View Full Version : [Thread Ufficiale] Schede madri A520/B550/X570
Pagine :
1
2
3
[
4]
5
6
7
8
9
10
11
12
SinapsiTXT
18-01-2021, 19:50
Al momento la trovo intorno ai 300-310€. Se hai consigli su quale ram abbinare (starei su 32 come quantitativo), accetto suggerimenti :)
Eh guarda ti consiglio di seguire sto t3d perchè domani posterò i test con delle nuove RAM https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2932091
e poi ovviamente fare riferimento al QVL della mobo. Comunque di utenti che hanno montato altri tipi di ram e non hanno avuto problemi ne puoi trovare parecchi.
Quello che mi sento di SCONSIGLIARTI sono le
F4-3600C16D-16GTZNC
reggono tranquillamente i 3600mhz e fanno ottimi risultati con gli stress-bench, il problema è che per incompatibilità con la mobo/bios non passano il test 6 del memtest86 ergo non mi danno sicurezza di stabilità :fagiano:
Maurizio XP
18-01-2021, 21:17
Ho comprato un 5800x. Da qualche parte dovevo iniziare per mettere su un nuovo pc da gaming che quando sarà possibile monterà una rtx 3080.
Che modello di mobo consigliate da abbinare al processore?
Considerate che l'uso sarà gaming + occasionalmente dell'editing video.
E che dovrà essere quanto più future proof possibile. Cambierò computer tra 8 anni. Niente OC.
Online leggo ripetutamente Asus ROG Strix x570-E Gaming. Avete delle controproposte?
Grazie
MSI X570 Tomahawk o Unify
come ram 32gb poco costosi con dual rank, cas 16 e command rate 1T posso consigliare questi Corsair Vengeance LPX 3200 2x16GB CMK32GX4M2B3200C16 (o altri codici equivalenti)
se vuoi invece delle ram 3600 G.SKILL 2x16GB 3600 F4-3600C16-32GVKC o le Crucial 2x16 BL2K16G36C16U4B
BadBoy80
18-01-2021, 21:38
Per un pc da gaming ci vogliono tanti erregibi!!!! :sbonk:
scherzi a parte, tomahowk o unify X570 o B550, a te la scelta. :D
MSI X570 Tomahawk o Unify
come ram 32gb poco costosi con dual rank, cas 16 e command rate 1T posso consigliare questi Corsair Vengeance LPX 3200 2x16GB CMK32GX4M2B3200C16 (o altri codici equivalenti)
se vuoi invece delle ram 3600 G.SKILL 2x16GB 3600 F4-3600C16-32GVKC o le Crucial 2x16 BL2K16G36C16U4B
Quoto per intero, e aggiungo lato ram anche le mie in firm, F4-3600C16D-32GTZNC, il modulo è molto probabilmente identico alle F4-3600C16-32GVKC, e quasi certamente a tutte le G.Skill 3600 CL16-19-19-39 1.35V.
Lato MB, mi piace molto la Tuf Pro, anche se è molto probabilmente sotto a Tomahawk o Unify, ma vale tutto il suo prezzo.
Per un pc da gaming ci vogliono tanti erregibi!!!! :sbonk:
scherzi a parte, tomahowk o unify X570 o B550, a te la scelta. :D
:rotfl:
Vero, anche diverse B550 !
Ciao a tutti,
scusate se mi intrometto anch'io...
per gaming e basta vale la pena prendere la msi tomahawk x570 rispetto alla b550? ci metterei una rtx3080 e un ssd pcie 4.
1) il wi-fi non mi servirebbe dato che ho la linea telefonica a 1metro
2) non mi servono attacchi ventole perchè ho tutto sotto liquido e gestito da aquaero
mentre le TUF quale consigliate prendere? x570 o b550?
grazie in anticipo
Ciao a tutti,
scusate se mi intrometto anch'io...
per gaming e basta vale la pena prendere la msi tomahawk x570 rispetto alla b550? ci metterei una rtx3080 e un ssd pcie 4.
1) il wi-fi non mi servirebbe dato che ho la linea telefonica a 1metro
2) non mi servono attacchi ventole perchè ho tutto sotto liquido e gestito da aquaero
mentre le TUF quale consigliate prendere? x570 o b550?
grazie in anticipo
Per quello che dici, direi B550, sia nel caso della Tuf che della Tomahawk :)
Tra le due, forse, MSI ?
Maurizio XP
18-01-2021, 22:10
Ciao a tutti,
scusate se mi intrometto anch'io...
per gaming e basta vale la pena prendere la msi tomahawk x570 rispetto alla b550? ci metterei una rtx3080 e un ssd pcie 4.
1) il wi-fi non mi servirebbe dato che ho la linea telefonica a 1metro
2) non mi servono attacchi ventole perchè ho tutto sotto liquido e gestito da aquaero
mentre le TUF quale consigliate prendere? x570 o b550?
grazie in anticipo
la penso come te, il b550 basta e avanza.
Ecco una review della b550 tomahawk così che puoi giudicare se va bene per te
https://www.kitguru.net/components/motherboard/luke-hill/msi-mag-b550-tomahawk-motherboard-review/9/
... ho omesso che andrà accoppiata con un ryzen 5600x che quando diventerà obsoleto potrei tirare il sistema aggiornando con un 5900x tra un po' di tempo.
Dite che potrebbe tirare quella cpu?
Maurizio XP
18-01-2021, 23:12
... ho omesso che andrà accoppiata con un ryzen 5600x che quando diventerà obsoleto potrei tirare il sistema aggiornando con un 5900x tra un po' di tempo.
Dite che potrebbe tirare quella cpu?
ma scusa perchè non ti tieni la x470pro?
un 5600x lo regge tranquillamente e cambi la scheda madre più avanti quando prendi il 5900x.
se lo fai per il pciexpr4 non ne vale la pena.
la gpu nemmeno se ne accorge e se giochi non ti serve a niente il pciexpr4.
io volevo cambiare il mio 970 evo plus ma poi ho visto che ad esempio nei benchmark di caricamento giochi molti hd pciexpr 4 fanno peggio e me lo sono tenuto ben ben stretto
Dantes2005
18-01-2021, 23:47
Quali sono i vantaggi della MSI x570 unify rispetto alla ASUS strix x570-e? In giro leggo prezzo più basso (ma le vedo entrambe sui 300€) e un bios migliore a favore della MSI.
Maurizio XP
18-01-2021, 23:54
Quali sono i vantaggi della MSI x570 unify rispetto alla ASUS strix x570-e? In giro leggo prezzo più basso (ma le vedo entrambe sui 300€) e un bios migliore a favore della MSI.
per come la vedo io trovo assurdo che la strix-e non abbia il sensore temperatura vrm ma è comunque una ottima scheda.
La unify credo abbia vrm migliori e poi ha zero rgb che è veramente una gran cosa. Comunque secondo me la x570 tomahawk è il best buy.
Dantes2005
19-01-2021, 00:02
Sono molto confuso, ovviamente :D
Leggo opinioni che dicono tutto e il contrario di tutto. Adesso leggo che la Asrock Taichi e la Aorus master sono migliori...
Maurizio XP
19-01-2021, 00:07
Sono molto confuso, ovviamente :D
Leggo opinioni che dicono tutto e il contrario di tutto. Adesso leggo che la Asrock Taichi e la Aorus master sono migliori...
asrock non ha buoni vrm.
Aorus master è una ottima scheda ma più cara
Se devi giocare e non fai oc la x570 tomahawk secondo me è best buy per il x570 mentre se stai guardando le b550 secondo me la migliore è la b550 strix-e oppure gigabyte b550 pro /msi b550 tomahawk a seconda di cosa ti serve
La aours master b550 purtroppo non ha la usb c frontale... sembra assurdo ma è così
della b550 strixe l'unico problema è il bios ancora acerbo sul supporto ram 3600
BadBoy80
19-01-2021, 10:55
Quali sono i vantaggi della MSI x570 unify rispetto alla ASUS strix x570-e? In giro leggo prezzo più basso (ma le vedo entrambe sui 300€) e un bios migliore a favore della MSI.
ce l'ho e ti dico solo che la ricomprerei...
con lei ho provato 2 kit di ram a 3600 senza star li a guardare se erano compatibili nella lista QVL...le ho prese, messe su e impostato in bios il XMP e non hanno fatto mai una piega!!! Anzi, ora sto tirando quelle in firma un po' fuori specifica per essere 1:1 con infinity fabric senza dagli overvolt e non nessunissimo problema in fatto di stabilità! Solid rock a 3733mhz con ram di fascia basic
Poi mi ha soddisfatto in fatto di undervolt cpu: coi bios meno recenti ero stabile con un UV di 0,0625 mV, poi ho messo l’ultimissimo bios e sono riuscito a affinarlo ulteriormente a 0,0750 mV!! e non è poco, te lo posso assicurare..
Le uniche cose che posso inserire nella lista dei contro sono le solo 4 porte sata (ma compensate con 3 pcie nvme gen4) e la mancanza di una uscita video onboard (niente APU su questa scheda, sarebbero inutili).
Per il resto promossa a pieni voti. :)
Dantes2005
19-01-2021, 13:59
Mi avete convinto, prendo una Unify :D
Maurizio XP
19-01-2021, 14:08
https://www.techspot.com/review/2020-msi-x570-tomahawk/
leggete qui :)
ma scusa perchè non ti tieni la x470pro?
un 5600x lo regge tranquillamente e cambi la scheda madre più avanti quando prendi il 5900x.
se lo fai per il pciexpr4 non ne vale la pena.
la gpu nemmeno se ne accorge e se giochi non ti serve a niente il pciexpr4.
io volevo cambiare il mio 970 evo plus ma poi ho visto che ad esempio nei benchmark di caricamento giochi molti hd pciexpr 4 fanno peggio e me lo sono tenuto ben ben stretto
perchè se devo aggiornare il bios della scheda mi diventerebbe invendibile se voglio rivenderla con il 2600x, ma correggimi se sbaglio
Maurizio XP
19-01-2021, 18:23
perchè se devo aggiornare il bios della scheda mi diventerebbe invendibile se voglio rivenderla con il 2600x, ma correggimi se sbaglio
eh?
.... dunque lo scopo era proprio quello di tenere la x470-pro, ma sono abbastanza ignorante in materia.
quindi per montare il il 5600x devo aggiornare il bios alla scheda madre, giusto?
ma se dovessi tra qualche tempo venderla o rimontare il 2600x? ho sentito dire che non si può fare il procedimento inverso..
Maurizio XP
19-01-2021, 19:01
.... dunque lo scopo era proprio quello di tenere la x470-pro, ma sono abbastanza ignorante in materia.
quindi per montare il il 5600x devo aggiornare il bios alla scheda madre, giusto?
ma se dovessi tra qualche tempo venderla o rimontare il 2600x? ho sentito dire che non si può fare il procedimento inverso..
controlla sul sito asus sulla pagina della tua scheda se è uscito il bios aggiornato per supportare il 5600x e se comporta la rinuncia con la compatibilità del 2600x.
Mi sembrerebbe strano.
Potresti semplicemente rivendere il 2600x sul mercatino e prenderti il 5600x usando le stesse ram che hai ora
Maurizio XP
19-01-2021, 19:07
da una semplice ricerca google:
CPU supportate (indicata la versione del bios dalla quale sono supportate):
https://www.asus.com/it/Motherboards-Components/Motherboards/All-series/PRIME-X470-PRO/HelpDesk_CPU/
pagina dei bios
https://www.asus.com/it/Motherboards-Components/Motherboards/All-series/PRIME-X470-PRO/HelpDesk_BIOS/
da una certa versione perdi il supporto a
Remove AMD 7th Gen A-series/ Athlon X4 Processors support" che dovrebbero essere vecchie cpu non il 2600x
da una semplice ricerca google:
CPU supportate (indicata la versione del bios dalla quale sono supportate):
https://www.asus.com/it/Motherboards-Components/Motherboards/All-series/PRIME-X470-PRO/HelpDesk_CPU/
pagina dei bios
https://www.asus.com/it/Motherboards-Components/Motherboards/All-series/PRIME-X470-PRO/HelpDesk_BIOS/
da una certa versione perdi il supporto a
Remove AMD 7th Gen A-series/ Athlon X4 Processors support" che dovrebbero essere vecchie cpu non il 2600x
Corretto, il 5809 introduce il supporto ai 5000, eliminando quello alla cpu non Zen, cioè queste "https://www.tomshardware.com/news/amd-apu-bristol-ridge-a-series-athlon,35096.html".
Da questo bios la MB supporta di fatto "solo" ma tutte le cpu Zen.
Quando poi usciranno dalo stato di beta i bios successivi, si potrà utilizzare il ReSizable BAR anche con le GPU nVidia.
Concordo con Maurizio XP, anche secondo me vale la pena per ora tenerla, e sperare che da qui ad un annetto i prezzi dell'hardware rientrino entro una soglia di senso...
Di fatto rispetto alle X570 si perde il PCIe 4.0, e si hanno limiti leggermente più stretti di performance in caso si montasse uno dei Ryzen 9 5000.
Dovremo aspettare qualche recensione completa per capire se le prestazioni dei 5000 sono limitate o meno dal X470, ma sinceramente mi aspetto siano allineate con quelle che avremmo su B550/X570.
Maurizio XP
19-01-2021, 19:28
Corretto, il 5809 introduce il supporto ai 5000, eliminando quello alla cpu non Zen, cioè queste "https://www.tomshardware.com/news/amd-apu-bristol-ridge-a-series-athlon,35096.html".
Da questo bios la MB supporta di fatto "solo" ma tutte le cpu Zen.
Quando poi usciranno dalo stato di beta i bios successivi, si potrà utilizzare il ReSizable BAR anche con le GPU nVidia.
Concordo con Maurizio XP, anche secondo me vale la pena per ora tenerla, e sperare che da qui ad un annetto i prezzi dell'hardware rientrino entro una soglia di senso...
Di fatto rispetto alle X570 si perde il PCIe 4.0, e si hanno limiti leggermente più stretti di performance in caso si montasse uno dei Ryzen 9 5000.
Dovremo aspettare qualche recensione completa per capire se le prestazioni dei 5000 sono limitate o meno dal X470, ma sinceramente mi aspetto siano allineate con quelle che avremmo su B550/X570.
alla peggio sono limitate dai vrm della scheda non certo dal chipset se parliamo di prestazioni lato cpu e non nel numero di linee pciexpr.
secondo me la cosa più sensata è cambiare solo la cpu se pensi a una cpu tipo 5600 o 3800x.
Quando prenderai il 5900x allora si compreranno le schede madri b550 o x570 con bios maturi e a prezzi corretti
alla peggio sono limitate dai vrm della scheda non certo dal chipset se parliamo di prestazioni lato cpu e non nel numero di linee pciexpr.
secondo me la cosa più sensata è cambiare solo la cpu se pensi a una cpu tipo 5600 o 3800x.
Quando prenderai il 5900x allora si compreranno le schede madri b550 o x570 con bios maturi e a prezzi corretti
Credo anche io, ma un paio di dubbi mi restano.
A volte sui chipset più datati AMD non ha attivato il 100% delle funzionalità sulla CPU, anche se, è sempre stato più un tema di mktg che di "possibilità".
Se tornassi al mio passaggio da X370 a X470, in entrambi i casi era proprio la Prime Pro, posso confermare con la stessa cpu (un 2600X) non avevo notato nessuna differenza, mentre con i Ryzen 3000 su X370 su alcune MB qualche limite a livello di prestazioni si notava al contorno, ad esempio, sulla possibilità di tirare un poco di più le ram, ma si trattava obbiettivamente di OC, e solo di alcune MB, dove la circuiteria delle dimm era molto migliorata tra la versione 300 e la 400.
Anche secondo me non è il caso della X470 Pro, era già molto ben messa lato OC ram.
Dantes2005
19-01-2021, 20:01
Mi fareste un corso accelerato di RAM? Per ora ho adocchiato delle Corsair Vengeance RGB Pro 32 GB (2 x 16 GB) DDR4-3600 CL18.
Sono da abbinare a una x570 unify e un Ryzen 5800x.
Grazie mille signori, siete stati veramente d'aiuto:)
Maurizio XP
19-01-2021, 20:40
Mi fareste un corso accelerato di RAM? Per ora ho adocchiato delle Corsair Vengeance RGB Pro 32 GB (2 x 16 GB) DDR4-3600 CL18.
Sono da abbinare a una x570 unify e un Ryzen 5800x.
Ma perché le ram coi LED che scaldano (poco) di più inutilmente e consumano di più e costano di più...
Comunque cerca della 3600 cl16 2x16
Dantes2005
19-01-2021, 21:09
Ma perché le ram coi LED che scaldano (poco) di più inutilmente e consumano di più e costano di più...
Comunque cerca della 3600 cl16 2x16
Sono tra le più economiche 3600 che ho trovato cercando velocemente. Poi i led basta tenerli spenti, no?
Sono tra le più economiche 3600 che ho trovato cercando velocemente. Poi i led basta tenerli spenti, no?
Giusto perché ho fatto la stessa scelta ... la risposta è si, o meglio, penso di si, perché nel mio PC è l'unica cosa che è rimasta accesa, poichè il resto lo ho spento da bios, per le ram non è possibile, perlomeno con la mia MB, ma non voglio installare nessuno dei vari tools windows compatibili Aura, che servirebbero per spegnerli :muro:
Però confermo, detto che al tempo ho trovato una ottima offerta, le presi anche io perché meno costose delle altre con latenze simili disponibili in quel periodo.
Maurizio XP
19-01-2021, 21:20
Sono tra le più economiche 3600 che ho trovato cercando velocemente. Poi i led basta tenerli spenti, no?
Crucial 3600 c16 o corsair 3200 c16 o viper 3200 c16 direi
Non è così facile spegnere i led
Economiche perché cas 18... tanto vale 3200 cas 16
SinapsiTXT
19-01-2021, 21:36
Mi fareste un corso accelerato di RAM? Per ora ho adocchiato delle Corsair Vengeance RGB Pro 32 GB (2 x 16 GB) DDR4-3600 CL18.
Sono da abbinare a una x570 unify e un Ryzen 5800x.
Personalmente siccome stai scegliendo dei prodotti al top io continuerei a farlo pure per le RAM
https://benzhaomin.github.io/bdiefinder/
tra l'altro lo scarto di prezzo a volte è poca roba e ne vale doppiamente la pena :stordita:
Maurizio XP
19-01-2021, 21:38
Personalmente siccome stai scegliendo dei prodotti al top io continuerei a farlo pure per le RAM
https://benzhaomin.github.io/bdiefinder/
tra l'altro lo scarto di prezzo a volte è poca roba e ne vale doppiamente la pena :stordita:
Ma se non fa oc a che serve pagare di più per delle b die?
SinapsiTXT
19-01-2021, 21:44
Ma se non fa oc a che serve pagare di più per delle b die?
Ottimi CAS e a 3200 o 3600 anche senza tirarle ci sono modelli che non costano tanto di più di altri modelli non b-die.
Dipende molto dalla forbice di prezzo e da quanto uno voglia o meno spenderci qualche € in più o in meno.
Personalmente siccome stai scegliendo dei prodotti al top io continuerei a farlo pure per le RAM
https://benzhaomin.github.io/bdiefinder/
tra l'altro lo scarto di prezzo a volte è poca roba e ne vale doppiamente la pena :stordita:
Ma se non fa oc a che serve pagare di più per delle b die?
Se prendiamo delle eccellenti 3200, o delle buone 3600, tutto sommato vero cambia poco, basta davvero cercare quelle che abbiano un costo decente per le loro prestazioni.
Ho sia le F4-3600C16D-32GTZNC sul 3700X che le care (anche letteralmente) F4-3600C15D-16GTZ sul 3400G, le ho confrontate per qualche mese alternandole sul 3700X e salvo per attività che mi riempiono più di 16GB di ram, sinceramente non noto differenze.
Vero che le C15 con qualche millivolt in più salgono facilmente ben oltre, ma non riesco a giustificarne il prezzo oggi, se non le avessi prese prima del decollo dei prezzi ram, ora non le avrei.
Ottimi CAS e a 3200 o 3600 anche senza tirarle ci sono modelli che non costano tanto di più di altri modelli non b-die.
Dipende molto dalla forbice di prezzo e da quanto uno voglia o meno spenderci qualche € in più o in meno.
Esatto, basta non esagerare.
Non ho mai provato le 3600 C18-20 o simili, ma forse anche con quelle tutto sommato la differenza potrebbe essere minima.
In ogni caso le Crucial 3600 c16 piacciono molto anche a me, se si trovano a prezzo buono, quella serie si è dimostrata molto compatibile con tantissime MB.
Maurizio XP
19-01-2021, 21:53
Ottimi CAS e a 3200 o 3600 anche senza tirarle ci sono modelli che non costano tanto di più di altri modelli non b-die.
Dipende molto dalla forbice di prezzo e da quanto uno voglia o meno spenderci qualche € in più o in meno.
Ma se guardi in italia costano uno sproposito... se ricordo bene una 3600 bdie il doppio di una 3200 c16...per un 2% in più?
Ma se guardi in italia costano uno sproposito... se ricordo bene una 3600 bdie il doppio di una 3200 c16...per un 2% in più?
Doppio magari no, ma concordo spesso sono un +50% secco ...
Poi ci sono ad esempio le F4-3200C14D-16GTZ di Giffo74, le avevo anche io con la sua MB ed un 2600X sopra, era facilissimo portarle a 3400 C14, e sarebbe interessante capire cosa fanno con uno Zen3. Ma già 3400 C14 (sorry non ricordo le latenze successive), probabilmente non sono molto distanti dalle classiche 3600 C16-18-18-18 come prestazioni.
Il prezzo me lo immagino similare.
BadBoy80
19-01-2021, 22:46
Se volete fare un paragone tra le varie ram del gruppo, potete fare i test con Aida64, nello specifico il test Cache & Memory Banchmark.
A valore più alto di MB e a minor latenza, corrispondono ram migliori.
https://i.ibb.co/whXGgJ8/Immagine.png (https://imgbb.com/)
Maurizio XP
19-01-2021, 22:54
Doppio magari no, ma concordo spesso sono un +50% secco ...
