View Full Version : [Thread Ufficiale] CPU Zen 14/12/7nm: AMD Ryzen!
conan_75
07-02-2020, 21:20
Non vorrete mica usare una cpu da 128th per giocare??
davidenko7
07-02-2020, 21:39
Ho effettuato un "load optimized default" da bios e voilà... mi pare sia tornato tutto alla normalità! :)
https://i.ibb.co/khFmdny/cachemem-reset-bios.png (https://imgbb.com/)
La cosa che ancora non mi torna è la latenza, troppo alta per delle ram a 3600 in 1:1
newtechnology
07-02-2020, 21:41
Non vorrete mica usare una cpu da 128th per giocare??
Certo che no , dico solo che le cpu hedet devono rasentare il meglio in tutti gli ambiti per essere tali altrimenti diventano "specifiche".
Mi spiego: il 3950x e superiori in tutti gli ambiti rispetto ai fratelli minori, partendo dal carico di un solo core fino all'utilizzo di tutti i thread disponibili e sempre superiore (salvo mancate ottimizzazioni lato software) dei fratelli minori , idem il 3960x idem il 3970x saranno tutti simili nel single core e similari a pari di thread utilizzati (+o- con qualche piccola variabile) es. se un programma usa 16thread massimi e il 3700x fa 100pt utilizzando tutti i core disponibili , pretendo che il 3950x per lo stesso carico cioè 16 thread faccia ancora circa 100 pt e non meno , avendo il vantaggio di avere a disposizione rispetto al 3700x ancora mezza cpu.
Purtroppo questa linearità si perde sempre con le versioni wx e credo si perda perchè ci si ostina a usare procci server per piattaforme HEDET.
Poi ripeto la cpu e bellissima , ma come non ho preso il 2990wx (e non è una questione di prezzo perchè il 2990wx l'anno scorso costava meno del 3970x di quest'anno e quindi potevo benissimo prendere benissimo anche quello) non prenderei mai il 3990wx perchè appunto manca quella linearità che mi darebbe sicuramente + performance quando tutti i core sono sfruttati ma sicuramente meno nel 90% dei programmi che non sono ottimizzati per tutti questi thread.
Se una cpu è HEDET e spendo 4000€ deve essere superiore in tutto sempre
paolo.oliva2
07-02-2020, 21:46
Comunque hai visto che secondo i test fatti da hwupgrade quando tutti i core sono i full il proccio scende addirittura sotto i 2.90 per restare in auto sui 300W di consumo ottenendo un misero 2.85 GHz
Quanto rilevato da hwupgrade :
"Servendoci del test Prime 95 in modalità stress test, smallest FFT, abbiamo misurato la frequenza di clock mantenuta stabilmente dalla CPU Ryzen Threadripper 3990X al variare del numero dei threads utilizzati ottenendo i seguenti valori:
8 threads: clock 4.050 MHz; consumo sistema a monte alimentatore 325 Watt.
16 threads: clock 3.950 MHz; consumo sistema a monte alimentatore 363 Watt.
32 threads: clock 3.750 MHz; consumo sistema a monte alimentatore 380 Watt.
64 threads: clock 3.250 MHz; consumo sistema a monte alimentatore 387 Watt.
128 threads: clock 2.850 MHz; consumo sistema a monte alimentatore 399 Watt."
L'avevo detto io , i 4GHz full sono appannaggio , ero stato largo gia pronosticando frequenze di 3.20 GHz ,immagino in oc sara difficile tenerlo a 3.50 GHz full core.... Troppo bassa la frequenza , si rischia che quando un'app non usi tutti e i 128 thread vada parecchio meno di un 3950x , se gia a 32 thread perde 3-400 MHz rispetto il fratello piccolo (appunto il 3950x)....
Ma è sempre lo stesso discorso che gira in tondo... dipende dall'utilizzo.
Esempio... il 3900 liscio dovrebbe essere 65W TDP e lo stesso consumo di un 3700X... in teoria se AMD lo permettesse non credo che la max frequenza turbo su 1 core sarebbe differente dal 3700X... ma in MT il 3900 liscio sarebbe di un totale più efficiente (e pure prestante).
Secondo me AMD avrebbe dovuto proporre una linea TR4 non X, un 3960 e 3970 ~140/190W TDP, ECONOMICA. che avrebbe soddisfatto ampiamente chi il 3960X l'ha preso per l'MT/16core.
Guarda, il 1920X consuma sui 170W a ~3,7GHz su 12 core, siamo oltre i 14W a core... il 3990W mi sembra circa sui 3W a core... 4 volte di meno, ma con +20% di IPC, il core Zen2 può girare a 3GHz per la stessa prestazione, ma sono 64 core vs 12... >5X, una vita.
il problema è che purtroppo Intel con il 10980X perde pure con il 3950X... fosse risultato un +10%, AMD o calava il prezzo del 3960X e/o avrebbe inserito un X16 TR4 o un X24 depotenziato.
paolo.oliva2
07-02-2020, 21:51
Certo che no , dico solo che le cpu hedet devono rasentare il meglio in tutti gli ambiti per essere tali altrimenti diventano "specifiche".
Mi spiego: il 3950x e superiori in tutti gli ambiti rispetto ai fratelli minori, partendo dal carico di un solo core fino all'utilizzo di tutti i thread disponibili e sempre superiore (salvo mancate ottimizzazioni lato software) dei fratelli minori , idem il 3960x idem il 3970x saranno tutti simili nel single core e similari a pari di thread utilizzati (+o- con qualche piccola variabile) es. se un programma usa 16thread massimi e il 3700x fa 100pt utilizzando tutti i core disponibili , pretendo che il 3950x per lo stesso carico cioè 16 thread faccia ancora circa 100 pt e non meno , avendo il vantaggio di avere a disposizione rispetto al 3700x ancora mezza cpu.
Purtroppo questa linearità si perde sempre con le versioni wx e credo si perda perchè ci si ostina a usare procci server per piattaforme HEDET.
Poi ripeto la cpu e bellissima , ma come non ho preso il 2990wx (e non è una questione di prezzo perchè il 2990wx l'anno scorso costava meno del 3970x di quest'anno e quindi potevo benissimo prendere benissimo anche quello) non prenderei mai il 3990wx perchè appunto manca quella linearità che mi darebbe sicuramente + performance quando tutti i core sono sfruttati ma sicuramente meno nel 90% dei programmi che non sono ottimizzati per tutti questi thread.
Se una cpu è HEDET e spendo 4000€ deve essere superiore in tutto sempre
Il discorso non fa una piega... ed infatti il 3970X è l'icona di ciò che dici.
Nautilu$
07-02-2020, 21:53
Paolo, come mai su HWinfo64 non ho più il totale in Watt sulla cpu?
Ho tutti i consumi su ogni singolo core, cpu package, cpu PPT (cos'è?) , ma non più il TOTALE, come invece avevo prima con il 1700 !
newtechnology
07-02-2020, 21:56
Ma è sempre lo stesso discorso che gira in tondo... dipende dall'utilizzo.
Esempio... il 3900 liscio dovrebbe essere 65W TDP e lo stesso consumo di un 3700X... in teoria se AMD lo permettesse non credo che la max frequenza turbo su 1 core sarebbe differente dal 3700X... ma in MT il 3900 liscio sarebbe di un totale più efficiente (e pure prestante).
Secondo me AMD avrebbe dovuto proporre una linea TR4 non X, un 3960 e 3970 ~140/190W TDP, ECONOMICA. che avrebbe soddisfatto ampiamente chi il 3960X l'ha preso per l'MT/16core.
Guarda, il 1920X consuma sui 170W a ~3,7GHz su 12 core, siamo oltre i 14W a core... il 3990W mi sembra circa sui 3W a core... 4 volte di meno, ma con +20% di IPC, il core Zen2 può girare a 3GHz per la stessa prestazione, ma sono 64 core vs 12... >5X, una vita.
il problema è che purtroppo Intel con il 10980X perde pure con il 3950X... fosse risultato un +10%, AMD o calava il prezzo del 3960X e/o avrebbe inserito un X16 TR4 o un X24 depotenziato.
Ma forse non mi sono spiegato , non centra ne Intel ne il prezzo ne la architettura Zen 2 vs architetture più datata , io parlo di scelte commerciali , quel tipo di prodotto e perfetto per uso server come ho spiegato prima ma non per uso HEDET , avrei sviluppato questa cpu su una piattaforma diversa e sicuramente con controller 8 canali.
Poi il prodotto in se è ottimo ma non per l'utilizzo che è pubblicizzato.
paolo.oliva2
08-02-2020, 00:38
Paolo, come mai su HWinfo64 non ho più il totale in Watt sulla cpu?
Ho tutti i consumi su ogni singolo core, cpu package, cpu PPT (cos'è?) , ma non più il TOTALE, come invece avevo prima con il 1700 !
Puoi guardare il PPT
PPT è in Watt ed è il consumo del procio.
paolo.oliva2
08-02-2020, 01:00
Ma forse non mi sono spiegato , non centra ne Intel ne il prezzo ne la architettura Zen 2 vs architetture più datata , io parlo di scelte commerciali , quel tipo di prodotto e perfetto per uso server come ho spiegato prima ma non per uso HEDET , avrei sviluppato questa cpu su una piattaforma diversa e sicuramente con controller 8 canali.
Poi il prodotto in se è ottimo ma non per l'utilizzo che è pubblicizzato.
Ti ho risposto 2 volte... di cui quella che hai quotato è prima del tuo post... e parlavo commercialmente. La 2a è sul tuo post che concordo. :sofico:
Fondamentalmente la proposta HEDET è molto varia. In comune ci sono più core/banda e linee PCI... poi fino a dove il TDP non limita, le frequenze sono le massime... quando i core aumentano troppo, il TDP limita e ovviamente le frequernze calano.
Poi sta al cliente ed alle sue esigenze scegliere tra massima frequenza e meno core o il contrario.
Comunque secondo me il 3990X è una sorta di "prova"... Se avesse impostato 2 fascie TDP, come con Zen 1000/2000 AMD, in via teorica il 3990X con il giusto TDP sarebbe andato quanto i fratelli minori (consumando il doppio).
Può essere più per ragioni commerciali che tecniche.
da qui a fine anno , cosa ci si può aspettare lato APU?
un 2600 con un attuale VEGA è troppo?:D
Rougequellovero
08-02-2020, 06:59
Ma forse non mi sono spiegato , non centra ne Intel ne il prezzo ne la architettura Zen 2 vs architetture più datata , io parlo di scelte commerciali , quel tipo di prodotto e perfetto per uso server come ho spiegato prima ma non per uso HEDET , avrei sviluppato questa cpu su una piattaforma diversa e sicuramente con controller 8 canali.
Poi il prodotto in se è ottimo ma non per l'utilizzo che è pubblicizzato.
Forse sarebbe il caso che AMD introducesse il segmento High-en workstation (HEWS, non male come acronimo!!) Perchè effettivamente ad uso desktop il 3990 centra poco!!
newtechnology
08-02-2020, 07:28
da qui a fine anno , cosa ci si può aspettare lato APU?
un 2600 con un attuale VEGA è troppo?:D
Lato APU sarebbe il top un 4500G con 8 core , tecnicamente fattibilissimo commercialmente non so.
Esiste il 3700x che viene venduto a +300€ , nel caso di un'apu con lo stesso numero core a che prezzo verrà venduta? Se allineato al 3700x o addirittura superiore per via della vga integrata se ne venderanno pochissime , se il prezzo sarà allineato con l'attuale offerta , distruggerebbe tutta la linea dal 3700x in giù , chi comprerebbe un 3600x se con meno spesa , hai due core in più , anche se si dovesse eliminare SMT un 8 core in quel segmento e commercialmente pericoloso.
Non vorrei sbagliarmi , ma dopo l'uscita del 3500 non vorrei che AMD lanciasse una versione G con 6 core senza SMT , io farei così.
dantedaemonslayer
08-02-2020, 08:04
Una domanda ragazzi, conviene passare da un 2700x ad un 3600? Inoltre fra 3600 e 3600x, lato overclock cambia qualcosa o si raggiungono le stesse frequenze, l uso e prettamente gaming e benchmark
Inviato dal mio VOG-L29 utilizzando Tapatalk
LicSqualo
08-02-2020, 08:04
Mi sembra che del 4500U (6 core senza SMT) sia uscito qualche leak (addirittura si vocifera di una scarna review).
Stamane invece mi sono soffermato a ragionare sul fatto che nonostante le tre generazioni di Zen attuali, 14nm, 12nm ed ora i 7nm, i voltaggi applicati sono quasi gli stessi. Vedo difatti (in condizioni di stock/default) che gli attuali zen 3xxx arrivano a 1,5V (max per poco tempo), esattamente come la serie 1xxx e la serie 2xxx.
E' vero che sono aumentati i clock (il max ad esempio da 4100->4300 fino agli attuali 4700 MHz) e che sotto sforzo i voltaggi sono diminuiti da 1,3V (serie 1xxx) ad 1,2V (serie 3xxx) ma sembra che non ci sia questo grande divario... sbaglio? :mbe:
LicSqualo
08-02-2020, 08:07
Questo è simpatico davvero... :D
https://i.ibb.co/qF8FLRc/TR64-Amd.jpg (https://ibb.co/qF8FLRc)
Questo è simpatico davvero... :D
https://i.ibb.co/qF8FLRc/TR64-Amd.jpg (https://ibb.co/qF8FLRc)
Certamente :D ......ma non per molto......tra non molto, per non dire(che non si sa di preciso, ma entro questìanno e presto) forse adesso, tmsc sta già mettendo mano a produrre sui 5nm.
...quindi quel 64(7nm)...tra 1 anno sarà automaticamente 128 (5nm ?!) :eek: :sofico:
...anno 2021 5nm ZEN4 128core e magari pure SMT a 4 vie:read: ;)
paolo.oliva2
08-02-2020, 09:55
Mi sembra che del 4500U (6 core senza SMT) sia uscito qualche leak (addirittura si vocifera di una scarna review).
Stamane invece mi sono soffermato a ragionare sul fatto che nonostante le tre generazioni di Zen attuali, 14nm, 12nm ed ora i 7nm, i voltaggi applicati sono quasi gli stessi. Vedo difatti (in condizioni di stock/default) che gli attuali zen 3xxx arrivano a 1,5V (max per poco tempo), esattamente come la serie 1xxx e la serie 2xxx.
E' vero che sono aumentati i clock (il max ad esempio da 4100->4300 fino agli attuali 4700 MHz) e che sotto sforzo i voltaggi sono diminuiti da 1,3V (serie 1xxx) ad 1,2V (serie 3xxx) ma sembra che non ci sia questo grande divario... sbaglio? :mbe:
Non sono un tecnico di silicio, ma credo che sia dovuto al fatto che il processo è sempre FinFet in cui si varia unicamente la dimensione del transistor. La nanometria più spinta per certo riduce la corrente, quindi avendo consumi inferiori, si può far lavorare il transistor a tensioni/frequenze più elevate.
Il 14nm aveva un limite 4,1/4,3GHz, il 12nm mi sa tanto di RCM (il comportamento era simile all'8370 vs 8350) e il 7nm è tirato per il collo, perchè anche se i consumi in sè sono bassi vs 14nm, stiamo pur sempre parlando di un procio commercializzato a consumo quasi doppio per +500MHz. (un 3700X X8 che da 65W passa a 90W non fa senso perchè alla fine sono pur sempre solamente 90W, ma se parlassimo di un 2700X, dai 125W si passerebbe a oltre 180W).
La mia impressione è che TSMC abbia indovinato la metodologia da applicare sulla nanometria più spinta. Dal 45nm a scendere, si è sempre investito sull'HKMG, ULK e affini per far si di diminuire la tensione di eccitazione transistor e ridurre così i consumi. La velocità con cui TSMC riesce a sviluppare i nodi, forse è perchè punta unicamente sulla nanometria senza affinare più di tanto gli altri processi.
Cioè... a mele e pere... ipotizziamo che un 14nm con tutti i santi richieda 1,3V e 1A, un 7nm realizzato similarmente dovrebbe avere una tensione 1,1/1,2V e 0,5A... TSMC è come se si concentrasse sulla nanometria (e conseguente dimezzamento corrente) senza affinare più di tanto la tensione, perchè comunque un 7nm non affinato andrà comunque un tot meglio di un 14 super-affinato. La risultante è una spesa inferiore a nodo ed un tempo più breve. Cioè... come sarebbe possibile che una Intel ci metta 4 anni per realizzare un nodo e TSMC nello stesso periodo ne ha realizzato/realizzerà 4?
Quello che invece mi stupisce, è il rapporto AMD-TSMC sull'alimentazione del core. A me sembra che ci sia una vera e propria mappatura, e onestamente mi fa strano che sia frutto esclusivo di AMD.
La cosa che ancora non mi torna è la latenza, troppo alta per delle ram a 3600 in 1:1
cosa posso controllare? :mc: :mc:
Nautilu$
08-02-2020, 10:05
Puoi guardare il PPT
PPT è in Watt ed è il consumo del procio.
Qui sto sotto sforzo 100% con Prime SmallFFTs
Ma non è certo il totale...... consuma 10W ? :D
https://www.mediafire.com/convkey/c843/p2lwvmn68izfvne6g.jpg
Posso fare la somma ? (5,4V a core x16)+(11W cpuPackage)+(11W PPT) : stiamo a 108W ....
paolo.oliva2
08-02-2020, 10:05
Certamente :D ......ma non per molto......tra non molto, per non dire(che non si sa di preciso, ma entro questìanno e presto) forse adesso, tmsc sta già mettendo mano a produrre sui 5nm.
...quindi quel 64(7nm)...tra 1 anno sarà automaticamente 128 (5nm ?!) :eek: :sofico:
...anno 2021 5nm ZEN4 128core e magari pure SMT a 4 vie:read: ;)
TSMC ha già le catene disponibili per produrre a 5nm da tempo ed il 3nm lo sarebbe quest'anno.
Sicuramente AMD ha già prodotto sul 5nm per uso interno (come probabilmente pure Intel sul nuovo processo), ma da qui ad arrivare a prodotto finito e catena che produca commercialmente, ce ne vuole di tempo (1 anno circa).
paolo.oliva2
08-02-2020, 10:14
Qui sto sotto sforzo 100% con Prime SmallFFTs
Ma non è certo il totale...... consuma 10W ? :D
https://www.mediafire.com/convkey/c843/p2lwvmn68izfvne6g.jpg
https://i.ibb.co/wL62HW3/HWinfo.png (https://ibb.co/3shPXNG)
A me HWinfo riporta il PPT come il consumo a package, ed in pratica fa il totale dei core + SOC.
Comunque HWinfo riporta più letture. Una è quella che gli dice il procio, l'altra è ciò che gli dice la mobo. E' nel titolo.
conan_75
08-02-2020, 10:37
da qui a fine anno , cosa ci si può aspettare lato APU?
un 2600 con un attuale VEGA è troppo?:D
Anche io ci tengo gli occhi.
La 3400g alla fine non mi convinse.
Secondo me tirano fuori un 6 core smt + vega leggermente overcloccata o con qualche cu in più, qualcosa sulla falsa riga di quello che è stato presentato sui notebook.
Anche io ci tengo gli occhi.
La 3400g alla fine non mi convinse.
Secondo me tirano fuori un 6 core smt + vega leggermente overcloccata o con qualche cu in più, qualcosa sulla falsa riga di quello che è stato presentato sui notebook.
concordo, la 3400g mi sembra qualcosa di passaggio, più che un punto di arrivo
Quello che ho ipotizzato quindi è verosimile?
Nautilu$
08-02-2020, 11:12
Porca miseria!!! Eccolo al pieno delle sue capacità!!:eek:
Codec MainConcept h265 integrato in Vegas Pro 16 .....
https://www.mediafire.com/convkey/b4c0/e23sd5jlmzdvkia6g.jpg
Ecco tutte le potenzialità del piccolo sfruttato al 100% !!! (rasenta i 42x su tutti i core)
.....ed ecco come la m/b non gli stia appresso (le fasi a 86° dopo 3 minuti e mezzo!!!)
Guardate il consumo a core che supera addirittura i 10W ! (OCCT e altri si fermato massimo a 6W)
(e da bios sto in undervolt di uno step).
Sommando starà sui 160W
Il video è di 12 minuti e la codifica stimata è dello stesso tempo!!! (E' un video 1080p a 60 fotogrammi/s) ....... la codifica h265 ora è quindi in tempo reale e codifica 60fotogrammi al secondo!!!:eek: (codec impostato su qualità ALTA)
Il 1700@3,8Ghz si fermava a 17-18 con Handbrake!!!:rolleyes: ....lo stesso video ci aveva messo più di 1 ora !!!
SpongeJohn
08-02-2020, 11:14
Comunque hai visto che secondo i test fatti da hwupgrade quando tutti i core sono i full il proccio scende addirittura sotto i 2.90 per restare in auto sui 300W di consumo ottenendo un misero 2.85 GHz
Quanto rilevato da hwupgrade :
"Servendoci del test Prime 95 in modalità stress test, smallest FFT, abbiamo misurato la frequenza di clock mantenuta stabilmente dalla CPU Ryzen Threadripper 3990X al variare del numero dei threads utilizzati ottenendo i seguenti valori:
8 threads: clock 4.050 MHz; consumo sistema a monte alimentatore 325 Watt.
16 threads: clock 3.950 MHz; consumo sistema a monte alimentatore 363 Watt.
32 threads: clock 3.750 MHz; consumo sistema a monte alimentatore 380 Watt.
64 threads: clock 3.250 MHz; consumo sistema a monte alimentatore 387 Watt.
128 threads: clock 2.850 MHz; consumo sistema a monte alimentatore 399 Watt."
L'avevo detto io , i 4GHz full sono appannaggio , ero stato largo gia pronosticando frequenze di 3.20 GHz ,immagino in oc sara difficile tenerlo a 3.50 GHz full core.... Troppo bassa la frequenza , si rischia che quando un'app non usi tutti e i 128 thread vada parecchio meno di un 3950x , se gia a 32 thread perde 3-400 MHz rispetto il fratello piccolo (appunto il 3950x)....
Dipende anche dal tipo di carico\lavoro. Prime95 small FFT è un test sul consumo massimo che raramente trova riscontro spesso anche in software "professionali".
Credo Corsini l'abbia utilizzato più per mostrare il consumo massimo possibile per un dato numero di cores.
Anandtech invece con il loro test "casareccio" con workload ben diverso dal power virus che è prime 95 in small FFT mostra una media di 3400mhz su tutti i core.
https://www.anandtech.com/show/15483/amd-threadripper-3990x-review/2
https://i.postimg.cc/RVDRZvPc/Screenshot-23.png
conan_75
08-02-2020, 12:12
Porca miseria!!! Eccolo al pieno delle sue capacità!!:eek:
Codec MainConcept h265 integrato in Vegas Pro 16 .....
https://www.mediafire.com/convkey/b4c0/e23sd5jlmzdvkia6g.jpg
Ecco tutte le potenzialità del piccolo sfruttato al 100% !!! (rasenta i 42x su tutti i core)
.....ed ecco come la m/b non gli stia appresso (le fasi a 86° dopo 3 minuti e mezzo!!!)
Guardate il consumo a core che supera addirittura i 10W ! (OCCT e altri si fermato massimo a 6W)
(e da bios sto in undervolt di uno step).
Sommando starà sui 160W
Il video è di 12 minuti e la codifica stimata e dello stesso tempo!!! (E' un video 1080p a 60 fotogrammi/s) ....... la codifica h265 ora è quindi in tempo reale e codifica 60fotogrammi al secondo!!!:eek: (codec impostato su qualità ALTA)
Il 1700@3,8Ghz si fermava a 17-18 con Handbrake!!!:rolleyes: ....lo stesso video ci aveva messo più di 1 ora !!!
I consumi non valutarli via sw, usa una presa amperometrica.
86° per le fasi è una normale temperatura di lavoro, preoccupati oltre i 120°
Inoltre non puoi analizzare le prestazioni usando due sw diversi e non conosci la qualità dell'output.
Nautilu$
08-02-2020, 12:40
Già, però sappiamo il balzo in avanti da Ryzen 1000 a Ryzen 3000 per quanto riguarda la codifica h265 , a questo aggiungi il doppio dei core rispetto a prima, + 400Mhz in più in full.... e i conti quasi tornano! :)
Ce l'ho da poco.... Sono in programma anche le prove alla spina! :)
C'è da dire che sulla mia Biostar, con le fasi oltre 75° e il vecchio 1700 mi mandava in crash sistematicamente il pc...... adesso pare di no! :)
paolo.oliva2
08-02-2020, 17:55
Porca miseria!!! Eccolo al pieno delle sue capacità!!:eek:
Codec MainConcept h265 integrato in Vegas Pro 16 .....
Ecco tutte le potenzialità del piccolo sfruttato al 100% !!! (rasenta i 42x su tutti i core)
.....ed ecco come la m/b non gli stia appresso (le fasi a 86° dopo 3 minuti e mezzo!!!)
Guardate il consumo a core che supera addirittura i 10W ! (OCCT e altri si fermato massimo a 6W)
(e da bios sto in undervolt di uno step).
Sommando starà sui 160W
Il video è di 12 minuti e la codifica stimata è dello stesso tempo!!! (E' un video 1080p a 60 fotogrammi/s) ....... la codifica h265 ora è quindi in tempo reale e codifica 60fotogrammi al secondo!!!:eek: (codec impostato su qualità ALTA)
Il 1700@3,8Ghz si fermava a 17-18 con Handbrake!!!:rolleyes: ....lo stesso video ci aveva messo più di 1 ora !!!
Come dissi tempo fa, i VRM delle mobo che supportano il 2700X sono sufficienti per il 3960X. Il problema + il raffreddamento dei VRM... ma se ci piazzi una ventola da 2€, basta ed avanza, perchè passeresti da una dissipazione passiva ad attiva, e tutto cambia come fosse un miracolo, fidati.
(al limite basta riciclare la ventola di un vecchio dissi stock).
Il 3950X ha stravolto il concetto di acquisto procio. Ovvio che se per un X8 si spendevano 1000€ e oltre 1700€ per un X10, solo il professionasta ne valutava l'acquisto, dopo una riflessione corposa sul'effettiva esigenza.
Di certo il 3950X non rientra tra i proci economici, ma sono 500€ sopra un X8 e 300€ sopra un X12... non parliamo di un mutuo.
Come casistica posso dire che dopo aver utilizzato un procio con più core del "normale", difficilmente si torna indietro :sofico:
paolo.oliva2
08-02-2020, 18:14
86° per le fasi è una normale temperatura di lavoro, preoccupati oltre i 120°
Verissimo.
La descrizione tecnica e simili riporta esattamente quello che dici tu... sarà che io ho la sindrome (:D), ho ancora il ricordo di 3 mobo Asus top saltate in 4 mesi, e tutte lato VRM (maledetta tamb 40°).
Però come casistica ho notato che facendo sessioni OC-Bench (e quindi arrivando ai limiti del procio), se la sessione dura parecchio, un +/- 5° di temp liquido è tollerata (ovvio se non si sfora la temp massima procio), ma se i VRM sono >65°, bye bye.
Il punto non chiaro (o perlomeno che io non ho capito), è (primo) quanto può influire il funzionamento dei VRM ad una temp alta sulla loro durata e (secondo) la qualità di erogazione dei VRM se portati al max della specifica e contemporaneamente al max della temp.
paolo.oliva2
08-02-2020, 18:30
Boom
Recentemente scoperti riferimenti alle CPU AMD nel codice delle ultime beta di macOS Catalina suggeriscono che Apple potrebbe testare i processori del chipmaker per vedere come funzionano con i suoi computer Mac.
https://www.slashgear.com/amd-mac-tipped-in-code-and-intel-should-be-terrified-07609088/
conan_75
08-02-2020, 19:43
Già, però sappiamo il balzo in avanti da Ryzen 1000 a Ryzen 3000 per quanto riguarda la codifica h265 , a questo aggiungi il doppio dei core rispetto a prima, + 400Mhz in più in full.... e i conti quasi tornano! :)
Ce l'ho da poco.... Sono in programma anche le prove alla spina! :)
C'è da dire che sulla mia Biostar, con le fasi oltre 75° e il vecchio 1700 mi mandava in crash sistematicamente il pc...... adesso pare di no! :)
E ci mancherebbe, hai un mostro sotto da far paura.
