PDA

View Full Version : [Thread Ufficiale] Schede madri A520/B550/X570


Pagine : 1 2 [3] 4 5 6 7 8 9 10 11 12

_sissio_
28-12-2020, 14:07
credo sia una beta. io non mi azzardo...

fcs
28-12-2020, 14:59
Non lo vedo ancora, che dettagli indicano ?

lo hanno messo e poi lo hanno tolto....
cmq aggiungeva ComboAM4v2 1.1.9.0

ZanteGE
28-12-2020, 15:07
lo hanno messo e poi lo hanno tolto....
cmq aggiungeva ComboAM4v2 1.1.9.0

Non lo avevo ancora sentito come agesa, dopo cerco, intanto confermo è scaricabile ricostruendo il link per la Tuf x570, ma non per la Pro, In ogni caso non lo proverei così al volo :)

fcs
28-12-2020, 15:12
Non lo avevo ancora sentito come agesa, dopo cerco, intanto confermo è scaricabile ricostruendo il link per la Tuf x570, ma non per la Pro, In ogni caso non lo proverei così al volo :)

qua ci sono tutti quelli disponibili link (https://www.hardwareluxx.de/community/threads/ultimative-am4-uefi-bios-agesa-%C3%9Cbersicht-28-12-20.1228903/#2.7)

ZanteGE
28-12-2020, 15:30
qua ci sono tutti quelli disponibili link (https://www.hardwareluxx.de/community/threads/ultimative-am4-uefi-bios-agesa-%C3%9Cbersicht-28-12-20.1228903/#2.7)

Interessante, non sapevo che già il 3001 fosse un agesa così recente, pensavo fosse ancora un 1.1.0.0 "D".

Axelion
29-12-2020, 21:14
Arrivato l'adattatore, montato il tutto ed ecco i risultati :read:


2 sui due M.2 della MB, e dovrebbero andare entrambi PCIe 4.0 x4;
Slot M.2 principale

https://i.postimg.cc/8F88qDxw/image-2020-12-29-21-54-05-min.png (https://postimg.cc/8F88qDxw)

Slot M.2 secondario

https://i.postimg.cc/KKnXbw2b/image-2020-12-29-22-03-54-min.png (https://postimg.cc/KKnXbw2b)


2 sulla Hyper x16, se riesce a gestire il bifurcation solo su 8 linee (sorry non la conosco benissimo) e potrebbero forse andare a PCIe 4.0 x4;

Uniti tramite spazi di archiviazione:

https://i.postimg.cc/PCvs3NVP/image-2020-12-29-21-48-38-min.png (https://postimg.cc/PCvs3NVP)

1 su un adattatore singolo M.2 da PCIe 3.0 x4 sul terzo slot x16 fisico della MB, e questo dovrebbe andare a PCIe 3.0 x4;

Il CT2000P1SSD8 è proprio PCIe 3.0 x4 (cioè standard PCIe versione 3, ed usa 4 linee PCIe), quindi sarebbe perfetto.
In realtà da bios c'è scritto che se c'è qualcosa sullo slot 2, lo slot 3 deve essere impostato a 2X... però il risultato è ottimo:

https://i.postimg.cc/VdVPWXRx/image-2020-12-29-21-48-26-min.png (https://postimg.cc/VdVPWXRx)

ZanteGE
29-12-2020, 21:39
Arrivata l'adattatore, montato il tutto ed ecco i risultati :read:

[...]

In realtà da bios c'è scritto che se c'è qualcosa sullo slot 2, lo slot 3 deve essere impostato a 2X... però il risultato è ottimo:

https://i.postimg.cc/VdVPWXRx/image-2020-12-29-21-48-26-min.png (https://postimg.cc/VdVPWXRx)

Ottimo quel SSD potrebbe fare di picco 2000/1700, è un buon risultato quello, soprattutto se non è vuoto !

Il legame, se ricordo quello che avevo guardato del manuale, è tra i due slot vicini, quello corto x1 che si chiama PCIEX_X1_2 e quello sul quale hai messo l'adattatore singolo, che dovrebbe chiamarsi PCIEX16_3.

In effetti non ti ho chiesto se avevi altre schede negli slot X1 ... nel caso, be complimenti, è un po' che non vedo PC con così tante schede :D

Nel caso puoi spostarla su PCIEX_X1_1, o sono proprio tutti pieni ?

Anche se, sempre a livello teorico ... anche fossi in PCIe 3.0 x2, più o meno ci staresti dentro con il CT2000P1SSD8 (ogni linea PCIe 3.0 regge poco meno di 950 MB/s, 2x quasi 2GB/s quindi, quasi ...).

Peccato però, speravo finissi nella situazione che sul manuale vedi come "Triple VGA/PCIe Card" della prima tabella a pagina 1-7 (pag 21 per acrobat).

Axelion
29-12-2020, 22:29
Ottimo quel SSD potrebbe fare di picco 2000/1700, è un buon risultato quello, soprattutto se non è vuoto !
Durante quel test era vuoto... l'ho rifatto dopo averlo caricato un po' :sofico: ...vedi sotto
In effetti non ti ho chiesto se avevi altre schede negli slot X1 ... nel caso, be complimenti, è un po' che non vedo PC con così tante schede :D
Non mi tentare... :D

In realtà volevo mettere qualcosa pure là, solo che le uniche schede che trovo sono per wi-fi e bluetooth (che però ho già integrati nella MB) oppure per mettere degli NVME singoli (che a 1x non so che senso abbiano :boh:)

Nel caso puoi spostarla su PCIEX_X1_1, o sono proprio tutti pieni ?
Spostarci cosa? Questa (https://www.amazon.it/gp/product/B07RYXWY6L)? Mica ci va in un PCIEX_X1_x :what:

Anche se, sempre a livello teorico ... anche fossi in PCIe 3.0 x2, più o meno ci staresti dentro con il CT2000P1SSD8 (ogni linea PCIe 3.0 regge poco meno di 950 MB/s, 2x quasi 2GB/s quindi, quasi ...).
Leggi più sotto :stordita:


Peccato però, speravo finissi nella situazione che sul manuale vedi come "Triple VGA/PCIe Card" della prima tabella a pagina 1-7 (pag 21 per acrobat).
Intendi questa?

PCIe x16_1 x8 (PCIe 4.0)
PCIe x16_1 x8 (PCIe 4.0)
PCIe x16_1 x4 (PCIe 4.0) -> impostata a 3.0
M.2_1 (PCIe Mode) x4 (PCIe 4.0)
M.2_1 (SATA Mode) Support
M.2_2 (PCIe Mode) x4 (PCIe 4.0)
M.2_2 (SATA Mode) Support

Infischiandomene di cosa dice il bios (farà qualche differenza che ho aggiornato il bios a 2407 rispetto al manuale?), l'ho impostata e adesso il CT2000P1SSD8 riempito al 50% fa questo:

https://i.postimg.cc/tpBz7QGq/image-2020-12-30-00-32-45.png:yeah:

:wtf: Solo che ho alcuni dubbi adesso:

Se scambio di posto la RTX 2070S con la Hyper non dovrebbe cambiare nulla a livello di prestazioni, no?
Poco sopra leggevo che siamo arrivati al 3001 stabile (3201 beta): dici che si può migliorare qualcosa aggiornando?

ZanteGE
30-12-2020, 09:34
Durante quel test era vuoto... l'ho rifatto dopo averlo caricato un po' :sofico: ...vedi sotto

Non mi tentare... :D

In realtà volevo mettere qualcosa pure là, solo che le uniche schede che trovo sono per wi-fi e bluetooth (che però ho già integrati nella MB) oppure per mettere degli NVME singoli (che a 1x non so che senso abbiano :boh:)


Spostarci cosa? Questa (https://www.amazon.it/gp/product/B07RYXWY6L)? Mica ci va in un PCIEX_X1_x :what:


Leggi più sotto :stordita:


Intendi questa?

PCIe x16_1 x8 (PCIe 4.0)
PCIe x16_1 x8 (PCIe 4.0)
PCIe x16_1 x4 (PCIe 4.0) -> impostata a 3.0
M.2_1 (PCIe Mode) x4 (PCIe 4.0)
M.2_1 (SATA Mode) Support
M.2_2 (PCIe Mode) x4 (PCIe 4.0)
M.2_2 (SATA Mode) Support

Infischiandomene di cosa dice il bios (farà qualche differenza che ho aggiornato il bios a 2407 rispetto al manuale?), l'ho impostata e adesso il CT2000P1SSD8 riempito al 50% fa questo:

https://i.postimg.cc/tpBz7QGq/image-2020-12-30-00-32-45.png:yeah:

:wtf: Solo che ho alcuni dubbi adesso:

Se scambio di posto la RTX 2070S con la Hyper non dovrebbe cambiare nulla a livello di prestazioni, no?
Poco sopra leggevo che siamo arrivati al 3001 stabile (3201 beta): dici che si può migliorare qualcosa aggiornando?

Spet... sto andando in confusione, temo tu stia mischiando il numero di linee con il tipo di PCIe :D

Anzi, un passo indietro... la tua frase "In realtà da bios c'è scritto che se c'è qualcosa sullo slot 2, lo slot 3 deve essere impostato a 2X... però il risultato è ottimo:" volevi dire che oltre a GPU, Hyper da 4 SSD, e adattatore SSD singolo hai altre schede negli slot PCIe ?
Ho dato per scontato di si, altrimenti non capisco perché dovessi modificare qualche cosa :D

Tornando al resto, premesso che se scrivo "x2" intendo dire "2 linee PCIe" e se scrivo "3.0" intendo "PCIe standard 3.0", la tua configurazione ottimale è quella che hai modificato nella tabella, che tu imposti lo slot PCIEX16_3 in automatico o allo standard 3.0 non importa, basta che non lo limiti a 1.0 o 2.0.

Il vincolo invece, su questa MB, è che se metti una schedina sul PCIEX_X1_2, le linee dello slot PCIEX16_3 (quello sul quale dovresti aver messo l'adattatore SSD singolo con il Crucial) perde due linee, cioè scende da PCIe 4.0 x4 a PCIe 4.0 x2.
Per questo motivo ti dicevo di spostare quella eventuale schedina x1 sull'altro slot x1, ma se non ne hai, non devi spostare nulla.

Non toccherei più nulla comunque, le prestazioni sono eccellenti, e occhio che ti scrivevo il contrario, più il Crucial sarà pieno, meno andrà veloce, come tuti o quasi gli SSD, ma soprattutto questi tipo il Crucial. Il miglioramento in prestazioni immagino derivi dal fatto che lo avevi limitato allo standard PCIe 2.0, che è più lento.

Comunque direi ottimo setup e ottima MB, stai usando quasi tutte le linee PCIe del Ryzen+Chipset :sofico:
Se vuoi aumentare i dispositivi, ti toccherà passare davvero da Ryzen classico alla piattaforma Threadripper !

Per la GPU, no, in teoria se la scambi con la Hyper non dovrebbe cambiare nulla, l'importante è che Hyper e GPU restino nei primi due slot lunghi, e non sul terzo dove ora hai l'adattatore SSD singolo.

Axelion
30-12-2020, 13:02
la tua frase "In realtà da bios c'è scritto che se c'è qualcosa sullo slot 2, lo slot 3 deve essere impostato a 2X... però il risultato è ottimo:" volevi dire che oltre a GPU, Hyper da 4 SSD, e adattatore SSD singolo hai altre schede negli slot PCIe ?
Ho dato per scontato di si, altrimenti non capisco perché dovessi modificare qualche cosa :D

No, non ho altro ma...

Tornando al resto, premesso che se scrivo "x2" intendo dire "2 linee PCIe" e se scrivo "3.0" intendo "PCIe standard 3.0", la tua configurazione ottimale è quella che hai modificato nella tabella, che tu imposti lo slot PCIEX16_3 in automatico o allo standard 3.0 non importa, basta che non lo limiti a 1.0 o 2.0.

...è il bios che dice di impostare PCIEX16_3 a 2X (2 linee) se c'è qualcosa in PCIEX16_2; però anche impostandolo a 4X e 3.0 fila tutto liscio lo stesso. A questo punto non so il perché di quella dicitura :wtf:

Il vincolo invece, su questa MB, è che se metti una schedina sul PCIEX_X1_2, le linee dello slot PCIEX16_3 (quello sul quale dovresti aver messo l'adattatore SSD singolo con il Crucial) perde due linee, cioè scende da PCIe 4.0 x4 a PCIe 4.0 x2.
Per questo motivo ti dicevo di spostare quella eventuale schedina x1 sull'altro slot x1, ma se non ne hai, non devi spostare nulla.

Tanto sulle PCIEX_X1_2 non potrei metterci nulla di utile o decente :D

Non toccherei più nulla comunque, le prestazioni sono eccellenti, e occhio che ti scrivevo il contrario, più il Crucial sarà pieno, meno andrà veloce, come tuti o quasi gli SSD, ma soprattutto questi tipo il Crucial. Il miglioramento in prestazioni immagino derivi dal fatto che lo avevi limitato allo standard PCIe 2.0, che è più lento.

Sinceramente non sono troppo interessato alle prestazioni del Crucial: è un disco da 2TB che userò come buffer dei download o archivi provvisori prima di spostarli su dischi esterni; finora avevo tre vecchi dischi "classici" adibiti allo scopo (mica potevo lasciare in pace le porte SATA :stordita:) e l'ho preso per sostituirli al fine di eliminare i ronzii del pc (e anche perché l'ho trovato a metà prezzo).

Comunque direi ottimo setup e ottima MB, stai usando quasi tutte le linee PCIe del Ryzen+Chipset :sofico:
Se vuoi aumentare i dispositivi, ti toccherà passare davvero da Ryzen classico alla piattaforma Threadripper !

Non dire "QUASI" che poi mi parte la smania :sofico:
Comunque il Threadripper non mi va, a causa dei costi nettamente più alti di CPU e MB... semmai più avanti si vedrà con Zen4 e AM5 ma per ora sono più che soddisfatto.

Per la GPU, no, in teoria se la scambi con la Hyper non dovrebbe cambiare nulla, l'importante è che Hyper e GPU restino nei primi due slot lunghi, e non sul terzo dove ora hai l'adattatore SSD singolo.

Concordo ma visto che ora devo smontare e rimontare un po' di roba per rimettere il PC in ordine, stasera o domani provo ad invertire le prime due per togliermi un dubbio sulla Hyper in PCIEX16_1... :p

PS: sai dove trovare il changelog del bios nuovo della MB?

ZanteGE
30-12-2020, 13:35
No, non ho altro ma...

...è il bios che dice di impostare PCIEX16_3 a 2X (2 linee) se c'è qualcosa in PCIEX16_2; però anche impostandolo a 4X e 3.0 fila tutto liscio lo stesso. A questo punto non so il perché di quella dicitura :wtf:


Non ha alcun senso, anche il manuale dava un collegamento poiché condividono le linee, ma credo abbiano sbagliato a scrivere il nome dello slot, altrimenti vorrebbe dire che anche il PCIEX16_1... le condivide, e non ha senso.
Che abbiano sbagliato anche la label messa nel bios dove avrebbero dovuto scrivere PCIEX_X1_2 ?
Se PCIEX16_1 ti va a x4 credo proprio sia così.


Tanto sulle PCIEX_X1_2 non potrei metterci nulla di utile o decente :D

Sinceramente non sono troppo interessato alle prestazioni del Crucial: è un disco da 2TB che userò come buffer dei download o archivi provvisori prima di spostarli su dischi esterni; finora avevo tre vecchi dischi "classici" adibiti allo scopo (mica potevo lasciare in pace le porte SATA :stordita:) e l'ho preso per sostituirli al fine di eliminare i ronzii del pc (e anche perché l'ho trovato a metà prezzo).

Ottimo ! Come il mio secondo gigabyte, lo uso solo per dati, elaborazione compresa, ma tutte cose leggere.


Non dire "QUASI" che poi mi parte la smania :sofico:
Comunque il Threadripper non mi va, a causa dei costi nettamente più alti di CPU e MB... semmai più avanti si vedrà con Zen4 e AM5 ma per ora sono più che soddisfatto.

Buono così allora, se non altro l'AM4 lo stai sfruttando fino in fondo.
Su AM5 è una speranza, non so davvero quante linee avranno quelle Cpu e quei chipset.


Concordo ma visto che ora devo smontare e rimontare un po' di roba per rimettere il PC in ordine, stasera o domani provo ad invertire le prime due per togliermi un dubbio sulla Hyper in PCIEX16_1... :p

PS: sai dove trovare il changelog del bios nuovo della MB?

Solo quello che era scritto sul sito Asus, il changelog completo sono anni che non lo vedo affiancato ad un bios :(

Con una CPU molto recente però potrebbe valerne la pena, io lo ho messo sulla mai Pro, il 3700X da le stesse identiche prestazioni, ma migliora molto la gestione delle ventole collegate alla temp. della cpu, niente più impennate dei giri anche senza aggiungere i consueti ritardi nel ramp-up.

Axelion
30-12-2020, 14:38
...Con una CPU molto recente però potrebbe valerne la pena, io lo ho messo sulla mai Pro, il 3700X da le stesse identiche prestazioni, ma migliora molto la gestione delle ventole collegate alla temp. della cpu, niente più impennate dei giri anche senza aggiungere i consueti ritardi nel ramp-up.

Ho su il Ryzen 9 3900X quindi siamo lì... comunque anche solo per il discorso ventole ne vale la pena: per ora sono un disastro :muro:

Freisar
31-12-2020, 09:22
L'auros elite pro come si aggiorna per i nuovi ryzen?

Freisar
31-12-2020, 09:41
Se no consigliatemi una mobo per il 5950x

ZanteGE
31-12-2020, 09:54
L'auros elite pro come si aggiorna per i nuovi ryzen?

Se no consigliatemi una mobo per il 5950x

Quello che indichi è il nome di un modello che hanno usato per diversi chipset, a quale MB ti riferisci esattamente ?

Il 5950x andrà bene su molte MB, soprattutto B550 anche medie, o X570 di punta, ma cosa più o meno ci faresti ? OC più o meno leggero, una o più GPU ?



Ho su il Ryzen 9 3900X quindi siamo lì... comunque anche solo per il discorso ventole ne vale la pena: per ora sono un disastro :muro:

Si, ormai mi ero abituato a impostarle con i ritardi, e immagino che il tuo, con tutti quei core, avesse quel problemino anche molto più impattante :D
Ma devo ammettere che questo bios, da quel lato, mi ha sorpreso parecchio.

Freisar
31-12-2020, 10:07
Quello che indichi è il nome di un modello che hanno usato per diversi chipset, a quale MB ti riferisci esattamente ?

Il 5950x andrà bene su molte MB, soprattutto B550 anche medie, o X570 di punta, ma cosa più o meno ci faresti ? OC più o meno leggero, una o più GPU ?


X570 l'auros , niente oc, gpu pensavo appena saranno disponibili ad una rx 6900 xt! Ah e nvme 4.0 deve supportare!

Ps:un mio piccolo sogno tanto non riuscirò a mettere da parte i soldi :(

ZanteGE
31-12-2020, 10:34
X570 l'auros , niente oc, gpu pensavo appena saranno disponibili ad una rx 6900 xt! Ah e nvme 4.0 deve supportare!

Ok, per le giga che chiedevi, sono tre MB, escludendo le relative versioni WiFi:

X570 AORUS ELITE (rev. 1.0)
X570 AORUS PRO (rev. 1.0)
X570 AORUS PRO (rev. 1.1/1.2)

Volendo per restare su Gigabyte ci sono anche le Master, leggermente più complete, sempre che quelle funzioni ti servano. Lato vrm le master sono un poco migliori, ma se non immagini di fare OC, non occorre per forza quel margine.

Tutte hanno comunque il "Q-Flash Plus", quindi se anche ti arrivasse con il bios non pronto per i 5000, potrai aggiornarlo con una chiavetta USB anche senza montare cpu e ram.

Elite e Pro sono molto simili, cambia leggermente la sezione di alimentazione, lato CPU forse in favore della Elite, e lato vSoc per la Pro, ma dubito noteresti reali differenze.

Secondo me puoi liberamente scegliere per altri parametri, come porte, loro posizione, o qualsiasi altra preferenza tu abbia, ma tutte e 5 reggeranno quella cpu se non fai OC.

Per una GPU, e se non immagini di montare un numero di SSD PCIe4 come il buon Axelion, valuta anche la B550 Aorus Elite (prima versione, non la V2), ha più o meno gli stessi vrm della sorella X570, quindi gestisce la tua CPU nello stesso modo, ma ha solo qualche linea PCIe 4.0 in meno (comunque ne ha una per la GPU e uno per l'SSD), e il prezzo potrebbe essere sensibilmente diverso.

Freisar
31-12-2020, 12:00
:read: Ok, per le giga che chiedevi, sono tre MB, escludendo le relative versioni WiFi:

X570 AORUS ELITE (rev. 1.0)
X570 AORUS PRO (rev. 1.0)
X570 AORUS PRO (rev. 1.1/1.2)

Volendo per restare su Gigabyte ci sono anche le Master, leggermente più complete, sempre che quelle funzioni ti servano. Lato vrm le master sono un poco migliori, ma se non immagini di fare OC, non occorre per forza quel margine.

Tutte hanno comunque il "Q-Flash Plus", quindi se anche ti arrivasse con il bios non pronto per i 5000, potrai aggiornarlo con una chiavetta USB anche senza montare cpu e ram.

Elite e Pro sono molto simili, cambia leggermente la sezione di alimentazione, lato CPU forse in favore della Elite, e lato vSoc per la Pro, ma dubito noteresti reali differenze.

Secondo me puoi liberamente scegliere per altri parametri, come porte, loro posizione, o qualsiasi altra preferenza tu abbia, ma tutte e 5 reggeranno quella cpu se non fai OC.

