PDA

View Full Version : [Thread ufficiale] ASUS N552VW


Pagine : 1 2 3 4 5 [6] 7

Tony1485
27-03-2017, 15:17
Buongiorno a Tutti, possiedo un N552vx-fw131t acquistato nel mese di Maggio 2016 che uso saltuariarmente nelle trasferte di lavoro ma che purtroppo, fin dall'acquisto, risulta molto rallentato sia all'accensione, con tempi di avvio di poco inferiori ai 4 minuti, [cut...] avete riscontrato anche Voi tali problematiche?
Il nb mi era stato consigliato per il buon rapporto prezzo/caratteristiche ma le prestazioni limitanti per i problemi citati davvero mi fanno pensare di aver speso male i quasi 1000€ richiestimi, soprattutto perchè il mio precedente nb (un Acer Aspire 1694 del 2006) riesce ad essere molto pìù veloce in avvio ed uso...mi date una mano?Grazie!

Questi tempi non sono assolutamente normali. Il mio consiglio, se non l'hai mai fatto dall'acquisto, è di procedere a formattarlo installando Win10 d'accapo. Magari aspetta fino al 21 aprile che esce Win 10 CU... Poi procedi e vedrai che dopo andrà benissimo!

kramer23
27-03-2017, 16:00
Questi tempi non sono assolutamente normali. Il mio consiglio, se non l'hai mai fatto dall'acquisto, è di procedere a formattarlo installando Win10 d'accapo. Magari aspetta fino al 21 aprile che esce Win 10 CU... Poi procedi e vedrai che dopo andrà benissimo!

Perdona l'ignoranza, Win10 CU potrebbe essere proposto come un normale aggiornamento di sistema attorno a quella data?
Per la formattazione, non essendo presente un dvd di ripristino, consigli di farlo da S.O. previo salvataggio dei dati?

Tony1485
27-03-2017, 16:59
Perdona l'ignoranza, Win10 CU potrebbe essere proposto come un normale aggiornamento di sistema attorno a quella data?
Per la formattazione, non essendo presente un dvd di ripristino, consigli di farlo da S.O. previo salvataggio dei dati?

Certamente: Win 10 CU verrà proposto come aggiornamento all'interno di Windows Update (dal 21 aprile in poi).
Dato che però il tuo sistema è incasinato, non ti conviene aggiornarlo, bensì procedere ad una formattazione e reinstallazione completa. Questo può essere fatto sia da dentro Windows sfruttando il Media Creation Tool, sia caricando la ISO di CU su una pennetta USB e formattando il PC come si è sempre fatto anche in passato.
Per maggiori informazioni e dettagli, leggi il primo post della discussione relativa a Win 10 (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2726029) su questo forum :read: .
Se guardi sul Tubo (https://www.youtube.com/results?search_query=media+creation+tool+win+10+formattazione), trovi anche tanti video che spiegano la procedura da seguire nei vari casi.
Ciao!

kramer23
27-03-2017, 18:29
Certamente: Win 10 CU verrà proposto come aggiornamento all'interno di Windows Update (dal 21 aprile in poi).
Dato che però il tuo sistema è incasinato, non ti conviene aggiornarlo, bensì procedere ad una formattazione e reinstallazione completa. Questo può essere fatto sia da dentro Windows sfruttando il Media Creation Tool, sia caricando la ISO di CU su una pennetta USB e formattando il PC come si è sempre fatto anche in passato.
Per maggiori informazioni e dettagli, leggi il primo post della discussione relativa a Win 10 (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2726029) su questo forum :read: .
Se guardi sul Tubo (https://www.youtube.com/results?search_query=media+creation+tool+win+10+formattazione), trovi anche tanti video che spiegano la procedura da seguire nei vari casi.
Ciao!

