PDA

View Full Version : [THREAD UFFICIALE] Huawei Matebook D 14" AMD Ryzen


Pagine : [1] 2 3 4 5 6 7 8 9 10

Romagnolo1973
27-04-2019, 06:30
QUI SI PARLA DEL MATEBOOK D 14" DEL 2018 , NE E' USCITA UNA VERSIONE NEL 2020 E SE AVETE IL NUOVO NON DOVETE CONSIDERARE I DRIVER CHE INDICO QUI IN PAGINA 1 PERCHE' NON SEMPRE COMPATIBILI CON IL VOSTRO HARDWARE




SPECIFICHE TECNICE (https://consumer.huawei.com/it/laptops/matebook-d-14-k/specs/)

RECENSIONE (https://www.hdblog.it/2019/07/14/recensione-huawei-matebook-d-ryzen-vs-intel/)

RECENSIONE INGLESE CON BENCHMARK SULLE PERFORMANCE (https://hothardware.com/reviews/huawei-matebook-d-review?page=1)


Questa opera è distribuita con licenza Creative Commons http://i.creativecommons.org/l/by-nc-sa/2.5/it/88x31.png (http://creativecommons.org/licenses/by-nc-sa/2.5/it/) salvo diversa indicazione. Chiunque volesse citare il contenuto di questa guida deve necessariamente riportare il link originario.


Questa discussione ha l'intento di riunire qui le informazioni, quesiti e soluzioni per il notebook Huawei Matebook D con APU Ryzen di seconda generazione Raven Ridge, il Ryzen 5 2500U (https://en.wikichip.org/wiki/amd/ryzen_5/2500u) su socket FP5. Si tratta di un quad-core (otto thread virtuali) che lavora ad una frequenza di clock compresa tra i 2,00 GHz e i 3,60 GHz massimi in burst. La scheda grafica inclusa all’interno di questa soluzione è la Radeon RX Vega 8 sempre di AMD, con 1 GB di memoria dedicata (e quindi degli 8 GB a bordo ve ne sono 7 disponibili). Completa la configurazione un SSD M.2 SATA 3 da 256 GB.
Il display è un IPS da 14 pollici di diagonale a risoluzione FHD, ovvero 1920x1080 pixel. Il pannello è caratterizzato da una finitura opaca che ne aumenta la leggibilità all'esterno alla luce diretta del sole. Il corpo del notebook è interamente in alluminio e il software presente è Windows 10 Home a 64 bit.
La batteria d 57.4 Wh permette di raggiungere le 7 ore di navigazione, visualizzazione di video online, scrittura e gestione della mail. Il tutto con luminosità impostata al 50% e profilo bilanciato. Aumentando la luminosità del pannello al 100% e caricando al massimo la CPU, l’autonomia si riduce drasticamente arrivando a fine carica in poco più di un’ora. Per la ricarica completa della batteria con il caricatore tipo C compreso in confezione occorre invece circa un’ora e mezza.
Non mi dilungo troppo sulle specifiche perchè le trovate nel link indicato sopra in modo dettagliato.

Il prodotto esiste anche con SoC Intel Core i5 8250U quad-core a 2.4GHz di frequenza operativa massima, accompagnata da una GPU Intel UHD Graphics 620 che si differenzia per pochi particolari oltre al SoC che sono il colore grigio scuro e il lettore di impronte sul tasto power che invece manca sulla versione AMD che però ha ram DDR4 mentre sul i5 è DDR3. Sicuramente anche l'Intel è ottimo ma il prodotto AMD Ryzen è generalmente preferibile per due motivi:
1) Ha un prezzo di 100 euro inferiore e a differenza dell'Intel è spesso oggetto di promozioni che lo portano ad un costo inferiore ai 500 euro (preso personalmente da Unieuro in promozione a 492 euro) che ne fanno un vero best buy nella sua fascia.
2) Sebbene il Core i5 sia senza alcun dubbio più potente lato cpu soprattutto in single core, ha una GPU decisamente inferiore a quella del AMD, questa ultima è quindi preferibile per un uso a 360' gradi dove rispetto alla potenza computazionale pura si cerca un prodotto buono in quasi tutti i contesti.
Confronto CPU (https://www.cpu-monkey.com/it/compare_cpu-amd_ryzen_5_2500u-773-vs-intel_core_i5_8250u-772) - Confronto GPU (https://www.notebookcheck.net/Vega-8-vs-UHD-Graphics-620_8144_8098.247598.0.html)
Negli Stati Uniti e altri mercati il Matebook D ha lo schermo lucido ed è di tipo touch, mentre in Europa la configurazione è con schermo opaco Mate e senza touch.
La dotazione di porte I/O è la seguente:
1 USB type C, che è anche l’unica porta per la ricarica;
1 USB3.0 type A ed è quella sul lato sinistro al fianco della ricarica;
1 USB2.0 type A che si trova sul lato destro;
1 HDMI full size;
1 jack stereo 3,5 mm.
Dotazione discreta trattandosi di una sorta di ultrabook di fascia media ma manca un lettore di schede SD e anche porta ethernet, se servono si dovranno acquistare adattatori usb.

PRO:

Dimensioni e peso contenuti: il notebook è decisamente piccolo e abbastanza leggero [Larghezza:323 mm Altezza:221 mm Spessore:15,8 mm Peso:Circa 1,45 Kg]
Qualità costruttiva: tutto in alluminio, nessuna sbavatura nell'assemblaggio, ottima dissipazione, tastiera retroilluminata su 2 livelli, BT 4,1, Type C per la ricarica. Sono tutte cose che nell'uso quotidiano si sentono e fanno piacere, ha sicuramente un elevato rapporto prestazioni/prezzo ma anche qualità/prezzo.
Prestazioni e uso a 360 gradi: come già detto la APU Ryzen offre buone prestazioni sia a livello CPU che GPU consentendo anche di fare cose che con altri ultrabook/Notebook di questa fascia non sono possibili, può infatti fare editing video anche se non spinto e gaming anche con giochi pesanti sebbene non al massimo settaggio dei dettagli.
Buona autonomia e ricarica veloce: senza spingere la cpu al 100% o la luminosità al massimo la batteria può arrivare a 7 ore di utilizzo e vista la leggerezza del prodotto è un buon risultato.
No Throttling: Indico una cosa tecnica ma di fondamentale importanza ovvero il Matebook D è il migliore in assoluto tra i Ryzen 5, visto che è l'unico che ha un dissipatore a 2 heatpipe e non soffre di throttling accentuato come invece altri notebook con lo stesso SoC, si veda qui (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45858872&postcount=30296) il problema che hanno gli altri quando sono sotto stress e le temperature aumentano e questa (https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=46126757) discussione dell'utente [K]iT[o] che ringrazio per maggiori info sullo STAPM.
Non c'è bloatware: non ci sono le "inutility" presenti nei prodotti di altre marche, c'è solo la suite Office di prova e qualche giochino facilmente disinstallabili, l'unico prodotto di casa Huawei è PC Manager che è utile e non va disinstallato in quanto permette l'update facile dei driver e qualche altra funzione (le spiego in dettaglio nei post a seguire).
Si possono usare chiavette USB 2.0 per fare il boot: con l'aggiornamento Bios 1.22 è ora possibile usare le vecchie chiavette 2.0 al boot per usare tool quali Macrium Reflect o installare/provare una distro linux; basta premere F12 all'avvio e scegliere la chiavetta per il boot iniziale, a quel punto riavviano parte lei. Prima serviva una 3.0, le vecchie non venivano viste. Questa è una buona notizia anche per il fatto che Huawei dimostra di curare il prodotto e migliorarlo eliminandone il più possibile i difetti.
HDMI 2.0 che supporta il 4K a 60 Hz: la porta HDMI 2.0 del modello AMD supporta segnale video 4K a 60Hz contro il 4K 30 Hz del modello Intel.


CONTRO:

Il partizionamento di fabbrica: l'SSD da 256 GB è partizionato in un modo che per utenti classici e non smanettoni potrebbe dare problemi in futuro ovvero C è "solo" 80 GB mentre D è 142 GB con il resto dello spazio nella partizione nascosta di recovery. Per chi non è smaliziato tra gli aggiornamenti di Windows, i cambi di versione due volte l'anno, i giochi e Office ecco che lo spazio potrebbe essere presto esiguo (ma è risolvibile basta vedere i post successivi).
Poca espandibilità: le uniche cose non saldate sono il modulo wifi e la SSD che può essere sostituita agevolmente (si devono solo svitare le viti torx sotto) con altra più capiente, (qui dicono (https://www.reddit.com/r/Amd/comments/92e49n/discussion_huawei_matebook_d_with_ryzen_2500u/) che dovrebbe supportare le NVME decisamente più veloci sempre di form factor M.2), la ram invece è saldata sulla scheda madre e quindi non sostituibile ma almeno sono due moduli da 4 GB quindi funziona in dual channel.
Quando in ricarica toccando l'alluminio si sente la corrente: è un problema comune a tutti i prodotti con chassis in alluminio ma un po' infastidisce, per fortuna non lo si sente sul trackpad.
La Type-C presente non è di tipo thunderbolt: non supporta questa tecnologia, consente comunque di usare uno schermo secondario collegato e quindi passa l'audio e il video da quella porta. Tenete presente però che è tutto saldato nella scheda madre quindi dovesse danneggiarsi il connettore è da cambiare la motherboard.

Romagnolo1973
27-04-2019, 06:31
PC MANAGER cosa è e perchè non va disinstallato
A parte le app microsoft varie e qualche gioco, il notebbok non presenta programmi preinstallati di dubbia utilità. Gli unici due software preinstallati sono il programma che permette la reinstallazione allo stato di fabbrica dalla partizione nascosta e Pc Manager. Quest'ultimo non è altro che un driver updater con aggiunta di utili funzioni per la tastiera ed è richiamabile sia dal tasto funzione F10 che ha infatti il logo dell'applicativo o dall'icona sul desktop, mentre quella che è vicino all'orologio è una sorta di task manager che da info sul carico della cpu, permette di fare screenshot, aprire la calcolatrice o prendere note.
Aprendo l'applicazione è possibile verificare l'hardware o gestire i driver delle periferiche, però c'è da dire che vede driver molto vecchi a volte anche di un anno fa, va bene solo come elenco dei driver installati per sapere a colpo d'occhio quale versione è installata e confrontarla con quello che si trova in rete, se vi fidate di lui per aggiornare i driver andrete incontro a problemi visto che installerà driver vecchi su windows 10 all'ultima versione e non è mai una bella cosa.
Se come gestore dei driver è insufficiente come detto sopra, ha però alcune funzioni utili che ora vedremo: cliccando sulla icona in alto a forma di 3 barre orizzontali poi in "Impostazioni" potete fare in modo che gli update siano automatici o manuali (e vi consiglio per i problemi suddetti di impostarlo su manuale), far partire Pc Manager all'avvio di windows, invertire i tasti funzione e cosa molto importante ma un po' nascosta nella voce "Altro" le modalità di gestione della carica per permettere o meno una vita lunga alla batteria. Potrete scegliere tra Modalità Viaggio (batteria che si carica sempre al 100%), Modalità Ufficio che è quella più bilanciata tra durata batteria e durata di vita della stessa e che carica la batteria a una percentuale tra il 70 e 90% e attiva la ricarica solo sotto al 70%, Modalità Famiglia che mantiene il livello di carica tra il 40 e 70% e ricarica solo sotto a questo valore e quindi preserva la vita della batteria. Se inserite lo spinotto da pc spento la gestione della carica non influisce e il pc si caricherà al 100%, se accendete il pc e inserite lo spinotto e poi lo spegnete allora si caricherà alla percentuale settata su PC Manager, normale faccia così.
Riassumendo: se non avete intenzione di cambiare il modo in cui i tasti funzione vengono attivati e se tenete la batteria in modo che si carichi al 100% sempre, allora potete disinstallare PC Manager che non vi serve a nulla, per avere una lista dei driver sul pc a questo punto vi basta DUMO (https://www.kcsoftwares.com/?download) nella versione portable che è quella con il simbolo dello zip.
L'ultima versione del PC Manager la trovate qui (https://consumer.huawei.com/en/support/pc-manager/)

DRIVER più aggiornati di quelli ufficiali per alcune componenti
Visto che lo chiedete in tanti riporto per prima cosa le istruzioni sul cosa e come aggiornare e poi riporto i link ai driver più nuovi (e quindi vi consiglio di usarli) rispetto a quelli del sito Huawei.
Utilizzate PC Manager come una specie di lista delle versioni driver che avete sul pc, vedete sul sito huawei che versione hanno e installate solo quelli più nuovi che ci sono (compreso il pc manager che non trova neppure l'aggiornamento di se stesso ). Evitate di installare il driver video perchè tanto poi aggiornate con quello del sito amd, idem wifi e BT che userete quelli del sito intel che riporto sotto. Poi riavviate e installi i driver video (facendo installazione personalizzata perchè un componente come spiego sotto non va installato perchè crea problemi) e quelli del chipset dal sito amd.


DRIVER UFFICIALI HUAWEI (https://consumer.huawei.com/en/support/laptops/matebook-d-14-amd/) ecco il sito ufficiale con i driver per il nostro modello (nella tendina sotto al nome dovete scegliere il modello KPL-W00, gli altri sono modelli diversi commercializzato con lo stesso nome), non vi aspettate aggiornamenti, l'unica cosa che cambia è il PCManager o un paio di volte l'anno il programma che gestisce le notifiche tasti funzione e a schermo.
Per l'aggiornamento del bios scaricatelo dal sito huawei, mi raccomando è quello chiamato MateBook_D_14_AMD_BIOS, se ne caricate uno di altro modello potete dire addio al pc dovesse consentirvi di farlo; L'ultima versione è la 1.22 e non ci saranno altri aggiornamenti perchè ormai vecchio come pc, non tentate di mettere il BIOS del Matebook 2020 sul 2018 perchè per fortuna non si installa e lo facesse addio pc come già detto. Comunque se ancora non avete messo in questi anni la 1.22 per farlo spacchettate lo zip, dentro quella cartella c'è un altro zip, spacchettate anche quello e creerà così una cartellina che oltre al bios vero e proprio riporta anche le istruzioni in inglese per l'aggiornamento che per comodità vi indico e sono semplicemente quelle di aprire la cartellina, fare tasto destro sil file SystemFirmware.inf e scegliere installa, a questo punto riavviate la macchina (importante) e se andate su PC Manager vedrete che la versione Bios è l'ultima disponibile, quindi aggiornamento fatto.
Huawei sul sito tiene gli stessi driver "vecchi" ma aggiorna la data, facendo così non si capisce se il driver in questione è nuovo o no, allo scopo qui (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=46348584&postcount=484) ho messo la lista dei driver ad una certa data in modo da permettervi di confrontarli con quelli del sito e capire quindi se è una novità oppure hanno solo cambiato la data e messo un driver di mesi precedenti.


DRIVER AMD SCHEDA GRAFICA (https://www.amd.com/en/support/apu/amd-ryzen-processors/amd-ryzen-5-mobile-processors-radeon-vega-graphics/amd-ryzen-5) AMD ha cambiato nel tempo il software Radeon e le modalità di update si sono fatte più lunghe, si rischia che nel mentre spacchettate i driver Windows abbia già scaricato driver vecchi e quindi i nuovi non si installino. Vi indico cosa fare con una procedura che è funzionante e sicura al 100%. Scaricate dal link il driver e tenetelo sul desktop, scaricate anche DDU (https://www.wagnardsoft.com/), ora che avete l'occorrente mettete il pc in modalità aereo (dall'icona a destra in basso delle notifiche) che evita al riavvio che Windows scarichi driver vecchi. Aprite DDU per eliminare ogni traccia dei driver installati avendo cura di scegliere quando appare la sua schermata delle opzioni la voce "Mostra all'avvio avvertenze sulla modalità provvisoria" e poi sulla successiva schermata cliccare sul valore di "Opzioni di avvio" la "Modalità provvisoria" che riavvierà il pc appunto in safe mode, ora potrete disinstallare i driver Video AMD scegliendoli a destra, al riavvio vedrete le vostre icone sul desktop scombinate ma non vi preoccupate, ora spacchettate il driver AMD e installate il tutto, al riavvio avrete le vostre icone nella posizione giusta e potete tranquillamente cancellare la cartellina AMD che trovate il C e che contiene il driver spacchettato e ora inutile da tenere sul HD. Importante: aprite il software AMD di gestione della scheda Adrenalin e nelle impostazioni (in alto a destra il simbolo della rotella) nella scheda Schermo disattivate Vari-Bright che si attiva quando lo usate a batteria ma è più deleterio che utile, a fronte di una minima riduzione dei consumi vi riduce di molto la luminosità anche massima e peggiora la visualizzazione delle immagini.
Come installare gli ultimi driver video AMD senza installare il software Adrenalin (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=46700053&postcount=981): se come me non giocate e il software adrenalin lo tenete a default allora potete farne a meno e nel link spiego come.


DRIVER AMD CHIPSET (https://www.amd.com/en/support/chipsets/socket-fp5-mobile/amd-ryzen-and-athlon-mobile-chipset)


DRIVER SCHEDA WIRELESS INTEL AC 8265 (WIFI+BT 4.2) (https://www.intel.it/content/www/it/it/search.html?ws=support-default#q=ac%208265&t=Downloads&layout=table&cf:Downloads=%5B%5D) intallate le versioni per windows 10 o 11 a 64 bit sia del driver wifi che di quello BlueTooth (non installate i pacchetti per amministratori IT ma gli altri due che propone). Per il Wifi comparirà una animazione a centro schermo e una volta che scomparirà avrete installato il driver, mentre per il BT ricordate che, una volta installato il driver, il modulo Bluetooth si attiva e va disattivato andando ad agire sull'icona del BT che si trova nel Centro Notifiche (l'icona più a destra di tutte nella barra delle notifiche), altrimenti consuma batteria inutilmente.


DRIVER SCHEDA AUDIO REALTEK ALC256 (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=47287229&postcount=2025)




FAQ, Consigli e Trucchi

Settare il touchpad e le gesture: nella finestrella in basso a sinistra, quella di cortana, scrivete Touchpad e vi comparirà la sezione delle impostazioni relativa al settaggio del trackpad. Di default è impostato im modo che muovendo le due dita in basso lo schermo scorra in alto ed è una cosa per me scomoda e non intuitiva (va bene su uno schermo touch ma non qui) e l'ho quindi variata ma son gusti, comunque da lì potete impostare le gesture come quelle con 3 o 4 dita così come il pinch to zoom, la sensibilità del pad ecc...
Disinstallare un po' di app inutili: guardate questo post (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=46321126&postcount=395) per eliminare app windows e programmi vari e recuperare giga di spazio.
Due programmini portable da usare quotidianamente per cancellare dati, tracce e risparmiare altri giga di spazio: a questo link (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=46379454&postcount=584) spiego tutto.
Eliminare il Throttling giocando grazie a Ryzen Controller: abbiamo visto che il nostro Matebook è quello tra i Ryzen a soffrire meno di Throttling ovvero del taglio di potenza all'aumentare delle temperature, però anche lui utilizzato nel gaming ha i suoi cali, guardate questo post dell'utente bmw320d150cv (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=46294479&postcount=229) che ringrazio con il link al programma e i settaggi corretti per far rendere il nostro Huawei al meglio senza cali prestazionali.
FN + frecce = tasti Page Up, Down, Home, End
Ridurre l'attivazione delle ventole: ricordando che non è un prodotto fanless e che costa 500 euro o meno, a mio avviso è silenziosissimo (a parte quando è in carica ma è normale si attivino le ventole fino a ricarica avvenuta per limitare il risaldamento della batteria), le vetole di suo a batteria le si sente pochi secondo nelle 7 ore di uso ed è quasi fanless, se attaccato al caricatore e batteria già carica il bios bypassa la batteria e in questo caso a volte le ventole si attivano ma parliamo di 2 minuti all'ora, comunque potete vedere a questo link (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=46340669&postcount=445) come ridurre la partenza delle ventole o almeno capire chi ne è il colpevole.
Aiuto non funziona la "Luce Notturna" di Windows 10 o il programma f.lux: prima era colpa di windows 1903 May Update, problema risolto da Microsoft con un aggiornamento, poi è stata la volta dei driver AMD a non gestirli. I driver 19.7 vari non fanno ativare f.lux o la luce nottura di windows 10, con i driver 19.6.2 invece funziona così come con i driver 19.8 ma in futuro potrebbe tornare a non funzionare per qualche motivo, il consiglio in quel caso è di provare in driver AMD leggermente più vecchio fino a trovare quello che non da problemi.
Come calibrare lo schermo: vedete a questo link (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=46645069&postcount=897) come utilizzare il software Radeon per il settaggio dello schermo.
Consigli per la carica\scarica della batteria e prolungarne la vita: guardate qui (https://batteryuniversity.com/index.php/learn/article/how_to_prolong_lithium_based_batteries) è in inglese e se non capite mettete il link su google traduttore, ci sono buoni consigli per prolungare la vita della batteria.
Come smontare la parte sotto del matebook per mettere un nuovo SSD, si può eventualmente inserire un SSD NVME e se sì quale?: già fatto da molti e quindi ormai operazione rodata, vedete qui (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=46359248&postcount=506) per i dettagli. Per quali cacciaviti usare e info varie di clonazione disco vedere qui (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=46360019&postcount=513). Per gli NVME sì, si può senza problemi ma solo quelli single side perchè per i double side lo spazio forse non è abbastanza e qui (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=46359321&postcount=509) vedete alcuni modelli suggeriti ma vanno comunque tutti bene.
Come ridurre il tempo in cui resta a schermo la notifica del volume?: è l'unica cosa che non mi piace di Windows 10, il tempo in cui le notifiche restano a video, soprattutto quella del volume quando si sta riproducendo un video o una canzone è invasiva e copre una porzione rilevante del display. Ho risolto andando in Pannello di Controllo - Centro Accessibilità - Utilizza il computer senza schermo e da lì impostando la durata della visualizzazione delle finestre di dialogo di notifica a 5 secondi.


Programmi da avere assolutamente

Sicurezza: con l'avvento di Windows 10 la sicurezza dei pc è sicuramente aumentata rispetto ai tempi di XP o Vista in cui il sistema operativo era fragile di suo, consiglio sempre di utilizzare i sistemi e le app presenti nel sistema e quindi anche per la sicurezza per un utente normale che non scarica cose strane da siti dubbi va benissimo il Firewall incluso (ma va potenziato con Windows Firewall Control di cui parlo sotto) così come l'Antivirus Microsoft che va leggermente potenziato come spiego qui (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=46417631&postcount=648) .

Malwarebytes Windows Firewall Control (https://www.binisoft.org/wfc): lo utilizzo con soddisfazione da prima che lo acquisisse Malwarebytes e lo consiglio a tutti anche se occorre un po' di attenzione nell'uso. Si tratta semplificando di un allert grafico per tutti programmi che tentano di uscire dal pc per andare online, utilizza Windows Firewall senza altre aggiunte ma vi da quello che Windows non offre ovvero l'avviso a cui voi dovete rispondere permettendo o bloccando l'uscita delle app (volendo anche solo una volta per poi riavere l'allert). Impostate in Profiles il Medium Filtering e in Notification il Display notification e siete pronti a gestire tutte le uscite dal pc.
HitmanPro 64bit portable (https://download.cnet.com/HitmanPro-3-64-bit/3000-2239_4-75110395.html): analizza online le parti più sensibili del sistema e in due minuti vi da una risposta, è ondemand quindi non sostituisce un AV ma è un tool per una seconda opinione molto utile, la versione free non consente la rimozione ma solo la scansione e occhio che per invogliarvi ad acquistarlo in genere alla fine dell'analisi trova 2 voci innocue che vi chiede di rimuovere. Si aggiorna in automatico appena lo avviate ed è utilissimo da affiancare all'antivirus di Windows.
SuMo Updater portable (https://www.kcsoftwares.com/?download): dovete scaricare la portable cliccando sul simbolino dell'archivio zip, le altre versioni hanno pubblicità. Online analizza i programmi presenti e volendo anche cartelle apposite (se lì avete dei programmi portable come me) e vi dice se vi sono aggiornamenti disponibili, mantenerli aggiornati migliora la stabilità e anche la sicurezza. Utilissimo.


Suite Office Alternativa: se non si vuole spendere per Microsoft Office l'alternativa migliore resta LibreOffice (https://www.libreoffice.org/) ma io da anni uso Softmaker FreeOffice (https://www.freeoffice.com/it/scarica) a cui va aggiunto il dizionario italiano (https://www.freeoffice.com/it/assistenza/dizionari-aggiuntivi) per il correttore. Per scaricarlo va data una e-mail dove inviano il codice di attivazione da inserire al primo avvio della suite, ma va bene anche una di quelle temporanee. Ha il pregio di pesare meno di Libre (208 mb installato rispetto ai quasi 600) e di offrire a volte un supporto ai file microsoft migliore, non gli manca nulla e lo trovo assolutemente perfetto per un uso non professionale.

Romagnolo1973
27-04-2019, 06:32
TASTI FUNZIONE PER ENTRARE NEL BIOS UEFI:

il Bios UEFI del nostro Matebook D è un po' strano, ha poche funzioni modificabili ed è diviso in 2 parti raggiungibili dai tasti funzione:

F12 per scegliere i dischi: quella che è la funzione "Change Boot Order" di altri Bios qui la si fa tenendo premuto F12 al boot, se avete inserito una USB 3.0 (quelle 2.0 probabilmente non verranno viste ed è un problema di tutti i nuovi EUFI non solo del nostro) è qui che dovrete selezionarla al posto del SSD in modo che al successivo riavvio parta la USB e non il sistema operativo del pc.
F2 per entrare nel BIOS e disattivare il secure boot: tenendo premuto questo tasto al boot entrerete nel Bios vero e proprio, vedrete che i parametri modificabili sono pochissimi, quello che Huawei ha montato sul nostro Matebook è un Bios davvero minimale. Tra i settaggi c'è quello di disattivare il secure boot nel caso l'avvio da chiavetta USB vi dia problemi è questo il valore da disattivare.
F10 per ripristinare ai dati di fabbrica: premendo questo tasto al boot avrete modo di utilizzare il programma Huawei Driver OneKey che riporta il pc allo stato di fabbrica ovvero a quando lo avete acceso la prima volta. Chiaramente anche se da lì c'è modo di salvare alcune cartelle di C e metterle su chiavetta, i vostri dati e programmi andranno sostanzialmente persi. E' utile nel caso che il sistema non sia più caricato al boot perchè avete fatto casini o avete un virus, OneKey recupera l'immagine da una partizione nascosta del pc e in 8 minuti circa vi riconsegna un pc funzionante ma senza gli update microsoft e senza i vostri programmi. Però se avete installato da zero Windows 10 cancellando quella partizione nascosta allora il programma non funzionerà.



INSTALLAZIONE PULITA DI WINDOWS 10:

Si può anche optare per una installazione pulita di Windows 10, in questo caso vanno però prima scaricati e messi da parte i driver che trovate sul sito Huawei ( teneteli su D se non ne cambiate dimensione e non lo formattate durante l'installazione pulita, su chiavetta o HD esterno negli altri casi) in modo che quello che non è riconosciuto da Microsoft torni ad essere funzionante. Qui (https://www.windowsblogitalia.com/2019/05/installazione-pulita-windows-10-1903/) una guida per l'installazione e non vi preoccupate per il product key, è inserito nel Bios quindi viene riconosciuto in automatico, a patto oviamente di installare sempre un Win 10 Home che è la versione presente sul nostro Matebook. Qui (https://www.windowscentral.com/how-create-windows-10-usb-bootable-media-uefi-support) come mettere la ISO di Windows su chiavetta.