Poi ci sono ad esempio le F4-3200C14D-16GTZ di Giffo74, le avevo anche io con la sua MB ed un 2600X sopra, era facilissimo portarle a 3400 C14, e sarebbe interessante capire cosa fanno con uno Zen3. Ma già 3400 C14 (sorry non ricordo le latenze successive), probabilmente non sono molto distanti dalle classiche 3600 C16-18-18-18 come prestazioni.
Il prezzo me lo immagino similare.
32gb con delle buone 3200 cas 16 costano 137 euro, le 3200 cas 14 costano 220-230€ mentre le 3600 cas 16 b die penso saranno almeno sui 300€
piuttosto preferisco le crucial 32gb cas 16 a 155 (ora sono 177 ma il prezzo oscilla).
io presi delle gskill 3600 cas 16 non bdie a 189 ma penso farò il reso e mi tengo le 3200... ora le vendono a 220€...
Maurizio XP
19-01-2021, 22:55
Se volete fare un paragone tra le varie ram del gruppo, potete fare i test con Aida64, nello specifico il test Cache & Memory Banchmark.
A valore più alto di MB e a minor latenza, corrispondono ram migliori.
][/url]
e ma poi i valori di aida come influenzano il mondo reale?
giocando in 2k a control con ray tracing guadagno qualcosa?
durante encoding video?
durante folding@home?
Se volete fare un paragone tra le varie ram del gruppo, potete fare i test con Aida64, nello specifico il test Cache & Memory Banchmark.
A valore più alto di MB e a minor latenza, corrispondono ram migliori.
[...]
Interessante la differenza non è poi altissima:
https://i.ibb.co/9wC4QwL/cachemem.png
Pensavo di essere più distante dato il leggero OC sulle tue. Forse è la differenza di comportamento tra single e dual rank ?
Ha, non si vede da Aida, ma io ho su l'Agesa ComboAM4v2
1.1.8.0.
32gb con delle buone 3200 cas 16 costano 137 euro, le 3200 cas 14 costano 220-230€ mentre le 3600 cas 16 b die penso saranno almeno sui 300€
piuttosto preferisco le crucial 32gb cas 16 a 155 (ora sono 177 ma il prezzo oscilla).
io presi delle gskill 3600 cas 16 non bdie a 189 ma penso farò il reso e mi tengo le 3200... ora le vendono a 220€...
Corretto, ma io confrontavo le 3200 C14 con le 3600 C16, per prendere chip che a livello di latenze siano vicini in ns, e tra 3600 C16 classiche non b-die e le 3600 C16 b-die.
Ma concordiamo sul resto, anche secondo me quelle crucial sono un compromesso molto buono.
BadBoy80
19-01-2021, 23:19
e ma poi i valori di aida come influenzano il mondo reale?
giocando in 2k a control con ray tracing guadagno qualcosa?
durante encoding video?
durante folding@home?
Nei giochi, la differenza principale la fa la GPU.
Ecco, sull'encoding e sul calcolo distribuito, qualcosina potrebbe aiutare.. dopotutto sono lavori dove ci sono continui accesi alla memoria, che siano con file di grandi dimensioni come l'encoding, o di piccole come il calcolo distribuito... ma stiamo cmq stiamo parlando di 100/200Mbs... nn è che lo noti nel uso quotidiano!
@ZanteGE credo che dipenda più dalla frequenza che dalle latenza.. prova portare le tue a 3733, dovresti guadagnare qualcosa.
io sono ancora al bios ComboAm4v2PI 1.1.0.0 Patch C.. ci sarebbe il 1.2.0.0 ma è ancora in fase beta (e nn li installo solitamente)
[...]
@ZanteGE credo che dipenda più dalla frequenza che dalle latenza.. prova portare le tue a 3733, dovresti guadagnare qualcosa.
io sono ancora al bios ComboAm4v2PI 1.1.0.0 Patch C.. ci sarebbe il 1.2.0.0 ma è ancora in fase beta (e nn li installo solitamente)
Si si, lo immagino, ma è troppo comodo dover solo attivare l'XMP/DOCP :D
Per dire, quando cercavo ancora di massimizzare CPU e Ram, i risultati sono nel primo print di sinistra:
https://i.ibb.co/xhdQ4jg/cachemem-X470-CPU-STD-cbo-auto-Ram-3400-C14-Dramm-Calc-modificata-the-stilt-senza-HWi-NFO.pnghttps://i.ibb.co/bdmSkyf/cachemem-docp.pnghttps://i.ibb.co/9wC4QwL/cachemem.png
Nel dettaglio, da sinistra a destra:
le 16GB b-die 3200 C14 @ 3400 C14 sulla vecchia X470-Pro e 2600X
le 16GB b-die 3600 C15 (DOCP) sulla Tuf X570 e il 3700X
le 32GB attuali (Hyniz m-die) 3600 C16 (DOCP) sulla X570-Pro e il 3700X
Se non fosse una versione Aida tanto diversa, mi ricomprerei le 3200 C14 :eek:
Anche la X470-pro comunque era un gran MB ...
SinapsiTXT
20-01-2021, 11:14
Se non ricordo male Aida chiama Dual Channel anche le opzioni in Quad Channel. Dopo accendo la config che sto testando e vi posto i risultati dei banchi di ram sia in modalità quad-channel (4x8) che in modalità dual channel (2x16) premesso che questi risultati però sono stati ottenuti con 2 banchi di ram diversi (ma tanto spiegherò tutto nei vari screenshot).
Credo che sto link sia qualcosa di ormai datato ma lo rilinko per chi si chiedesse perchè a volte si preferisce ancora la modalità "quad channel"
https://www.youtube.com/watch?v=-UkGu6A-6sQ&t=1448s&ab_channel=GamersNexus
Ciao a tutti!
Mi trovo nella condizione di dover scegliere tra queste tre:
Rog STRIX B550-E pagata 231€
Rog STRIX B550-XE pagata 303€
Rog STRIX X570-E pagata 333€
Quale mi tengo? ^^
Ci devo montare sopra un 5600X e sono finito su queste per via della scheda di rete a 2,5Gbit e perchè mi sono trovate male con il BIOS della MSI (Intel) che avevo in precedenza quindi ho preferito Asus.
Le ho tutte e tre in casa, devo scegliere quale tenere.
Maurizio XP
20-01-2021, 13:08
La b550 strix r a meno che non ti servono le linee del chipset x570
Ciao, posso farti una domanda?
tra gli ultimi due test che hai fatto, cioè tra b-die ed m-die alla stessa frequenza con tempi differenti, hai notato differenze prestazionali?
Intendi nella "vita reale" ? No, nessuna davvero :)
Onestamente se non nei pochi rendering che ho provato, non sto nemmeno apprezzando la differenza tra 16 e 32GB.
Se non ricordo male Aida chiama Dual Channel anche le opzioni in Quad Channel. Dopo accendo la config che sto testando e vi posto i risultati dei banchi di ram sia in modalità quad-channel (4x8) che in modalità dual channel (2x16) premesso che questi risultati però sono stati ottenuti con 2 banchi di ram diversi (ma tanto spiegherò tutto nei vari screenshot).
Credo che sto link sia qualcosa di ormai datato ma lo rilinko per chi si chiedesse perchè a volte si preferisce ancora la modalità "quad channel"
https://www.youtube.com/watch?v=-UkGu6A-6sQ&t=1448s&ab_channel=GamersNexus
Occhio solo che non è "quad channel", perlomeno su Ryzen su AM4, ma semplicemente 2 moduli contro 4 moduli :)
SinapsiTXT
20-01-2021, 14:33
Occhio solo che non è "quad channel", perlomeno su Ryzen su AM4, ma semplicemente 2 moduli contro 4 moduli :)
Si diciamo che "quad channel" è solo un modo diverso per dire "occupare tutti e 4 gli slot", dal video di comparazione si vede come questo possa portare in alcuni casi dei miglioramenti tangibili in determinati scenari (il 10% in più di prestazioni è sicuramente più interessante di fare OC estremi).
Il discorso è che scegliere 2 kit doppi quindi 4 banchi di ram identici comporta:
1. maggiore spesa
2. se uno fa OC può avere difficoltà a raggiungere una frequenza/latenza/tensione uguale per tutti e 4 i banchi
Maurizio XP
20-01-2021, 15:03
ho fatto dei bench spiccioli ram 3200 vs 3600...
encoding h265 di un file video di 90 minuti
benchmark valley in 2k
non ho visto differenze in prestazioni tra 3200 e 3600 quasi quasi faccio il reso delle 3600
SinapsiTXT
20-01-2021, 15:10
ho fatto dei bench spiccioli ram 3200 vs 3600...
encoding h265 di un file video di 90 minuti
benchmark valley in 2k
non ho visto differenze in prestazioni tra 3200 e 3600 quasi quasi faccio il reso delle 3600
Per curiosità hai provato anche cinebench r20?
Si diciamo che "quad channel" è solo un modo diverso per dire "occupare tutti e 4 gli slot", dal video di comparazione si vede come questo possa portare in alcuni casi dei miglioramenti tangibili in determinati scenari (il 10% in più di prestazioni è sicuramente più interessante di fare OC estremi).
Il discorso è che scegliere 2 kit doppi quindi 4 banchi di ram identici comporta:
1. maggiore spesa
2. se uno fa OC può avere difficoltà a raggiungere una frequenza/latenza/tensione uguale per tutti e 4 i banchi
Si esatto, lo segnalavo solo perché sempre "Ryzen" ma lato TR si va davvero in quad, non volevo qualcuno pensasse possibile farlo anche su AM4 :)
Premesso che a volte sembra molto complicato, ma perché può realmente diventarlo, se conoscessimo sempre il principale uso del PC che andiamo a montare, dovremmo sempre prestare attenzione a progettare con il bilancino anche le ram.
Non ricordo se in quel video affrontavano tutti i pro e contro, o se si concentravano sui vincoli di Zen, ma molto spesso tanto moduli dual rank, quando 4 moduli al posto di due, riescono a dare grossa differenza, e si anche quel 10% che dicevi, in contesti molto particolari.
[EDIT: sorry, lo avevo scambiato per un video di un annetto fa ! Ora mi guardo anche questo :)]
Ricordo che si era affrontato molto bene il tema in vari thread i primi mesi di uscita, anche perché allora si caos con le DDR4 ne avevamo parecchio. Discussioni anche molto tecniche, ma molto interessanti.
Oggi obbiettivamente, il mondo Zen è abbastanza cresciuto e maturato da poterci porre molti meno problemi, nel senso che i nuovi moduli, i nuovi agesa, e le nuove MB tutto sommato ci permettono di tirare fuori eccellenti prestazioni quasi senza dover pensare ai dettagli delle possibili configurazioni di moduli e canali.
Tranne chi di noi deve costruire workstation molto specialistiche, preoccuparsi di 2ns di latenza, o 200MHz di frequenza, o quanti moduli e con quale rank metto su, forse è più un esercizio di piacere nel discuterne che una cosa utile per le prestazioni.
Sono ormai così alte anche quando le prendiamo in stile "salume" al supermercato, che è praticamente impossibile notare differenze nell'utilizzo quotidiano del PC.
ho fatto dei bench spiccioli ram 3200 vs 3600...
encoding h265 di un file video di 90 minuti
benchmark valley in 2k
non ho visto differenze in prestazioni tra 3200 e 3600 quasi quasi faccio il reso delle 3600
Non fare prove scendendo a 2133, che rischi di vendere anche le 3200 :D
Vero non non ci stavo giocando in quel periodo, ma sono rimasto quasi un mese a 2133 dopo un update del bios... e non mi sono, giustamente credo, accorto proprio di nulla ... :muro:
Maurizio XP
20-01-2021, 15:33
Per curiosità hai provato anche cinebench r20?
50 pt in più su 5600 circa...
hellkitchen
20-01-2021, 21:00
Ciao a tutti, ho una mainboard Asus Rog Strix B550-F Gaming con BIOS 1004.
Volevo aggiornare al BIOS alla release non beta successiva, ma ogni volta che provo a caricare il file sull'utility di aggiornamento AI Suite/EZ Updater (solo per verifica perché poi voglio flasharlo dal BIOS in modalità UEFI) mi da un errore:
"the model of the bios image doesn't match the bios rom currently present"
Ho provato a scompattare il file con 7zip, con l'utility di Win 10 e con WinRAR ed è la stessa cosa.
Ho provato anche a riscaricare il file ma nulla.
Ho rinominato il file con l'eseguibile ASUS
Una cosa che mi viene fuori, solo se uso 7zip, è il seguente messaggio al termine dell'estrazione:
Sono presenti dati oltre la fine del payload dei dati
Non ho rischiato di flashare questo file per evitare problemi. Qualche idea?
Il BIOS l'ho preso qui https://www.asus.com/us/Motherboards/ROG-STRIX-B550-F-GAMING/HelpDesk_BIOS/ e sto provando ad installare la versione 1202.
Grazie mille
Maurizio XP
20-01-2021, 21:07
Quel messaggio compare anche a me, io ho flashato e via. Uso 7z per decomprimere ma non credo cambi
Io ho una strix e b550
hellkitchen
20-01-2021, 21:16
Grazie mille, dunque se lo flasho da BIOS è ok?
Hai usato il menù advanced o direttamente il tasto del flash automatico posto sul retro della Mainboard?
Inviato dal mio Note 10 utilizzando Tapatalk
hellkitchen
20-01-2021, 22:13
Ok potrei aver risolto. Ho provato a scaricare la mia versione attuale e a darla in pasto a EZ Update. Ha riconosciuto correttamente il file.
Poco dopo ho provato con la versione aggiornata e stavolta l'ha letta.
Magari è qualche bug del software. :)
hellkitchen
20-01-2021, 22:22
BIOS aggiornato tutto ok :)
Dantes2005
21-01-2021, 08:35
Le Crucial 3600 cl16 32gb non sono più disponibili. Per chi segue il mercato: il restock è frequente o devo cercare altro?
Maurizio XP
21-01-2021, 08:38
su amazon le vedo disponibili rosse ma a 177 invece dei soliti 155
periodicamente vanno e vengono.
in alternativa con delle 3200 c16 non sbagli
BIOS aggiornato tutto ok :)
ottimo
Mi è arrivata la gigabyte auros elite ho sempre il dubbio delle porte usb 3.0 del mio case e se il connettore va bene per la mobo?
Mi è stato spiegato bene in un'altro forum che cmq le 3.2 gen1 sono 3.0 e in effetti sulla mobo ci sono due presine con scritto 3.0 ok però 1 gestisce 2 porte usb 3.0?
Maurizio XP
21-01-2021, 11:58
Mi è arrivata la gigabyte auros elite ho sempre il dubbio delle porte usb 3.0 del mio case e se il connettore va bene per la mobo?
Mi è stato spiegato bene in un'altro forum che cmq le 3.2 gen1 sono 3.0 e in effetti sulla mobo ci sono due presine con scritto 3.0 ok però 1 gestisce 2 porte usb 3.0?
trovi tutte le info sul manuale.
Controlla le prese che devi usare
trovi tutte le info sul manuale.
Controlla le prese che devi usare
Ok funziona :D !!!
BadBoy80
21-01-2021, 15:40
Ok funziona :D !!!
Guarda che devi offrirci come minimo un giro di bevute..:D
su amazon le vedo disponibili rosse ma a 177 invece dei soliti 155
periodicamente vanno e vengono.
in alternativa con delle 3200 c16 non sbagli
ottimo
Micron, produttore di chip ram che è la casa madre di Crucial, ha subito un paio di incidenti alle linee produttive ed avevano già annunciato qualche settimana fa che i prezzi delle ram sarebbero aumentati per questo motivo.
https://playtrucos.com/e-probabile-che-i-prezzi-delle-dram-micron-aumentino-a-causa-delle-interruzioni-degli-impianti-di-produzione/
Quando le Crucial le trovate vendute e spedite da Amazon, quelli che trovate sono i nuovi prezzi.
Tutti i kit 16GB, RGB e non, sono aumentati di circa 10€, perciò normale che i kit da 32GB siano aumentati di 20€. :sob:
MSI X570 Tomahawk o Unify
come ram 32gb poco costosi con dual rank, cas 16 e command rate 1T posso consigliare questi Corsair Vengeance LPX 3200 2x16GB CMK32GX4M2B3200C16 (o altri codici equivalenti)
se vuoi invece delle ram 3600 G.SKILL 2x16GB 3600 F4-3600C16-32GVKC o le Crucial 2x16 BL2K16G36C16U4B
ciao, vedo che quelle crucial da 3600 non sono nella QVL della x570 Tomahawk, te le hai testate?
Guarda che devi offrirci come minimo un giro di bevute..:D
Sono astemio un grazie grosso per la pazienza!:O
FabioS79
21-01-2021, 18:32
ciao, vedo che quelle crucial da 3600 non sono nella QVL della x570 Tomahawk, te le hai testate?
Io le uso sul mio sistema e vanno benissimo. Stabilissime
Amd 5800x
Asus Tuf B550 Gaming Plus
Maurizio XP
21-01-2021, 18:43
ciao, vedo che quelle crucial da 3600 non sono nella QVL della x570 Tomahawk, te le hai testate?
non ho quella scheda ma dovessi comprare delle ram le proverei
Scusate ma non trovo la info sul manuale o son ciecato io le pcie piccine sulla auros elite a che velocità vanno!
Poi altra cosa è vero che se metto un secondo m.2 perdo delle porte sata?
Maurizio XP
22-01-2021, 10:07
Scusate ma non trovo la info sul manuale o son ciecato io le pcie piccine sulla auros elite a che velocità vanno!
Poi altra cosa è vero che se metto un secondo m.2 perdo delle porte sata?
nei manuali c'è una parte iniziale dove elencano tutti gli slot e caratteristiche li dovresti trovare tutto
le pci piccole dovrebbero essere 1x pcie 3.0 ma meglio verificare
m2 vs sata verifica sul manuale dicono chiarmaente se ci sono i vincoli
Insomma devi studiare un pò (leggere 2 paginette), niente pappa pronta :D :)
Dantes2005
22-01-2021, 10:55
Secondo voi ha senso prendere la Unify su Warehouse a 250€?
Troppo rischioso? Nuova si trova a 313.
nei manuali c'è una parte iniziale dove elencano tutti gli slot e caratteristiche li dovresti trovare tutto
le pci piccole dovrebbero essere 1x pcie 3.0 ma meglio verificare
m2 vs sata verifica sul manuale dicono chiarmaente se ci sono i vincoli
Insomma devi studiare un pò (leggere 2 paginette), niente pappa pronta :D :)
Per le pci ex hai ragione sono x1 cavolo immagino che non posso mettere una scheda piccina su una grande che tra l'altro è 4x oh si? Per il resto provo a cercare!
Riporto la mia esperienza, magari sarà utile a qualcun'altro:
Scheda Madre: Asus Strix B550-E
CPU: Ryzen 5 5600X
Al primo boot ovviamente non si vedeva nulla a schermo, fatto flash del bios beta 1801 tramite "Flashback" e riaccendendo il PC tutto OK.
Riscontro il problema "noto" sulle USB, non ho provato ancora, come suggerito sia qui che altrove, a disattivare il C-State nel BIOS.
BadBoy80
22-01-2021, 11:52
Secondo voi ha senso prendere la Unify su Warehouse a 250€?
Troppo rischioso? Nuova si trova a 313.
Cosa ti indica Amazon sulla descrizione dello stato? è solo per la scatola segnata, allora vale la pena tentare.. sono sempre 50€ in meno!! Ti ci prendi delle ram di fascia superiore con quei soldi.
Dantes2005
22-01-2021, 12:00
Cosa ti indica Amazon sulla descrizione dello stato? è solo per la scatola segnata, allora vale la pena tentare.. sono sempre 50€ in meno!! Ti ci prendi delle ram di fascia superiore con quei soldi.
Piccola (minore di 0,5 cm x 0,5 cm) imperfezione estetica sulla parte anteriore dell'oggetto. Piccoli graffi sul retro del prodotto (fino a 1 cm). Gli accessori potrebbero presentare danni estetici. L'articolo è nella sua confezione originale, ma la confezione è danneggiata.
BadBoy80
22-01-2021, 12:17
Piccola (minore di 0,5 cm x 0,5 cm) imperfezione estetica sulla parte anteriore dell'oggetto. Piccoli graffi sul retro del prodotto (fino a 1 cm). Gli accessori potrebbero presentare danni estetici. L'articolo è nella sua confezione originale, ma la confezione è danneggiata.
:what: potresti provare..ma solo se nn hai fretta. Cioè, la prendi, vedi come è realmente, e se nn ti convince la rimandi indietro. Se invece è l'ultimo componente per completare il pc, allora ti dico di prenderla nuova..
Dantes2005
22-01-2021, 12:27
:what: potresti provare..ma solo se nn hai fretta. Cioè, la prendi, vedi come è realmente, e se nn ti convince la rimandi indietro. Se invece è l'ultimo componente per completare il pc, allora ti dico di prenderla nuova..
Mi manca tutto, per ora ho solo l'ssd :D
Anche se la prendessi poi non avrei modo di provarla.
BadBoy80
22-01-2021, 12:36
Troppo rischioso... magari passa più di un mese prima che tu possa testarla e nn puoi più fare il reso gratuito.
Maurizio XP
22-01-2021, 12:40
Riporto la mia esperienza, magari sarà utile a qualcun'altro:
Scheda Madre: Asus Strix B550-E
CPU: Ryzen 5 5600X
Al primo boot ovviamente non si vedeva nulla a schermo, fatto flash del bios beta 1801 tramite "Flashback" e riaccendendo il PC tutto OK.
Riscontro il problema "noto" sulle USB, non ho provato ancora, come suggerito sia qui che altrove, a disattivare il C-State nel BIOS.
prova anche a cambiare porte usb a me ora funziona (ho 2 periferiche e dietro ci sono 4 porte)
LentapoLenta
22-01-2021, 13:00
Piccola (minore di 0,5 cm x 0,5 cm) imperfezione estetica sulla parte anteriore dell'oggetto. Piccoli graffi sul retro del prodotto (fino a 1 cm). Gli accessori potrebbero presentare danni estetici. L'articolo è nella sua confezione originale, ma la confezione è danneggiata.
E' più o meno la descrizione che riportava per la mia Asus... in più accessori mancanti. Arrivata, era PERFETTA, e tutti gli accessori presenti nelle loro buste sigillate.