Per una GPU, e se non immagini di montare un numero di SSD PCIe4 come il buon Axelion, valuta anche la B550 Aorus Elite (prima versione, non la V2), ha più o meno gli stessi vrm della sorella X570, quindi gestisce la tua CPU nello stesso modo, ma ha solo qualche linea PCIe 4.0 in meno (comunque ne ha una per la GPU e uno per l'SSD), e il prezzo potrebbe essere sensibilmente diverso.

Grazie poi vedrò quando sarà tempo

Axelion
31-12-2020, 14:14
Non ha alcun senso, anche il manuale dava un collegamento poiché condividono le linee, ma credo abbiano sbagliato a scrivere il nome dello slot, altrimenti vorrebbe dire che anche il PCIEX16_1... le condivide, e non ha senso.
Che abbiano sbagliato anche la label messa nel bios dove avrebbero dovuto scrivere PCIEX_X1_2 ?
Se PCIEX16_1 ti va a x4 credo proprio sia così.

E niente, sono scemo io: rileggendo in effetti c'era scritto PCIE_X1_2 :doh:

Si, ormai mi ero abituato a impostarle con i ritardi, e immagino che il tuo, con tutti quei core, avesse quel problemino anche molto più impattante :D
Ma devo ammettere che questo bios, da quel lato, mi ha sorpreso parecchio.
Col nuovo BIOS (non beta) la situazione ventole è notevolmente migliorata :eek:

Ho aggiornato il BIOS, ho tolto i dischi meccanici (sostituiti dal CT2000P1SSD8), ho ricalibrato le ventole... meno male che esistono i led, altrimenti non capivo più se il PC era acceso :stordita:

L'unica pecca rimasta adesso è che il dissipatore a liquido (NZXT Kraken Z63) mi segna sempre la temperatura della CPU superiore di 11 gradi rispetto a quella calcolata dalla MB... anche se un miglioramento in effetti c'è stato: prima il suo calcolo saliva e scendeva in continuazione :wtf:

ZanteGE
31-12-2020, 14:33
E niente, sono scemo io: rileggendo in effetti c'era scritto PCIE_X1_2 :doh:


Col nuovo BIOS (non beta) la situazione ventole è notevolmente migliorata :eek:

Ho aggiornato il BIOS, ho tolto i dischi meccanici (sostituiti dal CT2000P1SSD8), ho ricalibrato le ventole... meno male che esistono i led, altrimenti non capivo più se il PC era acceso :stordita:

L'unica pecca rimasta adesso è che il dissipatore a liquido (NZXT Kraken Z63) mi segna sempre la temperatura della CPU superiore di 11 gradi rispetto a quella calcolata dalla MB... anche se un miglioramento in effetti c'è stato: prima il suo calcolo saliva e scendeva in continuazione :wtf:

Ha bene :D Però confermo, nel manuale l'errore c'è ...

Quello che hai notato sul CAM credo sia in realtà legato al resto, mi spiego meglio, con il nuovo agesa e relativo bios a mio parere Asus ha semplicemente migliorato il tracciamento della temperatura della cpu. Poi tutto sta a capire i vari controller e software quale leggono ... se provi ad esempio ad installare HWiNFO, vedrai che ci sono parecchie temperature della CPU, una delle più precise (sempre premesso che una precisa al 100% credo non esista è quella chiamata CPU Temp (tcl) o qualche cosa di simile, non la ricordo a memoria.

la MB da bios, il Ryzen Master, il software Asus etc etc, potrebbero ognuno usarne una diversa, così come il Ryzen stesso per gestire i vari algoritmi interni di auto OC, ne usa di ulteriormente diverse, anche se spero più precise :D

Se il CAM ne usa una diversa forse li capisci quale. Mi succedeva anche quando avevo l'X63 sul 2600X. Tutto sta poi a tarare di conseguenza i profilo ventola e pompa, ma ne ricordo chiaramente una costantemente superiore di 10° esatti.

Ma intanto il fatto che non siano più ballerine, immagino sia il motivo di quel netto miglioramento.

La maggior parte delle MB che ho provato sono Asus, e tutte avevano comportamento simile, un paio di Gigabyte e alcune MSI, soprattutto B450 che avevo testato, avevano un problema simile con la gestione ballerina delle temp cpu/relative ventole, ma la temp della cpu indicata dai loro bios mi sembra fosse un poco più simile a quella dei vari software.

Ma la causa del "problema" (sempre che sia tale) credo sia l'elevato numero di sensori vari che abbiamo nelle cpu, e anche gpu, moderne.

Qui sarebbe interessante anche l'esperienza di chi ha MB diverse.

Axelion
31-12-2020, 15:07
...se provi ad esempio ad installare HWiNFO, vedrai che ci sono parecchie temperature della CPU...

Proverò quanto prima

...Tutto sta poi a tarare di conseguenza i profilo ventola e pompa, ma ne ricordo chiaramente una costantemente superiore di 10° esatti...

Per tarare ho tarato... il brutto è che avendo un display sul dissipatore, mi scocciava che non indicasse la stessa temperatura che rileva il software ASUS

Freisar
31-12-2020, 19:39
Sono riuscito a procurarmi un 5950x allora x570 auros elite e 4x8 3600 cl18 vegenance se no l'alternativa è un 5800x ma prima punto in alto ho dei dubbi sulle ram!

Nautilu$
31-12-2020, 21:19
Io ti consiglio le Crucial Ballistix.......

Freisar
01-01-2021, 09:55
Io ti consiglio le Crucial Ballistix.......

Crucial Ballistix BL2K16G36C16U4WL RGB, 3600 MHz, DDR4, DRAM, Memoria Gaming Kit per Computer Fissi, 32GB (16GBx2), CL16, Bianco


Van bene?

rexrex73
01-01-2021, 15:10
Ciao a tutti,
mi accodo ai post precedenti. Ho preso una MSI Mortar B550 su cui mettero' un 5600X. Tutti leggo bene o male consigliano le Ram Crucial 3600Mhz cl16 dei post sopra ma sono praticamente introvabili.
Qualcuno puo' consigliare delle alternative performanti per uso No gaming.
Io uso il pc piu' per cad , conversioni video , foto ecc.....
Piu' che altro qualcosa che si possa acquistare nel breve periodo o conviene aspettare tornino disponibili queste ?
Grazie.

Freisar
01-01-2021, 15:35
ASUS ROG Strix X570-F Gaming

Pensavo questa l'auros elite non è al momento disponibile come facco per il bios se non supporta la cpu?

SinapsiTXT
01-01-2021, 16:28
ASUS ROG Strix X570-F Gaming

Pensavo questa l'auros elite non è al momento disponibile come facco per il bios se non supporta la cpu?

Fossi in te eviterei quella mobo, il modello E è di molto superiore come caratteristiche e a volte lo trovi con un distacco di 20-30€ rispetto al modello F.

Per la questione bios guardati questo video:

https://www.youtube.com/watch?v=iNz4vLhkaP0&ab_channel=CaddacGaming

la maggior parte delle mobo gli puoi aggiornare il bios da "pc spento" ovvero senza dover inserire i restanti componenti, devono avere solo il pulsante "bios flashback" e sia ASUS che Gigabyte la tengono questa funzione.

Freisar
01-01-2021, 16:53
Fossi in te eviterei quella mobo, il modello E è di molto superiore come caratteristiche e a volte lo trovi con un distacco di 20-30€ rispetto al modello F.

Per la questione bios guardati questo video:

https://www.youtube.com/watch?v=iNz4vLhkaP0&ab_channel=CaddacGaming

la maggior parte delle mobo gli puoi aggiornare il bios da "pc spento" ovvero senza dover inserire i restanti componenti, devono avere solo il pulsante "bios flashback" e sia ASUS che Gigabyte la tengono questa funzione.

Non c'è la E sull'amazzone...

ferro10
01-01-2021, 17:28
Ciao a tutti,

mi accodo ai post precedenti. Ho preso una MSI Mortar B550 su cui mettero' un 5600X. Tutti leggo bene o male consigliano le Ram Crucial 3600Mhz cl16 dei post sopra ma sono praticamente introvabili.

Qualcuno puo' consigliare delle alternative performanti per uso No gaming.

Io uso il pc piu' per cad , conversioni video , foto ecc.....

Piu' che altro qualcosa che si possa acquistare nel breve periodo o conviene aspettare tornino disponibili queste ?

Grazie.Puoi prendere le Patriot Viper Steel 3600mhz CL18 si trovano sui 86€ e sono disponibili.

Inviato dal mio ELE-L29 utilizzando Tapatalk

SinapsiTXT
01-01-2021, 17:36
Non c'è la E sull'amazzone...

Impossibile se cerchi asus strix x570-e su google lo trovi come primo risultato.
Se invece intendi che al momento non c'è la disponibilità perchè le hanno finite quello è possibile :stordita:

Nautilu$
01-01-2021, 17:38
Crucial Ballistix BL2K16G36C16U4WL RGB, 3600 MHz, DDR4, DRAM, Memoria Gaming Kit per Computer Fissi, 32GB (16GBx2), CL16, Bianco

Van bene?

Io ho le BL2K16G32C16U4B 3200 MHz
in overclock come in firma.... sobrie, senza minkioled, come la Unify:)

_sissio_
02-01-2021, 02:35
Fossi in te eviterei quella mobo, il modello E è di molto superiore come caratteristiche e a volte lo trovi con un distacco di 20-30€ rispetto al modello F.

Per la questione bios guardati questo video:

https://www.youtube.com/watch?v=iNz4vLhkaP0&ab_channel=CaddacGaming

la maggior parte delle mobo gli puoi aggiornare il bios da "pc spento" ovvero senza dover inserire i restanti componenti, devono avere solo il pulsante "bios flashback" e sia ASUS che Gigabyte la tengono questa funzione.

in cosa è superiore oltre wifi integrato e qualche porta in + ?

PS mi rispondo da solo: 16 fasi VS 14 e Lan + veloce

BadBoy80
03-01-2021, 09:41
;47204124']Buonasera a tutti!
Sto per rendere la Tomahawk (instabile) e sto prendendo (di nuovo) la X570 Pro. Attualmente ho una RTX 2060 Super che cambierò in favore della 3070. Vorrei montare la GPU in verticale (ho preso un fantastico Phanteks P600s), ma vorrei capire se il riser ASUS RS200 è compatibile con la X570. Da BIOS posso settare il PCI-E principale a Gen. 3 anziché Gen. 4? Non vorrei spendere troppo per un riser.

Grazie.

Bios a parte, che nello specifico, non so se QUELLA scheda madre permetta di switchare da GEN 4 a Gen 3 (forse si, forse no... a volte sono caratteristiche che introducono dopo vari bios e sul manuale nn viene aggiornato, essendo fatto sul primissimo bios), posso sconsigliarti di usare quei slot verticali? il più delle volte sono cosi a ridosso della paratia laterale che la scheda video non respira! Arriveresti ad avere temperature anche di 10-15° in più, se non c'è abbastanza spazio... e nn parlo di avere un cm, ma 5-6 necessari! Quella predisposizione è stata pensata principalmente per mettere schede video liquidate.
Però Cooler Master ha fatto un bel prodottino che ci viene in aiuto:
https://www.coolermaster.com/catalog/cases/accessories/universal-vertical-gpu-holder-kit-ver2/

Se vuoi vederne una recensione italiana:
https://www.youtube.com/watch?v=5Wk2t7DqhyI

Costa al pari del riser cable di ASUS (che lo fa pagare un terzo in più solo per la scrittina ROG) e ti risolve sia il problema di posizionamento che di temperature.

Se invece vuoi provare cmq a installarla su quei 3 slot verticali, ti consiglio i riser cable della LinkUp. sono i migliori qualitativamente e costano il giusto.

CiccoMan
03-01-2021, 15:35
Ciao a tutti.

Sono finalmente riuscito ad assemblare un nuovo PC con Strix b550-xe e 5900x. Appena messo il sistema operativo mi sono accorto che mous e tastiera (collegati alle usb posteriori in alto vicino a quella del bios flashback...) ogni tanto hanno sei momenti di black out. Sembra come se le usb andassero in standby, ma succede anche mentre li uso... tanto che mentre scrivo capita che salta alcune lettere perché non mi accorgo che la tastiera è spenta.

Dopo aver installato i driver del chipset e il sw corsair icue la situazione sembra migliorata, ma ho come l'impressione che permangano micro black-out di tastiera e mouse.

Voi avete rilevato qualcosa di simile?

Inviato dal mio SM-G973F utilizzando Tapatalk

SinapsiTXT
03-01-2021, 15:42
Ciao a tutti.

Sono finalmente riuscito ad assemblare un nuovo PC con Strix b550-xe e 5900x. Appena messo il sistema operativo mi sono accorto che mous e tastiera (collegati alle usb posteriori in alto vicino a quella del bios flashback...) ogni tanto hanno sei momenti di black out. Sembra come se le usb andassero in standby, ma succede anche mentre li uso... tanto che mentre scrivo capita che salta alcune lettere perché non mi accorgo che la tastiera è spenta.

Dopo aver installato i driver del chipset e il sw corsair icue la situazione sembra migliorata, ma ho come l'impressione che permangano micro black-out di tastiera e mouse.

Voi avete rilevato qualcosa di simile?

Inviato dal mio SM-G973F utilizzando Tapatalk

Hai verificato che nel bios non avessi qualche funzione strana di risparmio energetico sulle porte usb? Perchè come anomalia è parecchio strana.

CiccoMan
03-01-2021, 16:16
Hai verificato che nel bios non avessi qualche funzione strana di risparmio energetico sulle porte usb? Perchè come anomalia è parecchio strana.Da bios ho messo tutto a default per ora... ma anche fosse sarebbe strano che le usb vadano in risparmio mentre uso la periferica collegata...

Appena ho un secondo faccio qualche test più specifico.

Grazie :)

Inviato dal mio SM-G973F utilizzando Tapatalk

Fabio70rm
03-01-2021, 16:45
Scusate, in ambito ASUS, quale MB è consigliabile per un AMD Ryzen 9 5950x?

Ho sentito alcuni consigliare i chipset X570 altri il B550...

Freisar
04-01-2021, 11:01
Non ce l'ho ancora l'auros elite, però un'utente mi ha accennato al q-flash per il bios per i ryzen 5000, nel caso non fosse già integrato, mi spiegate nel dettaglio come funziona?! Grazie

Freisar
04-01-2021, 11:05
;47205228']B550-E o X570 TUF Plus Wi-Fi.

La b550 è 5000 ready?

BadBoy80
04-01-2021, 11:42
Non ce l'ho ancora l'auros elite, però un'utente mi ha accennato al q-flash per il bios per i ryzen 5000, nel caso non fosse già integrato, mi spiegate nel dettaglio come funziona?! Grazie

qui c'è un bel video esplicativo. https://www.youtube.com/watch?v=bb6h-SB6hlw

Freisar
04-01-2021, 11:51
Leggo ora che supporta al max le ram da 3200 l'auros elite

Freisar
04-01-2021, 12:17
Non so più dove sbattere la testa mi serve na mobo per il 5950x e le 3600 no oc no bios update possibilmente esiste?

Ps:se no rinuncio

CiccoMan
04-01-2021, 14:00
Da bios ho messo tutto a default per ora... ma anche fosse sarebbe strano che le usb vadano in risparmio mentre uso la periferica collegata...

Appena ho un secondo faccio qualche test più specifico.

Grazie :)

Inviato dal mio SM-G973F utilizzando TapatalkAllora... mi sono messo al PC e ho scoperto che il fenomeno si presenta quando metto le ram a 3600MHz.

Riepilogo la configurazione:

AMD Ryzen 5900x
Asus Strix B550-xe wifi ( bios 1401)
4x8GB Corsair Vengeance Pro 3600 c18 ( CMW16GX4M2Z3600C18 )

La ram installata sono due kit da 2x8GB, quindi quattro moduli in totale.

In pratica se vado in bios e setto il profilo DOCP (3600MHz c18) quando avvio Windows 10 ho dei continui reset di mouse e tastiera che durano qualche secondo. Prima addirittura si sono spente e non si sono più riaccese...

Mettendo tutto a default sembra funzionare bene anche se ogni tanto noto dei micro on/off dell'illuminazione della tastiera.

Suggerimenti?

Ho trovato questo che sembrerebbe descrivere la mia situazione https://www.reddit.com/r/Amd/comments/kbr6zl/usb_issues_on_b550x570_motherboards/?utm_source=amp&utm_medium=&utm_content=post_body


Inviato dal mio SM-G973F utilizzando Tapatalk

SinapsiTXT
04-01-2021, 14:08
Allora... mi sono messo al PC e ho scoperto che il fenomeno si presenta quando metto le ram a 3600MHz.

Riepilogo la configurazione:

AMD Ryzen 5900x
Asus Strix B550-xe wifi ( bios 1401)
4x8GB Corsair Vengeance Pro 3600 c18 ( CMW16GX4M2Z3600C18 )

La ram installata sono due kit da 2x8GB, quindi quattro moduli in totale.

In pratica se vado in bios e setto il profilo DOCP (3600MHz c18) quando avvio Windows 10 ho dei continui reset di mouse e tastiera che durano qualche secondo. Prima addirittura si sono spente e non si sono più riaccese...

Mettendo tutto a default sembra funzionare bene anche se ogni tanto noto dei micro on/off dell'illuminazione della tastiera.

Suggerimenti?

Inviato dal mio SM-G973F utilizzando Tapatalk

Le ram installate rientrano tra quelle testate per la tua mobo?
Mouse e tastiera sono collegate entrambe a una presa usb distinta immagino, hai provato a cambiargli porta usb?
Nel pannello di controllo di windows quando verifichi i device collegati ti segnala quale anomalia? (driver mancante)

cypher85
04-01-2021, 14:39
Ciao a tutti
Mi servirebbe un consiglio su una scheda madre per un ryzen 3950x e una 3090 che supporti lo sli senza spendere una fortuna
L'overclock mi interessa relativamente poco ma se ci fosse la possibilità non mi farebbe schifo.
Soprattutto non riesco a capire bene quando perderei con un b550 che la seconda vga andrebbe in pciex gen 3
Grazie mille

BadBoy80
04-01-2021, 14:43
Non so più dove sbattere la testa mi serve na mobo per il 5950x e le 3600 no oc no bios update possibilmente esiste?

Ps:se no rinuncio

Ma qualsiasi ram, superato il valore JEDEC, viene considerata in Overclock!

Che cos’è XMP?

Quando si installa memoria in un sistema, c’è una serie di velocità/temporizzazioni standardizzate in base alle quali la memoria funzionerà. Questo standard viene chiamato JEDEC. Ecco perché vedi velocità di memoria DDR4 come DDR4-2133, DDR4-2400, DDR4-2666, DDR4-3000. Si tratta di velocità standardizzate alle quali tutti i produttori di memoria aderiscono.

Al di fuori di JEDEC, abbiamo un altro fattore che può determinare la velocità alla quale funziona memoria; si chiama XMP. Extreme Memory Profile (XMP) venne originariamente creato da Intel® e viene ora usato da tutti i produttori di memoria con memorie per computer fissi ad alte prestazioni. A differenza di JEDEC, le velocità XMP hanno maggiori prestazioni e vengono solitamente calibrate in maniera personalizzata secondo i requisiti specifici della memoria. Quando si acquista memoria compatibile XMP, occorre anche abbinarla con una scheda madre compatibile a XMP, oltre a una CPU che supporterà le velocità di memoria. L’XMP deve solitamente essere attivato manualmente nelle impostazioni del BIOS.

Se si installa una memoria XMP in una scheda madre non XMP oppure non hai attivato XMP, la memoria funzionerà secondo le temporizzazioni JEDEC stabilite dal computer. Con i moduli Ballistix® questo significa spesso che la memoria subirà un downclock alla velocità inferiore più prossima. Un paio di moduli Ballistix Elite DDR4-3000 potrebbero funzionare a velocità DDR4-2400 se XMP non fosse abilitato, oppure potrebbero funzionare a velocità 3000 ma con latenza più lenta. Questo va bene, dato che la maggior parte delle nostre memorie viene progettata per funzionare a diverse impostazioni di velocità. Anche se la memoria di cui si dispone non ha le frequenze o le temporizzazioni elencate nel nostro sito Web, spesso funzionerà senza problemi a quei parametri.tratto da sito Crucial (https://it.crucial.com/support/articles-faq-memory/what-is-xmp)

CiccoMan
04-01-2021, 14:50
Le ram installate rientrano tra quelle testate per la tua mobo?
Mouse e tastiera sono collegate entrambe a una presa usb distinta immagino, hai provato a cambiargli porta usb?
Nel pannello di controllo di windows quando verifichi i device collegati ti segnala quale anomalia? (driver mancante)

Si, le ram sono in QVL.

Non ho provato a cambiare porte usb, anche perchè di usb 2 quelle ci sono.

I driver sono tutti installati correttamente.

Come ho riportato sopra ho trovato questo su reddit USB issues on B550/X570 Motherboards (https://www.reddit.com/r/Amd/comments/kbr6zl/usb_issues_on_b550x570_motherboards/?utm_source=amp&utm_medium=&utm_content=post_body)

Sinceramente sono un po' sconfortato... non ho proprio voglia di stare dietro a questo tipo di cose... secondo voi vale la pena fare RMA per la scheda madre?

_sissio_
04-01-2021, 15:01
... secondo voi vale la pena fare RMA per la scheda madre?

se ti va di rebuildare il pc da capo e reinstallare il SO, allora si.
se non ti va di fare sbattimenti, aspetta qualche settimana giusto il tempo che i produttori di sw rilascino driver + aggiornati.

PS per caso hai installato anche Aura oltre che ICUE ?
la tastiera è RGB ?

