View Full Version : [THREAD UFFICIALE] Huawei Matebook D 14" AMD Ryzen
Pagine :
1
2
3
4
5
6
7
8
[
9]
10
rinobiricchino
03-02-2021, 14:12
Realtek da un anno non fornisce più driver (non lo faceva neppure prima ma c'era un indirizzo interno alla società dove mettevano i nuovi driver universali e che da un anno hanno chiuso) quelli moddati che per andare hanno bisogno della firma digitale Realtek possono solo avere la firma vecchia di febbraio 2020, quindi sebbene il driver moddato sia formalmente nuovo, il sistema considera la data nella firma ed ecco perchè ti viene sempre proposto il download e di sovrascriverli.
Il PcManager ha una unica utilità che è quella di salvare la batteria limitando la carica e gestendola nel range prescelto. E' l'unico motivo per cui usarlo ma è un buon motivo.
Ciao Romagnolo, volevo approfittare dell'argomento per chiedere una delucidazione sulla batteria, anche io ho un matebook da 15 e utilizzo il pc manager con modalità ricarica "Casa". Se io collego il pc alla rete elettrica, e a casa lo tengo sempre collegato alla rete elettrica, la batteria rimane sempre carica al 100% senza il pc manager, giusto? Ma questa modalità le fa male? Non è peggio impostare la scarica-ricarica 40-70% e far lavorare sempre la batteria? cioè quale dei due modi è meglio per la batteria? Considera che io il pc lo uso solo a casa e quindi ce l'ho sempre collegato alla corrente.
grazie!
Romagnolo1973
03-02-2021, 19:27
Ciao Romagnolo, volevo approfittare dell'argomento per chiedere una delucidazione sulla batteria, anche io ho un matebook da 15 e utilizzo il pc manager con modalità ricarica "Casa". Se io collego il pc alla rete elettrica, e a casa lo tengo sempre collegato alla rete elettrica, la batteria rimane sempre carica al 100% senza il pc manager, giusto? Ma questa modalità le fa male? Non è peggio impostare la scarica-ricarica 40-70% e far lavorare sempre la batteria? cioè quale dei due modi è meglio per la batteria? Considera che io il pc lo uso solo a casa e quindi ce l'ho sempre collegato alla corrente.
grazie!
Neppure i test rigorosi hanno mai fatto chiarezza, comunque sebbene tra microcariche stando al 100% e microcariche stando al 70% c'è la differenza che una batteria caricata al 70% dura di più di una caricata al 100% in termini di vita utile del componente
https://www.fastweb.it/web-e-digital/laptop-sempre-attaccato-alla-corrente-i-consigli-da-seguire/
Inoltre se impostato con il PCManager al 70% la batteria scende fino a quasi 40% (è il bios che poi gestisce la carica quindi a volte guardi e lo vedi al 50% e dopo un'ora lo ritrovi al 65%) quindi, rispetto a stare sempre al 100% e non scendere mai o quasi, hai meno microricariche.
La certezza non l'ha mai data nessuno ma se i giganti dell'elettronica come Samsung, Lenovo e Huawei hanno tutti programmi che fanno come il PCManager e nei loro siti dicono di usare il programma che non porta la batteria al 100% ma si ferma prima io dico che qualche fondamento c'è.
rinobiricchino
03-02-2021, 19:32
Grazie mille per il chiarimento! :cincin:
Andreunto
03-02-2021, 21:59
Ciao Romagnolo, volevo approfittare dell'argomento per chiedere una delucidazione sulla batteria, anche io ho un matebook da 15 e utilizzo il pc manager con modalità ricarica "Casa". Se io collego il pc alla rete elettrica, e a casa lo tengo sempre collegato alla rete elettrica, la batteria rimane sempre carica al 100% senza il pc manager, giusto? Ma questa modalità le fa male? Non è peggio impostare la scarica-ricarica 40-70% e far lavorare sempre la batteria? cioè quale dei due modi è meglio per la batteria? Considera che io il pc lo uso solo a casa e quindi ce l'ho sempre collegato alla corrente.
grazie!
Io ti posso dire che per la mia esperienza, ho fatto durare tanto di più le batterie facendole fare i cicli 100-20 piuttosto che tenerle sempre al 100%
In 224 cicli ho ancora la salute della batteria al 95%
Felipe89
03-02-2021, 22:24
Ragazzi ho il D14 3500U.
La gestione della potenza CPU è inesistente. Quindi va sempre e dico sempre entro pochi minuti sopra i 40 gradi facendo partire le ventole, che non sono affatto silenziose perchè tendono ad andare subito al massimo.
Riesco ad usarlo senza impazzire adesso che ho fatto undervolting a 10watt (parte da 25w) attraverso Ryzen Controller, ma prima partiva la ventola pure per fare quello che facevo su di un eee pc FANLESS da 200euro 8 anni fa, cioè navigazione light, youtube e filmetti.
Ho driver e win sempre aggiornati. Ho trovato diversi topic su reddit sul problema mentre qui i fanboys tendono a sottostimare.
Concordo che sia un ottimo portatile per 479€ (offerta mediaworld), ma questo problema non me lo aspettavo, soprattutto quando qualche recensione parlava di quasi fanless :muro: O è sordo oppure non lo ha usato manco dieci minuti.
Fortuna che ci ho finalmente messo sta pezza ma è davvero ridicola la faccenda.
Ciao, non essendoci un thread ufficiale per il Matebook 14 (no D) chiedo qui: ma che voi sappiate esiste una cover/custodia per il form factor a 3:2?
Comunque gran bel notebook, ho già seguito gran parte dei consigli che sono in prima pagina :cool:
chamaruco
04-02-2021, 12:08
quelllo di amazonbasics va bene
quelllo di amazonbasics va bene
Grazie ;) . Lo vado a vedere
Romagnolo1973
05-02-2021, 22:54
sono usciti i driver del CHIPSET e vanno aggiornati, nelle note c'è scritto, e ho provato ed è vero, che Win10 a metà dell'aggiornamento chiede di riavviare, voi non seguite quel popup ma attendete che la schermata del programmino AMD arrivi all fine, comparirà in basso un tasto verde a destra con scritto riavvia, ecco a quel punto sì che dovete riavviare per finire l'installazione.
Driver installati e tutto ok
Mi si è aggiornato anche il PCManager :read:
chamaruco
06-02-2021, 06:06
Domandona, ma dentro gli adrenaline non c'è anche il driver del chipset?
Romagnolo1973
06-02-2021, 08:19
Domandona, ma dentro gli adrenaline non c'è anche il driver del chipset?
No, adrenalin è solo il software che gestisce alcune cose della scheda grafica.
Per il chipset va installato il driver amd del chipset ed è sempre da fare perchè tra bugfix, stabilità migliorata e problemi di sicurezza risolti è sempre da fare, i driver video invece cambia ben poco da un mese all'altro e si possono fare con cadenza trimestrale se uno non ha tempo da investirci
Intanto per la questione Realtek, lo strumento di risoluzione dei problemi che avevo indicato una pagina fa non è più disponibile (lo staranno aggiornando probabilmente) che palle, io sono ripartito da una immagine vecchia del pc per fare delle prove e non c'è verso, sovrascrive i driver.
Il driver Video però a me non lo sovrascrive come invece qualcuno ha scritto qualche giorno fa.
chamaruco
06-02-2021, 09:30
Ottimo allora procedo. Per il 4600h uso lo stesso link che uso per il 2500u
Romagnolo1973
06-02-2021, 11:45
Ottimo allora procedo. Per il 4600h uso lo stesso link che uso per il 2500u
boh, possibile ma meglio per sicurezza se metti qua per la ricerca di quel hw
https://www.amd.com/en/support
Romagnolo1973
06-02-2021, 11:58
se interessa per drivers e pcmanager di huawei e honor.
va inserito il serial nr.
https://consumer.huawei.com/en/support/driver-list/
Non cambia nulla dal link in pagina 1 dove i driver sono sempre gli stessi da anni e cambiano solo la data, ma comunque se servisse sapere il numero di serie (non c'è più una etichetta come anni fa ma è nel chip della scheda madre) ecco come si fa:
https://consumer.huawei.com/en/support/content/en-us00688529/
chamaruco
06-02-2021, 12:04
se interessa per drivers e pcmanager di huawei e honor.
va inserito il serial nr.
https://consumer.huawei.com/en/support/driver-list/
si grazie lo avevo postato anche per questa ricerca di drivers. ora procedo.
chamaruco
06-02-2021, 13:17
da quella selezione a tendina suggerisce solo adrenalin
avrei bisogno, per poter portare il notebook in assistenza, di ripristinare il sistema di ripristino Onekey di Huawei. Dopo vari tentativi ho capito come ripristinarlo, ma mi occorre un aiuto. Mi servirebbe il contenuto della cartella OEM che è in C:\recovery e il contenuto della partizione(nascosta) WinRe.
La cartella recovery è accessibile entrando in modalità provvisoria, per la partizione winre si può assegnare una lettera da gestione disco o diskpart.
Chi volesse aiutarmi e condividere mi mandi un PM. Una volta rispristinato posso condividere tutta la procedura, se a qualcuno interessa. Per ora ho testato il tutto su una virtual machine.
Grazie.
chamaruco
07-02-2021, 17:51
Non cambia nulla dal link in pagina 1 dove i driver sono sempre gli stessi da anni e cambiano solo la data, ma comunque se servisse sapere il numero di serie (non c'è più una etichetta come anni fa ma è nel chip della scheda madre) ecco come si fa:
https://consumer.huawei.com/en/support/content/en-us00688529/
ok come dicevi nelle specifiche sono citati AMD Ryzen™ Mobile Processor with Radeon™ Graphics ovvero tutti dal 2500u al 4600h passando per il 4500u. tutti presenti in famiglia.
Romagnolo1973
13-02-2021, 08:25
Tra un mesetto vedremo la nuova versione di Macrium Reflect Free qui la preview
https://www.ghacks.net/2021/02/12/a-first-look-at-the-backup-software-macrium-reflect-8/
unnilennium
13-02-2021, 09:56
la novità più grande è il supporto a virtualbox, però visto i precedenti, prima di aggiornare un software così critico aspetterei, la versione 7 è una bella garanzia.
sul mio notebook per la seconda volta in 4 mesi si è presentato un rumore sordo (ventola che gira a velocità elevata toccando qualcosa)
per la seconda volta lo ho spento
siccome il portatile ha 4 mesi ed è stato comprato da amazon (venduto e spedito da amazon con custodia tenuta) cosa mi consigliate di fare?
lo mando in assistenza? poi bisogna vedere se lo trovano e il problema è random, oltre che perdo i dati
lo tengo? ho ancora 1 anno e 8 mesi ma una volta ci può stare, due iniziano a farmi pensare male
cmq se lo dovessi sostituire ne prenderei uno identico, mi spiace solo che lo ho preso al prime day con un prezzaccio
X-Wanderer
15-02-2021, 11:37
Ciao a tutti :)
Magari qualcuno lo ha già fatto: come potrei provare a pulire la parte della scocca sotto la tastiera?
Grazie :)
Romagnolo1973
20-02-2021, 10:21
Ciao a tutti :)
Magari qualcuno lo ha già fatto: come potrei provare a pulire la parte della scocca sotto la tastiera?
Grazie :)
Basta un panno leggermente inumidito con acqua, evita i prodotti tipo quelli per pulire i vetri perchè hanno dentro o alcool o una piccola percentuale di ammoniaca e si porterebbero via le scritte varie (certificazioni e sticker) che sono nella parte sotto
Romagnolo1973
20-02-2021, 10:22
Nel post sotto metto la nuova procedura funzionante e testata per aggiornare i driver Audio Relatek, in pagina 1 ho messo il link che punta a quel post
Romagnolo1973
20-02-2021, 10:58
COME AGGIORNARE IL DRIVER AUDIO E I COMPONENTI SOFTWARE REALTEK
Come sappiamo da novembre 2020 microsoft ha aggiornato il driver audio realtek sul nostro matebook 2018 (e forse anche sui nuovi modelli) con la versione 6.0.9061.1 ed è una buona cosa perchè il precedente driver di default era vecchio di quasi 3 anni.
Però il "nuovo" driver va a sovrascrivere quello moddato di PAL1000 (https://github.com/pal1000/Realtek-UAD-generic/releases) per chi lo utilizzava, inoltre probabilmente per altri 2 anni non non ci si muoverà più dal 6.0.9061.1.
Qui spiego come fare ad aggiornare ufficialmente i driver audio e anche i componenti software Realtek usando MUC ovvero i driver e componenti disponibili sul sito Microsoft quindi ufficiali, sebbene non vengano resi disponibili tramite aggiornamento microsoft sul nostro computer.
PRIMA DI OPERARE FATE UN BACKUP CON MACRIUM REFLECT
Una volta al mese circa Microsoft mette a disposizione questi nuovi driver su MUC (Microsoft Update Catalog) almeno quello del Driver audio, meno spesso quello dei componenti. Però trovarli su MUC non è affatto facile perchè i termini per trovare la pagina relativa non sono mai semplici, quindi diciamo che quando lo so e lo provo ed è ok sul mio pc qui aggiorno il driver e i componenti cambiando il link in questo post.
Andate a questi link per scaricare questi due file avendo cura di scaricare dalla pagina di entrambi quello per sistema operativo che inizia con "Windows 10S, Vibranium and later ..." che generalmente è il primo della lista:
Realtek Driver Audio UAD
https://www.catalog.update.microsoft.com/Search.aspx?q=6.0.9305.1
Realtek Software Component
https://www.catalog.update.microsoft.com/Search.aspx?q=11.0.6000.1017
Scaricati i due file che sono dei CAB che per comodità tenete sul desktop dovete scompattarli usando il software che usate per i file ZIP sul vostro pc (7Zip, Bandizip insomma quello che utilizzate), una volta scompattati i file dei 2 driver si troveranno dentro a 2 cartelle. Create una Nuova Cartella sul desktop e inseritevi dentro le 2 cartelle precedentemente create.
Ora andate in Pannello di Controllo - Gestione Dispositivi e:
- in Controller Audio Video e Giochi cliccate su Realtek (R) Audio poi la scheda Driver - Aggiorna Driver dalla finestra che compare scegliete Cerca Driver nel Computer e nella finestra dategli in pasto la cartella del desktop ma mi raccomando mettete la spunta in Includi sottocartelle visto che i driver sono in 2 sottocartelle. Ora il sistema aggiornerà il driver audio e una volta fatto vedrete la versione e la data del driver che saranno differenti e più nuovi di quelli precedenti.
- dobbiamo aggiornare se ci sono disponibili anche i componenti software che sono tre e li trovate in Gestione Dispositivi alla voce Componenti Software e sono 1) Realtek Audio Effects Component; 2) Realtek Audio Universal Service; 3) Realtek Hardware Support Application. Vanno aggiornati tutti e 3 nello stesso modo visto sopra per il driver audio dandogli in pasto il percorso dove avete la cartella con i nuovi driver avendo sempre cura di selezionare la voce Includi sottocartelle.
Una volta fatto il tutto andate in Microsoft Store e in alto a destra sui 3 puntini scegliete Download e aggiornamenti e aggiornate l'App Realtek Audio Console che a fronte degli aggiornamenti dei componenti che avete fatto ora dovrebbe trovare una nuova versione, oppure se non volete impazzire ad aprire lo Store attendete qualche minuto e Microsoft di suo la aggiornerà.
Ora avrete i driver e i componenti e anche la App Realtek Audio Console aggiornati all'ultima versione che Microsoft ha reso disponibile su MUC ma che non rende disponibile negli aggiornamenti cumulativi di sistema dove lato driver è invece molto più conservativa.
In caso di problemi usate DDU analogamente a come lo usate per disinstallare i driver video AMD ma dicendogli di disinstallare i driver audio Realtek e una volta fatto il sistema reinstalla driver e componenti della versione 6.0.9061.1 di default da cui potete ripartire.
Volevo cambiare hd al pc, MATEBOOK D 14" DEL 2018, mi sembra di aver letto in post precedenti che non è una operazione facile.... però non volevo andare da un tecnico, quali sono i punti dove bisogna prestare attenzione? Non c’è un tutorial da qualche parte? Altra domanda, vorrei installare win 10 partendo da zero eliminando il partizionamento in essere. Ho problemi per i driver? Oppure win10 li installa di default? Ho fatto immagine con macrium reflect della situazione attuale, nel caso la nuova installazione non va a buon fine o mi crea dei problemi posso rinstallare l’immagine creata? Oppure dato il diverso partizionamneto del disco ho dei problemini?
Romagnolo1973
21-02-2021, 16:21
Volevo cambiare hd al pc, MATEBOOK D 14" DEL 2018, mi sembra di aver letto in post precedenti che non è una operazione facile.... però non volevo andare da un tecnico, quali sono i punti dove bisogna prestare attenzione? Non c’è un tutorial da qualche parte? Altra domanda, vorrei installare win 10 partendo da zero eliminando il partizionamento in essere. Ho problemi per i driver? Oppure win10 li installa di default? Ho fatto immagine con macrium reflect della situazione attuale, nel caso la nuova installazione non va a buon fine o mi crea dei problemi posso rinstallare l’immagine creata? Oppure dato il diverso partizionamneto del disco ho dei problemini?
https://youtu.be/eEhfmmudcyY
Alla peggio come nel video che ho messo, copi la situazione di backup che hai fatto del vecchio hd sul nuovo HD e poi essendo il nuovo di dimensioni diverse aggiusti quella partizione.
Comunque mettendo win10 da zero non avrai problemi al 99%, fai scaricare a windows update tutto poi installi i driver che ho messo in pagina 1 (non quelli del sito huawei ma gli altri ovvero video, chipset, wifi+bt e audio) e solo dopo questa cosa vedi se non viene riconosciuto qualche componente e in quel caso lo trovi sul sito huawei e metti quello.
Io mai smontato ma chi lo ha fatto ha detto che sono solo delle viti da togliere (tutte visibili mentre altri matebook ne hanno anche sotto i piedini gommati ma non è il nostro caso per fortuna) per rimuovere il sotto e da lì cambi ssd che non richiede nessuna abilità particolare vedi qua
https://www.windowscentral.com/how-upgrade-ssd-huawei-matebook-d-14
Ciao a tutti, sono passato dal matebook d14 2018 al matebook 13 con il 3500u. Mi succede una cosa strana, quando il matebook entra in sospensione si accendono i tasti Fn e Caps Lock anche se ho la retroilluminazione completamente disattivata, succede a qualcuno?
X-Wanderer
22-02-2021, 11:42
Basta un panno leggermente inumidito con acqua, evita i prodotti tipo quelli per pulire i vetri perchè hanno dentro o alcool o una piccola percentuale di ammoniaca e si porterebbero via le scritte varie (certificazioni e sticker) che sono nella parte sotto
Ciao :) e grazie
Ma dici che, una volta rimossa la parte inferiore della scocca, si riesce ad accedere al vano della tastiera?
Ne approfitto per chiedere un'altra cosa: ho selezionato, come modalità di carica, quella che porta la batteria al 70% e non oltre ("casa"), eppure, messo il pc in carica (da spento), all'accensione ho visto che la batteria era al 98%. Forse perchè, caricandolo da spento, è sono le impostazioni del bios che comandano e non quelle di pc manager?
Grazie :)
Romagnolo1973
22-02-2021, 13:06
Ciao :) e grazie
Ma dici che, una volta rimossa la parte inferiore della scocca, si riesce ad accedere al vano della tastiera?
Ne approfitto per chiedere un'altra cosa: ho selezionato, come modalità di carica, quella che porta la batteria al 70% e non oltre ("casa"), eppure, messo il pc in carica (da spento), all'accensione ho visto che la batteria era al 98%. Forse perchè, caricandolo da spento, è sono le impostazioni del bios che comandano e non quelle di pc manager?