Io sono rimasto alle formattazioni di XP e 7, i successori non li conosco per questi aspetti...quello che mi fa innervosire è che un nb pensato per l'utilizzo professionale come questo sia tarato di fabbrica in maniera pessima, l'avessi incasinato io me ne sarei fatto una ragione ma in questo caso mi sembra di aver a che fare con un telefono da qualche € e doverlo riformattare con un utilizzo che si limita ad una decina di accensioni dall'acquisto mi fa davvero ripensare...dimenticavo, ogni tanto parte una schermata nera e poi, dopo qualche secondo, riappare il desktop come nulla fosse...

Tony1485
27-03-2017, 20:49
Io sono rimasto alle formattazioni di XP e 7, i successori non li conosco per questi aspetti...quello che mi fa innervosire è che un nb pensato per l'utilizzo professionale come questo sia tarato di fabbrica in maniera pessima, l'avessi incasinato io me ne sarei fatto una ragione ma in questo caso mi sembra di aver a che fare con un telefono da qualche € e doverlo riformattare con un utilizzo che si limita ad una decina di accensioni dall'acquisto mi fa davvero ripensare...dimenticavo, ogni tanto parte una schermata nera e poi, dopo qualche secondo, riappare il desktop come nulla fosse...

Ti capisco. Comunque ti assicuro che formattandolo diventa una scheggia. Molti altri utenti su questo thread potranno confermartelo.
Comunque la formattazione 'classica' è sempre la stessa, uguale a quella di 7 o 8.1. Una volta che hai un'immagine ISO (che scarichi con MCT) o la masterizzi su un DVD o la carichi su una pennetta USB con un software che si chiama Rufus (https://rufus.akeo.ie/?locale=it_IT) e dopo procedi a formattare avviando il DVD o la pennetta all'avvio del PC. Dopo è tutto uguale....
Per quanto riguarda la schermata nera, penso che avvenga quando passa dalla scheda grafica integrata Intel alla discreta NVIDIA. Su tutti gli ultimi portatili (da 5 anni a questa parte) la presenza della doppia scheda video crea da sempre problemi simili. Mi pare strano che in tanto tempo NVIDIA ed Intel non abbiano imparato a superare e risolvere questi inconvenienti. Ogni tanto mi capita quando sono a batteria e si avvicina al 20/15% ... allora mi basta collegarlo alla presa elettrica per far sparire il problema. In ogni caso, aggiorna i driver della scheda NVIDIA ed Intel... dovrebbe andare meglio.

giovag7
27-03-2017, 21:51
Io sono rimasto alle formattazioni di XP e 7, i successori non li conosco per questi aspetti...quello che mi fa innervosire è che un nb pensato per l'utilizzo professionale come questo sia tarato di fabbrica in maniera pessima, l'avessi incasinato io me ne sarei fatto una ragione ma in questo caso mi sembra di aver a che fare con un telefono da qualche € e doverlo riformattare con un utilizzo che si limita ad una decina di accensioni dall'acquisto mi fa davvero ripensare...dimenticavo, ogni tanto parte una schermata nera e poi, dopo qualche secondo, riappare il desktop come nulla fosse...

Il tuo pc non è "tarato male", evidentemente ha qualche problema hardware o software specifico. Il pc è una scheggia, se il tuo va così piano ha un problema evidente. Per fare rapidamente un ripristino puoi andare in
Impostazioni>Aggiornamento e sicurezza>Ripristino
da lì puoi ripristinare il pc con l'immagine di fabbrica contenuta nel pc. Ci vuole poco per fare l'operazione, 15-20 minuti circa. Per esperienza personale posso dirti che ho provato sia l'immagine di fabbrica che contiene vari sw Asus sia una immagine pulita di W10, e non ho riscontrato nessuna differenza di prestazioni, tant'è che alla fine da un anno circa uso l'immagine di fabbrica.
Per i problemi video aggiorna i driver sia della scheda integrata che della Nvidia, magari da pannello di controllo. Ti consiglio anche di scaricare dal sito Intel la "Intel driver update utility" che ti permette di tenere aggiornati con estrema facilità i driver del wifi e del bluetooth.

kramer23
28-03-2017, 00:39
ringrazio entrambi per le informazioni, spero sia solo un problema software, vi terrò aggiornati...sulla carta il nb era (ed è) una bomba ma nella realtà l'esperienza non è mai stata tale fino ad oggi...

