Entra

View Full Version : [THREAD UFFICIALE] Huawei Matebook D 14" AMD Ryzen


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 [10]

alex9191
02-11-2021, 08:49
@Romagnolo1973 ti aggiorno: ho installato l'antivirus Kaspersky Cloud Free e nuovamente i file di Publisher vengono aperti in 38 secondi. Ho rimosso Kaspersky, riattivato Windows Defender, e i file di Publisher vengono aperti sempre in 38 secondi circa :muro:
Ho voluto rischiare mannaggia a me, gli 8 secondi di prima mi potevano andar bene ahahahah
Appena ho tempo mi sa che lo devo formattare e amen.

EDIT: ho formattato e adesso li apre in maniera fulminea.
Tutto risolto

X-Wanderer
07-11-2021, 20:11
Ciao, apri l'applicazione "AMD Radeon Settings", nella barra in alto clicca su "schermo" e disattiva la voce "Vari-Bright".
Problema risolto ;)

Ciao :)
Grazie molte, gentilissimo!
Buona giornata!

Kerberos1986
09-11-2021, 14:38
Buongiorno, ho cercato nella discussione, nessuno che sia riuscito a collegare più monitor esterni?
Grazie

VanCleef
09-11-2021, 14:51
Buongiorno, ho cercato nella discussione, nessuno che sia riuscito a collegare più monitor esterni?
Grazie

con quale modello?

assoa
22-11-2021, 06:08
In riferimento a win 11 da quel che ho letto nelle pagine precedenti, il nostro portatile con ryzen 5 2500u non è compatibile in quanto anche se dotato di TPM 2 non soddisfa i requisiti lato cpu. È possibile installare win 11 solo partendo da zero, con installazione pulita, oppure bisogna prima modificare dei parametri da bios?

Spaghettaro
22-11-2021, 18:17
In riferimento a win 11 da quel che ho letto nelle pagine precedenti, il nostro portatile con ryzen 5 2500u non è compatibile in quanto anche se dotato di TPM 2 non soddisfa i requisiti lato cpu. È possibile installare win 11 solo partendo da zero, con installazione pulita, oppure bisogna prima modificare dei parametri da bios?

Non è ufficialmente compatibile, ma non serve nessun cambio eccessivo o formattone. Basta una piccola modifica al registry per bypassare i controlli:

https://support.microsoft.com/en-us/windows/ways-to-install-windows-11-e0edbbfb-cfc5-4011-868b-2ce77ac7c70e

https://www.theregister.com/2021/10/06/bypass_windows_11_requirements/

Detto ciò, non è che ti perdi chissa cosa, anzi.
Io sono su Win11 però ci sono tante piccole assenze, nessuna particolarmente grave, che messe insieme mi scocciano assai perchè spesso sono vere regression rispetto a Win10 (es. impossibilità di posizionare il taskbar sui lati dello schermo, tasto destro sulle icone nello start menu che non offrono azioni secondarie, rimozione di gesture per l'action center, ecc.)

assoa
23-11-2021, 09:46
Ho installato win11 con installazione pulita da zero, senza variare niente da bios o altro. Al momento sembra tutto ok, aggiornamenti, compresi i facoltativi fatti senza nessun problema . Al momento win11 home versione 21H2.

tylerdurden1977
03-12-2021, 14:18
Ciao a tutti,
è da qualche giorno, probabilmente dopo aver aggiornato il bios, che non mi funziona più il sistema di protezione batteria all'interno del PC Manager. Prima avevo l'impostazione "casa" che la limitava al 70%...ora non va con nessuna opzione scelga...la carica sempre fino al 100% e così rimane...

Avete qualche idea/suggerimento?

Romagnolo1973
04-12-2021, 08:08
Ciao a tutti,
è da qualche giorno, probabilmente dopo aver aggiornato il bios, che non mi funziona più il sistema di protezione batteria all'interno del PC Manager. Prima avevo l'impostazione "casa" che la limitava al 70%...ora non va con nessuna opzione scelga...la carica sempre fino al 100% e così rimane...

Avete qualche idea/suggerimento?
disinstalla pc manager, riavvia e reinstallalo poi vedi se così è risolto

chamaruco
07-12-2021, 17:38
Non è ufficialmente compatibile, ma non serve nessun cambio eccessivo o formattone. Basta una piccola modifica al registry per bypassare i controlli:

https://support.microsoft.com/en-us/windows/ways-to-install-windows-11-e0edbbfb-cfc5-4011-868b-2ce77ac7c70e

https://www.theregister.com/2021/10/06/bypass_windows_11_requirements/

Detto ciò, non è che ti perdi chissa cosa, anzi.
Io sono su Win11 però ci sono tante piccole assenze, nessuna particolarmente grave, che messe insieme mi scocciano assai perchè spesso sono vere regression rispetto a Win10 (es. impossibilità di posizionare il taskbar sui lati dello schermo, tasto destro sulle icone nello start menu che non offrono azioni secondarie, rimozione di gesture per l'action center, ecc.)

io non ho la cartella MoSetup nel registro... tu hai fatto la modifica?

edit. trovato. bisogna avviare regedit come admin.
va fatta anche altra modifica di registro
To make Windows 11 Installation Assistant work, a slightly bigger reg change is needed:

Windows Registry Editor Version 5.00

[HKEY_LOCAL_MACHINE\SYSTEM\Setup\MoSetup]
"AllowUpgradesWithUnsupportedTPMOrCPU"=dword:00000001

[HKEY_CURRENT_USER\SOFTWARE\Microsoft\PCHC]
"UpgradeEligibility"=dword:00000001

ed avviare assistente di windows per win11

tylerdurden1977
14-12-2021, 14:11
disinstalla pc manager, riavvia e reinstallalo poi vedi se così è risolto

ha funzionato, grazie :cincin:

Spaghettaro
23-12-2021, 00:42
Oggi sul Matebook D 2500u mi è arrivata una notifica dal PC Manager relativa ad un nuovo aggiornamento BIOS!

Devo ammettere che non me l'aspettavo più di tanto, pensavo ormai fosse stato sostanzialmente abbandonato come prodotto.

La nuova versione è la 1.23.

Purtroppo la descrizione dell'update non andava oltre al classico "stability improvements".... chissà cosa effettivamente è cambiato.

Ho effettuato l'aggiornamento senza riscontrare problemi.

Romagnolo1973
01-01-2022, 09:17
Oggi sul Matebook D 2500u mi è arrivata una notifica dal PC Manager relativa ad un nuovo aggiornamento BIOS!

Devo ammettere che non me l'aspettavo più di tanto, pensavo ormai fosse stato sostanzialmente abbandonato come prodotto.

La nuova versione è la 1.23.

Purtroppo la descrizione dell'update non andava oltre al classico "stability improvements".... chissà cosa effettivamente è cambiato.

Ho effettuato l'aggiornamento senza riscontrare problemi.

Boh il mio Matebook D 2018 con ryzen 2500u non ha alcun aggiornamento BIOS dal PC Manager e sul sito huawei non ce ne è traccia (per quel che vale il sito ufficiale) :confused:

Comunque buon anno a tutti :read:

chamaruco
01-01-2022, 15:47
non dargli retta. non esiste nessun aggiornamento bios..neanche sfuso...su un sito web
buon anno

crust
02-01-2022, 17:58
qualcuno sente un ronzio/fruscio abbastanza evidente quando collega tramite spinotto delle casse esterne ? (di tipo semplice, da computer desktop)

tempo fa con qualche software già pre-installato, si poteva selezionare la modalità dell'uscita audio tra cuffie o output. credo di averlo disattivato ma non ricordo quale fosse l'applicazione.
può dipendere da questo?

Spaghettaro
04-01-2022, 01:49
non dargli retta. non esiste nessun aggiornamento bios..neanche sfuso...su un sito web
buon anno

:what:

https://i.imgur.com/pPglYr1.png

https://i.imgur.com/iBZdr43.png

chamaruco
04-01-2022, 06:22
Hai una scheda madre kpl …

stuart
04-01-2022, 20:52
a me su un 13 con 3500u veramente lo ha aggiornato l'altro ieri il bios
deve essere il terzo aggiornamento ricevuto in un anno e mezzo :)

Mtty
05-01-2022, 12:59
anche io KPL-W0X ma fermo a 1.22, non trova la 1.23 :rolleyes:

bmw320d150cv
05-01-2022, 13:11
Hai una scheda madre kpl …

quindi? non ho capito :confused:
io ho pure la 1.22 e non trova altri aggiornamenti

WizzarD
07-01-2022, 10:10
Matebook d14 2018 con 2500u.
Mi ha proposto il BIOS 1.23 ieri dopo l'aggiornamento di PC Manager.
Ho appena aggiornato e sembra tutto regolare.

Inviato dal mio RMX2170 utilizzando Tapatalk

chamaruco
07-01-2022, 10:32
Quale versione di pc manager?
Quale scheda madre?

WizzarD
08-01-2022, 15:31
Quale versione di pc manager?
Quale scheda madre?

PC Manager 11.1.6.31(C001D005)
Scheda madre KLP-W0X-PCB

Spaghettaro
09-01-2022, 01:18
Hai una scheda madre kpl …
Embè?
Ho detto "Matebook D 2500u" e di tale device si tratta... ;)

Comunque, per info, anch'io ho la stessa versione del PC Manager menzionata nel post che mi precede.

chamaruco
09-01-2022, 13:28
ok oggi lo ha proposto anche a me. bene! ritiro quello che ho detto.

dylandog_666
10-01-2022, 12:13
ciao a tutti, non so se è la sezione giusta ma sto valutando l'acquisto del matebook 14 (non "d") visto che è in offerta su unieuro a 800 euro.

Quello che mi frena è che si tratta della versione 2020 (credo) con ryzen 7 4800H , 8GB ram, ecc...

Conviene a questo prezzo o è meglio aspettare la versione 2021 con ryzen 5? Oltre al processore, che voi sappiate, cambierà altro?
Grazie :)

P.S. come alternativa stavo valutando un portatile da 13.3 , mi interessava il lenovo ThinkBook 13s G3 che monta il ryzen 5 5600U e display sempre 2k (o WQXGA , forse più corretto).

EDIT. Dalla chat del sito huawei mi dicono che verrà commercializzato solo il modello con processore intel 11th gen...:mbe:

bmw320d150cv
10-01-2022, 13:27
PC Manager 11.1.6.31(C001D005)
Scheda madre KLP-W0X-PCB

stesso pc manager , stessa scheda madre ma rimane alla 1.22 ... boh

Saeba Ryo
10-01-2022, 16:02
Ho la versione del Matebook 2020 con Ryzen 5 3500 U, la scheda di rete è Realtek 8822CE ma non riesco a capire se PCE o M2... Che si possa sostituire con una scheda Intel Wi-Fi 6E? È l'unica cosa che non mi garba del portatile per il resto ha tutto (16 di ram, disco da 512, tastiera retrolluminata)... Forse lo sportellino per la webcam...

~pennywise~82
11-01-2022, 18:30
stesso pc manager , stessa scheda madre ma rimane alla 1.22 ... boh
anche a me tutto "bloccato" alla 1.22

chamaruco
11-01-2022, 18:37
Fate partire l'analisi dell'hardware da pcmanager e ve lo proporrá

Mtty
11-01-2022, 20:19
anche io KPL-W0X ma fermo a 1.22, non trova la 1.23 :rolleyes:

Fate partire l'analisi dell'hardware da pcmanager e ve lo proporrá

non abbiamo tutti esattamente lo stesso HW, ad esempio abbiamo SSD diversi, e ad esempio la mia MB non ha la dicitura finale -PCB

basta anche solo che le schede madri siano lo stesso modello ma una rev. diversa

chamaruco
11-01-2022, 21:20
Neanche la mia. Pcb vuol dire scheda madre.
L'ssd anche se lo cambi non influenza il bios..il mio è stato cambiato

bmw320d150cv
19-01-2022, 22:42
Arrivato aggiornamento bios 1.23 sul mio matebook 14 con 2500u

CLAUDIO78
19-01-2022, 23:05
Quali miglioramenti dovrebbe apportare?

bmw320d150cv
20-01-2022, 00:17
Quali miglioramenti dovrebbe apportare?

mi sembra ci sia il TPM 2.0 , quindi possibilità di mettere windows 11 in modo "automatico" o cose del genere ... del resto niente di che fino ad ora

Saeba Ryo
21-01-2022, 08:19
Ho la versione del Matebook 2020 con Ryzen 5 3500 U, la scheda di rete è Realtek 8822CE ma non riesco a capire se PCE o M2... Che si possa sostituire con una scheda Intel Wi-Fi 6E? È l'unica cosa che non mi garba del portatile per il resto ha tutto (16 di ram, disco da 512, tastiera retrolluminata)... Forse lo sportellino per la webcam...

Nessuno che sappia aiutarmi? Apro e smonto?

stuart
24-01-2022, 20:54
Nessuno che sappia aiutarmi? Apro e smonto?

io lo ho aperto
facile da aprire e da rimontare :)
vai

ryo8585
25-01-2022, 12:04
mi sembra ci sia il TPM 2.0 , quindi possibilità di mettere windows 11 in modo "automatico" o cose del genere ... del resto niente di che fino ad ora

il tpm 2.0 c'è sempre stato..

bmw320d150cv
25-01-2022, 13:26
il tpm 2.0 c'è sempre stato..

allora non saprei :confused:

Mtty
26-01-2022, 17:44
alla fine ce l'ha fatta anche il mio (2018)

ryo8585
26-01-2022, 20:22
Arrivato anche a me oggi l'aggiornamento al bios 1.23, nelle uniche note si legge un generico "stabilità di sistema migliorato"..

dimmi
29-01-2022, 10:50
Arrivato anche a me oggi l'aggiornamento al bios 1.23, nelle uniche note si legge un generico "stabilità di sistema migliorato"..

Arrivato anche a me. Ma voi avete fatto l'upgrade a win11 ?

ryo8585
29-01-2022, 12:55
Arrivato anche a me. Ma voi avete fatto l'upgrade a win11 ?

No, provato un paio di giorni ma tornato felicemente a Win10.. ancora acerbo per quanto mi riguarda.. già il fatto che non funziona il drag&drop nella barra delle applicazioni (o che questa non può ancora essere spostata) mi irrita non poco.. ma anche se ci fosse sarei ancora rimasto a Win10, aspetto ancora un anno, tanto non mi pare chissà quale rivoluzione

Xeno665
22-02-2022, 07:46
Domanda per i nuovi acquirenti del Matebook 14 AMD 2020.
Mi sembra di aver letto su un forum asiatico che alcuni recenti modelli siano stati consegnati con RAM DDR4-3200 e non DDR4-2666, vi risulta?

peppekens
22-02-2022, 09:39
Salve a tutti, ho un matebook d14 2018 che uso principalmente per riprodurre video o musica, sta acceso parecchie ore al giorno, lavorando da casa con il pc aziendale che ha determinati siti e software bloccati il matebook mi tiene compagnia per lo svago.
Qualche settimana fa l'ho urtato mentre era un po' in bilico ed ha fatto un bel volo a terra. Non ha mai smesso di funzionare, ha continuato a riprodurre il contenuto netflix anche durante la caduta :D
Il problema è che la ventola adesso vibra e fa veramente tanto rumore, insopportabile per me che lo tengo sempre acceso con un po' di musica o video in sottofondo.

Vorrei provare a smontarlo, il mio dubbio è:

- Possibile sostituire soltanto la ventolina qualora fosse danneggiata?
- Possibile che si sia solamente allentata qualcosa?
- Visto che lo posseggo dal 2018 credo che sarebbe il caso di cambiare la pasta termica una volta aperto, quale mi consigliate?

Tempo fa avevo intenzione di sostituirlo con un MacBook Air ma visto il prezzo e l'uso che ne faccio ho deciso di farlo durare qualche altro anno, ma poi ha deciso di lanciarsi dalla scrivania. :D

bmw320d150cv
22-02-2022, 15:43
Salve a tutti, ho un matebook d14 2018 che uso principalmente per riprodurre video o musica, sta acceso parecchie ore al giorno, lavorando da casa con il pc aziendale che ha determinati siti e software bloccati il matebook mi tiene compagnia per lo svago.
Qualche settimana fa l'ho urtato mentre era un po' in bilico ed ha fatto un bel volo a terra. Non ha mai smesso di funzionare, ha continuato a riprodurre il contenuto netflix anche durante la caduta :D
Il problema è che la ventola adesso vibra e fa veramente tanto rumore, insopportabile per me che lo tengo sempre acceso con un po' di musica o video in sottofondo.

Vorrei provare a smontarlo, il mio dubbio è:

- Possibile sostituire soltanto la ventolina qualora fosse danneggiata?
- Possibile che si sia solamente allentata qualcosa?
- Visto che lo posseggo dal 2018 credo che sarebbe il caso di cambiare la pasta termica una volta aperto, quale mi consigliate?

Tempo fa avevo intenzione di sostituirlo con un MacBook Air ma visto il prezzo e l'uso che ne faccio ho deciso di farlo durare qualche altro anno, ma poi ha deciso di lanciarsi dalla scrivania. :D

1) Solo la ventolina mi sembra difficile , magari tutto il dissipatore con il blocco in rame
2) allentata non penso , più probabile rotta o piegata qualche aletta che ora fa rumore
3) Altamente consigliato ;)

Romagnolo1973
17-03-2022, 21:22
Alcune cosine che vanno dette per i distratti che non controllano le uscite dei driver:
- Da 2 giorni usciti i nuovi driver del chipset, mi sembra di aver visto appena 2 cose nel changelog ma è sempre doveroso aggiornare il chipset
- Nuovo driver video uscito oggi che è Adrenalin 22.3.1 Recommended (WHQL), poichè i WHQL ovvero quelli stabili certificati Microsoft sono 3 all'anno è sempre buona cosa aggiornare almeno a quelle versioni certificate quindi altro aggiornamento da fare
- Terza cosa su Win11 l'aggiornamento di questi giorni dovrebbe mettere un watermark ovvero un messaggio in basso nel desktop sul fatto che il nostro hw non è compatibile con il sistema operativo (parlo del Matebook2018) che comunque è superabile con un trucchetto da registro di sistema.
Non ho ancora provato nulla di quanto sopra perchè fino a sabato non sono sul Huawei per aggiornarlo, se è vero che viene fuori la scritta poi metto il link al trucchetto per eliminarla qui editando il messaggio

Metto il link dove c'è un pratico file da scaricare e con un clic fa tutto lui, se si vuole fare a mano invece le istruzioni sono queste

https://www.elevenforum.com/t/remove-system-requirements-not-met-watermark-on-windows-11-desktop.5241/

[HKEY_CURRENT_USER\Control Panel\UnsupportedHardwareNotificationCache]
"SV1"=dword:00000000
"SV2"=dword:00000000

The SV1 DWORD value is for Windows 11 Insider Beta and Release Preview channels build 22000.588 and higher.

The SV2 DWORD value is for Windows 11 Insider Dev channel build 22557 and higher.

chamaruco
17-03-2022, 21:28
Perfetto. Magari se riesci metti la modifica di registro direttamente qui cosi se dovesse sparire la fonte, a noi rimane

Romagnolo1973
18-03-2022, 07:37
Perfetto. Magari se riesci metti la modifica di registro direttamente qui cosi se dovesse sparire la fonte, a noi rimane

messo tutto al post sopra

Mtty
18-03-2022, 18:35
Alcune cosine che vanno dette per i distratti che non controllano le uscite dei driver:
- Da 2 giorni usciti i nuovi driver del chipset, mi sembra di aver visto appena 2 cose nel changelog ma è sempre doveroso aggiornare il chipset
- Nuovo driver video uscito oggi che è Adrenalin 22.3.1 Recommended (WHQL), poichè i WHQL ovvero quelli stabili certificati Microsoft sono 3 all'anno è sempre buona cosa aggiornare almeno a quelle versioni certificate quindi altro aggiornamento da fare
- Terza cosa su Win11 l'aggiornamento di questi giorni dovrebbe mettere un watermark ovvero un messaggio in basso nel desktop sul fatto che il nostro hw non è compatibile con il sistema operativo (parlo del Matebook2018) che comunque è superabile con un trucchetto da registro di sistema.
Non ho ancora provato nulla di quanto sopra perchè fino a sabato non sono sul Huawei per aggiornarlo, se è vero che viene fuori la scritta poi metto il link al trucchetto per eliminarla qui editando il messaggio

Metto il link dove c'è un pratico file da scaricare e con un clic fa tutto lui, se si vuole fare a mano invece le istruzioni sono queste

https://www.elevenforum.com/t/remove-system-requirements-not-met-watermark-on-windows-11-desktop.5241/

[HKEY_CURRENT_USER\Control Panel\UnsupportedHardwareNotificationCache]
"SV1"=dword:00000000
"SV2"=dword:00000000

The SV1 DWORD value is for Windows 11 Insider Beta and Release Preview channels build 22000.588 and higher.

