View Full Version : [Thread Ufficiale] CPU Zen 14/12/7nm: AMD Ryzen!
ninja750
09-03-2023, 08:30
Ciao, ma perchè non usate PBO2 Tuner? E' un programmino semplice semplice che permette di settare il CO su ogni singolo core. Si può anche automatizzare in modo che all'avvio di Windows venga caricata la configurazione ottimale.
infatti secondo me è la soluzione migliore, unico neo se es fai delle iso (clonezilla o simili) fuori dal sistema operativo che sono pesantemente multithread in quei casi il processore girerà a default e scalderà parecchio..
il "problema" dell'agesa .8 è che non tutti i produttori hanno ancora rilasciato bios definitivi es per la mia c'è solo un beta che ben mi guardo dall'installare, quindi ben venga PBO2 tuner
Gyammy85
09-03-2023, 08:54
Domanda secca, 7600x o 7700 per gaming?
Io andrei di 7700, tanto siamo lì e comunque hai consumi credo inferiori, oltre ad 8 core
paolo.oliva2
09-03-2023, 09:51
Paolo io condivido il ragionamento, davvero, ma non sono 50e di differenza tra 7800x3d e 5800x3d contando tutta la piattaforma.
Fai i conti con mobo che non esistono proiettandone il prezzo secondo supposizioni.
Sarà così? Sarò il primo a dire non prendere un 5800x3d e fatevi un 7000, ma oggi non è così. Almeno fino a quando non ci sarà una mobo a 100euro.
Ps: per lavoro andrò al summit di Adobe a Las Vegas. Ci sarà anche Lisa Su tra gli speaker😁
Praticamente mi dici come se io facessi ragionamenti sul nulla?
L'A620 nasce per rendere più economico l'AM5, ed AMD ha parlato di commercializzazione per metà 2023, ovvero quasi in contemporanea alla distribuzione 7800X3D.
Praticamente mi dici come se io facessi ragionamenti sul nulla?
L'A620 nasce per rendere più economico l'AM5, ed AMD ha parlato di commercializzazione per metà 2023, ovvero quasi in contemporanea alla distribuzione 7800X3D.
Se ragioni con cose che oggi non esistono si, stai facendo ragionamenti sul nulla. Sia chiaro, non c'è nulla di male, ma non c'è la tangibilità del prodotto.
L'A620 non esiste, oggi, non sappiamo nemmeno come sarà, quali fasi verranno adottate ed in proporzione non è il b550 am4, ma una fascia sotto. Ho il timore che saranno le classiche mobo senza avere i vrm nemmeno dissipati, se così sarà sarebbe da non considerare nemmeno.
AMD può dire quello che vuole, conta cosa vende e a quanto.
Altrimenti facciamo la fine di FSR3, che doveva distruggere il DLSS e sappiamo com'è andata a finire
Gyammy85
09-03-2023, 10:33
Se ragioni con cose che oggi non esistono si, stai facendo ragionamenti sul nulla. Sia chiaro, non c'è nulla di male, ma non c'è la tangibilità del prodotto.
L'A620 non esiste, oggi, non sappiamo nemmeno come sarà, quali fasi verranno adottate ed in proporzione non è il b550 am4, ma una fascia sotto. Ho il timore che saranno le classiche mobo senza avere i vrm nemmeno dissipati, se così sarà sarebbe da non considerare nemmeno.
AMD può dire quello che vuole, conta cosa vende e a quanto.
Altrimenti facciamo la fine di FSR3, che doveva distruggere il DLSS e sappiamo com'è andata a finire
Potremmo anche dire che le b650 sono messe meglio di molte x570, che sono una fascia sopra
FranKoZZo
09-03-2023, 10:51
Potremmo anche dire che le b650 sono messe meglio di molte x570, che sono una fascia sopra
Molte x570 a dire il vero sono peggio di alcune B550(vedi la fascia economica x570 di MSI ad esempio con prezzi sui 170 euro, peggiori della fascia medio/alta B550 con prezzi sui 130 euro, oggi prezzi lievitati in alto di 50 euro). Soprattutto sulle fasi di alimentazione...quindi torniamo al discorso giusto che sta facendo Dono89.
Domanda secca, 7600x o 7700 per gaming?
Ovviamente i prossimi x3d che hanno vantaggi notevoli (anche rispetto alle top intel) dove conta: i minimi.
Altrimenti prendi un 7600x come tappabuchi momentaneo e poi fai upgrade quando becchi un x3d a buon prezzo.
Domanda secca, 7600x o 7700 per gaming?
Assolutamente nessuno dei due. 7600x viene cannibalizzato dal costo della piattaforma, per gaming il 7700 non ha ragione d'esistere quando tra un mese morirà a favore del 7800x3d. Visto quanto spendi tra mobo e tutto, almeno metti una cpu che merita.
Aspetta e vai di 7800x3d
Potremmo anche dire che le b650 sono messe meglio di molte x570, che sono una fascia sopra
Ci sono stati tantissimi casi (Msi in primis) dove le b550 avevano fasi più efficienti, meglio dissipate e quant'altro rispetto x570. Addirittura msi ha introdotto fasi doubler e non parallele su b550.
Asus, ad esempio usava le ottime vishay (molto meglio delle msi) che molte x570 non avevano.
insomma, confrontare un b550 con un a620 non ha minimamente senso. E' come confrontare una porche del 2018 con una panda uscita nel 2020
appleroof
09-03-2023, 12:27
Domanda secca, 7600x o 7700 per gaming?
7700
paolo.oliva2
09-03-2023, 16:13
Se ragioni con cose che oggi non esistono si, stai facendo ragionamenti sul nulla. Sia chiaro, non c'è nulla di male, ma non c'è la tangibilità del prodotto.
L'A620 non esiste, oggi, non sappiamo nemmeno come sarà, quali fasi verranno adottate ed in proporzione non è il b550 am4, ma una fascia sotto. Ho il timore che saranno le classiche mobo senza avere i vrm nemmeno dissipati, se così sarà sarebbe da non considerare nemmeno.
AMD può dire quello che vuole, conta cosa vende e a quanto.
Altrimenti facciamo la fine di FSR3, che doveva distruggere il DLSS e sappiamo com'è andata a finire
Interessante...
Ma non sei tu che dice che AM5 va saltato in toto per andare direttamente di AM6 (senza sapere nè quando arriverà sul mercato e nè quanto costerà), dando per assoluto che le prox VGA non metterebbero alla corda il 5800X3D...?
Per la parte in grassetto... Guarda che il chip-set NON FA LA MOBO. Il chip-set "decide" (e fino ad un certo punto) l'I/O della mobo e le linee PCI5 DELLA MOBO. L'alimentazione della mobo è a decisione del produttore.
Infatti se ben ricordi, con AM4 alla partenza c'è il test della potenza d'alimentazione della mobo per stabilire i limiti del settaggio.
Quindi come per te un Zen4X3D per prestazioni sarebbe stato "simile" al 5800X3D (e non lo è stato), adesso dai per certo che una AM5 A620 senza manco dissipazione sui VRM... Eppure al momento dove guardi danno l'A620 che supporta l'intera famiglia Zen 7000 (il che vuol dire supporto a 170W TDP e 230W ppt) che se vogliamo sarebbe pure di più delle AM4, il cui massimo garantito era di 105W TDP cioè 142W ppt.
Di certo non sto dicendo che una AM5 A620 avrà una alimentazione migliore delle top AM4, ma la situazione REALE sarà ben differente, basta rifletterci.
La mobo AM4 "certificata" per supporto fino a 105W, conta la qualità effettiva, semplicemente perchè l'offerta Zen3 è principalmente TUTTA a 105W TDP, a partire dal 5800X, il 5800X3D e 5900X e 5950X. Ovvio che tra dire "supporto 105W TDP" e realtà di avere un procio 105W TDP al 100% per ore, ci possa essere differenza.
La mobo AM5 scrausa certificata per supporto 170W TDP, non escludo che possa avere una qualità infima, e che non possa supportare un 7950X al 100% per ore per le temperature VRM... ma l'offerta Zen4 ha TUTTO tra i 65W TDP (fino a X12 liscio) e i 120W TDP (Zen4X3D).
Detto papale... la potenza di corrente in uscita dichiarata LA DEVI RISPETTARE, nella mobo economica lesini sul raffreddamento VRM e sulla qualita delle FASI.
La mobo scrausa AM4 che la facevano vedere con un 5950X al 100% con i VRM a 105°, è ovvio... ma la stessa mobo con una CPU a 65W TDP i VRM non erano più a 105°, ma per 65W TDP dovevi scendere all'X6 o agli X8 efficienti.
La mobo scrausa AM5 garantita 170W TDP, sicuramente avrà sempre i VRM a 105° con un 7950X sparato al 100%... ma non ti obbliga ad un 7600X, perchè tutta la fascia Zen4 liscia (fino a X12) e la fascia 3D, di fatto riproduce uno scenario come la scrausa AM4 con una CPU 65W TDP.
E' per questo che la tua previsione sulle future AM5 A620 paragonandole alle AM4 precedenti è fuori dalla logica.
Ma basta con 'sta storia delle fasi. Facevano differenza una volta per chi faceva overclock estremo. Altrimenti non fanno alcuna differenza se non marketing oggigiorno per gonfiare i prezzi delle mobo (roba che comunque costa pochi centesimi ma vabbe', aggiunge tante decine di euro al prezzo finale).
Non la posso piu' leggere una cosa del genere su un forum di entusiasti di hardware che mi aspetterei abbiano provato schede madri di tutti i tipi negli ultimi anni.
Esempio a caso da overclockers.net, anche la scheda madre piu scrausa con meno fasi di qualita' peggiore possibile (come se esistessero) era abbondantemente piu che adeguata ad overclockare all'estremo un 12900k.
https://www.overclock.net/threads/official-intel-z690-motherboard-roundup-ocn-edition.1794800/
Vi prego basta con questa scemenza da marketing che ha il minimissimo senso, e solo minimissimo, se dovete tirare le vostre cpu all'estremo sotto azoto liquido e ne ha ancora meno sul socket am5.
Frisco99
09-03-2023, 16:59
Assolutamente nessuno dei due. 7600x viene cannibalizzato dal costo della piattaforma, per gaming il 7700 non ha ragione d'esistere quando tra un mese morirà a favore del 7800x3d. Visto quanto spendi tra mobo e tutto, almeno metti una cpu che merita.
Aspetta e vai di 7800x3d
Ci sono stati tantissimi casi (Msi in primis) dove le b550 avevano fasi più efficienti, meglio dissipate e quant'altro rispetto x570. Addirittura msi ha introdotto fasi doubler e non parallele su b550.
Asus, ad esempio usava le ottime vishay (molto meglio delle msi) che molte x570 non avevano.
insomma, confrontare un b550 con un a620 non ha minimamente senso. E' come confrontare una porche del 2018 con una panda uscita nel 2020
Molte mobo erano costruite in base a quello che la crisi dei semiconduttori permetteva di reperire sui mercati, da qui fasi duplicate o in parallelo.
Tenendo presente che molte mobo di fascia media e alta erano e sono totalmente overkill anche per l'overclocking più estremo.
Il paragone sulle auto è calzante.
Tutte le macchine hanno velocità che permette andatura autostradale, dipende però come ti piace viaggiare.
Se escludiamo gamer incalliti e professionisti con uso specifico dell'hardware (che di solito vanno su workstation certificate), la differenza percepita tra le due piattaforme per l'utente normale nell'uso giornaliero è prossima allo zero.
Interessante...
Detto papale... la potenza di corrente in uscita dichiarata LA DEVI RISPETTARE, nella mobo economica lesini sul raffreddamento VRM e sulla qualita delle FASI.
La mobo scrausa AM4 che la facevano vedere con un 5950X al 100% con i VRM a 105°, è ovvio... ma la stessa mobo con una CPU a 65W TDP i VRM non erano più a 105°, ma per 65W TDP dovevi scendere all'X6 o agli X8 efficienti.
La mobo scrausa AM5 garantita 170W TDP, sicuramente avrà sempre i VRM a 105° con un 7950X sparato al 100%... ma non ti obbliga ad un 7600X, perchè tutta la fascia Zen4 liscia (fino a X12) e la fascia 3D, di fatto riproduce uno scenario come la scrausa AM4 con una CPU 65W TDP.
E' per questo che la tua previsione sulle future AM5 A620 paragonandole alle AM4 precedenti è fuori dalla logica.
La potenza la devi rispettare, peccato che non è previsto per quanto e come.
Che poi la differenza oggiorno la fa l'estetica e gli accessori.
Se per te il passaggio da X370 a B550 a A620 è un miglioramento per l'utente, io penso sia più un adattamento di convenienza.
Bisogna però rispettare le opinioni altrui, perché non è che non capiamo il tuo ragionamento, semplicemente abbiamo idee diverse.
Uno può parteggiare per AMD e AM5, ma ammettere che è costoso e che stiano mungendo più che possono, dando mano libera ai produttori di mobo che devono recuperare le mancate vendite degli anni a venire, non è così grave.
Qui si fa tanta teoria e si predica bene, con il portafoglio degli altri pero.
Poi se qualcuno è ambasciatore ufficiale AMD e viene pagato, allora può scrivere quello che porta acqua al mulino, ma spero almeno che si faccia pagare bene.
Si ma rilassati pure eh. Ed evita di scrivere maiuscolo che ci vedo e so leggere, a differenza di molta altra gente che non legge bene i post e capisce fischi per fiaschi. Se i miei post urtano la tua sensibilità, non ti rimane che fare click su ignor list e non pensarci più. Grazie
Non entravo da tempo, e quando vedo litigare leggo sempre il tuo nome, sarà un caso ? :mc:
Mi avete confuso ancora di piú, si sa quanto potrà costare il 7800x3d?
Mi avete confuso ancora di piú, si sa quanto potrà costare il 7800x3d?
449 dollari a listino.
Interessante...
Ma non sei tu che dice che AM5 va saltato in toto per andare direttamente di AM6 (senza sapere nè quando arriverà sul mercato e nè quanto costerà), dando per assoluto che le prox VGA non metterebbero alla corda il 5800X3D...?
Per la parte in grassetto... Guarda che il chip-set NON FA LA MOBO. Il chip-set "decide" (e fino ad un certo punto) l'I/O della mobo e le linee PCI5 DELLA MOBO. L'alimentazione della mobo è a decisione del produttore.
Infatti se ben ricordi, con AM4 alla partenza c'è il test della potenza d'alimentazione della mobo per stabilire i limiti del settaggio.
Quindi come per te un Zen4X3D per prestazioni sarebbe stato "simile" al 5800X3D (e non lo è stato), adesso dai per certo che una AM5 A620 senza manco dissipazione sui VRM... Eppure al momento dove guardi danno l'A620 che supporta l'intera famiglia Zen 7000 (il che vuol dire supporto a 170W TDP e 230W ppt) che se vogliamo sarebbe pure di più delle AM4, il cui massimo garantito era di 105W TDP cioè 142W ppt.
Di certo non sto dicendo che una AM5 A620 avrà una alimentazione migliore delle top AM4, ma la situazione REALE sarà ben differente, basta rifletterci.
La mobo AM4 "certificata" per supporto fino a 105W, conta la qualità effettiva, semplicemente perchè l'offerta Zen3 è principalmente TUTTA a 105W TDP, a partire dal 5800X, il 5800X3D e 5900X e 5950X. Ovvio che tra dire "supporto 105W TDP" e realtà di avere un procio 105W TDP al 100% per ore, ci possa essere differenza.
La mobo AM5 scrausa certificata per supporto 170W TDP, non escludo che possa avere una qualità infima, e che non possa supportare un 7950X al 100% per ore per le temperature VRM... ma l'offerta Zen4 ha TUTTO tra i 65W TDP (fino a X12 liscio) e i 120W TDP (Zen4X3D).
Detto papale... la potenza di corrente in uscita dichiarata LA DEVI RISPETTARE, nella mobo economica lesini sul raffreddamento VRM e sulla qualita delle FASI.
La mobo scrausa AM4 che la facevano vedere con un 5950X al 100% con i VRM a 105°, è ovvio... ma la stessa mobo con una CPU a 65W TDP i VRM non erano più a 105°, ma per 65W TDP dovevi scendere all'X6 o agli X8 efficienti.
La mobo scrausa AM5 garantita 170W TDP, sicuramente avrà sempre i VRM a 105° con un 7950X sparato al 100%... ma non ti obbliga ad un 7600X, perchè tutta la fascia Zen4 liscia (fino a X12) e la fascia 3D, di fatto riproduce uno scenario come la scrausa AM4 con una CPU 65W TDP.
E' per questo che la tua previsione sulle future AM5 A620 paragonandole alle AM4 precedenti è fuori dalla logica.
Paolo, a me piace il confronto con te, lo trovo davvero costruttivo, ma a volte sembra che non vuoi capire.
A meno di rendere obsoleta la 4090 (parliamo di una scheda che va decisamente oltre la 7900 xtx) in un anno, cosa matematicamente impossibile, le prossime schede renderanno "umana" la 4090 che oggi è sovradimensionata per tutto. E io punto a quella potenza, che poi la chiami 5070,4090,8900xt cambia poco.
Per inciso, non so quanto andranno le prossime schede, hai ragione, ma dubito che vadano meno di una vga di 4 anni prima (3080).
Il discorso chipset è tecnicamente corretto, ma non ha senso. Un chipset che si presta alla fascia bassa è tutto dimensionato verso il basso. Fasi, dissipatori, etc etc.
Quindi si, un a620 potrebbe essere montato con 5000 fasi, dissipatori super e non so quale feature, ma sappiamo entrambi non accadrà. Perché? Perché le macchine, come base (oggi ce l'ho con le auto) non includono sedili riscaldati e cose varie. Allo stesso modo una mobo. Quindi potrei aspettarmi anche fasi non dissipate come si è spesso visto. È un chipset di fascia economy quindi il parco accessori è ridotto all'osso.
La fascia media è il b650 che a oggi rende no sense la serie 7000. Sempre per gaming.
Ps, non so il 7800x3d, ma il 7950x3d si è mostrato come da aspettativa. Ovvero sotto al salto che c'era stato con la serie 5000.
Ovvio che tra 5800x3d e 7800x3d meglio il secondo (e vorrei vedere), anche tra 3090 e 3080 era meglio la prima. Della prima ne hanno vendute 4, della seconda i drop duravano mezzo secondo. Chissà com'è
Alekos Panagulis
09-03-2023, 21:05
Ciao a tutti, ho montato il 7900x + Strix b650e-f + DDR5 Corsair 6000mhz c36.
Per ora ho solo impostato PBO su enhanced e curva -20.
Faccio 29067 punti al CB R23 multicore.
Prima di smontare il 5800x3d avevo giusto misurato i frames in una scena fissa di Spiderman Remastered e Hogwarts Legacy, tutto al max 4k senza DLSS o FG.
Spider man è passato da 82 a 108 :eek: HL da 58 a 44 :mbe:
Boh.
ciao a tutti,
dopo oltre un decennio di Intel sono tornato in casa AMD, avendo trovato un 7700X a poco prezzo ho mollato l'11700k ad un parente e mi sono fiondato in questa avventura.
Mi sono già informato sulle varie tecniche di "overclock" e sono giunto alla conclusione che agire sul PBO è quello che mi stuzzica di più per cui avrei una domanda per chi conosce meglio ZEN4. Quale è la media di undervolt sulla curva per questo processore?
Al momento sono con un PBO undervolt di -40 e sia con i vari benchmark e sia soprattutto giocando non ho riscontrato crash di alcun tipo, ho notato solo che la frequenza mentre gioco è alta su tutti i core a circa 5465mhz (con il profilo windows su elevate prestazioni) ma con temperature medie e voltaggi veramente ridicoli, è il mio esemplare fortunato oppure in generale queste cpu escono sparate con voltaggi assurdi e si guadagna così tanto in undervolt?
Con cinebench R23 il punteggio è di circa 20800 punti, VDD voltage di circa 1.22v, picco di 80° e frequenza media di 5465mhz su 8 core.
grazie
newtechnology
09-03-2023, 21:43
Installato il 7950x3D , le temperature sono circa di 10° in meno a pari di carico rispetto al 7950x ma gira anche a 200 Mhz in meno , infatti cinebench 23 scende dai 38500 ai 36000 punti.
Non c'è un grandissimo salto , però devo dire che in gaming tipo tomb raider , si ha un buon incremento prestazionale con temperature decisamente più basse il che è tutto guadagnato.
https://i.ibb.co/mC1qyhj/7950x3d.jpg (https://ibb.co/mC1qyhj)
paolo.oliva2
10-03-2023, 03:22
La potenza la devi rispettare, peccato che non è previsto per quanto e come.
Che poi la differenza oggiorno la fa l'estetica e gli accessori.
Se per te il passaggio da X370 a B550 a A620 è un miglioramento per l'utente, io penso sia più un adattamento di convenienza.
Bisogna però rispettare le opinioni altrui, perché non è che non capiamo il tuo ragionamento, semplicemente abbiamo idee diverse.
Non è una questione di idee personali, è una questione di logica. Il problema non era nella corrente generata dalle mobo scrause AM4 (ovviamente escludendo OC), ma nella temperatura d'esercizio dei VRM se portati al 100% della corrente nominale (con CPI 105W TDP) continuativamente. Ma abbiamo letto le recensioni che le stesse mobo funzionavano egregiamente con CPU 65W TDP, cioè richiedendo 88W ppt come massimo rispetto ai 142W delle CPI da 105W TDP.
Chi comprerà una A620? Il gamer. Quindi parliamo di utilizzo al 50% del TDP in targa. La CPU più energivora è il 7950X3D, ed abbiamo visto che in game consuma 70-80W ppt.
Quindi avremo che una A620 la sfrutteremo con 70-80W ppt rispetto agli 88W di una AM4 ed in più una A620 ha 230W come ppt massimo nominale vs i 142W ppt massimi di una AM4. Sarebbe come far funzionare la scrausa AM4 con una CPU da 45W TDP che già non aveva prb con i 65W TDP.
Uno può parteggiare per AMD e AM5, ma ammettere che è costoso e che stiano mungendo più che possono, dando mano libera ai produttori di mobo che devono recuperare le mancate vendite degli anni a venire, non è così grave.
Mi pare che il discorso era che le A620 costeranno MENO delle B650/B650E/X670/X670E, non che costeranno meno delle AM4. Nessuno ha mai detto che una AM5 costi meno di una AM4, ma si è evidenziato che è sbagliato il confronto AM4-AM5 di fascia. La Taichi X570 mi pare sia l'unica mobo in grado di arrivare a 300W per la sola CPU, le altre si fermano a circa 250W. Le top X670E arrivano a 450W e oltre. la fascia base AM5, A620, al momento viene descritta per supportare l'intera gamma Zen 7000, il che vuol dire 230W. Non sto dicendo che una A620 avrà la stessa qualità di alimentazione delle X570, ma l'erogazione in corrente sarà simile. Mi pare ovvio che non potrà costare 70€ come una base AM4...
Qui si fa tanta teoria e si predica bene, con il portafoglio degli altri pero.
Poi se qualcuno è ambasciatore ufficiale AMD e viene pagato, allora può scrivere quello che porta acqua al mulino, ma spero almeno che si faccia pagare bene.
Ma anche spalare merda gratuita spero che paghino bene.
AMD non ha il monopolio del mercato, quindi uno è liberissimo di comprare ciò che vuole.
Dire che AM5 costa di più, è una cosa, ed è condivisibile, ma che costi "troppo" non ha senso perchè dipende dall'uso, e te lo dimostro. In produttività, un sistema 7950X che performa +40% vs un sistema 5950X, ma che costa solamente +20%, ha un costo/prestazioni migliore, quindi mi pare esaustivo che l'affermazione "AM5 costa troppo" sia sbagliata.
Se poi soggettivamente l'utilizzo del PC è giocare al campo minato e passare da un 5600X ad un 7950X non trova vantaggio e/o un sistema VGA-limit con un 5800X3D e non troverà vantaggi a passare a Zen4X3D... mi pare ovvio che il problema non sia Zen4 e spenderebbe di più senza vantaggi tangibili.
L'aumento dei costi di un sistema non lo vedo unicamente con AM5, ma è generico.
10 anni fa per un sistema game bastavano ed avanzavano 900€ tra VGA top e CPU. Oggi ce ne vogliono 2500€ per la sola VGA e superi i 3000€ se vuoi il top con la CPU.
Il problema sono i +200€ della mobo AM5 e DDR5 vs DDR4? I 490€ di un 7800X3D vs i 330€ di un 5800X3D?
A me pare che quello che è intenzionato a spendere 2500€ per la sola VGA, dei +400€ tra mobo/Zen4X3D/DDR5 non gli fanno nè caldo nè freddo.
Quelli che spenderanno 800€ al massimo per la VGA (ed è già tanto ed è la stragrande maggioranza), non avranno manco bisogno del 5800X3D, e si faranno (intelligentemente) un sistema proporzionato alla VGA. Che un sistema "vecchio" costi meno del "nuovo", è normale o è la cattivona AMD?
Ho scritto questo perchè? Perchè AM5 lo puoi utilizzare per produttività, per game e per ambedue.
Per produttività tra l'avere un 5950X ed un 7950X, la differenza di 300/400€ comporta un prezzo/prestazioni migliore con AM5, e upgradabilità/efficienza è grasso che cola.