Canis Majoris
28-03-2017, 16:42
ragazzi ma che palle sta wifi..salta in continuazione!!
ho aggiornato anche i drivers non so piu che fare.
Ho un vecchio Lenovo s205 del 2011 che è una scheggia a confronto e non perde mai li segnale.

yotalorenzo
31-03-2017, 06:48
qualcuno ha qualche notizia su quando uscirà l'asus vivobook pro aggiornato a kaby lake e con scheda grafica nvidia serie 10?

Ciao ragazzi, sono nuovo.
Sono interessato al 552vw con 15,6 4k e mi sono letto TUTTO il thread...
Alla luce di quanto detto, ad oggi si sa se e quando asus aggiornerà la serie N con Kaby Lake? E' ancora un'acquisto valido attualmente (1150€)? Mi conviene aspettare la nuova uscita ipotizzando anche un taglio di prezzo del modello attuale?
Grazie :)

kramer23
31-03-2017, 14:36
Per informarvi che oggi, dopo un riavvio post aggiornamento di Windows 10, sto assistendo da circa 1 ora ad una schermata nera con con i cerchi in movimento (senza scritta superiore Asus) ed il nb non dà altri segni di vita...mai vista una cosa del genere in nessun altro pc in tanti anni d'uso, ora sto scaricando da un fisso l'immagine iso di Windows 10 ma sono preoccupato e stufo (per non usare altri aggettivi) di come sta funzionando questo portatile

kramer23
31-03-2017, 15:15
Sembrerebbe, a detta dell'Unieuro, che il mancato avvio ed il disco perennemente al 100% siano sintomo di guasto dell' hard disk stesso...:muro:

semola7
04-04-2017, 00:00
io avevo problemi con il 552vw. Ho formattato, ho installato windows pulito scaricato dal sito microsoft e poi tutti i driver del sito asus. Ora funziona benissimo, non ho problemi da 2 giorni dopo queste installazioni, il tempo di un po' di riavvii etc.

radeon_snorky
05-04-2017, 12:56
gente... chi di voi ha montato un ssd partendo da un modello con hdd meccanico? avete fatto test di durata batteria?
ieri ero fuori per lavoro e avevo bisogno di monitorare la telemetria di un drone e sul più bello (gli ultimi 5 minuti...) mi è andato in autospegnimento :(

ho uno 058T e lo uso prevalentemente con il 100% di luminosità...
passare a ssd quanto migliorerebbe l'autonomia?
e passare da 100% di luminosità a 50%? qualcuno ha fatto test?
(no wifi, no uso gpu, diciamo "poco più che standby" visto che deve solo monitorare un segnale via usb e tenere aperto un programma)

Tony1485
05-04-2017, 14:58
gente... chi di voi ha montato un ssd partendo da un modello con hdd meccanico? avete fatto test di durata batteria?
ieri ero fuori per lavoro e avevo bisogno di monitorare la telemetria di un drone e sul più bello (gli ultimi 5 minuti...) mi è andato in autospegnimento :(

ho uno 058T e lo uso prevalentemente con il 100% di luminosità...
passare a ssd quanto migliorerebbe l'autonomia?
e passare da 100% di luminosità a 50%? qualcuno ha fatto test?
(no wifi, no uso gpu, diciamo "poco più che standby" visto che deve solo monitorare un segnale via usb e tenere aperto un programma)