PARTIZIONARE IL DISCO:

Abbiamo visto che tra i difetti del nostro Matebook D c'è il partizionamento di fabbrica che in stile Lenovo è fatto con un C piccolo e un D inspiegabilmente grande, quindi vediamo come intervenire per cambiare le dimensioni delle partizioni.
IMPORTANTE: le 3 partizioni che si trovano alla destra di D sono quelle che servono a Huawei Driver OneKey per ripristinare ai dati di fabbrica, cioè al momento in cui lo avete acquistato. Se quelle 3 partizioni le modificate o cancellate allora non potrete più fare quel tipo di ripristino. A quel punto potete anche disinstallare quel software huawei dal pc perchè totalmente inutile e in caso di disastro con il disco che non parte avrete solo due opzioni, reinstallare Win10 Home da zero o usare Macrium Reflect Free che spiego in seguito.
Ci sono due facili modi per partizionare il disco:

Gestione disco di Windows: digitate gestione disco nel campo di ricerca di start, vi compare lo strumento gestione disco, lì vedrete che compaiono tutte le partizioni, la prima di 100 MB serve al sistema per il boot quindi non toccatela, C è ovviamente dove risiede il vostro sistema operativo ed è di 80 GB, D è la partizione Dati da 142,86 GB poi seguono 3 partizioni che sono quelle usate da Driver OneKey per il ripristino ai dati di fabbrica che ho spiegato in precedenza. Dallo strumento Windows potete solo modificare C e D mentre le 3 partizioni di recovery nascoste non sono eliminabili per ovvi motivi di sicurezza. Potete ridurre o eliminare D (occhio che perdete i dati in esso quindi fatevi un backup di quello che avete in D prima) e a quel punto espandere C di conseguenza, applicate le modifiche e riavviate.
EaseUS Partition Manager Free (https://www.easeus.com/partition-manager/epm-free.html): lo uso da decenni e non mi ha mai tradito, per scaricarlo dovete dare una email e vi basta anche un indirizzo di quei servizi di mail temporanee (come ad esempio mailinator); occhio non fate clic senza guardare o vi installa altri programmi, installate solo Partition Manager. Con questo programma di partizionamento potete anche rimuovere le partizioni nascoste di recovery rendendo quello spazio disponibile per i vostri usi, ovviamente non avrete più modo di usare F10 per il ripristino. Premessa è rischioso quindi non dite che non ve lo ho detto, meglio se i dati di D li salvate un Hd o pennetta e poi rendete D vuoto, diminuerà il tempo dell'operazione e ridurrà i rischi. Una volta aperto (se chiede la licenza cliccate per inserirla dopo) vi compaiono le partizioni della SSD e potete agire su C e le altre partizioni comprese quelle nascoste cancellandole (ovvio non C) e modificandone le dimensioni. Non fate troppe cose in una volta perchè il programma non le gestisce, eliminate le partizioni nascoste generando spazio non allocato e date a D quello spazio e applicate le modifiche, EaseUs ripartirà al boot e applicherà i cambiamenti. Fatto questo riaprite EaseUs e rimpicciolite D lasciando spazio non allocato tra lui e C, create una partizione che diventerà E e poi unitela a C, riavviate e al boot EaseUs farà anche questa modifica. Incrociate le dita... e se si riavvia allora è tutto ok.


USARE MACRIUM REFLECT FREE COME PROGRAMMA DI BACKUP/RECOVERY:

Da usare nel caso abbiate modificato lo schema di partizionamento oppure, anche se non avete ripartizionato il disco, volete una immagine di Windows attuale compresi i vostri settaggi e lprogrammi e non quella di fabbrica che è vecchia e senza le vostre cose o provate tanti programmi e volete una immagine senza i residui creati dagli applicativi che state testando.
Installate Macrium Reflect Free (https://www.macrium.com/reflectfree) nella versione utente che è gratis. Il programma permette di creare immagini dei dischi, delle singole partizioni, di cartelle .... noi qui ci interessiamo alla immagine del sistema operativo. All'apertura del programma cliccate a sinsitra "Create an image of the partition required to backup and restore Windows" ora al centro in alto avete la situazione del partizionamento del vostro SSD, mettete la spunta sulle prime 3 partizioni (quelle di boot sono 2 da pochi mega e poi ovvio C, consiglio di farla anche di quelle 2 partizioni di boot così succedesse qualcosa di veramente catastrofico siete protetti) e togliete la spunta dalle altre partizioni altrimenti vi salva anche quelle e i GB dell'immagine di recovery sarebbe grandissima, la destinazione dell'immagine che verrà creata non può essere C per ovvie ragioni quindi va messa su D creando una apposita cartella di backup. Cliccate Next e Finish e partirà il processo che durerà pochi minuti. Ecco fatto avete una immagine del sistema operativo da poter ripristinare. Io ho un C di circa 20 GB e l'immagine prodotta è 11 GB, il processo impiega 2 minuti sia per creare l'immagine che per ripristinarla.
Se però il danno fatto è grave e Windows non parte al boot non potete intervenire, sempre tramite Macrium avete 2 opzioni per poter agire al boot per ripristinare l'immagine fatta:

Creare una chiavetta avviabile: da Macrium cliccate su "Other Tasks" in alto poi su "Create Rescue Media", inserite la penna usb e seguite i semplici passi, lui installera WinPE10 che è una versione minimal di Windows 10 con in aggiunta il tool Macrium che vi consentirà di vedere l'immagine creata in precedenza. Per ripristinare inserite la chiavetta così creata, al boot tenete premuto F12 e scegliete la chiavetta come disco avviabile e così al riavvio parte Macrium, gli date in pasto l'immagine e in pochi minuti riavrete il pc funzionante come alla data del backup. Ricordsatevi che se usate una chiavetta USB 3 l'avvio di macrium è immediato mentre se ne usate una 2.0 ci vorrà circa un minuto al boot prima di vedere apparire macrium, quindi pazientate.
Inserire una voce al Boot: da "Create Rescue Media" raggiungibile dai passi spiegati sopra appare la voce "Windows Boot Menu" e cliccandola vi creerà una voce Macrium al boot, questo vi eviterà di sacrificare una penna USB per fare la recovery ma allungherà un po' i tempi di boot pochè prima del caricamento di windows appare una schermata di scelta che di default resta per 10 secondi. Potete intervenire da MSConfig (digitatelo nella ricerca start) per ridurre il tempo a minimo 3 secondi ma non è possibile ridurlo a meno di così quindi un piccolo ritardo nei tempi di boot lo avrete. Se la cosa non vi piace e preferite creare la penna USB potete disisntallare la voce di boot (e il WinPE che di suo ha installato) sempre andando in "Create rescue Media" e cliccando su "Remove Boot Menu" ma ricordatevi che va fatta la chiavetta avviabile o in caso di disastro e blocco al boot siete "appiedati".
Disattivare la protezione di sistema Windows e i punti di ripristino fatti: ora che abbiamo fatto una immagine di backup con Macrium la stessa funzione svolta (male) da Windows è inutile e quindi andiamo a eliminare i punti di ripristino e a disattivare la funzione come qui (https://zerozerocent.blogspot.com/2017/04/disattivare-protezione-sistema-punti-ripristino-windows-10.html) spiegato, recupererete anche un po' di spazio su disco che non fa mai male.
Guida di Macrium Reflect free in inglese: per ogni ulteriore informazione su Macrium Reflect Free di cui sopra ho accennato ai passi fondamentali, qui (https://www.tenforums.com/tutorials/61026-backup-restore-macrium-reflect.html) trovate la guida.


Chiarisco un paio di cose sul backup di Macrium perchè nella discussione questi dubbi ogni tanto sono stati chiesti:

Macrium non fa una immagine della partizione vera e propria ma solo della parte di essa che ha dei dati, quindi se avvete un C di 100 GB con dati che lo occupano per 20 GB l'immagine che Macrium crea sarà leggermente più della metà di 20 GB quindi attorno a 11 GB.
L'ho già detto prima ma lo ribadisco ulteriormente: il backup non deve stare nella partizione che intendete ripristinare, è ovvio che il file sorgente dei dati da ripristinare non deve essare contenuto nella parte di HD su cui va a lavorare. Quindi se fate un unico C grande fondendo le due partizioni fatte da Huawei, o il backup lo tenete su un HD esterno e a quel punto se servisse usarlo dovete avere dietro l'HD esterno, oppure create una partizione D in grado di contenere il backup che come detto sopra indicativamente è un po' meno della metà dei dati presenti in C come grandezza.

Romagnolo1973
27-04-2019, 06:32
Sul mio notebook è installata una SSD LiteOn M.2 Sata modello CV8-8E256 e non il Sandisk che dicono nelle varie recensioni e neppure il Samsung che alcuni hanno.
http://www.liteonssd.com/m/Products/product.php?alias=CV8-M2
Comunque fatto il benchmark della SSD, non è da vertici della categoria ma neppure scarsa
https://i.postimg.cc/GHv765JB/capture-20190427115315784.png (https://postimg.cc/GHv765JB)

Anche i due banchi ram nei primi esemplari erano Samsung, sul mio sono Hynix
Il pannello è nel mio caso della Chi Mei Innolux Corporation ed è il modello CMN14D4, la maggior parte invece ha un pannello della Boe il modello BOE083C ma i due sono sostanzialmente identici come resa colori, luminosità con forse il Chi Mei meno incline al flickering che io non noto assolutamente, mentre sul BOE qualcuno con l'occhio molto sensibile dice di notarlo.

Metto i dati del caricatore se servisse per acquistarne un altro perchè magari lo si è sfortunatamente perso:
Input: 100-240 V - 50/60 Hz, 1.8A
Output: 5V=2A oppure 9V=2A oppure 12V=2A oppure 15V=3A oppure 20V=3,25


ACCESSORI
Custodie Sleeve: le guaine protettive che vanno bene per questo notebook sono in genere da 13,3" mentre quelle da 14" sono qualche dito in più e quindi da evitare. Questi modelli reperibili su amazon o ebay vanno bene:
JETech 13,3 Pollici Sleeve Laptop
Inateck Sleeve Protettiva per laptop 13-13,3"
Amazon Basic custodia per laptop per laptop da 33,8 cm (13,3 pollici, MacBook Air, MacBook Pro Retina Display)
Hub USB Tipo C: le porte non sono mai abbastanza e al notebook ne manca qualcuna (Rj45, lettore Sd ad esempio). Utilizzando questo modello "VAVA USB C Hub, 8 in 1 Hub USB C Adattatore Porta 4K HDMI, Porta 1Gbps Ethernet RJ45, Lettore di Schede SD&TFI, USB Type C per Ricarica, 3 Porte USB 3.0 " che trovate su amazon a 50 euro ma spesso in promo a 35 si ha un Hub perfettamente funzionante che si attacca alla presa tipo C e consente anche la contemporanea ricarica avendo anche una ulteriore tipo C libera tra le sue tante porte. Altro adattatore simile e a prezzo stracciato (gli manca solo l'etheret) è questo (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=46474756&postcount=728).
CAVO USB: quello di confezione non è lunghissimo, non sembra neppure solidissimo ed è anche un po' corto, meglio il Nimaso USB C to USB C da 2 o 3 metri che si trova su amazon (https://www.amazon.it/Nimaso-USB-Ricarica-MacBook-ChromeBook/dp/B07VGMCT1J/?th=1).

mtofa
27-04-2019, 22:59
Mi iscrivo, anche se non sono utente diretto di questo nb

buonasalve
27-04-2019, 23:00
piccolo OT...chrome ha ancora un suo sistema sandbox?

VanCleef
28-04-2019, 00:42
Iscritto!
Mia moglie ha il notebook in questione da un mesetto abbondante. Vediamo come va :D

Cla88s
28-04-2019, 01:17
Mi iscrivo anch'io. Il pannello come ti sembra? poi noti backlight bleeding? al buio luminosità alta con schermate tutte nere/scure...

Romagnolo1973
28-04-2019, 07:47
piccolo OT...chrome ha ancora un suo sistema sandbox?
yes, ed è il motivo per cui chiede più ram di altri browser. I processi sono sandboxati
Mi iscrivo anch'io. Il pannello come ti sembra? poi noti backlight bleeding? al buio luminosità alta con schermate tutte nere/scure...
Guarda ho messo a tutti schermo un video youtube di una schermata nera (ci sono video di schermate nere che durano anche 24 ore :doh: non sanno che inventarsi ormai) e alla luminosità massima e sebbene per la tecnologia in cui sono fatti questi schermi non è che sia "spento" ovvero totalmente nero profondo come un amoled tv ma lo schermo non ha zone a differenti gradazioni, sia ai lati che centralmente lo trovo uniforme, quindi non c'è quel problema o se c'è è talmente leggero che non lo si nota assolutamente.
Lo schermo lo trovo ben fatto, c'è anche modo di tarare i colori e di filtrare la luce blu alla sera ma non ho ancora guardato queste cose, a default mi sembra ottimo. Il vecchio notebook invece si vedevano i led illuminare le zone vicino alla cornice anche con schermate grigine, era evidentissimo ma era anche un'altra tecnologia molto più vecchia.
Il trattamento Mate aiuta sotto la luce diretta del sole, anche se la luminosità massima non è elevata

[K]iT[o]
28-04-2019, 08:12
Ciao, sono circa 6 mesi che consiglio l'acquisto di questo notebook a conoscenti, che a parte la triste scelta della RAM saldata, offre veramente tanto per il prezzo proposto. Ti consiglio di approfondire un po' il discorso dello STAPM di questa piattaforma che, seppure meno incombente su questo modello, è comunque utile da conoscere (e configurare a puntino) per i più smaliziati. Puoi attingere eventualmente dal thread relativo ad un altro notebook con la stessa piattaforma, il lenovo 530s (ho il link in firma).

Romagnolo1973
28-04-2019, 08:42
iT[o];46190129']Ciao, sono circa 6 mesi che consiglio l'acquisto di questo notebook a conoscenti, che a parte la triste scelta della RAM saldata, offre veramente tanto per il prezzo proposto. Ti consiglio di approfondire un po' il discorso dello STAPM di questa piattaforma che, seppure meno incombente su questo modello, è comunque utile da conoscere (e configurare a puntino) per i più smaliziati. Puoi attingere eventualmente dal thread relativo ad un altro notebook con la stessa piattaforma, il lenovo 530s (ho il link in firma).

Sì ne ho accennato nei PRO quando dico che non ha throttling (o molto meno di altri Ryzen 5) e ho messo anche il link alla tua discussione per chi vuole approfondire. Grazie !!!

Ho solo un problema con questa macchina ed è il BIOS che mi sembra chiuso, protetto da huawei per qualche oscuro motivo, non ho trovato modo di far partire il boot da una USB in alcun modo :doh: e questo è un problema se si vuole reinstallare da zero o far partire una USB di recovery tipo Redo Backup o mettere una distro linux in dualboot.
Ho disattivato il secure boot ma anche così non c'è una voce per impostare l'ordine delle periferiche di boot

ase
28-04-2019, 09:18
yes, ed è il motivo per cui chiede più ram di altri browser. I processi sono sandboxati


Anche Firefox è in sandbox dalla versione Quantum.

Romagnolo1973
28-04-2019, 10:08
Anche Firefox è in sandbox dalla versione Quantum.

Sì vero, da fine 2017 ha la sua sandbox, tendo a dimenticarlo perchè al lavoro il nostro gestionale non supporta più FF da anni mentre è ok con Google che anzi raccomandano (penso che non hanno avuto voglia di sbattersi per un 10% di utenti che usano FF). Più che altro intendevo IE e Edge, anche se stanno già usando in beta una versione di Edge "chromium" quindi presto le cose cambieranno anche lì in meglio. Vedere che un 12% di persone al mondo usa Edge mi fa rabbrividire

VanCleef
28-04-2019, 12:25
Ho solo un problema con questa macchina ed è il BIOS che mi sembra chiuso, protetto da huawei per qualche oscuro motivo, non ho trovato modo di far partire il boot da una USB in alcun modo :doh: e questo è un problema se si vuole reinstallare da zero o far partire una USB di recovery tipo Redo Backup o mettere una distro linux in dualboot.
Ho disattivato il secure boot ma anche così non c'è una voce per impostare l'ordine delle periferiche di boot
Ho appena fatto alcuni tentativi visto che la cosa mi lascia alquanto perplesso:


Con una chiavetta Lexar 16GB 3.0 NTFS su cui c'è un'installer di Windows 10 il boot avviene senza problemi anche con secure boot enable


Con 2 chiavette generiche (3,7GB 2.0 FAT32) su cui c'è una distro linux non c'è verso di farle vedere/partire, sia con secure boot enable sia con secure boot disable.


Con una chiavetta DataTraveler 16GB 3.0 FAT32 su cui c'è un'installer di ubuntu 18.04 il boot avviene senza problemi anche con secure boot enable


Direi che empiricamente servono CHIAVETTE USB 3.0 per poter essere usate come USB Bootable su questo Notebook.

Romagnolo1973
28-04-2019, 12:33
Ho appena fatto alcuni tentativi visto che la cosa mi lascia alquanto perplesso:


Con una chiavetta Lexar 16GB 3.0 NTFS su cui c'è un'installer di Windows 10 il boot avviene senza problemi anche con secure boot enable


Con 2 chiavette generiche (3,7GB 2.0 FAT32) su cui c'è una distro linux non c'è verso di farle vedere/partire, sia con secure boot enable sia con secure boot disable.


Con una chiavetta DataTraveler 16GB 3.0 FAT32 su cui c'è un'installer di ubuntu 18.04 il boot avviene senza problemi anche con secure boot enable


Direi che empiricamente servono CHIAVETTE USB 3.0 per poter essere usate come USB Bootable su questo Notebook.

Puoi cortesemente provare la chiavetta USB 2 nella porta a destra (quella dove c'è il jack audio) se non l'hai già fatto? Quella porta è usb 2, giusto per fugare ogni dubbio. Io ho RedoBakUp su una chiavetta da 1 GB vecchissima quindi non faccio molto testo. Grazie mille

VanCleef
28-04-2019, 12:56
Ho appena provato e non rileva la chiavetta.

In realtà nelle prove di prima ho usato indifferentemente le due porte usb senza alcuna differenza nei risultati.

Romagnolo1973
28-04-2019, 13:25
Grazie mille :read: Ci tocca comprare chiavette usb 3.0 :D

Intanto ho visto che l'utility AMD Radeon Setting con il nuovo driver che PC Manager mi ha installato ieri non funziona più (il driver è aggiornato ma l'utility no e quindi non va con driver più nuovi). Ho quindi provato a installare i dreiver AMD dal sito e che sono di 6 mesi più nuovi, però i nuovi 19.4.3 o 19.4.1 non me li installava (disinstallato i vecchi in modo pulito prima) mentre la versione 19.3.1 va bene (e c'è anche la nuova utility associata) però non va installato ACP LOW POWER AUDIO DRIVER come giustamente indicato da [K]iT[o] sulla sua discussione del lenovo Ryzen .... misteri di AMD.

buonasalve
28-04-2019, 16:07
yes, ed è il motivo per cui chiede più ram di altri browser. I processi sono sandboxati

grazie :D

Anche Firefox è in sandbox dalla versione Quantum.

anche a te :)

Cla88s
28-04-2019, 16:40
yes, ed è il motivo per cui chiede più ram di altri browser. I processi sono sandboxati

Guarda ho messo a tutti schermo un video youtube di una schermata nera (ci sono video di schermate nere che durano anche 24 ore :doh: non sanno che inventarsi ormai) e alla luminosità massima e sebbene per la tecnologia in cui sono fatti questi schermi non è che sia "spento" ovvero totalmente nero profondo come un amoled tv ma lo schermo non ha zone a differenti gradazioni, sia ai lati che centralmente lo trovo uniforme, quindi non c'è quel problema o se c'è è talmente leggero che non lo si nota assolutamente.
Lo schermo lo trovo ben fatto, c'è anche modo di tarare i colori e di filtrare la luce blu alla sera ma non ho ancora guardato queste cose, a default mi sembra ottimo. Il vecchio notebook invece si vedevano i led illuminare le zone vicino alla cornice anche con schermate grigine, era evidentissimo ma era anche un'altra tecnologia molto più vecchia.
Il trattamento Mate aiuta sotto la luce diretta del sole, anche se la luminosità massima non è elevata

Ok bene, se non ha quel difetto dipende anche dalla qualita costruttiva e dal pannello che monta.
Ho dato un'occhiata veloce, mi rileggo poi tutto con calma appena possibile...

VanCleef
28-04-2019, 21:36
Grazie mille :read: Ci tocca comprare chiavette usb 3.0 :D


alla fine ho ceduto anch'io... 8€ possono essere spesi alla fin fine :sofico:

unnilennium
29-04-2019, 07:48
Interessante thread, complimenti. Ringrazio di non avere necessità al momento, altrimenti mi toccava comprarlo. Consiglio di fare attenzione coi driver video, perché amd sul settore mobile non li segue come sul settore desktop, e quindi meglio aggiornare solo quando si è sicuri... Soprattutto sapendo che è in arrivo la versione Windows 1903 a maggio, e potrebbe causare qualche fastidio, per cui meglio farsi un bel backup prima con le varie utility. Lato hw per cambiare SSD è necessario smontare solo il fondo o altro? Confermate che supporta SSD M2 sia sata che nvme?

Inviato dal mio Nokia 6.1 utilizzando Tapatalk

Romagnolo1973
29-04-2019, 20:09
Sì basta svitare le viti nel fondo e si ha accesso alla MB
Le uniche cose che si possono cambiare sono entrambe in formato M.2 e sono il modulo WiFi e quello SSD che è Sata e può essere cambiato con uno nvme, la fonte l'ho messa in pagina 1 quando parlo nei contro della scarsa espandibilità ed è questa

https://www.reddit.com/r/Amd/comments/92e49n/discussion_huawei_matebook_d_with_ryzen_2500u/

Lo ha provato cn un SSD NVME e funziona, cito:
M.2 Slot which is both SATA (Stock Sandisk X600 256GB) and NVME capable (Tested with ADATA XPG SX8200)

M.2 Wireless Card Slot - BIOS is NOT whitelisted - Upgraded to an Intel 9260 without issues - 2 available antennas

Cla88s
03-05-2019, 05:33
Però è un peccato che l'espandibilità sia così limitata.. bisogna spenderci un bel po in piu e sostituire l'ssd integrato con uno da 500gb>, 256gb sono proprio pochi su un notebook.. magari vendendo quello stock si recupera qualcosa, ma immagino che poi la garanzia va a farsi benedire

unnilennium
03-05-2019, 09:08
Però è un peccato che l'espandibilità sia così limitata.. bisogna spenderci un bel po in piu e sostituire l'ssd integrato con uno da 500gb>, 256gb sono proprio pochi su un notebook.. magari vendendo quello stock si recupera qualcosa, ma immagino che poi la garanzia va a farsi benedire

ormai non puoi pretendere espandibilità su notebook consumer, soprattutto se non sono 15.6. tutto saldato, e già molto che si possa aprire. quanto alla garanzia, stesso discorso. se ti serve, vai di segmento business e spendi altre cifre. altrimenti ti accontenti, o crei un bel thread quelli che aspettano il notebook e inizi a scrivere lì. sotto i 500 con ssd, schermo ips, non se ne trovano normalmente, conviene arraffarlo finchè si può. un disco ssd da 1tb m2, magari sata, così non scalda troppo rispetto agli nvme, si trova facilmente sotto i 150, in prospettiva non è molto.

Romagnolo1973
03-05-2019, 16:47
La licenza di windows 10 home è nelle scheda madre (direttamente nel bios UEFI), quindi si può cambiare SSD senza preoccuparsi di questo aspetto. Boh io nel Lenovo piccolino 11" ho un SSD da 128 GB e liberi ce ne sono 100 e lì c'è pure Linux Manjaro in bualboot ed è Windows 10 Pro che occupa anche qualcosa in più della versione Home qui installata . Basta usare lo strumento di pulizia offerto da microsoft e cancellare gli installer vari degli update e non serve tanto spazio soprattutto su un notebook. Su un pc fisso che in genere è per gamers o per uffici magari lo spazio serve ma su un prodotto da mobilità non così tanto.

Cla88s
04-05-2019, 04:19
Ok se si trova sotto i 150€ da 1tb si puo fare, magari anche usato. Per la garanzia ovviamente penso bisogna rispedirlo con disco originale, quindi rivenderlo forse non é una buona idea.. solo per quello.
Per lo spazio dipende dall'uso, certo se si usa solo per navigare e qualche cavolatina vanno bene anche 64gb. ma se si prende un notebook come questo si cerca di sfruttarlo un po :D. Gia se ci installi quei soliti 7-8 software preferiti, 1-2 software pesanti tipo, chessó,Cubase per riproduzione musicale, quei 3-4 giochi per giochicchiare ogni tanto( che ormai occupano 30-40gb anche quelli adatti per una gpu basica come questa) ed ecco che i 256gb sono praticamente quasi occupati..
Certo questo é un 14" quindi non si puo pretendere chissà cosa, l'unica sarebbe come detto prendere un ssd sata m.2 da 1tb e via, quello originale meglio tenerlo, tanto usato quanto puoi farci, 30-40€? non conviene neanche

[K]iT[o]
04-05-2019, 08:26
Nessuno penso pretenda di più da pc compatti, però di fatto ce ne sono di pari peso e misure e potenza che sono molto più espandibili, quindi di fatto è possibile, quando non lo è come in questo caso è sicuramente una scelta commerciale e non tecnica. Per dire a causa della RAM saldata questo specifico modello è condannato a NON poter fare alcuni lavori, che altri cugini con la stessa piattaforma possono tranquillamente (questo ryzen prende tranquillamente 32GB in dual channel).

Sulla garanzia non saprei, non mi fido di Huawei in generale quindi prima di fare cambiamenti converrebbe capire bene come si comportano in tal senso.

Io con 240GB totali mi trovo un po' stretto, è probabile che sostituirò il disco prima o poi perchè la cosa ne limita abbastanza la fruibilità.

VanCleef
04-05-2019, 12:40
iT[o];46199191']Nessuno penso pretenda di più da pc compatti, però di fatto ce ne sono di pari peso e misure e potenza che sono molto più espandibili, quindi di fatto è possibile, quando non lo è come in questo caso è sicuramente una scelta commerciale e non tecnica.

Il tuo è un ragionamento corretto:

Compattezza, potenza, prezzo basso, espandibilità: puoi averne solo 2 :sofico:

[K]iT[o]
04-05-2019, 13:33
Il tuo è un ragionamento corretto:

Compattezza, potenza, prezzo basso, espandibilità: puoi averne solo 2 :sofico:

Forse non mi sono spiegato bene o volevi solo scherzare :D ho detto solo che ci sono notebook diversi ma di pari caratteristiche dove non hanno saldato tutto, quindi è lecito descriverlo come difetto, lo è.

VanCleef
05-05-2019, 08:07
Scusami se non mi sono espresso chiaramente. Il mio era un tentativo scherzoso di dare ragione alla tua affermazione che esistono altri modelli di pari caratteristiche ma più espandibili, tuttavia a discapito del prezzo.

morris.xxx
05-05-2019, 11:37
Ciao,
Cerco una custodia sleeve non in pelle dove questo matebook 14” non ci balli dentro.
Potreste consigliarmene qualcuna?
Grazie!

unnilennium
05-05-2019, 12:05
Trovato sotto ai 500non penso abbia rivali, a prezzo pieno sui 600 ci sono alternative, ma certo lato espandibilità non brillano. Ovvio se prendi un dell precision o in Lenovo ThinkPad IL discorso cambia, ma quanto spendi? Sicuramente più di questo. Come sleeve, su Amazon c'è una buona scelta, anche se non saprei dire qual è il migliore..

Inviato dal mio Nokia 6.1 utilizzando Tapatalk

[K]iT[o]
05-05-2019, 12:28
Ciao,
Cerco una custodia sleeve non in pelle dove questo matebook 14” non ci balli dentro.
Potreste consigliarmene qualcuna?
Grazie!

Quello amazonbasics da 14 è leggermente largo, col 13,3 dovrebbe calzare a pennello, ma non l'ho provato di persona.

Romagnolo1973
05-05-2019, 13:18
Ciao,
Cerco una custodia sleeve non in pelle dove questo matebook 14” non ci balli dentro.
Potreste consigliarmene qualcuna?
Grazie!

