PDA

View Full Version : [Thread Ufficiale] CPU Zen 14/12/7nm: AMD Ryzen!


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71 72 73 74 75 76 77 78 79 80 81 82 83 84 85 86 87 88 89 90 91 92 93 94 95 96 97 98 99 100 101 102 103 104 105 106 107 108 109 110 111 112 113 114 115 116 117 118 119 120 121 122 123 124 125 126 127 128 129 130 131 132 133 134 135 136 137 138 139 140 141 142 143 144 145 146 147 148 149 150 151 152 153 154 155 156 157 158 159 160 161 162 163 164 165 166 167 168 169 170 171 172 173 174 175 176 177 178 179 180 181 182 183 184 185 186 187 188 189 190 191 192 193 194 195 196 197 198 199 200 201 202 203 204 205 206 207 208 209 210 211 212 213 214 215 216 217 218 219 220 221 222 223 224 225 226 227 228 229 230 231 232 233 234 235 236 237 238 239 240 241 242 243 244 245 246 247 248 249 250 251 252 253 254 255 256 257 258 259 260 261 262 263 264 265 266 267 268 269 270 271 272 273 274 275 276 277 278 279 280 281 282 283 284 285 286 287 288 289 290 291 292 293 294 295 296 297 298 299 300 301 302 303 304 305 306 307 308 309 310 311 312 313 314 315 316 [317] 318 319 320 321 322 323 324 325 326 327 328 329 330 331 332 333 334 335 336 337 338 339 340 341 342 343 344 345

paolo.oliva2
15-02-2023, 08:49
Trova conferma quello che dicevo io del calo di mainboard vendute, anzi, ben più marcato di quanto pensavo.

https://tech.everyeye.it/notizie/schede-madri-vendite-forte-calo-2022-qual-motivo-634936.html

Stando ai dati raccolti da DigiTimes, le spedizioni in milioni di unità si sono drasticamente ridotte tra il 2021 e il 2022, con una forte contrazione per AsRock, seguita da MSI, Asus e in ultimo Gigabyte.

Ad accusare maggiormente il colpo è proprio AsRock, che passa da 6 a 2,7 milioni di unità spedite.

-55% non sono brustoline

Non è del tutto chiaro quali siano le cause, ma il dato di fatto è che la richiesta sia stata minore anno per anno. La nostra ipotesi è che, nel caso di Intel, a pesare sia stata la retrocompatibilità dei nuovi processori con la piattaforma Intel 600 dello scorso anno. Per AMD, invece, a parlare sono i numeri delle vendite dei Ryzen 7000, non del tutto entusiasmanti e che confermano un'accoglienza piuttosto tiepida in attesa dell'arrivo dei processori con tecnologia 3D V-Cache.

Negli anni 2021 e 2022 è ovvia una riduzione di mobo vendute, visto che lato AMD la retrocompatibilità non obbligava acquisti ex-novo e per chi voleva rimanere in ambito AMD aspettava AM5, lato Intel una conseguenza delle vendite Alder.
A mio personalissimo giudizio, oggi se uno ha intenzione di acquistare un sistema nuovo, guarda AM5... e se ha problemi di budget, aspetta o upgrada ciò che ha, ma non ripiega su altri sistemi.

Con un po' di malizia, considerando che per un produttore di mobo è di gran lunga meno remunerativo AMD vs Intel (considerando che nello stesso spazio di tempo equivale a vendere 1 mobo vs 2 se non 3), non mi meraviglierebbe che abbiano fatto una politica di prezzi in modo da incentivare Raptor vs Zen4...

Dono89
15-02-2023, 10:11
Ed estendendo questo ragionamento, nemmeno con ryzen 5600/5700x attualmente sei più di tanto limitato fino a schede rx 6800/rtx 3080 utilizzate per esigenze standard ovvero risoluzione > 1440p@60FPS con dettaglio alto.
Sicuramente un 5800x3d garantisce maggiore longevità quando tra qualche anno le schede con perf dalla 6900/3090 in su saranno più accessibili (chissà quando ...) o per esigenze di nicchia come 1080p a frequenze di aggiornamento oltre 120 Hz.
Ma probabilmente lo si troverà usato a 150€.
Corretto, infatti io passando da un 5800x a 5800x3d non ho guadagnato nulla, o poco, ma perchè di fatto ero poco cpu limited (forse ho guadagnato con dlss dato che la res si abbassa), ma quanto scrivi è corretto.

se hai una 6900/3080 non serve cambiare, io l'ho fatto perchè ho deciso di passare alle 5070 quando uscirà e tenermi la cpu che se va con una 4090 andrà bene anche con la 5070. Quindi a fronte di 100€ mi sono assicurato circa 6 anni di longevità. Ad oggi (oggi per oggi) non ho fatto chissà quale salto.

Se guardi il listino SOLAMENTE della CPU, ma se guardi la spesa sistema completo, a me non pare per nulla che abbia un costo inferiore, anzi, totalmente l'opposto.

Cioè, una cosa è prendere le rece delle testate per mostare la tabella delle prestazioni, sponsorizzate dalle varie case produttrici di mobo/DDR/VGA/AIO e quant'altro, ed un'altra poi farsi il sistema capando la mobo che costa meno, l'AIO meno costoso e simili.

Ciò comporta una situazione finale falsata, perchè QUELLA prestazione è per QUELLA spesa, e non QUELLA prestazione a prescindere dalla spesa... è simile alle rece dove per consumi si intende il PL1, e per i risultati il PL2.

Cioè, a me pare che sfugge completamente il nesso che un 7950X3D a 120W TDP, gli basta un Noctua ad aria, funziona su qualsiasi AM5 (anche la più scrausa delle mobo in alimentazione), da DDR5 5200 alle 6000 il guadagno è irrisorio vs la spesa... e perde prestazionalmente vs un 7950X 170W TDP + mobo 1500€ UN NULLA in game. Dimostratemi un 13900K raffreddato con Noctua, con DDR5 5200, su una mobo di pari costo ad una B650 economica, e poi ne riparliamo se ha un costo/prestazioni simile alla rece con sistema 2500€ in primis, e che la spesa inferiore della CPU ammortizza quello che serve (in più) per il sistema finito.

Per la seconda riga dove riporti che ha lo scettro del gaming... è lo stesso ragionamento che fate tra AM4 vs AM5. Perchè non sbanca nelle vendite il 13900K come accade per il 5800X3D? perchè un sistema AM4 + 5800X3D da' le stesse prestazioni game del 13900K ad 1/3 della spesa. Ed è lo stesso ragionamento che faccio io vs AM5. Una cosa è spendere 3X per ottenere +1% con un 13900K, un'altra è spendere +20% per Zen4X3D per ottenere +20%. E se gli Zen4X3D performeranno quanto dichiarato da AMD al CES (ma AMD non ha mai esagerato fino ad oggi anticipando le prestazioni), vedrai che boom di vendite... e ci si scorderà letteralmente della fascia top Game di Raptor.
Mai suggerito il 13900k, mai suggerita intel. Sto solo dicendo che come prezzo prestazioni in game sia intel che am5 non vanno e la cpu migliore al mondo è il 13900k. Migliore come performance pure. Se spendi 700€ di cpu i consumi nemmeno devi guardarli

con AM4 la cosa bella è che puoi spendere meno di 500€ per una config mobo+cpu+ram che ti durerà comunque 6 anni e tra 6 anni non ci sarà am5 che reggerà.
Per intenderci, dove non arriverà in game il 5800x3d non ci arriverà nemmeno il 7800x3d o 8800x3d (per questo non c'è al sfera di cristallo, ma prima che arrivi una vga che sia 2x rispetto la 4090 passeranno forse 10 anni da oggi, insomma, discorsi inutili nell'informatica)

Gyammy85
15-02-2023, 10:14
Trova conferma quello che dicevo io del calo di mainboard vendute, anzi, ben più marcato di quanto pensavo.

https://tech.everyeye.it/notizie/schede-madri-vendite-forte-calo-2022-qual-motivo-634936.html



-55% non sono brustoline



Negli anni 2021 e 2022 è ovvia una riduzione di mobo vendute, visto che lato AMD la retrocompatibilità non obbligava acquisti ex-novo e per chi voleva rimanere in ambito AMD aspettava AM5, lato Intel una conseguenza delle vendite Alder.
A mio personalissimo giudizio, oggi se uno ha intenzione di acquistare un sistema nuovo, guarda AM5... e se ha problemi di budget, aspetta o upgrada ciò che ha, ma non ripiega su altri sistemi.

Con un po' di malizia, considerando che per un produttore di mobo è di gran lunga meno remunerativo AMD vs Intel (considerando che nello stesso spazio di tempo equivale a vendere 1 mobo vs 2 se non 3), non mi meraviglierebbe che abbiano fatto una politica di prezzi in modo da incentivare Raptor vs Zen4...

Tanta confusione, comprano ora am4 che costa almeno 50 euro in più per mobo, rispetto al 2021 quando compravi roba buona a 120 euro

Secondo me i produttori si sono convinti che il pc non spazzatura potesse vendere quanto il pc spazzatura, quindi ti hanno dato la mobo buona col ferro sopra "come la dfi lanparty e io me le ricordo compà stavano a 128 ghz col pIV"
Ma quella gente non è mai esistita, esistono oggi solo quelli che spendono "perché io può" e tutti gli altri a seguito del techtuber che dice oggi di spendere 100 euro per fare un dispetto e domani di spenderne 4000 perché se no il video viene editato male

timetraveller1
15-02-2023, 10:40
prima che arrivi una vga che sia 2x rispetto la 4090 passeranno forse 10 anni da oggi

Mi sembra molto esagerato, prevedi l'apocalisse o una grossa diminuzione dei miglioramenti tra generazioni?

Non vedo il motivo per cui tra 5 anni la 4090 non dovrebbe risultare una scheda "scarsa" rispetto alle nuove schede, soprattutto ora che Nvidia e AMD sono praticamente pari in prestazioni.

Dono89
15-02-2023, 10:59
Mi sembra molto esagerato, prevedi l'apocalisse o una grossa diminuzione dei miglioramenti tra generazioni?

Non vedo il motivo per cui tra 5 anni la 4090 non dovrebbe risultare una scheda "scarsa" rispetto alle nuove schede, soprattutto ora che Nvidia e AMD sono praticamente pari in prestazioni.

confronto con top precedente gen

2020 - 3090 - 2080ti+62% (la 2090ti non c'era)
2022 - 4090 - 3090ti+47%
2024 - 5090 - 4090+xx? facciamo 60%? ok
2026 - 6090 - 5090+xx? facciamo 50% così mediamo? ok

una 4090 verrà raddoppiata verosimilmente nel 2026, questo se prevediamo salti come c'è stato dalla 3000 alle 2000 e dalle 4000 alle 3000. Sono stati salti storici mai visti e ripeto, stiamo prendendo la 4090 come se fosse la normalità. è una scheda da 2000€ e non è/sarà il target di riferimento, quindi puoi tranquillamente diminuire le % ed ecco che arrivi effettivamente non a 10 anni, ma 8.

Sia chiaro, tutti cambieremo vga prima, è solo per dire (tornando IT) che se hai una cpu che non arranca fino alla 4090, non arranca nemmeno una 5070 (che andrà sicuramente e decisamente meno) e quindi volendo arriverà fino alla 6070, dove forse si raggiungeranno le prestazioni della 4090. parliamo del 2026.

Ora, considerando che una scheda come la 6070 potrebbe essere al pari di una 4090, te la tieni tranquillo fino al 2028. 5 anni, da oggi. Spendendo oggi 500€ per tutta la piattaforma. Vero, sicuramente 16gb di ram staranno stretti e oltre le 3600c14 non puoi andare, ma per quella che è la maturità delle ddr5, meglio aspettare (non venitemi a parlare di kit 6000 c30 per piacere)

c3sar3
15-02-2023, 11:10
C’è da dire che purtroppo dove arranca il 5800x3d rispetto magari ad un 13600k è proprio su quei giochi dxhe sfruttano l’alta frequenza del processore. Oggi i 4450ghz sono un po’ pochino rispetto ai 6ghz di Intel.

nessuno29
15-02-2023, 11:15
C’è da dire che purtroppo dove arranca il 5800x3d rispetto magari ad un 13600k è proprio su quei giochi dxhe sfruttano l’alta frequenza del processore. Oggi i 4450ghz sono un po’ pochino rispetto ai 6ghz di Intel.

Quali 6ghz?

megthebest
15-02-2023, 11:31
C’è da dire che purtroppo dove arranca il 5800x3d rispetto magari ad un 13600k è proprio su quei giochi dxhe sfruttano l’alta frequenza del processore. Oggi i 4450ghz sono un po’ pochino rispetto ai 6ghz di Intel.
Questa mi è nuova... l'alta frequenza della cpu da che giochi verrebbe sfruttata?
Non di soli Ghz è fatta una cpu..
Non si potrà salire all'infinito e più volte, siamo dovuti ritornare indeitro visto che la legge di Moore che in qualche modo determina anche il numero transistor e frequenze, inizia a mostrare segni di cedimento già da qualche generazione di chip

paolo.oliva2
15-02-2023, 13:00
Faccio notare una cosa:

La CPU e la GPU sono ambedue componenti che hanno transistor e il salto prestazionale maggiore l'hanno al passaggio di nodo silicio.

Però attenzione, oggi la CPU è offerta ad un livello inferiore rispetto alle potenzialità massime silicio mentre la GPU sfrutta il nodo silicio al massimo per offrire la prestazione X senza superare i 300/400W.

Detto in parole povere, oggi il 5nm TSMC potrebbe garantire per certo un X24 ed anche un X32 se si volesse la massima efficienza, ma la richiesta commerciale si ferma perlopiù a X8/X12.
Quindi se oggi avessimo disponibilità del 3nm, le soluzioni sarebbero X8/X12 a 45W o APU con delle signore iGPU.

Molto differente il campo della GPU, perchè oggi la prestazione della 4090 si ottiene con 400W a 2500€, i 400W sono per la potenza a qualsiasi consumo, e il prezzo è a causa dell'area del die.

il 3nm TSMC dovrebbe garantire un +25% di densità sul 5nm TSMC ed idem in +25% di efficienza. Il 3nm TSMC siamo su dati simili.
Ciò vorrebbe dire che se una 4090 fosse prodotta sul 2nm, avrebbe quasi un -60% di consumo (160W vs 400W) e quasi un -60% di area e potrebbe essere proposta sui 1000/1500€.

Se Nvidia e AMD proseguiranno la strada di sfruttare tutto per commercializzare la massima prestazione, già con il 2nm TSMC si dovrebbe superare ampiamente il raddoppio delle prestazioni offerte oggi. Non solo, se Nvidia seguirà la strada AMD dell'MCM (come sembra), abbattendo i costi di un die monolitico a favore dell'MCM, ciò migliorerebbe di tanto l'efficienza, e si aumenterebbe ancor più la prestazione finale a parità di Watt.

Cerchiamo di mettere un attimo di chiarezza. AMD ha detto AM5 fino a Zen5 compreso, poi si vedrà. Ora, se il pensiero è che AM5 durerà max fino a fine 2025, allora vuol dire che nel 2026 il 2nm TSMC sarà disponibile e ci sarà Zen6 come le 6090 Nvidia (le 5090 le avremo già sul 3nm).

timetraveller1
15-02-2023, 13:43
confronto con top precedente gen

2020 - 3090 - 2080ti+62% (la 2090ti non c'era)
2022 - 4090 - 3090ti+47%
2024 - 5090 - 4090+xx? facciamo 60%? ok
2026 - 6090 - 5090+xx? facciamo 50% così mediamo? ok

una 4090 verrà raddoppiata verosimilmente nel 2026, questo se prevediamo salti come c'è stato dalla 3000 alle 2000 e dalle 4000 alle 3000. Sono stati salti storici mai visti e ripeto, stiamo prendendo la 4090 come se fosse la normalità. è una scheda da 2000€ e non è/sarà il target di riferimento, quindi puoi tranquillamente diminuire le % ed ecco che arrivi effettivamente non a 10 anni, ma 8.

Non mi sembra che le 3000 e le 4000 siano stati "salti storici".

La media dalla 780ti alla 1080ti è di circa 45% a generazione.
1080ti -> 3080ti è di circa 40% per generazione.
1080ti -> 4080 è di circa 40% per generazione.
2080ti alla 4080 è di circa 45% per generazione.

Queste ultime due generazioni sono totalmente nella norma, sono invece scarse se guardiamo ai consumi e ai costi.

Una 1080ti la si comprava con non più di 800 euro se la memoria non mi inganna (e comunque MSRP di $700) con TDP di 250W.
Dopo 4 anni, la 3080ti va 2x con MSRP di $1200 e prezzi reali anche maggiori e TDP di 350W.

Se il trend rimane quello dell'ultimo decennio, ci si può aspettare che una scheda di fascia alta tipo la 6080ti tra 2 generazioni sia all'incirca 2x la 4090 (che non so perchè tu dica non sia la normalità, è il chip migliore di Ada e come gli altri top è sui 600mm, il fatto che costi 2000 euro e consumi 450W non la rende speciale)

timetraveller1
15-02-2023, 14:06
Ciò vorrebbe dire che se una 4090 fosse prodotta sul 2nm, avrebbe quasi un -60% di consumo (160W vs 400W) e quasi un -60% di area e potrebbe essere proposta sui 1000/1500€.


Non credo che sia come andare su Paint e scalare una immagine ( :asd: ), ma sogno una 1080ti prodotta sul 2nm.
Facciamo pure che il processo permette di alzare il boost simile a quello delle ultime generazioni (2-2.5GHz) e hai una GPU che va come una 3070 e consuma 40W :D

skadex
15-02-2023, 14:16
C’è da dire che purtroppo dove arranca il 5800x3d rispetto magari ad un 13600k è proprio su quei giochi dxhe sfruttano l’alta frequenza del processore. Oggi i 4450ghz sono un po’ pochino rispetto ai 6ghz di Intel.

Con una 4090 anche il 7600x è davanti al 13600k in media, la sola frequenza non serve.

ritpetit
15-02-2023, 14:48
C’è da dire che purtroppo dove arranca il 5800x3d rispetto magari ad un 13600k è proprio su quei giochi dxhe sfruttano l’alta frequenza del processore. Oggi i 4450ghz sono un po’ pochino rispetto ai 6ghz di Intel.


Sì sì, i 6 GIGHI facili per tutti, e soprattutto h24
Intel...what else?:mc:

Dono89
15-02-2023, 14:54
Non mi sembra che le 3000 e le 4000 siano stati "salti storici".

La media dalla 780ti alla 1080ti è di circa 45% a generazione.
1080ti -> 3080ti è di circa 40% per generazione.
1080ti -> 4080 è di circa 40% per generazione.
2080ti alla 4080 è di circa 45% per generazione.

Queste ultime due generazioni sono totalmente nella norma, sono invece scarse se guardiamo ai consumi e ai costi.

Una 1080ti la si comprava con non più di 800 euro se la memoria non mi inganna (e comunque MSRP di $700) con TDP di 250W.
Dopo 4 anni, la 3080ti va 2x con MSRP di $1200 e prezzi reali anche maggiori e TDP di 350W.

Se il trend rimane quello dell'ultimo decennio, ci si può aspettare che una scheda di fascia alta tipo la 6080ti tra 2 generazioni sia all'incirca 2x la 4090 (che non so perchè tu dica non sia la normalità, è il chip migliore di Ada e come gli altri top è sui 600mm, il fatto che costi 2000 euro e consumi 450W non la rende speciale)

sono stati i salti maggiori, 3080 vs. 2080 c'era il 60%
stessa cosa 4090 vs 3090

Quello che rende speciale la 4090 non sono i consumi (anche), ma il fatto che ci sia così tanto distacco rispetto la 4080 che di suo ha un salto pazzesco. Che è ciò che ha reso in parte speciale la 3080, ovvero che avesse il chippone 102 rendendo inutili la 3080ti e 90

Chicco85
15-02-2023, 15:35
Prova efficienza, per chi interessato.

Da CO -30, con boost override a +100 mhz ma senza limiti PBO.

- Cinebench circa 39k, consumo durante il bech 320 watt (intero PC)


A CO -15, con boost override a +100 mhz, PBO con limite a 125 watt.

- Cinebench circa 36k, consumo durante il bech 210 watt (intero PC)


https://i.ibb.co/58L2ZQq/125watt-co.png (https://ibb.co/58L2ZQq)

FranKoZZo
15-02-2023, 16:33
C’è da dire che purtroppo dove arranca il 5800x3d rispetto magari ad un 13600k è proprio su quei giochi dxhe sfruttano l’alta frequenza del processore. Oggi i 4450ghz sono un po’ pochino rispetto ai 6ghz di Intel.

e poi c' era la marmotta che confezionava la cioccolata:mc:

RedPrimula
15-02-2023, 17:22
e poi c' era la marmotta che confezionava la cioccolata:mc:

Ciao, vedo che hai delle RAM belle spinte in termini di frequenza. Col 5800X3D hai fatto qualche prova per vedere effettivamente quanto la frequenza della RAM influenzi le prestazioni di una CPU del genere? Io le mie le ho portate a 3200, ma non sono andato oltre. Ero tentato dal prendere delle 3600, ma non credo che sulle nostre CPU pesi così tanto la RAM.

FranKoZZo
15-02-2023, 17:53
Ciao, vedo che hai delle RAM belle spinte in termini di frequenza. Col 5800X3D hai fatto qualche prova per vedere effettivamente quanto la frequenza della RAM influenzi le prestazioni di una CPU del genere? Io le mie le ho portate a 3200, ma non sono andato oltre. Ero tentato dal prendere delle 3600, ma non credo che sulle nostre CPU pesi così tanto la RAM.

Ciao, calcola che le tutte le ram hanno dei margini di overclock. Sapendo che chip montano e usando come spunto il Ryzen Dram Calculator puoi provare a spingerle al massimo.

Secondo me se usi delle 3600 con timings belli tirati hai ancora un buon boost prestazionale rispetto alle 3200 su alcune applicazioni che usano la ram. Ovviamente niente che faccia gridare al miracolo ma se i chip delle tue ram permettono di poter essere spinti tramite overclock, perché non provare? È gratis, devi solo buttarci dentro qualche ora per fare i test.

Purtroppo la Mi B550 A Pro sulla quale è montata la cpu non riesce a bootare oltre i 3733 con IF sincrono, probabilmente per un limite imposto dal produttore nel bios stesso, se invece imposto le ram in asincrono anche a 4000mhz ci vanno senza problemi ma perdo prestazioni in latenza ovviamente e quindi non conviene assolutamente. Ho provato diverse cpu su questa mobo e tutte non salivano oltre i 3733.
La MSI B550 Gaming Plus invece, con un normale 5700g, riesce a tenermi stabili le ram a 3833mhz senza neanche sbattersi troppo con le impostazioni e riesce inoltre a tenere stabili 4 moduli di ram a 3600 mhz, segno che nel bios qualcosa cambia effettivamente rispetto alla A-PRO che sostanzialmente è la stessa piastra madre se non per il colore del pcb e i led rbg sul dissipatore del chipset.

ninja750
15-02-2023, 18:09
Questa mi è nuova... l'alta frequenza della cpu da che giochi verrebbe sfruttata?
Non di soli Ghz è fatta una cpu..

infatti basta aprire un overlay qualsiasi per vedere che in molti giochi la cpu non va nemmeno a frequenza massima, e lasciamo perdere la percentuale di utilizzo..

paolo.oliva2
15-02-2023, 18:14
Prova efficienza, per chi interessato.

Da CO -30, con boost override a +100 mhz ma senza limiti PBO.

- Cinebench circa 39k, consumo durante il bech 320 watt (intero PC)


A CO -15, con boost override a +100 mhz, PBO con limite a 125 watt.

- Cinebench circa 36k, consumo durante il bech 210 watt (intero PC)


https://i.ibb.co/58L2ZQq/125watt-co.png (https://ibb.co/58L2ZQq)

AMD avesse commercializzato Zen4 con TDP 105/125W (142/170Wppt) avrebbe fatto una signora figura.

paolo.oliva2
15-02-2023, 18:21
C’è da dire che purtroppo dove arranca il 5800x3d rispetto magari ad un 13600k è proprio su quei giochi dxhe sfruttano l’alta frequenza del processore. Oggi i 4450ghz sono un po’ pochino rispetto ai 6ghz di Intel.

Indubbiamente frequenze maggiori aiutano, ma la storia insegna che si va su di frequenza (perdendo efficienza) solamente quando la prestazione che si vuole ottenere è inferiore a quanto voluto, perchè costa e tanto di più... in primis in R&D silicio e architettura, poi impatta enormemente sulla resa, e rappresenta un esborso ulteriore per il cliente finale, quale qualità alimentazione mobo, costo impianto dissipazione e bolletta.
Secondo te cos'è meglio, un Zen4X3D che non arriva a 6GHz ma che consuma max 162W (120W TDP), o un 13900K con i suoi 6GHz (su max 2 core) che consuma quanto un Zen4X3D solamente in PL1 150W, e performando meno in FPS anche se in PL4?

deccab189
15-02-2023, 19:37
Visto che in questo thread girano tante cose non sempre corrette, una bella comparazione DDR5 e timing, su Zen4 risultato: evitate memorie sotto i 6000 e 30cl pena perdita di un 20% in gaming. Il rischio è di spendere soldi per avere le stesse performance di un am4 se non configurato bene. Alcuni di quei grafici parlano da soli.


https://youtu.be/qLjAs_zoL7g

Chicco85
15-02-2023, 20:13
AMD avesse commercializzato Zen4 con TDP 105/125W (142/170Wppt) avrebbe fatto una signora figura.

Anche così non sono male. Solo che sacrificare tutto quell’energia per qualche punto percentuale in più non ha molto senso.

Sono curioso di vedere come andranno gli zen 4 3D in questo senso. Io non gioco molto e uso abbastanza più thread contemporaneamente, quindi nel mio caso non avrei molto vantaggi, ma rimango comunque ansioso di vedere.

devis
15-02-2023, 21:37
Non ho resistito ed ho preso il 5800x3d al posto del 3700x, ora FS2020 non ha più alcun tipo di incertezza ( FHD) nemmeno negli scenari più pesanti,FPS molto più costanti, pienamente soddisfatto.

ginepraio
15-02-2023, 21:54
Non ho resistito ed ho preso il 5800x3d al posto del 3700x, ora FS2020 non ha più alcun tipo di incertezza ( FHD) nemmeno negli scenari più pesanti,FPS molto più costanti, pienamente soddisfatto.

L'ho montato oggi anche io , che temperature hai? in cinebench multicore tocca gli 85 gradi , 65 in single . Anche in gaming sotto il 10% di uso cpu su alcuni giochi sfora i 70 gradi , lo raffreddo un aio 240 . So che è una cpu piu calda del mio vecchio 5600x ma mi sembrano comunque alte di inverno

wulff73
15-02-2023, 22:01
Non ho resistito ed ho preso il 5800x3d al posto del 3700x, ora FS2020 non ha più alcun tipo di incertezza ( FHD) nemmeno negli scenari più pesanti,FPS molto più costanti, pienamente soddisfatto.

Da così col mio 5950X in 2K con la 3090...
https://www.youtube.com/watch?v=GVO_5DMPtug

...a così col 5800X3D in 4K con la 4090...
https://www.youtube.com/watch?v=7frA3og-Rbk

CPU (e GPU) devastante...sono monitor limited :D

devis
15-02-2023, 22:03
L'ho montato oggi anche io , che temperature hai? in cinebench multicore tocca gli 85 gradi , 65 in single . Anche in gaming sotto il 10% di uso cpu su alcuni giochi sfora i 70 gradi , lo raffreddo un aio 240 . So che è una cpu piu calda del mio vecchio 5600x ma mi sembrano comunque alte di inverno

In cinebench sugli 80 anche io con AIO 240, ma non me ne preoccupo perchè sono le sue normali temperature di esercizio

ginepraio
15-02-2023, 22:16
In cinebench sugli 80 anche io con AIO 240, ma non me ne preoccupo perchè sono le sue normali temperature di esercizio

é veramente calda , mi domando cosa si farà verso luglio/agosto :D un ultima domanda , hai fatto undervolt o manovre varie o l'hai semplicemente montata come me e lasciata cosi' come è , senza possibilità di PBO?

devis
15-02-2023, 22:40
é veramente calda , mi domando cosa si farà verso luglio/agosto :D un ultima domanda , hai fatto undervolt o manovre varie o l'hai semplicemente montata come me e lasciata cosi' come è , senza possibilità di PBO?

Non mi sembra così tremendo, anzi

https://i.ibb.co/4R6XmSK/1.jpg (https://ibb.co/4R6XmSK)

No, l'ho lasciata stock senza toccare nulla.

ginepraio
15-02-2023, 22:47
Non mi sembra così tremendo, anzi

https://i.ibb.co/4R6XmSK/1.jpg (https://ibb.co/4R6XmSK)

No, l'ho lasciata stock senza toccare nulla.

Si , facendo un giro su qualche forum straniero le temperature sono piu o meno quelle per tutti , mi ci devo solo abituare :D

wulff73
15-02-2023, 22:50
é veramente calda , mi domando cosa si farà verso luglio/agosto :D un ultima domanda , hai fatto undervolt o manovre varie o l'hai semplicemente montata come me e lasciata cosi' come è , senza possibilità di PBO?

Io non lo trovo particolarmente calda, anzi...55/60°C in gaming e 75°C/78°C sotto bench improbabili.

