View Full Version : MacOS 10.15 "Catalina"
Pagine :
1
2
3
[
4]
5
6
7
8
9
10
Allora io ho un iMac, quindi la batteria nel mio caso non c'entra, però fino a Mojave andava in stop profondo dopo 8 ore, adesso non più, comunque ecco che cosa mi appare:
System-wide power settings:
Currently in use:
Sleep On Power Button 1
autopoweroff 1
standbydelayhigh 86400
autopoweroffdelay 28800
proximitywake 1
standby 0
standbydelaylow 86400
ttyskeepawake 1
hibernatemode 0
powernap 0
gpuswitch 2
hibernatefile /var/vm/sleepimage
highstandbythreshold 50
displaysleep 10
womp 0
networkoversleep 0
sleep 0 (sleep prevented by sharingd, useractivityd)
halfdim 1
autorestart 0
disksleep 10
Mhh....standbydelayHIGH è impostato a 86400 secondi...sarebbero 24 ore ?
Esattamente
Esattamente
Mhhh non ho le competenze per capire le altre voci che ho postato, però quel "24 ore" vuol dire che hanno modificato, "silenziosamente", lo stop profondo, portandolo dalle 8 ore alle 24 ore...:eek: La faccia ! Chissà come mai...vabbè farò la prova nel week end per vedere se effettivamente corrisponde...
Mhhh non ho le competenze per capire le altre voci che ho postato, però quel "24 ore" vuol dire che hanno modificato, "silenziosamente", lo stop profondo, portandolo dalle 8 ore alle 24 ore...:eek: La faccia ! Chissà come mai...vabbè farò la prova nel week end per vedere se effettivamente corrisponde...
Puoi sempre cambiarlo tu!
Puoi sempre cambiarlo tu!
Sì, so che è possibile (anche se dovrei trovare dei "tutorial" per capire come fare, non conosco il comando), ma lascerò tutto come sta, se mamma Apple l'ha modificato, un motivo ci sarà, no ? E alla fine non mi dispiace che si riattivi tutto all'istante, anzi, fosse per me, farei in modo che non vada MAI in stop profondo, un po' come fa con il mio MacBook Pro, che riapro il coperchio e si attiva immediatamente.
Insomma, era giusto per capire come mai hanno mantenuto "le 8 ore" con Sierra, High Sierra e Mojave e le hanno portate a 24 ore con Catalina.
Buonasera a tutti :)
domanda per chi ha MacBook air 13" 2015, consigliate di passare a Catalina? Problemi?
Sul Mac mini in firma non ho avuto problemi.
Grazie
Buonasera a tutti :)
domanda per chi ha MacBook air 13" 2015, consigliate di passare a Catalina? Problemi?
Sul Mac mini in firma non ho avuto problemi.
Grazie
imho mettilo si
Ci sono alcune app sul Mac App Store tipo MonthlyCal
grazie mille, ne avevo trovate solo a pagamento
spaccacervello
29-11-2019, 22:18
Sì, so che è possibile (anche se dovrei trovare dei "tutorial" per capire come fare, non conosco il comando), ma lascerò tutto come sta, se mamma Apple l'ha modificato, un motivo ci sarà, no ? E alla fine non mi dispiace che si riattivi tutto all'istante, anzi, fosse per me, farei in modo che non vada MAI in stop profondo, un po' come fa con il mio MacBook Pro, che riapro il coperchio e si attiva immediatamente.
Insomma, era giusto per capire come mai hanno mantenuto "le 8 ore" con Sierra, High Sierra e Mojave e le hanno portate a 24 ore con Catalina.
In un portatile i valori cambiano a seconda se è connesso o meno alla rete elettrica, highstandbythreshold 50 indica la percentuale della batteria (50%) quando passa da standbydelayhigh a standbydelaylow.
Se vuoi mettere standbydelayhigh e standbydelaylow a 8 ore (su iMac i due valori sono ininfluenti) da terminale:sudo pmset -a standbydelayhigh 28800 standbydelaylow 28800 inserisci la password premi invio e riavvia la macchina.
Ovviamente per ripristinare i valori precedenti:
sudo pmset -a standbydelayhigh 86400 standbydelaylow 86400 inserisci la password premi invio e riavvia la macchina.
megamitch
30-11-2019, 08:54
In un portatile i valori cambiano a seconda se è connesso o meno alla rete elettrica, highstandbythreshold 50 indica la percentuale della batteria (50%) quando passa da standbydelayhigh a standbydelaylow.
Se vuoi mettere standbydelayhigh e standbydelaylow a 8 ore (su iMac i due valori sono ininfluenti) da terminale:sudo pmset -a standbydelayhigh 28800 standbydelaylow 28800 inserisci la password premi invio e riavvia la macchina.
Ovviamente per ripristinare i valori precedenti:
sudo pmset -a standbydelayhigh 86400 standbydelaylow 86400 inserisci la password premi invio e riavvia la macchina.
Su un iMac tra stop e stop profondo che differenza c’è di consumo elettrico?
Langfoss
30-11-2019, 10:00
Cosa intendi per "stop profondo"?
Completamente spento?
Puoi verificarlo facilmente con un misuratore di consumi posto in serie alla presa che alimenta il tuo computer. ;)
megamitch
30-11-2019, 11:19
Cosa intendi per "stop profondo"?
Completamente spento?
Puoi verificarlo facilmente con un misuratore di consumi posto in serie alla presa che alimenta il tuo computer. ;)
Non so cosa vuol dire stop profondo secondo Apple, lo citavano qualche commento sopra.
Non ho a casa un misuratore, vorrei capire se c'è della documentazione in merito
spaccacervello
30-11-2019, 21:07
Stop profondo salva la RAM su disco.
megamitch
30-11-2019, 22:45
Stop profondo salva la RAM su disco.
Allora il mio imac non ci deve essere mai andato. Ho il fusion drive da 1tb e 40gb di ram, me ne sarei accorto perché ci sarebbe voluto un bel po’ per il trasferimento
Langfoss
01-12-2019, 08:40
Non so cosa vuol dire stop profondo secondo Apple, lo citavano qualche commento sopra.
Ah ok…DeepSleep, l'alter ego di "ibernazione" di windows.
Quello, si attiva solo se hai fatto determinate scelte nella configurazione delle preferenze di sistema.
Puoi decidere di non mettere mai i dischi in stop, di avere una funzionalità di risveglio via Ethernet oppure la funzione PowerNap che ti permette di installare software tramite Mac App Store oppure di operare aggiornamenti del sistema operativo se attaccato alla presa di corrente o anche senza. Tutte funzioni che hanno ripercussioni sulle scelte che il Mac fa per decidere se andare in stop, oppure in deepsleep.
Appena controllato: il mio iMac (dopo quasi 48 ore) NON è andato in stop profondo. Da dove me ne sono accorto ? Ho una multi-USB sempre collegata all iMac con led acceso: quando il Mac passa allo stop profondo anche il led della multipresa si spegne, quindi lo stop profondo non dà più l energia nemmeno minima alle periferiche.
Prima di Catalina, al contrario, come ho già detto, dopo 8 ore esatte andava in stop profondo.
PS: potrebbe anche essere un bug, eh, dato che con Mojave, fino a due aggiornamenti di manutenzione successivi, neanche andava in stop profondo e addirittura si risvegliava da solo e mi trovavo il monitor acceso... :-(
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Allora il mio imac non ci deve essere mai andato. Ho il fusion drive da 1tb e 40gb di ram, me ne sarei accorto perché ci sarebbe voluto un bel po’ per il trasferimento
Non te ne saresti accorto ugualmente, perchè "non si vede"
Non te ne saresti accorto ugualmente, perchè "non si vede"
Quando lo fai ripartire dallo stop profondo non dovrebbe metterci di più e mostrare la barra di avanzamento?
Quando lo fai ripartire dallo stop profondo non dovrebbe metterci di più e mostrare la barra di avanzamento?
Sì, esatto, é così che ti accorgi.
Quando lo fai ripartire dallo stop profondo non dovrebbe metterci di più e mostrare la barra di avanzamento?
Ma di quale barra di avanzamento parlate?
Quando lo fai ripartire dallo stop profondo non dovrebbe metterci di più e mostrare la barra di avanzamento?
Io sul mio Air non ho mai visto barre di avanzamento (ma sono fermo a El Capitan ancora), semplicemente per uscire la finestra di login ci mette di più.
Io sul mio Air non ho mai visto barre di avanzamento (ma sono fermo a El Capitan ancora), semplicemente per uscire la finestra di login ci mette di più.
ElCapitain è fuori supporto da qualche anno, come mai lo tieni ancora?
Comunque confermo che al rientro dallo stop profondo non devono esserci nessun tipo di barra di avanzamento
ElCapitain è fuori supporto da qualche anno, come mai lo tieni ancora?
Comunque confermo che al rientro dallo stop profondo non devono esserci nessun tipo di barra di avanzamento
Pigrizia, sostanzialmente
Purtroppo per lavoro non posso aggiornare subito, devo sempre aspettare affinché i miei strumenti siano compatibili con i nuovi Mac OS, e a furia di farlo poi "non trovo" mai il momento giusto.
Ma ora sto per pensionare (lavorativamente parlando) il Mac quindi aggiornerò più spesso :)
Fatal Frame
04-12-2019, 19:28
Come hardware supporta tutto ??
E' una stupidata ma non avendone mai sentito la necessita' non so dove andare a mettere mani. Avendo messo uno sfondo scrivania molto chiaro, i nomi delle varie cartelle/file sulla scrivania ovviamente non si leggono con facilita', come faccio a renderli scuri? So che si puo' fare. :)
ripropongo :)
bigolazzi
05-12-2019, 22:32
ho un problema con safari, non mi carica più correttamente Facebook, esempio quando si apre una foto dovrebbe comparire sul lato le informazioni i commenti etc. nulla rimane tutto bianco, e poi non posso scorrere le immagini, è come se avessi un blocco sui contenuti :rolleyes:
ho safari 13.0.3 :(
edit ore 00:30
a quanto pare era un problema di fb, da browser non faceva vedere commenti etc nelle foto, da app e mobile funzionava correttamente
Comunque confermo che al rientro dallo stop profondo non devono esserci nessun tipo di barra di avanzamento
Sì, sull'iMac 4K la barra di avanzamento c'è (rectius: c'era) eccome. Era anche ben documentato sul sito Apple.
Da Catalina, non c'è più...e anche la documentazione ufficiale l'hanno modificata sul sito, in effetti ora la spiegazione e le modalità sullo "stop profondo" sono state cambiate.
In sostanza, ricapitolo tutto:
1) STOP "NORMALE" (entro le 8 ore): il Mac si risveglia immediatamente, presentando la schermata di login. Standby semplice, alimenta ancora eventuali periferiche (me ne accorgo perchè ho una multiUSB sempre collegata al Mac, e il led della multipresa risulta acceso).
2) STOP PROFONDO (dopo le 8 ore): il Mac si risveglia più lentamente, appare schermata con barra di avanzamento, al completamento si presenta la schermata di login. Tutte le periferiche non più alimentate, la multipresa USB citata sopra si spegne completamente.
Ripeto, questo PRIMA di Catalina (con High Sierra e Mojave); DOPO Catalina, ha cambiato comportamento. Lo Stop PROFONDO non c'è più, ma vedo soltanto lo STOP NORMALE.
Fatal Frame
08-12-2019, 03:31
Segnalo questo comodo comando in Terminale che ti ordina il Launchpad di default :)
https://www.technipages.com/macos-reset-launchpad-apps-order
megamitch
09-12-2019, 21:12
per chi ha aggiornato, la nuova app "Apple TV" che sostituisce iTunes per la parte video, ha ancora le limitazioni di iTunes sul tipo di formati che si possono riprodurre ?
Grazie
Per chi utilizza ADguard per Safari: come mai in maniera random lo trovo in pausa??? E' di un fastidioso incredibile. Ogni tanto butto l'occhio sull'icona accanto alla barra indirizzi ed è in pausa! :muro: :mad:
superlex
10-12-2019, 19:25
Per chi utilizza ADguard per Safari: come mai in maniera random lo trovo in pausa??? E' di un fastidioso incredibile. Ogni tanto butto l'occhio sull'icona accanto alla barra indirizzi ed è in pausa! :muro: :mad:
Mai successo su Mojave.
Prova l'ultima beta:
https://agrd.io/safari_beta
Devi prima rimuovere la versione dell'App Store però, salvandoti filtri personali etc perché credo che vadano persi.
Se riscontrerai ancora il problema lo segnaleremo :)
Comunque, rilasciata la .2:
https://www.hdblog.it/apple/articoli/n514089/apple-rilascia-macos-catalina-10/
Fatal Frame
10-12-2019, 20:45
Disponibile l’aggiornamento a macOS Catalina 10.15.2
https://www.macitynet.it/disponibile-laggiornamento-a-macos-catalina-10-15-2/
Disponibile l’aggiornamento a macOS Catalina 10.15.2
https://www.macitynet.it/disponibile-laggiornamento-a-macos-catalina-10-15-2/
Aggiornato!
Tutto OK tranne che... sono spariti tutti gli account di posta :muro:
15 minuti persi :ncomment:
Fatal Frame
10-12-2019, 23:41
Tutto ok
Aggiornato!
Tutto OK tranne che... sono spariti tutti gli account di posta :muro:
15 minuti persi :ncomment:
strano :mbe:
A me dopo l'aggiornamento non e' cambiato nulla nella posta.
alanfibra
11-12-2019, 10:47
Tutto ok.
Aggiornato!
Tutto OK tranne che... sono spariti tutti gli account di posta :muro:
15 minuti persi :ncomment:
In realtà doveva risolvere diversi bug su Mail, non vorrei che la cura sia stata peggio della malattia...
Da me comunque non è successo,
The_ouroboros
11-12-2019, 12:42
In realtà doveva risolvere diversi bug su Mail, non vorrei che la cura sia stata peggio della malattia...
Da me comunque non è successo,
ma non dicevate che era tutto ok in Betalina :stordita:
Aggiornando da 10.15.1 a .2 mi è apparsa sulla scrivania la cartella Elementi Trasferiti :mc:
ma non dicevate che era tutto ok in Betalina :stordita:
Il software esente da bug non esiste.
Diciamo che dalla 10.15.1 si poteva azzardare l'installazione senza enormi problemi.
Aggiornando da 10.15.1 a .2 mi è apparsa sulla scrivania la cartella Elementi Trasferiti :mc:
Stranissimo. La cartella Elementi Trasferiti appariva quando da Mojiave passavi a Catalina :mbe:
Sicuro che non fosse già li e magari non l'avevi notata ? :confused:
Io sul mio Air non ho mai visto barre di avanzamento (ma sono fermo a El Capitan ancora), semplicemente per uscire la finestra di login ci mette di più.
Elementi trasferiti sono le applicazioni a 32 bit e non più compatibili con Catalina.
ma non dicevate che era tutto ok in Betalina :stordita:
È codice scritto da umani, fallibile come ogni altra cosa
È codice scritto da umani, fallibile come ogni altra cosa
un par di balle.....
sti umani hanno risorse incredibili per testare e testare questo codice....che può essere controllato e ricontrollato da altri umani pagati sempre da queste risorse incredibili prima che questo codice venga messo nel mercato dove degli umani non pagati scoprono bug che non dovrebbero esserci......
Sicuro che non fosse già li e magari non l'avevi notata ? :confused:
:sofico: :sofico: :sofico: direi proprio di no :fagiano:
un par di balle.....
sti umani hanno risorse incredibili per testare e testare questo codice....che può essere controllato e ricontrollato da altri umani pagati sempre da queste risorse incredibili prima che questo codice venga messo nel mercato dove degli umani non pagati scoprono bug che non dovrebbero esserci......
Ti vorrei vedere sviluppatore per vedere se cambi idea :D
Ti vorrei vedere sviluppatore per vedere se cambi idea :D
faccio tutt'altro.....ma non incolpo mica il singolo sviluppatore.....quando l'azienda per cui lavora, che può permettersi un controllo qualità PRIMA che il prodotto esca di tutto livello, no?
The_ouroboros
11-12-2019, 14:54
Ti vorrei vedere sviluppatore per vedere se cambi idea :D
infatti e' la parte QA che pecca :stordita:
Aggiornato sia Imac e Macbook da 12... Tutto tranquillo su entrambi i dispositivi... Inoltre c'è stato l'aggiornamento di Logic e Final Cut Pro. Speriamo che abbiano risolto il problema fastidioso sul primo, che faceva in modo che a random la tastiera iniziasse ad essere americana nonostante fosse settata in italiano...
Al momento non lo sta facendo, ma ripeto, lo faceva a random...:rolleyes:
Aggiornato!
Tutto OK tranne che... sono spariti tutti gli account di posta :muro:
15 minuti persi :ncomment:
In realtà doveva risolvere diversi bug su Mail, non vorrei che la cura sia stata peggio della malattia...
Da me comunque non è successo,
Non so che dire.
Dopo l'aggiornamento sono spariti tutti gli account e di conseguenza anche tutti i contatti, note e calendari sincronizzati con essi, in oltre anche il Mac fuori da iCloud!!!
Ho dovuto sbattermi un po per re-impostare tutto, ma per fortuna avendo le Mail impostate in IMAP ho ritrovato tutto al suo posto.
un par di balle.....
sti umani hanno risorse incredibili per testare e testare questo codice....che può essere controllato e ricontrollato da altri umani pagati sempre da queste risorse incredibili prima che questo codice venga messo nel mercato dove degli umani non pagati scoprono bug che non dovrebbero esserci......
Non so che dire.
Dopo l'aggiornamento sono spariti tutti gli account e di conseguenza anche tutti i contatti, note e calendari sincronizzati con essi, in oltre anche il Mac fuori da iCloud!!!
Ho dovuto sbattermi un po per re-impostare tutto, ma per fortuna avendo le Mail impostate in IMAP ho ritrovato tutto al suo posto.
In realtà è un problema che succedeva anche su vecchie versioni di MacOS.
In buona sostanza ad ogni aggiornamento si aggiorna anche il client mail, pertanto c'è una sorta di migrazione dal vecchio al nuovo, se qualcosa va storto riparte come non configurato, ma i dati non vanno persi, rimangono nella cartella della libreria relativa alla vecchia versione, tempo fa si trovavano guide per questo problema.
Fatal Frame
11-12-2019, 17:05
Aggiornando da 10.15.1 a .2 mi è apparsa sulla scrivania la cartella Elementi Trasferiti :mc:
E cosa sarebbe ?! :fagiano:
Fatal Frame
11-12-2019, 17:05
ma non dicevate che era tutto ok in Betalina :stordita:
A te come va invece ?! :rolleyes:
Elementi trasferiti sono le applicazioni a 32 bit e non più compatibili con Catalina.
Sì, ma mi sa che hai sbagliato a quotare :stordita: ;)
un par di balle.....
sti umani hanno risorse incredibili per testare e testare questo codice....che può essere controllato e ricontrollato da altri umani pagati sempre da queste risorse incredibili prima che questo codice venga messo nel mercato dove degli umani non pagati scoprono bug che non dovrebbero esserci......
Eh non funziona cosi nel campo dello sviluppo software...
Puoi avere tutte le risorse che vuoi, ma la timeline è stabilita da altri, ed il software presenta problemi. Più è complesso, più è possibile averne.
Senza contare altre tipologie di iterazioni che complicano le cose (tu testi una parte, correggi due errori, sembra andare tutto bene, ma poi un tuo collega testa un altra parte, corregge un errore e la sua correzione finisce per influire sulla tua sezione senza che tu lo sappia :muro: ).
Il beta testing dovrebbe essere lunghissimo, ma purtroppo a volte il commerciale fissa i tempi e alla deadline tu tiri fuori “il meglio che potevi”, ben sapendo che non è perfetto.
Phoenix Fire
12-12-2019, 18:21
Eh non funziona cosi nel campo dello sviluppo software...
Puoi avere tutte le risorse che vuoi, ma la timeline è stabilita da altri, ed il software presenta problemi. Più è complesso, più è possibile averne.
Senza contare altre tipologie di iterazioni che complicano le cose (tu testi una parte, correggi due errori, sembra andare tutto bene, ma poi un tuo collega testa un altra parte, corregge un errore e la sua correzione finisce per influire sulla tua sezione senza che tu lo sappia :muro: ).
Il beta testing dovrebbe essere lunghissimo, ma purtroppo a volte il commerciale fissa i tempi e alla deadline tu tiri fuori “il meglio che potevi”, ben sapendo che non è perfetto.
l'errore è a monte, perchè Apple deve produrre una versione nuova di macOS ogni 12 mesi, anche quando ha dei bug abbastanza pesanti, tanto da rendere alcune macchine inutilizzabili o costringere al format alcuni utenti?