Dicevo solo che il raffronto certo puoi farlo solo a parità di condizioni.
Se craschava con 75 gradi sulle fasi avevi le tensioni troppo al limite e bastavano le normali fluttuazioni del circuito di alimentazione che si scaldava a farlo crashare.
LicSqualo
08-02-2020, 19:55
Boom
Recentemente scoperti riferimenti alle CPU AMD nel codice delle ultime beta di macOS Catalina suggeriscono che Apple potrebbe testare i processori del chipmaker per vedere come funzionano con i suoi computer Mac.
https://www.slashgear.com/amd-mac-tipped-in-code-and-intel-should-be-terrified-07609088/
:eek: :sofico:
paolo.oliva2
09-02-2020, 08:45
:eek: :sofico:
Il bello è che si parla di Zen 4000, cioè Zen3, non Zen2. :sofico:
Non so... ma sempre teorizzando, non so fino a che punto il discorso fili con degli ES di Zen3... credo più probabile siano degli ES almeno stadio finale... il che rafforzerebbe il presupposto che la commercializzazione di Zen3 sia puramente quando AMD lo voglia.
Io sono del parere che AMD aspetti che Intel commercializzi l'i10, dopodichè valuterà o meno se tenere ancora Zen2 o anticipare Zen3 (tanto per la cadenza naturale di 1 anno sarebbe luglio 2020, cioè tra 5 mesi e l'i10 si parla tra 2 mesi, e per certo Zen2 ha superato il volume di vendita imposto da R$D + prezzo) e probabile che prezzerà Zen3 sull'i10.
La cosa mi sembra più che ovvia. Nelle scorse settimane sono venuti fuori dei rumors su Intel che cerchi FAB esterne per aiutare nella produzione 14nm. E' ovvio... il problema non è tanto il 10nm non riuscito, quanto invece che a suo tempo Intel promise proci desktop a 10nm, e ciò ovviamente ha implicato la conversione di FAB al 10nm per garantirne i volumi. E' una situazione tragicomiva... problemi volumi sul 14nm, FAB convertite al 10nm che producono un numero esiguio di proci mobile ed un desktop che non produrranno mai, FAB che dovranno essere convertite al 7nm... veramente un pozzo di soldi come spesa e un immenso mancato guadagno.
Questa condizione gioca tutta a favore di AMD, ed Intel è in una posizione difficile, perchè se l'i10 nulla può vs Zen3, allora tantovarrebbe che Intel ingoi il rospo e abbandoni l'i10 a 14nm concentrandosi sulla conversione al 7nm di quante FAB max possibili (non producendo l'i10, avrà bisogno di minor volumi). Produrre l'i10 a 14nm vuol dire tenere delle FAB a produrre a 14nm per 1 anno almeno, e queste FAB avranno bisogno di 1 anno per la conversione al 7nm... ciò vorrebbe dire che Intel avrebbe meno volumi sul 7nm quando disponibile... ed impatterà sulla quantità di modelli ma anche sul prezzo... perchè se puoi produrre volumi alti, hai interesse a fare la guerra sul prezzo, altrimenti allinei il prezzo diversamente.
AMD ha tutto l'interesse che Intel predisponga il massimo di FAB alla produzione i10, e per me è per questo che la volpona Lisa Su riporta "entro il 2020", perchè un i10 in commercio per 10 mesi vs Zen2 può avere il suo senso... un i10 vs Zen3 da subito è inutile ed occupa FAB.
LicSqualo
09-02-2020, 10:25
Il bello è che si parla di Zen 4000, cioè Zen3, non Zen2. :sofico:
Non so... ma sempre teorizzando, non so fino a che punto il discorso fili con degli ES di Zen3... credo più probabile siano degli ES almeno stadio finale... il che rafforzerebbe il presupposto che la commercializzazione di Zen3 sia puramente quando AMD lo voglia.
Io sono del parere che AMD aspetti che Intel commercializzi l'i10, dopodichè valuterà o meno se tenere ancora Zen2 o anticipare Zen3 (tanto per la cadenza naturale di 1 anno sarebbe luglio 2020, cioè tra 5 mesi e l'i10 si parla tra 2 mesi, e per certo Zen2 ha superato il volume di vendita imposto da R$D + prezzo) e probabile che prezzerà Zen3 sull'i10.
La cosa mi sembra più che ovvia. Nelle scorse settimane sono venuti fuori dei rumors su Intel che cerchi FAB esterne per aiutare nella produzione 14nm. E' ovvio... il problema non è tanto il 10nm non riuscito, quanto invece che a suo tempo Intel promise proci desktop a 10nm, e ciò ovviamente ha implicato la conversione di FAB al 10nm per garantirne i volumi. E' una situazione tragicomiva... problemi volumi sul 14nm, FAB convertite al 10nm che producono un numero esiguio di proci mobile ed un desktop che non produrranno mai, FAB che dovranno essere convertite al 7nm... veramente un pozzo di soldi come spesa e un immenso mancato guadagno.
Questa condizione gioca tutta a favore di AMD, ed Intel è in una posizione difficile, perchè se l'i10 nulla può vs Zen3, allora tantovarrebbe che Intel ingoi il rospo e abbandoni l'i10 a 14nm concentrandosi sulla conversione al 7nm di quante FAB max possibili (non producendo l'i10, avrà bisogno di minor volumi). Produrre l'i10 a 14nm vuol dire tenere delle FAB a produrre a 14nm per 1 anno almeno, e queste FAB avranno bisogno di 1 anno per la conversione al 7nm... ciò vorrebbe dire che Intel avrebbe meno volumi sul 7nm quando disponibile... ed impatterà sulla quantità di modelli ma anche sul prezzo... perchè se puoi produrre volumi alti, hai interesse a fare la guerra sul prezzo, altrimenti allinei il prezzo diversamente.
AMD ha tutto l'interesse che Intel predisponga il massimo di FAB alla produzione i10, e per me è per questo che la volpona Lisa Su riporta "entro il 2020", perchè un i10 in commercio per 10 mesi vs Zen2 può avere il suo senso... un i10 vs Zen3 da subito è inutile ed occupa FAB.
Hai ragione, in effetti seguendo il tuo ragionamento viene logico pensare che l'uscita di Zen3 avverrà subito dopo l'uscita dell'i10 della concorrenza e di conseguenza verranno anche realizzati i listini.
Comunque la concorrenza ha molti "adepti" ma soprattutto contratti con grosse marche per cui deve per forza (1) lanciare il refresh "ennesimo" (i10) e (2) provvedere a coprire gli ordini attuali/futuri che la fetta di mercato che ancora (:D) possiede la "costringono" ad onorare (cercare FAB per la produzione anche esternamente).
Certo è che AMD si trova in una situazione di vantaggio incredibile sia per quanto riguarda i tempi di realizzazione sia per quello che riguarda i costi e di conseguenza i listini.
Certo è che se partisse con un 4700X a 250€ :sofico: non oso immaginare le conseguenze sia sul mercato che sulla concorrenza.
Nautilu$
09-02-2020, 10:29
a 250€ non lo farà mai..... Più AMD cresce, più si mantiene alta con i prezzi (ed è assolutamente giusto, se non deve rincorrere....)
Quindi un 4700x costerà almeno come un 3700x .... non ci sperare!
Quando uscirà il 4950x spero solo non si svaluti troppo la serie 3000....
.....mai avrei pensato di spendere una cifra simile per una cpu........la svalutazione eccessiva non la digerirei bene!:D
però che gusto! :D
https://www.mediafire.com/convkey/f70a/3hkwuok9frpdv3m4g.jpg (http://www.mediafire.com/view/3hkwuok9frpdv3m/CB20_X3950x_4300.jpg/file)
...e su una scheda madre di 3 anni e mezzo fa da 120€ !!!:eek:
LicSqualo
09-02-2020, 10:40
a 250€ non lo farà mai..... Più AMD cresce, più si mantiene alta con i prezzi (ed è assolutamente giusto, se non deve rincorrere....)
Quindi un 4700x costerà almeno come un 3700x .... non ci sperare!
:D sperare (meglio sognare) non fa mai male...
Comunque mi viene da pensare che siano più i livelli bassi, ossia la commercializzazione (o meglio i distributori ed i retailer) a mantenere alti i prezzi (perché perdere guadagno?). Altrimenti i TR4 non potrebbero costare così.
Se poi Intel commercializzerà il 10900K con 10 core non vedo perché AMD non dovrebbe "abbandonare" l'entry level a 6 core e partire dall'8 core come minimo. Altrimenti che ci facciamo con l'SMT a 4 vie? :sofico:
Voglio dire che la corsa mi sembra si sia spostata ad avere più core per far fare più cose contemporaneamente al processore ed ai programmi.
Spostandomi più in là di qualche anno, prevedo un futuro con app che fanno quasi tutto da sole, basta dargli il file e dichiarare il risultato: sarà l'app a decidere quale strada seguire (ad esempio nel videoediting). Solo con tanti core a disposizione riesco ad immaginare una IA che intervenga anche a basso livello. E quindi più core a minor prezzo aprono la strada al multithread (esagerato) avanzato che AMD sta impostando come "filosofia" di mercato. :mc: :sofico: :D
LicSqualo
09-02-2020, 10:46
E comunque, anche se "vecchiotto" il mio 1700 si difende ancora bene...
https://i.ibb.co/xMKGc4h/Screenshot-49.png (https://ibb.co/xMKGc4h)
Dettaglio che è meglio...
https://i.ibb.co/fGYNhwC/Screenshot-taglio.png (https://ibb.co/fGYNhwC)
Nautilu$
09-02-2020, 10:49
l'ho sempre pensato: il tuo 1700 è MIRACOLATO ! :p
Praticamente è un 2700 travestito! , anzi, di più!
alemax505
09-02-2020, 11:12
l'ho sempre pensato: il tuo 1700 è MIRACOLATO ! :p
Praticamente è un 2700 travestito! , anzi, di più!
:p bella questa:D
paolo.oliva2
09-02-2020, 13:49
:D sperare (meglio sognare) non fa mai male...
Comunque mi viene da pensare che siano più i livelli bassi, ossia la commercializzazione (o meglio i distributori ed i retailer) a mantenere alti i prezzi (perché perdere guadagno?). Altrimenti i TR4 non potrebbero costare così.
Se poi Intel commercializzerà il 10900K con 10 core non vedo perché AMD non dovrebbe "abbandonare" l'entry level a 6 core e partire dall'8 core come minimo. Altrimenti che ci facciamo con l'SMT a 4 vie? :sofico:
Voglio dire che la corsa mi sembra si sia spostata ad avere più core per far fare più cose contemporaneamente al processore ed ai programmi.
Spostandomi più in là di qualche anno, prevedo un futuro con app che fanno quasi tutto da sole, basta dargli il file e dichiarare il risultato: sarà l'app a decidere quale strada seguire (ad esempio nel videoediting). Solo con tanti core a disposizione riesco ad immaginare una IA che intervenga anche a basso livello. E quindi più core a minor prezzo aprono la strada al multithread (esagerato) avanzato che AMD sta impostando come "filosofia" di mercato. :mc: :sofico: :D
A parte l'interesse commerciale, comunque il futuro è quello.
Comunque era scontato che AMD avrebbe aumentato il numero dei core a procio, altrimenti la filosofia MCM sarebbe inutile.
Ognuno dei 2 produttori ha seguito (e giudicato migliore) il lato migliore del suo prodotto. Intel da sempre ha puntato sulla forza bruta a core e sulla max frequenza... AMD su un numero maggiore di core.
Dopo tanti bla bla bla, Intel si è vista costretta ad aumentare i suoi X4+4 per passare via via a X6, X8 e tra poco X10... ha dovuto offrire l'SMT su tutti i modelli, pure.
AMD per me era avvantaggiata, perchè con un minor costo/core >X8, comunque in MT l'avrebbe sempre vinta qualsiasi cosa avrebbe offerto Intel.
Che io simpatizzi per AMD, non è certamente un segreto... ma non lo vedo roseo il futuro per le nostre tasche.
Intel ha perso un botto di soldi a causa del 10nm, sia per la spesa ma ancor più per il mancato guadagno, e mettendo tutto sul piatto per gli azionisti, questi vogliono vedere i profitti delle azioni, non certamente un taglio del listino per aumentare i volumi con guadagni minimi.
Quindi se da una parte Intel non credo taglierà più di tanto i listini, dall'altra che previsione avremmo su AMD? Le vendite vanno a palla, i big deviano verso di lei (è evidente dai... scaduti i contratti in essere, se ti ostini a voler vendere solamente Intel, rischi che i concorrenti realizzino contratti di fornitura con volumi notevoli lasciandoti le briciole).
Fino ad ieri AMD ha offerto un prodotto prestazionalmente inferiore con un costo/prestazione nettamente migliore. Con Zen3 avrà un prodotto prestazionalmente superiore, in tutto e per tutto (ST, MT, a parità di core e con maggior numero di core, consumo, sicurezza falle... che cacchio rimane?), ha ben poco senso abbassarne il prezzo. Ancora poi non si è capito bene la reale potenza produttiva TSMC... perchè TSMC aveva comunicato ufficialmente che le catene in plus assegnate ad AMD per far fronte alla produzione in volumi, le aveva lasciate ulteriormente ad AMD per far fronte alla superiore richiesta... non mi da' l'idea di tanto margine.
OK, sul 5nm/3nm, con maggiore densità, i core a wafer aumenteranno, ma bisogna pure vedere se AMD aumenterà i core a procio...
Per me, bene che vada, Zen3 costerà uguale a Zen2... l'unica speranza è Intel con il listino i10... però... un 9900KS costa 600$, l'i10 X10 sarebbe già un miracolo a 500$, il 3900X costa meno di 500$, un 4900X andrebbe a ruba già così. Se invece Intel prezzerà l'i10 X10 a 550/600$, bye bye, 4900X idem.
Però il ritardo i10 io lo inquadro dovuto al miglior affinamento per poter arrivare ad un prezzo aggressivo.
paolo.oliva2
09-02-2020, 14:01
Guardate qui, preso da Sandra ultima versione
https://i.ibb.co/XbDj9DJ/consumo-Zen2-7nm.png (https://ibb.co/qdC7zC1)
Ci ho ragionato sopra e torna al 100%.
2,2GHz, 0,9V, ~25W
Ci sono Epyc X64 a basso consumo, circa 170W TDP, che sono sui 2,2GHz... e lì riporta il consumo a 2,2GHz a circa 25W (X8) che sarebbero circa 200W per X64 (è per eccesso, ho moltiplicato per 8 anche il SOC, e il SOC dell'Epyc consuma certamente di più ma non 8 volte di più).
3,6GHz, 1,1V, ~62W e 2,8GHz, 1V, ~40W
Questi mi sembrano esagerati... a meno che non consideriamo stress-test prime95, in assoluto una tortura-test, perchè ~>4GHz 1,2V 88W tornerebbe, idem ECO MODE ~3,8GHz 1,1V 65W.
Considerando che il 7nm+ abbasserà del 10% (o 20%? non ricordo bene) i consumi... azzo..
P.S.
Prima che lo rimarcate, ho dato per simili il valore TDP al consumo... lo so che non sono la stessa cosa, anche perchè poi AMD valuta il TDP in maniera differente a seconda della fascia. Esempio, in TR4 il TDP nominale è abbastanza simile al consumo, mentre in AM4 è più basso.
paolo.oliva2
09-02-2020, 19:41
AMD Ryzen Threadripper 3990X overclocked at 5.5 GHz is setting world records
Using liquid nitrogen (LN2), TSAIK overclocked all of the chip’s 64 cores to a 5,548.71MHz. He paired his Ryzen Threadripper 3990X with the MSI Creator TRX40 motherboard and DDR4 RAM clocked at 1,866 MHz with 13-13-13-31 CL timings.
Threadripper 3990X with the ASRock TRX40 Taichi motherboard and now holds tops the GPUPI for CPU - 1B, Geekbench 3 multi-core and Cinebench R20 benchmarks. He overclocked his chip to 5,475.43 MHz, 5,375 MHz and 5,305.88 MHz, respectively, using liquid nitrogen for at least the first two.
the records for wPrime 1024m and Cinebench R15 benchmarks, clocking at 5,125 MHz and 5,225 MHz.
https://www.techradar.com/news/amd-ryzen-threadripper-3990x-overclocked-at-55-ghz-is-setting-world-records
Nautilu$
09-02-2020, 19:56
sarei curioso di sapere il consumo! :D
e se hanno usato due alimentatori in parallelo da 1000W ! :D
ragazzi però cosa vi aspettare dalle prossime APU?
secondo voi a che CPU attuale potranno paragonarsi?
Nautilu$
09-02-2020, 20:55
ragazzi però cosa vi aspettare dalle prossime APU?
secondo voi a che CPU attuale potranno paragonarsi?
a nessuna, perchè avranno probabilmente più di 4 core e sicuramente più IPC .
E' da vedere quanto andrà di più il comparto grafico e a che frequenza andranno.
a me interessa il processore in modo particolare
con prestazioni di un 2600 è troppo?
paolo.oliva2
10-02-2020, 09:21
a me interessa il processore in modo particolare
con prestazioni di un 2600 è troppo?
A spannella.
In ST, su 1 core, anche il modello base dovrebbe avere prestazioni superiori.
In MT su tutti i core, idem (non so se Zen2 mobile X6, ma un X8 sicuro).
L'unico punto dove il 2600 potrebbe dire la sua, è in MT ma su carico esempio 3 core... perchè Zen+ gestisce meglio la frequenza dei core in base al carico... Zen2 (almeno il desktop) applica circa la stessa frequenza di carico su tutti i core a > di 1 core.
Per spiegarmi meglio... un 3700X va a 4,4GHz su 1 core e ~4,1/4,150GHz da 2 core a 8 core. Avendo un +15% di IPC su Zen+, praticamente andrebbe quanto un Zen+ >4,6GHz, e siccome un 2700X andava max a 4,250GHz su 2-3 core, la differenza non la noti.
Confrontare un Zen2 mobile ad un Zen+ mobile, sarà come confrontare un 3700X al 2700X... diverso però un Zen2 mobile che (sparo) su 3 core va a 3GHz vs un 2600 che con carico 3 core potrebbe andare a 4GHz.
Non so se la gestione turbo AMD l'abbia affinata su Zen2 mobile... (penso probabile, visto che un mobile difficilmente lo si tiene in carico quanto un desktop) rimane comunque il fatto che sarebbe un po' cercare un difetto... perchè io ad esempio ho un 2700U mobile, Zen 1000 X4+4... un 4700U/4800U sono un altro pianeta, perchè da quanto ho capito, un X8+8 Zen2 mobile dovrebbe girare con carico 100% su 8 core/16TH ad una frequenza superiore rispetto al mio X4+4, allo stesso consumo. Praticamente > 2X prestazioni.
interessa particolarmente lato desktop,
usciranno tra un pò però
se l' APU "ammiraglia" avrà tali prestazioni, a 160-180 euro, ci si può pensare
si collocherà vicino ad un i5 di decima generazione (ovviamente a spanne)
conan_75
10-02-2020, 10:25
interessa particolarmente lato desktop,
usciranno tra un pò però
se l' APU "ammiraglia" avrà tali prestazioni, a 160-180 euro, ci si può pensare
si collocherà vicino ad un i5 di decima generazione (ovviamente a spanne)
Se guardiamo al passato le apu utilizzano le cpu base dell'anno precedente alla massima frequenza.
Quindi ci vedrei un 3600x con una grafica vega leggermente più prestante ma castrata dalle ddr4.
Comunque sarebbe una cpu decisamente interessante.
LicSqualo
10-02-2020, 10:44
Qui (https://twitter.com/Underfox3/status/1226586078435565570)c'è tanta ma tanta roba nei nuovi brevetti da AMD per Zen3...
Tante cose (troppo tecniche e specifiche per me) su cui AMD ha messo mano... IPC, CPU, GPU...
maxmix65
10-02-2020, 10:46
ragazzi però cosa vi aspettare dalle prossime APU?
secondo voi a che CPU attuale potranno paragonarsi?
https://i.postimg.cc/D4c78Mjv/xcxzczxzx.jpg (https://postimg.cc/D4c78Mjv)
Gyammy85
10-02-2020, 11:09
Qui (https://twitter.com/Underfox3/status/1226586078435565570)c'è tanta ma tanta roba nei nuovi brevetti da AMD per Zen3...
Tante cose (troppo tecniche e specifiche per me) su cui AMD ha messo mano... IPC, CPU, GPU...
Il brevetto per la delta color compression non credo abbia a che fare con zen 3, è proprio specifico per la gpu
Anche l'i5-4500U da 15W è davvero notevole:
https://www.notebookcheck.net/Massive-Ryzen-4500U-leak-50-percent-faster-than-i5-8250U-Console-level-Vega-6-benched-in-AC-Odyssey-and-GTA-V.453047.0.html
praticamente il modello entry level 6c/6t che troveremo in notebook da 500 euro o meno.
Figuriamoci il 4900U 15-25W che adotterà Lenovo sugli Yoga Slim da 1.12 Kg:
https://www.techpowerup.com/263672/amds-mobile-ryzen-9-4900u-listed-by-lenovo
Gyammy85
10-02-2020, 11:39
Anche l'i5-4500U da 15W è davvero notevole:
https://www.notebookcheck.net/Massive-Ryzen-4500U-leak-50-percent-faster-than-i5-8250U-Console-level-Vega-6-benched-in-AC-Odyssey-and-GTA-V.453047.0.html
praticamente il modello entry level 6c/6t che troveremo in notebook da 500 euro o meno.
Figuriamoci il 4900U 15-25W che adotterà Lenovo sugli Yoga Slim da 1.12 Kg:
https://www.techpowerup.com/263672/amds-mobile-ryzen-9-4900u-listed-by-lenovo
Ma la serie 4000 è tutta priva di smt giusto?
addirittura un 3600x?
inoltre OSX Catalina dovrebbe avere supporto per AMD
Segno che tali processori dovrebbero a breve essere presenti sui nuovi Mac
newtechnology
10-02-2020, 13:01
https://i.postimg.cc/D4c78Mjv/xcxzczxzx.jpg (https://postimg.cc/D4c78Mjv)
Sulla versione desktop scommetto 6 core senza smt , e se una versione 6/12 a circa 200€
Ma la serie 4000 è tutta priva di smt giusto?
Puoi controllare le specifiche sul sito AMD ma no, ci saranno prodotti per tutte le fasce il 4800H ad esempio è un 8c/16t, segue il 4700H con 8c/8t e 4600H con 6c/12t.
Poi ci sono le varianti U con doppio profilo uno a 15w e l'altro a 25w nella stessa cpu, dove lo stesso produttore valuta a seconda del notebook quale profilo abilitare e le cpu U saranno rispettivamente il 4800U con 8c/16t, 4700U con 8c/8t, 4600U con 6c/12t e infine il 4500U con 6c/6t.
indicativemente lato desktop, quando usciranno?
indicativemente lato desktop, quando usciranno?
Non sono state ancora ufficializzate, quindi presumibilmente se ne parla nel Q3 poco prima della serie 4000 attesa per il Q4.
In ambito mobile c'è molto più interesse immagino, dato che è uno dei settori in cui intel ha già sul mercato processori a 6 e 8 core da qualche anno e che infatti nella fascia alta sopratutto abbinate a GPU dedicate non hanno concorrenza effettiva.
nuovo socket desktop, si parlerà metà 2021 indicativamente?
di questo passo ci sarranno prestazioni paurose
nuovo socket desktop, si parlerà metà 2021 indicativamente?
di questo passo ci sarranno prestazioni paurose
La serie 4000 sarà ancora su AM4, sarà la serie 5000 con Zen 3 a necessitare di un cambio piattaforma e probabilmente con supporto alle DDR5 ma se ne parla se siamo fortunati a fine 2021 quindi tra 2 anni.
Poi non si sa ancora nulla sulla commercializzazione delle DDR5 è anche possibile che Zen 3 in una prima fase possa integrare un doppio controller DDR4/DDR5 nel caso ci fossero ritardi su queste ultime ma non c'è nessuna info ufficiale.
Ma la serie 4000 è tutta priva di smt giusto?
No.
Ci sono i 6 ed 8 core "U" da 15W, con e senza SMT, e come entry un 4 core senza SMT:
https://www.amd.com/en/products/ryzen-processors-laptop
benissimo,
però questa socket avrà solo un altro tipo di CPU/APU
Alla fine, si giocherà tutto con un i5, 6c e 12t, bisognerà vedere i prezzi.....
Su una Mb AM4 del 2017 si potranno montare i Ryzen 4xxx in uscita nel 2020 e direi anche una APU desktop del 2021, sempre che qualche produttore di Mb non faccia scherzi (al che resta l'opzione 3950x, già supportato ovunque).
Un 4950x 16 core non sarà certo una cpu economica quest'anno, ma si potrà valutare un upgrade alla portata di molti tra il 2021 e 2022 (basta vedere l'andamento prezzi dei 1800x e 2700x)
Dopo di che, si potrà tirare avanti ancora per qualche anno.
Il cambio della Mb resta un'opzione ma per fortuna non è obbligato.
LicSqualo
10-02-2020, 19:51
Su una Mb AM4 del 2017 si potranno montare i Ryzen 4xxx in uscita nel 2020 e direi anche una APU desktop del 2021, sempre che qualche produttore di Mb non faccia scherzi (al che resta l'opzione 3950x, già supportato ovunque).
Un 4950x 16 core non sarà certo una cpu economica quest'anno, ma si potrà valutare un upgrade alla portata di molti tra il 2021 e 2022 (basta vedere l'andamento prezzi dei 1800x e 2700x)
Dopo di che, si potrà tirare avanti ancora per qualche anno.
Il cambio della Mb resta un'opzione ma per fortuna non è obbligato(rio).
SIIIII :D :sofico:
paolo.oliva2
10-02-2020, 21:15
Comunque è veramente molto strano il comportamento di Zen2/7nm.
Con Agesa vecchio, in OC manuale.
4,2GHz 1,25V
4,3GHz 1,3V
4,4GHz 1,4V (ma non sostenibile almeno con la mia tamb)
Con Agesa 1.0.04
4,2GHz 1,3V
4,3GHz 1,35V (ma crashava)
Con Agesa 1.0.0.4B
4,2GHz 1,2V
4,3GHz 1,3V
Oltre non ho provato perchè tanto non lo terrei.
Con CPU-Z faccio >5800 in MT e 525 circa in ST... praticamente perdo un 6-7 punti in ST ma guadagno oltre 100 punti in MT.
Con PBO attivo... non guadagno nulla e non mi va di forzare il PBO2 perchè voglio avere il controllo sul Vcore... cosa che con OC manuale ho.
paolo.oliva2
10-02-2020, 21:46
Io dovrei rientrare in Italia a marzo... e volevo prendermi finalmente il 3900X... però 500€ di 3900X e 800€ di 3950X... il 3950X mi attirerebbe di più.
Quello che però mi frena, è una piccola riflessione.
Zen3, per quanto riportano i rumors, dovrebbe incrementare ~+20% (tra IPC +15% e +100/200MHz di frequenza)... ma a sto punto, un 4900X come si rapporterebbe vs un 3950X?
