PDA

View Full Version : MacOS 10.15 "Catalina"


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 [9] 10

megamitch
09-06-2020, 09:34
Come ho scritto tempo fa su questo thread i cambiamenti più importanti di Catalina rispetto alle altre versioni di macOS sono tutti sotto il cofano ed hanno a che fare con la sua architettura interna.
Sostanzialmente con Catalina è stato dato l'addio alle estensioni del kernel ( .kest ) sostituite da un nuovo modello di driver sviluppati sulla falsa riga di Metal per l'accesso diretto all'hardware e alle periferiche. In questo modo si è reso il kernel di macOS indipendente da qualsiasi istanza hardware rendendolo meno prono ad eventuali panic ( oramai ristretti alla gestione della memoria da parte delle applicazioni ) e più sicuro.
Con Catalina inoltre è stato portato il concetto di sandboxing anche nell'utilizzo del disco di avvio/sistema isolando la parte OS da quella dei dati e App.

Cambiamenti che magari si noteranno poco o per nulla ma sono molto importanti per quanto riguarda la sicurezza e l'integrità di macOS.

Si certo hanno rivisto molte componenti "core", qui si parlava delle innovazioni visibili all'utente.

Phoenix Fire
09-06-2020, 09:44
Ok, ma ad esempio anche con MS Remote Desktop puoi comandare una computer remoto, ed è una applicazione installabile anche su Mac per esempio.

Per quello volevo capire cosa intendete per "funzionalità di sistema operativo" vs "Applicazione".

Non vorrei che stiamo parlando della stessa cosa dando nomi diversi.
non cogli il punto. Una cosa la puoi rendere software a se stante o funzionalità integrata. Solitamente quando la integri puoi "migliorarla" perchè hai accesso a cose che da App magari non hai. Per esempio, se hai tutto integrato nel SO hai i vantaggi di usare l'apple id come "unificatore" e quindi dal mac puoi attivare sidecar su iPad o hotspot su iPhone.

Detto questo, sidecar non c'entra nulla con Remote Desktop e comunque Remote Desktop è una funzionalità del SO, se usi un software per VNC (anche il banale teamviewer) non hai le stesse funzionalità di remote desktop

megamitch
09-06-2020, 10:18
non cogli il punto. Una cosa la puoi rendere software a se stante o funzionalità integrata. Solitamente quando la integri puoi "migliorarla" perchè hai accesso a cose che da App magari non hai. Per esempio, se hai tutto integrato nel SO hai i vantaggi di usare l'apple id come "unificatore" e quindi dal mac puoi attivare sidecar su iPad o hotspot su iPhone.

Detto questo, sidecar non c'entra nulla con Remote Desktop e comunque Remote Desktop è una funzionalità del SO, se usi un software per VNC (anche il banale teamviewer) non hai le stesse funzionalità di remote desktop

inteso come "client" è una applicazione. Come "server" è una funzionalità di sistema. In ogni caso ho capito cosa intendi.

Phoenix Fire
09-06-2020, 10:32
inteso come "client" è una applicazione. Come "server" è una funzionalità di sistema. In ogni caso ho capito cosa intendi.

si esatto, l'implementazione lato server tra Remote Desktop di MS e server VNC "di terze parti" cambia in cosa riescono a fare

megamitch
09-06-2020, 12:00
si esatto, l'implementazione lato server tra Remote Desktop di MS e server VNC "di terze parti" cambia in cosa riescono a fare

l'unico peccato per questo sidecar è che ti servono mac e ipad recenti.

teo180
09-06-2020, 12:09
l'unico peccato per questo sidecar è che ti servono mac e ipad recenti.

Serve il bluetooth 5, quelli che ce l'hanno possono farlo.
Eventualmente è possibile sostituire l'hardware con uno più aggiornato e utilizzare Catalina patcher

oatmeal
09-06-2020, 13:32
Serve il bluetooth 5, quelli che ce l'hanno possono farlo.
Eventualmente è possibile sostituire l'hardware con uno più aggiornato e utilizzare Catalina patcher

Ma non è vero, lo uso con soddisfazione su iPad Pro 10,5 del 2017 e IMac 27 2017, entrambe hanno il 4.2

Phoenix Fire
09-06-2020, 13:55
l'unico peccato per questo sidecar è che ti servono mac e ipad recenti.

ripeto, è un azienda che deve invogliarti a cambiare i propri prodotti, ci sta che, quando aggiunge funzionalità, non lo fa su tutti, ma solo su quelli "recenti", che poi recenti per Apple comunque è di alcuni anni, quindi neanche pochissimo

megamitch
09-06-2020, 14:07
ripeto, è un azienda che deve invogliarti a cambiare i propri prodotti, ci sta che, quando aggiunge funzionalità, non lo fa su tutti, ma solo su quelli "recenti", che poi recenti per Apple comunque è di alcuni anni, quindi neanche pochissimo

ho solo detto "peccato".

Max(IT)
09-06-2020, 14:12
ripeto, è un azienda che deve invogliarti a cambiare i propri prodotti, ci sta che, quando aggiunge funzionalità, non lo fa su tutti, ma solo su quelli "recenti", che poi recenti per Apple comunque è di alcuni anni, quindi neanche pochissimo

È quello che lui non vuol capire, anche se glielo abbiamo ribadito centinaia di volte.
Apple non è una ONLUS, e tra l'altro lega le sue fortune alla combinazione vendita hardware + vendita software ( + vendita servizi recentemente).
Quindi le loro logiche NON possono essere slegate dal upgrade del cliente, cosa che magari Microsoft o Google possono permettersi.

Ma i tempi di aggiornamento che Apple "impone" sono del tutto ragionevoli, con iOS che segue i dispositivi ENORMEMENTE più di quanto faccia Android e macOS che ha tempi di supporto assolutamente ragionevoli.

spaccacervello
09-06-2020, 14:21
Serve il bluetooth 5, quelli che ce l'hanno possono farlo.
Eventualmente è possibile sostituire l'hardware con uno più aggiornato e utilizzare Catalina patcher

No serve HEVC sopportato da entrambi Skylake e seguenti e A9 e seguenti.

oatmeal
09-06-2020, 14:22
Quello che non riesco a capire è come mai risulta così strano che Apple spinga a farti aggiornare prodotto. A parte che non è propriamente vero perché naturalmente non costringe nessuno e ci mancherebbe ma negli altri lidi non è che la situazione sia diversa. Solo che per Apple è più “semplice” perché ha un bacino d’utenza ridicolo lato desktop, un’utenza sicuramente più propensa a spendere di più e perché non è di certo una onlus...l’unica cosa di cui sono certo è che in tanti vorrebbero agire come Apple solo che per diversi motivi non se lo possono permettere.
Oh si chiama mercato alla fine, puoi accettarlo o meno ma lamentarsi è parlare di aria fritta

megamitch
09-06-2020, 15:04
Quello che non riesco a capire è come mai risulta così strano che Apple spinga a farti aggiornare prodotto. A parte che non è propriamente vero perché naturalmente non costringe nessuno e ci mancherebbe ma negli altri lidi non è che la situazione sia diversa. Solo che per Apple è più “semplice” perché ha un bacino d’utenza ridicolo lato desktop, un’utenza sicuramente più propensa a spendere di più e perché non è di certo una onlus...l’unica cosa di cui sono certo è che in tanti vorrebbero agire come Apple solo che per diversi motivi non se lo possono permettere.
Oh si chiama mercato alla fine, puoi accettarlo o meno ma lamentarsi è parlare di aria fritta

Beh è vero, come è anche vero che su una macchina nata con windows 7, il cui supporto è scaduto da poco, puoi installare il più delle volte anche Windows 10 e andare avanti.

Io ho diversi PC su cui ho fatto cosi, il più vecchio è un HP credo del 2007, una macchina a suo tempo anche potente, che funziona regolarmente con windows 10 avendo quindi tutti gli aggiornamenti di sicurezza. Con un investimento di 50 euro scarsi per un SSD chi lo usa è soddisfatto.

Se poi su vuole andare su linux vai avanti ancora di più.

Non sono pochi gli anni di supporto di Apple, ma c'è chi fa meglio. Parlo sempre di utenza domestica. Poi non è un problema, se ti va di fortuna come per il mio mac mini 2009 puoi installare lo stesso gli ultimi sistemi con qualche trick per cui ottimo, peccato solo non su tutti! Alla peggio tra qualche anno ci installo linux, ho fatto delle prove e funziona abbastanza bene.

Max(IT)
09-06-2020, 15:14
Beh è vero, come è anche vero che su una macchina nata con windows 7, il cui supporto è scaduto da poco, puoi installare il più delle volte anche Windows 10 e andare avanti.

Io ho diversi PC su cui ho fatto cosi, il più vecchio è un HP credo del 2007, una macchina a suo tempo anche potente, che funziona regolarmente con windows 10 avendo quindi tutti gli aggiornamenti di sicurezza. Con un investimento di 50 euro scarsi per un SSD chi lo usa è soddisfatto.

Se poi su vuole andare su linux vai avanti ancora di più.

Non sono pochi gli anni di supporto di Apple, ma c'è chi fa meglio. Parlo sempre di utenza domestica. Poi non è un problema, se ti va di fortuna come per il mio mac mini 2009 puoi installare lo stesso gli ultimi sistemi con qualche trick per cui ottimo, peccato solo non su tutti! Alla peggio tra qualche anno ci installo linux, ho fatto delle prove e funziona abbastanza bene.
No no e no !

Non so piu come dirtelo :doh:
Microsoft non supporta una fava. Lei ti fornisce il sistema operativo. Punto.
Supporta SOLO il suo prodotto software.
Vai a vedere sul sito HP se trovi ancora supporto per il tuo vecchiume del 2007...
Apple supporta hardware E software.
Due casi completamente diversi.

megamitch
09-06-2020, 15:21
No no e no !

Non so piu come dirtelo :doh:
Microsoft non supporta una fava. Lei ti fornisce il sistema operativo. Punto.
Supporta SOLO il suo prodotto software.
Vai a vedere sul sito HP se trovi ancora supporto per il tuo vecchiume del 2007...
Apple supporta hardware E software.
Due casi completamente diversi.

Ok, allora diciamo che si può continuare ad usare senza problemi e senza trick vari. Cosi in effetti è più corretto. In ogni caso se i requisiti sono rispettati ed il sistema si installa funziona e stop.
Un pò quello che sono riuscito a fare installando Catalina sul mac mini 2009, bastato usare un trick e funziona, non l'ho usato molto ma funziona, e per me è ottimo così ! Per l'uso che ne faccio io del mac mini sono anni di supporto guadagnati.

all'utente finale in ogni caso cambia dal punto di vista economico.

Max(IT)
09-06-2020, 15:26
Ok, allora diciamo che si può continuare ad usare senza problemi e senza trick vari. Cosi in effetti è più corretto. In ogni caso se i requisiti sono rispettati ed il sistema si installa funziona e stop.
Un pò quello che sono riuscito a fare installando Catalina sul mac mini 2009, bastato usare un trick e funziona, non l'ho usato molto ma funziona, e per me è ottimo così ! Per l'uso che ne faccio io del mac mini sono anni di supporto guadagnati.

all'utente finale in ogni caso cambia dal punto di vista economico.

guarda, senza acredine, è evidente che non comprendi la filosofia di fondo dei prodotti Apple, pur usandoli da anni.
Per loro il sistema operativo e l'hardware su cui gira sono un prodotto unico, fino ad un certo punto.
Per Apple il tuo Mac Mini del 2009 non permette oggi un esperienza utente del livello che, a torto o ragione, hanno deciso. Per tanto non ti supportano nella tua idea di metterci sopra Catalina.
E di certo non dispiacerebbe loro se tu acquistassi un nuovo Mini (o un altro Mac) nel frattempo.

megamitch
09-06-2020, 15:35
Andare avanti a fare le stesse cose che facevi con il precedente sistema operativo però.
Se ad esempio vuoi funzioni come Continuity e Hand-off, oppure lo sblocco automatico del Device (presenti in MacOs), non le ottieni certo solo con il cambio del sistema operativo ma devi cambiare radicalmente anche la macchina e prenderne una più recente. Non basta una macchina del 2010 con sopra installato l'ultimo O.S disponibile per quella macchina.
Ma mi sembra anche normale tutto questo. Introducono funzionalità che windows non ha, e lo fanno solo su macchine recenti. Se le vuoi, aggiorni il tuo parco dispositivi (Apple Watch, iPhone, iPad), altrimenti rinunci alle nuove funzionalità.

Ovvio nessuno pretende funzionalità aggiuntive.

megamitch
09-06-2020, 15:36
guarda, senza acredine, è evidente che non comprendi la filosofia di fondo dei prodotti Apple, pur usandoli da anni.
Per loro il sistema operativo e l'hardware su cui gira sono un prodotto unico, fino ad un certo punto.
Per Apple il tuo Mac Mini del 2009 non permette oggi un esperienza utente del livello che, a torto o ragione, hanno deciso. Per tanto non ti supportano nella tua idea di metterci sopra Catalina.
E di certo non dispiacerebbe loro se tu acquistassi un nuovo Mini (o un altro Mac) nel frattempo.

Dalle mie prove empiriche funziona abbastanza bene, ma l'ho usato poco. Mi serve solo che tiri più a lungo possibile per quello che ci faccio io, e visto che servono quasi mille euro per comprarlo nuovo voglio che duri. Ci fosse ancora il modello da 500 euro forse lo avrei cambiato il prossimo anno, cosi no.

Phoenix Fire
09-06-2020, 15:41
Beh è vero, come è anche vero che su una macchina nata con windows 7, il cui supporto è scaduto da poco, puoi installare il più delle volte anche Windows 10 e andare avanti.

Io ho diversi PC su cui ho fatto cosi, il più vecchio è un HP credo del 2007, una macchina a suo tempo anche potente, che funziona regolarmente con windows 10 avendo quindi tutti gli aggiornamenti di sicurezza. Con un investimento di 50 euro scarsi per un SSD chi lo usa è soddisfatto.

Se poi su vuole andare su linux vai avanti ancora di più.

Non sono pochi gli anni di supporto di Apple, ma c'è chi fa meglio. Parlo sempre di utenza domestica. Poi non è un problema, se ti va di fortuna come per il mio mac mini 2009 puoi installare lo stesso gli ultimi sistemi con qualche trick per cui ottimo, peccato solo non su tutti! Alla peggio tra qualche anno ci installo linux, ho fatto delle prove e funziona abbastanza bene.

Windows tu compri un sistema operativo e dei servizi, quindi il loro interesse è farlo installare su più macchine possibili, eliminando le versioni vecchie il prima possibile così da non doverle supportare.

Linux è open, non segue le logiche di mercato

Supportare macchine troppo vecchie ha un costo, è ovvio che un azienda dopo tot smette di farlo, anche se la macchina non avrebbe troppi problemi a "reggerlo"

megamitch
09-06-2020, 15:48
Windows tu compri un sistema operativo e dei servizi, quindi il loro interesse è farlo installare su più macchine possibili, eliminando le versioni vecchie il prima possibile così da non doverle supportare.

Linux è open, non segue le logiche di mercato

Supportare macchine troppo vecchie ha un costo, è ovvio che un azienda dopo tot smette di farlo, anche se la macchina non avrebbe troppi problemi a "reggerlo"

Vero. Ma io sono dalla parte di quelli che comprano per cui guardo al mio di portafogli.

teo180
09-06-2020, 16:08
Ma non è vero, lo uso con soddisfazione su iPad Pro 10,5 del 2017 e IMac 27 2017, entrambe hanno il 4.2

Si ho sbagliato, il 4 è supportato, è il 2.1 che non lo è, che i vecchi macbook pre 2012 non hanno

No serve HEVC sopportato da entrambi Skylake e seguenti e A9 e seguenti.
Ah, non sapevo, pensavo fosse il bluetooth la causa... :)

teo180
09-06-2020, 16:21
Ok, allora diciamo che si può continuare ad usare senza problemi e senza trick vari. Cosi in effetti è più corretto. In ogni caso se i requisiti sono rispettati ed il sistema si installa funziona e stop.
Un pò quello che sono riuscito a fare installando Catalina sul mac mini 2009, bastato usare un trick e funziona, non l'ho usato molto ma funziona, e per me è ottimo così ! Per l'uso che ne faccio io del mac mini sono anni di supporto guadagnati.

all'utente finale in ogni caso cambia dal punto di vista economico.
Ha ragione MaxIT, quell'HP di certo non è supportato, poi che funzioni ugualmente è un altro paio di maniche.
Cosi come moltissimi macbook non più supportati possono far girare l'ultimo MacOS.
Ti potrei fare un elenco di notebook Windows neanche cosi vecchi che non hanno il supporto ufficiale di Windows 10, e nemmeno funzionano se si prova ad installare, soprattutto quelli con VGA discreta.. un pò lo stesso problema che hai tu con il tuo vecchio iMac, e la causa non è certo colpa di Windows che non supporta, o di Mac che non supporta, ma di chi fornisce i driver video della vga discreta.
Per esempio il tuo HP non avrà il wifi a 5ghz, o il bluetooth (che su windows non è mai servito a una fava), probabilmente per te non è importante, io non potrei più fare a meno di un wifi 5ghz, la differenza di velocità è imbarazzante tra le 2 tecnologie.

PS. con Linux il supporto non è di certo maggiore, non so se ci hai mai fatto caso, ma in media sono sensibilmente più lenti rispetto a windows se parliamo di Ubuntu con ambiente grafico Plasma e Gnome, con altri ambienti grafici potranno anche essere più veloci, ma non sono per l'utenza media.
E la diceria che per navigare vanno comunque bene è uno specchietto per le allodole, è già stato detto più volte, per navigare oggigiorno servono risorse, semplicemente perchè i browser e soprattutto i siti, ne richiedono tantissime.
Credo che il browser sia una delle app con più richiesta media di risorse tra tutte quelle di sistema, quindi non sono più adatti nemmeno a navigare, trannè che non si usi per leggere una mail sulla webmail con la visualizzazione classica per risparmiare risorse :D

megamitch
09-06-2020, 16:29
A bhe grazie...figuriamoci allora se un'Azienda non guarda al suo conto in banca invece...:O

certo, come io guardo al mio. Non so perchè voi vi prendiate tanto a cuore le sorti di una azienda cui date i soldi. Io da cliente ci tengo a far durare il più possibile le cose che funzionano.

Max(IT)
09-06-2020, 16:32
certo, come io guardo al mio. Non so perchè voi vi prendiate tanto a cuore le sorti di una azienda cui date i soldi. Io da cliente ci tengo a far durare il più possibile le cose che funzionano.

perché se i clienti fossero tutti come te, l'azienda a cui diamo i soldi sarebbe fallita da tempo e noi saremmo costretti ad usare vecchiume come il tuo HP del 2007 :p

teo180
09-06-2020, 16:44
certo, come io guardo al mio. Non so perchè voi vi prendiate tanto a cuore le sorti di una azienda cui date i soldi. Io da cliente ci tengo a far durare il più possibile le cose che funzionano.

Perchè un azienda che cresce vendendo novità e dispositivi che funzionano bene (spesso meglio di altri nel caso di Apple) preferisco sostituire la macchina per intero, magari vendendola usata a buon prezzo quando ancora vale bene, e poter usufruire appieno alle novità.
Se dovessero stare al pensiero alla "megamitch" probabilmente ora i Macbook non avrebbero niente di più di un Macbook del 2010...
Che è esattamente quello che può fare un computer windows di oggi, che non si integra con niente, ed è un sistema adatto a tutti appunto perchè non ha "niente di particolare" esattamente come lo era nel 2010, per essere un sistema operativo del 2020

megamitch
09-06-2020, 17:06
Perchè un azienda che cresce vendendo novità e dispositivi che funzionano bene (spesso meglio di altri nel caso di Apple) preferisco sostituire la macchina per intero, magari vendendola usata a buon prezzo quando ancora vale bene, e poter usufruire appieno alle novità.
Se dovessero stare al pensiero alla "megamitch" probabilmente ora i Macbook non avrebbero niente di più di un Macbook del 2010...
Che è esattamente quello che può fare un computer windows di oggi, che non si integra con niente, ed è un sistema adatto a tutti appunto perchè non ha "niente di particolare" esattamente come lo era nel 2010, per essere un sistema operativo del 2020

Se hai voglia di spenderci sopra altri soldi fai bene a fare cosi, io preferisco far durare le cose il più possibile. Non cambio molto spesso. Anzi traggo soddisfazione dal far funzionare cose considerate "obsolete". A parte il PC aziendale attualmente il mio computer più recente è iMac 2010, su cui ho già fatto esperimenti per installare linux quando High Sierra non sarà più supportato neppure da chrome, ma credo ci vorrà ancora qualche anno.