Con il WHdi Amazon è un po' una lotteria...
Dantes2005
22-01-2021, 14:23
Negli shop scrausi si trova a 285, per 30 euro forse mi conviene prenderla li.
prova anche a cambiare porte usb a me ora funziona (ho 2 periferiche e dietro ci sono 4 porte)
Proverò grazie.
L'ho finito di assemblare a notte fonda e non ho avuto molto tempo per fare tante prove.
Giorgio G
23-01-2021, 11:23
Riporto la mia esperienza, magari sarà utile a qualcun'altro:
Scheda Madre: Asus Strix B550-E
CPU: Ryzen 5 5600X
Al primo boot ovviamente non si vedeva nulla a schermo, fatto flash del bios beta 1801 tramite "Flashback" e riaccendendo il PC tutto OK.
Riscontro il problema "noto" sulle USB, non ho provato ancora, come suggerito sia qui che altrove, a disattivare il C-State nel BIOS.
Ho la tua stessa configurazione, scheda madre e cpu, io ho risolto mettendo nel bios POWER SUPPLY IDLE CONTROLL da Auto a TYPICAL CURRENT IDLE
se non risolvi metti anche Disable, a me non serve, USB POWER DELIVERY IN SOFT OFF STATE (S5)
ho il bios 1401
Scusate con l'auros elite attivo il xmp ma però non mi compare l'opzione per settarle a 3600 le ram oh 3400 o 4000 che sbaglio?
scheda madre Rog Strix x570 gaming F
il visore Hp reverb G2 non viene riconosciuto da nessuna porta usb ne tipo c, neache hub frontale del case; c-state disabilitato.
ho installato un hub pci-e ed è partito subito ma con interruzioni e perdita tracking soprattutto nelle scene piu' pesanti
ho selezionato GEN3 invece di GEN4 nel bios per lo slot della scheda video e ora funziona tutto alla perfezione.
peccato che non posso usare le porte usb della scheda madre e peccato che non posso usare la pci della scheda video a GEN4. Vergogna AMD e HP.
Maurizio XP
23-01-2021, 13:13
penso che sia questione di bios ho letto che sulle gigabyte gli ultimi bios fixano usb stability arriverà anche su asus immagino
Maurizio XP
23-01-2021, 13:15
Scusate con l'auros elite attivo il xmp ma però non mi compare l'opzione per settarle a 3600 le ram oh 3400 o 4000 che sbaglio?
da cpuz controlla la frequenza delle ram da windows
con xmp attiva automaticamente la velocità di taarga delle ram e relativi timings comunque anche qui basta guardare nel manuale e leggere un pò con calma :read: :D
da cpuz controlla la frequenza delle ram da windows
con xmp attiva automaticamente la velocità di taarga delle ram e relativi timings comunque anche qui basta guardare nel manuale e leggere un pò con calma :read: :D
Boh cupu z mi dice dram frequency 1862,9 Mhz...impossibile perchè con auros easy tune mi da 3725 e passa mhz!
FabioS79
23-01-2021, 14:29
Boh cupu z mi dice dram frequency 1862,9 Mhz...impossibile perchè con auros easy tune mi da 3725 e passa mhz!È corretto.
Quella è la frequenza che va moltiplicata per 2 perché le ram sono in modalità dual channel
Inviato dal mio SM-G781B utilizzando Tapatalk
BadBoy80
23-01-2021, 14:44
Vergogna AMD e HP.
Non hai pensato che magari la colpa possa essere di asus?! nn è che i suoi programmatori brillino di intelligenza... è come diceva la maestra alle elementari: "ha grosse capacità ma non le sfrutta!" :D
Boh cupu z mi dice dram frequency 1862,9 Mhz...impossibile perchè con auros easy tune mi da 3725 e passa mhz!
Cioè ... sulla configurazione bios ti mancano i 3600, e vedi solo 3400 e 4000, ma vai a 3600 ? :eek:
Ok voler imparare, ma proprio per questo forse inizierei a seguire il suggerimento che ti stanno dando da un po, iniziando a leggere cosa siano ognuna delle sigle che vorresti scrivere, o che leggi nelle varie schermate.
E credimi non mi permetterei mai di prendere in giro, sto dicendo seriamente, mi fa molto piacere che qualcuno voglia imparare, ma ti mancano le basi, inizia da quelle, no saltarle.
Anche solo cercando ad esempio su wiki ognuna delle voci che incontri, anche solo "DDR" come esempio. So che ci si deve investire del tempo, molto anche, ma senza rischi solo di aumentare i vari dubbi ed errate letture dei fatti che stai facendo nelle ultime settimane.
È corretto.
Quella è la frequenza che va moltiplicata per 2 perché le ram sono in modalità dual channel
Inviato dal mio SM-G781B utilizzando Tapatalk
Ecco, non proprio per così dire :D
Vero che quasi certamente le sue ram sono in dual channel, ma se legge "frequenza" deve moltiplicare per due per arrivare al "data rate" poichè sono "DDR" (Double Data Rate), non perchè sono usate in dual channel.
alex oceano
23-01-2021, 15:17
ragazzi oggi ho aggiornato il bios alla asus b550 strix f wifi ho premuto il pulsantino bios si è accesa una lucina verde dietro fissa per 9 minuti ed è ancora fissa non si stacca più^
hellkitchen
23-01-2021, 15:57
ragazzi oggi ho aggiornato il bios alla asus b550 strix f wifi ho premuto il pulsantino bios si è accesa una lucina verde dietro fissa per 9 minuti ed è ancora fissa non si stacca più^
Ma il PC funziona o è ancora in fase di flash?? Che versione di BIOS usi?
Io sulla stessa main sto usando la 1202.
Qualcuno per caso sa a che valore di default è impostato il Load Line Calibration sulla Strix B550-F?
ragazzi oggi ho aggiornato il bios alla asus b550 strix f wifi ho premuto il pulsantino bios si è accesa una lucina verde dietro fissa per 9 minuti ed è ancora fissa non si stacca più^
Forse hai sbagliato la procedura, da PC spento, metti la penna USB nella prima porta e poi premi il tasto per tre secondi, se va bene (tipo di penna/formattazione, file con il nome giusto) il led inizia a lampeggiare e si spegne quando ha finito.
Non li ho cronometrati ma 5 minuti ci sono voluti tutti per mia.
alex oceano
23-01-2021, 16:53
Forse hai sbagliato la procedura, da PC spento, metti la penna USB nella prima porta e poi premi il tasto per tre secondi, se va bene (tipo di penna/formattazione, file con il nome giusto) il led inizia a lampeggiare e si spegne quando ha finito.
Non li ho cronometrati ma 5 minuti ci sono voluti tutti per mia.
proceduda
scarico il bios
lo scompatto
lo rinomino
lo metto nella chiavetta
metto la chiavetta accendo il tasto alimentatore poi 3 secondi il tastino
LentapoLenta
23-01-2021, 17:20
proceduda
scarico il bios
lo scompatto
lo rinomino
lo metto nella chiavetta
metto la chiavetta accendo il tasto alimentatore poi 3 secondi il tastino
Nella mia Asus il flashback funziona così... premi il bottone, inizia a lampeggiare lentamente. Se è tutto ok e il flash parte, inizia a lampeggiare più velocemente e quando il processo è finito, la luce si spenge.
Se invece qualcosa nella chiavetta non funziona, la luce resta fissa.
alex oceano
23-01-2021, 17:24
Nella mia Asus il flashback funziona così... premi il bottone, inizia a lampeggiare lentamente. Se è tutto ok e il flash parte, inizia a lampeggiare più velocemente e quando il processo è finito, la luce si spenge.
Se invece qualcosa nella chiavetta non funziona, la luce resta fissa.
INFATTI RIMANE FISSA:muro: :muro: :muro: :muro:
INFATTI RIMANE FISSA:muro: :muro: :muro: :muro:
Secondo me e' la penna USB, io ne uso una "vecchissima" da 512MB perche' ho letto da qualche parte che quelle "grandi" possono dare problemi.
L'hai formattata nel modo giusto, vero? e' l'unica altra cosa che mi viene in mente.
alex oceano
23-01-2021, 18:28
Secondo me e' la penna USB, io ne uso una "vecchissima" da 512MB perche' ho letto da qualche parte che quelle "grandi" possono dare problemi.
L'hai formattata nel modo giusto, vero? e' l'unica altra cosa che mi viene in mente.
FORSE SONO RIUSCITO
ha iniziato a lampeggiare sia il led fisso a intermittenza sia la chiavetta per 5 minuti circa poi il led della mb si è spento in teoria dovrebbe essere andata a buon fine giusto prima era fissa
giancarlo2511
24-01-2021, 16:12
Vorrei porre una questione.
Sto cercando di inserire il ryzen 2600 sulla Prime pro x470. ma il pc non parte. Attualmente il bios è il 5821 che lavora con un 3600x. Con questo bios però il 2600 non lavora.
Ho provato a flesciare con un bios più datato come il 4207. Ma non risponde, nel senso che mi da il messaggio che non è possibile inserire questo bios. Sarà forse perchè con il 5821 è stato aggiornata AGESA?
Come è possibile ovviare e far ripartire il 2600?
Chiedo a Voi più esperti prima che ci rimetta mano e creo qualche problema che m'impedisca di tornare indietro...
Grazie!
Vorrei porre una questione.
Sto cercando di inserire il ryzen 2600 sulla Prime pro x470. ma il pc non parte. Attualmente il bios è il 5821 che lavora con un 3600x. Con questo bios però il 2600 non lavora.
Ho provato a flesciare con un bios più datato come il 4207. Ma non risponde, nel senso che mi da il messaggio che non è possibile inserire questo bios. Sarà forse perchè con il 5821 è stato aggiornata AGESA?
Come è possibile ovviare e far ripartire il 2600?
Chiedo a Voi più esperti prima che ci rimetta mano e creo qualche problema che m'impedisca di tornare indietro...
Grazie!
Ciao, se non fosse già la terza segnalazione similare (anche se su MB diverse), ti avrei risposto che doveva funzionare anche dal 5809 in su :eek:
Ti sarebbe possibile postare il messaggio esatto che ti restituisce cercando di caricare il 4207 ?
Scusa, giusto per scrupolo, lo stai caricando da dentro il bios, non da windows, giusto ?
EDIT: sempre per scrupolo, hai caricato il profilo di default con il 3600X, prima di mettere su il 2600 ?
Potresti avere parametri soprattutto sulle ram ma non solo, che ne impediscono l'avvio.
mircocatta
26-01-2021, 13:59
Stamattina ho riscontrato uno strano problema sulla b550 strix A
Ho provato ad accendere il PC e non bootava
DRAM light gialla sulla mobo
Ho risolto solo facendo un CMOS
Da cosa può essere dovuto? Ha funzionato correttamente fin'ora, dall'ultima accensione ho solo staccato il cavo di corrente dell'ups per due orette ma il PC era comunque attaccato l'ups quindi non è mai stato senza corrente. Ah, ho anche fatto delle prove di accensione/spegnimento veloci (perché nei primi secondi di avvio sentivo dei strani fruscii provenienti dalla vaschetta del liquido, percui ho dovuto fare varie prove per trovare il punto esatto da dove proveniva il rumore)..possono essere state queste accensioni ravvicinate ad aver "sballato" qualcosa? Se si è fritta la mobo sarebbe il colmo, visto chproprio stamattina ne ho rispedita indietro ad Amazon una simile
Stamattina ho riscontrato uno strano problema sulla b550 strix A
Ho provato ad accendere il PC e non bootava
DRAM light gialla sulla mobo
Ho risolto solo facendo un CMOS
Da cosa può essere dovuto? Ha funzionato correttamente fin'ora, dall'ultima accensione ho solo staccato il cavo di corrente dell'ups per due orette ma il PC era comunque attaccato l'ups quindi non è mai stato senza corrente. Ah, ho anche fatto delle prove di accensione/spegnimento veloci (perché nei primi secondi di avvio sentivo dei strani fruscii provenienti dalla vaschetta del liquido, percui ho dovuto fare varie prove per trovare il punto esatto da dove proveniva il rumore)..possono essere state queste accensioni ravvicinate ad aver "sballato" qualcosa? Se si è fritta la mobo sarebbe il colmo, visto chproprio stamattina ne ho rispedita indietro ad Amazon una simile
Se ti può essere di "consolazione" a me capita molto spesso con la mia B550-E.
Spiego, io ho collegato il PC su una ciabatta che spengo regolarmente quando non sono in casa, otto volte su dieci quando faccio partire il PC si blocca, lo spengo (forzatamente), lo riaccendo e fa il boot in maniera regolare.
A questo punto mi viene da pensare che possa essere qualcosa legato all'alimentazione, se non ricordo male quando si blocca mi da il codice D6 ma vado a memoria e potrei sbagliarmi.
mircocatta
26-01-2021, 15:47
Se ti può essere di "consolazione" a me capita molto spesso con la mia B550-E.
Spiego, io ho collegato il PC su una ciabatta che spengo regolarmente quando non sono in casa, otto volte su dieci quando faccio partire il PC si blocca, lo spengo (forzatamente), lo riaccendo e fa il boot in maniera regolare.
A questo punto mi viene da pensare che possa essere qualcosa legato all'alimentazione, se non ricordo male quando si blocca mi da il codice D6 ma vado a memoria e potrei sbagliarmi.
Ottimo, proprio belle queste economiche b550 strix :asd: altri problemi noti? Leggo indietro di problemi alle usb..di che si tratta?
Altra cosa: ho scaricato ma non ho installato il pacchetto driver del chipset con l'intera suite AMD...conviene evitarla? È un must have?
mircocatta
26-01-2021, 15:50
Per curiosità hai provato anche cinebench r20?
Ti posso dire che RAM def 2666 vs 3600 cinebench non cambia di una virgola
Maurizio XP
26-01-2021, 16:14
aggiorna bios vedi se cambia qualcosa.
per usb e stabilità aspettiamo nuovi bios... ad esempio su gigabyte ultimi bios fixano anche usb stability
il driver amd del chipset va installato
Signori vi riporto invece il mio di problema, simile a quello descritto poco sopra.
Praticamente mi succede che "ogni tanto", sia accendendo, sia in riavvio, ripeto OGNI TANTO, non mi arriva il segnale al monitor e guardando i led su scheda madre (X570-F) è acceso il led bianco.
Non c'è verso, devo spegnere forzatamente e farlo ripartire sperando che il led si spenga e tutto parta regolarmente.
Ho come scheda video una MSI 3070 SUPRIM X che usavo nella vecchia config e con il monitor attuale, e non ho mai avuto questo tipo di problema. La scheda è collegata tramite cavo Displaport.
Ditemi che anche a qualcuno di voi è capitato.... questa cosa è davvero seccante, PC da passa 2k che va spento e riacceso come un frullatore
FabioS79
26-01-2021, 18:29
Signori vi riporto invece il mio di problema, simile a quello descritto poco sopra.
Praticamente mi succede che "ogni tanto", sia accendendo, sia in riavvio, ripeto OGNI TANTO, non mi arriva il segnale al monitor e guardando i led su scheda madre (X570-F) è acceso il led bianco.
Non c'è verso, devo spegnere forzatamente e farlo ripartire sperando che il led si spenga e tutto parta regolarmente.
Ho come scheda video una MSI 3070 SUPRIM X che usavo nella vecchia config e con il monitor attuale, e non ho mai avuto questo tipo di problema. La scheda è collegata tramite cavo Displaport.
Ditemi che anche a qualcuno di voi è capitato.... questa cosa è davvero seccante, PC da passa 2k che va spento e riacceso come un frullatore
Prova a disattivare nel bios resize bar
Prova a disattivare nel bios resize bar
La versione del bios che uso (3001) che dovrebbe essere l'ultima stable, non implementa resize bar da quanto mi è parso di capire
Sulle Asus dovreste avere una impostazione che indica la tipologia di standby dell'alimentatore, cambiata mi sembra tra gli ATX 2.3 e i 2.4. Con Ali standard ATX 2.3 e impostazione Asus predefinita, non sempre ma molto spesso accade proprio quello che descrivete, anche se personalmente, lo ho visto succedere solo staccando la 220 dal PC, quindi il caso di mircocatta sotto UPS sembra diverso ...
Con Ali che rispettano appieno lo standard ATX 2.4 non lo ho ancora visto succedere.
Se riesco a ricordarmi come si chiama la voce del bios, la scrivo qui.
Sulle Asus dovreste avere una impostazione che indica la tipologia di standby dell'alimentatore, cambiata mi sembra tra gli ATX 2.3 e i 2.4. Con Ali standard ATX 2.3 e impostazione Asus predefinita, non sempre ma molto spesso accade proprio quello che descrivete, anche se personalmente, lo ho visto succedere solo staccando la 220 dal PC, quindi il caso di mircocatta sotto UPS sembra diverso ...
Con Ali che rispettano appieno lo standard ATX 2.4 non lo ho ancora visto succedere.
Se riesco a ricordarmi come si chiama la voce del bios, la scrivo qui.
Scusa ma non capisco se stavi rispondendo a me... :)
Scusa ma non capisco se stavi rispondendo a me... :)
Ops, scusate, mi era rimasta aperta la pagina e non avevo visto gli ultimi post ... :muro:
Però si, rispondevo ha coloro che ogni tanto notano una mancata accensione del PC :)
Però occhio, gli Asus 3001 in realtà si, hanno il resize bar attivabile, anche se non sono certo provocherebbe quel comportamento.
Intanto ho recuperato dal bios la voce che anticipavo, è questa:
https://i.ibb.co/zh9VCJV/PSIC.jpg
Anni fa avevo anche un link alla spiegazione, ma sorry è andato perso.
Ora riesco a tenerlo in Auto, ma con il vecchio alimentatore, e due MB fa ... dovevo impostarlo manualmente su una delle altre voci.
Se volete provare, auguro risolva anche a voi !
alex oceano
26-01-2021, 19:11
ragazzi
mi ricordo che nei pc con cpu intel le ram le settavo in xmp
adesso ho assemblato il new pc
con
asus strix b550wifi
5950x
3600mhz c16
,a quel valore non lo trovo forse ha un altro nome?
ragazzi
mi ricordo che nei pc con cpu intel le ram le settavo in xmp
adesso ho assemblato il new pc
con
asus strix b550wifi
5950x
3600mhz c16
,a quel valore non lo trovo forse ha un altro nome?
Su MB Asus AMD, si chiama D.O.C.P.
https://rog.asus.com/forum/attachment.php?attachmentid=84937&d=1572690660&thumb=1
Ops, scusate, mi era rimasta aperta la pagina e non avevo visto gli ultimi post ... :muro:
Però si, rispondevo ha coloro che ogni tanto notano una mancata accensione del PC :)
Però occhio, gli Asus 3001 in realtà si, hanno il resize bar attivabile, anche se non sono certo provocherebbe quel comportamento.
Intanto ho recuperato dal bios la voce che anticipavo, è questa:
https://i.ibb.co/zh9VCJV/PSIC.jpg
Anni fa avevo anche un link alla spiegazione, ma sorry è andato perso.
Ora riesco a tenerlo in Auto, ma con il vecchio alimentatore, e due MB fa ... dovevo impostarlo manualmente su una delle altre voci.
Se volete provare, auguro risolva anche a voi !
Grazie.
Ma perchè dici che è attivabile il resize bar? Io non l'ho trovata la voce.... e l'ho girato tutto il bios. Devo attivare una qualche modalità "avanzata"?
giancarlo2511
26-01-2021, 20:46
Ciao, se non fosse già la terza segnalazione similare (anche se su MB diverse), ti avrei risposto che doveva funzionare anche dal 5809 in su :eek:
Ti sarebbe possibile postare il messaggio esatto che ti restituisce cercando di caricare il 4207 ?
Scusa, giusto per scrupolo, lo stai caricando da dentro il bios, non da windows, giusto ?
EDIT: sempre per scrupolo, hai caricato il profilo di default con il 3600X, prima di mettere su il 2600 ?
Potresti avere parametri soprattutto sulle ram ma non solo, che ne impediscono l'avvio.
No! Infatti le ram non sono in default! Non ci avevo pensato. Credo che il problema sia questo. Domani avrò tempo per procedere. Ti farò sapere. Grazie del suggerimento.
mircocatta
26-01-2021, 21:33
Sulle Asus dovreste avere una impostazione che indica la tipologia di standby dell'alimentatore, cambiata mi sembra tra gli ATX 2.3 e i 2.4. Con Ali standard ATX 2.3 e impostazione Asus predefinita, non sempre ma molto spesso accade proprio quello che descrivete, anche se personalmente, lo ho visto succedere solo staccando la 220 dal PC, quindi il caso di mircocatta sotto UPS sembra diverso ...
Con Ali che rispettano appieno lo standard ATX 2.4 non lo ho ancora visto succedere.
Se riesco a ricordarmi come si chiama la voce del bios, la scrivo qui.
Grazie del consiglio
Comunque il problema è comparso solo oggi e per ora sembra un caso isolato, ma la mia maggior preoccupazione è capire se è un problema hardware o software, nel secondo caso quasi starei più tranquillo, fosse un problema hardware sono tanti mal di pancia che dovrei mettere in conto.
Per la storia del led bianco vga di Benna80... Monti un riser? Il mio PC neanche boota se non attacco la vga (3070) nel secondo pcie che è 3.0... devo forzatamente impostare gen3 sul primo pcie, procedura un po' scomoda per questo spero di non dover rifare cmos o altro in futuro
Ops, scusate, mi era rimasta aperta la pagina e non avevo visto gli ultimi post ... :muro:
Però si, rispondevo ha coloro che ogni tanto notano una mancata accensione del PC :)
Però occhio, gli Asus 3001 in realtà si, hanno il resize bar attivabile, anche se non sono certo provocherebbe quel comportamento.
Intanto ho recuperato dal bios la voce che anticipavo, è questa:
https://i.ibb.co/zh9VCJV/PSIC.jpg
Anni fa avevo anche un link alla spiegazione, ma sorry è andato perso.
Ora riesco a tenerlo in Auto, ma con il vecchio alimentatore, e due MB fa ... dovevo impostarlo manualmente su una delle altre voci.
Se volete provare, auguro risolva anche a voi !
