PDA

View Full Version : [Thread Ufficiale] Schede madri A520/B550/X570


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 [12]

Grizlod®
28-10-2023, 12:55
Personalmente, no. Ho la 2803 di aprile 22 e mi regge RAM @ 4400 MHz, non lo sostituisco. Asus Prime B550 Plus.

Dichy
28-10-2023, 13:05
Qualcuno di voi ha aggiornato ?

Io si, tutto ok come prima, fa un po' di storie per via del BitLocker se utilizzato ma io non usandolo non ho avuto problemi, nel caso fatevi una copia della chiave altrimenti non accedete più al disco.

Jahn101
02-11-2023, 21:26
Io ho aggiornato su Asus ROG Strix X570-F.

Riconfigurato il PBO, non ho notato né migliorie né peggiori prestazioni.

Col 5700X, 4850 raggiungevo prima e anche adesso...
Usavo un modulo TPM "esterno", quindi nessun problema per me (in ogni caso avevo il bitlocker disattivato).

P.S.: Curve Optimizer con -10 sui primi due core, -20 su tutti gli altri.

gprimiceri
03-11-2023, 06:39
Io ho aggiornato
Usavo un modulo TPM "esterno", quindi nessun problema per me (in ogni caso avevo il bitlocker disattivato).


Anch'io ho bitlocker disattivo; non ho neanche modulo TPM esterno.
Dite che posso andare con l'update del bios senza problemi?

Dichy
03-11-2023, 09:42
Anch'io ho bitlocker disattivo; non ho neanche modulo TPM esterno.
Dite che posso andare con l'update del bios senza problemi?

Se sei in questa situazione direi che non ci sono problemi a fare l'upgrade.

gprimiceri
03-11-2023, 11:09
Se sei in questa situazione direi che non ci sono problemi a fare l'upgrade.

Dimenticavo: ho Windows 11.
Procedo?

Dichy
03-11-2023, 11:23
Dimenticavo: ho Windows 11.
Procedo?

Io non vedo problemi a farlo, basta un po' di calma e sangue freddo ^^
Certo che se non ti senti sicuro valuta tu ;-)

gprimiceri
03-11-2023, 11:35
A proposito di valutazioni :
perché conviene effettuare codesto aggiornamento bios?
Quali miglioramenti offre?

Dichy
03-11-2023, 15:50
A proposito di valutazioni :
perché conviene effettuare codesto aggiornamento bios?
Quali miglioramenti offre?

E' una regola base, se non hai problemi non aggiornare.
In questo caso specifico si parla di aggiornamenti di sicurezza, quanto questo impatti sull'uso del PC di noi comuni mortali non è facile dirlo.

Trovi alcune info qui:

https://www.amd.com/en/resources/product-security/bulletin/amd-sb-7005.html

monster.fx
04-11-2023, 18:06
Ragazzi scrivo qui ... Ma anche sul forum dedicato al Windows 11 ... per uno strano problema verificatosi stamane mentre usavo normalmente il PC e navigavo .
Ad un certo punto tastiera (Corsair Strafe) e mouse(Logitech g402) smettono di funzionare entrambe collegati su porte USB 2.0 . Provo tutte e 4 le porte e nulla. Dopo una serie di imprecazioni,dato che ho avuto il sentore che fossero morte entrambe le periferiche, le sposto sulle porte 3.1 e 3.2 della Mo.Bo. e tutto funziona egregiamente.
Ricollego su USB 2.0 e Windows mi segnala sovraccarico sulle porte(anche col solo mouse). Rincuorato del fatto che forse "solo" le porte della mb siano saltate, avvio con un altro w11 presente su disco USB(una specie di disco salvavita su cui faccio girare pendrive che mi danno che potrebbero essere infette), e li funziona tutto. Dopo un po' riparto con w11 "ufficiale" e tutto funziona.
Cosa può esser stato? Driver o qualche altro problema software? È capitato ad altri?

P.S. Ero tentato ad aggiornare all'ultimo bios ..(son fermo a 3 versioni fa) ...ma ho rimandato.

deltazor
04-11-2023, 19:46
Ragazzi scrivo qui ... Ma anche sul forum dedicato al Windows 11 ... per uno strano problema verificatosi stamane mentre usavo normalmente il PC e navigavo .
Ad un certo punto tastiera (Corsair Strafe) e mouse(Logitech g402) smettono di funzionare entrambe collegati su porte USB 2.0 . Provo tutte e 4 le porte e nulla. Dopo una serie di imprecazioni,dato che ho avuto il sentore che fossero morte entrambe le periferiche, le sposto sulle porte 3.1 e 3.2 della Mo.Bo. e tutto funziona egregiamente.
Ricollego su USB 2.0 e Windows mi segnala sovraccarico sulle porte(anche col solo mouse). Rincuorato del fatto che forse "solo" le porte della mb siano saltate, avvio con un altro w11 presente su disco USB(una specie di disco salvavita su cui faccio girare pendrive che mi danno che potrebbero essere infette), e li funziona tutto. Dopo un po' riparto con w11 "ufficiale" e tutto funziona.
Cosa può esser stato? Driver o qualche altro problema software? È capitato ad altri?

P.S. Ero tentato ad aggiornare all'ultimo bios ..(son fermo a 3 versioni fa) ...ma ho rimandato.
Di solito questi sono difetti da imputare alla MB

Jahn101
04-11-2023, 22:56
avvio con un altro w11 presente su disco USB(una specie di disco salvavita su cui faccio girare pendrive che mi danno che potrebbero essere infette), e li funziona tutto. Dopo un po' riparto con w11 "ufficiale" e tutto funziona.
Cosa può esser stato? Driver o qualche altro problema software? È capitato ad altri?

P.S. Ero tentato ad aggiornare all'ultimo bios ..(son fermo a 3 versioni fa) ...ma ho rimandato.

Io sono favorevole agli aggiornamenti BIOS... Ma scelta tua.
Tornando al tuo problema, dato che tutto torna a funzionare dopo l'avvio sull'altro SO, io darei una bella ripassatina dei driver del chipset intanto... Non vorrei si sia incasinato qualcosa sulla gestione elettrica, in particolare sul risparmio energetico e sui profili che AMD mette lì dentro.

Hai Ryzen Master installato?

Il bios come è settato per le configurazioni energetiche? Cosette tipo ErP e gestione degli stati ACPI come S3, S4, S5 etc... (anche se dubito siano quelli perché altrimenti avresti lo stesso problema anche sull'altro SO).

Per controllare l'hardware, prima di imputare qualcosa alla mobo, che alimentatore hai? Da quanto tempo? Che periferiche hai collegate? Scheda Video? Quanti moduli di ram? LED?
Ma, come dicevo, vai per gradi.
Scaricati gli ultimi driver chipset e prova!

Poi, prova a scollegare una periferica USB per volta... Non vorrei che possa essere la tastiera in corto o il mouse o chi per loro... Tante volte il problema è su una periferica che incasina tutto il resto.
Fai una prova ad utilizzare un'altra tastiera e vedi se si ripresenta il problema, poi prova un altro mouse e via via ogni periferica USB.
Questo intanto per iniziare, poi si vede passo passo.

terranux
05-11-2023, 10:52
Ragazzi scrivo qui ... Ma anche sul forum dedicato al Windows 11 ... per uno strano problema verificatosi stamane mentre usavo normalmente il PC e navigavo .
Ad un certo punto tastiera (Corsair Strafe) e mouse(Logitech g402) smettono di funzionare entrambe collegati su porte USB 2.0 . Provo tutte e 4 le porte e nulla. Dopo una serie di imprecazioni,dato che ho avuto il sentore che fossero morte entrambe le periferiche, le sposto sulle porte 3.1 e 3.2 della Mo.Bo. e tutto funziona egregiamente.
Ricollego su USB 2.0 e Windows mi segnala sovraccarico sulle porte(anche col solo mouse). Rincuorato del fatto che forse "solo" le porte della mb siano saltate, avvio con un altro w11 presente su disco USB(una specie di disco salvavita su cui faccio girare pendrive che mi danno che potrebbero essere infette), e li funziona tutto. Dopo un po' riparto con w11 "ufficiale" e tutto funziona.
Cosa può esser stato? Driver o qualche altro problema software? È capitato ad altri?

P.S. Ero tentato ad aggiornare all'ultimo bios ..(son fermo a 3 versioni fa) ...ma ho rimandato.
pulisci le porte usb con lo spray per parti elettriche. una vecchia scheda la recuperai così

monster.fx
06-11-2023, 21:50
Io sono favorevole agli aggiornamenti BIOS... Ma scelta tua.
Tornando al tuo problema, dato che tutto torna a funzionare dopo l'avvio sull'altro SO, io darei una bella ripassatina dei driver del chipset intanto... Non vorrei si sia incasinato qualcosa sulla gestione elettrica, in particolare sul risparmio energetico e sui profili che AMD mette lì dentro.

Hai Ryzen Master installato?

Il bios come è settato per le configurazioni energetiche? Cosette tipo ErP e gestione degli stati ACPI come S3, S4, S5 etc... (anche se dubito siano quelli perché altrimenti avresti lo stesso problema anche sull'altro SO).

Per controllare l'hardware, prima di imputare qualcosa alla mobo, che alimentatore hai? Da quanto tempo? Che periferiche hai collegate? Scheda Video? Quanti moduli di ram? LED?
Ma, come dicevo, vai per gradi.
Scaricati gli ultimi driver chipset e prova!

Poi, prova a scollegare una periferica USB per volta... Non vorrei che possa essere la tastiera in corto o il mouse o chi per loro... Tante volte il problema è su una periferica che incasina tutto il resto.
Fai una prova ad utilizzare un'altra tastiera e vedi se si ripresenta il problema, poi prova un altro mouse e via via ogni periferica USB.
Questo intanto per iniziare, poi si vede passo passo.

Ora che mi ci fai pensare , il problema l'ho avuto dopo che ho avviato RM. Che io ricordi non si installa. L'avevo fatto in funzione dell'ossessione di abbassare le temperature che arrivavano a 70° , per poi scoprire che era influenzata dalla VGA "nuova". Ora che la tengo a bada con un picco massimo di 62° , anche la CPU resta al massimo su questi valori. Devo creare un airflow migliore.

Una domanda. Io ho delle Ballistix 3600 cl16 con cui mi trovo bene. Volendo passare a 32gb e non trovando più le stesse ram(:cry: ), avrei trovato delle Fury o comunque di buona marca(non ricordo precisamente) 3733 CL17. Secondo voi se fossero nella QVL avrei problemi di compatibilità a lavorare insieme alle altre memorie o avrei qualche forma di rallentamento?

Jahn101
06-11-2023, 22:00
Mi sono trovato nella tua stessa situazione.
Le ho cercate usate e trovate.
Adesso ne ho 2 bianche e 2 rosse, stanno pure bene accanto :-)
A parte gli scherzi, o vendi le tue e prendi 2 banchi da 16 o ne cerchi altre due uguali, non mischiare per evitare rallentamenti più che prevedibili.

ciraw
07-11-2023, 08:50
avevo questa configurazione MSi B450 tomahakk max + Ryzen 7 5700x
la scheda madre non va più e corrompe sempre il bios
volevo passare ad una B550 , su che modello dovrei andare (possibilmente manterrei da tipo C sul posteriore) ?

Dichy
07-11-2023, 09:17
avevo questa configurazione MSi B450 tomahakk max + Ryzen 7 5700x
la scheda madre non va più e corrompe sempre il bios
volevo passare ad una B550 , su che modello dovrei andare (possibilmente manterrei da tipo C sul posteriore) ?

Della versione B550 (Tomahawk) ne parlano tutti bene, non so se per via dello "scotto" vuoi cambiare marca.

Per il problema alla tua, hai per caso verificato la batteria a tampone (CR2032)? se perde le impostazioni potrebbe essere anche quello.

ciraw
07-11-2023, 09:37
Della versione B550 (Tomahawk) ne parlano tutti bene, non so se per via dello "scotto" vuoi cambiare marca.

Per il problema alla tua, hai per caso verificato la batteria a tampone (CR2032)? se perde le impostazioni potrebbe essere anche quello.

Se possibile eviterei MSI, su che modelli dovrei andare?
stasera faccio la prova della batteria tampone grazie

Dichy
07-11-2023, 09:55
Se possibile eviterei MSI, su che modelli dovrei andare?
stasera faccio la prova della batteria tampone grazie

Dipende un po' dalle tue esigenze, io non spenderei troppi soldi ora per una scheda madre che sta andando (tecnologicamente) a morire.
Intendo dire non prenderei una super top di gamma che costa molto, starei su qualcosa di normale.

Asus:
TUF GAMING B550-PLUS
TUF Gaming B550-PLUS WiFi II (se ti servono BT & WiFi)
ASUS ROG Strix B550-F Gaming
ASUS ROG Strix B550-F Gaming WiFi II (se ti servono BT & WiFi)

KampMatthew
07-11-2023, 20:06
Se possibile eviterei MSI

Giusto per curiosità, come mai?
Te lo chiedo perchè al momento sul pc principale ho una B550A-PRO e va benissimo. Chiaramente non è una roba top che spesso sono infarcite con minchiatine varie che fanno lievitare pesanetmente il prezzo, è una semplice MB che fa quello che deve fare, e lo fa bene.
Prima avevo sempre MSI, una MPOWER Z97 con un 4690k parecchio overcloccato, che ho passato insieme alla GTX1080 nel HTPC e mi ha dato veramente grandi soddisfazioni. La differenza tra le due è che la Z97 all'epoca era il top di gamma (o quasi) e in fatto di porte e connessioni, alcune delle quali mi avrebbero fatto ancora comodo, tipo le 8 porte sata, rispetto alla B550 sta proprio ad un altro livello.

ciraw
07-11-2023, 22:45
Giusto per curiosità, come mai?
Te lo chiedo perchè al momento sul pc principale ho una B550A-PRO e va benissimo. Chiaramente non è una roba top che spesso sono infarcite con minchiatine varie che fanno lievitare pesanetmente il prezzo, è una semplice MB che fa quello che deve fare, e lo fa bene.
Prima avevo sempre MSI, una MPOWER Z97 con un 4690k parecchio overcloccato, che ho passato insieme alla GTX1080 nel HTPC e mi ha dato veramente grandi soddisfazioni. La differenza tra le due è che la Z97 all'epoca era il top di gamma (o quasi) e in fatto di porte e connessioni, alcune delle quali mi avrebbero fatto ancora comodo, tipo le 8 porte sata, rispetto alla B550 sta proprio ad un altro livello.

Non c’è lo assolutamente con MSI: stasera ho fatto un po’ di prove e alla fine era un banco di ram g-skill fallato! La mia b450 tomahawk può andare avanti tranquilla

Arael
19-11-2023, 09:35
Se possiedo:

-MB con chipset A520
-Amd Ryzen 7 5700G
-RAM DDR4 3733 Mhz 16GB (2x8GB) C17

Le RAM funzioneranno correttamente a 3733 con la CPU Integrata?

In breve si ha il boost di FPS con GPU integrata come dimostrato in questo video? https://www.youtube.com/watch?v=PAwEV2U7SaA o il chipset limita e bisogna passare al B550?

Grizlod®
19-11-2023, 11:54
Da TechPowerUp: https://www.techpowerup.com/cpu-specs/ryzen-7-5700g.c2472
clickando su 'Connectivity', si possono notare le differenze con altri chipset e di conseguenza mainboard. Bisogna considerare anche l'espandibilità dell'hardware e periferiche annesse, ma questo è un'altro discorso.

Il chipset, sia con B550 che A520, è sempre collegato PCIE 3.0 alla CPU.
Solamente Vermeer ha PCIE 4.0. Cezanne (come da specifiche) andrà a PCIE 3.0. Nulla di stravolgente nelle performance in generale e neppure nello specifico nei videogames.

In sostanza, come chiedi, se vuoi risparmiare, non noterai differenze, se non con videocard discrete ed altri devices PCIE 4.0 (tipo NVME).

Il boost ci sarà con DDR4 3733 MHz, ma pure con 3600 MHz, cmq non sbagli.
Ti consiglio, preventivamente, di consultare la lista QVL, della mainboard che intendi acquistare (o che già possiedi), prima dell'acquisto dei moduli DDR4.

P:S: per la mia esperienza, conviene overclockare la iGPU, se ci vuoi giocare! Minimo 50 MHz, meglio 100 o più... non so se si possa su A520.
Non so neppure se e quanta RAM si possa assegnare alla stessa iGPU, come VRAM.
Con B550, non ci sono problemi in tal senso.

Bahamut Zero
20-11-2023, 10:00
ciao ma quanto è attendibile la lista della ram supportata?

Io ho una MSI GAMING PLUS B550

Volevo prendere della Corsair Vengeance RGB DDR4-3600Mhz e non mi esce nessun modello compatibile

Mentre se mi cerco quelle NO RGB escono

Faccio male ad acquistarle lo stesso?

Dichy
20-11-2023, 11:27
ciao ma quanto è attendibile la lista della ram supportata?

Io ho una MSI GAMING PLUS B550

Volevo prendere della Corsair Vengeance RGB DDR4-3600Mhz e non mi esce nessun modello compatibile

Mentre se mi cerco quelle NO RGB escono

Faccio male ad acquistarle lo stesso?

Mi pare abbastanza difficile che tutte le aziende siano in grado di testare tutte le memorie prodotte quindi ci sta, fai la verifica inversa, anche Corsair e Gskil (ad esempio) hanno i loro QVL dove puoi verificare la compatibilità.
Io stesso non ho trovato le mie sulla lista di Asus ma viceversa si.

Grizlod®
20-11-2023, 14:45
ciao ma quanto è attendibile la lista della ram supportata?

Io ho una MSI GAMING PLUS B550

Volevo prendere della Corsair Vengeance RGB DDR4-3600Mhz e non mi esce nessun modello compatibile

Mentre se mi cerco quelle NO RGB escono

Faccio male ad acquistarle lo stesso?
Quotando Dichy, dovresti quantomeno verificare l'esatto modello sul sito di corsair, se almeno sia compatibile con AM4.
Se poi, acquistate dall'amazzone, avessi incorgruenze nell'uso reale, potrai fare il reso senza problemi...

Arael
22-11-2023, 19:19
Da TechPowerUp: https://www.techpowerup.com/cpu-specs/ryzen-7-5700g.c2472
clickando su 'Connectivity', si possono notare le differenze con altri chipset e di conseguenza mainboard. Bisogna considerare anche l'espandibilità dell'hardware e periferiche annesse, ma questo è un'altro discorso.

Il chipset, sia con B550 che A520, è sempre collegato PCIE 3.0 alla CPU.
Solamente Vermeer ha PCIE 4.0. Cezanne (come da specifiche) andrà a PCIE 3.0. Nulla di stravolgente nelle performance in generale e neppure nello specifico nei videogames.

In sostanza, come chiedi, se vuoi risparmiare, non noterai differenze, se non con videocard discrete ed altri devices PCIE 4.0 (tipo NVME).

Il boost ci sarà con DDR4 3733 MHz, ma pure con 3600 MHz, cmq non sbagli.
Ti consiglio, preventivamente, di consultare la lista QVL, della mainboard che intendi acquistare (o che già possiedi), prima dell'acquisto dei moduli DDR4.

P:S: per la mia esperienza, conviene overclockare la iGPU, se ci vuoi giocare! Minimo 50 MHz, meglio 100 o più... non so se si possa su A520.
Non so neppure se e quanta RAM si possa assegnare alla stessa iGPU, come VRAM.
Con B550, non ci sono problemi in tal senso.
Grazie, l'OC mi interessa poco, il dubbio che ho è dato che il A520 non supporta l'OC le ram funzioneranno lo stesso oltre i 3200Mhz? I miei dubbi sono dovuti all'ignoranza.

Grizlod®
22-11-2023, 21:06
Puoi verificarlo facilmente sul sito della mainboard, nelle caratteristiche tecniche... ...

Posto come esempio uno screenshot della mia Asus:

https://i.postimg.cc/nc76NP5b/B550-RAM.jpg (https://postimages.org/)

Nello specifico, non c'è '3733 MHz', ma ci va cmq, impostando tutto manualmente.

Arael
23-11-2023, 17:55
Puoi verificarlo facilmente sul sito della mainboard, nelle caratteristiche tecniche... ...

Posto come esempio uno screenshot della mia Asus:

https://i.postimg.cc/nc76NP5b/B550-RAM.jpg (https://postimages.org/)

Nello specifico, non c'è '3733 MHz', ma ci va cmq, impostando tutto manualmente.
https://www.asus.com/motherboards-components/motherboards/tuf-gaming/tuf-gaming-a520m-plus-wifi/techspec/


4 x DIMM, Max. 128GB, DDR4 4866(OC)/4800(OC)/4600(OC)/4466(OC)/4400(OC)/4266(OC)/4133(OC)/4000(OC)/3866(OC)/3733(OC)/3600(OC)/3466(OC)/3333(OC)/3200/3000/2800/2666/2400/2133 MHz, Un-buffered Memory*

Dual Channel Memory Architecture

*ECC Memory (ECC mode) support varies by CPU.

*Refer to www.asus.com for the Memory QVL (Qualified Vendors Lists), and memory frequency support depends on the CPU types.


Ma il mio dubbio resta, se la frequenza 3733 è segnata come (OC) e il chipset non permette OC, cosa mi sfugge?

Grizlod®
23-11-2023, 18:56
Sì, è segnata come OC, in quanto sia AMD, che riconosce max 3200 MHz per le proprie CPU (APUs) sia Jedec, che non riconosce oltre le frequenze di "collaudo/testing" (diciamo) i moduli DIMMs, non possono ufficializzare tali frequenze, per cui sono di fatto OC.

Ad ogni modo la tua MB può fare OC delle RAM, per cui il BIOS prevede anche l'overvolt delle stesse.

deltazor
23-11-2023, 18:58
https://www.asus.com/motherboards-components/motherboards/tuf-gaming/tuf-gaming-a520m-plus-wifi/techspec/


Ma il mio dubbio resta, se la frequenza 3733 è segnata come (OC) e il chipset non permette OC, cosa mi sfugge?

Che li puoi montare ma non è detto che funzionano a 3733 ma a frequenza + bassa parlo per esperienza

Grizlod®
23-11-2023, 19:12
Eventualmente prima valuta bene eventuali DIMMs che avresti intenzione di acquistare, cercando info e review online.
Se credi, puoi postare i modelli che reputi interessanti, di modo che ti si possa consigliare...

Gapudo
24-11-2023, 05:36
Salve, qualcuno saprebbe spiegarmi il motivo tecnico per cui il processore Ryzen 2600 non può essere montato su una scheda B550?

alethebest90
24-11-2023, 07:58
Salve, qualcuno saprebbe spiegarmi il motivo tecnico per cui il processore Ryzen 2600 non può essere montato su una scheda B550?

perchè non è supportato, invece il chipset x570 lo supporta ancora, però bisogna controllare se dopo qualche versione del bios vengono disabilitati

era il mio pensiero quando volevo cambiare la scheda madre, e alla fine cambia cpu e scheda madre

Gapudo
24-11-2023, 08:50
Ma è una scelta arbitraria di AMD tipo obsolescenza programmata?

Non capissco poi il nesso tra chipset e CPU se il socket è uguale

alethebest90
24-11-2023, 08:58
Ma è una scelta arbitraria di AMD tipo obsolescenza programmata?

Non capissco poi il nesso tra chipset e CPU se il socket è uguale

oddio chiamarla obsolescenza è pure troppo visto l'enooorme supporto dato da amd con questo socket...diciamo si è una scelta di amd

Arael
25-11-2023, 14:17
Eventualmente prima valuta bene eventuali DIMMs che avresti intenzione di acquistare, cercando info e review online.
Se credi, puoi postare i modelli che reputi interessanti, di modo che ti si possa consigliare...

Patriot Viper Steel RAM DDR4 3733 Mhz 16GB (2x8GB) C17 Kit di Memoria Gaming XMP 2.0 Grigio

E' che non vorrei comprare dei modelli da 3733Mhz che poi avrebbero le stesse prestazioni con grafica integrata di delle 3200Mhz .

Grizlod®
25-11-2023, 15:10
Sul thread di Zen (Ryzen), all'utente Mordor42, che ha la stessa APU con RAM veloci, chiedi nello specifico per videogiocarci...

ZanteGE
25-11-2023, 18:05
Patriot Viper Steel RAM DDR4 3733 Mhz 16GB (2x8GB) C17 Kit di Memoria Gaming XMP 2.0 Grigio

E' che non vorrei comprare dei modelli da 3733Mhz che poi avrebbero le stesse prestazioni con grafica integrata di delle 3200Mhz .

