View Full Version : [Thread Ufficiale] CPU Zen 14/12/7nm: AMD Ryzen!
mi sa che quello che ha fumato sei tu e non roba buona...
riporto il tuo post
"Nomini Bulldozer.. ma bulldozer, la vendita di GloFo e molti altri momenti bui di AMD furono il risultato di corruzione e scorrettezze commerciali di Intel."
scorrettezze tipo
queste (https://www.bing.com/search?FORM=U523DF&PC=U523&q=intel+amd+causa+legale)
nello specifico
qui (https://www.tomshw.it/hardware/amd-vs-intel-novita-sulla-causa-legale/)
e qui (sole24ore) (https://st.ilsole24ore.com/art/SoleOnLine4/Finanza%20e%20Mercati/2009/11/intel-amd-causa.shtml?refresh_ce=1)
qui su hwupgrade se ne era già parlato (https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2119003)
il fatterello del compilatore intel (http://www.osnews.com/story/22683/Intel_Forced_to_Remove_quot_Cripple_AMD_quot_Function_from_Compiler_)
pcmark e cpu via (http://arstechnica.com/hardware/reviews/2008/07/atom-nano-review.ars/6)
blackandecker
08-08-2022, 15:32
A me non piace intervenire in queste discussioni da fanboy, però sto appresso al mondo hardware tanto da ricordare che per anni (anzi direi quasi un decennio pieno) il dualismo AMD-Intel ha portato ad uno sviluppo tecnologico notevolissimo in pochissimo tempo.
Il know-how di AMD è, possibilmente, vasto quanto quello di Intel se non di più, e il motivo per cui adesso parliamo di processori customer con 12 o 16 cores è esclusivamente grazie ad AMD.
Non tanto perchè li ha inventati o introdotti nel mercato, quanto perché quest'azienda nettamente più piccola è stata in grado di mettere il "pepe nel cu*o" ad un colosso come Intel sin dagli anni 90.
Un decennio che va dal 96 al 2006 ha visto Intel e AMD fare botta e risposta in termini di processori, con gli AMD K5, K6 e Athlon che surclassavano i Pentium II, Pentium III e Pentium 4 scaldando meno, consumando meno e soprattutto costando meno e offrendo prestazioni sensibilmente maggiori con il 20-30% di MHz in meno. Mi ricordo che verso la metà del 1999 mi feci assemblare un PC e mi si proposero due soluzioni: un Pentium III da 600 MHz oppure un AMD K6II 500, il negoziante ai tempi mi disse in maniera onesta che il secondo sarebbe costato 300 mila lire (!) in meno pur avendo avuto prestazioni migliori.
Fu così anche con gli Athlon XP, presi un XP 2000 che andava a 1667 Mhz e superava in prestazioni un Pentium 4 da 2.0 GHz, tant'è che AMD suggeriva nel nome stesso del modello a quanti MHz "Intel" corrispondesse la potenza di quella CPU. Ovviamente costo nettamente inferiore (lo pagai 160 euro, contro i 300 euro di un Pentium 4 2.2 GHz che andava più o meno uguale).
Ora, a parte l'amarcord che è sempre bello da menzionare, questo "dominio" (nelle prestazioni ma non nel mercato) di AMD in quegli anni non ha fatto altro che portare, nel mercato, i processori dual-core che hanno rappresentato una svolta vera e propria, e il primo a farlo fu Intel, messa alle strette dai margini di guadagno sempre più risicati e quote di mercato sempre più a vantaggio di AMD, che a sua volta non perse molto tempo e propose quasi subito anche il suo processore dual-core (Athlon 64 X2), ma questo leggero ritardo, e forse una serie di pratiche commerciali poco oneste da parte di Intel hanno fatto perdere il treno ad AMD che non riuscì, per anni, a raggiungere le performance e a raffinare il processo produttivo quanto invece fece Intel con i Core 2 Duo, i core 2 Quad e poi gli Intel Core.
Si menzionano i Bulldozer, che facevano pena rispetto agli Intel Core di 2a e 3a gen, è vero, ma anche i Phenom II non è che fossero dei gran processori, soprattutto un po' anacronistici visto che contemporaneamente Intel riuscì a introdurre sul mercato la prima serie di processori Intel Core i cui prodotti di punta (gli i7) avevano ben 8 threads (su 4 cores) quindi pur avendo prestazioni non distanti in single-thread, gli Intel andavano parecchio meglio in multi-threads, riuscendo a scalare molto meglio.
Drivers e ottimizzazioni software (grazie anche ad una maggiore "inclinazione" di Intel a trovare partnerships con software-house e sistemi operativi) hanno fatto il resto.
Eppure, ci fate caso che tra il 2009 e il 2017 Intel ha fatto il cavolo che ha voluto, facendo soltanto un piccolo "salto" prestazionale tra la 3a e la 4a Gen, quando cioè AMD provo a far uscire gli FX 9xxx (che andavano poco poco meglio ma scaldavano quanto non so chè) e poi restando sempre allo stesso livello? Io ho avuto per 10 anni un i7-2600k, mi bastava salire di 400 MHz in overclock (con quella cpu bastava un dissipatore buono e via) per pareggiare le prestazioni di un i7-6700 sia in single-thread che in multithread, e tra i due c'erano 7 anni di differenza.
Provate a fare oggi un confronto tra due cpu top-gamma, una di 7 anni fa, overclockata di 400 Mhz (un i7-6700K a 3.8 GHz) e un i9-12900K non overclockato, e ditemi se la seconda non va tipo 5 volte più veloce della prima?
Il merito è della concorrenza, e quindi di Ryzen e dell'architettura Zen, che nel 2017 ha finalmente messo di nuovo il pepe nel cu*o ad Intel, "costringendo" l'azienda a uscire con l'8a Gen e con il balzo in avanti nel numero di cores e nelle prestazioni single-thread, andando poi a rispondere passo dopo passo alle evoluzioni lineari (e molto marcate) di AMD con Zen+, Zen2 e Zen3.
Noi ora stiamo a parlare di CPU da 12 o 16 o più cores soltanto perchè Intel ha avuto una concorrenza valida, e il merito è di questa azienda, più piccola ma non piccola, che è AMD.
E visto che sembra che in AMD in questi anni abbiano trovato una quadra che li porta a migliorare generazione dopo generazione, ciò significa che per noi consumatori questo dualismo ci porterà ad avere CPU e hardware sempre più performante rendendoci sia la produttività che il gaming esperienze sempre migliori (e i portafogli sempre più vuoti).
paolo.oliva2
08-08-2022, 15:34
Se vogliamo ridere, c'è pure questa.
UserBenchmark ha modificato la sua recensione di https://cpu.userbenchmark.com/SpeedTest/1898605/AMD-Eng-Sample--100-000000593-20-Y del Ryzen 5 7600X dopo che questo ha superato l'Intel Core i9-12900KS e si è piazzato in cima alla classifica con un bench medio del 117% (116% per il chip Alder Lake). La sezione si conclude con un'amara ammissione come parte del riepilogo:
È più probabile che la nuova architettura di AMD sia, ancora una volta, ottimizzata per brillare in benchmark specifici. Realisticamente, anche se Zen 4 dovesse superare Alder Lake solo in una piccola manciata di carichi di lavoro reali, si tratterebbe di un enorme passo avanti per AMD, che potrebbe così superare Intel. Poche settimane dopo Zen 4 (circa il 15 settembre), è previsto anche il lancio di Raptor Lake, la 13a generazione di Intel. Raptor Lake di Intel. Gli acquirenti più accorti faranno bene ad aspettare fino ad allora, prima di prendere in considerazione un acquisto. Nonostante il marketing neanderthaliano di AMD, è difficile non ammirare la velocità dei suoi progressi tecnici. AMD-Raptor-4 e Intel-Zen-13 sarebbero nomi di prodotti più adatti.
Cioè, dopo che Intel ha "allungato" il tempo di boost proprio per ottenere risultati bench non riscontrabili nella realtà, UserBenckmark in primis toglie il 7600X dal 1° posto a favore del 12900K, poi visto le proteste, riporta il 7600X al 1° posto ma dicendo che AMD falsa i processori per i benchmarck?
Siamo arrivati al ridicolo.
paolo.oliva2
08-08-2022, 15:45
A me non piace intervenire in queste discussioni da fanboy, però sto appresso al mondo hardware tanto da ricordare che per anni (anzi direi quasi un decennio pieno) il dualismo AMD-Intel ha portato ad uno sviluppo tecnologico notevolissimo in pochissimo tempo.
Il know-how di AMD è, possibilmente, vasto quanto quello di Intel se non di più, e il motivo per cui adesso parliamo di processori customer con 12 o 16 cores è esclusivamente grazie ad AMD.
Non tanto perchè li ha inventati o introdotti nel mercato, quanto perché quest'azienda nettamente più piccola è stata in grado di mettere il "pepe nel cu*o" ad un colosso come Intel sin dagli anni 90.
Un decennio che va dal 96 al 2006 ha visto Intel e AMD fare botta e risposta in termini di processori, con gli AMD K5, K6 e Athlon che surclassavano i Pentium II, Pentium III e Pentium 4 scaldando meno, consumando meno e soprattutto costando meno e offrendo prestazioni sensibilmente maggiori con il 20-30% di MHz in meno. Mi ricordo che verso la metà del 1999 mi feci assemblare un PC e mi si proposero due soluzioni: un Pentium III da 600 MHz oppure un AMD K6II 500, il negoziante ai tempi mi disse in maniera onesta che il secondo sarebbe costato 300 mila lire (!) in meno pur avendo avuto prestazioni migliori.
Fu così anche con gli Athlon XP, presi un XP 2000 che andava a 1667 Mhz e superava in prestazioni un Pentium 4 da 2.0 GHz, tant'è che AMD suggeriva nel nome stesso del modello a quanti MHz "Intel" corrispondesse la potenza di quella CPU. Ovviamente costo nettamente inferiore (lo pagai 160 euro, contro i 300 euro di un Pentium 4 2.2 GHz che andava più o meno uguale).
Ora, a parte l'amarcord che è sempre bello da menzionare, questo "dominio" (nelle prestazioni ma non nel mercato) di AMD in quegli anni non ha fatto altro che portare, nel mercato, i processori dual-core che hanno rappresentato una svolta vera e propria, e il primo a farlo fu Intel, messa alle strette dai margini di guadagno sempre più risicati e quote di mercato sempre più a vantaggio di AMD, che a sua volta non perse molto tempo e propose quasi subito anche il suo processore dual-core (Athlon 64 X2), ma questo leggero ritardo, e forse una serie di pratiche commerciali poco oneste da parte di Intel hanno fatto perdere il treno ad AMD che non riuscì, per anni, a raggiungere le performance e a raffinare il processo produttivo quanto invece fece Intel con i Core 2 Duo, i core 2 Quad e poi gli Intel Core.
Si menzionano i Bulldozer, che facevano pena rispetto agli Intel Core di 2a e 3a gen, è vero, ma anche i Phenom II non è che fossero dei gran processori, soprattutto un po' anacronistici visto che contemporaneamente Intel riuscì a introdurre sul mercato la prima serie di processori Intel Core i cui prodotti di punta (gli i7) avevano ben 8 threads (su 4 cores) quindi pur avendo prestazioni non distanti in single-thread, gli Intel andavano parecchio meglio in multi-threads, riuscendo a scalare molto meglio.
Drivers e ottimizzazioni software (grazie anche ad una maggiore "inclinazione" di Intel a trovare partnerships con software-house e sistemi operativi) hanno fatto il resto.
Eppure, ci fate caso che tra il 2009 e il 2017 Intel ha fatto il cavolo che ha voluto, facendo soltanto un piccolo "salto" prestazionale tra la 3a e la 4a Gen, quando cioè AMD provo a far uscire gli FX 9xxx (che andavano poco poco meglio ma scaldavano quanto non so chè) e poi restando sempre allo stesso livello? Io ho avuto per 10 anni un i7-2600k, mi bastava salire di 400 MHz in overclock (con quella cpu bastava un dissipatore buono e via) per pareggiare le prestazioni di un i7-6700 sia in single-thread che in multithread, e tra i due c'erano 7 anni di differenza.
Provate a fare oggi un confronto tra due cpu top-gamma, una di 7 anni fa, overclockata di 400 Mhz (un i7-6700K a 3.8 GHz) e un i9-12900K non overclockato, e ditemi se la seconda non va tipo 5 volte più veloce della prima?
Il merito è della concorrenza, e quindi di Ryzen e dell'architettura Zen, che nel 2017 ha finalmente messo di nuovo il pepe nel cu*o ad Intel, "costringendo" l'azienda a uscire con l'8a Gen e con il balzo in avanti nel numero di cores e nelle prestazioni single-thread, andando poi a rispondere passo dopo passo alle evoluzioni lineari (e molto marcate) di AMD con Zen+, Zen2 e Zen3.
Noi ora stiamo a parlare di CPU da 12 o 16 o più cores soltanto perchè Intel ha avuto una concorrenza valida, e il merito è di questa azienda, più piccola ma non piccola, che è AMD.
E visto che sembra che in AMD in questi anni abbiano trovato una quadra che li porta a migliorare generazione dopo generazione, ciò significa che per noi consumatori questo dualismo ci porterà ad avere CPU e hardware sempre più performante rendendoci sia la produttività che il gaming esperienze sempre migliori (e i portafogli sempre più vuoti).
Quotando ciò che dici... quello che a me fa incacchiare, è reputare AMD LADRONA perchè ha portato a 300€ un 7600X X6/12TH, scordandosi in toto 10 anni di X4+4 a +100$ e scordandosi pure che il prodotto di nicchia, il 3950X/5950X X16/32TH, senza alcuna alternativa, era prezzato a 700/800$, mentre Intel, nella stessa situazione, vendeva il 6900K, X8/16TH, a 1000$ e il 6950X X10/20TH a 1750$, questo proprio mentre usciva Zen con il 1800X, a 550$, che per prestazioni era vicinissimo al 6950X a 1700$.
LentapoLenta
08-08-2022, 17:03
Che poi io di Bulldozer ne ho avuti 2-3 nel case, non mi ha mai preso fuoco la casa, non sono fallito in bollette della luce e col pc ci ho sempre fatto tutto quello che mi pareva risparmiando rispetto alla concorrenza… che non fossero grandi CPU lo hanno capito anche i muri, ma non è che fossero dei cessi a pedali, a meno che uno non usasse il pc per darsi all’onanismo da benchmark…
Piedone1113
08-08-2022, 17:09
A me non piace intervenire in queste discussioni da fanboy, però sto appresso al mondo hardware tanto da ricordare che per anni (anzi direi quasi un decennio pieno) il dualismo AMD-Intel ha portato ad uno sviluppo tecnologico notevolissimo in pochissimo tempo.
Il know-how di AMD è, possibilmente, vasto quanto quello di Intel se non di più, e il motivo per cui adesso parliamo di processori customer con 12 o 16 cores è esclusivamente grazie ad AMD.
Non tanto perchè li ha inventati o introdotti nel mercato, quanto perché quest'azienda nettamente più piccola è stata in grado di mettere il "pepe nel cu*o" ad un colosso come Intel sin dagli anni 90.
Un decennio che va dal 96 al 2006 ha visto Intel e AMD fare botta e risposta in termini di processori, con gli AMD K5, K6 e Athlon che surclassavano i Pentium II, Pentium III e Pentium 4 scaldando meno, consumando meno e soprattutto costando meno e offrendo prestazioni sensibilmente maggiori con il 20-30% di MHz in meno. Mi ricordo che verso la metà del 1999 mi feci assemblare un PC e mi si proposero due soluzioni: un Pentium III da 600 MHz oppure un AMD K6II 500, il negoziante ai tempi mi disse in maniera onesta che il secondo sarebbe costato 300 mila lire (!) in meno pur avendo avuto prestazioni migliori.
Fu così anche con gli Athlon XP, presi un XP 2000 che andava a 1667 Mhz e superava in prestazioni un Pentium 4 da 2.0 GHz, tant'è che AMD suggeriva nel nome stesso del modello a quanti MHz "Intel" corrispondesse la potenza di quella CPU. Ovviamente costo nettamente inferiore (lo pagai 160 euro, contro i 300 euro di un Pentium 4 2.2 GHz che andava più o meno uguale).
Ora, a parte l'amarcord che è sempre bello da menzionare, questo "dominio" (nelle prestazioni ma non nel mercato) di AMD in quegli anni non ha fatto altro che portare, nel mercato, i processori dual-core che hanno rappresentato una svolta vera e propria, e il primo a farlo fu Intel, messa alle strette dai margini di guadagno sempre più risicati e quote di mercato sempre più a vantaggio di AMD, che a sua volta non perse molto tempo e propose quasi subito anche il suo processore dual-core (Athlon 64 X2), ma questo leggero ritardo, e forse una serie di pratiche commerciali poco oneste da parte di Intel hanno fatto perdere il treno ad AMD che non riuscì, per anni, a raggiungere le performance e a raffinare il processo produttivo quanto invece fece Intel con i Core 2 Duo, i core 2 Quad e poi gli Intel Core.
Si menzionano i Bulldozer, che facevano pena rispetto agli Intel Core di 2a e 3a gen, è vero, ma anche i Phenom II non è che fossero dei gran processori, soprattutto un po' anacronistici visto che contemporaneamente Intel riuscì a introdurre sul mercato la prima serie di processori Intel Core i cui prodotti di punta (gli i7) avevano ben 8 threads (su 4 cores) quindi pur avendo prestazioni non distanti in single-thread, gli Intel andavano parecchio meglio in multi-threads, riuscendo a scalare molto meglio.
Drivers e ottimizzazioni software (grazie anche ad una maggiore "inclinazione" di Intel a trovare partnerships con software-house e sistemi operativi) hanno fatto il resto.
Eppure, ci fate caso che tra il 2009 e il 2017 Intel ha fatto il cavolo che ha voluto, facendo soltanto un piccolo "salto" prestazionale tra la 3a e la 4a Gen, quando cioè AMD provo a far uscire gli FX 9xxx (che andavano poco poco meglio ma scaldavano quanto non so chè) e poi restando sempre allo stesso livello? Io ho avuto per 10 anni un i7-2600k, mi bastava salire di 400 MHz in overclock (con quella cpu bastava un dissipatore buono e via) per pareggiare le prestazioni di un i7-6700 sia in single-thread che in multithread, e tra i due c'erano 7 anni di differenza.
Provate a fare oggi un confronto tra due cpu top-gamma, una di 7 anni fa, overclockata di 400 Mhz (un i7-6700K a 3.8 GHz) e un i9-12900K non overclockato, e ditemi se la seconda non va tipo 5 volte più veloce della prima?
Il merito è della concorrenza, e quindi di Ryzen e dell'architettura Zen, che nel 2017 ha finalmente messo di nuovo il pepe nel cu*o ad Intel, "costringendo" l'azienda a uscire con l'8a Gen e con il balzo in avanti nel numero di cores e nelle prestazioni single-thread, andando poi a rispondere passo dopo passo alle evoluzioni lineari (e molto marcate) di AMD con Zen+, Zen2 e Zen3.
Noi ora stiamo a parlare di CPU da 12 o 16 o più cores soltanto perchè Intel ha avuto una concorrenza valida, e il merito è di questa azienda, più piccola ma non piccola, che è AMD.
E visto che sembra che in AMD in questi anni abbiano trovato una quadra che li porta a migliorare generazione dopo generazione, ciò significa che per noi consumatori questo dualismo ci porterà ad avere CPU e hardware sempre più performante rendendoci sia la produttività che il gaming esperienze sempre migliori (e i portafogli sempre più vuoti).
Ricordi male, e molto.
K6II Andava uguale af un Pentium2 di pari frequenza solo se abbinato a Super7 con 1 Mb di cache L2.
Un K6III era mediamente ( e per mediamente intendo la media dei punteggi dei test tipici che non erano tutti favoreli ad AMD) di poco (1-2%) solo con L3 da 2Mb ( i P3 ne erano privi) contro i rispettivi P3 di pari frequenza.
Gli Athlon Xp si alternavano come prestazioni ai P4 ( a seconda del periodo storico), ma un xp3200 non era più veloce di un P4 3200 ( le prestazioni erano sovrapponibili), ma il PR (Processor Rating) creò delle grosse inconcruenze gia in casa AMD dove un xp2400 era spesso più veloce di un xp2600 ( grazie al clock più alto) o del 3200+ a 166mhz ( 2333mhz) più veloce del 3200+ a 200mhz ( 2200mhz).
La supremazia AMD si ebbe solo con gli Athlon64 fino all'arrivo dei Conroe ( core 2 duo) e per un brevissimo periodo con i 486 dx4 dove i 486dx4-120 avevano prerstazioni sovrapponibili addirittura ai Pentium 70.
I Phenom II arrivarono in ritardo sia per i problemi del silicio AMD in ritardo, sia perchè di Phenom avrebbe dovuto esserci una sola incarnazione ( ed il Phenom era un accrocchio pieno di bug hardaware), ma tutto sommato con l'arrivo tardivo dei 6 core ( 1090) tra un I7 HEDT( 920, 930, 940, 950 fino al 970) ed il suddetto 1090 a def non sfigurava ( peccato che gli Intel andavano su facilmente fino a 4 ghz in oc).
Il 1090 divenne inutile nel contrastare gli I7 con l'arrivo dei 980X ( i primi con 6 core + HT), ma sopratutto con i Sandy Bridge ( famiglia economica che surclassava i costosi 1366 triple channel).
Piedone1113
08-08-2022, 17:12
Che poi io di Bulldozer ne ho avuti 2-3 nel case, non mi ha mai preso fuoco la casa, non sono fallito in bollette della luce e col pc ci ho sempre fatto tutto quello che mi pareva risparmiando rispetto alla concorrenza… che non fossero grandi CPU lo hanno capito anche i muri, ma non è che fossero dei cessi a pedali, a meno che uno non usasse il pc per darsi all’onanismo da benchmark…
Be, la serie 83XX era accettabile, ma la serie 81XX era molto indietro su tuuti i fronti, non dimentichiamoci che Intel aveva come top di gamma un certo 2600k per il settore casalingo ( forse la miglior cpu di sempre prodotta da intel confrontata all'alternativa del concorrente).
per tutti: ho solo contestato l'affermazione in base alla quale bulldozer è stato frutto di corruzione e di pratiche commerciali scorrette da parte di Intel. non ho contestato null'altro. su non fate finta di non capire o non mettetemi sulla tastiera cose che non ho scritto. e non postate i processi AMD vs Intel che li conosco. bulldozer è stato frutto di scelte scellerate e probabilmente incompetenti da parte della vecchia dirigenza AMD. Per fortuna che adesso l'aria è cambiata. E per fortuna che gli azionisti AMD hanno dato credito alla nuova dirigenza AMD investendo soldi. End of Transmission
deccab189
08-08-2022, 17:46
Per i duri del MT e applicazioni video di questo thread, segnalo i nuovi Threadripper serire 5000 (basati su zen 3), la versione da 64 core raggiunge i 66k punti in CB23 alla modica cifra di 6499$ esclusa MB WRX80 (+1000€ circa). Al momento (agosto 2022), è la soluzione numero uno per i seguaci dei perf/watt (consuma solo il doppio di un 5950x )
https://videocardz.com/newz/amd-ryzen-threadripper-pro-5000-series-now-available-for-the-diy-market-64-zen3-cores-for-6500
https://www.youtube.com/watch?v=yQ-c6SmVuDY&ab_channel=HardwareUnboxed
paolo.oliva2
08-08-2022, 18:54
per tutti: ho solo contestato l'affermazione in base alla quale bulldozer è stato frutto di corruzione e di pratiche commerciali scorrette da parte di Intel. non ho contestato null'altro. su non fate finta di non capire o non mettetemi sulla tastiera cose che non ho scritto. e non postate i processi AMD vs Intel che li conosco. bulldozer è stato frutto di scelte scellerate e probabilmente incompetenti da parte della vecchia dirigenza AMD. Per fortuna che adesso l'aria è cambiata. E per fortuna che gli azionisti AMD hanno dato credito alla nuova dirigenza AMD investendo soldi. End of Transmission
Hai letto quello che ho scritto io? Perchè penso che altri abbiano scritto sulla stessa linea.
Buldozer è stato un progetto condizionato da un budget R&D insufficiente. Se ti ricordi, i primi commenti sono stati che Buldozer in sè era un progetto interessante, ma mediocre come prodotto perchè non c'è stata alcuna evoluzione (cache e quant'altro) ed è stata riciclata tutto l'ambaradan sviluppato per il 45nm senza i potenziamenti possibili con il salto al 32nm.
Il fatto di fare la stesura di un prodotto senza conoscere le caratteristiche del silicio sui cui doveva venire prodotto (conoscendo il silicio puoi affrontare mancanze di silicio potenziando l'architettura), sembrava uno sbaglio, ma nella realtà AMD sapeva che sbagliato o meno, comunque non ci sarebbero stati i soldi per fare modifiche, e si è andati avanti, affidandosi ad un FO4 che avrebbe concesso frequenze alte e ad un silicio IBM (32nm SOI e 22nm SOI) che sulla carta avrebbe concesso almeno 5GHz. Poi è andata come è andata... i 5GHz si sono ottenuti a 220W e non a 100W, perchè la nanometria 32nm SOI incompatibile con HKMG e ULK, e di qui il 22nm addirittura cancellato.
Ora, il punto è.... Buldozer è stato un progetto "idiota" di una ditta "idiota", o semplicemente un progetto realizzato con enormi carenze economiche sperando che le aspettative silicio salvassero il progetto?
E visto che le carenze economiche sono sicure e anteriori a Buldozer (AMD aveva già venduto le FAB di proprietà e la si pensava vicino al fallimento), mi pare evidente che AMD in R&D nuova architettura avesse un budget ridicolo... e di chi è stata la causa di questa situazione?
Una Intel che ha indennizzato AMD con 1,2 miliardi di $ dopo tanti anni (10?) a fronte di un danno economico immenso ad AMD (Intel ha potenziato le sue FAB, AMD le ha dovute vendere) e aver guadagnato cifre astronomiche semplicemente "facendo fuori" l'avversario n. 1 e ottenendo così il 95% del mercato che con guadagni immensi è riuscita a creare il monopolio (progetto e produzione (FAB proprie))...
------------------
Chiudendo il discorso, suggerisco di leggere questo articolo. Questo si che è da "idioti".
https://www.theregister.com/2022/08/05/intel_is_late_again/
Too little, too late: Intel's legacy is eroding
Da leggere
Quindi riassumendo quanto emerso finora:
per quanto riguarda Zen 4 sappiamo che è costruito su TSMC 5nm per i chiplet e TSMC 6nm per gli IO-die.
Il chipset X670 è probabilmente costruito su 28nm da Asmedia ma non ci sono informazioni ufficiali in merito. La piattaforma X670E utilizzerà due di questi chipset Asmedia per le opzioni IO estese (USB4, NVME, etc). La piattaforma B650, più economica, utilizzerà un solo chipset.
Le fughe di notizie finora trapelate suggeriscono che il lancio iniziale sarà caratterizzato da quattro CPU e avverrà il 15 settembre di quest'autunno.
Ryzen 9 7950X 16-core/32-threads 170W TDP max 230W
Ryzen 9 7900X 12-core/24-threads 170W TDP max 230W
Ryzen 7 7700X 8-core/16-thread 105W TDP max 142W
Ryzen 5 7600X 6-core/12-threads 105W TDP max 142W
Obiettivamente la potenza è molto più alta rispetto a Zen 3, anche se il processo produttivo è più efficiente dal punto di vista energetico. Questo ci dice che i clock saranno molto più alti rispetto a Zen 3 e in effetti le fughe di notizie parlano di un clock di base di 4,5GHz e di un clock boost di 5,7GHz per il 7950X. Alcune fughe di notizie dicono addirittura che il boost sarà di 5,8GHz, è possibile che AMD non abbia ancora deciso le specifiche esatte.
In ogni caso, si tratta di un salto piuttosto grande rispetto a Zen 3.
I produttori di schede madri si sono orientati in modo simile a quanto fatto con Alder Lake: le nuove schede madri avranno un'erogazione di potenza estrema. 20+2 x110A per il chipset X670E EXTREME.
Altri miglioramenti per la piattaforma Zen 4 includono un IPC più elevato a parità di frequenza, pari a circa il 10%, il raddoppio della quantità di cache L2 del processore da 512kB a 1MB per core e un motore multithreading più efficiente, che consente di ottenere un miglioramento maggiore per il multithreading rispetto al thread singolo.
La maggior parte dell'aumento delle prestazioni dovrebbe comunque derivare dai clock molto più elevati. Un'altra fuga di notizie afferma che l'L3 sarà molto veloce, ~1500GB/s.
Oh, quasi dimenticavo, Raphael, il nome in codice di Zen 4, sarà caratterizzato dal supporto AVX512, assente sia su Alder Lake e probabilmente anche su Raptor Lake. AVX512 garantisce un aumento delle prestazioni del 20-60% nelle applicazioni che lo supportano. L'emulatore PS3 è un programma ben noto, ma la cosa più interessante è che Unreal Engine 5 ha il supporto AVX512, il che significa che i prossimi giochi potrebbero supportarlo.
Le nuove caratteristiche per la piattaforma AM5 sono:
PCIE 5.0 per le GPU
PCIE 5.0 per le unità disco NVME M.2
Memoria DDR5 (nessuna opzione DDR4)
USB4
AMD ha dichiarato che sono ufficialmente supportate le memorie DDR5-5600, ma si prevede che le DDR5-6400 funzioneranno utilizzando i nuovi profili OC DDR che verranno forniti con AM5.
Ufficialmente per AMD, il nuovo socket AM5 avrà una vita di 5 anni, il che significa che almeno Zen 5 e Zen 6 utilizzeranno ancora lo stesso socket. Una piattaforma "a prova di futuro", sicuramente.
Ci saranno varianti X3D dei processori Zen 4, ma non è ancora chiaro quando e quali modelli, ma una fuga di notizie recente ha suggerito che AMD ha risolto la maggior parte dei problemi di OC quando si utilizza la cache 3D.
Questi prossimi processori saranno molto interessanti, un ipotetico 7800X3D potrebbe uscire magari per dicembre, il tempo per affinare la gestione della cache3D in overclock.
Lo sottolineo perché l'attuale 5800X3D con un boost massimo di 4,55GHz batte facilmente il 12900KF con un boost massimo di 5,3GHz nella maggior parte dei giochi, considerando che Alder Lake ha persino un IPC leggermente migliore di quello di Zen 3.
Ad ogni modo, questo è solo un riassunto di letture e traduzioni sulla rete di quello che ho trovato. Tanto per rendere il thread interessante ed informativo per chi vuole informarsi. :read:
grazie del riassunto.
Per quello che si sa, Dragon/Phoenix dovrebbe offrire una iGPU RDNA3 con prestazioni da fascia discreta sui 200€/300€... soddisfando i requisiti credo dell'85% dei gamer.
Ora, se compri un APU e sai che comunque ci monterai una discreta, ovviamente guarderai il prezzo dell'APU, il costo della mobo e il costo delle DDR. E qui il discorso DDR5 può pesare vs sistemi DDR4.
Ma se l'APU ha prestazioni grafiche tali da non obbligare l'acquisto della discreta, e sembra che Dragon/Phoenix lo possa permettere tranquillamente, il discorso cambierebbe in toto, perchè con i 200€ della discreta risparmiati, la DDR5 diventerebbe gratuita, e CPU/mobo prezzi simili.
Ovvio che se voglio comprare un sistema ex-novo, e DDR5 mi costerebbe uguale a DDR4 nel caso abbinato a Dragon/Phoenix, con tutti i vantaggi di sistema aperto a upgrade futuri, mi sembra ovvio che la concorrenza non sia assolutamente in grado di offrire un'alternativa.
È quello che sto aspettando per capire su cosa puntare come update.
se mi fa 720p/1080p tranquilli (60fps) e mi permette di usare i miei amati mods a me potrebbe andare anche bene.
con fsr 1 e 2 mi sa che mi potrebbe andare bene anche su uno schermo 4k :D
ovvio supporto linux permettendo.
paolo.oliva2
08-08-2022, 19:34
grazie del riassunto.
È quello che sto aspettando per capire su cosa puntare come update.
se mi fa 720p/1080p tranquilli (60fps) e mi permette di usare i miei amati mods a me potrebbe andare anche bene.
con fsr 1 e 2 mi sa che mi potrebbe andare bene anche su uno schermo 4k :D
ovvio supporto linux permettendo.
Una risposta certa non la posso avere, anche perchè gioco ma non a livelli alti... ed un 5700U mi basta. Però puoi farti un'idea guardando i test grafi di una rece su Zen3+ 6000 (già più prestante della mia config), considerando che col passaggio da RDNA2 a RDNA3 si parlerebbe di un +40% di prestazioni.
blackandecker
08-08-2022, 19:37
Ricordi male, e molto.