Per game, mi pare che un 7700X vada quanto un 5800X3D, quindi la VGA per sfruttare la CPU sarebbe simile... il 7700X va quanto un X12 5900X, non mi pare che 200/300€ di costo in più, per avere un +50% di MT e simile in game, oltre ad avere una mobo upgradabile, sia una spesa ingiustificata e a seguire il tam tam AM5 costa troppo. D'altronde si paga di più un 5900X vs un 5800X.
Per ambedue, Zen4X3D è l'unica offerta in grado di ottenere dalla stessa CPU un MT superiore al 5950X e nel contempo FPS superiori al 5800X3D. Non mi pare ci sia scelta, se vuoi queste caratteristiche, vai di AM5.
La discussione è su Zen4 ed i vantaggi sui vari utilizzi. L'aumento prestazionale è +40% su Zen3, +30% buono con -50% di consumo, maggiori FPS con e senza 3D.
Costa di più, ovvio, ma nella spesa sono comprese le DDR5 (che si dovranno comprare comunque prima o poi) e una mobo ad inizio vita.
Il discorso game è troppo "vario"... a volte conta il massimo FPS del procio, a volte il costo ad FPS, a volte addirittura si azzerano tutti i vantaggi architetturali prendendo i limiti della propria VGA montata vs costo del sistema....
paolo.oliva2
10-03-2023, 06:41
Paolo, a me piace il confronto con te, lo trovo davvero costruttivo, ma a volte sembra che non vuoi capire.
A meno di rendere obsoleta la 4090 (parliamo di una scheda che va decisamente oltre la 7900 xtx) in un anno, cosa matematicamente impossibile, le prossime schede renderanno "umana" la 4090 che oggi è sovradimensionata per tutto. E io punto a quella potenza, che poi la chiami 5070,4090,8900xt cambia poco.
Per inciso, non so quanto andranno le prossime schede, hai ragione, ma dubito che vadano meno di una vga di 4 anni prima (3080).
Il discorso chipset è tecnicamente corretto, ma non ha senso. Un chipset che si presta alla fascia bassa è tutto dimensionato verso il basso. Fasi, dissipatori, etc etc.
Quindi si, un a620 potrebbe essere montato con 5000 fasi, dissipatori super e non so quale feature, ma sappiamo entrambi non accadrà. Perché? Perché le macchine, come base (oggi ce l'ho con le auto) non includono sedili riscaldati e cose varie. Allo stesso modo una mobo. Quindi potrei aspettarmi anche fasi non dissipate come si è spesso visto. È un chipset di fascia economy quindi il parco accessori è ridotto all'osso.
La fascia media è il b650 che a oggi rende no sense la serie 7000. Sempre per gaming.
Ps, non so il 7800x3d, ma il 7950x3d si è mostrato come da aspettativa. Ovvero sotto al salto che c'era stato con la serie 5000.
Ovvio che tra 5800x3d e 7800x3d meglio il secondo (e vorrei vedere), anche tra 3090 e 3080 era meglio la prima. Della prima ne hanno vendute 4, della seconda i drop duravano mezzo secondo. Chissà com'è
Cerca di capirmi.
Ho un 5700U, In OC arrivo a 25W come massimo... gioco a WRM e non ho lag. Ho speso 550€ nel mobile, ho CPU/VGA/Monitor in quella cifra.
Tu hai speso 330€ nel solo 5800X3D... Se facessi il tuo stesso ragionamento, direi che 330€ per il 5800X3D sarebbero soldi buttati.
Chi ha il budget per acquistare una 4090, non fa il tuo ragionamento, non guarda i 200-300€, si fa il sistema CPU che possa sfruttare al massimo la VGA, e per lui 330€ per un 5800X3D sono soldi buttati, perchè non gli basterà manco Zen4X3D e upgraderà a Zen5X3D come disponibile. Se hai i soldi, il concetto prezzo/prestazioni va a farsi benedire, quindi vuoi il massimo e spendi quello che spendi.
Il tuo ragionamento è impostare un budget di spesa max VGA, che richiede X prestazioni CPU. Un 5800X3D che alza la media FPS e di molto la minima, con una spesa di 330€ per la CPU, è ottenere il massimo dal TUO sistema spendendo il minimo, e concordo.
Il confronto che fai 5800X3D vs Zen4X3D per me non è corretto. Non seguo gli FPS, quindi metto valori a spannella... segui il ragionamento.
Il 7700X performa sul 5800X del 13% (?), e perde con il 5800X3D dove la L3 impilata è sfruttata.
Zen4X3D performa +13% vs 5800X3D dove la L3 è sfruttata, ed ovviamente conserva il +13% architetturale di Zen4 vs Zen3. Secondo te chi vuole il massimo, cosa compra? Si ferma perchè uno gli dice "guarda che AM5 costa +200€ vs AM4"?
Però in questo devo capire il senso che per te Zen4X3D è stata una delusione perchè +13% di FPS sul 5800X3D, per i +200€ di AM5, quando comunque anche se Zen4X3D avesse fatto +100% di FPS e fosse costato +50€, l'avresti comunque bocciato, perchè comunque avresti speso di più senza ottenere di più.
Un'architettura va giudicata in prezzo/prestazioni.
Zen4 performa +40% su Zen3, costa +20%? Ha un prezzo/prestazioni migliore.
Volerla giudicare in FPS, mettendoci i limiti di spesa VGA... ha poco senso.
Il dono della sintesi, questo sconosciuto.
Una Asus B650E-I ha caratteristiche analoghe alla mia Gigabyte B550i, eppure la prima costa il doppio della seconda. Però continuiamoci a raccontare che sia giusto così…
Oirasor_84
10-03-2023, 07:28
Il dono della sintesi, questo sconosciuto.
Una Asus B650E-I ha caratteristiche analoghe alla mia Gigabyte B550i, eppure la prima costa il doppio della seconda. Però continuiamoci a raccontare che sia giusto così
Be non proprio, il b650e non si può paragonare con un b550,il paragone andrebbe fatto con il b650, c'è la msi b650 mini itx che costa sulle 260€, quindi il rincaro c'è sia chiaro,ma di circa 60/70€ ,non il doppio.
Inviato dal mio Pixel 4a utilizzando Tapatalk
bando alle ciance...chi ha preso il 7950x3d?
io.... ma mi arriva il 13...
Il dono della sintesi, questo sconosciuto.
Una Asus B650E-I ha caratteristiche analoghe alla mia Gigabyte B550i, eppure la prima costa il doppio della seconda. Però continuiamoci a raccontare che sia giusto così…
provato ora su trovaprezzi, e la differenza (prendendo in esame l'amazzone) è sui 70 euro circa
paolo.oliva2
10-03-2023, 07:54
AMD Ryzen 7 7745HX, 8 core con prestazioni simili a un 14 core di Intel
https://www.hwupgrade.it/news/cpu/amd-ryzen-7-7745hx-8-core-con-prestazioni-simili-a-un-14-core-di-intel_114807.html
Alekos Panagulis
10-03-2023, 08:04
AMD Ryzen 7 7745HX, 8 core con prestazioni simili a un 14 core di Intel
https://www.hwupgrade.it/news/cpu/amd-ryzen-7-7745hx-8-core-con-prestazioni-simili-a-un-14-core-di-intel_114807.htmlSpero che escano presto, perché i nuovi laptop con 4090 sono potentissimi e segnano un passo in avanti mostruoso, in termini di prestazioni. Teoricamente potrei vendere il mio desktop e usare un laptop sia in mobilità che a casa (collegato alla TV), con prestazioni da 3090. DA URLO.
Peccato che hanno quelle cpu Intel che consumano come un forno elettrico, occupando buona parte del power budget e limitando in modo assurdo la durata della batteria.
Veramente delle cpu orrende.
Un laptop con Zen4 e 4090 sarebbe perfetto.
Inviato dal mio CPH2305 utilizzando Tapatalk
provato ora su trovaprezzi, e la differenza (prendendo in esame l'amazzone) è sui 70 euro circa
Secondo te ha senso cercare oggi il prezzo di una scheda madre di 3 anni e più fa oggi?
Il la pagai 140€ in offerta su Amazon e il suo prezzo di mercato senza offerte era di 180€, contro i 350€ della Asus B650E-I
Be non proprio, il b650e non si può paragonare con un b550,il paragone andrebbe fatto con il b650, c'è la msi b650 mini itx che costa sulle 260€, quindi il rincaro c'è sia chiaro,ma di circa 60/70€ ,non il doppio.
Inviato dal mio Pixel 4a utilizzando Tapatalk
E perché mai? Sono entrambe due medio gamma dei rispettivi tempi.
Fasi di alimentazione analoghe, chip audio analoghi, chip lan e wifi analoghi, analoghe possibilità di OC.
L’unica differenza è la naturale evoluzione della piattaforma che ha comportato l’introduzione del pci-e 5.0.
Questo giustifica passare da 180€ a 350€?
ma c'è differenza tra una b550 e una b450 a livello di prestazioni? seconda cosa qualcuno può aiutarmi qui (https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2978562) sono molto perplesso? non vorrei cambiare mobo e dover formattare
Asgard2022
10-03-2023, 08:29
Come ho scritto
Se giochi e basta e se hai già AM4, upgradare al 5800X3D ottieni tanto spendendo poco.
Ma a 360° un 7800X3D sarà come avere un 5900X (X12) lato X86, più efficiente e con >+15% in ST.
Facendo un discorso ex-novo, un 7800X3D + AM5/DDR5 dovrebbe costare circa +350€ vs AM4/DDR4 e 5800X3D (forse pure meno se in conto ci mettiamo un ulteriore calo dei prezzi DDR5 e disponibilità commerciale mobo AM5 A620).
A prezzo/prestazioni non sono certamente +/-50€ che fanno la differenza... considerando i contro AM4 (sistema AM4 destinato a svalutarsi in brevissimo tempo) vs i pro AM5 (sistema più prestazionale, più efficiente, upgradabile e "moderno").
Inoltre se si deciderà di passare comunque ad AM5, difficilmente il risparmio (DDR5 in calo) compenserà la perdita di valore di un sistema AM4 venduto nel 2024/2025.
Tutto dipende dal proprio utilizzo e dalla propria road-map/budget. Io non ci vedo una scelta universalmente giusta/sbagliata.
Ovviamente escludento i sistemi 3D (Zen3/Zen4) e valutando solamente la parte X86, per sistemi prestazionalmente su fascia X8 Zen4=X12 Zen3 e a salire, per un sistema ex-novo, AM5 è l'unica scelta, Zen3 non rappresenta un'alternativa (budget permettendo).
esatto..AM5, oggi, rimane l'unica scelta sensata appunto per la longevità che ti permette, quei 200 euro spesi in piu tra cpu\mb\ram rispetto a un vecchio 5800x3d am4 nato e morto li come piattaforma, senza la possibilità di ulteriori upgrade.. bhe.. per me son soldi spesi malissimo...
deccab189
10-03-2023, 08:31
ma c'è differenza tra una b550 e una b450 a livello di prestazioni? seconda cosa qualcuno può aiutarmi qui (https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2978562) sono molto perplesso? non vorrei cambiare mobo e dover formattare
A livello di performance non cambia nulla ad esclusione di piccolissime differenze dovute ai parametri con cui mobo diverse possono settare cpu e ram (piò o meno spinte). La differenza è tutta nelle interfacce con il passaggio al pcie4 e un numero maggiore di porte
A livello di performance non cambia nulla ad esclusione di piccolissime differenze dovute ai parametri con cui mobo diverse possono settare cpu e ram (piò o meno spinte). La differenza è tutta nelle interfacce con il passaggio al pcie4 e un numero maggiore di porte
ma il passaggio al pcie4 su una rtx 3070ti fa sentire la differenza o questa differenza è irrisoria? da quello che ricordo non è ancora stato saturato il pci3.0 le future schede video funzioneranno a dovere?
Gyammy85
10-03-2023, 08:40
ma il passaggio al pcie4 su una rtx 3070ti fa sentire la differenza o questa differenza è irrisoria? da quello che ricordo non è ancora stato saturato il pci3.0 le future schede video funzioneranno a dovere?
Beh immagino che si perdano i vantaggi del rebar (ammesso che sia attivabile), comunque male non fa sicuro passare a pcie4
deccab189
10-03-2023, 08:40
ma il passaggio al pcie4 su una rtx 3070ti fa sentire la differenza o questa differenza è irrisoria? da quello che ricordo non è ancora stato saturato il pci3.0 le future schede video funzioneranno a dovere?
Direi proprio poche anche avendo una 4090, immagino che con schede di fascia media sia ancora più ridotto il gap:
https://i.ibb.co/NWCZ3nt/pcie.jpg (https://imgbb.com/)
Perl il rebar bisogna avere almeno un ryzen 5000 e chipset 400/500. Nel tuo caso non è attivabile sul 3600 salvo aggiornamenti
HadesSaint
10-03-2023, 08:48
Io personalmente aspetto che si assesti il prezzo del 7950x3d (mobo MSI) e salutero AM4...inutile aggiornare da un 3000 a 5000 per poi fra 2 anni passare agli 8000.
Direi proprio poche anche avendo una 4090, immagino che con schede di fascia media sia ancora più ridotto il gap:
https://i.ibb.co/NWCZ3nt/pcie.jpg (https://imgbb.com/)
Perl il rebar bisogna avere almeno un ryzen 5000 e chipset 400/500. Nel tuo caso non è attivabile sul 3600 salvo aggiornamenti
Il rebar si può attivare anche per la serie 3X00, provato personalmente
Direi proprio poche anche avendo una 4090, immagino che con schede di fascia media sia ancora più ridotto il gap:
https://i.ibb.co/NWCZ3nt/pcie.jpg (https://imgbb.com/)
Perl il rebar bisogna avere almeno un ryzen 5000 e chipset 400/500. Nel tuo caso non è attivabile sul 3600 salvo aggiornamenti
no ho un 5600x e a breve un 5800x3d quindi il rebar è attivo
Asgard2022
10-03-2023, 08:55
Io personalmente aspetto che si assesti il prezzo del 7950x3d (mobo MSI) e salutero AM4...inutile aggiornare da un 3000 a 5000 per poi fra 2 anni passare agli 8000.
Esatto.. la penso proprio cosi, chi oggi compra un 5800x3d la vita è molto, molto breve con 0 possibilità di upgrade...
Esatto.. la penso proprio cosi, chi oggi compra un 5800x3d la vita è molto, molto breve con 0 possibilità di upgrade...
beh dipende da cosa si intende per breve, di sicuro un 3 anni ce la farebbe egregiamente a gestire le GPU. quindi penso che fino a un 2025-2026 arrivi tranquillamente con magari dei compromessi. dipende anche uno quanto è disposto a spendere. questo è il vero crucio, se uno ha un buget di 300€ e ha una cpu 3000 è "obbligato" a passare a un 5800x3d o similare visto che il budget non gli permette di fare il salto ora ad AM5
ninja750
10-03-2023, 09:04
Esatto.. la penso proprio cosi, chi oggi compra un 5800x3d la vita è molto, molto breve con 0 possibilità di upgrade...
distinguiamo chi ha già AM4 da chi ha foglio bianco
per una nuova build anche secondo me non ha senso risparmiare quella differenza e meglio andare subito su AM5, il 5800x3D è più da vedere quasi solo come cpu upgrade per chi ha già AM4
l'unica eccezione per chi pensa di tenere una piattaforma 5/6 anni o più, dove magari quei 200€ risparmiati li potrà investire che so in una nuova piatta AM6 nel 2030 :D
appleroof
10-03-2023, 09:05
d'accordo anche io, anche se qualche giorno fa qui mi dicevano che dal vetusto x99 dovevo passare al rodato am4 invece che al nuovo e longevo am5 :D :sofico:
deccab189
10-03-2023, 09:07
Esatto.. la penso proprio cosi, chi oggi compra un 5800x3d la vita è molto, molto breve con 0 possibilità di upgrade...
E io che pensavo che fin quando una cpu riesce a stare dietro ad una gpu non ci fossero problemi....invece adesso hanno una data di scadenza :doh:. Praticamente esclusi i fortunati con zen4 o 13th, tutti gli altri potranno solo giocare con il solitario. Contento tu di pagare una "tassa" per poter dire che puoi aggiornare in futuro
appleroof
10-03-2023, 09:09
Ciao a tutti, ho montato il 7900x + Strix b650e-f + DDR5 Corsair 6000mhz c36.
Per ora ho solo impostato PBO su enhanced e curva -20.
Faccio 29067 punti al CB R23 multicore.
Prima di smontare il 5800x3d avevo giusto misurato i frames in una scena fissa di Spiderman Remastered e Hogwarts Legacy, tutto al max 4k senza DLSS o FG.
Spider man è passato da 82 a 108 :eek: HL da 58 a 44 :mbe:
Boh.
leggermente OT ma strano però, HL con un 58x3d+4090 anche 58 fps mi sembrano pochi in 4k,mi pare sia pure in ue4, problemi di ottimizzazione? Sennò non mi spiego..
io ho una piattaforma b550 con un 3700x, col cacchio che aggiorno per passare ad AM5!
Prendo il 5700 0 il 5800X3D e vivo sereno per altri anni fino ad AM6:D
Alekos Panagulis
10-03-2023, 09:25
leggermente OT ma strano però, HL con un 58x3d+4090 anche 58 fps mi sembrano pochi in 4k,mi pare sia pure in ue4, problemi di ottimizzazione? Sennò non mi spiego..
Bhè se lo provi in 4k tutto al massimo, compreso RT, senza alcun DLSS, i frames sono quelli.
appleroof
10-03-2023, 09:31
Bhè se lo provi in 4k tutto al massimo, compreso RT, senza alcun DLSS, i frames sono quelli.
ah ok mi era sfuggito questo, mi pare comunque pesantuccio (non l'ho preso per questo ero ignaro)
per il drop degli fps prendila con le pinze ovviamente, ma in molte rece ho visto i ryzen 8 core andare meglio del 12 core in qualche gioco (anche per questo ho preso il 7700 e non il 7900, poi si vedrà con ryzen 8 chissà), probabilmente le frequenze scendono di più per i maggiori consumi oppure non saprei
HadesSaint
10-03-2023, 09:32
io ho una piattaforma b550 con un 3700x, col cacchio che aggiorno per passare ad AM5!
Prendo il 5700 0 il 5800X3D e vivo sereno per altri anni fino ad AM6:D
tu stai nella mia stessa situazione tranne che io ho una b450...tanto se adesso una mobo am5 sta in media 200/250 euro..le serie 700 staranno in media sui 300/350+ quindi tanto vale spendere ora %euro ed avere un sistema aggiornato che attendere tot anni e spendere +%euro..giustamente ognuno la deve pensare come meglio puo, il bello di essere diversi e' questo.
e diro volevo farmi una 7900xtx ma finche non le vedro tra 950 e 1050 euro prezzo finito per me stanno bene cosi e continuo con la 6700xt
Alekos Panagulis
10-03-2023, 09:51
ah ok mi era sfuggito questo, mi pare comunque pesantuccio (non l'ho preso per questo ero ignaro)
per il drop degli fps prendila con le pinze ovviamente, ma in molte rece ho visto i ryzen 8 core andare meglio del 12 core in qualche gioco (anche per questo ho preso il 7700 e non il 7900, poi si vedrà con ryzen 8 chissà), probabilmente le frequenze scendono di più per i maggiori consumi oppure non saprei
Sì, è pesante e male ottimizzato.
Il drop mi sembra molto consistente, troppo, pur volendo ipotizzare frequenze leggermente più basse rispetto a un 8 core. Secondo me c'è qualcosa che non va, ma purtroppo non ho tempo per rimettere su la "vecchia" piattaforma e rifare i test.
conan_75
10-03-2023, 10:32
Qualsiasi MB gestisce le cpu compatibili.
Puoi comprarti una b450 e usare un 5950X.
Puoi comprare qualsiasi mb am5 e usare un 7950x o x3d.
Il resto sono optionals (casi particolari) o marchettate tipo lucette e dissipatori a effetto marmo.
paolo.oliva2
10-03-2023, 10:49
...E perché mai? Sono entrambe due medio gamma dei rispettivi tempi.
Fasi di alimentazione analoghe, chip audio analoghi, chip lan e wifi analoghi, analoghe possibilità di OC.
L’unica differenza è la naturale evoluzione della piattaforma che ha comportato l’introduzione del pci-e 5.0.
Questo giustifica passare da 180€ a 350€?
Quindi hanno sbagliato tutti a prendere le top X570 per portare i 5950X in OC PBO PBO2 a 220W-240W.
Dovevano tutti acquistare quella mobo perchè ha l'alimentazione UGUALE alla versione AM5, 230W ppt.
Alekos Panagulis
10-03-2023, 10:50
Qualsiasi MB gestisce le cpu compatibili.
Puoi comprarti una b450 e usare un 5950X.
Puoi comprare qualsiasi mb am5 e usare un 7950x o x3d.
Il resto sono optionals (casi particolari) o marchettate tipo lucette e dissipatori a effetto marmo.La Asrkock marmo di Carrara edition è veramente ridicola ahahahah. Vorrei conoscere l'ideatore di una stronzata galattica. Non scherzo, esiste davvero.
Inviato dal mio CPH2305 utilizzando Tapatalk
ciao a tutti,
dopo oltre un decennio di Intel sono tornato in casa AMD, avendo trovato un 7700X a poco prezzo ho mollato l'11700k ad un parente e mi sono fiondato in questa avventura.
Mi sono già informato sulle varie tecniche di "overclock" e sono giunto alla conclusione che agire sul PBO è quello che mi stuzzica di più per cui avrei una domanda per chi conosce meglio ZEN4. Quale è la media di undervolt sulla curva per questo processore?
Al momento sono con un PBO undervolt di -40 e sia con i vari benchmark e sia soprattutto giocando non ho riscontrato crash di alcun tipo, ho notato solo che la frequenza mentre gioco è alta su tutti i core a circa 5465mhz (con il profilo windows su elevate prestazioni) ma con temperature medie e voltaggi veramente ridicoli, è il mio esemplare fortunato oppure in generale queste cpu escono sparate con voltaggi assurdi e si guadagna così tanto in undervolt?
Con cinebench R23 il punteggio è di circa 20800 punti, VDD voltage di circa 1.22v, picco di 80° e frequenza media di 5465mhz su 8 core.
grazie
qualcuno ha avuto esperienze?
p.s. ho l'impressione che questo 3d sia troppo ampio, am4 e am5 andrebbero separati perchè le informazioni vengono disperse per argomenti che coprono un range troppo ampio di cpu
appleroof
10-03-2023, 11:01
qualcuno ha avuto esperienze?
p.s. ho l'impressione che questo 3d sia troppo ampio, am4 e am5 andrebbero separati perchè le informazioni vengono disperse per argomenti che coprono un range troppo ampio di cpu
stessa cosa io, e torno ad amd dopo addirittura gli athlon quindi completamente a digiuno di oc amd come te...ho settato anche io un semplice preset della mobo pbo e curve -40,
la mia è liscia e boosta al max 5350, in game ho visto massimo 67° sul core più caldo anche dopo sessioni lunghe e uso il dissi sgrauso in bundle con la cpu, cas in firma con due noctua da 140 in immissione e la corsair in dotazione da 120 in estrazione, molto soddisfatto devo dire
ps. quotissimo sul nuovo thread, se si trovasse un volontario :D
ritpetit
10-03-2023, 11:01
qualcuno ha avuto esperienze?
p.s. ho l'impressione che questo 3d sia troppo ampio, am4 e am5 andrebbero separati perchè le informazioni vengono disperse per argomenti che coprono un range troppo ampio di cpu
No, è che in realtà esiste la discussione sull'overclock, nonostante si continuino a chiedere info qua, e altri postino pagine e pagine della vita della loro piattaforma ogni volta che modificano dello zerovirgolaniente un parametro, e postano ventordicimila test che dimostrano che era proprio giusto farlo e quanto è figo il loro processore, la migliore scelta che si sia mai fatta al mondo dopo l'invenzione della ruota
paolo.oliva2
10-03-2023, 11:01
distinguiamo chi ha già AM4 da chi ha foglio bianco
per una nuova build anche secondo me non ha senso risparmiare quella differenza e meglio andare subito su AM5, il 5800x3D è più da vedere quasi solo come cpu upgrade per chi ha già AM4
l'unica eccezione per chi pensa di tenere una piattaforma 5/6 anni o più, dove magari quei 200€ risparmiati li potrà investire che so in una nuova piatta AM6 nel 2030 :D
Concordo.
Tra l'altro, avere AM4 ed upgradare al 5800X3D, evitava di acquistare "prematuramente" AM5 con prezzi DDR5 ancora alti e per di più con Zen4X che poi si sarebbe cambiato con Zen4X3D.
Inoltre c'è stata la botta di :ciapet: dei Zen4X3D al prezzo D-DAY dei Zen4X.