I 4,6GHz di un 3900X, con +15% di IPC, equivarrebbero a ~5,29GHz, >+10% rispetto all'ST del 3950X.
In MT il 3900X X12 ha il 33% in meno di core vs il 3950X... ma con +15% di IPC, il divario al più sarebbe ~-10% vs un 3950X, ma a pari frequenza... ma sarei dell'idea che con Zen3 AMD affinerà il turbo/XFR/PBO per far si che sia più lineare al carico... quindi non sarebbe remota la possibilità che un 4900X andrà in MT quanto un 3950X odierno. Stringendo, un 4900X a 500€ (supposizione) amdrebbe pressochè quanto un 3950X odierno, ma a 300€ in meno... praticamente ci scapperebbe una X670 top a gratis.
Inoltre sarei dell'idea che le mobo AM4 con il chipset X670, avranno di tutto di più in fatto di I/O aggiornati, tipo USB, e dopo la sparata iniziale, suppergiù si allineeranno ai prezzi delle attuali.
Io non ci credo molto sul vantaggio DDR5... o perlomeno non credo che varrà la candela cambio mobo e DDR nel rapporto spesa e aumento di prestazioni.
In fin dei conti i più ottimisti davano le DDR5 nel 2020, ma più che altro confidando su Intel, visto che AMD non poteva avendo garantito mobo AM4 compatibili fino a Zen3. Ma proci Intel desktop a 10nm non ci saranno, e l'i10 rimarrà in campo fino al 2021, quindi mi sembra più che ovvio che fino a fine 2021 le DDR5 non esisteranno, ed è probabile che compariranno con il salto nanometria/architettura sia di Intel che di AMD.
Nautilu$
10-02-2020, 22:34
Anch'io 3 giorni fa ho fatto gli stessi ragionamenti e pensavo di tenere botta fino alla serie 4000, per prendere quella o la serie 3000 in saldo..... però poi mi sono trovato a passare da TiburCiCCì ..... c'era disponibile il 3950x.... unico e solo .....con il prezzo più basso di Am@zz...... ci siamo guardati negli occhi..... e KONG ha vinto ! :rolleyes: :muro: :D
Anch'io 3 giorni fa ho fatto gli stessi ragionamenti e pensavo di tenere botta fino alla serie 4000, per prendere quella o la serie 3000 in saldo..... però poi mi sono trovato a passare da TiburCiCCì ..... c'era disponibile il 3950x.... unico e solo .....con il prezzo più basso di Am@zz...... ci siamo guardati negli occhi..... e KONG ha vinto ! :rolleyes: :muro: :D
:D :D :D al solito, sempre cosi :D
maxmix65
11-02-2020, 09:11
Anch'io 3 giorni fa ho fatto gli stessi ragionamenti e pensavo di tenere botta fino alla serie 4000, per prendere quella o la serie 3000 in saldo..... però poi mi sono trovato a passare da TiburCiCCì ..... c'era disponibile il 3950x.... unico e solo .....con il prezzo più basso di Am@zz...... ci siamo guardati negli occhi..... e KONG ha vinto ! :rolleyes: :muro: :D
Oddio non e' che te lo regalano dal tiburtino ......si trova in giro a poco piu' di 700€
ninja750
11-02-2020, 10:03
il capellone ha fatto una sessione di OC con il 3990x
4.9ghz all core :eek: e 5.5 in single :eek:
Oddio non e' che te lo regalano dal tiburtino ......si trova in giro a poco piu' di 700€
Esatto, pagato il mio 730€ spedito.
Ad ogni modo testando un po' di oc per ccx ho scoperto che Windows e AMD usano criteri diversi per indicare i core migliori come spiegato anche qui: https://www.anandtech.com/show/15137/amd-clarifies-best-cores-vs-preferred-cores
Questa cosa tra l'altro mi ha fatto anche notare come il bench ST di cpu-z non sia affidabile in pbo (ma neanche in oc con frequenze diverse su ogni ccx) poichè quando viene eseguito carica 2 core (i 2 migliori) con dei processi non meglio specificati e usa il terzo miglior core per fare il bench.
Io cmq la cosa che apprezzo di più è poter effettuare una conversione video da H264 a H265 con Handbrake (che non sfrutta appieno tutti i core ma fa lavorare il processore tra il 60% e il 70%) e intanto gioco senza problemi a GTA5... penso sia la cosa che mi fa godere di più :D
paolo.oliva2
11-02-2020, 11:47
Esatto, pagato il mio 730€ spedito.
Ad ogni modo testando un po' di oc per ccx ho scoperto che Windows e AMD usano criteri diversi per indicare i core migliori come spiegato anche qui: https://www.anandtech.com/show/15137/amd-clarifies-best-cores-vs-preferred-cores
Questa cosa tra l'altro mi ha fatto anche notare come il bench ST di cpu-z non sia affidabile in pbo (ma neanche in oc con frequenze diverse su ogni ccx) poichè quando viene eseguito carica 2 core (i 2 migliori) con dei processi non meglio specificati e usa il terzo miglior core per fare il bench.
Avevo trovato un articolo che spiegava le "scelte" di CPU-Z nel fare i bench a dir poco discutibili se trattasi di CPU AMD.
In primis... facendo prima il bench MT e di seguito l'ST, e il bench ST dura poco, in primis il turbo è meno reattivo causa una temp globale procio più alta (e ovviamente già questo incide sul risultato finale) e sovente si termina il bench ST che ancora il turbo non è arrivato alla frequenza max, il tutto ovviamente incide sul risultato finale.
Non so se anche su Intel faccia prima l'MT e poi l'ST (del tipo if Intel fai questo, if not Intel fai quello) però è bene ricordare che i proci Intel possono sforare TDP/temp per X secondi, quindi comunque non sarebbe lesivo come su AMD.
Va beh... poi basta guardare i risultati memorizzati di confronto... quelli AMD sono di gran lunga più bassi rispetto al risultato che chiunque fa a procio def (provare per credere). Ovviamente quelli Intel sono l'opposto. :D.
Gyammy85
11-02-2020, 12:02
Avevo trovato un articolo che spiegava le "scelte" di CPU-Z nel fare i bench a dir poco discutibili se trattasi di CPU AMD.
In primis... facendo prima il bench MT e di seguito l'ST, e il bench ST dura poco, in primis il turbo è meno reattivo causa una temp globale procio più alta (e ovviamente già questo incide sul risultato finale) e sovente si termina il bench ST che ancora il turbo non è arrivato alla frequenza max, il tutto ovviamente incide sul risultato finale.
Non so se anche su Intel faccia prima l'MT e poi l'ST (del tipo if Intel fai questo, if not Intel fai quello) però è bene ricordare che i proci Intel possono sforare TDP/temp per X secondi, quindi comunque non sarebbe lesivo come su AMD.
Va beh... poi basta guardare i risultati memorizzati di confronto... quelli AMD sono di gran lunga più bassi rispetto al risultato che chiunque fa a procio def (provare per credere). Ovviamente quelli Intel sono l'opposto. :D.
Vale la vecchia regola di aspettare qualche minuto tra una sessione di bench e l'altra :O
In realtà cpu-z non ha senso a prescindere come bench sia in MT che ST, è solo un rapido sistema per avere un'idea parziale di cosa si ha sotto...
Anche per i risultati pre-memorizzati sono solo una linea guida e mediamente sono più bassi anche per le cpu intel non c'è nessun boicottaggio per AMD, tra l'altro questi punteggi non sono neanche aggiornati vedo cpu batuste con punteggi invariati da anni...
Per come la vedo io a meno che non dovete fare punteggi da classica mondiale, i migliori testing sono quelli nel quotidiano con i software o giochi che si usano...
ninja750
11-02-2020, 13:23
vi è sfuggito il video in cui viene fatto girare crysis sul 3990x senza vga dedicata? :eek: :sofico:
Avevo trovato un articolo che spiegava le "scelte" di CPU-Z nel fare i bench a dir poco discutibili se trattasi di CPU AMD.
In primis... facendo prima il bench MT e di seguito l'ST, e il bench ST dura poco, in primis il turbo è meno reattivo causa una temp globale procio più alta (e ovviamente già questo incide sul risultato finale) e sovente si termina il bench ST che ancora il turbo non è arrivato alla frequenza max, il tutto ovviamente incide sul risultato finale.
Non so se anche su Intel faccia prima l'MT e poi l'ST (del tipo if Intel fai questo, if not Intel fai quello) però è bene ricordare che i proci Intel possono sforare TDP/temp per X secondi, quindi comunque non sarebbe lesivo come su AMD.
Va beh... poi basta guardare i risultati memorizzati di confronto... quelli AMD sono di gran lunga più bassi rispetto al risultato che chiunque fa a procio def (provare per credere). Ovviamente quelli Intel sono l'opposto. :D.
Per capirci meglio, questo è il mio Ryzen mentre fa il bench ST di cinebench:
https://i.ibb.co/5k8s7k8/image.png (https://ibb.co/5k8s7k8)
Qui viene impiegato il core più prestante e tutto funziona a dovere.
Qui invece durate il bench ST di CPU-Z:
https://i.ibb.co/dPXWj7s/image.png (https://ibb.co/dPXWj7s)
In questo bench ST la coppia di core più prestante (C05 e C07) sono impiegati a fare altro (ripeto che non ho ancora ben capito cosa stiano facendo realmente ma è un carico dovuto sempre a CPU-Z) e il C01 che fa parte della seconda coppia di core più prestanti è quello che sta eseguendo il bench.
Nella mia specifica situazione però il CCX1 del CCD0 è quello che ha clock più elevati e andrebbe significativamente meglio in ST rispetto al CCX0 del CCD0.
Nautilu$
11-02-2020, 14:52
Oddio non e' che te lo regalano dal tiburtino ......si trova in giro a poco piu' di 700€
lo so, girovagando a 735, ma al volo al negozio, senza aspettare.... con un po' di sconto.... ci ho messo 40€ sopra e via! ...arrivati a quella cifra.... 40+ 40- ....
Nautilu$
11-02-2020, 16:04
LO STRESS TEST : BLENDER !
...altro che OCCT o PRIME.......:rolleyes:
Tutti i core oltre i 10W durante il rendering.....
....sono riuscito a farlo andare in thermal throttling per le fasi che arrivavano a 95° ...... ma anche la cpu sale che è una meraviglia!
La mia Biostar ha sofferto, si è trascinata fino alla fine, ma ha portato a casa il risultato! :D
Provate il mio stesso test:
- BLENDER è qui (https://www.blender.org/download/)
- caricate la scena RACING CAR (https://download.blender.org/demo/test/splash-pokedstudio.blend.zip)
- impostate l'output a 2560x1440 (icona stampantina sulla destra / DIMENSIONS / percentuale 100%)
- F12 (per 1 solo fotogramma)
CI VOGLIONO CIRCA 15 MINUTI per il rendering,
e intanto guardate le temperature cpu e vrm ......
Chi avrà ALLA FINE i vrm più freschi alla temperatura massima avrà vinto la sfida!:O
(e io acquisterò la sua stessa m/b...:D )
Fatemi sapere se vi va! :)
Black"SLI"jack
11-02-2020, 16:44
LO STRESS TEST : BLENDER !
Chi avrà ALLA FINE i vrm più freschi alla temperatura massima avrà vinto la sfida!:O
(e io acquisterò la sua stessa m/b...:D )
Fatemi sapere se vi va! :)
faccio una prova stasera, ma ti dico che vinco facile. ho la mobo liquidata, quindi soprattutto vrm belli freschi :asd: :sofico:
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20200211/392f9cf2aa55858305da6a4027270d89.jpg
Nautilu$
11-02-2020, 16:54
ti piace vincere facile eh?:D
...allora io vinco sul tempo finale di rendering...tiè!:p
(sperando che il throttling non abbia inficiato troppo sui tempi...)
Ovvio che il tuo liquido ti consente anche di tenere frequenze alte in multi..... io stavo sui 4100-4200.....
Black"SLI"jack
11-02-2020, 17:02
ti piace vincere facile eh?:D
...allora io vinco sul tempo finale di rendering...tiè!:p
(sperando che il throttling non abbia inficiato troppo sui tempi...)
Ovvio che il tuo liquido ti consente anche di tenere frequenze alte in multi..... io stavo sui 4100-4200.....
il mio 3900x in oc all core tiene i 4400@1.350v con memorie 3733 in sync con IF 1:1 (devo lavorare sui timing appena ho tempo).
Crysis76
11-02-2020, 17:03
vi è sfuggito il video in cui viene fatto girare crysis sul 3990x senza vga dedicata? :eek: :sofico:
mi sfugge qualcosa o il 3990x non ha l'integrata ?
quindi senza la dedicata come hanno fatto il test?
Andy1111
11-02-2020, 17:20
per info stanno per uscire le nuove memorie crucial a 3600
https://it.crucial.com/ita/it/ballistix-ram
paolo.oliva2
11-02-2020, 17:34
In realtà cpu-z non ha senso a prescindere come bench sia in MT che ST, è solo un rapido sistema per avere un'idea parziale di cosa si ha sotto...
Condivido, ma per certo è il più diffuso, e fa pubblicità gratuita vedere chi è in testa, (ad esempio CPU-Z 1.91.0 riporta il 7980X Intel al 1° posto e il 1950X AMD al 2°)
Anche per i risultati pre-memorizzati sono solo una linea guida e mediamente sono più bassi anche per le cpu intel non c'è nessun boicottaggio per AMD, tra l'altro questi punteggi non sono neanche aggiornati vedo cpu batuste con punteggi invariati da anni...
Ti sbagli... fino a 4 anni fa, CPU-Z metteva proci Intel in lista ancor prima che venissero commercializzati, non faceva certo la stessa cosa per AMD.
Ora è vero che ha dati vecchi... ma a mio avviso non perchè "non hanno voglia"... ma perchè è meglio far vedere un 9900K vs 2700X che far vedere lo stesso 9900K vs Zen2 o Zen3 (e mettiamoci pure far vedere Intel al 1° posto).
Ricordiamoci che CPU-Z ha cambiato il bench perchè (PAROLE LORO) Zen andava troppo... per questo non mi sento di fare buonismo, anche perchè che tempo richiederebbe? Hanno un data-base immenso, aggiornano il programma ogni qual volta c'è una nuova release architetturale... aggiornare il data base richiederebbe 10 minuti al max... per questo penso sia più voluto che dovuto... e se usiamo la malizia e lo etichettiamo voluto, il motivo è lampante.
Tra l'altro... io alle coincidenze credo poco. Finchè è Intel che sforna modelli di procio nuovi ed è in testa, CPU-Z li aggiorna (e ha fatto così per 10 anni), poi cambia e non li aggiorna più, guarda caso proprio quando è AMD che sforna modelli sempre più potenti e Intel che di fatto cambia praticamente solamente il nome.
Per come la vedo io a meno che non dovete fare punteggi da classica mondiale, i migliori testing sono quelli nel quotidiano con i software o giochi che si usano...
Certo... ma credo che il punto non era l'RS quanto la frequenza. Se attivi il PBO, per vedere se hai una frequenza superiore o meno, CPU-Z va benissimo... se fai la stessa cosa con software/giochi nel quotidiano, +/-50MHz non li puoi "sentire".
paolo.oliva2
11-02-2020, 17:42
Per capirci meglio, questo è il mio Ryzen mentre fa il bench ST di cinebench:
https://i.ibb.co/5k8s7k8/image.png (https://ibb.co/5k8s7k8)
Qui viene impiegato il core più prestante e tutto funziona a dovere.
Qui invece durate il bench ST di CPU-Z:
https://i.ibb.co/dPXWj7s/image.png (https://ibb.co/dPXWj7s)
In questo bench ST la coppia di core più prestante (C05 e C07) sono impiegati a fare altro (ripeto che non ho ancora ben capito cosa stiano facendo realmente ma è un carico dovuto sempre a CPU-Z) e il C01 che fa parte della seconda coppia di core più prestanti è quello che sta eseguendo il bench.
Nella mia specifica situazione però il CCX1 del CCD0 è quello che ha clock più elevati e andrebbe significativamente meglio in ST rispetto al CCX0 del CCD0.
C'era un articolo di AMD che spiegava il funzionamento del core migliore.
A grandi linee (non lo trovo), il core migliore verrebbe utilizzato solamente se fosse il core 0 del CCX 0. Questo perchè AMD ha cambiato la logica di carico dei TH, mentre pre Zen2 i TH venivano equamente divisi tra i CCX, con Zen2 li accorpa, quindi comunque andranno nel CCX 0 e Core 0 e poi a salire.
Da bios non hai il controllo specifico dei core, nel senso che puoi attivare/spegnere a coppia, esempio 2+2, 3+3. Con Ryzen Master invece si... però attualmente io lo uso unicamente per un rilevamento Vcore/frequenza più preciso, perchè una volta ci avevo sbelinato e aveva impostato valori in bios/windows non accessibili... e mi ritrovavo sempre una impostazione anche resettando il bios. Provato pure a disinstallarlo, idem... ricordo che flashai un nuovo bios e contemporaneamente installai un nuovo windows e tutto tornò normale.
Nautilu$
11-02-2020, 17:54
anche a me poco fa è successa una cosa simile!:D ....
....ho smanettato su Ryzen Master e mi sono trovato un 8 core !!! Anche al riavvio e anche disinstallandolo!! Anche resettando il bios con jumper:eek:
Mi è preso un colpo....
Alla fine ho disinstallato Ryzen Master, resettato il bios di nuovo, riavviato, era ancora tutto così, ho reinstallato Ryzen Master ed è tornato tutto normale!
maxmix65
11-02-2020, 17:57
ance a me poco fa è successa una cosa simile!:D ....
....ho smanettato su Ryzen Master e mi sono trovato un 8 core !!! Anche al riavvio e anche disinstallandolo!! Anche resettando il bios con jumper:eek:
Mi è preso un colpo....
Alla fine ho disinstallato Ryzen Master, resettato il bios di nuovo, riavviato, era ancora tutto così, ho reinstallato Ryzen Master ed è tornato tutto normale!
Ma lasciate perdere Ryzen Master che e' meglio datemi retta
BadBoy80
11-02-2020, 18:11
LO STRESS TEST : BLENDER !
...altro che OCCT o PRIME.......:rolleyes:
Tutti i core oltre i 10W durante il rendering.....
....sono riuscito a farlo andare in thermal throttling per le fasi che arrivavano a 95° ...... ma anche la cpu sale che è una meraviglia!
La mia Biostar ha sofferto, si è trascinata fino alla fine, ma ha portato a casa il risultato! :D
Provate il mio stesso test:
- BLENDER è qui (https://www.blender.org/download/)
- caricate la scena RACING CAR (https://download.blender.org/demo/test/splash-pokedstudio.blend.zip)
- impostate l'output a 2560x1440 (icona stampantina sulla destra / DIMENSIONS / percentuale 100%)
- F12 (per 1 solo fotogramma)
CI VOGLIONO CIRCA 15 MINUTI per il rendering,
e intanto guardate le temperature cpu e vrm ......
Chi avrà ALLA FINE i vrm più freschi alla temperatura massima avrà vinto la sfida!:O
(e io acquisterò la sua stessa m/b...:D )
Fatemi sapere se vi va! :)
Comincia a fare cassa per il nuovo acquisto...
https://i.ibb.co/B6yvWLs/Immagine.png (https://ibb.co/B6yvWLs)
Nautilu$
11-02-2020, 18:20
sto già leggendo qualcosa su la MSI x570 Unify:D ... ma....
....penso che con il doppio dei core il mio problema sia doppio no?
....magari il tuo 41° sarebbe diventato 82°:Perfido: , o sbaglio?:what:
Però vedo che con i tempi siamo in linea! :) tu 27 minuti! .....e io 15-16 a frequenza (forse) minore in full e con throttling dopo 11 minuti...
BadBoy80
11-02-2020, 18:30
sto già leggendo qualcosa su la MSI x570 Unify:D ... ma....
....penso che con il doppio dei core il mio problema sia doppio no?
....magari il tuo 41° sarebbe diventato 82°:Perfido: , o sbaglio?:what:
Però vedo che con i tempi siamo in linea! :) tu 27 minuti! .....e io 15-16 a frequenza (forse) minore in full e con throttling dopo 11 minuti...
Non credo... guarda come si comporta con un 3900x dopo un'ora di esercizio: https://www.youtube.com/watch?v=kxJ8rB5DiUE&feature=youtu.be&t=355
Nautilu$
11-02-2020, 18:34
Ottimo! Quel grafico mi sarà molto utile per la scelta! :)
Mi piace il fatto che non abbia led , ma non mi piace il wifi! non lo voglio!
C'è una versione UGUALE ma senza wifi?
BadBoy80
11-02-2020, 18:37
Ottimo! Quel grafico mi sarà molto utile per la scelta! :)
Mi piace il fatto che non abbia led , ma non mi piace il wifi! non lo voglio!
C'è una versione UGUALE ma senza wifi?
Non che io sappia.. Tutta la serie MEG di MSI ha il wifi6 implementato. Ma tu puoi cmq nn usarlo...
Nautilu$
11-02-2020, 18:39
Si disabilita solo da bios, oppure c'è un tasto fisico come sui routers?
(penso che con il tasto si disabiliti proprio il circuito...)
P.S.: sono comunque abbastanza convinto che con il doppio dei core in full, la temp. dei vrm non possa rimanere la stessa....
BadBoy80
11-02-2020, 18:49
Devo controllare sul bios ma credo si possa da li. Fisicamente nn ha un interruttore.
Oppure la togli fisicamente. Da un' immagine presa di internet si vede che lo chassis attorno alla scheda wifi si può togliere...probabilmente non è saldata ma ha un connettore m.2 1x, come quelli dei portatili.
https://i.ibb.co/DgyMvL4/maxresdefault.jpg (https://ibb.co/NnPNJ7x)
per non andare troppo OT, meglio se ne parliamo sul 3D delle schede madri: https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2884506
Lineup Amd mobile vs cpu Intel (non ci sono ancora i prezzi ufficiali):
https://pbs.twimg.com/media/EQaCDLlUUAAtkrb.jpg
LO STRESS TEST : BLENDER !
...altro che OCCT o PRIME.......:rolleyes:
Tutti i core oltre i 10W durante il rendering.....
....sono riuscito a farlo andare in thermal throttling per le fasi che arrivavano a 95° ...... ma anche la cpu sale che è una meraviglia!
La mia Biostar ha sofferto, si è trascinata fino alla fine, ma ha portato a casa il risultato! :D
Provate il mio stesso test:
- BLENDER è qui (https://www.blender.org/download/)
- caricate la scena RACING CAR (https://download.blender.org/demo/test/splash-pokedstudio.blend.zip)
- impostate l'output a 2560x1440 (icona stampantina sulla destra / DIMENSIONS / percentuale 100%)
- F12 (per 1 solo fotogramma)
CI VOGLIONO CIRCA 15 MINUTI per il rendering,
e intanto guardate le temperature cpu e vrm ......
Chi avrà ALLA FINE i vrm più freschi alla temperatura massima avrà vinto la sfida!:O
(e io acquisterò la sua stessa m/b...:D )
Fatemi sapere se vi va! :)
https://i.ibb.co/FBh1r41/image.png (https://ibb.co/FBh1r41)
Probabilmente con un dissi ad aria avrei avuto anche temperature migliori
Nautilu$
11-02-2020, 19:09
58° quindi senza aiuti.... bene!:)
Quello che non mi quadra è che non hai toccato i 10W per core (quasi) su nessuno...... perchè?
Alcuni core non ti hanno toccato neanche i 4100Mhz...:confused:
58° quindi senza aiuti.... bene!:)
Quello che non mi quadra è che non hai toccato i 10W per core (quasi) su nessuno...... perchè?
Alcuni core non ti hanno toccato neanche i 4100Mhz...:confused:
Veramente io vedo un core che ha raggiunto i 4575 MHz...
LO STRESS TEST : BLENDER !
...altro che OCCT o PRIME.......:rolleyes:
Tutti i core oltre i 10W durante il rendering.....
....sono riuscito a farlo andare in thermal throttling per le fasi che arrivavano a 95° ...... ma anche la cpu sale che è una meraviglia!
La mia Biostar ha sofferto, si è trascinata fino alla fine, ma ha portato a casa il risultato! :D
Provate il mio stesso test:
- BLENDER è qui (https://www.blender.org/download/)
- caricate la scena RACING CAR (https://download.blender.org/demo/test/splash-pokedstudio.blend.zip)
- impostate l'output a 2560x1440 (icona stampantina sulla destra / DIMENSIONS / percentuale 100%)
- F12 (per 1 solo fotogramma)
CI VOGLIONO CIRCA 15 MINUTI per il rendering,
e intanto guardate le temperature cpu e vrm ......
Chi avrà ALLA FINE i vrm più freschi alla temperatura massima avrà vinto la sfida!:O
(e io acquisterò la sua stessa m/b...:D )
Fatemi sapere se vi va! :)
Lo stò scaricando. ci provo e posto i risultati
Black"SLI"jack
11-02-2020, 19:46
Ecco il mio screen di hwinfo. bench eseguito con la cpu in oc a 4400@1,35v. volevo vedere anche se reggeva una sessione molto lunga di lavoro, rispetto al classico c20. la sezione digi+ della mia crosshair 8 hero messa a dura prova, dato che per tenere i 4400 ho dovuto lavorare sulla sezione vrm per far si che erogasse corrente in modo corretto per tenere l'oc.
per i timing ram devo ancora metterci mano, lo so.
https://i.postimg.cc/gnntsz6L/Cattura.jpg (https://postimg.cc/gnntsz6L)
vrm temp massima 26 gradi :sborone: :asd:
cpu arrivata in un frangente ai 81,3, ma il resto del tempo sui 77-78 gradi.
i watt sui core sono parecchi, 13,x come si può notare, come picchi ma durante il test, di media sui 12-12,5w. il voltaggio (VID) durante il bench era tra i 1,268v e i 1,298v.
la cosa che mi ha stupito invece il time, 17 minuti e 39 secondi. pensavo di essere più distante da un 3950x@ default. i 200-300 mhz di differenza si fanno sentire.
vai Nautilu$ inizia a mettere mano al portafoglio per una buona x570, con buona dissipazione per i vrm e tira il collo al bambino.
mi prudono le mani per prendermi il 3950x :asd:
Nautilu$
11-02-2020, 20:08
Veramente io vedo un core che ha raggiunto i 4575 MHz...
si...uno... ma in full non dovrebbero salire tutti più o meno uguali?(o come impostati da ryzen Master). Forse quello basso è così sfig@to che non supera 4050? Mi pare impossibile...
nicolarush
11-02-2020, 20:10
mi prudono le mani per prendermi il 3950x :asd:
io avevo preso il 3900x e i primi giorni ero soddisfattissimo :cool:
ovviamente la troppa soddisfazione si è trasformata presto in insoddisfazione...
così ho ordinato il 3950x :D
si...uno... ma in full non dovrebbero salire tutti più o meno uguali?(o come impostati da ryzen Master). Forse quello basso è così sfig@to che non supera 4050? Mi pare impossibile...