Sia chiaro parlo sempre di uso domestico, per lavoro se non mi fornisse il computer l'azienda starei al passo coi tempi.

Edit: dimenticavo il computer più recente che ho è un chromebook preso un paio di anni fa ma lo usa praticamente solo la mia compagna

teo180
09-06-2020, 18:51
Sono punti di vista, ai miei occhi sei tu che hai voglia di perdere tempo con del vecchiume, io non avrei mai perso tempo su un Mac per installarci gnu/Linux per cercare di migliorarlo, ma neanche lontanamente, oltretutto per me, che se su un Mac non gira macOS, per me è equiparabile a un pc normalissimo da supermercato dalla metà del prezzo
Poi, se hai tempo da perdere oppure non lo sfrutti a sufficienza perché di fatto lo usi pochissimo, evidentemente non hai lo stesso uso di altri che magari ci lavorano.

megamitch
09-06-2020, 19:54
Ho tenuto 15 anni un digital hinote.
Il think pad del 2008 con su Linux sta lì in officina tutti i giorni in mezzo allo zozzo pronto ed efficiente per i moduli della certificazione e il controllo qualità.
L'imac bianco in policarbonato, l'ho venduto come non funzionante lo scorso anno e ancora ci ho recuperato 100€.
MacBook pro, li cambio in media dopo 5 anni non perché guasti, ma perché li uso molto e dopo 5 anni mi sembra un periodo più che onesto per dare una rinfrescata all'hardware considerato che come usato, li piazzi comunque a cifre di tutto rispetto.
Io da cliente capisco che un' Azienda vende per fare utili ma sono anche consapevole del fatto che guadagno abbastanza da potermi permettere di togliermi qualche sfizio.
Apple e Philips Morris sono entrambe aziende che puntano a fare utili.
Ma alla fine, preferisco dare i miei soldi alla prima piuttosto che alla seconda che nuoce gravemente alla salute. :cool:

Uno si toglie gli sfizi che vuole. Non capisco cosa c'entri il paragone tra Apple ed il fumo comunque.

Phoenix Fire
10-06-2020, 08:27
Perchè un azienda che cresce vendendo novità e dispositivi che funzionano bene (spesso meglio di altri nel caso di Apple) preferisco sostituire la macchina per intero, magari vendendola usata a buon prezzo quando ancora vale bene, e poter usufruire appieno alle novità.
Se dovessero stare al pensiero alla "megamitch" probabilmente ora i Macbook non avrebbero niente di più di un Macbook del 2010...
Che è esattamente quello che può fare un computer windows di oggi, che non si integra con niente, ed è un sistema adatto a tutti appunto perchè non ha "niente di particolare" esattamente come lo era nel 2010, per essere un sistema operativo del 2020

tu sei rimasto alla MS degli anni 2000 comunque, parla di Apple che conosci, non fare l'hater di MS solo perchè usi Apple

axelv
10-06-2020, 08:47
E menomale che era stata implementata la funzione di "gestione stato batteria" a forza di fare quei giochetti di scarica/carica, dal 94% al momento dell'aggiornamento sono già all'89%. Mah...

megamitch
10-06-2020, 08:56
E menomale che era stata implementata la funzione di "gestione stato batteria" a forza di fare quei giochetti di scarica/carica, dal 94% al momento dell'aggiornamento sono già all'89%. Mah...

Al di la del numero indicato, l'obiettivo di questa funzione è far durare più a lungo una singola carica di batteria o aumentare la vita media delle batterie ?

axelv
10-06-2020, 09:17
Al di la del numero indicato, l'obiettivo di questa funzione è far durare più a lungo una singola carica di batteria o aumentare la vita media delle batterie ?
Che io sappia per aumentare la vita media delle batterie.

teo180
10-06-2020, 09:51
tu sei rimasto alla MS degli anni 2000 comunque, parla di Apple che conosci, non fare l'hater di MS solo perchè usi Apple
Non credo, è il mio lavoro... :D
In proporzione uso più Windows di MacOS, per risolvere i problemi dei miei clienti.
Dimmi, cos'ha di innovativo un odierno Windows 10 di diverso da Windows 8 uscito nel 2012?

Al di la del numero indicato, l'obiettivo di questa funzione è far durare più a lungo una singola carica di batteria o aumentare la vita media delle batterie ?

La vita media, la singola carica viene ridotta, come specificato anche nelle informazioni d'uso di tale funzione

megamitch
10-06-2020, 10:55
La vita media, la singola carica viene ridotta, come specificato anche nelle informazioni d'uso di tale funzione

meglio, se la singola carica non è molto penalizzata si risparmia potendo usare più a lungo la batteria originale.

megamitch
10-06-2020, 10:56
Non credo, è il mio lavoro... :D
In proporzione uso più Windows di MacOS, per risolvere i problemi dei miei clienti.
Dimmi, cos'ha di innovativo un odierno Windows 10 di diverso da Windows 8 uscito nel 2012?



Cosa dovrebbe avere ? Per me il S.O. è un mezzo per utilizzare delle applicazioni.

teo180
10-06-2020, 11:32
Cosa dovrebbe avere ? Per me il S.O. è un mezzo per utilizzare delle applicazioni.
Qualche integrazione in più per bypassare le operazioni altrimenti da fare manualmente.
Integrazione con smartphone non Apple ad esempio, un'app più veloce per effettuare dei banali screenshot per dire senza aprire quell'obrobrio di strumento di cattura o il dover aprire paint per effettuare il print screen.
La stessa paint è un app che è nata con Windows xp ed è rimasta uguale oggi, senza nessuna miglioria.
Un app integrata per eseguire il salvataggio dati automatico bare metal che funzioni (quella integrata non funziona praticamente mai).
Un applicazione di sistema per le note che non sia quel ridicolo sticky note.
La rimozione di internet explorer prima ed Edge oggi, che non è possibile disattivare pena il malfunzionamento di altri processi.

megamitch
10-06-2020, 11:42
Qualche integrazione in più per bypassare le operazioni altrimenti da fare manualmente.
Integrazione con smartphone non Apple ad esempio, un'app più veloce per effettuare dei banali screenshot per dire senza aprire quell'obrobrio di strumento di cattura o il dover aprire paint per effettuare il print screen.
La stessa paint è un app che è nata con Windows xp ed è rimasta uguale oggi, senza nessuna miglioria.
Un app integrata per eseguire il salvataggio dati automatico bare metal che funzioni (quella integrata non funziona praticamente mai).
Un applicazione di sistema per le note che non sia quel ridicolo sticky note.
La rimozione di internet explorer prima ed Edge oggi, che non è possibile disattivare pena il malfunzionamento di altri processi.

Beh dai se questi sono i problemi di Windows, direi che non ha problemi.

La maggior parte delle cose che hai detto sono Applicazioni.

L'integrazione con telefoni di altra marca è una cosa che non può dipendere
solo da microsoft, servirà lo sviluppo di applicazioni di concerto con il fornitore. Che poi non ho ben capito che "integrazioni" intendi, tante cose usando servizi multipiattaforma standard e collaudati (microsoft, google, amazon) le fai senza problemi.

Non capisco la necessità di rimuovere una applicazione come il browser, basta non utilizzarla. Ti ricordo che tante applicazioni in contesti lavorativi sono Certificate su internet explorer (parlo ad esempio di tante soluzioni in contesti bancari e assicurativi su cui faccio test)

"Un app integrata per eseguire il salvataggio dati automatico bare metal che funzioni (quella integrata non funziona praticamente mai)." a parte che stai parlando di applicazioni non ho capito a cosa ti riferisci, puoi fare un esempio ?

Phoenix Fire
10-06-2020, 12:28
Non credo, è il mio lavoro... :D
In proporzione uso più Windows di MacOS, per risolvere i problemi dei miei clienti.
Dimmi, cos'ha di innovativo un odierno Windows 10 di diverso da Windows 8 uscito nel 2012?



La vita media, la singola carica viene ridotta, come specificato anche nelle informazioni d'uso di tale funzione

tutto? Ci sono più novità tra windows 8 e 10 che da Catalina a Mojave o High Sierra per dire, non che Catalina ne abbia poche

Se tu lo guardi dalla parte di chi "risolve problemi" è ovvio che hai l'occhio da hater visto che i grattacapi vengono da li, se facevi il debugger di app iOS magari bestemmiavi contro Apple per tutti i "problemi/limiti" che iOS da ogni volta che cambiano le API (qualche anno fa ricordo molti dev che bestemmiavano contro i cambi delle API di iOS, non so se è ancora così)


discorso di software aggiuntivi, non dimenticare che MS è purtroppo presente su troppe macchine, non può aggiungere troppe funzioni altrimenti l'antitrust rompe. Poi paint è cambiato proprio da win10, come hai fatto a non accorgertene? :D

l'integrazione con Android poi c'è con l'app "il mio telefono" o qualcosa del genere

teo180
10-06-2020, 14:07
E quali sarebbero queste novità sotto il cofano?
Se non quella di aver un doppio pannello di controllo, tra l'altro molto ordinato? :D
Paint non lo vedo differente da Windows 8

teo180
10-06-2020, 16:16
Non esageriamo, Windows non è chissà quale scempio, per chi è consapevole è un ottimo sistema operativo, che però non va nemmeno sopravvalutato.
E' come ho spiegato, è un sistema operativo, quasi completamente senza funzionalità appena installato, a parte la navigazione e poco altro.
E funziona bene se customizzato per fare determinati lavori, per lo più ripetitivi.
Quelli che appunto io automatizzo e non so neanche che vengono eseguiti automaticamente ormai.

Ma passare per heater proprio non mi va giù... sono un utilizzatore di tutti i sistemi oeprativi (o quasi tutti) per lavoro.
So cogliere benissimo quali sono gli aspetti positivi di Windows, e ce ne sono, e quelli negativi, che sono altrettanti.
Cosi come per ogni sistema operativo.
Ma sono curioso di approfondire l'affermazione di Phoenix Fire riguardo alle novità di Windows... evidentemente mi sono sfuggiti...

Phoenix Fire
10-06-2020, 21:56
@ teo180
multidesktop, WSL per i developer che possono sviluppare su linux senza dover fare VM o dual boot, Cortana, universal app, gestione finestre che ti permette di affiancare due finestre più comodamente (ne metti una a metà, ti mostra l'anteprima delle altre per scegliere quale affiancare), l'ancoraggio delle finestre affiancate (che ridimensioni entrambe) mi sembra non ci fosse in 8, prompt dei comandi migliorato, paint (https://www.hwupgrade.it/news/software-business/microsoft-paint-si-rifa-il-look-su-windows-10-eccolo-in-due-video_65034-10.html)

e queste sono alcune delle novità facilmente visibili. Mi sembrano tante, poi di quelle sotto il cofano non parlo che non le ricordo ora, ma all'epoca lessi qualche articolo (credo sul blog ufficiale) e mi pare ci fossero abbastanza cose, comunque una differenza che molti odiano è il passaggio a "rolling release", non mi sembra poco come differenza

io ho detto che sei hater perchè negare che ci sono grosse differenze tra w10 e w8 vuol dire essere di parte. Visivamente ci sono persino più differenze che tra Catalina e Mojave

teo180
11-06-2020, 07:43
@ teo180
multidesktop, WSL per i developer che possono sviluppare su linux senza dover fare VM o dual boot, Cortana, universal app, gestione finestre che ti permette di affiancare due finestre più comodamente (ne metti una a metà, ti mostra l'anteprima delle altre per scegliere quale affiancare), l'ancoraggio delle finestre affiancate (che ridimensioni entrambe) mi sembra non ci fosse in 8, prompt dei comandi migliorato, paint (https://www.hwupgrade.it/news/software-business/microsoft-paint-si-rifa-il-look-su-windows-10-eccolo-in-due-video_65034-10.html)

e queste sono alcune delle novità facilmente visibili. Mi sembrano tante, poi di quelle sotto il cofano non parlo che non le ricordo ora, ma all'epoca lessi qualche articolo (credo sul blog ufficiale) e mi pare ci fossero abbastanza cose, comunque una differenza che molti odiano è il passaggio a "rolling release", non mi sembra poco come differenza

io ho detto che sei hater perchè negare che ci sono grosse differenze tra w10 e w8 vuol dire essere di parte. Visivamente ci sono persino più differenze che tra Catalina e Mojave
Niente da dire... se tu sei contento di queste novità dopo 8 anni...
Novità che MacOS ha tirato fuori in un anno... e leggermente più utili...
Ma ognuno la pensa come vuole per carità.
L'ancoraggio e ridimensionamento finestre esisteva già con 7, senza l'anteprima ma solo con il ridimensionamento... cosa che effettivamente ha sempre funzionato bene e che a MacOS manca ancora oggi una feature integrata che funzioni cosi bene, anche con app esterne.

megamitch
11-06-2020, 08:38
A proposito di novità, leggevo la notizia di bloomberg dell'ipotetico annuncio di passaggio di alcuni modelli di Apple a processori ARM.

Che sia vera o no, significherebbe la fine del progetto Catalyst ? O un affiancamento per facilitare la migrazione ad ARM ?

https://developer.apple.com/mac-catalyst/

Va detto che io non credo molto al porting di una applicazione pensata e progettata per uso su tablet/smartphone su un desktop, a livello di ergonomia ed usabilità sono due cose diverse. A meno che non modifichino la parte di interazione uomo-macchina.

Che poi alla fine si tratta solo di speculazioni, fino all'annuncio io non ci metto la mano sul fuoco che lo faranno a breve.

megamitch
11-06-2020, 08:47
Mha...di tutte le novità (che possono piacere o meno), manca sempre un piano di Backup decente. Non so se in un computer sia più importante oggi Cortana, oppure un sistema come Time Machine che ti mette al riparo da ogni evenienza.
Io preferisco la seconda ipotesi. Ma capisco anche che ci sia gente che parla con Cortana e magari gli chiede dove è sparita la cartella documenti a seguito di un Major Update...
Le novità di windows 10 le ho vivisezionate tutte, ma continuano a non piacermi.
Prima di tutto, dovrebbero occuparsi di mettere a posto una GUI sempre più incasinata (il doppio pannello di controllo è un non sense ad esempio).
Poi dopo un sistema aggiornamenti che non metta a posto 10 e scassi 100 sarebbe anche una cosa intelligente.

Sinceramente ho appena fatto l'ultimo aggiornamento del mio thinkpad t470 aziendale pochi minuti fa e sto lavorando tranquillamente. i Bug esistono e sono tanti ma nella mia pluriennale esperienza con nessun sistema operativo sono stato danneggato in maniera seria da un update. Alcune cose facevano incazzare (ad esempio lo stop su Mojave e Catalina del mio iMac 5k che non funzionano e non si capisce perchè) ma non ho mai avuto problemi ad usare la macchina, ne mac ne windows ne linux.

Per il backup, su windows esistono molte soluzioni di terze parti, in ogni caso io sono passato al cloud che per quello che serve a me è preferibile.

Phoenix Fire
11-06-2020, 09:06
Niente da dire... se tu sei contento di queste novità dopo 8 anni...
Novità che MacOS ha tirato fuori in un anno... e leggermente più utili...
Ma ognuno la pensa come vuole per carità.
L'ancoraggio e ridimensionamento finestre esisteva già con 7, senza l'anteprima ma solo con il ridimensionamento... cosa che effettivamente ha sempre funzionato bene e che a MacOS manca ancora oggi una feature integrata che funzioni cosi bene, anche con app esterne.
8 anni? win 10 è uscito 3 anni dopo 8, inoltre ti ho detto solo quelle "estetiche", sotto il cofano ce ne saranno milioni. Su win 7, quando affianchi due finestre non puoi ridimensionarle insieme, comunque, in w10 la cosa è stata migliorata.
Possono non piacerti, sono gusti ed è soggettivo, ma le novità da Sierra a Catalina sulla parte UI/funzionale? Sono così tanto migliori, indispensabili e perfette?

Mha...di tutte le novità (che possono piacere o meno), manca sempre un piano di Backup decente. Non so se in un computer sia più importante oggi Cortana, oppure un sistema come Time Machine che ti mette al riparo da ogni evenienza.
Io preferisco la seconda ipotesi. Ma capisco anche che ci sia gente che parla con Cortana e magari gli chiede dove è sparita la cartella documenti a seguito di un Major Update...
Le novità di windows 10 le ho vivisezionate tutte, ma continuano a non piacermi.
Prima di tutto, dovrebbero occuparsi di mettere a posto una GUI sempre più incasinata (il doppio pannello di controllo è un non sense ad esempio).
Poi dopo un sistema aggiornamenti che non metta a posto 10 e scassi 100 sarebbe anche una cosa intelligente e gradita.

sulla mancanza di un sistema di backup concordo, che non ti piacciano ci sta, sui problemi di w10 devi sempre considerare che tu vedi solo le cose problematiche, ma girando su miliardi di device, in percentuale magari va male poche più volte di quanto vada male l'upgrade di macOS

PS il pannello di controllo dovrebbero sistemarlo più velocemente, stanno spostando le cose, ma troppo lentamente anche per i miei gusti

Donagh
11-06-2020, 18:51
Prima di tutto, dovrebbero occuparsi di mettere a posto una GUI sempre più incasinata (il doppio pannello di controllo è un non sense ad esempio)

io terrei solo quello vecchio quello nuovo mi pare una schifezza...
poi, mbo io uso windows LTSC stra moddato da me e alleggerito all osso
è scattante si quello...

Phoenix Fire
11-06-2020, 21:21
io terrei solo quello vecchio quello nuovo mi pare una schifezza...
poi, mbo io uso windows LTSC stra moddato da me e alleggerito all osso
è scattante si quello...

secondo me la soluzione migliore sarebbe quello nuovo in w10 Home, quello vecchio nelle edizioni "business"

Donagh
13-06-2020, 14:33
Si ok...ma capisci che è sempre una soluzione di ripiego?
Cazzo...spendo 259€ di licenza per Windows 10 "pro", e poi mi devo mettere a fare il pirata con un sistema operativo che, di norma, non può essere installato ovunque?
Senza contare poi che per rendere qualcosa di usabile, devi moddarlo, modificarlo, togliere roba. Sempre il solito discorso: un O.S è nato per essere al servizio di chi lo usa. Con windows 10 si ha sempre la sensazione che sia esattamente il contrario: l'utente al servizio del sistema.
Cosa che invece non avviene con Catalina. Accendo la macchina la mattina, e la spengo la sera dopo che mi ha reso un servizio ineccepibile!.

ehi parli con me pero che preferisco osx proprio per quello che dici te...
sul microportatile netbook mica posso mettere catalina...

Bokka
17-06-2020, 10:22
L' ultima versione di Safari supporta le progressive Web App?

Max(IT)
17-06-2020, 13:55
intanto a me il caricamento ottimizzato della batteria continua a non andare proprio :boh:

Mi arriva sempre al 100%:muro:

samsamsam
18-06-2020, 23:22
Dopo lunghe riflessioni ho infine installato Catalina sul portatile (l'imcc di studio lo lascio con H. Sierra).
Devo dire che sono molto soddisfatto: l'integrazione Finder/Iphone è molto convincente e non rimpiango iTunes; inoltre, chissà come mai, mi trovo con 10 GN in più (!) e un sistema davvero veloce e reattivo.
Un pò di sbatti con le App a 64 e con alcuni permessi che ho dovuto rinnovare per la firma digitale (che non funzionava più) ma cose da poco.