The SV2 DWORD value is for Windows 11 Insider Dev channel build 22557 and higher.

Grazie mille per tutto!

Non essendo aggiornamenti che vengono notificati, uno o va a cercare... o aspetta che ce lo segnali tu :read:

Invece io segnalo che negli ultimi tempi mi ero accorto che era molto più duro il click sul touchpad del mio Matebook D 14 2018 (settembre 2018) e anzi il touchpad era addirittura sollevato rispetto alla scocca... scocca e tastiera che risultavano "bombati" guardando di profilo... che dire, mi sono deciso ad aprirlo e controllare e sospetto confermato: batteria molto (ma molto) gonfia... quindi ho sostituito la batteria (con una non originale, 65€).

Devo dire che un mio amico ha stesso Matebook comprato a ottobre 2018, e anche lui touchpad sollevato, top cover e tastiera "bombate", anche lui batteria molto molto gonfia.

Che le batterie del 2018 siano ormai arrivate al capolinea nel 2022 ?!

chamaruco
18-03-2022, 18:44
E dire che io e te abbiamo discusso sul f atto che la tua batteria fosse più in salute della mia…😀😀.
Se puoi mi giri il link della batteria originale ?

Mtty
18-03-2022, 20:03
E dire che io e te abbiamo discusso sul f atto che la tua batteria fosse più in salute della mia…😀😀.
Se puoi mi giri il link della batteria originale ?

ricordo ricordo, e dalle statistiche di Windows segnava ancora 55.799 mWh di capacità a piena carica... purtroppo però capacità (quindi autonomia) e salute della batteria non coincidono...

comunque io amavo il precedente notebook con la batteria estraibile, e sono ben poche le occasioni in cui l'ho usato con la batteria attaccata: ho esigenze di muovermi, ma ovunque io mi trovi sono a portata di presa di corrente


riguardo il link, come ho scritto batteria NON originale, quella originale Huawei credo la si possa avere solo portandolo nei centri Huawei (ma a farla sostituire, non ti vendono la sola batteria, il mio amico ha chiesto)

da dire che c'è una promo per la sostituzione a 90€ della batteria nei centri ufficiali Huawei, ma a Torino non ce ne sono e non avevo voglia di andare fino a Milano (con il rischio di doverlo lasciare, e il rischio di una formattazione)

https://consumer.huawei.com/it/support/huawei-care/battery-replacement-service/

Romagnolo1973
19-03-2022, 18:13
Aggiornato tutto, compreso i driver audio (sempre in pagina 1 e che una volta al mese metto il link al driver migliore del mese ) e tutto ok, quindi se qualcuno aspettava un feedback per installare gli ultimi aggiornamenti ... tutto OK

chamaruco
19-03-2022, 18:48
ricordo ricordo, e dalle statistiche di Windows segnava ancora 55.799 mWh di capacità a piena carica... purtroppo però capacità (quindi autonomia) e salute della batteria non coincidono...

comunque io amavo il precedente notebook con la batteria estraibile, e sono ben poche le occasioni in cui l'ho usato con la batteria attaccata: ho esigenze di muovermi, ma ovunque io mi trovi sono a portata di presa di corrente


riguardo il link, come ho scritto batteria NON originale, quella originale Huawei credo la si possa avere solo portandolo nei centri Huawei (ma a farla sostituire, non ti vendono la sola batteria, il mio amico ha chiesto)

da dire che c'è una promo per la sostituzione a 90€ della batteria nei centri ufficiali Huawei, ma a Torino non ce ne sono e non avevo voglia di andare fino a Milano (con il rischio di doverlo lasciare, e il rischio di una formattazione)

https://consumer.huawei.com/it/support/huawei-care/battery-replacement-service/
Vabbé il link per l'assistenza huawei…come non detto.

nicods
21-03-2022, 08:18
Ciao a tutti, seguo questo thread da una vita e non intervengo più da anni, mi fa quasi strano, comunque sono davvero soddisfatto del mio Matebook 14 con Ryzen 5 2500U, che se non ricordo male è il modello con cui questo thread partì.
Se non ricordo male, una delle differenza tra la versione Intel e quella AMD era che il primo aveva una HDMI 1.4 e il secondo una 2.0, capace a differenza della prima di veicolare un segnale 4k a 60Hz a un monitor esterno (non ricordo se anche l'HDR, ma non credo). Mi sta arrivando un Samsung UR55 da 28" che per l'appunto è un IPS 4k HDR 10, ho scaricato nel frattempo il manuale del monito e leggo che il 4k a 60HZ è sempre disponibile tramite display port, mentre su HDMI riporta due risoluzioni massime diverse, VESA 2k 60HZ, a 4k non ci arriva nemmeno come 30 HZ; solo per CEA anche il 4k 30 HZ e 60 HZ. Non mi è chiaro molto il discrimine, secondo voi per poter usare l'uscita video utilizzando il 4k a 60 HZ (e, se possibile, anche l'HDR) cosa dovrei fare e che cavo dovrei usare?

Per quanto riguarda il problema con Huawei PC Manager, da un po' si auto-aggiornava e non funzionava più l'unica cosa per cui lo tenevo, la possibilità di usarlo tramite rete elettrica senza fargli eccedere il 70% di carica, cosa che mi ha sorprendentemente fatto arrivare ad oggi con una batteria ancora perfetta (e davvero non me l'aspettavo). Tenevo l'eseguibile di una vecchia versione e ogni tanto, quando si aggiornava in automatico (anche se avevo disabilitato gli aggiornamenti lo faceva, ma con Windows è un problema che ho semrpe avuto per tante cose, anche per i driver, potevo anche disabilitare gli aggiornamenti, anche da registro e puntualmente prima o poi si aggiornano comunque, ho visto sul sito Microsoft che è una cosa comunissima per cui le soluzioni che propongono loro stessi non funzionano mai in maniera definitiva e quindi mi sono rassegnato) io impostavo la carica tra il 50 e il 70% e se poi comunque caricava fino al 100 tornavo alla vecchia versione. non era una cosa che succedeva spesso, ma non mi disturbava troppo. In ogni caso per sbaglio l'eseguibile di quella vecchia versione di PC Manager l'ho cancellato e ora con l'ultima non trovo modo di tenere la carica tra 50 e 70 %. Avete qualche idea su come risolvere?
Preciso che non ho forzato l'aggiornamento a Windows 11 per ora, sto aspettando per farlo, quindi ho Windows 10 aggiornato, sempre partendo dalla versione iniziale, mai reinstallato da zero in maniera pulita.

Grazie a tutti, anche per tutti i messaggi che seguo da lurker, non solo per le eventuali risposte a questo. :)

chamaruco
21-03-2022, 08:43
Quando si dice il dono della sintesi.:D
Ho l’ultima versione di pc manager e non ha mai sbagliato nella gestione della batteria.

nicods
21-03-2022, 14:53
Quando si dice il dono della sintesi.:D
Ho l’ultima versione di pc manager e non ha mai sbagliato nella gestione della batteria.

OK, innanzitutto grazie della risposta.
Io attualmente ho la versione 12.0.2.30 installata, quella più nuova all'aggiornamento. Se a te funziona, deve essere possibile farla funzionare. Facciamo che il problema sia io, mal che vada escludiamo l'errore umano. Se ti va, mi dici per cortesia esattamente tu come imposteresti da questa versione PC Manager, proprio menu per menu, per avere la carica sempre tra 50 e 70%? Grazie.

nicods
24-03-2022, 09:39
Allora, per la questione monitor che avevo posto su, mi rispondo parzialmente da solo. Per un monitor 4k che da specifiche riporta il 4k supportato tramite HDMI solo come CEA e non come VESA il Matebook D Ryzen 2500U va tranquillamente in 4k col normale cavo del monitor, ho provato anche con un cavo HDMI 2.0 Amazon basics e funziona anche con quello, quindi OK, non ho ben capito che differenza ci sia tra i due standard, ma si può fare riferimento al CEA per questo portatile, non ho provato altro perché per me ovviamente va bene così. Confermo anche, ho controllato, l'altra questione, la versione AMD supporta HDMI 2.0 e 4k a 60 HZ, la versione Intel no (HDMI 1.4).

Per quanto riguarda l'altra questione, anche disisntallando e reinstallando non c'è modo di far funzionare con PC Manager 12 la funzione Battery Protection, ho trovato su Reddit altri che hanno lo stesso problema, ma finora nessuna soluzione. Ho trovato comunque dove scaricare la versione 11 sul sito Huawei: la pagina di download del Matebook D 2021, non so perché come download c'è la vecchia versione, buon per me. https://consumer.huawei.com/it/support/laptops/matebook-d-15/

chamaruco
24-03-2022, 12:01
in realta non mi aveva aggiornato. ho forzato l'aggiornamento ed hai ragione non va ne sul 2018 ne sul 2020.
vi giro l'ultimo funzionante se mi dite dove caricarla ve la giro

chamaruco
24-03-2022, 18:34
allora partendo dalla 11.1.6.31(C001D005) si reinstalla l'ultima 120230 e mantiene la carica la 90% in modalità ufficio come per la precedente versione

assoa
26-03-2022, 15:35
Ho acquistato anche io il tuo stesso monitor Samsung U28R550 Monitor HRM da 28" Flat, tutto ok con hdmi 4k a 60Hz, però guardando video su YouTube in 4k non è che mi entusiasmi. Parlando con un commesso di elettronica mi ha detto che il monitor esterno è influenzato dalla risoluzione nativa del portatile, pertanto se la base di partenza del segnale e 1920x1080 come quella del nostro huawei, sul monitor si vedrà un 4k rimodulato e non effettivo. A me pare una sciocchezza, voi che ne dite?

Romagnolo1973
27-03-2022, 09:10
Con l'ultimo aggiornamento di win11 è comparsa una freccia per le icone nascose che si può disattivare per fortuna (metto immagine esplicativa e come disattivare quella cosa) però non si riescono a riordinare le icone che Windows mette come pare a lui.
Mi installa anche Teams e cavolare varie.....
A me poi ha messo dei driver amd beta sperimentali del ramo UWP amen, sono sostanzialmente uguali a quelli whql di fatto ma ...lasciamo perdere Microsoft sto giro ha fatto casini

https://i.postimg.cc/dhL6sxk3/Senza-titolo.jpg (https://postimg.cc/dhL6sxk3)

Quello che mi fa incavolare è che installa un sacco di cose (quelle evidenziate) che ho tolto usando HiBitUninstaller portable (se qualcuno volesse saperlo è questo https://www.hibitsoft.ir/Uninstaller.html ) ma mi fa girare davvero le scatole
https://i.postimg.cc/CZZw4SZ0/Senza-titolo1.jpg (https://postimg.cc/CZZw4SZ0)

crust
28-03-2022, 11:24
grazie per le segnalazioni Romagnolo1973
PC manager non aveva notificato nessun aggiornamento dei driver

Romagnolo1973
28-03-2022, 17:29
grazie per le segnalazioni Romagnolo1973
PC manager non aveva notificato nessun aggiornamento dei driver

PC Manager serve solo per caricare la batteria a una percentuale minore per preservarla, per il resto è inutile se non dannoso. Pensa che non trova neppure gli aggiornamenti di se stesso :D quindi ....

musher
06-05-2022, 19:40
Ciao ragazzi, potreste suggerirmi, ad oggi qual è la migliore scheda wifi che è possibile installare su questo computer? Il mio matebook monta la scheda madre KPL W0X. Grazie

Ellenico
12-05-2022, 14:21
OK, innanzitutto grazie della risposta.
Io attualmente ho la versione 12.0.2.30 installata, quella più nuova all'aggiornamento. Se a te funziona, deve essere possibile farla funzionare. Facciamo che il problema sia io, mal che vada escludiamo l'errore umano. Se ti va, mi dici per cortesia esattamente tu come imposteresti da questa versione PC Manager, proprio menu per menu, per avere la carica sempre tra 50 e 70%? Grazie.

Io ho la versione D14 successiva con 3500U, e PC manager impostato su "Casa" ricarica il notebook fino al 70%, partendo se sotto il 40% di batteria.

Ho aggiornato anche il Bios alla versione 1.18 che ha risolto una finestra di errore credo di PC Manager o affine, che si apriva alla chiusura di windows 11.

Metalgta
22-05-2022, 18:01
Ciao a tutti! Sarà un colpo al cuore per molti ma sono intenzionato a vendere il Matebook perché ormai sono sempre a casa e ho il fisso per ciò che mi serve. È quello col 2500U, un prezzo di 250€ può essere buono per venderlo?

Inviato dal mio Pixel 4a utilizzando Tapatalk

Mtty
22-05-2022, 18:30
Aggiornato tutto, compreso i driver audio (sempre in pagina 1 e che una volta al mese metto il link al driver migliore del mese ) e tutto ok, quindi se qualcuno aspettava un feedback per installare gli ultimi aggiornamenti ... tutto OK

Ciao, scusa posso chiederti che miglioramenti avrei rispetto a quelli "standard" ?

Sto programmando di sostituire (almeno nei mesi caldi) il PC fisso con il Matebook anche per la riproduzione di Serie TV e musica...

ho comprato splitter HDMI e cavetto audio per collegare al monitor del PC Fisso e alle casse 2.1 contemporaneamente fisso e Matebook ma... beh facendo un banalissimo confronto audio, ok giocando con l'eq dal pannello Dolby Atmos e attivando il "migliora audio" dal pannello delle impostazioni di Windows 11 relative alla scheda audio si migliora parecchio ma... non ci siamo.

Il volume al 100% del Matebook suona "circa" (ma anche meno) come il PC fisso messo a 50%, e con bassi molto meno profondi. Vero che il PC fisso ha una Asus Xonar DX.

Quindi i driver nuovi che consigli sempre, ma che visto che non l'ho mai usato per scopi multimediali non sono andato mai a mettere, cosa migliorano nell'audio?

stuart
23-05-2022, 21:37
Ciao a tutti! Sarà un colpo al cuore per molti ma sono intenzionato a vendere il Matebook perché ormai sono sempre a casa e ho il fisso per ciò che mi serve. È quello col 2500U, un prezzo di 250€ può essere buono per venderlo?

Inviato dal mio Pixel 4a utilizzando Tapatalk
200-250 da come lo hai tenuto
di più la vedo dura

Romagnolo1973
28-05-2022, 20:35
Ciao, scusa posso chiederti che miglioramenti avrei rispetto a quelli "standard" ?

Sto programmando di sostituire (almeno nei mesi caldi) il PC fisso con il Matebook anche per la riproduzione di Serie TV e musica...

ho comprato splitter HDMI e cavetto audio per collegare al monitor del PC Fisso e alle casse 2.1 contemporaneamente fisso e Matebook ma... beh facendo un banalissimo confronto audio, ok giocando con l'eq dal pannello Dolby Atmos e attivando il "migliora audio" dal pannello delle impostazioni di Windows 11 relative alla scheda audio si migliora parecchio ma... non ci siamo.

Il volume al 100% del Matebook suona "circa" (ma anche meno) come il PC fisso messo a 50%, e con bassi molto meno profondi. Vero che il PC fisso ha una Asus Xonar DX.

Quindi i driver nuovi che consigli sempre, ma che visto che non l'ho mai usato per scopi multimediali non sono andato mai a mettere, cosa migliorano nell'audio?

l'audio di un notebook non può mai essere pari a quello di un pc con scheda a parte, i notebook sono pensati per risparmiare energia quindi inferiori a un pc anche a pari tipologia (realtek uguale per assurdo) e sta ere geologiche dietro una scheda audio dedicata pure se modesta.
Io dico di aggiornare ma se hai dolby (a me non funziona più da praticamente appena comprato) non puoi aggiornare i driver audio senza perderlo quindi resta come sei e comunque nessun notebook può avere audio migliore di quello che hai con la Xonar neppure spendendo 1500 euro

alexxandro2011
29-05-2022, 08:04
Ciao Ragazzi, sono un felice possessore del Huawei MateBook D 14" AMD Ryzen5,
mi chiedevo qualcuno di voi ha l'img con Macrium del disco in originale? vorrei venderlo e vorrei ripristinarlo.

grazie a tutti

Romagnolo1973
02-06-2022, 08:08
Considerato che il mio Matebook ha 3 anni e un po' e mi prudevano le mani per provarlo, ho eliminato le partizioni Huawei di ripristino a W10 che sono inutili usando un software di backup da sempre, e ho messo al posto di quelle una distro Linux Manjaro KDE a cui sono affezionato avendola anche sul precedente netbook.
Settate poche cose e funziona tutto, uniche 2 cose che non mi sfagiolano sono :
- un leggero rumore TOCK per intenderci proveniente dalle casse la prima volta che si uscolta qualcosa con musica (anche se si usano cuffiette) e mi hanno detto sul forum dovuto al fatto che la scheda audio va in sospensione e quando riattivata fa questo rumore provenire dalle casse, ho fatto prove varie ma non lo si risolve, è comunque leggero solo un lieve rumore ... amen.
- altra cosa invece che mi scoccia è che il settaggio batteria che si ferma al 70% sebbene sia incluso nel kernel e se clicco sulla batteria dice appunto che è impostata per caricarsi al 70% invece lei sta sempre al 100% e se lo uso e poi rimetto in carica arriva al 100%.
Qualcuno con linux ha trovato un modo per avere la carica al 70% ??
Grazie.

Sebbene uso Manjaro con i driver open e non con quelli AMD va benissimo tutto e la ventola è decisamente meno invasiva anche con temperature estive, e il pc si avvia in pochissimi secondi. Poi graficamente KDE è più bello di windows e tutto più omogeneo, Microsoft dovrebbe imparare da loro :read:
Adesso torno su windows in estate solo per aggiornare il sistema alle release nuove (ma i Beta tester per ora sono fermi)

Romagnolo1973
01-07-2022, 11:43
per voi su windows usciti i nuovi driver AMD del chipset
Release Highlights

New program support added.
Six new drivers added.
Fixed pop-up message "AMD Chipset Software is not responding" when the installer is launched and UI screen is clicked.

Known Issues

Sometimes custom install fails to upgrade to latest drivers.
Text alignment issues may be seen on Russian language.
Manual system restart required on Non-English OS after the installation is complete.
Windows® Installer pop-up message may appear during the installation.
Uninstall summary log may incorrectly show uninstall status as fail on non-English OS.

