PDA

View Full Version : [THREAD UFFICIALE] Huawei Matebook D 14" AMD Ryzen


Pagine : 1 2 3 4 [5] 6 7 8 9 10

Romagnolo1973
07-04-2020, 18:06
A proposito di antivirus, sconsigli quindi di usare windows defender?

È discreto ma ha il grande difetto da non avere la tecnologia fingerprint ovvero non ricorda i file che ha già scansionato quindi rallenta il PC ogni volta che apro un file perché lo scansiona sempre. Consiglio Kaspersky Cloud free che uso ed è molto leggero su questa macchina, non è detto che vada bene su altro hardware ma sul Huawei va benissimo

dexter1999
07-04-2020, 21:14
In termini di consumo batteria quale antivirus consigliate? Kaspersky o altro?

Frisco99
08-04-2020, 01:55
Ciao a tutti, avrei una richiesta da farvi.
Dovrei recuperare 2 delle 3 partizioni che nel post #3 (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=46189073&postcount=3) vengono definite a destra di "D" da Romagnolo 1973 e usate da Huawei Driver OneKey.
Le trovate come partizioni nascoste e quella denominata OneKey da circa 14 Gb non mi interessa.
Mi interessano le altre 2, una dovrebbe chiamarsi WinRE e l'altra non ricordo.
Se qualche anima Pia riesce a copiarle e inviarmele, vi do io lo spazio su Amazon Drive o Google Drive, come preferite.
Se possibile dovreste creare 2 cartelle con il nome esatto della partizione e inserire dentro le cartelle come le trovate sul vostro computer.
Se poi riusciste anche ad inviarmi uno screenshot con le dimensioni sareste perfetti.
Grazie a chi vorrà aiutarmi.

kingpicus
08-04-2020, 05:56
Almeno una piccola buona notizia e di questi tempi ne abbiamo bisogno:

VIPER 4WINDOWS BY alanfox2000 :sofico:

http://www.mediafire.com/file/zg898fghwgjwyaz/viper.zip/file

E' lui al 100% sicuro da installare (alcuni AV lo segnalano ma sono 10 su 71 e avveniva la stessa cosa un anno fa), provato ed è lui, funziona tutto anche al riavvio.
Ne ho ora una copia di backup sul HD così dovesse non essere più valido il link ne ho una copia da riuppare.
Inserito il link nel posto del diriver audio
Ora chi vuole più godere di Viper e dei nuovi driver audio :read:

Ciao,
non va fatta nessuna nessuna rimozione dei vecchi driver audio Windows ?
si procede all'avvio come admin del software Viper e basta ?

kingpicus
08-04-2020, 06:02
Ho bisogno dell'aiuto di qualcuno per una prova che io non posso più fare che riguarda i driver audio + dolby (programma che ho tolto dopo pochi giorni dall'acquisto e che non ho neppure nelle immagini che faccio mensili)
Mi serve quindi che qualcuno con il driver vecchio realtek quello di base e che ha dolby funzionante si faccia una immagine con Macrium (perchè probabile che l'esperimento non di afrutti) e che dopo ciò provi a installare il driver realtek che microsoft propone nei suoi server (ma non negli update purtroppo) e che si trova qui
https://www.catalog.update.microsoft.com/Search.aspx?q=Realtek%206.0.8899.1
è il primo della lista è quello 6.0.8899.1 (decisamente nuovo), per installarlo lo si scompatta sul desktop poi si va in pannello di controllo - gestione dispositivi - controller audio - realtek audio poi scheda driver e da lì aggiorna driver - cerca il software nel computer e gli si dia in pasto la cartella del driver messa nel desktop (con la spunta attiva in includi sottocartelle) e il driver si installa regolarmente. Ora avrete l'ultimo (o quasi) driver realtek.
C'è da vedere ed è l'oggetto della prova se dopo l'aggiornamento il Dolby atmos funziona oppure no (secondo me al 80% no ma c'è una piccola speranza)
Funzionasse sarebbe una ottima alternativa per chi vuole driver nuovi e Dolby funzionante.
Grazie


PS: visto che il repository con la versione funzionante di Viper4Windows non è più disponibile ho fatto delle prove con le varie patch fix che si trovano online e nessuna funziona purtroppo.

Nessuno ha fatto la prova che suggerisce Romagnolo1973 ?

Romagnolo1973
08-04-2020, 08:23
Ciao a tutti, avrei una richiesta da farvi.
Dovrei recuperare 2 delle 3 partizioni che nel post #3 (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=46189073&postcount=3) vengono definite a destra di "D" da Romagnolo 1973 e usate da Huawei Driver OneKey.
Le trovate come partizioni nascoste e quella denominata OneKey da circa 14 Gb non mi interessa.
Mi interessano le altre 2, una dovrebbe chiamarsi WinRE e l'altra non ricordo.
Se qualche anima Pia riesce a copiarle e inviarmele, vi do io lo spazio su Amazon Drive o Google Drive, come preferite.
Se possibile dovreste creare 2 cartelle con il nome esatto della partizione e inserire dentro le cartelle come le trovate sul vostro computer.
Se poi riusciste anche ad inviarmi uno screenshot con le dimensioni sareste perfetti.
Grazie a chi vorrà aiutarmi.

https://i.postimg.cc/NKqwwzsP/2020-04-08-091250.jpg (https://postimg.cc/NKqwwzsP)
Se la partizione la hai cancellata nel contenuto ma è rimasta come dimensione allora si potrebbe fare noi che la abbiamo intatta una imagine di quelle 2 partizioni con macrium e le ripristini con quel programma scegliendo appunto quelle partizioni, se invece come credo sono state proprio eliminate e non hai più quelle due lettere, allora non si può più ripristinarle da un altro pc perchè dovresti sapere l'esatta dimensione al byte delle 2 partizioni (windows o altri non ti dicono la dimensione in modo preciso al byte e anche sapendola è praticamente impossibile creare una partizione con quel dato esatto. Le possibilità che vada tutto ok sono uguali a quelle che ti caschi un meteorite in testa, quasi nulle. Meglio se ti serve per ripristinare ripartire da Windows 10 da zero, la licenza Microsoft è nel chip bios della scheda madre quindi non va inserito in fase di installazione lo riconosce subito.

Romagnolo1973
08-04-2020, 08:36
In termini di consumo batteria quale antivirus consigliate? Kaspersky o altro?
Un test sull'impatto batteria è difficile farlo, diciamo che un av con prestazioni migliori in senso di leggerezza ha un minore impatto sul sistema in termini si accessi al disco (e quindi Microsoft come vedi è il peggiore per il motivo che dicevo ieri per cui controlla sempre ogni accesso che fai al HD)
https://www.av-comparatives.org/tests/performance-test-october-2019/
Però dipende molto dal singolo HW, di sicuro Microsoft è il peggiore e Eset (Nod32) è sempre tra i migliori, per il resto i valori possono variare.
Per esempio tutti parlano benissimo di Bitdefender Free leggero anche più di Kaspy, io l'ho provato (fatto prima una scansione totale del pc in modo che poi non scansioni più i file) e usato due giorni e sul Huawei era nettamente più pesante di Kaspy, quindi dipende dal HW e anche dal software sul pc.

Ciao,
non va fatta nessuna nessuna rimozione dei vecchi driver audio Windows ?
si procede all'avvio come admin del software Viper e basta ?

Devi prima mettere i driver nuovi realtek e per fare quello togli i vecchi usando DDU in modalità provvisoria quindi al riavvio i vecchi driver non ci sono, ci sono quelli microsoft generici che vanno "bene" per il 99% delle schede audio Realtek (e che forse sono gli stessi che Huawei ha sul sito non ricordo più), e quelli sono inseriti nel sistema operativo quando si installa Win10 e non si tolgono.

Frisco99
08-04-2020, 09:08
https://i.postimg.cc/NKqwwzsP/2020-04-08-091250.jpg (https://postimg.cc/NKqwwzsP)
Se la partizione la hai cancellata nel contenuto ma è rimasta come dimensione allora si potrebbe fare noi che la abbiamo intatta una imagine di quelle 2 partizioni con macrium e le ripristini con quel programma scegliendo appunto quelle partizioni, se invece come credo sono state proprio eliminate e non hai più quelle due lettere, allora non si può più ripristinarle da un altro pc perchè dovresti sapere l'esatta dimensione al byte delle 2 partizioni (windows o altri non ti dicono la dimensione in modo preciso al byte e anche sapendola è praticamente impossibile creare una partizione con quel dato esatto. Le possibilità che vada tutto ok sono uguali a quelle che ti caschi un meteorite in testa, quasi nulle. Meglio se ti serve per ripristinare ripartire da Windows 10 da zero, la licenza Microsoft è nel chip bios della scheda madre quindi non va inserito in fase di installazione lo riconosce subito.

Ciao, il mio è un lavoro diverso.
Le partizioni le ho eliminate perchè ho creato un unico HD e l'immagine di installazione (Huawei) l'ho messa su una chiavetta con Rufus.
Funziona meglio dell'originale.
Mi è venuta voglia di studiare il metodo che ha usato Huawei con le partizioni separate e sto riscrivendo il file WinRE, ma per agevolare avrei bisogno di quelli originali in modo da perdere meno tempo.
Grazie,

dexter1999
08-04-2020, 10:49
Un test sull'impatto batteria è difficile farlo, diciamo che un av con prestazioni migliori in senso di leggerezza ha un minore impatto sul sistema in termini si accessi al disco (e quindi Microsoft come vedi è il peggiore per il motivo che dicevo ieri per cui controlla sempre ogni accesso che fai al HD)
https://www.av-comparatives.org/tests/performance-test-october-2019/

Però dipende molto dal singolo HW, di sicuro Microsoft è il peggiore e Eset (Nod32) è sempre tra i migliori, per il resto i valori possono variare.
Per esempio tutti parlano benissimo di Bitdefender Free leggero anche più di Kaspy, io l'ho provato (fatto prima una scansione totale del pc in modo che poi non scansioni più i file) e usato due giorni e sul Huawei era nettamente più pesante di Kaspy, quindi dipende dal HW e anche dal software sul pc.


Quindi per me che ho la versione 2018 con AMD cosa mi consigli per la sicurezza? Premetto che smanetto abbastanza col pc e che a parte Windows Defender non ho altri software per la protezione, per questo motivo volevo abbandonare l'antivirus di Windows e passare ad altro senza influire eccessivamente sul consumo di batteria. Ho provato BitDefender ma seppur di facile utilizzo non mi ha convinto pienamente sul lato prestazioni.

Romagnolo1973
08-04-2020, 14:25
Ciao, il mio è un lavoro diverso.
Le partizioni le ho eliminate perchè ho creato un unico HD e l'immagine di installazione (Huawei) l'ho messa su una chiavetta con Rufus.
Funziona meglio dell'originale.
Mi è venuta voglia di studiare il metodo che ha usato Huawei con le partizioni separate e sto riscrivendo il file WinRE, ma per agevolare avrei bisogno di quelli originali in modo da perdere meno tempo.
Grazie,
ah capito, mi sembra che dentro la cartellina del programma di ripristino huawei ci fosse un file txt con le partizioni e i comendi, me lo ricordo perchè ci avevo fatto un pensierino per editarlo e farlo partire per creare delle partizioni più sensate poi però non ho approfondito e anzi ho tolto il programma dal pc visto che se azionato dal tasto apposito al boot funziona comunque
Quindi per me che ho la versione 2018 con AMD cosa mi consigli per la sicurezza? Premetto che smanetto abbastanza col pc e che a parte Windows Defender non ho altri software per la protezione, per questo motivo volevo abbandonare l'antivirus di Windows e passare ad altro senza influire eccessivamente sul consumo di batteria. Ho provato BitDefender ma seppur di facile utilizzo non mi ha convinto pienamente sul lato prestazioni.

prova kaspersky cloud free poi una volta installato disinstalla password manager e connessione sicura (che onestamente non hanno un gran senso su un pc consumer), fagli fare una scansione completa e poi provalo un paio di giorni.

Frisco99
08-04-2020, 16:46
ah capito, mi sembra che dentro la cartellina del programma di ripristino huawei ci fosse un file txt con le partizioni e i comendi, me lo ricordo perchè ci avevo fatto un pensierino per editarlo e farlo partire per creare delle partizioni più sensate poi però non ho approfondito e anzi ho tolto il programma dal pc visto che se azionato dal tasto apposito al boot funziona comunque



Ti ringrazio, se fossi così gentile in privato da inviarmi il programma o le cartelle delle partizioni nascoste, o tutto ti creo un volume su google drive.

taiale
08-04-2020, 20:31
Salve, ho preso il 14" per farlo usare (spero ancora x poco) ai miei nipotini x la scuola ed approffitando di 1 usato Amazon (Una o più imperfezioni estetiche di 2,5 cm o maggiori sulla parte anteriore dell'oggetto. Piccoli graffi sui lati del prodotto (fino a 1 cm). L'articolo è nella sua confezione originale, ma la confezione è danneggiata MA nulla di tutto questo ho trovato!) a poco meno di 500€.
Come potrei verificare se è stato effettivamente usato o se è per il mercato Italiano ?

Per metterlo in funzione è necessario inserire 1 account (non vorrei usare il mio) o si può mettere in funzione anche senza.


Sicuramente unificherò i 2 C de D.
Avete altri consigli/suggerimenti ?

Chiedo scusa ma non ho moltissimo tempo da dedicarci visto che fortunamente riesco ad andare a lavorare, grazie. ;)

Luchino.EX
08-04-2020, 20:41
Ciao a tutti, ho ordinato sul sito huawei il D14 a 599 euro ma sono 8 giorni che non sento nessuno per la spedzione...dicono sono andati sottoscorta e hanno tardato le consegne. Nei prossimi giorni dovrebbero spedire!
Ho scelto il 14 per SSD più capiente....
Mia moglie preme per averlo entra sabato e su amazon mi consegnano il 15.6 in tempo...ma che differenze sostanziali ci sono con il 14"? SSD è aggiornabile in futuro?

Romagnolo1973
08-04-2020, 21:20
Ti ringrazio, se fossi così gentile in privato da inviarmi il programma o le cartelle delle partizioni nascoste, o tutto ti creo un volume su google drive.
Per operare sulle partizioni nascoste serve un software apposito tipa Easeus Partition o simili, o usare quello che ho ovvero Macrium facendoti una immagine delle 2 partizioni che poi devi ripristinare con Macrium sul pc
Con macrium ci metto 1 minuto a farle molto di più a upparla perchè ho una linea antiquata qua (4 mega quando va bene) quindi se vuoi quell'immagine di macrium fammi sapere (sabato però non prima per uppartela)
Salve, ho preso il 14" per farlo usare (spero ancora x poco) ai miei nipotini x la scuola ed approffitando di 1 usato Amazon (Una o più imperfezioni estetiche di 2,5 cm o maggiori sulla parte anteriore dell'oggetto. Piccoli graffi sui lati del prodotto (fino a 1 cm). L'articolo è nella sua confezione originale, ma la confezione è danneggiata MA nulla di tutto questo ho trovato!) a poco meno di 500€.
Come potrei verificare se è stato effettivamente usato o se è per il mercato Italiano ?

Per metterlo in funzione è necessario inserire 1 account (non vorrei usare il mio) o si può mettere in funzione anche senza.


Sicuramente unificherò i 2 C de D.
Avete altri consigli/suggerimenti ?

Chiedo scusa ma non ho moltissimo tempo da dedicarci visto che fortunamente riesco ad andare a lavorare, grazie. ;)
Per l'account mi ricordo che è possibile installare o fare il primo avvio anche senza, però dai crei un utente Hotmail o Outlook.com e installi con quello sono 2 minuti a farlo. Sicuramente lo avranno azzerato dalla partizione nascosta se c'è, perchè molti dei Huawei 14 presi su amazon usati erano privi della partizione perchè l'utente cafone prima di ridarlo indietro non si sa per quale motivo, aveva già eliminato le partizioni e fatto C + D e basta, ti tocca scoprirlo quando arriverà.
Ciao a tutti, ho ordinato sul sito huawei il D14 a 599 euro ma sono 8 giorni che non sento nessuno per la spedzione...dicono sono andati sottoscorta e hanno tardato le consegne. Nei prossimi giorni dovrebbero spedire!
Ho scelto il 14 per SSD più capiente....
Mia moglie preme per averlo entra sabato e su amazon mi consegnano il 15.6 in tempo...ma che differenze sostanziali ci sono con il 14"? SSD è aggiornabile in futuro?
Il 15,6 ne hanno parlato non più tardi di 3 paginette fa, se ricordo bene quello che si diceva è più scarso del 14 sia per SoC che per SSD, io attenderei il 14"

Romagnolo1973
08-04-2020, 21:23
A tutti: AMD ha reso disponibili i nuovi Driver del Chipset, aggiornate perchè quelli di 2 settimane fa erano buggati, questi invece li ho installati senza problemi e vanno in genere a risolvere problemi di sicurezza quindi è obbligo aggiornarli. Link in pagina 1

Luchino.EX
08-04-2020, 21:42
Il 15,6 ne hanno parlato non più tardi di 3 paginette fa, se ricordo bene quello che si diceva è più scarso del 14 sia per SoC che per SSD, io attenderei il 14"

Da ignorante in materia....cosa sarebbe il SoC?

Frisco99
09-04-2020, 00:06
Per operare sulle partizioni nascoste serve un software apposito tipa Easeus Partition o simili, o usare quello che ho ovvero Macrium facendoti una immagine delle 2 partizioni che poi devi ripristinare con Macrium sul pc
Con macrium ci metto 1 minuto a farle molto di più a upparla perchè ho una linea antiquata qua (4 mega quando va bene) quindi se vuoi quell'immagine di macrium fammi sapere (sabato però non prima per uppartela)


Hai PM



Mia moglie preme per averlo entra sabato e su amazon mi consegnano il 15.6 in tempo...ma che differenze sostanziali ci sono con il 14"? SSD è aggiornabile in futuro?

Fai contenta tua moglie :) , poi ti compri un SSD esterno samsung e di spazio ne ne hai quanto ne vuoi.
Secondo me, parlare di aggiornamenti futuri di un notebook ha poco senso. Più che altro non li prenderei troppo inchiodati (leggasi performance), per una migliore longevità.



Per metterlo in funzione è necessario inserire 1 account (non vorrei usare il mio) o si può mettere in funzione anche senza.


Di solito basta non collegarlo a internet in fase di installazione, non ricordo se Huawei ha bloccato questa opzione.

chamaruco
09-04-2020, 07:07
Un test sull'impatto batteria è difficile farlo, diciamo che un av con prestazioni migliori in senso di leggerezza ha un minore impatto sul sistema in termini si accessi al disco (e quindi Microsoft come vedi è il peggiore per il motivo che dicevo ieri per cui controlla sempre ogni accesso che fai al HD)
https://www.av-comparatives.org/tests/performance-test-october-2019/
Però dipende molto dal singolo HW, di sicuro Microsoft è il peggiore e Eset (Nod32) è sempre tra i migliori, per il resto i valori possono variare.
Per esempio tutti parlano benissimo di Bitdefender Free leggero anche più di Kaspy, io l'ho provato (fatto prima una scansione totale del pc in modo che poi non scansioni più i file) e usato due giorni e sul Huawei era nettamente più pesante di Kaspy, quindi dipende dal HW e anche dal software sul pc.



Devi prima mettere i driver nuovi realtek e per fare quello togli i vecchi usando DDU in modalità provvisoria quindi al riavvio i vecchi driver non ci sono, ci sono quelli microsoft generici che vanno "bene" per il 99% delle schede audio Realtek (e che forse sono gli stessi che Huawei ha sul sito non ricordo più), e quelli sono inseriti nel sistema operativo quando si installa Win10 e non si tolgono.

Ma in questa comparativa non c'è il cloud free..o mi sbaglio?

per quanto riguarda i driver video amd, c'è un netto peggioramento rispetto agli oem. infatti la stessa amd mette in guardia sul problema. prima di scrivere ho testato sia sul 14" 2018 che sul 2020 entrambi in mio possesso. abbiamo 4 account su ogni pc perchè li usiamo in 4 con relative immagini di account. ebbene dopo ogni aggiornamento (fatto anche senza adrenalin come suggerito da romagnolo, normali o WHQL) già l'immagine del login è sgranata piatta e con scarsa texture segno di qualche bug nella risoluzione. stesso discorso sulle immagini di ogni sito. e sulle foto in archivio. il tutto ritorna normale lasciando installare gli oem a pc manager o installandoli da pagina di download huawei.

Jeeza
09-04-2020, 10:35
Modello 2020:

avviso che sul sito Huawei è presente un aggiornamento al bios (versione 1.06). Niente changelog o descrizioni.
Non l'ho ancora provato.

ATTENZIONE SOLO MODELLO 2020

chamaruco
09-04-2020, 11:18
si installato ieri

Jeeza
09-04-2020, 11:32
si installato ieri

Notato niente di nuovo?

chamaruco
09-04-2020, 11:42
no. non ha fatto danni.

innovatore
11-04-2020, 11:31
Ragazzi solo voi potete aiutarmi,

qualcuno possiede per caso nella cartella download il file del bios in versione 1.05 e può postarlo da qualche parte?
il nome del file dovrebbe essere il seguente:
huawei_matebook_d_15_amd_bios_1.05.zip

controllate se lo trovate?
(dal sito l'hanno fatto sparire)

chamaruco
11-04-2020, 11:39
Sul sito c’è la .06. Non va bene?

innovatore
11-04-2020, 11:49
Sul sito c’è la .06. Non va bene?

No con la 1.06 c'è stato un peggioramento degli fps della gpu del 20%. qualcuno ha la 1.05 da caricare su drive?

chamaruco
11-04-2020, 12:02
Che driver hai? Gli oem o gli ultimi di amd?

innovatore
11-04-2020, 12:09
Che driver hai? Gli oem o gli ultimi di amd?

Proprietà - AMD Radeon(TM) Vega 8 Graphics
AMD Radeon(TM) Vega 8 Graphics
Fornitore driver : Advanced Micro Devices, Inc.
Data driver: 16/08/2019
Versione driver. 26.20.12028.2
Firma digitale: Microsoft Windows Hardware Compatibility Publisher

Jeeza
11-04-2020, 13:19
Anche se trovassi il file di installazione la vedo molto dura che ti lasci effettuare il downgrade...
Andando ad intuito, il software di aggiornamento ti direbbe semplicemente qualcosa tipo "è già installata una versione più aggiornata" o "hai già la versione più recente" o roba simile...

Io non ho notato nessun peggioramento, ma è anche vero che non uso giochi...

Rox_Pao
11-04-2020, 17:36
Ciao a tutti. Ho dall'anno scorso il Matebook, ultimamente causa lockdown lo stiamo utilizzando in maniera massiccia sia io che mia figlia, io per lavoro e lei per qualche videolezione alternandolo al tablet. Oggi ascoltando della musica ho notato che non funziona la cassa sinistra del notebook (per intenderci quella alla mia destra quando sono seduto difronte). Non ci avevo fatto caso negli ultimi tempi perchè usavo quasi sempre gli auricolari. Se uso gli auricolari nessun problema, sento da entrambi...avete idea da cosa potrebbe dipendere?
Grazie :D

assoa
11-04-2020, 18:18
Ho modificato la partizione di fabbrica unendo C eD. Prima di tale operazione ho fatto immagine di sistema con il tool presente in win 10. Mi chiedevo : è possibile ripristinate le partizioni originarie rimettendo l’immagine di sistema fatta in precedenze?

Frisco99
11-04-2020, 19:45
Ho modificato la partizione di fabbrica unendo C eD. Prima di tale operazione ho fatto immagine di sistema con il tool presente in win 10. Mi chiedevo : è possibile ripristinate le partizioni originarie rimettendo l’immagine di sistema fatta in precedenze?

Hai provato con il reset di fabbrica o non vuoi perdere i dati?

Mtty
11-04-2020, 19:45
Usciti i nuovi driver chipset!

Hanno risolto il bug dell'installazione ferma a 0%

assoa
11-04-2020, 19:54
Hai provato con il reset di fabbrica o non vuoi perdere i dati?
Mi sembra di aver letto da qualche parte in questa discussione che avendo modificato le partizioni il re set di fabbrica non funzioni. Per Mtty, se non ricordo male avevi problemi alle cerniere, al momento come sono messe?

Frisco99
11-04-2020, 21:38
Mi sembra di aver letto da qualche parte in questa discussione che avendo modificato le partizioni il re set di fabbrica non funzioni. Per Mtty, se non ricordo male avevi problemi alle cerniere, al momento come sono messe?

Potrei vedere se avessi l'immagine che non ho. Se Qualcuno del forum fosse così gentile da passarmela potremmo provare a risolvere anche il problema del mio post precedente Qui (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=46707168&postcount=1003), in quanto per problemi tecnici (ADSL) chi doveva caricarla non può.