Max(IT)
19-06-2020, 08:14
Dopo lunghe riflessioni ho infine installato Catalina sul portatile (l'imcc di studio lo lascio con H. Sierra).
Devo dire che sono molto soddisfatto: l'integrazione Finder/Iphone è molto convincente e non rimpiango iTunes; inoltre, chissà come mai, mi trovo con 10 GN in più (!) e un sistema davvero veloce e reattivo.
Un pò di sbatti con le App a 64 e con alcuni permessi che ho dovuto rinnovare per la firma digitale (che non funzionava più) ma cose da poco.

10 Gb in più intendi liberi o occupati ? :mbe:

samsamsam
19-06-2020, 08:43
10 Gb in più intendi liberi o occupati ? :mbe:

Liberi!

Max(IT)
19-06-2020, 09:10
Liberi!

saranno file temporanei che nel tempo si accumulano nuovamente... a meno che non fosse qualche rimasuglio di iTunes poi eliminato :boh:

samsamsam
19-06-2020, 09:38
saranno file temporanei che nel tempo si accumulano nuovamente... a meno che non fosse qualche rimasuglio di iTunes poi eliminato :boh:

Probabile Itunes...son passato da 42 GB a 54 GB (liberi) che male non è ;)

Bokka
21-06-2020, 17:35
L' ultima versione di Safari supporta le progressive Web App?

Mi rispondo da solo, attualmente Safari NON supporta le pwa, per poterle utilizzare bisogna usare un browser diverso tipo Chrome.

Max(IT)
21-06-2020, 19:16
Mi rispondo da solo, attualmente Safari NON supporta le pwa, per poterle utilizzare bisogna usare un browser diverso tipo Chrome.

Ammetto l’ignoranza: non so cosa siano :wtf:

Bokka
22-06-2020, 08:38
Ammetto l’ignoranza: non so cosa siano :wtf:

Detta in poche parole, "trasformano" l' interfaccia di un sito in un'app.
Ovviamente questa cosa deve essere supportata sia dal browser che dal sito (nel caso di quest' ultimo adattabile con poche righe di codice. Per ora ho provato qualche sito e sembra che siano già supportate un pò dappertutto).

In sostanza dove sta il miglioramento? Siti che non hanno un' applicazione specifica per MacOS, come per esempio Netflix o Disney+, grazie ad una PWA, potrebbero ottenere questo supporto.
Netflix inoltre sta pensado di non sviluppare ulteriormente l' applicazione nativa per Windows 10 ma di potare ad utlizzare direttamente la PWA.

Le PWA inoltre le crea l' utente grazie al browser. E' infatti presente un tasto apposito che permette di fare questa cosa. Non ci sarebbe più bisogno che una compagnia la debba distribuire, ma bastano un paio di click.

https://glue-labs.com/articoli/cosa-sono-le-progressive-web-app

Max(IT)
22-06-2020, 14:15
Detta in poche parole, "trasformano" l' interfaccia di un sito in un'app.
Ovviamente questa cosa deve essere supportata sia dal browser che dal sito (nel caso di quest' ultimo adattabile con poche righe di codice. Per ora ho provato qualche sito e sembra che siano già supportate un pò dappertutto).

In sostanza dove sta il miglioramento? Siti che non hanno un' applicazione specifica per MacOS, come per esempio Netflix o Disney+, grazie ad una PWA, potrebbero ottenere questo supporto.
Netflix inoltre sta pensado di non sviluppare ulteriormente l' applicazione nativa per Windows 10 ma di potare ad utlizzare direttamente la PWA.

Le PWA inoltre le crea l' utente grazie al browser. E' infatti presente un tasto apposito che permette di fare questa cosa. Non ci sarebbe più bisogno che una compagnia la debba distribuire, ma bastano un paio di click.

https://glue-labs.com/articoli/cosa-sono-le-progressive-web-app

grazie per il link.

resto scettico sulle web app, secondo me morte prima di essere nate, ma vedremo se questa tipologia prenderà piede.

Bokka
22-06-2020, 15:52
grazie per il link.

resto scettico sulle web app, secondo me morte prima di essere nate, ma vedremo se questa tipologia prenderà piede.

Guarda, anche io sono un pò all' antica, preferisco avere una determinata applicazione per ogni cosa e nemmeno a me piace molto l' idea di web app. Però se servono per avere le stesse possibilità su tutte le piattaforme e in maniera identica benvengano.
Ovviamente solo il tempo dirà se prenderanno piede o meno.

The_ouroboros
22-06-2020, 16:13
grazie per il link.

resto scettico sulle web app, secondo me morte prima di essere nate, ma vedremo se questa tipologia prenderà piede.

Morte ... non tanto direi :)

Max(IT)
22-06-2020, 17:06
Morte ... non tanto direi :)

zero utilizzo nel mio workflow, privato o professionale che sia :boh:

The_ouroboros
22-06-2020, 17:49
zero utilizzo nel mio workflow, privato o professionale che sia :boh:

ok.
ma il mondo è grande, quindi se per 1 persona non sono utili non vuol dire che sono morti/defunti/inutili :stordita:

Max(IT)
22-06-2020, 18:06
ok.
ma il mondo è grande, quindi se per 1 persona non sono utili non vuol dire che sono morti/defunti/inutili :stordita:

Ti è sfuggito il “secondo me” ? :mbe:

Comunque puoi sempre citarmi qualche esempio di utilizzatissima web app ...

superlex
22-06-2020, 19:24
Stanno presentando iPadOS per Mac :asd:
Spero sistemino almeno bianco e nero sullo sfondo trasparente perché così è orribile:
https://hd2.tudocdn.net/919133
https://hd2.tudocdn.net/919131

Fatal Frame
22-06-2020, 20:40
Stanno presentando iPadOS per Mac :asd:
Spero sistemino almeno bianco e nero sullo sfondo trasparente perché così è orribile:
https://hd2.tudocdn.net/919133
https://hd2.tudocdn.net/919131
No ... ma cos'è sta roba ... MacOS diventerà così ?! :stordita: :mbe: :fagiano:

The_ouroboros
22-06-2020, 23:03
No ... ma cos'è sta roba ... MacOS diventerà così ?! :stordita: :mbe: :fagiano:

ehm... sì

megamitch
22-06-2020, 23:22
Mi incuriosisce Rosetta 2. Le sue prestazioni saranno determinanti nel periodo di transizione.

E se ci saranno ricarichi sul prezzo all’utente finale del software di terze parti per ripagarsi l’adeguamento ad ARM. Anche i driver delle periferiche più vecchie potrebbero dover essere riscritti, lo faranno ? Penso ad esempio a stampanti.

Edit: ho subito il passaggio traumatico ppc intel.
Fortuna che non ho buttato un vecchio mac mini g4. Oggi lo usa mio papa per pilotare uno scanner per diapositive da qualche milione di lire per cui Nikon non ha sviluppato il software per intel.

Fatal Frame
22-06-2020, 23:36
ehm... sìMa che cazz... adesso vendo il macbook pro

Sembra un iPad con tutti quegli angoli smussati ...

superlex
23-06-2020, 01:08
Ma che cazz... adesso vendo il macbook pro

Sembra un iPad con tutti quegli angoli smussati ...
Tieniti Catalina per altri 2 anni, visto che gli aggiornamenti di sicurezza proseguiranno :)
Boh io avrei semplicemente portato le applicazioni dal vecchio stile (es. Finder) al nuovo stile (es. Music), così per intenderci:
https://www.saggiamente.com/wp-content/uploads/2019/10/Apple_macos-catalina-apple-music-screen_100719.jpg
Invece hanno modificato anche colore font e tasti:
https://www.saggiamente.com/wp-content/uploads/2020/06/apple_macos-bigsur_customizedsafari-startpage_06222020.jpg
Confrontate le due foto, a prescindere dai gusti estetici e che possa piacere uno stile o l'altro, nella seconda menubar e barra strumenti di Safari sono iguardabili!

Phoenix Fire
23-06-2020, 08:35
Mi incuriosisce Rosetta 2. Le sue prestazioni saranno determinanti nel periodo di transizione.

E se ci saranno ricarichi sul prezzo all’utente finale del software di terze parti per ripagarsi l’adeguamento ad ARM. Anche i driver delle periferiche più vecchie potrebbero dover essere riscritti, lo faranno ? Penso ad esempio a stampanti.

Edit: ho subito il passaggio traumatico ppc intel.
Fortuna che non ho buttato un vecchio mac mini g4. Oggi lo usa mio papa per pilotare uno scanner per diapositive da qualche milione di lire per cui Nikon non ha sviluppato il software per intel.

curioso anche io
escono un late adopter non ho subito il periodo periodo di transizione, mi stupisce che anche macOS abbia subito dei problemi di driver, e la gente bestemmiava contro Vista per l'UAC :D

Bokka
23-06-2020, 08:55
Non mi è ben chiara una cosa: leggevo che Rosetta è una tecnologia che permette di utilizzare applicazioni x86 su ARM, probabilmente con una sorta di virtualizzazione (correggetemi se sbaglio). Sarà però possibile in futuro utilizzare le applicazioni x86 su ARM?

Ora, siccome il passaggio da Intel a ARM richiederà un paio di anni, nel corso dei quali gli sviluppatori avranno a disposizione dei dev kit e dall' anno prossimo anche i nuovi Mac con ARM, mi sa che acquistare un Mac oggi non sia una grandissima idea.

Come longevità per Pc in se nessuno la mette in discussione, ma non si rischia prematuramente di trovarsi nella situazione di avere meno applicazioni su x86 rispetto ad ARM nel giro di 3 - 4 anni?

Mi sembra che ci sia il rischio che l'attuale generazione di Mac sia quella che "durerà" meno come supporto.....

Inoltre, tra un paio di anni, i mac con architettura x86 riusciranno a tenere un prezzo decente nel mercato dell' usato?

Cosa ne pensate? Mi sbaglio?

AlexSwitch
23-06-2020, 09:41
Non mi è ben chiara una cosa: leggevo che Rosetta è una tecnologia che permette di utilizzare applicazioni x86 su ARM, probabilmente con una sorta di virtualizzazione (correggetemi se sbaglio). Sarà però possibile in futuro utilizzare le applicazioni x86 su ARM?

Ora, siccome il passaggio da Intel a ARM richiederà un paio di anni, nel corso dei quali gli sviluppatori avranno a disposizione dei dev kit e dall' anno prossimo anche i nuovi Mac con ARM, mi sa che acquistare un Mac oggi non sia una grandissima idea.

Come longevità per Pc in se nessuno la mette in discussione, ma non si rischia prematuramente di trovarsi nella situazione di avere meno applicazioni su x86 rispetto ad ARM nel giro di 3 - 4 anni?

Mi sembra che ci sia il rischio che l'attuale generazione di Mac sia quella che "durerà" meno come supporto.....

Inoltre, tra un paio di anni, i mac con architettura x86 riusciranno a tenere un prezzo decente nel mercato dell' usato?

Cosa ne pensate? Mi sbaglio?

Rosetta 2, al pari del primo Rosetta, è un virtualizzatore trasparente all’utente che esegue al volo la traduzione delle istruzioni indipendentemente da come è stato compilato il codice delle app.
Quindi non c’è da impostare nessuna macchina virtuale o lanciare l’app dedicata... si lancia l’app da utilizzare e l’OS si prenderà cura di virtualizzarla per poi eseguirla.
Ovviamente come nella prima versione rimangono dei pay off su multithred e sull’uso di determinate istruzioni avanzate come le AVX/AVX2 di x86, nel senso che se supportate, bisognerà vedere come effettivamente gireranno su ARM.
Cosa non girerà con Rosetta 2: programmi che richiedono l’uso specifico delle estensioni del kernel, deprecate in Catalina e che in Big Sur scompariranno definitivamente; non gireranno o saranno limitate le applicazioni che useranno OpenGL e OpenCL al posto di Metal2. Inoltre non gireranno tutte le app sviluppate in Java, per chi ancora le usa, sebbene sarà possibile usare javascript.
Sul rischio di trovarsi con meno applicazioni x86 tra un paio di anni, il problema tecnico con Universal Binary non si pone... Il problema sarà dalla parte delle software house che dovranno decidere come e quanto supportare ancora lo sviluppo su x86.
In questo senso sono ottimista visto che, al contrario del passaggio da PPC a x86 dove le CPU Intel soverchiavano come potenza i PPC, i SoC Apple per Mac devono dimostrare ancora di essere pari o superiori in tutti gli ambiti di utilizzo... vedremo magari in autunno cosa uscirà di concreto.

The_ouroboros
23-06-2020, 09:52
i SoC Apple per Mac devono dimostrare ancora di essere pari o superiori in tutti gli ambiti di utilizzo... vedremo magari in autunno cosa uscirà di concreto.

per il 90% dei task del 90% degli utenti i SOC Apple di ADESSO (la presentazione di ieri e' stata fatta su una cpu di un iPad Pro ) sono piu' che ok.

AlexSwitch
23-06-2020, 11:01
per il 90% dei task del 90% degli utenti i SOC Apple di ADESSO (la presentazione di ieri e' stata fatta su una cpu di un iPad Pro ) sono piu' che ok.

Ripeto non basarti su ciò che Apple ti ha voluto far vedere ieri sera... la realtà è ben altra. Esempio? Come girerebbe il giochino di Tomb Raider in 2K o 4K, visto ch ieri è stato fatto girare solamente in 1080p? Idem per Maya...

Non è che Apple ha la bacchetta magica e riesce a spremere TFLOPS dall'oggi al domani da una architettura derivata dal mobile... Quanto possono scalare questi SoC? A che punto sono con le GPU, altro punto dove ieri Apple ha sorvolato?
Basta vedere cosa sta facendo e quanto gli è costato ad Intel con la nuova architettura grafica Xe per entrare in competizione con AMD e nVidia!!

Bokka
23-06-2020, 12:56
Rosetta 2, al pari del primo Rosetta, è un virtualizzatore trasparente all’utente che esegue al volo la traduzione delle istruzioni indipendentemente da come è stato compilato il codice delle app.
Quindi non c’è da impostare nessuna macchina virtuale o lanciare l’app dedicata... si lancia l’app da utilizzare e l’OS si prenderà cura di virtualizzarla per poi eseguirla.
Ovviamente come nella prima versione rimangono dei pay off su multithred e sull’uso di determinate istruzioni avanzate come le AVX/AVX2 di x86, nel senso che se supportate, bisognerà vedere come effettivamente gireranno su ARM.
Cosa non girerà con Rosetta 2: programmi che richiedono l’uso specifico delle estensioni del kernel, deprecate in Catalina e che in Big Sur scompariranno definitivamente; non gireranno o saranno limitate le applicazioni che useranno OpenGL e OpenCL al posto di Metal2. Inoltre non gireranno tutte le app sviluppate in Java, per chi ancora le usa, sebbene sarà possibile usare javascript.
Sul rischio di trovarsi con meno applicazioni x86 tra un paio di anni, il problema tecnico con Universal Binary non si pone... Il problema sarà dalla parte delle software house che dovranno decidere come e quanto supportare ancora lo sviluppo su x86.
In questo senso sono ottimista visto che, al contrario del passaggio da PPC a x86 dove le CPU Intel soverchiavano come potenza i PPC, i SoC Apple per Mac devono dimostrare ancora di essere pari o superiori in tutti gli ambiti di utilizzo... vedremo magari in autunno cosa uscirà di concreto.

Grazie e complimenti per la risposta. Precisa ed esauriente.

Rimango un pò scettico sull' Universal binary, so che è stato creato quando c'è stato il passaggio da PPC a x86, ma non è detto che valga la stessa cosa anche per il passaggio da x86 ad ARM.....o almeno, per il momento non ne hanno parlato.

Phoenix Fire
23-06-2020, 13:05
per il 90% dei task del 90% degli utenti i SOC Apple di ADESSO (la presentazione di ieri e' stata fatta su una cpu di un iPad Pro ) sono piu' che ok.

sicuro che la presentazione sia stata fatta su hw che c'è oggi in commercio? Nei vari articoli nessuno riporta questa dichiarazione esplicita

Fatal Frame
23-06-2020, 13:25
Tieniti Catalina per altri 2 anni, visto che gli aggiornamenti di sicurezza proseguiranno :)

Boh io avrei semplicemente portato le applicazioni dal vecchio stile (es. Finder) al nuovo stile (es. Music), così per intenderci:

https://www.saggiamente.com/wp-content/uploads/2019/10/Apple_macos-catalina-apple-music-screen_100719.jpg

Invece hanno modificato anche colore font e tasti:

https://www.saggiamente.com/wp-content/uploads/2020/06/apple_macos-bigsur_customizedsafari-startpage_06222020.jpg

Confrontate le due foto, a prescindere dai gusti estetici e che possa piacere uno stile o l'altro, nella seconda menubar e barra strumenti di Safari sono iguardabili!Ma quel MacOS a forma di iPadOS sarebbe la nuova versione 10.16 ?! Ha già un nome ?!

Max(IT)
23-06-2020, 13:31
Ripeto non basarti su ciò che Apple ti ha voluto far vedere ieri sera... la realtà è ben altra. Esempio? Come girerebbe il giochino di Tomb Raider in 2K o 4K, visto ch ieri è stato fatto girare solamente in 1080p? Idem per Maya...

Non è che Apple ha la bacchetta magica e riesce a spremere TFLOPS dall'oggi al domani da una architettura derivata dal mobile... Quanto possono scalare questi SoC? A che punto sono con le GPU, altro punto dove ieri Apple ha sorvolato?
Basta vedere cosa sta facendo e quanto gli è costato ad Intel con la nuova architettura grafica Xe per entrare in competizione con AMD e nVidia!!

concordo con te sulla cautela nel lanciare giudizi. Soprattutto sulla GPU sono curioso di sapere cosa riuscirà a tirare fuori Apple.
Sulla CPU invece sono abbastanza fiducioso sul fatto che sapranno porsi al vertice in relativamente poco tempo, perché lo sviluppo della serie A di Apple è stato a dir poco mostruoso in pochi anni.
Dipenderà dalle risorse che ci butteranno dentro...

Non dimentichiamo che Apple è più grossa di Intel ed AMD, ed ha un accordo prioritario con TSMC che fondamentalmente sforna tutto ciò che Apple chiede nella quantità che Apple chiede.

Non credo nei miracoli informatici e non credo che sulla GPU Apple metterà troppo impegno, ma sono eccitato dall'idea di vedere Apple sganciarsi dal X86.

Max(IT)
23-06-2020, 13:32
sicuro che la presentazione sia stata fatta su hw che c'è oggi in commercio? Nei vari articoli nessuno riporta questa dichiarazione esplicita

figurati... Apple non ha fatto trapelare nulla di tecnico in proposito.

The_ouroboros
23-06-2020, 13:35
sicuro che la presentazione sia stata fatta su hw che c'è oggi in commercio? Nei vari articoli nessuno riporta questa dichiarazione esplicita

lo hanno detto loro e in giro ci sono screenshoots del system info

Phoenix Fire
23-06-2020, 13:39
Ma quel MacOS a forma di iPadOS sarebbe la nuova versione 10.16 ?! Ha già un nome ?!

macOS 11 Big Sur


lo hanno detto loro e in giro ci sono screenshoots del system info

riesci a ricordarti quando circa lo dicono? Così mi rivedo l'intervento in maniera mirata

Fatal Frame
23-06-2020, 13:53
macOS 11 Big Sur
Almeno ... per una volta ... nessuno di lamentera' che il suo mac non è supportato ... o si ?! :asd:

megamitch
23-06-2020, 13:59
Almeno ... per una volta ... nessuno di lamentera' che il suo mac non è supportato ... o si ?! :asd:

Se ti riferisci a me, credo che dovrei migrare a Linux per far durare il mio iMac più a lungo. Poco male

AlexSwitch
23-06-2020, 14:12
Almeno ... per una volta ... nessuno di lamentera' che il suo mac non è supportato ... o si ?! :asd:

Io mi lamento e parecchio leggendo la lista ufficiale di Apple... MacBook Pro inizio 2013 ( con CPU dual core e grafica HD4000 ) supportati, mentre gli iMac con Haswell con 4 core fisici, grafica integrata nettamente superiore ( GT3e ), connessione WiFi migliore, stesso BT, non sono supportati!!
Addirittura sono supportate quelle ciofeche di iBook a partire dal primo modello 2015...

