View Full Version : Ho mobile
Pagine :
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
[
13]
14
15
16
17
18
19
20
In pratica cosa mi comporta? Dell' uso contemporaneo di internet durante le chiamate (in pratica ricevere whatsapp mentre parlo al telefono, non so cos' altro mi potrebbe servire...) non mi importa un fico secco... Ma nell' uso basilare del telefono (fare e ricevere chiamate ed SMS, usare whatsapp o streaming "quando non sto telefonando") mi cambierà qualcosa?
Non si sa cosa cambierà, anche perché non è neanche chiaro cosa voglia fare vodafone, stanno migrando le antenne da 3g a 4g, ma hanno anche detto che per chiamate e sms la rete 3g rimarrà, perderà solo la connessione dati, quindi in termini pratici non dovrebbe cambiare niente anche perché già ora la connessione con la rete 3g è praticamente inesistente.
Che sul S8 non ci sia il VoLTE lo leggo su varie discussioni e, soprattutto, non ho l'opzione "Chiamate VoLTE" nelle impostazioni di rete!
L' unica operazione che mi è possibile è il passaggio ad Oreo (ho gli aggiornamenti del telefono bloccati, spero che sbloccando gli aggiornamenti automatici mi faccia il passaggio...) ma temo che sia una operazione inutile...
...avete idee in proposito?
Penso che aggiornare il telefono non faccia sta gran differenza.
Parlato ora con un operatore Ho mobile mi ha dato l'impressione che non sapesse nemmeno di cosa si parla... mi ha fatto provare mentre ero connesso in 3G (gliel' ho detto ripetutamente) a mandare un messaggio whatsapp durante la chiamata... dice che il test è sufficiente (ma che c' azzecca se si era in 3G?).
Ti ha fatto solo verificare che mentre chiami riesci a mandare un messaggio tramite rete dati, dimostra solo che nella tua zona la rete 3g dati è ancora attiva...comunque non aveva capito di che cosa stessi parlando, è normale.
Testato con due diverse applicazioni "VoLTE" checker: è confermato che il il telefonino non supporta il VoLTE.
Sul mio xperia x compact dice che è disattivato, della compatibilità con il volte ne ero più che sicuro, ma tanto se ho mobile non lo attiva per tutti i telefoni con la compatibilità non ci faccio niente.
Vediamo come evolverà la situazione, se avrò problemi non cambierò di certo il telefono, cambierò operatore e amen.
biometallo
15-11-2020, 09:40
hanno anche detto che per chiamate e sms la rete 3g rimarrà, perderà solo la connessione dati, quindi in termini pratici non dovrebbe cambiare niente
Però questo significa che comunque un telefono 4G privo di volte una volta attivata una chiamata vocale non avrà più una connessione dati 3G, e quindi non navigherà più o comunque navigherà in... gprs? :eek:
comunque un breve aggiornamento per me, probabilmente è già da un po' che succede, ma ieri sera mi sono accertato che, sul mio Xiomi redmi note 9 pro (spero di averlo scritto giusto... ma un nome più corto no?) finalmente la connessione resta in 4G+ anche durante una chiamata vocale, inoltre ho notato che, accanto all'indicatore del tempo di chiamata e apparso un minuscolo rettangolo con dentro scritto "HD"
Quindi almeno su questo credo che ora il volte ci sia e funzioni, purtroppo invece sul mio Samsung J3 2017 ancora niente, anzi ho notato una cosa, se sul telefono tengo solo la sim ho.mobile e levo quella Vodafone la voce relativa a Volte sparisce dalle impostazioni.
ribadisco che su questo coso il Volte funziona senza problemi con la scheda "Vodafone genuina"
UtenteSospeso
15-11-2020, 10:07
Si può vedere sul sito vodafone, tempo fa l'ho controllato e risulta compatibile. Comunque il checker dice che non lo è, come ho scritto il mio mi9 lite lo è e infatti con sim tim compariva il menù nelle impostazioni.
Non so quale checker intendete poi, ho usato quello con più download e mi sa di vecchio ha una lista di telefoni compatibili ridotta.
.
Però questo significa che comunque un telefono 4G privo di volte una volta attivata una chiamata vocale non avrà più una connessione dati 3G, e quindi non navigherà più o comunque navigherà in... gprs? :eek:
Non navigherà proprio, ma qui a Roma già è così, se ti trovi in qualche buco del 4g, e non sono pochi, la connessione dati te la sogni.
ribadisco che su questo coso il Volte funziona senza problemi con la scheda "Vodafone genuina"
Il volte di ho mobile è come quello di very mobile, puro marketing, c'è ma funziona a macchia di leopardo e anche tra telefoni identici su uno va e uno no...ovviamente se chiedi supporto non ti sanno rispondere, o come nel mio caso ti dicono di cambiare telefono e prenderne uno sicuramente supportato, che poi alla fine dicono sempre l'iphone perché con gli altri è una roulette russa.
DelusoDaTiscali
15-11-2020, 14:55
Il messaggio è lo stesso già apparso su altri forum (*) ed indica una scadenza precisa (gennaio 2021).
Ho attivato il 4G e rifatto il test (ho chiamato il numero di casa mia e contemporaneamente fatto una ricerca con google) sarà perché c'é ancora il segnale 3G (ma il telefonino dice "4G"!) ma se fosse così mi andrebbe più che bene.
Quello che mi preoccupa è la stora del passaggio automatico in 2G per le chiamate voce, cosa vul dire che stacca la linea e devo aspettare che si ristabilistca o fa tutto da sé senza che me ne accorga?
(*) “Per proseguire il potenziamento delle infrastrutture di rete e per favorire una migliore esperienza con servizi di nuova generazione, a partire da Novembre 2020 e fino a fine Gennaio 2021, effettueremo una graduale sostituzione della rete 3G con quella 4G. Questo potrebbe comportare dei disservizi durante la navigazione in caso il tuo smartphone non sia abilitato al 4G. Per continuare a sfruttare le funzionalita’ della nostra rete accertati che il tuo smartphone supporti la navigazione in 4G e che sia abilitato al VoLTE.
Per ogni necessita’ di chiarimento chiama il 19 21 21“.
Non ho capito, preferireste un gestore acerbo come iliad che fa test e assestamenti continui sulla rete senza avvisare o uno che usa una rete già solida e che avverte gli utenti di possibili disservizi?
Sicuramente con l'avanzare del 5G ci saranno assestamenti generalizzati.
Nel mio comune tempo fa per qualche settimana è stato il disio, iliad quasi sparita, un giorno non andava nessuno, voda, tim e liad spariti e poi ricomparsi alla grande.
Non ho capito, preferireste un gestore acerbo come iliad che fa test e assestamenti continui sulla rete senza avvisare o uno che usa una rete già solida e che avverte gli utenti di possibili disservizi?
Visto il range temporale estremamente ampio unito a una non definizione dei luoghi dove potrei incontrare problemi di fatto non mi stanno dicendo niente, mi avvertono solo che stanno riassestando la rete 3g, senza dirmi come tra l'altro, quindi è un avviso che non mi aiuta, mi crea al contrario solo confusione e dubbi...la parte che riguarda il volte poi se la potevano anche risparmiare, visto che sono loro a supportare 4 telefoni in croce.
Se vuoi avvertire i tuoi clienti dici che nei giorni tot, in località tal de tali ci saranno lavori di adeguamento della rete e ci potranno essere dei disservizi, tutti gli altri tipi di avvertimento non servono a niente, anzi sono solo controproducenti.
DelusoDaTiscali
15-11-2020, 19:20
Non ho capito,...
Eppure è semplice: vorrei non dover scegliere tra dover ricomprare un telefonino pagato 400 euro due anni fa e cambiare gestore.
...e, comunque, l' alternativa non è Iliad ma gli MVNO su rete TIM.
giovanni69
15-11-2020, 21:14
Eppure è semplice: vorrei non dover scegliere tra dover ricomprare un telefonino pagato 400 euro due anni fa e cambiare gestore.
...e, comunque, l' alternativa non è Iliad ma gli MVNO su rete TIM.
Perchè quelli rimarranno sempre in 3G anche per la rete dati?
(*) “Per proseguire il potenziamento delle infrastrutture di rete e per favorire una migliore esperienza con servizi di nuova generazione“.
La costruzione della frase è puro marketing nell'introdurre la positività dell'obsolescenza programmata della rete 3G.
DelusoDaTiscali
16-11-2020, 04:53
Perchè quelli rimarranno sempre in 3G anche per la rete dati?...
Non ci arrivi da solo?
Spiegazione: Per ammortizzare il telefonino mi bastano un paio di altri anni, e non credo di essere l'unico...
La costruzione della frase è puro marketing nell'introdurre la positività dell'obsolescenza programmata della rete 3G.
L'obsolescenza programmata è quella di non supportare con il volte telefoni perfettamente compatibili, costringendo quindi il cliente a cambiare terminale, restringendone anche la scelta a pochi telefoni compatibili, quindi di fatto pilotando anche il mercato...una persona normale se ha problemi cambia per pochi euro l'operatore, non spende centinaia di euro per un telefono nuovo, che tra l'altro potrebbe anche non piacergli avendolo dovuto scegliere tra una lista ristretta di modelli.
Ben venga la razionalizzazione delle frequenze, ma fatta in modo coerente, non a spese dei clienti.
gd350turbo
16-11-2020, 08:46
Non ci arrivi da solo?
Spiegazione: Per ammortizzare il telefonino mi bastano un paio di altri anni, e non credo di essere l'unico...
Pure io ho preso un telefono da 350 euro e circa un quel periodo, sotto rete vodafone il volte funziona, quindi come va da una parte può andare dall'altra.
Pure io ho preso un telefono da 350 euro e circa un quel periodo, sotto rete vodafone il volte funziona, quindi come va da una parte può andare dall'altra.
Basta leggere sul forum di supporto di ho mobile e potrai vedere che non è così :)...funzionano su vodafone, ma su ho mobile no.
gd350turbo
16-11-2020, 09:39
Basta leggere sul forum di supporto di ho mobile e potrai vedere che non è così :)...funzionano su vodafone, ma su ho mobile no.
è questa la stranezza...
stessa rete, usano le stesse apparecchiature.
è questa la stranezza...
stessa rete, usano le stesse apparecchiature.
Sono sempre operatori diversi, con diverso supporto...su vodafone se hanno problemi sui telefoni compatibili più o meno provano a risolverli in tempi accettabili, hai un problema con ho mobile ti rispondono sempre con le stesse frasi programmate e alla fine è un problema del tuo telefono e se vuoi risolverlo lo devi cambiare...possibilmente con un iphone, perché è l'unico su cui hanno un minimo di certezza di funzionamento, sui samsung in particolare pare sia una specie di lotteria.
giovanni69
16-11-2020, 11:45
Non ci arrivi da solo?
Spiegazione: Per ammortizzare il telefonino mi bastano un paio di altri anni, e non credo di essere l'unico...
No, non ci arrivo.
Cosa volevi dire con "e, comunque, l' alternativa non è Iliad ma gli MVNO su rete TIM." ?
gd350turbo
16-11-2020, 12:32
Sono sempre operatori diversi, con diverso supporto...su vodafone se hanno problemi sui telefoni compatibili più o meno provano a risolverli in tempi accettabili, hai un problema con ho mobile ti rispondono sempre con le stesse frasi programmate e alla fine è un problema del tuo telefono e se vuoi risolverlo lo devi cambiare...possibilmente con un iphone, perché è l'unico su cui hanno un minimo di certezza di funzionamento, sui samsung in particolare pare sia una specie di lotteria.
Che l'assistenza di ho, sia inferiore a quella di vodafone, ci sta, operatore low cost, quindi assistenza low cost, ma i problemi tecnici, come questo del volte non li capisco...
Che l'assistenza di ho, sia inferiore a quella di vodafone, ci sta, operatore low cost, quindi assistenza low cost, ma i problemi tecnici, come questo del volte non li capisco...
Credo non ci sia molto da capire, hanno attivato il volte in risposta a very mobile, ma non credo abbiano le risorse per stare appresso a centinaia di modelli diversi di telefoni, ma non hanno le risorse secondo me neanche per stare appresso a quelli della lista di compatibilità della vodafone.
DelusoDaTiscali
16-11-2020, 15:48
... gli MVNO su rete TIM." ?
Coopvoce e kena mobile.
DelusoDaTiscali
16-11-2020, 15:50
...hanno attivato il volte in risposta a very mobile, ...
Il problema non è il VoLTE ora ma cosa succede con lo switch-off del 3G.
In questo momento mi sembra che nessuno abbia "vissuto" lo switch-off, magari un vero disagio nemmeno c'é...
>>nemmeno posso "simulare" lo switch-off perché sul mio telefonino (su tutti forse?) la attivazione LTE è tramite "2G, 3G, LTE in automatico", su 4G mi dà un solo pallino di campo eppure si chiama benissimo (ho inteso bene che le chiamate me le fa comunque in 3G, proprio perché non ho il VoLTE?)
UtenteSospeso
16-11-2020, 16:01
Se mentre chiami ti rimane il 4G sei in VoLTE, altrimenti ti cambia la rete su 3G/2G .
.
giovanni69
16-11-2020, 16:03
Coopvoce e kena mobile.
Questa non è la risposta alla mia domanda..... :rolleyes:
Il problema non è il VoLTE ora ma cosa succede con lo switch-off del 3G.
Ci sarà? Altre notizie parlavano solo di una razionalizzazione delle frequenze per la rete dati, ma nessuno spegnimento della rete 3g per telefonate e sms.
In questo momento mi sembra che nessuno abbia "vissuto" lo switch-off, magari un vero disagio nemmeno c'é...
Ma penso che vero disagio non ne avrai mai, se spengono il 3g e il tuo telefono non è compatibile con il volte il telefono passerà automaticamente al 2g, dove ovviamente non potrai navigare mentre chiami, ma qui a Roma è già così con il 3g, quindi almeno a me non cambierebbe niente.
>>nemmeno posso "simulare" lo switch-off perché sul mio telefonino (su tutti forse?) la attivazione LTE è tramite "2G, 3G, LTE in automatico", su 4G mi dà un solo pallino di campo eppure si chiama benissimo (ho inteso bene che le chiamate me le fa comunque in 3G, proprio perché non ho il VoLTE?)
E' per tutti così, cmq se quando chiami ti passa in 3g vuol dire che il volte non funziona, il motivo reale non lo saprai mai, il mio risulta compatibile, ma non è supportato da ho mobile, quindi non va, sui samsung almeno leggendo sul forum di supporto sembra sia una specie di lotteria, su uno va, su uno no, senza una reale motivazione...ma pare che anche per altri telefoni supportati sia la stessa cosa, con vodafone vanno, con ho mobile no.
DelusoDaTiscali
17-11-2020, 16:25
Ci sarà? ...
Il messaggino ricevuto recita: ", a partire da Novembre 2020 e fino a fine Gennaio 2021, effettueremo una graduale sostituzione della rete 3G con quella 4G."
Quindi uno switch off graduale.
... non potrai navigare mentre chiami, ma qui a Roma è già così con il 3g, quindi almeno a me non cambierebbe niente.
In pratica l'operatore che mi ha fatto fare il test (telefonare e navigare in contemporanea) mentre ero in 3G aveva ragione? Se così fosse il telefonino (il mio S8 in particolare?) è in grado di gestire la cosa senza fare un cambio di frequenza? Io ce l'ho da sempre in 3G fisso, solo da qualche giorno l'ho messo su "2G, 3G, LTE automatico" ed a parte che consuma un po' di più non è cmbiato niente.
Il messaggino ricevuto recita: ", a partire da Novembre 2020 e fino a fine Gennaio 2021, effettueremo una graduale sostituzione della rete 3G con quella 4G."
Quindi uno switch off graduale.
Verrà spenta solo la rete dati, il 3g per telefonate e sms rimarrà, quindi l'unica difficoltà che potrai incontrare con ho mobile è che mentre parli al telefono non potrai navigare su internet in 3g, cosa che qui a Roma già accade da tempo.
https://www.mobileworld.it/2020/10/02/novembre-vodafone-inizia-spegnere-le-reti-3g-cosa-cambia-270124/
In pratica l'operatore che mi ha fatto fare il test (telefonare e navigare in contemporanea) mentre ero in 3G aveva ragione? Se così fosse il telefonino (il mio S8 in particolare?) è in grado di gestire la cosa senza fare un cambio di frequenza? Io ce l'ho da sempre in 3G fisso, solo da qualche giorno l'ho messo su "2G, 3G, LTE automatico" ed a parte che consuma un po' di più non è cmbiato niente.
Hai solo verificato che nella tua zona la rete dati 3g è ancora attiva, quando e se la spegneranno quando starai telefonando non potrai più usare la connessione dati.
LacioDromBuonViaggio
18-11-2020, 13:59
E' notizia fresca fresca che le principali compagnie telefoniche (Vodafone, TIM, WindTre) abbiano chiuso un accordo con la Azzolina per non conteggiare il traffico dati utilizzato per la DaD.