Gundam1973
10-03-2023, 11:10
No, è che in realtà esiste la discussione sull'overclock, nonostante si continuino a chiedere info qua, e altri postino pagine e pagine della vita della loro piattaforma ogni volta che modificano dello zerovirgolaniente un parametro, e postano ventordicimila test che dimostrano che era proprio giusto farlo e quanto è figo il loro processore, la migliore scelta che si sia mai fatta al mondo dopo l'invenzione della ruota
Parole sante! :D
Queste ram F4-3200C16D-16GVKB vanno bene per un 5800x3d?
stessa cosa io, e torno ad amd dopo addirittura gli athlon quindi completamente a digiuno di oc amd come te...ho settato anche io un semplice preset della mobo pbo e curve -40,
la mia è liscia e boosta al max 5350, in game ho visto massimo 67° sul core più caldo anche dopo sessioni lunghe e uso il dissi sgrauso in bundle con la cpu, cas in firma con due noctua da 140 in immissione e la corsair in dotazione da 120 in estrazione, molto soddisfatto devo dire
ps. quotissimo sul nuovo thread, se si trovasse un volontario :D
grazie per il riscontro, venendo dallo scaldapizzette 11700k questo mi sembra di un altro pianeta. Come performance in gaming siamo lì, in qhd non ho notato grosse differenze tra l'11700k ottimizzato ed il 7700x, il collo di bottiglia è più la 6800XT. Sta di fatto che il consumo reale in gaming è la metà, ci sono rimasto quasi di stucco.
Nonostante la frequenza quasi costante degli 8 core a 5490mhz, sia la temperatura che il consumo sono irrilevanti rispetto a rocket lake, avendo il pc sotto scrivania si percepisce la differenza di temperatura del radiatore che è montato sulla parte alta, rimane sempre tiepido.
Brava AMD, sono contento di essere tornato full RED
paolo.oliva2
10-03-2023, 11:22
Spero che escano presto, perché i nuovi laptop con 4090 sono potentissimi e segnano un passo in avanti mostruoso, in termini di prestazioni. Teoricamente potrei vendere il mio desktop e usare un laptop sia in mobilità che a casa (collegato alla TV), con prestazioni da 3090. DA URLO.
Anche io li sto aspettando... però vorrei modelli senza la VGA on-board.
Peccato che hanno quelle cpu Intel che consumano come un forno elettrico, occupando buona parte del power budget e limitando in modo assurdo la durata della batteria.
Veramente delle cpu orrende.
Un laptop con Zen4 e 4090 sarebbe perfetto.
Intel commercialmente ha la fissa della prestazione massima vs AMD... è questo che la penalizza con i consumi. Tecnicamente Intel rimane Intel... ma i dirigenti fanno cappelle su cappelle.
Gyammy85
10-03-2023, 11:31
Spero che escano presto, perché i nuovi laptop con 4090 sono potentissimi e segnano un passo in avanti mostruoso, in termini di prestazioni. Teoricamente potrei vendere il mio desktop e usare un laptop sia in mobilità che a casa (collegato alla TV), con prestazioni da 3090. DA URLO.
Peccato che hanno quelle cpu Intel che consumano come un forno elettrico, occupando buona parte del power budget e limitando in modo assurdo la durata della batteria.
Veramente delle cpu orrende.
Un laptop con Zen4 e 4090 sarebbe perfetto.
Inviato dal mio CPH2305 utilizzando Tapatalk
Se ti va di buttare via 4000 euro fai pure, buona fortuna ad usare quelle tostiere in mobilità
Poi basta attaccarci il monitor (da gaming) la tastiera (da gaming) ed il gioco è fatto
I watt che recuperi da zen 4 rispetto a intel li investi nel boost +100 mhz della 4090 che potrà andare addirittura quanto una 3080 da 10 giga sustained
Alekos Panagulis
10-03-2023, 11:35
Se ti va di buttare via 4000 euro fai pure, buona fortuna ad usare quelle tostiere in mobilità
Poi basta attaccarci il monitor (da gaming) la tastiera (da gaming) ed il gioco è fatto
I watt che recuperi da zen 4 rispetto a intel li investi nel boost +100 mhz della 4090 che potrà andare addirittura quanto una 3080 da 10 giga sustained
Bhè tuttora mi porto dietro un Legion 5 pro con 5800H e 3070, con un alimentatore da ben 300w. Fa egregiamente il suo dovere e mi garantisce anche di lavorare con la batteria per qualche ora.
Chiaramente non spenderò 4000 euro per un upgrade, ma spero di trovare qualche offerta allettante a 2000, prima o poi.
sniperspa
10-03-2023, 11:38
Queste ram F4-3200C16D-16GVKB vanno bene per un 5800x3d?
Andare vanno ma credo ti facciano perdere un pò di prestazioni
ninja750
10-03-2023, 11:44
p.s. ho l'impressione che questo 3d sia troppo ampio, am4 e am5 andrebbero separati perchè le informazioni vengono disperse per argomenti che coprono un range troppo ampio di cpu
concordo, Paolo apri un thread AM5 e questo qua rinominiamolo AM4
(per pulizia)
Andare vanno ma credo ti facciano perdere un pò di prestazioni
e cosa consigli?
rickiconte
10-03-2023, 12:51
Secondo te ha senso cercare oggi il prezzo di una scheda madre di 3 anni e più fa oggi?
Il la pagai 140€ in offerta su Amazon e il suo prezzo di mercato senza offerte era di 180€, contro i 350€ della Asus B650E-I
E perché mai? Sono entrambe due medio gamma dei rispettivi tempi.
Fasi di alimentazione analoghe, chip audio analoghi, chip lan e wifi analoghi, analoghe possibilità di OC.
L’unica differenza è la naturale evoluzione della piattaforma che ha comportato l’introduzione del pci-e 5.0.
Questo giustifica passare da 180€ a 350€?
La B650E ha pcie 5.0 sia lato vga che lato storage di serie, la B650 ha pcie 5.0 solo opzionalmente (e solo lato storage) nel senso che molte NON ce l'hanno proprio, alcune si a seconda di modello e marca.
Quindi continuo a NON capire perchè ti ostini a prendere le "E" come esempio.
350 euro di prezzo ce l'hanno solo le B650E di fascia alta, le non E invece, nella peggiore delle ipotesi arrivano a circa 300 euro ma in genere le trovi a poco oltre i 200 euro. Se poi ci mettiamo anche le micro atx scendiamo sotto i 200 euro.
Qui trovi una lista lunga UN KILOMETRO con tutti i prezzi delle B650 dalle micro atx alle liscie alle E. https://www.trovaprezzi.it/prezzo_schede-madri_b650.aspx?gclsrc=aw.ds&&utm_source=google&utm_medium=cpc&utm_campaign=TP_IT_DSA_Schede-Madri_D_29&gclid=Cj0KCQiAx6ugBhCcARIsAGNmMbjkn_cv8bzN39xg_VkgWWjL0T_DmDe45u5IFni2k-EBLRNqYJ1jcTAaAhX-EALw_wcB
Insomma nessuno nega che le B650 siano più care ma se mi fai l'esempio di una B650E a 350 euro allora credo proprio che lo fai o per ignoranza oppure perchè vuoi far trasparire "per forza" una maggiore differenza di prezzo.
Andare vanno ma credo ti facciano perdere un pò di prestazioniMa quasi nulla in realtà, la cache 3d serve proprio a questo.
Inviato dal mio M2012K11AG utilizzando Tapatalk
intruder_it
10-03-2023, 12:54
Ma sbaglio o i 7950x3d sono ancora introvabili in Europa?
paolo.oliva2
10-03-2023, 13:21
A livello puramente informativo.
Una volta si parlava di quanti sensori potesse avere un Zen... e si parlava di ~46 mi pare.
SBAGLIATO!!! :sofico:
Su un 5700U sono ben 596!!!
E leggendo il sensore specifico e confrontandolo con HWinfo, ci sono differenze ed anche rimarchevoli
https://i.ibb.co/HV7mJgD/5700-U-sensori.png (https://ibb.co/g3ysngM)
FranKoZZo
10-03-2023, 13:31
Non entravo da tempo, e quando vedo litigare leggo sempre il tuo nome, sarà un caso ? :mc:
Anche per te vale lo stesso discorso che ho fatto all' altro utente:
Ditino sul tasto Ignore List e passano i mal di pancia. D'altronde la ignore list, come dice la parola stessa, è fatta per ignorare chi non ci va a genio, usala anche tu.
Ps: se vengo attaccato da qualcuno è normale che rispondo a tono, rimanendo nell' educazione ovviamente. Quindi evitati di scrivere certi post inutili.
Grazie.
Xiphactinus
10-03-2023, 14:02
Perl il rebar bisogna avere almeno un ryzen 5000 e chipset 400/500. Nel tuo caso non è attivabile sul 3600 salvo aggiornamenti
Inizialmente era così, ma poi è stata implementata anche sulla serie 3000.
Nel mio caso, con zen2 , Rx6xxx e X570 funziona perfettamente!
rickiconte
10-03-2023, 14:02
@FranKoZZo Vero che basta mettere in "ignore list" però lo ripeti sempre all'infinito (anche in altre occasioni), quasi come se ti offendessi qualora qualcuno ti fa presente qualcosa.
L'altro utente aveva messo i caratteri maiuscoli ma non mi sembra ti stesse "sgridando" ma semplicemente voleva far risaltare alcune cose e non mi sembra neppure lo abbia fatto contravvenendo alle regole del forum.
Asgard2022
10-03-2023, 14:46
Non entravo da tempo, e quando vedo litigare leggo sempre il tuo nome, sarà un caso ? :mc:
purtroppo fa sempre cosi.. litiga con tutti :doh:
Ma quasi nulla in realtà, la cache 3d serve proprio a questo.
Inviato dal mio M2012K11AG utilizzando Tapatalk
Ma domanda scema, la mia mobo https://it.msi.com/Motherboard/B450-A-PRO/support supporta frequenze sopra i 3200 perchè nelle specifiche dice massimo 3200
Windtears
10-03-2023, 15:03
Inizialmente era così, ma poi è stata implementata anche sulla serie 3000.
Nel mio caso, con zen2 , Rx6xxx e X570 funziona perfettamente!
io il rebar/sam ce l'ho attivo sul mio 3900x e una x370. :)
La B650E ha pcie 5.0 sia lato vga che lato storage di serie, la B650 ha pcie 5.0 solo opzionalmente (e solo lato storage) nel senso che molte NON ce l'hanno proprio, alcune si a seconda di modello e marca.
Quindi continuo a NON capire perchè ti ostini a prendere le "E" come esempio.
350 euro di prezzo ce l'hanno solo le B650E di fascia alta, le non E invece, nella peggiore delle ipotesi arrivano a circa 300 euro ma in genere le trovi a poco oltre i 200 euro. Se poi ci mettiamo anche le micro atx scendiamo sotto i 200 euro.
Qui trovi una lista lunga UN KILOMETRO con tutti i prezzi delle B650 dalle micro atx alle liscie alle E. https://www.trovaprezzi.it/prezzo_schede-madri_b650.aspx?gclsrc=aw.ds&&utm_source=google&utm_medium=cpc&utm_campaign=TP_IT_DSA_Schede-Madri_D_29&gclid=Cj0KCQiAx6ugBhCcARIsAGNmMbjkn_cv8bzN39xg_VkgWWjL0T_DmDe45u5IFni2k-EBLRNqYJ1jcTAaAhX-EALw_wcB
Insomma nessuno nega che le B650 siano più care ma se mi fai l'esempio di una B650E a 350 euro allora credo proprio che lo fai o per ignoranza oppure perchè vuoi far trasparire "per forza" una maggiore differenza di prezzo.
Perchè il pci-e gen 5 è la naturale evoluzione della piattaforma da AM4 a AM5, che non comporta chissà quali costi addizionali per produrre la scheda. I contenuti veri della scheda madre li fanno le componenti legate all'alimentazione, alle caratteristiche in termini di I/O della scheda, al chipset di rete montato, alla scheda audio montato, la presenza del wifi o di altre feature (es. dissipazione più o meno efficiente o finiture, layer del pcb, etc..).
In ogni caso, trovami la più economica mobo ITX su AM5 con chipset B650.
Su AM4 di mobo ITX, che sono anche mediamente più care rispetto le ATX o M-ATX, se ne trovavano diverse nella fascia 150-200€. Il top di gamma era la Asus Impact VIII su chipset x570 che stava 350€. Ora per prendermi una equivalente top ITX ne servono più di 500€ (e non è nemmeno paragonabile alla Impact in termini di fasi di alimentazione e caratteristiche, l'equivalente sarebbe la Genè che tuttavia hanno spostato dal formato DTX a M-ATX).
Il mio discorso è semplice: i produttori di schede madri su AM5 hanno gonfiato di un buon 50%, se non di più, i prezzi a parità di contenuti tecnici delle schede madri. Anche il raffronto con le piattaforme Intel non ne esce benissimo a livello di contenuti/prezzo.
Sicuramente se le schede madri AM5 avessero avuto prezzi più allineati a quelli che furono su AM4, molti più utenti sarebbero interessati al passaggio generazionale.
Quindi hanno sbagliato tutti a prendere le top X570 per portare i 5950X in OC PBO PBO2 a 220W-240W.
Dovevano tutti acquistare quella mobo perchè ha l'alimentazione UGUALE alla versione AM5, 230W ppt.
il mio 5900X è over 200W di PPT e regge senza problemi. Le top x570 hanno altre caratteristiche in più rispetto una fascia media B550 che non sono solo le capacità in oc.
Le schede madri che ti ho segnalato su piattaforma AM4 e AM5 hanno caratteristiche simili in termini di capacità di gestione dell'alimentazione, eppure hanno prezzi totalmente differenti.
Poi secondo te aggiungere 2 fasi da 70 ampere l'una fa lievitare il prezzo del 50 e più % ?
Se così fosse le schede madri intel che devono reggere i 13900k e 13900ks da 300w e oltre dovrebbero costare almeno 1000€ a salire.
rickiconte
10-03-2023, 15:46
Perchè il pci-e gen 5 è la naturale evoluzione della piattaforma da AM4 a AM5, che non comporta chissà quali costi addizionali per produrre la scheda. I contenuti veri della scheda madre li fanno le componenti legate all'alimentazione, alle caratteristiche in termini di I/O della scheda, al chipset di rete montato, alla scheda audio montato, la presenza del wifi o di altre feature (es. dissipazione più o meno efficiente o finiture, layer del pcb, etc..).
Prima per alzare la posta citi la B650E adesso per portare acqua al tuo mulino citi le MINI ITX.
C'è un link a trovaprezzi che parla chiaro, le B650 sono care ma meno di quanto tu voglia far credere.
Chiudo il discorso perchè non ha senso continuare.
a mio avviso il pcie 5.0 ad oggi non serve a nulla, se ne riparlerà solo tra qualche anno.
Per superare gli 8GB/s in questo momento sono necessari dei dischi assurdi con dissipatore enormi con tanto di ventola.
Per la scheda video stesso discorso, già ora con una 4090 la differenza tra 3.0 e 4.0 è nell'ordine del 4-5%, tra 4.0 e 5.0 sarà ancora minore per le schede di prima generazione.
Quanto sopra per dire che con un B650 si dormiranno sogni tranquilli per parecchi anni, piuttosto meglio assicurarsi che la mobo abbia un'alimentazione adeguata ed un'ottima dissipazione termica dei vrm. Di porte USB anche i modelli base ne hanno in abbondanza e di tutti i tipi, normalmente bastano per il 90% degli utenti
conan_75
10-03-2023, 16:52
Quando costruite una build con limite di budget dovete in primis spendere per la cpu e la vga (se dovete giocare).
Anzi prima vga poi cpu...
Solo dopo le ram e alla fine la mb.
Tempo fa mi faceva sorridere vedere user con 5600x e mb x570 top di gamma quando a pari prezzo prendeva un 5900x e una b550 scrausa andando il doppio.
paolo.oliva2
10-03-2023, 17:09
....Se così fosse le schede madri intel che devono reggere i 13900k e 13900ks da 300w e oltre dovrebbero costare almeno 1000€ a salire.
Peccato che le Z790 e le top X670E abbiano la stessa parte d'alimentazione, 110A/105A. Qui delle slide per Asus e Asrock... e qui il link per vederle tutte, magari così sei più informato.
Non costerebbero 1000€ a salire, perchè esistono già, sono delle X670E, e partono da ~450$.
-------------------
Partiamo da un punto base iniziale. Una X570 AM4 top è accettabile a 250$? Si spenderebbero +100$ per avere un I/O stile X670 ed una alimentazione >350W al posto dei max 250W? Se si arriveremmo già a 350$. OK, costano 450$... effettivamente costano di più, ma sono +100$, non il doppio o il triplo... hanno il PCI5 (anche se è solamente marketing per l'0effettiva necessità, ma comunque giustifica un aumento del costo) e poi sono mobo che saranno upgradabili per 2 anni minimo forse pure 3 se non più (vedi AM4 garantito 3 anni e dal 2017 siamo al 2023... sono 6 anni). Non è lo scandalo che si vuole rappresentare.
Ed è pure per questo che NON HA SENSO il confronto per fascia con AM4. Le X570 top sono progettate per l'OC del 5950X, ovvero ~240W massimi, la fascia media per 160W/180W (proci da 105W TDP + PBO), e la fascia bassa per CPU def (105W TDP 142W ppt, e carico nel tempo a seconda della dissipazione VRM). AM5 parte con il supporto a 170W TDP (230W) (simile alle X570 TOP) per arrivare alle top X670E che supporterebbero un 13900KS in OC massimo.
Non sto facendo il rappresentante di AMD... non sto difendendo AM5, ma almeno ragiogniamo la differenza di prezzo considerando dati reali... certo che se partiamo dal presupposto che AM5 ha la stessa alimentazione di una AM4, è ovvio che poi si leggono le castronerie tipo che AMD vende i chip-set a 100$ l'uno.
-------------------
https://docs.google.com/spreadsheets/d/1NQHkDEcgDPm34Mns3C93K6SJoBnua-x9O-y_6hv8sPs/edit#gid=0
P.S.
60A già bastano per supportare l'intera gamma Zen 7000, compresi gli X a 170W TDP (vedi Asus Prime X670-P, Asrock X670E Steel Legend ecc., tutte garantite per il supporto 170W TDP 7950X/7900X).
110A/105A supportano >350W, ovvero consumi da 13900K senza limiti (vedi Asus Z790 Maximus Rog Extreme con 105A). Devo capire a cosa servano su AM5, visto che il 7950X a 230W è già tirato per il collo.
I rumor danno le A620 con alimentazione tra i 60A e i 70A, non meno. E sembra (ma aspettiamo conferme) che per la maggior parte siano ricicli delle B650/B650E, togliendo il PCI5, diminuendo l'I/O e lesinando qua e là, ma conservando la stessa alimentazione (non garantisco per la stessa dissipazione passiva). E' su questa base che affermo che una A620 con un 7950X3D X16 120W TDP già non avrebbero problemi, il 7700X e Zen4 65W TDP ci sguazzerebbero.
Si dice che verso maggio 2023 dovrebbero comparire DDR5 >7000 e nel contempo CAS più spinti per le DDR5 attuali e un abbassamento dei listini... stesso periodo in cui le AM5 A620 dovrebbero comparire sul mercato, in accoppiata al 7800X3D. Per me quello sarà il momento che Zen4 e Zen4X3D prenderà il volo. Speriamo con un ulteriore abbassamento listini da parte di AMD).
https://i.ibb.co/1vbX8qw/110A-1.png (https://ibb.co/znN2GR0)
https://i.ibb.co/k1vwPph/110-2.png (https://ibb.co/WtjMRQc)
Come vedi abbiamo AM5 da 110A vs la Z790 ROG Extreme con 105A.
https://i.ibb.co/Gpkw0yb/rog-maximus-z790-extreme.png (https://imgbb.com/)
ma mobo b650 con (almeno) 8 connettori ventole (totali compreso le 2 x cpu)
solo la msi tomahawk?! 🤔
intendo tra le "meno" costose
asus tuf, 7
giga gaming x ax 5 🤌
sniperspa
10-03-2023, 17:19
Ma quasi nulla in realtà, la cache 3d serve proprio a questo.
Inviato dal mio M2012K11AG utilizzando Tapatalk
Si probabilmente differenze del tutto marginali considerando la cache
paolo.oliva2
10-03-2023, 17:45
Quando costruite una build con limite di budget dovete in primis spendere per la cpu e la vga (se dovete giocare).
Anzi prima vga poi cpu...
Solo dopo le ram e alla fine la mb.
Tempo fa mi faceva sorridere vedere user con 5600x e mb x570 top di gamma quando a pari prezzo prendeva un 5900x e una b550 scrausa andando il doppio.
Parole sante.
Nel game il sistema lo fa la VGA, nel resto il sistema lo fa la CPU.
Oggi le CPU non hanno margine di OC, anzi, per quanto riguarda Zen4, si tende a ottimizzarle con consumi inferiori al def.
Non ha più senso la mobo cazzuta con nmila fasi e tanti A...perchè non servirà a nulla, tranne a far spendere più soldi.
deccab189
10-03-2023, 18:00
ma mobo b650 con (almeno) 8 connettori ventole (totali compreso le 2 x cpu)
solo la msi tomahawk?! ��
intendo tra le "meno" costose
asus tuf, 7
giga gaming x ax 5 ��
Pare che sia il new normal, le mobo devono essere fatte con il millefori per gli hobbysti, di più è solo superfluo.
Può essere una cosa che serve a pochi avere 8 connettori (io che ho un rad grande e altre ventole è fondamentale per evitare fanbus), ma gen prima potevi scegliere tra quasi una decina di mobo a partire dai 90€. Adesso però ti devi fare andare bene tutto
Prima per alzare la posta citi la B650E adesso per portare acqua al tuo mulino citi le MINI ITX.
C'è un link a trovaprezzi che parla chiaro, le B650 sono care ma meno di quanto tu voglia far credere.
Chiudo il discorso perchè non ha senso continuare.
io ho sempre citato le ITX, forse non leggi bene i messaggi visto che ho sempre scritto B650E-I vs B550I
Peccato che le Z790 e le top X670E abbiano la stessa parte d'alimentazione, 110A/105A. Qui delle slide per Asus e Asrock... e qui il link per vederle tutte, magari così sei più informato.
https://docs.google.com/spreadsheets/d/1NQHkDEcgDPm34Mns3C93K6SJoBnua-x9O-y_6hv8sPs/edit#gid=0
P.S.
60A già bastano per supportare l'intera gamma Zen 7000, compresi gli X a 170W TDP (vedi Asus Prime X670-P, Asrock X670E Steel Legend ecc., tutte garantite per il supporto 170W TDP 7950X/7900X).
110A/105A supportano >350W, ovvero consumi da 13900K senza limiti. Devo capire a cosa servano su AM5, visto che il 7950X a 230W è già tirato per il collo.
Non stiamo parlando di mobo da 1500€... già a circa 450$ ci sono AM5 con 110A.
I rumor danno le A620 con alimentazione tra i 60A e i 70A, non meno. E sembra (ma aspettiamo conferme) che per la maggior parte siano ricicli delle B650/B650E, togliendo il PCI5, diminuendo l'I/O e lesinando qua e là, ma conservando la stessa alimentazione (non garantisco per la stessa dissipazione passiva). E' su questa base che affermo che una A620 con un 7950X3D X16 120W TDP già non avrebbero problemi, il 7700X e Zen4 65W TDP ci sguazzerebbero.
Si dice che verso maggio 2023 dovrebbero comparire DDR5 >7000 e nel contempo CAS più spinti per le DDR5 attuali e un abbassamento dei listini... stesso periodo in cui le AM5 A620 dovrebbero comparire sul mercato, in accoppiata al 7800X3D. Per me quello sarà il momento che Zen4 e Zen4X3D prenderà il volo. Speriamo con un ulteriore abbassamento listini da parte di AMD).
https://i.ibb.co/1vbX8qw/110A-1.png (https://ibb.co/znN2GR0)
https://i.ibb.co/k1vwPph/110-2.png (https://ibb.co/WtjMRQc)
quindi? conclusione del tuo discorso quale è? che costano troppo? che costano il giusto?
Andy1111
10-03-2023, 19:58
Peccato che le Z790 e le top X670E abbiano la stessa parte d'alimentazione, 110A/105A. Qui delle slide per Asus e Asrock... e qui il link per vederle tutte, magari così sei più informato.
https://docs.google.com/spreadsheets/d/1NQHkDEcgDPm34Mns3C93K6SJoBnua-x9O-y_6hv8sPs/edit#gid=0
P.S.
60A già bastano per supportare l'intera gamma Zen 7000, compresi gli X a 170W TDP (vedi Asus Prime X670-P, Asrock X670E Steel Legend ecc., tutte garantite per il supporto 170W TDP 7950X/7900X).
110A/105A supportano >350W, ovvero consumi da 13900K senza limiti (vedi Asus Rog Extreme con 105A). Devo capire a cosa servano su AM5, visto che il 7950X a 230W è già tirato per il collo.
Non stiamo parlando di mobo da 1500€... già a circa 450$ ci sono AM5 con 110A.
I rumor danno le A620 con alimentazione tra i 60A e i 70A, non meno. E sembra (ma aspettiamo conferme) che per la maggior parte siano ricicli delle B650/B650E, togliendo il PCI5, diminuendo l'I/O e lesinando qua e là, ma conservando la stessa alimentazione (non garantisco per la stessa dissipazione passiva). E' su questa base che affermo che una A620 con un 7950X3D X16 120W TDP già non avrebbero problemi, il 7700X e Zen4 65W TDP ci sguazzerebbero.