Quoto Grizlod, anche per i consigli precedenti, il concetto è abbastanza semplice, salvo montare ram 3200 Jedec (cioè, "vere" 3200 e non 3200 o più XMP/AMP) non avrai mai alcune certezza di avere ram alla frequenza indicata dal costruttore, dipenderà sempre dalla specifica MB, per come costruita, e relativi bios per come gestiti.

Puoi quindi soltanto andare per probabilità, e la probabilità è tanto più alta quanto quelle ram sono state testate, dal produttore della MB, da quello delle ram, e magari anche qualche reviewer serio se volessi provare a spingerle anche oltre al dato di fabbrica.

Se poi ti bastano le prestazioni che vedi in quel video che citavi inizialmente con ram 3600 C16, credo sia forse la combinazione più largamente testata con successo per gli Zen3, e la loro configurazione in APU.

Ma sempre di probabilità parliamo, mai di certezza :)

Ai costi di oggi, forse, punterei proprio l'accoppiata 5700G - 3600 C16, piuttosto che salire verso i prezzi delle B550 o ram 4000/4400 nella speranza riescano poi a girare almeno a 3733.

Mordor42
27-11-2023, 11:22
edit doppio

Mordor42
27-11-2023, 11:26
edit doppio

Mordor42
27-11-2023, 11:26
Patriot Viper Steel RAM DDR4 3733 Mhz 16GB (2x8GB) C17 Kit di Memoria Gaming XMP 2.0 Grigio

E' che non vorrei comprare dei modelli da 3733Mhz che poi avrebbero le stesse prestazioni con grafica integrata di delle 3200Mhz .

Ciao, ti rispondo quì cosicché qualcuno che fosse interessato può eliminare ogni sorta di dubbio. D'altronde il forum serve a questo.

Come ram, dato i prezzi attuali, ti consiglio di fiondarti direttamente sulle 3600 CL16. Nella fattispecie se pensi di portare avanti la piattaforma per molti anni, ti consiglio di acuistare subito 2 moduli da 16GB per 32GB totali.
32GB distributiti in 2 moduli sono sicuramente dual rank, quindi più veloci rispetto alle single rank di pari frequenza e timings. Saranno più difficoltose da gestire per la mobo e il memory controller ma niente di trascendentale. Ti consiglio le Kingstone FURY Renegade che montano chip Hynix D-die e sono ottime in overclock. O altrimenti se vuoi proprio risparmiare ci sono le GSKILL Aegis che permettono comunque un pò di margine in OC pur montando dei chip Hynix normali. Oppure le Patriot Viper STEEL che se le prendi dai 4000mhz in su montano chip Samsung B-die che costano veramente poco e puoi settare ad esempio a 3800mhz in sincrono con l' Infinity Fabric aiutandoti col Ryzen Dram calculator. Io le ho avute tutte praticamente le ram che ti ho elencato e le provate sia con le APU che con processori lisci. Unica cosa da segnalare è che le le Viper Steel vanno settate a mano da bios perchè il profilo XMP 4000 ovviamente non funziona bene su piattaforma AMD (sono ram pensate per piattaforma Intel), niente di difficoltoso se si mastica un pò di configurazioni hardware. Ad ogni modo se non vuoi fare OC e vuoi spendere davvero il meno possibile, prendi quelle che costano meno rimanendo minimo sui 3200mhz e latenze decenti con CL16 (LE GSKILL AEGIS IN QUESTO CASO).

Per quanto riguarda le mainboard, ti consiglio una B550 che sia Micro ATX o no, poco importa se non per la quantità di porte che ti servono ma così elimini ogni sorta di blocco all' OC che il produttore possa aver impostato sulle B520.

Per mia esperienza ti consiglio Gigabyte, MSI e ASUS. Ho assemblato configurazioni di gamma media con Mobo ASUS su B350/B450/B550 e mai un problema. Idem per MSI, ho avuto fra le mani delle B450 e B550 e le ram elecante hanno sempre lavorato alla grande. Adesso come pc personale ho un Gigabyte B550M, pagata 79 euro col black friday Amazon. Il 5700g usando 16GB di Crucual Ballistix 3600 portate a 3800mhz e funziona a meraviglia. Ho testato anche 32GB di Kingston Fury Renegade. giusto per sfizio dato che le ho sull' altra piattaforma e vanno alla grande.
Tutto perfettamente stabile dopo 8 ore di testmem5 v0.12.

In definitiva MSI B550 A-PRO/Gaming Plus, ASUS B550 Prime Plus, Gigabyte B550M DS3H o la sorella AROUS ELITE V2 (queste due Gigabyte sono la stessa mobo praticamente). Spendi il giusto e vai tranquillo senza pensieri. Ovviamente MSI e ASUS hanno il comparto VRM migliore rispetto alla Gigabyte, e sono in grado di gestire cpu molto più assetate di corrente rispetto al 5700g. Fai tu le giuste valutazioni in base alle tue esigenze e tasche.

Di seguito ti lascio qualche benchmark che ho fatto in questi giorni.



16GB Crucial Ballistix 3600 Single Rank con CHIP Micron E-DIE

https://i.postimg.cc/15rHgXyb/Immagine-2023-11-24-092542.png (https://postimages.org/)




32GB Kingston FURY Renegade DUAL RANK con CHIP Hynix D-DIE

https://i.postimg.cc/N0zbgnQM/renegade-ram.png (https://postimages.org/)

https://i.postimg.cc/ZqQ8vt8N/Immagine-2023-11-27-115124.png (https://postimg.cc/4Kz7j0F4)

https://i.postimg.cc/mk50P2y0/Immagine-2023-11-25-164054.png (https://postimg.cc/ctfDjWjm)

Arael
27-11-2023, 21:02
Ciao, ti rispondo quì cosicché qualcuno che fosse interessato può eliminare ogni sorta di dubbio. D'altronde il forum serve a questo.

Come ram, dato i prezzi attuali, ti consiglio di fiondarti direttamente sulle 3600 CL16. Nella fattispecie se pensi di portare avanti la piattaforma per molti anni, ti consiglio di acuistare subito 2 moduli da 16GB per 32GB totali.
32GB distributiti in 2 moduli sono sicuramente dual rank, quindi più veloci rispetto alle single rank di pari frequenza e timings. Saranno più difficoltose da gestire per la mobo e il memory controller ma niente di trascendentale. Ti consiglio le Kingstone FURY Renegade che montano chip Hynix D-die e sono ottime in overclock. O altrimenti se vuoi proprio risparmiare ci sono le GSKILL Aegis che permettono comunque un pò di margine in OC pur montando dei chip Hynix normali. Oppure le Patriot Viper STEEL che se le prendi dai 4000mhz in su montano chip Samsung B-die che costano veramente poco e puoi settare ad esempio a 3800mhz in sincrono con l' Infinity Fabric aiutandoti col Ryzen Dram calculator. Io le ho avute tutte praticamente le ram che ti ho elencato e le provate sia con le APU che con processori lisci. Unica cosa da segnalare è che le le Viper Steel vanno settate a mano da bios perchè il profilo XMP 4000 ovviamente non funziona bene su piattaforma AMD (sono ram pensate per piattaforma Intel), niente di difficoltoso se si mastica un pò di configurazioni hardware. Ad ogni modo se non vuoi fare OC e vuoi spendere davvero il meno possibile, prendi quelle che costano meno rimanendo minimo sui 3200mhz e latenze decenti con CL16 (LE GSKILL AEGIS IN QUESTO CASO).

Per quanto riguarda le mainboard, ti consiglio una B550 che sia Micro ATX o no, poco importa se non per la quantità di porte che ti servono ma così elimini ogni sorta di blocco all' OC che il produttore possa aver impostato sulle B520.

Per mia esperienza ti consiglio Gigabyte, MSI e ASUS. Ho assemblato configurazioni di gamma media con Mobo ASUS su B350/B450/B550 e mai un problema. Idem per MSI, ho avuto fra le mani delle B450 e B550 e le ram elecante hanno sempre lavorato alla grande. Adesso come pc personale ho un Gigabyte B550M, pagata 79 euro col black friday Amazon. Il 5700g usando 16GB di Crucual Ballistix 3600 portate a 3800mhz e funziona a meraviglia. Ho testato anche 32GB di Kingston Fury Renegade. giusto per sfizio dato che le ho sull' altra piattaforma e vanno alla grande.
Tutto perfettamente stabile dopo 8 ore di testmem5 v0.12.

In definitiva MSI B550 A-PRO/Gaming Plus, ASUS B550 Prime Plus, Gigabyte B550M DS3H o la sorella AROUS ELITE V2 (queste due Gigabyte sono la stessa mobo praticamente). Spendi il giusto e vai tranquillo senza pensieri. Ovviamente MSI e ASUS hanno il comparto VRM migliore rispetto alla Gigabyte, e sono in grado di gestire cpu molto più assetate di corrente rispetto al 5700g. Fai tu le giuste valutazioni in base alle tue esigenze e tasche.

Di seguito ti lascio qualche benchmark che ho fatto in questi giorni.



16GB Crucial Ballistix 3600 Single Rank con CHIP Micron E-DIE

https://i.postimg.cc/15rHgXyb/Immagine-2023-11-24-092542.png (https://postimages.org/)




32GB Kingston FURY Renegade DUAL RANK con CHIP Hynix D-DIE

https://i.postimg.cc/N0zbgnQM/renegade-ram.png (https://postimages.org/)

https://i.postimg.cc/ZqQ8vt8N/Immagine-2023-11-27-115124.png (https://postimg.cc/4Kz7j0F4)

https://i.postimg.cc/mk50P2y0/Immagine-2023-11-25-164054.png (https://postimg.cc/ctfDjWjm)

Molte informazioni utili, riassumendo io vorrei (così comprendi la mia situazione) fare una build economica (Full HD, solo case, circa 500) che possa durare anni facendo office e giocare ai giochi vecchi (periodo 2005-2015), nel caso di occasione metterci una scheda video dedicata da 200 Euro (comunque fra qualche anno) per giocare a qualcosa di più recente.

Non mi interessa il modding o l'OC, mi basta la gigabit (ed è pure troppo) il wifi se ci esce a poco non mi dispiace (non si sa mai). Pensavo di mettere 16 giga e magari altri 16 in futuro.

Punto sul micro e il A520 per risparmio principalmente (non mi interessa fare come in passato che compravo accessori con features che non userei mai).

Il mio dubbio (dato che sembra che la scheda video integrata abbia un bus più veloce della CPU) se ottengono un boost prestazionale con le 3600Mhz senza ricorrere all'OC (che non intendo fare).

Mordor42
28-11-2023, 08:01
@Arael

Come ti ho scritto sopra, e considerato i prezzi delle A520M scrause scrause e che non hanno neanche il dissipatore sui VRM che gestiscono il calore dell' alimentazione del voltaggio del processore, ti ripeto che io starei sulle B550M. Alla fine con 20 o 30 euro in più hai un prodotto decisamente migliore e solido dal punto di vista della costruzione e delle funzioni non limitanti come per le A520(non è un discorso di periferiche per cui paghi ma alla fine non utilizzi, è proprio la qualità generale della piattaforma che è migliore) . Discorso Ram, anche qui, ti ripeto che per i prezzi del mercato odierno conviene puntare subito ai 32GB se intendi tenere per molti anni questa piattaforma ed i motivi sono semplici:

In primis 4 moduli di ram (che aggiungeresti in seguito) sono più difficoltosi da gestire per una scheda madre, soprattutto se questa è molto economica e non c'è la certezza che il tutto funzioni a dovere.

Fra qualche tempo i prezzi delle ddr4 si impenneranno perché rimarranno solo i fondi di magazzino, diventeranno introvabili e semmai volessi comprare delle ram uguali a quelle che prenderesti oggi, o non le troveresti per niente o avrebbero un prezzo fuori da ogni logica sia nuove che usate.

Considerando quanto scritto sopra, saresti costretto a vendere i due moduli da 16gb per comorare due moduli da 32gb a peso d'oro e dalle caratteristiche di bassissimo livello.

Tutto questo ovviamente se pensi di tenere per molto tempo quella piattaforma. Te lo dico per esperienza quindi, siccome quella è ormai una piattaforma che andrà a morire così perché aggiornamenti sostanziali non ne riceverà più, prendi una scheda madre discreta stando sui 100 euro e 32 GB di ram subito. Ne gioverà sia il tuo portafoglio che la tua mente (per evitare grattacapi e rotture di scatole) fra qualche anno.

Il discorso gpu integrata: da sempre il tallone d' achille dei chip grafici integrati sono le memorie di sistema. Queste fanno da collo di bottiglia perché il sistema di connessione alla scheda madre ne limita le prestazioni. È bene quindi abbinare sempre ram molto veloci. Più veloci sono e meglio è. Ovviamente fino al limite che permette la piattaforma.

32GB a 3600mhz sono d'obbligo quindi se vuoi giocarci con quel pc. Se poi le OC è ancora meglio. Tieni presente che devono andare in sincrono con la frequenza del Memory controller della cpu e portarle a 3800 è già un grosso traguardo.

ZanteGE
28-11-2023, 19:38
@Arael

Come ti ho scritto sopra, e considerato i prezzi delle A520M scrause scrause e che non hanno neanche il dissipatore sui VRM che gestiscono il calore dell' alimentazione del voltaggio del processore, ti ripeto che io starei sulle B550M. Alla fine con 20 o 30 euro in più hai un prodotto decisamente migliore e solido dal punto di vista della costruzione e delle funzioni non limitanti come per le A520(non è un discorso di periferiche per cui paghi ma alla fine non utilizzi, è proprio la qualità generale della piattaforma che è migliore) . Discorso Ram, anche qui, ti ripeto che per i prezzi del mercato odierno conviene puntare subito ai 32GB se intendi tenere per molti anni questa piattaforma ed i motivi sono semplici:

In primis 4 moduli di ram (che aggiungeresti in seguito) sono più difficoltosi da gestire per una scheda madre, soprattutto se questa è molto economica e non c'è la certezza che il tutto funzioni a dovere.

Fra qualche tempo i prezzi delle ddr4 si impenneranno perché rimarranno solo i fondi di magazzino, diventeranno introvabili e semmai volessi comprare delle ram uguali a quelle che prenderesti oggi, o non le troveresti per niente o avrebbero un prezzo fuori da ogni logica sia nuove che usate.

Considerando quanto scritto sopra, saresti costretto a vendere i due moduli da 16gb per comorare due moduli da 32gb a peso d'oro e dalle caratteristiche di bassissimo livello.

Tutto questo ovviamente se pensi di tenere per molto tempo quella piattaforma. Te lo dico per esperienza quindi, siccome quella è ormai una piattaforma che andrà a morire così perché aggiornamenti sostanziali non ne riceverà più, prendi una scheda madre discreta stando sui 100 euro e 32 GB di ram subito. Ne gioverà sia il tuo portafoglio che la tua mente (per evitare grattacapi e rotture di scatole) fra qualche anno.

Il discorso gpu integrata: da sempre il tallone d' achille dei chip grafici integrati sono le memorie di sistema. Queste fanno da collo di bottiglia perché il sistema di connessione alla scheda madre ne limita le prestazioni. È bene quindi abbinare sempre ram molto veloci. Più veloci sono e meglio è. Ovviamente fino al limite che permette la piattaforma.

32GB a 3600mhz sono d'obbligo quindi se vuoi giocarci con quel pc. Se poi le OC è ancora meglio. Tieni presente che devono andare in sincrono con la frequenza del Memory controller della cpu e portarle a 3800 è già un grosso traguardo.

Concordo, ai prezzi attuali, sulle ram andrei a 32GB per le apu volendo giocare, solo mi fermerei ad un kit 3600 C16, visto che Arael non intende gestire parametri manualmente o farne OC.
Per la MB invece, restando a prezzi accettabili, la differenza è davvero minima, anche io preferisco quelle con un dissy anche base, sui regolatori di tensione, ma alla fine, se non vuole fare OC o mettere CPU superiori al 5700G, anche su questo penso si possa derogare, il tdp è davvero basso.

Se al contrario volessimo tenere aperta la porta per cpu più potenti, allora si, ma dovremmo anche cercare una MB con circuiti carrozzati, e non siamo più sulla fascia bassa dei prezzi.

Alla fine anche una semplice PRIME A520M-K fa girare un 5900X senza grosse noie, magari ventilando molto bene la MB ... e senza sperare in frequenze costantemente alte, e passando ad una B550M DS3H non andremmo molto meglio, ma vero ne vale la pena per il resto, ad esempio il supporto al pcie4 se un giorno si volesse mettere una CPU più potente e GPU discreta.

Le Aorus o le TUF salgono troppo per valere la pena nel caso di Arael.

Come RAM solo per fare qualche esempio, si trovano ancora delle F4-3600C16D-32GVKC (e colori vari oltre al nero) sui 90€.
O se scendiamo a C18 invece di C16, forse si risparmiano sempre sul kit da 32GB una ventina di euro (es: F4-3600C16D-32GVKC solo per stare sulla stessa gamma, ma si trovano molte più marche a prezzi simili) con più scelta e compatibilità quasi certa. Investire poco meno di 100€ dei 500 di budget sulle ram, oggi secondo me conviene abbastanza.

Se proprio volessimo risparmiare, cercherei almeno di restare sulle zx8GB single rank, così da non avere troppi problemi mettendone tra qualche anno (se utile) il secodno set; vero che son legegrmente più lente, ma lo consiglierei comuqnue.

Se dovessi sparare due possibili strade, direi A520 decente e16GB di ram 3600 C16 se vogliamo davvero risparmiare al massimo, ma una B550 (la B550M DS3H trovo sia una buona partenza) e 32GB di 3600 C16 sfrutterebbero meglio il 5700G se il prezzo non sale troppo.

Orso.
29-11-2023, 10:15
Ciao a tutti, problema di avvio del PC.
(Scrivo qui perché possessore di x570 e perché non mi lascia aprire thread nella sezione discussioni generali)

Configurazione PC in firma, tutto ok.

Mi invento di sostituire il dissipatore con un liquid freezer 2, preso nuovo a Marzo.
Qualche piccolo lavoro di artigianato sul case (un paio di fori per adattare le ventole e due colpi di dremel per tagliare una lamierina).

Rimetto in sede la mobo nel case.
Ricollego il tutto alla mobo. Mouse, tastiera e Cuffie su porte USB del back panel, RAM, GPU, pcie con antenna wifi, connettori SATA dei dischi e due ventole sui connettori "sysfan" 1 e 2. Una 4^ ventola prende alimentazione direttamente da un connettore sata power con adattatore molex, a cui dovrebbe essere collegato anche il masterizzatore DVD (sono un nostalgico). I 3 dischi fissi sono alimentati da un connettore alimentatore->SATA power.
Gpu->Schermo tramite display Port, non credo centri però serve per il quadro completo.

Collego alimentazione pompa dissipatore su connettore "Pump", gli rgb sul connettore "JRGB" (12v), e la ventola posteriore del case su "CPU fan 1". Stando a quanto riportato sul manuale, Pump e CPU fan 1 non sono uno esclusivo dell'altro.

Avvio, ventole a manetta, schermo non riceve il segnale dalla gpu, led dissipatore funzionano tutti ma il EZ Debug della CPU testa acceso.
Spengo, tolgo alimentazione, aspetto che si scarichino i condensatori vari, controllo che tutto sia in sede, scollego la ventola posteriore, i led RGB delle ventole del dissipatore, sposto connettore pompa dissipatore su "CPU fan". Provo di nuovo ad accendere e succede la stessa cosa.
Scollego le due ventole alimentate dalla mobo, alimento, boota, avvia Windows, apro Chrome e task manager, CPU lavora con frequenze boost, la tastiera si spegne, Windows Explorer si blocca, ma il mouse si muove regolare (nessun feedback dai pulsanti dx e sx). Scollego il connettore USB della tastiera e lo collego al posto di quello delle cuffie. Tastiera spenta. Scollego e collego al posto di quello del mouse, nulla. Ricollego tutti e tre i connettori USB alle loro porte originali sul back panel, nessuna delle periferiche sembra più essere alimentata.

Spengo, tolgo corrente, aspetto (consideratela una operazione fatta ogni volta, altrimenti diventa un post infinito...). Sgancio la pompa del dissipatore dalla CPU, pulisco la pasta termica appena messa su entrambi, tolgo la CPU dal socket, ad occhio sembra a posto, la rimetto in sede e la fisso senza incontrare alcuna resistenza, rimetto la pasta termica, ricollego la pompa del dissipatore sulla CPU, ricollego il connettore di alimentazione su "Pump", accendo, boota, riconosce il "nuovo" processore, avvio Windows, tutto regolare. Provo a navigare un attimo, task manager, scarico e installo CPUz e Speccy per monitorare un attimo il tutto, ogni cosa sembra regolare. Disinstallo Speccy (sospettando surriscaldamento, volevo vedere le T della CPU ma era l'unico dato che mancava).

Riavvio il PC da Windows, entro nel BIOS e controllo le informazioni e le impostazioni delle ventole, tutte ricollegate eccetto quella posteriore, provo la gestione pwm e DC di tutte, ok, temperatura CPU ~23° C (il PC è in taverna dove ci saranno circa 16-18°,), temperatura mobo ~25° C, faccio test da bios del SSD nvme su cui è installato Windows, ok, esco senza salvare perché non è stato fatto alcun cambiamento.

Il PC non boota e il led della CPU sul EZ Debug della mobo resta acceso.
Versione BIOS 7C37vAE

Edit:
dubbio che sia la mobo che non riesce ad alimentare tutto? Mi pare strano, anche perché il socket della CPU ha un connettore 8 (4+4) dedicato in uscita direttamente dall' alimentatore

Grizlod®
30-11-2023, 19:35
Non ho una MB microstar, ad ogni modo, proverei un reset CMOS (al limite anche togliere e rimettere la batteria CR2032).
Entri nel BIOS e come prima cosa imposti 'Optimal default', salvi e riavvii, per poi rientrare nel BIOS e settare tutto come ti pare...

Orso.
30-11-2023, 21:11
Non ho una MB microstar, ad ogni modo, proverei un reset CMOS (al limite anche togliere e rimettere la batteria CR2032).
Entri nel BIOS e come prima cosa imposti 'Optimal default', salvi e riavvii, per poi rientrare nel BIOS e settare tutto come ti pare...

Grazie ma, nel frattempo, sembra che sia riuscito a risolvere.
Ho scritto anche sul forum internazionale della MSI dove un utente mi ha aiutato ed alla fine, per il momento, ne siamo venuti a capo.

La cosa, a mio avviso assurda/illogica, è che è bastato allentare un attimo le viti del dissipatore.
Stando all'esperienza del utente che mi ha aiutato, sui socket AM4 (non solo X570, anche su una B550) e su Intel con chipset X99A, se si usa per un certo periodo un dissipatore fissato con una certa forza e dopo lo si cambia, si rende necessario adattare la forza di fissaggio del nuovo per esercitare una pressione simile a quello precedente. Nella sua teoria, ci dev'essere una sorta di adattamento tra i pin della CPU ed il socket.

Allego un estratto della conversazione
https://i.ibb.co/6RMJ9D8/Screenshot-2023-11-30-215434.png (https://ibb.co/C5csCV6)

Grizlod®
30-11-2023, 21:18
Bene, buono a sapersi...

terranux
01-12-2023, 19:32
Grazie ma, nel frattempo, sembra che sia riuscito a risolvere.
Ho scritto anche sul forum internazionale della MSI dove un utente mi ha aiutato ed alla fine, per il momento, ne siamo venuti a capo.

La cosa, a mio avviso assurda/illogica, è che è bastato allentare un attimo le viti del dissipatore.
Stando all'esperienza del utente che mi ha aiutato, sui socket AM4 (non solo X570, anche su una B550) e su Intel con chipset X99A, se si usa per un certo periodo un dissipatore fissato con una certa forza e dopo lo si cambia, si rende necessario adattare la forza di fissaggio del nuovo per esercitare una pressione simile a quello precedente. Nella sua teoria, ci dev'essere una sorta di adattamento tra i pin della CPU ed il socket.

Allego un estratto della conversazione
https://i.ibb.co/6RMJ9D8/Screenshot-2023-11-30-215434.png (https://ibb.co/C5csCV6)ok ma sicuramente non andava bene nemmeno la prima volta. se è troppo è troppo

batou83
05-12-2023, 12:54
https://www.sapphiretech.com/zh-cn/consumer/mb_nitro_b550i_c

Figa non la conoscevo, mi piacerebbe provarla con il 5800x3d

ginogino65
14-12-2023, 16:32
Ho appena preso una Asrock X570S PG riptide a cui ho aggiornato il BIOS, che non mi sta funzionando, riesco a installare e Windows 11 ma alla fine quando si riavvia in modalità grafica e inizia la configurazione lo schermo si spegne e tutte le ventole si mettono a girare al massimo, ho due memorie Ddr4 3600mhz, ho provato varie combinazioni di slot di memoria, un altra scheda video, un altro alimentatore, un hard disk nuovo ma il risultato non cambia, credo che il problema sia dovuto alla scheda madre o c'e qualche altro tentativo che posso fare.

gprimiceri
14-12-2023, 16:47
o c'e qualche altro tentativo che posso fare.