SinapsiTXT
04-01-2021, 15:13
Si, le ram sono in QVL.

Non ho provato a cambiare porte usb, anche perchè di usb 2 quelle ci sono.

I driver sono tutti installati correttamente.

Come ho riportato sopra ho trovato questo su reddit USB issues on B550/X570 Motherboards (https://www.reddit.com/r/Amd/comments/kbr6zl/usb_issues_on_b550x570_motherboards/?utm_source=amp&utm_medium=&utm_content=post_body)

Sinceramente sono un po' sconfortato... non ho proprio voglia di stare dietro a questo tipo di cose... secondo voi vale la pena fare RMA per la scheda madre?

Considerando il valore della mobo in questione questi problemi fanno un po' cadere le braccia.

La cosa strana è che questo problema non è neanche chiaro se sia trasversale sui vari chipset/marchi o affligga in particolare le mobo Asus.

Comunque prova a seguire questo consiglio:

Set your PCIe slots to 3.0 and disable global c-state control and I think you’ll be happy.

Tralasciando il PCI-E della gpu che puoi provare a lasciare a 4.0 (e il primo m.2) le altre prova ad impostare a 3.0

Sulla questione reso dipende da te, io se avessi speso 300€ per una mobo che fa questi scherzetti probabilmente lo farei un RMA però a quel punto sceglierei un modello diverso per evitare di trovarmi una seconda mobo che fa lo stesso.

nicolarush
04-01-2021, 15:19
Non so più dove sbattere la testa mi serve na mobo per il 5950x e le 3600 no oc no bios update possibilmente esiste?

Ps:se no rinuncio

con la serie 5000 sono uscite pochissime nuove mobo, posto che con le precedenti basta aggiornare il bios e molte hanno un pulsante apposito

ad ogni modo qualcuna è uscita ed è subito pronta senza dover aggiornare il bios
tra queste la Asus B550-XE GAMING WIFI

ad ogni modo col pulsante bios flashback aggiornare il bios è molto semplice
e tenere la ram a 3600 con i nuovi processori è praticamente alla portata di tutte le mobo b550/x570 di fascia media e medio/alta ivi comprese le aorus elite (b550 e x570)

CiccoMan
04-01-2021, 15:32
Allora... ho provato a configurare manualmente le ram senza usare il profilo DOCP... sempre 3600 c18 etc...

Messo così sembra funzionare senza problemi. Quindi magari ancora c'è qualcosa da limare tra profili ram e bios. Oppure si incazza con in doppio kit e potrei fare qualche test con un solo banco. Nei prossimi giorni provo meglio. Anche perché vorrei essere padrone della situazione per quando sarà arrivata la vga nuova :)

Al momento sto usando una 980ti che tengo come muletto (Matrix 20th Annivesary) che ovviamente va in pcie 3.

Scusate ma mi sono scoraggiato perché l'ultima esperienza con amd è stata abbastanza traumatica... 1800x su crosshair hero con le ram (samsung b-die) che non volevano saperne di funzionare :(

Inviato dal mio SM-G973F utilizzando Tapatalk

Freisar
05-01-2021, 03:45
;47206385']Si, inoltre ha il pulsante per il BIOS flashback.

Che permette ricordami se non sbaglio, di aggiornare il bios senza cpu giusto?

SinapsiTXT
05-01-2021, 09:13
Che permette ricordami se non sbaglio, di aggiornare il bios senza cpu giusto?

Ti bastava anche solo leggere le ultime 2 pagine del topic per avere già la risposta a questa domanda. :rolleyes: Oppure vedere proprio il video che ti ha linkato un altro utente indirizzato proprio a te dove spiega come funziona questa feature :doh:

_sissio_
05-01-2021, 09:29
Sto avendo qualche problema con la mobo in firma e il 5600x. Il bios è il 3001.

Se imposto le ram a 3600mhz con profilo docp tutto ok ma il sistema setta timings troppo alti.
Se imposto le ram a 3600mhz, profilo safe (con dram calculator) il sistema non fa il boot.

Premetto che con la vecchia mobo (ch6 nessun problema con le ram a 3600mhz).

qualcuno sta riscontrando problemi ad impostare le frequenze delle ram con cpu serie 5000 ?

grazie

ZanteGE
05-01-2021, 09:53
Sto avendo qualche problema con la mobo in firma e il 5600x. Il bios è il 3001.

Se imposto le ram a 3600mhz con profilo docp tutto ok ma il sistema setta timings troppo alti.
Se imposto le ram a 3600mhz, profilo safe (con dram calculator) il sistema non fa il boot.

Premetto che con la vecchia mobo (ch6 nessun problema con le ram a 3600mhz).

qualcuno sta riscontrando problemi ad impostare le frequenze delle ram con cpu serie 5000 ?

grazie

Sorry ma la memoria è svampata con il cambio di anno :D Intendo i miei neuroni, non le tue ram he !

Non ricordo più se avevi 2 o 4 moduli.

Ricorda che la CH6 e la tua attuale strix -F hanno due strutture di interconnessione ram differenti, la CH6 è più probabile che possa gestire più moduli insieme, ma a frequenza/latenze leggermente più bassa, mentre la attuale -F potrebbe forse raggiungere frequenze maggiori, ma con solo due moduli.
Più in generale poi, della CH6 mi fido leggermente di più in merito alle piste di interconnessione, come qualità costruttiva, rispetto alla strix.

_sissio_
05-01-2021, 10:15
2 banchi da 8Gb... g.skill

fcs
05-01-2021, 15:43
Sto avendo qualche problema con la mobo in firma e il 5600x. Il bios è il 3001.

Se imposto le ram a 3600mhz con profilo docp tutto ok ma il sistema setta timings troppo alti.
Se imposto le ram a 3600mhz, profilo safe (con dram calculator) il sistema non fa il boot.

Premetto che con la vecchia mobo (ch6 nessun problema con le ram a 3600mhz).

qualcuno sta riscontrando problemi ad impostare le frequenze delle ram con cpu serie 5000 ?

grazie

hai provato a mettere un voltaggio più alto di quello consigliato da dram calculator?

_sissio_
05-01-2021, 16:57
hai provato a mettere un voltaggio più alto di quello consigliato da dram calculator?

intendi il valore indicato in giallo ?

https://photos.google.com/photo/AF1QipP1oWlCZnK6LZAcpF5FGHHGdtKKGctOw5erTYHl

Freisar
05-01-2021, 18:59
Ti bastava anche solo leggere le ultime 2 pagine del topic per avere già la risposta a questa domanda. :rolleyes: Oppure vedere proprio il video che ti ha linkato un altro utente indirizzato proprio a te dove spiega come funziona questa feature :doh:

Poi guardo grazie, però potevi rispondermi!

BadBoy80
05-01-2021, 19:07
Poi guardo grazie, però potevi rispondermi!

mi sembri un troll, cavolo.... abbiamo risposto a quasi tutte le tue domande e pare tu nn abbia mai letto una risposta xkè richiedi sempre le stesse cose. :confused: :stordita:

Potrei sbagliarmi ma ho questa fortissima impressione.

ZanteGE
05-01-2021, 19:31
2 banchi da 8Gb... g.skill

Ok ! No, allora non credo sia quello il problema.

Se non è troppo alto, speriamo nel consiglio di fcs.

Sorry ma non ho ancora avuto il piacere di provare un 5000 :(

Freisar
05-01-2021, 19:57
mi sembri un troll, cavolo.... abbiamo risposto a quasi tutte le tue domande e pare tu nn abbia mai letto una risposta xkè richiedi sempre le stesse cose. :confused: :stordita:

Potrei sbagliarmi ma ho questa fortissima impressione.

No no tranquillo solo sbadato purtroppo....

Intel-Inside
06-01-2021, 13:13
Salve ragazzi ho una Aorus Elite X570 config in firma... mi sono accorto che il PCIE della GTX 1080 rimane max a 3.0 x8 e non x16...
L'ho messa nel primo Slot... ho spulciato nel Bios ma niente da fare... ho un Sabrent PCIE 4.0 sul primo Slot M2 e poi ho 2 dischi sulle porte Sata...

Cosa può essere?

Freisar
06-01-2021, 15:31
Se delle ram non sono qvl c'è il rischio che vadano in conflitto o addirittura non parta il pc?

Mobo asus b550-e
Ram Crucial Ballistix BL2K16G36C16U4WL

Sul pc attuale sono certificate ma sui precedenti pc non mi ero fatto troppi problemi!

SinapsiTXT
06-01-2021, 15:39
Salve ragazzi ho una Aorus Elite X570 config in firma... mi sono accorto che il PCIE della GTX 1080 rimane max a 3.0 x8 e non x16...
L'ho messa nel primo Slot... ho spulciato nel Bios ma niente da fare... ho un Sabrent PCIE 4.0 sul primo Slot M2 e poi ho 2 dischi sulle porte Sata...

Cosa può essere?

Hai provato a verificare se nel bios hai una voce per impostare manualmente il bandwidth della gpu? Ad esempio nella mia mobo potevo lasciare su AUTO oppure impostare la larghezza di banda da 16x o 8x.

Inoltre cercando la tua mobo e usando queste parole chiave "aorus elite x570 bios bandwidth gpu" mi è uscito questo risultato:

https://www.reddit.com/r/gigabytegaming/comments/fbqtxt/does_using_2_m2_nvme_drives_take_bandwidth_away/

Quindi è possible che siano i due m2 che usi che condividono la banda con la gpu. Per esserne sicuro ti consiglio di controllare cosa c'è scritto sul manuale della mobo perchè se ci sono porte che hanno la banda in comune lo scrivono sempre.

CiccoMan
06-01-2021, 15:41
Sto avendo qualche problema con la mobo in firma e il 5600x. Il bios è il 3001.



Se imposto le ram a 3600mhz con profilo docp tutto ok ma il sistema setta timings troppo alti.

Se imposto le ram a 3600mhz, profilo safe (con dram calculator) il sistema non fa il boot.



Premetto che con la vecchia mobo (ch6 nessun problema con le ram a 3600mhz).



qualcuno sta riscontrando problemi ad impostare le frequenze delle ram con cpu serie 5000 ?



graziePresente. Io ho problemi alle usb 2.0 se imposto il profilo @3600 .

Col bios beta che ha il nuovo agesa il sistema crasha.

Se vedi i post precedenti ci sono le caratteristiche del mio sistema.

Inviato dal mio SM-G973F utilizzando Tapatalk

Intel-Inside
06-01-2021, 15:55
Hai provato a verificare se nel bios hai una voce per impostare manualmente il bandwidth della gpu? Ad esempio nella mia mobo potevo lasciare su AUTO oppure impostare la larghezza di banda da 16x o 8x.

Inoltre cercando la tua mobo e usando queste parole chiave "aorus elite x570 bios bandwidth gpu" mi è uscito questo risultato:

https://www.reddit.com/r/gigabytegaming/comments/fbqtxt/does_using_2_m2_nvme_drives_take_bandwidth_away/

Quindi è possible che siano i due m2 che usi che condividono la banda con la gpu. Per esserne sicuro ti consiglio di controllare cosa c'è scritto sul manuale della mobo perchè se ci sono porte che hanno la banda in comune lo scrivono sempre.

Grazie della dritta, nel BIOS cè solo l'impostazione su che Gen forzare il PCIE e cioè AUTO, Gen4, Gen3 etc.. (io ho provato a forzare Gen3 ma rimane sempre x8)

Nella config attuale ho solo un M2 nel primo slot... e poi ho 2 HDD nelle porte 0 e 1 Sata...

Da manuale sembrerebbe che con i Ryzen 5000 non ci siano limitazioni di linee quindi dovrei andare al massimo in qualsiasi configurazione... boh non capisco...

SinapsiTXT
06-01-2021, 16:09
Grazie della dritta, nel BIOS cè solo l'impostazione su che Gen forzare il PCIE e cioè AUTO, Gen4, Gen3 etc.. (io ho provato a forzare Gen3 ma rimane sempre x8)

Nella config attuale ho solo un M2 nel primo slot... e poi ho 2 HDD nelle porte 0 e 1 Sata...

Da manuale sembrerebbe che con i Ryzen 5000 non ci siano limitazioni di linee quindi dovrei andare al massimo in qualsiasi configurazione... boh non capisco...

In teoria la tua gpu dovrebbe essere Gen 3 come lo è la mia:

https://www.techpowerup.com/gpu-specs/geforce-gtx-1080.c2839

Tu vedi che va a 8x tramite Gpu-Z giusto?

Mi hai messo la pulce nell'orecchio perchè a breve avrò anch'io una configurazione simile alla tua e mi sono voluto spulciare il tuo manuale e guarda cosa ho trovato:

http://download.gigabyte.eu/FileList/Manual/mb_manual_x570-aorus-master_1002_190708_e.pdf

pagina 10

The PCIEX8 slot shares bandwidth with the PCIEX16 slot. When using the 3rd Generation AMD Ryzen™ processors/2nd Generation AMD Ryzen™ processors, the PCIEX16 slot operates at up to x8 mode.


Inoltre a pagina 32 trovi la tabella per la condivisione delle linee tra M.2 e SATA

The availability of the SATA connectors may be affected by the type of device installed in the M.2 sockets. The M2C_SOCKET connector shares bandwidth with the SATA3 4/5 connector. Refer to the following tables for details.


Se riesci prova a disabilitare tramite bios temporaneamente le altre linee (m.2 e sata) ad eccezione del m.2 dove hai installato il S.O. e prova a vedere tramite gpu-z se continua a segnarti 8x

Comunque si sapevo pure io che con i Ryzen 5000 questo problema di linee in condivisione era risolto per la quasi totalità delle mobo.

pokercaffy
06-01-2021, 16:16
domanda per possessori di Asus B550 Tuf.
Capita anche a voi, una volta spento il pc, che dalle casse si senta un ronzio fortissimo?
specifico che ho le casse collegate ad un impianto hi fi con amplificatore integrato e che con la precedente scheda madre non succedeva se lasciavo l'hifi acceso dopo aver spento il pc.
grazie

Freisar
06-01-2021, 16:26
Ok dal sito crucial le ram sono compaibili al 100%

Ora il dubbio che succede alle porte frontali usb 3.2 se il mio vecchio Corsair Carbide 500R ha solo due 3.0 frontali vanno o non vanno?

SinapsiTXT
06-01-2021, 16:26
domanda per possessori di Asus B550 Tuf.
Capita anche a voi, una volta spento il pc, che dalle casse si senta un ronzio fortissimo?
specifico che ho le casse collegate ad un impianto hi fi con amplificatore integrato e che con la precedente scheda madre non succedeva se lasciavo l'hifi acceso dopo aver spento il pc.
grazie

Per curiosità hai provato una volta spento il pc a spegnere anche l'alimentatore con il suo pulsante? (se hai un alimentatore decente sicuramente avrà un pulsante dietro che permette di staccare completamente la corrente)

Perchè mi sa tanto di interferenza elettromagnetica (EMI) tra alimentatore (PSU) e impianto audio e ti basta fare questo esperimento per verificarlo.

fcs
06-01-2021, 17:13
intendi il valore indicato in giallo ?

https://photos.google.com/photo/AF1QipP1oWlCZnK6LZAcpF5FGHHGdtKKGctOw5erTYHl

scusa non vedo la foto.
A regola dram calculator ti indica un voltaggio consigliato, ma non sempre può essere applicato per tutti alla solita maniera.
I settaggi safe che ti da di solito sono buoni, l'unica cosa che secondo me devi provare ad alzare a step è il voltaggio delle ram se non troppo alto già di partenza. Le tue ram sono 3600 di base e dovresti avere un voltaggio di 1.35. A me con le gskill dava dei problemi a 1.35 ed ho messo 1.36 e non ho più avuto bsod.
Guarda anche se hai il chip samsung delle ram. In caso positivo puoi salire di voltaggio facilmente.

Edit: hai usato prima Thaiphoon per creare il file da far leggere a dram calculator?

Intel-Inside
06-01-2021, 17:32
In teoria la tua gpu dovrebbe essere Gen 3 come lo è la mia:

https://www.techpowerup.com/gpu-specs/geforce-gtx-1080.c2839

Tu vedi che va a 8x tramite Gpu-Z giusto?

Mi hai messo la pulce nell'orecchio perchè a breve avrò anch'io una configurazione simile alla tua e mi sono voluto spulciare il tuo manuale e guarda cosa ho trovato:

http://download.gigabyte.eu/FileList/Manual/mb_manual_x570-aorus-master_1002_190708_e.pdf

pagina 10

The PCIEX8 slot shares bandwidth with the PCIEX16 slot. When using the 3rd Generation AMD Ryzen™ processors/2nd Generation AMD Ryzen™ processors, the PCIEX16 slot operates at up to x8 mode.


Inoltre a pagina 32 trovi la tabella per la condivisione delle linee tra M.2 e SATA

The availability of the SATA connectors may be affected by the type of device installed in the M.2 sockets. The M2C_SOCKET connector shares bandwidth with the SATA3 4/5 connector. Refer to the following tables for details.


Se riesci prova a disabilitare tramite bios temporaneamente le altre linee (m.2 e sata) ad eccezione del m.2 dove hai installato il S.O. e prova a vedere tramite gpu-z se continua a segnarti 8x

Comunque si sapevo pure io che con i Ryzen 5000 questo problema di linee in condivisione era risolto per la quasi totalità delle mobo.

Grazie ancora per il prezioso aiuto sto facendo dei test poi ti faccio sapere... cmq la mia non è la Master ma è la Aorus Elite (la base per intenderci)

PCIE_1_x16 GTX 1080

M2_A Sabrent NVMe PCIE 4.0

Sata0 SSD 2.5
Sata1 HDD 3.5

Tutti gli altri slot sono vuoti...

_sissio_
06-01-2021, 20:43
scusa non vedo la foto.
A regola dram calculator ti indica un voltaggio consigliato, ma non sempre può essere applicato per tutti alla solita maniera.
I settaggi safe che ti da di solito sono buoni, l'unica cosa che secondo me devi provare ad alzare a step è il voltaggio delle ram se non troppo alto già di partenza. Le tue ram sono 3600 di base e dovresti avere un voltaggio di 1.35. A me con le gskill dava dei problemi a 1.35 ed ho messo 1.36 e non ho più avuto bsod.
Guarda anche se hai il chip samsung delle ram. In caso positivo puoi salire di voltaggio facilmente.

Edit: hai usato prima Thaiphoon per creare il file da far leggere a dram calculator?

si DRAM voltage ho 1.34 e le ram sono b-die.
Niente Thaiphoon.

ZanteGE
06-01-2021, 21:28
Grazie ancora per il prezioso aiuto sto facendo dei test poi ti faccio sapere... cmq la mia non è la Master ma è la Aorus Elite (la base per intenderci)

PCIE_1_x16 GTX 1080

M2_A Sabrent NVMe PCIE 4.0

Sata0 SSD 2.5
Sata1 HDD 3.5

Tutti gli altri slot sono vuoti...

Magari è altro, ma prova a lanciare qualche programma 3D in finestra (tipo il test interno del GPU-z mentre leggi le linee usate dalla GPU. Se così le attiva tutte e 16 è solo perchè era in una sorta di risparmio energetico.


si DRAM voltage ho 1.34 e le ram sono b-die.
Niente Thaiphoon.

1.34 è bassino per tirare così freq. e latenze.
Meglio usarlo Thaiphoon, il lettore xmp di DRAM Calculator, non mi è mai sembrato precisissimo.

Su una X570 buona, ram che a 3200 vogliono già 1.35v, mi sembra abbastanza normale che diano problemi se le metti a 3600 con latenze basse e 1.34v :)

Intel-Inside
07-01-2021, 07:00
Allora ragazzi ho provato a togliere e rimettere fisicamente la scheda video... ed ora GPU-Z mi legge correttamente 3.0 x16 :)

Ho il sospetto che durante l'assemblaggio del PC non avessi fissato bene la VGA dimenticandomi poi di sistermala... però mi sembra molto strano...

SinapsiTXT ti elenco tutti i passaggi e i problemi che ho incontrato assemblando il mio nuovo PC che vedi in firma.

- Aggiorno il BIOS con Q-Flash Plus alla versione F30 (la minima necessaria per i nuovi Ryzen) senza CPU, Ram e nient'altro tutto OK

- Installo Windows 10 20H2 e mi accorgo gia durante l'installazione che il PC non si riavvia o arresta ma rimane come frezato durante la fase di spegnimento o riavvio...

- Anche dopo aver finito l'installazione stessa cosa... il PC non vuole spegnersi ne riavviarsi... smanetto nelle impostazioni di windows e nel bios ma niente da fare...

- Altra cosa le Ram Corsair Vengeance LPX (ti sconsiglio di prenderle abbinate a questa Mobo) non tengono il profilo XMP...

- Dopo averle provate tutte a livello bios/software/windows decido di giocare l'ultima carta e mettere l'ultimo BIOS Beta disponibile F31q

- Installo l'F31q e tutto si risolve, il pc si arresta/riavvia correttamente e le Ram tengono il profilo XMP

- Testo il tutto con qualche ora di Prime95 e FurMark e tutto ok, anche giocando a Cyberpunk (dettagli bassi ovviamente) tutto ok!

- Ieri mi accorgo che è uscito l'F31 ufficiale e decido di installarlo visto che il 31q beta è perfetto...

- Installo il Bios, entro la prima volta e carico i valori ottimali... entro una secondo volta e imposto 2 / 3 paramenti... (profilo XMP, abilito VT e poco altro) salvo ed esco...

- Il Pc sembra stabile... non ho fatto test ma ho fatto qualche sessione a Cyberpunk e tutto ok... MA cè un MA

- Non riesco più a rientrare nel BIOS... quando premo DEL all'avvio il PC si freza alla schermata "Entering BIOS..." e niente rimane li' finchè non forzo il riavvio col tasto reset...