Si dice che verso maggio 2023 dovrebbero comparire DDR5 >7000 e nel contempo CAS più spinti per le DDR5 attuali e un abbassamento dei listini... stesso periodo in cui le AM5 A620 dovrebbero comparire sul mercato, in accoppiata al 7800X3D. Per me quello sarà il momento che Zen4 e Zen4X3D prenderà il volo. Speriamo con un ulteriore abbassamento listini da parte di AMD).
Come vedi abbiamo AM5 da 110A vs la Z790 ROG Extreme con 105A.
La asus dark hero AM4 ha 16-Phase, 90A Power Delivery
Queste mobo che siano AMD o INTEL costano troppo per quello che offrono
La asus dark hero AM4 ha 16-Phase, 90A Power Delivery
Queste mobo che siano AMD o INTEL costano troppo per quello che offrono
appunto, ma sembra che sono l'unico a pensarla così.
su AM4 le schede top (vedi dark hero) stavano 500€.
Ora si prende una buona medio-alto gamma. Per le vere top si sfiorano (e in alcuni casi superano) i 1000€
Pare che sia il new normal, le mobo devono essere fatte con il millefori per gli hobbysti, di più è solo superfluo.
Può essere una cosa che serve a pochi avere 8 connettori (io che ho un rad grande e altre ventole è fondamentale per evitare fanbus), ma gen prima potevi scegliere tra quasi una decina di mobo a partire dai 90€. Adesso però ti devi fare andare bene tutto
si vero, la b550 gaming plus che ho ne ha 8 e li uso tutti,
e vorrei ancora tutte le ventole controllate via bios
meh, aspetterò che scende la tomahawk 😑
si vero, la b550 gaming plus che ho ne ha 8 e li uso tutti,
e vorrei ancora tutte le ventole controllate via bios
meh, aspetterò che scende la tomahawk 😑
Buona mobo, peccato il bios sia un po' meh
Xiphactinus
10-03-2023, 21:04
purtroppo fa sempre cosi.. litiga con tutti :doh:
così come probabilmente litigava quando prima forse aveva un altro nome....
LentapoLenta
10-03-2023, 21:21
appunto, ma sembra che sono l'unico a pensarla così.
su AM4 le schede top (vedi dark hero) stavano 500€.
Ora si prende una buona medio-alto gamma. Per le vere top si sfiorano (e in alcuni casi superano) i 1000€
Premesso che anche secondo me al momento l’handicap più grosso di AM5 è proprio il prezzo delle schede madri, il top di Asus su x570 non è la Dark Hero ma la Extreme… e pure quella stava sui 1000€ all’uscita.
Parole sante.
Nel game il sistema lo fa la VGA, nel resto il sistema lo fa la CPU.
Oggi le CPU non hanno margine di OC, anzi, per quanto riguarda Zen4, si tende a ottimizzarle con consumi inferiori al def.
Non ha più senso la mobo cazzuta con nmila fasi e tanti A...perchè non servirà a nulla, tranne a far spendere più soldi.
io la penso come te, ormai escono spremute al massimo per far vedere che sono "maschie" per poi scoprire che consumano tanto e scaldano da far paura.
Le migliori performance si hanno abbassando l'AC/DC sulle cpu Intel e agendo invece sul CO per le AMD, questo secondo la mia personale esperienza ed ovviamente rivolto alle serie K ed X dei rispettivi vendor
paolo.oliva2
11-03-2023, 01:39
https://www.notebookcheck.it/La-recensione-di-AMD-Ryzen-9-7950X3D-mette-la-CPU-davanti-al-Core-i9-13900K-del-3-8-nei-giochi-con-un-efficienza-quasi-doppia-rispetto-al-Core-i9-13900K.700189.0.html
Non so se nelle rece dei Zen4X3D hanno comparato i consumi...qui ho trovato una tabella riassuntiva.
Leggendo i post, mi ero fatto un'idea che Zen4X3D performasse +12/13% vs il 5800X3D e consumasse poco meno un 13900K...
Qua invece riportano che un 7950X3D consuma quasi la metà vs 13900K e performa +22% abbondante in FPS vs 5800X3D... ed addirittura il 7700X che mi pareva di aver letto leggermente inferiore al 5800X3D, è superiore del 3,4%. Anche perchè loro hanno fatto una media di 16 reviews, quindi proprio perchè media, i risultati dovrebbero essere più attendibili.
Dove sta la verità?
https://i.ibb.co/6nWRQtM/AMD-Ryzen-9-7950-X3-D-Performance-Zusammenfassung.png (https://ibb.co/4mVZkSq)
Oirasor_84
11-03-2023, 07:58
Ragazzi buongiorno finalmente sono riuscito a montare tutto, allora per fare andare al massimo sto 7900x3d che devo fare?
C'è una guida sui setting, così mi faccio un corso accelerato,ho messo le ram con il profilo expo,il pbo si deve attivare?
Così comincio a fare tutti test, farò una comparativa con l'attuale config in firma,a breve qualche fotina della build.
Inviato dal mio Pixel 4a utilizzando Tapatalk
nessuno29
11-03-2023, 11:08
Ragazzi buongiorno finalmente sono riuscito a montare tutto, allora per fare andare al massimo sto 7900x3d che devo fare?
C'è una guida sui setting, così mi faccio un corso accelerato,ho messo le ram con il profilo expo,il pbo si deve attivare?
Così comincio a fare tutti test, farò una comparativa con l'attuale config in firma,a breve qualche fotina della build.
Inviato dal mio Pixel 4a utilizzando Tapatalk
attiva pbo e gioca col curve optimizer
Oirasor_84
11-03-2023, 11:47
attiva pbo e gioca col curve optimizerMa praticamente ho attivato sto pbo e mi ga scegliere dei livelli con dei numeri che penso siano i gradi,ho messo l'ultimo con valore 70 e ho dovuto fare cmos...
Inviato dal mio Pixel 4a utilizzando Tapatalk
paolo.oliva2
11-03-2023, 12:24
Ma praticamente ho attivato sto pbo e mi ga scegliere dei livelli con dei numeri che penso siano i gradi,ho messo l'ultimo con valore 70 e ho dovuto fare cmos...
Inviato dal mio Pixel 4a utilizzando Tapatalk
Io prima me lo spupazzerei a def... così ti abitui alla performances def (con i bench sai i valori a def), e dopodichè andrei di CO PBO eccetera... così da poter fare un confronto.
Però so che la scimmia è tanta...
Oirasor_84
11-03-2023, 13:18
Io prima me lo spupazzerei a def... così ti abitui alla performances def (con i bench sai i valori a def), e dopodichè andrei di CO PBO eccetera... così da poter fare un confronto.
Però so che la scimmia è tanta...Si infatti più avanti mi ci dedico, anche perché appena ho attivato il pbo non si è avviato più,è andato in loop boot,non entrava nemmeno nel bios,si riavviava di continuo.
Ho gia un bel po' di test in game da fare, posterò tutto,sono proprio curioso di vedere le differenze in 10 anni quasi dalla mia vecchia piattaforma.
Inviato dal mio Pixel 4a utilizzando Tapatalk
Buona mobo, peccato il bios sia un po' meh
Ma per stabilità o settings dici?
Perchè come stabilità bios e velocità di aggiornamenti
bios stabili/nuovi agesa,
preferisco sicuramente Asus,
pero' devo dire che sulla b550 gaming plus,
a parte un paio di infelici releases..
e la lentezza nel distribuire le release stable,
devo dire che mi trovo bene.
Frisco99
11-03-2023, 15:55
Edit,
faccio l'adulto ed evito inutili polemiche.
deccab189
11-03-2023, 16:11
Edit,
faccio l'adulto ed evito inutili polemiche.
Purtroppo è così, almeno si evita che diventi un blog personale. Che poi gli unici numeri che contano sono quelli delle vendite: quando UNA sola CPU vecchia vende come più della metà di una intera piattaforma nuova qualche considerazione va pure fatta.
Non sarà una a620 a cambiare le cose perché chi spende soldi per una cpu vuole pure avere una mobo che sia ragionevole nel caratteristiche e prezzo
paolo.oliva2
11-03-2023, 16:15
Edit,
faccio l'adulto ed evito inutili polemiche.
Nel post che hai editato, avevi scritto che le X370 supportavano fino a 450W.
Guarda che la Taichi X370 supporta fino a 300W di procio, non è una MIA opinione, ma è scritto nel manuale in dotazione.
Se la tua opinione soggettiva (le X370 supportano 450W) non trova un riscontro oggettivo, su cosa basiamo la discussione?
paolo.oliva2
11-03-2023, 16:22
Purtroppo è così, almeno si evita che diventi un blog personale. Che poi gli unici numeri che contano sono quelli delle vendite: quando UNA sola CPU vecchia vende come più della metà di una intera piattaforma nuova qualche considerazione va pure fatta.
Non sarà una a620 a cambiare le cose perché chi spende soldi per una cpu vuole pure avere una mobo che sia ragionevole nel caratteristiche e prezzo
Quindi la tua considerazione tecnica, è che Zen4 non vale perchè le vendite non vanno.
+40% di performances, consumi diminuiti della metà, 3D cache +22% rispetto alla versione precedente (riscontri oggettivi) non dicono nulla perchè (soggettivamente) AM5 al momento vende meno di AM4, senza neppure considerare che l'intero settore PC è in regressione del 35%.
Quindi da sto' ragionamento la considerazione è che torneremo a comprare non quando ci sarà Zen5, Zen6, AM6, Meteor, Lunar, Arrow, ma solamentre quando la recessione finirà, perchè sarà la conferma che i prodotti sono migliori.
Bingo. Allora basterà aspettare il risultato mensile di MindFactory.... inutile guardare le recensioni dei prodotti. e soprattutto comprare il prodotto che compra la massa perchè indiscutibilmente è il migliore, qualsiasi sia il proprio utilizzo (senza stare a riflettere se una CPU può ottenere risultati in quanto upgrade, ed in quanto tale non rispecchia le vendite di un acquisto totale ex-novo).
Certo che è una fortuna che Alder almeno da Mindfactory non ha fatto volumi consistenti... perchè se avessero fatto l'upgrade con Raptor e superato le vendite Zen4 (sistema nuovo), apriti cielo...
Purtroppo è così, almeno si evita che diventi un blog personale. Che poi gli unici numeri che contano sono quelli delle vendite: quando UNA sola CPU vecchia vende come più della metà di una intera piattaforma nuova qualche considerazione va pure fatta.
Non sarà una a620 a cambiare le cose perché chi spende soldi per una cpu vuole pure avere una mobo che sia ragionevole nel caratteristiche e prezzo
esattamente...
paolo.oliva2
11-03-2023, 17:45
https://www.tomshardware.com/news/amd-shares-first-official-ryzen-7-7800x3d-vs-core-i9-13900k-gaming-benchmarks-wins-by-up-to-24
AMD condivide i primi benchmark di gioco ufficiali Ryzen 7 7800X3D rispetto al Core i9-13900K, fino al 24% più veloce
AMD ha finalmente condiviso i propri benchmark di gioco ufficiali dell'attesissimo Ryzen 7 7800X3D da $ 449 che va in punta di piedi con l'ammiraglia Core i9-13900K da $ 589 di Intel e vince con una media del 20% e fino al 24% in un titolo - ma per $ 150 in meno. I nuovi benchmark ci danno anche un confronto limitato del Ryzen 7 7800X3D con il Ryzen 9 7950X3D, il che implica che il chip meno costoso offre quasi lo stesso livello di prestazioni di gioco del costoso flagship, ma per $ 250 in meno.
Ovviamente il confronto vs Intel è da prendere con le pinze, in quanto AMD avrà selezionato giochi favorevoli al vantaggio della L3 3D. :D.
Quello che più interessa è il confronto 7800X3D vs 7950X3D... ed in questo caso verrebbe naturale che AMD possa aver fatto la cosa opposta (cioè selezionare giochi dove il divario 7950X3D vs 7800X3D sia più accentuato) ma che ha visto un -3% come massimo.
In Horizon Zero Dawn (non "down", come elencato nella diapositiva), possiamo vedere che il 7800X3D è solo il 3% più lento del 7950X3D, mentre i due chip pareggiano in Rainbow Six Seige.
Sì, due benchmark non ci danno molto su cui lavorare, ma certamente implica che il 7800X3D farà proprio quello che sospettavamo: fornire entro il 5% delle prestazioni del 7950X3D, ma per $ 250 in meno. Ovviamente dovremo vedere come si comporta su una gamma più ampia di benchmark di gioco nella nostra recensione.
C'è un punto fondamentale in tutto ciò, su cui va riflettuto, ed è il 7800X3D vs Raptor.
Non faccio un discorso di bandiera e nè di tifo... perchè alla fin fine mi pare di poter dire che +/- 3% di FPS non è valore che determina un vincitore in assoluto. Però è centrale il fatto che un 7800X3D competerà in FPS direttamente con il top 13900K/13900KS, ad un costo inferiore di 150$, che di per sè azzererebbero quasi totalmente il passaggio AM5/DDR5.
Chi ha un sistema AM4 e Intel i12/i13 può anche risparmiare soldi e restare coin il sistema che ha, ma certamente chi vorra acquistare un sistema GAME nuovo, decidesse per AMD, andrà sicuramente di 7800X3D e difficilmente, molto difficilmente di AM4/5800X3D.
Ovviamente perchè la massa compri un sistema PC nuovo bisognerà attendere la fine di sto cacchio di recessione...
Frisco99
12-03-2023, 01:15
Nel post che hai editato, avevi scritto che le X370 supportavano fino a 450W.
Guarda che la Taichi X370 supporta fino a 300W di procio, non è una MIA opinione, ma è scritto nel manuale in dotazione.
Se la tua opinione soggettiva (le X370 supportano 450W) non trova un riscontro oggettivo, su cosa basiamo la discussione?
Non riesci proprio, è un bisogno il tuo...avevo editato proprio per evitare.
Ho scritto 480 Ampere teorici mai menzionato i Watt, il limite di 300 watt di cui parli e dato dal singolo connettore a 12V per la cpu che poi in realtà si ferma a 170W.
Quando parli di consumi o meglio assorbimento della cpu comincia ad usare termini appropriati, Ampere, Volt e frequenze di commutazione, di li poi i watt.
Lo riscrivo nel caso ti fosse sfuggito nel post precedente: bisogna rispettare le opinioni altrui, perché non è che non capisco i tuoi ragionamenti, semplicemente abbiamo idee diverse.
Già ai tuoi “te lo dimostro”, se mai avessi interesse per quello che scrivi, passo direttamente al thread successivo.
I produttori è doverosamente normale che creino la falsa necessita di venderti qualcosa che al 90% non ti serve, ma tu perché lo fai?
Rispondi a questa domanda, magari una volta sforzandoti di usare il dono della sintesi.
paolo.oliva2
12-03-2023, 06:20
Non riesci proprio, è un bisogno il tuo...avevo editato proprio per evitare.
Ho scritto 480 Ampere teorici mai menzionato i Watt, il limite di 300 watt di cui parli e dato dal singolo connettore a 12V per la cpu che poi in realtà si ferma a 170W.
Quando parli di consumi o meglio assorbimento della cpu comincia ad usare termini appropriati, Ampere, Volt e frequenze di commutazione, di li poi i watt.
Con la CPU si parla sempre di Watt e non di Ampere (vedi TDP) semplicemente perchè la CPU ha molteplici circuiti che funzionano a tensioni differenti, ed ancor più se parliamo di AM4, visto che la stessa CPU a 65W avrà Vcore e corrente differenti a seconda se prodotta a 14nm o 12nm o 7nm.
Con le mobo si indica Ampere perchè l'alimentazione della mobo si basa sui VRM (Voltage Regoulator Module), in cui qualsiasi VRM ha la medesima tensione ma la "potenza" è indicata nella corrente massima erogabile.
A tutto ciò è anche doveroso aggiungere che il numero delle fasi di una mobo varia da un sistema Intel ad uno AMD, perchè i VRM si dividono in quelli dedicati al Vcore (ovvero quelli destinati direttamente al processore) e, nel caso di SoC AMD (ovvero System On a Chip, si tratta dunque di una sezione unica per tutto il Southbridge inserito nel processore e la GPU integrata), mentre Intel suddivide il tutto in VGPU (per la GPU integrata), VCCIO (per l’IMC, ovvero il Memory Controller) e VCCSA (per il System Agent, particolarmente utili nel caso si volesse effettuare l’overclock del BCLK). Penso sia per questo una "sensibilità" maggiore al numero di fasi (ma parità di corrente finale totale) da chi proviene da Intel.
Lo riscrivo nel caso ti fosse sfuggito nel post precedente: bisogna rispettare le opinioni altrui, perché non è che non capisco i tuoi ragionamenti, semplicemente abbiamo idee diverse.
Già ai tuoi “te lo dimostro”, se mai avessi interesse per quello che scrivi, passo direttamente al thread successivo.
Qui è doveroso un chiarimento. il "te lo dimostro" per me non è una frase offensiva (non ricordo ora dove l'ho scritta), perchè cerco di dimostrare la mia opinione con dati. Non vuole dire "io so tutto", vuole semplicemente dire che ho quell'opinione perchè... (a mo' di nota in una tesi di laurea... cioè io espongo il mio pensiero che si basa su X).
Una cosa è dire le AM5 hanno una parte alimentazione superiore ad AM4, fin qui è una opinione soggettiva, ma se ti dimostro che la stessa fascia di mobo AM4 ha un numero inferiore di VRM e che utilizza VRM con meno A, non è più una mia opinione ma diventa oggettivo. Se poi la mia fonte è sbagliata, sarai tu a dimostrarmi che sbaglio con una fonte più attendibile. Personalmente, sarà perchè sono della bilancia, se uno mi dimostra che sbaglio, io lo ringrazio. Personalmente Guarda che personalmente a me da' molto più fastidio
La fortuna è che discutendo di cose tecniche, queste hanno caratteristiche reali e non interpretative... quindi le opinioni soggettive variano a seconda delle info personali su una determinata cosa tecnica.
Lungi da me considerarmi un professore... anche perchè la mia cultura è dei primi anni 80 come tecnico con esperienza di assemblatore per un 30 anni... e mi è rimasta la passione :D
I produttori è doverosamente normale che creino la falsa necessita di venderti qualcosa che al 90% non ti serve, ma tu perché lo fai?
:confused: su che cosa? Su Zen4X3D? :eek:. In primis per primo ho scritto più volte che io un Zen4X3D non lo comprerò mai... come non comprerei mai un 5800X3D, semplicemente perchè nel mio utilizzo non serve.
Se intendi preferibile acquistare AM5 vs AM4, o 7800X3D vs 5800X3D, come mia esperienza personale, arrivo alla conclusione che il più delle volte se spendi poco, o rimani insoddisfatto o riacquisti spendendo alla fine di più. Se invece hai speso di più in modo sbagliato, comunque non ti sei tolto il pane dalla bocca... ed in questo caso non penso che 200€ sia una cifra impossibile, considerando anche che comunque una parte di quei soldi in tasca ritornerà, esempio vendendo un AM5 usato nel 2025 vs un AM4.
AM5 vs AM4 1000 volte. Nel 2017 chi ha preso AM4 si è ritrovato nel 2023 con prestazioni top al solo costo della CPU, dopo ben 6 anni, e i presupposti che AM5 faccia uguale ci sono, in quanto la stessa Lisa Su ha riportato stessa longevità di AM4 (almeno 3 anni AM5 come sempre 3 anni era stato dichiarato per AM4). Cosa sono +200€ quando già il passaggio a Zen5 lo si farà al solo costo CPU?
Nella scelta 5800X3D vs 7800X3D è sulla stessa linea. Mi pare ovvio che chi acquista un 5800X3D non sia uno che si compra la VGA da 200€, quindi è altamente probabile che cambierà la VGA nel giro di 2-3 anni, semplicemente perchè le prestazioni di una 4090 oggi sono a 2500€, ma probabilmente nel giro di 1-2 anni saranno proposte sui 1000€ se non meno. Quindi comunque passerà ad AM5 (o Intel), e quanto speso con AM4? (ovvio che intendo chi comprerebbe AM4 NUOVO ORA, chi l'ha già non rientra nello spendere 2 volte).
Non vado al risparmio di 200€ (qua si parla unicamente di socket, perchè un 7700X offre => FPS vs 5800X3D e per 50$ in più mi ritrovo un 5900X al posto di un 5800X) con la prospettiva che comunque AM4 non arriverà ad AM6.
Onestamente in 20 e più anni di forum non ho mai letto tante contestazioni di passaggio socket AMD. Non è che c'entri la vendita di Zen4 vs Raptor?
Rispondi a questa domanda, magari una volta sforzandoti di usare il dono della sintesi.
Prova tu a fare una sintesi di quanto ho scritto, riuscendo ad unire l'oggettivo al soggettivo.
conan_75
12-03-2023, 08:14
Comunque ho fatto un giretto su amazon e le mb b650 partono da 170€.
Mb semplici, senza led e senza marmo di Carrara ma che credo facciano il loro.
Io credo che per questa estate la piattaforma am5 inizi ad essere più appetibile.
Comunque ho fatto un giretto su amazon e le mb b650 partono da 170€.
Mb semplici, senza led e senza marmo di Carrara ma che credo facciano il loro.
Io credo che per questa estate la piattaforma am5 inizi ad essere più appetibile.
Ma sono Micro-ATX, se vuoi un ATX, la più "pezzotta" parte da 190-200€ su trovaprezzi, con 20-30€ in più trovi le B650E o con 70-80€ in più ci trovi le X670E entry.
Ste mobo devono calare... Stiamo parlando di medio gamma niente di elaborato, e penso anche io se ne parli post estate, probabilmente in concomitanza con Raptor refresh.
conan_75
12-03-2023, 20:40
Ma sono Micro-ATX, se vuoi un ATX, la più "pezzotta" parte da 190-200€ su trovaprezzi, con 20-30€ in più trovi le B650E o con 70-80€ in più ci trovi le X670E entry.
Ste mobo devono calare... Stiamo parlando di medio gamma niente di elaborato, e penso anche io se ne parli post estate, probabilmente in concomitanza con Raptor refresh.
Costano ma non sono più folli come al day one.
Una micro atx va bene nel 90% dei casi.
Se scendono di una cinquantina sono perfettamente in focus.
Anche le ddr5 stanno calando. Magari altri 3-4 mesi e ci siamo.
Lo Straniero Misterioso
12-03-2023, 21:52
ops, ero OT, spostato nel posto giusto!
paolo.oliva2
12-03-2023, 23:45
Ciao a tutti, sto buildando un mini ITX e devo scegliere fra queste opzioni:
346 euro, ASUS ROG STRIX B650E-I GAMING WIFI
474 euro, ASUS ROG STRIX X670E-I
566 euro, ASUS ROG CROSSHAIR X670E GENE
Dubbio 1:
Ho capito male io, oppure questo giro il chipset B650E non ha praticamente nulla di significativo in meno rispetto alla controparte X? Dov'è la fregatura?
Dubbio 2:
Entrambe le Strix, a prescindere dal chipset, hanno 10+2 fasi. La Gene invece ne ha una esagerazione, 18+2. Ma coi processori nuovi che non si overcloccano, c'è ancora bisogno di un porco2 di fasi... oppure le 10+2 sono sufficienti? C'è possibilità che il PBO sia meno incisivo con la motherboard da 346 euro, oppure posso star sereno che non cambia nulla?
Ti consiglio di chiedere qui:
https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2974685
E' la discussione specifica sulle mobo AM5...
paolo.oliva2
13-03-2023, 00:24
Ma sono Micro-ATX, se vuoi un ATX, la più "pezzotta" parte da 190-200€ su trovaprezzi, con 20-30€ in più trovi le B650E o con 70-80€ in più ci trovi le X670E entry.
Ste mobo devono calare... Stiamo parlando di medio gamma niente di elaborato, e penso anche io se ne parli post estate, probabilmente in concomitanza con Raptor refresh.
Costano ma non sono più folli come al day one.
Una micro atx va bene nel 90% dei casi.
Se scendono di una cinquantina sono perfettamente in focus.
Anche le ddr5 stanno calando. Magari altri 3-4 mesi e ci siamo.
Con il chip-set A620, senza PCI5, qualcosa lo devono calare per forza. Il prb è che paghi meno perchè ti danno di meno .... se solo per il PCI5, USB4 e solo una porta SSD, frega zero.
Io invece credo che un bell'aiuto possa arrivare da Intel, con Raptor refresh.
Ovviamente influirà relativamente sul prezzo mobo AM5, ma io penso significativamente invece sul listino CPU Zen4, perchè comunque anche se il margine di guadagno di un refresh è limitato, non è che ci voglia tanto per recuperare un 3-4% in FPS, un po' più di efficienza e limare i costi (densità e resa). Però escludo che Zen5 rientri nel target, quindi un Raptor refresh che si confronta 4-5 mesi vs Zen5, mi pare scontato che Intel abbia lavorato molto su area e resa per diminuire i costi e listino aggressivo.
Oirasor_84
13-03-2023, 07:12
Comunque sto 7900x3d è un carro armato...
Piccolo test con modern warfare 2
Setting tutto su basso a 1080p ryzen 7900x3d
https://i.postimg.cc/fkTYJnpC/PXL-20230312-224739785.jpg (https://postimg.cc/fkTYJnpC)
Setting medio/basso a 1080p i7 5820k @4,5ghz
https://i.postimg.cc/v1r56QGq/PXL-20230312-225949797.jpg (https://postimg.cc/v1r56QGq)
Fine settimana posto tutti i bench con parità di settaggi...