CPU?

ginogino65
14-12-2023, 17:07
CPU?

ryzen 5800x.

monster.fx
14-12-2023, 17:35
Ho appena preso una Asrock X570S PG riptide a cui ho aggiornato il BIOS, che non mi sta funzionando, riesco a installare e Windows 11 ma alla fine quando si riavvia in modalità grafica e inizia la configurazione lo schermo si spegne e tutte le ventole si mettono a girare al massimo, ho due memorie Ddr4 3600mhz, ho provato varie combinazioni di slot di memoria, un altra scheda video, un altro alimentatore, un hard disk nuovo ma il risultato non cambia, credo che il problema sia dovuto alla scheda madre o c'e qualche altro tentativo che posso fare.

Io metterei le ram a default senza nessun profilo XMP ... alimentatore da quant' è e che marca/modello? Il fatto che arrivi a "Windows" mi fa presagire che sia altro.

Grizlod®
14-12-2023, 18:34
Quoto monster.fx, anche per me sono le RAM.
Ad ogni modo, puoi provare un po di overvolt sulle stesse e controlla che il CL sia 'pari', cioè (es.) se 15, portalo a 16, se 17, metti 18.

ginogino65
14-12-2023, 20:46
Allora il BIOS l' ho lasciato con i parametri base, l'alimentatore è un coler master mwe Gold 650 v2, ma escludo che sia un problema di alimentatore perché sul PC precedente funzionava bene e comunque ho provato anche un alimentatore diverso, la scheda video e una rtx 4070 ma ho provato anche con una vecchia rx580, proverò anche a cambiare i parametri della memoria.

Orso.
14-12-2023, 21:16
In extremis, prova ad allentare leggermente le viti del dissipatore (fai più prove e poi in caso ripristina)

ginogino65
14-12-2023, 21:53
Credo proprio che il problema siano le memorie perché quando cambio i parametri il problema peggiora, le memorie sono delle Corsair CMK32GX4M2D3600C18 18-22-22-42 ver. 5.3, nel BIOS nella voce Load DRAM profilo c'è solo l'opzione auto e i profili che ha impostato automaticamente e nessuno corrisponde alle mie memorie, nel opzione Load XMP c'e solo auto e un profilo DDR4-3600 18-22-22-42 che per le mie memorie è corretto, non c'e nessun modo di disabilitare i profili XMP.

Grizlod®
14-12-2023, 22:10
Credo proprio che il problema siano le memorie perché quando cambio i parametri il problema peggiora, le memorie sono delle Corsair CMK32GX4M2D3600C18 18-22-22-42 ver. 5.3, nel BIOS nella voce Load DRAM profilo c'è solo l'opzione auto e i profili che ha impostato automaticamente e nessuno corrisponde alle mie memorie, nel opzione Load XMP c'e solo auto e un profilo DDR4-3600 18-22-22-42 che per le mie memorie è corretto, non c'e nessun modo di disabilitare i profili XMP.
Verifica se settando l'XMP corretto, adegua correttamente anche il voltaggio per le RAM (1.35v).
In caso, proverei con leggero OV a 1.38v
Potresti per scrupolo, nei timings portare il Command Rate (CR) a 2, se sta a 1.

ZanteGE
14-12-2023, 22:41
Credo proprio che il problema siano le memorie perché quando cambio i parametri il problema peggiora, le memorie sono delle Corsair CMK32GX4M2D3600C18 18-22-22-42 ver. 5.3, nel BIOS nella voce Load DRAM profilo c'è solo l'opzione auto e i profili che ha impostato automaticamente e nessuno corrisponde alle mie memorie, nel opzione Load XMP c'e solo auto e un profilo DDR4-3600 18-22-22-42 che per le mie memorie è corretto, non c'e nessun modo di disabilitare i profili XMP.

Giusto per scrupolo, cosa intendi per "c'è solo l'opzione auto e i profili che ha impostato automaticamente e nessuno corrisponde alle mie memorie" ?

Su Auto di solito carica uno dei profili JEDEC, nel tuo caso cn un Ryzen 5000/5000X non G, dovresti avere 2133MHz latenze 15-15-15-36 con 1,2v di tensione, questa è la situazione più standard e in un certo senso stabile/garantita, è il test che ti suggerivano di fare :)

Il 3600 con latenze 18-22-22-42 e 1,35v, è il profilo XMP, quindi in overclock diciamo "automatico", e di conseguenza meno probabilmente stabile, anche se così a spanne, nella tua configurazione mi sarei aspettato funzionasse.

ginogino65
15-12-2023, 00:05
Su Auto di solito carica uno dei profili JEDEC, nel tuo caso cn un Ryzen 5000/5000X non G, dovresti avere 2133MHz latenze 15-15-15-36 con 1,2v di tensione, questa è la situazione più standard e in un certo senso stabile/garantita, è il test che ti suggerivano di fare :)
.

In effetti se lascio tutto su auto viene impostata una frequenza di 2133mhz con le latenze che dici, ma non funziona.
Non mi rimane altro che provare il processore sulla mia vecchia scheda madre, se funzione il problema è la nuova scheda madre, se non funziona è il processore.

ZanteGE
15-12-2023, 00:10
In effetti se lascio tutto su auto viene impostata una frequenza di 2133mhz con le latenze che dici, ma non funziona.
Non mi rimane altro che provare il processore sulla mia vecchia scheda madre, se funzione il problema è la nuova scheda madre, se non funziona è il processore.

Se non ti va con quel profilo, temo anche io ... e ormai avrai smontato e rimontato tutto tante volte da non suggerirti nemmeno di controllare se qualche cosa è male agganciato ... :(

In bocca al lupo ! :sperem:

LentapoLenta
15-12-2023, 05:53
Io proverei più voltaggio alle RAM ma anche più VSOC.

ginogino65
15-12-2023, 12:47
Dopo parecchi smadonnamenti sono riuscito a installare windows 11 sulla mia vecchia scheda madre, ho avuto parecchi problemi a farlo perché all'inizio della configurazione iniziale non riusciva a connettersi a internet è il nuovo programma di installazione non aveva più l'opzione fare gli aggiornamenti dopo, alla fine ho trovato un hack e sono riuscito a finire l'installazione, windows 11 adesso funziona perfette e quindi il problema non è il processore.

Grizlod®
15-12-2023, 12:53
In effetti corsair le da compatibili con le MB AMD serie 300 e 400:
https://www.corsair.com/it/it/p/memory/cmk32gx4m2d3600c18/vengeancea-lpx-32gb-2-x-16gb-ddr4-dram-3600mhz-c18-memory-kit-black-cmk32gx4m2d3600c18#tab-techspecs

ma mi sembra molto strano che non le accetti una X570...

ginogino65
15-12-2023, 13:49
ma mi sembra molto strano che non le accetti una X570...


Non sono le memorie, adesso stanno funzionando senza problemi a piena velocità su una Rog Strix B550-I, comunque non posso aspettare il reso e ne devo ordinare un altra, quale valida alternativa in formato micro-atx (ATX è troppo grande e la micro atx ha poche porte).

ZanteGE
15-12-2023, 18:29
Non sono le memorie, adesso stanno funzionando senza problemi a piena velocità su una Rog Strix B550-I, comunque non posso aspettare il reso e ne devo ordinare un altra, quale valida alternativa in formato micro-atx (ATX è troppo grande e la micro atx ha poche porte).

:eek: andresti su B550 quindi ?

Per la sua configurazione non mi dispiaceva la TUF GAMING B550M-PLUS, ma dipende e da quali porte e slot tu hai bisogno, nel caso, su noto store spedita e venduta da loro, ne dovresti trovare una a prezzo quasi decente rispetto agli attuali.

Non male nemmeno la MAG B550M Mortar, ma non ne vedo scontate in giro, Se poi non fai particolare OC, o non punto agli R9 per sfruttarli per bene, vanno in realtà benone quasi tutte.

Controlla bene però, ok che l'ATX è grandino ma l'X570 ha decisamente più linee disponibili.

ginogino65
15-12-2023, 22:27
:eek: andresti su B550 quindi ?

Ho preso la Riptipe x570s solo perché è l'ultima versione uscita per il socket am4 ad un prezzo accettabile, con la Asus B550-I Rog Strinx non mi ci sono trovato bene, sopratutto nell'ultimo anno perchè era soggetta a riavvi improvvisi a cui non sono mai riuscito a risolvere, purtruppo le altre mainboard x570s costano più di 200€ e non ho voglia di spendere tanto adesso e visto che non ho trovato schede madri x570 in formato microatx dovrò ripiegare sul B550 ma non ASUS.
Mi sta piacendo la B550M AORUS PRO AX ma trovo in vendita solo la versione mini itx e non la microatx.

ZanteGE
16-12-2023, 12:11
Ho preso la Riptipe x570s solo perché è l'ultima versione uscita per il socket am4 ad un prezzo accettabile, con la Asus B550-I Rog Strinx non mi ci sono trovato bene, sopratutto nell'ultimo anno perchè era soggetta a riavvi improvvisi a cui non sono mai riuscito a risolvere, purtruppo le altre mainboard x570s costano più di 200€ e non ho voglia di spendere tanto adesso e visto che non ho trovato schede madri x570 in formato microatx dovrò ripiegare sul B550 ma non ASUS.
Mi sta piacendo la B550M AORUS PRO AX ma trovo in vendita solo la versione mini itx e non la microatx.

Peccato per la rog itx ! A me funziona molto bene, ma lo ammetto, ha su un semplice PRO 4650G, la postazione è accesa h24 e fa da NAS e HTPC.

Concordo sul resto, ai prezzi attuali le MB costano troppo, anni fa pagai la mia quasi nuova molto meno di 200 € ... anche la itx.

In efeftti poi dipende dalle esperienze personali, per motivo simile al tuo (problemi grossi con Asrock, e più leggeri con Gigabyte), io alla fine mi sono fissato con Asus, e mi trovo bene da allora per mia fortuna.

Bella la PRO AX, ha un bel poi di porte già sul retro, simile alla PRO-P però, o hai bisogno del wifi ?

MSI ne mette meno, e si sale un poco di prezzo con il WiFi, vedo in giro anche la Mortar "Max", ma mi sono perso cosa ha di diverso.

ginogino65
16-12-2023, 13:58
Bella la PRO AX, ha un bel poi di porte già sul retro, simile alla PRO-P però, o hai bisogno del wifi ?

Mi andrebbe bene anche la PRO-P e questa in formato microatx l'ho trovata e ho visto che non costa un esagerazione, mi sa che prendo questa.

ZanteGE
16-12-2023, 14:06
Mi andrebbe bene anche la PRO-P e questa in formato microatx l'ho trovata e ho visto che non costa un esagerazione, mi sa che prendo questa.

Se non ti occorre il wifi su scheda, direi sia quasi uguale. Parlano bene anche della sezione vrm, direi ti andrebbe benissimo con il 5800X.

kean3d
18-12-2023, 18:49
Nuovo BIOS per la MSI B550 gaming plus

7C56v1F

Descrizione:
- AGESA ComboAm4v2PI 1.2.0.B update.
- AMD security issue patch.

Novita di questo AGESA ?

Altro bios che mi da problemi di random audio drops con la mia config
settata come in sign, cioè RS con bios precedenti, come 7C56v1E,
o anche 7C56v1D
mentre stesso problema con 7C56v1E1(Beta version) e qualche altro precedente.

Lo fa proprio random, sembra solamente in riproduzione audio,
uso MPC-BE settato con Wasapi exclusive.

In gaming e/o uso in produzione audio con DAW
attualmente non ho riscontrato problemi.

Fatto sessioni lunghe di qualche ora in entrambe le situazioni senza problemi.

Devo approfondire provando ad incrementare VDDP/VDDG/VSOC,
dato che ho settato tutto custom, ma come detto RS con bios precedenti
non riscontro questi audio drops.

kean3d
18-12-2023, 22:36
Alzato vsoc di uno step, 1,0875v, per il momento nessun drop, ma
dubito sia quello, comunque procedo per gradi.

Nessun problema di dpc latency,
non è quel classico
"zzzzz" audio glitch causato da un picco di latenza elevato,
è proprio un drop.

https://i.postimg.cc/zHXb1Ms1/Senza-titolo.jpg (https://postimg.cc/zHXb1Ms1)

Grizlod®
18-12-2023, 22:54
Hai provato a monitorare con HwInfo i WHEA in real time?
Se ne hai, mostra anche la causa.
A me ne dava (senza freezare o riavviarsi) con RAM (UCLK) a 3866 MHz ed FCLK a 1933. Non ho alzato nessun voltaggio, in quanto era più che altro un test delle RAM, per cui ho riabbassato le frequenze e tutto è tornato stabilissimo.

kean3d
19-12-2023, 02:39
Hai provato a monitorare con HwInfo i WHEA in real time?
Se ne hai, mostra anche la causa.
A me ne dava (senza freezare o riavviarsi) con RAM (UCLK) a 3866 MHz ed FCLK a 1933. Non ho alzato nessun voltaggio, in quanto era più che altro un test delle RAM, per cui ho riabbassato le frequenze e tutto è tornato stabilissimo.

Whea non ne ho, il sistema ha centinaia di ore alle spalle tra lavoro e gaming 👍

Fclk 1900 uclk 3800 è il max stabile che questa cpu può fare whea free, già a 1933 saltan fuori, mentre il mio vecchio 5600x reggeva tranquillamente 2000/4000, sempre con le stesse e-die dual rank ,che conosco molto bene.

La cosa strana è che a volte capitano sti bios sulla b550 gaming plus e
non capisco se venga cambiato qualcosa a livello di gestione soc/ram,
oppure, esempio a questo giro la vulnerabilità amd fixata.. che ad alcuni
ha ridotto le performance con agesa 1.2.0.b.
Qui quello no, perf uguale come ad agesa 1.2.0.a, 1.2.0.8 e anche precedenti .

Ricordo stessa situazione con agesa 1.2.0.7 mi pare, drops random, e con il primo 1.2.0.a (beta), mentre quello stabile perfetto.

Anche con il famigerato agesa che fixava l'ftpm stutter successe, mai avuto
problemi a riguardo, e anche quando fixarono gli usb drop out, non ricordo versione.

Cioè nei bios in cui viene menzionato il Fix di qualcosa, a me salta fuori
qualche problema che prima non c'era 😆

Sono proprio random e sporadici, ovvero ora sono 5 ore che sto lavorando in produzione realtime con daw (fl studio) e Asio, niente di niente, perfetto.
Domenica session di 3-4 orette gaming, perfetto.

Testerò e verificherò nei giorni seguenti,
mal che vada torno al bios precedente con 1.2.0.a
ma vorrei capire perché con certi bios succede.

kean3d
19-12-2023, 02:50
https://i.postimg.cc/WDtdp3wY/hwup-k3d-19-12-2023.jpg (https://postimg.cc/WDtdp3wY)

terranux
19-12-2023, 19:36
https://i.postimg.cc/WDtdp3wY/hwup-k3d-19-12-2023.jpg (https://postimg.cc/WDtdp3wY)
ma come fai a tenerlo a 4850 con 50°?:eek:

kean3d
19-12-2023, 19:48
ma come fai a tenerlo a 4850 con 50°?:eek:

1.25v, mentre @4.9ghz circa 1.265v

FL studio usa 4 cores, non scalda molto, vedi anche EDC max a 126a ;)
quella session era un progetto iniziato ieri, non ancora molto pesante da gestire, una 30na di canali.

Ovviamente sotto MT pieno sale, di questi periodi sui 68°
ad agosto anche 77-78° sotto CB23, con EDC sui 165a circa

Il noctua d15 con 2 fan lo tiene a bada abbastanza bene

terranux
19-12-2023, 20:56
1.25v, mentre @4.9ghz circa 1.265v

FL studio usa 4 cores, non scalda molto, vedi anche EDC max a 126a ;)
quella session era un progetto iniziato ieri, non ancora molto pesante da gestire, una 30na di canali.

Ovviamente sotto MT pieno sale, di questi periodi sui 68°
ad agosto anche 77-78° sotto CB23, con EDC sui 165a circa

Il noctua d15 con 2 fan lo tiene a bada abbastanza bene

aaaa ecco... lo ho anche io nel muletto e con un corsair h45 miracolato(và meglio di un dh14..il xchè non lo sò) con il pbo al max mi fà 76° con i core a 4750

kean3d
19-12-2023, 21:26
aaaa ecco... lo ho anche io nel muletto e con un corsair h45 miracolato(và meglio di un dh14..il xchè non lo sò) con il pbo al max mi fà 76° con i core a 4750

👍

kean3d
28-12-2023, 19:13
Dopo una 10na di giorni posso confermare che l'ultimo bios
con agesa 1.2.0.b per B550 Gaming Plus
qui è ora perfetto, a seguito dell'incremento
di uno step VSOC (1.087v)

Audio drops/lags in riproduzione audio spariti completamente.

In effetti non ricordavo di averlo abbassato a 1.075v qualche mese fa,
comunque con bios precedenti non dava problema alcuno.

Bene dai, l'importante è risolvere.

monster.fx
28-12-2023, 19:22
Ragazzi sono in procinto di fare upgrade con altri 2 banchi identici a quelli che ho(Ballistix) per un totale di 32gb 3600 cl16.
Dite che, benché tali banchi siano supportati nella lista compatibilità, la configurazione 4x8gb possa darmi noie?

Poi ultimo upgrade della mia build sarà un bel NVME 4.0 e la scimmia posso placarla per un pò.:D

megthebest
28-12-2023, 19:43
Ragazzi sono in procinto di fare upgrade con altri 2 banchi identici a quelli che ho(Ballistix) per un totale di 32gb 3600 cl16.
Dite che, benché tali banchi siano supportati nella lista compatibilità, la configurazione 4x8gb possa darmi noie?

Poi ultimo upgrade della mia build sarà un bel NVME 4.0 e la scimmia posso placarla per un pò.:D
non credo avrai problemi.. al limite alzi un pochino il voltaggio ram (1,36-1,37) o alzi la latenza a CL17

kean3d
28-12-2023, 21:08
Ragazzi sono in procinto di fare upgrade con altri 2 banchi identici a quelli che ho(Ballistix) per un totale di 32gb 3600 cl16.
Dite che, benché tali banchi siano supportati nella lista compatibilità, la configurazione 4x8gb possa darmi noie?

Poi ultimo upgrade della mia build sarà un bel NVME 4.0 e la scimmia posso placarla per un pò.:D

Se sono single rank (molto probabilmente esendo moduli da 8gb)
non dovresti avere nessun problema, anche sino @3800 +/-

deltazor
29-12-2023, 09:49
Io ho 4 banchi da 8 GB a 3600 nella configurazione in firma è non ho nessun tipo di problema

Inviato dal mio moto g 5G utilizzando Tapatalk

MikkiClock
05-01-2024, 22:15
4 banchi da 8gb. Kingston HyperX KHX4000C19D4/8GX come da firma a 1,37V. e nessun problema a @3733 cl16 a @3800 avevo qualche WHEA dalla FCLK ho preferito abbassare il clock per evitare di dover alzare di più la tensione. VSOC 1.0813V. CLDO 0,9976V. VDDG CCD 0,947V. VDDG IOD1,047 tutti lasciati in "Auto"

monster.fx
10-01-2024, 20:15
Confermo che con la configurazione 4x8Gb@3600 Cl16 nessun problema.

Una domanda.

A breve metterò un NVME 4.0. Mettendone 2 (ho 2 slot) inficierei in qualche modo sulle prestazioni del PCI express(VGA in primis)?

kean3d
10-01-2024, 20:41
Confermo che con la configurazione 4x8Gb@3600 Cl16 nessun problema.

Una domanda.

A breve metterò un NVME 4.0. Mettendone 2 (ho 2 slot) inficierei in qualche modo sulle prestazioni del PCI express(VGA in primis)?

Nessun problema sulla pci-ex primaria,
mentre per le altre consulta il manuale se condivide linee,
dipende da mobo a mobo.

La prima m2 viene gestita dalla cpu, mentre la seconda dal chipset.

Benna80
10-01-2024, 21:35
Io ho 4 banchi da 8 GB a 3600 nella configurazione in firma è non ho nessun tipo di problema

Inviato dal mio moto g 5G utilizzando Tapatalk

Ho le tue stesse memorie in configurazione 4x8gb (se mi dai il modello ti confermo) e al momento sto a 3800 @CL16
FCLK a 1900
Hi anche modificato i timing secondari e comunque nessun problema, queste memorie sono eccezionali.
Sto a 1.4v ma c’è ancora spazio per miglioramenti

Sn4k3.it
15-01-2024, 11:42
Ciao ragazzi, che ram consigliate da abbinare ad una MAG B550 TOMAHAWK

Sono fuori dal giro da una vita ma mi sta ritornando un pò la voglia di rifarmi il pc, che è del paleolitico :D

monster.fx
24-01-2024, 19:19
Ragazzi una domanda. Sulla mia x570 aorus elite ho 2 slot Nvme 4.0 x4 e se ho capito bene uno gestito dal chipset e uno dalla CPU. Sfruttando entrambi gli slot, penalizzerei qualcosa? Non so la VGA o la velocità di entrambi?
Sul manuale non mi è sembrato di leggere nulla a riguardo.

megthebest
24-01-2024, 19:21
Ragazzi una domanda. Sulla mia x570 aorus elite ho 2 slot Nvme 4.0 x4 e se ho capito bene uno gestito dal chipset e uno dalla CPU. Sfruttando entrambi gli slot, penalizzerei qualcosa? Non so la VGA o la velocità di entrambi?

Sul manuale non mi è sembrato di leggere nulla a riguardo.Ciao, ci dovrebbe essere scritto sulle specifiche sul sito. In alcune mobo il secondo slot NVMe potrebbe disabilitare uno o più Serial Ata o l'eventuale slot Pcie 8x o 16X sulla mobo. Vedi la pagine della mobo con gli asterischi nella sezione Storage
Ad esempio la mia B500 se uso il secondo slot Nvme Pcie 3.0 mi disabilita uno slot della mobo

Inviato dal mio KB2005 utilizzando Tapatalk

ZanteGE
24-01-2024, 20:50
Ciao, ci dovrebbe essere scritto sulle specifiche sul sito. In alcune mobo il secondo slot NVMe potrebbe disabilitare uno o più Serial Ata o l'eventuale slot Pcie 8x o 16X sulla mobo. Vedi la pagine della mobo con gli asterischi nella sezione Storage
Ad esempio la mia B500 se uso il secondo slot Nvme Pcie 3.0 mi disabilita uno slot della mobo

Inviato dal mio KB2005 utilizzando Tapatalk

Vero, ma uno dei vantaggi del X570 è proprio il maggior numero di linee che mette a disposizione, spesso il produttore esagera e qualche cosa si disattiva, usando gli slot x1 o x4 ad esempio, ma nel caso della x570 aorus elite, mi sembra di no.

I due slot m.2 sono indipendenti, e anzi, lo sono anche gli slot pcie, come sulla mia si possono mettere 3 SSD PCIe 4 x4, usando per il terzo un adattatore PCIe-M.2 :)

@monster.fx non dovresti rilevare problemi, e probabilmente non te ne accorgerai nemmeno, ma alla peggio potrebbe solo scaldare leggermente di più il chipset, e girare più veloce la relativa ventolina, se usi il secodno SSD al massimo delle rpestazioni per un po'. Cosa rara con soli 2 SSD, ma è proprio l'unico effetto che mi viene in mente nell'usare le linee del chipset :)

monster.fx
24-01-2024, 21:10
Vero, ma uno dei vantaggi del X570 è proprio il maggior numero di linee che mette a disposizione, spesso il produttore esagera e qualche cosa si disattiva, usando gli slot x1 o x4 ad esempio, ma nel caso della x570 aorus elite, mi sembra di no.

