso ho ristretto ulteriormente il campo di azione come processore un ryzen 5 5600G oppure un Ryzen 7 5700G 32GB di ram e come scheda una GIGABYTE B550M DS3H per stare appena sopra i 500 euro.
Sono disponibile a ripensarci visto che di sicuro me ne pentirò , la mia attitudine è prendere il meglio in base alle esigenze e disponibilità

guant4namo
09-09-2021, 21:11
e come scheda una GIGABYTE B550M DS3H


Io cambierei scheda madre.
Gigabyte da quello che sento in giro, sta dando molte rogne. Poi ognuno in casa propria fa quello che vuole, ci mancherebbe ;)

socio
09-09-2021, 22:37
Io cambierei scheda madre.
Gigabyte da quello che sento in giro, sta dando molte rogne. Poi ognuno in casa propria fa quello che vuole, ci mancherebbe ;)
Mi ha appena detto tutto ciò di MSI il venditore sotto casa che è una marca ottima per me e mi ha consigliato Gigabyte. Cosa mi consigliate con G5600x o G5700x?

Therinai
09-09-2021, 22:54
Mi ha appena detto tutto ciò di MSI il venditore sotto casa che è una marca ottima per me e mi ha consigliato Gigabyte. Cosa mi consigliate con G5600x o G5700x?

Se non hai esigenze specifiche prendi quella che costa meno.
I patemi sulle marche buone o meno lasciali agli statisti.
Al limite una volta identificato il modello esatto di scheda verifica online se ha problemi noti.
Poi fai ordine sulla linea di prodotti anche solo con una googlata... non esistono i G5600x o G5700x, esistono i 5600X, i 5600G (APU), i 5700G (APU).
Le apu hanno la grafica integrata, ti serve?
https://www.amd.com/en/processors/ryzen

socio
09-09-2021, 23:30
CUT

i 5600G (APU), i 5700G (APU).
Le apu hanno la grafica integrata, ti serve?
https://www.amd.com/en/processors/ryzen
Esatto! cerco una scheda magari MSI per una delle due (APU) citate, magari utilizzabile per futuri upgrade in tempi migliori, almeno il chipset consigliatemelo. Grazie!

BadBoy80
10-09-2021, 00:08
Nessuno delle due APU. :D

Nel altro thread delle cpu avevo fatto un test di valutazione tra la grafica integrata e la mia GTX 970 (che cercando un po' la trovi sui 120-130€) a 1080p e seppur essendo una scheda video di quasi 7 anni fa, spaccava il culo all'integrata del 5700G. il prezzo del 5700G rispetto a un 5600X + vga vecchia non è conveniente.

stormen
10-09-2021, 07:53
Guardando il QVL della scheda madre le 4 dimm non sono supportate con la stessa RAM:

https://imgur.com/a/daheQ4k

Come ti ha giustamente consigliato LentapoLenta meglio 2x32 o 4x16.

P.S: Curiosamente quel KIT non lo da neanche compatibile con la serie 5000 di AMD, magari non è stata testata, però nel QVL non è presente.

Se non dico una cavolata quelle ram dovrebbero essere compatibili con la serie 5000 di AMD.
Un amico ha lo stesso kit ma da 16 gb con un 5900x e mobo msi.

socio
10-09-2021, 11:49
Nessuno delle due APU. :D

Nel altro thread delle cpu avevo fatto un test di valutazione tra la grafica integrata e la mia GTX 970 (che cercando un po' la trovi sui 120-130€) a 1080p e seppur essendo una scheda video di quasi 7 anni fa, spaccava il culo all'integrata del 5700G. il prezzo del 5700G rispetto a un 5600X + vga vecchia non è conveniente.
Come prestazioni ci può stare, è come prezzi che non mi torna 5600x + scheda video dedicata che costa più del processore, come faccio a stare dentro i 400 euro del 5700G ? Ho visto una 3060TI costa 700 euro solo lei. Una scheda video meno recente ad un prezzo umano non sono riuscito a trovarla .
Per rimanere in tema ancora devo trovare una scheda madre decente, la MSI b550m pro-vdh come la vedete?

BadBoy80
10-09-2021, 15:07
Ok... scartiamo l'accoppiata CPU + GPU vintage.

ma ti serve una scheda ATX o MATX? e che uscite ha il monitor? che magari ha un "vecchia" dvi-d e siamo fregati.. :p

socio
10-09-2021, 22:59
Ok... scartiamo l'accoppiata CPU + GPU vintage.

ma ti serve una scheda ATX o MATX? e che uscite ha il monitor? che magari ha un "vecchia" dvi-d e siamo fregati.. :p

Sul monitor siamo tranquilli 43pollici DP oppure hdmi nel case essendo un big tower possiamo metterci qualsiasi cosa

BadBoy80
12-09-2021, 09:55
Allora ti consiglio una bella MSI B550 Tomahawk. Ha tutto quello che ti serve e se tu volessi fare un cambio processore tra qualche anno, sei già più che pronto. :D

socio
12-09-2021, 12:01
Allora ti consiglio una bella MSI B550 Tomahawk. Ha tutto quello che ti serve e se tu volessi fare un cambio processore tra qualche anno, sei già più che pronto. :D

MSI MAG B550 Tomahawk
CPU supportateAMD Ryzen 3000 (non APU)

La prima idea era proprio quella di acquistare un scheda decente per futuri upgrade, però leggo che questa che mi hai consigliato non è compatibile con CPU APU e visto che per il momento ci assemblerò un 5600G, serve una compatibile con APU

socio
12-09-2021, 12:29
Allora ti consiglio una bella MSI B550 Tomahawk. Ha tutto quello che ti serve e se tu volessi fare un cambio processore tra qualche anno, sei già più che pronto. :D

MSI MAG B550 Tomahawk
CPU supportateAMD Ryzen 3000 (non APU)

La prima idea era proprio quella di acquistare un scheda decente per futuri upgrade, però leggo che questa che mi hai consigliato non è compatibile con CPU APU e visto che per il momento ci assemblerò un 5600G, serve una compatibile con APU

EDIT
sembra invece compatibile dopo l'aggiornamento del bios, che deve essere almeno il 7C91vA7 di Luglio, se non fosse installato come faccio a fare il boot?

BadBoy80
12-09-2021, 13:25
CPU supportateAMD Ryzen 3000 (non APU)



Tu infatti monteresti una APU serie 5000, nn dovresti aver problema. Per Apu serie 3000 si intendono le 3200G e le 3400G.

Ma se vuoi essere sicuro sicuro, ti prepari una chiavetta USB in FAT32 da pochi gigabyte con l'ultimo bios dentro, rinominato in msi.rom e la infili nella USB con il rettangolo grigio a pc spento. Solo allora premi il tastino "flash bios button" posto sopra quella presa usb .attendi e il gioco è fatto.

C'hai fatto pure un video. https://www.youtube.com/watch?v=rTBs0-gTJRI

socio
12-09-2021, 20:00
Tu infatti monteresti una APU serie 5000, nn dovresti aver problema. Per Apu serie 3000 si intendono le 3200G e le 3400G.

Ma se vuoi essere sicuro sicuro, ti prepari una chiavetta USB in FAT32 da pochi gigabyte con l'ultimo bios dentro, rinominato in msi.rom e la infili nella USB con il rettangolo grigio a pc spento. Solo allora premi il tastino "flash bios button" posto sopra quella presa usb .attendi e il gioco è fatto.

C'hai fatto pure un video. https://www.youtube.com/watch?v=rTBs0-gTJRI
Grazie! Adesso c'è rimasto solo di mettere mano al portafogli, superate di poco le 600 euro :

G.Skill Trident Z Royal 16GB cas18
AMD Ryzen 5 5600G
MSI MAG B550 TOMAHAWK

:doh:

guant4namo
12-09-2021, 20:01
Ma ad oggi reperire una MSI MEG-X570S-UNIFY-X-MAX, è così difficile? Ditemi di no. Ovviamente su Amazon, non esiste.
Volevo provarla su un 5900x

BadBoy80
12-09-2021, 20:40
Ma ad oggi reperire una MSI MEG-X570S-UNIFY-X-MAX, è così difficile? Ditemi di no. Ovviamente su Amazon, non esiste.
Volevo provarla su un 5900x

ma fai overclock?! perché da quanto ricordo la versione X ha solo 2 slot per le ram, proprio per favorire l'OC tra CPU e ram. :confused: Per nn parlare del Layer dei componenti rivisto per lasciare spazio al tonolo dell'azoto liquido..



@Socio
Ma perche le Royal?! devi fare un sistema tutto "fru fru" che ti servono le ram coi brillantini?! :mbe: :asd:

socio
13-09-2021, 00:07
@Socio
Ma perche le Royal?! devi fare un sistema tutto "fru fru" che ti servono le ram coi brillantini?! :mbe: :asd:

hai ragione , volevo andare su quelle solo perché le hanno usate in un test su tom's e di sicuro erano pienamente compatibili. Cambiate con 16GB Crucial Ballistix BL2K8G36C16U4B 3600 MHz

Dichy
13-09-2021, 08:22
Volevo segnalare la mia esperienza personale con una MSI B550M Mortar e CPU 5600X.
La faccio breve, assemblato il tutto accendo e non parte, si blocca nel boot.
Guardando i LED di diagnostica si illuminava solo quello della GPU/PCI-Ex.
Faccio le prove base ma nulla.
Poi mi è venuto in mente di un utente del forum che aveva un problema simile ed ho pensato al BIOS e che di base non supportava la serie 5XXX, guardo la scatola ed in effetti non c'era scritto da nessuna parte, solo che era compatibile con la serie 3XXX.
Lo scrivo solo per spiegare l'antefatto, non è una critica a MSI ovviamente.

Ho risolto seguendo la guida che ho trovato su internet:
1. Rinominare il file del BIOS aggiornato in MSI.ROM
2. Copiare il il file in una penna USB formattata in FAT32
3. Smontare tutti i componenti non necessari dalla motherboard, CPU, RAM, VGA, HDD
4. Inserito la penna nella porta "Flash Bios"
5 Premuto il tasto "Flash Bios" per tre secondi

Fatto questo la scheda madre dopo qualche secondo si accende e il led "Flash Bios" inizia a lampeggiare, se la penna USB ha un led a sua volta si vede che i dati vengono letti.
Dopop circa 5 min il led "Flash Bios" smette di lampeggiare e si può spegnere il PC.

P.S: Se non dovesse funzionare provate altre penne USB, io con la prima non sono riuscito, poi ne ho usato un altra per sfizio ed è andata subito bene.

Rimontato tutto il PC ha preso a funzionare regolarmente ;-)

socio
13-09-2021, 09:54
Poi alla fine mi sono fatto prendere la mano ed ho acquistato il 5700G anziché il 5600G. Dopo aver acquistato la pasta termica Grizzly Kryonaut Extreme a 30 euro ho pensato che un altro centinaio di euro per un processore più performante su potevano spendere. :doh:

BadBoy80
13-09-2021, 11:30
Poi alla fine mi sono fatto prendere la mano ed ho acquistato il 5700G anziché il 5600G. Dopo aver acquistato la pasta termica Grizzly Kryonaut Extreme a 30 euro ho pensato che un altro centinaio di euro per un processore più performante su potevano spendere. :doh:

Ma xkè?!! stai praticamente mettendo delle gomme da F1 su una panda (tanto per farti un esempio).
Posso capire se tu facessi overclock estremi oppure stai li 50 ore continue a fare render con la cpu al 100%, ma quella pasta termica proprio nn la capisco. Prendevi una Noctua H1 o una Arctic MX4 ed eri apposto..
Stesso discorso delle ram Royal... sono esagerate per nulla!! :confused:

BadBoy80
13-09-2021, 11:38
Ma poi.. nn hai mai detto che dissipatore userai!! se poi è quello in bundle vengo li e ti picchio... :huh:

socio
13-09-2021, 11:50
Ma poi.. nn hai mai detto che dissipatore userai!! se poi è quello in bundle vengo li e ti picchio... :huh:
Veramente fa ridere il dissi stock con la pasta da trenta euro. Pure qui conoscendomi posso riuscire a spendere più del processore, per questo attendo consigli.

BadBoy80
13-09-2021, 14:13
Veramente fa ridere il dissi stock con la pasta da trenta euro. Pure qui conoscendomi posso riuscire a spendere più del processore, per questo attendo consigli.

Forse è meglio se apri un thread tutto tuo con i consigli per i vari pezzi, xkè stiamo abbastanza OF e un moderatore potrebbe riprenderci. :D
Finché parliamo di schede madri va bene, ma consigli su pasta, ram e dissipatori sono di tutt'altro genere.. :)

socio
13-09-2021, 17:37
Forse è meglio se apri un thread tutto tuo con i consigli per i vari pezzi, xkè stiamo abbastanza OF e un moderatore potrebbe riprenderci. :D
Finché parliamo di schede madri va bene, ma consigli su pasta, ram e dissipatori sono di tutt'altro genere.. :)
ormai l'acquisto è fatto, si spera sia inutile aprire un'altra discussione, siamo partiti sulla scheda e per chi non sapeva aggiornare il bios per far funzionare i nuovi processori adesso sa come fare.
nel frattempo sulla msi b550 tomahawk ho comprato un altro Noctua NH-D15 SE-AM4 che avevo già acquistato per la MSI X370 GAMING PRO CARBON che sarebbe il mio pc preferito.

antroscepolo
18-09-2021, 14:39
c'è qualcuno che ha cambiato ventola sulle x570 o direttamente messo un dissipatore tipo questo:
https://i.ebayimg.com/images/g/l6kAAOSwFxJbvXdJ/s-l1600.jpg

crisgti
21-09-2021, 16:35
Al momento mi trovo bene, l'unica pecca venendo da una X99 sabertooth è la leggerezza nel senso che non ha nessun rinforzo, ecco il motivo del titolo, la master sul retro ha una piastra di metallo che previene eventuali torsioni, che tra "noctua e rtx 3080 t"i il peso non è indifferente da sostenere...poi ovviamente la master è meglio sulle fasi, ma non facendo overclock mi "accontento".

L'unico problema che ho riscontrato è la sezione ventole gestite in BIOS, se lascio la taratura di base sia normal che silenziata le ventole spingono tanto e creano un certo fastidio, mettendo in manuale e modificando i valori tutto torna nella normalità, l'unica problematica avviene nel momento di spegnere il PC, le ventole non partono più per i canonici 20/30 secondi, ma il PC si spegne di botto...sapreste darmi una dritta?

BadBoy80
21-09-2021, 17:52
Al momento mi trovo bene, l'unica pecca venendo da una X99 sabertooth è la leggerezza nel senso che non ha nessun rinforzo, ecco il motivo del titolo, la master sul retro ha una piastra di metallo che previene eventuali torsioni, che tra "noctua e rtx 3080 t"i il peso non è indifferente da sostenere...poi ovviamente la master è meglio sulle fasi, ma non facendo overclock mi "accontento".

L'unico problema che ho riscontrato è la sezione ventole gestite in BIOS, se lascio la taratura di base sia normal che silenziata le ventole spingono tanto e creano un certo fastidio, mettendo in manuale e modificando i valori tutto torna nella normalità, l'unica problematica avviene nel momento di spegnere il PC, le ventole non partono più per i canonici 20/30 secondi, ma il PC si spegne di botto...sapreste darmi una dritta?