Inviato dal mio Pixel 4a utilizzando Tapatalk
--AleX--
13-03-2023, 08:02
Anche io vorrei passare ad AM5 per la macchina in firma, le mobo itx però costano un salasso esagerato (oltre a non esserci disponibilità).
Pensavo alla b650i aorus ultra, ma a tutt'ora non si vede in vista...
Ho montato la 5800x3d, mamma mia come scalda a confronto con il 5600x, quest'ultimo arrivava a 64-70°C con pbo attivo e i pbo limits settati manualmente. Il 5800x3d arriva a 75°c a default e con kombo stike 3 arriva a 80°c sotto cine. Ho un noctua dh15s mi devo preoccupare di tali temperature?
deccab189
13-03-2023, 08:25
Ho montato la 5800x3d, mamma mia come scalda a confronto con il 5600x, quest'ultimo arrivava a 64-70°C con pbo attivo e i pbo limits settati manualmente. Il 5800x3d arriva a 75°c a default e con kombo stike 3 arriva a 80°c sotto cine. Ho un noctua dh15s mi devo preoccupare di tali temperature?
Mi sembrano in linea con i dati medi almeno a default se si compara con quanto visto in precedenza, sei comunque sotto il tjmax (90°c).
Considera che sei sempre passato da un 65w a 105w+chache impilata (che influisce un po' sulla dissipazione), questi 5/10°c sono nella norma a parità di dissipatore.
Gyammy85
13-03-2023, 08:31
Comunque sto 7900x3d è un carro armato...
Piccolo test con modern warfare 2
Setting tutto su basso a 1080p ryzen 7900x3d
https://i.postimg.cc/fkTYJnpC/PXL-20230312-224739785.jpg (https://postimg.cc/fkTYJnpC)
Setting medio/basso a 1080p i7 5820k @4,5ghz
https://i.postimg.cc/v1r56QGq/PXL-20230312-225949797.jpg (https://postimg.cc/v1r56QGq)
Fine settimana posto tutti i bench con parità di settaggi...
Inviato dal mio Pixel 4a utilizzando Tapatalk
Io sono arrivato a triplicare i frame passando dall'i5 3570 al 5600x, fatti due conti...
Mi sembrano in linea con i dati medi almeno a default se si compara con quanto visto in precedenza, sei comunque sotto il tjmax (90°c).
Considera che sei sempre passato da un 65w a 105w+chache impilata (che influisce un po' sulla dissipazione), questi 5/10°c sono nella norma a parità di dissipatore.
Però non sò a sto punto se tenere attivo il kombo strike visto che mi dà un 5°C in più rispetto a default, anche se non raggiungo i punteggi di cine della recensione di hwupgrade, a stock faccio 13800 con kombo strike faccio 14600, mente sulla rece fanno 16800
deccab189
13-03-2023, 09:13
Però non sò a sto punto se tenere attivo il kombo strike visto che mi dà un 5°C in più rispetto a default, anche se non raggiungo i punteggi di cine della recensione di hwupgrade, a stock faccio 13800 con kombo strike faccio 14600, mente sulla rece fanno 16800
16800 sono troppi, in media il 5800x3D dovrebbe fare sui 14000/14500 sotto il 5800X che è sui 15000 alti.
16800 sono troppi, in media il 5800x3D dovrebbe fare sui 14000/14500 sotto il 5800X che è sui 15000 alti.
scusa ho sbagliato segna 14800, quindi dici che nella review di hwupgrade siano troppi e quelli che avevo io a def con 13800 sono in linea?
deccab189
13-03-2023, 09:24
scusa ho sbagliato segna 14800, quindi dici che nella review di hwupgrade siano troppi e quelli che avevo io a def con 13800 sono in linea?
Sono in linea anche quelli di HWU in media tutte le recensioni sono sempre sopra ai 14000. Visto che però stiamo parlando di pochi punti percentuali, molto dipende dai settaggi che i vari test utilizzano e condizioni delle temp. se comparati con la tua mobo a default.
paolo.oliva2
13-03-2023, 10:12
Comunque sto 7900x3d è un carro armato...
Piccolo test con modern warfare 2
Setting tutto su basso a 1080p ryzen 7900x3d
https://i.postimg.cc/fkTYJnpC/PXL-20230312-224739785.jpg (https://postimg.cc/fkTYJnpC)
Setting medio/basso a 1080p i7 5820k @4,5ghz
https://i.postimg.cc/v1r56QGq/PXL-20230312-225949797.jpg (https://postimg.cc/v1r56QGq)
Fine settimana posto tutti i bench con parità di settaggi...
Sei sempre attorno al 90% :D :D :D, sei passato da 99% collo di bottiglia CPU a 95% collo di bottiglia VGA.
Complimenti, oltre +50% di FPS...
ninja750
13-03-2023, 10:22
Ho montato la 5800x3d, mamma mia come scalda a confronto con il 5600x, quest'ultimo arrivava a 64-70°C con pbo attivo e i pbo limits settati manualmente. Il 5800x3d arriva a 75°c a default e con kombo stike 3 arriva a 80°c sotto cine. Ho un noctua dh15s mi devo preoccupare di tali temperature?
75 gradi in stress test cinebench mi sembrano perfino temperature buone :stordita: vuol dire che in daily use e in game sarai sempre abbondantemente sotto i 65 no?
ninja750
13-03-2023, 10:38
dove posso trovare quali sono i valori di default PPT TDC EDC per un 5800x 3D? sono gli stessi per tutte le cpu 105w giusto?
ho trovato quelli per i 65w che dovrebbero essere questi:
PPT: 88W
TDC: 60A
EDC: 90A
edit: forse trovato? confermate questi?
PPT: 142W
TDC: 95A
EDC: 140A
75 gradi in stress test cinebench mi sembrano perfino temperature buone :stordita: vuol dire che in daily use e in game sarai sempre abbondantemente sotto i 65 no?
Non lo sò non ho ancora provato in game, alla fine ho attivato il kombo strike 3 ho più performance e temp su 80°c
LicSqualo
13-03-2023, 12:11
@Ninja, si!
Non ho MSI quindi non so cosa fa il KS 3; comunque sia, ripeto in sintesi i consigli letti su molti forum dedicati: lascialo così com'è (tanto puoi fare poco overcloccando il base clock, se riesci) e agisci SOLO di Curve Optimizer. Generalmente essendo il clock massimo permesso di 4450 MHz ci stai dentro anche a -30 su tutti i core.
Puoi divertirti, come tutti noi, a smanettare con la ram e l'IF. Il top è 1900/3800 e il cas è indifferente, purtroppo (ma anche no) la cache 3D "ammazza" il vantaggio dato dalle basse latenze. Qualsiasi velocità superiore a 1500/3000 è già più che sufficiente. 1800/3600 stai benissimo.
Le temperature sono più alte rispetto a tutta la serie 5xxx perché l'interposer della cache 3D rallenta la dissipazione e i sensori lo rilevano come è giusto che sia. Resta comunque un mostro, a qualsiasi temperatura.
FranKoZZo
13-03-2023, 12:12
Però non sò a sto punto se tenere attivo il kombo strike visto che mi dà un 5°C in più rispetto a default, anche se non raggiungo i punteggi di cine della recensione di hwupgrade, a stock faccio 13800 con kombo strike faccio 14600, mente sulla rece fanno 16800
Il mio:
https://i.postimg.cc/Xqh47gr5/Cattura6.png (https://postimg.cc/vxWp0fL8)
Il Kombo Strike 3 come scritto circa 200000000 volte abbassa i voltaggi e tiene alto il clock perchè abbassa anche le temperature. Le temperature fino a 90 gradi sono normali, come da specifica AMD e come detto 200000000 volte, sempre quì. Vedi 5 gradi in più perchè hai attivo anche il PBO e la cpu viene tirata di più come corrente erogata dalla scheda madre.
Vuoi castrarla per farla scaldare meno? Disattiva il PBO. E' una cosa NO SENSE però.
Oirasor_84
13-03-2023, 12:40
Sei sempre attorno al 90% :D :D :D, sei passato da 99% collo di bottiglia CPU a 95% collo di bottiglia VGA.
Complimenti, oltre +50% di FPS...Si, diciamo anche che Cod è lo scenario estremo in cui ero cpu limited,negli altri giochi specie nei single player a 1440p e dettagli al massimo c'è meno differenza negli fps avg, mentre nei minimi c'è lo stesso stacco che su cod,almeno nei due giochi provati fin ora i valori minimi degli fps sono aumentati del 50%
Inviato dal mio Pixel 4a utilizzando Tapatalk
Ziosilvio
13-03-2023, 12:44
Se su questo forum ti trovi così male, allora faresti bene a decidere se vuoi rimanere o no.
Ti bastano, per decidere, questi dieci giorni? Speriamo di sì.
Come volevasi dimostrare:
Si ma rilassati pure eh. Ed evita di scrivere maiuscolo che ci vedo e so leggere, a differenza di molta altra gente che non legge bene i post e capisce fischi per fiaschi. Se i miei post urtano la tua sensibilità, non ti rimane che fare click su ignor list e non pensarci più. Grazie
Ps: avrò scritto almeno 4/5 post dove da prove effettuate il Kombo Strike su livello 3 è molto più prestante del Curve Optimizer - 30mv. Sulle MSI che tu odi tanto (chissà per quale astruso motivo) , ci sono entrambe le voci e testandole entrambe la mia conclusione è questa. Qui dentro si critica ogni volta per sciocchezze la gente che posta risultati concreti, test e fa delle prove sui propri sistemi perdendo del tempo oltretutto a postare su un forum dove la maggior parte degli utenti o non legge i post attentamente oppure critica per stupidaggini il lavoro degli altri.
Quindi ribadisco il tastino, fai un bel click ed Ignor List e vivi felice. A me cambia nulla sinceramente.
Buona giornata.
Anche per te vale lo stesso discorso che ho fatto all' altro utente:
Ditino sul tasto Ignore List e passano i mal di pancia. D'altronde la ignore list, come dice la parola stessa, è fatta per ignorare chi non ci va a genio, usala anche tu.
Ps: se vengo attaccato da qualcuno è normale che rispondo a tono, rimanendo nell' educazione ovviamente. Quindi evitati di scrivere certi post inutili.
Grazie.
Beh, la tua decisione l'hai presa.
io ho sempre citato le ITX, forse non leggi bene i messaggi visto che ho sempre scritto B650E-I vs B550I
quindi? conclusione del tuo discorso quale è? che costano troppo? che costano il giusto?
Quello che c'è da chiedersi guardando quella lista è: ma perché producono ancora mobo con la porta ps/2 ??????
paolo.oliva2
13-03-2023, 14:22
Si, diciamo anche che Cod è lo scenario estremo in cui ero cpu limited,negli altri giochi specie nei single player a 1440p e dettagli al massimo c'è meno differenza negli fps avg, mentre nei minimi c'è lo stesso stacco che su cod,almeno nei due giochi provati fin ora i valori minimi degli fps sono aumentati del 50%
Inviato dal mio Pixel 4a utilizzando Tapatalk
Io seguo sempre con interesse i test "casalinghi", più di quelli realizzati dalle varie testate, perchè rispecchiano svariate configurazioni (e qui si comprende meglio il prezzo/prestazioni di ogni variazione) e l'utente "casalingo" ha ben più tempo (e voglia) di sfruttare al massimo il proprio hardware.
Mi spiace di non essere dei "vostri" per mancanza di sghei.
LicSqualo
13-03-2023, 14:23
...e la risposta è: perché esistono ancora periferiche di ingresso (dati) che la utilizzano, soprattutto in ambito professionale o semiprofessionale. Così come la porta rs-232, non puoi neanche immaginare, ancora oggi utilizzata...:read:
Quello che c'è da chiedersi guardando quella lista è: ma perché producono ancora mobo con la porta ps/2 ??????
in realtà un motivo c'è(forse 2)anche se lascia il tempo che trova.
1° se hai tante periferiche con la tastiera ps2 occupi una porta usb in meno.
2° i gamer di alto livello potrebbero preferire e ps2 perchè hanno meno latenza rispetto alle usb.
si sono cazzate ma questi sono i vantaggi che di norma all'utenza media nn frega nulla,io per esempio saranno almeno bò 15 anni che nn uso tastiere ps2.
Polpi_91
13-03-2023, 14:27
...e la risposta è: perché esistono ancora periferiche di ingresso (dati) che la utilizzano, soprattutto in ambito professionale o semiprofessionale. Così come la porta rs-232, non puoi neanche immaginare, ancora oggi utilizzata...:read:
La mia Asus B550 PROART ce l'ha ma è una Mobo nata per avere qualunque tipologia di connessione per essere al 101% flessibile
megthebest
13-03-2023, 14:34
io per esempio saranno almeno bò 15 anni che nn uso tastiere ps2.
Io ancora la uso, una Microsoft PS2 che va come 13 anni fa
https://m.media-amazon.com/images/I/41Y4VY17VVL._AC_UF894,1000_QL80_.jpg
E sono stato felice di trovarla sulla B550 che ho preso.. come dicevi mi ha risparmiato una usb che ho usato per altro
Polpi_91
13-03-2023, 14:40
USB ne hai da vendere, al massimo scheda PCIe di espansione USB
megthebest
13-03-2023, 14:49
USB ne hai da vendere, al massimo scheda PCIe di espansione USB
2 mouse (ottico std, gaming)
Stampante
Joypad
Cavo Type-C per cellulare (scaricamento dati, backup).
Cavo Micro-Usb per cellulare vecchio della moglie (scaricamento dati, backup).
Chiavetta Wifi-6 USB 3.0
Me ne rimane solo 1, la Type_C ma visto che è difficile raggiungere il retro del case per la posizione che ho del desktop, tendo sempre a lasciare collegati tutti i cavi necessari da usare al momento del bisogno senza spostamenti o altro..
Le due frontali del case le uso già con un disco esterno e una chiavetta usb :eek:
Io ancora la uso, una Microsoft PS2 che va come 13 anni fa
https://m.media-amazon.com/images/I/41Y4VY17VVL._AC_UF894,1000_QL80_.jpg
E sono stato felice di trovarla sulla B550 che ho preso.. come dicevi mi ha risparmiato una usb che ho usato per altro
ho ancora la stessa tastiera usb che mi son comprato tipo 10 anni fa o forse più,una logitech presa all'epoca mi pare in offerta a tipo bò 30 euro da mediaworld,la presi per i tasti funzione che sono comodi e per i tasti a corsa breve che sono silenziosi e comodissimi per scrivere(o almeno per me lo è),su alcuni tasti si sono addirittura consumate le lettere per l'usura però funziona ancora perfettamente come quando l'ho comprata anche se è una tastiera del cavolo a membrana.
ho provato qualche tastiera meccanica ma nn mi piacciono,troppo rumore e corsa troppo lunga dei tasti.
USB ne hai da vendere, al massimo scheda PCIe di espansione USB
io per esempio che ho tutto usb ho dovuto comprare un hub,son sempre cose e soldi in più si alla fine son cazzate però tutto dipende dalle esigenze personali.
...e la risposta è: perché esistono ancora periferiche di ingresso (dati) che la utilizzano, soprattutto in ambito professionale o semiprofessionale. Così come la porta rs-232, non puoi neanche immaginare, ancora oggi utilizzata...:read:
rs232 sapevo... (ma anche parallela) anni fa ho bazzicato qualche laboratorio di analisi per fare assistenza ai pc.... ps/2 ricordo di aver visto dei lettori di barcode...
ma in genere in quell'ambito, salvo guasti, il pc nasce e muore con lo strumento a cui è collegato.. e nuove installazioni dovrebbero nascere o con adattatori testati o con strumenti nati con interfaccia usb
LicSqualo
13-03-2023, 17:05
:D Lo hai detto tu stesso, il pc nasce e muore... ma se a morire è solo il pc e non la periferica collegata sorge il problema di reperire pc (ovviamente lo si aggiorna) con il minimo delle porte richiesto altrimenti si va di adattatori (ma la cosa si può fare più complessa ancora). Scusa, siamo OT, smetto...
Asgard2022
13-03-2023, 17:13
Comunque sto 7900x3d è un carro armato...
Piccolo test con modern warfare 2
Setting tutto su basso a 1080p ryzen 7900x3d
https://i.postimg.cc/fkTYJnpC/PXL-20230312-224739785.jpg (https://postimg.cc/fkTYJnpC)
Setting medio/basso a 1080p i7 5820k @4,5ghz
https://i.postimg.cc/v1r56QGq/PXL-20230312-225949797.jpg (https://postimg.cc/v1r56QGq)
Fine settimana posto tutti i bench con parità di settaggi...
Inviato dal mio Pixel 4a utilizzando Tapatalk
Il vero ed unico upgrade che è degno di nota.. non chi passa da un 5800x o peggio 5900x al 5800x3d per un guadagno del tutto ESIGUO..
Complimenti per le performmace! :D
Alekos Panagulis
13-03-2023, 17:22
Il vero ed unico upgrade che è degno di nota.. non chi passa da un 5800x o peggio 5900x al 5800x3d per un guadagno del tutto ESIGUO..
Complimenti per le performmace! :DCe l'hai con me? Dico ce l'hai con me?https://media0.giphy.com/media/CYUDHVmioGETu/giphy.gif?cid=349c9dd71pmdz1xxupfpff95dvjf8u6af5l72clvq2xw05b3&rid=giphy.gif&ct=g
Inviato dal mio CPH2305 utilizzando Tapatalk
Asgard2022
13-03-2023, 17:57
Ce l'hai con me? Dico ce l'hai con me?https://media0.giphy.com/media/CYUDHVmioGETu/giphy.gif?cid=349c9dd71pmdz1xxupfpff95dvjf8u6af5l72clvq2xw05b3&rid=giphy.gif&ct=g
Inviato dal mio CPH2305 utilizzando Tapatalk
Non capisco il tuo intervento..
Il vero ed unico upgrade che è degno di nota.. non chi passa da un 5800x o peggio 5900x al 5800x3d per un guadagno del tutto ESIGUO..
Complimenti per le performmace! :D
Esiguo? Lol. In gaming a 1080p va in media un +20% rispetto al tuo senza scomodare i minimi...
zla_Stobb
13-03-2023, 18:09
c'é qualche novitá sulle nuove apu per fisso ?
inoltre ne approfitto per chiedere quale programma usate per controllare le temperature e che bench posso fare per controllare che il mio notebook con r5 4500u sia in regola visto che mi é tornato dall'assistenza
Asgard2022
13-03-2023, 18:19
Esiguo? Lol. In gaming a 1080p va in media un +20% rispetto al tuo senza scomodare i minimi...
e credi che fare gia ora 200 FPS e farne 240 mi cambia la vita? giusto per dirlo?
il 20% dove in 4k? informati..
c'é qualche novitá sulle nuove apu per fisso ?
inoltre ne approfitto per chiedere quale programma usate per controllare le temperature e che bench posso fare per controllare che il mio notebook con r5 4500u sia in regola visto che mi é tornato dall'assistenza
per monitorare bene un hwinfo o aida 64,come bench per la cpu bò un cinebench in loop per 10 min?
che problemi aveva il tuo portatile?
Esiguo? Lol. In gaming a 1080p va in media un +20% rispetto al tuo senza scomodare i minimi...
il 5800 3d è un ottimo upgrade per chi ha una piattaforma am4 ma con processori di serie precedenti,altrimenti se hai già un ryzen 5000(sopratutto se ryzen 7 o 9)nn ha assolutamente senso e i soldi spesi nn valgono il guadagno di performance,ancor di più se si gioca in 1440p o peggio in 4k.
tanto per fare un esempio:
https://www.youtube.com/watch?v=zv5VjwOQrZU
come vga usano una 3090 quindi la potenza video c'è,nn vedo tutti sti grandi benefici rispetto al 5800 normale,considerando poi quanto costa il 3d.
e credi che fare gia ora 200 FPS e farne 240 mi cambia la vita? giusto per dirlo?
il 20% dove in 4k? informati..
Ho scritto a 1080p. Leggi bene. E non ho scritto che gli FPS in più ti debbano per forza servire ma, rispetto alla tua CPU, il 5800x3d li fa.
e credi che fare gia ora 200 FPS e farne 240 mi cambia la vita? giusto per dirlo?
il 20% dove in 4k? informati..
Beh dipende se ne fai già 200 e vuoi farne 240 perché hai il monitor a 240hz senza sacrificare qualche impostazione quei 40 fps ad alcuni cambiano la vita, ad esempio parlo per me, ha trovato 2 ragioni. Prima in alcuni giochi facevo 110-120 fps e ho il monitor a 144hz per ora tirare fuori quel boost del 20% venendo da un 5600x mi sono utili, non indispensabili, ma utili. Seconda non ho intenzione per ora di passare ad am5 o sistema analogo intel, perché la spesa si aggirerebbe sugli 800€ tra mobo, cpu e ram ddr5, con una spesa di 200€ credo di poter gestire almeno 3 generazioni di gpu contando che non compro mai la fascia ultra, ma medio-alta. Chi fa un sistema da zero non ha senso, chi vuole aggiornare per tirare avanti quei 3 anni e non vuole/può spendere così tanto forse ha senso.
Ho scritto a 1080p. Leggi bene. E non ho scritto che gli FPS in più ti debbano per forza servire ma, rispetto alla tua CPU, il 5800x3d li fa.
in 1080p li fa in più se hai vga che spingono tanto,se hai una vga di fascia media o peggio nn fai più fps rispetto ad altre cpu o cmq il guadagno è trascurabile.
Alekos Panagulis
13-03-2023, 18:49
Non capisco il tuo intervento..Niente, scherzavo, non importa.
Inviato dal mio CPH2305 utilizzando Tapatalk
il 5800 3d è un ottimo upgrade per chi ha una piattaforma am4 ma con processori di serie precedenti,altrimenti se hai già un ryzen 5000(sopratutto se ryzen 7 o 9)nn ha assolutamente senso e i soldi spesi nn valgono il guadagno di performance,ancor di più se si gioca in 1440p o peggio in 4k.
tanto per fare un esempio:
https://www.youtube.com/watch?v=zv5VjwOQrZU
come vga usano una 3090 quindi la potenza video c'è,nn vedo tutti sti grandi benefici rispetto al 5800 normale,considerando poi quanto costa il 3d.
A 1440p attivando il DLSS quality si renderizza in FHD ed in 4K si passa al 1440p e negli scenari CPU limited vedi che le CPU x3d servono eccome. Basta provare MFS2020 o Spider-Man giusto per fare due esempi che mi ricordo...
A 1440p attivando il DLSS quality si renderizza in FHD ed in 4K si passa al 1440p e negli scenari CPU limited vedi che le CPU x3d servono eccome. Basta provare MFS2020 o Spider-Man giusto per fare due esempi che mi ricordo...
quindi quel test è falso?
conan_75
13-03-2023, 18:58
c'é qualche novitá sulle nuove apu per fisso ?
inoltre ne approfitto per chiedere quale programma usate per controllare le temperature e che bench posso fare per controllare che il mio notebook con r5 4500u sia in regola visto che mi é tornato dall'assistenza
Boh, in genere si sa qualcosa verso Maggio.
quindi quel test è falso?
Non conosco chi ha pubblicato quel video e non ho elementi per giudicarlo, dico solo che ho avuto entrambe le CPU: il 5950X per 2 anni ed ora il 5800X3D. La differenza prestazionale in gaming c'è e si nota subito. Poi possiamo quantificarla esattamente per singolo gioco in base a quanto questo sia sensibile alla cache L3 aggiuntiva ma normalmente, nel peggiore dei casi che ho visto sui giochi che ho, va leggermente di più. Se invece i giochi sono sensibili, come ad esempio i due titoli che ho nominato sopra, si fanno tanti FPS in più. Senza parlare del frametime che invece risulta sempre più lineare rispetto a prima ed i minimi che invece sono sempre molto più alti.
Esatto.. la penso proprio cosi, chi oggi compra un 5800x3d la vita è molto, molto breve con 0 possibilità di upgrade...
molto breve? mica è uno yogurt
Buonsalve, novità sul fronte schede madri e ddr5?
Come sono messi i prezzi adesso in vista anche del 7800x3d?
Che mobo e kit conviene prendere in sto momento?
Inviato dal mio Pixel 2 XL utilizzando Tapatalk
zla_Stobb
13-03-2023, 19:29
per monitorare bene un hwinfo o aida 64,come bench per la cpu bò un cinebench in loop per 10 min?
che problemi aveva il tuo portatile?
graize ;) ,non funzionava piú lo schermo che é stato sostituito quindi non dovrebbero aver toccato nulla, l'ssd l' avevo smontato quindi non hanno messo mano peró potrebbe essere la mia paranoia mi sembra che si scaldi troppo e soprattutto se ho aperto piú video di yt su firefox tende a impallarsi
avendo la garanzia in scadenza voglio testarlo per stare un pó tranquillo
zla_Stobb
13-03-2023, 19:30
Boh, in genere si sa qualcosa verso Maggio.
ah ok, quindi c'é ancora da aspettare
Comunque sto 7900x3d è un carro armato...