I due slot m.2 sono indipendenti, e anzi, lo sono anche gli slot pcie, come sulla mia si possono mettere 3 SSD PCIe 4 x4, usando per il terzo un adattatore PCIe-M.2 :)

@monster.fx non dovresti rilevare problemi, e probabilmente non te ne accorgerai nemmeno, ma alla peggio potrebbe solo scaldare leggermente di più il chipset, e girare più veloce la relativa ventolina, se usi il secodno SSD al massimo delle rpestazioni per un po'. Cosa rara con soli 2 SSD, ma è proprio l'unico effetto che mi viene in mente nell'usare le linee del chipset :)

A giorni mi arriva un Firecuda 530 da 1Tb e sto valutando l'acquisto di un 990 Pro sempre da 1tb(il budget non mi permette uno più grande) e destinare , magari, il Samsung per l'OS e i programmi principali (ora è l'EVO 850 da 250gb) e il Seagate per i giochi(ora su un ignobile Hynix da 500gb dramless nvme da 2500mb/s).
Eliminare 2 SATA da 500gb e restare con i 2 SATA meccanico per i dati.

ZanteGE
25-01-2024, 19:05
A giorni mi arriva un Firecuda 530 da 1Tb e sto valutando l'acquisto di un 990 Pro sempre da 1tb(il budget non mi permette uno più grande) e destinare , magari, il Samsung per l'OS e i programmi principali (ora è l'EVO 850 da 250gb) e il Seagate per i giochi(ora su un ignobile Hynix da 500gb dramless nvme da 2500mb/s).
Eliminare 2 SATA da 500gb e restare con i 2 SATA meccanico per i dati.

Cona la tua MB li potrai sfruttare entrambi senza problemi, anzi, se non stai già usando lo slot PCIEX4, potresti anche tenere il 500 GB come terzo SSD, ti basta un adattatore anche tipo questo PCIe3-M.2_Sottile (https://www.atlantis-land.com/pub/prodotti.php?famiglia=10&l1=92&l2=224&articolo=QTA2LU0yLU5WTUUtUDE2) o anche questi PCIe3-M.2_Bracket (https://www.icintracom.biz/adattatore-da-pcie-a-m-2-pcie-ssd-per-ssd-pcie-nvme.html), o ne puoi cercare uno PCIe 4.0 se un giorno ci vuoi spostare uno dei due da 1T.

Da un po' di tempo ho un Gammix S70 Blade 1TB sul M.2 che viene dalla CPU per OS e Programmi, un P5 Plus 2 TB sul M.2 del chipset per i giochi, e un Gigabyte NVME da 1 TB con adattatore sullo slot PCIe x4 della mia MB, per i dati. Mi trovo davevro molto bene, ed ho spostato tutti i meccanici sul secondo PC, che fa da HTPC e Nas di fatto.

Devo anche aggiungere che spazio a parte, passando dal precedente Adata SX8200 Pro al P5 Plus, nell'usare i giochi, non ho notato praticamente differenze.

monster.fx
25-01-2024, 19:19
Cona la tua MB li potrai sfruttare entrambi senza problemi, anzi, se non stai già usando lo slot PCIEX4, potresti anche tenere il 500 GB come terzo SSD, ti basta un adattatore anche tipo questo PCIe3-M.2_Sottile (https://www.atlantis-land.com/pub/prodotti.php?famiglia=10&l1=92&l2=224&articolo=QTA2LU0yLU5WTUUtUDE2) o anche questi PCIe3-M.2_Bracket (https://www.icintracom.biz/adattatore-da-pcie-a-m-2-pcie-ssd-per-ssd-pcie-nvme.html), o ne puoi cercare uno PCIe 4.0 se un giorno ci vuoi spostare uno dei due da 1T.

Da un po' di tempo ho un Gammix S70 Blade 1TB sul M.2 che viene dalla CPU per OS e Programmi, un P5 Plus 2 TB sul M.2 del chipset per i giochi, e un Gigabyte NVME da 1 TB con adattatore sullo slot PCIe x4 della mia MB, per i dati. Mi trovo davevro molto bene, ed ho spostato tutti i meccanici sul secondo PC, che fa da HTPC e Nas di fatto.

Devo anche aggiungere che spazio a parte, passando dal precedente Adata SX8200 Pro al P5 Plus, nell'usare i giochi, non ho notato praticamente differenze.

Attualmente ho scheda Lan 2.5g e SB Z sui altri slot.

ZanteGE
25-01-2024, 19:49
Attualmente ho scheda Lan 2.5g e SB Z sui altri slot.

Immagino almeno una su uno dei due slot X1 (quelli più corti), hai forse messo la SB sul X4 (quello lungo come lo slot della scheda video) per distanziarle ?

Nel caso, peccato :)

Invece farei una pensata al secondo SSD, forse scendendo verso un buon (con dram ) PCIe 3, arrivi a prenderlo da 2T e ti durerà una vita, nel caso, chiedi anche in giro, ma sinceramente io lo consiglierei.

Orso.
31-01-2024, 20:48
Ragazzi scusate: qualcuno sa di qualche incompatibilità tra (MSI) X570 e gpu AMD RX 7800 XT ??
Perché stavo valutando un cambio della mia e sul sito MSI la 7800 XT non compare tra le compatibili. Semplice svista/dimenticanza? :confused:

BadBoy80
01-02-2024, 08:37
Ormai la incompatibilità tra VGA e MOBO è acqua passata..
Compra e goditela tranquillamente, senza pensieri.

LentapoLenta
01-02-2024, 09:42
Ragazzi scusate: qualcuno sa di qualche incompatibilità tra (MSI) X570 e gpu AMD RX 7800 XT ??
Perché stavo valutando un cambio della mia e sul sito MSI la 7800 XT non compare tra le compatibili. Semplice svista/dimenticanza? :confused:

La Compatibility List delle schede madri lascia il tempo che trova perfino per le RAM... io per le VGA manco pensavo esistesse! :mbe:

Orso.
01-02-2024, 12:43
Ormai la incompatibilità tra VGA e MOBO è acqua passata..
Compra e goditela tranquillamente, senza pensieri.

La Compatibility List delle schede madri lascia il tempo che trova perfino per le RAM... io per le VGA manco pensavo esistesse! :mbe:

Oro, grazie ad entrambi

lzeppelin
07-02-2024, 11:47
Ciao ragazzi,
ho una b550 e 5950x,
da bios ho il voltaggio della CPU impostato in ADAPTIVE a 1.35 Volt con offet negativo -0.11 Volt.
Valori che all'epoca dell'assemblaggio erano ideali.
Era molto che non controllavo, oggi per caso mi accorgo che in IDLE il voltaggio SVI2 TFN resta fisso patocco a 1.35 Volt, mentre ricordo scendesse a valori prossimi a 0.9 volt.
Sotto carico invece varia dinamicamente.
E' una vita che non ci smanetto, sono un attimo fuori dal giro :D , da cosa potrebbe dipendere?

done75
09-02-2024, 23:00
Ciao a tutti, vorrei la vostra opinione.

La Mobo ITX che ho in firma è da cambiare....passo a form factor Micro ATX con Ryzen 7 5700x.

A me piace la Asrock Steel Legend B550M....approvate?

La preferisco a Gigabyte e anche Asus...

Grizlod®
10-02-2024, 14:56
Non l'ho provata, ma dal layout sembra ottima. Ha dissipato anche i VRM frontali ed anche la sezione audio sembra più che buona.
Diciamo che all'apparenza è da approvare, imho.

Grizlod®
10-02-2024, 14:58
Ciao ragazzi,
ho una b550 e 5950x,
da bios ho il voltaggio della CPU impostato in ADAPTIVE a 1.35 Volt con offet negativo -0.11 Volt.
Valori che all'epoca dell'assemblaggio erano ideali.
Era molto che non controllavo, oggi per caso mi accorgo che in IDLE il voltaggio SVI2 TFN resta fisso patocco a 1.35 Volt, mentre ricordo scendesse a valori prossimi a 0.9 volt.
Sotto carico invece varia dinamicamente.
E' una vita che non ci smanetto, sono un attimo fuori dal giro :D , da cosa potrebbe dipendere?Non ho esperienza diretta con tale questione... forse un qualche componente del PCB un po "stanco"...
Se cerchi sul web, ci sono discussioni in merito, anche delllo sviluppatore di HwInfo...

guant4namo
18-03-2024, 07:38
Buongiorno a tutti,

secondo voi con la mia scheda madre MSI x570S Unify-x-max, posso attivare la FTTH 2.5gb e sfruttarla a pieno? Oppure la scheda di rete della scheda madre non supporta questo tipo di connessione? :confused:
Attendo vostre, grazie :)

Dichy
18-03-2024, 07:59
Buongiorno a tutti,

secondo voi con la mia scheda madre MSI x570S Unify-x-max, posso attivare la FTTH 2.5gb e sfruttarla a pieno? Oppure la scheda di rete della scheda madre non supporta questo tipo di connessione? :confused:
Attendo vostre, grazie :)

Da specifiche la scheda madre monta una scheda di rete da 2.5Gbit, non so se funziona come dovrebbe o meno ma in generale non dovresti avere problemi.
Poi c'è tutto il discorso di router FTTH e sue specifiche che non sono da sottovalutare, dipende se il router ha una porta lan a 2.5Gbit ad esempio.

guant4namo
18-03-2024, 08:03
Da specifiche la scheda madre monta una scheda di rete da 2.5Gbit, non so se funziona come dovrebbe o meno ma in generale non dovresti avere problemi.
Poi c'è tutto il discorso di router FTTH e sue specifiche che non sono da sottovalutare, dipende se il router ha una porta lan a 2.5Gbit ad esempio.

Grazie mille per la risposta. :cincin:

Il router (ancora da valutare quale modello scegliere) ha le seguenti caratteristiche:

1° modello: " Rete con 4 porte LAN Gigabit, 1 porta WAN Gigabit a 2,5 e 2 porte USB 3.0 "

2° modello: " Rete con 1 porta LAN Gigabit a 2,5, 2 porte LAN Gigabit "

Dichy
18-03-2024, 09:27
Grazie mille per la risposta. :cincin:

Il router (ancora da valutare quale modello scegliere) ha le seguenti caratteristiche:

1° modello: " Rete con 4 porte LAN Gigabit, 1 porta WAN Gigabit a 2,5 e 2 porte USB 3.0 "

2° modello: " Rete con 1 porta LAN Gigabit a 2,5, 2 porte LAN Gigabit "

Qui siamo OT per questo, ti consiglio di farti un giro nei Topic del Fritz 5590 (mia scelta) ad esempio o nei "consigli per gli acquisti".

ChioSa
30-03-2024, 18:01
Salve a tutti :)
ho visto che è uscito AGESA version to ComboV2PI 1.2.0.Ca per la mia mobo Asus... io sono fermo alla ComboV2PI 1208 consigliate di fare il salto? :sofico:

Dichy
30-03-2024, 21:57
Salve a tutti :)
ho visto che è uscito AGESA version to ComboV2PI 1.2.0.Ca per la mia mobo Asus... io sono fermo alla ComboV2PI 1208 consigliate di fare il salto? :sofico:

Vedo solo un vantaggio in termini di sicurezza che non di performance.
Gli ultimi aggiornamenti sono stati fatti per chiudere della falle di sicurezza.

foxymac74
21-04-2024, 10:57
Io giorni fa ho aggiornato la mia Gigabyte X570s Aorus Elite AX pcb v1.1 al bios ufficiale F8 (marzo 2024) che dà questi fix:

Update AMD AGESA V2 1.2.0.B
Fix AMD processor vulnerabilities security
Addresses potential UEFI vulnerabilities. (LogoFAIL)

e tutto va senza intoppi.

seamaster05
27-04-2024, 18:16
Ho una ASUS PRIME-P X570 con installato un SSD NVME ADATA SX8200 PRO da 512 GB e volevo installare un secondo NVME M.2 sul secondo SLOT.
L' unita' installata é PCIE GEN.3 ,volevo montare il secondo SSD da 1 TB di tipo GEN.4.
La scheda supporta i GEN.4 ?
I due SLOT M.2 sono uguali ho hanno prestazioni differenti ?
Pensavo a un TEAMGROUP MP44 M.2 PCIe 4.0 SSD, eventualmente con buon rapporto qualita' prezzo ?
Grazie

ZanteGE
27-04-2024, 19:02
Ho una ASUS PRIME-P X570 con installato un SSD NVME ADATA SX8200 PRO da 512 GB e volevo installare un secondo NVME M.2 sul secondo SLOT.
L' unita' installata é PCIE GEN.3 ,volevo montare il secondo SSD da 1 TB di tipo GEN.4.
La scheda supporta i GEN.4 ?
I due SLOT M.2 sono uguali ho hanno prestazioni differenti ?
Pensavo a un TEAMGROUP MP44 M.2 PCIe 4.0 SSD, eventualmente con buon rapporto qualita' prezzo ?
Grazie

Ciao, si certo, puoi montare fino a 3 SSD NVMe PCIe 4.0 x4; M2_1, M2_2 e con un adattatore sul PCIex16_2.
Sempre che ti fosse possibile "notare differenze" lo slot più performante in teoria è quello principale (quello più vicino alla CPU), perchè è direttamente collegato al Ryzen, mentre gli altri slot sono collegati al chipset, e poi da lui al Ryzen.

Secondo me puoi andare tranquillo con qualsiasi SSD PCIe 4.0 o 3.0 sul secodno slot M.2 della MB.

seamaster05
27-04-2024, 19:40
Il modulo ADATA e' in effetti sullo SLOT M2_1 piu' vicino alla CPU in pratica sotto la VGA.
Mi chiedevo se avesse senso mettere il nuovo modulo sullo SLOT M2_1 e spostare il vecchio sul M2_2.
Ovvero visto che il nuovo NVME e' PCIE GEN.4 avrebbe senso spostare WIN 11 sul di esso e metterlo nello SLOT diciamo piu' performante ?

ZanteGE
28-04-2024, 01:09
Il modulo ADATA e' in effetti sullo SLOT M2_1 piu' vicino alla CPU in pratica sotto la VGA.
Mi chiedevo se avesse senso mettere il nuovo modulo sullo SLOT M2_1 e spostare il vecchio sul M2_2.
Ovvero visto che il nuovo NVME e' PCIE GEN.4 avrebbe senso spostare WIN 11 sul di esso e metterlo nello SLOT diciamo piu' performante ?

Dipende più dal tempo che hai a disposizione e da quanto ti faccia piacere fare lo swap, che dalla differenza di performance :)

Secondo quanto è pieno il tuo 8200 Pro, se anche solo liberi spazio siano ad arrivare almeno ad un 25%/30% di libero, con su soltanto OS e programmi è probabile che nel quotidiano non noterai mai la differenza rispetto al TeamGroup.
Sulla carta e bench alla mano si, ma tutto li.

Nel passaggio dal tuo SSD, al GP-ASM2NE6500GTTD, e all'attuale S70 da 1TB, sinceramente, non ho notato praticamente differenze. Ormai, se aggiorno ogni tanto gli SSD, è solo per aumentarne lo spazio, le reali prestazioni dei PCI3 4.0 e 5.0 nell'uso quotidiano sono ben lontane dai dati di targa che hanno. Già molti lo dicevano dal passaggio SATA verso NVMe, del quale personalmente mi sono comuqnue reso contro, ma da NVMe di qualità come l'8200 Pro ai più recenti... si acorge veramente solo chi fa grosse elaborazioni dati.

Ricorda che l'8200 Pro era un ssd molto veloce, le velocità di picco sia in MB/s che IOPS raddoppiano, ma se l'MP44 non ha dram cache, non escludo possa risultare più reattivo con l'OS l'Adata del TeamGroup.

E ancora minore è l'effetto che ha l'utilizzo di uno o l'altro slot.

gprimiceri
28-04-2024, 07:48
Ho una ASUS PRIME-P X570

Stessa scheda.
Attualmente ho 2 nvme installati.
Quello sullo slot 1 è il Kingston FURY Renegade PCIe 4.0 NVMe da 1TB, dove ho messo sistema operativo e programmi.
Rispetto al Corsair Force MP500 gen.3 che avevo prima, si vola.
Il Corsair lavora attualmente sul secondo slot M2 per i dati.

gprimiceri
28-04-2024, 07:52
puoi montare fino a 3 SSD NVMe PCIe 4.0 x4; con un adattatore sul PCIex16_2.


Ecco, personalmente ho spesso guardato tali adattatori, ma non sono mai riuscito a capire bene per quale motivo preferire uno all'altro (ce ne sono parecchi in giro).
Me ne consiglieresti uno da piazzare appunto sul PCIex16_2?

giovanni69
28-04-2024, 09:32
Già molti lo dicevano dal passaggio SATA verso NVMe, del quale personalmente mi sono comuqnue reso contro,

Per curiosità: con quale genere di utilizzo hai verificato il miglioramento Sata -> NVMe?

seamaster05
28-04-2024, 09:57
Dipende più dal tempo che hai a disposizione e da quanto ti faccia piacere fare lo swap, che dalla differenza di performance :)

Secondo quanto è pieno il tuo 8200 Pro, se anche solo liberi spazio siano ad arrivare almeno ad un 25%/30% di libero, con su soltanto OS e programmi è probabile che nel quotidiano non noterai mai la differenza rispetto al TeamGroup.
Sulla carta e bench alla mano si, ma tutto li.

Nel passaggio dal tuo SSD, al GP-ASM2NE6500GTTD, e all'attuale S70 da 1TB, sinceramente, non ho notato praticamente differenze. Ormai, se aggiorno ogni tanto gli SSD, è solo per aumentarne lo spazio, le reali prestazioni dei PCI3 4.0 e 5.0 nell'uso quotidiano sono ben lontane dai dati di targa che hanno. Già molti lo dicevano dal passaggio SATA verso NVMe, del quale personalmente mi sono comuqnue reso contro, ma da NVMe di qualità come l'8200 Pro ai più recenti... si acorge veramente solo chi fa grosse elaborazioni dati.

Ricorda che l'8200 Pro era un ssd molto veloce, le velocità di picco sia in MB/s che IOPS raddoppiano, ma se l'MP44 non ha dram cache, non escludo possa risultare più reattivo con l'OS l'Adata del TeamGroup.

E ancora minore è l'effetto che ha l'utilizzo di uno o l'altro slot.
Guarda, se le differenze sono minime installo nel secondo SLOT il nuovo NVMe senza tanti problemi.
Quindi quanto spazio conviene lasciare libero sul NVMe dove e' installato WINDOWS un 20% ?
Grazie per i consigli ciao.

ZanteGE
28-04-2024, 10:49
Ecco, personalmente ho spesso guardato tali adattatori, ma non sono mai riuscito a capire bene per quale motivo preferire uno all'altro (ce ne sono parecchi in giro).
Me ne consiglieresti uno da piazzare appunto sul PCIex16_2?

Sino a che resti su SSD PCIe 3.0, devo ammettere mai trovato uno che non funzionasse, su diversi PC anche di amici, sui miei avevo preso a prezzo decente 2 ASUS Hyper M.2 x4 Mini (https://www.asus.com/media/global/products/ZhGCZ74sTiXfEhlH/P_setting_fff_1_90_end_600.png), e continuano ad andare da anni, il loro vantaggio (comune a tutte le schede di questa forma, è che avendo il supporto da agganciare al retro del case, sono estremamente ben stabili e fissi nello slot, ma a livello funzionale, purchè il PC sia ben fermo, funzionano anche quello che si infilano nello slot senza avere il braccietto posteriore, tipo questo (https://www.bpm-power.com/cdn-cgi/image/quality=90,fit=scale-down,f=auto/var/catalog/orig/2717107.jpg).

Se vuoi montare un SSD PCIe 4.0 invece, molte delle "cineserie" in circolazione potrebbero funzionare male, dando a volte errori completamente casuali, non sempre, ma abbastanza da dare fastidio e rendere incerto il funzionamento.

Tempo fa (in pieno covid) per me ho preso un Glotrends PA09-HS (al tempo era difficile da torvare, oggi lo trovi molto facilmente) ed ha funzionato molto bene da subito, negli anni dopo ho visto che ne sono usciti diversi, come ad esempio il Silverstone SST-ECM26 di cui ho sentito parlare molto bene, anche se non lo ho provato di persona.
Costano molto più di quelli che chiamavo cineserie, ma comuqnue tipicamente ben sotto i 20 euro, secondo me per stare sereni con il PCIe 4.0 vale la pena.



Per curiosità: con quale genere di utilizzo hai verificato il miglioramento Sata -> NVMe?

In due salti distinti.
Già nel 2019 passando l'OS da un Samsung 840 Pro 256GB al mio primo NVME, un ADATA XS6000 sempre da 256GB, un PCIe 3.0 ma x2 (solo due linee, e non 4 come gli altri) tralasciando i tempi di caricamento del sistema (poco importante per me) era proprio cambiata la reattività nell'apertura dei vari programmi, dai semplici client del pacchetto office a Photoshop e simili, i miei dati erano passati sul Samsung, e avevo dismesso quasi del tuto i dischi meccanici (tenendone solo uno da 4 tera per dire, che conteneva i file di accesso davvero poco frequente).
Il Samsung continuava a contenere anche alcuni giochi che usavo al tempo, con i quali non volevo riempire l'ADATA.
CPU, Ryzen 2600X, ram ed il resto erano rimasti invariati.

Il secondo salto, dopo un annetto che avevo sostituito buona parte dle PC, passando al Ryzen 3700X, portando la ram a 32GB, e sostituendo il samsung con un Crucial MX 500 da 512Gb e l'Adata con il fratello maggiore SX8200 Pro anche lui da 512GB, e soprattutto, la MB verso la TUF X570, mi sono deciso a comprare il Gigabyte AORUS Gen4 da 500GB, spostando l'OS dal Adata al Gigabyte, e dedicando ai giochi l'ADATA.

A livello di OS e programmi, non ho notato miglioramenti (al tempo pensavo invece di notare qualche cosa), ma con i giochi è cambiato tantissimo, sia nei tempi di caricamento, iniziale e intermedi, sia per la scomparsa completa di ogni anche minimo rallentamento, quando il cambio di scena era tale da dover caricare dal ssd un bel po' di texture nuove, sino ad allora avevo pensato il collo di bottiglia fosse la GPU, ma tenendo la 2080 e sostituendo come detto l'SSD, sono scomparsi del tutto.

Per onestà, nessuno dei passaggi lo considero ancora oggi "obbligatorio", ma quelle sostituzioni fatte ogni volta che semplicemente trovavo un ssd di dimensioni e generazione superiori, ad ottimo prezzo, mi ha dato davvero molta soddisfazione.

Al contrario, con i prezzi che hanno le nuove tecnologie alla loro uscita sul mercato, non trovo davvero nessun senso fare lo swap (uno dei motivi per cui presi nel 2019 quel SX6000 e non la sua versione con controller a 4 linee).



Guarda, se le differenze sono minime installo nel secondo SLOT il nuovo NVMe senza tanti problemi.
Quindi quanto spazio conviene lasciare libero sul NVMe dove e' installato WINDOWS un 20% ?
Grazie per i consigli ciao.

Avendo io fatto quel lavoraccio diverse volte, confermo anche secondo me puoi evitartelo :)

Si, 20/30% medio di spazio libero, e mantieni quasi massime le prestazioni del SX8200 Pro, soprattutto la sua cache slc, che insieme alla dram danno a quel SSD le prestazioni che ha.

Poi se un giorno dovessi passare ad un PCIe 4 di punta con un buon quantitativo di dram, allora si, potresti forse avere maggiori prestazioni evidenti sfruttando finalmente lo slot principale M.2 della MB non solo perchè collegato direttamente al Ryzen, ma anche per i timings migliorativi del PCIe 4.0 in se.

seamaster05
28-04-2024, 13:42
In questa giungla di modelli pensavo a questo Crucial T500 1TB sui 100 €, che dite ?

ZanteGE
28-04-2024, 16:18
In questa giungla di modelli pensavo a questo Crucial T500 1TB sui 100 €, che dite ?

Ha però :D

Be è un altro SSD rispetto all'ipotesi del MP44, potremmo dire che è la versione PCIe 4 di quanto era l'8200 Pro per PCie 3.

Per il sistema operativo è un eccellente SSD, e salvo upgrade di spazio, saresti probabilmente in cima alle prestazioni gestibili dalle MB X570, potrebbe forse valer la pena fare lo swap con l'ADATA per spostare l'OS.

sulla carta dovrebbe avere prestazioni simili al FURY Renegade di gprimiceri, prova a sentire lui se ha fatto qualche paragone con il suo Corsair precedente o se ha spostato immediatamente l'OS. intendo per valutare le prestazioni con il sistema operativo, tra i due SSD, e per la posizione sulla MB.

Potrebbe davvero avere senso visto la stessa MB, che in questo caso facessi come ha fatto lui, scegliendo il T500 di fatto i vostri punti di partenza e arrivo sono molto simili.