Non si è mai arrivato a tal punto infatti.
Tant’è che di solito sono problemi che risolvono nelle primissime release, ed in ogni caso non è consigliabile aggiornare immediatamente per ambienti di produzione.
Diversamente fammi un esempio in cui qualcuno è stato costretto a ripristinare Mac OS per problemi di inusabilita
The_ouroboros
12-12-2019, 18:49
A te come va invece ?! :rolleyes:
Mojave fino a quando non ci sono queste "sviste" :)
l'errore è a monte, perchè Apple deve produrre una versione nuova di macOS ogni 12 mesi, anche quando ha dei bug abbastanza pesanti, tanto da rendere alcune macchine inutilizzabili o costringere al format alcuni utenti?
Partiamo dal presupposto che io preferirei un rilascio ogni 2 anni di MacOS.
Detto questo, i bug ci sono e ci saranno sempre. Io consiglio tutti i colleghi di installare il nuovo sistema operativo solo alla versione 10.X.3 , quando gran parte dei bug più gravi sono stati corretti.
Quest’anno mi sono preso il rischio ed ho installato alla 10.15.1
E devo dire che non ho rilevato nulla di particolarmente fastidioso.
Fatal Frame
12-12-2019, 21:11
Mojave fino a quando non ci sono queste "sviste" :)Immaginavo... la chiami Beta senza neanche provarlo
The_ouroboros
12-12-2019, 21:29
Immaginavo... la chiami Beta senza neanche provarlo
dato che ci lavoro sopra voglio essere sicuro sia reliable prima di aggiornare.
se mi cancella mail o fa cose strane non lo è.
leggendo vari siti per apple pare che forse ora sia quasi decente
superlex
12-12-2019, 22:29
dato che ci lavoro sopra voglio essere sicuro sia reliable prima di aggiornare.
se mi cancella mail o fa cose strane non lo è.
leggendo vari siti per apple pare che forse ora sia quasi decente
La fortuna di macOS è che lato sicurezza sono supportate anche le versioni penultima e terzultima, quindi non c'è nessuna fretta di aggiornare. Io attendo la .3 :)
dato che ci lavoro sopra voglio essere sicuro sia reliable prima di aggiornare.
se mi cancella mail o fa cose strane non lo è.
leggendo vari siti per apple pare che forse ora sia quasi decente
E va benissimo come approccio, per carità
Ma un backup fallo comunque prima di aggiornare su un computer usato per lavorare.
Stabile o meno, il rischio durante un aggiornamento esiste sempre.
La fortuna di macOS è che lato sicurezza sono supportate anche le versioni penultima e terzultima, quindi non c'è nessuna fretta di aggiornare. Io attendo la .3 :)
È quello che consiglio ad ogni collega ...
E che di solito faccio anch’io, ma quest’anno avevo la “scimmia” per un paio di funzionalità che volevo provare :boh:
Fatal Frame
12-12-2019, 23:23
Si può sempre provare in vm prima di aggiornare
superlex
12-12-2019, 23:32
Si può sempre provare in vm prima di aggiornare
Hardware diverso -> driver diversi, va bene solo per testare la compatibilità delle app.
Fatal Frame
12-12-2019, 23:39
Hardware diverso -> driver diversi, va bene solo per testare la compatibilità delle app.Non siamo su pc
superlex
12-12-2019, 23:55
Non siamo su pc
??
Fatal Frame
13-12-2019, 00:00
??Non ci intendiamo missa'... :asd:
megamitch
13-12-2019, 07:25
Si può sempre provare in vm prima di aggiornare
A parte che nn sapevo si potesse virtualizzare legalmente Mac OS, da quello che sto leggendo alcuni si lamentano della procedura di aggiornamento che rovina alcune cose, per cui non avresti comunque la certezza di non avere problemi.
Fatal Frame
13-12-2019, 08:20
A parte che nn sapevo si potesse virtualizzare legalmente Mac OS, da quello che sto leggendo alcuni si lamentano della procedura di aggiornamento che rovina alcune cose, per cui non avresti comunque la certezza di non avere problemi.
Credo che su Mac con Vmware Fusion si possa fare ... intendevo cosi ;)
superlex
13-12-2019, 10:14
A parte che nn sapevo si potesse virtualizzare legalmente Mac OS
Certo che si può: la licenza di macOS vieta di installare il sistema su hardware non Apple (né nativamente né virtualizzato), su hardware Apple invece lo si può installare senza problemi, sia nativamente che virtualizzato.
, da quello che sto leggendo alcuni si lamentano della procedura di aggiornamento che rovina alcune cose, per cui non avresti comunque la certezza di non avere problemi.
Infatti, troppo limitante in VM se lo scopo è quello di fare bug checking.
Credo che su Mac con Vmware Fusion si possa fare ... intendevo cosi ;)
Naturalmente si può fare.
MacOS può girare su hardware Apple.
Fatal Frame
13-12-2019, 11:12
Naturalmente si può fare.
MacOS può girare su hardware Apple.Appunto ... non capisco perché vengono certi dubbi ad alcuni
megamitch
13-12-2019, 23:48
Appunto ... non capisco perché vengono certi dubbi ad alcuni
non si può mica sapere sempre tutto
Appunto ... non capisco perché vengono certi dubbi ad alcuni
Non vorrei sbagliarmi ma è possibile virtualizzare i SO di Apple da poco,da qui il dubbio
Non vorrei sbagliarmi ma è possibile virtualizzare i SO di Apple da poco,da qui il dubbio
Da poco ? :mbe:
Guarda, io posso dirti per certo (fonte forum di supporto Apple) che è lecito almeno dal 2013/2014, quando era ancora OS X.
Non saprei dirti da quanto prima...
The_ouroboros
14-12-2019, 10:46
Non vorrei sbagliarmi ma è possibile virtualizzare i SO di Apple da poco,da qui il dubbio
se 5+ anni e' poco :D
se 5+ anni e' poco :D
Magari anche di più, eh.
Io mi ricordo che 5/6 anni fa avevo fatto alcune ricerche per usare Parallel, ma non so da quanto fosse possibile farlo.
Quello che non si può fare è usare una VM sotto Windows, anche se i “metodi” per farlo ci sono.
The_ouroboros
14-12-2019, 12:17
Legalmente no non ci sono
Fatal Frame
14-12-2019, 12:34
Dalla 10.7 si può visualizzare sull'ultima versione di Vmware Fusion
Legalmente no non ci sono
Naturalmente NO.
Mi riferivo alla comunità di hackintosh ....
The_ouroboros
14-12-2019, 14:29
Naturalmente NO.
Mi riferivo alla comunità di hackintosh ....
che per sua natura e' illegale (da TOS di MacOS).
Ma ti capisco :D
superlex
14-12-2019, 15:27
Dalla 10.7 si può visualizzare sull'ultima versione di Vmware Fusion
Esatto, almeno da VMware Fusion 4.
che per sua natura e' illegale (da TOS di MacOS).
Ma ti capisco :D
No no, non mi fraintendere: mai avuto un hackintosh né mai l’avrò.
Solo Mac.
Fatal Frame
14-12-2019, 17:10
Esatto, almeno da VMware Fusion 4.Ok sarà per i diversi proci fino alla 10.6...
Però ci sono tipo i marcos server dalla 10.6 andando a ritroso
Fatal Frame
14-12-2019, 18:43
Dal 10.4 sono diventati compatibili per i procio Intel i Mac OS... quindi strano che non si possano mettere in VM anche queste versioni più vecchie: 10.4, 10.5 e 10.6 ... :(
AlexSwitch
15-12-2019, 12:01
Mojave fino a quando non ci sono queste "sviste" :)
Saggia persona.... ;)
Anche io non l'ho ancora installato... sia perchè aspetto che Catalina maturi ancora, che per il fatto di aspettare il supporto di alcuni software che uso.
Saggia persona.... ;)
Anche io non l'ho ancora installato... sia perchè aspetto che Catalina maturi ancora, che per il fatto di aspettare il supporto di alcuni software che uso.
Quello di eventuali app non ancora aggiornate è senza dubbio il motivo principale per cui aspettare.
C’è da dire che ormai tutti gli sviluppatori si stanno adeguando.
Cosa ti manca ancora ?
Quello di eventuali app non ancora aggiornate è senza dubbio il motivo principale per cui aspettare.
C’è da dire che ormai tutti gli sviluppatori si stanno adeguando.
Cosa ti manca ancora ?
Diciamo pure che è l'unico motivo per cui aspettare, non ce ne sono altri.
The_ouroboros
15-12-2019, 19:39
Diciamo pure che è l'unico motivo per cui aspettare, non ce ne sono altri.
1 in realta'.
Se per policy il tuo macbook di lavoro non ti permette l'aggiornamento :oink:
Diciamo pure che è l'unico motivo per cui aspettare, non ce ne sono altri.
In effetti io francamente di bug fastidiosi non ne ho trovati
megamitch
17-12-2019, 11:52
Ciao,
anni fa ho acquistato alcune licenze di Paragon NTFS For Mac. Ora Paragon mi da la possibilità di scaricare la versione 14, che con mojave e sistemi precedenti funziona.
Qualcuno utilizza questo software mi sa dire se questa versione funziona con Catalina o se sarò costretto a comprare una nuova licenza?
superlex
17-12-2019, 12:02
Non ti fa aggiornare gratuitamente alla 15, compatibile con Catalina?
megamitch
17-12-2019, 14:02
Non ti fa aggiornare gratuitamente alla 15, compatibile con Catalina?
non saprei, nella mia pagina di download ho la 14.
Non so se, aggiornando, mi si sblocca qualcosa per passare alle 15. Per quello chiedo se qualcuno usa la 14 con Catalina e funziona.
kernelex
22-12-2019, 14:54
No no, non mi fraintendere: mai avuto un hackintosh né mai l’avrò.
Solo Mac.
1: è uno spasso unico risolvere i problemi.
2: vedere osx su hardware da 300 euro che va a mille all'ora è incredibile! ( ho avuto mac mini ) e senza tirare in ballo ryzen come il mio vecchio 5 1600 :oink:
Fatal Frame
22-12-2019, 18:07
1: è uno spasso unico risolvere i problemi.
2: vedere osx su hardware da 300 euro che va a mille all'ora è incredibile! ( ho avuto mac mini ) e senza tirare in ballo ryzen come il mio vecchio 5 1600 :oink:
Immagino :fagiano:
1: è uno spasso unico risolvere i problemi.
2: vedere osx su hardware da 300 euro che va a mille all'ora è incredibile! ( ho avuto mac mini ) e senza tirare in ballo ryzen come il mio vecchio 5 1600 :oink:
Si si, immagino ci sia una parte di divertimento, ma non ho proprio tempo... :p
megamitch
22-12-2019, 21:27
Ciao,
anni fa ho acquistato alcune licenze di Paragon NTFS For Mac. Ora Paragon mi da la possibilità di scaricare la versione 14, che con mojave e sistemi precedenti funziona.
Qualcuno utilizza questo software mi sa dire se questa versione funziona con Catalina o se sarò costretto a comprare una nuova licenza?
UP !
nessuno che utilizza Paragon NTFS che può condividere la sua esperienza ?
grazie in anticipo
1: è uno spasso unico risolvere i problemi.
2: vedere osx su hardware da 300 euro che va a mille all'ora è incredibile! ( ho avuto mac mini ) e senza tirare in ballo ryzen come il mio vecchio 5 1600 :oink:
Al punto 2 mi trovi d'accordo, ma il punto 1 è valido solo per chi ha tempo da perdere.
Poi che una volta fatto sia stabilissimo e velocissimo come un vero Mac è vero e posso garantire.
Al punto 2 mi trovi d'accordo, ma il punto 1 è valido solo per chi ha tempo da perdere.
Poi che una volta fatto sia stabilissimo e velocissimo come un vero Mac è vero e posso garantire.
Velocissimo si, provato con mano.
Stabilissimo no: ogni aggiornamento va preso con le molle, in quanto potenzialmente veicolo per problemi.
Insomma, un buon hobby ma non lo userei per lavorarci.
Velocissimo si, provato con mano.
Stabilissimo no: ogni aggiornamento va preso con le molle, in quanto potenzialmente veicolo per problemi.
Insomma, un buon hobby ma non lo userei per lavorarci.
Solitamente solo gli avanzamenti di versione sono causa di problemi, i minor update, non mi hanno mai causato problemi, ma ci può stare che con hardware differenti cambi qualcosa.
Gli avanzamenti di versione invece, sono quasi sempre causa di problemi, in quanto sostituiscono o modificano alcune parti del bootloader, che negli hackintosh non è gestito dalle mainboard standard perchè privi di SMC, o chip T per i più recenti
Fatal Frame
23-12-2019, 21:00
Secondo me se si vuole studiare come è fatto il sistema operativo, basta una VM già pronta ... inutile crearsi un Hackintosh per le cose serie, sarà solo per cazzeggio e basta :fagiano: :stordita:
Secondo me se si vuole studiare come è fatto il sistema operativo, basta una VM già pronta ... inutile crearsi un Hackintosh per le cose serie, sarà solo per cazzeggio e basta :fagiano: :stordita:
Assolutamente no, le prestazioni su VM non sono paragonabili.
VM ha senso solo se si vuole provare, e poi l'esperienza d'uso è sensibilmente diversa.
Un Hackintosh non ha nulla da invidiare, a parte la bega degli aggiornamenti ogni anno, gli Hackintosh fatti come si deve sono funzionanti in tutte le parti, Airdrop, iMessage e tutti i servizi che funzionano sotto iCloud.
Per assurdo potrebbe essere usata senza problemi in produzione, fino alla fine del supporto della versione di MacOS installato
Langfoss
24-12-2019, 11:38
Al punto 2 mi trovi d'accordo, ma il punto 1 è valido solo per chi ha tempo da perdere.
Poi che una volta fatto sia stabilissimo e velocissimo come un vero Mac è vero e posso garantire.
Tempo fa perdere e sopratutto, le capacità e conoscenze per gestire tutto. Cosa che si da per scontato ma che non tutti hanno, sopratutto quando si parla di un sistema che deve girare su una ristretta cerchia di hw compatibile.
The_ouroboros
24-12-2019, 11:44
Assolutamente no, le prestazioni su VM non sono paragonabili.
VM ha senso solo se si vuole provare, e poi l'esperienza d'uso è sensibilmente diversa.
Un Hackintosh non ha nulla da invidiare, a parte la bega degli aggiornamenti ogni anno, gli Hackintosh fatti come si deve sono funzionanti in tutte le parti, Airdrop, iMessage e tutti i servizi che funzionano sotto iCloud.
Per assurdo potrebbe essere usata senza problemi in produzione, fino alla fine del supporto della versione di MacOS installato
Hanno solo il dimenticabile fatto di essere illegali in effetti xD
superlex
24-12-2019, 11:55
Assolutamente no, le prestazioni su VM non sono paragonabili.
Concordo: tra i tutti, macOS è l'OS che in VM gira peggio (rimanendo su hardware Apple, intesi).
Fatal Frame
24-12-2019, 12:16
Assolutamente no, le prestazioni su VM non sono paragonabili.
VM ha senso solo se si vuole provare, e poi l'esperienza d'uso è sensibilmente diversa.
Un Hackintosh non ha nulla da invidiare, a parte la bega degli aggiornamenti ogni anno, gli Hackintosh fatti come si deve sono funzionanti in tutte le parti, Airdrop, iMessage e tutti i servizi che funzionano sotto iCloud.
Per assurdo potrebbe essere usata senza problemi in produzione, fino alla fine del supporto della versione di MacOS installatoA patto di costruirsi anche un hardware fatto apposta per lo scopo suppongo ...
Inviato dal mio SM-G975F utilizzando Tapatalk
Concordo: tra i tutti, macOS è l'OS che in VM gira peggio (rimanendo su hardware Apple, intesi).
Non ho alcuna esperienza in merito di macOS virtualizzato su Windows, ma posso dire con certezza che Windows 10 in VM su un Mac funziona con prestazioni pressochè identiche ad una partizione bootcamp, a patto di avere una macchina adeguata.
Fatal Frame
24-12-2019, 19:33
Mac Os virtualizzato su computer si può fare con precise procedure ... probabilmente gira male o lento dopo
Phoenix Fire
25-12-2019, 10:57
Non ho alcuna esperienza in merito di macOS virtualizzato su Windows, ma posso dire con certezza che Windows 10 in VM su un Mac funziona con prestazioni pressochè identiche ad una partizione bootcamp, a patto di avere una macchina adeguata.
da mia esperienza con VMware fusion, perde molto in accelerazione video, qualche gioco che volevo runnare in vm alla fine mi ha costretto ad installare bootcamp
The_ouroboros
25-12-2019, 11:29
da mia esperienza con VMware fusion, perde molto in accelerazione video, qualche gioco che volevo runnare in vm alla fine mi ha costretto ad installare bootcamp
Giocare in VM non è il suo scopo primario cmq ... ci sta
Fatal Frame
25-12-2019, 13:48
Giocare in Vm io lo sconsiglierei a prescindere
da mia esperienza con VMware fusion, perde molto in accelerazione video, qualche gioco che volevo runnare in vm alla fine mi ha costretto ad installare bootcamp
Io usavo parallel, ma non credo cambi molto... il concetto comunque non si riferiva ai giochi. Non ho mai considerato il Mac una piattaforma da gioco credibile.
Fatal Frame
25-12-2019, 14:40
Sul portatile in firma (MacBook Pro 13 2018) molti giochi di Apple Arcade faticano a girare ... quindi lo uso più per qualche giochino (tipo ScummVM o Skyforce su Steam) :fagiano:
The_ouroboros
25-12-2019, 16:12
Sul portatile in firma (MacBook Pro 13 2018) molti giochi di Apple Arcade faticano a girare ... quindi lo uso più per qualche giochino (tipo ScummVM o Skyforce su Steam) :fagiano:
Unico modo buono per giocare su un Mac è usare stadia o metterci fisicamente sopra un pc gaming con Windows
Fatal Frame
25-12-2019, 16:46
Ho già molti PC con Windows per giocare, stavo solo valutando com'era il pacchetto Apple Arcade
Phoenix Fire
25-12-2019, 17:23
non voleva essere una critica a vmware, solo una constatazione che, virtualizzate windows, comunque non permette di sfruttare per bene la scheda video, quindi se uno necessita di windows e di potenza video, secondo la mia esperienza, deve ricorrere a bootcamp.
Fatal Frame
25-12-2019, 19:29
Nel pomeriggio ho provato Catalina virtualizzato su VMware Fusion (ultima versione) e sembrava che girasse abbastanza bene ...
Non capisco però perché non si installava tramite .dmg (che ho trovato in rete), ma solamente montando il .dmg e selezionando il .app di installazione (contenuto nel .dmg) ... non so se mi sono spiegato :fagiano:
Sul portatile in firma (MacBook Pro 13 2018) molti giochi di Apple Arcade faticano a girare ... quindi lo uso più per qualche giochino (tipo ScummVM o Skyforce su Steam) :fagiano:
Strano :mbe:
Ho il 2019 e prima di disdire ho provato diversi giochi Arcade, senza nessun problema. Del resto non sono pesantissimi...
Per me Apple Arcade è sensata su iPad o iPhone, ma molto meno su mac.
Unico modo buono per giocare su un Mac è usare stadia o metterci fisicamente sopra un pc gaming con Windows
Non ho esperienza in proposito, ma mi chiedo come funzionerebbe con una eGPU.
In ambito professionale sono ottime, ma non so come funzionino con Windows (se sono supportate).
Fatal Frame
25-12-2019, 20:16
Strano :mbe:
Ho il 2019 e prima di disdire ho provato diversi giochi Arcade, senza nessun problema. Del resto non sono pesantissimi...
Per me Apple Arcade è sensata su iPad o iPhone, ma molto meno su mac.
Girano senza problemi ma in alcuni si vede che non eccellono di framerate :fagiano: :stordita:
megamitch
26-12-2019, 22:18
Complici le vacanze di Natale, avendo tempo ho aggiornato il mio iMac a Catalina.
Per ora sembra andare tutto, tranne la condivisione tra Apple Foto e Apple TV 3a generazione.
- Se imposto la condivisione di una cartella, funziona
- Se imposto la condivisione del contenuto della applicazione Foto, su apple TV non appare nulla.
Premetto che voglio utilizzare la funzione di condivisione "in casa" e non caricare le foto su iCloud.
E' un bug direi. A voi funziona ? oppure si tratta di una limitazione per chi ha una Apple TV 3 ?
Complici le vacanze di Natale, avendo tempo ho aggiornato il mio iMac a Catalina.
Per ora sembra andare tutto, tranne la condivisione tra Apple Foto e Apple TV 3a generazione.