Qualcuno con una connessione veloce che ha immagine completa dell'SSD da nuovo.
Grazie

Mtty
11-04-2020, 21:58
Per Mtty, se non ricordo male avevi problemi alle cerniere, al momento come sono messe?

sono ancora col dubbio "è normale?", ma mi sa che me lo terrò a vita :doh:

no dai, a vita no, se quando finisce sta quarantena prima o poi riesco a vedere un mio amico a cui l'ho consigliato e ha preso lo stesso modello (a fine 2018) provo a vedere se riesco a fare un confronto

però intanto ho fatto videochiamata e gli ho spiegato: anche se molto meno, anche il suo fa la stessa cosa... quindi può essere dovuto al fatto che io l'ho usato ogni giorno mentre lui molto meno (lo usava come secondario)

per chi se lo fosse perso, è una cosa a cui molti non fanno neanche caso: in pratica da chiuso lo si apre e si porta oltre i 90°, da lì lo si riporta indietro a 90°, e a quel punto si usa il dito per riaprirlo di più. Si noterà che prima fa un movimento "morbido" e si apre facilmente per qualche cm/grado, oltre torna ad essere "duro" e se lo si apre con un solo dito si solleva la base. In pratica c'è un minimo di "gioco" e "morbidezza" iniziale, da qualsiasi posizione quando lo si spinge nella direzione inversa all'ultima.

Jeeza
11-04-2020, 22:24
A proposito di cerniere, ad un amico con il modello precedente una cerniera (non ricordo se la destra o la sinistra) ha completamente divelto lo chassis :eek:

Mandato in riparazione, non so se gli sia tornato...

Mtty
11-04-2020, 23:25
A proposito di cerniere, ad un amico con il modello precedente una cerniera (non ricordo se la destra o la sinistra) ha completamente divelto lo chassis :eek:



Mandato in riparazione, non so se gli sia tornato...divelto? come ha fatto? e riesci a sapere che hanno fatto/detto?

io ho una leggerissima deformazione all'estremo sinistro della parte centrale, che però si vede solo a schermo chiuso, e ce l'ho da praticamente sempre (me ne sono accorto dopo un mese o due, e l'ho portato in giro ma anche se in una borsa imbottita non posso sapere se veramente non sia colpa mia)

devo dire che io faccio molta attenzione ai dettagli, quindi noto cose che tanti neanche si accorgerebbero di avere...

Kuroi
12-04-2020, 04:17
ciao a tutti, la mia ragazza vorrebbe comprare un portatile ed avevamo adocchiato questo huawei matebook d 15.6 su amazon a 599 euro

mi sto informando da qualche oretta e sembra il best buy che dicono, ho pensato di dare un occhio qui sul forum e sono contento di aver trovato addirittura un thread apposito!

avrei delle domande in merito alle differenze col d 14:

1) leggo che una differenza fra d14 e d15.6 sia una migliore batteria per il primo, è una cosa che si avverte molto?

2) l'altra differenza è la capienza dell'ssd, 512 vs 256, sono MOLTO titubante su questo fattore, se qualcuno qui ha la versione d15.6 con 256gb mi direbbe quanti gb effettivi sono disponibili? la mia ragazza userebbe il notebook per studio/internet/multimedia e qualche sporadico gioco (che potrebbe comunque occupare dai 5 ai 20gb l'uno)

sono molto titubante sul quale farle prendere dati questi due fattori, mi aiutereste? ho letto ora tra l'altro che poco tempo fa c'è stato uno sconto ufficiale huawei di 100 euro su entrambe le macchine, che sfiga :cry:

se aveste anche qualche opinione personale in merito sul notebook in generale mi farebbe piacere sentirle! è il suo primo notebook e vorrei farle prendere qualcosa a colpo sicuro e che la faccia contenta

grazie a tutti in anticipo

Jeeza
12-04-2020, 09:31
divelto? come ha fatto? e riesci a sapere che hanno fatto/detto?

io ho una leggerissima deformazione all'estremo sinistro della parte centrale, che però si vede solo a schermo chiuso, e ce l'ho da praticamente sempre (me ne sono accorto dopo un mese o due, e l'ho portato in giro ma anche se in una borsa imbottita non posso sapere se veramente non sia colpa mia)

devo dire che io faccio molta attenzione ai dettagli, quindi noto cose che tanti neanche si accorgerebbero di avere...

https://imgur.com/a/jm2M6UT

https://imgur.com/a/jm2M6UT

Ripeto non so come sia finita con l'assistenza...
Come ha fatto...semplicemente dopo un anno di utilizzo, nel giro di una settimana ha iniziato prima a vedere un leggero rigonfiamento, che rapidamente è diventato come nella foto...

chamaruco
12-04-2020, 09:41
Ahahaha forte! È successo pure a miocuggino. C’era un nido di ragni dentro
Sicuro non sia caduto? Le cerniere sono fatte così non permettono di aprirlo con un dito come il Mac, lo dice pure galeaZi nella rece d’altronde anche il prezzo è differente. ma che si rompano ad esplodere così mi sembra poco credibile.

chamaruco
12-04-2020, 16:33
solo per curiosità
ecco i due benchmark 2018/2020
https://i.ibb.co/Wt5ZmJy/2018.jpg (https://ibb.co/Hd4658z) liteon
https://i.ibb.co/Wz1F8n2/2020.png (https://ibb.co/B6RjWLC) samsung

Kuroi
12-04-2020, 17:11
ciao a tutti, la mia ragazza vorrebbe comprare un portatile ed avevamo adocchiato questo huawei matebook d 15.6 su amazon a 599 euro

mi sto informando da qualche oretta e sembra il best buy che dicono, ho pensato di dare un occhio qui sul forum e sono contento di aver trovato addirittura un thread apposito!

avrei delle domande in merito alle differenze col d 14:

1) leggo che una differenza fra d14 e d15.6 sia una migliore batteria per il primo, è una cosa che si avverte molto?

2) l'altra differenza è la capienza dell'ssd, 512 vs 256, sono MOLTO titubante su questo fattore, se qualcuno qui ha la versione d15.6 con 256gb mi direbbe quanti gb effettivi sono disponibili? la mia ragazza userebbe il notebook per studio/internet/multimedia e qualche sporadico gioco (che potrebbe comunque occupare dai 5 ai 20gb l'uno)

sono molto titubante sul quale farle prendere dati questi due fattori, mi aiutereste? ho letto ora tra l'altro che poco tempo fa c'è stato uno sconto ufficiale huawei di 100 euro su entrambe le macchine, che sfiga :cry:

se aveste anche qualche opinione personale in merito sul notebook in generale mi farebbe piacere sentirle! è il suo primo notebook e vorrei farle prendere qualcosa a colpo sicuro e che la faccia contenta

grazie a tutti in anticipo

nessuno? ^^"

ps: buona pasqua!

chamaruco
12-04-2020, 17:26
con il 15" non risparmi. compri meno.
la differenza di prezzo è li. questo non è il periodo di sconti...e cmq il d14 non si trova più neanche da huawei

Kuroi
12-04-2020, 17:45
con il 15" non risparmi. compri meno.
la differenza di prezzo è li. questo non è il periodo di sconti...e cmq il d14 non si trova più neanche da huawei

eh proprio perché non si trova il d14 chiedevo info per il 15, a lei servirebbe relativamente a breve

perciò chiedevo pareri su quei due punti :\ il d14 costava 649 su amazon e per 50 euro l'avremmo preso quello, chissà se lo rimetteranno...

il periodo di sconti quando verrebbe? non siamo molto informati su ste cose, poi vabbè come dicevo se la differenza è poca fra i due pigliamo il d15 e amen

taiale
12-04-2020, 20:09
eh proprio perché non si trova il d14 chiedevo info per il 15, a lei servirebbe relativamente a breve

perciò chiedevo pareri su quei due punti :\ il d14 costava 649 su amazon e per 50 euro l'avremmo preso quello, chissà se lo rimetteranno...

il periodo di sconti quando verrebbe? non siamo molto informati su ste cose, poi vabbè come dicevo se la differenza è poca fra i due pigliamo il d15 e amen

Finchè tutti devono stare chiusi in casa non troverai sconti/offerte su Notebook/portatili che servono per telelavoro o lezioni scolastiche.
Aspetta il parere di qualcuno su questo : https://www.mediaworld.it/product/p-121288/acer-aspire-3?ds_rl=1250284&ds_rl=1250284&gclid=EAIaIQobChMIsPOjvcjj6AIVg7YYCh3GWADzEAQYByABEgKoZfD_BwE&gclsrc=aw.ds

Kuroi
12-04-2020, 20:32
Finchè tutti devono stare chiusi in casa non troverai sconti/offerte su Notebook/portatili che servono per telelavoro o lezioni scolastiche.
Aspetta il parere di qualcuno su questo : https://www.mediaworld.it/product/p-121288/acer-aspire-3?ds_rl=1250284&ds_rl=1250284&gclid=EAIaIQobChMIsPOjvcjj6AIVg7YYCh3GWADzEAQYByABEgKoZfD_BwE&gclsrc=aw.ds

eh pure hai ragione per la cosa della quarantena :\

ma comunque la questione non è l'offerta, pagare 599 per il d 15.6 va bene, solo che mi chiedevo se valeva la pena aspettare per il d 14 e pagare quei 50 euro in più

quell'acer l'avevo visto ma non mi mai piaciuta acer in sé, poi non ha lo schermo ips e la webcam pare peggiore... l'unica cosa interessante è la ram espandibile, mi pare di aver capito che invece il matebook non può espandere nè ram nè storage internamente. poi soprattutto preferirei comprare da amazon

chamaruco
12-04-2020, 20:53
tanto per uscire ot anche da uni€ c'è un lenovo s145 al prezzo del d14 e credo che a parte il case in plastica abbia molto di più e sia un i7...

Kuroi
12-04-2020, 21:19
raga ma la questione non è trovare un'alternativa (anche perché poi preferisco andare su roba recente), lei è già puntata sul d15.6 ma volevo solo sapere se valeva la pena aspettare che il d14 fosse di nuovo disponibile :D

come già detto preferisco comprare da amazon, non mi fido di unieuro ecc

ero venuto a chiedere delucidazioni su quel paio di differenze e se valeva la pena aspettare appunto! :D

tra l'altro, mi confermate che entrambi i modelli non rendono possibile l'installazione di un altro ssd perché quello di stock è saldato? idem la ram?

chamaruco
12-04-2020, 21:41
sul d14 l ssd lo puoi cambiare

Kuroi
12-04-2020, 23:31
sul d14 l ssd lo puoi cambiare

ho controllato ora su notebookcheck.net ed a quanto pare anche sul d15.6! questo gli dà punti, ora devo solo informarmi sulla batteria :p

Frisco99
13-04-2020, 06:32
Ho modificato la partizione di fabbrica unendo C eD. Prima di tale operazione ho fatto immagine di sistema con il tool presente in win 10. Mi chiedevo : è possibile ripristinate le partizioni originarie rimettendo l’immagine di sistema fatta in precedenze?

Potrei vedere se avessi l'immagine che non ho. Se Qualcuno del forum fosse così gentile da passarmela potremmo provare a risolvere anche il problema del mio post precedente Qui (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=46707168&postcount=1003), in quanto per problemi tecnici (ADSL) chi doveva caricarla non può.

Qualcuno con una connessione veloce che ha immagine completa dell'SSD da nuovo.
Grazie
Mi auto quoto per chiedervi con insistenza (scusatemi però :D ) se qualcuno riesce a condividere le immagini di disco che vi evidenzio.
Mi manca poco per ricostruire tutto l'insieme completo (un recovery usb con l'immagine originale è già fatta e perfettamente funzionante), ma senza l'OEM-Recovery è impossibile ricreare le partizioni originali su SSD.
Io non la ho più, ma qualcuno di voi certamente.
Basta farne un'immagine con Macrium Reflect Free e oltre ad avere un backup che vi potrebbe servire, mi aiutate.
Vi allego immagine con le partizioni che mi interessano (quelle con la freccia :doh: ).

https://i.ibb.co/ZxYQym0/Partizioni-da-ripristinare-con-Macrium-Reflect-Free1.jpg (https://ibb.co/4pYbBdH)

Se ci riesco poi condivido volentieri e ci evitiamo eventuali rotture con l'assistenza.

Luchino.EX
13-04-2020, 08:04
ciao a tutti, la mia ragazza vorrebbe comprare un portatile ed avevamo adocchiato questo huawei matebook d 15.6 su amazon a 599 euro

mi sto informando da qualche oretta e sembra il best buy che dicono, ho pensato di dare un occhio qui sul forum e sono contento di aver trovato addirittura un thread apposito!

avrei delle domande in merito alle differenze col d 14:

1) leggo che una differenza fra d14 e d15.6 sia una migliore batteria per il primo, è una cosa che si avverte molto?

2) l'altra differenza è la capienza dell'ssd, 512 vs 256, sono MOLTO titubante su questo fattore, se qualcuno qui ha la versione d15.6 con 256gb mi direbbe quanti gb effettivi sono disponibili? la mia ragazza userebbe il notebook per studio/internet/multimedia e qualche sporadico gioco (che potrebbe comunque occupare dai 5 ai 20gb l'uno)

sono molto titubante sul quale farle prendere dati questi due fattori, mi aiutereste? ho letto ora tra l'altro che poco tempo fa c'è stato uno sconto ufficiale huawei di 100 euro su entrambe le macchine, che sfiga :cry:

se aveste anche qualche opinione personale in merito sul notebook in generale mi farebbe piacere sentirle! è il suo primo notebook e vorrei farle prendere qualcosa a colpo sicuro e che la faccia contenta

grazie a tutti in anticipo
Io avevo ordinato il 14" sul sito huawei a 599 euro ma dopo 10 giorni ho annullato l'ordine perchè non consegnavano (mille scuse al servizio clienti).
Siccome il portatile ci serviva ho optato per il 15.6" anche dopo aver letto che l'ssd si può cambiare. Che dire....mi sembra già piccolo il 15.6" figuriamoci se prendevo il 14". Scherzi a parte...per ora molto soddisfatto!
la batteria, usandolo in casa, non mi interessa molto e comunque 5 ore tirate le ho fatte in questi giorni.

Luchino.EX
13-04-2020, 08:08
Ragazzi domanda da profano di windows!
Per aumentare lo spazio C nel disco serve competenza o è una cosa fattibile per tutti? fatta la modifica una volta ripristinato il computer tutto torna come prima?

innovatore
13-04-2020, 11:04
ciao a tutti, la mia ragazza vorrebbe comprare un portatile ed avevamo adocchiato questo huawei matebook d 15.6 su amazon a 599 euro

mi sto informando da qualche oretta e sembra il best buy che dicono, ho pensato di dare un occhio qui sul forum e sono contento di aver trovato addirittura un thread apposito!

avrei delle domande in merito alle differenze col d 14:

1) leggo che una differenza fra d14 e d15.6 sia una migliore batteria per il primo, è una cosa che si avverte molto?

2) l'altra differenza è la capienza dell'ssd, 512 vs 256, sono MOLTO titubante su questo fattore, se qualcuno qui ha la versione d15.6 con 256gb mi direbbe quanti gb effettivi sono disponibili? la mia ragazza userebbe il notebook per studio/internet/multimedia e qualche sporadico gioco (che potrebbe comunque occupare dai 5 ai 20gb l'uno)

sono molto titubante sul quale farle prendere dati questi due fattori, mi aiutereste? ho letto ora tra l'altro che poco tempo fa c'è stato uno sconto ufficiale huawei di 100 euro su entrambe le macchine, che sfiga :cry:

se aveste anche qualche opinione personale in merito sul notebook in generale mi farebbe piacere sentirle! è il suo primo notebook e vorrei farle prendere qualcosa a colpo sicuro e che la faccia contenta

grazie a tutti in anticipo

Prendi il 15,6 che è gia piccolo e leggero. il 14 se devi leggere e studiare ti si affatica subito la vista.
Considera che sul 15,6 poi hai il vantaggio che puoi sia sostituire l'ssd che aggiungere un secondo hard disk 2,5 pollici. (devi però comprare il cavo flex sata a parte).
Quali sono i titoli di questi giochi ?

Luchino.EX
13-04-2020, 11:19
.....che aggiungere un secondo hard disk 2,5 pollici. (devi però comprare il cavo flex sata a parte).
Quali sono i titoli di questi giochi ?
Intendi un SSD da 2,5" in più a quello esistente?

Kuroi
13-04-2020, 14:18
Io avevo ordinato il 14" sul sito huawei a 599 euro ma dopo 10 giorni ho annullato l'ordine perchè non consegnavano (mille scuse al servizio clienti).
Siccome il portatile ci serviva ho optato per il 15.6" anche dopo aver letto che l'ssd si può cambiare. Che dire....mi sembra già piccolo il 15.6" figuriamoci se prendevo il 14". Scherzi a parte...per ora molto soddisfatto!
la batteria, usandolo in casa, non mi interessa molto e comunque 5 ore tirate le ho fatte in questi giorni.

Prendi il 15,6 che è gia piccolo e leggero. il 14 se devi leggere e studiare ti si affatica subito la vista.
Considera che sul 15,6 poi hai il vantaggio che puoi sia sostituire l'ssd che aggiungere un secondo hard disk 2,5 pollici. (devi però comprare il cavo flex sata a parte).
Quali sono i titoli di questi giochi ?

grazie a entrambi!

penso allora punteremo sul d15.6 appena tornerà disponibile su amazon, ieri diceva disponibilità 2 (altri in arrivo), spero non ci mettano troppo ^^'

ottimo per la possibilità di aggiungere un ulteriore ssd, su notebookcheck però dice questo:

Moreover, there also appears to be enough space for a 2.5-inch SATA drive. However, there does not seem to be any way to connect a SATA drive to the motherboard, since the logic board does not have any SATA ports.

https://www.notebookcheck.net/fileadmin/_processed_/0/3/csm_Huawei_MateBook_D_15_Wartung_49913b894d.jpg

quindi sono un po' perplesso...

inoltre, la differenza di dimensioni fra 14 e 15.6 è così netta da far stancare durante lo studio? il d14 dai test di notebookcheck ha la batteria che dura fino a 14 ore semplicemente navigando in rete, mentre il d15.6 ne dura 8, una bella differenza direi

con la notizia dell'ssd e la conferma comunque che la batteria è buona in entrambi i casi mi sa che prenderemo il primo disponibile su amazon e via :D grazie a tutti! se avete altre info/pareri non fanno male!

chamaruco
13-04-2020, 14:21
:read: con il 15" non risparmi. compri meno.

Luchino.EX
14-04-2020, 23:25
Ragazzi un aiutino se possibile....stasera ho acquistato una licenza office, regolarmente installata e tutto funziona perfettamente.
Solo che nell'app preinstallata da huawei (office.com) la prima nel menù in evidenza sulla destra, dove c'è l'elenco dei file aperti con office, mi sono trovato due documenti che non riuscivo ad eliminare dall'elenco perchè prima eliminati dal cloud. Morale ho disinstallato office e reinstallato dal sito ma non mi trovo più la pagina di controllo generale di office.
Per intenderci questa:

https://app.box.com/s/ex9h1cthn1t2vaxii4xtfzfj6eujdnyf

ma in versione PC non browser!!

come si fa a ripristinare??

ishtar1900
15-04-2020, 17:37
divelto? come ha fatto? e riesci a sapere che hanno fatto/detto?



A me è è caduto sul bordo da chiuso e si è rotto il fermo che blocca la cerniera, tramite un perno, alla cover posteriore. Quando lo si apre per controllare il danno, cerniera e perno ruotano assieme e fanno leva sulla cover anteriore deformandola. Nessuna garanzia nonostante uno scambio di telefonate con amazon e huawei, ma tutto sommato nel mio caso ci sta, e la riparazione consiste nella sostituzione di tutta la "carrozzeria" e delle 2 cerniere alla "modica" cifra di euro 182.
Devo dire che nonostante avessi letto pareri molto negativi sul centro assistenza di Milano, io non ho nulla da criticare, per quello che puo valere il mio giudizio hanno lavorato bene, senza far danni e in tempi accettabili ( 15 giorni lavorativi )

ps
A detta dell'operatrice telefonica del servizio clienti huawei la rottura delle cerniere non è mai coperta da garanzia indipendentemente dal danno che tale rottura puo provocare. Tanto perchè si sappia.......

Mtty
15-04-2020, 17:45
A me è è caduto sul bordo da chiuso e si è rotto il fermo che blocca la cerniera, tramite un perno, alla cover posteriore. Quando lo si apre per controllare il danno, cerniera e perno ruotano assieme e fanno leva sulla cover anteriore deformandola. Nessuna garanzia nonostante uno scambio di telefonate con amazon e huawei, ma tutto sommato nel mio caso ci sta, e la riparazione consiste nella sostituzione di tutta la "carrozzeria" e delle 2 cerniere alla "modica" cifra di euro 182.
Devo dire che nonostante avessi letto pareri molto negativi sul centro assistenza di Milano, io non ho nulla da criticare, per quello che puo valere il mio giudizio hanno lavorato bene, senza far danni e in tempi accettabili ( 15 giorni lavorativi )

ps
A detta dell'operatrice telefonica del servizio clienti huawei la rottura delle cerniere non è mai coperta da garanzia indipendentemente dal danno che tale rottura puo provocare. Tanto perchè si sappia.......

grazie per l'info!

so che sembra tanto, ma sto rivalutanto molte cose... si ok 180€ sono tanti, più onesto sarebbe stato sui 100€, però a parte il tuo caso estremo, la cerniera è il tipico componente "soggetto ad usura" e quindi non coperto dalla garanzia legale (che è sui difetti di produzione)

150€ parlando di un notebook da 600€ sono comunque "relativamente pochi"... un po' come "seppur tanti" per una batteria, ho deciso che farò cambiare la batteria del mio Galaxy S8 a 55€ visto che il telefono funziona ancora perfettamente

Jeeza
15-04-2020, 19:33
A me è è caduto sul bordo da chiuso e si è rotto il fermo che blocca la cerniera, tramite un perno, alla cover posteriore. Quando lo si apre per controllare il danno, cerniera e perno ruotano assieme e fanno leva sulla cover anteriore deformandola. Nessuna garanzia nonostante uno scambio di telefonate con amazon e huawei, ma tutto sommato nel mio caso ci sta, e la riparazione consiste nella sostituzione di tutta la "carrozzeria" e delle 2 cerniere alla "modica" cifra di euro 182.
Devo dire che nonostante avessi letto pareri molto negativi sul centro assistenza di Milano, io non ho nulla da criticare, per quello che puo valere il mio giudizio hanno lavorato bene, senza far danni e in tempi accettabili ( 15 giorni lavorativi )

ps
A detta dell'operatrice telefonica del servizio clienti huawei la rottura delle cerniere non è mai coperta da garanzia indipendentemente dal danno che tale rottura puo provocare. Tanto perchè si sappia.......


Invece all'amico di cui ho postato la foto hanno riparato tutto in garanzia, come difetto di fabbrica...vai a capire...

Kuroi
16-04-2020, 11:16
ok raga, il d15.6 è stato comprato, sta andando a ruba su amazon e gli hanno addirittura aumentato il prezzo, l'ho preso per un pelo a 599 lol

la guida al primo post è ancora valida per quanto riguarda driver ecc? ovviamente prendendo quello del 15.6 e non del 14

non mi è chiarissima la questione del driver video però... non posso semplicemente scaricare i driver amd e installarli senza il procedimento di DDU?

Mchznz
16-04-2020, 12:58
Salve,
riscontro problemi nella riproduzione video con il nuovo Edge, avente l'accelerazione hardware attiva, sul Matebook D 2018.
In presenza di uno o più riquadri di video o GIF, essi vengono riprodotti a scatti.
Problema che svanisce disabilitando l'accelerazione hardware.
Da sottolineare che con Firefox, non vi è alcun problema di sorta.

Pareri?

Romagnolo1973
16-04-2020, 13:58
ok raga, il d15.6 è stato comprato, sta andando a ruba su amazon e gli hanno addirittura aumentato il prezzo, l'ho preso per un pelo a 599 lol

la guida al primo post è ancora valida per quanto riguarda driver ecc? ovviamente prendendo quello del 15.6 e non del 14

non mi è chiarissima la questione del driver video però... non posso semplicemente scaricare i driver amd e installarli senza il procedimento di DDU?
DDU fa un lavoro pulito, se installi i driver senza quello almeno utilizza l'opzione ce c'è nel driver di cui non ricordo il nome preciso ma che fa una installazione pulita (si fa per dire pulita ma meglio di nulla)
Salve,
riscontro problemi nella riproduzione video con il nuovo Edge, avente l'accelerazione hardware attiva, sul Matebook D 2018.
In presenza di uno o più riquadri di video o GIF, essi vengono riprodotti a scatti.
Problema che svanisce disabilitando l'accelerazione hardware.
Da sottolineare che con Firefox, non vi è alcun problema di sorta.

Pareri?

Se non dici che driver video hai sopra ed è l'informazione primaria da sapere ....
Io ho Edge e va tutto benissimo nei video riprodotti, nessun rallentamento con accelerazione HW attiva ma in genere è un solo riquadro video quello che riproduco, ma zero problemi tutto fluido (internet penosa permettendo)

Kuroi
16-04-2020, 14:37
DDU fa un lavoro pulito, se installi i driver senza quello almeno utilizza l'opzione ce c'è nel driver di cui non ricordo il nome preciso ma che fa una installazione pulita (si fa per dire pulita ma meglio di nulla)

il problema principale sussiste nel fatto che il notebook è per la mia ragazza, quindi viene consegnato a lei, e conto di aggiornarle le varie cose con teamviewer data la situazione attuale

proverò la cosa dell'installazione "pulita", oltre quello posso seguire la tua guida per il resto? o semplicemente guardo la lista di pc manager e cerco in rete i vari driver e controllo la versione nuova?

ps: è vero che il bios 1.06 dà problemi di fps?