Piccolo test con modern warfare 2
Setting tutto su basso a 1080p ryzen 7900x3d
https://i.postimg.cc/fkTYJnpC/PXL-20230312-224739785.jpg (https://postimg.cc/fkTYJnpC)
Setting medio/basso a 1080p i7 5820k @4,5ghz
https://i.postimg.cc/v1r56QGq/PXL-20230312-225949797.jpg (https://postimg.cc/v1r56QGq)
Fine settimana posto tutti i bench con parità di settaggi...
Inviato dal mio Pixel 4a utilizzando Tapatalk
Se può interessare posso postare anche io i risultati in questo gioco col 5800X3d...Basta mettersi d'accordo sui settings e risoluzione. Se li posti con dettagli precisi mi accodo ai tuoi. Nel prossimo fine settimana comunque....ora sto in ferie fino a sabato :D
x Paolo, arrivati venerdì
https://i.ibb.co/cJjR09M/IMG-0520.jpg (https://ibb.co/cJjR09M)
https://i.ibb.co/1vzBPzj/IMG-0523.jpg (https://ibb.co/1vzBPzj)
due bench sintetici:
13900k
https://i.ibb.co/fpnvtGJ/13900-aida64.png (https://ibb.co/fpnvtGJ)
7950X
https://i.ibb.co/J70kZGs/7750x.jpg (https://ibb.co/J70kZGs)
qualche considerazione:
l'unico limite che ha secondo me è la gestione della ram. il long boot c'è solo se setto la ram oltre i 5200 (5600) che però è oltre le specifiche di AMD. il problema è che oltre i 5200 non è stabilissima la macchina, anche con il long boot: driver nvidia crashano in continuazione. se le setto a 5200 no problem. prestazioni ottime, anche superiori per certi versi al 13900k, non in gaming.
a 6000mhz le ram le ho messe per 2 minuti, la scheda imposta il SOC a 1.38v....troppo alto per i miei gusti. nonostante abbia su ultimo bios disponibile
https://www.youtube.com/watch?v=TdjBlO7sO0g&t=178s
discorso consumi: entrambe le cpu a default (quindi AMD a 230W e intel a 253W la differenza è appunto di 20W) tutte le recensioni sono falsate dal fatto che intel non viene messa a def ma lasciata la cpu libera. cosa sbagliata.
altro discorso è se lo metto in eco mode. a 105w di tdp che consuma circa 142w perde solo il 10%.
7950X
142w: cinebench20 13800 punti
230w: cinebench20 15100 punti
x Paolo, arrivati venerdì
https://i.ibb.co/cJjR09M/IMG-0520.jpg (https://ibb.co/cJjR09M)
https://i.ibb.co/1vzBPzj/IMG-0523.jpg (https://ibb.co/1vzBPzj)
due bench sintetici:
13900k
https://i.ibb.co/fpnvtGJ/13900-aida64.png (https://ibb.co/fpnvtGJ)
7950X
https://i.ibb.co/J70kZGs/7750x.jpg (https://ibb.co/J70kZGs)
qualche considerazione:
l'unico limite che ha secondo me è la gestione della ram. il long boot c'è solo se setto la ram oltre i 5200 (5600) che però è oltre le specifiche di AMD. il problema è che oltre i 5200 non è stabilissima la macchina, anche con il long boot: driver nvidia crashano in continuazione. se le setto a 5200 no problem. prestazioni ottime, anche superiori per certi versi al 13900k, non in gaming.
a 6000mhz le ram le ho messe per 2 minuti, la scheda imposta il SOC a 1.38v....troppo alto per i miei gusti. nonostante abbia su ultimo bios disponibile
https://www.youtube.com/watch?v=TdjBlO7sO0g&t=178s
discorso consumi: entrambe le cpu a default (quindi AMD a 230W e intel a 253W la differenza è appunto di 20W) tutte le recensioni sono falsate dal fatto che intel non viene messa a def ma lasciata la cpu libera. cosa sbagliata.
altro discorso è se lo metto in eco mode. a 105w di tdp che consuma circa 142w perde solo il 10%.
7950X
142w: cinebench20 13800 punti
230w: cinebench20 15100 punti
1.38v di SOC mi pare veramente esagerato, il mio 7700x tiene le ddr5 6000 cl30 con 1.20v pertanto il problema potrebbe essere da qualche altra parte. Aggiungo anche che gigabyte è una delle poche mobo che ha tempo di boot velocissimi nonostante i 6000mhz e l'Expo.
Oirasor_84
13-03-2023, 23:43
Se può interessare posso postare anche io i risultati in questo gioco col 5800X3d...Basta mettersi d'accordo sui settings e risoluzione. Se li posti con dettagli precisi mi accodo ai tuoi. Nel prossimo fine settimana comunque....ora sto in ferie fino a sabato :DI setting sono tutto su basso e risoluzione a 1080p.
Ma per le ram mi avete fatto fare i flash io ho caricato il profilo expo a 6000 e via,non ho controllato il voltaggio della cpu,devo farlo?
Inviato dal mio Pixel 4a utilizzando Tapatalk
paolo.oliva2
14-03-2023, 01:09
Beh dipende se ne fai già 200 e vuoi farne 240 perché hai il monitor a 240hz senza sacrificare qualche impostazione quei 40 fps ad alcuni cambiano la vita, ad esempio parlo per me, ha trovato 2 ragioni. Prima in alcuni giochi facevo 110-120 fps e ho il monitor a 144hz per ora tirare fuori quel boost del 20% venendo da un 5600x mi sono utili, non indispensabili, ma utili. Seconda non ho intenzione per ora di passare ad am5 o sistema analogo intel, perché la spesa si aggirerebbe sugli 800€ tra mobo, cpu e ram ddr5, con una spesa di 200€ credo di poter gestire almeno 3 generazioni di gpu contando che non compro mai la fascia ultra, ma medio-alta. Chi fa un sistema da zero non ha senso, chi vuole aggiornare per tirare avanti quei 3 anni e non vuole/può spendere così tanto forse ha senso.
Quoto, anche perchè da quando è uscito Zen4/AM5, ovvero fine settembre, la scelta era (esempio) 5800X --> 5800X3D oppure salto ad AM5/DDR5/7700X, in cui il 7700X ~= FPS 5800X e se non importava l'incremento MT, il divario di spesa era notevole (anche perchè alcuni ipotizzavano poi di cambiare il 7700X con il 7800X3D e quindi altra spesa aggiuntiva).
Per il fatto di 3 generazioni di VGA... la vedo difficile.
Abbiamo avuto 1 salto nodo reale in 3 anni (dal 7nm TSMC (o simile) al 5nm TSMC).
Già il prox anno avremo 1 salto nodo (dal 5nm al 3nm), ma il 2nm, TSMC lo da' disponibile nel 2025 e commerciale nel 2026, quindi le prox generazioni di VGA, nell'arco di 3 anni, potrebbero avere 2 salti nodo anzichè 1.
Ci sarebbe un doppio vantaggio... perchè usufruire di un salto nodo in più vuol dire +20/+25% di performances a parità di consumo, ma anche più transistor (= >unità di elaborazione) nella stessa area, che contribuirebbe ad aumentare la prestazione finale.
paolo.oliva2
14-03-2023, 01:55
x Paolo, arrivati venerdì
https://i.ibb.co/cJjR09M/IMG-0520.jpg (https://ibb.co/cJjR09M)
https://i.ibb.co/1vzBPzj/IMG-0523.jpg (https://ibb.co/1vzBPzj)
due bench sintetici:
13900k
https://i.ibb.co/fpnvtGJ/13900-aida64.png (https://ibb.co/fpnvtGJ)
7950X
https://i.ibb.co/J70kZGs/7750x.jpg (https://ibb.co/J70kZGs)
qualche considerazione:
l'unico limite che ha secondo me è la gestione della ram. il long boot c'è solo se setto la ram oltre i 5200 (5600) che però è oltre le specifiche di AMD. il problema è che oltre i 5200 non è stabilissima la macchina, anche con il long boot: driver nvidia crashano in continuazione. se le setto a 5200 no problem. prestazioni ottime, anche superiori per certi versi al 13900k, non in gaming.
a 6000mhz le ram le ho messe per 2 minuti, la scheda imposta il SOC a 1.38v....troppo alto per i miei gusti. nonostante abbia su ultimo bios disponibile
https://www.youtube.com/watch?v=TdjBlO7sO0g&t=178s
discorso consumi: entrambe le cpu a default (quindi AMD a 230W e intel a 253W la differenza è appunto di 20W) tutte le recensioni sono falsate dal fatto che intel non viene messa a def ma lasciata la cpu libera. cosa sbagliata.
altro discorso è se lo metto in eco mode. a 105w di tdp che consuma circa 142w perde solo il 10%.
7950X
142w: cinebench20 13800 punti
230w: cinebench20 15100 punti
Tu perdi il 9,42%... meno del 10%. Forse pure qualcosina meno con DDR5 >5200 (ovviamente a livello di bench, nel reale +/-0,1% non è percettibile.
Per il discorso vs Intel.
A 142W ppt, ottieni 13800, a 230W ppt, ottieni 15100
+62% di consumo per +9,42% di performances.
AMD si è fumata tutta l'efficienza del 5nm... ed Intel per superare AMD ha sfoderato i 350W.
Che Intel a parità di prestazioni avrebbe consumato più di AMD, era scontato... e che a 250W non avrebbe performato quanto il 7950X a 230W, idem.
Ma almeno Intel ha portato la densità di Intel7 (10nm) alla pari di un 5nm TSMC, ha fatto un silicio che regge 6GHz e che regge 350W, il tutto con una curva silicio MIGLIORE (che equivale a PP migliore).
La figura del menga chi l'ha fatta? AMD :sofico:
Oltretutto con la possibilità, in sede progettuale, di tirare fuori un X24 ~120W TDP (foss'anche realizzato con 2 7900 lisci da 65W TDP) che avrebbe schiantato in MT il 13900K/13900KS consumando quanto un 7950X3D. Ma ha voluto capitalizzare.
Che poi ha realmente capitalizzato? Un 7950X da 699$ l'ha portato a 599$... un teorico X24 a 1000$, 125W TDP, +40% MT su un 7950X, sarebbe stato un gioiello per chi fa MT, ed oltretutto, entrando nella fascia Threadripper, con una mobo AM5 molto meno costosa di quelle per Threadripper... evitando così le polemiche delle AM5 costose.
A parte il mio sfogo, complimenti per il sistema. :D :D :D
I setting sono tutto su basso e risoluzione a 1080p.
Ma per le ram mi avete fatto fare i flash io ho caricato il profilo expo a 6000 e via,non ho controllato il voltaggio della cpu,devo farlo?
Inviato dal mio Pixel 4a utilizzando Tapatalk
Lascia fare tutto al sistema per la gestione della CPU, assicurati solo di avere un bios aggiornato per la gestione del tuo processore. Hai comunque un X3D quindi non ti serve toccare qualche parametro per avere più prestazioni....vai di profilo EXPO sulle RAM e fine.
il 5800 3d è un ottimo upgrade per chi ha una piattaforma am4 ma con processori di serie precedenti,altrimenti se hai già un ryzen 5000(sopratutto se ryzen 7 o 9)nn ha assolutamente senso e i soldi spesi nn valgono il guadagno di performance,ancor di più se si gioca in 1440p o peggio in 4k.
tanto per fare un esempio:
https://www.youtube.com/watch?v=zv5VjwOQrZU
come vga usano una 3090 quindi la potenza video c'è,nn vedo tutti sti grandi benefici rispetto al 5800 normale,considerando poi quanto costa il 3d.
Sei serio?
Se hai la serie 5000 con 100/150e passi da un 5600/5800 ad una cpu che non ti limita la gpu per almeno 6 anni.
Fosse solo questo, lo chiami esiguo?
Dato che mancano proprio le basi, guardate anche gli fps minimi e 0.1%
Lo so che sembra non significhino nulla, ma sono tutto in gaming.
Per la cronaca, un 5800x3d va praticamente come un 13900k. Spendendo quanto scritto sopra. Guadagno esiguo e upgrade inutile proprio 😂
Per la cronaca, il video è inutile in quanto una 3090 non è cpu limited da un 5800. Se vedi i test con la 4090 la musica cambia.
Il 58003d non ha senso solo chi tiene la vga per 6 anni, in tutti gli altri casi ha senso, decisamente più dei nuovi 7000. Ma se n'è parlato in abbondanza
Quoto, anche perchè da quando è uscito Zen4/AM5, ovvero fine settembre, la scelta era (esempio) 5800X --> 5800X3D oppure salto ad AM5/DDR5/7700X, in cui il 7700X ~= FPS 5800X e se non importava l'incremento MT, il divario di spesa era notevole (anche perchè alcuni ipotizzavano poi di cambiare il 7700X con il 7800X3D e quindi altra spesa aggiuntiva).
Per il fatto di 3 generazioni di VGA... la vedo difficile.
Abbiamo avuto 1 salto nodo reale in 3 anni (dal 7nm TSMC (o simile) al 5nm TSMC).
Già il prox anno avremo 1 salto nodo (dal 5nm al 3nm), ma il 2nm, TSMC lo da' disponibile nel 2025 e commerciale nel 2026, quindi le prox generazioni di VGA, nell'arco di 3 anni, potrebbero avere 2 salti nodo anzichè 1.
Ci sarebbe un doppio vantaggio... perchè usufruire di un salto nodo in più vuol dire +20/+25% di performances a parità di consumo, ma anche più transistor (= >unità di elaborazione) nella stessa area, che contribuirebbe ad aumentare la prestazione finale.
Dipende che fascia si prende però su uno rimane su un ipotetica fascia di mezzo tipo le attuali 3060ti-3070 forse ce la si potrebbe ancora fare, alla fine potrebbero andare come una 4090 attuale ma sono supposizioni, certo è che se andrebbe in crisi una 5800x3d forse andrebbe in crisi o sarebbe al limite un attuale ryzen 7800x3d
e credi che fare gia ora 200 FPS e farne 240 mi cambia la vita? giusto per dirlo?
il 20% dove in 4k? informati..
Comunque ricordavo bene quel +20% a 1080p che ho citato, visto che l'hanno testato con 53 giochi con una 4090, quindi sostanzialmente senza limiti della GPU:
https://www.techpowerup.com/review/rtx-4090-53-games-ryzen-7-5800x-vs-ryzen-7-5800x3d/2.html
Proprio uguali in gaming....
Gyammy85
14-03-2023, 08:51
Passata la sbornia del 2019 la cpu top perde tutta la sua grinta, classic
Gyammy85
14-03-2023, 08:52
x Paolo, arrivati venerdì
https://i.ibb.co/cJjR09M/IMG-0520.jpg (https://ibb.co/cJjR09M)
https://i.ibb.co/1vzBPzj/IMG-0523.jpg (https://ibb.co/1vzBPzj)
due bench sintetici:
13900k
https://i.ibb.co/fpnvtGJ/13900-aida64.png (https://ibb.co/fpnvtGJ)
7950X
https://i.ibb.co/J70kZGs/7750x.jpg (https://ibb.co/J70kZGs)
qualche considerazione:
l'unico limite che ha secondo me è la gestione della ram. il long boot c'è solo se setto la ram oltre i 5200 (5600) che però è oltre le specifiche di AMD. il problema è che oltre i 5200 non è stabilissima la macchina, anche con il long boot: driver nvidia crashano in continuazione. se le setto a 5200 no problem. prestazioni ottime, anche superiori per certi versi al 13900k, non in gaming.
a 6000mhz le ram le ho messe per 2 minuti, la scheda imposta il SOC a 1.38v....troppo alto per i miei gusti. nonostante abbia su ultimo bios disponibile
https://www.youtube.com/watch?v=TdjBlO7sO0g&t=178s
discorso consumi: entrambe le cpu a default (quindi AMD a 230W e intel a 253W la differenza è appunto di 20W) tutte le recensioni sono falsate dal fatto che intel non viene messa a def ma lasciata la cpu libera. cosa sbagliata.
altro discorso è se lo metto in eco mode. a 105w di tdp che consuma circa 142w perde solo il 10%.
7950X
142w: cinebench20 13800 punti
230w: cinebench20 15100 punti
Incredibile come il 13900k con 24 core fisici stia dietro e a volte anche in maniera sensibile rispetto al 7950x
bagnino89
14-03-2023, 10:03
Sei serio?
Se hai la serie 5000 con 100/150e passi da un 5600/5800 ad una cpu che non ti limita la gpu per almeno 6 anni.
Fosse solo questo, lo chiami esiguo?
Dato che mancano proprio le basi, guardate anche gli fps minimi e 0.1%
Lo so che sembra non significhino nulla, ma sono tutto in gaming.
Per la cronaca, un 5800x3d va praticamente come un 13900k. Spendendo quanto scritto sopra. Guadagno esiguo e upgrade inutile proprio 😂
Per la cronaca, il video è inutile in quanto una 3090 non è cpu limited da un 5800. Se vedi i test con la 4090 la musica cambia.
Il 58003d non ha senso solo chi tiene la vga per 6 anni, in tutti gli altri casi ha senso, decisamente più dei nuovi 7000. Ma se n'è parlato in abbondanza
Esagerata l'affermazione sottolineata. Già i nuovi 7xxx3d hanno uno stacco abbastanza marcato, le prossime generazioni lo distanzieranno - giustamente - ancora di più.
Xiphactinus
14-03-2023, 10:41
Incredibile come il 13900k con 24 core fisici stia dietro e a volte anche in maniera sensibile rispetto al 7950x
beh.... sono 8 veri e 16 che vanno la metà dei primi.... quindi......
Esagerata l'affermazione sottolineata. Già i nuovi 7xxx3d hanno uno stacco abbastanza marcato, le prossime generazioni lo distanzieranno - giustamente - ancora di più.
Sembra che per fare framerate elevati a 4k la potenza della cpu non basti mai difatti, vedasi come scalano le cpu con la 4090.
Certo fara' sempre di piu fare upgrade della gpu che cpu, chi si e' fatto un 2500k ai tempi ha campato tranquillo per quasi 10 anni.
Gyammy85
14-03-2023, 10:53
beh.... sono 8 veri e 16 che vanno la metà dei primi.... quindi......
Sempre 24 core fisici vs 16, non credo che qualcuno li abbia obbligati a mettere 8 p-core, anche se già così fa +100 watt
Xiphactinus
14-03-2023, 11:12
Che intendi dire?
Tutti e-core , la cpu sarebbe andata al massimo come qualche 6600K "incollato" insieme! ;)
Almeno 8p core che vanno come devono sono ormai la norma..... quelli aggiuntivi li ha messi per non sfigurare con il MT della concorrenza, e cercare nel totale di rimanere in un consumo da non mettersi a ridere!
16 p-core non sarebbero "entrati" , avrebbero consumato oltre 450W e sarebbe servito l'azoto liquido!
Che intendi dire? Almeno 8p core che vanno come devono sono ormai la norma..... quelli aggiuntivi li ha messi per non sfigurare con il MT della concorrenza, e cercare nel totale di rimanere in un consumo da non mettersi a ridere!
16 p-core non sarebbero "entrati" , avrebbero consumato oltre 450W e sarebbe servito l'azoto liquido!
Oddio, sulla parte "non ridere" avrei qualcosa di ridire; ma va be'.
paolo.oliva2
14-03-2023, 12:10
Nella prospettiva Intel l'architettura ibrida avrebbe dovuto ottenere prestazioni MT equivalenti ad AMD nello stesso consumo e nella stessa area.
A tutt'oggi non ha centrato nessuno dei 2 obiettivi.
Onestamente è difficile inquadrare se sia dovuto a limiti del progetto ibrido in questa release o altro... resta il fatto che sicuramente Intel ha fatto l'impossibile per tirare le frequenze di Intel7, la densità e ridurre il consumo, che si avvicina ad AMD solamente quando AMD lo tira al limite del limite. Su TDP 65W e/o nel mobile la differenza è notevole.
P.S.
Io penso che l'ibrido "ideale" come concetto dovrebbe avere che la parte efficiente e la parte performances debbano lavorare unitamente senza che una parte crei colli di bottiglia all'altra.
Intel l'ha realizzata sulla base di 2 core differenti, con differenti frequenze e cache e anche di supporto istruzioni differente.
AMD, se la implementerà, pare che utilizzerà lo stesso core (Zen4/Zen4D o Zen5/Zen4 o Zen5/Zen4D) ma con pur sempre la stessa frequenza L3 e simili.
Sarebbe come avere un 7950X con 1 chiplet cloccato al max e l'altro cloccato sull'efficienza. Ciò non ha alcuna ripercussione sulla frequenza L3 e ognuno dei 2 chiplet lavorerà al massimo del ppt impostato. Basterebbe inserire una logica nello scheduler (tale ed uguale a quello impiegato nei Zen4X3D per dirigere i TH game e no ai rispettivi chiplet), ed avremmo un funzionamento efficiente con TH che non richiedono prestazione massima e quindi diretti al chiplet efficiente, e i TH che richiedono prestazione al chiplet cloccato alto. Quando invece si sfrutta l'intero numero di core, ambedue i chiplet lavorano assieme senza ostacolarsi l'un l'altro).
rimango sempre dell'idea che in ambito desktop l'architettura ibrida lascia il tempo che trova.........o perlomeno fai scegliere al cliente: se vuoi ti prendi la cpu "normale" altrimenti quella "ibrida"
intel è stata costretta a mettere efficient core, altrimenti 16 pcore a 5,5ghz avrebbero consumato e scaldato uno sproposito con il pp intel 7.
Alekos Panagulis
14-03-2023, 13:09
rimango sempre dell'idea che in ambito desktop l'architettura ibrida lascia il tempo che trova.........o perlomeno fai scegliere al cliente: se vuoi ti prendi la cpu "normale" altrimenti quella "ibrida"
intel è stata costretta a mettere efficient core, altrimenti 16 pcore a 5,5ghz avrebbero consumato uno sproposito.Sono convinto anche io di quello che sostieni. Questa specie di big little, versione desktop, è motivata solo dal nodo inefficiente di Intel e sparirà in futuro.
Forse avrebbe senso in ambito mobile, ma non di certo con questi consumi.
Inviato dal mio CPH2305 utilizzando Tapatalk
Sembra che per fare framerate elevati a 4k la potenza della cpu non basti mai difatti, vedasi come scalano le cpu con la 4090.
Certo fara' sempre di piu fare upgrade della gpu che cpu, chi si e' fatto un 2500k ai tempi ha campato tranquillo per quasi 10 anni.
la potenza delle cpu non basta mai perchè non ottimizzano il codice....es: spiderman miles morales è stato patchato recentemente ottimizzando uso della cpu multi 7950x e 7900x. chissà come mai dopo l'ottimizzazione i cali di frame che c'erano spostandosi nella città sono spariti del tutto. 4090 fissa a 120 fps. overwatch2, graficamente non direi impegnativo per la 4090, è fissa al 99-100% con picchi oltre i 300fps in 4k ultra, perchè sono capaci di programmare
appleroof
14-03-2023, 14:10
rimango sempre dell'idea che in ambito desktop l'architettura ibrida lascia il tempo che trova.........o perlomeno fai scegliere al cliente: se vuoi ti prendi la cpu "normale" altrimenti quella "ibrida"
intel è stata costretta a mettere efficient core, altrimenti 16 pcore a 5,5ghz avrebbero consumato e scaldato uno sproposito con il pp intel 7.
Sono convinto anche io di quello che sostieni. Questa specie di big little, versione desktop, è motivata solo dal nodo inefficiente di Intel e sparirà in futuro.
Forse avrebbe senso in ambito mobile, ma non di certo con questi consumi.
Inviato dal mio CPH2305 utilizzando Tapatalk
quoto, anche io la vedo così
la potenza delle cpu non basta mai perchè non ottimizzano il codice....es: spiderman miles morales è stato patchato recentemente ottimizzando uso della cpu multi 7950x e 7900x. chissà come mai dopo l'ottimizzazione i cali di frame che c'erano spostandosi nella città sono spariti del tutto. 4090 fissa a 120 fps. overwatch2, graficamente non direi impegnativo per la 4090, è fissa al 99-100% con picchi oltre i 300fps in 4k ultra, perchè sono capaci di programmare
quoto anche qui, problema vecchissimo, a cui le varie DX dovevano dare se non una soluzione ma una forte attenuazione, ma imho manco le dx12 come si vede ci sono del tutto riuscite
Comunque secondo la presentazione di AMD, tra 5800x3d e 7800x3d ci passa fino al 30% di performance in gaming.
https://www.tomshardware.com/news/amd-shares-first-official-ryzen-7-7800x3d-vs-core-i9-13900k-gaming-benchmarks-wins-by-up-to-24
Sono curioso di vedere come scala su una 4090 a 4k, onestamente che faccia 600 o 800 fps in Dota2 1080p mi interessa poco.
Comunque secondo la presentazione di AMD, tra 5800x3d e 7800x3d ci passa fino al 30% di performance in gaming.
https://www.tomshardware.com/news/amd-shares-first-official-ryzen-7-7800x3d-vs-core-i9-13900k-gaming-benchmarks-wins-by-up-to-24
Sono curioso di vedere come scala su una 4090 a 4k, onestamente che faccia 600 o 800 fps in Dota2 1080p mi interessa poco.
In ST tra un 5800x3d e il 7700x c'è il 25-30% di stacco, e considerando che il 7800x3d boosta anche meno del 7700x mi sembra decisamente campato per aria questo 30%.