- Se imposto la condivisione di una cartella, funziona
- Se imposto la condivisione del contenuto della applicazione Foto, su apple TV non appare nulla.
Premetto che voglio utilizzare la funzione di condivisione "in casa" e non caricare le foto su iCloud.
E' un bug direi. A voi funziona ? oppure si tratta di una limitazione per chi ha una Apple TV 3 ?
Non saprei dirti: uso iCloud foto ... :boh:
Fatal Frame
27-12-2019, 12:04
Catalina su VMware Fusion sembra lentissimo ... strana come cosa, perché i vari Windows su VMware Workstation non vanno cosi lenti ... :fagiano: :stordita:
Catalina su VMware Fusion sembra lentissimo ... strana come cosa, perché i vari Windows su VMware Workstation non vanno cosi lenti ... :fagiano: :stordita:
Quanta ram hai nel Mac? se hai 8gb totali probabilmente è per quello.
Quanta ram hai nel Mac? se hai 8gb totali probabilmente è per quello.
se apri una VM singola, anche con 8 Gb dovrebbe andare decentemente.
Fatal Frame
27-12-2019, 16:55
Tutti i pc che ho dove uso Vmware Workstation hanno 8gb di Ram e vanno benissimo anche con Windows 10 sia su Vm che come So principale
Quindi mi dite invece che sul mac con Vmware Fusion non si può avere una Vm con Catalina su Catalina come So principale se ho 8gb di Ram ?!
Tutti i pc che ho dove uso Vmware Workstation hanno 8gb di Ram e vanno benissimo anche con Windows 10 sia su Vm che come So principale
Quindi mi dite invece che sul mac con Vmware Fusion non si può avere una Vm con Catalina su Catalina come So principale se ho 8gb di Ram ?!
Sono almeno due anni che non uso VM (e comunque usavo Parallel) ma mi sembra strano ...
Certo l'ideale sono 16 o 32 Gb di RAM se usi VM, ma che addirittura non se ne possa aprire una sola mi sembra strano.
superlex
27-12-2019, 18:42
Catalina su VMware Fusion sembra lentissimo ... strana come cosa, perché i vari Windows su VMware Workstation non vanno cosi lenti ... :fagiano: :stordita:
Ricordi cosa scrissi?
Concordo: tra i tutti, macOS è l'OS che in VM gira peggio (rimanendo su hardware Apple, intesi).
Ecco.
megamitch
27-12-2019, 20:37
Installato da qualche giorno Catalina su iMac 5k modello 2017 con fusion drive. Il computer non va più in stop automatico.
Avete avuto lo stesso problema? Sapete come potrei risolvere ?
E' piuttosto scandaloso che una funzione di base smetta di funzionare dopo un aggiornamento. Passato direttamente dalla ultima versione di Mojave a Mac OS 10.15.2.
Imbarazzante, sta cosa mi manda ai matti. Adesso mi tocca ricordarmi di metterlo in stop ogni volta che mi allontano dalla scrivania. E meno male che i loro sistemi se li fanno strapagare. Mi tocca perderci tempo per capire cosa cavolo è successo.ù
Tra l'altro le applicazioni che, stando a "monitoraggio attività", impediscono lo stato di stop sono:
- apfsd
- hidd
- powerd
- mds_store
- sharingd
che se non erro sono tutti processi di sistema.
Edit: quando dico che non va in stop da solo intendo che non si spegne neppure il monitor. Oppure si spegne il monitor ma non si disattivano i dischi.
Fatal Frame
27-12-2019, 20:57
Ricordi cosa scrissi?
Ecco.
Me ne sono accorto ... bisogna capire da cosa dipende :mbe: :fagiano:
Installato da qualche giorno Catalina su iMac 5k modello 2017 con fusion drive. Il computer non va più in stop automatico.
Avete avuto lo stesso problema? Sapete come potrei risolvere ?
E' piuttosto scandaloso che una funzione di base smetta di funzionare dopo un aggiornamento. Passato direttamente dalla ultima versione di Mojave a Mac OS 10.15.2.
Imbarazzante, sta cosa mi manda ai matti. Adesso mi tocca ricordarmi di metterlo in stop ogni volta che mi allontano dalla scrivania. E meno male che i loro sistemi se li fanno strapagare. Mi tocca perderci tempo per capire cosa cavolo è successo.ù
Tra l'altro le applicazioni che, stando a "monitoraggio attività", impediscono lo stato di stop sono:
- apfsd
- hidd
- powerd
- mds_store
- sharingd
che se non erro sono tutti processi di sistema.
Edit: quando dico che non va in stop da solo intendo che non si spegne neppure il monitor. Oppure si spegne il monitor ma non si disattivano i dischi.
Partiamo dal presupposto che non è un bug "universale" di Catalina perché da me funziona tutto...
Vediamo se riusciamo ad aiutarti, partendo dalle basi.
Gia' seguito questi consigli ?
https://support.apple.com/en-us/HT204760
Parti da li.
Intanto cerco in giro...
superlex
28-12-2019, 00:34
Me ne sono accorto ... bisogna capire da cosa dipende :mbe: :fagiano:
Secondo me dai driver video e conseguente accelerazione 3D.
Fatal Frame
28-12-2019, 00:41
Secondo me dai driver video e conseguente accelerazione 3D.
Ho abilitato l'accelerazione 3D installando anche i VMware Tools :rolleyes: :confused:
megamitch
28-12-2019, 07:59
Partiamo dal presupposto che non è un bug "universale" di Catalina perché da me funziona tutto...
Vediamo se riusciamo ad aiutarti, partendo dalle basi.
Gia' seguito questi consigli ?
https://support.apple.com/en-us/HT204760
Parti da li.
Intanto cerco in giro...
Grazie, avevo letto anche io quella pagina. Io sono nella situazione di cui al paragrafo 2.
Ho verificato i processi che impediscono lo stato di stop (l’elenco nel mio post precedente) ma a occhio mi sembrano tutti di sistema. C’è un modo, come dal task manager di Windows, di identificare esattamente il processo a che applicazione corrisponde? Io non sono riuscito.
Per quanto riguarda i reset di SMC e NVRAM non l’ho ancora fatto in quanto alle pagine di descrizione non mi pare di aver trovato il mio caso specifico, e di solito prima di fare reset a caso cerco di approfondire
Grazie, avevo letto anche io quella pagina. Io sono nella situazione di cui al paragrafo 2.
Ho verificato i processi che impediscono lo stato di stop (l’elenco nel mio post precedente) ma a occhio mi sembrano tutti di sistema. C’è un modo, come dal task manager di Windows, di identificare esattamente il processo a che applicazione corrisponde? Io non sono riuscito.
Per quanto riguarda i reset di SMC e NVRAM non l’ho ancora fatto in quanto alle pagine di descrizione non mi pare di aver trovato il mio caso specifico, e di solito prima di fare reset a caso cerco di approfondire
Allora, non ti ho abbandonato :D
Ieri ho cercato su MacRumors e sui forum di supporto Apple ;)
Non è un caso molto comune ma qualche volta dopo aggiornamenti alcuni utenti lamentano problemi simili (anche su Mojave ne ho letti).
I miei consigli sono:
1) disattiva tutte le opzioni di Risparmio energetico dal Pannello Di Controllo;
2) fai un reboot;
3) riporta tutte le opzioni di Risparmio energetico ai valori di default;
4) controlla se tutto funziona o se continua a non spegnere i dischi (i dischi ??? Ne hai più di uno ??????).
Se questo non ha funzionato, fai reset PRAM ed SMC: non sono affatto invasivi e risolvono molti problemi simili.
NOTA: sopra ti ho chiesto se hai più dischi perchè mi risulta che iMac ne abbia uno solo interno. Non è che hai apportato qualche modifica ? Non è che hai delle unità a disco esterne collegate che, per qualche ragione, impediscono lo stato di stop ?
In quest’ultimo caso dopo gli step suggeriti disconnetti i dischi esterni e fai una prova.
Fammi sapere :cool:
megamitch
28-12-2019, 11:35
Allora, non ti ho abbandonato :D
Ieri ho cercato su MacRumors e sui forum di supporto Apple ;)
Non è un caso molto comune ma qualche volta dopo aggiornamenti alcuni utenti lamentano problemi simili (anche su Mojave ne ho letti).
I miei consigli sono:
1) disattiva tutte le opzioni di Risparmio energetico dal Pannello Di Controllo;
2) fai un reboot;
3) riporta tutte le opzioni di Risparmio energetico ai valori di default;
4) controlla se tutto funziona o se continua a non spegnere i dischi (i dischi ??? Ne hai più di uno ??????).
Se questo non ha funzionato, fai reset PRAM ed SMC: non sono affatto invasivi e risolvono molti problemi simili.
NOTA: sopra ti ho chiesto se hai più dischi perchè mi risulta che iMac ne abbia uno solo interno. Non è che hai apportato qualche modifica ? Non è che hai delle unità a disco esterne collegate che, per qualche ragione, impediscono lo stato di stop ?
In quest’ultimo caso dopo gli step suggeriti disconnetti i dischi esterni e fai una prova.
Fammi sapere :cool:
Grazie.
Ho scritto "dischi" senza una particolare ragione, anche se tecnicamente avendo io la configurazione fusion drive ne ho effettivamente due, un ssd ed uno meccanico. Lo spegnimento dovrebbe essere relativo al solo disco meccanico comunque, credo spenga il motore della testina
megamitch
28-12-2019, 15:16
Allora, non ti ho abbandonato :D
Ieri ho cercato su MacRumors e sui forum di supporto Apple ;)
Non è un caso molto comune ma qualche volta dopo aggiornamenti alcuni utenti lamentano problemi simili (anche su Mojave ne ho letti).
I miei consigli sono:
1) disattiva tutte le opzioni di Risparmio energetico dal Pannello Di Controllo;
2) fai un reboot;
3) riporta tutte le opzioni di Risparmio energetico ai valori di default;
4) controlla se tutto funziona o se continua a non spegnere i dischi (i dischi ??? Ne hai più di uno ??????).
Se questo non ha funzionato, fai reset PRAM ed SMC: non sono affatto invasivi e risolvono molti problemi simili.
NOTA: sopra ti ho chiesto se hai più dischi perchè mi risulta che iMac ne abbia uno solo interno. Non è che hai apportato qualche modifica ? Non è che hai delle unità a disco esterne collegate che, per qualche ragione, impediscono lo stato di stop ?
In quest’ultimo caso dopo gli step suggeriti disconnetti i dischi esterni e fai una prova.
Fammi sapere :cool:
Se intendo bene le istruzioni del reset SMC, io lo faccio tutti i giorni. Quando spengo il computer stacco la ciabatta e la riaccendo fino al prossimo utilizzo.
Boh quando ho tempo proverò a seguire le istruzioni che mi hai suggerito.
Il reset smc si fa con la combinazione da tastiera
megamitch
28-12-2019, 15:39
Il reset smc si fa con la combinazione da tastiera
credo tu ti stia confondendo
https://support.apple.com/it-it/HT201295
io ho un iMac
Ah scusa non ricordavo avessi un iMac :)
Se intendo bene le istruzioni del reset SMC, io lo faccio tutti i giorni. Quando spengo il computer stacco la ciabatta e la riaccendo fino al prossimo utilizzo.
Boh quando ho tempo proverò a seguire le istruzioni che mi hai suggerito.
Beh si, se stacchi la spina (spegnendo la “ciabatta” ) di fatto lo stai facendo.
Tu prova tutti gli step che ti ho suggerito sul reset delle impostazioni, fai reset SMC (solitamente è lui il responsabile) e PRAM e poi facci sapere.
Sono passaggi abbastanza rapidi e non invasivi.
ARSENIO_LUPEN
29-12-2019, 11:01
Ciao a tutti, ho diversi problemi con un MacBook Air base del 2014 con Catalina
Premetto che non conosco molto bene il sistema, perché non è mio, ma di un famigliare che va in università.
Primo problema, DVD scolastico con app a 32bit, non compatibile, unica soluzione che ho letto sarebbe tornare a Mojave o virtualizzare il sistema
Secondo problema, spesso viene richiesto il cambio della password di sistema e da Finder non si riesce ad aprire Documenti e Scrivania, cioè selezionandoli da errore: "Scrivania non può essere aperto, perché impossibile trovare l'elemento originale"
La maggioranza dei dati, sono salvati in cartelle sulla scrivania e sono accessibili tranquillamente, come applicazioni sono installate solo Office 2016 e Skype
Non ha Backup con Time Machine, se non roba vecchia derivata da Windows
Consigliate di inizializzare il sistema, salvando i dati a mano?
Si riesce a tornare a Mojave?
Altri consigli?
Grazie
superlex
29-12-2019, 11:27
Certo che può tornare a Mojave, anzi, dovrebbe, visto la non compatibilità delle app 32bit con Catalina.
Sì fagli salvare i file a mano, sia quelli nelle cartelle utente sia quelli delle app (per esempio segnalibri, esportandoli, etc.). Ci vorrà un po' di tempo a riconfigurare tutto (un buon pomeriggio diciamo) ma ne sarà valsa la pena.
Per accedere a Scrivania e Documenti prova da terminale
open -a Finder $HOME/Documents
open -a Finder $HOME/Desktop
ARSENIO_LUPEN
29-12-2019, 13:04
Certo che può tornare a Mojave, anzi, dovrebbe, visto la non compatibilità delle app 32bit con Catalina.
Sì fagli salvare i file a mano, sia quelli nelle cartelle utente sia quelli delle app (per esempio segnalibri, esportandoli, etc.). Ci vorrà un po' di tempo a riconfigurare tutto (un buon pomeriggio diciamo) ma ne sarà valsa la pena.
Per accedere a Scrivania e Documenti prova da terminale
open -a Finder $HOME/Documents
open -a Finder $HOME/Desktop
Ti ringrazio, sono riuscito ad accedere ai file da salvare
Gentilmente dove posso avere una guida per reinstallare Mojave da zero e pulendo per bene il disco?
Perché 1 volta su 3 accendendo il Mac esce la Mela con la barra d'avanzamento per arrivare ad una schermata d'assistenza con le opzioni per reimpostare la password, perché si hanno problemi di login, riavviando, ritorna normale...
Il Mac è stato acquistato usato, con tastiera italianizzata con gli adesivi, difatti anche il disco si chiama Apple SSD e non Macintosh HD come classico...
Grazie
superlex
29-12-2019, 15:55
Ti ringrazio, sono riuscito ad accedere ai file da salvare
Gentilmente dove posso avere una guida per reinstallare Mojave da zero e pulendo per bene il disco?
Perché 1 volta su 3 accendendo il Mac esce la Mela con la barra d'avanzamento per arrivare ad una schermata d'assistenza con le opzioni per reimpostare la password, perché si hanno problemi di login, riavviando, ritorna normale...
Il Mac è stato acquistato usato, con tastiera italianizzata con gli adesivi, difatti anche il disco si chiama Apple SSD e non Macintosh HD come classico...
Grazie
Se te la cavi con l'inglese:
http://osxdaily.com/2018/10/03/how-clean-install-macos-mojave/
megamitch
29-12-2019, 18:52
Beh si, se stacchi la spina (spegnendo la “ciabatta” ) di fatto lo stai facendo.
Tu prova tutti gli step che ti ho suggerito sul reset delle impostazioni, fai reset SMC (solitamente è lui il responsabile) e PRAM e poi facci sapere.
Sono passaggi abbastanza rapidi e non invasivi.
Ho provato e non è cambiato nulla.
Se metto in stop manualmente funziona, se faccio fare in automatico alla funzionalità di risparmio energetico spegne solo il monitor ma lascia attivi i dischi. per fortuna almeno il monitor lo spegne.
I processi che vedo più spesso attivi e che impediscono lo stop sono
- hidd
- apfsd
Ho visto qualche post in rete di gente che si lamentava. Ormai la cavolata di aggiornare l’ho fatta, speriamo in un nuovo aggiornamento che risolva il problema. Assurdo comunque
Ho provato e non è cambiato nulla.
Se metto in stop manualmente funziona, se faccio fare in automatico alla funzionalità di risparmio energetico spegne solo il monitor ma lascia attivi i dischi. per fortuna almeno il monitor lo spegne.
I processi che vedo più spesso attivi e che impediscono lo stop sono
- hidd
- apfsd
Ho visto qualche post in rete di gente che si lamentava. Ormai la cavolata di aggiornare l’ho fatta, speriamo in un nuovo aggiornamento che risolva il problema. Assurdo comunque
Sei sicuro che il secondo processo non sia invece APSD ?
Perchè in questo caso sarebbe un processo di Push Notification di Apple che continua a provare a connettersi impedendo al computer di andare in stop.
Controlla bene, perchè nel caso con una stringa di Terminale puoi disabilitarlo.
megamitch
30-12-2019, 10:15
Sei sicuro che il secondo processo non sia invece APSD ?
Perchè in questo caso sarebbe un processo di Push Notification di Apple che continua a provare a connettersi impedendo al computer di andare in stop.
Controlla bene, perchè nel caso con una stringa di Terminale puoi disabilitarlo.
Controllerò meglio. In ogni caso perché si sarebbe attivato ?
Con Catalina ho notato dei problemi random durante lo SPEGNIMENTO completo: la rotella gira a lungo e il Mac si RIAVVIA ! Poi appare un messaggio di un problema che si sarebbe verificato.
È chiaramente un bug sugli iMac, lo fa sia al mio del 2017 e a quello di un mio amico che è del 2014. Non lo fa sempre, quando gli gira.
Nulla, invece, se si mette in stand-by. Mah.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Con Catalina ho notato dei problemi random durante lo SPEGNIMENTO completo: la rotella gira a lungo e il Mac si RIAVVIA ! Poi appare un messaggio di un problema che si sarebbe verificato.
È chiaramente un bug sugli iMac, lo fa sia al mio del 2017 e a quello di un mio amico che è del 2014. Non lo fa sempre, quando gli gira.
Nulla, invece, se si mette in stand-by. Mah.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Io ho un 27 2017 e non succede ma c’è da dire che lo spengo veramente di rado
Controllerò meglio. In ogni caso perché si sarebbe attivato ?
E’ un processo che c’è sempre stato.
Possibile che ci siano dei problemi con un app installata dopo l’aggiornamento a Catalina magari.
Difficile dirlo.
Ma c’è il modo via terminale di disabilitarlo per vedere se il disco va in stop.
megamitch
31-12-2019, 17:49
Sei sicuro che il secondo processo non sia invece APSD ?
Perchè in questo caso sarebbe un processo di Push Notification di Apple che continua a provare a connettersi impedendo al computer di andare in stop.
Controlla bene, perchè nel caso con una stringa di Terminale puoi disabilitarlo.
Confermo che si tratta del processo apfsd. Dovrebbe essere legato in qualche modo al nuovo filesytem che su catalina è diventato obbligatorio.
Ad esempio anche qui si lamentano https://discussions.apple.com/thread/250933408
Potrebbe essere legato al caso disco meccanico/ fusion drive. Pare che il nuovo filesystem non vada molto bene “by design” per i dischi meccanici.
Ad esempio qui:https://www.macitynet.it/il-filesystem-apfs-rallenta-lindicizzazione-dei-tradizionali-dischi-rigidi/
Questo fatto, se confermato, ha dell’assurdo. Obbligano a usare questo filesystem è continuano a vendere macchine con dischi meccanici ?
In ogni caso, Catalina non entra in stop per colpa di un processo di sistema, è inaccettabile. Senza contare tutto il tempo che sto perdendo nelle ricerche. Ricordiamoci che sto usando una macchina da 2400 euro di listino comprata a marzo.
Prima di cercare in lungo e in largo, hai provato a contattare il supporto Apple? Ti faranno penare un po, ti faranno reinstallare, cose che poi puoi anche fare da solo, ma che probabilmente sono la soluzione.
D’altronde il fusion drive è sempre stato un sistema un po’ del cavolo, anche oggi fanno notebook di altre marche con dischi ibridi e sistemi del cavolo rimangono.
Quindi ti tocca tribolare un po
Confermo che si tratta del processo apfsd. Dovrebbe essere legato in qualche modo al nuovo filesytem che su catalina è diventato obbligatorio.
Ad esempio anche qui si lamentano https://discussions.apple.com/thread/250933408
Potrebbe essere legato al caso disco meccanico/ fusion drive. Pare che il nuovo filesystem non vada molto bene “by design” per i dischi meccanici.
Ad esempio qui:https://www.macitynet.it/il-filesystem-apfs-rallenta-lindicizzazione-dei-tradizionali-dischi-rigidi/
Questo fatto, se confermato, ha dell’assurdo. Obbligano a usare questo filesystem è continuano a vendere macchine con dischi meccanici ?