Romagnolo1973
16-04-2020, 17:11
il problema principale sussiste nel fatto che il notebook è per la mia ragazza, quindi viene consegnato a lei, e conto di aggiornarle le varie cose con teamviewer data la situazione attuale

proverò la cosa dell'installazione "pulita", oltre quello posso seguire la tua guida per il resto? o semplicemente guardo la lista di pc manager e cerco in rete i vari driver e controllo la versione nuova?

ps: è vero che il bios 1.06 dà problemi di fps?

non penso che da teleassistenza quando spegne il pc per passare alla modalità provvisoria tu sia ancora collegato, meglio che lasci tutto come è quando le arriva e pensi a raffinarlo (programmi e driver) quando finalmente potrai vederla
Il BIOS in genere nelle prime versioni è un po' una scommessa, questo dicono che riduca gli fps, io non ne ho idea avendo il modello del 2018

Luchino.EX
16-04-2020, 17:54
Ragazzi ma il matebook non aggiorna i driver in automatico? l'ultimo pc l'ho avuto forse 10 anni fa:D

Mtty
16-04-2020, 18:29
Ragazzi ma il matebook non aggiorna i driver in automatico? l'ultimo pc l'ho avuto forse 10 anni fa:D

il matebook ha il suo PC Manager che provvede a controllare ed eventualmente aggiornare i driver, il fatto è che li aggiorna solo se li impacchetta e distribuisce Huawei... quindi in pratica bisogna farci affidamento solo per il BIOS

per tutti gli altri driver, si fa molto prima ad aggiornarseli per conto proprio (Wi-Fi, Bluetooth e soprattutto Scheda Video) che aspettare su Huawei... ma mi pare che vale per un po' tutti i produttori di notebook questa policy...

Mchznz
16-04-2020, 18:55
Se non dici che driver video hai sopra ed è l'informazione primaria da sapere ....
Io ho Edge e va tutto benissimo nei video riprodotti, nessun rallentamento con accelerazione HW attiva ma in genere è un solo riquadro video quello che riproduco, ma zero problemi tutto fluido (internet penosa permettendo)

Come driver video ho la versione 18.20.28.04-181102a-335410C-Huawei.
In pratica è l'ultima versione rilasciata da Huawei.

Mtty
16-04-2020, 19:43
Come driver video ho la versione 18.20.28.04-181102a-335410C-Huawei.
In pratica è l'ultima versione rilasciata da Huawei.

sono molto ma molto vecchi, risalgono se non erro a dicembre 2018 e da li non sono mai più stati aggiornati...

nel frattempo è passato più di un anno, e per i driver video (soprattutto AMD, che migliorano di parecchio) è un'eternità... siamo alla versione 20.4.1

e tra l'altro è stato fatto un grande passo proprio tra la 18.20 e la 19...

parliamo di AMD Ryzen con GPU integrata e usi driver "quasi del primo giorno", mentre è noto che AMD (al contrario di nVidia) con il tempo migliora i driver e le prestazioni aumentano in modo evidente

chamaruco
16-04-2020, 20:35
Hai avuto modo di verificare questo che dici? Io ho un forte peggioramento della risoluzione aggiornando fuori dalle release Huawei

Kuroi
16-04-2020, 20:37
Hai avuto modo di verificare questo che dici? Io ho un forte peggioramento della risoluzione aggiornando fuori dalle release Huawei

tu hai tutti i driver installati da pc manager?

chamaruco
16-04-2020, 21:27
@kuroi
Ma in questa comparativa non c'è il cloud free..o mi sbaglio?

per quanto riguarda i driver video amd, c'è un netto peggioramento rispetto agli oem. infatti la stessa amd mette in guardia sul problema. prima di scrivere ho testato sia sul 14" 2018 che sul 2020 entrambi in mio possesso. abbiamo 4 account su ogni pc perchè li usiamo in 4 con relative immagini di account. ebbene dopo ogni aggiornamento (fatto anche senza adrenalin come suggerito da romagnolo, normali o WHQL) già l'immagine del login è sgranata piatta e con scarsa texture segno di qualche bug nella risoluzione. stesso discorso sulle immagini di ogni sito. e sulle foto in archivio. il tutto ritorna normale lasciando installare gli oem a pc manager o installandoli da pagina di download huawei.

Magari romagnolo trova il tempo pure di rispondere alla domanda sull'antivirus

Romagnolo1973
16-04-2020, 22:16
Come driver video ho la versione 18.20.28.04-181102a-335410C-Huawei.
In pratica è l'ultima versione rilasciata da Huawei.
Appunto quello che immaginavo, stai usando un prodotto (Edge) uscito ufficialmente nel 2020 cercando di riprodurre contenuti con un driver di 2 anni fa, ovviamente le due cose cozzano perchè la scheda video così non è ottimizzata per edge. Installa i nuovi driver e soprattutto installa anche i driver del chipset anche per motivi di sicurezza. I driver in tutte le macchine di qualsiasi produttore li devi installare tu perchè i produttori dopo 3 mesi non seguono più il prodotto (a parte il BIOS ma per non più di un anno) e quindi devi fare da solo. Il PCManager serve solo per tenere la batteria in modo che non si carichi al 100% preservandola, per il resto è inutile.

@kuroi


Magari romagnolo trova il tempo pure di rispondere alla domanda sull'antivirus
Mi era sfuggita, il cloud free non ti dico che è pari alla versione a pagamento perchè mancano alcuni moduli ma lo è al 90% e i risultati che ha sono sostanzialmente quelli della versione $$ anzi non avendo alcuni moduli è sicuramente più leggero in termini di risorse.

chamaruco
16-04-2020, 22:24
Sui drivers?
Comunque da av test non sembra emergere questo rallentamento con defender di Microsoft di cui parli..

https://www.av-test.org/antivirus/privat-windows/

Mtty
16-04-2020, 22:47
@kuroi





Magari romagnolo trova il tempo pure di rispondere alla domanda sull'antivirusmai avuto nessuna immagine sgranata in nessun caso... non mi sembra affatto un comportamento normale questo, a prescindere dai driver video installati

chamaruco
17-04-2020, 06:10
piu probabile tu ce l'abbia e non lo noti. io l'ho notato perchè ho le ns foto in login e lo vedo al primo o secondo riavvio.
che due pc 2018 ed un 2020 abbiano lo stesso problema....mi sembra strano...
d'altronde se amd nella pagina del download scrive Important Note for Laptop and All-In-One (AIO) PCs

AMD recommends OEM-provided drivers which are customized and validated for their system-specific features and optimizations.

If you experience issues using the Radeon™ Software Adrenalin Edition driver package downloaded from AMD.com, please install the OEM-provided drivers for full support and compatibility.
non è un caso
ad ogni modo con edge mi girano tutti i video...anche con rendering software attivato

Kuroi
17-04-2020, 08:17
piu probabile tu ce l'abbia e non lo noti. io l'ho notato perchè ho le ns foto in login e lo vedo al primo o secondo riavvio.
che due pc 2018 ed un 2020 abbiano lo stesso problema....mi sembra strano...
d'altronde se amd nella pagina del download scrive
non è un caso
ad ogni modo con edge mi girano tutti i video...anche con rendering software attivato

hai provato a togliere e rimettere le foto dal login? magari si fixa boh :fagiano:

chamaruco
17-04-2020, 08:21
su due pc?
quella è la prima foto con sintomo ma poi anche le foto dei siti sono sgranate quindi con bassa risoluzione. tutto torna normale con i driver originali.
ad ogni modo io per me ho risolto se non lo vedi lascia cosi e goditi i drivers

Kuroi
17-04-2020, 08:49
su due pc?
quella è la prima foto con sintomo ma poi anche le foto dei siti sono sgranate quindi con bassa risoluzione. tutto torna normale con i driver originali.
ad ogni modo io per me ho risolto se non lo vedi lascia cosi e goditi i drivers

hai un sito da linkare per "testare" questa cosa delle immagini? usando quale browser?

Mchznz
17-04-2020, 09:06
piu probabile tu ce l'abbia e non lo noti. io l'ho notato perchè ho le ns foto in login e lo vedo al primo o secondo riavvio.
che due pc 2018 ed un 2020 abbiano lo stesso problema....mi sembra strano...
d'altronde se amd nella pagina del download scrive
non è un caso
ad ogni modo con edge mi girano tutti i video...anche con rendering software attivato

Per rendering software intenderai accelerazione hardware?

Potresti provare ad accedere alla notizia in prima pagina sul sito di Sky Tg 24 e dirmi se il video principale viene riprodotto in modo fluido? Grazie.

chamaruco
17-04-2020, 09:20
@Mchznz dove attivi l'accelerazione hardware?
@kuroi una pagina di giornale come ansa o repubbblica.
devi avere il prima o dopo per notare la differenza. dopo drivers amd aggiornati l'immagine è piatta e farinosa rispetto ai drivers oem.

Kuroi
17-04-2020, 09:45
@Mchznz dove attivi l'accelerazione hardware?
@kuroi una pagina di giornale come ansa o repubbblica.
devi avere il prima o dopo per notare la differenza. dopo drivers amd aggiornati l'immagine è piatta e farinosa rispetto ai drivers oem.

sarebbe molto interessante se anche altri utenti potessero fare questo test comparativo prima / dopo

lo farei io se avessi il notebook lol

ma poi installando i driver amd aggiornati come sei tornato a quelli oem?

Mchznz
17-04-2020, 09:48
@Mchznz dove attivi l'accelerazione hardware?
@kuroi una pagina di giornale come ansa o repubbblica.
devi avere il prima o dopo per notare la differenza. dopo drivers amd aggiornati l'immagine è piatta e farinosa rispetto ai drivers oem.

In Edge. Impostazioni -> Sistema, seconda voce. Ma è attiva di default.

Se magari riuscissi a fare il test sul sito di Sky di cui ti ho accennato, mi faresti un enorme favore. :)

chamaruco
17-04-2020, 10:17
In Edge. Impostazioni -> Sistema, seconda voce. Ma è attiva di default.

Se magari riuscissi a fare il test sul sito di Sky di cui ti ho accennato, mi faresti un enorme favore. :)
sei sicuro? io non ho la voce sistema nelle impostazioni di edge

cmq i video di sky vanno come gli altri video..
sul 2018 e sul 2020 i miei figli usano edge per avere il controllo parentale che chrome non mi da attraverso microsoft family e nessuno lamenta problemi multimediali. mai disattivato nulla.


ma poi installando i driver amd aggiornati come sei tornato a quelli oem? basta fare disinstallazione pulita in safe mode con ddu ed avviare subito pc manager con pc pulito.
anzi se qualcuno sapesse dove pc manager mette i download potei condividere i drivers oem più aggiornati del 2020 per usarli sul 2018

Mtty
17-04-2020, 13:36
per quanto riguarda i driver video amd, c'è un netto peggioramento rispetto agli oem. infatti la stessa amd mette in guardia sul problema. prima di scrivere ho testato sia sul 14" 2018 che sul 2020 entrambi in mio possesso. abbiamo 4 account su ogni pc perchè li usiamo in 4 con relative immagini di account. ebbene dopo ogni aggiornamento (fatto anche senza adrenalin come suggerito da romagnolo, normali o WHQL) già l'immagine del login è sgranata piatta e con scarsa texture segno di qualche bug nella risoluzione. stesso discorso sulle immagini di ogni sito. e sulle foto in archivio. il tutto ritorna normale lasciando installare gli oem a pc manager o installandoli da pagina di download huawei.

Hai avuto modo di verificare questo che dici? Io ho un forte peggioramento della risoluzione aggiornando fuori dalle release Huawei

sarebbe molto interessante se anche altri utenti potessero fare questo test comparativo prima / dopo

lo farei io se avessi il notebook lol

infatti visto che mi sembrava troppo "irrealistico", e scarsamente "probatorio" come test "immagine sgranata" ho deciso di testare.

Ho eseguito userbenchmark (non sarà il massimo, ma era per avere un riferimento oggettivo) con driver di questo mese, i 20.4.1

https://i.imgur.com/FG4SjbR.jpg

Disinstallato i driver e riportato a 24.20.12028.4004 data 02/11/2018 e fatto di nuovo il benchmark

https://i.imgur.com/NjwaXzJ.jpg

E poi rimesso i driver nuovi 20.4.1 e rieseguito il benchmark

https://imgur.com/ZrlrRwg.jpg


quindi non c'è nessuna evidenza del fatto che i driver nuovi e aggiornati diminuiscano le prestazioni della GPU...

e per la frasetta scritta sulla pagina AMD dei driver, è ovvio che non è altro che una banale "dichiarazione per pararsi il :ciapet: " :sofico:

chamaruco
17-04-2020, 16:04
ok. ma io sono partito dalla mia osservazione piuttosto che dal bench. detto questo va bene. a me ha dato problemi su due pc differenti. i benchmarks lasciano il tempo che trovano. la "frasetta" l'ho letta dopo perché io da quando uso amd ho sempre aggiornato i drivers e non ho mai avuto problemi.
il fatto che ne abbia parlato qui era speranza che fosse un fatto noto e che mi venisse suggerito un fix. visto che questo non è arrivato stiamo bene come stiamo.

Kuroi
17-04-2020, 16:26
quindi non c'è nessuna evidenza del fatto che i driver nuovi e aggiornati diminuiscano le prestazioni della GPU...

e per la frasetta scritta sulla pagina AMD dei driver, è ovvio che non è altro che una banale "dichiarazione per pararsi il :ciapet: " :sofico:

grazie per il benchmark ma la cosa degli fps (se intendi quello con prestazioni della gpu) pareva essere una cosa inerente il bios 1.06, non i driver video

per la frase di amd ovvio che è per pararsi :D però comunque chamaruco aveva parlato di un'altra problematica data dai driver, cioè le immagini di qualità peggiorata

chamaruco
17-04-2020, 16:34
magari è solo un settaggio, lo scoprirò. fino ad allora io resto con i drivers ufficiali. anche perché problemi non ne danno.

Mtty
17-04-2020, 17:05
ok. ma io sono partito dalla mia osservazione piuttosto che dal bench. detto questo va bene. a me ha dato problemi su due pc differenti. i benchmarks lasciano il tempo che trovano. la "frasetta" l'ho letta dopo perché io da quando uso amd ho sempre aggiornato i drivers e non ho mai avuto problemi.
il fatto che ne abbia parlato qui era speranza che fosse un fatto noto e che mi venisse suggerito un fix. visto che questo non è arrivato stiamo bene come stiamo.

magari è solo un settaggio, lo scoprirò. fino ad allora io resto con i drivers ufficiali. anche perché problemi non ne danno.

non saprei se è solo un settaggio, o magari qualche incompatibilità con qualcosa che hai installato, ma non è un "bug noto" ecco... o almeno non mi pare (potresti cercare su google, magari su reddit spunta qualcosa)

ad esempio un bug noto (scritto anche nelle release notes) era con i primi del 2018, ovvero il mouse "spariva" se portato sul bordo superiore... fixato con la release successiva...

comunque giusto per non fare confusione per chi legge: tutti i driver dal sito AMD sono driver ufficiali per le CPU Ryzen con GPU integrata. Non esistono driver ufficiali e driver non ufficiali (a meno che non andiamo su Linux, ma lì è tutta un'altra storia)

grazie per il benchmark ma la cosa degli fps (se intendi quello con prestazioni della gpu) pareva essere una cosa inerente il bios 1.06, non i driver video

per la frase di amd ovvio che è per pararsi :D però comunque chamaruco aveva parlato di un'altra problematica data dai driver, cioè le immagini di qualità peggiorata

intendevo, più in generale, che come da articolo letto recentemente, se prendi una GPU nVidia e una AMD entrambe di 10 anni fa, mentre la nVidia avrà prestazioni peggiori, le GPU AMD hanno avuto quasi raddoppio di prestazioni >link articolo< (https://global.techradar.com/it-it/news/doom-eternal-larchitettura-amd-invecchia-meglio-di-quella-nvidia)

al netto del fatto che appunto per il Matebook in particolare, è stato soprattutto con i vari aggiornamenti di BIOS che ci sono stati i boost prestazionali, probabilmente dovuti ad una prima release "conservativa" per sicurezza

chamaruco
17-04-2020, 18:42
mtty,
di cosa stai parlando? faccio fatica a seguirti. cosa dovrei aver installato che sia incompatibile con i drivers amd?
chi ha detto che ci sono release ufficiali e non?
parli di prestazioni di gpu come se stessimo parlando tra gamers o bitcoiners
a volte se non si sa basta aspettare che chi sa spiega.:D

Mtty
17-04-2020, 20:21
mtty,
di cosa stai parlando? faccio fatica a seguirti. cosa dovrei aver installato che sia incompatibile con i drivers amd?
chi ha detto che ci sono release ufficiali e non?
parli di prestazioni di gpu come se stessimo parlando tra gamers o bitcoiners
a volte se non si sa basta aspettare che chi sa spiega.:D

magari è solo un settaggio, lo scoprirò. fino ad allora io resto con i drivers ufficiali. anche perché problemi non ne danno.
Ho quotato solo l'ultimo, ma in tutti i tuoi post parli di "driver ufficiali" che non danno problemi (rilasciati da Huawei), e "gli altri" (che per esclusione quindi stai sottointendendo che non siano ufficiali) che ti danno problemi.

E lasciare intendere questo è sbagliato, perchè i driver AMD restano assolutamente ufficiali e WHQL.

Oltretutto come è già stato detto, non è un "bug noto" e qui abbiamo (quasi) tutti sempre aggiornato i driver senza rilevare nessun problema nè di prestazioni nè di tipo visivo, altrimenti l'avremmo segnalato

quella frase "a volte se non si sa basta aspettare che chi sa spiega.:D" invece proprio non l'ho capita... :mbe:

chamaruco
17-04-2020, 21:19
devi contestualizzare altrimenti sono tutte precisazioni da fare
ufficiali nel contesto in cui si parlava. e credo fosse chiaro non ho mai detto che i drivers amd non sono ufficiali. non è neanche sostenibile.
però ci sono release ufficiali huawei o altrimenti dette oem ed era quello il topic in cui ti sei inserito senza aggiungere nulla.

ora sono contento che tu abbia fatto un'indagine approfondita e che abbia la statistica di incidenza del problema per cui possiamo archiviare la cosa.
è tutto in linea con il resto.

Mtty
17-04-2020, 22:00
devi contestualizzare altrimenti sono tutte precisazioni da fare
ufficiali nel contesto in cui si parlava. e credo fosse chiaro non ho mai detto che i drivers amd non sono ufficiali. non è neanche sostenibile.
però ci sono release ufficiali huawei o altrimenti dette oem ed era quello il topic in cui ti sei inserito senza aggiungere nulla.

ora sono contento che tu abbia fatto un'indagine approfondita e che abbia la statistica di incidenza del problema per cui possiamo archiviare la cosa.
è tutto in linea con il resto.

"il topic in cui mi sono inserito", a parte l'accezione negativa cui è stata data, è quello in cui partecipo da sempre, visto che sono stato uno dei primi a comprare questo modello di Huawei.

e non mi sembra di "non aver aggiunto nulla", visto che siamo arrivati alla conclusione che:

- il tuo problema è un caso isolato
- i driver AMD OEM non sono migliori di quelli AMD del 2020
- i driver AMD 2020 non sono peggiori di quelli AMD OEM

quindi suggerirei che forse bisognerebbe rispondere con più rispetto degli altri...

lsavio
17-04-2020, 23:01
Lavorando su linux mint 19.3 segnalo che:
- Abilitando la Virtualization technology da bios per far andare una macchina virtuale il microfono esterno da jack non mi funziona. Disabilitando l'opzione torna a funzionare. Mistero XD
- Vedere la pagina https://gitlab.com/cscs/linux-on-huawei-matebook-d-14-amd per risolvere vari errori con l' IOMMU mappando manualmente gli indirizzi di ivrs_ioapic[4] e ivrs_ioapic[5] da grub

Romagnolo1973
18-04-2020, 05:43
Per quelli come me che hanno i driver audio Realtek + Viper come soluzione segnalo di installare i 6.0.8918.1-2

https://github.com/pal1000/Realtek-UAD-generic/releases

Sono davvero ottimi e credo che per mesi rimarranno un riferimento, lo dicono le mie orecchie ma anche sui forum internazionali vari.
Io li provo sostanzialmente tutti e quando vedo che la differenza tra il driver con e senza Viper attivo è minima allora quel driver è buono, questo è tra quelli.

Romagnolo1973
18-04-2020, 05:50
Per i driver vide AMD (non ne voglio più vedere di diatribe ehh state buoni) i driver Huawei sono inferiori ai nuovi ed è ovvio essendo di quasi 2 anni fa, hanno problemi di sicurezza (e quindi vanno aggiornati), problemi nella gestione delle temperature (con i nuovi settando il valore su AMD Ryzen Balanced da Pannello di Controllo - Opzioni risparmio energia è davvero silenziosissimo), hanno meno ftps anche se di poco. Insomma non c'è ragione per tenerli ed è sconsigliatissimo farlo soprattutto per un discorso di sicurezza e poi viene il resto.

chamaruco
18-04-2020, 07:54
magari è solo un settaggio, lo scoprirò. fino ad allora io resto con i drivers ufficiali. anche perché problemi non ne danno.
allora, visto che nonostante le apparenze mi state simpatici:sofico: ho rifatto l'inst dei nuovi drivers su entrambi i pc...2020 e 2018 ebbene la risoluzione dell'immagine è buona fino a quando l'alimentazione è attaccata.se la stacco si sgrana. quindi devo trovare qualcosa nelle impostazioni risparmio energetico suppongo o in radeon stesso.

edit:
ecco cosa va disabilitato per far si che l'immagine non si deteriori se l'alimentazione passa a batteria:
https://i.ibb.co/KqxZqnt/Immagine.jpg (https://ibb.co/bB5hBt4)

Luchino.EX
18-04-2020, 08:42
Essendo profano di PC windows posso sapere come si controllano e si aggiornano i driver di cui parlate? Esistono guide qui sul forum?

Romagnolo1973
18-04-2020, 10:06
Essendo profano di PC windows posso sapere come si controllano e si aggiornano i driver di cui parlate? Esistono guide qui sul forum?

Non c'è un software che ti indichi di suo quando aggiornare i driver (il PCManager che mamma Huawei ci ha dato è sostanzialmente inutile in questo ambito anche se dovrebbe essere il suo lavoro principale ma Huawei non cura i driver quindi ...).
Vanno controllati mensilmente ed è facile farlo, vai in pagina 1 e controlli la data dei driver dei 3 link che ho messo (Video, Chipset e Wifi+BT), lascia stare la questione audio che se non sei pratico è meglio lasciare tutto come sta.
Per i driver Video è buona cosa aggiornare sempre con quelli che AMD sul sito indica come WHQL recommended ovvero quelli che Microsoft e AMD stessa considerano testati a fondo e stabili. AMD sul sito mette anche quelli meno stabili che fa con cadenza diciamo 2 volte al mese ma non è detto che siano ottimali essendo sperimentali.
I driver Chipset e quelli di Bluetooth e Wifi vanno sempre aggiornati con quello che è l'ultimo possibile perchè lì si annidano sempre problemi di sicurezza che i driver vanno a chiudere.
E' il modo più semplice e sicuro.
Io uso anche un programma che controlla i driver ma è più rischioso perchè non è detto che sia il driver giusto per noi quindi non ti consiglio questa soluzione.
Volendo sia amd che intel hanno programmini che controllano eventuali nuovi driver ma oltre che prendersi tanti dati tuoi sono poco utili, preferisco dirti di venire qua e da pagina 1 cliccare sui link appositi e vedere da lì, meno problemi, meno software inutile che gira e meno problemi privacy.

Luchino.EX
18-04-2020, 14:47
Da qui riesco a scaricare qualcosa?

https://www.amd.com/en/support/apu/amd-ryzen-processors/amd-ryzen-5-mobile-processors-radeon-vega-graphics/amd-ryzen-5-1

https://www.amd.com/en/support

Kuroi
18-04-2020, 15:20
raga voi con che modalità usate la batteria?

allora, visto che nonostante le apparenze mi state simpatici:sofico: ho rifatto l'inst dei nuovi drivers su entrambi i pc...2020 e 2018 ebbene la risoluzione dell'immagine è buona fino a quando l'alimentazione è attaccata.se la stacco si sgrana. quindi devo trovare qualcosa nelle impostazioni risparmio energetico suppongo o in radeon stesso.

edit:
ecco cosa va disabilitato per far si che l'immagine non si deteriori se l'alimentazione passa a batteria:
https://i.ibb.co/KqxZqnt/Immagine.jpg (https://ibb.co/bB5hBt4)

grande, mistero risolto :D

Mtty
18-04-2020, 17:42
raga voi con che modalità usate la batteria?

credo che la cosa più importante sia installare questo driver:

https://www.amd.com/en/support/chipsets/socket-fp5-mobile/amd-ryzen-and-athlon-mobile-chipset

e scegliere la modalità AMD Ryzen Balanced...

questo profilo è stato creato apposta da AMD per fare in modo che la frequenza possa essere variata ogni 1 ms, mentre i profili di Windows hanno cicli di 30 ms e si creavano "conflitti" di policy di stato/frequenze...