Ehmm.... manca il soggetto della tua esperienza :wtf: :fiufiu:

Per la gestione delle ventole, ti consiglio di lasciarle a default nel bios e sotto Winzoz di usare il programma free FunControl. https://linustechtips.com/topic/1099996-fancontrol-my-take-on-a-speedfan-replacement/
Avrai una migliore gestione, più sensori e taaaante possibilità in più. Io ad esempio ho impostato che le ventole del case aumentino il regimo di rotazione all'aumentare della temp del chip della VGA oppure della CPU. Cioè se sale uno dei due sensori, le ventole aumentano... quale BIOS può fare ciò?! Nessuno...:cool:

crisgti
21-09-2021, 18:19
Gigabyte x570 ultra v1.1 come da firma...perfetto il suggerimento, lo provo subito.

Capitan_J
23-09-2021, 15:33
Dopo aver aggiornato i driver del chipset alla 3.09.01.140 (scaricati dal sito AMD), Windows Update mi da da fare questi aggiornamenti:

https://i.postimg.cc/WzhHkKGK/wu.jpg (https://postimages.org/)

A qualcun altro è successo?

I primi tre sono già stati installati con l'agg 3.09.xxx l'ultimo non saprei perché non mi da il num di versione.

Dichy
23-09-2021, 16:03
Dopo aver aggiornato i driver del chipset alla 3.09.01.140 (scaricati dal sito AMD), Windows Update mi da da fare questi aggiornamenti:

https://i.postimg.cc/WzhHkKGK/wu.jpg (https://postimages.org/)

A qualcun altro è successo?

I primi tre sono già stati installati con l'agg 3.09.xxx l'ultimo non saprei perché non mi da il num di versione.

No, a me non è successo ma guardando le versioni sono le stesse di quelli rilasciati da AMD qualche giorno fa.

stormen
23-09-2021, 16:12
Dopo aver aggiornato i driver del chipset alla 3.09.01.140 (scaricati dal sito AMD), Windows Update mi da da fare questi aggiornamenti:

https://i.postimg.cc/WzhHkKGK/wu.jpg (https://postimages.org/)

A qualcun altro è successo?

I primi tre sono già stati installati con l'agg 3.09.xxx l'ultimo non saprei perché non mi da il num di versione.

Ciao, sicuro che gli aggiornamenti siano collegati al chipster aggiornato da te poco fa? Perchè se sono collegati ad esso, non toccherei nulla per non creare casini al sistema ;)

Capitan_J
23-09-2021, 19:12
No, a me non è successo ma guardando le versioni sono le stesse di quelli rilasciati da AMD qualche giorno fa.

Grazie del feedback.

Ciao, sicuro che gli aggiornamenti siano collegati al chipster aggiornato da te poco fa? Perchè se sono collegati ad esso, non toccherei nulla per non creare casini al sistema ;)

Si, a quanto pare sono gli stessi.
Per ora non tocco nulla ma quel pulsante "installa ora" al posto di "ricerca aggiornamenti" mi scoccia non poco...

Rec83
23-09-2021, 21:02
Ciao a tutti, una considerazione.
Ho appena acquistato una X570 Strix-F da accoppiare al mio 5600X.
Io vengo da 2 schede madri AsRock, una Extreme4 per il pc che ho appena smembrato, ed una Taichi per una configurazione aziendale con caratteristiche particolari.

Posso dire di essere rimasto deluso? A paritá di prezzo AsRock mi sembra offrire piú qualitá, sia costruttivamente che come accessori ed imballaggio.
Poi probabilmente come performance saranno tutte lí.

Sicuramente la renderó. Avete una versione fanless da consigliarmi, sempre su questo budget, tra le poche disponibili?
Gigabyte qualitativamente com'é?

Nio07
27-09-2021, 10:57
Ragazzi vorrei iniziare ad assemblare un desk. Purtroppo è da un po' di anni che non mi aggiorno e sto riprendendo a farmi una cultura.
Vorrei capire quale tra le due mobo e cioè la B550 e la X570 è la migliore in termini di resa e aggiornamenti futuri. Ho letto un pó in giro che la seconda è più indicata per upgrade futuri ( 5xxx) e poi se c è differenza sostanziale tra le varie case produttrici, Msi/gigabyte/asrock etc.
Sono attualmente orientato sulla.gigabyte X570 Gaming X.
Mi date delle dritte ? Grazie

stormen
27-09-2021, 13:55
Sicuramente la renderó. Avete una versione fanless da consigliarmi, sempre su questo budget, tra le poche disponibili?
Gigabyte qualitativamente com'é?

Io fossi in te non andrei di Gigabyte, ma di: Asus, Msi e/o Asrock. ;)
Poi dipende anche dal budget che hai a disposizione.

stormen
27-09-2021, 13:57
Ragazzi vorrei iniziare ad assemblare un desk. Purtroppo è da un po' di anni che non mi aggiorno e sto riprendendo a farmi una cultura.
Vorrei capire quale tra le due mobo e cioè la B550 e la X570 è la migliore in termini di resa e aggiornamenti futuri. Ho letto un pó in giro che la seconda è più indicata per upgrade futuri ( 5xxx) e poi se c è differenza sostanziale tra le varie case produttrici, Msi/gigabyte/asrock etc.
Sono attualmente orientato sulla.gigabyte X570 Gaming X.
Mi date delle dritte ? Grazie

Come scritto anche all'utente sopra, andrei di: Asus, Msi e/o Asrock. Gigabyte la lascerei stare, rispetto a 4/5 anni fa si è persa un pò per strada (purtroppo).
Però poi se ti piace Giga, alzo le mani :D

nagashadow
28-09-2021, 15:42
ragazzi qualcuno ha queste ram? https://www.amazon.it/Kingston-Renegade-Computer-KF436C16RB1K2-32/dp/B097RJSVGX/ref=mp_s_a_1_3?crid=1VIP8EWZD0NIS&dchild=1&keywords=ddr4+3600+32gb&qid=1632840038&sprefix=ddr4+3600&sr=8-3

sapete che Die sono?
vorrei abbinarli ad una asus x570 tuf gaming plus con ryzen 5900x

Dichy
28-09-2021, 16:28
ragazzi qualcuno ha queste ram? https://www.amazon.it/Kingston-Renegade-Computer-KF436C16RB1K2-32/dp/B097RJSVGX/ref=mp_s_a_1_3?crid=1VIP8EWZD0NIS&dchild=1&keywords=ddr4+3600+32gb&qid=1632840038&sprefix=ddr4+3600&sr=8-3

sapete che Die sono?
vorrei abbinarli ad una asus x570 tuf gaming plus con ryzen 5900x

Ti suggerirei di verificare il QVL in prima battuta per verificare la compatibilità, magari lo hai già fatto.
Se ti interessa trovare ram con B-Die, ti posso suggerire questo sito:

https://benzhaomin.github.io/bdiefinder/

nagashadow
30-09-2021, 08:45
ma devono essere ram nuove....non trovo info da nessuna parte

Dichy
30-09-2021, 08:56
ma devono essere ram nuove....non trovo info da nessuna parte

Facendo una rapida ricerca in internet ti direi che al 90% non sono b-die, il sito che ti ho indicato è "aggiornato" spesso e quindi se fossero B-Die le troveresti nella lista.
Puoi sempre usare la carta Amazon "prendi, prova e nel caso mandi indietro", non è la cosa più etica ma dipanerebbe il dubbio verificando con Thaiphoon ad esempio.

stormen
30-09-2021, 16:01
Ma se uno volesse prendersi una mobo x570S ad oggi c'è qualcosa di disponibile online (asus, msi, asrock)?
Oppure ancora nada?

Dichy
30-09-2021, 16:17
Ma se uno volesse prendersi una mobo x570S ad oggi c'è qualcosa di disponibile online (asus, msi, asrock)?
Oppure ancora nada?

Io su Am4z0n ne vedo parecchie disponibili, basta che fai una ricerca con X570S.

stormen
30-09-2021, 16:30
Io su Am4z0n ne vedo parecchie disponibili, basta che fai una ricerca con X570S.

Vado a vedere cosa c'è :D

il_capitano
02-10-2021, 13:31
Ordinata oggi una Gigabyte X570s Aorus Master...tra gli nvme Gen4 compatibili non mi dà il Samsung 980 Pro da 2tb, si invece i tagli più piccoli...vi risulta? Che faccio, rischio e lo prendo lo stesso da 2tb?

LentapoLenta
02-10-2021, 13:35
Ordinata oggi una Gigabyte X570s Aorus Master...tra gli nvme Gen4 compatibili non mi dà il Samsung 980 Pro da 2tb, si invece i tagli più piccoli...vi risulta? Che faccio, rischio e lo prendo lo stesso da 2tb?

Onestamente non mi sono mai messo a spulciare la compatibility list per gli nVme… credo che se è fisicamente compatibile, funzioni comunque.

il_capitano
02-10-2021, 13:39
Onestamente non mi sono mai messo a spulciare la compatibility list per gli nVme… credo che se è fisicamente compatibile, funzioni comunque.
Dici? E' il mio primo pc con nvme dopo 11 anni e quindi non ne so molto. Si, è un 2280 quindi fisicamente compatibile...la cosa strana è che gli altri tagli da 1tb, 500mb e 250mb sono nella lista di compatibilità...

Therinai
02-10-2021, 13:40
Ordinata oggi una Gigabyte X570s Aorus Master...tra gli nvme Gen4 compatibili non mi dà il Samsung 980 Pro da 2tb, si invece i tagli più piccoli...vi risulta? Che faccio, rischio e lo prendo lo stesso da 2tb?

Di sicuro non non ci saranno problemai, tra l'altro ocn una semplice googlata puoi vedere che la stessa domanda se l'he già posta qualcuno.
Su reddit qualcuno ha già provato la combo e dicono che funziona:
https://www.reddit.com/r/gigabyte/comments/o5ssbb/x570_aorus_master_with_samsung_980_pro_2tb/

il_capitano
02-10-2021, 13:42
Di sicuro non non ci saranno problemai, tra l'altro ocn una semplice googlata puoi vedere che la stessa domanda se l'he già posta qualcuno.
Su reddit qualcuno ha già provato la combo e dicono che funziona:
https://www.reddit.com/r/gigabyte/comments/o5ssbb/x570_aorus_master_with_samsung_980_pro_2tb/
Grazie mille per la bella notizia :*

il_capitano
02-10-2021, 13:43
Che ram mi consigliate su quella scheda madre? Vorrei mettere 2 banchi da 16Gb senza spendere una fortuna, non farò oc o al massimo oc leggero.

il_capitano
02-10-2021, 13:48
Di sicuro non non ci saranno problemai, tra l'altro ocn una semplice googlata puoi vedere che la stessa domanda se l'he già posta qualcuno.
Su reddit qualcuno ha già provato la combo e dicono che funziona:
https://www.reddit.com/r/gigabyte/comments/o5ssbb/x570_aorus_master_with_samsung_980_pro_2tb/
L'utente su reddit ha una x570 però, non una x570s.

LentapoLenta
02-10-2021, 13:54
Dici? E' il mio primo pc con nvme dopo 11 anni e quindi non ne so molto. Si, è un 2280 quindi fisicamente compatibile...la cosa strana è che gli altri tagli da 1tb, 500mb e 250mb sono nella lista di compatibilità...

A maggior ragione se i tagli inferiori sono nella lista… magari quando hanno fatto i test il taglio da 2tb non ce l’avevano o non era ancora uscito.
O magari la Samsung non glielo ha fornito per risparmiare. :D

Therinai
02-10-2021, 14:41
A maggior ragione se i tagli inferiori sono nella lista… magari quando hanno fatto i test il taglio da 2tb non ce l’avevano o non era ancora uscito.
O magari la Samsung non glielo ha fornito per risparmiare. :D

Ma infatti, poi solo parlando di nvme sa il cielo quanti modelli esistano, sono innumerevoli, per quanto gigabyte sia grossa non può testarli tutti per ogni singola scheda madre.
NVME è un formato standard, almeno fino a 4 TB non mi pongo il problema, magari tra dieci anni con i disci da 20TB se ne parla :D
Io quando ho preso i componenti della conf in firma mica sono stato a guardare la lista dele cose compatibili con la mobo (anche perché era in commercio da pochissimo), ma ovviamente funziona tutto.

DanieleRC5
06-10-2021, 18:14
Ragazzi una domanda. Sono un pò arrugginito per quanto riguarda le mainboard Am4 ma ho in mano una cpu Amd A8 9600 e vorrei acquistare una mainboard B550/x570/x470/B450 per poter passare tra qualche tempo ad una cpu più potente. La mia cpu però non è a quanto pare supportata sui chipset più recenti. Mi confermate che effettivamente non si può utilizzare? È un problema legato alla versione di agesa del bios?
Non vorrei acquistare una mainboard B350......

Grazie!

Inviato dal mio LYA-L29 utilizzando Tapatalk

BadBoy80
06-10-2021, 19:06
Ragazzi una domanda. Sono un pò arrugginito per quanto riguarda le mainboard Am4 ma ho in mano una cpu Amd A8 9600 e vorrei acquistare una mainboard B550/x570/x470/B450 per poter passare tra qualche tempo ad una cpu più potente. La mia cpu però non è a quanto pare supportata sui chipset più recenti. Mi confermate che effettivamente non si può utilizzare? È un problema legato alla versione di agesa del bios?
Non vorrei acquistare una mainboard B350......

Grazie!

Inviato dal mio LYA-L29 utilizzando Tapatalk

confermo quanto tu hai supposto: il problema è l'agesa del bios. Pur andando sulla serie X570, che è più "vecchia" rispetto alla B550, arrivi al massimo della retro compatibilità con le CPU serie 1000.
Controllando velocemente alcune mobo B450 e X470 di MSI non ho trovato compatibilità... forse su qualche altra marca. Ma la vedo dura..

A questo punto abbandonerei quella cpu e prenderei una usata (magari serie 2000 o 3000) per risparmiare ora e prendere qualcosa di meglio avanti.

DanieleRC5
07-10-2021, 15:55
Sono riuscito a trovare ad un prezzo molto contenuto una Gigabyte X470 Aorus ultra gaming che con i vecchi bios supportava l'A8 e con i nuovi arriva a supportare anche il 5950x. Essendo dual bios dovrebbe avviarsi almeno con il bios di backup.
Arriverà tra circa 10gg.

Inviato dal mio LYA-L29 utilizzando Tapatalk

Besk
08-10-2021, 12:37
Ciao a tutti,

ho ordinato per il prossimo PC una ASUS TUF GAMING B550-PLUS che ospiterà un 5800X (non mi interessa l'overclock)

Ho letto varie recensioni e mi sembra di aver fatto un buon acquisto dato che, a parer mio, non valeva la pena spendere molto di più (in pratica quando cambierò processore cambierò tutto) per l'X570.
Qualcuno ha qualche esperienza a riguardo?
Ero combattuto con la ROG B550 ma costava molto di più e ho letto che con versioni che non sono la 3 ha seri problemi con la scheda di rete Intel (e la scheda di rete per me è importantissima) preferendo quindi il ben collaudato e supportato Realtek :asd:

Altra cosa:
Leggo molto di questo Armoury Crate da installare. Lo consigliate?
La scheda madre è l'unica cosa ASUS che avrà il mio PC quindi non ho interesse in lucine varie ma magari potrebbe essere utile per monitoraggio risorse.
Consigliate comunque l'installazione?