In F1 2022 manco mi partono le ventole dell'AIO tra un pò...

https://www.youtube.com/watch?v=J9VjSphJkBE

Il 5950X in F1 2021 mi stava a 5/6°C in più.

https://www.youtube.com/watch?v=Pozp7UA7fbY

paolo.oliva2
16-02-2023, 00:15
Visto che in questo thread girano tante cose non sempre corrette, una bella comparazione DDR5 e timing, su Zen4 risultato: evitate memorie sotto i 6000 e 30cl pena perdita di un 20% in gaming. Il rischio è di spendere soldi per avere le stesse performance di un am4 se non configurato bene. Alcuni di quei grafici parlano da soli.


https://youtu.be/qLjAs_zoL7g

Qui c'è una rece di HWupgrade che confronta il 7700X con DDR5 5200 30-39-39-39-96 con i Zen3, pure 5800X3D.

https://www.hwupgrade.it/articoli/cpu/6458/da-zen-a-zen-4-le-cpu-amd-ryzen-a-confronto_index.html

Ma dove l'hai tirato fuori che Zen4 con DDR5 <6000 perderebbe il 20% in game? Mi sa che ti sbagli... perchè se così fosse, con i risultati rilevati nella rece HWupgrade con DDR5 5200, aggiungi il 20%, il 7700X asfalterebbe il 5800X3D...

Io il tipo del video non lo conosco... non è che realizza video sponsorizzato da ditte che vendono DDR5? (tra l'altro nel video fa il nome di una ditta BM.... dove acquistare una 4080... cosa che nessuno farebbe se non pagato). Perchè da quanto mi ricordo, post scritti nel TH da gente che ha comprato Zen4/DDR5, la differenza tra le 5200 e 6000 è risibile. Tra l'altro si parlava anche che con Expo i margini di OC sono più ampi con le 5200 che con le 6000.
Io starei a sentire di più chi Zen4 l'ha comprato e può fare screen delle performances, più che guardare i vari video che girano su youtube. Se dovessi comprare un cell guardando i video di youtube, solo Iphone e Samsung, non avrei mai preso l'MI8 e l'MI10 che invece ho comprato... e soddisfattissimo... pagati la metà dopo i canocici 4-6 mesi dal lancio, mentre dai vari video in youtube sembravano una ciofeca.

https://i.ibb.co/z2FJZZ3/5200-2k.png (https://imgbb.com/)

https://i.ibb.co/jwGyJZz/5200-1920.png (https://imgbb.com/)

deccab189
16-02-2023, 00:32
Qui c'è una rece di HWupgrade che confronta il 7700X con DDR5 5200 30-39-39-39-96 con i Zen3, pure 5800X3D.

https://www.hwupgrade.it/articoli/cpu/6458/da-zen-a-zen-4-le-cpu-amd-ryzen-a-confronto_index.html

Ma dove l'hai tirato fuori che Zen4 con DDR5 <6000 perderebbe il 20% in game? Mi sa che ti sbagli... perchè se così fosse, con questi risultati con DDR5 5200, aggiungi il 20%, il 7700X già asfaltrerebbe il 5800X3D...

https://i.ibb.co/z2FJZZ3/5200-2k.png (https://imgbb.com/)
https://i.ibb.co/jwGyJZz/5200-1920.png (https://imgbb.com/)

C'è un link sotto di Hardware Unboxed. Test reali. Se non ci credi compra questa piattaforma con due kit da 5200 e 6000, più rtx 4090 e poi ne riparliamo

Basta complotti per favore (ci manca solo la lobby delle DDR5), sempre meglio di screenshot presi chissà dove e poi per poi ricamarci su . Loro sono uno dei canali, in inglese, più seguiti, imparziali e pure un pochino pro amd

È poi da quella prova di HWU, zen4 non esce proprio benissimo. Sono cpu sensibili alle memorie, ergo spendere di più

ginepraio
16-02-2023, 01:32
Io non lo trovo particolarmente calda, anzi...55/60°C in gaming e 75°C/78°C sotto bench improbabili.

In F1 2022 manco mi partono le ventole dell'AIO tra un pò...

https://www.youtube.com/watch?v=J9VjSphJkBE

Il 5950X in F1 2021 mi stava a 5/6°C in più.

https://www.youtube.com/watch?v=Pozp7UA7fbY

In game , dipende da quale in 4k/2k sta spesso sotto i 50 gradi anche a me , in assassin's creed odyssey che è male ottimizzato , schizza a 70 gradi per qualche secondo per poi tornare a 50 .
Comunque ho settato kombo strike nel bios della mia b550 mortar e adesso anche nei benchmark multicore non supera gli 80 gradi

Cyfer73
16-02-2023, 02:09
Qui c'è una rece di HWupgrade che confronta il 7700X con DDR5 5200 30-39-39-39-96 con i Zen3, pure 5800X3D.

https://www.hwupgrade.it/articoli/cpu/6458/da-zen-a-zen-4-le-cpu-amd-ryzen-a-confronto_index.html

Ma dove l'hai tirato fuori che Zen4 con DDR5 <6000 perderebbe il 20% in game? Mi sa che ti sbagli... perchè se così fosse, con i risultati rilevati nella rece HWupgrade con DDR5 5200, aggiungi il 20%, il 7700X asfalterebbe il 5800X3D...

Io il tipo del video non lo conosco... non è che realizza video sponsorizzato da ditte che vendono DDR5? (tra l'altro nel video fa il nome di una ditta BM.... dove acquistare una 4080... cosa che nessuno farebbe se non pagato). Perchè da quanto mi ricordo, post scritti nel TH da gente che ha comprato Zen4/DDR5, la differenza tra le 5200 e 6000 è risibile. Tra l'altro si parlava anche che con Expo i margini di OC sono più ampi con le 5200 che con le 6000.
Io starei a sentire di più chi Zen4 l'ha comprato e può fare screen delle performances, più che guardare i vari video che girano su youtube. Se dovessi comprare un cell guardando i video di youtube, solo Iphone e Samsung, non avrei mai preso l'MI8 e l'MI10 che invece ho comprato... e soddisfattissimo... pagati la metà dopo i canocici 4-6 mesi dal lancio, mentre dai vari video in youtube sembravano una ciofeca.

Ma sei serio? :mbe:

LicSqualo
16-02-2023, 05:00
Qualcuno, gentilmente, mi spiega perché in quel video di HU viene paragonato un 13900K con un 7700X? Perché non un 7950x vs un 13900K? Oppure un 13600K vs un 7700X?
Non capisco questo paragone (se non volendo far vedere dei grafici dove Intel è sempre ben distante da AMD, sbaglio?). Perché confrontare una CPU di classe medio/bassa con la top di gamma della concorrenza per far notare lo scaling ram??? :confused: :confused: :confused:

:muro:

FranKoZZo
16-02-2023, 06:44
L'ho montato oggi anche io , che temperature hai? in cinebench multicore tocca gli 85 gradi , 65 in single . Anche in gaming sotto il 10% di uso cpu su alcuni giochi sfora i 70 gradi , lo raffreddo un aio 240 . So che è una cpu piu calda del mio vecchio 5600x ma mi sembrano comunque alte di inverno

Non lamentatevi di cose dette e ridette 1000 volte.
Le cpu Ryzen hanno molti sensori di temperatura all' interno e quelle che vengono rilevate dai vari programmi sono le temperature di hot spot, ossia quelle rilevate nel punto più caldo all' interno della cpu. Inoltre tutto nella norma come da specifiche produttore. Se metti la mano sul radiatore vedrai che sarà freddo o appena tiepido. Anche il mio va a 80 gradi su cinebech con aio 240 e 4 ventole push/pull.

Ubro92
16-02-2023, 07:15
Qualcuno, gentilmente, mi spiega perché in quel video di HU viene paragonato un 13900K con un 7700X? Perché non un 7950x vs un 13900K? Oppure un 13600K vs un 7700X?

Non capisco questo paragone (se non volendo far vedere dei grafici dove Intel è sempre ben distante da AMD, sbaglio?). Perché confrontare una CPU di classe medio/bassa con la top di gamma della concorrenza per far notare lo scaling ram??? :confused: :confused: :confused:



:muro:Forse perché quelle avevano in redazione...

Comunque non é che cambi molto in game tra un 13600k e 13900k.

Inviato dal mio M2012K11AG utilizzando Tapatalk

dav1deser
16-02-2023, 07:18
Qualcuno, gentilmente, mi spiega perché in quel video di HU viene paragonato un 13900K con un 7700X? Perché non un 7950x vs un 13900K? Oppure un 13600K vs un 7700X?
Non capisco questo paragone (se non volendo far vedere dei grafici dove Intel è sempre ben distante da AMD, sbaglio?). Perché confrontare una CPU di classe medio/bassa con la top di gamma della concorrenza per far notare lo scaling ram??? :confused: :confused: :confused:

:muro:

Perchè mediamente quelle sono le due CPU più veloci in gaming dei due produttori, quindi è un confronto sensato.
Perchè il video si basa sullo scaling delle prestazioni, non è un confronto diretto per dire meglio A o meglio B.
Perchè, come dice a inizio video, non è un confronto a parità di costo, o nel quale il costo viene considerato.
Perchè è un confronto in gaming, dove il numero di core è irrilevante.

timetraveller1
16-02-2023, 07:44
sono stati i salti maggiori, 3080 vs. 2080 c'era il 60%
stessa cosa 4090 vs 3090


Siamo OT quindi non ho intenzione di spammare troppo, però tu stai confrontando solo le nomenclature senza considerare nient'altro, come se Nvidia le stia utilizzando similmente alle generazioni precedenti.
Stai paragonando una 2080 ( MSRP di $700 ridicolo rispetto al prezzo/performance della 1080 prima di lei) da 215W di TDP contro i 320W della 3080, quest'ultima venduta a 1200 (o più) euro nonostante MSRP (totalmente falsificato da Nvidia visti i costi di produzione) di $700.

1070ti -> 4070ti sono 40% a generazione.
MSRP della prima $399, della seconda $799.
TDP di 180W contro i 285W della 4070ti.

Queste ultime due generazioni sono schede oggettivamente nella norma per quanto riguarda la % generazionale.


Quello che rende speciale la 4090 non sono i consumi (anche), ma il fatto che ci sia così tanto distacco rispetto la 4080 che di suo ha un salto pazzesco. Che è ciò che ha reso in parte speciale la 3080, ovvero che avesse il chippone 102 rendendo inutili la 3080ti e 90

3080 -> 4080 è il 49%, non mi sembra un salto "pazzesco" per una scheda con MSRP di $500 maggiore rispetto alla 3080 nonostante sia 379 mm² vs i 628 mm² della sorella precedente. Ovviamente il 4nm di TSMC costa più dell'8nm di Samsung, ma al consumatore non deve interessare ciò.
Di fatto, la generazione 3000 e 4000 sono schede che vanno 50% in più della precedente costando il 30-40% in più.

Mi dispiace ma secondo me l'intero settore sta facendo la fine la fine di una rana bollita lentamente (https://en.wikipedia.org/wiki/Boiling_frog)

Asgard2022
16-02-2023, 07:45
Da così col mio 5950X in 2K con la 3090...
https://www.youtube.com/watch?v=GVO_5DMPtug

...a così col 5800X3D in 4K con la 4090...
https://www.youtube.com/watch?v=7frA3og-Rbk

CPU (e GPU) devastante...sono monitor limited :D

Bhe,, grazie al ca..ser:sofico: e tutto merito della 4090, anche se montavi il "vecchio procio" i risultati erano quelli -.-

wulff73
16-02-2023, 07:48
Bhe,, grazie al ca..ser:sofico: e tutto merito della 4090, anche se montavi il "vecchio procio" i risultati erano quelli -.-
No i risultati non erano gli stessi, altrimenti avrei tenuto il 5950X.

Asgard2022
16-02-2023, 07:51
No i risultati non erano gli stessi, altrimenti avrei tenuto il 5950X.

Si, e ci credo, ma al posto di fare 110 fps con il 5800x3d, ne avresti fatti 100 con un 5950x.. pensi che quei 10 fps ora cambiano la vita? decisamente meglio, molto meglio un 5950x con il doppio dei core e thread piuttosto che un 5800x3d castrato lato multi va la META'... scelta sbagliatissima per un 10% in piu in gaming in fhd, cosa che non giocherai mai e poi mai con una rtx4090.

EDIT..

trova le differenze e capirai della scelta errata. (e ti ho portato solo un esempio.. sia 2k, 4k soprattutto la differenza è nulla anzi, il 5950x va anche meglio. Non diamo disinformazione che un 5800x3d va meglio di un 5950x in 4k.. suvvia..
Io non capisco come certe persone (e non sei l'unico, sono passate veramente da un mostro di cpu 5950x a un 5800x3d per giocare in 4k..) NO COMMENT. E non venite nemmeno a dire che "ho preso una 4090 per giocarci in FHD perchè non siete credibili.. con questa scheda per sfruttarla c'è bisogno del 4k.
https://i.postimg.cc/K4rF8qSF/1.jpg (https://postimg.cc/K4rF8qSF) https://i.postimg.cc/6yWK2rtZ/2.jpg (https://postimg.cc/6yWK2rtZ) https://i.postimg.cc/MXXbW4jf/3.jpg (https://postimg.cc/MXXbW4jf) https://i.postimg.cc/181pr37D/4.jpg (https://postimg.cc/181pr37D) https://i.postimg.cc/pmQKGM34/5.jpg (https://postimg.cc/pmQKGM34) https://i.postimg.cc/yWQJN8z7/6.jpg (https://postimg.cc/yWQJN8z7)

deccab189
16-02-2023, 07:55
Qualcuno, gentilmente, mi spiega perché in quel video di HU viene paragonato un 13900K con un 7700X? Perché non un 7950x vs un 13900K? Oppure un 13600K vs un 7700X?
Non capisco questo paragone (se non volendo far vedere dei grafici dove Intel è sempre ben distante da AMD, sbaglio?). Perché confrontare una CPU di classe medio/bassa con la top di gamma della concorrenza per far notare lo scaling ram??? :confused: :confused: :confused:

:muro:

Siamo su thread AMD e ci dovrebbe interessare solo questa cpu nel test. Comunque, come hanno già scritto, si parla di scaling, i risultati quindi sono identici per tutte le cpu di una stessa famiglia perché legati ad una specifica architettura. Il 7700x è anche qualche volta davanti al 7950x in gaming o al massimo appaiati.

Resta il fatto che è consigliabile per chi si assembla zen4 puntare su memorie prestanti (ddr 6000 e cl30) altrimenti tutto il vataggio si riduce tanto (gaming). È un consiglio supportato da prove reali, poi ognuno crede alle favole che vuole

wulff73
16-02-2023, 08:12
Si, e ci credo, ma al posto di fare 110 fps con il 5800x3d, ne avresti fatti 100 con un 5950x.. pensi che quei 10 fps ora cambiano la vita? decisamente meglio, molto meglio un 5950x con il doppio dei core e thread piuttosto che un 5800x3d castrato lato multi... scelta sbagliatissima per un 10% in piu in gaming.

No, non hai inquadrato il problema delle CPU 5*00X rispetto alla X3D in MFS2020 e non è una questione di un +10% negli fps medi tra le 2 CPU (che c'è comunque ma non mi avrebbe fatto cambiare di sicuro la CPU). Il vero limite è lo stuttering estremo che compare quando si sorvolano le grandi aree abitate come ad esempio la città New York. I frame droppano nei 40fps scarsi (4K ad ultra), il frame generator impazzisce e il DLSS non serve a nulla perchè il limite è la CPU e non la GPU. E questo succede con gli aerei piccoli...se si prova con un aereo di linea la situazione peggiora ulteriormente essendo più intensivo l'uso della CPU.
Col 5800X3D invece 100fps costanti con un frametime che sembra una tavola.

Giusto un esempio con un filmato non mio:
https://www.youtube.com/watch?v=SDDjnsDvBjE

PS: il filmato ha 2 anni, gli fps medi nel frattempo sono migliorati di un pelo ma il succo non cambia.

wulff73
16-02-2023, 08:14
Si, e ci credo, ma al posto di fare 110 fps con il 5800x3d, ne avresti fatti 100 con un 5950x.. pensi che quei 10 fps ora cambiano la vita? decisamente meglio, molto meglio un 5950x con il doppio dei core e thread piuttosto che un 5800x3d castrato lato multi va la META'... scelta sbagliatissima per un 10% in piu in gaming in fhd, cosa che non giocherai mai e poi mai con una rtx4090.

EDIT..

trova le differenze e capirai della scelta errata. (e ti ho portato solo un esempio.. sia 2k, 4k soprattutto la differenza è nulla anzi, il 5950x va anche meglio. Non diamo disinformazione che un 5800x3d va meglio di un 5950x in 4k.. suvvia..
Io non capisco come certe persone (e non sei l'unico, sono passate veramente da un mostro di cpu 5950x a un 5800x3d per giocare in 4k..) NO COMMENT. E non venite nemmeno a dire che "ho preso una 4090 per giocarci in FHD perchè non siete credibili.. con questa scheda per sfruttarla c'è bisogno del 4k.
https://i.postimg.cc/K4rF8qSF/1.jpg (https://postimg.cc/K4rF8qSF) https://i.postimg.cc/6yWK2rtZ/2.jpg (https://postimg.cc/6yWK2rtZ) https://i.postimg.cc/MXXbW4jf/3.jpg (https://postimg.cc/MXXbW4jf) https://i.postimg.cc/181pr37D/4.jpg (https://postimg.cc/181pr37D) https://i.postimg.cc/pmQKGM34/5.jpg (https://postimg.cc/pmQKGM34) https://i.postimg.cc/yWQJN8z7/6.jpg (https://postimg.cc/yWQJN8z7)

No vabbè...se a supporto delle tue tesi mi posti gli screenshot del Tubo possiamo chiuderla qui. Buon divertimento col 5950X.

Asgard2022
16-02-2023, 08:21
No vabbè...se a supporto delle tue tesi mi posti gli screenshot del Tubo possiamo chiuderla qui. Buon divertimento col 5950X.

Bhe, quali bench ti dovrei portare se non quelli che fanno test sul tubo? scusa i tuoi valgono mentre gli altri mentono? Chiunque qui dentro ti direbbe che hai fatto una cazzata enorme a passare dal 16c32t a un 8c16th per giocare poi in 4k. Capirei se eri sul fhd, ma qui siamo proprio sul ridicolo... lo sanno anche i muri che in 4k la differenza la fa la GPU e basta, alla luce del fatto che non sei passato da un zen1 a un zen3, ma da un zen3 top a un zen3 che va solo più forte nel fhd e la metà in tutto il resto dato che gli mancano 8c. Se non vuoi capire.. guardati le recensioni e ciò che ti diranno in questo thread. Io personalmente sono passato sulla seconda macchina da gaming da un 3700x a un 5800x3d per giocare in fhd con una RTX 3070, il senso lo ha, dato che il carico sulla CPU è tangibile.. oltre che il 25, 30%

wulff73
16-02-2023, 08:31
Bhe, quali bench ti dovrei portare se non quelli che fanno test sul tubo? scusa i tuoi valgono mentre gli altri mentono? Chiunque qui dentro ti direbbe che hai fatto una cazzata enorme a passare dal 16c32t a un 8c16th per giocare poi in 4k. Capirei se eri sul fhd, ma qui siamo proprio sul ridicolo... lo sanno anche i muri che in 4k la differenza la fa la GPU e basta, alla luce del fatto che non sei passato da un zen1 a un zen3, ma da un zen3 top a un zen3 che va solo più forte nel fhd e la metà in tutto il resto dato che gli mancano 8c. Se non vuoi capire.. guardati le recensioni e ciò che ti diranno in questo thread. Io personalmente sono passato sulla seconda macchina da gaming da un 3700x a un 5800x3d per giocare in fhd con una RTX 3070, il senso lo ha, dato che il carico sulla CPU è tangibile.. oltre che il 25, 30%

..quei due test o video se permetti sono miei quindi si, per me valgono. Poi visto che continui a non inquadrare la differenza tra le 2 CPU in 4K su MFS2020 ti posto l'ennesimo video in 4K così forse noti le differenze (e siamo su GPU AMD quindi no DLSS, Frame Generation e via dicendo):

https://youtu.be/hEKd9m46yZo?t=127

Se per te vanno uguali, io alzo le mani.

dav1deser
16-02-2023, 08:32
Bhe, quali bench ti dovrei portare se non quelli che fanno test sul tubo? scusa i tuoi valgono mentre gli altri mentono? Chiunque qui dentro ti direbbe che hai fatto una cazzata enorme a passare dal 16c32t a un 8c16th per giocare poi in 4k. Capirei se eri sul fhd, ma qui siamo proprio sul ridicolo... lo sanno anche i muri che in 4k la differenza la fa la GPU e basta, alla luce del fatto che non sei passato da un zen1 a un zen3, ma da un zen3 top a un zen3 che va solo più forte nel fhd e la metà in tutto il resto dato che gli mancano 8c. Se non vuoi capire.. guardati le recensioni e ciò che ti diranno in questo thread. Io personalmente sono passato sulla seconda macchina da gaming da un 3700x a un 5800x3d per giocare in fhd con una RTX 3070, il senso lo ha dato che il carico sulla CPU è tangibile.. oltre che il 25, 30%

Una CPU non va "solo più forte in FHD" la risoluzione non ha praticamente alcun effetto sulla CPU, quindi se una CPU può fare 60FPS li potrà fare in FHD come in 4K, se un'altra ne potrà fare 70, li potrà fare sia in FHD che in 4K risultando sempre superiore alla prima (fermo restando che la GPU e le impostazioni grafiche siano tali da permettere questi FPS).
Di conseguenza, se una cpu in gaming FHD è meglio di un'altra, non diventerà peggio al salire di risoluzione, quindi un 5800X3D è sempre una CPU gaming migliore di un 5950X.

https://www.anandtech.com/show/17337/the-amd-ryzen-7-5800x3d-review-96-mb-of-l3-3d-v-cache-designed-for-gamers/4
https://www.guru3d.com/articles_pages/amd_ryzen_7_5800x3d_review,24.html

Ti porto anche i primi due esempi di review che ho trovato, dove il 5800X3D è praticamente sempre sopra o appaiato al 5950X in 4K.

Le differenze sono risicate ovviamente visto che generalmente a quella risoluzione la GPU è il vero limite, ma se già si considera una 4090 le differenze diventano più marcate, se si aggiungono eventuali DLSS, FSR, o si tolgono effetti grafici di dubbia utilità ma pesanti lato FPS, le differenze crescono ulteriormente, inoltre a seconda dei giochi può essere meglio giocare ad alti FPS o con grafica al massimo, il 5800X3D nel primo caso ti può garantire prestazioni migliori risultando quindi una scelta superiore al 5950X.

Quindi no, non tutti sono d'accordo con te.

Gyammy85
16-02-2023, 08:32
Bhe, quali bench ti dovrei portare se non quelli che fanno test sul tubo? scusa i tuoi valgono mentre gli altri mentono? Chiunque qui dentro ti direbbe che hai fatto una cazzata enorme a passare dal 16c32t a un 8c16th per giocare poi in 4k. Capirei se eri sul fhd, ma qui siamo proprio sul ridicolo... lo sanno anche i muri che in 4k la differenza la fa la GPU e basta, alla luce del fatto che non sei passato da un zen1 a un zen3, ma da un zen3 top a un zen3 che va solo più forte nel fhd e la metà in tutto il resto dato che gli mancano 8c. Se non vuoi capire.. guardati le recensioni e ciò che ti diranno in questo thread. Io personalmente sono passato sulla seconda macchina da gaming da un 3700x a un 5800x3d per giocare in fhd con una RTX 3070, il senso lo ha, dato che il carico sulla CPU è tangibile.. oltre che il 25, 30%

Il punto è che un 5950x nei giochi va poco più di un 5600x, mentre il 5800x3d è generalmente fascia zen 4, se si gioca a 4k competitivo con settaggi bassi e la 4090 la differenza la vede anche a livello di framerate più costante senza svarioni verso il basso, tanto più che le nvidia caricano la cpu a prescindere rispetto ad amd
Se uno non fa encoding rendering pesante nel senso che devo fare più progetti nel minor tempo possibile tanto vale avere quello sprint dato dalla cache, in fondo sono sempre 8 core/16

wulff73
16-02-2023, 08:39
Se uno non fa encoding rendering pesante nel senso che devo fare più progetti nel minor tempo possibile tanto vale avere quello sprint dato dalla cache, in fondo sono sempre 8 core/16

Io faccio encoding di filmati in 4K ma usando DaVinci Resolve il lavoro lo fanno i CUDA quindi per me essere passato dal 5950X al 5800X3D non cambia una mazza. E nel gaming c'ho guadagnato veramente tanto del frametime (assenza di picchi) e nei minimi parecchio più alti. I medi ovviamente sono migliorati anch'essi ma non è che col 5950X non si potesse giocare anzi....i 100fps li portava a casa QUASI sempre...:D

Gyammy85
16-02-2023, 08:58
Io faccio encoding e rendering di filmati in 4K ma usando DaVinci Resolve il lavoro lo fanno i CUDA quindi per me essere passato dal 5950X al 5800X3D non cambia una mazza. E nel gaming c'ho guadagnato veramente tanto del frametime (assenza di picchi) e nei minimi parecchio più alti. I medi ovviamente sono migliorati anch'essi ma non è che col 5950X non si potesse giocare anzi....i 100fps li portava a casa QUASI sempre...:D

Si non volevo mettere in dubbio la potenza dell'nvidia omniverse, dicevo in generale
Per il resto si il punto sono anche i minimi oltre all'average

ninja750
16-02-2023, 10:10
Non ho resistito ed ho preso il 5800x3d al posto del 3700x, ora FS2020 non ha più alcun tipo di incertezza ( FHD) nemmeno negli scenari più pesanti,FPS molto più costanti, pienamente soddisfatto.

L'ho montato oggi anche io , che temperature hai? in cinebench multicore tocca gli 85 gradi , 65 in single . Anche in gaming sotto il 10% di uso cpu su alcuni giochi sfora i 70 gradi , lo raffreddo un aio 240 . So che è una cpu piu calda del mio vecchio 5600x ma mi sembrano comunque alte di inverno

sarei interessato anche io ma in effetti la questione calore mi lascia l'amaro in bocca, forse per virare su 5700x o 5900x che tutti e due scaldano una mazza e clockano uguale o più

difficile però trovare comparative tra 5700x 5800x 5800x3D 5900x a 1440p

tutti i test cpu li vedo sempre fatti quasi solo 1080p

attualmente il mio 3700x in game sta sui 53 e in CB 67 con ventole silent

FranKoZZo
16-02-2023, 10:49
Non lamentatevi di cose dette e ridette 1000 volte.
Le cpu Ryzen hanno molti sensori di temperatura all' interno e quelle che vengono rilevate dai vari programmi sono le temperature di hot spot, ossia quelle rilevate nel punto più caldo all' interno della cpu. Inoltre tutto nella norma come da specifiche produttore. Se metti la mano sul radiatore vedrai che sarà freddo o appena tiepido. Anche il mio va a 80 gradi su cinebech con aio 240 e 4 ventole push/pull.

sarei interessato anche io ma in effetti la questione calore mi lascia l'amaro in bocca, forse per virare su 5700x o 5900x che tutti e due scaldano una mazza e clockano uguale o più

difficile però trovare comparative tra 5700x 5800x 5800x3D 5900x a 1440p

tutti i test cpu li vedo sempre fatti quasi solo 1080p

attualmente il mio 3700x in game sta sui 53 e in CB 67 con ventole silent

:rolleyes:

wulff73
16-02-2023, 11:05
difficile però trovare comparative tra 5700x 5800x 5800x3D 5900x a 1440p



Tra 5700X e tutti gli altri X si fa presto a fare le comparative: vanno uguali. Il 5800X3D va di più ma quanto di più dipende da quanto il gioco è sensibile alla cache aggiuntiva: si va da uguale in alcuni titoli a +50% in altri. Le medie sono all'incirca +20% in FHD, +15% in 2K, +7% in 4K.

https://www.techpowerup.com/review/rtx-4090-53-games-ryzen-7-5800x-vs-ryzen-7-5800x3d/2.html

Provenendo da un 3700X il guadagno sarà maggiore ma a 1440p il bottleneck sarebbe la tua GPU.

FranKoZZo
16-02-2023, 11:20
Questo test invece dovrebbe influire sulla 3D cache.

Benchmark di compressione/decompressione di 7zip:

https://i.postimg.cc/Njnc96M1/immagine-2023-02-12-171150725.png (https://postimages.org/)

Se qualcuno vuole provare con un 5800x o 5700x per capire le differenze...



Soprattutto usando winrar:


https://i.postimg.cc/SQG7yVTt/immagine-2023-02-12-172058330.png (https://postimages.org/)



Ecco il mio test di winrar:

https://i.postimg.cc/0yg9NGHh/immagine-2023-02-12-173303060.png (https://postimages.org/)

Non dimentichiamo i software cache dipendenti comunque.. Non solo i giochi lo sono. Un 5950x viene umiliato praticamente.

bagnino89
16-02-2023, 11:41
Tra 5700X e tutti gli altri X si fa presto a fare le comparative: vanno uguali. Il 5800X3D va di più ma quanto di più dipende da quanto il gioco è sensibile alla cache aggiuntiva: si va da uguale in alcuni titoli a +50% in altri. Le medie sono all'incirca +20% in FHD, +15% in 2K, +7% in 4K.

https://www.techpowerup.com/review/rtx-4090-53-games-ryzen-7-5800x-vs-ryzen-7-5800x3d/2.html

Provenendo da un 3700X il guadagno sarà maggiore ma a 1440p il bottleneck sarebbe la tua GPU.