Grazie, ci proverò e farò sapere ;-)
Grazie.
Ma perchè dici che è attivabile il resize bar? Io non l'ho trovata la voce.... e l'ho girato tutto il bios. Devo attivare una qualche modalità "avanzata"?
Se vai nel bios, lo vedi in alto a destra, se ci vai sopra con il mouse e clickki ti permette di abilitarlo, nella mia almeno di default à disabilitato (ultima beta disponibile).
Grazie, ci proverò e farò sapere ;-)
Se vai nel bios, lo vedi in alto a destra, se ci vai sopra con il mouse e clickki ti permette di abilitarlo, nella mia almeno di default à disabilitato (ultima beta disponibile).
Ho visto, grazie, c'è anche nella 3001.
Sapete perchè la 3001 porta come build date aprile 2020 ma sul sito asus la danno con data dicembre 2020 ?
Salve a tutti,
dovrei fare una configurazione micro atx.
Sono indeciso tra queste motherboard:
ASROCK B550M STEEL LEGEND
ASUS TUF GAMING B550M-PLUS
MSI MAG B550M MORTAR
Volevo sapere, secondo voi, qual'è migliore riguardo la garanzia, aggiornamenti bios, qualità dei componenti.
Grazie.
Nautilu$
27-01-2021, 08:24
Mamma mia! Un neo arrivato, se legge questa roba, poi ci crede su tutto e pensa che è meglio restare su Intel......:rolleyes:
Date retta a me..... Se fate ancora in tempo, toglietevi dai piedi quella robaccia e vivete felici con una MSI Unify ! :) Anche una Tomahawk 570.... non mi sembra di aver letto mai robe simili....
Maurizio XP
27-01-2021, 08:37
Mamma mia! Un neo arrivato, se legge questa roba, poi ci crede su tutto e pensa che è meglio restare su Intel......:rolleyes:
Date retta a me..... Se fate ancora in tempo, toglietevi dai piedi quella robaccia e vivete felici con una MSI Unify ! :) Anche una Tomahawk 570.... non mi sembra di aver letto mai robe simili....
sono ottime schede le 2 msi che dici però asus ha delle ottime b550 e io preferisco di gran lunga questo chipset al x570.
la b550 strixe l'ho pagata 166€ e a quel prezzo è un affare: ottimi vrm, ottimi componenti, buon audio integrato, lan 2,5 gb intel (non amo i chip realtake)..
diciamo che il bios ha bisogno ancora di un pò di lavoro ma secondo me entro 1 -2 settimane asus farà uscire un bios migliore per tutte le sue schede b550/x570
Attualmente c'è agesa 1,2 nei bios beta
_sissio_
27-01-2021, 08:56
scusate, qual è lo sweet spot per x570 e cpu serie 5000 ?
Ho un 5600x e stavo pensando di prendere delle g.skill 3800mhz, CL14 ...che ne dite ?
grazie
Maurizio XP
27-01-2021, 09:31
scusate, qual è lo sweet spot per x570 e cpu serie 5000 ?
Ho un 5600x e stavo pensando di prendere delle g.skill 3800mhz, CL14 ...che ne dite ?
grazie
che secondo me spendi un capitale per un guadagno di prestazioni incerto o minimo.
e anche io sono vittima della scimmia e sto riflettendo sulle ram
Guarda io ho provato delle 3200 16-18-18-36 vs 3600 16-19-19-39 entrambe dual rank e 1T command rate e non cambia nulla come prestazioni.
Cosa ci fai col pc?
delle buone 3800 c14 ti costano più del 5600x.. a quel punto avresti potuto prendere un 5900x con delle 3200 e avresti speso meno del 5600x con le 3800 con sicuramente prestazioni superiori
_sissio_
27-01-2021, 09:56
Cosa ci fai col pc?
Gioco in FHD ad alto refresh rate (240hz).
grazie ...
Maurizio XP
27-01-2021, 10:05
Gioco in FHD ad alto refresh rate (240hz).
grazie ...
spendi tutto il budget per cambiare la 1660 super in una 3080 allora.
tieni lar am così
Mamma mia! Un neo arrivato, se legge questa roba, poi ci crede su tutto e pensa che è meglio restare su Intel......:rolleyes:
Date retta a me..... Se fate ancora in tempo, toglietevi dai piedi quella robaccia e vivete felici con una MSI Unify ! :) Anche una Tomahawk 570.... non mi sembra di aver letto mai robe simili....
sono ottime schede le 2 msi che dici però asus ha delle ottime b550 e io preferisco di gran lunga questo chipset al x570.
la b550 strixe l'ho pagata 166€ e a quel prezzo è un affare: ottimi vrm, ottimi componenti, buon audio integrato, lan 2,5 gb intel (non amo i chip realtake)..
diciamo che il bios ha bisogno ancora di un pò di lavoro ma secondo me entro 1 -2 settimane asus farà uscire un bios migliore per tutte le sue schede b550/x570
Attualmente c'è agesa 1,2 nei bios beta
Sono perfettamente d'accordo con Maurizio XP che ringrazio per i consigli che mi ha dato.
Devo dire che ho "abbandonato" MSI passando da Intel a AMD per via del BIOS, non ha nulla di male ci mancherebbe ma non mi sono trovato e con Asus mi sono sempre trovato bene ed il WoL non mi ha dato i problemi che ho avuto con MSI.
Ogni brand ha i suoi pro e i suoi contro, la scheda madre perfetta non esiste ^^
Mi sono documentato parecchio prima di fare l'acquisto, delle MSI in effetti se ne parla un gran bene, anche io ho "fede" che con i prossimi aggiornamenti Asus risolva i (piccoli) problemi che ci sono ;-)
Maurizio XP
27-01-2021, 10:20
Sono perfettamente d'accordo con Maurizio XP che ringrazio per i consigli che mi ha dato.
Devo dire che ho "abbandonato" MSI passando da Intel a AMD per via del BIOS, non ha nulla di male ci mancherebbe ma non mi sono trovato e con Asus mi sono sempre trovato bene ed il WoL non mi ha dato i problemi che ho avuto con MSI.
Ogni brand ha i suoi pro e i suoi contro, la scheda madre perfetta non esiste ^^
Mi sono documentato parecchio prima di fare l'acquisto, delle MSI in effetti se ne parla un gran bene, anche io ho "fede" che con i prossimi aggiornamenti Asus risolva i (piccoli) problemi che ci sono ;-)
se ti sono stato utile ne sono felice, che configurazione hai fatto?
_sissio_
27-01-2021, 10:35
spendi tutto il budget per cambiare la 1660 super in una 3080 allora.
tieni lar am così
è quello che volevo fare: ho reso la 2080s e in attesa di poter prendere 3070/3080 ho acquistato la 1660 per poter giocare ...
Solo che la 3080, in questo scenario, mi serve solo per poter alzare l'Anti Aliasing e null'altro.
Il mio obiettivo è fare + fps possibili, in FHD a bassi settaggi servono cpu e ram che spingono non GPU per 2k/4k...
Maurizio XP
27-01-2021, 10:37
è quello che volevo fare: ho reso la 2080s e in attesa di poter prendere 3070/3080 ho acquistato la 1660 per poter giocare ...
Solo che la 3080, in questo scenario, mi serve solo per poter alzare l'Anti Aliasing e null'altro.
Il mio obiettivo è fare + fps possibili, in FHD a bassi settaggi servono cpu e ram che spingono non GPU per 2k/4k...
non credo che una 3070 + 5600x + ram 3800 c14 spinga più di una 3080 + 5600 + ram che hai già...
hai trovato qualche bench a supporto di questa teoria?
Maurizio XP
27-01-2021, 10:39
è quello che volevo fare: ho reso la 2080s e in attesa di poter prendere 3070/3080 ho acquistato la 1660 per poter giocare ...
Solo che la 3080, in questo scenario, mi serve solo per poter alzare l'Anti Aliasing e null'altro.
Il mio obiettivo è fare + fps possibili, in FHD a bassi settaggi servono cpu e ram che spingono non GPU per 2k/4k...
non credo che una 3070 + 5600x + ram 3800 c14 spinga più di una 3080 + 5600 + ram che hai già...
hai trovato qualche bench a supporto di questa teoria?
io vedo che anche a 1080p una 3080 fa più frame di una 3070... del resto è più potente
https://www.techpowerup.com/review/nvidia-geforce-rtx-3070-founders-edition/30.html
se ti sono stato utile ne sono felice, che configurazione hai fatto?
Mi sono informato parecchio e non vorrei fare "terrorismo" verso nessuno quindi prendete quello che scrivo con le "molle".
Alla fine ho optato per la B550-XE, ero partito con la B550-E e andava tutto benissimo a parte le piccole cose già segnalate.
Poi mi sono imbattuto nelle discussioni legate alla scheda di rete i225, la faccio breve, sembra ci sia un problema con alcune revisioni del chip Intel montato sulle schede madri.
Intel ne ha rilasciate 3 versioni, la V1 pare sia la peggiore (ovviamente) con cali di velocità, perdita di pacchetti e così via.
Intel ha fatto uscire diversi drivers ed anche un aggiornamento del firmware della scheda di rete per sistemare la cosa.
Leggendo sempre in giro pare che la situazione sia migliorata, sia per chi ha il chip V1 e V2 (quest'ultimo montato sulla B550-E ad esempio).
Ho fatto qualche prova e devo dire che non ho avuto problemi lavorando a 2,5Gbit.
Poi ho scoperto che la B550-XE monta il chip V3 che "pare" abbia risolto tutti i problemi, costa una "follia" per quello che vale ma l'ho fatto lo stesso.
Leggendo in giro si trovano i feedback più disparati e quindi è difficile dire se il V2 sia sufficientemente privo di problemi.
Nel MIO caso, ho rinnovato il PC proprio per la rete a 2,5Gbit quindi PER ME è una funzionalità che deve andare al 100%.
Se è di interesse posso linkare un po' di info reperite in rete.
P.S: da quello che ho scoperto il chip V1 era usato soprattutto nelle schede madri Z490 (e penso in quella generazione in generale), sulle B550 pare sia prevalentemente V2.
Maurizio XP
27-01-2021, 10:45
interessante, ho visto da gestione dispositivi che ho la v2 sulla b550e.
io non ho mai notato nulla comunque come faccio a verificare la cosa?
_sissio_
27-01-2021, 10:48
non credo che una 3070 + 5600x + ram 3800 c14 spinga più di una 3080 + 5600 + ram che hai già...
hai trovato qualche bench a supporto di questa teoria?
i bench che citi, sono in fhd, alla massima qualità -> la GPU fa la differenza.
Io parlo di fhd in bassa qualità -> la CPU fa la differenza.
In questo video è spiegato bene :
https://www.youtube.com/watch?v=ETjMJnjhHzU
in FHD, bassa qualità la gpu incide poco ...io prenderò la 3070 ma solo per poter alzare l'AA (solo quello).
alex oceano
27-01-2021, 11:09
Su MB Asus AMD, si chiama D.O.C.P.
https://rog.asus.com/forum/attachment.php?attachmentid=84937&d=1572690660&thumb=1
perfetto!! grazie mille abilitato:) :) :)
BadBoy80
27-01-2021, 11:17
diciamo che il bios ha bisogno ancora di un pò di lavoro ma secondo me entro 1 -2 settimane asus farà uscire un bios migliore per tutte le sue schede b550/x570
Campa cavallo!! se dovessi aspettare con fede i tempi biblici di asus starei ancora lottando con l'interfaccia grafica di Armoury Crate per poter settare le ventole del mio (ex) asus ryujin!! dopo 3 mesi di speranze e smadonnamenti nel forum di asus ho desistito e venduto tutto...
Con loro devi sempre sperare.. è questa la famosa qualità asus?! riposta in speranze e fede?! naaa... nn fa per me!! Se compro un prodotto deve essere solido anche sul lato software!! Non devo incrociare le dita sperando nel prossimo bios per risolvere un problema che altre case non hanno...
Basta vedere le ultime 5 6 pagine.. sono quasi tutti post di utenti con schede madri asus che chiedono se questo o quel bios risolve il problema con le ram.
Oppure hanno paura di aggiornare il bios per nuovi problemi che introdurranno.
Oppure ancora usb a singhiozzo...
Queste cose con MSI non stanno minimamente accadendo! e il microcode amd è lo stesso...
interessante, ho visto da gestione dispositivi che ho la v2 sulla b550e.
io non ho mai notato nulla comunque come faccio a verificare la cosa?
Da quello che ho letto Intel aveva forzato nei drivers di scalare a 1Gbit la velocità per stabilizzare, per fare la prova se va tutto al 100% ti servirebbe una rete a 2,5Gbit, quindi switch (cavi di qualità) e simili.
Se hai una rete Gigabit non noterai mai problemi ;-)
Con il chip V1 ho letto che si perdeva proprio il link di rete in alcuni casi o c'era molto lag nella navigazione/gioco online ad esempio.
In generale:
Si trova anche in rete il file per aggiornare il firmware della scheda di rete, basta cercare "NVM 1.45", ho trovato molto comodo/facile quello rilasciato da Gigabyte.
Non sto consigliando a nessuno di farlo, c'è un minimo di rischio nel fare queste cose quindi valutate bene se farlo o meno e se effettivamente vi serve.
Se la rete vi va bene io non toccherei nulla ;-)
Mi sono informato parecchio e non vorrei fare "terrorismo" verso nessuno quindi prendete quello che scrivo con le "molle".
Alla fine ho optato per la B550-XE, ero partito con la B550-E e andava tutto benissimo a parte le piccole cose già segnalate.
Poi mi sono imbattuto nelle discussioni legate alla scheda di rete i225, la faccio breve, sembra ci sia un problema con alcune revisioni del chip Intel montato sulle schede madri.
Intel ne ha rilasciate 3 versioni, la V1 pare sia la peggiore (ovviamente) con cali di velocità, perdita di pacchetti e così via.
Intel ha fatto uscire diversi drivers ed anche un aggiornamento del firmware della scheda di rete per sistemare la cosa.
Leggendo sempre in giro pare che la situazione sia migliorata, sia per chi ha il chip V1 e V2 (quest'ultimo montato sulla B550-E ad esempio).
Ho fatto qualche prova e devo dire che non ho avuto problemi lavorando a 2,5Gbit.
Poi ho scoperto che la B550-XE monta il chip V3 che "pare" abbia risolto tutti i problemi, costa una "follia" per quello che vale ma l'ho fatto lo stesso.
Leggendo in giro si trovano i feedback più disparati e quindi è difficile dire se il V2 sia sufficientemente privo di problemi.
Nel MIO caso, ho rinnovato il PC proprio per la rete a 2,5Gbit quindi PER ME è una funzionalità che deve andare al 100%.
Se è di interesse posso linkare un po' di info reperite in rete.
P.S: da quello che ho scoperto il chip V1 era usato soprattutto nelle schede madri Z490 (e penso in quella generazione in generale), sulle B550 pare sia prevalentemente V2.
Tutto molto interessante. Come identifico se la mia monta un V1, V2 o V3?
PS: ti ho inviato PM relativamente a WOL :)
Campa cavallo!! se dovessi aspettare con fede i tempi biblici di asus starei ancora lottando con l'interfaccia grafica di Armoury Crate per poter settare le ventole del mio (ex) asus ryujin!! dopo 3 mesi di speranze e smadonnamenti nel forum di asus ho desistito e venduto tutto...
Con loro devi sempre sperare.. è questa la famosa qualità asus?! riposta in speranze e fede?! naaa... nn fa per me!! Se compro un prodotto deve essere solido anche sul lato software!! Non devo incrociare le dita sperando nel prossimo bios per risolvere un problema che altre case non hanno...
Basta vedere le ultime 5 6 pagine.. sono quasi tutti post di utenti con schede madri asus che chiedono se questo o quel bios risolve il problema con le ram.
Oppure hanno paura di aggiornare il bios per nuovi problemi che introdurranno.
Oppure ancora usb a singhiozzo...
Queste cose con MSI non stanno minimamente accadendo! e il microcode amd è lo stesso...
Mi permetto solo di "dissentire" sulla affermazione "tempi biblici", Asus è una delle poche che rilascia spesso aggiornamenti, paragonata a MSI (parlo per esperienza diretta) non è così solerte.
Poi c'è sempre il modo di vedere la cosa, pochi aggiornamenti=va tutto bene, molti aggiornamenti=va tutto male.
A me piace l'attenzione di Asus in questo caso, poi ognuno la vede come vuole ;-)
Tutto molto interessante. Come identifico se la mia monta un V1, V2 o V3?
PS: ti ho inviato PM relativamente a WOL :)
Linko questo perchè potrebbe essere interessante anche per gli altri:
https://www.intel.com/content/www/us/en/support/articles/000057261/network-and-i-o/ethernet-products.html
E questo, scaricando il datasheet è possibile vedere come identificare il chip:
https://www.intel.com/content/www/us/en/design/products-and-solutions/networking-and-io/ethernet-controller-i225/technical-library.html?grouping=EMT_Content%20Type&sort=title:asc
Io tramite "Gestione risorse" come ha segnalato Maurizio XP, non ero riuscito a capire che versione montasse, la mia B550-E poi ho indagato tramite le foto dei PCB delle varie review e ho trovato che la B550-E monta V2 e la B550-X3 il V3.
Il chip si trova ona VRM quindi senza smontare qualcosa non si "vede".
Magari Maurizio XP può segnalere come ha fatto tramite "Gestione Risorse" e immagino l'Hardware ID^^
P.S: Ho visto il PM, appena torno a casa guardo un po' le mi impostazioni e ti rispondo.
Maurizio XP
27-01-2021, 11:58
Linko questo perchè potrebbe essere interessante anche per gli altri:
https://www.intel.com/content/www/us/en/support/articles/000057261/network-and-i-o/ethernet-products.html
E questo, scaricando il datasheet è possibile vedere come identificare il chip:
https://www.intel.com/content/www/us/en/design/products-and-solutions/networking-and-io/ethernet-controller-i225/technical-library.html?grouping=EMT_Content%20Type&sort=title:asc
Io tramite "Gestione risorse" come ha segnalato Maurizio XP, non ero riuscito a capire che versione montasse, la mia B550-E poi ho indagato tramite le foto dei PCB delle varie review e ho trovato che la B550-E monta V2 e la B550-X3 il V3.
Il chip si trova ona VRM quindi senza smontare qualcosa non si "vede".
Magari Maurizio XP può segnalere come ha fatto tramite "Gestione Risorse" e immagino l'Hardware ID^^
P.S: Ho visto il PM, appena torno a casa guardo un po' le mi impostazioni e ti rispondo.
a me da gestione dispositivi se clicco sulla scheda di rete V225 cliccando su dettagli e scorrendo ID DIspositivo corrispondente leggo una stringa con REV2 suppongo sia significativa cmq guarderò la foto del pcb
Ma i driver quali devo aggiornare?
Come verifico il firmware del chip?
Linko questo perchè potrebbe essere interessante anche per gli altri:
https://www.intel.com/content/www/us/en/support/articles/000057261/network-and-i-o/ethernet-products.html
E questo, scaricando il datasheet è possibile vedere come identificare il chip:
https://www.intel.com/content/www/us/en/design/products-and-solutions/networking-and-io/ethernet-controller-i225/technical-library.html?grouping=EMT_Content%20Type&sort=title:asc
Io tramite "Gestione risorse" come ha segnalato Maurizio XP, non ero riuscito a capire che versione montasse, la mia B550-E poi ho indagato tramite le foto dei PCB delle varie review e ho trovato che la B550-E monta V2 e la B550-X3 il V3.
Il chip si trova ona VRM quindi senza smontare qualcosa non si "vede".
Magari Maurizio XP può segnalere come ha fatto tramite "Gestione Risorse" e immagino l'Hardware ID^^
P.S: Ho visto il PM, appena torno a casa guardo un po' le mi impostazioni e ti rispondo.
Gentilissimo, grazie, spero di saltarci fuori perchè il WOL lo usavo molto e prima dell'acquisto di questa scheda ho verificato se come funzionalità fosse presente
a me da gestione dispositivi se clicco sulla scheda di rete V225 cliccando su dettagli e scorrendo ID DIspositivo corrispondente leggo una stringa con REV2 suppongo sia significativa cmq guarderò la foto del pcb
Ma i driver quali devo aggiornare?
Come verifico il firmware del chip?
Non so dire se quel REV2 sia effettivamente il V2 del chip, cercando sempre su internet avevo letto che non era possibile saperlo a "priori" se non leggendo il codice scritto sul chip, poi magari è cambiato qualcosa.
I driver sono quelli ufficiali intel che puoi scaricare dal sito, mi pare gli ultimi siano i 25.6 e che la versione del driver per l'i225 sia più avanti rispetto a quello che c'è nella guida.
Per verificare la versionedel firmware scaricate questo:
https://download.gigabyte.com/FileList/Driver/mb_driver_lan_firmware_tool.zip
BadBoy80
27-01-2021, 13:52
Mi permetto solo di "dissentire" sulla affermazione "tempi biblici", Asus è una delle poche che rilascia spesso aggiornamenti, paragonata a MSI (parlo per esperienza diretta) non è così solerte.
Poi c'è sempre il modo di vedere la cosa, pochi aggiornamenti=va tutto bene, molti aggiornamenti=va tutto male.
A me piace l'attenzione di Asus in questo caso, poi ognuno la vede come vuole ;-)
Faccio notare che da quando hanno commercializzato le X570 che Asus ha problemi a problemi con il XMP alle ram!! Si parla quindi da agosto 2019!!
Direi che di tempo ne ha avuto a bizzeffe...
Ma forse a te nn da tanto fastidio aver preso delle ram da 3600mhz e vedertele funzionare al massimo a 3200...ma prova a immaginare se tu avessi problemi alle porte usb e non riesci ne a muovere il mouse ne a scrivere in modo fluido per 1 2 mesi, fintanto che nn risolvono il problema (se mai lo risolvono poi). non sarebbe frustrante?! Prova solo a immaginare di essere un architetto, di dover tirare linee su archicad ogni giorno col mouse, ma questo, per colpa di banalissimo errore, ti si sblocca ogni tot secondi.. non tireresti molte eresie?! non cercheresti una soluzione nel minor tempo possibile, per poter lavorare in modo normale come fanno tutte le altre persone?!