Dubito che Ho.mobile si muova in tal senso (anche qualche mese fa non aveva aderito a un'iniziativa simile).
gd350turbo
18-11-2020, 14:00
E' notizia fresca fresca che le principali compagnie telefoniche (Vodafone, TIM, WindTre) abbiano chiuso un accordo con la Azzolina per non conteggiare il traffico dati utilizzato per la DaD.
Dubito che Ho.mobile si muova in tal senso (anche qualche mese fa non aveva aderito a un'iniziativa simile).
Compagnie low cost, non possono essere come le high cost...
Compagnie low cost, non possono essere come le high cost...
più che altro ho in alcune zone ho. arranca già di suo...:D
DelusoDaTiscali
19-11-2020, 10:19
Il passaggio al 4G sembra avvenuto e...
Sul mio telefonino, nelle impostazioni reti mobili, sono scomparse le selezioni "solo 3G"/"solo 2G", l'unica selezione ora possibile è "2G 3G LTE automatica".
Quando non telefono l'indicatore di rete dice "4G".
Non appena apro l'app telefono passa ad "H+" (aumenta il numero delle tacche perché qui il 3G prende meglio). Stesso se ricevo una chiamata.
Durante la chiamata provo a vedere qulcosa con google e funziona regolarmente.
Evidentemente l'antenna 3G qui da me è ancora attiva e durante le chiamate mi passa in 3G.
L' unico difetto per ora è che il consumo batteria sembra leggermente aumentato (credo perché il 4G ha 1-2 tacche massimo).
Vedremo che succederà se mai facessero lo switch off del 3G.
Il passaggio al 4G sembra avvenuto e...
Sul mio telefonino, nelle impostazioni reti mobili, sono scomparse le selezioni "solo 3G"/"solo 2G", l'unica selezione ora possibile è "2G 3G LTE automatica".
Quando non telefono l'indicatore di rete dice "4G".
Non appena apro l'app telefono passa ad "H+" (aumenta il numero delle tacche perché qui il 3G prende meglio). Stesso se ricevo una chiamata.
Durante la chiamata provo a vedere qulcosa con google e funziona regolarmente.
Evidentemente l'antenna 3G qui da me è ancora attiva e durante le chiamate mi passa in 3G.
L' unico difetto per ora è che il consumo batteria sembra leggermente aumentato (credo perché il 4G ha 1-2 tacche massimo).
Vedremo che succederà se mai facessero lo switch off del 3G.
non hai il volte quindi?
DelusoDaTiscali
19-11-2020, 12:08
ovviamente no, è dal giorno 14 (vedi (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=47098817&postcount=3007)) che sono in ballo con questa seccatura, a quanto pare finché c'é copertura 3G il telefonino continuerà a funzionare come descritto nel mio intervento precedente ma mi chiedo fino a quando sarà perché questo pssaggio forzato al 4G ha senso solo se vogliono recuperare la banda 3G per farci altro.
Sul mio telefonino, nelle impostazioni reti mobili, sono scomparse le selezioni "solo 3G"/"solo 2G", l'unica selezione ora possibile è "2G 3G LTE automatica".
Ma perché ti è scomparsa anche la voce "solo GSM"?
toroloco73
19-11-2020, 13:25
edit
DelusoDaTiscali
19-11-2020, 15:14
Ma perché ti è scomparsa anche la voce "solo GSM"?
A quanto pare almeno sul galaxy S8 (ma credo anche su altri) quel menù si adegua alle capacità della SIM.
Poiché non ho cambiato SIM ed ho disattivato da sempre l'aggiornamento automatico del telefonino l' unica spiegazione è che "Ho mobile" ha attivato (o disattivato) qualcosa nella mia SIM - presumo un semplice flag.
A quanto pare almeno sul galaxy S8 (ma credo anche su altri) quel menù si adegua alle capacità della SIM.
Poiché non ho cambiato SIM ed ho disattivato da sempre l'aggiornamento automatico del telefonino l' unica spiegazione è che "Ho mobile" ha attivato (o disattivato) qualcosa nella mia SIM - presumo un semplice flag.
Non vedo comunque il perché disattivare la possibilità di bloccare il telefono in "solo GSM", non ha molto senso, potrei trovarmi in una zona decentrata dove il 4G è instabile, bloccarlo in "solo GSM" mi permetterebbe di non consumare tutta la batteria in poco tempo.
DelusoDaTiscali
20-11-2020, 05:43
E' esattamente la situazione in cui mi trovo, con il segnale 4G con 0 / 1 tacche ed il telefono perfettamente funzionante (!) tanto che mi sto chiedendo se non utilizzi il 3G anche per i dati perché con 1 tacca di segnale 4G lo speed test (via browser intwrnet su sito Oakla) mi dà 30Gb in download... comunque il consumo batteria, almeno stando in casa, non sembra cambiato più di tanto...
...a me sembra una situazione transitoria, che finora a parte l' indicazione "4G" nella barra di stato non è cambiato niente...
...forse dovrei farmi un giroin una zona con una copertura in 4G effettiva evedere cosa cambia...
Ed_Bunker
20-11-2020, 14:39
Non ho capito l'ultima frase
Vuole dire che quando si acquista un telefono occorre verificare, oltre ad avere il VoLTE, anche se è compatibile con un determinato operatore? Mi sembra decisamente strano, anche perché come è possibile conoscere certi dettagli? Non ho mai letto, nelle specifiche tecniche che mi è capitato di vedere di smartphone, il supporto ad un determinato tipo di VoLTE piuttosto che ad un altro, oppure la compatibilità del VoLTE di un certo operatore...
Ogni operatore ha una lista di terminali compatibili con il "proprio" servizio VOLTE.
Ed_Bunker
20-11-2020, 14:43
Verrà spenta solo la rete dati, il 3g per telefonate e sms rimarrà, quindi l'unica difficoltà che potrai incontrare con ho mobile è che mentre parli al telefono non potrai navigare su internet in 3g, cosa che qui a Roma già accade da tempo.
Mi piacerebbe sapere come, dal momento in cui l'intenzione è quella di dismettere le ANTENNE 3G e riutilizzare le frequenza così liberate per 2G e 4G.
:stordita:
DelusoDaTiscali
20-11-2020, 16:28
Scusate ma di tutto questo casotto si parla solo per Ho?
Non ci sono altri MVNO su rete Vodafone? Lì tutto tace?
Ma quindi sarà possibile navigare in 3G o no? Lo stesso mi interessa sapere per il 2G (chiamiamolo navigare :fagiano:)
Folgore 101
20-11-2020, 16:51
Ma quindi sarà possibile navigare in 3G o no? Lo stesso mi interessa sapere per il 2G (chiamiamolo navigare :fagiano:)
Per il 3G no, se devono liberare le frequenze vuol dire che sparirà per tutti gli operatori, sia dati sia fonia. Per il 2G non mi sono mai interessato e quindi non so.
Mi piacerebbe sapere come, dal momento in cui l'intenzione è quella di dismettere le ANTENNE 3G e riutilizzare le frequenza così liberate per 2G e 4G.
:stordita:
Non ne ho idea, se lo dicono evidentemente il modo c'è...
Per il 2G non mi sono mai interessato e quindi non so.
Il 2G almeno qui da noi per ora non può essere spento, viene usato dal 90% dei dispositivi che fanno comunicazione "macchina a macchina", insomma senza interazione umana...probabilmente verrà dismesso nel 2029 quando scadranno i diritti d'uso delle frequenze.
biometallo
20-11-2020, 20:07
Non ci sono altri MVNO su rete Vodafone? Lì tutto tace?
Beh questa è la discussione su ho.mobile mi pare normale si parli solo di ho, ma ovviamente la questione riguarda tutti quelli che si appoggiano alla rete vodafone.
Con una veloce ricerca.
Anche Withu Mobile e Rabona notificano la dismissione del 3G Vodafone da fine novembre (https://www.mvnonews.com/2020/11/12/anche-withu-mobile-e-rabona-notificano-la-dismissione-del-3g-vodafone-da-fine-novembre/)
Anche 1Mobile ha comunicato la graduale sostituzione della rete 3G Vodafone con quella 4G
(https://www.mvnonews.com/2020/11/05/1mobile-comunicazione-rete-3g-4g-vodafone/)
Anche NTmobile inizia ad informare i propri clienti sulla dismissione del 3G Vodafone (https://www.mvnonews.com/2020/11/05/1mobile-comunicazione-rete-3g-4g-vodafone/)
Per quanto riguarda il 2G, che io sappia almeno qui nel vecchio continente per ora sembra che nessuno sia intenzionato a toglierlo, e ha sostanzialmente due ragioni di esistere, la prima più evidente è che rapresenta il minimo denominatore per tutti i telefoni, insomma fino a che ci sarà la rete 2G tutti i telefoni 3G potranno continuare a funzionare pur essendo orfani della propria rete, ma anche i telefoni 4G la possono usare in caso di bisogno, inoltre pare esistano tutt'oggi molti sistemi industriali, antifurti e similia dove il basso consumo energetico è più importante della banda dati e per tanto sono fermi al 2G.
Ed_Bunker
20-11-2020, 20:28
Non ne ho idea, se lo dicono evidentemente il modo c'è...
Lo dice CHI e DOVE ?
Lo dice CHI e DOVE ?
Copiato dalla pagina vodafone informa:
PIANIFICATA LA PROGRESSIVA RIDUZIONE DELLE RISORSE DI RETE SU TECNOLOGIA 3G A PARTIRE DA NOVEMBRE 2020, FINO A COMPLETARNE LA DISMISSIONE ENTRO FINE GENNAIO 2021
Con l'obiettivo di continuare a migliorare la qualità, l'efficienza e la sostenibilità della GigaNetwork, Vodafone intende potenziare la rete 4G attraverso una progressiva riduzione delle risorse di rete su tecnologia 3G a partire dal mese di novembre 2020, fino a completarne la dismissione entro il 31 gennaio 2021.
Vodafone realizza continui investimenti nell'evoluzione della GigaNetwork, la nuova generazione di rete che integra tutte le più avanzate tecnologie per rispondere all'accresciuta domanda di qualità e quantità di dati, utilizzando lo spettro disponibile nel modo più efficiente possibile, allocandolo sulle tecnologie di nuova generazione.
Per tutti i dispositivi e servizi in 2G e 4G la continuità di servizio sarà garantita senza nessun impatto rispetto alla situazione attuale. I dispositivi connessi attraverso tecnologia 3G e quindi non abilitati al 4G potranno continuare ad effettuare chiamate e inviare SMS, ma potrebbero riscontrare dei rallentamenti della navigazione Internet. Vodafone mette a disposizione delle offerte speciali dedicate a tutti i clienti che intendono sostituire i propri telefoni non ancora abilitati al 4G o che non permettono di navigare su Internet durante le chiamate. Inoltre, i clienti in possesso di una SIM con una capacità inferiore a 128k potranno richiedere la sostituzione gratuita della stessa presso i negozi Vodafone o attraverso il proprio agente commerciale di riferimento.
I clienti che risultano in possesso di un telefono non ancora abilitato al 4G (o che non consente di navigare alla velocità del 4G durante le chiamate) o una SIM con capacità inferiore a 128k riceveranno una comunicazione personale a partire dal 30 settembre 2020 con maggiori informazioni.
https://www.vodafone.it/portal/Privati/Per-il-Consumatore/Home/vodafone-informa?foo=boo&awc=9418_1605904377_fdcc2c8d0af16536e093afd99c9a71aa&ecmp=13_Affiliation_Zanox.it
giovanni69
20-11-2020, 20:42
Ma quindi sarà possibile navigare in 3G o no? Lo stesso mi interessa sapere per il 2G (chiamiamolo navigare :fagiano:)
Secondo me navighi a 0.3/0.4 Mbps.
arabafenice74
21-11-2020, 07:36
Raga ieri mi e' capitato che dopo 2 ore esatte di chiamata telefonica la linea si disconnettesse.
Sapete se e' imposto una sorta di timer sulle telefonate da parte di Ho e se questa cosa e' successo a qualcun altro?
megthebest
21-11-2020, 07:38
Raga ieri mi e' capitato che dopo 2 ore esatte di chiamata telefonica la linea si disconnettesse.
Sapete se e' imposto una sorta di timer sulle telefonate da parte di Ho e se questa cosa e' successo a qualcun altro?Si, se non erro c'è proprio una sorta di blocco temporale per ogni singola chiamata, mi è stato detto anche da altri, e non solo con operatore Ho, anche con altri
Inviato dal mio POCO F2 Pro utilizzando Tapatalk
arabafenice74
21-11-2020, 08:10
Si, se non erro c'è proprio una sorta di blocco temporale per ogni singola chiamata, mi è stato detto anche da altri, e non solo con operatore Ho, anche con altri
Inviato dal mio POCO F2 Pro utilizzando Tapatalk
Si, sapevo infatti che solo iliad applicasse questo blocco ma non sapevo di Ho.
Magari aspetto qualche altra testimonianza piu certa di utenti ho mobile a cui e' capitato.
Grazie.
Ed_Bunker
21-11-2020, 18:57
Copiato dalla pagina vodafone informa:
[I]PIANIFICATA LA PROGRESSIVA RIDUZIONE DELLE RISORSE DI RETE SU TECNOLOGIA 3G A PARTIRE DA NOVEMBRE 2020, FINO A COMPLETARNE LA DISMISSIONE ENTRO FINE GENNAIO 2021
Con l'obiettivo di continuare a migliorare la qualità, l'efficienza e la sostenibilità della GigaNetwork, Vodafone intende potenziare la rete 4G attraverso una progressiva riduzione delle risorse di rete su tecnologia 3G a partire dal mese di novembre 2020, fino a completarne la dismissione entro il 31 gennaio 2021.
Vodafone realizza continui investimenti nell'evoluzione della GigaNetwork, la nuova generazione di rete che integra tutte le più avanzate tecnologie per rispondere all'accresciuta domanda di qualità e quantità di dati, utilizzando lo spettro disponibile nel modo più efficiente possibile, allocandolo sulle tecnologie di nuova generazione.
Per tutti i dispositivi e servizi in 2G e 4G la continuità di servizio sarà garantita senza nessun impatto rispetto alla situazione attuale. I dispositivi connessi attraverso tecnologia 3G e quindi non abilitati al 4G potranno continuare ad effettuare chiamate e inviare SMS, ma potrebbero riscontrare dei rallentamenti della navigazione Internet...
chiamate ed sms avverranno su rete 2g.
per la navigazione in caso di assenza del 4g: GPRS... e quindi sai che goduria.
non c'è scritto da nessuna parte che chiamate ed sms verranno inviati attraverso la rete 3g, che essendo dismessa non potrà più in alcun modo essere usata (e le cui frequenze verranno sfruttate in altro modo).
gd350turbo
21-11-2020, 19:19
chiamate ed sms avverranno su rete 2g.
per la navigazione in caso di assenza del 4g: GPRS... e quindi sai che goduria.
non c'è scritto da nessuna parte che chiamate ed sms verranno inviati attraverso la rete 3g, che essendo dismessa non potrà più in alcun modo essere usata (e le cui frequenze verranno sfruttate in altro modo).
Esattamente !
biometallo
23-11-2020, 17:51
Comunque pare che lo switch off della rete 3g sia stato rimandato a gennaio:
da mondo mobile web
Vodafone: slittano i tempi per la progressiva dismissione del 3G in favore del 4G (https://www.mondomobileweb.it/191331-vodafone-slittano-tempi-progressiva-dismissione-3g-favore-4g/)
"Dunque, secondo quanto viene riportato sul sito per i clienti consumer, adesso lo switch off della tecnologia 3G dovrebbe avvenire nell’arco temporale che va dal 15 Gennaio al 28 Febbraio 2021."
"Dunque, secondo quanto viene riportato sul sito per i clienti consumer, adesso lo switch off della tecnologia 3G dovrebbe avvenire nell’arco temporale che va dal 15 Gennaio al 28 Febbraio 2021."
Visto come non funziona il volte anche sui telefoni supportati forse è il caso che non venga proprio dismessa, la cosa che fa ridere è che sul telefono della mia ragazza che ha vodafone, un A3 2017, compatibile ufficialmente con il volte, con la sua scheda vodafone funziona, con la mia di ho mobile no...la cosa che fa ancora più ridere è che se metto sul mio xperia x compact non supportato la sua scheda il volte va, con la mia di ho mobile no :D.
Non vedo la stranezza, sarebbe strano che il numero vodafone avesse meno performnces di quello ho che è una operazione commerciale a basso prezzo, quindi con tutto ridotto al minimo.
Poi io non ho mai trovato sul sito ufficiale di ho riferimenti al volte, specificano solo:
Tutti i servizi importanti sono inclusi
SMS ho. chiamato
42121 per credito residuo
avviso di chiamata
navigazione hotspot
trasferimento di chiamata
app per la gestione dell'offerta
bonmario
11-12-2020, 07:40
Ciao a tutti,
una curiosità: oggi sto usando lo smartphone come hotspot. Ad un certo punto ho dovuto fare una telefonata, e mi aspettavo che cadesse la navigazione, ma non è caduta. E' normale?