Posso riportare la mia esperienza: da 3700X a 5600 liscio, in 1440p con la 3070, la differenza si è vista. Come detto da altri, non è solo un discorso di FPS medi.

devis
16-02-2023, 11:56
sarei interessato anche io ma in effetti la questione calore mi lascia l'amaro in bocca, forse per virare su 5700x o 5900x che tutti e due scaldano una mazza e clockano uguale o più

difficile però trovare comparative tra 5700x 5800x 5800x3D 5900x a 1440p

tutti i test cpu li vedo sempre fatti quasi solo 1080p

attualmente il mio 3700x in game sta sui 53 e in CB 67 con ventole silent

Consuma meno del 5800x liscio, dove lo vedi tutto questo calore?

Bscity
16-02-2023, 12:21
Se avete qualche altro 5950x da "buttare' lo prendo io.

Ho giusto 300 euro da buttare anch'io 😁

ninja750
16-02-2023, 12:25
Provenendo da un 3700X il guadagno sarà maggiore ma a 1440p il bottleneck sarebbe la tua GPU.

che sarebbe ottimo ;)

Consuma meno del 5800x liscio, dove lo vedi tutto questo calore?

qualunque review, e quelli che hanno postato qui le differenze prima/dopo con stesso dissipatore e stesso pc

le temperature in game anche se arrivassero a 70 basta non guardarle :D mi preoccuperebbero poco, sono quelle in full che 90 gradi non si possono vedere

devis
16-02-2023, 12:33
che sarebbe ottimo ;)



qualunque review, e quelli che hanno postato qui le differenze prima/dopo con stesso dissipatore e stesso pc

le temperature in game anche se arrivassero a 70 basta non guardarle :D mi preoccuperebbero poco, sono quelle in full che 90 gradi non si possono vedere

Sono numeri che contano come il due di picche. Contano i consumi ed il calore reale..
https://i.ibb.co/4R6XmSK/1.jpg (https://ibb.co/4R6XmSK)

Se poi vuoi farti spaventare dal numerino allora alzo le mani :sofico:

paolo.oliva2
16-02-2023, 12:40
Ma sei serio? :mbe:

Guarda, in MT con Zen4 le differenze le vedi solamente in bench (mi sono fatto passare gli screen da 2 persone, uno con 7950X e un'altro con 7700X. Da 5200 a 6000 non cambia una mazza (a parità di CL).

Nei game a me non frega una mazza perchè per quello che gioco io basta un 5700U in single channel con delle DDR4 3200, ma le differenze sono risibili, ben differenti dal -20% come qualcuno riporta, questa si che è una bufala.

Sul tubo potete trovare di tutto di più, dagli asini che volano ad altro... sul tubo io guardo unicamente video ufficiali o realizzate da persone che in primis se ne intendono ed in secondo luogo che non realizzano video per i quali sono pagati.

Poi ognuno spende i propri soldi come gli pare... ci mancherebbe, però io guarderei anche rece di testate quali Anand e Guru3D, non finalizzerei un acquisto sulla base di video sul tubo che per la stragrande maggioranza hanno valore zero.

--------------------------------

Giusto per farti un esempio, è il medesimo tram tram visto su AM4 tra DDR4 3200 e 3600, dove sul tubo giravano video che o giocavi con le 3600 o avevi un sistema che praticamente era da buttare. La differenza tra le DDR4 3600 e 3200 in MT si traduceva in 14 punti su 2000 con un 1800X @4,140GHz (massimo OC, oltre non si poteva, limite architetturale frequenza core/frequenza max L3). Ai tempi del 1800X la differenza in money tra le 3200 e 3600 era ben marcata. Oggi ovviamente vai di 3600 perchè -10€ perle 3200 non conviene. Probabilmente tra 6 mesi sarà uguale per le DDR5 5200 vs 6000, ma, ora come ora, la differenza è alta e la spendi se conviene per ciò che si deve fare, non per il mister X che posta su youtube, questo almeno lo penso io.

VanCleef
16-02-2023, 12:43
Sul tubo potete trovare di tutto di più, dagli asini che volano ad altro... sul tubo io guardo unicamente video ufficiali o realizzate da persone che in primis se ne intendono ed in secondo luogo che non realizzano video per i quali sono pagati.
penso che si riferisse al fatto che non puoi non conoscere Corsini se sei su HWU da tanto tempo... :rolleyes:

dav1deser
16-02-2023, 12:56
Sul tubo potete trovare di tutto di più, dagli asini che volano ad altro... sul tubo io guardo unicamente video ufficiali o realizzate da persone che in primis se ne intendono ed in secondo luogo che non realizzano video per i quali sono pagati.

Hardware Unboxed, come già stato detto, è un canale affidabile. Si erano addirittura messi contro Nvidia perchè non focalizzavano le review sul raytracing, e Nvidia li aveva minacciati di non fornirgli più le schede per le review. Poi si è alzato il polverone e Nvidia ha fatto retromarcia, ma se loro non si fanno spaventare da Nvidia, non credo si facciano corrompere da una Gskill di turno.

deccab189
16-02-2023, 13:02
Hardware Unboxed, come già stato detto, è un canale affidabile. Si erano addirittura messi contro Nvidia perchè non focalizzavano le review sul raytracing, e Nvidia li aveva minacciati di non fornirgli più le schede per le review. Poi si è alzato il polverone e Nvidia ha fatto retromarcia, ma se loro non si fanno spaventare da Nvidia, non credo si facciano corrompere da una Gskill di turno.

Quando la volpe non arriva all'uva.....allora si critica la fonte. Quelli di HUB (ma come tutte le testate serie) sono molto professionali anche quando è capitato di sbagliare, hanno sempre ammesso. Bisognerebbe essere un po' al passo con i tempi anche lato fonti di informazioni

paolo.oliva2
16-02-2023, 15:00
Hardware Unboxed, come già stato detto, è un canale affidabile. Si erano addirittura messi contro Nvidia perchè non focalizzavano le review sul raytracing, e Nvidia li aveva minacciati di non fornirgli più le schede per le review. Poi si è alzato il polverone e Nvidia ha fatto retromarcia, ma se loro non si fanno spaventare da Nvidia, non credo si facciano corrompere da una Gskill di turno.

OK, il canale l'ho scritto che non lo conosco... mi ha tratto in inganno il fatto di nominare nome e cognome di una ditta commerciale.

Tolto questo, la stragrande maggioranza di video su youtube sono dei canali pubblicitari di prodotti e ciarlatani che si fanno passare come tecnici blasonati.

Una cosa è un video tecnico di come settare un processore o quant'altro, tutt'altra è "comprate questo" e giù tabelle/video per far vedere quanto l'ha lungo quel prodotto.
Se già sono "influenzate" le varie testate dal recensire prodotti che producono pubblicità su cui vivono, e le arrampicate sugli specchi per non perdere eccessivamente la faccia sono ben visibili, puoi capire il tizio bimbo-mix di turno che posta un video.

FranKoZZo
16-02-2023, 15:05
In arrivo nuovi BIOS CON AGESA 1.2.0.8

https://www.amd.com/en/corporate/product-security/bulletin/amd-sb-1029

paolo.oliva2
16-02-2023, 15:17
Quando la volpe non arriva all'uva.....allora si critica la fonte. Quelli di HUB (ma come tutte le testate serie) sono molto professionali anche quando è capitato di sbagliare, hanno sempre ammesso. Bisognerebbe essere un po' al passo con i tempi anche lato fonti di informazioni

Dici?

Hai scritto un post dove riporti che nei forum si sparano cacchiate... e affermi che acquistando un Zen4 e montandoci DDR5 <6000 e CL<30 si perde un -20% di prestazione in game arrivando con un Zen4 a prestazioni da Zen3.

Le prime rece di Zen4 non tutte avevano le DDR5 6000, e che mi ricordi molte avevano DDR5 5200, eppure non ricordo una rece in cui un Zen4, a prescindere da quale DDR5 montava, non offriva una spanna di FPS in più vs i Zen3 (escluso 5800X3D, oer quello aspettiamo fine mese i Zen4X3D). Vado a memoria perchè il procio lo utilizzo principalmente per altro e i giochi sono il diversivo e non l'utilizzo principale.

deccab189
16-02-2023, 15:57
Dici?

Hai scritto un post dove riporti che nei forum si sparano cacchiate... e affermi che acquistando un Zen4 e montandoci DDR5 <6000 e CL<30 si perde un -20% di prestazione in game arrivando con un Zen4 a prestazioni da Zen3.

Le prime rece di Zen4 non tutte avevano le DDR5 6000, e che mi ricordi molte avevano DDR5 5200, eppure non ricordo una rece in cui un Zen4, a prescindere da quale DDR5 montava, non offriva una spanna di FPS in più vs i Zen3 (escluso 5800X3D, oer quello aspettiamo fine mese i Zen4X3D). Vado a memoria perchè il procio lo utilizzo principalmente per altro e i giochi sono il diversivo e non l'utilizzo principale.

Si, nel momento in cui si dice che per fare una configurazione AM5 basta prendere ddr5 qualsiasi si fornisce una indicazione errata.

Trovami una recensione con ddr5200 con stessa GPU della prova fatta da HUB. ALtrimenti perchè ignorare una prova che fornisce una chiara indicazione?

Anzi guarda, ti risparmio io la ricerca: https://www.eurogamer.net/digitalfoundry-2023-amd-ryzen-9-7950x-ryzen-7-7700x-review?page=5 (https://www.eurogamer.net/digitalfoundry-2023-amd-ryzen-9-7950x-ryzen-7-7700x-review?
page=5)

"More interesting is the progression as RAM speeds are dialled back. If we take the 4800MT/s DDR5 JEDEC spec as a baseline, then we see around a four percent improvement switching to 5200MT/s or 10 percent going for DDR5-6000"

Con una rtx 4090 (un mostro di potenza) il margine si aprirebbe ancora di più, non sono chiari i timings quindi il gap potrebbe essere anche più ampio

fritzen
16-02-2023, 16:35
Un primo bench del 7900X3D, anche se sembra non essere molto affidabile come test quel gioco :D

https://videocardz.com/newz/amd-ryzen-9-7900x3d-spotted-alongside-rtx-4090-in-first-benchmark-test

As a point of comparison, the only performance test of an Intel Core i9-13900K, using the same GPU and graphics preset, produced a result of 107 FPS and a score of 10,600 points. This shows that the Core i9-13900k in Ashes of the Singularity is 16% faster.

FranKoZZo
16-02-2023, 16:38
Hai aperto una diatriba con uno che non gioca e non è ferrato in configurazioni su base games...lascia perdere. A lui interessa solo il consumo in MT e nel caso abbassarlo ulteriormente per trovare la massima efficienza per le proprie tasche ed utilizzo. Quindi se si montano ram più lente o più veloci a lui non frega niente. Non ha ancora capito che ci sono diversi tipi di utenti che acquistano, che assemblano o si fanno assemblare il pc e che diversi tipi di utenti utilizzano il pc in diversi modi all' infuori del suo. Lascia perdere perchè è una battaglia persa fare capire certi concetti.
Basterebbe che si comprasse una APU desktop per fare le conversioni video che dice di dover fare, e gli basterebbe una cpu da 200 euro o anche meno per il lavoro che deve far svolgere al pc e lo farebbe molto più velocemente rispetto ad una sola cpu da Nmila core e Nmila euro.

Oppure una cpu da 100 euro e anche meno alla quale accostare una VGA usata da 50 euro con la codifica e decodifica video in hardware, usando per altro numerosi software gratuiti e validissimi come Handbrake e AVIdemux.

Chissà se prima o poi lo capirà..

Bscity
16-02-2023, 17:46
Hai aperto una diatriba con uno che non gioca e che non ci capisce una H di configurazioni su base games...lascia perdere. A lui interessa solo il consumo in MT e nel caso abbassarlo ulteriormente per trovare la massima efficienza per le proprie tasche ed utilizzo. Quindi se si montano ram più lente o più veloci a lui non frega niente. Non ha ancora capito che ci sono diversi tipi di utenti che acquistano, che assemblano o si fanno assemblare il pc e che diversi tipi di utenti utilizzano il pc in diversi modi all' infuori del suo. Lascia perdere perchè è una battaglia persa fare capire certi concetti.
Basterebbe che si comprasse una APU desktop per fare le conversioni video che dice di dover fare, e gli basterebbe una cpu da 200 euro o anche meno per il lavoro che deve far svolgere al pc e lo farebbe molto più velocemente rispetto ad una sola cpu da Nmila core e Nmila euro.

Oppure una cpu da 100 euro e anche meno alla quale accostare una VGA usata da 50 euro con la codifica e decodifica video in hardware, usando per altro numerosi software gratuiti e validissimi come Handbrake e AVIdemux.

Chissà se prima o poi lo capirà..

Vero!

Uso il pc in firma per montare i video che creo con la insta rs e il drone. Tutti file a 4k, 60 fps.
Praticamente la mia vecchia 1080 gtx brucia il ryzen 3950x.
Lo stesso file per essere esportato ci mette il doppio se disattivo l'uso della VGA.

FranKoZZo
16-02-2023, 19:10
Vero!

Uso il pc in firma per montare i video che creo con la insta rs e il drone. Tutti file a 4k, 60 fps.
Praticamente la mia vecchia 1080 gtx brucia il ryzen 3950x.
Lo stesso file per essere esportato ci mette il doppio se disattivo l'uso della VGA.

In reatà basta una Radeon RX550 accoppiata anche ad un vecchio Ryzen 8 core per devastare in encoding una qualsiasi cpu moderna con Nmila core con piattaforma da Nmila euro DDR5 e consumi pure meno corrente.

Esempio lampante il mio 3° pc in firma con cpu di quasi 10 anni, sfruttando la GTX 1050 per convertire i video.

Poi ripeto oggi ci sono le APU AMD, ti prendi un 4600G da 80 euro e sei apposto con l' encoding video.

Xiphactinus
16-02-2023, 19:19
Vero!

Uso il pc in firma per montare i video che creo con la insta rs e il drone. Tutti file a 4k, 60 fps.
Praticamente la mia vecchia 1080 gtx brucia il ryzen 3950x.
Lo stesso file per essere esportato ci mette il doppio se disattivo l'uso della VGA.

verissimo, ma la qualità della codifica fatta dalla scheda video (testato più volte con la mia 6600XT) non è come quella fatta dalla cpu , quindi se si vuole la massima qualità ottenibile, serve usare la cpu (IMHO).

FranKoZZo
16-02-2023, 19:23
verissimo, ma la qualità della codifica fatta dalla scheda video (testato più volte con la mia 6600XT) non è come quella fatta dalla cpu , quindi se si vuole la massima qualità ottenibile, serve usare la cpu (IMHO).

non è vero, provato oggi con Handbrake...medesima qualità in metà tempo..basta settare il programma bene e trovare la quadra coi preset della qualità di conversione.

Ho convertito un file video in 6 min anzichè 12 min, stesso bitrate di uscita, dimensione del file e qualità visiva.

Ho usato il 5700g per fare questa prova, con e senza chip grafico nella conversione. Risparmi la metà del tempo per avere lo stesso risultato. Ho provato sia con H264 che con H265. E ti dirò di più: H265 ha impiegato 1 min in meno rispetto ad H264 per fare la stessa conversione video.

devis
16-02-2023, 19:47
Chi mastica un pò di video editing sa che la GPU ha qualità di encoding peggiore di quella via CPU

FranKoZZo
16-02-2023, 19:56
Chi mastica un pò di video editing sa che la GPU ha qualità di encoding peggiore di quella via CPU

lo ripeto, giocando coi preset ho ottenuto lo stesso risultato.

Poi, sinceramente, liberi di sfondare le cpu e le bollette della luce con le coversioni video su cpu da 32 core.

Ovviamente parlo di roba non professionale, ma penso che quì nessuno faccia il professionista di video editing.
Io utilizzo Handrbrake per comprimere i video e poi avidemux per tagliare le varie parti e ricomporle assieme.

Provare per credere.

Bscity
16-02-2023, 19:56
Chi mastica un pò di video editing sa che la GPU ha qualità di encoding peggiore di quella via CPU

Uhm forse è un po' fuori tema ma ti chiedo... È lo stesso nel esportare un video?

Per esportare intendo proprio crearlo con filmora. Anche lì dici che cambia la qualità usando la CPU invece che cpu+VGA?

paolo.oliva2
16-02-2023, 21:19
Per quello che sapevo io, la qualità in sè dovrebbe essere la stessa.
Quello che cambia è la qualità in base alla grandezza del file finale.

Cioè, con la CPU puoi comprimere il video con o senza perdita di qualità, vedi H265 e MP4, il primo usa algoritmi per conservare la stessa qualità e eliminare i dati inutili, il secondo comprime perdendo di qualità.

Quindi se partiamo dalla qualità in sè, VGA o CPU dovrebbero essere uguali, se invece considerassimo la grandezza del file e da questo la qualità, la VGA perde enormemente.

Per quello che riguarda la conversione tramite CPU utilizzando più o meno core, non si guarda mai il consumo massimo in sè, ma il Wh. Più core ha la CPU, meno tempo richiederà la conversione e comunque il Wh sarà inferiore (ovviamente i modelli di CPU con diverso numero di core devono essere della stessa famiglia... non prodotti con architetture differenti).

P.S.
Se il produttore fa le cose per bene, il modello con il più alto numero di core è comunque quello con l'efficienza migliore a core.
Esempio, i Threadripper X32 e X64 hanno comunque lo stesso consumo massimo (280W). Questo lo si ottiene facendo lavorare i 64 core ad una frequenza più bassa dei 32 core. Frequenza più bassa = più efficiente per la stessa prestazione.
Il risultato è che a parità di consumo, 64 core a 2,5GHz performano di più vs 32 core a 3GHz, a pari consumo (i valori precisi della frequenza non li so)

Frisco99
16-02-2023, 21:40
Per quello che sapevo io, la qualità in sè dovrebbe essere la stessa.
Quello che cambia è la qualità in base alla grandezza del file finale.

Cioè, con la CPU puoi comprimere il video con o senza perdita di qualità, vedi H265 e MP4, il primo usa algoritmi per conservare la stessa qualità e eliminare i dati inutili, il secondo comprime perdendo di qualità.

Quindi se partiamo dalla qualità in sè, VGA o CPU dovrebbero essere uguali, se invece considerassimo la grandezza del file e da questo la qualità, la VGA perde enormemente.

Per quello che riguarda la conversione tramite CPU utilizzando più o meno core, non si guarda mai il consumo massimo in sè, ma il Wh. Più core ha la CPU, meno tempo richiederà la conversione e comunque il Wh sarà inferiore (ovviamente i modelli di CPU con diverso numero di core devono essere della stessa famiglia... non prodotti con architetture differenti).

P.S.
Se il produttore fa le cose per bene, il modello con il più alto numero di core è comunque quello con l'efficienza migliore a core.
Esempio, i Threadripper X32 e X64 hanno comunque lo stesso consumo massimo (280W). Questo lo si ottiene facendo lavorare i 64 core ad una frequenza più bassa dei 32 core. Frequenza più bassa = più efficiente per la stessa prestazione.
Il risultato è che a parità di consumo, 64 core a 2,5GHz performano di più vs 32 core a 3GHz, a pari consumo (i valori precisi della frequenza non li so)

Di cose sbagliate capita di scriverne, non commento mai i tuoi voli pindarici sulle cpu perchè lo ritengo un esercizio inutile, ma quello che hai scritto sopra non sta ne in cielo ne in terra.

Ad oggi, ci sono talmente tanti parametri di conversione che non ti sei neanche avvicinato alla realtà, che sia conversione tramite cpu o vga.
Se parliamo di cose o prodotti che devono ancora uscire sentiti libero di esprimere la tua opinione, ma su argomenti tecnicamente verificabili non diamo informazioni totalmente sbagliate.
Lo spirito di condivisione di un forum, si basa su esperienze personali o di terzi confutabili e verificabili alla fonte.


verissimo, ma la qualità della codifica fatta dalla scheda video (testato più volte con la mia 6600XT) non è come quella fatta dalla cpu , quindi se si vuole la massima qualità ottenibile, serve usare la cpu (IMHO).

Una volta era così per le impostazioni di codifica non modificabili nei programmini freeware, oggi se converti bene con software semi-seri non ti accorgi della differenza.

deccab189
16-02-2023, 21:58
Un esempio di mix di bias di conferma e semplificazione

paolo.oliva2
16-02-2023, 22:02
Si, nel momento in cui si dice che per fare una configurazione AM5 basta prendere ddr5 qualsiasi si fornisce una indicazione errata.

Trovami una recensione con ddr5200 con stessa GPU della prova fatta da HUB. ALtrimenti perchè ignorare una prova che fornisce una chiara indicazione?

Anzi guarda, ti risparmio io la ricerca: https://www.eurogamer.net/digitalfoundry-2023-amd-ryzen-9-7950x-ryzen-7-7700x-review?page=5 (https://www.eurogamer.net/digitalfoundry-2023-amd-ryzen-9-7950x-ryzen-7-7700x-review?
page=5)

"More interesting is the progression as RAM speeds are dialled back. If we take the 4800MT/s DDR5 JEDEC spec as a baseline, then we see around a four percent improvement switching to 5200MT/s or 10 percent going for DDR5-6000"

Con una rtx 4090 (un mostro di potenza) il margine si aprirebbe ancora di più, non sono chiari i timings quindi il gap potrebbe essere anche più ampio

Scusami.

Tu hai scritto -20% di prestazione usando DDR5 <6000 e con CL <30.

E a dimostrazione, mi posti un articolo dove parla;
-10% tra delle 4800 vs 6000.
-4% tra delle 5200 vs 6000.

E specifica che ha utilizzato i parametri jedec per tutte e 3, 4800, 5200 e 6000.

------
Sono andato a consultare lo standard Jedec DDR5, ma vuole 365$, se lo tiene :D
https://www.jedec.org/standards-documents/docs/jesd79-5b
-----

Facciamo un esempio:

170 FPS DDR5 6000
-4% con le DDR5 5200 = 163,2 FPS
-20% come dici tu = 136 FPS.

Io cosa ho scritto? Che la differenza è minima. Non è che se prendi delle DDR5 5200 CAS 32 e delle DDR5 6000 CAS 28 (numeri a caso) cambi chissà cosa... saranno 2 FPS +/- a sparare.

Se poi tiri in ballo quello che ha la 4090... ma quello che spende 2500€ solamente per la VGA, non si fa il minimo scrupolo di spendere +200€ nelle DDR5 foss'anche per 1 FPS in più.

Rifletti un attimo.

Il tuo ragionamento di non passare a Zen4 perchè il tuo sistema 5800X3D è già più che sufficiente per la tua VGA e quindi potenziare la CPU non servirebbe a nulla.
Ho mai scritto che la tua riflessione è sbagliata?

Ora... chiunque abbia un sistema game "bilanciato", è suppergiù a filo tra CPU limit e VGA limit, giocando sulla risoluzione e/o dettagli. Se passa a Zen4 con delle DDR5 5200, il guadagno architetturale dovrebbe essere ben maggiore del guadagno possibile con la VGA dimensionata per la CPU Zen3 che aveva, quindi che Zen4 abbia le 4800 o le 5200 o le 6000+, che cambia? Per vedere differenze +/-4% (5200/6000) dovrebbe avere una VGA no limit ma con un Zen3 fascia 5800X3D.

Ora, se questa persona upgradasse a Zen4 SENZA cambiare la VGA, e leggesse il tuo post, acquisterebbe delle DDR5 6000 per cosa? Gli basterebbero TRANQUILLAMENTE delle 5200, pagandole meno delle 6000, e quando verrà il tempo che deciderà di sostituire la VGA (1 anno?), si guarderà il mercato DDR5 acquistando molto di più a molto di meno mettendo sul piatto quanto risparmiato.
Ed è lo stesso tuo ragionamento del 5800X3D, che se non cambi VGA il 5800X3D basta ed avanza, e anche se potenzi la VGA il tuo 5800X3D basta fino al modello X.

P.S.
Tra parentesi è anche un discorso a cactus il tutto... perchè per giocare "meglio" probabilmente spenderebbe molto meno potenziando la VGA e non la CPU... e probabilmente un Zen4 otterrebbe di più con DDR5 5200 con la top delle VGA AMD che prendendo delle DDR5 6000 ma la VGA AMD che costa -200€ rispetto alla top. Se stacchiamo la valutazione del prezzo dalla prestazione, è ovvio che si va per la VGA TOP, la DDR5 TOP e la CPU TOP, se invece ci mettiamo il prezzo, ciè il massimo con la stessa spesa, di meandri ce ne sarebbvero a iosa.

deccab189
17-02-2023, 01:28
Leggere le cose:

7950x con DDR5 6000 in far cry 6 ( a cui dovrò giocare): 124.51 fps

https://i.ibb.co/SDjbFnp/Screenshot-2023-02-17-02-20-15-934-edit-com-android-chrome.jpg (https://ibb.co/gb2NkTC)

7950x con DDR5 5200 in far cry 6:113.94 FPS

https://i.ibb.co/N6DdZXh/Screenshot-2023-02-17-02-20-38-321-edit-com-android-chrome.jpg (https://ibb.co/PZXvwRp)

Fai tu il delta.
Non leggo il tuo post.
C'è un prova ufficiale che dimostra tutto, per essere più cpu limited devi usare gpu di punta. Cambia gpu o usa DDR5 con timing peggiori e vedi che succede: spoiler prova di HUB

E andiamo sempre di bias di conferma e semplificazione

FranKoZZo
17-02-2023, 05:38
Di cose sbagliate capita di scriverne, non commento mai i tuoi voli pindarici sulle cpu perchè lo ritengo un esercizio inutile, ma quello che hai scritto sopra non sta ne in cielo ne in terra.

Ad oggi, ci sono talmente tanti parametri di conversione che non ti sei neanche avvicinato alla realtà, che sia conversione tramite cpu o vga.
Se parliamo di cose o prodotti che devono ancora uscire sentiti libero di esprimere la tua opinione, ma su argomenti tecnicamente verificabili non diamo informazioni totalmente sbagliate.
Lo spirito di condivisione di un forum, si basa su esperienze personali o di terzi confutabili e verificabili alla fonte.




Una volta era così per le impostazioni di codifica non modificabili nei programmini freeware, oggi se converti bene con software semi-seri non ti accorgi della differenza.

Finalmente una persona che fa dei ragionamenti sensati qui dentro e parla per esperienza e non per sentito dire e con le percentuali inventate.

FranKoZZo
17-02-2023, 05:40
Leggere le cose:

7950x con DDR5 6000 in far cry 6 ( a cui dovrò giocare): 124.51 fps

https://i.ibb.co/SDjbFnp/Screenshot-2023-02-17-02-20-15-934-edit-com-android-chrome.jpg (https://ibb.co/gb2NkTC)

7950x con DDR5 5200 in far cry 6:113.94 FPS

https://i.ibb.co/N6DdZXh/Screenshot-2023-02-17-02-20-38-321-edit-com-android-chrome.jpg (https://ibb.co/PZXvwRp)

Fai tu il delta.
Non leggo il tuo post.
C'è un prova ufficiale che dimostra tutto, per essere più cpu limited devi usare gpu di punta. Cambia gpu o usa DDR5 con timing peggiori e vedi che succede: spoiler prova di HUB

E andiamo sempre di bias di conferma e semplificazione

Come ti ho scritto prima, lascia perdere il ragionare con quell' utente, non sa di cosa parla

appleroof
17-02-2023, 06:15
Buongiorno, visto che è un forum di smanettoni che dovrebbero avere un minimo di confidenza a giocare con i bios la questione ram/prezzi si risolve facilmente lato prezzo: prendete delle micron 4800 e le portate a 5600, o delle hynix 5200 e le portate a 6000


Problema costo risolto, guadagno medio reale (parlo di giochi) veramente trascurabile (almeno l'osd che si mostra ai miei occhi lol), ma lo sfizio rimane sopratutto perché avete risparmiato :D

FranKoZZo
17-02-2023, 07:37
Buongiorno, visto che è un forum di smanettoni che dovrebbero avere un minimo di confidenza a giocare con i bios la questione ram/prezzi si risolve facilmente lato prezzo: prendete delle micron 4800 e le portate a 5600, o delle hynix 5200 e le portate a 6000


Problema costo risolto, guadagno medio reale (parlo di giochi) veramente trascurabile (almeno l'osd che si mostra ai miei occhi lol), ma lo sfizio rimane sopratutto perché avete risparmiato :D

Il discorso valeva e vale anche per le dd4 e le precedenti famiglie di ram ddr. La differenza sta nel saper scegliere i chip di cui le ram sono composte, indipendentemente dalla marca e dai led tamarri installati sui dissipatori.

appleroof
17-02-2023, 08:01
Il discorso valeva e vale anche per le dd4 e le precedenti famiglie di ram ddr. La differenza sta nel saper scegliere i chip di cui le ram sono composte, indipendentemente dalla marca e dai led tamarri installati sui dissipatori.

Si in effetti il discorso esiste da una vita, ma era giusto per dirimere la questione

Gyammy85
17-02-2023, 08:25
Si sa che le 6000 sono lo sweet spot, come le 3200-3600 ddr4 del resto

Ubro92
17-02-2023, 09:04
Si sa che le 6000 sono lo sweet spot, come le 3200-3600 ddr4 del resto

Per ora si, ma le DDR5 possono spingersi ben oltre, JEDEC ha anche in previsione kit da 6400mhz e le LPDDR5 sono già arrivate a ben 8533.