A stock il comportamento è quello più o meno
Ecco il mio screen di hwinfo. bench eseguito con la cpu in oc a 4400@1,35v. volevo vedere anche se reggeva una sessione molto lunga di lavoro, rispetto al classico c20. la sezione digi+ della mia crosshair 8 hero messa a dura prova, dato che per tenere i 4400 ho dovuto lavorare sulla sezione vrm per far si che erogasse corrente in modo corretto per tenere l'oc.
per i timing ram devo ancora metterci mano, lo so.
https://i.postimg.cc/gnntsz6L/Cattura.jpg (https://postimg.cc/gnntsz6L)
vrm temp massima 26 gradi :sborone: :asd:
cpu arrivata in un frangente ai 81,3, ma il resto del tempo sui 77-78 gradi.
i watt sui core sono parecchi, 13,x come si può notare, come picchi ma durante il test, di media sui 12-12,5w. il voltaggio (VID) durante il bench era tra i 1,268v e i 1,298v.
la cosa che mi ha stupito invece il time, 17 minuti e 39 secondi. pensavo di essere più distante da un 3950x@ default. i 200-300 mhz di differenza si fanno sentire.
vai Nautilu$ inizia a mettere mano al portafoglio per una buona x570, con buona dissipazione per i vrm e tira il collo al bambino.
mi prudono le mani per prendermi il 3950x :asd:
tensioni leggermente alte per essere daily
Black"SLI"jack
11-02-2020, 20:15
si...uno... ma in full non dovrebbero salire tutti più o meno uguali?(o come impostati da ryzen Master). Forse quello basso è così sfig@to che non supera 4050? Mi pare impossibile...
in full load, quando vengono usati tutti i core all'unisono, hanno tutti la stessa frequenza. solo nei casi in cui un software sfrutta un numero inferiore di core, allora, si può avere la situazione che alcuni sono alla massima frequenza e alcuni no. potrebbero pure essere in sleep mode. ma un bench tipo blender o tipo c20, usa tutti i core al 100%, quindi impossibile avere un core a 4500 e uno a 4000.
io avevo preso il 3900x e i primi giorni ero soddisfattissimo :cool:
ovviamente la troppa soddisfazione si è trasformata presto in insoddisfazione...
così ho ordinato il 3950x :D
eh lo so, la scimmia mi sta urlando dietro, ma voglio vedere di resistere e prendere poi un 4950x (o come si chiamerà). l'ho preso adesso il 3900x e mi rompe per certi versi ricambiare nuovamente. anche perché da luglio 2019 ad oggi sono passato da 5960x a 9900k a 3900x. fare anche il 3950x sarebbe da pazzi.
Nautilu$
11-02-2020, 20:18
vrm temp massima 26 gradi :sborone: :asd:
cpu arrivata in un frangente ai 81,3, ...
[cut]
la cosa che mi ha stupito invece il time, 17 minuti e 39 secondi. pensavo di essere più distante da un 3950x@ default. i 200-300 mhz di differenza si fanno sentire.
:eek: che risultato!!
L'hai spremuto bene il bimbo!:p
Certo che usato così magari per 8-10 ore al giorno.... forse gli accorceresti la vita di molto!;)
14W su un core!!!:eek: ....penso che rimarrà un record!!
Dai....io ho avuto 5-6 minuti di throttling....avrò perso qualcosa sul punteggio finale no? Praticamente da quel momento i core stavano 6-7 secondi a 10,5W e 2 secondi a 3W (con la conseguenza della frequenza riscesa a 3,5GHz).....
.....a default senza throttling la differenza sarà più marcata!
https://i.ibb.co/fNR7qLT/Immagine.jpg (https://ibb.co/qgGw7V2)
app img (https://imgbb.com/)
asus crosshair vi
vrm arrivati a 59
Temperatura cpu stabile sui 77
4125-4150 mhz di media.
Black"SLI"jack
11-02-2020, 20:21
A stock il comportamento è quello più o meno
tensioni leggermente alte per essere daily
a quali tensioni ti riferisci? VID, o altro?
a quali tensioni ti riferisci? VID, o altro?
Sia su vcore leggo 1.35 che sui VID sempre 1.35, teoricamente per daily AMD consiglia di non andare oltre i 1.325
in full load, quando vengono usati tutti i core all'unisono, hanno tutti la stessa frequenza. solo nei casi in cui un software sfrutta un numero inferiore di core, allora, si può avere la situazione che alcuni sono alla massima frequenza e alcuni no. potrebbero pure essere in sleep mode. ma un bench tipo blender o tipo c20, usa tutti i core al 100%, quindi impossibile avere un core a 4500 e uno a 4000.
Veramente dipende, nel thread dedicato all'OC ho fatto vedere chiaramente come occare i CCX a frequenze diverse
Nautilu$
11-02-2020, 20:24
in full load, quando vengono usati tutti i core all'unisono, hanno tutti la stessa frequenza. solo nei casi in cui un software sfrutta un numero inferiore di core, allora, si può avere la situazione che alcuni sono alla massima frequenza e alcuni no. potrebbero pure essere in sleep mode. ma un bench tipo blender o tipo c20, usa tutti i core al 100%, quindi impossibile avere un core a 4500 e uno a 4000.
appunto! E' quello che so anch'io.... e allora perchè quelle statistiche di moob1?
appunto! E' quello che so anch'io.... e allora perchè quelle statistiche di moob1?
Probabilmente il PBO attivo con settaggi un po' spinti ha fatto andare qualche core più velocemente quando l'algoritmo di blender lo ha permesso.
Black"SLI"jack
11-02-2020, 20:27
:eek: che risultato!!
L'hai spremuto bene il bimbo!:p
Certo che usato così magari per 8-10 ore al giorno.... forse gli accorceresti la vita di molto!;)
14W su un core!!!:eek: ....penso che rimarrà un record!!
Dai....io ho avuto 5-6 minuti di throttling....avrò perso qualcosa sul punteggio finale no? Praticamente da quel momento i core stavano 6-7 secondi a 10,5W e 2 secondi a 3W (con la conseguenza della frequenza riscesa a 3,5GHz).....
.....a default senza throttling la differenza sarà più marcata!
ovvio che se devo lavorare in full load 10 ore al giorno, lo tengo a default o con oc più blando, ma in quel caso, penso proprio che non avrei preso il 3900x o 3950x, ma sarei andato di 3970x. nel mio quotidiano uso, a parte il gaming, è utilizzo di virtual machine varie, quindi difficilmente uso la cpu in full load come un rendering. poi considerando che in 7 mesi ho cambiato 3 cpu, figuriamoci se questo resta tanto tempo nel case :asd:
tra l'altro questo è il profilo oc, in linea di massima in uso standard uso la cpu a default, anche se con la sezione vrm configurata come per oc.
in realtà avrei benchato anche a 4450 all core su c20, ma poi ho cambiato qualcosa nel bios e addio risultato. un 7850 punti mi pare.
Nautilu$
11-02-2020, 20:30
asus crosshair vi
vrm arrivati a 59
Temperatura cpu stabile sui 77
4125-4150 mhz di media.
con punta di 88,8 però! ;)
Bello vedere molti core a 4700 ! Io per ora ho sfiorato solo i 4575 in single ..... prima di portare il vcore in offset di due step sotto.....
Senza far così la mia Biostar chiede pietà mooooolto prima! :D
https://i.ibb.co/fNR7qLT/Immagine.jpg (https://ibb.co/qgGw7V2)
app img (https://imgbb.com/)
asus crosshair vi
vrm arrivati a 59
Temperatura cpu stabile sui 77
4125-4150 mhz di media.
hai qualche impostazione particolare nel bios? i miei non boostano mai così tanto
Nautilu$
11-02-2020, 20:32
Probabilmente il PBO attivo con settaggi un po' spinti ha fatto andare qualche core più velocemente quando l'algoritmo di blender lo ha permesso.
io più che altro mi riferivo ai core che stanno solo sui 4100 o meno come PUNTA MASSIMA !
Black"SLI"jack
11-02-2020, 20:32
Sia su vcore leggo 1.35 che sui VID sempre 1.35, teoricamente per daily AMD consiglia di non andare oltre i 1.325
Veramente dipende, nel thread dedicato all'OC ho fatto vedere chiaramente come occare i CCX a frequenze diverse
per il VID, è settato massimo a 1,350v come picco, ma durante il full load anche a default, il VID applicato è sempre più basso. il picco di 1,350v se ci fai caso è con cpu non in full load. guarda il valore medio. sia hwinfo che ryzen master, tanto per dirne due, in full load riportano valori inferiori al VID di picco.
se fai oc per ccx, è ovvio che hai valori diversi, ma a default, quindi con i ccx impostati tutti uguali, la frequenza dei singoli core si allinea. pure il mio 3900x a default, in uso normale mi ha mostrato 2 core a 4625/4650 mhz, per un instante. ma non certo sotto bench
con punta di 88,8 però! ;)
Bello vedere molti core a 4700 ! Io per ora ho sfiorato solo i 4575 in single ..... prima di portare il vcore in offset di due step.....
Senza far così la mia Biostar chiede pietà mooooolto prima! :D
Si, in effetti non mi aspettavo che fosse così pesante come test e avevo le ventole del radiatore al minimo.
Poi le ho alzate e si è assestato sui 77 gradi .
per sicurezza l'ho riavviato (ma non finito). Era colpa delle ventole
https://i.ibb.co/1rhCSXw/Immagine2.jpg (https://ibb.co/3pGxJFL)
Black"SLI"jack
11-02-2020, 20:42
colgo al volo lo screen di bscity. si vede chiaramente che durante il bench ha i core a 4125 di media e tutti più o meno allineati, ma nei massimi ha pure dei 4750. guardare lo screen delle frequenze post bench è fuorviante, in quanto i picchi massimi si ottengono quando la cpu non è in full load.
hai qualche impostazione particolare nel bios? i miei non boostano mai così tanto
Uso il "bug" dell' EDC impostato ad 1
mi stò trovando bene con queste impostazioni.
asus crosshair VI
3950x
CPU LOAD CALIBRAZIONE LEVEL 3
VDDSOC LOADLINE level 3
PPT LIMIT 175
TDC 130
EDC 1
SCALAR X10
SOC/UNCORE ENABLE
GLOBAL C STATE DISABLE
PACKAGE POWER LIMIT 200
POWER PLANE RYZEN BALANCE
MINIMUM PROCESSOR LEVEL 87% (3025 MHZ)
LEVEL MAX 100%
colgo al volo lo screen di bscity. si vede chiaramente che durante il bench ha i core a 4125 di media e tutti più o meno allineati, ma nei massimi ha pure dei 4750. guardare lo screen delle frequenze post bench è fuorviante, in quanto i picchi massimi si ottengono quando la cpu non è in full load.
Si, in full load tutti i core sono a stessa frequenza. E salgono o scendono tutti.
Nell'uso comune invece ognuno fà i xxzi :D suoi...alcuni a 4800, alcuni a 4775 altri in sleep a 3025...
Uso il "bug" dell' EDC impostato ad 1
mi stò trovando bene con queste impostazioni.
asus crosshair VI
3950x
CPU LOAD CALIBRAZIONE LEVEL 3
VDDSOC LOADLINE level 3
PPT LIMIT 175
TDC 130
EDC 1
SCALAR X10
SOC/UNCORE ENABLE
GLOBAL C STATE DISABLE
PACKAGE POWER LIMIT 200
POWER PLANE RYZEN BALANCE
MINIMUM PROCESSOR LEVEL 87% (3025 MHZ)
LEVEL MAX 100%
Con queste impostazioni anche il mio sta boostando parecchio, fino a 4775. Grazie!
Nautilu$
11-02-2020, 22:06
cosa cambia tra la ASUS ROG Strix X570-F Gaming
e la X570-E ?
paolo.oliva2
11-02-2020, 22:13
Siete sadici... dopo pagine e pagine di mie sbavate, mi avete più che convinto. Poi un 3950X a poco più di 700€ è irresistibile.
Mi sa che metto sul mercatino il 3700X... l'intenzione era prendere una mobo X570 e tenermi il 3700X, ma mi sono affezionato alla X470 Taichi... come VRM è il top.
Dissipazione, volevo prendermi un AIO 360, ma meglio rimettere in funzione il custom... devo solamente prendere l'adattatore per AM4 (o lo adatto in casa :)) però lo farò funzionare senza serbatoio, tipo AIO, però 2 radiatori da 240 e 8 ventole :). Peccato che per condensa non posso usare il WC.
cosa cambia tra la ASUS ROG Strix X570-F Gaming
e la X570-E ?X570-F
https://youtu.be/2bwnzpVSt0M
X570-E
https://youtu.be/1BU5llZiyio
Inviato dal mio Redmi Note 4 utilizzando Tapatalk
Ragazzi una domanda
ho acquistato il mio primo Ryzen
questa la configurazione
-B450 I AORUS PRO WIFI (ITX)
-Ram Trident Z RGB (For AMD) 3600MHz CL18-22-22-42 1.35V / (2x8GB)
-Ryzen 3600
-Sapphire RX570
-Case QBX cougar
Dal sito della AMD ho scaricato i driver per il B450 , per la precisione la versione 2.01.15.2138 (Win 10)
il setup mi propone queste voci da installare
https://i.postimg.cc/44ry13H5/ryzen.png
servono tutte? o posso depennare qualcosa?
oltre ai driver del chipset c'è da scaricare altro?
qualche settaggio BIOS da abilitare o settare che consigliate? (oltre ovviamente la profilo XMP per far andare le ram a 3600)
Un'altra cosa
leggendo un po di pagine del 3d ho capito che i Ryzen 3000 sono belli focosi
però non credevo così tanto
questo è il PC
https://i.postimg.cc/DwFJDtRR/QBX-01.jpg
dopo appena 3 minuti di prime 95 è arrivato a quasi 90° :(
https://i.postimg.cc/jS3CY1fv/stress.png
direte che prime è poco indicativo perchè stressa la cpu oltre il normale
però mettendo la cpu sotto torchio con codifiche e roba varia non è che si stia molto sotto , tho 75°C
e siamo in inverno , non oso pensare con 32°C :mc:
Un'ultima domanda , dopo l'installazione dei driver per il B450 vedo che nella gestione del risparmio energetico sono comparse le 2 voci specifiche per Ryzen
https://i.postimg.cc/2y4xSKBL/amd-ryzen.png
ho lasciato il bilanciato
però nelle impostazioni avanzate ho notato che il livello minimo della cpu è settato a 90% e il massimo a 100%
come mai non sta al classico 5% ?
se lo imposto la frequenza minima scende fino a 2195Mhz con moltiplicatore a x22
non è meglio così?
paolo.oliva2
12-02-2020, 01:21
Chiedo gentilmente una spiegazione :sofico:
https://i.ibb.co/gysPq8B/SHANA.png (https://ibb.co/sjL6x4M)
Questo è un mio screen, ok, il 3700X pompa, conversione 4K quasi 7GB in 11 minuti... VRM 44° (ma con tamb sui 40° non posso fare miracoli), 3700X a 90W, quindi il massimo del massimo, temp procio quasi 75°.
Se mi rapporto a chi ha un 3700X in accoppiata con un AIO 240, non ho di certo temp procio superiori, quindi avendo una tamb superiore almeno di 20°, vuol dire che la mia dissipazione il lavoro lo fa e bene.
Leggendo sul TH, e siccome mi interessa massima attenzione, chi aveva 3700X ed ha upgradato a 3900X (ma anche a 3950X), ha utilizzato la medesima dissipazione... e alla fin fine la temp procio è la stessa.
Idem se prendiamo il 3900X ha lo stesso dissi stock del 3700X... ma l'impressione che ho è che il dissi stock limiti un 3700X tanto quanto un 3900X (almeno per quanto ho letto, io il dissi stock non l'ho provato).
E' questo che non mi è stato MAI chiaro:
A parte la selezione, che incide unicamente sul Vcore per la frequenza X, mi sembra ovvio che sia il consumo che decide la potenza da dissipare... ed è ovvio che un procio da 90W scaldi meno di un procio da 140W... eppure sembra che un 3700X/3900X/3950X scaldino uguale.... se alla fine con la stessa dissipazione si hanno le stesse temp e suppergiù le stesse frequenze (se ho un 3700X a 75° a 4,150GHz e un 3950X sempre a 4,150GHz e sempre a 75°... ma uno ha 8 core e l'altro 16, cacchio, uno 90W e l'altro sopra i 140W)
Io non sono al limite con il mio 3700X, seppur con tamb 40°, ma sono pur sempre a 75° con carico max (90W già sforo il max di 2W), ma se dovessi ipotizzare +40W di procio, io quel margine non l'ho.
Non mi voglio ritrovare a spendere 700€ in un 3950X per poi immatirmi con la dissipazione... perchè per esperianza sulla mia pelle, i casini in Africa comincio ad averli sopra i 120W di consumo, ed infatti il 2700X con PBO era sui 140W di consumo, in Italia zero prb ma in Africa perdevo 250MHz di frequenza massima su carico su tutti i core.
Con queste impostazioni anche il mio sta boostando parecchio, fino a 4775. Grazie!
Benissimo, un altro 3950x che adesso va come dovrebbe andare.
Se hai problemi di temperatura (ma immagino di no visto il tuo impianto) gioca sul valore PPT.
Con quelle impostazioni io totalizzo
sempre più di 9600 punti in cb20 multi
549 nel cb20 single (impossibile con un oc manuale arrivare a tanto)
Circa 11300 in cpuz multi
Sempre più di 570 nel single.
In game sta sui 4400 mhz
Questo usando il profilo ryzen balance impostato a 87% minimo (così ho i core a 3025 mhz)
Con profili più spinti faccio qualche punto in più ma in idle non scendono più sotto i 3600mhz.
Nautilu$
12-02-2020, 06:34
...ho lasciato il bilanciato
però nelle impostazioni avanzate ho notato che il livello minimo della cpu è settato a 90% e il massimo a 100%
come mai non sta al classico 5% ?
se lo imposto la frequenza minima scende fino a 2195Mhz con moltiplicatore a x22
non è meglio così?
È fatto così.... Io mi regolo alzando la percentuale minima CPU fino a che le frequenze scendono a 21x-25x . Di solito sul 30%
...per le temperature puoi solo abbassare di un po' la tensione CPU finché tiene (in offset, NON mettendo il valore a mano)....
...hai voluto il sistema compatto? :D
Nautilu$
12-02-2020, 06:42
x Paolo: se pensi che sia una sola questione di watt in Africa a creare problemi, regolati su come gestisci la temperatura sul tuo 1920 , che consuma almeno come un 3950x....
L'hai portato o è rimasto in Italia?
[EDIT]
Paolo, ma tu hai il Lenovo R5-2500U ?
Mi dici quanto dura la batteria con schermo sempre acceso con uso blando? (Internet, qualche video....),
e quanto con un uso un po' più intenso?
Vorrei farvi io una domanda.
Il mio 3950x ha due core che arrivano a 4800. Ok
Altri 5 che toccano i 4700
Gli altri stanno sui 4400.
Ok
Secondo voi se amd copiasse Intel come per il 9900ks, cioè mettendo 16 core TUTTI SELEZIONATI per toccare i 4700... Tipo un 3950xs... Sarebbe possibile?
Nautilu$
12-02-2020, 07:15
Calcola la tensione necessaria per i 4700.....
.... Sono pochi core e per pochissimo tempo.....
Hai idea del calore e watt da dissipare?
Poi sono piccoli e poi difficili da dissipare....
sempre più di 9600 punti in cb20 multi
549 nel cb20 single (impossibile con un oc manuale arrivare a tanto)
Circa 11300 in cpuz multi
Sempre più di 570 nel single.
In game sta sui 4400 mhz
Sinceramente però non mi ritrovo con i punteggi ma anche con le frequenze, in ST sia su cpuz che cinebench sto 20 punti sotto e all core al massimo arriva a 4225 MHz
Sinceramente però non mi ritrovo con i punteggi ma anche con le frequenze, in ST sia su cpuz che cinebench sto 20 punti sotto e all core al massimo arriva a 4225 MHz
I 4400 mhz li raggiungo in game.
In cpu z invece sta sui 4200 anche a me.
In cb 20 (e idem ieri in blender) tiene i 4125-4150.
20 punti sotto... In multi o in single core?
I 4400 mhz li raggiungo in game.
In cpu z invece sta sui 4200 anche a me.
In cb 20 (e idem ieri in blender) tiene i 4125-4150.
20 punti sotto... In multi o in single core?
In ST
In ST
Che profilo energetico usi?
Perché con i profili energetici di usmus x qualche ragione va bene in mt ma in St i core vanno in sleep.
https://i.ibb.co/9vQ3b6G/cpuz.jpg (https://ibb.co/thVPqg3)
https://i.ibb.co/BP4GJTn/9744.jpg (https://ibb.co/1nsMNRz)
no website (https://it.imgbb.com/)
https://i.ibb.co/9vQ3b6G/cpuz.jpg (https://ibb.co/thVPqg3)
https://i.ibb.co/BP4GJTn/9744.jpg (https://ibb.co/1nsMNRz)
no website (https://it.imgbb.com/)
cosa hai impostato per avere quei risultati?
cosa hai impostato per avere quei risultati?
Ho settato così
CPU LOAD CALIBRAZIONE LEVEL 3
VDDSOC LOADLINE level 3
PPT LIMIT 175
TDC 130
EDC 1
SCALAR X10
SOC/UNCORE ENABLE
GLOBAL C STATE DISABLE
PACKAGE POWER LIMIT 200
POWER PLANE RYZEN BALANCE
MINIMUM PROCESSOR LEVEL 87% (3025 MHZ)
LEVEL MAX 100%
Come scritto più sopra è un bug dei BIOS agesa.
In teoria si sta dicendo di usare 1 ampere come edc. Mentre dovrebbe essere sui 150 almeno su una asus crosshair vi ero.
Io sono partito da
Ppt 0
Tdc 0
Edc 1
Gia così ho iniziato a vedere dei grossi cambiamenti. Poi pian piano ho settato il Ppt fino a raggiungere un compromesso tra temperature, prestazioni.
Per esempio ho provato anche ppt 200 e Cinebench se li ciuccia tutti!
Ma scalda troppo.
dantedaemonslayer
12-02-2020, 12:50
Sapete se esiste un modo per eseguire l overclock tramite pstate sulle MSI?? Da BIOS e impossibile!
Inviato dal mio VOG-L29 utilizzando Tapatalk
Ho settato così
CPU LOAD CALIBRAZIONE LEVEL 3
VDDSOC LOADLINE level 3
PPT LIMIT 175
TDC 130
EDC 1
SCALAR X10
SOC/UNCORE ENABLE
GLOBAL C STATE DISABLE
PACKAGE POWER LIMIT 200
POWER PLANE RYZEN BALANCE
MINIMUM PROCESSOR LEVEL 87% (3025 MHZ)
LEVEL MAX 100%
Come scritto più sopra è un bug dei BIOS agesa.
In teoria si sta dicendo di usare 1 ampere come edc. Mentre dovrebbe essere sui 150 almeno su una asus crosshair vi ero.
Io sono partito da
Ppt 0
Tdc 0
Edc 1
Gia così ho iniziato a vedere dei grossi cambiamenti. Poi pian piano ho settato il Ppt fino a raggiungere un compromesso tra temperature, prestazioni.
Per esempio ho provato anche ppt 200 e Cinebench se li ciuccia tutti!
Ma scalda troppo.
grazie stasera li provo:)
https://i.ibb.co/9vQ3b6G/cpuz.jpg (https://ibb.co/thVPqg3)
https://i.ibb.co/BP4GJTn/9744.jpg (https://ibb.co/1nsMNRz)
no website (https://it.imgbb.com/)
https://i.ibb.co/SJpnTS3/image.png (https://ibb.co/6N5PhQW)
Ecco questi sono i miei punteggi sono più bassi e non capisco perchè, dovrebbe andare praticamente come il tuo
paolo.oliva2
12-02-2020, 13:13
x Paolo: se pensi che sia una sola questione di watt in Africa a creare problemi, regolati su come gestisci la temperatura sul tuo 1920 , che consuma almeno come un 3950x....
L'hai portato o è rimasto in Italia?
Io sul 1920X non ho alcun problema... 180W di consumo e l'XFR (+200MHz) è sempre attivo, pure con OCCT.
Però sono 2 cose totalmente differenti... il coperchio TR4 dissipa un totale meglio vs l'AM4, a tal punto che il 1920X praticamente si dissipa con un DS15 con base TR4, mentre il 2700X con AIO 240 (più performante di un DS15) con PBO attivo e tamb 40° no.
Discorso più incasinato :D. Il 1920X ha un limite di temp di 68° vs i 95° di Zen2. Io arrivo a cavallo dei 60° sotto uso intensivo... ma è al max del massimo. Il 3700X vero che arrivo a 75°, vero che arrivo a 90W, ma bisogna un po' inquadrare quei 90W massimi... perchè una cosa sono 90W divisi tra INT e FP magari a 128bit, tutt'altra 90W ma interamente sull'FP a 256bit con AVX2, la temp massima cambia e non poco (esempio prime95).
Quindi oggi, con il software che utilizzo, il 1920X è al 100% e non avrò sorprese un domani, cosa di cui non sono certo su Zen2, magari con un convertitore video che utilizza l'FP a 256bit (non so se sparo una stronzata).
A questo aggiungici che con Zen2 il problema è la nanometria... con lo scambio termico tra transistor e coperchio... perchè come consumo il 7nm è nettamente più basso del 14nm.
Mi era venuto lo sghiribizzo del 3960X, ma ho riflettuto un attimo... 1920X 180W come max consumo, 3960X circa 300W... quindi fisicamente c'è un +120W a cui si aggiunge il prb di scambio termico 7nm... bye bye scimmia, a sto punto meglio 3950X.
3700X 90W ---> 3950X 140W = +50W / +50%
1920X 180W ---> 3960X 300W = + 120W / >+60%
Ho più margine su AM4.
[EDIT]
Paolo, ma tu hai il Lenovo R5-2500U ?
Mi dici quanto dura la batteria con schermo sempre acceso con uso blando? (Internet, qualche video....),
e quanto con un uso un po' più intenso?
Io ho un Acer swith 3 col 2700U... impostato a max prestazioni e con una base con 2 ventole che si attaccano alla USB (non ho idea, ma sicuro 3-5W di consumo in più ci sono), io facevo circa 2,5h/3h con WIFI attivo a 20mb e torrent, e nel contempo cazzeggio in internet, schermo sempre acceso e luminosità massima. Ieri mi sono guardato un film, con varie pause anche abbastanza lunghe, e sono arrivato che dopo 2h abbondanti mi ha dato segnale di batteria scarica... ma conta che l'ho già da 1,5 anni e la batteria qualcosa avrà perso sicuramente... perchè praticamente lasciandolo come utilizzo torrent è sempre accesso e in carica 24h/24.
https://i.ibb.co/SJpnTS3/image.png (https://ibb.co/6N5PhQW)
Ecco questi sono i miei punteggi sono più bassi e non capisco perchè, dovrebbe andare praticamente come il tuo
Alla faccia 😂 9822 punti io non li ho mai fatti.
Comunque io ho notato che il single core predilige meno vcore del multicore.
Probabilmente sulla tua scheda madre quelle impostazioni alzano molto il vcore, ne beneficia il multi ma peggiorando il st.
Potresti fare uno screen con hwinfo aperto mentre sta facendo il Cinebench? Così più tardi compariamo i vari parametri
https://onedrive.live.com/?authkey=%21AAHjNRkBFQSELrM&cid=1DE2DC621A7CBED1&id=1DE2DC621A7CBED1%21247330&parId=root&action=locate
Moob, puoi provare ad installare questa chiave di registro.
Abilitera' un altro menù nei risparmi energetici.
Dovrebbe essere di default a 100.
Io l'ho impostato sui 45 % . A me da dei vantaggi in single core. Prova dai 43% ai 50%.
CIao a tutti, sono un felice possessore di CPU Intel da oltre 15 anni ma vorrei passare ad AMD vista l'evidente superiorità tecnica nelle ultime 2 generazioni. Pensavo ad un 3900x con Asus X570 TUF e riutilizzare le memorie in firma.
Mi consigliate di fare il passaggio ora o meglio attendere? Se non sbaglio le cpu attuali sono le ultime previste per la piattaforma AM4, dopodiche si dovrebbe cambiare socket giusto? in questo caso forse mi conviene attendere altri 6 mesi per non dover fare un'investimento che diventi subito obsoleto (almeno la sk madre che potrebbe durare anni nel caso di AMD)
Nautilu$
12-02-2020, 17:12
stesso socket anche per la prossima serie 4000 (che avrà probabilmente un 10-15% di IPC in + e un po' + di frequenza), presumibilmente in uscita a Luglio-Settembre. Se come quest'anno con la sola uscita contemporanea di 6-8-12 core , e 3 mesi dopo il 16 core.