In ogni caso, Catalina non entra in stop per colpa di un processo di sistema, è inaccettabile. Senza contare tutto il tempo che sto perdendo nelle ricerche. Ricordiamoci che sto usando una macchina da 2400 euro di listino comprata a marzo.
Ieri sera ero a cena con un collega che ha comprato due mesi fa un nuovo iMac 5K e funziona tutto bene, però lui ha un SSD da 256 Gb (ed un disco esterno da 4 Tb per lo storage).
Quindi non saprei se si tratta di un problema relativo solo al Fusion Drive (che io considero comunque un opzione da evitare a prescindere. Non comprerei MAI un Mac con disco meccanico).
La cosa strana è che come te ho trovato qualche post di lamentela ma sono pochissimi, quindi dubito sia un problema “globale”. Apple ha venduto decine di milioni di iMac con fusion drive negli ultimi anni, se tutti avessero problemi ci sarebbe una ben diversa rilevanza mediatica sul problema.
Quindi immagino che ci sia qualcos’altro che scatena il problema (probabilmente una combinazione Catalina + un software specifico)...
Inaccettabile ? trovi più accettabili gli aggiornamenti di Windows 10 che l’anno scorso hanno distrutto i dati di milioni di utenti ? La realtà è che il software avrà sempre possibili rischi dovuti a bug, più o meno gravi. Le combinazioni hardware e software sono così tante che scovarli tutti è semplicemente impossibile.
Se la cosa disturba il tuo normale utilizzo, il mio consiglio è di fare un roll-back a Mojave in attesa di vedere se Apple risolve questo problema.
Per me il VERO problema è vendere ancora quella sozzeria del Fusion Drive. :read:
megamitch
01-01-2020, 16:09
Ieri sera ero a cena con un collega che ha comprato due mesi fa un nuovo iMac 5K e funziona tutto bene, però lui ha un SSD da 256 Gb (ed un disco esterno da 4 Tb per lo storage).
Quindi non saprei se si tratta di un problema relativo solo al Fusion Drive (che io considero comunque un opzione da evitare a prescindere. Non comprerei MAI un Mac con disco meccanico).
La cosa strana è che come te ho trovato qualche post di lamentela ma sono pochissimi, quindi dubito sia un problema “globale”. Apple ha venduto decine di milioni di iMac con fusion drive negli ultimi anni, se tutti avessero problemi ci sarebbe una ben diversa rilevanza mediatica sul problema.
Quindi immagino che ci sia qualcos’altro che scatena il problema (probabilmente una combinazione Catalina + un software specifico)...
Inaccettabile ? trovi più accettabili gli aggiornamenti di Windows 10 che l’anno scorso hanno distrutto i dati di milioni di utenti ? La realtà è che il software avrà sempre possibili rischi dovuti a bug, più o meno gravi. Le combinazioni hardware e software sono così tante che scovarli tutti è semplicemente impossibile.
Se la cosa disturba il tuo normale utilizzo, il mio consiglio è di fare un roll-back a Mojave in attesa di vedere se Apple risolve questo problema.
Per me il VERO problema è vendere ancora quella sozzeria del Fusion Drive. :read:
Inaccettabile per una macchina da 2400 euro.
In ogni caso, se vendi una cosa deve funzionare. Qui non stiamo parlando di prestazioni ma di funzionamento.
Fare rollback è una soluzione che non considero al momento, non ho tempo di ricaricare tutto. Se ho preso un mac è perché sulla carta ti vendono che tutto funziona sempre e che paghi di più per questo.
Comunque per un utilizzo casalingo il fusion drive funziona, sicuramente non vado a spendere centinaia e centinaia di euro per una opzione di disco ssd con costi fuori mercato da parte di Apple, non ha senso piuttosto compro altro. Un PC per la casa non può costare 3000 euro. Infatti il mio l'ho preso a metà prezzo
Fatal Frame
01-01-2020, 16:40
Ieri sera ero a cena con un collega che ha comprato due mesi fa un nuovo iMac 5K e funziona tutto bene, però lui ha un SSD da 256 Gb (ed un disco esterno da 4 Tb per lo storage).
Quindi non saprei se si tratta di un problema relativo solo al Fusion Drive (che io considero comunque un opzione da evitare a prescindere. Non comprerei MAI un Mac con disco meccanico).
La cosa strana è che come te ho trovato qualche post di lamentela ma sono pochissimi, quindi dubito sia un problema “globale”. Apple ha venduto decine di milioni di iMac con fusion drive negli ultimi anni, se tutti avessero problemi ci sarebbe una ben diversa rilevanza mediatica sul problema.
Quindi immagino che ci sia qualcos’altro che scatena il problema (probabilmente una combinazione Catalina + un software specifico)...
Inaccettabile ? trovi più accettabili gli aggiornamenti di Windows 10 che l’anno scorso hanno distrutto i dati di milioni di utenti ? La realtà è che il software avrà sempre possibili rischi dovuti a bug, più o meno gravi. Le combinazioni hardware e software sono così tante che scovarli tutti è semplicemente impossibile.
Se la cosa disturba il tuo normale utilizzo, il mio consiglio è di fare un roll-back a Mojave in attesa di vedere se Apple risolve questo problema.
Per me il VERO problema è vendere ancora quella sozzeria del Fusion Drive. :read:
Scusa ma ... qual è il problema esattamente ?! :confused: :rolleyes:
Scusa ma ... qual è il problema esattamente ?! :confused: :rolleyes:
Dovresti chiederlo a lui :boh:
Sembra che dopo l’aggiornamento a Catalina non gli vada più in stop automatico il Fusion Drive (ci va solo se lo mette lui).
Inaccettabile per una macchina da 2400 euro.
In ogni caso, se vendi una cosa deve funzionare. Qui non stiamo parlando di prestazioni ma di funzionamento.
Fare rollback è una soluzione che non considero al momento, non ho tempo di ricaricare tutto. Se ho preso un mac è perché sulla carta ti vendono che tutto funziona sempre e che paghi di più per questo.
Comunque per un utilizzo casalingo il fusion drive funziona, sicuramente non vado a spendere centinaia e centinaia di euro per una opzione di disco ssd con costi fuori mercato da parte di Apple, non ha senso piuttosto compro altro. Un PC per la casa non può costare 3000 euro. Infatti il mio l'ho preso a metà prezzo
Ma cosa c’entra il costo ? :mbe:
Perchè per 2400€ (che poi non è la cifra che hai pagato) c’era scritto che non ci sarebbero stati bug ? :confused:
Il Fusion Drive non è più una soluzione credibile da almeno 4 anni per quanto mi riguarda. Nel 2012 quando gli SSD costavano ancora relativamente molto, era una buon compromesso. Nel 2019 fa ridere...
Centinaia e centinaia di euro ? :rolleyes:
Non è la prima volta che ti faccio notare quanto sei disinformato sui listini Apple. Un SSD da 256 Gb costa 120€, nulla rispetto al prezzo di acquisto del iMac. E se uno vuole risparmiare la soluzione SSD 256 + 2 Tb di disco esterno sono ciò che consiglio a tutti.
Possiamo parlare del fatto che Apple DOVREBBE proporre l’ SSD come minimo sindacale per gli iMac, e ti darei ragione, ma qui il discorso è un altro.
Un PC per la casa può costare eccome 3000€.
Come hai detto tu, se ad uno non sta bene o non può permetterselo, può prendere altro.
megamitch
01-01-2020, 18:23
Dovresti chiederlo a lui :boh:
Sembra che dopo l’aggiornamento a Catalina non gli vada più in stop automatico il Fusion Drive (ci va solo se lo mette lui).
Ma cosa c’entra il costo ? :mbe:
Perchè per 2400€ (che poi non è la cifra che hai pagato) c’era scritto che non ci sarebbero stati bug ? :confused:
la cifra che l'ho pagato io non c'entra, il listino dice 2400 euro. Mi aspetto che funzioni bene, semplice.
Per questo ritengo inaccettabile che una funzione di sistema come lo stand by non funzioni, per di più se è bloccata da un processo di sistema e non da una Applicazione di terze parti. In ogni caso non ho installato nulla dopo l'aggiornamento per cui non saprei dove altro puntare il dito se non sull'aggiornamento stesso.
Il Fusion Drive non è più una soluzione credibile da almeno 4 anni per quanto mi riguarda. Nel 2012 quando gli SSD costavano ancora relativamente molto, era una buon compromesso. Nel 2019 fa ridere...
Sono opinioni, per quanto mi riguarda per un uso casalingo va anche bene. Non mi lamento delle prestazioni ma del fatto che, da quel poco che si trova in rete, il problema che sto avendo può essere legato al disco meccanico/fusion drive.
Se lo vendi, lo devi supportare e il computer deve funzionare lo stesso.
Poi se uno cerca prestazioni più elevate si prende un SSD ma questo è un altro discorso.
Centinaia e centinaia di euro ? :rolleyes:
Non è la prima volta che ti faccio notare quanto sei disinformato sui listini Apple. Un SSD da 256 Gb costa 120€, nulla rispetto al prezzo di acquisto del iMac. E se uno vuole risparmiare la soluzione SSD 256 + 2 Tb di disco esterno sono ciò che consiglio a tutti.
Possiamo parlare del fatto che Apple DOVREBBE proporre l’ SSD come minimo sindacale per gli iMac, e ti darei ragione, ma qui il discorso è un altro.
Non sono io disinformato, è che la questione è più complessa di come la metti tu.
Non è possibile, sul nuovo, avere offerte con forti sconti su iMac con SSD in quanto è una opzione BTO, le grandi catene non li tengono quindi sei costretto a comprare da Apple a prezzo pieno.
Oggi come oggi la macchina che suggerisci tu (modello base + 256 GB SSD) costa la bellezza di 2319 euro, cui devi aggiungere lo storage esterno.
Lasciando stare il mio caso (iMac 5k pagato 1200 euro), si trovano offerte sui 1600 euro su prodotti nuovi con Fusion Drive, per cui ecco spiegate le "centinaia di euro di differenza" che citavo.
Un PC per la casa può costare eccome 3000€.
Come hai detto tu, se ad uno non sta bene o non può permetterselo, può prendere altro.
Se uno vuole spendere 3.000 euro per andare su internet, guardare le foto e editare qualche documento (questo io chiamo computer per casa) faccia pure, ma non è una cosa che consiglierei.
Già ho speso tanto io, ma solo perchè volevo un bello schermo e volevo farmi un regalo.
Avrei potuto spendere sicuramente di meno stando su windows.
megamitch
01-01-2020, 18:25
Scusa ma ... qual è il problema esattamente ?! :confused: :rolleyes:
Ciao, il problema è che da quando ho aggiornato a Catalina il computer non va più in stop automatico. Si spegne il monitor ma non si disattiva il disco rigido del fusion drive.
Se invece mando manualmente in stop si disattiva anche il disco. Con Mojave invece faceva tutto in automatico.
edit: questa immagine mostra i processi che impediscono lo stand-by automatico.
https://i.ibb.co/4gDV28r/Schermata-2020-01-01-alle-19-41-18.png (https://ibb.co/n8VLB7J)
The_ouroboros
01-01-2020, 18:25
Inaccettabile per una macchina da 2400 euro.
Un PC per la casa non può costare 3000 euro. Infatti il mio l'ho preso a metà prezzo
Vivi un attimo in una bolla immaginaria cmq
megamitch
01-01-2020, 18:27
Vivi un attimo in una bolla immaginaria cmq
commento costruttivo dire. Potresti argomentare però altrimenti non è molto chiaro cosa intendi
Fatal Frame
01-01-2020, 20:30
Già ho speso tanto io, ma solo perchè volevo un bello schermo e volevo farmi un regalo.
Avrei potuto spendere sicuramente di meno stando su windows.
Parli dell' iMac ?! L'hai preso adesso ?? :confused: :rolleyes:
Hai provato a reinstallare con l*installazione di Catalina?
Molto probabilmente risolvi
la cifra che l'ho pagato io non c'entra, il listino dice 2400 euro. Mi aspetto che funzioni bene, semplice.
Per questo ritengo inaccettabile che una funzione di sistema come lo stand by non funzioni, per di più se è bloccata da un processo di sistema e non da una Applicazione di terze parti. In ogni caso non ho installato nulla dopo l'aggiornamento per cui non saprei dove altro puntare il dito se non sull'aggiornamento stesso.
Continui con questa assurdità.
Inaccettabile che ci siano dei bug (peraltro limitati ad una certa cerchia di utenti) ?
I bug esistono ed esisteranno sempre.
Il prezzo di listino non c’entra nulla.
Ci sono bug su workstation da 60.000€.
Sono opinioni, per quanto mi riguarda per un uso casalingo va anche bene. Non mi lamento delle prestazioni ma del fatto che, da quel poco che si trova in rete, il problema che sto avendo può essere legato al disco meccanico/fusion drive.
Se lo vendi, lo devi supportare e il computer deve funzionare lo stesso.
Poi se uno cerca prestazioni più elevate si prende un SSD ma questo è un altro discorso.
Nessuna opinione. Un disco meccanico su un computer del genere è una zozzeria.
Io non l’avrei preso mai.
Supportare ? Apple supporta i suoi computer per anni.
Non sono io disinformato, è che la questione è più complessa di come la metti tu.
Non è possibile, sul nuovo, avere offerte con forti sconti su iMac con SSD in quanto è una opzione BTO, le grandi catene non li tengono quindi sei costretto a comprare da Apple a prezzo pieno.
Oggi come oggi la macchina che suggerisci tu (modello base + 256 GB SSD) costa la bellezza di 2319 euro, cui devi aggiungere lo storage esterno.
Lasciando stare il mio caso (iMac 5k pagato 1200 euro), si trovano offerte sui 1600 euro su prodotti nuovi con Fusion Drive, per cui ecco spiegate le "centinaia di euro di differenza" che citavo.
Tu hai pagato 1200€ per un errore di listino.
2300€ per un iMac con 256Gb di SSD sono una cifra accettabile, vista la qualità dei componenti (monitor in primis).
Diciamo i soliti 150€ di troppo del listino Apple in Europa...
Se uno vuole spendere 3.000 euro per andare su internet, guardare le foto e editare qualche documento (questo io chiamo computer per casa) faccia pure, ma non è una cosa che consiglierei.
Già ho speso tanto io, ma solo perchè volevo un bello schermo e volevo farmi un regalo.
Avrei potuto spendere sicuramente di meno stando su windows.
3000€ per un prodotto di qualità non sono molti.
Ogni volta il tuo consiglio ha una sola base di ragionamento: i soldi.
Tu hai speso tanto ? 1200€ per un iMac 5K ? :doh: :D :D :D :D
Avresti potuto spendere meno prendendo un prodotto inferiore con Windows, certo. E magari vederti cancellato ogni file grazie ad un aggiornamento killer come quello accaduto un anno fa.
Oppure pensi che in casa Microsoft i bug non esistono ? :mbe:
Vivi un attimo in una bolla immaginaria cmq
Eh già...
megamitch
01-01-2020, 21:06
Continui con questa assurdità.
Inaccettabile che ci siano dei bug (peraltro limitati ad una certa cerchia di utenti) ?
I bug esistono ed esisteranno sempre.
Il prezzo di listino non c’entra nulla.
Ci sono bug su workstation da 60.000€.
inaccettabile è un modo elegante per dire che mi fa incazzare. Se preferisci uso questo secondo termine. Potrò essere incazzato oppure devo essere contento ?
Nessuna opinione. Un disco meccanico su un computer del genere è una zozzeria.
Io non l’avrei preso mai.
Supportare ? Apple supporta i suoi computer per anni.
Tu non sei me. Io bado molto al rapporto prezzo/prestazioni.
Tu hai pagato 1200€ per un errore di listino.
2300€ per un iMac con 256Gb di SSD sono una cifra accettabile, vista la qualità dei componenti (monitor in primis).
Diciamo i soliti 150€ di troppo del listino Apple in Europa...
ho premesso di non valutare il mio caso, che è stato un puro colpo di fortuna per me.
Sto parlando di offerte "standard" di grandi catene sui 1600 euro, centinaia di euro meno di quello che suggerisci tu, senza errori di listino.
3000€ per un prodotto di qualità non sono molti.
Ogni volta il tuo consiglio ha una sola base di ragionamento: i soldi.
Tu hai speso tanto ? 1200€ per un iMac 5K ? :doh: :D :D :D :D
Avresti potuto spendere meno prendendo un prodotto inferiore con Windows, certo. E magari vederti cancellato ogni file grazie ad un aggiornamento killer come quello accaduto un anno fa.
Oppure pensi che in casa Microsoft i bug non esistono ? :mbe:
Certo, i soldi sono importanti.
ho speso tanto non per il prodotto che ho acquistato (che da listino sta al doppio) quanto per quello che ci devo fare.
Per andare su internet, vedere qualche foto e qualche documento potevo spendere molto meno, un 500 euro e avevo già una buona macchina.
Ad esempio, posseggo un chromebook, pagato circa 230 euro, che è perfetto per navigare, ma non supporta alcuni software (es. il classico pacchetto office) per cui non posso utilizzarlo come sostituto del computer.
Per lavoro uso da oltre 10 anni sistemi windows e non ho grossi problemi. La macchina di lavoro mi viene data dall'azienda. Posso solo dire che da qualche mese hanno iniziato a dare a chi vuole dei macbook ma è un errore, tanti software che utilizziamo fanno a pugni con MacOS per cui è una perdita di tempo e soldi per tutti.
Aggiungo che un bug tipo quello che sto sperimentando su una macchina Windows da 500 euro lo sopporterei con meno incazzatura che su una macchina da 2400, non so tu.
Fatal Frame
01-01-2020, 22:14
Certo, i soldi sono importanti.
ho speso tanto non per il prodotto che ho acquistato (che da listino sta al doppio) quanto per quello che ci devo fare.
Per andare su internet, vedere qualche foto e qualche documento potevo spendere molto meno, un 500 euro e avevo già una buona macchina.
Ad esempio, posseggo un chromebook, pagato circa 230 euro, che è perfetto per navigare, ma non supporta alcuni software (es. il classico pacchetto office) per cui non posso utilizzarlo come sostituto del computer.
Per lavoro uso da oltre 10 anni sistemi windows e non ho grossi problemi. La macchina di lavoro mi viene data dall'azienda. Posso solo dire che da qualche mese hanno iniziato a dare a chi vuole dei macbook ma è un errore, tanti software che utilizziamo fanno a pugni con MacOS per cui è una perdita di tempo e soldi per tutti.
Aggiungo che un bug tipo quello che sto sperimentando su una macchina Windows da 500 euro lo sopporterei con meno incazzatura che su una macchina da 2400, non so tu.
Non capisco perché hai preso l'iMac allora ... :fagiano: :stordita:
megamitch
02-01-2020, 05:13
Non capisco perché hai preso l'iMac allora ... :fagiano: :stordita:
Come ho già scritto, è stato uno sfizio. Nessuna reale necessità. Un regalo che mi sono fatto, il classico acquisto "irrazionale ".
Aggiungo che il prezzo che ho pagato faceva aumentare il rapporto prezzo/prestazioni in maniera molto favorevole, considerato che si tratta di un prodotto nuovo. Ho trovato annunci di usati a cifre simili.
Da ultimo, mio papà lavora su un iMac 2010. L'acquisto è stato fatto tenendo conto del fatto che Probabilmente potrei cedergli il mio tra un paio di anni dovesse servirgli visto che io lo uso solo per cazzeggiare a casa.
kernelex
02-01-2020, 09:12
Ciao, il problema è che da quando ho aggiornato a Catalina il computer non va più in stop automatico. Si spegne il monitor ma non si disattiva il disco rigido del fusion drive.
Se invece mando manualmente in stop si disattiva anche il disco. Con Mojave invece faceva tutto in automatico.
edit: questa immagine mostra i processi che impediscono lo stand-by automatico.
https://i.ibb.co/4gDV28r/Schermata-2020-01-01-alle-19-41-18.png (https://ibb.co/n8VLB7J)
in risparmio energia dal centro di controllo è impostata la voce:
metti in stop i dischi rigidi quando possibile?
prova a lanciare questo comando da terminale:
sudo pmset -a hibernatemode 25
imposta lo stop a 1 minuto e vedi se funziona come vorresti tu.
L*errore è pensare che con 500€ si prende una buona macchina Windows.
Con 500€ si prende il minimo indispensabile per uso casalingo imho.
Hai una vaga idea di quanti problemi ci sono in ogni singolo aggiornamento da Windows 7 a 10?
Me ne capitano continuamente questi giorni con il fatto che Windows 7 va aggiornato.
Addirittura molti non si aggiornano nemmeno dando errore indecifrabile (come al solito succede su Windows).