Le attuali 6000/6400 in proporzione sono comparabili ai vecchi kit DDR4 da 2800/2933mhz.

Ovviamente anche gli MC delle cpu devono evolversi, però a giudicare dai vantaggi di una cache 3d direi che il collo più grosso in game sta li, le maggiori prestazioni in ST e MT non colmano il gap rispetto a memorie più veloci o cache più ampie.

appleroof
17-02-2023, 09:44
Si sa che le 6000 sono lo sweet spot, come le 3200-3600 ddr4 del resto

ne discutemmo tempo fa: pur dicendo che con gli ultimi ryzen lo SS è 6000/cl30, per un uso gaming AMD stessa (quindi sgombriamo il campo dai vari tester/mio cuggino, lo dice proprio lei) ammette un picco di circa + 11% in fullhd con ram 6000 cl30

penso che, sempre per uso gaming, il discorso sia un pò sopravvalutato rispetto ai vantaggi che porta, un pò come sulle vga: per esempio sulla mia 2080ti (ma pure sulla 980ti che avevo prima) ho visto che occare le memorie porta vantaggi trascurabili, ossia leggi praticamente nulla, se non un aumento del tgp, per cui le ho lasciate default da praticamente sempre



il punto però era ed è un altro: si discuteva dello spendere soldi in più (già adesso comunque la differenza è molto più sottile anche rispetto a solo un mese fe mezzo a che ho comprato io ) per prendere direttamente delle 6000, a mio modo di vedere allora si aggira il "problema" prendendo ram certificate per frequenze inferiori ed occarle, semplice.

Certo non hai la garanzia che si occhino, ma si trovano soluzioni pure a questo :D

rickiconte
17-02-2023, 09:50
il punto però era ed è un altro: si discuteva dello spendere soldi in più (già adesso comunque la differenza è molto più sottile anche rispetto a solo un mese fe mezzo a che ho comprato io ) per prendere direttamente delle 6000, a mio modo di vedere allora si aggira il "problema" prendendo ram certificate per frequenze inferiori ed occarle, semplice.

Certo non hai la garanzia che si occhino, ma si trovano soluzioni pure a questo :D

Infatti, ad esempio, tra 5600 e 6000 oramai la differenza di prezzo è minima, spesso costano all'incirca uguale, motivo per cui, oramai, tanto vale puntare direttamente alle 6000.
Insomma il tempo passa e le ddr5 si abbassano sempre più di prezzo, non siamo più alla fine dell'anno scorso dove, pur di risparmiare, si prendevano ram dal valore mt più basso.

paolo.oliva2
17-02-2023, 09:54
Leggere le cose:

7950x con DDR5 6000 in far cry 6 ( a cui dovrò giocare): 124.51 fps

https://i.ibb.co/SDjbFnp/Screenshot-2023-02-17-02-20-15-934-edit-com-android-chrome.jpg (https://ibb.co/gb2NkTC)

7950x con DDR5 5200 in far cry 6:113.94 FPS

https://i.ibb.co/N6DdZXh/Screenshot-2023-02-17-02-20-38-321-edit-com-android-chrome.jpg (https://ibb.co/PZXvwRp)

Fai tu il delta.
Non leggo il tuo post.
C'è un prova ufficiale che dimostra tutto, per essere più cpu limited devi usare gpu di punta. Cambia gpu o usa DDR5 con timing peggiori e vedi che succede: spoiler prova di HUB

E andiamo sempre di bias di conferma e semplificazione

Se non leggi il mio post non c'è problema, ma rileggi almeno il tuo. Parli di -20% con DDR5 <6000 e >CAS30 e giustifichi ciò che hai scritto con grafici che riportono -8,5% capando tabella/gioco che perde di più.

Cosa ci vuole per farti capire che il tuo -20% che hai scritto te lo sei sognato letteralmente? Almeno togli l'introduzione in cui dici che nei forum non si dicono cose corrette, e tu scrivi -20% al posto di -4%? E' la stessa affermazione tipo Zen4X3D = 5800X3D con AMD che riporta da +20% a +27%.

paolo.oliva2
17-02-2023, 10:39
ne discutemmo tempo fa: pur dicendo che con gli ultimi ryzen lo SS è 6000/cl30, per un uso gaming AMD stessa (quindi sgombriamo il campo dai vari tester/mio cuggino, lo dice proprio lei) ammette un picco di circa + 11% in fullhd con ram 6000 cl30
Expo compreso. Cioè, "fino a" è differente da una media e contemporaneamente Expo (che occa le DDR). Ovviamente AMD qui ci ha pompato sul guadagno, promuovendo pure Expo. Poi tra parentesi, +11% su cosa? Perchè se su 4800 è tale ed uguale su quanto stiamo discutendo, con le 5200 ~ a metà strada.
penso che, sempre per uso gaming, il discorso sia un pò sopravvalutato rispetto ai vantaggi che porta, un pò come sulle vga: per esempio sulla mia 2080ti (ma pure sulla 980ti che avevo prima) ho visto che occare le memorie porta vantaggi trascurabili, ossia leggi praticamente nulla, se non un aumento del tgp, per cui le ho lasciate default da praticamente sempre

il punto però era ed è un altro: si discuteva dello spendere soldi in più (già adesso comunque la differenza è molto più sottile anche rispetto a solo un mese fe mezzo a che ho comprato io ) per prendere direttamente delle 6000, a mio modo di vedere allora si aggira il "problema" prendendo ram certificate per frequenze inferiori ed occarle, semplice.

Certo non hai la garanzia che si occhino, ma si trovano soluzioni pure a questo :D

Concordo. Una cosa è l'aumento prestazionale, che ovviamente lo si ottiene con il top di qualsiasi componente, tutt'altro considerandolo come prezzo/prestazioni, perchè, seppur soggettivo, matematicamente si rapporta se l'aumento % del costo è inferiore al % di aumento di prestazione.

Stesso discorso oggi con DDR5 5200/6000. Se la differenza in game è +/-4%, in MT non si arriva al +/- 1% (CB compreso). Mi pare ovvio che se la differenza di prezzo 5200/6000 è inferiore all'1%, è da coglXXni prendere delle 5200 vs 6000.

Però non possiamo ignorare un punto fondamentale sul discorso DDR5. Le DDR5 sono in costante cambiamento sia per la frequenza massima, sia per le latenze e sia per il costo.

Questo vuol dire che una cosa è l'acquisto DDR5 che non penalizzi il sistema, un'altra è acquistare un di più pensando al futuro.

Le DDR5 si parla che arriveranno a frequenze >10.000 con latenze che oggi sono la norma per le 6000, e probabilmente a costi simili alle 6000 attuali.
Lato CPU, Intel già supporta (mi pare) DDR5 8500+, Zen5 non è un salto stile Zen2-Zen3 in cui l'MC era lo stesso (sempre 7nm, AMD si è risparmiato l'R&D MC), si passa al 3nm e dovendo riprogettare l'MC di Zen4 5nm per il 3nm di Zen3, mi pare scontato che lo potenzierà. Non credo sia piacevole acquistare OGGI il top DDR5 per poi ritrovarsi una CPU Intel/AMD con supporto DDR5 10000 nel 2024 e con DDR5 10.000 allo stesso prezzo di acquisto odierno delle 6000.

Gyammy85
17-02-2023, 11:01
ne discutemmo tempo fa: pur dicendo che con gli ultimi ryzen lo SS è 6000/cl30, per un uso gaming AMD stessa (quindi sgombriamo il campo dai vari tester/mio cuggino, lo dice proprio lei) ammette un picco di circa + 11% in fullhd con ram 6000 cl30

penso che, sempre per uso gaming, il discorso sia un pò sopravvalutato rispetto ai vantaggi che porta, un pò come sulle vga: per esempio sulla mia 2080ti (ma pure sulla 980ti che avevo prima) ho visto che occare le memorie porta vantaggi trascurabili, ossia leggi praticamente nulla, se non un aumento del tgp, per cui le ho lasciate default da praticamente sempre



il punto però era ed è un altro: si discuteva dello spendere soldi in più (già adesso comunque la differenza è molto più sottile anche rispetto a solo un mese fe mezzo a che ho comprato io ) per prendere direttamente delle 6000, a mio modo di vedere allora si aggira il "problema" prendendo ram certificate per frequenze inferiori ed occarle, semplice.

Certo non hai la garanzia che si occhino, ma si trovano soluzioni pure a questo :D

Non è che ci sia tutta sta differenza di prezzo fra le 5200 che si possono occare bene e delle buone 6000 che comunque puoi occare a 6400 minimo

FranKoZZo
17-02-2023, 11:38
Si sa che le 6000 sono lo sweet spot, come le 3200-3600 ddr4 del resto

le 3200 con e-die e b-die le porti a 4000 facili a dire il vero. Devi solo avere la piattaforma giusta per salire in sincrono, oppure ce le porti in asincrono, ma il gioco non vale la candela.

Gyammy85
17-02-2023, 11:39
le 3200 con e-die e b-die le porti a 4000 facili a dire il vero.

4000 mi sembra tanto, le mie 3200 più di 3600 non vanno
Comunque su quel pc la 6600xt è sprecatissima, sarei andato di 6800xt a buon prezzo o direttamente la 7900xt

FranKoZZo
17-02-2023, 11:57
4000 mi sembra tanto, le mie 3200 più di 3600 non vanno
Comunque su quel pc la 6600xt è sprecatissima, sarei andato di 6800xt a buon prezzo o direttamente la 7900xt

Su sistema Intel ce le porti facili ti dico. Ho dei riscontri di persone che conosco, parlo di ram con b-die ed e-die.

Non esiste solo il gaming eh (poi, semmai è la cpu che è sprecatissima per la 6600XT)...ma visto che i fatti vostri non ve li fate mai( :asd: ) e sapete solo criticare, ti motivo il mio acquisto: il 5800x3d l' ho preso per sfizio e perchè volevo una cpu 8+8 e non volevo prendere un normale 5700x. Avendo rivenduto il 5600x ho speso 180 euro per il 5800x3d avendolo pagato 320 euro spedito (5600x venduto a 137 euro spedizione esclusa). Con 180 euro ho una cpu che va decisamente di più del 5600x in tutti gli ambiti e non appena uscirà la fascia media delle nuove vga AMD, potrò aggiornare, se ne varrà la pena, altrimenti niente, aspetterò il calo delle top gamma o ne prenderò una usata. Fermo restando che ho una cpu che mi permetterà upgrade di vga "a iosa" da quì ad almeno 8 anni, per come intendo io il gaming e per il budget che metto a disposizione per fare il cambio. Ad ogni modo e di solito non spendo più di 300/400 euro per una scheda video e deve anche valerne la pena rispetto a quella che già è in funzione nel mio pc.

E ora che ti ho raccontato la storia della mia vita, ti saluto :asd:

FranKoZZo
17-02-2023, 13:45
Valori 5800X3D mentre esegue una conversione video H264 con 15 file in coda di conversione:



https://i.postimg.cc/CL1H3fNv/immagine-2023-02-17-144521197.png (https://postimg.cc/fkG9Xy1X)

appleroof
17-02-2023, 14:05
Non è che ci sia tutta sta differenza di prezzo fra le 5200 che si possono occare bene e delle buone 6000 che comunque puoi occare a 6400 minimo

ma leggete bene prima di rispondere?


Expo compreso. Cioè, "fino a" è differente da una media e contemporaneamente Expo (che occa le DDR). Ovviamente AMD qui ci ha pompato sul guadagno, promuovendo pure Expo. Poi tra parentesi, +11% su cosa? Perchè se su 4800 è tale ed uguale su quanto stiamo discutendo, con le 5200 ~ a metà strada.

non ho capito il discorso Expo :D , quella è solo una modalità di oc preset


Concordo. Una cosa è l'aumento prestazionale, che ovviamente lo si ottiene con il top di qualsiasi componente, tutt'altro considerandolo come prezzo/prestazioni, perchè, seppur soggettivo, matematicamente si rapporta se l'aumento % del costo è inferiore al % di aumento di prestazione.

Sono anni che uso il pc, soprattutto per giocare, e dalla mia esperienza ho tratto che puntare al prezzo/prestazioni (tarato sulle proprie esigenze) è sempre meglio che prendere il top a prescindere...anche se si hanno milioni di euro a disposizione mica tocca essere fessi lol


Stesso discorso oggi con DDR5 5200/6000. Se la differenza in game è +/-4%, in MT non si arriva al +/- 1% (CB compreso). Mi pare ovvio che se la differenza di prezzo 5200/6000 è inferiore all'1%, è da coglXXni prendere delle 5200 vs 6000.

si sono d'accordo, girando in rete la differenza di prezzo è ancora un pò più alta di quanto dici, ma la sostanza non cambia

Però non possiamo ignorare un punto fondamentale sul discorso DDR5. Le DDR5 sono in costante cambiamento sia per la frequenza massima, sia per le latenze e sia per il costo.

Questo vuol dire che una cosa è l'acquisto DDR5 che non penalizzi il sistema, un'altra è acquistare un di più pensando al futuro.

Le DDR5 si parla che arriveranno a frequenze >10.000 con latenze che oggi sono la norma per le 6000, e probabilmente a costi simili alle 6000 attuali.
Lato CPU, Intel già supporta (mi pare) DDR5 8500+, Zen5 non è un salto stile Zen2-Zen3 in cui l'MC era lo stesso (sempre 7nm, AMD si è risparmiato l'R&D MC), si passa al 3nm e dovendo riprogettare l'MC di Zen4 5nm per il 3nm di Zen3, mi pare scontato che lo potenzierà. Non credo sia piacevole acquistare OGGI il top DDR5 per poi ritrovarsi una CPU Intel/AMD con supporto DDR5 10000 nel 2024 e con DDR5 10.000 allo stesso prezzo di acquisto odierno delle 6000.


bè su questo aspetto pure la mobo potrebbe "castrare", in teoria la mia mi pare supporti massimo 6400 mhz , poi non so se reggerebbe lo stesos banchi con frequenze ancora più spinte

paolo.oliva2
17-02-2023, 14:53
non ho capito il discorso Expo :D , quella è solo una modalità di oc preset
Ho associato il +11% delle DDR5 6000 su quanto dichiarato da AMD nell'utilizzo di Expo... se è diverso, mio errore, scusa.
Sono anni che uso il pc, soprattutto per giocare, e dalla mia esperienza ho tratto che puntare al prezzo/prestazioni (tarato sulle proprie esigenze) è sempre meglio che prendere il top a prescindere...anche se si hanno milioni di euro a disposizione mica tocca essere fessi lol.
Sono stra-convinto che molti che hanno acquistato il top lo hanno preso dopo aver visto un video sul tubo. :)

si sono d'accordo, girando in rete la differenza di prezzo è ancora un pò più alta di quanto dici, ma la sostanza non cambia
In ogni caso la percentuale di guadagno deve essere la più precisa possibile perchè è la base del calcolo.
bè su questo aspetto pure la mobo potrebbe "castrare", in teoria la mia mi pare supporti massimo 6400 mhz , poi non so se reggerebbe lo stesos banchi con frequenze ancora più spinte
La frequenza massima riporta ciò che il produttore ha avuto modo di provare (e le mobo AM5 sono ancora alla rev 01, dubito che a luglio/agosto 2022 abbiano avuto la possibilità di testarle con DDR5 >6400... e consideriamo comunque che il produttore della mobo allega a QUELLA mobo pure la lista di DDR5 compatibili... nel senso che certifica la mobo per tutte le DDR5 alle varie frequenze se rispettano lo standard Jedec, oltre 6000 mi pare aggiunga OC+ e la lista delle DDR5 garantite.

Guardando indietro a DDR4... alla fin fine le DDR4 3600 si è potuto installare su qualsiasi AM4, anche su quelle che all'inizo erano garantite fino a 3200. Presumo che se la circuiteria è di un certo livello, un aiuto possa venire anche da aggiornamenti bios. Quante volte è capitato che con le prime AM4, con bios acerbo, manco bootava con un tipo di DDR4 e poi, dopo aver aggiornato il bios, addirittura le si poteva pure occare?

Comunque storicamente l'MC AMD performa meglio con latenze più spinte vs frequenze più spinte, quindi male che va delle DDR5 a frequenze maggiori si avrebbe comunque vantaggio applicando latenze più spinte a frequenze inferiori.

Non ci metto la mano sul fuoco, ma teorizzando un Zen5X3D, io ci vedrei di gran lunga meglio una DDR5 6000 con CL dimezzato più che una DDR5 10000 a CL 30.

wulff73
17-02-2023, 15:20
Non ci metto la mano sul fuoco, ma teorizzando un Zen5X3D, io ci vedrei di gran lunga meglio una DDR5 6000 con CL dimezzato più che una DDR5 10000 a CL 30.

Ci sono limiti fisici del silicio sui tempi di accesso...le DDR5 a 10000 difficilmente le vedo sotto un CL38. A 6000 al massimo staremo su un CL24...

Gyammy85
17-02-2023, 15:45
Su sistema Intel ce le porti facili ti dico. Ho dei riscontri di persone che conosco, parlo di ram con b-die ed e-die.

Non esiste solo il gaming eh (poi, semmai è la cpu che è sprecatissima per la 6600XT)...ma visto che i fatti vostri non ve li fate mai( :asd: ) e sapete solo criticare, ti motivo il mio acquisto: il 5800x3d l' ho preso per sfizio e perchè volevo una cpu 8+8 e non volevo prendere un normale 5700x. Avendo rivenduto il 5600x ho speso 180 euro per il 5800x3d avendolo pagato 320 euro spedito (5600x venduto a 137 euro spedizione esclusa). Con 180 euro ho una cpu che va decisamente di più del 5600x in tutti gli ambiti e non appena uscirà la fascia media delle nuove vga AMD, potrò aggiornare, se ne varrà la pena, altrimenti niente, aspetterò il calo delle top gamma o ne prenderò una usata. Fermo restando che ho una cpu che mi permetterà upgrade di vga "a iosa" da quì ad almeno 8 anni, per come intendo io il gaming e per il budget che metto a disposizione per fare il cambio. Ad ogni modo e di solito non spendo più di 300/400 euro per una scheda video e deve anche valerne la pena rispetto a quella che già è in funzione nel mio pc.

E ora che ti ho raccontato la storia della mia vita, ti saluto :asd:

Mica critico, ho solo detto che con quella cpu è un peccato fermarsi alla 6600xt

Vul
17-02-2023, 15:47
Salve, speravo di trovare un thread dedicato alle amd 7000, ma a quanto pare un thread dedicato e' un lusso che va bene solo per ogni singola gen Intel, mentre noi di AMD abbiamo un unico mappazzone...

A parte questa mia inutile polemica sto cercando un consiglio.

Devo aggiornare il mio pc, o addirittura farmene uno nuovo, ancora devo decidere.

Il mio utilizzo principale e' la programmazione e vendo da un umile 3200g quindi immagino che anche comprando a caso avrei un boost notevole di performance.

Le cosa che so per certo sono:

- voglio almeno 8 core

- non voglio sentire volare una mosca nella stanza

- non ho particolari esigenze lato motherboard, una qualsiasi che abbia slot m2 per l'hard disk mi va bene e deve possibilmente supportare 4 banchi di ram, non mi interessa nemmeno l'overclocking (anche se probabilmente faro' downvolting, non sono sicuro)

- vorrei delle ram altamente performanti e con latenze basse, almeno 32gb

- bonus: form factor possibilmente micro atx

Lato GPU ho gia' una 1060, ma non mi serve per giocare per cui mi tengo quella, ssd idem ne possiedo una gia' molto buono.

Avreste consigli sulla componentistica da prendere:

- lato cpu. Il 7700x ha piu o meno lo stesso costo del 7700 liscio, non mi converrebbe prendere questo e downvoltarlo? D'altro canto un 7900x costa poco piu di 100 euro in piu del 7700/7700x e mi offre ben 4 core in piu.

- lato ram

- lato motherboard

- alimentatore, devo cambiarlo? Ho un 550w platinum che va benissimo con la mia attuale configurazione e credo che non superi mai i 300 watt totali.

appleroof
17-02-2023, 16:08
cut

La frequenza massima riporta ciò che il produttore ha avuto modo di provare (e le mobo AM5 sono ancora alla rev 01, dubito che a luglio/agosto 2022 abbiano avuto la possibilità di testarle con DDR5 >6400... e consideriamo comunque che il produttore della mobo allega a QUELLA mobo pure la lista di DDR5 compatibili... nel senso che certifica la mobo per tutte le DDR5 alle varie frequenze se rispettano lo standard Jedec, oltre 6000 mi pare aggiunga OC+ e la lista delle DDR5 garantite.

Guardando indietro a DDR4... alla fin fine le DDR4 3600 si è potuto installare su qualsiasi AM4, anche su quelle che all'inizo erano garantite fino a 3200. Presumo che se la circuiteria è di un certo livello, un aiuto possa venire anche da aggiornamenti bios. Quante volte è capitato che con le prime AM4, con bios acerbo, manco bootava con un tipo di DDR4 e poi, dopo aver aggiornato il bios, addirittura le si poteva pure occare?

cut

si, credo anche io che l'andazzo sarà quello alla fine...vedremo, ci sarà da divertirsi, per adesso godiamoci il sistema fresco fresco lol

Salve, speravo di trovare un thread dedicato alle amd 7000, ma a quanto pare un thread dedicato e' un lusso che va bene solo per ogni singola gen Intel, mentre noi di AMD abbiamo un unico mappazzone...

A parte questa mia inutile polemica sto cercando un consiglio.

Devo aggiornare il mio pc, o addirittura farmene uno nuovo, ancora devo decidere.

Il mio utilizzo principale e' la programmazione e vendo da un umile 3200g quindi immagino che anche comprando a caso avrei un boost notevole di performance.

Le cosa che so per certo sono:

- voglio almeno 8 core

- non voglio sentire volare una mosca nella stanza

- non ho particolari esigenze lato motherboard, una qualsiasi che abbia slot m2 per l'hard disk mi va bene e deve possibilmente supportare 4 banchi di ram, non mi interessa nemmeno l'overclocking (anche se probabilmente faro' downvolting, non sono sicuro)

- vorrei delle ram altamente performanti e con latenze basse, almeno 32gb

- bonus: form factor possibilmente micro atx

Lato GPU ho gia' una 1060, ma non mi serve per giocare per cui mi tengo quella, ssd idem ne possiedo una gia' molto buono.

Avreste consigli sulla componentistica da prendere:

- lato cpu. Il 7700x ha piu o meno lo stesso costo del 7700 liscio, non mi converrebbe prendere questo e downvoltarlo? D'altro canto un 7900x costa poco piu di 100 euro in piu del 7700/7700x e mi offre ben 4 core in piu.

- lato ram

- lato motherboard

- alimentatore, devo cambiarlo? Ho un 550w platinum che va benissimo con la mia attuale configurazione e credo che non superi mai i 300 watt totali.

per il neretto, se non hai un dissi da riciclare, prendi una versione liscia e ci metti il dissi in bundle, io quando tengo il pc in idle non lo sento proprio e non lo ho nemmeno settato in "silent"

collegato a questo, valuta quindi il 7900 liscio con appunto il dissi in bundle

lato ram, le latenze più basse che vedo sono nelle versioni 6000mhz, spesso riportano cas latency 30 in abbinata; se non vuoi perdere tempo a settare tu da bios le latenze (ammesso che reggano) credo tu non abbia altra scelta attualmente, cerca ddr5 6000 cl 30 e prendi quelle che costano meno, sono tutte con gli stessi chip hynyx tanto

lato motherboard, quando cercavo la mia mi ero imbattuto in una msi b650 (non "e") micro atx che mi pareva avere tutto il necessario che cerchi, purtroppo non ricordo il modello magari interviene qualcun altro

l'alimentatore per le cpu 65w o le X downvoltate e il resto imho va bene, se non tocchi nulla come oc (visto che non giochi a sto punto puoi usare la gpu integrata direttamente)

Vul
17-02-2023, 16:59
si, credo anche io che l'andazzo sarà quello alla fine...vedremo, ci sarà da divertirsi, per adesso godiamoci il sistema fresco fresco lol



per il neretto, se non hai un dissi da riciclare, prendi una versione liscia e ci metti il dissi in bundle, io quando tengo il pc in idle non lo sento proprio e non lo ho nemmeno settato in "silent"

collegato a questo, valuta quindi il 7900 liscio con appunto il dissi in bundle

lato ram, le latenze più basse che vedo sono nelle versioni 6000mhz, spesso riportano cas latency 30 in abbinata; se non vuoi perdere tempo a settare tu da bios le latenze (ammesso che reggano) credo tu non abbia altra scelta attualmente, cerca ddr5 6000 cl 30 e prendi quelle che costano meno, sono tutte con gli stessi chip hynyx tanto

lato motherboard, quando cercavo la mia mi ero imbattuto in una msi b650 (non "e") micro atx che mi pareva avere tutto il necessario che cerchi, purtroppo non ricordo il modello magari interviene qualcun altro

l'alimentatore per le cpu 65w o le X downvoltate e il resto imho va bene, se non tocchi nulla come oc (visto che non giochi a sto punto puoi usare la gpu integrata direttamente)

La cosa che non mi convince del 7900 liscio e' che il prezzo e' praticamente identico al 7900x. Non mi conviene prendere il 7900x e downvoltarlo?

wulff73
17-02-2023, 17:10
La cosa che non mi convince del 7900 liscio e' che il prezzo e' praticamente identico al 7900x. Non mi conviene prendere il 7900x e downvoltarlo?

Fai ancora prima...imposti il limite di temperatura a 65°C e vedi che le ventole manco incominciano a girare...

Xiphactinus
17-02-2023, 19:18
Una volta era così per le impostazioni di codifica non modificabili nei programmini freeware, oggi se converti bene con software semi-seri non ti accorgi della differenza.

Vegas PRO (lo voglio considerare semi-serio)
Provata codifica dello stesso filmato a 28Mbit con CPU e GPU.
Impostando la codifica con scheda video (AMD VCE) ho impostato la qualità massima
https://i.ibb.co/nw52HqN/VCE-Vegas.jpg (https://ibb.co/nw52HqN)

Fotogramma con conversione GPU:
https://i.ibb.co/rQXStjM/AMD.png (https://ibb.co/rQXStjM)
(il video finale di 2 minuti occupa 544MB)

Stesso fotogramma con conversione CPU:
https://i.ibb.co/SVZwTt5/CPU.png (https://ibb.co/SVZwTt5)
(lo stesso video pesa 384MB)

Il video codificato con GPU ci ha messo lo stesso tempo di quello codificato con 32 core zen2 , quindi ci metterebbe la quarta parte di un 3700X .

Confrontate i 2 fotogrammi e ditemi quale vi sembra migliore, considerando anche che il video finale fatto con GPU occupa il 40% in +
I 2 fotogrammi sono salvati in TIF senza perdita.

Comunque non c'è moltissima differenza di qualità (per chi è di bocca buona va bene via GPU), ma solo se si utilizzano alti bit-rate.... (28Mbit sono tantini). Se si scende, le differenze (soprattutto a pari occupazione di MB del file generato) sono notevolmente a favore della codifica fatta con CPU.


Per quello che sapevo io, la qualità in sè dovrebbe essere la stessa.
Quello che cambia è la qualità in base alla grandezza del file finale.
In base a quanto ho dimostrato, quello che dici è corretto (anzi, oltre a occupare meno, la codifica fatta con cpu è anche migliore)

Cioè, con la CPU puoi comprimere il video con o senza perdita di qualità, vedi H265 e MP4, il primo usa algoritmi per conservare la stessa qualità e eliminare i dati inutili, il secondo comprime perdendo di qualità.

non confondere la codifica (H265) con il container (MP4)
In un file MP4 può esserci un video codificato in H264 , H265 , o quello che vuoi.......

ninja750
17-02-2023, 19:23
Valori 5800X3D mentre esegue una conversione video H264 con 15 file in coda di conversione:


non sei undervolt vero? mai provato pbo2 tuner o simili?

KampMatthew
17-02-2023, 19:54
La conversione fatta con la CPU è sicuramente più nitida e più dettagliata, quella con la scheda grafica ha delle zone "impastate" e sembra avere una sfuocatura diffusa. Ma hai provato anche con altri sw? Potresti avere risultati diversi.

wulff73
17-02-2023, 20:27
Un contronto temporale tra le conversioni video (codec H.264/265 con programma Topaz Video) che faccio su un filmato di test tra la CPU e la GPU in firma è devastante ed impietoso per la CPU: 15 minuti vs 3 secondi a favore della scheda video. A vista i filmati risultanti mi sembrano uguali...continuo ad usare con soddisfazione la GPU. :D

devis
17-02-2023, 20:29
Ci sono limiti fisici del silicio sui tempi di accesso...le DDR5 a 10000 difficilmente le vedo sotto un CL38. A 6000 al massimo staremo su un CL24...

Bei tempi di quando di parlava di DDR400 cas 2 :stordita:

wulff73
17-02-2023, 20:34
Bei tempi di quando di parlava di DDR400 cas 2 :stordita:

Che fanno 10ns...lentine direi....:D :cool:

devis
17-02-2023, 20:41
Che fanno 10ns...lentine direi....:D :cool:

Era solo una punta nostalgica ;)

FranKoZZo
17-02-2023, 20:49
Nessuno che usa Handbrake qui dentro per la codifica video, software potente e gratuito che se settato bene permette conversioni AD HOC con la gpu senza perdere qualità (come qui dentro alcuni sono convinti) e colui il quale si spaccia per uno che codifica video con milioni di terabyte di hard disk pieni di roba, mi confonde il contenitore del file video con il codec di compressione.. Andiamo bene andiamo..