Se ci devi solo giocare lascia perdere e resta con quello che hai per altri 2 anni.....
stesso socket anche per la prossima serie 4000 (che avrà probabilmente un 10-15% di IPC in + e un po' + di frequenza), presumibilmente in uscita a Luglio-Settembre. Se come quest'anno con la sola uscita contemporanea di 6-8-12 core , e 3 mesi dopo il 16 core.
Se ci devi solo giocare lascia perdere e resta con quello che hai per altri 2 anni.....
Ci faccio video editing 4k e un po' di produzione musica in ableton oltre al gaming. Per questo pensavo che il passaggio da 8700k a 3900x valesse la candela
Nautilu$
12-02-2020, 19:22
direi proprio di si!
https://onedrive.live.com/?authkey=%21AAHjNRkBFQSELrM&cid=1DE2DC621A7CBED1&id=1DE2DC621A7CBED1%21247330&parId=root&action=locate
Moob, puoi provare ad installare questa chiave di registro.
Abilitera' un altro menù nei risparmi energetici.
Dovrebbe essere di default a 100.
Io l'ho impostato sui 45 % . A me da dei vantaggi in single core. Prova dai 43% ai 50%.
Cambia nulla
nicolarush
12-02-2020, 20:30
Ci faccio video editing 4k e un po' di produzione musica in ableton oltre al gaming. Per questo pensavo che il passaggio da 8700k a 3900x valesse la candela
A mio modo di vedere vale la candela
Il 3900x è un mulo da soma che va come varenne :D
e te lo dico avendo avuto un 7700k (e ho un i5 serie 8 nel Mac Mini)
inoltre la tua configurazione ora ha ancora valore, il cambio lo fai con poco
E in futuro potrai sempre fare l’upgrade ad un 4000
paolo.oliva2
12-02-2020, 23:09
Secondo gli analisti del calibro The Street, Mercury Research ed altri, la previsione è unanime:
AMD non solo sta acquisendo share di mercato in qualsiasi settore, ma anche la velocità di crescita è in costante aumento, e tutto ciò dovrebbe continuare per tutto il 2020 e 2021. Mi sa che anche loro credono poco a processori Intel 7nm nel 2021.
https://translate.google.com/translate?hl=it&sl=en&u=https://www.techradar.com/news/amd-ryzen-cpus-predicted-to-own-intel-even-harder-this-year&prev=search
A noi questo importa relativamente... ma il punto interessante è:
Intel deve rispondere a queste minacce, questo è evidente, e un altro sussurro che abbiamo sentito alla vigilia è che il gigante dei chip porterà il suo potere finanziario a sostenere il mercato della CPU in generale, lanciando miliardi di dollari a spingere Core ( processori tradizionali) e Xeon (server). Ciò potrebbe significare alcuni gravi ( ulteriori ) tagli di prezzo su tutta la linea per Intel, ma tutto ciò è una speculazione traballante così com'è.
Secondo gli analisti del calibro The Street, Mercury Research ed altri, la previsione è unanime:
AMD non solo sta acquisendo share di mercato in qualsiasi settore, ma anche la velocità di crescita è in costante aumento, e tutto ciò dovrebbe continuare per tutto il 2020 e 2021. Mi sa che anche loro credono poco a processori Intel 7nm nel 2021.
https://translate.google.com/translate?hl=it&sl=en&u=https://www.techradar.com/news/amd-ryzen-cpus-predicted-to-own-intel-even-harder-this-year&prev=search
A noi questo importa relativamente... ma il punto interessante è:
Più che vederla così, secondo me, se la vedessimo al contrario sarebbe più semplice immaginare cosa ''gli tocca'' fare al 7nm!
Già quest'anno, probabilmente a partire da luglio(o comunque estate) e via dicendo fino a Natale, uscirebbero zen3 desktop/server/threadripper.
Per avere un idea semplicemente basta prendere una scaletta come questa
https://www.cpu-monkey.com/it/cpu_benchmark-cinebench_r20_single_core-9
e sommarci un 15% matematico sul valore Single thread!...sul multi-threads poi bisogna vedere e si vedrà....ma vedendo questo, parlare di fine ...:eek:
https://www.cpu-monkey.com/it/cpu_benchmark-cinebench_r20_multi_core-10.....+ le console, ma quello è un altro discorso seppur sempre di zen2 si parlerebbe ed una gpu rossa, insomma un chip sempre rosso!!!:read:
Nel 2021 immagina che da zen3, che distaccherà paurosamente e disastrosamente tutto, si avrà (lasciando perdere un eventuale altro 10% di IPC che non si saprebbe cosa farne a partire da zen3...:eek: ) al 100% un aumento del numero di core....quindi secondo me 128 core sui server/threadripper e 32 core sul desktop.
Gia RI-immaginare ''torna-nuova'' questa solita scaletta:
https://www.cpu-monkey.com/it/cpu_benchmark-cinebench_r20_multi_core-10
Lo stesso 3990x 64 core di OGGI li prenderà quasi al 100% dal 32 core zen4 a 5nm !....quindi il 3990x di oggi è la base della scaletta!:read: :read: :read:
(figuriamoci il 64 core zen4 a 5nm ed il 128 core zen4 a 5nm.....e come vuoi prenderli???....probabilmente neppur cinebenchr20 riuscirebbe a ''valutarli''!!...che si imballa :eek: :eek: :eek: ;) )
Immagina cosa debba fare il 7nm in largo ed in lungo......in pratica, secondo me, un bulldozer che mai si è visto;....è facilissimo pensare che sia impossibile dal punto di vista IPC/NUMERO CORE/TDP WATT.....inutile anche discuterne e neppure un miracolo potrebbe cambiare tutto ciò.
Ok grazie a tutti allora penso di fare il l passaggio. Come sk madre con budget sui 200 euro cosa consigliate? Vorrei fare un minimo di oc ed ho pensato alla Asus TUF X570 che insieme alla Aorus elite dovrebbe essere la top per quel che riguarda mofset e fasi. Preferirei Asus a questo giro vista la migliore gestione rgb. Scheda valida?, alternative?
paolo.oliva2
13-02-2020, 09:38
Più che vederla così, secondo me, se la vedessimo al contrario sarebbe più semplice immaginare cosa ''gli tocca'' fare al 7nm!
Già quest'anno, probabilmente a partire da luglio(o comunque estate) e via dicendo fino a Natale, uscirebbero zen3 desktop/server/threadripper.
Per avere un idea semplicemente basta prendere una scaletta come questa
https://www.cpu-monkey.com/it/cpu_benchmark-cinebench_r20_single_core-9
e sommarci un 15% matematico sul valore Single thread!...sul multi-threads poi bisogna vedere e si vedrà....ma vedendo questo, parlare di fine ...:eek:
https://www.cpu-monkey.com/it/cpu_benchmark-cinebench_r20_multi_core-10.....+ le console, ma quello è un altro discorso seppur sempre di zen2 si parlerebbe ed una gpu rossa, insomma un chip sempre rosso!!!:read:
Nel 2021 immagina che da zen3, che distaccherà paurosamente e disastrosamente tutto, si avrà (lasciando perdere un eventuale altro 10% di IPC che non si saprebbe cosa farne a partire da zen3...:eek: ) al 100% un aumento del numero di core....quindi secondo me 128 core sui server/threadripper e 32 core sul desktop.
Gia RI-immaginare ''torna-nuova'' questa solita scaletta:
https://www.cpu-monkey.com/it/cpu_benchmark-cinebench_r20_multi_core-10
Lo stesso 3990x 64 core di OGGI li prenderà quasi al 100% dal 32 core zen4 a 5nm !....quindi il 3990x di oggi è la base della scaletta!:read: :read: :read:
(figuriamoci il 64 core zen4 a 5nm ed il 128 core zen4 a 5nm.....e come vuoi prenderli???....probabilmente neppur cinebenchr20 riuscirebbe a ''valutarli''!!...che si imballa :eek: :eek: :eek: ;) )
Immagina cosa debba fare il 7nm in largo ed in lungo......in pratica, secondo me, un bulldozer che mai si è visto;....è facilissimo pensare che sia impossibile dal punto di vista IPC/NUMERO CORE/TDP WATT.....inutile anche discuterne e neppure un miracolo potrebbe cambiare tutto ciò.
Un "uccellino" affidabile sulla questione 3950X si/no ora, mi ha detto questo:
Se i primi numeri su Zen3 sono veritieri (+50% sui calcoli in virgola mobile e +12% di prestazioni globali su Zen2) direi di aspettare se vuoi realmente prendere una CPU da 700 euro...
Sto aspettando che i primi sample di Zen3 vengano alla luce (sono già stati consegnati ma non quelli definitivi) e il periodo di uscita dovrebbe essere tra luglio e settembre; se tutto va bene...
Black"SLI"jack
13-02-2020, 09:59
ma infatti chi vuole cambiare un serie 3000 (dai 3700x ai 3900x) con un 3950x, anche solo per sfizio, dovrebbe placare la scimmia ed attendere i 4000.
infatti ho messo a dormire la scimmia per cambiare il 3900x con il 3950x. ho deciso di aspettare il 4950x o come si chiamerà.
ninja750
13-02-2020, 10:04
asrock ha presentato la prima mobo B550A che differisce abbastanza da quello che saranno le B550 di prossima presentazione
sembra sia una semplice B450 rimachiata con l'aggiunta del pcix4.0
Gyammy85
13-02-2020, 10:10
Secondo gli analisti del calibro The Street, Mercury Research ed altri, la previsione è unanime:
AMD non solo sta acquisendo share di mercato in qualsiasi settore, ma anche la velocità di crescita è in costante aumento, e tutto ciò dovrebbe continuare per tutto il 2020 e 2021. Mi sa che anche loro credono poco a processori Intel 7nm nel 2021.
https://translate.google.com/translate?hl=it&sl=en&u=https://www.techradar.com/news/amd-ryzen-cpus-predicted-to-own-intel-even-harder-this-year&prev=search
A noi questo importa relativamente... ma il punto interessante è:
Per forza, cosa dovrebbero dire di una azienda che passa da 10 a 60 miliardi di capitalizzazione in due anni? se dicessero anche loro "fallisce sicuro domani" come il mood generale potremmo chiudere internet e tornare al baratto
Per il resto, intel ha già detto che guarda altri mercati (ia deep ia learning ia circular social upfit), la solita roba che fa presa su chi non ha idea di cosa sia l'it, e vede algoritmi ia pure negli ascensori
Gyammy85
13-02-2020, 10:11
asrock ha presentato la prima mobo B550A che differisce abbastanza da quello che saranno le B550 di prossima presentazione
sembra sia una semplice B450 rimachiata con l'aggiunta del pcix4.0
Hai detto niente, praticamente quello che vogliono tutti :D :D
Il succo del b550 è quello sostanzialmente
Salve a tutti, ho da poco un 3900X su una x570 steel legend e sto riscontrando non pochi problemi, sia sulle ram sia su windows.
Le ram sono delle 3600 c16 (gskill neo) e da quello che ho capito, e letto, in xmp non c'è verso di poterli utilizzare. E fin qui ci siamo. Il problema nasce nel momento in cui li setto manualmente come da etichetta, e anche in questo caso il PC fatica a bootare, nemmeno con 1.45v. Solo con dram calculator riesco a farle andare a 3600 (if 1800) con timing meno tirati (e v1.35).
Poi, un altro problema che sto riscontrando riguarda il mouse lag su windows. Leggendo un po' in giro sembra essere l'HPET. Ho provato a disabilitarlo su gestione periferiche (nel bios non c'è) ma il problema persiste.
Qualcuno di voi ha mai avuto questo genere di problemi con questa piattaforma? :muro:
Ho provato a flashare il bios all'ultima versione (2.20) adesso ho downgradato a (1.90) per cercare di capire se va meglio o meno.
Salve a tutti, ho da poco un 3900X su una x570 steel legend e sto riscontrando non pochi problemi, sia sulle ram sia su windows.
Le ram sono delle 3600 c16 (gskill neo) e da quello che ho capito, e letto, in xmp non c'è verso di poterli utilizzare. E fin qui ci siamo. Il problema nasce nel momento in cui li setto manualmente come da etichetta, e anche in questo caso il PC fatica a bootare, nemmeno con 1.45v. Solo con dram calculator riesco a farle andare a 3600 (if 1800) con timing meno tirati (e v1.35).
Poi, un altro problema che sto riscontrando riguarda il mouse lag su windows. Leggendo un po' in giro sembra essere l'HPET. Ho provato a disabilitarlo su gestione periferiche (nel bios non c'è) ma il problema persiste.
Qualcuno di voi ha mai avuto questo genere di problemi con questa piattaforma? :muro:
Ho provato a flashare il bios all'ultima versione (2.20) adesso ho downgradato a (1.90) per cercare di capire se va meglio o meno.
Guarda anche io all'inizio ho avuto problemi a far andare le ram correttamente , ero passato dalle GSkillZ RGB cas17 alle GSkill NEO cas16. Montate continuavano ad andare a cas18.
Ho risolto facendo un load optimized default del bios, riavvio , e impostato la lettura dal bios del profilo XMP e magicamente sono andate a cas16
ninja750
13-02-2020, 13:16
Hai detto niente, praticamente quello che vogliono tutti :D :D
Il succo del b550 è quello sostanzialmente
beh no, cioè almeno non riciclare vecchi chipset.. vedremo quando usciranno le vere B550
Poi, un altro problema che sto riscontrando riguarda il mouse lag su windows. Leggendo un po' in giro sembra essere l'HPET. Ho provato a disabilitarlo su gestione periferiche (nel bios non c'è) ma il problema persiste.
Qualcuno di voi ha mai avuto questo genere di problemi con questa piattaforma? :muro:
io avevo mouse lag nel bios con altra x570, risolto cambiando porta usb :stordita:
fatantony
13-02-2020, 13:45
Ciao a tutti,
scrivo per avere qualche eventuale dritta su questa configurazione montata lunedì, partita al primo colpo (Ryzen 5 3600 su Asrock B450M Pro4 che fortunatamente aveva già l'ultimo BIOS).
https://valid.x86.fr/wr8cf2
Out of box lavora così. Che ne dite? :)
Grazie
beh no, cioè almeno non riciclare vecchi chipset.. vedremo quando usciranno le vere B550
io avevo mouse lag nel bios con altra x570, risolto cambiando porta usb :stordita:
Cambiando usb risolvo momentaneamente. Poi però si ripresenta. :mad:
Comunque, sto cercando di overcloccare la CPU ma ho notato che nel bios c'è il menu amd overclocking. Bisogna cambiare da li i parametri o nella schermata principale OC Tweark?
Grazie ancora
Ciao a tutti,
scrivo per avere qualche eventuale dritta su questa configurazione montata lunedì, partita al primo colpo (Ryzen 5 3600 su Asrock B450M Pro4 che fortunatamente aveva già l'ultimo BIOS).
https://valid.x86.fr/wr8cf2
Out of box lavora così. Che ne dite? :)
Grazie
è allineato al mio
anche io 3600+B450
https://valid.x86.fr/84qfrd
noto che la tua temperatura è più alta
Nautilu$
13-02-2020, 14:52
Comunque, sto cercando di overcloccare la CPU ma ho notato che nel bios c'è il menu amd overclocking. Bisogna cambiare da li i parametri o nella schermata principale OC Tweark?
Grazie ancora
ricorda che per l'overclock c'è il thread apposito...
papugo1980
13-02-2020, 14:55
Ciao a tutti,
scrivo per avere qualche eventuale dritta su questa configurazione montata lunedì, partita al primo colpo (Ryzen 5 3600 su Asrock B450M Pro4 che fortunatamente aveva già l'ultimo BIOS).
https://valid.x86.fr/wr8cf2
Out of box lavora così. Che ne dite? :)
Grazie
Ma che Ram hai? 3200 cl 22?
Nautilu$
13-02-2020, 15:17
le avrà tenute con i timings in auto! ;)
fatantony
13-02-2020, 15:50
è allineato al mio
anche io 3600+B450
https://valid.x86.fr/84qfrd
noto che la tua temperatura è più alta
Si, l'avevo tirato un pochino in stress test e con il bench di cpu-z. Il tutto è in un case Antec VSK-2000-U3, raffreddato da un Noctua L12 con la sola ventola da 92mm.
Ma che Ram hai? 3200 cl 22?
Ho messo queste DDR4 16GB Crucial 3200 MT/s 288pin DR 1x16 [CT16G4DFD832A]
https://it.crucial.com/ita/it/ct16g4dfd832a
le avrà tenute con i timings in auto! ;)
Si! Come ho scritto, questo è il funzionamento out of box... Non ho toccato nulla, anche perchè ho bisogno della massima stabilità operativa (PC per studio medico) e non volevo "pasticciare" troppo... Secondo voi posso scendere, eventualmente, con i timings? Considerate che NON è un pc destinato al gaming:D
conan_75
13-02-2020, 16:00
asrock ha presentato la prima mobo B550A che differisce abbastanza da quello che saranno le B550 di prossima presentazione
sembra sia una semplice B450 rimachiata con l'aggiunta del pcix4.0
Quindi una normalissima b550 che aspettiamo da mesi...
Una benedetta scheda economica che funzioni out of the box con le cpu 3xxx
paolo.oliva2
13-02-2020, 16:22
...Si! Come ho scritto, questo è il funzionamento out of box... Non ho toccato nulla, anche perchè ho bisogno della massima stabilità operativa (PC per studio medico) e non volevo "pasticciare" troppo... Secondo voi posso scendere, eventualmente, con i timings? Considerate che NON è un pc destinato al gaming:D
Guarda, personalmente ci metterei subito le mani ed abbasserei i timing, ma se hai paura di pasticciare, considerando poi che è un PC per uso professionale, io lo lascerei così... la banda l'hai perchè sono delle 3600, al limite i timing da 20 li potresti portare a 16, miglioreresti la risposta, ma hai un 3900X con un tot di L3... per me solamente nei bench si vedrebbe la differenza, e poi che differenza? +0,5%?
Nautilu$
13-02-2020, 16:39
2 domande secche:
- raffredda meglio un AIO 360 o 280 ?
- che differenze ci sono tra Asus Prime x570-pro e x570-p? (perchè a livelli di vrm sembra scaldare meno la seconda che costa meno....)
conan_75
13-02-2020, 17:38
asrock ha presentato la prima mobo B550A che differisce abbastanza da quello che saranno le B550 di prossima presentazione
sembra sia una semplice B450 rimachiata con l'aggiunta del pcix4.0
Le msi max già funzionavano out of the box con ryzen 3xxx.
Non mi vorrei sbagliare ma non ci sono msi max economiche.
Edit.
Ci sono eccome.
paolo.oliva2
13-02-2020, 18:25
2 domande secche:
- raffredda meglio un AIO 360 o 280 ?
- che differenze ci sono tra Asus Prime x570-pro e x570-p? (perchè a livelli di vrm sembra scaldare meno la seconda che costa meno....)
La n° 2 non la so, ma per la 1 più il radiatore è grande e meglio dissipa. Però l'AIO è una razza a parte, perchè compri in blocco tutto, quindi bisogna vedere la portata della pompa, i m3 di aria delle ventole...
Nautilu$
13-02-2020, 18:45
Un "uccellino" affidabile sulla questione 3950X si/no ora, mi ha detto questo:
Se i primi numeri su Zen3 sono veritieri (+50% sui calcoli in virgola mobile e +12% di prestazioni globali su Zen2) direi di aspettare se vuoi realmente prendere una CPU da 700 euro...
Sto aspettando che i primi sample di Zen3 vengano alla luce (sono già stati consegnati ma non quelli definitivi) e il periodo di uscita dovrebbe essere tra luglio e settembre; se tutto va bene...
beh.... sarebbe il 15% circa che si vocifera....
.....ma ormai stiamo vedendo che è il gap che AMD ci "regala" ormai ogni anno!
.....da qui a Dicembre 2020 ci sono ancora DIECI MESI ! (se il 16 core uscirà anche questa volta più in là...).... oltre almeno ad un altro paio per far sì che il prezzo diventi normale!
Sarebbe quindi 1 altro anno... e qui si entra nel discorso: aspetta , aspetta, l'anno dopo c'è quello ancora migliore!
macchiaiolo
13-02-2020, 18:52
2 domande secche:
- raffredda meglio un AIO 360 o 280 ?
- che differenze ci sono tra Asus Prime x570-pro e x570-p? (perchè a livelli di vrm sembra scaldare meno la seconda che costa meno....)Con gli aio oltre 240 nn cambia niente... avevo visto una comparativa ma nn ricordo dove...
Inviato dal mio HUAWEI VNS-L31 utilizzando Tapatalk
nicolarush
13-02-2020, 20:24
2 domande secche:
- raffredda meglio un AIO 360 o 280 ?
- che differenze ci sono tra Asus Prime x570-pro e x570-p? (perchè a livelli di vrm sembra scaldare meno la seconda che costa meno....)
Io per il 3950x (dovrebbe arrivarmi domani) ho preso un cryorig A40 ultimate così dovrei raffreddare anche la parte vrm (andrà su una c7h)
Però nel mese che l’ho avuto ho visto che il 3900x riuscivo a gestirlo più che bene con un vecchio corsair H70, non so quanto possa essere differente o problematica la gestione di 4core in più
paolo.oliva2
13-02-2020, 20:44
beh.... sarebbe il 15% circa che si vocifera....
.....ma ormai stiamo vedendo che è il gap che AMD ci "regala" ormai ogni anno!
.....da qui a Dicembre 2020 ci sono ancora DIECI MESI ! (se il 16 core uscirà anche questa volta più in là...).... oltre almeno ad un altro paio per far sì che il prezzo diventi normale!
Sarebbe quindi 1 altro anno... e qui si entra nel discorso: aspetta , aspetta, l'anno dopo c'è quello ancora migliore!
Sicuro... però c'è da dire che un 4900X andrebbe di più in ST, poco meno in MT su tutti i core e probabilmente di più in carico MT su meno core (per via di frequenze superiori + >IPC)... ed è probabile che il 4900X non costi di più di un 3900X mentre al contrario un 4950X si di più di un 4950X, ipotizzo io, ovvio, perchè tanto il 4900X avrà di fronte l'X10 Intel, mentre il 4950X essendo l'unica offerta, AMD può prezzarlo come vuole.
A questo aggiungici che ho una X470 con 3700X... quindi o vendo il 3700X e piazzo il 3950X, o mi tengo il tutto e prendo 3950X + X570.
Ed è questo il punto ulteriore... un 4900X mettiamo tra 5 mesi avrei le performances quasi del 3950X ma una X670 gratis con la stessa spesa.
L'ultimo modello di mobo (X670) secondo me è ovvio per il semplice motivo che non credo upgraderò a Zen4, perchè mobo nuova, DDR5 e il procio =>X12, la spesa sarebbe notevole rispetto al +15% su Zen3.
Poi tieni presente che avendo una X470 con 3700X, vedrei molto bene passare il 4900X sulla X470 e prendere un 4950X in svendita/usato quando ci sarà Zen4.
Io non facevo sti ragionamenti fino a 4 anni fa... prendevo AMD per il miglior costo/prestazioni, durava 3 anni, poi prendevo tutto nuovo... 700-800€ ogni 3 anni non pesano a nessuno. Ora se dai retta alla scimmia ci vogliono 1000€ all'anno.
Che l'incremento di prestazioni ci sia, non lo discuto... ma che uno tra 5 mesi debba upgradare al 4950X perchè il 3950X gli va stretto :eek:, è molto discutibile.
paolo.oliva2
13-02-2020, 20:51
Con gli aio oltre 240 nn cambia niente... avevo visto una comparativa ma nn ricordo dove...
Inviato dal mio HUAWEI VNS-L31 utilizzando Tapatalk
ah... non lo sapevo.
Può darsi dipenda dalla pompa... se fosse sempre la stessa, con un radiatore 360 può darsi diminuisca la portata del liquido e quindi si perderebbe il vantaggio della maggior dissipazione del radiatore più grosso.
Io avevo pensato di togliere il WB/pompa dell'AIO e al suo posto montare il WB del custom e la pompa Swithtek, ma la mia paura è che quella pompa generi troppa pressione.
Nautilu$
13-02-2020, 21:04
non è vero che non cambia niente: ho visto molte video-recensioni... i 360 stanno SEMPRE davanti ai 240 (magari solo di 2-3°), inoltre a parità di dissipazione li tieni con ventole a regime più basso.
In teoria dato che gli AIO non hanno una vaschetta dedicata, o quanto meno è piccola in proporzione a un impianto a liquido vero e proprio, più è grosso il radiatore sia in lunghezza che spessore maggiore è il liquido che entra.
Poi ovvio che la pompa e le ventole sono fondamentali per il passaggio di liquido e lo smaltimento del calore.
fatantony
13-02-2020, 21:37
Guarda, personalmente ci metterei subito le mani ed abbasserei i timing, ma se hai paura di pasticciare, considerando poi che è un PC per uso professionale, io lo lascerei così... la banda l'hai perchè sono delle 3600, al limite i timing da 20 li potresti portare a 16, miglioreresti la risposta, ma hai un 3900X con un tot di L3... per me solamente nei bench si vedrebbe la differenza, e poi che differenza? +0,5%?
Ok, guarda è proprio il ragionamento che ho fatto io (a parte che è un 3600 e non un 3900X, e le ram sono a 3200:D ;) ), cioè non credo che valga la pena smanettare per avere un vantaggio rilevabile solo in bench. Considera che il pc precedente era un notebook con i7-4720HQ e 12GB di ram...
Ho fatto due calcoli, confrontando i risultati del bench di CPU-Z della configurazione postata da Paky con la mia, in pratica lui va il +3,2% in ST e +1% in MT (3600MHz CL18 vs 3200MHz CL22)...
@Paky che case e dissipatore hai?:)
Black"SLI"jack
13-02-2020, 22:19
2 domande secche:
- raffredda meglio un AIO 360 o 280 ?
- che differenze ci sono tra Asus Prime x570-pro e x570-p? (perchè a livelli di vrm sembra scaldare meno la seconda che costa meno....)
Con gli aio oltre 240 nn cambia niente... avevo visto una comparativa ma nn ricordo dove...
Inviato dal mio HUAWEI VNS-L31 utilizzando Tapatalk
non è vero che non cambia niente: ho visto molte video-recensioni... i 360 stanno SEMPRE davanti ai 240 (magari solo di 2-3°), inoltre a parità di dissipazione li tieni con ventole a regime più basso.
In teoria dato che gli AIO non hanno una vaschetta dedicata, o quanto meno è piccola in proporzione a un impianto a liquido vero e proprio, più è grosso il radiatore sia in lunghezza che spessore maggiore è il liquido che entra.