- L'ultimo modo per poter rientrare nel Bios è fare un CLEAR CMOS... a parte questo in Windows sembra andare correttamente

Ora sto cercando di capire se questa cosa capita anche ad altri, altrimenti torno indietro all'F31q...

SinapsiTXT
07-01-2021, 09:09
Mi sembrava molto strano che non tenesse la gpu a x16 considerando che neppure avevi saturato le connessioni. E' un'ottima cosa che si sia sistemato almeno quel problema.

Purtroppo ad oggi i bios sono ancora un po' acerbi per i Ryzen 5000, è notizia di qualche giorno fa che AMD ha aggiornato AGESA alla versione 1.1.9.0 e tra le novità introdotte c'erano "miglioramenti e stabilità varie" perchè sanno pure loro che i bios devono essere ancora ottimizzati a dovere :stordita:

Però tra l'aggiornamento di AGESA e il passaggio da parte dei vari produttori di mobo non è immediato (parlo in questo caso di Asus) e infatti per la mia mobo (che mi deve ancora arrivare a casa) Asus stessa dichiara che ha fatto uscire l'aggiornamento chiamato "3201" https://www.reddit.com/r/Amd/comments/knuoxl/new_uefi_bios_updates_for_asus_amd_motherboards/

però se andiamo nella pagina del produttore a cercare questo bios non lo troviamo neppure nella sezione "Aggiornamento bios" ma troviamo questo:


Version 3202 Beta Version
2021/01/06 20.05 MBytes

ROG STRIX X570-E GAMING BIOS 3202
"Update AMD AM4 AGESA V2 PI 1.1.9.0.
Before running the BIOS Flashback tool, please rename the BIOS file (SX570EG.CAP) using BIOSRenamer"


Nella sezione Driver & Tools :doh: al di là che hanno pure sbagliato ad inserirlo nella sezione corretta (anche perchè se uno cerca un upgrade bios va nella sezione chiamata bios & firmware e non lo cerca nella sezione Driver) la cosa che fa pure pensare è la scelta di dargli una numerazione diversa da quella dichiarata da loro su reddit (3202 invece di 3201) e chiamarla Beta Version.

In breve per me sti benedetti Ryzen 5000 sono delle belle bombe ma hanno dei difetti di gioventù che AMD e i produttori di mobo devono ancora fixare a dovere.
Speriamo di vedere presto dei bios e driver stabili :fagiano:

fcs
07-01-2021, 09:33
si DRAM voltage ho 1.34 e le ram sono b-die.
Niente Thaiphoon.

1.34 è basso.
Di base sono a 1.35
Usa Thaiphoon e vedrai non avrai problemi.

_sissio_
07-01-2021, 10:02
1.34 è basso.
Di base sono a 1.35
Usa Thaiphoon e vedrai non avrai problemi.


fatto ...ho seguito una guida presa su reddit.
le ho impostate tutte ma a 3600 non fa boot. (mi son spinto fino a 1.36)

Temo di dover aspettare il prossimo bios che adesso è in beta...

LentapoLenta
07-01-2021, 12:01
fatto ...ho seguito una guida presa su reddit.
le ho impostate tutte ma a 3600 non fa boot. (mi son spinto fino a 1.36)

Temo di dover aspettare il prossimo bios che adesso è in beta...

Ma che chip hanno le RAM?
Se sono Samsung B-Die puoi andare tranquillo fino a 1.5v

fcs
07-01-2021, 13:03
fatto ...ho seguito una guida presa su reddit.
le ho impostate tutte ma a 3600 non fa boot. (mi son spinto fino a 1.36)

Temo di dover aspettare il prossimo bios che adesso è in beta...

dopo aver usato thaiphoon e salvato il file, una volta fatto leggere a dram calculator hai provato a cambiare da manual a A0/B0 come consigliato dal programma stesso?

_sissio_
07-01-2021, 14:05
dopo aver usato thaiphoon e salvato il file, una volta fatto leggere a dram calculator hai provato a cambiare da manual a A0/B0 come consigliato dal programma stesso?


ti riferisci al PCB revision ?

_sissio_
07-01-2021, 14:33
non so se l'allegato si vede, cmq ho questi settaggi...

https://drive.google.com/file/d/1ONNIHXbIUi3OK1CTV3imBzp5Ka1l-FgW/view?usp=sharing

fcs
07-01-2021, 15:48
ti riferisci al PCB revision ?

esatto

CiccoMan
07-01-2021, 16:17
Presente. Io ho problemi alle usb 2.0 se imposto il profilo @3600 .

Col bios beta che ha il nuovo agesa il sistema crasha.

Se vedi i post precedenti ci sono le caratteristiche del mio sistema.

Inviato dal mio SM-G973F utilizzando TapatalkAlla fine oltre aver ordinato ram nuove 2x16gb @3200 cl16 (al posto delle attuali 4x8gb @3600 cl18 ) ho pure ordinato una nuova scheda madre sempre Strix b550-xe. Appena arriva faccio il reso della vecchia.

Spero vivamente che sia la scheda madre fallata perché oggi ho fatto altre prove e anche montando solo un kit di 2x8gb che sono in qvl asus a 3600mhz le usb hanno dei freeze che rendono il PC inusabile.

Sinceramente non ho proprio voglia di stare dietro a bios, agesa, calculator e altre amenità, se anche dopo questa ho problemi butto tutto :(

Inviato dal mio SM-G973F utilizzando Tapatalk

BadBoy80
07-01-2021, 18:38
Alla fine oltre aver ordinato ram nuove 2x16gb @3200 cl16 (al posto delle attuali 4x8gb @3600 cl18 ) ho pure ordinato una nuova scheda madre sempre Strix b550-xe. Appena arriva faccio il reso della vecchia.

Spero vivamente che sia la scheda madre fallata perché oggi ho fatto altre prove e anche montando solo un kit di 2x8gb che sono in qvl asus a 3600mhz le usb hanno dei freeze che rendono il PC inusabile.

Sinceramente non ho proprio voglia di stare dietro a bios, agesa, calculator e altre amenità, se anche dopo questa ho problemi butto tutto :(

Inviato dal mio SM-G973F utilizzando Tapatalk
Dimmi dove le butti, che vengo a prenderle io!! :D (poi le rivendo!! sia mai che mi tengo una asus!!)

ZanteGE
07-01-2021, 19:06
Dimmi dove le butti, che vengo a prenderle io!! :D (poi le rivendo!! sia mai che mi tengo una asus!!)

:rotfl:

CiccoMan
07-01-2021, 21:05
Voi nel bios il parametro XHCI (relativo alle usb) come lo avete impostato? E se non lo avete modificato qual'è il valore di default?

Mi sono messo a spulciare il bios e disattivando il "xhci hand-off" sembrerebbe che il problema delle usb 2.0 che sighiozzano sia scomparso.

Mi riservo di fare ulteriori verifiche e comunque la scheda madre me la faccio sostituire per sicurezza...

Altra domanda per chi ha una asus... ma voi armoury crate lo avete installato?
Perché al primo avvio windows mi ha chiesto se volevo installarlo e io ho detto di no... ma leggendo in giro sembra che senza quello si possano avere problemi... qualcuno può confermare o sentire?



Dimmi dove le butti, che vengo a prenderle io!! :D (poi le rivendo!! sia mai che mi tengo una asus!!)

E ti andresti ad impelagare con 'sta roba :asd:

Inviato dal mio SM-G973F utilizzando Tapatalk

SinapsiTXT
07-01-2021, 21:19
Voi nel bios il parametro XHCI (relativo alle usb) come lo avete impostato? E se non lo avete modificato qual'è il valore di default?

Mi sono messo a spulciare il bios e disattivando il "xhci hand-off" sembrerebbe che il problema delle usb 2.0 che sighiozzano sia scomparso.

Mi riservo di fare ulteriori verifiche e comunque la scheda madre me la faccio sostituire per sicurezza...

Altra domanda per chi ha una asus... ma voi armoury crate lo avete installato?
Perché al primo avvio windows mi ha chiesto se volevo installarlo e io ho detto di no... ma leggendo in giro sembra che senza quello si possano avere problemi... qualcuno può confermare o sentire?





E ti andresti ad impelagare con 'sta roba :asd:

Inviato dal mio SM-G973F utilizzando Tapatalk

La prima regola del Fight Club ah no giusto volevo dire la prima regola dello smanettatore furbo è quella di NON installare mai il sw di merda che ti danno in bundle le varie case di produzione ma installare SEMPRE e SOLO il minimo indispensabile (aka SO, driver e pornazzi :D ).

marKolino
07-01-2021, 22:11
Altra domanda per chi ha una asus... ma voi armoury crate lo avete installato?
Perché al primo avvio windows mi ha chiesto se volevo installarlo e io ho detto di no... ma leggendo in giro sembra che senza quello si possano avere problemi... qualcuno può confermare o sentire?



io l'ho disabilitato da bios, non ho nemmeno idea di che roba sia... a me sembra funzioni tutto correttamente:)

rob-roy
08-01-2021, 06:18
Voi nel bios il parametro XHCI (relativo alle usb) come lo avete impostato? E se non lo avete modificato qual'è il valore di default?

Mi sono messo a spulciare il bios e disattivando il "xhci hand-off" sembrerebbe che il problema delle usb 2.0 che sighiozzano sia scomparso.

Mi riservo di fare ulteriori verifiche e comunque la scheda madre me la faccio sostituire per sicurezza...

Altra domanda per chi ha una asus... ma voi armoury crate lo avete installato?
Perché al primo avvio windows mi ha chiesto se volevo installarlo e io ho detto di no... ma leggendo in giro sembra che senza quello si possano avere problemi... qualcuno può confermare o sentire?





E ti andresti ad impelagare con 'sta roba :asd:

Inviato dal mio SM-G973F utilizzando Tapatalk


Fossi in te starei alla larga...è praticamente un malware.
Io i primi tempi ho provato ad installarlo per le lucette da binbominkia e me ne sono pentito subito.

_sissio_
08-01-2021, 11:12
Altra domanda per chi ha una asus... ma voi armoury crate lo avete installato?
Perché al primo avvio windows mi ha chiesto se volevo installarlo e io ho detto di no... ma leggendo in giro sembra che senza quello si possano avere problemi... qualcuno può confermare o sentire?



serve per gestire l'illuminazione RGB/ARGB. Io lo uso e non mi da nessun problema...

CiccoMan
08-01-2021, 12:39
Ah, Aurasync non esiste più?

Inviato dal mio SM-G973F utilizzando Tapatalk

seamaster05
08-01-2021, 12:51
Con la mia ASUS PRIME-P X570 sono fermo al BIOS 1405, adesso siamo alla versione 3001, conviene aggiornare considerando la mia configurazione attuale?
Premetto che il sistema è stabile.
Grazie

JuneFlower
08-01-2021, 13:18
Non serve che aspetti altre risposte visto che la mia ti dice di non agire, però intanto è una. Non aggiornare niente finché non insorgono problemi gravi, che potrebbero essere risolti (comunque raramente) dall aggiornamento del Bios appunto. (quando ho visto bios "risolvere cose" è quando un pc è vecchio e il bios gli da nuova vita).

Dalla mia mini esperienza Ryzen nel senso che è di 3 anni ma non approfondita come smanettatori, è che ti trovi una versione stabile e se hai letto anche le didascalie sai che cosa fa, se vedi che tutto funziona bene, al massimo in base agli anni che tieni questo processore, facciamo 5 anni, tra 4 anni aggiornerai ad un bios piu avanzato, se non il piu avanzato appunto e consigliato.

Ma una volta trovato il top del bios e fatti quei 2-5 bios update che ti tolgono dal bios primario\primordiale, a quel punto stai già bene.

Io l'ho aggiornato il mio ex 1700 continuamente e non ho mai avuto problemi, ma non ho visto proprio differenza a parte che funzionava tutto sempre bene.

Da quello che so aggiornare può essere anche un errore e comunque ti espone a vulnerabilità (nel senso che se va male e magari non lo sai puoi avere problemi dopo o subito, se ti salta la corrente o magari l'hai scaricato male o altre robe.. tipo la penna usb che ne so si è corrotta...)...

Io dico che la spinta ad aggiornare drivers e tutto è sempre alta, ma bisogna essere preparati a problemi. Se li vuoi evitare, se e quando aggiorni, assicurati di fare tutto a regola d'arte... per dire, l'aggiornamento bios non andrebbe fatto avendo potenzialmente l'evento di un sgancio della corrente che con un UPS; è ovvio che decine di noi fanno l'update senza UPS... ma è un rischio (anche se la possibilità che si stacchi la corrente è davvero rara).

Sono certo che alcuni a risponderti magari proprio sul ryzen specifico ti diranno cosa fare ma se non sei piu al bios base (di partenza) allora non c'è tutta sta necessità ad aggiornare.

_sissio_
08-01-2021, 14:21
Ah, Aurasync non esiste più?
Inviato dal mio SM-G973F utilizzando Tapatalk

non so se sulle vecchie mobo va usato aurasync ...sulla mia ho dovuto scaricare armory crate.

LentapoLenta
08-01-2021, 14:30
non so se sulle vecchie mobo va usato aurasync ...sulla mia ho dovuto scaricare armory crate.

Come mai "dovuto"?
Io ho una X570 e AURA funziona benissimo... oddio, diciamo che tiene botta meh...

_sissio_
08-01-2021, 14:59
Come mai "dovuto"?
Io ho una X570 e AURA funziona benissimo... oddio, diciamo che tiene botta meh...

Per la x570-f su driver & tools, aura non me lo dava (lo usavo sulla vecchia CH6) e ho scaricato armory crate

https://rog.asus.com/it/motherboards/rog-strix/rog-strix-x570-f-gaming-model/helpdesk_download/

in effetti armory crate non è solo un gestore led ma fa anche altro ...ha pure troppa roma IMHO :-)

SinapsiTXT
08-01-2021, 15:19
Per la x570-f su driver & tools, aura non me lo dava (lo usavo sulla vecchia CH6) e ho scaricato armory crate

https://rog.asus.com/it/motherboards/rog-strix/rog-strix-x570-f-gaming-model/helpdesk_download/

in effetti armory crate non è solo un gestore led ma fa anche altro ...ha pure troppa roma IMHO :-)

Era uscito un video di Gamer Nexus molto interessante che mostrava come alcuni programmi di gestione LED (tipo quello di corsair) abbassavano di una buona fetta le prestazioni di un pc :D giusto per dire in che modo state spendendo le risorse del vostro pc :asd: poi anche sapendolo volete installarla quella robaccia non sarò certo io a fermarvi :D

Benna80
08-01-2021, 16:24
Ok dal sito crucial le ram sono compaibili al 100%

Ora il dubbio che succede alle porte frontali usb 3.2 se il mio vecchio Corsair Carbide 500R ha solo due 3.0 frontali vanno o non vanno?

Ciao, ho la stessa tua domanda/dubbio:
il mio case ha porte frontali USB3, oltretutto monto dei replicatori di porta USB (in dotazione con il case stesso). Cosa succede se la scheda madre monta usb 3.2, ma poi in mezzo ci sono replicatori di porta USB3 e per finire le porte fisiche sul case sono usb3?
Immagino che la porta fisica in sè e per sè sul case si limiti solamente a trasmettere il segnale che gli arriva dalla scheda madre, quindi teoricamente le velocità che raggiungerei se le porte fossero connesse direttamente alla scheda madre sarebbero quelle del usb3.2 Ma nel caso di replicatori in mezzo? Credo di conoscere la risposta, ma magari qualcuno con esperienza diretta mi sa dare la certezza.

_sissio_
08-01-2021, 17:33
Era uscito un video di Gamer Nexus molto interessante che mostrava come alcuni programmi di gestione LED (tipo quello di corsair) abbassavano di una buona fetta le prestazioni di un pc :D giusto per dire in che modo state spendendo le risorse del vostro pc :asd: poi anche sapendolo volete installarla quella robaccia non sarò certo io a fermarvi :D

ahahha bella! ma senza lucine l'è tutta un'altra cosa :D
ho sia icue (corsair) che armory crate e coesistono bene, dopo aver disabilitato i plugin su icue. ..
Il calo di performance su hw moderno è relativo ... io al momento sto aspettando le nuove 3080/6700xt ma gioco a >200fps in bassa risoluzione, full HD. direi che non è male dai :-)

fcs
08-01-2021, 18:37
ahahha bella! ma senza lucine l'è tutta un'altra cosa :D
ho sia icue (corsair) che armory crate e coesistono bene, dopo aver disabilitato i plugin su icue. ..
Il calo di performance su hw moderno è relativo ... io al momento sto aspettando le nuove 3080/6700xt ma gioco a >200fps in bassa risoluzione, full HD. direi che non è male dai :-)

che problemi ti dava il plugin di icue? te lo chiedo perchè tra qualche giorno mi arriva il case corsaire + aio corsaire ed ho scheda madre e vga asus. Grazie

_sissio_
09-01-2021, 02:04
qche problemi ti dava il plugin di icue? te lo chiedo perchè tra qualche giorno mi arriva il case corsaire + aio corsaire ed ho scheda madre e vga asus. Grazie

se non vai su impostazione e togli il check da "abilita plugin", icue crasha. Va in conflitto con aura...
quando togli la spunta icue non gestisce + led ventole e led mobo (solo il mouse)...non so se per te è okay visto che hai l'aio.

LentapoLenta
09-01-2021, 08:42
q

se non vai su impostazione e togli il check da "abilita plugin", icue crasha. Va in conflitto con aura...
quando togli la spunta icue non gestisce + led ventole e led mobo (solo il mouse)...non so se per te è okay visto che hai l'aio.

Strano... io ho sia iCue che Aura (anche G-Hub a dire il vero) ed uso il plugin Asus. Forse hai una versione di Aura un po’ troppo vecchia?
A me ogni tanto capita che uno dei 3 software smetta di funzionare (iCue e G-Hub, Aura al momento è solo installato ma non lo apro mai da quando ho messo le RAM Corsair), ma basta riavviarlo.

LentapoLenta
09-01-2021, 08:51
Era uscito un video di Gamer Nexus molto interessante che mostrava come alcuni programmi di gestione LED (tipo quello di corsair) abbassavano di una buona fetta le prestazioni di un pc :D giusto per dire in che modo state spendendo le risorse del vostro pc :asd: poi anche sapendolo volete installarla quella robaccia non sarò certo io a fermarvi :D

Il problema di iCue è soprattutto quello di non mandare i core degli Zen in sleep con conseguente abbassamento del Vcore, anche se con le ultime release le cose sono un po’ migliorate. Il decremento di prestazioni mi pare un argomento senza diritto di cittadinanza... abbiamo dei pc con potenze di calcolo una decina di volte superiori al reale bisogno, facciamogli fare almeno qualcosa di estetico... poi se uno col computer ci lavora, è un altro paio di maniche.

rob-roy
09-01-2021, 08:57
Il problema di iCue è soprattutto quello di non mandare i core degli Zen in sleep con conseguente abbassamento del Vcore, anche se con le ultime release le cose sono un po’ migliorate. Il decremento di prestazioni mi pare un argomento senza diritto di cittadinanza... abbiamo dei pc con potenze di calcolo una decina di volte superiori al reale bisogno, facciamogli fare almeno qualcosa di estetico... poi se uno col computer ci lavora, è un altro paio di maniche.

ICue ha un servizio che crasha ad ogni riavvio del PC...si chiama Display adapter qualcosa......non hanno mai risolto questo problema.

Dei software asus non scrivo nulla per pietà.

Dai un occhio alla cronologia affidabilità di windows e vedrai il festival delle X rosse con sti cessi di programmi scritti da scimmie.

SinapsiTXT
09-01-2021, 11:07
Il problema di iCue è soprattutto quello di non mandare i core degli Zen in sleep con conseguente abbassamento del Vcore, anche se con le ultime release le cose sono un po’ migliorate. Il decremento di prestazioni mi pare un argomento senza diritto di cittadinanza... abbiamo dei pc con potenze di calcolo una decina di volte superiori al reale bisogno, facciamogli fare almeno qualcosa di estetico... poi se uno col computer ci lavora, è un altro paio di maniche.

Il video di Gamer Nexus era un modo simpatico per rispondere a quanti pensano "con gli RGB va più veloce" (meme piuttosto divertente perchè corrisponde ad una convinzione diffusa che ha il nabbo di turno).
Che poi uno possa trovare simpatico trasformare il proprio pc come una sorta di albero di natale perenne quello è un altro paio di maniche (per carità anche a me non dispiace qualche effetto di luce ben studiato ma alcuni pc sono davvero troppo pacchiani) :D
Se uno pensa a fare oc per guadagnare un 5% di prestazioni e poi tiene un programma RGB che ne ciuccia da solo 3-4% capisci che la cosa diventa un po' assurda. Un po' come il tamarro che si trucca la centralina dell'auto per andare più veloce e poi installa sull'auto qualcosa che riduce l'aerodinamica della macchina per renderla "più figa" :D

Intel-Inside
09-01-2021, 11:55
Ragazzi la mia Aorus Elite X570 supporta lo SLI ?

Sembrerebbe di sì ma non ne sono sicuro al 100%

Grazie

BadBoy80
09-01-2021, 12:18
Ragazzi la mia Aorus Elite X570 supporta lo SLI ?

Sembrerebbe di sì ma non ne sono sicuro al 100%

Grazie

Dalla pagina delle specifiche della scheda madre viene indicato solo il supporto alla tecnologia CrossFire. Se nn è indicato lo SLI probabilmente non hanno acquistato la licenza da nVidia per implementarlo.
Forse potrebbe funzionare, meccanicamente sono uguali, ma molto più probabilmente no, xkè sono comunque delle istruzioni da implementare sul bios.