Grazie, Mario
_MegadetH
11-12-2020, 07:52
Ciao a tutti,
una curiosità: oggi sto usando lo smartphone come hotspot. Ad un certo punto ho dovuto fare una telefonata, e mi aspettavo che cadesse la navigazione, ma non è caduta. E' normale?
Grazie, MarioCiao, sarà che il tuo telefono supporta la tecnologia Volte da poco introdotta nella rete ho mobile. Questa tecnologia permette di migliorare la qualità della chiamata appoggiandosi alla rete internet.
Non vedo la stranezza, sarebbe strano che il numero vodafone avesse meno performnces di quello ho che è una operazione commerciale a basso prezzo, quindi con tutto ridotto al minimo.
Poi io non ho mai trovato sul sito ufficiale di ho riferimenti al volte, specificano solo:
https://supporto.ho-mobile.it/t5/Soluzioni-per-usare-la-SIM/Servizio-VoLTE/ta-p/149518
Questa è una comunicazione ufficiale con tanto di elenco dei telefoni compatibili, che poi sono gli stessi di vodafone...il supporto di ho mobile è pieno di persone a cui il volte, anche con telefono compatibile, semplicemente non funziona...capisco sia una operazione di marketing e basta, ma almeno sui telefoni compatibili il problema andrebbe risolto.
giovanni69
11-12-2020, 11:04
E cosa rispondono quando il cliente si ritrova con il telefono compatibile voLTE eppure non risulta funzionare?
E cosa rispondono quando il cliente si ritrova con il telefono compatibile voLTE eppure non risulta funzionare?
Praticamente niente, dicono di andare in impostazioni -> rete e internet -> reti mobili e di flaggare "chiamata volte", se questa non c'è vuol dire che il telefono non è compatibile, anche se è nella lista dei telefoni compatibili.
Il mio Huawey e lo xiaomi della moglie sono in quel elenco ma nessuna voce volte pervenuta.
L'elenco probabilmente è una copia di quello vodafone messo li chissa da chi, l'officina è una cagata per risparmiare sul servizio clienti.
UtenteSospeso
11-12-2020, 19:33
Praticamente niente, dicono di andare in impostazioni -> rete e internet -> reti mobili e di flaggare "chiamata volte", se questa non c'è vuol dire che il telefono non è compatibile, anche se è nella lista dei telefoni compatibili.
Mi sembra di averlo già scritto, non per ho ma per vodafone, il mio telefono alcuni mesi fa dove lavoravo andava in volte (credo) perchè quando ero in chiamata mi rimaneva 4G+ attivo ed usavo anche internet dal pc connesso all' hotspot, poi in seguito non l'ho più visto e non si è capito perchè.
Dico credo fosse in volte perchè con una scheda tim mi compare un'icona prima del 4G con la scritta volte, con vodafone non l'ho mai vista nemmeno in precedenza quando avevo chiamata in corso con 4G+ attivo.
.
unnilennium
11-12-2020, 20:05
A volte al posto dell dell'icona volte c'è una scritta HD audio mi pare.
Inviato dal mio Mi 9 Lite utilizzando Tapatalk
UtenteSospeso
11-12-2020, 21:15
Compariva durante la chiamata
.
s0nnyd3marco
13-12-2020, 15:25
Sto iniziando a valutare ho mobile come mio prossimo operatore. Ora sono con iliad con la tariffa da 5.99 euro e vorrei passare alla stessa tariffa di ho mobile. A spingermi non sono i GB in piu' di cui mi faccio poco (uso forse 2-4GB mese), ma il fatto che iliad ultimamente nella mia zona inizia ad essere un po' lenta (non parlo di through-put / speed test, ma di latenza nel caricamento della pagine web) e la cosa inizia ad infastidirmi.
Stavo guardando le condizioni contrattuali di ho mobile, e questa frase mi sembra un po' sibillina:
Prezzo/addebito flat: l'offerta ha un costo di 12,99€ scontato a 5,99€ al mese per i clienti provenienti da Iliad e da alcuni MVNO indicati sul sito ho-mobile.it
Non vorrei trovarmi ad un certo punto di dover pagare 13 euro al mese.
Ho visto che ho accetta anche Paypal come metodo di pagamento, il che mi farebbe comodo prelevando la cifra della ricarica direttamente dal conto corrente tramite Paypal. Ci sono costi extra usando questo metodo di pagamento? Contro indicazioni?
Da quanto scritto sul sito inoltre, e' possibile ricaricare quando si vuole, non serve mettere il numero di carta di credito. Corretto?
Sto iniziando a valutare ho mobile come mio prossimo operatore. Ora sono con iliad con la tariffa da 5.99 euro e vorrei passare alla stessa tariffa di ho mobile. A spingermi non sono i GB in piu' di cui mi faccio poco (uso forse 2-4GB mese), ma il fatto che iliad ultimamente nella mia zona inizia ad essere un po' lenta (non parlo di through-put / speed test, ma di latenza nel caricamento della pagine web) e la cosa inizia ad infastidirmi.
Stavo guardando le condizioni contrattuali di ho mobile, e questa frase mi sembra un po' sibillina:
Non vorrei trovarmi ad un certo punto di dover pagare 13 euro al mese.
Ho visto che ho accetta anche Paypal come metodo di pagamento, il che mi farebbe comodo prelevando la cifra della ricarica direttamente dal conto corrente tramite Paypal. Ci sono costi extra usando questo metodo di pagamento? Contro indicazioni?
Da quanto scritto sul sito inoltre, e' possibile ricaricare quando si vuole, non serve mettere il numero di carta di credito. Corretto?
Ho sottoscritto ho.mobile circa 15 giorni dopo che hanno aperto, e fin'ora nessuna rimodulazione. Ma direi che in generale i virtuali raramente rimodulano. Ci sono un paio di aspetti che devi considerare; il primo è che la velocità in download/upload è limitata a 30 Mbps, e il secondo è la mancanza della segreteria.
Riguardo la ricarica non riesco ad aiutarti perché personalmente mi trovo bene ricaricare in tabaccheria 20-25 euro ogni 3 mesi.
Ps
ho.mobile usa la rete Vodafone, verifica la copertura nelle zone che frequenti per evitare brutte sorprese
bonmario
13-12-2020, 16:56
Ho visto che ho accetta anche Paypal come metodo di pagamento, il che mi farebbe comodo prelevando la cifra della ricarica direttamente dal conto corrente tramite Paypal. Ci sono costi extra usando questo metodo di pagamento? Contro indicazioni?
Io sono cliente da quest'estate, ed ho sempre ricaricato con PayPal, senza problemi.
Ciao, Mario
s0nnyd3marco
13-12-2020, 16:56
Ho sottoscritto ho.mobile circa 15 giorni dopo che hanno aperto, e fin'ora nessuna rimodulazione. Ma direi che in generale i virtuali raramente rimodulano. Ci sono un paio di aspetti che devi considerare; il primo è che la velocità in download/upload è limitata a 30 Mbps, e il secondo è la mancanza della segreteria.
Riguardo la ricarica non riesco ad aiutarti perché personalmente mi trovo bene ricaricare in tabaccheria 20-25 euro ogni 3 mesi.
Ps
ho.mobile usa la rete Vodafone, verifica la copertura nelle zone che frequenti per evitare brutte sorprese
Grazie per la risposta. Ho gia' controllato la copertura su LTE Italy, la mia zona e' coperta da 4G+ 4CA. Purtroppo anceh Iliad risulta coprire bene la citta' ma purtroppo ogni tanto sembra avere una latenza molto alta (tipo nel caricare pagine web). Come dicevo questo aspetto mi interessa molto di piu' del throughput (30 Mbps sono troppa grazia per quello che ci faccio con il telefono).
PS: la segreteria la apro solo per cancellare qualche messaggio, di solito con mesi di ritardo e senza ascoltarli :P
s0nnyd3marco
13-12-2020, 17:01
Io sono cliente da quest'estate, ed ho sempre ricaricato con PayPal, senza problemi.
Ciao, Mario
Grazie. Ti chiedo ancora una cosa: su PayPal usi la carta di credito oppure il conto corrente?
Grazie per la risposta. Ho gia' controllato la copertura su LTE Italy, la mia zona e' coperta da 4G+ 4CA. Purtroppo anceh Iliad risulta coprire bene la citta' ma purtroppo ogni tanto sembra avere una latenza molto alta (tipo nel caricare pagine web). Come dicevo questo aspetto mi interessa molto di piu' del throughput (30 Mbps sono troppa grazia per quello che ci faccio con il telefono).
PS: la segreteria la apro solo per cancellare qualche messaggio, di solito con mesi di ritardo e senza ascoltarli :P
Un'altra cosa che non ho scritto prima, è che i clienti ho.mobile (come anche i clienti degli altri operatori virtuali che si appoggiano a Vodafone) sono considerati di serie B rispetto ai clienti Vodafone; pertanto nei momenti di congestione della rete la priorità va ai clienti Vodafone, e gli altri si devono accontentare di quello che rimane...
bonmario
13-12-2020, 17:11
Grazie. Ti chiedo ancora una cosa: su PayPal usi la carta di credito oppure il conto corrente?
Io la carta di credito, che tra l'altro è pure ricaricabile.
Tieni conto che fino ad un minuti fa' non sapevo nemmeno che si potesse fare col conto corrente !!!
In ogni caso, preferisco così: in caso di fregature, al massimo perdo i soldi sulla carta, che difficilmente passano i 300 euro ...
Ciao, Mario
s0nnyd3marco
13-12-2020, 17:22
Io la carta di credito, che tra l'altro è pure ricaricabile.
Tieni conto che fino ad un minuti fa' non sapevo nemmeno che si potesse fare col conto corrente !!!
In ogni caso, preferisco così: in caso di fregature, al massimo perdo i soldi sulla carta, che difficilmente passano i 300 euro ...
Ciao, Mario
OK, grazie. Ora ho la carta di credito ma in futuro penso tornero' alla ricaricabile, tanto la uso pochissimo.
Un'altra cosa che non ho scritto prima, è che i clienti ho.mobile (come anche i clienti degli altri operatori virtuali che si appoggiano a Vodafone) sono considerati di serie B rispetto ai clienti Vodafone; pertanto nei momenti di congestione della rete la priorità va ai clienti Vodafone, e gli altri si devono accontentare di quello che rimane...
Beh, non mi aspettavo di avere lo stesso trattamento dei clienti vodafone. Spererei che il servizio sia migliore di quello di iliad. Sono abbastanza combattuto perche' poi non potrei tornare piu' alla tariffa da 5.99 euro di iliad.
_MegadetH
13-12-2020, 17:41
Io son cliente da un paio di anni. Mi son trovato sempre bene con l'operatore e l'offerta è ottima, il cap di 30mb massimo non mi ha dato mai alcun problema per quello che faccio, ovviamente come anche altri operatori ci son dei punti che prende meno, ma ti parlo di paesini o zone rurali. Verifica comunque la copertura nella tua zona e devo dire che a confronto di Iliad, ho mobile mi va molto meglio. Iliad in alcune zone dove mi prendeva con altri operatori, il segnale era completamente isolato. Il pagamento con Paypal è rapido e nel momento in cui dai la conferma del pagamento ti arriva immediatamente la ricarica. Non hanno mai fatto alcuna rimodulazione per i vecchi clienti e questo è il suo punto di forza secondo me come anche il prezzo.
s0nnyd3marco
14-12-2020, 08:23
Io son cliente da un paio di anni. Mi son trovato sempre bene con l'operatore e l'offerta è ottima, il cap di 30mb massimo non mi ha dato mai alcun problema per quello che faccio, ovviamente come anche altri operatori ci son dei punti che prende meno, ma ti parlo di paesini o zone rurali. Verifica comunque la copertura nella tua zona e devo dire che a confronto di Iliad, ho mobile mi va molto meglio. Iliad in alcune zone dove mi prendeva con altri operatori, il segnale era completamente isolato. Il pagamento con Paypal è rapido e nel momento in cui dai la conferma del pagamento ti arriva immediatamente la ricarica. Non hanno mai fatto alcuna rimodulazione per i vecchi clienti e questo è il suo punto di forza secondo me come anche il prezzo.
Purtroppo la presenza delle torri e' una condizione necessaria ma non sufficiente per avere un buon servizio. La mia zona in generale e' coperta bene da iliad (tranne in un punto in cui vado al mare in cui si prende a malapena). Spesso pero' la rete e' ha parecchia latenza (dipende molto dalla fasce orarie), cosa che si nota anche quando si naviga semplicemente da cellulare. Noto una chiara differenza rispetto a quando navigo con il cellulare sul Wi-Fi di casa.
Inoltre ho attivato su LineageOS il monitoraggio del through put (sia tx che rx) sulla barra di stato, ed anche da li la differenza si nota.
Purtroppo penso che non sapro' la qualita' di ho finche' non lo provo o trovo qualcuno che ha una sim qua dalle mie parti.
_MegadetH
14-12-2020, 09:34
Purtroppo la presenza delle torri e' una condizione necessaria ma non sufficiente per avere un buon servizio. La mia zona in generale e' coperta bene da iliad (tranne in un punto in cui vado al mare in cui si prende a malapena). Spesso pero' la rete e' ha parecchia latenza (dipende molto dalla fasce orarie), cosa che si nota anche quando si naviga semplicemente da cellulare. Noto una chiara differenza rispetto a quando navigo con il cellulare sul Wi-Fi di casa.
Inoltre ho attivato su LineageOS il monitoraggio del through put (sia tx che rx) sulla barra di stato, ed anche da li la differenza si nota.
Purtroppo penso che non sapro' la qualita' di ho finche' non lo provo o trovo qualcuno che ha una sim qua dalle mie parti.Capisco, il cambio operatore è sempre un salto nel buio ero titubante anche io. Dipende comunque da quello che devi fare con internet. Personalmente per navigare su internet e streaming, mi va più che bene. Se vuoi usarlo come hotspot e giocare online li troverai lag. Avevo provato a giocare a League of legends usando come hotspot ho mobile e ovviamente il lag c'era.
Se non sbaglio nei primi 14 giorni hai il diritto di recesso e nel caso in cui non ti trovi bene puoi avvalerti ad esso. Però non so se in questo modo tu possa ritornare ad iliad alle stesse condizioni di prima.
s0nnyd3marco
14-12-2020, 09:50
Capisco, il cambio operatore è sempre un salto nel buio ero titubante anche io. Dipende comunque da quello che devi fare con internet. Personalmente per navigare su internet e streaming, mi va più che bene. Se vuoi usarlo come hotspot e giocare online li troverai lag. Avevo provato a giocare a League of legends usando come hotspot ho mobile e ovviamente il lag c'era.
Se non sbaglio nei primi 14 giorni hai il diritto di recesso e nel caso in cui non ti trovi bene puoi avvalerti ad esso. Però non so se in questo modo tu possa ritornare ad iliad alle stesse condizioni di prima.
No, non ho intenzione di giocare usando il cellulare come hot spot, al massimo ci collego il pc di lavoro per lavorarci. A casa ho la fibra quindi poco male.
Per le condizioni non credo iliad ti faccia rientrare a 5,99 euro (che e' l'unica tariffa che considero decente, le altre sono inutili per me).
Alla fine poco male, di operatori ce ne sono un enormita'. Hai per caso provato anche kena? Rispetto ad iliad ed ho come ti sei trovato?
giovanni69
14-12-2020, 10:20
Purtroppo la presenza delle torri e' una condizione necessaria ma non sufficiente per avere un buon servizio. La mia zona in generale e' coperta bene da iliad (tranne in un punto in cui vado al mare in cui si prende a malapena). Spesso pero' la rete e' ha parecchia latenza (dipende molto dalla fasce orarie), cosa che si nota anche quando si naviga semplicemente da cellulare.
Ti stai riferendo ad una situazione con rete proprietaria di Iliad?
Purtroppo la presenza delle torri e' una condizione necessaria ma non sufficiente per avere un buon servizio. La mia zona in generale e' coperta bene da iliad (tranne in un punto in cui vado al mare in cui si prende a malapena). Spesso pero' la rete e' ha parecchia latenza (dipende molto dalla fasce orarie), cosa che si nota anche quando si naviga semplicemente da cellulare. Noto una chiara differenza rispetto a quando navigo con il cellulare sul Wi-Fi di casa.
Inoltre ho attivato su LineageOS il monitoraggio del through put (sia tx che rx) sulla barra di stato, ed anche da li la differenza si nota.
Purtroppo penso che non sapro' la qualita' di ho finche' non lo provo o trovo qualcuno che ha una sim qua dalle mie parti.
Puoi sempre prendere una SIM ho.mobile, fare le prove del caso e richiedere la portabilità del numero solo se ti soddisfa
s0nnyd3marco
14-12-2020, 16:13
Ti stai riferendo ad una situazione con rete proprietaria di Iliad?