Poi ovvio che la pompa e le ventole sono fondamentali per il passaggio di liquido e lo smaltimento del calore.
faccio una precisazione anche se OT. che si parli di AIO o di custom loop, quando si vanno a valutare le prestazioni, ci sono molti fattori in giochi.
tipologia di radiatore. 240, 360, 280 e via dicendo. ma è da tenere presente anche il relativo spessore. e il valore di fpi, ovvero il numero di alette per pollice.
lo spessore comporta l'aumento o meno di massa radiante. quindi di base un rad 360 spesso 30mm ha meno massa radiante di un 280 da 45mm.
il valore fpi, invece influisce sul tipo di ventole. più è alto e più le ventole devono avere elevata pressione statica, soprattutto ai bassi rpm, altrimenti si perdono prestazioni. un basso fpi, permette di usare anche ventole con minore pressione statica. per fare un esempio, un rad a basso fpi, rende meglio a bassi rpm, rispetto ad un rad ad alto fpi a parità di ventole. viceversa ad elevati rpm si invertono le posizioni. in quanto un maggiore numero di alette aiuta la dissipazione. per alti rpm parlo in genere dai 1500/1800 in su.
la quantità di liquido non influisce quasi nulla sulle temperature. ciò che serve è un flusso non troppo basso, e un rad con una massa radiante sufficiente per lo scopo che viene usato abbinato a delle buone ventole.
da aggiungere poi che un rad e relative ventole per lavorare correttamente devono essere il più liberi possibili di aspirare aria fresca dall'esterno. quindi griglie, filtri, frontali chiusi dei case, portano solo ad una perdita di prestazioni.
il problema dei AIO è che in genere hanno ventole non adatte all'uso sui rad.
aggiungiamoci poi la temperatura ambiente che influisce su tutto il comparto e abbiamo il quadro della situazione.
paolo.oliva2
13-02-2020, 22:25
In teoria dato che gli AIO non hanno una vaschetta dedicata, o quanto meno è piccola in proporzione a un impianto a liquido vero e proprio, più è grosso il radiatore sia in lunghezza che spessore maggiore è il liquido che entra.
Poi ovvio che la pompa e le ventole sono fondamentali per il passaggio di liquido e lo smaltimento del calore.
Per ciò che ho provato sulla mia pelle, con tamb 40° (a parità di ventole/radiatori/pompa) meglio la quantità di liquido di un AIO che la tanica da 20 litri con il custom che avevo in Italia.
In Italia più il serbatoio è grande e meglio è...ci vuole molto più tempo per arrivare a regime (e questo ti aiuta molto nelle sessioni OC-bench). Inoltre con tamb 20° il volume del serbatoio di per sè smaltisce il calore... credo di non aver mai superato i 24°, mentre in Costa d'Avorio alla partenza è già oltre +10° :(, ci vuole un nulla perchè arrivi sui 45°, e più il serbatoio è grande e più tempo ci vuole per togliere quei +5°.
Fortuna che con Zen2 la temp liquido sale di un nulla... secondo me il top sarebbe non il WB classico, ma un coso come la Aqua di Asrock, dove praticamente il liquido è a contatto con il coperchio che secondo me a parità di pompa/radiatore dovrebbe rendere un tot di più.
Domanda
Ma il menù precision boost che si trova nel menù BIOS della asus, quello nella schermata iniziale è diverso da quello che si trova nel menù oc amd?
Di mio ho visto che nel menù amd se passi a pbo manualmente devi per forza inserire dei valori a ppt, tdc e edc.
Nel menù pbo iniziale invece puoi settare per esempio edc 1 lasciando gli altri su auto.
Quindi chiedo...
Fanno la stessa cosa?
faccio una precisazione anche se OT. che si parli di AIO o di custom loop, quando si vanno a valutare le prestazioni, ci sono molti fattori in giochi.
tipologia di radiatore. 240, 360, 280 e via dicendo. ma è da tenere presente anche il relativo spessore. e il valore di fpi, ovvero il numero di alette per pollice.
lo spessore comporta l'aumento o meno di massa radiante. quindi di base un rad 360 spesso 30mm ha meno massa radiante di un 280 da 45mm.
il valore fpi, invece influisce sul tipo di ventole. più è alto e più le ventole devono avere elevata pressione statica, soprattutto ai bassi rpm, altrimenti si perdono prestazioni. un basso fpi, permette di usare anche ventole con minore pressione statica. per fare un esempio, un rad a basso fpi, rende meglio a bassi rpm, rispetto ad un rad ad alto fpi a parità di ventole. viceversa ad elevati rpm si invertono le posizioni. in quanto un maggiore numero di alette aiuta la dissipazione. per alti rpm parlo in genere dai 1500/1800 in su.
la quantità di liquido non influisce quasi nulla sulle temperature. ciò che serve è un flusso non troppo basso, e un rad con una massa radiante sufficiente per lo scopo che viene usato abbinato a delle buone ventole.
da aggiungere poi che un rad e relative ventole per lavorare correttamente devono essere il più liberi possibili di aspirare aria fresca dall'esterno. quindi griglie, filtri, frontali chiusi dei case, portano solo ad una perdita di prestazioni.
il problema dei AIO è che in genere hanno ventole non adatte all'uso sui rad.
aggiungiamoci poi la temperatura ambiente che influisce su tutto il comparto e abbiamo il quadro della situazione.
Il raijintek che ho in firma, appartiene alla categoria AIO espandibili, e ogni 6 mesi circa va fatto un rabbocco di circa un bicchierino da caffè e la cosa impatta enormemente sulle temperature, parliamo anche di 6-7° in inverno e più di 10° in estate anche se rimaniamo sempre nell'intorno dei 75° nel caso peggiore, ed essendo un 3930K cpu a 32nm e con 6c/12t occata per bene come condizioni termiche non siamo lontanissimi da un 3950x.
Quando si parla di AIO la quantità di liquido presente è veramente poca, infatti penso sia anche il motivo per cui la stessa raijintek ha abbandonato il progetto del triton per passare ad AIO che presentino un livello di isolamento maggiore cosi da evitare le micro-evaporazioni.
Poi per il resto concordo dove la geometria del radiatore è fondamentale e non a caso i prezzi variano molto a seconda del tipo di radiatore.
paolo.oliva2
14-02-2020, 12:41
Comunque secondo me si perde il filo del discorso.
Un 3950X consuma max 148W, quindi la dissipazione in sè è alla portata di un comune dissi Noctua DS15.
Sistemi di raffreddamento superiori, sono fatti per dissipare un TDP superiore, che non è il caso di Zen2 desktop, discorso diverso magari per un TR4 3990X X64 :).
Ci sono stati innumerevoli post in merito, che dalla dissipazione ad aria a custom la differenza è quasi nulla.
Per spiegare... un raffreddamento a liquido tradizionale non fa altro che eliminare la temp del liquido in eccesso rispetto alla temp ambiente.
Siccome Zen2 non genera un TDP alto, se un AIO riesce a tenere la temp liquido entro +3° rispetto alla tamb, anche il più cazzuto dei custom alla fine che guadagno porterebbe? Al max il liquido alla stessa temp della tamb, quindi -3°, è ovvio che alla fine il guadagno sia risicato.
Quindi la soluzione non è raffreddare il liquido tradizionalmente, ma al limite portare il liquido ad una temp inferiore dell'ambiente.
Non ricordo il nome, ma l'esempio l'ha portato uno del TH, con un 3900X raffreddato con un custom che pesca da un frigo, @4,450GHz mi sembra, RS/DU 1,35V.
Quindi con Zen2 si deve ragionare differentemente... perchè non stiamo parlando di CPU che generano un TDP stratosferico.
Per fare un esempio, il sistema custom sopra descritto, con un 9900K @5GHz servirebbe perchè per un sistema liquido tradizionale non riesce a smaltire il calore prodotto da oltre 300W di consumo, situazione nettamente differente da un 3950X che al max consuma meno della metà (il consumo del 9900K non lo so... ma per certo siamo ben oltre i 148W del 3950X ed è per fare un esempio).
E' ovvio quindi che soluzioni atte a dissipare un TDP superiore non comportino guadagni su Zen2, perchè la problematica è nettamente differente.
io utilizzo ancora un impianto a liquido artigianale, totalmente esterno, radiatore e ventola sono piazzate in veranda per non sentire rumore e per avere temperature migliori.
ritpetit
14-02-2020, 15:58
Per ciò che ho provato sulla mia pelle, con tamb 40° (a parità di ventole/radiatori/pompa) meglio la quantità di liquido di un AIO che la tanica da 20 litri con il custom che avevo in Italia.
In Italia più il serbatoio è grande e meglio è...ci vuole molto più tempo per arrivare a regime (e questo ti aiuta molto nelle sessioni OC-bench). Inoltre con tamb 20° il volume del serbatoio di per sè smaltisce il calore... credo di non aver mai superato i 24°, mentre in Costa d'Avorio alla partenza è già oltre +10° :(, ci vuole un nulla perchè arrivi sui 45°, e più il serbatoio è grande e più tempo ci vuole per togliere quei +5°.
Fortuna che con Zen2 la temp liquido sale di un nulla... secondo me il top sarebbe non il WB classico, ma un coso come la Aqua di Asrock, dove praticamente il liquido è a contatto con il coperchio che secondo me a parità di pompa/radiatore dovrebbe rendere un tot di più.
Scusate l'OT, ma vorrei spiegare a Paolo una possibile soluzione al suo problema di dissipazione di calore in Africa.
A gennaio ero in indocina ...e purtroppo quella sera avevo il telefono scarico altrimenti avrei fatto un "servizio" a te dedicato…
Cercherò di spiegarmi come meglio posso, potrebbe essere un'idea anche per altre persone:
Ho incontrato un uomo che ha ideato un suo sistema per tenere il processore fresco (veramente anche la scheda video, liquidata, nel suo caso), in condizioni ambientali gravose (anche lì in estate il caldo e l'umidità sono esagerate).
Lui ha il pc vicino ad una parete e 2 rad da 240 collegati (in pratica un 480), portati all'esterno del pc e immersi senza ventole in un vecchio piccolo acquario (60x30 x40 di altezza).
Il rad del pc è appoggiato su una serpentina dell'unità interna di un vecchio climatizzatore, rialzata dal fondo dell'acquario di circa 10 cm per mezzo di 2 semplici supporti a u rovesciata di plexiglass autocostruiti, larghi circa 3 cm.
La serpentina è collegata all'unità esterna del clima, che parte in automatico all'accensione del pc (semplicemente le rispettive prese di alimentazione sono su un'unica "ciabatta" di adeguato amperaggio).
Come protezione ha una sonda che se l'acqua scendesse sotto i 20° stacca il clima (cosa che succede spesso la sera d'inverno -per quanto non sia certo freddo-, o quando il pc è utilizzato con carichi poco gravosi)
La teca dell'acquario è coperta per evitare evaporazione, e piazzata su una adeguata vaschetta alta circa 10 cm e forata sotto con tubo di scarico per recuperare eventuale condensa dall'esterno dei vetri dell'acquario, tubicino portato a scaricare all'esterno.
Paolo, spero di averti dato un'idea
scusate l'OT, troppo lungo per un messaggio privato...e chissà non sia utile ad altri:)
conan_75
14-02-2020, 17:35
Scusate l'OT, ma vorrei spiegare a Paolo una possibile soluzione al suo problema di dissipazione di calore in Africa.
A gennaio ero in indocina ...e purtroppo quella sera avevo il telefono scarico altrimenti avrei fatto un "servizio" a te dedicato…
Cercherò di spiegarmi come meglio posso, potrebbe essere un'idea anche per altre persone:
Ho incontrato un uomo che ha ideato un suo sistema per tenere il processore fresco (veramente anche la scheda video, liquidata, nel suo caso), in condizioni ambientali gravose (anche lì in estate il caldo e l'umidità sono esagerate).
Lui ha il pc vicino ad una parete e 2 rad da 240 collegati (in pratica un 480), portati all'esterno del pc e immersi senza ventole in un vecchio piccolo acquario (60x30 x40 di altezza).
Il rad del pc è appoggiato su una serpentina dell'unità interna di un vecchio climatizzatore, rialzata dal fondo dell'acquario di circa 10 cm per mezzo di 2 semplici supporti a u rovesciata di plexiglass autocostruiti, larghi circa 3 cm.
La serpentina è collegata all'unità esterna del clima, che parte in automatico all'accensione del pc (semplicemente le rispettive prese di alimentazione sono su un'unica "ciabatta" di adeguato amperaggio).
Come protezione ha una sonda che se l'acqua scendesse sotto i 20° stacca il clima (cosa che succede spesso la sera d'inverno -per quanto non sia certo freddo-, o quando il pc è utilizzato con carichi poco gravosi)
La teca dell'acquario è coperta per evitare evaporazione, e piazzata su una adeguata vaschetta alta circa 10 cm e forata sotto con tubo di scarico per recuperare eventuale condensa dall'esterno dei vetri dell'acquario, tubicino portato a scaricare all'esterno.
Paolo, spero di averti dato un'idea
scusate l'OT, troppo lungo per un messaggio privato...e chissà non sia utile ad altri:)
Prima di realizzare un chiller casereccio proverei a mettere il pc in uno studio climatizzato
2 domande secche:
- raffredda meglio un AIO 360 o 280 ?
- che differenze ci sono tra Asus Prime x570-pro e x570-p? (perchè a livelli di vrm sembra scaldare meno la seconda che costa meno....)
La n° 2 non la so, ma per la 1 più il radiatore è grande e meglio dissipa. Però l'AIO è una razza a parte, perchè compri in blocco tutto, quindi bisogna vedere la portata della pompa, i m3 di aria delle ventole...
beh.... sarebbe il 15% circa che si vocifera....
.....ma ormai stiamo vedendo che è il gap che AMD ci "regala" ormai ogni anno!
.....da qui a Dicembre 2020 ci sono ancora DIECI MESI ! (se il 16 core uscirà anche questa volta più in là...).... oltre almeno ad un altro paio per far sì che il prezzo diventi normale!
Sarebbe quindi 1 altro anno... e qui si entra nel discorso: aspetta , aspetta, l'anno dopo c'è quello ancora migliore!
Con gli aio oltre 240 nn cambia niente... avevo visto una comparativa ma nn ricordo dove...
Inviato dal mio HUAWEI VNS-L31 utilizzando Tapatalk
Io per il 3950x (dovrebbe arrivarmi domani) ho preso un cryorig A40 ultimate così dovrei raffreddare anche la parte vrm (andrà su una c7h)
Però nel mese che l’ho avuto ho visto che il 3900x riuscivo a gestirlo più che bene con un vecchio corsair H70, non so quanto possa essere differente o problematica la gestione di 4core in più
ah... non lo sapevo.
Può darsi dipenda dalla pompa... se fosse sempre la stessa, con un radiatore 360 può darsi diminuisca la portata del liquido e quindi si perderebbe il vantaggio della maggior dissipazione del radiatore più grosso.
Io avevo pensato di togliere il WB/pompa dell'AIO e al suo posto montare il WB del custom e la pompa Swithtek, ma la mia paura è che quella pompa generi troppa pressione.
non è vero che non cambia niente: ho visto molte video-recensioni... i 360 stanno SEMPRE davanti ai 240 (magari solo di 2-3°), inoltre a parità di dissipazione li tieni con ventole a regime più basso.
In teoria dato che gli AIO non hanno una vaschetta dedicata, o quanto meno è piccola in proporzione a un impianto a liquido vero e proprio, più è grosso il radiatore sia in lunghezza che spessore maggiore è il liquido che entra.
Poi ovvio che la pompa e le ventole sono fondamentali per il passaggio di liquido e lo smaltimento del calore.
faccio una precisazione anche se OT. che si parli di AIO o di custom loop, quando si vanno a valutare le prestazioni, ci sono molti fattori in giochi.
tipologia di radiatore. 240, 360, 280 e via dicendo. ma è da tenere presente anche il relativo spessore. e il valore di fpi, ovvero il numero di alette per pollice.
lo spessore comporta l'aumento o meno di massa radiante. quindi di base un rad 360 spesso 30mm ha meno massa radiante di un 280 da 45mm.
il valore fpi, invece influisce sul tipo di ventole. più è alto e più le ventole devono avere elevata pressione statica, soprattutto ai bassi rpm, altrimenti si perdono prestazioni. un basso fpi, permette di usare anche ventole con minore pressione statica. per fare un esempio, un rad a basso fpi, rende meglio a bassi rpm, rispetto ad un rad ad alto fpi a parità di ventole. viceversa ad elevati rpm si invertono le posizioni. in quanto un maggiore numero di alette aiuta la dissipazione. per alti rpm parlo in genere dai 1500/1800 in su.
la quantità di liquido non influisce quasi nulla sulle temperature. ciò che serve è un flusso non troppo basso, e un rad con una massa radiante sufficiente per lo scopo che viene usato abbinato a delle buone ventole.
da aggiungere poi che un rad e relative ventole per lavorare correttamente devono essere il più liberi possibili di aspirare aria fresca dall'esterno. quindi griglie, filtri, frontali chiusi dei case, portano solo ad una perdita di prestazioni.
il problema dei AIO è che in genere hanno ventole non adatte all'uso sui rad.
aggiungiamoci poi la temperatura ambiente che influisce su tutto il comparto e abbiamo il quadro della situazione.
Per ciò che ho provato sulla mia pelle, con tamb 40° (a parità di ventole/radiatori/pompa) meglio la quantità di liquido di un AIO che la tanica da 20 litri con il custom che avevo in Italia.
In Italia più il serbatoio è grande e meglio è...ci vuole molto più tempo per arrivare a regime (e questo ti aiuta molto nelle sessioni OC-bench). Inoltre con tamb 20° il volume del serbatoio di per sè smaltisce il calore... credo di non aver mai superato i 24°, mentre in Costa d'Avorio alla partenza è già oltre +10° :(, ci vuole un nulla perchè arrivi sui 45°, e più il serbatoio è grande e più tempo ci vuole per togliere quei +5°.
Fortuna che con Zen2 la temp liquido sale di un nulla... secondo me il top sarebbe non il WB classico, ma un coso come la Aqua di Asrock, dove praticamente il liquido è a contatto con il coperchio che secondo me a parità di pompa/radiatore dovrebbe rendere un tot di più.
Il raijintek che ho in firma, appartiene alla categoria AIO espandibili, e ogni 6 mesi circa va fatto un rabbocco di circa un bicchierino da caffè e la cosa impatta enormemente sulle temperature, parliamo anche di 6-7° in inverno e più di 10° in estate anche se rimaniamo sempre nell'intorno dei 75° nel caso peggiore, ed essendo un 3930K cpu a 32nm e con 6c/12t occata per bene come condizioni termiche non siamo lontanissimi da un 3950x.
Quando si parla di AIO la quantità di liquido presente è veramente poca, infatti penso sia anche il motivo per cui la stessa raijintek ha abbandonato il progetto del triton per passare ad AIO che presentino un livello di isolamento maggiore cosi da evitare le micro-evaporazioni.
Poi per il resto concordo dove la geometria del radiatore è fondamentale e non a caso i prezzi variano molto a seconda del tipo di radiatore.
Comunque secondo me si perde il filo del discorso.
Un 3950X consuma max 148W, quindi la dissipazione in sè è alla portata di un comune dissi Noctua DS15.
Sistemi di raffreddamento superiori, sono fatti per dissipare un TDP superiore, che non è il caso di Zen2 desktop, discorso diverso magari per un TR4 3990X X64 :).
Ci sono stati innumerevoli post in merito, che dalla dissipazione ad aria a custom la differenza è quasi nulla.
Per spiegare... un raffreddamento a liquido tradizionale non fa altro che eliminare la temp del liquido in eccesso rispetto alla temp ambiente.
Siccome Zen2 non genera un TDP alto, se un AIO riesce a tenere la temp liquido entro +3° rispetto alla tamb, anche il più cazzuto dei custom alla fine che guadagno porterebbe? Al max il liquido alla stessa temp della tamb, quindi -3°, è ovvio che alla fine il guadagno sia risicato.
Quindi la soluzione non è raffreddare il liquido tradizionalmente, ma al limite portare il liquido ad una temp inferiore dell'ambiente.
Non ricordo il nome, ma l'esempio l'ha portato uno del TH, con un 3900X raffreddato con un custom che pesca da un frigo, @4,450GHz mi sembra, RS/DU 1,35V.
Quindi con Zen2 si deve ragionare differentemente... perchè non stiamo parlando di CPU che generano un TDP stratosferico.
Per fare un esempio, il sistema custom sopra descritto, con un 9900K @5GHz servirebbe perchè per un sistema liquido tradizionale non riesce a smaltire il calore prodotto da oltre 300W di consumo, situazione nettamente differente da un 3950X che al max consuma meno della metà (il consumo del 9900K non lo so... ma per certo siamo ben oltre i 148W del 3950X ed è per fare un esempio).
E' ovvio quindi che soluzioni atte a dissipare un TDP superiore non comportino guadagni su Zen2, perchè la problematica è nettamente differente.
io utilizzo ancora un impianto a liquido artigianale, totalmente esterno, radiatore e ventola sono piazzate in veranda per non sentire rumore e per avere temperature migliori.
Scusate l'OT, ma vorrei spiegare a Paolo una possibile soluzione al suo problema di dissipazione di calore in Africa.
A gennaio ero in indocina ...e purtroppo quella sera avevo il telefono scarico altrimenti avrei fatto un "servizio" a te dedicato…
Cercherò di spiegarmi come meglio posso, potrebbe essere un'idea anche per altre persone:
Ho incontrato un uomo che ha ideato un suo sistema per tenere il processore fresco (veramente anche la scheda video, liquidata, nel suo caso), in condizioni ambientali gravose (anche lì in estate il caldo e l'umidità sono esagerate).
Lui ha il pc vicino ad una parete e 2 rad da 240 collegati (in pratica un 480), portati all'esterno del pc e immersi senza ventole in un vecchio piccolo acquario (60x30 x40 di altezza).
Il rad del pc è appoggiato su una serpentina dell'unità interna di un vecchio climatizzatore, rialzata dal fondo dell'acquario di circa 10 cm per mezzo di 2 semplici supporti a u rovesciata di plexiglass autocostruiti, larghi circa 3 cm.
La serpentina è collegata all'unità esterna del clima, che parte in automatico all'accensione del pc (semplicemente le rispettive prese di alimentazione sono su un'unica "ciabatta" di adeguato amperaggio).
Come protezione ha una sonda che se l'acqua scendesse sotto i 20° stacca il clima (cosa che succede spesso la sera d'inverno -per quanto non sia certo freddo-, o quando il pc è utilizzato con carichi poco gravosi)
La teca dell'acquario è coperta per evitare evaporazione, e piazzata su una adeguata vaschetta alta circa 10 cm e forata sotto con tubo di scarico per recuperare eventuale condensa dall'esterno dei vetri dell'acquario, tubicino portato a scaricare all'esterno.
Paolo, spero di averti dato un'idea
scusate l'OT, troppo lungo per un messaggio privato...e chissà non sia utile ad altri:)
Prima di realizzare un chiller casereccio proverei a mettere il pc in uno studio climatizzato
sospesi 10gg per OT
>bYeZ<
Crysis76
14-02-2020, 18:31
Ok, guarda è proprio il ragionamento che ho fatto io (a parte che è un 3600 e non un 3900X, e le ram sono a 3200:D ;) ), cioè non credo che valga la pena smanettare per avere un vantaggio rilevabile solo in bench. Considera che il pc precedente era un notebook con i7-4720HQ e 12GB di ram...
Ho fatto due calcoli, confrontando i risultati del bench di CPU-Z della configurazione postata da Paky con la mia, in pratica lui va il +3,2% in ST e +1% in MT (3600MHz CL18 vs 3200MHz CL22)...
@Paky che case e dissipatore hai?:)
conta che hai solo un modulo ram quindi non stai sfruttando il dual channel , quindi in teoria avresti meno banda passante di dati ,
fatantony
14-02-2020, 18:47
No, sono 2x16gb :)
Kostanz77
14-02-2020, 20:08
edit
Inviato dal mio iPhone 11 PRO utilizzando Tapatalk Pro
Ho fatto due calcoli, confrontando i risultati del bench di CPU-Z della configurazione postata da Paky con la mia, in pratica lui va il +3,2% in ST e +1% in MT (3600MHz CL18 vs 3200MHz CL22)...
@Paky che case e dissipatore hai?:)
Avevo postato tutto , insieme ad alcune domande qualche pagina fa -> LINK (https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=46619495#post46619495)
ma non mi si è filato nessuno :D
questo 3d è molto tecnico le domande banali passano inosservate
Apple_81
14-02-2020, 21:42
salve ho cambiato il mio 3400g con un 3600 ...ho montato un dissipatore noctua u12s con singola ventola.
ho fatto il primo test con tutto a default ... e scalda molto di più del 3400g ...
con lo stesso dissipatore ... noctua u12s con singola ventola.
https://ibb.co/QMvMjyV
come sono le temperature ?
dopo i test con intel-burn sono arrivate a 71.
partono da 30-31 gradi ... ma non sono proprio stabili , salgono subito!
secondo test:
con occt sono arrivato massimo a 78 gradi !
https://ibb.co/jrh8jpW
come sono questi valori ?
dai uno sguardo al mio post sopra il tuo (il link)
anche io sono su B450+Ryzen 3600
e ti confermo che la temperatura quando è sotto carico sale vertiginosamente
il mio Noctua è + piccino del tuo ed infatti a temperature sono messo un po' peggio
io con OCCT sto intorno agli 80°C
in estate sarà un problema
https://i.postimg.cc/VvV2rCzS/occt.png
Avevo postato tutto , insieme ad alcune domande
Ho un 3900x su Taichi X470 (prima un 1700) e ho sempre istallato i driver aggiornati, tutti, ma sinceramente non mi sono mai accorto di grosse differenze anche con i driver generici di Win 10. Forse, e dico forse, il sistema è più stabile, ma ho il sospetto che i Ryzen in generale non amino i driver della scheda audio Asus Xonar STX II, mentre non fanno una piega con una RME 9632. E ormai i render video ci mettono veramente poco tempo... le temperature non le guardo più.
dantedaemonslayer
14-02-2020, 23:17
Io invece non riesco a far salire il mio 2700x, oltre 4250mhz non va neanche a 1.5v, non termina il test schermo nero, sarà un wall, sono a liquido ovviamente! Forse è la mobo? MSI x470 gaming plus
Inviato dal mio VOG-L29 utilizzando Tapatalk
https://i.ibb.co/QnMwdrb/boost.jpg (https://ibb.co/y5qjSWf)
Girando in rete ho trovato questo piccolo programmino che aiuta a testare la cpu core x core.
Così da vedere effettivamente a quanto possono arrivare i vari core in single.
https://drive.google.com/file/d/1ETV-ZXgI6qB2LXzLNr13e90PXQ87jplg/view
:)
X-Wanderer
15-02-2020, 09:31
[OT]
Apple_81
15-02-2020, 15:39
dai uno sguardo al mio post sopra il tuo (il link)
anche io sono su B450+Ryzen 3600
e ti confermo che la temperatura quando è sotto carico sale vertiginosamente
il mio Noctua è + piccino del tuo ed infatti a temperature sono messo un po' peggio
io con OCCT sto intorno agli 80°C
in estate sarà un problema
https://i.postimg.cc/VvV2rCzS/occt.png
ok ... tu hai la pro wifi ... io la elite.
pensavo di aver montato male la pasta termoconduittiva...
cmq anche nell'uso normale le temeprature sono molto ballerine ... oscillano di 10 gradi.
https://i.ibb.co/QnMwdrb/boost.jpg (https://ibb.co/y5qjSWf)
Girando in rete ho trovato questo piccolo programmino che aiuta a testare la cpu core x core.
Così da vedere effettivamente a quanto possono arrivare i vari core in single.
https://drive.google.com/file/d/1ETV-ZXgI6qB2LXzLNr13e90PXQ87jplg/view
:)
Grazie per il test, impressionanti le frequenze del 3950x; non ricordo se te l'avevo già chiesto: che sistema di dissipazione hai? Hai dovuto impostare qualcosa di particolare per salire così di frequenza in single oppure hai tutto in auto?
Grazie per il test, impressionanti le frequenze del 3950x; non ricordo se te l'avevo già chiesto: che sistema di dissipazione hai? Hai dovuto impostare qualcosa di particolare per salire così di frequenza in single oppure hai tutto in auto?
Vecchissimo black sun ybris , un radiatore a 4 ventole ma di quelli fini e una pompettina, anche lei vecchietta.