E la stessa cosa succede sulle workstation da 60000 euro come dice Max IT
megamitch
02-01-2020, 09:43
L*errore è pensare che con 500€ si prende una buona macchina Windows.
Con 500€ si prende il minimo indispensabile per uso casalingo imho.
Hai una vaga idea di quanti problemi ci sono in ogni singolo aggiornamento da Windows 7 a 10?
Me ne capitano continuamente questi giorni con il fatto che Windows 7 va aggiornato.
Addirittura molti non si aggiornano nemmeno dando errore indecifrabile (come al solito succede su Windows).
E la stessa cosa succede sulle workstation da 60000 euro come dice Max IT
Sinceramente non mi interessa mettermi a fare una discussione su cosa sia meglio o peggio, mi riferivo soltanto al costo di un sistema per l’uso che ne faccio io.
A me fa solo arrabbiare che il mio computer nuovo abbia dei problemi a far girare funzioni base di sistema operativo.
megamitch
02-01-2020, 09:45
in risparmio energia dal centro di controllo è impostata la voce:
metti in stop i dischi rigidi quando possibile?
prova a lanciare questo comando da terminale:
sudo pmset -a hibernatemode 25
imposta lo stop a 1 minuto e vedi se funziona come vorresti tu.
Ciao, la voce che dici tu è impostata, ed è l’unica impostata.
Il comando che suggerisci a cosa dovrebbe servire? Come mai devo impostare a mano una funzione che si imposta da interfaccia?
Grazie delle risposte
Edit: ho letto cosa indica hibernatemode e voglio mantenere il valore di default per i desktop, voglio solo sospendere il disco velocemente.
iMac:~ user$ pmset -g
System-wide power settings:
Currently in use:
Sleep On Power Button 1
autopoweroff 1
standbydelayhigh 86400
autopoweroffdelay 28800
proximitywake 1
standby 1
standbydelaylow 86400
ttyskeepawake 1
hibernatemode 0
powernap 0
gpuswitch 2
hibernatefile /var/vm/sleepimage
highstandbythreshold 50
displaysleep 5
womp 0
networkoversleep 0
sleep 5 (sleep prevented by sharingd, UserEventAgent)
halfdim 1
autorestart 0
disksleep 10
Perché tramite terminale si ha accesso a tante funzioni che non sono presenti nell*interfaccia, e qualora l*interfaccia abbia qualche bug ad interfacciarsi con il codice si può tentare di risolvere in questo modo se il bug non è ancora più grave.
Il tuo problema non è che manca l*opzione infatti, ma che non sta funzionando.
In ogni caso continuo a ribadire che molto probabilmente risolvi con una reinstallazione dal pacchetto di Catalina.
Oppure una installazione pulita totalmente ripristinando da time machine senza impostazioni.
In ultimo se ancora non dovesse funzionare provare con installazione pulita come nuovo, se anche così non dovesse funzionare è un bug di Catalina.
Insomma ne hai da provare di tentativi se vuoi, che poi è lo stesso che ti farebbe fare il supporto Apple
kernelex
02-01-2020, 10:01
Ciao, la voce che dici tu è impostata, ed è l’unica impostata.
Il comando che suggerisci a cosa dovrebbe servire? Come mai devo impostare a mano una funzione che si imposta da interfaccia?
Grazie delle risposte
mode 0, 3 e 25.
0 sospende in ram
3 su disco
25 in ram e su disco: stacchi la corrente elettrica, perdi il contenuto della ram ma non quella su disco.
se non stacchi la corrente elettrica hai un pc che si risveglia in un'istante.
un comando da una console arriva al cuore dei componenti del sistema operativo, dato da una GUI ha un passaggio "tortuoso" attraverso delle librerie. di facili problemi?
i sistemi operativi sono roba complessissima (osx compreso), non sempre va tutto come si vorrebbe.
megamitch
02-01-2020, 10:05
Perché tramite terminale si ha accesso a tante funzioni che non sono presenti nell*interfaccia, e qualora l*interfaccia abbia qualche bug ad interfacciarsi con il codice si può tentare di risolvere in questo modo se il bug non è ancora più grave.
Il tuo problema non è che manca l*opzione infatti, ma non sta funzionando.
In ogni caso continuo a ribadire che molto probabilmente risolvi con una reinstallazione dal pacchetto di Catalina
ok ma impostare il codice di ibernazione a 25 fa una cosa che non voglio, ovvero mandare in "ibernazione" il computer, e ci vuole tempo a copiare la RAM su disco. Infatti il default per i desktop è 0. Nel mio caso ho 40GB di RAM e un fusion drive, non velocissimo direi.
A me basta che si spengano i dischi, perchè la funzione la uso tipo quando mi assento un'oretta per cucinare, non per tenere il PC in standby per giorni.
La configurazione è coerente con quello che vedo da interfaccia, a parte la cosa che esistono 3 voci: "sleep", "disksleep" e "displaysleep".
direttamente dal "man" del comando vedo:
- displaysleep - display sleep timer
- disksleep - disk spindown timer
- sleep - system sleep timer . --> questa voce è quella su cui vengono notificate alcuni processi che di volta in volta bloccano lo sleep
nel mio caso "sleep" e "displaysleep" sono impostati a 5, mentre "disksleep" a 10.
Eppure io tornando dopo diverso tempo al computer vedo il monitor spento ma il disco fa rumore come se non si fosse spento il motorino. Se faccio stop manualmente invece si spegne il motorino istantaneamente.
E aggiungo che Mac OS è sicuramente il più complesso, dato che deve gestire una enormità di servizi in più rispetto a tutti gli altri os presenti sul mercato.
The_ouroboros
02-01-2020, 10:06
E aggiungo che Mac OS è sicuramente il più complesso, dato che deve gestire una enormità di servizi in più rispetto a tutti gli altri os presenti sul mercato.
Questo non è del tutto vero
Comunque parlando di MacBook (ignoro se la cosa vale anche per iMac) da Mojave a Catalina hanno modificato i parametri di sleep e sleep profondo (deep sleep)
kernelex
02-01-2020, 10:12
E aggiungo che Mac OS è sicuramente il più complesso, dato che deve gestire una enormità di servizi in più rispetto a tutti gli altri os presenti sul mercato.
non penso.
anche win credo sia estremamente complesso.
e se consideri quanti programmi e periferiche funzionano su quel sistema, è un miracolo che stia in piedi.
qualsiasi sistema operativo per pc con microkernel è complesso per sua natura.
The_ouroboros
02-01-2020, 10:13
Cough cough Linux cough cough
megamitch
02-01-2020, 10:15
In ogni caso c'è qualche incoerenza sui vari strumenti. Potrebbe essere anche un problema di "traduzione".
Allora il mio MacOS è in italiano. Non esiste da nessuna parte la voce "sleep" ma solo "stop".
Prima questione: "Stop" è come Apple traduce lo stato "Sleep" ?
Seconda questione:
Da Monitoraggio attività vedo sempre questi due processi che "impediscono lo stato di Stop". A volte ne compaiono altri ma questi ci sono sempre.
https://i.ibb.co/1Rmcj73/Schermata-2020-01-02-alle-11-11-12.png (https://ibb.co/ZcM97G3)
Mentre se eseguo il comando quei due processi non compaiono mai.
iMac:~ user$ sudo pmset -g
System-wide power settings:
Currently in use:
Sleep On Power Button 1
autopoweroff 1
standbydelayhigh 86400
autopoweroffdelay 28800
proximitywake 1
standby 1
standbydelaylow 86400
ttyskeepawake 1
hibernatemode 0
powernap 0
gpuswitch 2
hibernatefile /var/vm/sleepimage
highstandbythreshold 50
displaysleep 5
womp 0
networkoversleep 0
sleep 5 (sleep prevented by UserEventAgent)
halfdim 1
autorestart 0
disksleep 10
non penso.
anche win credo sia estremamente complesso.
e se consideri quanti programmi e periferiche funzionano su quel sistema, è un miracolo che stia in piedi.
qualsiasi sistema operativo per pc con microkernel è complesso per sua natura.
Diciamo che Windows ha si innumerevoli servizi che si porta dietro anche da precedenti versioni, che sono quasi tutti attivi, ma la maggior parte non vengono usati, inoltre ha un complesso registro di sistema che Mac OS non ha
The_ouroboros
02-01-2020, 10:43
Diciamo che Windows ha si innumerevoli servizi che si porta dietro anche da precedenti versioni, che sono quasi tutti attivi, ma la maggior parte non vengono usati, inoltre ha un complesso registro di sistema che Mac OS non ha
Ciò non rende macOS il più complesso.
megamitch
02-01-2020, 11:10
Ok verificato anche ora per sicurezza.
Nonostante le impostazioni che ho indicato dopo 28 minuti si è spento lo schermo ma il ronzio dei dischi è ancora presente, non viene spento il motorino.
Stando a quello che vedo avrebbo dovuto spegnersi dopo 10 minuti.
Phoenix Fire
02-01-2020, 11:24
E aggiungo che Mac OS è sicuramente il più complesso, dato che deve gestire una enormità di servizi in più rispetto a tutti gli altri os presenti sul mercato.
ma anche no, specialmente a causa della retrocompatibilità, MS è costretta a mantenere il supporto per software sviluppato nel millennio scorso, Apple da Catalina ha tagliato il supporto al 32 bit. Direi che anche solo guardando questo, windows è probabilmente più complesso da gestire
Ovviamente non sto dicendo che MS fa bene e Apple fa male, è MS che sbaglia, ma ci è costretta, Apple invece ha più "potere" e può decidere di fare il caxxo che gli pare dato la percentuale di distribuzione molto inferiore
inaccettabile è un modo elegante per dire che mi fa incazzare. Se preferisci uso questo secondo termine. Potrò essere incazzato oppure devo essere contento ?
Per carità, darebbe fastidio anche a me.
Solo che non c’entra una fava il prezzo di listino del computer.
Tu non sei me. Io bado molto al rapporto prezzo/prestazioni.
E ce ne siamo accorti :rolleyes:
Il problema è che il rapporto “prezzo/prestazioni” è un parametro senza significato.
Se il tuo obiettivo è avere la macchina che ottiene il benchmark più elevato spendendo la cifra più bassa possibile, allora l’iMac 5K che hai preso è l’acquisto più sbagliato del mondo.
Quando acquisti un Mac, il benchmark ha la “giusta” importanza ma non è fondamentale.
ho premesso di non valutare il mio caso, che è stato un puro colpo di fortuna per me.
Sarei curioso di sapere che configurazione hai preso, nel dettaglio, perchè 1300€ per un iMac 5K nuovo sono una di quelle offerte che sono “troppo buone per essere vere”.
Sto parlando di offerte "standard" di grandi catene sui 1600 euro, centinaia di euro meno di quello che suggerisci tu, senza errori di listino.
Me la faresti vedere una di queste “super-offerte” ?
Perchè ho come l’impressione che stia sparando uno dei tuoi soliti numeri a caso.
IMac 5K ha un listino a partire da 2200€, ed offerte in negozi fisici sotto i 2000€ non ne ho mai viste. Anche online lo trovi sui 1900€.
Per arrivare ai prezzi di cui parli tu (a fatica) devi andare su modelli di due anni fa che magari sono rimasti in magazzino, ma qui allora parliamo di cose diverse, per le quali ci sta che il disco sia vecchio.
Certo, i soldi sono importanti.
E qui non siamo proprio d’accordo.
NO, i soldi non sono importanti.
Per me i soldi sono e restano sempre UN MEZZO.
L’importante è la soddisfazione mia e dei miei cari.
ho speso tanto non per il prodotto che ho acquistato (che da listino sta al doppio) quanto per quello che ci devo fare.
Per andare su internet, vedere qualche foto e qualche documento potevo spendere molto meno, un 500 euro e avevo già una buona macchina.
Ad esempio, posseggo un chromebook, pagato circa 230 euro, che è perfetto per navigare, ma non supporta alcuni software (es. il classico pacchetto office) per cui non posso utilizzarlo come sostituto del computer.
Siamo proprio lontani anni luce come visione...
Con 500€ compri CIARPAME, che può andare bene per leggere le mail ed il browser (senza pretese). E te lo dico perchè quel ciarpame ce l’ho in casa (un Acer Minitower con CPU AMD, 8 Gb di RAM ed 1 Tb di HDD), e lo usa mio figlio piccolo per fare i compiti.
Il Chromebook poi... mamma mia... :doh:
Per lavoro uso da oltre 10 anni sistemi windows e non ho grossi problemi. La macchina di lavoro mi viene data dall'azienda. Posso solo dire che da qualche mese hanno iniziato a dare a chi vuole dei macbook ma è un errore, tanti software che utilizziamo fanno a pugni con MacOS per cui è una perdita di tempo e soldi per tutti.
Windows per me è pattume.
Ci lavoro anch’io, da sempre, ed ho preso negli anni un paio di certificazioni Microsoft per forza di cose (quando facevo l’amministratore di sistema), ma resta pattume che Microsoft non raddrizzerà mai finchè non avrà il coraggio di dare un taglio con il passato.
Dare un MacBook ai dipendenti sarebbe un errore ? E nella vostra azienda non hanno insegnato che esiste software per MacOS nativo e che per le app che esistono solo per Windows, su qualsiasi Mac puoi fare girare Windows ?
La scusa del “software che non gira” non è più valida dal lontano 2005... :confused:
Aggiungo che un bug tipo quello che sto sperimentando su una macchina Windows da 500 euro lo sopporterei con meno incazzatura che su una macchina da 2400, non so tu.
Un bug come quello darebbe fastidio sulla macchina da 200€ come su una da 20000€.
Continuare a rapportare TUTTO al prezzo è stucchevole...
L*errore è pensare che con 500€ si prende una buona macchina Windows.
Con 500€ si prende il minimo indispensabile per uso casalingo imho.
Hai una vaga idea di quanti problemi ci sono in ogni singolo aggiornamento da Windows 7 a 10?
Me ne capitano continuamente questi giorni con il fatto che Windows 7 va aggiornato.
Addirittura molti non si aggiornano nemmeno dando errore indecifrabile (come al solito succede su Windows).
E la stessa cosa succede sulle workstation da 60000 euro come dice Max IT
Esatto.
Con 500 € prendi davvero poca roba...
Perché tramite terminale si ha accesso a tante funzioni che non sono presenti nell*interfaccia, e qualora l*interfaccia abbia qualche bug ad interfacciarsi con il codice si può tentare di risolvere in questo modo se il bug non è ancora più grave.
Il tuo problema non è che manca l*opzione infatti, ma che non sta funzionando.
In ogni caso continuo a ribadire che molto probabilmente risolvi con una reinstallazione dal pacchetto di Catalina.
Oppure una installazione pulita totalmente ripristinando da time machine senza impostazioni.
In ultimo se ancora non dovesse funzionare provare con installazione pulita come nuovo, se anche così non dovesse funzionare è un bug di Catalina.
Insomma ne hai da provare di tentativi se vuoi, che poi è lo stesso che ti farebbe fare il supporto Apple
Sarebbe interessante sapere se tra gli utenti qui dentro qualcuno ha un iMac con Fusion Drive aggiornato a Catalina, per sapere se funziona bene.
Perchè è STRANISSIMO che le lamentele siano pochissime sul web. Se il problema fosse diffuso, avremmo una bella cassa di risonanza mediatica, come per ogni bug che colpisce prodotti Apple.
Comunque parlando di MacBook (ignoro se la cosa vale anche per iMac) da Mojave a Catalina hanno modificato i parametri di sleep e sleep profondo (deep sleep)
Vero, ricordavo di aver letto qualcosa di simile.
ma anche no, specialmente a causa della retrocompatibilità, MS è costretta a mantenere il supporto per software sviluppato nel millennio scorso, Apple da Catalina ha tagliato il supporto al 32 bit. Direi che anche solo guardando questo, windows è probabilmente più complesso da gestire
Ovviamente non sto dicendo che MS fa bene e Apple fa male, è MS che sbaglia, ma ci è costretta, Apple invece ha più "potere" e può decidere di fare il caxxo che gli pare dato la percentuale di distribuzione molto inferiore
Concordo.
Io spero che Microsoft un giorno abbia il coraggio di fare la stessa cosa.
Avremmo un Windows ben diverso (perchè non è che a Redmond siano incompetenti eh).
Rapportare tutto ai soldi è certamente stucchevole tanto quanto difendere a spada tratta Apple solo perché si chiama Apple.
Credo sia superfluo dire perché un certo bug su macchine da 200 euro è meno fastidioso che su macchine da 2000 euro...è una questione di percezione. Se io guido una Panda vecchio tipo e vibra tutto, mi dà fastidio ma lo accetto di buon grado, diversamente se mi capitasse con una Ferrari mi incazzerei come una bestia fino a minacciare azioni legali. Negarlo è sintomo di malafede (o fanboyismo in questo caso).
Secondariamente, visto che si parla di desktop, con 500 euro ci prendi eccome bella roba, ti ci esce un Ryzen mica un Celeron...diverso è il discorso sui portatili dove bisogna giudicare tenendo presenti qualità del monitor, tastiera, touchpad etc e lì ancora in quelle fasce di prezzo siamo fermi, anche se qualcosa ogni tanto si smuove e si trova occasionalmente roba che inizia ad essere un po' più decente rispetto a ciò che si trovava nel recente passato e ancora oggi.
Infine, probabilmente ci sono poche lamentele per due motivi: 1) il Fusion Drive è stato via via sempre più "schifato" dagli utenti, quindi iMac 5k senza SSD puro probabilmente ce ne saranno pochi in rapporto al volume di vendite del modello 2) certamente non tutti possono soffrire dei bug, ma solo poche unità, da qui la "bassa risonanza mediatica" di cui si parla.
Che poi trovo un attimo rivedibile il concetto di "sminuire" un bug solo perché non ha riscontri mediatici...
megamitch
02-01-2020, 12:11
Per carità, darebbe fastidio anche a me.
Solo che non c’entra una fava il prezzo di listino del computer.
punti di vista diversi.
E ce ne siamo accorti :rolleyes:
Il problema è che il rapporto “prezzo/prestazioni” è un parametro senza significato.
Se il tuo obiettivo è avere la macchina che ottiene il benchmark più elevato spendendo la cifra più bassa possibile, allora l’iMac 5K che hai preso è l’acquisto più sbagliato del mondo.
Quando acquisti un Mac, il benchmark ha la “giusta” importanza ma non è fondamentale.
mai parlato di benckmark. con il termine "prestazioni" intendo una macchina che soddisfa a pieno le mie esigenze.
Qualsiasi iMac è sovradimensionato come potenza per quello che devo farci a casa.
Volevo comprare un bel monitor, mi è convenuto comprare un iMac.
Sarei curioso di sapere che configurazione hai preso, nel dettaglio, perchè 1300€ per un iMac 5K nuovo sono una di quelle offerte che sono “troppo buone per essere vere”.
iMac comprato da Mediaworld online, prezzo 1.199 euro a marzo mi pare. Se cerchi sul forum ci sono dei miei post in cui, appena mi sono accorto dell'offerta, ho segnalato la cosa per permettere anche ad altri di approfittarne.
modello preciso iMac 5k 2017 , 3.5 Ghz fusion drive 1TB (il modello intermedio della scorsa generazione per intenderci).
Nella schermata vedi la RAM da me portata a 40GB per due motivi, sopperire al Fusion Drive e in ottica di regalarlo in futuro a mio papà che fa editing video a livello "prosumer" (brutta parola ma si usa purtroppo), quando il suo iMac diventerà troppo vecchio per quello che ci deve fare. Prezzo dell'upgrade 200 euro, ma sono stato fesso avessi aspettato il black friday avrei risparmiato 50-60 euro.
https://i.ibb.co/DRJqr01/Schermata-2020-01-02-alle-12-51-36.png (https://ibb.co/kS7dmNG)
Me la faresti vedere una di queste “super-offerte” ?
Perchè ho come l’impressione che stia sparando uno dei tuoi soliti numeri a caso.
IMac 5K ha un listino a partire da 2200€, ed offerte in negozi fisici sotto i 2000€ non ne ho mai viste. Anche online lo trovi sui 1900€.
Per arrivare ai prezzi di cui parli tu (a fatica) devi andare su modelli di due anni fa che magari sono rimasti in magazzino, ma qui allora parliamo di cose diverse, per le quali ci sta che il disco sia vecchio.
Purtroppo si tratta di offerte che vanno e vengono. Se vai su siti tipo mediamondo o uni€ ogni tanto le fanno. Ad esempio se vai su uni€ si trova ancora una offerta di queste attiva tempo fa (ma il prodotto ora è finito) a circa 1750 euro, che sono 500 euro meno del base listino.