Non possiamo mettere link diretti ad amazon ma se vedi il primo commento (quello molto completo con vari aggiornamenti nel tempo e con le foto) che trovi nella pagina cercando il notro Matebook D Amd il tizio dice che si trova benissimo con la sleeve "JETech 13,3 Pollici Sleeve Laptop Notebook Tablet iPad Tab, Custodia Borsa Impermeabile Compatibile MacBook Air/PRO, 13'' MacBook PRO, 12.3 Surface PRO, Surface Laptop" che trovi sempre su amazon a 12 euro. Non ti so dire se ci balla o no ma essendo da 13,3" direi che va precisa precisa

Metalgta
05-05-2019, 15:45
Ciao a tutti! Sono un nuovo possessore di questo pc da 1 giorno :D Per ora ho solo aggiornato Windows dal Windows Update e aggiornato i driver dalla relativa applicazione, meglio non fare altro riguardo la gpu a quanto sto capendo.

edit: le partizioni meglio lasciarle così?
https://i.postimg.cc/KKQQxwZM/capture-20190505171510827.png (https://postimg.cc/KKQQxwZM)

Romagnolo1973
05-05-2019, 18:38
Ho aggiunto nei consigli la questione del partizionamento stamani. Consiglio di modificare l'estensione di C solo a chi sa già che quegli 80 GB non gli basteranno, deve comunque essere ben cosciente del fatto che in caso di problemi il ripristino utilizzando il tool apposito che si attiva premendo F10 all'avvio al 99% non andrà perchè non vedrà la partizione in cui deve reinstallarsi visto che è stata modificata e quindi in caso di problemi sa già che dovrà reinstallare tutto da zero e quindi perderci un giorno. A tutti gli altri consiglio invece di non toccare le partizioni proprio per il motivo di cui sopra.
WinPe, One Key e WinRe servono appunto per il ripristino

Metalgta
05-05-2019, 21:22
Ho aggiunto nei consigli la questione del partizionamento stamani. Consiglio di modificare l'estensione di C solo a chi sa già che quegli 80 GB non gli basteranno, deve comunque essere ben cosciente del fatto che in caso di problemi il ripristino utilizzando il tool apposito che si attiva premendo F10 all'avvio al 99% non andrà perchè non vedrà la partizione in cui deve reinstallarsi visto che è stata modificata e quindi in caso di problemi sa già che dovrà reinstallare tutto da zero e quindi perderci un giorno. A tutti gli altri consiglio invece di non toccare le partizioni proprio per il motivo di cui sopra.
WinPe, One Key e WinRe servono appunto per il ripristinoOk grazie, ma se ripristino i 142gb del disco D poi la partizione di ripristino ritornerà a riconoscerli? Sennò piallo anche quella :D

Inviato dal mio ONEPLUS A3003 utilizzando Tapatalk

Romagnolo1973
05-05-2019, 21:44
Ok grazie, ma se ripristino i 142gb del disco D poi la partizione di ripristino ritornerà a riconoscerli? Sennò piallo anche quella :D

Inviato dal mio ONEPLUS A3003 utilizzando Tapatalk

D è vuoto quindi la partizione nascosta riguarda C e penso che uan volta che C lo aumenti allora la partizione nascosta non funziona più, almeno anni fa sul ,io vecchio Lenovo era così, il programma ripristina i dati ma non è un partizionatore del disco quindi se non vede la giusta dimensione di C non ripristina nulla, molto probabilmente è così. Tenuto conto di questo, puoi piallare D e fare una unica partizione C (a parte i 100 mega all'inizio che vanno lasciato essendo necessari a windows per il boot), non si riesca a fare in modo di ripristinare la partizione delle dimensioni giuste, visto che si usa il ripristino quando il sistema è altamente instabile e quindi non si riesce a andare in windows a fare l'operazione, inoltre le dimensioni esatte sono quasi impossibili da sapere, se sbagli di 1 mega già non va.

VanCleef
05-05-2019, 21:59
Io ho piallato via tutto... Alla fine windows 10 si reinstalla in circa 1 oretta.

Molto più tranquillo l'utilizzo su una sola partizione, visto che i 256GB di spazio già non sono larghi.

Romagnolo1973
07-05-2019, 10:24
Ho appena fatto alcuni tentativi visto che la cosa mi lascia alquanto perplesso:


Con una chiavetta Lexar 16GB 3.0 NTFS su cui c'è un'installer di Windows 10 il boot avviene senza problemi anche con secure boot enable


Con 2 chiavette generiche (3,7GB 2.0 FAT32) su cui c'è una distro linux non c'è verso di farle vedere/partire, sia con secure boot enable sia con secure boot disable.


Con una chiavetta DataTraveler 16GB 3.0 FAT32 su cui c'è un'installer di ubuntu 18.04 il boot avviene senza problemi anche con secure boot enable


Direi che empiricamente servono CHIAVETTE USB 3.0 per poter essere usate come USB Bootable su questo Notebook.

Ho preso anche io quella chiavetta Kingston DataTraveler 16 GB 3.0 e ho fatto un po' di prove con qualche programma o distro linux e sono davvero perplesso:
a me non partono (quei pochi che lo fanno) senza fare nulla, devo al boot tener premuto F12 e a quel punto oltre al SSD c'è la voce relativa alla chiavetta USB e la devo scegliere, a quel punto al boot parte la chavetta.
- Anche a me l'installer di windows messo su con il media creation tool di Microsoft fatta la scelta con F12 poi parte al boot.
- Ho provato a mettere le distro linux ultime Kubuntu e Manjaro e le vede al boot fatta la scelta F12 ma poi se tento di usarle live senza installarle non parte il Grub, quindi live quelle distro non vanno, magari è perchè sono le ultime nuove ma la vedo dura installare una distro linux sul Matebook D.
- Ho provato RedoBackUp e non è neppure visto in sede di scelta con F12, penso essendo vecchio e abbandonato non supporti UEFI, amen.
- Ho provato un programma molto simile ma che su Win10 funziona e che è AOMEI Backupper seguendo quanto indicano loro qui (https://www.backup-utility.com/windows-10/redo-backup-windows-10.html) ma sebbene ha le opzioni per essere visto da UEFI, poi si sceglie WinPE ma non viene visto in F12 e quindi non parte al boot, l'altra opzione installando una sorta si piccolo sistema linux e da lì fare i backup anche quello non va.
- Ho provato SARDU che mette in chiavetta varie ISO e dice essere compatibile con UEFI ma anche quello non parte.

Conclusioni il BIOS Huawei non solo richiede una chiavetta USB 3 per avere qualche speranza ma poi fa il difficile anche sul cosa c'è sulla chiavetta (e che su altri pc funziona).
Ora non so che cavolo di programma poter usare per fare backup e averlo lì in caso non parta al boot, le opzioni sono 2:
- non cambiare le partizioni e ripartire dai dati di fabbrica usando il programmino Huawei OneKey tramite la pressione di F10 al boot e che in 10 minuti ripristina il tutto;
- se si è cambiato il partizionamento usare la chiavetta con l'installer di Win10 creata con Media Creation Tool e ripartire da zero reinstallando il sistema e dopo qualche ora tra aggiornamenti e proprie app da reinstallare si torna operativi.

Se qualcuno ha provato una distro su chiavetta che parta Live senza dare errore del Grub cortesemente mi dica quale, è già qualcosa.
Ho visto gente che ci ha messo Manjaro o Ubuntu, probabile che installando la distro invece di farla partire live si installi.

unnilennium
07-05-2019, 18:01
Ho preso anche io quella chiavetta Kingston DataTraveler 16 GB 3.0 e ho fatto un po' di prove con qualche programma o distro linux e sono davvero perplesso:
a me non partono (quei pochi che lo fanno) senza fare nulla, devo al boot tener premuto F12 e a quel punto oltre al SSD c'è la voce relativa alla chiavetta USB e la devo scegliere, a quel punto al boot parte la chavetta.
- Anche a me l'installer di windows messo su con il media creation tool di Microsoft fatta la scelta con F12 poi parte al boot.
- Ho provato a mettere le distro linux ultime Kubuntu e Manjaro e le vede al boot fatta la scelta F12 ma poi se tento di usarle live senza installarle non parte il Grub, quindi live quelle distro non vanno, magari è perchè sono le ultime nuove ma la vedo dura installare una distro linux sul Matebook D.
- Ho provato RedoBackUp e non è neppure visto in sede di scelta con F12, penso essendo vecchio e abbandonato non supporti UEFI, amen.
- Ho provato un programma molto simile ma che su Win10 funziona e che è AOMEI Backupper seguendo quanto indicano loro qui (https://www.backup-utility.com/windows-10/redo-backup-windows-10.html) ma sebbene ha le opzioni per essere visto da UEFI, poi si sceglie WinPE ma non viene visto in F12 e quindi non parte al boot, l'altra opzione installando una sorta si piccolo sistema linux e da lì fare i backup anche quello non va.
- Ho provato SARDU che mette in chiavetta varie ISO e dice essere compatibile con UEFI ma anche quello non parte.

Conclusioni il BIOS Huawei non solo richiede una chiavetta USB 3 per avere qualche speranza ma poi fa il difficile anche sul cosa c'è sulla chiavetta (e che su altri pc funziona).
Ora non so che cavolo di programma poter usare per fare backup e averlo lì in caso non parta al boot, le opzioni sono 2:
- non cambiare le partizioni e ripartire dai dati di fabbrica usando il programmino Huawei OneKey tramite la pressione di F10 al boot e che in 10 minuti ripristina il tutto;
- se si è cambiato il partizionamento usare la chiavetta con l'installer di Win10 creata con Media Creation Tool e ripartire da zero reinstallando il sistema e dopo qualche ora tra aggiornamenti e proprie app da reinstallare si torna operativi.

Se qualcuno ha provato una distro su chiavetta che parta Live senza dare errore del Grub cortesemente mi dica quale, è già qualcosa.
Ho visto gente che ci ha messo Manjaro o Ubuntu, probabile che installando la distro invece di farla partire live si installi.

per la creazione delle pennette usb, consiglio i soliti tool, il primo ha una versione uefi dedicata, che dovrebbe funzionare:

https://www.pendrivelinux.com/yumi-multiboot-usb-creator/

il secondo è praticamente uno standard, selezionando gpt fa una chiavetta usb compatibile uefi

https://rufus.ie/

in ogni caso per linux consigliano di disattivare temporaneamente il secure boot, ed eventualmente abilitare il supporto legacy usb, non so se queste opzioni siano presenti nel bios huawei, ma credo di si. come ultimo suggerimento, consiglio spassionatamente di provare macrium reflect free

https://www.macrium.com/reflectfree

e provare se la iso fa il boot, magari prima di installare la futura edizione windows 1903 conviene avere un backup a prova di bomba, oltre ad avere una enna usb bootabile con windows live per emergenza, che permette anche di frugare il disco del notebook e copiare quello che serve senza troppi sbattimenti

Romagnolo1973
07-05-2019, 21:07
Uni, io quei programmi li uso da decenni, il problema è che Rufus non è proprio vero che crea il GPT, dipende dalla ISO, per esempio Redo Backup che è un programma di anni fa la ISO con Rufus la puoi rendere eseguibile solo come MBR e a fianco comapre l'indicazione (Bios or UEFI) ma MBR su un sistema UEFI puro non parte. Mi restano da provare clonezilla che però essendo a riga di comando non è per tutti, e qualche tentativo come Macrium che però anche lui usa WinPE e se è come AOMEI Backup che usava winPE allora non parte neppure lui.

Per ora lascio nella chiavetta windows avviabile, visto che entro il mese arriverà il nuovo aggiornamento 1903 e quindi come hai detto anche tu, meglio stare sul sicuro. Dopo proverò qualche altra diavoleria e vediamo cosa viene fuori, il Bios è minimale, il secure boot è già disattivato ma non c'è nessuna altra opzione o quasi, sono 3 cose che si possono cambiare, mai visto nulla di così castrato

unnilennium
07-05-2019, 22:46
Fai la iso di macrium e installa con Rufus gpt e vedi se funziona... A me con un hp GA fatto i capricci all'inizio, ma ora funziona

Inviato dal mio Nokia 6.1 utilizzando Tapatalk

Romagnolo1973
08-05-2019, 10:36
Sto facendo un po' di prove:
Se con Rufis formatto la chiavetta usb posso farla GPT e quindi la vede al boot premendo F12 c'è l'opzione per sceglierla al posto del SSD, il problema è solo quello di trovare una iso che si possa mettere sulla chiavetta in modo che resti GPT e non sia copiabile sulla USB come MBR perchè quest'ultima non va sugli UEFI nuovi.
Macrium una volta installato (la iso non c'è va installato il programma su pc) e da lì creato il rescue disc (usando una USB 3.0 perchè quelle 2.0 Macrium dice non essere GPT compatible anche se l'ho formattata in GPT) viene visto e parte la chiavetta da cui poi prendere l'immagine di C e fare la recovery.
Macrium permette anche di mettere una opzione al boot per fare la stessa cosa della chiavetta e anche quello funziona (ha il vantaggio di non necessitare di una chiavetta visto che è inglobato nel boot winPE) ma rallenta un po l'avvio visto che deve comparire all'avvio l'opzione tra scegliere windows o macrium, da MSConfig si può modificare il tempo in cui questa schermata viene vista ma meno di 3 secondi non si può fare, quindi c'è qualche secondo in più al boot prima di arrivare alla schermata di windows 10.

Ora ho visto che su surgeforce c'è una versione non ufficiale di Redo (https://sourceforge.net/projects/redobackupfr/) che è basata su un unbuntu più nuovo e che dovrebbe essere UEFI compatibile, la provo e poi aggiorno qui il risultato della prova.
UPDTE: nulla da fare anche la versione Uefi compatible di redo non va, se la si installa GPT viene vista dal Bios ma fallisce il boot.
Adesso visto che ho Macrium installato faccio un tutorial a pagina 1 per usarlo, penso sia utile ed è l'unica via percorribile se si vuole cambiare il partizionamento e avere un programma di recovery che funzioni


UPDATE: ho fatto il post 3 in pagina 1 per tutta la questione ripartizionamento e programma di recovery.

unnilennium
08-05-2019, 20:19
Da macrium free puoi fare il boot disk anche in formato iso, lo salvi dove ti pare e poi lo in stalli con Rufus gpt.

Inviato dal mio Nokia 6.1 utilizzando Tapatalk

morris.xxx
08-05-2019, 22:15
ciao, ma anche a voi alcune finestre di alcune applicazioni sembrano un po' sfuocate, i caratteri poco nitidi? grazie

Romagnolo1973
08-05-2019, 23:57
Da macrium free puoi fare il boot disk anche in formato iso, lo salvi dove ti pare e poi lo in stalli con Rufus gpt.

Inviato dal mio Nokia 6.1 utilizzando Tapatalk
Ci si mette meno a fare il rescue disk suo, 1 minuto ed è pronto

ciao, ma anche a voi alcune finestre di alcune applicazioni sembrano un po' sfuocate, i caratteri poco nitidi? grazie

sì, è la norma su windows, i programmi vecchi non sono pensati per schermi fullHD quindi che ne so CClenaer si vede ok mentre Wise Registry cleaner no perchè è fatto per schermi vecchi non HD.
Il browser e office o le schermate di windows si vedono bene, di sicuro alcuni tuoi programmi no per il motivo appena detto.
Puoi giocare un po' con le dimensioni caratteri, di suo è impostasto al 150% perchè al 100% i caratteri sarebbero piccolissimi, puoi provare la soluzione intermedia 125% per vedere come va, io la tengo a 150 e via. La trovi digitando caratteri nelle ricerca di Start (aumenta dimensioni testo il nome esatto) sempre da lì ci sono delle impostazioni avanzate tra cui permettere a windows di correggere le app sfocate ma fa poco o nulla. Prova anche a digitare cleartype e vedi di attivarlo e segui la guida che ne viene fuori, in qualcosa aiuta ma non risolve il problema con i programmi vecchi, serviranno anni perchè si adeguino

Zetino74
09-05-2019, 11:11
Mi iscrivo, che ho ordinato il notebook per mia madre, ma quello che sistemerà le cose sarò io :D

VanCleef
09-05-2019, 12:07
@Romagnolo: io in genere uso UnetBootin. Non so se lo conosci e vuoi provare a verificare le tue teorie.

Romagnolo1973
09-05-2019, 12:44
@Romagnolo: io in genere uso UnetBootin. Non so se lo conosci e vuoi provare a verificare le tue teorie.

Sì lo usavo per le distro linux, ha meno opzioni di rufus e non cambia nulla da quello.
In sintesi le pennette con protocollo USB 2.0 vengono viste solo se formattate GPT e UEFI, però poi va anche trovata una ISO che parta al boot con questa configurazione.
Le USB 3.0 vanno tutte anche se non GPT, permane il problema delle distro linux per le quali poi una volta lanciate in Live il Grub non va, ne ho provate diverse ma tutte danno errrore Grub 2, è comunque una problematica che esula dalla questione chiavette visto che il Bios UEFI la chiavetta la vede.
Poichè c'è gente che ha installato distro linux direi che se le si installa invece di provare a farla girare live dovrebbe installarsi (Ubuntu e Manjaro ho visto in rete che vanno) sempre che l'ultima versione del bios non sia il responsabile dell'errore Grub, chi ha provato linux lo ha fatto sempre mesi fa con un bios vecchio.

nicky960
09-05-2019, 13:46
Ciao ragazzi. Ho da circa 2 settimane il laptop e effettivamente lo spazio disponibile non è tanto. Mi chiedevo, se nessuno ha ancora provato a sostituire l'SSD.
Ho visto dei tutorial in rete, dove sembra che oltre a svitare le viti del pannello inferiore, bisogna fare leva (e non poca) con una levetta per poter sollevare il pannello, col rischio di rompere una linguetta e inficiare la garanzia, oltretutto.
Se invece basta solo svitare le viti per rimuovere il pannello, potrei provare a sostituire il disco con uno da almeno 500 GB. Nessuno ha ancora sperimentato?

Romagnolo1973
09-05-2019, 14:21
Ciao ragazzi. Ho da circa 2 settimane il laptop e effettivamente lo spazio disponibile non è tanto. Mi chiedevo, se nessuno ha ancora provato a sostituire l'SSD.
Ho visto dei tutorial in rete, dove sembra che oltre a svitare le viti del pannello inferiore, bisogna fare leva (e non poca) con una levetta per poter sollevare il pannello, col rischio di rompere una linguetta e inficiare la garanzia, oltretutto.
Se invece basta solo svitare le viti per rimuovere il pannello, potrei provare a sostituire il disco con uno da almeno 500 GB. Nessuno ha ancora sperimentato?

Non mi risulta
https://www.reddit.com/r/Amd/comments/92e49n/discussion_huawei_matebook_d_with_ryzen_2500u/
Dice che vanno rimosse solo le viti a vista e poi con un plettro o carta di credito partendo dalla zona delle ventole (verso il display) si prosegue col plettro verso la zona bassa. C'è una vite con lo sticker di garanzia ma è da svitare solo nel caso si debba cambiare il touchpad.
Io se regge i due anni di garanzia :sperem: non lo tocco anche perchè i 256 GB di spazio non sono pochi, partizionati da fare schifo ma non pochi.
Hai visto il post 3 di pagina 1 per ripartizionare tutto? Almeno avresti tutto l'HD disponibile e tiri avanti un po' poi si prende un altro SSD da 512 GB

nicky960
09-05-2019, 14:41
Non mi risulta
https://www.reddit.com/r/Amd/comments/92e49n/discussion_huawei_matebook_d_with_ryzen_2500u/
Dice che vanno rimosse solo le viti a vista e poi con un plettro o carta di credito partendo dalla zona delle ventole (verso il display) si prosegue col plettro verso la zona bassa. C'è una vite con lo sticker di garanzia ma è da svitare solo nel caso si debba cambiare il touchpad.
Io se regge i due anni di garanzia :sperem: non lo tocco anche perchè i 256 GB di spazio non sono pochi, partizionati da fare schifo ma non pochi.
Hai visto il post 3 di pagina 1 per ripartizionare tutto? Almeno avresti tutto l'HD disponibile e tiri avanti un po' poi si prende un altro SSD da 512 GB

Si ho visto il post 3. Io dopo aver installato il software che mi serve, sono rimasto con 150 GB, e vorrei affiancare a W10, Linux Mint. Dopo questi interventi penso che rimarrò con poco spazio, per questo pensavo a un SSD più capiente. Ovviamente ho già "piallato" la partizione D ed esteso C.

Zetino74
09-05-2019, 14:54
(Premesso che deve sempre arrivare)
Domanda: una volta avviato, merita fare update da WU e driver da tool proprietario oppure format e reinstallare il tool huawei?

Romagnolo1973
09-05-2019, 15:16
(Premesso che deve sempre arrivare)
Domanda: una volta avviato, merita fare update da WU e driver da tool proprietario oppure format e reinstallare il tool huawei?

Le due scuole di pensiero ma alla fine è uguale, cambia solo il tempo che ci perdi sopra: piallare tutto e ripartire ti porta via un ora in più di tempo e sbattimenti vari a rimettere tutti i driver (e comunque anche lì fare gli aggiornamenti perchè le iso non sono con le ultime patch), facendo gli upgrade mantenendo il sistema di fabbrica ci metti meno, mentre lui aggiorna windows puoi fare altro e intanto installi i programmi e togli quelli che non servono (Office 365 da togliere è un bel po' rognoso ad esempio).

Romagnolo1973
09-05-2019, 15:21
Si ho visto il post 3. Io dopo aver installato il software che mi serve, sono rimasto con 150 GB, e vorrei affiancare a W10, Linux Mint. Dopo questi interventi penso che rimarrò con poco spazio, per questo pensavo a un SSD più capiente. Ovviamente ho già "piallato" la partizione D ed esteso C.

E tolto le partizioni nascoste (che tanto ormai non servono più) così guadagli quei 15 GB utili per Mint?
Facci sapere poi se Mint si installa, io ho provato con Kubuntu e Manjaro KDE non si caricano le live poi non ho provato a installarli perchè ho un secondo portatile anziano e mi accontento di usare Manjaro lì
PS: una volta tolte le partizioni nascoste si può disinstallare il software Driver OneKey e si risparmiano 250 MB, meglio di nulla.

Fab.K
10-05-2019, 21:17
Comprato oggi da amazon marketplace. Subito acquistato anche un ssd crucial nmve da 500GB. Ho intenzione di usarlo con ubuntu senza dual boot.
Vi farò sapere se riscontrerò problemi.

Romagnolo1973
11-05-2019, 09:56
Comprato oggi da amazon marketplace. Subito acquistato anche un ssd crucial nmve da 500GB. Ho intenzione di usarlo con ubuntu senza dual boot.
Vi farò sapere se riscontrerò problemi.

grazie
Io intanto ho installato sia i driver video che quelli del chipset dal sito AMD ed è tutto ok, se qualcuno voleva provarli ma non si fidava ho fatto da tester. Consiglio almeno quelli del chipset a tutti
Ho anche provato il browser di Microsoft Edge-Chromium Dev e devo dire che è davvero ottimo (spero che non lo appesantiscano con cose inutili per ora è Chromium senza i servizi google, ma so già che aggiungeranno i servizi Microsoft purtroppo), quando finalmente arriverà in versione stabile ed andrà a sostituire gli inutili IE e Edge che ora sono su Win10 sarà da prendere in seria considerazione al posto di Google o FireFox

Zetino74
11-05-2019, 11:28
grazie
Io intanto ho installato sia i driver video che quelli del chipset dal sito AMD ed è tutto ok, se qualcuno voleva provarli ma non si fidava ho fatto da tester. Consiglio almeno quelli del chipset a tutti
Ho anche provato il browser di Microsoft Edge-Chromium Dev e devo dire che è davvero ottimo (spero che non lo appesantiscano con cose inutili per ora è Chromium senza i servizi google, ma so già che aggiungeranno i servizi Microsoft purtroppo), quando finalmente arriverà in versione stabile ed andrà a sostituire gli inutili IE e Edge che ora sono su Win10 sarà da prendere in seria considerazione al posto di Google o FireFox

Appena installati (Chipset e Video) come hai consigliato.

Ora sto facendo pulizia disco (installazioni windows precedenti 30GB :D )
dopodichè vorrei creare un punto di ripristino.
Può andar bene con l'utilità di windows?

Romagnolo1973
11-05-2019, 13:25
Appena installati (Chipset e Video) come hai consigliato.

Ora sto facendo pulizia disco (installazioni windows precedenti 30GB :D )
dopodichè vorrei creare un punto di ripristino.
Può andar bene con l'utilità di windows?

Mah insomma, a volte è utile altre ci si fa affidamento ma fallisce miseramente, comunque hai sempre l'immagine di fabbrica che in caso di disastri te lo riporta in vita. Macrium è affidabile al 100% ma dovrai sacrificare un po' più di spazio sul disco (9 GB la mia immagine del sistema) e anche una chiavetta USB 3.0 oppure qualche secondo in più di attesa per l'avvio se al posto della chiavetta usi l'inserimento della voce Macrium al boot come ho spiegato al post 3

unnilennium
11-05-2019, 17:46
Ci si mette meno a fare il rescue disk suo, 1 minuto ed è pronto ......





rispondo in ritardo di giorni... il lavoro mi prende parecchio tempo ultimamente... comunque so bene che la procedura diretta richiede meno tempo, ma usando la iso e poi rufus forse hai possibilità di fare il bootanche col notebook huawei... era solo per quello che consigliavo la manovra.

Metalgta
11-05-2019, 21:10
Potreste indicarmi esattamente quali sono i driver video e chipset del sito AMD? Non capisco se sono aggiornati o no quelli che ho sul PC.

Inviato dal mio ONEPLUS A3003 utilizzando Tapatalk

Romagnolo1973
11-05-2019, 21:45
Potreste indicarmi esattamente quali sono i driver video e chipset del sito AMD? Non capisco se sono aggiornati o no quelli che ho sul PC.

Inviato dal mio ONEPLUS A3003 utilizzando Tapatalk

non sono aggiornati, al primo avvio il programmino huawei aggiorna quelli video ma sempre vecchi restano, scelta conservativa e capibile, ma sono vecchi di 6 mesi, soprattutto il chipset è bene aggiornarlo, per il video non cambia molto se non si gioca
Ti basta prendere il link che ho messo in pagina 1 e scaricarli da quella pagina, occhio a quello video che va escluso un componente come ho scritto in pagina 1 a fianco del link

Metalgta
12-05-2019, 14:05
non sono aggiornati, al primo avvio il programmino huawei aggiorna quelli video ma sempre vecchi restano, scelta conservativa e capibile, ma sono vecchi di 6 mesi, soprattutto il chipset è bene aggiornarlo, per il video non cambia molto se non si gioca
Ti basta prendere il link che ho messo in pagina 1 e scaricarli da quella pagina, occhio a quello video che va escluso un componente come ho scritto in pagina 1 a fianco del link

Ok grazie mille! Penso sia andato tutto bene

Fablefun
14-05-2019, 14:12
Salve a tutti. Sto giusto per acquistare questo Notebook ( versione Ryzen).
Appena acquistato pensavo di fare un'installazione pulita di Windows aggiornato all'ultima versione e poi installare di nuovo il programmino di Huawei per l'aggiornamento dei driver. Quello che non ho capito, e se così facendo e aggiornando quello che quel programma mi dice di aggiornare, avrò dei problemi. Come posso essere certo di non installare quel driver di AMD malefico?
In effetti sono un principiante e non credo di aver mai installato manualmente un driver :)

[K]iT[o]
14-05-2019, 18:59
Se non sei pratico evita di reinstallare tutto daccapo, il pc già com'è va abbastanza bene.

dark.halo
14-05-2019, 20:41
Buonasera a tutti, mi unisco a voi avendolo appena acquistato.

Non essendo da molto che l'utilizzo vi posso dare solo le mie prime impressioni.
Il dispositivo da me in possesso adotta memorie RAM Samsung da 2400 MHz e SSD SATA SKhinix hfs256g39tnf-n3a0a.
Fino ad ora non ho riscontrato anomalie particolari sul mio modello, fatta eccezione per un alone legato alla retrolliminazione non uniforme nell'angolo in alto a sinistra del display (di cui purtroppo non riesco a risalire al produttore).
Avete per caso anche voi osservato tale particolarità o è da ritenersi una prerogativa solo del mio?
Nei prossimi giorni tenterò l'installazione di una distro Linux (kubuntu 18.04).

Al momento la cosa che mi ha piacevolmente sorpreso è la qualità e robustezza costruttiva e la perfetta ergonomia della tastiera, con tasti ben spaziati e dalla giusta corsa.
Inoltre con l'aggiornamento dei driver video (al primo avvio erano presenti i vetusti radeon 17.7), ho subito notato nette migliorie nella gestione termica e nell'autonomia, con la ventola nel 90% dei casi muta se non alimentato a presa.
Molte delle review che ho letto purtroppo utilizzavano la vecchia versione dei driver, cosa che sicuramente ha influito negativamente sulla valutazione della batteria.
Nei prossimi giorni sicuramente potrò farmi un'opinione più completa sotto l'aspetto dell'autonomia, impiegando il portatile soprattutto in ambito lavoratico.
Peccato solo per le RAM saldate, al giorno d'oggi con i browser assetati che vi sono ho paura possano essermi un po stretti.
A tal proposito vi è un modo per poter ridurre la memoria condivisa dalla GPU?