Romagnolo1973
18-04-2020, 19:28
Da qui riesco a scaricare qualcosa?

https://www.amd.com/en/support/apu/amd-ryzen-processors/amd-ryzen-5-mobile-processors-radeon-vega-graphics/amd-ryzen-5-1

https://www.amd.com/en/support

Per sicurezza, visto che qua si parla del Huawei 2018 ma è stato colonizzato anche dai nuovi modelli 2020 che hanno un hw parzialmente diverso vai nel secondo link, cerca il modello di scheda che hai tu, stessa cosa cercando i chipset e poi scarichi e installi.

Kuroi
18-04-2020, 21:12
credo che la cosa più importante sia installare questo driver:

https://www.amd.com/en/support/chipsets/socket-fp5-mobile/amd-ryzen-and-athlon-mobile-chipset

e scegliere la modalità AMD Ryzen Balanced...

questo profilo è stato creato apposta da AMD per fare in modo che la frequenza possa essere variata ogni 1 ms, mentre i profili di Windows hanno cicli di 30 ms e si creavano "conflitti" di policy di stato/frequenze...

ok grazie, ho visto che c'era pure in prima pagina sto link, che sarebbe questo amd ryzen balanced? cosa fa di preciso?

Romagnolo1973
19-04-2020, 07:36
E' la gestione energetica del notebook, bilanciato è il giusto compromesso tra prestazioni e energia consumata.
Microsoft di suo ha un set preimpostato tra cui uno Bilanciato ma è generalista, non è pensato appositamente per questa CPU. La versione che si ha con i driver AMD detta AMD Ryzen Balanced è appunto la gestione energetica fatta appositamente per questa famiglia di processori ed è ottimizzata per il nostro Huawei e quella da utilizzare.


Intanto visto che qua finiscono anche i compratori e utilizzatori dei modelli 2020 metto la recensione di GSMArena che io apprezzo per le recensioni di smartphone ma che hanno recensito molto positivamente l' Honor (che è semplicemente il Huawei Matebook 14" 2020 con la scritta cambiata)
https://www.gsmarena.com/honor_magicbook_14_review-news-42644.php
Ha anche il PCManager come Huawei non cambia nulla se non la scritta :D

Luchino.EX
19-04-2020, 08:13
Per sicurezza, visto che qua si parla del Huawei 2018 ma è stato colonizzato anche dai nuovi modelli 2020 che hanno un hw parzialmente diverso vai nel secondo link, cerca il modello di scheda che hai tu, stessa cosa cercando i chipset e poi scarichi e installi.

Allora, giuro che non ci capisco un cavolo, mi sono collegato al sito radeon e mi propone di scaricar Adrenalin 2020....esattamente a cosa serve?

Cercando nei processori ho trovato questo....


https://www.amd.com/en/support/apu/amd-ryzen-processors/amd-ryzen-5-mobile-processors-radeon-vega-graphics/amd-ryzen-5-1

Romagnolo1973
19-04-2020, 09:00
Allora, giuro che non ci capisco un cavolo, mi sono collegato al sito radeon e mi propone di scaricar Adrenalin 2020....esattamente a cosa serve?

Cercando nei processori ho trovato questo....


https://www.amd.com/en/support/apu/amd-ryzen-processors/amd-ryzen-5-mobile-processors-radeon-vega-graphics/amd-ryzen-5-1

Cera con google le cose che non sai, c'è il web proprio per questo
E' il software che controlla la scheda grafica ed è incluso nel driver

Il link direi che è quello che ti serve per installare il driver video, metti quello sotto dei 2 quello WHQL che è quello stabile

assoa
19-04-2020, 10:40
Sto installando i nuovi drive : dalla pagine di download del chipset mi scarica la cartella zippata del drive ma, quando lo estraggo mi dice che la cartella non è valida questo mi succede sul portatile in oggetto. Se eseguo la stessa operazione su un altro pc ( con sistema linux ) non ho problemi... strano .... inoltre non riesco ad installare i drive della scheda wifi, mi dice che è andato tutto bene ma controllando con Pc manager vedo ancora la versione vecchia la 20.70.16.4

Romagnolo1973
19-04-2020, 12:10
Sto installando i nuovi drive : dalla pagine di download del chipset mi scarica la cartella zippata del drive ma, quando lo estraggo mi dice che la cartella non è valida questo mi succede sul portatile in oggetto. Se eseguo la stessa operazione su un altro pc ( con sistema linux ) non ho problemi... strano .... inoltre non riesco ad installare i drive della scheda wifi, mi dice che è andato tutto bene ma controllando con Pc manager vedo ancora la versione vecchia la 20.70.16.4

La versione del wifi non è vecchia, è quella più recente infatti se vai sul sito Intel nel link del download c'è scritto:
Il pacchetto 21.80.2 installa i driver Wi-Fi di Windows® 10 per le seguenti schede di rete wireless Intel®:

21.80.2.1 per AX201/AX200/9560/9260/9462/9461 (disponibile solo in versione 64 bit)
20.70.16.4 per 8265/8260 (disponibile solo in versione 64 bit)

Per il chipset non so forse l'Antivirus è il responsabile? Io non ho avuto problemi di sorta a scompattarlo e installarlo


PS: ho installato la versione di Windows che avrete tra un mese il May Update detto anche 2004 (20 anno e 04 il mese visto che è il mese in cui si è fermato lo sviluppo) che sta nell' Insider Preview. E' un aggiornamento bello corposo di Windows ed è normale sia così visto che dei 2 aggiornamenti "grossi" quello di Aprile-Maggio è sempre quello che porta le novità mentre quello di Settembre-Ottobre è un raffinamento. Servono 2 ore tra download, installazione e vari riavvii del pc prima che sia installato.
Tutto ok, funziona tutto ma installa anche un programma Intel per il controllo del wifi da 220 mb che potete tranquillamente disinstallare e anzi consiglio proprio di seccarlo, non ha alcuna utilità.
In C ci sarà una cartella WindowsOld che una volta verificato che è tutto ok dovete cancellare usando lo strumento Pulizia Disco presente nel sistema operativo (cliccandoci e aprendolo come amministratore) così eliminerete 26 GB di inutile backup

Per chi come me usa i driver Realtek+Viper una volta che si aggiornerà al May Update una brutta notizia, purtroppo VIPER non funziona più, hanno cambiato qualcosa a livello di sistema e anche provando a reinstallare Viper a me non va più, poi mi direte se a voi funziona.

Comunque windows May Update installa i driver 6.0.8904.1 che tanto vecchi non sono avendo un paio di settimane, un bel salto di qualità rispetto a quelli huawei ma purtroppo quel suono aperto che Viper mi dava è perso per sempre.
Sarà interessante capire se si aggiorna a quella versione a tutti compresi quelli che hanno il Dolby installato e se Dolby funziona correttamente, me lo direte tra un mesetto

ronle
19-04-2020, 15:17
il d14 2018 nn è più in vendita con il processore amd ryzen5 2500u? Ho trovato il d14 2020 con ryzen 5 3500u oppure con il processore intel i5 8520u...sono entrambi validi?

Mtty
19-04-2020, 15:26
il d14 2018 nn è più in vendita con il processore amd ryzen5 2500u? Ho trovato il d14 2020 con ryzen 5 3500u oppure con il processore intel i5 8520u...sono entrambi validi?

io ho il d14 2018, è ottimo ma se compri oggi perchè mai puntare sul modello vecchio?

ovviamente il d14 2020 è migliore e la CPU pure! Tra AMD e Intel... molto meglio la CPU AMD!

Kuroi
19-04-2020, 16:48
La versione del wifi non è vecchia, è quella più recente infatti se vai sul sito Intel nel link del download c'è scritto:
Il pacchetto 21.80.2 installa i driver Wi-Fi di Windows® 10 per le seguenti schede di rete wireless Intel®:

21.80.2.1 per AX201/AX200/9560/9260/9462/9461 (disponibile solo in versione 64 bit)
20.70.16.4 per 8265/8260 (disponibile solo in versione 64 bit)

Per il chipset non so forse l'Antivirus è il responsabile? Io non ho avuto problemi di sorta a scompattarlo e installarlo


PS: ho installato la versione di Windows che avrete tra un mese il May Update detto anche 2004 (20 anno e 04 il mese visto che è il mese in cui si è fermato lo sviluppo) che sta nell' Insider Preview. E' un aggiornamento bello corposo di Windows ed è normale sia così visto che dei 2 aggiornamenti "grossi" quello di Aprile-Maggio è sempre quello che porta le novità mentre quello di Settembre-Ottobre è un raffinamento. Servono 2 ore tra download, installazione e vari riavvii del pc prima che sia installato.
Tutto ok, funziona tutto ma installa anche un programma Intel per il controllo del wifi da 220 mb che potete tranquillamente disinstallare e anzi consiglio proprio di seccarlo, non ha alcuna utilità.
In C ci sarà una cartella WindowsOld che una volta verificato che è tutto ok dovete cancellare usando lo strumento Pulizia Disco presente nel sistema operativo (cliccandoci e aprendolo come amministratore) così eliminerete 26 GB di inutile backup

Per chi come me usa i driver Realtek+Viper una volta che si aggiornerà al May Update una brutta notizia, purtroppo VIPER non funziona più, hanno cambiato qualcosa a livello di sistema e anche provando a reinstallare Viper a me non va più, poi mi direte se a voi funziona.

Comunque windows May Update installa i driver 6.0.8904.1 che tanto vecchi non sono avendo un paio di settimane, un bel salto di qualità rispetto a quelli huawei ma purtroppo quel suono aperto che Viper mi dava è perso per sempre.
Sarà interessante capire se si aggiorna a quella versione a tutti compresi quelli che hanno il Dolby installato e se Dolby funziona correttamente, me lo direte tra un mesetto

scusa la domanda, ma con questo may update quindi non c'è bisogno di installare a mano i driver aggiornati per gpu chipset e wifi+bt allora?

Romagnolo1973
19-04-2020, 19:56
scusa la domanda, ma con questo may update quindi non c'è bisogno di installare a mano i driver aggiornati per gpu chipset e wifi+bt allora?

Due cose:
- i driver Realtek sul sito microsoft sono una eccezione dovuta al fatto che Realtek di suo non fornisce alcun update ma li passa ai pochi produttori di schede madri che hanno pagato tale servizio e a Microsft per accordi simili. In genere per i Driver anche quelli analogamente non forniti al pubblico mamma Microsoft è abbastanza indietro, con Realtek era indietro ma quest'anno si è clamorosamente messa in pari con un inezia di ritardo di 2 settimane. Quindi è un caso a parte.
- se ho dei driver certificati ufficiali e nuovi allora Windows non mi mette i suoi di default ma mantiene i miei, non lo ha fatto per Realtek perchè i driver UAD prelevati sono moddati quindi windows li sovrascrive. Per Video, chipset e Wifi+BT io ero aggiornatissimo quindi non li ha cambiati, se uno ha quelli Huawei di 2 anni fa probabilmente si aggiornano con qualcosa di più recente anche se non poi tanto.
Quindi quei driver devi metterli tu o se li hai già su non devi fare nulla perchè windows non li sovrascrive.

Kuroi
19-04-2020, 20:35
Due cose:
- i driver Realtek sul sito microsoft sono una eccezione dovuta al fatto che Realtek di suo non fornisce alcun update ma li passa ai pochi produttori di schede madri che hanno pagato tale servizio e a Microsft per accordi simili. In genere per i Driver anche quelli analogamente non forniti al pubblico mamma Microsoft è abbastanza indietro, con Realtek era indietro ma quest'anno si è clamorosamente messa in pari con un inezia di ritardo di 2 settimane. Quindi è un caso a parte.
- se ho dei driver certificati ufficiali e nuovi allora Windows non mi mette i suoi di default ma mantiene i miei, non lo ha fatto per Realtek perchè i driver UAD prelevati sono moddati quindi windows li sovrascrive. Per Video, chipset e Wifi+BT io ero aggiornatissimo quindi non li ha cambiati, se uno ha quelli Huawei di 2 anni fa probabilmente si aggiornano con qualcosa di più recente anche se non poi tanto.
Quindi quei driver devi metterli tu o se li hai già su non devi fare nulla perchè windows non li sovrascrive.

apposto grazie :D

ma questo May update sarà poi disponibile col classico windows update?

Romagnolo1973
19-04-2020, 21:26
apposto grazie :D

ma questo May update sarà poi disponibile col classico windows update?

Ovvio sì, tra un mese direi. Io sono iscritto Insider ma lo attivo solo quando l'aggiornamento arriva in fase Preview che vuol dire che è quello che dopo un mese arriva a tutti, aggiorno e resto Insider fino a che l'aggiornamento diventa normale e disponibile per tutti e a quel punto disattivo l'Insider e torno alle versioni normali. Così testo un mese prima il sistema operativo e lo installo quando ho il giusto tempo per farlo, sono necessari 90 minuti per aggiornare e se me lo fa in background un giorno che ho altro da fare rallentandomi tutto non apprezzo la cosa

Kuroi
20-04-2020, 20:39
ciao ragazzi, finalmente alla mia ragazza è arrivato il portatile, PC manager ha già aggiornato tutti i driver da solo e vorrei chiedervi delle cose:

1) posso installare la nuova versione di pc manager presa dal sito direttamente? la sovrascrive?

2) stessa cosa per i driver di chipset (è questo (https://www.amd.com/en/support/chipsets/socket-fp5-mobile/amd-ryzen-and-athlon-mobile-chipset) , giusto?) e wifi+bt, posso installarli direttamente o bisogna prima fare altro?

3) una volta installato il chipset ed avendo l'AMD Ryzen Balance disponibile, le impostazioni per la batteria del PC manager risultano inutili e quindi vanno disabilitate?


per i driver video ho capito che devo usare DDU e lo farò appena potremo vederci, grazie per tutto :D

Frisco99
20-04-2020, 21:16
ciao ragazzi, finalmente alla mia ragazza è arrivato il portatile, PC manager ha già aggiornato tutti i driver da solo e vorrei chiedervi delle cose:

1) posso installare la nuova versione di pc manager presa dal sito direttamente? la sovrascrive?

2) stessa cosa per i driver di chipset (è questo (https://www.amd.com/en/support/chipsets/socket-fp5-mobile/amd-ryzen-and-athlon-mobile-chipset) , giusto?) e wifi+bt, posso installarli direttamente o bisogna prima fare altro?

3) una volta installato il chipset ed avendo l'AMD Ryzen Balance disponibile, le impostazioni per la batteria del PC manager risultano inutili e quindi vanno disabilitate?


per i driver video ho capito che devo usare DDU e lo farò appena potremo vederci, grazie per tutto :D

Hai capito poco e quel poco è confuso.
Intanto il Ryzen Balance non ha niente a che fare con la gestione ricarica batteria del PC Manager.
Per i driver non fare pasticci, il computer (il tuo 15.6 AMD 2020) dovrebbe montare già gli ultimi disponibili.
Non ho controllato quelli video, ma se non ci giochi e funziona bene perchè smanettarci.
Prima controlli le versioni e poi eventualmente agisci di conseguenza.
Caio.

Romagnolo1973
20-04-2020, 21:28
ciao ragazzi, finalmente alla mia ragazza è arrivato il portatile, PC manager ha già aggiornato tutti i driver da solo e vorrei chiedervi delle cose:

1) posso installare la nuova versione di pc manager presa dal sito direttamente? la sovrascrive?

2) stessa cosa per i driver di chipset (è questo (https://www.amd.com/en/support/chipsets/socket-fp5-mobile/amd-ryzen-and-athlon-mobile-chipset) , giusto?) e wifi+bt, posso installarli direttamente o bisogna prima fare altro?

3) una volta installato il chipset ed avendo l'AMD Ryzen Balance disponibile, le impostazioni per la batteria del PC manager risultano inutili e quindi vanno disabilitate?


per i driver video ho capito che devo usare DDU e lo farò appena potremo vederci, grazie per tutto :D

La famiglia è la stessa quindi i driver dovrebbero essere gli stessi però non ne ho certezza assoluta, devi vedere nel pannello di controllo la gestione dei dispositivi cosa hai, non è detto che hai lo stesso Wifi e BT che ho io sul modello vecchio che è questo
https://i.postimg.cc/zyTmsd1F/Immagine.jpg (https://postimg.cc/zyTmsd1F)
Devi cercare su google i driver (sui siti dei produttori e non in altri posti che sono spesso ricettacolo di virus) giusti, poi magari anche Wifi e BT hai gli stessi o comunque un modello che usa lo stesso driver ma meglio andarci cauti. Io metto la mano sul fuoco sulla bontà e correttezza dei driver per il modello 14" 2018 perchè li provo tutti appena escono e controllo se ci sono problematiche, su un modello che non so cosa monti io non mi sbilancio

Frisco99
20-04-2020, 21:36
Attenzione il 15.6 AMD 2020 monta Realtek non Intel.

https://i.postimg.cc/cC75Scc1/Annotazione-2020-04-20-223738.jpg (https://postimages.org/)

Kuroi
20-04-2020, 23:30
Hai capito poco e quel poco è confuso.
Intanto il Ryzen Balance non ha niente a che fare con la gestione ricarica batteria del PC Manager.
Per i driver non fare pasticci, il computer (il tuo 15.6 AMD 2020) dovrebbe montare già gli ultimi disponibili.
Non ho controllato quelli video, ma se non ci giochi e funziona bene perchè smanettarci.
Prima controlli le versioni e poi eventualmente agisci di conseguenza.
Caio.

ah ok, pensavo che amd ryzen balanced facesse praticamente quel lavoro lì, ma dovrei comunque installare questi driver per il chipset come consigliava Mtty no? anche romagnolo dice che va usato, lei ora non ce l'ha questo amd ryzen balanced o almeno non l'ho trovato, ma ho cercato molto poco e velocemente

per quanto riguarda i driver video vorrei avesse gli ultimi per il massimo boost di fps possibile per i pochi giochi che fa, sbaglio? inoltre lei non ha Adrenalin per appunto i giochi

per quanto riguarda il pc manager lei non ha l'ultima versione che dice il sito huawei (cioè 10.0.5.51 | 2020-03-24), appunto chiedevo se scaricandolo avrei dovuto prima disinstallare quello uscito col notebook oppure semplicemente installarlo e farglielo sovrascrivere

i suoi driver e relative versioni su pc manager attualmente sono:

AMD Security Driver 4.11.0.0
AMD Graphics Driver 26.20.11030.14002
AMD GPIO Driver 2.2.0.121
AMD I2C Driver 1.2.0.99
AMD SMBus Driver 5.12.0.38
AMD HDMI Audio Driver 10.0.1.12
AMD ACPBus Audio Driver 1.17.0.91
Driver aud 6.0.8804.1
Driver impront digital 1.1.121.9
Driver G-Sensor 2.2.7.0
Driver Monitor 10.0.18362.693
Firmware BIOS 1.05
Driver hotkey 9.0.19.0
Firmware SSD EXH7201Q
Driver OneKey 2.3.0.16
Driver Wi-Fi 2024.0.9.220
BlueSoleil 1.6.1046.3003

le uniche cose diverse sul sito sono:
il BIOS che è il fantomatico 1.06
HUAWEI_MateBook_D_15_AMD_Monitor_19.11.19.1 che non ho capito cos'è, mica Driver Monitor? help?
PC manager che sul sito è 10.5.5.51 e sul suo notebook non ho segnato il valore ma era minore



inoltre quando Windows Update ha finito tutti gli aggiornamenti menzionava la possibilità di scaricare ed installare una versione 1909 di windows, gliela faccio fare?

Frisco99
21-04-2020, 02:17
ah ok, pensavo che amd ryzen balanced facesse praticamente quel lavoro lì, ma dovrei comunque installare questi driver per il chipset come consigliava Mtty no? anche romagnolo dice che va usato, lei ora non ce l'ha questo amd ryzen balanced o almeno non l'ho trovato, ma ho cercato molto poco e velocemente

per quanto riguarda i driver video vorrei avesse gli ultimi per il massimo boost di fps possibile per i pochi giochi che fa, sbaglio? inoltre lei non ha Adrenalin per appunto i giochi

per quanto riguarda il pc manager lei non ha l'ultima versione che dice il sito huawei (cioè 10.0.5.51 | 2020-03-24), appunto chiedevo se scaricandolo avrei dovuto prima disinstallare quello uscito col notebook oppure semplicemente installarlo e farglielo sovrascrivere

i suoi driver e relative versioni su pc manager attualmente sono:

AMD Security Driver 4.11.0.0
AMD Graphics Driver 26.20.11030.14002
AMD GPIO Driver 2.2.0.121
AMD I2C Driver 1.2.0.99
AMD SMBus Driver 5.12.0.38
AMD HDMI Audio Driver 10.0.1.12
AMD ACPBus Audio Driver 1.17.0.91
Driver aud 6.0.8804.1
Driver impront digital 1.1.121.9
Driver G-Sensor 2.2.7.0
Driver Monitor 10.0.18362.693
Firmware BIOS 1.05
Driver hotkey 9.0.19.0
Firmware SSD EXH7201Q
Driver OneKey 2.3.0.16
Driver Wi-Fi 2024.0.9.220
BlueSoleil 1.6.1046.3003

le uniche cose diverse sul sito sono:
il BIOS che è il fantomatico 1.06
HUAWEI_MateBook_D_15_AMD_Monitor_19.11.19.1 che non ho capito cos'è, mica Driver Monitor? help?
PC manager che sul sito è 10.5.5.51 e sul suo notebook non ho segnato il valore ma era minore



inoltre quando Windows Update ha finito tutti gli aggiornamenti menzionava la possibilità di scaricare ed installare una versione 1909 di windows, gliela faccio fare?

Ti rispondo prima di andare a dormire quindi prendimi con il "beneficio di inventario".

Non ho il portatile sotto mano ma di una cosa sono sicuro, puoi installare i driver per il chipset tranquillamente.
Ryzen balanced e PC manager fanno il loro lavoro insieme, PC manager preserva la vita della batteria non la durata della scarica (il consumo per intenderci).
I driver Bluetooth e wifi li lascerei stare, la prima cosa che fa PC manager una volta avviato è aggiornare proprio questi due, e cerca aggiornamenti per tutti i driver personalizzati Huawei, impronta, G-sensor, Hotkey e Onekey.

Gli altri "targati" AMD puoi fare come ti pare, sentiti libero di provare.
Al più, visto che sei novizio, ti salvi i file personali su una chiavetta e fai un bel reset del sistema se qualcosa andasse storto.

PC manager puoi provare ad aggiornarlo, prova ad installarlo sopra la vecchia versione, al massimo si blocca e ti chiede lui di disinstallarla prima.

Se un driver è chiamato "monitor" presumo che riguardi quello.
Non si sa mai e domani controllo, ma ci scommetterei.

Il firmware dell'SSD fossi in te adesso non lo toccherei (ammesso che si possa), puoi solo incontrare grane se non sai cosa fai.

Questo è il mio pensiero, poi scegli tu cosa ti piace, ma sei troppo concentrato sui settaggi e poco su cosa farai realmente con il notebook.

Comincia a godertelo, ops è della fidanzata.
Stavolta gode lei :D
Buona notte.

chamaruco
21-04-2020, 06:27
Pc manager lo puoi tranquillamente sovrascrivere.
E come ti è stato detto lascia fare a lui.
Per ora,

Kuroi
21-04-2020, 08:03
ok grazie mille ragazzi, scusate le mille domande, oggi allora le provo a installare la versione aggiornata di pc manager ed i driver del chipset per l'amd ryzen balanced :D

questa versione 1909 di windows voi non l'avete installata?


EDIT: comunque io non capisco questa cosa della batteria, sono ignorante forte sui notebook non avendone mai avuto uno, ma se il pc manager non lo si usa e si lascia caricare al 100% la batteria, poi la batteria non smette di venire usata e quindi il notebook va solo di corrente? oppure è un continuo caricare?

immagino sia il secondo caso in cui continua a caricare... altrimenti, nella mia ignoranza, non capisco perché fargli fare su e giù con le varie modalità o.o

Mchznz
21-04-2020, 09:18
ok grazie mille ragazzi, scusate le mille domande, oggi allora le provo a installare la versione aggiornata di pc manager ed i driver del chipset per l'amd ryzen balanced :D

questa versione 1909 di windows voi non l'avete installata?


Fossi in te, lascerei tutto stock com'è, senza smanettare alcunchè.

Sì, la versione 1909 deve essere installata prima di subito. E' l'ultimo major update di Windows 10 in attesa del prossimo di Maggio.

Kuroi
21-04-2020, 10:03
Fossi in te, lascerei tutto stock com'è, senza smanettare alcunchè.

Sì, la versione 1909 deve essere installata prima di subito. E' l'ultimo major update di Windows 10 in attesa del prossimo di Maggio.

ok oggi le faccio scaricare e installare il 1909 allora, grazie

dici di non installare neanche il driver chipset??

Mchznz
21-04-2020, 10:19
ok oggi le faccio scaricare e installare il 1909 allora, grazie

dici di non installare neanche il driver chipset??

Ma no dai, lascia fare. Il Pc è nuovissimo ed è già ampiamente aggiornato.