Gli iMac late 2013 sono rimasti in listino ufficiale Apple fino ad Ottobre 2015... Obsolescenza programmata!!

The_ouroboros
23-06-2020, 14:12
riesci a ricordarti quando circa lo dicono? Così mi rivedo l'intervento in maniera mirata

quando parla dei processori.

Anche qui la puoi vedere: https://www.delhitalkie.com/technology/apple-unveils-macos-big-sur-at-wwdc-2020-heres-all-thats-new/

Phoenix Fire
23-06-2020, 14:44
quando parla dei processori.

Anche qui la puoi vedere: https://www.delhitalkie.com/technology/apple-unveils-macos-big-sur-at-wwdc-2020-heres-all-thats-new/

grazie, ma non mi sembra dicano su cosa hanno fatto girare la "demo" mostrata nella presentazione

megamitch
23-06-2020, 14:50
Io mi lamento e parecchio leggendo la lista ufficiale di Apple... MacBook Pro inizio 2013 ( con CPU dual core e grafica HD4000 ) supportati, mentre gli iMac con Haswell con 4 core fisici, grafica integrata nettamente superiore ( GT3e ), connessione WiFi migliore, stesso BT, non sono supportati!!
Addirittura sono supportate quelle ciofeche di iBook a partire dal primo modello 2015...

Gli iMac late 2013 sono rimasti in listino ufficiale Apple fino ad Ottobre 2015... Obsolescenza programmata!!

Occhio che con Apple non si può parlare di obsolescenza programmata

The_ouroboros
23-06-2020, 14:58
grazie, ma non mi sembra dicano su cosa hanno fatto girare la "demo" mostrata nella presentazione

ma hai letto cosa dice l'immagine?
E cosa ha detto Craig Federighi?

The_ouroboros
23-06-2020, 15:02
https://youtu.be/GEZhD3J89ZE?t=5699

Bokka
23-06-2020, 15:33
Io mi lamento e parecchio leggendo la lista ufficiale di Apple... MacBook Pro inizio 2013 ( con CPU dual core e grafica HD4000 ) supportati, mentre gli iMac con Haswell con 4 core fisici, grafica integrata nettamente superiore ( GT3e ), connessione WiFi migliore, stesso BT, non sono supportati!!
Addirittura sono supportate quelle ciofeche di iBook a partire dal primo modello 2015...

Gli iMac late 2013 sono rimasti in listino ufficiale Apple fino ad Ottobre 2015... Obsolescenza programmata!!


Occhio che con Apple non si può parlare di obsolescenza programmata


Però è innegabile che A VOLTE le esclusioni dagli aggiornamenti dei vari modelli più vecchi siano discutibili.

megamitch
23-06-2020, 16:59
Però è innegabile che A VOLTE le esclusioni dagli aggiornamenti dei vari modelli più vecchi siano discutibili.

Io ero ironico. Io sono sostenitore della tesi della obsolescenza programmata da parte di Apple ma spesso vengo attaccato per questo.

Max(IT)
23-06-2020, 17:11
ios 14 supporterà GLI STESSI MODELLI di ios 13... e qui c'è gente che parla di obsolescenza programmata :doh: :doh: :doh:

Cioè, iPhone 6s rilasciato NEL 2015 ancora supportato pienamente.
In campo Android in quell'anno usciva il galaxy S6, morto e sepolto da ANNI :rolleyes:

iPad Air 2 del mesozoico riceverà il nuovo iPadOS. Nel frattempo i tablet Android nascono già morti ed è grasso se cola se ricevono UN major update.

Ed i sistemi droppati da MacOS ? Quelli del 2012 !!! Per un sistema operativo che uscirà alle porte del 2021 ... :doh:
Andate a vedere nelle pagine del supporto HP o Dell se esiste menzione ai modelli di PC rilasciati nel 2013 ... buon divertimento.

megamitch
23-06-2020, 17:13
ios 14 supporterà GLI STESSI MODELLI di ios 13... e qui c'è gente che parla di obsolescenza programmata :doh: :doh: :doh:

Cioè, iPhone 6s rilasciato NEL 2015 ancora supportato pienamente.
In campo Android in quell'anno usciva il galaxy S6, morto e sepolto da ANNI :rolleyes:

Ed i sistemi droppati da MacOS ? Quelli del 2012 !!! Per un sistema operativo che uscirà alle porte del 2021 ... :doh:
Andate a vedere nelle pagine del supporto HP o Dell se esiste menzione ai modelli di PC rilasciati nel 2013 ... buon divertimento.

Leggi i commenti di AlexSwitch e trova una giustificazione tecnica.

Max(IT)
23-06-2020, 17:16
con te ho perso la speranza, ma anche Alex sembra non capire che per Apple SUPPORTO non significa come per Microsoft "che il sistema operativo si installa", bensì kext e supporto HARDWARE (inclusi i ricambi) garantiti per il prodotto supportato.

NESSUN produttore Windows supporta ancora i PC di 7 anni fa. NESSUNO.
Il fatto che tu ci possa installare sopra il software, magari con drivers che non vengono aggiornati da un lustro, NON significa supporto.

superlex
23-06-2020, 18:11
Hanno aperto la discussione dedicata :)
https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2915861


Cioè, iPhone 6s rilasciato NEL 2015 ancora supportato pienamente.
In campo Android in quell'anno usciva il galaxy S6, morto e sepolto da ANNI :rolleyes:
E non dimentichiamo che iOS 12 (quindi iPhone 5s etc.) ha continuato a ricevere aggiornamenti di sicurezza anche quest'anno.

Phoenix Fire
23-06-2020, 18:42
https://youtu.be/GEZhD3J89ZE?t=5699
grazie del link.
L'articolo mostrava l'immagine, ma non diceva niente sulla "demo"
nel video invece è già più esplicito

AlexSwitch
23-06-2020, 18:51
]ios 14 supporterà GLI STESSI MODELLI di ios 13... e qui c'è gente che parla di obsolescenza programmata :doh: :doh: :doh: [/B]

Cioè, iPhone 6s rilasciato NEL 2015 ancora supportato pienamente.
In campo Android in quell'anno usciva il galaxy S6, morto e sepolto da ANNI :rolleyes:

iPad Air 2 del mesozoico riceverà il nuovo iPadOS. Nel frattempo i tablet Android nascono già morti ed è grasso se cola se ricevono UN major update.

Ed i sistemi droppati da MacOS ? Quelli del 2012 !!! Per un sistema operativo che uscirà alle porte del 2021 ... :doh:
Andate a vedere nelle pagine del supporto HP o Dell se esiste menzione ai modelli di PC rilasciati nel 2013 ... buon divertimento.

Qui si discute di macOS e non di iOS....

I sistemi droppati da Big Sur partono dagli iMac late 2013... rimasti in listino fino a fine 2015 ( Ottobre ).

Di HP e Dell mi importa il giusto a ma fanno incacchiare le prese di posizione draconiane di Apple, di fatto senza nessun motivo.
Ripeto perchè un MacBook Pro inizio 2013 si ( con CPU Core di terza generazione ) e no per gli iMac con CPU di generazione successiva ( con istruzioni AVX2 )?

Max(IT)
23-06-2020, 18:56
Qui si discute di macOS e non di iOS....

I sistemi droppati da Big Sur partono dagli iMac late 2013... rimasti in listino fino a fine 2015 ( Ottobre ).

Di HP e Dell mi importa il giusto a ma fanno incacchiare le prese di posizione draconiane di Apple, di fatto senza nessun motivo.
Ripeto perchè un MacBook Pro inizio 2013 si ( con CPU Core di terza generazione ) e no per gli iMac con CPU di generazione successiva ( con istruzioni AVX2 )?

perché come ho spiegato più volte, nel termine SUPPORTO di Apple non va solo il software (e quindi la potenza di calcolo della CPU/GPU) ma il supporto anche all'hardware che lo fa girare.
Se Apple dice che supporta tale modello, ti fornisce assistenza e ricambi in toto.

In questa "tagliola" a volte capitano casi come quello che hai citato... ma trattandosi di modelli vecchi di 7 anni, tutto sommato non è un dramma (che poi non è che smettono di funzionare con Catalina eh).

superlex
23-06-2020, 18:57
Ripeto perchè un MacBook Pro inizio 2013 si ( con CPU Core di terza generazione ) e no per gli iMac con CPU di generazione successiva ( con istruzioni AVX2 )?
I MacBook Pro sono Late 2013, quelli con Haswell per intenderci. Credo che il motivo sia che pure i 2015 avevano ancora Haswell per cui avrebbero dovuto spiegare perché i 2015 sì e i 2013 no.

AlexSwitch
23-06-2020, 18:59
con te ho perso la speranza, ma anche Alex sembra non capire che per Apple SUPPORTO non significa come per Microsoft "che il sistema operativo si installa", bensì kext e supporto HARDWARE (inclusi i ricambi) garantiti per il prodotto supportato.

NESSUN produttore Windows supporta ancora i PC di 7 anni fa. NESSUNO.
Il fatto che tu ci possa installare sopra il software, magari con drivers che non vengono aggiornati da un lustro, NON significa supporto.

Le kext non esisto più... da Catalina!!

Io capisco benissimo invece perchè sono supportati modelli con CPU Ivy Bridge, con WiFi inferiore, stessa dotazione BT ( 4.0 ) e stessa dotazione di I/O ( Thunderbolt 1, USB 3 ) e con la stessa dotazione di partenza per quanto riguarda lo storage ( HD meccanico da 5400 rpm )!!
Mi sembrerebbe alquanto anomalo che Apple aggiorni dei driver per le HD4000 e non per le più performanti Iris Pro 5200 ( GT3e ).
Finiamola con il mirror climbing una buona volta....

AlexSwitch
23-06-2020, 19:00
I MacBook Pro sono Late 2013, quelli con Haswell per intenderci. Credo che il motivo sia che pure i 2015 avevano ancora Haswell per cui avrebbero dovuto spiegare perché i 2015 sì e i 2013 no.

No ci sono anche gli Early 2013 con Ivy Bridge!!

Max(IT)
23-06-2020, 19:04
Le kext non esisto più... da Catalina!!

Io capisco benissimo invece perchè sono supportati modelli con CPU Ivy Bridge, con WiFi inferiore, stessa dotazione BT ( 4.0 ) e stessa dotazione di I/O ( Thunderbolt 1, USB 3 ) e con la stessa dotazione di partenza per quanto riguarda lo storage ( HD meccanico da 5400 rpm )!!
Mi sembrerebbe alquanto anomalo che Apple aggiorni dei driver per le HD4000 e non per le più performanti Iris Pro 5200 ( GT3e ).
Finiamola con il mirror climbing una buona volta....

chiamale kext, chiamali drivers... il concetto è lo stesso.
Il concetto di supporto in Apple è esteso a 360°.
Hanno preferito adottare una politica fondamentalmente calendariale, probabilmente anche per praticità logistica nel reperire e stoccare i ricambi, e questo porta a volte ad incongruenze.
Non da ieri.
Da 15 anni almeno.

Se non ti piace, compri altro.

Le scelte draconiane, quelle che per inciso mi hanno fatto disinnamorare dei Mac, sono ben altre e riguardano l'hardware nuovo. Come RAM ed SSD saldati, ad esempio.
O la mancanza di configurazioni high-end bilanciate sui prodotti consumer.

superlex
23-06-2020, 19:05
No ci sono anche gli Early 2013 con Ivy Bridge!!
Ma chi te l'ha detto?


MacBook Pro

Late 2013 and later
Learn more
Fonte:
https://www.apple.com/macos/big-sur-preview/

AlexSwitch
23-06-2020, 23:57
Ma chi te l'ha detto?


Fonte:
https://www.apple.com/macos/big-sur-preview/

Da articolo di HWUpgrade... comunque sia anche nel caso dei MBP late 2013 hanno le stesse dotazioni degli iMac late 2013... I primi sono supportati i secondi no!

superlex
24-06-2020, 00:15
Da articolo di HWUpgrade...
Si sono dimenticati il "Late", così come il "Pro" per l'iMac 2017

comunque sia anche nel caso dei MBP late 2013 hanno le stesse dotazioni degli iMac late 2013... I primi sono supportati i secondi no!
Cos'hanno di diverso gli iMac 2014 rispetto ai 2013? Potrebbe dipendere dalla GPU, perché pure gli Air 2013 hanno Haswell e dovrebbero aver tagliato fuori tutti i mac con CPU < Haswell.

AlexSwitch
24-06-2020, 00:19
chiamale kext, chiamali drivers... il concetto è lo stesso.
Il concetto di supporto in Apple è esteso a 360°.
Hanno preferito adottare una politica fondamentalmente calendariale, probabilmente anche per praticità logistica nel reperire e stoccare i ricambi, e questo porta a volte ad incongruenze.
Non da ieri.
Da 15 anni almeno.

Se non ti piace, compri altro.

Le scelte draconiane, quelle che per inciso mi hanno fatto disinnamorare dei Mac, sono ben altre e riguardano l'hardware nuovo. Come RAM ed SSD saldati, ad esempio.
O la mancanza di configurazioni high-end bilanciate sui prodotti consumer.

Per prima cosa cambiamo tono... Se le cose non mi piacciono sono libero di criticarle su un forum, visto che Apple non è la verità rivelata!!

In seconda battuta le cose vanno chiamate con il loro nome: le estensioni del kernel, Kest, appartengono alla vecchia architettura di macOS. Da Catalina il kernel è completamente isolato e senza estensioni richiamabili da App e servizi, sostituite da un nuovo layer di driver che non possono più girare allo stesso livello del kernel.

Supporto calendariale? MacBook Pro Late 2013 in listino da Ottobre 2013 a Luglio 2014; iMac Late 2013 in listino da Settembre 2013 a Ottobre 2015. I primi sono supportati i secondi dismessi dopo 25 mesi di listino no!! Incongruenza a 1000!!

Tra l'altro i MBP Late 2013 e MBA 2013 sono considerati da Apple come " Vintage ": https://support.apple.com/en-us/HT201624

superlex
24-06-2020, 00:29
Per prima cosa cambiamo tono... Se le cose non mi piacciono sono libero di criticarle su un forum, visto che Apple non è la verità rivelata!!

In seconda battuta le cose vanno chiamate con il loro nome: le estensioni del kernel, Kest, appartengono alla vecchia architettura di macOS. Da Catalina il kernel è completamente isolato e senza estensioni richiamabili da App e servizi, sostituite da un nuovo layer di driver che non possono più girare allo stesso livello del kernel.
Solo per precisazione, Catalina avvisa soltanto, è da Big Sur che le kext non saranno più supportate:
https://developer.apple.com/support/kernel-extensions/

AlexSwitch
24-06-2020, 00:30
Si sono dimenticati il "Late", così come il "Pro" per l'iMac 2017


Cos'hanno di diverso gli iMac 2014 rispetto ai 2013? Potrebbe dipendere dalla GPU, perché pure gli Air 2013 hanno Haswell e dovrebbero aver tagliato fuori tutti i mac con CPU < Haswell.

Nulla!!
Gli iMac 2014 ( mid 2014 ) sono ancora con core Haswell: il 21,5" con un i5 dual core a 1.4 Ghz e il 27" con gli i5 4690 e gli i7 4790K.

AlexSwitch
24-06-2020, 00:34
Solo per precisazione, Catalina avvisa soltanto, è da Big Sur che le kext non saranno più supportate:
https://developer.apple.com/support/kernel-extensions/

Comunque in Catalina è già presente il layer DriverKit ed in uso...

superlex
24-06-2020, 00:46
Nulla!!
Gli iMac 2014 ( mid 2014 ) sono ancora con core Haswell: il 21,5" con un i5 dual core a 1.4 Ghz e il 27" con gli i5 4690 e gli i7 4790K.
Allora o è un errore (e quindi sono supportati anche gli iMac Late 2013) oppure è per via di qualche componente (es. GPU), altrimenti non si spiega, visto che il supporto parte dai mac 2013 & Haswell.

AlexSwitch
24-06-2020, 08:08
Allora o è un errore (e quindi sono supportati anche gli iMac Late 2013) oppure è per via di qualche componente (es. GPU), altrimenti non si spiega, visto che il supporto parte dai mac 2013 & Haswell.

Non credo che sia per la GPU ( discreta ), cosa che ho pensato anche io visto che gli iMac late 2013 da 21.5" montano una nVidia che Apple ha eliminato come fornitore a partire dal 2014. Peccato che i supportati MBP late 2013 da 15" montino proprio una GPU nVidia GT 750M....

Phoenix Fire
24-06-2020, 08:32
Allora o è un errore (e quindi sono supportati anche gli iMac Late 2013) oppure è per via di qualche componente (es. GPU), altrimenti non si spiega, visto che il supporto parte dai mac 2013 & Haswell.

possono essere scelte commerciali (ci sono pochi iMac, non vale la pena impegnarsi a supportarle) o tecniche (un particolare componente che da problemi con qualcosa nella nuova versione che non si riesce a supportare in modo stabile)
fosse la prima condizione, è giusto criticarli, visto che ragionano per "volumi" e non per età. Fosse la seconda, sono criticabili perchè non lo ammetteranno mai :D

@Max
non è che devi difendere Apple in tutto. Non supportare un particolare modello che per età e hw dovrebbe rientrarci visto che ci sono modelli più vecchi e/o con hw apparentemente uguale che sono supportati è un comportamento strano. Loro sono liberi di fare quello che vogliono e noi si è liberi di criticare comportamenti che sembrano irragionevoli

@Svelgen
tutto può essere, ma appunto cosa c'è sotto? Ci sono troppi iMac di quell'epoca che sono difficili da supportare e hanno deciso di smettere di impegnarsi a supportarli?

AlexSwitch
24-06-2020, 08:46
In tutta questa polemica sull'obsolescenza programmata, ancora nessuno ha spiegato per quale motivo Apple supporta smartphone dopo oltre 5 anni dall'entrata sul mercato, mentre invece dovrebbe fare un dispetto a qualcuno che ha un Imac di 7 anni fa.
La logica mi dice che se volessero davvero fare obsolescenza, lo farebbero con i prodotti che portano maggiori soldi nelle casse (sicuramente iphone in primis e MacBook/MacbookPro in secundis).
Mi sembra abbastanza ovvio che ci dev'essere sotto dell'altro che noi non conosciamo.

Ah sicuro... io mi sto facendo un altra idea in merito: pressappochismo, per non scrivere altro... Non per amor di polemica, ma perchè non riesco proprio a comprendere il criterio di selezione usato dalla gang di macOS sotto il comando di Federighi.

The_ouroboros
24-06-2020, 09:11
Ah sicuro... io mi sto facendo un altra idea in merito: pressappochismo, per non scrivere altro... Non per amor di polemica, ma perchè non riesco proprio a comprendere il criterio di selezione usato dalla gang di macOS sotto il comando di Federighi.

Credo sia un dado da D&D :stordita:

megamitch
24-06-2020, 09:11
Sempre su questo ragionamento, se ho capito bene non hanno dichiarato per quanto supporteranno le macchine Intel.

Questo rende impossibile per un cliente valutare se gli conviene o meno acquistare un mac se si vuole tenerlo per molto tempo.