Grazie :)
no avevi chiesto una cosa più facile, penso che per smontare la tastiera si debba smontare mezzo notebook.
Forse ti si è aggiornato il pc manager e la nuova versione installandosi non ha mantenuto il settagio? A qualcuno l'aggiornamento del pc manager non faceva funzionare la limitazione carica e hanno risolto risettando sempre CASA.
Anche da spento dovrebbe fermarsi al 70% perchè il PCManager comunica il settaggio al chip del bios da quel che ho capito e quindi anche da spento dovrebbe fermarsi al 70%.
X-Wanderer
22-02-2021, 20:59
no avevi chiesto una cosa più facile, penso che per smontare la tastiera si debba smontare mezzo notebook.
Forse ti si è aggiornato il pc manager e la nuova versione installandosi non ha mantenuto il settagio? A qualcuno l'aggiornamento del pc manager non faceva funzionare la limitazione carica e hanno risolto risettando sempre CASA.
Anche da spento dovrebbe fermarsi al 70% perchè il PCManager comunica il settaggio al chip del bios da quel che ho capito e quindi anche da spento dovrebbe fermarsi al 70%.
Ciao :) e grazie
Quindi dici che potrebbe essere molto complicato da fare ? (la pulizia della tastiera, parte interna)
Per pc manager era già settato "casa"all'accensione ho visto :confused: , vediamo la prossima volta.
Grazie per la spiegazione :)
Romagnolo1973
22-02-2021, 21:29
Ciao :) e grazie
Quindi dici che potrebbe essere molto complicato da fare ? (la pulizia della tastiera, parte interna)
Per pc manager era già settato "casa"all'accensione ho visto :confused: , vediamo la prossima volta.
Grazie per la spiegazione :)
Sì, per arrivare alla tastiera occorre praticamente smontare tutto il pc, lascerei stare.
Sì lo so, pc manager è settato Casa ma a seguito dell'aggiornamento a qualcuno non funzionava, va disattivata la scelta e riattivata sempre su CASA, se non funziona allora va reinstallato PCManager (che trovi in pagina 1 nel link dei driver ufficiali huawei).
X-Wanderer
25-02-2021, 16:15
Sì, per arrivare alla tastiera occorre praticamente smontare tutto il pc, lascerei stare.
Sì lo so, pc manager è settato Casa ma a seguito dell'aggiornamento a qualcuno non funzionava, va disattivata la scelta e riattivata sempre su CASA, se non funziona allora va reinstallato PCManager (che trovi in pagina 1 nel link dei driver ufficiali huawei).
Ciao :)
Ho disinstallato e installato nuovamente Pc manager, vediamo se viene mantenuta l'impostazione casa.
Per caso hai mai aperto il portatile per pulirlo?
Ciao :)
Ciao. È una domanda banale ma l'etichetta sul retro del portatile in cui c'è il serial number e i loghi di windows e amd si può staccare? 😅
Si sta scollando da un lato (credo per il calore del notebook) e tra non molto si rovinerà del tutto e non so se per la garanzia va lasciata al suo posto o no.Qualcuno mi sa aiutare? 😅
X-Wanderer
26-02-2021, 10:18
Ciao :)
Ho disinstallato e installato nuovamente Pc manager, vediamo se viene mantenuta l'impostazione casa.
Per caso hai mai aperto il portatile per pulirlo?
Ciao :)
edit: lasciandolo spento in carica la batteria si è caricata nuovamente fino al 100%, nonostante l'impostazione di carica di Pc Manager sia settata su casa :confused:
Romagnolo1973
26-02-2021, 19:06
edit: lasciandolo spento in carica la batteria si è caricata nuovamente fino al 100%, nonostante l'impostazione di carica di Pc Manager sia settata su casa :confused:
Non ho modo di provare fino al prossimo weekend avendo il pc nella seconda casa dove in era pre-covid andavo tutti i fine settimana, ora invece ci vado più di rado, io non lo lascio mai attaccato alla corrente quando spento ma sono al 99% sicuro che quelle poche volete che lo ho lasciato in carica oltre al 70% non mi andava, con l'ultimo PC Manger però non ho mai provato. Ti faccio sapere tra 8 giorni.
Romagnolo1973
26-02-2021, 19:13
Qualcuno mi sa aiutare? 😅
il serial number è nel bios (una pagina fa ho messo come ricavarlo con un comando da prompt dei comandi) e idem ill seriale della licenza windows10 è nel bios quindi anche se si scolla non è un problema.
Il problema è come fa ad essere così caldo perchè a me non arriva neppure ad essere tiepido e ho tutte le etichette belle incollate.
peppekens
27-02-2021, 10:34
Buongiorno Ragazzi, a distanza di quasi 2 anni dall'acquisto nel pc sono morti 2 pixel, avendolo acquistato su amazon ho contattato il servizio di assistenza e mi è stato detto che volendo posso portare il pc in un centro huawei con la ricevuta e mi verrà sostituito il pannello poichè il prodotto è ancora in garanzia. capisco che 2 pixel è roba da poco però da quando li ho notati non vedo altro nel pc. :D
A qualcuno è sorto lo stesso problema?
Inoltre, qualcuno ha avuto a che fare con i centri assistenza huawei? sapete se sono affidabili e più o meno quali sono le tempistiche?
Non ho modo di provare fino al prossimo weekend avendo il pc nella seconda casa dove in era pre-covid andavo tutti i fine settimana, ora invece ci vado più di rado, io non lo lascio mai attaccato alla corrente quando spento ma sono al 99% sicuro che quelle poche volete che lo ho lasciato in carica oltre al 70% non mi andava, con l'ultimo PC Manger però non ho mai provato. Ti faccio sapere tra 8 giorni.
Posso confermare quello che dice X-Wanderer:
se collego il caricatore al pc già spento si carica fino al 100%.
Se collego il caricatore a pc acceso e POI lo spengo si carica fino al 70%
Sempre stato così, comunque...
X-Wanderer
28-02-2021, 11:25
Posso confermare quello che dice X-Wanderer:
se collego il caricatore al pc già spento si carica fino al 100%.
Se collego il caricatore a pc acceso e POI lo spengo si carica fino al 70%
Sempre stato così, comunque...
Ciao e grazie per la risposta :)
Adesso vediamo cosa ci risponde Romagnolo :D
P.S. Qualcuno che abbia aggiornato i driver wifi ha per caso notato un peggioramento della stabilità del segnale?
Ciao a tutti :)
Magari qualcuno lo ha già fatto: come potrei provare a pulire la parte della scocca sotto la tastiera?
Grazie :)
sotto la tastiera devi staccare i tasti uno a uno facendo attenzione...oppure usa l'aspirapolvere e poi un panno umido con acqua per i tasti...va bene anche quelle salviette umidificate per le mani.
Ciao a tutti, sono passato dal matebook d14 2018 al matebook 13 con il 3500u. Mi succede una cosa strana, quando il matebook entra in sospensione si accendono i tasti Fn e Caps Lock anche se ho la retroilluminazione completamente disattivata, succede a qualcuno?
si è normale, se tieni il coperchio sollevato...dopo un po si spegne tutto.
il serial number è nel bios (una pagina fa ho messo come ricavarlo con un comando da prompt dei comandi) e idem ill seriale della licenza windows10 è nel bios quindi anche se si scolla non è un problema.
Il problema è come fa ad essere così caldo perchè a me non arriva neppure ad essere tiepido e ho tutte le etichette belle incollate.
io ho la versione NON D del matebook 14, sotto sforzo per molto tempo arriva a 80 gradi tranquillamente.
Qualcuno mi sa aiutare? 😅
se non ricordo male andrebbero staccate e conservate, ma potrei ricordare male...il seriale è nell'UEFI.
Il discorso di CAPS e FN che restano accesi a schermo spento l'ho sempre trovato un tocco molto furbo!
In mancanza di led di accensione vari, a schermo spento quelle lucine sono l'unico modo per farti capire che il pc è acceso! Così non rischi (o perlomeno è più difficile) di metterlo in borsa ancora acceso e friggerlo malamente :D
Il discorso di CAPS e FN che restano accesi a schermo spento l'ho sempre trovato un tocco molto furbo!
In mancanza di led di accensione vari, a schermo spento quelle lucine sono l'unico modo per farti capire che il pc è acceso! Così non rischi (o perlomeno è più difficile) di metterlo in borsa ancora acceso e friggerlo malamente :D
il problema di questo laptop, parlo del matebook 14 NON D, è che ha poche porte ad altissima velocità, poca espandibilità con porte sd, un touchpad semplice e non avanzato e una tastiera poco curata per simboli e tasti anche se non mancano le funzioni anche se non segnalate, tipo FINE o INI che si possono fare con FN+Frecce...per il resto tra schermo, scocca, dissipazione, qualità assemblaggio, fingerprint è di ottimi livello.
il modello che uso ha schermo touch, 2k, pochissimi bordi, fotocamera incassata (che trovo ottima), due microfoni, scheda video nvidia e ottima (nel limiti della intel) cpu ultima gen....a un prezzo molto valido e in linea con gli altri, pagato pure meno per gli sconti.
potevano mettere intorno al tasto di accensione un circoletto luminoso rgb, ma è una cosa che è di più.
alex9191
03-03-2021, 10:27
Ciao ragazzi, ho un piccolo problemino fastidioso al mio matebook D14, ho acquistato 2 case della Aukey (tra i più acquistati su amazon) in maniera tale da inserire al suo interno un hard disk ed avere quindi un hard disk esterno.
Praticamente non viene letto dalla porta usb 3.0 ma solo dalla porta usb 2.0.
Provando su altri pc il case viene letto normalmente anche dalla porta 3.0, quindi il problema è proprio il matebook. L'ho provato anche su un altro matebook D14 e pure li non funziona.
Per caso avete qualche suggerimento da darmi?
Grazie
lucnarde
03-03-2021, 22:59
Ciao ragazzi, ho un piccolo problemino fastidioso al mio matebook D14, ho acquistato 2 case della Aukey (tra i più acquistati su amazon) in maniera tale da inserire al suo interno un hard disk ed avere quindi un hard disk esterno.
Praticamente non viene letto dalla porta usb 3.0 ma solo dalla porta usb 2.0.
Provando su altri pc il case viene letto normalmente anche dalla porta 3.0, quindi il problema è proprio il matebook. L'ho provato anche su un altro matebook D14 e pure li non funziona.
Per caso avete qualche suggerimento da darmi?
Grazie
Il case in questione è usb3? Te lo chiedo perchè anch'io ho avuto una esperienza del genere, poi risolta acquistando un case usb3 e funziona alla grande!!
alex9191
05-03-2021, 07:27
Il case in questione è usb3? Te lo chiedo perchè anch'io ho avuto una esperienza del genere, poi risolta acquistando un case usb3 e funziona alla grande!!
Si si è usb 3.0, ti metto il link e come potrai vedere è uno dei case più venduti: AUKEY CASE ESTERNO USB 3.0 (https://www.amazon.it/gp/product/B00MN7P5NU/ref=ppx_yo_dt_b_asin_title_o08_s00?ie=UTF8&psc=1)
Il problema è che questo case appunto mi viene letto dalle entrate usb 3.0 di altri pc...invece sul matebook dà questo problema.
Quindi pensavo fosse magari un problema di "driver"...
Andreunto
05-03-2021, 08:03
Si si è usb 3.0, ti metto il link e come potrai vedere è uno dei case più venduti: AUKEY CASE ESTERNO USB 3.0 (https://www.amazon.it/gp/product/B00MN7P5NU/ref=ppx_yo_dt_b_asin_title_o08_s00?ie=UTF8&psc=1)
Il problema è che questo case appunto mi viene letto dalle entrate usb 3.0 di altri pc...invece sul matebook dà questo problema.
Quindi pensavo fosse magari un problema di "driver"...
Stesso problema anche a me. Ho due box aukey che non funzionano sulla usb 3
alex9191
05-03-2021, 10:02
Stesso problema anche a me. Ho due box aukey che non funzionano sulla usb 3
Ok quindi non è solo un problema mio... sarà colpa del case allora. Grazie
Romagnolo1973
05-03-2021, 21:37
Ho aggiornato il post dei driver AUDIO (raggiungibile da pagina 1 e comunque è nella pagina precedente a questa) con gli ultimi driver Realtek Audio e anche quelli dei servizi Realtek, Microsoft li ha pubblicati 5 ore fa. Testati e funzionanti
Scaricate anche i driver del BT nuovi (di 2 settimane fa) e aggiornate se non già fatto perchè risolvono falle di sicurezza :read:
Romagnolo1973
06-03-2021, 07:10
Posso confermare quello che dice X-Wanderer:
se collego il caricatore al pc già spento si carica fino al 100%.
Se collego il caricatore a pc acceso e POI lo spengo si carica fino al 70%
Sempre stato così, comunque...
Ciao e grazie per la risposta :)
Adesso vediamo cosa ci risponde Romagnolo :D
P.S. Qualcuno che abbia aggiornato i driver wifi ha per caso notato un peggioramento della stabilità del segnale?
provato anche io e avete ragione, non lo ho mai tenuto attaccato alla presa da spento e non me ne sono mai accorto.
No, i driver del wifi sono quelli da ottobre, aggiornano il BT ma non il wifi che per il nostro modello è dall'autunno che il driver è sempre lo stesso, da allora io non ho mai notato cali nel segnale che mi arriva
brutta storia
da oggi non mi funzionano più i tasti funzione
pensavo fosse un problema di illuminazione tastiera invece non funzionano proprio tutti
già riavviato
niente
idee su dove provare a testare?
grazie mille
edit non sono i tasti funzioni sono le scorciatoie (luminosità, audio wifi, ecc) che non funzionano più
peccato perchè erano comodissimi!
edit 3 risolto aggiornando pc manager sul sito huawei dove era presente una versione più aggiornata di quella installata
Ciao ragazzi, ho un piccolo problemino fastidioso al mio matebook D14, ho acquistato 2 case della Aukey (tra i più acquistati su amazon) in maniera tale da inserire al suo interno un hard disk ed avere quindi un hard disk esterno.
Praticamente non viene letto dalla porta usb 3.0 ma solo dalla porta usb 2.0.
Provando su altri pc il case viene letto normalmente anche dalla porta 3.0, quindi il problema è proprio il matebook. L'ho provato anche su un altro matebook D14 e pure li non funziona.
Per caso avete qualche suggerimento da darmi?
Grazie
io ho il mate come il tuo, il non D, e ho preso un case su amazon (quello trasparente ma non era aukey che io ricordi) e va su tutte le porte.
Ciao a tutti, è normale che i due tasti evidenziati in foto si accendano quando il pc va in standby? Succede a qualcuno questa cosa con il matebook 13 2020?
https://photos.app.goo.gl/AzrfUGB3Jf5aS3tu7
Ciao a tutti, è normale che i due tasti evidenziati in foto si accendano quando il pc va in standby? Succede a qualcuno questa cosa con il matebook 13 2020?
https://photos.app.goo.gl/AzrfUGB3Jf5aS3tu7
Madò, discusso letteralmente undici post sopra al tuo in questa stessa pagina...
Madò, discusso letteralmente undici post sopra al tuo in questa stessa pagina...
Opss perdonatemi non lo avevo notato, a me danno un gran fastidio, non è possibile disattivare questa funzione? Poi non ho ben capito cosa intendi per metterlo in borsa acceso con il rischio di friggerlo, illuminatemi per favore
alex9191
09-03-2021, 14:30
io ho il mate come il tuo, il non D, e ho preso un case su amazon (quello trasparente ma non era aukey che io ricordi) e va su tutte le porte.
Si si, confermo quello che hai detto. Quindi il problema è proprio quel maledetto case aukey. Lo avevo preso proprio perchè aveva migliaia di recensioni...
Ho aperto PC , con gli attrezzi giusti devo dire che è molto semplice. Ora volevo cambiare Hd, sono tutti compatibili? può andare bene questo : WD Blue SN550 250 GB SSD NVMe, Gen3 x 4 PCIe, M.2 2280, 3D NAND ? o questo Kingston A400 SSD SA400M8/240G, Unità a Stato Solido Interne M.2 2280 240 GB, 500 MB/s (lettura), 450 MB/s (scrittura) ? rimango sempre sul taglio da 250 Giga, sia per i costi e dato che il mio problema non è una questione di spazio, ma di sicurezza. Ogni tanto riformatto tutto, e mantengo per un po il disco vecchio nel caso avessi dimenticato di salvare dei dati. Nel riformattare, per win 10 non ci sono problemi in quanto con il mio account microsoft mi riconosce come copia originale, mentre per office(2016 o 2019) come funziona? mi sembra di aver letto che office salva il numero serale nel bios e alla nuova installazione viene attivato in automatico .
per office(2016 o 2019) come funziona? mi sembra di aver letto che office salva il numero serale nel bios e alla nuova installazione viene attivato in automatico .
seguo
Ho preso questo "Kingston A400 SSD SA400M8/240G, Unità a Stato Solido Interne M.2 2280 240 GB, 500 MB/s (lettura), 450 MB/s (scrittura) " , sostituito e installato win10 da zero. Al momento tutto ok. Gli aggiornamenti fatti in precedenza del bios e del chipset, rimangono. Quelle dei vari vari driver le trova in automatico win oppure le devo fare manualmente? E meglio installare pc manager oppure no? Per quanto riguarda installazione di office 2016 , reinstallato con stesso seriale e attivato online con successo.
marco224
12-03-2021, 16:36
Volevo condividere una mia esperienza,
da quando ho comprato il Matebook d14 2020 ho sempre riscontrato una certa lentezza nella connessione Wi-Fi rispetto ad altri dispositivi: nonostante avessi la fibra 1000, a parità di distanza dal modem, il Pc negli speedtest raggiungeva circa 40 Mbps mentre altri dispositivi raggiungevano tranquillamente i 500/600 Mbps, o se agganciati alla rete 2.4G gli 80/90 Mbps in download.
Ho cercato informazioni online, provato a reinstallare i driver, cercare driver alternativi, ma non ho avuto fortuna, ho pensato fosse un difetto di fabbrica della mia unità, finché non ho cercato a fondo nelle impostazioni avanzate del driver della scheda Wi-Fi e mi sono reso conto che il problema è dell'automatismo della selezione della modalità wireless automatica che non usa quando dovrebbe il protocollo IEEE 802.11ac:
- Aprendo "Gestione dispositivi" (dove è possibile vedere tutti i driver installati)
- selezionate la scheda di rete "Realtek 8822CE Wireless LAN 802.11ac PCI-E NIC"
- Nella sezione "Avanzate", cliccate su "Modalità wireless" e impostate il valore "IEEE 802.11a/n/ac"
In questo modo il Pc utilizzerà solamente gli standard più recenti per connettersi all'Access Point migliorando notevolmente sia la stabilità della connessione, utilizzando le migliorie del Wi-Fi 5, che la velocità della stessa.
Ultimo consiglio è quello di verificare che sia impostato il valore "5G first" come "Preferred Band" sempre nella sezione Avanzate dei driver della scheda di rete.
Io ho risolto i problemi di connessione in questo modo, spero che la mia esperienza possa tornarvi utile.
Romagnolo1973
12-03-2021, 16:47
Ho preso questo "Kingston A400 SSD SA400M8/240G, Unità a Stato Solido Interne M.2 2280 240 GB, 500 MB/s (lettura), 450 MB/s (scrittura) " , sostituito e installato win10 da zero. Al momento tutto ok. Gli aggiornamenti fatti in precedenza del bios e del chipset, rimangono. Quelle dei vari vari driver le trova in automatico win oppure le devo fare manualmente? E meglio installare pc manager oppure no? Per quanto riguarda installazione di office 2016 , reinstallato con stesso seriale e attivato online con successo.