Bonvaz
21-04-2020, 10:35
credo che la cosa più importante sia installare questo driver:

https://www.amd.com/en/support/chipsets/socket-fp5-mobile/amd-ryzen-and-athlon-mobile-chipset

e scegliere la modalità AMD Ryzen Balanced...

questo profilo è stato creato apposta da AMD per fare in modo che la frequenza possa essere variata ogni 1 ms, mentre i profili di Windows hanno cicli di 30 ms e si creavano "conflitti" di policy di stato/frequenze...

Anche io ero interessato a questa modalità ma non riesco a trovarla dopo aver installato i driver del chipset..Quali sono esattamente i passaggi? Non è un'impostazione che trovo nel software radeon

Edit: come non detto, trovato tra le altre impostazioni energetiche di Windows e mi sembra attivo!

Kuroi
21-04-2020, 12:35
ok, installati pc manager e chipset driver aggiornati, ora c'è l'amd ryzen balanced abilitato :D un giorno poi forse le aggiornerò la gpu, per ora va bene così per i suoi giochini

grazie a tutti ancora

resta però il mio dubbio sulla batteria! -> comunque io non capisco questa cosa della batteria, sono ignorante forte sui notebook non avendone mai avuto uno, ma se il pc manager non lo si usa e si lascia caricare al 100% la batteria, poi la batteria non smette di venire usata e quindi il notebook va solo di corrente? oppure è un continuo caricare?

immagino sia il secondo caso in cui continua a caricare... altrimenti, nella mia ignoranza, non capisco perché fargli fare su e giù con le varie modalità o.o

se a qualcuno andrebbe di spiegarmi mi farebbe molto piacere :) per ora gliel'ho lasciato su modalità famiglia tramite pc manager

assoa
21-04-2020, 12:51
Sto appressando sempre di più questo PC, ultimamente ho installato su chiavetta il sistema ubuntu e devo dire che sul pc va alla grande. Con F12 seleziono l'avvio da usb e ubuntu parte velocissimo. Uso questo sistema per usare il meno possibile windows, solo per gestione file excel e home banking.
E poi mi piace provare altri sistemi operativi.

Mtty
21-04-2020, 13:32
non sto a quotare, ma rispondo in merito al AMD Ryzen Balanced

è un profilo energetico creato da AMD specifico per la microarchitettura Ryzen, riguarda esclusivamente la gestione delle frequenze (e relativi voltaggi) della CPU... dalle prove, emerge che la CPU risulta più "reattiva" (sale e scende di frequenza più rapidamente) di quanto non faccia con il profilo generico di Microsoft... e questa maggiore reattività influisce quindi sia sulle prestazioni che sull'autonomia

ho cercato di approfondire e ho trovato che il problema è proprio la "lentezza" di Windows: ha una reattività di 30ms mentre la CPU Ryzen di 1ms... oltre a ciò, il profilo "balanced" (Microsoft) "parcheggia" (in stato di quasi spegnimento) i core meno usati, ma al tempo stesso poi è lento a "risvegliarli"... tra l'altro ci sono stati di sleep che il sistema operativo non vede perchè se li decide la CPU in hardware e non via sistema operativo

Per farla breve (ma un po' più specifico): la CPU Ryzen ha degli algoritmi interni alla CPU stessa e dei sensori interni che agiscono più rapidamente e con più efficacia ed efficienza dell'algoritmo del sistema operativo, e il profilo creato da AMD dice al sistema operativo "lascia che se ne occupi la CPU" (che lo fa meglio di te :ciapet: )


riguardo la batteria, Huawei ha messo nel PC Manager questa funzione di "gestione della batteria" che però di default è disattiva, e direi anche ben nascosta... io l'ho sempre tenuta disattivata, vuol dire che la batteria carica al 100%, e ogni tanto riceve qualche "micro-carica" quando scende sotto il 95%... fosse per me la escluderei del tutto, alla fine lo uso sempre e solo attaccato alla corrente da quando l'ho comprato (a settembre fa 2 anni) ma non si può...

Frisco99
21-04-2020, 15:30
Le batterie o accumulatori moderni hanno due nemici principali, il tempo e i cicli di ricarica (chiamiamoli così per semplicità).
Per il tempo non ci si può fare nulla, invecchiano come noi.
Per i cicli di ricarica Huawei ha pensato di mettere dei parametri per cercare di diminuirli.
Normalmente a casa uso il PC attaccato alla corrente, intanto la batteria si ricarica e arriverà al 100% se gli do il tempo (di solito la notte).
Al mattino lo uso in camera da letto a batteria, consumo un 15%.
Successivamente ritorno in postazione e lo riattacco alla corrente lo uso e intanto si ricarica...torna al 100%
Poi esco, vado all'università, lo uso a batteria altro consumo del 20%.
Pausa pranzo lo riattacco alla corrente e intanto si ricarica.
Pomeriggio lezione e batteria consumo un 20%, finalmente a casa e lo riattacco alla corrente e si ricarica.
Prima di andare a letto lo suo a batteria consumando un 10%.
Poi lo metto sotto carica e buonanotte.
Alla fine della giornata, pur se alcune parziali, i cicli di ricarica sono stati 5, con un consumo di batteria totale del 60% della capacità.

Se dopo la ricarica notturna al 100% avessi attivato in PC manager la funzione più conservativa "famiglia" (che ricarica la batteria se si va sotto il 40% e fino al 70% massimo), riattaccandolo alla corrente con le stesse modalità riportate sopra, si avrebbe avuto il seguente comportamento:
Batteria al 100% dopo ricarica notturna;
- Uso in camera -15%, successivo attacco alla corrente batteria all'85% quindi niente ricarica;
- Uso al mattino in università -20%, successivo attacco alla corrente in pausa, batteria al 65% quindi niente ricarica;
- Pomeriggio continuo le lezioni -20% e poi a casa lo attacco alla corrente batteria al 45%, quindi niente ricarica;
Prima di dormire uso a batteria -10%, la batteria scende al 35%.
Lo attacco alla corrente per la notte e finalmente comincia a caricarsi perché la batteria è scesa sotto al 40%.
Una solo ciclo di ricarica contro i 5, moltiplicateli per 300 giorni all'anno, si risparmiano 1200 cicli parziali di ricarica.

Ora va tenuto ben presente che se non disattivo la funzione "famiglia" il PC si ricaricherà solo fino al 70% (40% -70%), per avere la ricarica completa devo disattivare questa funzione e attivare la modalità "viaggio" sempre in PC manager.
Oppure disattivarlo del tutto.

Sono numeri e situazioni ipotetiche, ma penso rendano l'idea del funzionamento del funzione "protezione batteria".
Sperso di essere stato chiaro.

Mtty
21-04-2020, 16:32
Sono numeri e situazioni ipotetiche, ma penso rendano l'idea del funzionamento del funzione "protezione batteria".
Sperso di essere stato chiaro.

il fatto è che già in passato, in un articolo molto ma molto dettagliato (in inglese però) su vari test effettuati su varie batterie, portato in realtà a sostegno della tesi "meglio farla oscillare tra il 40% e 70%, in realtà poi c'era scritto che in fondo danneggiano meno la batteria tante piccole ricariche del 5%, piuttosto che una scarica completa e una ricarica completa...

comunque io oggi, dopo 2 anni quasi, se vado nelle informazioni della batteria (in Aida 64), vedo:


Proprietà della batteria

Tipo di batteria: Ricaricabile Li-Ion
Capacità designata: 56316 mWh
Capacità carica completa: 56840 mWh
Capacità attuale: 56840 mWh (100 %)
Tensione della batteria: 8.583 V
Numero di cicli carica/esaurimento: 2
Livello usura: 0 %
Stato alimentazione: Alimentazione

:read:

Frisco99
21-04-2020, 17:37
il fatto è che già in passato, in un articolo molto ma molto dettagliato (in inglese però) su vari test effettuati su varie batterie, portato in realtà a sostegno della tesi "meglio farla oscillare tra il 40% e 70%, in realtà poi c'era scritto che in fondo danneggiano meno la batteria tante piccole ricariche del 5%, piuttosto che una scarica completa e una ricarica completa...

comunque io oggi, dopo 2 anni quasi, se vado nelle informazioni della batteria (in Aida 64), vedo:




:read:

Le teorie sono tutte valide fino a smentita.
Tu parli di ricariche del 5%.
Ma questo è il tuo caso limite dove usi un notebook come fosse un desktop.

Diverso è l'uso in mobilità vero e proprio, ognuno lo tara secondo necessità per arrivare a fine giornata o alla presa di corrente.

Tutto può essere ed il contrario di tutto. Solo prove empiriche possono confermare o smentire.
Io dei dati estrapolati da un software che legge non so quale file, perché dubito che la batteria sia interrogabile direttamente, non mi fido da tempo ormai.

Al massimo può essere veritiera la tensione, anche perchè dopo 2 anni leggere livello di usura 0 è quantomeno fuorviante.
Al più livello usura da cicli di ricarica potrebbe essere, ma usura 0 anche solo per i 2 anni di vita e il calore preso, ci credo poco.

Facciamo una prova per verificare dove Aida legge i dati.
Dal prompt usa il comando "powercfg /batteryreport" e vediamo cosa esce.

Ti crea un file molto dettagliato, di cui ho estrapolato questo
https://i.postimg.cc/Kj4Xx3p1/Annotazione-2020-04-21-183254.jpg (https://postimages.org/)

Mtty
21-04-2020, 18:02
https://i.imgur.com/4GWvMl8.png

e dalle altre statistiche dello stesso strumento, ho visto che si ricarica già al 99%

da quel report l'usura sarebbe dello 0,26% circa, quindi ci sta che indichi 0% ancora... in 2 anni mi ritengo sorprendentemente soddisfatto! :read:

comunque il notebook sostituto desktop è una cosa ormai frequentissima, così come le università, i treni, etc con prese per la corrente... anche in casa, perchè consumare la batteria se posso attaccarlo alla spina? ho comprato un cavo da 3 metri che rende il tutto molto più comodo!

Frisco99
21-04-2020, 18:40
e dalle altre statistiche dello stesso strumento, ho visto che si ricarica già al 99%

da quel report l'usura sarebbe dello 0,26% circa, quindi ci sta che indichi 0% ancora... in 2 anni mi ritengo sorprendentemente soddisfatto! :read:

comunque il notebook sostituto desktop è una cosa ormai frequentissima, così come le università, i treni, etc con prese per la corrente... anche in casa, perchè consumare la batteria se posso attaccarlo alla spina? ho comprato un cavo da 3 metri che rende il tutto molto più comodo!

Io ti ringrazio perché proprio cosi, provando, che si scoprono le cose.
Il mio discorso sul notebook sostituto del desktop era riferito al tuo particolare uso, io cercavo di fare una stima per chi ne fa un uso in mobilità.

Io ad esempio non riuscirei ad usare sempre e solo il notebook, stando tanto al computer per lavoro, ho bisogno di schermi ampi e poi potenza di calcolo.

Mi piacerebbe avere anche schermate di altri, con una descrizione del tipo di ricariche che effettuano.

Quale cavo hai comprato, per di buona qualità li ho trovati solo fino a 2 metri?

Mtty
21-04-2020, 19:45
Io ti ringrazio perché proprio cosi, provando, che si scoprono le cose.
Il mio discorso sul notebook sostituto del desktop era riferito al tuo particolare uso, io cercavo di fare una stima per chi ne fa un uso in mobilità.

Io ad esempio non riuscirei ad usare sempre e solo il notebook, stando tanto al computer per lavoro, ho bisogno di schermi ampi e poi potenza di calcolo.

Mi piacerebbe avere anche schermate di altri, con una descrizione del tipo di ricariche che effettuano.

Quale cavo hai comprato, per di buona qualità li ho trovati solo fino a 2 metri?

ho faticato non poco a trovarne uno che (sembra, poi non l'ho tagliato per vedere come sono i cavetti all'interno) di qualità Nimaso Cavo USB C a USB C 3M,Cavo USB Type C 100W 20V / 5A PD (https://www.amazon.it/gp/product/B07VGMCT1J/)... è stato veramente difficile trovare un Power Delivery da 100W, di tipo Type-C to Type-C

per l'utilizzo, alla fine io ho impostato i DPI al 100%, quindi sostanzialmente sul mio 14" ci stanno le stesse cose che stanno sul mio PC fisso con monitor 27", visto che la risoluzione è la stessa (FullHD)

ecco una cosa a chi è nuovo dei display FullHD sui notebook: sappiate che di default è impostato uno zoom, che però di fatto abbassa la risoluzione e quindi definizione (ma anche spazio a disposizione)

per esempio, guardando un video in FullHD, con una dimensione di 125-150% (in impostazioni schermo), non sarà riprodotto in FullHD... le immagini idem saranno downscalate e meno definite, etc etc... questo perchè a 1 pixel delle applicazioni, è "spalmato" su più pixel effettivi dello schermo

Frisco99
21-04-2020, 20:39
ho faticato non poco a trovarne uno che (sembra, poi non l'ho tagliato per vedere come sono i cavetti all'interno) di qualità Nimaso Cavo USB C a USB C 3M,Cavo USB Type C 100W 20V / 5A PD (https://www.amazon.it/gp/product/B07VGMCT1J/)... è stato veramente difficile trovare un Power Delivery da 100W, di tipo Type-C to Type-C

per l'utilizzo, alla fine io ho impostato i DPI al 100%, quindi sostanzialmente sul mio 14" ci stanno le stesse cose che stanno sul mio PC fisso con monitor 27", visto che la risoluzione è la stessa (FullHD)



Grazie per il cavo lo avevo visto, ma giusto che ero in procinto lo preferivo PD 3.1, ma da tre metri non si trova. Da due si.
Per lo zoom lo avevo notato anche io in fase di installazione.

Kuroi
21-04-2020, 21:10
ho faticato non poco a trovarne uno che (sembra, poi non l'ho tagliato per vedere come sono i cavetti all'interno) di qualità Nimaso Cavo USB C a USB C 3M,Cavo USB Type C 100W 20V / 5A PD (https://www.amazon.it/gp/product/B07VGMCT1J/)... è stato veramente difficile trovare un Power Delivery da 100W, di tipo Type-C to Type-C


azz ottimo link, compro subito per la girl che le servirà sicuramente!
grazie!

Kuroi
22-04-2020, 16:51
ho faticato non poco a trovarne uno che (sembra, poi non l'ho tagliato per vedere come sono i cavetti all'interno) di qualità Nimaso Cavo USB C a USB C 3M,Cavo USB Type C 100W 20V / 5A PD (https://www.amazon.it/gp/product/B07VGMCT1J/)... è stato veramente difficile trovare un Power Delivery da 100W, di tipo Type-C to Type-C

per l'utilizzo, alla fine io ho impostato i DPI al 100%, quindi sostanzialmente sul mio 14" ci stanno le stesse cose che stanno sul mio PC fisso con monitor 27", visto che la risoluzione è la stessa (FullHD)

ecco una cosa a chi è nuovo dei display FullHD sui notebook: sappiate che di default è impostato uno zoom, che però di fatto abbassa la risoluzione e quindi definizione (ma anche spazio a disposizione)

per esempio, guardando un video in FullHD, con una dimensione di 125-150% (in impostazioni schermo), non sarà riprodotto in FullHD... le immagini idem saranno downscalate e meno definite, etc etc... questo perchè a 1 pixel delle applicazioni, è "spalmato" su più pixel effettivi dello schermo

sì ho notato che di default è al 125%, ma come mai? cambiare lo zoom implica un minore consumo di prestazioni o non c'entra niente?

Mtty
22-04-2020, 17:44
sì ho notato che di default è al 125%, ma come mai? cambiare lo zoom implica un minore consumo di prestazioni o non c'entra niente?

perchè... la gente ha problemi di vista! :sofico:

non sto scherzando, è una semplicissima tecnica di marketing, perchè se impostassi 100% avresti un sacco di resi e recensione negative con causa "le icone e le scritte sono troppo piccole" :doh:

Romagnolo1973
22-04-2020, 18:26
perchè... la gente ha problemi di vista! :sofico:

non sto scherzando, è una semplicissima tecnica di marketing, perchè se impostassi 100% avresti un sacco di resi e recensione negative con causa "le icone e le scritte sono troppo piccole" :doh:

io al 100% lo avrei rimandato indietro :read:
Non vedrei una emerita cippa a quella risoluzione, caratteri minuscoli. Si vede che voi siete giovani e con 10 decimi :read:

Mtty
22-04-2020, 18:38
potrebbe essere un ottimo test per la vista :sofico:

comunque magari su un 15" il FullHD è "più accettabile" per tutti... eppure anche lì spesso viene impostato a 125% :muro:

che senso ha comprare un FullHD per poi farlo lavorare a risoluzione inferiore? :mbe:

più che altro appunto oltre alla definizione, avere FullHD crea tanto spazio per poter anche arrivare ad affiancare due finestre... ad esempio io trovo "osceno" tenere il browser aperto a full screen... per leggere una frase quanta strada devi fare?

imposto la risoluzione della finestra a 1420x975 grazi a Browser Size (https://browsersize.com/)

Kuroi
22-04-2020, 19:01
in effetti pure la mia ragazza quando abbiamo provato a impostare a 100% ha detto che era troppo piccolo, e lei ha veramente 10 decimi, un'aquila quasi per quanto vede lontano

ma una domanda in merito: ciò vale solo per il desktop, app ecc no? se tipo avvia un gioco a 1080p mica viene zoomato? mi sa di no comunque, ho visto con teamviewer quando glieli ho installati e sembrava tutto ok

Mtty
22-04-2020, 19:51
me lo sono sempre chiesto... e posso dire subito che ad esempio appunto Firefox da BrowserSize ti da la risoluzione effettiva (ovvero quella abbassata) e ti rendi conto che quindi tutto ciò che è riprodotto su Firefox non è in FullHD... non saprei se ad esempio quando YouTube passi al Full Screen passi a FullHD...

comunque da una ricerca Web dicono che si può forzare di ignorare il re-scaling cliccando destro, proprietà, compatibilità, modifica impostazioni dpi elevati

quello che consiglio è da pannello di controllo AMD Radeon, sotto "Schermo" attivare "Adattamento GPU". In questo modo l'upscaling lo esegue la GPU e non lo schermo

VeN0M
23-04-2020, 14:55
Salve ragazzi, ho preso il modello d 14. Fantastico, solo che ho un piccolo problema

Ma solo a me il wifi (nel mio caso 5ghz) si disconnette sempre e devo rifare la riconnessione manuale poi? E' capitato a qualcuno qui? Scusate se non spulcio tutto il thread ma sono tante pagine

chamaruco
23-04-2020, 15:06
aggiornato i drivers?

VeN0M
23-04-2020, 15:18
aggiornato i drivers?

Manualmente no. Penso (non ne sono sicuro) che l'abbia già fatto PC manager di huawei. Quali drivers posso installare per aggiornarli?

Romagnolo1973
23-04-2020, 18:54
Manualmente no. Penso (non ne sono sicuro) che l'abbia già fatto PC manager di huawei. Quali drivers posso installare per aggiornarli?

Guarda da Pannello di controllo - Gestione dispositivi che modulo wifi hai, probabile sia diverso da quello del modello 2018, cerca in google il driver solo sul sito del produttore (noi abbiamo un Intel) magari è uguale o imparentato col nostro e quindi serve lo stesso driver ma non so.
Aggiorna perchè huawei è indietro di minimo un anno con i driver :read:

VeN0M
23-04-2020, 20:30
Mmh ho un realtek

https://i.imgur.com/qYLIkPW.png

chamaruco
24-04-2020, 08:10
con i driver huawei sul d14 2020 non ci sono problemi di stabilità del segnale. sia in 2,4 che in 5 diretto che su extender
magari dipende anche della rete che hai.
verifica di aver aggiornato tutto sia da parte huawei che windows e goditi il pc.

VeN0M
24-04-2020, 16:39
E' tutto aggiornato. Forse dipende più dal router a sto punto ma onestamente non saprei cosa toccare nei parametri. Vabbè

Mtty
24-04-2020, 17:00
Problemi di connettività Bluetooth e Wi-Fi

è tra i problemi riportati in seguito all'aggiornamento KB4549951 di Windows 10

magari è capitato a te... a me sul PC fisso invece dopo qualche aggiornamento spuntano schermate blu... Windows 10 è un po'... non proprio stabile ecco, soprattutto con gli aggiornamenti

Romagnolo1973
24-04-2020, 19:02
Usciti nella nottata i nuovi Driver AMD Video sempre in versione beta (optional come dicono loro), io li ho installati (solo driver senza Adrenalin) e vanno bene come quelli di 3 settimane fa sempre beta

Mtty
24-04-2020, 19:54
avevo letto (forse da te?) che comunque hanno smesso di definirli "beta"... ovvero sono tutti "ufficiali AMD", ma ne certificano WHQL solo uno al mese... in pratica solo burocratese :D

invece io (Matebook 14 2018) devo ancora decidermi ad aggiornare il BIOS che sono ancora alla 1.19 e non vogliono proprio rilasciarlo per i Matebook italiani attraverso il PC Manager... :muro:

chamaruco
24-04-2020, 20:05
cioè aggiorni i driver amd e non aggiorni il bios...:confused: :confused:

Frisco99
24-04-2020, 20:06
Vi dico la mia, da vecchio frequentatore di questo mondo.
I driver, sui PC che uso seriamente, li aggiorno a mesi di distanza dall'uscita salvo che non ci siano patch di sicurezza o che non abbia problemi con qualche applicazione che uso.
Se tutto fila liscio ho imparato che se ci lavori con il computer, meglio essere cauti.

Ancora di più sulle versioni di Windows, finché posso tengo quella che ho installato.
Quando mi capita di formattare, se non ci sono controindicazioni, passo all'ultima versione.

Sui PC che uso per divertimento allora la situazione cambia, aggiorno i driver quasi subito ma prima mi informo. Uso google e vedo se danno più benefici che problemi.
Considerate nel nostro caso, che nonostante l'hardware sia quasi identico, le impostazioni e il software installato sono diverse.
Quindi i risultati, benefici e/o problemi, possono essere diversi.

Infine vi aggiorno sulla mia richiesta, ad oggi inevasa, di avere copia di un'immagine delle partizioni da qualcuno di voi, vedi post=1051 (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=46715761&postcount=1051)

Senza il vostro aiuto Onekey non è utilizzabile in quanto il software che è dentro una di quelle partizioni non lo ho.

Facendo però di necessità virtù, ho creato una mia personale partizione di recovery con una immagine factory del sistema, ripulita però da tutto il Bloatware che si installava automaticamente.

Poi volendo strafare e avendo molto tempo libero (anche se erano anni che non mettevo mano a windows), ho aggiunto l'opzione di ripristino con e senza mantenimento dei file che punta alla mia immagine ripulita, oltre ad un accesso diretto alla recovery e quindi reset di fabbrica in fase di accensione.

https://i.ibb.co/qRX4Bws/Immagine1.jpg (https://ibb.co/THpnc58)

Poi mi sono un po' rotto le balle e non ho continuato, speranzoso che qualcuno mi inviasse le famose immagini.
Il prossimo step, quando torna la voglia, e quello di sistemare il "Push-Button Reset", anche se non mi servirebbe.

Mtty
24-04-2020, 20:13
cioè aggiorni i driver amd e non aggiorni il bios...:confused: :confused:

il PC Manager non rileva un nuovo BIOS, perchè per il modello italiano KPL-W0X non è stato rilasciato ufficialmente... e il BIOS è una cosa che "se va male" puoi buttare il PC (e in assistenza ti dicono che come dice l'aggiornamento, lo fai a tuo rischio e pericolo)

i driver video amd... li cambi come e quanto vuoi, ci va 5 minuti se dovessero dare problemi a rimettere quelli precedenti...

chamaruco
24-04-2020, 20:24
quindi credi alla bufala che il nuovo update di windows genera problemi con il wifi e non credi a tutti quelli che sul forum hanno aggiornato il bios?

cmq io per entrambi 2018 e 2020 i d14 li aggiorno da qui...https://consumer.huawei.com/en/support/laptops/matebook-d-14-amd/
basta agire sul menù a tendina.

il pc prima di essere italiano era cinese...quindi il bios non sta a guardare..