Ciao,
questo è un laptop in cui è proprio la batteria il suo punto debole. Tutte le review (http://www.trustedreviews.com/asus-n552vw-review-performance-battery-life-and-verdict-page-2) che puoi leggere (così come penso gli stessi utenti che qui lo usano) ti potranno dire che nella migliore delle ipotesi si raggiungono le 3 ore di autonomia su singola carica.
Riguardo quello che suggerisci tu, di sostituitre l'hdd meccanico con un ssd per aumentare l'autonomia, diversi studi (cito ad esempio questo (https://www.google.it/url?sa=t&rct=j&q=&esrc=s&source=web&cd=12&ved=0ahUKEwiv9eLwuY3TAhVjMZoKHXDFBhs4ChAWCCAwAQ&url=http%3A%2F%2Fwww.bswd.com%2FFMS09%2FFMS09-101-Baral.pdf&usg=AFQjCNE4VF4ov6CoGKxrHSg7W16R5D8Hng&sig2=hj356cX_m7x45UjTc1ORRg&bvm=bv.151426398,d.bGg&cad=rja)) dicono che si possa risparmiare fino al 66% di consumo tra SSD e HDD.
https://s21.postimg.org/6pymy4ayv/SSD-consumption.jpg
Prendendo per buono il dato, però, occorre tenere conto che un HDD inciderà sull'autonomia totale del notebook per il 10/15% (infatti schermo, CPU e GPU incidono molto di più), quindi risparmieresti il 66% del 15%, ovvero un 9% circa.
Sulle 3 ore standard di autonomia, sommando un 9% in più dovuto all'SSD nuovo, potresti fare circa 15 minuti in più.
Questo è come la vedo io.
Probabilmente diminuire la luminosità dello schermo al 50% servirebbe di più.

giovag7
05-04-2017, 15:37
Ciao,
questo è un laptop in cui è proprio la batteria il suo punto debole. Tutte le review (http://www.trustedreviews.com/asus-n552vw-review-performance-battery-life-and-verdict-page-2) che puoi leggere (così come penso gli stessi utenti che qui lo usano) ti potranno dire che nella migliore delle ipotesi si raggiungono le 3 ore di autonomia su singola carica.
Riguardo quello che suggerisci tu, di sostituitre l'hdd meccanico con un ssd per aumentare l'autonomia, diversi studi (cito ad esempio questo (https://www.google.it/url?sa=t&rct=j&q=&esrc=s&source=web&cd=12&ved=0ahUKEwiv9eLwuY3TAhVjMZoKHXDFBhs4ChAWCCAwAQ&url=http%3A%2F%2Fwww.bswd.com%2FFMS09%2FFMS09-101-Baral.pdf&usg=AFQjCNE4VF4ov6CoGKxrHSg7W16R5D8Hng&sig2=hj356cX_m7x45UjTc1ORRg&bvm=bv.151426398,d.bGg&cad=rja)) dicono che si possa risparmiare fino al 66% di consumo tra SSD e HDD.
https://s21.postimg.org/6pymy4ayv/SSD-consumption.jpg
Prendendo per buono il dato, però, occorre tenere conto che un HDD inciderà sull'autonomia totale del notebook per il 10/15% (infatti schermo, CPU e GPU incidono molto di più), quindi risparmieresti il 66% del 15%, ovvero un 9% circa.
Sulle 3 ore standard di autonomia, sommando un 9% in più dovuto all'SSD nuovo, potresti fare circa 15 minuti in più.
Questo è come la vedo io.
Probabilmente diminuire la luminosità dello schermo al 50% servirebbe di più.

Io con il 752 con ssd e luminosità al 55% con uso leggero (web, office, cad 2d e simili) non ho mai fatto meno di 4 ore. Considerando che la batteria è la stessa del 552 non mi sono mai spiegato questa differenza.
Per quanto riguarda lo schermo la retroilluminazione è da 7W al 100%, quindi mettendolo al 50% risparmierebbe 3,5W/ora. La batteria del 552 (e del 752) è da 48W/ora. Basta fare la proporzione.