K6II Andava uguale af un Pentium2 di pari frequenza solo se abbinato a Super7 con 1 Mb di cache L2.
Un K6III era mediamente ( e per mediamente intendo la media dei punteggi dei test tipici che non erano tutti favoreli ad AMD) di poco (1-2%) solo con L3 da 2Mb ( i P3 ne erano privi) contro i rispettivi P3 di pari frequenza.
Si, i primi Pentium III si "scontrarono" con gli AMD K6III e non i K6II, ricordavo male, avevo 15 anni :D sono andato a recuperare un po' di storia or ora, il mio commento era più che altro concentrato su *ALTRO* però vabbè capisco che il fanboyismo è difficile da contrastare.
Qui la questione è una: avevi le stesse prestazioni, o leggermente migliori, a 1/3 del prezzo, e questo è innegabile che porta competizione e quindi maggiore sviluppo tecnologico da un lato e dall'altro.
Gli Athlon Xp si alternavano come prestazioni ai P4 ( a seconda del periodo storico), ma un xp3200 non era più veloce di un P4 3200 ( le prestazioni erano sovrapponibili), ma il PR (Processor Rating) creò delle grosse inconcruenze gia in casa AMD dove un xp2400 era spesso più veloce di un xp2600 ( grazie al clock più alto) o del 3200+ a 166mhz ( 2333mhz) più veloce del 3200+ a 200mhz ( 2200mhz).
Quando comprai l'XP2000+ il confronto era con il Pentium 4 2.0 GHz e quello da 2.2 GHz, in entrambi i casi il raffronto era o uguale o con un leggerissimo vantaggio per l'athlon, fino a 2.6 GHz il Pentium 4 non aveva una differenza netta (si parla di meno del 10%) a margine invece di 1 GHz di differenza (1667 Mhz vs 2600 MHz).
Il tutto ad un costo inferiore della metà.
In quel periodo la lotta "commerciale" era sui MHz e non su altre caratteristiche, e considerando che l'overclock era appannaggio di pochissimi (o di quasi nessuno) e che anche 100-200 MHz facevano la differenza con la maggior parte dei giochi e dei software, sia Intel che AMD tiravano fuori decine di modelli di CPU ogni anno, e si mi ricordo che ad esempio il XP2500+ (Barton) era più performante di molti altri con frequenza (e "numero") maggiore, creando confusione, per una serie di motivi che sinceramente nemmeno sto a ricordare.
Però gli AthlonXP e poi i 64 sono stati veramente un grosso problema per Intel che è riuscita a risolverlo alla grande ma soltanto dopo alcuni anni (Core 2 Duo).
Ecco, a me sembra che AMD riuscisse a tirar fuori prodotti che fecero crescere notevolmente l'ambito hardware in quegli anni, per via del dualismo che si era creato, portando Intel a cercare soluzioni via via migliori, fino a trovarsi in netta difficoltà con gli Athlon 64 e tirar fuori features come Hyperthreading e Dual-Core che, invece, non sarebbero arrivati se dall'altro lato non ci fosse stato un concorrente in grado di mettere difficoltà e di produrre processori migliori o uguali ad un prezzo nettamente inferiore.
Pensavo che fosse chiaro che questo è il punto cruciale e non un'apologia ad AMD o Intel, però vabbè meglio puntualizzare.
I Phenom II arrivarono in ritardo sia per i problemi del silicio AMD in ritardo, sia perchè di Phenom avrebbe dovuto esserci una sola incarnazione ( ed il Phenom era un accrocchio pieno di bug hardaware), ma tutto sommato con l'arrivo tardivo dei 6 core ( 1090) tra un I7 HEDT( 920, 930, 940, 950 fino al 970) ed il suddetto 1090 a def non sfigurava ( peccato che gli Intel andavano su facilmente fino a 4 ghz in oc).
Il 1090 divenne inutile nel contrastare gli I7 con l'arrivo dei 980X ( i primi con 6 core + HT), ma sopratutto con i Sandy Bridge ( famiglia economica che surclassava i costosi 1366 triple channel).
Beh.... si, lo avevo scritto anche io questo :D
Il punto è che in quegli anni Intel è arrivata a introdurre sul mercato gli Intel Core Sandy Bridge, secondo me le CPU più innovative degli ultimi 15 anni almeno nonchè uno dei più grandi "salti" in avanti in ambito hardware, perchè per un decennio abbondante è stata messa alle corde da un'azienda più piccola, con una fetta di mercato molto più bassa ma che, pian piano, è riuscita a ritagliarsi uno spazio non indifferente riuscendo a produrre processori performanti (tanto quanto o di più) a prezzi sensibilmente inferiori, costringendo così Intel a non fermarsi come poi è successo dopo Sandy Bridge fino a Coffee Lake.
paolo.oliva2
08-08-2022, 20:15
Per i duri del MT e applicazioni video di questo thread, segnalo i nuovi Threadripper serire 5000 (basati su zen 3), la versione da 64 core raggiunge i 66k punti in CB23 alla modica cifra di 6499$ esclusa MB WRX80 (+1000€ circa). Al momento (agosto 2022), è la soluzione numero uno per i seguaci dei perf/watt (consuma solo il doppio di un 5950x )
https://videocardz.com/newz/amd-ryzen-threadripper-pro-5000-series-now-available-for-the-diy-market-64-zen3-cores-for-6500
https://www.youtube.com/watch?v=yQ-c6SmVuDY&ab_channel=HardwareUnboxed
Io con quel budget spererei di arrivare almeno a Zen7, e ritrovarmi un Zen7 che gli fa il ...:ciapet: ai 5000 pro
LicSqualo
08-08-2022, 20:26
Quindi se RDNA3 è quello che annunciano e la 3D cache potrà seguire il boost clock di Zen4... :sofico: le APU e le CPU che le avranno insieme potrebbero dare un grosso scossone al mercato delle discrete nella fascia bassa e medio bassa.
NVIDIA ha di che preoccuparsi, immagino. Potrebbe quasi sparire una fascia di mercato per lei. :stordita:
Intel in questo caso ha visto bene e a lungo col progetto Xe, ma sembra che non raggiunga i risultati sperati. I primi modelli di discreta Intel sono usciti in Cina, pure con le review, ma da noi (EU e USA) ancora nulla. Voglio dire, neanche la data. Ma ha qualcosa per fronteggiare AMD, almeno.
paolo.oliva2
08-08-2022, 22:46
Io ho letto un articolo sulle discrete AMD/Nvidia e dicono che saranno ottime... tornando ai prezzi precedenti covid.
Di AMD hanno detto la top con cache impilata da 384MB... e consumi sui 350/400W, mentre la top Nvidia dovrebbe arrivare a 800W :eek:, più potente di quella AMD ma con un botto di consumo.
Ma di VGA non mi intendo, però l'aspettativa per Dragon/Phoenix è indubbiamente alta... perchè se vero che Zen3+ 6000 ha le DDR5 ma RDNA2, e comunque prodotto sul 6nm, il salto a Zen4 RDNA3 dovrebbe essere alto, anche perchè c'è un salto nodo, che sia 5nm sicuro (visto che RDNA3 è sul 5nm), ma non si sa per i core, potrebbero essere Zen4D a 4nm, visto che comunque gli Epyc Zen4D sono previsti nel 1° semestre 2023, e hanno una validazione bella lunga, un zen4 mobile a 5nm che resterebbe in commercio per 1 anno non avrebbe senso, anche perchè AMD ha dichiarato Zen5 3nm a metà 2024.
Io aspetto per comprendere meglio Zen4... perchè il discorso TDP va chiarito nell'insieme.
A me non torna un socket AM5 max 230W, che si intenderebbe ppt (altrimenti si dovrebbe dire "supporto sino a proci con TDP XXX"), e proci con TDP commerciale 170W che già corrisponderebbero a 230W ppt e quindi già al max del socket ?
E allora PBO e quant'altro?
Allora mi verrebbe da pensare che 170W TDP sarebbe da inquadrare come 230W ppt massimi, ma non tornerebbe commercialmente, sarebbe sconveniente per AMD dichiarare un TDP def che sarebbe simile al PL4 Intel, se fossi in AMD avrei optato per 105W TDP ECO-MODE, 125W TDP def e 170W TDP PBO.
O, semplicemente, se diamo credito a questo rumors, AMD è stata costretta ad aumentare le frequenze per contrastare le prestazioni di un Raptor 254W (PL2) e disabilitando i limiti di potenza raggiunge 345W. Sempre se frequenze/consumi veritieri, perchè considerando che riporta 5,8GHz fissi su 2 core e 5,5GHz sugli altri 6, mi sembrano pochini 345W, perchè il 12900K sparato a 450W aveva frequenze ben inferiori.
https://www-techradar-com.translate.goog/news/intel-raptor-lake-leak-shows-a-seriously-fast-cpu-to-worry-amd-except-for-one-key-detail?_x_tr_sl=en&_x_tr_tl=it&_x_tr_hl=it&_x_tr_pto=sc
ST 2.290 e MT 35.693 a 254W e ST uguale e MT 40.616 a 345W
thunderforce83
09-08-2022, 02:24
mi sa che quello che ha fumato sei tu e non roba buona...
riporto il tuo post
"Nomini Bulldozer.. ma bulldozer, la vendita di GloFo e molti altri momenti bui di AMD furono il risultato di corruzione e scorrettezze commerciali di Intel."
Non devi mai permetterti di menzionare male amd in questo thread, anche se si parla di una schifezza indicibile come bulldozer, che io ho avuto sfortunatamente :D :sofico:
quelli che frequentano queste pagine vogliono sentir dire solo che intel e' brutta e cattiva e che amd e' stata vittima di angherie indicibili:oink: che amd e' sempre stata la migliore e che sara' fantasmagorica sempre piu', e che tutto il resto fa schifo. Io personalmente questo modo di vedere le cose a senso unico la vedo solo qui, e continuo a ripetere che e' anche divertente a piccole dosi :sofico: , quindi tranquillo randa, tu basta che ora dici che bulldozer e' nata male per colpa di intel e qui saranno tutti felici, tanto si sa', qui e' sempre colpa di intel, e che il confronto corretto e pacato non e' ben accetto da queste parti.
Si aspetta e spera :asd:
😅 Lo so, non mi faccio illusioni.
una svegliata dovete darvela voi... che vivete proprio in un'altra dimensione fidatevi... :ahahah:
Se tu avessi la mia età, conosceresti meglio AMD ed Intel. Da ciò che scrivi, mi pare che conosci AMD ed Intel da BD. Ti consiglerei una bella letta dall'uscita dell'8088 fino a tempi nostri, vedrai che cambieresti molto l'idea su AMD (ditta mediocre) e su Intel (Babbo Natale)
non ho bisogno di avere la tua eta' per conoscere amd credimi, ho avuto spesso amd in passato, e puntualmente mi trovavo deluso dalla scelta fatta.
per questo mi ritrovo sempre con intel nel case, e guarda caso non sono mai rimasto deluso, ma non nego che se domani amd sara' piu' vantaggiosa per me non me ne frega nulla di intel, il problema e' che non so se accadra' mai questa vicissitudine.
quelli che frequentano queste pagine vogliono sentir dire solo che intel e' brutta e cattiva e che amd e' stata vittima di angherie indicibili
Beh, finora è Intel quella condannata per concorrenza sleale: perché fare perculate completamente false?
OvErClOck82
09-08-2022, 06:44
Non devi mai permetterti di menzionare male amd in questo thread, anche se si parla di una schifezza indicibile come bulldozer, che io ho avuto sfortunatamente :D :sofico:
quelli che frequentano queste pagine vogliono sentir dire solo che intel e' brutta e cattiva e che amd e' stata vittima di angherie indicibili:oink: che amd e' sempre stata la migliore e che sara' fantasmagorica sempre piu', e che tutto il resto fa schifo. Io personalmente questo modo di vedere le cose a senso unico la vedo solo qui, e continuo a ripetere che e' anche divertente a piccole dosi :sofico: , quindi tranquillo randa, tu basta che ora dici che bulldozer e' nata male per colpa di intel e qui saranno tutti felici, tanto si sa', qui e' sempre colpa di intel, e che il confronto corretto e pacato non e' ben accetto da queste parti.
una svegliata dovete darvela voi... che vivete proprio in un'altra dimensione fidatevi... :ahahah:
non ho bisogno di avere la tua eta' per conoscere amd credimi, ho avuto spesso amd in passato, e puntualmente mi trovavo deluso dalla scelta fatta.
per questo mi ritrovo sempre con intel nel case, e guarda caso non sono mai rimasto deluso, ma non nego che se domani amd sara' piu' vantaggiosa per me non me ne frega nulla di intel, il problema e' che non so se accadra' mai questa vicissitudine.
non penso di aver mai visto uno più vittima del marketing (e del marchio) di te in 17 anni di forum... almeno l'ex dipendente Intel, di cui non farò il nome, aveva i suoi motivi per portare avanti la crociata :asd:
Inviato dal mio DN2103 utilizzando Tapatalk
thunderforce83
09-08-2022, 10:22
Beh, finora è Intel quella condannata per concorrenza sleale: perché fare perculate completamente false?
non penso di aver mai visto uno più vittima del marketing (e del marchio) di te in 17 anni di forum... almeno l'ex dipendente Intel, di cui non farò il nome, aveva i suoi motivi per portare avanti la crociata :asd:
Inviato dal mio DN2103 utilizzando Tapatalk
il discorso che vorrei fare io e' un'altro...
dobbiamo pensare alle varie vicissitudini accadute in passato, tra cui concorrenza sleale, mobbing aziendale o qualsiasi cavolata varia e difendere a spada tratta amd sempre o comunque? Oppure vogliamo essere obbiettivi e fare un reale confronto prezzo prestazioni che c'e' stato in passato fino ad oggi?
Io sinceramente cerco di essere obbiettivo...
Ripeto, se amd conveniva per le mie esigenze non me ne fregava una beata... acquistavo amd e stop, ma sinceramente proprio con i ryzen la mancanza della video integrata e varii problemi con i primi esemplari tra la compatibilita' delle memorie, problemi continui con le disconnesioni usb e prestazioni in game non proprio brillanti (almeno fino a quando non e' uscita la serie 5xxx) mi hanno fatto sempre optare per intel, ma credetemi, se tra qualche mese che avro raptor vs zen4 costatero' che amd va' meglio, non avra' problemi ecc ecc. Acquistero' zen4 senza il minimo problema e senza essere di parte, che tanto loro pensano ai loro fatturati.
OvErClOck82
09-08-2022, 10:51
il discorso che vorrei fare io e' un'altro...
dobbiamo pensare alle varie vicissitudini accadute in passato, tra cui concorrenza sleale, mobbing aziendale o qualsiasi cavolata varia e difendere a spada tratta amd sempre o comunque? Oppure vogliamo essere obbiettivi e fare un reale confronto prezzo prestazioni che c'e' stato in passato fino ad oggi?
Io sinceramente cerco di essere obbiettivo...
Ripeto, se amd conveniva per le mie esigenze non me ne fregava una beata... acquistavo amd e stop, ma sinceramente proprio con i ryzen la mancanza della video integrata e varii problemi con i primi esemplari tra la compatibilita' delle memorie, problemi continui con le disconnesioni usb e prestazioni in game non proprio brillanti (almeno fino a quando non e' uscita la serie 5xxx) mi hanno fatto sempre optare per intel, ma credetemi, se tra qualche mese che avro raptor vs zen4 costatero' che amd va' meglio, non avra' problemi ecc ecc. Acquistero' zen4 senza il minimo problema e senza essere di parte, che tanto loro pensano ai loro fatturati.sui problemi della primissima piattaforma ti do ragione al 100%
Inviato dal mio DN2103 utilizzando Tapatalk
maxsin72
09-08-2022, 12:33
Iniziano le prime "notiziucce" veramente succose: le DDR5-6000 saranno lo sweet spot per AMD Ryzen 7000 e consentiranno un rapporto 1:1 con Infinity Fabric Ratio con EXPO :D Tanta roba, soprattutto per l'aumento delle performance in MT ma non solo https://wccftech.com/ddr5-6000-memory-sweet-spot-for-amd-ryzen-7000-zen-4-desktop-cpus/
paolo.oliva2
09-08-2022, 13:26
il discorso che vorrei fare io e' un'altro...
dobbiamo pensare alle varie vicissitudini accadute in passato, tra cui concorrenza sleale, mobbing aziendale o qualsiasi cavolata varia e difendere a spada tratta amd sempre o comunque? Oppure vogliamo essere obbiettivi e fare un reale confronto prezzo prestazioni che c'e' stato in passato fino ad oggi?
Io sinceramente cerco di essere obbiettivo...
Ripeto, se amd conveniva per le mie esigenze non me ne fregava una beata... acquistavo amd e stop, ma sinceramente proprio con i ryzen la mancanza della video integrata e varii problemi con i primi esemplari tra la compatibilita' delle memorie, problemi continui con le disconnesioni usb e prestazioni in game non proprio brillanti (almeno fino a quando non e' uscita la serie 5xxx) mi hanno fatto sempre optare per intel, ma credetemi, se tra qualche mese che avro raptor vs zen4 costatero' che amd va' meglio, non avra' problemi ecc ecc. Acquistero' zen4 senza il minimo problema e senza essere di parte, che tanto loro pensano ai loro fatturati.
Sei partito con un discorso sul tipo AMD = merda e Intel idolatrato, poi ora hai sterzato sulla solita solfa di parte, e mi sono stufato che le cose importanti, lo sono, a seconda delle prestazioni Intel.
La cosa più assurda che ho sentito, è quella che si giustificava la spesa di un 12900K (600$ di procio, Z690, dissipazione, ecc) perchè 10 FPS in più non hanno prezzo. Ma in MT consuma un tot, ma in MT tanto non ci lavora nessuno. Esce il 5800X3D, il commento 450$ per una CPU da game sono troppi. E i 2000$ per Alder? :eek:. E poi il 5800X3D non ha un gran MT, ma se per il 12900K si snobbava il consumo perchè tanto nessuno utilizza l'MT...
Vuoi scommettere che ora che uscirà Zen4 che sarà APU, l'iGPU che fino ad oggi è indispensabile (perchè la offre Intel su tutti i modelli) diventerà inutile? E si, anche se andrà 100 volte di più della iGPU Intel, è inutile, perchè tanto si dovrà montare una 4090 TI da 500 fps.
Io il procio lo pago se mi soddisfa e non ho crociate da difendere. Tra 1 anno probabile che si giustificherà l'acquisto di un procio Intel perchè... la confezione blu è più bella. Contenti voi.
Iniziano le prime "notiziucce" veramente succose: le DDR5-6000 saranno lo sweet spot per AMD Ryzen 7000 e consentiranno un rapporto 1:1 con Infinity Fabric Ratio con EXPO :D Tanta roba, soprattutto per l'aumento delle performance in MT ma non solo https://wccftech.com/ddr5-6000-memory-sweet-spot-for-amd-ryzen-7000-zen-4-desktop-cpus/
bene! 6000 è decisamente il minimo se si volesse comprare questo autunno.
il discorso che vorrei fare io e' un'altro...
dobbiamo pensare alle varie vicissitudini accadute in passato, tra cui concorrenza sleale, mobbing aziendale o qualsiasi cavolata varia e difendere a spada tratta amd sempre o comunque? Oppure vogliamo essere obbiettivi e fare un reale confronto prezzo prestazioni che c'e' stato in passato fino ad oggi?
Io sinceramente cerco di essere obbiettivo...
Ripeto, se amd conveniva per le mie esigenze non me ne fregava una beata... acquistavo amd e stop, ma sinceramente proprio con i ryzen la mancanza della video integrata e varii problemi con i primi esemplari tra la compatibilita' delle memorie, problemi continui con le disconnesioni usb e prestazioni in game non proprio brillanti (almeno fino a quando non e' uscita la serie 5xxx) mi hanno fatto sempre optare per intel, ma credetemi, se tra qualche mese che avro raptor vs zen4 costatero' che amd va' meglio, non avra' problemi ecc ecc. Acquistero' zen4 senza il minimo problema e senza essere di parte, che tanto loro pensano ai loro fatturati.
Te la faccio semplice:
- AMD è meglio di Intel come azienda?
Non sempre, come Intel (per quanto riguarda tutto quello che è legale; ma ci arriviamo dopo).
- AMD ha mai perpetrato concorrenza sleale verso Intel ed è stata condannata una o più volte a riguardo?
Fino a questo momento, no.
- AMD ha avuto sempre i prodotti migliori?
Assolutamente no.
- Quello che ha fatto Intel con la concorrenza sleale (condannata più volte, ricordiamolo) ha inficiato sulla competitività di AMD, creando uno pseudomonopolio e nessun avanzamento tecnologico degno di tal nota per quasi 10 anni (a totale svantaggio di noi consumatori)?
Sì.
Definiti questi punti, ognuno può comprare il prodotto che vuole secondo le sue disponibilità economiche e/o necessità.
Di discussioni faziose siamo tutti un po' stanchi.
maxsin72
09-08-2022, 16:36
Te la faccio semplice:
- AMD è meglio di Intel come azienda?
Non sempre, come Intel (per quanto riguarda tutto quello che è legale; ma ci arriviamo dopo).
- AMD ha mai perpetrato concorrenza sleale verso Intel ed è stata condannata una o più volte a riguardo?
Fino a questo momento, no.
- AMD ha avuto sempre i prodotti migliori?
Assolutamente no.
Quello che ha fatto Intel con la concorrenza sleale (condannata più volte, ricordiamolo) ha inficiato sulla competitività di AMD, creando uno pseudomonopolio e nessun avanzamento tecnologico degno di tal nota per quasi 10 anni (a totale svantaggio di noi consumatori)?
Sì.
Definiti questi punti, ognuno può comprare il prodotto che vuole secondo le sue disponibilità economiche e/o necessità.
Di discussioni faziose siamo tutti un po' stanchi.
Concordo su tutto ed è bene evidenziare in neretto quella che, secondo me, è la parte più importante di quello che scrivi, che è un fatto gravissimo a discapito di centinaia di milioni di utenti.
paolo.oliva2
09-08-2022, 16:53
Iniziano le prime "notiziucce" veramente succose: le DDR5-6000 saranno lo sweet spot per AMD Ryzen 7000 e consentiranno un rapporto 1:1 con Infinity Fabric Ratio con EXPO :D Tanta roba, soprattutto per l'aumento delle performance in MT ma non solo https://wccftech.com/ddr5-6000-memory-sweet-spot-for-amd-ryzen-7000-zen-4-desktop-cpus/
Ci sono 2 cose importanti da sottolineare in quell'articolo.
Le mobo economiche B650 (nell'articolo riporta B650E, non conosco se sono differenti) saranno le top per giocare, in quanto avranno 2 canali DDR5 e non 4, quindi sopporteranno OC DDR5 migliori.
Nelle notizie ufficiali, che vanno in varie direzioni (:doh:) si riportava che con tutte le mobo si può occare, ma che con le X670E sarebbe stato meglio.
A parte che questa affermazione sa più di marketing (l'hanno detto i produttori di mobo :stordita:), ma anche se fosse vero, credo che sia una cosa riguardante il processore, e l'OC va interpretato.
Se gioco e voglio ottenere il massimo dalle DDR5, sembra che la mobo più idonea sia la B650E... perchè permetterà un OC DDR5 migliore vs le mobo top.
Il discorso X670E "si occa meglio", potrebbe essere vero nel senso che è un modello mobo per 7950X, risaltando il massimo I/O, quindi avere un procio da 170W TDP, 230W ppt, se lo si vuole occare, la parte alimentazione non vuole compromessi. E sappiamo anche che la DDR ha una importanza inferiore in MT (escludendo bench tipo winrar), ma certamente chi lavora in MT preferisce avere più ram possibile (e di qui 4 banchi), del resto se ne frega.
Ma sappiamo che nei giochi conta relativamente la frequenza dei core, ma dove effettivamente l'incremento dovrebbe essere maggiore, sarà lato DDR5.
Quindi penso proprio che spendere meno in una B650E vs X670/X670E, specialmente in config 7600X/7700X, si potrebbe avere un budget superiore nell'acquisto DDR5.
Aspettiamo per saperne di più... ma avevo letto che una ditta che produceva mobo da OC solamente per Intel, realizzerà una X670E per Zen4, ma solamente con 2 banchi di memoria.
morespeed
09-08-2022, 17:23
Ragazzuoli, visto che ci sono 3664 pagine di thread.....mi fate un sunto?
Meglio un 7950x o un 13900k?
Premetto che non uso il pc per giocare (se non raramente) ma la uso prevalentemente per video editing e conversioni video, cosa mi suggerite?
Avrei preso un 12900k qualche mese fa ma lessi dei nuovi ryzen 7xxx e visto anche i prezzi delle ram ho preferito attendere, ora pero' sono arrivato al capolinea e devo scegliere tra i due.
Visto che a quanto pare nel giro di un mese, massimo due, dovrebbero essere disponibili entrambi, potreste dirmi i pro e i contro dell'uno e dell altro?
Ovviamente in base alle notizie uscite con il contagocce in questi mesi ;)
Ps. ora ho un ryzen 3900x con 32 gb di ddr4 3600 raffreddato a liquido
paolo.oliva2
09-08-2022, 17:26
https://www.youtube.com/watch?v=ea_CWQx16gQ
In questo video si riporta l'annuncio di Zen4 il 30 agosto, con modelli e prezzi (e il via alle spedizioni), il 13 settembre si toglie l'NDA su Zen4 e ci saranno le recensioni di tutte le testate, ed il 15 settembre il via alla commercializzazione.
https://i.ibb.co/8sQvKJ3/Immagine.png (https://ibb.co/V9knjdy)
scusate una domanda
ryzen 3950x - nvidia 1080 gtx
filmora x aggiornato a ultima versione
è normale che average effettive clock sia così basso durante l'esportazione ?
un file da 14000 mb ci mette circa 50 minuti per esportarlo con impostazioni max qualita.
Secondo voi sono questi i tempi ?
maxsin72
09-08-2022, 18:05
Ragazzuoli, visto che ci sono 3664 pagine di thread.....mi fate un sunto?
Meglio un 7950x o un 13900k?
Premetto che non uso il pc per giocare (se non raramente) ma la uso prevalentemente per video editing e conversioni video, cosa mi suggerite?
Avrei preso un 12900k qualche mese fa ma lessi dei nuovi ryzen 7xxx e visto anche i prezzi delle ram ho preferito attendere, ora pero' sono arrivato al capolinea e devo scegliere tra i due.
Visto che a quanto pare nel giro di un mese, massimo due, dovrebbero essere disponibili entrambi, potreste dirmi i pro e i contro dell'uno e dell altro?
Ovviamente in base alle notizie uscite con il contagocce in questi mesi ;)
Ps. ora ho un ryzen 3900x con 32 gb di ddr4 3600 raffreddato a liquido
Per avere certezze dovrai aspettare l'uscita di entrambe le cpu, personalmente, dai segnali che oggi ci sono, sarei più orientato su AMD per via della piattaforma AM5 che sarà molto longeva mentre con intel dopo il 13900k sarà d'obbligo il cambio del socket. Quanto alle prestazioni sembra, ma non c'è nulla di certo, che il 7950X sarà almeno alla pari del 13900k con consumi inferiori. Ad esempio c'è questo leak su CB 23 che vede i 16 core del 7950X dare un risultato migliore dei 24 core del 13900k. Ripeto però che certezze non ve ne sono al momento https://uploads.disquscdn.com/images/569ce26b59b550add1a76954218c662d71a777b9b8dfc105859c9123b9e41584.png
Ci sono 2 cose importanti da sottolineare in quell'articolo.
Le mobo economiche B650 (nell'articolo riporta B650E, non conosco se sono differenti) saranno le top per giocare, in quanto avranno 2 canali DDR5 e non 4, quindi sopporteranno OC DDR5 migliori.
Nelle notizie ufficiali, che vanno in varie direzioni (:doh:) si riportava che con tutte le mobo si può occare, ma che con le X670E sarebbe stato meglio.
A parte che questa affermazione sa più di marketing (l'hanno detto i produttori di mobo :stordita:), ma anche se fosse vero, credo che sia una cosa riguardante il processore, e l'OC va interpretato.
Se gioco e voglio ottenere il massimo dalle DDR5, sembra che la mobo più idonea sia la B650E... perchè permetterà un OC DDR5 migliore vs le mobo top.
Il discorso X670E "si occa meglio", potrebbe essere vero nel senso che è un modello mobo per 7950X, risaltando il massimo I/O, quindi avere un procio da 170W TDP, 230W ppt, se lo si vuole occare, la parte alimentazione non vuole compromessi. E sappiamo anche che la DDR ha una importanza inferiore in MT (escludendo bench tipo winrar), ma certamente chi lavora in MT preferisce avere più ram possibile (e di qui 4 banchi), del resto se ne frega.
Ma sappiamo che nei giochi conta relativamente la frequenza dei core, ma dove effettivamente l'incremento dovrebbe essere maggiore, sarà lato DDR5.
Quindi penso proprio che spendere meno in una B650E vs X670/X670E, specialmente in config 7600X/7700X, si potrebbe avere un budget superiore nell'acquisto DDR5.
Aspettiamo per saperne di più... ma avevo letto che una ditta che produceva mobo da OC solamente per Intel, realizzerà una X670E per Zen4, ma solamente con 2 banchi di memoria.
Molto interessante, bisognerà vedere ben bene un bel po' di review, nel frattempo guarda un pochino il leak su CB23 che ho messo sopra, si rivelasse vero sarebbe un risultato notevolissimo :D
morespeed
09-08-2022, 19:11
Per avere certezze dovrai aspettare l'uscita di entrambe le cpu, personalmente, dai segnali che oggi ci sono, sarei più orientato su AMD per via della piattaforma AM5 che sarà molto longeva mentre con intel dopo il 13900k sarà d'obbligo il cambio del socket. Quanto alle prestazioni sembra, ma non c'è nulla di certo, che il 7950X sarà almeno alla pari del 13900k con consumi inferiori. Ad esempio c'è questo leak su CB 23 che vede i 16 core del 7950X dare un risultato migliore dei 24 core del 13900k. Ripeto però che certezze non ve ne sono al momento https://uploads.disquscdn.com/images/569ce26b59b550add1a76954218c662d71a777b9b8dfc105859c9123b9e41584.png
Bene diciamo che qualche giorno da perdere per vedere qualche benchmark posso perderlo. Di amd oltre la longevita' non mi dispiace il fatto che consumi meno, visti i tempi.
Poi in secondo luogo bisogna vedere anche i prezzi di entrambe le cpu.
Negli ultimi anni ho avuto solo AMD e sono sincere per il lavoro che faccio io mi sono sempre trovato bene. Ho saltato la serie 5000 perche' cambiava poco con la serie 3000, credo che la differenza tra la serie 3 e la serie 7 sara' molto piu evidente visto anche le frequenze di queste nuove cpu. ATTENDO e vediamo che dicono.
https://www.youtube.com/watch?v=ea_CWQx16gQ
In questo video si riporta l'annuncio di Zen4 il 30 agosto, con modelli e prezzi (e il via alle spedizioni), il 13 settembre si toglie l'NDA su Zen4 e ci saranno le recensioni di tutte le testate, ed il 15 settembre il via alla commercializzazione.
Beh, lo dicono un po tutte li siti di hardware, l amico non mi sembra abbia detto cose diverse che non si trovano gia online :D
Folgore 101
09-08-2022, 19:51
Te la faccio semplice:
- AMD è meglio di Intel come azienda?
Non sempre, come Intel (per quanto riguarda tutto quello che è legale; ma ci arriviamo dopo).
- AMD ha mai perpetrato concorrenza sleale verso Intel ed è stata condannata una o più volte a riguardo?
Fino a questo momento, no.
- AMD ha avuto sempre i prodotti migliori?
Assolutamente no.
- Quello che ha fatto Intel con la concorrenza sleale (condannata più volte, ricordiamolo) ha inficiato sulla competitività di AMD, creando uno pseudomonopolio e nessun avanzamento tecnologico degno di tal nota per quasi 10 anni (a totale svantaggio di noi consumatori)?
Sì.
Definiti questi punti, ognuno può comprare il prodotto che vuole secondo le sue disponibilità economiche e/o necessità.
Di discussioni faziose siamo tutti un po' stanchi.
Il tempo è il tuo ma ti rammento che stai cercando di fare dei ragionamenti logici con un utente che scrive queste cose:
Aahahahhaa :sofico: :sofico: :sofico:
Super quotone per te
D'altronde se riportano quella misera percentuale vuol dire che il 15x100 di aumento sara' solo con il programma Cinebench, (inutile) versione 5.0 :D :D :D per i giochi o programmi veri 3-5%, manco pure... :ciapet:
come stanno i rumor ad oggi promette bene questo raptor...