Mtty
24-04-2020, 20:45
quindi credi alla bufala che il nuovo update di windows genera problemi con il wifi e non credi a tutti quelli che sul forum hanno aggiornato il bios?

cmq io per entrambi 2018 e 2020 i d14 li aggiorno da qui...https://consumer.huawei.com/en/support/laptops/matebook-d-14-amd/
basta agire sul menù a tendina.

il pc prima di essere italiano era cinese...quindi il bios non sta a guardare..

altro che bufala... a me ha fatto un BSOD mentre si aggiornava e uno subito dopo :sofico:
(il PC fisso)

e non è neanche la prima volta... è dal 2020 che ogni mese gli aggiornamenti fanno più danno che altro...sia io che altri che conosco hanno avuto (su vari PC quindi) problemi al Wi-Fi, o tante (ma tante eh) schermate blu... che come dal nulla sono apparse, nel nulla sono scomparse

il BIOS comunque è molto delicato, e anche se tutte le schede madri sono cinesi, non sono tutte uguali... qua dentro si è ampiamente visto come in base al mese ti becchi l'uno o l'altro SSD, o RAM, etc... anche se a specifiche sembrano tutti uguali, in realtà dentro sono abbastanza diversi (CPU a parte)

Romagnolo1973
25-04-2020, 10:56
avevo letto (forse da te?) che comunque hanno smesso di definirli "beta"... ovvero sono tutti "ufficiali AMD", ma ne certificano WHQL solo uno al mese... in pratica solo burocratese :D

invece io (Matebook 14 2018) devo ancora decidermi ad aggiornare il BIOS che sono ancora alla 1.19 e non vogliono proprio rilasciarlo per i Matebook italiani attraverso il PC Manager... :muro:

E aggiorna quel cavolo di BIOS, i matebook italiani non esistono (sono parte di quelli global esclusi solo le versioni USA che hanno il touch) e il sito italico è lì perchè deve esserci ma non è aggiornato. Sul sito internazionale hanno accorpato un po' i modelli e la versione USA con touchscreen è stata inglobata nella versione generica (infatti cambia solo un driver per il touch da aggiungere che è stato messo in lista ma che ovviamente noi non dobbiamo installare). Il BIOS è quello per tutti i modelli voisto che non ci sono differenze tra loro (se cambia la ram o ssd o produttore lcd non impatta sul BIOS) ed è fondamentale aggiornarlo perchè sono le fondamenta su cui poi gira tutto e va anche a risolvere problemi critici e di sicurezza. Io mi rammarico che dalla versione 1.22 non si sono più mossi e forse non si muoveranno più ed è un peccato, ci sarebbero delle cose da aggiornare a livello di infrastruttura e che Huawei non ha voglia di fare come ad esempio aggiornare AMD Generic Encapsulated Software Architecture (AGESA) che sarebbe buona cosa.
Io e tanti di noi abbiamo la versione 1.22 da 10 mesi e non ci sono problematiche di sorta, anzi ... quindi aggiorna che non ci sono criticità e non hai problemi di elettricità che va via mentre fai l'update perchè va fatto con notebook collegato alla rete ma se del caso ci pensa la batteria a pararti i :ciapet:

Mtty
25-04-2020, 11:25
E aggiorna quel cavolo di BIOS, i matebook italiani non esistono (sono parte di quelli global esclusi solo le versioni USA che hanno il touch) e il sito italico è lì perchè deve esserci ma non è aggiornato. Sul sito internazionale hanno accorpato un po' i modelli e la versione USA con touchscreen è stata inglobata nella versione generica (infatti cambia solo un driver per il touch da aggiungere che è stato messo in lista ma che ovviamente noi non dobbiamo installare). Il BIOS è quello per tutti i modelli voisto che non ci sono differenze tra loro (se cambia la ram o ssd o produttore lcd non impatta sul BIOS) ed è fondamentale aggiornarlo perchè sono le fondamenta su cui poi gira tutto e va anche a risolvere problemi critici e di sicurezza. Io mi rammarico che dalla versione 1.22 non si sono più mossi e forse non si muoveranno più ed è un peccato, ci sarebbero delle cose da aggiornare a livello di infrastruttura e che Huawei non ha voglia di fare come ad esempio aggiornare AMD Generic Encapsulated Software Architecture (AGESA) che sarebbe buona cosa.
Io e tanti di noi abbiamo la versione 1.22 da 10 mesi e non ci sono problematiche di sorta, anzi ... quindi aggiorna che non ci sono criticità e non hai problemi di elettricità che va via mentre fai l'update perchè va fatto con notebook collegato alla rete ma se del caso ci pensa la batteria a pararti i :ciapet:

fatto! :D

ma hanno aggiornato qualcosa? o cambiava solo la gestione delle ventole?

Capozz
25-04-2020, 13:12
Le vecchie versioni del bios avevano qualche problema, la 1.22 va benissimo, conviene lasciare quella.
Comunque ieri avevo la giornata libera e ho formattato, così ho tolto anche le partizioni. Windows ha riconosciuto subito tutti i driver, molto bene :D

Mtty
25-04-2020, 13:24
che aveva la 1.19 ? non avevo mai avuto problemi in realtà...

io magari se mi gira oggi aggiorno Kubuntu alla 20.04, anche se in realtà non lo uso granché... ma può sempre tornare utile...

le partizioni le ho rifatte da zero appena comprato (dopo avere fatto una immagine dell'intero SSD)

chamaruco
25-04-2020, 13:31
Io mi rammarico che dalla versione 1.22 non si sono più mossi e forse non si muoveranno più ed è un peccato, ci sarebbero delle cose da aggiornare a livello di infrastruttura e che Huawei non ha voglia di fare come ad esempio aggiornare AMD Generic Encapsulated Software Architecture (AGESA) che sarebbe buona cosa.
Io e tanti di noi abbiamo la versione 1.22 da 10 mesi e non ci sono problematiche di sorta, anzi ... quindi aggiorna che non ci sono criticità e non hai problemi di elettricità che va via mentre fai l'update perchè va fatto con notebook collegato alla rete ma se del caso ci pensa la batteria a pararti i :ciapet:

Da utilizzatore di Huawei della prima ora (compravo i dual sim nei primi anni prima che Huawei sbarcasse in Europa da EtoTalk in china e vi installlavo google play etc..ah bei tempi) ti confermo che questa azienda abbandona subito gli aggiornamenti per risparmiare e favorire l'obsolescenza. Però sono sempre stati difficili da rompere...quindi continuo a premiarli...

Mtty
27-04-2020, 21:11
Comunque facendo le stesse cose (Firefox + Telegram desktop) quindi navigazione + chat... Kubuntu 20.04 scalda (e quindi immagino consumi) molto meno di Windows 10...

me ne sono accorto questa sera tornando su Windows... qua la ventola è sempre accesa, anche se al minimo, mentre su Linux è molto più il tempo che passa spenta che non accesa

Bonvaz
28-04-2020, 11:00
Ciao ragazzi, io avrei una domanda che non centra direttamente con il nostro matebook ma è più una cosa generale...Vorrei spostare i file multimediali, download e cose simili da C a D, lasciando in C solamente Windows e programmi...qualcuno può dirmi come devo fare? anche linkandomi qualche guida o video sicuro a riguardo. Grazie mille in anticipo:D

chamaruco
28-04-2020, 13:06
premesso che la prima cosa da fare nei primi 5 minuti dopo aver acquistato il pc è unire le due partizioni...
se nonostante questo ennesimo inviito vuoi fare questa distinzione vai nelle proprietà di ogni singola cartella 8es documenti, download, immagini etc) e cambi il percorso file dando l'ok a chiamarsi anche i file già esistenti nelle cartelle di origine. cosa facilissima

Mtty
28-04-2020, 13:13
premesso che la prima cosa da fare nei primi 5 minuti dopo aver acquistato il pc è unire le due partizioni...
se nonostante questo ennesimo inviito vuoi fare questa distinzione vai nelle proprietà di ogni singola cartella 8es documenti, download, immagini etc) e cambi il percorso file dando l'ok a chiamarsi anche i file già esistenti nelle cartelle di origine. cosa facilissima

io direi invece che fortuna che ci sono arrivati a vendere i PC e Notebook già partizionati in due! :read:

la regola d'oro è avere DUE partizioni: una di Sistema e una di Dati!

se, come hai spiegato tu, dirotti le cartelle Download, Documenti, etc etc (e perchè no anche Desktop) sulla partizione D: Dati, se un giorno per un qualsiasi motivo (aggiornamento, virus, etc) Windows non dovesse più partire, hai ancora tutti i tuoi dati al sicuro sulla partizione D: Dati...

chamaruco
28-04-2020, 13:15
si questo era valido prima del cloud...oggi nel 2020 a me basta fare un login e recupero tutto.

Mtty
28-04-2020, 13:24
si questo era valido prima del cloud...oggi nel 2020 a me basta fare un login e recupero tutto.

il cloud... peccato che di free ci siano solo 15 gb, e con 15 gb al giorno d'oggi non ci fai nulla... :read:

e se invece mi dici "beh ma pago", perchè pagare quando puoi averlo sul tuo dispositivo personale e gratis? In cloud ci puoi fare giusto il backup delle cose "veramente importanti" o quelle che ti servono per accedere da più dispositivi... non può essere un sostituto di un HDD da 4TB...

oltre al fatto che non puoi sapere se uno abita dove ci arriva solo l'adsl e con 1 mbps in upload ci fai... beh non ci fai nulla di cloud!

chamaruco
28-04-2020, 13:28
avere la roba salvata sullo stesso hd partizionato è come dire a macrium di fare il backup sullo stesso hd che vuoi backuppare.
in cloud non ci vai a mettere la saga di starwars..ma i file che ti servono.
ma capisco che vuoi provocare quindi rispetto il tuo parere sommario come sempre ma spero che bonvaz abbia capito come fare.

Mtty
28-04-2020, 13:37
avere la roba salvata sullo stesso hd partizionato è come dire a macrium di fare il backup sullo stesso hd che vuoi backuppare.
in cloud non ci vai a mettere la saga di starwars..ma i file che ti servono.
ma capisco che vuoi provocare quindi rispetto il tuo parere sommario come sempre ma spero che bonvaz abbia capito come fare.

veramente ho solo fatto osservazioni costruttive su quello che dici: backup in cloud e partizioni sono due cose ben diverse, con scopi ben diversi, e l'ho pure scritto.

il backup online è per dati veramente importanti e/o file che servono anche su altri device, ma è caro e soggetto ad altri problemi (affidabilità della connessione, costo elevato)

la partizione non è un backup in caso di rottura del disco (che comunque essendo SSD è molto meno soggetto a rotture di un HDD), ma è una misura precauzionale nell'eventualità, tutt'altro che rara, che il sistema operativo non si avvii più per un qualche motivo. Puoi ripristinare il sistema operativo sapendo che i tuoi dati sono al sicuro su una partizione che la reinstallazione di Windows non andrà a mettere mano.

Avendolo fatto innumerevoli volte, per parenti, amici e conoscenti, posso affermare con convinzione che reinstallare Windows sapendo che i documenti e dati sono tutti su D: fa risparmiare molto tempo, ovvero tutto il tempo necessario ad avviare con una Distro Live di Linux, andare a cercare i documenti sparsi qua e là, copiarli su un dispositivo esterno, poi reinstallare il sistema operativo, e andare di nuovo a copiare tutti i file...

mi sa tanto che la polemica la fai tu perchè non sai cosa vuol dire fare questo tipo di lavoro, e dover avere dispositivi dove salvare temporaneamente i file sempre più capienti e aspettare ore solo per la copia avanti e indietro... quando bastava salvare i GB e GB su D: e in un paio di ore il PC sarebbe stato pronto e sistemato...

e le ore perse a copiare danno fastidio tanto al cliente quanto a chi fa li lavoro

chamaruco
28-04-2020, 15:10
giusto. per tutto il resto c'è synology. sopratutto quando hai un hd da 256gb..

Bonvaz
28-04-2020, 16:25
So che può sembrare assurdo, ma per quanto la cosa fosse semplicissima una volta fatta mi ha sputt.anato tutto il pc, non trovo più molti file e sono sicuro di avere sbagliato qualcosa. Vorrei tornare alla situazione precedente, o perlomeno rifare tutto da capo con i dati rimasti e senza perderne altri, cosa posso fare?
ho fatto la procedura che mi avete detto, spostando desktop, video, immagini, download, documenti da C a D. Peccato che in D c'è solo la cartella donwload, praticamentecon dentro alcune delle altre cartelle mentre altre sono totalmente scomparsi, tipo desktop, documenti e immagini

Zephir8
28-04-2020, 16:51
Ciao a tutti. Ho da poco il Matebook D 14 2020 e devo dire che questo forum è una miniera d'oro di informazioni. Vorrei però chiedervi qualcosa a proposito della scheda di rete WIFI. Su questo modello c'è una Realtek 8822CE. Facendo delle prove con una live di Ubuntu, ho notato che con i driver windows le prestazioni sono nettamente inferiori: un dowload di 15/20 MB contro i 75/80 con linux. Siete riusciti ad aggiornare i driver? Io sul sito Realtek non riesco a trovarli.

Mtty
28-04-2020, 17:30
So che può sembrare assurdo, ma per quanto la cosa fosse semplicissima una volta fatta mi ha sputt.anato tutto il pc, non trovo più molti file e sono sicuro di avere sbagliato qualcosa. Vorrei tornare alla situazione precedente, o perlomeno rifare tutto da capo con i dati rimasti e senza perderne altri, cosa posso fare?
ho fatto la procedura che mi avete detto, spostando desktop, video, immagini, download, documenti da C a D. Peccato che in D c'è solo la cartella donwload, praticamentecon dentro alcune delle altre cartelle mentre altre sono totalmente scomparsi, tipo desktop, documenti e immagini

la procedura è: Questo PC -> click destro sulla cartella (ad esempio Documenti) -> Proprietà -> Percorso -> nel percorso scrivi D:\ e fai applica. A questo punto chiede se vuoi spostare quello che già è in documenti in Documenti che sarà su D: e gli metti Sì. A questo punto sposta i file e quindi la cartella Documenti e tutti i Documenti saranno su D:

Ciao a tutti. Ho da poco il Matebook D 14 2020 e devo dire che questo forum è una miniera d'oro di informazioni. Vorrei però chiedervi qualcosa a proposito della scheda di rete WIFI. Su questo modello c'è una Realtek 8822CE. Facendo delle prove con una live di Ubuntu, ho notato che con i driver windows le prestazioni sono nettamente inferiori: un dowload di 15/20 MB contro i 75/80 con linux. Siete riusciti ad aggiornare i driver? Io sul sito Realtek non riesco a trovarli.

io ho la versione vecchia con la scheda di rete Intel... i driver più aggiornati spesso li trovi cercandoli su Google, mi è già capitato per il vecchio notebook Asus ad esempio, di trovare un driver di rete più aggiornato sul sito Lenovo... alla fine quello che conta è che coincida il modello di scheda di rete...

per le velocità, conta anche che su Windows può impattare molto (moltissimo) l'antivirus, soprattutto se è imposstato per analizzare tutto il traffico in entrata/uscita... quindi prova intanto a disattivare un attimo Antivirus/Firewall, e vedere se le cose cambiano ;)

per la velocità, veramente arrivi a 80 Mb/s ? sarebbero in pratica 650mbps... io arrivo al massimo a 400 Mbps

Bonvaz
28-04-2020, 19:05
la procedura è: Questo PC -> click destro sulla cartella (ad esempio Documenti) -> Proprietà -> Percorso -> nel percorso scrivi D:\ e fai applica. A questo punto chiede se vuoi spostare quello che già è in documenti in Documenti che sarà su D: e gli metti Sì. A questo punto sposta i file e quindi la cartella Documenti e tutti i Documenti saranno su D:



io ho la versione vecchia con la scheda di rete Intel... i driver più aggiornati spesso li trovi cercandoli su Google, mi è già capitato per il vecchio notebook Asus ad esempio, di trovare un driver di rete più aggiornato sul sito Lenovo... alla fine quello che conta è che coincida il modello di scheda di rete...

per le velocità, conta anche che su Windows può impattare molto (moltissimo) l'antivirus, soprattutto se è imposstato per analizzare tutto il traffico in entrata/uscita... quindi prova intanto a disattivare un attimo Antivirus/Firewall, e vedere se le cose cambiano ;)

per la velocità, veramente arrivi a 80 Mb/s ? sarebbero in pratica 650mbps... io arrivo al massimo a 400 Mbps

Mtty, grazie per la pazienza. Ti giuro che ho fatto quello che mi stai dicendo e la situazione è problematica.Come ti spiegavo su le cose non sono andate cosi, se vado in D non trovo immagini,download,video, documenti e desktop. trovo solo download, le altre non ho idea di dove siano, ad esempio download ora c'è video e mi pare le cose che fossero sul detskop, compresi i collegamenti, ma non trovo più immagini, documenti... Non so cosa sia successo, non posso semplicemente tornare alla situazione antecedente e provare a rifare tutto?

https://ibb.co/6tpRQdv

Tra l'altro come si può vedere dallo screenshot sono uscite cose strane a sinistra con D, e sono vuote all'interno

chamaruco
28-04-2020, 19:13
hai solo un account?

Zephir8
28-04-2020, 19:31
io ho la versione vecchia con la scheda di rete Intel... i driver più aggiornati spesso li trovi cercandoli su Google, mi è già capitato per il vecchio notebook Asus ad esempio, di trovare un driver di rete più aggiornato sul sito Lenovo... alla fine quello che conta è che coincida il modello di scheda di rete...

per le velocità, conta anche che su Windows può impattare molto (moltissimo) l'antivirus, soprattutto se è imposstato per analizzare tutto il traffico in entrata/uscita... quindi prova intanto a disattivare un attimo Antivirus/Firewall, e vedere se le cose cambiano ;)

per la velocità, veramente arrivi a 80 Mb/s ? sarebbero in pratica 650mbps... io arrivo al massimo a 400 Mbps
Nooo, nella fretta ho sbagliato clamorosamente a scrivere :D ...intendevo 80 Mbps...tramite cavo arrivo a 100.
I driver li ho cercati, ma questo modello si fatica a trovarlo. Su Realtek c'è l'8821CE e l'8822BE ma non so se sono compatibili. Ne ho trovata traccia su un forum HP in cui c'è anche un link per scaricarlo, ma non so se fidarmi...non è un link diretto al sito Realtek :confused: Ora provo a disattivare Kaspersky

Mtty
28-04-2020, 19:57
Mtty, grazie per la pazienza. Ti giuro che ho fatto quello che mi stai dicendo e la situazione è problematica.Come ti spiegavo su le cose non sono andate cosi, se vado in D non trovo immagini,download,video, documenti e desktop. trovo solo download, le altre non ho idea di dove siano, ad esempio download ora c'è video e mi pare le cose che fossero sul detskop, compresi i collegamenti, ma non trovo più immagini, documenti... Non so cosa sia successo, non posso semplicemente tornare alla situazione antecedente e provare a rifare tutto?

https://ibb.co/6tpRQdv

Tra l'altro come si può vedere dallo screenshot sono uscite cose strane a sinistra con D, e sono vuote all'interno

ok lo screenshot aiuta a capire qualcosa che non va: hai i simboli (download, immagini, video, documeni) e a fianco il loro nome è sempre D:\

questo rende evidente che in realtà non so come hai fatto, ma hai fatto una rinominazione delle cartelle, non gli hai cambiato invece il percorso

essendo un problema legato a Windows e non al Matebook in se, però ti consiglio di chiedere [Thread ufficiale] Windows 10 (https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2726029) dove sicuramente sono più esperti :)

Nooo, nella fretta ho sbagliato clamorosamente a scrivere :D ...intendevo 80 Mbps...tramite cavo arrivo a 100.
I driver li ho cercati, ma questo modello si fatica a trovarlo. Su Realtek c'è l'8821CE e l'8822BE ma non so se sono compatibili. Ne ho trovata traccia su un forum HP in cui c'è anche un link per scaricarlo, ma non so se fidarmi...non è un link diretto al sito Realtek :confused: Ora provo a disattivare Kaspersky

ah ok se sono Mbps e non MB/s allora invece sono pochi :sofico:

a queste velocità però (sotto i 500 Mbps ovvero 60 MB/s) difficilmente è il sistema operativo o antivirus a limitare la velocità...

quindi a questo punto più che i driver però mi viene subito da chiederti: sicuro che non fosse colpa della rete Wi-Fi ? Magari con Linux eri sulla 5 GHz mentre su Windows sulla 2.4 GHz?

(20-30 Mbps è tipico della 2.4 GHz, dove però sporadicamente sono arrivato anche a 40-60 Mbps per miracolo... i 400 Mbps solo via Wi-Fi 5 GHz invece)

Zephir8
28-04-2020, 22:27
ah ok se sono Mbps e non MB/s allora invece sono pochi :sofico:

a queste velocità però (sotto i 500 Mbps ovvero 60 MB/s) difficilmente è il sistema operativo o antivirus a limitare la velocità...

quindi a questo punto più che i driver però mi viene subito da chiederti: sicuro che non fosse colpa della rete Wi-Fi ? Magari con Linux eri sulla 5 GHz mentre su Windows sulla 2.4 GHz?

(20-30 Mbps è tipico della 2.4 GHz, dove però sporadicamente sono arrivato anche a 40-60 Mbps per miracolo... i 400 Mbps solo via Wi-Fi 5 GHz invece)
Sì, ho una misera 100 Mega :cry: In effetti ho verificato che sono collegato alla WIFI 2.4 GHz, ma non saprei come forzarlo a collegarsi alla 5GHz, se non disattivando la 2.4. Disattivando l'antivirus, aumenta un po' la velocità, ma non più di tanto. Forse sono normali oscillazioni.
Magari domani provo a scrivere a Realtek per chiedere se esiste un driver specifico per il modello 8822CE da poter aggiornare.

Frisco99
28-04-2020, 22:41
Sì, ho una misera 100 Mega :cry: In effetti ho verificato che sono collegato alla WIFI 2.4 GHz, ma non saprei come forzarlo a collegarsi alla 5GHz, se non disattivando la 2.4. Disattivando l'antivirus, aumenta un po' la velocità, ma non più di tanto. Forse sono normali oscillazioni.
Magari domani provo a scrivere a Realtek per chiedere se esiste un driver specifico per il modello 8822CE da poter aggiornare.

Basta che cancelli la password della 2.4 e inserisci in automatico quella della 5GHz.
Tanto se non ci sono 10 muri tra te e il modem/router il segnale lo tiene bene anche solo la 5GHZ.

Nella versione 2020 i driver Realtek Wi-Fi li aggiorna PC Manager via OTA.
Si può sapere tu quale versione hai installata?
Io ho Realtek 2024.0.9.220 e non sono neanche l'ultima versione.

Ho trovato qui (https://www.drvhub.net/devices/network/realtek/rtl8822ce-802-11ac-pcie-adapter) una copia dei driver più recenti e leggendo il file di installazione quello di Huawei è un'installazione standard.

Edit: leggo ora che hai risolto ed era un problema di banda.

Zephir8
28-04-2020, 23:19
quindi a questo punto più che i driver però mi viene subito da chiederti: sicuro che non fosse colpa della rete Wi-Fi ? Magari con Linux eri sulla 5 GHz mentre su Windows sulla 2.4 GHz?

(20-30 Mbps è tipico della 2.4 GHz, dove però sporadicamente sono arrivato anche a 40-60 Mbps per miracolo... i 400 Mbps solo via Wi-Fi 5 GHz invece)
Hai fatto centro! :cool: Sono riuscito a forzare il collegamento alla rete 5GHz andando nelle proprietà della scheda ed impostando la modalità wireless 802.11 a/n/ac visto che le due reti hanno lo stesso nome. Et voilà 100 Mbps pieni!
Adesso devo solo trovare il modo per non dover reimpostare ogni volta le proprietà della scheda se magari ho necessità di collegarmi ad un rete solo 2.4 GHz.
Grazie per l'aiuto! :)

Mtty
28-04-2020, 23:36
Hai fatto centro! :cool: Sono riuscito a forzare il collegamento alla rete 5GHz andando nelle proprietà della scheda ed impostando la modalità wireless 802.11 a/n/ac visto che le due reti hanno lo stesso nome. Et voilà 100 Mbps pieni!
Adesso devo solo trovare il modo per non dover reimpostare ogni volta le proprietà della scheda se magari ho necessità di collegarmi ad un rete solo 2.4 GHz.
Grazie per l'aiuto! :)

figurati ;)

se guardi bene nelle impostazioni avanzate della scheda, troverai anche "Banda preferita" e puoi settare nessuna preferenza o 2.4 GHz o 5 GHz (almeno nella scheda Intel c'è, magari ha solo un altro nome, magari c'è da qualche parte "Prefer 5GHz"...

Zoltan
29-04-2020, 09:17
la procedura è: Questo PC -> click destro sulla cartella (ad esempio Documenti) -> Proprietà -> Percorso -> nel percorso scrivi D:\ e fai applica. A questo punto chiede se vuoi spostare quello che già è in documenti in Documenti che sarà su D: e gli metti Sì. A questo punto sposta i file e quindi la cartella Documenti e tutti i Documenti saranno su D:

Mtty, grazie per la pazienza. Ti giuro che ho fatto quello che mi stai dicendo e la situazione è problematica.Come ti spiegavo su le cose non sono andate cosi, se vado in D non trovo immagini,download,video, documenti e desktop. trovo solo download, le altre non ho idea di dove siano, ad esempio download ora c'è video e mi pare le cose che fossero sul detskop, compresi i collegamenti, ma non trovo più immagini, documenti... Non so cosa sia successo, non posso semplicemente tornare alla situazione antecedente e provare a rifare tutto?

https://ibb.co/6tpRQdv

Tra l'altro come si può vedere dallo screenshot sono uscite cose strane a sinistra con D, e sono vuote all'interno

@Bonvaz mi sa che hai seguito le istruzioni un pò troppo alla lettera :D
se guardi quello che ho evidenziato in rosso, in realtà nel percorso non dovevi scrivere semplicemente D:\ , ma se stavi spostando la cartella Documenti dovevi scrivere D:\Documenti, per la cartella Video dovevi scrivere D:\Video e così via...

Zephir8
29-04-2020, 09:45
Nella versione 2020 i driver Realtek Wi-Fi li aggiorna PC Manager via OTA.
Si può sapere tu quale versione hai installata?
Io ho Realtek 2024.0.9.220 e non sono neanche l'ultima versione.