radeon_snorky
05-04-2017, 17:40
Ciao,
questo è un laptop in cui è proprio la batteria il suo punto debole. Tutte le review (http://www.trustedreviews.com/asus-n552vw-review-performance-battery-life-and-verdict-page-2) che puoi leggere (così come penso gli stessi utenti che qui lo usano) ti potranno dire che nella migliore delle ipotesi si raggiungono le 3 ore di autonomia su singola carica.
Riguardo quello che suggerisci tu, di sostituitre l'hdd meccanico con un ssd per aumentare l'autonomia, diversi studi (cito ad esempio questo (https://www.google.it/url?sa=t&rct=j&q=&esrc=s&source=web&cd=12&ved=0ahUKEwiv9eLwuY3TAhVjMZoKHXDFBhs4ChAWCCAwAQ&url=http%3A%2F%2Fwww.bswd.com%2FFMS09%2FFMS09-101-Baral.pdf&usg=AFQjCNE4VF4ov6CoGKxrHSg7W16R5D8Hng&sig2=hj356cX_m7x45UjTc1ORRg&bvm=bv.151426398,d.bGg&cad=rja)) dicono che si possa risparmiare fino al 66% di consumo tra SSD e HDD.
https://s21.postimg.org/6pymy4ayv/SSD-consumption.jpg
Prendendo per buono il dato, però, occorre tenere conto che un HDD inciderà sull'autonomia totale del notebook per il 10/15% (infatti schermo, CPU e GPU incidono molto di più), quindi risparmieresti il 66% del 15%, ovvero un 9% circa.
Sulle 3 ore standard di autonomia, sommando un 9% in più dovuto all'SSD nuovo, potresti fare circa 15 minuti in più.
Questo è come la vedo io.
Probabilmente diminuire la luminosità dello schermo al 50% servirebbe di più.

Io con il 752 con ssd e luminosità al 55% con uso leggero (web, office, cad 2d e simili) non ho mai fatto meno di 4 ore. Considerando che la batteria è la stessa del 552 non mi sono mai spiegato questa differenza.
Per quanto riguarda lo schermo la retroilluminazione è da 7W al 100%, quindi mettendolo al 50% risparmierebbe 3,5W/ora. La batteria del 552 (e del 752) è da 48W/ora. Basta fare la proporzione.
grazie ragazzi!
allora provo la combo... :)
già 15 minuti farebbero comodo!
:D

semola7
13-04-2017, 11:51
Io con il 752 con ssd e luminosità al 55% con uso leggero (web, office, cad 2d e simili) non ho mai fatto meno di 4 ore. Considerando che la batteria è la stessa del 552 non mi sono mai spiegato questa differenza.
Per quanto riguarda lo schermo la retroilluminazione è da 7W al 100%, quindi mettendolo al 50% risparmierebbe 3,5W/ora. La batteria del 552 (e del 752) è da 48W/ora. Basta fare la proporzione.

4 ore? utopia col 552.

tecnico75
13-04-2017, 12:09
Qualcuno di voi ha FI202T come si trova?
Problemi particolari?

Deo4ever
13-04-2017, 13:34
PER CHI AVEVA PROBLEMI DI BLACK SCREEN DURANTE I GIOCHI

per una combinazione di eventi, ho disinstallato Advanced systemcare.. non avendo più uno strumento di "pulizia" il pc adesso non mi si blocca più, non mi da (ad oggi) più nessun problema..

Che schifo di programma era????????

semola7
13-04-2017, 22:56
Qualcuno di voi ha FI202T come si trova?
Problemi particolari?

io. Unici problemi, se così si possono definire, sono autonomia e peso.

Peccato che a questo prezzo nn abbiano fatto una versione senza lettore cd e magari con una batteria un filino più prestante, magari delle dimensioni del k501ux.

mikele
17-04-2017, 12:51
ciao volevo aggiungere un hd al portatile. Mi consigliereste un caddy + hd 2g compatibili con n552vw ?

Tony1485
17-04-2017, 20:00
ciao volevo aggiungere un hd al portatile. Mi consigliereste un caddy + hd 2g compatibili con n552vw ?