AMD e' uscita prima perche' cosi' puo' fare i confronti con alder lake e vincere facile, ma sicuramente con raptor prendera' schiaffi...quindi sinceramente amd io manco la prendo in considerazione proprio...senza togliere che sicuramente ci troveremo dinanzi all'ennesimo paper launch:p :doh:
Esattamente...
se sulle cpu c'e' stata concorrenza a causa di intel che ha proprio dormito, sulle gpu non c'e' storia che tiene, amd non serve proprio da anni, e sopra tutto caccia fuori schede che ritenerle competitive e' un'offesa proprio alle leggi di mercato...purtroppo sulle schede video non c'e' concorrenza, e se per assurdo non trovavo al volo questa 3080 che ho in firma, e c'erano le schede video amd anche a meta' prezzo, non le avrei prese neanche in considerazione(figurati a prezzo pieno), ciofeche totali:doh: , quindi il problema e' che possiamo basarci solo sulle gpu nvidia, e forse un giorno intel...
Non farti ingannare dai post che scrive qui fingendo di essere imparziale, è tempo sprecato.
paolo.oliva2
09-08-2022, 20:56
Copio la tabella che avete postato per fare un ragionamento.
https://i.ibb.co/jM6t06r/569ce26b59b550add1a76954218c662d71a777b9b8dfc105859c9123b9e41584.png (https://ibb.co/7WYhMY1)
7950X 1970 37674 vs 5950X 1975 27033
Zen4 +24% ST e +39,36% MT sul 5950X.
Considerando che AMD ha dichiarato al Computex >+35%, un risultato di +39,36% esclude che sia un risultato in OC, ma giusto giusto l'affinamento silicio (esempio l'ES al Computex aveva 5,520GHz come massima frequenza, oggi è ormai certo 5,7GHz).
Scorporando l'incremento di IPC dell'8%/10% di Zen4, quel risultato è stato ottenuto con un aumento di frequenza sul 5950X tra +26,7% e +29%.
Se Anand riporta un 5950X a 3,950GHz nel TDP, allora quel 7950X, per quei risultati, girava tra i 5GHz e i 5,1GHz.
Quello che non mi torna, è il confronto vs Raptor ed anche il confronto vs il 7950X del computex.
7950X 1970 37674 vs 13900K 2183 36668
Raptor +10,8% vs Zen4 in ST, Zen4 +2,7% vs Raptor in MT.
Io non credo che quel risultato sia stato ottenuto con 7950X a 230W ppt vs Raptor dentro il PL2 di 254W. Ma il 7950X 230W non sembra manco incrementare chissà cosa vs il 7950X ES del computex, che era settato per un consumo max di 170W ppt, considerando anche che l'affinamento PP e architetturale un guadagno di frequenza vs consumo l'avrà ottenuto.
O il 7950X sotto i 230W ppt, o Raptor sforando il PL2 di 254W... oppure colpo gobbo di AMD. Quale sarebbe il modo di risaltare l'efficienza di Zen4? Zen4 = 13900K in MT, con solamente 24W di consumo in meno. Scherzavo, non 230W, ma 170W. Fantascienza? Può darsi... ma come definire la presentazione del 7950X al Computex? +2,5% di IPC e un procio fatto credere a 230W? Dopo 7 giorni, incremento IPC +8/+10% e, ma no, non 170W TDP, ma 170W ppt.
Ovviamente il risultato opposto della medaglia, sarebbe che AMD vincerebbe comunque anche se Zen4 ottenesse +2,7% di MT su Raptor con -24W di consumo. Ma allora molto ma molto meglio un Zen4 -10% di prestazioni vs Raptor ma a metà consumo. AMD, vendi un 7950 liscio a 500$ :)
terranux
09-08-2022, 22:56
https://i.ibb.co/8sQvKJ3/Immagine.png (https://ibb.co/V9knjdy)
scusate una domanda
ryzen 3950x - nvidia 1080 gtx
filmora x aggiornato a ultima versione
è normale che average effettive clock sia così basso durante l'esportazione ?
un file da 14000 mb ci mette circa 50 minuti per esportarlo con impostazioni max qualita.
Secondo voi sono questi i tempi ?
con quelle temperature direi di si
Spitfire84
10-08-2022, 08:37
https://i.postimg.cc/258f3rTF/AMD-RYZEN-7000-PACKAGING.jpg
https://videocardz.com/newz/amd-preparing-new-packaging-for-its-ryzen-7000-series
Ziosilvio
10-08-2022, 08:59
Non devi mai permetterti di menzionare male amd in questo thread, anche se si parla di una schifezza indicibile come bulldozer, che io ho avuto sfortunatamente :D :sofico:
quelli che frequentano queste pagine vogliono sentir dire solo che intel e' brutta e cattiva e che amd e' stata vittima di angherie indicibili:oink: che amd e' sempre stata la migliore e che sara' fantasmagorica sempre piu', e che tutto il resto fa schifo. Io personalmente questo modo di vedere le cose a senso unico la vedo solo qui, e continuo a ripetere che e' anche divertente a piccole dosi :sofico: , quindi tranquillo randa, tu basta che ora dici che bulldozer e' nata male per colpa di intel e qui saranno tutti felici, tanto si sa', qui e' sempre colpa di intel, e che il confronto corretto e pacato non e' ben accetto da queste parti.
una svegliata dovete darvela voi... che vivete proprio in un'altra dimensione fidatevi... :ahahah:
non ho bisogno di avere la tua eta' per conoscere amd credimi, ho avuto spesso amd in passato, e puntualmente mi trovavo deluso dalla scelta fatta.
per questo mi ritrovo sempre con intel nel case, e guarda caso non sono mai rimasto deluso, ma non nego che se domani amd sara' piu' vantaggiosa per me non me ne frega nulla di intel, il problema e' che non so se accadra' mai questa vicissitudine.
non penso di aver mai visto uno più vittima del marketing (e del marchio) di te in 17 anni di forum... almeno l'ex dipendente Intel, di cui non farò il nome, aveva i suoi motivi per portare avanti la crociata :asd:
Inviato dal mio DN2103 utilizzando Tapatalk
Ci vediamo mercoledì prossimo. Approfittatene per raffreddare i bollenti spiriti.
ghiltanas
10-08-2022, 09:26
https://wccftech.com/ddr5-6000-memory-sweet-spot-for-amd-ryzen-7000-zen-4-desktop-cpus/
sweet spot di zen4
:D
paolo.oliva2
10-08-2022, 09:45
https://i.postimg.cc/258f3rTF/AMD-RYZEN-7000-PACKAGING.jpg
https://videocardz.com/newz/amd-preparing-new-packaging-for-its-ryzen-7000-series
https://i.ibb.co/rZT3fKN/videocardz-zen-4.png (https://ibb.co/FBNXqkC)
Con tutti i se e i ma, ragiogniamo sul listino per immaginare le prestazioni, supponendo un prezzo/prestazioni coerente, anche tenendo conto che Raptor uscirà circa 1 mese dopo, e quindi un lasso di tempo troppo breve per un raggiustamento listini
7600X e 7700X sono prezzati come Zen3, quindi virtualmente ipotizzo che AMD pensi che il passaggio a Raptor dei modelli Alder sia compensato da Zen4 vs Zen3 e quindi applica lo stesso prezzo/prestazioni.
Il 7800X non uscendo da subito, forse ha un senso... che AMD aspetta i modelli Raptor di pari fascia? Prezzo, prestazioni? Per poi prezzarlo di conseguenza?
Ricordiamoci che Zen4 richiede il passaggio alle DDR5, e nella fascia medio/bassa, tutto dipende da come viene "preso" sto passaggio ed esborso soldi DDR5. Se la massa parte per DDR5, il 5800X avrà un prezzo, altrimenti si cale per aumentarne l'appetibilità.
7900X e 7950X sembra avranno un prezzo superiore vs Zen3 all'uscita. Mio pensiero... se parti all'acquisto X12/24TH e X16/32TH, e spendi a sto punto un tot di più di un 7600X/7700X, vuol dire che i core li usi, e presumo AMD si senta forte sia per il discorso AM5 aperto a upgrade per anni (e le DDR5 non sono certamente un deterrente, visto che una mobo buona costa di più della differenza DDR5 vs DDR4), ma probabilmente si sente pure forte delle prestazioni e dell'efficienza di Zen4.
Se veri i prezzi, mi pare più che ovvio che vendere un 7950X a >799$ vs un 12900K <600$ ed un 13900K indicativamente <700$, lo fai se sei sicuro di vendere.
Notare... visto che il 7700X sarebbe a 299$ come un 5700X, dobbiamo considerare che Zen4 ha l'iGPU in aggiunta vs Zen3, quindi questo porta a pensare che il chiplet Zen4 costi addirittura meno del chiplet Zen3.
Se pensiamo che un 5950X viene venduto a poco più di 500€ ivato ora, non ha ragione di costo un 7950X a >950€ ivato sui 500€ di un 5950X, se proprio non fosse una bomba.
Ma deve essere proprio una bomba, una stra-bomba, per spendere il doppio vs un 5950X... con l'aggiunta di una X670E vs una X570 economica AM4 per 5950X def, le DDR5 vs DDR4, Un AIO 360/custom vs Noctua. E tra l'altro con la possibilità di un risparmio maggiore nel caso 5950X usato.
Se uno vuole smollare AM4/DDR4/5950X, contattatemi in PVT, prezzo buono, così UCCIDO Kong sul nascere.
suneatshours86
10-08-2022, 12:00
chissà per AM4 invece cosa ci regalano :D
Lisa disse che AM4 avrebbe avuto ancora vita... chissà.
Io spero ancora di vedere un 5900X3D ma ho il vago sentore che cannibalizzerebbe le vendite dei 7000 :mc:
Io spero ancora di vedere un 5900X3D ma ho il vago sentore che cannibalizzerebbe le vendite dei 7000 :mc:
no, vedrai il 7800 e forse altro.
paolo.oliva2
10-08-2022, 13:28
C'è un rumors che a me pare interessante.
Zen4 170W ppt = Raptor 254W (PL2)
Zen4 230W ppt = Raptor 340W (disabilitando i limiti)
Si suppone che AMD abbia fissato il TDP al procio considerandolo come massimo, cioè PBO e quant'altro abilitati.
In realtà, in modalità def, avrebbe un consumo max di 170W ppt.
Questo per evitare il tam-tam tipo che il PBO fa decadere la garanzia perchè fa lavorare il procio a TDP superiori.
Tutti i test in rete sarebbero a def 170W ppt.
Vero o falso lo sapremo il 13 settembre, incrociando le dita che i revisori non ripetano le cappelle di Zen2 :sofico:.
Attuscili
10-08-2022, 14:41
io in 30 anni ho avuto entrambi, forse più Intel, ma il vantaggio di AMD con AM4 è stato imbattibile. Presi 2 pc nel 2017 con AM4. Sia x370 che A320. In tutte e due sono passato per tutte le serie Ryzen, e x370 con 5800x è perfetto. E' vero che manca pciex 4.0 per gli ssd, tanto per vga non serve. Ma tutti questi anni di aggiornamenti sullo stesso pc sono un vantaggio anche economico. E ad ogni aggiornamento cpu ho spremuto sempre di più la vga
paolo.oliva2
10-08-2022, 16:47
io in 30 anni ho avuto entrambi, forse più Intel, ma il vantaggio di AMD con AM4 è stato imbattibile. Presi 2 pc nel 2017 con AM4. Sia x370 che A320. In tutte e due sono passato per tutte le serie Ryzen, e x370 con 5800x è perfetto. E' vero che manca pciex 4.0 per gli ssd, tanto per vga non serve. Ma tutti questi anni di aggiornamenti sullo stesso pc sono un vantaggio anche economico. E ad ogni aggiornamento cpu ho spremuto sempre di più la vga
AM5 dovrebbe andare pure meglio, perchè AMD dopo 2 anni passò al PCI4, ora come ora per il PCI6 ce ne vorrebbero 4 anni almeno.
Per le DDR5, mi pare che AM5 e Z790 sarebbero nei tempi giusti, nè troppo anticipate e nè tardive. Alder invece lo era e di un tot, a tal punto che a DDR5 acerbe e sovraprezzate, tutti si sono presi sistemi AM4. Da vantaggio, si è passati a svantaggio, almeno a vedere come aumentano le prestazioni con DDR5 attuali (6000 cas 32 è un tot differente dalle 4800 cas 42)
paolo.oliva2
10-08-2022, 18:28
AMD Ryzen 7000 “Zen 4” CPU e opzioni di ottimizzazione della memoria rivelate, Infinity Fabric Clock fino a 3,0 GHz
Yuri Bubliy alias 1usmus spiega.
https://tecit.net/amd-ryzen-7000-zen-4-cpu-e-opzioni-di-ottimizzazione-della-memoria-rivelate-infinity-fabric-clock-fino-a-30-ghz/
Piedone1113
10-08-2022, 19:01
Si, i primi Pentium III si "scontrarono" con gli AMD K6III e non i K6II, ricordavo male, avevo 15 anni :D sono andato a recuperare un po' di storia or ora, il mio commento era più che altro concentrato su *ALTRO* però vabbè capisco che il fanboyismo è difficile da contrastare.
Qui la questione è una: avevi le stesse prestazioni, o leggermente migliori, a 1/3 del prezzo, e questo è innegabile che porta competizione e quindi maggiore sviluppo tecnologico da un lato e dall'altro.
Quando comprai l'XP2000+ il confronto era con il Pentium 4 2.0 GHz e quello da 2.2 GHz, in entrambi i casi il raffronto era o uguale o con un leggerissimo vantaggio per l'athlon, fino a 2.6 GHz il Pentium 4 non aveva una differenza netta (si parla di meno del 10%) a margine invece di 1 GHz di differenza (1667 Mhz vs 2600 MHz).
Il tutto ad un costo inferiore della metà.
In quel periodo la lotta "commerciale" era sui MHz e non su altre caratteristiche, e considerando che l'overclock era appannaggio di pochissimi (o di quasi nessuno) e che anche 100-200 MHz facevano la differenza con la maggior parte dei giochi e dei software, sia Intel che AMD tiravano fuori decine di modelli di CPU ogni anno, e si mi ricordo che ad esempio il XP2500+ (Barton) era più performante di molti altri con frequenza (e "numero") maggiore, creando confusione, per una serie di motivi che sinceramente nemmeno sto a ricordare.
Però gli AthlonXP e poi i 64 sono stati veramente un grosso problema per Intel che è riuscita a risolverlo alla grande ma soltanto dopo alcuni anni (Core 2 Duo).
Ecco, a me sembra che AMD riuscisse a tirar fuori prodotti che fecero crescere notevolmente l'ambito hardware in quegli anni, per via del dualismo che si era creato, portando Intel a cercare soluzioni via via migliori, fino a trovarsi in netta difficoltà con gli Athlon 64 e tirar fuori features come Hyperthreading e Dual-Core che, invece, non sarebbero arrivati se dall'altro lato non ci fosse stato un concorrente in grado di mettere difficoltà e di produrre processori migliori o uguali ad un prezzo nettamente inferiore.
Pensavo che fosse chiaro che questo è il punto cruciale e non un'apologia ad AMD o Intel, però vabbè meglio puntualizzare.
Beh.... si, lo avevo scritto anche io questo :D
Il punto è che in quegli anni Intel è arrivata a introdurre sul mercato gli Intel Core Sandy Bridge, secondo me le CPU più innovative degli ultimi 15 anni almeno nonchè uno dei più grandi "salti" in avanti in ambito hardware, perchè per un decennio abbondante è stata messa alle corde da un'azienda più piccola, con una fetta di mercato molto più bassa ma che, pian piano, è riuscita a ritagliarsi uno spazio non indifferente riuscendo a produrre processori performanti (tanto quanto o di più) a prezzi sensibilmente inferiori, costringendo così Intel a non fermarsi come poi è successo dopo Sandy Bridge fino a Coffee Lake.
Non avevo 15 anni.
Mi manca il 486dx4 120 amd, ma ho poi avuto praticamente tutte le cpuin tutte le salse dai socket 7 ( e super7) fino ai 1150/1366 intel ed AM4 Amd ( passando da 462, 754, 939, am2, am2+, am3+).
La verità è che fino agli Athlon xp Amd offriva stesse prestezioni di intel con 15/20% di costo in meno ( tranne un piccolo picco dei barton 2500+ che erano sovrapprezzati dai negozi), con A64 i prezzi si livellarono ( in alcuni casi era addirittura più conveniente Intel) per poi trovarsi con gli fx ad essere un'alternativa economica solo fino alla fascia media.
Insomma l'eccezione tra i due marchi è stata con gli FX < core e fino ad oggi con Ryzen> Core altrimenti i rapporti prestazionali tra i due marchi erano molto vicini e il 15\20% costo di differenza diventavano un 5% sull'intera piattaforma ( ma con amd spesso potevi e puoi riciclare vecchi componenti cosa rara con Intel)
PS, mai avuto quad FX (A64 FX70, 72, 74 per chi se li ricorda)
C'è un rumors che a me pare interessante.
Zen4 170W ppt = Raptor 254W (PL2)
Zen4 230W ppt = Raptor 340W (disabilitando i limiti)
Si suppone che AMD abbia fissato il TDP al procio considerandolo come massimo, cioè PBO e quant'altro abilitati.
In realtà, in modalità def, avrebbe un consumo max di 170W ppt.
Questo per evitare il tam-tam tipo che il PBO fa decadere la garanzia perchè fa lavorare il procio a TDP superiori.
Tutti i test in rete sarebbero a def 170W ppt.
Vero o falso lo sapremo il 13 settembre, incrociando le dita che i revisori non ripetano le cappelle di Zen2 :sofico:.
Non credo proprio: non c'è alcuna fonte che dica a riguardo e anche l'ES girava a 170W di TDP.
Inutile farsi false speranze solo perché qualcuno fa girare una voce di corridoio/RUMOUR.
no, vedrai il 7800 e forse altro.
quindi non devo buttare la mia msi b450 ?
quindi non devo buttare la mia msi b450 ?
Se vuoi passare alla serie 7 servono le mobo con socket AM5.
paolo.oliva2
11-08-2022, 00:25
Non credo proprio: non c'è alcuna fonte che dica a riguardo e anche l'ES girava a 170W di TDP.
Inutile farsi false speranze solo perché qualcuno fa girare una voce di corridoio/RUMOUR.
No, l'ES al computex era settato per 170W ppt al socket. "consumo al socket 170W". Se guardi dietro, ho postato la dichiarazione ufficiale AMD, mica una volta, penso almeno 10 volte, sia Hallock che tutta la configurazione di confronto ES 7950X vs 12900K per intero, che è riportata nel sito ufficiale AMD, ed è scritto nero su bianco il consumo massimo dell'ES 7950X, 170W misurati al socket. I 170W TDP è stata sempre una forzatura di parte, che hanno voluto interpretare 170W con 170W TDP.
Le false speranze di cosa? Abbiamo il dato ufficiale di aumento IPC di Zen4 (+8/+10%), abbiamo il dato ufficiale di aumento prestazioni a parità di consumo Zen3 (+25%), si aspetta il dato UFFICIALE del TDP e consumo/prestazioni. Il resto sono tutti rumor, che facciano comodo o meno. Abbiamo dei dati (PRESUNTI) su dei bench in rete di CB23 con Zen4 >+20% ST e quasi +40% MT, e anche di Raptor, dove in Raptor si riporta il consumo, di Zen4 no. Visto che quei bench comunque sono postati con il permesso del produttore, resta da capire perchè AMD ancora non voglia dichiarare il TDP, considerando che i TDP presunti attuali di Zen4 dai rumor, comunque evidenzierebbero consumi inferiori alla concorrenza. Tra l'altro, mentre di Raptor abbiamo bench con settaggi def, def spinti e OC pressochè massimo, almeno considerando 340W-345W dichiarati che equivalgono al PL4, di Zen4 abbiamo bench ottenuti con valori di frequenze che paiono def (7600X 4,4GHz e max 5GHz e CB23 per il 7950X in linea (+2,7% MT) con Raptor a 254W.
Non è un discorso di bandiera o chissà cosa... ma visto che considerando i rumor attuali si avrebbe un Raptor a 254W in linea a Zen4, ha una sua importanza se Zen4 a 230W o 170W, ed aspetto conferme UFFICIALI, almeno da parte mia. Io non ho assolutamente la voglia di tornare ai tempi BD con procio da 200W, e stare sempre a guardare le temp liquido e procio, visto che il mio utilizzo è carico 100% per ore, e cambiare l'OC in base alla Tamb (o comunque, in automatico, avere un procio che varia la frequenza finale a seconda della temp procio che è proporzionata a quanto hai speso nella dissipazione e dalla Tamb). Che sia AMD o Intel, non cambio la mia idea, cambio solamente il prodotto da acquistare (Zen3 vs Zen4). Il mio obiettivo non è la prestazione massima, ma la minima spesa per X prestazione. Passare a DDR5 come spesa plus è accettabile, perchè risparmio negli anni a venire, ma la dissipazione per me si somma al costo procio, e 1300€ (1000€ 7950X + 300€ almeno di buon AIO 360) vs 600€ (7950X + DS15) sono 2X a fronte di ~+40% di prestazione. Spendo meno con 2 stazioni 5950X ottenendo 1 stazione che può lavorare al 100% e l'altra libera il giorno e 100% la notte, otterrei una prestazione superiore, un consumo/prestazioni più efficiente.
Io soldi da buttare via non li ho... e se continua così, non voglio mica arrivare al punto che devo fare i conti che 1h al PC mi costa 0,5€, se accenderlo o meno, perchè a me 12€/giorno a fine mese pesano. Mi pare di essere tornato a 20 anni, quando nell'acquisto di una vettura, il costo vettura era il meno, ma mantenerla era il difficile (consumo, bollo, assicurazione).
amon.akira
11-08-2022, 08:49
No, l'ES al computex era settato per 170W ppt al socket. "consumo al socket 170W". Se guardi dietro, ho postato la dichiarazione ufficiale AMD, mica una volta, penso almeno 10 volte, sia Hallock che tutta la configurazione di confronto ES 7950X vs 12900K per intero, che è riportata nel sito ufficiale AMD, ed è scritto nero su bianco il consumo massimo dell'ES 7950X, 170W misurati al socket. I 170W TDP è stata sempre una forzatura di parte, che hanno voluto interpretare 170W con 170W TDP.
Le false speranze di cosa? Abbiamo il dato ufficiale di aumento IPC di Zen4 (+8/+10%), abbiamo il dato ufficiale di aumento prestazioni a parità di consumo Zen3 (+25%), si aspetta il dato UFFICIALE del TDP e consumo/prestazioni. Il resto sono tutti rumor, che facciano comodo o meno. Abbiamo dei dati (PRESUNTI) su dei bench in rete di CB23 con Zen4 >+20% ST e quasi +40% MT, e anche di Raptor, dove in Raptor si riporta il consumo, di Zen4 no. Visto che quei bench comunque sono postati con il permesso del produttore, resta da capire perchè AMD ancora non voglia dichiarare il TDP, considerando che i TDP presunti attuali di Zen4 dai rumor, comunque evidenzierebbero consumi inferiori alla concorrenza. Tra l'altro, mentre di Raptor abbiamo bench con settaggi def, def spinti e OC pressochè massimo, almeno considerando 340W-345W dichiarati che equivalgono al PL4, di Zen4 abbiamo bench ottenuti con valori di frequenze che paiono def (7600X 4,4GHz e max 5GHz e CB23 per il 7950X in linea (+2,7% MT) con Raptor a 254W.
Non è un discorso di bandiera o chissà cosa... ma visto che considerando i rumor attuali si avrebbe un Raptor a 254W in linea a Zen4, ha una sua importanza se Zen4 a 230W o 170W, ed aspetto conferme UFFICIALI, almeno da parte mia. Io non ho assolutamente la voglia di tornare ai tempi BD con procio da 200W, e stare sempre a guardare le temp liquido e procio, visto che il mio utilizzo è carico 100% per ore, e cambiare l'OC in base alla Tamb. Che sia AMD o Intel, non cambio la mia idea, cambio solamente il prodotto da acquistare (Zen3 vs Zen4).
veramente abbiamo anche il dato finale e l ha detto AMD, ovvero >35% MT
certo noi non sappiamo il tdp, ma amd lo saprà penso :P
paolo.oliva2
11-08-2022, 09:18
veramente abbiamo anche il dato finale e l ha detto AMD, ovvero >35% MT
certo noi non sappiamo il tdp, ma amd lo saprà penso :P
AMD lo sa per certo :D, chi più chi meno penso aspetti che lo dica anche a noi.
+25% = consumo pari, >+35% prestazioni = consumo XXX.
Se il +35% di prestazione è con +20% di consumo è una cosa (170W).
Se per il +35% di prestazione ci vuole un +64% di consumo, è tutt'altra (che poi arrivi a +40% di prestazione non cambia granchè, perchè l'aumento del consumo sarebbe comunque molto superiore).
Quello che farebbe incacchiare, sarebbe l'atteggiamento di AMD. Aumentare la prestazione MT conservando l'efficienza, per AMD sarebbe possibile, grazie all'MCM, aumentando i core.
Detto a grandi linee, per la prestazione X MT puoi fare un X16 a 230W (tiirandolo) come un X24 a 170W (ottenendo il medesimo ST ma facendo lavorare più efficientemente i core, vedi Threadrpper, prestazioni MT incredibili in 280W). Ovvio che prezzare 1000€ un X16 anzichè un X24 ci guadagni di più, ma il problema è che al cliente scarichi l'acquisto di mobo/dissipazione più corposi. Tu, AMD, risparmi 200€ di chiplet, io, cliente, spendo 500€ in più per avere la stessa prestazione. Questo è grave, perchè Intel lo fa ma ha almeno la scusante dell'area e del monolitico, ma AMD no. Io non difendo a bandiera!!!
deccab189
11-08-2022, 09:38
No, l'ES al computex era settato per 170W ppt al socket.
AMD non ha mai specificato il consumo del ES del computex, quello invece che hanno confermato (Hallock, dopo un la rettifica) è che il la piattaforma lavora fino ad un massimo di 170w TDP riferito a situazioni standard (no PBO). Tutti i siti, leaker vari danno i due modelli top di gamma a 170w TDP. Siamo tutti in errore?
La strategia di AMD, parole di Lisa, è chiara per questa gen: gaming, la prima demo non era con programmi video o di 3D ma un gioco. È qui dove devono recuperare, quindi spingere sui watt ci sta, lato desktop si pagherà con maggiori consumi (per non aver toccato il nr di core anche considerando il passaggio a 5nm)
Non hai mai specificato il consumo del ES del computer, quello invece che hanno confermato (Hallock, dopo un la rettifica) è che il la piattaforma lavora fino ad un massimo di 170w TDP riferito a situazioni standard. Tutti i siti, leaker vari danno i due modelli top di gamma a 170w TDP. Siamo tutti in errore?
La strategia di AMD, parole di Lisa, è chiara per questa gen: gaming, la demo non era con programmi video o di 3D ma un gioco. È qui dove devono recuperare, qui di spingere sui watt ci sta, lato desktop si pagaranno con maggiori consumi (non avevo toccato il nr di core anche considerando il passaggio a 5nm)
È quello che intendo con "falsa speranza": l'ES che è stato utilizzato è, secondo i risultati ottenuti e i confronti fatti sia in ST (gaming) che MT vs uno dei processori di punta Alder, è un 7950X. Su quanto sia stato utilizzato di corrente, dopo una correzione necessaria di Hallock, si sa che il 170W era riferito al TDP, non al PPT.
Quello che non comprendo è come si possa ipotizzare che un processore, arrivato alla fase di produzione (perché l'ES ha già definite, a prescindere dagli affinamenti finali, TDP e wattaggio per funzionare correttamente), possa cambiare _classe di consumo_ (non un una semplice ottimizzazione sul consumare leggermente meno in alcune fasi di carico) da 170W TDP a 170 ppt: questa è la "falsa speranza" di cui parlo.
paolo.oliva2
11-08-2022, 20:26
AMD non ha mai specificato il consumo del ES del computex,
Sicuro? Prima di darmi del bugiardo, almeno chiedimi il link. Queste sono le note originali AMD di come erano configurati i sistemi al Computex, con tanto di consumo, 170W al socket.
https://i.ibb.co/0D3Jcmk/Computex-consumo-ES-Zen4.png (https://ibb.co/DVnKtzN)
https://www.gurufocus.com/news/1814492/amd-details-strategy-to-drive-next-phase-of-growth-across-300-billion-market-for-highperformance-and-adaptive-computing-solutions
quello invece che hanno confermato (Hallock, dopo un la rettifica) è che il la piattaforma lavora fino ad un massimo di 170w TDP riferito a situazioni standard (no PBO).
Ricordi la risposta di Hallock alla domanda se Zen4 avrebbe avuto più di 16 core?
"all'uscita no". Che il socket supporta CPU fino a 170W TDP, ma non possiamo sapere se sia per il 7950X, per un 7960X, per un Zen4D con iGPU da 50W, per un Zen5 X32...
Tutti i siti, leaker vari danno i due modelli top di gamma a 170w TDP. Siamo tutti in errore?
Al momento TUTTI I SITI sono WCCfftech e VideoCardz, gli altri sono copia e incolla. Quei 2 siti sono affidabili o meno a seconda se quello che scrivono fa comodo o meno.
La strategia di AMD, parole di Lisa, è chiara per questa gen: gaming, la prima demo non era con programmi video o di 3D ma un gioco. È qui dove devono recuperare, quindi spingere sui watt ci sta, lato desktop si pagherà con maggiori consumi (per non aver toccato il nr di core anche considerando il passaggio a 5nm)
Per me stai sbagliando. Il TDP non limita assolutamente nei giochi, perchè il TDP basso limita unicamente nel carico su TUTTI i core (trovami un gioco che mette 16 core 32TH al carico 100% e ti do' ragione), quindi avere frequenze alte ma un carico su 8 core 16TH al 100% non necessita di certo di 170W TDP e 230W ppt. In MT, invece, si che conta il TDP, con carico su tutti i core. Ed infatti, i consumi di Alder e Raptor sono alti proprio per contrastare AMD in MT, ed è lì che Intel ha da recuperare, e tanto... perchè il consumo è enorme per la prestazione, pur restando inferiore ad AMD.
Per quello che riguarda il game, al momento Zen4 si presenta con IF a 3GHz vs 1,8GHz di Zen3, una L3 con banda doppia rispetto a Zen3, DDR5 6000 sembra come top, questo conta, non se il core va a 5,5GHz o 5,8GHz. E ancora deve sparare il jolly della cache 3D.
-------------------------
Tolto questo chiarimento (io lo scrivo se sono rumors, ufficiali o mie supposizioni), il mio pensiero l'ho già scritto altre volte.
Con il computer io non gioco, lo utilizzo in MT con carico 100% per ore, quindi per me la prestazione deve essere "sostenibile", e ad un costo accettabile. Non spendo soldi miei per difendere la casa del prodotto.
Zen4 7950X sarà 230W? AMD se lo può tranquillamente tenere, come Intel si può tenere Alder e Raptor.
Per me va benissimo un 5950X a 500€ a metà consumo a 800€ procio/mobo/DDR/Dissipazione. A pari money che ci scapperebbe? Forse un 7600X? Lo asfalto in MT con il 5950X :)
LicSqualo
11-08-2022, 21:09
Riporto le parole di 1usmus (tradotte non da me, forse l'originale in inglese sarà più chiaro, per chi vuole approfondire):
Sintonizzatore OC attivo con 2 impostazioni: limite di corrente della CPU e limite di temperatura della CPU.
Questo è un leak vero, partendo da questo e dalle affermazioni di AMD (ufficiali) bisognerà capire come sale il clock a stock (ed è anche da comprendere se il PBO3 è definito stock, a volte dipende dalle impostazioni default delle diverse MB/chipset) e come funzionano in OC questi due parametri.
Condivido con Paolo che il nuovo Infinity Fabric al clock di 3 GHz è un ottimo traguardo, notevole.