Qui si parla di affidabilità... cosa che asus ha perso negli ultimi anni! e lo dimostrano le ultime (se non tutte) pagine del Thread!!
Faccio notare che da quando hanno commercializzato le X570 che Asus ha problemi a problemi con il XMP alle ram!! Si parla quindi da agosto 2019!!
Direi che di tempo ne ha avuto a bizzeffe...
Ma forse a te nn da tanto fastidio aver preso delle ram da 3600mhz e vedertele funzionare al massimo a 3200...ma prova a immaginare se tu avessi problemi alle porte usb e non riesci ne a muovere il mouse ne a scrivere in modo fluido per 1 2 mesi, fintanto che nn risolvono il problema (se mai lo risolvono poi). non sarebbe frustrante?! Prova solo a immaginare di essere un architetto, di dover tirare linee su archicad ogni giorno col mouse, ma questo, per colpa di banalissimo errore, ti si sblocca ogni tot secondi.. non tireresti molte eresie?! non cercheresti una soluzione nel minor tempo possibile, per poter lavorare in modo normale come fanno tutte le altre persone?!
Qui si parla di affidabilità... cosa che asus ha perso negli ultimi anni! e lo dimostrano le ultime (se non tutte) pagine del Thread!!
Inizio a credere a quanto scrivi. Vengo da una RAMPAGE IV Extreme del 2012, un mostro di scheda pagata allora 300 e passa euro, affidabilità mostruosa, doppio bios con switch per selezionare uno o l'altro, Q-LED, display con codice di errore, insomma, una bomba. Decido di optare per rimanere in casa ASUS andando per la X570-F, non posso lamentare grossi problemi, ma ne ho due davvero fastidiosi:
1) WOL che non sono in gradi di attivare su questa scheda (sulla precedente è stato un gioco da ragazzi)
2) ben più grave: ogni tanto la scheda madre mi restituisce errore di VGA non trovata, a monitor non vedo nulla ma windows viene caricato correttamente. Unico modo è spegnere forzatamente il PC, e questa cosa è imbarazzante.
Fortunatamente l'ho presa su AMAZON e se non riesco a risolvere andrò per una MSI o una Gigabyte
Faccio notare che da quando hanno commercializzato le X570 che Asus ha problemi a problemi con il XMP alle ram!! Si parla quindi da agosto 2019!!
Direi che di tempo ne ha avuto a bizzeffe...
Ma forse a te nn da tanto fastidio aver preso delle ram da 3600mhz e vedertele funzionare al massimo a 3200...ma prova a immaginare se tu avessi problemi alle porte usb e non riesci ne a muovere il mouse ne a scrivere in modo fluido per 1 2 mesi, fintanto che nn risolvono il problema (se mai lo risolvono poi). non sarebbe frustrante?! Prova solo a immaginare di essere un architetto, di dover tirare linee su archicad ogni giorno col mouse, ma questo, per colpa di banalissimo errore, ti si sblocca ogni tot secondi.. non tireresti molte eresie?! non cercheresti una soluzione nel minor tempo possibile, per poter lavorare in modo normale come fanno tutte le altre persone?!
Qui si parla di affidabilità... cosa che asus ha perso negli ultimi anni! e lo dimostrano le ultime (se non tutte) pagine del Thread!!
Parli come uno che ha "il dente avvelenato", magari mi sbaglio e non sono certo io che devo giustificare Asus.
Basta che fai una ricerca in rete e troverai tante persone che si lamentano delle X570 di MSI, qui non si fa la guerra tra brand, si condividono esperienze ed eventualmente soluzioni.
Per mia esperienza personale io mi sono trovato e mi sto trovando bene con Asus, così come mi sono trovato bene con MSI a suo tempo.
Se uno ha un problema "bloccante" con un dispositivo fa benissimo a cambiare ci mancherebbe ma non mi sento di dire che Asus fa schifo.
Ciao, un consiglio per mobo b550 per 5600x /5800x con OC, dato che bios beta per x370 non se ne vedono, avrei pensato a una strix F, non vorrei superare 200€. Ho sempre avuto asus.
Maurizio XP
27-01-2021, 15:18
Non so dire se quel REV2 sia effettivamente il V2 del chip, cercando sempre su internet avevo letto che non era possibile saperlo a "priori" se non leggendo il codice scritto sul chip, poi magari è cambiato qualcosa.
I driver sono quelli ufficiali intel che puoi scaricare dal sito, mi pare gli ultimi siano i 25.6 e che la versione del driver per l'i225 sia più avanti rispetto a quello che c'è nella guida.
Per verificare la versionedel firmware scaricate questo:
https://download.gigabyte.com/FileList/Driver/mb_driver_lan_firmware_tool.zip
vieni fuori un file da 1kb vuoto
Maurizio XP
27-01-2021, 15:21
Faccio notare che da quando hanno commercializzato le X570 che Asus ha problemi a problemi con il XMP alle ram!! Si parla quindi da agosto 2019!!
Direi che di tempo ne ha avuto a bizzeffe...
Ma forse a te nn da tanto fastidio aver preso delle ram da 3600mhz e vedertele funzionare al massimo a 3200...ma prova a immaginare se tu avessi problemi alle porte usb e non riesci ne a muovere il mouse ne a scrivere in modo fluido per 1 2 mesi, fintanto che nn risolvono il problema (se mai lo risolvono poi). non sarebbe frustrante?! Prova solo a immaginare di essere un architetto, di dover tirare linee su archicad ogni giorno col mouse, ma questo, per colpa di banalissimo errore, ti si sblocca ogni tot secondi.. non tireresti molte eresie?! non cercheresti una soluzione nel minor tempo possibile, per poter lavorare in modo normale come fanno tutte le altre persone?!
Qui si parla di affidabilità... cosa che asus ha perso negli ultimi anni! e lo dimostrano le ultime (se non tutte) pagine del Thread!!
beh anche MSI e Gigabyte non sono immuni dai problemi.
Io non tifo per nessuna, sono aziende di Taiwan non c'è motivo per tifare per nessuna anzi sono soldi che lasciano l'Italia quelli che diamo loro.
Comunque è vero che Asus ha problemi con la ram e le usb ma ne ho letti anche con altri.
Sono convinto che risolveranno con i bios, ne rilasciano almeno uno al mese
https://rog.asus.com/it/motherboards/rog-strix/rog-strix-b550-e-gaming-model/helpdesk_bios/
Comunque anche MSI ha le sue rogne come i VRM delle prime X570 che erano totalmente inadeguati e le Gaming X serie 3000 che hanno un raffreddamento dei VRM appena sufficiente...
Campa cavallo!! se dovessi aspettare con fede i tempi biblici di asus starei ancora lottando con l'interfaccia grafica di Armoury Crate per poter settare le ventole del mio (ex) asus ryujin!! dopo 3 mesi di speranze e smadonnamenti nel forum di asus ho desistito e venduto tutto...
Con loro devi sempre sperare.. è questa la famosa qualità asus?! riposta in speranze e fede?! naaa... nn fa per me!! Se compro un prodotto deve essere solido anche sul lato software!! Non devo incrociare le dita sperando nel prossimo bios per risolvere un problema che altre case non hanno...
Basta vedere le ultime 5 6 pagine.. sono quasi tutti post di utenti con schede madri asus che chiedono se questo o quel bios risolve il problema con le ram.
Oppure hanno paura di aggiornare il bios per nuovi problemi che introdurranno.
Oppure ancora usb a singhiozzo...
Queste cose con MSI non stanno minimamente accadendo! e il microcode amd è lo stesso...
Ho ecco, torniamo a questi bei temi, mi mancavano in effetti.
Carino però passare alla Unify dopo aver litigato con un prodotto Asus più famoso per le lucette che per il resto :D
Ma è una cattiveria... sorry !
Si, Asus di cavolate ne fa, ma tante quante altri produttori, la differenza principale è nei volumi di vendita numerica che finisce ovviamente per riflettersi sul numero di segnalazioni.
A livello di qualità hardware non vedo differenze generali tra MSI, Asus e Gigabyte, personalmente vedo molto sotto Asrock, ma è un parere personale.
Se peso molto il tema vrm, in realtà MSI fa troppo spesso male (e finisce per dover recuperare), Asus va un po' meglio in generale (li lega più uniformemente alla gamma della MB), e Gigabyte tiene molto in linea le MB delle fasce media e bassa, creando un discreto salto tra basso/medio e alto gamma.
A livello software, il crate fa schifo, dubito qualcuno possa dire diversamente, il vecchio Aura forse era un poco meglio, ma giusto l'ultimo periodo, salvo situazioni molto standard a dire il vero, in cui ha sempre funzionato, ma basta muoversi un pochino ... e ti saluto; MSI e Gigabyte mi sembrano entrambe buone.
Sulle RAM, se proporziono sulle vendite vedo di nuovo un bel flat, MSI è indietro con i BIOS (o meglio, proprio con l'agesa), e forse fa bene per analizzare meglio i nuovi agesa prima di uscire, ma i post di qualche pagina fa, occhio che sono spesso su casi troppo specifici, che non necessariamente sono da legare al modello di MB, inoltre, forse me ne sono perso, ma i casi di ko sono 2.
La questione USB, davvero strana, anche secondo me potrebbe essere un problema di Asus, ma su quella MB, se ne parlava tempo fa anche per le TUF, ma ne ho avute e montate un gran numero, e mai sperimentato personalmente, forse una partita bacata ?
Inizio a credere a quanto scrivi. Vengo da una RAMPAGE IV Extreme del 2012, un mostro di scheda pagata allora 300 e passa euro, affidabilità mostruosa, doppio bios con switch per selezionare uno o l'altro, Q-LED, display con codice di errore, insomma, una bomba. Decido di optare per rimanere in casa ASUS andando per la X570-F, non posso lamentare grossi problemi, ma ne ho due davvero fastidiosi:
1) WOL che non sono in gradi di attivare su questa scheda (sulla precedente è stato un gioco da ragazzi)
2) ben più grave: ogni tanto la scheda madre mi restituisce errore di VGA non trovata, a monitor non vedo nulla ma windows viene caricato correttamente. Unico modo è spegnere forzatamente il PC, e questa cosa è imbarazzante.
Fortunatamente l'ho presa su AMAZON e se non riesco a risolvere andrò per una MSI o una Gigabyte
Ti auguro solo non sia la GPU, che ... ops, è MSI :D
Scherzi a parte, concordo sulla qualità, soprattutto sui controlli di qualità interni alle aziende e dei loro prodotti consumer ... soprattutto in fascia media è crollata, su tutti i prodotti, ma non mi riferisco alla sola Asus.
Forse in qualche modo giustamente, ma se andiamo avanti così dovremo tornare a comprare solo prodotti professionali per uso professionale, sperando li parte del sovrapprezzo sia ancora perché i controlli li fanno.
Occhio però a non tenere fermo il costo, la Strix -F decisamente non è nella stessa fascia della RAMPAGE , è che da un anentto a questa parte, si sono gonfiati i prezzi :(
Ti auguro solo non sia la GPU, che ... ops, è MSI :D
Dubito che sia la scheda video, è andata fino a ieri l'altro attaccata al mio attuale monitor con la vecchia config.
Cambio mobo e procio e tutt d'un tratto ho questi problemi.
Ma tra l'altro quando parte posso fare ore di test e gioco e non da mezzo problema, poi magari capita di riavviare e taac, succede che il monitor rimane spento.
Dai test che sto facendo pare che se accendo PRIMA il monitor e, prima che lo stesso vada in stand-by, accendo il pc, ecco in questi casi tutto fila liscio, perchè nel momento dell'avvio la scheda madre rileva che la scheda video + monitor sono attivi. Se per dirti spengo il pc, il monitor dopo pochi secondi va in stand-by, riaccendo il pc a quel punto la scheda madre mi da led bianco perchè non rileva monitor, windows si avvia regolarmnete (tant'è che riesco ad entrare in desktop remoto da un altro pc e tutto funzona a meraviglia) ma al monitor non c'è verso di fargli arrivare il segnale, nemmeno spegnendolo e riaccendendolo.
So che scritta così pare stregoneria, d'altronde che gliene frega alla scheda madre in che stato è il monitor, in teoria dovrebbe interessargli se è presente o meno una GPU. Eppure il pattern che sto verificando pare essere quello descritto sopra. Ovviamente sto continuando con i test
Non so dire se quel REV2 sia effettivamente il V2 del chip, cercando sempre su internet avevo letto che non era possibile saperlo a "priori" se non leggendo il codice scritto sul chip, poi magari è cambiato qualcosa.
I driver sono quelli ufficiali intel che puoi scaricare dal sito, mi pare gli ultimi siano i 25.6 e che la versione del driver per l'i225 sia più avanti rispetto a quello che c'è nella guida.
Per verificare la versionedel firmware scaricate questo:
https://download.gigabyte.com/FileList/Driver/mb_driver_lan_firmware_tool.zip
Ho scaricato il file che linki, ma è uno zip con dentro un file di testo chiamato lan.txt che è vuoto..... :)
Dubito che sia la scheda video, è andata fino a ieri l'altro attaccata al mio attuale monitor con la vecchia config.
Cambio mobo e procio e tutt d'un tratto ho questi problemi.
Ma tra l'altro quando parte posso fare ore di test e gioco e non da mezzo problema, poi magari capita di riavviare e taac, succede che il monitor rimane spento.
Dai test che sto facendo pare che se accendo PRIMA il monitor e, prima che lo stesso vada in stand-by, accendo il pc, ecco in questi casi tutto fila liscio, perchè nel momento dell'avvio la scheda madre rileva che la scheda video + monitor sono attivi. Se per dirti spengo il pc, il monitor dopo pochi secondi va in stand-by, riaccendo il pc a quel punto la scheda madre mi da led bianco perchè non rileva monitor, windows si avvia regolarmnete (tant'è che riesco ad entrare in desktop remoto da un altro pc e tutto funzona a meraviglia) ma al monitor non c'è verso di fargli arrivare il segnale, nemmeno spegnendolo e riaccendendolo.
So che scritta così pare stregoneria, d'altronde che gliene frega alla scheda madre in che stato è il monitor, in teoria dovrebbe interessargli se è presente o meno una GPU. Eppure il pattern che sto verificando pare essere quello descritto sopra. Ovviamente sto continuando con i test
No no, che stregoneria, è chiarissimo, e credo sia proprio quello che fa la MB.
A me era capitato un anni fa, tanto che stupidamente le avevo agganciato anche un secondo monitor (un vga stra vecchio), solo perché anche da spento la presenza del cavo agganciato sulla porta vga manteneva sempre attiva la gpu durante l'avvio, ma se tenevo solo il monitor in uso sulla hdmi, faceva come a te.
Sempre che non sia una cosa da sistemare sul codice del bios, se torna a fartelo più spesso, prova al limite a verificare le impostazioni di risparmio energetico del pcie, forse si trova modo di sanare nel frattempo.
A volte alcune funzionalità create per risparmiare energia, soprattutto appena escono, possono creare questi effetti collaterali.
vieni fuori un file da 1kb vuoto
Scusa, era questo il file giusto:
https://drive.google.com/file/d/18BFB8WJbJ6jN38uRcwO_dFHQlNsOmZYJ/view
Rispondo qui sotto, ho risolto il problema del Wake On LAN.
Alla fine ho trovato una guida sul sito di ASUS ROG dove un utente ha postato le istruzioni per far rimanere accesa la scheda anche a pc spento. Posto qui le istruzioni, nel caso servissero a qualcuno nelle mie stesse condizioni:
******************************************
WOL Fixed! For me was the Windows settings that fixed the type of shutdown somehow
BIOS...
Make screenshots
Update BIOS
Set settings how they were before update
Set Advanced\APM Configuration\ErP Ready = DISABLED
Set Advanced\APM Configuration\Power on by PCI-E = ENABLED
WINDOWS...
Open Powershell/CMD with ADMIN rights
Run: REG ADD "HKLM\SYSTEM\CurrentControlSet\Control\Session Manager\Power" /V HiberbootEnabled /T REG_dWORD /D 0 /F
Open device manager, find your NIC, open, drivers tab - Update driver. If nothing found, download directly from manufacturer website
Once updated, reboot.
After reboot, open NIC properties\Power Management tab:
Tick all boxes - Allow computer to turn off device, allow to wake up, only allow magic packet.
Open NIC properties\Advanced tab and (where available):
Set Enable PME = ENABLED
Set Energy Efficient Ethernet / Green etc = DISABLED
Wake on Magic Packet = ENABLED
Wake on Pattern Match = ENABLED
Reboot, then after reboot shutdown.
You should see the NIC stays enabled and you can boot from WOL packet. Bingo! Only took me 2 days.
For me the solution was updating the drivers and disabling energy efficient mode. Crazy
*******************************************
questo il link al thread:
https://rog.asus.com/forum/showthread.php?101283-Wake-on-LAN-not-working-from-shutdown-Asus-Deluxe-Z170#post714468
Rispondo qui sotto, ho risolto il problema del Wake On LAN.
Alla fine ho trovato una guida sul sito di ASUS ROG dove un utente ha postato le istruzioni per far rimanere accesa la scheda anche a pc spento. Posto qui le istruzioni, nel caso servissero a qualcuno nelle mie stesse condizioni:
******************************************
WOL Fixed! For me was the Windows settings that fixed the type of shutdown somehow
BIOS...
Make screenshots
Update BIOS
Set settings how they were before update
Set Advanced\APM Configuration\ErP Ready = DISABLED
Set Advanced\APM Configuration\Power on by PCI-E = ENABLED
WINDOWS...
Open Powershell/CMD with ADMIN rights
Run: REG ADD "HKLM\SYSTEM\CurrentControlSet\Control\Session Manager\Power" /V HiberbootEnabled /T REG_dWORD /D 0 /F
Open device manager, find your NIC, open, drivers tab - Update driver. If nothing found, download directly from manufacturer website
Once updated, reboot.
After reboot, open NIC properties\Power Management tab:
Tick all boxes - Allow computer to turn off device, allow to wake up, only allow magic packet.
Open NIC properties\Advanced tab and (where available):
Set Enable PME = ENABLED
Set Energy Efficient Ethernet / Green etc = DISABLED
Wake on Magic Packet = ENABLED
Wake on Pattern Match = ENABLED
Reboot, then after reboot shutdown.
You should see the NIC stays enabled and you can boot from WOL packet. Bingo! Only took me 2 days.
For me the solution was updating the drivers and disabling energy efficient mode. Crazy
*******************************************
questo il link al thread:
https://rog.asus.com/forum/showthread.php?101283-Wake-on-LAN-not-working-from-shutdown-Asus-Deluxe-Z170#post714468
Buono a sapersi !
Ma torno a quello che dicevo prima, i vari set di risparmio energetico ... iniziano ad essere un po' troppo invasivi ... ci vorrebbe un'impostazione tipo quella per i led, del tipo ... Spegni/disattiva tutto :D
Ciao ragazzi, forse ho un problema con una MSI B550 Gaming Plus (Bios 1.4).
Il PC è nuovo, montato 2 giorni fa
3700x
32GB ram 3600
ssd sata
hdd
windows aggiornato.
problema: mi era capitato un paio di volte che all'accensione non succedesse nulla, ventole accese schermo nero.
Ma riavviandolo tornava normale, non ci ho fatto molto caso, ho fatto due giorni pieni con Adobe Premiere, tutto liscio come l'olio.
Stasera però, riaccendendolo di partire sembrava non averne intenzione.
Schermo nero, riavvio, schermo nero, una sola volta è arrivato a windows, 10 secondi dopo è crashato.
Penso a un problema software e provo a ripristinare l'OS.
Inserisco chiavetta ma nulla, appare la schermata di caricamento e gira all'infinito.
Mi sembrava folle.
Provo a cambiare porta sata e Il PC torna a funzionare , YUPPIE , apparantemente senza problemi.
Faccio qualche prova di accensione/spegnimento, una volta mi capita che il PC si pianti ancora, schermo nero, tutto acceso.
Non so sinceramente, sono molto dubbioso sulla natura del problema.
Voi cosa dite, forse un problema con le porta sata della mobo ?
Qualche suggerimento?
Grazie
RoUge.boh
28-01-2021, 13:16
Ciao Ragazzi domandina,
ho una Gigabyte b550i aggiornata all'ultimo BIOS (F12) non ho fatto quasi nulla quasi tutti i parametri sono su auto tranne il Voltaggio del VCORE
Ma sto avendo dei riavvi quando non faccio nulla in idle esempio stupido questa mattina mentre lavorare su excel si è impallato per riavviarsi da solo.. (non ho nessun OC..)
Guardando bene penso che il responsabile sono le regolazioni della "load line calibration" da allora (sono 6 ore) non mi si è più riavviato.
Qualcuno che usa Gigabyte mi può dare consigliare su quale settaggio è meglio?
Maurizio XP
28-01-2021, 14:18
Ciao Ragazzi domandina,
ho una Gigabyte b550i aggiornata all'ultimo BIOS (F12) non ho fatto quasi nulla quasi tutti i parametri sono su auto tranne il Voltaggio del VCORE
Ma sto avendo dei riavvi quando non faccio nulla in idle esempio stupido questa mattina mentre lavorare su excel si è impallato per riavviarsi da solo.. (non ho nessun OC..)
Guardando bene penso che il responsabile sono le regolazioni della "load line calibration" da allora (sono 6 ore) non mi si è più riavviato.
Qualcuno che usa Gigabyte mi può dare consigliare su quale settaggio è meglio?
a me succedeva con le ram a 3600 riducendo la frequenza il problema era sparito.
perchè hai toccato vcore cmq? se non fai oc lascialo a default
Maurizio XP
28-01-2021, 14:18
Ciao ragazzi, forse ho un problema con una MSI B550 Gaming Plus (Bios 1.4).
Il PC è nuovo, montato 2 giorni fa
3700x
32GB ram 3600
ssd sata
hdd
windows aggiornato.
problema: mi era capitato un paio di volte che all'accensione non succedesse nulla, ventole accese schermo nero.
Ma riavviandolo tornava normale, non ci ho fatto molto caso, ho fatto due giorni pieni con Adobe Premiere, tutto liscio come l'olio.
Stasera però, riaccendendolo di partire sembrava non averne intenzione.