Ovvio perchè è il contrario di quello che scrivevi nel post precedente, windows viene riconosciuto perchè il seriale è nel bios della macchina e Office viene riconosciuto quando lo attivi online con le tue credenziali.
Fai tutti gli aggiornamenti windows ma poi metti i driver della scheda video perchè quellio windows sono meno recenti e anche quelli Wifi e BT
ok, grazie romagnolo .... da romagnolo Forlivese
Opss perdonatemi non lo avevo notato, a me danno un gran fastidio, non è possibile disattivare questa funzione? Poi non ho ben capito cosa intendi per metterlo in borsa acceso con il rischio di friggerlo, illuminatemi per favore
Scusami tu, sono stato brusco...
Niente, semplicemente se non ti accorgi di avere il pc acceso magari perché lo schermo è spento, o perché lo chiudi e ti distrai, e lo metti in borsa lo friggi perché non può buttare da nessuna parte il calore...
Poi si ok protezioni termiche di vario genere per salvaguardare l'hardware ma sai, meglio evitare :)
In mancanza di led di accensione, hanno usato quelli di shift ed fn per farti capire a colpo d'occhio se il pc è acceso (con schermo spento).
Scusami tu, sono stato brusco...
Niente, semplicemente se non ti accorgi di avere il pc acceso magari perché lo schermo è spento, o perché lo chiudi e ti distrai, e lo metti in borsa lo friggi perché non può buttare da nessuna parte il calore...
Poi si ok protezioni termiche di vario genere per salvaguardare l'hardware ma sai, meglio evitare :)
In mancanza di led di accensione, hanno usato quelli di shift ed fn per farti capire a colpo d'occhio se il pc è acceso (con schermo spento).io avrei messo intorno al tasto di accensione un led rgb, con vari colori fai capire molte cose...sarebbe stata una cosa intelligente da mettere anche su smartphone.
io avrei messo intorno al tasto di accensione un led rgb, con vari colori fai capire molte cose...sarebbe stata una cosa intelligente da mettere anche su smartphone.
Sono assolutamente d'accordo, ci sarebbe stato proprio bene...anche perché intorno al tasto c'è un anellino di plastica trasparente che sembra quasi fatto aposta...
Probabilmente per tagliare i costi hanno pensato di fare con quello che già avevano...
Sono assolutamente d'accordo, ci sarebbe stato proprio bene...anche perché intorno al tasto c'è un anellino di plastica trasparente che sembra quasi fatto aposta...
Probabilmente per tagliare i costi hanno pensato di fare con quello che già avevano...
beh neanche sul mio non D hanno messo il led...e costa da 950 euro in su.
per me non ci hanno pensato proprio.
Volevo condividere una mia esperienza,
da quando ho comprato il Matebook d14 2020 ho sempre riscontrato una certa lentezza nella connessione Wi-Fi rispetto ad altri dispositivi: nonostante avessi la fibra 1000, a parità di distanza dal modem, il Pc negli speedtest raggiungeva circa 40 Mbps mentre altri dispositivi raggiungevano tranquillamente i 500/600 Mbps, o se agganciati alla rete 2.4G gli 80/90 Mbps in download.
Ho cercato informazioni online, provato a reinstallare i driver, cercare driver alternativi, ma non ho avuto fortuna, ho pensato fosse un difetto di fabbrica della mia unità, finché non ho cercato a fondo nelle impostazioni avanzate del driver della scheda Wi-Fi e mi sono reso conto che il problema è dell'automatismo della selezione della modalità wireless automatica che non usa quando dovrebbe il protocollo IEEE 802.11ac:
- Aprendo "Gestione dispositivi" (dove è possibile vedere tutti i driver installati)
- selezionate la scheda di rete "Realtek 8822CE Wireless LAN 802.11ac PCI-E NIC"
- Nella sezione "Avanzate", cliccate su "Modalità wireless" e impostate il valore "IEEE 802.11a/n/ac"
In questo modo il Pc utilizzerà solamente gli standard più recenti per connettersi all'Access Point migliorando notevolmente sia la stabilità della connessione, utilizzando le migliorie del Wi-Fi 5, che la velocità della stessa.
Ultimo consiglio è quello di verificare che sia impostato il valore "5G first" come "Preferred Band" sempre nella sezione Avanzate dei driver della scheda di rete.
Io ho risolto i problemi di connessione in questo modo, spero che la mia esperienza possa tornarvi utile.
grazie lo consiglio a tutti
io ho seguito un percorso diverso per arrivarci ma è cambiato tantissimo come velocità
Romagnolo1973
26-03-2021, 20:29
Un paio di cose relativamente ai driver per il Matebook D 2018:
- mi si è aggiornato PCManager ora è alla versione 11.0.8.87
- i nuovi driver video AMD presenti da un paio di giorni sono WHQL quindi direi che è consigliabile per tutti installarli
- ho aggiornato i driver audio e i relativi servizi realtek agli ultimi presenti nel catalogo Microsoft
vincenzomary
28-03-2021, 09:44
buongiorno, entro settembre 2021, se riapriranno le lezioni in presenza nelle università, dovrei acquistare due portatili. uno per ingegneria/matematica, l'altro lingue e letteratura. conviene aspettare oppure prendere uno dei matebook attuali? quali però non ho nessuna idea. con il BAN americano non ci saranno problemi futuri, giusto? lo so che chiedere qui di altre marche non è lecito, ma in privato potreste darmi qualche suggerimento in più? grazie
Romagnolo1973
28-03-2021, 11:21
buongiorno, entro settembre 2021, se riapriranno le lezioni in presenza nelle università, dovrei acquistare due portatili. uno per ingegneria/matematica, l'altro lingue e letteratura. conviene aspettare oppure prendere uno dei matebook attuali? quali però non ho nessuna idea. con il BAN americano non ci saranno problemi futuri, giusto? lo so che chiedere qui di altre marche non è lecito, ma in privato potreste darmi qualche suggerimento in più? grazie
con la DAD non è certo questo il momento per comprare, si trovano a 600 euro notebook che fino a 3 mesi fa erano fondi di magazzino invendibili :read:
Quindi aspetta che si normalizzi il mercato, se ci da un po' di tregua il virus settembre è il momento per comprare e a quel tempo si spera i prezzi siano normalizzati e non pompati come ora.
Huawei o Honor nel campo PC non hanno problemi, windows e i driver ci sono a prescindere dalla marca del pc, il BAN si è addirittura inasprito con Biden ma riguarda il 5G quindi impatta sugli smartphone e sulle antenne ma non sui PC per cui anche a settembre li troverai in vendita.
vincenzomary
28-03-2021, 11:29
con la DAD non è certo questo il momento per comprare, si trovano a 600 euro notebook che fino a 3 mesi fa erano fondi di magazzino invendibili :read:
Quindi aspetta che si normalizzi il mercato, se ci da un po' di tregua il virus settembre è il momento per comprare e a quel tempo si spera i prezzi siano normalizzati e non pompati come ora.
Huawei o Honor nel campo PC non hanno problemi, windows e i driver ci sono a prescindere dalla marca del pc, il BAN si è addirittura inasprito con Biden ma riguarda il 5G quindi impatta sugli smartphone e sulle antenne ma non sui PC per cui anche a settembre li troverai in vendita.
grazie, aspetterò allora.
unnilennium
28-03-2021, 12:36
Mah, io resterei comunque in allerta per le offerte, la pandemia sta colpendo anche le forniture, quindi se si trovano offerte degne conviene approfittarne. Sia Honor che Huawei hanno messo in saldo i loro prodotti per la primavera, e anche se purtroppo non erano prezzi record, erano comunque il meglio del periodo, non hai nessuna garanzia che a settembre la situazione migliori, e anzi c'è la certezza che col ritorno a scuola ci siano i rincari.
Inviato dal mio Pixel 4a (5G) utilizzando Tapatalk
vincenzomary
28-03-2021, 14:04
Mah, io resterei comunque in allerta per le offerte, la pandemia sta colpendo anche le forniture, quindi se si trovano offerte degne conviene approfittarne. Sia Honor che Huawei hanno messo in saldo i loro prodotti per la primavera, e anche se purtroppo non erano prezzi record, erano comunque il meglio del periodo, non hai nessuna garanzia che a settembre la situazione migliori, e anzi c'è la certezza che col ritorno a scuola ci siano i rincari.
Inviato dal mio Pixel 4a (5G) utilizzando Tapatalk
grazie, prossime uscite con processori o altre diavolerie mirabolanti non dovrebbero essere in cantiere o no? quindi, si approfitterà e se ci saranno offerte potrei pensarci. il problema resta la DAD o in presenza, spendere adesso per poi non essere in presenza e quindi da casa con i desktop si può continuare, potrebbe risolversi in una spesa quasi inutile, sbaglio?
Romagnolo1973
28-03-2021, 14:13
grazie, prossime uscite con processori o altre diavolerie mirabolanti non dovrebbero essere in cantiere o no? quindi, si approfitterà e se ci saranno offerte potrei pensarci. il problema resta la DAD o in presenza, spendere adesso per poi non essere in presenza e quindi da casa con i desktop si può continuare, potrebbe risolversi in una spesa quasi inutile, sbaglio?
Come diceva Lorenzo de' Medici Del doman non v'è certezza e questo virus che non passa è davvero un rebus oltre a una immane tragedia. Aspetta fine luglio che si saprà qualcosa di un po' più certo e poi da ferragosto in avanti ci sono (in genere) le promo back to school e vedi cosa proporranno. Per l'università letteraria va bene anche in Lenovo Ideapad 3 Ryzen che si trova anche adesso a meno di 500 euro e che si spera ad agosto torni a 400 che era il suo prezzo, non ha uno schermo favoloso ma è leggero e va bene per quell'uso, per matematica invece serve qualcosa di prestazionale ma adesso lo pagheresti 1200 quando 3 mesi fa costava 900, penso che anche ad agosto al max saranno allo stesso prezzo caro di oggi, non di più e si spera abbiano un calo. Comprare ora con i rincari è peggio di comprare a settembre quando poi saprai se effettivamente servono o no
Approfittando della mia situazione con residenza e domicilio diversi su cui posso un po' giocare sono tornato alla casa marittima dove ho il Matebook finalmente e ho messo su per test Windows 2021H1 da insider, voi lo avrete tra 2 mesetti circa.
Va tutto bene, non lo consiglio il passaggio ora perchè i vari driver (chipset soprattutto ma anche video) non sono fatti per il nuovo windows quindi aprendo un video ho notato ventola attiva che prima non avevo.
Windows ha anche installato il driver video AMD di 10 giorni fa e non gli ultimi WHQL presenti sul sito che mi ha anzi disinstallato, evidentemente i driver che Microsoft ha sono più collaudati e quindi ha fatto questa modifica. Per il resto tutto perfettamente funzionante. Mi viene da pensare che questi driver suggeriti da Windows 27.20.14537.1001 saranno i nuovi driver di base per le schede video AMD presenti su windows e non sarebbe una brutta cosa essendo recenti.
https://i.postimg.cc/nC1XRvRq/Immagine.jpg (https://postimg.cc/nC1XRvRq)
Lascerò il matebook con questo windows nuovo per test anche se verrò a controllarlo sono una volta ogni 3 settimane quindi non posso fornirvi in tempo reale info su migliorie o problemi
vincenzomary
28-03-2021, 14:26
Come diceva Lorenzo de' Medici Del doman non v'è certe
"per matematica invece serve qualcosa di prestazionale ma adesso lo pagheresti 1200 quando 3 mesi fa costava 900", perchè, cosa dovrei prendere in termini di caratteristiche? se andranno in facoltà un portatile dovranno avere, quindi, un i7 con 16 giga e 512 di SSD?
Romagnolo1973
28-03-2021, 14:45
"per matematica invece serve qualcosa di prestazionale ma adesso lo pagheresti 1200 quando 3 mesi fa costava 900", perchè, cosa dovrei prendere in termini di caratteristiche? se andranno in facoltà un portatile dovranno avere, quindi, un i7 con 16 giga e 512 di SSD?
SSD sempre e anche in quello da 400 e poco che comprerai per l'università letteraria, altrimenti sono inchiodati, il lenovo che ti dicevo è simile ai matebook, quindi Ryzen, ssd da 256 che va bene, leggero.
Per ingegneria/matematica do per scontato che ci si debba far girare anche programmi pesantucci (dal CAD a Matlab ...) quindi serve una macchina com prestazioni diverse e un Ryzen 3 non lo consiglierei, meglio gli ultimi Ryzen 5 o intel i7 che hanno altre capacità di calcolo. Quando sarà il momento chiedi qui
https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1534140&page=106
vincenzomary
28-03-2021, 16:16
SSD sempre e anche in quello da 400 e poco che comprerai per l'università letteraria, altrimenti sono inchiodati, il lenovo che ti dicevo è simile ai matebook, quindi Ryzen, ssd da 256 che va bene, leggero.
Per ingegneria/matematica do per scontato che ci si debba far girare anche programmi pesantucci (dal CAD a Matlab ...) quindi serve una macchina com prestazioni diverse e un Ryzen 3 non lo consiglierei, meglio gli ultimi Ryzen 5 o intel i7 che hanno altre capacità di calcolo. Quando sarà il momento chiedi qui
https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1534140&page=106
ok.
Mio figlio ha rimasto 4 esami per laurearsi alla magistrale in ingegneria meccanica , come pc ha usato un acer swith 3 con un processore Intel di ottava generazione (i5 8300u mi sembra ), scheda grafica integrata. Se ti può essere di aiuto .....
vincenzomary
29-03-2021, 20:53
Mio figlio ha rimasto 4 esami per laurearsi alla magistrale in ingegneria meccanica , come pc ha usato un acer swith 3 con un processore Intel di ottava generazione (i5 8300u mi sembra ), scheda grafica integrata. Se ti può essere di aiuto .....
grazie
Matebook D14 2020
Ho fatto una scoperta: per lavoro ho ricevuto un dongle usb-C della HP con usb, ethernet hdmi e vga. E con un bell'adesivo "DISPLAYLINK".
Beh udite udite, un monitor esterno connesso a quel dongle funziona attraverso la porta usb-C!!!
Buongiorno, io ho il matebook 14 (non D) acquistato da pochi giorni e ho un problema con la type C, non so se solamente io o un limite del pc.
Quando è collego la type c ad un hub, provato sia con hub con alimentazione che senza, la porta ethernet funziona ma le porte usb no. Le chiavette non sono riconosciute, il lettore per la firma digitale neppure, il mouse a volte viene alimentato (si accende la "luce") e a volte no, ma in entrambi i casi non funziona mai ( con hdmi e sd card non ho ancora provato).
Avevo letto di alcuni problemi e velocità non altissime, ma non pensavo ci potessero essere problemi con il mouse. E' normale sia così?
Grazie
unnilennium
31-03-2021, 08:59
Buongiorno, io ho il matebook 14 (non D) acquistato da pochi giorni e ho un problema con la type C, non so se solamente io o un limite del pc.
Quando è collego la type c ad un hub, provato sia con hub con alimentazione che senza, la porta ethernet funziona ma le porte usb no. Le chiavette non sono riconosciute, il lettore per la firma digitale neppure, il mouse a volte viene alimentato (si accende la "luce") e a volte no, ma in entrambi i casi non funziona mai ( con hdmi e sd card non ho ancora provato).
Avevo letto di alcuni problemi e velocità non altissime, ma non pensavo ci potessero essere problemi con il mouse. E' normale sia così?
Grazie
è un problema di alimentazione, purtroppo alcuni hub non fanno arrivare abbastanza corrente, conviene prendere quelli con power delivery, cioè che hanno la possibilità di essere attaccati direttamente all'alimentatore, e poi passano la corrente al notebook, così risolvi e funzionano tutte le preiferiche, anche quelle che richiedono maggior corrente.
è un problema di alimentazione, purtroppo alcuni hub non fanno arrivare abbastanza corrente, conviene prendere quelli con power delivery, cioè che hanno la possibilità di essere attaccati direttamente all'alimentatore, e poi passano la corrente al notebook, così risolvi e funzionano tutte le preiferiche, anche quelle che richiedono maggior corrente.
Grazie per la risposta, ma uno degli hub è power delivery, a maggior ragione mi sembra una situazione strana. Premetto che è nuovo, provato con altri pc e funziona perfettamente (come anche gli altri hub, funzionano perfettamente tranne che con il matebook)
Ciao a tutti. L'altro giorno mi è arrivato il Matebook (HUAWEI KelvinL-WFH9A MateBook 14 Laptop, Ultrabook DisplayFullView 2K , AMD Ryzen 5 4600H, 16GB RAM, SSD da 512GB) preso su Amazon. Dopo sei giorni mi sono messo seriamente a smanettarci un po' e volevo capire se anche voi riscontrate quanto riportato sotto, perché sto seriamente pensando di farmelo sostituire o addirittura fare il reso visto che questo pc non mi ha fatto innamorare, ad iniziare dallo schermo.
La prima cosa che ho notato è che la parte posteriore è tutt'altro che antiscivolo.
La parte sinistra dei due pannelli del PC (monitor e tastiera per intenderci) con schermo chiuso, quindi poggiato uno sull'altro, non combacia perfettamente. Parliamo comunque di millimetri.
E infine i click del touchpad: click sinistro tutto ok, click destro funziona solo cliccando molto in basso: se clicco più in alto lo rileva come click sinistro. Praticamente, ad eccezione di una piccola zona, è tutto un click tasto sinistro.
Secondo voi è normale?
Edit: ho appena parlato in chat con una gentile operatrice Amazon, che mi ha proposto uno sconto del 15%, vale a dire 119.85 euro. Quindi il pc mi verrebbe a costare 679 euro, dato che ho speso 799 euro. Che fare?
AlexAlex
08-04-2021, 12:01
E infine i click del touchpad: click sinistro tutto ok, click destro funziona solo cliccando molto in basso: se clicco più in alto lo rileva come click sinistro. Praticamente, ad eccezione di una piccola zona, è tutto un click tasto sinistro.
non conosco questo notebook (mi stavo proprio informando per eventualmente prenderlo) ma di solito è normale che sia così, il tasto destro è praticamente la zona nell'angolo in basso a destra mentre tutto il resto è sinistro
Buono a sapersi. Alla fine ho accettato lo sconto e incrocio le dita. 679 euro per un pc così non è male. Se t'interessa Ieri ho notato che nello store ufficial Huawei viene venduto a 799, qualche giorno fa ad 899.
Ciao, se a qualcuno interessa, è possibile prendere il matebook 14 4600h a 726€ sullo store ufficiale
Romagnolo1973
10-04-2021, 15:20
Per il modello 2018 aggiornate i driver del BT :read: che va a risolvere problemi di sicurezza
Ho anche aggiornato i link dei driver audio Realtek
overmarck
15-04-2021, 11:59
Scusate avrei delle domande:
- C'è un link al thread ufficiale della nuova versione?
- Io cerco un matebook con tastiera retroilluminata, ram non saldata e carica da type C, quale versione consigliate?
- Le versioni con Ryzen 5 4500 sono considerate come le ultime disponibili? tra D14 e matebook liscio + Intel si fa molta confusione
Grazie a tutti
Buona sera a tutti, volevo rendervi partecipi della mia pessima esperienza con l'assistenza dello store ufficiale Huawei. Ho ordinato sul loro store un matebook 14 con il 4600H https://consumer.huawei.com/it/laptops/matebook-14-amd-2020/ pensando che avesse il touch screen come pubblicizzato in questa pagina. Mi è arrivato ed ho scoperto che la versione con il 4600h non ha questa funzione che mi interessava. Ho contattato l'assistenza per far presente la cosa e due diversi operatori mi hanno dato letteralmente dell'ignorante che non sa leggere le specifiche tecniche, naturalmente ho avviato il reso e sto aspettando il rimborso. Vi chiedo gentilmente di controllare voi stessi se dal loro sito si capisce in qualche modo che la versione con il 4600H non ha questa funzione. Oltre che preso in giro mi sono sentito anche offeso ed invito tutti a non comprare più loro prodotti come farò io, lo dico da felice possessore di un matebook 13.