BadBoy80
08-10-2021, 15:13
Personalmente ritengo Armoury Crate più un virus che un programma.. ma questo deriva dalla mia personale esperienza.

Detto questo, se nn vuoi farti il pc mille lucine puoi tranquillamente non installarlo. Anzi, puoi disattivarne l'installazione automatica direttamente dal Bios. (consigliato)

Per le risorse usa HWiNFO (ottimo e sempre aggiornato) o se devi gestire le ventole consiglio sempre il programma FanControl (free e aggiornato con molta regolarità). Altro nn dovrebbe servirti...

Besk
08-10-2021, 15:18
E' addirittura un'impostazione del bios!! :eek:
Grazie comunque per la risposta, chiarissima!

LentapoLenta
08-10-2021, 15:25
Personalmente ritengo Armoury Crate più un virus che un programma.. ma questo deriva dalla mia personale esperienza.

Detto questo, se nn vuoi farti il pc mille lucine puoi tranquillamente non installarlo. Anzi, puoi disattivarne l'installazione automatica direttamente dal Bios. (consigliato)

Per le risorse usa HWiNFO (ottimo e sempre aggiornato) o se devi gestire le ventole consiglio sempre il programma FanControl (free e aggiornato con molta regolarità). Altro nn dovrebbe servirti...

Consigliato anche nel caso che comunque lo si voglia installare... nella mia esperienza personale, la versione installata con l'opzione del BIOS attiva è una mezza ciofeca... meglio scaricare l'ultima versione disponibile dal sito Asus.

BadBoy80
08-10-2021, 15:25
E' addirittura un'impostazione del bios!! :eek:
Grazie comunque per la risposta, chiarissima!

Si.. puoi vedere come disattivare l'installazione da qui https://www.asus.com/support/FAQ/1043788/

Andy1111
08-10-2021, 16:08
Per le luci puoi usare anche il vecchio Lighting Control AURA
lo trovi qua :

https://www.asus.com/campaign/aura/it/download.php

Note: The standalone version of Aura Sync Utility is 1.07.84. No further update will be applied.

rob-roy
08-10-2021, 16:29
Io per non usare quello schifo di armorycrate uso openRGB per la mobo

jhonny82
11-10-2021, 13:48
Mi confermate che ultimo bios 5861 vada bene nel senso non ha bug ovviamente su una Prime X470-Pro con cpu 2700x e ram F4-3200C16D-16GT G.Skill Trident Z RGB Series, DDR4-3200, CL 16 8x2GB
Posso aggiornare tranquillamente?
Grazie

stormen
11-10-2021, 13:54
Io per non usare quello schifo di armorycrate uso openRGB per la mobo

Conviene usare openRGB, è fatto mooooolto meglio di armory e aura...

rob-roy
11-10-2021, 13:58
Conviene usare openRGB, è fatto mooooolto meglio di armory e aura...

Peccato non supporti anche la mia scheda video asus -___-
Quella la tengo arcobaleno purtroppo

BadBoy80
11-10-2021, 14:06
Mi confermate che ultimo bios 5861 vada bene nel senso non ha bug ovviamente su una Prime X470-Pro con cpu 2700x e ram F4-3200C16D-16GT G.Skill Trident Z RGB Series, DDR4-3200, CL 16 8x2GB
Posso aggiornare tranquillamente?
Grazie

Credo tu abbia sbagliato thread. Qui si discute della serie 500 :fagiano:

LentapoLenta
11-10-2021, 14:27
Io per non usare quello schifo di armorycrate uso openRGB per la mobo

E' compatibile con Corsair iCue?

BadBoy80
11-10-2021, 15:04
E' compatibile con Corsair iCue?

https://gitlab.com/CalcProgrammer1/OpenRGB/-/wikis/Supported-Devices

jhonny82
12-10-2021, 15:57
Credo tu abbia sbagliato thread. Qui si discute della serie 500 :fagiano:

Lo so ma non esiste un thread X470 e questo è quello che si avvicina di piu.. inoltre gia in passato ne abbiamo discusso qui

Dave83
20-10-2021, 22:10
Io ho usa Asus TUF Gaming X570 Plus Wifi con un ryzen 3600x oramai da 2 anni.
Fino a poco fa avevo ancora un firmware vecchio che non mi dava alcun problema.
Di recente ho aggiornato il BIOS alla versione 4021, effettuato un reset del bios e reimpostato gli stessi parametri precedenti (DOCP attivo l'unica modifica di rilievo).
Da quando ho questo BIOS ogni tanto capita che la scheda non si avvi, fermandosi al led DRAM.

Le RAM sono F4-4000C18D-32GTZN, presenti nel QVL per i Ryzen 3000.

Idee su come risolvere?
Posso fare un downgrade del BIOS?

Dichy
20-10-2021, 22:23
Io ho usa Asus TUF Gaming X570 Plus Wifi con un ryzen 3600x oramai da 2 anni.
Fino a poco fa avevo ancora un firmware vecchio che non mi dava alcun problema.
Di recente ho aggiornato il BIOS alla versione 4021, effettuato un reset del bios e reimpostato gli stessi parametri precedenti (DOCP attivo l'unica modifica di rilievo).
Da quando ho questo BIOS ogni tanto capita che la scheda non si avvi, fermandosi al led DRAM.

Le RAM sono F4-4000C18D-32GTZN, presenti nel QVL per i Ryzen 3000.

Idee su come risolvere?
Posso fare un downgrade del BIOS?

Se ti può essere di "consolazione" anche io ho lo stesso problema con una scheda madre Asus B550-XE, mi succede da quando ho aggiornato l'ultimo BIOS, con quello precedente non mi era mai capitato.
Anche io ho delle RAM G.Skill quindi se due indizi fanno una prova....
Dovrebbe essere possibile fare il downgrade del bios tramite EZ-Flash.
Mi è capitato un paio di volte e non avevo pensato di fare il downgrade, magari ci provo ^^

LentapoLenta
21-10-2021, 05:07
Io ho usa Asus TUF Gaming X570 Plus Wifi con un ryzen 3600x oramai da 2 anni.
Fino a poco fa avevo ancora un firmware vecchio che non mi dava alcun problema.
Di recente ho aggiornato il BIOS alla versione 4021, effettuato un reset del bios e reimpostato gli stessi parametri precedenti (DOCP attivo l'unica modifica di rilievo).
Da quando ho questo BIOS ogni tanto capita che la scheda non si avvi, fermandosi al led DRAM.

Le RAM sono F4-4000C18D-32GTZN, presenti nel QVL per i Ryzen 3000.

Idee su come risolvere?
Posso fare un downgrade del BIOS?

Io andrei con un leggero overvolt delle RAM, ci sta che il nuovo BIOS applichi un voltaggio appena inferiore e faccia fallire il boot.

Phopho
22-10-2021, 08:54
tanti anni fa avevo messo in black list le mobo gigabyte. ho provato un anno fa a dare un'altra possibilità complice anche un buon prezzo sulla B550 aorus pro.
ho sbagliato. premesso che non ci sono i bios perfetti ma questa è abbastanza ridicola.

F13 è il bios installato quindi l'ultima versione non beta (datato 13/07/2021).
sono riuscito, per una semplice botta di cul0, dopo 6 mesi di tentativi a prendere una scheda al drop amd (volevo una 6800 ma ho dovuto ripiegare su una 6700xt). ok, attivo il SAM. vado nel bios, attivo le 2 voci. F10, invio.
dopo 5 secondi mi ritrovo di nuovo nel bios, senza aver schiacciato nulla sulla tastiera :confused:
in pratica se attivo SAM da bios non vede più i dischi. nessun boot disponibile.
se ripristino le impostazioni di fabbrica da bios il pc riparte tranquillo. :stordita:
riprovato 4 volte. sempre lo stesso risultato.
questo è un bios di luglio 2021 dopo che SAM e schede nuove sono uscite a novembre 2020.
qualche buon anima mi ricorda il forum dove è presente il supporto gigabyte? mi sembrava un forum inglese... grazie

davido
22-10-2021, 09:17
TweakTown?

floyd2
22-10-2021, 10:10
tanti anni fa avevo messo in black list le mobo gigabyte. ho provato un anno fa a dare un'altra possibilità complice anche un buon prezzo sulla B550 aorus pro.

ho sbagliato. premesso che non ci sono i bios perfetti ma questa è abbastanza ridicola.



F13 è il bios installato quindi l'ultima versione non beta (datato 13/07/2021).

sono riuscito, per una semplice botta di cul0, dopo 6 mesi di tentativi a prendere una scheda al drop amd (volevo una 6800 ma ho dovuto ripiegare su una 6700xt). ok, attivo il SAM. vado nel bios, attivo le 2 voci. F10, invio.

dopo 5 secondi mi ritrovo di nuovo nel bios, senza aver schiacciato nulla sulla tastiera :confused:

in pratica se attivo SAM da bios non vede più i dischi. nessun boot disponibile.

se ripristino le impostazioni di fabbrica da bios il pc riparte tranquillo. :stordita:

riprovato 4 volte. sempre lo stesso risultato.

questo è un bios di luglio 2021 dopo che SAM e schede nuove sono uscite a novembre 2020.

qualche buon anima mi ricorda il forum dove è presente il supporto gigabyte? mi sembrava un forum inglese... grazieSei sicuro di aver installato Windows in uefi mode e non Legacy mode? Solitamente è il motivo più diffuso per gli errori di boot con SAM.

Phopho
22-10-2021, 10:42
TweakTown?
grazie, è lui.

Sei sicuro di aver installato Windows in uefi mode e non Legacy mode? Solitamente è il motivo più diffuso per gli errori di boot con SAM.
a memoria è in uefi ma stasera controllo. sento puzza di legacy se però mi dici cosi... e a quel punto sarei io il :fagiano: :stordita:

Spily
22-10-2021, 20:34
Ciao ragazzi,
ho intenzione di prendere una Asus Rog Strix B550 F e volevo sapere se è compatibile con i nuovi ryzen 5000 e quindi con un Ryzen 9 5900x. Oppure bisogna aggiornare il bios?
Grazie

Dichy
22-10-2021, 21:17
Ciao ragazzi,
ho intenzione di prendere una Asus Rog Strix B550 F e volevo sapere se è compatibile con i nuovi ryzen 5000 e quindi con un Ryzen 9 5900x. Oppure bisogna aggiornare il bios?
Grazie

Al 99% sarai costretto ad aggiornare il BIOS per potere unstallare la serie 5000, fino a qualche tempo fa il bios montato di fabbrica non era sufficiente per far partire la macchina.
La procedura tramite penna USB è relativamente semplice per farlo, non credo avrai difficoltà.

Dichy
22-10-2021, 21:20
Io andrei con un leggero overvolt delle RAM, ci sta che il nuovo BIOS applichi un voltaggio appena inferiore e faccia fallire il boot.

Grazie del consiglio, in tutta onestà la RAM in D.O.C.P parte già con un leggero Overvolt proprio per reggere i timings più spinti (di fabbrica), per quello ho pensato che fosse più un problema di BIOS che non di altro.
Ho cambiato di recente la RAM e con i BIOS precedenti non mi era mai capitato questo problema.

lucamariagr
24-10-2021, 09:05
Ciao a tutti,
segnalo:
AMD Chipset Drivers
Revision Number
3.10.08.506
Qualcuno ha già installato? Migliorie? Altro?
;)
LL

LentapoLenta
24-10-2021, 09:51
Ciao a tutti,
segnalo:
AMD Chipset Drivers
Revision Number
3.10.08.506
Qualcuno ha già installato? Migliorie? Altro?
;)
LL

Sono quelli per Windows11 (ovviamente compatibili anche con 10), insieme con un aggiornamento del SO dovrebbero risolvere il problema dell’aumentata latenza della cache L3.

terranux
24-10-2021, 16:27
Io ho usa Asus TUF Gaming X570 Plus Wifi con un ryzen 3600x oramai da 2 anni.
Fino a poco fa avevo ancora un firmware vecchio che non mi dava alcun problema.
Di recente ho aggiornato il BIOS alla versione 4021, effettuato un reset del bios e reimpostato gli stessi parametri precedenti (DOCP attivo l'unica modifica di rilievo).
Da quando ho questo BIOS ogni tanto capita che la scheda non si avvi, fermandosi al led DRAM.

Le RAM sono F4-4000C18D-32GTZN, presenti nel QVL per i Ryzen 3000.

Idee su come risolvere?
Posso fare un downgrade del BIOS?
aumenta i volt delle ram

Phopho
24-10-2021, 23:44
Sei sicuro di aver installato Windows in uefi mode e non Legacy mode? Solitamente è il motivo più diffuso per gli errori di boot con SAM.

ok ok... chiedo parzialmente scusa a Gigabyte :stordita:
:ops2:

floyd2
25-10-2021, 10:08
ok ok... chiedo parzialmente scusa a Gigabyte :stordita:

:ops2:Ahahahah...bene che tu abbia risolto "facilmente" dai...
Come detto, era il motivo più comune...

Phopho
25-10-2021, 14:28
già :stordita:
tra l'altro finalmente un tool di windows che funziona in maniera rapida e indolore ( mbr2gpt ). veramente ottimo. ci ho messo 3 minuti, inclusi quelli per leggere la guida.

stormen
30-10-2021, 08:48
Sui vari shop, si iniziano a vedere le prime x570S :cool:

Besk
30-10-2021, 15:47
Provo a chiedere qui.

Ho una ASUS B550 gaming plus e installando i drivers Realtek dal sito ASUS la schermata ora risulta brandizzata ma non ho possibilità di avere l'equalizzatore per migliorare l'audio.