Schermo nero, riavvio, schermo nero, una sola volta è arrivato a windows, 10 secondi dopo è crashato.
Penso a un problema software e provo a ripristinare l'OS.
Inserisco chiavetta ma nulla, appare la schermata di caricamento e gira all'infinito.
Mi sembrava folle.
Provo a cambiare porta sata e Il PC torna a funzionare , YUPPIE , apparantemente senza problemi.
Faccio qualche prova di accensione/spegnimento, una volta mi capita che il PC si pianti ancora, schermo nero, tutto acceso.
Non so sinceramente, sono molto dubbioso sulla natura del problema.
Voi cosa dite, forse un problema con le porta sata della mobo ?
Qualche suggerimento?
Grazie
prova a ridurre la frequenza della ram giusto per vedere se per caso sparisce
Nautilu$
28-01-2021, 15:36
Ciao ragazzi, forse ho un problema con una MSI B550 Gaming Plus (Bios 1.4).
Il PC è nuovo, montato 2 giorni fa
3700x
32GB ram 3600
ssd sata
hdd
windows aggiornato.
problema: mi era capitato un paio di volte che all'accensione non succedesse nulla, ventole accese schermo nero.
Ma riavviandolo tornava normale, non ci ho fatto molto caso, ho fatto due giorni pieni con Adobe Premiere, tutto liscio come l'olio.
Stasera però, riaccendendolo di partire sembrava non averne intenzione.
Schermo nero, riavvio, schermo nero, una sola volta è arrivato a windows, 10 secondi dopo è crashato.
Penso a un problema software e provo a ripristinare l'OS.
Inserisco chiavetta ma nulla, appare la schermata di caricamento e gira all'infinito.
Mi sembrava folle.
Provo a cambiare porta sata e Il PC torna a funzionare , YUPPIE , apparantemente senza problemi.
Faccio qualche prova di accensione/spegnimento, una volta mi capita che il PC si pianti ancora, schermo nero, tutto acceso.
Non so sinceramente, sono molto dubbioso sulla natura del problema.
Voi cosa dite, forse un problema con le porta sata della mobo ?
Qualche suggerimento?
Grazie
Il problema è molto probabilmente la ram, mal digerita: qual'è ?
prova a ridurre la frequenza della ram giusto per vedere se per caso sparisce
Il problema è molto probabilmente la ram, mal digerita: qual'è ?
La RAM è questa
https://www.teamgroupinc.com/en/product/dark-z-alpha-ddr4
Ho provato anche a portarla a 2400mhz ma il problema è rimasto, l'unica cosa che ha cambiato la situazione è stato cambiare porta sata.
Tra l'altro comunque ore di conversione premiere non ha avuto problemi, quando mi è capitato la ram problematica, crashava ogni 3 per 2
Maurizio XP
28-01-2021, 17:45
La RAM è questa
https://www.teamgroupinc.com/en/product/dark-z-alpha-ddr4
Ho provato anche a portarla a 2400mhz ma il problema è rimasto, l'unica cosa che ha cambiato la situazione è stato cambiare porta sata.
Tra l'altro comunque ore di conversione premiere non ha avuto problemi, quando mi è capitato la ram problematica, crashava ogni 3 per 2
che roba strana, quante periferiche hai?
dove l'hai comprata per curiosità?
che roba strana, quante periferiche hai?
dove l'hai comprata per curiosità?
Periferiche un'infinità, ci sono attaccati tutti gli strumenti dello studio...
L'ho presa su Amazon, volendo si cambia facile
EDIT: vorrei escludere in qualche modo che sia un problema della mobo per qualche ragione...
Nautilu$
28-01-2021, 17:58
l'unica cosa che ha cambiato la situazione è stato cambiare porta sata.
quindi hai risolto?
quindi hai risolto?
Nì, perchè pare randomico, però normale non mi sembra, provo a staccare batteria tampone vediamo se si resetta qualcosa che magari lo incasina
Nautilu$
28-01-2021, 19:35
tieni cpu e ram stock pe capire se esce di nuovo il problema.... altrimenti diventi matto ! Non hai altra ram per fare la "prova del nove" ?
Magari scambia momentaneamente le tue con un amico...
...e poi fai il reso e prendi le Ballistix ! :D
Maurizio XP
28-01-2021, 19:41
tieni cpu e ram stock pe capire se esce di nuovo il problema.... altrimenti diventi matto ! Non hai altra ram per fare la "prova del nove" ?
Magari scambia momentaneamente le tue con un amico...
...e poi fai il reso e prendi le Ballistix ! :D
ecco io ho fatto una mezza follia tanto per provare se funziona sulla mia scheda visto che le 3600 non davano benefici... ho preso 4x8gb di ballistix max da 4000 con 18-19-19-39 a 1,35 volt
Secondo voi riesco a farli funzionare a 3800 con 16-19-19-39 sperando che la mia CPU regga FCLK a 1900?
Suggeriment?
tieni cpu e ram stock pe capire se esce di nuovo il problema.... altrimenti diventi matto ! Non hai altra ram per fare la "prova del nove" ?
Magari scambia momentaneamente le tue con un amico...
...e poi fai il reso e prendi le Ballistix ! :D
Ahaha sì forse era meglio prendere le ballistix e fine, vabbè proviamo, è che è randomico quindi boh andrebbe provato più e più volte a riavviare.
Fatto clear cmos, vediamo se me lo fa ancora
p.s grazie a tutti per gli interventi :)
RoUge.boh
29-01-2021, 08:54
a me succedeva con le ram a 3600 riducendo la frequenza il problema era sparito.
perchè hai toccato vcore cmq? se non fai oc lascialo a default
Ciao perchè da Auto vedevo su CPU-Z anche 1.4 V fissi in full... ho messo VCore normale con una correzione da -0,1 e ieri ho provato a fare un OC con il PBO ma non capisco cosa sbaglio...chiedo ora nella sezione apposita.
Curiosità, se quest'anno mi decidessi di farmi il pc nuovo, per la prima volta con ryzen.
Non sono più uno smanettone, e non vorrei mai perdere tempo in settaggi, OC e test vari. Si può agire da windows, immagino col programma della MB che acquisterò, per regolare qualche parametro base della cpu? ( come ho col mio vecchio I5 4670K.
Mi spiego: terrei i valori bios di default ( ovviamente cambierei alcuni se necessario su vostro suggerimento ), vorrei tenere i voltaggi automatici in modo che a riposo siano al minimo. Poi dal programma windows vorrei fare 2 profili: uno standard, magari con leggero Under volt per limitare i consumi e calore. Uno con leggero OC della cpu, senza nessun overvolt, da usare in caso di giochi pesanti.
Maurizio XP
29-01-2021, 09:16
Ciao perchè da Auto vedevo su CPU-Z anche 1.4 V fissi in full... ho messo VCore normale con una correzione da -0,1 e ieri ho provato a fare un OC con il PBO ma non capisco cosa sbaglio...chiedo ora nella sezione apposita.
ma lascialo così è normale che raggiunga voltaggi elevati in single core e per certi periodi.
Poi fare OC sui ryzen non ha senso penalizza in single core
Maurizio XP
29-01-2021, 09:18
Curiosità, se quest'anno mi decidessi di farmi il pc nuovo, per la prima volta con ryzen.
Non sono più uno smanettone, e non vorrei mai perdere tempo in settaggi, OC e test vari. Si può agire da windows, immagino col programma della MB che acquisterò, per regolare qualche parametro base della cpu? ( come ho col mio vecchio I5 4670K.
Mi spiego: terrei i valori bios di default ( ovviamente cambierei alcuni se necessario su vostro suggerimento ), vorrei tenere i voltaggi automatici in modo che a riposo siano al minimo. Poi dal programma windows vorrei fare 2 profili: uno standard, magari con leggero Under volt per limitare i consumi e calore. Uno con leggero OC della cpu, senza nessun overvolt, da usare in caso di giochi pesanti.
Con i ryzen non hai bisogno di gestire assolutamente nulla, puoi lasciare tutto in default e la cpu regola frequenze da sola aumentandole o diminuendole al massimo in base al carico e al tipo di carico. Magari disattiva le voci del bios tipo asus enanchement (esempio) che fanno consumare di più per pochi punti in più nei bench.
Inoltre se vuoi consumare meno puoi attivare eco mode anche da windows con ryzen master. Io uso eco mode sempre sul mio 5800x ad esempio
genny92c
29-01-2021, 09:56
Salve ragazzi.
Un paio di anni fa ho acquistato un ryzen 5 3600x e una b450 tomahawk max e su quelle ho costruito la mia build.
Ultimamente però ho disponibilità e quindi ho iniziato a pensare ad un upgrade che parte da una 3060ti o una 3070 e che di conseguenza mi suggerisce un ritocchino al resto.
Considerato che ho trovato acquirenti per il blocco costituito dalla mia scheda madre e processore attuali ho acquistato il 5600x e ora stavo cercando una mobo adatta da affiancarci, in attesa di trovare reperibile qualcosa della serie gtx3000.
Ho letto le guide ma non ho ancora ben chiara la differenza sostanziale tra i chipset b550 e x570 e di conseguenza non so orientarmi sull'acquisto da fare.
Considerata la gpu che acquisterò e l'uso di nvme con supporto al pcie 4.0, la cosa che non mi risulta chiara è la questione delle differenze tra le mobo di quei due chipset sopracitati.
Mi sapreste dare un consiglio sul chipset, o ancora meglio sulla mobo particolare, che dovrei puntare? considerato che non punto all'overclocking e che non voglio spendere più di 200 per la scheda madre?
Grazie mille
Maurizio XP
29-01-2021, 10:04
Salve ragazzi.
Un paio di anni fa ho acquistato un ryzen 5 3600x e una b450 tomahawk max e su quelle ho costruito la mia build.
Ultimamente però ho disponibilità e quindi ho iniziato a pensare ad un upgrade che parte da una 3060ti o una 3070 e che di conseguenza mi suggerisce un ritocchino al resto.
Considerato che ho trovato acquirenti per il blocco costituito dalla mia scheda madre e processore attuali ho acquistato il 5600x e ora stavo cercando una mobo adatta da affiancarci, in attesa di trovare reperibile qualcosa della serie gtx3000.
Ho letto le guide ma non ho ancora ben chiara la differenza sostanziale tra i chipset b550 e x570 e di conseguenza non so orientarmi sull'acquisto da fare.
Considerata la gpu che acquisterò e l'uso di nvme con supporto al pcie 4.0, la cosa che non mi risulta chiara è la questione delle differenze tra le mobo di quei due chipset sopracitati.
Mi sapreste dare un consiglio sul chipset, o ancora meglio sulla mobo particolare, che dovrei puntare? considerato che non punto all'overclocking e che non voglio spendere più di 200 per la scheda madre?
Grazie mille
non c'è differenza prestazionale tra b550 e x570.
X570 ha solo più linee pciexpr4 e se non ti servono puoi anche prendere b550 o tenerti la tua b450. x570 inoltre consuma 11w contro i 5-7 deiv ari chipset precedenti infatti usa ventola di raffreddament.
anche un x370 fa andare la cpu uguale a un x570. Il limite lato CPU è dato dai vrm della scheda mentre ovviamente cambia il livello di connettività pciexpr del chipset
anche per quanto riguarda l'm2 non ti svenare per un pciexpr 4 se la differenza di prezzo è molta, nella vita reale ci sono poche differenze.
Detto questo prova a vedere se trovi a buon prezzo una msi b550 tomahawk o una gigabyte b550 pro e se hanno le features che ti servono
JuneFlower
29-01-2021, 11:26
Versus.com ti mostra una buona comparazione (base) dei due oggetti altrimenti anche userbenchmark. (hai due siti)
Differenza principale b550 x570 (ripeterò)... è che hai la possibilità di mettere due nvme al massimo delle loro possibilità con la seconda opzione.
Molti hanno scritto prendi b550 MSI tomahawk che è buona, io poi sono andato sull'estetica avendo preso una psu bianca (mancava quella nera) corsari (RMx brand e modello con cui mi sono trovato bene) .. allora ho preso una asus rog strix con cui mi sono trvato bene "a-gaming" il modello. (ha parti dissipazione bianche ... tra l'altro ho scoperto che la prime anche li ha).
Una cosa simpatica è che rog strix a gaming ha una bella piattaforma di controllo compatibilità (QVL) sul sito asus che altri non mi pare hanno (almeno non tutti)... al posto che guardare i file e fare CTRL+f il webmaster ha una funzione di ricerca autoamtica da browser delle compatibilità.
b550 stai bene.
Io con Asus prime non mi sono trovato bene. (brickata all'arrivo, non aggiornava bios (x370 era)... ma non sconsiglio, la lotteria dei chip,gira come "gira la ruota"...
COnta che con TUF (ASUS) ti danno 5 anni di garanzia! Non è da sottovalutare (per chi legge regolamento della garanzia e non fa cavolate è una ottima cosa).
Se sei uno che smanetta con pc la Gygabite da quello che ho capito x570 Elite o altre piu costose anche... ma andiamo sopra i 300 Euro poi...
B550 o x570 e stai a posto.
uscito bios per Gigabyte B550 Aorus Pro con agesa 1.2.0.0
https://www.gigabyte.com/Motherboard/B550-AORUS-PRO-rev-10/support#support-dl-bios
stasera aggiorno cosi la scheda è pronta per il 5600X che mi è arrivato ieri :D
Maurizio XP
29-01-2021, 14:31
Versus.com ti mostra una buona comparazione (base) dei due oggetti altrimenti anche userbenchmark. (hai due siti)
Differenza principale b550 x570 (ripeterò)... è che hai la possibilità di mettere due nvme al massimo delle loro possibilità con la seconda opzione.
non è proprio come dici nel senso che col x570 se hai 2 m2 pciexpr 4 il secondo è collegato sì col pciexpr4 ma al chipset che a sua volta parla con la cpu con sole 4 linee pciexpr 4 condivise con tutto il resto delle periferiche quindi non sarà mai a piena velocità come il primo m2 che usa 4 linee pciexpr 4 direttamente collegate.
con b550 il collegamento con la cpu è sempre a 4 linee ma pciexpr3 quindi è vero che con con x570 il secondo disco andrà di più ma non come sul primo slot.
Maurizio XP
29-01-2021, 14:32
Non so se può interessare a qualcuno ma ho fatto una prova con delle crucial ballist max 4000 cl18 (4x8gb)
Ho impostato FLCK a 1900 , ram a 3800 e latenze ottimizzate come da calculator.
Funziona tutto al primo colpo, questi chip micron sono strepitosi e i moduli sono molto ben fatti e hanno anche un sensore di temperatura integrato
Riguardo alle prestazioni non cambia invece assolutamente nulla rispetto alle 3200 tranne che a 1080p dove c'è un aumento dei frame del 3-4%.
Mi sto facendo l'idea che spendere sulle ram conviene solo a chi gioca ad altissimi FPS come diceva un altro utente qualche post fa per il resto bastano delle normalissime 3200 cl16 purchè dual rank 1t
Terrò quindi le 3200 anche perchè la tastiera usb non funziona benissimo con queste frequenze e penso sia un problema della scheda madre
hellkitchen
29-01-2021, 15:25
Ciao a tutti!
Casca a pennello questo thread nuovo (spero), in questi giorni sto ordinando i pezzi del nuovo PC che assemblerò nell'arco dei mesi finali del 2020 (grazie ai vari problemi attuali di dispobibilità Hardware).
Idealmente, la mia idea, sarebbe quella di prendere un 5800X appena diventano disponibili, ma ovviamente prima attenderò i benchmark indipendenti.
Se dovessi farlo, però, mi piacerebbe un consiglio su dove andare a parare sulla scheda madre. Pensavo ad una X570, qualche consiglio?
Avevo in mente la Asus TUF o in alternativa la MSI Gaming Pro Carbon, anche perché le trovo facilmente disponibili qui dove sono, ma ovviamente sono aperto a cambiare tutto.
Per le RAM sapete darmi qualche dritta?
Endy.Non so se può interessare a qualcuno ma ho fatto una prova con delle crucial ballist max 4000 cl18 (4x8gb)
Ho impostato FLCK a 1900 , ram a 3800 e latenze ottimizzate come da calculator.
Funziona tutto al primo colpo, questi chip micron sono strepitosi e i moduli sono molto ben fatti e hanno anche un sensore di temperatura integrato
Riguardo alle prestazioni non cambia invece assolutamente nulla rispetto alle 3200 tranne che a 1080p dove c'è un aumento dei frame del 3-4%.
Mi sto facendo l'idea che spendere sulle ram conviene solo a chi gioca ad altissimi FPS come diceva un altro utente qualche post fa per il resto bastano delle normalissime 3200 cl16 purchè dual rank 1t
Terrò quindi le 3200 anche perchè la tastiera usb non funziona benissimo con queste frequenze e penso sia un problema della scheda madreMolto interessante grazie, mi viene da pensare che, soprattutto ora che passo a 1440p, non ha molto senso salire a 3600Mhz sulle mie 3200Mhz (sempre se ci arrivano) per un guadagno prestazionale.
Inviato dal mio Note 10 utilizzando Tapatalk
Maurizio XP
29-01-2021, 15:28
Ho anche fatto una prova mettendo 3200 a cas14 e anche qui cambia poco rispetto a 3200 cas 16.
Considerato che le mie 3200 cas 16 costano 140€ e delle 3200 cas14 in quesot momento 270€ e le crucial 4000 330€ direi che non ha alcun senso farlo per gli usi che ne faccio io
Maurizio XP
29-01-2021, 15:30
Molto interessante grazie, mi viene da pensare che, soprattutto ora che passo a 1440p, non ha molto senso salire a 3600Mhz sulle mie 3200Mhz (sempre se ci arrivano) per un guadagno prestazionale.
Inviato dal mio Note 10 utilizzando Tapatalk
penso proprio non ne valga la pena poi non so se i futuri bios sbloccheranno guadagni prestazioni ma non sono propenso a pensarlo.
Penso che a 1440p convenga potenziare la gpu se proprio vuoi fare un upgrade
Io ho le crucial 4000, impostate a 3600 su un Ryzen 3900x. Conviene metterle a 3200 abbassando i timings? Avete esperienze con queste ram?
non è proprio come dici nel senso che col x570 se hai 2 m2 pciexpr 4 il secondo è collegato sì col pciexpr4 ma al chipset che a sua volta parla con la cpu con sole 4 linee pciexpr 4 condivise con tutto il resto delle periferiche quindi non sarà mai a piena velocità come il primo m2 che usa 4 linee pciexpr 4 direttamente collegate.
con b550 il collegamento con la cpu è sempre a 4 linee ma pciexpr3 quindi è vero che con con x570 il secondo disco andrà di più ma non come sul primo slot.Se la differenza è solo questa, a un utente con un utilizzo prettamente gaming converrebbe una b550 rispetto a una x570?
Inviato dal mio IN2023 utilizzando Tapatalk
Maurizio XP
29-01-2021, 16:19
Se la differenza è solo questa, a un utente con un utilizzo prettamente gaming converrebbe una b550 rispetto a una x570?
Inviato dal mio IN2023 utilizzando Tapatalk
la differenza è il collegamento CPU - Chipset e il numero di linee/periferiche supportate.
Chi usa un m2 e una gpu non ha benefici dal prendere una x570.
Forse le x570 sono un pò più mature come bios? Non saprei se i problemi con usb e ram 3600 attualmente presenti su asus b550 ci sono anche su x570 ma spero verranno sanati a breve con bios aggiornati.
Anche b450 e x470 vanno ugualmente bene... chi ha una buona scheda può anche tenersela
Maurizio XP
29-01-2021, 16:21
Io ho le crucial 4000, impostate a 3600 su un Ryzen 3900x. Conviene metterle a 3200 abbassando i timings? Avete esperienze con queste ram?
boh io non vedo ste grosse differenze tra 3200 cas 14 vs 3200 cas 16 e 3800 cas 16
John_Mat82
29-01-2021, 17:08
Se la differenza è solo questa, a un utente con un utilizzo prettamente gaming converrebbe una b550 rispetto a una x570?
X570 ha senso se volessi usare due Nvme Gen4 perché non so, fai conversioni video tutto il giorno o lavori coi database o fai qualsiasi altra roba che ti permetta poi di copiare quei dati da un Nvme all'altro e/o fai tanti trasferimenti sequenziali.
Ma se lo facessi "professionalmente" non penso finiresti su X570 a prescindere..
Quindi per il gamer comune, B550 basta ed avanza. Che è il motivo per il quale AMD ci ha messo quasi 1 anno a rilasciarlo, perché se l'avessero rilasciato dopo poco, avrebbe fatto la fine di X470: cioè tutti a comprare B450 a poco perché x470 offriva ben poco di più.
B550 hai comunque PCIEx 4.0 per la scheda video (per quanto possa esser utile la cosa, a tutt'oggi penso poca roba mandi in saturazione un PCIEX 16x 2.0, mi pare di ricordare che usando un 2.0 con una GTX 3080 si perde si e no il 4% di performance rispetto a 3.0 o 4.0..) e il Gen4 per l'ssd principale.
Avendo più banda su B550, l'nvme gen3 secondario comunque viaggia a 4x (3.0) e al massimo perdi uno o più slot pciexpress sulla scheda (che normalmente non useresti perché coperti dalla scheda video).
Mentre su x470 o b450 perdevi una o più porte sata e/o più porte pciexpress o l'ssd secondario va a 3.0 ma con 2x linee e limitazioni simili.
Inoltre (a mio parere) moltre B550 entry level hanno signor fasi VRM e relativo raffreddamento adeguato ed in generale i produttori di motherboard hanno fatto parecchio troubleshooting dalle X570, andando a fare delle B550 molto migliori.
Vedi MSI il macello coi vrm che friggevano su tutta la gamma X570 (tranne giusto le top MEG/UNIFY e la Tomahawk che è stata rilasciata a mò di "mea culpa" successivamente).
Mentre una MSI B550 A Pro (da 120-130 euro) probabilmente ti terrebbe anche un 5950x in PBO, coi vrm che se ne starebbero "comprensibilmente caldi" ma non certo al punto di spegnersi od andare in throttling come sulle varie x570 EDGE, Carbon ecc ecc. Infatti io a breve mi ordino o quella o una Gaming Plus (devo ancora decidere in base al pannello I/O forse la Gaming plus, ma è risalita un po' troppo di prezzo per i miei gusti.. a novembre per un conoscente con quelle cifre ci ho preso una B550 Tomahawk..)