Intel-Inside
09-01-2021, 12:50
Dalla pagina delle specifiche della scheda madre viene indicato solo il supporto alla tecnologia CrossFire. Se nn è indicato lo SLI probabilmente non hanno acquistato la licenza da nVidia per implementarlo.
Forse potrebbe funzionare, meccanicamente sono uguali, ma molto più probabilmente no, xkè sono comunque delle istruzioni da implementare sul bios.

Leggendo qua e là sembrerebbe funzionare ma non capisco come visto che il primo slot è 16x mentre il secondo è solo 4x e lo Sli minimo richiesto 8x se ho ben compreso...
Il PCiE bifurcation che serve?

Freisar
09-01-2021, 14:53
Premesso che il bios è na beta e non so se mi conviene ditemi voi

ROG STRIX B550-E GAMING BIOS 1602
"Update AMD AM4 AGESA V2 PI 1.1.9.0.
Before running the BIOS Flashback tool, please rename the BIOS file (SB550EG.CAP) using BIOSRenamer"


Mi spiegate sta cosa del "BIOSRenamer" cosè un programma?

Non ho ancora la scheda sotto mano ma volevo preparare il bios e la chiavetta con windows!

Poi non avete risposto a me e un altro utente le porte 3.0 frontali funzionano lo stesso spero anche se le attacco è 3.2?

BadBoy80
09-01-2021, 15:11
Nel pacchetto che scaricherai col bios nuovo, ci troverai dentro questo BIOSRenamer.exe oltre al bios. Lo lanci e lui rinomina in modo corretto il bios in modo che venga riconosciuto dalla scheda madre senza l'uso di CPU e Ram.

Se tu lasciassi il nome come l'hai scaricato, questo nn verrà riconosciuto e nn l'aggiornamento non avrà luogo.

Freisar
09-01-2021, 15:16
Nel pacchetto che scaricherai col bios nuovo, ci troverai dentro questo BIOSRenamer.exe oltre al bios. Lo lanci e lui rinomina in modo corretto il bios in modo che venga riconosciuto dalla scheda madre senza l'uso di CPU e Ram.

Se tu lasciassi il nome come l'hai scaricato, questo nn verrà riconosciuto e nn l'aggiornamento non avrà luogo.

Ok grazie visto, ho trovato la guida, fatto il nome della chiavetta è indifferente io l'ho chiamato BIOS B500-e e formattato in fat 32 come dice la guida!
Scaricato in un cartella del pc il bios ho estratto il tutto fatto partire bios renamer che ha fatto tutto lui, messo nella chiavetta formattata il bios!

LentapoLenta
09-01-2021, 15:54
ICue ha un servizio che crasha ad ogni riavvio del PC...si chiama Display adapter qualcosa......non hanno mai risolto questo problema.

Dei software asus non scrivo nulla per pietà.

Dai un occhio alla cronologia affidabilità di windows e vedrai il festival delle X rosse con sti cessi di programmi scritti da scimmie.

Mah... io quel servizio ce l’ho arrivo e non mi è mai crashato... idem per le x rosse. Sarò fortunato, che ti devo dire...

LentapoLenta
09-01-2021, 15:56
Il video di Gamer Nexus era un modo simpatico per rispondere a quanti pensano "con gli RGB va più veloce" (meme piuttosto divertente perchè corrisponde ad una convinzione diffusa che ha il nabbo di turno).
Che poi uno possa trovare simpatico trasformare il proprio pc come una sorta di albero di natale perenne quello è un altro paio di maniche (per carità anche a me non dispiace qualche effetto di luce ben studiato ma alcuni pc sono davvero troppo pacchiani) :D
Se uno pensa a fare oc per guadagnare un 5% di prestazioni e poi tiene un programma RGB che ne ciuccia da solo 3-4% capisci che la cosa diventa un po' assurda. Un po' come il tamarro che si trucca la centralina dell'auto per andare più veloce e poi installa sull'auto qualcosa che riduce l'aerodinamica della macchina per renderla "più figa" :D

Vabbè, se uno crede che gli RGB gli facciano andare di più il pc, non è un nabbo.
È semplicemente un idiota. :read:

LentapoLenta
09-01-2021, 15:59
Ok grazie visto, ho trovato la guida, fatto il nome della chiavetta è indifferente io l'ho chiamato BIOS B500-e e formattato in fat 32 come dice la guida!
Scaricato in un cartella del pc il bios ho estratto il tutto fatto partire bios renamer che ha fatto tutto lui, messo nella chiavetta formattata il bios!

Ma poi l’aggiornamento l’hai fatto da EZ Flash o con il Flashback?
Rinominare il file è obbligatorio solo per il secondo metodo.

Freisar
09-01-2021, 20:45
Ma poi l’aggiornamento l’hai fatto da EZ Flash o con il Flashback?
Rinominare il file è obbligatorio solo per il secondo metodo.

Flashback.....però calma deve ancora arrivare! :stordita:

ZanteGE
09-01-2021, 21:39
[...]

Poi non avete risposto a me e un altro utente le porte 3.0 frontali funzionano lo stesso spero anche se le attacco è 3.2?

Mhmm... occhio, che stai confondendo i nomi di specifiche e immagino connettori.

USB 3.0, USB 3.1 e USB 3.2 sono quasi sinonimi, o se preferisci, tutti e tre in periodi diversi, indicando il concetto che noi tutti chiamiamo "USB 3" (o più precisamente la versione nel tempo dello standard che definisce le specifiche di tutte le porte USB 3, qualsiasi velocità consentano).

Altro paio di maniche se intendi la velocità di quella connessione, indicata di solito come Gen 1 e Gen 2, che sono rispettivamente quelli che chiamiamo (più o meno correttamente) "USB 3 5Gbps" e "USB 3 10Gbps".

Altra cosa ancora, il nome del connettore, per quelli esterni il più conosciuto è Tipo A (quello di forma classica) il Tipo C (quello più piccolo e con i lati corti stondati) o il Tipo B (ad esempio quelle delle vecchie stampanti, o di molti case per HDD, o anche qualche scheda audio esterna etc).
Quelli interni, presenti sulle MB, e che ti permettono di collegare le porte del case, hanno una forma diversa a seconda che siano certificati Gen 1 o Gen 2 (e non 3.1 o 3.2).

Ad esempio questo è il classico USB 3 Gen1 (non so se ha un nome specifico):
https://helpdeskgeek.com/wp-content/pictures/2019/06/usb-3-port-motherboard.jpg.webp

Questo il più recente USB 3 Gen2 (si chiama "Key A 20 Pin"):
https://i.stack.imgur.com/fUxFC.png

Poi ci sarebbero da considerare i cavi e la lor schermatura, ma intanto ... il tuo dubbio, sui cosa è ?

BadBoy80
09-01-2021, 21:58
Questo il più recente USB 3 Gen2 (si chiama "Key A 20 Pin"):
https://i.stack.imgur.com/fUxFC.png

Questo si chiama "type E"

Giusto per conoscenza :D

ZanteGE
09-01-2021, 21:59
Questo si chiama "type E"

Giusto per conoscenza :D

Ops, hai ragione ! lo ho sempre cercato solo con il nome della piedinatura :muro:

BadBoy80
09-01-2021, 22:11
Ops, hai ragione ! lo ho sempre cercato solo con il nome della piedinatura :muro:

Te lo dico xkè mi sono fatto una "cultura" su aliexpress per trovare una prolunga per la presa Type C del pannello frontale. Aveva un cavo ridicolamente corto..:muro:

ZanteGE
09-01-2021, 22:17
Te lo dico xkè mi sono fatto una "cultura" su aliexpress per trovare una prolunga per la presa Type C del pannello frontale. Aveva un cavo ridicolamente corto..:muro:

Idem io con gli adattatori vari, ma usando solo "key A 20 pin" per fortuna mi veniva fuori comunque, ma il nome corretto è Type E !

Appro, visto che alcune MB hanno il connettore posto nella parte sotto agli ultimi slot PCIe, anche io mi sono spesso posto il problema ... quanto lungo lo hai preso, e soprattutto, per caso testato anche a 10 Gbps ?
Ho sempre il dubbio possa creare errori usandolo un cavo lungo.

Sulla mia per fortuna il case ha ancora la classica 20 pin piana, ho usato però l'altro connettore per mettere dietro una seconda Type C, va benissimo, ma con un cavo + bracket da quasi 25€ :muro: :muro: :muro:
Proprio perché non capivo se quelli di ali o anche sull'amazzone, fossero realmente certificati a 10Gbps.

BadBoy80
09-01-2021, 23:22
Ne avevo preso uno lungo 80cm per andarlo a sostituire completamente (smontando quello esistente e montando il nuovo) proprio perché il connettore Type E, sulla Unify, è posto nella parte inferiore.

In teoria dovrebbe essere 10Gb, perchè la velocità la determina il connettore, nn il cavo di per se. Ma non ho nulla con cui testarlo a quella velocità.... ho giusto una pennetta 3.2 Gen1 da 128gb e in lettura si assesta attorno ai 150Mb. Per sfruttarla a pieno avrei bisogno di un ssd nvme montato su box esterno certificato 10Gb ma costano una follia!!

Con spedizione e tutto ho speso meno di 14€. Se vuoi ti do il link del prodotto via MP.

JuneFlower
09-01-2021, 23:53
Ma questo alert di user bench che mi dice che le flare x non sono compatibili lo devo ignorare? Oppure devo lasciare perdere la b550?

https://i.ibb.co/qrnB28X/Capture.jpg (https://ibb.co/ZMJdbrt)

Ste robe mettono "ansia"... \ le ricerche sull ottimo qvl rapido di asus per rog le ho fatte e dice che è tutto a posto...

BadBoy80
10-01-2021, 00:05
Ma questo alert di user bench che mi dice che le flare x non sono compatibili lo devo ignorare? Oppure devo lasciare perdere la b550?

https://i.ibb.co/qrnB28X/Capture.jpg (https://ibb.co/ZMJdbrt)

Ste robe mettono "ansia"... \ le ricerche sull ottimo qvl rapido di asus per rog le ho fatte e dice che è tutto a posto...

Lascia perdere quel sito.

BadBoy80
10-01-2021, 00:14
Edit

ZanteGE
10-01-2021, 00:25
Ne avevo preso uno lungo 80cm per andarlo a sostituire completamente (smontando quello esistente e montando il nuovo) proprio perché il connettore Type E, sulla Unify, è posto nella parte inferiore.

In teoria dovrebbe essere 10Gb, perchè la velocità la determina il connettore, nn il cavo di per se. Ma non ho nulla con cui testarlo a quella velocità.... ho giusto una pennetta 3.2 Gen1 da 128gb e in lettura si assesta attorno ai 150Mb. Per sfruttarla a pieno avrei bisogno di un ssd nvme montato su box esterno certificato 10Gb ma costano una follia!!

Con spedizione e tutto ho speso meno di 14€. Se vuoi ti do il link del prodotto via MP.

Si, esatto, io lo ho testato con un NVMe/Type C sandisk, non mio purtroppo (o per fortuna, visto quanto costava :D ).

Se mi mandi il link in PM si, mi fai una cortesia, il prezzo mi sembra onesto, io ho preso un Link-UP perché ho anche il riser e va benone, ma costava 25€ il 40/50 cm... e quasi 40€ l'80/100 Cm ...


Tu in pratica hai preso questo

[...]

e un cavo type E to Usb C posto sul retro? giusto??

Però in questo modo posso assicurarti che al massimo viaggerai a 5 Gbs perché l'header per le 3.1 hanno quella banda massima.
Avevo pensato anch'io di usare la tua stessa soluzione per il pc muletto, ma alla fine nn valeva la spesa.

No, era un kit già composto, questo:
https://m.media-amazon.com/images/I/71Ac6oYHv6L._AC_SS350_.jpg

Si trova abbastanza facilmente cercando "LINKUP-Interno 10G Gen2 20 pin Maschio".

Mentre le porte davanti al case, sono collegate al connettore come quello azzurrino della tua foto.

Freisar
10-01-2021, 03:44
Mhmm... occhio, che stai confondendo i nomi di specifiche e immagino connettori.

USB 3.0, USB 3.1 e USB 3.2 sono quasi sinonimi, o se preferisci, tutti e tre in periodi diversi, indicando il concetto che noi tutti chiamiamo "USB 3" (o più precisamente la versione nel tempo dello standard che definisce le specifiche di tutte le porte USB 3, qualsiasi velocità consentano).

Altro paio di maniche se intendi la velocità di quella connessione, indicata di solito come Gen 1 e Gen 2, che sono rispettivamente quelli che chiamiamo (più o meno correttamente) "USB 3 5Gbps" e "USB 3 10Gbps".

Altra cosa ancora, il nome del connettore, per quelli esterni il più conosciuto è Tipo A (quello di forma classica) il Tipo C (quello più piccolo e con i lati corti stondati) o il Tipo B (ad esempio quelle delle vecchie stampanti, o di molti case per HDD, o anche qualche scheda audio esterna etc).
Quelli interni, presenti sulle MB, e che ti permettono di collegare le porte del case, hanno una forma diversa a seconda che siano certificati Gen 1 o Gen 2 (e non 3.1 o 3.2).

Ad esempio questo è il classico USB 3 Gen1 (non so se ha un nome specifico):
https://helpdeskgeek.com/wp-content/pictures/2019/06/usb-3-port-motherboard.jpg.webp

Questo il più recente USB 3 Gen2 (si chiama "Key A 20 Pin"):
https://i.stack.imgur.com/fUxFC.png

Poi ci sarebbero da considerare i cavi e la lor schermatura, ma intanto ... il tuo dubbio, sui cosa è ?

Ecco in pratica abbiamo dei case con le classiche porte frontali USB 3.0 blu (penso gen 1) ora ste benedette nuove schede madri hanno delle USB frontali diverse (non ricordo il tipo anzi non le trovo) nel mio caso è la Asus b550-e!

Edit: USB 3.2 gen 1

Non esistono dei case con ste porte o perlomeno io non lì trovo....In pratica voglio sapere se posso usare le porte frontali non sembra ma è na cosa importante

LentapoLenta
10-01-2021, 07:53
Ecco in pratica abbiamo dei case con le classiche porte frontali USB 3.0 blu (penso gen 1) ora ste benedette nuove schede madri hanno delle USB frontali diverse (non ricordo il tipo anzi non le trovo) nel mio caso è la Asus b550-e!

Edit: USB 3.2 gen 1

Non esistono dei case con ste porte o perlomeno io non lì trovo....In pratica voglio sapere se posso usare le porte frontali non sembra ma è na cosa importante

Marca e modello del case?

Freisar
10-01-2021, 07:57
Marca e modello del case?

Corsair carbide 500r

Freisar
10-01-2021, 09:59
So che è ot sennò consigliatemi un case per la b550-e chiedo scusa anticipatamente!
Anche in pvt chi ha la mobo sicuramente mi può aiutare!

LentapoLenta
10-01-2021, 10:32
Corsair carbide 500r

Nel sito di Corsair c’è scritto che questo case viene venduto con questo adattatore:

https://i.ibb.co/QYp76mb/96-CAF48-B-A7-A4-4-CC4-BADC-9-D6-CA18-B8530.png (https://ibb.co/frqVC01)

Quindi per usare le USB 3.0 frontali ti basta avere sulla scheda madre un banale header USB 2.0. Se vuoi sfruttare al massimo la velocità delle porte, la scheda madre deve avere questo header:

https://i.ibb.co/ZT3H2xF/032650-BC-DC73-4-BA0-9-EFA-A2-BE612-B3-EA3.webp (https://imgbb.com/)

Controlla nel manuale della mobo, non ho capito che modello di Asus hai.

Freisar
10-01-2021, 10:51
Nel sito di Corsair c’è scritto che questo case viene venduto con questo adattatore:

https://i.ibb.co/QYp76mb/96-CAF48-B-A7-A4-4-CC4-BADC-9-D6-CA18-B8530.png (https://ibb.co/frqVC01)

Quindi per usare le USB 3.0 frontali ti basta avere sulla scheda madre un banale header USB 2.0. Se vuoi sfruttare al massimo la velocità delle porte, la scheda madre deve avere questo header:

https://i.ibb.co/ZT3H2xF/032650-BC-DC73-4-BA0-9-EFA-A2-BE612-B3-EA3.webp (https://imgbb.com/)

Controlla nel manuale della mobo, non ho capito che modello di Asus hai.
ASUS ROG STRIX B550-E GAMING
devo ancora ordinarla, non compro ad occhi chiusi, cioè l'attacco grande è quello che va sulla mobo attuale....oh è il pezzo piccolo che va inserito!?

LentapoLenta
10-01-2021, 11:02
ASUS ROG STRIX B550-E GAMING
devo ancora ordinarla, non compro ad occhi chiusi, cioè l'attacco grande è quello che va sulla mobo attuale....oh è il pezzo piccolo che va inserito!?

No.
Dalle porte frontali del case parte un connettore che va all’header della scheda madre (quello blu nella seconda foto). Il connettore sulla scheda è questo:

https://i.ibb.co/JvPGPy4/3-BA587-E1-8291-4-CD4-9-E6-E-CE7-DB45-BECB4.jpg (https://ibb.co/McLtLG4)

L’adattatore serve nel caso che la scheda madre NON abbia un header 3.0.

Freisar
10-01-2021, 11:15
No.
Dalle porte frontali del case parte un connettore che va all’header della scheda madre (quello blu nella seconda foto). Il connettore sulla scheda è questo:

https://i.ibb.co/JvPGPy4/3-BA587-E1-8291-4-CD4-9-E6-E-CE7-DB45-BECB4.jpg (https://ibb.co/McLtLG4)

L’adattatore serve nel caso che la scheda madre NON abbia un header 3.0.

Ce l'ha ma 1 conettore per 2 3.2 gen1 fa lo stesso? La mobo dico

Ps:vai nella pagina sull'amazzone li ce un'immagine con i due tipi di porte!

LentapoLenta
10-01-2021, 11:26
Ce l'ha ma 1 conettore per 2 3.2 gen1 fa lo stesso? La mobo dico

Ps:vai nella pagina sull'amazzone li ce un'immagine con i due tipi di porte!

Scusa, ma cosa ti può dire di più Amazon rispetto al manuale del produttore?

Freisar
10-01-2021, 11:35
Scusa, ma cosa ti può dire di più Amazon rispetto al manuale del produttore?

Trovato il manuale su google

1 x USB 3.2 Gen 2 front panel connector (supports USB Type-C®)
1 x USB 3.2 Gen 1 header supports additional 2 USB 3.2 Gen 1 ports
2 x USB 2.0 headers support additional 4 USB 2.0 ports

LentapoLenta
10-01-2021, 11:46
Trovato il manuale su google

1 x USB 3.2 Gen 2 front panel connector (supports USB Type-C®)
1 x USB 3.2 Gen 1 header supports additional 2 USB 3.2 Gen 1 ports
2 x USB 2.0 headers support additional 4 USB 2.0 ports

E’ esattamente quello che ti ho postato io, l’immagine è presa dal manuale della scheda madre.
Te lo ripeto, sei a posto.

ZanteGE
10-01-2021, 11:53
Trovato il manuale su google

1 x USB 3.2 Gen 2 front panel connector (supports USB Type-C®)
1 x USB 3.2 Gen 1 header supports additional 2 USB 3.2 Gen 1 ports
2 x USB 2.0 headers support additional 4 USB 2.0 ports

Esatto, ma continui a confondere quelle descrizioni, te lo ripeto, ignora il 3, 3.1 o 3.2, guarda solo Gen 1 o Gen 2.
Non esiste nessun problema, o se preferisci, te lo stai creando da solo :)

Se il tuo case, ti mette a disposizione il cablaggio Gen1 userai quello Gen1 della MB (cioè quello normalissimo da diversi anni a oggi), se ti mette a disposizione quello Gen2 dovrai usare il connettore Gen2 della MB, tutto qui :)

Se poi un case li avesse entrambi, meglio ancora.

Al limite potrebbero avere qualche problema coloro che sulla MB hanno solo uno dei due connettori e dal case quello differente, ma se la tua MB gli ha entrambi, alla peggio, sprechi una USB, ma di certo non ti devi preoccupare di compatibilità o meno.

Freisar
10-01-2021, 12:01
E’ esattamente quello che ti ho postato io, l’immagine è presa dal manuale della scheda madre.
Te lo ripeto, sei a posto.

Ok bene grazie....ora leggendo tra l'altro mi sa che ho il connettore solo da 8 pin cosa cambia? Tipo niente turbo o oc?

LentapoLenta
10-01-2021, 12:04
Ok bene grazie....ora leggendo tra l'altro mi sa che ho il connettore solo da 8 pin cosa cambia? Tipo niente turbo o oc?

No, il secondo connettore serve solo per sistemi di raffreddamento tipo LN2.
Per uso normale (compreso OC) basta e avanza.

Freisar
10-01-2021, 12:09
No, il secondo connettore serve solo per sistemi di raffreddamento tipo LN2.
Per uso normale (compreso OC) basta e avanza.

Ottimo grazie

cypher85
10-01-2021, 13:45
a me con solo l'8 pin non mi teneva le ram a 3600, dava BSOD, forse perché ho attivato la virtualizzazione e il sistema di sicurezza standard di windows, ma non ho provato a disattivare tutto

BadBoy80
10-01-2021, 14:08
a me con solo l'8 pin non mi teneva le ram a 3600, dava BSOD, forse perché ho attivato la virtualizzazione e il sistema di sicurezza standard di windows, ma non ho provato a disattivare tutto

e come hai risolto? alimentatori con un doppio 8 pin EPS sono solo di fascia alta/enthusiast..