Ragazzi vado per un attimo ot: le porte usb4 sembrano presenti solo sulle mobo asus è corretto o ho mal interpretato le specifiche?
deccab189
12-08-2022, 00:08
Sicuro? Prima di darmi del bugiardo, almeno chiedimi il link. Queste sono le note originali AMD di come erano configurati i sistemi al Computex, con tanto di consumo, 170W al socket.
https://i.ibb.co/0D3Jcmk/Computex-consumo-ES-Zen4.png (https://ibb.co/DVnKtzN)
Stai sbagliando presentazione, quelle che hai inserito sono le note della presentazione del fianancial analyst day del 9 giugno ( come talaltro riporta il tuo link, domanda li leggi?)
https://www.pcgaming.tech/files/blog/amd-zen-4-vs-zen-3.webp
Le note servono a specificare come ottengono le perf/watt della slide...il famoso 25% (quindi "perf "le prendono con il programma X, i "watt" sono quelli al socket...vabbè). Dimmi dove dicono che sono 170. Te lo dico: da nessuna parte, sono note metodologiche, non possiamo farle diventare pagine ipotesi di nulla
Non dico che sei un bugiardo, ci mancherebbe. Ti avevo già detto qualche tempo fa un minimo di comprensione delle cose ci vuole prima di scrivere pagine di cose, altrimenti postiamo tante info e nessuno ci capisce.
Per le altre cose, vedremo.a la direzione è un 'altra
paolo.oliva2
12-08-2022, 00:08
Ragazzi vado per un attimo ot: le porte usb4 sembrano presenti solo sulle mobo asus è corretto o ho mal interpretato le specifiche?
Dovrebbero far parte del chip-set, quindi su tutte.
paolo.oliva2
12-08-2022, 00:34
Stai sbagliando presentazione, quelle che hai inserito sono le note della presentazione del fianancial analyst day del 9 giugno ( come talaltro riporta il tuo link, domanda li leggi?)
Mi sa che non le leggi tu, invece. Ti è forse sfuggito che c'è scritto 5 maggio? Se poi quei documenti li presentano il 9 giugno al financial analyst che c'entra? Mica hanno fatto un test di confronto tra 5950X, 12900K e 7950X al financial analyst, no? Tu hai detto che AMD non ha mai comunicato ufficialmente i consumo dell'ES, ed io ti ho postato il contrario.
https://www.pcgaming.tech/files/blog/amd-zen-4-vs-zen-3.webp
Le note servono a specificare come ottengono le perf/watt (perf le prendono con il programma X, i watt sono quelli al socket...vabbè). Dimmi dove dicono che sono 170. Te lo dico: da nessuna parte.
:confused: :mc: :mc: :mc: 170W li hanno detti o no? Il qui pro quo è TDP o ppt. Se il consumo è rilevato al socket, cosa rilevi se non il ppt?
Quella slide praticamente riporta +25% di prestazione a pari consumo e >+35% è quello che vogliono ottenere ad un consumo superiore.
Tradotto, +25% sul 5950X a pari consumo, >+35% sul 5950X ad un consumo X.
Il punto è definire >+35%, e il consumo.
La finestra andrebbe da +35%, che equivarrebbe a +8% di prestazione sui +25% a pari consumo, che se a 170W ppt l'aumento del consumo sarebbe del 20%, se a 230W l'aumento del consumo del 62% (catastrofico)
L'intermedio sarebbe esempio >+35% = +39% (come dai bench su CB23) = +11,2% di prestazione con sempre +62% di consumo, (catastrofico uguale),
Ti avevo già detto qualche tempo fa che prima un minimo di comprensione delle cose ci vuole, altrimenti postiamo tante cose e nessuno ci capisce.
Mbè, dire che AMD alza il TDP per i giochi, hai detto una fesseria bestiale. La stessa AMD riporta che ha alzato il TDP per non gambizzare l'MT.
Per le altre cose, vedremo.
Guarda, non faccio una discussione perchè voglio avere ragione sui consumi che avrà il 7950X... però se AMD ha detto A e poi cambia in B, è una cosa, ma se ha detto A e io riporto che ha detto A, non mi si può dire che non l'ha detto = che me lo sono inventato.
https://i.ibb.co/QmgNh9C/Computex-consumo-ES-Zen4-2.png (https://ibb.co/pX7zN2R)
Mi domando... cosa ci vuole a dire 7950X TDP XXX?
Il socket avrà un consumo max di... io ho sbagliato pensando al ppt e sono stato frainteso in TDP, no, mi correggo è TDP e non ppt...
e che cacchio.
Onestamente penso una cosa. Se Zen4 sul 5nm alla fine avrà -24W su un Raptor, e +2,7% in MT (e -10% in ST), avrebbe fatto una cagata pazzesca!!!
Con un silicio più efficiente, il vantaggio dell'MCM (nel senso che aggiungere core (per core intendo il classico 2TH) è meno costoso che in monolitico), avrebbe toppato in tutto. Non ha aumentato l'IPC come i modelli precedenti (tranne il passaggioZen 1000 - Zen 2000), non ha aumentato i core come permesso dal salto nanometria (tranne +50% negli Epyc), puntando tutto sulla frequenza per ottenere più prestazioni (poco di più) a scapito dell'efficienza (un pelo meglio della catastrofica efficienza Intel?)?
P.S.
Ironia ON
Io mi lamento delle sparate di Pat, ma almeno il fine è infondere fiducia agli azionisti... sparare dati errati, cacchio direttore responsabile marketing e non conosce ciò che vende? Ma fatti da parte e fai parlare un tecnico.
Ironia OFF
paolo.oliva2
12-08-2022, 01:17
Ho trovato un articolo che riporta il rumors letto ieri, cioè TDP def e TDP massimo, una sorta di PL1 e PL2 Intel (ma non PL4).
New Zen 4 CPU core (IPC / architecture improvements)
New TSMC 5nm process, 6nm IOD
AM5 platform supporting LGA1718 socket
Dual channel DDR5 memory support
28 PCIe Gen 4.0 channels (CPU direct connection)
105-120W TDP (upper limit range ~ 170W)
As for the TDP requirements, the AMD AM5 CPU platform will have six different parts, starting with the flagship 170W CPU level recommended for water cooling (280 cold row or higher). It looks like this will be a chip with higher voltage and CPU overclocking support. After this part is 120W TDP CPU, it is recommended to use high-performance air cooling. Interestingly, the 45-105W CPU is listed as the SR1/SR2a/SR4 hot segment, which means that their boxed version will continue to come with an AMD radiator.
https://inf.news/en/digital/62a9edca01658de5ab56402a2ac1f6f5.html
Sembrerebbe che il 7950X abbia un TDP def di 120W TDP, ma un limite massimo di 170W TDP. Non sarebbe sbagliato quando le varie testate riportano 170W TDP per il 7950X, ma (SEMBRA) sarebbe sbagliato giudicare le prestazioni di Zen4 a 170W TDP semplicemente perchè sarebbe a 120W TDP.
A me così tornerebbe il consumo/prestazioni di Zen4.
...
Onestamente penso una cosa. Se Zen4 sul 5nm alla fine avrà -24W su un Raptor, e +2,7% in MT (e -10% in ST), avrebbe fatto una cagata pazzesca!!!
Con un silicio più efficiente, il vantaggio dell'MCM (nel senso che aggiungere core (per core intendo il classico 2TH) è meno costoso che in monolitico), avrebbe toppato in tutto. Non ha aumentato l'IPC come i modelli precedenti (tranne il passaggioZen 1000 - Zen 2000), non ha aumentato i core come permesso dal salto nanometria (tranne +50% negli Epyc), puntando tutto sulla frequenza per ottenere più prestazioni (poco di più) a scapito dell'efficienza (un pelo meglio della catastrofica efficienza Intel?)?
.....
E se restano sempre 100W in meno o più???
Vedi tutto può succedere ma certi punti potrebbero essere chiari;...secondo te, (e con questo non sto dicendo che quello che dico io sia giusto o si realizzerà...) supponendo che raptor avesse gli stessi core di alder.....considerando l'aumento di IPC non credo che c'era tutto sto bisogno di aumentare i core ?....qui avresti la risposta, e cioè che sono 2 le cose: o scalano male i core all'aumentare della frequanza oppure vogliono ottenere un certo punteggio per non stare ''sempre'' sotto a zen-Multi-core ....lasciando tutto il resto (server e workstation).
Già che aumentino i core, senza passaggio nodo silicio, significa che il consumo ''sarà'' maggiore del precedente, miracoli a parte.
Per zen4 già partendo dalle ddr5 + aumento cache l2 + frequenza ''molto'' maggiore rispetto a zen3, significa quasi al 99% almeno un 20% di potenza singolo core( ad occhi chiusi lo si può far coincidere con cinebenchr23 1T) ; il multi-thread di zen3 scala già abbastanza bene perchè nonostante la frequenza multi-core è 3,4ghz(del 5950x full core) che è più bassa di alder e se l'appattano!
Quindi non farti troppi viaggi che andrà come ''deve''....e poi resta sempre il nodo GAME e chi avrà il processore più veloce sul mercato...anche in vista e soprattutto rispetto alle stesse schede video che usciranno ''entro'' questo autunno/inverno.
Dubbi non credo ce ne siano.....certamente uno dei due colori rosso o blu avrà lo scettro dei consumi.:sofico: ;)
Il TDP O quel che si voglia lo si può ''allungare'' o ''stirare'' quando si vuole ma se un core è più efficente di un altro, è quello che sarà destinato a vincere.
Cioè se zen3 a 3,4ghz consuma quanto uno zen4 a 4,5ghz ....tutto il resto verrà di conseguenza, sempre secondo la mia visione. :)
deccab189
12-08-2022, 08:50
[B]Mi sa che non le leggi tu, invece. Ti è forse sfuggito che c'è scritto 5 maggio?
Io leggo altro dal tuo link:
. AMD unveils next-generation hardware and software roadmaps, expanded product portfolio addressing new markets, and strategies to accelerate data center growth and deliver pervasive AI leadership
SANTA CLARA, Calif., June 09, 2022
Però la cosa più bella è che nella tua immagine c'è scritto testing as of May 31.....altro che 5 maggio
Ripeto, quelle note servono a dire che il confronto è fatto impostando le CPU nelle stesse condizioni non una rilevata alla ciabatta e una al contatore di casa. Le letture dei watt sono state fatte al socket ma possono benissimo averle fatte impostando un valore di 50 o al massimo 100w dovendo arrivare agli stessi consumi tra le due CPU testate ( il 5950 non arriva certo a 170w)
I 170 TDP, vengono invece dalle specifiche che nulla hanno a che fare col le note che hai inserito
Se è chiaro così non so che dirti
deccab189
12-08-2022, 09:30
Ho trovato un articolo che riporta il rumors letto ieri, cioè TDP def e TDP massimo, una sorta di PL1 e PL2 Intel (ma non PL4).
https://inf.news/en/digital/62a9edca01658de5ab56402a2ac1f6f5.html
Ma che sito sarebbe? Mai sentito, la maggior parte degli articoli in homepage sono clickbait.
Non cadiamo nella trappola di trovare solo articoli che vadano nella direzione delle nostre convinzioni
paolo.oliva2
12-08-2022, 13:53
Ma che sito sarebbe? Mai sentito, la maggior parte degli articoli in homepage sono clickbait.
Non cadiamo nella trappola di trovare solo articoli che vadano nella direzione delle nostre convinzioni
Beh, prima mi hai scritto che AMD non ha mai detto ufficialmente i consumi dell'ES al Computex, e io l'ho postato (consumo misurato al socket, ed ovviamente ppt, il che esclude che i 170W dichiarati da AMD fossero TDP), poi dico di un rumors che riporta che Zen4 avrà 2 TDP, di cui 1 def ed un TDP massimo, e mi dici che sono mie fantasie, che nessuna testata l'ha mai scritto, ti posto un articolo di una testata, e mi contesti chi è... cioè, pare a me o contesti qualsiasi cosa io dica a prescindere cosa dico?
Perchè invece Videocardz e WCCftech che sono?
Non è una MIA convinzione, ma è il mercato.
Da sempre il TDP è un valore che attribuisce il produttore (e quindi soggettivo al produttore) a cui il produttore assegna una sua tabella della richiesta d'alimentazione e della dissipazione necessaria e, proprio per questo, il TDP dichiarato dovrebbe essere valutato nella condizione più gravosa.
Non tutti seguono forum e quant'altro, e non tutti sono ben informati. Siccome il mio post non mira a nessuna polemica, mi limito ad una considerazione tecnica.
Se uno acquista un processore a 100W TDP, il 99% dei clienti ipotizza una richiesta energetica X e una dissipazione Y proporzionata al valore TDP in targa alla scatola.
Se il processore ha configurazioni aggiuntive per funzionare ad un TDP superiore, questo DOVREBBE essere riportato, perchè OVVIAMENTE, farebbero aumentare il TDP in targa, e mi pare ovvio che il cliente ne dovrebbe essere informato
E' ovvio che sarebbe commercialmente scorretto mettere un TDP DEF X sulla scatola e riportare prestazioni Y (ottenute con TDP superiore al DEF), pagando il prodotto per le prestazioni massime ma ottenute con TDP ben superiore al nominale.
Se vera la scelta AMD, cioè di assegnare al procio 2 TDP distinti, un TDP DEF efficiente con prestazioni CHIARE a DEF, ed un TDP (fino a) con prestazioni si superiori, ma ben chiari sia il consumo superiore, sia il tipo di dissipazione plus occorrente. io la troverei una scelta MOLTO CORRETTA verso il cliente.
Per il resto, mi pare ci sia una consistente fobia che offusca gli occhi, perchè Zen4 debba necessariamente consumare quanto Raptor. Occhio, perchè poi magari si ripeterà l'esultanza del dopo Computex, dove Zen4 non poteva avere un >+15% di ST perchè altrimenti AMD l'avrebbe detto, che il >+35% sarebbe stato max +35,1%, +35,2%, perchè altrimenti AMD l'avrebbe detto, e che l'ES era sparato a 230W perchè (dove consumare quanto Alder).
deccab189
12-08-2022, 14:59
Alzo bandiera bianca. Per me è palese che quello hai riportato si riferisce solo ad un grafico (dichiarazioni che fanno anche i siti di recensioni quando specificano piattaforma e etc..) di una slide e non a specifiche di un prodotto.
Wccftech e vodecardz sono sicuramente migliori di un anonimo sito che mette insieme notizie più varie. Stesso riportano techpowerup, Tom's, etc..
ci vediamo il 15 settembre quando sará annunciato il 24 core con il 25% di performance in più alla metà dei consumi...
Dovrebbero far parte del chip-set, quindi su tutte.
grazie Paolo sembrerebbe che l'usb4 sia gestito da un chip esterno l'asmedia 4242 e chw si debbano valutare le singole mobo non ci resta che aspettare il 29
paolo.oliva2
12-08-2022, 21:34
grazie Paolo sembrerebbe che l'usb4 sia gestito da un chip esterno l'asmedia 4242 e chw si debbano valutare le singole mobo non ci resta che aspettare il 29
A me pare che nel diagramma del chipset c'era anche le USB4.0... però onestamente ho prestato più attenzione ad altre cose.
----------
Il 29/08/2022 sembra che oltre Zen4 desktop dovrebbe essere annunciato pure Epyc X96, perchè sembra sia già in distribuzione agli OEM
https://www.tomshardware.com/news/amd-production-96-core-epyc-9654-pictured
Sintetizzando, gli ES Epyc vengono spediti con una scatola a parte e riportano ES, mentre una foto fa vedere chiaramente che gli Epyc che AMD sta spedendo non riportano ES e usano l'imballo quello di plastica per un numero notevole di CPU a "pacchetto", che di solito viene usato per grosse forniture agli OEM di prodotti finiti commerciali.
Se non altro, fa piacere la serietà di AMD, che, oltre a rispettare la data, la anticipa pure. Zen4 desktop dato entro l'autunno, la data ultima era il 21 dicembre, et voilà, 15 settembre. Epyc Genoa entro il 2022, e da dicembre ultima data, prtobabile a settembre.
Commercialmente questo mette gravemente in crisi la concorrenza, specialmente lato server, perchè Sapphire Rapid doveva uscire nel 2021 ed essere la risposta Intel vs Zen 3 Epyc Milan, e già era in dubbio se sarebbe stato sufficiente vs Milan-X, uscire dopo Genoa Zen4 X96 e forse addirittura dopo Zen4D X128 (visto che AMD parla di Epyc X128 nel 1° semestre 2023, e Intel riporta Sapphire nel 2° trimestre 2023, ma ha già avuto parecchi slittamenti di data), dovrebbe risultare un prodotto gia vecchio da nuovo.
----------
Zen4 Dragon in arrivo fine anno/inizio 2023
https://www.tomshardware.com/news/amds-ryzen-7000-mobile-pink-sardine-apus-are-in-the-works
https://www.phoronix.com/news/AMD-ACP-Pink-Sardine-Linux
Zen4 mobile "Dragon" sembra in dirittura d'uscita per fine anno o gennaio 2023. AMD distribuisce i driver Linux... considerando che per Zen4 desktop questi sono stati distribuiti da AMD circa 2 mesi fa (o 3?) e manca 1 mese al lancio, quindi un periodi di 3 o 4 mesi prima della commercializzazione, siamo in Agosto, per dicembre max gennaio dovrebbe essere commercializzato. Dragon è un APU mobile/desktop con RDNA3, e sembra sia Zen4D basato sul 4nm n4p/n4X di TSMC.
----------
E' doveroso un chiarimento, visto che AMD ha in scaletta la produzione di Zen5 sul 3nm TSMC, circa l'affermazione di Intel che la colpa dello slittamento della sua produzione sul 3nm da TSMC, sia dovuta a problemi TSMC sul nodo 3nm.
https://wccftech.com/tsmc-responds-to-rumors-of-slippages-in-advanced-chipmaking-technology/
This in turn has affected TSMC's capacity utilization estimates - and the firm is wary of capacity lying idle as it struggles to procure 3nm orders. TrendForce also shared that Apple will be the first 3nm TSMC customer - with products coming out next year, and AMD, MediaTek and Qualcomm will mass produce 3nm products in 2024.
Quindi TSMC non ha nessun problema sul 3nm e che quindi la produzione 3nm per Apple, AMD, MediaTek e Qualcomm non ha nessun ritardo... e specifica:
It also didn't shy away from laying some of the blame on Intel, claiming that design issued had initially caused the manufacturing to skip to 1H 2023 from 2H 2022 - which has now been delayed to late 2023.
Il ritardo nella produzione 3nm per Intel è colpa di Intel, e slitterà a fine 2023 (ricordo che la produzione a 3nm per Intel è l'iGPU per Meteor). Molto probabile che Meteor slitterà al 2024, chissà se prima o dopo Zen5, di sicuro vedremo prima Zen4D.
terranux
13-08-2022, 00:20
5800x in idle 32° . bello il fresco
paolo.oliva2
13-08-2022, 01:19
Abbiamo data ed evento del lancio Zen4 desktop.
Secondo l'NDA ufficiale, AMD ha in programma di annunciare tutti i dettagli il 29 agosto alle 20:00 ET, che corrisponde strettamente all'evento stesso che si terrà tra il 23 e il 28 agosto. AMD ha confermato che parteciperà alla Gamescom quest'anno e sembra che finalmente avremo l'annuncio ufficiale di Ryzen 7000 "Zen 4" e AM5 che avrà luogo durante l'evento..
Secondo quanto riferito, le CPU AMD EPYC 9000 "Genoa" e Ryzen 7000 "Raphael" Zen 4 vengono lanciate insieme
https://i.ibb.co/F4J4mnr/small-amd-genoa-features.jpg (https://ibb.co/7tVtjbf)
https://wccftech-com.translate.goog/amd-sets-eyes-on-gamescom-2022-for-ryzen-7000-zen-4-am5-platform-announcement/?_x_tr_sl=en&_x_tr_tl=it&_x_tr_hl=it&_x_tr_pto=sc
https://wccftech-com.translate.goog/amd-epyc-9000-genoa-ryzen-7000-raphael-zen-4-cpus-launch-together-96-core-9654-pictured/?_x_tr_sl=en&_x_tr_tl=it&_x_tr_hl=it&_x_tr_pto=sc
paolo.oliva2
13-08-2022, 01:32
G.Skill prepara la memoria AMD EXPO che applica le impostazioni "Zen 4" DDR5-6000 "Sweetspot"
https://www-techpowerup-com.translate.goog/297736/g-skill-readies-amd-expo-memory-that-applies-zen-4-ddr5-6000-sweetspot-settings?_x_tr_sl=en&_x_tr_tl=it&_x_tr_hl=it&_x_tr_pto=sc
È stato confermato almeno uno SKU G.Skill con EXPO, il Trident Z5 "F5-6000J3038F16G". G.Skill vende già i kit Trident Z5 DDR5-6000 sul mercato, ma quelli dispongono solo di XMP 3.0 ed eseguono la memoria su CL30-40-40-96 invece di CL30-38-38-96 che il kit dotato di EXPO farà . Questo perché il profilo EXPO include tutti i vari tempi secondari specifici di AMD necessari per stringere tRCD, tRP e tRAS. Si prevede che vari produttori di memoria annunceranno i kit di memoria AMD EXPO alla fine di agosto, insieme alle schede madri Socket AM5 e agli stessi processori Ryzen 7000; con disponibilità sul mercato prevista per metà settembre.
marKolino
13-08-2022, 07:35
5800x in idle 32° . bello il fresco
eh ok... ma dicci di più:D
comunque noto che i prezzi si stanno ancora alzando...
paolo.oliva2
13-08-2022, 11:36
AMD Ryzen 7 7800X May Feature 12 Cores or 64MB+ of 3D V-Cache But Likely to Cost More than the 5800X [Report]
https://www.hardwaretimes.com/amd-ryzen-7-7800x-may-feature-12-cores-or-64mb-of-3d-v-cache-but-likely-to-cost-more-than-the-5800x-report/
Mi pare strano... con l'arrivo di Dragon/Phoenix che si suppone avrà la cache 3D, sarebbe una sovrapposizione... e idem offrire un X10/X12 in fascia 5800X, 7900X e 7950X non possono rimanere a X12 e X16.
Comunque il commento è postato da Greymon55, il quale dice che il 7800X deve avere o più core o la cache impilata, perchè il prezzo da rumors è ridicolo se paragonato a quello del 7700X. In fin dei conti non ha torto... il 5700X e 5800X hanno uno scarto di 30$...
terranux
13-08-2022, 13:42
eh ok... ma dicci di più:D
comunque noto che i prezzi si stanno ancora alzando... è a default con arctic 360. con 26° gradi in casa stà a 32 in idle e 76 su cinebench . se smanetto sul pbo e offset negativi arrivo anche a meno ma a 5 ghz in game. è un B0
amon.akira
13-08-2022, 14:04
e idem offrire un X10/X12 in fascia 5800X, 7900X e 7950X non possono rimanere a X12 e X16.
dici che il 7950x avrà 24core?
dici che il 7950x avrà 24core?
Con la scheda video in mezzo ai chip dove li metti gli altri 8?:D :D
amon.akira
13-08-2022, 14:26
Con la scheda video in mezzo ai chip dove li metti gli altri 8?:D :D
come dove li metti, a panino fai chip-cache-chip-cache tipo hamburger
ma non te lo diranno il 29agosto o il 15settembre...lo scoprirai solo dopo averlo montato...perchè sulla scatola ci sarà scritto 16core...mentre in realtà ne avrai 24
RedPrimula
13-08-2022, 14:30
come dove li metti, a panino fai chip-cache-chip-cache tipo hamburger
ma non te lo diranno il 29agosto o il 15settembre...lo scoprirai solo dopo averlo montato...perchè sulla scatola ci sarà scritto 16core...mentre in realtà ne avrai 24
Beh come la storia delle RX 480, che compravi la versione da 4GB ma in realtà ne avevano 8 :sofico:
come dove li metti, a panino fai chip-cache-chip-cache tipo hamburger
ammesso che si possa fare come li dissipi... il 24 core lo vedremo con i 3nm adesso puntano sui giochi e a massimizzare i guadagni
amon.akira
13-08-2022, 14:33
ammesso che si possa fare come li dissipi... il 24 core lo vedremo con i 3nm adesso puntano sui giochi e a massimizzare i guadagni
secondo me ha ragione paolo e non hallock di amd che in un intervista a techpowerup ha detto
16-core, 32-thread is the maximum core configuration for the Ryzen 7000 at launch?
That is correct.
https://www.techpowerup.com/review/amd-zen-4-ryzen-7000-technical-details/
secondo me ha ragione paolo e non hallock di amd che in un intervista a techpowerup ha detto
16-core, 32-thread is the maximum core configuration for the Ryzen 7000 at launch?
That is correct.
che lo facciano in futuro è probabile che esca 6 mesi dopo la serie 7000 ci credo poco:. sviluppare una cpu costa e ha poco senso sia aggiungere 8 core per non sfruttarli sia ridisegnarli prima di averci guadagnato sopra
paolo.oliva2
13-08-2022, 18:06
Boh... comunque secondo me il listino/offerta AM4 è sbagliato.
Il 7600X a 200$ e 7700X a 300$ ha senso per contrastare Intel (altrimenti sarebbero entrambi a +100$ :D).
Però ha poco senso un 7800X 3D a 400/500$, non tanto in sè come prodotto di chi cerca il massimo FPS, ma come offerta a chi vuole anche MT oltre che FPS.
Cioè, passiamo da 300$ di un X8+8 7700$ a 700$ di un 7900X? Con in mezzo un 7800X 3D da 450$?
Chi vorrebbe più MT di un 7700X a 300$, sarebbe costretto a metterne 700$, si creerebbe una voragine dove Intel potrebbe vendere i 13700K a 400$ a fiumi.
Quel listino non ha senso.
------------------------------------------------------------
Io farei un 7700X 3D, in modo da poterlo proporre a 400$, magari siglato 7800X, e utilizzerei i chiplet del 7800X che come selezione sono peggiori dei 7900X e 7950X (basta guardare la frequenza max), per proporre 7900 e 7950 lisci a -100$/-150$ dagli equivalenti X, chiudendo il buco.
------------------------------------------------------------
C'è poi un altro aspetto. 700$ per un 7900X e 800$ per un 7950X... Se Raptor sarà prezzato anche +10%/+20% su Alder (Intel ha detto che alzerà i prezzi di quella percentuale), Mi pare che il 13900K potrebbe costare addirittura meno del 7900X X12.
Qualche cosa non torna... se un 7600X e 7700X Zen4 AMD riesce a prezzarli tanto quanto i 5600X e 5700X, esclude che chiplet/Motherchip + iGPU costino di più di Zen3. E vs un 5950X a 500€/550€ e un 5900X sui 350$, non ha senso un 7900X a 700$ ed un 7950X a 800$.
Io non posso sapere quale sarà l'offerta Zen4 e tantomeno il listino, ma mi pare ovvio che qualcosa non torni.
Un 7900X non può essere prezzato +300$ un 13700K ed idem un 7950X +200$.
Quindi, o i prezzi sono inferiori, o le performances maggiori, o un'offerta maggiore di core per fascia. Poi si può anche fermare a X16/32TH, perchè comunque l'offerta Intel per chi lavora in MT per ore, non è efficiente.
paolo.oliva2
13-08-2022, 18:27
che lo facciano in futuro è probabile che esca 6 mesi dopo la serie 7000 ci credo poco:. sviluppare una cpu costa e ha poco senso sia aggiungere 8 core per non sfruttarli sia ridisegnarli prima di averci guadagnato sopra
Per quello che si sa, Dragon e Phoenix dovrebbero uscire a fine anno, e dovrebbero essere Zen4D 4nm. AMD non si sbottona, ma comunque gli Epyc X128 sono basati su Zen4D, quindi si ipotizza il passaggio ad un chiplet con più di 8 core. L'ipotesi che va di più è un chiplet X16, con 2 CCX X8 e L3 condivisa.
Mi pare comunque ovvio che ora come ora, offrire MT superiori, risulti per Intel un problema tecnico, mentre per AMD una scelta puramente commerciale.
Se noi discutiamo se possa essere commercializzato un Zen4 X24/48TH, discutere è comunque se c'è una possibilità... di Raptor >32TH non si discute semplicemente perchè non esiste alcuna possibilità.
deccab189
13-08-2022, 18:49
Quante informazioni errate
https://notebookitalia.it/images/stories/amd/amd_ryzen_7000_dragon_range_phoenix_1.jpg
Ora le future CPU mobile utilizzano i zen4d. :doh:
paolo.oliva2
13-08-2022, 20:34
https://www.hwupgrade.it/news/cpu/zen-4-dense-zen-4d-e-la-risposta-di-amd-all-architettura-ibrida-di-intel_102151.html
Il primo progetto basato su Zen 4D risponderebbe al nome di "Bergamo", nome in codice che abbiamo già incontrato in passato: si tratterebbe di una CPU EPYC fino a 128 core, basata su 8 chiplet con 16 core Zen 4D ciascuno.
Bergamo dovrebbe però essere la "prova generale" prima di vedere Zen 4D anche in ambito desktop e mobile:
L'articolo è di novembre 2021, ed è ovvio che a novembre 2021 non si sapeva nulla di Dragon e Phoenix.
A memoria ne ho postati un totale, uno era di Anand, più recente, che parlava proprio di 2 progetti distinti ma paralleli, uno Zen4 desktop e l'altro Zen4 3D per il mobile/desktop, in cui si ipotizzava Zen4D a 4nm se disponibile. Ma pare molto probabile che la variante Zen4 3D desktop sia in realtà Phoenix/Dragon, in quanto sarebbero inutili 3 varianti.
Le slide vanno in primis capite. Prendiamo le slide originali AMD del 2020 di Epyc... si parla ESCLUSIVAMENTE di Zen4, nessuna variante di Zen4. Perchè questo? Perchè le slide vengono aggiornate continuativamente a seconda di come procedono i lavori. AMD è certa che sarà su Zen4, ma su che variante di Zen4 non lo sa manco lei, perchè dipende come procedono i lavori.
Da un Zen4 desktop entro l'autunno, un Epyc X96 (Zen4) previsto "entro il 2022" ed un Epyc X128 (Zen4D) programmato per il 2023, si è passati a Zen4 il 15 settembre, Epyc X96 probabilmente idem, Dragon e Phoenix che dal 1° trimestre 2023 abbiamo rumors che lo danno prima di Natale 2022, Epyc X128 che da un generico "nel 2023" si era passati a "1° semestre 2023" ed ora pare fine 1° trimestre/inizio 2° trimestre.
Di rumors ce ne sono un totale, ma i rumors vanno "filtrati", cioè si riflette se hanno una logica valida. Dragon/Phoenix Zen4D a 4nm?
Qualsiasi APU mobile basata su Zen4 AMD commercializzerà, rimarrà in commercio per 1 anno canonico. La differenza tra Zen4 e Zen4D è che Zen4 è 5nm mentre Zen4D è 4nm. E' ovvio che commercializzare un APU basata su Zen4 5nm il 1° gennaio 2023 e che dovrà rimanere in commercio fino al 1° gennaio 2024, sarebbe meglio basata su Zen4D 4nm. Ma è disponibile il 4nm e Zen4D? Su un Epyc X128 Zen4D entro il 2023 certamente no, nemmeno entro il 1° semestre, ma a fine 1° trimestre 2023/inizio 2° trimestre, si, perchè la validazione per server richiede almeno 90 giorni.
P.S.
Aggiungerei un punto. Negli ultimi anni Intel fa i salti mortali per commercializzare una alternativa valida alle proposte AMD, cercando un compromesso tra quello che può realizzare nel minor tempo possibile e la prestazione. Non a caso la critica sempre più frequenze ad Intel è "troppo poco, troppo tardi", e al di fuori del desktop, è macroscopica.
AMD potrà anche avere una morale di non annunciare date che poi non può rispettare, ma un altro motivo può certamente essere quello di non dare una informazione certa ad Intel per impedire che possa programmare risposte in tempistiche reali. Un esempio può essere Alder mobile vs Zen3, ma AMD aveva tenuto all'oscuro Zen3+ 6nm giusto il tempo per far si che Alder mobile fosse già in stesura, risultando "troppo poco, troppo tardi". Idem può essere il discorso Raptor mobile... progettato per competere vs Zen4 5nm, farebbe la fine di Alder mobile se poi si ritrovasse Zen4D 4nm.
Non sbagliare ad accomunare AMD ad Intel. Al momento, tranne Alder e Raptor (che comunque sono prodotti realizzati su un 10nm in ritardo di anni), non c'è prodotto Intel che non abbia almeno 6 mesi di slittamento, perfino 2 anni se parliamo di Sapphire. Alder vs Zen2 e Raptor vs Zen3 sarebbe stata tutt'altra musica, soprattutto lato efficienza. Alder invece si ritroverà per 1 mese vs Zen4, e sono dolori, e Raptor comunque dovrà lottare non solo con Zen4 ma con qualsiasi variante AMD commercializzerà fino a fine 2023. Che ti piaccia o meno, è la realtà.
....
Però ha poco senso un 7800X 3D a 400/500$, non tanto in sè come prodotto di chi cerca il massimo FPS, ma come offerta a chi vuole anche MT oltre che FPS.