Giordin
09-07-2022, 15:33
Ciao ho da poco acquistato un D14 con intel . E`il primo laptop in assoluto che compro e ho vari dubbi sul funzionamento e di conseguenza sul corretto utilizzo. In particolare le ventole partono al minimo sforzo(apertura di una singola pagina web o di youtube)e grazie a core temp ho notato che nello specifico succede appena viene superato il valore di 35 gradi( questo dopo aver reinstallato windows e modificato alcuni parametri di consumo). A volte parte anche solo all'apertura del pannello. da 1 a 10 quanto e` anomalo il comportamento? Vorrei evitare di mandarlo in garanzia visto che ho ancora 4 giorni per il rimborso..grazie ragazzi

Romagnolo1973
16-07-2022, 10:04
Ciao ho da poco acquistato un D14 con intel . E`il primo laptop in assoluto che compro e ho vari dubbi sul funzionamento e di conseguenza sul corretto utilizzo. In particolare le ventole partono al minimo sforzo(apertura di una singola pagina web o di youtube)e grazie a core temp ho notato che nello specifico succede appena viene superato il valore di 35 gradi( questo dopo aver reinstallato windows e modificato alcuni parametri di consumo). A volte parte anche solo all'apertura del pannello. da 1 a 10 quanto e` anomalo il comportamento? Vorrei evitare di mandarlo in garanzia visto che ho ancora 4 giorni per il rimborso..grazie ragazzi

Mi sa che lo hai rimandato indietro ehh :read:
Si poteva provare a vedere quale bios era installato rispetto a quello attuale, aggiornare quello e poi vedere il comportamento delle ventole.
Nel mio uso il matebook amd 2018 solo uso di internet e nulla di più e con max 3 schede aperte per 9 mesi all'anno è decisamente silenzioso tranne durante la carica della batteria dove scalda e quindi le ventole partono e smettono solo a carica avvenuta.
In estate però complice il caldo (e quest'anno sembra di stare all'inferno) le ventole sono spesso accese, ragione per cui lo sto usando con Manjaro Linux che ha una gestione energetica e delle ventole migliore, partono pochissimi secondi un paio di volte all'ora e il notebook è anche al tocco decisamente più fresco rispetto a windows.

chamaruco
17-07-2022, 09:56
Considerato che il mio Matebook ha 3 anni e un po' e mi prudevano le mani per provarlo, ho eliminato le partizioni Huawei di ripristino a W10 che sono inutili usando un software di backup da sempre, e ho messo al posto di quelle una distro Linux Manjaro KDE a cui sono affezionato avendola anche sul precedente netbook.
Settate poche cose e funziona tutto, uniche 2 cose che non mi sfagiolano sono :
- un leggero rumore TOCK per intenderci proveniente dalle casse la prima volta che si uscolta qualcosa con musica (anche se si usano cuffiette) e mi hanno detto sul forum dovuto al fatto che la scheda audio va in sospensione e quando riattivata fa questo rumore provenire dalle casse, ho fatto prove varie ma non lo si risolve, è comunque leggero solo un lieve rumore ... amen.
- altra cosa invece che mi scoccia è che il settaggio batteria che si ferma al 70% sebbene sia incluso nel kernel e se clicco sulla batteria dice appunto che è impostata per caricarsi al 70% invece lei sta sempre al 100% e se lo uso e poi rimetto in carica arriva al 100%.
Qualcuno con linux ha trovato un modo per avere la carica al 70% ??
Grazie.

Sebbene uso Manjaro con i driver open e non con quelli AMD va benissimo tutto e la ventola è decisamente meno invasiva anche con temperature estive, e il pc si avvia in pochissimi secondi. Poi graficamente KDE è più bello di windows e tutto più omogeneo, Microsoft dovrebbe imparare da loro :read:
Adesso torno su windows in estate solo per aggiornare il sistema alle release nuove (ma i Beta tester per ora sono fermi)

lo avevo scritto tempo fa ma credo dipenda da pc manager quando ritornai al 11.1.63 la carica si fermava come impostato senza raggiungere il 100%


edit. ricordavo male. oramai il pc lo usa mio figlio. rimane al 100% anche a me
installando la nuova versione la batteria torna a scendere ai livelli impostati.

Romagnolo1973
19-07-2022, 18:41
lo avevo scritto tempo fa ma credo dipenda da pc manager quando ritornai al 11.1.63 la carica si fermava come impostato senza raggiungere il 100%


edit. ricordavo male. oramai il pc lo usa mio figlio. rimane al 100% anche a me
installando la nuova versione la batteria torna a scendere ai livelli impostati.

non intendevo il PcManager su Windows (che ha me ha sempre funzionato come deve tranne una volta dopo un aggiornamento ma è bastato reinstallarlo) ma la gestione protezione batteria su Linux, ho provato Manjaro, Kubuntu e Arch e tutti e 3 hanno lo stesso comportamento,sebbene siano impostati nel Setting per carica max 70% tengono la carica a quel limite per qualche riavvio poi non lo fanno più e la carica arriva al 100% e anche chiedendo nei forum non ho avuto soluzioni.

Adesso nei prossimi giorni faccio un formattone e riparto da un windows 11 normale (non quello per insiders) perchè lo uso 2 giorni a settimana e stare sempre con gli aggiornamenti sotto che vengono scaricati per insiders mi scoccia parecchio impattando su autonomia e calore coi i processi di update in background anche se poi non installo. Poi a seguire vedrò se rimettere in dualboot Arch linux, probabile che lo faccia visto che mi ci trovo meglio che su windows (a parte il microfono della cam che fa schifo su linux e la questione batteria)

fabietto82
22-07-2022, 21:12
Ciao a tutti,
sono possessore di un Huawei Matebook D 14" AMD Ryzen del 2018.
Da qualche tempo, durante la navigazione sui siti web esce questo disturbo a schermo, di cui pubblico screen: https://ibb.co/2qhMw4Z

Da cosa può dipendere?

Grazie

Romagnolo1973
25-07-2022, 13:30
Ciao a tutti,
sono possessore di un Huawei Matebook D 14" AMD Ryzen del 2018.
Da qualche tempo, durante la navigazione sui siti web esce questo disturbo a schermo, di cui pubblico screen: https://ibb.co/2qhMw4Z

Da cosa può dipendere?

Grazie

A me puzza di problema del dosplay, comunque per prima cosa scarica dal sito AMD (il link è in pagina 1) gli ultimi driver poi come indicato sempre in pagina 1 usa DDU per eliminare i driver (devi farlo in modalità provvisoria ma lo fa DDU tutto spiegato in pagina 1) e poi tornato su windows installa i nuovo driver, riavvia e vedi, installerei anche i driver del Chipset (sempre in pagina 1 il link) e vediamo se si risolve, se lo fa ancora allora è proprio il display ma speriamo che risolvi

Mtty
25-07-2022, 16:12
quello che non mi convince è il fatto che sembra uno screenshot.

Se è effettivamente uno screenshot, viene catturato il segnale generato dalla scheda video, quindi vorrebbe dire che è la scheda video a inviare un segnale con errori video. Se invece è una foto venuta molto molto bene, allora più probabilmente è un problema del display.

fabietto82
25-07-2022, 22:02
quello che non mi convince è il fatto che sembra uno screenshot.

Se è effettivamente uno screenshot, viene catturato il segnale generato dalla scheda video, quindi vorrebbe dire che è la scheda video a inviare un segnale con errori video. Se invece è una foto venuta molto molto bene, allora più probabilmente è un problema del display.

Confermo che si tratta di uno screenshot. Purtroppo è un problema che si verifica saltuariamente, non ho identificato una casistica precisa.

Mi stupisce più che altro di essere l'unico ad avere questo tipo di problema sul Matebook: sono così fortunato? :stordita:

@Romagnolo1973
Grazie per i link dei drivers, appena riesco li reinstallo e vedo se il problema scompare.

ryo8585
27-07-2022, 15:26
Confermo che si tratta di uno screenshot. Purtroppo è un problema che si verifica saltuariamente, non ho identificato una casistica precisa.

Mi stupisce più che altro di essere l'unico ad avere questo tipo di problema sul Matebook: sono così fortunato? :stordita:

@Romagnolo1973
Grazie per i link dei drivers, appena riesco li reinstallo e vedo se il problema scompare.

Il mio ha altri problemi, tipo il touchpad ogni tanto impazzisce e prende i tocchi in modo "saltellante" e quindi la freccia si muove a scatti o comincia a prendere click random per tutta la pagina.. e lo fa da qualche anno, verrebbe da pensare che sia un problema hardware ma riavviando il problema sparisce.
Oppure quando metto in sospensione, ad esempio chiudendo il coperchio, a al risveglio non vede il modulo bluetooth e di conseguenza tutto quello che ho collegato (cuffie o mouse), anche qui riavvio e ritorna ok.
Un tempo mi freezava in modo random anche lo schermo, ma da 6 mesi a questa parte sembra che almeno questo non stia più accadendo (con driver aggiornati amd).
Ovviamente il tutto con windows 10.
Aggiungo che un tempo, parlo anche qui di qualche mese fa, forse 6 o 4, sempre in sospensione capitava che al risveglio non rilevasse più il modulo wifi.. anche qui riavviando (o da gestione periferiche) si risolveva.

bmw320d150cv
27-07-2022, 21:41
Nuovo update bios 1.24 su matebook d 14 2018, stranamente segnalato da pc manager
Non ho idea di cosa cambi però

Romagnolo1973
30-07-2022, 19:19
Nuovo update bios 1.24 su matebook d 14 2018, stranamente segnalato da pc manager
Non ho idea di cosa cambi però

Non so il changelog anche perchè non c'è traccia della cosa in internet o nel sito huawei (per quel poco che vale) . Ho fatto boot su windows per vedere , ma il PCManager mi resta fermo sul 1.23, quindi arriverà nell'arco di mesi a tutti un po' alla volta

Tornare a Windows da Linux è come passare da una Tesla a una pandina, una lentezza disarmante e ventole sempre on

Mtty
31-07-2022, 12:47
Non so il changelog anche perchè non c'è traccia della cosa in internet o nel sito huawei (per quel poco che vale) . Ho fatto boot su windows per vedere , ma il PCManager mi resta fermo sul 1.23, quindi arriverà nell'arco di mesi a tutti un po' alla volta

Tornare a Windows da Linux è come passare da una Tesla a una pandina, una lentezza disarmante e ventole sempre on

ti dirò, io invece ho provato mille volte Linux ma alla fine ci ho rinunciato, sempre avuto l'impressione di essere "limitato" e con Windows 11 (e l'ho visto ammettere anche da persone "fissate" con Apple/Mac, utenti comunque avanzati non gente a caso) Microsoft ha fatto un grande passo avanti... Windows 11 è il Windows 7 di Vista.

Mtty
04-08-2022, 08:24
pallino arancione questa mattina sul Huawei PC Manager, BIOS 1.24 arrivato anche a me... ovviamente unica nota "migliorata stabilità di sistema"

Romagnolo1973
09-08-2022, 07:53
ti dirò, io invece ho provato mille volte Linux ma alla fine ci ho rinunciato, sempre avuto l'impressione di essere "limitato" e con Windows 11 (e l'ho visto ammettere anche da persone "fissate" con Apple/Mac, utenti comunque avanzati non gente a caso) Microsoft ha fatto un grande passo avanti... Windows 11 è il Windows 7 di Vista.
Boh, 11 non è che mi ha poi colpito, dovevano fare un passo in avanti lato estetico rendendo tutto più omogeneo ma alla fine è rimasto uguale a 10. Qualche piccolo passo in avanti lato sicurezza se si usa l'antivirus microsoft e poco altro.
Io uso il notebook come farei con un tablet o chromebook, vado in nternet, guardo video, nel mentre ascolto musica e neinte altro. Per un uso così basico linux è più reattivo e anche più curato, le ventole anche con 32 gradi in casa non partono a manetta come su windows, il sistema è più reattivo e anche più carino a vedersi (KDE è 100 volte più omogeneo di windows graficamente parlando)
pallino arancione questa mattina sul Huawei PC Manager, BIOS 1.24 arrivato anche a me... ovviamente unica nota "migliorata stabilità di sistema"

Arrivato anche a me e installato tutto ok, sono entrato nel Bios e non ho notato differenze (tipo nuove voceinello stringato Bios che abbiamo sul Huawei), quindi sarà qualcosa che riguarda la sicurezza e piccolezze, comunque è da mettere quasi obbligatoriamente, il Bios aggiornato è la prima cosa da fare lato sicurezza e stabilità

Mtty
09-08-2022, 18:11
Boh, 11 non è che mi ha poi colpito, dovevano fare un passo in avanti lato estetico rendendo tutto più omogeneo ma alla fine è rimasto uguale a 10. Qualche piccolo passo in avanti lato sicurezza se si usa l'antivirus microsoft e poco altro.
Io uso il notebook come farei con un tablet o chromebook, vado in nternet, guardo video, nel mentre ascolto musica e neinte altro. Per un uso così basico linux è più reattivo e anche più curato, le ventole anche con 32 gradi in casa non partono a manetta come su windows, il sistema è più reattivo e anche più carino a vedersi (KDE è 100 volte più omogeneo di windows graficamente parlando)


Arrivato anche a me e installato tutto ok, sono entrato nel Bios e non ho notato differenze (tipo nuove voceinello stringato Bios che abbiamo sul Huawei), quindi sarà qualcosa che riguarda la sicurezza e piccolezze, comunque è da mettere quasi obbligatoriamente, il Bios aggiornato è la prima cosa da fare lato sicurezza e stabilità

ovvio, sarà qualche patch di sicurezza evidentemente, se si "scomodano" su un modello di 4 anni fa ormai!

riguardo Linux io sono sempre stato più per Kubuntu, KDE ma con "base Ubuntu" che è molto diffusa e quindi supportata... ma tu sei riuscito a bloccare la carica al 70% ?

Romagnolo1973
09-08-2022, 20:21
ovvio, sarà qualche patch di sicurezza evidentemente, se si "scomodano" su un modello di 4 anni fa ormai!

riguardo Linux io sono sempre stato più per Kubuntu, KDE ma con "base Ubuntu" che è molto diffusa e quindi supportata... ma tu sei riuscito a bloccare la carica al 70% ?

Io sono più da Manjaro quindi Arch che trovo più "pulita" come codice e con più cose su cui poter smanettare anche se pure loro ultimamente hanno chiuso o quasi il supporto a AUR quindi a molti programmi fatto da appassionati che erano utili.
Il problema è del Huawei-WMI ovvero la parte di "firmware" Huawei implementato nei kernel, Huawei non lo ha fatto ed è stato creato e implementato da un paio di smanettoni che vanno ringraziati perchè grazie al loro lavoro gratuito abbiamo i tasti FN e le varie funzioni a schermo tutte funzionanti. In teoria funziona anche il blocco al 70% il problema è che dopo i primi riavvii la cosa sparisce e quindi si carica sempre al 100%. Ho provato anche Kubuntu 22.04 LTS, Arch puro oltre a Manjaro che uso giornalmente e il problema è analogo, dopo qualche riavvio si cancella qualche settaggio e addio, su windows non capita perchè il PCManager che gira in background ci pensa lui continuamente a monitorare la batteria e i settaggi della stessa.
Secondo me un tempo funzionava e ora non più, andrebbe rivisto il WMI ma ora che è dentro al kernel non è più sviluppato.
A volte se si usa a batteria e poi si mette in carica si ferma al 70% ma poi se lo accendi collegato alla presa lui si ricarica al 100%, anche qua dicono che fa così
https://github.com/nekr0z/linux-on-huawei-matebook-13-2019
ma su windows diversamente da quello che scrivono in quel link io che lo uso collegato alla presa sempre non ha mai sbagliato una volta, resta al 70% e non la carica, su linux invece ... comunque poco male tanto quando è al 100% poi l'elettricità non passa più alla batteria quindi non è che ci sia poi tutta questa differenza tra micro-caricarsi se è al 99 fino al 100% o se è a 69 fino al 70%
La batteria soffre di più un sistema caldo e su windows ho almeno 10 gradi in più che su linux durante l'uso

stuart
13-08-2022, 22:11
mi è sparita la luce della tastiera
con f3 non riesco a farla riaccendere
come faccio a sapere se è un problema hardware o software?

Ellenico
23-08-2022, 18:03
Non riesco a trovare sul sito Realtek i driver del modulo (Realtek 8822CE Wireless LAN 802.11ac PCI-E NIC). Ma non ci sono sul sito ufficiale?

stuart
25-08-2022, 19:42
Non riesco a trovare sul sito Realtek i driver del modulo (Realtek 8822CE Wireless LAN 802.11ac PCI-E NIC). Ma non ci sono sul sito ufficiale?

non sono questi?

https://www.realtek.com/en/component/zoo/category/rtl8821ce-software

stuart
25-08-2022, 19:44
mi è sparita la luce della tastiera
con f3 non riesco a farla riaccendere
come faccio a sapere se è un problema hardware o software?

nessuno?
Ho visto anche in prima pagina che è un problema che spesso compare con gli aggiornamenti di windows ma con windows 11 non so assolutamente che pesci prendere :mc:

Mtty
26-08-2022, 11:59
nessuno?
Ho visto anche in prima pagina che è un problema che spesso compare con gli aggiornamenti di windows ma con windows 11 non so assolutamente che pesci prendere :mc:

dovrebbe essere abbastanza facile da capire se è sistema operativo o meno: all'avvio quando premi il bottone, dovrebbe accendersi la tastiera a prescindere che poi tu la tenga accesa o spenta... se vuoi proprio toglierti ogni dubbio puoi anche provare una live di linux


riguardo Linux io sono sempre stato più per Kubuntu, KDE ma con "base Ubuntu" che è molto diffusa e quindi supportata... ma tu sei riuscito a bloccare la carica al 70% ?

Il problema è del Huawei-WMI ovvero la parte di "firmware" Huawei implementato nei kernel, Huawei non lo ha fatto ed è stato creato e implementato da un paio di smanettoni che vanno ringraziati perchè grazie al loro lavoro gratuito abbiamo i tasti FN e le varie funzioni a schermo tutte funzionanti. In teoria funziona anche il blocco al 70% il problema è che dopo i primi riavvii la cosa sparisce e quindi si carica sempre al 100%. Ho provato anche Kubuntu 22.04 LTS, Arch puro oltre a Manjaro che uso giornalmente e il problema è analogo, dopo qualche riavvio si cancella qualche settaggio e addio, su windows non capita perchè il PCManager che gira in background ci pensa lui continuamente a monitorare la batteria e i settaggi della stessa.
Secondo me un tempo funzionava e ora non più, andrebbe rivisto il WMI ma ora che è dentro al kernel non è più sviluppato.

oggi mi sono deciso e ho installato Kubuntu 22.04.1 LTS, e ho visto che è integrato direttamente nel gestore risparmio energia "non caricare sopra il 70% e carica se sotto il 40%" (ovviamente settabili)

nei prossimi giorni cerco di usarlo un po' e vedere se anche dopo vari riavvii tiene l'impostazione

stuart
26-08-2022, 20:08
dovrebbe essere abbastanza facile da capire se è sistema operativo o meno: all'avvio quando premi il bottone, dovrebbe accendersi la tastiera a prescindere che poi tu la tenga accesa o spenta... se vuoi proprio toglierti ogni dubbio puoi anche provare una live di linux

dici? allora mi sono fumato la tastiera
proverò a smontarlo domani
lo avevo già fatto quando ci cadde un barattolo di sale fino sopra
ero convinto che si accendesse con il so e non fuori di esso
grazie poi ci provo

stuart
28-08-2022, 16:49
dici? allora mi sono fumato la tastiera
proverò a smontarlo domani
lo avevo già fatto quando ci cadde un barattolo di sale fino sopra
ero convinto che si accendesse con il so e non fuori di esso
grazie poi ci provo
niente
smontato non ho trovato niente che mi saltasse all'occhio
ho anche fatto un reset da bios
pazienza mi serviva e era utile
su internet nessuna guida a differenza dei mac

Mtty
30-08-2022, 08:25
usciti i nuovi driver chipset

baldandrea
31-08-2022, 11:36
Ciao a tutti. Scusate per l'ignoranza, ma ho letto che il Matebook D14 kpl-w00 nasce con la scheda Intel 8265HUW ed è possibile sostituirla con la Intel AC9560. Ho preso quest'ultima ma non viene minimamente rilevata dal sistema una volta istallata. Da cosa può dipendere?
Ho rimesso la vecchia e funziona...