FranKoZZo
17-02-2023, 20:55
non sei undervolt vero? mai provato pbo2 tuner o simili?

Cpu stock come esce dalla casa. Ho attivato da bios il Pbo che viene gestito senza possibilità di modifica ed il Kombo Strike su livello 3.Il lavoro che AMD ha fatto nell' ottimizzare questa cpu come efficienza, consumi e calore, a parer mio è ECCELLENTE e meglio di così non si può fare. Se fai undervolt anche solo di poco crasha il sistema o calano le prestazioni. Se guardi bene lo screen la cpu gira con massimo 1.25v di picco e li vede raramente, per lo più sta fra 1.18 e 1.23v. Per quanto mi riguarda la migliore cpu sul mercato OUT OF THE BOX

devis
17-02-2023, 21:13
Nessuno che usa Handbrake qui dentro per la codifica video, software potente e gratuito che se settato bene permette conversioni AD HOC con la gpu senza perdere qualità (come qui dentro alcuni sono convinti) e colui il quale si spaccia per uno che codifica video con milioni di terabyte di hard disk pieni di roba, mi confonde il contenitore del file video con il codec di compressione.. Andiamo bene andiamo..

Anch'io uso handbrake, preset fast 1030p da 4K (da DJI Mavic Pro) in H264 VCE impasta i colori ed il file è 4 volte più grande

Xiphactinus
17-02-2023, 21:51
La conversione fatta con la CPU è sicuramente più nitida e più dettagliata, quella con la scheda grafica ha delle zone "impastate" e sembra avere una sfuocatura diffusa. Ma hai provato anche con altri sw? Potresti avere risultati diversi.

Dunque, dal mio stesso lavoro di partenza con VEGAS PRO ho generato il video in uscita NON COMPRESSO (AVI da 759Mbit/s), dopodichè ho usato Handbrake (H265 AMD VCE) con preimpostazione massima (quality) e sempre 28Mb/sec .

La capienza totale del file in uscita stavolta è stata di 382MB (quindi quasi esattamente come quello generato direttamente da Vegas con CPU), ci ha messo la META' del tempo rispetto alla codifica (con GPU) fatta da Vegas (probabilmente perchè usava contemporaneamente anche il 25% dei 32 core zen2)... e questo è il risultato:
https://i.ibb.co/fphVW5f/GPU-HB.png (https://ibb.co/fphVW5f)

Una sola parola: penoso!
Come appena scritto anche da devis, anche i colori sono penosi, oltre che tutto impastato...

Cosa dire..... a ognuno il suo! :)

paolo.oliva2
17-02-2023, 21:51
...non confondere la codifica (H265) con il container (MP4)
In un file MP4 può esserci un video codificato in H264 , H265 , o quello che vuoi.......

Si, si, io come contenitore preferisco MKV, in accoppiata a X265. Ho scritto MP4 ma volevo scrivere Mpeg-4.

Visto che ti intendi... ti chiedo se posso risolvere 2 prb.

Io uso Aiseesoft come software.
I video sorgente sono di origine P2P, quindi codificati con i più disparati software, codec, bitrate e chi più ne ha più ne metta. Non posso quindi a priori fare una correlazione tra dimensione video e durata del video (esempio 4GB 2h), e non posso sapere se convertendolo in H265 riduco lo spazio.

Il "trucco" che faccio è convertire il video e quando arrivo all'1% controllo la lunghezza di quanto ho convertito e lo moltiplico per 100, e vedo se mi da un valore superiore o inferiore. Il problema è che codificando in H265, se le scene sono simili, ovviamente il risultato sembrerebbe buono e alla fine a volte non lo è. C'è un qualche software che permetterebbe un'anteprima della conversione?

I parametri del video io lascio quelli originali, evito così di impazzire, perchè ho più dispositivi finali, e già solamente tra un monitor 2K e una TV 4K c'è il mondo di differenza nel giudizio finale.
Altra cosa che mi manda in sclero è avere un video codificato H264, lo converto in H265, mantenendo le stesse identiche impostazioni, bitrate, fotogrammi, ecc, e mi ritrovo che a voltre guadagno un 40% di spazio ed altre volte addirittura perdo. Lì ancora ci devo arrivare a capire. :)

Xiphactinus
17-02-2023, 22:05
I video sorgente sono di origine P2P, quindi codificati con i più disparati software, codec, bitrate e chi più ne ha più ne metta. Non posso quindi a priori fare una correlazione tra dimensione video e durata del video, e non posso sapere se convertendolo in H265 riduco lo spazio.

Praticamente vai a caso e quello che succede succede! :D

Io, fossi in te, per prima cosa guarderei le proprietà del file che vuoi convertire, e agire in base a quello....
ad esempio se fosse in h264 e 8Mb/s , in teoria convertendo in h265 a 4Mb/s manterresti quasi la stessa qualità , dimezzando lo spazio occupato.
Questo però potrebbe valere solo se si facessero le 2 codifiche (h264 8Mb/s e h265 4Mb/s) partendo DALLA STESSA SORGENTE!
Come si dice..... se tu fai una copia di una copia peggiori sempre la situazione........

I Mb/s devi poi necessariamente correlarli alla risoluzione del video .......8Mb/s in h264 per un 1080p a 24fps per me sono il minimo accettabile ....... ma per un 2160p sarebbero uno scandalo (ce ne vorrebbero il quadruplo)!

Se poi gli fps (termine errato in ambito video ma ci siamo capiti) fossero 50 o 60 , allora la decenza minima dovrebbe necessariamente alzarsi in proporzione..........


Comunque siamo abbastanza OT ..... mi cospargo di cenere il capo e la faccio finita qui! :sob:

paolo.oliva2
18-02-2023, 00:44
AMD Ryzen 9 7900X3D è potentissimo, primi benchmark impressionanti

https://global.techradar.com/it-it/news/amd-ryzen-9-7900x3d-e-potentissimo-primi-benchmark-impressionanti

Sono andato a prendermi gli screen. Non conosco il valore di quei dati.

https://i.ibb.co/6vQWGVx/7900X3D1.png (https://ibb.co/3fKCVGq)
https://i.ibb.co/Qc4C6mj/7900X3D2.png (https://ibb.co/z5z7SfH)
https://i.ibb.co/XWFVHQc/7900X3D3.png (https://ibb.co/wdpYtk5)

P.S.

Il processore è stato appena trovato nel database di benchmark Ashes of the Singularity, dove è stato testato con una GPU GeForce RTX 4090 nel preset Crazy 1080p. Questa configurazione ha ottenuto 8900, 9000 e 9100 punti in ogni corsa successiva. Sfortunatamente, AotS è un benchmark estremamente inaffidabile, soprattutto se ci affidiamo solo ai dati del database stesso. Detto questo, non avrebbe molto senso confrontare questi dati con i risultati esistenti (anche se ce ne sono alcuni per 7900X e 7950X) poiché sono ovunque.

In effetti c'è un risultato sempre con 4090 e 7900X che riporta un risultato di 4800..., uno divario troppo grande.

https://www-igorslab-de.translate.goog/en/amd-ryzen-9-7900x3d-neben-rtx-4090-im-ersten-benchmark-test-leak-2/?_x_tr_sl=en&_x_tr_tl=it&_x_tr_hl=it&_x_tr_pto=sc

Poi ho trovato un altro post che riguarda il 7950X3D... riporta ST = 7950X e MT -10% vs 7950X. Ma c'erano prb di rivelazione L3.
-10% in MT mi pare esagerato... almeno dovrebbe boostare quanto un 7950X in ECO MODE TDP 105W.

https://wccftech.com/amd-ryzen-9-7950x3d-3d-v-cache-cpu-benchmarks-leak-10-percent-slower-versus-7950x/

OK, ritrovato il 7950X3D su Tom's, test con blender.


https://www.tomshardware.com/news/amd-ryzen-9-7950x3d-tested-in-blender-geekbench5

https://i.ibb.co/jJ4NcDN/7950-X3-D-blender.png (https://imgbb.com/)

-5,4% del 7950X3D vs 7950X mi pare più corretto, in fondo rappresenbta i 120W TDP del 7950X3D vs i 170W TDP del 7900X. Comunque, seppure a 120W TDP, riesce a stare davanti al 13900K ugualmente :)

Freisar
18-02-2023, 06:16
Per me l'unico senso sarebbe un boost in 4k ma se è che so del 5-10% è inutile forse fa più la gpu!

FranKoZZo
18-02-2023, 07:30
Anch'io uso handbrake, preset fast 1030p da 4K (da DJI Mavic Pro) in H264 VCE impasta i colori ed il file è 4 volte più grande

Senza offesa ma ciò è segno che non hai letto attentamente ciò che ho scritto e che non hai smanettato o non sei in grado di smanettare nei settaggi dei preset.

Detto questo, continuate ad usare le cpu per le conversioni se siete convinti che siano di gran lunga più precise delle gpu, io ed un altro paio di utenti ciò che avevamo da dire lo abbiamo detto e continuare la diatriba mi pare alquanto sterile ed inutile. Buon encoding a tutti.

devis
18-02-2023, 09:10
Senza offesa ma ciò è segno che non hai letto attentamente ciò che ho scritto e che non hai smanettato o non sei in grado di smanettare nei settaggi dei preset.

Detto questo, continuate ad usare le cpu per le conversioni se siete convinti che siano di gran lunga più precise delle gpu, io ed un altro paio di utenti ciò che avevamo da dire lo abbiamo detto e continuare la diatriba mi pare alquanto sterile ed inutile. Buon encoding a tutti.

Va bene , sono stupido e ignorante come dici tu. Quali sarebbero questi settaggi miracolosi? Ho spulciato i tuoi commenti i proprio non li vedo

P.s. "gran lunga superiori" lo hai detto tu, non inventarti cose mai dette

FranKoZZo
18-02-2023, 09:18
Va bene , sono stupido e ignorante come dici tu.

questo lo hai detto tu.
Non è il thread adatto per parlare di settaggi di video encoding. Le prove devi farle in base alle tue esigenze di compressione. Handbrake poi ha molti filtri che migliorano la qualità dell' immagine, prova e sperimenta.

devis
18-02-2023, 09:27
questo lo hai detto tu.
Non è il thread adatto per parlare di settaggi di video encoding. Le prove devi farle in base alle tue esigenze di compressione. Handbrake poi ha molti filtri che migliorano la qualità dell' immagine, prova e sperimenta.

Ma che risposta è scusami? Poi mi dai dell'ignorante ( mi hai detto che non leggo e non sono in grado) ?:mc: Prima di usciterne con certe frasi dovresti anche essere in grado di dimostrare le tue tesi.

FranKoZZo
18-02-2023, 09:43
Battlefield V. Grafica Ultra e risoluzione 2K.

Utilizzo 5800x3D:

https://i.postimg.cc/7ZXKnWpt/immagine-2023-02-18-112134582.png (https://postimg.cc/NK98gpGR)

[K]iT[o]
18-02-2023, 10:10
Vorrei ricordare che se è vero che la CPU non ha un impatto sulla qualità di encoding (il software usato sì), le GPU tirano fuori risultati piuttosto diversi da una generazione all'altra, che io sappia le migliori oggi sono le RTX3000 (e successive?) e le Intel più nuove.
Insomma attenzione che è facile fare confusione, è un mondo piuttosto ampio e pieno di sfaccettature.

appleroof
18-02-2023, 10:40
La cosa che non mi convince del 7900 liscio e' che il prezzo e' praticamente identico al 7900x. Non mi conviene prendere il 7900x e downvoltarlo?

te lo consigliavo perchè rispetto alla versione X ha il dissi in più, visto che non hai intenzione di occare e sempre se ripeto non hai già un dissi da riciclare

wulff73
18-02-2023, 10:47
Visto che in questo thread girano tante cose non sempre corrette, una bella comparazione DDR5 e timing, su Zen4 risultato: evitate memorie sotto i 6000 e 30cl pena perdita di un 20% in gaming. Il rischio è di spendere soldi per avere le stesse performance di un am4 se non configurato bene. Alcuni di quei grafici parlano da soli.


https://youtu.be/qLjAs_zoL7g

Quelli di HWU hanno approfondito i risultati su Zen4 e DDR5. Come si può vedere i risultati cambiano in meglio non tanto basandosi solo sulla frequenza delle DDR5 ma spingendo molto sui timings...come sempre del resto. Pure delle semplici DDR5@5200 se settate bene nei secondari diventano performanti. Hanno "riscoperto" l'acqua calda.

https://www.youtube.com/watch?v=MOatIQuQo3s

deccab189
18-02-2023, 10:56
Quelli di HWU hanno approfondito i risultati su Zen4 e DDR5. Come si può vedere i risultati cambiano in meglio non tanto basandosi solo sulla frequenza delle DDR5 ma spingendo molto sui timings...come sempre del resto. Pure delle semplici DDR5@5200 se settate bene nei secondari diventano performanti. Hanno "riscoperto" l'acqua calda.

https://www.youtube.com/watch?v=MOatIQuQo3s


Si conferma che ci sia tanta variabilità (anche superiore al 20%) in base alle ddr e le loro qualità diventano importanti.
Sbagliare acquisto di ddr5 significa perdere in fps e tanto, puoi intervenire sui secondari come suggerito da buildzoid quando hai sotto le giuste memorie.


Mi riferivo alle 6000 cl30 perché è su quelle che AMD ha presentato i famosi incrementi nelle slide

Le semplici 5200 di cui parli non lo sono così tanto visto che hanno cl30, quelle semplici vere sono le cl38 o 40 economiche e li non ci sono tuning che reggano. Non è che tutte possono andare a cl30/28 e timings spinti, i produttori di memorie non sono stupidi

wulff73
18-02-2023, 11:26
Si conferma che ci sia tanta variabilità (anche superiore al 20%) in base alle ddr e le loro qualità diventano importanti.
Sbagliare acquisto di ddr5 significa perdere in fps e tanto, puoi intervenire sui secondari come suggerito da buildzoid quando hai sotto le giuste memorie.


Mi riferivo alle 6000 cl30 perché è su quelle che AMD ha presentato i famosi incrementi nelle slide

Le semplici 5200 di cui parli non lo sono così tanto visto che hanno cl30, quelle semplici vere sono le cl38 o 40 economiche e li non ci sono tuning che reggano. Non è che tutte possono andare a cl30/28 e timings spinti, i produttori di memorie non sono stupidi

Daccordo su tutto. Comunque quello che risulta, a parte il fatto che Intel è meno sensibile sulle RAM rispetto ad AMD (ma già si sapeva), è che le DDR5 che stanno vendendo ora alla massa fanno abbastanza pena. Ovviamente se uno vuole prestazioni al top in gaming gli tocca o spendere tanto cercando nella QVL della scheda madre qualcosa di certificato con timings tirati o pregare per l'overclock.

PS: le 5200@CL30 fanno comunque schifo.

deccab189
18-02-2023, 13:02
Daccordo su tutto. Comunque quello che risulta, a parte il fatto che Intel è meno sensibile sulle RAM rispetto ad AMD (ma già si sapeva), è che le DDR5 che stanno vendendo ora alla massa fanno abbastanza pena. Ovviamente se uno vuole prestazioni al top in gaming gli tocca o spendere tanto cercando nella QVL della scheda madre qualcosa di certificato con timings tirati o pregare per l'overclock.

PS: le 5200@CL30 fanno comunque schifo.

Concordo, in futuro poi la situazione cambierà ma adesso anche si prende un zen4 "economico" bisogna non risparmiare sulle memorie (non parliamo di tanto ma altri 50/100€ ci sono)

Varg87
18-02-2023, 15:56
Ma del nuovo AGESA 1.2.0.8 per AM4 si sa più niente?

megthebest
18-02-2023, 16:02
Ma del nuovo AGESA 1.2.0.8 per AM4 si sa più niente?Asus ha già rilasciato dei bios beta poche settimane fa, Msi mi ha risposto che rilascerà a scaglioni a partire da fine febbraio

Inviato dal mio KB2005 utilizzando Tapatalk

Piedone1113
18-02-2023, 16:37
iT[o];48117937']Vorrei ricordare che se è vero che la CPU non ha un impatto sulla qualità di encoding (il software usato sì), le GPU tirano fuori risultati piuttosto diversi da una generazione all'altra, che io sappia le migliori oggi sono le RTX3000 (e successive?) e le Intel più nuove.
Insomma attenzione che è facile fare confusione, è un mondo piuttosto ampio e pieno di sfaccettature.

estenderei il discorso che il decoder/encoder delle vga è più assimilabile ad un ibrido software/hardware che all'encoding puro in hardware ( che al momento lo eseguono solo le cpu).

Fino a poco tempo fa ( ma credo ancora oggi) il rendering via gpu veniva usato solo in fase di lavorazione, ma il rendering finale veniva eseguito su cpu nelle produzioni pro e semipro.

Se oggi le cose siano diverse non so, anche se ne dubito

Totix92
18-02-2023, 16:56
Ma del nuovo AGESA 1.2.0.8 per AM4 si sa più niente?

Gigabyte ha rilasciato oggi i bios aggiornati.

Andy1111
18-02-2023, 17:06
Asus ha già rilasciato dei bios beta poche settimane fa, Msi mi ha risposto che rilascerà a scaglioni a partire da fine febbraio

Inviato dal mio KB2005 utilizzando Tapatalk

Non so le altre mobo asus ma per la mia dark hero è già uscito il bios col nuovo agesa

Versione 4402
20.8 MB 2023/02/08
"1. Update AGESA version to ComboV2PI 1208
2. Mitigate the AMD potential security vulnerabilities for AMD Athlon™ processors and Ryzen™ processors
3. Improve system stability

FranKoZZo
18-02-2023, 17:13
Ci sono migliorie di perfomance oltre le vulnerabilità?

ChioSa
18-02-2023, 17:34
Non so le altre mobo asus ma per la mia dark hero è già uscito il bios col nuovo agesa

Versione 4402
20.8 MB 2023/02/08
"1. Update AGESA version to ComboV2PI 1208
2. Mitigate the AMD potential security vulnerabilities for AMD Athlon™ processors and Ryzen™ processors
3. Improve system stability

anche quello della ProArt X570-CREATOR è stato rilasciato ma non ho modo di provarlo :sob:
quelli della b550 F e A sono ancora in beta

Varg87
18-02-2023, 17:34
Asus ha già rilasciato dei bios beta poche settimane fa, Msi mi ha risposto che rilascerà a scaglioni a partire da fine febbraio

Inviato dal mio KB2005 utilizzando Tapatalk

Gigabyte ha rilasciato oggi i bios aggiornati.

Grazie, quindi dovrebbe essere questione di giorni. Mi è venuto in mente oggi ed ho visto che per le mie MSI B450 e B550 Tomahawk non sono ancora disponibili.
Speravo solo che magari non si fossero "dimenticati".

Slater91
18-02-2023, 17:52
Come ti ho scritto prima, lascia perdere il ragionare con quell' utente, non sa di cosa parla

Nessuno che usa Handbrake qui dentro per la codifica video, software potente e gratuito che se settato bene permette conversioni AD HOC con la gpu senza perdere qualità (come qui dentro alcuni sono convinti) e colui il quale si spaccia per uno che codifica video con milioni di terabyte di hard disk pieni di roba, mi confonde il contenitore del file video con il codec di compressione.. Andiamo bene andiamo..

Se non la smetti da solo di fare frecciatine, ti faccio smettere io. Uomo avvisato...

Per tutti gli altri: ricordo che questa è la discussione sui processori Ryzen, non sulla conversione video. Chi uscirà nuovamente dal tema verrà sanzionato. Buon fine settimana a tutti.

LentapoLenta
18-02-2023, 18:20
Asus ha già rilasciato dei bios beta poche settimane fa, Msi mi ha risposto che rilascerà a scaglioni a partire da fine febbraio

Inviato dal mio KB2005 utilizzando Tapatalk

Per le X570 dovrebbero essere già tutti definitivi.

Viridian
18-02-2023, 20:40
visto che si parla tanto di ram e di timings, io pensavo di buttarmi sulle gskill flare 6000 cl32 (F5-6000J3238F16GX2-FX5) perchè mi servono a basso profilo...

che voi sappiate si trovano delle cl30 a basso profilo? perchè gskill stessa le fa a codice F5-6000J3038F16GX2-FX5 ma non le trovo da nessuna parte

anche se tra 30 e 32 penso cambi davvero poco...

paolo.oliva2
18-02-2023, 21:17
Ci sono voci di corridoio che il 28 febbraio saranno disponibili il 7900X3D e 7950X3D, 3-4 settimane dopo seguirà il 7800X3D, e dopo breve il 5800X3D avrà UN ULTERIORE CALO DI LISTINO... probabile per pulire imagazzini... durerà poco perchè andrà fuori produzione.

Fonte: voci. Affidabilità... N.P.

floop
18-02-2023, 22:42
Ci sono voci di corridoio che il 28 febbraio saranno disponibili il 7900X3D e 7950X3D, 3-4 settimane dopo seguirà il 7800X3D, e dopo breve il 5800X3D avrà UN ULTERIORE CALO DI LISTINO... probabile per pulire imagazzini... durerà poco perchè andrà fuori produzione.

Fonte: voci. Affidabilità... N.P.

quindi mi devo preparare per il 5800x3d ?

ora ho il 2600 da cacciarmi :read:

deccab189
18-02-2023, 22:52
visto che si parla tanto di ram e di timings, io pensavo di buttarmi sulle gskill flare 6000 cl32 (F5-6000J3238F16GX2-FX5) perchè mi servono a basso profilo...

che voi sappiate si trovano delle cl30 a basso profilo? perchè gskill stessa le fa a codice F5-6000J3038F16GX2-FX5 ma non le trovo da nessuna parte

anche se tra 30 e 32 penso cambi davvero poco...

In effetti acquistabili low profile trovo solo quelle che hai suggerito o in alternativa sempre flare x5 ma 5600 cl30 o ripjaws 6000 cl30 ma 2x32gb, come prezzo però siamo sui 330€

Viridian
18-02-2023, 23:07
mmm preferisco prendere le flare 6000 cl32 piuttosto che le 5600 cl30...
le ripjaws purtroppo non vanno bene sono tutte intel xmp, non supportano amd expo

Dono89
19-02-2023, 01:09
Ci sono voci di corridoio che il 28 febbraio saranno disponibili il 7900X3D e 7950X3D, 3-4 settimane dopo seguirà il 7800X3D, e dopo breve il 5800X3D avrà UN ULTERIORE CALO DI LISTINO... probabile per pulire imagazzini... durerà poco perchè andrà fuori produzione.

Fonte: voci. Affidabilità... N.P.
Non succederà, sarebbe la batosta finale per AM5 che sta andando decisamente a rilento, ci manca solo che si cannibalizza da sola amd

rickiconte
19-02-2023, 07:39
mmm preferisco prendere le flare 6000 cl32 piuttosto che le 5600 cl30...
le ripjaws purtroppo non vanno bene sono tutte intel xmp, non supportano amd expo

Da circa una decina di giorni, sul sito gskill, ci sono anche le flare 6000 cl30, solo che ancora non si trovano nei negozi (trovato solo su ebay con prezzo in dollari).
Direi che se hai tempo aspetta ancora un po' altrimenti vai di flare cl32.

paolo.oliva2
19-02-2023, 08:18
Non succederà, sarebbe la batosta finale per AM5 che sta andando decisamente a rilento, ci manca solo che si cannibalizza da sola amd

AM5 vs AM4 è legato all'avere si/no un sistema AM4, si/no uno spazio di upgrade cpu da potenziare il sistema. Già ora se acquisti un sistema nuovo, tolto l'utilizzo di chi gli basta un 1600X e che se lo terrà fino al 2030 (a cui consiglio un mobile e non un desktop), è discutibile preferire AM4.

Tra pochi mesi usciranno le mobo AM5 A620, con un prezzo che se non simile alle AM4 poco ci mancherà, basta che le DDR5 calino il prezzo/prestazioni come lo hanno avuto da dicembre ad oggi... ed un sistema AM5 nuovo, upgradabile, con I/O aggiornato, più efficiente e più prestante, costerà poche decine di € in più vs un AM4 (nuovo).

Ovvio che nulla cambierà per chi ha deciso di tenersi AM4 a vita... d'altrode c'è ancora chi è soddisfatto e gli basta un Zen1000 e non ci pensa manco ad upgradare a Zen3, ma escudendo prb di budget ed una briciola di scimmia, sarà veramente molto dura nel 2024 tra VGA a 3nm e Zen5, resistere.

FranKoZZo
19-02-2023, 09:30
Piccolo overclock su 5800x3d e in realtà ho guadagnato anche sulla banda ram/IF :D

Tutto stabile senza WHEA :sofico:



https://i.postimg.cc/5NrNTWjQ/immagine-2023-02-19-103001196.png (https://postimages.org/)



WINRAR

https://i.postimg.cc/XNGCvLF5/immagine-2023-02-19-103852824.png (https://postimages.org/)photo sharing (https://postimages.org/it/)

FranKoZZo
19-02-2023, 09:32
Non succederà, sarebbe la batosta finale per AM5 che sta andando decisamente a rilento, ci manca solo che si cannibalizza da sola amd

Figurati se AMD svende una cpu ottima che si vende da sola per le caratteristiche che ha..stavolta LISA SU lo ha informato male.
Che possa scendere ancora una 20ina di euro ci sta, lo abbiamo visto anche a 280 euro i promozione ma sotto questa soglia non credo proprio che lo vedremo da quì a 6 mesi/1 anno.

Xiphactinus
19-02-2023, 09:45
Figurati se AMD svende una cpu ottima che si vende da sola per le caratteristiche che ha..stavolta LISA SU lo ha informato male.

Cosa non ti è chiaro della frase dell'amministratore: "Se non la smetti da solo di fare frecciatine, ti faccio smettere io" ?

Ha scritto "voci di corridoio......" ossia avrà letto qualcosa su internet, o chiacchere con altra gente che lo avrà saputo chissà come, o dedotto..... quindi? Ma è possibile che su un forum non si può avere una lettura piacevole e rilassante, senza leggere continuamente punturine allo yogurt elargite gratuitamente? Dovrebbe essere un luogo dove abbandonare le rotture di OO analoghe della vita reale, e invece....

Dono89
19-02-2023, 09:46
Piccolo overclock su 5800x3d e in realtà ho guadagnato anche sulla banda ram/IF :D

Tutto stabile senza WHEA :sofico:



https://i.postimg.cc/5NrNTWjQ/immagine-2023-02-19-103001196.png (https://postimages.org/)



WINRAR

https://i.postimg.cc/XNGCvLF5/immagine-2023-02-19-103852824.png (https://postimages.org/)photo sharing (https://postimages.org/it/)
hai esattamente la mia stessa configurazione. 101.1 di bus (il Vcore non supera nemmeno 1.15V assurde queste cpu) :D

Non so come mai ti indichi 45.5x come multi, ma entrambi arrivano a 4.6GHz
https://i.postimg.cc/pVfFwZFJ/aida645.png

Hai fatto qualcos'altro per la latenza delle ram? Io non riesco a scendere sotto i 60

PS: quelle ram a CL16 non si possono vedere. Portale diretto a 15 ;)

FranKoZZo
19-02-2023, 09:53
Cosa non ti è chiaro della frase dell'amministratore: "Se non la smetti da solo di fare frecciatine, ti faccio smettere io" ?

Ha scritto "voci di corridoio......" ossia avrà letto qualcosa su internet, o chiacchere con altra gente che lo avrà saputo chissà come, o dedotto..... quindi? Ma è possibile che su un forum non si può avere una lettura piacevole e rilassante, senza leggere continuamente punturine allo yogurt elargite gratuitamente? Dovrebbe essere un luogo dove abbandonare le rotture di OO analoghe della vita reale, e invece....

Eh si, clone di Microbacillus, che a sua volta è/sei clone di un altro utente come tu stesso hai scritto sul thread delle rx7000 e per questo sei stato bannato, proprio tu scrivi di punturine e lettura piacevole..ma per favore.. Lo abbiamo capito tutti che sei tu.
Ad ogni modo, non mi pare di aver scritto niente di offensivo. Il problema di questo thread è che l' utente in questione spesso esagera a scrivere certe cose infondate, poichè questo è un forum letto da gente anche non inscritta che magari capita per caso e soprattutto perchè le notizie rimangono scritte e sono sempre e comunque leggibili da chiunque . Sarebbe per tanto ora di finirla con questa disinformazione. Aggiungo che proprio perchè sono voci di corridoio sarebbe la regola evitare di scriverle finchè non confermate, su un forum poi a maggior ragione. Non siamo sui social spazzatura come facebook.

Sarò sospeso molto probabilmente, va bene, me ne farò una ragione, ma la verità è questa.