ZanteGE
10-01-2021, 14:10
a me con solo l'8 pin non mi teneva le ram a 3600, dava BSOD, forse perché ho attivato la virtualizzazione e il sistema di sicurezza standard di windows, ma non ho provato a disattivare tutto

Strano però, quel connettore ti permette maggiore corrente verso i vrm, ma non è che usi meno vrm se non lo agganci, tanto più sul soc.

Sicuro non fosse ben altra la causa ?


e come hai risolto? alimentatori con un doppio 8 pin EPS sono solo di fascia alta/enthusiast..

Vero, salvo usare qualche adattatore per sdoppiare il singolo 8 Pin, ma anche in quel caso vorrebbe dire che la MB era bacata, non che sia necessario, perlomeno secondo me :)

cypher85
10-01-2021, 14:37
Strano però, quel connettore ti permette maggiore corrente verso i vrm, ma non è che usi meno vrm se non lo agganci, tanto più sul soc.

Sicuro non fosse ben altra la causa ?




Vero, salvo usare qualche adattatore per sdoppiare il singolo 8 Pin, ma anche in quel caso vorrebbe dire che la MB era bacata, non che sia necessario, perlomeno secondo me :)


non saprei, l'unica cosa che posso dire che non andava a 3600 e dava bsod, spento tutto, agganciato anche il 4 pin, riacceso, settato le ram a 3600 ed è partito subito...non so, forse perché monto un 3950, dici la mb fallata?

come alimentatore monto un antec da 1300 che ha il doppio 8 pin

LentapoLenta
10-01-2021, 15:00
a me con solo l'8 pin non mi teneva le ram a 3600, dava BSOD, forse perché ho attivato la virtualizzazione e il sistema di sicurezza standard di windows, ma non ho provato a disattivare tutto

3950x su che mobo?

cypher85
10-01-2021, 15:02
la b550-e, di quella discutevate, no?

ZanteGE
10-01-2021, 15:23
non saprei, l'unica cosa che posso dire che non andava a 3600 e dava bsod, spento tutto, agganciato anche il 4 pin, riacceso, settato le ram a 3600 ed è partito subito...non so, forse perché monto un 3950, dici la mb fallata?

come alimentatore monto un antec da 1300 che ha il doppio 8 pin

Be si, se lo hai dall'ali, resta comunque buona idea collegarlo :)

Anche se possibile, è però raro che ti si stabilizzino le ram in quel modo, da li l'ipotesi che fosse altro, o che che qualche pista del primo connettore, quello da 8, magari non vada al massimo. Raro anche questo comunque.

Per un 3950X stock non mi aspetto cambi nulla, se lo tiri molto in OC, in ogni caso si le ram potrebbero entrare in crisi, ma non immagino sia possibile risolvere semplicemente agganciando il connettore di alimentazione 4 pin; andrebbe forse ritarato altro.

Il secodno connettore di alimentazione CPU, salvo per alcune schede server che lo indicano come "necessario", su quelle consumer solitamente non fa altro che aumentare la "sezione" delle piste che portano corrente verso i VRM, quindi è utile solo se spremi davvero l'impossibile dalla CPU, come suggeriva LentapoLenta quando inizia fare OC ad azoto o comunque raffreddando la cpu ben più che con un AIO o anche un custom ad acqua.

cypher85
10-01-2021, 16:07
Al contrario, all'inizio non l'ho attaccato volutamente perché lo stesso connettore sulla b550 tomahawk non dava questo problema, solo dopo qualche imprecazione mi è venuta l'idea...
sinceramente non saprei, forse potevo provare a disattivare i sistemi di sicurezza che essendo parti hardware magari succhiano energia, ma non ho fatto la prova perché voglio tutto attivo...

ah, per attivare l'isolamento core ho dovuto disattivare il cppc...operazione fatta solo dopo aver connesso il 4pin, ora mi viene in mente, forse avrebbe risolto anche il problema sulle ram?

che palle spero non sia un problema della MB...

Dichy
10-01-2021, 19:22
Scrivo innanzi tutto per registrarmi al thread.

Ne approfitto anche perchè sono in ballo tra scegliere un Asus Strix B550-E oppure una Asus TUF X570-E.
Sono finito per scegliere tra queste due perchè tutte e due hanno la scheda di rete a 2,5Gbit per me fondamentale.

Monterò un 5600X, un SSD NVME 980 Pro ed in futuro una 3080/Super/Ti

Se ho capito bene, in una configurazione come quella che ho intenzione di fare, tra i due chipset non noterei differenze in termini di "performance", giusto?
Solo nel caso volessi montare un secondo HD NVME PCI-EX 4.0 sul B550, o sbaglio?

ZanteGE
10-01-2021, 20:19
Al contrario, all'inizio non l'ho attaccato volutamente perché lo stesso connettore sulla b550 tomahawk non dava questo problema, solo dopo qualche imprecazione mi è venuta l'idea...
sinceramente non saprei, forse potevo provare a disattivare i sistemi di sicurezza che essendo parti hardware magari succhiano energia, ma non ho fatto la prova perché voglio tutto attivo...

ah, per attivare l'isolamento core ho dovuto disattivare il cppc...operazione fatta solo dopo aver connesso il 4pin, ora mi viene in mente, forse avrebbe risolto anche il problema sulle ram?

che palle spero non sia un problema della MB...


Non ho presente cosa sia il cppc, troppe sigle per i miei gusti ormai :D
Ma non escludo che qualsiasi modifica fatta avrebbe avuto lo stesso risultato anche senza attaccare il 4 pin. Proprio perché per assurdo, mi spiego più che sulla MSI non ti fosse servito, piuttosto che possa risolvere un instabilità in OC delle ram.

Scrivo innanzi tutto per registrarmi al thread.

Ne approfitto anche perchè sono in ballo tra scegliere un Asus Strix B550-E oppure una Asus TUF X570-E.
Sono finito per scegliere tra queste due perchè tutte e due hanno la scheda di rete a 2,5Gbit per me fondamentale.

Monterò un 5600X, un SSD NVME 980 Pro ed in futuro una 3080/Super/Ti

Se ho capito bene, in una configurazione come quella che ho intenzione di fare, tra i due chipset non noterei differenze in termini di "performance", giusto?
Solo nel caso volessi montare un secondo HD NVME PCI-EX 4.0 sul B550, o sbaglio?

In linea di massima si, è la differenza tra X570 e B550, quasi sempre più linee pcie, soprattutto quasi tutte pcie 4.0 sulle X570.

Spesso al contrario le nuove B550 hanno vrm migliori di molte x570, ma nel tuo caso non noteresti differenze nemmeno da questo punto di vista con il buon 5600X.

Solo un dubbio, sicuro sia "TUF X570-E" ?

Dichy
10-01-2021, 20:51
In linea di massima si, è la differenza tra X570 e B550, quasi sempre più linee pcie, soprattutto quasi tutte pcie 4.0 sulle X570.

Spesso al contrario le nuove B550 hanno vrm migliori di molte x570, ma nel tuo caso non noteresti differenze nemmeno da questo punto di vista con il buon 5600X.

Solo un dubbio, sicuro sia "TUF X570-E" ?

Perdonami, nella fretta ho confuso le due schede Madri......è la TUF Gaming X570-Pro.
Siccome tra le due ci sono 30€ di differenza mi domando se valga la pena spenderli per la TUF e non avere pensieri riguardo le linee pcie.
Io non pratico overclock quindi i vrm non dovrebbero essere un problema a patto che non abbiano problemi "intrinsechi" ^^

ZanteGE
10-01-2021, 20:56
Perdonami, nella fretta ho confuso le due schede Madri......è la TUF Gaming X570-Pro.
Siccome tra le due ci sono 30€ di differenza mi domando se valga la pena spenderli per la TUF e non avere pensieri riguardo le linee pcie.
Io non pratico overclock quindi i vrm non dovrebbero essere un problema a patto che non abbiano problemi "intrinsechi" ^^

Ha è arrivata in vendita, bene ! La guardavo quando è stata presentata, mi sembra un'ottima evoluzione della TUF X570 Gaming che avevo prima della mia attuale Prime Pro.

E' una buona scheda, e si, secondo me 30€ di differenza li vale, salvo già ora essere sicuri che non si metteranno ne altre GPU ne altri SSD in futuro.

Se già fossero tra 50 e 60 ... ragionerei al contrario, ma poco più del 10% in più per essere più che sereni in termini di espandibilità futura, per me ci stanno.

EDIT:
E si, non mi preoccuperei dei vrm allora :)

JuneFlower
10-01-2021, 23:29
Siccome devo comprare un buon adattatore per SD (con vari formati anche se mi basta quello per Mini SDXC San Disk) per il drone, la b550 a gaming possiede certamente il modo per collegare una placca da mettere davanti.

Devo per forza comprare questo coso, oppure esistono delle cose "portatili" volanti che uno attacca alla USB e via ha l'adattatore volante (per queste memoriette)? Ed è consigliabile ... perché di danneggiare ore di lavoro mi romperebbe, oppure no?

Altrimenti se ci vuole\ è consigliata quella fissa cosa devo avere? Viene venduta con il cavo e le istruzioni? Dove si attacca? Si collega alla alle prese 3.1 tipo quelle che stanno in basso?

Ne ho già una occupata per le prese USB frontali del case, di solito ne avanzava una (almeno sulla x370 che avevo) forse su quei pins si può basare \ si collega l'adattore da montare frontale sul case ?

Se non è chiaro, non ho l'adattatore.

SOno cose consigliate? Rallentano le schede\ processore\ avvio di windows e ... creano conflitti in generale?

Freisar
12-01-2021, 10:16
Vorrei aspettare si assestino i bios per la b550-e prima di procedere!
In generale leggo che le ultime release hanno scombinato un po le cose che sia 570 o 550...confermate?

SinapsiTXT
12-01-2021, 11:50
Mi è arrivata la Strix x570-E e sulla scatola hanno applicato anche l'adesivo Ryzen 5000 ready (si vede chiaramente che è stato applicato post-stampaggio della scatola). A qualcun altro è capitato di trovarsi una revision successiva e il bios aggiornato direttamente dal produttore?

Io purtroppo non ho modo di testarla ancora perchè mi mancano un paio di componenti che mi arriveranno nei prossimi giorni. Mi stavo già preparando la chiavetta per il flash del bios ma sembrerebbe che non ce ne sia neppure bisogno.

Freisar
13-01-2021, 13:44
Delle 3200 cl16 andrebbero bene con un 3700x sempre sulla asus b550-e?

Edit! Ho trovato le 3600 sempre stesso tipo

Maurizio XP
14-01-2021, 13:24
Delle 3200 cl16 andrebbero bene con un 3700x sempre sulla asus b550-e?


io le uso senza problemi Corsair Vengeance LPX 3200 2x16GB CMK32GX4M2B3200C16

@Fra88@
14-01-2021, 15:39
salve, che scheda madre consigliate nelle x570?
sarei orientato a rimane su msi, visto che con la mia x370 pro carbon mi sono trovato bene.

Giorgio G
14-01-2021, 15:52
Buonasera mi sposto di qua come suggerito da SinapsiTXT per parlare di mb e ram.
Ho una una ROG Strix B550-E Gaming e un Ryzen 5600X con ram G.Skill F4-3200C14D-16GFX che tengo a 3200mhz

A parte la rogna, già noto anche qui, del problema alle porte usb2, ne ho un altro, na sciocchezza ma che non ne vengo a capo, mi manca un driver in Gestione Dispositivi

https://i.postimg.cc/GTmF2qZh/Cattura.png (https://postimg.cc/GTmF2qZh)

ho messo tutti i driver disponibili nel sito asus
(chipset/wi-fi/lan/bluethoot/audio/sata ) e però ho quel punto esclamativo su gestione dispositivi e non capisco cosa manca, ho provato anche a far aggiornare da internet ma invano non trova niente, dove mi perdo?
Grazie per l'eventuale aiuto.

rob-roy
14-01-2021, 15:59
Clicca su dispositivo PCI-dettagli-nel menu a tendina scegli: ID Hardware e postalo qui che vediamo di cosa si tratta

Giorgio G
14-01-2021, 16:01
Clicca su dispositivo PCI-dettagli-nel menu a tendina scegli: ID Hardware e postalo qui che vediamo di cosa si tratta

Questo?
https://i.postimg.cc/759KntkD/sd.png (https://postimg.cc/759KntkD)

CiccoMan
14-01-2021, 16:17
Buonasera mi sposto di qua come suggerito da SinapsiTXT per parlare di mb e ram.
Ho una una ROG Strix B550-E Gaming e un Ryzen 5600X con ram G.Skill F4-3200C14D-16GFX che tengo a 3200mhz

A parte la rogna, già noto anche qui, del problema alle porte usb2, ne ho un altro, na sciocchezza ma che non ne vengo a capo, mi manca un driver in Gestione Dispositivi

https://i.postimg.cc/GTmF2qZh/Cattura.png (https://postimg.cc/GTmF2qZh)

ho messo tutti i driver disponibili nel sito asus
(chipset/wi-fi/lan/bluethoot/audio/sata ) e però ho quel punto esclamativo su gestione dispositivi e non capisco cosa manca, ho provato anche a far aggiornare da internet ma invano non trova niente, dove mi perdo?
Grazie per l'eventuale aiuto.

mmm... strano... io ho installato solo il driver del chipset e mi ha rilevato tutti i dispositivi.

Per quanto riguarda il discorso usb 2.0... che bios hai messo?

Strano anche questo, a me ora con le 3200 sembra e ripeto SEMBRA, funzionare tutto bene...

il codice delle ram?

Giorgio G
14-01-2021, 16:28
mmm... strano... io ho installato solo il driver del chipset e mi ha rilevato tutti i dispositivi.

Per quanto riguarda il discorso usb 2.0... che bios hai messo?

Strano anche questo, a me ora con le 3200 sembra e ripeto SEMBRA, funzionare tutto bene...

il codice delle ram?

Il Chipset ho messo quello del sito amd, 50 mb circa.

Ora ho installato il 1201, per provare, e con frequenza delle ram a 2400mhz sembra andare tutto bene, se le porto a 3200 ritornano i micro impuntamenti. Col 1401 avevo impuntamenti anche con ram 2400mhz.
Sono Flare X (F4-3200C14D-16GFX) una volta erano quelle preferite per i Rizen, va a vedere che con questa serie 5000 è cambiato tutto.

rob-roy
14-01-2021, 16:32
Questo?
https://i.postimg.cc/759KntkD/sd.png (https://postimg.cc/759KntkD)

Si, copia solo la prima stringa e postala

CiccoMan
14-01-2021, 16:34
Il Chipset ho messo quello del sito amd, 50 mb circa.

Ora ho installato il 1201, per provare, e con frequenza delle ram a 2400mhz sembra andare tutto bene, se le porto a 3200 ritornano i micro impuntamenti. Col 1401 avevo impuntamenti anche con ram 2400mhz.
Sono Flare X (F4-3200C14D-16GFX) una volta erano quelle preferite per i Rizen, va a vedere che con questa serie 5000 è cambiato tutto.

i samsung b-die erano i favoriti dalla prima generazione di zen (ho avuto il 1800x e se non avevi samsung b-die single rank non c'era vero di farlo andare). Sembrerebbe che al momento, per zen3, i chip micron siano i più indicati e in configurazione dual rank.

Quindi sembrerebbe che le cose siano cambiate :cry:

EDIT: vedo che sul sito asus stanno usceno bios beta con il nuovo agesa 1.2.0.0 ... magari le cose andranno a migliorare... io comunque le 3600 le rendo e tengo le 3200.

Giorgio G
14-01-2021, 16:39
Si, copia solo la prima stringa e postala

PCI\VEN_10DE&DEV_1AED&SUBSYS_10683842&REV_A1

rob-roy
14-01-2021, 16:48
Scarica questo programmino:

http://sdi-tool.org/releases/SDI_R2009.zip

E' assolutamente sicuro e ti permette di vedere bene di che driver si tratta

Giorgio G
14-01-2021, 16:51
i samsung b-die erano i favoriti dalla prima generazione di zen (ho avuto il 1800x e se non avevi samsung b-die single rank non c'era vero di farlo andare). Sembrerebbe che al momento, per zen3, i chip micron siano i più indicati e in configurazione dual rank.

Quindi sembrerebbe che le cose siano cambiate :cry:




Si però sono riportate compatibili con questa mobo
https://i.postimg.cc/MnSNzrxJ/ram.png (https://postimg.cc/MnSNzrxJ)

Scarica questo programmino:

http://sdi-tool.org/releases/SDI_R2009.zip

E' assolutamente sicuro e ti permette di vedere bene di che driver si tratta

Lo lancio e poi? come si usa?

rob-roy
14-01-2021, 17:00
Devi selezionare: scarica solo indici

A quel punto lui dopo aver scaricato un piccolo file, scansiona il sistema e guarda i driver mancanti.

Se non riesci e hai teamviewer ti faccio vedere..:)

Giorgio G
14-01-2021, 17:24
Ecco il risultato

https://i.postimg.cc/5YM4wmWB/gff.png (https://postimg.cc/5YM4wmWB)


Ma devo installare tutti quelli? Io i driver audio, Lan e gli Nvidia della GTX1660 super li avevo installati

------

Ho messo in scarico nvidia usb type-c (?)
Gli nvidia usb type-c dice che è impossibile instalare
--------

Arieccomi, prima di tutto grazie rob-roy per il programmino.
Quel driver se cercava di installarlo il programma falliva.
L'ho cercato in rete e.... era quello, ma che cavolo è?
Comunque tutto bene e di nuovo grazie, anche se rimane il problema USB 2 balbuziente, ma questa è un'altra storia :D

ZanteGE
14-01-2021, 17:40
Ecco il risultato

https://i.postimg.cc/5YM4wmWB/gff.png (https://postimg.cc/5YM4wmWB)


Ma devo installare tutti quelli? Io i driver audio, Lan e gli Nvidia della GTX1660 super li avevo installati

------

Ho messo in scarico nvidia usb type-c (?)

No, il programma ti dice solo che ha trovato drivers più aggiornati per quelle periferiche, ma solo il primo ti manca.

Non sembra però della MB, per caso hai una gpu serie 2000/3000 ?
Sa tanto del type-c della GPU.

BadBoy80
14-01-2021, 18:26
salve, che scheda madre consigliate nelle x570?
sarei orientato a rimane su msi, visto che con la mia x370 pro carbon mi sono trovato bene.

Se vuoi restare su MSI sicuramente Tomahowk oppure, se il budget lo permette, Unify. Le X570 Pro Carbon e quelle sotto di essa nn sono prodotti validi per il loro prezzo.

Giorgio G
14-01-2021, 18:58
No, il programma ti dice solo che ha trovato drivers più aggiornati per quelle periferiche, ma solo il primo ti manca.

Non sembra però della MB, per caso hai una gpu serie 2000/3000 ?
Sa tanto del type-c della GPU.

E' una 1660 super, mai successo che mi veniva richiesto quel driver

ZanteGE
14-01-2021, 19:21
E' una 1660 super, mai successo che mi veniva richiesto quel driver

Forse qualche anomalia dei drivers nVidia, ma non mi sembrava un componente della MB, per quello non si risolveva installando i drivers AMD :)

@Fra88@
15-01-2021, 09:00
Se vuoi restare su MSI sicuramente Tomahowk oppure, se il budget lo permette, Unify. Le X570 Pro Carbon e quelle sotto di essa nn sono prodotti validi per il loro prezzo.

oppure alternative di altri brand?

Maurizio XP
15-01-2021, 09:01
oppure alternative di altri brand?

che budget hai?

io ho una b550 ma se proprio dovessi prendere una x570 le msi tomahawk e unify sono molto valide

ginokill73
15-01-2021, 10:19
Vorrei farmi un nuovo PC amd e volevo andare su x570 potete consigliarmi una buona scheda madre qualsiasi marca sui 250 € e delle ram abbinate processore tra il 3700x 0 5600
Grazie

Inviato dal mio SM-G781B utilizzando Tapatalk

Blackbox11
15-01-2021, 10:21
Vorrei farmi un nuovo PC amd e volevo andare su x570 potete consigliarmi una buona scheda madre qualsiasi marca sui 250 € e delle ram abbinate processore tra il 3700x 0 5600
Grazie

Inviato dal mio SM-G781B utilizzando TapatalkSe non devi fare i record nei benchmarks direi che va benissimo una Aorus x570 Elite (200 euro circa) o una Tuf X570 Plus (prezzo simile)

Maurizio XP
15-01-2021, 10:31
ma anche una buona b550 come la gigabyte b550 pro che costa nettamente meno e fa a meno della ventolina sul chipset se non devi attaccare 100 dischi

ginokill73
15-01-2021, 11:12
Vi ringrazio ad entrambi ne benchmark ne 100 hard disk ma vorrei che fosse longeva anche se tra poco amd cambia Socket un kit di memorie?

Inviato dal mio SM-G781B utilizzando Tapatalk

Maurizio XP
15-01-2021, 11:16
Vi ringrazio ad entrambi ne benchmark ne 100 hard disk ma vorrei che fosse longeva anche se tra poco amd cambia Socket un kit di memorie?

Inviato dal mio SM-G781B utilizzando Tapatalk

con un 5600x o un 3700x secondo me una gigabyte b550 pro o equivalente è perfetta.

Memorie ti suggerisco un kit dalla QVL.

L'ideale sarebbe un kit 3600 c16 dual rank ma volendo risparmiare anche un 3200 c16 o 3600 c18 vanno bene.

Io uso con grande soddisfazione questo kit Corsair Vengeance LPX 3200 2x16GB CMK32GX4M2B3200C16

32gb spesso servono per avere dual rank ma se si vuole risparmiare un kit con le stesse specifiche ma 2x8 va bene uguale anche se perde il dual rank

ginokill73
15-01-2021, 11:17
Io cerco di solito su amazzone il prezzo della b550 pro e simile alla x570 aorus non dovrebbe essere migliore il chipset x570?