E' ingannevole ma se leggi a fine pagina:
6. Il supporto touch è disponibile come optional. La sua disponibilità cambia in base alla regione di commercializzazione.
Scusate avrei delle domande:
- C'è un link al thread ufficiale della nuova versione?
- Io cerco un matebook con tastiera retroilluminata, ram non saldata e carica da type C, quale versione consigliate?
- Le versioni con Ryzen 5 4500 sono considerate come le ultime disponibili? tra D14 e matebook liscio + Intel si fa molta confusione
Grazie a tutti
- C'è un link al thread ufficiale della nuova versione? Non credo
- Io cerco un matebook con tastiera retroilluminata, ram non saldata e carica da type C, quale versione consigliate? Non credo che esistano Matebook con ram non saldata
- Le versioni con Ryzen 5 4500 sono considerate come le ultime disponibili? tra D14 e matebook liscio + Intel si fa molta confusione Che io sappia si
ilovenonsense
04-05-2021, 17:35
Ho un Matebook D 14 con ryzen 5 2500u.
Conoscete un modo per controllare manualmente la velocità delle ventole?
Il mio scopo è avere il laptop assolutamente silenzioso, per quanto possibile, e di questi periodi la ventola comincia a farsi sentire. Ovviamente anche a costo di avere prestazioni minori.
Sto smanettando un po' con RyzenAdj (https://github.com/FlyGoat/RyzenAdj/), tool davvero molto interessante.
Ho raggiunto un buon compromesso settando Tctl Temperature (in pratica regola le prestazioni affinché la temperatura rimanga quella) a 50° ma ogni tanto la ventola si sente. Settandola a 45° C i compromessi di prestazioni sono importanti in multitasking, ma il laptop rimane muto.
La ventola interviene tra i 45 e i 50 ma non ho capito bene esattamente la ratio e le curve.
Cercavo un modo per controllare le ventole e magari tenerla ad un regime basso ma costante. Non ho trovato niente di bello e pronto per windows. L'unico tool promettende mi sembra NBFC (https://github.com/hirschmann/nbfc) ma il pc non è supportato e trovare una configurazione ad hoc per me è un'impresa ostica.
Qualche suggerimento? Grazie.
Ho un Matebook D 14 con ryzen 5 2500u.
Conoscete un modo per controllare manualmente la velocità delle ventole?
Il mio scopo è avere il laptop assolutamente silenzioso, per quanto possibile, e di questi periodi la ventola comincia a farsi sentire. Ovviamente anche a costo di avere prestazioni minori.
Sto smanettando un po' con RyzenAdj (https://github.com/FlyGoat/RyzenAdj/), tool davvero molto interessante.
Ho raggiunto un buon compromesso settando Tctl Temperature (in pratica regola le prestazioni affinché la temperatura rimanga quella) a 50° ma ogni tanto la ventola si sente. Settandola a 45° C i compromessi di prestazioni sono importanti in multitasking, ma il laptop rimane muto.
La ventola interviene tra i 45 e i 50 ma non ho capito bene esattamente la ratio e le curve.
Cercavo un modo per controllare le ventole e magari tenerla ad un regime basso ma costante. Non ho trovato niente di bello e pronto per windows. L'unico tool promettende mi sembra NBFC (https://github.com/hirschmann/nbfc) ma il pc non è supportato e trovare una configurazione ad hoc per me è un'impresa ostica.
Qualche suggerimento? Grazie.
Ho il tuo stesso modello e avevo il tuo stesso obiettivo.
Ho anch'io giocato un po' con Ryzen Adj, ma più per un discorso di prestazioni basandomi sul post ad inizio thread. Allo stesso tempo conviene creare un profilo energetico che limiti la CPU al 98/99%.
Nonostante gli sforzi la ventola parte comunque in molte situazioni.
Almeno nel mio caso, tuttavia, è interessante notare che la ventola è mooolto più silenziosa se vado solo di batteria. Penso che altri in questo thread l 'abbiano già notato
ilovenonsense
06-05-2021, 13:49
Ho il tuo stesso modello e avevo il tuo stesso obiettivo.
Ho anch'io giocato un po' con Ryzen Adj, ma più per un discorso di prestazioni basandomi sul post ad inizio thread. Allo stesso tempo conviene creare un profilo energetico che limiti la CPU al 98/99%.
Nonostante gli sforzi la ventola parte comunque in molte situazioni.
Almeno nel mio caso, tuttavia, è interessante notare che la ventola è mooolto più silenziosa se vado solo di batteria. Penso che altri in questo thread l 'abbiano già notato
Esattamente, a batteria è molto più silenzioso! In primo luogo ho cercato di replicare dalle impostazioni di windows il profilo amd balanced sia per AC che batteria ma niente.
Con ryzenadj ho provato anche solo attivando "--power-saving" ( https://github.com/FlyGoat/RyzenAdj/wiki/FAQ#does-power-saving-improve-battery-runtime che appunto dovrebbe proprio aiutare in questo) ma niente (non so se effettivamente applichi i settings anche se da shell mi dà esito positivo).
Ho giochicchiato un po' con i valori di STAPM ma alla fine niente: la ventola parte tra i 45 e i 50° e parte in corrispondenza anche di picchi puntuali e di "spunti" del processore. Ed è davvero difficile per me tenere la temperatura sotto queste soglie in questo periodo senza limitare troppo le perfomance.
L'unico modo sarebbe poter controllare le ventole (che comunque partono a razzo) impostando delle curve di intervento più dolci, ma non sono stato fortunato in questo, il bios del giocattolino è super limitato.
Ho un Matebook D 14 con ryzen 5 2500u.
Conoscete un modo per controllare manualmente la velocità delle ventole?
Il mio scopo è avere il laptop assolutamente silenzioso, per quanto possibile, e di questi periodi la ventola comincia a farsi sentire. Ovviamente anche a costo di avere prestazioni minori.
Sto smanettando un po' con RyzenAdj (https://github.com/FlyGoat/RyzenAdj/), tool davvero molto interessante.
Ho raggiunto un buon compromesso settando Tctl Temperature (in pratica regola le prestazioni affinché la temperatura rimanga quella) a 50° ma ogni tanto la ventola si sente. Settandola a 45° C i compromessi di prestazioni sono importanti in multitasking, ma il laptop rimane muto.
La ventola interviene tra i 45 e i 50 ma non ho capito bene esattamente la ratio e le curve.
Cercavo un modo per controllare le ventole e magari tenerla ad un regime basso ma costante. Non ho trovato niente di bello e pronto per windows. L'unico tool promettende mi sembra NBFC (https://github.com/hirschmann/nbfc) ma il pc non è supportato e trovare una configurazione ad hoc per me è un'impresa ostica.
Qualche suggerimento? Grazie.
Io ho risolto in questo modo:
https://postimg.cc/Cn0v8mm4
fabietto82
10-05-2021, 20:16
Ciao a tutti,
sono un felice possessore di un MATEBOOK D 14" AMD Ryzen del 2018, acquistato ad Aprile 2019.
A due anni dall'acquisto, mi trovo ancora benissimo con il portatile; l'unico aspetto negativo e che secondo me è peggiorato nel tempo, è il rumore delle ventole, che funzionando praticamente tutto il tempo di utilizzo, alla fine mi diventa veramente fastidioso.
E' una mia impressione, oppure le ventole partono molto più spesso rispetto che all'inizio?
Anche tenendo il pc scollegato dall'alimentazione, ed utilizzando applicazioni poco impegnative (browser oppure Office), funzionano praticamente tutto il tempo. Capita solo a me?
Vorrei inoltre sapere se conoscete altri modi per limitare / ridurre l'accensione delle ventole, a parte i settaggi di cui avete scritto qualche post più sopra.
Grazie a tutti! ;)
Ciao a tutti,
sono un felice possessore di un MATEBOOK D 14" AMD Ryzen del 2018, acquistato ad Aprile 2019.
A due anni dall'acquisto, mi trovo ancora benissimo con il portatile; l'unico aspetto negativo e che secondo me è peggiorato nel tempo, è il rumore delle ventole, che funzionando praticamente tutto il tempo di utilizzo, alla fine mi diventa veramente fastidioso.
E' una mia impressione, oppure le ventole partono molto più spesso rispetto che all'inizio?
Anche tenendo il pc scollegato dall'alimentazione, ed utilizzando applicazioni poco impegnative (browser oppure Office), funzionano praticamente tutto il tempo. Capita solo a me?
Vorrei inoltre sapere se conoscete altri modi per limitare / ridurre l'accensione delle ventole, a parte i settaggi di cui avete scritto qualche post più sopra.
Grazie a tutti! ;)
se hai manualità
lo apri e lo pulisci con dello spray per tastiere
se vuoi guadagnare un paio di gradi potresti provare a togliere il dissipatore, pulirlo dalla pasta termica sopra il processore (di solito è un adesivo di bassa qualità), e metterci della pasta termica di buona qualitò
poi l'unica altra soluzione è l'assistenza e il cambio ventole
Qualcuno ha mai aperto il 2020D e guardato se a pasta termica siamo messi male o peggio? :D
Romagnolo1973
21-05-2021, 23:24
Dovrebbe arrivare a ore anche a voi Windows 10 21H1 May Update che io uso da un paio di mesi.
Microsoft ha fatto una buona cura dimagrante, se sono sempre stato attorno ai 14 GB ora sono a meno di 12 GB per il sistema + programmi anche se poi col tempo e i vari aggiornamenti tornerà verso i 14
https://i.postimg.cc/MnjXPwcq/Immagine.jpg (https://postimg.cc/MnjXPwcq)
arrivato lo sto installando
segnalo che ieri ho dovuto smontare il mio laptop matebook 13 causa un kg di sale fino caduto sulla tastiera
pulito e perfettamente funzionante (prima i tasti si erano bloccati)
due cose che ho scoperto poi per caso:
smontando solo il coperchio sotto non si invalida la garanzia, non ci sono sigilli per intenderci solo viti e colla sui tappini
dopo una verifica telefonica dove chiedevo per la validazione/invalidazione della garanzia per l'apertura del coperchio posteriore, i prodotti venduti e spediti dall'amazzone non hanno più da oltre due anni il sistema di garanzia pick and refund che avevano prima, adesso li mandano in garanzia come gli altri, quindi a parer mio il tanto decantato servizio che mi spingeva a prendere i prodotti da loro pagandoli anche qualcosa in più per tranquillità non è più fondamentale, resta il reso gratuito entro i 30 gg ma quello non vale alcune volte il costo in più rispetto ad altri store meno blasonati
Dovrebbe arrivare a ore anche a voi Windows 10 21H1 May Update che io uso da un paio di mesi.
Microsoft ha fatto una buona cura dimagrante, se sono sempre stato attorno ai 14 GB ora sono a meno di 12 GB per il sistema + programmi anche se poi col tempo e i vari aggiornamenti tornerà verso i 14
https://i.postimg.cc/MnjXPwcq/Immagine.jpg (https://postimg.cc/MnjXPwcq)
problema
è da ieri che lo sta installando e non lo installa
capitato anche a altri?
mi da opzioni per arresta e aggiorna ma poi ci mette una vita e non aggiorna niente :muro:
E' possibile che il mio Matebook D 2018 ci abbia messo meno tempo ad installare il Windows 10 May 2021 Update (21H1) rispetto ad un cumulativo mensile qualsiasi?
E' possibile che il mio Matebook D 2018 ci abbia messo meno tempo ad installare il Windows 10 May 2021 Update (21H1) rispetto ad un cumulativo mensile qualsiasi?
sì perchè se hai già fatto tutti gli aggiornamenti, l'update semestrale non fa altro che attivare funzioni che erano già state scaricate e installate con i vari aggiornamenti mensili ;)
Buondì, segnalo bug della barra delle applicazioni (io non lo uso perchè la barra la tengo laterale a sinistra ma potrebbe interessare a qualcuno) se abilitate notizie e interessi (cioè il sole e le temperature sulla barra) scompare la freccetta che nasconde le apps attive perchè c'è pc manager di huawei che sballa tutto il sistema e lo spazio (immagino) della barra.
quindi a meno di eliminare pc manager se attivate il sole non avrete la freccetta, se qualcuno ha risolto sarebbe interessante capire come.
P.S:ho risolto , seguendo le indicazioni di un utente su un blog di windows, disattivando l'avvio automatico di pc manager all'avvio di windows...per chi fosse interessato e volesse il widget sulla barra.
P.P.S: sinceramente ho provato e lo trovo carino ma con l'icona in bassa definizione...potevano farlo meglio.
per me che tengo la barra a sinistra è inutile, ma per gli altri considerate che potrebbe non piacervi molto lo stacco tra icone molto definite e questo widget poco definito.
arrivato lo sto installando
segnalo che ieri ho dovuto smontare il mio laptop matebook 13 causa un kg di sale fino caduto sulla tastiera
pulito e perfettamente funzionante (prima i tasti si erano bloccati)
due cose che ho scoperto poi per caso:
smontando solo il coperchio sotto non si invalida la garanzia, non ci sono sigilli per intenderci solo viti e colla sui tappini
dopo una verifica telefonica dove chiedevo per la validazione/invalidazione della garanzia per l'apertura del coperchio posteriore, i prodotti venduti e spediti dall'amazzone non hanno più da oltre due anni il sistema di garanzia pick and refund che avevano prima, adesso li mandano in garanzia come gli altri, quindi a parer mio il tanto decantato servizio che mi spingeva a prendere i prodotti da loro pagandoli anche qualcosa in più per tranquillità non è più fondamentale, resta il reso gratuito entro i 30 gg ma quello non vale alcune volte il costo in più rispetto ad altri store meno blasonati
il problema è che molti ci lucravano sopra e hanno risolto così.
cmq amazon lo ha sostituito con la garanzia aggiuntiva che paghi qualcosa in più...è persino meglio di prima anche se più costosa.
il problema è che molti ci lucravano sopra e hanno risolto così.
cmq amazon lo ha sostituito con la garanzia aggiuntiva che paghi qualcosa in più...è persino meglio di prima anche se più costosa.
be se uno vuole una garanzia aggiuntiva la paga, prima era compresa :rolleyes:
anche diverse catene la danno non so come amazon sono comunque tutte assicurazioni comprensive di kasko
io non ne ho mai usufruito tranne che per un paio di cuffie sony da 60 euro sostituite dopo un anno e mezzo
diciamo che da quel giorno ho preso solo prodotti venduti e spediti da amazon come pc e componenti pc e penso che abbia campato di rendita almeno con me e con utenti come me
il prossimo laptop per mia figlia invece lo comprerò dove costa meno di amazon, di solito i prezzi sono più bassi e allora ci inserirò la garanzia aggiuntiva
Romagnolo1973
03-06-2021, 16:49
Finalmente dopo 4 mesi AMD ha pubblicato un nuovo driver del chipset
https://www.amd.com/en/support/chipsets/socket-fp5-mobile/amd-ryzen-and-athlon-mobile-chipset
Io le testo domani quando ho il pc sotto mano
VanCleef
04-06-2021, 09:25
Finalmente dopo 4 mesi AMD ha pubblicato un nuovo driver del chipset
https://www.amd.com/en/support/chipsets/socket-fp5-mobile/amd-ryzen-and-athlon-mobile-chipset
Io le testo domani quando ho il pc sotto mano
aspettiamo le impressioni :D
Romagnolo1973
05-06-2021, 08:08
aspettiamo le impressioni :D
tutto ok, unica avvertenza che posso dare è di non disinstallare i precedenti driver chipset ma di aggiornare direttamente altrimenti si rischia che il pc non parta, io solitamente disinstallo e poi reinstallo ma questa volta il pc restava nella schermata di boot (avevo fatto un backup prima come mio solito per cautelarmi, non uso più macrium ma uso Redo Rescue Backup che usavo anni fa poi era stato abbandonato e non era compatibile con win10 ma ora hanno ripreso il procgetto, non necessita di servizi attivi e neppure di una app installata ma risiede direttamente in una chiavettina da meno di 1 GB)
chamaruco
05-06-2021, 16:50
windows continua a reinstallare i drivers amd da windows update. ho rpovato a disabilitare da impostazioni avanzate di sistema e hardware ma non gli fa niente.
vi è già capitato?
Romagnolo1973
07-06-2021, 19:14
windows continua a reinstallare i drivers amd da windows update. ho rpovato a disabilitare da impostazioni avanzate di sistema e hardware ma non gli fa niente.
vi è già capitato?
usa DDU e installa i nuovi dopo aver tolto da avvio provvisorio i vecchi (fa tutto DDU) e metti in modalità aereo così windows non parte a scaricare i vecchi driver, poi una volta installati riavvia e rimetti la rete, se fai così non può cambiarteli con i vecchi
chamaruco
07-06-2021, 19:37
ci riprovo, ma fino ad ora me li scarica con windows update
chamaruco
07-06-2021, 20:55
infatti rifatto tutto daccapo mi ritorna l'installazione di WU
Romagnolo1973
24-06-2021, 21:13
Windows 11
https://i.postimg.cc/QVVR6SKL/Immagine.jpg (https://postimg.cc/QVVR6SKL)
Per ora non siamo compatibili, male comune a quasi tutti i SoC AMD penso che il problema sia questo
But perhaps the big stumbling block is the need for a security chip called Trusted Platform Module 2.0 (TPM), which is designed to store your login information.
Tutti i pc lo hanno anche quelli AMD hanno una compatibilità al TPM ma non viene vista da Microsoft.
Controllato e da Bios ho sia SecureBoot attivo (chi ha il dualboot con linux quindi il valore disattivato non può per ora installare 11 ma dovrà aspettare un po' per qualche trucchetto) sia il TPM attivo ma anche così non è compatibile.
Sicuramente nei prossimi mesi al procedere delle beta di W11 diverremo compatibili
chamaruco
24-06-2021, 22:07
Non ho seguito, ma come avverrà? Gratuitamente come negli ultimi passaggi da 8 a 10 per esempio o a pagamento?
Windows 11
https://i.postimg.cc/QVVR6SKL/Immagine.jpg (https://postimg.cc/QVVR6SKL)
Per ora non siamo compatibili, male comune a quasi tutti i SoC AMD penso che il problema sia questo
But perhaps the big stumbling block is the need for a security chip called Trusted Platform Module 2.0 (TPM), which is designed to store your login information.
Tutti i pc lo hanno anche quelli AMD hanno una compatibilità al TPM ma non viene vista da Microsoft.
Controllato e da Bios ho sia SecureBoot attivo (chi ha il dualboot con linux quindi il valore disattivato non può per ora installare 11 ma dovrà aspettare un po' per qualche trucchetto) sia il TPM attivo ma anche così non è compatibile.
Sicuramente nei prossimi mesi al procedere delle beta di W11 diverremo compatibiliun modo per aggirare c'è già pare, comunque pare che anche solo il fatto di avere un account locale faccia risultare come non compatibile...
VanCleef
25-06-2021, 06:46
un modo per aggirare c'è già pare, comunque pare che anche solo il fatto di avere un account locale faccia risultare come non compatibile...
:mbe: azz, ho praticamente tutti i computer con account locale...
Romagnolo1973
25-06-2021, 19:14
un modo per aggirare c'è già pare, comunque pare che anche solo il fatto di avere un account locale faccia risultare come non compatibile...