Romagnolo1973
15-05-2019, 17:21
Grazie facci sapere di Kubuntu
Se non ricordo male (ora sono in un altra città lontano dal notebook) usando HWinfo64 https://www.hwinfo.com/download/ il portable che non sporca il registro, si vede anche il modello dello schermo (il mio l'ho scritto nel post in pagina 1), non mi ricordo invece con quale programma ho visto che la ram era Hynix nel mio. Diciamo che hanno varie schede madri con ram saldata di vari produttori e poi mettono SSD che hanno a disposizione in quel momento. Comunque non cambia molto per prestazioni sia per ram che per SSD, Sandisk, LiteOne e il tuo Hynix non forniscono firmware pubblici degli SSD (cosa che fa Samsung invece) e quindi da quel lato non vedremo aggiornamenti.
Io ho fatto la prova con schermo nero al buio e non ho visto aloni vicino alle cornici, però è normale vista la tecnologia usata, a volte si vede altre no in base alla fortuna dell'assemblaggio.
Non penso ci sia modo di togliere parte del giga di ram che si prende la GPU.

Fablefun
16-05-2019, 22:56
Grazie per la precedente risposta ragazzi. Alla fine l'ho preso e sono entusiasta.
Comunque, qualcuno conosce un modo per non far spegnere la retroilluminazione della tastiera dopo solo pochi secondi di inutilizzo?
è abbastanza fastidioso.
Grazie a tutti in anticipo. Vi farò sapere quale sarà la mia esperienza a breve :)

Romagnolo1973
17-05-2019, 16:57
la tastiera non resta perennemente retroilluminata, penso per questioni di autonomia, l'ottimale sarebbe stato se si spegneva ma tornava a illuminarsi almeno al tocco del touchpad e invece nulla, non c'è modo di modificare questo suo comportamento, dopo tot secondi che non si tocca un tasto si spegne e si riaccende solo ritoccandone uno.

Fablefun
17-05-2019, 22:32
Esatto, la soluzione che prevede l'uso del touchoad sarebbe stata perfetta. Potrebbero risolvere con qualche aggiornamento software di qualche tipo immagino, se solo volessero. Peccato davvero :)

[K]iT[o]
18-05-2019, 08:44
potete toccare il tasto ctrl per riaccenderla, così non vi scrive o attiva nulla.

Pizzarrone24
18-05-2019, 16:25
Qualcuno ha aggiornato il BIOS? Se si, consigliate di aggiornarlo?

kingpicus
18-05-2019, 17:14
Appena preso da Mediaworld !! Due giorni, pienamente soddisfatto !!!

Una domanda sul caricatore USB Tipo C: Posso usare anche altri alimentatori?
Ho un caricatore Nintendo Switch secondo voi potrei provare ad usarlo?
Inoltre vorrei poterlo ricaricare in camper con una presa da 12 volt.
Si può fare prendendo l'adattatore ?

Grazie.
E.

kingpicus
18-05-2019, 17:18
Qualcuno ha aggiornato il BIOS? Se si, consigliate di aggiornarlo?

Io ho sempre aggiornato alle ultime versioni.
Ho avuto Toshiba e Dell sempre aggiornati all'ultima versione bios disponibile.
Secondo me conviene sempre farlo. Farò cosi anche con questo notebook.

E.

Romagnolo1973
19-05-2019, 08:20
Qualcuno ha aggiornato il BIOS? Se si, consigliate di aggiornarlo?

Il bios va sempre aggiornato, anche perchè quello delle ultime versioni rispetto a quello dell'uscita migliora la gestione delle ventole, che prima all'accensione del pc partivano a razzo e invece ora sono giustamente silenziose visto che è un pc che scalda pochissimo.

Romagnolo1973
19-05-2019, 09:33
Butto qui a mo di ToDo List qualche spunto per l'audio, cose che andrebbero approfondite con qualche prova (tanto ho l'immagine di sistema di backup), quando avrò un po' di tempo e voglia di "smanettare", più probabile che lascio tutto come è, attendo il May update e vedo a che punto è (se aggiornato) il driver Microsoft per la scheda audio

DRIVER AUDIO:
Realtek è un produttore di schede audio integrate decoroso ma non pubblica i driver, li consegna a Microsoft e ai produttori di schede madri.
I driver del nostro sono attualmente quelli di Microsoft e si spera con l'imminente uscita del May Update 1903 mettano gli ultimi disponibili, anche se in genere Microsoft è conservativa e anche quelli saranno un po' vecchi.
Ad oggi 19.05.2019 che il May Update non è ancora arrivato la versione del driver audio Microsoft a nostra disposizione è la 6.0.1.459 degli High Definition Audio Driver.

Per le schede audio in genere viene in aiuto l' ID che identifica l'hardware in modo univoco.

Come trovare i driver del dispositivo utilizzando il suo ID (https://www.dell.com/support/article/it/it/itdhs1/sln121527/come-trovare-i-driver-per-i-dispositivi-utilizzando-un-id-hardware?lang=it)

Nel nostro caso l'ID è HDAUDIO\FUNC_01&VEN_10EC&DEV_0256&SUBSYS_19E53206&REV_1000 quindi il modello è Realtek ALC256

Sto monitorando questo utilissimo forum per vedere quale versione sia da installare per la nostra scheda audio e farò delle prove (se qualche altro avventuroso vuole provare però deve farsi una immagine di backup con Macrium Reflect prima)
https://forums.laptopvideo2go.com/topic/24364-latest-realtek-audio-codecs/page/21/
https://github.com/alanfox2000/realtek-universal-audio-driver
https://www.techpowerup.com/forums/threads/making-audio-enhancers-work-on-windows.244309/
https://www.techpowerup.com/forums/forums/audio-video-home-theater.76/


I driver audio Realtek si diversificano in
- UAD = universal audio driver > newer (might be pre-installed on recent desktop/laptop PCs/motherboards manufactured in late 2017 or anytime in 2018; requires Win10 X64 RS3/RS4 though it may work on RS2 - cannot install on Win10 pre-RS2 versions like TH1/TH2/RS1)
- HDA = high definition audio; legacy > older, nonUAD (pre-installed on desktop/laptop PCs/motherboards manufactured before 2017; runs on many different versions of Windows from Vista to Win10)

Pizzarrone24
19-05-2019, 13:17
Il bios va sempre aggiornato, anche perchè quello delle ultime versioni rispetto a quello dell'uscita migliora la gestione delle ventole, che prima all'accensione del pc partivano a razzo e invece ora sono giustamente silenziose visto che è un pc che scalda pochissimo.

Ok grazie io ho attualmente ho il BIOS v. 1.19, e non ho problemi di rumore di ventole, l'ultima versione è la 1.22 che si trova sulla pagina dei driver vero?

Romagnolo1973
19-05-2019, 13:33
Ok grazie io ho attualmente ho il BIOS v. 1.19, e non ho problemi di rumore di ventole, l'ultima versione è la 1.22 che si trova sulla pagina dei driver vero?

La 1.19 aveva già risolto il problema ventole a palla in avvio, mi fidavo del PC Manager e non mi ha menzionato l'update quindi non sapevo del nuovo firmware che è sul sito. Adesso lo provo e ti dico se esplode il pc o meno :D
Update: non è esploso ... però va aggiornato con alimentatore attaccato perchè a batteria anche se sopra al 30% non me lo installava. Occorre seguire le istruzioni contenute nello zip del bios scaricato per installarlo.
Il Pc Manager a cui davo credito in realtà è molto indietro nel segnalare i driver, ce ne è uno decentemente nuovo (ottobre 18 penso) per la scheda audio sul sito che il programmino non segnalava, il driver audio originale è vecchissimo e per quello cercavo info per aggiornarlo.

Metalgta
19-05-2019, 21:02
Quindi a parte aggiornare il bios al 1.22 c'è da fare altro? I driver audio sul sito ufficiale sono due ma sono datati lo stesso giorno, cosa dovrei fare?

Poi una doamnda stupida, il pc posso tenerlo sulle gambe quando lo uso da seduto? Non mi pare di bloccare le vie di areazione.

buonincontrigi
20-05-2019, 09:07
Salve a tutti, sto cercando da qualche settimana un portatile leggero per università ma che deve essere "bello potente" essendo che devono girarci anche ambienti di programmazione come android studio e unity (motore grafico) anche se per un utilizzo didattico per ora...
Stavo adocchiando questo pc che mi sembra di capire essere di gran lunga il migliore della apu ryzen mobile, e il mi notebook pro.
Volevo chiedere come vi state trovando con un display da 14 pollici rispetto a un 15.6 ? la differenza è molta ?
Non mi cambierebbe la vita 400 grammi in piu o in meno quindi non ne faccio una questione di peso, più che altro su questo pc sono scettico per i problemi di stabilità riscontrati con alcuni driver in passato e per il display un po piccolo... avendolo visto da vicino poi il touchpad non mi ha per nulla impressionato (positivamente...).

Pizzarrone24
20-05-2019, 10:36
La 1.19 aveva già risolto il problema ventole a palla in avvio, mi fidavo del PC Manager e non mi ha menzionato l'update quindi non sapevo del nuovo firmware che è sul sito. Adesso lo provo e ti dico se esplode il pc o meno :D
Update: non è esploso ... però va aggiornato con alimentatore attaccato perchè a batteria anche se sopra al 30% non me lo installava. Occorre seguire le istruzioni contenute nello zip del bios scaricato per installarlo.
Il Pc Manager a cui davo credito in realtà è molto indietro nel segnalare i driver, ce ne è uno decentemente nuovo (ottobre 18 penso) per la scheda audio sul sito che il programmino non segnalava, il driver audio originale è vecchissimo e per quello cercavo info per aggiornarlo.

Si ho notato anche io che PC Manager non è proprio affidabilissimo per la segnalazione di aggiornamenti. Allora procedo ad aggiornarlo anche io dato che non ti è esploso il pc :D

[K]iT[o]
20-05-2019, 12:24
Salve a tutti, sto cercando da qualche settimana un portatile leggero per università ma che deve essere "bello potente" essendo che devono girarci anche ambienti di programmazione come android studio e unity (motore grafico) anche se per un utilizzo didattico per ora...
Stavo adocchiando questo pc che mi sembra di capire essere di gran lunga il migliore della apu ryzen mobile, e il mi notebook pro.
Volevo chiedere come vi state trovando con un display da 14 pollici rispetto a un 15.6 ? la differenza è molta ?
Non mi cambierebbe la vita 400 grammi in piu o in meno quindi non ne faccio una questione di peso, più che altro su questo pc sono scettico per i problemi di stabilità riscontrati con alcuni driver in passato e per il display un po piccolo... avendolo visto da vicino poi il touchpad non mi ha per nulla impressionato (positivamente...).

A 499€ c'è il HP Pavilion 15-cw0010nl se ti interessa più un 15,6. Il matebook D è ottimo, ha l'unico limite della ram non sostituibile, ma se tra ram e vram usata non superi gli 8GB vai benissimo.

ase
20-05-2019, 14:19
Inizia farci girare qualche distro sopra per vedere come va, chissà quanto dura Win se le cose si mettono male..:D :D

Romagnolo1973
20-05-2019, 14:34
Inizia farci girare qualche distro sopra per vedere come va, chissà quanto dura Win se le cose si mettono male..:D :D
:D beh windows ormai c'è e i componenti sono riconosciuti da MS quindi zero problemi, ho campato 7 anni con un Lenovo S205 che ufficialmente era fermo a win7 perchè secondo il produttore non poteva far girare win8 e io lo ho con win10 e gira pure meglio del 7, al limite se dopo il ban come pare farà google gli togliessero il microsoft store e gli inutili sevizi MS secondo me sarebbe pure meglio. :Prrr: Il vero problema del vecchio Lenovo sempre con APU AMD è che Amd lo ha abbandonato da anni senza più fare i driver e quindi la GPU arrancava, con Linux ho allungato la sua vita un altro anno ma adesso anche lì la GPU arranca. Linux su questo Huawei quando sarà il momento (tra 5 anni se regge) sicuramente volerà
Si ho notato anche io che PC Manager non è proprio affidabilissimo per la segnalazione di aggiornamenti. Allora procedo ad aggiornarlo anche io dato che non ti è esploso il pc :D
Il programmino mi aveva ingannato perchè alla sua prima accensione mi aveva trovato parecchi aggiornamenti e quindi pensavo di essere aggiornato e invece vedeva update vecchi, amen ora lo sappiamo e va fatto un giro sul sito Huawei per vedere le date dei driver.
Quindi a parte aggiornare il bios al 1.22 c'è da fare altro? I driver audio sul sito ufficiale sono due ma sono datati lo stesso giorno, cosa dovrei fare?

Poi una doamnda stupida, il pc posso tenerlo sulle gambe quando lo uso da seduto? Non mi pare di bloccare le vie di areazione.

Le ventole sono dietro, dove si apre la cerniera tra schermo e tastiera quindi non tappi nulla, quelle sotto sono le casse audio.
Per gli aggiornamenti, premesso che io ho aggiornato i driver video e quelli del SoC dal sito AMD e quindi quelli erano più recenti di quelli sul sito, sicuramente va aggiornato il programma degli OnScreenDisplay (Driver HotKey) e quelli audio (prendi dei due quello in alto che ha numero di versione maggiore l'altro direi che è quello precedente che tengono lì servisse)

Metalgta
20-05-2019, 20:54
Scusate non voglio fare terrorismo psicologico, non so se state seguendo quello che succede tra Huawei/Google/USA ecc. In poche parole Google impedirà che ci sia Android su nuovi dispositivi Huawei e si pensa che patch di sicurezza ecc non verranno più distribuiti ai dispositivi già in commercio. In più anche Intel, Qualcomm, e altri non forniranno più le loro componenti a Huawei.

Questo per gli Smartphone.

E se questi blocchi contro Huawei si estendono a Microsoft, AMD ecc non può essere che il nostro PC non riceva più aggiornamenti di Windows/driver? Io mi sto preoccupando seriamente tanto che sono andato da Unieuro a chiedere se potevo procedere col reso, ma dicono che se anche l'ho preso dal sito comunque l'ho ritirato dal negozio, quindi il reso non vale.

Che cosa ne pensate? Devo venderlo su subito o me lo tengo?

Inviato dal mio ONEPLUS A3003 utilizzando Tapatalk

e-stefano
21-05-2019, 05:25
Puoi tenerlo tranquillamente. Windows non c'entra niente.

Inviato dal mio SM-A520F utilizzando Tapatalk

nicky960
21-05-2019, 07:16
Scusate non voglio fare terrorismo psicologico, non so se state seguendo quello che succede tra Huawei/Google/USA ecc. In poche parole Google impedirà che ci sia Android su nuovi dispositivi Huawei e si pensa che patch di sicurezza ecc non verranno più distribuiti ai dispositivi già in commercio. In più anche Intel, Qualcomm, e altri non forniranno più le loro componenti a Huawei.

Questo per gli Smartphone.

E se questi blocchi contro Huawei si estendono a Microsoft, AMD ecc non può essere che il nostro PC non riceva più aggiornamenti di Windows/driver? Io mi sto preoccupando seriamente tanto che sono andato da Unieuro a chiedere se potevo procedere col reso, ma dicono che se anche l'ho preso dal sito comunque l'ho ritirato dal negozio, quindi il reso non vale.

Che cosa ne pensate? Devo venderlo su subito o me lo tengo?

Inviato dal mio ONEPLUS A3003 utilizzando Tapatalk

Installa una distro Linux e vivi felice!

Metalgta
21-05-2019, 07:19
Eh la fate facile voi, comunque c'è una proroga fino ad Agosto di questo ban. Ma non sapere di che morte morire mi rende ansioso 😨

Inviato dal mio ONEPLUS A3003 utilizzando Tapatalk

unnilennium
21-05-2019, 08:47
non vedo problemi... se google ritira il supporto per i notebook cambia zero... windows ritira il supporto di cosa? sono prodotti con all'interno hw di altri produttori, realtek, intel, amd, etc... sono solo assemblati da huawei, quindi non vedo dove sia il problema. nel caso volessi disfartene, te lo compro io :D ovvio a prezzo di realizzo, visto che comunque nuovo lo posso prendere da negozio

Metalgta
21-05-2019, 13:37
Va bene allora mi tranquillizzo, che devo dire 😆

Inviato dal mio ONEPLUS A3003 utilizzando Tapatalk

Romagnolo1973
21-05-2019, 14:47
era quello che dicevo io pochi post fa a ase e forse non si era capito oò contesto. Come ho già detto ho portato a windows 10 un portatilino che per il produttore non poteva passare da win 7 a 8 per qualche strana ragione. I componenti li usano tanti altri produttori e windows supporta tutto l'hardware del pc oggi e in futuro, quindi per i pc huawei i problemi non ci sono proprio.

Metalgta
21-05-2019, 15:05
era quello che dicevo io pochi post fa a ase e forse non si era capito oò contesto. Come ho già detto ho portato a windows 10 un portatilino che per il produttore non poteva passare da win 7 a 8 per qualche strana ragione. I componenti li usano tanti altri produttori e windows supporta tutto l'hardware del pc oggi e in futuro, quindi per i pc huawei i problemi non ci sono proprio.Io immaginavo più una cosa del tipo: quando ci sarà il Windows Update di Maggio 2020, se Microsoft fa come Google, magari sul nostro Matebook da Windows Update uscirà scritto "per questo PC è impossibile eseguire l'aggiornamento" oppure se c'è l'aggiornamento dei driver dell'APU per i nuovi giochi, al momento dell'installazione può dire "aggiornamento non disponibile per il PC" o che so io. Queste cose saranno sempre aggirabili?

Inviato dal mio ONEPLUS A3003 utilizzando Tapatalk

Romagnolo1973
21-05-2019, 15:59
Io immaginavo più una cosa del tipo: quando ci sarà il Windows Update di Maggio 2020, se Microsoft fa come Google, magari sul nostro Matebook da Windows Update uscirà scritto "per questo PC è impossibile eseguire l'aggiornamento" oppure se c'è l'aggiornamento dei driver dell'APU per i nuovi giochi, al momento dell'installazione può dire "aggiornamento non disponibile per il PC" o che so io. Queste cose saranno sempre aggirabili?

Inviato dal mio ONEPLUS A3003 utilizzando Tapatalk

una cosa simile non la faranno mai perchè i pc uno se li fa anche da solo assemblandoli quindi i driver e gli aggionamenti microsoft non prendono in alcun modo in esame la "marca" del pc ma solo i componenti che come detto sono universali, li usano decine di altri produttori

VanCleef
21-05-2019, 16:28
Ci stiamo facendo del male con questo terrorismo psicologico su Huawei.

Android e Windows 10 non hanno niente a che fare l'uno con l'altro, né nella modalità di creazione e distribuzione degli aggiornamenti di sistema...

Romagnolo1973
21-05-2019, 19:34
Intanto windows 10 1903 May Update è disponibile al dowlnoad
Io ho scaricato il tool per forzare l'aggiornamento ma non lo farò prima del week-end
UPDATE: il mio spirito smanettone e avventuroso mi ha fatto installare l'update, in 2 orette scarica e installa tutto.
Funziona tutto senza problemi, tutto perfettamente riconosciuto e nessuna criticità.
Potete disinstallare il programma Intel Wireless che non serve a nulla (anche sul sito intel lo dicono che il programma nel 99% dei casi non serve) a meno che non dobbiate gestire una rete e dare la precedenza a certi pc su quella. Il driver Intel WiFi invece resta dove è, separato dalla applicazione. Non vi preoccupate se al riavvio e nei primi riavii successivi le ventole si fanno sentire, è normale che il pc debba assestarsi dopo i vari update e aggiornamenti di sicurezza successivi.
Un paio di giorni dopo l'aggiornamento (tempo giusto per fare le verifiche) se anche per voi è tutto ok attivate la pulizia disco di windows e cancellate le vecchie versioni del sistema operativo in modo da guadagnare parecchi giga di spazio.

[K]iT[o]
22-05-2019, 00:49
Nel frattempo... https://www.hdblog.it/2019/05/21/huawei-ban-matebook-x-huawei-microsoft/

dark.halo
22-05-2019, 07:05
Installato Windows 10 1903 da ormai 3 giorni.
Ventola ammutulita per sempre con uso a batteria.
Se prima partiva ogni tanto, ora risulta sempre ferma.
Questo ha contribuito ad aumentare in maniera avvertibile anche la durata della batteria.
Non è ancora passato molto tempo e non mi sbilancio ma dovrebbe aver guadagnato si e no un 10% buono di autonomia.
Ho provato anche Kubuntu 18.10 da live, e non ho riscontrato problemi con alcuna periferica (a dire il vero non ho provato la webcam).
Autonomia quasi allineata con Windows a differenza di quanto ho potuto riscontrare con l'ideapad che uso a lavoro con CPU intel 7500U.
A distanza di più una settimana dall'acquisto posso ritenermi pienamente soddisfatto e credo di aver sviluppato una dipendenza dalla tastiera che trovo meravigliosa per i miei gusti.

Romagnolo1973
22-05-2019, 14:37
a me era già senza ventole attive a batteria anche prima dell'update, il firmware .22 rispetto al .19 è andato ad agire lì secondo me, però quando attaccato all'alimentazione mi sembra che le ventole si attivino di più e a random anche quando non si fa nulla.
Io avevo provato Kubuntu 19.04 e non mi caricava il grub per il boot da live, ottimo che funzioni la versione più rodata.
Tastiera ottima anche secondo me e vengo da un lenovo che nelle tastiere notebook è il top.

dark.halo
22-05-2019, 19:53
a me era già senza ventole attive a batteria anche prima dell'update, il firmware .22 rispetto al .19 è andato ad agire lì secondo me, però quando attaccato all'alimentazione mi sembra che le ventole si attivino di più e a random anche quando non si fa nulla.
Io avevo provato Kubuntu 19.04 e non mi caricava il grub per il boot da live, ottimo che funzioni la versione più rodata.
Tastiera ottima anche secondo me e vengo da un lenovo che nelle tastiere notebook è il top.

Per quanto riguarda la questione ventole, avendo fatto quasi in contemporanea l'aggiornamento del BIOS e l'update di Windows, non saprei effittivamente quantificare quale dei due fattori abbia inciso di più per la questione della ventola.
Per quanto riguarda Kubuntu mi sono solamente limitato, per ora, ad avviarlo in live da USB, giusto solo per verificare se vi siano incompatibilità evidenti.
Stavo valutando l'acquisto di un SSD NVMe (pensavo al 970Evo), da dedicare solamente a Linux, forte di esperienze simile alla tua quando si trattava di far coesistere il bootloader di Windows con Grub.
Per quanto riguarda la tastiera, non posso che concordare, mi son sempre trovato bene con le tastiere Lenovo, specialmente per la serie Thinkpad. Molto di meno sulle serie più consumer come gli Ideapad che uso quotidianamente a lavoro. Non tanto per il feedback della tastiera, che reputo ottima, quanto per la disposizione dei tasti molto "condensata" e la loro spaziatura, che ho trovato inferiore al Matebook.
Tastiera, in cui fin dai primi istanti di utilizzo ho apprezzato molto la naturalezza, con la quale fin da subito ho trovato il giusto feeling, senza dover per forza di cose passare a quella fase di adattamento necessaria ad ovviare a strane scelte di layout, che trovo più legate a necessità di design, piuttosto che soluzioni votate all'ergonomia.

kingpicus
23-05-2019, 21:53
Installato Windows 10 1903 da ormai 3 giorni.
Ventola ammutulita per sempre con uso a batteria.
Se prima partiva ogni tanto, ora risulta sempre ferma.
Questo ha contribuito ad aumentare in maniera avvertibile anche la durata della batteria.
Non è ancora passato molto tempo e non mi sbilancio ma dovrebbe aver guadagnato si e no un 10% buono di autonomia.
Ho provato anche Kubuntu 18.10 da live, e non ho riscontrato problemi con alcuna periferica (a dire il vero non ho provato la webcam).
Autonomia quasi allineata con Windows a differenza di quanto ho potuto riscontrare con l'ideapad che uso a lavoro con CPU intel 7500U.
A distanza di più una settimana dall'acquisto posso ritenermi pienamente soddisfatto e credo di aver sviluppato una dipendenza dalla tastiera che trovo meravigliosa per i miei gusti.

Hai fatto una installazione pulita oppure update sulla versione già installata?

dark.halo
24-05-2019, 06:57
Hai fatto una installazione pulita oppure update sulla versione già installata?

Semplice aggiornamente da update in modalità sviluppatore.
Hai riscontrato qualche problema?

kingpicus
24-05-2019, 08:02
Semplice aggiornamente da update in modalità sviluppatore.
Hai riscontrato qualche problema?

No, nessun problema, ho eliminato la partizione "D", esteso la partizione "C" e fatto l'update scaricando lo "strumento di aggiornamento" di MS.
Perfettamente riuscito e alla prima impressione mi pare anche più silenzioso e reattivo.

Stefaf
24-05-2019, 12:12
ragazzi ho fatto pure io l'aggiornamento al 1903 ma ho dei problemi;

luce notturna certe volte non va, problema più grave quando apro il display questo alcune volte non si accende, ho aggiornato tramite il tool quindi non ho fatto un aggiornamento pulito, ora sto scaricando la iso e vado di formattazione e aggiornamento pulito, vi aggiorno

Metalgta
24-05-2019, 14:10
Non riesco ad aggiornare il BIOS, sono sul 1.19. Quando clicco col tasto dx su SystemFirmware.inf a faccio installa, mi esce la finestra dell'avviso di sicurezza in cui premo Apri per avviare il programma, ma dopo esce solo una finestra dove dice "Operazione completata" e posso premere solo Ok, non mi da la possibilità di riavviare per installarlo. Chiaramente sto a >30% di batteria e attaccato alla corrente.

Edit: stavo usando il file per Intel, mannaggia a me...

Stefaf
24-05-2019, 14:49
ragazzi ho creato un file iso tramite usb per installazione di windows ma al boot non mi spunta la mia pendrive, è una datatravel 3.0 come faccio a farlo avviare per l'installazione pulita?

VanCleef
24-05-2019, 14:59
ragazzi ho creato un file iso tramite usb per installazione di windows ma al boot non mi spunta la mia pendrive, è una datatravel 3.0 come faccio a farlo avviare per l'installazione pulita?
Hai usato il titolo di Microsoft?

Romagnolo1973
24-05-2019, 15:20
ragazzi ho creato un file iso tramite usb per installazione di windows ma al boot non mi spunta la mia pendrive, è una datatravel 3.0 come faccio a farlo avviare per l'installazione pulita?

Devi usare il media creation tool di microsoft e non altri programmi seguendo le istruzioni
https://www.windowsblogitalia.com/2019/05/windows-10-1903-mct/

Stefaf
24-05-2019, 17:28
sono riuscito a fare una istallazione pulita, ma il problema si presenta ancora , apro il display ma non si accende, cioè è acceso ma resta nero , non so se è legato all'aggiornamento oppure mi si è rotto il pc

Romagnolo1973
24-05-2019, 18:41
sono riuscito a fare una istallazione pulita, ma il problema si presenta ancora , apro il display ma non si accende, cioè è acceso ma resta nero , non so se è legato all'aggiornamento oppure mi si è rotto il pc

Mi sa che è il pc, prova per ultimo ad usare la partizione del produttore e riportarlo allo stato di fabbrica (sempre che non hai eliminato la partizione) e vedi cosa succede.

dark.halo
24-05-2019, 20:14
sono riuscito a fare una istallazione pulita, ma il problema si presenta ancora , apro il display ma non si accende, cioè è acceso ma resta nero , non so se è legato all'aggiornamento oppure mi si è rotto il pc

Potresti provare se ne hai la possibilità ad agganciare un monitor esterno od una TV al connettore HDMI per capire se è un problema legato al display oppure al segnale video assente.