Se si trattasse di una installazione ex novo, confermo, metterei anche io il T500 su M2_1 e l'ADATA sul M2_2.

Dichy
28-04-2024, 16:44
Per curiosità: con quale genere di utilizzo hai verificato il miglioramento Sata -> NVMe?

Dico anche io la mia, ho fatto anche io il salto "totale" da SATA a NVME, prima (anni fa) per il solo Sistema Operativo, poi con l'ultima build ho fatto la stessa cosa anche per il disco che uso per i dati.
Il motivo? delle performance me ne faccio relativamente poco e n on ho visto grtandi miglioramententi ma, mi sono liberato di 4 cavi, 2 cavi SATA e del cavo di alimentazione, magari per alcuni non e' niente ma per chi piace tenere pulito il case e' un piccolo valore aggiunto.

giovanni69
28-04-2024, 16:55
Grazie @ZanteGE e @Dichy per la vostra esperienza. :)
Non avendo NVMe per la mani.... non posso raccontare la mia.

maverick84
29-04-2024, 12:28
upppp

deltazor
05-05-2024, 07:22
Ragazzi sono usciti i nuovi bios (Update AGESA version to ComboV2PI 1.2.0.Ca.) qualcuno di voi li ha provati?

gprimiceri
05-05-2024, 09:58
Tempo fa (in pieno covid) per me ho preso un Glotrends PA09-HS (al tempo era difficile da torvare, oggi lo trovi molto facilmente) ed ha funzionato molto bene da subito, negli anni dopo ho visto che ne sono usciti diversi, come ad esempio il Silverstone SST-ECM26 di cui ho sentito parlare molto bene, anche se non lo ho provato di persona.



E come adattatore PCI-E 4 X16 quale consigli?

ZanteGE
05-05-2024, 10:42
E come adattatore PCI-E 4 X16 quale consigli?

Ciao, di X16 per 4 SSD contemporanei ne ho provato solo uno a dire il vero (il vecchio Asus ma PCIe 3.0, non 4.0), ma su un sistema TR, su AM4 non ne ho mai sentito il bisogno, ne in effetti volevo perdere la GPU :)

Scusa, giusto per essere chiaro, intendevi l'X16 per posizionarlo sullo slot che ha tutte e 16 le linee e vuoi poterci montare sopra 4 SSD PCIe 4.0 x4 contemporaneamente, o per la dimensione fisica dello slot ma che ha poi 4 o 8 linee soltanto ?

gprimiceri
05-05-2024, 12:02
Giusto per la dimensione fisica dello slot (x16-2).
Sulla mia asus x570-p posso montarci soltanto un nvme che andrà a velocità X4

ZanteGE
05-05-2024, 12:59
Giusto per la dimensione fisica dello slot (x16-2).
Sulla mia asus x570-p posso montarci soltanto un nvme che andrà a velocità X4

Esatto, ma non occorre che l'adattatore sia X16, quello X4 entra senza problemi nello slot X16 :)

Il mio Glotrends PA09-HS è proprio inserito nello slot PCIe 4.0 x16 (che è come il tuo, x16 per dimensioni, ma x4 per numero di linee effettivamente attive).

In linea di massima lo stesso vale per tutte le schede, una fisica x1 va in tutti gli slot, siano fisicamente x1, x4 o x16, semplicemente potranno usare le sole linee che sono realmente attestate su quello slot.

Gli adattatori che dicevo nel post prima, sono x16 reali, e si aspettano siano tutte collegate e attive.

gprimiceri
05-05-2024, 13:10
Il mio Glotrends PA09-HS è proprio inserito nello slot PCIe 4.0 x16 (che è come il tuo, x16 per dimensioni, ma x4 per numero di linee effettivamente attive).



Ottimo, allora prendo questo Glotrends PA09-HS e lo piazzo sullo slot x16.
Poiché viaggerà a x4, quale ssd M2 mi consigli di installarci? Ha senso prendere un pci4 o basterebbe un pci3?

ZanteGE
05-05-2024, 15:28
Ottimo, allora prendo questo Glotrends PA09-HS e lo piazzo sullo slot x16.
Poiché viaggerà a x4, quale ssd M2 mi consigli di installarci? Ha senso prendere un pci4 o basterebbe un pci3?

Se prendi quel adattatore sei libero di scegliere qualsiasi 4.0 o 3.0, basati soltanto sul cosa ci devi fare:

Come disco dati ad esempio, io ho messo sul secondo M.2 un GIGABYTE GP-GSM2NE3100TNTD (https://www.gigabyte.com/SSD/GIGABYTE-NVMe-SSD-1TB#kf) , un PCIe 3.0 senza pretese, ne cache dram, non sento il bisogno di avere particolari prestazioni, lo avevo quindi scelto per prezzo e garanzia di TB scrivibili.
Di questa tipologia, sia 3.0 che 4.0 ce ne sono tantissimi, a prezzi e prestazioni molto simili tra loro.

Il disco dove ho i giochi invece, è l'ultimo che ho preso, ed ho scelto un un Crucial P5 Plus (https://it.crucial.com/ssd/p5-plus/ct2000p5pssd8) uno dei prestazionali di buon livello che al tempo costava meno della concorrenza (il predecessore del T500, che ora va ancora meglio in prestazioni, mantenendo comuqnue un rapporto qualità prezzo decente), ma comqunue, il doppio a parità di GB rispetto al Gigabyte per dire :)

Per saturare quello slot/adattatore, dovresti salire troppo di prezzo perchè convenga economicamente.

EDIT: unico consiglio che posso darti, e per me ha funzionato molto bene, è cercare di mettere sullo slot che riceve più aria calda dalla gpu, il disco meno performante.
Dipende ad esempio dove il costruttore ha posizionato gli slot M.2, ma nella mia MB ad esempio ho messo il più "caloroso" e performante (l'Adata S70) sul M2_1, il più fresco e lento sul M2_2, e l'altro PCIe 4.0 performante sul adattatore con un dissy più grande che avrebbe dato fastidio in altezza se posizionato sopra gli slot M.2 della MB.

gprimiceri
05-05-2024, 17:13
EDIT: unico consiglio che posso darti, e per me ha funzionato molto bene, è cercare di mettere sullo slot che riceve più aria calda dalla gpu, il disco meno performante.

Sei una risorsa!

seamaster05
06-05-2024, 19:53
Ha però :D

Be è un altro SSD rispetto all'ipotesi del MP44, potremmo dire che è la versione PCIe 4 di quanto era l'8200 Pro per PCie 3.

Per il sistema operativo è un eccellente SSD, e salvo upgrade di spazio, saresti probabilmente in cima alle prestazioni gestibili dalle MB X570, potrebbe forse valer la pena fare lo swap con l'ADATA per spostare l'OS.

sulla carta dovrebbe avere prestazioni simili al FURY Renegade di gprimiceri, prova a sentire lui se ha fatto qualche paragone con il suo Corsair precedente o se ha spostato immediatamente l'OS. intendo per valutare le prestazioni con il sistema operativo, tra i due SSD, e per la posizione sulla MB.

Potrebbe davvero avere senso visto la stessa MB, che in questo caso facessi come ha fatto lui, scegliendo il T500 di fatto i vostri punti di partenza e arrivo sono molto simili.

Se si trattasse di una installazione ex novo, confermo, metterei anche io il T500 su M2_1 e l'ADATA sul M2_2.
Alla fine ho clonato il vecchio Adata e spostato il T500 sul socket M2_1.
In effetti il tutto mi sembra piu' reattivo e rapido nei caricamenti.
Direi che sono soddisfatto.

ZanteGE
06-05-2024, 22:47
Alla fine ho clonato il vecchio Adata e spostato il T500 sul socket M2_1.
In effetti il tutto mi sembra piu' reattivo e rapido nei caricamenti.
Direi che sono soddisfatto.

:cincin:

Hai raggiunto un ottima configurazione ormai, difficile sfruttare di più queste MB, temo neppure fare la pazzia di mettere due di quei T500 in raid, temo non aumenteresti le prestazioni nemmeno così, salvo rinunciare alla GPU :D

Complimenti e buon divertimento !

ChioSa
22-06-2024, 16:38
Salve a tutti vorrei da voi una mano a risolvere un problema veramente assurdo :muro:

Il mio pc con scheda madre ProArt X570-CREATOR WIFI da un po' di tempo a questa parte salta completamente la schermata del bios e va direttamente a windows :stordita:
in pratica mi è impossibile accedere al bios (ovviamente ho provato a premere i tasti DEL, F2 ecc. in avvio del pc). Pensavo ad un bios buggato, ho aggiornato tramite la porta apposita all'ultimo disponibile e pensavo di aver risolto infatti subito mi ha permesso di accedere al bios. Dopo un po' ha ripreso a darmi questo errore.
Un'altra cosa che può aiutare a risolvere il mistero è la sequenza di beep emessa dal cicalino in fase di avvio che mi sembra essere lungo corto corto lungo... Cosa può essere? :help:

alethebest90
22-06-2024, 16:44
Salve a tutti vorrei da voi una mano a risolvere un problema veramente assurdo :muro:

Il mio pc con scheda madre ProArt X570-CREATOR WIFI da un po' di tempo a questa parte salta completamente la schermata del bios e va direttamente a windows :stordita:
in pratica mi è impossibile accedere al bios (ovviamente ho provato a premere i tasti DEL, F2 ecc. in avvio del pc). Pensavo ad un bios buggato, ho aggiornato tramite la porta apposita all'ultimo disponibile e pensavo di aver risolto infatti subito mi ha permesso di accedere al bios. Dopo un po' ha ripreso a darmi questo errore.
Un'altra cosa che può aiutare a risolvere il mistero è la sequenza di beep emessa dal cicalino in fase di avvio che mi sembra essere lungo corto corto lungo... Cosa può essere? :help:

dovresti controllare se non hai attivato qualche modalità di avvio rapido/fast boot nella schermata del BIOS. Con qualche vecchia scheda madre mi saltava quella parte

lucamariagr
22-06-2024, 17:03
dovresti controllare se non hai attivato qualche modalità di avvio rapido/fast boot nella schermata del BIOS. Con qualche vecchia scheda madre mi saltava quella parte

Concordo.:)

ChioSa
22-06-2024, 17:41
oddio mi sto rendendo conto che potrebbe essere la scheda video :cry:

ZanteGE
23-06-2024, 08:13
oddio mi sto rendendo conto che potrebbe essere la scheda video :cry:

Strano comportramento :eek:

Quoterei alethebest90 e lucamariagr, se provi ad arrivarci da windows, ti fa entrare ?

Se non la conosci, la procedura cambia legegrmente a seconda dell'OS che hai, ma la trovi facilmente ricercando online (windows uefi bios access).

ChioSa
23-06-2024, 09:07
Strano comportramento :eek:

Quoterei alethebest90 e lucamariagr, se provi ad arrivarci da windows, ti fa entrare ?

Se non la conosci, la procedura cambia legegrmente a seconda dell'OS che hai, ma la trovi facilmente ricercando online (windows uefi bios access).

Fatto alcune prove... l'errore me lo da su display port mentre usando hdmi sembra andare tutto come dovrebbe :stordita:
non credo quindi sia una questione di fast boot del bios :boh:

LentapoLenta
23-06-2024, 10:10
Fatto alcune prove... l'errore me lo da su display port mentre usando hdmi sembra andare tutto come dovrebbe :stordita:
non credo quindi sia una questione di fast boot del bios :boh:

1 prova a cambiare cavo DP (prima prova a scambiare i connettori, a volte i cavi hanno il ‘verso’).

2 quando riesci ad entrare nel BIOS prova a dare qualche secondo in più al POST, non so’ che scheda madre hai, ma questa opzione ci dovrebbe essere più o meno in tutte.

ZanteGE
23-06-2024, 11:30
Fatto alcune prove... l'errore me lo da su display port mentre usando hdmi sembra andare tutto come dovrebbe :stordita:
non credo quindi sia una questione di fast boot del bios :boh:

Allora forse no :D

Ho visto che LentapoLenta ti ha già suggerito di provare altri cavi, se ne hai disponibili, con standard DP differente.

Che MB e GPU hai montato ?

Giusto per capire se magari altri con la stessa combinazione sia successo :)

Fabiano 82
23-06-2024, 13:25
Ciao a Tutti, ho un problema con la mia MSI A570X-A PRO, non riesco in nessun modo, né con M-Flash, né con chiavetta nell'apposita presa USB ad aggiornare il BIOS, avviamdo M-FLASH da BIOS il PC non si avvia (ho piu volte aggiornato in questo modo), e devo resettare per farlo partire. Esiste un modo per aggiornare da windows, o qualcuno conosce una soluzione alternativa? La mia configurazione la trovate in firma. Grazie

Grizlod®
23-06-2024, 13:32
Non ho MSI... per la mia esperienza posso consigliare Pendrive di piccole dimensioni. Personalmente le uso da qualche MB.

KampMatthew
24-06-2024, 10:06
Fatto alcune prove... l'errore me lo da su display port mentre usando hdmi sembra andare tutto come dovrebbe :stordita:
non credo quindi sia una questione di fast boot del bios :boh:

Vedi se la tua mb è dotata di utility windows per attivare/disattivare il fast boot e controlla, ma da quello che descrivi però il problema è quasi sicuro un'altro e lo so per certo perchè è capitato anche a me con una GTX1080. Se era il fast boot doveva fare uguale sia con Dp che con Hdmi. Io risolsi così: alla fine dopo varie bestemmie sul sito della nvidia ho trovato l'utility che consentiva di aggiornare il firmware delle porte DP della scheda grafica. Fatto l'aggiornamento senza toccare niente altro, ha funzionato come doveva.
Vedo che hai una 1070, probabile sei incappato nello stesso bug. Vai qui, scarica ed esegui, e poi fai sapere.

https://www.nvidia.com/en-us/drivers/nv-uefi-update-x64/

ChioSa
24-06-2024, 10:35
Vedi se la tua mb è dotata di utility windows per attivare/disattivare il fast boot e controlla, ma da quello che descrivi però il problema è quasi sicuro un'altro e lo so per certo perchè è capitato anche a me con una GTX1080. Se era il fast boot doveva fare uguale sia con Dp che con Hdmi. Io risolsi così: alla fine dopo varie bestemmie sul sito della nvidia ho trovato l'utility che consentiva di aggiornare il firmware delle porte DP della scheda grafica. Fatto l'aggiornamento senza toccare niente altro, ha funzionato come doveva.
Vedo che hai una 1070, probabile sei incappato nello stesso bug. Vai qui, scarica ed esegui, e poi fai sapere.

https://www.nvidia.com/en-us/drivers/nv-uefi-update-x64/

Grazie era proprio quello, aggiornato il firmware e va alla grande :winner: :winner: :winner:
e dire che avevo letto tempo fa di questo bug ma lo avevo completamente rimosso :sofico:

Rasoiokia
24-06-2024, 11:24
Vedi se la tua mb è dotata di utility windows per attivare/disattivare il fast boot e controlla, ma da quello che descrivi però il problema è quasi sicuro un'altro e lo so per certo perchè è capitato anche a me con una GTX1080. Se era il fast boot doveva fare uguale sia con Dp che con Hdmi. Io risolsi così: alla fine dopo varie bestemmie sul sito della nvidia ho trovato l'utility che consentiva di aggiornare il firmware delle porte DP della scheda grafica. Fatto l'aggiornamento senza toccare niente altro, ha funzionato come doveva.
Vedo che hai una 1070, probabile sei incappato nello stesso bug. Vai qui, scarica ed esegui, e poi fai sapere.

https://www.nvidia.com/en-us/drivers/nv-uefi-update-x64/

Io pure con la mia GTX 660 ho qualche problema di display port (spesso all'avvio mi si accende la spia led della mobo per errore VGA) poi regolarmente riavviando scompare. La stessa cosa non succede se uso HDMI. Il problema è che non ho mai trovato un upgrade firmware simile per la serie 660 :D ...troppo old immagino !

lucamariagr
24-06-2024, 16:20
Non puoi provare con quello li sopra?
Male penso non ci farà ...
Vediamo se qualcuno la pensa come me.
:)

Rasoiokia
24-06-2024, 16:30
Non puoi provare con quello li sopra?
Male penso non ci farà ...
Vediamo se qualcuno la pensa come me.
:)

Non saprei , non vorrei fare peggio le più old supportate sono:
GeForce GTX 745, GTX 750, GTX 750Ti in effetti sempre kepler sono ma comunque sarebbe strano che Nvidia non ha esteso alle GTX 6XX nella descrizione :muro:

KampMatthew
24-06-2024, 17:02
Grazie era proprio quello, aggiornato il firmware e va alla grande :winner: :winner: :winner:
e dire che avevo letto tempo fa di questo bug ma lo avevo completamente rimosso :sofico:

Niente.
Immagino che questo problema si presenta in buona parte quando vengono montate queste vecchie schede grafiche su schede madri recenti perchè la mia 1080 lo fece quando cambiai tutto il pc e passai da base Intel con MB MSI Mpower z97 a quella in firma. La 4070ti la presi dopo qualche mese, nel frattempo continuai ad usare la 1080.


Io pure con la mia GTX 660 ho qualche problema di display port (spesso all'avvio mi si accende la spia led della mobo per errore VGA) poi regolarmente riavviando scompare. La stessa cosa non succede se uso HDMI. Il problema è che non ho mai trovato un upgrade firmware simile per la serie 660 :D ...troppo old immagino !

Purtroppo la serie 6 non è prevista, altrimenti credo che lo avrebbero indicato, così come hanno fatto con la serie 7. Non so se valga la pena provare. In teoria non dovrebbe succedere nulla, al massimo dovresti avere il messaggio che l'ulgrade non ha trovato una scheda video supportata, però....magari ti sputtana qualcosa.
Se scrivi al supporto tecnico nvidia? Gli mandi il link della pagina con l'update del firmware che ho linkato io e gli chiedi se c'è qualcosa di simile/uguale per la serie 6. Io però non ho trovato nulla.

lucamariagr
24-06-2024, 17:45
Non succede nulla
al massimo ti dice che non ha trovato scheda grafica da upgradare.
Provare per credere
;)

medicina
24-06-2024, 21:56
Il programmino è in sé innocuo, io ho aggiornato la mia 1050, visto che mi diceva si poteva fare, per evitare futuri problemi in caso cambi monitor.

Ci mette anche pochissimo tempo, quindi la probabilità di danni da fallimento dell'aggiornamento, in caso venga a mancare la corrente, è minima.

jedi1
10-08-2024, 18:32
Ragazzi buongiorno , ho una Giga X570 i ITX , che voce del bios devo cercare per far si che , quando la metto in sospensione , ci resti , perche mi si risveglia subito , anche spegnendo il mouse , Grazie

Grizlod®
11-08-2024, 20:04
Può darsi dipenda dall'alimentatore; potresti provare a settare questo parametro nel BIOS che su una Asus si trova in Advanced e poi sottomenù...

https://i.postimg.cc/1z5sn9FJ/240811205816.jpg (https://postimages.org/)

jedi1
11-08-2024, 21:52
Sulla Giga non c'e questa voce , ma grazie lo stesso :)

LentapoLenta
12-08-2024, 06:25
Ragazzi buongiorno , ho una Giga X570 i ITX , che voce del bios devo cercare per far si che , quando la metto in sospensione , ci resti , perche mi si risveglia subito , anche spegnendo il mouse , Grazie

È successo anche a me ma non si risolve da BIOS, cerca sul web la procedura da fare sotto Windows (ci sono dei comandi da lanciare dal prompt).
Non ho sottomano il link al momento ma lo trovi facile.

jedi1
15-08-2024, 12:38
Ho risolto : era il wake on lan , pensavo che bastava disabilitarlo da bios , ma invece va disabilitato da win

deltazor
22-08-2024, 19:31
Ho risolto : era il wake on lan , pensavo che bastava disabilitarlo da bios , ma invece va disabilitato da winOttima informazione grazie per averla condivisa

Inviato dal mio motorola edge 30 utilizzando Tapatalk

gprimiceri
23-08-2024, 08:43
Ho risolto : era il wake on lan , pensavo che bastava disabilitarlo da bios , ma invece va disabilitato da win

e come si disabilita da Windows?

BadBoy80
23-08-2024, 13:11
e come si disabilita da Windows?

In Gestione dispositivi, fai doppio click sul tua porta Lan, si aprono le Proprietà. Vai sul tab Avanzate e disattivi tutte le voci con la scritta Wake-on-lan (o WOL) e wake on magic.

monster.fx
23-08-2024, 17:06
Ragazzi una domanda che non penso sia OT.
Utilizzo MSI Afterburner con tutti i valori simpatici(frequenza CPU,temp Cpu,uso cpu e naturalmente gpu) solo che con tutto che ho regolarmente selezionato le voci CPU Fan e CPU Fan tachimetro(una percentuale di duty cycle della stessa) , ma non compaiono in nessun menu'.
Ho visto che AF per alcuni parametri usa DLL esterne ... che non legga i parametri dalla mia MB e serva una qualche libreria per la Aorus x570?

ase
10-09-2024, 14:20
Sapete quale sia la B550 più economica con queste caratteristiche?

- 4 banchi RAM
- 2 alloggiamenti per m2 nmve

Grazie.

megthebest
10-09-2024, 14:28
Sapete quale sia la B550 più economica con queste caratteristiche?

- 4 banchi RAM
- 2 alloggiamenti per m2 nmve

Grazie.

GIGABYTE B550MK 79€ GIGABYTE B550M AORUS ELITE 100€ Gigabyte B550 GAMING X V2 102€
MSI B550M DS3H AC 86€ MSI B550-A PRO 114€

deltazor
10-09-2024, 20:55
GIGABYTE una garanzie di risparmio su tutto:muro:

Nio07
19-09-2024, 18:40
Spostato in altra sezione.

ciraw
05-10-2024, 15:19
mi si sta rompendo la vecchia msi b450 tomahawk max cosa consigliate per sostituirla ? B550?
come cpu ho un 5700x

gprimiceri
05-10-2024, 16:07
mi si sta rompendo la vecchia msi b450 tomahawk max cosa consigliate per sostituirla ? B550?
come cpu ho un 5700x

il mio 5700x viaggia molto bene sulla mia Asus x570-P; tra l'altro proprio la settimana scorsa è uscito un nuovo firmware.

terranux
06-10-2024, 15:49
il mio 5700x viaggia molto bene sulla mia Asus x570-P; tra l'altro proprio la settimana scorsa è uscito un nuovo firmware.
ma quello beta? sembrano peggiorati questi ultimi due bios

gprimiceri
06-10-2024, 17:36
ma quello beta? sembrano peggiorati questi ultimi due bios

Sì, quello beta.
Non l'ho provato, io ho installato quello ufficiale precedente, il 5013, e va benissimo.

Phantom II
10-10-2024, 07:08
mi si sta rompendo la vecchia msi b450 tomahawk max cosa consigliate per sostituirla ? B550?
come cpu ho un 5700x
Dai una occhiata alla Gigabyte B550 Aorus Elite AX V2.

terranux
17-10-2024, 11:55
Sì, quello beta.
Non l'ho provato, io ho installato quello ufficiale precedente, il 5013, e va benissimo.

è il peggiore mai fatto. crash a non finire e gente ha dovuto fare downgrade.più ha il problema del ritorno dal la sospensione con una bella schermata nera. sconsigliatissimo

GDT
17-10-2024, 13:57
è il peggiore mai fatto. crash a non finire e gente ha dovuto fare downgrade.più ha il problema del ritorno dal la sospensione con una bella schermata nera. sconsigliatissimo

A quale ti riferisci? Al 5013?

terranux
17-10-2024, 18:58
A quale ti riferisci? Al 5013?si guarda su reddit .con pbo e setting che andavano bene in quello prima ora crasha

giovanni69
23-10-2024, 12:04
Buongiorno,

veloce domanda semi-OT.

Nelle mobo Asrock le viti per fissare gli SSD NVMe M.2 2280 (M Key) passanti attraverso la cover/plate sono di diametro M1.4/M1.6/M1.7... o è una sezione da 2 mm di diametro e dunque M2.0 x..lunghezza in mm..?
Non ho un calibro per le mani.

In particolare si tratta di una X570 Taichi.

(Non mi è chiaro se sono identici a quelli delle Asus :boh: ).

ZanteGE
23-10-2024, 18:44
Buongiorno,

veloce domanda semi-OT.

Nelle mobo Asrock le viti per fissare gli SSD NVMe M.2 2280 (M Key) passanti attraverso la cover/plate sono di diametro M1.4/M1.6/M1.7... o è una sezione da 2 mm di diametro e dunque M2.0 x..lunghezza in mm..?
Non ho un calibro per le mani.

In particolare si tratta di una X570 Taichi.