La torre a cui mi connetto di solito da casa e' un macro sito con le antenne di piu' operatori (tra cui anche Wind). Il MNC e' 50 (iliad), ma quello rimarrebbe lo stesso anche in ran sharing (addirittura certi MVNO hanno il proprio MNC). Non so darti altre informazioni. In teoria a livello di FVG iliad ha dichiarato di avere 62 antenne proprietarie.
Puoi sempre prendere una SIM ho.mobile, fare le prove del caso e richiedere la portabilità del numero solo se ti soddisfa
Se compro una sim senza portabilita' avrei la tariffa da 13 euro; se poi passo un numero iliad, passo alla tariffa da 5.99? A 13 euro non mi interessa :D
_MegadetH
14-12-2020, 17:29
No, non ho intenzione di giocare usando il cellulare come hot spot, al massimo ci collego il pc di lavoro per lavorarci. A casa ho la fibra quindi poco male.
Per le condizioni non credo iliad ti faccia rientrare a 5,99 euro (che e' l'unica tariffa che considero decente, le altre sono inutili per me).
Alla fine poco male, di operatori ce ne sono un enormita'. Hai per caso provato anche kena? Rispetto ad iliad ed ho come ti sei trovato?
Kena non l'ho mai provato, ma all'epoca, quando era entrato nel mercato subito dopo ho mobile, non aveva la rete 4g quindi la esclusi come opzione. Ora vedo che anche Kena ha il 4g, ma Ho mobile mi ha sempre dato un senso di maggior affidabilità essendo praticamente una versione low cost di Vodafone.
Sto iniziando a valutare ho mobile come mio prossimo operatore. Ora sono con iliad con la tariffa da 5.99 euro e vorrei passare alla stessa tariffa di ho mobile. A spingermi non sono i GB in piu' di cui mi faccio poco (uso forse 2-4GB mese), ma il fatto che iliad ultimamente nella mia zona inizia ad essere un po' lenta (non parlo di through-put / speed test, ma di latenza nel caricamento della pagine web) e la cosa inizia ad infastidirmi.
Stavo guardando le condizioni contrattuali di ho mobile, e questa frase mi sembra un po' sibillina:
Non vorrei trovarmi ad un certo punto di dover pagare 13 euro al mese.
Ho visto che ho accetta anche Paypal come metodo di pagamento, il che mi farebbe comodo prelevando la cifra della ricarica direttamente dal conto corrente tramite Paypal. Ci sono costi extra usando questo metodo di pagamento? Contro indicazioni?
Da quanto scritto sul sito inoltre, e' possibile ricaricare quando si vuole, non serve mettere il numero di carta di credito. Corretto?
Vai tranquillo, io ho passato 4 sim ad ho, 3 da iliad e una da coopvoce. L'offerta a 5,99 per questi operatori è troppo conveniente :D .
Come hai provato anche tu, il limite di iliad è la latenza, un ping che raramente va sotto gli 80 m/sec.
Io ho delle webcam di sorveglianza che con il wifi riuscivo a controllare ma con iliad quasi mai ce la facevo. Ora con ho che ha un ping sui 30 e anche meno non ho problemi. Il limite di 30 Mbit/sec non è per niente un problema, sono più che sufficenti anche per guardare i film in tv col thetering. :)
Per la tariffa se indichi l'operatore iliad e il numero seriale della sim sono 5.99. Se fai per posta ti inviano 3 sim, 2 le puoi dare a conoscenti che si attiveranno subito e riceveranno 5 euro di bonus, tu in questo caso ricevi 5 euro più altri 10 se loro sono iliad. Puoi usarle anche personalmente se vuoi passare altre tue sim a ho.
Per Paypal, puoi usare anche l'opzione autoricarica, ogni mese scala aautomaticamente da paypall 5,99 €, così sei tranquillo e non ti preoccupi del credito.
Iliad daltra parte ha dei servizi maggiori, una segreteria speciale e delle configurazioni personalizzabili a piacere che sono il top, peccato che pecca di errori di gioventù che però dobbiamo ringraziare altrimenti non avremmo le tariffe degli operatori virtuali di oggi.
Ho una vecchissima ricaricabile di TIM (proveniente da Noverca!:D ) sulla quale i 3gb di bundle e i 200minuti mi vanno un po' stretti (spesso devo usare l'hotspot per lavoro); stavo per richiedere la portabilità verso Postemobile in modo da triangolare senza spese verso ho.mobile.
Solo dando uno sguardo al sito ho mi sono accorto che provenendo da Poste non è possibile sottoscrivere l'offerta dal 6€/mese.
Mi chiedevo quindi se qualcun'altro ha trovato alternative: considero questa offerta di ho molto buona visto che si appoggia a rete Vodafone; in caso contrario venendo da Tim (o da Poste) si è costretti a scegliere la ricaricabile da 9/10€ che è un'offerta pari a quella di molti altri operatori che sembrano ultimamente essersi "accordati" su questo budget (ho guardato Tiscali, Coopvoce, Noitel, Optima...).
Grazie
biometallo
14-12-2020, 22:29
@22edo si purtroppo da qualche mese, probabilmente a causa del fatto che Poste sta passando a rete Vodafone non è più fra gli operatori sotto attacco, puoi sempre valutare la possibilità di triangolare con uno degli altri operatori:
Iliad Coop Voce Coop Voce (Pre 18/11/2019) Digitel fastweb
foll-In Green Telecomunicazioni Lycamobile NUND_GSM NT Mobile (Pre 24/06/2019) NT Mobile NV mobile Noitel Optima Plintron Rabona Mobile (Pre-24/03/19) Rabona Mobile Tiscali UnoMobile - Carrefour Welcome Italia
BT Italia Withu ENEGAN S.p.A. Spusu Italia
Per esempio io sono passato a fine novembre a CoopVoce che attualmente da anche 30€ di traffico bonus pagando solo 10€ di sim... sim che tra 2\3 mesi ripasserò ad ho.mobile... o forse a Very mentre il passaggio a Kena non darebbe accesso alla tariffa agevolata a 5,99 probabilmente perché entrambi operano sotto rete TIM.
Grazie del chiarimento @biometallo
Occhio che però se tu intendi fare Coop->Ho, leggo che è possibile solo se eri già in Coop prima del Novembre 2019 (o sbaglio?).
Per quanto mi riguarda a questo punto potrei triangolare con Tiscali (che un tempo avevo, prima di passare a Noverca) sperando che nel frattempo mantengano l'offerta ho ancora attiva.
Quella da 5,99, come detto, è l'unica che si discosta dal mercato altrimenti i 9/10€ mese li offrono tutti con quei bundles.
Grazie!
Se compro una sim senza portabilita' avrei la tariffa da 13 euro; se poi passo un numero iliad, passo alla tariffa da 5.99? A 13 euro non mi interessa :D
Mica vero. Dalla pagina dell'offerta (https://www.ho-mobile.it/offer-2-btl5-99.html) (cliccando sui nomi degli operatori):
*****
La portabilità deve essere effettuata entro 15 giorni dall’attivazione della SIM, altrimenti perderai lo sconto e l’offerta si rinnova a 12,99€ al mese.
*****
Diciamo che se poi non ti va bene ci hai rimesso 7 euro, ma in quel modo non rischi di perdere la tua tariffa Iliad
s0nnyd3marco
15-12-2020, 14:31
Mica vero. Dalla pagina dell'offerta (https://www.ho-mobile.it/offer-2-btl5-99.html) (cliccando sui nomi degli operatori):
*****
La portabilità deve essere effettuata entro 15 giorni dall’attivazione della SIM, altrimenti perderai lo sconto e l’offerta si rinnova a 12,99€ al mese.
*****
Diciamo che se poi non ti va bene ci hai rimesso 7 euro, ma in quel modo non rischi di perdere la tua tariffa Iliad
Questa e' una bella dritta, grazie :cincin:
azi_muth
16-12-2020, 23:35
Grazie del chiarimento @biometallo
Occhio che però se tu intendi fare Coop->Ho, leggo che è possibile solo se eri già in Coop prima del Novembre 2019 (o sbaglio?).
Per quanto mi riguarda a questo punto potrei triangolare con Tiscali (che un tempo avevo, prima di passare a Noverca) sperando che nel frattempo mantengano l'offerta ho ancora attiva.
Quella da 5,99, come detto, è l'unica che si discosta dal mercato altrimenti i 9/10€ mese li offrono tutti con quei bundles.
Grazie!
Io la intendo prima e dopo infatti dice
Coop Voce
Coop Voce (Pre 18/11/2019)
Io sono passato da Poste a Coopvoce proprio per triangolare anche se quasi quasi adesso passerei a vodafone viste che da poste offre direttamente la la Special 50 Digital Edition 50gb e chiamate e sms illimitati a 7 euro
https://bit.ly/34jpXTf
OUTATIME
17-12-2020, 06:58
Grazie del chiarimento @biometallo
Occhio che però se tu intendi fare Coop->Ho, leggo che è possibile solo se eri già in Coop prima del Novembre 2019 (o sbaglio?).
Per quanto mi riguarda a questo punto potrei triangolare con Tiscali (che un tempo avevo, prima di passare a Noverca) sperando che nel frattempo mantengano l'offerta ho ancora attiva.
Quella da 5,99, come detto, è l'unica che si discosta dal mercato altrimenti i 9/10€ mese li offrono tutti con quei bundles.
Grazie!
È la prima volta che sento limiti i temporali sul precedente operatore con ho.
In ogni caso basta triangolare su Iliad.
Scusate, negli ultimi giorni qualcuno ha notato un calo nella qualità di conversazione per caso? Ultimamente fa veramente pena, ho provato anche con un telefono diverso, ma non è cambiato niente...escludo sia un problema di cella, perché ho provato in varie zone di Roma e ovunque sempre lo stesso problema, io sento bene, ma l'interlocutore capisce a stento quello che dico :(.
Per me a Roma è tutto come al solito
Per me a Roma è tutto come al solito
Grazie, ma chiami su 3g o a te funziona il volte?
Ed_Bunker
17-12-2020, 10:30
Scusate, negli ultimi giorni qualcuno ha notato un calo nella qualità di conversazione per caso? Ultimamente fa veramente pena, ho provato anche con un telefono diverso, ma non è cambiato niente...escludo sia un problema di cella, perché ho provato in varie zone di Roma e ovunque sempre lo stesso problema, io sento bene, ma l'interlocutore capisce a stento quello che dico :(.
Io ho notato un calo non tanto nella qualità telefonica quanto nella connettività.
Io ho notato un calo non tanto nella qualità telefonica quanto nella connettività.
No, questa ultimamente va meglio della fibra di casa...boh.
Io la intendo prima e dopo infatti dice
Vero! Non avevo letto bene che era sia prima che post :)
Io sono passato da Poste a Coopvoce proprio per triangolare anche se quasi quasi adesso passerei a vodafone viste che da poste offre direttamente la la Special 50 Digital Edition 50gb e chiamate e sms illimitati a 7 euro
https://bit.ly/34jpXTf
Ehi! E da quando Vodafone fa queste offerte??
Certo, se inserisco Tim (mio attuale operatore) esce 18€/mese, quindi dovrei triangolare con Poste. Non vedo una scadenza all'offerta di Vodafone, bisogna che mi sbrigo!
Grazie
Io trovo molto più conveniente ho a 6 euro per 70 giga, vodafone poi ha il vizietto di rimodulare.
azi_muth
19-12-2020, 11:47
Mah io non sono uno di quelli che vuole una tariffa "vitalizia" anche perchè cambio operatore ogni 12/24 mesi. Lo faccio per adeguare l'offerta.
Paradossalmente l'operatore con cui sono rimasto di più è stato Vodafone dal 2017 a fine 2019.
Sono partito con un'offerta 1000 minuti di chiamate 1000 sms e 7giga e sono finito dopo gli aumenti a 1000 minuti, 1000 sms e 50giga a 11 euro.
Nell'ultimo anno ho usato parecchio vodafone black per avere 6 mesi di prime 6 mesi (gratis), now tv per 3 e infinity per 6
Non certo una tragedia, alla fine se avessi dovuto prendere i servizi separati avrei speso di più. Alla scadenza ho cambiato perchè volevo un'offerta migliore.
Nel 2020 non ci sono stati aumenti sul mobile che io sappia probabilmente anche grazie alla concorrenza di iliad.
https://www.vodafone.it/portal/Privati/Per-il-Consumatore/Home/vodafone-informa
Il servizio su rete vodafone imho vale quell'euro in più poi vabbè se aumentano di più si cambia...
Ciao a tutti,
mio fratello dovrebbe passare a ho con una delle 2 sim che mi hanno inviato in piu ho mobile, lui provenendo da Wind prima farebbe la triangolazione con coop voce, ma qualche post fa ho letto che con coop voce non e' piu possibile fare triangolazione con la tariffa da 5,99 , sul sito di ho mobile riporta tra gli operatori di provenienza per quella tariffa "Coop Voce- Coop Voce (Pre 18/11/2019)" . Io sinceramente non ho capito quindi se e' possibile oppure no visto che coop voce viene menzionata 2 volte, una senza data ed una con.
Mi potete delucidare per favore?
Grazie.
Si, è la stessa tariffa per entrambe le sim di coopvoce. Bisogna specificare la data per motivi tecnici ma a noi non cambia niente.
In pratica coopvoce da quella data è diventato Full MVNO quindi si richiede di specificare che tipo di sim è in nostro possesso: “Coop Pre 18 Novembre 2019”, per le SIM vecchie, e “Coop" per le Full Mvno nuove.
Si, è la stessa tariffa per entrambe le sim di coopvoce. Bisogna specificare la data per motivi tecnici ma a noi non cambia niente.
In pratica coopvoce da quella data è diventato Full MVNO quindi si richiede di specificare che tipo di sim è in nostro possesso: “Coop Pre 18 Novembre 2019”, per le SIM vecchie, e “Coop" per le Full Mvno nuove.
Ok grazie per il chiarimento.:)
giovanni69
28-12-2020, 14:41
E' corretto dire che con ho mobile la tariffa minima per un nuovo numero è di €8.99 mentre con Iliad è 6.99 / mese?
s0nnyd3marco
28-12-2020, 14:59
E' corretto dire che con ho mobile la tariffa minima per un nuovo numero è di €8.99 mentre con Iliad è 6.99 / mese?
Se rinunci al traffico dati, con Iliad hai anche quella di 4,99. Altrimenti quella con 40GB e' 6,99.
Per ho mobile, ti conviene trovare un virtuale per tirangolare ed ottenere la tariffa da 5,99 con 70GB. Confermo che il nuovo numero e' 8,99.
giovanni69
28-12-2020, 15:16
Grazie per la risposta, s0nnyd3marco.
Il traffico dati serve.
In pratica quale sarebbe la spesa minima da spendere (tra SIM, attivazione...) per attivare un numero di altro gestore e poi triangolare per risparmiare quei 24€ all'anno (8.99-6.99)? :O
Avere 40 o 70 GB non è importante per l'utente in questione.
s0nnyd3marco
28-12-2020, 15:23
Non ne ho idea. Guarda le offerte che ci sono in giro. Di solito spillano al max 10 euro, quindi li recuperi in fretta.
giovanni69
28-12-2020, 15:28
Scusami ma ad es. un Creami Giga delle Poste è vero che la SIM costa €15 con 15 di credito ma poi un piano da 5GB costa 16€.
Si vanno a spendere 15/16€ per risparmiarne 24? Non mi pare una grande idea.
ritpetit
28-12-2020, 15:31
Grazie per la risposta, s0nnyd3marco.
Il traffico dati serve.
In pratica quale sarebbe la spesa minima da spendere (tra SIM, attivazione...) per attivare un numero di altro gestore e poi triangolare per risparmiare quei 24€ all'anno (8.99-6.99)? :O
Avere 40 o 70 GB non è importante per l'utente in questione.
Se non ho capito male Easy di coopvoce, spedita a casa (o prenotabile online e ritiro in un punto coopvoce), dovrebbe essere gratuita, compreso il primo mese.
La attivi e fai subito il passaggio.
Spero di aver letto bene, se sbaglio correggetemi
Inoltre, se gli dai tu un codice promo "porta un amico", becca ancora 5 euro, quindi invece di costargli va in positivo, e tu prendi 5+5 euro essendo un virtuale
s0nnyd3marco
28-12-2020, 15:32
Non sono aggiornatissimo sui nuovi piani telefonici dei vari operatori, ma sono sicuro che qualcosa di economico lo trovi. Poi considera che il risparmio aumenta piu' a lungo ti tieni l'offerta di ho mobile rispetto ad iliad.
giovanni69
28-12-2020, 15:39
"Le SIM CoopVoce hanno un costo di 10 euro con 5 euro di traffico incluso. Il costo della promozione è di 4,50 euro."
Quindi appena entra in servizio rimangono 0.50€ di credito. E si hanno 3G di dati che ad occhio e croce l'utente li userà in meno di una settimana.
Aveva ragione s0nnyd3marco: a parte lo sbattimento, si spendono quei 10€ minimo per poi risparmiare quei 24€ in un anno. Anzi, se il confronto è 5.99 vs 6.99 in pratica è 0 (se l'utente è indifferente ai 40 vs 70 GB).