Il senso secondo me andrebbe cercato in questo contesto: https://wccftech.com/roundup/amd-radeon-rx-7900-xt/
Parliamo di una scheda video RDNA3 che non solo sfrutta il passaggio rdna2-rdna3( up 50% di performance/watt) , ma anche il passaggio nodo 7nm-5nm.
Un 5800X3D forse, secondo me, potrebbe risultare ''stretto'' per una radeon 7900XT ...quindi che si fa?
Per me il minimo sindacale sarebbe di mettere qualche core in più alla cpu 5800X3D, tipo un 12 core o meglio ancora un 16 core.
Il 5800X3D anche se avrà la forza, ma uno zen4 + la cache 3D dovrebbe fare di più, sopra ogni senso!? :D
Secondo te credi che il rosso si lascia scappare lo scettro del procio TOP GAME??...aldilà che poi di tutto può succedere!
Ti immagini un ryzen 7950X3D zen4 + una radeon 7950XT rdna3! :sofico: sai che esce, qualcosa che fa paura.....immagina di giocare a 8k a 60-100 frame (lo so che sto sognando, sono assai....però siamo nel 2022 eh!), ti immagini?!
...c'è un conflitto di potenza :D ma non verso la concorrenza :cry: , ma dentro la casa del rosso ...
Per fortuna, io credo, in phoenix mobile dovremmo vedere la 3D cache , se riescono.
Forse con la prima implementazione https://www.xilinx.com/products/technology/ai-engine.html riescono a guadagnare in termini di consumo per fare spazio alla cache 3D tra zen4 e rdna3.
.....lì ho letto questo: Delivers up to 8X better silicon area compute density when compared with traditional programmable logic DSP and ML implementations, reducing power consumption by nominally 40%....non faccio il sillogismo che il procio consumi 40% in meno , sia chiaro ma qualcosa ridurrà! ;) :eek:
Paolo, ovvio che possano tecnicamente farlo hanno a listino un 96 core... ma se puntano a massimizzare i guadagni e alle massine frequenze per i giochi un 24 core non lo vedremo cosi presto.
escludo che i chip odierni possano avere 12 core sarebbe assurdo produrli e non utilizzarli....
paolo.oliva2
13-08-2022, 22:11
Ultimi update HWinfo.
Enhanced sensor monitoring on ASUS CROSSHAIR X670E and STRIX X670E series.
Fixed a possible crash when scanning some ASMedia SATA controllers/drivers.
Reduced minimum sensor polling period to 20 ms.
Added monitoring of Thermal Limit percentage for AMD Zen.
Improved support of AMD Genoa, Bergamo, MI300 (A/C).
Added preliminary support of AMD Turin, Strix Point, Granite Ridge.
Improved reporting of memory clock on AMD Cezanne and later APUs.
paolo.oliva2
13-08-2022, 22:43
Il senso secondo me andrebbe cercato in questo contesto: https://wccftech.com/roundup/amd-radeon-rx-7900-xt/
Parliamo di una scheda video RDNA3 che non solo sfrutta il passaggio rdna2-rdna3( up 50% di performance/watt) , ma anche il passaggio nodo 7nm-5nm.
Un 5800X3D forse, secondo me, potrebbe risultare ''stretto'' per una radeon 7900XT ...quindi che si fa?
Per me il minimo sindacale sarebbe di mettere qualche core in più alla cpu 5800X3D, tipo un 12 core o meglio ancora un 16 core.
Il 5800X3D anche se avrà la forza, ma uno zen4 + la cache 3D dovrebbe fare di più, sopra ogni senso!? :D
Secondo te credi che il rosso si lascia scappare lo scettro del procio TOP GAME??...aldilà che poi di tutto può succedere!
Ti immagini un ryzen 7950X3D zen4 + una radeon 7950XT rdna3! :sofico: sai che esce, qualcosa che fa paura.....immagina di giocare a 8k a 60-100 frame (lo so che sto sognando, sono assai....però siamo nel 2022 eh!), ti immagini?!
...c'è un conflitto di potenza :D ma non verso la concorrenza :cry: , ma dentro la casa del rosso ...
Per fortuna, io credo, in phoenix mobile dovremmo vedere la 3D cache , se riescono.
Forse con la prima implementazione https://www.xilinx.com/products/technology/ai-engine.html riescono a guadagnare in termini di consumo per fare spazio alla cache 3D tra zen4 e rdna3.
.....lì ho letto questo: Delivers up to 8X better silicon area compute density when compared with traditional programmable logic DSP and ML implementations, reducing power consumption by nominally 40%....non faccio il sillogismo che il procio consumi 40% in meno , sia chiaro ma qualcosa ridurrà! ;) :eek:
Il discorso delle VGA (e CPU) è simile al discorso della CPU per conversione video... è una gran :ciapet:.
Per quanto potenzio la CPU, mi ritrovo gli stessi tempi, anzi, maggiori... percentualmente i film lievitano la dimensione molto più velocemente che l'aumento di prestazioni delle CPU, e con Internet che aumenta la banda, il "lavoro" mi si accumula.
C'è qualcosa di storto... :D all'epoca 8088 avere un PC era una cosa per pochi... ma al più il limite di budget ti costringeva a comprare una Hercules al posto di una CGA ed un monitor "verde" al posto che a colori, 256KB vs 512KB o 640KB, ma alla fine la cifra variava poco. Oggi un PC può costare 500€ come... un mutuo. Alla faccia del progresso, una discreta ti permette di giocare a 8K a 60 fps. Aspetta un attimo che scambio 2 chiacchiere con il mio portafoglio, mumble munble, monitor/televisore 8K, la VGA, totale da infarto (sconsiglio di fare il conto ai deboli di cuore), ed il PC è escluso :)
Il discorso delle VGA (e CPU) è simile al discorso della CPU per conversione video... è una gran :ciapet:.
Per quanto potenzio la CPU, mi ritrovo gli stessi tempi, anzi, maggiori... percentualmente i film lievitano la dimensione molto più velocemente che l'aumento di prestazioni delle CPU, e con Internet che aumenta la banda, il "lavoro" mi si accumula.
C'è qualcosa di storto... :D all'epoca 8088 avere un PC era una cosa per pochi... ma al più il limite di budget ti costringeva a comprare una Hercules al posto di una CGA ed un monitor "verde" al posto che a colori, 256KB vs 512KB o 640KB, ma alla fine la cifra variava poco. Oggi un PC può costare 500€ come... un mutuo. Alla faccia del progresso, una discreta ti permette di giocare a 8K a 60 fps. Aspetta un attimo che scambio 2 chiacchiere con il mio portafoglio, mumble munble, monitor/televisore 8K, la VGA, totale da infarto (sconsiglio di fare il conto ai deboli di cuore), ed il PC è escluso :)
Vero è, ma aspettati cose sempre più entusiasmanti.
Per tutto il resto non è che io ci abbia capito ancora bene (ancora non è uscito, vero...) di questo nodo a 5nm.
Secondo quello che si è discusso fino ad oggi, mi sono fatto l'idea che questo 5nm in sostanza permette un ''non aumento'' core (magari è una scelta presa in prima istanza, senza magari escluderla sempre nello stesso 5nm con zen4+, ad esempio...) ma aumento frequenza d'assai (magari anche questa strada sia perchè serve più frequenza per sembrare più forte ancora ...boh..chi lo sà...) .
Solitamente ad un cambio nodo l'aumento dei core non è scontato ma è quasi d'obbligo...magari i core aumento di 100-200 mhz da qualche parte ma più meno lì.
Adesso in questo passaggio le frequenze volano fino a toccare 1Ghz(800 mhz ...) e niente aumento core a prima serie...;)
Significa quasi certamente che il tuo 24 core è dentro al cilindro :D :) ....se dovesse abbisognare lo tireranno fuori. ....più avanti.
In fondo anche in passato nessuno si aspettava il phenomII x6 eppure lo abbiamo visto e forse neppure si pensava sempre sullo stesso 45nm e quasi a 4ghz come i fratelli a 4 core, tanto per fare qualche esempio.
deccab189
14-08-2022, 00:26
Mi auguro che nessuno mai in AMD legga questo thread, prenderebbero un colpo sapendo che le loro strategie super segrete sono di pubblico dominio :D
È come me pubblicare la ricetta segreta della Coca-Cola
Ovviamente i furbacchioni in Intel hanno gia segnato invece tra i preferiti subito dopo "CPU for dummies"
si inizia a parlare di prezzi
https://videocardz.com/newz/amd-ryzen-7950x-7900x-7700x-and-7600x-zen4-processors-listed-by-canadian-retailer
paolo.oliva2
14-08-2022, 08:46
Se è disponibile il nodo X più avanzato (e TSMC non ne fa segreto), mi pare ovvio che AMD ci stia già lavorandoci sopra. E' nel suo interesse.
TSMC ha reso disponibile il 5nm, 4nm e 3nm. AMD ha iniziato la produzione a rischio da tempo su tutti e 3.
- 5nm è già in produzione in volumi (2022).
- 4nm, Epyc X128, fissato 1° semestre 2023.
- 3nm, Zen5, dichiarato ufficialmente nel 2024.
Che segreto è? E' un segreto di Pulcinella.
Tra l'altro ho letto che sulle VGA RDNA3, AMD ha una parte di volume prodotto su silicio Samsung. Non ricordo quale...
TSMC riporta che n4X/n4P ha una densità maggiore e pure frequenze superiori al 5nm.
L'aumento di densità va benissimo per Epyc che aumenterà del 50% i core, l'aumento di frequenza va bene per i proci desktop/mobile.
Non c'è bisogno di avere la sfera di cristallo per sapere cosa e quando arriverà sul mercato.
https://www.tomshardware.com/news/amds-ryzen-7000-mobile-pink-sardine-apus-are-in-the-works
TSMC riportava le date di quando il 5nm HPC era pronto per la produzione in volumi, e questo era nel 1° semestre 2022. Lisa Su poteva dire qualsiasi data (entro autunno 2022), ma si supponeva fosse una data anticipabile... e così è stato.
Tra l'altro, se vero che Epyc X96 verrà lanciato in contemporanea, è molto probabile che AMD abbia un pelo ritardato la commercializzazione di Zen4 per avere un volume pronto consistente e per aspettare le DDR5 in volumi, e ci sono post di varie ditte che prevedono disponibilità massima proprio per il 15 settembre, data di disponibilità di Zen4.
Non per ultimo, è previsto un calo del 10-20% delle memorie, sia DDR4 che DDR5, perchè la contrazione del mercato ha causato un plus di disponibilità.
https://www.hwupgrade.it/news/memorie/le-memorie-dram-scendono-di-prezzo-troppa-produzione-negli-scorsi-mesi_109336.html
I CEO di tutte le ditte fanno il lavoro per cui sono pagati, infondere ottimismo. Che dicano vero o falso (nel senso prodotti reali o intenzioni), basta verificare la disponibilità del silicio su cui loro annunciano i loro prodotti. La posizione di Lisa Su è... RS/DU granitica :).
OrazioOC
14-08-2022, 10:30
si inizia a parlare di prezzi
https://videocardz.com/newz/amd-ryzen-7950x-7900x-7700x-and-7600x-zen4-processors-listed-by-canadian-retailer
Che bello, un 6c/12t nel 2023 oltre i 300 usd.:rolleyes:
alexio.bin
14-08-2022, 10:47
Praticamente il doppio di quanto pagai il 2600 a suo tempo.
Che bello, un 6c/12t nel 2023 oltre i 300 usd.:rolleyes:
E dei 480 per un 8/16 ne vogliamo parlare ? Prezzi fuori dal mondo.
Praticamente il doppio di quanto pagai il 2600 a suo tempo.
Il prezzo è in dollari canadesi considerando la provenienza del listino. Il 7950X sta a 870€ e d il 7600X a 325€. Bisognerebbe solo capire se i prezzi sono ivati o meno...
paolo.oliva2
14-08-2022, 12:52
E dei 480 per un 8/16 ne vogliamo parlare ? Prezzi fuori dal mondo.
Conosci già il listino Raptor? 13900KS a 180$ nelle patatine?
L'ha messo in prevendita... non esiste certezza che siano prezzi reali e non gonfiati.
Del resto i rumor precedenti davano il 7600X a 200$ e il 7700X a 300$.
Conosci già il listino Raptor? 13900KS a 180$ nelle patatine?
L'ha messo in prevendita... non esiste certezza che siano prezzi reali e non gonfiati.
Del resto i rumor precedenti davano il 7600X a 200$ e il 7700X a 300$.
Io non ho nominato Intel ;)
Poi caso mai quella cpu se la vede con il 13700k.
paolo.oliva2
14-08-2022, 13:16
Io non ho nominato Intel ;)
Poi caso mai quella cpu se la vede con il 13700k.
Quindi se io oggi vado a prendere 1 litro di olio da friggere, della ditta X, e dico "prezzo fuori di testa", va bene così, senza considerare il prezzo delle altre ditte?
Aspetta almeno di conoscere quanto sarà prezzato il 13700K no? Del resto è la stessa Intel che ha dichiarato un rincaro del 10/20% sulle prossime forniture, di certo agli OEM, da verificare l'impatto all'itente finale.
paolo.oliva2
14-08-2022, 13:28
XMG Unveils New Ryzen 9 6900HX, RTX 3080 Ti Gaming Laptop
Consumers can configure the RAM up to 64GB of DDR5, while two M.2 sockets can accommodate the best SSDs. GPUs on the 17-inch model are strictly the top end of Nvidia’s range, RTX 3070 Ti, RTX 3080, and RTX 3080 Ti, while the 240 Hz display has a resolution of 2560x1600 for a 16:10 aspect ratio. Even the keyboard is designed with gamers in mind, featuring Cherry MX switches and RGB. The laptop is also fully compatible with VR headsets, thanks to a USB-C 3.2 Gen 2 port with an integrated DisplayPort 1.4 stream from the GPU.
An optional external liquid cooling system known as Oasis is also available, capable of dropping GPU temps in a stress test by 15 degrees Celsius, according to XMG’s figures. The Oasis looks somewhat like a PC itself, though how it connects to the laptop without spilling coolant all over your pants has yet to be seen.
The 17-inch model starts at 2,949 Euros ($3029) with an RTX 3070 Ti and 16GB of RAM, while the Oasis cooler costs 199 Euros ($205). Both models are available for pre-order now, shipping in September.
https://www.tomshardware.com/news/xmg-unveils-new-ryzen-9-6900hx-rtx-3080-ti-gaming-laptop
L'alimentatore da solo da 500W peserà 2KG :D :D :D più di un Laptop "normale".
Inmotion
14-08-2022, 13:48
Però un 8 core nel 2017 a 1000€ andava bene ma non era AMD
deccab189
14-08-2022, 13:59
Però un 8 core nel 2017 a 1000€ andava bene ma non era AMD
Son passati anche 5 anni e non era la fascia media però sempre piu giustificati della situazione prossima
Al momento il vantaggio puro di core in ambito desktop è dall'altra parte, poi che +core significano +prestazioni è da vedere
Asgard2022
14-08-2022, 14:12
La controparte Intel quando dovrebbe uscire?
deccab189
14-08-2022, 14:36
La controparte Intel quando dovrebbe uscire?
C'è un thread specifico su 13th gen. Qui si nomina già troppo Intel
rickiconte
14-08-2022, 14:56
La controparte Intel quando dovrebbe uscire?
A quanto sembra il 17 ottobre (un mesetto dopo AMD) https://www.hwupgrade.it/news/cpu/intel-core-di-13a-generazione-raptor-lake-modelli-della-serie-k-nei-negozi-dal-17-ottobre_108879.html
Qui il thread sui nuovi Intel https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2950304&page=10
rickiconte
14-08-2022, 14:57
C'è un thread specifico su 13th gen. Qui si nomina già troppo Intel
Beh lo fanno anche dall'altra parte, alcuni raffronti è sempre giusto farli.
amon.akira
14-08-2022, 15:42
Beh lo fanno anche dall'altra parte, alcuni raffronti è sempre giusto farli.
dipende dalla fascia, sicuramente in fascia i5/r5 sarà tosta per amd...da una parte 20th 14core e dall altra 6core 12th, e sicuramente costerà anche meno l i5
deccab189
14-08-2022, 17:10
dipende dalla fascia, sicuramente in fascia i5/r5 sarà tosta per amd...da una parte 20th 14core e dall altra 6core 12th, e sicuramente costerà anche meno l i5
Qualche calcolo, spero, AMD lo abbia fatto.
Oggettivamente la situazione nella fascia media, solo dal punto di vista dei core, vede uno svantaggio di AMD.
Quindi se io oggi vado a prendere 1 litro di olio da friggere, della ditta X, e dico "prezzo fuori di testa", va bene così, senza considerare il prezzo delle altre ditte?
Aspetta almeno di conoscere quanto sarà prezzato il 13700K no? Del resto è la stessa Intel che ha dichiarato un rincaro del 10/20% sulle prossime forniture, di certo agli OEM, da verificare l'impatto all'itente finale.
8/16 a quel prezzo è tantissimo indipendente da chi lo produce.
Il 13700 poi non è neanche 8/16 ma 8/16 + 8 Ecore
amon.akira
14-08-2022, 18:35
Qualche calcolo, spero, AMD lo abbia fatto.
Oggettivamente la situazione nella fascia media, solo dal punto di vista dei core, vede uno svantaggio di AMD.
come dice paolo se amd volesse potrebbe darti il doppio dei core ad ogni fascia, solo che non vuole far fare troppa brutta figura ad intel
Mi pare comunque ovvio che ora come ora, offrire MT superiori, risulti per Intel un problema tecnico, mentre per AMD una scelta puramente commerciale.
deccab189
14-08-2022, 19:45
come dice paolo se amd volesse potrebbe darti il doppio dei core ad ogni fascia, solo che non vuole far fare troppa brutta figura ad intel
Certo ma si chiamano già ora threadripper e epyc...il problema non è tecnico ma anche di equilibrio di costi. Quindi il "potrebbe" è molto relativo, non si tratta di Lego che puoi togliere e mettere a piacere in qualche mese (con buona pace di chi dice altro)
amon.akira
14-08-2022, 19:53
Certo ma si chiamano già ora threadripper e epyc...il problema non è tecnico ma anche di equilibrio di costi. Quindi il "potrebbe" è molto relativo, non si tratta di Lego che puoi togliere e mettere a piacere in qualche mese (con buona pace di chi dice altro)
vabbe si mi metti 200core a 1ghz poi ingame fai 10fps XD
inutile girarci intorno queste cpu vengono sponsorizzate per giocare, altrimenti amd non ti faceva vedere ghostwire tokyo
paolo.oliva2
14-08-2022, 20:16
I bei tempi quando AMD prezzava il 30% in meno perchè le prestazioni erano un -10%, sono purtroppo finiti.
Intel ha dato un bel scricchetto ad AMD sul listino Zen3, con Alder, e questo è stato un bene per tutti.
Per Zen4, il non commercializzare un X24 vuol dire che AMD si sente più che sicura lato MT, e capitalizza.
Io spero che i rumors sui prezzi e numero di core max di Zen4 siano sbagliati... perchè escludo che AMD possa prezzare Zen4 in base al marchio e non al contenuto, quindi teorizzo comunque un prezzo/prestazioni allineato a Raptor.
Io avevo previsto una guerra di prezzi tra AMD ed Intel... però il bilancio trimestrale negativo di Intel non me lo aspettavo... e questo cambia totalmente il quadro complessivo.
Ora come ora, AMD fattura 1/3 di Intel ma guadagna molto più di Intel, ha 1/10 del personale Intel da pagare a fine mese, non ha le spese di PP silicio e nanometrie future, non deve onorare il 50% che manca dalle sovvenzioni per costruire FAB, e Intel, tolto Raptor, non ha prodotti validi da lanciare nell'immediato per fare cassa corposa, mentre AMD ha il mondo e di più per fare cassa... i Threadripper 5000 non hanno concorrenza e li prezza 2X rispetto ai precedenti..., Epyc Zen4 X96, le VGA RDNA3, Zen4 desktop, ed è solo l'inizio, nel 1°-2° semestre 2023 Zen4 Epyc X128, Zen4 mobile/desktop Dragon/Phoenix, sono tutti prodotti che faranno cassa, e bella corposa, tra questo fine 2022 e pressochè il 2023 per intero.
Chi dei 2 avrebbe l'interesse in una guerra di prezzi? Per me il messaggio Intel che aumenterebbe i prezzi del 10/20%, reso pubblico, mi sa tanto in direzione di AMD più che ai suoi OEM.
I bei tempi quando AMD prezzava il 30% in meno perchè le prestazioni erano un -10%, sono purtroppo finiti.
Intel ha dato un bel scricchetto ad AMD sul listino Zen3, con Alder, e questo è stato un bene per tutti.
Per Zen4, il non commercializzare un X24 vuol dire che AMD si sente più che sicura lato MT, e capitalizza.
Io spero che i rumors sui prezzi e numero di core max di Zen4 siano sbagliati... perchè escludo che AMD possa prezzare Zen4 in base al marchio e non al contenuto, quindi teorizzo comunque un prezzo/prestazioni allineato a Raptor.
Io avevo previsto una guerra di prezzi tra AMD ed Intel... però il bilancio trimestrale negativo di Intel non me lo aspettavo... e questo cambia totalmente il quadro complessivo.
Ora come ora, AMD fattura 1/3 di Intel ma guadagna molto più di Intel, ha 1/10 del personale Intel da pagare a fine mese, non ha le spese di PP silicio e nanometrie future, non deve onorare il 50% che manca dalle sovvenzioni per costruire FAB, e Intel, tolto Raptor, non ha prodotti validi da lanciare nell'immediato per fare cassa corposa, mentre AMD ha il mondo e di più per fare cassa... i Threadripper 5000 non hanno concorrenza e li prezza 2X rispetto ai precedenti..., Epyc Zen4 X96, le VGA RDNA3, Zen4 desktop, ed è solo l'inizio, nel 1°-2° semestre 2023 Zen4 Epyc X128, Zen4 mobile/desktop Dragon/Phoenix, sono tutti prodotti che faranno cassa, e bella corposa, tra questo fine 2022 e pressochè il 2023 per intero.
Chi dei 2 avrebbe l'interesse in una guerra di prezzi? Per me il messaggio Intel che aumenterebbe i prezzi del 10/20%, reso pubblico, mi sa tanto in direzione di AMD più che ai suoi OEM.
Penso che si limiteranno ad aggiungere 50€ al prezzo d'uscita della serie 5000. Le cpu intel consumano ma le prestazioni ci sono...
e amd punterà sul minor costo di produzione per fare margini
paolo.oliva2
14-08-2022, 22:43
850$ di un 7950X sarebbe un prezzo/prestazioni da favola SE il 5950X costasse 800$... >+35% di prestazioni a fronte di un +6,25%.
Peccato che nel frattempo il 5950X è calato di un tot.
Il discorso delle prestazioni concordo... il più è che non ci sia molto divario almeno nei giochi :D.
Comunque credo nella legge di mercato, più sarà preferito uno, più ci saranno possibilità di diminuzione di listino dell'altro. E' che a me non interessa se calerà Raptor... :D, quindi spero che prenda il sopravvento l'ST, l'OC e speriamo gli FPS.... ed è da chiarire se 230W ppt sono per un Zen4 ~+35% o per >+35% (inteso come +40% e più).
Oramai manca poco. Per i prezzi si sapranno il 29 agosto... speriamo chiariscano anche il consumo/prestazioni e che non si debba aspettare il 13 settembre le rece. Non lo sopporterei un altro casino stile Zen2.
mikael84
15-08-2022, 00:27
Vero è, ma aspettati cose sempre più entusiasmanti.
Per tutto il resto non è che io ci abbia capito ancora bene (ancora non è uscito, vero...) di questo nodo a 5nm.
Secondo quello che si è discusso fino ad oggi, mi sono fatto l'idea che questo 5nm in sostanza permette un ''non aumento'' core (magari è una scelta presa in prima istanza, senza magari escluderla sempre nello stesso 5nm con zen4+, ad esempio...) ma aumento frequenza d'assai (magari anche questa strada sia perchè serve più frequenza per sembrare più forte ancora ...boh..chi lo sà...) .
Solitamente ad un cambio nodo l'aumento dei core non è scontato ma è quasi d'obbligo...magari i core aumento di 100-200 mhz da qualche parte ma più meno lì.
Adesso in questo passaggio le frequenze volano fino a toccare 1Ghz(800 mhz ...) e niente aumento core a prima serie...;)
Significa quasi certamente che il tuo 24 core è dentro al cilindro :D :) ....se dovesse abbisognare lo tireranno fuori. ....più avanti.
In fondo anche in passato nessuno si aspettava il phenomII x6 eppure lo abbiamo visto e forse neppure si pensava sempre sullo stesso 45nm e quasi a 4ghz come i fratelli a 4 core, tanto per fare qualche esempio.
Hai le idee un pò confuse.:)
Non ci sarà mai un 3 CCD, al massimo 4.
Per impilare 4 CCD, devi quasi raddoppiare l'I/O ed impilare i 4 CCD.
In fascia 6/8 core, si ritroverebbero 6/8 core con un I/O gigante e relativo interposer, con costi ben più elevati, non è possibile pescarlo dal cilindro.:)
Se di I/O, interposer ed 1 CCD (50 euro l'uno circa) hai costi superiori ad un 13900k, mandi in bancarotta AMD.:)
Un 32 core lo vende a 3300 euro.:)
Inoltre il TDP, come lo fai boostare a certi clock.
microbacillus
15-08-2022, 08:02
dipende dalla fascia, sicuramente in fascia i5/r5 sarà tosta per amd...da una parte 20th 14core e dall altra 6core 12th, e sicuramente costerà anche meno l i5
Beh... logico che il confronto numero di core non vale più nella stessa fascia (i5/r5).... toccherà basarsi solo a parità di prezzo chi offre di più e scegliere in base ai propri gusti, mettendo sulla bilancia
- prestazioni single core
- multi core
- consumi
- durata/caratteristiche piattaforma
Comunque ci saranno rialzi prezzo in assoluto.... per Amd e per Intel ... :(
Hai le idee un pò confuse.:)
Non ci sarà mai un 3 CCD, al massimo 4.
Per impilare 4 CCD, devi quasi raddoppiare l'I/O ed impilare i 4 CCD.
In fascia 6/8 core, si ritroverebbero 6/8 core con un I/O gigante e relativo interposer, con costi ben più elevati, non è possibile pescarlo dal cilindro.:)
Se di I/O, interposer ed 1 CCD (50 euro l'uno circa) hai costi superiori ad un 13900k, mandi in bancarotta AMD.:)
Un 32 core lo vende a 3300 euro.:)
Inoltre il TDP, come lo fai boostare a certi clock.
Ok d'accordo, ma io partivo sempre da questo grafico: https://www.hwupgrade.it/articoli/6158/consumi.png e capisco dove potrebbero voler arrivare, cioè aumentano anche loro il tdp pari al concorrente e cercano di tirargli il max, indipendentemente se poi nella pratica fosse possibile realizzarlo o meno.
Ti immagini a parità di consumo, quale esso sia, della concorrenza.....cosa fanno aumentano ancora le frequenze?...dato che già sono belle alte rispetto a zen3, e che volano proprio!....insomma di spazio WATT-WATT...guarda che può uscire anche un 32 core!!!
Il mio credere in un modello maggior di numero core di 16 di zen4 , oltre al margine WATT=WATT lo immagino perchè altrimenti di overclock che fa aumentano altri 500Mhz (per esempio) oltre quelle di base 4.5 GHz/5.7 GHz...:eek: :eek:
Per questo immagino un 24 core, che poi sarà un 32 core ( sempre e solamente se ce ne dovesse essere bisogno ...non si sa mai correrebbero ai ripari...) , perchè non riesco ad immaginare overclock maggiori di 4,5 GHz...si andrebbe verso i 5-5,5 GHz su tutti i core ad occhi chiusi!!! :)
Cioè 400 WATT:eek: ;) o anche più sono assai da riempire in termini di frequenza, nonostante si parli di 16 core.
Poi se mi accontentano a me che vorrei settarlo tranquillamente a 5,5 GHz su tutti i core con un semplice AIO da 80-100 soldi e credimi che non mi interesserebbe neppure se zen4 facesse la figuraccia di bulldozer. :D
850$ di un 7950X sarebbe un prezzo/prestazioni da favola SE il 5950X costasse 800$... >+35% di prestazioni a fronte di un +6,25%.
Peccato che nel frattempo il 5950X è calato di un tot.
Il discorso delle prestazioni concordo... il più è che non ci sia molto divario almeno nei giochi :D.
Comunque credo nella legge di mercato, più sarà preferito uno, più ci saranno possibilità di diminuzione di listino dell'altro. E' che a me non interessa se calerà Raptor... :D, quindi spero che prenda il sopravvento l'ST, l'OC e speriamo gli FPS.... ed è da chiarire se 230W ppt sono per un Zen4 ~+35% o per >+35% (inteso come +40% e più).
Oramai manca poco. Per i prezzi si sapranno il 29 agosto... speriamo chiariscano anche il consumo/prestazioni e che non si debba aspettare il 13 settembre le rece. Non lo sopporterei un altro casino stile Zen2.
la serie 5 e la 7 non si fanno concorrenza perchè girano su piattaforme diverse, se non ti crea problemi restare sulle ddr 4 e prendere una piattaforma a fine vite è altamente probabile che il 5950x abbia un rapporto prezzo prestazioni migliore del 7950 soprattutto se la prendi usata...
paolo.oliva2
15-08-2022, 09:40
Ho un punto di riflessione (tra mie fantasie (preciso :D) e rumor vari).
Sono dell'idea che "la bestia nera" per AMD sia il 13700K. Non a caso in rete i bench su Raptor sono focalizzati sul 13700K, perchè in fin dei conti ha 8 core P come il 13900K (meno selezionati, ok), ma un prezzo ben inferiore al 13900K.
Secondo me il fatto che AMD non chiarisca l'offerta "centrale" (7800X) ha un senso, perchè se vero Raptor al 15 ottobre, Intel sta sicuramente finalizzando e inscatolando i proci, e quindi impossibile modificare l'offerta se non variando il listino.
Greymon55 per me ha detto una mezza verità, tipo 7800X3D o 10-12 core.
Per me la soluzione perfetta sarebbe un 7900 liscio, meno affinato dell'X, con selezione core = o anche inferiore al 7600X, ad un TDP giusto per ottenere un +25% su Zen3 a pari consumo, e prezzato sul prezzo a core del 7600X se non inferiore.
Nei modelli base/medi di Intel, la prestazione MT superiore all'offerta AMD c'è, ma a consumi superiori. Raptor aumenta l'efficienza per l'aggiunta dei core E, ma percentualmente questa efficienza non dovrebbe superare il +25% (mio parere) e nel caso di +8 Core E del 13900K, mentre l'aumento dei core E è inferiore ai +8 core del modello top a mano a mano che si scende di fascia.
Un 7900 liscio, offerto ad un prezzo "modico" sui 400$ (possibilissimo se partiamo dal rumor dei 200$ di un 7600X, considerando che l'MCM costa meno a core quando si aumentano i core, esempio 5800X 300$ vs 5950X 500$), sarebbe un best-buy, perchè di fatto offrirebbe un aumento dei core ad un prezzo ragionevole (dai 300$ di un 7700X non si può certamente passare a 700$ di un 7900X) e offrirebbe un aumento MT super-efficiente (+25% a pari consumo = 7900 +25% su 5900X 105W TDP), ben più efficiente di tutta l'offerta Alder/Raptor almeno sino al 13700K.
Nel discorso game, Zen4 sarà come Zen3 e Zen2. L'FPS strettamente dipendente da IF/L3/DDR. Con IF 3GHz 1:1 con DDR5 6000, una L3 con più banda/velocità, che differenza ci potrebbe essere tra core a 5GHz e 5,5GHz? 2 FPS vs +30% di consumo?
La strategia delle prestazioni AMD, è chiara, sempre se uno la vuole vedere. Per aumentare gli FPS AMD ha aumentato la L3 vs Intel che ha creato il 13900KS. Non ci vuole la laurea, basta confrontare i consumi dei 2 proci a pari risultato FPS per percepire la soluzione più efficiente (considerando un carico game).
E lo stesso pensiero lo ritroviamo su Zen4.
Con Zen3, vi ricordate la differenza in FPS tra IF a 1,6GHz e DDR4 3200 vs IF a 1,8GHz e DDR4 3600? solamente +200MHz di IF e +400 di DDR.
Zen4 ha un aumento di frequenza IF di +1,2GHz, DDR5 6000 con banda >3X vs DDR4 3600. L'aumento di banda è stratosferico. E a questo si aggiunge una L3 più veloce, probabile con l'intenzione di "serbatoio" per sopperire a richieste di dati "piccoli", grazie ai 32MB di L3 e sopperire alle latenze DDR5 superiori alle DDR4.