Romagnolo1973
24-05-2019, 21:42
Intanto ho visto che il bios 1.22 se il matebook è attaccato alla presa di corrente lascia le ventole a palla fino a quando la batteria non si ricarica al 90%, a quel punto smette di far girare le ventole. Davvero fastidioso anche perchè inutile (il notebook è freddo e era solo acceso senza nulla che girasse ma anche così erano a palla le ventole). Magari provo a rimettere la versione 1.19 per vedere che succede. A batteria invece è muto anche con video hd in riproduzione.... sono strani questi ingegneri cinesi

Stefaf
24-05-2019, 23:51
In realtà lo schermo non resta spento , ma si vede la retroilluminazione ma resta tutto nero, però mi sembra strano che il pc si sia rotto, guarda caso sto problema è sorto dopo l'aggiornamento. Sicuramente sarà incompatibilità di driver con l'ultima versione di Windows

Romagnolo1973
25-05-2019, 07:17
In realtà lo schermo non resta spento , ma si vede la retroilluminazione ma resta tutto nero, però mi sembra strano che il pc si sia rotto, guarda caso sto problema è sorto dopo l'aggiornamento. Sicuramente sarà incompatibilità di driver con l'ultima versione di Windows

No, i driver vanno bene sia quelli nuovi sul sito AMD sia quelli vecchi di quasi un anno sul sito huawei che quelli windows che ti carica il sistema operativo se non hai i driver amd. Prova a rimettere il pc allo stato di fabbrica usando la partizione nascosta se non l'hai eliminata e vedi che fa

dark.halo
25-05-2019, 08:04
Una particolarità che ho notato su Linux è che la luminosità dello schermo si può gestire in modo molto più granulare rispetto a Windows.
Su Linux sono presenti molti più step e la luminosità a 0% di Win risulta grosso modo il 30% di Linux.
Ergo su Linux si possono settare ancora tre livelli di luminosità più bassi, arrivando addirittura a spegnere lo schermo.

@Stefaf

Non ho capito solo se il tuo problema si presenta randomicamente alla ripresa dalla sospensione o solo quando il display viene riattivato dopo che lo schermo si è spento in seguito alle politiche di risparmio energetico?

Stefaf
25-05-2019, 10:48
Praticamente ho impostato che quando si chiude lo schermo lui si spegne, quando vado per riaprire il coperchio lo schermo rimane spento e devo riavviare il PC per riaccendersi

Metalgta
25-05-2019, 14:37
Ho installato i driver 19.5.2 dopo aver aggiornato Windows alla build 1903, però ora se vado ad aprire le impostazioni di AMD Radeon, non mi apre più il programma. Come mai?

edit: ora si è aggiunto anche questo problema
https://i.postimg.cc/vx6Pjr71/capture-20190525154642380.png (https://postimg.cc/vx6Pjr71)

Stefaf
25-05-2019, 15:21
ragazzi io direi di evitare di istallare la versione 1903 di windows

Romagnolo1973
25-05-2019, 17:03
Ho installato i driver 19.5.2 dopo aver aggiornato Windows alla build 1903, però ora se vado ad aprire le impostazioni di AMD Radeon, non mi apre più il programma. Come mai?

edit: ora si è aggiunto anche questo problema
https://i.postimg.cc/vx6Pjr71/capture-20190525154642380.png (https://postimg.cc/vx6Pjr71)

non va installato il driver amd facendo l'installazione normale quella di pochi clic "avanti", va fatta l'installazione personalizzata perchè il driver audio amd non va installato (l'ho scritto nel post 2 dove c'è il link al driver). Disinstalla il driver e fai una installazione il più pulita possibile. Io ho tutto all'ultima versione (driver video e chipset) e non ho alcun tipo di problema

Romagnolo1973
25-05-2019, 17:22
ragazzi io direi di evitare di istallare la versione 1903 di windows

Non è che anche tu hai installato i driver con installazione standard e quindi con il componente Low Power Audio installato? Quello crea problemi al riavvio dell'audio e dello schermo dopo lo stand-by

Metalgta
26-05-2019, 10:38
non va installato il driver amd facendo l'installazione normale quella di pochi clic "avanti", va fatta l'installazione personalizzata perchè il driver audio amd non va installato (l'ho scritto nel post 2 dove c'è il link al driver). Disinstalla il driver e fai una installazione il più pulita possibile. Io ho tutto all'ultima versione (driver video e chipset) e non ho alcun tipo di problema

Ma questo l'ho fatto, ho deselezionato solo AMD LOW ECC.. e l'ho installato, al riavvio ho trovato questi problemi. Comunque rifaccio l'installazione pulita con DDU e vediamo.

edit: ok ora il pannello di amd radeon si apre normalmente, ma l'app di dolby atmos dice sempre che ci sono problemi, possono essere i nuovi driver che avevi suggerito il problema?

EDIT 2: Ok ci sono, ho ripristinato i driver Realtek 8459 e ora l'app di Dolby funziona, prima avevo installato dei driver superiori che non ricordo da dove avevo preso. Ora dovrebbe essere tutto aggiornato correttamente!

assoa
26-05-2019, 12:56
Ho acquistato il pc qualche mese fa e devo dire che mi trovo benissimo, almeno per uso basico suite Office, internet e visione di film. Non ho provato a farci girare giochi o programmi pesanti ma da quello che leggo in internet non è adatto se non a livello molto leggero. Qualcuno ha provato a far girare qualche gioco, o programmi impegnativi di disegno, fotoritocco e video editing ? Ho eliminato la partizione D creando una C più grande, pertanto non potrò più usare il ripristino del sistema di default. Ho però creato una immagine del sistema prima del partizionamento e anche dopo con il programma che win 10 mette a disposizione. Non potendo più usare il ripristino di sistema, se il pc per qualche motivo non parte le alternative sono : 1) creare con MediaCreationTool di window una chiavetta usb 3 avviabile ( in questo caso il MediaCreationTool rende la usb avviabile oppure devo usare refus? ) e rinstallere win da zero per poi andare a riprendere le immagini create in precedenza con il programma di win10. 2) installare Macrium fare immagine e creare con lo stesso una chiavetta avviabile ( l’immagine del sistema deve essere sullo stesso disco oppure va bene anche un ho esterno?) . Per quanto riguarda ubuntu che uso regolarmente sul notebook ho adottato modo, da un altro pc( con uefi) ho installato su un hd esterno (usb3) ubuntu, collego hd al notebock e da f12 faccio partire hd esterno con ubuntu

Stefaf
26-05-2019, 14:05
Non è che anche tu hai installato i driver con installazione standard e quindi con il componente Low Power Audio installato? Quello crea problemi al riavvio dell'audio e dello schermo dopo lo stand-by

Che vuoi dire per aver aver installato i driver con installazione standard? Dopo l'installazione pulita di Windows ho installato PC manager e ho aggiornato tutti i driver da li

Romagnolo1973
26-05-2019, 17:46
Che vuoi dire per aver aver installato i driver con installazione standard? Dopo l'installazione pulita di Windows ho installato PC manager e ho aggiornato tutti i driver da li

Il pc manager ti vede dei driver vecchi di più di un anno, che quindi non sono il massimo con windows may update. Però io alla prima accensione quando lo comprai ho usato pcmanager e penso che quel LowPower non lo abbia messo (non è incluso nel driver della scheda grafica vera e propria ma una opzione per i driver che lo accompagnano se si scarica dal sito AMD e che sono driver per hdmi e altre cose) ma all'epoca era windows 10 della versione precedente (october se non erro). Comunque non è il massimo usare pcmanager con windows nuovo e tu infatti hai quei problemi. Vanno messi i driver AMD che sono pensati per il nuovo may update

Stefaf
26-05-2019, 20:06
Il pc manager ti vede dei driver vecchi di più di un anno, che quindi non sono il massimo con windows may update. Però io alla prima accensione quando lo comprai ho usato pcmanager e penso che quel LowPower non lo abbia messo (non è incluso nel driver della scheda grafica vera e propria ma una opzione per i driver che lo accompagnano se si scarica dal sito AMD e che sono driver per hdmi e altre cose) ma all'epoca era windows 10 della versione precedente (october se non erro). Comunque non è il massimo usare pcmanager con windows nuovo e tu infatti hai quei problemi. Vanno messi i driver AMD che sono pensati per il nuovo may update

grazie mille per la dritta , mi puoi mandare il link di questi driver?

Romagnolo1973
26-05-2019, 21:47
grazie mille per la dritta , mi puoi mandare il link di questi driver?

quelli amd stanno in pagina 1 al post 2, per gli altri vanno bene quelli che hai già su, le cose rognose sono grafica e SoC, il resto è robetta che in genere va anche se con driver vecchi

assoa
28-05-2019, 11:01
ho installato i nuovi drive come indicato nel post 2 per quanto riguarda i drive scheda video ho i 19.5.2 l'installazione pero non e stata fluida e alla fine mi ha dato un segnale di errore. Nella barra delle notifiche mi appare questa segnalazione : Impossibile avviare il drive video. Verra utilizzato il drive vecchio base Microsoft. Verificare se in windows update e disponibile un drive più recente . Per gli altri aggiornamenti chipset, wireless e bluetooth mi sembra tutto ok. Come bios pero ho ancora i vecchi 1.19

inox1981
28-05-2019, 13:22
:D ciao a tutti sono un felice possessore del matebook D versione Ryzen...avevo un quesito per voi:

- ho notato che nella gestione dispositivi di windows c'è la voce del sensore TPM, ho provato anche a cancellare il dispositivo ma al riavvio viene trovato nuovamente e reinstallato, il punto è...ce l'ha o non ce l'ha il sensore? avete anche voi nella gestione dispositivi dà questa voce? :confused:

Romagnolo1973
28-05-2019, 20:13
Ho acquistato il pc qualche mese fa e devo dire che mi trovo benissimo, almeno per uso basico suite Office, internet e visione di film. Non ho provato a farci girare giochi o programmi pesanti ma da quello che leggo in internet non è adatto se non a livello molto leggero. Qualcuno ha provato a far girare qualche gioco, o programmi impegnativi di disegno, fotoritocco e video editing ? Ho eliminato la partizione D creando una C più grande, pertanto non potrò più usare il ripristino del sistema di default. Ho però creato una immagine del sistema prima del partizionamento e anche dopo con il programma che win 10 mette a disposizione. Non potendo più usare il ripristino di sistema, se il pc per qualche motivo non parte le alternative sono : 1) creare con MediaCreationTool di window una chiavetta usb 3 avviabile ( in questo caso il MediaCreationTool rende la usb avviabile oppure devo usare refus? ) e rinstallere win da zero per poi andare a riprendere le immagini create in precedenza con il programma di win10. 2) installare Macrium fare immagine e creare con lo stesso una chiavetta avviabile ( l’immagine del sistema deve essere sullo stesso disco oppure va bene anche un ho esterno?) . Per quanto riguarda ubuntu che uso regolarmente sul notebook ho adottato modo, da un altro pc( con uefi) ho installato su un hd esterno (usb3) ubuntu, collego hd al notebock e da f12 faccio partire hd esterno con ubuntu
Scusa ma il tuo post me lo ero perso. Meglio usare macrium e sacrificare una chiavetta usb 3.0 per tenerci sopra il rescue disck che fa partire il programma da usb e ripristinare l'immagine che hai sul pc. L'immagine che devi fare è quella delle prime 3 partizioni (le prime 2 di pochi mega sono quelle del boot ed è bene farle), l'immagine che comprende quindi le 2 pattizioncine + C va salvata in D o su HD esterno. Se la salvassi in C non funzionarebbe, non può prelevare e scrivere sulla stessa partizione. I salvataggi di sistema di windows 10 a volte sono utili ma in genere non servono quando il sistema è danneggiato. Macrium invece è sempre una sicurezza. Il tool di microsoft ti crea lui la chiavetta, ma deve sempre essere una usb 3.0 altrimenti non parte, a quel punto però parti da un sistema a zero, i tuoi punti di ripristino fatti con windows sono persi visto che lui formatta tutto.
ho installato i nuovi drive come indicato nel post 2 per quanto riguarda i drive scheda video ho i 19.5.2 l'installazione pero non e stata fluida e alla fine mi ha dato un segnale di errore. Nella barra delle notifiche mi appare questa segnalazione : Impossibile avviare il drive video. Verra utilizzato il drive vecchio base Microsoft. Verificare se in windows update e disponibile un drive più recente . Per gli altri aggiornamenti chipset, wireless e bluetooth mi sembra tutto ok. Come bios pero ho ancora i vecchi 1.19
Prova a usare il programmino che ho messo al post 2 quello che fa una disinstallazione pulita e poi riparti a installare i driver (scaricati anche i driver del chipset perchè non ricordo se quel programmino oltre ai driver video elimina anche quelli del SoC e quindi meglio essere preparati nel caso)
:D ciao a tutti sono un felice possessore del matebook D versione Ryzen...avevo un quesito per voi:

- ho notato che nella gestione dispositivi di windows c'è la voce del sensore TPM, ho provato anche a cancellare il dispositivo ma al riavvio viene trovato nuovamente e reinstallato, il punto è...ce l'ha o non ce l'ha il sensore? avete anche voi nella gestione dispositivi dà questa voce? :confused: io non l'ho trovato il sensore TPM nella gestione dispositivi, però nel BIOS tpm è attivo di default ma a prima vista non l'ho trovato tra i dispositivi

Romagnolo1973
28-05-2019, 20:28
Ma questo l'ho fatto, ho deselezionato solo AMD LOW ECC.. e l'ho installato, al riavvio ho trovato questi problemi. Comunque rifaccio l'installazione pulita con DDU e vediamo.

edit: ok ora il pannello di amd radeon si apre normalmente, ma l'app di dolby atmos dice sempre che ci sono problemi, possono essere i nuovi driver che avevi suggerito il problema?

EDIT 2: Ok ci sono, ho ripristinato i driver Realtek 8459 e ora l'app di Dolby funziona, prima avevo installato dei driver superiori che non ricordo da dove avevo preso. Ora dovrebbe essere tutto aggiornato correttamente!

Ricorda che i driver realtek non sono generici, ma fatti da loro per ogni produttore e poi anche lì declinati a seconda di cosa è aggiunto assieme alla scheda audio (cose tipo analog device, dolby, altri prodotti per migliorare il suono) quindi i driver che possiamo mettere sul nostro sono solo quelli sul sito huawei, per mettere altro vanno fatti dei "magheggi" che non ho avuto voglia di fare e sperimentare. I driver presenti al primo avvio erano vecchissimi, quelli sul sito non nuovi ma almeno meno anziani e vanno bene, io mi sono accontentato di quelli

buonasalve
28-05-2019, 20:29
edit...pardón

assoa
28-05-2019, 20:45
Ricapitolando con i drive : drive scheda video data 22/5/19 versione 26.2011015.5009 , driver Bluetooth data 17/4/19 versione 21.10.1.1. , scheda di rete data 29/4/19 versione 20.70.9.1, Bios Firmware data 11/10/18 versione 0.1.1.9. Ho aggiornato i drive come hai detto al post 2 (il pc anche se mi ha dato un errore nell’istallazione dei drive scheda video funziona bene e da quel che vedo riporta i driver nuovi) , i drive del chipset aggiornano anche il bios ?
Installero Macrium , pero anche win 10 ha una Utility per fare immagini di sistema oltre a quella di un punto di ripristino.

Update di win di maggio viene segnalata negli aggiornamenti oppure va scaricata a parte? io con gli aggiornamenti automatici (aggiornato oggi) ho ancora 1803

Romagnolo1973
29-05-2019, 18:53
Ricapitolando con i drive : drive scheda video data 22/5/19 versione 26.2011015.5009 , driver Bluetooth data 17/4/19 versione 21.10.1.1. , scheda di rete data 29/4/19 versione 20.70.9.1, Bios Firmware data 11/10/18 versione 0.1.1.9. Ho aggiornato i drive come hai detto al post 2 (il pc anche se mi ha dato un errore nell’istallazione dei drive scheda video funziona bene e da quel che vedo riporta i driver nuovi) , i drive del chipset aggiornano anche il bios ?
Installero Macrium , pero anche win 10 ha una Utility per fare immagini di sistema oltre a quella di un punto di ripristino.

Update di win di maggio viene segnalata negli aggiornamenti oppure va scaricata a parte? io con gli aggiornamenti automatici (aggiornato oggi) ho ancora 1803
L'aggiornamento may update windows lo scagliona nel tempo a seconda dell'hardware della macchina a partire da quelle con hw che i beta tester hanno e via via andando alle macchine più vecchie. Se vuoi farlo subito devi seguire queste istruzioni e scaricare l'assistente aggiornamento di microsoft
https://www.windowsblogitalia.com/2019/05/aggiornare-windows-10-may-2019-update-tool/
quello forza l'aggiornamento, ti serviranno 3 ore circa.
I driver del chipset non aggiornano il bios che è una cosa di Huawei dove amd non può mettere le mani. Il bios nuovo .22 è nel link di pagina 1 dove ci sono i driver huawei sul loro sito, io però terrei quello .19 che hai tu al momento perchè il nuovo aumenta l'autonomia, tiene mute le ventole quando va a batteria ma però quando lo carichi o lo usi collegato al caricatore le ventole stanno a palla e a me sta cosa non piace, non ho più il bios .19 da poter mettere su purtroppo perchè tornerei indietro volentieri. Per evitare di sentire le ventole a palla devo usarlo staccato dal caricatore e poi caricarlo da spento (a me i rumori delle ventole così come quello dei vecchi HD meccanici danno fastidio)

assoa
29-05-2019, 19:40
Se volessi in futuro fare una installazione pulita di win 10 quali drive devo installare? Solo i 3 che hai indicato nel post 2, video- chipset -wifi e Bluetooth? . O meglio istallare pc manager e fa tutto lui? Per macruim ... lo installo, faccio immagine e la salvo su hd esterno. Per non consumare una chiavetta usb, da usare in caso che non partisse il sistema la posso creare anche con il altro pc ?oppure è legata al pc in oggetto?

Romagnolo1973
29-05-2019, 20:14
Se volessi in futuro fare una installazione pulita di win 10 quali drive devo installare? Solo i 3 che hai indicato nel post 2, video- chipset -wifi e Bluetooth? . O meglio istallare pc manager e fa tutto lui? Per macruim ... lo installo, faccio immagine e la salvo su hd esterno. Per non consumare una chiavetta usb, da usare in caso che non partisse il sistema la posso creare anche con il altro pc ?oppure è legata al pc in oggetto?

la chiavetta la puoi fare da qualsiasi pc windows non è legata a quel determinato computer. Windows pulito probabilmente installa tot driver generici, vanno installati quelli presenti sul sito huawei tutti quelli che non sono AMD (c'è da dire che è un po' difficile capire quali perchè hanno nel nome tutti AMD essendo la versione del pc quella con AMD diversa da quella Intel e Huawei chiama tutto nome_AMD :muro: ) eviterei di usare PC Manager che installa cose vecchie. Una volta messi tutti i driver del sito si installano i driver Video e Chipset che vanno a sostituire quelli "doppioni" che hai installato dal sito, io farei così.

assoa
29-05-2019, 22:34
Ho appena fatto una ricerca di come salvare i drive del pc. Si può fare da terminale con un comando e salvarli in una cartella. Comando da terminale :
c:\> dism /online /export-drive /destination:"c:\cartellasalvataggio"
Conosci questo comando? , questo e il video
https://www.youtube.com/watch?v=cKVfssDipXc mi sembra interessante se un domani devo reinstallare tutto da zero.

Romagnolo1973
31-05-2019, 15:52
Ho appena fatto una ricerca di come salvare i drive del pc. Si può fare da terminale con un comando e salvarli in una cartella. Comando da terminale :
c:\> dism /online /export-drive /destination:"c:\cartellasalvataggio"
Conosci questo comando? , questo e il video
https://www.youtube.com/watch?v=cKVfssDipXc mi sembra interessante se un domani devo reinstallare tutto da zero.

il problema non è quello dei driver, non serve fare quella manovra e tenerseli da parte, i driver si scaricano da internet e amen e se al limite ce ne è uno nuovo problematico si tiene il dowload del driver precedente e solo quello. Con macrium tieni una immagine del sistema comprese le app tue e i tuoi settaggi, quindi in caso di qualsiasi problema anche drastico pensa a un virus che non ti fa più fare il boot, con macrium in 3 minuti esatti sei operativo. Se non ti parte la macchina puoi avere tutti i driver di questo mondo sul pc ma non ti servirebbero a nulla.


Intanto sul sito Huawei ci sono nuovi driver datati 28 maggio, ma per chi come me installa i driver Video + Chipset + WiFi&BT del post 2 c'è solo da aggiornare il PC Manager e gli OSD dei tasti funzione, il resto sono o sempre gli stessi driver a cui hanno solo cambiato la data o cose che sono meno aggiornate di quelle installate dal sito AMD e Intel (Wifi e BT), ma per chi ha i driver Huawei e non vuole diventare matto a inseguire gli aggiornamenti è una buona cosa sapere che Huawei aggiorna le cose mensilmente anche se con driver prudenti quindi di qualche mese fa. Il driver audio che hanno mantenuto è uno vecchiotto, un mese fa c'era anche quello che ho installato io che è di ottobre e ora lo hanno rimosso.
PS: pc manager non trova neppure l'aggiornamento di se stesso quindi ... utile solo come elenco dei driver installati e poco più

dark.halo
01-06-2019, 09:15
Sono tre giorni che sono passato a Linux (kubuntu 19.04) installato su un drive nvme WD Black sn750 da 500GB.
Nessun grosso problema lato sistema e disco.
Drive nvme riconosciuto al volo dopo sostituzione dell'unità m.2 SATA originale.
Piccola nota per facilitare lo smontaggio a chi si vorrà cimentare nell'operazione.
Le viti del panello sono torx T5, in rete troverete dei teardown in cui vi diranno della presenza di viti sotto i gommi superiori del pannello. Ecco la sotto non c'è nulla, evitate di smontarli senza motivo.
Per esperienza il modo migliore di rimuovere il pannello posteriore e fare leva sul bordo dello stesso all'altezza del touchpad per guadagnarvi l'accesso con un plettro o una carta di credito.
Perimetralmente vi sono diverse linguette che vanno sollevate. Andate pure decisi sono molto solide, e non si romperanno.
Non ho notato sigilli di garanzia messi sul disco.

Appena possibile cercherò di caricare due foto...

RufyAce
01-06-2019, 12:18
Buongiorno a tutti,
ho preso questo notebook circa un mese fa. Devo dire che è molto bello per quello che costa.
Ho riscontrato però un difetto alquanto fastidioso per me, il touchpad.
Spesso mi riconosce il tasto sinistro come se fosse il tasto destro ed a volte mi capita che se provo a scorrere la barra laterale delle pagine internet tenendo premuto il tasto sinistro e scorrendo in basso o in alto (lo so che potrei utilizzare la gesture con due dita), la pagina rimane bloccata invece di salire o scendere. Ho provato sia con Edge che con Chrome.
Sostituito il notebook con un altro, rilevo lo stesso problema.

Capita solo a me o anche a voi? avete risolto in qualche modo?

Grazie mille in anticipo

dark.halo
01-06-2019, 17:37
Buongiorno a tutti,
ho preso questo notebook circa un mese fa. Devo dire che è molto bello per quello che costa.
Ho riscontrato però un difetto alquanto fastidioso per me, il touchpad.
Spesso mi riconosce il tasto sinistro come se fosse il tasto destro ed a volte mi capita che se provo a scorrere la barra laterale delle pagine internet tenendo premuto il tasto sinistro e scorrendo in basso o in alto (lo so che potrei utilizzare la gesture con due dita), la pagina rimane bloccata invece di salire o scendere. Ho provato sia con Edge che con Chrome.
Sostituito il notebook con un altro, rilevo lo stesso problema.

Capita solo a me o anche a voi? avete risolto in qualche modo?

Grazie mille in anticipo

Si ma solo su alcune pagine e solo su Windows.
Sparo a caso visto le mie limitatissime conoscenze da frontendista...
Che i driver del touchpad possano influire in qualche modo su come vengono gestiti gli scroll event su alcuni framework JS?

kingpicus
05-06-2019, 06:18
.......
Appena possibile cercherò di caricare due foto...

Ciao,
sono interessato, se puoi sono bene gradite.

nicky960
05-06-2019, 07:26
Ciao,
sono interessato, se puoi sono bene gradite.

Anche a me servirebbe un buon tutorial.

kazzan
07-06-2019, 03:21
Ciao a tutti...

Vista la disputa in corso contro Huawei, non è che si rischiano problemi e ritorsioni anche nel ramo computer?
C'è il rischio concreto che anche Microsoft può decidere di allinearsi e boicottare Huawei?? con ripercussioni future per aggiornamenti di win10??

[K]iT[o]
07-06-2019, 10:02
Non credo, sul PC a differenza dei telefoni puoi installare quello che ti pare, dal sistema operativo ai drivers. La piattaforma è AMD, di huawei c'è veramente poco.

Romagnolo1973
07-06-2019, 16:02
Infatti Huawei come tutti i produttori in ambito Windows è più un assemblatore che altro, si occupa solo di gestire il Bios/Firmware con migliorie ma a parte quello il resto (ed è il 99%) è gestito dai singoli produttori dei "pezzi" e dove non arrivano loro arriva Windows con driver generici o più vecchi.

P.S. : windows 10 versione 1903 may update disponibile per tutti da oggi, basta andare negli aggiornamenti e fare una verifica degli aggiornamenti e apparirà disponibile al download

Intanto ho snellito un po' Windows con qualche pulizia ma neppure tanto, e con i miei programmi già installati (tra cui Chrome e un programma da Ufficio che pesano assai) ho il sistema che occupa meno di 13 GB, non serve tanto spazio su C se si esclude chi installa giochi, basta un po' di attenzione e lo si fa snello come una acciughina :D

https://i.postimg.cc/cKsfdgn5/Annotazione-2019-06-07-165314.png (https://postimg.cc/cKsfdgn5)

Romagnolo1973
09-06-2019, 10:17
Per chi volesse aggiornare i driver audio (oltre a dolby atmos e ai microfoni frontemedia ai lati della webcam) ho inserito il link per il download. Anche quella non è la versione più aggiornata dei driver ma almeno è un po' più attuale di quella del nostro modello. Tutto testato personalmente, dolby, audio e microfoni e funzionanti
Sto indagando su forum esteri per aggiornare a versioni attuali i driver audio ma penso sia una cosa un po' troppo da smanettoni e che pure io che adoro fare prove probabilmente non mi ci metto, se mi forniscono un driver pronto all'uso senza troppe cose da fare vi faccio sapere

Metalgta
09-06-2019, 16:50
Per chi volesse aggiornare i driver audio (oltre a dolby atmos e ai microfoni frontemedia ai lati della webcam) ho inserito il link per il download. Anche quella non è la versione più aggiornata dei driver ma almeno è un po' più attuale di quella del nostro modello. Tutto testato personalmente, dolby, audio e microfoni e funzionanti
Sto indagando su forum esteri per aggiornare a versioni attuali i driver audio ma penso sia una cosa un po' troppo da smanettoni e che pure io che adoro fare prove probabilmente non mi ci metto, se mi forniscono un driver pronto all'uso senza troppe cose da fare vi faccio sapere

Grazie mille per le ricerche che fai!

iamfred
10-06-2019, 11:31
Salve gente! Sono un felice possessore del Matebook da ormai 6 mesi :)
Ho un problema. Con la versione 1.22 del Bios la ventola si attiva troppo spesso, anche quando sto semplicemente editando un file Word.
E' possibile fare un downgrade del bios? Se sì, qualcuno ha il file per l'istallazione della 1.19? Non riesco a reperirlo da nessuna parte.

Metalgta
10-06-2019, 13:18
Salve gente! Sono un felice possessore del Matebook da ormai 6 mesi :)
Ho un problema. Con la versione 1.22 del Bios la ventola si attiva troppo spesso, anche quando sto semplicemente editando un file Word.
E' possibile fare un downgrade del bios? Se sì, qualcuno ha il file per l'istallazione della 1.19? Non riesco a reperirlo da nessuna parte.Io pensavo che, siccome sono aumentate le temperature tutto a un tratto, fosse normale che le ventole partissero più frequentemente. Qui ci sono 36°C da 5 giorni ormai.

Inviato dal mio ONEPLUS A3003 utilizzando Tapatalk

iamfred
10-06-2019, 13:27
Io pensavo che siccome sono aumentate le temperature tutto a un tratto che fosse normale che le ventole partissero più frequentemente. Qui ci sono 36°C da 5 giorni ormai.

Qui da me no. Il "problema" mi si è presentato nel momento in cui ho aggiornato il BIOS.