Controlla su internet il tuo modello di unità ottica presente. La mia è una HL-DT-ST DVDRAM GUE1N, il cui sessore è di 9.5 mm.
Dunque quasiasi caddy da 9.5 mm (https://www.amazon.it/s/ref=nb_sb_noss_2?__mk_it_IT=%C3%85M%C3%85%C5%BD%C3%95%C3%91&url=search-alias%3Daps&field-keywords=caddy+9.5) che trovi su Amazon va bene.
Per l'hdd, siccome l'unità ottica è una SATA, puoi collegare qualsiasi hdd da 2.5" SATA, compresi SSD (che però messi in una unità ottica sono fortemente limitati come banda passante, quindi io metterei un HDD tradizionale da 1TB (https://www.amazon.it/s/ref=nb_sb_noss_2?__mk_it_IT=%C3%85M%C3%85%C5%BD%C3%95%C3%91&url=search-alias%3Daps&field-keywords=hdd+1TB+2.5&rh=i%3Aaps%2Ck%3Ahdd+1TB+2.5) giusto come archiviazione dati).

astroimager
21-04-2017, 06:20
Ciao a tutti!

Ho appena preso un N552VX-FW131T, e vorrei aggiungere quanto prima un SSD m.2 e altri 8GB di ram.

Per quanto riguarda la ram, ho visto da CPU-z che monta un modulo Micron da 8GB a 2400MHz ( 8ATF1G64HZ-2G3B1 ). Ma non riesco a trovarne in commercio uno identico per andare in dual ch.

Sull'SSD, ci sono modelli particolari da evitare, o sono tutti compatibili?

Grazie in anticipo! :)

astroimager
21-04-2017, 09:29
Aggiungo: visto il rischio di invalidare la garanzia, quale caddy per sostituire l'unità DVD posso acquistare, che sia compatibile? Grazie...

Tony1485
21-04-2017, 11:20
Ciao a tutti!

Ho appena preso un N552VX-FW131T, e vorrei aggiungere quanto prima un SSD m.2 e altri 8GB di ram.

Per quanto riguarda la ram, ho visto da CPU-z che monta un modulo Micron da 8GB a 2400MHz ( 8ATF1G64HZ-2G3B1 ). Ma non riesco a trovarne in commercio uno identico per andare in dual ch.

Sull'SSD, ci sono modelli particolari da evitare, o sono tutti compatibili?

Grazie in anticipo! :)

Sull'Amazzone porta:
- questa (https://www.amazon.it/dp/B01IDQYTN6/ref=sr_1_1?ie=UTF8&qid=1492769708&sr=8-1&keywords=Micron+Technology+8+GB+DDR4)
- e quest'altra (https://www.amazon.it/dp/B01IDQYVQQ/ref=sr_1_3?ie=UTF8&qid=1492769708&sr=8-3&keywords=Micron+Technology+8+GB+DDR4).
Se leggi nelle descrizioni, entrambe riportano la tua stessa sigla MTA8ATF1G64AZ-2G3B1.
Per l'SSD, penso sia uguale al N552VW, quindi prendi un caddy da 9.5 mm, come ho scritto nel post precedente.
Gli SSD, il miglior rapporto qualità prezzo ce l'hanno certamente i Samsung. Come SATA3 M.2, io sto puntando da tempo al Samsung MZ-N5E500BW (https://www.amazon.it/Samsung-MZ-N5E500BW-SSD-SATA-Verde/dp/B00TGIW1XG/ref=sr_1_2?ie=UTF8&qid=1492769929&sr=8-2&keywords=SSD+M.2+500gb), oppure se vuoi risparmiare al WD Blue SSD 500GB (https://www.amazon.it/500GB-Solid-State-Drive-interna/dp/B01LXPD2WB/ref=sr_1_1?ie=UTF8&qid=1492769929&sr=8-1&keywords=SSD+M.2+500gb).