Guarda la nostra situazione è questa
https://i.postimg.cc/fkBFksTp/TPM.jpg (https://postimg.cc/fkBFksTp)
Abbiamo il TPM attivo e in versione 2, da BIOS è attivo e anche il secureboot lo è e io non ho account locale, la scheda video supporta directx12, quindi dovrei essere pronto per l'installazione ma il tool microsoft dice di no. :confused:
E' quindi un problema generale, ho letto nei forum vari che tantissimi altri non si spiegano il blocco all'installazione avendo tutte le caratteristiche richieste, c'è semplicemente da aspettare che mettano le prime beta e sicuramente si potrà provarlo
Se qualcuno vuole (ma tanto il risultato è analogo al mio, siamo nella stessa situazione tutti) qua comunque è spiegato come capire se tpm è attivo e anche le altre cose richieste tra cui directx12 compatibile.
https://www.hdblog.it/microsoft/articoli/n540214/windows-11-tpm-compatibilita-aggiornamento/
Qui si vede che il nostro SOC è compatibile Direct X 12
https://en.wikichip.org/wiki/amd/ryzen_5/2500u
Leggevo che sembra (condizionale d'obbligo) che facendo una installazione pulita ora qualche porcheria windows non la installa (skype, onenote, 3dviewer, paint3d...
https://www.hwupgrade.it/news/sistemi-operativi/windows-11-ecco-tutte-le-feature-che-sono-state-rimosse-da-windows-10_98764.html
quindi quando sarà il momento farò un bel format e riparto da zero anche se mi scoccia perchè il mio sistema è un gioiellino e l'ho sistemato nel tempo in ogni minimo aspetto
UPDATE: e infatti Microsoft corre ai ripari (tra qualche settimana) con un nuovo tool di compatibilità che funzionerà per il verso giusto
If you were excited about trying Windows 11 but were greeted by the "Your PC can't run Windows 11" error, then you are not alone. Since the launch last night, users have been reporting issues with the PC Health Check app. The app allow users to check if their system meets the minimum requirements to upgrade to Windows 11. Thankfully, Microsoft has now acknowledged the issue and is working on a fix. Microsoft's Steve Dispensa on Twitter confirmed that Microsoft is working on the Health Check app and will release fixes in the coming weeks.
Fonte: https://www.neowin.net/news/microsoft-is-working-on-a-fix-for-the-pc-health-check-app-first-update-scheduled-for-today/
Romagnolo1973
26-06-2021, 09:45
Scoperto il problema usando un altro programmino più curato di quello microsoft:
https://i.postimg.cc/3WP5dwWN/Immagine.jpg (https://postimg.cc/3WP5dwWN)
Il problema è la CPU che è compatibile Direct X12 ma che secondo microsoft è vecchia :D
https://www.reddit.com/r/Windows11/comments/o796uo/psa_ryzen_5_2500u_is_not_supported_by_windows_11/
Infatti non siamo in lista
https://docs.microsoft.com/en-us/windows-hardware/design/minimum/supported/windows-11-supported-amd-processors
Tranquilli, i requisiti riguardano più gli OEM i produttori che non i singoli utenti, quindi ovvio nella lista microsoft vi siano gli ultimi SoC e non quelli di 3 anni fa.
Per ora anche tra gli insiders chi non ha hw recentissimo viene spostato verso una branca degli insiders meno spinta e quindi non può provarlo, ma è logico se per ora quelli di Redmont lo hanno provato solo su pc recenti, qualche mese e la platea si allargherà dopo opportuni test
https://www.reddit.com/r/Windows11/comments/o7xx1h/microsoft_has_removed_the_soft_floor_for_cpus_tpm/
La lista si evolverà nel tempo dicono logicamente altrimenti il 90% dei pc resterebbe tagliato fuori e non è quello che vuole Microsoft
chamaruco
26-06-2021, 10:36
Bene grazie per gli updates. Da quello che ho capito il passaggio da w10 a w11 è free. Giusto?
Romagnolo1973
26-06-2021, 11:55
da 10 a 11 sì
lucnarde
29-06-2021, 23:31
https://i.postimg.cc/rwGm2dyh/Windows-11-Pro.jpgScoperto il problema usando un altro programmino più curato di quello microsoft:
https://i.postimg.cc/3WP5dwWN/Immagine.jpg (https://postimg.cc/3WP5dwWN)
Il problema è la CPU che è compatibile Direct X12 ma che secondo microsoft è vecchia :D
https://www.reddit.com/r/Windows11/comments/o796uo/psa_ryzen_5_2500u_is_not_supported_by_windows_11/
Infatti non siamo in lista
https://docs.microsoft.com/en-us/windows-hardware/design/minimum/supported/windows-11-supported-amd-processors
Tranquilli, i requisiti riguardano più gli OEM i produttori che non i singoli utenti, quindi ovvio nella lista microsoft vi siano gli ultimi SoC e non quelli di 3 anni fa.
Per ora anche tra gli insiders chi non ha hw recentissimo viene spostato verso una branca degli insiders meno spinta e quindi non può provarlo, ma è logico se per ora quelli di Redmont lo hanno provato solo su pc recenti, qualche mese e la platea si allargherà dopo opportuni test
https://www.reddit.com/r/Windows11/comments/o7xx1h/microsoft_has_removed_the_soft_floor_for_cpus_tpm/
La lista si evolverà nel tempo dicono logicamente altrimenti il 90% dei pc resterebbe tagliato fuori e non è quello che vuole Microsoft
Il mio Matebook d 14 2020 perfettamente compatibile.
chamaruco
30-06-2021, 06:52
per chi è interessato la nuova versione di pc manager 11.1 lascia la possibilità di avere la nuova funzione news e meteo sulla barra senza perdere i menù nascosti
chamaruco
30-06-2021, 14:38
installo w11 insider dev su huawei con ryzen 4600h ed ora mi da il download anche sul 2018 r5 2500u.
edit. confermo installato anche su 2018..
Ciao ragazzi, non so come sia possibile ma dall'ultimo aggiornamento di Windows mi è scomparsa la batteria in basso a destra. Sono andato nelle impostazioni di Windows (personalizzazione) e me la segna già attiva, anche disattivandola e riattivandola non si rimette. Sembra buggata. Qualcuno ha avuto un problema simile? Grazie
chamaruco
01-07-2021, 10:14
È l’icona di pc manager. Esci dal programma e la rivedi. Se installassi l’ultima versione come ho segnalato il problema scomaprer
Romagnolo1973
01-07-2021, 15:25
Dando per scontato che Microsoft rivedrà la lista delle CPU compatibili e sperando che includano quelle di 3 anni fa quindi anche il Soc Ryzen 5 2500U, io attendo che ci sia la ISO ufficiale quando uscirà perchè così piallo tutto e metto Win11 da zero, quindi lo farò tra 6 mesi se i tempi sono quelli canonici, dicono ottobre ma mi sembra troppo presto per un passaggio di versione che coinvolge milioni di pc con le problematiche del caso.
chamaruco
01-07-2021, 17:25
Ad ogni modo la rev release sembra andare su matebook 2018
comunque se è buggata come leggo in giro, ci troviamo di fronte all'ennesima "alpha" che quando rilasceranno a novebre sarà l'ennesima "perenne beta"... :doh:
Romagnolo1973
01-07-2021, 20:42
Beh qualche problema c'è ma è una alfa e lo hanno detto, tutti dicono che va molto bene, meglio di Win10 nella stessa DEV dell'epoca. Promette bene, comunque se non ci faranno aggiornare amen, Win10 sarà supportato per altri 4 anni e a quel punto il pc è pronto per una distro linux. Per quello che ci faccio io andrebbe bene pure con ChromeOS tanto io lo uso solo per internet come quasi tutti, vediamo che succede, al 90% sono sicuro che ci faranno aggiornare a 11 ma se non fosse, non casca il mondo
chamaruco
03-07-2021, 09:31
allora dopo qualche gg di test. su ryzen 4600h va benissimo.
su hardware 2018 ho dovuto resettare il sistema operativo di huawei con f10. c'erano problemi di ogni tipo dai rallentamenti ai layout a ventole a tutto fuoco.
Romagnolo1973
03-07-2021, 19:54
Messo anche io sul Mate2018 e va benino, ventole non so ho appena aggiornato e nel upgrade scalda quindi per ora le sento al minimo, domani con pc fresco vedo come si comporta.
Ho un solo problema (a parte che mi sembra una distro linux più che windows con quelle icone giganti nella barra, che ho riportato a sinistra e non al centro per questione di abitudine), il problema è l'icona del PC Manager che mi va sopra a quelle del wifi e del suono, unica cosa è chiudere il pc manager e così torna tutto ok.
chamaruco
03-07-2021, 21:33
si non si risolve. provato in diverse release di pc manager.
dovremo aspettare. per ora l'ho messo che parte a comando e non all'avvio.
Romagnolo1973
04-07-2021, 09:19
si non si risolve. provato in diverse release di pc manager.
dovremo aspettare. per ora l'ho messo che parte a comando e non all'avvio.
Ah visto infatti solo dopo nel tuo screenshot che l'icona del pc manager fa casini come a me. Ho provato a vedere se con qualche app tipo winaereo tweaker si riuscisse ma sembra proprio che la gestione della barra sia agli inizi, windows la deve ancora ben implementare (se infatti vedi andando nelle impostazioni della barra delle applicazioni-taskbar corner overflow - che tu le attivi o disattivi quelle icone restano sempre visibili)
PC Manager come solito non vede neppure l'aggiornamento di se stesso :Prrr: comunque sul sito Huawei c'è l'ultima versione ma che non risolve, diamo tempo a microsoft e ai produttori di risolvere le problematiche.
Io, sarà che ho un sistema operativo molto snello (14 GB di spazio utilizzato) con nulla di installato ma non ho problemi o rallentamenti, è solo di qualche secondo più lento a spegnersi, ma anche quello poi con il tempo lo si rende più veloce non appena ci saranno i trucchetti vari.
Io per ora ho solo reso le icone della barra più piccole con una modifica al registro e le ho messe a sinistra per questione di abitudine.
chamaruco
04-07-2021, 09:43
L’ultima release di pcmanager risolve il layout con news e meteo attivato sulla barra di win 10. Il mio casino può essere relativo al fatto che ho 4 login diversi uno per famigliare. situazione che ho anche su matebook 2020 ma li saranno i 16gb di memoria o il ryzen 4600h sento solo vantaggi.
Romagnolo1973
08-07-2021, 20:00
Aggiornamento per windows 11 appena installato e tutto ok!
https://blogs.windows.com/windows-insider/2021/07/08/announcing-windows-11-insider-preview-build-22000-65/
Risolve qualche problema, la lista è inevitabilmente lunga, la task bar ha bisogno di molti fix per funzionare decentemente ma col tempo ci arriveranno. L'icona PCManager resta da risolvere, ma spetta più a Huawei farlo ma c'è un trucchetto per avere il PCManager attivo all'avvio (così la batteria non si carica restando con le impostazioni del PCManager) ma non avere l'icona che rovina la taskbar. Il trucchetto va ripetuto ad ogni aggiornamento del PC Manager che farete perchè sovrascrive la cartella:
I have found a solution. Keep the setting for launch on startup enabled in PC Manager. Then exit/kill PC Manager. Then go to C:\Program Files\Huawei\PCManager and find the file called HwTrayWndHelper.exe. Change the name of it to something else, e.g. HwTrayWndHelper_disabled.exe. This will prevent the PC Manager icon in the bottom right corner to appear when you start Windows. It will just appear as a normal tray icon, hidden by default in the tray pop-up window. Voila!
alex9191
10-07-2021, 20:55
Raga ho fatto un casino, spero qualcuno possa aiutarmi...mentre cercavo di entrare nel bios, non sapendo di preciso quale tasto premere, mi sono messo a provarli tutti...dopo aver premuto mi pare F10 il pc non riusciva più ad avviarsi, compariva sempre questo messaggio di errore:
https://i.postimg.cc/Prx1YgcQ/IMG-20210710-213531.jpg
Come potete vedere nell'immagine in basso, pur premendo quei tasti non succedeva nulla e mi ritornava sempre in quella schermata blu. Solo il tasto ESC funzionava e mi permetteva di entrare nel bios.
Non riuscivo nemmeno a reinstallare windows 10 da pendrive, solo ubuntu riusciva a partire dalla pendrive.
Alla fine sapete come sono riuscito a risolvere? Disabilitando, dal bios, la voce TPM/TCM. A questo punto il pc è riuscito ad avviarsi e per sicurezza ho fatto un'installazione pulita di windows 10 in maniera tale da poter ripartire da zero ma ho qualche problema con diversi programmi: ad esempio l'app del windows store non riesce ad aggiornarsi, è bloccata al 95% e non va più avanti...oppure ad esempio l'app Dolby Atmos non funziona più e mi dice "per abilitare dolby atmos sound system, collega le cuffie o gli altoparlanti all'uscita audio del sistema". Prima di tutto ciò l'app Dolby Atmos funzionava e potevo selezionare liberamente i vari profili audio pur non avendo cuffie collegate o altro.
Inoltre, rientrando nel bios ed abilitando nuovamente la voce TPM/TCM il pc di nuovo non riesce ad avviarsi e compare di nuovo quella schermata blu.
Cosa è successo secondo voi? Come dovrei fare per risolvere?
Le ho provate tutte credetemi :cry:
alex9191
14-07-2021, 22:25
avrei bisogno, per poter portare il notebook in assistenza, di ripristinare il sistema di ripristino Onekey di Huawei. Dopo vari tentativi ho capito come ripristinarlo, ma mi occorre un aiuto. Mi servirebbe il contenuto della cartella OEM che è in C:\recovery e il contenuto della partizione(nascosta) WinRe.
La cartella recovery è accessibile entrando in modalità provvisoria, per la partizione winre si può assegnare una lettera da gestione disco o diskpart.
Chi volesse aiutarmi e condividere mi mandi un PM. Una volta rispristinato posso condividere tutta la procedura, se a qualcuno interessa. Per ora ho testato il tutto su una virtual machine.
Grazie.
Ciao, mi trovo nella tua stessa situazione. Per caso poi hai risolto?
Romagnolo1973
15-07-2021, 16:43
C'è un nuovo aggiornamento del PC Manager (che va scaricato dal siito perchè di suo non trova il proprio aggiornamento e ho messo il link al sito Huawei in pagina 1 quando parlo del PC Manager), però non risolve il problema icona quindi potete tranquillamente non farlo
chamaruco
15-07-2021, 18:14
Allora attendiamo
Romagnolo1973
15-07-2021, 18:25
C'è un nuovo update di Windows 11, appena installato e tutto ok a parte un problema con la barra delle applicazioni
Changelog
https://blogs.windows.com/windows-insider/2021/07/15/announcing-windows-11-insider-preview-build-22000-71/
Il problema è questo ovvero che la barra ha la data tagliata (è proprio così con la data a metà) ed è disallineata (ho impostato le icone piccole andando nel registro ed impostandole con una modifica)
https://i.postimg.cc/cvVQgJB6/Senza-titolo.jpg (https://postimg.cc/cvVQgJB6)
Lasciando le icone di dimensioni medie (che è il valore di default) invece tutto ok, in sintesi il trucchetto per avere le icone piccole con l'update non va più
lucnarde
15-07-2021, 22:52
C'è un nuovo update di Windows 11, appena installato e tutto ok a parte un problema con la barra delle applicazioni
Changelog
https://blogs.windows.com/windows-insider/2021/07/15/announcing-windows-11-insider-preview-build-22000-71/
Il problema è questo ovvero che la barra ha la data tagliata (è proprio così con la data a metà) ed è disallineata (ho impostato le icone piccole andando nel registro ed impostandole con una modifica)
https://i.postimg.cc/cvVQgJB6/Senza-titolo.jpg (https://postimg.cc/cvVQgJB6)
Lasciando le icone di dimensioni medie (che è il valore di default) invece tutto ok, in sintesi il trucchetto per avere le icone piccole con l'update non va più
Appena effettuata installazione pulita da iso di Windows 11!! Bellissima e non ha nessun problema di nessun genere!! Mi ha riconosciuto e configurato perfino la rete wifi...cosa che windows 10 non faceva!! La barra delle applicazioni non ha nessun problema, tutto apposto. Installata in inglese e cambiare la lingua in italiano è stata la cosa più semplice mai vista in casa Microsoft!!! Complimenti davvero a Microsoft..un sistema davvero bello e funzionale!! Per chi desidera fare questa esperienza....c'è un modo per scaricare l'ultima versione di windows 11 in formato iso per installazione pulita!!:)
lucnarde
16-07-2021, 00:27
Appena effettuata installazione pulita da iso di Windows 11!! Bellissima e non ha nessun problema di nessun genere!! Mi ha riconosciuto e configurato perfino la rete wifi...cosa che windows 10 non faceva!! La barra delle applicazioni non ha nessun problema, tutto apposto. Installata in inglese e cambiare la lingua in italiano è stata la cosa più semplice mai vista in casa Microsoft!!! Complimenti davvero a Microsoft..un sistema davvero bello e funzionale!! Per chi desidera fare questa esperienza....c'è un modo per scaricare l'ultima versione di windows 11 in formato iso per installazione pulita!!:)
ecco:
lucnarde
16-07-2021, 00:28
ecco:
versione:
Romagnolo1973
16-07-2021, 13:09
la taskbar risulta sfasata solo se si usa un trucchetto da registro che mette le icone di sinistra (o del centro) ovvero Start, explorer e ricerca in piccolo, se le si lascia su grandezza media che è il default (ma a me sembrano enormi) allora non c'è quel problema
Per chi ha win11 installate questo driver AMD (usate DDU per disinstallare i vecchi e fate tutto da non online per evitare casini con winupdate), seguite quello che è scritto e il link per il download è lì indicato nel primo post
https://forums.guru3d.com/threads/amd-radeon-software-uwp.437511/
E' quello proposto da windows update che però nell'installarlo mi era cresciuto di 2 GB lo spazio occupato, installandolo da soli invece nessun aumento di spazio. Sono i driver 30.XXXX che sono quelli per Win11 (e Win10) che AMD ha messo a disposizione ma non sul sito ufficiale ancora. Con questi è attivo WDDM 3.0 che è una novità di win11, dicono consumino meno e anche le ventole mi sembra siano silenziose.
aggiornato anche io a 11 anche il Matebook, l'unico problema è la sovrapposizione del Huawei PC Manager sulle icone di batteria e volume... ma l'ho tolto dall'avvio automatico visto che sostanzialmente non l'ho mai aperto
riguardo i driver ho installato a mano il pacchetto dei driver del chipset ma non mi compare il piano energetico AMD Ryzen, sui driver video invece ho visto che ha preso la versione 30.xxx da Windows Update e gli ho lasciato quella (almeno per ora)
Romagnolo1973
22-07-2021, 14:53
aggiornato anche io a 11 anche il Matebook, l'unico problema è la sovrapposizione del Huawei PC Manager sulle icone di batteria e volume... ma l'ho tolto dall'avvio automatico visto che sostanzialmente non l'ho mai aperto
riguardo i driver ho installato a mano il pacchetto dei driver del chipset ma non mi compare il piano energetico AMD Ryzen, sui driver video invece ho visto che ha preso la versione 30.xxx da Windows Update e gli ho lasciato quella (almeno per ora)
Tolto dall'avvio automatico non ti prende la funzione di tenere la batteria alla % voluta, se non usi questa funzione fai prima a togliere proprio il pcmanager che non serve a nulla (neppure trova gli aggiornamenti di se stesso). Se invece usavi la funzione per la % di carica della batteria ho messo il trucchetto giusto qualche post dietro (una pagina dietro) per avere il programma attivo ma senza l'icona (basta rinominarla e va fatto il trucchetto ad ogni aggiornamento del pcmanager)
Visto anche io che il settaggio batteria di amd non c'è, quello lo si implementa con i driver del chipset e non essendoci ancora quelli per Win11 evidentemente quelli di giugno ultimi non sono compatibili nell'impostazione della batteria e dobbiamo attendere (se a ottobre diventa ufficiale per tutti quindi direi quel mese, AMD non è mai veloce nel sfornare driver chipset)
Romagnolo1973
23-07-2021, 19:35
Nuova build di Win11 e nuova aggiunta di problemi, il prompt dell UAC che prima per elevare i permessi aveva un SI' e un NO ora ha Memorizza Credenziali e poi un "C" che sta penso per Cancella, problema che c'è anche negli utenti USA quindi dai Microsoft va bene che è una alpha ma almeno ste cose ...