Ci sono soluzioni?

farina1
06-11-2021, 20:44
Ragazzi, qualcuno sa se il Sabrent Rocket 4 Plus SSD Interno M.2 NVMe PCIe 4.0 Gen4 da 1TB Unità (SB-RKT4P-1TB) va con la X570 AORUS ELITE. Sul sito della gigabyte non è supportata la versione plus ma la liscia. Prima di fare l'acquisto in questo periodo nel controllare sul sito mi ha sorpreso non trovarlo tra quelli supportati dalla scheda madre. Grazie

canoM
07-11-2021, 17:31
ciao stavo pensando di aggiornare il pc in firma, mi domandavo se la vga che possiedo posso riutilizzarla senza problemi o no?

per il resto, che mobo atx + ram (stando magari su vengance rgb ) mi consigliereste da associare a un ryzen 5 o 7 versione X ?

grazie

BadBoy80
07-11-2021, 18:15
certo che la puoi usare. forse dovrai solo impostare il bios in modalità CSM Legacy perché il UEFI è un po' troppo aggiornato per il bios della VGA. Ma per il resto la puoi usare tranquillamente... la pedinatura PCIE nn è cambiata dalla versione 1.0

quelle ram sono praticamente compatibili con tutto, quindi è a un po' a tua discrezione sulla preferenza della mobo. Personalmente prediligo MSI e aborro Asus, ma questo è dovuto alla MIA personale esperienza con quelle marche.. :)

canoM
07-11-2021, 20:07
certo che la puoi usare. forse dovrai solo impostare il bios in modalità CSM Legacy perché il UEFI è un po' troppo aggiornato per il bios della VGA. Ma per il resto la puoi usare tranquillamente... la pedinatura PCIE nn è cambiata dalla versione 1.0

quelle ram sono praticamente compatibili con tutto, quindi è a un po' a tua discrezione sulla preferenza della mobo. Personalmente prediligo MSI e aborro Asus, ma questo è dovuto alla MIA personale esperienza con quelle marche.. :)

la mia mobo attuale è uefi, quindi immagino non ci siano problemi di quel tipo....come ram 16gb sono sufficienti di sti tempi o sono indispensabili 32 gb ?.....io sono su linux e difficilmente sento la mancanza di ram; però non vorrei che win sul dual boot mi si possa impiantare se gioco o uso autocad

Besk
07-11-2021, 20:36
Io ho voluto esagerare con 32 ma con 16 vai veramente tranquillo a parer mio.
Ovvio che un domani potresti aver voglia di aumentare senza dover cambiare PC

canoM
07-11-2021, 20:43
Io ho voluto esagerare con 32 ma con 16 vai veramente tranquillo a parer mio.
Ovvio che un domani potresti aver voglia di aumentare senza dover cambiare PC
:sofico:
semplice curiosità....perchè sono 10 anni che ho 8gb di ram e non ho mai avuto problemi

BadBoy80
07-11-2021, 21:29
Direi che sono più che sufficienti per l'utilizzo medio, Solo recentemente ho upgradato a 32Gb ma solo perché uso il pc con programmi di fotografia, e li la ram ne mangiano tanta..

marKolino
09-11-2021, 09:22
parlando di ram, vorrei anche io aggiungerne 16gb.
Attualmente ho 2x8 Corsair Pro, 3600mhz CL18 su una TUF GAMING B550.
In giro non vedono di buon occhio 4 moduli di ram. Possono dar problemi anche se sono dello stesso modello/produttore?

canoM
13-11-2021, 20:29
parlando di ram, vorrei anche io aggiungerne 16gb.
Attualmente ho 2x8 Corsair Pro, 3600mhz CL18 su una TUF GAMING B550.
In giro non vedono di buon occhio 4 moduli di ram. Possono dar problemi anche se sono dello stesso modello/produttore?

a quanto pare è meglio avere 2 moduli capienti piuttosto che 4 con la stessa capacità

-----

stavo guardando sui loro siti web, però non trovo la compatibilità fra ram e mobo:

ASUS ROG STRIX B550-A GAMING

Kingston FURY Beast RGB 16GB (2x8GB) 3600MHz DDR4 CL17 Memoria Gaming Kit per Computer Fissi Kit da 2, KF436C17BBAK2/16

sapete dirmi qualcosa? mi interessano perchè sono rgb e sopratutto sono alte 5 cm e ci stanno sotto al mio dissipatore

MikkiClock
13-11-2021, 21:16
Provo a chiedere qui.

Ho una ASUS B550 gaming plus e installando i drivers Realtek dal sito ASUS la schermata ora risulta brandizzata ma non ho possibilità di avere l'equalizzatore per migliorare l'audio.

Ci sono soluzioni?

C'è un'applicazione che si chiama Realtek Audio Console in start,
almeno nel mio pc

Besk
13-11-2021, 22:38
A quanto pare è una funzione che hanno tolto (l'equalizzatore)...

https://i.imgur.com/LjorYH5.jpg

BadBoy80
14-11-2021, 03:12
A quanto pare è una funzione che hanno tolto (l'equalizzatore)...

https://i.imgur.com/LjorYH5.jpg

Se per quello nn c'è l'equalizzatore nemmeno sulla console rimarchiata MSI. Mi pare bisogna scaricare Nahimic 3 dal Microsoft Store per avere una specie di equalizzatore..

Spily
16-11-2021, 12:01
Sui vari shop, si iniziano a vedere le prime x570S :cool:
Scusa la mia ignoranza:cosa hanno di diverso queste x570s?Grazie

Phopho
16-11-2021, 13:05
In soldoni che non hanno la ventola sul chipset.

Inviato dal mio Redmi Note 9S utilizzando Tapatalk

BadBoy80
16-11-2021, 15:13
Scusa la mia ignoranza:cosa hanno di diverso queste x570s?Grazie

Hanno un TDP di 10W, quindi non necessitano di ventola di raffreddamento per contenere il calore.

Phantom II
20-11-2021, 13:27
Buongiorno a tutti,
mi è stato chiesto consiglio per una scheda madre su cui montare un 5800x/5900x.
Non ho più dimestichezza con il settore, ma pensavo di suggerire una scheda X570. Il modello economicamente più concorrenziale che ho trovato è la MSI MPG X570 (https://it.msi.com/Motherboard/MPG-X570-GAMING-PLUS/Overview). È un prodotto valido?

Grazie in anticipo per i suggerimenti.

BadBoy80
20-11-2021, 15:36
Buongiorno a tutti,
mi è stato chiesto consiglio per una scheda madre su cui montare un 5800x/5900x.
Non ho più dimestichezza con il settore, ma pensavo di suggerire una scheda X570. Il modello economicamente più concorrenziale che ho trovato è la MSI MPG X570 (https://it.msi.com/Motherboard/MPG-X570-GAMING-PLUS/Overview). È un prodotto valido?

Grazie in anticipo per i suggerimenti.

Lascia perdere la serie MPG di MSI. Avevano i VRM dell'alimentazione cpu a dir poco scandalosi... scaldavano più di una centrale elettrica già con un 3900X, nn oso immaginare con un 5800/5900X!

Piuttosto vai di Tomahawk oppure sulle nuove 570S, cosi non hai la ventolina sul chipset

stormen
21-11-2021, 22:15
Buongiorno a tutti,
mi è stato chiesto consiglio per una scheda madre su cui montare un 5800x/5900x.
Non ho più dimestichezza con il settore, ma pensavo di suggerire una scheda X570. Il modello economicamente più concorrenziale che ho trovato è la MSI MPG X570 (https://it.msi.com/Motherboard/MPG-X570-GAMING-PLUS/Overview). È un prodotto valido?

Grazie in anticipo per i suggerimenti.


Come detto da badboy lascia stare la serie MPG = scandalosa.
Quale è il tuo budget? 350/400 euro O meno?

ciocia
22-11-2021, 16:12
Sto rinviando ancora il cambio pc, per tanti motivi, oltre alla mancanza vga, devo capire quale strada seguire. Mi sa che prox anno prenderò un ryzen serie G senza vga, oramai faccio solo giochini saltuari.
Ho ancora I5 4670K.
Ma quanto costano le mobo oggi? Cavolo, la mia asrock extreme 4 se non erro la pagai 120/130€:cry:

BadBoy80
22-11-2021, 16:27
...prox anno prenderò un ryzen serie G senza vga

Forse intendevi con VGA...:D

MikkiClock
22-11-2021, 17:57
A quanto pare è una funzione che hanno tolto (l'equalizzatore)...

https://i.imgur.com/LjorYH5.jpg

Ah già l' equalizzatore da qualche tempo è disponibile solo per l'uscita s/pdif Realtek Digital Output.

egounix
23-11-2021, 16:04
Sto rinviando ancora il cambio pc, per tanti motivi, oltre alla mancanza vga, devo capire quale strada seguire. Mi sa che prox anno prenderò un ryzen serie G senza vga, oramai faccio solo giochini saltuari.
Ho ancora I5 4670K.
Ma quanto costano le mobo oggi? Cavolo, la mia asrock extreme 4 se non erro la pagai 120/130€:cry:

uguale se non di meno, ma anche di piu' :stordita:

una a520 credo si trovi anche sui 40-50 euro, ora non ricordo esattamente i prezzi, io avevo bisogno di alcune silmil itx e ho speso di piu'
preso alcune msi e giga se non ricordo male, bho son finite in ufficio

io mi son tenuto alcune asus prime che andavano da dio, l'ultima l'ho tenuta fino a qualche mese fa con un 5600x, poi trasferita ad un amico con un g4350

poca spesa e ottima resa

ancora non ho flammato la mia fiammante strix b550, sto attendendo mi arrivino le vga dall'italia, e sinceramente mi sto toccando le @@ vista la mia precedente exp con la itx di giga-cesso

la giga-cesso itx comunque si trovava inzialmente anche 130, e parlo di una itx, molte atx e micro costano meno - a regola, che mi ricordi

se vuoi l'ultima x570 figa-s beh allora preparati a sborsare di piu'

SierraDelta
24-11-2021, 20:27
Avendo riscontrato con Win 10 una diminuzione delle prestazioni in scrittura sequenziale con una memoria USB SanDisk 3.2Gen1 connessa ad una porta USB 3.0 del PC in firma, ho trovato in rete la seguente semplice soluzione che ha funzionato, almeno nel mio caso :
1) tasti [WIN]+[R]
2) esegui : devmgmt.msc
3) espandi: Unita disco
4) selezionare il dispsitivo USB (nel mio caso era "USB SanDisk 3.2Gen1 USB Device")
5) tasto destro mouse -> Proprietà
6) scheda "Criteri"-> riquadro "Criteri di rimozione" -> selezionare l'opzione "Prestazioni migliori"
Nel mio caso era invece selezionata l'altra opzione "Rimozione rapida".
Per motivi a me ignoti, ma tanto con Windows non bisogna mai domandarsi il perché certe cose accadono ;) , la prima volta che avevo fatto il test con AS SSD benchmark, il risultato in scrittura sequenziale era di 38 MB/s mentre spento il PC con la chiavetta inserita e riacceso, rifatto il test la velocità era scesa stabilmente a 21 MB/s, anche con successivi riavvi e ripetizioni del test
:wtf:

Favuz
25-11-2021, 08:27
Buongiorno a tutti,

ho visto su amazon che per il black friday sono in offerta 16gb (2x8) 3200c16 della crucial a 55 euro

BL2K8G32C16U4B

Mi ha preso la scimmia di prenderle per affiancarle alle mie.

Io ho le BLS2K8G4D32AESBK, che è il modello precedente.

Ecco le mie domande:

1- Ha senso? l'attività più impegnativa è il gaming a 1440p
2- Avrei problemi con la Mobo secondo voi, mi perdo il dual channel o qualcosa del genere? asus x570 tuf wifi, la ram che ho adesso va perfettamente (no OC).

BadBoy80
25-11-2021, 09:42
Buongiorno a tutti,

ho visto su amazon che per il black friday sono in offerta 16gb (2x8) 3200c16 della crucial a 55 euro

BL2K8G32C16U4B

Mi ha preso la scimmia di prenderle per affiancarle alle mie.

Io ho le BLS2K8G4D32AESBK, che è il modello precedente.

Ecco le mie domande:

1- Ha senso? l'attività più impegnativa è il gaming a 1440p
2- Avrei problemi con la Mobo secondo voi, mi perdo il dual channel o qualcosa del genere? asus x570 tuf wifi, la ram che ho adesso va perfettamente (no OC).

16Gb vanno benissimo per tutti i giochi.. averne 32 è un solo un buttar soldi. Della ram in più non ti fa fare più FPS..

egounix
25-11-2021, 14:21
16Gb vanno benissimo per tutti i giochi.. averne 32 è un solo un buttar soldi. Della ram in più non ti fa fare più FPS..

no, se giochi a warzone devi chiudere buona parte del sw aperto, di sicuro il browser, altrimenti ti satura pure 16gb

fortuna che capita solo con quella nerchia di gioco

visto che su amaz ho notato 32giggi al prezzo dei 16, io prenderei i 32

BadBoy80
25-11-2021, 16:04
warzone è uno schifo sotto tutti i punti di ottimizzazione: patch da 50/60Gb, ram saturata... piuttosto di giocare a una cosa scritta coi piedi, passo al gioco successivo.

Ma nella gran parte dei casi 16Gb sono sufficienti.

marKolino
02-12-2021, 16:39
Buongiorno a tutti,

ho visto su amazon che per il black friday sono in offerta 16gb (2x8) 3200c16 della crucial a 55 euro

BL2K8G32C16U4B

Mi ha preso la scimmia di prenderle per affiancarle alle mie.

Io ho le BLS2K8G4D32AESBK, che è il modello precedente.

Ecco le mie domande:

1- Ha senso? l'attività più impegnativa è il gaming a 1440p
2- Avrei problemi con la Mobo secondo voi, mi perdo il dual channel o qualcosa del genere? asus x570 tuf wifi, la ram che ho adesso va perfettamente (no OC).

io ho fatto la stessa cosa, ho aggiunto altri 2 banchi di ram per un totale di 32gb. Ho preso delle Corsair 3600mhz, stesso modello di quelle precedenti ma una volta installati, la scheda non si avviava.:rolleyes:
Ovviamente funzionano alla perfezione singolarmente.
Le ram hanno lo stesso codice ma hanno revisioni diverse, presumo sia questo l'inghippo o ancor peggio la mia scheda, una Tuf gaming B550 che è alquanto schizzinosa per non dire peggio.

Dai e dai alla fine si avviava solo impostando la ram a 3400mhz che come cosa mi dava sui nervi...

Morale della favola, ho preso direttamente due banchi da 16gb. Comunque diavolo, se fate schede con 4 slot che funzionino tutti senza tutte ste pippe anche perchè la lista delle compatibilità è pessima, ci sono 4 modelli in croce per produttore, introvabili e costosi

marKolino
02-12-2021, 18:19
comunque... posso una info veloce per quanto riguarda l'overclock della ram 3600mhz sulla tuf B550?
ho impostato il profilo docp, poi ho impostato la frequenza a 3733 e il voltaggio a 1.35... basta cosi per un blando overclock?

BadBoy80
02-12-2021, 20:05
comunque... posso una info veloce per quanto riguarda l'overclock della ram 3600mhz sulla tuf B550?
ho impostato il profilo docp, poi ho impostato la frequenza a 3733 e il voltaggio a 1.35... basta cosi per un blando overclock?

3733 le tieni anche a default.. imposta anche l'infinity fabric a 1866

marKolino
02-12-2021, 21:19
3733 le tieni anche a default.. imposta anche l'infinity fabric a 1866

fatto grazie.
ho provato a metterle a 3800 e if a 1900 ma aida andava in errore...

monster.fx
02-12-2021, 23:40
Raga una domanda veloce ...
da abbinare ad un 5600x tra MSI B550 A-PRO e ASUS PRIME B550-PLUS quale scegliereste (anche in ottica futura per CPU superiore)?

O c'e' di meglio... nella stessa fascia di prezze ovviamente.

Queste MB supporteranno Zen3+ oppure non ci sono speranze?

Vediamo se per Natale mi faccio un regalo e faccio upgrade della mia config.

guant4namo
03-12-2021, 16:05
Queste MB supporteranno Zen3+ oppure non ci sono speranze?

Se mai supporteranno ZEN3+, penso chi ha mobo di fascia medio/alta sta apposto x anni :D

rob-roy
05-12-2021, 18:27
Finalmente OpenRGB in versione Experimental supporta pienamente TUTTI i LED delle mobo e anche delle VGA Asus!

Addio a quello schifo di Armory crate!

:D

agevolo link:

https://gitlab.com/CalcProgrammer1/OpenRGB/-/jobs/artifacts/master/download?job=Windows%2064

Un pò ostico da configurare ma funziona benissimo

guant4namo
05-12-2021, 19:01
Finalmente OpenRGB in versione Experimental supporta pienamente TUTTI i LED delle mobo e anche delle VGA Asus!

Addio a quello schifo di Armory crate!