Per quei boost ho le impostazioni scritte un pò di pagine indietro.
Ho un 3900x su Taichi X470 (prima un 1700) e ho sempre istallato i driver aggiornati, tutti, ma sinceramente non mi sono mai accorto di grosse differenze anche con i driver generici di Win 10. Forse, e dico forse, il sistema è più stabile,
ok , ti ringrazio per il feedback
ma ho il sospetto che i Ryzen in generale non amino i driver della scheda audio Asus Xonar STX II,
eh non è tanto un problema di Ryzen , quanto di chipset
ne sanno qualcosa i possessori di X570 che hanno dovuto metterla da parte
danno tutti la croce ad Asus , ma sono i produttori delle schede madri che dovrebbero rilasciare bios correttivi
vabbè si scivola in OT...
ok ... tu hai la pro wifi ... io la elite.
pensavo di aver montato male la pasta termoconduittiva...
cmq anche nell'uso normale le temeprature sono molto ballerine ... oscillano di 10 gradi.
si infatti queste repentine oscillazioni sono fastidiose perché creano continue accelerazioni/frenate della ventola della CPU , e la cosa mi snerva non poco :rolleyes:
per ovviare sto settando nel QFAN della mobo una curva manuale , ma devo ancora affinare
Nel frattempo una buona notizia :)
sono riuscito a limare 5°C (che non sono affatto pochi)
Ho rimosso una paratia del case che ostacolava i flussi (serviva a montare gli HD , vedrò di spostarli altrove)
e cosa più importante ho modificato il funzionamento della ventola di estrazione del case (che è vicinissima al dissipatore CPU)
https://i.postimg.cc/m2k6vxsR/qbx-3.jpg
In principio per non risultare troppo rumorosa era downvoltata a 7V fissi
sono circa 900 giri minuto
Mi sono accorto che quando la temperatura è elevata e la ventola del Noctua gira al massimo(circa 2000giri) , quella di estrazione fa praticamente da tappo all'espulsione del flusso caldo
Allora l'ho collegata alla presa SYSTEM della scheda madre e sono andato nel QFAN per sincronizzarla con quella della CPU
ora girano "quasi" all'unisono (al variare della temperatura)
e i risultati si vedono
l'andamento della temperatura è più regolare , con meno picchi verso l'alto e soprattutto mediamente più bassa di 5°C
ora non sfora i 75°
prima/dopo
https://i.postimg.cc/Bv4kbMyn/occt.gif
Pensavo che il bench di OCCT fosse tostarello
invece le cose vanno peggio nella "vita reale" :(
Ho provato a codificare un filmato full HD in X264 con tutti e 12 i thread
si pianta a 80°C :cry: (non oso immaginare a quanto sarei arrivato prima delle modifiche hardware)
https://i.postimg.cc/3JXF936R/ryzen-7.png
però trotta la bestiola , 46 minuti di filmato codificati in 13 (3.5X) :sofico:
Poi mi spiegate perché a PC inutilizzato
aperto solo OCCT per monitorare, ci sono tutte queste altalene continue di temperatura?
sembra un'onda a dente di sega
https://i.postimg.cc/Y9dJv165/ryzen-5.png
EDIT Mi sa che è la risposta in merito alla Xonar è OT...
e falla nel 3d della STX II no :)
John_Mat82
16-02-2020, 23:11
si infatti queste repentine oscillazioni sono fastidiose perché creano continue accelerazioni/frenate della ventola della CPU , e la cosa mi snerva non poco :rolleyes:
per ovviare sto settando nel QFAN della mobo una curva manuale , ma devo ancora affinare
Visto che parli di qfan, io ho impostato delle curve di intervento blande con un idle/min load sui 40°C e 20% pwm, un load temp sui 60/65 e un full (100% ventole) a 75 (parte che oltre i 75°C il bios della mia non permette di andare).
Ho un NHu12p con una sola NF-F12, una NF-A14 in espulsione e un altro paio in immissione.
In sta maniera i picchi "ballerini" che sono inevitabili indipendentemente dal regime di ventole che tieni (anche fisse al 50/60 comunque ai 55°C ci arriva alla minima cavolata), te li eviti bellamente. Inizi a far andare le ventole quando effettivamente serve (dai 60°C in su). Mai andato oltre 70% di ventole e 75°C.
STOP OT
se dovete parlare specificamente di T e dissipazione, andate nell'apposita sezione
>bYeZ<
-giorgio-87
18-02-2020, 20:36
Ragazzi una cpu ryzen 7 3750h (laptop gaming) limita una scheda sempre per laptop come una gtx 1660ti?
Gyammy85
19-02-2020, 09:07
Edit
-giorgio-87
19-02-2020, 12:09
Si e da bestia anche...
perchè assemblano queste configurazioni controverse? non riesco a trovare un senso
Salve, possiedo un Ryzen 2700X montato su una Asus PRIME B450-PLUS.
Ho notato che nel bios, alla prima pagina visualizzata, ovvero quella semplificata (EZ System Tuning), esiste un'opzione per overcloccare automaticamente in maniera leggera il processore, ovvero dai 3,7 Ghz passare ai 4.
Ho fatto una prova con dei benchmarck di AIDA 64 e ho constatato che le prestazioni effettivamente aumentano, fra l'altro il sistema è stabile in generale anche perché 300 Mhz in più non sono tantissimi.
La mia domanda è questa: disponendo solo del Wraith Prism, ovvero il dissipatore di fabbrica del Ryzen 7 2700X, è comunque consigliabile attivare questa opzione di overclock automatico?
Oppure va intesa per sistemi di raffreddamento alternativi?
Grazie. :)
maxmix65
20-02-2020, 10:24
https://cpu.userbenchmark.com/Compare/Intel-Core-i7-10750H-vs-AMD-Ryzen-7-4800H-Graphics/m1053158vsm1032976
Gyammy85
20-02-2020, 10:45
https://cpu.userbenchmark.com/Compare/Intel-Core-i7-10750H-vs-AMD-Ryzen-7-4800H-Graphics/m1053158vsm1032976
Ora AMD può sfondare anche lato mobile
maxmix65
20-02-2020, 12:51
https://pc.watch.impress.co.jp/docs/column/semicon/1236258.html
Ciao,mi consigliate una mobo high end per il 3900X.La mia in sign sembra andata :(
maxmix65
20-02-2020, 17:38
Ciao,mi consigliate una mobo high end per il 3900X.La mia in sign sembra andata :(
Msi X570 GAMING PRO CARBON WIFI
Sta sulle 220€
MikkiClock
20-02-2020, 18:01
Ciao,mi consigliate una mobo high end per il 3900X.La mia in sign sembra andata :(
Io ho preso una Asus TUF x570 Gaming Plus 217€ sull' amazzone come vrm è identica alle ROG x570 e alla Prime X570 Pro 12+2 fasi se non ti interessano lucine e rear panel integrato è un' ottima scheda.
https://www.youtube.com/watch?v=_YOdUWd9wNk
Msi X570 GAMING PRO CARBON WIFI
Sta sulle 220€
Io ho preso una Asus TUF x570 Gaming Plus 217€ sull' amazzone come vrm è identica alle ROG x570 e alla Prime X570 Pro 12+2 fasi se non ti interessano lucine e rear panel integrato è un' ottima scheda.
https://www.youtube.com/watch?v=_YOdUWd9wNk
Grazie :)
basta OT
proprio non vi entra in testa!
>bYeZ<
Ieri ho provato a sbloccare totalmente il ppt del mio 3950x
In hwinfo con Cinebench r20 arriva a 220 watt.
Con un punteggio vicino ai 9900.
Almeno con una asus crosshair vi ero questo è il massimo consumo.
L'unico problema è che se si fa un cpuz si hanno buon punteggi in multi ma siccome le temperature arrivano sui 80 gradi in single boosta meno causa temperature.
Deceduto il 3900X,non è la scheda madre :rolleyes:
Non ho mai overcloccato la cpu,solo le ram tirate.
Se qualche esperto può dirmi se c'è qualche voltaggio che non può aver digerito la cpu sarebbe gradito:
Ai Overclock Tuner [Default]
Performance Enhancer [Auto]
CPU Core Ratio [Auto]
Performance Bias [None]
Memory Frequency [DDR4-3800MHz]
FCLK Frequency [1900MHz]
Core Performance Boost [Enabled]
SMT Mode [Enabled]
TPU [Keep Current Settings]
Precision Boost Overdrive [Auto]
Max CPU Boost Clock Override [Auto]
Platform Thermal Throttle Limit [Auto]
Mem Over Clock Fail Count [Auto]
DRAM CAS# Latency [15]
DRAM RAS# to CAS# Read Delay [17]
DRAM RAS# to CAS# Write Delay [15]
DRAM RAS# PRE Time [15]
DRAM RAS# ACT Time [32]
Trc [48]
TrrdS [4]
TrrdL [6]
Tfaw [14]
TwtrS [4]
TwtrL [12]
Twr [12]
Trcpage [Auto]
TrdrdScl [4]
TwrwrScl [4]
Trfc [288]
Trfc2 [Auto]
Trfc4 [Auto]
Tcwl [14]
Trtp [12]
Trdwr [Auto]
Twrrd [Auto]
TwrwrSc [1]
TwrwrSd [Auto]
TwrwrDd [Auto]
TrdrdSc [1]
TrdrdSd [Auto]
TrdrdDd [Auto]
Tcke [1]
ProcODT [43.6 ohm]
Cmd2T [Auto]
Gear Down Mode [Enabled]
Power Down Enable [Disabled]
RttNom [Auto]
RttWr [Auto]
RttPark [Auto]
MemAddrCmdSetup [Auto]
MemCsOdtSetup [Auto]
MemCkeSetup [Auto]
MemCadBusClkDrvStren [Auto]
MemCadBusAddrCmdDrvStren [Auto]
MemCadBusCsOdtDrvStren [Auto]
MemCadBusCkeDrvStren [Auto]
CPU Load-line Calibration [Auto]
CPU Current Capability [Auto]
CPU VRM Switching Frequency [Auto]
VRM Spread Spectrum [Auto]
CPU Power Duty Control [T.Probe]
CPU Power Phase Control [Auto]
CPU Power Thermal Control [120]
VDDSOC Load-line Calibration [Auto]
VDDSOC Current Capability [Auto]
VDDSOC Switching Frequency [Auto]
VDDSOC Phase Control [Auto]
DRAM Current Capability [100%]
DRAM Power Phase Control [Extreme]
DRAM Switching Frequency [Auto]
DRAM VBoot Voltage [Auto]
VTTDDR Voltage [Auto]
VPP_MEM Voltage [Auto]
DRAM CTRL REF Voltage on CHA [Auto]
DRAM CTRL REF Voltage on CHB [Auto]
VDDP Voltage [Auto]
1.8V Standby Voltage [Auto]
CPU 3.3v AUX [Auto]
2.5V SB Voltage [Auto]
DRAM R1 Tune [Auto]
DRAM R2 Tune [Auto]
DRAM R3 Tune [Auto]
DRAM R4 Tune [Auto]
PCIE Tune R1 [Auto]
PCIE Tune R2 [Auto]
PCIE Tune R3 [Auto]
PLL Tune R1 [Auto]
PLL reference voltage [Auto]
T Offset [Auto]
Sense MI Skew [Auto]
Sense MI Offset [Auto]
Promontory presence [Auto]
Clock Amplitude [Auto]
CLDO VDDP voltage [Auto]
CPU Core Voltage [Auto]
CPU SOC Voltage [Manual mode]
- VDDSOC Voltage Override [1.06250]
DRAM Voltage [1.42000]
CLDO VDDG voltage [Auto]
1.8V PLL Voltage [1.80000]
1.05V SB Voltage [1.05000]
Firmware TPM [Disable]
Erase fTPM NV for factory reset [Enabled]
PSS Support [Auto]
SVM Mode [Disabled]
Onboard LED [Enabled]
Q-Code LED Function [Enabled]
SATA Port Enable [Enabled]
SATA Mode [AHCI]
NVMe RAID mode [Disabled]
SMART Self Test [Enabled]
Hot Plug [Disabled]
Hot Plug [Disabled]
Hot Plug [Disabled]
Hot Plug [Disabled]
Hot Plug [Disabled]
Hot Plug [Disabled]
HD Audio Controller [Disabled]
M.2_2 PCIe Bandwidth Configuration [Auto]
PCIEX16/X8_1 Mode [Auto]
PCIEX8/X4_2 Mode [Auto]
PCIEX4_3 Mode [Auto]
M.2_1 Link Mode [Auto]
M.2_2 Link Mode [Auto]
SB Link Mode [Auto]
Asmedia USB 3.1 Controller [Enabled]
USB Type C Power Switch [Auto]
When system is in working state [On]
When system is in sleep, hibernate or soft off states [Off]
Intel LAN Controller [Enabled]
Intel LAN OPROM [Disabled]
Wi-Fi Controller [Disabled]
Bluetooth Controller [Enabled]
ErP Ready [Disabled]
Restore On AC Power Loss [Power Off]
Power On By PCI-E/PCI [Disabled]
Power On By RTC [Disabled]
Network Stack [Disabled]
Device [Crucial_CT512M550SSD1]
Legacy USB Support [Enabled]
XHCI Hand-off [Enabled]
USB 3.0 MassStorage 0100 [Auto]
Corsair Voyager GT 3.0 1.00 [Auto]
U31G2_EC3 [Enabled]
U31G2_EA2 [Enabled]
U31G2_E1 [Enabled]
U31G1_1 [Enabled]
U31G1_2 [Enabled]
U31G1_3 [Enabled]
U31G1_4 [Enabled]
U31G1_5 [Enabled]
U31G1_6 [Enabled]
U31G1_7 [Enabled]
U31G1_8 [Enabled]
U31G1_9 [Enabled]
U31G1_10 [Enabled]
USB11 [Enabled]
USB12 [Enabled]
USB13 [Enabled]
USB14 [Enabled]
USB15 [Enabled]
CPU Temperature [Monitor]
MotherBoard Temperature [Monitor]
PCH Temperature [Monitor]
T_Sensor1 Temperature [Monitor]
EXT_Sensor1 Temperature [Monitor]
EXT_Sensor2 Temperature [Monitor]
EXT_Sensor3 Temperature [Monitor]
CPU Fan Speed [Monitor]
Chassis Fan 1 Speed [Monitor]
Chassis Fan 2 Speed [Monitor]
Chassis Fan 3 Speed [Monitor]
W_PUMP+ Speed [Monitor]
HAMP Fan Speed [Monitor]
CPU Optional Fan Speed [Monitor]
AIO_PUMP Speed [Monitor]
Extension Fan 1 Speed [Monitor]
Extension Fan 2 Speed [Monitor]
Extension Fan 3 Speed [Monitor]
W_FLOW Speed [Monitor]
W_IN Temperature [Monitor]
W_OUT Temperature [Monitor]
CPU Core Voltage [Monitor]
3.3V Voltage [Monitor]
5V Voltage [Monitor]
12V Voltage [Monitor]
CPU Q-Fan Control [PWM Mode]
CPU Fan Smoothing Up/Down Time [2.6 sec]
CPU Fan Speed Lower Limit [200 RPM]
CPU Fan Profile [Manual]
CPU Upper Temperature [75]
CPU Fan Max. Duty Cycle (%) [85]
CPU Middle Temperature [65]
CPU Fan Middle. Duty Cycle (%) [74]
CPU Lower Temperature [50]
CPU Fan Min. Duty Cycle (%) [60]
Chassis Fan 1 Q-Fan Control [DC Mode]
Chassis Fan 1 Q-Fan Source [CPU]
Chassis Fan 1 Smoothing Up/Down Time [0 sec]
Chassis Fan 1 Speed Low Limit [200 RPM]
Chassis Fan 1 Profile [Manual]
Chassis Fan 1 Upper Temperature [70]
Chassis Fan 1 Max. Duty Cycle (%) [100]
Chassis Fan 1 Middle Temperature [45]
Chassis Fan 1 Middle. Duty Cycle (%) [60]
Chassis Fan 1 Lower Temperature [40]
Chassis Fan 1 Min. Duty Cycle (%) [60]
Allow Fan Stop [Disabled]
Chassis Fan 2 Q-Fan Control [DC Mode]
Chassis Fan 2 Q-Fan Source [CPU]
Chassis Fan 2 Smoothing Up/Down Time [0 sec]
Chassis Fan 2 Speed Low Limit [200 RPM]
Chassis Fan 2 Profile [Standard]
Chassis Fan 3 Q-Fan Control [DC Mode]
Chassis Fan 3 Q-Fan Source [CPU]
Chassis Fan 3 Smoothing Up/Down Time [0 sec]
Chassis Fan 3 Speed Low Limit [200 RPM]
Chassis Fan 3 Profile [Manual]
Chassis Fan 3 Upper Temperature [70]
Chassis Fan 3 Max. Duty Cycle (%) [100]
Chassis Fan 3 Middle Temperature [45]
Chassis Fan 3 Middle. Duty Cycle (%) [60]
Chassis Fan 3 Lower Temperature [40]
Chassis Fan 3 Min. Duty Cycle (%) [33]
Allow Fan Stop [Disabled]
HAMP Fan Q-Fan Control [DC Mode]
HAMP Fan Q-Fan Source [CPU]
HAMP Fan Smoothing Up/Down Time [0 sec]
HAMP Fan Speed Low Limit [200 RPM]
HAMP Fan Profile [Manual]
HAMP Fan Upper Temperature [70]
HAMP Fan Max. Duty Cycle (%) [100]
HAMP Fan Middle Temperature [45]
HAMP Fan Middle. Duty Cycle (%) [192]
HAMP Fan Lower Temperature [40]
HAMP Fan Min. Duty Cycle (%) [192]
Allow Fan Stop [Disabled]
Extension Fan 1 Q-Fan Control [DC Mode]
Extension Fan 1 Q-Fan Source [CPU]
Extension Fan 1 Speed Low Limit [200 RPM]
Extension Fan 1 Profile [Standard]
Extension Fan 2 Q-Fan Control [DC Mode]
Extension Fan 2 Q-Fan Source [CPU]
Extension Fan 2 Speed Low Limit [200 RPM]
Extension Fan 2 Profile [Standard]
Extension Fan 3 Q-Fan Control [DC Mode]
Extension Fan 3 Q-Fan Source [CPU]
Extension Fan 3 Speed Low Limit [200 RPM]
Extension Fan 3 Profile [Standard]
AIO_PUMP/W_PUMP+ Control [Disabled]
U31G1_1 [Enabled]
U31G1_2 [Enabled]
U31G1_3 [Enabled]
U31G1_4 [Enabled]
PSPP Policy [Auto]
Fast Boot [Enabled]
NVMe Support [Enabled]
Next Boot after AC Power Loss [Normal Boot]
AMI Native NVMe Driver Support [Enabled]
Boot Logo Display [Enabled]
POST Delay Time [3 sec]
Boot up NumLock State [Enabled]
Wait For 'F1' If Error [Enabled]
Option ROM Messages [Enabled]
Interrupt 19 Capture [Disabled]
Setup Mode [Advanced Mode]
Launch CSM [Enabled]
Boot Device Control [UEFI and Legacy OPROM]
Boot from Network Devices [Legacy only]
Boot from Storage Devices [Legacy only]
Boot from PCI-E Expansion Devices [Legacy only]
OS Type [Other OS]
Setup Animator [Disabled]
ASUS Grid Install Service [Disabled]
Load from Profile [1]
Profile Name [3900X RS ]
Save to Profile [1]
CPU Core Voltage [Auto]
VDDSOC Voltage [Auto]
1.8V PLL Voltage [Auto]
BCLK Frequency [Auto]
CPU Ratio [Auto]
DIMM Slot Number [DIMM_A2]
Bus Interface [PCIEX16/X8_1]
Custom Pstate0 [Auto]
CCD Control [Auto]
Core control [Auto]
SMT Control [Auto]
L1 Stream HW Prefetcher [Auto]
L2 Stream HW Prefetcher [Auto]
Platform First Error Handling [Enabled]
Core Performance Boost [Auto]
Global C-state Control [Auto]
DRAM ECC Enable [Auto]
DRAM scrub time [Auto]
Poison scrubber control [Auto]
Redirect scrubber control [Auto]
Redirect scrubber limit [Auto]
NUMA nodes per socket [Auto]
Memory interleaving [Auto]
Memory interleaving size [Auto]
1TB remap [Auto]
DRAM map inversion [Auto]
ACPI SRAT L3 Cache As NUMA Domain [Auto]
ACPI SLIT Distance Control [Auto]
ACPI SLIT remote relative distance [Auto]
GMI encryption control [Auto]
xGMI encryption control [Auto]
CAKE CRC perf bounds Control [Auto]
4-link xGMI max speed [Auto]
3-link xGMI max speed [Auto]
Disable DF to external IP SyncFloodPropagation [Auto]
Disable DF sync flood propagation [Auto]
CC6 memory region encryption [Auto]
Memory Clear [Auto]
Overclock [Enabled]
Memory Clock Speed [Auto]
Tcl [Auto]
Trcdrd [Auto]
Trcdwr [Auto]
Trp [Auto]
Tras [Auto]
Trc Ctrl [Auto]
TrrdS [Auto]
TrrdL [Auto]
Tfaw Ctrl [Auto]
TwtrS [Auto]
TwtrL [Auto]
Twr Ctrl [Auto]
Trcpage Ctrl [Auto]
TrdrdScL Ctrl [Auto]
TwrwrScL Ctrl [Auto]
Trfc Ctrl [Auto]
Trfc2 Ctrl [Auto]
Trfc4 Ctrl [Auto]
Tcwl [Auto]
Trtp [Auto]
Tcke [Auto]
Trdwr [Auto]
Twrrd [Auto]
TwrwrSc [Auto]
TwrwrSd [Auto]
TwrwrDd [Auto]
TrdrdSc [Auto]
TrdrdSd [Auto]
TrdrdDd [Auto]
ProcODT [Auto]
Power Down Enable [Auto]
Cmd2T [Auto]
Gear Down Mode [Auto]
CAD Bus Timing User Controls [Auto]
CAD Bus Drive Strength User Controls [Auto]
Data Bus Configuration User Controls [Auto]
Data Poisoning [Auto]
DRAM Post Package Repair [Disable]
RCD Parity [Auto]
DRAM Address Command Parity Retry [Auto]
Write CRC Enable [Auto]
DRAM Write CRC Enable and Retry Limit [Auto]
Disable Memory Error Injection [True]
DRAM ECC Symbol Size [Auto]
DRAM UECC Retry [Auto]
TSME [Auto]
Data Scramble [Auto]
DFE Read Training [Auto]
FFE Write Training [Auto]
PMU Pattern Bits Control [Auto]
MR6VrefDQ Control [Auto]
CPU Vref Training Seed Control [Auto]
Chipselect Interleaving [Auto]
BankGroupSwap [Auto]
BankGroupSwapAlt [Auto]
Address Hash Bank [Auto]
Address Hash CS [Auto]
Address Hash Rm [Auto]
SPD Read Optimization [Enabled]
MBIST Enable [Disabled]
Pattern Select [PRBS]
Pattern Length [3]
Aggressor Channel [1 Aggressor Channel]
Aggressor Static Lane Control [Disabled]
Target Static Lane Control [Disabled]
Worst Case Margin Granularity [Per Chip Select]
Read Voltage Sweep Step Size [1]
Read Timing Sweep Step Size [1]
Write Voltage Sweep Step Size [1]
Write Timing Sweep Step Size [1]
IOMMU [Auto]
Precision Boost Overdrive [Auto]
Precision Boost Overdrive Scalar [Auto]
FCLK Frequency [Auto]
SOC OVERCLOCK VID [0]
UCLK DIV1 MODE [Auto]
VDDP Voltage Control [Auto]
VDDG Voltage Control [Auto]
SoC/Uncore OC Mode [Auto]
LN2 Mode [Auto]
ACS Enable [Auto]
PCIe Ten Bit Tag Support [Auto]
cTDP Control [Auto]
EfficiencyModeEn [Auto]
Package Power Limit Control [Auto]
APBDIS [Auto]
DF Cstates [Auto]
CPPC [Auto]
CPPC Preferred Cores [Auto]
BoostFmaxEn [Auto]
Early Link Speed [Auto]
maxmix65
21-02-2020, 17:31
Deceduto il 3900X,non è la scheda madre :rolleyes:
Non ho mai overcloccato la cpu,solo le ram tirate.