Questo "schema" per "rendere" non ha bisogno di frequenze stile KS, già un semplice 7600X offrirà l'incremento FPS su Zen3. E questo avvalla la mia ipotesi che un 7600X/7700X/7900 liscio non pagheranno granchè come differenza FPS dai cazzuti 7950X, e l'eventuale 7900 liscio, grazie a 12 core Zen4 2 24TH, offrirebbe una prestazione MT efficientissima.
P.S.
Ovvio che un 7900 liscio a 105W TDP ha un senso esclusivamente se 7900X/7950X fossero 170W TDP e 230W nel consumo >+35%.
Io rimango della mia idea che 170W ppt siamo per +35% di prestazioni e che 230W ppt riguardino il ">" messo davanti al +35%.
un 16 core non tirato ma venduto a 400€ ucciderebbe le vendite di tutta la serie 7000 e anche quelle della 5000 non lo faranno mai:D
FedeGata
15-08-2022, 10:32
un 16 core non tirato ma venduto a 400€ ucciderebbe le vendite di tutta la serie 7000 e anche quelle della 5000 non lo faranno mai:D
Lo comprerebbero in tanti. Se migliore del 5950x ammazzerebbe il mercato.
Aspettiamo fine mese, ma temo che ci voglia fare il colpaccio debba comprare le attuali piattaforme, in particolare le apu che si trovano a prezzi molto interessanti.
amon.akira
15-08-2022, 11:20
Ho un punto di riflessione (tra mie fantasie (preciso :D) e rumor vari).
Sono dell'idea che "la bestia nera" per AMD sia il 13700K. Non a caso in rete i bench su Raptor sono focalizzati sul 13700K, perchè in fin dei conti ha 8 core P come il 13900K
il 13900k ha 8p+16e
un 16 core non tirato ma venduto a 400€ ucciderebbe le vendite di tutta la serie 7000 e anche quelle della 5000 non lo faranno mai:D
Infatti. I tempi non sono ancora maturi. Io confido in zen5 per un 16 core non top di gamma.
LicSqualo
15-08-2022, 13:52
La chicca sarebbe un 24 core 40 thread, con 3 CCD da 8 core di cui il centrale con HT disabilitato per risparmiare qualcosa col consumo in MT e stare dentro i 170W.
Così:
https://i.ibb.co/Mn3vTbW/Zen4-remokup.png (https://ibb.co/Mn3vTbW)
deccab189
15-08-2022, 14:03
La chicca sarebbe un 24 core 40 thread, con 3 CCD da 8 core di cui il centrale con HT disabilitato per risparmiare qualcosa col consumo in MT e stare dentro i 170W.
Così:
https://i.ibb.co/Mn3vTbW/Zen4-remokup.png (https://ibb.co/Mn3vTbW)
Ci sono dei motivi per cui è improbabile:
- Progettazione di un substrato specifico per un solo modello
- Chip I/O specifico e più grande per gestire le connessioni del nuovo chiplet
Impossibilità di gestire contemporaneamente core con SMT e no SMT
- incremento in MT marginale per stare dentro i limiti ma perdi molto negli altri comparti
Infine, costi non giustificati per le potenziali vendite
LicSqualo
15-08-2022, 14:15
Ok, ci sta, e ne sono anche consapevole, anche se sui punti da te elencati ci sarebbe da discutere. :read:
Aggiungerei infine anche un:
- seguire Intel nelle scelte di progettazione :ciapet:
Fondamentalmente era solo motivo per verificare se fisicamente entrassero i tre chiplet in un socket. Ho trovato una immagine proporzionata alla realtà e l'ho modificata, ci entrano. :sofico: :sofico: :sofico:
Greymon55 per me ha detto una mezza verità, tipo 7800X3D o 10-12 core.
Sono sicuro al 100% che ci sarà il 7800X3D, ma non subito.
amon.akira
15-08-2022, 16:56
AMD Moves Ryzen 7000 “Zen 4” CPU Launch To 27th September, Same Day As Intel’s 13th Gen Raptor Lake Unveil (https://wccftech.com/amd-moves-ryzen-7000-zen-4-cpu-launch-to-27th-september-same-day-as-intels-13th-gen-raptor-lake-unveil/)
paolo.oliva2
15-08-2022, 17:53
il 13900k ha 8p+16e
Se guardi il discorso, si intendeva che il 13700K e il 13900K hanno entrambi 8 core P, e visto che quando fanno OC disabilitano i core E, quindi averne 16 core E, o 8 o zero, non cambia una sega.
paolo.oliva2
15-08-2022, 17:59
AMD Moves Ryzen 7000 “Zen 4” CPU Launch To 27th September, Same Day As Intel’s 13th Gen Raptor Lake Unveil (https://wccftech.com/amd-moves-ryzen-7000-zen-4-cpu-launch-to-27th-september-same-day-as-intels-13th-gen-raptor-lake-unveil/)
Non so quanto possa essere vero... i produttori di mobo AM5 parlano di disponibilità commerciale dal 15 settembre...
Di Intel i rumors parlavano di lancio su carta e disponibilità a ottobre.
Lo sai una cosa? Mi sa tanto che entrambi vogliano conoscere il listino dell'altro.... ahahahahahah
paolo.oliva2
15-08-2022, 18:38
un 16 core non tirato ma venduto a 400€ ucciderebbe le vendite di tutta la serie 7000 e anche quelle della 5000 non lo faranno mai:D
Quello che dici è vero, ma fino ad un certo punto. Perderesti qualche 7900X e venderesti però dei 7900, ma per certo venderesti mobo AM5, contrariamente rischieresti che si prendano dei Raptor 12600K/12700K, perchè se si, li perderesti in toto la vendita.
Chi in MT ci lavora (e ci guadagna), ora come ora ha 2 alternative.
- O si compra un Threadripper pro fascia alta (X64/X32) a prezzi da fantascienza da montare su una mobo che da sola parte da 1000€ a salire, o prende un Threadripper pro fascia bassa, acquistabile solamente da OEM tramite sistema completo, e quindi sempre a prezzi alti.
- Oppure si prende un Zen4 7950X, ovviamente meno performante di un 5990WX X64, ma soddisfacente come muletto e upgradabile.
Se vai di prezzo/prestazioni, per utilizzo MT, non vado a prendermi un 7900 a 400€ che performarebbe come un 5950X (occhio e croce), allora vado di 5950X così risparmio pure nelle DDR e mobo.
microbacillus
15-08-2022, 20:07
...
Se vai di prezzo/prestazioni, per utilizzo MT, non vado a prendermi un 7900 a 400€ che performarebbe come un 5950X (occhio e croce), allora vado di 5950X così risparmio pure nelle DDR e mobo.
Beh... io invece punterei proprio a quello, per avere subito comunque una buona/ottima base (con prestazioni come il top amd attuale)... da upgradare poi in futuro con le generazioni successive.
Ma comunque adesso mi pare inutile parlarne... non si sa nulla di preciso né sui prezzi di amd/intel , né i modelli e soprattutto prestazioni...
amon.akira
15-08-2022, 20:25
Se guardi il discorso, si intendeva che il 13700K e il 13900K hanno entrambi 8 core P, e visto che quando fanno OC disabilitano i core E, quindi averne 16 core E, o 8 o zero, non cambia una sega.
ma chi compra un 13900k e disabilita 16ecore, sicuramente saranno personaggi rari
paolo.oliva2
16-08-2022, 00:04
ma chi compra un 13900k e disabilita 16ecore, sicuramente saranno personaggi rari
Gli OC che ho visto del 13700K erano sui 6GHz (tanta stabilità penso proprio di no, visto il bench CPU-Z) con Core E disabilitati, e 5,8GHz con core E abilitati ma performances inferiori.
Considerando il 13900K con +8 core E, ma anche core P più affinati, penso che alla fine per il massimo OC-Bench si disabiliteranno pure col 13900K i core E.
paolo.oliva2
16-08-2022, 00:10
Beh... io invece punterei proprio a quello, per avere subito comunque una buona/ottima base (con prestazioni come il top amd attuale)... da upgradare poi in futuro con le generazioni successive.
Ma comunque adesso mi pare inutile parlarne... non si sa nulla di preciso né sui prezzi di amd/intel , né i modelli e soprattutto prestazioni...
Indubbio... senza conoscere i prezzi precisi e le prestazioni, e anche X consumo per Y prestazione, praticamente si parla del nulla.
Certo è che con un prezzo/prestazioni 5950X che per 800€ hai un X16 def con mobo, dissipazione e DDR, è dura per AMD offrire un prezzo/prestazioni = o migliore. Vedremo.
Mancano meno di 2 settimane alla presentazione.
Peter Sellers
16-08-2022, 00:30
Indubbio... senza conoscere i prezzi precisi e le prestazioni, e anche X consumo per Y prestazione, praticamente si parla del nulla.
Ah quindi sei pagine e pagine che stai parlando del nulla...:fagiano:
Certo è che con un prezzo/prestazioni 5950X che per 800€ hai un X16 def con mobo, dissipazione e DDR, è dura per AMD offrire un prezzo/prestazioni = o migliore. Vedremo.
su trovaprezzi il 5950x si trova a 580€, come fai tu a far rientrare nei restanti 220€ mobo, ddr e pure dissipazione rimane un enigma avvolto in un mistero
e per cortesia se hai deciso di prenderti un 5950x perche lo stanno dando in saldo per svuotare i magazzini e perchè il 7950x tutto compreso (cpu, mobo, ddr e dissipazione ti costerebbe il doppio), fai pure ma non tediare il thread con i tuoi bislacchi ragionamenti sul perchè comprarlo per convincere te stesso, inquini già abbastanza il thread, grazie
Mancano meno di 2 settimane alla presentazione.
si certo il tempo per te è relativo, ma sempre due settimane esatte, sono
amon.akira
16-08-2022, 01:58
Gli OC che ho visto del 13700K erano sui 6GHz (tanta stabilità penso proprio di no, visto il bench CPU-Z) con Core E disabilitati, e 5,8GHz con core E abilitati ma performances inferiori.
Considerando il 13900K con +8 core E, ma anche core P più affinati, penso che alla fine per il massimo OC-Bench si disabiliteranno pure col 13900K i core E.
ma cosa c entra tutto ciò con il discorso la bestia nera di amd è il 13700k ma per fare cosa? oc bench cosa? XD
deccab189
16-08-2022, 06:00
Ah quindi sei pagine e pagine che stai parlando del nulla...:fagiano:
Basterebbe dire le cose una volta, per quanto parere personale andrebbe anche bene ma non ripetuto alla morte
ma cosa c entra tutto ciò con il discorso la bestia nera di amd è il 13700k ma per fare cosa? oc bench cosa? XD
Soprattutto non conoscendo prestazione di nulla al momento, potrebbe valere tutto...perché tralasciare il fratello inferiore che secondo me è ancora più nera
LicSqualo
16-08-2022, 06:14
Tanto per:
1) MSI A320M-A PRO MAX = 67 €
2) CORSAIR VENGEANCE LPX - Kit di memoria, C16 3200MHz DRAM DDR4 da 32GB = 117 €
3) CPU AMD RYZEN 9 5950X BOX AM4 4,9GHZ = 596 €
TOTALE = 780 €
Sull'amazzone OGGI, 16 agosto 2022.
:sofico: :sofico: :sofico:
deccab189
16-08-2022, 06:32
Tanto per:
1) MSI A320M-A PRO MAX = 67 €
2) CORSAIR VENGEANCE LPX - Kit di memoria, C16 3200MHz DRAM DDR4 da 32GB = 117 €
3) CPU AMD RYZEN 9 5950X BOX AM4 4,9GHZ = 596 €
TOTALE = 780 €
Sull'amazzone OGGI, 16 agosto 2022.
:sofico: :sofico: :sofico:
:D
Non ti devi neanche preoccupare del dissipatore perché tanto con i watt che ti dà quella mobo lo puoi dissipare con l'heat spreader solo
Tanto per:
1) MSI A320M-A PRO MAX = 67 €
2) CORSAIR VENGEANCE LPX - Kit di memoria, C16 3200MHz DRAM DDR4 da 32GB = 117 €
3) CPU AMD RYZEN 9 5950X BOX AM4 4,9GHZ = 596 €
TOTALE = 780 €
Sull'amazzone OGGI, 16 agosto 2022.
:sofico: :sofico: :sofico:
Una Uno Fire con alettoni e neon insomma. :asd:
ma cosa c entra tutto ciò con il discorso la bestia nera di amd è il 13700k ma per fare cosa? oc bench cosa? XD
Risulta un mistero anche per me, ma OC di COSA ? :sofico:
paolo.oliva2
16-08-2022, 08:39
Ah quindi sei pagine e pagine che stai parlando del nulla...:fagiano:
su trovaprezzi il 5950x si trova a 580€, come fai tu a far rientrare nei restanti 220€ mobo, ddr e pure dissipazione rimane un enigma avvolto in un mistero
e per cortesia se hai deciso di prenderti un 5950x perche lo stanno dando in saldo per svuotare i magazzini e perchè il 7950x tutto compreso (cpu, mobo, ddr e dissipazione ti costerebbe il doppio), fai pure ma non tediare il thread con i tuoi bislacchi ragionamenti sul perchè comprarlo per convincere te stesso, inquini già abbastanza il thread, grazie
si certo il tempo per te è relativo, ma sempre due settimane esatte, sono
Cosa ha apportato tecnicamente il tuo post? ZERO (come sempre i tuoi interventi). Crei solo flame.
Devo capire il senso di quanto evidenziato: se Zen4 costerebbe il doppio... perchè dovrebbero vendere il 5950X in saldo? Il saldo è deprezzare un prodotto che sai che altrimenti ti resterebbe sul groppone, cosa impossibile affermando un Zen4 al costo doppio. In realtà il 5950X che sta aumentando... contraddirebbe il tuo post. Stesso dicasi per Intel, se Raptor avrà l'incremento che si dice (e se si giudica Zen4 costoso dai rumor dei listino = Raptor costerà meno di Zen4), Alder a maggior ragione dovrebbe essere in saldo, cosa che non si vede, come mai?
Visto che per te esiste solamente Intel, mi sono sempre chiesto che ci vieni a fare in questo thread, il motivo per cui posti è palese, ed è pure palese la risposta di chi ti quota.
Giusto per evidenziare, il 5950X è aumentato tanto quanto il costo di una buona dissipazione ad aria nell'ultimo mese... quindi è ovvio che gli 800€ necessari 1 mese fa oggi siano 880€. Ma ovviamente per te importante era postare per screditare, la riflessione esula dal contesto... perchè 880€ vs 800€ (+80€) hanno una importanza assoluta nel contesto del discorso?
N.B. L'acquisto di Zen3 vs Zen4 e vs altri prodotti è pur sempre un ragionamento costruttivo perchè informa su come spendere meglio i soldi, e che altri hanno postato il mio stesso pensiero, ne è la prova.
Ale55andr0
16-08-2022, 08:58
Una Uno Fire con alettoni e neon insomma. :asd:
e l'adesivo Ferrari :O.Vabè, invero avrebbe anche il motore della Ferrari, non solo gli alettoni, ma resterebbe montato in un roito di telaio. Quella non è una mobo, è immondizia
deccab189
16-08-2022, 09:23
Giusto per evidenziare, il 5950X è aumentato tanto quanto il costo di una buona dissipazione ad aria nell'ultimo mese... quindi è ovvio che gli 800€ necessari 1 mese fa oggi siano 880€. Ma ovviamente per te importante era postare per screditare, la riflessione esula dal contesto... perchè 880€ vs 800€ (+80€) hanno una importanza assoluta nel contesto del discorso?
Non mi pare abbia creato flame (e parlo da affezionato AMD) a meno che tu non ti riferisca alle parole "mettere in saldo" però scusami si tratta di essere permalosi.
Ha fatto notare una cosa giusta, con 800 o 880€ ( cifra che hai detto tu) non ti fai un sistema per un 5950x a meno che di prendere mobo e DDR di bassa qualità. Per un configurazione con questa CPU andrei almeno di 250/300 di mobo e 200/250 di 32 GB DDR a bassa latenza. Prezzo finale 1100/1200, conviene per un sistema a fine vita?
paolo.oliva2
16-08-2022, 09:30
Ultimo articolo di WCCftech su Zen4.
AMD punta gli occhi sulla Gamescom 2022 per Ryzen 7000 "Zen 4" e annuncio della piattaforma AM5
Annuncio del prodotto: 29 agosto 2022 alle 20:00 ET / 30 agosto 2022 alle 2:00 CET / 8:00 TW
Embargo stampa: 13 settembre 2022 alle 9:00 ET / 15:00 CET / 21:00 TW (le rece)
Embargo sulle vendite: 15 settembre 2022 alle 9:00 ET / 15:00 CET / 21:00 TW
Per quanto riguarda le caratteristiche delle CPU, l'unico cambiamento riguarda il TDP.
Fino a 16 Zen 4 core e 32 thread
Oltre il 15% di miglioramento delle prestazioni nelle app a thread singolo
Nuovissimi core CPU Zen 4 (IPC / miglioramenti architetturali)
Nuovissimo nodo di processo TSMC a 5 nm con IOD a 6 nm
Miglioramento delle prestazioni del 25% per Watt rispetto a Zen 3
>35% di miglioramento delle prestazioni complessive rispetto a Zen 3
Miglioramento dell'8-10% di istruzioni per orologio (IPC) rispetto a Zen 3
Supporto su piattaforma AM5 con presa LGA1718
Nuove schede madri X670E, X670, B650E, B650
Supporto di memoria DDR5 a doppio canale
Velocità fino a DDR5-5600 native (JEDEC).
28 corsie PCIe (esclusiva CPU)
105-120 W TDP (gamma limite superiore ~ 170 W)
Il punto focale di Zen4 è il consumo/prestazioni vs Zen3 e VS Intel.
Qualche giorno fa avevo postato che girava un rumors che riportava TDP "umani" per prestazioni +35%, e TDP fino a 170W per prestazioni >+35%
Questo rumor ora sembra confermato pure da WCCftec, perchè nel modo esposto, sembra che 105-120W TDP sia per l'intera gamma Zen4, con un limite superiore di 170W TDP (cioè massimo 230W). Sembra quindi cadere la forzatura 170W TDP attribuiti per +35%.
LicSqualo
16-08-2022, 09:36
Uffa, siete davvero infantili, era solo per dimostrare che con 800 euro ci esce ancora il sistema funzionante.
Per i "polemici" (benevolmente) che vengono a passare il tempo mettendo i puntini sulle "i" in questo thread, sostituisco la MB con questa:
GIGABYTE GA-B550M-S2H M.ATX AMD AM4 = € 64 sempre amazzone, oggi :ciapet:
Motore Ferrari e carrozzeria quella che ti serve. Se devi solo fare il figo in giro per la città va bene la 570 Extreme da 400 e rotti euro, se invece devi solo trainare un "carico di qualcosa" dalla stalla al campo, fidati che anche la a320 va bene. Di trattori Ferrari e Lamborghini se ne vedono ancora in giro. :oink:
LicSqualo
16-08-2022, 09:44
Quindi @Paolo, si potrebbe anche interpretare che il 7950X abbia il TDP da 120W? :confused:
Per il "gamma limite superiore 170W" cosa si intende? Il TDP concesso in OC con il PBO3? :confused:
Oppure intendono un'altra gamma di processori con TDP a 170W? :confused:
Cerco l'articolo per capire come è scritto in lingua originale, magari riesco ad orientarmi.
lopissimo
16-08-2022, 09:47
ragazzi, è possibile che con un apu 3200g dell'amd mettendo scheda video e nvme si satura la banda pcie e ho avuto problemi con la sound blaster z se come bump audio quando accendevo riavviavo e spegnevo il pc ?
deccab189
16-08-2022, 09:56
Uffa, siete davvero infantili, era solo per dimostrare che con 800 euro ci esce ancora il sistema funzionante.
Per i "polemici" (benevolmente) che vengono a passare il tempo mettendo i puntini sulle "i" in questo thread, sostituisco la MB con questa:
GIGABYTE GA-B550M-S2H M.ATX AMD AM4 = € 64 sempre amazzone, oggi :ciapet:
Motore Ferrari e carrozzeria quella che ti serve. Se devi solo fare il figo in giro per la città va bene la 570 Extreme da 400 e rotti euro, se invece devi solo trainare un "carico di qualcosa" dalla stalla al campo, fidati che anche la a320 va bene. Di trattori Ferrari e Lamborghini se ne vedono ancora in giro. :oink:
A funzionare funziona ma è una forzatura. Basta vedere recensioni con schede con quei vrm per capire i problemi di temp in sessioni prolungate. Non parliamo poi della presenza di un solo m.2, mancanza di porte, connettività etc...
amon.akira
16-08-2022, 09:57
Non mi pare abbia creato flame (e parlo da affezionato AMD) a meno che tu non ti riferisca alle parole "mettere in saldo" però scusami si tratta di essere permalosi.
Ha fatto notare una cosa giusta, con 800 o 880€ ( cifra che hai detto tu) non ti fai un sistema per un 5950x a meno che di prendere mobo e DDR di bassa qualità. Per un configurazione con questa CPU andrei almeno di 250/300 di mobo e 200/250 di 32 GB DDR a bassa latenza. Prezzo finale 1100/1200, conviene per un sistema a fine vita?
se segui il thread saprai che paolo ha sempre affermato che è meglio una cpu da 800 con mobo da 50 magari usata a 25, piuttosto che cpu inferiore da 500 con mobo da 200
è uno dei suoi cavalli di battaglia vs intel, che poi tu non abbia manco la porta usb per infilarci il mouse nn conta
vogliamo uno statement ufficiale di paolo che sconsigli mobo da 30eur con cpu top gamma XD
LicSqualo
16-08-2022, 10:01
ragazzi, è possibile che con un apu 3200g dell'amd mettendo scheda video e nvme si satura la banda pcie e ho avuto problemi con la sound blaster z se come bump audio quando accendevo riavviavo e spegnevo il pc ?
No, stai evidenziando due situazioni differenti e la domanda è inesatta.
Il problema evidenziato è la "saturazione di banda" perché hai aggiunto? Cosa e in sequenza, grazie.
Relativamente invece all'altro problema evidenziato, ossia il "bump" (cos'è?) in avvio/riavvio/spegnimento della scheda audio è difficilmente correlabile con la saturazione di banda che hai citato.
Molto probabile, invece, che sia un problema di alimentazione. Altamente probabile sui 5V.
deccab189
16-08-2022, 10:03
se segui il thread saprai che paolo ha sempre affermato che è meglio una cpu da 800 con mobo da 50 magari usata a 25, piuttosto che cpu inferiore da 500 con mobo da 200
è uno dei suoi cavalli di battaglia vs intel, che poi tu non abbia manco la porta usb per infilarci il mouse nn conta
vogliamo uno statement ufficiale di paolo che sconsigli mobo da 30eur con cpu top gamma XD
Come mandare in fumo anni di forum sulle configurazioni.
Comunque questo teorema ha i giorni contati con i nuovi TDP
E' semplicemente così:
esistono diversi bench (anche postati qui, l'ultimo quello di Hardaware unboxed) in cui non c'è alcuna differenza prestazionale tra una semplice mb b450 alle costose x570.
E' stata la forza di Amd di questa serie e non è un caso che continui a vendere più di tutti ancora.
Certo occorre qualche compromesso su scheda economica (mancanza di aclune cose) ma non ci sono problemi, in particolare considerando schede come la tomahawk o la pro 4 di asrock (che costavano sui 70 euro qualche tempo fa, ora non so).
Pensate che ci posso infilare anche una tastiera usb oltre al mouse.
deccab189
16-08-2022, 11:18
Iniziano ad essere scheda da 100€ queste e comunque la mancanza di un secondo m.2 oggi è proprio inguardabile.
Personalmente considerando la longevità dei socket AMD, farei esattamente l'opposto, compro una buona mobo e la uso per molti anni
Andy1111
16-08-2022, 11:36
https://videocardz.com/newz/amd-now-rumored-to-launch-ryzen-7000-series-on-september-27th
According to MyDrivers, AMD has changed the launch date of Ryzen 7000 series to September 27th.
amon.akira
16-08-2022, 12:32
https://videocardz.com/newz/amd-now-rumored-to-launch-ryzen-7000-series-on-september-27th
According to MyDrivers, AMD has changed the launch date of Ryzen 7000 series to September 27th.
si l avevo postato io ieri
paolo.oliva2
16-08-2022, 14:21
Quindi @Paolo, si potrebbe anche interpretare che il 7950X abbia il TDP da 120W? :confused:
Per il "gamma limite superiore 170W" cosa si intende? Il TDP concesso in OC con il PBO3? :confused:
Oppure intendono un'altra gamma di processori con TDP a 170W? :confused:
Cerco l'articolo per capire come è scritto in lingua originale, magari riesco ad orientarmi.
Abbiamo un Hallock che è un demente, 170W, no 170W ppt, no TDP.
Lisa su che ha affermato +25% di prestazioni a pari consumo e >+35% di prestazione complessiva.
Se non ci fosse in ballo Raptor e i consumi Intel, la discussione sarebbe molto più semplice da comprendere, cioè che tra +25% a pari consumo (e si intende 142Wppt del 5950X) e +>35% di prestazione a 230W, c'è un aumento di prestazione dell'8% con un aumento del consumo di 88W.
Per farti un esempio... ricordi la discussione che attivando il PBO se Zen2 era sconsigliato? Ebbene... si parlava di circa +5% a fronte di un aumento dei consumi del 20%. Con Zen4 parleremmo di +8% di prestazione a fronte del +62% di consumo.
Io ho semplicemente riportato che da più parti si comincia a prospettare l'ipotesi che il TDP "normale" di Zen4 sia in un range di 105/120W TDP (io sapevo 125W TDP) e che sia interpretabile con il +35% annunciato da Lisa SU, e che il > sul +35% sia ottenibile aumentando il TDP, fino a 170W TDP e 230W di consumo.
Questo mette in pace e d'accordo sia l'affermazione di Hallock sul consumo massimo socket AM5, 230W, sia che Zen4 possa arrivare a TDP di 170W, sia l'aumento di consumo di 88W impensabile per +8% di prestazioni (considerando +35%), ma compatibile con un aumento prestazionale oltre il +35% (>+35%).
paolo.oliva2
16-08-2022, 14:35
se segui il thread saprai che paolo ha sempre affermato che è meglio una cpu da 800 con mobo da 50 magari usata a 25, piuttosto che cpu inferiore da 500 con mobo da 200
è uno dei suoi cavalli di battaglia vs intel, che poi tu non abbia manco la porta usb per infilarci il mouse nn conta
vogliamo uno statement ufficiale di paolo che sconsigli mobo da 30eur con cpu top gamma XD
Io semplicemente dimostro MATEMATICAMENTE che posso ottenere una prestazione MAGGIORE con consumi inferiori, e "consumi inferiori" = mobo meno costosa e dissipazione meno esosa.
Questo non comporta una rinuncia I/O della mobo e come dissipazione si mette in conto il funzionamento con procio max 85° con condizioni di TAMB peggiore.
Mi pare stra-ovvio che se acquisto un 5900X con mobo da 300W (se non è cambiato, la Taichi è l'unica in grado di offrire 300W per il procio, le altre meno) e un AIO 360 con lo scopo di occare il 5900X per ottenere di più, ho speso un +200€ di mobo e un +150€ di dissipazione per cosa? La differenza 5900X vs 5950X è inferiore ai 350€ sopra riportati, e con un 5950X a def si otterrebbe una stazione con ST ed MT superiore nei 130W, inutili sessioni di OCCT e Prime95, e tanto tempo speso inutilmente nella ricerca dell'RS. Il TAM TAM di procio TOP = mobo TOP obbligatoria, è un inciucio marketing. Ognuno con i suoi soldi fa quello che vuole... io ragiono con la mia testa per come spendere i miei soldi.
Come mandare in fumo anni di forum sulle configurazioni.
Guarda, la maggior soddisfazione che ho avuto, quando avevo l'attività di assemblare i PC (ed è bella lunga visto che è iniziata con l'8088), è che a distanza di anni i clienti che mi incontravano si ricordavano di me e mi offrivano il caffè, perchè le soluzioni da me proposte erano la miglior soluzione in termini di costo/prestazioni/qualità. Ma probabilmente i miei clienti guardavano il concreto e non la gratificazione di occare un procio per dire al prossimo "quanto sono figo". L'OC di oggi è una barzelletta, si acquistano proci da 250W downcloccati a 125W, ed il cliente che si gongola a "come sono bravo" perchè ci toglie il downclock.
Comunque questo teorema ha i giorni contati con i nuovi TDP
Dici? Per me è proprio con i nuovi TDP (inteso per consumo/prestazioni) che si comincerà a comprendere che non ha senso spendere 2X per ottenere +10% di prestazione.
deccab189
16-08-2022, 14:49
TDP più alti ( quindi alimentazioni che devono tenere il massimo delle specifiche) e PCIe 5 faranno alzare il prezzo. Ci parli tu che con Asus &Co. per dirgli che basta anche la metà?
E nessuno parla di OC che è ormai una cosa morta legata alle CPU di qualche decina di anni fa. Mi sembra di tornare indietro ai tempi d'oro, oggi tutte le CPU sono già vendute al loro massimo potenziale
https://wccftech.com/msi-mpg-x670e-carbon-wifi-motherboard-listed-online-for-over-550-euros-pro-x670-p-wifi-for-over-350-euros/
terranux
16-08-2022, 14:50
quindi è giusto prendere una cpu top e farla andare meno del default per spendere meno nei componenti. allora non la prendo e uso meno core a questo punto
deccab189
16-08-2022, 15:09
Mi pare stra-ovvio che se acquisto un 5900X con mobo da 300W (se non è cambiato, la Taichi è l'unica in grado di offrire 300W per il procio, le altre meno) e un AIO 360 con lo scopo di occare il 5900X per ottenere di più, ho speso un +200€ di mobo e un +150€ di dissipazione per cosa? La differenza 5900X vs 5950X è inferiore ai 350€ sopra riportati, e con un 5950X a def si otterrebbe una stazione con ST ed MT superiore nei 130W, inutili sessioni di OCCT e Prime95, e tanto tempo speso inutilmente nella ricerca dell'RS. Il TAM TAM di procio TOP = mobo TOP obbligatoria, è un inciucio marketing. Ognuno con i suoi soldi fa quello che vuole... io ragiono con la mia testa per come spendere i miei
Inciucio marketing sono anche madri da oltre 1000€, affiancare ad un 16 core (top di gamma) un b320 o x370 significa credere nelle favole. Fammi capire se tu avessi ancora l'attività e un cliente ti chiedesse un PC nuovo con una CPU top di AMD, diciamo da almeno 1500/2000€ tu gli faresti montare la mobo più basica? Risparmiando 100/150€? E fragandotene delle sue esigenze future (durabilità, connessioni, porte, aggiornabilita)?
amon.akira
16-08-2022, 15:17
Inciucio marketing sono anche madri da oltre 1000€, affiancare ad un 16 core (top di gamma) un b320 o x370 significa credere nelle favole. Fammi capire se tu avessi ancora l'attività e un cliente ti chiedesse un PC nuovo con una CPU top di AMD, diciamo da almeno 1500/2000€ tu gli faresti montare la mobo più basica? Risparmiando 100/150€? E fragandotene delle sue esigenze future (connessioni, porte, aggiornabilita?
ma anche qualità costruttiva, le basiche non hanno manco i dissipatorini, nemmeno per un m2, magari non tengono bene neanche le ram...cioè spendere 800euro di cpu e 50di mobo, è un volere ma non posso...se puoi prendi 800di cpu ma non ti scandalizzi per 200euro di mobo, altrimenti vuol dire che stai facendo il passo piu lungo della gamba.
deccab189
16-08-2022, 16:03
Signori preparate pop corn e caffè, la presentazione partirà il 29.08 alle ore 7 locali (01.00 da noi)
AMD to announce ‘Next Generation Ryzen Processors’ on August 29th (https://videocardz.com/press-release/amd-to-announce-next-generation-ryzen-processors-on-august-29th)
conan_75
16-08-2022, 16:19
se segui il thread saprai che paolo ha sempre affermato che è meglio una cpu da 800 con mobo da 50 magari usata a 25, piuttosto che cpu inferiore da 500 con mobo da 200
è uno dei suoi cavalli di battaglia vs intel, che poi tu non abbia manco la porta usb per infilarci il mouse nn conta
vogliamo uno statement ufficiale di paolo che sconsigli mobo da 30eur con cpu top gamma XD
Tutto sommato è un ragionamento corretto.
Prendi un 5950 stock, una ddr 3200 e una a320.
Fai lavorare tutto a stock e va forte di suo.
Più di un 5900x con mb da 400 euro, ram estreme e dissipatori esoterici.