Chiaramente queste offerte sono su modelli 2017 che devono smaltire.
In ogni caso non esiste a listino un iMac con SSD di serie per cui anche i modelli 2019 che compri nelle catene sono con Fusion Drive tipicamente.
E qui non siamo proprio d’accordo.
NO, i soldi non sono importanti.
Per me i soldi sono e restano sempre UN MEZZO.
L’importante è la soddisfazione mia e dei miei cari.
anche qui punti di vista
Siamo proprio lontani anni luce come visione...
Con 500€ compri CIARPAME, che può andare bene per leggere le mail ed il browser (senza pretese). E te lo dico perchè quel ciarpame ce l’ho in casa (un Acer Minitower con CPU AMD, 8 Gb di RAM ed 1 Tb di HDD), e lo usa mio figlio piccolo per fare i compiti.
Per uso casalingo non serve chissà che PC. Se mi dici che non fai fatica a leggere la posta e andare su internet con il PC che dici stai semplicemente raccontando una realtà che non esiste.
Il Chromebook poi... mamma mia... :doh:
Ti invito a provarne uno. Ti consiglio il mio, Acer chromebook 14, modello con schermo Full HD, celeron quad core e 4 GB di RAM.
Chiaramente parlo di navigazione web, posta e poco altro. Come ho detto non va bene per gestione documenti visto che puoi farci girare solo WebApp.
Con 230 euro mi sono portato a casa un portatile leggero, con buon schermo e batteria a lunga durata che funziona davvero bene, provare per credere.
Windows per me è pattume.
Ci lavoro anch’io, da sempre, ed ho preso negli anni un paio di certificazioni Microsoft per forza di cose (quando facevo l’amministratore di sistema), ma resta pattume che Microsoft non raddrizzerà mai finchè non avrà il coraggio di dare un taglio con il passato.
Dare un MacBook ai dipendenti sarebbe un errore ? E nella vostra azienda non hanno insegnato che esiste software per MacOS nativo e che per le app che esistono solo per Windows, su qualsiasi Mac puoi fare girare Windows ?
La scusa del “software che non gira” non è più valida dal lontano 2005... :confused:
Non entro nella questione meglio una cosa o l'altra. Mi chiedo come tu possa sapere cosa usiamo noi in azienda per venirmi a dire che "nella mia azienda non hanno insegnato etc etc". Un pò supponente da parte tua.
Un bug come quello darebbe fastidio sulla macchina da 200€ come su una da 20000€.
Continuare a rapportare TUTTO al prezzo è stucchevole...
Il prezzo è il valore attribuito ad un oggetto. Un oggetto di valore superiore si suppone funzioni meglio altrimenti che spendo a fare di più ?
The_ouroboros
02-01-2020, 12:17
La percezione costo più alto == migliore è molto superficiale
The_ouroboros
02-01-2020, 12:24
E prezzo non è valore
megamitch
02-01-2020, 12:30
Visto che si è capito che nella scelta dei computer il mio punto di vista è diverso da quello di altri utenti del forum, chiuderei qui la digressione e tornerei in topic.
Non ho tempo adesso di reinstallare tutto per cui me lo tengo così cercando soluzioni in rete. Se qualcuno dovesse incappare nello stesso bug faccia un fischio, soprattutto se riesce a trovare una soluzione
Fatal Frame
02-01-2020, 12:34
Ti invito a provarne uno. Ti consiglio il mio, Acer chromebook 14, modello con schermo Full HD, celeron quad core e 4 GB di RAM.
Chiaramente parlo di navigazione web, posta e poco altro. Come ho detto non va bene per gestione documenti visto che puoi farci girare solo WebApp.
Con 230 euro mi sono portato a casa un portatile leggero, con buon schermo e batteria a lunga durata che funziona davvero bene, provare per credere.
Con Chrome OS ?!
https://it.wikipedia.org/wiki/Chrome_OS
megamitch
02-01-2020, 12:39
Con Chrome OS ?!
https://it.wikipedia.org/wiki/Chrome_OS
esatto
Visto che si è capito che nella scelta dei computer il mio punto di vista è diverso da quello di altri utenti del forum, chiuderei qui la digressione e tornerei in topic.
Non ho tempo adesso di reinstallare tutto per cui me lo tengo così cercando soluzioni in rete. Se qualcuno dovesse incappare nello stesso bug faccia un fischio, soprattutto se riesce a trovare una soluzione
Guarda che non porta via nessun tempo, anzi, ne hai speso più tu a cercare le soluzioni in giro.
La reinstallazione mantiene le impostazioni e i dati ma reinstalla Mac OS.
Fa tutto da solo nel giro di un ora.
Provare non costa quasi nulla in termini di tempo se non l’ora in cui lavora e non puoi utilizzarlo
Fatal Frame
02-01-2020, 13:01
esatto
Non viene aggiornato da un anno il SO ?! Mi chiedevo se è possibile installarlo su un PC ...
fine OT
megamitch
02-01-2020, 13:02
Guarda che non porta via nessun tempo, anzi, ne hai speso più tu a cercare le soluzioni in giro.
La reinstallazione mantiene le impostazioni e i dati ma reinstalla Mac OS.
Fa tutto da solo nel giro di un ora.
Provare non costa quasi nulla in termini di tempo se non l’ora in cui lavora e non puoi utilizzarlo
Scusa manon capisco cosa ci sia di diverso tra la procedura di reinstallazione e l upgrade che ho fatto, visto che in ogni caso manterrei dati e configurazioni.
In ogni caso, se volessi provare cosa dovrei fare ? E soprattutto, Viene mantenuta la mia partizione bootcamp?
Grazie
megamitch
02-01-2020, 13:03
Non viene aggiornato da un anno il SO ?! Mi chiedevo se è possibile installarlo su un PC ...
fine OT
Viene aggiornato regolarmente. Se ti interessa approfondire apri pure un topic e proverò a rispondere alle tue domande
Rapportare tutto ai soldi è certamente stucchevole tanto quanto difendere a spada tratta Apple solo perché si chiama Apple.
Mi faresti vedere UN SOLO commento di uno qualunque dei partecipanti a questa discussione che ha “difeso” in qualunque modo Apple su questo argomento.
Attendo impaziente...
Qui anzi ho solo letto critiche alla sola esistenza del Fusion Drive...
E tentativi di aiutare qualcuno che però ti risponde “non ho tempo di farlo”...
Credo sia superfluo dire perché un certo bug su macchine da 200 euro è meno fastidioso che su macchine da 2000 euro...è una questione di percezione. Se io guido una Panda vecchio tipo e vibra tutto, mi dà fastidio ma lo accetto di buon grado, diversamente se mi capitasse con una Ferrari mi incazzerei come una bestia fino a minacciare azioni legali. Negarlo è sintomo di malafede (o fanboyismo in questo caso).
Qui non parliamo di Ferrari e Fiat.
Qui al limite parliamo di una Volkswagen ed una Audi.
Se qualcosa non funziona su una VW ti incavoli come sull’Audi, anche se l’hai pagata 10/15000 euro in meno.
Infine, probabilmente ci sono poche lamentele per due motivi: 1) il Fusion Drive è stato via via sempre più "schifato" dagli utenti, quindi iMac 5k senza SSD puro probabilmente ce ne saranno pochi in rapporto al volume di vendite del modello 2) certamente non tutti possono soffrire dei bug, ma solo poche unità, da qui la "bassa risonanza mediatica" di cui si parla.
Ma questa conclusione sballata da dove arriva ? :D :D :D
Un sacco di utenti acquistano la versione “base” (che costa oltre 2000€) perchè il problema non se lo pone neppure, quindi il Fusion Drive è sicuramente estremamente diffuso negli iMac venduti negli ultimi anni.
Il punto 2 è proprio il centro del discorso : stiamo cercando di capire quale sia il fattore scatenante del bug per provare a fornire una soluzione a Megamitich.
Che poi trovo un attimo rivedibile il concetto di "sminuire" un bug solo perché non ha riscontri mediatici...
Ancora ? :mbe:
Ma chi l’ha sminuito ??? :doh:
Qui abbiamo fornito solo suggerimenti per risolvere il problema, e non riuscendoci , alla fine abbiamo suggerito un roll-back a Mojave in attesa di bug fix o una reinstallazione.
punti di vista diversi.
No, dati oggettivi.
mai parlato di benckmark. con il termine "prestazioni" intendo una macchina che soddisfa a pieno le mie esigenze.
Definizione che non c’entra nulla con la parola “prestazioni” :boh:
Qualsiasi iMac è sovradimensionato come potenza per quello che devo farci a casa.
Volevo comprare un bel monitor, mi è convenuto comprare un iMac.
Questa è una scelta solo tua e nessuno la può discutere.
Io da quanto vedo leggendoti da tempo sul forum ti avrei sconsigliato caldamente un Mac. Di qualsiasi tipo...
iMac comprato da Mediaworld online, prezzo 1.199 euro a marzo mi pare. Se cerchi sul forum ci sono dei miei post in cui, appena mi sono accorto dell'offerta, ho segnalato la cosa per permettere anche ad altri di approfittarne.
modello preciso iMac 5k 2017 , 3.5 Ghz fusion drive 1TB (il modello intermedio della scorsa generazione per intenderci).
Nella schermata vedi la RAM da me portata a 40GB per due motivi, sopperire al Fusion Drive e in ottica di regalarlo in futuro a mio papà che fa editing video a livello "prosumer" (brutta parola ma si usa purtroppo), quando il suo iMac diventerà troppo vecchio per quello che ci deve fare. Prezzo dell'upgrade 200 euro, ma sono stato fesso avessi aspettato il black friday avrei risparmiato 50-60 euro.
https://i.ibb.co/DRJqr01/Schermata-2020-01-02-alle-12-51-36.png (https://ibb.co/kS7dmNG)
Ho presente. Un modello poco riuscito a mio parere (quad core e Fusion Drive...) ma al prezzo a cui l’hai pagato ne valeva decisamente la pena.
Francamente l’offerta di 1300€ mi sembra strana lo stesso. Sicuramente volevano liberarsi delle scorte quando è uscito il nuovo, ma 1000€ di sconto sono tantissimi (me lo sarei aspettato a 1800/1900€).
Buon per te.
Purtroppo si tratta di offerte che vanno e vengono. Se vai su siti tipo mediamondo o uni€ ogni tanto le fanno. Ad esempio se vai su uni€ si trova ancora una offerta di queste attiva tempo fa (ma il prodotto ora è finito) a circa 1750 euro, che sono 500 euro meno del base listino.
Chiaramente queste offerte sono su modelli 2017 che devono smaltire.
In ogni caso non esiste a listino un iMac con SSD di serie per cui anche i modelli 2019 che compri nelle catene sono con Fusion Drive tipicamente.
Se prendi un 2017 senza dubbio.
Ma se prendi un 2019 guarda che puoi ordinarlo come preferisci: Mediaworld ed Unieuro sono rivenditori ufficiali Apple e possono ordinare le configurazioni che vuoi.
Non vedo l’ora che Apple elimini del tutto il Fusion Drive.
anche qui punti di vista
No, anche qui dati oggettivi.
Per uso casalingo non serve chissà che PC. Se mi dici che non fai fatica a leggere la posta e andare su internet con il PC che dici stai semplicemente raccontando una realtà che non esiste.
Anche solo “andare sui internet” con certi cassoni è un supplizio...
Ti invito a provarne uno. Ti consiglio il mio, Acer chromebook 14, modello con schermo Full HD, celeron quad core e 4 GB di RAM.
Chiaramente parlo di navigazione web, posta e poco altro. Come ho detto non va bene per gestione documenti visto che puoi farci girare solo WebApp.
Con 230 euro mi sono portato a casa un portatile leggero, con buon schermo e batteria a lunga durata che funziona davvero bene, provare per credere.
Provati, anche in configurazioni “pompate”.
Mamma mia che robaccia :cry:
Non entro nella questione meglio una cosa o l'altra. Mi chiedo come tu possa sapere cosa usiamo noi in azienda per venirmi a dire che "nella mia azienda non hanno insegnato etc etc". Un pò supponente da parte tua.
Non mi serve sapere cosa fate voi in azienda per dirti che scrivere “fa a pugni con MacOS” è un enorme sciocchezza nonchè una cosa falsa (fai girare Windows se non c’è un app nativa).
Anche dove lavoro io tutto si basa su un applicazione proprietaria che gira su base Windows ma abbiamo diversi Mac sui quali gira.
Il prezzo è il valore attribuito ad un oggetto. Un oggetto di valore superiore si suppone funzioni meglio altrimenti che spendo a fare di più ?
Il prezzo è solo la cifra che serve per acquistarlo.
La definizione di “funziona meglio” non ha nulla a che vedere con l’assenza di bug.
Per me già solo arrivare sul desktop di macOS significa “funzionare meglio” di Windows. Ma questo non significa che non mi aspetto bug.
La percezione costo più alto == migliore è molto superficiale
Che poi qui è ancora diversa la questione.
QUi si parla di “costo più alto = priva di bug” che è un assurdità in ambito informatico.
:boh:
The_ouroboros
02-01-2020, 13:18
Il concetto di bug free lo è.. a qualsiasi prezzo
Comunque sia la miglior cosa sarebbe avere a disposizione un iMac con Fusion Drive per sapere se ci sono noie con Catalina oppure no :boh:
Io l’ho potuto provare solo su un iMac con SSD.
megamitch
02-01-2020, 13:42
E tentativi di aiutare qualcuno che però ti risponde “non ho tempo di farlo”...
ho provato tutto quello che mi avete suggerito (vacanze natalizie permettendo) tranne la reinstallazione che ritengo l'ultima spiaggia e che mi fa davvero perdere tempo.
Oggi sono a casa malato per cui ho più tempo. Per cui se mi dite che è la soluzione a tutti i mali posso anche provarci, anche se io la ritengo la soluzione più "stupida", nel senso "non so cosa sia provo a reinstallare", per cui alla fine non si è venuti a capo del problema.
Diciamo che voglio reinstallare. Senza perdere dati, configurazioni e soprattutto la partizione BootCamp quale sarebbe la procedura corretta? Un utente qui dice che ci mette un'oretta e fa tutto da solo ma non so come attivare questa funzione di, se vogliamo chiamarla cosi, ripristino.
1: è uno spasso unico risolvere i problemi.
2: vedere osx su hardware da 300 euro che va a mille all'ora è incredibile! ( ho avuto mac mini ) e senza tirare in ballo ryzen come il mio vecchio 5 1600 :oink:
Sfatiamo il mito che basta un computer scarso per navigare.
La navigazione su browser è una delle operazioni che consuma più risorse su un sistema operativo, controllate il carico dei browser (sia su windows che su MacOS) mentre li utilizzate.
I siti di oggi non sono più i siti leggeri che c'erano 10 anni fa e hanno numerosi contenuti, java, flash che rendono l'esperienza buona solo se le risorse lo permettono.
megamitch
02-01-2020, 13:50
Ho presente. Un modello poco riuscito a mio parere (quad core e Fusion Drive...) ma al prezzo a cui l’hai pagato ne valeva decisamente la pena.
Francamente l’offerta di 1300€ mi sembra strana lo stesso. Sicuramente volevano liberarsi delle scorte quando è uscito il nuovo, ma 1000€ di sconto sono tantissimi (me lo sarei aspettato a 1800/1900€).
Buon per te.
non servono 8 core per andare su internet e editare documenti.
Se prendi un 2017 senza dubbio.
Ma se prendi un 2019 guarda che puoi ordinarlo come preferisci: Mediaworld ed Unieuro sono rivenditori ufficiali Apple e possono ordinare le configurazioni che vuoi.
Non vedo l’ora che Apple elimini del tutto il Fusion Drive.
Non mi sono spiegato. Chiaro che puoi ordinarlo come vuoi, ma le catene NON fanno praticamente mai offerte sulle opzioni BTO, ma solo sulle configurazioni standard. Ergo se vuoi prenderlo in offerta ti tocca prendere il modello con Fusion Drive.
Provati, anche in configurazioni “pompate”.
Mamma mia che robaccia :cry:
anche andando off-topic, mi chiedo da cosa venga questo giudizio su ottimi sistemi come i chromebook, per quello che sono stati progettati chiaramente.
Non mi serve sapere cosa fate voi in azienda per dirti che scrivere “fa a pugni con MacOS” è un enorme sciocchezza nonchè una cosa falsa (fai girare Windows se non c’è un app nativa).
Anche dove lavoro io tutto si basa su un applicazione proprietaria che gira su base Windows ma abbiamo diversi Mac sui quali gira.
devi essere onnisciente
megamitch
02-01-2020, 13:57
Definizione che non c’entra nulla con la parola “prestazioni” :boh:
si può dire che, ad esempio, il monitor 5k di iMac ha elevate prestazioni ?
ad esempio qui
https://www.apple.com/shop/product/HMUB2LL/A/lg-ultrafine-5k-display
apple scrive che il monitor LG ultrefine 5k è un esempio di "high-performance monitor".
Mi pare che sia confrontabile con il monitor dell'iMac 5k, o mi sbaglio ?
La parole prestazioni non è solo legata ai benckmark.
The_ouroboros
02-01-2020, 14:00
In effetti uno schermo 5k è ad alte hello kitty :)
ho provato tutto quello che mi avete suggerito (vacanze natalizie permettendo) tranne la reinstallazione che ritengo l'ultima spiaggia e che mi fa davvero perdere tempo.
Oggi sono a casa malato per cui ho più tempo. Per cui se mi dite che è la soluzione a tutti i mali posso anche provarci, anche se io la ritengo la soluzione più "stupida", nel senso "non so cosa sia provo a reinstallare", per cui alla fine non si è venuti a capo del problema.
Diciamo che voglio reinstallare. Senza perdere dati, configurazioni e soprattutto la partizione BootCamp quale sarebbe la procedura corretta? Un utente qui dice che ci mette un'oretta e fa tutto da solo ma non so come attivare questa funzione di, se vogliamo chiamarla cosi, ripristino.
Onestamente ?
Io non lo so se reinstallerei ed aspetterei fino ad avere una conferma sul fatto che altre persone con Fusion Drive non hanno problemi...
Concordo sul fatto che è possibile che sia una soluzione, ma non c’è certezza.
Molto dipende da quanto “fastidio” ti dà il problema.
megamitch
02-01-2020, 14:05
In effetti uno schermo 5k è ad alte hello kitty :)
con tutto l'impegno che ci posso mettere, è difficile che qualsiasi cosa io scriva sia una sciocchezza.
si disquisiva sul termine "prestazioni", ho solo portato un esempio scritto tra l'altro da Apple sul suo store, non capisco la necessità di fare un commento sarcastico.
The_ouroboros
02-01-2020, 14:07
Pensavo parlassimo di termini marketing volti ad un pubblico medio, sorry
megamitch
02-01-2020, 14:08
Pensavo parlassimo di termini marketing volti ad un pubblico medio, sorry
insomma non hai niente di meglio da fare che venire a prendermi per i fondelli, grazie.
Sei una persona molto gentile.
Sfatiamo il mito che basta un computer scarso per navigare.
La navigazione su browser è una delle operazioni che consuma più risorse su un sistema operativo, controllate il carico dei browser (sia su windows che su MacOS) mentre li utilizzate.
I siti di oggi non sono più i siti leggeri che c'erano 10 anni fa e hanno numerosi contenuti, java, flash che rendono l'esperienza buona solo se le risorse lo permettono.
Ma finalmente qualcuno che ne capisce !!!! :D
Tieni aperte una decina di pagine “pesanti” e vedi le risorse del computer come vengono sfruttate :read:
Certo, poi se mi parli di flash... fortunatamente è estinto. Però ci sono contenuti HTML5 che sono pesantissimi.
non servono 8 core per andare su internet e editare documenti.
Naturalmente no, ma qui veniamo al tuo discorso: se paghi una certa cifra, ti aspetti certi componenti.
Il 6-core attuale è già più equilibrato.
Comunque alla cifra che hai pagato tu, sinceramente qualunque configurazione andava bene. Già solo per il display...
Non mi sono spiegato. Chiaro che puoi ordinarlo come vuoi, ma le catene NON fanno praticamente mai offerte sulle opzioni BTO, ma solo sulle configurazioni standard. Ergo se vuoi prenderlo in offerta ti tocca prendere il modello con Fusion Drive.
Ma come no ?
Quando fanno offerte come il “no-IVA” puoi ordinare comunque...
E comunque online ci sono diversi store.
Insomma ho capito a cosa ti riferisci (le classiche “offerte cestone” di MediaWorld), ma ci sono altri modi per risparmiare qualcosa rispetto al listino Apple.
anche andando off-topic, mi chiedo da cosa venga questo giudizio su ottimi sistemi come i chromebook, per quello che sono stati progettati chiaramente.