La domanda forse è banale, qualcuno mi saprebbe dire come mai sul BIOS 3001 della mia X570-F quando tento di attivare il PBO io mi trovo GRIGIA e non cliccabile la voce "MAX CPU Boost Override" dove posso impostare i 200Mhz in più (qui sotto è uno screen di come dovrebbe essere, a me non si apre proprio quel menu a tendina)
https://i.ibb.co/JrGKg1f/1.png (https://ibb.co/JrGKg1f)
mentre la trovo attiva nella parte "Advanced" -->"AMD Overlcocking" --> "Precision Bost Override"
https://i.ibb.co/ZM34qV1/2.png (https://ibb.co/ZM34qV1)
John_Mat82
29-01-2021, 21:33
La domanda forse è banale, qualcuno mi saprebbe dire come mai sul BIOS 3001 della mia X570-F quando tento di attivare il PBO io mi trovo GRIGIA e non cliccabile la voce "MAX CPU Boost Override" dove posso impostare i 200Mhz in più (qui sotto è uno screen di come dovrebbe essere, a me non si apre proprio quel menu a tendina)
https://i.ibb.co/JrGKg1f/1.png (https://ibb.co/JrGKg1f)
mentre la trovo attiva nella parte "Advanced" -->"AMD Overlcocking" --> "Precision Bost Override"
https://i.ibb.co/ZM34qV1/2.png (https://ibb.co/ZM34qV1)
Il bios delle Asus ha varie voci replicate, alcune vanno ber i ryzen 1 e 2 (AMD CBS mi pare) mentre tu devi usare AMD Overclocking. Insomma ignora la pagina dove hai le voci immodificabili (lascia tutto auto o come l'avevi trovato) e lavora solo su quell'altra (metti lì PBO enabled o advanced e via via il resto).
Il bios delle Asus ha varie voci replicate, alcune vanno ber i ryzen 1 e 2 (AMD CBS mi pare) mentre tu devi usare AMD Overclocking. Insomma ignora la pagina dove hai le voci immodificabili (lascia tutto auto o come l'avevi trovato) e lavora solo su quell'altra (metti lì PBO enabled o advanced e via via il resto).
Infatti non mi spiego come mai la stessa opzione PBO è replicata. Potrebbe essere che una sia relativa al PBO normale e l'altra opzione, nascosta nel menu Advanced sia relativa al PBO, che cerca di ottimizzare l'overclock applicato dal PBO base e una curva personalizzabile per diminuire i voltaggi?
ma ho visto che sono replicate anche sulle MSI e Gigabyte, guardando video su YT
RoUge.boh
29-01-2021, 21:46
ma lascialo così è normale che raggiunga voltaggi elevati in single core e per certi periodi.
Poi fare OC sui ryzen non ha senso penalizza in single core
Grazie 1000 Maurizio, non voglio fare OC pesante ma solo ottimizzare il sistema con quello che ho :)
Scusami ma se riesco a levare qualche decimo di V ed avere lo stesso boost e minore temperatura non penso sia un male no?
John_Mat82
29-01-2021, 22:01
Infatti non mi spiego come mai la stessa opzione PBO è replicata. Potrebbe essere che una sia relativa al PBO normale e l'altra opzione, nascosta nel menu Advanced sia relativa al PBO, che cerca di ottimizzare l'overclock applicato dal PBO base e una curva personalizzabile per diminuire i voltaggi?
ma ho visto che sono replicate anche sulle MSI e Gigabyte, guardando video su YT
guarda sulla mia ha credo 3 pagine diverse AMD CBS, AMD Overclocking e Le voci nell'AI Tweaker. Infatti per riuscire a mettere il 5800x in Eco mode devo andare a toccare quelle in una delle 3 (ora non ricordo quale :fagiano: ) perché basta mettere PBO su enabled e solo dopo sotto esce l'opzione ECO mode. Altrove non compare finchè non metto PBO enabled lì.
Dovrebbero fare un po' di ordine "use this page for ryzen 3000", use this for 1000 or 2000 e use l'altra per i 5000.. infatti è confusionario.
BadBoy80
29-01-2021, 22:46
a me succedeva con le ram a 3600 riducendo la frequenza il problema era sparito.
perchè hai toccato vcore cmq? se non fai oc lascialo a default
Non è che hai fatto un Undervolt?! xkè se crash il sistema a basso carico è al 90% quello.
Maurizio XP
29-01-2021, 23:10
Grazie 1000 Maurizio, non voglio fare OC pesante ma solo ottimizzare il sistema con quello che ho :)
Scusami ma se riesco a levare qualche decimo di V ed avere lo stesso boost e minore temperatura non penso sia un male no?
perchè se lo fai riduci le frequenze e la stabilità.
se vuoi minore temperatura disattiva i trucchi della scheda madre o metti la modalità eco
Maurizio XP
29-01-2021, 23:10
Non è che hai fatto un Undervolt?! xkè se crash il sistema a basso carico è al 90% quello.
no io lascio a default sul mio 5800x.
l'unica modifica che ho fatto è stata attivare l'eco mode
X570 ha senso se volessi usare due Nvme Gen4 perché non so, fai conversioni video tutto il giorno o lavori coi database o fai qualsiasi altra roba che ti permetta poi di copiare quei dati da un Nvme all'altro e/o fai tanti trasferimenti sequenziali.
Ma se lo facessi "professionalmente" non penso finiresti su X570 a prescindere..
Quindi per il gamer comune, B550 basta ed avanza. Che è il motivo per il quale AMD ci ha messo quasi 1 anno a rilasciarlo, perché se l'avessero rilasciato dopo poco, avrebbe fatto la fine di X470: cioè tutti a comprare B450 a poco perché x470 offriva ben poco di più.
B550 hai comunque PCIEx 4.0 per la scheda video (per quanto possa esser utile la cosa, a tutt'oggi penso poca roba mandi in saturazione un PCIEX 16x 2.0, mi pare di ricordare che usando un 2.0 con una GTX 3080 si perde si e no il 4% di performance rispetto a 3.0 o 4.0..) e il Gen4 per l'ssd principale.
Avendo più banda su B550, l'nvme gen3 secondario comunque viaggia a 4x (3.0) e al massimo perdi uno o più slot pciexpress sulla scheda (che normalmente non useresti perché coperti dalla scheda video).
Mentre su x470 o b450 perdevi una o più porte sata e/o più porte pciexpress o l'ssd secondario va a 3.0 ma con 2x linee e limitazioni simili.
Inoltre (a mio parere) moltre B550 entry level hanno signor fasi VRM e relativo raffreddamento adeguato ed in generale i produttori di motherboard hanno fatto parecchio troubleshooting dalle X570, andando a fare delle B550 molto migliori.
Vedi MSI il macello coi vrm che friggevano su tutta la gamma X570 (tranne giusto le top MEG/UNIFY e la Tomahawk che è stata rilasciata a mò di "mea culpa" successivamente).
Mentre una MSI B550 A Pro (da 120-130 euro) probabilmente ti terrebbe anche un 5950x in PBO, coi vrm che se ne starebbero "comprensibilmente caldi" ma non certo al punto di spegnersi od andare in throttling come sulle varie x570 EDGE, Carbon ecc ecc. Infatti io a breve mi ordino o quella o una Gaming Plus (devo ancora decidere in base al pannello I/O forse la Gaming plus, ma è risalita un po' troppo di prezzo per i miei gusti.. a novembre per un conoscente con quelle cifre ci ho preso una B550 Tomahawk..)
Sull’argomento porto l’esperienza mia e di un amico: entrambi cambiamo il pc negli stessi giorni, stessa config per entrambi, 5800x, 32 gb ram 3600 CL16 ma io una x570-f lui una B550.
Morale, lui in cinebench supera i 15.400 punti in multithread, io arrivo al lax a 15.100.
Magari lui ha un bios più aggiornato del mio (io sto sul 3001 che è l’ultimo ufficiale) ma alla luce di questo mi viene da dire che le B550 siano la scelta da fare rispetto alle x570
John_Mat82
30-01-2021, 11:36
Sull’argomento porto l’esperienza mia e di un amico: entrambi cambiamo il pc negli stessi giorni, stessa config per entrambi, 5800x, 32 gb ram 3600 CL16 ma io una x570-f lui una B550.
Morale, lui in cinebench supera i 15.400 punti in multithread, io arrivo al lax a 15.100.
Magari lui ha un bios più aggiornato del mio (io sto sul 3001 che è l’ultimo ufficiale) ma alla luce di questo mi viene da dire che le B550 siano la scelta da fare rispetto alle x570
Beh la variabilità sui benchmark sta anche nella qualità della cpu che ti capita tra le mani o magari la tua ha qualche performance bias migliore della sua ecc ecc. Però si, un anno extra di "sviluppo" su B550 paradossalmente lo ha reso migliore delle x570, come dicevo soprattutto se si guardasse alla fascia diciamo tra motherboard "normali/fascia media".
BadBoy80
30-01-2021, 14:21
oppure la B550 ha semplicemente le piste verso le ram più corte e da un valore più alto. Per quello quasi tutti i record su i banch le fanno le itx.. hanno piste della circuiteria più corta e questo porta a un piccolissimo vantaggio. Ma se devi fare record tutto aiuta.
Maurizio XP
30-01-2021, 15:38
i record li fanno con le mini itx perchè hanno solo 2 slot. msi ha fatto la unify x con 2 slot per quello.
il controller della memoria è nella cpu, la scheda madre influisce solo con la qualità dei componenti, il numero degli slot e la topologia degli stessi (t-topology vs daisy chain).
il chipset non centra nulla.
la differenza nel bench può essere casuale o dovuta a parametri nel bios/variazione cpu/casualità.
si aprla di un 2%, la ignorerei
In realtà sopra ho detto che io con X570 faccio 300 punti IN MENO del mio amico con B550
Non sto a quotare tutti, grazie comunque per le risposte :) volevo andare di x570 tomahawk ma ho visto che sono ulteriormente aumentati i prezzi, quindi ho aperto alle b550
Inviato dal mio IN2023 utilizzando Tapatalk
Maurizio XP
30-01-2021, 20:25
In realtà sopra ho detto che io con X570 faccio 300 punti IN MENO del mio amico con B550
che è appunto un 2% circa quindi del tutto aleatorio e probabilmente dovuto ai motivi che ti abbiamo indicato.
non ci sono differenze di prestazioni date da chipset tra x570 e b550 ma anche x470 e b450 o x370
---sv---
02-02-2021, 15:38
proprio niente male queste a520 senza alcuna velleita' di overclock :
https://i.postimg.cc/WFjGdJ2V/a520-oc.jpg (https://postimg.cc/WFjGdJ2V)
pbo...ed altro a parte (wraith prism) ;)
ciao
Una domanda io sulla gigbyte ho un pciex 4.0 e un pciex 4x, sulla 4.0 ho la gpu se metto una scheda sul 4x poi le due linee viaggerano alla stessa velocità cioè 4x o sono due linee separate?
Provo a guardare il manuale se dice qualcosa in merito!
stefano192
05-02-2021, 19:55
Stavo dando un'occhiata al vecchio thread per poi accorgermi che erano post di novembre :sofico: Qualcuno con mobo ASUS x570 sa dirmi come siam messi a BIOS? Io son fermo alla lontana versione 1404 visto che ne sono uscite un sacco, e mi chiedevo se appunto vale la pena aggiornare o no. Gli ultimi 2 ho visto che sono in BETA ed eviterei anche di installarli.
Stavo dando un'occhiata al vecchio thread per poi accorgermi che erano post di novembre :sofico: Qualcuno con mobo ASUS x570 sa dirmi come siam messi a BIOS? Io son fermo alla lontana versione 1404 visto che ne sono uscite un sacco, e mi chiedevo se appunto vale la pena aggiornare o no. Gli ultimi 2 ho visto che sono in BETA ed eviterei anche di installarli.
Io alla fine ho messo su il 3001 sulla Pro, non ho notato nessun miglioramento in prestazioni, ma sembra molto migliore la gestione delle ventole, soprattutto ormai non ha quasi più nessuno dei picchi di giri che aveva prima, salvo impostare i soliti ritardi nello spin up e spin down.
Se sei soddisfatto di come vanno le tue, io non farei upgrade :)
SinapsiTXT
05-02-2021, 22:26
Stavo dando un'occhiata al vecchio thread per poi accorgermi che erano post di novembre :sofico: Qualcuno con mobo ASUS x570 sa dirmi come siam messi a BIOS? Io son fermo alla lontana versione 1404 visto che ne sono uscite un sacco, e mi chiedevo se appunto vale la pena aggiornare o no. Gli ultimi 2 ho visto che sono in BETA ed eviterei anche di installarli.
Io tengo l'ultimo beta e non ho problemi. Considera che non so quanto l'AGESA 1.2 possa tornare utile per i Ryzen 3000, sicuramente per il Ryzen5000 è tanta roba.
Fedayn69
06-02-2021, 08:01
Nuovo Bios non beta per Asus x570 E-Gaming ver. 3405
SinapsiTXT
06-02-2021, 10:31
Nuovo Bios non beta per Asus x570 E-Gaming ver. 3405
Aggiornato.
Vorrei segnalare a tutti coloro che usano un NMVE come boot device che una volta aggiornato il bios vi potrà capitare che possano sparire tutti i device (sia ssd che nmve) come è capitato al sottoscritto e quindi di procedere in questo modo:
1. disabilitate il fast-boot
2. disabilitate il CSM (Compatibility Support Module)
3. riabilitate l'eventuale XMP/DOCP sulle memorie e salvate tutto
Ora è possibile che una volta riavviato tutto il sistema vi vedrà gli SSD collegati ma non il NMVE collegato, la cosa assurda è che se andate nella sezione NMVE non lo vedrà neppure collegato alla scheda madre. Niente paura è un mistero a cui non ho saputo dare una risposta ma non ostinatevi a fare prove come disabilitare il DOCP sulle memorie o altro vi basterà semplicemente spegnere il pc (niente riavvii del bios o del pc).
Una volta spento il sistema quando lo riaccenderete scoprirete per magia che finalmente è tornato a vedervi sto benedetto NMVE e probabilmente sarà pure già settato come disco di boot.
Sono arrivato a questa conclusione dopo ben 4-5 riavvii dove continuava a non vedermi il NMVE e alla fine preso dallo sconforto l'ho semplicemente spento per un paio di minuti e all'accensione era ricomparso tutto nella schermata del bios :fagiano: non riesco a spiegarmi perchè le impostazioni di default del bios Asus siano così stupide, come se nel 2021 fosse strano che qualcuno possa aver installato un NMVE su una mobo x570 come disco di boot :stordita:
_sissio_
06-02-2021, 11:59
Nuovo bios 3405 disponibile (Asus x570-F)
RAM g.skill ripjaws 3200, portate a 3600mhz 14/15/15/30/48 (1.4v) senza problemi.
FINALMENTE :cincin:
BadBoy80
06-02-2021, 12:12
a 1.4 volt? è parecchio per poter salire solo di 400mhz.. :stordita:
SinapsiTXT
06-02-2021, 12:16
a 1.4 volt? è parecchio per poter salire solo di 400mhz.. :stordita:
Considera che io le tengo a 3600 da specifica XMP a 1.35 quindi a 1.4 non è così tanto. Tra l'altro tiene dei valori di latenza migliori dei miei :stordita:
Leggendo in rete sembra che le b-die samsung possano reggere fino a 1.5 senza problemi. Io non le ho testate personalmente perchè mi piace stare nei limiti previsti dal produttore siccome il guadagno è di poco conto.
_sissio_
06-02-2021, 14:05
a 1.4 volt? è parecchio per poter salire solo di 400mhz.. :stordita:
*edited
In realtà sto a 1.45 Dram voltage. A 1.35/1.40 non fa proprio boot. Letteralmente...
I valori li ho estratti da DRAM Calculator dopo averli exportati da Thaiphoon.
I valori sono questi nella pics.
maverick84
06-02-2021, 15:09
Ragazzi scusatemi ma ho un piccolo ma fastidioso problema e non so se questo è il posto giusto ma ci provo (in caso chiedo gentilmente ai mod di spostare). Ho un ryzen 3700x con una asus prime x570 pro e 16 gb corsair con una 5700 XT il tutto assemblato a ottobre 2019 e fino a aprile 2020 nessun problema. Poi di punto in bianco il pc, random, inizia a spegnersi! (il pulsante dello chassis rimane alimentato (illuminato) ma non funziona) le ventole si bloccano ecc e per farlo ripartire devo staccare la corrente e poi riparte. Sia che sono su youtube, sia che sto giocando, sia che stia semplicemtne acceso si spegne. Nessun overclock particolare, solo il profilo D.O.C.P attivo. Ho provato a toglierlo ma uguale Ho provato ad aggiornare il bios ma stesso risultato.
E' capitato a qualcun'altro?
Potreste aiutarmi?
Anche qualche anima pia in pvt
Grazie mille
Ragazzi scusatemi ma ho un piccolo ma fastidioso problema e non so se questo è il posto giusto ma ci provo (in caso chiedo gentilmente ai mod di spostare). Ho un ryzen 3700x con una asus prime x570 pro e 16 gb corsair con una 5700 XT il tutto assemblato a ottobre 2019 e fino a aprile 2020 nessun problema. Poi di punto in bianco il pc, random, inizia a spegnersi! (il pulsante dello chassis rimane alimentato (illuminato) ma non funziona) le ventole si bloccano ecc e per farlo ripartire devo staccare la corrente e poi riparte. Sia che sono su youtube, sia che sto giocando, sia che stia semplicemtne acceso si spegne. Nessun overclock particolare, solo il profilo D.O.C.P attivo. Ho provato a toglierlo ma uguale Ho provato ad aggiornare il bios ma stesso risultato.
E' capitato a qualcun'altro?
Potreste aiutarmi?
Anche qualche anima pia in pvt
Grazie mille
Per mi fortuna no, a parte le ram più o meno il mio è simile. Giusto per scrupolo, se ne hai uno da provare cambia Ali, altrimenti prova ad aprire post specifico, non credo siano i componenti che hai elencato il problema.
stefano192
06-02-2021, 15:20
Io alla fine ho messo su il 3001 sulla Pro, non ho notato nessun miglioramento in prestazioni, ma sembra molto migliore la gestione delle ventole, soprattutto ormai non ha quasi più nessuno dei picchi di giri che aveva prima, salvo impostare i soliti ritardi nello spin up e spin down.
Se sei soddisfatto di come vanno le tue, io non farei upgrade :)
Bah sì, volevo provare a mettere mano alla ventolina del chipset che se non ho capito male ora è possibile farlo, e se in generale migliora stabilità o robe simili. Non che abbia un sistema instabile, però vabbeh se aggiornano un motivo ci sarà :D Anche se in molti dicono che se funziona tutto, meglio lasciare così com'è :sofico:
Io tengo l'ultimo beta e non ho problemi. Considera che non so quanto l'AGESA 1.2 possa tornare utile per i Ryzen 3000, sicuramente per il Ryzen5000 è tanta roba.
Dei beta non mi fido molto, e manco a farlo apposta oggi è uscito quello stabile :D
Aspetto qualche giorno nel caso qualcuno che decide di installarlo noti qualcosa, poi nel caso aggiorno anch'io.
Ragazzi scusatemi ma ho un piccolo ma fastidioso problema e non so se questo è il posto giusto ma ci provo (in caso chiedo gentilmente ai mod di spostare). Ho un ryzen 3700x con una asus prime x570 pro e 16 gb corsair con una 5700 XT il tutto assemblato a ottobre 2019 e fino a aprile 2020 nessun problema. Poi di punto in bianco il pc, random, inizia a spegnersi! (il pulsante dello chassis rimane alimentato (illuminato) ma non funziona) le ventole si bloccano ecc e per farlo ripartire devo staccare la corrente e poi riparte. Sia che sono su youtube, sia che sto giocando, sia che stia semplicemtne acceso si spegne. Nessun overclock particolare, solo il profilo D.O.C.P attivo. Ho provato a toglierlo ma uguale Ho provato ad aggiornare il bios ma stesso risultato.
E' capitato a qualcun'altro?
Potreste aiutarmi?
Anche qualche anima pia in pvt
Grazie mille
Se non hai toccato nulla di OC e robe simili e pure a stock fa così, concordo con Zante sul fatto di provare un altro alimentatore. Magari è quello che da problemi, tra l'altro è l'unico pezzo che non hai citato :fagiano:
Bah sì, volevo provare a mettere mano alla ventolina del chipset che se non ho capito male ora è possibile farlo, e se in generale migliora stabilità o robe simili. Non che abbia un sistema instabile, però vabbeh se aggiornano un motivo ci sarà :D Anche se in molti dicono che se funziona tutto, meglio lasciare così com'è :sofico:
Dei beta non mi fido molto, e manco a farlo apposta oggi è uscito quello stabile :D
Aspetto qualche giorno nel caso qualcuno che decide di installarlo noti qualcosa, poi nel caso aggiorno anch'io.
Sono aggiornamenti per le nuove CPU, per le nostre, il 1404 è più o meno l'ultimo :)
Io se non avessero confermato la questione ventole, non lo avrei fatto.
Idem per la ventolina del chipset, sembrava nei nuovi bios ci fosse il controllo, ma io non lo ho trovato, anche se comunque gira bene senza far rumore e tiene bassa la temperatura del chipset già da solo.
SinapsiTXT
06-02-2021, 15:26
Dei beta non mi fido molto, e manco a farlo apposta oggi è uscito quello stabile :D
Aspetto qualche giorno nel caso qualcuno che decide di installarlo noti qualcosa, poi nel caso aggiorno anch'io.
Tu considera che la versione beta non mi ha dato nessun problema e Asus per stare dietro alle novità introdotte con i ryzen 5000 ha fatto uscire 2 versioni beta di fila quindi o ci si buttava sulla versione beta o si stava con le vecchie versioni stabili.
La versione beta (3402) tra l'altro ha visto tutti gli stress test immaginabili (da prime girare per diverse ore a giri completi di memtest86 o test lunghi con cinebench o 3dmark) e mai un problema.