FranKoZZo
19-02-2023, 09:54
hai esattamente la mia stessa configurazione :D

Non so come mai ti indichi 45.5x come multi, ma entrambi arrivano a 4.6GHz
https://i.postimg.cc/pVfFwZFJ/aida645.png

Hai fatto qualcos'altro per la latenza delle ram? Io non riesco a scendere sotto i 60

PS: quelle ram a CL16 non si possono vedere. Portale diretto a 15 ;)

Secondo te non ci ho già provato? La scheda madre non le ce la fa a renderle stabili. Ho già gli altri timings belli tirati come vedi dalle performance generali.

devis
19-02-2023, 10:23
AM5 vs AM4 è legato all'avere si/no un sistema AM4, si/no uno spazio di upgrade cpu da potenziare il sistema. Già ora se acquisti un sistema nuovo, tolto l'utilizzo di chi gli basta un 1600X e che se lo terrà fino al 2030 (a cui consiglio un mobile e non un desktop), è discutibile preferire AM4.

Tra pochi mesi usciranno le mobo AM5 A620, con un prezzo che se non simile alle AM4 poco ci mancherà, basta che le DDR5 calino il prezzo/prestazioni come lo hanno avuto da dicembre ad oggi... ed un sistema AM5 nuovo, upgradabile, con I/O aggiornato, più efficiente e più prestante, costerà poche decine di € in più vs un AM4 (nuovo).

Ovvio che nulla cambierà per chi ha deciso di tenersi AM4 a vita... d'altrode c'è ancora chi è soddisfatto e gli basta un Zen1000 e non ci pensa manco ad upgradare a Zen3, ma escudendo prb di budget ed una briciola di scimmia, sarà veramente molto dura nel 2024 tra VGA a 3nm e Zen5, resistere.

Per chi ha già una mobo B550/X570 trova nel 5800x3d l'upgrade perfetto per chi viene da uno Zen 2/3.. Il che non significa tenere AM4 a vita. Ad ora RAM e soprattutto mobo hanno prezzi fuori dal mondo.

Slater91
19-02-2023, 10:37
Eh si, clone di Microbacillus, che a sua volta è/sei clone di un altro utente come tu stesso hai scritto sul thread delle rx7000 e per questo sei stato bannato, proprio tu scrivi di punturine e lettura piacevole..ma per favore.. Lo abbiamo capito tutti che sei tu.
Ad ogni modo, non mi pare di aver scritto niente di offensivo. Il problema di questo thread è che l' utente in questione spesso esagera a scrivere certe cose infondate, poichè questo è un forum letto da gente anche non inscritta che magari capita per caso e soprattutto perchè le notizie rimangono scritte e sono sempre e comunque leggibili da chiunque . Sarebbe per tanto ora di finirla con questa disinformazione. Aggiungo che proprio perchè sono voci di corridoio sarebbe la regola evitare di scriverle finchè non confermate, su un forum poi a maggior ragione. Non siamo sui social spazzatura come facebook.

Sarò sospeso molto probabilmente, va bene, me ne farò una ragione, ma la verità è questa.

Ci rivediamo fra 10 giorni.

deccab189
19-02-2023, 10:45
Secondo me anche sul nuovo am4 ha ancora da dire considerando che tra mobo e DDR5 risparmi 200/250€ che metti da parte. Tra 2 o 3 anni con questa cifra, considerano gli assestamenti di prezzi, ti comprerai tranquillamente sia ddr che mobo con i futuri modelli che verranno. A quel punto la cpu è irrilevante perché anche chi compra oggi un zen4 andrebbe a cambiare.

Considerando che in fps non si perde nulla o poco, hai un vantaggio finanziario perche è sempre meglio pagare dopo che prima

ninja750
19-02-2023, 11:06
Ma del nuovo AGESA 1.2.0.8 per AM4 si sa più niente?

per la mia gigabyte ha rilasciato un bios BETA

pare che sblocchi solo PBO e il resto per il 5800x 3D

cosa che più o meno almeno per undervolt si poteva già fare via software con pbo2 tuner (che ritengo più duttile e sicuro)

Dono89
19-02-2023, 11:08
per la mia gigabyte ha rilasciato un bios BETA

pare che sblocchi solo PBO e il resto per il 5800x 3D

cosa che più o meno almeno per undervolt si poteva già fare via software con pbo2 tuner (che ritengo più duttile e sicuro)


Se lo sbloccano via bios sarebbe davvero tantissima roba!!!

Quella porcata via sw non la installerò mai. Sarebbe utile, anche perché se il problema è davvero la tensione, sblocchi solo la tensione negativa e ciao

Ubro92
19-02-2023, 11:22
Da quello che ricordo la cache 3d ha qualche problema con le tensioni oltre 1.3/1.35v, quindi anche nel caso venga sbloccato non è che puoi tirarle il collo al pari di un 5700/5800x.

Comunque a parte per i bench non avrebbe neanche senso poichè il limite sta nell'architettura, la cache 3d risolve solo il collo dovuto alle ram (che in game è probabilmente il vero muro con gli engine moderni) ma di base rimane uno Zen 3 e non sono certo quei 3-400mhz in più a far miracoli, se servono più prestazioni in ST bisogna andare su AM5.

Dono89
19-02-2023, 11:39
Non è così, non sale di più perché a nemmeno 1.2v è fisso in st/game comunque alla massima frequenza.

Ci guadagneresti solo in mt

Alex23
19-02-2023, 12:39
Qualcuno ha utilizzato Windows 32 bit con Amd Ryzen? Come va? Ci miglioramenti rispetto alle cpu precedenti? Lo chiedo perchè non ho soldi, tempo etc... per fare benchmark a riguardo.

Ero rimasto all' Intel E8400 con Windows 7 32 bit.

Come passare da una pandina smarmittata a un mercedes nuovo di pacca :D
Andrà 100 volte più veloce in qualunque operazione :eek:

Esempio cinbench R23 intel E8400 vs Ryzen 5 3600:
E8400: single core 450 punti. multi core 854 punti
R5 3600: single core 1215 punti. multi core 9109 punti

Figurati se fai il paragone con un ryzen 5000 o 7000 ;)

Alex23
19-02-2023, 13:17
Non ho mai più provato ed utilizzato un OS a 32 bit su un hardware più recente di quello. Su internet non ho trovato granchè a riguardo.

Quei punti valgono per un OS a 32 bit, giusto?

Se vuoi provo qualche bench in macchina virtuale a 32bit sulla cpu in firma con Windows 7 così ti fai un'idea. Come mai l'esigenza di un SO a 32bit?

devis
19-02-2023, 13:20
Se lo sbloccano via bios sarebbe davvero tantissima roba!!!

Quella porcata via sw non la installerò mai. Sarebbe utile, anche perché se il problema è davvero la tensione, sblocchi solo la tensione negativa e ciao

Anche per la mia Asus B550 Rog è disponibile un bios beta

LicSqualo
19-02-2023, 13:24
...
Quella porcata via sw non la installerò mai...

Te la potevi risparmiare questa affermazione. Si dà il caso che conosco lo sviluppatore del software in questione e ti trovo gratuitamente offensivo (di fatto ed oggettivamente) a cui aggiungo note di ignoranza (spero tu non sia uno sviluppatore) e velata, ma non tanto, spocchia (desunta, chiaramente, dall'immagine nell'avatar). Mi fermo per benevolenza e perché OT.

Se non sai di cosa parlare, evita di denigrare il lavoro di altri, tra l'altro riconosciuto utile da una comunità internazionale.
E per tua conoscenza, guarda il caso, è anche italiano che è "scappato" in Germania.
Concludo, quindi, a ben vedere, con un "Nemo profeta in patria" a cui faccio seguire il significato oltre che la traduzione, perché quelli a cui è rivolta, devono capirla subito.

"Nemo propheta in patria" sono parole tratte dalla frase "nemo propheta acceptus est in patria sua" = «nessun profeta è gradito in patria», riferita dai Vangeli (Luca 4, 24; cfr. anche Matteo 13, 57, Marco 6, 4, Giovanni 4, 44) come pronunciata da Gesù in Nazareth per stigmatizzare la fredda accoglienza dei suoi conterranei; è di solito usata per significare che difficilmente si possono vedere riconosciuti i proprî meriti, o comunque i meriti di una persona, nel proprio paese (dove si è per lo più conosciuti come uomini comuni, e con le debolezze di questi), o per lamentare il fatto che spesso le invidie e l’incomprensione dei proprî conterranei costringono gli uomini di valore a cercare il successo lontano dal proprio paese.

Ubro92
19-02-2023, 13:48
Ma se sbloccano il curve optimizer ci si abbassa la temperatura e hai anche il boost più alto.

Tutt'altro che una roba inutile.

Sarebbe la ciliegina a una piattaforma am4+5800x3d da leggenda :sofico:

Si in quel caso torna utile, ma non è che l'esperienza ti cambi in modo radicale, è giusto una sistematina per spremere al massimo la cpu...

Come OC purtroppo non puoi tirare troppo la corda, la cache 3d è molto sensibile alla tensione.

Vul
19-02-2023, 14:43
Scusate ma a livello di motherboard cosa mi conviene prendere da accoppiare con un 7900 (che intendo downlockare e donwnclockare)?

Ho solo una gtx 1060 (non ci gioco con il pc, se non saltuariamente a cs:go e league of legends, gioco principalmente sulle console).

Mi interessa mettere delle ddr5 performanti e due ssd m2 per fare dual boot (che non voglio fare su due partizioni di un singolo ssd).

Preferirei limitare la spesa. Form factor atx.

devis
19-02-2023, 15:11
Non se ne capisce l'utilità, penso che praticamente nessuno installi un so 32 bit su un ryzen,se non la retrocompatibilità con periferiche datatissime ( ma a quel punto non ci metti un sistema ryzen). Con tutte le limitazioni che un so32 bit comporta tra l'altro

ChioSa
19-02-2023, 17:01
Non ho mai più provato ed utilizzato un OS a 32 bit su un hardware più recente di quello. Su internet non ho trovato granchè a riguardo.



Quei punti valgono per un OS a 32 bit, giusto?Per Linux trovi qualcosa qui ma è tipo del 2017 :boh: https://www.phoronix.com/review/ubuntu-1710-x8664
Comunque il succo è che con i sistemi operativi a 64 bit abbiamo guadagnato un botto di prestazioni ;)

Inviato dal mio MI 9 utilizzando Tapatalk

ninja750
19-02-2023, 17:23
Se lo sbloccano via bios sarebbe davvero tantissima roba!!!

Quella porcata via sw non la installerò mai. Sarebbe utile, anche perché se il problema è davvero la tensione, sblocchi solo la tensione negativa e ciao

perchè porcata? via software hai il plus che lo puoi o non puoi eseguire in caso di instabilità, se pianti gli offset negativi da bios e sbagli e/o esageri l'unica è fare il classico clear cmos

cmq sì questo agesa pare sblocchi pbo / curve optimizer

bronzodiriace
19-02-2023, 17:32
Per un 7900x3d che mobo e ram consigliereste?

Inviato dal mio MAR-LX1A utilizzando Tapatalk

paolo.oliva2
19-02-2023, 19:30
Per chi ha già una mobo B550/X570 trova nel 5800x3d l'upgrade perfetto per chi viene da uno Zen 2/3.. Il che non significa tenere AM4 a vita. Ad ora RAM e soprattutto mobo hanno prezzi fuori dal mondo.

Se consideriamo unicamente game e solamente X8... ma per un utilizzo MT, Zen4 è di gran lunga più efficiente (inteso 7950X e 5950X entrambi a 105W TDP) e più prestante, senza contare l'ipgrade a Zen5.

paolo.oliva2
19-02-2023, 19:42
Per un 7900x3d che mobo e ram consigliereste?

Inviato dal mio MAR-LX1A utilizzando Tapatalk

Praticamente va benissimo qualsiasi mobo, considerando che tutte le mobo AM5 ora in commercio supportano l'intera gamma Zen4. Tutti i Zen4X3D sono 120W TDP, mentre gli X a 2 chip sono 170W TDP. Tra i 2 c'è una differenza di 88W ppt...

Per le DDR5 io aspetterei i bench delle varie testate... perchè ad esempio il 5800X3D tra DDR4 3200 e 3600 non cambia mezza virgola... e se il perchè è la cache 3D, si potrebbe avere tale ed uguale con Zen4X3D.

Io prenderei una Asrock X670E PG, 70A, buon I/O (però non ha l'USB4.0), e la si trova sotto i 300€, non ricordo se 290€ o 270€. Per le DDR5 al momento non seguo per non risvegliare la mia scimmia.

Dono89
19-02-2023, 20:22
Per un 7900x3d che mobo e ram consigliereste?

Inviato dal mio MAR-LX1A utilizzando Tapatalk

mobo che costa meno, le versioni 3d hanno voltaggi ridotti, quindi consumano meno, quindi non servono fasi super. Per farti un esempio, in game il 5800x aveva un Vcore di 1.42V il 5800x3d non arriva a 1.15V e non supera i 60W

memorie tecnicamente potresti risparmiare anche lì, la cache aiuta ad evitare scambi, ma non starei sotto delle 6000 c36

Quello che mi chiederei perchè un 7900x3d. E' la peggior cpu su cui andare di 3d. Se giochi il 7800x3d è l'ideale, e non avresti nessun vantaggio ad andare sulla versione 900, anzi.

bronzodiriace
19-02-2023, 20:31
Perfetto, valuto nel caso o il 7950x3d oppure 7900x3d.

Il 9900k, grande cpu, ha fatto il suo tempo e lo pensiono anche se in 4k ha il suo perché.

Inviato dal mio MAR-LX1A utilizzando Tapatalk

Viridian
19-02-2023, 20:52
Da circa una decina di giorni, sul sito gskill, ci sono anche le flare 6000 cl30, solo che ancora non si trovano nei negozi (trovato solo su ebay con prezzo in dollari).
Direi che se hai tempo aspetta ancora un po' altrimenti vai di flare cl32.

si infatti, le avevo viste pure io...bhe tanto comprerò fra qualche settimana, spero inizino a trovarsi

mi chiedo solo se prendere ram a basso profilo(quindi con un dissipatore meno importante) possa avere ripercussioni sulla loro affidabilità...spero abbiano fatto bene i conti...:sperem:

paolo.oliva2
20-02-2023, 02:27
Ci sono voci di corridoio che il 28 febbraio saranno disponibili il 7900X3D e 7950X3D, 3-4 settimane dopo seguirà il 7800X3D, e dopo breve il 5800X3D avrà UN ULTERIORE CALO DI LISTINO... probabile per pulire imagazzini... durerà poco perchè andrà fuori produzione.

Fonte: voci. Affidabilità... N.P.

L'ho postato come voce e non ci metto la mano sul fuoco, ma come logica di mercato c'è.

Il 5800X3D AMD l'ha commercializzato per evitare che la gente andasse su Alder, gli è servito come promozione annunciando i Zen4X3D, e gli fa brodo fintantochè Zen4X3D non arriva sul mercato e/o in attesa delle mobo AM5 A620 e/o DDR5 sempre meno costose.

Quando Zen4/Zen4X/Zen4X3D la spunteranno vs Raptor (per me si perchè Intel ha sparato pressochè tutto, in ultimo il 13900KS, mentre AMD ha la bomba Zen4X3D, le mobo AM5 con A620 e dalla sua un listino DDR5 in calo progressivo), a quel punto per quale motivo AMD commercializzerebbe ancora il 5800X3D? Per farsi concorrenza in casa?

Non dimentichiamoci un punto fondamentale... l'utente che compra AM5, a meno di miracoli Intel, rimarrebbe cliente AMD al 99% almeno fino al 2025. Vendere un Zen3 su AM4, ok, venderebbe comunque un procio, ma per chi cerca la prestazione alta, Zen3 7nm non reggerà il confronto con Intel4 e/o 3nm Zen5.

paolo.oliva2
20-02-2023, 02:28
Ci sono voci di corridoio che il 28 febbraio saranno disponibili il 7900X3D e 7950X3D, 3-4 settimane dopo seguirà il 7800X3D, e dopo breve il 5800X3D avrà UN ULTERIORE CALO DI LISTINO... probabile per pulire imagazzini... durerà poco perchè andrà fuori produzione.

Fonte: voci. Affidabilità... N.P.

L'ho postato come voce e non ci metto la mano sul fuoco, ma come logica di mercato c'è.

Il 5800X3D AMD l'ha commercializzato per evitare che la gente andasse su Alder, gli è servito come promozione annunciando i Zen4X3D, e gli fa brodo fintantochè Zen4X3D non arriva sul mercato e/o in attesa delle mobo AM5 A620 e/o DDR5 sempre meno costose.

Quando Zen4/Zen4X/Zen4X3D la spunteranno vs Raptor (per me si perchè Intel ha sparato pressochè tutto, in ultimo il 13900KS, mentre AMD ha la bomba Zen4X3D, le mobo AM5 con A620 e dalla sua un listino DDR5 in calo progressivo), a quel punto per quale motivo AMD commercializzerebbe ancora il 5800X3D? Per farsi concorrenza in casa?

Non dimentichiamoci un punto fondamentale... l'utente che compra AM5, a meno di miracoli Intel, rimarrebbe cliente AMD al 99% almeno fino al 2025. Vendere un Zen3 su AM4, ok, venderebbe comunque un procio, ma per chi cerca la prestazione alta, Zen3 7nm non reggerà il confronto con Intel4 e/o 3nm Zen5.

Xiphactinus
20-02-2023, 08:03
Il problema dei 3,25GB max di ram utilizzabili inficerà molto di più, in qualsiasi applicazione o gioco che gireranno anche su sistemi attuali, rispetto al boost ottenibile dalla cpu, ma soprattutto da un ssd nvme per i continui spostamenti di dati nella memoria virtuale..... e questo a prescindere dalla marca del processore, ddr4 o 5 che siano.....

Dono89
20-02-2023, 08:38
L'ho postato come voce e non ci metto la mano sul fuoco, ma come logica di mercato c'è.

Il 5800X3D AMD l'ha commercializzato per evitare che la gente andasse su Alder, gli è servito come promozione annunciando i Zen4X3D, e gli fa brodo fintantochè Zen4X3D non arriva sul mercato e/o in attesa delle mobo AM5 A620 e/o DDR5 sempre meno costose.

Quando Zen4/Zen4X/Zen4X3D la spunteranno vs Raptor (per me si perchè Intel ha sparato pressochè tutto, in ultimo il 13900KS, mentre AMD ha la bomba Zen4X3D, le mobo AM5 con A620 e dalla sua un listino DDR5 in calo progressivo), a quel punto per quale motivo AMD commercializzerebbe ancora il 5800X3D? Per farsi concorrenza in casa?

Non dimentichiamoci un punto fondamentale... l'utente che compra AM5, a meno di miracoli Intel, rimarrebbe cliente AMD al 99% almeno fino al 2025. Vendere un Zen3 su AM4, ok, venderebbe comunque un procio, ma per chi cerca la prestazione alta, Zen3 7nm non reggerà il confronto con Intel4 e/o 3nm Zen5.

Come logica di mercato non c'è, sarebbe un suicidio per AMD fin tanto che si vendono schede madri come le b550 a 100€

se calasse (ora sta a 330€) anche di sole 50€ (che diciamocelo, non fanno cambiare l'asticella alla build) arriveresti ad avere mobo+cpu+ram a 430€. Inoltre terresti lo stesso dissi (con almeno altre 50€ risparmiate).

a 430€ non ci compri nemmeno il 7800x3d, questo basta a farti capire che non avrebbe senso. Poi se lo fa ok, ma sarebbe un doppio suicidio. La strategia di rilasciare il 5800x3d li ha premiati all'inizio con briciole e ora sta creando seri problemi.

Per i 3nm attendiamo, se il trend è di rilasciare un 8core a 500€ siamo completamente fuori mercato



PS: superati i 15.4K al CB23 con il 5800X3D
https://forum.tomshw.it/attachments/cb23-jpg.453593/

skadex
20-02-2023, 10:07
A proposito di zen 4 e differenze tra ram e settaggi vari, HU ha fatto uscire questa interessante review

https://www.youtube.com/watch?v=MOatIQuQo3s

In breve:
-la frequenza della ram incide poco una volta ben settate
-if e timing secondari incidono parecchio

A default ci sono grosse differenze ma effettuando un buon tuning 5200-5600-6000 sono assolutamente uguali in gaming.

Alekos Panagulis
20-02-2023, 10:20
Qualcuno qui ha installato l'agesa nuovo e conferma il pbo curve sbloccato sull'5800x3d?

E' uscito il bios per la mia (taichi x570) e volevo sapere questo per installarlo.

Che se non sblocca nulla manco lo metto.

L'ultimo AGESA Combo V2 PI 1.2.0.7 è di giugno 2022, e non c'è alcuno sblocco per il pbo curve all'interno del bios. Non trovo notizie di altre release negli ultimi mesi.
Sei sicuro?

deccab189
20-02-2023, 10:57
A proposito di zen 4 e differenze tra ram e settaggi vari, HU ha fatto uscire questa interessante review

https://www.youtube.com/watch?v=MOatIQuQo3s

In breve:
-la frequenza della ram incide poco una volta ben settate
-if e timing secondari incidono parecchio

A default ci sono grosse differenze ma effettuando un buon tuning 5200-5600-6000 sono assolutamente uguali in gaming.


Non è solo una questione di tuning, ma di solito timing più spinti sono associati a ddr di qualità maggiore, rimanendo tra quelle certificate AMD Expo e con timing della prova HUB:

G.Skill Flare X5_________________ 6000 CL-30-38-38-96 2x16
G.Skill Flare X5_________________ 5600 CL-30-36-36-89 2x16
G.Skill Trident Z5 Neo____________ 6000 CL-30-38-38-96 2x16
G.Skill Trident Z5 Neo____________ 5600 CL-30-36-36-89 2x16
G.Skill Trident Z5 Neo____________ 5600 CL-28-34-34-89 2x16
G.Skill Trident Z5 Neo RGB________ 6000 CL-30-38-38-96 2x16
G.Skill Trident Z5 Neo RGB________ 5600 CL-30-36-36-89 2x16
G.Skill Trident Z5 Neo RGB________ 5600 CL-28-34-34-89 2x16
Corsair DOMINATOR PLATINUM RBG_ 6000 CL-30-36-36-76 2x16
Corsair VENGEANCE RGB__________ 6000 CL-30-36-36-76 2x16
ADATA Caster RGB_______________ 6000 CL-30-40-40 2x16
ADATA Lancer RGB_______________ 6000 CL-30-40-40 2x16

Per esempio non ci sono le 5200, viaggiano tra i 170/210€, e non tutti i produttori producono per ora con timing spinti (o con certificazione EXPO). Quindi il tuning va bene (anche se non è alla portata di tutti considerando conoscenze e tempo da spendere) ma è necessario avere le ddr giuste

Ovviamente per me tuning non è overclock dove se si ha fortuna e pazienza si puoi beccare il kit giusto e riuscire ad avvicinarsi alla fascia superiore

paolo.oliva2
20-02-2023, 11:07
Come logica di mercato non c'è, sarebbe un suicidio per AMD fin tanto che si vendono schede madri come le b550 a 100€

se calasse (ora sta a 330€) anche di sole 50€ (che diciamocelo, non fanno cambiare l'asticella alla build) arriveresti ad avere mobo+cpu+ram a 430€. Inoltre terresti lo stesso dissi (con almeno altre 50€ risparmiate).

a 430€ non ci compri nemmeno il 7800x3d, questo basta a farti capire che non avrebbe senso. Poi se lo fa ok, ma sarebbe un doppio suicidio. La strategia di rilasciare il 5800x3d li ha premiati all'inizio con briciole e ora sta creando seri problemi.

Per i 3nm attendiamo, se il trend è di rilasciare un 8core a 500€ siamo completamente fuori mercato

Le A620 AM5 non avranno PCI5, il prezzo non arriverà certamente alle 100€ di una AM4 B650, ma le hanno già annunciate fascia 150€, le DDR5 sono in calo.

Storicamente la gente guarda gli FPS in più che farebbe il procio X con la VGA top sul mercato (lo è sempre stato), con tutta l'ignoranza del caso non considerando la propria configurazione. E' sempre stato così (vedi Intel), e sarà così anche con Zen4X3D.

La logica "matematica" c'è sempre stata, non nasce oggi. Se Zen4X3D rispetterà le anticipazioni AMD (+20/27% sul 5800X3D), e Zen4X3D sarà giudicato il procio top per il game (e razionalmente mi pare molto probabile), la gente si "getterà" su AM5 + Zen4X3D, e se questo succederà, è stra-ovvio che sarà un discorso AMD vs Intel, e il 5800X3D AMD lo ritirerà dal mercato per non creare AMD vs AMD.

Inoltre... per metà 2024 sarà commercializzato Zen5. Quanto manca? Con catene a 6nm (L3 3D), 5nm (VGA e Zen4), 4nm (Zen4 mobile) e 3nm (Zen5 e VGA future), secondo te nel 2024 AMD terrebbe occupata una catena produttiva a TSMC per produrre esclusivamente il 5800X3D 7nm? Siamo razionali, suvvia. Quindi quando comunque andrebbe fuori produzione? Agosto 2023 o ottobre 2023 cambia cosa? Comunque sia sarà OUT nel 2023.

P.S.
Il prezzo dei Zen4X3D ha un margine enorme. Abbiamo già visto su Zen3 che la differenza tra chiplet "normale" e chiplet con L3 3D è circa 70$, 100$ se ignoriamo la tempistica dei cali listino.
Il 7950X3D costa +100$ sul listino ufficiale vs 7950X.
Già vedi la logica AMD di incasso con il 7900X3D, che seppur essendo 2 chip come il 7950X, per la L3 3D ti chiede +150$.
Hai l'impressione tipo che quei prezzi sarebbero super tirati? Ovviamente AMD lo ha prezzati per il massimo guadagno... non ci vedo grandi problemi a diminuirli.

wulff73
20-02-2023, 11:12
Non è solo una questione di tuning, ma di solito timing più spinti sono associati a ddr di qualità maggiore, rimanendo tra quelle certificate AMD Expo e con timing della prova HUB:

G.Skill Flare X5_________________ 6000 CL-30-38-38-96 2x16
G.Skill Flare X5_________________ 5600 CL-30-36-36-89 2x16
G.Skill Trident Z5 Neo____________ 6000 CL-30-38-38-96 2x16
G.Skill Trident Z5 Neo____________ 5600 CL-30-36-36-89 2x16
G.Skill Trident Z5 Neo____________ 5600 CL-28-34-34-89 2x16
G.Skill Trident Z5 Neo RGB________ 6000 CL-30-38-38-96 2x16
G.Skill Trident Z5 Neo RGB________ 5600 CL-30-36-36-89 2x16
G.Skill Trident Z5 Neo RGB________ 5600 CL-28-34-34-89 2x16
Corsair DOMINATOR PLATINUM RBG_ 6000 CL-30-36-36-76 2x16
Corsair VENGEANCE RGB__________ 6000 CL-30-36-36-76 2x16
ADATA Caster RGB_______________ 6000 CL-30-40-40 2x16
ADATA Lancer RGB_______________ 6000 CL-30-40-40 2x16

Per esempio non ci sono le 5200 e non tutti i produttori producono per ora con timing spinti (o con certificazione EXPO). Quindi il tuning va bene (anche se non è alla portata di tutti considerando conoscenze e tempo da spendere) ma è necessario avere le ddr giuste

Ovviamente per me tuning non è overclock dove se si ha fortuna e pazienza si puoi beccare il kit giusto e riuscire ad avvicinarsi alla fascia superiore

Queste DDR5 qui sopra sono al livello delle 2666mhz quando stavamo alla prima generazione delle DDR4. Tra le spese prevedibili di upgrade tra CPU su AM5 bisogna pure mettere in conto che queste RAM tra un paio d'anni finiscono nel cassonetto dell'indifferenziata.

deccab189
20-02-2023, 11:18
Queste DDR5 qui sopra sono al livello delle 2666mhz quando stavamo alla prima generazione delle DDR4. Tra le spese prevedibili di upgrade tra CPU su AM5 bisogna pure mettere in conto che queste RAM tra un paio d'anni finiscono nel cassonetto dell'indifferenziata.

Qui torniamo al discorso se sia il caso o meno di puntare già da ora su questa nuova piattaforma (personalmente al momento si può anche soprassedere). Concordo che tra qualche anno saranno spazzatura come lo è stato per altri componenti prima.
Considera che al momento zen4 ha il suo sweet spot a 6000 MT/s, si riesce ad arrivare un po' oltre ma dopo è impossibile almeno in sincrono. Ci vorranno nuove versioni di zen per sfruttare le future velocità

Alekos Panagulis
20-02-2023, 11:20
Si, è uscito l'1.2.0.8 il 15 di febbraio per la mia mobo.

