PDA

View Full Version : MacOS 10.15 "Catalina"


Pagine : 1 [2] 3 4 5 6 7 8 9 10

axelv
10-10-2019, 19:44
Chiede la password, ma non serve che la disinstalli (quindi non immetterla), deve solo cancellare le preferenze..
No, è bloccato. Non puoi nemmeno selezionarlo.
Ovviamente ho safari chiuso.

Ho provato a creare un nuovo utente ed è tutto ok, quindi è successo qualcosa! Mannaggia!
Adesso non so come fare... Non so più dove sono le preferenze, è cambiato tutto.

Phoenix Fire
10-10-2019, 19:49
No, è bloccato. Non puoi nemmeno selezionarlo.
Ovviamente ho safari chiuso.

Ho provato a creare un nuovo utente ed è tutto ok, quindi è successo qualcosa! Mannaggia!
Adesso non so come fare... Non so più dove sono le preferenze, è cambiato tutto.

prova questo
https://www.macitynet.it/ripristinare-completamente-safari-sul-mac-allo-iniziale/

Fatal Frame
10-10-2019, 20:03
O riformatti se è una cosa veloce

axelv
10-10-2019, 20:05
prova questo
https://www.macitynet.it/ripristinare-completamente-safari-sul-mac-allo-iniziale/
Provato adesso, niente da fare. :muro: :muro:

superlex
10-10-2019, 20:14
O riformatti se è una cosa veloce
Esagerato, casomai crea un nuovo utente e cancella poi il vecchio.. Ma è una scocciatura..

axelv
10-10-2019, 20:16
Ho eliminato l'impossibile...safari mi è ripartito come fosse nuovo. Quella voce manca ancora!!!!
Provo a reinstallare il sistema sopra.

Edit: niente da fare.

G30
10-10-2019, 20:54
Io invece non riesco più ad utilizzare l'apple watch per sbloccare il MacBook.
Dalle impostazioni della privacy provo a fare l'abilitazione ma mi dice che il mac non riesce a collegarsi all'apple watch, verificare che sia sbloccato e indossato correttamente al polso, cosa che ovviamente ho fatto.
Ho aggiornato Apple Watch all'ultima versione di watchOS, l'ho riavviato, ho riavviato il mac..boh non ci capisco.
Peccato lo trovavo molto comodo, speriamo in una risoluzione rapida

axelv
10-10-2019, 20:58
SOLUZIONE!!!!

O almeno...ho scoperto una cosa, magari se potete verificare anche voi ve ne sarei grato.

Tutto va in base ad un'impostazione in preferenze di sistema>generali>Chiudi le finestre quando esci da un'app

Se è selezionato VEDO quella famosa voce in safari (Safari si apre con>Una nuova finestra), se è deselezionato vedo solo le due voci che dicevo prima.

Ma cosa significa???? E' normale???

axelv
10-10-2019, 21:04
Io invece non riesco più ad utilizzare l'apple watch per sbloccare il MacBook.
Dalle impostazioni della privacy provo a fare l'abilitazione ma mi dice che il mac non riesce a collegarsi all'apple watch, verificare che sia sbloccato e indossato correttamente al polso, cosa che ovviamente ho fatto.
Ho aggiornato Apple Watch all'ultima versione di watchOS, l'ho riavviato, ho riavviato il mac..boh non ci capisco.
Peccato lo trovavo molto comodo, speriamo in una risoluzione rapida
Riavvia l'Apple Watch. O riprova più volte. Lo ha fatto anche a me e anche con Mojave. Risolto.

G30
10-10-2019, 21:09
Riavvia l'Apple Watch. O riprova più volte. Lo ha fatto anche a me e anche con Mojave. Risolto.

Ciao Axel, ho risolto riavviando insistentemente l'orologio. Stavo iniziando a provare di tutto, a casa ho un doppio dns proprietario filtrato da pihole e pensavo qualche dominio di metrica apple bloccato e invece no!
Buono cosi', grazie per il suggerimento!

san80d
10-10-2019, 21:53
SOLUZIONE!!!!

O almeno...ho scoperto una cosa, magari se potete verificare anche voi ve ne sarei grato.

penso che hai trovato l'arcano, ho provato deselezionandolo e vedo solo due voci, onestamente non ci avevo neanche mai fatto caso a quella spunta, forse era attiva di default

axelv
10-10-2019, 22:14
penso che hai trovato l'arcano, ho provato deselezionarlo e vedo solo due voci, onestamente non ci avevo neanche mai fatto caso a quella spunta, forse era attiva di default
Grazie ;)

AlexDee
11-10-2019, 09:54
Aggiornato ieri a Catalina...stamattina il mio iMac si è risvegliato da solo dallo STOP...siamo tornati al bug che afflisse, per i primi mesi, Mojave ? :doh:
Ma che combinano alla Apple ? Per non parlare (anche se siamo OT) dell'aggiornamento a iOS 13...che non mi fa più funzionare il collegamento vivavoce bluetooth in auto...ahi ahi...di male in peggio...:doh: :mad:

Fatal Frame
11-10-2019, 09:54
Aggiornato ieri a Catalina...stamattina il mio iMac si è risvegliato da solo dallo STOP...siamo tornati al bug che afflisse, per i primi mesi, Mojave ? :doh:
Ma che combinano alla Apple ? Per non parlare (anche se siamo OT) dell'aggiornamento a iOS 13...che non mi fa più funzionare il collegamento vivavoce bluetooth in auto...ahi ahi...di male in peggio...:doh: :mad:
Che bug sarebbe esattamente ?!

superlex
11-10-2019, 09:56
SOLUZIONE!!!!

O almeno...ho scoperto una cosa, magari se potete verificare anche voi ve ne sarei grato.

Tutto va in base ad un'impostazione in preferenze di sistema>generali>Chiudi le finestre quando esci da un'app

Se è selezionato VEDO quella famosa voce in safari (Safari si apre con>Una nuova finestra), se è deselezionato vedo solo le due voci che dicevo prima.

Ma cosa significa???? E' normale???
Confermo anche su Mojave, non so se sia un bug o sia voluto..

AlexDee
11-10-2019, 10:02
Che bug sarebbe esattamente ?!

E' un bug che si riscontrò, un anno fa circa, per diversi mesi: i MacBook consumavano batteria anche in stato di STOP e molti iMac, invece, una volta andati in STOP, si riattivavano da soli dopo tot ore (a caso), quindi il giorno dopo li trovavi accesi.
Dopo 2 aggiornamenti, se non erro, risolsero il bug...e così fino a ieri, stamattina ho trovato il mio iMac già bello acceso e pronto...:doh:
Quindi, problema che si ripresenta nuovamente. Farò dei test oggi e domani, se dovesse farlo ancora, sarò costretto a spegnere totalmente, ogni volta, il Mac.

Fatal Frame
11-10-2019, 10:05
E' un bug che si riscontrò, un anno fa circa, per diversi mesi: i MacBook consumavano batteria anche in stato di STOP e molti iMac, invece, una volta andati in STOP, si riattivavano da soli dopo tot ore (a caso), quindi il giorno dopo li trovavi accesi.
Dopo 2 aggiornamenti, se non erro, risolsero il bug...e così fino a ieri, stamattina ho trovato il mio iMac già bello acceso e pronto...:doh:
Quindi, problema che si ripresenta nuovamente. Farò dei test oggi e domani, se dovesse farlo ancora, sarò costretto a spegnere totalmente, ogni volta, il Mac.
Può darsi che da spento totalmente, il Mac si riaccendi da solo dopo tot ore :asd:

Nuovo bug o possessione demoniaca ?! :sofico: :oink:

AlexDee
11-10-2019, 10:15
Può darsi che da spento totalmente, il Mac si riaccendi da solo dopo tot ore :asd:

Nuovo bug o possessione demoniaca ?! :sofico: :oink:

Quelli posseduti dal demonio sono i PC...:D
I Mac, al massimo, soffrono di isteria collettiva ad ogni aggiornamento, poi si stabilizzano e tornano in pace con se stessi...:D

Fatal Frame
11-10-2019, 10:18
Quelli posseduti dal demonio sono i PC...:D
I Mac, al massimo, soffrono di isteria collettiva ad ogni aggiornamento, poi si stabilizzano e tornano in pace con se stessi...:D
Sono schizofrenici ad ogni aggiornamento :asd:

megamitch
11-10-2019, 10:59
Sempre meglio attendere prima di fare aggiornamenti....

superlex
11-10-2019, 11:10
Comunque, con Twitter è andata:
https://mac.iphoneitalia.com/107496/twitter-torna-su-mac-app-store-grazie-a-catalyst

Fatal Frame
11-10-2019, 11:38
Io attendo almeno Netflix

superlex
11-10-2019, 11:40
Io attendo almeno Netflix
Che ha già detto che non la farà, buona attesa :p

oatmeal
11-10-2019, 11:54
Comunque, con Twitter è andata:

https://mac.iphoneitalia.com/107496/twitter-torna-su-mac-app-store-grazie-a-catalyst



Si, del resto si aspettava.... ma a posto di non mettere l’app a tutto schermo...
Sono i limiti attuali di Catalyst uniti ad una pessima documentazione. Ci vorranno anni, un po’ come AppKit a fine anni 90

AlexSwitch
11-10-2019, 12:18
Si, del resto si aspettava.... ma a posto di non mettere l’app a tutto schermo...
Sono i limiti attuali di Catalyst uniti ad una pessima documentazione. Ci vorranno anni, un po’ come AppKit a fine anni 90

Appunto... Apple è sempre stata deprecabile sotto questo aspetto. Prima di Catalyst lo hanno fatto con Metal ( infatti il porting di giochi su macOS è pressoché fermo ), per non parlare appunto della transizione da Carbon a Cocoa. Adobe ci ha messo letteralmente anni per riscrivere i suoi software in Objective-C ed integrarli nella nuova architettura di OS X.
Sebbene sono due anni che Apple stia dicendo che per macOS i 32 bit erano finiti, è proprio la mancanza di indicazioni chiare ad aver rallentato la revisione e la conversione delle App. Facciamo un esempio di quanto sia approssimativa Apple riguardo ai 64 bit? macOS identifica un App a 64bit, o 32, solamente dal suo eseguibile principale e stop; tutto il resto ( librerie interne, componenti aggiuntivi, script, plugin ) viene del tutto ignorato.

superlex
11-10-2019, 12:36
Infatti..
Software -> Applicazioni e Software -> Software classico danno risultati differenti

Fatal Frame
11-10-2019, 13:04
Che ha già detto che non la farà, buona attesa :p
Davvero ?! Dove ??

Peccato però...

deggungombo
11-10-2019, 13:20
Che ha già detto che non la farà, buona attesa :pla userei quelle 2 volte l'anno in treno per vedere i contenuti netflix scaricabili, ma per quelle due volte mi rode dovermi procurare materiale in altro modo e non poter usare un servizio che ho in abbonamento.

Fatal Frame
11-10-2019, 13:38
Pensare che solo sul Mac non ho app Netflix (escludendo la versione browser ovviamente, inutile e scomoda per me visto che downloaddo tutto :asd:)

superlex
11-10-2019, 13:43
Davvero ?! Dove ??

Peccato però...
https://www.theverge.com/2019/10/8/20904603/netflix-ipad-app-macos-catalyst-catalina-apple-port-streaming-download

la userei quelle 2 volte l'anno in treno per vedere i contenuti netflix scaricabili, ma per quelle due volte mi rode dovermi procurare materiale in altro modo e non poter usare un servizio che ho in abbonamento.
Sì infatti, anche perché su Windows invece c'è.
Netflix funziona pure bene su Safari perché supporta il FullHD, però poter scaricare i contenuti può sempre essere utile, come dici tu in mobilità oppure là quando c'è congestione della rete e ti vedi la definizione calare.

Fatal Frame
11-10-2019, 13:47
Sì infatti, anche perché su Windows invece c'è.
Netflix funziona pure bene su Safari perché supporta il FullHD, però poter scaricare i contenuti può sempre essere utile, come dici tu in mobilità oppure là quando c'è congestione della rete e ti vedi la definizione calare.
Su Windows, Android, IOS e IPADOS c'è

Pensa che c'è anche sulle console, tipo la WII U

Manca solo sul MAC

superlex
11-10-2019, 13:51
Su Windows, Android, IOS e IPADOS c'è

Pensa che c'è anche sulle console, tipo la WII U

Manca solo sul MAC
Per l'altra tua domanda:
https://www.theverge.com/2019/10/8/20904603/netflix-ipad-app-macos-catalyst-catalina-apple-port-streaming-download

Poi ci vorrebbero anche Infinity, Chili, NowTV.. Che non funzionano su Safari :mc:

Fatal Frame
11-10-2019, 13:55
Uso Chrome anche su Mac

RazerXXX
11-10-2019, 14:08
Uso Chrome anche su Mac

Meglio Brave o Safari

Fatal Frame
11-10-2019, 14:11
Meglio Brave o Safari
Per me, meglio Chrome perchè ho tutto sincronizzato con Windows e Android

Brave mai sentito cmq

megamitch
11-10-2019, 14:12
la userei quelle 2 volte l'anno in treno per vedere i contenuti netflix scaricabili, ma per quelle due volte mi rode dovermi procurare materiale in altro modo e non poter usare un servizio che ho in abbonamento.

per due volte l'anno in treno puoi sempre guardare netflix scaricando il film sul telefono, non mi sembra un grosso disagio

deggungombo
11-10-2019, 14:40
per due volte l'anno in treno puoi sempre guardare netflix scaricando il film sul telefono, non mi sembra un grosso disagionon è un grosso disagio per me sicuramente, ma per chi fa altro tipo d'utilizzo magari lo è.
Senza contare che parliamo di MacOs, non si tratta di un sistema poco diffuso o di nicchia. Peraltro non credo che lo sforzo economico per Netflix sarebbe enorme, non capisco molto la scelta.

RazerXXX
11-10-2019, 14:45
Per me, meglio Chrome perchè ho tutto sincronizzato con Windows e Android

Brave mai sentito cmq

Ti consiglio di guardarci, è basato su Chrome ma con importanza alla privacy ed ha anche il sync Windows / Android

megamitch
11-10-2019, 14:57
non è un grosso disagio per me sicuramente, ma per chi fa altro tipo d'utilizzo magari lo è.
Senza contare che parliamo di MacOs, non si tratta di un sistema poco diffuso o di nicchia. Peraltro non credo che lo sforzo economico per Netflix sarebbe enorme, non capisco molto la scelta.