:D

agevolo link:

https://gitlab.com/CalcProgrammer1/OpenRGB/-/jobs/artifacts/master/download?job=Windows%2064

Un pò ostico da configurare ma funziona benissimo

Era ora :cool:
Qualche consiglio su come configurare il tutto? Oppure c'è una guida su qualche sito?
Per ora grazie della segnalazione. :cool:

rob-roy
05-12-2021, 19:17
Era ora :cool:
Qualche consiglio su come configurare il tutto? Oppure c'è una guida su qualche sito?
Per ora grazie della segnalazione. :cool:

Ti consiglio se hai periferiche a-RGB indirizzabili di impostare il corretto numero di led quando li rileva la prima volta e te lo chiede.

BadBoy80
06-12-2021, 00:29
Configurazione ALL BLACK e passa la paura!! :D :ciapet:

stormen
06-12-2021, 09:06
Configurazione ALL BLACK e passa la paura!! :D :ciapet:

La prossima che farò sarà proprio quella, basta rgb :muro: :D :cool:

BadBoy80
06-12-2021, 09:38
Secondo voi a quanto potrei vendere la mia X570 Unify? è fuori garanzia da un mese, cacchiarola

stormen
06-12-2021, 12:18
Secondo voi a quanto potrei vendere la mia X570 Unify? è fuori garanzia da un mese, cacchiarola

Penso intorno alle 200 euro
Nuova dovrebbe costare intorno alle 300/350 euro

Nautilu$
06-12-2021, 12:41
Secondo voi a quanto potrei vendere la mia X570 Unify?

perché?

BadBoy80
06-12-2021, 13:29
Pensavo di prendere la B550 sempre Unify. Ha più uscite sata e 4 nvme. Come creatore di contenuti solo 4 sata cominciano a essere pochini.

a 220€ come la vedete?

stormen
06-12-2021, 18:33
Pensavo di prendere la B550 sempre Unify. Ha più uscite sata e 4 nvme. Come creatore di contenuti solo 4 sata cominciano a essere pochini.

a 220€ come la vedete?


Come prezzo di vendita penso sia ottima, poi se è messa anche bene, ancora meglio per chi la acquisterà :)
Ps: basta sataaaaaa, compra m2 come se piovesse :P :P

BadBoy80
06-12-2021, 19:12
Come prezzo di vendita penso sia ottima, poi se è messa anche bene, ancora meglio per chi la acquisterà :)
Ps: basta sataaaaaa, compra m2 come se piovesse :P :P

Immacolata, come tutta la merce mia.
Eeeh, dopo il terzo nvme non posso più metterne.. e cmq andrebbero bene per la lavorazione di dati a breve termine, per l'archiviazione i vecchi e cari HDD e gli SSD sono ancora il giusto compromesso!!

Se no dovrei pensare seriamente a farmi un NAS.. :stordita:

Phantom II
06-12-2021, 20:01
Lascia perdere la serie MPG di MSI. Avevano i VRM dell'alimentazione cpu a dir poco scandalosi... scaldavano più di una centrale elettrica già con un 3900X, nn oso immaginare con un 5800/5900X!

Piuttosto vai di Tomahawk oppure sulle nuove 570S, cosi non hai la ventolina sul chipset
Grazie per la risposta. Ok, serie MPG accantonata.
Ho dato una occhiata ai modello con chipset 570S, mi pare non siano molti in circolazione, sbaglio?

Phantom II
06-12-2021, 20:03
Come detto da badboy lascia stare la serie MPG = scandalosa.
Quale è il tuo budget? 350/400 euro O meno?
Ciao, massimo 300€.

stormen
07-12-2021, 07:40
Ciao, massimo 300€.

Io andrei di: MSI MEG B550 UNIFY o MSI MAG X570S TOMAHAWK MAX o x570 UNIFY o x570s UNIFY (queste due ultime costano leggermente più del tuo budget)

Oppure c'è anche la ASRock X570 Taichi. Altrimenti come altro brand c'è ASUS, però devi vedere bene perché non tutte le Asus sono valide (a detta di molti).

stormen
07-12-2021, 08:03
Ho dato una occhiata ai modello con chipset 570S, mi pare non siano molti in circolazione, sbaglio?

Su caseking ce ne sono diverse, come e-commerce sembra abbastanza fornito.

Anche su amazon ogni tanto ne sbuca qualcuna :p

Phantom II
07-12-2021, 14:35
Io andrei di: MSI MEG B550 UNIFY o MSI MAG X570S TOMAHAWK MAX o x570 UNIFY o x570s UNIFY (queste due ultime costano leggermente più del tuo budget)

Oppure c'è anche la ASRock X570 Taichi. Altrimenti come altro brand c'è ASUS, però devi vedere bene perché non tutte le Asus sono valide (a detta di molti).
La ASRock X570 Taichi è molto interessante per le interfacce di rete Intel che solitamente sono le meno problematiche su sistemi linux.

Gyammy85
09-12-2021, 11:19
Segnalo ottimo articolo sulle schede madri B550

https://www.pcgaming.tech/miglior-scheda-madre-b550.html

guant4namo
10-12-2021, 09:12
Segnalo ottimo articolo sulle schede madri B550

https://www.pcgaming.tech/miglior-scheda-madre-b550.html

E quello per le x570/x570S non lo hanno fatto? :p :D

monster.fx
10-12-2021, 13:28
Segnalo ottimo articolo sulle schede madri B550

https://www.pcgaming.tech/miglior-scheda-madre-b550.html

Io continuo a non capire la reale differenza tra B550 e x570.
La b550 ha un solo canale pci ex 16x 4.0 per VGA e un canale 4.0 m2. Gli altri sono 3.0. Giusto? Altra differenza è la quantità di connessioni usb 3.0/3.1 . Giusto?

Tra una Asus Prime B550 e una Aorus Elite cosa scegliere?

fraussantin
10-12-2021, 13:36
Io continuo a non capire la reale differenza tra B550 e x570.

La b550 ha un solo canale pci ex 16x 4.0 per VGA e un canale 4.0 m2. Gli altri sono 3.0. Giusto? Altra differenza è la quantità di connessioni usb 3.0/3.1 . Giusto?



Tra una Asus Prime B550 e una Aorus Elite cosa scegliere?La differenza è il chipset che appunto è 3.0 e tutto quello ad esso collegato limitato alla banda 3.0 ( se non ricordo male 4x) quindi meno sata, meno M2 ( solite regole metto quello e stacca quell'altro).
Sul connettore M2e sul primo slot pcie essendo diretti sulla CPU c'è il 4.0.

Per come la vedo io , per le esigenze del 99% degli utenti una buona b550 avanza . Sicuramente meglio di una pessima x570 alla solita cifra

Poi va capito se estenderanno la compatibilità ai nuovi Ryzen 3d , ma non vedo il perché non dovrebbero farlo.

//dmb007\\
10-12-2021, 16:04
io ho fatto la stessa cosa, ho aggiunto altri 2 banchi di ram per un totale di 32gb. Ho preso delle Corsair 3600mhz, stesso modello di quelle precedenti ma una volta installati, la scheda non si avviava.:rolleyes:
Ovviamente funzionano alla perfezione singolarmente.
Le ram hanno lo stesso codice ma hanno revisioni diverse, presumo sia questo l'inghippo o ancor peggio la mia scheda, una Tuf gaming B550 che è alquanto schizzinosa per non dire peggio.

Dai e dai alla fine si avviava solo impostando la ram a 3400mhz che come cosa mi dava sui nervi...

Sto valutando quale mb b550 (+ram+ssd) acquistare per un 5600G e spesso leggo o mi sento ripete che le ram vanno bene tutte e di non fermarmi alle memory QVL dei vari produttori.
Capisco che asus, msi, gugabyte e asrock non possano provare TUTTE le ram prodotte da tutti i produttori, ma d'altro canto un acquirente che deve fare per sentirsi sicuro del proprio acquisto?
Ad es. di Corsair trovo a buon prezzo e disponibili kit 2x16Gb tipo cmk32gx4m2* in versione B,D,C,Z e puntualmente la mobo adocchiata prevede la versione E (è un pour parler)
Che si fa in questi casi?
Si acquista un kit QVL che nella stragrande maggioranza dei casi, costano molto e sono poco reperibili o si prova quel che c'è?
Grazie


ps:
"C'è sempre il reso" non è una risposta che mi piace, anche perchè far resi costa tempo, a volte denaro e anche in reputazione del cliente con certi venditori

BadBoy80
10-12-2021, 16:35
Sto valutando quale mb b550 (+ram+ssd) acquistare per un 5600G e spesso leggo o mi sento ripete che le ram vanno bene tutte e di non fermarmi alle memory QVL dei vari produttori.
Capisco che asus, msi, gugabyte e asrock non possano provare TUTTE le ram prodotte da tutti i produttori, ma d'altro canto un acquirente che deve fare per sentirsi sicuro del proprio acquisto?
Ad es. di Corsair trovo a buon prezzo e disponibili kit 2x16Gb tipo cmk32gx4m2* in versione B,D,C,Z e puntualmente la mobo adocchiata prevede la versione E (è un pour parler)
Che si fa in questi casi?
Si acquista un kit QVL che nella stragrande maggioranza dei casi, costano molto e sono poco reperibili o si prova quel che c'è?
Grazie


ps:
"C'è sempre il reso" non è una risposta che mi piace, anche perchè far resi costa tempo, a volte denaro e anche in reputazione del cliente con certi venditori

Diciamo che nella stragrande maggioranza il problema si pone quando si usano 4 banchi.. se invece ne usi solo 2, quasi sempre vanno bene. Per quello io ho venduto i 2 banchi da 8gb che avevo e sono passato a 2 da 16..
Sul QVL di MSI c'erano esattamente il mio modello da 2x8 e indicavano la compatibilità solo con 1 e 2 banchi..non 4!! quindi ho venduto tutto e amen..
sicuramente avrei risparmiato prendendo un altro kit da 2x8 ma se poi mi davano problemi?! col pc ci lavoro...

monster.fx
10-12-2021, 21:28
La differenza è il chipset che appunto è 3.0 e tutto quello ad esso collegato limitato alla banda 3.0 ( se non ricordo male 4x) quindi meno sata, meno M2 ( solite regole metto quello e stacca quell'altro).
Sul connettore M2e sul primo slot pcie essendo diretti sulla CPU c'è il 4.0.

Per come la vedo io , per le esigenze del 99% degli utenti una buona b550 avanza . Sicuramente meglio di una pessima x570 alla solita cifra

Poi va capito se estenderanno la compatibilità ai nuovi Ryzen 3d , ma non vedo il perché non dovrebbero farlo.

Purtroppo per i zen3+ non si sa ancora nulla ... Ma nel mio caso ,dove ho una piattaforma di 10 anni fa che ancora dice la sua, zen 3 o 3+ è come dare ad un pensionato una panda o una BMW :D . Sfrutterei poco la differenza prestazionale pura.

Come buona MB ATX, tra Aorus master e Prime sulla fascia 120/150€ ... O c'è altro?

Lato MB e compatibilità Ram, prendere un'economica tipo una Viper 3200c16 da più sicurezza o è a fortuna?

Gyammy85
10-12-2021, 21:51
Io continuo a non capire la reale differenza tra B550 e x570.
La b550 ha un solo canale pci ex 16x 4.0 per VGA e un canale 4.0 m2. Gli altri sono 3.0. Giusto? Altra differenza è la quantità di connessioni usb 3.0/3.1 . Giusto?

Tra una Asus Prime B550 e una Aorus Elite cosa scegliere?

Che io sappia, la b550 permette solo le linee pcie4 del processore, mentre le x570 hanno linee pcie4 proprie, difatti hanno tutte le ventolina
Sono entrambe buone, io andrei di asus, anche se a mio avviso le msi restano da preferire

LentapoLenta
11-12-2021, 08:14
Che io sappia, la b550 permette solo le linee pcie4 del processore, mentre le x570 hanno linee pcie4 proprie, difatti hanno tutte le ventolina
Sono entrambe buone, io andrei di asus, anche se a mio avviso le msi restano da preferire

Esatto.
Aggiungo solo che la ventola delle X570 è veramente inudibile.
Non conosco i due modelli in questione ma, per quello che si legge in giro, MSI ha più problemi di ASUS. E considerati i completamente diversi volumi di vendita, non mi pare un dato da ignorare.

monster.fx
11-12-2021, 14:47
Che io sappia, la b550 permette solo le linee pcie4 del processore, mentre le x570 hanno linee pcie4 proprie, difatti hanno tutte le ventolina
Sono entrambe buone, io andrei di asus, anche se a mio avviso le msi restano da preferire

Della MSI Pro A (https://www.msi.com/Motherboard/B550-A-PRO) , che ne pensi?

//dmb007\\
11-12-2021, 16:08
Sono entrambe buone, io andrei di asus, anche se a mio avviso le msi restano da preferire

Perché le MSI sarebbero da preferire alle Asus?

Gyammy85
12-12-2021, 21:53
Della MSI Pro A (https://www.msi.com/Motherboard/B550-A-PRO) , che ne pensi?

Buona ma la mia gaming plus è migliore, ma puoi considerare le mortar o le tomahawk

Phopho
13-12-2021, 08:27
Perché le MSI sarebbero da preferire alle Asus?

diciamo che sui bios (lato AMD) MSI ha lavorato meglio rispetto agli altri in questi ultimi 2 anni.

//dmb007\\
13-12-2021, 12:10
diciamo che sui bios (lato AMD) MSI ha lavorato meglio rispetto agli altri in questi ultimi 2 anni.Stavo controllando proprio ieri la qvl RAM della b550a pro ed è stravolta rispetto a quella di qlc giorno fa (perlomeno selezionando la serie Cézanne).
Immagino un qlc errore banale perché prima erano annoverati moltissimi modelli/marchi, ora (ieri sera almeno) una ventina in tutto.

Io l'ho messa nel mirino la a pro, in alternativa una Asus TUF gaming ma non la b550 la b450 plus2 che il negozio in cui vado reperirebbe più agevolmente...(almeno così dice...non vorrei fosse solo un prendere tempo...va be')

Favuz
16-12-2021, 08:34
Due anni fa, quando ho assemblato la piattaforma attuale e le b550 ancora non esistevano, per le x570 di fascia bassa e media tutti sconsigliavano le MSI per via di VRM scandalosi. Un 3600 lo reggevano, ma già andando su processori più corposi c'erano problemi di temperatura.

Poi la stessa MSI aveva rimediato facendo uscire delle nuove versioni.

Comunque a ogni generazione di chipset si dovrebbero aspettare dei video comparativi (quelli di hardware unboxed ne fanno di ottimi) perchè ogni mandata c'è sempre qualcuno che scazza lato VRM.
Una volta Asus, una volta MSI, una volta Gigabyte, Asrock quasi sempre sulle fasce basse.

guant4namo
16-12-2021, 09:50
Due anni fa, quando ho assemblato la piattaforma attuale e le b550 ancora non esistevano, per le x570 di fascia bassa e media tutti sconsigliavano le MSI per via di VRM scandalosi. Un 3600 lo reggevano, ma già andando su processori più corposi c'erano problemi di temperatura.

Poi la stessa MSI aveva rimediato facendo uscire delle nuove versioni.

Comunque a ogni generazione di chipset si dovrebbero aspettare dei video comparativi (quelli di hardware unboxed ne fanno di ottimi) perchè ogni mandata c'è sempre qualcuno che scazza lato VRM.
Una volta Asus, una volta MSI, una volta Gigabyte, Asrock quasi sempre sulle fasce basse.