Ho trovato qui (https://www.drvhub.net/devices/network/realtek/rtl8822ce-802-11ac-pcie-adapter) una copia dei driver più recenti e leggendo il file di installazione quello di Huawei è un'installazione standard.

Edit: leggo ora che hai risolto ed era un problema di banda.
Grazie per la risposta! Sì, ho la tua stessa versione. Il fatto è che in genere Huawei aggiorna i driver in ritardo. Ora comunque ho risolto, quindi aspetterò gli aggiornamenti ufficiali

Bonvaz
29-04-2020, 10:04
@Bonvaz mi sa che hai seguito le istruzioni un pò troppo alla lettera :D
se guardi quello che ho evidenziato in rosso, in realtà nel percorso non dovevi scrivere semplicemente D:\ , ma se stavi spostando la cartella Documenti dovevi scrivere D:\Documenti, per la cartella Video dovevi scrivere D:\Video e così via...

Ecco, si ho sbagliato questo :cry:
Quindi ora cosa mi conviene fare? Ho chiesto su windows ma non mi calcola nessuno, siete la mia unica speranza:D

Zoltan
29-04-2020, 12:14
Ecco, si ho sbagliato questo :cry:
Quindi ora cosa mi conviene fare? Ho chiesto su windows ma non mi calcola nessuno, siete la mia unica speranza:D

Non lo so. Con riferimento allo screenshot da te postato prima, prova a cliccare col tasto destro sulle varie icone nella parte sinistra dello schermo che ora si chiamano tutte D:\ e rifai la procedura di spostamento del percorso scrivendo però il percorso corretto per ogni icona (es. D:\Documenti, D:\Desktop, D:\Downloads, ecc.)

Mtty
29-04-2020, 13:37
sì ora sono un po' presi dall'aggiornamento di maggio in effetti...

comunque prova a cercare in Questo PC -> C: -> Utenti -> (cartella con il nome del tuo account utente)

se lo spostamento non è avvenuto correttamente, allora le cartelle Documenti, Download, Musica, Immagini, etc e i file saranno lì dentro

Frisco99
29-04-2020, 14:46
Grazie per la risposta! Sì, ho la tua stessa versione. Il fatto è che in genere Huawei aggiorna i driver in ritardo. Ora comunque ho risolto, quindi aspetterò gli aggiornamenti ufficiali

Mi permetto di dirtelo perchè probabilmente sono molto più vecchio di te e maneggio PC dagli anni '90.
I driver, salvo patch di sicurezza, nuove tecnologie o problemi ben circoscritti, lasciateli stare.
A volte ci sono cambiamenti prestazionali dello 0,0 niente% e servono solo per particolari configurazioni che hanno problemi.
Chi li gestisce rimpacchetta tutto con poche correzioni e gli da un nome nuovo, ma in sostanza non cambia nulla.

Nel tempo è successo anche il contrario per quelli delle schede video, nuovi driver prestazione castrate e voilà obsolescenza programmata.

chamaruco
29-04-2020, 14:51
finalmente un po di buon senso.:ave:

nuovi drivers bt e wlan per il d14 2020
https://consumer.huawei.com/en/support/laptops/matebook-d-14-amd/

Mtty
29-04-2020, 16:36
Mi permetto di dirtelo perchè probabilmente sono molto più vecchio di te e maneggio PC dagli anni '90.
I driver, salvo patch di sicurezza, nuove tecnologie o problemi ben circoscritti, lasciateli stare.
A volte ci sono cambiamenti prestazionali dello 0,0 niente% e servono solo per particolari configurazioni che hanno problemi.
Chi li gestisce rimpacchetta tutto con poche correzioni e gli da un nome nuovo, ma in sostanza non cambia nulla.

Nel tempo è successo anche il contrario per quelli delle schede video, nuovi driver prestazione castrate e voilà obsolescenza programmata.

ricordo benissimo, soprattutto i Catalyst di ATI Radeon... ogni aggiornamento era un rischio che al riavvio non partisse più Windows :sofico:

però il tempo è passato, i driver video sono da aggiornare perchè portano notevoli miglioramenti prestazionali ad ogni release (prestazioni gaming) e i driver Wi-Fi portano bugfix ma soprattutto patch di sicurezza...

Frisco99
29-04-2020, 18:19
ricordo benissimo, soprattutto i Catalyst di ATI Radeon... ogni aggiornamento era un rischio che al riavvio non partisse più Windows :sofico:

però il tempo è passato, i driver video sono da aggiornare perchè portano notevoli miglioramenti prestazionali ad ogni release (prestazioni gaming) e i driver Wi-Fi portano bugfix ma soprattutto patch di sicurezza...

Nello specifico dell'hardware oggetto del thread se hai informazioni di bug fix o patch di sicurezza condividile, altrimenti il tuo è un assunto che dai per assoluto senza vere motivazioni.
Nei giochi posso capire che vengano man mano ottimizzati i driver video, per il resto non darei così per scontato che ogni aggiornamento migliori qualcosa.
Chiudi con una patch e si apre un portone.
La patch migliore è quella che hai usando la testa e se proprio vogliono hackerati il computer, useranno qualcosa che sicuramente i driver aggiornati non potevano prevedere.
Poi per carità, tutto può essere ma non vorrei passasse il concetto che bisogna per forza smanettare sul PC per farlo andare bene.
Questo PC è uno dei pochi che "out of the box" funziona bene è non devi disinstallare neanche tanta roba, come capita con Asus.
Considerando poi, e leggendo il Thread te ne accorgi, che l'utente medio di questo notebook ha conoscenze medio basse di PC.
Questo è solamente il mio pensiero da fruitore di PC da molti anni con uso intenso.
Io ho tarato il mio modo di usare l'hardware in base alle esperienze raccolte e condivise on line, con un pizzico di esperienza diretta e personale.
Poi figurati che con il PC non ci gioco neanche quindi fa tu.

Mtty
29-04-2020, 18:37
Nello specifico dell'hardware oggetto del thread se hai informazioni di bug fix o patch di sicurezza condividile, altrimenti il tuo è un assunto che dai per assoluto senza vere motivazioni.

https://downloadmirror.intel.com/29455/eng/ReleaseNotes_WiFi_21.80.2.pdf

le release notes sono pubbliche ad ogni aggiornamento, non credo stia comunque qua pare che ogni cosa sia buona per far polemica su tutto...

ntel® PROSet/Wireless Software 21.80.2has been updated to include functional and security updates. Users should update to the latest version.

ovviamente per motivi di sicurezza, non vengono a dirti "c'era questo bug di sicurezza grazie al quale in questa condizione potevi fare quello e rubare dati", per l'ovvio motivo di proteggere gli utenti che non hanno ancora aggiornato...

Nei giochi posso capire che vengano man mano ottimizzati i driver video, per il resto non darei così per scontato che ogni aggiornamento migliori qualcosa.
Chiudi con una patch e si apre un portone.
La patch migliore è quella che hai usando la testa e se proprio vogliono hackerati il computer, useranno qualcosa che sicuramente i driver aggiornati non potevano prevedere.
Poi per carità, tutto può essere ma non vorrei passasse il concetto che bisogna per forza smanettare sul PC per farlo andare bene.
Questo PC è uno dei pochi che "out of the box" funziona bene è non devi disinstallare neanche tanta roba, come capita con Asus.
Considerando poi, e leggendo il Thread te ne accorgi, che l'utente medio di questo notebook ha conoscenze medio basse di PC.
Questo è solamente il mio pensiero da fruitore di PC da molti anni con uso intenso.
Io ho tarato il mio modo di usare l'hardware in base alle esperienze raccolte e condivise on line, con un pizzico di esperienza diretta e personale.
Poi figurati che con il PC non ci gioco neanche quindi fa tu.

infatti in base all'utente medio hanno messo il minimo necessario: il PC Manager che fa l'unica cosa veramente necessaria, e guarda un po', aggiorna i driver... :read:

capisco il "finchè funziona non toccare", certo, ma se può andare leggermente meglio perchè non cambiare?

Il PC non so quando l'hai preso, ma nel modello 2018 dalla prima versione del BIOS a quella di solo 2-3 mesi dopo, le prestazioni sono aumentate di un buon 8-12% circa... inoltre Windows stesso, aggiornamento dopo aggiornamento, migliora le prestazioni... cioè non è che possiamo stare a fare ragionamenti del tipo "eh ma quando c'era Windows XP..." :sofico:

chamaruco
29-04-2020, 18:59
mtty
il punto è che quando racconti un fatto il dato deve essere misurabile altrimenti rimane una sensazione. che ha il valore che ha ma non è un fatto. è una sensazione.
quando dai un feedback o spieghi una cosa ben specifica come un incremento di prestazioni o un definito problema di sicurezza il dato deve essere contestualizzato e verificabile altrimenti c'è poca scienza ed analisi dietro e tanta soggettività e leggenda che spesso sfociano nella non attendibilità.
...con affetto


i drivers aggiornati oggi sul d14 2020 sono i soliti hanno aggiornato solo le date..:muro:

Frisco99
29-04-2020, 19:36
https://downloadmirror.intel.com/29455/eng/ReleaseNotes_WiFi_21.80.2.pdf

le release notes sono pubbliche ad ogni aggiornamento, non credo stia comunque qua pare che ogni cosa sia buona per far polemica su tutto...



ovviamente per motivi di sicurezza, non vengono a dirti "c'era questo bug di sicurezza grazie al quale in questa condizione potevi fare quello e rubare dati", per l'ovvio motivo di proteggere gli utenti che non hanno ancora aggiornato...



infatti in base all'utente medio hanno messo il minimo necessario: il PC Manager che fa l'unica cosa veramente necessaria, e guarda un po', aggiorna i driver... :read:

capisco il "finchè funziona non toccare", certo, ma se può andare leggermente meglio perchè non cambiare?

Il PC non so quando l'hai preso, ma nel modello 2018 dalla prima versione del BIOS a quella di solo 2-3 mesi dopo, le prestazioni sono aumentate di un buon 8-12% circa... inoltre Windows stesso, aggiornamento dopo aggiornamento, migliora le prestazioni... cioè non è che possiamo stare a fare ragionamenti del tipo "eh ma quando c'era Windows XP..." :sofico:

Nessuna polemica, ma come avrai visto hai postato driver Intel, noi ritardatari del 2020 abbiamo Realtek.
Il mio era solo una chiarimento sul non generalizzare su tutto.
I forum tecnici servono appunto a questo, a discutere su specifiche questioni.

Bonvaz
29-04-2020, 20:17
sì ora sono un po' presi dall'aggiornamento di maggio in effetti...

comunque prova a cercare in Questo PC -> C: -> Utenti -> (cartella con il nome del tuo account utente)

se lo spostamento non è avvenuto correttamente, allora le cartelle Documenti, Download, Musica, Immagini, etc e i file saranno lì dentro
No li non ci sono più, sono sparse nelle altre cartelle che si sono create...Non riesco nemmeno a modificare il percorso di quelle D, mi dice impossibile reindirizzare il padre al figlio, o una cosa simile:( Sono in alto mare
Ma se faccio un ripristino Windows di quelli senza perdere i dati secondo voi cosa succede?

Mtty
29-04-2020, 21:00
mtty
il punto è che quando racconti un fatto il dato deve essere misurabile altrimenti rimane una sensazione. che ha il valore che ha ma non è un fatto. è una sensazione.
quando dai un feedback o spieghi una cosa ben specifica come un incremento di prestazioni o un definito problema di sicurezza il dato deve essere contestualizzato e verificabile altrimenti c'è poca scienza ed analisi dietro e tanta soggettività e leggenda che spesso sfociano nella non attendibilità.
...con affetto

i drivers aggiornati oggi sul d14 2020 sono i soliti hanno aggiornato solo le date..:muro:

non credo assolutamente nelle "sensazioni", le sensazioni non sono un metro di valutazione valido, quando scrivo "prestazioni migliorate" è perche è stato riportato oggettivamente da qualche benchmark.

Discussione su reddit in merito al BIOS (https://www.reddit.com/r/Amd/comments/a9mm1l/matebook_d_118_bios_update_first_test/)

Nessuna polemica, ma come avrai visto hai postato driver Intel, noi ritardatari del 2020 abbiamo Realtek.
Il mio era solo una chiarimento sul non generalizzare su tutto.
I forum tecnici servono appunto a questo, a discutere su specifiche questioni.

che sia Intel, Realtek, AMD, etc etc... non si mettono a lavorare e rilasciare nuove versioni solo per noia, se lo fanno hanno buone motivazioni. Ogni produttore insieme al driver, rilascia anche le "note di rilascio" dove sono scritte le novità apportate...

poi ognuno è libero di non aggiornare nulla, ma scusa non è neeanche mio compito stare a riportare le note di rilascio di ogni driver...

quando qualcuno "notifica" qualche aggiornamento, lo fa per avvisare gli altri e lo fa gratis, non è un lavoro quindi nessun obbligo di postare noi le note di rilascio e spiegare cosa è stato migliorato e cosa è stato risolto, e che bug permangono...


Nota: quando scrivo ultimamente, non lo scrivo a caso... su vari thread sto notando che i commenti sono sempre più "esigenti" da un lato, e motivo di discussione dall'altro. Siamo qua per darci una mano, non per cercare il pelo nell'uovo da criticare e avere lo spunto per un "sì ma...". Questo non accadeva prima di questo periodo di chiusura in casa, quindi capisco il periodo e le difficoltà, ma consiglio una camomilla a tutti :stordita:

Mtty
29-04-2020, 21:03
No li non ci sono più, sono sparse nelle altre cartelle che si sono create...Non riesco nemmeno a modificare il percorso di quelle D, mi dice impossibile reindirizzare il padre al figlio, o una cosa simile:( Sono in alto mare
Ma se faccio un ripristino Windows di quelli senza perdere i dati secondo voi cosa succede?

un'idea: conosci il nome di almeno un file che era nelle cartelle che stai cercando?

perchè se conosci il nome di un file contenuto in una cartella di quelle che stai cercando, lo puoi cercare con la funzione di ricerca nel pc, e trovato il file trovi anche la cartella! :stordita:

chamaruco
29-04-2020, 21:12
non credo assolutamente nelle "sensazioni", le sensazioni non sono un metro di valutazione valido, quando scrivo "prestazioni migliorate" è perche è stato riportato oggettivamente da qualche benchmark.

Discussione su reddit in merito al BIOS (https://www.reddit.com/r/Amd/comments/a9mm1l/matebook_d_118_bios_update_first_test/)



che sia Intel, Realtek, AMD, etc etc... non si mettono a lavorare e rilasciare nuove versioni solo per noia, se lo fanno hanno buone motivazioni. Ogni produttore insieme al driver, rilascia anche le "note di rilascio" dove sono scritte le novità apportate...

poi ognuno è libero di non aggiornare nulla, ma scusa non è neanche mio compito stare a riportare le note di rilascio di ogni driver...

quando qualcuno "notifica" qualche aggiornamento, lo fa per avvisare gli altri e lo fa gratis, non è un lavoro quindi nessun obbligo di postare noi le note di rilascio e spiegare cosa è stato migliorato e cosa è stato risolto, e che bug permangono...


Nota: quando scrivo ultimamente, non lo scrivo a caso... su vari thread sto notando che i commenti sono sempre più "esigenti" da un lato, e motivo di discussione dall'altro. Siamo qua per darci una mano, non per cercare il pelo nell'uovo da criticare e avere lo spunto per un "sì ma...". Questo non accadeva prima di questo periodo di chiusura in casa, quindi capisco il periodo e le difficoltà, ma consiglio una camomilla a tutti :stordita:

se le vivi come critiche vuol dire che ascolti per rifiutare e non per capire.
mi fa piacere se ti sei convinto sul bios fino all'altro ieri non eri convinto.
quello che sta succedendo ultimamente è che qualcuno chiede chiarimenti in più non critiche e se uno chiede è perché vuole capire non criticare.
faccio un esempio che non coinvolge te così usciamo dal personale. qualche giorno fa è stato messo un confronto tra antivirus in cui si citava kaspersky cloud free e si faceva riferimento al bench con internet security. non ha senso..
ieri mi sembra hai scritto che con ubuntu consuma meno perché accende meno la ventola..io che voglio capire ho bisogno di un dato preciso altrimenti "meno" "più spesso" etc sono cose che almeno a me lasciano un po' indifferente e magari squalificano anche il valore di chi li usa..per definire un fatto.

Frisco99
29-04-2020, 22:14
Nota: quando scrivo ultimamente, non lo scrivo a caso... su vari thread sto notando che i commenti sono sempre più "esigenti" da un lato, e motivo di discussione dall'altro. Siamo qua per darci una mano, non per cercare il pelo nell'uovo da criticare e avere lo spunto per un "sì ma...". Questo non accadeva prima di questo periodo di chiusura in casa, quindi capisco il periodo e le difficoltà, ma consiglio una camomilla a tutti :stordita:



Questo è solamente il mio pensiero da fruitore di PC da molti anni con uso intenso.

Poi figurati che con il PC non ci gioco neanche quindi fa tu.

Nessuna polemica, ma come avrai visto hai postato driver Intel, noi ritardatari del 2020 abbiamo Realtek.
Il mio era solo una chiarimento sul non generalizzare su tutto.
I forum tecnici servono appunto a questo, a discutere su specifiche questioni.

Io sono capitato in questo specifico thread per chiedere se qualcuno poteva aiutarmi passandomi un pezzo dell'immagine della recovery.
A parte Romagnolo che non ci è riuscito per motivi tecnico/logistici, la mia richiesta è rimasta lettera morta.
Poco male, me la sono ricostruita a mano, riprogrammando l'immagine salvata dell'SSD.
Poi con educazione ho espresso il mio pensiero su alcuni concetti generici, suggerendo di non darli per scolpiti nella pietra.

Ti sembrano risposte esigenti e/o nervose?

Intanto vado comunque a preparami una camomilla...:gluglu:

Mtty
29-04-2020, 22:17
se le vivi come critiche vuol dire che ascolti per rifiutare e non per capire.
mi fa piacere se ti sei convinto sul bios fino all'altro ieri non eri convinto.
quello che sta succedendo ultimamente è che qualcuno chiede chiarimenti in più non critiche e se uno chiede è perché vuole capire non criticare.
faccio un esempio che non coinvolge te così usciamo dal personale. qualche giorno fa è stato messo un confronto tra antivirus in cui si citava kaspersky cloud free e si faceva riferimento al bench con internet security. non ha senso..
ieri mi sembra hai scritto che con ubuntu consuma meno perché accende meno la ventola..io che voglio capire ho bisogno di un dato preciso altrimenti "meno" "più spesso" etc sono cose che almeno a me lasciano un po' indifferente e magari squalificano anche il valore di chi li usa..per definire un fatto.

Per il BIOS: lo sapevo da mesi, ma non essendoci nessuna novità rilevante ho rimandato... quando invece le novità erano prestazionali e rilevanti, ho aggiornato appena uscito. E visto che piace fare polemica pure sul BIOS, nella mia risposta c'era il link ad una discussione con vari benchmark con le varie versioni di BIOS.

Come ho già scritto è un forum di discussione e supporto, ma postare lo facciamo per passione non per lavoro, quindi non siamo tenuti ad andare noi a cercare le note di rilascio dei vari aggiornamenti. Se qualcuno lo fa, ben venga, ma non può essere fatto un discorso del genere "o lo fai oppure accetti che uno si lamenti che non hai detto cosa c'è come novità".

Per il resto del discorso, io semplicemente dico che c'è modo e modo di chiedere le cose...

un conto è scrivere "ah sì? migliora di tanto? hai mica qualche confronto?" (informativo)

ben diverso è scrivere messaggi come "lo vieni a dire senza prove, portami delle prove di quello che dici altrimenti sono parole inutili, io dico che non è vero dimostrami il contrario" e altre frasi/concetti degli ultimi giorni... questo si chiama cercare la discussione (intesa come diverbio, non come conversazione e confronto educato)

Io sono capitato in questo specifico thread per chiedere se qualcuno poteva aiutarmi passandomi un pezzo dell'immagine della recovery.
A parte Romagnolo che non ci è riuscito per motivi tecnico/logistici, la mia richiesta è rimasta lettera morta.
Poco male, me la sono ricostruita a mano, riprogrammando l'immagine salvata dell'SSD.
Poi con educazione ho espresso il mio pensiero su alcuni concetti generici, suggerendo di non darli per scolpiti nella pietra.

Ti sembrano risposte esigenti e/o nervose?

Intanto vado comunque a preparami una camomilla...:gluglu:

purtroppo appunto, facciamo quel che possiamo per darci una mano, ma non lo facciamo per lavoro... quindi si fa quel che si può (e si riesce), l'importante è il rispetto, talvolta qualche messaggio può essere ambiguo e apparire in modi diversi a chi lo legge :)

chamaruco
29-04-2020, 22:23
Ma il virgolettato di chi è?

Mtty
29-04-2020, 22:44
Ma il virgolettato di chi è?

è il concetto che è passato, non è una citazione letterale, comunque se possibile concluderei qui la polemica, con il rinnovo dell'invito a chiedere con toni più tranquilli e meno esigenti...

se uno scrive un'informazione, come "è uscito il nuovo driver", vado a cercarmi le novità, non "esigo" da questa persona che già ha fatto la gentilezza di avvisarmi, di scrivere anche perchè è meglio, cosa cambia, etc... ripeto, siamo utenti, non il supporto tecnico ufficiale.

Bonvaz
30-04-2020, 09:58
un'idea: conosci il nome di almeno un file che era nelle cartelle che stai cercando?

perchè se conosci il nome di un file contenuto in una cartella di quelle che stai cercando, lo puoi cercare con la funzione di ricerca nel pc, e trovato il file trovi anche la cartella! :stordita:

Guarda Mtty, grazie mille per l'aiuto davvero, ma dopo un bel po' di tentativi a vuoto ho deciso di fare un backup e apprestarmi a fare un ripristino, perchè non riesco davvero a venirne fuori...ho provato un po tutto ma quelle cartelle D non riesco a toglierle in nessun modo e non so più che fare sinceramente..che ripristino mi conviene fare? per dire, se faccio ripristino da menu windows cancellando dati e programmi, mi tiene i driver aggiornati etc vero?

DarkAngeLGu900
30-04-2020, 10:52
Buongiorno ragazzi, ho un D14 2500u del 2018.
Ultimamente uso il portatile sul letto, e appoggiandolo sulle coperte, noto che si surriscalda parecchio e la ventola sta quasi sempre attiva, anche durante la semplice navigazione web.

Ora, il TDP del 2500u è settato a 15w, giusto?

C`è la possibilità di abbassarlo in qualche modo, chessò a 6-8w, in modo da abbassare le temperature ed evitare che la ventola faccia tutto questo casino?
Prima avevo uno Xiaomi air 12 con m3 7y30, che come prestazioni non era paragonabile ovviamente, ma era compeltamente fanless e anche con un uso continuato era appena tiepido..oltre ad avere una durata della batteria di quasi 3 volte....

Magari limitando il TDP (o un qualche underclock via software), posso avvicinarmi a questa situazione, per poi tornare @ default quando necessario....
Ovviamnete ho già guardato nel bios, ma non ci sono parametri configurabili a riguardo (ovviamente e giustamente)

Mtty
30-04-2020, 11:15
Buongiorno ragazzi, ho un D14 2500u del 2018.
Ultimamente uso il portatile sul letto, e appoggiandolo sulle coperte, noto che si surriscalda parecchio e la ventola sta quasi sempre attiva, anche durante la semplice navigazione web.

Ora, il TDP del 2500u è settato a 15w, giusto?

C`è la possibilità di abbassarlo in qualche modo, chessò a 6-8w, in modo da abbassare le temperature ed evitare che la ventola faccia tutto questo casino?
Prima avevo uno Xiaomi air 12 con m3 7y30, che come prestazioni non era paragonabile ovviamente, ma era compeltamente fanless e anche con un uso continuato era appena tiepido..oltre ad avere una durata della batteria di quasi 3 volte....

Magari limitando il TDP (o un qualche underclock via software), posso avvicinarmi a questa situazione, per poi tornare @ default quando necessario....
Ovviamnete ho già guardato nel bios, ma non ci sono parametri configurabili a riguardo (ovviamente e giustamente)

credo tu possa fare riferimento a > questo post < (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=46294479&postcount=229)... invece che aumentare le prestazioni, potresti limitarle... sinceramente non mi ricordo se di default sia settato per 15w o 25w da Huawei

comunque capisco perfettamente, io l'estate scorsa mi sono banalmente comprato una tavoletta di legno spessa 5mm e l'ho fatta tagliare su misura (da Leroy Merlin con 5€ te la cavi) su cui appoggiare il Matebook... io lo tengo sulle gambe e d'estate è difficile (come per qualsiasi portatile, sia chiaro... nessun portatile è tollerabile sulle gambe quando già fa caldo, al contrario d'inverno fa piacere un po' di calore :D )

chamaruco
30-04-2020, 11:20
Buongiorno ragazzi, ho un D14 2500u del 2018.
Ultimamente uso il portatile sul letto, e appoggiandolo sulle coperte, noto che si surriscalda parecchio e la ventola sta quasi sempre attiva, anche durante la semplice navigazione web.

Ora, il TDP del 2500u è settato a 15w, giusto?