Se non sbaglio quando era possibile pagare l'abbonamento netflix direttamente da itunes c'era un ricarico importante da parte di Apple tanto che netflix poi ha tolto questa opzione.

Lo stesso strozzinaggio apple lo fa anche con altri servizi (sicuro tidal ) per cui ci sta che Netflix non muoia dalla voglia di fare il porting della App.

Tanto la gente lo guarda lo stesso.

Phoenix Fire
11-10-2019, 15:01
Se non sbaglio quando era possibile pagare l'abbonamento netflix direttamente da itunes c'era un ricarico importante da parte di Apple tanto che netflix poi ha tolto questa opzione.

Lo stesso strozzinaggio apple lo fa anche con altri servizi (sicuro tidal ) per cui ci sta che Netflix non muoia dalla voglia di fare il porting della App.

Tanto la gente lo guarda lo stesso.

era un po diverso, apple (come anche google da qualche anno) prende la percentuale su tutti gli acquisti in-app, va da se che se rinnovi l'abbonamento tramite la stessa app, conta come acquisto in-app e ti tocca pagare. Se ci fai caso netflix, come anche spotify e altri, ormai per il rinnovo ti aprono il browser con già linkato il tuo account, così da veicolare la spesa fuori dall'app

Mr_Paulus
11-10-2019, 15:05
non so se l'avete già segnalato, ma pare sia uscito twitter via catalyst

superlex
11-10-2019, 15:08
Meglio Brave o Safari
Meglio Firefox, ma capisco che sono gusti :)

non è un grosso disagio per me sicuramente, ma per chi fa altro tipo d'utilizzo magari lo è.
Senza contare che parliamo di MacOs, non si tratta di un sistema poco diffuso o di nicchia. Peraltro non credo che lo sforzo economico per Netflix sarebbe enorme, non capisco molto la scelta.
A me rode un po' la disponibilità su windows, a dispetto di ciò che è successo lato mobile il loro store desktop è pienissimo.

Fatal Frame
11-10-2019, 15:10
Il loro store l'ho usato per due app cmq

RazerXXX
11-10-2019, 15:19
Meglio Firefox, ma capisco che sono gusti :

Firefox lo uso sul fisso, su Macbook consuma troppa batteria, troppa

Phoenix Fire
11-10-2019, 15:43
Il loro store l'ho usato per due app cmq

non uso quasi per niente windows, ma qualcosina di buono sullo store c'è, sopratutto cose che macos ha native, come quicklook o un terminale decente

megamitch
11-10-2019, 18:40
era un po diverso, apple (come anche google da qualche anno) prende la percentuale su tutti gli acquisti in-app, va da se che se rinnovi l'abbonamento tramite la stessa app, conta come acquisto in-app e ti tocca pagare. Se ci fai caso netflix, come anche spotify e altri, ormai per il rinnovo ti aprono il browser con già linkato il tuo account, così da veicolare la spesa fuori dall'app

Quindi è esattamente come dicevo io. Non so Netflix, ma tidal hi res che costa 20 euro apple me ne chiedeva 25, mi sembra un latrocinio. Per questo dico che posso capire se netflix non corre a creare la app per Mac OS.

Poi io ho un iMac per cui dello scaricare i video offline frega nulla.

axelv
11-10-2019, 21:31
Per adesso Catalina per quanto riguarda il consumo del macbook pro in standby è eccezionale. Mai visti risultati così negli ultimi anni...anzi, forse personalmente mai visti.

Fatal Frame
11-10-2019, 21:40
Non è a causa di Apple tv che non c'è l'app di Netflix ?!

kilthedog91
11-10-2019, 22:41
Non vorrei esser di parte ma la scelta di bloccare l'esecuzione di app/librerie a 32bit farà si che nel giro di 2 mesi, tutto sarà stranamente compatibile.

Ciò che in 16 mesi, gli sviluppatori non hanno fatto, lo riusciranno a fare in 2 mesi.

Io da sempre, in qualità di programmatore, vorrei tanto che anche Microsoft si schierasse dalla parte del 64bit, abbandonando di fatto il passato. Sarebbe anche una spinta per rinnovare app obsolete.

superlex
11-10-2019, 23:20
Non vorrei esser di parte ma la scelta di bloccare l'esecuzione di app/librerie a 32bit farà si che nel giro di 2 mesi, tutto sarà stranamente compatibile.

Ciò che in 16 mesi, gli sviluppatori non hanno fatto, lo riusciranno a fare in 2 mesi.

Io da sempre, in qualità di programmatore, vorrei tanto che anche Microsoft si schierasse dalla parte del 64bit, abbandonando di fatto il passato. Sarebbe anche una spinta per rinnovare app obsolete.
Esattamente.

AlexSwitch
12-10-2019, 00:25
Non vorrei esser di parte ma la scelta di bloccare l'esecuzione di app/librerie a 32bit farà si che nel giro di 2 mesi, tutto sarà stranamente compatibile.

Ciò che in 16 mesi, gli sviluppatori non hanno fatto, lo riusciranno a fare in 2 mesi.

Io da sempre, in qualità di programmatore, vorrei tanto che anche Microsoft si schierasse dalla parte del 64bit, abbandonando di fatto il passato. Sarebbe anche una spinta per rinnovare app obsolete.

E questa certezza da dove ti arriva? Ti sei mai chiesto perchè in 16 mesi gli sviluppatori, proprio quelli delle big, hanno fatto poco? Sai quanti milioni di linee codice dovrebbero riscrivere e ricontrollare? Applicazioni come Photoshop, Lightroom, Office e giochi anche se il loro eseguibile è a 64 bit, all'interno del pacchetto spesso ospitano diverso codice a 32 bit che va sostituito.
Senza contare poi che le priorità per gli sviluppatori vanno al mercato più grosso, Windows, e quindi delle fregole di Apple gli importa il giusto.

theon
12-10-2019, 07:56
Per adesso Catalina per quanto riguarda il consumo del macbook pro in standby è eccezionale. Mai visti risultati così negli ultimi anni...anzi, forse personalmente mai visti.

L'ho notato pure io... Ottima cosa... :)

Mr_Paulus
12-10-2019, 08:36
aggiornato ieri, per ora l'unica scocciatura è che nelle impostazioni dell'id apple non sparisce l'avviso "aggiorna impostazioni id apple". magari provo a uscire e a riloggarmi con l'account.

superlex
12-10-2019, 09:27
E questa certezza da dove ti arriva? Ti sei mai chiesto perchè in 16 mesi gli sviluppatori, proprio quelli delle big, hanno fatto poco? Sai quanti milioni di linee codice dovrebbero riscrivere e ricontrollare? Applicazioni come Photoshop, Lightroom, Office e giochi anche se il loro eseguibile è a 64 bit, all'interno del pacchetto spesso ospitano diverso codice a 32 bit che va sostituito.
Senza contare poi che le priorità per gli sviluppatori vanno al mercato più grosso, Windows, e quindi delle fregole di Apple gli importa il giusto.
Scusa ma non condivido, sono software che costano e i 64bit non sono nati ieri, in tutti questi anni avrebbero potuto benissimo fare la conversione. Secondo me Apple ha fatto bene a darci un taglio, altrimenti fra 20 anni avremmo ancora software obsoleto.

Apple ha sempre preso queste decisioni drastiche, a volte mi sono trovato d'accordo (come nel caso dell'abbandono di flash) altre no (come l'abbandono dell'usb type-a nei macbook), però servono ogni tanto.

oatmeal
12-10-2019, 09:41
La verità come sempre sta nel mezzo. Le scelte drastiche da parte di Apple sono state possibili proprio per il suo mercato di nicchia rispetto a Windows, in passato perché aveva uno spirito davvero innovativo ora per altre ragioni non del tutto condivisibili per me. D’altro canto è vero che le SH, soprattutto le grosse tipo Adobe, che non amo particolarmente ma che è indubbio che ha un ruolo primario nei professionisti, dormono un po’ quando c’è da cambiare. Vero è che non sono cambiamenti di poco conto ma è anche vero che il discorso dei 64 bit si conosceva già da tempo. Diciamo che le “colpe” sono da parte di entrambe

megamitch
12-10-2019, 10:49
Scusate, magari è già stato scritto ma me lo sono perso.

Ho un iMac con Mojave e non ho intenzione per il momento di aggiornare a Catalina. Ho visto che adesso viene distribuito tramite Aggiornamento Software e non sullo store, e mi è comparsa la notifica.

Per sicurezza ho disattivato gli aggiornamenti automatici, ma mi scoccia (immagino usciranno ancora per diverso tempo patch per Mojave).

Se lascio gli aggiornamenti automatici attivi Catalina verrà scaricato e installato come un qualsiasi aggiornamento, oppure trattandosi di una "major" devi comunque confermare tu la volontà di scaricarlo, mentre le patch di mojave continuano ad andare in automatico ?

Grazie a chi mi riuscirà a chiarire questo punto.

Fatal Frame
12-10-2019, 11:05
Comunque i giochi Steam per adesso sono tagliati fuori completamente se non erro...

Phoenix Fire
12-10-2019, 11:46
Quindi è esattamente come dicevo io. Non so Netflix, ma tidal hi res che costa 20 euro apple me ne chiedeva 25, mi sembra un latrocinio. Per questo dico che posso capire se netflix non corre a creare la app per Mac OS.

Poi io ho un iMac per cui dello scaricare i video offline frega nulla.
era una precisazione, quasi tutte le app ormai (sia per android che ios) fanno passare il pagamento degli abbonamenti direttamente dal loro portale per evitare di pagare commissioni extra
Non vorrei esser di parte ma la scelta di bloccare l'esecuzione di app/librerie a 32bit farà si che nel giro di 2 mesi, tutto sarà stranamente compatibile.

Ciò che in 16 mesi, gli sviluppatori non hanno fatto, lo riusciranno a fare in 2 mesi.

Io da sempre, in qualità di programmatore, vorrei tanto che anche Microsoft si schierasse dalla parte del 64bit, abbandonando di fatto il passato. Sarebbe anche una spinta per rinnovare app obsolete.
Apple fa bene, visto che se lo può permettere, al contrario MS non può.
Sogno anche io un giorno che MS lo faccia, ma so che è un sogno impossibile visto che se Apple fa qualcosa tutti la acclamano, se MS fa qualcosa si alzano le torce e i forconi. Ci sono tonnellate di sw che sono praticamente uguali da xp a ora, aggiornati solo quel minimo per renderli funzionanti

E questa certezza da dove ti arriva? Ti sei mai chiesto perchè in 16 mesi gli sviluppatori, proprio quelli delle big, hanno fatto poco? Sai quanti milioni di linee codice dovrebbero riscrivere e ricontrollare? Applicazioni come Photoshop, Lightroom, Office e giochi anche se il loro eseguibile è a 64 bit, all'interno del pacchetto spesso ospitano diverso codice a 32 bit che va sostituito.
Senza contare poi che le priorità per gli sviluppatori vanno al mercato più grosso, Windows, e quindi delle fregole di Apple gli importa il giusto.
Sicuramente non è facile o banale, ma proprio per questo finchè non li obblighi non lo faranno. Adobe non si è mnai impegnata a supportare metal perchè tanto i loro software comunque funzionavano su macos, anche se senza accelerazione hw efficace. Ora però se non vuole perdere la faccia con Apple dovrà comunque fare qualcosa

deggungombo
12-10-2019, 12:14
Scusate, magari è già stato scritto ma me lo sono perso.

Ho un iMac con Mojave e non ho intenzione per il momento di aggiornare a Catalina. Ho visto che adesso viene distribuito tramite Aggiornamento Software e non sullo store, e mi è comparsa la notifica.

Per sicurezza ho disattivato gli aggiornamenti automatici, ma mi scoccia (immagino usciranno ancora per diverso tempo patch per Mojave).

Se lascio gli aggiornamenti automatici attivi Catalina verrà scaricato e installato come un qualsiasi aggiornamento, oppure trattandosi di una "major" devi comunque confermare tu la volontà di scaricarlo, mentre le patch di mojave continuano ad andare in automatico ?

Grazie a chi mi riuscirà a chiarire questo punto.



Se vuoi usa il seguente codice da terminale per bloccare solo Catalina, tutto il resto continuerà ad esserti proposto, ed installato all occorrenza.

sudo softwareupdate --ignore "macOS Catalina"

ripristinabile con

sudo softwareupdate --reset-ignored

rimane però il badge sopra Preferenze di Sistema.



thread (https://forums.macrumors.com/threads/system-preferences-software-update-badge.2204123/) su MacRumors



Unico piccolo inconveniente è che resta il piccolo numerino rosso di aggiornamento disponibile sull icona delle preferenze di sistema, ma è una piccolezza che a me non dà fastidio.

megamitch
12-10-2019, 12:43
Se vuoi usa il seguente codice da terminale per bloccare solo Catalina, tutto il resto continuerà ad esserti proposto, ed installato all occorrenza.





Unico piccolo inconveniente è che resta il piccolo numerino rosso di aggiornamento disponibile sull icona delle preferenze di sistema, ma è una piccolezza che a me non dà fastidio.

Grazie del suggerimento, è comunque una menata. In pratica mi obbligano ad aggiornare se non uso questa accortezza ?

Fatal Frame
12-10-2019, 13:12
Se vi interessa, vi linko una guida ben fatta riguardo l'installazione di Catalina da zero :)

https://www.youtube.com/watch?v=lByI8xx5f34

Fatal Frame
12-10-2019, 14:17
Per giocare oramai l'unica soluzione è Apple Arcade a 5 euro al mese ?!

Sto vedendo se ce qualcosa di interessante o meno...

megamitch
12-10-2019, 15:14
Per giocare oramai l'unica soluzione è Apple Arcade a 5 euro al mese ?!

Sto vedendo se ce qualcosa di interessante o meno...

Con tutte le piattaforme che hai in firma proprio con il mac vuoi giocare?

Fatal Frame
12-10-2019, 15:24
Con tutte le piattaforme che hai in firma proprio con il mac vuoi giocare?
Stavo solo chiedendo e volevo sapere se c'era qualcosa di interessante o sono tutti giochini android ...