C'è l'aggiunta di Teams che ho disattivato dall'avvio automatico e bloccato dal Firewall , odio tutte ste cose, poi quando sarà ottobre ed esce stabile faccio le opportune pulizie di schifezze varie
chamaruco
23-07-2021, 19:46
già..notato:doh:
teams era già presente prima...nel win 10
Nuova build di Win11 e nuova aggiunta di problemi, il prompt dell UAC che prima per elevare i permessi aveva un SI' e un NO ora ha Memorizza Credenziali e poi un "C" che sta penso per Cancella, problema che c'è anche negli utenti USA quindi dai Microsoft va bene che è una alpha ma almeno ste cose ...
C'è l'aggiunta di Teams che ho disattivato dall'avvio automatico e bloccato dal Firewall , odio tutte ste cose, poi quando sarà ottobre ed esce stabile faccio le opportune pulizie di schifezze varie
anche la title bar dove dovrebbe esserci scritto "controllo dell'account utente" ha solo "C"...
invece sul PC fisso, stessa build (quella uscita oggi) non ha problemi (title bar giusta + "si/no")
Romagnolo1973
24-07-2021, 06:26
Nuovo update del driver video AMD su Win11
https://i.postimg.cc/zbGNNHC7/Senza-titolo.png (https://postimg.cc/zbGNNHC7)
Romagnolo1973
25-07-2021, 07:00
anche la title bar dove dovrebbe esserci scritto "controllo dell'account utente" ha solo "C"...
invece sul PC fisso, stessa build (quella uscita oggi) non ha problemi (title bar giusta + "si/no")
non so se era nell'aggiornamento del framework o in qualche aggiornamento di defender nascosto lì e non indicato (uso defender che mettere un AV non 100% compatibile è solo aggiungere problemi in questa fase di test e infatti mi sembra vada meglio defender lato temperature e ventole che partono di quanto facesse Kaspersky), ma comunque il problema della notifica ora mi si è risolto e non solo a me
Valido per tutti, sia su 11 che su win10, aggiornate i driver BT e Wifi che vanno a risolvere problemi di sicurezza quindi da fare.
Li sto testando da un paio di giorni e tutto ok anche su Win11
Ho letto con tristezza che il 2500U non soddisfa i requisiti minimi per Win11, il menu di Windows Insider lo conferma. Installarlo via .iso è comunque possibile o l'installer si blocca anche lì? ( vedo che molti di voi già ce l'ha, non so quanti di voi con 2500u pero' :stordita: )
Spero più che altro che Microsoft riconsideri il tutto, anche se la vedo dura..
EDIT - Come non detto, switchando al beta channel mi sta facendo scaricare la 10.0.22000.100 co-release :smile:
Romagnolo1973
26-07-2021, 21:04
Ho letto con tristezza che il 2500U non soddisfa i requisiti minimi per Win11, il menu di Windows Insider lo conferma. Installarlo via .iso è comunque possibile o l'installer si blocca anche lì? ( vedo che molti di voi già ce l'ha, non so quanti di voi con 2500u pero' :stordita: )
Spero più che altro che Microsoft riconsideri il tutto, anche se la vedo dura..
EDIT - Come non detto, switchando al beta channel mi sta facendo scaricare la 10.0.22000.100 co-release :smile:
ovvio, non è nel canale beta per ora, devi andare di insider DEV Channel e te lo propone. Io ho il 2500U e sono su win11 (ma fatti un backup delle 3 partizioni di win10 con Macrium Reflect così se quando esce ufficialmente 11 ci dovessero abbandonare (ma non penso succeda, resterà solo la scritta che non è ufficialmente supportato per noi e basta) hai il backup da ripristinare di Win10
speleopippo
28-07-2021, 18:13
ciao, dovrei acquistare un portatile, con budget contenuto, ma cercando la qualità (usato ok). Max 14", non troppo pesante, con schermo non troppo dettagliato, non per giocare, ma per internet, office, cad, gis, film, musica, ecc. Quindi un uso piuttosto a 360°.
Sto valutando un matebook 2020 con ryzen 3500u, 8 Gb dir am, 512 di ssd.
Secondo voi è una buona scelta, a 330 eu?
C'è qualcosa che dovrei sapere, lato macchina, che dovrei sapere, prima di decidere?
grazie :)
Romagnolo1973
28-07-2021, 20:42
ciao, dovrei acquistare un portatile, con budget contenuto, ma cercando la qualità (usato ok). Max 14", non troppo pesante, con schermo non troppo dettagliato, non per giocare, ma per internet, office, cad, gis, film, musica, ecc. Quindi un uso piuttosto a 360°.
Sto valutando un matebook 2020 con ryzen 3500u, 8 Gb dir am, 512 di ssd.
Secondo voi è una buona scelta, a 330 eu?
C'è qualcosa che dovrei sapere, lato macchina, che dovrei sapere, prima di decidere?
grazie :)
La versione 2020 è stata deludente perchè solo un piccolo update di processore rispetto alla macchina del 2018 e in più se ricordo bene dalla tipo C non puoi passare il segnale video verso una tv o monitor, puoi farlo solo dal HDMI, la versione 2018 invece non aveva problemi di questo genere.
Come macchina comunque va bene per un uso generalista e a quel prezzo prenderesti solo schifezza, essendo di un anno fa spero non abbia un batteria degradata che è l'unica cosa che devi considerare comprando usato
speleopippo
29-07-2021, 13:51
ciao, grazie per la risposta :)
Sicuramente mi interesserebbe poterlo connettere a monitor esterni (i miei mi sa che non hanno usb-c).
Intanto quello cui mi riferivo è già andato. Ne ho però visto un altro descritto come nuovo a 350.
Vedo anche cosa altro offre il mercato. Tipo Ideapad 5 pari caratteristiche, un po' più caro.
Ma ci sono troppi troppi troppi modelli, è veramente un delirio!
Romagnolo1973
29-07-2021, 18:25
Intanto oggi è uscito Win 11 anche sul canale Beta degli insiders quindi chi è in quel canale può trovare l'aggiornamento.
Ci sta che sia un effetto placebo, ma ho come l'impressione, sotto WIN11, che la luminosità massima non sia la stessa di prima. Ma magari sono io.
vincenzomary
30-07-2021, 14:49
prossimo studente matematica università, quale matebook consigliate? grazie
Romagnolo1973
01-08-2021, 04:55
Per Windows 11 ora anche sul canale Beta (stessa versione della build sul canale Dev) stavo leggendo questo:
Dev Channel #WindowsInsiders - No new #Windows11 build this week. �� However, if you have been considering switching channels now’s a great time to adjust your settings without needing to clean install. Just a quick click in the Windows Update -> Windows Insider settings.
Leggevo che ai tempi di Win10 chi era Dev per poter usare la build beta o quella "normale" è stato costretto a ripartire da zero.
E da quel che leggo sopra facile sarà la stessa cosa per 11, quindi chi non vuole ripartire da zero meglio se passa ora che la build è la stessa da Insider Dev a Beta :read:
Intanto WinUpdate propone su 11 un nuovo driver video AMD
https://i.postimg.cc/56tvCck3/Senza-titolo.jpg (https://postimg.cc/56tvCck3)
vincenzomary
07-08-2021, 09:21
Mah, io resterei comunque in allerta per le offerte, la pandemia sta colpendo anche le forniture, quindi se si trovano offerte degne conviene approfittarne. Sia Honor che Huawei hanno messo in saldo i loro prodotti per la primavera, e anche se purtroppo non erano prezzi record, erano comunque il meglio del periodo, non hai nessuna garanzia che a settembre la situazione migliori, e anzi c'è la certezza che col ritorno a scuola ci siano i rincari.
Inviato dal mio Pixel 4a (5G) utilizzando Tapatalk
cosa pensi dei prezzi attuali della versione d15 2021? grazie
Romagnolo1973
09-08-2021, 21:07
Qualcuno che abbia windows 11 e un paio di cuffiette o altoparlanti BT potrebbe provare se il suono passa alle casse o cuffie? A me su win10 le cuffiette che ho funzionavano mentre su 11 sono viste e connesse ma l'audio non arriva, restano mute. Ho connesso il cellulare al pc e viene visto e i file trasferiti quindi mi blocca solo l'audio e non so perchè :muro:
Grazie se qualcuno riesce nella prova
chamaruco
09-08-2021, 22:17
Ci provo domattina. Intanto il tool di update di intel mi dava aggiornamento bt e wifi. Lo hai fatto?
edit. appena testato e le cuffief unzionano. sono anche in sincro
Qualcuno che abbia windows 11 e un paio di cuffiette o altoparlanti BT potrebbe provare se il suono passa alle casse o cuffie? A me su win10 le cuffiette che ho funzionavano mentre su 11 sono viste e connesse ma l'audio non arriva, restano mute. Ho connesso il cellulare al pc e viene visto e i file trasferiti quindi mi blocca solo l'audio e non so perchè :muro:
Grazie se qualcuno riesce nella provaio purtroppo ho provato una volta e basta, visto l'eccessivo lag tra video e audio (essendo 4.2 e non 5.0 il primo Matebook)... però potrei fare una prova
Romagnolo1973
10-08-2021, 09:16
Grazie a entrambi, io volevo capire se era un problema per tutti noi col matebook (quindi il driver Intel), un problema generale Win11 per poi segnalarlo, o una cosa mia.
A Driver sono aggiornatissimo come sempre, ho gli ultimi driver wifi e BT di Intel e gli ultimi driver audio realtek presenti sul sito Microsoft, gli ultimi driver AMD audio e l'ultimo driver video 30XX che sono quelli migliori su win11
chamaruco
10-08-2021, 10:21
riprovato anche con altri devices e funziona. sia il 2018 che 2020
Romagnolo1973
10-08-2021, 16:17
riprovato anche con altri devices e funziona. sia il 2018 che 2020
Grazie, in effetti ho rispolverato (e non per modo di dire visto che non lo usavo da 4 anni) un inutile Google Home Mini che volendo funziona anche via BT e l'audio dal Matebook al Home Mini si sente senza problemi, quindi colpa delle mie cuffiette che su Win10 vanno e su 11 no. Avevo letto che con 11 microsoft migliorava i codec audio ed evidentemente quelli attuali non sono compatibili con le mie TWS, amen tanto le uso solo accoppiate al cellulare.
Grazie ancora per la prova
vincenzomary
11-08-2021, 09:47
Intanto grazie mille per le risposte...allora io ho visto i due prodotti aperti tramite le recensioni di notebook check e hdblog, mi paiono identici tranne che il 2018 non ha la copertura nera per la heatpipe e ne ha due invece di una (immagino per questioni di temperature inferiori del nuovo soc, o almeno così dovrebbe essere), lo chassis mi pare uguale, ma non posso fare un paragone, quindi mi fido di quello che dici.
le temperature non superano i 70 gradi (sotto sforzo ovviamente) con temp ambiente di 25 gradi come evidenziato da hdblog esattamente come in passato...l'ssd non ha bisogno di alcun cavo, si svita la vite e si cambia, come evidenziato sempre dalle due recensioni che ho citato prima.
pessima cosa la camera se davvero devo stare molto distante e la tastiera retroilluminata, lo schermo ha un valore di delta E di poco superiore, diciamo che sono mediocri entrambi se li valutiamo rispetto ad altri prodotti concorrenti.
Vedo di aspettare le recensioni dell'acer swift 3 e vediamo cosa dicono.
webcam che si può sostituire con una USB giusto? ma è davvero non usabile?
Romagnolo1973
11-08-2021, 17:36
webcam che si può sostituire con una USB giusto? ma è davvero non usabile?
essendo un tasto sulla tastiera inquadra dal basso verso l'alto a fuoco fisso quindi se stai a una determinata distanza, inoltre sempre per il motivo del posizionamento se mentre chatti devi scrivere traballa e si sentono i tasti oltre che prendere le dita che digitano in primo piano. Usabile sì ma non è ideale neppure per dei ragazzini che fanno scuola a distanza, inimmaginabile usarla per cose più serie come lavoro se non si vuole fare la figura dei peracottai.
Una webcam esterna dovrebbe funzionare bene via usb
vincenzomary
11-08-2021, 17:48
essendo un tasto sulla tastiera inquadra dal basso verso l'alto a fuoco fisso quindi se stai a una determinata distanza, inoltre sempre per il motivo del posizionamento se mentre chatti devi scrivere traballa e si sentono i tasti oltre che prendere le dita che digitano in primo piano. Usabile sì ma non è ideale neppure per dei ragazzini che fanno scuola a distanza, inimmaginabile usarla per cose più serie come lavoro se non si vuole fare la figura dei peracottai.
Una webcam esterna dovrebbe funzionare bene via usb
grazie
chamaruco
12-08-2021, 13:06
Sto provando ad espandere ssd con nvme samsung 980, ma sia che faccia clonazione sia che faccia immagine di win ricevo sempre questo al primo riavvio. Qualche idea?
https://i.ibb.co/kg2rjgS/7-B957-B6-E-30-D2-4-F9-E-AFC1-29-BDDB74-B181.jpg (https://ibb.co/KjxQdjr)
Edit. Risolto con avvio in safe mode e poi avvio normale
vincenzomary
12-08-2021, 14:00
Sto provando ad espandere ssd con nvme samsung 980, ma sia che faccia clonazione sia che faccia immagine di win ricevo sempre questo al primo riavvio. Qualche idea?
https://i.ibb.co/kg2rjgS/7-B957-B6-E-30-D2-4-F9-E-AFC1-29-BDDB74-B181.jpg (https://ibb.co/KjxQdjr)
Edit. Risolto con avvio in safe mode e poi avvio normale
Fermo restando che non so usare programmi del genere, conviene comunque ridurre la partizione usata dal sistema operativo, nonostante ci sia un solo hard disk? se sì, come dovrei procedere? grazie
chamaruco
12-08-2021, 14:18
Segui la prima pagina è tutto speigato.
vincenzomary
12-08-2021, 14:32
Segui la prima pagina è tutto speigato.
ok, troppo tecnico comunque. se so già dove installare e salvare e cioè su D, posso lasciare tutto così come troverò?
Romagnolo1973
12-08-2021, 23:00
ok, troppo tecnico comunque. se so già dove installare e salvare e cioè su D, posso lasciare tutto così come troverò?
Lascia tutto come è, lo spazio di C è sufficiente per il sistema e i suoi aggiornamenti, in D ci metti le tue cose e via
vincenzomary
13-08-2021, 04:37
Lascia tutto come è, lo spazio di C è sufficiente per il sistema e i suoi aggiornamenti, in D ci metti le tue cose e via
perfetto, grazie
vincenzomary
13-08-2021, 04:39
quale prendere se quella incorporata nel tasto fosse poco pratica? grazie
chamaruco
13-08-2021, 08:16
https://consumer.huawei.com/en/support/driver-list/ aggiornato pc manager ora compatibile con layout win11
Romagnolo1973
14-08-2021, 11:12
quale prendere se quella incorporata nel tasto fosse poco pratica? grazie
Una qualunque su amazon dai 20 ai 30 euro (perchè sotto a quella cifra fanno schifo o hanno problemi di microfono scarso), non andare oltre perchè non vale la pena
vincenzomary
14-08-2021, 11:45
Una qualunque su amazon dai 20 ai 30 euro (perchè sotto a quella cifra fanno schifo o hanno problemi di microfono scarso), non andare oltre perchè non vale la pena
ok
Romagnolo1973
15-08-2021, 18:20
Segnalo di driver Intel del WiFi e del BT usciti ieri che oltre a risolvere problemi di sicurezza ora sono anche compatibili con Win11 :read: (non che i vecchi non andassero su 11 ma buona cosa aggiornare)
Romagnolo1973
22-08-2021, 11:36
Per quelli con Windows 11 mi potete dire se anche voi avete questo problema:
https://i.postimg.cc/47FK4D2h/Senza-titolo.jpg (https://postimg.cc/47FK4D2h)
Cliccate su Start con il tasto destro e da lì "gestione dispositivi"
poi Dispositivi di sistema e l'ultimo è appunto WDTDevice che a me ha un punto esclamativo e cliccandoci dice che è impossibile avviarlo, come da immagine inserita sopra.
Voglio capire se è generale o è solo un problema mio, grazie
Su Windows 10 non mi sembra di avere mai avuto punti esclamativi nelle periferiche/ dispositivi
chamaruco
22-08-2021, 17:26
il mio è ok. .
matebook 2018
sul 2020 controllo dopo
WDT ok anche per me, Matebook 2018
Più che altro segnalo che con l'upgrade a Windows 11, ha ripristinato i driver SATA di AMD, con i quali però l'SSD viene visto come HDD e non come SSD... facendo ripristina driver precedente, torna ad essere visto come SSD
Romagnolo1973
22-08-2021, 19:01
Grazie, io probabilmente avevo un WDT più nuovo di quello sul sito Huawei (che tra le altre cose non è più al link che avevo messo in pagina 1) quindi forse è il motivo, l'ho rimesso e adesso va.
Mtty io metterei i driver Chipset di giugno che male non fa, magari oltre a quello SATA si è incasinato altro.
Mtty io metterei i driver Chipset di giugno che male non fa, magari oltre a quello SATA si è incasinato altro.
no in effetti mi sono confuso, il problema che ho descritto è sul fisso, sempre AMD SATA ma di parecchie generazioni prima (basta guardare la CPU che è un Phenom II)
Romagnolo1973
23-08-2021, 06:44
no in effetti mi sono confuso, il problema che ho descritto è sul fisso, sempre AMD SATA ma di parecchie generazioni prima (basta guardare la CPU che è un Phenom II)
Ah capito, tocca vedere se quando uscirà W11 per tutti a ottobre/novembre faranno un update dei driver SATA ma la vedo dura perchè sono cpu che non avranno windows 11 ufficialmente.
Usciti i nuovi driver AMD del Chipset, cambia solo il driver PSP (fix di sicurezza quindi da fare) comunque sempre bene aggiornare tutto, quello che non cambia lo sovrascrive.
Romagnolo1973
27-08-2021, 20:11
Non mi sembrano buone notizie per noi con AMD anche se noi saremmo nella seconda generazione e non nella prima, ma continuiamo ad essere esclusi dai requisiti per ora:
https://www.bleepingcomputer.com/news/microsoft/windows-11-to-only-support-one-intel-7th-gen-cpu-no-amd-zen-cpus/
Unfortunately, no other Intel 7th generation CPUs are compatible with Windows 11. Furthermore, after working with AMD to analyze first-generation AMD Zen CPUs, Microsoft determined that none of them were compatible with Windows 11.
Speriamo che dopo aver analizzato la prima generazione di ZEN si mettano a analizzare la seconda e darci il via .. io però non la vedo così rosea ...vedremo...
chamaruco
27-08-2021, 20:59
Perché non bloccarlo anche agli insiders..a me sembra tanto servizio stampa..purché se ne parli…
Romagnolo1973
28-08-2021, 20:48
Boh, chi vivrà vedrà, io il backup di win10 lo ho in un hd servisse.
Credo che come leggevo oggi sia più un pararsi il :ciapet: perchè non sarà possibile mettere Win11 da winupdate sulle cpu che non sono in lista, però dal tool chiavetta o da dvd ISO sarà possibile avere win11, con la condizione che Microsoft non risponde dei malfunzionamenti e del fatto che qualche driver potrebbe non esserci o essere fatto coi piedi.
Così ha più senso e comunque vediamo se analizzando i Zen2 allungano la lista delle CPU, è una pura questione di marketing perchè hanno inserito la CPU Intel del notebook che microsoft ha fatto pagare 2000 euro due anni fa (e immagino la figuraccia se non lo avessero fatto). Un Ryzen 3500U è in lista e il nostro 2500 no, e ancora non ho capito il perchè se non appunto una mera questione di marketing concordato tra microsoft e le case produttrici per vendere nuovi prodotti e superare la crisi covid con questo trucchetto.
2500U e 3500U hanno solo una differenza nel processo produttivo che da 14 diventa 12 nanometri e un clock leggermente maggiore sul 3500 che però incide nulla in qualsiasi contesto, i due SoC sono al 99% identici
https://www.cpu-world.com/Compare/920/AMD_Ryzen_5_Mobile_2500U_vs_AMD_Ryzen_5_Mobile_3500U.html
Uno è in lista (perchè uscito nel 2019 quindi sarebbe un autogol per AMD e Microsoft non ci fosse) e l'altro no
chamaruco
28-08-2021, 21:51
Cose già viste nel mondo android…sperem..markenting…estremo se lo fosse. Se nin ho win 11 mi rimane comunque win 10 e il suo relativo timing di updates garantiti…quindi…non mi induci all'obsolescenza anticipata come per gli smartphone..come dici vedremo..
chamaruco
30-08-2021, 15:44
nelle impostazioni di insider program ora compare un warning che consiglia di mettere win 10 da zero perché il pc non supporta win 11.
bravi :mad:
e rimanda qui https://blogs.windows.com/windows-insider/2021/06/24/preparing-for-insider-preview-builds-of-windows-11/
mi sembra chiaro...anche se ti abbiamo fatto provare win11 come insider al termin del programma non potrai ricevere gli aggiornamenti ufficiali.
Su Dday oggi notizia riguardante Windows 11 e la nostra cpu, in quanto il 2500U si basa sui zen di prima generazione:
"Niente da fare invece per i processori Zen di AMD di prima generazione: Microsoft ha effettuato diversi test con AMD e ha deciso che non può includere questi processori all’interno della lista delle CPU supportate. Il motivo di questa scelta specifica non è spiegato, ma l’azienda nel blogpost dove annuncia i cambiamenti ha chiarito che un processore che rispetta i requisiti minimi nel 99.8% dei casi offre una esperienza totalmente priva di crash mentre sui processori che sono stati esclusi l’affidabilità è molto bassa, con un numero di crash legati al kernel di Windows più alto del 50% rispetto alla situazione standard. Facile pensare quindi che con un processore Zen di AMD di prima generazione il numero dei crash registrati era eccessivo e non è stato possibile aggiungerlo alla lista."
Romagnolo1973
30-08-2021, 19:06
Su Dday oggi notizia riguardante Windows 11 e la nostra cpu, in quanto il 2500U si basa sui zen di prima generazione:
"Niente da fare invece per i processori Zen di AMD di prima generazione: Microsoft ha effettuato diversi test con AMD e ha deciso che non può includere questi processori all’interno della lista delle CPU supportate. Il motivo di questa scelta specifica non è spiegato, ma l’azienda nel blogpost dove annuncia i cambiamenti ha chiarito che un processore che rispetta i requisiti minimi nel 99.8% dei casi offre una esperienza totalmente priva di crash mentre sui processori che sono stati esclusi l’affidabilità è molto bassa, con un numero di crash legati al kernel di Windows più alto del 50% rispetto alla situazione standard. Facile pensare quindi che con un processore Zen di AMD di prima generazione il numero dei crash registrati era eccessivo e non è stato possibile aggiungerlo alla lista."
il 2500U è di seconda generazione ed è al 99% uguale al 3500U che è supportato (cambia 100 hz di potenza e il fatto che il vecchio è 14 nm mentre il 3500U è 12 nanometri) il link con il confronto tra i due l'ho messo qualche post sopra ed è davvero minimo
Poi non ricordo se su Verge o altro sito USA ma hanno giustamente fatto notare che con quelli in lista hanno crash per lo 0,2% allora un 50% in più di crash è lo 0,3% ...quindi fanno tutto per mera questione di marketing in accordo con AMD e Intel, il nostro è un prodotto del 2018 mentre il 3500U equipaggia prodotti del 2020 quindi farebbero una figura barbina se non fossero compatibili prodotti nuovi, il nostro è "vecchio" e fuori garanzia e quindi se ne fregano.
Ma attendo la revision che devono fare sui Zen2 per vedere cosa si inventano, poi si vedrà come trattano chi vuole mettere win11, perchè è possibile farlo da chiavetta o da ISO ma se poi Windows non ti fornisce gli aggiornamenti mensili .... non ha senso.
il 2500U è di seconda generazione ed è al 99% uguale al 3500U che è supportato (cambia 100 hz di potenza e il fatto che il vecchio è 14 nm mentre il 3500U è 12 nanometri) il link con il confronto tra i due l'ho messo qualche post sopra ed è davvero minimo
Poi non ricordo se su Verge o altro sito USA ma hanno giustamente fatto notare che con quelli in lista hanno crash per lo 0,2% allora un 50% in più di crash è lo 0,3% ...quindi fanno tutto per mera questione di marketing in accordo con AMD e Intel, il nostro è un prodotto del 2018 mentre il 3500U equipaggia prodotti del 2020 quindi farebbero una figura barbina se non fossero compatibili prodotti nuovi, il nostro è "vecchio" e fuori garanzia e quindi se ne fregano.
Ma attendo la revision che devono fare sui Zen2 per vedere cosa si inventano, poi si vedrà come trattano chi vuole mettere win11, perchè è possibile farlo da chiavetta o da ISO ma se poi Windows non ti fornisce gli aggiornamenti mensili .... non ha senso.
No, il 2500U è si basa su architettura Zen (prima generazione), controlla su wikipedia inglese nel caso: https://en.wikipedia.org/wiki/Zen_(first_generation_microarchitecture))
Mentre invece per quanto riguarda il 3500U, si basa su Zen di seconda generazione (Zen+, mentre i Zen2 sono di terza generazione): https://en.wikipedia.org/wiki/Zen%2B
Trae in inganno in quanto la versione desktop dei Zen di seconda generazione inizia con 2xxx, anche io all'inizio non ci capivo nulla, poi mi avevano fatto notare questa cosa.
Per quanto riguarda la differenza tra Zen e Zen+ in effetti pare cambi solo il processo di miniaturizzazione e qualche "virgola" come precision boost 2 e Xfr2.. ma in effetti sembra strano
chamaruco
30-08-2021, 19:52
sta di fatto che hanno bloccato anche l'insider.
Romagnolo1973
31-08-2021, 20:58
No, il 2500U è si basa su architettura Zen (prima generazione), controlla su wikipedia inglese nel caso: https://en.wikipedia.org/wiki/Zen_(first_generation_microarchitecture))
Mentre invece per quanto riguarda il 3500U, si basa su Zen di seconda generazione (Zen+, mentre i Zen2 sono di terza generazione): https://en.wikipedia.org/wiki/Zen%2B
Trae in inganno in quanto la versione desktop dei Zen di seconda generazione inizia con 2xxx, anche io all'inizio non ci capivo nulla, poi mi avevano fatto notare questa cosa.
Per quanto riguarda la differenza tra Zen e Zen+ in effetti pare cambi solo il processo di miniaturizzazione e qualche "virgola" come precision boost 2 e Xfr2.. ma in effetti sembra strano
Cavoli scusa hai ragionissima, io ero convintissimo visto anche la minima differenza che c'è col 3500U che il 2500U fosse seconda gen :muro:
Quindi siamo stati bocciati (solo per un mero problema di marketing e del fatto che sia del 2018 che poi col Covid che ha bloccato anche il progresso tecnologico è praticamente un prodotto di ieri e non certo vecchio).
Stiamo a vedere, se devo ripartire da zero e poi non avere gli aggiornamenti mensili, torno al backup di Win10 e ancora per tot anni se ricordo bene ottobre 2025. Se ci sarà modo di mantenermi questa versione di 11 che ha già tutti i miei settaggi e vedere come si comporta microsoft con gli aggiornamenti allora proseguo la prova e se microsoft li blocca allora sicuramente nasceranno programmi appositi per bypassare il problema.
Non mi fascio la testa, ho il casco di protezione del backup di Win10 e quindi si vedrà. il 5 ottobre esce win11 quindi mancano 5 settimane
sta di fatto che hanno bloccato anche l'insider.
in che senso? non avremo giovedì il consueto aggiornamento con 2 migliorie in croce e 20 inutilità aggiunte?
chamaruco
31-08-2021, 21:43
Guarda nella sezione win insider del pc. Dice che non sei abilitato al programma. Non ti dice che sei beta dev etc. E ti invita a mettere il 10.
Io mi sono tolto il pensiero ieri. Spianato tutto rimesso win 10 tanto ora lo usa mio figlio. Sul 2020 il 4600h per ora sembra ancora attuale…vediamo se rimane odierno o per qualche ragione tra qualche mese non li rendono obsoleti gia.
Cavoli scusa hai ragionissima, io ero convintissimo visto anche la minima differenza che c'è col 3500U che il 2500U fosse seconda gen :muro:
Quindi siamo stati bocciati (solo per un mero problema di marketing e del fatto che sia del 2018 che poi col Covid che ha bloccato anche il progresso tecnologico è praticamente un prodotto di ieri e non certo vecchio).
Stiamo a vedere, se devo ripartire da zero e poi non avere gli aggiornamenti mensili, torno al backup di Win10 e ancora per tot anni se ricordo bene ottobre 2025. Se ci sarà modo di mantenermi questa versione di 11 che ha già tutti i miei settaggi e vedere come si comporta microsoft con gli aggiornamenti allora proseguo la prova e se microsoft li blocca allora sicuramente nasceranno programmi appositi per bypassare il problema.
Non mi fascio la testa, ho il casco di protezione del backup di Win10 e quindi si vedrà. il 5 ottobre esce win11 quindi mancano 5 settimane
Figurati avevo pensato anche io la stessa cosa, poi in un altro sito mi avevano fatto notare che Amd, in modo confusionario, per quanto riguarda i modelli Ryzen di prima generazione mobile, li aveva nominati appunto con la sigla 2xxxU (credo perché fossero usciti in commercio nel momento in cui stava uscendo la seconda generazione ma solo per desktop.. quindi avevano fatto questo pastrocchio..
In ogni caso anche io sto facendo il tuo stesso percorso e i tuoi stessi ragionamenti (ed ho anche io il backup di W10 fatto con Macrium Refl. ottimo programma che ho conosciuto proprio grazie a te).
Con il matebook D mi trovo benissimo e voglio tenerlo il più a lungo possibile (e la batteria regge ancora tantissimo)
Romagnolo1973
01-09-2021, 18:57
Guarda nella sezione win insider del pc. Dice che non sei abilitato al programma. Non ti dice che sei beta dev etc. E ti invita a mettere il 10.
Io mi sono tolto il pensiero ieri. Spianato tutto rimesso win 10 tanto ora lo usa mio figlio. Sul 2020 il 4600h per ora sembra ancora attuale…vediamo se rimane odierno o per qualche ragione tra qualche mese non li rendono obsoleti gia.
Per quello che ho chiesto perchè a me non sembra differente
https://i.postimg.cc/6ytrzJ2S/Senza-titolo.jpg (https://postimg.cc/6ytrzJ2S)
Che non soddisfo i requisiti lo dice da quando è uscito Win11 per gli insiders e non mi è cambiato nulla, io ero passato a Beta appena hanno detto di farlo, magari rimanendo Dev è diverso
chamaruco
01-09-2021, 19:07
oramai ho rimosso ma non mi sembrava avessi più le opzioni di beta nonostante fossi in quel canale. avevo il warning che hai tu e poi il tasto per avviare la conversione al win10 ovvero il windows media creation tool soprattutto no il rassicurante flag verde
Romagnolo1973
08-09-2021, 18:59
Huawei un po' come ha fatto Asus, ha detto che i Matebook avranno Win11
https://gizchina.it/2021/09/huawei-matebook-supporto-windows-11/
Staremo a vedere cosa combinano, devono almeno darci un bios nuovo che l'ultimo ha 2 anni e mezzo :read:
Huawei un po' come ha fatto Asus, ha detto che i Matebook avranno Win11
https://gizchina.it/2021/09/huawei-matebook-supporto-windows-11/
Staremo a vedere cosa combinano, devono almeno darci un bios nuovo che l'ultimo ha 2 anni e mezzo :read:
Ottima notizia, speriamo bene.. non voglio illudermi totalmente, però è già qualcosa!
PlayTheGame
09-09-2021, 21:16
ho cambiato anche io la SSD con una più capiente
qualche suggerimento oltre a quello che già si è detto:
1) Macrium Reflect gratuito va benissimo per fare il trasferimento. ci sono due modalità per farlo: clona disco oppure fare il backup integrale di tutto l'hard disk e poi importarlo con la chiavetta di recupero (il trasferimento non adegua le partizioni, quindi prima di avviare il recupero sistemare sempre la dimensione delle partizioni, altrimenti a trasferimento ultimato è meno semplice. in tal caso consiglio Gparted)
2) per quest'ultima modalità potete usare un hard disk esterno (che di solito in casa è già disponibile) per fare il trasferimento . Questo per evitare di dover avere un adattatore m.2 -->usb per collegare il nuovo SSD come unità esterna. Potrete continuare ad usare questo hard disk esterno come backup
3) in alternativa a Macrium Reflect molto spesso con le SSD è incluso Acronis o programmi simili in versione gratuita e ridotta
4) serve un cacciative T5 e uno a croce 1,2 (credo che corrisponda al Philips 0000). occhio che quest'ultimo non è molto frequente (inaspettatamente non era nel mio kit e ho dovuto comprarlo una volta che avevo aperto il computer :D )
5) la mia scelta è ricaduta su Crucial MX500 Sata M.2 2280SS da 1TB per un buon compromesso prezzo/prestazioni/capienza/numero di riscritture. il formato NVME in teoria è migliore, ma per avere prestazioni realmente migliori bisogna prendere hard disk molto più costosi. per le mie esigenze va bene questo, preferivo avere maggior spazio.
6)occhio a comprare l'hard disk in formato corretto: Sata M.2 2280SS o NVME corrispondente
Scusate ragazzi ho sostituito ssd seguendo la guida e ho copiato l'immagine fatta con macrium su un hhd esterno ma ora all'accensione come faccio a copiare tutto quello del vecchio ssd sul nuovo ed avviare il PC?grazie
marco224
11-09-2021, 11:43
Vi segnalo l'uscita del nuovo BIOS v.1.16 per il modello 3500u, probabilmente in preparazione di Windows 11
Romagnolo1973
15-09-2021, 20:03
C'è un aggiornamento per il driver del Chipset ma è così infimo che si può saltare è sì Compatibile con android 11 (ma anche il precedente sebbene non ufficialmente compatibile) e l'unica differenza è questa su un sensore che non abbiamo sul pc quindi .... se ne può fare a meno di installarlo:
AMD SFH Driver - Added support for custom HPD (Human presence detection sensor) support
Se decidessi di fare un upgrade del ssd posso montare un hdd nvme?
Non capisco se il il pc è compatibile o no.
Sono ancora indeciso tra 500gb ed 1tb.
Avete qualche consiglio su marca e modello, magari che non impatti troppo sulla durata della batteria.
cronos1990
03-10-2021, 11:38
Buongiorno,
secondo voi è un buon prezzo 999 euro per il modello nuovo con l'AMD Ryzen 7 4800H e 16GB di RAM?
Giacomera
06-10-2021, 08:44
Ciao a tutti ragazzi,
Ho acquistato un Matebook d 14 Ryzen 5 nel luglio 2018; devo dire che va veramente bene per studiare, a parte qualche calo di prestazioni quando ho aperte diverse finestre di excel, chrome e word.
A parte questo ho notato un surriscaldamento dell'alimentatore quando il pc è in carica; Ho usato l'alimentatore su altri dispositivi e non si surriscalda. Pertanto ho imputato questo problema alla batteria, che sicuramente dopo due anni va sostituita.
Premetto che non sono pratico (non ho mai smontato nulla), su you tube ho visto come sostituire la batteria; mi sembra cosa abbastanza facile in quanto si deve qualche vite, e poi collegare la batteria mi sembra molto semplice.
Mi potreste indicare la batteria che devo acquistare sul web compatibile con il mio pc?
VanCleef
06-10-2021, 08:48
A parte questo ho notato un surriscaldamento dell'alimentatore quando il pc è in carica; Ho usato l'alimentatore su altri dispositivi e non si surriscalda. Pertanto ho imputato questo problema alla batteria, che sicuramente dopo due anni va sostituita.
ma sei sicuro di questa affermazione?
Hai testato il caricatore con altri notebook o solo cellulari?
Giacomera
06-10-2021, 10:52
ma sei sicuro di questa affermazione?
Hai testato il caricatore con altri notebook o solo cellulari?
Soltanto cellulari; potrei testarlo con il Matebook D 15 della mia ragazza
VanCleef
06-10-2021, 12:37
Soltanto cellulari; potrei testarlo con il Matebook D 15 della mia ragazza
Io farei la prova sì...
In caso non scaldasse con il secondo matebook farei delle verifiche ai profili di carica su PC Manager
Inoltre incollo dalla prima pagina:
Quando in ricarica toccando l'alluminio si sente la corrente: è un problema comune a tutti i prodotti con chassis in alluminio ma un po' infastidisce, per fortuna non lo si sente sul trackpad.
cicciopizza91
06-10-2021, 12:46
salve a tutti, avrei una domanda non so se la sezione è giusta ma non trovo altro.
come mai il d14 costa più del 15 a parità di prestazioni? è solo una scelta di mercato?
Romagnolo1973
06-10-2021, 19:30
salve a tutti, avrei una domanda non so se la sezione è giusta ma non trovo altro.
come mai il d14 costa più del 15 a parità di prestazioni? è solo una scelta di mercato?
15" è la diagonale di base dei portatili quindi lo schermo costa diciamo 100, 14" non è la diagonale più venduta quindi costa 110, poi il 14" è più trasportabile quindi in cambio di questa maneggevolezza la gente è disposta a spendere un po' di più quindi il prezzo viene ulteriormente aumentato.
Online si trovano più pezzi del 15 che non del 14" quindi più facile sia venduto da più venditori e quindi con più prezzi tra cui magari un prezzone sottocosto, questo anche è un fattore importante anzi forse il fattore numero 1 sul prezzo finale.