Sicuro come la morte :sofico:

Ok, ho cercato un po' in giro e c'è ancora molto poco. Fra l'altro non ho nemmeno trovato il bios aggiornato per la tua mobo sul sito di Asrock. Forse bisogna cercare in altri canali, visto che è in beta.
Attendo di vedere se MSI pubblica qualcosa.

kira@zero
20-02-2023, 11:22
https://i.postimg.cc/62w4VVBg/20230203-130719.jpg (https://postimg.cc/62w4VVBg)

Dato che parlate di ddr5 ecco le mie tirate ed ottimizzate per Am5 con volt stock (neo rgb 6000c30 così son nettmante più tirate che a profilo expo stock)
Poi prezzi eccessivi mi sa che vi sbagliate, il prezzo base per delle hinix m che son le migliori per Am5 come chip 2x16gb si trovano a 150 euro nuove e son le kingston 5600 c40, fanno tranquillamente 6000c30 ottimizzando i timing secondari e terziari su am5 e su intel fanno anche 7000c40, prezzi eccessivi e ram lente per ddr5 mi pare sia una considerazione un po' troppo eccessiva adesso.. Se uno vuole il top e sa cercare che van bene più che altro per Intel su z790 si trovano delle hinix a die che fanno 8ghz e passa c42 con poco più di 200 euro..

wulff73
20-02-2023, 11:22
Qui torniamo al discorso se sia il caso o meno di puntare già da ora su questa nuova piattaforma (personalmente al momento si può anche soprassedere). Concordo che tra qualche anno saranno spazzatura come lo è stato per altri componenti prima.
Considera che al momento zen4 ha il suo sweet spot a 6000 MT/s, si riesce ad arrivare un po' oltre ma dopo è impossibile almeno in sincrono. Ci vorranno nuove versioni di zen per sfruttare le future velocità

Si certo...era solo per dire di non affezionarsi troppo a questi nuovi oggettini spendendo magari una cifra esagerata per passare da un CL32 ad un CL30 o da un RGB CON ad un RGB SENZA.
Sono memorie lente ora, saranno memorie lentissime per i prossimi Ryzen e, se succede come è successo come le mie vecchie DDR4 al tempo del 1800X, manco al mercatino le vogliono.

wulff73
20-02-2023, 11:26
https://i.postimg.cc/62w4VVBg/20230203-130719.jpg (https://postimg.cc/62w4VVBg)

Dato che parlate di ddr5 ecco le mie tirate ed ottimizzate per Am5 con volt stock (neo rgb 6000c30 così son nettmante più tirate che a profilo expo stock)
Poi prezzi eccessivi mi sa che vi sbagliate, il prezzo base per delle hinix m che son le migliori per Am5 come chip 2x16gb si trovano a 150 euro nuove e son le kingston 5600 c40, fanno tranquillamente 6000c30 ottimizzando i timing secondari e terziari su am5 e su intel fanno anche 7000c40, prezzi eccessivi e ram lente per ddr5 mi pare sia una considerazione un po' troppo eccessiva adesso.. Se uno vuole il top e sa cercare che van bene più che altro per Intel su z790 si trovano delle hinix a die che fanno 8ghz e passa c42 con poco più di 200 euro..

Appunto. Le tue DDR5 tirate ed ottimizzate per AM5 sono comunque lente. Diventerebbero interessanti con un CL24 ma, per quanto ne so, ancora non esistono.

kira@zero
20-02-2023, 11:30
Appunto. Le tue DDR5 tirate ed ottimizzate per AM5 sono comunque lente. Diventerebbero interessanti con un CL24 ma, per quanto ne so, ancora non esistono.

Lente confronto a cosa?

wulff73
20-02-2023, 11:32
Lente confronto a cosa?

Lente in confronto a quanto si potrà arrivare con le generazioni successive. Queste stanno a 10ns di latenza...le migliori arriveranno sotto gli 8.

PS: e si è intravisto pure come sui Ryzen 7000 la latenza conti molto di più rispetto ad Intel...giusto per essere precisi.
PS2: tra 10ns e 7,7ns (certificati in QVL sulla mobo) ci passerà un abisso di prezzo.

deccab189
20-02-2023, 11:40
https://i.postimg.cc/62w4VVBg/20230203-130719.jpg (https://postimg.cc/62w4VVBg)

Dato che parlate di ddr5 ecco le mie tirate ed ottimizzate per Am5 con volt stock (neo rgb 6000c30 così son nettmante più tirate che a profilo expo stock)
Poi prezzi eccessivi mi sa che vi sbagliate, il prezzo base per delle hinix m che son le migliori per Am5 come chip 2x16gb si trovano a 150 euro nuove e son le kingston 5600 c40, fanno tranquillamente 6000c30 ottimizzando i timing secondari e terziari su am5 e su intel fanno anche 7000c40, prezzi eccessivi e ram lente per ddr5 mi pare sia una considerazione un po' troppo eccessiva adesso.. Se uno vuole il top e sa cercare che van bene più che altro per Intel su z790 si trovano delle hinix a die che fanno 8ghz e passa c42 con poco più di 200 euro..

Non dubito, ma essendo arrivato ad una certa età non ho più voglia di stare troppo dietro agli affinamenti e mille prove :stordita:, mi basta fare il minimo (ben venga da questo punto di vista l'EXPO) e concentrarmi poi ad usare il pc. Per chi è capace viceversa permette di risparmiare qualcosa, ma per il grande pubblico non è la soluzione più semplice.
Al momento per memorie certificate siamo leggermente più alti come prezzi

kira@zero
20-02-2023, 11:42
Lente in confronto a quanto si potrà arrivare con le generazioni successive. Queste stanno a 10ns di latenza...le migliori arriveranno sotto gli 8.

PS: e si è intravisto pure come sui Ryzen 7000 la latenza conti molto di più rispetto ad Intel...giusto per essere precisi.
PS2: tra 10ns e 7,7ns (certificati in QVL sulla mobo) ci passerà un abisso di prezzo.

Quanti ns? Poi cosa intendi aida64?
Ovvio che conta di più su rizen che su intel, comunque 5200 c24 si fa tranquillamente se proprio vuoi saperlo :stordita:
Io dicevo confronto alle ddr4 non confronto a ddr5 successive a quanto pare andranno salendo di frequanza e con relativo aumemento di latenza. Basta vedere le hinix a die che sono i migliori chip per ddr5 in commercio ad ora funzionano bene a frequanza alte ma anche a latenze alte, confronto le su antecedenti migliori le m sotto i 6800mhz fi frequanza vanno peggio.

wulff73
20-02-2023, 11:47
Quanti ns? Poi cosa intendi aida64?
No, intendo il calcolo della latenza delle memorie espresso in ns che si fa tranquillamente a mente partendo dai cicli e dalla frequenza (va bene per tutte le DDR). Le memorie commerciali più veloci che ho mai visto in vendita avevano una latenza di 7,33ns. Detto un tot al chilo...già a 7,7ns è tanta roba. A 8ns sono buone. A 10ns sono il minimo sindacale. Sopra è robaccia.
Questo discorso ovviamente quando la tecnologia è matura. Pare ovvio che non siano usciti subito con dei 6000Mhz CL24 EXPO per Ryzen....

Dono89
20-02-2023, 12:25
Le A620 AM5 non avranno PCI5, il prezzo non arriverà certamente alle 100€ di una AM4 B650, ma le hanno già annunciate fascia 150€, le DDR5 sono in calo.

Storicamente la gente guarda gli FPS in più che farebbe il procio X con la VGA top sul mercato (lo è sempre stato), con tutta l'ignoranza del caso non considerando la propria configurazione. E' sempre stato così (vedi Intel), e sarà così anche con Zen4X3D.

La logica "matematica" c'è sempre stata, non nasce oggi. Se Zen4X3D rispetterà le anticipazioni AMD (+20/27% sul 5800X3D), e Zen4X3D sarà giudicato il procio top per il game (e razionalmente mi pare molto probabile), la gente si "getterà" su AM5 + Zen4X3D, e se questo succederà, è stra-ovvio che sarà un discorso AMD vs Intel, e il 5800X3D AMD lo ritirerà dal mercato per non creare AMD vs AMD.

Inoltre... per metà 2024 sarà commercializzato Zen5. Quanto manca? Con catene a 6nm (L3 3D), 5nm (VGA e Zen4), 4nm (Zen4 mobile) e 3nm (Zen5 e VGA future), secondo te nel 2024 AMD terrebbe occupata una catena produttiva a TSMC per produrre esclusivamente il 5800X3D? Siamo razionali, suvvia.

P.S.
Il prezzo dei Zen4X3D ha un margine enorme. Abbiamo già visto su Zen3 che la differenza tra chiplet "normale" e chiplet con L3 3D è circa 70$, 100$ se ignoriamo la tempistica dei cali listino.
Il 7950X3D costa +100$ sul listino ufficiale vs 7950X.
Già vedi la logica AMD di incasso con il 7900X3D, che seppur essendo 2 chip come il 7950X, per la L3 3D ti chiede +150$.
Hai l'impressione tipo che quei prezzi sarebbero super tirati? Ovviamente AMD lo ha prezzati per il massimo guadagno... non ci vedo grandi problemi a diminuirli.
Non ho l'impressione che i prezzi siano tirati, ho l'impressione che AMD stia andando male (anzi no, no impressione, risultati finanziari di un'azienda quotata in borsa) e che l'unico prodotto su cui vendono in ambito desktop è il 5800x3d.

Riguardo le perf, il 20/27% (che cambia, è un 30% di margine) l'hai detto te, ora :D


L'unica cosa che abbiamo è questa vista che ha pubblicato amd dove si arriva FINO al 30% su un titolo, prendendo un campione non rappresentativo di 4 giochi. I test e le % si fanno su ampi spettri. Sarò curioso, se avranno voglia, di vedere da TPU la comparazione 5800x3d vs. 7800x3d sui soliti 53 titoli. Quello farà media, non una barretta messa nella presentazione del proprio prodotto. Suvvia Paolo, sei uno che i numeri li mastica, non perderti in un bicchier d'acqua :)
https://elchapuzasinformatico.com/wp-content/uploads/2023/01/Rendimiento-AMD-Ryzen-7-7800X3D-vs-AMD-Ryzen-7-5800X3D.jpg

Altrimenti dico che il 13600k va più del 35% rispetto il 5800x3d solo perchè in CS:GO fa 660 fps vs. 488.
Lo diresti in base a questo dato? Credo/spero di no e se ti sembra assurda questa affermazione e sono convinto che è così, allora anche quello che hai scritto non ha senso

deccab189
20-02-2023, 12:42
Non ho l'impressione che i prezzi siano tirati, ho l'impressione che AMD stia andando male (anzi no, no impressione, risultati finanziari di un'azienda quotata in borsa) e che l'unico prodotto su cui vendono in ambito desktop è il 5800x3d.

Riguardo le perf, il 20/27% (che cambia, è un 30% di margine) l'hai detto te, ora :D


L'unica cosa che abbiamo è questa vista che ha pubblicato amd dove si arriva FINO al 30% su un titolo, prendendo un campione non rappresentativo di 4 giochi. I test e le % si fanno su ampi spettri. Sarò curioso, se avranno voglia, di vedere da TPU la comparazione 5800x3d vs. 7800x3d sui soliti 53 titoli. Quello farà media, non una barretta messa nella presentazione del proprio prodotto. Suvvia Paolo, sei uno che i numeri li mastica, non perderti in un bicchier d'acqua :)
https://elchapuzasinformatico.com/wp-content/uploads/2023/01/Rendimiento-AMD-Ryzen-7-7800X3D-vs-AMD-Ryzen-7-5800X3D.jpg

Altrimenti dico che il 13600k va più del 35% rispetto il 5800x3d solo perchè in CS:GO fa 660 fps vs. 488.
Lo diresti in base a questo dato? Credo/spero di no e se ti sembra assurda questa affermazione e sono convinto che è così, allora anche quello che hai scritto non ha senso

Ma quante verisioni ci sono di queste slide? Lisa sul palco del CES ha pubblicamente annunciato che in media sono 15% e poi c'era la stessa slide ma con altri giochi

paolo.oliva2
20-02-2023, 13:01
Io non dico che Zen4X3D l'avrà lungo, ma rispetto a Zen3X3D avrà tutti i miglioramenti architetturali del passaggio da Zen3 a Zen4 a cui si sommeranno gli incrementi della L3 impilata che passa alla rev 2 e direi che sarà migliorata.

Cioè... se un Zen3 con L3 3D va di meno di Zen4 dove la L3 impilata non conta e va => dove la L3 impilata da' beneficio, un Zen4X3D se lo magna un Zen3 3D ovunque.

Guarda, te lo ripeto per il discorso prezzi. Io mi trovo bene con i cell Xiaomi... e fino all'MI 8 li prendevo al D-DAY, poi Xiaomi ha alzato i prezzi, e 1000€ in un cell non li spendo, ed aspetto serenamente la versione T pro, a 6 mesi dopo la commercializzazione, che me la porto a casa al -50%.
Ad esempio ora ho uno Xiaomi MI 10T pro 256GB, con camera da 108Mp. L'MI 11T pro l'ho saltato, e sto aspettando quello che pare abbia la camera da 200Mp.
Soggettivamente, per me, non è un prb aspettare di cambiare cell, perchè quello che ho ora non mi da' alcun prb in velocità, la batteria dura tranquillamente la giornata, le foto le fa e bene, la ricarica la fa in 45'... passare al seguente è unicamente per la scimmia dei 200Mp, la ricarica in 15' e +10/+15% di performances... e aspettare vuol dire -50% di prezzo.

Questo non varrebbe pure con il pc? Compri Zen3 ora che c'è Zen4, compri Zen4 quando ci sarà Zen5 e così via. La differenza è che non risparmi il 50% e il PC non è un telefonino, la performances conta se lo sfrutti.
Mettiamola ai numeri... risparmio 400€ (non faccio conti della serva e mi tengo alto) ora con Zen3, risparmierò 400€ quando acquisterò Zen4 con in commercio Zen5, risparmierò comprando Zen5 quando nel commercio ci sarà Zen6.

In 3 anni, forse 4, avrei risparmiato la bellezza di 1200€ per avere sempre un sistema indietro all'attuale... per 400€/300€ in meno l'anno, 1€ al giorno.

Sinceramente, senza fare lo sborrone, se proprio devo risparmiare 300/400€ l'anno, tolgo dalla lista 2 volte al ristorante con la famiglia e avere l'ultimo PC.

Non è un discorso solamente prestazione/efficienza... quando hai un sistema nuovo, ed in passato l'ho sempre avuto al D-DAY, hai il gusto di scoprire e postare cose che ancora non compaiono sui vari forum, sia a livello architetturale che di silicio... Se ho qualche cosa di tecnico/meccanico, la cosa per me più bella è scoprire come va, come funziona, e ottimizzarla. Prendere una vettura nuova, da scoprire, la tenuta di strada al limite, il consumo a varie andature, la frenata, come va sul bagnato/ghiaccio/neve... a me sono quelle le cose che intrippano... se dovessi cambiare vettura solo per l'estetica, avrei ancora la mia prima vettura acquistata. Acquistare un PC che è già in commercio da 1 anno di cui tutti sanno come/cosa fa... cacchio posti che a nessuno frega più una mazza.
All'epoca Phenom II, avevo un tot di tempo da spendere e l'avevo fotografato ai raggi X... Vcore X e tensione NB -0,05V vs Vcore, e tanto altro. Lungi da me giudicare di essere superiore ad altri... sono cose che chiunque poteva constatare avendo tempo di provare... però mi ha dato molta soddisfazione. Dubito riuscirò a fare una cosa simile con i proci odierni, non c'è più il margine e ora ci sono software appositi per settarlo in 1 giorno ad un punto che allora sarebbero serviti mesi. Però mi piace potermi misurare.

skadex
20-02-2023, 13:19
Non è solo una questione di tuning, ma di solito timing più spinti sono associati a ddr di qualità maggiore, rimanendo tra quelle certificate AMD Expo e con timing della prova HUB:

G.Skill Flare X5_________________ 6000 CL-30-38-38-96 2x16
G.Skill Flare X5_________________ 5600 CL-30-36-36-89 2x16
G.Skill Trident Z5 Neo____________ 6000 CL-30-38-38-96 2x16
G.Skill Trident Z5 Neo____________ 5600 CL-30-36-36-89 2x16
G.Skill Trident Z5 Neo____________ 5600 CL-28-34-34-89 2x16
G.Skill Trident Z5 Neo RGB________ 6000 CL-30-38-38-96 2x16
G.Skill Trident Z5 Neo RGB________ 5600 CL-30-36-36-89 2x16
G.Skill Trident Z5 Neo RGB________ 5600 CL-28-34-34-89 2x16
Corsair DOMINATOR PLATINUM RBG_ 6000 CL-30-36-36-76 2x16
Corsair VENGEANCE RGB__________ 6000 CL-30-36-36-76 2x16
ADATA Caster RGB_______________ 6000 CL-30-40-40 2x16
ADATA Lancer RGB_______________ 6000 CL-30-40-40 2x16

Per esempio non ci sono le 5200, viaggiano tra i 170/210€, e non tutti i produttori producono per ora con timing spinti (o con certificazione EXPO). Quindi il tuning va bene (anche se non è alla portata di tutti considerando conoscenze e tempo da spendere) ma è necessario avere le ddr giuste

Ovviamente per me tuning non è overclock dove se si ha fortuna e pazienza si puoi beccare il kit giusto e riuscire ad avvicinarsi alla fascia superiore

Ovviamente è chiaro che la cosa probabilmente è possibile con ram di qualità altrimenti sarà impossibile settare quei timing ma è davvero interessante che il guadagno è tutto lì stando al loro test.
Se ho capito bene, nel test le ram settate a 5200 sono le Gskill 6000 è la differenza in gaming a parità di timing è 5% o meno.

ritpetit
20-02-2023, 13:37
Ho capito ,grazie :)

Però con un ssd sata3 inficerà di meno giusto?

Invece per quanto riguarda l' attivazione del PAE su Windows 10 32 bit, porterà ad una o più differenze?


Scusa eh, ma ci sono già mille OT su questa discussione, che è sui processori Ryzen, che ci mancano pure decine di post su una configurazione windows, per altro senza senso e che nessuno userebbe mai.

Apriti una discussione su win32 in ambito AMD, qua c'entra meno dei cavoli a merenda

Dono89
20-02-2023, 13:37
Ma quante verisioni ci sono di queste slide? Lisa sul palco del CES ha pubblicamente annunciato che in media sono 15% e poi c'era la stessa slide ma con altri giochi

C'è questa, che la media sia del 15% ci posso credere. che sarà del 27% sicuramente no

Io non dico che Zen4X3D l'avrà lungo, ma rispetto a Zen3X3D avrà tutti i miglioramenti architetturali del passaggio da Zen3 a Zen4 a cui si sommeranno gli incrementi della L3 impilata che passa alla rev 2 e direi che sarà migliorata.

Cioè... se un Zen3 con L3 3D va di meno di Zen4 dove la L3 impilata non conta e va => dove la L3 impilata da' beneficio, un Zen4X3D se lo magna un Zen3 3D ovunque.

Guarda, te lo ripeto per il discorso prezzi. Io mi trovo bene con i cell Xiaomi... e fino all'MI 8 li prendevo al D-DAY, poi Xiaomi ha alzato i prezzi, e 1000€ in un cell non li spendo, ed aspetto serenamente la versione T pro, a 6 mesi dopo la commercializzazione, che me la porto a casa al -50%.
Ad esempio ora ho uno Xiaomi MI 10T pro 256GB, con camera da 108Mp. L'MI 11T pro l'ho saltato, e sto aspettando quello che pare abbia la camera da 200Mp.
Soggettivamente, per me, non è un prb aspettare di cambiare cell, perchè quello che ho ora non mi da' alcun prb in velocità, la batteria dura tranquillamente la giornata, le foto le fa e bene, la ricarica la fa in 45'... passare al seguente è unicamente per la scimmia dei 200Mp, la ricarica in 15' e +10/+15% di performances... e aspettare vuol dire -50% di prezzo.

Questo non varrebbe pure con il pc? Compri Zen3 ora che c'è Zen4, compri Zen4 quando ci sarà Zen5 e così via. La differenza è che non risparmi il 50% e il PC non è un telefonino, la performances conta se lo sfrutti.
Mettiamola ai numeri... risparmio 400€ (non faccio conti della serva e mi tengo alto) ora con Zen3, risparmierò 400€ quando acquisterò Zen4 con in commercio Zen5, risparmierò comprando Zen5 quando nel commercio ci sarà Zen6.

In 3 anni, forse 4, avrei risparmiato la bellezza di 1200€ per avere sempre un sistema indietro all'attuale... per 400€/300€ in meno l'anno, 1€ al giorno.

Sinceramente, senza fare lo sborrone, se proprio devo risparmiare 300/400€ l'anno, tolgo dalla lista 2 volte al ristorante con la famiglia e avere l'ultimo PC.

Non è un discorso solamente prestazione/efficienza... quando hai un sistema nuovo, ed in passato l'ho sempre avuto al D-DAY, hai il gusto di scoprire e postare cose che ancora non compaiono sui vari forum, sia a livello architetturale che di silicio... Se ho qualche cosa di tecnico/meccanico, la cosa per me più bella è scoprire come va, come funziona, e ottimizzarla. Prendere una vettura nuova, da scoprire, la tenuta di strada al limite, il consumo a varie andature, la frenata, come va sul bagnato/ghiaccio/neve... a me sono quelle le cose che intrippano... se dovessi cambiare vettura solo per l'estetica, avrei ancora la mia prima vettura acquistata. Acquistare un PC che è già in commercio da 1 anno di cui tutti sanno come/cosa fa... cacchio posti che a nessuno frega più una mazza.
All'epoca Phenom II, avevo un tot di tempo da spendere e l'avevo fotografato ai raggi X... Vcore X e tensione NB -0,05V vs Vcore, e tanto altro. Lungi da me giudicare di essere superiore ad altri... sono cose che chiunque poteva constatare avendo tempo di provare... però mi ha dato molta soddisfazione. Dubito riuscirò a fare una cosa simile con i proci odierni, non c'è più il margine e ora ci sono software appositi per settarlo in 1 giorno ad un punto che allora sarebbero serviti mesi. Però mi piace potermi misurare.

rev2 di cache? che dici oggi Paolo? :mbe:

Dove la cache conta, il 5800x3d va più del 7700 (tipo borderland3 (https://tpucdn.com/review/amd-ryzen-7-7700-non-x/images/borderlands-3-1920-1080.png))

il tuo discorso sull'upgrade mi torna, ma deve valerne la pena. Di media 5800x3d e 7700 vanno uguali. di media, su più titoli. Su CSGO le prende il 5800x3d su borderland3 le da. Quindi sostituire un 5800x3d per un 7800x3d è una follia, te l'avevo già spiegato, il vantaggio che ha avuto il x3d c'è stato perchè non c'erano state cpu con tale tecnologia. Al massimo, di media il 7800x3d andrà un 15%, che è il vantaggio architetturale della serie 7000 (e manco tanto poi, ma sorvoliamo).

sul resto e test condivido con te, anche io passo tutto ai raggi x, ma è più per passione che altro.

Non aspettare però un 7800x3d pensando che farà miracoli. E ricorda, quando un 5800x3d non riuscirà a tener il passo è perchè il 7800x3d sarà ugualmente frenato. Ne riparleremo tra anni quando entrambi non andranno più bene e il mercato sarà sicuramente differente, con ddr5 8600 3nm e via dicendo

deccab189
20-02-2023, 13:40
C'è questa, che la media sia del 15% ci posso credere. che sarà del 27% sicuramente no



Confermo, presa direttamente dal sito AMD (footnotes). I titoli non sono pochi, 15% mi sembra plausibile (anhe se non è un test indipendente) considerando forse che la cache 3d potrebbe essere stata più utile a alla serie 5000 che non alla 7000. Dentro ci sono titoli sia della slide presentate live che in quelle successive. Sicuramente hanno selezionato i test migliori, poi liberissimi di prendere in considerazione solo i valori massimi, ma solo fino alle review ufficiali perchè poi le media saranno altre: https://www.amd.com/en/legal/claims/ces-2023-claims.html



The Ryzen 7 7800X3D processor offers 15% more 1080p gaming performance on average across select titles compared to the previous gen Ryzen 7 5800X3D processor:

Testing as of 15 December, 2022, by AMD Performance Labs using the following hardware: AMD AM5 Reference Motherboard with AMD Ryzen 7 7800X3D, G.Skill DDR5-6000 and Artic Liquid Freezer II cooler, versus AMD X570 Reference Motherboard with AMD Ryzen™ 7 5800X3D processor, DDR4-3600, and Artic Liquid Freezer II cooler. ALL SYSTEMS configured with an open air test bench, Windows 11, AMD Smart Access Memory technology ON, Virtualization-Based Security (VBS) OFF. Gaming performance calculated with Dota 2, Assassin's Creed: Valhalla, Borderlands 3, CS:GO, Cyberpunk 2077, Deus Ex: Mankind Divided, F1 2021, Far Cry 6, Final Fantasy XIV Shadowbringers, Fortnite, Ghost Recon Breakpoint, Grand Theft Auto V, Hitman 3 Dubai CPU, Hitman 3 Dubai GPU, League of Legends, Metro Exodus, Middle Earth: Shadow of War, Rainbow Six Siege, Shadow of the Tomb Raider, Strange Brigade, Total War: Three Kingdoms Battle, Warhammer: Dawn of War III, Watchdogs: Legion, Wolfenstein Youngblood (LabX), World of Tanks Encore, Rifbreaker CPU, and Red Dead Redemption 2, all at 1080p high settings. System manufacturers may vary configurations, yielding different results. RPL-037.

wulff73
20-02-2023, 13:51
The Ryzen 7 7800X3D processor offers 15% more 1080p gaming performance on average across select titles compared to the previous gen Ryzen 7 5800X3D processor

Che poi a grandi linee sarà il guadagno che si potrà avere passando da 4450 a 5000Mhz (più qualche puntarello percentuale dovuto alle DDR5)...:sofico:

sniperspa
20-02-2023, 14:57
Qualcuno con il 5600 e CoD MW2 che mi direbbe quanto fa di score lato CPU?

Son passato dal 1700x al 5600 :read:

https://i.imgur.com/uZPvcpN.png

paolo.oliva2
20-02-2023, 19:14
...rev2 di cache? che dici oggi Paolo? :mbe:
Non lo dico io, lo riporta AMD. Te lo spiego. Nelle CPU, qualsiasi cosa tu faccia, viene classificato con una rev. Zen3 B0 e B2, esempio. AMD riporta la L3 impilata su Zen4 3D v2. Questo è normalissimo, in quanto la L3 del 5800X3D era prodotta sul 6nm TSMC, studiata per le tensioni del 7nm sulla L3 del chiplet. Mi pare ovvio che la L3 di Zen4 sia stata modificata per la tensione del 5nm di Zen4 sulla L3 del chiplet di Zen4. NON PUOI AVERE 2 SOLUZIONI L3 3D (diverse) con la stessa REV. Il chiplet Zen4 ha dimensioni differenti, di chiplet, di core, di L3... mi pare ovvio che le interconnessioni della L3 3D di Zen4 non abbiano le stesse posizioni di quelle su Zen3. Se non le diversifichi, quando vai "in stampa", succederebbero casini immani.
Dove la cache conta, il 5800x3d va più del 7700 (tipo borderland3 (https://tpucdn.com/review/amd-ryzen-7-7700-non-x/images/borderlands-3-1920-1080.png))
:confused: io sto parlando Zen3X3D vs Zen4X3D... altrimenti parlo Zen3X vs Zen4/Zen4X.
il tuo discorso sull'upgrade mi torna, ma deve valerne la pena. Di media 5800x3d e 7700 vanno uguali. di media, su più titoli. Su CSGO le prende il 5800x3d su borderland3 le da. Quindi sostituire un 5800x3d per un 7800x3d è una follia, te l'avevo già spiegato, il vantaggio che ha avuto il x3d c'è stato perchè non c'erano state cpu con tale tecnologia. Al massimo, di media il 7800x3d andrà un 15%, che è il vantaggio architetturale della serie 7000 (e manco tanto poi, ma sorvoliamo).
Io non comprendo perchè confronti il 5800X3D vs 7700, e poi dici che non conviene il 7800X3D vs 5800X3D. Sulla base di cosa? Dei risultati del 7700 vs 5800X3D?
sul resto e test condivido con te, anche io passo tutto ai raggi x, ma è più per passione che altro.

Non aspettare però un 7800x3d pensando che farà miracoli. E ricorda, quando un 5800x3d non riuscirà a tener il passo è perchè il 7800x3d sarà ugualmente frenato. Ne riparleremo tra anni quando entrambi non andranno più bene e il mercato sarà sicuramente differente, con ddr5 8600 3nm e via dicendo

Per il mio utilizzo, prenderei un 7950X3D solamente se costasse = al 7950X, e comunque considerando che il 7950X (quando l'avrò) lo terrei tra 105 e 125W TDP, prestazionalmente un 7950X3D vs un 7950X boosterebbero uguale, e il 7950X3D di più quando la L3 maggiore venisse sfruttata. Ma se dovessi pagare di più un Zen4X3D vs X, cosa che sarebbe ovvia naturalmente, io non uso software che la sfrutterebbero, per cosa la prenderei? L'unica cosa che forse potrebbe interessarmi, è se l'aumento della L3 della CPU può aiutare le cache degli HD per trasferire dati... ma per questo ci sono già software che utilizzano parte della DDR.