Basta un cinebench di 2 minuto per capirlo.
amon.akira
16-08-2022, 16:27
Tutto sommato è un ragionamento corretto.
Prendi un 5950 stock, una ddr 3200 e una a320.
Fai lavorare tutto a stock e va forte di suo.
Più di un 5900x con mb da 400 euro, ram estreme e dissipatori esoterici.
Basta un cinebench di 2 minuto per capirlo.
ma infatti se la motherboard lo supporta puoi farlo, ma ti svelo un segreto...c'è scritto il supporto anche sulle mobo scrause intel e te le garantiscono sempre 2anni come quelle amd
:asd:
conan_75
16-08-2022, 16:31
ma infatti se la motherboard lo supporta puoi farlo, ma ti svelo un segreto...c'è scritto il supporto anche sulle mobo scrause intel e te le garantiscono sempre 2anni come quelle amd
:asd:
Non ho mai detto che non si possa fare su Intel, ma essendo un thread amd ho fatto un esempio con due cpu amd attuali.
deccab189
16-08-2022, 16:34
Tutto sommato è un ragionamento corretto.
Prendi un 5950 stock, una ddr 3200 e una a320.
Fai lavorare tutto a stock e va forte di suo.
Più di un 5900x con mb da 400 euro, ram estreme e dissipatori esoterici.
Basta un cinebench di 2 minuto per capirlo.
Favole, ho trovato solo pochi pazzi su internet che hanno osato. Uno di questi ha ottenuto risultati (20k) inferiore ad un 5900 (che tocca i 23k) con cinebench ( quindi meglio accoppiata 5900 + mobo di fascia intermedia non per forza 400€ che 5950x e a320). Addirittura peggiorano se viene overcloccato (19k invece che 26k) entrando nel territorio del temutissimo 5800x per la serie come rovinare una signora cpu. Ovviamente sono due test in croce, falla lavorare tu per piu di 5 minuti e poi mi dici se è stabile o va in throttling
https://m.youtube.com/watch?v=q-NhpgiYBKA
amon.akira
16-08-2022, 16:37
Non ho mai detto che non si possa fare su Intel, ma essendo un thread amd ho fatto un esempio con due cpu amd attuali.
quindi il discorso qual era? che si può fare su tutte e 2, ok abbiamo scoperto quello che dicono i manuali e che garantiscono i produttori di mobo, perfetto :)
terranux
16-08-2022, 17:09
Tutto sommato è un ragionamento corretto.
Prendi un 5950 stock, una ddr 3200 e una a320.
Fai lavorare tutto a stock e va forte di suo.
Più di un 5900x con mb da 400 euro, ram estreme e dissipatori esoterici.
Basta un cinebench di 2 minuto per capirlo.
infatti lo vedi da lì. in CB perde un sacco . i ryzen più li raffreddi e più vanno ed hanno bisogno di vrm e condensatori adeguati. mentre con un processore economico hai ragione tu.
conan_75
16-08-2022, 17:23
quindi il discorso qual era? che si può fare su tutte e 2, ok abbiamo scoperto quello che dicono i manuali e che garantiscono i produttori di mobo, perfetto :)
Ma nessuno ha mai detto il contrario...
conan_75
16-08-2022, 17:25
Favole, ho trovato solo pochi pazzi su internet che hanno osato. Uno di questi ha ottenuto risultati (20k) inferiore ad un 5900 (che tocca i 23k) con cinebench ( quindi meglio accoppiata 5900 + mobo di fascia intermedia non per forza 400€ che 5950x e a320). Addirittura peggiorano se viene overcloccato (19k invece che 26k) entrando nel territorio del temutissimo 5800x per la serie come rovinare una signora cpu. Ovviamente sono due test in croce, falla lavorare tu per piu di 5 minuti e poi mi dici se è stabile o va in throttling
https://m.youtube.com/watch?v=q-NhpgiYBKA
Magari quella mb ha un supporto scadente.
Per sicurezza puoi sempre usare una b550 qualsiasi che costa pochi spicci in più.
deccab189
16-08-2022, 17:31
Magari quella mb ha un supporto scadente.
Per sicurezza puoi sempre usare una b550 qualsiasi che costa pochi spicci in più.
Non è una questione di chipset ma anche di componenti e progettazione. Puoi anche prendere un x570 ma se ci metti su vrm scadenti avrai prestazioni castrate.
Continuano le anticipazioni sulle sche madri AM5, prezzi d'ingresso 480€ per Asus. Poi si assesteranno ma anche le versioni piú economiche hanno alimentazioni corazzate segno che qualcosa andranno a gestire.
https://wccftech.com/asus-x670e-rog-strix-pro-motherboards-listed-starting-at-483-euros-up-to-1475-euros-prices/
Windtears
16-08-2022, 17:48
Continuano le anticipazioni sulle sche madri AM5, prezzi d'ingresso 480€ per Asus. Poi si assesteranno ma anche le versioni piú economiche hanno alimentazioni corazzate segno che qualcosa andranno a gestire.
https://wccftech.com/asus-x670e-rog-strix-pro-motherboards-listed-starting-at-483-euros-up-to-1475-euros-prices/
attenzione solo le x670e cioé quelle più estreme... spero non siano indicativi dei prezzi medi del chipset 670 base.
deccab189
16-08-2022, 17:55
attenzione solo le x670e cioé quelle più estreme... spero non siano indicativi dei prezzi medi del chipset 670 base.
Siamo lì, comunque sopra i 350€. La differenza non è tanto nel chipset ma per l'estensione dei PCIe 5 a GPu e SSD, è questo che costerebbe per il passaggio da 8 a 10 strati (il chipset forse è lo stesso)
https://wccftech.com/msi-mpg-x670e-carbon-wifi-motherboard-listed-online-for-over-550-euros-pro-x670-p-wifi-for-over-350-euros/
paolo.oliva2
16-08-2022, 17:55
Favole, ho trovato solo pochi pazzi su internet che hanno osato. Uno di questi ha ottenuto risultati (20k) inferiore ad un 5900 on cinebench ( quindi meglio accoppiata 5900 + mobo di fascia intermedia non per forza 400€) che 5950x e a320. Addirittura peggiorano se viene overcloccato (19k). Ovviamente sono due test in croce, falla lavorare tu per piu di 5 minuti e poi mi dici.
https://m.youtube.com/watch?v=q-NhpgiYBKA
Tiri fuori che una A320 peggiora se il 5950X viene overcloccato. Quando mai si è parlato di overcloccare un 5950X su una A320? Una A320, se ha supporto per CPU 105W TDP, vuol dire che supporta qualsiasi CPU con TDP 105W. PUNTO. Nessuno ha mai consigliato una A320 per occare un procio da 105W TDP.
Bisogna avere competenza tecnica per parlare di certe cose.
Tu pensi che la mobo da 400€, perchè il produttore ti dice millemila fasi e 500W, ti possa permettere con assoluta tranquillità il funzionamento continuo di una CPU occata a 300W con carico 100% con tamb "normale" anche solamente per 24h?
Io sono dell'idea che se prendi una X570 da 150€, ci monti un 5950X, tutto a def, puoi tenere il 5950X sotto carico OCCT 1 anno ininterrotto senza alcun problema. La stessa cosa prova a farla con mobo da 400€ e procio in OC da 250W, se arrivasse a 7 giorni di vita, sarebbe già un miracolo.
Nel desktop entry-level arrivano a proporre mobo con potenze d'alimentazione superiori a Threadripper e Epyc, ad un costo ridicolo. Sono tutti Babbo Natale? Già una mobo per Threadripper offre "solamente" 280W, eppure costa da 1000€ a salire. Un motivo ci sarà.
Windtears
16-08-2022, 17:58
Siamo lì, comunque sopra i 350€
https://wccftech.com/msi-mpg-x670e-carbon-wifi-motherboard-listed-online-for-over-550-euros-pro-x670-p-wifi-for-over-350-euros/
mmmh, per quanto mi riguarda troppo... siamo partiti con x370 a 140e e siamo arrivati al doppio con 570, certo i requisiti sono molto diversi rispetto a zen1 ma personalmente (e ripeto mia opinione) si sta esagerando.
250e per me dovrebbero essere le top 670 e lasciare le E per la speculazione sugli utenti premium... un altro po' costeranno di meno le hedt. :(
deccab189
16-08-2022, 18:03
Tiri fuori che una A320 peggiora se il 5950X viene overcloccato. Quando mai si è parlato di overcloccare un 5950X su una A320? Una A320, se ha supporto per CPU 105W TDP, vuol dire che supporta qualsiasi CPU con TDP 105W. PUNTO. Nessuno ha mai consigliato una A320 per occare un procio da 105W TDP.
Bisogna avere competenza tecnica per parlare di certe cose.
Tu pensi che la mobo da 400€, perchè il produttore ti dice millemila fasi e 500W, ti possa permettere con assoluta tranquillità il funzionamento continuo di una CPU occata a 300W con carico 100% con tamb "normale" anche solamente per 24h?
Io sono dell'idea che se prendi una X570 da 150€, ci monti un 5950X, tutto a def, puoi tenere il 5950X sotto carico OCCT 1 anno ininterrotto senza alcun problema. La stessa cosa prova a farla con mobo da 400€ e procio in OC da 250W, se arrivasse a 7 giorni di vita, sarebbe già un miracolo.
Nel desktop entry-level arrivano a proporre mobo con potenze d'alimentazione superiori a Threadripper e Epyc, ad un costo ridicolo. Sono tutti Babbo Natale? Già una mobo per Threadripper offre "solamente" 280W, eppure costa da 1000€ a salire. Un motivo ci sarà.
Non aggredire sempre tutti ( quelli che dicono mezza cosa contro). Il test che ho inserito perché si era detto che anche un a320 andava bene e quella è certificata sul sito per i 5950x(se ti ricordi era per rientrare nel budget dei 880€) peccato che neanche a default faccia andare un 5950x al suo massimo(l'oc, fatto dal tester, era per evidenza del fatto che lavorava a limite)
Se parli di mobo da 150 euri è già un'altra cosa. Io ho detto che una da 200/250 va più che bene, altro dire che una da 50 faccia lo stesso. Ma anche questi sono discorsi superati considerando il prezzo medio di una futura x670
PS: che poi stavo scrivendo con un altro utente
OrazioOC
16-08-2022, 18:27
https://videocardz.com/newz/first-preorders-for-asus-x670-motherboards-now-available-in-europe-for-e510-to-e1475
Mi piacerebbe sapere cosa rende queste mobo così costose, sono prezzi da far rimpiangere am4 in tutte le salse.:rolleyes:
deccab189
16-08-2022, 18:36
https://videocardz.com/newz/first-preorders-for-asus-x670-motherboards-now-available-in-europe-for-e510-to-e1475
Mi piacerebbe sapere cosa rende queste mobo così costose, sono prezzi da far rimpiangere am4 in tutte le salse.:rolleyes:
Sono schede che hanno minimo 14 fasi e più con MOSFET dai 90A (le x570 partivano 6/7 ) ma soprattutto è il PCIe 5.
I prezzi si assestano ma mediamente costeranno più della generazione precedente
Windtears
16-08-2022, 19:17
Sono schede che hanno minimo 14 fasi e più con MOSFET dai 90A (le x570 partivano 6/7 ) ma soprattutto è il PCIe 5.
I prezzi si assestano ma mediamente costeranno più della generazione precedente
ricordo un video di buildzoid che diceva quanto fosse difficile avere un segnale pulito per il pcie4, non oso immaginare quanto sia complicato per il pcie5.
https://videocardz.com/newz/first-preorders-for-asus-x670-motherboards-now-available-in-europe-for-e510-to-e1475
Mi piacerebbe sapere cosa rende queste mobo così costose, sono prezzi da far rimpiangere am4 in tutte le salse.:rolleyes:
1500€? vai Masini attacca.... :D :D :D
terranux
16-08-2022, 19:46
Tiri fuori che una A320 peggiora se il 5950X viene overcloccato. Quando mai si è parlato di overcloccare un 5950X su una A320? Una A320, se ha supporto per CPU 105W TDP, vuol dire che supporta qualsiasi CPU con TDP 105W. PUNTO. Nessuno ha mai consigliato una A320 per occare un procio da 105W TDP.
Bisogna avere competenza tecnica per parlare di certe cose.
Tu pensi che la mobo da 400€, perchè il produttore ti dice millemila fasi e 500W, ti possa permettere con assoluta tranquillità il funzionamento continuo di una CPU occata a 300W con carico 100% con tamb "normale" anche solamente per 24h?
Io sono dell'idea che se prendi una X570 da 150€, ci monti un 5950X, tutto a def, puoi tenere il 5950X sotto carico OCCT 1 anno ininterrotto senza alcun problema. La stessa cosa prova a farla con mobo da 400€ e procio in OC da 250W, se arrivasse a 7 giorni di vita, sarebbe già un miracolo.
Nel desktop entry-level arrivano a proporre mobo con potenze d'alimentazione superiori a Threadripper e Epyc, ad un costo ridicolo. Sono tutti Babbo Natale? Già una mobo per Threadripper offre "solamente" 280W, eppure costa da 1000€ a salire. Un motivo ci sarà.
il tuo discorso non mi torna. prima di tutto si và di undervolt con queste cpu .poi che una scheda economica regga quello che dici te non torna nemmenoo quello. sennò e come dire che un'alimentatore da 600w da 20€ vada bene al posto di un seasonic da 150 per una moderna gpu. altra cosa è il raffreddamento. senza un 360 per bene o un doppia torre ad aria non bosta come dovrebbe
fraussantin
16-08-2022, 20:12
https://i.postimg.cc/SNgn1yg5/FB-IMG-1660676803568.jpg (https://postimg.cc/RNnCNz5Q)
La cosa sta degenerando cmq.
Ora vero che caleranno e che sono sparate pre lancio , ma ....
...ma io per non sbagliare ho preso un paio di settimane fa un 5700x giusto per aggiornare l'ultimo PC della catena che aveva quasi 10 anni coi soliti spostamenti tra i vari PC full AM4.
Adesso non mi vedono più almeno fino al 2024, potrei aggiornare giusto la scheda video del principale, forse, quando la finiranno con la presa per il cxxo. Mi raccomando, testate per bene le DDR5 che io arrivo dopo. :O
deccab189
16-08-2022, 21:28
https://i.postimg.cc/SNgn1yg5/FB-IMG-1660676803568.jpg (https://postimg.cc/RNnCNz5Q)
La cosa sta degenerando cmq.
Ora vero che caleranno e che sono sparate pre lancio , ma ....
Confrontando la mia X570-p con la rispettiva nuova x670-p, ci sono molte cose su n più come il doppio degli m.2, USB e wifi 6e. Ma non so se giustifica il prezzo doppio
Però la differenza poi grande è sui vrm, praticamente il doppio considerando che dovrebbe essere l'entry level è un buona rappresentazione del livello minimo
https://i.postimg.cc/SNgn1yg5/FB-IMG-1660676803568.jpg (https://postimg.cc/RNnCNz5Q)
La cosa sta degenerando cmq.
Ora vero che caleranno e che sono sparate pre lancio , ma ....
Nel 2017 mi sono fatto un PC col socket AM4 appena uscito. Ho preso una scheda madre top di gamma e un 1800X. Di più non potevo spendere neanche volendo e mi pare di essere stato abbondantemente sotto gli 800€. Da questa tabella l'equivalente mio nel 2022 sta a 900€ di scheda madre e mi aspetto un altro 900€ per un 7950X...siamo abbondantemente sopra il doppio. Ci si rivede a fine vita del socket AM5 sperando a sto giro che Intel faccia qualcosa di valido a prezzi inferiori.
Faccio bene io ad aspettare zen5
fraussantin
16-08-2022, 22:09
Confrontando la mia X570-p con la rispettiva nuona x670-p, ci sono molte cose su n più come il doppio degli m.2, USB e wifi 6e. Ma non so se giustifica il prezzo doppio
Però la differenza poi grande è sui vrm, praticamente il doppio considerando che dovrebbe essere l'entry level è un buona rappresentazione del livello minimo
Qualcosina in più ce la mettono per dare il contentino
Ma la mancanza di una x70 sotto i 200 euro è sempre una mancanza.
Che poi ci si lamentava delle x570 che erano care a confronto delle 470... Ora sembrano regalate
Di certo conviene finché i sono farsi un am4 spinto e campare finche regge
paolo.oliva2
16-08-2022, 23:08
il tuo discorso non mi torna. prima di tutto si và di undervolt con queste cpu .poi che una scheda economica regga quello che dici te non torna nemmenoo quello. sennò e come dire che un'alimentatore da 600w da 20€ vada bene al posto di un seasonic da 150 per una moderna gpu. altra cosa è il raffreddamento. senza un 360 per bene o un doppia torre ad aria non bosta come dovrebbe
Mom, il discorso va chiarito.
1° se il produttore garantisce il supporto per 105W TDP, vuol dire che la mobo è in grado di garantire una erogazione di 142W ppt (ovvero 105W TDP).
Il discorso economico riguarda il modo in cui quei 142W vengono generati. Se vai di mobo super-economica, ti ritrovi del VRM scarsi e che stanno a 85°, che teoricamente puoi risolvere con 10€ con 2 ventole da fissare alla dissipazione passiva della mobo. Le mobo medio-top, hanno VRM più generosi e un sistema di dissipazione migliore e gestiscono meglio il tutto, ma in condizione di OC vanno al limite della possibilità.
Un esempio del menga... se prendi le TR4 (mobo per Threadripper) forniscono 280W almeno 280W, ma nascono TUTTE con dissipazione attiva, 2 ventole sulla base di alluminio di dissipazione.
Nel desktop c'è la moda che la mobo deve avere la dissipazione passiva, guai ventole.
Comunque stringendo, dipende dall'utilizzo. Chi lo utilizza in MT con carico 100% su TUTTI i core per ore, molto raramente fa OC, semplicemente perchè con quell'utilizzo sei già al massimo di quello che il produttore concede, e spendi una barca nella dissipazione con guadagni esigui.
Chi per esempio ci gioca e basta, la mobo super è aleatoria, perchè sei al 50% di carico procio e a metà del consumo (e dissipazione) occorrenti.
----------------------------------------------------------------------
Quello che molti non comprendono, è che non si può fare di tutta l'erba un fascio.
Il 5950X è 105W TDP, come il 5900X ed il 5800X. Ma tra i 3, è quello che consuma meno, in generale difficilmente a def supera i 130W ppt contro i 142W concessi dai 105W TDP.
Se prendo Intel, il processore top è quello con più prestazioni, ma è anche quello che consuma di più, ed è ovvio che richieda una mobo più "robusta".
Con Zen3, se hai preso una mobo per un 5800X, con un 5950X si ritroverebbe consumi inferiori, quindi per Zen3, non è vero che un 5950X DEVE avere una mobo migliore di quella che si comprerebbe con un 5800X.
paolo.oliva2
16-08-2022, 23:18
Qualcosina in più ce la mettono per dare il contentino
Ma la mancanza di una x70 sotto i 200 euro è sempre una mancanza.
Che poi ci si lamentava delle x570 che erano care a confronto delle 470... Ora sembrano regalate
Di certo conviene finché i sono farsi un am4 spinto e campare finche regge
Quoto alla grande.
Si può stringere in 2 parole.
Zen4 fa più FPS? Per sfruttarli devi acquistare (o avere) una VGA top, altrimenti guadagni zero.
Zen4 è più prestante? Per superare l'MT di Zen3 devi almeno acquistare un 7900X.
conan_75
16-08-2022, 23:22
https://i.postimg.cc/SNgn1yg5/FB-IMG-1660676803568.jpg (https://postimg.cc/RNnCNz5Q)
La cosa sta degenerando cmq.
Ora vero che caleranno e che sono sparate pre lancio , ma ....
Ma cha vadano a cagher….
29Leonardo
17-08-2022, 05:39
mi sa che prendo un 5700x e ciaone zen 4, o meglio lo prenderò a fine vita come al solito quando cambio pc :asd:
fraussantin
17-08-2022, 06:15
Ma delle b650 si sa niente?
microbacillus
17-08-2022, 07:22
Ma delle b650 si sa niente?
Usciranno 1 anno dopo... come successo dopo le x570... :rolleyes:
Prima si spreme il nettare degli spendaccioni... poi quando è il momento, si passa a chi ha un reddito sotto i 20000€/anno !
deccab189
17-08-2022, 07:36
Usciranno 1 anno dopo... come successo dopo le x570... :rolleyes:
Prima si spreme il nettare degli spendaccioni... poi quando è il momento, si passa a chi ha un reddito sotto i 20000€/anno !
Alcuni prodottori hanno già annunciato sia i b650 che la versione b650e. Si parla di rilascio successivo verso ottobre.
Per i prezzi ancora nulla ma a naso saranno raddoppiate pure queste come per la fascia superiore, quindi almeno 200/250€. Una parte dei costi è dovuta alle scelte di zen4 e queste valgono sia per il x670 che per b650
https://videocardz.com/newz/leaked-asrocks-amd-600-series-motherboards-list-confirms-b650e-chipset-is-indeed-happening
microbacillus
17-08-2022, 07:41
Quindi bisogna ritenersi anche fortunati di avere quasi subito una scheda con chipset 'B' ..... al prezzo di una 'X' ! .... :muro:
deccab189
17-08-2022, 07:45
Quindi bisogna ritenersi anche fortunati di avere quasi subito una scheda con chipset 'B' ..... al prezzo di una 'X' ! .... :muro:
Ci vorrà un mutuo :rolleyes: . Sicuramente le b650 arriveranno fino alla fascia delle x670 che al momento partono dei 350€. Quanto in basso partiranno non saprei, si può sperare in qualche versione particolare meno ricca.
Il punto in realtà sarà capire come gestirà no la fascia bassa. Stando così il prezzo di zen4 sarà alto. C'era qualche notizia mesi fa che parlava di coesistenza di zen 3 e zen 4
fraussantin
17-08-2022, 07:59
Usciranno 1 anno dopo... come successo dopo le x570... :rolleyes:
Prima si spreme il nettare degli spendaccioni... poi quando è il momento, si passa a chi ha un reddito sotto i 20000€/anno !Però cosí amd si frigge le vendite di cpu per un anno.
Con am3 avevamo le b450 .
fraussantin
17-08-2022, 08:01
Alcuni prodottori hanno già annunciato sia i b650 che la versione b650e. Si parla di rilascio successivo verso ottobre.
Per i prezzi ancora nulla ma a naso saranno raddoppiate pure queste come per la fascia superiore, quindi almeno 200/250€. Una parte dei costi è dovuta alle scelte di zen4 e queste valgono sia per il x670 che per b650
https://videocardz.com/newz/leaked-asrocks-amd-600-series-motherboards-list-confirms-b650e-chipset-is-indeed-happeningSe dovessero avere vrm ottime come b550 , e anche il supporto ad pcie 5 o 4 almeno sulla GPU sarebbe buono.
Anche perche spiderman sembra picchiare parecchio sul pcie.
deccab189
17-08-2022, 08:14
Se dovessero avere vrm ottime come b550 , e anche il supporto ad pcie 5 o 4 almeno sulla GPU sarebbe buono.
Anche perche spiderman sembra picchiare parecchio sul pcie.
La differenza tra b650 e b650e è il supporto per quest'ultimo al PCIe 5 sia GPU che SSD, il primo si ferma solo all'ssd.
Per i vrm, considerando le specifiche massime di AM5 sono aumetate, avranno tutte un aggiornamento rispetto rispetto alla gen precedente quindi sicuramente sopra le attuali b550
paolo.oliva2
17-08-2022, 08:15
Di certo non aiuta manco il cambio $ - €.
Un volta, alla buona, se era 200$ diventava 200€ (tra conversione e aggiunta IVA).
Oggi il $ = €, circa, quindi bisogna aggiungere almeno +22% e quel che viene è in € :mad:
Ci sono dei chiarimenti, ma cambia poco.
https://www.hwupgrade.it/news/cpu/primi-prezzi-retail-per-i-processori-amd-ryzen-7000_109382.html
Rispetto ai prezzi dei corrispondenti modelli Ryzen della serie 5000 questi listini mostrano un certo rialzo, ma dobbiamo tenere conto del fatto che al netto del tasso di cambio i prezzi in Canada dei componenti hardware sono tipicamente più elevati di quanto non accada in USA.
Credo ci sia una specie di dazio, quindi un qualche cosa di più della semplice conversione $ USA --> $ canadese, ma una differenza 5%/10% non cambia di certo il tutto.
Quello che tipicamente accade in questi casi è che i prezzi apparsi online nelle settimane precedenti il debutto di nuovo hardware, e prontamente rimossi come nel caso di questi delle CPU Ryzen 7000, sono sempre un po' più elevati di quelli retail effettivamente praticati dai rivenditori una volta che i prodotti sono stati annunciati ufficialmente. I valori qui riportati sono quindi da prendere con le pinze in quanto potrebbero in qualche misura sovrastimare, per quanto non di molto, i listini che saranno effettivamente praticati da AMD e dai partner.
Più che assestamento dei prezzi, bisogna aspettare che torni su l'€ sul dollaro.
Una volta 800$ 5950X = ~800€ ivato in italia, ora sarebbe 976€.
Certo che in un mercato PC in recessione, un potere d'acquisto del -30% (a spannella) della zona €, non dovrebbe essere una cosa piacevola per i produttori. In fin dei conti siamo una bella fetta di mercato.
Ale55andr0
17-08-2022, 08:18
Ma cha vadano a cagher….
mi sa che fra poco aumenteranno a dismisura i prezzi dei 5000... :stordita:
rickiconte
17-08-2022, 08:29
A quanto pare l'uscita dei nuovi processori è stata spostata al 27 di settembre.
https://www.hwupgrade.it/news/cpu/amd-ryzen-7000-sul-mercato-due-settimane-dopo-il-previsto_109370.html
Mentre qui alcuni prezzi
https://www.hwupgrade.it/news/cpu/primi-prezzi-retail-per-i-processori-amd-ryzen-7000_109382.html
A quanto pare l'uscita dei nuovi processori è stata spostata al 27 di settembre.
https://www.hwupgrade.it/news/cpu/amd-ryzen-7000-sul-mercato-due-settimane-dopo-il-previsto_109370.html
Mentre qui alcuni prezzi
https://www.hwupgrade.it/news/cpu/primi-prezzi-retail-per-i-processori-amd-ryzen-7000_109382.html
Prezzi CPU in linea; prezzi MB sono da prendere con le pinze come al solito: è già successo in passato e non è una novità.
conan_75
17-08-2022, 09:23
Su una cpu posso anche spendere 1000€, ma 500 su una MB mai.
Oltretutto a me sbatte un cacchio di lucette, estetica e overclock estremi.
Se volessi un 7700X o peggio un 7600x rischio di pagare più la mb che non la cpu.
Mi sembra la stessa stronzata di marketing vista con le apu di cui non esistevano mb nativamente compatibili.
fraussantin
17-08-2022, 09:45
La differenza tra b650 e b650e è il supporto per quest'ultimo al PCIe 5 sia GPU che SSD, il primo si ferma solo all'ssd.
Per i vrm, considerando le specifiche massime di AM5 sono aumetate, avranno tutte un aggiornamento rispetto rispetto alla gen precedente quindi sicuramente sopra le attuali b550Non devo cmq cambiare , ho un 5900 non avrebbe senso , ma fra 670 e 670e invece?
E sulle non e dallo almeno il 4.0? Perche ovviamente per i prossimi 5 anni a avanzerebbe
microbacillus
17-08-2022, 10:01
e dai... penso proprio di sì! .... che diamine.... sarebbero 2 passi indietro!
Di certo non aiuta manco il cambio $ - €.
Un volta, alla buona, se era 200$ diventava 200€ (tra conversione e aggiunta IVA).
Oggi il $ = €, circa, quindi bisogna aggiungere almeno +22% e quel che viene è in € :mad:
Ci sono dei chiarimenti, ma cambia poco.
https://www.hwupgrade.it/news/cpu/primi-prezzi-retail-per-i-processori-amd-ryzen-7000_109382.html
Credo ci sia una specie di dazio, quindi un qualche cosa di più della semplice conversione $ USA --> $ canadese, ma una differenza 5%/10% non cambia di certo il tutto.
Più che assestamento dei prezzi, bisogna aspettare che torni su l'€ sul dollaro.
Una volta 800$ 5950X = ~800€ ivato in italia, ora sarebbe 976€.
Certo che in un mercato PC in recessione, un potere d'acquisto del -30% (a spannella) della zona €, non dovrebbe essere una cosa piacevola per i produttori. In fin dei conti siamo una bella fetta di mercato.
considerazioni corrette ma 1500€ sono i prezzi delle mobo tr, a questo punto converrebbe quasi un 3970x. credo siano prezzi sparati a caso per ora
Su una cpu posso anche spendere 1000€, ma 500 su una MB mai.
Oltretutto a me sbatte un cacchio di lucette, estetica e overclock estremi.
Se volessi un 7700X o peggio un 7600x rischio di pagare più la mb che non la cpu.
Mi sembra la stessa stronzata di marketing vista con le apu di cui non esistevano mb nativamente compatibili.
500€ per una roba che non è neanche server grade :gluglu: :gluglu: :gluglu:
A quel punto compro una mobo mono o dual socket per epyc.:rolleyes:
Ma sono prezzi da preorder...dai
Sembra che sia un giorno che seguite il mercato dell'hardware...saranno gonfiati di almeno un 30-40%,fermo restando che le X670E saranno più care delle precedenti X570 per ovvi motivi
Ale55andr0
17-08-2022, 11:49
Ma sono prezzi da preorder...dai
Sembra che sia un giorno che seguite il mercato dell'hardware...saranno gonfiati di almeno un 30-40%,fermo restando che le X670E saranno più care delle precedenti X570 per ovvi motivi
sono prezzi idioti e basta, neanche il preorder li giustifica, non si è MAI vista una roba a questi livelli
amon.akira
17-08-2022, 12:10
AMD Ryzen 7000 “Zen 4” CPU Delay Rumors Mount Up, BIOS Said To Be The Main Culprit (https://wccftech.com/amd-ryzen-7000-zen-4-cpu-delay-rumors-mount-up-bios-said-to-be-the-main-culprit/)
fraussantin
17-08-2022, 12:15
Ma sono prezzi da preorder...dai
Sembra che sia un giorno che seguite il mercato dell'hardware...saranno gonfiati di almeno un 30-40%,fermo restando che le X670E saranno più care delle precedenti X570 per ovvi motiviProva a togliere un 40 % da quei prezzi e vedi quanta vasellina ti servirà per farti un pc nuovo.
Ma sono prezzi da preorder...dai
Sembra che sia un giorno che seguite il mercato dell'hardware...saranno gonfiati di almeno un 30-40%,fermo restando che le X670E saranno più care delle precedenti X570 per ovvi motivi
Infatti ho detto 500€, non i 1500€ di quello screenshot :D
Vale la pena spendere oltre i 250-300€ per una mobo solo se a farla e certificarla è tyan, supermicro o simili. Spendere 500 e passa euro per una mobo consumer è da idioti sempre. Che poi di idioti sia pieno il mondo, questo è un altro paio di maniche :asd:
Vale la pena spendere oltre i 250-300€ per una mobo solo se a farla e certificarla è tyan, supermicro o simili.
Mettiamoci anche il fatto che le mobo amd sono inondate da Asmedia, di conseguenza dovrebbero certamente costare meno rispetto a quelle per proci intel.
paolo.oliva2
17-08-2022, 14:05
AMD Ryzen 7000 “Zen 4” CPU Delay Rumors Mount Up, BIOS Said To Be The Main Culprit (https://wccftech.com/amd-ryzen-7000-zen-4-cpu-delay-rumors-mount-up-bios-said-to-be-the-main-culprit/)
Più che un problenma di BIOS (interpretabile da una mancanza dei produttori di mobo), riguarderebbe l'AGESA (a corredo del BIOS) e quindi un ritardo dovuto esclusivamente da AMD.
Come riporta l'articolo:
il firmware del BIOS AGESA verrà aggiornato in via prioritaria prima e dopo il lancio della piattaforma AM5, quindi invece di iniziare le vendite ora e far passare gli utenti attraverso un macchinoso processo di aggiornamento del BIOS, AMD ha riprogrammato il lancio in un secondo momento data per un'esperienza più agevole e migliore per la prima volta per gli utenti sulla loro piattaforma di nuova generazione.