Metalgta
10-06-2019, 13:53
Qui da me no. Il "problema" mi si è presentato nel momento in cui ho aggiornato il BIOS.Va bene allora il problema è sicuramente il BIOS.

Inviato dal mio ONEPLUS A3003 utilizzando Tapatalk

Draveth
10-06-2019, 14:47
Ragazzi con l'aggiornamento di windows 1903, non funzionano più i tasti funzione ad esempio volume su, volumeto giu, muta volume, muta microfono etc, capita anche a voi?

iamfred
10-06-2019, 15:04
Ragazzi con l'aggiornamento di windows 1903, non funzionano più i tasti funzione ad esempio volume su, volumeto giu, muta volume, muta microfono etc, capita anche a voi?

Ciao, prova ad aggiornare l'app Huawei HotKeys. La trovi sulla pagina del supporto, oppure scaricala direttamente da qui https://consumer-tkb.huawei.com/tkbapp/downloadWebsiteService?websiteId=910889

Romagnolo1973
10-06-2019, 20:06
Salve gente! Sono un felice possessore del Matebook da ormai 6 mesi :)
Ho un problema. Con la versione 1.22 del Bios la ventola si attiva troppo spesso, anche quando sto semplicemente editando un file Word.
E' possibile fare un downgrade del bios? Se sì, qualcuno ha il file per l'istallazione della 1.19? Non riesco a reperirlo da nessuna parte.

Se lo usi non attaccato al caricatore ti si attivano le ventole?
Perchè dal 1.22 a batteria è silenziosissimo, praticamente fanless, io anche vedendo video HD per 2 ore e a queste temperature (33 gradi qua) non si attaccano mai. Invece se attaccato al caricatore (in ricarica o in uso dopo aver ricaricato al 100% la batteria) allora le ventole stanno quasi sempre attive quando carica e abbastanza attive facendo cose quando solo attaccato al caricatore ma senza più ricaricando la batteria, cosa comunque normale perchè se metti una mano sotto la scocca vicino allo spinotto USB-C del caricatore mentre carica è bello caldo lì e quindi le ventole stanno al massimo per dissipare.
Con il vecchio firmware invece le ventole si attivavano di più quando a batteria ma meno in carica o quando già carico (ma attaccato comunque al caricatore) e questo perchè secondo me scottava meno in fase di ricarica.
Purtroppo quando ho comprato il Matebook non ho pensato di tenere da parte un download del bios vecchio e quindi ora che sul sito il bios 1.19 non c'è più siamo rimasti fregati.
Del rumore quando in carica me ne sono lamentato anche io qualche pagina fa, odio qualsiasi rumore e quindi sono "costretto" ad usarlo staccato dal caricatore quindi a batteria per poi ricaricarlo se posso da spento

P.S. Se sei in vena di provare e ti fai prima una immagine del sistema attuale con Macrium Reflect (obbligatorio direi) forse qualcosa ho trovato, il file è firmato digitalmente Huawei quindi dovrebbe essere legittimo ma ... a te il rischio del test io sti giorni non ho tempo per fare prove purtroppo
https://github.com/NarodGaming/Ryzen-Mobile-BIOS-Collection/blob/master/Huawei/Matebook%20D/BIOS%201.19/KPARR119.exe

iamfred
11-06-2019, 09:08
Se lo usi non attaccato al caricatore ti si attivano le ventole?
Perchè dal 1.22 a batteria è silenziosissimo, praticamente fanless, io anche vedendo video HD per 2 ore e a queste temperature (33 gradi qua) non si attaccano mai.
Innaniztutto grazie per la risposta :) :)
Per farti un esempio, 23° di temperatura in casa, acceso da un quarto d'ora senza fare nulla, a caricatore scollegato, la CPU è sui 40° e la ventola è attiva dal momento che l'ho acceso :muro:
https://i.ibb.co/XbgSL3S/Immagine.png (https://ibb.co/qdfkjWk)

P.S. Se sei in vena di provare Proverò sicuramente in serata e poi vi farò sapere.

thehtfield
11-06-2019, 18:51
ci sono dei tool appositi per ripulire il sistema operativo?
dopo i vari update cumulativi di windows ho la prima partizione quasi piena praticamente installando extra solo open office...

grazie inoltre per il servizio che stai svolgendo

Infatti Huawei come tutti i produttori in ambito Windows è più un assemblatore che altro, si occupa solo di gestire il Bios/Firmware con migliorie ma a parte quello il resto (ed è il 99%) è gestito dai singoli produttori dei "pezzi" e dove non arrivano loro arriva Windows con driver generici o più vecchi.

P.S. : windows 10 versione 1903 may update disponibile per tutti da oggi, basta andare negli aggiornamenti e fare una verifica degli aggiornamenti e apparirà disponibile al download

Intanto ho snellito un po' Windows con qualche pulizia ma neppure tanto, e con i miei programmi già installati (tra cui Chrome e un programma da Ufficio che pesano assai) ho il sistema che occupa meno di 13 GB, non serve tanto spazio su C se si esclude chi installa giochi, basta un po' di attenzione e lo si fa snello come una acciughina :D

https://i.postimg.cc/cKsfdgn5/Annotazione-2019-06-07-165314.png (https://postimg.cc/cKsfdgn5)

Romagnolo1973
12-06-2019, 18:14
ci sono dei tool appositi per ripulire il sistema operativo?
dopo i vari update cumulativi di windows ho la prima partizione quasi piena praticamente installando extra solo open office...

grazie inoltre per il servizio che stai svolgendo

Esistono ma un po' come i detersivi quelli che puliscono di più sono anche quelli che possono rovinare il tessuto, qui rovinare il sistema e vanno presi con cautela. Io per le pulizie che faccio tipo 10 volte al giorno cioè quando lo spengo dopo ogni sezione uso Bleachbit Portable
https://www.bleachbit.org/features
con attiva la opzione per scaricare i pulitori di winapi2.ini che è da indicare nelle preferenze di bleachbit e vanno anche non visualizzati i pulitori non pertinenti altrimenti hai centinaia di voci (winapi2.ini è usato anche per aumentare la pulizia di ccleaner ma per mettere i winapi lì è più complesso e non mi piace molto ccleaner da quando è pieno di annunci )
Tieni presente che non vanno scelte le voci in cui lui da un allert, meglio lasciarle come sono. Però anche così lui ti cancella la voce di chrome per la navigazione anonima se clicchi il destro sull'icona nella tray bar, se la usi molto è un po' una scomodità. Io sono riuscito a deselezionare la voce relativa ed evitare che la cancelli ma non mi ricordo più quale voce è. Non scegliere la voce libera spazio su disco che sovrascive i settori vuoti e avendo noi un ssd andrebbe a distruggersi in un anno con quella voce attiva.
Vanno fatte delle prove e sempre con una immagine Macrium recente che ti salva.
Per le pulizie più pesanti che faccio una volta al mese (e cioè quando mi faccio l'immagine con Macrium) uso Cleanmgr+ Portable ma cliccandolo e avviandolo come amministratore così cancella più cose con la mia configurazione che puoi importare nel programma tieni presente che io ho impostato per cancellare WinSxS (che avendo una immagine Macrium libero tanto spazio ma se non la avessi pulendo quella windows non torna più a versioni precedenti in caso di problemi con un aggiornamento)
https://www.mirinsoft.com/cleanmgrplus
Il mio file che uso per pulizie profonde che va importato nel Cleanmgr+ http://www.filedropper.com/cleanupprofile
Fatti una immagine di backup con Macrium prima perchè come detto sopra potrebbe fare parecchi danni e io non mi assumo responsabilità
Usa anche il clenaer di Microsoft che ho inserito in pagina 1 che elimina i download vecchi degli aggiornamenti meglio di tutti gli altri anche se ci mette qualche minuto
Usando queste cose io ho 13 GB in uso per il sistema e programmi

Cloud94
13-06-2019, 14:59
PC MANAGER cosa è e perchè non va disinstallato
A parte le app microsoft varie e qualche gioco, il notebbok non presenta programmi preinstallati di dubbia utilità. Gli unici due software preinstallati sono il programma che permette la reinstallazione allo stato di fabbrica dalla partizione nascosta e Pc Manager. Quest'ultimo non è altro che un driver updater con aggiunta di utili funzioni per la tastiera ed è richiamabile sia dal tasto funzione F10 che ha infatti il logo dell'applicativo o dall'icona sul desktop, mentre quella che è vicino all'orologio è una sorta di task manager che da info sul carico della cpu, permette di fare screenshot, aprire la calcolatrice o prendere note.
Aprendo l'applicazione è possibile verificare l'hardware o gestire i driver delle periferiche, però c'è da dire che vede driver molto vecchi a volte anche di un anno fa, va bene solo come elenco dei driver installati per sapere a colpo d'occhio quale versione è installata e confrontarla con quello che si trova in rete, se vi fidate di lui per aggiornare i driver andrete incontro a problemi visto che installerà driver vecchi su windows 10 all'ultima versione e non è mai una bella cosa.
Se come gestore dei driver è insufficiente come detto sopra, ha però alcune funzioni utili che ora vedremo: cliccando sulla icona in alto a forma di 3 barre orizzontali poi in "Impostazioni" potete fare in modo che gli update siano automatici o manuali (e vi consiglio per i problemi suddetti di impostarlo su manuale), far partire Pc Manager all'avvio di windows, invertire i tasti funzione e cosa molto importante ma un po' nascosta nella voce "Altro" le modalità di gestione della carica per permettere o meno una vita lunga alla batteria. Potrete scegliere tra Modalità Viaggio (batteria che si carica sempre al 100%), Modalità Ufficio che è quella più bilanciata tra durata batteria e durata di vita della stessa e che carica la batteria a una percentuale tra il 70 e 90% e attiva la ricarica solo sotto al 70%, Modalità Famiglia che mantiene il livello di carica tra il 40 e 70% e ricarica solo sotto a questo valore e quindi preserva la vita della batteria.

DRIVER più aggiornati di quelli ufficiali per alcune componenti

DRIVER AMD SCHEDA GRAFICA (https://www.amd.com/en/support/apu/amd-ryzen-processors/amd-ryzen-5-mobile-processors-radeon-vega-graphics/amd-ryzen-5) fate una installazione personalizzata e non installare il componente AMD ACP LOW POWER AUDIO DRIVER altrimenti il pc non andrà più in standby e avrete audio gracchiante

DRIVER AMD CHIPSET (https://www.amd.com/en/support/chipsets/socket-fp5-mobile/amd-ryzen-and-athlon-mobile-chipset) qui non ci sono controindicazione potete installare tutti i componenti del driver

Se avete problemi con i driver AMD allora scaricate i driver nuovi (o vecchi senza problemi), usate DDU (https://www.guru3d.com/files-details/display-driver-uninstaller-download.html) per eliminare ogni traccia dei driver installati avendo cura di avviare il pc in modalità provvisoria (https://support.microsoft.com/it-it/help/12376/windows-10-start-your-pc-in-safe-mode) quando lo utilizzate e a quel punto disattivate internet per evitare a windows di scaricare i driver microsoft e installate i driver vostri e riavviate ancora la macchina.

DRIVER SCHEDA WIRELESS INTEL AC 8265 (WIFI+BT 4.2) (https://downloadcenter.intel.com/it/product/94150) intallate le versioni per windows 10 a 64 bit sia del driver wifi che di quello BlueTooth.

DRIVER SCHEDA AUDIO REALTEK ALC256 (https://consumer.huawei.com/en/support/laptops/matebook-13/) sul sito Huawei del nostro pc c'è una versione driver vecchia, il modo migliore e più semplice per aggiornarli è quella di installare i driver più recenti (versione 8678) del Matebook 13 che ha la stessa scheda audio e lo stesso software Dolby Atmos oltre agli stessi due microfoni Frontemedia ai lati della webcam, tutte cose che verranno aggiornate con quel driver e ho testato funzionanti perfettamente.
P.S.: se all'inserimento di cuffie nel jack audio indicate alla Console Realtek che avete inserito "Auricolari con microfono" allora i due microfoni Frontemedia vengono esclusi e se in realtà le cuffie inserite non hanno microfono allora non avrete registrazione di alcun audio, va indicato che avete inserito "Cuffie" in quel caso e i due microfoni funzioneranno e cattureranno audio.



Consigli e Trucchi

Settare il touchpad e le gesture: nella finestrella in basso a sinistra, quella di cortana, scrivete Touchpad e vi comparirà la sezione delle impostazioni relativa al settaggio del trackpad. Di default è impostato im modo che muovendo le due dita in basso lo schermo scorra in alto ed è una cosa per me scomoda e controintuitiva (va bene su uno schermo touch ma non qui) e l'ho quindi variata ma son gusti, comunque da lì potete impostare le gesture comee quelle con 3 o 4 dita così come il pinch to zoom, la sensibilità del pad ecc...
Disinstallare un po' di app inutili: usando PowerShell come qui (https://www.windowsblogitalia.com/2015/08/come-rimuovere-le-app-di-sistema-in-windows-10/) spiegato si fa in un attimo.
Espandere la partizione C: perderete quello che avete in D e quindi fatevene un backup, inoltre una volta ripartizionato non riuscirete più a usare il tool OneKey per il ripristino ai dati di fabbrica tramite la partizione nascosta quindi pensateci bene prima di farlo, uomo avvisato mezzo salvato ... Se comunque gli 80 GB di C vi risultano stretti ecco qui (https://macescostudio.altervista.org/blog/partizionare-il-disco-su-windows-10/?doing_wp_cron=1557065804.1267440319061279296875) descritto come fare, dovrete ridurre D o eliminarlo completamente nel caso vogliate una unica partizione ed espandere C di conseguenza.


Programmi da avere assolutamente

Sicurezza: con l'avvento di Windows 10 la sicurezza dei pc è sicuramente aumentata rispetto ai tempi di XP o Vista in cui il sistema operativo era fragile di suo, consiglio sempre di utilizzare i sistemi e le app presenti nel sistema e quindi anche per la sicurezza per un utente normale che non scarica cose strane da siti dubbi va benissimo anche l'Antivirus Microsoft così come il Firewall incluso.

Avast Free Antivirus (https://www.avast.com/it-it/index#pc): è la versione free ma nel corso del 2018 è stato il prodotto dell'anno do AV Comparatives quindi il top. E' abbastanza leggero e completo, alternativa migliore al AV Microsoft per quelli che a volte scaricano e provano cose dalla rete o navigano intensamente.
Malwarebytes Windows Firewall Control (https://www.binisoft.org/wfc): lo utilizzo con soddisfazione da prima che lo acquisisse Malwarebytes e lo consiglio a tutti anche se occorre un po' di attenzione nell'uso. Si tratta semplificando di un allert grafico per tutti programmi che tentano di uscire dal pc per andare online, utilizza Windows Firewall senza altre aggiunte ma vi da quello che Windows non offre ovvero l'avviso a cui voi dovete rispondere permettendo o bloccando l'uscita delle app (volendo anche solo una volta per poi riavere l'allert). Impostate in Profiles il Medium Filtering e in Notification il Display notification e siete pronti a gestire tutte le uscite dal pc.
HitmanPro 64bit portable (https://download.cnet.com/HitmanPro-3-64-bit/3000-2239_4-75110395.html): analizza online le parti più sensibili del sistema e in due minuti vi da una risposta, è ondemand quindi non sostituisce un AV ma è un tool per una seconda opinione molto utile, la versione free non consente la rimozione ma solo la scansione e occhio che per invogliarvi ad acquistarlo in genere alla fine dell'analisi trova 2 voci innocue che vi chiede di rimuovere. Si aggiorna in automatico appena lo avviate.
Chrome (https://www.google.com/intl/it/chrome/) : usatelo al posto di altri browser, con la sua sandbox è più sicuro degli altri; impostatelo anche per aprire i file PDF.
SuMo Updater portable (https://www.kcsoftwares.com/?download): dovete scaricare la portable cliccando sul simbolino dell'archivio zip, le altre versioni hanno pubblicità. Online analizza i programmi presenti e volendo anche cartelle apposite (se lì avete dei programmi portable come me) e vi dice se vi sono aggiornamenti disponibili, mantenerli aggiornati migliora la stabilità e anche la sicurezza. Utilissimo.

Pulizia & Disinstallazione: non serve tanto per tenere il pc pulito e non avere giga e giga di file inutili soprattutto di update di windows, qui spiego come tenere il vostro disco C molto "magro".

CCleaner (https://www.ccleaner.com/it-it/ccleaner/builds): non penso servano presentazioni, quando si pensa alla pulizia si pensa a lui e da decenni è il riferimento. Non servono settaggi particolari se non piccole variazioni. Ho indicato la pagina delle versioni Build perchè consiglio di usare la versione PE portable. Ricordate che abbiamo un SSD quindi le operazioni di cancellazione a più passaggi non vanno fatte pena il deterioramento del disco, quindi in Strumenti - Svuota Dischi e in Opzioni - Impostazioni lo spazio libero in C e D non va svuotato e la cancellazione deve essere normale (e non sicura a vari passaggi). CCleaner offre anche funzioni basiche di pulizia voci registro, ricerca duplicati e controllo processi attivi all'avvio, è una utility da avere.
Pulizia Disco di Windows in modalità avanzata: applicativo del sistema operativo colpevolmente trascurato, in realtà è molto efficace e sicuro nel suo operato. Permette di liberare molti GB di spazio cancellando i backup e i file di installazione dei vari update del sistema operativo, consiglio di farlo girare una volta al mese dopo aver aggiornato mensilmente con le patch e gli update di Microsoft. Lo si trova in Start alla voce Strumenti di amministrazione - Pulizia disco e consiglio di fare tasto destro e metterlo in Start in modo da averlo a portata di mano facilmente. Date l'ok e si aprirà ma per essere utile va usata la modalità avanzata quindi nella sua schermata cliccate su Pulizia file di sistema e date ok. a questo punto vedrete le seguenti voci che vanno selezionate "File di registro dell'aggiornamento", "File ottimizzazione recapito" e tutte le voci da parecchi GB relativi agli aggiornamenti windows o alle vecchie versioni del sistema operativo. Avrete un disco C sempre snello e reattivo senza pericolo di cancellare cose necessarie alla stabilità del sistema visto che va a eliminare solo i file non più necesari.

Suite Office Alternativa: se non si vuole spendere per Microsoft Office l'alternativa migliore resta LibreOffice (https://www.libreoffice.org/) ma io da anni uso Softmaker FreeOffice (https://www.freeoffice.com/it/scarica) a cui va aggiunto il dizionario italiano (https://www.freeoffice.com/it/assistenza/dizionari-aggiuntivi) per il correttore. Per scaricarlo va data una e-mail dove inviano il codice di attivazione da inserire al primo avvio della suite, ma va bene anche una di quelle temporanee. Ha il pregio di pesare meno di Libre (208 mb installato rispetto ai quasi 600) e di offrire a volte un supporto ai file microsoft migliore, ha lo svantaggio di non supportare i file ODT ma per il resto non gli manca nulla e lo trovo assolutemente perfetto per un uso non professionale.



Salve a tutti, sono nuovo del sito. Mi chiamo Francesco. Ho il Matebook D da quasi 7 mesi ormai (preso al Black Friday a 499€) e ne sono finora strafelice.

Notando che non arrivassero aggiornamenti ormai da molte settimane ho deciso di fare delle ricerche e mi sono imbattutto nel vostro forum.

Leggendo il messaggio citato ho deciso di aggiornare i driver in modo manuale, operazione mai fatta prima. Scaricati i driver indicati ho installato quelli audio, bluetooth e wifi senza particolari difficoltà. Invece per scheda grafica e chipset ho provveduto a fare un'installazione pulita operando prima con DDU e poi installando i driver scaricati.

A questo punto però non riesco a capire se sia andato tutto liscio dato che il dolby mi dice di avere problemi di accesso al driver e di riavviare o reinstallare il driver stesso. Già provveduto a reinstallare il driver audio 8459 ma nessun miglioramento. Inoltre non riesco più ad effettuare screenshot dello schermo.
Sapete aiutarmi a comprendere se l'installazione dei driver è andata a buon fine o se c'è qualcosa che non è andata per il verso giusto.

Stefaf
17-06-2019, 23:01
ragazzi una domanda. è possibile usare il caricabatterie del notebook d anche per i cellulari? ho uno xiaomi mi 9, avendo anch'esso l'entrata type c vorrei ricaricarlo anche con il caricabatterie del pc, secondo voi faccio danni?

Romagnolo1973
18-06-2019, 07:35
ragazzi una domanda. è possibile usare il caricabatterie del notebook d anche per i cellulari? ho uno xiaomi mi 9, avendo anch'esso l'entrata type c vorrei ricaricarlo anche con il caricabatterie del pc, secondo voi faccio danni?

Sì io l'ho usato una volta e lo carica però scaldava molto (più di quello veloce originale del telefono) e non è mai una bella cosa per la batteria. Diciamo va bene se si va via un fine settimana e non si vuole portar dietro troppi caricatori ma non lo userei sempre o addio batteria in tempi brevi.

Matte9191
18-06-2019, 13:18
mi sta per arrivare, in fase di installazione mi connetto e gli faccio scaricare gli aggiornamenti di windows oppure faccio tutto offline e installo i driver scheda video/audio/chipset manualmente? per poi fare gli aggiornamenti fino alla 1903 dopo?

Romagnolo1973
18-06-2019, 15:24
mi sta per arrivare, in fase di installazione mi connetto e gli faccio scaricare gli aggiornamenti di windows oppure faccio tutto offline e installo i driver scheda video/audio/chipset manualmente? per poi fare gli aggiornamenti fino alla 1903 dopo?

installa W10 1903 e poi dopo metti driver chipset e video

Romagnolo1973
18-06-2019, 15:31
Salve a tutti, sono nuovo del sito. Mi chiamo Francesco. Ho il Matebook D da quasi 7 mesi ormai (preso al Black Friday a 499€) e ne sono finora strafelice.

Notando che non arrivassero aggiornamenti ormai da molte settimane ho deciso di fare delle ricerche e mi sono imbattutto nel vostro forum.

Leggendo il messaggio citato ho deciso di aggiornare i driver in modo manuale, operazione mai fatta prima. Scaricati i driver indicati ho installato quelli audio, bluetooth e wifi senza particolari difficoltà. Invece per scheda grafica e chipset ho provveduto a fare un'installazione pulita operando prima con DDU e poi installando i driver scaricati.

A questo punto però non riesco a capire se sia andato tutto liscio dato che il dolby mi dice di avere problemi di accesso al driver e di riavviare o reinstallare il driver stesso. Già provveduto a reinstallare il driver audio 8459 ma nessun miglioramento. Inoltre non riesco più ad effettuare screenshot dello schermo.
Sapete aiutarmi a comprendere se l'installazione dei driver è andata a buon fine o se c'è qualcosa che non è andata per il verso giusto.

Per i driver audio se si mettono quelli più nuovi del Matebook 13" c'è un piccolo problema con Dolby, si hanno 2 programmi Dolby, uno che si chiama Dolby Atmos (e non va essendo specifico per il Matebook 13") e uno Dolby Atmos Sound System che è quello nostro e che continua a funzionare bene. L'ho provato 2 settimane prima di dire che quel driver era Ok e mi ero dimenticato di rimarcare questa cosa. I driver sul sito Huawei per il nostro matebook D hanno anche dolby atmos sound system dentro da quello che leggevo. ripulisci con DDU sezone audio e scegli Realtek e riprova a reinstallare i drivers Huawei per il nostro Matebook D
Ho provveduto a segnalare in pagina 1 la cosa del Dolby che mi era passata di mente mannaggia.
Per gli screenshot forse hai eliminato il programma microsoft che li fa (Cattura e Annota) o non so, io uso quello o in alternativa faccio il tasto Stamp e lo incollo poi

Ci sono i nuovi driver sia quelli video che quelli del chipset sul sito AMD, usciti ieri entrambi. Li ho messi su da un paio di ore e tutto ok, si può aggiornare (basta ricordarsi per i driver video di fare la installazione personalizzata ed escludere la prima voce a sinistra in alto relativa al Low Power). Io non ho usato DDU ma semplicemente sovrascritto i nuovi sui vecchi driver

Matte9191
19-06-2019, 09:08
Ho partizionato e tutto ok..però in risorse del computer mi compare la partizione EFI con la lettera Z..ho già provato con diskpart a eliminarlo ma al riavvio torna..

Romagnolo1973
19-06-2019, 18:01
Ho partizionato e tutto ok..però in risorse del computer mi compare la partizione EFI con la lettera Z..ho già provato con diskpart a eliminarlo ma al riavvio torna..

La partizione EFI deve esserci, è la prima da 100 mega davanti a C, poi che abbia una lettera Z non so cosa hai fatto ma quella non va toccata, serve a Microsoft per il boot

Matte9191
19-06-2019, 19:20
La partizione EFI deve esserci, è la prima da 100 mega davanti a C, poi che abbia una lettera Z non so cosa hai fatto ma quella non va toccata, serve a Microsoft per il boot

Ho risolto, con diskpart gli togli la lettera ma poi devi agire sul registro di sistema
Tutto ok adesso :) grazie della guida, volevo chiedere ancora una cosa..i driver audio hanno delle migliorie mettendo quelli del matebook 13? O posso rimanere con quelli installati di fabbrica?

Romagnolo1973
19-06-2019, 19:54
Ho risolto, con diskpart gli togli la lettera ma poi devi agire sul registro di sistema
Tutto ok adesso :) grazie della guida, volevo chiedere ancora una cosa..i driver audio hanno delle migliorie mettendo quelli del matebook 13? O posso rimanere con quelli installati di fabbrica?

Resta con quelli di fabbrica, i nuovi hanno un po' più di corposità ma nulla di che e poi dovresti andare a eliminare il dolby che installa e che non va, col rischio di sbagliare. Resta come sei, sto cercando di farci fare su un sito internazionale di smanettoni un pacchetto per Huawei con gli ultimi driver realtek + ultimi dolby. Ne hanno fatto uno ma non gira, vediamo se si riesce a risolvere, a quel punto sarebbe un pacchetto bello pronto e sicuro.... attendiamo fiduciosi

Edivad88
21-06-2019, 09:17
Dopo molta indecisione ho ordinato questo portatile, mi arriverà oggi, mi fa molto piacere un thread come questo.

In generale penso mi piacerà ma due cose mi preoccupano, al momento:
1)Il problema del BIOS che non riconosce le chiavette 2.0 è qualcosa cui abituarsi, sarà sempre così, oppure c'è la possibilità che aggiornamento eventualmente lo risolva? Questione firmware o un limite hardware?

2)Il ripartizionamento è meglio farlo SUBITO, o finire prima di aggiornare Windows, driver ecc...? C'è la possibilità di "fare guai" e dover formattare-reinstallare Windows (usando una chiavetta...che appunto dovrebbe essere 3.0)

AGGIORNAMENTo Mi è arrivato, e si sta comportando davvero bene, ho fatto il riparzionamento senza combinare guai, le ventole rumorose si sono risolte dopo il penultimo aggiornamento di Windows; ora sto finendo l'ultimo (ho dovuto avviarlo manualmente con l'assistente, però).
Peccato che Speedfan, al momento, non rilevi le velocità delle ventole... Nel complesso sono indeciso se valutarlo 4 o 5 stelle su Amazon, al momento.

assoa
21-06-2019, 21:30
Come vi trovate con il Touchpad ? Io devo dire che mi trovo male, a dire il vero non l’ho mai usato nei portatili precedenti preferendo sempre il mouse, ora però con questo 14 pollici volevo utilizzarlo perché si presta molto alla mobilità e il mouse in molte occasioni è scomodo . È solo questione di pratica oppure in questo pc non è il punto forte?

unnilennium
21-06-2019, 21:34
Come vi trovate con il Touchpad ? Io devo dire che mi trovo male, a dire il vero non l’ho mai usato nei portatili precedenti preferendo sempre il mouse, ora però con questo 14 pollici volevo utilizzarlo perché si presta molto alla mobilità e il mouse in molte occasioni è scomodo . È solo questione di pratica oppure in questo pc non è il punto forte?Se non li usi perché preferisci il mouse avrai problemi con qualsiasi modello, finché non ti abitui. E in ogni caso certe cose col mouse sono meglio implementate, ma se si viaggia tocca adattarsi.

Inviato dal mio Nokia 6.1 utilizzando Tapatalk

Edivad88
22-06-2019, 09:09
Io non mi trovo particolarmente male, e in genere detesto i touchpad. In generale mi sta piacendo moltissimo, più del previsto. Peccato per la questione delle ventole, però il sensore di temperaturea funziona.