(Non mi è chiaro se sono identici a quelli delle Asus :boh: ).

Non so sulla Taichi onestamente, ma altre Asrock e le Asus per cui li ho dovuti cercare erano sempre M2.0, solo alcune MSI le ho trovate con M3.0 sulla MB (il "piloncino esagonale", ma dinuovo M2.0 la vitina che ci fissa sopra l'SSD.

Sorry però, non saprei la lunghezza per quella in particolare :(

giovanni69
23-10-2024, 18:53
Grazie ZanteGE. :)
In effetti ho appena riscontrato in ferramenta che il loro calibro mostra 2 mm.

Poliphilo
06-12-2024, 12:58
Ciao

Avrei bisogno una spiegazione o delucidazione.

Ho una MSI B550 UNIFY X con: ryzen 5900X, RTX 2080 e due nvme pcie da 500 gb e da 2 tb rispettivamente. I due nvme sono nello slot M2_1 e M2_2. Come si vede questa spiegazione del manuale ci sono vari modi per settare le linee pci.

https://iili.io/2GfXkRR.th.jpg (https://freeimage.host/i/2GfXkRR)

Se non ho capito male il B550 ha 20 linee pci (il 5900x pero' ne ha 24), sia che si setti chipset mode, sia che si setti cpu mode mi sembra di capire che in entrambi i casi la linea pci dedicata alla vga passi da 16x a 8x. Cioe': mettendo due nvme pcie in due slot perdo comunque il 16x della scheda video, giusto?

A questo punto, messo il primo nvme da 500 gb (con sistema operativo) nel M_1, l'altro posso lasciarlo nel M_2 e mettere in cpu mode in modo da avere due M2 a 4.0 x4 o c'e' una soluzione migliore?

Grazie

megthebest
06-12-2024, 13:08
Ciao

Avrei bisogno una spiegazione o delucidazione.

Ho una MSI B550 UNIFY X con: ryzen 5900X, RTX 2080 e due nvme pcie da 500 gb e da 2 tb rispettivamente. I due nvme sono nello slot M2_1 e M2_2. Come si vede questa spiegazione del manuale ci sono vari modi per settare le linee pci.

https://iili.io/2GfXkRR.th.jpg (https://freeimage.host/i/2GfXkRR)

Se non ho capito male il B550 ha 20 linee pci (il 5900x pero' ne ha 24), sia che si setti chipset mode, sia che si setti cpu mode mi sembra di capire che in entrambi i casi la linea pci dedicata alla vga passi da 16x a 8x. Cioe': mettendo due nvme pcie in due slot perdo comunque il 16x della scheda video, giusto?

A questo punto, messo il primo nvme da 500 gb (con sistema operativo) nel M_1, l'altro posso lasciarlo nel M_2 e mettere in cpu mode in modo da avere due M2 a 4.0 x4 o c'e' una soluzione migliore?

Grazie

imposta cpu mode e usa le due unità M2 a 4.0x4
Per la grafica, visto che hai una 2080 non riesci a saturare nemmeno minimamente la ganda della graxica Gen4 x8 che viene indicata quando selezuoni cpu mode.

Poliphilo
06-12-2024, 13:33
imposta cpu mode e usa le due unità M2 a 4.0x4
Per la grafica, visto che hai una 2080 non riesci a saturare nemmeno minimamente la ganda della graxica Gen4 x8 che viene indicata quando selezuoni cpu mode.

Ok. Grazie :)

ZanteGE
06-12-2024, 17:31
Ok. Grazie :)

Quoto megthebest, se ricordo bene la 2080 resta poco sotto l'uso di 8 delle 16 linee PCIe 3.0, del suo controller, per una valutazione completa al limite avresti potuto indicare le caratteristiche dei due ssd, in particolare se sono entrambi PCIe 4.0, e le loro prestazioni usando 4 linee :)

Ma in linea di massima credo quella indicata sia la soluzione ottimale.

Poliphilo
07-12-2024, 09:52
Quoto megthebest, se ricordo bene la 2080 resta poco sotto l'uso di 8 delle 16 linee PCIe 3.0, del suo controller, per una valutazione completa al limite avresti potuto indicare le caratteristiche dei due ssd, in particolare se sono entrambi PCIe 4.0, e le loro prestazioni usando 4 linee :)

Ma in linea di massima credo quella indicata sia la soluzione ottimale.

Ok.

I due NVMe M2 sono nuovi: Kingston Fury Renegade PCIe 4.0 7300/7000 Mb/s.

Nel bios ho lasciato in automatico la tipologia di pcie per la scheda video. Ho messo in CPU mode la banda PCIe in modo da avere i due slot M2_1 e M2_2 a 4.0 e 4x, la gpu rimane in 8x.

Anche perche', sempre ricordando che oltre 8x la scheda video non va, e se non ho capito male (ma spiegatemi voi se e' corretto) il 5900x ha 24 linee, ma il B550 ne ha 20, e tenendo conto che in modalita' chipset in ogni caso avrei 4 linee sul primo M2 e 2 linee sul secondo M2, avrei in chipset mode:

- 4 linee tra cpu e chipset di default,
- 4 linee per M2_1,
- 2 linee per M2_2

Per la scheda video rimarrebbero libere 10 linee, per cui anche volendo il 16x non lo raggiungerei.

Domanda 1: in modalita' cpu mi fa scegliere poi tra 8x, o 4x + 4x. Lascio 8x giusto?
Domanda 2: se dovessi mettere una scheda piu' potente tipo 7800 o 7900 o 4070?

ZanteGE
07-12-2024, 10:41
Ok.

I due NVMe M2 sono nuovi: Kingston Fury Renegade PCIe 4.0 7300/7000 Mb/s.

Nel bios ho lasciato in automatico la tipologia di pcie per la scheda video. Ho messo in CPU mode la banda PCIe in modo da avere i due slot M2_1 e M2_2 a 4.0 e 4x, la gpu rimane in 8x.

Anche perche', sempre ricordando che oltre 8x la scheda video non va, e se non ho capito male (ma spiegatemi voi se e' corretto) il 5900x ha 24 linee, ma il B550 ne ha 20, e tenendo conto che in modalita' chipset in ogni caso avrei 4 linee sul primo M2 e 2 linee sul secondo M2, avrei in chipset mode:

- 4 linee tra cpu e chipset di default,
- 4 linee per M2_1,
- 2 linee per M2_2

Per la scheda video rimarrebbero libere 10 linee, per cui anche volendo il 16x non lo raggiungerei.

Domanda 1: in modalita' cpu mi fa scegliere poi tra 8x, o 4x + 4x. Lascio 8x giusto?
Domanda 2: se dovessi mettere una scheda piu' potente tipo 7800 o 7900 o 4070?

Ottimo, solo per spiegare la mia domanda, il dubbio era che in condizioni diverse dalla tua, potesse eventualmente avere senso spostare il secodno SSD su M2_4, non ho infatti la tua MB, ma per quello che posso comprendere dalla pagina del manuale che avevi condiviso, le 24 linee della tua CPU possono essere utilizzate più o meno così:

Chipset Mode:
4x 4.0 per la comunicazione CPU-Chipset (anche se credo vada a 4x PCIe 3.0)
4x 4.0 per M2_1
16x 4.0 su PCIE_1

CPU Mode:
4x 4.0 per la comunicazione CPU-Chipset (anche se credo vada a 4x PCIe 3.0)
4x 4.0 per M2_1
4x 4.0 per M2_2
4x 4.0 per M2_3
8x 4.0 su PCIE_1

Le altre linee che vedi fruibili sempre max PCIe 3.0 su 1x su PCI_E2, 1x su PCI_E3, 4x su PCI_E4 e 4x su M2_4 derivano dal chipset (e sono condivise con i connettori SATA.

Nel tuo caso, la GPU è limitata nel suo controller interno a PCIe 3.0, non va in 4.0 (che più o meno regge il doppio del traffico a parità di linee), ma per funzionare più o meno al picco della sua potenza, "scambia" dati per un volume inferiore a quello che può transitare su 8 linee PCIe 3.0 (molto meno quindi di 8 PCI3 4.0 che mette a disposizione questa MB).
Se un domani dovessi passare a GPU più potenti, se fossero PCIe 3.0 probabilmente dovresti restare sotto ad una 2080 Ti, la prima mi sembra che passo il trasferimenti dati massimo di 8 linee PCIe 3.0, ma se più recenti con bus PCIe 4.0, dovresti avere ancora un discreto margine anche con le 8 linee che gli stai dedicando adesso. Non ho mai verificato se 7900 o 4070 lo superino, al limite prova a chiedere nel caso sui forum dedicati alle GPU quali sfruttano più di 8 linee anche sul PCIe 4.0.

Ho testato per un po' la 7800 XT, e non mi sembra soffrisse di cali di prestazioni nemmeno in PCIe 3.0 x16 (che sposta più o meno, detto molto grezzo, gli stessi dati di 8 linee PCIe 4.0). Poi come ti dicevano sul PCIe 4.0 ci sono altre funzioni e ottimizzazioni del protocollo, ma appunto a spanne resta quanto scrivevo sopra. Cercando molto rapidamente ... sembrerebbero bastare anche per una 4090, ma non ho esperienza per capire se sia davevro così.

In modalità chipset, ricorda che devi contare tutte e 24 le linee della tua cpu, 4 si sono riservate alla comunicazione tra cpu e chipset B550, ma te ne restano 20, di cui 4 sul primo slot M2, e 16 per il primo PCIe sul quale monti la GPU.

Non ho verificato il tuo manuale, ma la seconda configurazione che ti permette di mettere come "8x" oppure "4x + 4x" immagino siano per usare l'adattatore per SSD sullo slot dove tu metti la GPU, immagino gestisca la PCIe Bifurcation che ti occorre per suddividere ulteriormente le linee quando vuoi montare molti SSD Nvme ma senza GPU.
Se qualcuno conosce meglio la tua MB, please confermi o mi corregga :)

Tornando alla tua configurazione, viste le prestazioni del Renegade da 500GB (doppia il trasferimento del PCIe 3.0 x4 in lettura, anche se quasi basterebbero in scrittura) direi che ti conviene avere 4 linee PCIe 4.0 su entrambi gli SSD, quindi meglio resta ottimale la configurazione che ti diceva megthebest, se invece ti fossi preso per tenere i dati un nvme da 2TB di prestazioni più ridotte, poteva valere la pena valutare il chipset mode posizionando l'ssd poco performante sullo slot M2_4 che avrebbe le 4 linee PCIe 3.0.
Io ad esempio, sulla mia X570 ho 3 SSD Nvme, due performanti che sfruttano bene il loro controller 4x PCIe 4.0 su linee dello stesso standard, e uno per i dati non prestazionale collegato si allo slot PCIe 4.0 con 4 linee (ho una X570), ma l'SSD ha ancora un vecchio controller che arriva al massimo allo standard PCIe 3.0.

Poliphilo
07-12-2024, 12:26
Ottimo, solo per spiegare la mia domanda, il dubbio era che in condizioni diverse dalla tua, potesse eventualmente avere senso spostare il secodno SSD su M2_4, non ho infatti la tua MB, ma per quello che posso comprendere dalla pagina del manuale che avevi condiviso, le 24 linee della tua CPU possono essere utilizzate più o meno così:

Chipset Mode:
4x 4.0 per la comunicazione CPU-Chipset (anche se credo vada a 4x PCIe 3.0)
4x 4.0 per M2_1
16x 4.0 su PCIE_1

CPU Mode:
4x 4.0 per la comunicazione CPU-Chipset (anche se credo vada a 4x PCIe 3.0)
4x 4.0 per M2_1
4x 4.0 per M2_2
4x 4.0 per M2_3
8x 4.0 su PCIE_1

Le altre linee che vedi fruibili sempre max PCIe 3.0 su 1x su PCI_E2, 1x su PCI_E3, 4x su PCI_E4 e 4x su M2_4 derivano dal chipset (e sono condivise con i connettori SATA.

Nel tuo caso, la GPU è limitata nel suo controller interno a PCIe 3.0, non va in 4.0 (che più o meno regge il doppio del traffico a parità di linee), ma per funzionare più o meno al picco della sua potenza, "scambia" dati per un volume inferiore a quello che può transitare su 8 linee PCIe 3.0 (molto meno quindi di 8 PCI3 4.0 che mette a disposizione questa MB).
Se un domani dovessi passare a GPU più potenti, se fossero PCIe 3.0 probabilmente dovresti restare sotto ad una 2080 Ti, la prima mi sembra che passo il trasferimenti dati massimo di 8 linee PCIe 3.0, ma se più recenti con bus PCIe 4.0, dovresti avere ancora un discreto margine anche con le 8 linee che gli stai dedicando adesso. Non ho mai verificato se 7900 o 4070 lo superino, al limite prova a chiedere nel caso sui forum dedicati alle GPU quali sfruttano più di 8 linee anche sul PCIe 4.0.

Ho testato per un po' la 7800 XT, e non mi sembra soffrisse di cali di prestazioni nemmeno in PCIe 3.0 x16 (che sposta più o meno, detto molto grezzo, gli stessi dati di 8 linee PCIe 4.0). Poi come ti dicevano sul PCIe 4.0 ci sono altre funzioni e ottimizzazioni del protocollo, ma appunto a spanne resta quanto scrivevo sopra. Cercando molto rapidamente ... sembrerebbero bastare anche per una 4090, ma non ho esperienza per capire se sia davevro così.

In modalità chipset, ricorda che devi contare tutte e 24 le linee della tua cpu, 4 si sono riservate alla comunicazione tra cpu e chipset B550, ma te ne restano 20, di cui 4 sul primo slot M2, e 16 per il primo PCIe sul quale monti la GPU.

Non ho verificato il tuo manuale, ma la seconda configurazione che ti permette di mettere come "8x" oppure "4x + 4x" immagino siano per usare l'adattatore per SSD sullo slot dove tu metti la GPU, immagino gestisca la PCIe Bifurcation che ti occorre per suddividere ulteriormente le linee quando vuoi montare molti SSD Nvme ma senza GPU.
Se qualcuno conosce meglio la tua MB, please confermi o mi corregga :)

Tornando alla tua configurazione, viste le prestazioni del Renegade da 500GB (doppia il trasferimento del PCIe 3.0 x4 in lettura, anche se quasi basterebbero in scrittura) direi che ti conviene avere 4 linee PCIe 4.0 su entrambi gli SSD, quindi meglio resta ottimale la configurazione che ti diceva megthebest, se invece ti fossi preso per tenere i dati un nvme da 2TB di prestazioni più ridotte, poteva valere la pena valutare il chipset mode posizionando l'ssd poco performante sullo slot M2_4 che avrebbe le 4 linee PCIe 3.0.
Io ad esempio, sulla mia X570 ho 3 SSD Nvme, due performanti che sfruttano bene il loro controller 4x PCIe 4.0 su linee dello stesso standard, e uno per i dati non prestazionale collegato si allo slot PCIe 4.0 con 4 linee (ho una X570), ma l'SSD ha ancora un vecchio controller che arriva al massimo allo standard PCIe 3.0.

Allora ho controllato la modalita, chipset

Questa:

https://iili.io/2Gjc4Gj.th.jpg (https://freeimage.host/i/2Gjc4Gj)

E selezionandola vedo questo

https://iili.io/2Gjs5o7.th.jpg (https://freeimage.host/i/2Gjs5o7)

E per la gpu questo

https://iili.io/2GjL2Ub.th.jpg (https://freeimage.host/i/2GjL2Ub)

Quindi effettivamente in modalita' chipset la gpu rimane a 16x. In questo caso, dallo schema del manuale avrei: gpu 16x, M2_1 a 4x (4.0) e M2_2 a 2x (3.0) totale sarebbero 22 linee....ma le 4 linee tra cpu e chipset? Non mi torna qualcosa...:wtf: . In questa modalita' dovrei mettere il secondo m2 nel quarto slot per avere un 4x (3.0), ma se tanto la scheda non sfrutta il 16x....

Se metto cpu mode, per la vga mi conferma andare a 8x.

Per i due nvme: sono identici come velocita', cambia solo la capacita'. In ogni caso: il 500 gb ha sistema operativo e partiizione dedicata ai programmi, il 2 tb invece e' per installazione dei giochi, quindi mi serve anche quello veloce per i caricamenti. La velocita' indicata comunque e' teorica giusto? Nel copiare i dati da un disco all' altro vedo che mi raggiunge quasi 600 mb/sec....

ZanteGE
07-12-2024, 14:36
Allora ho controllato la modalita, chipset

Questa:

https://iili.io/2Gjc4Gj.th.jpg (https://freeimage.host/i/2Gjc4Gj)



Fai caso a cosa dice il nome del menu, questa configurazione gestisce i due slot M2 che si chiamano "M2_2" e "M2_3", anche se per ovvie ragioni, influisce anche sullo slot PCI_E1, almeno per 8 delle 16 linee PCIe 4.0 che derivano dalla CPU.

Non influisce quindi ne su M2_1 ne su M2_4.



E selezionandola vedo questo

https://iili.io/2Gjs5o7.th.jpg (https://freeimage.host/i/2Gjs5o7)



Ottimo, la selezione "PCI_E1 Lanes Configuration" credo sia proprio quello che ipotizzavo, ti permette essenzialmente di suddividere a tuo piacere le 16 linee PCIe 4.0 che derivano dalla CPU, che molte schede madri fissano su un x16 dove posizionare la GPU e basta, sulla tua hai semplicemente maggiore flessibilità.



E per la gpu questo

https://iili.io/2GjL2Ub.th.jpg (https://freeimage.host/i/2GjL2Ub)


Corretto anche questo, sono le 16 linee PCIe 4.0 che derivano dalla CPU, se ne mandi 16 allo slot della GPU non ne rimangono per M2_2 e M2_3, mentre se ne mandi 4 a M2_2 e 4 a M2_3 ne restano 8 per lo slot della GPU.



Quindi effettivamente in modalita' chipset la gpu rimane a 16x. In questo caso, dallo schema del manuale avrei: gpu 16x, M2_1 a 4x (4.0) e M2_2 a 2x (3.0) totale sarebbero 22 linee....ma le 4 linee tra cpu e chipset? Non mi torna qualcosa...:wtf: . In questa modalita' dovrei mettere il secondo m2 nel quarto slot per avere un 4x (3.0), ma se tanto la scheda non sfrutta il 16x....


Perchè non sono tutte della CPU, quelle del "M2_2 a 2x (3.0)" sono 2 delle 10 linee PCIe 3.0 del chipset, che può mettere a disposizione delle diverse funzionalità della scheda madre.

Quella configurazione CPU Mode / Chipset Mode non fa altro che decidere sele linee dei due slot M2_2 e M2_3 sono fisicamente attaccate alla CPU o al Chipset.

Distribuibili ai diversi slot della tua scheda madre, hai 20 linee PCIe 4.0 (sarebebro 24 ma 4 sono fisse per collegare CPU e Chipset) gestite direttamente dal 5900X + 6 (sarebebro 10, ma 4 sono appunto verso la cpu) linee PCIe 3.0 gestite dal B550.

Qui trovi uno schema di massima standard, la tua scheda madre è stata costruita per non avere solo questa possibilità, grazie alle due modalità per le linee degli m2 e slot gpu:
https://www.hwupgrade.it/articoli/5724/amd-b550-specs-02.JPG

Non mi torna però, quello che ti ho messo in arancione, potrebbe essere sbagliato, forse sono 14 (10 + 4) le linee PCIe del B550, l'immagine potrebbe essere errata.



Se metto cpu mode, per la vga mi conferma andare a 8x.

Per i due nvme: sono identici come velocita', cambia solo la capacita'. In ogni caso: il 500 gb ha sistema operativo e partiizione dedicata ai programmi, il 2 tb invece e' per installazione dei giochi, quindi mi serve anche quello veloce per i caricamenti. La velocita' indicata comunque e' teorica giusto? Nel copiare i dati da un disco all' altro vedo che mi raggiunge quasi 600 mb/sec....

Le velocità indicate per lettura e scrittura degli SSD Nvme sono le massime teoriche, si, ma per i tuoi due non sono uguali, se guardi le info Kingstone troverai:

500 GB - 7.300/3.900 MB/s
1 TB – 7.300/6.000 MB/s
2 TB – 7.300/7.000 MB/s
4 TB – 7.300/7.000 MB/s

Il 500GB scrive massimo a 3900 MB/s, il taglio da 1 TB arriva a 6000, e dai 2 TB in su 7000. Dipende infatti da quanti chip di memoria sono presenti per arrivare al totale di spazio, e come sono collegati al controller di queste memorie, molto spesso i tagli più piccoli ne hanno meno e quindi riescono ad essere meno veloci (quando i chip sono tanti, puoi scrivere contemporaneamente su più di un chip alla volta, e la velocità complessiva è la somma di ogni scrittura).

Le prestazioni poi dipendono anche dallo standard PCIe utilizzato, non solo da quante linee, e tipicamente il bios imposta automaticamente la migliore secodno la combinazione delle possibilità di scheda madre e controller interno al SSD.

Nel tuo caso, quelle degli SSD sono 4 linee PCIe 4.0, sulla scheda madre dipende da dove li colleghi e come configurai quei connettori dal bios.

Tieni presente che tipicamente su SSD Nvme su 4 linee PCIe 3.0 puoi trasferire massimo 3500 MB/s (sarebbero 3900 ma per diversi motivi non è raggiungibile) mentre su 4 linee PCIe 4.0 diventano circa 7500 (anche qui sarebbero quasi 7900 ma resta impossibile raggiungerli).

Il tuo da 500GB rende al massimo delle sue possibilità "7.300/3.900 MB/s" se lo metti su 4 linee PCIe 4.0, mentre sarebbe limitato "molto indicativamente" a "3.500/3.500 MB/s" se lo metti su uno slot con 4 linee PCIe 3.0.

Per come usi tu i due SSD, e il tipo di GPU che hai e vorresti prendere, io davevro resterei su quanto consigliato nei messaggi prima :)

Poliphilo
07-12-2024, 15:54
Fai caso a cosa dice il nome del menu, questa configurazione gestisce i due slot M2 che si chiamano "M2_2" e "M2_3", anche se per ovvie ragioni, influisce anche sullo slot PCI_E1, almeno per 8 delle 16 linee PCIe 4.0 che derivano dalla CPU.

Non influisce quindi ne su M2_1 ne su M2_4.



Ottimo, la selezione "PCI_E1 Lanes Configuration" credo sia proprio quello che ipotizzavo, ti permette essenzialmente di suddividere a tuo piacere le 16 linee PCIe 4.0 che derivano dalla CPU, che molte schede madri fissano su un x16 dove posizionare la GPU e basta, sulla tua hai semplicemente maggiore flessibilità.



Corretto anche questo, sono le 16 linee PCIe 4.0 che derivano dalla CPU, se ne mandi 16 allo slot della GPU non ne rimangono per M2_2 e M2_3, mentre se ne mandi 4 a M2_2 e 4 a M2_3 ne restano 8 per lo slot della GPU.



Perchè non sono tutte della CPU, quelle del "M2_2 a 2x (3.0)" sono 2 delle 10 linee PCIe 3.0 del chipset, che può mettere a disposizione delle diverse funzionalità della scheda madre.

Quella configurazione CPU Mode / Chipset Mode non fa altro che decidere sele linee dei due slot M2_2 e M2_3 sono fisicamente attaccate alla CPU o al Chipset.

Distribuibili ai diversi slot della tua scheda madre, hai 20 linee PCIe 4.0 (sarebebro 24 ma 4 sono fisse per collegare CPU e Chipset) gestite direttamente dal 5900X + 6 (sarebebro 10, ma 4 sono appunto verso la cpu) linee PCIe 3.0 gestite dal B550.

Qui trovi uno schema di massima standard, la tua scheda madre è stata costruita per non avere solo questa possibilità, grazie alle due modalità per le linee degli m2 e slot gpu:
https://www.hwupgrade.it/articoli/5724/amd-b550-specs-02.JPG

Non mi torna però, quello che ti ho messo in arancione, potrebbe essere sbagliato, forse sono 14 (10 + 4) le linee PCIe del B550, l'immagine potrebbe essere errata.



Le velocità indicate per lettura e scrittura degli SSD Nvme sono le massime teoriche, si, ma per i tuoi due non sono uguali, se guardi le info Kingstone troverai:

500 GB - 7.300/3.900 MB/s
1 TB – 7.300/6.000 MB/s
2 TB – 7.300/7.000 MB/s
4 TB – 7.300/7.000 MB/s

Il 500GB scrive massimo a 3900 MB/s, il taglio da 1 TB arriva a 6000, e dai 2 TB in su 7000. Dipende infatti da quanti chip di memoria sono presenti per arrivare al totale di spazio, e come sono collegati al controller di queste memorie, molto spesso i tagli più piccoli ne hanno meno e quindi riescono ad essere meno veloci (quando i chip sono tanti, puoi scrivere contemporaneamente su più di un chip alla volta, e la velocità complessiva è la somma di ogni scrittura).