Nessuno ha mai parlato di +27% di media di Zen4X3D sul 5800X3D... la stessa AMD ha confrontato su diversi giochi il 5800X3D vs Zen4X3D e ha postato che Zen4X3D va da un +20% ad un +27% più veloce. Mi pare ovvio che +27% sia da intendersi "fino a".
La media è un discorso "a parte", e comunque se scrivete +15% di media, ciò vol dire che a parità di prezzo/prestazioni, significa accettare +15% per Zen4, il che equivale a dire che è sbagliato riportare Zen4 costa X di più, sarebbe corretto invece defalcare dal prezzo in più l'aumento prestazionale.
Per il discorso delle DDR5 8000+, è un discorso aleatorio... nel senso che nel passaggio da Zen3 a Zen4 (o Zen3X3D a Zen4X3D) l'aumento di FPS c'è con le DDR5 attuali, e penso nessuno sputi su un +15% perchè tra 1 anno con le DDR5 8000 cas 32 il +15% diventerà +16% o al massimo +17%. Per come lo riportate, sembra che avere +15% non serva ad un a mazza, mentre il +1%/+2% con le DDR5 8000 invece sarebbe vitale? Riflettiamoci.

paolo.oliva2
21-02-2023, 00:24
Le recensioni di AMD Ryzen 9 7950X3D/7900X3D saranno pubblicate il 27 febbraio

L'NDA per i Zen4X3D scadrà 1 giorno prima rispetto alla data di vendita.

https://videocardz-com.translate.goog/newz/amd-ryzen-9-7950x3d-7900x3d-reviews-go-live-on-february-27th?_x_tr_sl=en&_x_tr_tl=it&_x_tr_hl=it&_x_tr_pto=sc

Da tempo gira la voce che ci possa essere una differenza tra prezzo ufficiale consigliato AMD ed effettivo prezzo applicato. Una mezza conferma l'abbiamo... visto che parecchie testate differenziano listino consigliato/listino applicato. Tra una Tom's. Del resto già i prezzi finali degli X sono più bassi del prezzo consigliato da AMD. Esempio il 7950X costerebbe 599$, cambio di oggi = 560,72€, + IVA 22% = 684€, ma mediamente lo si trova sui 585€. E' un bel -15%.
Certo che se succedesse uguale al listino 3D, sarebbe divertente un 7800X3D che al posto di 499$ lo si prenderebbe a +70€ il 5800X3D. :).

https://i.ibb.co/Sm8R38N/listino-Zen4-X3-D.png (https://imgbb.com/)

Lan_Di
21-02-2023, 05:47
Non mi e chiaro il conto che hai fatto, ma viste le tendenze illustrate in tabella, nella migliore delle ipotesi il 7800x3d costerà 200 &euro; più del 5800x3d, più realisticamente attorno ai 250&euro; in più.

Attualmente il 5800x3d si trova a partire da meno di 330 ivato

appleroof
21-02-2023, 07:04
Scusate, è uscito proprio oggi un nuovo bios per la mia mobo, nella descrizione dice "Update AGESA ComboAM5 1.0.0.5c" , siccome non trovo info al riguardo, se non che Agesa sarebbe in sostanza un firmware proprietario Amd, ma nessun changelog in merito, qualcuno mi saprebbe dire se vale la pena flashare il bios o lascio stare? Grazie

Alekos Panagulis
21-02-2023, 07:50
Raga io mi sono preso una cotta per la Gigabyte B650e Aorus Master. Che bella. Però cacchio, 400 euro.
Sto alla finestra in attesa che esca il 7800x3d.

Inviato dal mio CPH2305 utilizzando Tapatalk

HadesSaint
21-02-2023, 08:02
il 7900x3D verrebbe uguale o qualcosa di meno rispetto alla fratello X...bisogna aspettare bench non c'e niente da fare ovviamente uno e' lato gaming l'altro produttivita/gaming

Gyammy85
21-02-2023, 08:05
Che poi a grandi linee sarà il guadagno che si potrà avere passando da 4450 a 5000Mhz (più qualche puntarello percentuale dovuto alle DDR5)...:sofico:

Insomma fail in arrivo annunciato, poi lo benchano fa +40% su tutto e "lo avevo detto io visto AMD ci imbroglia"

wulff73
21-02-2023, 08:13
Raga io mi sono preso una cotta per la Gigabyte B650e Aorus Master. Che bella. Però cacchio, 400 euro.
Sto alla finestra in attesa che esca il 7800x3d.

Inviato dal mio CPH2305 utilizzando Tapatalk

Fagliela impolverare sullo scaffale fino ai 200€.

wulff73
21-02-2023, 08:17
Insomma fail in arrivo annunciato, poi lo benchano fa +40% su tutto e "lo avevo detto io visto AMD ci imbroglia"

Oh guarda che l'hanno dichiarato loro al CES 2023...

https://www.amd.com/en/legal/claims/ces-2023-claims.html

Alekos Panagulis
21-02-2023, 08:23
Fagliela impolverare sullo scaffale fino ai 200€.

Eh magari. Non succederà mai....

deccab189
21-02-2023, 08:27
Insomma fail in arrivo annunciato, poi lo benchano fa +40% su tutto e "lo avevo detto io visto AMD ci imbroglia"

Dipenderà dal costo, se sarà un 7800X3D sui 400€ è anche interessante(+60€ ivati come differenza tra i prezzi MSRP rispetto al 7700x al costo attuale). In termini di perf/€ non cambia nulla rispetto al 5800X3D (escludo per ora la valutazione dell'intera piattaforma, inclusa GPU top capace di mettere in crisi una cpu).
Se invece il prezzo del 7800X3D sarà di 500/510€ (prezzo MSRP, +cambio, +iva), sarà un prodotto indirizzato almeno inizilamente per la fascia enthusiast

wulff73
21-02-2023, 08:29
Eh magari. Non succederà mai....

Succede succede. Comunque a 280€ c'è la X670E Steel Legend (bianca-nera-argento), il case ce l'hai (bianco-nero), la Suprim X idem (bianco-argento-nero)...build da paura con colori chiari coordinati.

Gyammy85
21-02-2023, 08:29
Dipenderà dal costo, se sarà un 7800X3D sui 400€ è anche interessante(+60€ ivati come differenza tra i prezzi MSRP rispetto al 7700x al costo attuale). In termini di perf/€ non cambia nulla rispetto al 5800X3D (escludo per ora la valutazione dell'intera piattaforma, inclusa GPU top capace di mettere in crisi una cpu).
Se invece il prezzo del 7800X3D sarà di 500/510€ (prezzo MSRP, +cambio, +iva), sarà un prodotto indirizzato almeno inizilamente per la fascia enthusiast

Da qua ad aprile abbiamo tutto il tempo di demolirlo, perché alla fine dei conti, a che serve fare tutti sti fps? :O

deccab189
21-02-2023, 08:38
Da qua ad aprile abbiamo tutto il tempo di demolirlo, perché alla fine dei conti, a che serve fare tutti sti fps? :O

Si tratta di essere obiettivi ;). Nessuno rifiiuta più fps o dice che non saranno al primo posto, ma rispetto al numerello di un CB23 che è solo CPU, in gaming ci sono altre variabili: 1- hai una GPU ultimissimo modello top di gamma? 2- Hai un monitor ad altra frequenza? 3- giochi generalmente a 1080 con qualità media?
Non è che se monti su un X3D su una gpu medio di gamma o di precedente generazione avrai per forza un boost

Per interderci, ieri ho fatto alcune prove per vedere se ai giochi a cui sto giocando sono CPU limited e la risposta è NO (ovviamente con la GPU sotto dove sono tra i 60/80 fps). Gli unici due che sono riuscito a trovare sono un test e CS:GO dove mi fermo a 550fps e GPU utilizzo medio al 70/80%. Direi che nel mio caso, che è poi quello di molti che giocano, è prioritaria una nuova GPU che comunque non metterebbe in crisi la CPU (non spenderò mai 1000/1500€ per un solo compomente, il mio target è più basso)

Alekos Panagulis
21-02-2023, 09:04
Succede succede. Comunque a 280€ c'è la X670E Steel Legend (bianca-nera-argento), il case ce l'hai (bianco-nero), la Suprim X idem (bianco-argento-nero)...build da paura con colori chiari coordinati.

Non mi piace il motivo simil-mimetico, ma hai ragione. Costa molto meno e matcha il colore della mia build.
Come ram cosa mi consigliate? Bianche, preferirei Corsair. Ho visto la il video del memory scaling su hwunboxed e punterei su 6000mhz c32. Rispetto al alle c40 può passarci un 10%...

rickiconte
21-02-2023, 09:42
Raga io mi sono preso una cotta per la Gigabyte B650e Aorus Master. Che bella. Però cacchio, 400 euro.


E' la più cara di tutte le B650E in commercio.

Io sarei più propenso a prendere la Asus Rog Strix B650E-E (la top di gamma asus di quel chipset), se non altro perchè la si trova a circa 340 euro negli shop più convenienti.

wulff73
21-02-2023, 09:52
Come ram cosa mi consigliate?

Quelle che stanno scritte nella QVL della scheda madre e, in seconda scelta, quelle che non sono nella QVL della scheda madre ma sono certificate nella QVL dal produttore delle memorie con espressamente indicata la sigla della tua scheda madre. ;)

Graphite600T
21-02-2023, 10:57
Ragazzi che ne pensate di questi leaked benchmark degli X3D serie 7000? Sembrano deludenti...

deccab189
21-02-2023, 11:13
Ragazzi che ne pensate di questi leaked benchmark degli X3D serie 7000? Sembrano deludenti...

Per ora solo test standard che non beneficiano delle 3D Cache, per cui direi allineati alle aspettative considerando i diversi parametri rispetto ai modelli non 3D (<TDP, <TJ max, etc..).
Le differenze ci saranno in gaming o negli applicativi particolari, e qui ci sono solo i numeri della presentazione da aggiornare con i test reali

wulff73
21-02-2023, 11:29
Ragazzi che ne pensate di questi leaked benchmark degli X3D serie 7000? Sembrano deludenti...

Sembrano deludenti rispetto a cosa? Costosi forse si ma deludenti non credo. Nel campo per cui sono stati creati saranno il top. Poi ovviamente dipende dal gioco ma la cache 3D fa davvero miracoli in quei titoli che prima erano i più "problematici" per il frame rate (personalmente mi vengono in mente Spider-Man e MFS2020). Perderanno una percentuale trascurabile di performance in ST e MT rispetto alle controparti "lisce" per via della frequenza più bassa del CCX cachato e per l'impossibilità di overclock. Comunque per giocare lato CPU non ci sarà niente di meglio all'orizzonte per almeno un annetto e forse più...

Ubro92
21-02-2023, 11:33
Ma a parte per le basse risoluzioni o con l'uso del DLSS/FSR/XeSS dubito fortemente che si possano notare grossi stacchi, per ora nei giochi più che prestazioni in st e mt il collo vero sta nella comunicazione tra ram, vram, ssd e la cpu.

In teoria il direct storage dovrebbe già mettere le pezze se viene implementato come si deve.

deccab189
21-02-2023, 14:38
Ieri alla conferenza ISSCC, Lisa Su ha tenuto un lungo intervento: https://www.youtube.com/watch?v=DxAL7MGiWGs&ab_channel=ISSCCVideos

Punto focale l'aumento dell'efficienza senza la quale anche con i ritmi attuali le richieste energetiche in ambito server non saranno al passo con l'offerta energetica.

Interessante alcuni aspetti legati alla tecnologia 3D utilizzata nei futuri acceleratori MI300 che forse potranno avere risvolti anche lato consumer:

- Integrazione cpu/gpu
- 3D Stacking con le unità di execution (cpu o gpu) sopra e infinity cache e fabric sotto (al momento almeno lato consumer è il contrario o sono affiancate/separate come per GPU)
- Integrazione di nuovi componenti (come DRAM) o in generale come affermato "The package is the new motherboard"

https://i.ibb.co/bNDDTdk/isscc-2.jpg (https://ibb.co/c2VV0Tj)


https://i.ibb.co/VV4GNRr/isscc-1.jpg (https://ibb.co/5TH39mt)

wulff73
21-02-2023, 16:27
- Integrazione cpu/gpu
- 3D Stacking con le unità di execution (cpu o gpu) sopra e infinity cache e fabric sotto (al momento almeno lato consumer è il contrario o sono affiancate/separate come per GPU)
- Integrazione di nuovi componenti (come DRAM) o in generale come affermato "The package is the new motherboard"

...praticamente un nuovo Mac della Apple. :D

Oirasor_84
21-02-2023, 17:16
Raga io mi sono preso una cotta per la Gigabyte B650e Aorus Master. Che bella. Però cacchio, 400 euro.
Sto alla finestra in attesa che esca il 7800x3d.

Inviato dal mio CPH2305 utilizzando TapatalkIo l'ho appena presa mentre aspetto che escano sti benedetti ryzen,lo so che costa troppo ma è l'unica che mia piaceva assieme all'asus x670e crosshair hero.
Nel frattempo qualcuno può consigliarmi che ram prendere,che fra compatibilità,profili oc sono più confuso del solito?

Inviato dal mio Pixel 4a utilizzando Tapatalk

paolo.oliva2
21-02-2023, 18:05
Non mi e chiaro il conto che hai fatto, ma viste le tendenze illustrate in tabella, nella migliore delle ipotesi il 7800x3d costerà 200 &euro; più del 5800x3d, più realisticamente attorno ai 250&euro; in più.

Attualmente il 5800x3d si trova a partire da meno di 330 ivato

Listino consigliato AMD 549$ = 514,97€ = finito ivato 629€

In effetti mi devo essere ingarbugliato nei conti... devo aver preso 549$ come finito/ivato e fatto -100€. :mc: :sofico:

Comunque qualche giorno fa un rivenditore francese aveva messo in prevendita un 7950X3D a 800€ finito... che corrisponderebbe al prezzo consigliato + IVA. Considerando che i prezzi in prevendita di solito sono maggiorati, questo fa ben sperare.

Io sono dell'idea che AMD con i Zen4X3D possa fare tale ed uguale come fatto con Zen4X... prima saggia l'impatto e quanti ne vende, poi se gli va bene ok, altrimenti prezzo più aggressivo. Virtualmente un Zen4X3D potrebbe essere venduto a ~70$ in più rispetto alla versione X, come ci dimostra il 5800X3D.

paolo.oliva2
21-02-2023, 18:14
Ieri alla conferenza ISSCC, Lisa Su ha tenuto un lungo intervento: https://www.youtube.com/watch?v=DxAL7MGiWGs&ab_channel=ISSCCVideos

Punto focale l'aumento dell'efficienza senza la quale anche con i ritmi attuali le richieste energetiche in ambito server non saranno al passo con l'offerta energetica.

Interessante alcuni aspetti legati alla tecnologia 3D utilizzata nei futuri acceleratori MI300 che forse potranno avere risvolti anche lato consumer:

- Integrazione cpu/gpu
- 3D Stacking con le unità di execution (cpu o gpu) sopra e infinity cache e fabric sotto (al momento almeno lato consumer è il contrario o sono affiancate/separate come per GPU)
- Integrazione di nuovi componenti (come DRAM) o in generale come affermato "The package is the new motherboard"

Il problema più grande per AMD è riuscire a portare tutte queste features ad un costo produzione idoneo alla massa e non solamente a livello MI300, dove i vantaggi contano ben di più della spesa.

Ovviamente AMD (ed anche Apple) hanno il vantaggio che disponendo prima di Intel di nanometrie più spinte, hanno un vantaggio temporale consistente.

Ma in tutti i casi il confronto è tra AMD ed Intel, Apple la scarto a priori, non certo per le capacità, ma per le diverse affinità... Apple offre prodotti d'elite a prezzi... d'elite. AMD offre prodotti all'avanguardia a prezzi comunque popolari... con cui si realizzano sistemi "liberi", contrariamente ad Apple. Con AMD il sistema lo puoi assemblare come vuoi, deciderne la finestra di prezzo (qualsiasi CPU ci monti), sei libero... se vuoi una CPU MAC, la puoi prendere solamente con un sistema MAC, paghi quello che vogliono loro, come vogliono loro e, sempre loro, decidono cosa puoi e non puoi fare.

Oirasor_84
21-02-2023, 18:30
Buonasera a tutti ripropongo la domanda, che magari nel quote sopra non viene letta.
Sto cominciando ad acquistare i pezzi per la build nuova,in modo da dilazionare la spesa,ho gia preso la scheda madre la gigabyte b650e aorus master,stavo dando un' occhiata alle ram ma sono entrato in confusione totale,qualcuno potrebbe consigliarmi o indirizzarmi su cosa prendere,fra profili expo,frequenze e latenze che magari non vengono supportate dal memory controller ecc...cosa dovrei prendere?vorrei non castrare le perfomance in giochi dove le ram danno un boost come warzone...

deccab189
21-02-2023, 18:54
Buonasera a tutti ripropongo la domanda, che magari nel quote sopra non viene letta.
Sto cominciando ad acquistare i pezzi per la build nuova,in modo da dilazionare la spesa,ho gia preso la scheda madre la gigabyte b650e aorus master,stavo dando un' occhiata alle ram ma sono entrato in confusione totale,qualcuno potrebbe consigliarmi o indirizzarmi su cosa prendere,fra profili expo,frequenze e latenze che magari non vengono supportate dal memory controller ecc...cosa dovrei prendere?vorrei non castrare le perfomance in giochi dove le ram danno un boost come warzone...

Ciao, qualche pagina dietro ho inserito l'elenco delle DDR5 con supporto al nuovo EXPO. Prova a guardare la, poi c'era anche un utente che invece aveva suggerito anche i singoli integrati nel caso volessi fare più overclock.

Oppure parti dalla lista QVL della mobo e vedi cosa suggeriscono. Dalle prove ultime , timing sono importanti ma se vuoi tutto out of box devi prenderle anche almeno a 5600/6000

Oirasor_84
21-02-2023, 19:10
Ciao, qualche pagina dietro ho inserito l'elenco delle DDR5 con supporto al nuovo EXPO. Prova a guardare la, poi c'era anche un utente che invece aveva suggerito anche i singoli integrati nel caso volessi fare più overclock.

Oppure parti dalla lista QVL della mobo e vedi cosa suggeriscono. Dalle prove ultime , timing sono importanti ma se vuoi tutto out of box devi prenderle anche almeno a 5600/6000Ciao grazie mille vado subito a dare un occhiata alla tua lista e a quella della mobo.
Più che altro volevo capire anche se ci sono problemi con i profili expo e se vale la pena puntare su kit che montano determinati chip,leggevo qual post dietro che si parlava di hynix come soluzione più performante,capire anche su quale latenza e frequenza sia meglio investire per non ritrovarmi con delle ram troppo scrause.

Inviato dal mio Pixel 4a utilizzando Tapatalk

paolo.oliva2
22-02-2023, 07:51
AMD "Dragon Range" Ryzen 7745/7645HX confrontato ufficialmente con la serie Intel Core di 12a generazione

https://videocardz-com.translate.goog/newz/amd-dragon-range-ryzen-7745-7645hx-officially-compared-to-intel-12th-gen-core-series?_x_tr_sl=en&_x_tr_tl=it&_x_tr_hl=it&_x_tr_pto=sc

paolo.oliva2
22-02-2023, 07:53
GPU RDNA2 integrata AMD Ryzen 7000 overcloccata a 3,1 GHz, aumento delle prestazioni fino al 42%

https://www-igorslab-de.translate.goog/en/amd-ryzen-7000-integrated-rdna2-graphics-processor-overclocked-to-31-ghz-up-to-42-performance-increase/?_x_tr_sl=en&_x_tr_tl=it&_x_tr_hl=it&_x_tr_pto=sc

paolo.oliva2
22-02-2023, 08:18
Nuovo Bios specifico per Zen4X3D con 2 chiplet da Asus, cambia la priorità del chiplet in base all'utilizzo.

A priori reputerei difficile che il 7950X3D performi in game di più del 7800X3D, anche sulla base del comportamento 7950X vs 7700X. Però se i bios possono cambiare priorità del chiplet e magari pure disabilitare in game il chiplet senza cache 3D... sulla carta il 7950X3D dovrebbe performare di più vs 7800X3D, se non altro per le frequenze superiori. Ovviamente acquistare un 7950X per il solo utilizzo game sarebbe inutile, meglio un 7800X, ovviamente il 7950X3D va considerato come un 7800X3D in game ed un X16/32TH per tutto il resto.

P.S.
Aggiungerei una nota. Questa features del bios non si sposerebbe "bene" con il 7900X3D, in quanto il chiplet con la L3 3D è un X6/12TH, un po' strettino? Resta il fatto che ha la stessa capacità L3 dell'X8, quindi percentualmente la L3 a core è maggiore. Ma è anche il Zen4X3D con il costo più elevato a core (+150$ per la L3 3D vs gli altri 100$). Vedremo.

https://i.ibb.co/K0xsGsb/7950-X3-D-chiplet.png (https://ibb.co/NV2N3Nt)

wulff73
22-02-2023, 08:24
AMD "Dragon Range" Ryzen 7745/7645HX confrontato ufficialmente con la serie Intel Core di 12a generazione

https://videocardz-com.translate.goog/newz/amd-dragon-range-ryzen-7745-7645hx-officially-compared-to-intel-12th-gen-core-series?_x_tr_sl=en&_x_tr_tl=it&_x_tr_hl=it&_x_tr_pto=sc

Ryzen su mobile non ha presa purtroppo. Già i 6000 praticamente non si trovano, Amazon ha giusto 3 modelli in croce dell'ultima serie. C'è qualche 5800H in giro e per il resto è silicio preistorico. Se AMD li produrrà queste CPU deve fare in modo poi di montarle da qualche parte....

wulff73
22-02-2023, 08:35
Nuovo Bios specifico per Zen4X3D con 2 chiplet da Asus, cambia la priorità del chiplet in base all'utilizzo.

https://i.ibb.co/K0xsGsb/7950-X3-D-chiplet.png (https://ibb.co/NV2N3Nt)

Si stanno preparando a mettere a puntino i bios che indirizzeranno i thread occupati dal gioco in esecuzione sul CCX munito di cache aggiuntiva (in caso di CPU con 2 CCX). Interessante imho sarà vedere le differenze prestazionali tra un 7950X3D ed un 7900X3D considerando che sul secondo dovrebbero mancare 4 thread cachati.

paolo.oliva2
22-02-2023, 08:42
Onestamente mi chiedo se AMD non abbia in previsione delle versioni 3D nel mobile.

Nel mobile il Vcore max è più basso vs il desktop, e ciò dovrebbe annullare la differenza di clock con o senza L3 impilata.

wulff73
22-02-2023, 08:51
Onestamente mi chiedo se AMD non abbia in previsione delle versioni 3D nel mobile.

Nel mobile il Vcore max è più basso vs il desktop, e ciò dovrebbe annullare la differenza di clock con o senza L3 impilata.

Sul mobile sarebbe devastante imho. Una CPU Ryzen con frequenza rilassata e quindi con pochi consumi ma con la cache 3D che tiene in alto il framerate. Abbiniamoci una bella GPU Lovelace che abbiamo visto che consumano e scaldano poco e si ha un prodotto da spettacolo (magari con schermo oled :D)

paolo.oliva2
22-02-2023, 08:53
Ryzen su mobile non ha presa purtroppo. Già i 6000 praticamente non si trovano, Amazon ha giusto 3 modelli in croce dell'ultima serie. C'è qualche 5800H in giro e per il resto è silicio preistorico. Se AMD li produrrà queste CPU deve fare in modo poi di montarle da qualche parte....

I tempi sono cambiati.

In primis AMD al CES ha presentato Lenovo/HP con contratti cospicui in corso... e di modelli di Lenovo (senza esporre specifiche) se ne sono visti nel sito Lenovo addirittura il giorno dopo il CES.

Il problema della disponibilità dei Ryzen mobile, non riguarda problemi di produzione AMD, quanto invece una intenzione degli OEM di voler commercializzare più mobili Intel VS AMD. A mio parere, perchè gli OEM sentono solamente il rumore dei dindi, e se guadagnano più vendendo un Intel vs un AMD, se ne sbattono se al cliente costa meno AMD, durata batteria e prestazioni.

La differenza sostanziale, è che c'è recessione, e gli OEM NON POSSONO ignorare il fatto che un mobile Ryzen, quando disponibile, lo vendono subito, un mobile Intel, fa la polvere sugli scaffali.
AMD ha trattato con i guanti bianchi Lenovo (vedi l'esclusiva Threadripper pro per 6 mesi), e guarda a caso Lenovo (in cambio?) è la ditta che pare si stia più impegnando nel mobile AMD.
Il cartello (così lo definisco) visto sul mobile, può continuare solamente sino a quando TUTTI gli OEM lo applicano (se non ti rendo disponibile un AMD, per forza di cose ti obbligo a comprare un Intel), ma basta solamente 1 OEM rendesse disponibile AMD mobile, e il cartello sparirebbe il giorno dopo.

Per me una speranza c'è... soprattutto nel mobile da game... un X8/16TH con L3 impilata sarebbe devastante come stazione da gioco, a consumi ridicoli.

dav1deser
22-02-2023, 09:00
Per quanto i giochi oggigiorno sfruttino più di un thread all volta, non è come nel rendering dove il lavoro è effettivamente distribuito in maniera omogenea sui core, è più un cosa del tipo:
- core 1 si occupa della fisica
- core 2 si occupa dell'IA
- core 3 si occupa della grafica (draw call e similari)
- etc

Il risultato è che quello che limita gli FPS è comunque un solo core, perchè le varie attività avranno un peso diverso su ognuno dei core utilizzati, quindi l'importante è che il processo più pesante (o più memory/cache intensive) sia sul chiplet con la cache 3D, gli altri processi probabilmente possono stare sull'altro chiplet senza grossi problemi (a patto che non richiedano comunicazioni troppo frequenti con il thread principale). Quindi è possibile che il 7900X3D e 7950X3D non siano penalizzati in game dall'avere una sola 3D Cache, magari sarebbe stata inutile averne di più.

wulff73
22-02-2023, 09:25
Per quanto i giochi oggigiorno sfruttino più di un thread all volta, non è come nel rendering dove il lavoro è effettivamente distribuito in maniera omogenea sui core, è più un cosa del tipo:
- core 1 si occupa della fisica
- core 2 si occupa dell'IA
- core 3 si occupa della grafica (draw call e similari)
- etc

Il risultato è che quello che limita gli FPS è comunque un solo core, perchè le varie attività avranno un peso diverso su ognuno dei core utilizzati, quindi l'importante è che il processo più pesante (o più memory/cache intensive) sia sul chiplet con la cache 3D, gli altri processi probabilmente possono stare sull'altro chiplet senza grossi problemi (a patto che non richiedano comunicazioni troppo frequenti con il thread principale). Quindi è possibile che il 7900X3D e 7950X3D non siano penalizzati in game dall'avere una sola 3D Cache, magari sarebbe stata inutile averne di più.

Certo. C'è pure da aggiungere anche che già da qualche anno sto tenendo sott'occhio l'utilizzo dei thread in gaming sulle analisi prestazionali di hardware di un noto sito. Al massimo arriviamo a 12 thread occupati quindi non c'è attualmente bisogno di scomodare il secondo CCX. Può dormire tranquillo.

paolo.oliva2
22-02-2023, 11:39
Simpatica la discussione su Anand di Zen5.

https://forums.anandtech.com/threads/zen-5-discussion-epyc-turin-and-strix-point-granite-ridge-ryzen-8000.2607350/page-27#post-40955064

https://i.ibb.co/m8fKgNk/anand-zen5.png (https://ibb.co/PQqy0DK)

Che non siano gente da game lo si evince dalla preferenza aumento core (62,4%) vs aumento frequenza 29,4%). In sto forum è il contrario :D

Vul
22-02-2023, 12:05
Giochi non ottimizzati per il multicore non scaleranno mai bene e avranno sempre prestazioni pessime.

Purtroppo non tutti sono gagliardi come id e quel gioiello tecnologico di doom eternal.

Tornando sul discorso benchmark, a quanto pare gigabyte ha una bella lead fra le mobo b650, mi sa proprio mi prendero' una gaming:

https://www.youtube.com/watch?v=DTFUa60ozKY

Mi fido piu delle b650 gigabyte che non della gran parte delle x570 che ho visto nelle review (non che x570 sembri offrire molto piu di qualche usb in piu e pcie5 inutile, anche b650 va bene per overclocking moderatamente spinto, che comunque non mi interessa).

Xiphactinus
22-02-2023, 18:25
Simpatica la discussione su Anand di Zen5.

https://forums.anandtech.com/threads/zen-5-discussion-epyc-turin-and-strix-point-granite-ridge-ryzen-8000.2607350/page-27#post-40955064

https://i.ibb.co/m8fKgNk/anand-zen5.png (https://ibb.co/PQqy0DK)

Che non siano gente da game lo si evince dalla preferenza aumento core (62,4%) vs aumento frequenza 29,4%). In sto forum è il contrario :D

È scritto quello che si aspettano, non quello che desiderano! :)

paolo.oliva2
22-02-2023, 19:37
È scritto quello che si aspettano, non quello che desiderano! :)

Non sono una cima in inglese... ma secondo me è nella terra di nessuno il significato... quello che si vorrebbe è quello che ci si aspetta e viceversa.

Domande chiavi che tutti si farebbero in regime aspettativa, sarebbe ad esempio una aspettativa di aumento dell'efficienza... lì non c'è, perchè? Perchè ovviamente tutti sanno che passando dal 5nm TSMC al 3nm TSMC l'aumento di efficienza è scontato che ci sarà.

Secondo me la gente ha si risposto all'aspettativa, ma l'aspettativa di come vorrebbe che AMD indirizzi il margine del 20/25/30% in più di efficienza.

Cioè... se chiedessero a me cosa farà AMD su Zen5, io la prima cosa che direi è aumentare i core nel package... perchè personalmente è quello che vorrei, magari una che gioca vorrebbe un aumento di IPC enorme (ed infatti lì hanno scritto +40%) e/o ulteriore aumento delle frequenze.

Io rimango dell'idea che buona parte di chi usa il PC per l'MT (ed intendo chi vuole avere la massima prestazione MT senza dissanguarsi nei Threadripper), sia rimasta delusa da un X16 tirato a 230W ppt, quando il 5nm basato su MCM, poteva tranquillamente permettere un aumento dei core e di qui prestazioni MT =>50% di un 5950X allo stesso consumo.