Pubblicare una roadmap utile per i clienti sarebbe troppo difficile ? Tanto loro ce l'hanno

grayfox_89
24-06-2020, 09:45
Sempre su questo ragionamento, se ho capito bene non hanno dichiarato per quanto supporteranno le macchine Intel.

Questo rende impossibile per un cliente valutare se gli conviene o meno acquistare un mac se si vuole tenerlo per molto tempo.

Pubblicare una roadmap utile per i clienti sarebbe troppo difficile ? Tanto loro ce l'hanno

Scommetterei su 3\4 anni

megamitch
24-06-2020, 09:49
Scommetterei su 3\4 anni

Sarebbe davvero poco un supporto così breve, visto il costo dei sistemi Apple.

Microsoft pubblica le date di fine supporto dei propri sistemi operativi.
Ubuntu linux pure.
Recentemente anche Google ha pubblicato una pagina in cui, per i vari dispositivi chromebook, è indicata la fine del supporto agli aggiornamenti.

Mi chiedo perchè Apple non lo faccia. A maggior ragione adesso che ha annunciato il passaggio ad ARM. Perchè lasciare i clienti nell'incertezza ?

grayfox_89
24-06-2020, 10:02
Beh, prendendo come riferimento il passaggio power pc -> intel, l'ultimo aggiornamento supportato è uscito appena 2 anni dopo (2005 il passaggio, 2007 OSX Leopard). Non credo gli convenga "sbandierare" troppo questa cosa, visto che la transizione impiegherà comunque del tempo, significherebbe affossare completamente la vendita dei MacBook

Max(IT)
24-06-2020, 10:11
Per prima cosa cambiamo tono... Se le cose non mi piacciono sono libero di criticarle su un forum, visto che Apple non è la verità rivelata!!

In seconda battuta le cose vanno chiamate con il loro nome: le estensioni del kernel, Kest, appartengono alla vecchia architettura di macOS. Da Catalina il kernel è completamente isolato e senza estensioni richiamabili da App e servizi, sostituite da un nuovo layer di driver che non possono più girare allo stesso livello del kernel.

Supporto calendariale? MacBook Pro Late 2013 in listino da Ottobre 2013 a Luglio 2014; iMac Late 2013 in listino da Settembre 2013 a Ottobre 2015. I primi sono supportati i secondi dismessi dopo 25 mesi di listino no!! Incongruenza a 1000!!

Tra l'altro i MBP Late 2013 e MBA 2013 sono considerati da Apple come " Vintage ": https://support.apple.com/en-us/HT201624

eh se vuoi cambiare tono inizia a farlo tu. :boh:
Fai il precisino (le cose vanno chiamate con il loro nome) e poi dici un inesattezza enorme: le Kext in Catalina ci sono ancora, semplicemente subiscono un processo di certificazione ulteriore. Apple le chiama User-Approved Kernel Extension
Il cambiamento avverrà dal prossimo macOS.
Poi il discorso "in listino fino al..." lascia il tempo che trova.
Se tu acquisti un modello del 2013 nel 2015, a parte fare un acquisto poco saggio (però magari scontato può convenire), non puoi aspettarti lo stesso tempo di supporto di chi l'ha acquistato al lancio.

Ah sicuro... io mi sto facendo un altra idea in merito: pressappochismo, per non scrivere altro... Non per amor di polemica, ma perchè non riesco proprio a comprendere il criterio di selezione usato dalla gang di macOS sotto il comando di Federighi.

Quindi secondo te la più grossa multinazionale al mondo agisce con "pressapochismo" ? :rolleyes:

Sono piuttosto propenso a credere che TU (o io del resto) non ne comprendi il criterio. Non perché tu non sia in grado di farlo, ma perché non hai il quadro completo della situazione.
Come ho scritto sopra, ma hai ignorato, il "supporto" come definito da Apple non si limita al software, ma al pacchetto software ed hardware completo.
Possono avere molte ragioni per droppare un prodotto e non un altro.

E siccome parliamo di prodotti di 7 anni fa, e parliamo di Apple (che non spiega pubblicamente ogni sua mossa), ci sta che a noi certe scelte paiano strane.

Max(IT)
24-06-2020, 10:33
Sarebbe davvero poco un supporto così breve, visto il costo dei sistemi Apple.

Microsoft pubblica le date di fine supporto dei propri sistemi operativi.
Ubuntu linux pure.
Recentemente anche Google ha pubblicato una pagina in cui, per i vari dispositivi chromebook, è indicata la fine del supporto agli aggiornamenti.

Mi chiedo perchè Apple non lo faccia. A maggior ragione adesso che ha annunciato il passaggio ad ARM. Perchè lasciare i clienti nell'incertezza ?

ancora ? :muro:
Cerco di tenere la calma... mi faresti cortesemente vedere la timetable dove Microsoft dice quanti anni supporterà il Surface (decidi tu il modello, è uguale :boh: ) ?

SONO DUE COSE DIVERSE.
Microsoft parla solo del suo sistema operativo, mentre nel caso di Apple parliamo del supporto al prodotto completo.
Il passaggio ad ARM naturalmente non sarà indolore, ma non sappiamo nulla per poterci sbilanciare. Non sappiamo neppure per quanto resteranno a listino prodotti con Cpu Intel (non i sembra sia stato detto che l'intera lineup cambierà insieme).


@Max
non è che devi difendere Apple in tutto. Non supportare un particolare modello che per età e hw dovrebbe rientrarci visto che ci sono modelli più vecchi e/o con hw apparentemente uguale che sono supportati è un comportamento strano. Loro sono liberi di fare quello che vogliono e noi si è liberi di criticare comportamenti che sembrano irragionevoli



ma io mi domando se i miei messaggi li leggiate o meno :rolleyes:

Ti aiuto:

Le scelte draconiane, quelle che per inciso mi hanno fatto disinnamorare dei Mac, sono ben altre e riguardano l'hardware nuovo. Come RAM ed SSD saldati, ad esempio.
O la mancanza di configurazioni high-end bilanciate sui prodotti consumer.


Ti sembra una difesa ad Apple ??? :mbe:
Io ho seri dubbi sul fatto che acquisterò un altro Mac in vita mia, cosi come da anni non acquisto più Mini o iMac, per scelte di Apple che non condivido e che li rendono prodotti NON idonei per il mio utilizzo.
Acquisto solo MacBook perché per uso office in mobilità sono idonei al mio workflow, ma dopo l'ultimo acquistato (quello da cui sto scrivendo) pagato 1500€ con 8 Gb di RAM ed un ridicolo SSD da 128 Gb, francamente mi sono stancato.
Vista l'evoluzione di iPadOS vedo più probabile per me continuare con Windows per i PC e l'accoppiata iPad Pro + iPhone per il lavoro.

Non difendo Apple a prescindere, e divento sempre meno "Apple user" negli anni, ma la critica di obsolescenza programmata verso la casa che supporta più di chiunque altra i propri prodotti mi ha sempre fatto ridere.
La libertà di criticare resta sempre, e la critica migliore è la mia: non acquistare il loro prodotto.
Ma quando il 90% dei tuoi messaggi qui (non mi riferisco a te) hanno il succo "eh ma Apple costa tanto", beh semplicemente NON SEI PARTE del loro target di utenza.

Max(IT)
24-06-2020, 10:35
Beh, prendendo come riferimento il passaggio power pc -> intel, l'ultimo aggiornamento supportato è uscito appena 2 anni dopo (2005 il passaggio, 2007 OSX Leopard). Non credo gli convenga "sbandierare" troppo questa cosa, visto che la transizione impiegherà comunque del tempo, significherebbe affossare completamente la vendita dei MacBook

si però allora tutti i prodotti Apple, notebook e desktop, passarono ad Intel contemporaneamente.
Siamo certi che accadrà anche questa volta ?
Non è che magari, la butto li, vedremo un MacBook Air con ARM mentre il Pro resta un altro anno con Intel, e magari il Mac Pro resta con Intel altri 3 anni ?
In questo caso l'abbandono del supporto ad X86 sarebbe spalmato su molti anni.
Io Apple che sostituisce uno Xeon con un ARM in pochi mesi non ce la vedo proprio per ora...

megamitch
24-06-2020, 10:42
ancora ????????? :muro:
Cerco di tenere la calma... mi faresti cortesemente vedere la timetable dove Microsoft dice quanti anni supporterà il Surface (decidi tu il modello, è uguale :boh: ) ?

SONO DUE COSE DIVERSE.
Microsoft parla solo del suo sistema operativo, mentre nel caso di Apple parliamo del supporto al prodotto completo.

ma io mi domando se i miei messaggi li leggiate o meno

Chi se ne frega del prodotto surface, non mi pare di averlo mai citato.

Parlo di roadmap di supporto del sistema operativo. In un cambio architetturale a chi compra direi che serve sapere quando smetteranno di supportare macchine Intel.

grayfox_89
24-06-2020, 10:45
si però allora tutti i prodotti Apple, notebook e desktop, passarono ad Intel contemporaneamente.
Siamo certi che accadrà anche questa volta ?
Non è che magari, la butto li, vedremo un MacBook Air con ARM mentre il Pro resta un altro anno con Intel, e magari il Mac Pro resta con Intel altri 3 anni ?
In questo caso l'abbandono del supporto ad X86 sarebbe spalmato su molti anni.
Io Apple che sostituisce uno Xeon con un ARM in pochi mesi non ce la vedo proprio per ora...

E perciò ho ipotizzato 3\4 anni invece di 2 :D . Si parla di un esordio con iMac e MacBook Pro 13, quindi l'impressione è che vogliano giustamente velocizzare quanto più possibile il passaggio.

megamitch
24-06-2020, 10:45
Beh, prendendo come riferimento il passaggio power pc -> intel, l'ultimo aggiornamento supportato è uscito appena 2 anni dopo (2005 il passaggio, 2007 OSX Leopard). Non credo gli convenga "sbandierare" troppo questa cosa, visto che la transizione impiegherà comunque del tempo, significherebbe affossare completamente la vendita dei MacBook

Il passaggio purtroppo l'ho vissuto ed è stato doloroso. La mancanza di una roadmap mi ha fatto sbagliare acquisto.

Ho comprato con un po' di sconto un mac mini g4 poco dopo la presentazione del passaggio a Intel, acquisto sbagliatissimo, visto che dopo poco hanno tolto ogni supporto a PPC.

Per questo spero che questa volta le cose cambino.

AlexSwitch
24-06-2020, 11:02
eh se vuoi cambiare tono inizia a farlo tu. :boh:
Fai il precisino (le cose vanno chiamate con il loro nome) e poi dici un inesattezza enorme: le Kext in Catalina ci sono ancora, semplicemente subiscono un processo di certificazione ulteriore. Apple le chiama User-Approved Kernel Extension
Il cambiamento avverrà dal prossimo macOS.
Poi il discorso "in listino fino al..." lascia il tempo che trova.
Se tu acquisti un modello del 2013 nel 2015, a parte fare un acquisto poco saggio (però magari scontato può convenire), non puoi aspettarti lo stesso tempo di supporto di chi l'ha acquistato al lancio.



Quindi secondo te la più grossa multinazionale al mondo agisce con "pressapochismo" ? :rolleyes:

Sono piuttosto propenso a credere che TU (o io del resto) non ne comprendi il criterio. Non perché tu non sia in grado di farlo, ma perché non hai il quadro completo della situazione.
Come ho scritto sopra, ma hai ignorato, il "supporto" come definito da Apple non si limita al software, ma al pacchetto software ed hardware completo.
Possono avere molte ragioni per droppare un prodotto e non un altro.

E siccome parliamo di prodotti di 7 anni fa, e parliamo di Apple (che non spiega pubblicamente ogni sua mossa), ci sta che a noi certe scelte paiano strane.

Amen... il vangelo secondo Cupertino con paraocchi inclusi!! E con questo prima di chiudere con sta storia, vatti a vedere la lista dei vintage e dei supportati e quali di questi supportano Big Sur!!

Max(IT)
24-06-2020, 11:09
Chi se ne frega del prodotto surface, non mi pare di averlo mai citato.

Parlo di roadmap di supporto del sistema operativo. In un cambio architetturale a chi compra direi che serve sapere quando smetteranno di supportare macchine Intel.
ogni volta che parlo con te capisco sempre di più che tu Apple non la capisci e dovresti usare altro...

Apple NON VENDE IL SUO SISTEMA OPERATIVO.
Non c'è alcun supporto post vendita sul sistema operativo.
Apple vendo hardware con una piattaforma software, ed il supporto è sul prodotto venduto, non sull'aria fritta.

Microsoft vende anche lei prodotti completi (software + hardware) e sono i Surface. E NON FORNISCE ALCUNA ROADMAP su quando smetterà di supportarli. Esattamente come Apple.

Se continui ad ignorarlo inizio a pensare che non sia perché non lo comprendi , ma sia perché non vuoi comprenderlo per la tua agenda qui...

E perciò ho ipotizzato 3\4 anni invece di 2 :D . Si parla di un esordio con iMac e MacBook Pro 13, quindi l'impressione è che vogliano giustamente velocizzare quanto più possibile il passaggio.

4 anni mi sembra più probabile, ma molto dipenderà da quando lasceranno Intel i prodotti di fascia alta come iMac Pro, Mac Pro o MacBook Pro 16".

Apple sarà in grado di produrre CPU più veloci di un i7 , un i9 o addirittura uno Xeon in 2/3 anni ? Nessuno conosce questa risposta, ma se cosi fosse io sarei impressionato.
Non ho dubbi che Apple sia in grado di tirare fuori anche domani un "A100" in grado di competere con un Ryzen 4500U o un i5-10210U. Ma se si sposta il target sopra a questi prodotti, il gioco si fa duro...

Phoenix Fire
24-06-2020, 11:17
cut
ma io mi domando se i miei messaggi li leggiate o meno :rolleyes:

Ti aiuto:

Le scelte draconiane, quelle che per inciso mi hanno fatto disinnamorare dei Mac, sono ben altre e riguardano l'hardware nuovo. Come RAM ed SSD saldati, ad esempio.
O la mancanza di configurazioni high-end bilanciate sui prodotti consumer.


Ti sembra una difesa ad Apple ??? :mbe:
Io ho seri dubbi sul fatto che acquisterò un altro Mac in vita mia, cosi come da anni non acquisto più Mini o iMac, per scelte di Apple che non condivido e che li rendono prodotti NON idonei per il mio utilizzo.
Acquisto solo MacBook perché per uso office in mobilità sono idonei al mio workflow, ma dopo l'ultimo acquistato (quello da cui sto scrivendo) pagato 1500€ con 8 Gb di RAM ed un ridicolo SSD da 128 Gb, francamente mi sono stancato.
Vista l'evoluzione di iPadOS vedo più probabile per me continuare con Windows per i PC e l'accoppiata iPad Pro + iPhone per il lavoro.

Non difendo Apple a prescindere, e divento sempre meno "Apple user" negli anni, ma la critica di obsolescenza programmata verso la casa che supporta più di chiunque altra i propri prodotti mi ha sempre fatto ridere.
La libertà di criticare resta sempre, e la critica migliore è la mia: non acquistare il loro prodotto.
Ma quando il 90% dei tuoi messaggi qui (non mi riferisco a te) hanno il succo "eh ma Apple costa tanto", beh semplicemente NON SEI PARTE del loro target di utenza.
so che non sei un fanboy, altrimenti neanche ti avrei risposto. Però difendere Apple in questo particolare contesto (non supportare l'iMac) è veramente una scelta strana e "draconiana" appunto, senza altre motivazioni

ogni volta che parlo con te capisco sempre di più che tu Apple non la capisci e dovresti usare altro...

Apple NON VENDE IL SUO SISTEMA OPERATIVO.
Non c'è alcun supporto post vendita sul sistema operativo.
Apple vendo hardware con una piattaforma software, ed il supporto è sul prodotto venduto, non sull'aria fritta.

Microsoft vende anche lei prodotti completi (software + hardware) e sono i Surface. E NON FORNISCE ALCUNA ROADMAP su quando smetterà di supportarli. Esattamente come Apple.

Se continui ad ignorarlo inizio a pensare che non sia perché non lo comprendi , ma sia perché non vuoi comprenderlo per la tua agenda qui...



4 anni mi sembra più probabile, ma molto dipenderà da quando lasceranno Intel i prodotti di fascia alta come iMac Pro, Mac Pro o MacBook Pro 16".

Apple sarà in grado di produrre CPU più veloci di un i7 , un i9 o addirittura uno Xeon in 2/3 anni ? Nessuno conosce questa risposta, ma se cosi fosse io sarei impressionato.
Non ho dubbi che Apple sia in grado di tirare fuori anche domani un "A100" in grado di competere con un Ryzen 4500U o un i5-10210U. Ma se si sposta il target sopra a questi prodotti, il gioco si fa duro...

se ho ben capito, Apple ha detto che in due anni tutta la produzione sarà su ARM, ma non ho capito se si riferiva alla linea prosumer o includeva anche il mac e l'iMac Pro (che sono quelli più "Pro"), i rumor meno inaffidabili danno un iMac con ARM a fine anno come primo device, cosa che a me stupirebbe (ci vedevo bene un air o un erede del vecchio MacBook 12), vedremo
Sul supporto Intel io penso una major release (massimo due) dopo che vengono tolti dalla vendita, quindi, prendendo per vero il discorso dei due anni, direi anche io 3-4, cosa che è un po una mazzata per chi deve prendere un 16 oggi ed è questo il motivo per cui non lo dicono esplicito. Mossa aziendàlmènte comprensibile, ma comunque pesante per il consumatore

Max(IT)
24-06-2020, 11:22
Amen... il vangelo secondo Cupertino con paraocchi inclusi!! E con questo prima di chiudere con sta storia, vatti a vedere la lista dei vintage e dei supportati e quali di questi supportano Big Sur!!

se nn sei in grado di iniziare una discussione senza dare del fanboy a qualcuno, non iniziarla...

Io tra pensare che Federighi abbia un idea di cosa sta facendo e non agisca con "pressappochismo", ed invece pensare che un illustre sconosciuto su un forum abbia idea di cosa ci sia dietro i piani a medio termine di una multinazionale nella quale non lavora, la mia idea me la sono fatta...

Il che non significa che la scelta mi debba piacere.

Tra l'altro qui in mezzo a critiche senza senso nessuno sta valutando il vero punto che avrà impatto sul futuro di questi Mac: il mancato supporto a Bootcamp, almeno all'inizio.
Windows su ARM al momento è una barzelletta, quindi a parte Linux, che ha distro ARM credibili, la vedo dura...

Max(IT)
24-06-2020, 11:32
so che non sei un fanboy, altrimenti neanche ti avrei risposto. Però difendere Apple in questo particolare contesto (non supportare l'iMac) è veramente una scelta strana e "draconiana" appunto, senza altre motivazioni


Ma ne io ne tu conosciamo le motivazioni dietro alla scelta.
Magari alcuni ricambi che Apple non riesce a reperire per quei prodotti ?
Magari alcuni drivers che non vengono più sviluppati per un singolo componente di quella configurazione ?
Ci sono diversi motivi plausibili...
Il marketing è senza dubbio tra questi (non sono una ONLUS), ma non certo l'unico o il più importante.


se ho ben capito, Apple ha detto che in due anni tutta la produzione sarà su ARM, ma non ho capito se si riferiva alla linea prosumer o includeva anche il mac e l'iMac Pro (che sono quelli più "Pro"), i rumor meno inaffidabili danno un iMac con ARM a fine anno come primo device, cosa che a me stupirebbe (ci vedevo bene un air o un erede del vecchio MacBook 12), vedremo
Sul supporto Intel io penso una major release (massimo due) dopo che vengono tolti dalla vendita, quindi, prendendo per vero il discorso dei due anni, direi anche io 3-4, cosa che è un po una mazzata per chi deve prendere un 16 oggi ed è questo il motivo per cui non lo dicono esplicito. Mossa aziendàlmènte comprensibile, ma comunque pesante per il consumatore


L'attuale MBP esce con i7-9750H, ed immagino che lo aggiorneranno magari con il 10850H in futuro... tu dici che Apple sforna qualcosa in quella classe così in fretta ? Non saprei...

la mossa avrà ripercussione (vedasi sopra il mio discorso su bootcamp), ma è la cosa più eccitante accaduta ai Mac da 10 anni a questa parte.
Se (e sottolineo SE) Apple riuscrà a dare un accelerata al settore come ha fatto quando è entrata in campo mobile, vedremo sviluppi interessanti sui processori, e magari anche sulle GPU.