Le prestazioni poi dipendono anche dallo standard PCIe utilizzato, non solo da quante linee, e tipicamente il bios imposta automaticamente la migliore secodno la combinazione delle possibilità di scheda madre e controller interno al SSD.

Nel tuo caso, quelle degli SSD sono 4 linee PCIe 4.0, sulla scheda madre dipende da dove li colleghi e come configurai quei connettori dal bios.

Tieni presente che tipicamente su SSD Nvme su 4 linee PCIe 3.0 puoi trasferire massimo 3500 MB/s (sarebbero 3900 ma per diversi motivi non è raggiungibile) mentre su 4 linee PCIe 4.0 diventano circa 7500 (anche qui sarebbero quasi 7900 ma resta impossibile raggiungerli).

Il tuo da 500GB rende al massimo delle sue possibilità "7.300/3.900 MB/s" se lo metti su 4 linee PCIe 4.0, mentre sarebbe limitato "molto indicativamente" a "3.500/3.500 MB/s" se lo metti su uno slot con 4 linee PCIe 3.0.

Per come usi tu i due SSD, e il tipo di GPU che hai e vorresti prendere, io davevro resterei su quanto consigliato nei messaggi prima :)

Ok, grazie per l'ottima spiegazione.

Rimango con:

- gpu 8x (auto, ma in realta' 3.0)
- disco da 500 gb nel primo slot 4x (4.0)
- disco da 2 tb nel secondo slot, cpu mode 4x (4.0)

Ma c'e' qualche scheda video che satura l'8x, cioe' necessita del 16x per sfruttare al meglio la banda o ancora no? 4080? 4090?

terranux
07-12-2024, 16:55
Ok, grazie per l'ottima spiegazione.

Rimango con:

- gpu 8x (auto, ma in realta' 3.0)
- disco da 500 gb nel primo slot 4x (4.0)
- disco da 2 tb nel secondo slot, cpu mode 4x (4.0)

Ma c'e' qualche scheda video che satura l'8x, cioe' necessita del 16x per sfruttare al meglio la banda o ancora no? 4080? 4090?
non ho capito..con 2 m2 la gpu ti và a 8x? ma davvero o è un errore? a no ho capito 2 gen4. corretto. prova metterlo in gen 3 il secondo

ZanteGE
07-12-2024, 17:43
Ok, grazie per l'ottima spiegazione.

Rimango con:

- gpu 8x (auto, ma in realta' 3.0)
- disco da 500 gb nel primo slot 4x (4.0)
- disco da 2 tb nel secondo slot, cpu mode 4x (4.0)

Ma c'e' qualche scheda video che satura l'8x, cioe' necessita del 16x per sfruttare al meglio la banda o ancora no? 4080? 4090?

Farei la verifica sul forum delle GPU, ma così al volo direi la differenza sia davero minima, o nulla:
https://www.techpowerup.com/review/nvidia-geforce-rtx-4090-pci-express-scaling/28.html
https://www.techpowerup.com/review/nvidia-geforce-rtx-4090-pci-express-performance-scaling-with-core-i9-13900k/28.html

Sono due prove di 4090 impostando diverse versioni e numero di linee sullo slot pcie.

Direi confermino la buona scelta di MSI nel darti la possibilità di essere più flessibile sulla tua scheda madre.

Resto dell'idea che usare questa possibilità sia una buona idea :)


non ho capito..con 2 m2 la gpu ti và a 8x? ma davvero o è un errore? a no ho capito 2 gen4. corretto. prova metterlo in gen 3 il secondo

No no, non era quello il problema :D
Al limite potrebbe usare lo slot numero 4 che è già 4x PCIe 3.0, ma così come configurato ora almeno sfrutta a pieno i due ssd, senza perdere praticamente nlla sulla GPU.

Poliphilo
07-12-2024, 18:12
non ho capito..con 2 m2 la gpu ti và a 8x? ma davvero o è un errore? a no ho capito 2 gen4. corretto. prova metterlo in gen 3 il secondo

Infatti la questione e' se tenere la gpu a 16x (ma a quanto vedo dalle tabelle neanche una 4090, che e' la piu' potente, ha cosi' tanto vantaggio passando da 8x a 16x, solo il due%...figuriamoci una 2080...) e tenere il secondo disco in 4x pcie 3.0, oppure mettere gpu a 8x e lasciare il secondo disco in 4x pcie 4.0....Dipende dove si perde di piu' o dove si satura piu' velocemente. Probabilmente e' meglio sfruttare di piu' il disco che tanto alla gpu 8x basta e avanza...

Farei la verifica sul forum delle GPU, ma così al volo direi la differenza sia davero minima, o nulla:
https://www.techpowerup.com/review/nvidia-geforce-rtx-4090-pci-express-scaling/28.html
https://www.techpowerup.com/review/nvidia-geforce-rtx-4090-pci-express-performance-scaling-with-core-i9-13900k/28.html

Sono due prove di 4090 impostando diverse versioni e numero di linee sullo slot pcie.

Direi confermino la buona scelta di MSI nel darti la possibilità di essere più flessibile sulla tua scheda madre.

Resto dell'idea che usare questa possibilità sia una buona idea :)

No no, non era quello il problema :D
Al limite potrebbe usare lo slot numero 4 che è già 4x PCIe 3.0, ma così come configurato ora almeno sfrutta a pieno i due ssd, senza perdere praticamente nlla sulla GPU.

Perfettto lascio cosi'.

TOP ragazzi ;)

terranux
08-12-2024, 14:59
Infatti la questione e' se tenere la gpu a 16x (ma a quanto vedo dalle tabelle neanche una 4090, che e' la piu' potente, ha cosi' tanto vantaggio passando da 8x a 16x, solo il due%...figuriamoci una 2080...) e tenere il secondo disco in 4x pcie 3.0, oppure mettere gpu a 8x e lasciare il secondo disco in 4x pcie 4.0....Dipende dove si perde di piu' o dove si satura piu' velocemente. Probabilmente e' meglio sfruttare di piu' il disco che tanto alla gpu 8x basta e avanza...



Perfettto lascio cosi'.

TOP ragazzi ;)
io la gpu a 8x nemmeno morto. il disco a gen 3 và anche troppo forte. ma che ci devi fare?

ZanteGE
08-12-2024, 16:43
io la gpu a 8x nemmeno morto. il disco a gen 3 và anche troppo forte. ma che ci devi fare?

Penso sia più una questione di "a cosa sei più sensibile", se per te 2 o 3 frame su 100 fps sono vitali, fai bene a restare a 16x, sempre che altre GPU perdano davvero lo stesso che perde una 4090.
Se al contrario da più fastidio dimezzare le prestazioni del SSD, anche se già 3500 MB/s sono tanti, allora meglio tenere la gpu a x8 e l'ssd su PCIe 4.0.

L'unica buona notizia per tutti, è che ultimamente i produttori ti permettono di fare la scelta, invece che obbligarti a cambiare la MB perchè quello che da più fastidio non si può modificare da bios ! :D

Poliphilo
08-12-2024, 17:57
io la gpu a 8x nemmeno morto. il disco a gen 3 và anche troppo forte. ma che ci devi fare?

Bisogna vedere se la tua gpu sfrutta il 16x....Altrimenti....Parliamo del 2% su una 4090, il nulla.

terranux
08-12-2024, 19:39
Bisogna vedere se la tua gpu sfrutta il 16x....Altrimenti....Parliamo del 2% su una 4090, il nulla.

non è il discorso prestazioni.... ma le mille domande che ti vengono se hai problemi di cali di frame nei giochi. oppure anche i micro lag.

Poliphilo
08-12-2024, 20:05
non è il discorso prestazioni.... ma le mille domande che ti vengono se hai problemi di cali di frame nei giochi. oppure anche i micro lag.

Fai una prova e vedi. Hanno fatto i test e il risultato e' quello.

belta
09-01-2025, 19:27
Buonasera a tutti, sono totalmente acerbo della piattaforma e sono interessato a farmi un pc mini itx con Asrock B550 PHANTOM GAMING + 5700x3d, attualmente ho fermo un NVMe Samsung 990 pro da 4TB che installerei nella scheda madre in questione ma non è presente nella lista degli ssd compatibili e, controllando la lista in questione, mi sono accorto che il taglio massimo è di 1TB.
Non credo che la cosa possa essere lontanamente un problema ma preferisco chiedere, è un problema? :asd:

LentapoLenta
09-01-2025, 19:49
Buonasera a tutti, sono totalmente acerbo della piattaforma e sono interessato a farmi un pc mini itx con Asrock B550 PHANTOM GAMING + 5700x3d, attualmente ho fermo un NVMe Samsung 990 pro da 4TB che installerei nella scheda madre in questione ma non è presente nella lista degli ssd compatibili e, controllando la lista in questione, mi sono accorto che il taglio massimo è di 1TB.
Non credo che la cosa possa essere lontanamente un problema ma preferisco chiedere, è un problema? :asd:

Mai sentita una roba del genere… la compatibility list ha un senso per le RAM ma significa semplicemente che il produttore ha testato sulla propria scheda quella particolare marca/modello.
Vai tranquillo…

belta
10-01-2025, 09:03
Mai sentita una roba del genere… la compatibility list ha un senso per le RAM ma significa semplicemente che il produttore ha testato sulla propria scheda quella particolare marca/modello.
Vai tranquillo…

Come pensavo ;) grazie

Ste_Gea
14-01-2025, 18:48
Buonasera, sono nuovo ma non nuovo...

...ho un problema con la mia mobo TUF X-570 Gaming Plus, bios ultima versione da 40/45gg, negli ultimi 10gg all'accensione del pc mi esce una schermata nera(appena capiterà,caricherò una foto) dove per forza devo entrare nel bios per far partire il pc.

Questo è un esempio ma cambia le ultime due frasi finale

https://i.ibb.co/PGQDD10/hj80n0x2ay9c1.jpg (https://ibb.co/8gcYYPt)

inoltre devo riconfigurare la frequenza delle ram (corsair vengeance ddr4 3200Mhz) perchè senno di default me le mette a 2133Mhz.

Ho provato nel sostituire la batteria tampone della mobo ma niente.

Il problema si presenta quando riaccendo il PC dopo aver giocato a Forza Horizon 5 che al momento è l'unico gioco che sto utilizzando e ci sto giocando da circa un mese e mezzo senza mai aver avuto problemi.

qualcuno che ha avuto lo stesso problema?

Grazie a chi mi aiuterà.

deltazor
15-01-2025, 10:03
Se la batteria tampone come ho letto? L'hai appena sostituita con una buona. L'unica cosa che io posso consigliarti è quello di riscrivere il bios, naturalmente non con la stessa versione perché altrimenti passerebbe di sopra non lo scriverebbe per intero, o metti una versione precedente o fai il flash via USB da PC spento? Se non conosci la procedura chiedi su internet Asus supporta questa procedura occhio che è una procedura molto più lenta in fase di scrittura rispetto a un aggiornamento standard, quindi non staccare la corrente non fare nulla. Se utilizzi questo metodo aspetta che la procedura volga al termine. Il mio consiglio personale è di usare una chiavetta USB formattata, infatti 32 e che si è dotata di un led di attività in modo che capisci quando la procedura è terminata, nel mio caso il PC dopo aver finito la procedura e ripartita da solo

Inviato dal mio Pixel 7 utilizzando Tapatalk

Grizlod®
15-01-2025, 10:13
Per cui, hai 2 DIMMs da 8 GB ciascuno, negli slots corretti, giusto?
Se per caso ne hai 4 da 4GB, difficile che vada alla frequenza XMP, in quanto sono DIMMs 'Dual Ranks'.

Cmq se ne hai 2, prova ad overvoltarli ulteriormente (di poco per volta) e vedi se si stabilizza.

Dai un'occhiata, tramite HwInfo ai WHEA, se da errori ed eventualmente quali...

alethebest90
15-01-2025, 11:24
Buonasera, sono nuovo ma non nuovo...

...ho un problema con la mia mobo TUF X-570 Gaming Plus, bios ultima versione da 40/45gg, negli ultimi 10gg all'accensione del pc mi esce una schermata nera(appena capiterà,caricherò una foto) dove per forza devo entrare nel bios per far partire il pc.

Questo è un esempio ma cambia le ultime due frasi finale

https://i.ibb.co/PGQDD10/hj80n0x2ay9c1.jpg (https://ibb.co/8gcYYPt)

inoltre devo riconfigurare la frequenza delle ram (corsair vengeance ddr4 3200Mhz) perchè senno di default me le mette a 2133Mhz.

Ho provato nel sostituire la batteria tampone della mobo ma niente.

Il problema si presenta quando riaccendo il PC dopo aver giocato a Forza Horizon 5 che al momento è l'unico gioco che sto utilizzando e ci sto giocando da circa un mese e mezzo senza mai aver avuto problemi.

qualcuno che ha avuto lo stesso problema?

Grazie a chi mi aiuterà.

ma quell'errore CPU Fan Error non è bello, controlla se effettivamente funziona la ventola del dissipatore se è ad aria.

Oppure se hai l'AIO avrai sbagliato a mettere gli spinotti

Ste_Gea
15-01-2025, 17:32
il messaggio è simile alla schermata che ho messo...ma non esce CPU fan error...purtroppo è un problema che fa random...stasera provo a giocare a FH5 e vediamo domani se mi da schermata nera...

Ste_Gea
16-01-2025, 16:55
giocato ieri sera a FH5 e oggi all'accensione del pc nessun problema. L'unico cambiamento che ho apportato da circa 3/4gg è stata la rimozione della chiavetta Bluetooth...

Orso.
17-01-2025, 08:37
giocato ieri sera a FH5 e oggi all'accensione del pc nessun problema. L'unico cambiamento che ho apportato da circa 3/4gg è stata la rimozione della chiavetta Bluetooth...

è una banalità, ma prova a controllare nel BIOS l'ordine di lettura delle varie unità per la ricerca del OS e vedere che, magari, quella pennetta USB non sia finita davanti al disco su cui hai Windows

floyd2
17-01-2025, 09:54
il messaggio è simile alla schermata che ho messo...ma non esce CPU fan error...purtroppo è un problema che fa random...stasera provo a giocare a FH5 e vediamo domani se mi da schermata nera...

Sarebbe importante capire quale è il messaggio che ti dà, al posto di "CPU fan Error"...

Detto così sembra si resetti il bios...

megthebest
17-01-2025, 09:57
Buonasera, sono nuovo ma non nuovo...

...ho un problema con la mia mobo TUF X-570 Gaming Plus, bios ultima versione da 40/45gg, negli ultimi 10gg all'accensione del pc mi esce una schermata nera(appena capiterà,caricherò una foto) dove per forza devo entrare nel bios per far partire il pc.

Questo è un esempio ma cambia le ultime due frasi finale

https://i.ibb.co/PGQDD10/hj80n0x2ay9c1.jpg (https://ibb.co/8gcYYPt)

inoltre devo riconfigurare la frequenza delle ram (corsair vengeance ddr4 3200Mhz) perchè senno di default me le mette a 2133Mhz.

Ho provato nel sostituire la batteria tampone della mobo ma niente.

Il problema si presenta quando riaccendo il PC dopo aver giocato a Forza Horizon 5 che al momento è l'unico gioco che sto utilizzando e ci sto giocando da circa un mese e mezzo senza mai aver avuto problemi.

qualcuno che ha avuto lo stesso problema?

Grazie a chi mi aiuterà.

bios anche vecchissimo... c'è la 5021 e tu hai la 5003
https://www.asus.com/it/motherboards-components/motherboards/tuf-gaming/tuf-gaming-x570-plus/helpdesk_bios?model2Name=TUF-GAMING-X570-PLUS

LentapoLenta
17-01-2025, 10:26
Buonasera, sono nuovo ma non nuovo...

...ho un problema con la mia mobo TUF X-570 Gaming Plus, bios ultima versione da 40/45gg, negli ultimi 10gg all'accensione del pc mi esce una schermata nera(appena capiterà,caricherò una foto) dove per forza devo entrare nel bios per far partire il pc.

Questo è un esempio ma cambia le ultime due frasi finale

https://i.ibb.co/PGQDD10/hj80n0x2ay9c1.jpg (https://ibb.co/8gcYYPt)

inoltre devo riconfigurare la frequenza delle ram (corsair vengeance ddr4 3200Mhz) perchè senno di default me le mette a 2133Mhz.

Ho provato nel sostituire la batteria tampone della mobo ma niente.

Il problema si presenta quando riaccendo il PC dopo aver giocato a Forza Horizon 5 che al momento è l'unico gioco che sto utilizzando e ci sto giocando da circa un mese e mezzo senza mai aver avuto problemi.

qualcuno che ha avuto lo stesso problema?

Grazie a chi mi aiuterà.

Oltre all'ottimo consiglio di aggiornare il BIOS, in genere quel comportamento le mobo lo hanno quando sentono un settaggio troppo spinto delle RAM... hai per caso un OC impostato?
Un altro problema potrebbe essere il fatto che la scheda eroga un po' meno volts alle RAM rispetto a quanto richiesto, prova a dargli un +0.1 di VDIMM.

Besk
25-01-2025, 23:48
Ciao a tutti.
Ho upgradato il bios della mia Asus Gaming Plus B550 da una versione di 4 anni fa all'ultima.
Il processo è andato bene ma le temperature mi si sono alzate.
Facendo vari controlli ho riscontrato un aumento del voltaggio della CPU da 1,360 a 1,456.

Ora ho la CPU che in idle in windows sta a sui 46-50° contro i 42° di prima.

Ho guardato un po' in internet ma non sono riuscito a trovare soluzioni.

Lo tengo così? Qualcuno ha avuto problematiche simili?

Grizlod®
27-01-2025, 08:55
In questo momento, non posso riavviare per verificare i vari menù nel bios, ma potresti attivare il Curve Optimizer (vado a memoria...) in 'Overclock', (previa accettazione delle condizioni) ed abilitando 'Advanced' il Precision Boost Overclock (PBO).
Il CO, puoi impostarlo 'All Cores' in negativo a 30 (-30).

Dal menù 'AiTweaker', puoi attivare un vcore più tranquillo impostandolo in 'offset' negativo, togliendo 0.00625 volt (esempio per iniziare).

Nel menù 'DG+ VRM', imposta su 'Optimal' i parametri che lo consentono... al più su 'Standard'.

MarioMas
27-01-2025, 13:16
Salve a tutti raga una domanda... posso utilizzare la mia scheda madre A520m Pro4 per un 5700x3d? avrei l'occasione per cambiarlo , so che non e' una scheda di fascia alta ...pero' se non mi deve dare miglioramenti abbastanza sensibili evito...grazie a tutti siete mitici

megthebest
27-01-2025, 13:41
Salve a tutti raga una domanda... posso utilizzare la mia scheda madre A520m Pro4 per un 5700x3d? avrei l'occasione per cambiarlo , so che non e' una scheda di fascia alta ...pero' se non mi deve dare miglioramenti abbastanza sensibili evito...grazie a tutti siete mitici

Cambiare un 5700X con un 5700X3D e usando una RX6700XT non credo sia consigliabile.
A che risoluzione giochi? perchè probabilmente vedi i limiti del 5700X solo in 1080P e solo se hai un monitor che si spinge oltre i 100Hz e magari vuoi alzare i minimi e rendere più alta la media frames..

MarioMas
27-01-2025, 14:56
Cambiare un 5700X con un 5700X3D e usando una RX6700XT non credo sia consigliabile.
A che risoluzione giochi? perchè probabilmente vedi i limiti del 5700X solo in 1080P e solo se hai un monitor che si spinge oltre i 100Hz e magari vuoi alzare i minimi e rendere più alta la media frames..
gioco molto a flight simulator, comunque si 1080p mmonitor 165hz

megthebest
27-01-2025, 15:29
gioco molto a flight simulator, comunque si 1080p mmonitor 165hz

MSFS è piuttosto esigente e con i 165Hz ammetto che qualche benefizio probabilmente lo avrai, sopratutto nell'average e nei minimi più elevati grazie alla cache.
Vedi cmq in generale cosa aspettarti in vati giochi
https://www.youtube.com/watch?v=_3LeeEDWDPY
Non so quanto dovrai sborsare di extra per pasare dall'X all'X3D, valuta bene e controlla con rivatuner se sei sempre al 100% di cpu o se saturi ad esempio ram o sk video.

MarioMas
27-01-2025, 15:58
MSFS è piuttosto esigente e con i 165Hz ammetto che qualche benefizio probabilmente lo avrai, sopratutto nell'average e nei minimi più elevati grazie alla cache.
Vedi cmq in generale cosa aspettarti in vati giochi
https://www.youtube.com/watch?v=_3LeeEDWDPY
Non so quanto dovrai sborsare di extra per pasare dall'X all'X3D, valuta bene e controlla con rivatuner se sei sempre al 100% di cpu o se saturi ad esempio ram o sk video.

in fs 2024 il mio processore non supera l'80% vuol dire che comunque non lo sfrutto tutto? in realta'la scheda video e' spesso satura ma e' un bug del 24

Besk
27-01-2025, 21:09
In questo momento, non posso riavviare per verificare i vari menù nel bios, ma potresti attivare il Curve Optimizer (vado a memoria...) in 'Overclock', (previa accettazione delle condizioni) ed abilitando 'Advanced' il Precision Boost Overclock (PBO).
Il CO, puoi impostarlo 'All Cores' in negativo a 30 (-30).

Dal menù 'AiTweaker', puoi attivare un vcore più tranquillo impostandolo in 'offset' negativo, togliendo 0.00625 volt (esempio per iniziare).

Nel menù 'DG+ VRM', imposta su 'Optimal' i parametri che lo consentono... al più su 'Standard'.

Grazie infinite, era l'informazione che mi serviva.
Assurdo comunque che un aggiornamento mi alzi il voltaggio del procio...

Grizlod®
28-01-2025, 10:04
Non c'è di che...

Specialized
28-01-2025, 21:53
Ciao a tutti, ho da poco una Aus B550-E gaming rog strix con su un 5700x, sto notando un problema con le usb 3 sia frontali che posteriori che vanno più lentamente di un usb 2 .... mi spiego meglio in trasferimento file con un hd usb 2 stò sui 35 mb/s stabilmente, mentre su una pen drive sandisk usb 3 il trasferimento è instabile e passa dai 30 mb/s a 0kb e rimane fermo li per pochi secondi fino a qualche minuto per poi ripartire ma sempre nell'ordine di 20/30 mb/s .... stessa pennetta provata su altro pc supera i 130 mb/s .... il bios della mb è l'ultimo disponibile ......Pareri e consigli molto graditi ....grazie

Grizlod®
29-01-2025, 09:45
Ciao, in gestione dispositivi, visualizza questi drivers?

https://i.postimg.cc/c1Mc5bv5/USB-driver-w11-B550.jpg (https://postimages.org/)

In ogni caso, prova aggiornando i driver chipset:

https://www.amd.com/en/support/download/drivers.html

Specialized
29-01-2025, 10:39
Ciao, in gestione dispositivi, visualizza questi drivers?

https://i.postimg.cc/c1Mc5bv5/USB-driver-w11-B550.jpg (https://postimages.org/)

In ogni caso, prova aggiornando i driver chipset:

https://www.amd.com/en/support/download/drivers.html
Ciao si visualizzo le periferiche ed i driver dice che sono gli ultimi ed ho già aggiornato anche il driver del chipset .... Pare che quando uscirono le cpu serie 5000 c'era un problema con le usb 3 che si disconnettevano .... hanno fatto vari aggiornamenti di bios ma non so se hanno risolto definitivamente .... e non so se la mia problematica rientra in quel problema ..... ho letto varie soluzioni di settaggi del bios per eliminare il problema ma con me pare non funzionano ..... qualcun altro ha avuto un problema simile?

Grizlod®
29-01-2025, 11:52
Non ho problemi su una Prime Plus...

Per caso hai dongle Logitech Unyfing, potrebbe creare interferenze.

Se la mainboard ha pure controller USB ASMedia, potresti provare l'aggiunta di questi driver:
https://www.dell.com/support/home/it-it/drivers/driversdetails?driverid=p66pg

Prova anche a disbilitare il boot rapido da bios

Specialized
29-01-2025, 18:57
Non ho problemi su una Prime Plus...

Per caso hai dongle Logitech Unyfing, potrebbe creare interferenze.