Secondo me, non conviene andare sulla fascia bassa ma direttamente sulla medio-alto.

Esempio: Per chi come me si assembla un pc di nuova generazione una volta ogni 4/5 anni, mettere sulla build (con componenti alti), una mobo di fascia medio-bassa, non so quanto sia worth. :)
Ho preferito sempre mettere mobo decenti, cosi durano di più e non si hanno problemi lato settings etc.. etc..

BadBoy80
16-12-2021, 10:23
Secondo me, non conviene andare sulla fascia bassa ma direttamente sulla medio-alto.

Esempio: Per chi come me si assembla un pc di nuova generazione una volta ogni 4/5 anni, mettere sulla build (con componenti alti), una mobo di fascia medio-bassa, non so quanto sia worth. :)
Ho preferito sempre mettere mobo decenti, cosi durano di più e non si hanno problemi lato settings etc.. etc..

ma vedo che tu sei passato a una super top di gamma.. e nn ci dici niente?!

Com'è?!

Favuz
16-12-2021, 11:00
Secondo me, non conviene andare sulla fascia bassa ma direttamente sulla medio-alto.

Esempio: Per chi come me si assembla un pc di nuova generazione una volta ogni 4/5 anni, mettere sulla build (con componenti alti), una mobo di fascia medio-bassa, non so quanto sia worth. :)
Ho preferito sempre mettere mobo decenti, cosi durano di più e non si hanno problemi lato settings etc.. etc..

Come tutti i componenti HW, andare su una Mobo di fascia media o alta ha senso se servono componenti che quelle di fascia bassa non hanno (10 Gbps, più nvme 4.0, presa frontale usb-c, etc etc) o se si fa OC spinto e quindi servono VRM con i controcazzi.

Se non si hanno esigenze specifiche, può convenire spendere qualcosina in meno e risparmiare. Magari mosfet e condensatori sono di qualità inferiore (spero non di troppo), ma visto anche il carico inferiore non mi dovrei aspettare problemi di affidabilità.

E' anche vero che la gente spesso tende a risparmiare sulle cose che (in maniera del tutto errata) reputa meno importanti: scheda madre e alimentatore. Chi fa i pc preassemblati lo sa bene, e propone pc con hardware tosto e poi per contenere il prezzo usa gli altri componenti al minimo sindacale.


Io ai tempi scelsi una x570 perchè non c'erano le b550 e, volendo eventualmente effettuare un upgrade di CPU a fine piattaforma avrei potuto avere problemi con le b450.

Fossero esistite le b550, avrei preso una b550 di fascia alta piuttosto che una x570 di fascia medio-bassa

guant4namo
16-12-2021, 11:11
ma vedo che tu sei passato a una super top di gamma.. e nn ci dici niente?!
Com'è?!

Volevo nasconderti il tutto, ma mi hai sgamato ahahahahahha :p :p
Mi è arrivata ieri (venduta e spedita da amazon italia :cool: ) ed ancora la devo montare, ma nel mentre ho aggiornato la firma qui sul forum.
Nel weekend cambio il tutto e poi ti faccio sapere.
PS: Se vuoi sapere qualcosa in più, fammi pure le domande cosi se serve, faccio qualche test :p

BadBoy80
16-12-2021, 12:20
La stavo guardando anch'io per la quantità di sistemi di archiviazione collegabili. 6 Nvme sono davvero tanti..C'è però da capire come vengono gestiti!

https://i.ibb.co/F52bHF4/immagine.png (https://ibb.co/QPLFD4v)

Nei peggiori dei casi, usando tutti gli slot M2, si perde il secondo slot pci (poca perdita secondo me) e i connettori 5 e 6 SATA. Ma in pratica avresti 6 Nvme e 4 Sata... mica bruscolini!! (e la scheda video a 8X ma pci gen 4, che è cmq taaaanta banda)

guant4namo
16-12-2021, 15:41
La stavo guardando anch'io per la quantità di sistemi di archiviazione collegabili. 6 Nvme sono davvero tanti..C'è però da capire come vengono gestiti!

https://i.ibb.co/F52bHF4/immagine.png (https://ibb.co/QPLFD4v)

Nei peggiori dei casi, usando tutti gli slot M2, si perde il secondo slot pci (poca perdita secondo me) e i connettori 5 e 6 SATA. Ma in pratica avresti 6 Nvme e 4 Sata... mica bruscolini!! (e la scheda video a 8X ma pci gen 4, che è cmq taaaanta banda)

Io per il momento ne metterò 2.
Uno (980 pro x sistema operativo e giochi / programmi che uso di più) e uno (sabrent x tutt'altra roba).
Poi per il futuro, penso che altri m2 li acquisterò, ma c'è tempo :D

Conviene pertanto metterli cosi secondo te:

M2_1 (CPU) x il 980 pro con sistema operativo e giochi che uso di più
M2_2 (CHIPSET) x il sabrent

o viceversa? :)

Riguardo gli slot pci, su uno vi è ovviamente la scheda video e sull'altro ho una scheda audio EVGA Nu Audio (https://eu.evga.com/articles/it/01281/evga-nu-audio/)

BadBoy80
16-12-2021, 18:08
Io per il momento ne metterò 2.
Uno (980 pro x sistema operativo e giochi / programmi che uso di più) e uno (sabrent x tutt'altra roba).
Poi per il futuro, penso che altri m2 li acquisterò, ma c'è tempo :D

Conviene pertanto metterli cosi secondo te:

M2_1 (CPU) x il 980 pro con sistema operativo e giochi che uso di più
M2_2 (CHIPSET) x il sabrent

o viceversa? :)

Riguardo gli slot pci, su uno vi è ovviamente la scheda video e sull'altro ho una scheda audio EVGA Nu Audio (https://eu.evga.com/articles/it/01281/evga-nu-audio/)

Si, metti il 980 sul M2_1 e il SABRENT sul M2_2

Se hai la scheda audio da dover mettere nel secondo slot PCI allora ti ritroverai in questa situazione:
https://i.ibb.co/qRMdjXf/immagine.png (https://ibb.co/7GJXC85)

dove metà bus verrà usato per lo splot PCI-E mentre l'altro metà potrà gestire o un solo disco M2 Nvme (e niente sata sul 5 e 6) o un disco M2 SATA e 2 dischi SATA tradizionali.
Non è proprio la condizione massima. Riassumendo: o 4 dischi NVME + 4 SATA o 3 NVME + 7 SATA.
La scheda audio integrata proprio nn ti piace?!

guant4namo
17-12-2021, 10:22
Si, metti il 980 sul M2_1 e il SABRENT sul M2_2

Se hai la scheda audio da dover mettere nel secondo slot PCI allora ti ritroverai in questa situazione:
https://i.ibb.co/qRMdjXf/immagine.png (https://ibb.co/7GJXC85)

dove metà bus verrà usato per lo splot PCI-E mentre l'altro metà potrà gestire o un solo disco M2 Nvme (e niente sata sul 5 e 6) o un disco M2 SATA e 2 dischi SATA tradizionali.
Non è proprio la condizione massima. Riassumendo: o 4 dischi NVME + 4 SATA o 3 NVME + 7 SATA. La scheda audio integrata proprio nn ti piace?!

Ciao Bad,

considerando che sulla build metterò solo ed esclusivamente M2, le porte sata non vengono neanche prese in considerazione. :D

In futurò al massimo aggiungerò o un altro m2 da 2 o 4 tb e mi basta ed avanza. Poi deciderò se tenere:

Nr. 1 m2 x sistema operativo e giochi/programmi che uso di più & Nr. 1 m2 da 1 tb

oppure fare cosi:

Nr. 1 m2 x sistema operativo e giochi/programmi che uso di più & Nr. 1 m2 da 3o4 tb

Ma credo che adotterò la seconda opzione e dormirò sogni tranquilli per anni.

Riguardo la scheda audio, non so se quella integrata riesce a gestire le cuffie che ho ovvero: Beyerdynamic DT990pro. :confused:

Ma quale sarebbe il " problema " dello slot pci qualora li occupassi entrambi (cioè uno per la scheda video ed uno per la scheda audio)?

BadBoy80
17-12-2021, 10:38
Ma quale sarebbe il " problema " dello slot pci qualora li occupassi entrambi (cioè uno per la scheda video ed uno per la scheda audio)?

Nessuno!! il "problema" si riscontrerebbe solo se hai tanti dischi NVME gestiti dal chipset.. Ma non è decisamente il tuo caso, usando cosi pochi dischi M2.

Non è che faresti scambio?! :fagiano:

monster.fx
17-12-2021, 14:09
Guardavo un po' di specifiche.
Tutte le X570 hanno solo la LAN Gigabit, mentre B550 e X570S hanno la nuova 2.5Gbit. Corretto?

Nel caso della mia configurazione, sposterei gli attuali dispositivi ... 2x Sata SSD(250Gb 850Evo e 500Gb MX500) e 2x HDD(2tb da 200mb/s e 1Tb WD Black), più SB Z su PCIEx e GTX1070Ti. Avrei problemi lato prestazioni su B550, contando di voler migrare l'OS su un NVME il prima possibile?

Ho fatto un calcolo e CPU+MB sto sui 350 ... se riesco a trovare qualche buona offerta(anche sull'usato) posso pensare anche a 16gb di RAM:p

BadBoy80
17-12-2021, 15:42
Guardavo un po' di specifiche.
Tutte le X570 hanno solo la LAN Gigabit, mentre B550 e X570S hanno la nuova 2.5Gbit. Corretto?

Non esattamente: ci sono molte schede di fascia alta che hanno anche una seconda porta LAN a 2,5Gb oppure una solo ma a 2,5... dipende sempre dalla fascia e da quanto uno vuole spendere.

Nel caso della mia configurazione, sposterei gli attuali dispositivi ... 2x Sata SSD(250Gb 850Evo e 500Gb MX500) e 2x HDD(2tb da 200mb/s e 1Tb WD Black), più SB Z su PCIEx e GTX1070Ti. Avrei problemi lato prestazioni su B550, contando di voler migrare l'OS su un NVME il prima possibile?

No, nn avrai grosse limitazioni. Da dischi NVME Gen 3 a Gen 4 cambia veramente poco per l'utenza comune. Se tu invece sposti tutto il giorno file di grosse dimensioni (30-40Gb a colpo) allora avrebbe senso. Ma per l'utenza comune?! nemmeno nota la differenza tra SSD SATA e Nvme nei caricamento programmi!

Ho fatto un calcolo e CPU+MB sto sui 350 ... se riesco a trovare qualche buona offerta(anche sull'usato) posso pensare anche a 16gb di RAM:p nel mercatino c'è sempre qualcuno che vende 16Gb di ram sui 70/80€, non sdegnarlo!

guant4namo
17-12-2021, 16:43
Nessuno!! il "problema" si riscontrerebbe solo se hai tanti dischi NVME gestiti dal chipset.. Ma non è decisamente il tuo caso, usando cosi pochi dischi M2.

Non è che faresti scambio?! :fagiano:

Passa dalle mie parti che ti ci faccio giocare un pò con la mobo :p :p :p
PS: Grazie sempre per tutto :cool:

BadBoy80
17-12-2021, 17:00
Passa dalle mie parti che ti ci faccio giocare un pò con la mobo :p :p :p
PS: Grazie sempre per tutto :cool:

Fammi sapere come va... cosi alimento la scimmia!
Ma l'altra l'hai venduta?? se si, a quanto?

Ps de nada!!

guant4namo
18-12-2021, 08:30
Fammi sapere come va... cosi alimento la scimmia!
Ma l'altra l'hai venduta?? se si, a quanto?

Ps de nada!!


La scimmia non la devi mai abbandonare, devi sempre seguirla.
Comunque poi ti faccio sapere una volta assemblato il tutto.
L altra é a prendere la polvere dentro la scatola, non avrà neanche 1 mese di utilizzo ahahahahahahah

BadBoy80
18-12-2021, 10:40
La scimmia non la devi mai abbandonare, devi sempre seguirla.
Comunque poi ti faccio sapere una volta assemblato il tutto.
L altra é a prendere la polvere dentro la scatola, non avrà neanche 1 mese di utilizzo ahahahahahahah

allora scambiala con l'altra e mi spedisci la MAX :p

keyvan
20-12-2021, 01:50
Salve ragazzi, una domanda sulle ram, ho la mobo in firma e siccome uno dei banchi di ram che ho ha cominciato a dare qualche segno che non mi piace(magari non è niente ma la sua illuminazione rgb non si accende più), vi volevo chiedere quali sono le ram migliori che voi sappiate per la mia mobo.

Dichy
20-12-2021, 07:43
Salve ragazzi, una domanda sulle ram, ho la mobo in firma e siccome uno dei banchi di ram che ho ha cominciato a dare qualche segno che non mi piace(magari non è niente ma la sua illuminazione rgb non si accende più), vi volevo chiedere quali sono le ram migliori che voi sappiate per la mia mobo.

G.Skill è un ottimo produttore e proprio per questo (assieme a tanti altri) da garanzia a vita delle proprie RAM.
Io ti consiglio di fare un RMA della ram e fartela sostituire.

guant4namo
20-12-2021, 07:45
Salve ragazzi, una domanda sulle ram, ho la mobo in firma e siccome uno dei banchi di ram che ho ha cominciato a dare qualche segno che non mi piace(magari non è niente ma la sua illuminazione rgb non si accende più), vi volevo chiedere quali sono le ram migliori che voi sappiate per la mia mobo.

Ciao,
se vuoi rimanere su G.Skill (2x8gb) queste sono delle ottime ram: G.Skill DIMM F4-3600C16D-16GTZN. Ma come detto dall'utente sopra, se le tue hanno problemi, fattele sostituire visto che la garanzia è a vita.
Se invece vuoi cambiare proprio brand, andrei di crucial ballistix 3600mhz (ci sono sia rgb che non rgb).

BadBoy80
20-12-2021, 09:42
Avevo provato anch'io quel modello di Gskill quando montai la build iniziale e nn mi sono molto trovato bene. Forse era la giovinezza dai driver amd sarà stato chi sa chi, ma avevo schermate blu in continuazione.

Poi ho provato le Corsair Vengeance RGB PRO 3600 cl18 e mi sono trovato benissimo. Le ho portate tranquillamente a 3733 con i canonici 1.35V.

In oltre, se prendi le corsair, puoi controllare tutte le tue periferiche RGB con Corsair iCUE, anche quelle Asus. Corsair e Asus hanno collaborato per integrare i prodotti Asus all'interno del software iCUE di Corsair.
Quindi in pratica potresti (quasi) dimenticare quell’obbrobrio di Armory Crate. Che è già tanta roba!!!

guant4namo
20-12-2021, 09:52
Avevo provato anch'io quel modello di Gskill quando montai la build iniziale e nn mi sono molto trovato bene. Forse era la giovinezza dai driver amd sarà stato chi sa chi, ma avevo schermate blu in continuazione.

Poi ho provato le Corsair Vengeance RGB PRO 3600 cl18 e mi sono trovato benissimo. Le ho portate tranquillamente a 3733 con i canonici 1.35V.

In oltre, se prendi le corsair, puoi controllare tutte le tue periferiche RGB con Corsair iCUE, anche quelle Asus. Corsair e Asus hanno collaborato per integrare i prodotti Asus all'interno del software iCUE di Corsair.
Quindi in pratica potresti (quasi) dimenticare quell’obbrobrio di Armory Crate. Che è già tanta roba!!!