Sembra confermato che la maggior prestazione di Zen4 verrebbe raggiunta con DDR5 6000 grazie all'IF 3GHz e quindi 1:1 e i modelli attuali disponibili sarebbero CAS 30.
l'Agesa di AMD attuale supporterebbe già le DDR5 6000 CAS 30, ma gira il rumors che i produttori di memorie DDR5 avrebbero già modelli con timing più spinti (non ancora commerciali), ma che AMD con l'Agesa attuale non avrebbe testato/modificato. Di qui lo slittamento.
paolo.oliva2
17-08-2022, 14:09
Infatti ho detto 500€, non i 1500€ di quello screenshot :D
Vale la pena spendere oltre i 250-300€ per una mobo solo se a farla e certificarla è tyan, supermicro o simili. Spendere 500 e passa euro per una mobo consumer è da idioti sempre. Che poi di idioti sia pieno il mondo, questo è un altro paio di maniche :asd:
Quoto. :D
paolo.oliva2
17-08-2022, 14:22
Su sondaggio WCCftech, queste le preferenze Zen4.
https://i.ibb.co/stYP0Xb/preferenze-Zen4.png (https://ibb.co/0QbXgzm)
Ale55andr0
17-08-2022, 15:01
Preferenze perfettamente comprensibili
AMD Ryzen 7000 “Zen 4” CPU Delay Rumors Mount Up, BIOS Said To Be The Main Culprit (https://wccftech.com/amd-ryzen-7000-zen-4-cpu-delay-rumors-mount-up-bios-said-to-be-the-main-culprit/)
Non mi preoccuperei, sono certo che saranno RS dal day one come da tradizione :stordita:
Prova a togliere un 40 % da quei prezzi e vedi quanta vasellina ti servirà per farti un pc nuovo.
Eh sai il mondo va così,sono aumentate cose ben più importanti delle schede madri,figurati se non aumentano beni superflui
La Crosshair Extreme quanto costa per Intel Z690 ? Te lo dico io tra 1000€ e 1200€,ergo levaci il 40%
Comunque rilassatevi,sono solo place holder messi li,non saranno di certo quelli i prezzi,poi ci saranno le mobo oltre che per gli "idioti" anche per i furbi....
Se uno può compra,se uno non può non compra,a prescindere da vasellina o no.
Windtears
17-08-2022, 16:42
Non mi preoccuperei, sono certo che saranno RS dal day one come da tradizione :stordita:
esattamente come l'equivalente intel. E sempre così sarà, è impossibile al day one avere tutto stabile e magari pure overclockabile. -.-
un po' come i bug del software, il firmware del bios non scappa alla stessa legge.
paolo.oliva2
18-08-2022, 00:07
C'è pure l'aggravante delle DDR5 che crescono in prestazione a vista d'occhio.
Sicuramente Raptor con una mobo DDR4 avrà un bios più stabile :)
paolo.oliva2
18-08-2022, 00:15
Non mi preoccuperei, sono certo che saranno RS dal day one come da tradizione :stordita:
Dalla foto il socket AM5 sembra bello robusto... non vorrei seguisse la tradizione di altri, essere costretti a mettere spessori come toppa, sarebbe un abominio... :doh:
https://i.ibb.co/RBYvRRQ/AMD-Ryzen-7-7700-X-Zen-4-Desktop-CPU-low-res-scale-2-00x-1-scaled.jpg (https://ibb.co/pRb0YY4)
paolo.oliva2
18-08-2022, 00:34
Passando alla famiglia Ryzen 7, qui abbiamo l'AMD Ryzen 7 7700X, una parte a 8 core e 16 thread. AMD lo posiziona come il punto debole per i giocatori e, come tale, la CPU presenterà un clock di base di 4,5 GHz e un boost clock di 5,4 GHz ma con un TDP inferiore di 105 W (142 W PPT). La CPU riceverà un pool di cache da 40 MB composto da 32 MB L3 dal singolo CCD e 8 MB L2 dai core Zen 4.
Ora una cosa interessante da menzionare è che finora non ci sono aggiornamenti da parte di AMD su un chip Ryzen 7 7800X. È probabile che AMD voglia sostituire quella parte con un successore del Ryzen 7 5800X3D con core Zen 4 (3D V-Cache). In tal caso, possiamo aspettarci un aggiornamento entro la fine dell'anno per la gamma di CPU poiché le parti V-Cache sono state confermate per un lancio alla fine del quarto trimestre 2022 dagli stessi AMD. Inoltre, sulla base della sola segmentazione, sembra che il Ryzen 7 7700X avrà un prezzo molto buono nel segmento mainstream.
https://wccftech-com.translate.goog/amd-ryzen-7-7700x-8-core-zen-4-desktop-cpu-smiles-for-the-camera/?_x_tr_sl=en&_x_tr_tl=it&_x_tr_hl=it&_x_tr_pto=sc
Le mobo B650 e B650E a ottobre.
Mi aggancio a sto articolo.
Il rumor che ho io, riporterebbe che i die Zen4 con L3 impilata previsti entro fine anno, non sarebbero Zen4 Raphael ma su Zen4D Dragon/Phoenix.
Ma siccome da AMD non riportano nulla, a parte l'affermazione "entro la fine dell'anno", tutto sta se il 4nm sia pronto per la produzione in volumi.
P.S.
E' ovvio che non avrebbe senso 6 offerte... cioè Zen4 Raphael, Dragon e Phoenix con e senza L3 impilata.
Produrre sul 4nm (che in realtà sarebbe un 5nm+) sarebbe più conveniente per AMD perchè è una variante più densa del 5nm e con frequenze più elevate a pari consumo.
https://wccftech-com.translate.goog/amd-ryzen-7-7700x-8-core-zen-4-desktop-cpu-smiles-for-the-camera/?_x_tr_sl=en&_x_tr_tl=it&_x_tr_hl=it&_x_tr_pto=sc
Le mobo B650 e B650E a ottobre.
Mi aggancio a sto articolo.
Il rumor che ho io, riporterebbe che i die Zen4 con L3 impilata previsti entro fine anno, non sarebbero Zen4 Raphael ma su Zen4D Dragon/Phoenix.
Ma siccome da AMD non riportano nulla, a parte l'affermazione "entro la fine dell'anno", tutto sta se il 4nm sia pronto per la produzione in volumi.
P.S.
E' ovvio che non avrebbe senso 6 offerte... cioè Zen4 Raphael, Dragon e Phoenix con e senza L3 impilata.
Produrre sul 4nm (che in realtà sarebbe un 5nm+) sarebbe più conveniente per AMD perchè è una variante più densa del 5nm e con frequenze più elevate a pari consumo.
Quindi secondo te un ipotetico 7800X3D dovrebbe essere come il 5800X3D sta al 5950x, giusto?
Il top frame sarebbe sempre il 7800X3D sopra il 16 core 7950X......mi sembra troppo sbilanciato.
Oltretutto escono, guarda caso :D , circa nello stesso periodo le schede video 7000 rdna3.....figuriamoci a quanto deve andare.....veloce :eek:
Tieni conto che il full hd di oggi diventa il 2k di domani, nel senso che i frame più alti ''partono'' direttamente dal 2k che il fullhd; questi faranno sempre più frame rispetto ai 2k però già il gioco è giocabile come compromesso frame/velocità.
Anzi quasi si spera di veder girare gli 8k a 60 frame!!....il tutto con quel coso 7800X3D :eek: ....mm boh!
Secondo me un 7900X3D (+ 7900XT MCM-rdna3 a 5nm) lo vedrei più bilanciato...poi magari vedremo anche un 7950X3D. ;)
deccab189
18-08-2022, 06:58
Il rumor che ho io, riporterebbe che i die Zen4 con L3 impilata previsti entro fine anno, non sarebbero Zen4 Raphael ma su Zen4D Dragon/Phoenix.
Ma siccome da AMD non riportano nulla, a parte l'affermazione "entro la fine dell'anno", tutto sta se il 4nm sia pronto per la produzione in volumi.
Passi il link della notizia? EDIT:avevo confuso con zen4c, per zen4d intendi zen4 con cache 3D?
Una cosa interessante, il 7700x ( 8 core di fascia bassa) che dovrebbe essere il corrispettivo dell'attuale 5700x ha ricevuto un bel incremento nel tdp, mi pare assodato sia 105w ( invece di 65w). Vedo molto difficile che un 7900 o 7950 abbia solo 120w anche considerando tutte le selezioni dei die possibili
Gyammy85
18-08-2022, 07:43
Passi il link della notizia? Mi sembra strano che zen4d previsto solo per Bergamo ( fascia server, ambito Cloud) arrivi sul desktop. Si tratta di core semplificati adatti per il MT, non capisco perché siano scelti per una CPU con 3d cache rivolta al gaming dove il ST è storicamente da preferire
Dragon e Phoenix sono per il mobile, in genere AMD se guardiamo il al passato (zen 3, 2) propone monolitici su stessa architettura desktop ma con pp più affinato (Rembrandt a 6nm)
Una cosa interessante, il 7700x ( 8 core di fascia bassa) che dovrebbe essere il corrispettivo dell'attuale 5700x ha ricevuto un bel incremento nel tdp, mi pare assodato sia 105w ( invece di 65w). Vedo molto difficile che un 7900 o 7950 abbia solo 120w anche considerando tutte le selezioni dei die possibili
Il 5700x sta a 65 per il semplice fatto che ha le frequenze del 5600x, è una versione green del 5800x
paolo.oliva2
18-08-2022, 08:31
Passi il link della notizia? Mi sembra strano che zen4d previsto solo per Bergamo ( fascia server, ambito Cloud) arrivi sul desktop. Si tratta di core semplificati adatti per il MT, non capisco perché siano scelti per una CPU con 3d cache rivolta al gaming dove il ST è storicamente da preferire
:confused: Ti ho già risposto circa Zen4D e ho messo link.
L'affermazione di AMD circa Zen4D più "piccolo", vuole dire semplicemente più piccolo, interpretabile anche come area ma non necessariamente come prestazioni.
Poi che possa essere ottimizzato per determinati settori (esempio togliendo il supporto AVX512), non per questo deve esempio perdere l'SMT o avere IPC inferiori sul restante. Del resto all'ipotesi che Zen4D più piccolo = SMT1 è stato sconfessato da subito con l'annuncio X128/256TH.
A me viene naturale ipotizzare che un mobile con supporto AVX512 non abbia alcun senso (di qui per mobile più idoneo un Zen4D che un Zen4), e la cache impilata la si monta sulla L3, quindi che i core siano Zen4 o Zen4D o Zen5, non comporta alcun stravolgimento architetturale, perchè è una features riguardante unicamente la L3. Il 5800X3D è la prova lampante.
AMD ha sempre massimizzato la minima spesa con il massimo rendimento. Zen ha avuto da sempre un R&D per un CCX utilizzabile per tutto. L'unica differenza era stata Zen APU monolitico vs il resto MCM.
Attenzione ad un punto: il mobile ed il server hanno in comune l'obiettivo della massima prestazione con il minimo consumo, di qui c'è più in comune tra un Epyc X128 e una cpu mobile vs un Epyc X96.
Dragon e Phoenix sono per il mobile, in genere AMD se guardiamo il al passato (zen 3, 2) propone monolitici su stessa architettura desktop ma con pp più affinato (Rembrandt a 6nm)
Una dei 2 è espressamente per il mobile, il rimanente anche per desktop. Se guardi il passato, è come sempre ha fatto. Una CPU mobile venduta anche nel desktop e non con una spesa R&D SOLO per il mobile. R&D uguale ma con prospettive di un maggior volume di vendita.
Inoltri non tieni in considerazione l'evoluzione AMD verso l'MCM a blocchi.
Un APU Zen, era produzione monolitica, come, idem, una VGA discreta.
Zen4 desktop è un APU MCM a blocchi, nel senso che è MCM lato CCX/core e a blocchi perchè l'I/O e IGPU è a parte.
L'MI300 è MCM a blocchi, le VGA RDNA3 cominciamo, Zen5 si sposta interamente a blocchi.
Dragon e Phoenix rientrano nella naturale evoluzione MCM a blocchi. Quello che non si sa, è a quale livello di MCM a blocchi e su quale nanometria. Di qui la non certezza se saranno Zen4 monolitici, Zen4 MCM a blocchi o Zen4D MCM a blocchi.
Che la generazione seguente si basi su Zen4D lo riportano tutti, vedi link che ti ho postato alla tua stessa domanda.
Una cosa interessante, il 7700x ( 8 core di fascia bassa) che dovrebbe essere il corrispettivo dell'attuale 5700x ha ricevuto un bel incremento nel tdp, mi pare assodato sia 105w ( invece di 65w). Vedo molto difficile che un 7900 o 7950 abbia solo 120w anche considerando tutte le selezioni dei die possibili
Se confronti il 7700X al 5700X si, ma siamo sicuri che il 7700X non si confronti con il 5800X? Stesso TDP. Perchè se veri i rumors di un X8 3D, e se vero che la L3 3D non vuole tensioni alte, il 7800X 3D sarà ugualmente a 105W TDP e nel contempo la sigla 7800 servirebbe a dare il senso di modello superiore vs 7700 ma non per questo aumentando il TDP.
Oltre a ciò, AMD secondo te inizierebbe l'offerta Zen4 con un X8 (PRESUMIBILMENTE LA FASCIA CHE AVRA' MAGGIORI VOLUMI) "depotenziato"? Ti pare logico?
Io ci leggo invece una conferma che un Zen4 X8 a 105W TDP avrà +25% di prestazioni a pari consumo (come ufficialmente affermato da Lisa Su) e, nell'utilizzo game, l'aumento di FPS lo otterrà da un IF a 3GHz vs 1,8GHz, da una L3 molto più veloce, e dalle DDR5. Presumibilmente, essendo un procio di "primo impatto", dovrebbe svolgere il ruolo di dimostrare la massima prestazione game con un consumo ben inferiore alla controparte, che per offrire il massimo degli FPS opta per frequenze core maggiori con ripercussione sui consumi.
Il mio ragionamento mi pare chiaro e coerente.
AMD riporta con Zen4 +25% di prestazioni a pari consumo.
abbiamo un rumor di TDP di Zen4 da 105W a 120W. Con 105W TDP è certo +25% di prestazione su Zen3, con 120W TDP, (e quindi +15W superiore al TDP max Zen3) >+25% su Zen3.
E questo per me è compatibile con +35% di prestazione. perchè l'aumento del consumo è +14,28% vs un aumento di prestazione del +8% (120W/105W=+14,28% (aumento TDP +14,28%) 35/25=8 (aumento prestazioni))
Abbiamo poi FINO A 170W TDP, ed abbiamo pure >+35%. Io ci leggo >120W TDP = >+35% di prestazione e mi pare una forzatura 170W TDP per +35% di prestazione.
----------------------------------------------
Che poi i produttori di mobo ti vendato mobo da 500/1000€ perchè così ti fanno sentire figo con il tuo procio a 230W, beh, ovvio. Se io spendessi 2X per mobo, AIO 360/custom e altro per ottenere +10% di prestazione, io più che sentirmi figo, mi sentirei idiota. E non sto parlando male di nessuno perchè io ho fatto uguale, ma la differenza era che il plus io lo spendevo per divertirmi per OC-Bench, che postavo, ma nell'RS/DU cercavo la massima efficienza unita alla massima prestazione. Vedi firma.
amon.akira
18-08-2022, 12:14
Il mio ragionamento mi pare chiaro e coerente.
AMD riporta con Zen4 +25% di prestazioni a pari consumo.
abbiamo un rumor di TDP di Zen4 da 105W a 120W. Con 105W TDP è certo +25% di prestazione su Zen3, con 120W TDP, (e quindi +15W superiore al TDP max Zen3) >+25% su Zen3.
E questo per me è compatibile con +35% di prestazione. perchè l'aumento del consumo è +14,28% vs un aumento di prestazione del +8% (120W/105W=+14,28% (aumento TDP +14,28%) 35/25=8 (aumento prestazioni))
Abbiamo poi FINO A 170W TDP, ed abbiamo pure >+35%. Io ci leggo >120W TDP = >+35% di prestazione e mi pare una forzatura 170W TDP per +35% di prestazione.
+14%tdp e +8%perf io con il +14%tdp su intel ci prendo forse il 3%, sarà che avrà molto margine inespresso oppure che semplicemente la realtà è quella...cioè 170tdp XD
ho fatto 2test al volo 2giri di cinebench r20
4.6ghz 6830score 126watt
4.7ghz 6960score 143watt
4.8ghz 7055score 161watt
tra il primo e l ultimo ci sta +3.3%performance e +27.7% watt
paolo.oliva2
18-08-2022, 15:50
+14%tdp e +8%perf io con il +14%tdp su intel ci prendo forse il 3%, sarà che avrà molto margine inespresso oppure che semplicemente la realtà è quella...cioè 170tdp XD
ho fatto 2test al volo 2giri di cinebench r20
4.6ghz 6830score 126watt
4.7ghz 6960score 143watt
4.8ghz 7055score 161watt
tra il primo e l ultimo ci sta +3.3%performance e +27.7% watt
Già ci sarebbero differenze notevoli di consumo tra 2 PP sullo stesso silicio (prova ad applicare il tuo calcolo a Raptor... tu per +200MHz hai +35W, immagina Raptor con +700MHz).
Tu stai facendo un confronto tra un 10nm (Intel7) ed un 5nm (5nm TSMC), tra PP differenti (il tuo è per 5,3GHz, quello Zen4 sembra 5,7GHz), tra architetture differenti.
Giusto per spiegare meglio cosa voglio dire, l'aumento di prestazioni MT che tu hai ad un prezzo di aumento del consumo, l'hai già su una architettura che di suo è già tirata al limite (nei modelli superiori) perchè soffre della scelta monolitico e area.
Detto più semplicemente, un +1% su un 12900K e lo stesso +1% su un 13900K avrebbero impatti differenti in consumo (considerando ovviamente pari frequenza), in primis perchè nel 12900K lo devi ottenere su 24TH vs 32TH nel secondo, ed idem sempre 32TH con Zen4.
deccab189
18-08-2022, 16:30
Il discorso non cambierebbe molto con un zen 3, con il mio 5900x per un 7-8% in più in CB ho bisogno di un 80w in più (rispetto ai 105)
amon.akira
18-08-2022, 16:31
Già ci sarebbero differenze notevoli di consumo tra 2 PP sullo stesso silicio (prova ad applicare il tuo calcolo a Raptor... tu per +200MHz hai +35W, immagina Raptor con +700MHz).
Tu stai facendo un confronto tra un 10nm (Intel7) ed un 5nm (5nm TSMC), tra PP differenti (il tuo è per 5,3GHz, quello Zen4 sembra 5,7GHz), tra architetture differenti.
Giusto per spiegare meglio cosa voglio dire, l'aumento di prestazioni MT che tu hai ad un prezzo di aumento del consumo, l'hai già su una architettura che di suo è già tirata al limite (nei modelli superiori) perchè soffre della scelta monolitico e area.
Detto più semplicemente, un +1% su un 12900K e lo stesso +1% su un 13900K avrebbero impatti differenti in consumo (considerando ovviamente pari frequenza), in primis perchè nel 12900K lo devi ottenere su 24TH vs 32TH nel secondo, ed idem sempre 32TH con Zen4.
senza che ti scervelli, c'è tsmc che ti dice da n7 a n5p o +23%perf o -55power
cmq dai è notevole +8%perf con 14%watt...ad arrivare a 170w sarà almeno a +55% dal 5950x
amd è proprio scarsetta con il marketing se pubblicizza +25% e >35%
amon.akira
18-08-2022, 16:39
Il discorso non cambierebbe molto con un zen 3, con il mio 5900x per un 7-8% in più in CB ho bisogno di un 80w in più (rispetto ai 105)
io 35watt per 3.3 rapporto 10:1
tu 80w per 8% rapporto 10:1
zen4 15w per 8% rapporto 2:1
deccab189
18-08-2022, 16:45
io 35watt per 3.3 rapporto 10:1
tu 80w per 8% rapporto 10:1
zen4 15w per 8% rapporto 2:1
Eppure i primi due sono stessi risultati con due pp diversi e approcci diversi...strano :D
Per me 8% sullo stesso processore al giorno di oggi sono tanti perché siamo al limite
paolo.oliva2
19-08-2022, 00:10
Scusate eh, ma mi pare che fate esempi come mele o pere.
Se tizio vende un procio a 100W e caio a 200W, secondo voi un +8% di prestazioni avranno il medesimo impatto di consumo? Ovviamente tra il 1° e il 2° ci sarà una differenza almeno doppia.
Mi pare ovvio che l'aumento di prestazioni comporti un consumo +/- a seconda del consumo def iniziale.
Ora, se Lisa Su dichiara +25% a parità di consumo, mi sembra lampante che partiamo dai 142W del 5950X.
--------------------------------------
(amon-akira, TSMC dichiara il 5nm con guadagno X, ma ogni cliente affina il PP a proprio uso e consumo, quindi se parliamo di PP AMD 5nm HPC (e non 5nm generico) io tengo in considerazione ciò che dice Lisa Su, perchè è il sup PP. Se Lisa Su riporta +25% e TSMC +23%, per me TSMC poteva dire anche +30%, ma ha più valore ciò che riporta AMD).
---------------------------------------
Ora, se chiedo +8% di prestazioni ad un procio 142W, quel +8% si rapporta a 142W.
Portare come esempio il 5900X è sbagliato. Imputiamo 15W per il consumo I/O.
Nel 5900X avremmo un consumo a core di 10,58W (142W ppt -15W I/O = 127W / 12 core).
Il 5950X, stesso conto, 127W / 16 core = 7,93W.
Chiedere +8% di prestazione ad un core che è già a 10,58W, chiederà un aumento di consumo superiore rispetto a chiedere +8% ad un core che è a 7,93W.
Ipotizzando +20% di consumo (tralasciando che più alto è il consumo a core e peggiore è l'efficienza), per il core a 10,58W parleremmo di +2,16W contro 1,58W, -36%, mica una paglia.
Quindi per un minimo di coerenza, dovresti portare i core del tuo 5900X ad un consumo di 7,93W, ed otterrai una frequenza X. Sulla frequenza ottenuta, porta un incremento del +8%, e vedrai che l'aumento di consumo sarà nettamente più basso di quello che scrivi.
Lo stesso vale per Alder. 7,93W massimi per i core P a 4,8GHz? Manco col binocolo.
A questo si aggiunge che il PP Zen3 vede 4,9GHz come frequenza max, vs i 5,7GHz del PP Zen4 (e 5,3GHz per Alder)
Il PP ha la sua importanza... e si può vedere chiaramente.
+25% a pari consumo, conoscendo l'incremento di IPC di Zen4 (+8/+10%) possiamo estrapolare la frequenza risultante, 13,63%/15,74% superiore a Zen3.
3,950GHz è la frequenza del 5950X a 142W ppt.
Incremento IPC 8% = frequenza 4,571GHz
Incremento IPC 10% = frequenza 4,48GHz
Queste dovrebbero essere le frequenze di Zen4 a pari consumo vs Zen3.
Un 5950X, a quelle frequenze, sarebbe almeno a 240W... Zen4 è -100W.
Non riesco a comprendere il filo logico che se un 5950X Zen3 a @4,6GHz consuma 250W, allora un Zen4 a 4,6GHz consumerà anch'esso 250W.
amon.akira
19-08-2022, 02:23
Non riesco a comprendere il filo logico che se un 5950X Zen3 a @4,6GHz consuma 250W, allora un Zen4 a 4,6GHz consumerà anch'esso 250W.
infatti nessuno lo ha detto, ecco perchè non trovi il filo XD
stavamo dicendo solamente che è molto ottimistico pensare di mantenere un rapporto watt/perf simile alle tue aspettative.
per chiarirci le tue aspettative sono il famoso >35% detto da amd a 120w tdp giusto? quindi +14%tdp per un >8%, quindi se maggiore ipotizzo almeno 10% e andremmo quasi a 1:1 perf/watt
aspettiamo ulteriori info by amd e vediamo
deccab189
19-08-2022, 05:50
Scusate eh, ma mi pare che fate esempi come mele o pere.
Puoi sempre passare alle percentuali o usare il rapporto indicato da amon.kira e non vedere i valori assoluti se non ti piacciono (nel mio caso +70% di watt)
La cosa bella è che è AMD/TSMC a dichiarare queste cose quando affermano -50% consumi o +25% perf che significa per il zen4:
52,5 w (100%) per 100% prestazione rispetto a zen3
105 w (200%) per 125% prestazione rispetto a zen3
Come vedi raddoppi per avere solo un quarto delle perf e siamo nella parte favorevole della curva. Già così siamo sopra alla tua proposta e partiamo molto in basso, per questo ti diciamo che non è possibile avere quei +8% di perf con 15w (+15%), se ti va bene hai bisogno del doppio ma anche di più considerando che poi sali e più perdi di efficienza
paolo.oliva2
19-08-2022, 06:22
infatti nessuno lo ha detto, ecco perchè non trovi il filo XD
stavamo dicendo solamente che è molto ottimistico pensare di mantenere un rapporto watt/perf simile alle tue aspettative.
per chiarirci le tue aspettative sono il famoso >35% detto da amd a 120w tdp giusto? quindi +14%tdp per un >8%, quindi se maggiore ipotizzo almeno 10% e andremmo quasi a 1:1 perf/watt
aspettiamo ulteriori info by amd e vediamo
Ricapitolando, io faccio i conti su ciò che ha detto ufficialmente AMD.
+25% di prestazione su Zen3 a pari consumo (142W)
Non ci può essere un degrado d'efficienza di 88W per +8% di prestazione (+35% totale) perchè ovviamente non potrebbe esistere assolutamente >+35%.
Per avere 1:1 devi avere +8% di performances con +8% di consumo.
Io davo per buono 125W TDP e quindi 170W ppt, il che vuol dire 19,71% in più, altro che 1:1, 2,46:1.
Ora i rumors riportano TDP 120W e non 125W... può anche essere interpretato come un miglioramento sull'affinamento migliore alle previsioni, ma non cambia granchè, +14,28% di consumo per +8% di prestazioni, saremmo a 1,785:1, ben distante dall'1:1 che dici tu.
Quale sarà l'efficienza del PP di Zen4 in OC, e per OC intendo un funzionamento a consumi superiori del normale "desktop entry-level", lo sa solamente AMD, perchè NULLA è trapelato.
Ma sono ottimista... parto dal presupposto che la "campagna" Zen4 è stata un continuo crescendo (ST +15% e siamo ben sopra il +20%, l'IPC che sembrava +2,7% e che è balzato all'8/10%, la frequenza max di 5,5GHz che sembra aumentata a 5,7GHz) il che io lo preferisco a campagne dove si fa credere 100 e poi ci si ritrova molto meno... lascia amaro in bocca.
Io sono propenso a credere che nei 230W si dovrebbe ottenere almeno +40% su Zen3, ma possibile pure +45%. Se i 230W si potranno sforare, in OC-Bench si potrebbe anche arrivare al +50%.
Come detto 1000 volte, io con il PC lavoro in MT al 100%.
https://i.ibb.co/bdhWSt8/utilizzo-5700-U.png (https://ibb.co/dK9WdZz)
https://i.ibb.co/7rnt6kC/utilizzo-5700-U-2.png (https://ibb.co/JrvjM3t)
Questo con un 5700U, che rimane in 15W massimi di consumo (visto che la dissipazione non permette >15W).
é su Zen2, passare al 5950X vuol dire ~4X prestazioni nei 142W massimi di consumo.
Zen4 avrà +35% su Zen3? Benissimo, ma ok solamente se nei 170W.
Guarda la foto. 10h praticamente al 100% sul 5700U (e lo faccio alla notte).
5950X vuol dire passare a 2h e 30 minuti.
7950X vuol dire passare a 1h e 40 minuti (+35%).
se ipotizzassimo +40% a 230W, al posto che 1h e 40 minuti, ci metterebbe 1h e 30 minuti.
Mi pare ovvio che nel mio caso (ma comune a chi in MT ci lavora al 100% per ore) sia solamente marketing da 2 soldi dichiarare la prestazione X se per ottenerla si hanno consumi da server.
-10 minuti su 2h al costo plus di 2X del sistema.
-20 minuti attivando l'Extreme Performance Mode da bios su un 13900K, portandolo a 350W di consumo.
Tu cosa preferiresti? 1h 40 minuti a 170W, 1h 30 minuti a 230W o 1h 20' a 350W? E a parte il consumo/lavoro in sè, 70€ di dissipazione o 150€ o >500€?
La cosa buffa di tutto ciò... è l'enorme potenza marketing di Intel. Da una realtà svantaggiosa (2X consumo per le stesse prestazioni MT), ti fanno sembrare che l'hanno più lungo della concorrenza e tutti felici e contenti di spendere di più nel sistema per le stesse prestazioni, e tutti ore e ore a cercare il settaggio più efficiente perchè giammai Intel inferiore ad AMD.
Per lo specifico lavoro che ti interessa guarderei il tr3970x, continui a pensare che intel e amd mettano sul mercato la miglior cpu possibile, il loro obbiettivo è venderti il meno possibile al prezzo più alto possibile. un 16 core con frequenze a limite sarà meno efficiente in mt di un 24 o 32 core a frequenze piu rilassate ma con un 16 core guadagnano di più.
ultimate trip
19-08-2022, 11:31
Ragazzi una domanda o meglio un consiglio. Siccome non intendo cambiare a breve la x470 secondo voi ha senso cambiare il 5600x e prendere un 5950x intorno ai 500euro. Lo terrei magari un paio d'anni. Col pc principalmente gioco
Ale55andr0
19-08-2022, 11:49
Ragazzi una domanda o meglio un consiglio. Siccome non intendo cambiare a breve la x470 secondo voi ha senso cambiare il 5600x e prendere un 5950x intorno ai 500euro. Lo terrei magari un paio d'anni. Col pc principalmente gioco
aspetta che escano i nuovi che magari lo prendi un filo meno...però c'è il rischio che i nuovi costino così tanto da voler fare tutti quanti il tuo stesso upgrade...e in quel caso data la richiesta i costi salirebbero
amon.akira
19-08-2022, 12:16
Ragazzi una domanda o meglio un consiglio. Siccome non intendo cambiare a breve la x470 secondo voi ha senso cambiare il 5600x e prendere un 5950x intorno ai 500euro. Lo terrei magari un paio d'anni. Col pc principalmente gioco
se giochi ha poco senso imho tra 5600x e 5950x spendi solo soldi e difficilmente vedrai piu fps tranne su giochi veramente cpu intensive
Ale55andr0
19-08-2022, 12:33
se giochi ha poco senso imho tra 5600x e 5950x spendi solo soldi e difficilmente vedrai piu fps tranne su giochi veramente cpu intensive
si ma oggi giorno meno di 8 core non è molto lungimirante, anche perchè un upgrade del genere lo fai perchè la piattaforma "morta" vuoi tenerla ancora un bel tot, sennò passi alla nuovo e via senza inutili spese intermedie palliative. A sto punto 5700x è il soft spot
amon.akira
19-08-2022, 13:08
si ma oggi giorno meno di 8 core non è molto lungimirante, anche perchè un upgrade del genere lo fai perchè la piattaforma "morta" vuoi tenerla ancora un bel tot, sennò passi alla nuovo e via senza inutili spese intermedie palliative. A sto punto 5700x è il soft spot
è inutile fare upgrade perchè magari in futuro potrebbe servirti, devi vedere ora che vantaggi otterresti, oggi tra un 5600x e un 5950x in game c'è poca differenza
esempio medio a 1440p
https://tpucdn.com/review/amd-ryzen-7-5800x3d/images/relative-performance-games-2560-1440.png
Ale55andr0
19-08-2022, 14:55
è inutile fare upgrade perchè magari in futuro potrebbe servirti, devi vedere ora che vantaggi otterresti, oggi tra un 5600x e un 5950x in game c'è poca differenza
esempio medio a 1440p
https://tpucdn.com/review/amd-ryzen-7-5800x3d/images/relative-performance-games-2560-1440.png
"il futuro" è adesso: console con 8 core veri (niente più jaguard di merda e a un giga e mezzo) e titoli next gen che stanno arrivando nei prossimi mesi, non fra 5 anni....già adesso ci sono titoli fortemente cpu dipendenti, meglio averli in più che in meno i core se la devi tenere a lungo, quale pazzo compra la cpu in base ad come va "adesso" se la vuole esplicitamente tenere per anni? No perchè ripeto, se aggiorno su x470 a fine ciclo non spendo soldi per cambiare piattaforma dopo 6 mesi eh... E comunque ho parlato di 5700, non 5950
Onestamente difficile spiegare certi concetti basici a chi ha un 1800x con una 3070 :sofico:
5600x basta e avanza per gaming, quando non lo fara' piu' servira' una nuova architettura, non certo piu' core inutilizzati su questa.
Se il target e' il gaming, cambiarla vuol dire buttare soldi, che ci sta per carita' (quanti ne ho tirati via in hw) ma a livello pratico e' nonsense totale.
Nel thread della metafisica cmq ci sta tutto. Buona continuazione! Passo poco da qua ma e' sempre uno spasso :)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.