Senno' metto Steam e aspetto il supporto ai giochi che ho già comprato

kilthedog91
12-10-2019, 16:08
E questa certezza da dove ti arriva? Ti sei mai chiesto perchè in 16 mesi gli sviluppatori, proprio quelli delle big, hanno fatto poco? Sai quanti milioni di linee codice dovrebbero riscrivere e ricontrollare? Applicazioni come Photoshop, Lightroom, Office e giochi anche se il loro eseguibile è a 64 bit, all'interno del pacchetto spesso ospitano diverso codice a 32 bit che va sostituito.
Senza contare poi che le priorità per gli sviluppatori vanno al mercato più grosso, Windows, e quindi delle fregole di Apple gli importa il giusto.

Dove mi arriva questa certezza? Pensiamo ad Adobe che dovrebbe pagare tanti programmatori affinché la sua suite (di tante app) vada :
32bit su MacOS
64bit su MacOS
32bit su Windows
64bit su Windows.
== tanti e tanti soldi che Adobe ha pensato di risparmiare, facendo solo la 32 bit su Windows e MacOS....tanto la 32 bit va sia sul 32 che sul 64 bit.
Ha aspettato perché, come ogni azienda, prima di investire, ha pensato in qualche proroga.

Ora che è la realtà: 64bit e Catalyst, molti sviluppatori si daranno sicuramente da fare.

Ora che macOS va solo a 64bit, sicuramente la nuova release sarà solo a 64bit, interrompendo e lasciando le attuali release ferme a 32bit per sistemi <=10.14

Fatal Frame
12-10-2019, 16:14
Visto che ho formattato da zero, adesso sto scaricando le suite Office e Adobe (ovviamente in abbonamento), vediamo se ci saranno problemi ...

kilthedog91
12-10-2019, 16:49
Ho installato un utility:
https://www.stclairsoft.com/Go64/index.html

E' bella perché mostra tutto. Anche le finte 64bit :D :D
Ne ho diverse di finte 64 bit che per qualche componente, potrebbero non andar bene.

Mi sa che aspetto e per natale, mi aggiorno prima tutte le app e poi upgrade di MacOS.



Piccolo OT.
Ci sono alcune app su iOS che continuano a non supportare il notch ma poiché funzionano, tutto va bene. Se Apple, in qualche modo, bloccasse queste app, sicuramente tutte lo diventerebbero.

megamitch
12-10-2019, 17:57
Ho installato un utility:
https://www.stclairsoft.com/Go64/index.html

E' bella perché mostra tutto. Anche le finte 64bit :D :D
Ne ho diverse di finte 64 bit che per qualche componente, potrebbero non andar bene.

Mi sa che aspetto e per natale, mi aggiorno prima tutte le app e poi upgrade di MacOS.



Piccolo OT.
Ci sono alcune app su iOS che continuano a non supportare il notch ma poiché funzionano, tutto va bene. Se Apple, in qualche modo, bloccasse queste app, sicuramente tutte lo diventerebbero.

Bah, sinceramente le grandi aziende dovrebbero collaborare per il bene degli utenti, non è che Apple decide unilateralmente di non far girare più dei software con cui tanta gente lavora.

Detto comunque che non è necessario aggiornare a tutti i costi e subito, infatti io non ho intenzione di farlo.

megamitch
12-10-2019, 17:59
Scusate la domanda da inesperto.

Ultimamente utilizzavo l'aggiornamento automatico di mojave. Poichè non voglio installare catalina, ora l'ho disattivato.

Quando usciranno nuovi aggiornamenti di mojave, potro selezionare quali fare e quali no (cioè catalina) giusto ?

Fatal Frame
12-10-2019, 18:09
Tipo Sonic Racer su Apple Arcade è la versione console uguale o una versione semplificata per mobile ?!

Fatal Frame
12-10-2019, 18:48
Cosa succede se si formatta un HDD o un SSD esterno in APFS al posto di HFS+ ?!

oatmeal
12-10-2019, 19:17
Cosa succede se si formatta un HDD o un SSD esterno in APFS al posto di HFS+ ?!



Nulla ma se vorrai usarlo come backup con time machine non funzionerebbe, se è un ssd. Se è un tradizionale non sarà possibile inizializzarlo in APFS

Fatal Frame
12-10-2019, 23:54
Nulla ma se vorrai usarlo come backup con time machine non funzionerebbe, se è un ssd. Se è un tradizionale non sarà possibile inizializzarlo in APFSTradizionale da la possibilità di formattarlo in Apfs

superlex
13-10-2019, 01:24
Sembra ci siano problemi gravi con l'app Mail:
https://mac.iphoneitalia.com/107518/bug-apple-mail-perdita-dati-macos-catalina

oatmeal
13-10-2019, 04:45
Tradizionale da la possibilità di formattarlo in Apfs

Hai ragione scusa, ho scritto una cavolata. Ricordavo male forse per via del fatto che apfs è ottimizzato per ssd

superlex
13-10-2019, 09:32
Hai ragione scusa, ho scritto una cavolata. Ricordavo male forse per via del fatto che apfs è ottimizzato per ssd
Se non ricordo male su High Sierra era compatibile solo con gli SSD: il supporto agli HDD è stato introdotto con Mojave.

Fatal Frame
13-10-2019, 11:25
Pero apfs è sconsigliato sugli Hdd esterni

Fatal Frame
13-10-2019, 12:55
Peccato per Netflix ... quindi lo avevate letto qui ...

https://multiplayer.it/notizie/netflix-macos-catalina-nessuna-app-nativa-per-streaming.html

E' deciso ?!

axelv
14-10-2019, 08:08
L'ho notato pure io... Ottima cosa... :)
Ho parlato troppo in fretta... Da venerdì alle 14 fino a stamani mi ha perso il 7%...da quando è uscito Catalina fino a venenerdì mi aveva consumato il 6%...mah, misteri Apple.

Riepilogo utilizzo: dall'uscita di Catalina fini a venerdì acceso e alimentato durante la giornata lavorativa poi da tardo pomeriggio fino alla mattina dopo in stop.
Invece da venerdì alle 14 fino a stamani sempre in stop.

willy_revenge
14-10-2019, 08:59
Se si ha una connessione decente il miglior modo per giocare su MAC è Nvidia GeForce Now

Fatal Frame
14-10-2019, 09:00
Se si ha una connessione decente il miglior modo per giocare su MAC è Nvidia GeForce Now
Da noi è uscito ?? :O

willy_revenge
14-10-2019, 09:16
Da anni, e funziona pure bene

Fatal Frame
14-10-2019, 09:29
Da anni, e funziona pure bene
Bisogna dare un occhio anche a Google Stadia ...

The_ouroboros
14-10-2019, 11:58
un bel po' di preblemi sta Betalina, leggo in giro :stordita:

AlexSwitch
14-10-2019, 13:42
Safari 13 ( anche per iOS ) oltre ad essere diventato un bradipo ora è diventato anche uno spione nei confronti della Cina: con la scusa di contenere i siti web fraudolenti oltre a Google i dati vengono inviati anche all'agglomerato statale cinese Tencent ( Tencent Safe Browsing ).
Pare che ciò si verifichi solamente per alcuni indirizzi IP, ma non è chiara e tantomeno documentata la dinamica di scelta tra indirizzo ed indirizzo.
La cosa preoccupante è che nulla si sa delle politiche di privacy di Tencent, su quali dati vengano raccolti e come siano trattati.

https://www.macrumors.com/2019/10/14/apple-sends-data-chinese-safe-browsing-safari/

The_ouroboros
14-10-2019, 13:50
Nulla di nuovo quindi

oatmeal
14-10-2019, 14:58
Safari 13 ( anche per iOS ) oltre ad essere diventato un bradipo ora è diventato anche uno spione nei confronti della Cina: con la scusa di contenere i siti web fraudolenti oltre a Google i dati vengono inviati anche all'agglomerato statale cinese Tencent ( Tencent Safe Browsing ).

Pare che ciò si verifichi solamente per alcuni indirizzi IP, ma non è chiara e tantomeno documentata la dinamica di scelta tra indirizzo ed indirizzo.

La cosa preoccupante è che nulla si sa delle politiche di privacy di Tencent, su quali dati vengano raccolti e come siano trattati.



https://www.macrumors.com/2019/10/14/apple-sends-data-chinese-safe-browsing-safari/



Avantieri quando ho letto la notizia ho controllato con little snitch ma, posto che sia un processo trasparente, non ho trovato nulla che comunicasse con la Cina. Almeno per me

RazerXXX
14-10-2019, 17:42
Se si ha una connessione decente il miglior modo per giocare su MAC è Nvidia GeForce Now

Solo per i giochi offline, per quelli online non è molto comodo

Steam fa lo stesso se hai un PC windows, ti fa lo streaming sul Mac

Fatal Frame
14-10-2019, 17:51
Io ho fatto il mese di prova con Apple Arcade ... costa 5 euro al mese

RazerXXX
14-10-2019, 18:04
Prima di fare modifiche, ecco cosa mi succede in standby

https://i.postimg.cc/kB4nkr1h/Schermata-2019-10-14-alle-19-03-53.png (https://postimg.cc/kB4nkr1h)

superlex
14-10-2019, 18:30
Safari 13 ( anche per iOS ) oltre ad essere diventato un bradipo ora è diventato anche uno spione nei confronti della Cina: con la scusa di contenere i siti web fraudolenti oltre a Google i dati vengono inviati anche all'agglomerato statale cinese Tencent ( Tencent Safe Browsing ).
Pare che ciò si verifichi solamente per alcuni indirizzi IP, ma non è chiara e tantomeno documentata la dinamica di scelta tra indirizzo ed indirizzo.
La cosa preoccupante è che nulla si sa delle politiche di privacy di Tencent, su quali dati vengano raccolti e come siano trattati.

https://www.macrumors.com/2019/10/14/apple-sends-data-chinese-safe-browsing-safari/

Avantieri quando ho letto la notizia ho controllato con little snitch ma, posto che sia un processo trasparente, non ho trovato nulla che comunicasse con la Cina. Almeno per me
https://9to5mac.com/2019/10/14/apple-responds-to-report-on-sending-users-browsing-data-to-china-owned-tencent/
In breve, non comunica nulla, riceve le liste e controlla quelle.

AlexSwitch
14-10-2019, 23:33
https://9to5mac.com/2019/10/14/apple-responds-to-report-on-sending-users-browsing-data-to-china-owned-tencent/
In breve, non comunica nulla, riceve le liste e controlla quelle.

Ed invece no... proprio no!! I server di Google e Tencent ( per i dispositivi con IP cinese ) hanno accesso diretto al nostro IP con tutte le informazioni del caso. E' il processo fondamentale delle comunicazioni internet tra browser e server...
Quindi la riposta di Apple è una mezza verità o una mezza bugia. Al contrario se Apple agisse come proxy per reindirizzare informazioni dei browser ai server di terze parti, cosa che non fa, non ci sarebbero proprio problemi.

The_ouroboros
15-10-2019, 08:35
Ed invece no... proprio no!! I server di Google e Tencent ( per i dispositivi con IP cinese ) hanno accesso diretto al nostro IP con tutte le informazioni del caso. E' il processo fondamentale delle comunicazioni internet tra browser e server...
Quindi la riposta di Apple è una mezza verità o una mezza bugia. Al contrario se Apple agisse come proxy per reindirizzare informazioni dei browser ai server di terze parti, cosa che non fa, non ci sarebbero proprio problemi.

che sarebbero?
Cmq basta andare di vpn :)

AlexSwitch
15-10-2019, 08:46
che sarebbero?
Cmq basta andare di vpn :)

Vai qui e vedrai ;)

https://it.infobyip.com

superlex
15-10-2019, 08:58
Ed invece no... proprio no!! I server di Google e Tencent ( per i dispositivi con IP cinese ) hanno accesso diretto al nostro IP con tutte le informazioni del caso. E' il processo fondamentale delle comunicazioni internet tra browser e server...
Quindi la riposta di Apple è una mezza verità o una mezza bugia. Al contrario se Apple agisse come proxy per reindirizzare informazioni dei browser ai server di terze parti, cosa che non fa, non ci sarebbero proprio problemi.
Hanno aggiornato l'articolo, inoltre riportato anche da saggiamente:
https://www.saggiamente.com/2019/10/dati-inviati-alla-cinese-tencent-attraverso-safari-apple-fa-chiarezza/
Anche AdGuard agisce in modo simile:
https://github.com/AdguardTeam/AdguardForAndroid/issues/162
Io preferisco il check in locale, tramite hosts o liste estensione, però se sono molto grandi possono creare rallentamenti.

The_ouroboros
15-10-2019, 09:13
Vai qui e vedrai ;)

https://it.infobyip.com

non vedo dati sensibili

AlexSwitch
15-10-2019, 10:17
non vedo dati sensibili

Quelli dell'IP... ma se li incroci con le richieste del browser e con il profilo che Google ha di te, oppure Tencent per i dispositivi che si connettono nell'area geografica cinese, alla fine esce una bella istantanea su come usi internet, con che cosa, etc, etc... Controllo totale!!

The_ouroboros
15-10-2019, 10:54
Quelli dell'IP... ma se li incroci con le richieste del browser e con il profilo che Google ha di te, oppure Tencent per i dispositivi che si connettono nell'area geografica cinese, alla fine esce una bella istantanea su come usi internet, con che cosa, etc, etc... Controllo totale!!

wtf?!
Se usi una vpn il tuo ip puo essere anche tailandese.
E cmq anche se fosse?
Mica hanno la mia CC o altre cose come il mio indirizzo.

Nel 2019 la "privacy" su internet e' un sogno

AlexDee
15-10-2019, 17:36
Torno a chiedere lumi sullo stato di STOP PROFONDO del mio iMac e su un possibile bug:

PREMESSA:

- leggendo la documentazione Apple, apprendo che il Mac va in stop per diverse ore, poi passa allo STOP PROFONDO che disabilita quasi tutto.

1) Io personalmente me ne accorgo, dal passaggio dallo stop "normale " a quello "profondo", sia dal fatto che ho una multipresa USB sempre collegata (senza devices) che ha il led verde: nello STOP normale il led rimane acceso, quando passa allo stop profondo si spegne il led verde, segno che l'iMac stacca l'energia pure alla periferica USB.

2) E inoltre me ne accorgo dal fatto che, premendo i tasti, esce dallo stop in maniera più "lenta", e una barra di avanzamento appare sullo schermo, poi arriva al login.

L'anno scorso, con Mojave, per qualche mese si presentò un fastidiosissimo bug (ne abbiamo parlato più volte qui):

- allo stop, dopo diverse ore (random) mi trovavo LO SCHERMO RIATTIVATO e acceso, con la schermata sul login, una scocciatura non da poco !!! Poi tale bug è stato risolto dopo due aggiornamenti di Mojave, se non erro.