Per il controllo degli rgb su schede madri x570/b550 etc etc, consiglio alla grandissima OPENrgb. Lasciate perdere iCUE o Armory create e compagnia bella.
Se c'è bisogno, metto il relativo link. Anzi, se non ricordo male un utente già lo aveva messo qui sul thread :)

keyvan
21-12-2021, 10:12
Grazie ragazzi per tutte le risposte ma sono più confuso di prima :mc:
Farei un elenco di domande che mi sono sorte e magari mi potete aiutare.
1- tra le mie ram in firma e quello da te indicato(guant4namo) ci sono circa 50 euro di differenza anche se le caratteristiche sembrano identici e addirittura stesso brand, in cosa si differenziano? poi ho visto pure che il modello indicato da te non risulta nemmeno compatibile nella lista del sito asus, come mai?

2- oggi ho avuto la seconda schermata blue con codice 133 che si capisce esattamente di che si tratta, sarà la ram con rgb che non si accende più?

3- questa volta se si tratta di dover cambiare le ram, vorrei prenderle con la testa e coerente a tutto il mio hw, se anche spendo qualcosina in più non importa purché la cosa sia sensata.

4- se rgb della ram non si accende significa che ram se ne sta andando?

Gyammy85
21-12-2021, 10:25
Grazie ragazzi per tutte le risposte ma sono più confuso di prima :mc:
Farei un elenco di domande che mi sono sorte e magari mi potete aiutare.
1- tra le mie ram in firma e quello da te indicato(guant4namo) ci sono circa 50 euro di differenza anche se le caratteristiche sembrano identici e addirittura stesso brand, in cosa si differenziano? poi ho visto pure che il modello indicato da te non risulta nemmeno compatibile nella lista del sito asus, come mai?

2- oggi ho avuto la seconda schermata blue con codice 133 che si capisce esattamente di che si tratta, sarà la ram con rgb che non si accende più?

3- questa volta se si tratta di dover cambiare le ram, vorrei prenderle con la testa e coerente a tutto il mio hw, se anche spendo qualcosina in più non importa purché la cosa sia sensata.

4- se rgb della ram non si accende significa che ram se ne sta andando?

Se vuoi qualcosa di compatibile al 100% ti suggerisco le kingston fury, io ho quelle prima le hyperx del 2020 e vanno senza problemi anche in lieve oc, magari vedi se trovi quelle a 3600

BadBoy80
21-12-2021, 10:27
Ma la di là della striscia a led RGB (può essersi guastata solo quella) hai mai provato a fare un MemTest?! in oltre, quanta ram ti vede il sistema? 8 o 16GB?

keyvan
21-12-2021, 10:47
Se vuoi qualcosa di compatibile al 100% ti suggerisco le kingston fury, io ho quelle prima le hyperx del 2020 e vanno senza problemi anche in lieve oc, magari vedi se trovi quelle a 3600

Di kingston nemmeno uno a quanto pare risulta nel sito e le hyperx vedo che costano un botto, perchè ?

Ma la di là della striscia a led RGB (può essersi guastata solo quella) hai mai provato a fare un MemTest?! in oltre, quanta ram ti vede il sistema? 8 o 16GB?

Memtest in passato ci ho provato ma non ci avevo capito niente, sembra che sia un test che dura ore e ore, ma comunque windows vede tutti e due banchi, cioè 16gb.

Gyammy85
21-12-2021, 10:55
Di kingston nemmeno uno a quanto pare risulta nel sito e le hyperx vedo che costano un botto, perchè ?


Io le trovo tranquillamente le fury, le hyperx penso costino di più perché sono le ultime rimaste, il brand ora è kingost, che ha le fury beast e altre declinazioni

BadBoy80
21-12-2021, 10:57
E' un test che va avanti ore e ore senza mai una fine. Magari lasciagli fare quanti loop possibili, magari di notte. Prima con tutti e 2 i banchi... poi con 1 banco alla volta...poi scambia i banchi di posto.. poi cambia slot dei banchi...Cioè, prova tutte le combinazioni possibili e immaginabili. Devi capire se il problema dei blue screen è un determinato banco oppure è un determinato slot ram (può essere anche quello, e li sarebbero dolori).
E' lunga lo so, ma almeno capiresti da dove nasce il problema. Metti che cambi ram e ricompaiono i blue screen?! :muro: allora potresti imputare il problema a uno slot ram (e conoscendo Asus, questo è altamente possibile)

Rasoiokia
21-12-2021, 15:32
Domanda niubba, ma (vista la configurazione in firma) per passare dall'utilizzo della GTX660 alla APU del Ryzen:
1) Basta spostare il cavo (sto usando quello DP)
2) Devo cambiare un settaggio del BIOS ? (...oltre a spostare il cavo)
3) Sono costretto a rimuovere fisicamente la scheda video dal PCI exp ?

BadBoy80
21-12-2021, 16:17
Domanda niubba, ma (vista la configurazione in firma) per passare dall'utilizzo della GTX660 alla APU del Ryzen:
1) Basta spostare il cavo (sto usando quello DP)
2) Devo cambiare un settaggio del BIOS ? (...oltre a spostare il cavo)
3) Sono costretto a rimuovere fisicamente la scheda video dal PCI exp ?

come direbbe QUELO: "la seconda che hai detto"!!

https://i.ibb.co/xGsjkty/1469993-583469745057739-975334874-n-1.jpg (https://imgbb.com/)

Rasoiokia
21-12-2021, 16:36
come direbbe QUELO: "la seconda che hai detto"!!

https://i.ibb.co/xGsjkty/1469993-583469745057739-975334874-n-1.jpg (https://imgbb.com/)

A ok Grazie
La cosa che mi traeva in inganno è che la dicitura del bios è tipo ..."video output priority" e non uscita video da utilizzare ...qualcosa del genere :D

egounix
21-12-2021, 17:01
Per il controllo degli rgb su schede madri x570/b550 etc etc, consiglio alla grandissima OPENrgb. Lasciate perdere iCUE o Armory create e compagnia bella.
Se c'è bisogno, metto il relativo link. Anzi, se non ricordo male un utente già lo aveva messo qui sul thread :)

sulla strix b550-i ho 2 problemi:

1) l'ethernet intel che si disconnette spesso, a volte dopo la sospensione non trova la rete e tocca riavviare... peggio delle realteck 2.5g

2) open rgb fatica a trovare le ram (tridentx 4000 cl18). Apro il programma anche come amministratore, non cambia nulla. Devo tipo avviarlo 4-5 volte di fila per fargli trovre tutti e 2 i banchi

con l'armory ho avuto lo stesso problema che non si risolveva riavviandolo, poi ieri così dal nulla mi ha trovato le ram e ora le riconosce... bho

anche riconoscendo la motherboard, openrgb non riesce a guidare la ventola (id cooling rgb slim) ne' la scheda video (3060 ti ghost gainward)

guant4namo
21-12-2021, 17:36
sulla strix b550-i ho 2 problemi:

1) l'ethernet intel che si disconnette spesso, a volte dopo la sospensione non trova la rete e tocca riavviare... peggio delle realteck 2.5g

2) open rgb fatica a trovare le ram (tridentx 4000 cl18). Apro il programma anche come amministratore, non cambia nulla. Devo tipo avviarlo 4-5 volte di fila per fargli trovre tutti e 2 i banchi

con l'armory ho avuto lo stesso problema che non si risolveva riavviandolo, poi ieri così dal nulla mi ha trovato le ram e ora le riconosce... bho

anche riconoscendo la motherboard, openrgb non riesce a guidare la ventola (id cooling rgb slim) ne' la scheda video (3060 ti ghost gainward)

Guarda, io sono passato da una configurazione con 50000 lucine ad una configurazione (quella che leggi in firma) dove non c'è più nessun led se non quelli della scheda audio e della scheda video :D
I led della scheda video/audio li " gestisco " con i software di evga e stop.

Chi è più esperto sul software OPENrgb è l'utente " rob-roy ", prova a contattarlo in pvt. ;)

guant4namo
21-12-2021, 17:41
Grazie ragazzi per tutte le risposte ma sono più confuso di prima :mc:
Farei un elenco di domande che mi sono sorte e magari mi potete aiutare.
1- tra le mie ram in firma e quello da te indicato(guant4namo) ci sono circa 50 euro di differenza anche se le caratteristiche sembrano identici e addirittura stesso brand, in cosa si differenziano? poi ho visto pure che il modello indicato da te non risulta nemmeno compatibile nella lista del sito asus, come mai?


Le ram che ti ho indicato io hanno il chip Samsung e quelle che hai te hanno un chip diverso. Infatti le Samsung b-die dovrebbero costare di più rispetto alle altre. Comunque se hai problemi sulle ram, prima di cambiarle farei dei test più approfonditi. :)

Dichy
21-12-2021, 22:15
sulla strix b550-i ho 2 problemi:

1) l'ethernet intel che si disconnette spesso, a volte dopo la sospensione non trova la rete e tocca riavviare... peggio delle realteck 2.5g

CUT

A suo tempo mi ero interessato molto alla cosa, hai per caso aggiornato il firmware dell'I225-V?

Nel caso lo puoi fare usando questo file:

https://dlcdnets.asus.com/pub/ASUS/mb/04LAN/I225V_Intel_Gigabit_Ethernet_Driver_V1.0.1.4_WIN10_64-bit.zip

All'interno dell'archivio c'è anche il firmware.

keyvan
21-12-2021, 22:53
Le ram che ti ho indicato io hanno il chip Samsung e quelle che hai te hanno un chip diverso. Infatti le Samsung b-die dovrebbero costare di più rispetto alle altre. Comunque se hai problemi sulle ram, prima di cambiarle farei dei test più approfonditi. :)

Quindi morale della favola a parità di tutto e solo per il chip samsung che le pago quasi il doppio? ed ha senso o siamo solo come al solito nel marketing?

BadBoy80
21-12-2021, 23:45
Quindi morale della favola a parità di tutto e solo per il chip samsung che le pago quasi il doppio? ed ha senso o siamo solo come al solito nel marketing?

i chip samsung b-die hanno senso se vuoi fare overclock...

egounix
22-12-2021, 09:27
A suo tempo mi ero interessato molto alla cosa, hai per caso aggiornato il firmware dell'I225-V?

Nel caso lo puoi fare usando questo file:

https://dlcdnets.asus.com/pub/ASUS/mb/04LAN/I225V_Intel_Gigabit_Ethernet_Driver_V1.0.1.4_WIN10_64-bit.zip

All'interno dell'archivio c'è anche il firmware.

thx ma non va, fallisce perchè tenta di fare il downgrade

bho pace, me la tengo così, al massimo prendo un adattatore axagon usb a 10 euro con la realtek all'interno

edit: manco a farlo di proposito si è disconnessa la lan così "giusto per" :asd: no vabè ordino un adattatore va

nemmeno il MIC ai integrato per la cancellazione del rumore non fa na ceppa

adattatore ordinato, già che c'ero provo anche il mic cancelling usb di asus, vediamo se almeno con l'adattatore va, altrimenti faccio un reso

Dichy
22-12-2021, 12:39
thx ma non va, fallisce perchè tenta di fare il downgrade

bho pace, me la tengo così, al massimo prendo un adattatore axagon usb a 10 euro con la realtek all'interno

edit: manco a farlo di proposito si è disconnessa la lan così "giusto per" :asd: no vabè ordino un adattatore va

nemmeno il MIC ai integrato per la cancellazione del rumore non fa na ceppa

adattatore ordinato, già che c'ero provo anche il mic cancelling usb di asus, vediamo se almeno con l'adattatore va, altrimenti faccio un reso

Esistono sul mercato 3 versione dell'I225-V, quella che da 0 problemi è la V3, ho preso a suo tempo la B550-XE proprio per evitarli in quanto i 2,5Gbit mi interessavano.
Se ti dice che prova a fare un downgrade potresti aver un V3 ed allora è davvero strano che ti dia tutti questi problemi.

Puoi trovare qualche info in questo post:

https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=47248802&postcount=899

TnS|Supremo
22-12-2021, 13:34
maaa quindi una buona b550 con porta ethernet da 2,5 quale sarebbe?
Niente oc, niente minchiatine colorate e niente roba inutile?

egounix
22-12-2021, 13:58
Esistono sul mercato 3 versione dell'I225-V, quella che da 0 problemi è la V3, ho preso a suo tempo la B550-XE proprio per evitarli in quanto i 2,5Gbit mi interessavano.
Se ti dice che prova a fare un downgrade potresti aver un V3 ed allora è davvero strano che ti dia tutti questi problemi.

Puoi trovare qualche info in questo post:

https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=47248802&postcount=899

Il dispositivo PCI\VEN_8086&DEV_15F3&SUBSYS_87D21043&REV_03\6&102e3adf&0&0048020A richiede un'ulteriore installazione.

rev 3 e ho problemi

pace oh guarda ti ringrazio per i tips e anche gli altri, ma ho ordinato un adatattore usb

non mi succede spesso, dopo la sospensione o a volte random durante l'uso normale

mi rompe le @@ eprchè sospendo sempre il pc

amazon mi ha concesso il reso o riparazione, anche se sono fuori dai termini, però nulla tanto poi mi ritrovo con lo stesso problema, me la tengo cos'ì

keyvan
22-12-2021, 18:25
i chip samsung b-die hanno senso se vuoi fare overclock...

Perdona la mia ignoranza nel overclock, ma overcloccare le ram a cosa serve esattamente ? lo si fa perchè hai overcloccato cpu o cosa? :confused:
Infine, con la mia configurazione in firma ,quali ram(compatibili) sceglieresti giusto per non avere il collo di bottiglia e magari per qualche fps in più nei giochi? so che dipende moltissimo anche da altre componenti(gpu in primis e procio), ma per quanto riguarda le ram ? sempre considerando il mio hw in firma che so che non è proprio al top.

LentapoLenta
22-12-2021, 20:27
Perdona la mia ignoranza nel overclock, ma overcloccare le ram a cosa serve esattamente ? lo si fa perchè hai overcloccato cpu o cosa? :confused:
Infine, con la mia configurazione in firma ,quali ram(compatibili) sceglieresti giusto per non avere il collo di bottiglia e magari per qualche fps in più nei giochi? so che dipende moltissimo anche da altre componenti(gpu in primis e procio), ma per quanto riguarda le ram ? sempre considerando il mio hw in firma che so che non è proprio al top.

OC RAM e OC CPU non sono necessariamente legati.
Quello più redditizio è l’overclock della CPU, per la RAM è più un ‘fine tuning’ per raggiungere lo sweet spot che con i Ryzen 5xxx è 3800 con il CAS più basso che il budget ti permette.
Ma - ripeto - le differenze sono spiccioli, assolutamente non proporzionali ai soldi da sborsare.

BadBoy80
22-12-2021, 22:07
Prima di risponderti: hai fatto i memtest alle ram?


mi ripeto: se nn controlli che il tuo problema siano le ram o gli slot ram della scheda madre, sei a punto e a capo.

keyvan
23-12-2021, 01:05
Prima di risponderti: hai fatto i memtest alle ram?


mi ripeto: se nn controlli che il tuo problema siano le ram o gli slot ram della scheda madre, sei a punto e a capo.