Forse solo in titoli come Civilation o CS GO puoi vedere valori del genere, più che altro perchè sono titoli che beneficiano molto delle prestazioni in ST/MT, anche un 5700x occato otterrebbe qualche frame in più del 5800x3d, ma nei classici AAA almeno per ora le differenze sono risibili.
Ma la nota dolente sono i prezzi, attualmente da quello che vedo 7950x3d e 7900x3d sono posizionate a un +40/50% di prezzo rispetto le varianti lisce, quindi anche il 7800x3d probabilmente costerà nell'intorno dei 500€.
E c'è da considerare che con 500-550€ ti fai un intera build am4 con 32GB/B550/5800x3d.
Su AM5 è un peccato che amd non abbia previsto un 7600x3d, allo stesso prezzo del 5800x3d poteva essere un ottimo trampolino di lancio per la piattaforma, considerando che in MT avrebbe prestazioni simili ma con il vantaggio di essere più veloce e con cache L1/L2 più ampie.
ma il clock del chiplet con su la cache3d quanto è? vedendo il 7950x in gaming è intorno ai 5400-5500 Mhz. su entrambi i chiplet
ma il clock del chiplet con su la cache3d quanto è? vedendo il 7950x in gaming è intorno ai 5400-5500 Mhz. su entrambi i chiplet
Dovrebbe murare intorno ai 5ghz quello con cache 3d, o cosi mi pare di aver letto nelle review
paolo.oliva2
14-03-2023, 15:48
rimango sempre dell'idea che in ambito desktop l'architettura ibrida lascia il tempo che trova.........o perlomeno fai scegliere al cliente: se vuoi ti prendi la cpu "normale" altrimenti quella "ibrida"
intel è stata costretta a mettere efficient core, altrimenti 16 pcore a 5,5ghz avrebbero consumato e scaldato uno sproposito con il pp intel 7.
Per me non tanto per il consumo, ma per l'area.
Sia Intel che AMD hanno cercato la prestazione massima con la minor area possibile... (= minor costo possibile), dell'efficienza se ne sono fregati ampiamente ambedue. La differenza è che per Intel non c'era scelta, ma per AMD si :mad:.
Un 16pcore per ottenere la stessa prestazione MT di un 8pcore a 5,5GHz, sarebbero bastati ed alla grande 3GHz, e avrebbe consumato un totale di meno. Ma ovviamente Intel non poteva di certo pensare di combattere AMD sull'efficienza, producendo un procio con area superiore e per di più in monolitico, vs un MCM a 5nm.
L'obiettivo di ciascun produttore di CPU è quello di riuscire ad ottenere il minor costo possibile di produzione unito alla massima prestazione possibile... perchè così massimizzi il guadagno e ti pari il :ciapet: dagli avversari.
In questo momento si dice che sia Intel che AMD non stanno raschiando il fondo del barile con il prezzo CPU, semplicemente perchè il mercato non tira e non c'è ragione di fare una reale battaglia sui prezzi listino.
Però a mio avviso AMD ha più margine di Intel.
paolo.oliva2
14-03-2023, 16:00
Una CPU mobile Phoenix basata su Zen 4 non annunciata raggiunge quasi 5 GHz
https://www-tomshardware-com.translate.goog/news/unannounced-zen-4-phoenix-hits-nearly-5ghz?_x_tr_sl=en&_x_tr_tl=it&_x_tr_hl=it&_x_tr_pto=sc
paolo.oliva2
14-03-2023, 16:05
AMD Brings World-Class Performance of 4th Gen AMD EPYC™ Processors to Embedded Networking, Security, Storage and Industrial Systems
ttps://www.amd.com/en/newsroom/press-releases/2023-3-14-amd-brings-world-class-performance-of-4th-gen-amd-.html
Qua è più ricco di dettagli, da Anand
https://www-anandtech-com.translate.goog/show/18763/amd-announces-zen-4-epyc-embedded-9004-series-up-to-96-cores-with-1p-and-2p-solutions?_x_tr_sl=en&_x_tr_tl=it&_x_tr_hl=it&_x_tr_pto=sc
Per quanto riguarda la compatibilità della memoria, tutte le SKU EPYC Embedded 9004 possono supportare fino a memoria ECC DDR5-4800, con RDIMM, RDIMM 3DS e NVDIMM univoci per la linea embedded, tutti supportati. Tutti i chip supportano la memoria a dodici canali, sebbene offrano l'interleaving di memoria con capacità di 2, 4, 6, 8, 10 e 12 canali a seconda dei requisiti di densità della memoria. Ogni canale di memoria può supportare due DIMM, con una resa massima fino a 6 TB per socket. AMD afferma che ogni socket può supportare fino a 6 TB, quindi i sistemi dual-socket SP5 con EPYC Embedded 9004 possono ospitare 12 TB.
Mi fa un certo "senso" sentire di un sistema dual-socket con 12TB di DDR...... Potrei creare un HD virtuale da 11,5TB nella ram, dove copiare l'intero contenuto video di un HD da 8TB, convertirli in H265 e salvarli sempre nell'HD virtuale (se fossi uno scieicco arabo). Altro che SSD
Una CPU mobile Phoenix basata su Zen 4 non annunciata raggiunge quasi 5 GHz
https://www-tomshardware-com.translate.goog/news/unannounced-zen-4-phoenix-hits-nearly-5ghz?_x_tr_sl=en&_x_tr_tl=it&_x_tr_hl=it&_x_tr_pto=sc
Bisogna vedere anche le temperature, lo riterrei già un successo se fissandola a 4ghz sta buona sui 60°.
Le attuali soluzioni come 5900HS e 6900HS possono arrivare anche a +95° se stressate al 100%.
paolo.oliva2
14-03-2023, 16:26
AMD lancia Ryzen 7000 Combo Deals: sconti su motherboard AM5 e memorie DDR5
Si tratta di una campagna promozionale internazionale che coinvolge anche l’Italia, garantendo agli utenti del nostro Paese la possibilità di accedere a sconti su motherboard AM5 e memory kit DDR5. In questo modo, passare ad un nuovo processore Ryzen 7000 diventa più facile ed economico grazie alla possibilità di abbinare una nuova scheda madre e un kit di memorie RAM DDR5 da acquistare a prezzo scontato. Vediamo i dettagli della promozione.
https://www.tuttotech.net/news/2023/03/14/amd-ryzen-7000-combo-deals-sconti-motherboard-am5-memorie-ddr5.html
Gyammy85
14-03-2023, 16:56
Bisogna vedere anche le temperature, lo riterrei già un successo se fissandola a 4ghz sta buona sui 60°.
Le attuali soluzioni come 5900HS e 6900HS possono arrivare anche a +95° se stressate al 100%.
Vabbè le cpu grosse vanno tutte a quei gradi sotto stress
Questa qui dovrebbe essere una più razionale, non è un top di gamma
LentapoLenta
14-03-2023, 19:07
AMD lancia Ryzen 7000 Combo Deals: sconti su motherboard AM5 e memorie DDR5
https://www.tuttotech.net/news/2023/03/14/amd-ryzen-7000-combo-deals-sconti-motherboard-am5-memorie-ddr5.html
Per quello che ho potuto vedere… scontega! :mad:
AMD lancia Ryzen 7000 Combo Deals: sconti su motherboard AM5 e memorie DDR5
https://www.tuttotech.net/news/2023/03/14/amd-ryzen-7000-combo-deals-sconti-motherboard-am5-memorie-ddr5.html
Fanno ridere quei bundle: mettono mobo X670E con tutti i Ryzen 7000... la LORO fascia entry-level con un 8 core parte da 870€ spedita a cui aggiungere ancora le RAM ed il dissipatore. Praticamente a 1100/1200€ ti manca ancora mezzo PC da comprare. Auguri AEMMEDI!
deccab189
14-03-2023, 19:36
Fanno ridere quei bundle: mettono mobo X670E con tutti i Ryzen 7000... la LORO fascia entry-level con un 8 core parte da 870€ spedita a cui aggiungere ancora le RAM ed il dissipatore. Praticamente a 1100/1200€ ti manca ancora mezzo PC da comprare. Auguri AEMMEDI!
Credo che sia lasciato ai negozi la libertà di partecipare e quindi di fare le combo che preferiscono, in italia è andata così con offerte sbilanciate e senza senso.
Per esempio in USA offrono a 500$ 7700x/X670/DDR5 che è invece interessante
Per esempio in USA offrono a 500$ 7700x/X670/DDR5 che è invece interessante
Occhio però che i prezzi USA a listino sono senza tasse... comunque si, sono meglio delle nostre Bande Bassotti.
Chicco85
14-03-2023, 20:07
x Paolo, arrivati venerdì
https://i.ibb.co/cJjR09M/IMG-0520.jpg (https://ibb.co/cJjR09M)
https://i.ibb.co/1vzBPzj/IMG-0523.jpg (https://ibb.co/1vzBPzj)
due bench sintetici:
13900k
https://i.ibb.co/fpnvtGJ/13900-aida64.png (https://ibb.co/fpnvtGJ)
7950X
https://i.ibb.co/J70kZGs/7750x.jpg (https://ibb.co/J70kZGs)
qualche considerazione:
l'unico limite che ha secondo me è la gestione della ram. il long boot c'è solo se setto la ram oltre i 5200 (5600) che però è oltre le specifiche di AMD. il problema è che oltre i 5200 non è stabilissima la macchina, anche con il long boot: driver nvidia crashano in continuazione. se le setto a 5200 no problem. prestazioni ottime, anche superiori per certi versi al 13900k, non in gaming.
a 6000mhz le ram le ho messe per 2 minuti, la scheda imposta il SOC a 1.38v....troppo alto per i miei gusti. nonostante abbia su ultimo bios disponibile
https://www.youtube.com/watch?v=TdjBlO7sO0g&t=178s
discorso consumi: entrambe le cpu a default (quindi AMD a 230W e intel a 253W la differenza è appunto di 20W) tutte le recensioni sono falsate dal fatto che intel non viene messa a def ma lasciata la cpu libera. cosa sbagliata.
altro discorso è se lo metto in eco mode. a 105w di tdp che consuma circa 142w perde solo il 10%.
7950X
142w: cinebench20 13800 punti
230w: cinebench20 15100 punti
Strano, io ho zero problemi di long boot, anche a 6200 mhz (e ache a 6400 mhz a dire la verità).
Vsoc a 6200 mhz con mem 1:1, 1,15 volt.
Ragazzi alla fine ho acquistato una cpu 7700x abbinata ad una MB B650 e mi domandavo visto che utilizzerò sicuramente due hard disk M2, se la scheda video verrà castrata ad 8x oppure andrà tranquillamente a 16x.
John Doe
14-03-2023, 21:16
Ragazzi alla fine ho acquistato una cpu 7700x abbinata ad una MB B650 e mi domandavo visto che utilizzerò sicuramente due hard disk M2, se la scheda video verrà castrata ad 8x oppure andrà tranquillamente a 16x.
Qui sulla mia B650, con due M2, vado a 16x.
Per quale motivo dovrebbe andare a 8x??
Non so pensavo ci fossero dei limiti sulle linee pci-e da utilizzare in contemporanea. Meglio cosi :)
Viridian
14-03-2023, 21:34
x Paolo, arrivati venerdì
qualche considerazione:
l'unico limite che ha secondo me è la gestione della ram. il long boot c'è solo se setto la ram oltre i 5200 (5600) che però è oltre le specifiche di AMD. il problema è che oltre i 5200 non è stabilissima la macchina, anche con il long boot: driver nvidia crashano in continuazione. se le setto a 5200 no problem. prestazioni ottime, anche superiori per certi versi al 13900k, non in gaming.
a 6000mhz le ram le ho messe per 2 minuti, la scheda imposta il SOC a 1.38v....troppo alto per i miei gusti. nonostante abbia su ultimo bios disponibile
cooosa?:eek:
io avevo capito che per amd lo sweet spot con expo era 6000, non si va oltre ma fin lì è garantito, e ora tu mi dici che non vai oltre i 5200???:eek:
se quando mi arriva la roba mi accorgo che mi succede lo stesso e non riesco a essere stabile a 6000 bestemmio come un caimano altro che!:mad:
Oirasor_84
14-03-2023, 21:53
cooosa?:eek:
io avevo capito che per amd lo sweet spot con expo era 6000, non si va oltre ma fin lì è garantito, e ora tu mi dici che non vai oltre i 5200???:eek:
se quando mi arriva la roba mi accorgo che mi succede lo stesso e non riesco a essere stabile a 6000 bestemmio come un caimano altro che!:mad:Ma io sono con ram profilo expo a 6000 30
Inviato dal mio Pixel 4a utilizzando Tapatalk
Vabbè le cpu grosse vanno tutte a quei gradi sotto stress
Questa qui dovrebbe essere una più razionale, non è un top di gamma
Beh si, avendo un tdp di 15/25w dovrebbe essere più che gestibile anche in chassis ridotti, però in quel caso sicuro il clock subisce un cut.
Ma è veramente uno stress, non so se ti è capitato sotto mano un notebook da gaming, ma quando le cpu superano gli 80° si sentono tutti, se non sono progettati bene anche la parte dove scrivi diventa rovente..
paolo.oliva2
14-03-2023, 21:59
Bisogna vedere anche le temperature, lo riterrei già un successo se fissandola a 4ghz sta buona sui 60°.
Le attuali soluzioni come 5900HS e 6900HS possono arrivare anche a +95° se stressate al 100%.
Tutto dipende dalla dissipazione.
Mi spiego meglio... il mio 5700U è un 15/25W TDP. A def non c'è alcun settaggio che lo blocchi a 15W, ma ciò è "calcolato" da HP mediante la dissipazione. Tutto normale io arrivo a 85° a 15W TDP... senza toccare alcunchè, mettendolo su quelle basi che hanno le ventole e quindi forzano più aria nel reparto dissipazione, il mio 5700U rimane sempre a 85°, ma riesce ad arrivare a ~20W TDP. Con la prova del terrazzo, questo inverno modificando la temp massima a 95°, sono arrivato quasi a 30W... ma era solamente una prova... probabilmente rischierei di far saltare la parte alimentazione del mobile.
Cioè, i 90° o 95° non sono tanto perchè tirato al massimo, ma quello è il limite termico def del processore e il processore ci arriva comunque, è a seconda della dissipazione progettata per QUEL modello che ci può arrivare a 45W castrato o a 100W pompa nini.
Comunque i laptop da game, scaldano un tot anche a causa della VGA on-board.
Intel-Inside
15-03-2023, 05:28
Ragazzi cosa mi consigliate, config in firma (5800X Liscio) vale la pena passare al 7800X3D? Attualmente ho un LG 34” GSync quindi il mio target è 3440x1440 120Hz.
Devo dire che con la config attuale mi gira tutto maxato per carità… ma magari passando al futuro 7800X3D migliorerei gli FPS min.?
Che dite?
Grazie
Devo dire che con la config attuale mi gira tutto maxato per carità… ma magari passando al futuro 7800X3D migliorerei gli FPS min.?
Che dite?
Grazie
Cambia la tua CPU con un 5800x3d e con 200€ di spesa ottieni lo stesso risultato invece che impegnarti per minimo 1000€.
Mi sta venendo il pallino di cambiare piattaforma, anche se non è così worth nell'immediato (sarebbe meglio andare di 5800x3d).
Col 7800X3D che RAM e mobo mettereste?
Quello che mi serve sono due nvme (devo sostituire l'hdd del paleolitico con un nuovo SSD), vrm solidi e bluetooth/wifi.
Per le ram non ho idea, ho letto che le migliori siano le 6000c30, tipo le ripjaws s5 ma neanche le trovo su Amazon.
Le 6200c32 le regge la piattaforma? Vanno meno? (Anche se con il 7800x3d penso le ram siano meno impattanti).
Considerate che gioco molta roba dove la vcache fa la differenza: mmo, Path of exile, Diablo IV quando uscirà
Inviato dal mio Pixel 2 XL utilizzando Tapatalk
Asgard2022
15-03-2023, 07:25
Comunque ricordavo bene quel +20% a 1080p che ho citato, visto che l'hanno testato con 53 giochi con una 4090, quindi sostanzialmente senza limiti della GPU:
https://www.techpowerup.com/review/rtx-4090-53-games-ryzen-7-5800x-vs-ryzen-7-5800x3d/2.html
Proprio uguali in gaming....
E ora tu dimmi chi gioca in fhd con una 4090? vorrei sapere quanti sono perché sinceramente nel 2023, la risoluzione minima per aver a bordo una tale scheda sono almeno il 4k, se proprio proprio il 2k ma non di certo il fhd... quindi quei test sono aria fritta e lasciano il tempo che trovano. Se proprio le risoluzioni che devi prendere come riferimento sono il 2k e 4k.
https://i.postimg.cc/VknCvp1W/Screenshot-2023-03-15-082901.png (https://postimg.cc/DSfZYCSS)
Wow.. che salto.. veramente.. per il 6.8% in più:sofico:
Che il parole povere si traduce: Se fai gia 100fps si traduce in 6,8fps in più... che vero upgrade che è! da comprare e preferire subito al mio 5950x :D
Stessa cosa se uno viaggia con una rtx 3080, test fatti sempre dal noto sito:
https://i.postimg.cc/G2HMWbwj/11.png (https://postimg.cc/5YWqvdtH)
il 5800x3d va lo 0.9% in piu del 5950x e lo 1.3% in più rispetto al 5800x.. ora... ma quelli che fanno gli upgradde, guardano queste cose oppure date solo aria fritta per dover comperare una cpu che a certe ris. non serve praticamente a NULLA?
Questa non voglio nemmeno commentarla perchè parla fin troppo chiaro... ma giusto per intenderci.. il 5800x3d sta sotto anche al suo fratello 5800x per non parlare del 5950\5900x -.-
https://i.postimg.cc/JhcmscGF/12.png (https://postimages.org/)
A conti fatti chi consiglia un upgrade a chi ha gia una serie 5xxx AMD che non sia il 5800x3d, non serve praticamente a nulla se giocate dal 2k in su. Differenza appena piu' marcata di qualche punto percentuale se uno ha on board una rtx4090, ma sfido colui che usa questa scheda video da quasi 2.000€ a risoluzione 1920x1080.. quindi ricapitolando il succo, 5800x3d cestinato a mio parere.
Asgard2022
15-03-2023, 07:27
Mi sta venendo il pallino di cambiare piattaforma, anche se non è così worth nell'immediato (sarebbe meglio andare di 5800x3d).
Col 7800X3D che RAM e mobo mettereste?
Quello che mi serve sono due nvme (devo sostituire l'hdd del paleolitico con un nuovo SSD), vrm solidi e bluetooth/wifi.
Per le ram non ho idea, ho letto che le migliori siano le 6000c30, tipo le ripjaws s5 ma neanche le trovo su Amazon.
Le 6200c32 le regge la piattaforma? Vanno meno? (Anche se con il 7800x3d penso le ram siano meno impattanti).
Considerate che gioco molta roba dove la vcache fa la differenza: mmo, Path of exile, Diablo IV quando uscirà
Inviato dal mio Pixel 2 XL utilizzando Tapatalk
Se giochi in 2k o 4k, non fa una differenza enorme per giustificare la spesa..
e tu dimmi chi gioca in fhd con una 4090? vorrei sapere quanti sono perche sinceramente nel 2023, la risoluzione minima per aver a bordo una tale scheda sono almeno il 4k, se proprio proprio il 2k ma non di certo il fhd.
Più che giocare in FHD, basta attivare il dlss per scendere di risoluzione.
Comunque concordo che ad oggi non c'è un vero problema, prima che le prestazioni di 4090 saranno da gpu di fascia media passeranno almeno due generazioni di GPU.
Poi sono sempre dell'idea che i sistemi vanno bilanciati se uno spende 1500-2000€ di sola GPU di certo non è un problema se spende 800€ per una build invece di 500€.
Per l'utenza standard cioè quella che rimane nel target delle x70 e quando va di lusso x80, un 5800x3d avanza per un bel pò, poi è ovvio che se si ha anche necessita per lavoro di più potenza render o vai per intel o per am5, per forza di cose.
Se giochi in 2k o 4k, non fa una differenza enorme per giustificare la spesa..Purtroppo ci sono giochi che non sono testati da nessuna testata, tutti i giochi dove la 3d cache fa la differenza)
Guarda poe ad esempio col 5800x3d vs il 5600x (1440p).
https://youtu.be/f3bNRCEEUUI
Giustamente non è 1:1 comparabile, perché ogni mappa non è uguale a quella precedente, ma in una situazione simile col 5600x ha 50fps di low e con il 5800x3d a 80, praticamente un +50%
Inviato dal mio Pixel 2 XL utilizzando Tapatalk
Asgard2022
15-03-2023, 08:00
Purtroppo ci sono giochi che non sono testati da nessuna testata, tutti i giochi dove la 3d cache fa la differenza)
Guarda poe ad esempio col 5800x3d vs il 5600x (1440p).
https://youtu.be/f3bNRCEEUUI
Giustamente non è 1:1 comparabile, perché ogni mappa non è uguale a quella precedente, ma in una situazione simile col 5600x ha 50fps di low e con il 5800x3d a 80, praticamente un +50%
Inviato dal mio Pixel 2 XL utilizzando Tapatalk
Se prendiamo il caso singolo allora la differenza è marcata pro o contro, tuttavia si guardano i test effettuati su una base di media di tutti i giochi e non sul singolo caso..
E ora tu dimmi chi gioca in fhd con una 4090? vorrei sapere quanti sono perché sinceramente nel 2023, la risoluzione minima per aver a bordo una tale scheda sono almeno il 4k, se proprio proprio il 2k ma non di certo il fhd... quindi quei test sono aria fritat e lasciano il tempo che trovano. se proprio le risoluzioni che devi prendere come riferimento sono il 2k e 4k.
https://i.postimg.cc/VknCvp1W/Screenshot-2023-03-15-082901.png (https://postimg.cc/DSfZYCSS)
Wow.. che salto.. veramente.. per il 6.8% in più:sofico:
Che il parole povere si traduce: Se fai gia 100fps si traduce in 6,8fps in più... che vero upgrade che è! da comprare e preferire subito al mio 5950x :D
Stessa cosa se uno viaggia con una rtx 3080, test fatti sempre dal noto sito:
https://i.postimg.cc/G2HMWbwj/11.png (https://postimg.cc/5YWqvdtH)
il 5800x3d va lo 0.9% in piu del 5950x e lo 1.3% in più rispetto al 5800x.. ora... ma quelli che fanno gli upgradde, guardano queste cose oppure date solo aria fritta per dover comperare una cpu che a certe ris. non serve praticamente a NULLA?
Questa non voglio nemmeno commentarla perchè parla fin troppo chiaro... ma giusto per..
https://i.postimg.cc/JhcmscGF/12.png (https://postimages.org/)
Visto che continui a parlare di dati che probabilmente non comprendi e che ti sono stati in precedenza cortesemente illustrati più volte da qualcuno che magari le differenze le ha notate coi propri occhi, ti rammento di nuovo che ogni volta che usi il DLSS o l' FSR sul tuo bel monitor 2K stai renderizzando probabilmente in FHD o risoluzione inferiore (dipende dal setting selezionato) quindi il risultato finale è che generalmente il tuo 5950X è un CHIODO in gaming rispetto al 5800X3D. Poi se nel gioco singolo su dieci il 5950X riesce più o meno a fare gli stessi FPS del 5800X3D rimane comunque un CHIODO nei minimi e nel framerate. Poi sicuramente nella certificazione delle dimensioni del CHIODO ha una certa rilevanza la scheda grafica ma questo è un altro discorso. Poi posti pure un test in 4K con una 3080 dove è chiaro che il limite è la GPU...
Questa non voglio nemmeno commentarla perchè parla fin troppo chiaro... ma giusto per intenderci.. il 5800x3d sta sotto anche al suo fratello 5800x per non parlare del 5950\5900x -.-
https://i.postimg.cc/JhcmscGF/12.png (https://postimages.org/)
A conti fatti chi consiglia un upgrade a chi ha gia una serie 5xxx AMD che non sia il 5800x3d, non serve praticamente a nulla se giocate dal 2k in su. Differenza appena piu' marcata di qualche punto percentuale se uno ha on board una rtx4090, ma sfido colui che usa questa scheda video da quasi 2.000€ a risoluzione 1920x1080.. quindi ricapitolando il succo, 5800x3d cestinato a mio parere.
Si sta parlando poi di prestazioni in gaming e per dimostrare che il 5950X è superiore al 5800X3D posti benchmark di rendering? Cioè stai paragonando il 16 core top di gamma all'8 core creato per il gaming...in rendering? Ma sei serio?
Se prendiamo il caso singolo allora la differenza è marcata pro o contro, tuttavia si guardano i test effettuati su una base di media di tutti i giochi e non sul singolo caso..Vanno visti però i giochi che uno effettivamente gioca, la media è sacrosanta, ma se poi uno passa il 50% su un genere di game e il resto sui classici tripla a, allora il discorso cambia.