ADESSO: per fortuna, quando metto in STOP, lo schermo non si riattiva più (e meno male), ma mi accorgo che anche dopo moltissime ore, il led verde della multipresa usb rimane SEMPRE ACCESO (vedi punto 1 poco sopra) e inoltre, toccando i tasti, si apre immediatamente il login. Insomma: è come se andasse in stop "normale" e NON ANDASSE MAI IN STOP PROFONDO .

Mahhhh....quindi, presumo, sia un ulteriore bug di Catalina ? Non faccio nessuna prova perchè con Mojave mi ammazzai a fare prove di qua e di là, salvo poi scoprire, appunto, che fosse un bug bello e buono !!

Vabbè, non so se qualcuno di voi ha già sperimentato con iMac 4k (fine 2017),ma questo è quanto !!!
A voi !

megamitch
15-10-2019, 18:01
Torno a chiedere lumi sullo stato di STOP PROFONDO del mio iMac e su un possibile bug:

PREMESSA:

- leggendo la documentazione Apple, apprendo che il Mac va in stop per diverse ore, poi passa allo STOP PROFONDO che disabilita quasi tutto.

1) Io personalmente me ne accorgo, dal passaggio dallo stop "normale " a quello "profondo", sia dal fatto che ho una multipresa USB sempre collegata (senza devices) che ha il led verde: nello STOP normale il led rimane acceso, quando passa allo stop profondo si spegne il led verde, segno che l'iMac stacca l'energia pure alla periferica USB.

2) E inoltre me ne accorgo dal fatto che, premendo i tasti, esce dallo stop in maniera più "lenta", e una barra di avanzamento appare sullo schermo, poi arriva al login.

L'anno scorso, con Mojave, per qualche mese si presentò un fastidiosissimo bug (ne abbiamo parlato più volte qui):

- allo stop, dopo diverse ore (random) mi trovavo LO SCHERMO RIATTIVATO e acceso, con la schermata sul login, una scocciatura non da poco !!! Poi tale bug è stato risolto dopo due aggiornamenti di Mojave, se non erro.

ADESSO: per fortuna, quando metto in STOP, lo schermo non si riattiva più (e meno male), ma mi accorgo che anche dopo moltissime ore, il led verde della multipresa usb rimane SEMPRE ACCESO (vedi punto 1 poco sopra) e inoltre, toccando i tasti, si apre immediatamente il login. Insomma: è come se andasse in stop "normale" e NON ANDASSE MAI IN STOP PROFONDO .

Mahhhh....quindi, presumo, sia un ulteriore bug di Catalina ? Non faccio nessuna prova perchè con Mojave mi ammazzai a fare prove di qua e di là, salvo poi scoprire, appunto, che fosse un bug bello e buono !!

Vabbè, non so se qualcuno di voi ha già sperimentato con iMac 4k (fine 2017),ma questo è quanto !!!
A voi !

Probabile Bug. fossi in te non avrei aggiornato subito

The_ouroboros
15-10-2019, 18:11
Probabile Bug. fossi in te non avrei aggiornato subito

mai farlo.
Almeno 3 mesi dopo :stordita:

AlexDee
15-10-2019, 18:27
Probabile Bug. fossi in te non avrei aggiornato subito

Eh, anni fa 'ste cose non succedevano. Ormai ho imparato a mie spese che nn conviene più. Son capitato pure con iOs 13: il bluetooth non funziona più bene con il sistema multimediale dell'auto e del vivavoce...una tragedia !!!
Hai ragione tu, conviene rimanere con il vecchio s.o. almeno per due-tre mesi, poi si vede.
Ma ora ho capito. :rolleyes:

superlex
15-10-2019, 21:40
Aggiornamento supplementare:
https://www.macrumors.com/2019/10/15/catalina-supplemental-update/

This update:
- Improves installation reliability of *macOS Catalina* on Macs with low disk space
- Fixes an issue that prevented Setup Assistant from completing during some installations
- Resolves an issue that prevents accepting iCloud Terms and Conditions when multiple *iCloud* accounts are logged in
- Improves the reliability of saving Game Center data when playing Apple Arcade games offline

Fatal Frame
15-10-2019, 21:47
Chiaramente bugfix 10.15.1

Utile per chi ha Apple Arcade

Migliora l'affidabilità del salvataggio dei dati di Game Center durante la riproduzione offline dei giochi Apple Arcade

willy_revenge
16-10-2019, 10:44
Speriamo risolva il problema del doppio input delle tastiere bluetooth, mi sta mandando al manicomio.

Comunque per i legali del forum confermo che la chiavetta infocert-lextel continua a funzionare con Fireifox importando il driver nel browser ma non funziona più con safari e chrome (fino a Mojave andava installando i driver 32bit di bit4id).

oatmeal
16-10-2019, 11:48
Chiaramente bugfix 10.15.1



Utile per chi ha Apple Arcade



Migliora l'affidabilità del salvataggio dei dati di Game Center durante la riproduzione offline dei giochi Apple Arcade



Non che cambi qualcosa ma non è la 10.15.1, quella è ancora in beta. Questi update supplementari solitamente vengono rilasciati per risolvere bug di sicurezza gravi o bug nelle installazioni, protocolli etc

Fatal Frame
16-10-2019, 12:50
Ho visto 10.15.1 nella news

willy_revenge
16-10-2019, 14:28
Speriamo risolva il problema del doppio input delle tastiere bluetooth, mi sta mandando al manicomio.

Comunque per i legali del forum confermo che la chiavetta infocert-lextel continua a funzionare con Fireifox importando il driver nel browser ma non funziona più con safari e chrome (fino a Mojave andava installando i driver 32bit di bit4id).

SPOILER: Non ha risolto :muro:

superlex
16-10-2019, 14:51
Non era nel changelog del resto :/ Spera nella .1

AlexDee
16-10-2019, 16:59
Non era nel changelog del resto :/ Spera nella .1

Beh quando hanno risolto il bug della riattivazione random dallo stop (con Mojave), ciò non è MAI stato menzionato in nessun documento ufficiale, nè in nessun changelog. A volte risolvono bugs senza mai una singola parola in merito...

theon
16-10-2019, 18:24
Ho parlato troppo in fretta... Da venerdì alle 14 fino a stamani mi ha perso il 7%...da quando è uscito Catalina fino a venenerdì mi aveva consumato il 6%...mah, misteri Apple.

Riepilogo utilizzo: dall'uscita di Catalina fini a venerdì acceso e alimentato durante la giornata lavorativa poi da tardo pomeriggio fino alla mattina dopo in stop.
Invece da venerdì alle 14 fino a stamani sempre in stop.


Io invece ho notato un netto miglioramento della prestazione della batteria...

Come bug ho trovato solamente ieri che si spento da solo, anzi, si è proprio bloccato...eppoi si è riavviato da solo, ma neanche subito... Ad ogni modo... penso di usare Time Machine e rimettere una vecchia immagine con il Sistema Operativo precedente... Visto che può dare problemini con Photoshop (che ancora non ho aperto, ma che spesso utilizzo) e altri software che ho acquistato regolarmente, come il mio vecchio Toast 14... Sono stupidaggini, visto che avevo già trovato una valida alternativa free, ma magari aggiorno tra qualche mese ed evito problemi di ulteiori freeze di sorta, visto l'altra volta mi è capitato proprio a lavoro...

willy_revenge
17-10-2019, 08:21
Mai provata in 10 anni di Mac una .0 come bugalina betalina o che dir si voglia.

Il problema della tastiera bluetooth è fastidiosissimo (soluzione parziale ogni tanto eliminare il .plist del bluetooth).

Non so se capita ad altri ma a me nemmeno esce dallo stop a volte, devo spegnere forzatamente con il tasto power e riavviare (si vede solo la freccia del mouse e basta).

Armageddon delle app 32bit che è fisiologico, ma ancora fastidioso.

Per fortuna che hanno fatto 6 mesi di beta di cui 5 beta pubblica.

The_ouroboros
17-10-2019, 08:41
Armageddon delle app 32bit che è fisiologico, ma ancora fastidioso.



Change che era anni che si sapeva sarebbe arrivata :stordita:

RazerXXX
17-10-2019, 11:18
Io risolto il problema batteria non sto avendo problemi :stordita:

Ho più problemi con iOS 13 che le cuffie bluetooth mi si disconnettono

axelv
17-10-2019, 11:41
Io risolto il problema batteria non sto avendo problemi :stordita:


Almeno spiegare come no?? Dai su...

nemorino
17-10-2019, 13:08
Ciao a tutti, non credo se ne sia parlato (ho dato un'occhiata ma non ho trovato nulla).

Ho provato ad installare Catalina ma sono dovuto tornare a Mojave perché Catalina mi dava qualche problema (es. non riuscivo ad editare PDF editabili, app 32 bit ancora non aggiornate etc.).

Ora la domanda vera e propria... utilizzo per l'archiviazione di alcuni documenti e file sensibili una chiavetta USB Integral FIPS 197 con crittografia hardware AES 256 da 8 giga.

Purtroppo la chiavetta con Catalina non viene proprio rilevata e non ho margini di intervento sulla chiavetta stessa.... sul web non si trova nulla e volevo capire se ci fossero soluzioni perché se è vero che posso aspettare ad aggiornare, prima o poi il passaggio si renderà necessario.

grazie

RazerXXX
17-10-2019, 15:25
Almeno spiegare come no?? Dai su...

Alla fine ho scoperto che era Carbon Copy che mi dava problemi :stordita:

Fatal Frame
17-10-2019, 15:45
Alla fine ho scoperto che era Carbon Copy che mi dava problemi :stordita:
Problemi sullo standby ?!

E quindi come li hai risolti ?!

axelv
17-10-2019, 21:30
Problemi sullo standby ?!

E quindi come li hai risolti ?!
Si appunto, come fa a dare problemi sullo standby??? :rolleyes:

stevy
18-10-2019, 14:29
io ho riscontrato il seguente problema: invece di spegnersi si riavvia.
Capita anche a voi??
Ho un macbook pro 2018:mc: :mc:

Fatal Frame
18-10-2019, 14:30
io ho riscontrato il seguente problema: invece di spegnersi si riavvia.
Capita anche a voi??
Ho un macbook pro 2018:mc: :mc:
No per adesso, anch'io del 2018

RazerXXX
19-10-2019, 01:28
Problemi sullo standby ?!

E quindi come li hai risolti ?!

Chiudendo l'app :D

bigolazzi
19-10-2019, 21:21
ho un air metà 2012, con Mojave che va perfettamente!
mi consigliate di fare upgrade a catalina? qualcuno ha installato questo OS su un mac simile al mio? cosa mi consigliate? grazie :)

megamitch
19-10-2019, 23:14
ho un air metà 2012, con Mojave che va perfettamente!
mi consigliate di fare upgrade a catalina? qualcuno ha installato questo OS su un mac simile al mio? cosa mi consigliate? grazie :)

aspettare qualche mese

enesca
20-10-2019, 12:36
Io dopo aver aggiornato da Mojave a Catalina, ogni volta che riapro il pc o esce dallo sleep crash ed appare una cartella con il punto interrogativo.

Ho scaricato e preinstallato Catalina da zero, formattando ssd. Ho resettato NVRAM e SMC ma non ho risolto il problema.

Sulla community apple molti hanno questo problema.
https://discussions.apple.com/thread/250716345


A qualcun'altro avviene questo problema?
Non ho idea di come risolvere.
Dal log risulta kernel panic.

panic(cpu 0 caller 0xffffff7f97e0c4a7): nvme: "Fatal error occurred....

Ho un MacBook Pro 2016 2 Thunderbolt.

AlexSwitch
20-10-2019, 13:55
Come scritto nell'altro post, se il workaround di resettare la PRAM e SMC non funziona, l'unica cosa è sperare che con primo aggiornamento a Catalina la cosa venga risolta.
Comunque mai vista una release di macOS così problematica... praticamente hanno rilasciato una beta buggata al posto della versione ufficiale.

La gatta frettolosa fa sempre i gattini ciechi... :rolleyes:

twistdh
20-10-2019, 15:07
io per il momento non riscontro anomalie (su mbp 13" TB 2016)...non ho notato, però, nemmeno miglioramenti evidenti di alcun tipo. certo le note nuove sono carine e le altre app riviste pure...ma cose veramente utili (almeno per me) non ne ho trovate al momento.

Phoenix Fire
20-10-2019, 16:31
parziale OT
mi servirebbe da scaricare el capitan per formattare un vecchio mac, ma da mojave non si possono più scaricare vecchie versioni di OsX dallo store. Avete idee?

enesca
20-10-2019, 16:32
Come scritto nell'altro post, se il workaround di resettare la PRAM e SMC non funziona, l'unica cosa è sperare che con primo aggiornamento a Catalina la cosa venga risolta.
Comunque mai vista una release di macOS così problematica... praticamente hanno rilasciato una beta buggata al posto della versione ufficiale.

La gatta frettolosa fa sempre i gattini ciechi... :rolleyes:

Ho contattato il supporto e con un tecnico abbiamo provato a reinstall are il sistema da internet recovery ma.... la Disk Utility non vede l'ssd, ma solo una partizione (di ripristino) da 2.01 GB.

Quindi forse é un problema hardware legato all'ssd.

C'era una campagna di richiamo per i difetti all'ssd mbp13" 2017 2T ma il mio non rientrava.

twistdh
20-10-2019, 17:15
parziale OT
mi servirebbe da scaricare el capitan per formattare un vecchio mac, ma da mojave non si possono più scaricare vecchie versioni di OsX dallo store. Avete idee?

puoi provare da questo link: https://itunes.apple.com/it/app/os-x-el-capitan/id1147835434?ls=1&mt=12

se non ricordo male ci avevo scaricato vecchie versioni in questo modo (che non erano direttamente visibil nell'app store), ma ora sono su un mac con el capitan quindi è normale che me lo apra :)

Phoenix Fire
20-10-2019, 17:19
puoi provare da questo link: https://itunes.apple.com/it/app/os-x-el-capitan/id1147835434?ls=1&mt=12

se non ricordo male ci avevo scaricato vecchie versioni in questo modo (che non erano direttamente visibil nell'app store), ma ora sono su un mac con el capitan quindi è normale che me lo apra :)

da mojave non si può più fare in quanto gli aggiornamenti del SO sono gestiti non più dallo store ma dalle impostazioni

twistdh
20-10-2019, 18:00
ah ok, io avevo sicuramene fatto da un OS precedente allora...come non detto

spaccacervello
20-10-2019, 21:19
da mojave non si può più fare in quanto gli aggiornamenti del SO sono gestiti non più dallo store ma dalle impostazioni

Da Mojave/Catalina si può fare solo da High Sierra (https://itunes.apple.com/it/app/macos-high-sierra/id1246284741?ls=1&mt=12) e sucessivi, d'altronde quelli precedenti non sono più supportati :doh:

Phoenix Fire
20-10-2019, 22:21
Da Mojave/Catalina si può fare solo da High Sierra (https://itunes.apple.com/it/app/macos-high-sierra/id1246284741?ls=1&mt=12) e sucessivi, d'altronde quelli precedenti non sono più supportati :doh:

alla fine ho scaricato High sierra, installato in vm, e da li sto scaricando el capitan

AlexSwitch
20-10-2019, 22:39
Ho contattato il supporto e con un tecnico abbiamo provato a reinstall are il sistema da internet recovery ma.... la Disk Utility non vede l'ssd, ma solo una partizione (di ripristino) da 2.01 GB.

Quindi forse é un problema hardware legato all'ssd.

C'era una campagna di richiamo per i difetti all'ssd mbp13" 2017 2T ma il mio non rientrava.

Quando avvii il tuo Macbook da spento, cosa succede? Il boot di macOS avviene regolarmente oppure compare la cartellina lampeggiante?

enesca
21-10-2019, 08:24
Quando avvii il tuo Macbook da spento, cosa succede? Il boot di macOS avviene regolarmente oppure compare la cartellina lampeggiante?

Si avviava regolarmente ma, da ieri pomeriggio, non so avvia più. Direi che è deceduto del tutto. Peccato che è fuori garanzia e dopo soli tre anni già si è rotto. Male.:muro:

Fatal Frame
21-10-2019, 09:54
Si avviava regolarmente ma, da ieri pomeriggio, non so avvia più. Direi che è deceduto del tutto. Peccato che è fuori garanzia e dopo soli tre anni già si è rotto. Male.:muro:
MA dici rotto completamente il Mac ?!

enesca
21-10-2019, 12:31
MA dici rotto completamente il Mac ?!

Rotto l'ssd. Il pc non si avvia.

willy_revenge
21-10-2019, 15:04
Se fai internet recovery? va?

oppure da supporto esterno

Fatal Frame
21-10-2019, 15:11
Rotto l'ssd. Il pc non si avvia.
Sei fuori garanzia ?!

Riesci a sostituirlo da solo ?!

enesca
21-10-2019, 15:32
No, non funziona da internet recovery, l'ssd non si vede. Solo una partizione unica da 2 GB (il ripristino?).

È fuori garanzia e quel ssd proprietario ho paura a prenderlo non originale, quindi mi affido a loro, almeno per il controllo e sincerarmi che è davvero solo l'ssd.

willy_revenge
21-10-2019, 15:35
Scusa ma non ho letto che Mac è, sicuro non sia saldato?

AlexSwitch
21-10-2019, 16:02
Scusa ma non ho letto che Mac è, sicuro non sia saldato?

I MacBook Pro da 13" con due USB-C del 2016 avevano una unità SSD montata su connettore proprietario. Quelli del 2017 invece l'hanno saldata alla scheda logica.

enesca
21-10-2019, 16:03
Mbp 13" no touch bar 2016/2017 hanno l'ssd (e solo quello) removibile.

Tutti i Mbp con touchbar hanno l'ssd saldato.

AlexSwitch
21-10-2019, 16:03
No, non funziona da internet recovery, l'ssd non si vede. Solo una partizione unica da 2 GB (il ripristino?).

È fuori garanzia e quel ssd proprietario ho paura a prenderlo non originale, quindi mi affido a loro, almeno per il controllo e sincerarmi che è davvero solo l'ssd.

Non originale non lo troveresti nemmeno.. è un connettore che ha solo quel tipo di MacBook Pro.

Fatal Frame
21-10-2019, 16:07
Mbp 13" no touch bar 2016/2017 hanno l'ssd (e solo quello) removibile.

Tutti i Mbp con touchbar hanno l'ssd saldato.Il mio del 2018 è saldato ??

enesca
21-10-2019, 16:24
Tutti i modelli 2018 hanno la tb, quindi sono tutti saldati.

Comunque basta cercare su ifixit.com per vedere i mac smontati.

willy_revenge
21-10-2019, 17:03
Immagino la sassata da Apple... Vedo che comunque su ebay si trovano

enesca
21-10-2019, 17:26
Immagino la sassata da Apple... Vedo che comunque su ebay si trovano
Certi ma, 200€ per un ssd in cui non c'è la garanzia che sia nuovo...

Certo se apple me ne chiede 300 allora sarà un problema.

NuT
21-10-2019, 17:33
Certi ma, 200€ per un ssd in cui non c'è la garanzia che sia nuovo...

Certo se apple me ne chiede 300 allora sarà un problema.

Apple te ne chiederà ben di più temo...tienici aggiornati

enesca
21-10-2019, 17:44
Invio link del mio esatto problema, presente nella sezione hw.

https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=46441208#post46441208

E se fosse un super stra gigante bug di macOS Catalina???????

Mr_Paulus
21-10-2019, 17:47
giusto per aggiungere info (anche se capisco benissimo sia una soluzione scomoda) io da qualche settimana sto usando un ssd pci express collegato via usb-c al mac (sul quale ho installato il sistema operativo). come velocità mi trovo molto bene, non trovo particolari differenze con la soluzione integrata.

al netto della scomodità (alla quale un po' ci si abitua) e al fatto che il disco scalda molto (si fa fatica a tenerlo in mano a regime) è una soluzione che consiglio se il mac viene usato principalmente in scrivania.

enesca
21-10-2019, 18:00
Eh no, ho preso un macbook proprio per la batteria

Fatal Frame
21-10-2019, 18:12
giusto per aggiungere info (anche se capisco benissimo sia una soluzione scomoda) io da qualche settimana sto usando un ssd pci express collegato via usb-c al mac (sul quale ho installato il sistema operativo). come velocità mi trovo molto bene, non trovo particolari differenze con la soluzione integrata.



al netto della scomodità (alla quale un po' ci si abitua) e al fatto che il disco scalda molto (si fa fatica a tenerlo in mano a regime) è una soluzione che consiglio se il mac viene usato principalmente in scrivania.Si può installare SO su un HDD esterno quindi ... è semplice o ce un procedimento da fare ?!

Finora ho installato da zero su SSD interno suo seguendo le istruzioni... era tutto semplicissimo, almeno per me

enesca
21-10-2019, 18:32
Ho fatto la diagnostica e:

Potrebbe esserci un problema con un dispositivo di archiviazione.
Codice di riferimento: VDH002

Mr_Paulus
21-10-2019, 19:43
Si può installare SO su un HDD esterno quindi ... è semplice o ce un procedimento da fare ?!

Finora ho installato da zero su SSD interno suo seguendo le istruzioni... era tutto semplicissimo, almeno per me

semplicissimo:

colleghi l'hard disk esterno
con utility disco formatti in apfs
scarichi catalina da store
fai partire l'installer
selezioni l'hard disk esterno come destinazione
attendi che si installi

l'unica noia è lo sbatti di aver un hard disk collegato sempre.

io nel mac aziendale siccome iniziavo a non starci più nei 256gb di hard disk interno ho fatto un ripristino con time machine su HD esterno (da 512), e quello interno lo uso come partizione personale, con steam e cavolate mie.

Fatal Frame
21-10-2019, 20:09
Oppure mettere Windows su quello esterno e se non lo vuoi usare basta non collegarlo

superlex
21-10-2019, 22:20
Altro aggiornamento supplementare:
https://www.macrumors.com/2019/10/21/apple-revised-catalina-update/
Mi pare di non averne mai visti così tanti come ultimamente, tra Mojave e Catalina..

The_ouroboros
21-10-2019, 22:21
Mojave e' rock solid

AlexSwitch
22-10-2019, 00:39
Invio link del mio esatto problema, presente nella sezione hw.

https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=46441208#post46441208

E se fosse un super stra gigante bug di macOS Catalina???????

E' una cosa plausibilissima visto che spesso sia gli aggiornamenti che le nuove versioni di macOS al loro interno includono anche degli aggiornamenti al firmware EFI dei Mac supportati.
Infatti una unità difettosa non è detto che sia per forza fisicamente guasta e quindi irrecuperabile; può anche capitare che EFI ( il BIOS del Mac per intenderci, anche se non è così ) alcune volte non riconosca l'unità di avvio e la renda inaccessibile.
Ciò spiegherebbe il perchè al riavvio da uno stato di deep sleep, o da spento, si presenti la cartella lampeggiante con il punto interrogativo o il sistema vada in kernel panic.

willy_revenge
22-10-2019, 09:31
Se la diagnostica da errore è molto difficile che sia software

Fatal Frame
22-10-2019, 09:48
Ogni volta che faccio una installazione da zero passando ad una versione nuova di Mac OS, il recovery mi dice che per installare da chiavetta deve fare un aggiornamento ...

Infatti prima di poter formattare l'SSD e installare l'SO passa un bel po di tempo ...

AlexSwitch
22-10-2019, 09:59
Se la diagnostica da errore è molto difficile che sia software

La diagnostica hardware di macOS, una volta era l'Apple Hardware Test, la prima cosa che fa legge gli status dello stack hardware di EFI. Solamente per la memoria RAM esegue un sommario test fisico. Quindi se EFI, che lavora in stretta collaborazione con l'hardware management dei chipset Intel, si vede preclusa da questo una unità, la marcherà come " bad " e ne impedirà l'accesso e/o il boot dell'OS modificando la lista Gpat.
Apple, da esperienza personale, sia per i suoi Genius Bar che per le assistenze tecniche autorizzate utilizza un altro tipo di diagnostica che controlla direttamente lo status dell'hardware installato.... è un software completamente diverso da quello scaricato dalla recovery mode di macOS e molto più dettagliato nelle informazioni.
La riprova è che tutti gli utenti che qui hanno postato il codice errore VHD002 riescono a vedere fisicamente l'unità in modalità recovery con la sola partizione " riservata " di macOS, e del fatto che i problemi sono sorti dopo un risveglio da uno stop profondo.
In un altro post ho linkato una pagina del forum di iFixit dove si parla appunto di questa problema ( che si scopre relativamente comune ) e di una ( complicata ) soluzione di riprogrammazione del chip EFI.
In altri thread su questo forum ci sono utenti che sono riusciti ad installare linux ed avviare il Mac con una unità di colpo divenuta inaccessibile a macOS.

Fatal Frame
22-10-2019, 10:23
Divenuta inaccessibile per quale motivo ?!

enesca
22-10-2019, 11:03
La diagnostica hardware di macOS, una volta era l'Apple Hardware Test, la prima cosa che fa legge gli status dello stack hardware di EFI. Solamente per la memoria RAM esegue un sommario test fisico. Quindi se EFI, che lavora in stretta collaborazione con l'hardware management dei chipset Intel, si vede preclusa da questo una unità, la marcherà come " bad " e ne impedirà l'accesso e/o il boot dell'OS modificando la lista Gpat.
Apple, da esperienza personale, sia per i suoi Genius Bar che per le assistenze tecniche autorizzate utilizza un altro tipo di diagnostica che controlla direttamente lo status dell'hardware installato.... è un software completamente diverso da quello scaricato dalla recovery mode di macOS e molto più dettagliato nelle informazioni.
La riprova è che tutti gli utenti che qui hanno postato il codice errore VHD002 riescono a vedere fisicamente l'unità in modalità recovery con la sola partizione " riservata " di macOS, e del fatto che i problemi sono sorti dopo un risveglio da uno stop profondo.
In un altro post ho linkato una pagina del forum di iFixit dove si parla appunto di questa problema ( che si scopre relativamente comune ) e di una ( complicata ) soluzione di riprogrammazione del chip EFI.
In altri thread su questo forum ci sono utenti che sono riusciti ad installare linux ed avviare il Mac con una unità di colpo divenuta inaccessibile a macOS.

Confermo.
Dopo aver lasciato spento il pc per qualche ora l'ho riacceso. Ho riavviato e fatto il test di diagnostica e non dava nessun problema.

Ora la domanda è: come resettare l'Efi?

AlexSwitch
22-10-2019, 11:29
Confermo.
Dopo aver lasciato spento il pc per qualche ora l'ho riacceso. Ho riavviato e fatto il test di diagnostica e non dava nessun problema.

Ora la domanda è: come resettare l'Efi?

Purtroppo non la puoi resettare nei contenuti, ma puoi fare un reset solamente per la password di blocco generale del Mac se è stata attivata.
L'unica via è la riprogrammazione del chip con l'ultima versione aggiornata del firmware, ma è una operazione abbastanza complicata che può comportare anche lo smontaggio della scheda logica.
Una soluzione tampone potrebbe essere quella di non mettere i dischi in stop quando è possibile e di non mandare in stop il Mac quando si spegne lo schermo ( Preferenze di Sistema -> Risparmio energia ).

enesca
22-10-2019, 12:00
Quindi un reset che deve fare in ogni caso l'assistenza. Non mandare in sleep il portatile è un controsenso, dovrebbe funzionare tutto alla perfezione, dato il prezzo pagato.

AlexSwitch
22-10-2019, 12:20
Confermo.
Dopo aver lasciato spento il pc per qualche ora l'ho riacceso. Ho riavviato e fatto il test di diagnostica e non dava nessun problema.

Ora la domanda è: come resettare l'Efi?

Dimenticavo... per avere un report sulla salute fisica del tuo SSD usa l'utility Etrechek che legge i valori SMART di questo.

AlexDee
22-10-2019, 12:23
Altro aggiornamento supplementare:
https://www.macrumors.com/2019/10/21/apple-revised-catalina-update/
Mi pare di non averne mai visti così tanti come ultimamente, tra Mojave e Catalina..

A me non lo trova. Ma se non ho letto male, chi ha già fatto il primo aggiornamento supplementare, NON vedrà questo...:confused:

superlex
22-10-2019, 14:36
A me non lo trova. Ma se non ho letto male, chi ha già fatto il primo aggiornamento supplementare, NON vedrà questo...:confused:
Sì esatto, dovrebbe funzionare così, non chiedermi perché..

willy_revenge
22-10-2019, 15:37
Finalmente sembra che io sia venuto a capo del problema del doppio input:

https://apple.stackexchange.com/questions/371897/duplicate-keyboard-input-after-upgrading-to-macos-catalina

Come scritto anche qua, il problema sembra essersi risolto rimuovendo i driver Wacom, se qualcuno aveva lo stesso problema questa è la soluzione.

Io li ho rimossi perché nemmeno ho più la tavoletta, però sembra che funzioni anche semplicemente aggiornandoli all'ultima versione.

RazerXXX
22-10-2019, 17:56
Ragazzi buone notizie!

Con Firefox 70 finalmente usare Firefox su Mac non costa il 50% di batteria in 10 minuti :D

Fatal Frame
22-10-2019, 19:00
E Chrome ?! :O

The_ouroboros
22-10-2019, 19:05
E Chrome ?! :O

buhahahahhaha

Fatal Frame
22-10-2019, 19:08
buhahahahhaha
Che ridi ?! Lo uso e va perfettamente :mbe: :fagiano: :ciapet: :oink:

The_ouroboros
22-10-2019, 19:14
Che ridi ?! Lo uso e va perfettamente :mbe: :fagiano: :ciapet: :oink:

il browser peggio performante, piu curiosone... er mangia ram, l'ammazza batteria... Chrome!

Fatal Frame
22-10-2019, 19:27
il browser peggio performante, piu curiosone... er mangia ram, l'ammazza batteria... Chrome!
Si infatti ... peccato che è velocissimo

RazerXXX
22-10-2019, 20:06
E Chrome ?! :O

Gli spyware qui non sono ben accetti :O

Fatal Frame
22-10-2019, 20:16
Ahah come siete divertenti :asd:

Poi vai a vedere i browser più sicuri in generale e sono tutti sconosciuti, infatti Safari, Chrome, Firefox ... non ci sono :asd:

Eppure con Safari e Firefox vi sentite in una botte di ferro, mentre Chrome che viene usato dal 60-70% degli utenti in generale è uno spyware, come se un computer/mac in generale non ti raccoglie dati a tua insaputa (partendo già dall'SO)

Fate ridere proprio dire che Chrome è uno spione ... qualsiasi cosa usi, a meno che non usi Linux e browser particolari, raccoglie dati :asd:

The_ouroboros
22-10-2019, 21:04
Si infatti ... peccato che è velocissimo

in effetti ti uccide la batteria velocissimamente :stordita:

The_ouroboros
22-10-2019, 21:05
Ahah come siete divertenti :asd:

Poi vai a vedere i browser più sicuri in generale e sono tutti sconosciuti, infatti Safari, Chrome, Firefox ... non ci sono :asd:

Eppure con Safari e Firefox vi sentite in una botte di ferro, mentre Chrome che viene usato dal 60-70% degli utenti(1) in generale è uno spyware, come se un computer/mac in generale non ti raccoglie dati a tua insaputa (partendo già dall'SO)

Fate ridere proprio dire che Chrome è uno spione ... qualsiasi cosa usi, a meno che non usi Linux (2) e browser particolari, raccoglie dati :asd:

(1) e il grande fratello era/e' visto da milioni di italiani... lo rende un ottimo programma?
(2) bene ma non benissimo

Fatal Frame
22-10-2019, 21:13
Chrome è uno dei migliori browser dietro a Safari ... viste opinioni su molti siti

Solo voi dite il contrario... capisco Safari il top, ma Firefox e forse Opera ... vabbè ciao

RazerXXX
22-10-2019, 22:50
Chrome è uno dei migliori browser dietro a Safari ... viste opinioni su molti siti

Solo voi dite il contrario... capisco Safari il top, ma Firefox e forse Opera ... vabbè ciao

Migliore in base a cosa?

Velocità? È alla pari con Safari
Estensioni? Ha le stesse di Firefox
Risparmio risorse? Non ne parliamo
Privacy? Non ne parliamo

Safari è il più ottimizzato, Firefox da anni lotta per un web libero e per la privacy degli utenti, cosa che ormai non fa più nessuno

Migliore in assoluto assolutamente no, poi se tu ti ci trovi bene buon per te

Fatal Frame
22-10-2019, 23:10
Non ho detto "Il migliore" ... forse mi ero spiegato male :)

Solo non è corretto definirlo "Il peggiore" visto che sono tutti uguali tra loro più o meno

superlex
22-10-2019, 23:13
Ragazzi buone notizie!

Con Firefox 70 finalmente usare Firefox su Mac non costa il 50% di batteria in 10 minuti :D
Sì ho visto il changelog :)
Compositor improvements in Firefox for macOS that reduce power
consumption, speed up page load by as much as 22 percent, and reduce
resource use for video by up to 37 percent.

Migliore in base a cosa?

Velocità? È alla pari con Safari
Estensioni? Ha le stesse di Firefox
Risparmio risorse? Non ne parliamo
Privacy? Non ne parliamo

Safari è il più ottimizzato, Firefox da anni lotta per un web libero e per la privacy degli utenti, cosa che ormai non fa più nessuno

Migliore in assoluto assolutamente no, poi se tu ti ci trovi bene buon per te
Concordo 100% :cool:
Però uso pure Chrome..

megamitch
23-10-2019, 06:26
Se avete dei chromecast c’è un solo browser utilizzabile.

The_ouroboros
23-10-2019, 09:13
Se avete dei chromecast c’è un solo browser utilizzabile.

l'acqua bolle a 100 gradi

san80d
23-10-2019, 10:36
l'acqua bolle a 100 gradi

dipende, in quota bolle a meno gradi

The_ouroboros
23-10-2019, 10:54
dipende, in quota bolle a meno gradi

era la mia frase ovvia del giorno :fagiano:

Fatal Frame
23-10-2019, 15:32
Mi chiedo cosa bolle in pentola oggi :stordita: :fagiano: :sofico:

enesca
23-10-2019, 17:42
La diagnostica hardware di macOS, una volta era l'Apple Hardware Test, la prima cosa che fa legge gli status dello stack hardware di EFI. Solamente per la memoria RAM esegue un sommario test fisico. Quindi se EFI, che lavora in stretta collaborazione con l'hardware management dei chipset Intel, si vede preclusa da questo una unità, la marcherà come " bad " e ne impedirà l'accesso e/o il boot dell'OS modificando la lista Gpat.
Apple, da esperienza personale, sia per i suoi Genius Bar che per le assistenze tecniche autorizzate utilizza un altro tipo di diagnostica che controlla direttamente lo status dell'hardware installato.... è un software completamente diverso da quello scaricato dalla recovery mode di macOS e molto più dettagliato nelle informazioni.
La riprova è che tutti gli utenti che qui hanno postato il codice errore VHD002 riescono a vedere fisicamente l'unità in modalità recovery con la sola partizione " riservata " di macOS, e del fatto che i problemi sono sorti dopo un risveglio da uno stop profondo.
In un altro post ho linkato una pagina del forum di iFixit dove si parla appunto di questa problema ( che si scopre relativamente comune ) e di una ( complicata ) soluzione di riprogrammazione del chip EFI.
In altri thread su questo forum ci sono utenti che sono riusciti ad installare linux ed avviare il Mac con una unità di colpo divenuta inaccessibile a macOS.

Buona sera! Dall'assistenza dicono che il problema si verifica raramente. Una soluzione, sconsigliata, è sostituire il disco al modico prezzo di 600€.

Ho chiesto di resettare l'EFI, reinstallare mojave 10.14.6 e bestemmiare.

megamitch
23-10-2019, 17:59
Buona sera! Dall'assistenza dicono che il problema si verifica raramente. Una soluzione, sconsigliata, è sostituire il disco al modico prezzo di 600€.

Ho chiesto di resettare l'EFI, reinstallare mojave 10.14.6 e bestemmiare.

soliti prezzi folli di Apple. Cambiare il disco ti costa come 1 terzo del computer.

Per dire, un macbook air base costa mica 1.200 euro? fai prima a cambiare computer purtroppo. Pagliacci.

Spero che il mio iMac duri tanto....

Fatal Frame
23-10-2019, 19:31
Buona sera! Dall'assistenza dicono che il problema si verifica raramente. Una soluzione, sconsigliata, è sostituire il disco al modico prezzo di 600€.

Ho chiesto di resettare l'EFI, reinstallare mojave 10.14.6 e bestemmiare.
Si prendi un SSD da 2TB e oltre a quel prezzo ... :fagiano:

Apple ma vaffanciufolo :banned: :muro:

Phoenix Fire
23-10-2019, 21:44
soliti prezzi folli di Apple. Cambiare il disco ti costa come 1 terzo del computer.

Per dire, un macbook air base costa mica 1.200 euro? fai prima a cambiare computer purtroppo. Pagliacci.

Spero che il mio iMac duri tanto....

Si prendi un SSD da 2TB e oltre a quel prezzo ... :fagiano:

Apple ma vaffanciufolo :banned: :muro:

in realtà, se è un pro tb, il prezzo non è esageratissimo visto che non ti cambiano semplicemente il disco, ma l'intera scheda madre mi sa

Fatal Frame
23-10-2019, 21:46
in realtà, se è un pro tb, il prezzo non è esageratissimo visto che non ti cambiano semplicemente il disco, ma l'intera scheda madre mi saCome tutta la Mb... :(

megamitch
23-10-2019, 22:42
in realtà, se è un pro tb, il prezzo non è esageratissimo visto che non ti cambiano semplicemente il disco, ma l'intera scheda madre mi sa

Per una scelta progettuale loro adesso cambiare un disco costa 600 euro ? Imbarazzante

superlex
23-10-2019, 22:52
Per una scelta progettuale loro adesso cambiare un disco costa 600 euro ? Imbarazzante
Sì infatti, già saldano la ram, in più pure l'ssd :mc: Così li paghi di più sia in caso di guasto che di upgrade (in fase d'acquisto).

AlexSwitch
23-10-2019, 23:24
in realtà, se è un pro tb, il prezzo non è esageratissimo visto che non ti cambiano semplicemente il disco, ma l'intera scheda madre mi sa

No... il modello di enesca, un MBP 13" 2016 con due TB, ha l'unità SSD rimovibile con connettore proprietario. Come per gli attuali iMac e quelli late 2013.
Quindi se non devi cambiare la scheda logica con l'unità SSD saldata sopra, ti chiedono lo stesso un prezzo folle perchè il disco è fuori standard... anche se il prezzo preventivato ad enesca mi sembra davvero eccessivo.

Comunque il MacBook Pro di enesca è questo:

https://www.youtube.com/watch?v=Bcdg5NrQRPc

AlexSwitch
23-10-2019, 23:37
soliti prezzi folli di Apple. Cambiare il disco ti costa come 1 terzo del computer.

Per dire, un macbook air base costa mica 1.200 euro? fai prima a cambiare computer purtroppo. Pagliacci.

Spero che il mio iMac duri tanto....

Oltre ai prezzi folli richiesti per l'assistenza furi garanzia, quello che fa incavolare è il fatto che ti prospettino subito la sostituzione dell'hardware, senza un minimo di controllo e di comprendere cosa sia accaduto.
Insomma Catalina, così si ritorna in topic, durante la fase di installazione crea due partizioni principali per l'utilizzo di macOS ( OS ad accesso ristretto e di sola lettura per l'utente ordinario; Utente per la lettura e scrittura di applicazioni, documenti, file e dati utente ), più la partizione di recovery di macOS... Ci può stare quindi che il programma d'installazione abbia fatto casino, così come ci può stare benissimo che ci siano problemi di risveglio del disco.

megamitch
24-10-2019, 08:30
Oltre ai prezzi folli richiesti per l'assistenza furi garanzia, quello che fa incavolare è il fatto che ti prospettino subito la sostituzione dell'hardware, senza un minimo di controllo e di comprendere cosa sia accaduto.
Insomma Catalina, così si ritorna in topic, durante la fase di installazione crea due partizioni principali per l'utilizzo di macOS ( OS ad accesso ristretto e di sola lettura per l'utente ordinario; Utente per la lettura e scrittura di applicazioni, documenti, file e dati utente ), più la partizione di recovery di macOS... Ci può stare quindi che il programma d'installazione abbia fatto casino, così come ci può stare benissimo che ci siano problemi di risveglio del disco.

Ma io che ho un iMac con fusion drive da 1tb (quindi con ssd piccolo) verrò in qualche modo penalizzato lato prestazioni dal nuovo schema di partizionamento?

Inoltre, io ho una partizione bootcamp non è che quando aggiornerò farà casino? qualcuno ha esperienza in merito?

Zeratul
24-10-2019, 10:18
Ma io che ho un iMac con fusion drive da 1tb (quindi con ssd piccolo) verrò in qualche modo penalizzato lato prestazioni dal nuovo schema di partizionamento?

Inoltre, io ho una partizione bootcamp non è che quando aggiornerò farà casino? qualcuno ha esperienza in merito?

io ho aggiornato, imac 27 retina late 2015.
avevo mojave e partizione bootcamp su fusion da 1tera (ssd da 24gb + hd da 1 tera)
aggiornato e zero problemi, ha fatto tutto lui, e l'ha fatto bene.

per la cronaca, il mio fusion l'ho creato io da terminale.....perchè per vari esperimenti passati avevo formattato tutti i dischi e spezzato il fusion. ancora su high sierra mi pare. da li a mojave e poi catalina.

io non ho dati importanti sopra, perchè c'è un nas apposito per lo storage, però ovviamente è consigliato un clone dei due s.o.

Fatal Frame
24-10-2019, 10:20
Partizione bootcamp perché avete Windows in dualboot ?!

Zeratul
24-10-2019, 10:23
Partizione bootcamp perché avete Windows in dualboot ?!

si esatto. ho windows 10 con partizione bootcamp + windows 10 con parallel in mac

Fatal Frame
24-10-2019, 10:25
si esatto. ho windows 10 con partizione bootcamp + windows 10 con parallel in mac
Un Windows in dualboot e uno addirittura in VM ?!

Parallel rispetto a VMware Fusion com' è ?!

megamitch
24-10-2019, 10:35
io ho aggiornato, imac 27 retina late 2015.
avevo mojave e partizione bootcamp su fusion da 1tera (ssd da 24gb + hd da 1 tera)
aggiornato e zero problemi, ha fatto tutto lui, e l'ha fatto bene.

per la cronaca, il mio fusion l'ho creato io da terminale.....perchè per vari esperimenti passati avevo formattato tutti i dischi e spezzato il fusion. ancora su high sierra mi pare. da li a mojave e poi catalina.

io non ho dati importanti sopra, perchè c'è un nas apposito per lo storage, però ovviamente è consigliato un clone dei due s.o.