The_ouroboros
24-06-2020, 11:49
quindi a parte Linux, che ha distro ARM credibili, la vedo dura...

ottimo quindi

teo180
24-06-2020, 11:52
Sempre su questo ragionamento, se ho capito bene non hanno dichiarato per quanto supporteranno le macchine Intel.

Questo rende impossibile per un cliente valutare se gli conviene o meno acquistare un mac se si vuole tenerlo per molto tempo.

Pubblicare una roadmap utile per i clienti sarebbe troppo difficile ? Tanto loro ce l'hanno

Le supporteranno come di consueto i soliti 7 anni almeno come fatto fino ad oggi.
Chiaramente le più vecchie non avranno le ultime feature che usciranno se l'hardware non riesce.

teo180
24-06-2020, 11:54
Sarebbe davvero poco un supporto così breve, visto il costo dei sistemi Apple.

Microsoft pubblica le date di fine supporto dei propri sistemi operativi.
Ubuntu linux pure.
Recentemente anche Google ha pubblicato una pagina in cui, per i vari dispositivi chromebook, è indicata la fine del supporto agli aggiornamenti.

Mi chiedo perchè Apple non lo faccia. A maggior ragione adesso che ha annunciato il passaggio ad ARM. Perchè lasciare i clienti nell'incertezza ?

Anche gli utenti Apple sanno che il supporto dell'ultimo sistema operativo è di 3 anni, Gnu/linux 3 anni o 5 per le LTS
Windows, come gnu/linux non ti dice qual'è il supporto su un determinato hardware.... :confused: :confused:

teo180
24-06-2020, 11:58
si però allora tutti i prodotti Apple, notebook e desktop, passarono ad Intel contemporaneamente.
Siamo certi che accadrà anche questa volta ?
Non è che magari, la butto li, vedremo un MacBook Air con ARM mentre il Pro resta un altro anno con Intel, e magari il Mac Pro resta con Intel altri 3 anni ?
In questo caso l'abbandono del supporto ad X86 sarebbe spalmato su molti anni.
Io Apple che sostituisce uno Xeon con un ARM in pochi mesi non ce la vedo proprio per ora...
Non credo che uno Xeon venga mai sostituito... non è fattibile per architettura con un ARM avere lo stesso carico di lavoro...

M@n
24-06-2020, 12:18
Non credo che uno Xeon venga mai sostituito... non è fattibile per architettura con un ARM avere lo stesso carico di lavoro...

però in Apple avranno pur fatto i loro conti magari sono come ipotesi di sviluppo future delle loro cpu Vs le top Intel .
C'è da dire che la battaglia è anche di prestigio: se tra 2 o 3 o 4 anni se Intel (top di gamma, i9 e Xeon vari) viene superata da arm a livello di performance, rischia di vedere lo stesso passaggio anche su Win e li sarebbero dolori per Santa Clara (ok i software più vecchi per wWin che ci sono in giro e che probabilmente non avranno il porting su arm ma se prende questa piega....)

Max(IT)
24-06-2020, 13:01
ottimo quindi
può essere buono per te, ma senza dubbio lo è meno per una grossa fetta di utenza che usa Bootcamp per qualche app che non ha supporto macOS.

Non credo che uno Xeon venga mai sostituito... non è fattibile per architettura con un ARM avere lo stesso carico di lavoro...
Se cosi fosse, Apple dovrebbe continuare a sviluppare due macOS separati... io non credo si siano fatti i conti in tal senso :boh:

però in Apple avranno pur fatto i loro conti magari sono come ipotesi di sviluppo future delle loro cpu Vs le top Intel .
C'è da dire che la battaglia è anche di prestigio: se tra 2 o 3 o 4 anni se Intel (top di gamma, i9 e Xeon vari) viene superata da arm a livello di performance, rischia di vedere lo stesso passaggio anche su Win e li sarebbero dolori per Santa Clara (ok i software più vecchi per wWin che ci sono in giro e che probabilmente non avranno il porting su arm ma se prende questa piega....)

Intel sta perdendo colpi da almeno 2 anni... già oggi il primato delle sue soluzioni, anche di fascia alta, è discutibile, e sopravvivono con buoni numeri solo per accordi con gli OEM (che sono triennali o quinquennali ) stabiliti da tempo e perché AMD non avendo foundries non può produrre più di tanto.
Ma Intel non può continuare a raschiare il fondo del barile...
Se Apple entra di forza nel settore, non è detto che non riesca a farlo anche in quella fascia (sempre che abbia interesse a farlo).
Non dimentichiamo che il knowledge che Apple non possiede... se lo compra (visto fare più e più volte).

AlexSwitch
24-06-2020, 13:57
se nn sei in grado di iniziare una discussione senza dare del fanboy a qualcuno, non iniziarla...

Io tra pensare che Federighi abbia un idea di cosa sta facendo e non agisca con "pressappochismo", ed invece pensare che un illustre sconosciuto su un forum abbia idea di cosa ci sia dietro i piani a medio termine di una multinazionale nella quale non lavora, la mia idea me la sono fatta...

Il che non significa che la scelta mi debba piacere.

Tra l'altro qui in mezzo a critiche senza senso nessuno sta valutando il vero punto che avrà impatto sul futuro di questi Mac: il mancato supporto a Bootcamp, almeno all'inizio.
Windows su ARM al momento è una barzelletta, quindi a parte Linux, che ha distro ARM credibili, la vedo dura...

Non ti ho dato di fanboy... ma non mi piacciono certe risposte a delle critiche circostanziate dai fatti e alle opinioni personali. E' il tono, non l'etichetta che io non ti ho proprio appiccicato addosso.
Federighi è umano, come me, te e tutti gli altri su questo mondo e può sbagliare come sbaglio io, te e tutto il resto dell'umanità. Nessuno è perfetto.
Adesso ho questa idea di Apple, lo ho esposta apportando fatti e non ho offeso nessuno.
E con ciò la chiudo davvero qui, perchè sono ( siamo ) off topic da un bel pò! :)

Venendo a macOS 11, BootCamp non è solamente l'unica feature di macOS 10 a sparire... anche Utility Network è stata segata via ( già in Mojave e Catalina era stata spostata fuori dal folder Utility di Applicazioni ). Per chi ne avrà bisogno dei suoi strumenti dovrà usare i comandi del terminale, oppure appoggiarsi ad App esterne.
Comunque BootCamp con il passaggio ad ARM ha davvero poco senso, se non nessuno. Credo proprio che i futuri Macintosh Apple Silicon saranno molto più chiusi degli attuali.

AlexSwitch
24-06-2020, 14:03
può essere buono per te, ma senza dubbio lo è meno per una grossa fetta di utenza che usa Bootcamp per qualche app che non ha supporto macOS.


Se cosi fosse, Apple dovrebbe continuare a sviluppare due macOS separati... io non credo si siano fatti i conti in tal senso :boh:



Intel sta perdendo colpi da almeno 2 anni... già oggi il primato delle sue soluzioni, anche di fascia alta, è discutibile, e sopravvivono con buoni numeri solo per accordi con gli OEM (che sono triennali o quinquennali ) stabiliti da tempo e perché AMD non avendo foundries non può produrre più di tanto.
Ma Intel non può continuare a raschiare il fondo del barile...
Se Apple entra di forza nel settore, non è detto che non riesca a farlo anche in quella fascia (sempre che abbia interesse a farlo).
Non dimentichiamo che il knowledge che Apple non possiede... se lo compra (visto fare più e più volte).

I Mac Pro Intel saranno gli ultimi a sparire a transizione avvenuta... quindi ci sarà un supporto diretto almeno, mia stima, fino a metà del 2023.
Poi verranno abbandonati al loro destino garantendo solamente il supporto per gli aggiornamenti di sicurezza e l'assistenza tecnica.
Non è detto che vengano rimpiazzati da nuovi modelli con Apple Silicon, Apple potrebbe benissimo decidere di uscire completamente dal segmento delle workstation professionali.

Max(IT)
24-06-2020, 14:40
Non ti ho dato di fanboy... ma non mi piacciono certe risposte a delle critiche circostanziate dai fatti e alle opinioni personali. E' il tono, non l'etichetta che io non ti ho proprio appiccicato addosso.
Federighi è umano, come me, te e tutti gli altri su questo mondo e può sbagliare come sbaglio io, te e tutto il resto dell'umanità. Nessuno è perfetto.
Adesso ho questa idea di Apple, lo ho esposta apportando fatti e non ho offeso nessuno.
E con ciò la chiudo davvero qui, perchè sono ( siamo ) off topic da un bel pò! :)

Federighi è umano (io lo vorrei al posto di Cook, perché lo vedo molto più "illuminato" del contabile Tim Cook), ma tu davvero credi che a quel livello sia una persona sola a prendere le decisioni ?
Tu hai idea di quanta gente di alto livello lavora nel team di Federighi ?


Venendo a macOS 11, BootCamp non è solamente l'unica feature di macOS 10 a sparire... anche Utility Network è stata segata via ( già in Mojave e Catalina era stata spostata fuori dal folder Utility di Applicazioni ). Per chi ne avrà bisogno dei suoi strumenti dovrà usare i comandi del terminale, oppure appoggiarsi ad App esterne.
Comunque BootCamp con il passaggio ad ARM ha davvero poco senso, se non nessuno. Credo proprio che i futuri Macintosh Apple Silicon saranno molto più chiusi degli attuali.

BootCamp è necessario a molte persone. Finché Windows 10 ARM non diventa un prodotto credibile (ma lo diventerà mai ?) questo bloccherebbe parecchia gente ...

I Mac Pro Intel saranno gli ultimi a sparire a transizione avvenuta... quindi ci sarà un supporto diretto almeno, mia stima, fino a metà del 2023.
Poi verranno abbandonati al loro destino garantendo solamente il supporto per gli aggiornamenti di sicurezza e l'assistenza tecnica.
Non è detto che vengano rimpiazzati da nuovi modelli con Apple Silicon, Apple potrebbe benissimo decidere di uscire completamente dal segmento delle workstation professionali.

Apple ha speso un boato per lo sviluppo di questi Mac Pro, ed anche degli iMac Pro. non mi sembra credibile che spariscano dopo 3 anni di vita.
uscire dal segmento dopo averci lavorato per anni per rientrarci sarebbe pura follia...

AlexSwitch
24-06-2020, 14:53
BootCamp è necessario a molte persone. Finché Windows 10 ARM non diventa un prodotto credibile (ma lo diventerà mai ?) questo bloccherebbe parecchia gente ...



Apple ha speso un boato per lo sviluppo di questi Mac Pro, ed anche degli iMac Pro. non mi sembra credibile che spariscano dopo 3 anni di vita.
uscire dal segmento dopo averci lavorato per anni per rientrarci sarebbe pura follia...

Purtroppo, al momento, così stanno le cose... dipende da quando effettivamente saranno disponibili i primi Mac ARM commerciali. Magari alla fine le teste pensanti di Cupertino si decideranno di reintrodurre Bootcamp almeno per Big Sur, solamente per il fatto che in autunno/inverno il parco Mac compatibili sarà composto al 99% da macchine Intel.

Il destino dei Mac x86 oramai è segnato, compresi i Pro... diciamo che Apple delle necessità dell'utenza in generale gli importa il giusto.
Magari solo per i Mac Pro allungheranno il supporto per qualche anno ( 3? 4? ) e solo per necessità professionali ben specifiche, ma da lunedì oramai appartengono alla storia passata.
Bisognerebbe vedere cosa ha Apple per le mani per dei SoC ARM di fascia professionale comparabili agli Xeon di Intel.

M@n
24-06-2020, 14:55
CUT
lo sviluppo di questi Mac Pro, ed anche degli iMac Pro. non mi sembra credibile che spariscano dopo 3 anni di vita.
uscire dal segmento dopo averci lavorato per anni per rientrarci sarebbe pura follia...

I progetti ARM e Mac Pro sono internamente stati sviluppati in contemporanea almeno in parte, quindi o sanno di avere un asso nella manica lato cpu (a proposito le GPU saranno AMD o di Apple?) per stare alla pari degli i9/Xeon o non avrebbero buttato soldi con i Pro.
(per me, ovviamente)
EDIT 1 io e Alex abbiamo postato in contemporanea
Edit 2, forse è meglio se facciamo un 3d dedicato nella sezione hw

AlexSwitch
24-06-2020, 15:04
I progetti ARM e Mac Pro sono internamente stati sviluppati in contemporanea almeno in parte, quindi o sanno di avere un asso nella manica lato cpu (a proposito le GPU saranno AMD o di Apple?) per stare alla pari degli i9/Xeon o non avrebbero buttato soldi con i Pro.
(per me, ovviamente)
EDIT 1 io e Alex abbiamo postato in contemporanea
Edit 2, forse è meglio se facciamo un 3d dedicato nella sezione hw

Già sarebbe meglio un thread dedicato sull'argomento transizione x86 -> Apple Silicon e macOS 11.

Rispondendoti: non è così semplice arrivare alle prestazioni di calcolo degli Xeon di ultima generazione. Sono dei mostri trincianumeri ed hanno dimostrato di scalare bene in prestazioni all'aumento del numero di core/thread ( anche se il top l'ha raggiunto AMD con i Threadripper che sono sempre dei CISC x86 ).
Anche qui bisognerebbe vedere quanto gli Apple Silicon per Mac riescano a scalare in potenza di calcolo e come, ma per il momento siamo davanti ad un buco nero. Certo è che la timeline di due anni per completare la transizione è davvero corta!!!

Phoenix Fire
24-06-2020, 15:12
Le supporteranno come di consueto i soliti 7 anni almeno come fatto fino ad oggi.
Chiaramente le più vecchie non avranno le ultime feature che usciranno se l'hardware non riesce.

speriamo, ma improbabile, fosse così comunque lo avrebbero detto alla WWDC (supporteremo i mac Intel come abbiamo sempre fatto con i vecchi prodotti). Inoltre, anche se fosse, bisogna vedere le software house per quanto tempo supportano i mac intel visto che dovranno faticare di più per lo sviluppo

I Mac Pro Intel saranno gli ultimi a sparire a transizione avvenuta... quindi ci sarà un supporto diretto almeno, mia stima, fino a metà del 2023.
Poi verranno abbandonati al loro destino garantendo solamente il supporto per gli aggiornamenti di sicurezza e l'assistenza tecnica.
Non è detto che vengano rimpiazzati da nuovi modelli con Apple Silicon, Apple potrebbe benissimo decidere di uscire completamente dal segmento delle workstation professionali.

stima ragionevole, non credo però che vogliano sospendere i Mac Pro, ci hanno appena reinvestito

Max(IT)
24-06-2020, 15:55
concordo sul thread dedicato, anche se finora possiamo discutere solo sul sesso degli angeli, visto che c'è solo tanto marketing e molte ipotesi...

Però per quanto Apple sappia essere lunatica, NON POSSO credere che lo sviluppo dei Mac Pro, che è durato almeno 3 anni e che ancora sta aprendo nuove entrate dal punto di vista del supporto hardware, che è costato un patrimonio, venga abbandonato in 3/4 anni solamente.

megamitch
24-06-2020, 17:25
Il fatto che non abbiano parlato di Bootcamp lo avevo notato anche io e credo significhi che ce lo possiamo scordare, bella mazzata per chi ci faceva affidamento.

In ogni caso, per tirare avanti più a lungo con il mio ferrovecchio iMac 2010 ho intanto installato in dual boot Ubuntu 20.04 (supporto fino a 2025) per prenderci la mano, mai usato linux su mac solo su PC "windows compatible".

Per ora funziona tutto a parte la regolazione della luminosità dello schermo, per tastiera e mouse per ora non sto usando quelli originali Apple ma una soluzione microsoft.

Intanto uso High Sierra che tanto funziona, e mi cerco di ri-abituare a linux per uso casalingo (lo uso al lavoro ma solo per i server senza interfaccia grafica) e vediamo. Intanto è un esperimento curioso e divertente.

M@n
24-06-2020, 18:52
concordo sul thread dedicato, anche se finora possiamo discutere solo sul sesso degli angeli, visto che c'è solo tanto marketing e molte ipotesi...

Però per quanto Apple sappia essere lunatica, NON POSSO credere che lo sviluppo dei Mac Pro, che è durato almeno 3 anni e che ancora sta aprendo nuove entrate dal punto di vista del supporto hardware, che è costato un patrimonio, venga abbandonato in 3/4 anni solamente.

Già sarebbe meglio un thread dedicato sull'argomento transizione x86 -> Apple Silicon e macOS 11.

Rispondendoti: non è così semplice arrivare alle prestazioni di calcolo degli Xeon di ultima generazione. Sono dei mostri trincianumeri ed hanno dimostrato di scalare bene in prestazioni all'aumento del numero di core/thread ( anche se il top l'ha raggiunto AMD con i Threadripper che sono sempre dei CISC x86 ).
Anche qui bisognerebbe vedere quanto gli Apple Silicon per Mac riescano a scalare in potenza di calcolo e come, ma per il momento siamo davanti ad un buco nero. Certo è che la timeline di due anni per completare la transizione è davvero corta!!!

Eccolo
https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=46851042

teo180
24-06-2020, 22:41
Per bootcamp personalmente me ne frego altamente.
Un Mac è in grado di far girare distro gnu/Linux, macOS e Windows (quasi solo loro sono in grado di farlo)
Utilità che vale il tempo che trova, un MacBook lo si compra per macOS per quanto mi riguarda.
Non mi farei problemi ad usare un normale notebook facesse girare macOS senza diventare scemo con le major release.
Se mi serve un Windows lo uso su un altro notebook da 400 euro.
Ma Windows non mi serve.

megamitch
26-06-2020, 08:17
Per bootcamp personalmente me ne frego altamente.
Un Mac è in grado di far girare distro gnu/Linux, macOS e Windows (quasi solo loro sono in grado di farlo)
Utilità che vale il tempo che trova, un MacBook lo si compra per macOS per quanto mi riguarda.
Non mi farei problemi ad usare un normale notebook facesse girare macOS senza diventare scemo con le major release.
Se mi serve un Windows lo uso su un altro notebook da 400 euro.
Ma Windows non mi serve.

Il fatto che non serva a te non significa che non serva a nessuno.

superlex
26-06-2020, 18:41
Per bootcamp personalmente me ne frego altamente.
Un Mac è in grado di far girare distro gnu/Linux, macOS e Windows (quasi solo loro sono in grado di farlo)
Utilità che vale il tempo che trova, un MacBook lo si compra per macOS per quanto mi riguarda.
Non mi farei problemi ad usare un normale notebook facesse girare macOS senza diventare scemo con le major release.
Se mi serve un Windows lo uso su un altro notebook da 400 euro.
Ma Windows non mi serve.
Sì però dovesse servire sarebbe lì, se macOS non dovesse essere più supportato sarebbe lì, etc.
Come tutte le cose, meglio averne disponibilità senza necessità che l'opposto.

teo180
26-06-2020, 20:15
Infatti è per questo che ho detto "personalmente".
Non l'ho mai usato, se non per qualche cliente al quale sono stato costretto, chiedendomi per quale cacchio di motivo :cry:
Ci sono workstation notevolmente migliori se si vuole usare Windows
Ma non andiamo OT che è meglio.