Se qualche esperto può dirmi se c'è qualche voltaggio che non può aver digerito la cpu sarebbe gradito:
Ai Overclock Tuner [Default]
Performance Enhancer [Auto]
CPU Core Ratio [Auto]
Performance Bias [None]
Memory Frequency [DDR4-3800MHz]
FCLK Frequency [1900MHz]
Core Performance Boost [Enabled]
SMT Mode [Enabled]
TPU [Keep Current Settings]
Precision Boost Overdrive [Auto]
Max CPU Boost Clock Override [Auto]
Platform Thermal Throttle Limit [Auto]
Mem Over Clock Fail Count [Auto]
DRAM CAS# Latency [15]
DRAM RAS# to CAS# Read Delay [17]
DRAM RAS# to CAS# Write Delay [15]
DRAM RAS# PRE Time [15]
DRAM RAS# ACT Time [32]
Trc [48]
TrrdS [4]
TrrdL [6]
Tfaw [14]
TwtrS [4]
TwtrL [12]
Twr [12]
Trcpage [Auto]
TrdrdScl [4]
TwrwrScl [4]
Trfc [288]
Trfc2 [Auto]
Trfc4 [Auto]
Tcwl [14]
Trtp [12]
Trdwr [Auto]
Twrrd [Auto]
TwrwrSc [1]
TwrwrSd [Auto]
TwrwrDd [Auto]
TrdrdSc [1]
TrdrdSd [Auto]
TrdrdDd [Auto]
Tcke [1]
ProcODT [43.6 ohm]
Cmd2T [Auto]
Gear Down Mode [Enabled]
Power Down Enable [Disabled]
RttNom [Auto]
RttWr [Auto]
RttPark [Auto]
MemAddrCmdSetup [Auto]
MemCsOdtSetup [Auto]
MemCkeSetup [Auto]
MemCadBusClkDrvStren [Auto]
MemCadBusAddrCmdDrvStren [Auto]
MemCadBusCsOdtDrvStren [Auto]
MemCadBusCkeDrvStren [Auto]
CPU Load-line Calibration [Auto]
CPU Current Capability [Auto]
CPU VRM Switching Frequency [Auto]
VRM Spread Spectrum [Auto]
CPU Power Duty Control [T.Probe]
CPU Power Phase Control [Auto]
CPU Power Thermal Control [120]
VDDSOC Load-line Calibration [Auto]
VDDSOC Current Capability [Auto]
VDDSOC Switching Frequency [Auto]
VDDSOC Phase Control [Auto]
DRAM Current Capability [100%]
DRAM Power Phase Control [Extreme]
DRAM Switching Frequency [Auto]
DRAM VBoot Voltage [Auto]
VTTDDR Voltage [Auto]
VPP_MEM Voltage [Auto]
DRAM CTRL REF Voltage on CHA [Auto]
DRAM CTRL REF Voltage on CHB [Auto]
VDDP Voltage [Auto]
1.8V Standby Voltage [Auto]
CPU 3.3v AUX [Auto]
2.5V SB Voltage [Auto]
DRAM R1 Tune [Auto]
DRAM R2 Tune [Auto]
DRAM R3 Tune [Auto]
DRAM R4 Tune [Auto]
PCIE Tune R1 [Auto]
PCIE Tune R2 [Auto]
PCIE Tune R3 [Auto]
PLL Tune R1 [Auto]
PLL reference voltage [Auto]
T Offset [Auto]
Sense MI Skew [Auto]
Sense MI Offset [Auto]
Promontory presence [Auto]
Clock Amplitude [Auto]
CLDO VDDP voltage [Auto]
CPU Core Voltage [Auto]
CPU SOC Voltage [Manual mode]
- VDDSOC Voltage Override [1.06250]
DRAM Voltage [1.42000]
CLDO VDDG voltage [Auto]
1.8V PLL Voltage [1.80000]
1.05V SB Voltage [1.05000]
Firmware TPM [Disable]
Erase fTPM NV for factory reset [Enabled]
PSS Support [Auto]
SVM Mode [Disabled]
Onboard LED [Enabled]
Q-Code LED Function [Enabled]
SATA Port Enable [Enabled]
SATA Mode [AHCI]
NVMe RAID mode [Disabled]
SMART Self Test [Enabled]
Hot Plug [Disabled]
Hot Plug [Disabled]
Hot Plug [Disabled]
Hot Plug [Disabled]
Hot Plug [Disabled]
Hot Plug [Disabled]
HD Audio Controller [Disabled]
M.2_2 PCIe Bandwidth Configuration [Auto]
PCIEX16/X8_1 Mode [Auto]
PCIEX8/X4_2 Mode [Auto]
PCIEX4_3 Mode [Auto]
M.2_1 Link Mode [Auto]
M.2_2 Link Mode [Auto]
SB Link Mode [Auto]
Asmedia USB 3.1 Controller [Enabled]
USB Type C Power Switch [Auto]
When system is in working state [On]
When system is in sleep, hibernate or soft off states [Off]
Intel LAN Controller [Enabled]
Intel LAN OPROM [Disabled]
Wi-Fi Controller [Disabled]
Bluetooth Controller [Enabled]
ErP Ready [Disabled]
Restore On AC Power Loss [Power Off]
Power On By PCI-E/PCI [Disabled]
Power On By RTC [Disabled]
Network Stack [Disabled]
Device [Crucial_CT512M550SSD1]
Legacy USB Support [Enabled]
XHCI Hand-off [Enabled]
USB 3.0 MassStorage 0100 [Auto]
Corsair Voyager GT 3.0 1.00 [Auto]
U31G2_EC3 [Enabled]
U31G2_EA2 [Enabled]
U31G2_E1 [Enabled]
U31G1_1 [Enabled]
U31G1_2 [Enabled]
U31G1_3 [Enabled]
U31G1_4 [Enabled]
U31G1_5 [Enabled]
U31G1_6 [Enabled]
U31G1_7 [Enabled]
U31G1_8 [Enabled]
U31G1_9 [Enabled]
U31G1_10 [Enabled]
USB11 [Enabled]
USB12 [Enabled]
USB13 [Enabled]
USB14 [Enabled]
USB15 [Enabled]
CPU Temperature [Monitor]
MotherBoard Temperature [Monitor]
PCH Temperature [Monitor]
T_Sensor1 Temperature [Monitor]
EXT_Sensor1 Temperature [Monitor]
EXT_Sensor2 Temperature [Monitor]
EXT_Sensor3 Temperature [Monitor]
CPU Fan Speed [Monitor]
Chassis Fan 1 Speed [Monitor]
Chassis Fan 2 Speed [Monitor]
Chassis Fan 3 Speed [Monitor]
W_PUMP+ Speed [Monitor]
HAMP Fan Speed [Monitor]
CPU Optional Fan Speed [Monitor]
AIO_PUMP Speed [Monitor]
Extension Fan 1 Speed [Monitor]
Extension Fan 2 Speed [Monitor]
Extension Fan 3 Speed [Monitor]
W_FLOW Speed [Monitor]
W_IN Temperature [Monitor]
W_OUT Temperature [Monitor]
CPU Core Voltage [Monitor]
3.3V Voltage [Monitor]
5V Voltage [Monitor]
12V Voltage [Monitor]
CPU Q-Fan Control [PWM Mode]
CPU Fan Smoothing Up/Down Time [2.6 sec]
CPU Fan Speed Lower Limit [200 RPM]
CPU Fan Profile [Manual]
CPU Upper Temperature [75]
CPU Fan Max. Duty Cycle (%) [85]
CPU Middle Temperature [65]
CPU Fan Middle. Duty Cycle (%) [74]
CPU Lower Temperature [50]
CPU Fan Min. Duty Cycle (%) [60]
Chassis Fan 1 Q-Fan Control [DC Mode]
Chassis Fan 1 Q-Fan Source [CPU]
Chassis Fan 1 Smoothing Up/Down Time [0 sec]
Chassis Fan 1 Speed Low Limit [200 RPM]
Chassis Fan 1 Profile [Manual]
Chassis Fan 1 Upper Temperature [70]
Chassis Fan 1 Max. Duty Cycle (%) [100]
Chassis Fan 1 Middle Temperature [45]
Chassis Fan 1 Middle. Duty Cycle (%) [60]
Chassis Fan 1 Lower Temperature [40]
Chassis Fan 1 Min. Duty Cycle (%) [60]
Allow Fan Stop [Disabled]
Chassis Fan 2 Q-Fan Control [DC Mode]
Chassis Fan 2 Q-Fan Source [CPU]
Chassis Fan 2 Smoothing Up/Down Time [0 sec]
Chassis Fan 2 Speed Low Limit [200 RPM]
Chassis Fan 2 Profile [Standard]
Chassis Fan 3 Q-Fan Control [DC Mode]
Chassis Fan 3 Q-Fan Source [CPU]
Chassis Fan 3 Smoothing Up/Down Time [0 sec]
Chassis Fan 3 Speed Low Limit [200 RPM]
Chassis Fan 3 Profile [Manual]
Chassis Fan 3 Upper Temperature [70]
Chassis Fan 3 Max. Duty Cycle (%) [100]
Chassis Fan 3 Middle Temperature [45]
Chassis Fan 3 Middle. Duty Cycle (%) [60]
Chassis Fan 3 Lower Temperature [40]
Chassis Fan 3 Min. Duty Cycle (%) [33]
Allow Fan Stop [Disabled]
HAMP Fan Q-Fan Control [DC Mode]
HAMP Fan Q-Fan Source [CPU]
HAMP Fan Smoothing Up/Down Time [0 sec]
HAMP Fan Speed Low Limit [200 RPM]
HAMP Fan Profile [Manual]
HAMP Fan Upper Temperature [70]
HAMP Fan Max. Duty Cycle (%) [100]
HAMP Fan Middle Temperature [45]
HAMP Fan Middle. Duty Cycle (%) [192]
HAMP Fan Lower Temperature [40]
HAMP Fan Min. Duty Cycle (%) [192]
Allow Fan Stop [Disabled]
Extension Fan 1 Q-Fan Control [DC Mode]
Extension Fan 1 Q-Fan Source [CPU]
Extension Fan 1 Speed Low Limit [200 RPM]
Extension Fan 1 Profile [Standard]
Extension Fan 2 Q-Fan Control [DC Mode]
Extension Fan 2 Q-Fan Source [CPU]
Extension Fan 2 Speed Low Limit [200 RPM]
Extension Fan 2 Profile [Standard]
Extension Fan 3 Q-Fan Control [DC Mode]
Extension Fan 3 Q-Fan Source [CPU]
Extension Fan 3 Speed Low Limit [200 RPM]
Extension Fan 3 Profile [Standard]
AIO_PUMP/W_PUMP+ Control [Disabled]
U31G1_1 [Enabled]
U31G1_2 [Enabled]
U31G1_3 [Enabled]
U31G1_4 [Enabled]
PSPP Policy [Auto]
Fast Boot [Enabled]
NVMe Support [Enabled]
Next Boot after AC Power Loss [Normal Boot]
AMI Native NVMe Driver Support [Enabled]
Boot Logo Display [Enabled]
POST Delay Time [3 sec]
Boot up NumLock State [Enabled]
Wait For 'F1' If Error [Enabled]
Option ROM Messages [Enabled]
Interrupt 19 Capture [Disabled]
Setup Mode [Advanced Mode]
Launch CSM [Enabled]
Boot Device Control [UEFI and Legacy OPROM]
Boot from Network Devices [Legacy only]
Boot from Storage Devices [Legacy only]
Boot from PCI-E Expansion Devices [Legacy only]
OS Type [Other OS]
Setup Animator [Disabled]
ASUS Grid Install Service [Disabled]
Load from Profile [1]
Profile Name [3900X RS ]
Save to Profile [1]
CPU Core Voltage [Auto]
VDDSOC Voltage [Auto]
1.8V PLL Voltage [Auto]
BCLK Frequency [Auto]
CPU Ratio [Auto]
DIMM Slot Number [DIMM_A2]
Bus Interface [PCIEX16/X8_1]
Custom Pstate0 [Auto]
CCD Control [Auto]
Core control [Auto]
SMT Control [Auto]
L1 Stream HW Prefetcher [Auto]
L2 Stream HW Prefetcher [Auto]
Platform First Error Handling [Enabled]
Core Performance Boost [Auto]
Global C-state Control [Auto]
DRAM ECC Enable [Auto]
DRAM scrub time [Auto]
Poison scrubber control [Auto]
Redirect scrubber control [Auto]
Redirect scrubber limit [Auto]
NUMA nodes per socket [Auto]
Memory interleaving [Auto]
Memory interleaving size [Auto]
1TB remap [Auto]
DRAM map inversion [Auto]
ACPI SRAT L3 Cache As NUMA Domain [Auto]
ACPI SLIT Distance Control [Auto]
ACPI SLIT remote relative distance [Auto]
GMI encryption control [Auto]
xGMI encryption control [Auto]
CAKE CRC perf bounds Control [Auto]
4-link xGMI max speed [Auto]
3-link xGMI max speed [Auto]
Disable DF to external IP SyncFloodPropagation [Auto]
Disable DF sync flood propagation [Auto]
CC6 memory region encryption [Auto]
Memory Clear [Auto]
Overclock [Enabled]
Memory Clock Speed [Auto]
Tcl [Auto]
Trcdrd [Auto]
Trcdwr [Auto]
Trp [Auto]
Tras [Auto]
Trc Ctrl [Auto]
TrrdS [Auto]
TrrdL [Auto]
Tfaw Ctrl [Auto]
TwtrS [Auto]
TwtrL [Auto]
Twr Ctrl [Auto]
Trcpage Ctrl [Auto]
TrdrdScL Ctrl [Auto]
TwrwrScL Ctrl [Auto]
Trfc Ctrl [Auto]
Trfc2 Ctrl [Auto]
Trfc4 Ctrl [Auto]
Tcwl [Auto]
Trtp [Auto]
Tcke [Auto]
Trdwr [Auto]
Twrrd [Auto]
TwrwrSc [Auto]
TwrwrSd [Auto]
TwrwrDd [Auto]
TrdrdSc [Auto]
TrdrdSd [Auto]
TrdrdDd [Auto]
ProcODT [Auto]
Power Down Enable [Auto]
Cmd2T [Auto]
Gear Down Mode [Auto]
CAD Bus Timing User Controls [Auto]
CAD Bus Drive Strength User Controls [Auto]
Data Bus Configuration User Controls [Auto]
Data Poisoning [Auto]
DRAM Post Package Repair [Disable]
RCD Parity [Auto]
DRAM Address Command Parity Retry [Auto]
Write CRC Enable [Auto]
DRAM Write CRC Enable and Retry Limit [Auto]
Disable Memory Error Injection [True]
DRAM ECC Symbol Size [Auto]
DRAM UECC Retry [Auto]
TSME [Auto]
Data Scramble [Auto]
DFE Read Training [Auto]
FFE Write Training [Auto]
PMU Pattern Bits Control [Auto]
MR6VrefDQ Control [Auto]
CPU Vref Training Seed Control [Auto]
Chipselect Interleaving [Auto]
BankGroupSwap [Auto]
BankGroupSwapAlt [Auto]
Address Hash Bank [Auto]
Address Hash CS [Auto]
Address Hash Rm [Auto]
SPD Read Optimization [Enabled]
MBIST Enable [Disabled]
Pattern Select [PRBS]
Pattern Length [3]
Aggressor Channel [1 Aggressor Channel]
Aggressor Static Lane Control [Disabled]
Target Static Lane Control [Disabled]
Worst Case Margin Granularity [Per Chip Select]
Read Voltage Sweep Step Size [1]
Read Timing Sweep Step Size [1]
Write Voltage Sweep Step Size [1]
Write Timing Sweep Step Size [1]
IOMMU [Auto]
Precision Boost Overdrive [Auto]
Precision Boost Overdrive Scalar [Auto]
FCLK Frequency [Auto]
SOC OVERCLOCK VID [0]
UCLK DIV1 MODE [Auto]
VDDP Voltage Control [Auto]
VDDG Voltage Control [Auto]
SoC/Uncore OC Mode [Auto]
LN2 Mode [Auto]
ACS Enable [Auto]
PCIe Ten Bit Tag Support [Auto]
cTDP Control [Auto]
EfficiencyModeEn [Auto]
Package Power Limit Control [Auto]
APBDIS [Auto]
DF Cstates [Auto]
CPPC [Auto]
CPPC Preferred Cores [Auto]
BoostFmaxEn [Auto]
Early Link Speed [Auto]
Mi sembra strano che alzando le ram si bruci la cpu considerando che e' una selezione rispetto a cpu meno costose...
Mi sembra strano che alzando le ram si bruci la cpu considerando che e' una selezione rispetto a cpu meno costose...
Non so che dirti,ora sto con un Ryzen 3 3200G e va alla perfezione.
Fai conto che ultimo periodo mi era capitato finché giocavo a BF5 dopo qualche ora mi si è riavviato il pc 2 volte senza schermata blu.
Ho pensato subito alle ram,alzato il voltaggio a 1.42V e il VDDSOC Voltage a 1.075.
Tenevo questi voltaggi in daily,le ram ho un piccolo sensore e non superano mai i 45 gradi.
Ultima volta che è successo da DEBUG display mi dava CODE 63 o oE.
Da li no c'è più stato verso
nessuno29
21-02-2020, 18:44
Cavolo che sfiga, è il primo processore rotto che sento in 15 anni, senza oc intendo.
LicSqualo
21-02-2020, 19:16
Da una rapida ricerca mi sembra sia il caso di fare RMA con AMD. :( :mbe: :eek:
Non conosco il caso in question, ma ne ho gia' visti diversi 3900x deceduti (sai te come li hanno trattati o come certe mobo abbiano sparato voltaggi), sono comunque cpu delicate, causa processo produttivo con tolleranze davvero al limite, per questo bisogna stare molto attenti quando si superano certi voltaggi, non e' il caso di Baila ma repetita iuvant.
Non conosco il caso in question, ma ne ho gia' visti diversi 3900x deceduti (sai te come li hanno trattati o come certe mobo abbiano sparato voltaggi), sono comunque cpu delicate, causa processo produttivo con tolleranze davvero al limite, per questo bisogna stare molto attenti quando si superano certi voltaggi, non e' il caso di Baila ma repetita iuvant.
Magari essendo tra le prime cpu sono state diciamo anche affinati i processi produttivi...sparo a caso.
Certo è che una persona che sborsa 500€ ci sta un po male,sopratutto non avendolo mai tirato.C'è da dire che questo procio si è passato tutti i bios che Asus ha sfornato e quindi diciamo in fase di beta anche se rilasciati ufficialmente..
Fatto sta che non superava mai i 70 gradi(grazie al Noctua NH-D15),mediamente stava sui 60-65,e per chi lo conosce sa bene che rapido è il cambio di temperatura.
Secondo voi i voltaggi non hanno in nessun modo influenzato la sua morte?
Magari essendo tra le prime cpu sono state diciamo anche affinati i processi produttivi...sparo a caso.
Certo è che una persona che sborsa 500€ ci sta un po male,sopratutto non avendolo mai tirato.C'è da dire che questo procio si è passato tutti i bios che Asus ha sfornato e quindi diciamo in fase di beta anche se rilasciati ufficialmente..
Fatto sta che non superava mai i 70 gradi(grazie al Noctua NH-D15),mediamente stava sui 60-65,e per chi lo conosce sa bene che rapido è il cambio di temperatura.
Secondo voi i voltaggi non hanno in nessun modo influenzato la sua morte? ciao , di solito se una cpu è fallata, lo si vede subito quello che è successo a te è molto molto raro
Non so che dirti,ora sto con un Ryzen 3 3200G e va alla perfezione.
Fai conto che ultimo periodo mi era capitato finché giocavo a BF5 dopo qualche ora mi si è riavviato il pc 2 volte senza schermata blu.
Ho pensato subito alle ram,alzato il voltaggio a 1.42V e il VDDSOC Voltage a 1.075.
Tenevo questi voltaggi in daily,le ram ho un piccolo sensore e non superano mai i 45 gradi.
Ultima volta che è successo da DEBUG display mi dava CODE 63 o oE.
Da li no c'è più stato verso
a me dopo 3 giorni passo a miglior vita il 2990Wx... quindi una probabilità può capitare :D
dantedaemonslayer
21-02-2020, 23:39
Magari essendo tra le prime cpu sono state diciamo anche affinati i processi produttivi...sparo a caso.
Certo è che una persona che sborsa 500 ci sta un po male,sopratutto non avendolo mai tirato.C'è da dire che questo procio si è passato tutti i bios che Asus ha sfornato e quindi diciamo in fase di beta anche se rilasciati ufficialmente..
Fatto sta che non superava mai i 70 gradi(grazie al Noctua NH-D15),mediamente stava sui 60-65,e per chi lo conosce sa bene che rapido è il cambio di temperatura.
Secondo voi i voltaggi non hanno in nessun modo influenzato la sua morte?2700x che è stato 1 mese a 1.52v e non è morto, quindi i voltaggi per me nn centrano
Inviato dal mio VOG-L29 utilizzando Tapatalk
LicSqualo
22-02-2020, 07:58
Ripeto, soprattutto se mai overcloccato, RMA diretto con AMD. Non dovrebbero succedere cose del genere, ma se accadono l'utente non ha responsabilità del difetto di processo.
Per quanto riguarda i voltaggi i 7nm sono diversi dai 12nm. Non mi azzarderei a definire io i limiti.
Quindi procederei così: controllerei fisicamente la CPU per capire se non ci sia stato un qualche contatto fallato che si vede macroscopicamente (e chiaramente la responsabilità ricadrebbe su di me) e partirei con l'RMA dal produttore (AMD).
Se poi ho un buon rapporto con il rivenditore (quale che sia) proverei prima questa strada se percorribile, ma (verificata già con il mio 1700) per quanto riguarda i resi consiglio vivamente il processo diretto di RMA (rapidi e cortesi).
Crysis76
22-02-2020, 08:01
Non conosco il caso in question, ma ne ho gia' visti diversi 3900x deceduti (sai te come li hanno trattati o come certe mobo abbiano sparato voltaggi), sono comunque cpu delicate, causa processo produttivo con tolleranze davvero al limite, per questo bisogna stare molto attenti quando si superano certi voltaggi, non e' il caso di Baila ma repetita iuvant.
diversi? montati su quali MB?
dall'inizio dell'anno ne ho assemblati quasi una ventina , se ricordo bene
2 su asus x570 prime (che vedo che sono le uniche che danno un voltaggio più alto sul vsoc e altri parametri con il risultato di qualche grado in più nel funzionamento
10-11 su msi x570 gaming-progaming- godlike-
1 aurous x570
e 3 msi 450 plus mi sembra
spero non tornino indietro i due sistemi asus
LicSqualo
22-02-2020, 08:04
Un attimo, controllando i dati postati mi sembra che il valore di tFAW sia troppo basso ed errato rispetto a tRRDS e tRRDL (per la mia personale esperienza). Non vorrei che fosse la ram a fare le bizze e la CPU sia ancora buona.
Un ulteriore test con i valori di ram standard e non "toccati" (bios reset a valori predefiniti) dovrebbe essere fatto prima di procedere con l'RMA.
Deceduto il 3900X,non è la scheda madre :rolleyes:
Non ho mai overcloccato la cpu,solo le ram tirate.
Se qualche esperto può dirmi se c'è qualche voltaggio che non può aver digerito la cpu sarebbe gradito:
hai provato a resettare i bios? a farli partire con tutto a def? a cambiare ram?
in ogni caso le ram sono fuori specifica visto che ufficialmente supporta fino a 3200MHZ....andare oltre AMD non ne garantisce il corretto funzionamento.....non 3800MHZ...e siccome non sappiamo cosa si sia rotto della CPU, se è la cpu ad essere rotta (chi vi dice che siano i core ad essersi rotti 7nm e non il memory controller 12nm???)
magari non è quello. ma in ogni caso il massimo supportato è 3200 non 3800...al solito se si va fuori specifica ce ne si assume il rischio...e il fatto che non capiti ad altri, non significa che non possa capitare a me.....ripeto poi magari non è quello ma in ogni caso quel valore non rientra in quanto ufficialmente supportato...
edit: il vsoc a quanto era?
il procodt lo hai impostato tu così?
aggiungo una cosa che mi è capitata personalmente nella mia storia di possesso dei Ryzen: il 2700x su giga ha sempre avuto il PBO (overdrive) abilitato....dopo qualche mese ho iniziato ad avere instabilità e poteva essere solo la CPU perchè ho cambiato tutto CPU a parte...ma il problema rimaneva uguale....di conseguenza da quel giorno sugli altri processori è sempre stato disabilitato...attribuisco a quello la causa...altrimenti visto che è sempre stato adeguatamente raffreddato e tutto il resto era a def, era uscito difettoso...
Un attimo, controllando i dati postati mi sembra che il valore di tFAW sia troppo basso ed errato rispetto a tRRDS e tRRDL (per la mia personale esperienza). Non vorrei che fosse la ram a fare le bizze e la CPU sia ancora buona.
Un ulteriore test con i valori di ram standard e non "toccati" (bios reset a valori predefiniti) dovrebbe essere fatto prima di procedere con l'RMA.
La cpu è defunta,montata su una scheda di un amico anche li nessun segno di vita.il tFaw a quanto dovrebbe stare?
hai provato a resettare i bios? a farli partire con tutto a def? a cambiare ram?
in ogni caso le ram sono fuori specifica visto che ufficialmente supporta fino a 3200MHZ....andare oltre AMD non ne garantisce il corretto funzionamento.....non 3800MHZ...e siccome non sappiamo cosa si sia rotto della CPU, se è la cpu ad essere rotta (chi vi dice che siano i core ad essersi rotti 7nm e non il memory controller 12nm???)
magari non è quello. ma in ogni caso il massimo supportato è 3200 non 3800...al solito se si va fuori specifica ce ne si assume il rischio...e il fatto che non capiti ad altri, non significa che non possa capitare a me.....ripeto poi magari non è quello ma in ogni caso quel valore non rientra in quanto ufficialmente supportato...
edit: il vsoc a quanto era?
il procodt lo hai impostato tu così?
aggiungo una cosa che mi è capitata personalmente nella mia storia di possesso dei Ryzen: il 2700x su giga ha sempre avuto il PBO (overdrive) abilitato....dopo qualche mese ho iniziato ad avere instabilità e poteva essere solo la CPU perchè ho cambiato tutto CPU a parte...ma il problema rimaneva uguale....di conseguenza da quel giorno sugli altri processori è sempre stato disabilitato...attribuisco a quello la causa...altrimenti visto che è sempre stato adeguatamente raffreddato e tutto il resto era a def, era uscito difettoso...
Si resettato,riflashato da chiavetta..provate tutte.Cambiato anche ram
Vsoc era a 1.075
Si il procodt impostato a 43.6
LicSqualo
22-02-2020, 15:42
4-4-16 o 4-6-24 sono i valori consigliati. Esiste un rapporto tra i tre valori che ti ho citato prima. Ho anche usato 4-6-16, conservativo, ma testando sono arrivato a 4-4-16 che è stabile per la mia configurazione e le "sammy b-die" (con Ryzen). il tFAW è uno dei valori più impattanti per la ram, così come i valori di tRRD(S ed L) a lui riferiti.
Comunque l'articolo di 1usmus su TPU (se hai voglia di cercarlo) sarà più chiaro ed illuminante delle mie sintetiche spiegazioni.
LicSqualo
22-02-2020, 15:46
Mi spiace per il disastroso evento, ma mi sembra che la CPU ti avesse dato avviso, in qualche modo.
Comunque riconsiglio l'RMA con AMD o con il rivenditore. Era probabilmente una CPU difettosa. Succede. Molto raramente, ma accade. Come il detto: l'eccezione conferma la regola.
Ovviamente prendo per buone le info che hai riportato. No OC CPU ed OC solo RAM (un po' spinto ma sicuramente non tale da "seccare" una CPU).
MikkiClock
22-02-2020, 20:39
Mi sembra strano che alzando le ram si bruci la cpu considerando che e' una selezione rispetto a cpu meno costose...
AMD dice che il FBCKL oltre @1866 è overclock, visto che avevi le ram a @3800 e il FBCLK era sincrono, quindi a @1900, può essere che hai arrostito il bus interno del SOC e non i CCX. Parere mio naturalmente :tapiro: Che sfiga comunque...
Alekos Panagulis
23-02-2020, 08:35
Ciao a tutti, ho trovato un 3900x a 380 euro, e una X570 meg Ace a 295.
Dopo anni e anni di Intel finalmente tornerò in casa Amd. Vi chiederò sicuramente consigli e istruzioni per un tirare un pochino in oc.
L'unica compromesso al quale vorrei scendere sono le ram, sulle quali non voglio spendere altri soldi. Userei quelle che ho ora, Corsair 3000mhz c15, che potrei occare a 3200c16.
A quanto ho capito perderei un 2% rispetto a delle ram 3600.
Che ne pensate?
Inviato dal mio Redmi K20 utilizzando Tapatalk
AMD dice che il FBCKL oltre @1866 è overclock, visto che avevi le ram a @3800 e il FBCLK era sincrono, quindi a @1900, può essere che hai arrostito il bus interno del SOC e non i CCX. Parere mio naturalmente :tapiro: Che sfiga comunque...
Lo penso anch'io.
Ma dite che anche tenere il Cpu FSB a 101 invece che 100 può essere vitale per la cpu?
nessuno29
23-02-2020, 09:19
Ciao a tutti, ho trovato un 3900x a 380 euro, e una X570 meg Ace a 295.
Dopo anni e anni di Intel finalmente tornerò in casa Amd. Vi chiederò sicuramente consigli e istruzioni per un tirare un pochino in oc.
L'unica compromesso al quale vorrei scendere sono le ram, sulle quali non voglio spendere altri soldi. Userei quelle che ho ora, Corsair 3000mhz c15, che potrei occare a 3200c16.
A quanto ho capito perderei un 2% rispetto a delle ram 3600.
Che ne pensate?
Inviato dal mio Redmi K20 utilizzando Tapatalk
Vanno benissimo anche le tue, la differenza è nulla.
Alekos Panagulis
23-02-2020, 09:24
Vanno benissimo anche le tue, la differenza è nulla.
Grazie. Per inciso, sono 4x8, quindi stresseranno un po' il memory controller.
LicSqualo
23-02-2020, 09:49
Lo penso anch'io.
Ma dite che anche tenere il Cpu FSB a 101 invece che 100 può essere vitale per la cpu?
Il mio 1700 sta a 101 quasi dal giorno 1. Quasi mai (lo spiego dopo) avuto problemi, ho 2xNVME (uno su MB e uno su scedina PCI-EX), 4xHDD, 3xSSD e una VGA VEGA 64 XTX (ma la precedente 295x2 mi dava problemi e non mi faceva il boot con l'FSB a 101).
La RAM sta a 3466 che col FSB a 101 diventa 3500. Stabilissima anche con timing tiratissimi (C13).
Posto un esempio con RTC ed AIDA di qualche tempo fa (27.12.2019).
https://i.ibb.co/g3Y6pmn/Screenshot-27.png (https://ibb.co/g3Y6pmn)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.