Tony1485
21-04-2017, 11:23
Sull'Amazzone porta:
- questa (https://www.amazon.it/dp/B01IDQYTN6/ref=sr_1_1?ie=UTF8&qid=1492769708&sr=8-1&keywords=Micron+Technology+8+GB+DDR4)
- e quest'altra (https://www.amazon.it/dp/B01IDQYVQQ/ref=sr_1_3?ie=UTF8&qid=1492769708&sr=8-3&keywords=Micron+Technology+8+GB+DDR4).
Se leggi nelle descrizioni, entrambe riportano la tua stessa sigla MTA8ATF1G64AZ-2G3B1.
Per l'SSD, penso sia uguale al N552VW, quindi prendi un caddy da 9.5 mm, come ho scritto nel post precedente.
Gli SSD, il miglior rapporto qualità prezzo ce l'hanno certamente i Samsung. Come SATA3 M.2, io sto puntando da tempo al Samsung MZ-N5E500BW (https://www.amazon.it/Samsung-MZ-N5E500BW-SSD-SATA-Verde/dp/B00TGIW1XG/ref=sr_1_2?ie=UTF8&qid=1492769929&sr=8-2&keywords=SSD+M.2+500gb), oppure se vuoi risparmiare al WD Blue SSD 500GB (https://www.amazon.it/500GB-Solid-State-Drive-interna/dp/B01LXPD2WB/ref=sr_1_1?ie=UTF8&qid=1492769929&sr=8-1&keywords=SSD+M.2+500gb).

P.S. Cmq per il Dual Channel non è necessario che le due memorie abbiano la stessa marca. Devi solo controllare: numero di pin (quindi la forma dell'attacco), tipologia (DDR4 e non altre), capacità (chiaramente sempre 8GB) e frequenza (2400Mhz o superiore, non inferiore).
Qualsiasi altra memoria soddisfa queste 4 caratteristiche, la puoi accoppiare perfettamente.

astroimager
21-04-2017, 11:28
Grazie 1000! Vado di caddy intanto...

A parte il costo sconveniente, per i moduli ram da te indicati comunque non c'è corrispondenza fra le sigle. Conviene che smonto lo sportellino e vedo direttamente, magari della Micron sono solo i chip.

Tony1485
21-04-2017, 12:48
Grazie 1000! Vado di caddy intanto...

A parte il costo sconveniente, per i moduli ram da te indicati comunque non c'è corrispondenza fra le sigle. Conviene che smonto lo sportellino e vedo direttamente, magari della Micron sono solo i chip.

Vabbé, cambia solo 1 lettera :D (8ATF1G64HZ-2G3B1 invece io MTA8ATF1G64AZ-2G3B1). Che il costo sia sconveniente sono d'accordo, per quello ti consiglio di usare CPU-Z per vedere le caratteristiche che ti dicevo e trovare un modulo equivalente in termini di capacità, frequenza, tipologia e numero pin.

astroimager
21-04-2017, 13:03
Vabbé, cambia solo 1 lettera :D (8ATF1G64HZ-2G3B1 invece io MTA8ATF1G64AZ-2G3B1). Che il costo sia sconveniente sono d'accordo, per quello ti consiglio di usare CPU-Z per vedere le caratteristiche che ti dicevo e trovare un modulo equivalente in termini di capacità, frequenza, tipologia e numero pin.

Ah, ok; mi riesce andare in dual anche con chip diverso (ma spesse specifiche e latenze)?

Tony1485
21-04-2017, 14:41
Ah, ok; mi riesce andare in dual anche con chip diverso (ma spesse specifiche e latenze)?