Max(IT)
27-06-2020, 12:52
L’argomento è interessante, ma sarebbe meglio parlarne nel thread apposito, visto che Catalina supporta bootcamp :boh:

Fatal Frame
27-06-2020, 15:00
.

superlex
27-06-2020, 15:10
Concordo sul continuare qui:
Eccolo
https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=46851042

Fatal Frame
27-06-2020, 15:16
Concordo sul continuare qui:Non capisco l'argomento della discussione ... pensavo che riguardava il nuovo MacOs

superlex
27-06-2020, 15:24
Non capisco l'argomento della discussione ... pensavo che riguardava il nuovo MacOs
Questa discussione è su Catalina, quindi ARM e Big Sur sono OT (mi scuso anche per i miei).
macOS 11 Big Sur -> https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2915861
Passaggio ad ARM (Apple silicon: idee, opinioni) -> https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2916022

Fatal Frame
27-06-2020, 15:26
Ok grazie. Posto nel thread corretto

Max(IT)
29-06-2020, 08:58
Comunque giusto per info, la gestione avanzata della batteria continua a non fare una beata fava sul mio MacBook Pro :rolleyes:

Quando lo collego, arriva al 100% e basta... :boh:

Phoenix Fire
29-06-2020, 10:02
Comunque giusto per info, la gestione avanzata della batteria continua a non fare una beata fava sul mio MacBook Pro :rolleyes:

Quando lo collego, arriva al 100% e basta... :boh:

non so se è una mia impressione, ma mi sembra si carichi più lentamente

The_ouroboros
29-06-2020, 10:11
Comunque giusto per info, la gestione avanzata della batteria continua a non fare una beata fava sul mio MacBook Pro :rolleyes:

Quando lo collego, arriva al 100% e basta... :boh:

a me alza e abbassa il massimo invece :stordita:

Max(IT)
29-06-2020, 10:24
sarò sfortunato io, ma questi meccanismi di gestione intelligente della batteria con i miei prodotti Apple non vanno mai ... o almeno ci mettono mesi.
Adesso su iPhone funziona bene.

teo180
29-06-2020, 11:42
Neanche a me funziona ancora, ma io ancora non l*ho staccato dall*alimentazione da quando ho fatto l*update, quasi sicuramente è per quello

Max(IT)
29-06-2020, 12:31
Neanche a me funziona ancora, ma io ancora non l*ho staccato dall*alimentazione da quando ho fatto l*update, quasi sicuramente è per quello

io invece lo uso tranquillamente in mobilità ed attaccato alla corrente :boh:

teo180
29-06-2020, 14:24
I prossimi giorni cerco di fare qualche prova a riguardo.

Max(IT)
29-06-2020, 15:24
I prossimi giorni cerco di fare qualche prova a riguardo.

lo farei io, se ci fosse qualche prova da fare :boh:

A parte selezionare l'opzione (che mi pare fosse ON di default), non c'è nulla...

teo180
29-06-2020, 16:41
lo farei io, se ci fosse qualche prova da fare :boh:

A parte selezionare l'opzione (che mi pare fosse ON di default), non c'è nulla...

Credo debba imparare le "abitudini" cioè quanto lo usi in portabilità e quanto no, su iPhone ad esempio deve capire a che ora vai a letto in media per calcolare quando ricaricare l'ultimo 20%
E' un ipotesi eh, dato che non funziona, penso gli manchi qualche parametro per iniziare a funzionare.

bigwillystyle
02-07-2020, 16:17
Mi consigliate una app free per monitorare la temperatura? Il mio Mac mini e un fornelletto questi giorni.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

teo180
02-07-2020, 17:31
Mi consigliate una app free per monitorare la temperatura? Il mio Mac mini e un fornelletto questi giorni.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Credo lo siano tutti in questi giorni :)
Prova macs and fan gestisce la velocità delle ventole (che ti consiglio di non toccare) temperatura e regime ventole istantaneo.
In alternativa Xorg

The_ouroboros
02-07-2020, 17:35
Credo lo siano tutti in questi giorni :)
Prova macs and fan gestisce la velocità delle ventole (che ti consiglio di non toccare) temperatura e regime ventole istantaneo.
In alternativa Xorg

istat menus

Fatal Frame
02-07-2020, 17:55
Accendo il Macbook e mi compare per la prima volta l'icona del monitor airplay ...

Come mai cerca un monitor esterno se non l'ho mai usato e non l'ha mai fatto ?!

bigwillystyle
02-07-2020, 17:58
Credo lo siano tutti in questi giorni :)
Prova macs and fan gestisce la velocità delle ventole (che ti consiglio di non toccare) temperatura e regime ventole istantaneo.
In alternativa Xorg

istat menus

@teo180 grazie sempre puntuale con le risposte ho messo la prima e credo sia quello che cercavo per le temp avendo un 6 core ho messo la opzione CPU PCEI che credo mi alterni in automatico tutti e 6 i core giusto? Sto tra i 55° e 71° gradi che ne pensate? Sto valutando di prendere uno stand per metterlo in verticale anche per favorire la ricezione del wifi che da quando ho cambiato il router senza antenne e pessima.

@The_ourboros grazie ma non mi serve una app cosi complessa ed a pagamento per il mio utilizzo.

Max(IT)
02-07-2020, 20:53
istat menus

non potrei mai rinunciarci

recoil
03-07-2020, 09:51
sarò sfortunato io, ma questi meccanismi di gestione intelligente della batteria con i miei prodotti Apple non vanno mai ... o almeno ci mettono mesi.
Adesso su iPhone funziona bene.

secondo me ci mette un po' a ingranare
sul mio MBP arriva sempre al 100%, però io da quando ci si può muovere liberamente non sono più sempre a casa collegato al monitor esterno a volte vado a casa dei miei per un po' di fresco e lavoro 1-2 giorni da lì, dove lo uso come portatile puro e cambio stanza tra mattina e pomeriggio quindi non è sempre collegato
nel mio caso ci metterà mesi a capire le abitudini, l'unica cosa che potrebbe fare sarebbe fermarsi al 90% se sono in clamshell con monitor esterno e andare al 100% negli altri casi

dav117
03-07-2020, 19:31
macs fan control

Inviato dal mio SM-T725 utilizzando Tapatalk

Prezioso
04-07-2020, 12:59
edit : risolto

Fatal Frame
04-07-2020, 16:46
Tipo adesso la batteria scende fino al 90% e poi me la ricarica ?!

Sul PC Windows deve scendere a 94% senno' non si ricarica (è così da anni)

recoil
07-07-2020, 09:39
Tipo adesso la batteria scende fino al 90% e poi me la ricarica ?!

sto notando che fa così da ieri
stamattina sono in clamshell, è arrivato al 100% poi la batteria è scesa fino al 90 e ora vedo che è tornata in carica perché è al 92, presumo arriverà di nuovo al 100 comunque la tengo monitorata

Fatal Frame
07-07-2020, 09:41
Sì proprio così... è il nuovo sistema di ricarica introdotto con l'ultimo aggiornamento ?!

recoil
08-07-2020, 13:05
Sì proprio così... è il nuovo sistema di ricarica introdotto con l'ultimo aggiornamento ?!

presumo di sì, oggi però non lo sta facendo sono al 100% da un po' e non ho notato il calo al 90 e successiva ricarica
magari non lo fa di continuo ma solo ogni tot ore

Max(IT)
08-07-2020, 20:44
... ed a me continua a non farlo :boh:

The_ouroboros
08-07-2020, 21:49
... ed a me continua a non farlo :boh:

avrai i goblin nella batteria :stordita:

Fatal Frame
08-07-2020, 21:52
avrai i goblin nella batteria :stordita:Che suonano Profondo Rosso ahah :asd:

blengyo
09-07-2020, 13:22
buongiorno a tutti, ho un macbook pro del 2012 che è ancora tra le macchine supportate da catalina, infatti nello store lo vedo ed è scaricabile.

Il problema è che se lo scarico ci mette 1 minuto, e quando lo faccio partire arriva fino all'ultimo passaggio (quello in cui selezionare il disco, che è già selezionato), clicco avanti e non succede più niente.

Ho provato ad eliminarlo e rifarlo ma nulla. Se lo guardo tra le applicazioni sul finder vedo che l'installer occupa 18 mega. E' normale? Forse inizia a scaricarlo realmente quando clicca su avanti?

Ah, ha ancora maverick.... :doh:

kilthedog91
11-07-2020, 15:29
Non vorrei che anche tu debba fare tutti gli step intermedi prima di arrivare a Catalina.
E' capitato anche a me su un iMac che si rifiutava di installare l'ultimo OS compatibile (ora non ricordo quale), fino a quando feci tutti gli step.
Poi arrivato all'ultimo, inizializzai il disco per avere direttamente l'OS pulito.

axelv
17-07-2020, 08:01
Dopo l'aggiornamento alla 10.15.6 non mi fa più il reset p-ram (option+command+p+r) :muro: :muro: :muro: :muro:

Cioè..prima sul mio mbp 2017 tenendo i pulsanti option+command+p+r premuti all'avvio fino a quando non li rilasciavo andava avanti ad oltranza (schermo nero - schermo leggermente luminoso - schermo nero - schermo leggermente luminoso e così via), adesso tenendoli premuti non capisco se una volta si riavvia ma non appena vedo lo schermo leggermente luminoso come prima, mi compare la mela. Boh...

Max(IT)
17-07-2020, 11:29
ma si resetta comunque ? :confused:

axelv
17-07-2020, 13:50
ma si resetta comunque ? :confused:
eh appunto...non lo so. Prima rilasciando i tasti dopo la seconda schermata più luminosa davo per scontato il funzionamento, adesso non lo capisco. :confused:

spaccacervello
17-07-2020, 14:32
Dopo l'aggiornamento alla 10.15.6 non mi fa più il reset p-ram (option+command+p+r) :muro: :muro: :muro: :muro:

Cioè..prima sul mio mbp 2017 tenendo i pulsanti option+command+p+r premuti all'avvio fino a quando non li rilasciavo andava avanti ad oltranza (schermo nero - schermo leggermente luminoso - schermo nero - schermo leggermente luminoso e così via), adesso tenendoli premuti non capisco se una volta si riavvia ma non appena vedo lo schermo leggermente luminoso come prima, mi compare la mela. Boh...

puoi sempre farlo tramite terminale
sudo nvram -c
e riavviare il sistema

Max(IT)
17-07-2020, 16:13
eh appunto...non lo so. Prima rilasciando i tasti dopo la seconda schermata più luminosa davo per scontato il funzionamento, adesso non lo capisco. :confused:

scusa ma uno fa il reset della PRAM per risolvere un problema, mica così per sport :mbe:

Si risolve il problema ? :confused:

axelv
17-07-2020, 21:56
puoi sempre farlo tramite terminale
sudo nvram -c
e riavviare il sistema
Grazie!
scusa ma uno fa il reset della PRAM per risolvere un problema, mica così per sport :mbe:

Si risolve il problema ? :confused:
:p :p Hai ragione, io purtroppo ho questa abitudine che dopo ogni aggiornamento riavvio con pram. Mia fissa? Può darsi. :cool:

The_ouroboros
17-07-2020, 22:03
:p :p Hai ragione, io purtroppo ho questa abitudine che dopo ogni aggiornamento riavvio con pram. Mia fissa? Può darsi. :cool:

paranoid much?

M@n
18-07-2020, 06:57
paranoid much?

Very much, pure troppo
:p

The_ouroboros
18-07-2020, 07:03
Very much, pure troppo
:p

cmq mi pare un attimo esagerato.
Cioe' capisco se hai problemi (motivo per cui lo si fa) ma farlo per preso partito e' esagerato.:stordita:

Poi, vabbè' hw tuo :)

kilthedog91
18-07-2020, 16:07
Questo reset in cosa consiste? Vengono reinstallati i driver interni?

Max(IT)
18-07-2020, 22:01
Questo reset in cosa consiste? Vengono reinstallati i driver interni?

no no... è una sorta di reset di alcuni parametri del mac relativi a RAM, cache sul disco, trackpad, volumi e cosi via.

Di solito si fa per ovviare a strani comportamenti che il Mac può assumere a seguito di installazioni software (o upgrade del s.o.).

axelv
19-07-2020, 00:32
cmq mi pare un attimo esagerato.
Cioe' capisco se hai problemi (motivo per cui lo si fa) ma farlo per preso partito e' esagerato.:stordita:

Poi, vabbè' hw tuo :)
A parte le battute, non faccio così perché ho le paranoie ma perché negli anni qualcuno lo ha detto e da qualche parte l’ho letto. Tutto qua. Non serve a niente? Ok, ma anche facendolo non faccio disastri o rovino qualcosa. ;) È una cosa che ho letto anni fa e veniva data come cosa utile visto che stiamo facendo un upgrade e il pram resetta delle informazioni.

The_ouroboros
19-07-2020, 06:12
A parte le battute, non faccio così perché ho le paranoie ma perché negli anni qualcuno lo ha detto e da qualche parte l’ho letto. Tutto qua. Non serve a niente? Ok, ma anche facendolo non faccio disastri o rovino qualcosa. ;) È una cosa che ho letto anni fa e veniva data come cosa utile visto che stiamo facendo un upgrade e il pram resetta delle informazioni.

Interessante.
Ricordi l'articolo?

Max(IT)
19-07-2020, 08:41
A parte le battute, non faccio così perché ho le paranoie ma perché negli anni qualcuno lo ha detto e da qualche parte l’ho letto. Tutto qua. Non serve a niente? Ok, ma anche facendolo non faccio disastri o rovino qualcosa. ;) È una cosa che ho letto anni fa e veniva data come cosa utile visto che stiamo facendo un upgrade e il pram resetta delle informazioni.

No no, non fai alcun danno.
Dubito sia necessario, ma di certo non ha grosse controindicazioni (se non quella di dover regolare nuovamente alcuni parametri tipo il volume etc.).

The_ouroboros
19-07-2020, 09:14
No no, non fai alcun danno.
Dubito sia necessario, ma di certo non ha grosse controindicazioni (se non quella di dover regolare nuovamente alcuni parametri tipo il volume etc.).

io in quasi 10 anni di apple non ho mai resettato un device (iphone,watch,mac,ipad) che uno aggiornando sempre lol

Ho avuto molto culo lo so

Max(IT)
19-07-2020, 13:18
io in quasi 10 anni di apple non ho mai resettato un device (iphone,watch,mac,ipad) che uno aggiornando sempre lol

Ho avuto molto culo lo so

non lo avevo fatto mai neppure io (e sono 20 anni di Apple :stordita: ), ma qualche mese fa ho dovuto fare reset SMC e PRAM sul mio MBP perché aveva svalvolato il sensore di luminositá (in realtà il reset risolveva solo temporaneamente, ma dopo due giorni riprendeva a svalvolare... ho risolto reinstallando macOS).

axelv
19-07-2020, 19:05
Interessante.
Ricordi l'articolo?
Assolutamente no, sono anni che ho letto questa cosa. Non ricordo.

Fatal Frame
19-07-2020, 19:07
Mai fatto da quando ho preso il Mac un annetto fa ...

https://support.apple.com/it-it/HT204063

Phoenix Fire
20-07-2020, 12:37
io in quasi 10 anni di apple non ho mai resettato un device (iphone,watch,mac,ipad) che uno aggiornando sempre lol

Ho avuto molto culo lo so

sono quelle pratiche che spesso venivano consigliate perchè non dannose e, se ci sono problemini relativi, li risolvono a priori

buglis
29-07-2020, 12:52
Salve a tutti,
scrivo perché ho un problema con la riproduzione dei video sia con safari che con Chrome e questo l'ho riscontrato dopo aver aggiornato Catalina.
Praticamente i video che provo a far partire sia da YouTube che da Vimeo mi si vedono accelerati e in pochi secondi arrivano al termine. Qualcuno ha riscontrato questo e puoi essermi d'aiuto?
Riavviando il sistema i video vengono riprodotti correttamente ma poi dopo un po' di tempo si ripete il problema.
Non saprei da che parte prendere, ho cercato informazioni in rete ma non ho trovato nulla.

Ora che ricordo ho anche installato la versione in prova di final cut X e anche Davinci Resolve recentemente ma dubito sia dovuto a questo.

Grazie

Fatal Frame
08-08-2020, 16:41
Qualcuno ha provato MacOS 8 su Catalina ?! Sarebbe un emulatore in JavaScript ...

https://www.hwupgrade.it/news/apple/mac-os-8-rivive-ecco-l-app-per-mac-e-pc-scaricabile-da-github-guardate_91117.html

https://www.youtube.com/watch?v=cju0F9q3ZAY

https://github.com/felixrieseberg/macintosh.js

Fatal Frame
10-08-2020, 16:18
Qualche spiegazione perché il mouse Logitech collegato tramite bluetooth sembrava posseduto ... si muoveva il puntatore da solo ...

Ho sincronizzato nuovamente ... sembra risolto il problema ...

Può darsi che toccavo inavvertitamente il touchpad con la pancia che ero sdraiato e tenevo appoggiato il Macbook sulle gambe ... però non era mai successo finora ...

Fatal Frame
13-08-2020, 23:46
Problema col mouse risolto

kilthedog91
06-09-2020, 10:03
Buongiorno. C'è un tool per capire come mai, durante l'avvio del macOS, la fase che precede lo start della scrivania, dura molto di più di tutta la restante fase?

Mi sembrava di aver letto che c'è la "verbose mode" ma vorrei capire se fosse una cosa che fa anche ad altri o è solo a me.

sbreaks
11-09-2020, 11:54
Ciao a tutti, leggevo qui (https://www.macitynet.it/apple-rilascia-il-secondo-aggiornamento-supplementare-per-macos-10-15-6/) che è stato rilasciato un secondo aggiornamento supplementare per 10.15.6 ma se vado in Preferenze di sistema mi dice che è aggiornato.
Voi lo vedete?

Wikkle
11-09-2020, 17:05
Da poco con Catalina aggiornato... purtroppo qualche rogna.

In pratica:
- ogni tot la connessione alla fibra si inchioda... il rimedio è un riavvio. :mad:
- un programma si inchioda molto spesso

Siccome non ho fatto alcun setting... magari sapete se esista qualche funzione da attivare/disattivare per evitare questi blocchi casuali?

The_ouroboros
12-09-2020, 10:37
Qualche dettaglio in più?

teo180
12-09-2020, 11:10
Buongiorno. C'è un tool per capire come mai, durante l'avvio del macOS, la fase che precede lo start della scrivania, dura molto di più di tutta la restante fase?

Mi sembrava di aver letto che c'è la "verbose mode" ma vorrei capire se fosse una cosa che fa anche ad altri o è solo a me.

Si, systemd-analyze
Ti indica i tempi di boot di ciascun processo.
E' un comando da terminale, ma se non sbaglio non è installato di serie su MacOS
Con le opzioni systemd-analyze blame vengono ordinati dal più lento al più veloce
Con l'opzione systemd-analyze plot ti crea un grafico molto chiaro anzichè la riga testuale, tipo cosi:

Wikkle
12-09-2020, 11:32
Qualche dettaglio in più?

Eh... hai ragione. Ma non saprei che dettagli dare in più, oltre a dire che il programma in questione è un cad e aggiornato per catalina.
Per la rete, non saprei che dettagli dare..

Magari in questi periodi era uscita un problematica simile (generica per tutti) e c'era un settaggio da fare.. o qualcosa da disabilitare..

teo180
12-09-2020, 18:05
Buongiorno. C'è un tool per capire come mai, durante l'avvio del macOS, la fase che precede lo start della scrivania, dura molto di più di tutta la restante fase?

Mi sembrava di aver letto che c'è la "verbose mode" ma vorrei capire se fosse una cosa che fa anche ad altri o è solo a me.

Catalina per quanto ho potuto vedere non ha mai sofferto di chissà quali bug già dalle prime beta pubbliche.
Per il discorso della mancanza di connessione occorre vedere se:
Gli altri dispositivi della rete navigano correttamente
Eseguire un ifconfig da Mac quando si presenta il problema di rete.