Bah speriamo bene. Non mi metto a clonare nulla, al max backup dei dati non ho tempo né soldi da spendere in dischi per fare il clone.

Spero che la procedura sia stata testata.

Zeratul
24-10-2019, 10:39
Un Windows in dualboot e uno addirittura in VM ?!

Parallel rispetto a VMware Fusion com' è ?!

sul mio fusion che ho detto parallel è più reattivo rispetto a bootcamp e la ragione è sicuramente che il windows fisico sta solamente nel hard disk. non posso dire nulla di vmware, perchè non l'ho mai testato.
di spazio ne ho in abbondanza e non lo uso, per la ragioni dette sopra.
diciamo che normalmente se devo usare windows sono in mac e uso parallel.
però una macchina virtuale ha sempre dei limiti rispetto a quella fisica. e quando ci sbatto contro riavvio in windows.

sono qua che cerco di fare stare buona la scimmia perchè quello che vorrei avere io è un ssd blade da 250 o meglio 500 al posto di quello da 24 giga e ciao ciao fusion e hd da 1 tera.
il costo del pezzo sarei anche pronto a spenderlo.....il problema è il solito maledetto dei mac, ovvero aprirli ed arrivare li. e non sono uno di primo pelo su questo campo, ne ho aperti vari per mettere i normali ssd sata......ma qui tra scollare il display e tirare giù tutta la scheda madre è più tosta la cosa.....

non chiedermi perchè non l'ho preso direttamente son ssd......è arrivato dal cielo, e non ho scelto nulla della macchina

superlex
24-10-2019, 10:55
Un Windows in dualboot e uno addirittura in VM ?!

Parallel rispetto a VMware Fusion com' è ?!
Posto che VMware Fusion è più economico, con le distribuzioni GNU/Linux trovo meglio questo, mentre con Windows Parallels dovrebbe avere più funzioni e driver grafici migliori. Comunque entrambi permettono di provarli prima di acquistarli, quindi si può scegliere; inoltre rimane sempre l'alternativa gratuita VirtualBox.

AlexSwitch
24-10-2019, 11:33
sul mio fusion che ho detto parallel è più reattivo rispetto a bootcamp e la ragione è sicuramente che il windows fisico sta solamente nel hard disk. non posso dire nulla di vmware, perchè non l'ho mai testato.
di spazio ne ho in abbondanza e non lo uso, per la ragioni dette sopra.
diciamo che normalmente se devo usare windows sono in mac e uso parallel.
però una macchina virtuale ha sempre dei limiti rispetto a quella fisica. e quando ci sbatto contro riavvio in windows.

sono qua che cerco di fare stare buona la scimmia perchè quello che vorrei avere io è un ssd blade da 250 o meglio 500 al posto di quello da 24 giga e ciao ciao fusion e hd da 1 tera.
il costo del pezzo sarei anche pronto a spenderlo.....il problema è il solito maledetto dei mac, ovvero aprirli ed arrivare li. e non sono uno di primo pelo su questo campo, ne ho aperti vari per mettere i normali ssd sata......ma qui tra scollare il display e tirare giù tutta la scheda madre è più tosta la cosa.....

non chiedermi perchè non l'ho preso direttamente son ssd......è arrivato dal cielo, e non ho scelto nulla della macchina

Meno difficile di quanto tu possa credere.... piuttosto dovresti vedere se l'unità SSD è montata su socket PCIe standard o proprietario.

Zeratul
24-10-2019, 11:46
Meno difficile di quanto tu possa credere.... piuttosto dovresti vedere se l'unità SSD è montata su socket PCIe standard o proprietario.

mi risulta proprietario sui imac 2015. ma si trovano facilmente sulla baia, perchè sono quelli dei macbook dell'epoca.....
però poi il rimontaggio? non tanto per la difficoltà, ma la paura è che poi si veda l'intervento fatto in termini di mancanza di precisione nelle accopiature......

AlexSwitch
24-10-2019, 11:57
mi risulta proprietario sui imac 2015. ma si trovano facilmente sulla baia, perchè sono quelli dei macbook dell'epoca.....
però poi il rimontaggio? non tanto per la difficoltà, ma la paura è che poi si veda l'intervento fatto in termini di mancanza di precisione nelle accopiature......

Sia sulla baia che sull'amazzone si trovano facilmente i kit di strisce adesive simili alle originali e quindi ritagliate per i modelli da 21,5" e 27".
Per scollare il display dal case puoi usare un plettro sottile o una schedina tipo quella delle ricariche telefoniche. Altrimenti ti puoi procurare uno strumento a rotella chiamato " pizza cutter " che lavora molto bene. Una volta scollato lo schermo prima di rimuoverlo stai attento al cavetto che lo collega all'uscita video della scheda logica visto che è molto sottile e corto. Per ripulire le superfici dello schermo e del case dai residui adesivi puoi usare una pezzetta imbevuta di alcool isopropilico: ammorbidisce e scioglie il collante senza lasciare aloni. Non usare altri tipi di solventi visto che potrebbero danneggiare il PCB della scheda logica se qualche goccia inavvertitamente ci cola sopra ( il PCB non è " smaltato " ).

megamitch
24-10-2019, 12:06
Per il montaggio di un ssd per un imac 27 del 2010 ho speso 100 euro presso una officina autorizzata Apple, magari te la cavi con una cifra simile.

Oppure prendi il Samsung x5 thunderbolt esterno

Zeratul
24-10-2019, 12:09
Per il montaggio di un ssd per un imac 27 del 2010 ho speso 100 euro presso una officina autorizzata Apple, magari te la cavi con una cifra simile.

Oppure prendi il Samsung x5 thunderbolt esterno

Ma 2010 è semplice. Ventosa e viti. Qui è tutta altra storia in termini di tempo.
Poi per arrivare alla PCI c'è ne vuole ancora.....
Ma 100€ escluso o compreso l'ssd?

megamitch
24-10-2019, 12:41
Ma 2010 è semplice. Ventosa e viti. Qui è tutta altra storia in termini di tempo.
Poi per arrivare alla PCI c'è ne vuole ancora.....
Ma 100€ escluso o compreso l'ssd?

Chiaramente escluso. Ma se uno come me non ha neppure gli strumenti adatti e deve comprarli alla fine per una volta secondo me conviene.

Ad esempio mi pare che le viti usate da Apple siano particolari

Zeratul
24-10-2019, 13:11
Chiaramente escluso. Ma se uno come me non ha neppure gli strumenti adatti e deve comprarli alla fine per una volta secondo me conviene.

Ad esempio mi pare che le viti usate da Apple siano particolari

Diciamo poco comuni.....ma un cacciavite con un bel po'di punte lo prendi su Amazon per 20€ a fare grande.
Quanto alle ventose, sono ritornate buone quelle dei navigatori di anni fa......
Su quel modello non serve altro. E mezz'ora di lavoro ad esagerare....

megamitch
24-10-2019, 13:54
Diciamo poco comuni.....ma un cacciavite con un bel po'di punte lo prendi su Amazon per 20€ a fare grande.
Quanto alle ventose, sono ritornate buone quelle dei navigatori di anni fa......
Su quel modello non serve altro. E mezz'ora di lavoro ad esagerare....

Può darsi, ormai è fatta e sono soddisfatto. Il mio attuale modello 2017 mi sa che è più complicato

san80d
24-10-2019, 14:00
E' da qualche giorno che safari (ma anche firefox) spesso non riesce ad aprirmi pagine web, dandomi la classica frase "safari non trova il server". Non penso che sia il classico problema legato al sito specifico, perche' me lo fa con una marea di siti e tutto molto random, ora va, tra cinque minuti no, poi riva' tutto bene, etc.

Consigli? Ho attivo adguard ma anche disattivandolo il problema rimane.

RazerXXX
24-10-2019, 14:27
E' da qualche giorno che safari (ma anche firefox) spesso non riesce ad aprirmi pagine web, dandomi la classica frase "safari non trova il server". Non penso che sia il classico problema legato al sito specifico, perche' me lo fa con una marea di siti e tutto molto random, ora va, tra cinque minuti no, poi riva' tutto bene, etc.

Consigli? Ho attivo adguard ma anche disattivandolo il problema rimane.

DNS?

willy_revenge
24-10-2019, 15:08
Tornando al problema dell'SSD, se diventa abbastanza grande Apple sicuramente lancerà una campagna di richiamo, lo fa sempre in questi casi.

Ecco già un articolo su 9to5mac

https://9to5mac.com/2019/10/24/efi-firmware/

Fatal Frame
24-10-2019, 15:10
Con problemi all' SSD esce fuori questa schermata all'accensione ?!

https://i1.wp.com/9to5mac.com/wp-content/uploads/sites/6/2019/10/EFI-firmware-problem-bricking-some-Macs.jpg

willy_revenge
24-10-2019, 15:20
si

Fatal Frame
24-10-2019, 15:22
Sembra più un brick dato dall' aggiornamento del fw andato a male di Catalina, che un guasto hardware :confused: :rolleyes:

RazerXXX
24-10-2019, 15:28
Sembra più un brick dato dall' aggiornamento del fw andato a male di Catalina, che un guasto hardware :confused: :rolleyes:

L'ultimo aggiornamento serviva a mettere a posto proprio cose del genere nell'installar

Fatal Frame
24-10-2019, 15:31
L'ultimo aggiornamento serviva a mettere a posto proprio cose del genere nell'installar
Ah beh ... allora che ho installato Catalina da chiavetta circa due settimane fa, ho un po rischiato :D

deggungombo
24-10-2019, 16:16
Tornando al problema dell'SSD, se diventa abbastanza grande Apple sicuramente lancerà una campagna di richiamo, lo fa sempre in questi casi.

Ecco già un articolo su 9to5mac

https://9to5mac.com/2019/10/24/efi-firmware/felice di non aver corso il rischio e di essere ancora con Mojave.

Finché Apple non riconoscerà il problema, soprattutto per chi lavora col computer, la situazione sarà dolorosa.
Ho avuto un mac in passato con un problema hardware congenito, e finché apple non l'ha riconosciuto sembrava di combattere contro il muro di gomma. Avevo trovato online almeno altre 10k persone con il mio stesso problema, e dovevo sentirmi dire dai Genius che "internet distorce la realtà". Esperienza da dimenticare.

AlexSwitch
24-10-2019, 16:32
Sembra più un brick dato dall' aggiornamento del fw andato a male di Catalina, che un guasto hardware :confused: :rolleyes:

No.. quella icona indica solamente che il sistema non trova una partizione di avvio. Se fosse un brick vero e proprio non verrebbe mostrata quella immagine e il Mac emetterebbe dei beep di avviso o non si accenderebbe proprio.

Tornando al problema a quanto pare " Betalina " o " Alfalina " ( .. a questo punto ) sofferenza di due grossi problemi che si verificano in maniera random:

- errata configurazione o corruzione EFI per le partizioni macOS dell'unità principale;

- cattiva gestione, sempre via EFI, degli stati di stop e deep sleep che impediscono il corretto risveglio delle unità disco.

Congrats Apple, uno scempio così non eri mai stata capace di farlo. Anche in questo ti sei superata.
Il mio consiglio spassionato è quello di aspettare l'aggiornamento in cui vengano risolti questi bug. Ad oggi Catalina non è affidabile come OS principale dimostrandosi ancora troppo acerbo.

AlexSwitch
24-10-2019, 16:34
L'ultimo aggiornamento serviva a mettere a posto proprio cose del genere nell'installar

Non per questo problema che sta emergendo. La versione bacata dell'installer di Catalina impediva o interrompeva l'installazione dell'aggiornamento in unità con poco spazio a disposizione. Questa invece sembra che faccia casini con le partizioni e la gestione EFI del Mac.

Fatal Frame
24-10-2019, 17:02
Vabbè alla fine potrei trovarmi un blocco dopo aver risvegliato il Mac dallo standby o dall'ibernazione ?!

AlexSwitch
24-10-2019, 17:14
Vabbè alla fine potrei trovarmi un blocco dopo aver risvegliato il Mac dallo standby o dall'ibernazione ?!

Probabilmente si...

Fatal Frame
24-10-2019, 18:25
Probabilmente si...
Kernel panic ?!

https://spider-mac.com/wp-content/uploads/2018/07/kernel-panic.jpg

san80d
24-10-2019, 18:27
DNS?

Gli saranno fischiate le orecchie :D da quando ho postato il problema, il problema e' sparito. Se si ripresenta provo a cambiare i dns, stupidamente non ci avevo pensato.

Fatal Frame
24-10-2019, 19:04
Le orecchie migliori di sempre :ciapet: :oink:

RazerXXX
24-10-2019, 19:09
Gli saranno fischiate le orecchie :D da quando ho postato il problema, il problema e' sparito. Se si ripresenta provo a cambiare i dns, stupidamente non ci avevo pensato.

Per curiosità, che dns usi?

Fatal Frame
24-10-2019, 19:21
Tornando al problema dell'SSD, se diventa abbastanza grande Apple sicuramente lancerà una campagna di richiamo, lo fa sempre in questi casi.

Ecco già un articolo su 9to5mac

https://9to5mac.com/2019/10/24/efi-firmware/
Alla fine, senza volerlo, Catalina potrebbe fare quello che faceva CIH il 26 aprile :)

https://it.wikipedia.org/wiki/CIH_(virus)

https://www.youtube.com/watch?v=RrnWFAx5vJg

superlex
24-10-2019, 21:55
No.. quella icona indica solamente che il sistema non trova una partizione di avvio. Se fosse un brick vero e proprio non verrebbe mostrata quella immagine e il Mac emetterebbe dei beep di avviso o non si accenderebbe proprio.

Tornando al problema a quanto pare " Betalina " o " Alfalina " ( .. a questo punto ) sofferenza di due grossi problemi che si verificano in maniera random:

- errata configurazione o corruzione EFI per le partizioni macOS dell'unità principale;

- cattiva gestione, sempre via EFI, degli stati di stop e deep sleep che impediscono il corretto risveglio delle unità disco.