Se ci sono siti buoni dove prendere i pezzi mi fareste un favore
Grazie

Inviato dal mio SM-G781B utilizzando Tapatalk

Maurizio XP
15-01-2021, 11:20
Io cerco di solito su amazzone il prezzo della b550 pro e simile alla x570 aorus non dovrebbe essere migliore il chipset x570?

Se ci sono siti buoni dove prendere i pezzi mi fareste un favore
Grazie

Inviato dal mio SM-G781B utilizzando Tapatalk


x570 rispetto a b550 ha solo più linee pciexpr 4 però consuma qualche watt in più e richiede ventola attiva inoltre la elite è una buona scheda ma la pro è superiore.

la msi b550 tomahawk costa meno ma in generale dovresti cercare qualche review per orientarti.

sui prezzi prova a usare kelkoo o trovaprezzi

GDT
15-01-2021, 11:38
Qualcuno ha provato già il BIOS 3402 beta per TUF GAMING x570 PLUS? Feedback?

Freisar
15-01-2021, 11:39
che budget hai?

io ho una b550 ma se proprio dovessi prendere una x570 le msi tomahawk e unify sono molto valide

Io ho cambiato scelta e invece della b550-e gming asus punto sulla x570 tomahawk che pare con meno problemi ci abbino un 3700x

Maurizio XP
15-01-2021, 11:45
Io ho cambiato scelta e invece della b550-e gming asus punto sulla x570 tomahawk che pare con meno problemi ci abbino un 3700x


ottima scheda la x570 tomahawk io la stavo valutando ma poi mi decisio per la Asus ROG B550 Strix E perchè l'ho presa in super offerta a 165€.

E' una ottima scheda e funziona perfettamente con ram a 3200 ma da qualche noia con la ram a 3600... sembra che asus debba rilasciare un bios aggiornato a breve aspettiamo.

Alla peggio mi tengo la ram a 3200 e faccio il reso della 3600 ma di sicuro non smonto tutto

Comunque vanno bene anche le altre b550 gigabyte o msi scegliendo modelli come appunto la b550 pro o la b550 tomahawk

Freisar
15-01-2021, 12:28
ottima scheda la x570 tomahawk io la stavo valutando ma poi mi decisio per la Asus ROG B550 Strix E perchè l'ho presa in super offerta a 165€.

E' una ottima scheda e funziona perfettamente con ram a 3200 ma da qualche noia con la ram a 3600... sembra che asus debba rilasciare un bios aggiornato a breve aspettiamo.

Alla peggio mi tengo la ram a 3200 e faccio il reso della 3600 ma di sicuro non smonto tutto

Comunque vanno bene anche le altre b550 gigabyte o msi scegliendo modelli come appunto la b550 pro o la b550 tomahawk

Però al 3700x devo abbinare delle 3200

BadBoy80
15-01-2021, 12:57
Da 3200 a 3600 ben poco cambia. Ancora meno se hai MSI....dove digerisce pure le scarpe della lidl!!

Questo per dirti che con MSI problemi di tenere le frequenze in XMP come da specifiche non ne avrai.

Maurizio XP
15-01-2021, 13:31
Però al 3700x devo abbinare delle 3200

secondo me risolveranno con un aggiornamento del bios comunque dipende anche da quali 3600 prendi: se prendi delle 3600 c18 spendi più delle 3200 c16 e vai uguale.

con le b550 non asus non so se c'è lo stesso problema.

Giorgio G
15-01-2021, 13:51
Salve, dato il problema delle Usb2 su alcune mb B550, vedi Asus strix B550 E gaming, quella che possiedo (con ryzen 5600X), volevo provare a cambiare ram, le mie sono le Flare-X 3200mhz c14 - 2x8gb.
Come hanno consigliato, a questo giro sembra che siano migliori le dual rank (con ryzen serie 5000) e pensavo a queste: Crucial Ballistix BL2K16G32C16U4B 3200 MHz, 32GB (16GB x2), CL16
sono dual rank? C'è di meglio?

Maurizio XP
15-01-2021, 13:57
Salve, dato il problema delle Usb2 su alcune mb B550, vedi Asus strix B550 E gaming, quella che possiedo (con ryzen 5600X), volevo provare a cambiare ram, le mie sono le Flare-X 3200mhz c14 - 2x8gb.
Come hanno consigliato, a questo giro sembra che siano migliori le dual rank (con ryzen serie 5000) e pensavo a queste: Crucial Ballistix BL2K16G32C16U4B 3200 MHz, 32GB (16GB x2), CL16
sono dual rank? C'è di meglio?

io ho queste CMK32GX4M2B3200C16 sono 16gb x2 dual rank e rock solid sul mio 5800x e Asus strix B550 E

in alternativa prova ad aspettare il prossimo bios stabile o a settare le tue a cas 16-18-18-18-36-75-560 1T a 1.35 volt con geardown enabled (stessi parametri delle mie)

Comunque appena esce bios stabile riprovo con il kit G.SKILL 2x16GB 3600 F4-3600C16-32GVKC che ho da parte.

Sono già usciti 2 bios beta se vuoi provare:

https://rog.asus.com/it/motherboards/rog-strix/rog-strix-b550-e-gaming-model/helpdesk_bios/

Maurizio XP
15-01-2021, 14:22
(doppio)

Freisar
15-01-2021, 14:27
Mannaggia me il pannello frontale usb 3.0 del mio case con la b550 gaming cè una porta simile ma con la tomahawk non la vedo mi sembrano tutte piccine!

Maurizio XP
15-01-2021, 15:50
Mannaggia me il pannello frontale usb 3.0 del mio case con la b550 gaming cè una porta simile ma con la tomahawk non la vedo mi sembrano tutte piccine!


penso ci sia ma è ruotata

Giorgio G
15-01-2021, 15:53
Dopo ricerche in rete ho fatto delle modifiche nel bios (1401)
ho disabilitato USB POWER DELIVERY IN SOFT OFF STATE (S5)
e su POWER SUPPLY IDLE CONTROLL ho messo TYPICAL CURRENT IDLE invece che AUTO

risultato, per ora, spariti problemi usb, mouse fluido, ho anche lanciato un CB R20 e non avevo impuntamenti.
Non è un risultato finale risolutivo ma ora il Pc è usabile, aspettando un bios risolutivo, per la cronaca avevo provato anche il 1602 beta ma non risolveva, ora è uscito il 1801 beta, mi sembra, ma non ho voglia di provarlo, temo che anche quello non serva.

BadBoy80
15-01-2021, 15:55
Mannaggia me il pannello frontale usb 3.0 del mio case con la b550 gaming cè una porta simile ma con la tomahawk non la vedo mi sembrano tutte piccine!

Ti faccio un disegnino cosi tagliamo la testa al toro...

https://i.ibb.co/3Wbryvj/pro-carbon-wifi-1.png (https://ibb.co/wCq0N7P)

Freisar
15-01-2021, 16:22
Ti faccio un disegnino cosi tagliamo la testa al toro...

https://i.ibb.co/3Wbryvj/pro-carbon-wifi-1.png (https://ibb.co/wCq0N7P)

Quelle usb 3.0 sono prese singolarmente? Perché l'attacco del mio case mi sembra diverso dovrei guardare bene!

Edit:se non sbaglio sulla mia mobo un solo attacco sono due usb 3.0

BadBoy80
15-01-2021, 18:29
Ogni header usb 3 ne gestisce due. Le due prese frontali avranno uno cavo (o due che poi si uniscono) con un connettore cosi:
https://forum.tomshw.it/attachments/usb-3-0-jpg.206190/

Freisar
15-01-2021, 18:34
Ogni header usb 3 ne gestisce due. Le due prese frontali avranno uno cavo (o due che poi si uniscono) con un connettore cosi:
https://forum.tomshw.it/attachments/usb-3-0-jpg.206190/

Si è lui il mio è nero ma non penso cambi!

Ok

BadBoy80
15-01-2021, 18:37
No, il colore nn cambia (se nn sei razzista :asd: )

Ma toglimi una curiosità: è il primo pc che assembli da solo?

Freisar
15-01-2021, 18:46
No, il colore nn cambia (se nn sei razzista :asd: )

Ma toglimi una curiosità: è il primo pc che assembli da solo?

Sempre assistito virtualmente, scolta iti faccio una domanda il 3700x supporta le ram a 3600 o devo usare le 3200?

ginokill73
15-01-2021, 18:49
tra asus rog strix b550-e e la versione f cosa cambia poiche la e la trovo a 232€ a questo punto potrei prendere questa asus tuf gaming x570-plus che viene 190€

che ne pensate?

queste memorie vanno bene Corsair Vengeance RGB PRO Black DDR4-RAM 3600 MHz 2x 8GB memoria

grazie

Freisar
15-01-2021, 18:50
A che babbo ce l'hai in firma :stordita:

MikkiClock
15-01-2021, 18:51
Domanda ai possessori di Asus Tuf Gaming x570 Plus abbinata a RyZen 3700X: Premetto che il PC in firma funziona benissimo con le ram @3733 CL 16 e FBK a @1866
Io sono con bios 2802 e vedo sul sito Asus che l' ultima versione stabile per la mia M.B. è la 3001, poi ci sono due beta che arrivano a 3402, la mia richiesta secondo l'esperienza di altri utenti, è capire se ci sono vantaggi per la configurazione ad aggiornare all'ultima ver. stabile 3001 con AGESA V2 PI 1.1.0.0 Patch C, altrimenti rimango come sono in attesa di aggiornare entro l'anno a un RyZen serie 5XXX.

Freisar
15-01-2021, 19:11
Allora io procedo o meglio una gigabyte auros elite?

BadBoy80
15-01-2021, 19:27
Sempre assistito virtualmente, scolta iti faccio una domanda il 3700x supporta le ram a 3600 o devo usare le 3200?

L'infinity Fabric delle cpu 3000 è 1:1 con ram a frequenze di 3733mhz ma amd stessa consiglia (per rapporto prezzo/performance) le 3600.
Io infatti le ho tirate un pochino su a 3733 nonostante siano delle 3600.

https://i.ibb.co/jGNXVY4/4-1.jpg (https://ibb.co/BjpM4Js)

Per me puoi comprare...

tra asus rog strix b550-e e la versione f cosa cambia poiche la e la trovo a 232€ a questo punto potrei prendere questa asus tuf gaming x570-plus che viene 190€

che ne pensate?

queste memorie vanno bene Corsair Vengeance RGB PRO Black DDR4-RAM 3600 MHz 2x 8GB memoria

grazie

Sono buone... le ho e nn sono malvagie. Ma nn sono ram da OC, te lo dico già da ora. Le ho giusto giusto tirate su un po' ma senza eccessi.
Tant’è che ram calculator nemmeno le riconosce..

Maurizio XP
15-01-2021, 19:32
Sempre assistito virtualmente, scolta iti faccio una domanda il 3700x supporta le ram a 3600 o devo usare le 3200?

tutti i ryzen 3000 e 5000 supportano le ram a 3200.

3600 le reggono bene ma è considerato oc

Maurizio XP
15-01-2021, 19:34
tra asus rog strix b550-e e la versione f cosa cambia poiche la e la trovo a 232€ a questo punto potrei prendere questa asus tuf gaming x570-plus che viene 190€

che ne pensate?

queste memorie vanno bene Corsair Vengeance RGB PRO Black DDR4-RAM 3600 MHz 2x 8GB memoria

grazie

la e ha un vrm migliore con sensore temperatura e varie funzionalità in più confrontale sul sito asus.

le ram vanno bene se sono sulla qvl cmq le corsair 3600 penso siano cas 18.

A quel punto prendi delle 3200 cas 16 che spendi meno o delle crucial cas 16 se sono in qvl

SinapsiTXT
15-01-2021, 19:39
Vi confermo che l'etichetta attaccata sulla mia Asus Strix x570-E che indicava "Ryzen 5000 Ready" era effettiva, il bios era aggiornato alla versione 2802 di ottobre e mi riconosceva correttamente la cpu però ho avuto problemi con 3 banchi su 4 di ram :D ho provveduto quindi ad aggiornarlo con la versione in beta (3402) e funzionava sempre un solo banco su 4. Ho fatto quindi le prove per scoprire che tutti i banchi funzionavano e tutti gli slot funzionavano ma stranamente è come se non li avessi inseriti correttamente 3 banchi su 4 (strano perchè in realtà il click lo aveva fatto per tutti) ma vabbè tolti e rimessi e funziona tutto :D (i misteri dell'informatica) :fagiano:

I quattro banchi di ram funzionano a 3600 senza problemi :oink:

ZanteGE
15-01-2021, 19:58
Vi confermo che l'etichetta attaccata sulla mia Asus Strix x570-E che indicava "Ryzen 5000 Ready" era effettiva, il bios era aggiornato alla versione 2802 di ottobre e mi riconosceva correttamente la cpu però ho avuto problemi con 3 banchi su 4 di ram :D ho provveduto quindi ad aggiornarlo con la versione in beta (3402) e funzionava sempre un solo banco su 4. Ho fatto quindi le prove per scoprire che tutti i banchi funzionavano e tutti gli slot funzionavano ma stranamente è come se non li avessi inseriti correttamente 3 banchi su 4 (strano perchè in realtà il click lo aveva fatto per tutti) ma vabbè tolti e rimessi e funziona tutto :D (i misteri dell'informatica) :fagiano:

I quattro banchi di ram funzionano a 3600 senza problemi :oink:

Direi sia venuto fuori un gran PC ! :sofico:

E' capitato anche a me, anche se con un solo modulo, sia sulla mia pro che su una Tuf B450-Pro, ma credo sia perché ASUS da un po mette il blocco da un solo lato, e a volte il modulo, dal lato opposto resta leggermente rialzato.
Da allora semplicemente le monto prima di metter su la MB, così posso fare un poco di pressione in più, soprattutto sul lato senza blocco.

Per il resto però ormai mi sono abituato a questi slot, anche se non mi è mai stato molto chiaro quale vantaggio dovrebbero avere :D

BadBoy80
15-01-2021, 20:13
tutti i ryzen 3000 e 5000 supportano le ram a 3200.

3600 le reggono bene ma è considerato oc

:muro: :doh: :muro::doh: :muro: :doh: :muro:

https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=47206774&postcount=554

SinapsiTXT
15-01-2021, 20:36
Direi sia venuto fuori un gran PC ! :sofico:

E' capitato anche a me, anche se con un solo modulo, sia sulla mia pro che su una Tuf B450-Pro, ma credo sia perché ASUS da un po mette il blocco da un solo lato, e a volte il modulo, dal lato opposto resta leggermente rialzato.
Da allora semplicemente le monto prima di metter su la MB, così posso fare un poco di pressione in più, soprattutto sul lato senza blocco.

Per il resto però ormai mi sono abituato a questi slot, anche se non mi è mai stato molto chiaro quale vantaggio dovrebbero avere :D

Posterò qualche foto solo quando il pc si presenta meglio, ora è ancora mezzo sventrato che lo sto testando bene.

Si è la stessa conclusione a cui sono arrivato io, il click c'era per tutti e 4 gli slot ma probabilmente 3 non facevano ben contatto perchè dovevo spingerli in maniera ancora più decisa (ad esempio sul lato dove non si solleva la stanghetta forse ci sono andato troppo leggero).

Devo dire che il bios ASUS è identico a quello del mio vecchio pc di 7 anni fa quindi è un po' come trovarsi sempre a casa. Ho passato solo dei brutti minuti mentre facevo l'upgrade del bios, era di una lentezza disarmante (non voglio esagerare ma credo che si sia preso 5 minuti buoni per fare tutto).

Maurizio XP
15-01-2021, 20:51
:muro: :doh: :muro::doh: :muro: :doh: :muro:

https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=47206774&postcount=554

Amd certifica i ryzen con le ram a 3200.

Se metti un kit a 3600 la ram non è in overclock ma il controller di memoria della cpu si

SinapsiTXT
15-01-2021, 21:56
Secondo me state dicendo tutte e due la stessa cosa :D il problema è Freisar che probabilmente ve lo richiederà nuovamente tra 2-3 post :D

nel frattempo vi posto la fotina della nuova bimba

https://i.ibb.co/bgyv7kj/IMG-1461.jpg (https://ibb.co/bgyv7kj)

ZanteGE
15-01-2021, 22:29
Posterò qualche foto solo quando il pc si presenta meglio, ora è ancora mezzo sventrato che lo sto testando bene.

Si è la stessa conclusione a cui sono arrivato io, il click c'era per tutti e 4 gli slot ma probabilmente 3 non facevano ben contatto perchè dovevo spingerli in maniera ancora più decisa (ad esempio sul lato dove non si solleva la stanghetta forse ci sono andato troppo leggero).

Devo dire che il bios ASUS è identico a quello del mio vecchio pc di 7 anni fa quindi è un po' come trovarsi sempre a casa. Ho passato solo dei brutti minuti mentre facevo l'upgrade del bios, era di una lentezza disarmante (non voglio esagerare ma credo che si sia preso 5 minuti buoni per fare tutto).

Si, ci mettono un po' ormai, ma tra immagini, firmware di controllo RGB e varie, e microcodice per una marea di cpu ... Be', diciamo che il codice non è più "micro" :D
Solo su am4, dalle prime b350 base... Sono quasi quadruplicate le dimensioni dei BIOS.
per sicurezza poi, molte delle sue componenti sono scritte su aree temporanee e solo dopo il riavvio sovrascrivono la loro vecchia versione.

Somma tutto, e i 5 minuti, o 2 o 3, ecco che sono sensati :)

Freisar
16-01-2021, 05:21
Come non detto sorry

ginokill73
16-01-2021, 06:37
So che chiedo sempre ma per non fare un acquisto incauto tra asus tuf x570 plus, msi tomahawk sempre x570, msi x570 a pro o una b550 tomahawk una classifica di acquisto è possibile poi come memorie gskill F4-3200C16D-16GIS che ne pensate?
Grazie

Inviato dal mio SM-G781B utilizzando Tapatalk

Maurizio XP
16-01-2021, 11:33
So che chiedo sempre ma per non fare un acquisto incauto tra asus tuf x570 plus, msi tomahawk sempre x570, msi x570 a pro o una b550 tomahawk una classifica di acquisto è possibile poi come memorie gskill F4-3200C16D-16GIS che ne pensate?
Grazie

Inviato dal mio SM-G781B utilizzando Tapatalk

tra le x570 indicate la msi tomahawk senza alcun dubbio ma se non ti servono tutte le linee del x570 io prendere la b550 tomahawk o la b550 pro gigabyte.

per quanto riguarda le ram sono delle 3200 cas 16 2x8.

Va bene qualunque kit nella lista certificata dalla scheda madre

ZanteGE
16-01-2021, 12:55
tra le x570 indicate la msi tomahawk senza alcun dubbio ma se non ti servono tutte le linee del x570 io prendere la b550 tomahawk o la b550 pro gigabyte.

per quanto riguarda le ram sono delle 3200 cas 16 2x8.

Va bene qualunque kit nella lista certificata dalla scheda madre

Quoto il principio, salvo per spremere in OC ogni componente, alla fine la differenza in uso normale, ma anche gaming, se forse può essere realmente misurata via bench, resta difficile da apprezzare a vista.

@ginokill73, visto quanto affermavi, e la tua firma, direi che con il PC giochi ma senza esasperazione, nel senso che mi sembra tu abbia una soluzione assolutamente bilanciata, senza componenti "esasperati", direi che una delle B550 vada più che bene, potresti scegliere una dell X570 solo se ipotizzi in futuro di voler accostare una seconda GPU o sostituire eventuali dischi meccanici con 2 o 3 SSD NVMe.

Mi farei anzi guidare dal prezzo, voglio dire, forse è anche inutile puntare una B550 di livello alto se alla fine spendi come una X570 media, poichè salvo voler montare in futuro un Ryzen 9, anche i VRM di una X570 media vanno benone, non servono quelli quasi certamente più corazzati di una B550 medio alta.

Al contrario se trovi una B550 di medio livello che costi meno delle X570, se non hai anche particolari esigenze lato connettori o funzioni, mi fermerei a quella :)

Resterei tra MSI X570-A PRO e B550 Tomahawk, la prima se esclusi di passare prima o poi ad un Ryzen 9, la seconda se vuoi tenerti aperta questa possibilità.

Idem per le Ram, le F4-3200C16D-16GIS valgono tutto il loro prezzo, potrresti trovare vicino anche le Crucial 3200 C16, se trovi a pochissimi euro in più delle 3600 C16 o C18 ok, ma la differenza anche in FPS è di pochi punti percentuale. Anche in questo caso, ne vale più la pena se ipotizzi cpu con tanti core o se con il PC fai anche altre attività rispetto al gioco, come rendering o calcolo parallelo.

Quello che voglio dire è che spesso puntiamo a voler migliorare su alcuni componenti più per passione che per necessità, e mi ci metto anche io ovviamente :D

Puntare ad una soluzione bilanciata però ti permette di averne una con un rapporto costo prestazioni molto più basso.

Al limite se non sostituisci ora la gpu visti i prezzi in circolazione... tieni il resto del budget per quando farai anche quel upgrade.

Maurizio XP
16-01-2021, 13:35
eviterei la msi x570 a pro. Pessimi vrm.