Non so i prezzi, non ho cercato ma comunque la differenza non dovrebbe essere tanta tra i due al netto di prezzi scontatissimi sul 15 come detto.
cicciopizza91
06-10-2021, 20:37
quindi come dicevo è solo questione di marketing
dexter1999
08-10-2021, 11:26
Ormai sarà quasi un anno che sono bloccato su windows update, ho pensato che col tempo si risolvesse automaticamente il problema ma nulla da fare. Ho tentato anche l'aggiornamento manuale ma zero progressi. Qualche consiglio su come risolvere? (Modello Matebook D 2018)
https://i.ibb.co/MSxbKNr/capture-20211008122237079.png (https://ibb.co/MSxbKNr)
Romagnolo1973
08-10-2021, 21:17
Ormai sarà quasi un anno che sono bloccato su windows update, ho pensato che col tempo si risolvesse automaticamente il problema ma nulla da fare. Ho tentato anche l'aggiornamento manuale ma zero progressi. Qualche consiglio su come risolvere? (Modello Matebook D 2018)
https://i.ibb.co/MSxbKNr/capture-20211008122237079.png (https://ibb.co/MSxbKNr)
Con il tasto destro del mouse, fate clic sul logo Windows nella barra delle applicazioni e aprite il menu Start. Da qui selezionate “Prompt dei comandi (amministratore)” o “Windows PowerShell (amministratore)”. A seconda della configurazione di Windows, viene visualizzata solo una di queste due voci di menu.
Nel rispettivo strumento a riga di comando lanciate il comando “DISM/Online/Cleanup-image/Scanhealth” e confermate con il tasto Invio. Viene avviata una procedura di ricerca errori, che può richiedere alcuni minuti. Se il DISM non trova errori, viene visualizzato il messaggio “No component store corruption detected”. In questo caso è possibile saltare il passaggio successivo.
Se è stato segnalato un errore, digitate il comando “DISM/Online/Cleanup-image/Restorehealth” e confermate con il tasto Invio. A questo punto, gli errori trovati vengono corretti, cosa che può richiedere un certo tempo.
Se viene visualizzato il messaggio “Impossibile trovare i file di origine”, questi devono essere caricati da un DVD di installazione di Windows o da un file ISO corrispondente.
Prova a vedere se risolvi
dexter1999
09-10-2021, 16:45
.
Prova a vedere se risolvi
Dopo l'esecuzione dei vari comandi una volta provato ad effettuare di nuovo l'aggiornamento viene visualizzato ciò:
"Un driver corrente nel PC potrebbe essere migliore del driver che si sta tentando di installare. Verranno eseguiti automaticamente altri tentativi di installazione."
https://i.ibb.co/mNhhd9N/capture-20211009174353573.png (https://ibb.co/0sYY1Cs)
Romagnolo1973
10-10-2021, 11:26
Dopo l'esecuzione dei vari comandi una volta provato ad effettuare di nuovo l'aggiornamento viene visualizzato ciò:
"Un driver corrente nel PC potrebbe essere migliore del driver che si sta tentando di installare. Verranno eseguiti automaticamente altri tentativi di installazione."
https://i.ibb.co/mNhhd9N/capture-20211009174353573.png (https://ibb.co/0sYY1Cs)
La situazione già è migliore di prima
https://turbolab.it/driver-19/guida-windows-10-come-disinstallare-rimuovere-driver-difettoso-bloccare-reinstallazione-automatica-1188
Se escludi l'aggiornamento dei driver come da primo punto secondo me risolvi
~pennywise~82
10-10-2021, 19:50
qualcuno ha già forzato l'installazione di windows 11 sul nostro ryzen 5 2500u che sulla carta risulta non compatibile? :D
qualcuno ha già forzato l'installazione di windows 11 sul nostro ryzen 5 2500u che sulla carta risulta non compatibile? :D
io da luglio :sofico:
Romagnolo1973
11-10-2021, 12:14
qualcuno ha già forzato l'installazione di windows 11 sul nostro ryzen 5 2500u che sulla carta risulta non compatibile? :D
Noi da luglio, però devi OBBLIGATORIAMENTE farti un backup delle partizioni usando Macrium Reflect del tuo attuale Win10 perchè per ora va, però la versione uscita è quella che abbiamo in beta da 3 settimane e quindi non sappiamo ora che è ufficiale se avremo ulteriori aggiornamenti. In sintesi Microsoft ha detto che per i non supportati non rilascerà (o meglio dire si riserva di non rilasciare prima o poi) aggiornamenti e a quel punto quando ciò avverrà (magari già tra 2 settimane a partire dalle patch mensili o tra un anno o mai) occorrerà tornare a Win10 formattando. In quel caso aver gelosamente conservato il backup di tutte le tue partizioni evita lo sbattimento di ripartire da zero.
~pennywise~82
11-10-2021, 17:15
Noi da luglio, però devi OBBLIGATORIAMENTE farti un backup delle partizioni usando Macrium Reflect del tuo attuale Win10 perchè per ora va, però la versione uscita è quella che abbiamo in beta da 3 settimane e quindi non sappiamo ora che è ufficiale se avremo ulteriori aggiornamenti. In sintesi Microsoft ha detto che per i non supportati non rilascerà (o meglio dire si riserva di non rilasciare prima o poi) aggiornamenti e a quel punto quando ciò avverrà (magari già tra 2 settimane a partire dalle patch mensili o tra un anno o mai) occorrerà tornare a Win10 formattando. In quel caso aver gelosamente conservato il backup di tutte le tue partizioni evita lo sbattimento di ripartire da zero.
Intendevo proprio la versione ufficiale rilasciata il 5 di ottobre...al momento l'ho installata sul fisso (compatibile al 100%) e funziona discretamente...al che chiedevo appunto se qualcuno l'avesse installata sul matebook ed aveva riscontrato problemi o rallentamenti. E soprattutto se per ora gli updates vengono eseguiti correttamente
dexter1999
12-10-2021, 10:35
Se escludi l'aggiornamento dei driver come da primo punto secondo me risolvi
Purtroppo non posso perchè nelle impostazioni avanzate di windows update non c'è alcuna opzione...
https://i.ibb.co/jZjv1tk/capture-20211012113310986.png (https://ibb.co/Z1b6k9z)
Romagnolo1973
12-10-2021, 12:56
Purtroppo non posso perchè nelle impostazioni avanzate di windows update non c'è alcuna opzione...
https://i.ibb.co/jZjv1tk/capture-20211012113310986.png (https://ibb.co/Z1b6k9z)
Eh mi era venuto il dubbio che negli ultimi tempi quella opzione non ci fosse più ma avendo 11 sopra non potevo controllare.
Con il tool Microsoft del punto 2) qua indicato spero risolvi
https://www.thewindowsclub.com/current-driver-on-pc-may-be-better-than-the-driver-were-trying-to-install
Se non risolvi prova a mettere i driver nuovi per grafica e BT e Wifi (trovi tutto in pagina 1), riavvia e riprova, altrimenti prova uno degli altri metodi che indicano.
chamaruco
12-10-2021, 18:22
nuova release per pc manager
dexter1999
13-10-2021, 08:39
Eh mi era venuto il dubbio che negli ultimi tempi quella opzione non ci fosse più ma avendo 11 sopra non potevo controllare.
Con il tool Microsoft del punto 2) qua indicato spero risolvi
https://www.thewindowsclub.com/current-driver-on-pc-may-be-better-than-the-driver-were-trying-to-install
Se non risolvi prova a mettere i driver nuovi per grafica e BT e Wifi (trovi tutto in pagina 1), riavvia e riprova, altrimenti prova uno degli altri metodi che indicano.
Nella giornata di oggi provo a risolvere, speriamo bene :muro:
Per quanto riguarda Windows 11 ho letto la mancata compatibilità con il modello 2018, quindi mi consigli di rimanere così o di forzare l'aggiornamento?Ne vale la pena fare l'upgrade?
dexter1999
13-10-2021, 15:38
Se non risolvi prova a mettere i driver nuovi per grafica e BT e Wifi (trovi tutto in pagina 1), riavvia e riprova
Aggiornamento:
Eseguita la risoluzione dei problemi per WU, aggiornati driver grafica e audio (BT e WiFi aggiornati già nelle scorse settimane), riavviato il pc, finalmente tutto risolto :winner:
Grazie Romagnolo1973 dell'aiuto essenziale.
https://i.ibb.co/5FWHLZN/capture-20211013155355362.png (https://ibb.co/Rypwc8x)
A tal proposito (non so se ho scoperto l'acqua calda) verificando i requisiti hardware per Windows 11 vengo rimandato a questa pagina, che fa ben sperare:
https://i.ibb.co/dWxshKW/capture-20211013155426701.png (https://ibb.co/tmFwdCm)
chamaruco
13-10-2021, 15:45
A tal proposito (non so se ho scoperto l'acqua calda) verificando i requisiti hardware per Windows 11 vengo rimandato a questa pagina, che fa ben sperare:
https://i.ibb.co/dWxshKW/capture-20211013155426701.png (https://ibb.co/tmFwdCm)
l'insicurezza...brutta bestia :D :D
A tal proposito (non so se ho scoperto l'acqua calda) verificando i requisiti hardware per Windows 11 vengo rimandato a questa pagina, che fa ben sperare:
https://i.ibb.co/dWxshKW/capture-20211013155426701.png (https://ibb.co/tmFwdCm)
Non ci spererei troppo.. quella pagina la rimanda pure con un mio vecchio pc acer con 4giga di ram, tpm2.0 ma un vecchissimo Celeron di vecchissima architettura
Romagnolo1973
23-10-2021, 10:07
Volevo installare i nuovi driver Chipset usciti 2 giorni fa ma mi da un errore, non installa l'eseguibile uscendo una schermata che indica che il driver AMD starebbe su un CD :confused:
Comunque l'unica cosa nuova è la gestione dei consumi con una nuova versione del AMD Balanced
Magari se qualcuno con Win11 può fare la prova e vedere se a lui installa il driver chipset scaricabile dal sito AMD (in pagina 1 il link) per Win11 così capisco se è una cosa generale o son solo io che ho il problema
Grazie
Spaghettaro
25-10-2021, 01:01
Volevo installare i nuovi driver Chipset usciti 2 giorni fa ma mi da un errore, non installa l'eseguibile uscendo una schermata che indica che il driver AMD starebbe su un CD :confused:
Comunque l'unica cosa nuova è la gestione dei consumi con una nuova versione del AMD Balanced
Magari se qualcuno con Win11 può fare la prova e vedere se a lui installa il driver chipset scaricabile dal sito AMD (in pagina 1 il link) per Win11 così capisco se è una cosa generale o son solo io che ho il problema
Grazie
Io non ho avuto alcun problema
Aggiornato Win11 tramite windows update con la KB5006746
Poi driver chipset dalla prima pagine del thread
alex9191
27-10-2021, 19:35
Ciao a tutti. Per favore potete provare ad aprire un qualsiasi file di "Office Publisher" e dirmi se anche voi riscontrate una estrema lentezza nell'aprire il file? Un qualsiasi file va bene, anche un semplice file vuoto...
Il mio matebook con ryzen 2500 impiega circa 35 secondi per aprirlo (utilizzando invece un notebook con un vecchio i5 di sesta generazione un qualsiasi file di Publisher viene aperto in circa 2 secondi).
Le ho provate tutte, sto impazzendo...Publisher per me è fondamentale.
Grazie
bmw320d150cv
27-10-2021, 21:27
Ciao a tutti. Per favore potete provare ad aprire un qualsiasi file di "Office Publisher" e dirmi se anche voi riscontrate una estrema lentezza nell'aprire il file? Un qualsiasi file va bene, anche un semplice file vuoto...
Il mio matebook con ryzen 2500 impiega circa 35 secondi per aprirlo (utilizzando invece un notebook con un vecchio i5 di sesta generazione un qualsiasi file di Publisher viene aperto in circa 2 secondi).
Le ho provate tutte, sto impazzendo...Publisher per me è fondamentale.
Grazie
a me va tutto a razzo , appena provato ... sia ad aprire il programma e creare un nuovo file vuoto che ad aprire il file vuoto appena creato e salvato
ti direi di cancellare tutto il pacchetto e reinstallarlo
alex9191
27-10-2021, 21:55
a me va tutto a razzo , appena provato ... sia ad aprire il programma e creare un nuovo file vuoto che ad aprire il file vuoto appena creato e salvato
ti direi di cancellare tutto il pacchetto e reinstallarlo
Ho già disinstallato, riavviato e reinstallato il pacchetto (l'ho fatto più di una volta).
Questo problema ce l'ho solo con Publisher, incredibile! Word, Power Point e altro si aprono all'istante.
Tra l'altro ho pure formattato il notebook 2 mesi fa circa...
Grazie mille per aver provato, siccome non sapevo più cosa pensare volevo togliermi il dubbio su una eventuale incompatibilità di Office con il processore amd.
bmw320d150cv
27-10-2021, 23:38
Ho già disinstallato, riavviato e reinstallato il pacchetto (l'ho fatto più di una volta).
Questo problema ce l'ho solo con Publisher, incredibile! Word, Power Point e altro si aprono all'istante.
Tra l'altro ho pure formattato il notebook 2 mesi fa circa...
Grazie mille per aver provato, siccome non sapevo più cosa pensare volevo togliermi il dubbio su una eventuale incompatibilità di Office con il processore amd.
ma strano , stranissimo ...
Sarà qualcosa software sicuramente tra office e windows
chamaruco
28-10-2021, 09:29
Volevo installare i nuovi driver Chipset usciti 2 giorni fa ma mi da un errore, non installa l'eseguibile uscendo una schermata che indica che il driver AMD starebbe su un CD :confused:
Comunque l'unica cosa nuova è la gestione dei consumi con una nuova versione del AMD Balanced
Magari se qualcuno con Win11 può fare la prova e vedere se a lui installa il driver chipset scaricabile dal sito AMD (in pagina 1 il link) per Win11 così capisco se è una cosa generale o son solo io che ho il problema
Grazie
hai provato con il tool autodetect?
alex9191
28-10-2021, 13:04
ma strano , stranissimo ...
Sarà qualcosa software sicuramente tra office e windows
Non sono ancora riuscito a trovare una spiegazione...ho anche provato versioni di office differenti (tipo 2016, 2019, ecc)...ma niente da fare. Publisher mi apre qualsiasi documento dopo 35 secondi circa.
Mistero. :muro:
X-Wanderer
29-10-2021, 09:38
Ciao a tutti :)
Ho appena notato una cosa strana usando il portatile senza che fosse collegato alla rete elettrica: pur avendo la luminosità impostata al massimo, questa tende ad oscillare (ma è capitato forse 5 o 6 volte in un'ora di utilizzo, e un'oscillazione piuttosto rapida), cioè si riduce per qualche secondo per poi aumentare nuovamente e riassestarsi al valore massimo. Forse è normale?
Grazie :)
alex9191
29-10-2021, 13:04
Ciao a tutti :)
Ho appena notato una cosa strana usando il portatile senza che fosse collegato alla rete elettrica: pur avendo la luminosità impostata al massimo, questa tende ad oscillare (ma è capitato forse 5 o 6 volte in un'ora di utilizzo, e un'oscillazione piuttosto rapida), cioè si riduce per qualche secondo per poi aumentare nuovamente e riassestarsi al valore massimo. Forse è normale?
Grazie :)
Ciao, apri l'applicazione "AMD Radeon Settings", nella barra in alto clicca su "schermo" e disattiva la voce "Vari-Bright".
Problema risolto ;)
Romagnolo1973
30-10-2021, 11:08
Non sono ancora riuscito a trovare una spiegazione...ho anche provato versioni di office differenti (tipo 2016, 2019, ecc)...ma niente da fare. Publisher mi apre qualsiasi documento dopo 35 secondi circa.
Mistero. :muro:
mi resta solo da pensare sia l'antivirus, cosa usi come AV? Magari prova a fargli fare una scansione completa (non quelle veloci) e poi riprova publisher
Romagnolo1973
30-10-2021, 11:10
hai provato con il tool autodetect?
Io non ho avuto alcun problema
Aggiornato Win11 tramite windows update con la KB5006746
Poi driver chipset dalla prima pagine del thread
Grazie a entrambi, non si è risolto, quindi sono tornato all'immagine di fine settembre e da quella ho risolto.
Ora provo a capire chi sia il colpevole (o un software di pulizia o un setting dell'antivirus che avevo fatto nel mentre)
alex9191
30-10-2021, 11:17
mi resta solo da pensare sia l'antivirus, cosa usi come AV? Magari prova a fargli fare una scansione completa (non quelle veloci) e poi riprova publisher
Uso e ho da sempre utilizzato quello integrato in Windows 10. Proverò a fare come dici tu, non si sa mai!
Ti farò sapere, grazie.
EDIT: ho fatto la scansione completa e non ha trovato niente...ma magicamente adesso me li apre in circa 8 secondi!! È già qualcosa rispetto ai vecchi 35 secondi :p
Per sicurezza ho fatto pure una scansione con Malwarebytes ma niente, siamo sempre fermi a 8 secondi.
Hai qualche altra idea per caso? :D
Romagnolo1973
30-10-2021, 16:56
Uso e ho da sempre utilizzato quello integrato in Windows 10. Proverò a fare come dici tu, non si sa mai!
Ti farò sapere, grazie.
EDIT: ho fatto la scansione completa e non ha trovato niente...ma magicamente adesso me li apre in circa 8 secondi!! È già qualcosa rispetto ai vecchi 35 secondi :p
Per sicurezza ho fatto pure una scansione con Malwarebytes ma niente, siamo sempre fermi a 8 secondi.
Hai qualche altra idea per caso? :D
non intendevo dire che sei infetto, intendevo dire che poteva essere l'AV che prima di aprirlo scansiona il file e anche l'applicazione e se è da molto che non fai una scansione completa allora era il caso di farla per vedere se quella tempistica migliorava ed è infatti migliorata. L'AV di Windows è buono ma rende lenta l'apertura dei file soprattutto se di grandi dimensioni, quindi il problema è quello. Se ti sta bene 8 secondi allora tienilo, altrimenti passa a Kaspersky Security Cloud Free che si sposa bene con il nostro hw. Io con win10 usavo quello, ora su 11 resto con Microsoft che per quello che faccio io va comunque bene
alex9191
31-10-2021, 00:33
non intendevo dire che sei infetto, intendevo dire che poteva essere l'AV che prima di aprirlo scansiona il file e anche l'applicazione e se è da molto che non fai una scansione completa allora era il caso di farla per vedere se quella tempistica migliorava ed è infatti migliorata. L'AV di Windows è buono ma rende lenta l'apertura dei file soprattutto se di grandi dimensioni, quindi il problema è quello. Se ti sta bene 8 secondi allora tienilo, altrimenti passa a Kaspersky Security Cloud Free che si sposa bene con il nostro hw. Io con win10 usavo quello, ora su 11 resto con Microsoft che per quello che faccio io va comunque bene
Ah ok, ho capito grazie. Allora proverò l'antivirus da te consigliato.
(in ogni caso ti informo che su un altro notebook equipaggiato con un vecchio i5 di sesta generazione, con la stessa versione di office e sempre con l'antivirus di Windows 10, il file di Publisher viene aperto in circa 2/3 secondi al massimo...fulmineo)
Ellenico
01-11-2021, 10:06
MateBook D 14 AMD R5 3500U + 8GB RAM+512GB SSD (Nbl-WAQ9R)
Nuovo Bios 1.17 (01.11.2021), non sono riportate informazioni; installato al solito modo, il pc funziona perfettamente.
Procedura:
- Scaricare ed estrarre il file NOAPC117.exe nel desktop
- Collegare l' alimentatore al Matebook (la batteria deve essere sopra al 30-40%, non ricordo esattamente, altrimenti la procedura di installazione si blocca)
- Avviare l' exe ed aspettare che si riavvi, installi il bios e ritorni al desktop di windows 11 (Ho aggiornato il Matebook a Win11, e funziona tutto perfettamente. Scaricato il programma dal sito microsoft, ha riconosciuto che era compatibile al 100% per win11, e nel windows update mi diceva di aspettare che sarebbe stato aggiornato...ed un bel giorno mi è uscito dentro windows update che potevo passare a windows 11...fatto, tutto funziona alla grande).
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.