Oggi voglio controllare se il problema dell'avvio boot SOLO da chiavetta 3.0 vale ancora, ho visto qualcuno dire altrove che con chiavette 2.0 ora funziona.

La mia unica preoccupazione è rovinare qualcosa con un'eventuale formattazione/non riuscire a farla 'per bene' - ma in teoria tutti i driver dovrebbero essere riscaricabili dal sito Huawei.
Poi ovviamente c'è la questione del blocco di Huawei in futuro ecc ma vabbè, penso si possa stare ragionevolmente tranquilli, almeno in Europa?

Due altre domande:
1)Se PC Manager ritiene che i driver siano tutti aggiornati, ma Snappy Driver Installer no, di chi fidarsi?

2)Se disattivo il microfono ma lascio la webcam attivata, su Messenger (di Facebook) la webcam da sola non funziona, non posso farci foto ecc... problema di Chrome e/o FB, o limite del PC? Sospetto la prima cosa, perché altrove la fotocamera sembra funzionare se il microfono è disattivato.

Comunque se continua a comportarsi così bene su Amazon 5 stelle le metterò...

Romagnolo1973
22-06-2019, 12:06
Come vi trovate con il Touchpad ? Io devo dire che mi trovo male, a dire il vero non l’ho mai usato nei portatili precedenti preferendo sempre il mouse, ora però con questo 14 pollici volevo utilizzarlo perché si presta molto alla mobilità e il mouse in molte occasioni è scomodo . È solo questione di pratica oppure in questo pc non è il punto forte?
Pensa te che io sul vecchio pc fisso avevo una tastiera con touchpad incorporato in modo da non dover usare il mouse :D che purtroppo devo usare al lavoro varie ore al giorno. Trovo il touch più immediato e anche meno dannoso per le articolazioni della mano. Il touchpad del Matebook a me soffriva di un effetto strano: in pratica quando scrollavo le pagine e le dita lasciavano la superficie del touch si sentiva un piccolo clic come se ci fosse un millimetro di gioco tra la superficie del touch e l'elettronica che ci sta sotto. Difetto che hanno riscontrato anche altri ho letto e che al momento mi si è risolto, penso il caldo abbia influito, magari è della colla/pasta che sta sotto al touch e che doveva in un certo senso stabilizzarsi. Altri Matebook che ho provato nei centri commerciali avevano questo stesso difetto, altri (pochi) non lo avevano quindi non è un problema del mio pc ma generale e che col tempo si risolve o magari con temperature fredde trona ma è solo una mia fissa non lo si nota se non ci si fa attenzione apposita.
Se ti ci metti di impegno e fai a meno del mouse in 2 giorni ci hai preso la mano.
Ora che i browser non hanno più le gesture (a parte Opera che credo le abbia ancora) e che con il tasto BACK non si torna più alla pagina precedente ma occorre arrivare alle freccie in alto nella maschera del browser, la gesture del touchpad che con due dita dal centro verso l'esterno si fa indietro e avanti nella cronologia delle pagine per me è una comodità pazzesca
Io non mi trovo particolarmente male, e in genere detesto i touchpad. In generale mi sta piacendo moltissimo, più del previsto. Peccato per la questione delle ventole, però il sensore di temperaturea funziona.

Oggi voglio controllare se il problema dell'avvio boot SOLO da chiavetta 3.0 vale ancora, ho visto qualcuno dire altrove che con chiavette 2.0 ora funziona.

La mia unica preoccupazione è rovinare qualcosa con un'eventuale formattazione/non riuscire a farla 'per bene' - ma in teoria tutti i driver dovrebbero essere riscaricabili dal sito Huawei.
Poi ovviamente c'è la questione del blocco di Huawei in futuro ecc ma vabbè, penso si possa stare ragionevolmente tranquilli, almeno in Europa?

Due altre domande:
1)Se PC Manager ritiene che i driver siano tutti aggiornati, ma Snappy Driver Installer no, di chi fidarsi?

2)Se disattivo il microfono ma lascio la webcam attivata, su Messenger (di Facebook) la webcam da sola non funziona, non posso farci foto ecc... problema di Chrome e/o FB, o limite del PC? Sospetto la prima cosa, perché altrove la fotocamera sembra funzionare se il microfono è disattivato.

Comunque se continua a comportarsi così bene su Amazon 5 stelle le metterò...

PC Mananger come scritto in pagina 1 serve per alcune funzioni (invertire i tasti funzione e per la % di batteria da caricare) ma come updater dei driver è assolutamente da dimenticare non vede driver che ci sono disponibili da mesi sul sito e neppure vede l'aggiornamento di se stesso :read:
Io cheuso i stati FN come sono di default e che carico la batteria al 100% l'ho disinstallato, per il mio uso non ha alcuna utilità.
Occhio però a usare programmi che ti aggiornano i driver, fatti un backup con Macrium prima, io ne ho provati qualcuno qui sul Hawei e molti facevano parecchi casini, installando driver (audio soprattutto) che al riavvio poi la periferica non funzionava più
La cam di suo va anche senza i due microfoni attivi penso quindi un problema facebook e chrome


Questione driver audio Realtek+Dolby: mi hanno dato un pacchetto che ho installato, la parte Realtek funziona benissimo, il driver è il nuovo, l'audio va, i microfoni pure e la app Realtek Audio Console funziona riconoscendo quando attacco il jack delle cuffie e chiedendomi se sono cuffie con o senza microfono ... tutto perfetto al 100%
Il problema è la parte Dolby: il precedente Dolby sound system non funziona più e i nuovi driver Dolby presenti nel pacchetto che mi hanno dato di fatto non vengono installati. Quindi rispetto a 10 giorni fa che avevo un pacchetto che non si installava è già un progresso. Chi se ne occupa è una brava persona che spende il suo tempo a fare pacchetti dei driver Realtek per hardware dove i produttori non aggiornano da secoli... quindi sono abbastanza convinto che se a tempo risolve anche questo problema

assoa
22-06-2019, 19:19
Cercherò di abituarmi al touchpad. Ho acquistato il pc per un uso base, internet, Office e visione di film e utilizzo programmi di foto come gimp a livello base. Ho preferito la versione con ryzen perché costa meno e perché se lato cpu si equivalgono lato gpu molto meglio la Vega 8. Devo dire che il pc va benissimo. Mi chiedo però, a livello di gaming è proprio così scadente? Lo avete utilizzato sotto questo profilo? E con programmi di disegno 2d e 3d come si comporta?

Edivad88
22-06-2019, 19:27
a livello di gaming è proprio così scadente? Lo avete utilizzato sotto questo profilo? E con programmi di disegno 2d e 3d come si comporta? Posto che
1)'ho preso principalmente per lavoro e studio
2)non sono un giocatore di chissà quali pretese
3)il mio fisso, con cui è naturale il confronto, è atroce (se riuscirò a rivenderlo per 80€ sarà tanto) a me per gaming 'base' a 1080p non sembra niente male.
4)imi è arrivato ieri pomeriggio (vero però che lo sto usando moltissimi)

Ti dico che con l'Epic Launcher riesco a giocare a City of Brass, Subnautica ecc...con dettagli alti in maniera scorrevole, e prima ho iniziato Assassin's Creed: Unity e, con dettagli medi, era piuttosto fluido (anche se il PC ha iniziato a riscaldarsi). Nei prossimi giorni magari provo anche Fortnite, League of Legends, SMITE, ecc...

Se come me non hai pretese elevate potresti trovarlo sorprendentemente buono per il gaming. Se cerchi online magari trovi benchmark che ti dicono gli FPS da aspettarsi con vari titoli.

UPDATE Il BIOS al boot non riconeosce USB 2.0: per fare partire una chiavetta usb al boot deve essere di tipo USB 3 e non la classica USB 2.0, quindi se volete usare una distro linux live o installarla o usare un programma per il backup dei dati che parte da chiavetta dovrete per forza acquistarne del nuovo tipo. ero preoccupato per questa cosa, ma provando riesco a fare boot live (di Mint) con chiavetta 2.0 da entrambe le porte! Forse questo problema è stato risolto da aggiornamenti bios?

Edivad88
23-06-2019, 07:26
Altra cosa, apprezzerei consigli per la custodia. Ho preso questa, che era consigliata: https://www.amazon.it/gp/product/B079Z1VFZS/ ma il Matebook ci sta abbastanza largo (un 1cm per lato, diciamo). Se conoscete modelli che calzano alla perfezione o quasi magari questa la restituisco.

Romagnolo1973
23-06-2019, 07:27
Posto che

UPDATE ero preoccupato per questa cosa, ma provando riesco a fare boot live (di Mint) con chiavetta 2.0 da entrambe le porte! Forse questo problema è stato risolto da aggiornamenti bios?

Sì vero con il bios 1.22 ora vanno anche le chiavette vecchie, ti posso assicurare che con la versione 1.19 non le vedeva. Ho provato sia a fare una chiavetta di avvio di Macrium Reflect che una live di Kubuntu e tutto ok anche inserendo la chiavetta 2.0 nella porta a sinistra che è quella 3.0 e facendo F12 al boot viene vista e parte. Ottimo, almeno quelli di Huawei dimostrano di migliorare le cose con gli update a differenza di altri che le peggiornano.
Grazie del feedback, vado a correggere in pagina 1

Bongsao
23-06-2019, 07:29
Ciao a tutti,

possiedo questo notebook da un paio di mesi. Va alla grande, ma da qualche giorno, almeno una o due volte al giorno, non riesco a navigare anche se il wifi risulta connesso normalmente.

Eseguiti test con Malwerebytes, Super Anti Spyware, Avast ma nessuno ha trovato niente. Rogue Killer ha trovato solo qualcosa relativo al servizio playstation now, ma non credo che abbia qualcosa a che fare con il problema, visto che l'ho installato da settimane e non ha mai dato problemi.

La connessione sparisce mentre sto utilizzando la rete. Non riesco più a navigare per intervalli di tempo che variano dal paio di minuti alla mezz'ora.
Il PC si collega in thethering dal mio smartphone XIAOMI. La connessione è sempre andata bene. Riesco a usare Netflix e simili o giochi come PES 2019 per esempio senza problemi.

Ho eseguito un REPORT di connessione tramite il Prompt dei comandi di windows. Il risultato è una pagina html dinamica. Come faccio a condividerla?

Dal REPORT è venuto fuori che durante la giornata ci sono disconnessioni anche di pochi secondi di cui io non mi rendo conto perchè sto guardando Netflix in quelle ore... Non so se sono da considerarsi normali.

Le ragioni delle disconnessioni sono:
Rete disconnessa dal driver
Driver disconnesso durante l'associazione.

Per me è arabo... Se qualcuno ne sa di più mi piacerebbe sentire il suo parere.

Può essere un malfunzionamento hardware della scheda?

Ok... Credo di aver detto tutto.
Scusate la lunghezza.

Ciao e grazie per ogni consiglio.

Romagnolo1973
23-06-2019, 08:05
Non è che in questo periodo in cui hai riscontrato il problema hai aggiornato o si è aggiornato il telefono Xiaomi con una nuova versione della MIUI e magari è quella a dare problemi di disconnessioni?
Comunque prova a aggiornare il driver WiFI -Bluetooth che trovi in pagina 1 (se il telefono e il pc li tieni collegati via wifi o BT), se li colleghi via cavetto invece i driver del pc non intervengono in alcun modo e in quel caso penso più a un problema di MIUI Xiaomi

Edivad88
23-06-2019, 09:56
Grazie del feedback, vado a correggere in pagina 1 Fa sempre piacere rendersi utili.
Un'altra cosa, riguardo la mia richiesta di suggerimenti per custodie che calzino perfettamente hai qualcosa da dire?
Se ci sono custodie "perfette" sarebbe cosa buona e giusta citarle anche nel post principale.

https://www.amazon.it/gp/product/B079Z1VFZS/ questa che ho preso è larga, ma di discreta qualità, c'è chi suggerisce il modello da 13" dello stesso tipo ma vorrei essere sicuro al 100% (e poi non mi piace che non sia disponibile in nero ma vabbè, pazienza, è solo estetica)

miguelx74
23-06-2019, 11:42
ciao romagnolo, chiedo se quello che hai scritto in questa guida sulla batteria:

https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=43179541&postcount=6576

si può applicare anche al notebook appena tolto dalla scatola...

Romagnolo1973
23-06-2019, 12:02
ciao romagnolo, chiedo se quello che hai scritto in questa guida sulla batteria:

https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=43179541&postcount=6576

si può applicare anche al notebook appena tolto dalla scatola...
In linea di principio sì, io uso un modus opernadi costante, la carico sempre al 100% e la faccio arrivare poco sotto al 20% prima di ricaricare. Anche se caricarla solo fino al 70% allunga la vita delle batteria ma se così facendo devo caricarlo tutti i giorni mentre arrivando al 100% lo carico ongi 2 alla fine conviene arrivare al 100% IMHO, basta essere costanti nella ricarica senza farla a casaccio ma usando lo stesso metodo e la batteria ringrazia. Tanto tra 2 anni sarà comunque in buona sostanza con prestazioni dimezzate a prescindere :read:

Fa sempre piacere rendersi utili.
Un'altra cosa, riguardo la mia richiesta di suggerimenti per custodie che calzino perfettamente hai qualcosa da dire?
Se ci sono custodie "perfette" sarebbe cosa buona e giusta citarle anche nel post principale.

https://www.amazon.it/gp/product/B079Z1VFZS/ questa che ho preso è larga, ma di discreta qualità, c'è chi suggerisce il modello da 13" dello stesso tipo ma vorrei essere sicuro al 100% (e poi non mi piace che non sia disponibile in nero ma vabbè, pazienza, è solo estetica)
In genere per il matebook 14" va bene una custodia da 13", io ho una borsa per il vecchio portatile che era 11,6", la borsa è per portatili da 11,6 a 13" e ci sta anche se proprio al millimetro. Se qualcuno ha comprato qualche borsa/custodia se mi da il link la inserisco volentieri

Aldo1984
23-06-2019, 12:22
Buongiorno ringrazio Romagnolo per la recensione dettagliata del matebook e per i consigli messi a disposizione..
Io possiedo questo notebook da un mesetto, sono molto soddisfatto dalle prestazioni, ma siccome è la prima volta che ho a che fare con un portatile con batteria integrata, come ci si comporta una volta che la batteria sarà deteriorata tra due anni?

Romagnolo1973
23-06-2019, 12:27
Buongiorno ringrazio Romagnolo per la recensione dettagliata del matebook e per i consigli messi a disposizione..
Io possiedo questo notebook da un mesetto, sono molto soddisfatto dalle prestazioni, ma siccome è la prima volta che ho a che fare con un portatile con batteria integrata, come ci si comporta una volta che la batteria sarà deteriorata tra due anni?
Si apre e la si cambia con una originale nuova, da farsi dopo la scadenza della garanzia visto che la baterria non è garantita ma il resto per 2 anni lo è e che per toglierla probabilmente qualche sticker di garanzia lo si rimuove, non ci sono per cambiare ssd ma per probabile che nelle viti della batteria ci sia l'adesivo sopra.

[K]iT[o]
23-06-2019, 14:41
ciao romagnolo, chiedo se quello che hai scritto in questa guida sulla batteria:

https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=43179541&postcount=6576

si può applicare anche al notebook appena tolto dalla scatola...

Ognuno la pensa a modo suo, ma in linea di massima su questo tipo di batterie l'usura aumenta quando le si scarica troppo (sotto diciamo 33%) e le si carica troppo (sopra il 66%), e una carica da 0 a 100% è 4 volte più usurante di una da 33 a 70 (sempre indicativamente). Tenere in carica quando la batteria è al 100% non ha alcun effetto, questa è esclusa dal circuito automaticamente quindi nè si usura, nè si "espande".
Altra cosa che rovina le batterie è il calore, conviene non sottoporle a temperature superiori ai 30°C.

Romagnolo1973
23-06-2019, 19:39
Passano i mesi ma il piccoletto è sempre presente nei best buy anche a giugno 2019
https://www.hdblog.it/2018/12/12/migliori-notebook-guida-acquisto-natale-2018/

Olj
24-06-2019, 11:29
Preso sabato da MW on line appena iniziato promo iva, mi arriva mercoledì, pagato 433€ versione Ryzen ovviamente:D speriamo non abbia difetti e sia valido.

Metalgta
24-06-2019, 14:39
Preso sabato da MW on line appena iniziato promo iva, mi arriva mercoledì, pagato 433€ versione Ryzen ovviamente:D speriamo non abbia difetti e sia valido.Colpaccio

Inviato dal mio ONEPLUS A3003 utilizzando Tapatalk

Romagnolo1973
24-06-2019, 15:55
Giusto per tranquillizzare chi temeva ripercussioni del Huawei Ban sui pc
https://www.hdblog.it/2019/06/24/huawei-ban-microsoft-supporto-conferma/

~pennywise~82
25-06-2019, 20:27
Preso da 5 giorni su Amazon a 529€...al momento perfetto per il mio utilizzo rapporto qualità/prezzo altissimo :D

unnilennium
26-06-2019, 16:48
stavo quasi per prenderlo, confesso, però ho trovato un'altra occasione, sempre ryzen, però 3500... confesso di aver utilizzato i suggerimenti per i driver amd senza alcuna pietà.. e ringrazio romagnolo per i consigli... vorrei fare un thread ufficiale anche per il mio laptop, ma penso di non essere capace, e di non avere neanche abbastanza tempo per seguirlo... inoltre non sarà mai un best buy come questo matebook D

Romagnolo1973
26-06-2019, 17:23
3500 cavoli una bella bestiolina, la differenza non è molta da questo ma comunque è sempre uno step in avanti
https://www.cpu-monkey.com/en/compare_cpu-amd_ryzen_5_2500u-773-vs-amd_ryzen_5_3500u-900
Puoi prendere i miei post di pagina 1 se li quoti vedi come è fatto, li copi in un txt e poi li ricopi nella pagina nuova applicando le modifiche del caso come i link

[K]iT[o]
26-06-2019, 17:46
E' strana la rilevazione della ram a 1866mhz C17, un po' bassa, per il resto mi pare un ottimo pc, doppio ssd, due banchi, cpu nuova, serie robusta, al massimo perdi solo un po' di estetica.

Edivad88
27-06-2019, 14:30
Aggiornamenti:

Il PC continua a comportarsi bene, complessivamente, ma:

1)ho provato ad aggiornare TUTTI i driver con Snappy Driver Installer e si è bloccata la tastiera, per fortuna ho potuto fare un ripristino (ma ci è voluta più di un'ora). Forse avrei impiegato meno tempo trovando SOLO i driver 'colpevoli' dal sito Huawei e installando quelli.

2)quando gioco a City of Brass talvolta le texture diventano improvvisamente sfocate (anche su dettagli alti); mi dicono che non è un problema del gioco in sé, ma probabilmente di PC / GPU. Non l'ho ancora notato con altri titoli; ma terrò gli occhi aperti e vi farò sapere. Dite che per la Vega 8 è il caso di cercare driver più aggiornati di quelli proposti da PC Manager?

in compenso
3)mi è arrivata questa https://www.amazon.it/gp/product/B0739LLQMY/ poco fa e le dimensioni interne sono praticamente perfette, quindi se cercate una custodia tendenzialmente la suggerirei.

PS Visto che ormai è diventato il mio 'desktop replacement' e lo uso con tastiera, mouse e monitor da 27" pollici, dite che tenerlo capovolto per avere temperature LEGGERMENTE più basse (70° invece di 72°, per dire) vista l'aria calda che sale è rischioso?

Trusk
28-06-2019, 00:34
Grazie del consiglio sulla custodia, ne stavo cercando proprio in questo momento. Ma solo io ho preso la versione con i5? :stordita:

Olj
28-06-2019, 08:11
C'è un ragazzo che ha fatto la recensione su questa e non mi dispiace modello da 13 va bene per il matmatebook su amazon JETech-Notebook da13

KNX
28-06-2019, 11:14
Ragazzi come si comporta il vostro riguardo PWM flickering?
Io lo sto usando da 5-6 giorni ormai e devo dire che spesso mi accorgo dello sfarfallio, soprattutto quando ci sono sfondi a tinta unita scuri (per esempio il windows background che ho impostato).
Ancora non ho aggiornato né driver né windows e il BIOS è l'ultimo (1.22)

HwINFO riporta
- Monitor Name: BOE [Unknown Model: BOE083C]
- Monitor Name (Manuf): BOE CQ TV140FHM-NH0

Ho letto un paio di recensioni in cui dicono che il fenomeno sia normale (dovuto alla tecnologia PWM) però non pensavo fosse così marcato sinceramente.

Olj
28-06-2019, 12:05
Io ho il modello : KPL-W00

Mainboard: KPL-W0X-PCB
display: BOE83C
SSD: Liteon CV8-8E256
Ram: Hynix - HMA851S6AFR6N-UH

Romagnolo1973
28-06-2019, 16:43
Io ho il modello : KPL-W00

Mainboard: KPL-W0X-PCB
display: BOE83C
SSD: Liteon CV8-8E256
Ram: Hynix - HMA851S6AFR6N-UH

Io ho il tuo stesso hw ma il monitor è diverso io ho in Chi Mei modello CNM14D4 e mi sembra qualitativamente ottimo rapportato al prezzo del prodotto. Io non vedo tutto questo flickerin' ma dipende anche dagli occhi, c'è chi lo nota e chi no, evidentemente io non lo noto
https://i.postimg.cc/fV5YC0TX/Annotazione-2019-06-28-173930.jpg (https://postimg.cc/fV5YC0TX)


Aggiunte le 2 custodie al post 4 con i soli nomi per evitare i link ad amazon che sono vietati e poi cambiano spesso, col nome poi uno cerca e via.

Romagnolo1973
28-06-2019, 16:56
Aggiornamenti:

Il PC continua a comportarsi bene, complessivamente, ma:

1)ho provato ad aggiornare TUTTI i driver con Snappy Driver Installer e si è bloccata la tastiera, per fortuna ho potuto fare un ripristino (ma ci è voluta più di un'ora). Forse avrei impiegato meno tempo trovando SOLO i driver 'colpevoli' dal sito Huawei e installando quelli.

2)quando gioco a City of Brass talvolta le texture diventano improvvisamente sfocate (anche su dettagli alti); mi dicono che non è un problema del gioco in sé, ma probabilmente di PC / GPU. Non l'ho ancora notato con altri titoli; ma terrò gli occhi aperti e vi farò sapere. Dite che per la Vega 8 è il caso di cercare driver più aggiornati di quelli proposti da PC Manager?

in compenso
3)mi è arrivata questa https://www.amazon.it/gp/product/B0739LLQMY/ poco fa e le dimensioni interne sono praticamente perfette, quindi se cercate una custodia tendenzialmente la suggerirei.

PS Visto che ormai è diventato il mio 'desktop replacement' e lo uso con tastiera, mouse e monitor da 27" pollici, dite che tenerlo capovolto per avere temperature LEGGERMENTE più basse (70° invece di 72°, per dire) vista l'aria calda che sale è rischioso?

I driver del pc di suo o quelli che "trova" PC Manager che sono quelli sul sito Huawei sono vecchissimi e non performanti, vanno messi i driver AMD sia Video (ma facendo installazione personalizzata per non installare il componente audio low power che ha problemi) e anche quelli Chipset.
Io per esempio che col notebokk solo navigo in internet i driver video le aggiorno una volta a stagione ma quelli Chipset sempre quando disponibili perchè incidono di più sulle prestazioni generali (a parte i giochi dove i driver video sono basilari ma come detto io non gioco)

assoa
28-06-2019, 20:53
Anche io ho il modello

HwINFO riporta
- Monitor Name: BOE [Unknown Model: BOE083C]
- Monitor Name (Manuf): BOE CQ TV140FHM-NH0
Ma è da più di un mese che c’è l’ho ma non ho notato nessun sfarfallio. Tu dove lo noti che provo a vedere se anche il mio si comporta uguale?

Olj
28-06-2019, 21:15
Non mi sembra di aver visto sfarfallii ma lo ho da 3 giorni per cui magari non ci ho fatto caso

AR13
28-06-2019, 21:54
Buonasera a tutti!

Sono molto interessato a questo portatile (dal rapporto qualità/prezzo più che buono), e ho in mente di acquistarlo durante la prossima settimana.

Lo userei principalmente per programmare (su tutti userei Intellij e Unreal Engine), e per questo motivo vorrei chiedervi un parere sulle prestazioni di questa macchina. Ho letto tutte le pagine del thread, ma non ho trovato nulla di veramente "specifico" su questo argomento.

A livello di sistema operativo, può essere che opterò per un dualboot con distro Ubuntu per questioni di comodità.

Vi ringrazio per l'attenzione! :)

Edivad88
29-06-2019, 15:41
Con i driver come vi state regolando, in particolare video?

Io con un po' di impegno ero riuscito a installare i driver 19.5.3 della Vega 8, solo che ad ogni riavvio mi avvertiva che i file manifesto erano mancanti e/o corrotti, questo se aggiornavo i driver 'security' e audio con PC Manager (e mi sembrava brutto non farlo).

Continuando a perderci tempo e prendendomi anche qualche spavento (PC che si surriscalda usando driver obsoleti, schermo che diventa temporaneamente a tinta verde ecc....) sono riuscito a risolvere questo problema, in compenso né f-lux né 'luce notturna' di Windows 10 funzionano; in precedenza funzionavano solo parzialmente (ed è un problema noto) oppure totalmente ma c'erano altri problemi come gli avvertimenti sui 'file manifesti' di sopra.

Quindi ora ho i driver, che risultano stabili e sembrano avere prestazioni migliori di quelli consigliati.

Qualcuno ha provato i driver 19.6?

Romagnolo1973
29-06-2019, 18:00
Boh, io sono 25 anni che aggiorno i driver video AMD su tutti i pc che ho avuto nel tempo (che all'epoca si chiamava ATI prima della acquisizione e avevo una ATI "all in wonder" da ben 4 mega :D che faceva anche da tv) e non ho mai avuto un singolo problema.
Basta scaricarli dal sito AMD e installarli scegliendo l'opzione per una installazione pulita, il pc li installa dopo un riavvio e sempre tutto perfetto. Si può anche usare DDU che è linkato a pagina 1 per una pulizia totale prima dell'installazione ma solo se si riscontrano problemi, cosa in genere rara.
Io ho i 19.6.2 e vanno bene basta fare come ho scritto in pagina1 quindi installazione personalizzata e escludere il componente audio LowPower che crea problemi dopo la sospensione. Ora ci sono i 19.6.3 ma i prossimi che installerò a livello driver video saranno a ottobre, li installo una volta a stagione se non ci sono problematiche da dover risolvere con un update.

Edivad88
29-06-2019, 18:36
Il 'problema' era che ero riuscito ad ottenere questi benchmark con una particolare combinazione di driver, ma ora l'ho persa e vorrei tornare a questi livelli: https://www.userbenchmark.com/UserRun/17991011
Ora i miei benchmark danno risultati come questi, nettamente inferiori: https://www.userbenchmark.com/UserRun/17977787
(e no, non penso sia questione di temperature quando ho fatto i test).

Romagnolo1973
29-06-2019, 18:47
ah beh allora quello è un discorso differente

intanto è arrivato l'aggiornamento che dovrebbe risolvere il problema della luce notturna, l'ho appena scaricato e tutto ok
https://mspoweruser.com/microsoft-releases-cumulative-updatekb4501375-for-windows-10-may-2019-update/

Edivad88
29-06-2019, 18:51
L'avevo installato ieri ma sembrava non funzionasse (più) il fix a flux...beh, buono a sapersi, mi hai fatto ricontrollare ed in effetti va, grazie!

KNX
01-07-2019, 12:21
Anche io ho il modello

HwINFO riporta
- Monitor Name: BOE [Unknown Model: BOE083C]
- Monitor Name (Manuf): BOE CQ TV140FHM-NH0
Ma è da più di un mese che c’è l’ho ma non ho notato nessun sfarfallio. Tu dove lo noti che provo a vedere se anche il mio si comporta uguale?

Lo noto principalmente quando lo sfondo (di qualsiasi finestra) è a tinta unita, in particolar modo però, se imposto come sfondo di windows un solid color, divento matto. Non che abbia fatto prove particolari per scoprire o approfondire il problema, semplicemente ho cambiato lo sfondo (...di windows) e me ne sono accorto. Prova con un verde per esempio...