Romagnolo1973
24-09-2022, 14:51
Quello che hanno Win11 tramite insiders sono già con una versione 22H2 ?
Perchè io che ero sulla stabile 21H2 non posso avere la 22H2 perchè il nostro hw non è compatibile (matebook del 2018 causa cpu zen 1 non certificata per win11) quindi avevo solo gli update per 21H2.
La soluzione è scaricare la ISO versione italiana 64bit , metterla su chiavetta usando Rufus (che è portable ed è un programmino favoloso) che di suo già disabilita la richiesta di controllo hw quindi tutto ok per noi, una volta avviato l'exe dalla chiavetta si sceglie di mantenere i dati precedenti e si avvia il procedimento, al riavvio ci sarà win11 22H2 e dopo un paio di update e riavvii si avrà la versione corrente che è del 20 settembre (poi controllato sia davvero tutto ok si cancella la cartellina OLDWindows presente in C che sono parecchi giga essendo il backup del precedente win11).
Finita l'estate sono tornato sullo "scaldotto" windows11 che col freddo in arrivo può sempre fare comodo :Prrr:
E comunque con gli aggiornamenti di questo tipo windows sovrascrive la partizione del boot e quindi poi GRUB che serve per gestire il dualboot win-linux non c'è più e occorre fare mille cose per riaverlo per cui il ritorno a Winzozz è quasi obbligato

1) Download la ISO di win11 in versione italiana e 64bit (non l'installation media che richiede i requistiti hw che non abbiamo)
https://www.microsoft.com/en-us/software-download/windows11
2) scaricate Rufus portable http://rufus.ie/it/ e mettere la iso su pennetta
3) seguite questi punti per "riparare" win11 quindi mantenendo i propri dati e app https://www.elevenforum.com/t/repair-install-windows-11-with-an-in-place-upgrade.418/

chamaruco
25-09-2022, 15:21
Interessante. Ame non lo ha proposto neanche sul pc 2020.. magari arriva anche sul 2018 una volta iniziato il rolling out

stuart
25-09-2022, 19:26
Installato ieri 22h2
Niente di che
Sterò pensando di venderlo senza tastiera retroilluminata ci faccio una cippa con mio D13 2020
Me lo ha proposto il so di aggiornarlo niente roba strana

Romagnolo1973
25-09-2022, 20:26
Interessante. Ame non lo ha proposto neanche sul pc 2020.. magari arriva anche sul 2018 una volta iniziato il rolling out

il roll-out è già iniziato e se si fa una ricerca degli update lo propone già sulle macchine compatibili.
Pensavo anche io di dover aspettare qualche giorno ma poi ho visto l'annuncio e parlavano di hw compatibile, ripetuto varie volte e quindi mi sono insospettito visto che il matebook 2018 non è certificato per win11 e cercando in rete ho visto che tutti quelli con un hw non certificato ricevevano solo l'update della linea 21H2 senza poter ricevere 22H2 proprio per quel motivo. Infatti se si usa il tool mocrosoft che crea la chiavetta e scarica la ISO non procede perchè fa il controllo dell'hardware e non va oltre indicando che abbiamo una cpu non certificata, ragione per cui 22H2 non lo si avrà mai (almeno sul ramo stabile mentre non so chi è insider se continua a ricevere le beta di 22H2 perchè mi ero stancato di scaricare giga e giga ogni settimana e mi sono tolto da insider).
Unico modo per averlo è appunto usare Rufus che quando mette su chiavetta la iso disattiva i requisiti hw e quindi è usabile per aggiornare a 22H2 il nostro Huawei (utilizzabile anche da chi ora è su win10 e vuole win11)
Su 22H2 non ci sono al momento novità, le cose nuove arriveranno tra un mese a fine ottobre (explorer con le schede ad esempio)

stuart
26-09-2022, 20:53
ho appena chattato con amazon per mandare il mio laptop in garanzia da loro per la tastiera, mi scade la garanzia il 16 ottobre
però ho due problemi:
il primo ho installato windows 11
il secondo ho piallato via la partizione dati, cioè quando lo comprai la unii con C:
secondo voi posso lo stesso ripristinarlo di fabbrica con windows 10?
ora ho
una partizione da 100 mb
una partizione da 512 mb
una partizione da 14 gb
una partizione da 1 gb
windows da 222 gb di cui 63 occupato
le prime quattro partizioni win 11 mi dice che sono 100% libere, ma io non ho toccato niente e non ho piallato via niente :cry:
solo la partizione dati appena acquistato :(
qualcuno mi può aiutare?

Romagnolo1973
27-09-2022, 20:50
Le partizioni le crea windows ad ogni aggiornamento di versione, per esempio con il nuovo Win11 22H2 di suo crea una partizione per il backup da 600 mb circa che prima non avevo e che lascio lì perchè tanto poi la ricreerebbe.
Dubito che una di quelle sia vuota perchè in quella da 100 mb penso ci sia il boot se secchi tutto poi non parte più quindi non farlo.
Hai un problema hw quindi non toccare il software che hai, cancella solo le tue cose personali mettendole su una chiavetta o hd esterno e mandalo via così, non penso che non lo aggiustino con un difetto alla tastiera perchè hai win11 sopra, che poi uno volendo può metterci linux e quello che vuole, solo in caso sia il software a bloccarti il led della tastiera (ma non vedo come possa) allora non sarebbe in garanzia
Un paio di quelle partizioni le puoi togliere (da più di un giga) ma quelle da 1 gb in giù lasciale dove sono, ricordi di vari aggiornamenti (e W11 22H2 di fatto nelle intenzioni di microsoft è come fosse un Win12 non dichiarato) ma fallo solo dopo che ti torna e usa una chiavetta con una distro linux sopra che abbia Gparted (puoi usare anche Redo che io uso per fare backup e che è una distro linux che ha tra i vari tools anche Gparted) e quello ti dice quale è la partizione di boot e quali sono vuote veramente e quali no

stuart
27-09-2022, 21:07
Le partizioni le crea windows ad ogni aggiornamento di versione, per esempio con il nuovo Win11 22H2 di suo crea una partizione per il backup da 600 mb circa che prima non avevo e che lascio lì perchè tanto poi la ricreerebbe.
Dubito che una di quelle sia vuota perchè in quella da 100 mb penso ci sia il boot se secchi tutto poi non parte più quindi non farlo.
Hai un problema hw quindi non toccare il software che hai, cancella solo le tue cose personali mettendole su una chiavetta o hd esterno e mandalo via così, non penso che non lo aggiustino con un difetto alla tastiera perchè hai win11 sopra, che poi uno volendo può metterci linux e quello che vuole, solo in caso sia il software a bloccarti il led della tastiera (ma non vedo come possa) allora non sarebbe in garanzia
Un paio di quelle partizioni le puoi togliere (da più di un giga) ma quelle da 1 gb in giù lasciale dove sono, ricordi di vari aggiornamenti (e W11 22H2 di fatto nelle intenzioni di microsoft è come fosse un Win12 non dichiarato) ma fallo solo dopo che ti torna e usa una chiavetta con una distro linux sopra che abbia Gparted (puoi usare anche Redo che io uso per fare backup e che è una distro linux che ha tra i vari tools anche Gparted) e quello ti dice quale è la partizione di boot e quali sono vuote veramente e quali no

innazitutto grazie per la risposta,
a me amazon mi ha detto di ripristinarlo ma in effetti...se non fossi capace...glielo mando cosi
Farò le foto dappertutto perchè l'unica cosa che chiedono è il pc che sia perfetto
Avrebbe anche un leggero difetto allo schermo ma si vede solo all'accensione e ho il terrore che mi arrivi con dei problemi video, questi che mettono a posto di amazon sei anni fa mi persero il telefono di mio figlio, ma l'assistenza era diversa allora e dopo 7 gg me lo pagarono, poi lo trovarono dopo due mesi e me lo rimandarono rotto con un preventivo del doppio del valore del telefono
Ora si prendono 25 gg lavorativi...e io che faccio nel frattempo? boh vedo
Poi per le partizioni hai ragione, problema loro gliele lascio

Linux lo ho già fatto girare, anche ieri sera una kali live, ma per il lavoro che faccio non ho più tempo di stargli dietro, non mi è venuto in mente di guardare le partizioni ma solo di vedere se...si accendeva la tastiera (sono stupido lo so)
possono ripararlo per questo

Cancello tutto lo mando via cosi mi disconnetto solo da windows e office (questo penso si possa farlo, almeno spero)

Mtty
28-09-2022, 16:28
Quello che hanno Win11 tramite insiders sono già con una versione 22H2 ?
Perchè io che ero sulla stabile 21H2 non posso avere la 22H2 perchè il nostro hw non è compatibile (matebook del 2018 causa cpu zen 1 non certificata per win11) quindi avevo solo gli update per 21H2.
La soluzione è scaricare la ISO versione italiana 64bit , metterla su chiavetta usando Rufus (che è portable ed è un programmino favoloso) che di suo già disabilita la richiesta di controllo hw quindi tutto ok per noi, una volta avviato l'exe dalla chiavetta si sceglie di mantenere i dati precedenti e si avvia il procedimento, al riavvio ci sarà win11 22H2 e dopo un paio di update e riavvii si avrà la versione corrente che è del 20 settembre (poi controllato sia davvero tutto ok si cancella la cartellina OLDWindows presente in C che sono parecchi giga essendo il backup del precedente win11).
Finita l'estate sono tornato sullo "scaldotto" windows11 che col freddo in arrivo può sempre fare comodo :Prrr:
E comunque con gli aggiornamenti di questo tipo windows sovrascrive la partizione del boot e quindi poi GRUB che serve per gestire il dualboot win-linux non c'è più e occorre fare mille cose per riaverlo per cui il ritorno a Winzozz è quasi obbligato

1) Download la ISO di win11 in versione italiana e 64bit (non l'installation media che richiede i requistiti hw che non abbiamo)
https://www.microsoft.com/en-us/software-download/windows11
2) scaricate Rufus portable http://rufus.ie/it/ e mettere la iso su pennetta
3) seguite questi punti per "riparare" win11 quindi mantenendo i propri dati e app https://www.elevenforum.com/t/repair-install-windows-11-with-an-in-place-upgrade.418/

anche io ho aspettato, inutilmente... mi sa che procederò anche io come hai scritto tu, anche se non mi fido troppo del "mantieni i file e app" :stordita:

(sempre che funzioni, su un altro notebook ho provato ma si bloccava al 31%)

Romagnolo1973
28-09-2022, 19:17
anche io ho aspettato, inutilmente... mi sa che procederò anche io come hai scritto tu, anche se non mi fido troppo del "mantieni i file e app" :stordita:

(sempre che funzioni, su un altro notebook ho provato ma si bloccava al 31%)

fatti prima un backup con il programmino che certamente usi.
Io uso Redo ma quello in prima pagina Macrium va benissimo per Windows, io uso Redo Rescue per due motivi; a) non necessita di essere installato su pc e sta in una chiavetta da appena 1 GB; b) può fare backup anche delle partizioni linux (ma purtroppo non delle distro che usano il file system BRTFS e che stanno aumentando in numero)
Poi anche a te il controllo batteria su Kubuntu non andava vero?

Ellenico
28-09-2022, 21:48
non sono questi?

https://www.realtek.com/en/component/zoo/category/rtl8821ce-software

Il Mio è RTL8822CE, mentre quello è compatibile per RTL8822BE :boh:

Romagnolo1973
29-09-2022, 16:44
Il Mio è RTL8822CE, mentre quello è compatibile per RTL8822BE :boh:
io uso questo programmino da anni
https://www.drivereasy.com/driver-easy-free/
non mi ha mai sbagliato driver, è tipo 30 mega una volta installato quindi trascurabile (a differenza di altri), lui scarica il driver poi apre in automatico la cartella dove lo ha scaricato, la taglio e copio sul desktop e poi da tasto destro sul tasto start - gestione dispositivi trovo dove è la periferica e aggiorno il driver dandogli in pasto la cartellina che ho messo sul desktop.
Non ha mai fatto casini, lo uso proprio per la scheda wifi e BT così evito di cercarla sul sito intell o realtek che sono incasinati.

Mtty
01-10-2022, 20:25
anche io ho aspettato, inutilmente... mi sa che procederò anche io come hai scritto tu, anche se non mi fido troppo del "mantieni i file e app" :stordita:

(sempre che funzioni, su un altro notebook ho provato ma si bloccava al 31%)

aggiornato da chiavetta USB senza perdere nulla, ma io ho avviato l'installazione avviando il setup presente nella chiavetta direttamente da Windows avviato

chamaruco
04-10-2022, 06:34
sono partito con l'assitant e sorpresa mi dice che è compatibile win 11 anche se lo data 2021 come release
https://i.ibb.co/JKzW3J7/Senza-titolo.jpg (https://ibb.co/yX8m4jy)

chamaruco
05-10-2022, 11:50
22h2 da installer ufficiale su 2018. senza rufus
confermato

MrCristian08
07-10-2022, 09:20
Ciao, ho riesumato il mio matebook D come PC per l'università ma la batteria dura ormai molto poco, da PC manager ho visto il modello della batteria cioè HB4593R1ECW, ma da questo sito https://www.italybatteria.it/huawei-batteria/batteria-portatile-huawei-hb4593r1ecw.htm

vedo come esistano due tipologie di connettori da 9 e da 12 pin. il Matebook D 2018 quale connettore ha ?

Grazie!

chamaruco
08-10-2022, 05:41
Qualunque cosa ti possano rispondere qui, io la smonterei e poi la ordinerei…alemno sei più sicuro

angmail
09-10-2022, 19:01
Installato ieri 22h2
Niente di che
Sterò pensando di venderlo senza tastiera retroilluminata ci faccio una cippa con mio D13 2020
Me lo ha proposto il so di aggiornarlo niente roba strana

a me è andato in problema Windows RE come se nn si volesse avviare, sapete aiutarmi per caso?

stuart
15-10-2022, 09:10
a me è andato in problema Windows RE come se nn si volesse avviare, sapete aiutarmi per caso?
reistalla da zero e metti il codice di windows che hai sotto, fai prima

Romagnolo1973
15-10-2022, 14:52
reistalla da zero e metti il codice di windows che hai sotto, fai prima

Non serve alcun codice, da tanti anni sui pc con bios UEFI è scritto nel bios stesso quindi Windows lo trova durante l'installazione che fila liscia senza intoppi

Medan89
18-10-2022, 15:42
Buongiorno, ho un problema con il mio Huawei matebook d14; quando accendo il pc lo schermo non si accende, la ventola gira e si accende la retroilluminazione della tastiera, il led di carica lampeggia a intervalli regolari di un secondo.

Romagnolo1973
22-10-2022, 10:20
Buongiorno, ho un problema con il mio Huawei matebook d14; quando accendo il pc lo schermo non si accende, la ventola gira e si accende la retroilluminazione della tastiera, il led di carica lampeggia a intervalli regolari di un secondo.
Facile che se ne sia andato il display, per capire che non sia un problema di driver prova all'accensione a premere rapidamente più volte F2 per entrare nel bios (e non carica i driver di windows per questa cosa), se non vedi nulla anche lì allora è il display ko

VanCleef
22-10-2022, 10:22
prova anche a collegare un monitor/tv esterno per vedere se almeno esiste del segnale video... altrimenti potrebbe essere un problema non solo di display

dexter1999
24-10-2022, 19:29
sono partito con l'assitant e sorpresa mi dice che è compatibile win 11 anche se lo data 2021 come release


Possibile che a me non trovi nulla?

biologist
25-10-2022, 20:23
edit

slayerthc
28-10-2022, 20:24
Qualcuno ha cambiato la batteria?

Ho il modello 2018 intel da appunto 4 anni e mi sembra che tenga ancora molto bene ma ero comunque curioso di sapere altri pareri se avete riscontrato cali.

Eventualmente esiste un programma che stabilisce l'usura della batteria?

bmw320d150cv
01-11-2022, 19:20
ma quindi sul mio matebook d14 2018 con ryzen 2500u non ho modo di far installare "automaticamente" windows 11 ?
tramite update non se ne parla , ho provato l'assistant e mi dice CPU non compatibile con windows 11
di piallare tutto e installare l'11 da zero neanche a parlarne , altri modi? :muro:

Romagnolo1973
02-11-2022, 07:58
ma quindi sul mio matebook d14 2018 con ryzen 2500u non ho modo di far installare "automaticamente" windows 11 ?
tramite update non se ne parla , ho provato l'assistant e mi dice CPU non compatibile con windows 11
di piallare tutto e installare l'11 da zero neanche a parlarne , altri modi? :muro:

vai indietro di una pagina che spiego come fare usando Rufus per mettere la iso di win11 su pennetta e tenere i tuoi dati così non perdi nulla (ma fatti un backup prima per sicurezza)

VanCleef
02-11-2022, 09:06
Devo decidere se mettere Win11 sul Matebook D14 (ryzen 2500u) di mia moglie... Da possessori, secondo voi, ne vale la pena?

Uso basico multimediale.

bmw320d150cv
02-11-2022, 14:01
vai indietro di una pagina che spiego come fare usando Rufus per mettere la iso di win11 su pennetta e tenere i tuoi dati così non perdi nulla (ma fatti un backup prima per sicurezza)

grazie do un occhio ;)

Romagnolo1973
02-11-2022, 14:14
Devo decidere se mettere Win11 sul Matebook D14 (ryzen 2500u) di mia moglie... Da possessori, secondo voi, ne vale la pena?

Uso basico multimediale.

Non cambia nulla (se non il fatto che su win10 la barra della applicazioni la può posizionare dove vuoi mentre su 11 ci costringono a tenerla in basso) ma per una questione di sicurezza e patch ecc... direi che vale la pena passare al nuovo. Per prestazioni non cambia nulla.
Io continuo ad usare Linux (una distro Arch con DE Kde dal nome GARUDA KDE Light) da maggio e non torno più a windows se non sporadicamente e mi trovo decisamente meglio e posso anche mettere la barra di lato a sinistra come giusto e logico che sia su schermi 16:9 (unico problema la batteria non si blocca al 70% di carica ma scaldando meno linux alla fine il deteriramento è analogo)

VanCleef
02-11-2022, 15:13
Grazie, immaginavo... Allora mi risparmio lo sforzo, almeno fino a che l'aggiornamento a win11 sarà gratis...

biologist
10-11-2022, 13:21
Salve a tutti, possiedo da ottobre 2020, un huawei matebook D 15 ( con windows 11 regolarmente aggiornato) e da settembre riscontro un problema: casualmente il puntatore del mouse (con e senza filo) inizia a sfarfallare, una sorta di tremolio e nel mentre il touchpad si blocca, dopo qualche secondo tutto riprende a funzionare...cosa potrebbe essere secondo voi? Grazie mille

Roguas
23-11-2022, 21:33
Ciao, vorrei sostituire l'ssd del mio matebook D che monta un liteon cv8 da 256 con qualcosa di più capiente, la logica direbbe di andare sul classico samsung nvme da 500gb ma quello che mi preoccupa è il fatto che scaldano, non vorrei ritrovarmi con la ventola sempre accesa. Per dire col mio ho appena fatto un test con crystaldiskmark ed è arrivato a 34 gradi, mentre leggo di temperature praticamente doppie per gli nvme. Non mi interessano prestazioni estreme per cui vi chiedo di consigliarmi qualche modello magari sata cosi che non scaldi troppo. Queste sono le prestazioni attuali (certo migliorarle un po' non mi dispiacerebbe)

[Read]
SEQ 1MiB (Q= 8, T= 1): 545.680 MB/s [ 520.4 IOPS] < 15335.58 us>
SEQ 1MiB (Q= 1, T= 1): 519.495 MB/s [ 495.4 IOPS] < 2016.86 us>
RND 4KiB (Q= 32, T= 1): 194.852 MB/s [ 47571.3 IOPS] < 652.99 us>
RND 4KiB (Q= 1, T= 1): 24.130 MB/s [ 5891.1 IOPS] < 169.32 us>

[Write]
SEQ 1MiB (Q= 8, T= 1): 456.364 MB/s [ 435.2 IOPS] < 18306.38 us>
SEQ 1MiB (Q= 1, T= 1): 399.922 MB/s [ 381.4 IOPS] < 2618.37 us>
RND 4KiB (Q= 32, T= 1): 132.964 MB/s [ 32461.9 IOPS] < 953.97 us>
RND 4KiB (Q= 1, T= 1): 51.486 MB/s [ 12569.8 IOPS] < 79.26 us>

Profile: Default
Test: 1 GiB (x5) [C: 91% (204/223GiB)]
Mode: [Admin]
Time: Measure 5 sec / Interval 5 sec

erbolandia
11-12-2022, 11:36
Buongiorno, sto riscontrando nell’ultimo mese un problema legato alla ssd m2.
Ho una Sabrent da 1 tb montata pochi gg dopo l’acquisto .
A volte si accende e dopo un po’ compare la schermata blu , ma non riesco a leggere che codice di errore segnala, alla riaccensione la ssd non viene vista dal bios .
Dopo vari tentativi si riaccende , riesco ad usarlo x qualche minuto poi stessa storia , schermata blu etc …. , la ssd non sembra avere settori danneggiati , l’analisi fatta con crystal disk info me lo da al 96% come buono e anche tramite Windows me lo dava in buono stato.
Se smonto la ssd è la reinserisco la prima accensione viene vista , poi stessa filastrocca.
Al momento ho Win 10 ultimo aggiornamento
Ho provato a vedere se fosse un problema di avvio provando a inserire i comandi bootrec… ma non riconoscendo nessun disco non va avanti.
Avete qualche consiglio ?
Grazie …

kepesh
19-04-2023, 11:30
Non cambia nulla (se non il fatto che su win10 la barra della applicazioni la può posizionare dove vuoi mentre su 11 ci costringono a tenerla in basso) ma per una questione di sicurezza e patch ecc... direi che vale la pena passare al nuovo. Per prestazioni non cambia nulla.
Io continuo ad usare Linux (una distro Arch con DE Kde dal nome GARUDA KDE Light) da maggio e non torno più a windows se non sporadicamente e mi trovo decisamente meglio e posso anche mettere la barra di lato a sinistra come giusto e logico che sia su schermi 16:9 (unico problema la batteria non si blocca al 70% di carica ma scaldando meno linux alla fine il deteriramento è analogo)

Ciao, anch'io vorrei installare linux su questo pc e ti chiedo se hai mai avuto problemi di blocco del sistema, in quanto quando lo comprai 3-4 anni ci installai subito linux ed ebbi questo problema. Provai tutte le distro, dalle arch based alle ubuntu, fedora, ecc ma il problema restava e quindi tornai a windows.