Phoenix Fire
12-09-2020, 20:54
Catalina per quanto ho potuto vedere non ha mai sofferto di chissà quali bug già dalle prime beta pubbliche.
Per il discorso della mancanza di connessione occorre vedere se:
Gli altri dispositivi della rete navigano correttamente
Eseguire un ifconfig da Mac quando si presenta il problema di rete.

mi sa che non sei molto informato, Catalina ha sofferto di bug catastrofici, che fortunatamente non ti hanno impattato. Sai che faceva partire l'aggiornamento anche quando non c'era abbastanza spazio su disco, bloccandoti tutto e obbligandoti a reinstallare? E questo lo ha fatto con la prima versione non beta.
Il fatto che si è guadagnato il nome di bugalina non è per caso. è uno dei macOS più bugnati degli ultimi anni

teo180
13-09-2020, 10:55
Quindi per un big simile è buggatissimo?
Sai quanti iPhone che fanno girare continuamente con un ios in versione stabile si bloccano quando gli utenti lo fanno girare imperterriti con 500mb di spazio libero?
Poi boot loop con la mela.
Ma la colpa è di iPhone, non di chi lo fa girare impiccato....

kilthedog91
13-09-2020, 16:40
Si, systemd-analyze
Ti indica i tempi di boot di ciascun processo.
E' un comando da terminale, ma se non sbaglio non è installato di serie su MacOS
Con le opzioni systemd-analyze blame vengono ordinati dal più lento al più veloce
Con l'opzione systemd-analyze plot ti crea un grafico molto chiaro anzichè la riga testuale, tipo cosi:

Perché il terminale non mi riconosce questi comandi?

Max(IT)
13-09-2020, 16:58
mi sa che non sei molto informato, Catalina ha sofferto di bug catastrofici, che fortunatamente non ti hanno impattato. Sai che faceva partire l'aggiornamento anche quando non c'era abbastanza spazio su disco, bloccandoti tutto e obbligandoti a reinstallare? E questo lo ha fatto con la prima versione non beta.
Il fatto che si è guadagnato il nome di bugalina non è per caso. è uno dei macOS più bugnati degli ultimi anni

non concordo , affatto... ho avuto molte più "noie" con Mojave ad esempio che con Catalina, ed i nomignoli che vengono affibbiati sul web contano zero: ogni anno la gente si lamenta che la versione di ios / macos di turno è la più buggata di sempre :rolleyes:
Succede ogni singolo anno.

Io come sempre attendo la versione XX.XX.2 o 3 per aggiornare e non ho mai avuto grosse sorprese.

A me di Catalina fa imbestialire che la famosa routine di ottimizzazione della carica batteria non ha MAI funzionato manco per sbaglio :boh:

kilthedog91
13-09-2020, 17:25
Io comunque credo che la presenza di anomalie può essere dovuta ad aggiornamenti e mai installazioni da zero.
Io sono uno di quelli che dal 2012 non ha mai formattato il proprio macOS e sicuramente di porcate me ne trascino dal 2012.

Infatti appena messo Catalina, lamentavo che la console era in tilt su alcuni processi. Poi scoprì che erano processi che volevano startare componenti a 32bit. Certo nulla di grave peccato che avevo la console in tilt nonostante avessi il macOS in idle.

Oppure l'anomalia che il macOS si impalla per piu tempo in una fase del boot, sarà quasi perché ho roba preistorica che tende ad avviarsi comunque.

Fortunatamente MacOS 11.0 non è compatibile col mio MBP2012 quindi magari sarà occasione giusta per trasferire tutto su una nuova macchina e formattare e reinstallare tutto da zero su questa qui :D

Max(IT)
13-09-2020, 17:34
Io comunque credo che la presenza di anomalie può essere dovuta ad aggiornamenti e mai installazioni da zero.
Io sono uno di quelli che dal 2012 non ha mai formattato il proprio macOS e sicuramente di porcate me ne trascino dal 2012.

Infatti appena messo Catalina, lamentavo che la console era in tilt su alcuni processi. Poi scoprì che erano processi che volevano startare componenti a 32bit. Certo nulla di grave peccato che avevo la console in tilt nonostante avessi il macOS in idle.

Oppure l'anomalia che il macOS si impalla per piu tempo in una fase del boot, sarà quasi perché ho roba preistorica che tende ad avviarsi comunque.

Fortunatamente MacOS 11.0 non è compatibile col mio MBP2012 quindi magari sarà occasione giusta per trasferire tutto su una nuova macchina e formattare e reinstallare tutto da zero su questa qui :D

beh il mio Macbook acquistato ad agosto 2019 non è che abbia potuto collezionare troppa spazzatura prima dell'installazione di Catalina il 10 dicembre :D
Ho aggiunto solo Hanbrake, VLC ed Office 365 in pratica ;)

teo180
13-09-2020, 19:15
Io mi porto dietro l'installazione dal mio Mac Mini 2012..
Non ho mai avuto problemi strani che non si possano correggere con una minima conoscenza di come funziona un sistema.

@Killthedog, Hai ragione, systemd non funziona su MacOS, ma solo su centOS, redhat e debian, ignoro se si possa installare su macOS... bisogna leggere online.
In alternativa ti serve qualche software che controlla i tempi di boot, non saprei consigliarti perchè su MacOS non ne ho mai usati.

teo180
14-09-2020, 09:17
Io in genere salto sempre una versione e resto con la penultima.
Questa volta ho aggiornato direttamente all'ultima, Catalina, e devo dire che mi trovo veramente molto bene.
L'unica cosa che davvero mi da molto fastidio, è che il sistema non libera spazio dagli snapshot quando serve.
Non ho l'esigenza di tenere collegati i dischi esterni per i backup. Lo faccio quando so di aver caricato molti nuovi dati importanti sul mac.
In questo lasso di tempo, che può durare anche un mese, gli snapshot iniziano a occupare lo spazio su disco che diventa sempre più ristretto fino ad arrivare a una ventina di GB liberi su 256.
Ecco...mi aspetterei di non vedere una cosa del genere...per risolvere devo collegare i dischi esterni e solo dopo averlo fatto finalmente, torno ad avere lo spazio libero.
Per carità..gli snapshot ti salvano la chiappe (la libreria video, per un mio errore è stata correttamente ripristinata proprio da uno snapshot), però ritengo che venga messo sotto stress il disco SSD che si riempie e si svuota con scritture inutili.
Cosa ne pensate? :stordita:


Che ti fai dei problemi inutili :)
Gli ssd non hanno più problemi di durata dovuto dalle scritture.
In ogni caso le local snapshot non sono nate con Catalina, ma anni prima, e che comunque si possono anche disabilitare con tmutil da terminale con tmutil localsnapshot disable
Per completezza va anche detto che qualora il Mac necessiti di spazio per il sistema, si arrangia da solo a cancellare le local snapshot più vecchie per farsi spazio.
Quindi proprio la vedo una cosa intelligente, e personalmente senza alcun punto negativo.

Phoenix Fire
14-09-2020, 09:35
Quindi per un big simile è buggatissimo?
Sai quanti iPhone che fanno girare continuamente con un ios in versione stabile si bloccano quando gli utenti lo fanno girare imperterriti con 500mb di spazio libero?
Poi boot loop con la mela.
Ma la colpa è di iPhone, non di chi lo fa girare impiccato....

è un problema dell'utente se ha rallentamenti perché lo tiene pieno, è un bug se l'aggiornamento parte lo stesso e mi obbliga al format, dai non difendiamo l'indifendibile.

non concordo , affatto... ho avuto molte più "noie" con Mojave ad esempio che con Catalina, ed i nomignoli che vengono affibbiati sul web contano zero: ogni anno la gente si lamenta che la versione di ios / macos di turno è la più buggata di sempre :rolleyes:
Succede ogni singolo anno.

Io come sempre attendo la versione XX.XX.2 o 3 per aggiornare e non ho mai avuto grosse sorprese.

A me di Catalina fa imbestialire che la famosa routine di ottimizzazione della carica batteria non ha MAI funzionato manco per sbaglio :boh:

tu non sei tutti, io pure bug direttamente non ne ho trovati, ma le lamentele su Catalina hanno superato quelle dei vari so dell'ultimo periodo, in più di bug che richiedono il format non ricordo di averne visti negli ultimi anni

Max(IT)
14-09-2020, 09:49
tu non sei tutti, io pure bug direttamente non ne ho trovati, ma le lamentele su Catalina hanno superato quelle dei vari so dell'ultimo periodo, in più di bug che richiedono il format non ricordo di averne visti negli ultimi anni

Io non sono tutti, esattamente come quelli che si lamentano di Catalina non sono tutti...

Wikkle
14-09-2020, 09:58
Quindi non ci sono settaggi particolari da fare quando si installa Catalina su nuovo computer?

Wikkle
14-09-2020, 10:19
Una info... ma per prendere un appunto in velocità e semplicità (ovviamente sò che con apple è un enorme eufemismo..) e metterlo su supporto usb?

Con Note, se creo una nota, non si può salvare sul desktop e poi metterlo sul supporto usb, si può solo inviare tramite email, corretto?

Quindi che fare?

Phoenix Fire
14-09-2020, 10:28
Io non sono tutti, esattamente come quelli che si lamentano di Catalina non sono tutti...

no ma chi ha bug (che vengono riconosciuti e fixati) non sono pochi e bug come questo non ci sono mai stati in precedenza

teo180
14-09-2020, 11:24
è un problema dell'utente se ha rallentamenti perché lo tiene pieno, è un bug se l'aggiornamento parte lo stesso e mi obbliga al format, dai non difendiamo l'indifendibile.



tu non sei tutti, io pure bug direttamente non ne ho trovati, ma le lamentele su Catalina hanno superato quelle dei vari so dell'ultimo periodo, in più di bug che richiedono il format non ricordo di averne visti negli ultimi anni
Si certo che è un bug, ma secondo me è un problema generale di tutte le release, non solo delle beta, è un ipotesi eh, ma semplicemente con le minor release non capita perchè lo spazio richiesto è minore.

teo180
14-09-2020, 11:26
Una info... ma per prendere un appunto in velocità e semplicità (ovviamente sò che con apple è un enorme eufemismo..) e metterlo su supporto usb?

Con Note, se creo una nota, non si può salvare sul desktop e poi metterlo sul supporto usb, si può solo inviare tramite email, corretto?

Quindi che fare?

Note funziona in modo proprietario, un po come stiky note di Windows, non si può trasferire da altre parti, o meglio, non in modo semplice se non per come è stato studiato.
Se ti servono note generiche mi vien da dire di usare dei file txt semplici che puoi leggere con qualsiasi computer, in qualsiasi posto e sono trasferibili come chiedi tu.

Max(IT)
14-09-2020, 11:35
no ma chi ha bug (che vengono riconosciuti e fixati) non sono pochi e bug come questo non ci sono mai stati in precedenza

Scusa eh ma questa statistica dove i bug sono più di quelli “che c’erano in precedenza”, dove l’avresti letta ??? :mbe:


Una info... ma per prendere un appunto in velocità e semplicità (ovviamente sò che con apple è un enorme eufemismo..) e metterlo su supporto usb?

Con Note, se creo una nota, non si può salvare sul desktop e poi metterlo sul supporto usb, si può solo inviare tramite email, corretto?

Quindi che fare?

Io uso Note perché senza bisogno di inviare nulla mi sincronizza con computer, ipad ed iphone.
Ma nel caso tuo perché non usare uno dei tanti programmi di terze parti , magari anche cross platform ?

Wikkle
14-09-2020, 12:13
grazie per le risposte :)


Ma nel caso tuo perché non usare uno dei tanti programmi di terze parti , magari anche cross platform ?

Perchè si cerca di installare il meno possibile. Un computer dovrebbe dare di default le utilità di base.

Quindi se voglio qualcosa di svelto, intelligente e semplice, si deve installare qualcosa. Altra scelta assurda di apple.

Max(IT)
14-09-2020, 12:35
grazie per le risposte :)



Perchè si cerca di installare il meno possibile. Un computer dovrebbe dare di default le utilità di base.

Quindi se voglio qualcosa di svelto, intelligente e semplice, si deve installare qualcosa. Altra scelta assurda di apple.

Con Windows invece cosa usi di intelligente, semplice e non da installare ?

Wikkle
14-09-2020, 14:18
Con Windows invece cosa usi di intelligente, semplice e non da installare ?

Blocco Note o al massimo Wordpad

Non iniziare a difendere, perchè anche qui, Apple si rende inutilmente ostica come al solito.

teo180
14-09-2020, 16:03
Blocco Note o al massimo Wordpad

Non iniziare a difendere, perchè anche qui, Apple si rende inutilmente ostica come al solito.

Guarda che ti stai perdendo in un bicchier d'acqua...
Wordpad o il blocco note ce l'ha anche un Mac, si chiamano rispettivamente Pages e Textedit, in alternativa puoi installare tanti altri software come textwrangler, che non sono altro che app portable da inserire nella cartella applicazioni, questo se non si vuole utilizzare gli strumenti di serie.

Wikkle
14-09-2020, 16:25
Textedit

Fantastico, grazie Teo.
Risolto :cool:

Max(IT)
14-09-2020, 16:27
Blocco Note o al massimo Wordpad

Non iniziare a difendere, perchè anche qui, Apple si rende inutilmente ostica come al solito.

cioè ti rendi conto che le stesse cose ci sono anche in MacOS solo che tu non lo sai ??? :doh:
Sono io che non devo iniziare a difendere o tu che non devi iniziare ad attaccare inutilmente ? :wtf:

Note è un app molto più complessa e che come tutte le app Apple rende al meglio se integrata in un ecosistema completo (quindi almeno Mac + iPhone).

Ma se ti serve "Blocco Note" c'è TextEdit che fa uguale. :p

Wikkle
14-09-2020, 16:45
cioè ti rendi conto che le stesse cose ci sono anche in MacOS solo che tu non lo sai ??? :doh:

Ma se ti serve "Blocco Note" c'è TextEdit che fa uguale. :p

Eh si non le ho mai usate. Mi sembrava strano che non ci fosse un qualcosa di più rapito.
D'altronde ho associate Notes a Blocco Note... e che fosse il corrsipettivo

Max(IT)
14-09-2020, 16:48
Eh si non le ho mai usate. Mi sembrava strano che non ci fosse un qualcosa di più rapito.
D'altronde ho associate Notes a Blocco Note... e che fosse il corrsipettivo

Inizialmente era cosi... Notes era molto basica come app.
Adesso l'hanno resa più completa ma anche più complessa.

teo180
14-09-2020, 22:53
Blocco Note o al massimo Wordpad

Non iniziare a difendere, perchè anche qui, Apple si rende inutilmente ostica come al solito.

Textedit c'è sempre stato... è la base di un sistema operativo grafico un applicazione in grado di leggere del contenuto raw.
C'è anche nei sistemi operativi senza ambiente grafico da riga di comando: cat, vi, nano ecc
Textedit fa poco altro in più che interfacciarsi con la CLI e riportarla a schermo.
Insomma un'app che non potrebbe mancare in ogni caso, non solo su MacOS, ma da nessuna parte, anche un OS marcio ha un lettore di file di testo.

Wikkle
15-09-2020, 08:30
Appunto..

Grazie a voi comunque :)

Wikkle
15-09-2020, 08:31
Un altra info.. dovrei fare un format del mac mini 2014... ma con cmd+R, inizializzando e proseguendo per reinsallazione macOS.... propone unicamente Mojave.

Come ottenere direttamente Catalina?

Wikkle
15-09-2020, 09:26
Con quei comandi che hai dato, installi il sistema operativo fornito in precedenza con quel prodotto.
I comandi per installare l'ultima versione, se compatibile, sono diversi.

https://support.apple.com/it-it/HT204904

Ti ringrazio.

Dal sito Apple:

Comando (⌘)-R
Reinstalla la versione più recente di macOS che era installata in precedenza sul Mac (consigliato).

Opzione-⌘-R
Esegui l'upgrade alla versione di macOS più recente compatibile con il Mac.

Maiuscole-Opzione-⌘-R
Reinstalla la versione di macOS fornita con il Mac oppure la versione più vicina ancora disponibile.

Non capisco però la differenza. Ho applicato Comando (⌘)-R... ma quindi avrei dovuto usare Opzione-⌘-R ?
Ma sbaglio o è scritto male e doveva essere Opzione-Comando ⌘-R ?

Bokka
15-09-2020, 09:57
Ma che voi sappiate, le mappe nuove di Apple quando saranno rilasciate in Italia?
La via in cui abitano i miei genitori è "scritta sbagliata" e nonostante le segnalazioni ad Apple non l' hanno MAI corretta.....spero che con quelle nuove ora sia scritta bene....

Phoenix Fire
15-09-2020, 10:03
Si certo che è un bug, ma secondo me è un problema generale di tutte le release, non solo delle beta, è un ipotesi eh, ma semplicemente con le minor release non capita perchè lo spazio richiesto è minore.

no, è un problema della prima versione ufficiale non beta di Catalina, non c'era in altre versioni precedenti

AlexSwitch
17-09-2020, 08:34
Rilasciato Safari 14.0 per Catalina e Mojave...

E' veramente un fulmine!
Molto efficace ed esaustivo nel report l'antitracker per i siti web visitati ( per esempio su questa pagina HwUpgrade ospita 7 trackers ).
Eliminato definitivamente il supporto a Flash.
Finalmente si può personalizzare la pagina di avvio di Safari con sfondi, collegamenti diretti ai siti frequentati più spesso, tab iCloud ed elenchi lettura salvati.

Davvero un buon lavoro!!!

twistdh
17-09-2020, 10:27
anche io sto usando safari 14...confermo che è un missile! decisamente più veloce e reattivo di prima.

specialmente per tornare alla pagina precedente ora è praticamente istantaneo, mentre prima a volta stava a ricaricare la pagine.

comode anche le nuove schede, specie quando se ne hanno tante le trovo decisamente più chiare e l'anteprima aiuta ulteriormente.

è poco che lo uso, ma per ora mi sembra il miglior safari di sempre...vediamo come sarà messo ad eventuali bug :D

san80d
17-09-2020, 22:53
interessantissimi i report sui trackers, mentre per il mio uso non trovo comoda l'anteprima dei pannelli

teo180
18-09-2020, 09:01
interessantissimi i report sui trackers, mentre per il mio uso non trovo comoda l'anteprima dei pannelli
A cosa ti riferisci?

bigolazzi
20-09-2020, 22:42
ciao ragazzi, sul mio macbook air metà 2012 ho su mojave e stavo pensando di fare l'upgrade a catalina :stordita:
me lo consigliate? Se si mi sapete dare un link su come poterlo installare in modo pulito? l'ultima volto avevo creato una chiavetta con mojave e avevo fatto un'installazione pulita e sinceramente preferirei anche in questo caso valutare di fare così.. mi sapete aiutare e darmi consiglio :D grazie mille

teo180
20-09-2020, 23:34
ciao ragazzi, sul mio macbook air metà 2012 ho su mojave e stavo pensando di fare l'upgrade a catalina :stordita:
me lo consigliate? Se si mi sapete dare un link su come poterlo installare in modo pulito? l'ultima volto avevo creato una chiavetta con mojave e avevo fatto un'installazione pulita e sinceramente preferirei anche in questo caso valutare di fare così.. mi sapete aiutare e darmi consiglio :D grazie mille

Scaricalo da app store, fatti un backup di time machine prima di procedere con l'aggiornamento e a tal proposito aggiorna senza reinstallare ex novo, vedrai che funzionerà bene

bigolazzi
21-09-2020, 08:43
Scaricalo da app store, fatti un backup di time machine prima di procedere con l'aggiornamento e a tal proposito aggiorna senza reinstallare ex novo, vedrai che funzionerà bene

grazie, ma qual'è la procedura per installarlo? :stordita: