PDA

View Full Version : MacOS 10.15 "Catalina"


Pagine : 1 2 3 4 [5] 6 7 8 9 10

teo180
04-01-2020, 16:13
Se non utilizzi time machine, è giunto il momento di usarlo allora.
Si da per scontato lo si utilizzi, chi non lo fa è perché non conosce le sue reali potenzialità.
O probabilmente usi il computer veramente per navigare e non hai interesse dei dati contenuti oppure non ce ne sono

megamitch
04-01-2020, 16:17
Se non utilizzi time machine, è giunto il momento di usarlo allora.
Si da per scontato lo si utilizzi, chi non lo fa è perché non conosce le sue reali potenzialità.
O probabilmente usi il computer veramente per navigare e non hai interesse dei dati contenuti oppure non ce ne sono

i miei dati sono salvati in cloud o su dischi esterni in modo da poterli usare anche con computer "non Apple". Non date per scontato che uno che ha un Mac usi solo mac. il mio portatile è windows per cui i miei dati voglio poterli consultare su entrambi i sistemi.

Per una cosa cosi banale pensavo ci fossero soluzioni diverse da dover piallare interamente il sistema. Non vado adesso a comprarmi un disco apposta per questo. Soprattutto se devo portarmi dietro il backup di un bug.

Quindi, se devo mettermi a reinstallare tutto, cosa dovrei fare per evitare che la partizione Bootcamp vada perduta ? Quella almeno vorrei mantenerla.

Edit: in rete si dice che la partizione di bootcamp non viene toccata. Per cui per disperazione ho seguito le istruzioni dal sito Apple.
- eliminata la partizione “data”
- Inizializzazione del disco con Filesystem APFS
- la nstallazione da zero

Vediamo che succede. Spero sia servito a qualcosa. Installerò poche cose indispensabili Intanto e vediamo.

megamitch
04-01-2020, 18:07
Ho formattato.

Al momento non c'è installato nulla. Il comportamento è lo stesso, non funziona lo stop automatico dei dischi.

L'unica differenza è che adesso da Monitoraggio Attività non vedo tra i processi che bloccano lo stop "apfsd" ma al momento vedo:
- fisso il processo "knowledge-agent". Una ricerca veloce lo dava relativo a Siri, che ho prontamente disattivato ma il processo è rimasto (anche dopo un riavvio). Evidentemente è relativo anche ad altro
- a volte compare anche il processo "sharingd". Inutile dire che nelle impostazioni di condivisione non c'è impostato nulla (visto che il Mac è fresco di installazione)

Qualche idea ?

teo180
04-01-2020, 18:30
Ti sei già risposto da solo, è un bug di Catalina.
Se avevi fatto un salvataggio TM ti evitavi tutte le configurazioni varie, ma boh, sembra di parlare con il vento certe volte.
Penso che un disco esterno anche da pochi giga sia ormai di facile reperibilità anche a costo 0.

megamitch
04-01-2020, 18:36
Ti sei già risposto da solo, è un bug di Catalina.
Se avevi fatto un salvataggio TM ti evitavi tutte le configurazioni varie, ma boh, sembra di parlare con il vento certe volte.
Penso che un disco esterno anche da pochi giga sia ormai di facile reperibilità anche a costo 0.

Non è parlare con il vento, ti ho già spiegato perché non lo uso, ed al momento non ho un disco rigido con me da dedicare a questa cosa che non mi impedisce di scambiare dati con altri sistemi.

Complimenti al controllo qualità di Apple comunque, questa cosa è davvero banale da verificare, non si tratta di chissà quale combinazione di software.

axelv
04-01-2020, 22:22
Però il MBP ha un SSD, non un Fusion Drive
Vero, non ci pensavo ;)

axelv
04-01-2020, 22:26
Ho formattato.

Al momento non c'è installato nulla. Il comportamento è lo stesso, non funziona lo stop automatico dei dischi.

L'unica differenza è che adesso da Monitoraggio Attività non vedo tra i processi che bloccano lo stop "apfsd" ma al momento vedo:
- fisso il processo "knowledge-agent". Una ricerca veloce lo dava relativo a Siri, che ho prontamente disattivato ma il processo è rimasto (anche dopo un riavvio). Evidentemente è relativo anche ad altro
- a volte compare anche il processo "sharingd". Inutile dire che nelle impostazioni di condivisione non c'è impostato nulla (visto che il Mac è fresco di installazione)

Qualche idea ?
Sharingd anche sul mio mbp è sempre attivo. Non c'entra niente quel processo. Comunque hanno ragione a dirti di TM, potevi usarlo anche solo in questa prova...in 20 minuti rimettevi tutto come prima.

megamitch
05-01-2020, 00:00
Sharingd anche sul mio mbp è sempre attivo. Non c'entra niente quel processo. Comunque hanno ragione a dirti di TM, potevi usarlo anche solo in questa prova...in 20 minuti rimettevi tutto come prima.

E il tempo per recuperare un disco, spostare dati da un disco ad un altro per recuperare spazio, fare il backup di tutto il pc non lo conti ?

ingwye
05-01-2020, 10:27
Buongiorno e buona domenica a tutti :)

Da quando ho aggiornato a Catalina ho avuto anche io lo stesso problema di megamitch con il mio Mac mini in firma.
Come periferiche collegate ho un hdd meccanico su porta firewire per i backup di tm ed un hub usb 3.0.
La mattina prima di andare a lavoro risultava "risvegliato" :muro: .
Dopo aver fatto un reset smc non mi stà dando più problemi :sperem:

ps: unico disco meccanico utilizzato è quello esterno per la time machine

megamitch
05-01-2020, 10:51
Buongiorno e buona domenica a tutti :)

Da quando ho aggiornato a Catalina ho avuto anche io lo stesso problema di megamitch con il mio Mac mini in firma.
Come periferiche collegate ho un hdd meccanico su porta firewire per i backup di tm ed un hub usb 3.0.
La mattina prima di andare a lavoro risultava "risvegliato" :muro: .
Dopo aver fatto un reset smc non mi stà dando più problemi :sperem:

ps: unico disco meccanico utilizzato è quello esterno per la time machine

ciao,
io dopo ogni utilizzo spengo il mac e spengo la ciabatta cui è collegato. Da quanto ho capito e da quanto mi hanno detto altri utenti del forum in pratica ogni giorno con questa procedura faccio il reset smc.

torna anche a te ?

grazie

ingwye
05-01-2020, 10:51
ho appena scritto ed inviato tutto a Feedback Assistant vediamo cosa rispondono :D

ingwye
05-01-2020, 10:54
ciao,
io dopo ogni utilizzo spengo il mac e spengo la ciabatta cui è collegato. Da quanto ho capito e da quanto mi hanno detto altri utenti del forum in pratica ogni giorno con questa procedura faccio il reset smc.

torna anche a te ?

grazie

si è corretto :)

Max(IT)
05-01-2020, 10:57
Non è parlare con il vento, ti ho già spiegato perché non lo uso, ed al momento non ho un disco rigido con me da dedicare a questa cosa che non mi impedisce di scambiare dati con altri sistemi.

Complimenti al controllo qualità di Apple comunque, questa cosa è davvero banale da verificare, non si tratta di chissà quale combinazione di software.

evidentemente non e' così banale, visto che non colpisce tutti.

E il tempo per recuperare un disco, spostare dati da un disco ad un altro per recuperare spazio, fare il backup di tutto il pc non lo conti ?

ma quale recuperare un disco ?
Chiunque conosca l'ABC dell'informatica si procura un disco per i backup il giorno stesso in cui acquista un computer. :O

A meno che il suo unico impiego non sia mail e Facebook...

megamitch
05-01-2020, 11:59
ma quale recuperare un disco ?
Chiunque conosca l'ABC dell'informatica si procura un disco per i backup il giorno stesso in cui acquista un computer. :O

A meno che il suo unico impiego non sia mail e Facebook...

perchè devi sempre rispondere in modo così supponente?

Se leggi quello che ho scritto, io effettuo backup su disco e su cloud ma non uso time machine perchè non ho solo il mac ma anche un portatile windows del lavoro e mi serve poter accedere ai dati da tutti i sistemi.

Per recuperare un disco per usare Time Machine devo prima riorganizzare i dati tra i vari dischi e consolidarli per liberare un disco da usare per Time Machine.

Max(IT)
05-01-2020, 12:55
Buongiorno e buona domenica a tutti :)

Da quando ho aggiornato a Catalina ho avuto anche io lo stesso problema di megamitch con il mio Mac mini in firma.
Come periferiche collegate ho un hdd meccanico su porta firewire per i backup di tm ed un hub usb 3.0.
La mattina prima di andare a lavoro risultava "risvegliato" :muro: .
Dopo aver fatto un reset smc non mi stà dando più problemi :sperem:

ps: unico disco meccanico utilizzato è quello esterno per la time machine

ma ora che hai fatto il reset SMC il disco va in sleep ?
Che poi trattandosi di un SSD non ho capito come fai a capire se è in sleep meno , visto che non ci sono parti meccaniche :mbe:

Max(IT)
05-01-2020, 13:01
perchè devi sempre rispondere in modo così supponente?

Se leggi quello che ho scritto, io effettuo backup su disco e su cloud ma non uso time machine perchè non ho solo il mac ma anche un portatile windows del lavoro e mi serve poter accedere ai dati da tutti i sistemi.

Per recuperare un disco per usare Time Machine devo prima riorganizzare i dati tra i vari dischi e consolidarli per liberare un disco da usare per Time Machine.

Perché continui a fornire risposte assurde :rolleyes:
Se non hai già organizzato un disco di backup Time Machine, significa che non hai capito le potenzialità e la flessibilità della soluzione.
Il cloud è un ottimo sistema per condividere contenuti tra Mac e Windows, ma un disco TM dedicato è assolutamente necessario.
Le due cose non si escludono.

megamitch
05-01-2020, 13:28
Perché continui a fornire risposte assurde :rolleyes:
Se non hai già organizzato un disco di backup Time Machine, significa che non hai capito le potenzialità e la flessibilità della soluzione.
Il cloud è un ottimo sistema per condividere contenuti tra Mac e Windows, ma un disco TM dedicato è assolutamente necessario.
Le due cose non si escludono.

Stranamente io fornisco risposte assurde e non capisco.

Scendere ogni tanto dal piedistallo?

teo180
05-01-2020, 13:59
Sinceramente Max (IT) non ha torto, il fatto che tu abbia un altro tipo di backup (che in realtà non è un backup, ma questo è un altro discorso) non esclude il fatto che all*occorrenza potresti usare TM anche una tantum in questa particolare occasione.
Poi oh, ognuno fa quello che meglio crede, quello che infastidisce è che:
Segnali che hai poco tempo da dedicarci, per cui la soluzione che ti consigliano e che fa perdere meno tempo non la esegui, per cui i tuoi pensieri sono piuttosto contrastanti.
Il problema si può risolvere (o anche no) in mille modi e maniere e ognuno può scegliere la strada che preferisce, ma a quel punto mi domando perché si venga a chiedere consigli qui se poi fai di testa tua.

megamitch
05-01-2020, 14:19
Sinceramente Max (IT) non ha torto, il fatto che tu abbia un altro tipo di backup (che in realtà non è un backup, ma questo è un altro discorso) non esclude il fatto che all*occorrenza potresti usare TM anche una tantum in questa particolare occasione.
Poi oh, ognuno fa quello che meglio crede, quello che infastidisce è che:
Segnali che hai poco tempo da dedicarci, per cui la soluzione che ti consigliano e che fa perdere meno tempo non la esegui, per cui i tuoi pensieri sono piuttosto contrastanti.
Il problema si può risolvere (o anche no) in mille modi e maniere e ognuno può scegliere la strada che preferisce, ma a quel punto mi domando perché si venga a chiedere consigli qui se poi fai di testa tua.

Ho fatto tutto quello che mi è stato suggerito, purtroppo senza successo.

Ero restio a farlo semplicemente perché non si trattava di soluzioni certe ma solo di tentativi.

Fosse stata una soluzione certa la avrei eseguita immediatamente anche ci fosse voluta una giornata.

Recuperare un disco e riorganizzare i miei dati per provare anche time machine mi avrebbe portato via tempo, per cui ho provato la soluzione "drastica". Anche perché se fosse andato tutto liscio non credo avrei ripristinato rischiando di portarmi dietro la configurazione che dava problemi

ingwye
05-01-2020, 19:10
ma ora che hai fatto il reset SMC il disco va in sleep ?
Che poi trattandosi di un SSD non ho capito come fai a capire se è in sleep meno , visto che non ci sono parti meccaniche :mbe:

quando lo trovavo "risvegliato" sentivo il disco meccanico (quello in firewire per la time machine) girare e lo schermo attivo su login e password, ovviamente il led sul case acceso.

Anzi riguardo il led adesso nemmeno lo vedo "pulsare"...quando lo metto in stop si spegne del tutto :rolleyes:

teo180
05-01-2020, 21:00
Quale Mac mini hai?

ingwye
05-01-2020, 21:12
Quale Mac mini hai?

Macmini6,2 Late 2012

ingwye
05-01-2020, 21:32
@megamitch

Scusa la domanda stupida, in monitoraggio Attività>energia>impedisce lo stop, hai “Sì” per qualche app?

megamitch
05-01-2020, 21:34
@megamitch

Scusa la domanda stupida, in monitoraggio Attività>energia>impedisce lo stop, hai “Sì” per qualche app?

L'ho indicato qualche post indietro. Prima di formattare c'era sempre il processo "apfsd".

Dopo il format ne ho visti altri, domani ci guardo

ingwye
05-01-2020, 21:48
L'ho indicato qualche post indietro. Prima di formattare c'era sempre il processo "apfsd".

Dopo il format ne ho visti altri, domani ci guardo

per il fusion drive hai aggiunto un secondo hdd?

megamitch
05-01-2020, 22:16
per il fusion drive hai aggiunto un secondo hdd?

in che senso ?

Il mio è un iMac 5k del 2017 con fusion drive da 1 TB "di fabbrica".

ingwye
05-01-2020, 22:47
in che senso ?

Il mio è un iMac 5k del 2017 con fusion drive da 1 TB "di fabbrica".

ah ok, niente allora non sapevo che il fusion drive fosse di fabbrica ;)

megamitch
05-01-2020, 22:53
due nuove domande su Catalina.

- ho cancellato 3 Virtual machine dal disco del Mac. Circa 80 GB. Come mai da "ottieni informazioni" lo spazio non è calato ?

- dopo la formattazione, se apro una Virtual machine di VMWare Fusion mi viene chiesto di confermare l'apertura dei seguenti files:
“com.vmware.VMMonHelper” è un'app scaricata da internet. Confermi di volerla aprire?
“com.vmware.KextControlHelper” è un'app scaricata da internet. Confermi di volerla aprire?

Chiaramente la macchina virtuale è la stessa che usavo con Mojave e che usavo con Catalina POST-Upgrade da Mojave .

Altri bug ?

Fatal Frame
05-01-2020, 22:55
due nuove domande su Catalina.

- ho cancellato 3 Virtual machine dal disco del Mac. Circa 80 GB. Come mai da "ottieni informazioni" lo spazio non è calato ?
I file delle vm vanno nel cestino

megamitch
05-01-2020, 23:09
I file delle vm vanno nel cestino

Cestino svuotato chiaramente

Fatal Frame
05-01-2020, 23:14
Cestino svuotato chiaramente
Allora non saprei :fagiano: :rolleyes:

megamitch
05-01-2020, 23:19
Allora non saprei :fagiano: :rolleyes:

Che sia legata agli snapshot automatici di cui ho letto in rete? O semplicemente un bug nella visualizzazione dello spazio disco.

Fatal Frame
05-01-2020, 23:24
Che sia legata agli snapshot automatici di cui ho letto in rete? O semplicemente un bug nella visualizzazione dello spazio disco.
Penso siano gli snapshot ... però a me non ha dato questo problema oggi cancellando † le VM :fagiano:

teo180
06-01-2020, 00:00
Macmini6,2 Late 2012



Te l*ho chiesto perché sul 2012 con lettore di sd, il led di stato pulsa in stato di stop quando è inserita una sd nel lettore.
In alternativa il led si spegne completamente quando è in stato di stop

ingwye
06-01-2020, 09:08
Te l*ho chiesto perché sul 2012 con lettore di sd, il led di stato pulsa in stato di stop quando è inserita una sd nel lettore.
In alternativa il led si spegne completamente quando è in stato di stop

strano perchè non ho sd nel lettore ma solo hdd collegato in firewire ed un hub usb.
Prima del reset smc pulsava adesso non più.

ingwye
06-01-2020, 09:09
Che sia legata agli snapshot automatici di cui ho letto in rete? O semplicemente un bug nella visualizzazione dello spazio disco.

se vuoi provare ad eliminare gli snapshot puoi lanciare questo comando da teminale:
tmutil thinlocalsnapshots / 10000000000 4

megamitch
06-01-2020, 10:00
se vuoi provare ad eliminare gli snapshot puoi lanciare questo comando da teminale:
tmutil thinlocalsnapshots / 10000000000 4

Ciao,
si avevo visto questi comandi. Purtroppo però non si può sapere quanto è grande un backup. Dovrei prima capire dove sono fisicamente salvati.

In ogni caso, premesso che ieri mi sono ritagliato qualche ora per spostare consolidare dei dati di backup su due dischi USB per recuperare un disco intero da dedicare a TimeMachine per provare questa soluzione che mi consigliate.

Ci ho perso del tempo ma alla fine ce l'ho fatta, per cui adesso ho un disco USB 3.0 da 1TB collegato al Mac dedicato a TimeMachine.

Gli ho fatto fare il backup e vedo che sul filesystem del MAC ho 5 snapshot. Da quello che ho letto in rete dovrebbero durare 24 ore, per cui mi aspetto che il primo entro la mattinata sparisca

user@iMac ~ % tmutil listlocalsnapshots /Volumes/Macintosh\ HD
Snapshots for volume group containing disk /Volumes/Macintosh HD:
com.apple.TimeMachine.2020-01-05-115629.local
com.apple.TimeMachine.2020-01-06-000414.local
com.apple.TimeMachine.2020-01-06-022513.local
com.apple.TimeMachine.2020-01-06-032016.local
com.apple.TimeMachine.2020-01-06-103914.local

Ora, ho trovato un altro Bug di Catalina.

Questo screenshot l'ho preso ieri sera.
Sulla sinistra, da "Ottieni informazioni" del disco di sistema, vedo che lo spazio disponibile è 233GB con 1.6 GB cancellabili
Sulla destra, da "utility disco", vedo che lo spazio disponibile è 314 GB di cui 82 cancellabili

Quale dei due è quello giusto ?

Stamattina dopo un riavvio sono tornati uguali e scopro che quello giusto è quello di destra. Male questa cosa, neppure gli strumenti di misura di sistema sono giusti....

https://i.ibb.co/tbZ9qbH/Schermata-2020-01-06-alle-03-36-11.png (https://ibb.co/mHv39HR)

In ogni caso, cosa vuol dire che ci sono 82GB cancellabili? Sarebbero gli snapshot, per cui in realtà se li cancellassi avrei 82GB liberi in più (per un totale di 314+82 = 396 GB) oppure ho capito male ?

megamitch
06-01-2020, 10:06
se vuoi provare ad eliminare gli snapshot puoi lanciare questo comando da teminale:
tmutil thinlocalsnapshots / 10000000000 4

Ciao,
si avevo visto questi comandi. Purtroppo però non si può sapere quanto è grande un backup. Dovrei prima capire dove sono fisicamente salvati.

In ogni caso, premesso che ieri mi sono ritagliato qualche ora per spostare consolidare dei dati di backup su due dischi USB per recuperare un disco intero da dedicare a TimeMachine per provare questa soluzione che mi consigliate.

Ci ho perso del tempo ma alla fine ce l'ho fatta, per cui adesso ho un disco USB 3.0 da 1TB collegato al Mac dedicato a TimeMachine.

Gli ho fatto fare il backup e vedo che sul filesystem del MAC ho 5 snapshot. Da quello che ho letto in rete dovrebbero durare 24 ore, per cui mi aspetto che il primo entro la mattinata sparisca

user@iMac ~ % tmutil listlocalsnapshots /Volumes/Macintosh\ HD
Snapshots for volume group containing disk /Volumes/Macintosh HD:
com.apple.TimeMachine.2020-01-05-115629.local
com.apple.TimeMachine.2020-01-06-000414.local
com.apple.TimeMachine.2020-01-06-022513.local
com.apple.TimeMachine.2020-01-06-032016.local
com.apple.TimeMachine.2020-01-06-103914.local

Ora, ho trovato un altro Bug di Catalina.

Questo screenshot l'ho preso ieri sera.
Sulla sinistra, da "Ottieni informazioni" del disco di sistema, vedo che lo spazio disponibile è 233GB con 1.6 GB cancellabili
Sulla destra, da "utility disco", vedo che lo spazio disponibile è 314 GB di cui 82 cancellabili

Quale dei due è quello giusto ?

Stamattina dopo un riavvio sono tornati uguali e scopro che quello giusto è quello di destra. Male questa cosa, neppure gli strumenti di misura di sistema sono giusti....

https://i.ibb.co/tbZ9qbH/Schermata-2020-01-06-alle-03-36-11.png (https://ibb.co/mHv39HR)

In ogni caso, cosa vuol dire che ci sono 82GB cancellabili?

Sarebbero gli snapshot, per cui in realtà se li cancellassi avrei 82GB liberi in più (per un totale di 314+82 = 396 GB) oppure ho capito male ?

E cosa sarebbero i GB "liberi" nella grafica sulla destra? Casualmente 314-82 fa proprio 232.

Sto facendo confusione tra "liberi", "disponibili" e "cancellabili", qualcuno di voi sa spiegarmi quanto spazio ho a disposizione sul disco ?

teo180
06-01-2020, 10:39
Effettuata la re-installazione di Catalina come mi hai spiegato.

Non è cambiato assolutamente nulla, dopo 20 min monitor spento ma dischi attivi.

Provo ad aspettare ancora un po’ e vediamo cosa succede.

strano perchè non ho sd nel lettore ma solo hdd collegato in firewire ed un hub usb.
Prima del reset smc pulsava adesso non più.
Allora forse mi confondo con qualsiasi disco time machine collegato (dico questo perchè quando lo usavo io avevo il backup TM su SD card

Fatal Frame
06-01-2020, 11:58
Un dubbio sul mac in firma MacBook Pro 13 2018

Design-wise, both the 15- and 13-inch 2018 MacBook Pro models look exactly the same as before. They're still space gray, the trackpad is the same size, and the Retina displays have the same resolution (2,880 x 1,800 for 15 inches; 2,560 x 1,600 for 13) as before.

Ho la versione da 13 pollici e VM e giochi si settano a 2,880 x 1,800, nonostante su Info mi dica

13,3 pollici (2560 x 1600)

Alla fine che risoluzione nativa ho sullo schermo ?!

megamitch
06-01-2020, 13:12
Un dubbio sul mac in firma MacBook Pro 13 2018



Ho la versione da 13 pollici e VM e giochi si settano a 2,880 x 1,800, nonostante su Info mi dica



Alla fine che risoluzione nativa ho sullo schermo ?!

Sara semplicemente un bug, rileva una risoluzione superiore ma alla fine farà downscaling.

megamitch
06-01-2020, 13:14
Ciao, per l'altro bug da me segnalato qualcuno ha suggerimenti? Riporto qui per semplicità

- dopo la formattazione e l'installazione da zero di Catalina, se apro una Virtual machine di VMWare Fusion mi viene chiesto di confermare l'apertura dei seguenti files:
“com.vmware.VMMonHelper” è un'app scaricata da internet. Confermi di volerla aprire?
“com.vmware.KextControlHelper” è un'app scaricata da internet. Confermi di volerla aprire?

Chiaramente la macchina virtuale è la stessa che usavo con Mojave e che usavo con Catalina POST-Upgrade da Mojave , senza queste segnalazioni

Max(IT)
06-01-2020, 13:17
Un dubbio sul mac in firma MacBook Pro 13 2018



Ho la versione da 13 pollici e VM e giochi si settano a 2,880 x 1,800, nonostante su Info mi dica



Alla fine che risoluzione nativa ho sullo schermo ?!
La risoluzione nativa del display è 2560x1600.

M@n
06-01-2020, 13:36
Ciao, per l'altro bug da me segnalato qualcuno ha suggerimenti? Riporto qui per semplicità

- dopo la formattazione e l'installazione da zero di Catalina, se apro una Virtual machine di VMWare Fusion mi viene chiesto di confermare l'apertura dei seguenti files:
“com.vmware.VMMonHelper” è un'app scaricata da internet. Confermi di volerla aprire?
“com.vmware.KextControlHelper” è un'app scaricata da internet. Confermi di volerla aprire?

Chiaramente la macchina virtuale è la stessa che usavo con Mojave e che usavo con Catalina POST-Upgrade da Mojave , senza queste segnalazioni

te lo chiede sempre?
Probabilmente prima aveva già avuto le autorizzazione ad accedere a questi file e te li sei ereditati con l'aggiornamento, ora se hai fato installazione da zero te li chiede
Anche a me la prima volta che apro una app (magari non usata da tempi immemorabili) mi chiede le autorizzazioni

ingwye
06-01-2020, 14:19
(dico questo perchè quando lo usavo io avevo il backup TM su SD card

non male come idea...come ti trovavi? :)

megamitch
06-01-2020, 14:40
te lo chiede sempre?
Probabilmente prima aveva già avuto le autorizzazione ad accedere a questi file e te li sei ereditati con l'aggiornamento, ora se hai fato installazione da zero te li chiede
Anche a me la prima volta che apro una app (magari non usata da tempi immemorabili) mi chiede le autorizzazioni

Ciao, purtroppo li chiede sempre

Fatal Frame
06-01-2020, 14:51
Sara semplicemente un bug, rileva una risoluzione superiore ma alla fine farà downscaling.
Però si vede bene come se fosse nativa :confused: :rolleyes:

Max(IT)
06-01-2020, 15:11
Però si vede bene come se fosse nativa :confused: :rolleyes:

Beh in un leggero downscaling mica si notano differenze significative.
E’ sul upscaling che si perde qualità di solito.

Fatal Frame
06-01-2020, 15:20
Beh in un leggero downscaling mica si notano differenze significative.
E’ sul upscaling che si perde qualità di solito.
Io comunque lascio 2,880 x 1,800 se non noto rallentamenti, parlo di Vm e Indie :rolleyes:

teo180
06-01-2020, 23:48
non male come idea...come ti trovavi? :)



Mai avuto problemi, lo continuano ad usare i miei genitori allo stesso modo.
Tra l*altro senza scherzare, quel mini 2012 con ssd è davvero velocissimo potrei dire più del mio pro 2018

Max(IT)
07-01-2020, 10:52
Piccolo OT, perdonatemi.

Siccome so che tra voi ci sono appassionati “dei due mondi”, mi servirebbe una mano con uno sfizio che voglio togliermi.
Se vi va, date un occhiata a questo THREAD (https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=46563940)

rizzotti91
07-01-2020, 11:03
Qualcuno usa Automount su Catalina? Ho notato un comportamento un po' diverso rispetto ad High Sierra.

teo180
07-01-2020, 13:20
Il montaggio automatico delle unità di rete intendi? Ci sono molti modi per farlo, che metodo utilizzi attualmente?

rizzotti91
07-01-2020, 14:02
Il montaggio automatico delle unità di rete intendi? Ci sono molti modi per farlo, che metodo utilizzi attualmente?

Esatto. Fino ad ora ho seguito la seguente procedura:


sudo mkdir /Volumes/My
sudo nano /etc/auto_master


Nel file inserisco:


/Volumes/My auto_my


All'interno del file /etc/auto_my inserisco il mountpoint:


NomeMount -fstype=smbfs://user:password@host/Share


Per poi terminare con:


sudo chmod 600 /etc/auto_nas
sudo automount -vc


Di funzionare funziona, ma appena riavvio, scompare la directory /Volumes/My ed automount non riesce a montare in automatico. Mi tocca ricreare manualmente la directory per poi eseguire

sudo automount -vc

Fino alla precedente versione di MacOS funzionava tutto perfettamente.

teo180
07-01-2020, 14:40
Non saprei dirti la motivazione, personalmente per il montaggio delle share utilizzo Automator che non ha mai cannato un colpo.
Puoi provare ad utilizzare questo sistema, che tra l'altro ha anche il vantaggio di non aprire la share all'avvio del sistema (cosa che odio).

axelv
08-01-2020, 14:05
DOmandona su Time Machine...mi è già successo altre volte anni fa ma non ricordo perché e come risolvere...alla fine del backup lo stato di Time Machine mi dice "avanzamento backup" con i giga che scorrono fino a riempire il disco esterno. Ovviamente ho bloccato tutto.
Sapete perchè???

megamitch
09-01-2020, 08:47
ho trovato altri possibili Bug. Si tratta di una configurazione un pò complessa per cui probabilmente solo io ho il problema.

Premetto che con Mojave nessun problema.

per lavoro ho un portatile windows 10 14 pollici.
Se lavoro da casa, spesso sfrutto la mia configurazione desktop multi-monitor (iMac 27 5k + monitor 24 fullhd) collegandomi al portatile usando Microsoft Remote Desktop.

Tramite Remote desktop puoi condividere audio, video e appunti (clipboard).

- se abilito la condivisione degli appunti, spesso il remote desktop si blocca e va in clessidra, sono costretto a riavviarlo
- con Skype for business chi mi ascolta ha un effetto eco pazzesco che prima non avevo

è un utilizzo un pò particolare lo ammetto.

axelv
24-01-2020, 08:41
Ciao a tutti, ho avuto poco fa un kernel panic...qualcuno ferrato in materia può aiutarmi a capire? Secondo voi dipende dall'app Dropbox?
panic(cpu 0 caller 0xffffff8015f94a08): "a freed zone element has been modified in zone kalloc.368: expected 0xdeadbeefdeadbeef but found 0x463450b0c786, bits changed 0xdeadf8db8e1d7969, at offset 352 of 368 in element 0xffffff805870b640, cookies 0x3f00112c60ad61f4 0x53521ce698c0043"@/BuildRoot/Library/Caches/com.apple.xbs/Sources/xnu/xnu-6153.61.1/osfmk/kern/zalloc.c:1229
Backtrace (CPU 0), Frame : Return Address
0xffffff9218ff3200 : 0xffffff8015f3bb1b
0xffffff9218ff3250 : 0xffffff80160733e5
0xffffff9218ff3290 : 0xffffff8016064e5e
0xffffff9218ff32e0 : 0xffffff8015ee2a40
0xffffff9218ff3300 : 0xffffff8015f3b207
0xffffff9218ff3400 : 0xffffff8015f3b5eb
0xffffff9218ff3450 : 0xffffff80166d24f9
0xffffff9218ff34c0 : 0xffffff8015f94a08
0xffffff9218ff34f0 : 0xffffff8015f952e0
0xffffff9218ff3510 : 0xffffff8015f969f8
0xffffff9218ff3550 : 0xffffff8015f92c17
0xffffff9218ff3680 : 0xffffff8015f487f4
0xffffff9218ff36f0 : 0xffffff8015f1845f
0xffffff9218ff3750 : 0xffffff8015f42387
0xffffff9218ff3780 : 0xffffff7f98fb4350
0xffffff9218ff37e0 : 0xffffff7f98fc30e2
0xffffff9218ff3bb0 : 0xffffff7f98fdb97f
0xffffff9218ff3e60 : 0xffffff7f98fc15b8
0xffffff9218ff3e70 : 0xffffff7f98fb934e
0xffffff9218ff3eb0 : 0xffffff7f98faca57
0xffffff9218ff3ed0 : 0xffffff7f98faca06
0xffffff9218ff3ef0 : 0xffffff7f98facd5f
0xffffff9218ff3f40 : 0xffffff80166421a8
0xffffff9218ff3fa0 : 0xffffff8015ee213e
Kernel Extensions in backtrace:
com.apple.iokit.IOBluetoothFamily(7.0.2f4)[BA88C6B3-B907-3B85-95A2-9E72DCA2384E]@0xffffff7f98f70000->0xffffff7f9906cfff
dependency: com.apple.iokit.IOACPIFamily(1.4)[3467C105-9354-3BD2-85F3-E5AEF94BD275]@0xffffff7f97041000
dependency: com.apple.iokit.IOUSBHostFamily(1.2)[C0C182A7-012B-3484-8AE0-5C383BD3EDB1]@0xffffff7f9708e000
dependency: com.apple.iokit.IOBluetoothPacketLogger(7.0.2f4)[73415CCB-18EB-3C77-96C0-5FA6D7F1C9AC]@0xffffff7f98f61000
dependency: com.apple.iokit.IOReportFamily(47)[E3C37E96-3AFA-301F-B89C-719FB3D4DA53]@0xffffff7f96cd4000

BSD process name corresponding to current thread: kernel_task

Mac OS version:
19C57

Kernel version:
Darwin Kernel Version 19.2.0: Sat Nov 9 03:47:04 PST 2019; root:xnu-6153.61.1~20/RELEASE_X86_64
Kernel UUID: C3E7E405-C692-356B-88D3-C30041FD1E72
Kernel slide: 0x0000000015c00000
Kernel text base: 0xffffff8015e00000
__HIB text base: 0xffffff8015d00000
System model name: MacBookPro14,3 (Mac-551B86E5744E2388)
System shutdown begun: NO
Panic diags file available: YES (0x0)

System uptime in nanoseconds: 80306853376520
last loaded kext at 80213520969792: >!AXsanScheme 3 (addr 0xffffff7f9b021000, size 32768)
last unloaded kext at 77352521562034: >!UAudio 320.49 (addr 0xffffff7f9b021000, size 434176)
loaded kexts:
com.getdropbox.dropbox.kext 1.10.3
>usb.realtek8153patcher 5.0.0
>usb.!UHostBillboardDevice 1.0
@filesystems.smbfs 3.4
@fileutil 20.036.15
>!APlatformEnabler 2.7.0d0
>AGPM 111.4.1
>X86PlatformShim 1.0.0
>!AHIDALSService 1
@filesystems.autofs 3.0
>!AHDA 283.15
>!AUpstreamUserClient 3.6.8
@kext.AMDFramebuffer 3.0.4
@kext.AMDRadeonX4000 3.0.4
@kext.AMDRadeonServiceManager 3.0.4
>!A!IKBLGraphics 14.0.3
>SMCMotionSensor 3.0.4d1
>AGDCBacklightControl 4.5.21
>!AGraphicsDevicePolicy 4.5.21
>!A!IKBLGraphicsFramebuffer 14.0.3
>!AThunderboltIP 3.1.3
>AudioAUUC 1.70
>!AGFXHDA 100.1.422
@kext.AMD9500!C 3.0.4
>!AEmbeddedOSSupportHost 1
>!AMuxControl 4.5.21
@AGDCPluginDisplayMetrics 4.5.21
>!AHV 1
|IOUserEthernet 1.0.1
|IO!BSerialManager 7.0.2f4
>pmtelemetry 1
@Dont_Steal_Mac_OS_X 7.0.0
>eficheck 1
>!AMCCSControl 1.13
>!A!ISlowAdaptiveClocking 4.0.0
>!A!IPCHPMC 2.0.1
>!AVirtIO 1.0
@filesystems.hfs.kext 522.0.9
@!AFSCompression.!AFSCompressionTypeDataless 1.0.0d1
@BootCache 40
@!AFSCompression.!AFSCompressionTypeZlib 1.0.0
>!ATopCaseHIDEventDriver 3420.1
>AirPort.BrcmNIC 1400.1.1
@filesystems.apfs 1412.61.1
@private.KextAudit 1.0
>!ASmartBatteryManager 161.0.0
>!AACPIButtons 6.1
>!ARTC 2.0
>!ASMBIOS 2.1
>!AACPIEC 6.1
>!AAPIC 1.7
$!AImage4 1
@nke.applicationfirewall 303
$TMSafetyNet 8
@!ASystemPolicy 2.0.0
|EndpointSecurity 1
>!AXsanScheme 3
@kext.triggers 1.0
>DspFuncLib 283.15
@kext.OSvKernDSPLib 529
@kext.AMDRadeonX4100HWLibs 1.0
@kext.AMDRadeonX4000HWServices 3.0.4
|IO!BHost!CUARTTransport 7.0.2f4
|IO!BHost!CTransport 7.0.2f4
>!AHDA!C 283.15
|IOHDA!F 283.15
|IOAccelerator!F2 438.2.8
@kext.AMDSupport 3.0.4
>!AGraphicsControl 4.5.21
>!ABacklightExpert 1.1.0
|IONDRVSupport 569.3
|IOAVB!F 800.17
>!ASSE 1.0
>!ASMBus!C 1.0.18d1
@!AGPUWrangler 4.5.21
@!AGraphicsDeviceControl 4.5.21
|IOGraphics!F 569.3
|IOSlowAdaptiveClocking!F 1.0.0
>!A!ILpssUARTv1 3.0.60
>!A!ILpssUARTCommon 3.0.60
>!AOnboardSerial 1.0
>X86PlatformPlugin 1.0.0
>IOPlatformPlugin!F 6.0.0d8
@plugin.IOgPTPPlugin 800.14
|IOEthernetAVB!C 1.1.0
>usb.cdc.ncm 5.0.0
>usb.!UiBridge 1.0
>usb.cdc 5.0.0
>usb.networking 5.0.0
>usb.!UHostCompositeDevice 1.2
>usb.!UHub 1.2
|IOAudio!F 300.2
@vecLib.kext 1.2.0
|IOSerial!F 11
|IOSurface 269.6
@filesystems.hfs.encodings.kext 1
>!AActuatorDriver 3420.2
>!AHIDKeyboard 209
>!AHS!BDriver 3420.1
>IO!BHIDDriver 7.0.2f4
|IO!B!F 7.0.2f4
|IO!BPacketLogger 7.0.2f4
>!AMultitouchDriver 3420.2
>!AInputDeviceSupport 3420.4
>!AHSSPIHIDDriver 58
>!AHSSPISupport 58
|IO80211!F 1200.12.2b1
>mDNSOffloadUserClient 1.0.1b8
>corecapture 1.0.4
|IOSkywalk!F 1
>!A!ILpssSpi!C 3.0.60
>!AThunderboltDPInAdapter 6.2.4
>!AThunderboltDPAdapter!F 6.2.4
>!AThunderboltPCIDownAdapter 2.5.2
|IONVMe!F 2.1.0
>!AThunderboltNHI 5.8.1
>!AHPM 3.4.4
|IOThunderbolt!F 7.4.7
>!A!ILpssI2C!C 3.0.60
>!A!ILpssDmac 3.0.60
>!A!ILpssGspi 3.0.60
>!A!ILpssI2C 3.0.60
>usb.!UXHCIPCI 1.2
>usb.!UXHCI 1.2
|IOUSB!F 900.4.2
>!AEFINVRAM 2.1
>!AEFIRuntime 2.1
|IOSMBus!F 1.1
|IOHID!F 2.0.0
$quarantine 4
$sandbox 300.0
@kext.!AMatch 1.0.0d1
>DiskImages 493.0.0
>!AFDEKeyStore 28.30
>!AEffaceable!S 1.0
>!AKeyStore 2
>!UTDM 489.60.3
|IOSCSIBlockCommandsDevice 422.0.2
>!ACredentialManager 1.0
>KernelRelayHost 1
>!ASEPManager 1.0.1
>IOSlaveProcessor 1
|IOUSBMass!SDriver 157.40.7
|IOSCSIArchitectureModel!F 422.0.2
|IO!S!F 2.1
|IOUSBHost!F 1.2
>!UHostMergeProperties 1.2
>usb.!UCommon 1.0
>!ABusPower!C 1.0
|CoreAnalytics!F 1
>!AMobileFileIntegrity 1.0.5
@kext.CoreTrust 1
|IOTimeSync!F 800.14
|IONetworking!F 3.4
|IOReport!F 47
>!AACPIPlatform 6.1
>!ASMC 3.1.9
>watchdog 1
|IOPCI!F 2.9
|IOACPI!F 1.4
@kec.pthread 1
@kec.corecrypto 1.0
@kec.Libm 1

kilthedog91
26-01-2020, 10:03
Credo che Catalina sia stato, dopo anni, un macOS rinnovato un po' nel core.
Ed ora ecco i tanti problemi, magari dovuti anche ad una errata compilazione anche di app terze parti o di firmware proprio dei dispositivi.

Io aspetterò la primavera e si fa l'upgrade massivo di software. Mi sa che ho qualche software non a 64bit

Max(IT)
28-01-2020, 15:41
Credo che Catalina sia stato, dopo anni, un macOS rinnovato un po' nel core.
Ed ora ecco i tanti problemi, magari dovuti anche ad una errata compilazione anche di app terze parti o di firmware proprio dei dispositivi.

Io aspetterò la primavera e si fa l'upgrade massivo di software. Mi sa che ho qualche software non a 64bit

Per assurdo ho avuto qualche bug iniziale con Mojave e precedenti, invece con Catalina il sistema è stabile per me.

superlex
29-01-2020, 17:15
Disponibile la .3 :)
Avete aggiornato ed è andato tutto bene?

twistdh
29-01-2020, 18:13
Disponibile la .3 :)
Avete aggiornato ed è andato tutto bene?

non vedo cosa possa andare storto :)

superlex
29-01-2020, 23:27
non vedo cosa possa andare storto :)
Tutto :asd:

Grazie a entrambi per il feedback :)

Fatal Frame
30-01-2020, 08:13
Disponibile la .3 :)
Avete aggiornato ed è andato tutto bene?
Quanti GB ?! :oink:

Max(IT)
30-01-2020, 11:12
Disponibile la .3 :)
Avete aggiornato ed è andato tutto bene?

faccio ora. :read:

Max(IT)
30-01-2020, 11:13
Quanti GB ?! :oink:

3,42 Gb sul mio.

willy_revenge
30-01-2020, 11:14
A me non trova aggiornamenti :stordita:

Fatal Frame
30-01-2020, 11:43
3,42 Gb sul mio.Come al solito...

Max(IT)
30-01-2020, 12:40
Come al solito...

non ci ho mai fatto caso alla dimensione. :boh:

deggungombo
30-01-2020, 14:51
io sono ancora con high sierra :D
stavo aspettando maturazione di Catalina, allora è pronto? :D

devo fare qualche scansione del sistema per vedere se ho app a 32bit non compatibili :mc:

Fatal Frame
30-01-2020, 15:04
Se vuoi aspetta High Catalina (:asd:) per aggiornare a Catalina :oink: :sofico:

deggungombo
30-01-2020, 16:52
Se vuoi aspetta High Catalina (:asd:) per aggiornare a Catalina :oink: :sofico::D :rotfl:

Max(IT)
30-01-2020, 21:08
io sono ancora con high sierra :D
stavo aspettando maturazione di Catalina, allora è pronto? :D

devo fare qualche scansione del sistema per vedere se ho app a 32bit non compatibili :mc:

beh le app a 32bit sono una grossa discriminante, se non le hanno aggiornate.

Ma sono proprio poche quelle non aggiornate eh.

Fatal Frame
31-01-2020, 01:12
Ma sono proprio poche quelle non aggiornate eh.
Solitamente quelle che proprio ti servono

Max(IT)
31-01-2020, 08:55
Solitamente quelle che proprio ti servono

:D :D :D

Nel mio caso fortunatamente no.

teo180
31-01-2020, 09:37
Solitamente quelle che proprio ti servono

Quali ad esempio? Giusto per sapere a chi consigliare l'aggiornamento a Catalina e a chi non far fare l'avanzamento?

superlex
31-01-2020, 10:58
Quali ad esempio? Giusto per sapere a chi consigliare l'aggiornamento a Catalina e a chi non far fare l'avanzamento?
Per chi ha uno smartphone Android c'è Android File Transfer che ha ancora librerie a 32bit :muro:
Per controllare andate su Informazioni di sistema -> Software classico.

Fatal Frame
31-01-2020, 11:08
Quali ad esempio? Giusto per sapere a chi consigliare l'aggiornamento a Catalina e a chi non far fare l'avanzamento?Nel mio caso utorrent, infatti si può usare solo la versione web ;)

superlex
31-01-2020, 11:10
Passa a Transmission :D

Fatal Frame
31-01-2020, 11:17
Passa a Transmission :DOk vedrò

Max(IT)
31-01-2020, 13:09
Per chi ha uno smartphone Android c'è Android File Transfer che ha ancora librerie a 32bit :muro:
Per controllare andate su Informazioni di sistema -> Software classico.

Nel mio caso utorrent, infatti si può usare solo la versione web ;)

Nella stragrande maggioranza dei casi il software che (ormai da oltre due anni) non e' stato aggiornato ai 32 bit va semplicemente ignorato perché di bassa qualita' ...

Nel caso specifico del torrent, Transmission in ambito Mac e' da tempo la miglior soluzione (aggiornato costantemente).

teo180
31-01-2020, 14:04
Solitamente quelle che proprio ti servono

Concordo, diciamo che i software non più aggiornati a 64 bit sono di fatto abbandonati in favori di altri software più recenti, davvero difficile non trovare un alternativa valida.

superlex
31-01-2020, 14:34
Nella stragrande maggioranza dei casi il software che (ormai da oltre due anni) non e' stato aggiornato ai 32 bit va semplicemente ignorato perché di bassa qualita' ...

Nel caso specifico del torrent, Transmission in ambito Mac e' da tempo la miglior soluzione (aggiornato costantemente).

Non credo ci siano molte alternative ad Android File Transfer, Finder non supporta mtp e le soluzioni di terze parti non mi convincono, Google dovrebbe decidersi ad aggiornarlo!

Max(IT)
01-02-2020, 19:25
Non credo ci siano molte alternative ad Android File Transfer, Finder non supporta mtp e le soluzioni di terze parti non mi convincono, Google dovrebbe decidersi ad aggiornarlo!

non lo uso per nulla, quindi non saprei aiutarti.
Per passare file da Android al Mac uso servizi cloud di terze parti come One Drive o Gdrive o Dropbox.

superlex
02-02-2020, 00:16
non lo uso per nulla, quindi non saprei aiutarti.
Per passare file da Android al Mac uso servizi cloud di terze parti come One Drive o Gdrive o Dropbox.
Per passare qualche file ok, uso anche Telegram, però quando si tratta di fare backup vado di cavetto :p

teo180
02-02-2020, 01:15
Non esiste un app aggiornata per Mac per fare backup di altri smartphone? Di che smartphone parliamo?

superlex
02-02-2020, 19:48
Non esiste un app aggiornata per Mac per fare backup di altri smartphone? Di che smartphone parliamo?
Android stock sostanzialmente.. Per qualcuno c'è qualcosa, per Huawei HiSuite per esempio.

axelv
08-02-2020, 12:22
Qualcuno può provare una cosa?
Quando l'app Musica sta riproducendo un brano il monitor del macbook pro non si spegne! Prima sono straconvinto di si.
Ho provato anche un reset smc ma niente. A voi? Ho la 10.15.3.

Fatal Frame
08-02-2020, 12:50
Utorrent Web non si avvia più ... esce questa finestra :fagiano: :mbe:

https://support.apple.com/library/content/dam/edam/applecare/images/it_IT/osx/malware_example.png

Fatal Frame
08-02-2020, 12:52
Non esiste un app aggiornata per Mac per fare backup di altri smartphone? Di che smartphone parliamo?
Samsung con Samsung Switch è possibile :rolleyes:

superlex
08-02-2020, 13:11
Utorrent Web non si avvia più ... esce questa finestra :fagiano: :mbe:

https://support.apple.com/library/content/dam/edam/applecare/images/it_IT/osx/malware_example.png
Carica il file su VirusTotal (https://www.virustotal.com/gui/)

Fatal Frame
08-02-2020, 13:21
Carica il file su VirusTotal (https://www.virustotal.com/gui/)
Ok, però l'errore esce anche se provo a reinstallare Utorrent Web preso dal sito (non so se è il link giusto visto che sono su Windows adesso)

https://web.utorrent.com/

superlex
08-02-2020, 15:15
Sì ma tu il pacchetto che hai scaricato caricalo su VirusTotal come ti ho suggerito, e poi passaci il link di VirusTotal.

Fatal Frame
08-02-2020, 15:16
Sì ma tu il pacchetto che hai scaricato caricalo su VirusTotal come ti ho suggerito, e poi passaci il link di VirusTotal.
Ok ... dopo quando accendo il mac provo a fare come mi hai detto :oink:

superlex
08-02-2020, 15:22
Va bene :)

axelv
08-02-2020, 18:35
Qualcuno può provare una cosa?
Quando l'app Musica sta riproducendo un brano il monitor del macbook pro non si spegne! Prima sono straconvinto di si.
Ho provato anche un reset smc ma niente. A voi? Ho la 10.15.3.
Ho fatto altre prove e succede quando si manda l'audio via airplay, se si ascolta dal mac si spegne.
Prima anche con airplay si spegneva...bene, bel bug. :doh:

Donagh
09-02-2020, 12:07
Per passare qualche file ok, uso anche Telegram, però quando si tratta di fare backup vado di cavetto

fatti una partizione con un sistema operativo vecchio

e aggiorna al nuovo cosi hai entrambi

per dire io ho su imac mid 2011
snow leopard
e highsierra

Fatal Frame
09-02-2020, 12:23
Carica il file su VirusTotal (https://www.virustotal.com/gui/)
L'ho disinstallato da qui

https://support.apple.com/library/content/dam/edam/applecare/images/it_IT/macos/Catalina/macos-catalina-storage-management-documents-large-files.jpg

e reinstallato dal .pkg e adesso funziona :)

Avevo fatto la scansione dal sito che mi dicevi ... ti lascio comunque i link dopo l'EDIT del post :)

.app
https://www.virustotal.com/gui/file/48a0b23eee9570808f329e564c96d2d0b1aee690608e31fb74134f74e315a77a/detection

.pkg
https://www.virustotal.com/gui/file/f63efae532101b9bfb6efb1153d7300fd62706c3a1bb3e827f3b6dac37ae23ab/detection

Max(IT)
09-02-2020, 14:25
Utorrent Web non si avvia più ... esce questa finestra :fagiano: :mbe:

https://support.apple.com/library/content/dam/edam/applecare/images/it_IT/osx/malware_example.png

hai beccato un malware con i torrent ? :mbe:

Fatal Frame
09-02-2020, 15:13
hai beccato un malware con i torrent ? :mbe:
Mai scaricato nulla ... comunque ho risolto con la reinstallazione del programma (post prima del tuo)

Max(IT)
09-02-2020, 15:17
Mai scaricato nulla ... comunque ho risolto con la reinstallazione del programma (post prima del tuo)

si, si, ho letto... ma il vero problema è capire come l'hai beccato :wtf:
Perché c'è la possibilità che il malware sia nell'installer del programma stesso.

Fatal Frame
09-02-2020, 15:19
si, si, ho letto... ma il vero problema è capire come l'hai beccato :wtf:
Perché c'è la possibilità che il malware sia nell'installer del programma stesso.
Eppure scansionando non c'era nulla

Max(IT)
09-02-2020, 15:27
Eppure scansionando non c'era nulla

HellRTS è forse il più noto trojan in ambito Mac. È piuttosto vecchio (si parla dei primi anni 2000) ma si è evoluto in molte forme e normalmente si annida in installer "fasulli", come Flash Player o client torrent, proprio perché per sua natura MacOS non permette l'installazione di applicazioni senza l'approvazione del utente.
Purtroppo pur essendo vecchiotto ha effetti piuttosto dannosi perché prende il controllo del computer in modo completo.

Fatal Frame
09-02-2020, 15:39
HellRTS è forse il più noto trojan in ambito Mac. È piuttosto vecchio (si parla dei primi anni 2000) ma si è evoluto in molte forme e normalmente si annida in installer "fasulli", come Flash Player o client torrent, proprio perché per sua natura MacOS non permette l'installazione di applicazioni senza l'approvazione del utente.
Purtroppo pur essendo vecchiotto ha effetti piuttosto dannosi perché prende il controllo del computer in modo completo.
Quello era solo uno screen che ho trovato in internet :fagiano:

Max(IT)
09-02-2020, 17:21
Quello era solo uno screen che ho trovato in internet :fagiano:

:wtf: :wtf:

superlex
09-02-2020, 19:02
fatti una partizione con un sistema operativo vecchio

e aggiorna al nuovo cosi hai entrambi

per dire io ho su imac mid 2011
snow leopard
e highsierra
Non volevo arrivare a un dual-boot, piuttosto uso una VM, ma mi scoccia..

L'ho disinstallato da qui

https://support.apple.com/library/content/dam/edam/applecare/images/it_IT/macos/Catalina/macos-catalina-storage-management-documents-large-files.jpg

e reinstallato dal .pkg e adesso funziona :)

Avevo fatto la scansione dal sito che mi dicevi ... ti lascio comunque i link dopo l'EDIT del post :)
si, si, ho letto... ma il vero problema è capire come l'hai beccato :wtf:
Perché c'è la possibilità che il malware sia nell'installer del programma stesso.
Infatti gli ho fatto scansionare l'installer, eppure è pulito..

Fatal Frame
09-02-2020, 19:09
:wtf: :wtf:Era per far vedere l'errore... se poi scrivo torrent web e te ci vedi un altro programma, un dubbio dovrebbe venirti

superlex
09-02-2020, 19:10
Era per far vedere l'errore... se poi scrivo torrent web e te ci vedi un altro programma, un dubbio dovrebbe venirti
Quindi a te che malware rilevava in realtà?

Fatal Frame
09-02-2020, 19:11
Quindi a te che malware rilevava in realtà?Non mi ricordo ... ma mi sembra che diceva solo il nome del programma però

Simonex84
17-02-2020, 07:34
Ho un problemino di autonomia sul mio Mid 2012 non retina pimpato con SSD e 16gb di ram.

Fino a Mojave potevo lasciare il mac in Stop anche 2-3 settimane che la batteria scendeva di pochissimo.

Da quando ho messo Catalina invece in stop la batteria cala parecchio, ho visto che ci sono parecchi processi legati ad iCloud Foto, l'app Foto e conversioni video che girano, può dipendere da quello? ma in stop non dovrebbe "congelare" tutto?

Fatal Frame
17-02-2020, 08:32
Come webserver su PC usavo EasyPHP, invece sul Mac cosa si può usare ?!

Max(IT)
17-02-2020, 09:01
Come webserver su PC usavo EasyPHP, invece sul Mac cosa si può usare ?!

non uso webserver, ma dai un occhiata a queste applicazioni:

Alternative ad EasyPHP (https://formac.informer.com/easyphp)

Fatal Frame
17-02-2020, 09:03
XAMPP l'avevo già sentito

teo180
17-02-2020, 11:32
XAMPP l'avevo già sentito
Per MacOS si chiama MAMP

Fatal Frame
17-02-2020, 13:04
Per MacOS si chiama MAMPP
MAMP ?! Ok allora userò quello ... grazie :)

twistdh
17-02-2020, 13:47
Per MacOS si chiama MAMPP

io xampp l'ho usato su mac, non si chiamava mampp...però è da un paio d'anni che non lo uso più...

teo180
17-02-2020, 13:50
MAMP ?! Ok allora userò quello ... grazie :)

Confermo che è con una P soltanto :)
E confermo anche che esiste sia XAMPP che MAMP per MacOS, in cosa differiscano non saprei.

Fatal Frame
17-02-2020, 13:52
Allora vado di MAMP ?! :)

david-1
17-02-2020, 16:18
Ho un problemino di autonomia sul mio Mid 2012 non retina pimpato con SSD e 16gb di ram.

Fino a Mojave potevo lasciare il mac in Stop anche 2-3 settimane che la batteria scendeva di pochissimo.

Da quando ho messo Catalina invece in stop la batteria cala parecchio, ho visto che ci sono parecchi processi legati ad iCloud Foto, l'app Foto e conversioni video che girano, può dipendere da quello? ma in stop non dovrebbe "congelare" tutto?

Mah, è un problema un pò di tutti.... io personalmente c’è l'ho da quando son passato dal AIR 2013 al MBP 2017..... fin dal primo gg

Simonex84
18-02-2020, 08:33
Mah, è un problema un pò di tutti.... io personalmente c’è l'ho da quando son passato dal AIR 2013 al MBP 2017..... fin dal primo gg

ottimo.... :muro: :muro:

sul mio ho notato che i processi cloudphotod, VTDecoderXPCService nsurlsessiond, photoanalysisd viaggiano che è un piacere, ore ed ore di utilizzo CPU :doh:

Max(IT)
18-02-2020, 12:44
premesso che non mi e' mai capitato di lasciare in stop il Macbook inutilizzato per 2/3 settimane (se non lo uso lo spengo), nel mio utilizzo non ho notato differenze.
Però tenete conto che normalmente lo lascio in stop al massimo per un giorno...

david-1
19-02-2020, 14:05
premesso che non mi e' mai capitato di lasciare in stop il Macbook inutilizzato per 2/3 settimane (se non lo uso lo spengo), nel mio utilizzo non ho notato differenze.
Però tenete conto che normalmente lo lascio in stop al massimo per un giorno...

ci sono notti che perdo 10-15%
poi altre notti che perdo il 2-3%
mah

david-1
19-02-2020, 14:08
Invece c'è una cosa che mi da un fastidio.... e ho già chiesto qua sul forum senza successo: ho messo su automatico la transizione tra modalità chiara e scura, però non funziona bene
La modalità scura perdura fino alle 11-12 del mattino e la modalità scura si attiva non prima delle 22-23.....
A voi non succede?

Max(IT)
19-02-2020, 14:26
ci sono notti che perdo 10-15%
poi altre notti che perdo il 2-3%
mah
di sicuro non mi perde mai il 10/15% altrimenti l'avrei notato :boh:
Mediamente in una notte non arrivo al 2%.

Invece c'è una cosa che mi da un fastidio.... e ho già chiesto qua sul forum senza successo: ho messo su automatico la transizione tra modalità chiara e scura, però non funziona bene
La modalità scura perdura fino alle 11-12 del mattino e la modalità scura si attiva non prima delle 22-23.....
A voi non succede?


mmmh... io non sto li a guardare a che ora cambia, ma di sicuro non fa questi orari "strani" :wtf:
Hai selezionato "dal tramonto all'alba" ?

david-1
20-02-2020, 13:30
mmmh... io non sto li a guardare a che ora cambia, ma di sicuro non fa questi orari "strani" :wtf:
Hai selezionato "dal tramonto all'alba" ?

ho selezionato AUTO
Le altre opzioni sono CHIARO o SCURO

Fatal Frame
20-02-2020, 13:34
Hai selezionato "dal tramonto all'alba" ?
Adesso arrivano i vampiri :asd:

Simonex84
20-02-2020, 14:43
io uso il night shift e funziona. la modalità scura non la sopporto neanche su iOS quindi non saprei.

david-1
20-02-2020, 21:38
io uso il night shift e funziona. la modalità scura non la sopporto neanche su iOS quindi non saprei.

Night Shift funzina correttamente, ma li puoi proprio mettere orari precisi

AlexDee
21-02-2020, 11:26
Scusate la banalità della domanda (roba da anni 2000), ma oggi si discuteva sul SALVASCHERMO sul Mac...secondo un mio amico, conviene sempre "oscurare" il monitor dopo tot minuti di inutilizzo, perché, appunto, "un monitor spento non si consuma", mentre, sempre secondo il mio amico, ovviamente uno screensaver è fighissimo dal punto di vista estetico, ma: "non conviene lasciare il monitor acceso magari per ore, visto che non si sta utilizzando nulla e non si è nemmeno davanti al Mac.
Ora...da un punto di vista puramente "tecnico" ha ragione ? Apparentemente sembrerebbe di sì (io per esempio oscuro il monitor sia su iMac che su MacBook, non ho screensaver), ma non ne sono tanto sicuro.

david-1
21-02-2020, 14:58
ho selezionato AUTO
Le altre opzioni sono CHIARO o SCURO

Se riavvio tutto torna a posto....fino a sera (o al mattino)

Veramente nessuno ha questo problema?

megamitch
22-02-2020, 13:30
Scusate la banalità della domanda (roba da anni 2000), ma oggi si discuteva sul SALVASCHERMO sul Mac...secondo un mio amico, conviene sempre "oscurare" il monitor dopo tot minuti di inutilizzo, perché, appunto, "un monitor spento non si consuma", mentre, sempre secondo il mio amico, ovviamente uno screensaver è fighissimo dal punto di vista estetico, ma: "non conviene lasciare il monitor acceso magari per ore, visto che non si sta utilizzando nulla e non si è nemmeno davanti al Mac.
Ora...da un punto di vista puramente "tecnico" ha ragione ? Apparentemente sembrerebbe di sì (io per esempio oscuro il monitor sia su iMac che su MacBook, non ho screensaver), ma non ne sono tanto sicuro.

Perche sprecare corrente tenendo per ore il salvaschermo?

Piccoli gesti quotidiani che moltiplicati per miliardi di dispositivi fanno la differenza per quanto riguarda l'inquinamento globale.

A casa mia l'unico elettrodomestico sempre acceso è il frigorifero. Quando non uso una cosa la spengo.

Vorrei ricordarmi di spegnere il modem quando sono fuori casa ma spesso mi dimentico, purtroppo. Potrei migliorare da questo punto di vista.

megamitch
22-02-2020, 14:02
Ciao,
sto cercando di attivare l'opzione "in famiglia" da iMac 5k con OS Catalina.

Ho inserito l'indirizzo email di mio papà ma non succede nulla.

Nella casella di posta di mio papà non arriva nessun codice da inserire

Sulla interfaccia utente del mio account dove stavo abilitando in famiglia appare questa schermata chiaramente buggata

https://i.ibb.co/x2HWvWH/Schermata-2020-02-22-alle-14-59-26.png (https://ibb.co/PrQKpKQ)

Sbaglio qualcosa ?

Fatal Frame
22-02-2020, 14:06
Non mi tiene sempre lo stesso livello di luminosità dello schermo ad ogni accensione ... tipo dopo qualche giorno :\

Strano comportamento ...

RazerXXX
22-02-2020, 18:53
ci sono notti che perdo 10-15%
poi altre notti che perdo il 2-3%
mah

Ho avuto anche io questo problema, breve storia triste

Metto Linux per provare, ho bruciato lo schermo del mio fidato Macbook 2013 :D

teo180
22-02-2020, 20:50
Ho avuto anche io questo problema, breve storia triste

Metto Linux per provare, ho bruciato lo schermo del mio fidato Macbook 2013 :D

??

megamitch
23-02-2020, 08:14
Ciao,
sto cercando di attivare l'opzione "in famiglia" da iMac 5k con OS Catalina.

Ho inserito l'indirizzo email di mio papà ma non succede nulla.

Nella casella di posta di mio papà non arriva nessun codice da inserire

Sulla interfaccia utente del mio account dove stavo abilitando in famiglia appare questa schermata chiaramente buggata

https://i.ibb.co/x2HWvWH/Schermata-2020-02-22-alle-14-59-26.png (https://ibb.co/PrQKpKQ)

Sbaglio qualcosa ?

Forse c’è l’ho fatta andando a tentativi a causa della interfaccia non funzionante . Per curiosità,solo io ho questa interfaccia buggata su Catalina per l’attivazione della funzione “in famiglia” ?

david-1
23-02-2020, 13:36
Forse c’è l’ho fatta andando a tentativi a causa della interfaccia non funzionante . Per curiosità,solo io ho questa interfaccia buggata su Catalina per l’attivazione della funzione “in famiglia” ?

non so aiutati, non la uso

Max(IT)
23-02-2020, 16:42
Non mi tiene sempre lo stesso livello di luminosità dello schermo ad ogni accensione ... tipo dopo qualche giorno :\

Strano comportamento ...

ma in che senso ? :mbe:
I Mac hanno il sensore di luminosità che si adatta alla luminosità dell'ambiente. Se un giorno lo accendi in penombra ed il giorno dopo in piena luce, la luminosità sarà differente :boh:

Fatal Frame
23-02-2020, 16:52
ma in che senso ? :mbe:
I Mac hanno il sensore di luminosità che si adatta alla luminosità dell'ambiente. Se un giorno lo accendi in penombra ed il giorno dopo in piena luce, la luminosità sarà differente :boh:
Non uso la luminosità automatica ... ma quella manuale

Max(IT)
23-02-2020, 16:56
Se riavvio tutto torna a posto....fino a sera (o al mattino)

Veramente nessuno ha questo problema?

ho selezionato AUTO
Le altre opzioni sono CHIARO o SCURO

scusami ho appena controllato... io ho selezionato AUTO e mi cambia correttamente il tema da chiaro a scuro alla sera. Non saprei dirti a che orario lo faccia.
Occhio però che da quello che mi risulta, l'orario cambia a seconda della stagione e della zona geografica. Non è che hai disabilitato la geolocalizzazione sul Mac ?

AlexDee
23-02-2020, 22:06
Perche sprecare corrente tenendo per ore il salvaschermo?

Piccoli gesti quotidiani che moltiplicati per miliardi di dispositivi fanno la differenza per quanto riguarda l'inquinamento globale.

A casa mia l'unico elettrodomestico sempre acceso è il frigorifero. Quando non uso una cosa la spengo.

Vorrei ricordarmi di spegnere il modem quando sono fuori casa ma spesso mi dimentico, purtroppo. Potrei migliorare da questo punto di vista.

Ragionamento che condivido pienamente, ma la mia era soltanto una semplice curiosità tecnica, nulla di più ;)

kilthedog91
25-02-2020, 08:01
Buogiorno. Uso come client FTP "CyberDock". Non dico di trovarmi male ma ci sono sostituti? :D

megamitch
25-02-2020, 08:21
Buogiorno. Uso come client FTP "CyberDock". Non dico di trovarmi male ma ci sono sostituti? :D

Credo tu possa usare anche il Finder direttamente

spaccacervello
25-02-2020, 08:32
Filezilla (https://filezilla-project.org/)

kilthedog91
25-02-2020, 08:35
Ho letto però che non si può fare upload in quel modo li. Ora sto vedendo un po' nella rete. Ho letto di Transmit.

theon
25-02-2020, 08:58
Buogiorno. Uso come client FTP "CyberDock". Non dico di trovarmi male ma ci sono sostituti? :D

Concordo con chi ti ha proposto Filezilla... Lo uso da sempre e mi sono sempre trovato bene...

axelv
25-02-2020, 10:01
Io utilizzo Transmit, perfetto.

dmbit
26-02-2020, 07:45
Transmit ottimo però è a pagamento, a differenza di Filezilla e Cyberdock.

ingwye
26-02-2020, 18:29
ci sono notti che perdo 10-15%
poi altre notti che perdo il 2-3%
mah

Sono due giorni e mezzo che non utilizzo il mio Macbook Air, l'ho aperto giusto per controllare la batteria visto che ne avete parlato, a me lo stop funziona bene perchè la batteria è ancora al 100% :D

E' possibile sapere da quanto è in stop? :fagiano:

david-1
27-02-2020, 03:48
Sono due giorni e mezzo che non utilizzo il mio Macbook Air, l'ho aperto giusto per controllare la batteria visto che ne avete parlato, a me lo stop funziona bene perchè la batteria è ancora al 100% :D

E' possibile sapere da quanto è in stop? :fagiano:

Air di che anno?

ingwye
27-02-2020, 18:37
Air di che anno?

early 2015

adesso è al 98% :)

Max(IT)
27-02-2020, 20:08
da stamattina alle 830 ad ora il mio MBP è rimasto in stop al 100% :boh:

axelv
28-02-2020, 07:29
Ricordo a tutti i possessori di mac con batteria che in realtà quando segna 100% fino al reale 95% segnerà sempre 100%. Non chiedetemi perchè ma è così.
Potete verificarlo tranquillamente con coconut. Coconut vi segna 97,2%? L'icona di sistema sulla menu bar segnerà sicuramente 100%.

dav117
28-02-2020, 07:33
Ricordo a tutti i possessori di mac con batteria che in realtà quando segna 100% fino al reale 95% segnerà sempre 100%. Non chiedetemi perchè ma è così.
Potete verificarlo tranquillamente con coconut. Coconut vi segna 97,2%? L'icona di sistema sulla menu bar segnerà sicuramente 100%.si lo stesso lo fa anche su iphone

Inviato dal mio Pixel 3 utilizzando Tapatalk

Max(IT)
28-02-2020, 08:05
Ricordo a tutti i possessori di mac con batteria che in realtà quando segna 100% fino al reale 95% segnerà sempre 100%. Non chiedetemi perchè ma è così.
Potete verificarlo tranquillamente con coconut. Coconut vi segna 97,2%? L'icona di sistema sulla menu bar segnerà sicuramente 100%.

si lo stesso lo fa anche su iphone

Inviato dal mio Pixel 3 utilizzando Tapatalk

Dopo verifico (ora sono al 60% :p ).
La discrepanza tra Coconut e l'indicatore di macOS è semplicemente dovuta al modo diverso in cui calcolano la percentuale.
Coconut legge l'amperaggio e lo paragona alla massima carica REALMENTE disponibile per quella batteria, fornendo quindi una stima più realistica, soprattutto se la batteria non e' più nuova ma ha anni di vita.

Per curiosità dopo verifico (la mia batteria con 7 mesi di vita sta al 99% di salute).



EDIT: verificato. Sono al 96% secondo Coconut ed in effetti ancora macOS mi mostra 100% :wtf:

axelv
28-02-2020, 20:28
EDIT: verificato. Sono al 96% secondo Coconut ed in effetti ancora macOS mi mostra 100% :wtf:
;) ;)

teo180
28-02-2020, 20:51
Credo sia per evitare patemi nei primi secondi di scarica che vada subito al 99, perché se la percentuale fosse reale appena stacchi dovrebbe essere a 99.
Sai che class action verrebbe fuori? :D
Credo tutti i produttori adottino questa metodologia, semplicemente perché non è “bello” farla scendere subito nel primi minuti.
Credo sia anche per il fatto che una batteria al litio venga sempre limitata nella carica a percentuali prossime al 100% per cui per evitare oscillazioni visive anomale credo abbiano optato per una percentuale più blanda.
Voi scherzate ma conosco persone che hanno disattivato la percentuale batteria perché altrimenti erano sempre dietro a fissarla e farsi patemi del perché era scesa di 2 punti percentuale in un colpo solo.
Già siamo a rischio class action con lo stato batteria di gente che dopo 2 mesi dall*acquisto se lo ritrova al 99...

ARSENIO_LUPEN
29-02-2020, 19:54
Perché 1 volta su 3 accendendo il Mac esce la Mela con la barra d'avanzamento per arrivare ad una schermata d'assistenza con le opzioni per reimpostare la password, perché si hanno problemi di login, riavviando, ritorna normale...

Il Mac è stato acquistato usato, con tastiera italianizzata con gli adesivi, difatti anche il disco si chiama Apple SSD e non Macintosh HD come classico...
Ciao a tutti, scrivo nuovamente a voi per riproporre il problema nelle quote.

Grazie ai vostri consigli, 2 mesi fa, sono riuscito a reinstallare Mojave per utilizzare le app a 32 bit, fin qui tutto bene.
Però adesso chi utilizza il Macbook Air ha riaggiornato a Catalina ed ogni tanto ricompare questo fastidioso "errore".

Da cosa può essere causato, software strani non ci sono...
Resto in attesa di un vostro consiglio
Grazie :)

Max(IT)
02-03-2020, 08:33
Ciao a tutti, scrivo nuovamente a voi per riproporre il problema nelle quote.

Grazie ai vostri consigli, 2 mesi fa, sono riuscito a reinstallare Mojave per utilizzare le app a 32 bit, fin qui tutto bene.
Però adesso chi utilizza il Macbook Air ha riaggiornato a Catalina ed ogni tanto ricompare questo fastidioso "errore".

Da cosa può essere causato, software strani non ci sono...
Resto in attesa di un vostro consiglio
Grazie :)

Non e' un comportamento normale ed io suggerirei una bella piallata da zero :wtf:

Non e' una soluzione che normalmente applico (anzi diciamo pure che negli ultimi 15 anni l'avrò usata una sola volta), ma in questo caso il comportamento e' anomalo.

Salve.
Vorrei aggiornare da high sierra a Catalina un MacBookPro Early 2015.
La mia idea, è quella di fare un'installazione pulita da chiavetta USB.

Alcune domande:

In questo PC, vengono collegati due dischi esterni in USB3.
In questi dischi, quando ricollegati, verrà sostituito il file system oppure non subiranno modifiche?
La pennetta USB, deve avere la tabella partizioni in GUID?

Quest'ultima domanda la pongo perché seguendo le istruzioni dal sito Apple su come creare una penna USB (https://support.apple.com/it-it/HT201372), alla fine del processo ottengo una serie si errori.

P.S
Vorrei dei pareri da chi ha già fatto il passaggio a Catalina.
In genere, rimango sempre indietro di una versione rispetto all'ultima (Mojave non l'ho ancora installato).
Secondo voi, il nuovo O.S è abbastanza maturo per essere usato con profitto?
Oppure meglio installare Mojave?
Grazie.


Non posso aiutarti in tutto (per la penna USB hai provato a confrontare la soluzione proposta da Apple con le varie guide che si trovano su altri siti ? CI sono differenze ? Perche' non vorrei si trattasse di una penna USB "problematica" magari :boh: ), ma ti posso dare il mio parere su Catalina.

Personalmente ho aspettato 4 mesi ad aggiornare, ma da quando l'ho fatto ho avuto esattamente ZERO problemi.
Pero' la mia situazione e' diversa dalla tua (come sempre), e la mia esperienza potrebbe differire. In particolare io ho ZERO software non aggiornato, una situazione software piuttosto stabile con poche installazioni "di prova" (anzi, fondamentalmente sul mio Mac gira sempre lo stesso software) ed opero in un ecosistema a base Apple (quindi scambio dati con dispositivi della mela come iPhone ed iPad ).

In questo ambiente sono senza dubbio meno soggetto a variabili rispetto a chi fa un uso più "incasinato" del suo computer.
Inoltre ho un MacBook Pro più recente del tuo (e' un 2019, anche se il tuo e' un modello ancora attuale).

I dischi esterni se non li formatti non verranno modificati.

ARSENIO_LUPEN
02-03-2020, 10:48
Non e' un comportamento normale ed io suggerirei una bella piallata da zero :wtf:

Non e' una soluzione che normalmente applico (anzi diciamo pure che negli ultimi 15 anni l'avrò usata una sola volta), ma in questo caso il comportamento e' anomalo.
Veramente, ho piallato il PC 2 mesi fa per usare Mojave, solo adesso installando Catalina esce nuovamente questo problema.
Con qualche combinazione esce questa pagina? (Tastiera sporca?)

Qualche attacco dall'esterno o malware vari?
Perchè ha tanti documenti, ma come software c'è Office 365 (fornito dall'università) e niente d'altro

Grazie :)

teo180
02-03-2020, 12:44
Salve.
Vorrei aggiornare da high sierra a Catalina un MacBookPro Early 2015.
La mia idea, è quella di fare un'installazione pulita da chiavetta USB.

Alcune domande:

In questo PC, vengono collegati due dischi esterni in USB3.
In questi dischi, quando ricollegati, verrà sostituito il file system oppure non subiranno modifiche?
La pennetta USB, deve avere la tabella partizioni in GUID?

Quest'ultima domanda la pongo perché seguendo le istruzioni dal sito Apple su come creare una penna USB (https://support.apple.com/it-it/HT201372), alla fine del processo ottengo una serie si errori.

P.S
Vorrei dei pareri da chi ha già fatto il passaggio a Catalina.
In genere, rimango sempre indietro di una versione rispetto all'ultima (Mojave non l'ho ancora installato).
Secondo voi, il nuovo O.S è abbastanza maturo per essere usato con profitto?
Oppure meglio installare Mojave?
Grazie.



Prima di piallare.
Il sistema funziona bene? Se la risposta è affermativa non capisco perché piallare.
Basta aggiornare a Catalina e si perde anche 0 tempo a riconfigurare il tutto.
Sinceramente vedo troppo spesso piallare un sistema macOS funzionante senza motivazioni plausibili.
Inoltre anche se avesse problemi, nella totalità dei casi si risolve sistemando il problema, perché il problema si risolve sempre sui sistemi Unix.
Potrei appoggiare l’idea di pillare tutto soltanto se ci si ritrova con un sistema nuovo, non aggiornato e privo di personalizzazioni.
In tutti gli altri casi non sono a favore

Max(IT)
02-03-2020, 12:46
Veramente, ho piallato il PC 2 mesi fa per usare Mojave, solo adesso installando Catalina esce nuovamente questo problema.
Con qualche combinazione esce questa pagina? (Tastiera sporca?)

Qualche attacco dall'esterno o malware vari?
Perchè ha tanti documenti, ma come software c'è Office 365 (fornito dall'università) e niente d'altro

Grazie :)

cosa c'entra la tastiera ? :mbe:

Sul malware non saprei, ma una controllata la puoi dare tu stesso con applicazioni come Bitdefender Virus Scanner.

Office 365 lo uso anch'io e non ha alcun problema... a meno che la tua università non l'abbia reperito da fonti inattendibili (ma non voglio crederci dai...). :boh:

Posso solo dirti che avevo il tuo stesso MacBook Pro fino ad agosto ed ora lo sta usando la moglie di un collega a cui l'ho venduto, con Catalina, e non ha problemi.

ARSENIO_LUPEN
02-03-2020, 13:14
cosa c'entra la tastiera ? :mbe:

Sul malware non saprei, ma una controllata la puoi dare tu stesso con applicazioni come Bitdefender Virus Scanner.

Office 365 lo uso anch'io e non ha alcun problema... a meno che la tua università non l'abbia reperito da fonti inattendibili (ma non voglio crederci dai...). :boh:

Posso solo dirti che avevo il tuo stesso MacBook Pro fino ad agosto ed ora lo sta usando la moglie di un collega a cui l'ho venduto, con Catalina, e non ha problemi.
Quando non si sa il motivo di questi problemi, si vanno a cercare tutte le cause possibili.
Cosi ho chiesto se la schermata d'aiuto potesse essere richiamata da tastiera, che ne so se polvere o briciole sotto i tasti premono contatti :doh:

Provo con la ricerca di Malware, appena possibile
Per Office si scarica con un account Microsoft dato ad ogni alunno dall'università con il classico indirizzo email Outlook per tutti i vari servizi universitari ed ecc

Mal che vada contatto il supporto Apple, magari è un bug stupido :mc:

ARSENIO_LUPEN
02-03-2020, 14:33
Mal che vada contatto il supporto Apple, magari è un bug stupido :mc:
Eccomi, inizio a capire qualcosa, entro in una schermata prevista dal Mac

https://support.apple.com/it-it/HT202860
Al punto: "Reimpostare mediante la procedura assistita Reimposta password (FileVault deve essere attivo)"

EDIT: Sono riuscito a riprodurre il "difetto", ho acceso il Mac e abbandonato li nella schermata di login.
Quando si è spento da solo, ho premuto il pulsante d'accensione e lui in automatico è entrato nella schermata per reimpostare la password

Non mi torna il discorso però... non ho spento io il Mac per recuperare la password, ma si è fermato lui in autonomia, non dovrebbe tornare nelle sua schermata precedente?

The_ouroboros
02-03-2020, 22:20
https://pock.dev/


la touch bar... ma utile :stordita:

grayfox_89
03-03-2020, 08:58
https://pock.dev/


la touch bar... ma utile :stordita:

ottima app! Grazie

Max(IT)
03-03-2020, 09:38
https://pock.dev/


la touch bar... ma utile :stordita:

Carina !

mnoga
03-03-2020, 12:47
ciao a tutti.. Non so se ne avete già parlato ma davvero non esiste un app per connettersi ad una VPN PPTP free??? è allucinante.

teo180
03-03-2020, 12:55
Pptp è un protocollo quasi obsoleto, in ogni caso gia di serie macOS può farlo.
Da impostazioni, rete, crea nuova vpn

mnoga
03-03-2020, 14:27
si ma se un mio cliente usa quella io posso farci poco.
non trovo il tipo di vpn pptp

The_ouroboros
03-03-2020, 20:18
ciao a tutti.. Non so se ne avete già parlato ma davvero non esiste un app per connettersi ad una VPN PPTP free??? è allucinante.

tunnelblick

mnoga
04-03-2020, 09:32
tunnelblick non permette PPTP ma solo OpenVPN

The_ouroboros
04-03-2020, 19:43
https://www.shimovpn.com/ ma no pptp in catalina

The_ouroboros
04-03-2020, 19:45
ciao a tutti.. Non so se ne avete già parlato ma davvero non esiste un app per connettersi ad una VPN PPTP free??? è allucinante.

da calina supporto rimosso

teo180
04-03-2020, 22:02
Valuta di sostituire la vpn, oggigiorno non ha senso puntarsi sull*utilizzo di una vpn obsoleta

stefanonweb
05-03-2020, 09:45
Scusate, in tutta onestà: Vale la pena passare da Mojave a Catalina? In termini di stabilità? Mi date un parere se passando a Catalina potrei pentirmene? Grazie.

The_ouroboros
05-03-2020, 10:01
Scusate, in tutta onestà: Vale la pena passare da Mojave a Catalina? In termini di stabilità? Mi date un parere se passando a Catalina potrei pentirmene? Grazie.

Io mi ci trovo bene.
E ad un certo punto Mojave smettere' di essere aggiornato.

Se proprio non te la senti aspetta che Mojave vada EOL e passa a quello che sara' dopo.

Cmq comincia già ora a liberarti delle app 32bit

The_ouroboros
05-03-2020, 10:19
iTunes e' morto :)

mnoga
05-03-2020, 10:57
Valuta di sostituire la vpn, oggigiorno non ha senso puntarsi sull*utilizzo di una vpn obsoleta

quando si lavora per clienti mica si va li a imporre le proprie paranoie solo perchè si ha un mac... vabbè, per fortuna c'è santo windows su parallels....

mnoga
05-03-2020, 10:58
https://www.shimovpn.com/ ma no pptp in catalina

eh però di free non c'è nulla...

Phoenix Fire
05-03-2020, 11:04
quando si lavora per clienti mica si va li a imporre le proprie paranoie solo perchè si ha un mac... vabbè, per fortuna c'è santo windows su parallels....

OT
ove possibile, meglio sconsigliare l'uso di strumenti ormai non più supportati, questo come discorso in generale, non si può mai sapere quando un protocollo che è "deprecato" da molti, non venga più supportato. Poi ovviamente ognuno deve valutare la propria situazione

megamitch
05-03-2020, 11:37
eh però di free non c'è nulla...

Beh se è per lavoro qualcosa a pagamento non lo si trova?

The_ouroboros
05-03-2020, 12:07
pagamento o no.... pptp NON e' piu' supportato da macosx.
O rimane a Mojave fino a EOL e nel mentre cambia o suca

teo180
05-03-2020, 12:19
quando si lavora per clienti mica si va li a imporre le proprie paranoie solo perchè si ha un mac... vabbè, per fortuna c'è santo windows su parallels....
Punto primo:
Appunto perchè stiamo parlando di ambito lavorativo, utilizzare una vpn che viene definita come non più sicura già da tempo non è una gran genialata.
Non credo che il tuo cliente sia restio a cambiare una semplice configurazione VPN
Punto 2:
Se hai un firewall decente puoi lasciare la pptp integra e funzionante e mettere una openvpn parallelamente che potrai utilizzare dove serve, e pian piano migrare tutti su di essa per poi eliminarla quando sarà ora.
Punto 3:
Utilizzare Windows per collegarsi ad una vpn è un qualcose che... mi fa accapponare la pelle :D, solitamente a parte rarissimi casi di gestionali che non funzionano su MacOS, non concepisco l'utilizzo di virtualizzatori per farci girare Windows.

megamitch
05-03-2020, 12:21
pagamento o no.... pptp NON e' piu' supportato da macosx.
O rimane a Mojave fino a EOL e nel mentre cambia o suca

pare esista questo, 100 dollari l'anno neppure troppo se per lavoro.

https://vladtalks.tech/vpn/setup-pptp-vpn-on-mac#how-to-set-up-a-pptp-connection-on-macos-catalina-1015
https://www.vpntracker.com/us/index.html

The_ouroboros
05-03-2020, 12:31
e allora via di $$

megamitch
05-03-2020, 13:30
Quoto tutto.
Mi è capitato di configurarne una di recente su Linux, e l'unico protocollo possibile era OPENvpn. Ci sarà un motivo no?
Il protocollo PPTP non è più sicuro. Se poi parliamo di aziende e clienti ancora peggio...

Tutto giusto, ma se tu devi collegarti alla rete del cliente e il cliente usa quel protocollo, o ti adegui o il cliente si cerca un altro fornitore.

Non credete che tutti i clienti siano rapidi nel fare le modifiche ai propri sistemi.

The_ouroboros
05-03-2020, 16:54
Tutto giusto, ma se tu devi collegarti alla rete del

Non credete che tutti i clienti siano rapidi nel fare le modifiche ai propri sistemi.

or at all...

teo180
05-03-2020, 18:30
Tutto giusto, ma se tu devi collegarti alla rete del cliente e il cliente usa quel protocollo, o ti adegui o il cliente si cerca un altro fornitore.



Non credete che tutti i clienti siano rapidi nel fare le modifiche ai propri sistemi.



Guarda non funziona proprio così, il cliente si deve adattare a quello che il tecnico propone e non viceversa, altrimenti l*esperto sarebbe il cliente e non servirebbe un tecnico.
A volte mi incapacito di come si possano dare certe risposte sinceramente.
Dove sta scritto che è il cliente a decidere? Se poi succede qualcosa? se vengono rubati dati? Si deve prendere la responsabilità il tecnico? E se vengono fatti accertamenti viene a galla che il tutto è successo per una vpn con protocolli deprecati 10 anni fa? Una figura eccezionale proprio.
Le cose o si fanno a modo, o non si fanno imho, e se il cliente non è d’accordo si cerca un altro tecnico, ammesso che glielo faccia

megamitch
05-03-2020, 20:17
Guarda non funziona proprio così, il cliente si deve adattare a quello che il tecnico propone e non viceversa, altrimenti l*esperto sarebbe il cliente e non servirebbe un tecnico.
A volte mi incapacito di come si possano dare certe risposte sinceramente.
Dove sta scritto che è il cliente a decidere? Se poi succede qualcosa? se vengono rubati dati? Si deve prendere la responsabilità il tecnico? E se vengono fatti accertamenti viene a galla che il tutto è successo per una vpn con protocolli deprecati 10 anni fa? Una figura eccezionale proprio.
Le cose o si fanno a modo, o non si fanno imho, e se il cliente non è d’accordo si cerca un altro tecnico, ammesso che glielo faccia

Sì certo.

Ma se il “cliente” è una azienda, e tu devi solo collegarti per fare un lavoro che non c’entra nulla con l’informatica o con la sicurezza (che so usare una applicazione del cliente) cosa fai, gli dici “no grazie i tuoi sistemi non vanno bene trovati qualcun altro” ? Sei serio?

teo180
06-03-2020, 05:27
Una vpn esposta è sempre insicura, anche se non in uso.

mnoga
06-03-2020, 09:04
Non so che in che pianeta voi viviate ma se ho un cliente per il quale io sono uno di 200 tecnici che lavorano per lui per mille lavori diversi, e io sfigato col mac non posso collegarmi ad una VPN pptp, il cliente mi dice tanti saluti ne trovo un altro.

Oltretutto avendo decine di clienti se dovessi pagare un'app per ogni connessione o altro, spenderei più di app rispetto a quello che guadagna la mia azienda.

Quando leggo "il cliente si deve adattare" mi viene da ridere e penso che semplicemente il mac non lo usiate per lavoro.

The_ouroboros
06-03-2020, 09:20
Quando leggo "il cliente si deve adattare" mi viene da ridere e penso che semplicemente il mac non lo usiate per lavoro.

lo uso per lavoro.
E pptp e' long gone dove lavoro :stordita:

megamitch
06-03-2020, 11:10
Penso che è serio.
Se un protocollo VPN è considerato crittograficamente debole e non più sicuro da quasi 10 anni ormai, io non mi ci collego e informo anche il cliente della cosa.

quindi non lavori.

ok

teo180
06-03-2020, 11:12
Non so che in che pianeta voi viviate ma se ho un cliente per il quale io sono uno di 200 tecnici che lavorano per lui per mille lavori diversi, e io sfigato col mac non posso collegarmi ad una VPN pptp, il cliente mi dice tanti saluti ne trovo un altro.

Oltretutto avendo decine di clienti se dovessi pagare un'app per ogni connessione o altro, spenderei più di app rispetto a quello che guadagna la mia azienda.

Quando leggo "il cliente si deve adattare" mi viene da ridere e penso che semplicemente il mac non lo usiate per lavoro.

Io penso di lavorare nel pianeta "giusto" in quanto è anche il mio lavoro e se permetti penso di poter dire la mia.
Partiamo dal presupposto che se un azienda ha più tecnici che eseguono le medesime operazioni, solitamente c'è qualcosa che non va alla base.
Il discorso che se un protocollo è deprecato e non più sicuro non va utilizzato, se già preesistente, va possibilmente sostituito prima possibile.
Se poi volete usarlo lo stesso sono affari vostri, come ho detto anche in altri scenari, preferisco perdere un cliente piuttosto che lavorare male.
Sono scelte personali o dell'azienda chiaramente, ma se il cliente ragiona in questo modo, imho, è un cliente che non è interessante dal mio punto di vista, creerà problemi futuri, e andrà sempre da chi "gli fa spendere meno", e questo non è il mio modo di ragionare e lavorare.
Poi ognuno fa ciò che meglio crede.
E si può credere in quello che si vuole, ma utilizzare una vpn pptp oggi, è senza alcun dubbio uno sbaglio, dato che è stata deprecata nel 2012.

teo180
06-03-2020, 11:16
quindi non lavori.

ok

Basta lavorare con i clienti giusti, che sicuramente non mancano.
La scelta del cliente con il quale hai a che fare è determinante nella buona riuscita di un azienda.

megamitch
06-03-2020, 11:44
Basta lavorare con i clienti giusti, che sicuramente non mancano.
La scelta del cliente con il quale hai a che fare è determinante nella buona riuscita di un azienda.

ok quindi non lavori per quel cliente.

Se non sei tu a deciderlo però (perchè sei dipendente di una azienda fornitrice di quel cliente o perchè sei un collaboratore esterno) cosa fai, scioperi? Ti licenzi ?

megamitch
06-03-2020, 13:08
Oltretutto avendo decine di clienti se dovessi pagare un'app per ogni connessione o altro, spenderei più di app rispetto a quello che guadagna la mia azienda.



99 euro/anno per lavorare, meno di Spotify, mi sembrava relativamente poco per quello l'ho segnalato.

teo180
06-03-2020, 13:46
ok quindi non lavori per quel cliente.

Se non sei tu a deciderlo però (perchè sei dipendente di una azienda fornitrice di quel cliente o perchè sei un collaboratore esterno) cosa fai, scioperi? Ti licenzi ?

Fortunatamente posso decidere :D
Se cosi non fosse basta spiegarsi con il titolare dell'azienda, che sicuramente sarà d'accordo con il tecnico, altrimenti gli si dice, ok, se succede qualcosa non voglio responsabilità, che poi non è la maniera corretta ugualmente.
I protocolli deprecati non vanno utilizzati, ma perchè volete sempre complicare le cose, perchè si tratta di complicarle e basta.
Il nostro caro utente chiede una VPN in cui Catalina non ha più il supporto, basta sostituire la VPN con un altra qualsiasi e il problema è risolto.
Cioè per un problema simile non ha nemmeno senso chiedere su un forum, per un tecnico la soluzione è dietro l'angolo praticamente.

megamitch
06-03-2020, 15:38
Fortunatamente posso decidere :D
Se cosi non fosse basta spiegarsi con il titolare dell'azienda, che sicuramente sarà d'accordo con il tecnico, altrimenti gli si dice, ok, se succede qualcosa non voglio responsabilità, che poi non è la maniera corretta ugualmente.
I protocolli deprecati non vanno utilizzati, ma perchè volete sempre complicare le cose, perchè si tratta di complicarle e basta.
Il nostro caro utente chiede una VPN in cui Catalina non ha più il supporto, basta sostituire la VPN con un altra qualsiasi e il problema è risolto.
Cioè per un problema simile non ha nemmeno senso chiedere su un forum, per un tecnico la soluzione è dietro l'angolo praticamente.

la fai troppo facile. nel mondo reale non funziona così.

l'utente può solo decidere di non fare quel lavoro, come ha scritto.

The_ouroboros
06-03-2020, 16:29
grazie a dio lavoro da anni all’estero :)

david-1
06-03-2020, 17:49
pare esista questo, 100 dollari l'anno neppure troppo se per lavoro.

https://vladtalks.tech/vpn/setup-pptp-vpn-on-mac#how-to-set-up-a-pptp-connection-on-macos-catalina-1015
https://www.vpntracker.com/us/index.html

Sono meglio di ExpressVPN?
Io uso PrivateVPN, ne sono soddisfatto, ma comunque ancora ritengo che taglino troppo la banda :stordita:

teo180
06-03-2020, 18:51
la fai troppo facile. nel mondo reale non funziona così.



l'utente può solo decidere di non fare quel lavoro, come ha scritto.



Il problema è che se tutti facessero come si deve fare, sarebbe un mondo migliore, il lavoro sottopagato e il lavoro a poco, il lavoro che basta che funzioni il resto non mi interessa, esiste perché esiste questa gente che pensa di fare l*affarone spendendo 2 spicci in meno, e a quanto ho capito anche tu ragioni come questi ultimi.
Ma il mondo reale, non dovrebbe funzionare così.
Io mi impegno, per quanto possibile a non fare certi errori? che fanno alcuni in questi termini, da quello che ho potuto scoprire con il tempo, ci guadagnano loro spendendo di meno da un altra parte, e ci guadagno io.
Ognuno decide come lavorare, prediligendo un servizio qualitativo, o che si basa sull*economia.
Il cliente a sua volta sceglie quello che preferisce.
Personalmente, per quanto mi riguarda, tantissimi clienti sono tornati da me quando hanno provato altri per esempio, e questo è una delle più belle soddisfazioni del mio lavoro.
Continuo a ribadire che una vpn pptp in ambito casalingo, ma soprattutto in ambito lavorativo, nel 2020, ma nemmeno se fossimo nel 2015, non vada usata, che sia una pessima scelta, ed infine un pessimo lavoro.

megamitch
06-03-2020, 20:50
grazie a dio lavoro da anni all’estero :)

Amen. Sono bravi solo all'estero.

megamitch
06-03-2020, 20:52
Il problema è che se tutti facessero come si deve fare, sarebbe un mondo migliore, il lavoro sottopagato e il lavoro a poco, il lavoro che basta che funzioni il resto non mi interessa, esiste perché esiste questa gente che pensa di fare l*affarone spendendo 2 spicci in meno, e a quanto ho capito anche tu ragioni come questi ultimi.
Ma il mondo reale, non dovrebbe funzionare così.
Io mi impegno, per quanto possibile a non fare certi errori? che fanno alcuni in questi termini, da quello che ho potuto scoprire con il tempo, ci guadagnano loro spendendo di meno da un altra parte, e ci guadagno io.
Ognuno decide come lavorare, prediligendo un servizio qualitativo, o che si basa sull*economia.
Il cliente a sua volta sceglie quello che preferisce.
Personalmente, per quanto mi riguarda, tantissimi clienti sono tornati da me quando hanno provato altri per esempio, e questo è una delle più belle soddisfazioni del mio lavoro.
Continuo a ribadire che una vpn pptp in ambito casalingo, ma soprattutto in ambito lavorativo, nel 2020, ma nemmeno se fossimo nel 2015, non vada usata, che sia una pessima scelta, ed infine un pessimo lavoro.

Ma se tu non sei nella facoltà di decidere puoi solo non fare quel lavoro.

Tutti vorrebbero il meglio, non sempre si può avere.

The_ouroboros
06-03-2020, 23:39
Amen. Sono bravi solo all'estero.

almeno non usano vpn gruviera :D

teo180
06-03-2020, 23:45
Ma se tu non sei nella facoltà di decidere puoi solo non fare quel lavoro.



Tutti vorrebbero il meglio, non sempre si può avere.



Sono nella facoltà di decidere se fare un lavoro professionale come dovrebbe essere fatto, o un lavoro uguale a quello che farebbe un principiante alle prime armi.
Se applico lo stesso prezzo per la prestazione la gente preferisce la prima soluzione.
Di conseguenza se il prezzo non sta bene scelgono qualcun altro.
Comunque siamo ot

kilthedog91
07-03-2020, 18:37
Non so che in che pianeta voi viviate ma se ho un cliente per il quale io sono uno di 200 tecnici che lavorano per lui per mille lavori diversi, e io sfigato col mac non posso collegarmi ad una VPN pptp, il cliente mi dice tanti saluti ne trovo un altro.

Oltretutto avendo decine di clienti se dovessi pagare un'app per ogni connessione o altro, spenderei più di app rispetto a quello che guadagna la mia azienda.

Quando leggo "il cliente si deve adattare" mi viene da ridere e penso che semplicemente il mac non lo usiate per lavoro.

Piccolo OT.
Comprendo la tua situazione perché ne vivo una simile anche io ma non puoi arrabbiarti se Catalina non supporta più questo protocollo o coloro che ti invitano ad aggiornare protocollo.

In ufficio usiamo una suite fatta solo a 1024x768 quindi capirai che su schermi 16:9, si vedono le bande nere laterali ...ed i monitor 16:9 esistono dal 2006. Non hanno mai pensato di aggiornare la loro suite con un linguaggio di programmazione più recente ed da un paio d'anni che per fixare quache problema, ci mettono anni perché ormai quelle funzioni non sono più supportati o richiedono tantissime righe di codice. Ah e questo gestionale si fa pagare un canone mensile.

The_ouroboros
07-03-2020, 21:09
cmq parlando di cose piu' in topic.

Time machine e' divertente con Catalina. Soprattutto il primo full :)

mnoga
08-03-2020, 00:10
Quoto perché mi era sfuggito il post.
Per fortuna che anche santo Windows, dal 2012, sconsiglia vivamente quel protocollo. Poi per carità...uno può utilizzarlo ugualmente, ma c'è da chiedersi come mai l'approccio Apple in questi casi, sia completamente diverso....;)

si ma almeno mi permette di lavorarci. Dammi un avviso, non bloccarmi del tutto.

The_ouroboros
08-03-2020, 10:28
In che senso scusa?? :confused:




Nel senso che rischi che il primo full non finisca mai dato che cerca di backupparti anche la folder (per disco) delle versioni dei file.
E' un problema noto e ho dovuto perderci 10 minuti per farlo finire.
E poi a volte non ti chiude il TM backup e la volta dopo lo vede come "occupato".

Risolto anche quello ma cmq non cosi liscio e lineare come versioni precedenti

teo180
08-03-2020, 11:10
si ma almeno mi permette di lavorarci. Dammi un avviso, non bloccarmi del tutto.

L'avviso esiste dal 2012, se sei davvero un tecnico dovresti saperlo che è deprecato.

teo180
08-03-2020, 11:11
In che senso scusa?? :confused:

Tornando a Catalina, di divertente io ho potuto sperimentare macOS recovery.
Semplicemente pazzesco...non lo avevo mai usato prima.
Non serve alcuna pen drive USB per installare ex-novo, il sistema operativo più recente.
È sufficiente premere all'avvio la combinazione di tasti opzione+command+r e il sistema scarica dal server l'OS più recente, e poi si può proseguire con la normale installazione inizializzando addirittura il disco rigido tramite utility disco.
Veramente molto ma molto valida come funzione. ;)
E' cosi da parecchie versioni, ora non ricordo precisamente da quale.
Sarebbe ora lo implementasse anche Windows...

The_ouroboros
08-03-2020, 17:43
https://www.cerebralgardens.com/blog/entry/2019/11/25/solved-my-time-machine-and-catalina-issues

https://eclecticlight.co/2020/02/12/time-machine-in-catalina-10-15-3-has-serious-bugs/

twistdh
08-03-2020, 17:59
...
Cosa succede con Catalina? Mi sovrascrive da 0 i backup oppure tiene conto delle versioni precedenti?

io ho iniziato il backup time machine da un po' di anni e con catalina lo faccio allo stesso modo...non cancella nulla, è incrementale e lo fa ugualmente come prima.

il problema ha detto che c'è se si inizia un backup totale da 0 con catalina...io ovviamente non mi sono accorto di nulla

The_ouroboros
08-03-2020, 18:04
il problema capita se... putacaso....ti prendi un nuovo mbpro 16" con Catalina di default sopra e 0 TM :stordita:

The_ouroboros
09-03-2020, 07:37
Vabbè ma quello allora è un non problema.
Da che mi ricordo io, il primo backup ci mette sempre parecchio tempo prima di terminarlo.
.

8 ore per 30gb di backup iniziale sono un po piu' di "parecchio",

Cmq scritto sopra perche' (con links) ;) cosi se mai vi capitera' saprete cosa fare

mnoga
09-03-2020, 10:14
L'avviso esiste dal 2012, se sei davvero un tecnico dovresti saperlo che è deprecato.

deprecato non significa che non lo usa più nessuno.

The_ouroboros
09-03-2020, 10:15
deprecato non significa che non lo usa più nessuno.

dovrebbe

teo180
09-03-2020, 12:34
deprecato non significa che non lo usa più nessuno.



Mi spiace, se non vuoi capire, dopo averlo spiegato credo in tutte le lingue, fai come credi e oltre che utilizzare un protocollo pericoloso, complicati anche la vita.
Se leggi i post precedenti, le soluzioni ci sono e sono talmente semplici da essere alla portata di un utente normale, nemmeno un tecnico.
In alternativa continua ad usare la pptp

Max(IT)
09-03-2020, 13:10
8 ore per 30gb di backup iniziale sono un po piu' di "parecchio",

Cmq scritto sopra perche' (con links) ;) cosi se mai vi capitera' saprete cosa fare

Veramente non ho capito bene come hai risolto :wtf:

Incompatibilità con una delle due app citate nel tuo link ?

The_ouroboros
09-03-2020, 13:15
Veramente non ho capito bene come hai risolto :wtf:

Incompatibilità con una delle due app citate nel tuo link ?

i links spiegano come fare per risolvere.:)

Max(IT)
09-03-2020, 13:47
i links spiegano come fare per risolvere.:)

Veramente NO :mbe:

Uno dei due link parla di una incompatibilità con un app di terze parti, che non ho mai sentito, mentre il secondo parla di un bug e di fatto non indica una soluzione valida (quella di escludere la cartella incriminata di fatto non è una grande soluzione perchè ti priva di parte del backup) :wtf:

Forse sto guardando il link sbagliato ? :boh:

The_ouroboros
09-03-2020, 13:52
Veramente NO :mbe:

Uno dei due link parla di una incompatibilità con un app di terze parti, che non ho mai sentito, mentre il secondo parla di un bug e di fatto non indica una soluzione valida (quella di escludere la cartella incriminata di fatto non è una grande soluzione perchè ti priva di parte del backup) :wtf:

Forse sto guardando il link sbagliato ? :boh:

Soluzione in neretto.
Le versioni dei file non sono cosi fondamentali :)

exacting
12-03-2020, 18:26
ciao
spero di scrivere nella sezione giusta:
ho il mac in titolo cpu Intel Core i5 dual-core a 2,5GHz (Turbo Boost fino a 3,1GHz) con 3MB di cache L3 16GB di ram e SSD da 256GB MX200.

devo ripristinare il mac, ho attualmente os Sierra 10.12.6, mi conviene installare questo "Catalina"? se no quale per questo hardware?

grazie!

Phoenix Fire
12-03-2020, 19:34
Quoto perché mi era sfuggito il post.
Per fortuna che anche santo Windows, dal 2012, sconsiglia vivamente quel protocollo. Poi per carità...uno può utilizzarlo ugualmente, ma c'è da chiedersi come mai l'approccio Apple in questi casi, sia completamente diverso....;)

Semplicemente Apple se lo può permettere, Windows no
Windows a causa della retrocompatibilità, si porta ancora appresso un sacco di problemi, ma tagliarli via scatenerebbe una levata di forconi di troppa gente. Invece Apple, avendo un mercato ristretto, può permettersi di imporre certe cose, specialmente perché MS è vista come cattiva, Apple come buona, quindi se MS fa una scelta che rende un software non compatibile per aumentare la sicurezza o le performance, prende gli schiaffi (do you remember UAC con vista?). Invece se Apple fa qualcosa, la gente da la colpa alla software house che non si adegua :D

teo180
12-03-2020, 21:27
ciao
spero di scrivere nella sezione giusta:
ho il mac in titolo cpu Intel Core i5 dual-core a 2,5GHz (Turbo Boost fino a 3,1GHz) con 3MB di cache L3 16GB di ram e SSD da 256GB MX200.

devo ripristinare il mac, ho attualmente os Sierra 10.12.6, mi conviene installare questo "Catalina"? se no quale per questo hardware?

grazie!

Certo, quel Mac mini con SSD vola con Catalina

teo180
12-03-2020, 21:34
Semplicemente Apple se lo può permettere, Windows no
Windows a causa della retrocompatibilità, si porta ancora appresso un sacco di problemi, ma tagliarli via scatenerebbe una levata di forconi di troppa gente. Invece Apple, avendo un mercato ristretto, può permettersi di imporre certe cose, specialmente perché MS è vista come cattiva, Apple come buona, quindi se MS fa una scelta che rende un software non compatibile per aumentare la sicurezza o le performance, prende gli schiaffi (do you remember UAC con vista?). Invece se Apple fa qualcosa, la gente da la colpa alla software house che non si adegua :D

Qua non si tratta di retrocompatibilità. Non è che un server VPN su windows si può configurare solo in pptp, ci vogliono 10 minuti a configurare una vpn di altro tipo, mettendola in piedi in modo parallelo senza avere mezzo secondo di disservizio, poi anche se non immediatamente passare tutte le vpn sulla nuova.
Certo che per chi ragiona cosi, la cybersecurity vi fa un baffo a voi

david-1
13-03-2020, 00:00
Ditemi una cosa.... ho un MacBook Pro 2017 con touchbar
Sto pensando di comprare il monitor LG 29 WK600 ultrawide 21:9 (risoluzione 2560×1080).
Il MBP lo gestisce bene? Supporta tale risoluzione?
Se si, la supporta in scioltezza o magari mi ritrovo con lag paurosi?
Ho 8 GB di RAM, come in firma.

teo180
13-03-2020, 10:12
Non ho esperienza con i 21:9, ma un MacBook Pro di quell*anno gestisce in contemporanea 4 monitor 4K, per cui direi che non c’è problema
Se posso permettermi, la risoluzione di 2k su un 29 pollici è pochina, tranne che non ci giochi.
Per leggere del testo andrei su un 4K

exacting
13-03-2020, 11:05
Certo, quel Mac mini con SSD vola con Catalina

grazie!

Max(IT)
14-03-2020, 14:59
Ditemi una cosa.... ho un MacBook Pro 2017 con touchbar
Sto pensando di comprare il monitor LG 29 WK600 ultrawide 21:9 (risoluzione 2560×1080).
Il MBP lo gestisce bene? Supporta tale risoluzione?
Se si, la supporta in scioltezza o magari mi ritrovo con lag paurosi?
Ho 8 GB di RAM, come in firma.

naturalmente lo gestisce benissimo.

NuT
15-03-2020, 17:01
Ditemi una cosa.... ho un MacBook Pro 2017 con touchbar
Sto pensando di comprare il monitor LG 29 WK600 ultrawide 21:9 (risoluzione 2560×1080).
Il MBP lo gestisce bene? Supporta tale risoluzione?
Se si, la supporta in scioltezza o magari mi ritrovo con lag paurosi?
Ho 8 GB di RAM, come in firma.

Andrà benone, il mio Air in firma con CPU ben meno potente e la metà della RAM gestisce perfettamente per un uso ufficio un 32" 4k.

mnoga
16-03-2020, 13:45
Mi spiace, se non vuoi capire, dopo averlo spiegato credo in tutte le lingue, fai come credi e oltre che utilizzare un protocollo pericoloso, complicati anche la vita.
Se leggi i post precedenti, le soluzioni ci sono e sono talmente semplici da essere alla portata di un utente normale, nemmeno un tecnico.
In alternativa continua ad usare la pptp

TU non vuoi capire, secondo te vado da una azienda da 2000 dipendenti a dirgli:"guarda cambia la pptp che il mio mac non la supporta ed è pure deprecata!". Ridicolo. Mi lanciano giù dal quarto piano senza manco finire la frase e ancora prima di atterrare mi hanno già sostituito.

teo180
17-03-2020, 05:34
TU non vuoi capire, secondo te vado da una azienda da 2000 dipendenti a dirgli:"guarda cambia la pptp che il mio mac non la supporta ed è pure deprecata!". Ridicolo. Mi lanciano giù dal quarto piano senza manco finire la frase e ancora prima di atterrare mi hanno già sostituito.


Te lo ripeto per l*ennesima volta la puoi affiancare ad un altra vpn openvpn o lt2p che puoi usare solo per Mac, il resto non credo sia più necessario ripeterlo.

kilthedog91
23-03-2020, 07:25
Ciao a tutti!! :) Cogliendo il momento di noia, valutavo il passaggio da 10.14.6 alla 10.15.3.

Go64 mi segnala alcune app non compatibili. Queste app saranno automaticamente rimosse o ci saranno ma non utilizzabili?
Certo mi serve per far alcune valutazioni.

The_ouroboros
23-03-2020, 08:26
Ciao a tutti!! :) Cogliendo il momento di noia, valutavo il passaggio da 10.14.6 alla 10.15.3.

Go64 mi segnala alcune app non compatibili. Queste app saranno automaticamente rimosse o ci saranno ma non utilizzabili?
Certo mi serve per far alcune valutazioni.

se sono 32bit non saranno utilizzabili

Go64 helps you prepare for macOS 10.15 Catalina by scanning your system for 32-bit apps. Those apps won't run in Catalina, so it's best to find them now.

kilthedog91
23-03-2020, 08:33
Ok bene quindi dovrò procedere con l'eliminazione manuale.

Max(IT)
23-03-2020, 09:10
giusto per curiosità, che app a 32 bit stai ancora usando ?
Perché io da almeno 2 anni non ne ho nessuna... :boh:

Phoenix Fire
23-03-2020, 09:18
giusto per curiosità, che app a 32 bit stai ancora usando ?
Perché io da almeno 2 anni non ne ho nessuna... :boh:
Just for info,
io mi sono trovato la libreria Steam vuota, una larga parte dei (pochi) giochi compatibili con mac, anche qualche tripla A ma non la maggior parte per fortuna, non è compatibile
Il problema ovviamente l'ho risolto con VM prima e bootcamp dopo. So che i mac non sono macchine da gioco, ed infatti non è quello l'obiettivo primario, ma volevo sfruttarla anche così ed è stato un po un fastidio scoprire tutti questi giochi (anche recenti) che usano ancora librerie a 32bit

deggungombo
23-03-2020, 10:12
Just for info,
io mi sono trovato la libreria Steam vuota, una larga parte dei (pochi) giochi compatibili con mac, anche qualche tripla A ma non la maggior parte per fortuna, non è compatibile
Il problema ovviamente l'ho risolto con VM prima e bootcamp dopo. So che i mac non sono macchine da gioco, ed infatti non è quello l'obiettivo primario, ma volevo sfruttarla anche così ed è stato un po un fastidio scoprire tutti questi giochi (anche recenti) che usano ancora librerie a 32bitse uno gioca col mac, non è cosa da poco.

Max(IT)
23-03-2020, 12:04
Just for info,
io mi sono trovato la libreria Steam vuota, una larga parte dei (pochi) giochi compatibili con mac, anche qualche tripla A ma non la maggior parte per fortuna, non è compatibile
Il problema ovviamente l'ho risolto con VM prima e bootcamp dopo. So che i mac non sono macchine da gioco, ed infatti non è quello l'obiettivo primario, ma volevo sfruttarla anche così ed è stato un po un fastidio scoprire tutti questi giochi (anche recenti) che usano ancora librerie a 32bit

questa non la sapevo proprio.

Non uso giochi sul Mac, e mi sorprende che usino librerie a 32 bit.

Phoenix Fire
23-03-2020, 13:11
questa non la sapevo proprio.

Non uso giochi sul Mac, e mi sorprende che usino librerie a 32 bit.

mi sono stupito anche io quando installando steam, mi sono trovato pochissimi giochi installabili (me ne ricordavo di più in passato), controllando ho scoperto che giochi "compatibili" per mac, non si potevano installare e da li ho capito che la "colpa" era di Catalina. Ripeto, sono giochi comunque non recenti e/o non tripla A quindi da una parte ci sta che non verranno aggiornati, stupisce un po che siano stati sviluppati con librerie 32bit, ma neanche troppo visto la pigrizia quando si fanno porting o si sviluppa multipiattaforma

sbreaks
24-03-2020, 18:32
Rilasciata la 10.15.4, qui (https://www.macrumors.com/2020/03/24/apple-releases-macos-catalina-10-15-4/) la release notes da Macrumors.

Finalmente le cartelle di iCloud Drive condivise :D

Max(IT)
25-03-2020, 07:44
Rilasciata la 10.15.4, qui (https://www.macrumors.com/2020/03/24/apple-releases-macos-catalina-10-15-4/) la release notes da Macrumors.

Finalmente le cartelle di iCloud Drive condivise :D

in download ora :read:

recluta
25-03-2020, 07:51
ciao, sono da poco passato a Catalina e sto riscontrando un problema con VMware. lo schermo della macchina virtuale è nero.
sapete come posso risolvere?
grazie

twistdh
25-03-2020, 09:32
installato l'aggiornamento...

continuo ad avere un problema che speravo si risolvesse con questo aggiornamento: in safari non riesco ad attivare le estensioni (non mi fa mettere la spunta alle estensioni installate. posso però toglierla e fare il resto, ma poi non posso rimetterla).

qualche suggerimento per risolvere? grazie

sbreaks
25-03-2020, 10:37
installato l'aggiornamento...

continuo ad avere un problema che speravo si risolvesse con questo aggiornamento: in safari non riesco ad attivare le estensioni (non mi fa mettere la spunta alle estensioni installate. posso però toglierla e fare il resto, ma poi non posso rimetterla).

qualche suggerimento per risolvere? grazie

Ho solo AdBlock come estensione e non ho problemi a selezionare/deselezionare il flag.
So che potrebbe essere una gran rottura (non so quante ne possa avere), ma hai provato a disinstallare e reinstallare le singole estensioni?

Colgo l'occasione: usate AdBlock o avete alternative più valide da suggerire?

Quiksilver
25-03-2020, 11:20
installato l'aggiornamento...

continuo ad avere un problema che speravo si risolvesse con questo aggiornamento: in safari non riesco ad attivare le estensioni (non mi fa mettere la spunta alle estensioni installate. posso però toglierla e fare il resto, ma poi non posso rimetterla).

qualche suggerimento per risolvere? grazie

usa Chrome. Molto meglio!

twistdh
25-03-2020, 11:29
usa Chrome. Molto meglio!

questo per me non è accettabile (ce l'ho installato per alcune cose, ma non lo uso abitualmente)...richiede molte più risorse e consuma il doppio di energia rispetto a safari. inoltre ho tutto sincronizzato con safari e mi è impossibile usare altri browser.

@sbreaks: io uso adguard (come mi è stato consigliato qui) e vorrei usare honey (non so se funziona o no, ma vorrei provarlo)...adguard l'avevo messo un po' di tempo fa: riuscivo a selezionare tutto normalmente e quello continua a funzionare anche ora senza alcun problema. il problema è che tutte le estensioni nuove non riesco ad attivarle. è successo mi sa dall'ultimo aggiornamento di safari, prima mi andava tutto correttamente. speravo che riavviando il mac si sistemasse qualcosa (di solito lo spengo solo se c'è un aggiornamento di sistema da fare, quindi stamattina l'ho riavviato :) ).

ho già provato a disinstallare e re-installare l'estensione che non ho attiva ma non cambia nulla...chissà che è successo...