La versione stabile l'ho messa oggi e tranne lo scherzetto con il NMVE (che ho scritto sopra) per il resto funziona senza problemi.
maverick84
06-02-2021, 15:28
Per mi fortuna no, a parte le ram più o meno il mio è simile. Giusto per scrupolo, se ne hai uno da provare cambia Ali, altrimenti prova ad aprire post specifico, non credo siano i componenti che hai elencato il problema.
Io sinceramente avevo pensato alle ram quelle che ho sono le CMK16GX4M2D3600C18. Come ali ho un seasonic x-650. Ha qualche anno sulle spalle.
Proverò a cambiarlo. Hai consigli particolari?
:muro: :muro:
Chiedo anche qui:
Con l'ultimo BIOS 3204 posso abilitare il Resize BAR.
Va fatto?
Ho un Ryzen 3900X + RTX 3080
SinapsiTXT
06-02-2021, 15:37
Chiedo anche qui:
Con l'ultimo BIOS 3204 posso abilitare il Resize BAR.
Va fatto?
Ho un Ryzen 3900X + RTX 3080
Io l'ho abilitato ma se non ho capito male dobbiamo aspettare anche un aggiornamento firmware da parte di Nvidia o del produttore delle gpu.
Tra l'altro sarebbe figo se esistesse qualche comando su windows per capire se l'opzione è effettivamente abilitata (come un po' avviene per il trim ad esempio).
Io sinceramente avevo pensato alle ram quelle che ho sono le CMK16GX4M2D3600C18. Come ali ho un seasonic x-650. Ha qualche anno sulle spalle.
Proverò a cambiarlo. Hai consigli particolari?
:muro: :muro:
Escludevo le ram perchè non ti davano problemi prima, ed è difficile un modulo si "rovini/guasti", per quello pensavo all'alimentatore, quando ha problemi, di solito provoca proprio reset o spegnimenti improvvisi.
Chiedo anche qui:
Con l'ultimo BIOS 3204 posso abilitare il Resize BAR.
Va fatto?
Ho un Ryzen 3900X + RTX 3080
Direi di no, in teoria si attiva solo con i 5000, o sbaglio ?
Fedayn69
06-02-2021, 15:45
Aggiornato.
Vorrei segnalare a tutti coloro che usano un NMVE come boot device che una volta aggiornato il bios vi potrà capitare che possano sparire tutti i device (sia ssd che nmve) come è capitato al sottoscritto :
Non ho avuto questo problema nell'aggiornare. Ottimo comunque il tuo suggerimento nel caso capiti a qualcuno ;)
SinapsiTXT
06-02-2021, 15:47
Direi di no, in teoria si attiva solo con i 5000, o sbaglio ?
In teoria essendo una funzionalità che si basa sul chipset e su uno standard condiviso sia da Intel che da AMD non è il processore ad essere fondamentale per tale funzione.
https://www.hwupgrade.it/news/skvideo/resizable-bar-sulle-gpu-nvidia-ampere-ecco-quando-e-cosa-bisognera-fare_94716.html
Quindi se la mobo viene supportata e lato driver/firmware gpu pure la tecnologia SAM dovrebbe essere accessibile anche a chi tiene un Ryzen 3000 o una cpu Intel (si parlava persino di poter andare indietro fino ad Hanswell per quanto riguarda intel).
In teoria essendo una funzionalità che si basa sul chipset e su uno standard condiviso sia da Intel che da AMD non è il processore ad essere fondamentale per tale funzione.
https://www.hwupgrade.it/news/skvideo/resizable-bar-sulle-gpu-nvidia-ampere-ecco-quando-e-cosa-bisognera-fare_94716.html
Quindi se la mobo viene supportata e lato driver/firmware gpu pure la tecnologia SAM dovrebbe essere accessibile anche a chi tiene un Ryzen 3000 o una cpu Intel (si parlava persino di poter andare indietro fino ad Hanswell per quanto riguarda intel).
Si, per Intel lo ricordo, anche se poi non sono seguite conferme, ma AMD lo aveva sottolineato da subito, come limitato alle 5000. Non so sinceramente dove sia il vincolo, ma se si tratta di istruzioni di basso livello, che sia tra Ram e Gpu forse comporta comunque che il set sia supportato anche dalla CPU (ma sto solo immaginando).
SinapsiTXT
06-02-2021, 16:02
Si, per Intel lo ricordo, anche se poi non sono seguite conferme, ma AMD lo aveva sottolineato da subito, come limitato alle 5000. Non so sinceramente dove sia il vincolo, ma se si tratta di istruzioni di basso livello, che sia tra Ram e Gpu forse comporta comunque che il set sia supportato anche dalla CPU (ma sto solo immaginando).
Secondo me era solo un modo per spingere ulteriormente la serie 5000. Poi con l'annuncio di Intel che avrebbe dato il supporto anche ai suoi vecchi processori mi immagino che AMD possa aver fatto marcia indietro e abbia riconsiderato la possibilità di supportare anche la serie 3000. Oppure ad andare nella direzione del supporto siano stati direttamente i produttori delle schede madre dando così maggiore appeal anche alle mobo diverse dalle x570 e b550.
https://www.tomshw.it/hardware/msi-sam-anche-con-amd-ryzen-3000-4000g-e-gpu-rtx-30/
https://www.tomshw.it/hardware/amd-sam-su-ryzen-7-3700x-e-radeon-rx-6800-xt-mostra-miglioramenti-sostanziali/
John_Mat82
06-02-2021, 16:31
Preso finalmente una B550 A-Pro di Msi per il 5800x. Quest'ultimo va un po' peggio in ST rispetto alla x470 ed allo stesso modo è meglio in MT. Prossimamente proverò con curve optimizers & company.
https://i.imgur.com/EewGatT.jpg
Questa penso che sia un ottimo q/p (120-130€) con vrm adeguati ed idem la dissipazione degli stessi. Un po' l'I/O lascia desiderare, ma non mi serviva chissà quanta roba là dietro.
alex oceano
06-02-2021, 17:38
utilizzo solo gaming in 4k la ram giusta a bordo è 16gb o 32gb a 3600mhz c16
cpu 5950x su b550 vga da prendere 3090
stefano192
06-02-2021, 18:44
utilizzo solo gaming in 4k la ram giusta a bordo è 16gb o 32gb a 3600mhz c16
cpu 5950x su b550 vga da prendere 3090
Non ho capito la domanda :confused: Se devi prendere 16 o 32gb di ram?
alex oceano
06-02-2021, 19:01
Non ho capito la domanda :confused: Se devi prendere 16 o 32gb di ram?
attualmente monto 16GB di ram
John_Mat82
06-02-2021, 20:36
Non ho capito la domanda?
Non solo tu :fagiano:
Se è per la ram, a 4k conta la memoria video e la scheda video.. ed a 4k potresti tenere tranquillo metà (un 5600x) con una 3090, quella cpu non serve a nulla se la usassi solo per gaming.
stefano192
07-02-2021, 00:07
attualmente monto 16GB di ram
Ok ma non ho comunque capito cosa stai chiedendo sinceramente.
Visto il pc che monterai e i suoi costi, non avrai problemi a comprare anche 32gb.
Cmq se hai già i 16gb validi, puoi aggiornare il resto e al momento tenere i 16gb e provare. La ram la puoi cambiare in un secondo momento.
Come detto, per il 4k è importante la ram della vga. Esempio le 3080 in futuro potrebbero avere dei limiti con i loro 8gb. La 3090 ovviamente no.
Visto il pc che monterai e i suoi costi, non avrai problemi a comprare anche 32gb.
Cmq se hai già i 16gb validi, puoi aggiornare il resto e al momento tenere i 16gb e provare. La ram la puoi cambiare in un secondo momento.
Come detto, per il 4k è importante la ram della vga. Esempio le 3080 in futuro potrebbero avere dei limiti con i loro 8gb. La 3090 ovviamente no.La 3080 ha 10gb di RAM
Inviato dal mio IN2023 utilizzando Tapatalk
John_Mat82
07-02-2021, 11:26
Raga, sapete quali MB B550 possono installare le CPU 2x00? ho visto in rete che alcune MB funzionano anche se la compatibilità non è dichiarata
io vorrei prendere una Gigabyte B550M pro P oppure MSI B550 A-Pro
mi serve per un ryzen 2x00 e due SSD nvme gen 3
non ho capito se poi funzionano entrambi a velocità gen 3 con CPU 2x00
B550 in teoria non supporta nulla + vecchio dei 3000 (e sono esclusi pure il 3200g ed il 3400g) o dei 5000. Ad esempio la A Pro neanche li cita, magari fa il boot uguale ma o cerchi un modello specifico e comunque al primo aggiornamento al bios che fai, capace che ti cavi fuori del tutto la possibilità di fare boot sui vecchi.
Quanto al doppio Nvme credo pure quello sia cassato, se non ricordo male i 1000 e 2000 avevano 16x grafica e 4x nvme, i 3000 16x gpu +4 +4 (di cui il secondo + 4 era spesso diviso anche con porte sata o altri pciexpress). Ad esempio la mia x470 in firma l'ssd secondario va a gen3 ma con due lineee pciex (e mi pare perdo l'uso di uno degli slot). Altre motherboard comunque rimaneva gen3 x2 e perdevi l'uso delle ultime due porte sata od altri slot pciexpress (solitamente sempre quelli coperti dalla scheda video che difficilmente useresti in ogni caso).
Dai un occhiata qua https://docs.google.com/spreadsheets/d/1wmsTYK9Z3-jUX5LGRoFnsZYZiW1pfiDZnKCjaXyzd1o/edit#gid=2112472504 qui ti lista cosa succede ai vari slot usando gli M2 secondari, ma qui non lista la compatibilità con le varie cpu per ciascuna motherboard.
alex oceano
07-02-2021, 11:45
Ok ma non ho comunque capito cosa stai chiedendo sinceramente.
perdonami mi sono spiegato male, attualmente ho crucial ballistic 3600 c16 16gb e pensavo di passare a 32gb se è upgrade utile
Visto il pc che monterai e i suoi costi, non avrai problemi a comprare anche 32gb.
Cmq se hai già i 16gb validi, puoi aggiornare il resto e al momento tenere i 16gb e provare. La ram la puoi cambiare in un secondo momento.
Come detto, per il 4k è importante la ram della vga. Esempio le 3080 in futuro potrebbero avere dei limiti con i loro 8gb. La 3090 ovviamente no.
in cerca di rtx 3080 attualmente monto una gt 710 1gb
le piastre madri con chipset B550 sono compatibili con i processori AMD della serie Zen+ ?
Io ho un Ryzen 5 2600X.
Grazie :)
le piastre madri con chipset B550 sono compatibili con i processori AMD della serie Zen+ ?
Io ho un Ryzen 5 2600X.
Grazie :)
Tecnicamente si, a livello di supporto, no.
Sul mio HTPC ho B550 e 3400G, va splendidamente, ma formalmente non dovrebbe andare ecco :)
Quindi qualsiasi stranezza succeda, di fatto l'accoppiata non è garantita, quindi no patch e via di seguito.
Salvo quindi trovare qualche produttore che anche formalmente li mette in lista di compatibilità, la dichiarazione di AMD è di incompatibilità.
B550 in teoria non supporta nulla + vecchio dei 3000 (e sono esclusi pure il 3200g ed il 3400g) o dei 5000. Ad esempio la A Pro neanche li cita, magari fa il boot uguale ma o cerchi un modello specifico e comunque al primo aggiornamento al bios che fai, capace che ti cavi fuori del tutto la possibilità di fare boot sui vecchi.
Quoto per intero
Quanto al doppio Nvme credo pure quello sia cassato, se non ricordo male i 1000 e 2000 avevano 16x grafica e 4x nvme, i 3000 16x gpu +4 +4 (di cui il secondo + 4 era spesso diviso anche con porte sata o altri pciexpress). Ad esempio la mia x470 in firma l'ssd secondario va a gen3 ma con due lineee pciex (e mi pare perdo l'uso di uno degli slot). Altre motherboard comunque rimaneva gen3 x2 e perdevi l'uso delle ultime due porte sata od altri slot pciexpress (solitamente sempre quelli coperti dalla scheda video che difficilmente useresti in ogni caso).
Dai un occhiata qua https://docs.google.com/spreadsheets/d/1wmsTYK9Z3-jUX5LGRoFnsZYZiW1pfiDZnKCjaXyzd1o/edit#gid=2112472504 qui ti lista cosa succede ai vari slot usando gli M2 secondari, ma qui non lista la compatibilità con le varie cpu per ciascuna motherboard.
Concordo sull'effetto, ma a memoria non ricordavo un diverso numero di liee tra Zen/Zen+ e Zen2, sicuro non siano solo usate diversamente sulle MB serie 500 ?
Ad esempio sulla tua MB (che avevo anche io) la situazione è quella che dici, ma sulla X570-Pro che ho adesso (idem la Tuf di prima) con un 2600X non avevo differenze nelle linee degli M.2 e degli slot pcie.
a parte i due slot x16 principali, le linee della cpu mi vanno solo verso il primo M.2, tutti gli altri sono dal X570.
Tecnicamente si, a livello di supporto, no.
Sul mio HTPC ho B550 e 3400G, va splendidamente, ma formalmente non dovrebbe andare ecco :)
Quindi qualsiasi stranezza succeda, di fatto l'accoppiata non è garantita, quindi no patch e via di seguito.
Salvo quindi trovare qualche produttore che anche formalmente li mette in lista di compatibilità, la dichiarazione di AMD è di incompatibilità.
grazie della tua risposta... e per il chipset X570 vale lo stesso ? Ho visto che un po tutti i produttori di motherboard danno la compatibilità con zen e zen+.
grazie della tua risposta... e per il chipset X570 vale lo stesso ? Ho visto che un po tutti i produttori di motherboard danno la compatibilità con zen e zen+.
Giusto, l'X570 è dichiarato compatibile già da AMD, quindi quello va anche ufficialmente, lo trovi in tutte le MB che non hanno un chip bios troppo piccolo, ma credo la maggioranze delle X570 supportino anche i 2000 (ma non i 2000G).
Se vuoi, qui AMD li indica tutti, lato suo, poi qualche dettaglio dipende dal singolo produttore: https://www.amd.com/en/chipsets/x570.
John_Mat82
07-02-2021, 20:55
Concordo sull'effetto, ma a memoria non ricordavo un diverso numero di liee tra Zen/Zen+ e Zen2, sicuro non siano solo usate diversamente sulle MB serie 500 ?
Ad esempio sulla tua MB (che avevo anche io) la situazione è quella che dici, ma sulla X570-Pro che ho adesso (idem la Tuf di prima) con un 2600X non avevo differenze nelle linee degli M.2 e degli slot pcie.
a parte i due slot x16 principali, le linee della cpu mi vanno solo verso il primo M.2, tutti gli altri sono dal X570.
Mi pareva così, però potrei anche tranquillamente sbagliare, forse le linee sono le medesime da sempre, solo che i 3000 e i 5000 le hanno 4.0 mentre zen e zen+ sono 3.0 ma la configurazione è la stessa. Tu sulla tua (con un 2600x) penso però non puoi usare il PCIE4 a prescindere che tu metta o meno il secondo M2_2. Qualcosa si perdeva per strada usando cpu che non avevano il PCIExpress 4.0 sulle x570. Avevo letto al tempo, forse un po' ci sta che AMD volesse cassare i ryzen 5000 pure sulle vecchie motherboard, è un po' un casino pensare alle varie combinazioni con 3 serie di cpu in mezzo alle scatole :sofico:
Mi pareva così, però potrei anche tranquillamente sbagliare, forse le linee sono le medesime da sempre, solo che i 3000 e i 5000 le hanno 4.0 mentre zen e zen+ sono 3.0 ma la configurazione è la stessa. Tu sulla tua (con un 2600x) penso però non puoi usare il PCIE4 a prescindere che tu metta o meno il secondo M2_2. Qualcosa si perdeva per strada usando cpu che non avevano il PCIExpress 4.0 sulle x570. Avevo letto al tempo, forse un po' ci sta che AMD volesse cassare i ryzen 5000 pure sulle vecchie motherboard, è un po' un casino pensare alle varie combinazioni con 3 serie di cpu in mezzo alle scatole :sofico:
Si esatto, il PCIe senza un 3000 o 5000 resta versione 3.0, indipendentemente da cosa usi sulle varie linee.
Quando sono stati presentati i 3000 in realtà si è parlato tanto della possibilità di abilitare il PCIe 4.0 anche sulle MB con chipset precedenti al X570, anche io credo in parte che sia una scelta, ma ammetto che come fu per le ram a 3200 e oltre, le nuove MB hanno anche piste elettriche migliorate per reggere la frequenza del PCIe 4.0, quindi magari abilitarlo un po' a caso sulle vecchie potrebbe anche portare instabilità. Ma on lo sapremo mai temo :D
Però confermo, stavo confrontando le specifiche di X470 e X570, così al volo, versione PCIe a parte (3.0 vs 4.0), il numero di linee è lo stesso, quindi credo dipenda più da come ogni costruttore le abbia distribuite sui vari componenti.
John_Mat82
07-02-2021, 21:16
Si esatto, il PCIe senza un 3000 o 5000 resta versione 3.0, indipendentemente da cosa usi sulle varie linee.
Quando sono stati presentati i 3000 in realtà si è parlato tanto della possibilità di abilitare il PCIe 4.0 anche sulle MB con chipset precedenti al X570, anche io credo in parte che sia una scelta, ma ammetto che come fu per le ram a 3200 e oltre, le nuove MB hanno anche piste elettriche migliorate per reggere la frequenza del PCIe 4.0, quindi magari abilitarlo un po' a caso sulle vecchie potrebbe anche portare instabilità. Ma on lo sapremo mai temo :D
Però confermo, stavo confrontando le specifiche di X470 e X570, così al volo, versione PCIe a parte (3.0 vs 4.0), il numero di linee è lo stesso, quindi credo dipenda più da come ogni costruttore le abbia distribuite sui vari componenti.
Si sulla seconda in firma un bios su Agesa 1003AB che abiliterebbe il 4.0 esisterebbe pure.. però a prescindere di banda il 3.0 basta ed avanza anche per una 3090..
A quanto pare Asus sta buttando fuori i Bios aggiornati per le B550, per la mia è uscito il 1805 (non beta), questo il change log:
Versione 1805
2021/02/08 20.35 MBytes
ROG STRIX B550-XE GAMING WIFI BIOS 1805
"1. Update AMD AM4 AGESA V2 PI 1.2.0.0
2. Update AMD RAID UEFI driver
3. Improve system stability
Before running the USB BIOS Flashback tool, please rename the BIOS file (SB550XEG.CAP) using BIOSRenamer."
P.S: Stranamente l'ho trovato sul sito Italiano di Asus e non sulla controparte "Global", magari è solo una questione di sincronizzazione dei siti.
Aggiungo anche che sono usciti quelli per le X570 (sempre Asus) versione 3405, il change log sembra simile a quello delle B550.
SinapsiTXT
08-02-2021, 16:10
Aggiungo anche che sono usciti quelli per le X570 (sempre Asus) versione 3405, il change log sembra simile a quello delle B550.
Si infatti ne abbiamo parlato nella pagina precedente e infatti ti scrivo con un sistema già aggiornato a quest'ultima versione (cronologicamente parlando è uscito prima la versione per x570 che l'attuale per b550).
Un'info veloce. Qualcuno che possiede la Strix B550-XE GAMING potrebbe dirmi come sono i tempi di boot? Lenti oppure veloci? Grazie
Maurizio XP
09-02-2021, 16:06
Un'info veloce. Qualcuno che possiede la Strix B550-XE GAMING potrebbe dirmi come sono i tempi di boot? Lenti oppure veloci? Grazie
io ho la b550e e mi sembra piuttosto veloce però non so cosa intendi. Quanti secondi ti aspetti da accensione a windows :D
Comunque ho installato il bios stabile 1804 sulla b550e vediamo se il problema usb è risolto
Giorgio G
09-02-2021, 16:15
io ho la b550e e mi sembra piuttosto veloce però non so cosa intendi. Quanti secondi ti aspetti da accensione a windows :D
Comunque ho installato il bios stabile 1804 sulla b550e vediamo se il problema usb è risolto
A me con il 1804 ho risolto, senza i trucchetti che servono invece con il 1401
Giuseppe566
09-02-2021, 18:16
Ciao a tutti
sto pensando a un upgrade del mio vecchio I5 4762K con un Ryzen 5 3600 su MB TUF GAMING B550M Wifi.
Mi servono le porte USB posteriori, userò il PC principalmente per photoedit, no games.
Pensavo a questa configurazione:
Ryzen 5 3600
Radeon Pro WX 2100
MB TUF GAMING B550M Wifi
NOCTUA U12S (di recupero dalla vecchia MB)
SSD SAMSUNG 980 (di recupero vecchia MB)
RAM HyperX FURY Memoria 16GB Kit (2x8GB), 3466MHz DDR4 CL16
Ero quasi convinto quando poi ho visto la MB GIGABYTE B550M AOURUS PRO-P che non sembra male, mancxa il wifi ma non è un problema, qualcuno ha qualche esperienza diretta? Ho sempre usato solo ASUS, non ho esperienze di altri produttori
alex oceano
09-02-2021, 18:28
Ciao a tutti
sto pensando a un upgrade del mio vecchio I5 4762K con un Ryzen 5 3600 su MB TUF GAMING B550M Wifi.
Mi servono le porte USB posteriori, userò il PC principalmente per photoedit, no games.
Pensavo a questa configurazione:
Ryzen 5 3600
Radeon Pro WX 2100
MB TUF GAMING B550M Wifi
NOCTUA U12S (di recupero dalla vecchia MB)
SSD SAMSUNG 980 (di recupero vecchia MB)
RAM HyperX FURY Memoria 16GB Kit (2x8GB), 3466MHz DDR4 CL16
Ero quasi convinto quando poi ho visto la MB GIGABYTE B550M AOURUS PRO-P che non sembra male, mancxa il wifi ma non è un problema, qualcuno ha qualche esperienza diretta? Ho sempre usato solo ASUS, non ho esperienze di altri produttori
la mb asus che hai nominato è valida diversi miei clienti la possiedono senza problemi mentre aorus non conosco
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.