Romagnolo1973
24-04-2023, 09:26
Ciao, anch'io vorrei installare linux su questo pc e ti chiedo se hai mai avuto problemi di blocco del sistema, in quanto quando lo comprai 3-4 anni ci installai subito linux ed ebbi questo problema. Provai tutte le distro, dalle arch based alle ubuntu, fedora, ecc ma il problema restava e quindi tornai a windows.

Sì, si freeza soprattutto mentre vedo film e serie in streaming ma qualche volta anche facendo cose più soft sebbene più raramente, unica soluzione è spegnere dal tasto On/Off.
Provato tutte le distro più usate (pure openSuse, Fedora, Mint, DebianSid ...), tutti i kernel (LTS vecchi, LTS attuale, 6.2 il nuovo 6.3) tutti i DE (Kde, Cinnamon, Gnome) e stessi problemi.
Ho mitigato la cosa (mi sembra) usando su Garuda KDE Lite (Garuda è una arch rivista con una orribile grafica ma la versione Lite è KDE puro per fortuna) togliendo il kernel Zen di default e mettendo al suo posto XANMOD kernel, con questo mi si è frizzato solo una volta un 2 settimane quando i precedenti si freezzavano anche 5 volte al giorno sempre usandolo per vedere documentari online o serie tv o film.
Quindi direi accettabile come compromesso
Purtroppo i log non aiutano molto, ho scritto qua
https://forum.garudalinux.org/t/freez-on-every-linux-i-try-whats-the-problem/28080
Se vuoi provare scarica Garuda KDE Lite dal loro sito, poi dal loro tool GARUDA SETTING MANAGER vai in Kernel, fai un refresh e ti viene lo XanMod installabile (oltre ad altri 20 installabili) al boot setti Xanmod come kernel di avvio e poi disistalli il kernel ZEN altrimenti poi tende a riavviarsi con quello (salvo agire con Garuda Opzioni Boot che va a settare il Grub ed è uno dei tanti tools comodi disponibili con la distro)

Io personalmente penso che siccome semplificando Linux è al 99% kernel e 1% altre cavolate, il problema sia dovuto a 2 fattori concomitanti:
- Il BIOS del nostro matebook è vecchio e quelli di Huawei ci hanno abbandonato
- non si sono venduti tanti SoC AMD Zen1 e Zen+ come il nostro, molti più sono i notebook con Zen2 e 3 e 4 quindi il kernel è più rodato su quelli e le magagne sul nostro Zen+ non sono venute fuori o comunque non sono prese in considerazione
Le 2 cose messe assieme fanno sì che il nostro soffre di blocchi, mentre che altri con lo stesso SoC pare non abbiano ma probabilmente hanno un BIOS più aggiornato o almeno con più settaggi disponibili, il nostro è il Bios più minimale e povero che abbia mai visto.

PS: sul sito Huawei nel BIOS disponibile per il nostro Matebook c'è scritto come data 21 aprile 2023 ma è un trucco, hanno semplicemente cambiato la data nei driver come fanno tutti gli anni, il BIOS è sempre la versione 1.22 che abbiamo da 3 anni a questa parte

kepesh
24-04-2023, 20:09
Sì, si freeza soprattutto mentre vedo film e serie in streaming ma qualche volta anche facendo cose più soft sebbene più raramente, unica soluzione è spegnere dal tasto On/Off.
Provato tutte le distro più usate (pure openSuse, Fedora, Mint, DebianSid ...), tutti i kernel (LTS vecchi, LTS attuale, 6.2 il nuovo 6.3) tutti i DE (Kde, Cinnamon, Gnome) e stessi problemi.
Ho mitigato la cosa (mi sembra) usando su Garuda KDE Lite (Garuda è una arch rivista con una orribile grafica ma la versione Lite è KDE puro per fortuna) togliendo il kernel Zen di default e mettendo al suo posto XANMOD kernel, con questo mi si è frizzato solo una volta un 2 settimane quando i precedenti si freezzavano anche 5 volte al giorno sempre usandolo per vedere documentari online o serie tv o film.
Quindi direi accettabile come compromesso
Purtroppo i log non aiutano molto, ho scritto qua
https://forum.garudalinux.org/t/freez-on-every-linux-i-try-whats-the-problem/28080
Se vuoi provare scarica Garuda KDE Lite dal loro sito, poi dal loro tool GARUDA SETTING MANAGER vai in Kernel, fai un refresh e ti viene lo XanMod installabile (oltre ad altri 20 installabili) al boot setti Xanmod come kernel di avvio e poi disistalli il kernel ZEN altrimenti poi tende a riavviarsi con quello (salvo agire con Garuda Opzioni Boot che va a settare il Grub ed è uno dei tanti tools comodi disponibili con la distro)

Io personalmente penso che siccome semplificando Linux è al 99% kernel e 1% altre cavolate, il problema sia dovuto a 2 fattori concomitanti:
- Il BIOS del nostro matebook è vecchio e quelli di Huawei ci hanno abbandonato
- non si sono venduti tanti SoC AMD Zen1 e Zen+ come il nostro, molti più sono i notebook con Zen2 e 3 e 4 quindi il kernel è più rodato su quelli e le magagne sul nostro Zen+ non sono venute fuori o comunque non sono prese in considerazione
Le 2 cose messe assieme fanno sì che il nostro soffre di blocchi, mentre che altri con lo stesso SoC pare non abbiano ma probabilmente hanno un BIOS più aggiornato o almeno con più settaggi disponibili, il nostro è il Bios più minimale e povero che abbia mai visto.

PS: sul sito Huawei nel BIOS disponibile per il nostro Matebook c'è scritto come data 21 aprile 2023 ma è un trucco, hanno semplicemente cambiato la data nei driver come fanno tutti gli anni, il BIOS è sempre la versione 1.22 che abbiamo da 3 anni a questa parte
Ciao e grazie per la risposta. Pensavo che avessero risolto questo problema e invece siamo ancora lì. Hai provato questa soluzione? L'ho trovata nel forum di AMD: Boot the kernel with the added command line option idle=nomwait

Romagnolo1973
25-04-2023, 06:47
Ciao e grazie per la risposta. Pensavo che avessero risolto questo problema e invece siamo ancora lì. Hai provato questa soluzione? L'ho trovata nel forum di AMD: Boot the kernel with the added command line option idle=nomwait

Quel parametro lascia la CPU sempre al massimo se ricordo bene cosa è, l'ho usato assieme ad altri parametri quando un anno e più fa ho messo in dualboot Manjaro e il problema c'era comunque. Quel parametro assieme ad altri l'ho scritto nel link che ti ho messo sopra e comunque è qua che l'ho trovato
https://gitlab.com/cscs/linux-on-huawei-matebook-d-14-amd
Ma è datato di anni, il kernel ora è decisamente più evoluto e tutti quei settaggi non sono più necessari, il problema è il BIOS Huawei vecchio, dovevano passarlo ai nuovi Bios Agesa ma non lo hanno mai fatto e quindi poi arrivano i problemi
Però come detto io con XanMod Kernel ho sostanzialmente risolto, lo posso considerare un sistema stabile (1 crash in quasi 3 settimane e potrebbe anche essere stato altro a causarlo) e comunque restasse anche instabile non tornerei più a Widows perchè linux è decisamente più veloce e più silenzioso su questo notebook

kepesh
25-04-2023, 13:19
Quel parametro lascia la CPU sempre al massimo se ricordo bene cosa è, l'ho usato assieme ad altri parametri quando un anno e più fa ho messo in dualboot Manjaro e il problema c'era comunque. Quel parametro assieme ad altri l'ho scritto nel link che ti ho messo sopra e comunque è qua che l'ho trovato
https://gitlab.com/cscs/linux-on-huawei-matebook-d-14-amd
Ma è datato di anni, il kernel ora è decisamente più evoluto e tutti quei settaggi non sono più necessari, il problema è il BIOS Huawei vecchio, dovevano passarlo ai nuovi Bios Agesa ma non lo hanno mai fatto e quindi poi arrivano i problemi
Però come detto io con XanMod Kernel ho sostanzialmente risolto, lo posso considerare un sistema stabile (1 crash in quasi 3 settimane e potrebbe anche essere stato altro a causarlo) e comunque restasse anche instabile non tornerei più a Widows perchè linux è decisamente più veloce e più silenzioso su questo notebook

Ok, capito. Che tu sappia lo XanMod Kernel è installabile anche su altre distro? Garuda mi fa male gli occhi con tutti quei colori :D

Romagnolo1973
28-04-2023, 19:39
Ok, capito. Che tu sappia lo XanMod Kernel è installabile anche su altre distro? Garuda mi fa male gli occhi con tutti quei colori :D

Infatti ti ho detto di provale la versione Garuda Linux KDE Lite che trovi scorrendo in basso nella pagina dei download
https://garudalinux.org/downloads.html
quella è KDE standard senza colori strani, è proprio come fosse ARCH appena installata.
https://i.postimg.cc/XXT6RFTC/Screenshot-20230429-094958.png (https://postimg.cc/XXT6RFTC)
Dovrebbe essere installabile anche su Fedora (KDE eh che la versione Gnome fa proprio schifo come grafica) se metti i repo appositi
https://copr.fedorainfracloud.org/coprs/rmnscnce/kernel-xanmod/

kepesh
29-04-2023, 17:55
Infatti ti ho detto di provale la versione Garuda Linux KDE Lite che trovi scorrendo in basso nella pagina dei download
https://garudalinux.org/downloads.html
quella è KDE standard senza colori strani, è proprio come fosse ARCH appena installata.
https://i.postimg.cc/XXT6RFTC/Screenshot-20230429-094958.png (https://postimg.cc/XXT6RFTC)
Dovrebbe essere installabile anche su Fedora (KDE eh che la versione Gnome fa proprio schifo come grafica) se metti i repo appositi
https://copr.fedorainfracloud.org/coprs/rmnscnce/kernel-xanmod/

Ok, ti ringrazio! Proverò nei prossimi giorni :sperem:

assoa
01-05-2023, 13:22
Pertanto ci sino problemi con l’utilizzi di Linux, non è possibile utilizzare ubuntu?

Romagnolo1973
02-05-2023, 12:13
Pertanto ci sino problemi con l’utilizzi di Linux, non è possibile utilizzare ubuntu?

Funziona tutto ma ogni tot (soprattutto guardando video in streaming quindi con CPU e GPU stressate) si freezza quelle 2-3 volte al giorno o più e unica cosa possibile è spegnere brutalmente.
Lo fa su tutte le distro essendo una problematica lato kernel direi, con il kernel indicato invece io sono parecchie settimane che non registro crash, ne ho avuto uno in un mese e forse neppure per colpa sua.

assoa
03-05-2023, 15:46
Se si ha intenzione di usare Linux consigli Garuda Linux KDE, che differenza c’è con ubuntu ?

Romagnolo1973
03-05-2023, 22:03
Ubuntu è davvero l'ultima scelta possibile IMHO, sia la versione classica con Gnome che è pessima sotto tutti i punti di vista ma anche le derivate per via di scelte Canonical che sono assai discutibili (sempre più app SNAP ad esempio che onestamente è un gran difetto). Se uno vuole usare come base UBUNTU allora si installa Linux Mint (che non ha app snap installate) oppure ci mette mamma Debian (usando per esempio SpiralLinux che installa Debian con un comodo installer e ha anche modo di fare gli snapshot ripristinabili al boot che è sempre una ottima cosa).
Le opzioni sopra sono quelle concettualmente simili a Ubuntu ovvero un sistema stabile con pochi aggiornamenti da fare ma con il contro di dover vivere con app che sono stabili sì ma anche vecchiotte.
Arch di contro è il contrario, tutte le app (e il kernel) sono aggiornatissime ma nonostante quello il sistema è decisamente stabile ma non al 100% come avviene per quelle sopra.
Si deve convivere però con parecchi update da fare (che si possono anche non fare ma insomma se si usa Arch e derivate è proprio per avere tutto aggiornatissimo)... siamo nell'ordine di 1 giga di roba da aggiornare ogni 2 settimane.
Chiarito questo io da sempre sono più per il concetto alla ARCH (o fedora o OpenSUSe che pur partendo da basi differenti hanno lo stesso concetto di aver le novità entro pochi giorni) e KDE come DE perchè quello più bello, più completo e più aggiornato tra i vari esistenti e li ho provati quasi tutti tranne quelli minimali all'estremo.

Tra tutte le derivate di Arch che ho provato (arch pura, Manjaro, EndeavourOS e altre simili) Garuda ha
- BTRFS come unico file system disponibile che considero il futuro (e il presente) tra i file system.
- collegato ad avere BTRFS c'è anche il fatto che fa snapshot del sistema ad ogni aggiornamento (e poi c'p una app che li gestisce anche personalizzandoli)
- gli snapshot oltre che dalla App presente nella distro sono richiamabili anche al Boot che è ottima cosa (ad esempio avevo EndeavourOS e per colpa di Arch che non ha ben controllato un aggiornamento "bacato" di GRUB non si faceva più il boot, su endeavourOS ho dovuto reinstallare mentre sul pc con Garuda ho ripristinato lo snapshot al boot in 5 secondi)
- i programmi Garuda presenti nella distro che aiutano nella installazione dei pacchetti o per pulire la distro o per gestire gli snapshot o per altre cose...sono ben fatti e intuitivi
- usa ChaoticAUR che è un repository di pacchetti AUR già precompilati che quindi si installano in pochi secondi senza necessità di impegnare la CPU a compilare i pacchetti come succede con AUR, AUR che Arch e Manjaro sconsigliano di usare e tendono a non farti usare infatti.
- per aggiornare a parte usare uno dei programmini Garuda quindi con 2 clic, si può fare ancora prima, si apre il terminale si scrive update e si mette la password e fa tutto lui.

Per queste ragioni le ho provate tutte o quasi le distro ma alla fine torno sempre a Garuda KDE Lite (non le altre versioni che sono esteticamente troppo asiatiche per i miei gusti e piene di programmi che mai userei pensate per il gaming)

Sul nosto matebook 2018 gira una meraviglia a parte la questione freez che mi sembra di aver risolto con quel kernel detto qualche post sopra.
E visto che tra pochi mesi Microsoft abbandonerà Windows10 al suo destino e Win11 sul matebook nostro non è che giri poi meglio ..... una buona occasione per provare linux almeno in dualboot la consiglio a tutti, bastano 20 GB di spazio su una partizione e via

VanCleef
04-05-2023, 07:13
[...]E visto che tra pochi mesi Microsoft abbandonerà Windows10 al suo destino e Win11 sul matebook nostro non è che giri poi meglio ..... una buona occasione per provare linux almeno in dualboot la consiglio a tutti, bastano 20 GB di spazio su una partizione e via

Termine supporto 14 ottobre 2025 cioè tra 29 mesi... :D
Il Matebook 2018 di mia moglie con windows 10 gira ancora come un orologio svizzero (streaming, navigazione, acquisti compulsivi :rolleyes: ... gaming leggero), non vedo perchè non continuare ad usarlo...

Romagnolo1973
04-05-2023, 07:32
Termine supporto 14 ottobre 2025 cioè tra 29 mesi... :D
Il Matebook 2018 di mia moglie con windows 10 gira ancora come un orologio svizzero (streaming, navigazione, acquisti compulsivi :rolleyes: ... gaming leggero), non vedo perchè non continuare ad usarlo...

Intendevo che Microsoft ha annunciato ufficialmente che non arriveranno nuove versioni di Windows 10, funzionalità, driver per nuove periferiche, driver rivisti .... .
Con l'ultima release 22H2 che dovreste avere tutti,si chiude ufficialmente con gli aggiornamenti di sistema.
Ovvio che ci sono le patch di sicurezza fino al 14ottobre 2025.

La reattività e la rumorosità ventole però è quella che è .... con linux invece il sistema è molto più reattivo e decisamente più silenzioso, sembra di avere un notebook nuovo e più potente

unnilennium
04-05-2023, 08:10
Consiglio se volessi continuare a provare derivate, di vedere la nuova Debian 12, in uscita a giugno la la live RC è già uscita, così vedi subito de ha problemi oppure va. Lato Ubuntu condivido l'antipatia dell'uso degli snap, però Linux Mint ha la stessa base Ubuntu ma senza alcuno snap, molto comoda e molto facile, l'unico difetto e l'estetica, che non a tutti piace

Inviato dal mio M2101K6G utilizzando Tapatalk

Romagnolo1973
04-05-2023, 19:07
Consiglio se volessi continuare a provare derivate, di vedere la nuova Debian 12, in uscita a giugno la la live RC è già uscita, così vedi subito de ha problemi oppure va. Lato Ubuntu condivido l'antipatia dell'uso degli snap, però Linux Mint ha la stessa base Ubuntu ma senza alcuno snap, molto comoda e molto facile, l'unico difetto e l'estetica, che non a tutti piace

Inviato dal mio M2101K6G utilizzando Tapatalk

Infatti sopra quando parlavo di Ubuntu ho scritto che Mint snap non lo ha e la base è quella (se si considera ubuntu LTS perchè altrimenti Ubuntu nella versione semestrale è più aggiornato) e concordo Mint non è bella e nella versione Cinnamon che è quella di default a me crashava a bestia sul matebook, tanto che dopo 2 ore e 4 crash l'ho piallata.