Se MSI x570 deve essere solamente tomahawk o unify

https://www.thefpsreview.com/2020/11/25/msi-x570-a-pro-motherboard-review/

usa9999999999
16-01-2021, 13:37
Ciao, dovrei aggiornare finalmente il mio pc di casa dopo anni di onorato servizio della coppia i7 3770+asus P8H77). Rimarrei per fedeltà al marchio su asus ma sono indeciso tra i modelli x570 plus, x570 pro e strix-e (vorrei il wifi possibilmente a standard wifi6). La differenza di prezzo tra tuf e strix (dalle fonti che ho circa 80 euro) è giustificata in termini di qualità costruttiva e componenti? Il pc attuale è durato 8 anni, vorrei che questo facesse almeno altrettanto. Non ho fatto overclock finora, ma potrei iniziare.
Lo abbinerei con un ryzen 3xxx "tappabuchi" a poco prezzo in attesa di passare a 5xxx quando saranno comprabili a prezzi umani. In particolare mi interessa l'aspetto delle fasi di alimentazione, sono diventate così importanti nella scelta di una motherboard? Grazie :)

Maurizio XP
16-01-2021, 13:39
Ciao, dovrei aggiornare finalmente il mio pc di casa dopo anni di onorato servizio della coppia i7 3770+asus P8H77). Rimarrei per fedeltà al marchio su asus ma sono indeciso tra i modelli x570 plus, x570 pro e strix-e (vorrei il wifi possibilmente a standard wifi6). La differenza di prezzo tra tuf e strix (dalle fonti che ho circa 80 euro) è giustificata in termini di qualità costruttiva e componenti? Il pc attuale è durato 8 anni, vorrei che questo facesse almeno altrettanto. Non ho fatto overclock finora, ma potrei iniziare.
Lo abbinerei con un ryzen 3xxx "tappabuchi" a poco prezzo in attesa di passare a 5xxx quando saranno comprabili a prezzi umani. In particolare mi interessa l'aspetto delle fasi di alimentazione, sono diventate così importanti nella scelta di una motherboard? Grazie :)

che uso farai del pc?

pensi di fare overclock? pensi di fare gaming? fai ritocco fotografico? Fai render, montaggi video?

Con le nuove CPU che usano veramente tanta corrente i vrm sono fondamentali man mano che aumentano i core.

Chiaramente un conto è montare un 5950x un conto un 3600 o 3700x

ZanteGE
16-01-2021, 13:46
eviterei la msi x570 a pro. Pessimi vrm.

Se MSI x570 deve essere solamente tomahawk o unify

https://www.thefpsreview.com/2020/11/25/msi-x570-a-pro-motherboard-review/

Se la prendi per un Ryzen 9 ok, ma non serve a nulla avere vrm che erogano più di 300A se poi non hai una cpu che li assorbe :)

Quella MB va bene per qualsiasi Ryzen a 65W e 95W, salvo OC chiaramente, ma non mi sembra fosse il caso.

Certo poi a budget infintio la Unify piace pure a me, anche altro a dire il vero :D

Ma stiamo paragonando una MB da 140€ con una da 200€ o 280€.
Per i motivi che scrivevo non hanno senso ne i 200 ne di più, chiaro che se le necessità sono altre, deve guardare altro.

usa9999999999
16-01-2021, 13:52
che uso farai del pc?

pensi di fare overclock? pensi di fare gaming? fai ritocco fotografico? Fai render, montaggi video?

Con le nuove CPU che usano veramente tanta corrente i vrm sono fondamentali man mano che aumentano i core.

Chiaramente un conto è montare un 5950x un conto un 3600 o 3700x

Ciao, è la mia macchina da gioco che devo riportare al passo coi tempi
Non ho mai overcloccato ma vorrei cominciare abbinando un sistema a liquido aio, forse il thermaltake con radiatore da 360mm se socket compatibile
Vorrei arrivare a montare a giochi fatti una cpu in stile 5800x, forse 5900 dipende dai prezzi

Maurizio XP
16-01-2021, 16:20
Se la prendi per un Ryzen 9 ok, ma non serve a nulla avere vrm che erogano più di 300A se poi non hai una cpu che li assorbe :)

Quella MB va bene per qualsiasi Ryzen a 65W e 95W, salvo OC chiaramente, ma non mi sembra fosse il caso.

Certo poi a budget infintio la Unify piace pure a me, anche altro a dire il vero :D

Ma stiamo paragonando una MB da 140€ con una da 200€ o 280€.
Per i motivi che scrivevo non hanno senso ne i 200 ne di più, chiaro che se le necessità sono altre, deve guardare altro.

secondo me è una scheda madre da evitare sicuramente si trova di meglio a pari prezzo oi spendendo poco di più

se deve essere x570 io avrei preso la tomahawk che ha degli ottimi vrm ed è una scheda madre molto ben fatta però alla fine presi la b550 perchè non mi serve quello che offre x570 e perchè trovai una super offerta

a budget infinito aours extreme ma sarebbe uno sfizio inutile

Maurizio XP
16-01-2021, 16:28
Ciao, è la mia macchina da gioco che devo riportare al passo coi tempi
Non ho mai overcloccato ma vorrei cominciare abbinando un sistema a liquido aio, forse il thermaltake con radiatore da 360mm se socket compatibile
Vorrei arrivare a montare a giochi fatti una cpu in stile 5800x, forse 5900 dipende dai prezzi

Con queste cpu ti consiglio un modello con dei buoni vrm come appunto msi unify o msi tomahawk o gigabyte master se la trovi a buon prezzo, volendo anche la ultra. la winner prezzo performance è la tomahawk comunque.

la x570 strix di asus è buona ma mi disturba che per quello che costa non abbia il sensore temperatura vrm che invece ha la b550 strix e

la b550 strix-e è una ottima scheda ma conviene aspettare ancora un attimo per vedere se fixano il problema di stabilità con la ram a 3600 via bios come dovrebbe fare un bios in uscita secondo quanto dicono sui forum asus.

Come aio io ho un Artic Cooling Liquid Freezer II 360 sul quale ho montato 3x Noctua NF-A12x25 PWM e te le consiglio, anche le ventole di serie sono buone-

Considera che 5800x lavora normalmente sugli 80-85 gradi con le ventole al 100% io infatti lo uso in modalità eco 65w e non mi supera i 62 gradi.

Se per le cpu serie 5000 preferisci aspettare prendi intanto un 3600 che per giocare va benissimo a meno che tu non faccia streaming nel caso prendi un 3700x/3800x

Ram abbina un buon kit 2x8 3600 cas 16. 32gb se vuoi dual rank

Infine sui ryzen oramai non ha senso fare overclokc, le cpu aumentano le frequenze da sole

ZanteGE
16-01-2021, 18:08
secondo me è una scheda madre da evitare sicuramente si trova di meglio a pari prezzo oi spendendo poco di più

se deve essere x570 io avrei preso la tomahawk che ha degli ottimi vrm ed è una scheda madre molto ben fatta però alla fine presi la b550 perchè non mi serve quello che offre x570 e perchè trovai una super offerta

a budget infinito aours extreme ma sarebbe uno sfizio inutile

Capito quello che dici, ma ne faccio una semplice questione di resa.
Credo sia la X570 meno costosa in assoluto, o quasi, al pari della Asrock X570 Pro4, poco più su trovi la X570 Gaming Plus o la X570 Phantom Gaming, e poco più su ancora la Gigabyte X570 GAMING X,ma non vedo motivi per consigliarle, poiché non hanno realmente nulla di più.

Quello che cerco di chiarire, è che la scheda in se, non ha nulla di male, la sezione vrm è semplicemente tarata per un normale uso di Ryzen 3 e 5, ma nche dei 7, certo anche se ci funzionano sopra, non la consiglierei mai per un Ryzen 9, ne forse per un 7 da 105W.

Ma resta un'ottima soluzione per chi vuole le linee di un X570 e non ha bisogno di una potenza di calcolo sulla CPU da top di gamma.

Se lo stesso PC non ha nemmeno bisogno delle linee in più, ci sono una marea di B550 anche sui 100€, solitamente non le rapendo in considerazione solo perché a volte i vrm, ma non solo, sono si molto meno validi delle schede sui 140/150€, che torvo essere un limite sotto al quale solitamente in proporzione mancano anche altre funzionalità.

Vanno benissimo anche quelle da 100€, per inciso, per un PC molto leggero, magari con una APU, sono perfette.

Sempre sui 140/150/160€ si posizionano però MB come la B550 Tomahawk, che hanno le ultime funzionalità e buoni componenti, spesso con vrm tali da non farci preoccupare nemmeno per i Ryzen 9.

Poi si se non si vogliono troppi limiti, allora si sale anche a 200€ ed oltre per le schede migliori, o con funzioni desiderate, più o meno particolari.

Semplicemente non ne escludo quasi nessuna pur di restare in linea con l'utilizzo ed il resto dei componenti che le metterò intorno :)

Maurizio XP
16-01-2021, 18:18
Capito quello che dici, ma ne faccio una semplice questione di resa.
Credo sia la X570 meno costosa in assoluto, o quasi, al pari della Asrock X570 Pro4, poco più su trovi la X570 Gaming Plus o la X570 Phantom Gaming, e poco più su ancora la Gigabyte X570 GAMING X,ma non vedo motivi per consigliarle, poiché non hanno realmente nulla di più.

Quello che cerco di chiarire, è che la scheda in se, non ha nulla di male, la sezione vrm è semplicemente tarata per un normale uso di Ryzen 3 e 5, ma nche dei 7, certo anche se ci funzionano sopra, non la consiglierei mai per un Ryzen 9, ne forse per un 7 da 105W.

Ma resta un'ottima soluzione per chi vuole le linee di un X570 e non ha bisogno di una potenza di calcolo sulla CPU da top di gamma.

Se lo stesso PC non ha nemmeno bisogno delle linee in più, ci sono una marea di B550 anche sui 100€, solitamente non le rapendo in considerazione solo perché a volte i vrm, ma non solo, sono si molto meno validi delle schede sui 140/150€, che torvo essere un limite sotto al quale solitamente in proporzione mancano anche altre funzionalità.

Vanno benissimo anche quelle da 100€, per inciso, per un PC molto leggero, magari con una APU, sono perfette.

Sempre sui 140/150/160€ si posizionano però MB come la B550 Tomahawk, che hanno le ultime funzionalità e buoni componenti, spesso con vrm tali da non farci preoccupare nemmeno per i Ryzen 9.

Poi si se non si vogliono troppi limiti, allora si sale anche a 200€ ed oltre per le schede migliori, o con funzioni desiderate, più o meno particolari.

Semplicemente non ne escludo quasi nessuna pur di restare in linea con l'utilizzo ed il resto dei componenti che le metterò intorno :)

per me rimane una scheda da evitare anche perchè davvero per saturare le linee di una b550 ci vogliono usi davvero particolari e se uno li fa dubito si accontenti di una scheda da 150 euro.

sulla stessa fascia di prezzo comprerei altro

ZanteGE
16-01-2021, 18:41
per me rimane una scheda da evitare anche perchè davvero per saturare le linee di una b550 ci vogliono usi davvero particolari e se uno li fa dubito si accontenti di una scheda da 150 euro.

sulla stessa fascia di prezzo comprerei altro

Si, questo è vero, anche io non è che le usi in modo molto intelligente, anche se ho quasi saturato quelle del X570...

Ma resto dell'idea che non esistono MB escluse a priori, magari meno consigliabili ok, ma di solito preferisco escludere quelle che hanno specifici problemi, non solo perché di bassa gamma.

A mio parere ovviamente, ma ero curioso di capire il motivo :)

guant4namo
17-01-2021, 23:36
Salve a tutti, c'è un modo x aggiornare il bios della MSI PRESTIGE X570 CREATION con penna usb (formattata in FAT32 con dentro il file MSI.ROM), prima di mettere la cpu ryzen 5900x? :confused:
Perchè sullo shield non c'è il pulsante " Flash Bios " :confused:

Foto shield:

https://i.postimg.cc/Wq0B1Ms6/IMG-20190526-112357.jpg (https://postimg.cc/Wq0B1Ms6)

BadBoy80
18-01-2021, 10:46
Salve a tutti, c'è un modo x aggiornare il bios della MSI PRESTIGE X570 CREATION con penna usb (formattata in FAT32 con dentro il file MSI.ROM), prima di mettere la cpu ryzen 5900x? :confused:
Perchè sullo shield non c'è il pulsante " Flash Bios " :confused:

Foto shield:

https://i.postimg.cc/Wq0B1Ms6/IMG-20190526-112357.jpg (https://postimg.cc/Wq0B1Ms6)

Sembrerebbe proprio di no :eek: 500€ di scheda e nn ha il tasto flash bios?! gli spa**o il cu*o a MSI!! :huh:

L'unico modo è da Bios o msi creator center, ma eviterei quest'ultimo come la peste!! Meglio andare sul sicuro e passare per il bios..

guant4namo
18-01-2021, 11:09
Sembrerebbe proprio di no :eek: 500€ di scheda e nn ha il tasto flash bios?! gli spa**o il cu*o a MSI!! :huh:

L'unico modo è da Bios o msi creator center, ma eviterei quest'ultimo come la peste!! Meglio andare sul sicuro e passare per il bios..

Ciao Bad,

A quanto pare non c'è il tasto, roba da matti :muro:
Quindi cosa posso fare? Se metto la cpu ryzen 5900x , mi viene letta nel bios per poi aggiornare il bios della scheda madre?
Oppure non mi viene letta e non posso fare nulla? :confused:

Alcuni mi dicevano di prendere una cpu ryzen tipo 3100 , aggiornare il bios e poi fare l'installazione di tutto il resto mettendo il 5900X.

Maurizio XP
18-01-2021, 11:10
ma il manuale della scheda madre cosa dice?

hai provato a cercare qualcosa sul flashback?

guant4namo
18-01-2021, 11:21
ma il manuale della scheda madre cosa dice?

hai provato a cercare qualcosa sul flashback?

Ciao Mauri,

ecco il manuale:Manuale X570 Creation (https://download.msi.com/archive/mnu_exe/mb/M7C36v1.1-EURO.pdf) , le impostazioni del bios iniziano da pagina 43 , ma non ho letto nulla riguardo il flashback. Mi sono ciecato? :confused:

Maurizio XP
18-01-2021, 11:25
Ciao Mauri,

ecco il manuale:Manuale X570 Creation (https://download.msi.com/archive/mnu_exe/mb/M7C36v1.1-EURO.pdf) , le impostazioni del bios iniziano da pagina 43 , ma non ho letto nulla riguardo il flashback. Mi sono ciecato? :confused:

dalla ricerca non si trova nulla.

Se sei sicuro dia vere una versione di bios che non supporta la serie 5xxx ti serve una cpu serie 3xxx

Io tempo fa avevo chiesto a un negozio fisico di aggiornarmi il bios con una loro cpu mi era costato 15€ dato che avevo una x470pro non compatibile con serie 3000 ma no avevo altre cpu

Blackbox11
18-01-2021, 11:32
Ciao Mauri,

ecco il manuale:Manuale X570 Creation (https://download.msi.com/archive/mnu_exe/mb/M7C36v1.1-EURO.pdf) , le impostazioni del bios iniziano da pagina 43 , ma non ho letto nulla riguardo il flashback. Mi sono ciecato? :confused:

Se non sbaglio nell'altro thread dicevano di contattare AMD in questi casi, che provvederà ad inviarti una cpu per permetterti di fare l'aggiornamento. Oppure se non vuoi aspettare procuratene una tu usata da rivendere successivamente.

Comunque scandalosa MSI davvero.

La mia economica Aorus x570 Elite da 190 euri ha il QFlash e questa no, assurdo :stordita:

Maurizio XP
18-01-2021, 11:35
Se non sbaglio nell'altro thread dicevano di contattare AMD in questi casi, che provvederà ad inviarti una cpu per permetterti di fare l'aggiornamento. Oppure se non vuoi aspettare procuratene una tu usata da rivendere successivamente.

Comunque scandalosa MSI davvero.

La mia economica Aorus x570 Elite da 190 euri ha il QFlash e questa no, assurdo :stordita:

sì c'era questa opzione con la serie 3000

guant4namo
18-01-2021, 11:45
Se non sbaglio nell'altro thread dicevano di contattare AMD in questi casi, che provvederà ad inviarti una cpu per permetterti di fare l'aggiornamento. Oppure se non vuoi aspettare procuratene una tu usata da rivendere successivamente.

Comunque scandalosa MSI davvero.

La mia economica Aorus x570 Elite da 190 euri ha il QFlash e questa no, assurdo :stordita:


Ok posso contattare anche amd senza problemi.
Mi dici gentilmente come fare ?
Nel caso ti scrivo via pm per non inquinare il thread.

Grazie a tutti x l aiuto

BadBoy80
18-01-2021, 11:47
Se nn hai una cpu 2000/3000 a disposizione, o ricorri al "boot kit" link (https://www.amd.com/en/support/kb/faq/pa-105#faq-Short-Term-Processor-Loan-Boot-Kit) (aspettando settimane però), o all'amico/parente che ne ha una, oppure al negozietto sotto casa che può upgradarla previo pagamento.

Oppure, cosa ancora più subdola.. acquisti una cpu su amazon e fai poi il reso ma io nn ti ho detto nulla

Blackbox11
18-01-2021, 12:02
Ok posso contattare anche amd senza problemi.
Mi dici gentilmente come fare ?
Nel caso ti scrivo via pm per non inquinare il thread.

Grazie a tutti x l aiuto

Ho trovato questa pagina che ti spiega cosa fare

https://www.amd.com/en/support/kb/faq/pa-105

In particolare vai alla sezione "Short-Term Processor Loan Boot Kit"

Freisar
18-01-2021, 13:28
Alla fine mi sono indirizzato sulla gigabyte auros elite che, corregetemi se sbaglio ha due m.2 4.0 però ho deciso di prendere un'ali nuovo e un case nuovo incrocio le dita! É un po' sacrificato il front panel con una usb c e una normale!

C'è qualche controindicazione sulla mobo perché era la mia prima scelta, poi attualmente ho una gigabyte e non mi ha mai dato problemi, devo giusto aggiornare il bios!

Maurizio XP
18-01-2021, 13:30
è una scheda onesta quanto la paghi?

Blackbox11
18-01-2021, 13:50
Alla fine mi sono indirizzato sulla gigabyte auros elite che, corregetemi se sbaglio ha due m.2 4.0 però ho deciso di prendere un'ali nuovo e un case nuovo incrocio le dita! É un po' sacrificato il front panel con una usb c e una normale!



C'è qualche controindicazione sulla mobo perché era la mia prima scelta, poi attualmente ho una gigabyte e non mi ha mai dato problemi, devo giusto aggiornare il bios!Io ce l'ho, ottima scelta, prezzo onestissimo (circa 200 euro) e vrm sopra la media visto il prezzo.

Non ho avuto nessun problema sinora.

L'unico vero problema non é legato alla mobo ma ad un software in particolare. Sto parlando di RGB Fusion, il peggior software mai creato. Ti dico solo che ho preferito tenermi l'arcobaleno sulle ram e disinstallarlo. Terribile

Freisar
18-01-2021, 13:53
Io ce l'ho, ottima scelta, prezzo onestissimo (circa 200 euro) e vrm sopra la media visto il prezzo.

Non ho avuto nessun problema sinora.

L'unico vero problema non é legato alla mobo ma ad un software in particolare. Sto parlando di RGB Fusion, il peggior software mai creato. Ti dico solo che ho preferito tenermi l'arcobaleno sulle ram e disinstallarlo. Terribile

Ah beh tanto non faccio uso di rgb!
Per rispondere sul prezzo 180 ci sta dai!

guant4namo
18-01-2021, 16:56
Ho trovato questa pagina che ti spiega cosa fare

https://www.amd.com/en/support/kb/faq/pa-105

In particolare vai alla sezione "Short-Term Processor Loan Boot Kit"

Grazie mille per la dritta, provvedo e vi terrò aggiornati sull'evolversi della situazione ;) :sperem:

Dantes2005
18-01-2021, 17:59
Ho comprato un 5800x. Da qualche parte dovevo iniziare per mettere su un nuovo pc da gaming che quando sarà possibile monterà una rtx 3080.

Che modello di mobo consigliate da abbinare al processore?

Considerate che l'uso sarà gaming + occasionalmente dell'editing video.

E che dovrà essere quanto più future proof possibile. Cambierò computer tra 8 anni. Niente OC.

Online leggo ripetutamente Asus ROG Strix x570-E Gaming. Avete delle controproposte?

Grazie

SinapsiTXT
18-01-2021, 18:33
Ho comprato un 5800x. Da qualche parte dovevo iniziare per mettere su un nuovo pc da gaming che quando sarà possibile monterà una rtx 3080.

Che modello di mobo consigliate da abbinare al processore?

Considerate che l'uso sarà gaming + occasionalmente dell'editing video.

E che dovrà essere quanto più future proof possibile. Cambierò computer tra 8 anni. Niente OC.

Online leggo ripetutamente Asus ROG Strix x570-E Gaming. Avete delle controproposte?

Grazie

Sulla mobo nulla da dire. Ti consiglio solo di prestare molta attenzione sulle ram per non incorrere nei problemi che sto vivendo ora io :D e ovviamente dipende anche a quanto la trovi. Io l'ho presa a 278€ che era a mio avviso un prezzo onesto per quello che offre. Se l'avessi dovuta pagare di più probabilmente mi sarei indirizzato su altri modelli.

Dantes2005
18-01-2021, 18:55
Sulla mobo nulla da dire. Ti consiglio solo di prestare molta attenzione sulle ram per non incorrere nei problemi che sto vivendo ora io :D e ovviamente dipende anche a quanto la trovi. Io l'ho presa a 278€ che era a mio avviso un prezzo onesto per quello che offre. Se l'avessi dovuta pagare di più probabilmente mi sarei indirizzato su altri modelli.

Al momento la trovo intorno ai 300-310€. Se hai consigli su quale ram abbinare (starei su 32 come quantitativo), accetto suggerimenti :)