Dunque gli slot ram della scheda madre sono sani, è bastato invertire le posizioni delle ram ,quello spento che era nella seconda slot resta spento anche nella quarta, quindi...
Memtest non l'ho fatto per il smplice fatto che devo ancora capire come si fa esattamente.:muro:

//dmb007\\
23-12-2021, 08:21
Fatemi capire: se una specifica mainboard non ha nella propria qvl delle RAM verificate un certo modello MA il produttore della RAM per quel modello dichiara piena compatibilità... a chi dar retta?
(es crucial ballistic BL2K16G32C16U4 e MSI b550 a-pro)

BadBoy80
23-12-2021, 09:48
Dunque gli slot ram della scheda madre sono sani, è bastato invertire le posizioni delle ram ,quello spento che era nella seconda slot resta spento anche nella quarta, quindi...
Memtest non l'ho fatto per il smplice fatto che devo ancora capire come si fa esattamente.:muro:

ma gli RGB sono tutta un'altra cosa rispetto ai chip della memoria. Magari il banco che ti sta dando problemi è quello con i LED funzionanti... :p
Se nn hai voglia di sbatterti con memtest allora prova a mettere solo un banco e fai un uso normale con il pc; se nn ti da schermate blue per tipo 2 gg, toglilo e metti l'altro e riusi il pc normalmente. Se magari quello ti darà schermate della morte, allora hai capito qual è il banco incriminato.

Se invece vuoi provare Memtest https://www.guide-informatica.com/come-usare-memtest86-da-cd-usb/

keyvan
23-12-2021, 14:36
ma gli RGB sono tutta un'altra cosa rispetto ai chip della memoria. Magari il banco che ti sta dando problemi è quello con i LED funzionanti... :p
Se nn hai voglia di sbatterti con memtest allora prova a mettere solo un banco e fai un uso normale con il pc; se nn ti da schermate blue per tipo 2 gg, toglilo e metti l'altro e riusi il pc normalmente. Se magari quello ti darà schermate della morte, allora hai capito qual è il banco incriminato.

Se invece vuoi provare Memtest https://www.guide-informatica.com/come-usare-memtest86-da-cd-usb/

Allora per un uso normale dopo che ho riportato le frequenze da 3600 a 3200 niente più schermate della morte, eppure queste ram vengono dichiarate 3600 :muro: quindi di default dovrebbero essere settate a 3600 o sbaglio?

Ps: il link del memtest dice solo come installarlo su un cd o usb, fa niente, lo trovo da solo.

BadBoy80
23-12-2021, 15:10
Allora per un uso normale dopo che ho riportato le frequenze da 3600 a 3200 niente più schermate della morte, eppure queste ram vengono dichiarate 3600 :muro: quindi di default dovrebbero essere settate a 3600 o sbaglio?

Ps: il link del memtest dice solo come installarlo su un cd o usb, fa niente, lo trovo da solo.

Guarda, neanche farlo apposta avevo le stesse. E come ti dicevo nn mi sono trovato bene. Schermate blu di continuo
https://i.ibb.co/N9DM2zC/Senza-titolo.png (https://ibb.co/rx8V2J0)

Se le hai ancora in garanzia, fai il reso. Compra Corsair oppure Kingston

keyvan
23-12-2021, 16:28
Guarda, neanche farlo apposta avevo le stesse. E come ti dicevo nn mi sono trovato bene. Schermate blu di continuo
https://i.ibb.co/N9DM2zC/Senza-titolo.png (https://ibb.co/rx8V2J0)

Se le hai ancora in garanzia, fai il reso. Compra Corsair oppure Kingston

Ho fatto richiesta di reso ma visto che le ho comprato a marzo, niente reso :muro: non so che fare.

BadBoy80
23-12-2021, 17:17
Ho fatto richiesta di reso ma visto che le ho comprato a marzo, niente reso :muro: non so che fare.

Segnala che hai un problema. Hai cmq due anni di garanzia, amazon nn si fa problema a renderti i soldi

keyvan
23-12-2021, 18:23
Segnala che hai un problema. Hai cmq due anni di garanzia, amazon nn si fa problema a renderti i soldi

Già fatto e invece se lo fa il problema, mi hanno deto che il venditore non è amazon in pratica e sono passati i 30 giorni, soldi buttati ormai.
Volendo posso aggiungere altri due banchi di ram diversi da questi ma compatibili secondo il sito asus?

BadBoy80
24-12-2021, 12:54
Già fatto e invece se lo fa il problema, mi hanno deto che il venditore non è amazon in pratica e sono passati i 30 giorni, soldi buttati ormai.

Allora devi contattare il venditore e chiedere un RMA. Lo puoi contattare anche solo xkè i led si sono bruciati... te le fai sostituire e le rivendi nel mercatino. Nel frattempo cerchi altro.

Volendo posso aggiungere altri due banchi di ram diversi da questi ma compatibili secondo il sito asus?

Dici aggiungendo altri 2 banchi di un altra marca diversa?! mmm... nn è molto consigliato. Si può fare cercando di abbinarle aggiungendo altri 2 banchi con le stesse frequenze e timing ma nn è mai la stessa cosa. In oltre, visto che le tue nn reggono le specifiche di 3600Mhz, ma sono stabili a 3200, dovresti prenderle da 3200..
A questo punto cambio tutto e le compro più capienti.

keyvan
24-12-2021, 13:30
Allora devi contattare il venditore e chiedere un RMA. Lo puoi contattare anche solo xkè i led si sono bruciati... te le fai sostituire e le rivendi nel mercatino. Nel frattempo cerchi altro.



Dici aggiungendo altri 2 banchi di un altra marca diversa?! mmm... nn è molto consigliato. Si può fare cercando di abbinarle aggiungendo altri 2 banchi con le stesse frequenze e timing ma nn è mai la stessa cosa. In oltre, visto che le tue nn reggono le specifiche di 3600Mhz, ma sono stabili a 3200, dovresti prenderle da 3200..
A questo punto cambio tutto e le compro più capienti.

Allora che vada per rma, poi le rivendo, ora però resta il fatto di trovarne buoni, affidabili e soprattutto compatibili e nel sito dell'asus è un casino solo come filtrare quello che si cerca, per esempio esiste una casella da scegliere dove viene indicato il numero di socket (1,2,3,4) ma che significa?

BadBoy80
24-12-2021, 14:00
Sono le posizioni del slot sopportati ufficialmente. Ti spiego:

Se vedi scritto 1,2 su un tipo di ram, tale ram è sopportata ufficialmente solo come singola coppia. cioè 2x8, 2x16, 2x32 ecc ecc.. se tu mettessi lo stesso tipo di ram, ma in doppia coppia, ufficialmente non funzionerebbero (in pratica FORSE si). cioè 4x8, 4x16, 4x32 ecc ecc..
Scenario reale: ho già 2 banchi installati, voglio fare un upgrade e ne compro altri 2, uguali identici. Li installo e il pc non si avvia. Schermata nera.

Se vedi invece scritto 1,2,4 su un tipo di ram, tale memoria è supportata a doppia coppia. 2x8+2x8 oppure 4x8, 2x16+2x16 oppure 4x16, ecc ecc
Scenario reale: ho 2 banchi già installati, voglio upgradare e ne compro altri 2, uguali identici. Li installo e tutto si avvia normalmente. E vivo felice e contento.

Il primo caso è successo anche a me con le Corsair. erano sopportate ufficialmente solo 1,2 ma dovevo cmq upgradare per portare il sistema a 32 gb. Per non rischiare, ho le ho vendute e preso il taglio 2x16.
Postilla: io col pc ci faccio grafica, per cui tanta ram mi serve. Se il tuo intento è solo di giocare, 16 Gb sono più che sufficienti. Da 16 a 32 non faresti un FPS in più!!

keyvan
24-12-2021, 15:08
Sono le posizioni del slot sopportati ufficialmente. Ti spiego:

Se vedi scritto 1,2 su un tipo di ram, tale ram è sopportata ufficialmente solo come singola coppia. cioè 2x8, 2x16, 2x32 ecc ecc.. se tu mettessi lo stesso tipo di ram, ma in doppia coppia, ufficialmente non funzionerebbero (in pratica FORSE si). cioè 4x8, 4x16, 4x32 ecc ecc..
Scenario reale: ho già 2 banchi installati, voglio fare un upgrade e ne compro altri 2, uguali identici. Li installo e il pc non si avvia. Schermata nera.

Se vedi invece scritto 1,2,4 su un tipo di ram, tale memoria è supportata a doppia coppia. 2x8+2x8 oppure 4x8, 2x16+2x16 oppure 4x16, ecc ecc
Scenario reale: ho 2 banchi già installati, voglio upgradare e ne compro altri 2, uguali identici. Li installo e tutto si avvia normalmente. E vivo felice e contento.

Il primo caso è successo anche a me con le Corsair. erano sopportate ufficialmente solo 1,2 ma dovevo cmq upgradare per portare il sistema a 32 gb. Per non rischiare, ho le ho vendute e preso il taglio 2x16.
Postilla: io col pc ci faccio grafica, per cui tanta ram mi serve. Se il tuo intento è solo di giocare, 16 Gb sono più che sufficienti. Da 16 a 32 non faresti un FPS in più!!
si questo l'avevo intuito ma io intendevo un altra voce (socket supportato), aprendo la tendina vedi tre caselle da scegliere che sono 1 o 2 0 4 , qui non avevo capito quale dovevo scegliere per non aggiungere altre voci che per me sono arabo tipo u-dimm che diavolo è ?
per la quantita siccome ho due monitor e non faccio mai una sola cosa :D pensavo avere 32di ram forse aiuta, tipo giocare e streammare, avere discord sempre aperto e magari pure spotify e firefox.

BadBoy80
24-12-2021, 15:55
Tu intendi questo?
https://i.ibb.co/xSXbsbL/Senza-titolo.jpg (https://ibb.co/HDBy2y4)
Sono solo i criteri per la ricerca.. è comune a tutti i tipi di scheda, professionale e non. Per quello troverai pure la dicitura U-DIMM, che sono le ram non ECC (cioè con controllo degli errori, per uso server).

Su questo nn saprei aiutarti.. Gioco poco e streammo ancora meno. Ma puoi sempre fare i conti alla vecchia maniera: firefox usa tot spazio ram, discord tot, spotify tot... e sommi. :p ma se finora nn hai avuto impuntamenti o mega lag causa buffering, direi che nn ti servono.

keyvan
24-12-2021, 16:05
Tu intendi questo?
https://i.ibb.co/xSXbsbL/Senza-titolo.jpg (https://ibb.co/HDBy2y4)
Sono solo i criteri per la ricerca.. è comune a tutti i tipi di scheda, professionale e non. Per quello troverai pure la dicitura U-DIMM, che sono le ram non ECC (cioè con controllo degli errori, per uso server).

Su questo nn saprei aiutarti.. Gioco poco e streammo ancora meno. Ma puoi sempre fare i conti alla vecchia maniera: firefox usa tot spazio ram, discord tot, spotify tot... e sommi. :p ma se finora nn hai avuto impuntamenti o mega lag causa buffering, direi che nn ti servono.

I lag gli ho avuti con software che uso per streaming(obs) succede a volte che immagine comincia a scattare e non è fluido, nello stesso tempo vedo dei cali di fps pure nel gioco.

BadBoy80
24-12-2021, 16:43
Fa così: prova a giocare in una situazione standard (quindi con tutte le applicazioni aperte) ma con Msi Afterburner avviato e a schermo la ram usata. E guarda quanta ram stai usando...e nei momenti di impuntamento.

se nn sai come settar MSI AB --> https://www.youtube.com/watch?v=mUS3zx0DlHg

keyvan
24-12-2021, 23:40
Fa così: prova a giocare in una situazione standard (quindi con tutte le applicazioni aperte) ma con Msi Afterburner avviato e a schermo la ram usata. E guarda quanta ram stai usando...e nei momenti di impuntamento.

se nn sai come settar MSI AB --> https://www.youtube.com/watch?v=mUS3zx0DlHg

Ho provato afterburner ma a quanto pare mi fa vedere solo la ram usata dal gioco e non totale, (4655mb durante una sessione del gioco +firefox+obs studio in streaming?) :confused:

BadBoy80
25-12-2021, 01:09
Ho provato afterburner ma a quanto pare mi fa vedere solo la ram usata dal gioco e non totale, (4655mb durante una sessione del gioco +firefox+obs studio in streaming?) :confused:

Forse hai flaggato la ram della scheda video. Guarda più in basso, dopo i grafici della cpu..

keyvan
25-12-2021, 01:31
Forse hai flaggato la ram della scheda video. Guarda più in basso, dopo i grafici della cpu..

Si hai ragione, ora mi appare proprio la voce ram, ma non sono sicuro che sia la ram totale usata, circa 5000mb tra gioco e obs e firefox? mi sembra impossibile, e se cosi fosse 16 giga di ram bastano e avanzano.:confused:

BadBoy80
25-12-2021, 09:41
Mi sembra molto strano... confronta tra quella indicata a video e quella su Gestione Attività

ps. stiamo andando parecchio OF

pss. Buon Natale a tutti!!!

keyvan
25-12-2021, 14:22
Mi sembra molto strano... confronta tra quella indicata a video e quella su Gestione Attività

ps. stiamo andando parecchio OF

pss. Buon Natale a tutti!!!

Giusto siamo parecchio of, morale della favola, qualcuno mi può indicare le migliori ram tra quelle compatibili secondo il sito asus per la mia scheda madre? 16gb massimo.

E buonissime feste a tutti...

BadBoy80
25-12-2021, 17:45
Ecco...ora sono io a aver bisogno di aiuto!!

Ho notato che da un paio di gg la cpu aveva sempre temp alte... ho guardato e la ventola del mio D15S non si schioda da i 350 giri. Anche stressando la cpu la ventola resta sempre a quella rotazione!! Forzandola manualmente questa funziona perfettamente..quindi ho dedotto che sia colpa del bios!
Ho provato a resettare il bios... nulla! :muro:
Ho provato a ri flashare il bios attuale e resettarlo... nulla!! :mc:

Idee?!

per ora mi salvo il sedere con un programmino terzo che gestisce le ventole, ma nn mi piace la cosa. La ventola deve cambiare regime anche sotto dos... metti che voglia formattare, mi brucio il processore mentre installo?! nn esiste.. :muro: :muro:

LentapoLenta
25-12-2021, 18:22
Ecco...ora sono io a aver bisogno di aiuto!!

Ho notato che da un paio di gg la cpu aveva sempre temp alte... ho guardato e la ventola del mio D15S non si schioda da i 350 giri. Anche stressando la cpu la ventola resta sempre a quella rotazione!! Forzandola manualmente questa funziona perfettamente..quindi ho dedotto che sia colpa del bios!
Ho provato a resettare il bios... nulla! :muro:
Ho provato a ri flashare il bios attuale e resettarlo... nulla!! :mc:

Idee?!

per ora mi salvo il sedere con un programmino terzo che gestisce le ventole, ma nn mi piace la cosa. La ventola deve cambiare regime anche sotto dos... metti che voglia formattare, mi brucio il processore mentre installo?! nn esiste.. :muro: :muro:

A parte il fatto che le CPU hanno delle protezioni interne che staccano la corrente ad una data temperatura, probabilmente nel BIOS hai impostato per la CPU FAN un regime di rotazione fisso anziché dinamico, oppure dinamico ma associato ad una temperatura che non è quella del processore. Dacci un occhio.