Certo che la differenza tenendo 5 anni si arriva 100+€ di risparmio ma è un orizzonte molto lungo e tutto può succedere.
Quindi il tutto per risparmiare pizza, birretta e caffè.
Chiaro! Riferisco! Grazie.
ritpetit
28-12-2020, 15:53
"Le SIM CoopVoce hanno un costo di 10 euro con 5 euro di traffico incluso. Il costo della promozione è di 4,50 euro."
Quindi appena entra in servizio rimangono 0.50€ di credito. E si hanno 3G di dati che ad occhio e croce l'utente li userà in meno di una settimana.
Aveva ragione s0nnyd3marco: a parte lo sbattimento, si spendono quei 10€ minimo per poi risparmiare quei 24€ in un anno. Anzi, se il confronto è 5.99 vs 6.99 in pratica è 0 (se l'utente è indifferente ai 40 vs 70 GB).
Certo che la differenza tenendo 5 anni si arriva 100+€ di risparmio ma è un orizzonte molto lungo e tutto può succedere.
Quindi il tutto per risparmiare pizza, birretta e caffè.
Chiaro! Riferisco! Grazie.
Ribadisco: con un codice promo ha 5 euro da ho, e se sei cliente anche tu ne hai 10.
I 3gb non gli interessano, non rischia di finirli: può avere la sim ho ritirata in edicola e fare il passaggio il giorno dopo, quindi non rischia di restare senza GB
Se attivi la top 50 invece ti danno 30 euro di traffico: se la tieni un paio di mesi non ti costa proprio niente
Chiaro, triangolare non è il modo per risparmiare 100 euro, ma solo che un paio di anni fa triangolare costava mediamente 20/30 euro, oggi lo si può fare gratis o con al max 5 euro di costo, per avere una tariffa più bassa e GB in più (che magari non servono, ma magari succede come a me che mi è andata in tilt l'adsl a casa e io che normalmente in un mese ne consumo 10 o 15, quei 70 sono stati benedetti)
giovanni69
28-12-2020, 16:34
Coopvoce: Non c'è alcun bonus di 30€, stiamo parlando di numero ex-novo non migrazione ("30 EURO BONUS se porti il tuo numero in CoopVoce").
Inoltre: "Le SIM CoopVoce hanno un costo di 10 euro con 5 euro di traffico incluso. Il costo della promozione è di 9,50 euro." Quindi i 10€ non attivano nemmeno la promozione, essendoci solo 5€ residui.
Comunque grazie.
s0nnyd3marco
28-12-2020, 16:45
Coopvoce: Non c'è alcun bonus di 30€, stiamo parlando di numero ex-novo non migrazione ("30 EURO BONUS se porti il tuo numero in CoopVoce").
Inoltre: "Le SIM CoopVoce hanno un costo di 10 euro con 5 euro di traffico incluso. Il costo della promozione è di 9,50 euro." Quindi i 10€ non attivano nemmeno la promozione, essendoci solo 5€ residui.
Comunque grazie.
Se non hai esigenze particolare, kena con 6 euro di tariffa + 9 euro di attivazione hai risolto (chiamte / sms / 50GB). Inoltre ti regalano un mese dopo il primo rinnovo.
azi_muth
28-12-2020, 16:59
E' corretto dire che con ho mobile la tariffa minima per un nuovo numero è di €8.99 mentre con Iliad è 6.99 / mese?
E' la PosteMobile Creami WOW Weekend da 4.99 30gb minuti e sms illimitati. Credo sia scaduta da poco ma è ricorsiva...se hai pazienza. Il costo di attivazione era di 20 euro con 10 di traffico incluso.
Quindi il tutto per risparmiare pizza, birretta e caffè.
Ma che ti aspetti come risparmio con tariffe da 5 o 6 euro? Di rifarti la macchina?
Se si cambia operatore lo si fa per una questione di servizio ricezione / velocità di rete / giga in bundle.
giovanni69
28-12-2020, 17:12
Grazie per il tuo intervento ma forse non hai letto dall'inizio il senso delle mie osservazioni. Ed infatti non riguardava il cambio operatore ma attivazione di una nuova SIM partendo da zero. E' quando l'altro utente ha suggerito la triangolazione per approfittare dell'offerta di ho mobile da altro operatore che ho postato quella frase per sottolineare la differenza irrisoria.
Quanto alla tua risposta al mio post "E' corretto dire..." direi che è fuori tema appunto perchè non riguardava alcuna triangolazione ma un nuovo numero.
s0nnyd3marco
28-12-2020, 17:16
Grazie per il tuo intervento ma forse non hai letto dall'inizio il senso delle mie osservazioni. Ed infatti non riguardava il cambio operatore ma attivazione di una nuova SIM partendo da zero. E' quando l'altro utente ha suggerito la triangolazione che ho postato quella frase per sottilineare la differenza irrisoria.
Senti, passa a kena e via. Cosi ti eviti triangolazioni. Sempre se ti va bene essere su rete TIM.
giovanni69
28-12-2020, 17:19
Riferirò. Non si tratta di una mia scelta.
s0nnyd3marco
28-12-2020, 17:21
OK, spero di esserti stato utile.
giovanni69
28-12-2020, 17:29
:mano:
biometallo
28-12-2020, 17:46
Non so se è già stato detto ma ci sarebbe anche very che in promozione 30 giga a 5€ al mese per i nuovi numeri
https://verymobile.it/offerte/very-699/
azi_muth
28-12-2020, 19:22
Quanto alla tua risposta al mio post "E' corretto dire..." direi che è fuori tema appunto perchè non riguardava alcuna triangolazione ma un nuovo numero.
Ti ho menzionato la WOW weekend come alternativa attivabile a basso costo per i nuovi numeri.
Poste è ancora sotto rete wind ma ha firmato mesi fa un'accordo per passare sotto rete vodafone dovrebbe avvenire nei primi mesi del 2021 visto che l'accordo lo hanno fatto intorno ad agosto 2020.
https://www.tecnoandroid.it/2020/08/09/postemobile-dice-addio-a-windtre-e-ritorna-con-vodafone-761413
Non amo poste alla follia come operatore e sono migrato perchè dove mi trovo la copertura wind è orribile...ma se riesci ad intercettare questa tariffa potresti avere a breve una sim sotto rete vodafone a 4.99 senza triangolare
stamattina noto diverse news a riguardo....
Ho Mobile bucato. In vendita sul darkweb i dati personali di 2.5 milioni di clienti italiani
https://twitter.com/Bank_Security/status/1343646616490815493?ref_src=twsrc%5Etfw%7Ctwcamp%5Etweetembed%7Ctwterm%5E1343646616490815493%7Ctwgr%5E%7Ctwcon%5Es1_&ref_url=https%3A%2F%2Fwww.computermagazine.it%2F2020%2F12%2F29%2Fho-mobile-allarme-rubati-25-milioni-dati-utenti%2F
al momento non è chiaro se sia vero...
s0nnyd3marco
29-12-2020, 09:39
stamattina noto diverse news a riguardo....
Ho Mobile bucato. In vendita sul darkweb i dati personali di 2.5 milioni di clienti italiani
https://twitter.com/Bank_Security/status/1343646616490815493?ref_src=twsrc%5Etfw%7Ctwcamp%5Etweetembed%7Ctwterm%5E1343646616490815493%7Ctwgr%5E%7Ctwcon%5Es1_&ref_url=https%3A%2F%2Fwww.computermagazine.it%2F2020%2F12%2F29%2Fho-mobile-allarme-rubati-25-milioni-dati-utenti%2F
al momento non è chiaro se sia vero...
Se fosse vero sarebbe un esplosione termonucleare. Mi sa che mi terro' Iliad ancora per un po', finche' non ci vedo piu' chiaro :P
Silent Bob
29-12-2020, 09:54
Se fosse vero sarebbe un esplosione termonucleare. Mi sa che mi terro' Iliad ancora per un po', finche' non ci vedo piu' chiaro :P
io pure ho Iliad, ma per 2 componenti della famiglia, il passaggio è d'obbligo.
Cmq vediamo che succede.
stefano192
29-12-2020, 10:18
Mamma mia che brutta notizia, più che altro per la questione "Due precisazioni. Non ci sono password di alcun tipo e non ci sono neppure dati di carte di credito: nel database sono presenti solo dati personali come nome, cognome, indirizzo, numero di telefono, mail e codice cliente oltre ai dati della SIM in possesso incluso l’ICCID, Integrated Circuit Card-Identity.
Il motivo per il quale questi dati sono in vendita e hanno valore è proprio per la presenza dell’ICCID, il codice univoco segreto di una SIM che permette la portabilità del numero, abbinato all’indirizzo email.
Chi entra in possesso di questi dati potrebbe portare il numero di una determinata persona su una nuova SIM utilizzandoli per accedere a servizi che si servono dell’autenticazione a due fattori."
C'è modo di fare causa a sti incompetenti? :muro:
Mamma mia che brutta notizia, più che altro per la questione "Due precisazioni. Non ci sono password di alcun tipo e non ci sono neppure dati di carte di credito: nel database sono presenti solo dati personali come nome, cognome, indirizzo, numero di telefono, mail e codice cliente oltre ai dati della SIM in possesso incluso l’ICCID, Integrated Circuit Card-Identity.
Il motivo per il quale questi dati sono in vendita e hanno valore è proprio per la presenza dell’ICCID, il codice univoco segreto di una SIM che permette la portabilità del numero, abbinato all’indirizzo email.
Chi entra in possesso di questi dati potrebbe portare il numero di una determinata persona su una nuova SIM utilizzandoli per accedere a servizi che si servono dell’autenticazione a due fattori."
C'è modo di fare causa a sti incompetenti? :muro:
io mi chiedo ma non utilizzano gli stesi sistemi di Vodafone?
che sia una trovata di qualche operatore della concorrenza?
possibile che dal 22/12 non ci sia alcuna notifica di data breach?
io mi chiedo ma non utilizzano gli stesi sistemi di Vodafone?
Perché mai dovrebbero usare gli stessi sistemi di vodafone, avranno i loro server, con i loro sistemi di sicurezza, che poi siano più o meno raffinati chi lo sa, per quanto ne sappiamo possono usare come password di amministratore 123456, o la più tecnica qwerty.
che sia una trovata di qualche operatore della concorrenza?
A che pro, non ci guadagnerebbero niente, solo il rischio di essere accusati di diffamazione.
possibile che dal 22/12 non ci sia alcuna notifica di data breach?
Immagino stiano verificando che il furto ci sia stato davvero, e comunque anche se ci fosse stato non è che le persone cambiano nome, abitazione o codice fiscale ed email...il massimo su cui si può intervenire è la password (da parte dell'utente) e da parte loro quello che riguarda la sim...che poi non so nemmeno se ci possano fare davvero qualcosa.
Comunque per quanto mi riguarda stavo già pensando di cambiare operatore, continuo ad avere problemi con le telefonate e non me li sanno risolvere, ho provato con 4 telefoni diversi e il problema è sempre del mio telefono :rolleyes:, diciamo che questo è un incentivo in più per abbandonarli definitivamente.
ulteriori info da sito autorevole:
https://www.dday.it/redazione/38018/ho-mobile-bucato-in-vendita-sul-darkweb-i-dati-personali-di-25-milioni-di-clienti-italiani
Io ho chiesto la portabilità su iliad proprio stamane, vediamo se bloccano o no.
fraussantin
29-12-2020, 11:40
Fra poco chiuderanno baracca le antenne 3g , speriamo che quelle 2g c'è la facciano a reggere il colpo.
Purtroppo il mio telefono non é supportato dal volte
Antimo96
29-12-2020, 11:41
Qualche alternativa valida ad Ho?
Non credo abbia nemmeno senso fare portabilità ora, visto che le bloccheranno e siamo a fine anno.
Potrei passare a fastweb a costo 0 o quasi, forse 9 euro per il primo mese, e poi? Ci sono offerte valide verso tim da fastweb?
Qualche alternativa valida ad Ho?
..............
https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2930355
stefano192
29-12-2020, 12:03
Fra poco chiuderanno baracca le antenne 3g , speriamo che quelle 2g c'è la facciano a reggere il colpo.
Purtroppo il mio telefono non é supportato dal volte
Ora come ora quello è l'ultimo dei problemi.
Perché mai dovrebbero usare gli stessi sistemi di vodafone, avranno i loro server, con i loro sistemi di sicurezza, che poi siano più o meno raffinati chi lo sa, per quanto ne sappiamo possono usare come password di amministratore 123456, o la più tecnica qwerty.
A che pro, non ci guadagnerebbero niente, solo il rischio di essere accusati di diffamazione.
Immagino stiano verificando che il furto ci sia stato davvero, e comunque anche se ci fosse stato non è che le persone cambiano nome, abitazione o codice fiscale ed email...il massimo su cui si può intervenire è la password (da parte dell'utente) e da parte loro quello che riguarda la sim...che poi non so nemmeno se ci possano fare davvero qualcosa.
Comunque per quanto mi riguarda stavo già pensando di cambiare operatore, continuo ad avere problemi con le telefonate e non me li sanno risolvere, ho provato con 4 telefoni diversi e il problema è sempre del mio telefono :rolleyes:, diciamo che questo è un incentivo in più per abbandonarli definitivamente.
Il problema non è tanto nome cognome ecc (sì lo è ma in parte visto che basta facebook per avere dati anagrafici base). Il problema è quello legato ai codici Iccid che identificano in modo univoco la sim, ed è l'unica chiave che permette di fare portabilità insieme ai dati anagrafici. In altre parole: "Chi entra in possesso di questi dati potrebbe portare il numero di una determinata persona su una nuova SIM utilizzandoli per accedere a servizi che si servono dell’autenticazione a due fattori. Questi servizi, spesso, inviano i codici di conferma proprio sul numero di telefono personale e un malintenzionato potrebbe quindi usarli per cambiare password di account sensibili e poi accedervi. Google o Amazon, ad esempio, permettono di cambiare la password con verifica sullo smartphone."
Oltre al fatto che possono bloccare tutte le portabilità e sostituire la sim a tutti i clienti.
Silent Bob
29-12-2020, 12:32
io pure ho Iliad, ma per 2 componenti della famiglia, il passaggio è d'obbligo.
Cmq vediamo che succede.
Mi autoquoto per un motivo, è vero, 2 son di famiglia, ma quella di mia madre è registrata a nome mio (me ne ero dimenticato)...
Però mi viene un dubbio, ai tempi ho solo dato i dati necessari per il passaggio, non ho usato l'email.
Quindi eventualmente la mail è quella associata al telefono?
fraussantin
29-12-2020, 12:34
Ora come ora quello è l'ultimo dei problemi..
Beh se non mi arrivano le chiamate perché vanno in saturazione sarebbe un problema.
https://www.corriere.it/tecnologia/20_dicembre_29/ho-mobile-dati-clienti-vendita-dark-web-vodafone-non-ha-evidenze-accessi-propri-sistemi-2a0203de-49c0-11eb-898c-3879af1094a3.shtml
azi_muth
29-12-2020, 12:51
Il problema è quello legato ai codici Iccid che identificano in modo univoco la sim, ed è l'unica chiave che permette di fare portabilità insieme ai dati anagrafici. In altre parole: "Chi entra in possesso di questi dati potrebbe portare il numero di una determinata persona su una nuova SIM utilizzandoli per accedere a servizi che si servono dell’autenticazione a due fattori.
Nel dubbio forse conviene fare la portabilità.
Silent Bob
29-12-2020, 12:54
Nel dubbio forse conviene fare la portabilità.
sì ma così facendo, chi ha rinnovato da poco si trova anche con i soldi in meno, nel dubbio dovrebbero bloccare i rinnovi, e controllare.
stefano192
29-12-2020, 13:11
Nel dubbio forse conviene fare la portabilità.
Il problema è che dovrebbero bloccare qualsiasi portabilità, e mandare SIM nuove a tutti. La portabilità è proprio una delle robe che dovrebbero bloccare nel caso di dubbi.
Beh se non mi arrivano le chiamate perché vanno in saturazione sarebbe un problema.
Ora come ora il problema principale è capire se 2 milioni di persone (che praticamente dovrebbero corrispondere a TUTTA l'utenza Ho., sono a rischio. E in ballo c'è ben più del non riuscire a fare chiamate (basta pensare a SMS bancari, o altri accessi che richiedono l'autenticazione in due fattori con SMS).
Io nel dubbio ho rimosso il mio numero di telefono per questi servizi (banalmente pure l'account google).
io ho chiesto la portabilità proprio stamane, vediamo se me la bloccano o fanno verifiche addizionali o va via liscia. Il responso in 2-3gg da ora. Il numero è quello della moglie.