Debian 12 l'ho già provato un mese fa, non avevo crash ma l'ho provato poco tempo circa 3 giorni e non ho avuto problemi, era la versione 12 installata usando SpiralLinux che è Debian + BRTFS + snapshot e con un comodo installer che è meglio. Da quella versione stabile 11 con un comando a terminale si passa alla 12 (che arriva ufficiale il 10 giugno) e andava benino ma non quanto bene mi trovo con Garuda Arch. Dovevo testarlo meglio infatti Debian12 ma avevo problemi di pacchetti linguistici era a metà italiano e metà inglese e poi mi mancavano gli aggiornamenti a cui ormai sono abituato, vedere quei 4 programmi che uso presenti sì ma in versioni vecchie mi faceva tristezza.
In soldoni la filosofia arch è un po' la mia, trovo noioso non avere qualcosa di nuovo da provare. Arch è l'amante ventenne arrapata sempre con lingerie nuova e nuove idee, Debian (Mint e Ubuntu) la moglie 50enne annoiata ...:D

unnilennium
04-05-2023, 19:34
Bellissima metafora.... sarei d'accordo su tutto, se non fosse il poco tempo libero che ho, che mi condiziona nella ricerca della distro piu comoda che trovo come setup e mantenimento, quindi mint, e devian per cercare qualcosa di meglio. Su arch non mi trovo, da manjaro non sono uscito mai bene, garuda mi affascina ma so che nella macchina da lavoro resterà Debian 12 coi backport appena li attivano, non si hanno subito le ultime versioni ma funziona tutto abbastanza comodamente

Inviato dal mio SM-G736B utilizzando Tapatalk

assoa
11-05-2023, 11:54
Garuda mi sembra a prima vista complesso, non riesco dopo averlo installato far partire Firefox. Non ho trovato nessuna guida o forum in italiano per capirci qualche cosa …Ubuntu è più facile hai già tutto pronto di partenza, peccato che non funzioni sul nostro pc, colpa di ryzen o di altro?

unnilennium
11-05-2023, 12:58
Garuda mi sembra a prima vista complesso, non riesco dopo averlo installato far partire Firefox. Non ho trovato nessuna guida o forum in italiano per capirci qualche cosa …Ubuntu è più facile hai già tutto pronto di partenza, peccato che non funzioni sul nostro pc, colpa di ryzen o di altro?

credo dipenda da huawei, che ha inserito qualche componente che richiede un kernel con patch ad hoc, che ubuntu non ha inserito di default... sembra banale ma se non sei uno smanettone non è semplice.

Romagnolo1973
11-05-2023, 18:54
Garuda mi sembra a prima vista complesso, non riesco dopo averlo installato far partire Firefox. Non ho trovato nessuna guida o forum in italiano per capirci qualche cosa …Ubuntu è più facile hai già tutto pronto di partenza, peccato che non funzioni sul nostro pc, colpa di ryzen o di altro?

nella versione KDE light non c'è nessun browser installato se ricordo bene, ma l'app di benvenuto che compare consente di installare le app più comuni tra cui Firefox
Comunque non so se hai installato bene, al limite sovrascrivi quando da terminale ti dice che è già installato
sudo pacman -S firefox

Io comunque con il kernel Xanmod ho risolto i blocchi, un mese ormai e nessun freez
Non so se è perchè sembra essere la versione V1 del kernel (che va bene per un po' tutte le CPU più vecchie) e non la versione V3 (che sarebbe propria per i Zen1+) quindi magari mancano quelle cavolo di patch che in teoria sarebbero migliorative per la nostra architettura ma che in realtà la mandano in tilt ed ecco che va una meraviglia.
A mio avviso le colpe di Huawei ci sono perchè non ha più aggiornato il BIOS e questo sicuramente va a creare problemi con i vari kernel disponibili su linux, perchè non mi spiego i freez sul matebook quando invece altri con lo stesso HW (ma bios aggiornati) non hanno questi blocchi.
Però è anche colpa del kernel linux e lì ci si può fare poco, quando va in crash le info che si possono estrarre dal log sono così poche che non si riesce a capire cosa causi il blocco quindi non si riesce a dirlo con chi sviluppa il kernel perchè non se ne sa la causa. Il BIOS vecchio per me è il colpevole ma è una mia speculazione, potrebbe ovviamente essere u.n qualcosa nella scheda madre Huawei che diverge da quella di Asus, Lenovo, MSI in un minimo componente e che ne è la causa... boh

unnilennium
11-05-2023, 19:24
nella versione KDE light non c'è nessun browser installato se ricordo bene, ma l'app di benvenuto che compare consente di installare le app più comuni tra cui Firefox
Comunque non so se hai installato bene, al limite sovrascrivi quando da terminale ti dice che è già installato
sudo pacman -S firefox

Io comunque con il kernel Xanmod ho risolto i blocchi, un mese ormai e nessun freez
Non so se è perchè sembra essere la versione V1 del kernel (che va bene per un po' tutte le CPU più vecchie) e non la versione V3 (che sarebbe propria per i Zen1+) quindi magari mancano quelle cavolo di patch che in teoria sarebbero migliorative per la nostra architettura ma che in realtà la mandano in tilt ed ecco che va una meraviglia.
A mio avviso le colpe di Huawei ci sono perchè non ha più aggiornato il BIOS e questo sicuramente va a creare problemi con i vari kernel disponibili su linux, perchè non mi spiego i freez sul matebook quando invece altri con lo stesso HW (ma bios aggiornati) non hanno questi blocchi.
Però è anche colpa del kernel linux e lì ci si può fare poco, quando va in crash le info che si possono estrarre dal log sono così poche che non si riesce a capire cosa causi il blocco quindi non si riesce a dirlo con chi sviluppa il kernel perchè non se ne sa la causa. Il BIOS vecchio per me è il colpevole ma è una mia speculazione, potrebbe ovviamente essere u.n qualcosa nella scheda madre Huawei che diverge da quella di Asus, Lenovo, MSI in un minimo componente e che ne è la causa... boh

premetto che non ho huawei, ma ho avuto diversi notebook su base amd, tutti lenovo, e devo dire che linux è sempre stato ostico... più è moderno il notebook più problemi ci sono, poi col tempo si risolvono la maggior parte delle magagne, ma qulcosa rimane... per esempio, periferiche esotiche come i lettori di impronta sono rognosi da far funzionare, anche se sono davvero comodi. purtroppo huawei non ha una base di utenti smanettoni così estesa da poter trovare facilmente una soluzione, o identificare quale sia il problema principale... però se con i consigli di romagnolo si risolve ben venga.

Romagnolo1973
11-06-2023, 09:06
https://www.ilsoftware.it/processori-amd-non-supportati-in-windows-11-su-linux-sono-piu-veloci/
Parla anche del nostro AMD Zen+

unnilennium
11-06-2023, 09:14
Non dice in quale versione del kernel verrà implementata tale caratteristica, però resta interessante... anche se devo dire che a prescindere dalla CPU, Linux appare già più scattante su vecchie architetture, almeno su uso comunq office web moderato, come un notebook con queste caratteristiche dovrebbe fare.

Comunque è uscita Debian 12, almeno la live merita un giro su questo notebook giusto per capire se va bene come la distro che usi ora?

Inviato dal mio SM-G736B utilizzando Tapatalk

Romagnolo1973
12-06-2023, 06:44
Non dice in quale versione del kernel verrà implementata tale caratteristica, però resta interessante... anche se devo dire che a prescindere dalla CPU, Linux appare già più scattante su vecchie architetture, almeno su uso comunq office web moderato, come un notebook con queste caratteristiche dovrebbe fare.

Comunque è uscita Debian 12, almeno la live merita un giro su questo notebook giusto per capire se va bene come la distro che usi ora?

Inviato dal mio SM-G736B utilizzando Tapatalk

Già provata alcuni mesi fa tramite Spiralinux KDE attivando poi Unstable SID quindi era una Debian 12 e qualcosa di più
https://spirallinux.github.io/
Per chi vuole provare Debian consiglio di usare appunto Spiralinux che è debian con BRTFS e gli snapshot con voce per utilizzarli al boot (che è sempre una bella cosa). Unico problema dell'epoca era la localizzazione in italiano che era a metà ma probabilmente risolta. Avevo il problema come con tutte le distro che si freezzava guardando video, problema risolto usando il kernel Xanmod su arch e derivate ma che non so se sia disponibile in debian senza doverlo ricompilare (e per ricompilarlo servono giorni ... quindi escluso)
Ora con quello che è capitato a me e da me, ho altro a cui pensare quindi resto su Garuda linux che va bene ed è sempre aggiornato alle ultime novità.
In soldoni ho girato varie distro per vedere se ne trovavo una che non si bloccava, nessuna è immune dal problema visto che mi sembra di aver capito dove sta l'inghippo e trovato come risolverlo e reso stabile il pc per l'uso che ne faccio io (web e neinte altro) non cerco altro. Se iniziasse a bloccarsi anche con il kernel Xenmod (perchè nel tempo le cose cambiano e magari adottano la tecnologia giusta per i Zen2 abbandonando quella dei Zen+) proverei altri kernel e se non risolvo amen cambierò pc prendendo un Intel marca Hp o Lenovo che in genere sono 100% funzionanti con linux

unnilennium
12-06-2023, 08:47
Già provata alcuni mesi fa tramite Spiralinux KDE attivando poi Unstable SID quindi era una Debian 12 e qualcosa di più
https://spirallinux.github.io/
Per chi vuole provare Debian consiglio di usare appunto Spiralinux che è debian con BRTFS e gli snapshot con voce per utilizzarli al boot (che è sempre una bella cosa). Unico problema dell'epoca era la localizzazione in italiano che era a metà ma probabilmente risolta. Avevo il problema come con tutte le distro che si freezzava guardando video, problema risolto usando il kernel Xanmod su arch e derivate ma che non so se sia disponibile in debian senza doverlo ricompilare (e per ricompilarlo servono giorni ... quindi escluso)
Ora con quello che è capitato a me e da me, ho altro a cui pensare quindi resto su Garuda linux che va bene ed è sempre aggiornato alle ultime novità.
In soldoni ho girato varie distro per vedere se ne trovavo una che non si bloccava, nessuna è immune dal problema visto che mi sembra di aver capito dove sta l'inghippo e trovato come risolverlo e reso stabile il pc per l'uso che ne faccio io (web e neinte altro) non cerco altro. Se iniziasse a bloccarsi anche con il kernel Xenmod (perchè nel tempo le cose cambiano e magari adottano la tecnologia giusta per i Zen2 abbandonando quella dei Zen+) proverei altri kernel e se non risolvo amen cambierò pc prendendo un Intel marca Hp o Lenovo che in genere sono 100% funzionanti con linux

bella distro spiralinux, dello stesso mantainer di geckolinux, però la iso è di settembre 2022. posso rinuciare a brtfs, mentre per il kernel, su debian de derivate si può mettere direttamente dal sito di riferimento https://xanmod.org/
e funziona quindisia su debian che sulle varie ubuntu.

Romagnolo1973
12-06-2023, 19:09
bella distro spiralinux, dello stesso mantainer di geckolinux, però la iso è di settembre 2022. posso rinuciare a brtfs, mentre per il kernel, su debian de derivate si può mettere direttamente dal sito di riferimento https://xanmod.org/
e funziona quindisia su debian che sulle varie ubuntu.

Sì appena messa io ho messo i repo della unstable SID come spiega nel sito e ho fatto quei tot giga di aggiornamento e via, però come detto meglio lasciarla in inglese perchè l'italiano è a metà
Io adesso che sono con un sistema stabile non cambio più a meno che non arrivi qualcosa di rivoluzionario, anche perchè con quello che mi è capitato ho davvero poco tempo per pensare ad altro, in questo anno di tentativi ho provato tutte le distro ma proprio tutte e sono arrivato alla conclusione che Linux è un DE+kernel e quindi a parità di DE (e io uso solo KDE che reputo il top anche se ho provato anche Gnome, LXDE, XFCE, Mate e cinnamon) le differenza sono minime, l'unica cosa è l'aggiornamento che è l'ultimo disponibile su Arch mentre è quello di un anno fa su Debian (non ora che c'è il nuovo ma poi il ciclo di aggiormaneto diverge molto) e derivate
Le prime 20 e più distro più seguite su distrowatch le ho provate già tutte.
Debian 12 è ok per chi vuole un sistema stabile a prova di bomba (ma con Xanmod altrimenti crasha 3 volte al giorno sul matebook) certamente molto meglio di usare Ubuntu o Mint.
Io però preferisco app aggiornate e avere l'ultimo kernel quindi le derivate di arch (Garuda o endeavourOs) è il mio riferimento ma non è disprezzabile neppure Fedora o OpenSuse Tumbleweed il resto delle distro è inferiore (mageia-openmandriva) o sono riproposizioni di quelle di cui sopra con poche aggiunte e qualche mancanza

BubuXP
22-06-2023, 00:11
Non credo di aver mai scritto su questo thread, racconto questa storia che può interessare gli utenti del pinguino.

Ad aprile 2019, quando comprai questo notebook (il 14 pollici con 2500U, kpl-w00d), la prima cosa che feci fu piallare il disco e mettere la mia distro preferita, Debian Testing.
Ma all'epoca il supporto del kernel Linux alle nuove tecnologie di AMD lasciava molto a desiderare, e c'erano un sacco di problemi, installavo un sacco di kernel sperimentali anche di altre distro Debian-based, pur di avere un sistema vagamente funzionante.
Per fortuna col passare del tempo la maggior parte di questi problemi sono stati risolti, ma rimaneva il più antipatico di tutti, i freeze improvvisi.
Per farla breve, stavo per arrendermi ed ero quasi per vendere il matebook per cambiarlo con uno che funzionasse con Linux, quando scopro che il microcode (https://it.wikipedia.org/wiki/Microcodice) del processore presente nel BIOS 1.22 (patch 8101007) non è l'ultima versione disponibile (patch 8101016).
Allora cerco e scopro che Linux può utilizzare un microcode più aggiornato se lo carica durante il boot del kernel, trovo la procedura per farlo e da allora i freeze sono scomparsi.

Ora ho notato leggendo gli ultimi post di questo thread che negli ultimi tempi sono usciti due BIOS più aggiornati, 1.23 e 1.24, anche se credo che per installarli bisogni usare Windows e l'utility di aggiornamento driver della Huawei. Spero che sia stato aggiornato il microcode del processore, dato che avevo scritto all'assistenza Huawei spiegando il problema esistente con Linux, la causa e come risolverlo, ma mi fecero capire che non c'era molta speranza.
Anche modificare il BIOS per sostituire il microcode vecchio con il nuovo non era fattibile, a causa del formato non standard del file del BIOS.

Ad ogni modo, scrissi a marzo 2021 una relazione in inglese sull'accaduto come promemoria personale, ma con istruzioni spero chiare e fruibili da tutti, ecco la cartella con la relazione e il materiale usato:

https://drive.google.com/drive/folders/1A4xzKwdvakvddrY2lxBbSVFIQMABiXAu?usp=sharing



EDIT:

sulla partizione con Windows ho installato il PC Manager di Huawei e mi ha proposto l'aggiornamento al BIOS 1.24, fatto l'aggiornamento vado subito a controllare la versione del microcode ed è ancora la stessa della 1.22 (cioè la patch 8101007), quindi non so che stabilità abbiano aumentato, forse quella dello spyware di Xi nascosto nell'UEFI :D
Comunque mi pare indice di poca serietà, se non di incompetenza, che con un microcode aggiornato disponibile da aprile 2019, Huawei non abbia saputo aggiornare come si deve i BIOS neanche nelle ultime versioni uscite anni dopo...

Quindi per chi usa Linux bisognerà continuare ad fare l'aggiornamento del microcode manuale.

E rileggendo i miei appunti dopo tutto questo tempo, posso dirvi che se volete risolvere subito i problemi di freeze senza studiarvi gli appunti anche voi, vi basta scaricare solo il file 20210313_amd-uc.img (https://drive.google.com/file/d/1Vnh-rVGGJtHW1DSoboKJBdxPMc0VKNUZ/view?usp=drive_link), rinominarlo in amd-uc.img, poi come utente root (o con sudo/doas) copiarlo in /boot e fare un update-grub, che cosi rileverà il microcode e dirà al kernel di usarlo quando si avvia. Non ci sarà bisogno di modificare più nulla, neanche quando aggiornerete il kernel: fin quando il file amd-uc.img resterà in /boot tutti i kernel lo dovrebbero usare come microcode predefinito.
Quel file prefabbricato però è solo per chi ha il Ryzen 2500U, per altri processori AMD che sono indietro con gli aggiornamenti del microcode bisogna necessariamente crearselo da se seguendo le istruzioni nei miei appunti.
Per chi ha invece processori Intel dovrebbe trovare già tutto aggiornato nel pacchetto dei microcode Intel della vostra distro.

Per avere un pacchetto ufficiale aggiornato anche con AMD bisognerebbe chiedere di inserire il microcode in via ufficiale agli sviluppatori di kernel.org, nello specifico a quelli che si occupano del ramo linux-firmware.git, così basterebbe installare il pacchetto amd64-microcode sulle Debian based (su altre distro tipo Arch possono avere altri nomi, tipo amd-ucode) e non ci sarebbe il problema. Non ricordo se lo chiesi già un paio di anni fa e ottenni una risposta negativa, ma potrei confondermi con altre richieste fatte ad altri sviluppatori.

Se interessa a qualcuno, sono riuscito a salvare il file con l'aggiornamento del BIOS 1.24, dato che sul sito Huawei non si trova neanche più la pagina con il nostro modello. È un file zip, con all'interno un file exe, che a sua volta contiene svariati file per l'aggiornamento via UEFI (ma mi sembrano più numerosi del dovuto, ricordo che la versione 1.22 aveva un packaging molto più essenziale, un file inf, il file binario e forse un txt).
L'ho messo dentro la cartella condivisa sopra, qui il link diretto al file (https://drive.google.com/file/d/1K40h3VanWLdSuo7iw-RrhhdsRU3qADDS/view?usp=drive_link)

VanCleef
22-06-2023, 08:11
Grazie per la tua spiegazione.
Un post del genere mi tornare nostalgia dei forum dell'era pre-social. :)

Romagnolo1973
26-06-2023, 20:30
Un po' troppo per le mie scarsissime conoscenze di "smanettamenti" da riga di comando in linux ma utilissimo. Appena capisco come copiare il file nel Boot con Arch qualcosa provo.
Quel file amd-ucode non so se è quello che su Phoronix parlavano ad aprile 22 che è direi l'ultimo disponibile per la nostra piattaforma hw o se non è l'ultima quasi..
https://www.phoronix.com/news/Zen-1-To-Zen-3-2022-AMD-ucode
Ma mi informerò anche su questo.
Mi consola che dopo aver provato 30 e più distro tra le più diverse ero arrivato alla conclusione giusta ovvero che il problema stava nel kernel e che il BIOS abbandonato da Huawei a una versione vecchia (non penso neppure sia un BIOS AGESA come i nuovi ma qualcosa di più vecchio) era corresponsabile dei problemi.
Mi ricordavo anche di aver letto che aggiornare amd-ucode negli aggiornamenti proposti dalle distro era quasi inutile perchè tanto al boot non era precaricato ma veniva caricato solo dopo quindi poco utile, ma non avevo collegato le cose.
Vediamo se chiedendo nei forum arch riesco a caricare il tutto e non fare esplodere tutto.
Il problema del kernel che non viene gestito dal BIOS è in una patch o serie di istruzioni proprie per i Zen1+ anche se ovviamente non so dove, il kernel che uso io non causa blocchi durante lo streaming browser perchè quella disponibile almeno su arch è la inux-xanmod-x64v1 che è la generica per tutte le cpu AMD vecchie non ZEN mentre probabilmente fosse la versione v2 propria per gli ZEN andrebbe in freez come tutti gli altri.

Appena metterò le mani sul mio notebook qualche tentativo lo farò

unnilennium
27-06-2023, 05:36
Bellissimo ed interessantissimo post, andrebbe messo in rilievo nella sezione Linux. Al momento ho installato debian 12 su un PC vecchio, su base amd llano, e mi si freeza la gui, sospetto problemi dovuti a wayland, ma dovrei approfondire, e questa guida sui microcode potrebbe essermi utile, mi sono linkato la cartella remota per approfondire appena avrò tempo, grazie mille. Come al solito intel resta meglio supportata, ma se ci sono soluzioni per migliorare il supporto ben vengano

Inviato dal mio SM-G736B utilizzando Tapatalk

Cosmo
27-06-2023, 10:51
Si, a parte il fatto che se vuoi provare Debian *devi* installare Debian e non uno dei tanti accrocchi (spiralinux, mint, sarcazzo) che trattano i propri utenti come se fossero degli inetti.