Dal fatto che di “ottimo” non hanno nulla.
Neppure Google ci crede...
devi essere onnisciente
No, semplicemente abbastanza preparato da sapere che un Mac può fare girare Windows all’occorrenza.
si può dire che, ad esempio, il monitor 5k di iMac ha elevate prestazioni ?
ad esempio qui
https://www.apple.com/shop/product/HMUB2LL/A/lg-ultrafine-5k-display
apple scrive che il monitor LG ultrefine 5k è un esempio di "high-performance monitor".
Mi pare che sia confrontabile con il monitor dell'iMac 5k, o mi sbaglio ?
La parole prestazioni non è solo legata ai benckmark.
Beh ma se parliamo di monitor le “prestazioni” diventano relative alle caratteristiche tecniche, ed i “benchmark” diventano le analisi qualitative sul pannello.
Il monitor di iMac 5k è un ottimo monitor che rientra nel pieno range professionale, ed aggiungo anche ad un ottimo prezzo rispetto alla concorrenza.
Per la reinstallazione è molto semplice:
- fai un backup time machine per sicurezza (è sempre bene farlo)
- scarichi da App Store il pacchetto Catalina
- doppio click e segui la procedura guidata, se non inizializzi il disco manterrai tutti i dati e le app attuali.
@ max(IT) permettimi però di dire una cosa:
Comprare un Mac, qualsiasi esso sia, per farci girare un boot camp o una virtualizzazione imho ha poco senso, a quel punto vale la pena davvero usare un computer Windows nativo.
Il vero punto che vorrei far notare invece, è che già da tempo esistono tutte le alternative, molto spesso anche migliori, di tutte le app disponibili per Windows, in quel caso il problema è che se sono state acquistate licenze per Windows solitamente non sono utilizzabili per Mac se si tratta della stessa app, o comunque andranno acquistate nuove licenze per i software alternativi.
Le uniche cose dove invece si hanno problemi in ambito aziendale sono i gestionali aziendali, che come di consueto la maggior parte sono porting di vecchie applicazioni vecchissime mai aggiornate, ed è impensabile utilizzarle su Mac.
Ma questo non è certo un problema di Mac, ma piuttosto degli sviluppatori
kernelex
02-01-2020, 14:38
Sfatiamo il mito che basta un computer scarso per navigare.
La navigazione su browser è una delle operazioni che consuma più risorse su un sistema operativo, controllate il carico dei browser (sia su windows che su MacOS) mentre li utilizzate.
I siti di oggi non sono più i siti leggeri che c'erano 10 anni fa e hanno numerosi contenuti, java, flash che rendono l'esperienza buona solo se le risorse lo permettono.
questi discorsi li faccio da molti anni quando in sezione linux chiedevano una distro per resuscitare un p4 con 1 gb di ram.
il sistema gira dignitosamente, il problema è il browser.
sono cose che so molto bene.
quando intendevo pc da 300 euro mi riferivo a qualcosa di relativamente moderno.
dopo il mac mini, a prezzi stracciati mi sono fatto un mini-itx:
asrock h110m-itx
i3 6100
4x2 GB ddr4 2133 MHz
ssd da 120 GB (sandisk?)
case mini-itx con ali da 2 lire.
credimi che davo 3 piste al mio mini 2014 corazzato con ram e ssd.
valeva circa 800 euro.
attualmente sono messo così:
https://imgur.com/VtwYTAw
roba da 150€ nel mercatino.
va benone ;)
megamitch
02-01-2020, 15:24
Il monitor di iMac 5k è un ottimo monitor che rientra nel pieno range professionale, ed aggiungo anche ad un ottimo prezzo rispetto alla concorrenza.
Per la reinstallazione è molto semplice:
- fai un backup time machine per sicurezza (è sempre bene farlo)
- scarichi da App Store il pacchetto Catalina
- doppio click e segui la procedura guidata, se non inizializzi il disco manterrai tutti i dati e le app attuali.
@ max(IT) permettimi però di dire una cosa:
Comprare un Mac, qualsiasi esso sia, per farci girare un boot camp o una virtualizzazione imho ha poco senso, a quel punto vale la pena davvero usare un computer Windows nativo.
Il vero punto che vorrei far notare invece, è che già da tempo esistono tutte le alternative, molto spesso anche migliori, di tutte le app disponibili per Windows, in quel caso il problema è che se sono state acquistate licenze per Windows solitamente non sono utilizzabili per Mac se si tratta della stessa app, o comunque andranno acquistate nuove licenze per i software alternativi.
Le uniche cose dove invece si hanno problemi in ambito aziendale sono i gestionali aziendali, che come di consueto la maggior parte sono porting di vecchie applicazioni vecchissime mai aggiornate, ed è impensabile utilizzarle su Mac.
Ma questo non è certo un problema di Mac, ma piuttosto degli sviluppatori
Ok proverò.
megamitch
02-01-2020, 15:29
Dal fatto che di “ottimo” non hanno nulla.
Neppure Google ci crede...
resta una tua opinione, non suffragata da alcun dato.
No, semplicemente abbastanza preparato da sapere che un Mac può fare girare Windows all’occorrenza.
perchè uno dovrebbe comprare un mac e poi comprare una licenza windows per usare software windows ? Nonsense se sai a priori che ti servirà soprattutto utilizzare software windows. Mica parlo di casi sporadici.
Aggiungi che il 99% dell'azienda ha windows, se uno ha un problema su Mac a chi chiede? E' poco pratico.
Sprechi spazio disco, soldi e tempo.
megamitch
02-01-2020, 17:15
Il monitor di iMac 5k è un ottimo monitor che rientra nel pieno range professionale, ed aggiungo anche ad un ottimo prezzo rispetto alla concorrenza.
Per la reinstallazione è molto semplice:
- fai un backup time machine per sicurezza (è sempre bene farlo)
- scarichi da App Store il pacchetto Catalina
- doppio click e segui la procedura guidata, se non inizializzi il disco manterrai tutti i dati e le app attuali.
@ max(IT) permettimi però di dire una cosa:
Comprare un Mac, qualsiasi esso sia, per farci girare un boot camp o una virtualizzazione imho ha poco senso, a quel punto vale la pena davvero usare un computer Windows nativo.
Il vero punto che vorrei far notare invece, è che già da tempo esistono tutte le alternative, molto spesso anche migliori, di tutte le app disponibili per Windows, in quel caso il problema è che se sono state acquistate licenze per Windows solitamente non sono utilizzabili per Mac se si tratta della stessa app, o comunque andranno acquistate nuove licenze per i software alternativi.
Le uniche cose dove invece si hanno problemi in ambito aziendale sono i gestionali aziendali, che come di consueto la maggior parte sono porting di vecchie applicazioni vecchissime mai aggiornate, ed è impensabile utilizzarle su Mac.
Ma questo non è certo un problema di Mac, ma piuttosto degli sviluppatori
Effettuata la re-installazione di Catalina come mi hai spiegato.
Non è cambiato assolutamente nulla, dopo 20 min monitor spento ma dischi attivi.
Provo ad aspettare ancora un po’ e vediamo cosa succede.
Effettuata la re-installazione di Catalina come mi hai spiegato.
Non è cambiato assolutamente nulla, dopo 20 min monitor spento ma dischi attivi.
Provo ad aspettare ancora un po’ e vediamo cosa succede.
Allora l'altra possibile soluzione è verificare se con un installazione pulita è ancora presente, in tal caso è un vero e proprio bug sui Fusion Drive.
Se non è presente ricaricare il backup da Time Machine facendo un restore selettivo delle impostazioni (che è possibile fare con TM)
questi discorsi li faccio da molti anni quando in sezione linux chiedevano una distro per resuscitare un p4 con 1 gb di ram.
il sistema gira dignitosamente, il problema è il browser.
sono cose che so molto bene.
quando intendevo pc da 300 euro mi riferivo a qualcosa di relativamente moderno.
dopo il mac mini, a prezzi stracciati mi sono fatto un mini-itx:
asrock h110m-itx
i3 6100
4x2 GB ddr4 2133 MHz
ssd da 120 GB (sandisk?)
case mini-itx con ali da 2 lire.
credimi che davo 3 piste al mio mini 2014 corazzato con ram e ssd.
valeva circa 800 euro.
attualmente sono messo così:
https://imgur.com/VtwYTAw
roba da 150€ nel mercatino.
va benone ;)
Purtroppo Apple ha stravolto il concetto di Mac Mini per come l’aveva concepito Jobs (un Mac da $500 a cui aggiungere solo un mouse, una tastiera ed un monitor che l’utente già possedeva).
Oggi servono 1000€...
@ max(IT) permettimi però di dire una cosa:
Comprare un Mac, qualsiasi esso sia, per farci girare un boot camp o una virtualizzazione imho ha poco senso, a quel punto vale la pena davvero usare un computer Windows nativo.
Il vero punto che vorrei far notare invece, è che già da tempo esistono tutte le alternative, molto spesso anche migliori, di tutte le app disponibili per Windows, in quel caso il problema è che se sono state acquistate licenze per Windows solitamente non sono utilizzabili per Mac se si tratta della stessa app, o comunque andranno acquistate nuove licenze per i software alternativi.
Le uniche cose dove invece si hanno problemi in ambito aziendale sono i gestionali aziendali, che come di consueto la maggior parte sono porting di vecchie applicazioni vecchissime mai aggiornate, ed è impensabile utilizzarle su Mac.
Ma questo non è certo un problema di Mac, ma piuttosto degli sviluppatori
Ma infatti leggi cosa ho scritto.
Parlo di un eventuale software che gira proprio solo sotto WIndows, non certo di un utilizzo continuativo del S.O. Microsoft...
megamitch
02-01-2020, 19:53
Allora l'altra possibile soluzione è verificare se con un installazione pulita è ancora presente, in tal caso è un vero e proprio bug sui Fusion Drive.
Se non è presente ricaricare il backup da Time Machine facendo un restore selettivo delle impostazioni (che è possibile fare con TM)
No installazione pulita davvero non ho tempo.
Nemmeno uso Time Machine i dati che mi servono li salvo su MS Onedrive, dovrei ricaricare tutte le applicazioni e configurazioni a mano. Non ho neppure un disco USB libero anche volendo provare.
spero risolvano con un nuovo aggiornamento a questo punto.
Anche perchè fare una installazione da zero per poi non essere sicuro che funzioni non è proprio una cosa che mi alletta, sembra l'ennesimo tentativo "a caso". Io sono più per cercare di capire la causa del problema e non tanto per andare a tentativi, se possibile.
resta una tua opinione, non suffragata da alcun dato.
Ma quale mia opinione ?
ChromeOS è l’ennesimo progetto nato morto di google, con zero rilevanza fuori dal campo educational (e ci vuole un gran coraggio a dare in pasto a Google dati relativi a minori...).
perchè uno dovrebbe comprare un mac e poi comprare una licenza windows per usare software windows ? Nonsense se sai a priori che ti servirà soprattutto utilizzare software windows. Mica parlo di casi sporadici.
Aggiungi che il 99% dell'azienda ha windows, se uno ha un problema su Mac a chi chiede? E' poco pratico.
Sprechi spazio disco, soldi e tempo.
Perche con quel Mac puoi usare ANCHE macOS, godendoti un sistema operativo migliore nel momento in cui non sei obbligato ad usare un applicazione che gira solo su Windows. Non conosco persone che usano il computer per un singolo utilizzo...
No installazione pulita davvero non ho tempo.
Nemmeno uso Time Machine i dati che mi servono li salvo su MS Onedrive, dovrei ricaricare tutte le applicazioni e configurazioni a mano. Non ho neppure un disco USB libero anche volendo provare.
spero risolvano con un nuovo aggiornamento a questo punto.
Anche perchè fare una installazione da zero per poi non essere sicuro che funzioni non è proprio una cosa che mi alletta, sembra l'ennesimo tentativo "a caso". Io sono più per cercare di capire la causa del problema e non tanto per andare a tentativi, se possibile.
Infatti torniamo a quello che dicevo io di tempo: tocca trovare qualcun’altro con Catalina su Fusion Drive e vedere se a lui funziona.
Possibile nessuno qui dentro ?
megamitch
02-01-2020, 20:13
Ma quale mia opinione ?
ChromeOS è l’ennesimo progetto nato morto di google, con zero rilevanza fuori dal campo educational (e ci vuole un gran coraggio a dare in pasto a Google dati relativi a minori...).
beh allora non si dovrebbe proprio usare internet.
In ogni caso, un chromebook è una ottima macchina, veloce e precisa per gli utilizzi da me citati all'inizio, poco costosa e con zero manutenzione.
Consiglio a tutti di provarne uno se avete la possibilità.
Io lo utilizzo per navigare su internet e vedere video, praticamente lo uso quasi tutte le sere come "televisore" in quanto non ho voluto mettere televisione in cucina dove ceno. Perchè spendere di più per un uso come il mio ?
Perche con quel Mac puoi usare ANCHE macOS, godendoti un sistema operativo migliore nel momento in cui non sei obbligato ad usare un applicazione che gira solo su Windows. Non conosco persone che usano il computer per un singolo utilizzo...
perchè ti ostini a voler insistere su qualcosa di cui non conosci i dettagli ? Non capisco.
beh allora non si dovrebbe proprio usare internet.
In ogni caso, un chromebook è una ottima macchina, veloce e precisa per gli utilizzi da me citati all'inizio, poco costosa e con zero manutenzione.
Consiglio a tutti di provarne uno se avete la possibilità.
Io lo utilizzo per navigare su internet e vedere video, praticamente lo uso quasi tutte le sere come "televisore" in quanto non ho voluto mettere televisione in cucina dove ceno. Perchè spendere di più per un uso come il mio ?
No, non è un ottima macchina. Non ha niente di ottimo.
Zero manutenzione ? Per forza, fa girare una farsa di sistema operativo...
Chiaramente sei libero di usare qualunque cosa ti aggradi, ci mancherebbe. Ma per quell’utilizzo mi prendo un iPad...
Come televisore da cucina ? Con quelle dimensioni ???
perchè ti ostini a voler insistere su qualcosa di cui non conosci i dettagli ? Non capisco.
Per lo stesso motivo per cui ti ostini a citare “ipotetici casi” che non esistono. Su un Mac fai girare qualunque applicazione Windows di cui ha proprio necessità.
Il contrario invece non è possibile.
Quindi se mi parli di colleghi a cui hanno offerto MacBook, beh fanno benissimo a prenderli come macchine aziendali. Di sicuro avranno qualcosa IN PIÙ’ dei colleghi che hanno solo pc Windows. Non certo qualcosa IN MENO.
L’unico vero campo dove Windows è più idoneo senza dubbio è il gaming... ma se non ho capito male qui parliamo di target differenti.
megamitch
02-01-2020, 21:30
No, non è un ottima macchina. Non ha niente di ottimo.
Zero manutenzione ? Per forza, fa girare una farsa di sistema operativo...
Chiaramente sei libero di usare qualunque cosa ti aggradi, ci mancherebbe. Ma per quell’utilizzo mi prendo un iPad...
Come televisore da cucina ? Con quelle dimensioni ???
Per lo stesso motivo per cui ti ostini a citare “ipotetici casi” che non esistono. Su un Mac fai girare qualunque applicazione Windows di cui ha proprio necessità.
Il contrario invece non è possibile.
Quindi se mi parli di colleghi a cui hanno offerto MacBook, beh fanno benissimo a prenderli come macchine aziendali. Di sicuro avranno qualcosa IN PIÙ’ dei colleghi che hanno solo pc Windows. Non certo qualcosa IN MENO.
L’unico vero campo dove Windows è più idoneo senza dubbio è il gaming... ma se non ho capito male qui parliamo di target differenti.
Ti ripeto che non conosci i dettagli per cui il tuo ragionamento vale su carta ma la realtà è un po’ più complicata di così.
Ps: ho iPad e chromebook e sono piuttosto diversi come utilizzo. Es il monitor di un iPad è molto più piccolo
Ti ripeto che non conosci i dettagli per cui il tuo ragionamento vale su carta ma la realtà è un po’ più complicata di così.
Ps: ho iPad e chromebook e sono piuttosto diversi come utilizzo. Es il monitor di un iPad è molto più piccolo
Molto più piccolo ? Ma non è vero !
Ci sono Chromebook a partire da 10” fino ai 14”, con la stragrande maggioranza dell’offerta tra i 12/13”.
Territorio di conquista per un ipad da 10.2/10.5” e dove il display di un iPad Pro da 12.9” è infinitamente migliore.
megamitch
03-01-2020, 09:14
Molto più piccolo ? Ma non è vero !
Ci sono Chromebook a partire da 10” fino ai 14”, con la stragrande maggioranza dell’offerta tra i 12/13”.
Territorio di conquista per un ipad da 10.2/10.5” e dove il display di un iPad Pro da 12.9” è infinitamente migliore.
Veramente parlavo del mio caso. Chromebook da 14 pollici e ipad air 2 da 9.7 pollici.
Io lo tengo sul tavolo della cucina se voglio vedere qualcosa mentre ceno ed è sufficiente come grandezza.
spero risolvano con un nuovo aggiornamento a questo punto.
Se il problema non è cosi diffuso, e non ho ancora ben capito se lo è, difficilmente lo risolveranno con un update, soprattutto se il problema dipende da qualche app o da qualche configurazione sorta durante l'update a Catalina.
Per questo ti consiglierei la reinstallazione ex novo.
Il fatto che con Mojave tutto funzionava non vuol dire nulla, possono anche essere le app di terze parti non più compatibili con Catalina che possono generare il problema
Chiaramente se non hai fretta di risolvere puoi anche aspettare.
megamitch
03-01-2020, 12:45
Se il problema non è cosi diffuso, e non ho ancora ben capito se lo è, difficilmente lo risolveranno con un update, soprattutto se il problema dipende da qualche app o da qualche configurazione sorta durante l'update a Catalina.
Per questo ti consiglierei la reinstallazione ex novo.
Il fatto che con Mojave tutto funzionava non vuol dire nulla, possono anche essere le app di terze parti non più compatibili con Catalina che possono generare il problema
Chiaramente se non hai fretta di risolvere puoi anche aspettare.
Non mi torna, perchè o gli strumenti di sistema di Mac OS sono sbagliati oppure la colpa è del sistema operativo. Sono due processi di sistema che impediscono lo stop automatico.
Se è una applicazione che impedisce lo stop mi aspetto venga notificata negli strumenti diagnostici, altrimenti a cosa servono ?
megamitch
03-01-2020, 13:38
Ho trovato un post, in una discussione in cui si parla del processo apfsd che impedisce lo sleep in cui c'è una curiosa soluzione.
interrompere forzatamente (kill) il processo UserEventAgent per due volte (una volta sola non basta).
La rottura è che ogni volta che spegni il computer devi rifarlo (ma questo potrei anche gestirlo con uno script automatico).
La cosa di cui non sono sicuro sono eventuali effetti collaterali dovuti alla interruzione di questo processo, visto che si tratta di una soluzione empirica e non documentata.
https://discussions.apple.com/thread/250933408?answerId=251818736022#251818736022
Ho trovato un post, in una discussione in cui si parla del processo apfsd che impedisce lo sleep in cui c'è una curiosa soluzione.
interrompere forzatamente (kill) il processo UserEventAgent per due volte (una volta sola non basta).
La rottura è che ogni volta che spegni il computer devi rifarlo (ma questo potrei anche gestirlo con uno script automatico).
La cosa di cui non sono sicuro sono eventuali effetti collaterali dovuti alla interruzione di questo processo, visto che si tratta di una soluzione empirica e non documentata.
https://discussions.apple.com/thread/250933408?answerId=251818736022#251818736022
Avevo trovato anch’io quel post, ma non mi sembrava una gran soluzione (dovendolo rifare ad ogni riavvio)...
Hai lasciato un feedback per il bug sul sito Apple ?
megamitch
03-01-2020, 16:10
Avevo trovato anch’io quel post, ma non mi sembrava una gran soluzione (dovendolo rifare ad ogni riavvio)...
Hai lasciato un feedback per il bug sul sito Apple ?
rifarlo ad ogni avvio basta uno script da 2 minuti, è che non so esattamente cosa sto facendo per cui prima vorrei capire meglio.
feedback? a parte che ho dei dubbi su quanto vengano letti e presi in considerazione, non saprei dove si lasciano
rifarlo ad ogni avvio basta uno script da 2 minuti, è che non so esattamente cosa sto facendo per cui prima vorrei capire meglio.
feedback? a parte che ho dei dubbi su quanto vengano letti e presi in considerazione, non saprei dove si lasciano
Dubbi ?