Ho altri 3 numeri ho, figli e tablet. Per ora li tengo (anche perché non sono associati ad alcun conto bancario e la mia email di registrazione non corrisponde a quella dei figli). Vediamo.
esatto dovrebbero per il momento bloccare tutte le portabilità.....
e gli utenti rimuovere il numero ho da qualsiasi sistema ti autenticazione (email, banca, amazon, paypal...etc...)
https://securityreport.com/hacker-allegedly-selling-vodafones-ho-mobile-database-of-2-5m-users/
Antimo96
29-12-2020, 13:44
Purtroppo alcuni siti, non permettono di rimuovere totalmente l'otp mediante sms.
Per fortuna le poste, in caso di uso di app per OTP pagamenti, in automatico bloccano l'autenticazione mediante sms.
Portabilità richiesta verso fastweb, essendo cliente fisso il primo mese non pago poi valuto...nel comunicato mi è sembrato non si siano proprio sbilanciati.
Nel caso peggiore, mi sono tutelato, se era una bufala, posso sempre rientrare in ho in futuro.
Sicuramente se fosse vero, è roba da denuncia, dai i database in chiaro manco fosse una mediocre applicazione di quelle che facciamo all'uni.
ho visto parte del dump su altro sito.....i famosi 10 record...
pare i dati siano in vendita a 500 usd l'uno...
Antimo96
29-12-2020, 14:56
ho visto parte del dump su altro sito.....i famosi 10 record...
pare i dati siano in vendita a 500 usd l'uno...
dovrebbero essere 500 per l'intero db.
Al posto loro ( ho.) avrei già comprato il db, e fatto fare un check per verificare se oltre i 10 record, ve ne sono altri.
Purtroppo mi sa che l'hanno fatto, e avranno scoperto che effettivamente c'è stato il data breach, anche se non si spiegano come.
Probabilmente bloccheranno le portabilità
biometallo
29-12-2020, 15:06
Purtroppo mi sa che l'hanno fatto, e avranno scoperto che effettivamente c'è stato il data breach, anche se non si spiegano come.
Quindi in soldoni li accusi di stare mentendo dato che attualmente stanno negando di essere a conoscenza di qualsiasi furto di dati.
Probabilmente bloccheranno le portabilità
Cioè dici che impediranno agli utenti di andarsene? Non credo che legalmente lo possano fare... :confused:
Comunque personalmente sono solo moderatamente preoccupato, non ho mai usato il numero di ho.mobile per nessuna autentificazione a due passaggi, tanto meno con la banca, inoltre attualmente ho anche fatto il passaggio a CoopVoce, quindi nel peggiore dei casi dovrebbero essere trafugati solo i miei dati personali nome cognome e codice fiscale... non che la cosa mi faccia piacere ma non dovrei comunque correre troppi rischi.
fraussantin
29-12-2020, 15:27
Il problema è che dovrebbero bloccare qualsiasi portabilità, e mandare SIM nuove a tutti. La portabilità è proprio una delle robe che dovrebbero bloccare nel caso di dubbi.
Ora come ora il problema principale è capire se 2 milioni di persone (che praticamente dovrebbero corrispondere a TUTTA l'utenza Ho., sono a rischio. E in ballo c'è ben più del non riuscire a fare chiamate (basta pensare a SMS bancari, o altri accessi che richiedono l'autenticazione in due fattori con SMS).
Io nel dubbio ho rimosso il mio numero di telefono per questi servizi (banalmente pure l'account google).Cioé , cosa é successo?
Edit letto ora.
Ma come fanno a sapere che quel conto corrente corrisponde a quel numero?
La vedo difficile come cosa
Più facile che clonino i numeri e ci facciano chiamate gratis
_MegadetH
29-12-2020, 15:30
stamattina noto diverse news a riguardo....
Ho Mobile bucato. In vendita sul darkweb i dati personali di 2.5 milioni di clienti italiani
https://twitter.com/Bank_Security/status/1343646616490815493?ref_src=twsrc%5Etfw%7Ctwcamp%5Etweetembed%7Ctwterm%5E1343646616490815493%7Ctwgr%5E%7Ctwcon%5Es1_&ref_url=https%3A%2F%2Fwww.computermagazine.it%2F2020%2F12%2F29%2Fho-mobile-allarme-rubati-25-milioni-dati-utenti%2F
al momento non è chiaro se sia vero...Magari è qualcuno della concorrenza che mette in giro queste info😂
Magari è qualcuno della concorrenza che mette in giro queste info😂
l'ho pensato anche io :D ..per me qualche migliaio di clienti scappa di sciuro con mnp immediata....... soprattutto quelli che trovano i corner :D
il problema fondamentale è che le sim fisiche sono superate, gli OTP pure....
avessi avuto tutti esim..in un 'attivo' avevamo risolto velocemente...
fraussantin
29-12-2020, 16:00
Aperto un ticket a ho mobile , vediamo cosa dicono
la prima cosa che fanno è provare ad accedere all'email dell'account Ho con il reset password utilizzando il numero ho, dopo averne fatto lo swap.
Però ci sono dei tempi tecnici, voglio dire che sim swap non è immediato ci vogliono 2-3gg.
Chiaro che se entrano nell'email poi vedono le email della banca, ecc e rifanno la stessa operazione con le banche e lì il rischio del danno aumenta.
Prima cosa da fare è disattivare quel numero come ripristino password dell'account email.
Se non entrano nell'email il rischio è limitato di molto.
Antimo96
29-12-2020, 16:04
Quindi in soldoni li accusi di stare mentendo dato che attualmente stanno negando di essere a conoscenza di qualsiasi furto di dati.
Non ho detto questo, ho detto che stanno omettendo probabilmente.
Se fossero sicuri, l'avrebbero sbandierato ai 4 venti. Veramente Ho non può investire 500 dollari, comprare sto presunto database e verificare?
Stanno prendendo tempo, e purtroppo per noi clienti non è buon segno. O ci fidiamo, o facciamo portabilità altrove, la seconda non costa nulla anche in caso di fake news.
Per il discorso portabilità, sono costretti a bloccarle se veramente il database fosse vero, i dati teoricamente disponibili più che sufficienti per fare una portabilità. Specialmente negli store fisici, non è che gli operatori seguano alla lettera la condotta legale e morale prevista.
Se non entrano nell'email il rischio è limitato di molto.
Però rimane comunque la rottura di scatole dello swap, ritrovarsi senza numero e tutta la trafila successiva non deve essere per nulla piacevole.
fraussantin
29-12-2020, 16:12
la prima cosa che fanno è provare ad accedere all'email dell'account Ho con il reset password utilizzando il numero ho, dopo averne fatto lo swap.
Però ci sono dei tempi tecnici, voglio dire che sim swap non è immediato ci vogliono 2-3gg.
Chiaro che se entrano nell'email poi vedono le email della banca, ecc e rifanno la stessa operazione con le banche e lì il rischio del danno aumenta.
Prima cosa da fare è disattivare quel numero come ripristino password dell'account email.
Se non entrano nell'email il rischio è limitato di molto.
Cmq dalle email della banca non hanno i dati di accesso
giovanni69
29-12-2020, 16:12
Fra poco chiuderanno baracca le antenne 3g , speriamo che quelle 2g c'è la facciano a reggere il colpo.
Purtroppo il mio telefono non é supportato dal volte
Il mio vicino che usa ho mobile e che prima navigava in 3G a 0.4 Mb da oggi viaggia a 7 Mbps :eek:
Sono già tutti emigrati quelli che popolavano la sua cella?:O
fraussantin
29-12-2020, 16:17
Provato ah hackerare il mio account gmail , non mi fa recuperare la pw con sms
Quella la vuole in piú poi
L'unico dubbio é se inserendo la SIM in un altro telefono richiede la pw o no
Perché non posso togliere il mio numero di telefono da Google perché é il numero principale di accesso ad android
fraussantin
29-12-2020, 16:24
Nel caso come ci si accorge se la SIM viene clonata?
giovanni69
29-12-2020, 16:26
Quel link al corriere riporta:
"La vittima, prosegue Zanero, «si può accorgere di quello che sta accadendo perché la sua Sim smette di funzionare»."
_MegadetH
29-12-2020, 16:27
Vedo hanno messo un articolo su repubblica https://www.repubblica.it/cronaca/2020/12/29/news/denuncia_su_twitter_sul_dark_web_i_dati_di_due_milioni_e_mezzo_di_utenti_di_ho_mobile_-280293792/
giovanni69
29-12-2020, 16:30
Scusate ma in sostanza per chi avesse dubbi, basterebbe andare in edicola convenzionata con Ho mobile con documenti e quant'altro e farsi cambiare la propria SIM?
fraussantin
29-12-2020, 16:32
Scusate ma in sostanza per chi avesse dubbi, basterebbe andare in edicola convenzionata con Ho mobile con documenti e quant'altro e farsi cambiare la propria SIM?Ho chiesto a ho mobile se é possibile farlo
gd350turbo
29-12-2020, 16:35
Ho chiesto a ho mobile se é possibile farlo
Questa è una buona idea
fraussantin
29-12-2020, 16:39
Questa è una buona ideaProb non hanno neppure 2 milioni di SIM da cambiare
gd350turbo
29-12-2020, 16:53
Prob non hanno neppure 2 milioni di SIM da cambiare
Anche senza probabilmente...
fraussantin
29-12-2020, 16:54
https://pastebin.com/PPdr45Y1
gd350turbo
29-12-2020, 17:04
le mie sim ho sono nei router e nel telefono della mamma che non va i banking online.
s0nnyd3marco
29-12-2020, 17:05
https://pastebin.com/PPdr45Y1
I dati personali sono tutti nascosti; e' difficile valutare se derivi da una vera violazione o siano contraffatti. Comunque la mia voglia di passare ad ho mobile e' casualmente scomparsa :rolleyes:
Prob non hanno neppure 2 milioni di SIM da cambiare
io direi che ne hanno 4 milioni almeno..visto che ne regalavano 2 per portare gli amici:D
I dati personali sono tutti nascosti; e' difficile valutare se derivi da una vera violazione o siano contraffatti. Comunque la mia voglia di passare ad ho mobile e' casualmente scomparsa :rolleyes:
si sul sample sono nascosti.....sulla prova ce ne sono 10 in chiaro
fraussantin
29-12-2020, 17:14
si sul sample sono nascosti.....sulla prova ce ne sono 10 in chiaroLink?
s0nnyd3marco
29-12-2020, 17:15
Link?
Mi unisco anch'io nella richiesta.
lo trovate su forum ho....
stefano192
29-12-2020, 17:18
dovrebbero essere 500 per l'intero db.
Al posto loro ( ho.) avrei già comprato il db, e fatto fare un check per verificare se oltre i 10 record, ve ne sono altri.
Purtroppo mi sa che l'hanno fatto, e avranno scoperto che effettivamente c'è stato il data breach, anche se non si spiegano come.
Probabilmente bloccheranno le portabilità
Come fanno ad essere solo 500 dollari per l'intero DB? :confused: Sarà 500$ per singolo utente.
Cioé , cosa é successo?
Edit letto ora.
Ma come fanno a sapere che quel conto corrente corrisponde a quel numero?
La vedo difficile come cosa
Più facile che clonino i numeri e ci facciano chiamate gratis
Se lo scrivono e lo dicono, è perché possono farlo. Non so esattamente come, ma ripeto, se no non lo scriverebbero neanche.
Aperto un ticket a ho mobile , vediamo cosa dicono
Aspetta e spera che confermino una cosa del genere ad un utente comune. Avranno sicuramente direttiva di rassicurare i clienti/negare la cosa finché non scoprono se è vera o no. Ti pare che vengano a dire a fraussantin o stefano192 che hanno avuto una breccia di quel tipo? :sofico:
Scusate ma in sostanza per chi avesse dubbi, basterebbe andare in edicola convenzionata con Ho mobile con documenti e quant'altro e farsi cambiare la propria SIM?
Il problema è che lo potrebbe fare anche il malintenzionato, ed è così che swappano la sim/ti fottono il numero ecc. Motivo per cui si diceva di bloccare le portabilità e sostituire le sim.
Oltre al fatto che comunque pagare la sim per cambiarla perché hanno un sistema informatico ridicolo, col razzo proprio.
Provato ah hackerare il mio account gmail , non mi fa recuperare la pw con sms
Quella la vuole in piú poi
L'unico dubbio é se inserendo la SIM in un altro telefono richiede la pw o no
Perché non posso togliere il mio numero di telefono da Google perché é il numero principale di accesso ad android
lo puoi togliere eccome, basta attivare un altro sistema 2FA.
Come fanno ad essere solo 500 dollari per l'intero DB? .
Non è che lo vendono a te e basta. Quello è il prezzo. Trovano 200 compratori, fai tu i conti.
fraussantin
29-12-2020, 17:30
Il sample é vero , Google mi ha avviato la procedura di ripristino con il sistema sul telefono suo .. l'email é attiva e ha il telefono acceso .
Immagino che stia bestemmiando non poco il tipo
Ho chiesto a ho mobile se é possibile farlo
devi dichiarare/autocerfiticare di averla persa, 5€ e te ne danno una nuova. Se però la falla non è chiusa non risolvi nulla.
s0nnyd3marco
29-12-2020, 17:51
Qua trovate il link a pastebin:
https://supporto.ho-mobile.it/t5/Forum-Risolvo-un-problema/DATABASE-BUCATO/td-p/165286/page/22
giovanni69
29-12-2020, 17:56
ed è così che swappano la sim/ti fottono il numero ecc. Motivo per cui si diceva di bloccare le portabilità e sostituire le sim.
Eh, appunto... ma sostituire la sim non è quel che ho scritto sopra? Costi a parte, l'edicolante può rifiutarsi?
Ed_Bunker
29-12-2020, 18:00
Ma... usare una delle sim ricevute in omaggio da HO e non attiva) e fare mnp su quella portando il numero della vecchia sim (sempre HO) ?
Infattibile ?
fraussantin
29-12-2020, 18:05
Cambiata SIM e tagliata la.testa al toro . Solo che é ancora offline
Sicuramente non sarà nulla , ma se fosse non posso rischiare . Per 5 euro almeno dormo la notte.
Apposto attiva andava riavviato
biometallo
29-12-2020, 18:09
Eh, appunto... ma sostituire la sim non è quel che ho scritto sopra? Costi a parte, l'edicolante può rifiutarsi?
https://supporto.ho-mobile.it/t5/Soluzioni-ai-problemi/Sostituzione-SIM/ta-p/19
Come posso richiedere la sostituzione della SIM?
Per sostituire la tua SIM devi recarti presso un punto vendita ho. Puoi richiedere la sostituzione in caso di:
furto o smarrimento
blocco per errata digitazione del PUK
malfunzionamento
sostituzione volontaria
Qui si parla anche di sostituzione volontaria, non serve quindi fingere di averla persa o che sia stata rubata, anche perché in ogni caso l'operazione non è gratuita, quindi non vedo che motivo avrebbero di rifiutarsi.
gd350turbo
29-12-2020, 18:10
Cambiata SIM e tagliata la.testa al toro . Solo che é ancora offline
Sicuramente non sarà nulla , ma se fosse non posso rischiare . Per 5 euro almeno dormo la notte.
Arrivata email , ma é sempre offline .
Si va in edicola o in uno store ho ?
fraussantin
29-12-2020, 18:19
Si va in edicola o in uno store ho ?Io in uno store 5 mn veramente si paga 5 euro da credito .
Avevo il post di ho.mobile con scritto che potevo cambiare , ma andateci col telefono spendo e ditegli che è rotta. Fate prima
giovanni69
29-12-2020, 18:33
Scommettiamo che se fosse vero, ho mobile si inventerà un modo per evitare una class action?
gd350turbo
29-12-2020, 18:59
Io in uno store 5 mn veramente si paga 5 euro da credito .
Avevo io post di ho.mobile con scritto che potevo cambiare , ma andateci col telefono spendo e ditegli che è rotta. Fate prima
per adesso aspetto comunicazioni di ho, tanto sono nei router...
giovanni69
29-12-2020, 19:09
Sì ma qui ci si preoccupa dell'iccd che è risolvibile con il cambio sim (mi par di capire) ma rimane il problema del furto di dati sensibili con cui sono associati email, data di nascita, codice fiscale, telefono, indirizzo, città....e finiti nel dark web. :O
Silent Bob
29-12-2020, 19:12
Sì ma qui ci si preoccupa dell'iccd che è risolvibile con il cambio sim (mi par di capire) ma rimane il problema del furto di dati sensibili con cui sono associati email, data di nascita, codice fiscale, telefono, indirizzo, città....e finiti nel dark web. :O
a me scoccia il doppio, perché oltre questo, l'abbonamento a mia madre si è rinnovato ieri, sarebbero anche 10€ perse così, come se niente fosse.
Intanto HO (ma soprattutto VODA) invece di far finta di niente si degnassero a dar risposte sensate.
Skylake_
29-12-2020, 19:21
A me hanno chiesto 5 euro MA hanno anche scalato 5 euro dal credito... Insomma il negoziante mangerà il panettone a mie spese...
fraussantin
29-12-2020, 19:47
Sì ma qui ci si preoccupa dell'iccd che è risolvibile con il cambio sim (mi par di capire) ma rimane il problema del furto di dati sensibili con cui sono associati email, data di nascita, codice fiscale, telefono, indirizzo, città....e finiti nel dark web. :OI miei sono online ormai da anni .. :(
Sarebbe da class action ma tanto siamo in Italia.
giovanni69
29-12-2020, 19:54
Se risulterà vero, sarebbe doveroso vedere la class action.