BubuXP
27-06-2023, 11:36
Un po' troppo per le mie scarsissime conoscenze di "smanettamenti" da riga di comando in linux ma utilissimo. Appena capisco come copiare il file nel Boot con Arch qualcosa provo.

È facilissimo, una volta scaricato il file (ipotizzo si trovi nella cartella Scaricati) e rinominato, basta dare questi due comandi:
sudo cp ~/Scaricati/amd-uc.img /boot
sudo update-grub
Su alcune distro (mi pare anche Arch) non c'è il comando update-grub, quindi bisogna scrivere per esteso quello che fa il comando:
sudo grub-mkconfig -o /boot/grub/grub.cfg


Quel file amd-ucode non so se è quello che su Phoronix parlavano ad aprile 22 che è direi l'ultimo disponibile per la nostra piattaforma hw o se non è l'ultima quasi.
https://www.phoronix.com/news/Zen-1-To-Zen-3-2022-AMD-ucode
Ma mi informerò anche su questo.
In effetti non ho controllato se questo aggiornamento riguarda anche il 2500U, ci provo più tardi a fare un test. Magari l'auspicio che avevo fatto nel post precedente di inserirlo nel pacchetto ufficiale dei microcode AMD è stato esaudito.
Aggiorno sotto con il risultato.


Mi ricordavo anche di aver letto che aggiornare amd-ucode negli aggiornamenti proposti dalle distro era quasi inutile perchè tanto al boot non era precaricato ma veniva caricato solo dopo quindi poco utile, ma non avevo collegato le cose.
Non è che non viene caricato o viene caricato in ritardo, il problema è che il microcode dentro quel pacchetto è quello che si trova nei repo del kernel, ma include solo un numero molto ridotto di processori AMD, e non so con quali criteri vengono selezionati quali processori sono degni di avere un update del microcode (forse in base alla gravità dei bug che risolvono?). Fino al 2021 il nostro 2500U non era incluso, come scritto sopra verifico se nel frattempo è stato aggiornato.


EDIT AGGIORNAMENTO:
come previsto non è stato aggiornato, ora cerco di spiegare con più precisione.
A questo indirizzo (https://git.kernel.org/pub/scm/linux/kernel/git/firmware/linux-firmware.git/tree/amd-ucode) ci sono i microcode aggiornati per processori AMD inclusi nel kernel Linux.
Praticamente ogni file .bin contiene i microcode di più processori. Se aprite il file README lì presente c'è l'elenco dei processori interessati da questi aggiornamenti di microcode, e come si può vedere, sembrano pochi rispetto al numero totale di processori rilasciati da AMD (ma credo che ad ogni Family-Model-Stepping corrispondano più processori simili tra loro).
Facendo una ricerca sul sito cpu-world.com troviamo che il nostro Ryzen 5 2500U è identificato con i seguenti codici:
CPUID signature: 810F10

Family: 23 (017h)
Model: 17 (011h)
Stepping: 0 (00h)
(tra parentesi il valore in esadecimale) da cui possiamo notare che non è incluso nella lista del README. Di conseguenza anche installando il pacchetto dei microcode ufficiali nelle varie distro, non si avrà alcun giovamento per il nostro processore.

Romagnolo1973
27-06-2023, 20:15
Grazie mille, su arch da terminale mi pare (metto le mani sul Huawei con arch solo nel fine settimana e qui da dove scrivo nel pc di mio padre ho MX su base Debian 11) che dando sudo update -grub da terminale fa partire uno script che poi fa quello che hai scritto tu relativamente a mkconfig.
Capito, speravo che quando scrivono aggiornamenti nel ucode per la famiglia 17h fossero aggiornamenti per tutte le cpu di quel modello, secondo me aggiornano solo quelle contenute nelle schede madri dei produttori maggiori e che pagano :D (Asus e MSI su tutti)
Sabato messe le mani sul notebook faccio tutto poi metto un kernel qualunque (tanto si blocca con tutti tranne quello uso al momento) e faccio un po' di test. In genere nell'arco di 2 giorni inizia a freezzarsi e poi lo fa varie volte al giorno come ben sai.

Cosmo
28-06-2023, 16:21
Però è anche colpa del kernel linux e lì ci si può fare poco, quando va in crash le info che si possono estrarre dal log sono così poche che non si riesce a capire cosa causi il blocco

Sei sicuro che fosse un kernel panic e non semplicemente il crash di xorg?
Durante il freeze hai provato a usare le combinazioni sysrq?
Quali informazioni ti danno i file di log?

Romagnolo1973
28-06-2023, 20:40
Sei sicuro che fosse un kernel panic e non semplicemente il crash di xorg?
Durante il freeze hai provato a usare le combinazioni sysrq?
Quali informazioni ti danno i file di log?

Il problema è lo stesso che ha descritto BubuXP (se prendi la sua richiesta in inglese a quello del kernel leggi che è lo stesso problema mio e di tutti con questo notebook), si freeza durante i video e lo fa con qualsiasi browser, anche l'audio si freezza o va in loop con qualche secondo di audio che si ripete all'infinito e l'unica cosa possibile è un hard reset dal tasto power.
I log purtroppo non dicono nulla, ovviamente il comando era quello per vedere il log della sessione in cui crashava non quella al riavvio.
Per escludere Xorg ho preso anche un Fedora con Wayland oltre a Arch con wayland e crashava uguale.
Il problema è l'incompatibilità del BIOS Huawei nosto con la parte kernel che riguarda la cpu Zen+ perchè usando il kernel Xanmod presente in Chaotic AUR che è già precompilato ed è la versione per le cpu AMD vecchie quindi non gli Zen (il kernel è aggiornato ma non ha le istruzioni per il nostro SoC ma solo quelle generiche AMD) il problema non si presenta. Dato quel Bios è l'unico Kernel usabile per renderlo stabile

https://xanmod.org/
verso il fondo della pagina vedi la tabella, la versione del kernel per i Zen+ sarebbe la V3 che sono al 99% sicuro che crasherebbe, su Chaotic AUR (perchè mettermi a compilare un kernel sul notro notebook servono giornate intere) è la V1 generalista per tutte le cpu AMD più vecchie e quello funziona benissimo.

Poi c'è la soluzione del gentilissimo BubuXP da testare come migliore soluzione perchè consentirebbe di usare le istruzioni giuste per il nostro SoC

Cosmo
29-06-2023, 11:42
Poi c'è la soluzione del gentilissimo BubuXP da testare come migliore soluzione perchè consentirebbe di usare le istruzioni giuste per il nostro SoC

Ah si, certo, scaricare un file dal google drive di uno sconosciuto e copiarlo nella dir /boot. :doh:
Credevo che nemmeno gli utenti windows avessero più 'ste genialate.

Purtroppo non ho un portatile uguale al tuo sottomano - e dubito che mai lo avrò: mi piacerebbe un botto farci qualche prova perché, francamente, né la soluzione del kernel xanmod né la soluzione del microcode mi convincono.

In ogni caso, l'importante è che i freeze della tua macchina siano quasi scomparsi.
Ciao e buona giornata


Per dire, non hai *mai* menzionato quale versione del kernel hai testato limitandoti a elencare le distribuzioni che hai installato. Mi sembra perciò che tu non abbia una idea chiarissima di ciò che stai facendo

ps se vuoi provare Debian, devi installare Debian, non un'altra distro.

Romagnolo1973
29-06-2023, 18:01
Ah si, certo, scaricare un file dal google drive di uno sconosciuto e copiarlo nella dir /boot. :doh:
Credevo che nemmeno gli utenti windows avessero più 'ste genialate.

Purtroppo non ho un portatile uguale al tuo sottomano - e dubito che mai lo avrò: mi piacerebbe un botto farci qualche prova perché, francamente, né la soluzione del kernel xanmod né la soluzione del microcode mi convincono.

In ogni caso, l'importante è che i freeze della tua macchina siano quasi scomparsi.
Ciao e buona giornata


Per dire, non hai *mai* menzionato quale versione del kernel hai testato limitandoti a elencare le distribuzioni che hai installato. Mi sembra perciò che tu non abbia una idea chiarissima di ciò che stai facendo

ps se vuoi provare Debian, devi installare Debian, non un'altra distro.

Sono 2 anni che sul Huwei ho linux, per la maggior parte del tempo Arch e parenti vari quindi i kernel in questi due anni li ho provati tutti, tutti gli LTS disponibili e tutte le versioni dei nuovi kernel che aggiornavo settimanalmente, l'ho dato per scontato che si capisse visto che non perdo tempo a provare 30 distro se con un update di qualche minuto posso provare tutti i kernel disponibili sulla tal distro.
Avere un notebook che va meglio rispetto a quando ci gira windows in termini di reattività e temperature d'esercizio ma che crasha 5 volte al giorno fa venire il nervoso e so bene quello che faccio perchè prendendo una strada diversa e meno smanettona sono arrivato alla stessa conclusione di BubuXP e sono mesi che l'ho scritto qua.
SpiralLinux è Debian puro con l'aggiunta del BTRFS e dei conseguenti snapshot caricabili da grub, ne più ne meno, e la cosa è utile proprio per vedere se i freez dipendono da altro tornando a una situazione iniziale in 2 clic .

Cosmo
29-06-2023, 22:02
Sarà.
Io ho avuto l'impressione che le magic keys manco sapessi cosa fossero, ma evidentemente mi sbagliavo. :)
Ciao e buona giornata

Romagnolo1973
01-07-2023, 14:47
Ci sono 2 problemi con il Matebook D AMD 2018 e Linux (qualsiasi distro) e sono:

1) Si impalla, si blocca soprattutto durante lo streaming web o quando si fanno cose abbastanza pesanti (mi è successo mentre sincronizzavo cartelle del pc con quelle del HD esterno di backup e non è certo una bella cosa). Insomma così come è il notebook non è stabile e sicuro da usare in linux. Sia io che BubuXP per vie diverse siamo arrivati alla conclusione che i freeze continui hanno questa motivazione semplificando al massimo: il BIOS presente sulla scheda madre non è pienamente compatibile con le istruzioni presenti nel firmware\kernel linux per la nostra CPU Zen+. Il problema si presenta a prescindere dal kernel usato (se non forse andando indietro di parecchi anni ma si perderebbero le migliorie che linux ha ora) e a prescindere dalla distrubuzione linux (Debian e derivate, Arch e derivate, Gentoo, Void, Suse, Fedora ...).
Per risolvere si deve agire quindi su una delle due concause, sul BIOS o sul kernel.
A) Metodo semplice e senza troppi sbattimenti tramite uso di un kernel privo delle istruzioni per Zen+.
Dopo averne provati a decine senza risolvere ho finalmente trovato il kernel giusto per dare stabilità al nostro Huawei e il perchè è dovuto al fatto che la versione installabile è la V1 che copre i SoC AMD più vecchi e quindi non incorpora patch e migliorie proprie delle CPU da Zen in avanti. Premessa importante il kernel è comunque aggiornatissimo lato sicurezza e ha tutte le migliorie che riguardano gli altri fattori (il filesystem o il tale driver ecc..). Il kernel in questione è Xanmod https://xanmod.org/
nella sua versione V1 disponibile su arch già precompilato nei repo di Chaotic-AUR (che sono già presenti di default su Garuda e che comunque sono facilmente inseribili su qualsiasi distro Arch come da istruzioni del loro sito https://aur.chaotic.cx/ ).
Xanmod può essere installato anche su Debian e derivate e probabilmente su molte altre distro linux ma tenete presente che la versione da installare resta la V1 mentre se installate quella che sarebbe per il SoC Zen+ (la V3 quindi) i problemi di blocchi improvvisi si ripresentano, provato personalmente su Debian12.
Una volta installato e riavviato al boot si rende Xanmod il Kernel di default (e poi il precedente kernel ora non più in uso lo si elimina tanto farebbe crashare la macchina) e addio blocchi improvvisi.
Vantaggi : il problema dei freeze si risolvono in pochi minuti con un’attività semplice alla portata di tutti e in sicurezza, una volta installato e reso Xanmod V1 il kernel in uso non si deve più fare nulla, si aggiornerà tramite update ogni settimana o quasi.
Svantaggi: io non ho notato nei tanti mesi di uso differenze tra questo kernel dove le istruzioni per Zen+ non ci sono e i kernel che queste istruzioni, patch e migliorie le hanno, ma sicuramente un kernel che riconosca pienamente l’architettura Zen+ potrebbe dare un po’ più di potenza o permettere in futuro una gestione energetica migliore.
B) Metodo un po’ meno semplice che va ad agire caricando il giusto microcode al boot.
Le istruzioni per la CPU i produttori le inseriscono nel Microcode (nel caso di AMD chiamato anche amd-ucode) https://wiki.archlinux.org/title/Microcode possono essere:
A) all’interno del kernel così da essere caricati nelle prime fasi del boot, purtroppo il kernel linux al momento non incorpora il microcode per la nostra CPU quindi opzione non sfruttabile;
B) caricati nelle prime fasi del boot andando a pescare il microcode dal BIOS del PC che è quello che avviene nel nostro caso però Huawei non aggiorna più il microcode che è sempre lo stesso (patch 8101007) sui vari update BIOS che ha raramente fatto. Queste istruzioni vecchie non si conciliano con il kernel ed ecco che il nostro notebook arriva a bloccarsi anche varie volte al giorno in certi contesti e comunque non è un sistema stabile;
C) caricati dopo il boot che è ciò che accade per i microcode presenti sulle varie distribuzioni che sono relativi a solo certe CPU (fossero pure Zen+ non sono per la nostra CPU) e che comunque sono poco utili perchè il grosso delle istruzioni il sistema li carica al boot come spiegato ai precedenti punti.
Quello che si può fare è far caricare un set di istruzioni “non problematiche” durante il boot bypassando quelle presenti nel BIOS, quindi invece del amd-ucode patch 8101007 del BIOS il sistema caricherà l’ultimo microcode disponibile per la nostra CPU che è patch 8101016 e adesso spiego come fare (sono istruzioni pensate per ARCH e derivate o per Debian e derivate e che ho provato direttamente su vari sistemi.
Da terminale date il comando:
sudo dmesg | grep -i micro
Quello che vedrete sarà esattamente questo (le patch sono quelle presenti nel BIOS)
microcode: CPU0 poi CPU1 ... fino a CPU8 con indicato : patch_level=0x08101007
Microcode Update Driver: v2.2.

Scaricate il file di BubuXP e rinominatelo amd-uc.img e ponendo si trovi nella cartella Home-Scaricati va copiato in /boot da utente amministratore quindi sempre da terminale date il comando
sudo cp ~/Scaricati/amd-uc.img /boot
Ora per attivare le modifiche fatte date il comando
sudo update-grub se la distro indicasse comando non trovato allora date il comando sudo grub-mkconfig -o /boot/grub/grub.cfg
Riavviete il notebook e se tutto ok allora dando da terminale il comando
sudo dmesg | grep -i micro
dovreste vedere che il microcode caricato è ora quello nuovo con patch 8101016 infatti avrete in messaggio come questo
[ ***0.424220] microcode: microcode updated early to new patch_level=0x08101016 e ripetuto per le 8 CPU che compongono l'architettura Zen+
Microcode Update Driver: v2.2.

A questo punto potete usare qualsiasi kernel tra quelli disponibili per la vostra distribuzione per esempio su Arch e derivate potete tra i tanti installare il kernel mainline (quelli che Linus Thorvald aggiorna ed è l’ufficiale per Linux) e il relativo Keaders con il comando
sudo pacman -S linux-mainline linux-mainline-headers
Riavviare la macchina intervenendo al boot sul Grub caricandolo come default e eventualmente disistallando altri kernel non attivi con il comando
sudo pacman -R spazio “nome del kernel da rimuovere” spazio “nome del headers da rimuovere”
Vantaggi: una volta fatta l’operazione e controllato effettivamente che il microcode caricato all’avvio sia quello patch 8101016 che abbiamo messo nella catella BOOT non dovrete fare più nulla e i successivi update del kernel non cancellaranno l’impostazione. Usando un kernel pienamente adatto alla nostra CPU ora si possono sfruttare tutte le novità che il kernel ha e avrà in futuro che coinvolgano l’architettura Zen+ presente sul nostro Huawei.
Svantaggi: ci sono un paio di comandi da fare e una piccola dose di rischio. Ovviamente se cambiate distribuzione allora il procedimento è da rifare da capo. Se quelli che si occupano di linux mettessero il microcode al’interno del kernel ci eviteremmo tutto lo sbattimento e non avremmo problemi ma è un’altra storia....

2) L’audio gracchia al boot e quando c’è un suono dopo una fase di silenzio prolungata. Problema che affligge non solo il nostro Huawei ma tutti quelli con lo stesso audio realtek e dovuto al fatto che la scheda audio va in risparmio energetico e al risveglio emette in crack alto e fastidioso prima di riprodurre il suono desiderato.
Si risolve in modo semplice e quasi completamente (a volte resta il crack all’avvio del pc ma è basso e non disturba) con questa procedura che è valida su tutti i sistemi linux a prescindere dalla distribuzione che usate, aprite il terminale e date il comando (potete copiarlo interamente e incollarlo:
echo options snd-hda-intel power_save=0 power_save_controller=N | sudo tee /etc/modprobe.d/hda.conf
Se tutto ok riceverete il seguente messaggio di risposta nel terminale
options snd-hda-intel power_save=0 power_save_controller=N
Non vi preoccupate se riporta il nome intel e abbiamo una scheda realtek, sta solo a indicare che ora lo standby della scheda audio non è più attivo, riavviate il pc e il problema dei crack dalle casse non sarà più presente. A volte dopo aggiornamenti corposi potrebbe ripresentarsi e basta ridare il comando sopra e torna tutto ok.

Roguas
31-07-2023, 11:19
Ci sta che sia un effetto placebo, ma ho come l'impressione, sotto WIN11, che la luminosità massima non sia la stessa di prima. Ma magari sono io.

Quoto questo vecchio post ma mi rivolgo a chiunque abbia anche solo provato windows 11 sul matebook 2500u, anche io dopo averlo installato ho notato che la luminosità era abbastanza più bassa e prima di leggere questo post quindi senza condizionamenti. Dopodichè dopo aver fatto tutti gli aggiornamenti windows e installato gli ultimi driver video non riesco a capire se sia migliorata o meno perchè ovviamente l'occhio si abitua subito. Per cui chiedo appunto a chi abbia avuto esperienza con win11 se ha riscontrato una minore luminosità, anche perchè parliamo di un pannello che già di suo non è un faro quindi rinunciare anche solo ad un po' di luminosità anche no. :mbe:

Roguas
02-08-2023, 09:53
Quoto questo vecchio post ma mi rivolgo a chiunque abbia anche solo provato windows 11 sul matebook 2500u, anche io dopo averlo installato ho notato che la luminosità era abbastanza più bassa e prima di leggere questo post quindi senza condizionamenti. Dopodichè dopo aver fatto tutti gli aggiornamenti windows e installato gli ultimi driver video non riesco a capire se sia migliorata o meno perchè ovviamente l'occhio si abitua subito. Per cui chiedo appunto a chi abbia avuto esperienza con win11 se ha riscontrato una minore luminosità, anche perchè parliamo di un pannello che già di suo non è un faro quindi rinunciare anche solo ad un po' di luminosità anche no. :mbe:

Come non detto! Era la funzione modifica luminosità in base al contenuto :muro: :stordita:

dimmi
13-08-2023, 16:16
Il mio matebook in questo periodo scalda che è una meraviglia, anzi .. è proprio bollente nella parte sotto al display e nella parte posteriore nonostante lo utilizzo sollevato con un porta pc..
Mi conviene aprirlo per una pulizia? Forse dopo 5 anni dovrei ..

Romagnolo1973
14-08-2023, 05:44
Il mio matebook in questo periodo scalda che è una meraviglia, anzi .. è proprio bollente nella parte sotto al display e nella parte posteriore nonostante lo utilizzo sollevato con un porta pc..
Mi conviene aprirlo per una pulizia? Forse dopo 5 anni dovrei ..