C`è la possibilità di abbassarlo in qualche modo, chessò a 6-8w, in modo da abbassare le temperature ed evitare che la ventola faccia tutto questo casino?
Prima avevo uno Xiaomi air 12 con m3 7y30, che come prestazioni non era paragonabile ovviamente, ma era compeltamente fanless e anche con un uso continuato era appena tiepido..oltre ad avere una durata della batteria di quasi 3 volte....
Magari limitando il TDP (o un qualche underclock via software), posso avvicinarmi a questa situazione, per poi tornare @ default quando necessario....
Ovviamnete ho già guardato nel bios, ma non ci sono parametri configurabili a riguardo (ovviamente e giustamente)

non è più facile usare un supporto e non usare il pc a letto? tra l'altro con quanta lanuggine si porterà dentro se lo appoggi sempre su tessuto e poco traspirante..in più capirei perche vanno al massimo 'ste ventole...io ho due pc sempre in smartworking e schooling (quindi video a manetta) e sono quieeeet..che più non si può.
per il supporto ikea li ha apposta...

DarkAngeLGu900
30-04-2020, 13:02
non è più facile usare un supporto e non usare il pc a letto? tra l'altro con quanta lanuggine si porterà dentro se lo appoggi sempre su tessuto e poco traspirante..in più capirei perche vanno al massimo 'ste ventole...io ho due pc sempre in smartworking e schooling (quindi video a manetta) e sono quieeeet..che più non si può.
per il supporto ikea li ha apposta...

il calore è solo un fattore secondario collegato al fatto che lo vorrei fanless..., che è il mio obiettivo principale..
Mi andrebbe bene anche abbassare la frequenza, o disattivare un paio di core, basta che sia più fresco e che la ventola si fermi, cosi ne guadagno anche in batteria, visto che ormai fa le 3 ore scarse

chamaruco
30-04-2020, 13:06
tutti sininimi che c'è qualcosa che non va. se fa male la gamba non la tagli ma capisci la causa..sopratutto se il tuo caso è abbastanza isolato.
dovresti dirci cosa hai fatto a questo pc. installazioni di drivers o che antivirus monta..castrarlo perchè si lamenta mi sembra un po miope.

DarkAngeLGu900
30-04-2020, 13:21
tutti sininimi che c'è qualcosa che non va. se fa male la gamba non la tagli ma capisci la causa..sopratutto se il tuo caso è abbastanza isolato.
dovresti dirci cosa hai fatto a questo pc. installazioni di drivers o che antivirus monta..castrarlo perchè si lamenta mi sembra un po miope.

il pc non ha nessun problema, è sempre stato così, ho sempre usato tutti i programmini free consigliati in prima pagina ed altri miei, ho solo windows defender, e sono un utente consapevolissimo, geek e smanettone da 20 anni.
Tra l`altro lo uso molto poco, ho cancellato tutte le partizioni ed installata l`ultima buil di win 10 pochi mesi fa, quindi il sistema ed il registro sono più che puliti.
È semplicemente un capriccio che volevo allietare con qualche hack..tutto qui.
Il calore, la durata della batteria e tutto il resto sono congrui alla macchina ed all`amperaggio della batteria.

Volevo solo capire se c`era modo di migliorare alcuni aspetti e applicarli al mio uso.

Un po`come quando cambi la rom ed il kernel su uno smartphone....spero mi sia spiegato

DarkAngeLGu900
30-04-2020, 13:28
credo tu possa fare riferimento a > questo post < (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=46294479&postcount=229)... invece che aumentare le prestazioni, potresti limitarle... sinceramente non mi ricordo se di default sia settato per 15w o 25w da Huawei

comunque capisco perfettamente, io l'estate scorsa mi sono banalmente comprato una tavoletta di legno spessa 5mm e l'ho fatta tagliare su misura (da Leroy Merlin con 5€ te la cavi) su cui appoggiare il Matebook... io lo tengo sulle gambe e d'estate è difficile (come per qualsiasi portatile, sia chiaro... nessun portatile è tollerabile sulle gambe quando già fa caldo, al contrario d'inverno fa piacere un po' di calore :D )

lo avevo già visto, ma speravo ci fosse qualcosa di più definitivo...con questo software ho provato a fare un paio di profili (8 e 30w), e si, sembrano funzionare inizialmente..ma mi sembra un`hack molto volatile, nel senso che non si capisce se va a scrivere qualcosa nel bios, oppure da qualche parte nel registro, e se al riavvio c`è ancora..
Tipo cpuz segna sempre 15w e 1600mhz a prescindere...
Mi piacerebbe ci fosse tipo un bios moddato dove magari posso scegliere il moltiplicatore della cpu, la frequenza massima,agire sull`SMT, settare un offset sul vcore....cose così....:D
non venendo in questo thread da parecchi mesi, magari era saltato fuori qualcosa...

chamaruco
30-04-2020, 13:29
scusa non mi sembrava una :mbe: domanda da geek. sono rimasto indietro

DarkAngeLGu900
30-04-2020, 13:35
scusa non mi sembrava una :mbe: domanda da geek. sono rimasto indietroEvidentemente mi sono spiegato male e ci siamo fraintesi...... ;)

Mtty
30-04-2020, 14:00
lo avevo già visto, ma speravo ci fosse qualcosa di più definitivo...con questo software ho provato a fare un paio di profili (8 e 30w), e si, sembrano funzionare inizialmente..ma mi sembra un`hack molto volatile, nel senso che non si capisce se va a scrivere qualcosa nel bios, oppure da qualche parte nel registro, e se al riavvio c`è ancora..
Tipo cpuz segna sempre 15w e 1600mhz a prescindere...
Mi piacerebbe ci fosse tipo un bios moddato dove magari posso scegliere il moltiplicatore della cpu, la frequenza massima,agire sull`SMT, settare un offset sul vcore....cose così....:D
non venendo in questo thread da parecchi mesi, magari era saltato fuori qualcosa...

ah ok, mah io ti parlo da possessore anche di un PC fisso che ha un AMD PhenomII 940... un fornetto da 125w (3 GHz a 1,35v) al quale la prima cosa che ho fatto è stata installare il programmino K10 Stat e per ogni frequenza ho abbassato il voltaggio (e di molto) arrivando addirittura a 800 MHz - 0,800 V e 3000 MHz 1,25v (di fatto portandolo a max 95w) e in estate limito a 2300 MHz 1,10V... Idem avevo un Asus 1215B con AMD E350 a cui avevo abbassato voltaggi sia della parte CPU sia della parte GPU...

tutto questo con programmini da installare su Windows... ma come emerso dalle ultime pagine, il fatto è che con AMD Ryzen non è più conveniente fare scegliere al sistema operativo quale P-state usare... la CPU stessa con l'architettura Ryzen ha dei sensori interni che decidono come gestire le temperature e le frequenze/voltaggi, etc... l'unica cosa che gli devi dire è "quanti W vuoi che consumi" e la CPU regola tutto di conseguenza (a meno di non forzarla via software appunto)

Guyon
30-04-2020, 18:21
Ciao, io ho la versione 2020, appena consegnatami dall'ufficio, ed ho una domanda.
La retroilluminazione si disattiva ad ogni riavvio, è normale?
Tutte le volte devo manualmente riattivarla.
PC appena sconfezionato, ho solo aggiornato da home a pro con una key (senza reinstallare).
Grazie.

chamaruco
30-04-2020, 18:26
si è una delle pecche rispetto al 2018. in più non è così intensa e quindi utile com e la versione precedente. peccato. magari lo sistemano con qualche update. magari

Romagnolo1973
30-04-2020, 18:48
Ciao, io ho la versione 2020, appena consegnatami dall'ufficio, ed ho una domanda.
La retroilluminazione si disattiva ad ogni riavvio, è normale?
Tutte le volte devo manualmente riattivarla.
PC appena sconfezionato, ho solo aggiornato da home a pro con una key (senza reinstallare).
Grazie.

Mi sembra strano come comportamento della tastiera rispetto al mio del 2018, ho visto che la versione del PCManager è la stessa che abbiamo noi con il prodotto del 2018 quindi probabilmente è un tentativo a vuoto ma dai un occhio aprendo il PCManager (facendo tasto destro sulla icona a M vicino all'ora ) da Attiva gestione PC e lì andando sulla Icona con le 3 lineeette orizzontali in alto vai Impostazioni e Impostazioni di sistema e vedi se per voi visto questo strano comportamento non abbiano previsto una voce per attivare la backlight all'avvio. Magari c'è e si risolve così

Guyon
30-04-2020, 19:06
si è una delle pecche rispetto al 2018. in più non è così intensa e quindi utile com e la versione precedente. peccato. magari lo sistemano con qualche update. magari

Quindi è un "difetto" riconosciuto? C'è qualche riferimento?

Guyon
30-04-2020, 19:21
Mi sembra strano come comportamento della tastiera rispetto al mio del 2018, ho visto che la versione del PCManager è la stessa che abbiamo noi con il prodotto del 2018 quindi probabilmente è un tentativo a vuoto ma dai un occhio aprendo il PCManager (facendo tasto destro sulla icona a M vicino all'ora ) da Attiva gestione PC e lì andando sulla Icona con le 3 lineeette orizzontali in alto vai Impostazioni e Impostazioni di sistema e vedi se per voi visto questo strano comportamento non abbiano previsto una voce per attivare la backlight all'avvio. Magari c'è e si risolve così

PS ho controllato e ... nada

chamaruco
30-04-2020, 19:34
mah, essendo abituato al 2018 semmai è fastidioso, ma non posso dire sia un difetto. forse un brutto progetto. il 2018 aveva tre steps di illuminazione qui ne manca uno secondo me ovvero quello più luminoso. con soli due steps e questo doverlo attivare dopo ogni riavvio mi sembra una cosa acerba. magari lo sistemano.
ho notato che se abbassi il lid superiore e lo riprendi dopo il conseguente standby la selezione della retro illuminazione rimane. se lo spegni lo devi riattivare.
PS ho controllato e ... nada

te lo avrei indicato...

Guyon
30-04-2020, 19:39
mah, essendo abituato al 2018 semmai è fastidioso, ma non posso dire sia un difetto. forse un brutto progetto. il 2018 aveva tre steps di illuminazione qui ne manca uno secondo me ovvero quello più luminoso. con soli due steps e questo doverlo attivare dopo ogni riavvio mi sembra una cosa acerba. magari lo sistemano.
ho notato che se abbassi il lid superiore e lo riprendi dopo il conseguente standby la selezione della retro illuminazione rimane. se lo spegni lo devi riattivare.


te lo avrei indicato...

Ha tre step: spento, pochissima luce, poca luce :P
Più che altro c'è da farci l'abitudine, comunque peccato.

chamaruco
30-04-2020, 19:48
pensa che sono andato a colpo sicuro con il 2020 soddisfatto della retroilluminazione del 2018...:muro:

Guyon
30-04-2020, 19:56
Sulla carta è una buona macchina. Nell'utilizzo ti saprò dire tra una settimana :P

chamaruco
30-04-2020, 20:02
È un'ottima macchina anche meglio del 2018 la stiamo usando quotidianamente da un paio di mesi oramai. Ha questa pecca.

Guyon
30-04-2020, 20:14
È un'ottima macchina anche meglio del 2018 la stiamo usando quotidianamente da un paio di mesi oramai. Ha questa pecca.

Di prima battuta avevo paura che fosse colpa dell'aggiornamento a Win Pro -.-

Frisco99
30-04-2020, 21:33
Di prima battuta avevo paura che fosse colpa dell'aggiornamento a Win Pro -.-

https://youtu.be/WosTVaC2o-U?t=646

Hal2001
30-04-2020, 23:01
finalmente un po di buon senso.:ave:

nuovi drivers bt e wlan per il d14 2020
https://consumer.huawei.com/en/support/laptops/matebook-d-14-amd/

RealtekWLAN_2024.0.9.220 ?
Ma non abbiamo una Intel AC8265 a bordo?

Mtty
30-04-2020, 23:02
RealtekWLAN_2024.0.9.220 ?

Ma non abbiamo una Intel AC8265 a bordo?Matebook D del 2018 ha componenti diverse dal modello 2020 ;)

Hal2001
30-04-2020, 23:04
ti confermo che questa azienda abbandona subito gli aggiornamenti per risparmiare e favorire l'obsolescenza. Però sono sempre stati difficili da rompere...quindi continuo a premiarli...

Assolutamente vero, ho ad esempio dei telefoni che non si vogliono proprio rompere. Obsoleti già pochi anni dopo, ma sempre in forma :D

Hal2001
30-04-2020, 23:05
Matebook D del 2018 ha componenti diverse dal modello 2020 ;)

Ma infatti io ho il D 14" con Ryzen 2500u del 2018 e monto una Intel!
Ma forse il thread si è imbastardito con i nuovi modelli, e lui ha il 2020 che ora monta Realtek?

Hal2001
30-04-2020, 23:14
Volevo consigliarvi in ritardo la custodia che ho preso l'anno scorso con il portatile:
MoKo Sleeve 13 pollici (non prendete altre misure!)
https://www.amazon.it/gp/product/B0786D1XLK/ref=ppx_yo_dt_b_search_asin_title?ie=UTF8&th=1

https://images-na.ssl-images-amazon.com/images/I/81SHiDnuQrL._AC_SL1500_.jpg

DarkAngeLGu900
01-05-2020, 00:09
ah ok, mah io ti parlo da possessore anche di un PC fisso che ha un AMD PhenomII 940... un fornetto da 125w (3 GHz a 1,35v) al quale la prima cosa che ho fatto è stata installare il programmino K10 Stat e per ogni frequenza ho abbassato il voltaggio (e di molto) arrivando addirittura a 800 MHz - 0,800 V e 3000 MHz 1,25v (di fatto portandolo a max 95w) e in estate limito a 2300 MHz 1,10V... Idem avevo un Asus 1215B con AMD E350 a cui avevo abbassato voltaggi sia della parte CPU sia della parte GPU...

tutto questo con programmini da installare su Windows... ma come emerso dalle ultime pagine, il fatto è che con AMD Ryzen non è più conveniente fare scegliere al sistema operativo quale P-state usare... la CPU stessa con l'architettura Ryzen ha dei sensori interni che decidono come gestire le temperature e le frequenze/voltaggi, etc... l'unica cosa che gli devi dire è "quanti W vuoi che consumi" e la CPU regola tutto di conseguenza (a meno di non forzarla via software appunto)
capito, disintallo e via...

chamaruco
01-05-2020, 06:50
Ma infatti io ho il D 14" con Ryzen 2500u del 2018 e monto una Intel!
Ma forse il thread si è imbastardito con i nuovi modelli, e lui ha il 2020 che ora monta Realtek?

in quella pagina c'è un menù a tendina dove selezioni il tuo pc. è stato scritto nella pagina prima. bastava leggere.
lui

Titanox2
01-05-2020, 08:48
sto valutando un portatile e nel marasma dei prezzi esagerati di questo periodo il d14 sembra la soluzione migliore per le mie esigenze (peccato per il tastierino a destra mancante che personalmente trovo comodo)

Come si comporta il pc a livello di rumore? vorrei un pc silenzioso che non scaldasse molto....vado sul sicuro con questo modello?

rick90sg
01-05-2020, 17:04
Mi associo alla domanda di sopra. Sono alla ricerca di un un pc portatile a uso pressochè domestico con occasionale uso di software per editing video (non professionale, video delle vacanze fatti col mio P30), questo sembra essere un ottimo compromesso qualità prezzo giusto?

E' adatto per riprodurre video della Go Pro8 in 4k?

Grazie!

chamaruco
01-05-2020, 19:36
come scritto è un buon pc. ma io lo uso per smartworking e schooling.
i film in 4k li vedo alla tv...
se guardi le recensioni confermano che l'uso è questo. fare editing di video 4k non credo qui sul forum ci sia qualcuno che lo abbia comprato con questa finalità.

bmw320d150cv
01-05-2020, 20:12
Mi associo alla domanda di sopra. Sono alla ricerca di un un pc portatile a uso pressochè domestico con occasionale uso di software per editing video (non professionale, video delle vacanze fatti col mio P30), questo sembra essere un ottimo compromesso qualità prezzo giusto?

E' adatto per riprodurre video della Go Pro8 in 4k?

Grazie!

io guardo in streaming su youtube il 4k figurati con un file presente gia sul pc ..
viene tutto "caricato" sulla vega integrata , lasciando la cpu pressoche inutilizzata

rick90sg
01-05-2020, 20:41
io guardo in streaming su youtube il 4k figurati con un file presente gia sul pc ..
viene tutto "caricato" sulla vega integrata , lasciando la cpu pressoche inutilizzata


questo vuol dire che li può visualizzare senza problemi?


Comunque l'editing video che farei non è di certo professionale e implicherebbe quasi solamente video fatti col cellulare (huawei P30) e qualcosa della go pro.

Per concludere quindi è un pc consigliabile mi sembra di capire per uso domestico, per qualche gioco senza tante pretese e editing amatoriale no?

bmw320d150cv
01-05-2020, 21:08
questo vuol dire che li può visualizzare senza problemi?


Comunque l'editing video che farei non è di certo professionale e implicherebbe quasi solamente video fatti col cellulare (huawei P30) e qualcosa della go pro.

Per concludere quindi è un pc consigliabile mi sembra di capire per uso domestico, per qualche gioco senza tante pretese e editing amatoriale no?

beh si che li regge senza problemi ...
se gia li tiene tramite online in streaming su youtube 4k che è molto piu pesante rispetto ad un file presente gia sul p ;)

Luchino.EX
02-05-2020, 07:38
Ragazzi, leggendo il post in prima pagina

Gestione disco di Windows: digitate gestione disco nel campo di ricerca di start, vi compare lo strumento gestione disco, lì vedrete che compaiono tutte le partizioni, la prima di 100 MB serve al sistema per il boot quindi non toccatela, C è ovviamente dove risiede il vostro sistema operativo ed è di 80 GB, D è la partizione Dati da 142,86 GB poi seguono 3 partizioni che sono quelle usate da Driver OneKey per il ripristino ai dati di fabbrica che ho spiegato in precedenza. Dallo strumento Windows potete solo modificare C e D mentre le 3 partizioni di recovery nascoste non sono eliminabili per ovvi motivi di sicurezza. Potete ridurre o eliminare D (occhio che perdete i dati in esso quindi fatevi un backup di quello che avete in D prima) e a quel punto espandere C di conseguenza, applicate le modifiche e riavviate.

Volendo fare partizione unica ed eliminando la partizione D, se facessi il ripristino mi ritorna nelle condizioni di fabbrica?

Romagnolo1973
02-05-2020, 09:01
Ragazzi, leggendo il post in prima pagina

Gestione disco di Windows: digitate gestione disco nel campo di ricerca di start, vi compare lo strumento gestione disco, lì vedrete che compaiono tutte le partizioni, la prima di 100 MB serve al sistema per il boot quindi non toccatela, C è ovviamente dove risiede il vostro sistema operativo ed è di 80 GB, D è la partizione Dati da 142,86 GB poi seguono 3 partizioni che sono quelle usate da Driver OneKey per il ripristino ai dati di fabbrica che ho spiegato in precedenza. Dallo strumento Windows potete solo modificare C e D mentre le 3 partizioni di recovery nascoste non sono eliminabili per ovvi motivi di sicurezza. Potete ridurre o eliminare D (occhio che perdete i dati in esso quindi fatevi un backup di quello che avete in D prima) e a quel punto espandere C di conseguenza, applicate le modifiche e riavviate.

Volendo fare partizione unica ed eliminando la partizione D, se facessi il ripristino mi ritorna nelle condizioni di fabbrica?
Il ripristino dalla partizione nascosta OneKey (a lui servono anche le due partizioncine che ha a fianco) se le elimini o elimini anche solo una di quelle piccoline ha a fianco ovviamente poi non funziona più, se le lasci stare invece in caso di bisogno sì al 99% riformatta e ti riporta tutto come era quando lo hai comprato quindi con C e D che avevi la prima volta che hai acceso la macchina dopo acquisto.
Consiglio di allungare C se serve (io ho tutto compreso software per office e non arrivo a 16 GB di spazio usato quindi non so che ci dovete fare di tanto complesso con C ma amen) ma lascia un D da 30 GB dove mettere una immagine di C fatta con Macrium e quella in caso di bisogno non ti riformatta tutto, ti riporta il pc al momento in cui hai fatto quella immagine con Macrium (se non cambi le partizioni da quel giorno in poi perchè se cambi ulteriormente dimensioni a quelle non sono certo che lui funzioni)

Luchino.EX
02-05-2020, 09:34
Il ripristino dalla partizione nascosta OneKey (a lui servono anche le due partizioncine che ha a fianco) se le elimini o elimini anche solo una di quelle piccoline ha a fianco ovviamente poi non funziona più, se le lasci stare invece in caso di bisogno sì al 99% riformatta e ti riporta tutto come era quando lo hai comprato quindi con C e D che avevi la prima volta che hai acceso la macchina dopo acquisto.
Consiglio di allungare C se serve (io ho tutto compreso software per office e non arrivo a 16 GB di spazio usato quindi non so che ci dovete fare di tanto complesso con C ma amen) ma lascia un D da 30 GB dove mettere una immagine di C fatta con Macrium e quella in caso di bisogno non ti riformatta tutto, ti riporta il pc al momento in cui hai fatto quella immagine con Macrium (se non cambi le partizioni da quel giorno in poi perchè se cambi ulteriormente dimensioni a quelle non sono certo che lui funzioni)

non mi fa allungare ma C ma devo per forza ridurre D....comunque su 80Gb disponibili me ne rimangono 26 dopo aver installato Office. Tieni conto che ancora non ho messo su nulla!

Romagnolo1973
02-05-2020, 10:37
non mi fa allungare ma C ma devo per forza ridurre D....comunque su 80Gb disponibili me ne rimangono 26 dopo aver installato Office. Tieni conto che ancora non ho messo su nulla!

fai partite il pulizia di windws e clicca su Pulizia di sistema e fagli fare la pulizia avrai almeno 20 GB di inutili aggiornamenti windows, dovrebbe esserci una FAQ in pagina 1 con un paio di programmi che puliscono gli inutili resti di aggiornamenti e backup vari, disattiva anche il backup di windows che è attivo e ti ciuccia 8 GB minimo ecc... io con un programma simil office (300 mg invece di 4 GB) sono sempre a 16 GB di spazio con C e non arrivavo a 20 con Microsoft Office 365 installato
Per estendere C lasciando un D minimo va prima ridotto D e nello spazio non allocato che si crea tra C e D a quel punto puoi estenderci C

Luchino.EX
02-05-2020, 15:26
fai partite il pulizia di windws e clicca su Pulizia di sistema e fagli fare la pulizia avrai almeno 20 GB di inutili aggiornamenti windows, dovrebbe esserci una FAQ in pagina 1 con un paio di programmi che puliscono gli inutili resti di aggiornamenti e backup vari, disattiva anche il backup di windows che è attivo e ti ciuccia 8 GB minimo ecc... io con un programma simil office (300 mg invece di 4 GB) sono sempre a 16 GB di spazio con C e non arrivavo a 20 con Microsoft Office 365 installato
Per estendere C lasciando un D minimo va prima ridotto D e nello spazio non allocato che si crea tra C e D a quel punto puoi estenderci C

ho provato ma ho liberato si e no 1 GB di dati...:(

Mtty
02-05-2020, 15:33
non mi fa allungare ma C ma devo per forza ridurre D....comunque su 80Gb disponibili me ne rimangono 26 dopo aver installato Office. Tieni conto che ancora non ho messo su nulla!

purtroppo Office è una cosa che occupa un sacco di spazio...:doh:

Luchino.EX
02-05-2020, 15:42
purtroppo Office è una cosa che occupa un sacco di spazio...:doh:

Ma si pazienza prenderò qualche giga dalla partizione D

Hal2001
02-05-2020, 16:19
in quella pagina c'è un menù a tendina dove selezioni il tuo pc. è stato scritto nella pagina prima. bastava leggere.
lui

Non esiste nessun menu a tendina, se non arrivi direttamente alla pagina dei download di questo modello, è quasi impossibile dal sito riuscire a trovare i file giusti, ti propone modelli che nulla hanno a vedere con quello.
Ma io mi riferivo che il thread si è imbastardito fra nuovo modello e vecchio, pensavo ne fosse stato aperto uno nuovo. Tutto qui.

Hal2001
02-05-2020, 16:23
Il ripristino dalla partizione nascosta OneKey (a lui servono anche le due partizioncine che ha a fianco) se le elimini o elimini anche solo una di quelle piccoline ha a fianco ovviamente poi non funziona più, se le lasci stare invece in caso di bisogno sì al 99% riformatta e ti riporta tutto come era quando lo hai comprato quindi con C e D che avevi la prima volta che hai acceso la macchina dopo acquisto.
Consiglio di allungare C se serve (io ho tutto compreso software per office e non arrivo a 16 GB di spazio usato quindi non so che ci dovete fare di tanto complesso con C ma amen) ma lascia un D da 30 GB dove mettere una immagine di C fatta con Macrium e quella in caso di bisogno non ti riformatta tutto, ti riporta il pc al momento in cui hai fatto quella immagine con Macrium (se non cambi le partizioni da quel giorno in poi perchè se cambi ulteriormente dimensioni a quelle non sono certo che lui funzioni)

Ciao, nel caso di ridimensionamento delle partizioni, OneKey continuerò a funzionare? E ripristinerà le dimensioni originali, o non funzionerà più?