Certo la VEI è una s.r.l.... :O
fraussantin
29-12-2020, 19:55
Se risulterà vero, sarebbe doveroso vedere la class action.
Certo la VEI è una s.r.l.... :OAspetto sempre le 50 euro da Tim , tu le hai viste? :(
I miei sono online ormai da anni .. :(
Sarebbe da class action ma tanto siamo in Italia.
Considerato che ho mobile ha già smentito la cosa, dicendo che non hanno rilevato alcun accesso massivo alle informazioni dei clienti, direi che se anche fosse vero l'azienda non farà nulla...e anche se gli si facesse causa negherebbero tutto.
giovanni69
29-12-2020, 20:04
Aspetto sempre le 50 euro da Tim , tu le hai viste? :(
Se intendi per Tim Expert non ho avuto quel contratto; se ti riferisci invece al rimborso per mensilità a 28 gg, ho avuto il rimborso.
fraussantin
29-12-2020, 20:05
Se intendi per Tim Expert non ho avuto quel contratto; se ti riferisci invece al rimborso per mensilità a 28 gg, ho avuto il rimborso.Ah , a me non hanno dato niente. Ne a lavoro ne a casa.
giovanni69
29-12-2020, 20:08
Per il rimborso dei 28gg c'era link apposito da parte di tutti i gestori. C'è certamente il thread apposito ed è linkato tra i link utili in prima pagina del thread VDSL Tim FTTC. Fine O.T.
Per class action Tim expert, non ne so nulla.
fraussantin
29-12-2020, 20:15
Dal gruppo facebook https://i.postimg.cc/nj0DVNkv/Screenshot-20201229-211428.jpg (https://postimg.cc/nj0DVNkv)
Non metto il nome ma è lui davvero ho controllato il sample
Per maggiori info
https://www.facebook.com/groups/255298905222561/?ref=share
È un gruppo privato
che sia un vecchio leak? alcuni dicono dati del 2018...
megthebest
29-12-2020, 20:57
che sia un vecchio leak? alcuni dicono dati del 2018...Penso sia difficile, Ho Mobile è troppo recente e i 2,5 milioni di clienti sono stati raggiunti da pochi mesi.
Inviato dal mio POCO F2 Pro utilizzando Tapatalk
giovanni69
29-12-2020, 21:05
che sia un vecchio leak? alcuni dicono dati del 2018...
E che cambierebbe? Le 72h sono trascorse dal 2018 ma in precedenza non esiste alcuna comunicazione in tal senso.
i 10 dati estrapolati risalgono ai primi sottoscrittori dell'estate 2018.
Quel che non è chiaro è come mai un DB del genere venga venduto a così basso prezzo... e dall'altro non può essere certo 500$ ad utente visto che a quel punto il prezzo sarebbe oltremodo elevato.
E che cambierebbe? Le 72h sono trascorse dal 2018 ma in precedenza non esiste alcuna comunicazione in tal senso.
i 10 dati estrapolati risalgono ai primi sottoscrittori dell'estate 2018.
Quel che non è chiaro è come mai un DB del genere venga venduto a così basso prezzo... e dall'altro non può essere certo 500$ ad utente visto che a quel punto il prezzo sarebbe oltremodo elevato.
che sia tutta una trovata di marketing?:confused:
su gruppi telegram e Facebook ne sono estremamente convinti...
Skylake_
29-12-2020, 21:43
Marketing per guadagnare con i cambi sim?
O per dirottare utenze su altri operatori e scaricare ho.?
fraussantin
29-12-2020, 21:49
che sia tutta una trovata di marketing?:confused:
su gruppi telegram e Facebook ne sono estremamente convinti...
proprio un bel marketing si .. rischiare una denuncia perche i 10 utenti sono veri , e poi cacciare mezzi clienti in tim o altrove
giovanni69
29-12-2020, 21:58
Qui che dicono?
https://t.me/hopersoituoidati
fraussantin
30-12-2020, 06:27
Aggiornata prima pagina
Se avete news postate che le inserisco .
La cosa sembra molto grossa e seria
mi sembra evidente che siano stati bucati, nonostante la mancanza di dichiarazioni ufficiali.
Vediamo che succede nelle prossime ore, se mi passa la portabilità su iliad...adieu.
Per i miei dati, rimango in attesa di vedere come verrà gestita la cosa ai sensi GDPR.
Per i miei dati, rimango in attesa di vedere come verrà gestita la cosa ai sensi GDPR.
come sempre in italia... a tarallucci e vino....
vediamo solo se le associazioni consumatori avranno un po' di voce...
fraussantin
30-12-2020, 07:59
Si va anche detto che tanto sempre noi paghiamo.
Se ho mobile dovesse risarcirci , poi ci aumenterebbe la tariffa.
Io più che un risarcimento vorrei in gabbia chi ha sbagliato .
Per impedire che succeda di nuovo.
Mi trovo bene con ho e non ho voglia di cambiare.
In America le classi action funzionano , vero , ma quanto costa un piano mobile?
E che cambierebbe? Le 72h sono trascorse dal 2018 ma in precedenza non esiste alcuna comunicazione in tal senso.
i 10 dati estrapolati risalgono ai primi sottoscrittori dell'estate 2018.
Quel che non è chiaro è come mai un DB del genere venga venduto a così basso prezzo... e dall'altro non può essere certo 500$ ad utente visto che a quel punto il prezzo sarebbe oltremodo elevato.
ti riporto un trafiletto preso da una testata (la stampa):
«Ma il fatto che queste informazioni sembrino datate fa sorgere una domanda: se quei dati sono stati esfiltrati tempo fa e sono di un operatore telefonico, o di un fornitore di un operatore telefonico, allora qualcuno non ha denunciato quando doveva farlo, oppure non si è nemmeno accorto del breach?»
anche io ho ho mobile dal primo giorno che è uscita, avevo preso anche iliad, nel periodo, ma in roaming non andava e visto il periodo (giugno) in roaming io ci vado spesso dato che abito vicino al confine.... quindi aveveo preso anche ho per capire come andasse, e con ho anche in roaming zero problemi....
Si va anche detto che tanto sempre noi paghiamo.
Se ho mobile dovesse risarcirci , poi ci aumenterebbe la tariffa.
Io più che un risarcimento vorrei in gabbia chi ha sbagliato .
Per impedire che succeda di nuovo.
Mi trovo bene con ho e non ho voglia di cambiare.
In America le classi action funzionano , vero , ma quanto costa un piano mobile?
io oggi provo a fare il cambio sim....se riesco bene....senno passo ad iliad anche io...anche se con ho. mi trovo benissimo..
io sto valutando coopvoce....col passaggio ti danno 30€ di credito, che alla fin fine, vista la differenza di costo con il mio attuale ho.mobile, coprono un anno di ricariche....
io sto valutando coopvoce....col passaggio ti danno 30€ di credito, che alla fin fine, vista la differenza di costo con il mio attuale ho.mobile, coprono un anno di ricariche....
avevo coop prima di ho. e con il cambio sim avvenuto quest'anno mi dava problemi dati
sicuramente coop è valido e senza sorprese e ottimo servizio clienti
biometallo
30-12-2020, 08:54
"La vittima, prosegue Zanero, «si può accorgere di quello che sta accadendo perché la sua Sim smette di funzionare»."
In effetti che io sappia la rete "dal 2G in poi" non consente a due sim di accedere con le stesse credenziali, quindi non si può semplicemente duplicare la sim altrimenti non verrebbe comunque accettata dalla rete...
Come fanno ad essere solo 500 dollari per l'intero DB? :confused: Sarà 500$ per singolo utente.
Non sono esperto di queste cose, ma ti direi che vale anche il contrario, qui si parla di 2,5 milioni di utenti, quindi quanto dovrebbe pagare ho mobile per il riscatto? oltre un miliardo di euro?
Con quali garanzie poi che non venga diffuso comunque?
Paradossalmente poi proprio un prezzo simile sarebbe un ottima garanzia che nessuno lo comprerebbe.
Come già detto ha molto più senso venderlo a 1000 utenti a 500 euro piuttosto che cercare di venderlo ad uno solo a 500.000
Se lo scrivono e lo dicono, è perché possono farlo. Non so esattamente come, ma ripeto, se no non lo scriverebbero neanche.
Si scrivono anche un sacco di cazzate, a me il "se l'hanno detto possono farlo" non basta.
Aspetta e spera che confermino una cosa del genere ad un utente comune. Avranno sicuramente direttiva di rassicurare i clienti/negare la cosa finché non scoprono se è vera o no. Ti pare che vengano a dire a fraussantin o stefano192 che hanno avuto una breccia di quel tipo? :sofico:
Non agli utenti comuni ma agli organi competenti e come già scritto altrove per legge hanno 72 ore di tempo dalla scoperta del furto.
https://www.itgovernance.eu/blog/it/rgpd-domande-e-risposte-violazione-dei-dati#:~:text=libert%C3%A0%20degli%20individui.-,D%3A,autorit%C3%A0%20garanti%20le%20violazioni%20avvenute.
R: Le aziende hanno 72 ore per comunicare ad utenti e autorità garanti le violazioni avvenute. Le sanzioni per chi non si adeguerà o infrangerà le nuove regole potranno arrivare fino al 4% del fatturato annuo complessivo o fino a 20 milioni di euro.
Il problema è che lo potrebbe fare anche il malintenzionato, ed è così che swappano la sim/ti fottono il numero ecc. Motivo per cui si diceva di bloccare le portabilità e sostituire le sim.
RIpeto non credo che la legge glielo consenta, nemmeno a fin di bene, poi non so...
Oltre al fatto che comunque pagare la sim per cambiarla perché hanno un sistema informatico ridicolo, col razzo proprio.
Magari per cercare di arginare l'inevitabile emorragia di utenti... temo che comunque per loro sarà un bel danno d'immagine ma magari sopravvaluto il problema.
avevo coop prima di ho. e con il cambio sim avvenuto quest'anno mi dava problemi dati
sicuramente coop è valido e senza sorprese e ottimo servizio clienti
Ho coop ora, il problema maggiore imho è che Coop ha tariffe di mer*da soprattutto dopo l'ingresso di illiad ha smesso di essere competitiva
Attualmente ho fatto la top50, pago 9,5 euro al mese per 50 giga, non è poco, prima con ho ne pagavo 5,9 ho deciso di fare il passaggio solo perché fino a gennaio danno 30 euro di traffico bonus (attenzione il traffico bonus non si può trasferire cambiando operatore, ma per il resto funziona come il credito telefonico normale) di cui ho già consumato 20 euro con lo scopo poi di tornare in ho... o passare poi a very...
Beh per ora mi tengo coop aspettando che le acque si calmino un po'.
fraussantin
30-12-2020, 09:00
In effetti che io sappia la rete "dal 2G in poi" non consente a due sim di accedere con le stesse credenziali, quindi non si può semplicemente duplicare la sim altrimenti non verrebbe comunque accettata dalla rete...
Ovvio , ma queste cose si fanno di notte .. e al mattino ti trovi il conto vuoto
Io non spengo mai il telefono , ma tanti lo fanno .
Edit .. ridiamoci un po' su :asd:
https://i.postimg.cc/KjxJJK0C/IMG-20201230-WA0001.jpg
Ho coop ora, il problema maggiore imho è che Coop ha tariffe di mer*da soprattutto dopo l'ingresso di illiad ha smesso di essere competitiva
Attualmente ho fatto la top50, pago 9,5 euro al mese per 50 giga, non è poco, prima con ho ne pagavo 5,9 ho deciso di fare il passaggio solo perché fino a gennaio danno 30 euro di traffico bonus (attenzione il traffico bonus non si può trasferire cambiando operatore, ma per il resto funziona come il credito telefonico normale) di cui ho già consumato 20 euro con lo scopo poi di tornare in ho... o passare poi a very...
Beh per ora mi tengo coop aspettando che le acque si calmino un po'.
sui 10 euro al mese con q/p decente: io andrei o su iliad, fastweb (rete wind /tre) o appunto Coop (Rete tim e solo 4g) ...e Coop ricordo che ha una 'sicurezza' che non so se esiste su altri....quando ho fatto mnp verso Ho. , Coop mi ha mandato un sms avvisandomi con anche il giorno previsto.
vediamo solo se le associazioni consumatori avranno un po' di voce...
Ufficialmente per vodafone/ho mobile non è successo niente, quindi in base a cosa le associazioni dei consumatori dovrebbero dire qualcosa, per quanto si sa quei dati potrebbero provenire anche da qualche negozio affiliato con ho mobile, quindi non direttamente dai server dell'operatore telefonico, come potrebbero essere benissimo falsi o tranquillamente essere solo quei 10 nomi...che per alcuni giornalisti è l'ipotesi più accreditata.
https://pbs.twimg.com/media/EqauajpXAAA9GPo?format=jpg&name=large
Ovvio , ma queste cose si fanno di notte .. e al mattino ti trovi il conto vuoto
Io non spengo mai il telefono , ma tanti lo fanno .
Non è così semplice, molte banche ormai fanno l'autenticazione tramite l'app del telefono, non con l'sms e cmq non sono stati trafugati dati bancari, ne delle carte di credito, solo l'anagrafica e il codice delle sim...possono anche clonare la scheda, ma non è poi così semplice farci qualcosa se non hai gli altri dati.
Ufficialmente per vodafone/ho mobile non è successo niente, quindi in base a cosa le associazioni dei consumatori dovrebbero dire qualcosa, per quanto si sa quei dati potrebbero provenire anche da qualche negozio affiliato con ho mobile, quindi non direttamente dai server dell'operatore telefonico, come potrebbero essere benissimo falsi o tranquillamente essere solo quei 10 nomi...che per alcuni giornalisti è l'ipotesi più accreditata.
un negozio affiliato la vedo strana.....dati da nord a sud (ovvio quei 10 nomi..)
fraussantin
30-12-2020, 09:39
Non è così semplice, molte banche ormai fanno l'autenticazione tramite l'app del telefono, non con l'sms e cmq non sono stati trafugati dati bancari, ne delle carte di credito, solo l'anagrafica e il codice delle sim...possono anche clonare la scheda, ma non è poi così semplice farci qualcosa se non hai gli altri dati.Il recupero è sempre con sms
O quanto meno per molte è così.
Non è così semplice, molte banche ormai fanno l'autenticazione tramite l'app del telefono, non con l'sms e cmq non sono stati trafugati dati bancari, ne delle carte di credito, solo l'anagrafica e il codice delle sim...possono anche clonare la scheda, ma non è poi così semplice farci qualcosa se non hai gli altri dati.
hanno la mail, fanno recupero password della mail tramite OTP e una volta dentro la mail torvi altri dati....nome banca...etc..etc....
penso che la ' scocciatura' maggiore è che ti prendono il numero di telefono e francamente non è un disagio da poco...anche se non ci fanno nulla.
l'agcom ci sta lavorando...ma il problema di fondo è che questi cambi sim e mnp avvengono con troppa leggerezza....fa sorridere che alcuni dichiarino: 'lavoro in negozio di telefonia chiediamo sempre i documenti e qulcuno aggiunge la denuncia di smarrimento.....
basterebbe, prima di procedere, anche solo una chiamata/sms o chiedere un codice che solo l'utente conosce....
poi è una corsa contro il tempo...bisogna essere sempre aggiornati...
Ufficialmente per vodafone/ho mobile non è successo niente, quindi in base a cosa le associazioni dei consumatori dovrebbero dire qualcosa, per quanto si sa quei dati potrebbero provenire anche da qualche negozio affiliato con ho mobile, quindi non direttamente dai server dell'operatore telefonico, come potrebbero essere benissimo falsi o tranquillamente essere solo quei 10 nomi...che per alcuni giornalisti è l'ipotesi più accreditata.
estrapolato come hai fatto te la tua risposta va bene, ma nel contesto del discorso dove l'ho scritto il senso era totalmente diverso, visto come risposta ad Ase.-
fraussantin
30-12-2020, 10:30
Ufficialmente per vodafone/ho mobile non è successo niente, quindi in base a cosa le associazioni dei consumatori dovrebbero dire qualcosa, per quanto si sa quei dati potrebbero provenire anche da qualche negozio affiliato con ho mobile, quindi non direttamente dai server dell'operatore telefonico, come potrebbero essere benissimo falsi o tranquillamente essere solo quei 10 nomi...che per alcuni giornalisti è l'ipotesi più accreditata.Il problema è alla base , un semplice negoziante o un call center( cosa più probabile) che ti attiva un contratto può fare quel che vuole con i tuoi dai.
Dovrebbero mettere un controllo aggiuntivo in modo che una persona da sola non possa farlo o quanto meno avere tutti i dati.