Quindi Apple crea una pagina di feedback sul sito ufficiale di supporto per il gusto di farlo ? :rolleyes:
Ogni feedback viene letto e preso in considerazione, e di tanto in tanto ti rispondono anche (se hanno bisogno di ulteriori dettagli).
Trovarlo è facile (google ti è amico):
https://www.apple.com/feedback/
Scriverlo in inglese immagino aiuti.
Fatal Frame
03-01-2020, 19:27
E' crashato mentre stavo creando una VM :confused:
panic(cpu 4 caller 0xffffff7f9c79da8d): watchdog timeout: no checkins from watchdogd in 97 seconds (245 total checkins since monitoring last enabled)
Backtrace (CPU 4), Frame : Return Address
0xffffff812eb53c40 : 0xffffff801bd3bb1b
0xffffff812eb53c90 : 0xffffff801be733e5
0xffffff812eb53cd0 : 0xffffff801be64e5e
0xffffff812eb53d20 : 0xffffff801bce2a40
0xffffff812eb53d40 : 0xffffff801bd3b207
0xffffff812eb53e40 : 0xffffff801bd3b5eb
0xffffff812eb53e90 : 0xffffff801c4d2575
0xffffff812eb53f00 : 0xffffff7f9c79da8d
0xffffff812eb53f10 : 0xffffff7f9c79d467
0xffffff812eb53f50 : 0xffffff7f9c7b2e76
0xffffff812eb53fa0 : 0xffffff801bce213e
Kernel Extensions in backtrace:
com.apple.driver.watchdog(1.0)[EFAA17B9-A62C-30B7-9602-0BB5282EDDD6]@0xffffff7f9c79c000->0xffffff7f9c7a4fff
com.apple.driver.AppleSMC(3.1.9)[CA7CACA5-58A6-3E59-9F67-2422183AB544]@0xffffff7f9c7a5000->0xffffff7f9c7c3fff
dependency: com.apple.driver.watchdog(1)[EFAA17B9-A62C-30B7-9602-0BB5282EDDD6]@0xffffff7f9c79c000
dependency: com.apple.iokit.IOACPIFamily(1.4)[3467C105-9354-3BD2-85F3-E5AEF94BD275]@0xffffff7f9c707000
dependency: com.apple.iokit.IOPCIFamily(2.9)[1286D5E5-A6A1-3C44-A244-04C068903DB2]@0xffffff7f9c710000
BSD process name corresponding to current thread: kernel_task
Boot args: chunklist-security-epoch=0 -chunklist-no-rev2-dev
Mac OS version:
19C57
Kernel version:
Darwin Kernel Version 19.2.0: Sat Nov 9 03:47:04 PST 2019; root:xnu-6153.61.1~20/RELEASE_X86_64
Kernel UUID: C3E7E405-C692-356B-88D3-C30041FD1E72
Kernel slide: 0x000000001ba00000
Kernel text base: 0xffffff801bc00000
__HIB text base: 0xffffff801bb00000
System model name: MacBookPro15,2 (Mac-827FB448E656EC26)
System shutdown begun: NO
System uptime in nanoseconds: 2530945589188
last loaded kext at 507656841381: >!AXsanScheme 3 (addr 0xffffff7f9fe15000, size 32768)
last unloaded kext at 671969171438: >!AXsanScheme 3 (addr 0xffffff7f9fe15000, size 32768)
loaded kexts:
com.vmware.kext.vmioplug.18.7.0 18.7.0
com.vmware.kext.vmx86 1501.84.42
com.vmware.kext.vmnet 1501.84.42
@filesystems.smbfs 3.4
>!AGraphicsDevicePolicy 4.5.21
@fileutil 20.036.15
@AGDCPluginDisplayMetrics 4.5.21
>!AHV 1
|IOUserEthernet 1.0.1
|IO!BSerialManager 7.0.2f4
>AGPM 111.4.1
>!APlatformEnabler 2.7.0d0
>X86PlatformShim 1.0.0
>!AUpstreamUserClient 3.6.8
>pmtelemetry 1
>!A!IKBLGraphics 14.0.3
@Dont_Steal_Mac_OS_X 7.0.0
>!ABacklight 180.1
>!AThunderboltIP 3.1.3
>BridgeAudioCommunication 6.60
>!ATopCaseHIDEventDriver 3420.1
>!AMCCSControl 1.13
>!ABridgeAudio!C 6.60
>!AGFXHDA 100.1.422
>!A!IPCHPMC 2.0.1
>!AHIDALSService 1
>!A!ICFLGraphicsFramebuffer 14.0.3
>!A!ISlowAdaptiveClocking 4.0.0
>!AAVEBridge 6.1
@filesystems.autofs 3.0
@filesystems.apfs 1412.61.1
>BCMWLANFirmware4355.Hashstore 1
>BCMWLANFirmware4364.Hashstore 1
>BCMWLANFirmware4377.Hashstore 1
@filesystems.hfs.kext 522.0.9
@BootCache 40
@!AFSCompression.!AFSCompressionTypeDataless 1.0.0d1
@!AFSCompression.!AFSCompressionTypeZlib 1.0.0
>!AVirtIO 1.0
>!ABCMWLANBusInterfacePCIe 1
@private.KextAudit 1.0
>!ASmartBatteryManager 161.0.0
>!AACPIButtons 6.1
>!ASMBIOS 2.1
>!AACPIEC 6.1
>!AAPIC 1.7
$!AImage4 1
@nke.applicationfirewall 303
$TMSafetyNet 8
@!ASystemPolicy 2.0.0
|EndpointSecurity 1
>!AGraphicsControl 4.5.21
|IOAVB!F 800.17
>!ASSE 1.0
>!ABacklightExpert 1.1.0
@!AGPUWrangler 4.5.21
>!AHS!BDriver 3420.1
>IO!BHIDDriver 7.0.2f4
|IO!BHost!CUARTTransport 7.0.2f4
|IO!BHost!CTransport 7.0.2f4
>!A!ILpssUARTv1 3.0.60
>!A!ILpssUARTCommon 3.0.60
>!AOnboardSerial 1.0
>X86PlatformPlugin 1.0.0
>!ASMBus!C 1.0.18d1
|IONDRVSupport 569.3
>!AActuatorDriver 3420.2
>!AMultitouchDriver 3420.2
>!AInputDeviceSupport 3420.4
>IOPlatformPlugin!F 6.0.0d8
>!AHIDKeyboard 209
@!AGraphicsDeviceControl 4.5.21
|IOAccelerator!F2 438.2.8
|IOGraphics!F 569.3
|IOSlowAdaptiveClocking!F 1.0.0
@plugin.IOgPTPPlugin 800.14
|IOEthernetAVB!C 1.1.0
@kext.triggers 1.0
>usb.cdc.ncm 5.0.0
>usb.cdc 5.0.0
>usb.networking 5.0.0
>usb.!UHostCompositeDevice 1.2
>usb.!UVHCIBCE 1.2
>usb.!UVHCI 1.2
>usb.!UVHCICommonBCE 1.0
>usb.!UVHCICommon 1.0
>!AEffaceableNOR 1.0
|IOBufferCopy!C 1.1.0
|IOBufferCopyEngine!F 1
|IONVMe!F 2.1.0
>!AThunderboltPCIDownAdapter 2.5.2
>!AThunderboltDPInAdapter 6.2.4
>!AThunderboltDPAdapter!F 6.2.4
>!AHPM 3.4.4
>!A!ILpssI2C!C 3.0.60
>!A!ILpssDmac 3.0.60
|IOSurface 269.6
@filesystems.hfs.encodings.kext 1
|IOAudio!F 300.2
@vecLib.kext 1.2.0
>!AThunderboltNHI 5.8.1
|IOThunderbolt!F 7.4.7
>!ABCMWLANCore 1.0.0
>mDNSOffloadUserClient 1.0.1b8
>IOImageLoader 1.0.0
|IOSerial!F 11
|IO80211!FV2 1200.12.2b1
>corecapture 1.0.4
|IOSkywalk!F 1
|IOUSB!F 900.4.2
>!A!ILpssI2C 3.0.60
>usb.!UXHCIPCI 1.2
>usb.!UXHCI 1.2
>!AEFINVRAM 2.1
>!AEFIRuntime 2.1
>!ASMCRTC 1.0
|IOSMBus!F 1.1
|IOHID!F 2.0.0
$quarantine 4
$sandbox 300.0
@kext.!AMatch 1.0.0d1
>!AKeyStore 2
>!UTDM 489.60.3
|IOSCSIBlockCommandsDevice 422.0.2
>!ACredentialManager 1.0
>KernelRelayHost 1
>!ASEPManager 1.0.1
>IOSlaveProcessor 1
>!AFDEKeyStore 28.30
>!AEffaceable!S 1.0
>!AMobileFileIntegrity 1.0.5
@kext.CoreTrust 1
|CoreAnalytics!F 1
|IOTimeSync!F 800.14
|IONetworking!F 3.4
>DiskImages 493.0.0
|IO!B!F 7.0.2f4
|IO!BPacketLogger 7.0.2f4
|IOUSBMass!SDriver 157.40.7
|IOSCSIArchitectureModel!F 422.0.2
|IO!S!F 2.1
|IOUSBHost!F 1.2
>usb.!UCommon 1.0
>!UHostMergeProperties 1.2
>!ABusPower!C 1.0
|IOReport!F 47
>!AACPIPlatform 6.1
>!ASMC 3.1.9
>watchdog 1
|IOPCI!F 2.9
|IOACPI!F 1.4
@kec.pthread 1
@kec.corecrypto 1.0
@kec.Libm 1
Chi, cosa, come e perchè ? :wtf:
Fatal Frame
03-01-2020, 19:54
Chi, cosa, come e perchè ? :wtf:
Lo chiedi a me ... siete voi gli esperti del Mac :fagiano: :rolleyes:
Lo chiedi a me ... siete voi gli esperti del Mac :fagiano: :rolleyes:
... eeeeeh sempre meno ormai :rolleyes:
Da un paio d’anni iPad Pro ed iPhone hanno sostituito il Mac nell’80% buono del mio workflow giornaliero. :stordita:
Ho comprato a settembre un MacBook Pro 13” 2019, ma solo perchè per alcune attività mi serviva proprio un notebook.
Ho smesso da tempo di programmare (eh già... all’epoca non si parlava di “sviluppare” :p ) per dedicarmi al management, e da questo le mie esigenze sono cambiate, usando Office e tools specifici più che VM e compilatori.
Quindi non sono forse la persona più idonea ad aiutarti.
Per quanto non mi capitino praticamente mai, i kernel panic restano possibili. Il problema nasce se ti si presentano sistematicamente, specie nell’esecuzione di una specifica attività. In questo caso va ricercata la causa al più presto.
superlex
03-01-2020, 20:06
... eeeeeh sempre meno ormai :rolleyes:
Da un paio d’anni iPad Pro ed iPhone hanno sostituito il Mac nell’80% buono del mio workflow giornaliero. :stordita:
Ho comprato a settembre un MacBook Pro 13” 2019, ma solo perchè per alcune attività mi serviva proprio un notebook.
Ho smesso da tempo di programmare (eh già... all’epoca non si parlava di “sviluppare” :p ) per dedicarmi al management, e da questo le mie esigenze sono cambiate, usando Office e tools specifici più che VM e compilatori.
Quindi non sono forse la persona più idonea ad aiutarti.
Per quanto non mi capitino praticamente mai, i kernel panic restano possibili. Il problema nasce se ti si presentano sistematicamente, specie nell’esecuzione di una specifica attività. In questo caso va ricercata la causa al più presto.
La causa è VMware..
La causa è VMware..
Allora ne so ancora meno... :rolleyes:
Ho sempre usato parallel...
Fatal Frame
03-01-2020, 20:33
La causa è VMware..
Probabilmente stava partendo lo screensaver in quel momento ... tutto è possibile :stordita: :fagiano: :oink:
superlex
03-01-2020, 20:34
Allora ne so ancora meno... :rolleyes:
Ho sempre usato parallel...
Ogni anno rilasciano una nuova versione e le prime versioni minori le sto trovando abbastanza instabili. A lui è crashato creandola la VM, quindi magari se riesce a completare l'operazione poi andrà liscio..
Fatal Frame
03-01-2020, 21:00
Si adesso l'ho creata senza nessun problema :stordita: :fagiano:
Fatal Frame
03-01-2020, 22:20
Ho avuto questo problema in VM e ho risolto con il terminale
https://www.macitynet.it/come-risolvere-lerrore-mac-os-mojave-e-danneggiato/
Effettuata la re-installazione di Catalina come mi hai spiegato.
Non è cambiato assolutamente nulla, dopo 20 min monitor spento ma dischi attivi.
Provo ad aspettare ancora un po’ e vediamo cosa succede.
Ma perché deve essere per forza un bug? Io con il macbook pro mai avuto problemi di sleep in Catalina...
megamitch
04-01-2020, 11:25
Ma perché deve essere per forza un bug? Io con il macbook pro mai avuto problemi di sleep in Catalina...
È un bug perché il sistema non esegue le operazioni che sono state configurate.
Dalle impostazioni di sistema ho configurato lo spegnimento del monitor dopo 5 minuti e la disattivazione dei dischi rigidi appena possibile.
Lanciando un comando da terminale si vede che il sistema ha impostato
Sleep dopo 5 minuti
Displaysleep dopo 5 minuti
Disksleep dopo 10 min. Questa voce non è impostabile da interfaccia ma deve essere un default. Se disattivi la opzione “disattiva dischi appena possibile “ questo valore viene messo a 0 (ovvero “non spegnere mai i dischi”)
Ora, dopo 20 o anche 50 minuti il monitor è spento ma i dischi vanno.
Se metto in stop manuale si spengono anche i dischi.
Stesse impostazioni e stessi programmi installati con Mojave non avevo alcun problema, anzi i dischi si disattivavano appena dopo lo spegnimento dello schermo.
Macbook Pro è sicuramente diverso da un iMac con Fusion Drive, per cui potrebbe essere un bug, ma anche no come già detto in precedenza.
Il processo APFSD è relativo al mantenimento del filesystem APFS, può essere che con il passaggio a Mojave e il cambio FS (se non l'hai fatto ai tempi High Sierra-->Mojave) ora non ricordo per i fusion drive se era disponibile APFS per Mojave, sui dischi flash si) ci siano problemi, che possono essere anche relativi a processi esterni di app non compatibili, oppure al disco danneggiato, oppure dai permessi non corretti.
Diciamo che se il problema è conosciuto e dipende da un bug di MacOS, verrà risolto in tempi brevi, diversamente non verrà nemmeno risolto e starà a te capire cosa succede.
Diversamente fa necessariamente perdere tempo se si vuole risolvere il problema
megamitch
04-01-2020, 12:46
Macbook Pro è sicuramente diverso da un iMac con Fusion Drive, per cui potrebbe essere un bug, ma anche no come già detto in precedenza.
Il processo APFSD è relativo al mantenimento del filesystem APFS, può essere che con il passaggio a Mojave e il cambio FS (se non l'hai fatto ai tempi High Sierra-->Mojave) ora non ricordo per i fusion drive se era disponibile APFS per Mojave, sui dischi flash si) ci siano problemi, che possono essere anche relativi a processi esterni di app non compatibili, oppure al disco danneggiato, oppure dai permessi non corretti.
Diciamo che se il problema è conosciuto e dipende da un bug di MacOS, verrà risolto in tempi brevi, diversamente non verrà nemmeno risolto e starà a te capire cosa succede.
Diversamente fa necessariamente perdere tempo se si vuole risolvere il problema
Mojave aveva già APFS.
Suggerimenti per verificare se il disco è danneggiato? il mac ha pochi mesi di vita, se ci sono problemi lo faccio riparare in garanzia.
Il problema è chiaramente derivato dall'aggiornamento.
Sarei anche disposto a impegnarmi a risolvere il problema ma "reinstallare da zero tutto" senza nessuna documentazione del fatto che il problema si risolva in questo modo per me è solo una perdita di tempo fine a se stessa, un tentativo tanto per fare. Non mi piace molto l'idea di andare a tentativi, preferirei capire da cosa il problema è dovuto.
Ci sono tool di diagnostica migliori rispetto a "monitoraggio attività" che indichino cosa eventualmente tiene vivo il processo APFSD ?
Ma perché deve essere per forza un bug? Io con il macbook pro mai avuto problemi di sleep in Catalina...
Però il MBP ha un SSD, non un Fusion Drive.
Mojave aveva già APFS.
Suggerimenti per verificare se il disco è danneggiato? il mac ha pochi mesi di vita, se ci sono problemi lo faccio riparare in garanzia.
Il problema è chiaramente derivato dall'aggiornamento.
Sarei anche disposto a impegnarmi a risolvere il problema ma "reinstallare da zero tutto" senza nessuna documentazione del fatto che il problema si risolva in questo modo per me è solo una perdita di tempo fine a se stessa, un tentativo tanto per fare. Non mi piace molto l'idea di andare a tentativi, preferirei capire da cosa il problema è dovuto.
Ci sono tool di diagnostica migliori rispetto a "monitoraggio attività" che indichino cosa eventualmente tiene vivo il processo APFSD ?
Io sconsiglio il formatone finchè non hai almeno una testimonianza diretta di qualcuno con un Fusion Drive che si comporta correttamente con Catalina.
Catalina ce già da diversi mesi, i possessori di fusion drive sono anch*essi tanti (la maggior parte degli iMac venduti purtroppo lo montano).
Se era un bug al sistema sarebbe sicuramente emerso e già corretto, dato che sono usciti già diversi update di Catalina.
Per quanto riguarda APFS era si uscito con Mojave, ma inizialmente solo per gli ssd e non per i fusion drive, ignoro quando sia stato introdotto il supporto a tale file system sui fusion
megamitch
04-01-2020, 15:03
Catalina ce già da diversi mesi, i possessori di fusion drive sono anch*essi tanti (la maggior parte degli iMac venduti purtroppo lo montano).
Se era un bug al sistema sarebbe sicuramente emerso e già corretto, dato che sono usciti già diversi update di Catalina.
Per quanto riguarda APFS era si uscito con Mojave, ma inizialmente solo per gli ssd e non per i fusion drive, ignoro quando sia stato introdotto il supporto a tale file system sui fusion
intendevo dire che il mio iMac era già formattato in APFS con Mojave. Nessuna conversione nel passaggio tra Mojave e Catalina.
Il fatto che il Bug sia eventualmente noto non significa che sia già stato fissato comunque.
In ogni caso, ho provato la soluzione di killare due volte il processo UserAgent come trovato sul forum di Apple ma chiaramente non è servito a nulla.
Torno alle domande precedenti.
- Ci sono tool diagnostici che siano in grado di capire che cosa tiene attivo il processo APFSD ?
- Come verifico la tua ipotesi che il disco possa essere danneggiato? che tool potrei usare ?
grazie
Per la seconda domanda potresti usare prima di tutto una riparazione permessi di utility disco.
Successivamente verificare lo stato con drivedx un app simile a cristaldiskinfo su Windows.
Per quanto riguarda il ripristino come nuovo, è semplicemente per verificare se il problema si presenta con il sistema pulito, nel caso lo faccia ugualmente hai già la soluzione pronta, è un bug.
In quel caso ricarichi da time machine fino a quando non risolvono, se non scarti l*ipotesi che è la tua installazione imho non ne vieni a capo, se non con una notevole perdita di tempo.
È il bello di time machine :) sfruttatelo a vostro favore
Phoenix Fire
04-01-2020, 15:42
Per la seconda domanda potresti usare prima di tutto una riparazione permessi di utility disco.
Successivamente verificare lo stato con drivedx un app simile a cristaldiskinfo su Windows.
Per quanto riguarda il ripristino come nuovo, è semplicemente per verificare se il problema si presenta con il sistema pulito, nel caso lo faccia ugualmente hai già la soluzione pronta, è un bug.
In quel caso ricarichi da time machine fino a quando non risolvono, se non scarti l*ipotesi che è la tua installazione imho non ne vieni a capo, se non con una notevole perdita di tempo.
È il bello di time machine :) sfruttatelo a vostro favore
concordo con la seconda parte. Installazione pulita in notturna (se uno ha poco tempo libero), la mattina si fa la prova. Se funziona tutto si ripristina da TM solo dati, se non funziona ancora, è un bug non noto, ripristina tutto da TM e continua a resistere
megamitch
04-01-2020, 16:01
Date tutti per scontato che io utilizzi time machine. Non lo uso e non ho neppure un disco usb ad hoc, dovrei andare a comprarlo apposta.
Per questo ci impiegherò un sacco di tempo.
In ogni caso, meno male che solo Windows necessita di formattazione....
Se devo fare installazione da capo, come consigliate di fare? Ma soprattutto come evitare che la partizione bootcamp non vada persa ?
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.