Poi capisco che io sono un caso veramente di nicchia, però la 3d cache in questi casi è veramente bestiale
Inviato dal mio Pixel 2 XL utilizzando Tapatalk
DanieleRC5
15-03-2023, 08:29
Purtroppo ci sono giochi che non sono testati da nessuna testata, tutti i giochi dove la 3d cache fa la differenza)
Guarda poe ad esempio col 5800x3d vs il 5600x (1440p).
https://youtu.be/f3bNRCEEUUI
Giustamente non è 1:1 comparabile, perché ogni mappa non è uguale a quella precedente, ma in una situazione simile col 5600x ha 50fps di low e con il 5800x3d a 80, praticamente un +50%
Inviato dal mio Pixel 2 XL utilizzando TapatalkSono un giocatore di mmo (GW2 è praticamente l'unico gioco che uso), passando dal 10700k@5Ghz al 7950x con ram tirate (ddr5 6000 c28) ho raddoppiato gli fps minimi (da 17 a 35) con una media molto più elevata negli eventi molto concitati con decine di giocatori.
Adesso ho rivenduto il 7950 per passare ad un 7700x in attesa della disponibilità in volumi dei 7800x3d.
La differenza in questi giochi per me è abissale ma dipende da quanto peso hanno nel tuo utilizzo del pc.
Inviato dal mio LYA-L29 utilizzando Tapatalk
Sono un giocatore di mmo (GW2 è praticamente l'unico gioco che uso), passando dal 10700k@5Ghz al 7950x con ram tirate (ddr5 6000 c28) ho raddoppiato gli fps minimi (da 17 a 35) con una media molto più elevata negli eventi molto concitati con decine di giocatori.
Adesso ho rivenduto il 7950 per passare ad un 7700x in attesa della disponibilità in volumi dei 7800x3d.
La differenza in questi giochi per me è abissale ma dipende da quanto peso hanno nel tuo utilizzo del pc.
Inviato dal mio LYA-L29 utilizzando TapatalkSono d'accordo, bisogna sapere che usa si fa del PC che si assembla.
Che RAM hai preso?
Inviato dal mio Pixel 2 XL utilizzando Tapatalk
Tornando a noi ho trovato veramente interessante questo video dove si mette in risalto l'importanza della RAM sulle CPU X3D (il 5800X3D in questo caso ma sono sicuro che il concetto si possa estendere anche ai 7000X3D).
https://youtu.be/Q7aHq5lO9mM
Riassumendo: la CPU X3D è prestazionalmente top in gaming finché le informazioni che servono al gioco sono reperibili dentro la cache L3 maggiorata. Se l'informazione non c'è giocoforza bisogna andare a pescarla nella RAM e qui purtroppo i Ryzen pagano pegno anche rispetto ad Intel avendo delle latenze mediamente più alte. Ed a questo punto entra in gioco l'ottimizzazione. Un profilo ottimizzato di RAM con latenze abbassate può riuscire a tirare fuori una buona percentuale di prestazioni aggiuntive....sia nelle medie che nei minimi.
PS: questo ulteriore potenziale +20% mi fa veramente tanta gola...anche se in linea di principio ho quasi sempre evitato di mettere mano ai timings delle RAM sul PC principale. Aspetto comunque l'AGESA 1.2.0.8 stabile e poi vedo...
DanieleRC5
15-03-2023, 08:37
Sono d'accordo, bisogna sapere che usa si fa del PC che si assembla.
Che RAM hai preso?
Inviato dal mio Pixel 2 XL utilizzando TapatalkKingston Fury Beast Rgb 2x16Gb ddr5 6000 c36: ecco il codice esatto: KF560C36BBEAK2-32
Se ti servono altre info sentiamoci via pm
Inviato dal mio LYA-L29 utilizzando Tapatalk
Kingston Fury Beast Rgb 2x33Gb ddr5 6000 c36: ecco il codice esatto: KF560C36BBEAK2-32
Se ti servono altre info sentiamoci via pm
Inviato dal mio LYA-L29 utilizzando TapatalkLe hai portate facilmente a 28?
Inviato dal mio Pixel 2 XL utilizzando Tapatalk
nessuno29
15-03-2023, 09:49
Visto che continui a parlare di dati che probabilmente non comprendi e che ti sono stati in precedenza cortesemente illustrati più volte da qualcuno che magari le differenze le ha notate coi propri occhi, ti rammento di nuovo che ogni volta che usi il DLSS o l' FSR sul tuo bel monitor 2K stai renderizzando probabilmente in FHD o risoluzione inferiore (dipende dal setting selezionato) quindi il risultato finale è che generalmente il tuo 5950X è un CHIODO in gaming rispetto al 5800X3D. Poi se nel gioco singolo su dieci il 5950X riesce più o meno a fare gli stessi FPS del 5800X3D rimane comunque un CHIODO nei minimi e nel framerate. Poi sicuramente nella certificazione delle dimensioni del CHIODO ha una certa rilevanza la scheda grafica ma questo è un altro discorso. Poi posti pure un test in 4K con una 3080 dove è chiaro che il limite è la GPU...
Con CHIODO intendi una manciata di fps in meno su 120 fps?
Gundam1973
15-03-2023, 09:55
Con CHIODO intendi una manciata di fps in meno su 120 fps?
Eh si....credo proprio intendesse quello! :D
Con CHIODO intendi una manciata di fps in meno su 120 fps?
Si si proprio quello, vai tranquillo
Kingston Fury Beast Rgb 2x16Gb ddr5 6000 c36: ecco il codice esatto: KF560C36BBEAK2-32
Se ti servono altre info sentiamoci via pm
Inviato dal mio LYA-L29 utilizzando Tapatalk
le mie le ho portale da 36-38-38 a 30-36-36 senza neanche toccare il voltaggio, francamente sono eccezionali per 137€ che le ho pagate.
Latenza sui 59ns su AIDA64 con qualche ottimizzazione dei timings
paolo.oliva2
15-03-2023, 11:52
Senza entrare in merito della discussione e senza alcuna voglia di punzecchiare alcuno...
Nell'utilizzo produttivo la cosa è molto più semplice, il metro è il prezzo/prestazioni... in caso di offerte equivalenti, si sceglie il più efficiente (perchè farà risparmiare in bolletta e costo dissipazione), durata upgradabilità mobo, ecc.
Nel game è anarchia assoluta.
Si passa da "qualsiasi CPU va bene per anni" a "+5% che è vitale". Con questo metro è ovvio che si possa arrivare a QUALSIASI conclusione, basta scegliere il mantra favorevole.
In ogni caso per me un 5950X X16 tra 3 anni avrà più senso rispetto ad un X8, perchè è impossibile che un X8 Zen5/Zen6 raddoppino le performances, quindi avremo un 5950X che male che vada performerà in MT quanto un Zen6 X8, al più consumando il doppio. Ma un Zen63D in FPS lo sotterrerà sicuro un 5800X3D.
Non è che ci voglia molto a prendere in render il 5950X soprattutto con l'approccio ibrido di intel.
Già attualmente un 13500 liscio con profilo a 154w in render è li con il 5900x, con il passaggio a 7nm e un eventuale raddoppio degli e-core già intel con un i5 liscio prenderebbe sciolto il 5950x.
Amd deve organizzarsi invece, di certo non può campare di rendita sul pp, forse sulle prossime soluzioni si inizieranno a vedere anche soluzioni con 10c/20t, o aumenterà le dimensioni del die per farci entrare un 24 core per la serie ryzen 9.
Ma la vedo dura per uno Zen 5 8c/16t rivaleggiare con un eventuale 15600K con 6 p-core e 16 e-core in render.
Oirasor_84
15-03-2023, 12:38
Visto che si sta parlando di prestazioni in gaming e anche di quanto le ram influiscano, posso chiedere delle delucidazioni? purtroppo negli ultimi anni ho seguito poco l'andazzo delle prestazioni di cpu in gaming finché finalmente non ho aggiornato e preso il 7900x3d,testando con i vari giochi ovviamente il salto con la mia datata piattaforma in firma è epocale direi,ma ultimamente mi sono imbattuto in benchmark di un gioco in particolare a cui gioco spesso(call of duty modern warfare 2) dove c'è gente con piattaforma diciamo prestazionionalmente comparabile alla mia che fa molti fps in più ed ho scoperto che li fa tirando le ram, parliamo di i9 13900, facendo tuning anche ai sub timing e ottenendo questi risultati
https://i.postimg.cc/D81CvSQs/FB-IMG-1678880853551.jpg (https://postimg.cc/D81CvSQs)
Io a parità di risoluzione e dettagli che sono al minimo,con ryzen 7900x3d e 6900xt @ 2750 mhz non vado oltre i 250 fps,mi chiedevo possono le ram dare un boost simile di 80fps?
Inviato dal mio Pixel 4a utilizzando Tapatalk
Visto che si sta parlando di prestazioni in gaming e anche di quanto le ram influiscano, posso chiedere delle delucidazioni? purtroppo negli ultimi anni ho seguito poco l'andazzo delle prestazioni di cpu in gaming finché finalmente non ho aggiornato e preso il 7900x3d,testando con i vari giochi ovviamente il salto con la mia datata piattaforma in firma è epocale direi,ma ultimamente mi sono imbattuto in benchmark di un gioco in particolare a cui gioco spesso(call of duty modern warfare 2) dove c'è gente con piattaforma diciamo prestazionionalmente comparabile alla mia che fa molti fps in più ed ho scoperto che li fa tirando le ram, parliamo di i9 13900, facendo tuning anche ai sub timing e ottenendo questi risultati
https://i.postimg.cc/D81CvSQs/FB-IMG-1678880853551.jpg (https://postimg.cc/D81CvSQs)
Io a parità di risoluzione e dettagli che sono al minimo,con ryzen 7900x3d e 6900xt @ 2750 mhz non vado oltre i 250 fps,mi chiedevo possono le ram dare un boost simile di 80fps?
Inviato dal mio Pixel 4a utilizzando Tapatalk
Parlo per esperienza non mi sembra che cod sulle piattaforme amd sia sensibile alle RAM o meglio sono passato da 32gb di ram a 3200mhz cl16 a
32 gb 3600mhz cl16 e non ho visto boost delle prestazioni tali da giustificare ciò (ho solo attivato i profili XMP senza giocarci perchè non ho tempo per testare tutto). anzi il boost maggiore l'ho avuto passando dal 5600x al 5800x3d dove ho preso circa 40-50 fps passando da 120 di media a circa 140-150 di media 8 e sfruttando quindi i 144hz del monitor) puoi postare però il tuo bench e vedere cosa ti fa fare meno fps. io parlo però di warzone 2 (che però ha lo stesso motore grafico).
Che sistema operativo hai? io sospetto che windows 11 castri le performance di gioco, ma non come detto sopra non ho molto tempo in questo periodo per testare e modificare le cose
intruder_it
15-03-2023, 13:24
Vabbè alla fine mi sono arreso e ho preso un 7900X3D... lo cambierò più avanti con qualcosa di meglio, di 7950X3D non se ne trovano.
Vabbè alla fine mi sono arreso e ho preso un 7900X3D... lo cambierò più avanti con qualcosa di meglio, di 7950X3D non se ne trovano.
Purtroppo non se ne trovano.
Qcuno ha idea di quando saranno disponibili? alla faccia che hanno aumentato la produzione....
è un po' il meglio di entrambi i mondi
Oirasor_84
15-03-2023, 15:21
Parlo per esperienza non mi sembra che cod sulle piattaforme amd sia sensibile alle RAM o meglio sono passato da 32gb di ram a 3200mhz cl16 a
32 gb 3600mhz cl16 e non ho visto boost delle prestazioni tali da giustificare ciò (ho solo attivato i profili XMP senza giocarci perchè non ho tempo per testare tutto). anzi il boost maggiore l'ho avuto passando dal 5600x al 5800x3d dove ho preso circa 40-50 fps passando da 120 di media a circa 140-150 di media 8 e sfruttando quindi i 144hz del monitor) puoi postare però il tuo bench e vedere cosa ti fa fare meno fps. io parlo però di warzone 2 (che però ha lo stesso motore grafico).
Che sistema operativo hai? io sospetto che windows 11 castri le performance di gioco, ma non come detto sopra non ho molto tempo in questo periodo per testare e modificare le coseMa io penso di essere in linea con le performance,su warzone sto tra i 200 e i 250 fps con minime sui 180.Quei 5 minuti che l'ho provato.
A me sembrano assurdi quei numeri del benchmark,cioè 330 fps sono numeri da fullhd non 1440p,e sostengono in molti che su intel mettendo mano ai timing si ha un boost considerevole su Cod.Ma a me sembra strano da quando i timing delle ram ti portano un boost di 80 fps?
Inviato dal mio Pixel 4a utilizzando Tapatalk
DanieleRC5
15-03-2023, 15:43
Le hai portate facilmente a 28?
Inviato dal mio Pixel 2 XL utilizzando TapatalkHo impiegato alcune ore di test (ma non ho ricamato tutti i timing) ma senza toccare un singolo voltaggio ho avuto un buon taglio delle latenze e sono già soddisfatto del risultato.
Consiglio anche di provare ad aumentare il clock dell' IF, io sul 7950x lo avevo a 2133mhz e contribuiva a migliorare le performance delle memorie e nei giochi.
Una nota per quelli che vogliono lavorare su clock e timing delle ram: quando durante uno stress test mi è venuta l'idea di controllare le temperature ed ho letto 65° sulle ram ho subito messo una ventola che muove l'aria sulle memorie nonostante abbia un case completamente aperto e circa 20/21° in casa, non immagino in estate....
Inviato dal mio LYA-L29 utilizzando Tapatalk
Ho impiegato alcune ore di test (ma non ho ricamato tutti i timing) ma senza toccare un singolo voltaggio ho avuto un buon taglio delle latenze e sono già soddisfatto del risultato.
Una nota per quelli che vogliono lsvorsre su clock e timing delle ram: quando durante uno stress test mi è venuta l'idea di controllare le temperature ed ho letto 65° sulle ram ho subito messo una ventola che muove l'aria sulle memorie nonostante abbia un case completamente aperto e circa 20/21° in casa, non immagino in estate....
Inviato dal mio LYA-L29 utilizzando TapatalkStavo vedendo su amazon.com che ci sono le ripjaws s5 6000cl30 a 134$ comprese le spedizioni. In Italia il prezzo schizza a 206.
Qualcuno ha comprato da Amazon.com, non arrivano sovraprezzi dopo la consegna (tipo dogana?)
Edit: come non detto, se vado a fine checkout sale a 180€ che comunque sono sempre meno dei 206.
Inviato dal mio Pixel 2 XL utilizzando Tapatalk
Ma io penso di essere in linea con le performance,su warzone sto tra i 200 e i 250 fps con minime sui 180.Quei 5 minuti che l'ho provato.
A me sembrano assurdi quei numeri del benchmark,cioè 330 fps sono numeri da fullhd non 1440p,e sostengono in molti che su intel mettendo mano ai timing si ha un boost considerevole su Cod.Ma a me sembra strano da quando i timing delle ram ti portano un boost di 80 fps?
Inviato dal mio Pixel 4a utilizzando Tapatalk
Bisognerebbe provare windows 10 vs windows 11, secondo me un bel boost c'è con l'uso di Windows 10,
DanieleRC5
15-03-2023, 15:50
Stavo vedendo su amazon.com che ci sono le ripjaws s5 6000cl30 a 134$ comprese le spedizioni. In Italia il prezzo schizza a 206.
Qualcuno ha comprato da Amazon.com, non arrivano sovraprezzi dopo la consegna (tipo dogana?)
Inviato dal mio Pixel 2 XL utilizzando TapatalkQuando guardi sul sito se é indicato il tuo indirizzo dovresti vedere un prezzo che include tutto altrimenti vedi il prezzo per un residente negli USA se non ricordo male.
In ogni caso quando vai nel carrello per ordinare ti fanno un riepilogo dei costi.
Inviato dal mio LYA-L29 utilizzando Tapatalk
Quando guardi sul sito se é indicato il tuo indirizzo dovresti vedere un prezzo che include tutto altrimenti vedi il prezzo per un residente negli USA se non ricordo male.
In ogni caso quando vai nel carrello per ordinare ti fanno un riepilogo dei costi.
Inviato dal mio LYA-L29 utilizzando TapatalkSisi, sono arrivato fino in fondo, includendo l'iva sale a 176€.
Il problema è se hai bisogno della garanzia immagino
Inviato dal mio Pixel 2 XL utilizzando Tapatalk
Oirasor_84
15-03-2023, 17:12
Bisognerebbe provare windows 10 vs windows 11, secondo me un bel boost c'è con l'uso di Windows 10,Ma non credo di 80fps,ora vedo che mi dicono sul thread degli intel riguardo alle ram e ai timing.
Inviato dal mio Pixel 4a utilizzando Tapatalk
Ma non credo di 80fps,ora vedo che mi dicono sul thread degli intel riguardo alle ram e ai timing.
Inviato dal mio Pixel 4a utilizzando Tapatalk
Allora non vorrei scatenare flame, ma io con il 5800x3d e ram a 3600 cl16 con timing sicuramente non ottimali perchè impostate dal profilo XMP su cine faccio 14k e rotti punti (poco sopra i 14k) con windows 11, frankozz ha postato il suo benck con 15k sui 15800 se non ricordo male e rotti punti su windows 10. quindi abbiamo circa un 1500 punti in meno su windows 11. Inoltre leggevo anche questa news: https://www.tomshardware.com/news/windows-vbs-harms-performance-rtx-4090
io credo di averlo attivo perchè è di default attivo, se "mangia" un 10% di performance su 250 FPS sono già 25FPS
paolo.oliva2
15-03-2023, 17:44
Non è che ci voglia molto a prendere in render il 5950X soprattutto con l'approccio ibrido di intel.
Già attualmente un 13500 liscio con profilo a 154w in render è li con il 5900x, con il passaggio a 7nm e un eventuale raddoppio degli e-core già intel con un i5 liscio prenderebbe sciolto il 5950x.
Messo così, anche un 5950X se prodotto sul 5nm e aggiungendo un chiplet, incrementerebbe le prestazioni... anche più del 50%, e visto che il 7950X con +40% sul 5950X se la gioca con il 13900K, ne risulterebbe che il 5950X performerebbe più del 13900K ed anche KS, probabilmente consumando un totale di meno.
Amd deve organizzarsi invece, di certo non può campare di rendita sul pp, forse sulle prossime soluzioni si inizieranno a vedere anche soluzioni con 10c/20t, o aumenterà le dimensioni del die per farci entrare un 24 core per la serie ryzen 9.
Per me dipende da Intel.
Abbiamo da una parte AMD che il prox anno commercializzerà Zen5 (salto architetturale = >IPC) e passerà al 3nm, mentre Intel un refresh (quindi la stessa architettura con guadagni pressochè nulli lato IPC) e un ulteriore PP su Intel7.
I margini di guadagno tra un PP sulla stessa nanometria vs un salto nodo li abbiamo già visti, dove il salto nodo concede più margini... quindi la prox situazione che vedrà ancora un PP su Intel7 per Intel ed invece AMD il salto al 3nm, non farà altro che aumentare lato AMD il margine efficienza, area e un IPC superiore a core.
Io spero che AMD aumenti il numero di core perchè è abominevole castrare l'efficienza per ottenere prestazione overcloccando i core... questa è la condizione Intel che altro non può fare (tranne sparare road-map e salti silicio con tempistiche da fantascienza, e per salvarsi la faccia si para con "la nostra intenzione", che ovviamente nessuno mette in dubbio).
Ma che AMD sia costretta a farla causa Intel, bisognerà aspettare il 2025.
Sapphire Rapids 2 è programmato per metà 2024 e sempre su Intel7, l'unica cosa che cambia da Sapphire Rapids, è passare a X64 da X56, uno sputo considerando che i rumors su Zen5 3nm davano Epyc X256/512TH (e non è che Epyc Zen4 X128/256TH sia già poco).
Comunque le voci di corridoio danno che l'IOD AM5 è quello e resterà quello, con solamente 2 ingressi lato chiplet. La soluzione più probabile è quella di chiplet + altro chiplet impilato con L3 anch'essa impilata condivisa tra i 2 chiplet.
E' simile al passaggio da Zen2 a Zen3, perchè con Zen2 avevamo 2 CCX X4 con una L3 condivisa, e si è passati al CCX X8 e sempre L3 condivisa, Zen5 dovrebbe passare a X16 + L3 condivisa, ma l'X16 non è altro che due CCX X8 impilati uno sull'altro.
P.S.
Diverso se Intel smette la guerra persa di competere con AMD in MT e concentra gli sforzi sul settore game (almeno sino ad avere una parità silicio e area).
Avesse realizzato un procio con 8 core p e al posto dell'architettura ibrida avesse ingrandito la L3 al posto dei core E, ora potrebbe competere benissimo con AMD lato game, e probabilmente superarla.
Oirasor_84
15-03-2023, 18:02
Allora non vorrei scatenare flame, ma io con il 5800x3d e ram a 3600 cl16 con timing sicuramente non ottimali perchè impostate dal profilo XMP su cine faccio 14k e rotti punti (poco sopra i 14k) con windows 11, frankozz ha postato il suo benck con 15k sui 15800 se non ricordo male e rotti punti su windows 10. quindi abbiamo circa un 1500 punti in meno su windows 11. Inoltre leggevo anche questa news: https://www.tomshardware.com/news/windows-vbs-harms-performance-rtx-4090
io credo di averlo attivo perchè è di default attivo, se "mangia" un 10% di performance su 250 FPS sono già 25FPSNo che flame ho fatto il post per confrontarmi e imparare qualcosa di nuovo,a che serve un forum se non per questo.
Dici che dovrei fare un cinebench o come si chiama per vedere intanto come sono messo.
Leggendo quella news mi pare ci sia anche su win10.
Inviato dal mio Pixel 4a utilizzando Tapatalk
No che flame ho fatto il post per confrontarmi e imparare qualcosa di nuovo,a che serve un forum se non per questo.
Dici che dovrei fare un cinebench o come si chiama per vedere intanto come sono messo.
Leggendo quella news mi pare ci sia anche su win10.
Inviato dal mio Pixel 4a utilizzando Tapatalk
No perché ho citato una persona che ha preso un ban, si ma sembra che su win 10 non abbia molto impatto, ci sarebbero da fare test, tu hai Windows 11?
Oirasor_84
15-03-2023, 18:42
No perché ho citato una persona che ha preso un ban, si ma sembra che su win 10 non abbia molto impatto, ci sarebbero da fare test, tu hai Windows 11?Si, ero indeciso su che mettere,chiedendo mi è stato consigliato 11 giustamente per il supporto al driver per la cache 3d,ho tolto tutti i bloatware inutili.
Inviato dal mio Pixel 4a utilizzando Tapatalk
rickiconte
15-03-2023, 18:54
x Paolo, arrivati venerdì
https://i.ibb.co/1vzBPzj/IMG-0523.jpg (https://ibb.co/1vzBPzj)
Scusa, per curiosità, la scatola della mobo era chiusa con il sigillo adesivo o ne era sprovvisto?
Chiedo perchè oggi ho ricevuto una mobo Asus B650E nuova di zecca che ne era sprovvisto (anche se ad onor del vero non vedevo residui di colla o qualcosa che potesse far pensare sia stato tolto) e mi viene da pensare che potrebbe essere usata anche se a leggere googlando, ma anche qui in post di qualche anno fa, hanno detto che spesso le scatole sono senza sigillo.
Xiphactinus
15-03-2023, 19:30
La mia prima MSI X570 era senza sigilli....
La ROG Strix TRX40-XE invece si
rickiconte
15-03-2023, 20:00
Grazie.
Scusa, per curiosità, la scatola della mobo era chiusa con il sigillo adesivo o ne era sprovvisto?
Chiedo perchè oggi ho ricevuto una mobo Asus B650E nuova di zecca che ne era sprovvisto (anche se ad onor del vero non vedevo residui di colla o qualcosa che potesse far pensare sia stato tolto) e mi viene da pensare che potrebbe essere usata anche se a leggere googlando, ma anche qui in post di qualche anno fa, hanno detto che spesso le scatole sono senza sigillo.
con tutte le asus avute MAI un sigillo
Si, ero indeciso su che mettere,chiedendo mi è stato consigliato 11 giustamente per il supporto al driver per la cache 3d,ho tolto tutti i bloatware inutili.
Inviato dal mio Pixel 4a utilizzando Tapatalk
Io non ce l'avevo attivo e non posso atrivarlo :mc:
proseguono i confronti tra 13900K e il 7950X
Horizon zero dawn 1080 "favorire qualità" su una 4090 (benchmark integrato)
13900k 215 fps medi
7950x 243 fps medi.
Horizon zero dawn è un gioco non sensibile alla ram
compilazione shader 4090 al lancio di detroit become human (driver 531.26 dove la cpu con la compilazione dei driver nvidia è al 100%):
13900k con ddr5 a 6000mhz 1.45s
13900k con ddr5 a 5200mhz 1.54s
7950X con ddr5 a 5200mhz 1.54s
il grosso vantaggio di Intel è nel memory controller...e in quelle applicazioni sensibili ai trasferimenti della ram
tempi di boot con ram A 5200MHZ standard AMD; 11,1 sec
https://i.ibb.co/nDM0fcN/7950x-avvio.jpg (https://ibb.co/nDM0fcN)
intruder_it
15-03-2023, 21:48
Purtroppo non se ne trovano.
Qcuno ha idea di quando saranno disponibili? alla faccia che hanno aumentato la produzione....
è un po' il meglio di entrambi i mondi
Allora io ho cercato un po' ovunque anche su distributori tedeschi, in Germania da caseking e mifcom lo davano in arrivo la settimana del 24, ma dubito fortemente che sia una data attendibile. In Italia invece Drako mi ha detto minimo due mesi di attesa.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.