Io stesso 12 anni fa avevo intestate 3 utenze Tim mobile senza che le avessi mai fatte . Me ne sono accorto per puro caso , e perchè una quarta non si poteva attivare.
Detto questo il tizio che ho postato prima è incazzato come una bestia e ci credo bene .. lo sarei anche io.
PS come l'aver tolto la chiavetta offline per i cc.
Se non er sufficentemente sicura bastava integrare l'sms e usare la tripla autenticazione almeno per i bonifici.
gd350turbo
30-12-2020, 10:33
Ma se ti fanno una mnp a tradimento, ti fregano anche il credito che hai, non solo il numero !
Ma se ti fanno una mnp a tradimento, ti fregano anche il credito che hai, non solo il numero !
che poi sarebbe il male minore il credito. Quanti di noi hanno tanto credito in sim? lamia viaggia a 70 cent di credito con ricarica automatica mensile di quello che serve al rinnovo...
Silent Bob
30-12-2020, 10:42
Per dirvi l'assurdità della cosa, non solo sta storia è uscita il giorno dopo il rinnovo (il 28) ma a mia madre hanno regalato 20€ di credito (mai successo) dato che di solito si ricaricava il giorno prima.
PS: cmq il numero, oltre per chiamare non è associato a NULLA (da che ricordi), ciò non toglie e che (leggendo in rete) a molti sfuggi, che i dati personali sono utilizzabili da chiunque per farne ciò che vuole, e non è positiva.
Di casi se ne conosco a bizzeffe, e se non sei "tu" come utente a far cazzate, (non) ci pensano loro. Così se poi ti trovi nei problemi la VODA/HO farà spallucce.
-----------------
Non ho idea se lo avevate già riportato (parte di un articolo trovato in rete):
La nota dell'operatore riportata di seguito esclude una breccia nei propri server ma non specifica se si garantisce anche per la Abramo Customer Care, azienda esterna con sede a Crotone che collabora nella gestione del Servizio Clienti ho. e dei dati personali dei clienti. Come si legge anche dalla pagina ufficiale dove è indicata la casella postale della Abramo Customer Care a cui fare riferimento al fine di "richiedere in qualsiasi momento la conferma dell’esistenza dei tuoi dati personali e di accedervi, di conoscerne il contenuto, l’origine e le modalità di trattamento, di chiederne l’aggiornamento, la rettifica, la cancellazione, la trasformazione in forma anonima o il blocco dei dati trattati in violazione di legge".
Per me è semplicemente fregandosene, lavandosene le mani.
Questa è la risposta di HO (ma era già stata riportata mi pare):
"
ho. mobile: nessuna evidenza di accessi massivi ai propri sistemi informatici.
Con riferimento ad alcuni indiscrezioni pubblicate da organi di stampa, ho.mobile non ha evidenze di accessi massivi ai propri sistemi informatici che abbiano messo a repentaglio i dati della customer base.
Abbiamo avviato in collaborazione con le autorità investigative le indagini per ulteriori approfondimenti."
Come detto l'unica cosa che dovevano fare da subito è muoversi preventivamente,cosa che forse manco hanno fatto, nessun messaggio mi pare dalla HO (o Voda) in persona.
gd350turbo
30-12-2020, 10:47
che poi sarebbe il male minore il credito. Quanti di noi hanno tanto credito in sim? lamia viaggia a 70 cent di credito con ricarica automatica mensile di quello che serve al rinnovo...
io le uso nei router, quindi ce ne metto abbastanza ogni tot mesi, saranno in media 20 euro via...
fraussantin
30-12-2020, 10:50
Ma se ti fanno una mnp a tradimento, ti fregano anche il credito che hai, non solo il numero !Quello è il meno , il problema è riavere il numero . Non potrei cambiarlo anche se volessi. Sarebbe un danno enorme.
E cmq i soldi del credito te li ridarebbero.
Qui si parla di migliaia di euro sui c\c quelli sono più difficili da farsi risarcire
gd350turbo
30-12-2020, 10:54
Quello è il meno , il problema è riavere il numero . Non potrei cambiarlo anche se volessi. Sarebbe un danno enorme.
E cmq i soldi del credito te li ridarebbero.
Qui si parla di migliaia di euro sui c\c quelli sono più difficili da farsi risarcire
oh bè quelli da me non li troverebbero di certo :D
fraussantin
30-12-2020, 10:58
oh bè quelli da me non li troverebbero di certo :DLol ..
considera che se prendono 1000 euro a chi a solo quelli fanno più danno che a prenderne 100000 ad uno ricco ..
musashimaru
30-12-2020, 11:05
Ho letto stamattina del casino successo. Cmq sia, sono cliente ho da novembre. La mail che avevo dato è secondaria (adibita a cose di questo tipo) e senza backup per recupero pwd. Cmq sia ho tolto il numero da amazon e gmail per l'otp e messo microsoft authenticator. Gli sms della banca arrivano su un altro numero.
Direi di poter stare tranquillo. No?
gd350turbo
30-12-2020, 11:08
Lol ..
considera che se prendono 1000 euro a chi a solo quelli fanno più danno che a prenderne 100000 ad uno ricco ..
anche 100 !
ma del resto non credo che uno ricco si metta in mano a ho...
Abramo customer care chissà se sa qualcosa.....sono il customer care sia di Voda che Ho... dovrebbero avere anche loro questi dati.
Ho letto stamattina del casino successo. Cmq sia, sono cliente ho da novembre. La mail che avevo dato è secondaria (adibita a cose di questo tipo) e senza backup per recupero pwd. Cmq sia ho tolto il numero da amazon e gmail per l'otp e messo microsoft authenticator. Gli sms della banca arrivano su un altro numero.
Direi di poter stare tranquillo. No?
ripeto...tranquillo insomma.....ti scoccia se ti fregano il numero?
perdita di tempo?
domanda banale un database di 2,5 milioni di utenti dovrebbe essere di qualche GB, possibile che non si accorgano di nulla?
e altra considerazione se i dati sono stati trafugati tipo nel 2019.....avranno ancora i log?
fraussantin
30-12-2020, 11:23
domanda banale un database di 2,5 milioni di utenti dovrebbe essere di qualche GB, possibile che non si accorgano di nulla?
e altra considerazione se i dati sono stati trafugati tipo nel 2019.....avranno ancora i log?Non penso sia così grande. Prob è nell'ordine di qualche centinaio di mega.
In ogni caso con la fibra che hanno loro è più il tempo per generarlo che per l'upload.
Cmq il buco lo devono trovare se c'è
fraussantin
30-12-2020, 11:28
Tra l'altro ricordo a tutti che è possibile cambiare gestore anche senza sapere il codice iccid. Serve una copia del documento una firma e la spunta il numero non è leggibile\ SIM guasta .
L'ho fatto una volta io da tre a Vodafone qualche anno fa .. avevo la SIM tagliata e non si leggeva .
nello800
30-12-2020, 11:35
Sono in Ho da circa un anno e sinceramente sono un po' preoccupato da quel che leggo.
Ho chiamato il numero verde Ho e mi hanno detto che ad ora a loro non risulta alcun accesso da parte di terzi ma che ci sono delle indagini in corso.
Gli ho anche chiesto se potrebbe essere buona cosa sostituire la Sim e mi hanno risposto di no.
La cosa che mi preoccupa maggiormente è che si scrive Ho. ma si legge Vodafone, quindi temo non ci sia da fare troppo affidamento sulle loro dichiarazioni.
giovanni69
30-12-2020, 11:42
Non possono dare consigli perchè ufficialmente per ora va tutto bene in quanto non vi è evidenza di attacco massiccio, secondo il loro legalese. Ogni suggerimento da parte degli operatori, in questo contesto, è studiato a tavolino dagli avvocati...:read: figuriamoci.
Del resto se va tutto bene perchè dare suggerimenti di cambio SIM?....:O
Quindi, se hai dubbi: sì, cambiare la SIM di ho mobile ha senso perchè almeno cambi l'iccd che permette potenzialmente la MNP da parte di terzi che abbiano i tuoi dati.
Dovresti andare in negozio fisico perchè in edicola è possibile che siano attrezzati solo per le attivazioni ma non sostituzioni. L'operazione ha un costo di 5€ detratti dal credito residuo.
Il tutto poi ha senso se, nel frattempo, hanno turato la falla, perchè altrimenti potenzialmente si è punto a capo.
Non possono dare consigli perchè ufficialmente per ora va tutto bene in quanto non vi è evidenza di attacco massiccio. Ogni suggerimento da parte degli operatori, in questo contesto, è studiato a tavolino dagli avvocati...:read: figuriamoci.
Del resto se va tutto bene perchè dare suggerimenti?....:O
Quindi, se hai dubbi: sì, cambiare la SIM ha senso perchè almeno cambi l'iccd che permette potenzialmente la MNP da parte di terzi che abbiano i tuoi dati.
Dovresti andare in negozio fisico perchè in edicola è possibile che siano attrezzati solo per le attivazioni ma non sostituzioni.
Il tutto poi ha senso se, nel frattempo, hanno turato la falla, perchè altrimenti potenzialmente si è punto a capo.
quindi secondo te in edicola non possono fare sostituzioni??
pare ieri tardo pomeriggio qualcuno abbia acquistato tali dati (utente IRS newbie di Dicembre 2020...sul forum nel dark web...)
fraussantin
30-12-2020, 11:53
quindi secondo te in edicola non possono fare sostituzioni??
pare ieri tardo pomeriggio qualcuno abbia acquistato tali dati (utente IRS newbie di Dicembre 2020...sul forum nel dark web...)Speriamo sia ho mobile ..
giovanni69
30-12-2020, 12:08
quindi secondo te in edicola non possono fare sostituzioni??
La persona che ho accompagnato stamattina non ce l'ha fatta in edicola ("sì attivazioni, no sostituzioni") ed ha dovuto andare in negozio. Poi non so dirti se quell'edicola era solo poco attrezzata a farlo.
Su Telegram dicono(fonte Twitter) che da oggi chi fa sostituzione riceve un codice di verifica sulla mail..
Silent Bob
30-12-2020, 13:18
Su Telegram dicono(fonte Twitter) che da oggi chi fa sostituzione riceve un codice di verifica sulla mail..
io continuo a chiedere, quale mail?
Io ho fatto il passaggio ad HO, a mia madre, tempo fa (forse 2-3 anni fa), non mi hanno chiesto mail
Quindi non so a quale eventuale mail è associato quel numero.
A quella del telefono?
hanno la mail, fanno recupero password della mail tramite OTP e una volta dentro la mail torvi altri dati....nome banca...etc..etc....
Anche trovassero il nome della banca non ci fanno niente, per accedere al conto c'è bisogno del codice cliente, del pin e dell'autenticazione tramite app telefonica, tutti dati che vengono forniti solo nella propria filiale fisica prendendo appuntamento...neanche alla posta forniscono informazioni tramite web o via telefono, solo allo sportello dopo aver esibito un documento di riconoscimento...anche qui l'autenticazione al sito internet avviene solo tramite app e codice posteID...insomma non voglio sminuire la gravità del problema, però non è più così semplice accedere ai conti in banca, almeno non solamente dal numero di telefono.
penso che la ' scocciatura' maggiore è che ti prendono il numero di telefono e francamente non è un disagio da poco...anche se non ci fanno nulla.
Ma infatti la scocciatura maggiore è questa, senza contare che potrebbe essere usato per farci chissà cosa, e una volta recuperato ci si potrebbe trovare con ben altri problemi, rendendotelo magari inservibile.
l'agcom ci sta lavorando...ma il problema di fondo è che questi cambi sim e mnp avvengono con troppa leggerezza....fa sorridere che alcuni dichiarino: 'lavoro in negozio di telefonia chiediamo sempre i documenti e qulcuno aggiunge la denuncia di smarrimento.....
Questo è un discorso diverso, che poi almeno a me i documenti li hanno sempre chiesti, e molte volte se ne sono fatti anche una copia, dipende molto dal negozio.
basterebbe, prima di procedere, anche solo una chiamata/sms o chiedere un codice che solo l'utente conosce....
Basterebbe semplicemente fare i cambi di operatore solo nei negozi fisici e chiedere i documenti...
io continuo a chiedere, quale mail?
Io ho fatto il passaggio ad HO, a mia madre, tempo fa (forse 2-3 anni fa), non mi hanno chiesto mail
Quindi non so a quale eventuale mail è associato quel numero.
A quella del telefono?
Quando facevi il passaggio a ho mobile nei negozi, almeno con la prima offerta da 6.99€, ti chiedevano la mail per inviarti il contratto, contratto che ovviamente non mi è mai stato inviato.
Silent Bob
30-12-2020, 14:10
Quando facevi il passaggio a ho mobile nei negozi, almeno con la prima offerta da 6.99€, ti chiedevano la mail per inviarti il contratto, contratto che ovviamente non mi è mai stato inviato.
Quando passai ad HO mia madre, al negozio, era l'offerta a 10€, non mi pare di aver dato nessuna mail, altrimenti avrei visto il contratto da qualche parte (fosse stato inviato), non ricordo di aver visto nessun messaggio HO in nessuno dei miei account, e li controllo spesso.
Anche perché mia madre all'epoca non aveva mail. Può darsi pure che l'iscrizione me la fatta fare senza mail.
A meno che non fosse per qualche cosa di secondario che proprio non ricordo.
Quindi cmq è un qualcosa di associato al giorno del passaggio (cosa strana perché in genere faccio un memorandum quando mi iscrivo o faccio qualcosa, come fatto con Iliad).
Grazie per la precisazione.
fraussantin
30-12-2020, 14:18
io continuo a chiedere, quale mail?
Io ho fatto il passaggio ad HO, a mia madre, tempo fa (forse 2-3 anni fa), non mi hanno chiesto mail
Quindi non so a quale eventuale mail è associato quel numero.
A quella del telefono?
a quella con cui fai accesso nell'app
Questo è un discorso diverso, che poi almeno a me i documenti li hanno sempre chiesti, e molte volte se ne sono fatti anche una copia, dipende molto dal negozio.
Basterebbe semplicemente fare i cambi di operatore solo nei negozi fisici e chiedere i documenti...
il problema è che basta che 1 operatore virtuale permetta di farlo senza tanti problemi che ecco.. fatta la frittata.
che poi i documenti...voglio vedere se il cartolaio di 70 anni sa riconoscere un documento falso o uno vero .
.. bisogna passare oltre se non si vuol tornare ai vecchi sistemi .
Skylake_
30-12-2020, 14:18
Pare che abbiano chiesto i dati di un undicesimo utente, a caso, non presente nella lista di esempio , e che l'hacker gli abbia tranquillamente restituito i suoi dati personali corretti, compreso il seriale della scheda dell'utente... segno che non starebbe bluffando:
https://twitter.com/ReverseBrain/status/1344274815713239040
a quella con cui fai accesso nell'app
Veramente l'accesso lo si fa con il numero di telefono.
.. bisogna passare oltre se non si vuol tornare ai vecchi sistemi .
I vecchi sistemi sono più sicuri, inutile nasconderlo.
fraussantin
30-12-2020, 14:30
Veramente l'accesso lo si fa con il numero di telefono.Hai ragione . Mi son confuso
Nel caso controllate tra i miei dati cambio email , che email c'è .
fraussantin
30-12-2020, 14:32
Pare che abbiano chiesto i dati di un undicesimo utente, a caso, non presente nella lista di esempio , e che l'hacker gli abbia tranquillamente restituito i suoi dati personali corretti, compreso il seriale della scheda dell'utente... segno che non starebbe bluffando:
https://twitter.com/ReverseBrain/status/1344274815713239040L'unica cosa che mi torna poco è la cifra . 500 euro sono una miseria..
Un database del genere vale almeno 10 volte tanto se non di più.
Silent Bob
30-12-2020, 14:37
Credo che se chiedi 10, 100 o mille, è il numero che la fa da padrone. Con 2,5 milioni di utenti ti accontenti, penso. Magari chiedendoti di più non hai mercato.
Cmq c'è poco interesse in questo, il problema principale son sempre quelli, i dati e la diffusione.
Hai ragione . Mi son infuso
Nel caso controllate tra i miei dati cambio email , che email c'è .
eh? :D
In realtà avresti ragione pure te, ma io mi chiedevo proprio quale mail si parlava, nel caso di passaggio via APP, solo via numero basta. Però se stai sotto WIFI ed hai un'account, via mail, passi anche da lì.
Per questo non mi era chiarissimo sto passaggio, se, appunto, io la mail all'epoca non l'ho usata, quale "mail" avrebbero?
fraussantin
30-12-2020, 14:40
eh? :D
In realtà avresti ragione pure te, ma io mi chiedevo proprio quale mail si parlava, nel caso di passaggio via APP, solo via numero basta. Però se stai sotto WIFI ed hai un'account, via mail, passi anche da lì.
Per questo non mi era chiarissimo sto passaggio, se, appunto, io la mail all'epoca non l'ho usata, quale "mail" avrebbero?Sto correttore ora lo tolgo .. xD
Cmq è quella in archivio . Se c'è la vedete anche voi nei dati
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.