Pulirlo è relativamente utile su questo modello (le ventoline sparano aria non sotto come avviene su quasi tutti i notebook ma dietro dove c'è la cerniera del monitor quindi la polvere raccolta dovrebbe essere molto minore) ma dopo 5 anni male non fa.
E' che una volta aperto la cosa da fare e utile veramente sarebbe quella di mettergli la pasta termica nuova (e di buona fattura).
Segui il video per capire cosa fare
https://www.youtube.com/watch?v=oCmBygxK1ok
La seconda cosa utile dopo aver fatto la prima è quella di usare Linux al posto di Windows che ha una gestione delle ventole e del hw decisamente migliore che è stata la ragione principale per cui io ho abbandonato Windows, in estate aveva sempre le ventoline attaccate e la scocca in alluminio sempre calda.

dimmi
17-08-2023, 11:13
Pulirlo è relativamente utile su questo modello (le ventoline sparano aria non sotto come avviene su quasi tutti i notebook ma dietro dove c'è la cerniera del monitor quindi la polvere raccolta dovrebbe essere molto minore) ma dopo 5 anni male non fa.
E' che una volta aperto la cosa da fare e utile veramente sarebbe quella di mettergli la pasta termica nuova (e di buona fattura).
Segui il video per capire cosa fare
https://www.youtube.com/watch?v=oCmBygxK1ok
La seconda cosa utile dopo aver fatto la prima è quella di usare Linux al posto di Windows che ha una gestione delle ventole e del hw decisamente migliore che è stata la ragione principale per cui io ho abbandonato Windows, in estate aveva sempre le ventoline attaccate e la scocca in alluminio sempre calda.

Grazie Romagnolo, appena avrò un pò di tempo proverò a farlo anche perché la scocca diventa veramente bollente.
Intanto sono passato a Win11 seguendo la tua guida e per la quale ti ringrazio!

Mtty
21-08-2023, 13:23
Nuovi driver chipset AMD

https://www.amd.com/en/support/chipsets/socket-fp5-mobile/amd-ryzen-and-athlon-mobile-chipse

https://www.amd.com/en/support/kb/release-notes/rn-ryzen-chipset-5-08-02-027


vari bugfix e noto

AMD SFH1.1 Driver 1.1.0.11 New driver support added
AMD PMF-7040Series Driver 23.2.3.0 New driver support added
AMD Interface Driver 2.0.0.14 New driver support added

batisgrulla
25-08-2023, 11:32
Ciao ragazzi,
per prima cosa faccio i complimenti a chi ha portati avanti il thread in questi anni continuando a "dare vita" al nostro notebook.

Io ho il modello 2018 con Ryzen, mi trovo ancora bene nonostante le ventole rumorose e il fatto che scalda (magari lo apro dopo 5 anni) e vorrei tenerlo.

Avrei una domanda:

ho crinato lo schermo e dovrei cambiarlo, in assistenza ufficiale mi hanno chiesto cifre indecorose, qualcuno ha esperienza in merito o suggerimenti da dare?

Ad esempio pensavo: ordino un pannello cinese su ebay, ma poi è pensabile cambiarlo da soli (ho scarsa manualità :D)?

ciao a tutti

VanCleef
25-08-2023, 13:24
Ad esempio pensavo: ordino un pannello cinese su ebay, ma poi è pensabile cambiarlo da soli (ho scarsa manualità :D)?

Dipende da quanto scarsa è la manualità :)
Guardati qualche video su youtube: https://www.youtube.com/results?search_query=replace+display+huawei+matebook+2018

E poi decidi tu ;)

Mtty
25-08-2023, 15:45
come da video, la parte difficile è aprire la cornice senza rompere/rovinare, fatto quello sono 4 viti e un connettore da staccare e poi riattaccare. ;)

Scruffy
06-09-2023, 09:14
ciao a tutti, in famiglia abbiamo un hwawei matebook d14 vlt-w50 con cpu intel 8 gen che ha il classico ssd sata partizionato con 80-142. abbiamo preso un ssd nvme e fatto il clone usando clonezilla, ma quando il pc si accende finisce in boot loop. dipende dal bios non aggiornato o da driver nvme che vanno messi su windows prima di effettuare il clone?:mc:

unnilennium
06-09-2023, 14:43
ciao a tutti, in famiglia abbiamo un hwawei matebook d14 vlt-w50 con cpu intel 8 gen che ha il classico ssd sata partizionato con 80-142. abbiamo preso un ssd nvme e fatto il clone usando clonezilla, ma quando il pc si accende finisce in boot loop. dipende dal bios non aggiornato o da driver nvme che vanno messi su windows prima di effettuare il clone?:mc:

non si sa se è venuta male la clonazione, o se è necessario impostare il bios del notebook. domanda banale, i dischi sono presenti contemporaneamente nel pc? con il vecchio sistema operativo su disco sata, il nuovo disco lo vede?

Romagnolo1973
06-09-2023, 15:27
ciao a tutti, in famiglia abbiamo un hwawei matebook d14 vlt-w50 con cpu intel 8 gen che ha il classico ssd sata partizionato con 80-142. abbiamo preso un ssd nvme e fatto il clone usando clonezilla, ma quando il pc si accende finisce in boot loop. dipende dal bios non aggiornato o da driver nvme che vanno messi su windows prima di effettuare il clone?:mc:

Io ho fatto un clone 2 volte in vita mia e ho usato Acronis ma ricordo che dovevo mettere il nuovo NVME nel pc e attaccato il vecchio SSD via usb da cui fare il boot (se si usa un notebbok come base per le operazioni), hai quindi fatto così? Perchè se fai il contrario quindi lasci il vecchio dentro e attacchi il nuovo via USB poi spesso non si riesce a fare il boot sul nuovo clonato (almeno con Acronis)

Scruffy
06-09-2023, 15:45
ho fatto immagine da sata suo interno a un hdd usb (immagine ) poi ho sostituito sata con nvme e fatto restore immagine su nvme.

nvvme su un altro pc parte senza problemi, quindi o è bios o è driver mancante.

nessuno nel thread ha fatto mai tale operazione ?

unnilennium
06-09-2023, 19:08
ma il disco nvme viene riconosciuto dal poc? puoi controllare da bios se il disco viene rilevato?

Scruffy
06-09-2023, 19:37
ma il disco nvme viene riconosciuto dal poc? puoi controllare da bios se il disco viene rilevato?

ovviamente il disco viene rilevato. all'accensione ho il cerchio di windows 10 che gira e poco dopo il pc si riavvia, comincia la diagnostica di windows che cerca di ripristinare l'avvio ma da errore e il loop si ripete. lo stesso nvme messo su altro pc arriva al login senza problemi.

unnilennium
06-09-2023, 20:14
ovviamente il disco viene rilevato. all'accensione ho il cerchio di windows 10 che gira e poco dopo il pc si riavvia, comincia la diagnostica di windows che cerca di ripristinare l'avvio ma da errore e il loop si ripete. lo stesso nvme messo su altro pc arriva al login senza problemi.

mah, io nel dubbio farei l'immagine con un altro software e proverei nuovamente. in base alla marca di nvme che hai preso potresti usufruire di un software per la clonazione gratuito, magari meno ostico di clonezilla.

Romagnolo1973
07-09-2023, 14:18
potrebbe anche essere colpa del BIOS che è lo stesso di quando lo si è comprato (gli aggiornamenti che facevano erano "finti") ed è pure molto, troppo, minimale

assoa
30-09-2023, 20:25
Conviene aggiornare ai Nuovi driver chipset AMD?
Mi piacerebbe passare a Linux ma qualche post addietro si parlava di problemi con ubuntu, la versione che preferisco. Sono stati risolti?, in alternativa deviano come funziona?

Cosmo
30-09-2023, 20:43
Mi piacerebbe passare a Linux ma qualche post addietro si parlava di problemi con ubuntu, la versione che preferisco. Sono stati risolti?, in alternativa deviano come funziona?

Da quello che si legge in giro passare i parametri idle=nomwait e iommu=pt al kernel è sufficiente per eliminare i blocchi della macchina.
Invece i suggerimenti sul microcode mi sembrano proprio fuffa.

Non avendo una macchina uguale a disposizione non posso fornire elementi di prima mano.

Scruffy
01-10-2023, 19:45
aggiornamento: aggiornando il bios all'ultima versione, l'ssd nvme che ho messo funziona perfettamente.

assoa
02-10-2023, 14:24
Da quello che si legge in giro passare i parametri idle=nomwait e iommu=pt al kernel è sufficiente per eliminare i blocchi della macchina.
Invece i suggerimenti sul microcode mi sembrano proprio fuffa.

Non avendo una macchina uguale a disposizione non posso fornire elementi di prima mano.

In quale file devo cambiare questi parametri?

Cosmo
02-10-2023, 14:32
Se usi grub come bootloader nel file /etc/default/grub trova la riga

GRUB_CMDLINE_LINUX_DEFAULT=""

e aggiungili tra le virgolette

speed73
11-10-2023, 13:04
buongiorno
mi consigliate un ssd da 1t per sostituire quella da 256 matebook D14 con amd grazie

Mtty
11-10-2023, 16:12
buongiorno
mi consigliate un ssd da 1t per sostituire quella da 256 matebook D14 con amd grazie

ciao, anche io farò a breve upgrade ma a 500gb (non necessito di più e il TB costa molto di più)

non ci sono modelli specifici, ma devi stare attento che sia in formato M2 ma non PCIEX ma SATA

WizzarD
12-10-2023, 12:47
Sul mio matebook d14 2018 con 2500u ho montato un 970 evo plus da 500gb al posto del 256gb SATA.
Performance ottime, però mi sembra che abbia perso un 5/10% di autonomia, lo sto usando poco e forse è solo una sensazione.

Inviato dal mio RMX2170 utilizzando Tapatalk

Mtty
16-10-2023, 11:31
Sul mio matebook d14 2018 con 2500u ho montato un 970 evo plus da 500gb al posto del 256gb SATA.
Performance ottime, però mi sembra che abbia perso un 5/10% di autonomia, lo sto usando poco e forse è solo una sensazione.

Inviato dal mio RMX2170 utilizzando Tapatalk

ciao, scusa intendi questo:

Samsung 970 EVO Plus MZ-V7S500BW

perchè avevo capito che si potessero usare solo M2 SATA e questo sembra essere NVME :confused:

WizzarD
16-10-2023, 11:58
Esatto, il mio supporta sia stata che nvme.

Inviato dal mio RMX2170 utilizzando Tapatalk

Mtty
16-10-2023, 13:09
Esatto, il mio supporta sia stata che nvme.

Inviato dal mio RMX2170 utilizzando Tapatalk

KPL-W0X ?

WizzarD
17-10-2023, 08:12
Mi sembra di sì, domani controllo e ti faccio sapere

Inviato dal mio RMX2170 utilizzando Tapatalk

Mtty
17-10-2023, 13:30
Mi sembra di sì, domani controllo e ti faccio sapere

Inviato dal mio RMX2170 utilizzando Tapatalk

grazie mille, anche perchè c'è une minima differenza di prezzo, ma una enorme differenza di prestazioni tra M2 SATA e M2 NVME :stordita:

WizzarD
18-10-2023, 13:36
Ti confermo, il modello KPL-W0X-PCB supporta nvme.

Mtty
18-10-2023, 14:12
Wow che svolta (di prestazioni) oltre che di spazio!:eek:

dimmi
29-10-2023, 12:09
Ciao ragazzi, da oggi mi è comparsa una "bellissima" riga blu verticale sulla parte sinistra dei display, ho aggiornato i driver della scheda video ma non ho risolto, tra l'altro mi sembra che sia visibile anche al boot del PC quindi deduco sia un problema del display. E' capitato a qualcuno?

assoa
01-11-2023, 10:07
Sto usando il pc con win 11, nonostante non sia sopportato per via del processore ryzen di prima generazione, riesco a fare tutti gli aggiornamenti che mi propone. Secondo voi riusciremo a installare anche win12?

VanCleef
02-11-2023, 11:09
Sto usando il pc con win 11, nonostante non sia sopportato per via del processore ryzen di prima generazione, riesco a fare tutti gli aggiornamenti che mi propone. Secondo voi riusciremo a installare anche win12?

qualche workaround in passato si è sempre trovato, quindi credo che anche al prossimo giro starai "relativamente tranquillo". :rolleyes:

Mtty
02-11-2023, 15:07
io invece sto cercando di capire se abbia ancora senso investire su questo noteobook o meno...

possibile che Huawei abbia smesso di fare notebook con CPU AMD?

VanCleef
02-11-2023, 16:07
io invece sto cercando di capire se abbia ancora senso investire su questo noteobook o meno...

possibile che Huawei abbia smesso di fare notebook con CPU AMD?
in che senso investire? Aumentare la capienza dell'SSD?

Questo notebook ha fatto il suo tempo: chi ce l'ha può tenerlo senza problemi, ma non mi ci metterei ad acquistarlo ora, nè nuovo nè usato salvo offertissima e destinazione ad uso basico

Mtty
02-11-2023, 17:31
in che senso investire? Aumentare la capienza dell'SSD?

Questo notebook ha fatto il suo tempo: chi ce l'ha può tenerlo senza problemi, ma non mi ci metterei ad acquistarlo ora, nè nuovo nè usato salvo offertissima e destinazione ad uso basico

sì nel senso di cambiare l'SSD da 250gb con l'NVME 500GB Samsung (50-60€)

purtroppo non hanno più fatto 14" AMD, io sono con il 2018 con 2500u, ho visto che c'è il D15 ma ormai 2021 con 5500u che sono già due generazioni indietro

il 14" lo trovo perfetto, non 13,3" che può risultare piccolo, non 15,6" che può risultare eccessivo per utilizzo in mobilità, era il giusto compromesso che però sembra non voler fare più nessuno :muro:

chamaruco
12-11-2023, 18:54
ciao. il mio è morto stasera.
se a qualcuno interessa come pezzi di ricambio mi contatti.

thehtfield
17-11-2023, 09:46
aggiornamento: aggiornando il bios all'ultima versione, l'ssd nvme che ho messo funziona perfettamente.

ciao ti posso chiedere che versione BIOS ti risulta essere l'ultima? 1.22?
grazie

Scruffy
18-11-2023, 10:11
ciao ti posso chiedere che versione BIOS ti risulta essere l'ultima? 1.22?
grazie

il mio è un intel, quindi la versioen del bios è differente. vai sul sito hwawei e cerca il codice del notebook. il modello inizia con vlt-xxxxx

shmk
27-11-2023, 17:02
Sapere se esiste qualche rivenditore (non cinese su Aliexpress) di ricambi per Huawei? Dovrei rimpiazzare un tasto che si è rotto (ed essendo il "Fn" non posso sostituirlo con altri che uso di meno...)

Scruffy
27-11-2023, 20:00
sulla baia si trova a una 15-20€ a tasto....

chamaruco
27-11-2023, 20:10
ciao. il mio è morto stasera.
se a qualcuno interessa come pezzi di ricambio mi contatti.
Se serve io l'ho in garage. Con la scheda andata ma in ottime condizioni

assoa
26-03-2024, 11:22
Buongiorno a tutti, dopo un po’ di tempo riprendo la discussione ……. Per quanto riguarda Linux e la distro che uso ubuntu (su disco esterno), con le indicazioni di babuxp, qualche post indietro, non ho più avuto problemi di spegnimenti improvvisi durante la visione di video e mi gira benissimo. Su win 11 vedo che come aggiornamenti non ricevo la 23H2 ma solo la 22H2. So che tra le due cambia poco e che il nostro sistema di base non sopporta win 11, si può installare manualmente la 23H2 e in futuro la 24H2?

sbondo
20-04-2024, 09:44
Salve a tutti, dopo l'aggiornamento a win11 effettuato molti mesi fa, se il pc va in sospensione, una volta riacceso, la tastiera resta illuminata senza possibilità di spegnerla. Qualcuno ha riscontrato questo problema e se si, cosa bisognerebbe fare per risolverlo?

Edit: risolto aggiornando il bios

Hal2001
23-09-2024, 10:01
Buongiorno,
per il modello KPL-W0X-PCB (Ryzen 2500u), ho il bios 1.24 installato del 2022.
Ma sul sito riporta un 1.22 del 2023. Qualcuno sa perché?

GL_69
12-11-2024, 15:07
Ciao, ho un KPL-W0X-PCB e BIOS 1.24 con SSD Samsung da 256 Gb.
Vorrei cambiarlo con un SSD da 512 Gb e ho letto sia qui che altrove che si possono installare anche NVMe.
Qualcuno lo ha già fatto con successo ? Ho letto qui sul forum di una persona che aveva avuto problemi di boot e un'altra che invece sembra aver avuto tutto ok.
Un altro dubbio è la tipologia di NVMe: Gen 3x4 o 4x4 ? La differenza in velocità è parecchia, tipo 30/40%, ma se non è poi supportata non vale la pena...

Ammesso che un NVMe sia compatibile, che vantaggio avrei rispetto al SATA III ? Cioè non è che alla fine c'è un collo di bottiglia sul controller HW, perché cmq si passa di li e non si va diretti su PCI ?

Grazie in anticipo a chi vorrà darmi qualche risposta o vorrà comunque esporre le sue idee.

Hal2001
12-11-2024, 15:38
Ti confermo che vanno gli NVMe, ho installato un Crucial P3 Plus.

GL_69
12-11-2024, 15:46
Ti confermo che vanno gli NVMe, ho installato un Crucial P3 Plus.

Grazie, l'ho trovato, costa 51 EUR ed è un Gen.4, quindi mi hai già risposto a quasi tutto...:)

Per il discorso velocità invece hai notato differenze rispetto al vecchio Samsung SATA III ? Cioè il Crucial P3 Plus viene "strozzato" dal controller hardware oppure va comunque un po' più veloce ?

Grazie intanto e buona giornata.

dimmi
02-01-2025, 09:13
Buongiorno e buon anno a tutti!

Mi sono accorto che il mio buon vecchio Matebook è fermo alla versione 22H2 di Win11 e non si aggiorna più dal Windows Update, c'è modo di farlo manualmente? Grazie

dimmi
11-01-2025, 18:46
Quello che hanno Win11 tramite insiders sono già con una versione 22H2 ?
Perchè io che ero sulla stabile 21H2 non posso avere la 22H2 perchè il nostro hw non è compatibile (matebook del 2018 causa cpu zen 1 non certificata per win11) quindi avevo solo gli update per 21H2.
La soluzione è scaricare la ISO versione italiana 64bit , metterla su chiavetta usando Rufus (che è portable ed è un programmino favoloso) che di suo già disabilita la richiesta di controllo hw quindi tutto ok per noi, una volta avviato l'exe dalla chiavetta si sceglie di mantenere i dati precedenti e si avvia il procedimento, al riavvio ci sarà win11 22H2 e dopo un paio di update e riavvii si avrà la versione corrente che è del 20 settembre (poi controllato sia davvero tutto ok si cancella la cartellina OLDWindows presente in C che sono parecchi giga essendo il backup del precedente win11).
Finita l'estate sono tornato sullo "scaldotto" windows11 che col freddo in arrivo può sempre fare comodo :Prrr:
E comunque con gli aggiornamenti di questo tipo windows sovrascrive la partizione del boot e quindi poi GRUB che serve per gestire il dualboot win-linux non c'è più e occorre fare mille cose per riaverlo per cui il ritorno a Winzozz è quasi obbligato

1) Download la ISO di win11 in versione italiana e 64bit (non l'installation media che richiede i requistiti hw che non abbiamo)
https://www.microsoft.com/en-us/software-download/windows11
2) scaricate Rufus portable http://rufus.ie/it/ e mettere la iso su pennetta
3) seguite questi punti per "riparare" win11 quindi mantenendo i propri dati e app https://www.elevenforum.com/t/repair-install-windows-11-with-an-in-place-upgrade.418/

Questa procedura è valida per installare la 24H2 ?

dimmi
24-01-2025, 10:39
Confermo che la procedura indicata da Romagnolo funziona correttamente anche per installare la 24H2. E' filato tutto liscio e ho potuto installare l'ultima cumulative di gennaio 25.

Grazie Romagnolo