Congrats Apple, uno scempio così non eri mai stata capace di farlo. Anche in questo ti sei superata.
Il mio consiglio spassionato è quello di aspettare l'aggiornamento in cui vengano risolti questi bug. Ad oggi Catalina non è affidabile come OS principale dimostrandosi ancora troppo acerbo.
È assurda però questa cosa, anche perché mi sembra abbastanza diffuso il problema..

san80d
24-10-2019, 21:58
Per curiosità, che dns usi?

dopo aver usato per anni i dns google, adesso da quando ho il tim hub come router, che non permette di cambiare i dns, ho preferito lasciare i dns tim anche se ovviamente potrei cambiarli da mac

superlex
24-10-2019, 22:02
dopo aver usato per anno i dns google, adesso da quando ho il tim hub come router, che non permette di cambiare i dns, ho preferito lasciare i dns tim anche se ovviamente potrei cambiarli da mac
Sì consiglio Cloudflare, 1.1.1.1 e 1.0.0.1, veloci, sicuri e rispettano la privacy.


Comunque qualcosa inizia a muoversi per Catalyst:
https://9to5mac.com/2019/10/24/apple-support-mac-catalyst/

san80d
24-10-2019, 22:28
Sì consiglio Cloudflare, 1.1.1.1 e 1.0.0.1, veloci, sicuri e rispettano la privacy.

me li ero appuntati tra quelli da provare e li provero' :)

intanto interessante lettura https://www.dday.it/redazione/32824/troppe-novita-troppi-dispositivi-troppo-ecosistema-apple-sta-perdendo-il-controllo-sulla-qualita-del-software

superlex
24-10-2019, 22:45
Per chi volesse tornare indietro sembra che gli installer abbiano una scadenza:
https://9to5mac.com/2019/10/24/macos-application-damaged/

me li ero appuntati tra quelli da provare e li provero' :)

intanto interessante lettura https://www.dday.it/redazione/32824/troppe-novita-troppi-dispositivi-troppo-ecosistema-apple-sta-perdendo-il-controllo-sulla-qualita-del-software
Articolo molto interessante e approfondito, grazie :)

AlexSwitch
25-10-2019, 00:33
me li ero appuntati tra quelli da provare e li provero' :)

intanto interessante lettura https://www.dday.it/redazione/32824/troppe-novita-troppi-dispositivi-troppo-ecosistema-apple-sta-perdendo-il-controllo-sulla-qualita-del-software

Purtroppo da quando in Apple non ci sono più personaggi come Jobs e la vecchia classe dirigente che avevano come primo traguardo l'usabilità del prodotto e la sua affidabilità, questi problemi saranno sempre più frequenti.
Jobs, Ive ( nel periodo in cui lavorava a stretto gomito con Jobs ), Bertrand Sertlet ( uno dei papà di OS X ), Bob Mansfield ( per anni a capo della divisione sviluppo hardware ), Rubistein ( il papà dell'iPod ) testavano direttamente l'hardware e il software, ne recensivano tutti i difetti e le problematiche, mentendo il controllo sul marketing e sul planning dei prodotti.
Steve Jobs soprattutto era letteralmente un incubo perchè di un prototipo di un iPod, Mac o iPad voleva conoscerne ogni aspetto tecnico e testarlo a fondo. Stessa cosa per il software. E lui aveva l'ultima parola se far uscire quel modello di MacBook, piuttosto che la nuova versione di OS X.
Non è stato un caso che OS X 10.5 Leopard venne ritardato di 6 mesi nel lancio commerciale, visto che la maggior parte degli ingegneri software stava lavorando all'ottimizzazione dell'OS per il primo iPhone.
La Apple di Cook sta diventando un carrozzone pachidermico dove non si riesce ad ottimizzare lo sviluppo dei prodotti prima del lancio a causa della schizofrenia del marketing di avere ogni benedetto anno il miglior OS di sempre, oppure il MacBook Pro più sottile di sempre ( 'porta sega se poi va in thermal throttling ), etc. , etc.
Fino a qualche anno fa con Apple c'era si tanta immagine, ma anche tanta sostanza come affidabilità e prestazioni, oggi invece siamo solamente all'immagine, al sensazionalismo, al leziosismo da design condito da una buona dose di pippe mentali.
E così oggi siamo arrivati all'assurdo di avere un macOS Catalina, super avanzato sulla carta, che però ti può fottere in poche ore il tuo MacBook Pro o iMac profumatamente pagato l'anno prima e bloccandoti il tuo lavoro quotidiano.
Mi piacerebbe vedere la faccia di qualche acquirente che ha speso più di 10k Euro per il suo nuovo Mac Pro, quello fatto esclusivamente per l'élite dei professionisti, che avviandolo dopo un aggiornamento si ritrova una bella cartella lampeggiante con il punto interrogativo...

Fatal Frame
25-10-2019, 08:54
Ma quando ci si ritrova la cartella col punto di domanda, cosa si deve fare dopo ?!

megamitch
25-10-2019, 09:04
Ma quando ci si ritrova la cartella col punto di domanda, cosa si deve fare dopo ?!

Tirare fuori il portafogli :)

Ok prima del 2020 non si aggiorna

Fatal Frame
25-10-2019, 09:06
Tirare fuori il portafogli :)

Ok prima del 2020 non si aggiorna
Non basta reinstallare l'SO da chiavetta ?! :fagiano: :stordita:

RazerXXX
25-10-2019, 09:08
Sì consiglio Cloudflare, 1.1.1.1 e 1.0.0.1, veloci, sicuri e rispettano la privacy.


Comunque qualcosa inizia a muoversi per Catalyst:
https://9to5mac.com/2019/10/24/apple-support-mac-catalyst/

Invece io li sconsiglio, Cloudflare non ha un buon storico di rispetto della privacy

Consiglio dns.watch, totalmente free, zero logging (i miei preferiti)

Oppure i dns Adguard, che bloccano le pubblicità

enesca
25-10-2019, 10:37
Confermo:
con Efi resettato e mojave 10.14.6 il problema si è risolto.

superlex
25-10-2019, 10:37
Purtroppo da quando in Apple non ci sono più personaggi come Jobs e la vecchia classe dirigente che avevano come primo traguardo l'usabilità del prodotto e la sua affidabilità, questi problemi saranno sempre più frequenti.
Jobs, Ive ( nel periodo in cui lavorava a stretto gomito con Jobs ), Bertrand Sertlet ( uno dei papà di OS X ), Bob Mansfield ( per anni a capo della divisione sviluppo hardware ), Rubistein ( il papà dell'iPod ) testavano direttamente l'hardware e il software, ne recensivano tutti i difetti e le problematiche, mentendo il controllo sul marketing e sul planning dei prodotti.
Steve Jobs soprattutto era letteralmente un incubo perchè di un prototipo di un iPod, Mac o iPad voleva conoscerne ogni aspetto tecnico e testarlo a fondo. Stessa cosa per il software. E lui aveva l'ultima parola se far uscire quel modello di MacBook, piuttosto che la nuova versione di OS X.
Non è stato un caso che OS X 10.5 Leopard venne ritardato di 6 mesi nel lancio commerciale, visto che la maggior parte degli ingegneri software stava lavorando all'ottimizzazione dell'OS per il primo iPhone.
La Apple di Cook sta diventando un carrozzone pachidermico dove non si riesce ad ottimizzare lo sviluppo dei prodotti prima del lancio a causa della schizofrenia del marketing di avere ogni benedetto anno il miglior OS di sempre, oppure il MacBook Pro più sottile di sempre ( 'porta sega se poi va in thermal throttling ), etc. , etc.
Fino a qualche anno fa con Apple c'era si tanta immagine, ma anche tanta sostanza come affidabilità e prestazioni, oggi invece siamo solamente all'immagine, al sensazionalismo, al leziosismo da design condito da una buona dose di pippe mentali.
E così oggi siamo arrivati all'assurdo di avere un macOS Catalina, super avanzato sulla carta, che però ti può fottere in poche ore il tuo MacBook Pro o iMac profumatamente pagato l'anno prima e bloccandoti il tuo lavoro quotidiano.
Mi piacerebbe vedere la faccia di qualche acquirente che ha speso più di 10k Euro per il suo nuovo Mac Pro, quello fatto esclusivamente per l'élite dei professionisti, che avviandolo dopo un aggiornamento si ritrova una bella cartella lampeggiante con il punto interrogativo...
Prezzi alle stelle e inseguimento invece di innovazione, credo che si possa riassumere così la nuova politica Apple. Problemi ce ne sono stati anche in era Jobs (vedi antenna gate iPhone 4) però questo di Catalina mi sembra davvero gravissimo, e strano che non sia saltato fuori prima.

Non basta reinstallare l'SO da chiavetta ?! :fagiano: :stordita:
Se non ho capito male non riconosce la memoria dove poterlo installare..

Invece io li sconsiglio, Cloudflare non ha un buon storico di rispetto della privacy
Come no? Al limite è il contrario :confused:
Persino nell'app di AdGuard (che avrebbe interesse ad avvantaggiare i suoi) riporta che sono "no log"..
In realtà, loggano le query per 24ore ma non chi ha fatto le query:
We committed to never writing the querying IP addresses to disk and wiping all logs within 24 hours.
https://blog.cloudflare.com/announcing-1111/
Consiglio dns.watch, totalmente free, zero logging (i miei preferiti)
Non li conosco..

Oppure i dns Adguard, che bloccano le pubblicità
Sì infatti io uso quelli, però trovo che non siano ancora affidabili al 100%..
Diciamo che li consiglio più per router (per proteggere tutti i dispositivi connessi) che su PC (dove ci sono molte altre protezioni più malleabili, a partire proprio da AdGuard).

Fatal Frame
25-10-2019, 10:41
Se non riconosce la memoria dove lo installi? :p
Scusa, ma non riconosce neanche più l'hard disk ?!

L'errore non è dato dalla corruzione dell'SO ?! Come su PC intendo ...
Confermo:
con Efi resettato e mojave 10.14.6 il problema si è risolto.
Che problema avevi ?!

Antonio21
25-10-2019, 11:18
Ho aggiornato il mio MacBook Pro (mid 2012) a Catalina utilizzando un'installazione "pulita" tramite usb e finora, fortunatamente, non ho riscontrato problemi. Ho notato però, che a differenza di quanto accadeva in Mojave, l'immagine della schermata di login non ricopia quella del desktop e volevo capire se è una cosa che accomuna tutti coloro che utilizzano il nuovo SO. Ho fatto qualche ricerca online e sembra che qualcun'altro abbia notato la cosa, ma non trovando, fino ad adesso, una soluzione. Voi che ne pensate?

superlex
25-10-2019, 11:37
Ho aggiornato il mio MacBook Pro (mid 2012) a Catalina utilizzando un'installazione "pulita" tramite usb e finora, fortunatamente, non ho riscontrato problemi. Ho notato però, che a differenza di quanto accadeva in Mojave, l'immagine della schermata di login non ricopia quella del desktop e volevo capire se è una cosa che accomuna tutti coloro che utilizzano il nuovo SO. Ho fatto qualche ricerca online e sembra che qualcun'altro abbia notato la cosa, ma non trovando, fino ad adesso, una soluzione. Voi che ne pensate?
Prova a eliminare l'immagine che trovi dentro la cartella che è dentro
/Library/Caches/Desktop Pictures/
Su Mojave risolvo così quando non corrispondono..

RazerXXX
25-10-2019, 11:39
Come no? Al limite è il contrario :confused:
Persino nell'app di AdGuard (che avrebbe interesse ad avvantaggiare i suoi) riporta che sono "no log"..
In realtà, loggano le query per 24ore ma non chi ha fatto le query:

https://blog.cloudflare.com/announcing-1111/

Qui puoi leggere dubbi sul Cloudflare

https://www.reddit.com/r/sevengali/comments/8fy15e/dns_cloudflare_quad9_etc/?utm_source=amp&utm_medium=&utm_content=post_body

AlexSwitch
25-10-2019, 12:38
Prezzi alle stelle e inseguimento invece di innovazione, credo che si possa riassumere così la nuova politica Apple. Problemi ce ne sono stati anche in era Jobs (vedi antenna gate iPhone 4) però questo di Catalina mi sembra davvero gravissimo, e strano che non sia saltato fuori prima.




Più che inseguimento della concorrenza credo, e ribadisco, che non ci sia più una cultura del prodotto alla base della filosofia aziendale di Apple.
I problemi come l'antennagate dell'iPhone 4 erano quasi isolati e comunque non potenzialmente " distruttivi " nel senso di rendere un dispositivo completamente inutilizzabile.
Tanto per citare altri casi di flop da cattivo funzionamento possiamo ricordare il servizio cloud .Me ( ma Apple alla fine rimborsò i clienti che avevano subito perdite di dati durante le sincronizzazioni ) e il social musicale Ping all'interno di iTunes ( un flop più per mancanza di contenuti e disinteresse che per problemi tecnici ).
Ma su OS X e iOS " l'altra Apple ", quella dei bei tempi passati, non si è mai sputtanata così come con Catalina e iOS 13.

Venendo a Catalina apparentemente sembra una versione migliorata di Mojave, ma sotto il cofano c'è stata una rivoluzione tra architettura e componenti dell'OS.
Pensiamo al fatto di aver introdotto due partizioni distinte per l'OS e a cosa comporti nell'ambito di gestione dei permessi e dei certificati.
Oppure di aver introdotto un modello e una architettura di gestione dei driver completamente nuovi che soppiantano le classiche estensioni del kernel e l'I/O kit.
E che dire poi dell'eliminazione di OpenGL ( per 18 anni le fondamenta grafiche di OS X/macOS ) e OpenCL ( quasi 10 anni di anzianità ) per Metal che è ancora una tecnologia scarsamente documentata su macOS e crea difficoltà di transizione?
Dare due anni di preavviso agli sviluppatori non può essere sufficiente per applicazioni complesse come Photoshop o altre dove devono essere riscritte e testate letteralmente milioni e milioni di linee di codice.
Sempre Adobe per il suo ex cavallo di battaglia su internet, Flash, è da quasi tre anni che annuncia la sua fine e questa avverrà tra poco più di un anno: Dicembre 2020! E parliamo di una tecnologia che di fatto è già quasi morta di suo nell'uso quotidiano del web.
Apple invece è imperterrita nella sua ostinazione di tirare fuori una versione di macOS all'anno, anche se questa taglia completamente i ponti con il passato, come Catalina, diventando la prima versione di qualcosa di completamente nuovo. Un altro annetto di sviluppo e di test ci stava tutto, facendo un bel lavoro di pulizia del codice e documentando per bene i nuovi capisaldi dell'architettura come Metal, i nuovi Driver e Catalyst.... invece alla fine si sono sbrodolati addosso.