Se la mainboard ha pure controller USB ASMedia, potresti provare l'aggiunta di questi driver:
https://www.dell.com/support/home/it-it/drivers/driversdetails?driverid=p66pg

Prova anche a disbilitare il boot rapido da bios
Si ho il dongle logitech ma non è lui già provato, non credo siano asmedia ...... provato di tutto e l'unica cosa che mi migliora un minimo la situazione è disabilitare il risparmio energia e disattivazione usb sia da gestione dispositivi sia da opzioni risparmio energia .... se non risolgo nei prossimi giorni penso di prendere una scheda piciexpress con porte aggiuntive usb3 .....

floyd2
30-01-2025, 10:03
Ciao a tutti, ho da poco una Aus B550-E gaming rog strix con su un 5700x, sto notando un problema con le usb 3 sia frontali che posteriori che vanno più lentamente di un usb 2 .... mi spiego meglio in trasferimento file con un hd usb 2 stò sui 35 mb/s stabilmente, mentre su una pen drive sandisk usb 3 il trasferimento è instabile e passa dai 30 mb/s a 0kb e rimane fermo li per pochi secondi fino a qualche minuto per poi ripartire ma sempre nell'ordine di 20/30 mb/s .... stessa pennetta provata su altro pc supera i 130 mb/s .... il bios della mb è l'ultimo disponibile ......Pareri e consigli molto graditi ....grazie


Ma questa pennetta è perfettamente funzionante su altri pc con usb3? Cioè se la colleghi ad un pc diverso con usb3, restituisce le prestazioni attese? Hai provato?
Il fatto che funzioni bene in usb2 conta poco. Protocollo e pin sono diversi.
Notoriamente le pennette usb non sono proprio ultra affidabili da questo punto di vista. Hanno spesso controller discutibili. Soprattutto le prime usb3 non erano proprio eccellenti.
Io mi assicurerei che la pennetta sia ok. Poi possiamo pensare alla scheda madre.

Specialized
30-01-2025, 11:07
Ma questa pennetta è perfettamente funzionante su altri pc con usb3? Cioè se la colleghi ad un pc diverso con usb3, restituisce le prestazioni attese? Hai provato?
Il fatto che funzioni bene in usb2 conta poco. Protocollo e pin sono diversi.
Notoriamente le pennette usb non sono proprio ultra affidabili da questo punto di vista. Hanno spesso controller discutibili. Soprattutto le prime usb3 non erano proprio eccellenti.
Io mi assicurerei che la pennetta sia ok. Poi possiamo pensare alla scheda madre.
I test li stò svolgendo con tre unità: due pennette Sandisk Ultra una da 32gb una da 128gb ed un Hd esterno assemblato, box della Orico usb 3.1 il chip non ricordo quale ma lo presi perchè un buon chip, con dentro un vecchio hd meccanico da 500gb wd da 5400 rpm avanzatomi da un notebook
Le prestazioni migliori le ho con l'hd assemblato arrivare a 90mb/s e comunque lontano dagli almeno 150mb/s e comunque di picco per qualche istante anche lui poi si assesta sui 20/30 mb/s
il peggiore e il sandisk 128gb picchi che non arrivano a 60mb/s e pause di 0kb/s anche di minuti ..... questo testato su notebook e stà stabilmente sui 130mb/s .....ho ancora un altro ssd esterno ma in questo periodo l'ho prestato ... diciamo che le due chiavette sandisk hanno sempre funzionato bene con la precedente mb b450 .....

Grizlod®
30-01-2025, 17:34
Girovagando per il web, imbattendomi soprattutto con problematiche di periferiche USB audio, sembra che si risolva impostando lo slot PCI_ex della scheda video, su Gen 3.0 da BIOS (neppure su Auto va bene). Non so se possa riguardare anche USB 3.0.

Specialized
30-01-2025, 17:53
Girovagando per il web, imbattendomi soprattutto con problematiche di periferiche USB audio, sembra che si risolva impostando lo slot PCI_ex della scheda video, su Gen 3.0 da BIOS (neppure su Auto va bene). Non so se possa riguardare anche USB 3.0.
Gia provato.... Per sicurezza ho impostato tutte le pci ex su gen3 ma nulla.... Stavo leggendo su reddit un utente con problema simile.... Ha risolto con installazione pulita di win 11 24h2...... Lui su b550 gigabyte..... Se e' una problematica software spero di risolverlo senza dover ranzare tutto...... Sto' win 11 mi riporta hai tempi di win 95/97 ...... Come faccio a capire che controller usb monto? Se lo capisco almeno provo a cercare i driver specifici e non quelli generici di winzoz....

Grizlod®
04-02-2025, 13:16
Essendo integrati sia nella CPU che nel chipset, difficile identificarli.
Temo fa, giravano news sul web in merito ad una collaborazione hardware con ASMedia, rimarchiandoli/anonimi.

https://i.postimg.cc/sfHRnPpB/amd-b550-chipset-block-diagram.png (https://postimages.org/)

Ad ogni modo ho voluto provare un driver chipset per Threadripper (TR4):
https://www.amd.com/en/support/downloads/drivers.html/chipsets/tr4/x399.html

Risulta pienamente compatibile anche col B550; ora in Gestione dispositivi appaiono aggiornati gli eXtensible 3.10, i 3.0 ed i Superspeed (sempre M$).

Testandoli con pendrives (USB 3.0) vecchi il tallone d'achille sta sempre in scrittura, mentre in lettura sono una 'saetta'.
Tuttavia il mio vecchio HDD 2TB esterno USB 3.0 Toshiba (del 2014), alimentato in box, si comporta benissimo, sia in scrittura che in lettura con dati sequenziali e dignitosamente con files di ogni tipologia (NTFS clusters a 4 KB).

Ho anche recentemente acquistato una nuova Transcend 930C JetFlash 3.2 Gen 1, testata in apposite porte (anche Type-C) sulla mainboard con dati sequenziali e non ci sono problemi ne in lettura, ne in scrittura.
Per cui, direi che imho dipende molto dai rispettivi devices...

Specialized
04-02-2025, 19:47
Essendo integrati sia nella CPU che nel chipset, difficile identificarli.
Temo fa, giravano news sul web in merito ad una collaborazione hardware con ASMedia, rimarchiandoli/anonimi.

https://i.postimg.cc/sfHRnPpB/amd-b550-chipset-block-diagram.png (https://postimages.org/)

Ad ogni modo ho voluto provare un driver chipset per Threadripper (TR4):
https://www.amd.com/en/support/downloads/drivers.html/chipsets/tr4/x399.html

Risulta pienamente compatibile anche col B550; ora in Gestione dispositivi appaiono aggiornati gli eXtensible 3.10, i 3.0 ed i Superspeed (sempre M$).

Testandoli con pendrives (USB 3.0) vecchi il tallone d'achille sta sempre in scrittura, mentre in lettura sono una 'saetta'.
Tuttavia il mio vecchio HDD 2TB esterno USB 3.0 Toshiba (del 2014), alimentato in box, si comporta benissimo, sia in scrittura che in lettura con dati sequenziali e dignitosamente con files di ogni tipologia (NTFS clusters a 4 KB).

Ho anche recentemente acquistato una nuova Transcend 930C JetFlash 3.2 Gen 1, testata in apposite porte (anche Type-C) sulla mainboard con dati sequenziali e non ci sono problemi ne in lettura, ne in scrittura.
Per cui, direi che imho dipende molto dai rispettivi devices...

dunque mi consigli di installare i driver per tr4? disinstallo i vecchi driver ed installo questi?
Per capirci che velocità raggiungi in lettura scrittura ..... si concordo col fatto che ogni device si comporta in maniera differente dall'altro ....

Grizlod®
04-02-2025, 20:27
Se vuoi provare i TR4, sì devi disinstallare i precedenti, anche se ufficialmente più recenti (i TR4 sono di aprile 2024).
Indicativamente la Transcend passa i 280 MB/s entrambe scrittura lettura, sia su porte USB 3.2, che 3.0.
Le pendrive vecchie, da USB 3.0 (su hub) ad SSD, ho visto (per un attimo) passare i 3 GB/s :eek: (file video), mentre in scrittura chi 4 MB/s, chi 8 MB/s.
Dati sequenziali spostati su/da HDD Toshiba, intorno ai 400 MB/s.

P.S. non ho fatto prove da pendrive a pendrive...

Specialized
05-02-2025, 20:41
Se vuoi provare i TR4, sì devi disinstallare i precedenti, anche se ufficialmente più recenti (i TR4 sono di aprile 2024).
Indicativamente la Transcend passa i 280 MB/s entrambe scrittura lettura, sia su porte USB 3.2, che 3.0.
Le pendrive vecchie, da USB 3.0 (su hub) ad SSD, ho visto (per un attimo) passare i 3 GB/s :eek: (file video), mentre in scrittura chi 4 MB/s, chi 8 MB/s.
Dati sequenziali spostati su/da HDD Toshiba, intorno ai 400 MB/s.

P.S. non ho fatto prove da pendrive a pendrive...
Perfetto ara provo questi driver ..... e comunque le mie velocità sono ben al di sotto delle tue ....

Rasoiokia
05-02-2025, 21:09
Ciao a tutti ho una ROG STRIX B550-F GAMING (WI-FI)

Leggendo il manuale mi è venuto un dubbio sulla convenienza o meno di utilizzare entrambi gli slot di espansione M.2
Premesso che uno è 4.0X4 mentre l'altro 3.0X4 ho capito bene che se li utilizzo entrambi vano a penalizzare il 4.0X16 della VGA ?
O Semplicemente rende non utilizzabili 2 delle porte SATA ?
: mbe:

Ringrazio in anticipo chiunque possa chiarirmi la cosa :read:

Grizlod®
06-02-2025, 09:31
CPU della serie Zen 3 (vedo in firma che hai il 5900x) hanno 20 lanes e gestiscono il primo slot video 16x e l' M.2 adiacente 4x

Il secondo M.2 condivide la bandwidth con gli altri slot PCI_Ex e 4 sata 6gbit, per cui ne escluderebbe 2 (se ne sono fisicamente in totale 6) se presente il seondario l'M.2.

Gli esempi sono questi sul manuale della mia MB.

Nota: CPU Zen 2, dal 7 3700 in sù gestiscono 24 lanes, ma non c'è riferimento su B550...

Rasoiokia
06-02-2025, 19:37
CPU della serie Zen 3 (vedo in firma che hai il 5900x) hanno 20 lanes e gestiscono il primo slot video 16x e l' M.2 adiacente 4x

Il secondo M.2 condivide la bandwidth con gli altri slot PCI_Ex e 4 sata 6gbit, per cui ne escluderebbe 2 (se ne sono fisicamente in totale 6) se presente il seondario l'M.2.

Gli esempi sono questi sul manuale della mia MB.

Nota: CPU Zen 2, dal 7 3700 in sù gestiscono 24 lanes, ma non c'è riferimento su B550...

OK , quindi di fatto utilizzare un ssd nvme sul secondo slot mi troglierebbe 2 delle 6 sata (che comunque non uso) ma non mi darebbe alcuna limitazione sulle X16 della VGA.
Anche perché, se ho capito bene, le prime 20 linee sono gestite dal processore mentre le sata e l'altro M2 sono in gestione al chipset ...corretto ?

Grizlod®
06-02-2025, 20:42
Sì, corretto!

Rasoiokia
06-02-2025, 21:13
Sì, corretto!

TNK'S

bbrun
28-02-2025, 18:38
Salve, ho una scheda madre Asus Tuf Gaming B550Plus.
Nelle due precedenti (l'ultima aveva 12 anni) mi infilavo (da perfetto ignorante) nel Bios e, spendendoci il tempo necessario per un ignorante modificavo UNA impostazione et voilà... collegavo l'unità (avviabile) e accendendo riavviando il pc la stessa si avviava.

Con questa cerca che ti ricerca non ci capisco una mazza.
Mi rivolgo all'assistenza Asus che mi consiglia di seguire queste istruzioni.

"In merito a quanto segnalato la invitiamo di provare a modificare nel bios i seguenti parametri e riprovare di nuovo al"Boot" (in basso a dx nella schermata iniziale) ad impostare come drive di avvio la chiavetta USB.
BIOS>BOOT>FAST BOOT > DISABLED
BIOS>BOOT>CSM> LAUNCH CSM> ENABLED
BIOS>BOOT>CSM> LAUNCH CSM> ENABLED >>>> Boot From Storage Devices > Ignore
BIOS>BOOT>SECURE BOOT> OS TYPE > OTHER OS".

Con tutte le precauzioni possibili eseguo... FUNZIONA!
Ma indovinate un po come funziona, CINQUE impostazioni modificate per poter premere F8 durante l'avvio-riavvio del pc per poi POTER SELEZIONARE l'unità di partenza!

Ma oggi da chi è diretta l'Asus? Dall'Italianissimo Ministero delle Complicazione Cose Semplici?

Le vecchie m-b che ho avute prima sono state una Asus P5K e una Gigabyte di cui non ricordo il modello e tutte e due con quell'unica modifica facevano partire l'unità USB in automatico.

Mi devo tenere quell'impostazione idiota o c'è il trucchetto?

Grazie.

monster.fx
28-02-2025, 18:43
Salve, ho una scheda madre Asus Tuf Gaming B550Plus.
Nelle due precedenti (l'ultima aveva 12 anni) mi infilavo (da perfetto ignorante) nel Bios e, spendendoci il tempo necessario per un ignorante modificavo UNA impostazione et voilà... collegavo l'unità (avviabile) e accendendo riavviando il pc la stessa si avviava.

Con questa cerca che ti ricerca non ci capisco una mazza.
Mi rivolgo all'assistenza Asus che mi consiglia di seguire queste istruzioni.

"In merito a quanto segnalato la invitiamo di provare a modificare nel bios i seguenti parametri e riprovare di nuovo al"Boot" (in basso a dx nella schermata iniziale) ad impostare come drive di avvio la chiavetta USB.
BIOS>BOOT>FAST BOOT > DISABLED
BIOS>BOOT>CSM> LAUNCH CSM> ENABLED
BIOS>BOOT>CSM> LAUNCH CSM> ENABLED >>>> Boot From Storage Devices > Ignore
BIOS>BOOT>SECURE BOOT> OS TYPE > OTHER OS".

Con tutte le precauzioni possibili eseguo... FUNZIONA!
Ma indovinate un po come funziona, CINQUE impostazioni modificate per poter premere F8 durante l'avvio-riavvio del pc per poi POTER SELEZIONARE l'unità di partenza!

Ma oggi da chi è diretta l'Asus? Dall'Italianissimo Ministero delle Complicazione Cose Semplici?

Le vecchie m-b che ho avute prima sono state una Asus P5K e una Gigabyte di cui non ricordo il modello e tutte e due con quell'unica modifica facevano partire l'unità USB in automatico.

Mi devo tenere quell'impostazione idiota o c'è il trucchetto?

Grazie.

Semplicemente la tua vecchia build e di conseguenza il tuo sistema operativo, operava in Legacy(CSM). Ormai tutte le attuali MB partono di default in UEFI , motivo per cui hai dovuto modificare tutte quelle impostazioni.

bbrun
28-02-2025, 19:00
Grazie per la precisazione, in effetti nel vecchio pc avevo cambiato M-B, CPU e RAM ma il sistema operativo continuava ad essere in MBR, poi ho fatto la conversione a UEFI, ma la domanda rimane in piedi.
Come posso avere un avvio semplice come prima?
Oppure mi devo tenere questo?

ZanteGE
28-02-2025, 19:26
Grazie per la precisazione, in effetti nel vecchio pc avevo cambiato M-B, CPU e RAM ma il sistema operativo continuava ad essere in MBR, poi ho fatto la conversione a UEFI, ma la domanda rimane in piedi.
Come posso avere un avvio semplice come prima?
Oppure mi devo tenere questo?

Ciao, se non hai modificato nuovamente quei parametri, dovresti già avere la configurazione che chiedi, come ti diceva @monster.fx, per fare quello che volevi, era necessario disabilitare tutte le nuove (per così dire, ormai è parecchio che sono cambiate) funzionalità di gestione del boot in sicurezza.

Una volta disattivate praticamente hai le stesse possibilità di circa 20 anni fa :)

Non so che OS usi, ma se si tratta di windows 10 o 11, e non ti serve avviare da altro boot spesso, puoi anche rimettere le impostazioni come le hai trovate, è da troppo che non installo Linux, ma probabile che alcune ora siano riattivabili anche con questo OS.

A configurazione stabile, ormai io le rimetto attive, per il normale uso del pc non cambia nulla.

fraussantin
01-03-2025, 04:31
Salve, ho una scheda madre Asus Tuf Gaming B550Plus.

Nelle due precedenti (l'ultima aveva 12 anni) mi infilavo (da perfetto ignorante) nel Bios e, spendendoci il tempo necessario per un ignorante modificavo UNA impostazione et voilà... collegavo l'unità (avviabile) e accendendo riavviando il pc la stessa si avviava.



Con questa cerca che ti ricerca non ci capisco una mazza.

Mi rivolgo all'assistenza Asus che mi consiglia di seguire queste istruzioni.



"In merito a quanto segnalato la invitiamo di provare a modificare nel bios i seguenti parametri e riprovare di nuovo al"Boot" (in basso a dx nella schermata iniziale) ad impostare come drive di avvio la chiavetta USB.

BIOS>BOOT>FAST BOOT > DISABLED

BIOS>BOOT>CSM> LAUNCH CSM> ENABLED

BIOS>BOOT>CSM> LAUNCH CSM> ENABLED >>>> Boot From Storage Devices > Ignore

BIOS>BOOT>SECURE BOOT> OS TYPE > OTHER OS".



Con tutte le precauzioni possibili eseguo... FUNZIONA!

Ma indovinate un po come funziona, CINQUE impostazioni modificate per poter premere F8 durante l'avvio-riavvio del pc per poi POTER SELEZIONARE l'unità di partenza!



Ma oggi da chi è diretta l'Asus? Dall'Italianissimo Ministero delle Complicazione Cose Semplici?



Le vecchie m-b che ho avute prima sono state una Asus P5K e una Gigabyte di cui non ricordo il modello e tutte e due con quell'unica modifica facevano partire l'unità USB in automatico.



Mi devo tenere quell'impostazione idiota o c'è il trucchetto?



Grazie.Pensa che tutto questo è stato pensaro per avere il boot 3 secondi più veloce quando poi con la gen successiva ci saranno 40 secondi di boot per il training delle ram .

A me a volte mi ci scappa da ridere.
Cmq non è colpa di asus . O quanto meno non tutta.

ZanteGE
01-03-2025, 12:17
Pensa che tutto questo è stato pensaro per avere il boot 3 secondi più veloce quando poi con la gen successiva ci saranno 40 secondi di boot per il training delle ram .

A me a volte mi ci scappa da ridere.
Cmq non è colpa di asus . O quanto meno non tutta.

Vero anche quello !

Mentre leggevo il messaggio di @bbrun mi era anche tornato in mente quando buona parte di queste impostazioni le facevamo via ponticelli ... :sofico:

Per alcune cose tornerei anche a quei metodi, ma onestamente poi, più che altro perchè ormai di funzioni ne abbiamo così tante che ogniuno di nei ne usa una manciata, al prezzo di una complessità di gestione del bios gigantesca, con tutti i problemi che si porta dietro il loro sviluppo.

Non ho ancora avuto il tempo di metetre le mani sui nuovi socket, quindi non so se ancora peggiori da questo punto di vista :eek:

bbrun
01-03-2025, 13:54
C'e qualcuno che possieda una Asus Tuf Gaming B550Plus che mi possa dare una risposta?

Grizlod®
01-03-2025, 17:50
Ma, hai/vuoi cmq un dual boot, oppure il SO sta sulla pendrive e stop?
Nel qual caso, dovrebbe essere sufficiente impostare l'unità USB come primaria, similmente a quando si installa il SO da CD (es.), che s'imposta(va) il masterizzatore come primario.

P.S. il fast boot, personalmente, lo escluderei in ogni caso
Se lasci inserite pen drive, durante il riavvio, potrebbe metterci molto a ripartire o anche a spegnersi se lo arresti.

Non possiedo il tuo modello, ma ho una B550

ZanteGE
01-03-2025, 20:51
C'e qualcuno che possieda una Asus Tuf Gaming B550Plus che mi possa dare una risposta?

Perdona ma pensavo averti risposto, ma forse non ho inteso la tua domanda.

Quale è ora il problema, o la tua necessità?

bbrun
02-03-2025, 17:45
Per Grizlod:
Prima, con due pc avuti precedentemente i quali essendo datati avevano l'MBR, bastava modificare UNA impostazione per fare in modo che un'unità USB autoavviante partisse senza che dovessi muovere un dito accendendo-riavviando il pc.

Con questa scheda e con l'MBR convertito a UEFI a parte le 5 impostazioni modificate, e questo si può comprendere perchè i bios sono diventati più complicati.

Quello che mi fa rodere (e mi sembra una monumentale cretinata) è che per far partire l'USB devo premere F8 alla partenza-riavvio del pc per poterla mettere come unità di partenza OGNI VOLTA CHE TI SERVE, mentre prima no, se l'unità c'era partiva lei, altrimenti partiva Windows.

No, non ho il doppio avvio, ho l'avvio veloce disinserito e se la lascio collegata NON LA VEDE PROPRIO, ogni volta devo dirgli PRIMA LEI.

Per ZanteGE:
Scusa se non sono stato chiaro, nella risposta a Grizlod spero di esserlo stato.
Se ti servono altre informazioni a disposizione.

Ciao.

ZanteGE
02-03-2025, 19:21
Per Grizlod:
Prima, con due pc avuti precedentemente i quali essendo datati avevano l'MBR, bastava modificare UNA impostazione per fare in modo che un'unità USB autoavviante partisse senza che dovessi muovere un dito accendendo-riavviando il pc.

Con questa scheda e con l'MBR convertito a UEFI a parte le 5 impostazioni modificate, e questo si può comprendere perchè i bios sono diventati più complicati.

Quello che mi fa rodere (e mi sembra una monumentale cretinata) è che per far partire l'USB devo premere F8 alla partenza-riavvio del pc per poterla mettere come unità di partenza OGNI VOLTA CHE TI SERVE, mentre prima no, se l'unità c'era partiva lei, altrimenti partiva Windows.

No, non ho il doppio avvio, ho l'avvio veloce disinserito e se la lascio collegata NON LA VEDE PROPRIO, ogni volta devo dirgli PRIMA LEI.

Per ZanteGE:
Scusa se non sono stato chiaro, nella risposta a Grizlod spero di esserlo stato.
Se ti servono altre informazioni a disposizione.

Ciao.

Figurati, e si, ora chiarissimo !

Devo ammettere che non avevo mai fatto caso di poter avviare da usb anche senza usare il clasico F8 o simile, anzi, quando volevo avviare da altra unità, di riflesso avviavo premendo compulsivamente F8 o F2, o altro secondo le MB :)

Sempre che la possibilità non sia stata tolta per questioni di sicurezza, possibile che si possa ottenere il comportamento che chiedo impostando nella sequenza di avvio predefinita le unità esterne, è probabile che avssi impostato così anche le tue vecchie MB, io ad esempio, per evitare il fastidio che mi partisse da CD/DVD se li scordavo dentro, mettevo già al tempo HDD come prima tipologia di unità di avvio, poi se ricordo bene quasi sempre c'era una seconda imostazione che ti diceva all'interno dello stesso tipo di unità, quale avviare per prima se ne avessi di più.

Ora non riesco a riavviare, ma appena mi capita guardo anche nel mio Bios e vedo come sono organizzati, gli Asus sono più o meno tutti simili, solo è un po che no giro per quelle impostazioni, visto che attivo direttamente il secure boot.

Se qualcuno non te le indica prima, poi aggiorno il post.

bbrun
03-03-2025, 14:31
Già, il cd-dvd dimenticato dentro il lettore, un esempio che casca a fagiolo.

Il lettore è predisposto per partire PRIMA del disco di sistema.
Accendi il pc e ti parte la musica o il film perchè te lo sei dimenticato dentro, basta che lo stoppi, premi il tasto di apertura togli il cd-dvd, richiudi lo sportello riavvii il pc e parte Windows a cosa è dovuto tutto questo?
A una distrazione, che capita una volta ogni tanto.

Con le unità USB il discorso è diverso, passi per il numero delle modifiche che è una cosa che devi fare una volta e basta.

ZanteGE ti dimenticavi spesso un disco dentro il lettore?
Hai messo l'HD davanti a lui e hai chiuso il discorso, pensa di doverlo fare TUTTE le volte.

Qui va bene proprio la battuta finale dei Tretre "A me mi pare una strun**** pazzesca".