Olj
01-07-2019, 14:06
Volevo sostituire ssd con in crucial P1 nVme da 500gb primo, avete certezza che supporti nVme? Secondo, se apro e sostituisco, perdo garanzia? so che è a discrezione della casa questa cosa, se qualcuno ha certezze di questi miei dubbi mi aggiorni per favore

Romagnolo1973
01-07-2019, 16:10
Volevo sostituire ssd con in crucial P1 nVme da 500gb primo, avete certezza che supporti nVme? Secondo, se apro e sostituisco, perdo garanzia? so che è a discrezione della casa questa cosa, se qualcuno ha certezze di questi miei dubbi mi aggiorni per favore

Sia qui qualcuno che nel link che mi sembra di aver messo in pagina 1 hanno messo un nVme e funziona
Non dovrebbero esserci sticker quindi puoi aprire tranquillo, gli sticker ci sono ma non su quel componente e non aprendo il sotto, vai comunque con delicatezza nell'aprire il notebook mi raccomando

Redmark
01-07-2019, 23:11
Sia qui qualcuno che nel link che mi sembra di aver messo in pagina 1 hanno messo un nVme e funziona
Non dovrebbero esserci sticker quindi puoi aprire tranquillo, gli sticker ci sono ma non su quel componente e non aprendo il sotto, vai comunque con delicatezza nell'aprire il notebook mi raccomando

Mi sono appena iscritto a questo forum e sono un felice possessore di questo pc da poco più di una settimana. Sinceramente l’HD da 256 mi stava stretto e l’ho sostituito con un Samsung 970 EVO PLUS nvme da 512Gb. Funziona perfettamente. L’apertura del pc è piuttosto semplice, una volta tolte le viti è sufficiente fare leva con un plettro di plastica e il coperchio si sgancia, una sola vite da rimuovere per sostituire l’ssd. Non ci sono adesivi di sicurezza da rimuovere. :D

Aldo1984
02-07-2019, 11:06
Buongiorno ragazzi qualcuno sa con certezza se la batteria è carica al 100%, quindi al massimo, e siamo collegati all’alimentatore, la ricarica si fermerà continuando ad utilizzare la corrente della presa a muro?
Magari gia avete affrontato questo argomento.. ma qual è il comportamento migliore per rovinarla il meno possibile nel tempo?

Olj
02-07-2019, 13:06
Stacca la carica e va a muro.

Olj
02-07-2019, 13:09
Mi sono appena iscritto a questo forum e sono un felice possessore di questo pc da poco più di una settimana. Sinceramente l’HD da 256 mi stava stretto e l’ho sostituito con un Samsung 970 EVO PLUS nvme da 512Gb. Funziona perfettamente. L’apertura del pc è piuttosto semplice, una volta tolte le viti è sufficiente fare leva con un plettro di plastica e il coperchio si sgancia, una sola vite da rimuovere per sostituire l’ssd. Non ci sono adesivi di sicurezza da rimuovere. :D


Puoi fare un test con Crystal Mark 6 per favore per capire che tipo di PCI ha

Romagnolo1973
02-07-2019, 17:00
Buongiorno ragazzi qualcuno sa con certezza se la batteria è carica al 100%, quindi al massimo, e siamo collegati all’alimentatore, la ricarica si fermerà continuando ad utilizzare la corrente della presa a muro?
Magari gia avete affrontato questo argomento.. ma qual è il comportamento migliore per rovinarla il meno possibile nel tempo?

Stacca il circuito e va a corrente dalla spina, non si abbassa la % e non scalda come durante la carica quindi al 99% è questo quello che fa.
Il modo migliore per dare longevità alla batteria è settare PC Manager in modo che la carica sia impostata in modalità famiglia, è descritto come in pagina 1 quando parlo di PC Manager. Così settato carica solo fino a poco più del 50% e così facendo anche caricandola 2 volte la si stressa meno che caricandola al 100%, questo almeno è quello che dicono in Huawei (sta scritto quando imposti la ricarica da pcmanager) e altre prove fatte.

arvin78
02-07-2019, 20:05
Qualcuno utilizza un hub usb type c? Per avere lan, lettore sd e qualche altra usb... un consiglio sui modelli?

Olj
02-07-2019, 20:08
Io ho questo preso a 35€ sulle Amazzoni, ma lo uso con note 8 e 9 mai usato con matebook domani faccio le.prove con la Lan.

VAVA USB C Hub, 8 in 1 Hub USB C Adattatore Porta 4K HDMI, Porta 1Gbps Ethernet RJ45, Lettore di Schede SD&TFI, USB Type C per Ricarica, 3 Porte USB 3.0

arvin78
02-07-2019, 21:05
Io ho questo preso a 35€ sulle Amazzoni, ma lo uso con note 8 e 9 mai usato con matebook domani faccio le.prove con la Lan.

VAVA USB C Hub, 8 in 1 Hub USB C Adattatore Porta 4K HDMI, Porta 1Gbps Ethernet RJ45, Lettore di Schede SD&TFI, USB Type C per Ricarica, 3 Porte USB 3.0

Grazie del consiglio, vedo che ce ne sono molti di modelli, anzi pure troppi :p

albatros1993
02-07-2019, 22:33
Preso anche io la scorsa settimana,dovrebbe sostituire il mio vecchio xps 9350.
che nonostante tutto va ancora egregiamente

Olj
03-07-2019, 11:56
Allora sto usando il VAVA come promesso, ci ho attaccato di tutto e tutto funzionante Lan perfetta, hdmi su schermo 2560x1440 75hrz perfetto, usb tastiera meccanica, altra usb (sono tutte 3.0) mouse logitech, lettore smart perfetti entrambi che dire stra consigliato per ora devo preovare a fare la ricarica in funzionamento, visto che ha lo sdoppiatore Type C per cui anche se una è ataccata al matebook l altra è libera per permettere di ricaricare il matebook anche se usa l adattatore.

Romagnolo1973
03-07-2019, 13:48
Io ho questo preso a 35€ sulle Amazzoni, ma lo uso con note 8 e 9 mai usato con matebook domani faccio le.prove con la Lan.

VAVA USB C Hub, 8 in 1 Hub USB C Adattatore Porta 4K HDMI, Porta 1Gbps Ethernet RJ45, Lettore di Schede SD&TFI, USB Type C per Ricarica, 3 Porte USB 3.0

Grazie, inserito in pagina 1 tra gli accessori
Se hai modo poi di provare se la tipo C del Hub consente la ricarica mi fai un piacere così lo scrivo che funziona anche quella. Thanks

Olj
03-07-2019, 14:00
Sono in ricarica da una quarantina di minuti usandolo sul secondo monitor, sono al 47% e leggo che manca circa un'oretta alla ricarica completa, direi che va alla grande unico appunto l'abb diventa molto caldo ma tutto funziona senza problemi ;)

https://imgur.com/GNCNd0J

Romagnolo1973
03-07-2019, 18:01
Grazie della prova
Intanto sul sito Huawei di pagina 1 c'è una nuova versione di PC Manager da scaricare, se la cercate da PC Manager stesso non la troverete perchè non so dove vada a cercarla :sofico:
Gli altri driver invece non sono cambiati

Olj
03-07-2019, 18:22
Basta tirarla giù e sovrascriverla o bisogna togliere la vecchia?

Romagnolo1973
03-07-2019, 19:32
Basta tirarla giù e sovrascriverla o bisogna togliere la vecchia?

Io ho sempre sovrascritto

arvin78
03-07-2019, 21:02
Sono in ricarica da una quarantina di minuti usandolo sul secondo monitor, sono al 47% e leggo che manca circa un'oretta alla ricarica completa, direi che va alla grande unico appunto l'abb diventa molto caldo ma tutto funziona senza problemi ;)

https://imgur.com/GNCNd0J

Grazie del feedback, utilissimo, penso proprio che prenderò il tuo stesso modello di hub, ha tutto quello che mi serve :read:

Olj
03-07-2019, 21:50
In più funziona anche la modalità Dex dai samsung serie s8 s9 serie note, modalità Dex Huawei dalla serie mate 10 pro e quelli che hanno uscita type-c 3.1 che male non fa'

Domani aggiornerò sia chipset che driver video.

Olj
04-07-2019, 14:54
Allora, aggiornato tutto il possibile partendo con Pc Manager sovrascritto tutto ok, chipset ok scheda video ultimi driver scaricati da amd qualche incertezza ma ok, nel senso che ho spuntato quello che c'era da non installare come descritto in prima pagina, fatto personalizzata installazione pulita, mi ha levato i vecchi ed ha riavviato, poi l'ho rifatto e ha installato veramente gli ultimi, presumo che prima disinstalli i vecchi, comunque provato grid 2 full hd medio dettaglio fluidissimo, spettacolo poi driver wi fi e Bt nessun problema, riguardo ai file audio installati e basta tutto a posto non ho il secondo dolby atmos da disinstallare era già tutto a posto, ora è completamente aggiornato e vedremo se da problemi ma per ora tutto ok :read:

Per ora una delle pochissime noti dolenti sono il cavo alimentazione troppo corto da 1,8mt per fortuna si cambia senza problemi essento un cavo type-c stavo pensando di prenderne uno di 3mt e si risolve il problema con una decina di euro

Ora devo solo eliminare la cartella Windows.old perché ho sul C ho 12gb liberi e quei 32gb di quella cartella sono indispensabili e dopo presumo sia a posto così;)

bmw320d150cv
04-07-2019, 20:40
wow mi accorgo dell esistenza di questo thread dopo ben 2 mesi che uso molto felicemente il mio matebook ryzen

Vi consiglio di controllate la release del bios che avete su (l'ultima è la 1.22) ed aggiornate in caso scaricandola da qui

https://consumer.huawei.com/en/support/laptops/matebook-d-14-amd/

Poi venendo al lato gaming/prestazioni , il matebook ryzen , è uno dei pochi ultrabook capace di dissipare ben 25/30w tdp continui senza incorrere in particolari problemi di surriscaldamento ... Non capivo pero , dopo alcuni circa 5 minuti che si gioca ad un gioco , gli fps calavano drasticamente , con la frequenza della gpu integrata che non boostava piu a tipo 800-1000mhz ma si assestava sui 250-350mhz continui , con ovvio calo di prestazioni e fps....

Tutto questo accade anche con temperature AMPIAMENTE entro i limiti
Spulciando in giro sul web , ho trovato un programmino utile a questo scopo

Si chiama Ryzen Controller è gratuito e lo trovate a questo indirizzo..
https://gitlab.com/le.storm1er/ryzen-controller/-/releases

Bene qui è possibile modificare limiti di tdp , frequenze gpu min/man , temperature limite per la APU e tante cose sfiziose....

Ho fatto delle prove sia gaming , dove gli fps rimangono quindi costanti anche se si gioca per ora , mentre prima decadevano dopo qualche minuto senza un apparente motivo , sia in test cpu based come cinebench

A stock su cinebench totalizzavo 573pt in multi core , ora son salito a 638pt e 140pt in single core... Quindi un grosso miglioramento , idem su cpu-z che pero in questo momento non ricordo i punteggi

Ecco i setting che uso personalmente

STAMP CONSTANT TIME 1
STAMP LIMIT 30W
PPT FAST LIMIT 32W
PPT SLOW LIMIT 28W
TEMPERATURE LIMIT 88°C
VRM CURRENT AH 55

e solo durante gaming aggiungo

Minimum GFX Clock Frequency 900mhz (in modo da lockare la frequenza a 900mhz e non puo scendere sotto , ma puo ancora boostare a 1000-1100 se ce margine di tdp)

Nel panello gestione energia windows vi consiglio di utilizzare PRESTAZIONI ELEVATE pero impostate le prestazioni cpu massime al 98%, in modo da avere 1.7ghz FISSI su tutti i core durante i giochi e lasciare margine di tdp alla gpu frequency ed avere fps mooolto piu stabili

Mr.Kiko
05-07-2019, 00:55
wow mi accorgo dell esistenza di questo thread dopo ben 2 mesi che uso molto felicemente il mio matebook ryzen

Vi consiglio di controllate la release del bios che avete su (l'ultima è la 1.22) ed aggiornate in caso scaricandola da qui

https://consumer.huawei.com/en/support/laptops/matebook-d-14-amd/

Poi venendo al lato gaming/prestazioni , il matebook ryzen , è uno dei pochi ultrabook capace di dissipare ben 25/30w tdp continui senza incorrere in particolari problemi di surriscaldamento ... Non capivo pero , dopo alcuni circa 5 minuti che si gioca ad un gioco , gli fps calavano drasticamente , con la frequenza della gpu integrata che non boostava piu a tipo 800-1000mhz ma si assestava sui 250-350mhz continui , con ovvio calo di prestazioni e fps....

Tutto questo accade anche con temperature AMPIAMENTE entro i limiti
Spulciando in giro sul web , ho trovato un programmino utile a questo scopo

Si chiama Ryzen Controller è gratuito e lo trovate a questo indirizzo..
https://gitlab.com/le.storm1er/ryzen-controller/-/releases

Bene qui è possibile modificare limiti di tdp , frequenze gpu min/man , temperature limite per la APU e tante cose sfiziose....

Ho fatto delle prove sia gaming , dove gli fps rimangono quindi costanti anche se si gioca per ora , mentre prima decadevano dopo qualche minuto senza un apparente motivo , sia in test cpu based come cinebench

A stock su cinebench totalizzavo 573pt in multi core , ora son salito a 638pt e 140pt in single core... Quindi un grosso miglioramento , idem su cpu-z che pero in questo momento non ricordo i punteggi

Ecco i setting che uso personalmente

STAMP CONSTANT TIME 1
STAMP LIMIT 30W
PPT FAST LIMIT 32W
PPT SLOW LIMIT 28W
TEMPERATURE LIMIT 88°C
VRM CURRENT AH 55

e solo durante gaming aggiungo

Minimum GFX Clock Frequency 900mhz (in modo da lockare la frequenza a 900mhz e non puo scendere sotto , ma puo ancora boostare a 1000-1100 se ce margine di tdp)

Nel panello gestione energia windows vi consiglio di utilizzare PRESTAZIONI ELEVATE pero impostate le prestazioni cpu massime al 98%, in modo da avere 1.7ghz FISSI su tutti i core durante i giochi e lasciare margine di tdp alla gpu frequency ed avere fps mooolto piu stabili

Grazie, grazie, grazie mille! Stavo giusto cercando una soluzione al throttling, non trovavo nessuno che ne parlava! Proverò come hai scritto!

EDIT: Ora sì che è perfetto! :D

bmw320d150cv
05-07-2019, 09:03
Grazie, grazie, grazie mille! Stavo giusto cercando una soluzione al throttling, non trovavo nessuno che ne parlava! Proverò come hai scritto!

EDIT: Ora sì che è perfetto! :D

Figurati, per così poco, giusto condividere se si trovano modo per migliorare le prestazioni
Si beh a stock non era un throttling vero e proprio... Ma praticamente il TDP scende a 15w/20w dopo un determinato periodo di tempo senza capire perché anche con temperature non alte...
Con questo programma molto utile si risolve il problema.
Inoltre nella scheda puoi selezionare ogni quanto riapplicare i parametri (in secondi) perché può capitare e te ne accorgi dagli fps, che vengano ripristinati automaticamente gli originali
Fondamentale pure il prestazioni elevate e 98% di prestazioni processore, così da avere frequenza fissa

Aldo1984
05-07-2019, 10:39
wow mi accorgo dell esistenza di questo thread dopo ben 2 mesi che uso molto felicemente il mio matebook ryzen

Vi consiglio di controllate la release del bios che avete su (l'ultima è la 1.22) ed aggiornate in caso scaricandola da qui

https://consumer.huawei.com/en/support/laptops/matebook-d-14-amd/

Poi venendo al lato gaming/prestazioni , il matebook ryzen , è uno dei pochi ultrabook capace di dissipare ben 25/30w tdp continui senza incorrere in particolari problemi di surriscaldamento ... Non capivo pero , dopo alcuni circa 5 minuti che si gioca ad un gioco , gli fps calavano drasticamente , con la frequenza della gpu integrata che non boostava piu a tipo 800-1000mhz ma si assestava sui 250-350mhz continui , con ovvio calo di prestazioni e fps....

Tutto questo accade anche con temperature AMPIAMENTE entro i limiti
Spulciando in giro sul web , ho trovato un programmino utile a questo scopo

Si chiama Ryzen Controller è gratuito e lo trovate a questo indirizzo..
https://gitlab.com/le.storm1er/ryzen-controller/-/releases

Bene qui è possibile modificare limiti di tdp , frequenze gpu min/man , temperature limite per la APU e tante cose sfiziose....

Ho fatto delle prove sia gaming , dove gli fps rimangono quindi costanti anche se si gioca per ora , mentre prima decadevano dopo qualche minuto senza un apparente motivo , sia in test cpu based come cinebench

A stock su cinebench totalizzavo 573pt in multi core , ora son salito a 638pt e 140pt in single core... Quindi un grosso miglioramento , idem su cpu-z che pero in questo momento non ricordo i punteggi

Ecco i setting che uso personalmente

STAMP CONSTANT TIME 1
STAMP LIMIT 30W
PPT FAST LIMIT 32W
PPT SLOW LIMIT 28W
TEMPERATURE LIMIT 88°C
VRM CURRENT AH 55

e solo durante gaming aggiungo

Minimum GFX Clock Frequency 900mhz (in modo da lockare la frequenza a 900mhz e non puo scendere sotto , ma puo ancora boostare a 1000-1100 se ce margine di tdp)

Nel panello gestione energia windows vi consiglio di utilizzare PRESTAZIONI ELEVATE pero impostate le prestazioni cpu massime al 98%, in modo da avere 1.7ghz FISSI su tutti i core durante i giochi e lasciare margine di tdp alla gpu frequency ed avere fps mooolto piu stabili

Grazie davvero per queste preziose informazioni e feedback! Per quanto riguarda il Ryzen controller che versione usi? ho visitato l indirizzo e la versione più recente è la 1.13.4

bmw320d150cv
05-07-2019, 11:01
Grazie davvero per queste preziose informazioni e feedback! Per quanto riguarda il Ryzen controller che versione usi? ho visitato l indirizzo e la versione più recente è la 1.13.4

Ma figurati di nulla ;) ;)
Si uso sempre la più recente che si auto aggiorna comodamente pure

Romagnolo1973
05-07-2019, 15:47
wow mi accorgo dell esistenza di questo thread dopo ben 2 mesi che uso molto felicemente il mio matebook ryzen

Vi consiglio di controllate la release del bios che avete su (l'ultima è la 1.22) ed aggiornate in caso scaricandola da qui

https://consumer.huawei.com/en/support/laptops/matebook-d-14-amd/

Poi venendo al lato gaming/prestazioni , il matebook ryzen , è uno dei pochi ultrabook capace di dissipare ben 25/30w tdp continui senza incorrere in particolari problemi di surriscaldamento ... Non capivo pero , dopo alcuni circa 5 minuti che si gioca ad un gioco , gli fps calavano drasticamente , con la frequenza della gpu integrata che non boostava piu a tipo 800-1000mhz ma si assestava sui 250-350mhz continui , con ovvio calo di prestazioni e fps....

Tutto questo accade anche con temperature AMPIAMENTE entro i limiti
Spulciando in giro sul web , ho trovato un programmino utile a questo scopo

Si chiama Ryzen Controller è gratuito e lo trovate a questo indirizzo..
https://gitlab.com/le.storm1er/ryzen-controller/-/releases

Bene qui è possibile modificare limiti di tdp , frequenze gpu min/man , temperature limite per la APU e tante cose sfiziose....

Ho fatto delle prove sia gaming , dove gli fps rimangono quindi costanti anche se si gioca per ora , mentre prima decadevano dopo qualche minuto senza un apparente motivo , sia in test cpu based come cinebench

A stock su cinebench totalizzavo 573pt in multi core , ora son salito a 638pt e 140pt in single core... Quindi un grosso miglioramento , idem su cpu-z che pero in questo momento non ricordo i punteggi

Ecco i setting che uso personalmente

STAMP CONSTANT TIME 1
STAMP LIMIT 30W
PPT FAST LIMIT 32W
PPT SLOW LIMIT 28W
TEMPERATURE LIMIT 88°C
VRM CURRENT AH 55

e solo durante gaming aggiungo

Minimum GFX Clock Frequency 900mhz (in modo da lockare la frequenza a 900mhz e non puo scendere sotto , ma puo ancora boostare a 1000-1100 se ce margine di tdp)

Nel panello gestione energia windows vi consiglio di utilizzare PRESTAZIONI ELEVATE pero impostate le prestazioni cpu massime al 98%, in modo da avere 1.7ghz FISSI su tutti i core durante i giochi e lasciare margine di tdp alla gpu frequency ed avere fps mooolto piu stabili
Grazie mille, lo vado a mettere in pagina 1 per chi col Matebook D ci gioca è manna dal cielo. E pensa che il nostro è quello che offre meno il throttling grazie alla raffinatezza del sistema di raffreddamento interno, pensa gli altri Ryzen come sono messi :D

bmw320d150cv
05-07-2019, 15:55
Grazie mille, lo vado a mettere in pagina 1 per chi col Matebook D ci gioca è manna dal cielo. E pensa che il nostro è quello che offre meno il throttling grazie alla raffinatezza del sistema di raffreddamento interno, pensa gli altri Ryzen come sono messi :D

Certo a tutto c'è un limite ovviamente... Con queste temperature estive può capitare di andare in throttling con 38 gradi esterni e senza climatizzatore in casa...

Però comunque si rimane entro i limiti perché con i settaggio c'è sempre la temp max impostata a 88... Amd mi pare proponga 95 o 105 gradi come tmax su zen1

lucafound
05-07-2019, 18:58
Ciao a tutti ragazzi, ho preso da poco il MateBook e ho notato che su windows mi dà come memoria ram utilizzabile 6.9 gb su 8, questa cosa è normale? È capitato anche a voi?

Romagnolo1973
05-07-2019, 19:10
Ciao a tutti ragazzi, ho preso da poco il MateBook e ho notato che su windows mi dà come memoria ram utilizzabile 6.9 gb su 8, questa cosa è normale? È capitato anche a voi?

Sì normalissimo, 1 GB se lo prende la scheda grafica Vega 8

Intanto Intel ha reso disponibili i driver nuovi per il wifi e quelli del BT (2 luglio) se volete potete aggiornarli entrambi dal link di pagina 1 post 2 scegliendo quelli per Win 10 64 bit, installati ora e tutto ok

Redmark
07-07-2019, 12:34
Puoi fare un test con Crystal Mark 6 per favore per capire che tipo di PCI ha

Ecco il test:
94739

Capozz
07-07-2019, 17:36
Ciao a tutti :D
Una domanda: visto che sono in procinto di acquistare il matebook, per caso qualcuno ha provato ad installarci Linux e sa dirmi come si comporta ?
Grazie :)

Edivad88
08-07-2019, 09:21
Come fate con i caratteri speciali (È, ~, ß...) ? Ho letto che su alcuni portatili è possibile inserirli usando ALT + FN ecc...ma qui niente. Ovviamente so che ci sono soluzioni software come l'inserimento tramite menu di Microsoft Word e che si può usare una tastiera esterna) ma sono piuttosto fastidiose rispetto all'inserimento da tastiera.

Romagnolo1973
08-07-2019, 14:08
Come fate con i caratteri speciali (È, ~, ß...) ? Ho letto che su alcuni portatili è possibile inserirli usando ALT + FN ecc...ma qui niente. Ovviamente so che ci sono soluzioni software come l'inserimento tramite menu di Microsoft Word e che si può usare una tastiera esterna) ma sono piuttosto fastidiose rispetto all'inserimento da tastiera.

io uso per il portoghese questa online (e basta cliccare sulla nazione e hai la corrispondente serie di lettere di quella lingua) https://portuguese.typeit.org/
è il modo più veloce e semplice per copiarsi le lettere

Edivad88
08-07-2019, 15:54
io uso per il portoghese questa online (e basta cliccare sulla nazione e hai la corrispondente serie di lettere di quella lingua) https://portuguese.typeit.org/
è il modo più veloce e semplice per copiarsi le lettere
Visto, non è male, ma io cercavo un modo per fare tutto usando solo la tastiera del portatile, non siti o tastiere esterne. Davvero è impossibile, nonostante (in teoria) si possa farlo su altri portatili anche di fascia nettamente inferiore?

[K]iT[o]
08-07-2019, 16:28
Con tastiera tenkeyless non vedo altri modi.

Romagnolo1973
08-07-2019, 21:05
Ieri AMD ha diffuso i nuovi driver sia Video che Chipset. Ho installato quelli chipset e tutto ok se qualcuno volesse un test. Quelli Video ricordatevi sempre di fare installazione pulita, personalizzata in modo da non installare il componente LowPower dell'audio. Visto che non gioco il driver video lo aggiornarò tra qualche mese quindi per quelli andate sulla fiducia, io non lo installo per vedere se è ok.

Capozz
08-07-2019, 21:08
A me è arrivato oggi pomeriggio. La prima impressione è davvero positiva, ora sto installando l'ultima versione di windows, poi vedo come ci gira ubuntu :)

Aut0maN
09-07-2019, 09:30
ho notato anch'io questo notebook, mi piacerebbe un'utilizzo misto tra film e giochi (sopratutto indie), come si comporta specialmente con questi ultimi?

è previsto che esca anche con la serie 3xxx o tanto vale prendere questo?

Romagnolo1973
09-07-2019, 17:03
ho notato anch'io questo notebook, mi piacerebbe un'utilizzo misto tra film e giochi (sopratutto indie), come si comporta specialmente con questi ultimi?

è previsto che esca anche con la serie 3xxx o tanto vale prendere questo?

Non so dirti per i giochi (ma in rete vedi che viaggia bene anche con giochi pesanti quindi ....) ma i nuovi processori Ryzen li presenteranno a breve ed è una cosa ma prima che finiscano su un prodotto ne passano di mesi, inoltre huawei per il noto problema del ban USA aveva sospeso i suoi progetti e uscite anche in ambito pc, ora che sembra tutto rientrato riprenderà ma il tempo perso ormai è perduto.. in soldoni prendi questo se ti serve un buon notebook capace di fare tutto o quasi a prezzo giusto, se aspetti alla fine non prendi nulla, le cose vanno comprate quando servono

bmw320d150cv
09-07-2019, 17:14
Non so dirti per i giochi (ma in rete vedi che viaggia bene anche con giochi pesanti quindi ....) ma i nuovi processori Ryzen li presenteranno a breve ed è una cosa ma prima che finiscano su un prodotto ne passano di mesi, inoltre huawei per il noto problema del ban USA aveva sospeso i suoi progetti e uscite anche in ambito pc, ora che sembra tutto rientrato riprenderà ma il tempo perso ormai è perduto.. in soldoni prendi questo se ti serve un buon notebook capace di fare tutto o quasi a prezzo giusto, se aspetti alla fine non prendi nulla, le cose vanno comprate quando servono

I nuovi ryzen 3xxxU sono basati su zen+, non du zen2 della serie 3000 desktop...
Quindi devi considerare i ryzen 3xxxU = ryzen 2x00 desktop
Quindi praticamente un affinamento del silicio (12nm) e un 100-200mhz in più rispetto alla serie che monta il Matebook D

bmw320d150cv
09-07-2019, 17:17
ho notato anch'io questo notebook, mi piacerebbe un'utilizzo misto tra film e giochi (sopratutto indie), come si comporta specialmente con questi ultimi?

è previsto che esca anche con la serie 3xxx o tanto vale prendere questo?

https://youtu.be/0htDtUjO9_s

Qui c'è un bel videoconfronto 2500u Vs 3500u.... Come vedi non cambia praticamente nulla, il salto si è fatto sentire più su desktop con la serie 2000 che su mobile APU serie 3000

Capozz
09-07-2019, 18:32
https://youtu.be/0htDtUjO9_s

Qui c'è un bel videoconfronto 2500u Vs 3500u.... Come vedi non cambia praticamente nulla, il salto si è fatto sentire più su desktop con la serie 2000 che su mobile APU serie 3000

E' normale, la serie 2000 mobile è basata su architettura zen con litografia a 14nm, mentre la 3000 si basa su zen+ a 12nm, tra le due c'è un'incremento di IPC del 6% e pure a livello di silicio più o meno siamo li.
La serie 3000 desktop, al contrario, è su base zen 2 a 7nm, quindi il salto è molto più consistente rispetto alla serie precedente.