Il chip o la marca che sono diversi non importa!
Io generalmente uso AIDA64 (https://www.aida64.com/downloads) per verificare le caratteristiche, che ti ho segnato in figura:
https://s13.postimg.org/xmm0edgjb/AIDA64_Memoria.jpg
Le latenze si autoregolano in base alla frequenza, per cui non è importante nella scelta.
Buono shopping :D :cool:

astroimager
21-04-2017, 15:25
Il chip o la marca che sono diversi non importa!
...
Le latenze si autoregolano in base alla frequenza, per cui non è importante nella scelta.
Buono shopping :D :cool:

Sì sì, però non credo che riescono ad andare in dual-channel... quello chiedevo ;)
Oppure sì? Perché io non ho mai provato (da quando c'è il doppio canale li ho presi sempre in coppia).

Tony1485
21-04-2017, 17:15
Sì sì, però non credo che riescono ad andare in dual-channel... quello chiedevo ;)
Oppure sì? Perché io non ho mai provato (da quando c'è il doppio canale li ho presi sempre in coppia).

Se hanno le stesse specifiche vanno per forza in dual channel!
In fondo il discorso è puramente elettrico/elettronico. Alla scheda madre non frega niente della marca o del chip: l'importante è che abbiano la stessa capacità, frequenza, tipologia ed attacco. That's it.
Quindi, SI, andranno in dual channel.

astroimager
21-04-2017, 17:28
Se hanno le stesse specifiche vanno per forza in dual channel!
In fondo il discorso è puramente elettrico/elettronico. Alla scheda madre non frega niente della marca o del chip: l'importante è che abbiano la stessa capacità, frequenza, tipologia ed attacco. That's it.
Quindi, SI, andranno in dual channel.

Ottimo, grazie! :D

Fly86
22-04-2017, 17:28
Salve ragazzi, vi chiedo aiuto perché penso di aver combinato un guaio e non so come risolvere.
Ho formattato il pc con la ISO di win10 e al riavvio non vedo più l'hard disk meccanico da 1tb. Se vado in gestione dispositivi c'è ma se vado su questo pc non c'è. Come faccio a farlo vedere di nuovo al sistema? Grazie!

Inviato dal mio A0001 utilizzando Tapatalk

Tony1485
23-04-2017, 11:23
Salve ragazzi, vi chiedo aiuto perché penso di aver combinato un guaio e non so come risolvere.
Ho formattato il pc con la ISO di win10 e al riavvio non vedo più l'hard disk meccanico da 1tb. Se vado in gestione dispositivi c'è ma se vado su questo pc non c'è. Come faccio a farlo vedere di nuovo al sistema? Grazie!

Inviato dal mio A0001 utilizzando Tapatalk

Credo che tu debba semplicemente riassegnargli una lettera d'unità.
1.Tasto destro su Start > Gestione Disco
2. Vedi qual è l'hdd che ora non vedi in Questo PC;
3. Tasto destro > Assegna lettera e percorso di unità
https://s29.postimg.org/x5u2anwh3/Gestione_Disco-_Lettera_Unita.jpg
4. Risolto :D

supermarioprof
28-04-2017, 12:00
Ciao a tutti!
intanto...azz, che thread! grandi!

ho un problema: ho comprato l'Asus N552VW-FI202T
ma il 4k della 960GTX mi sta creando non poche difficoltà.
Uso esclusivamente Linux con Win10 in macchina virtuale,
nel precedente Asus N551-JW con medesima scheda video (ma 2GB di RAM)
mai avuto un problema, anzi: usavo quasi sempre la scheda integrata Intel, anche per rendering vari!

Ora invece:
- difficoltà di visualizzazione, anche riducendo la risoluzione a FHD, sia con Nvidia sia con scheda integrata
- uso di risorse a palla
- lentezza e fatica di utilizzo

Inoltre: quasi mai si spegne regolarmente alla chiusura,
ma "quasi" vuol dire che qualche volta funziona...
mi chiedo quindi se possa essere dovuto al BIOS o al whea-logger (anche sotto Linux?),
ma ne so troppo poco.

Ora, potrei chiedere ad Amazon la restituzione e passare
- al Asus N752VX-GC234T, 17.3'' ma con GTX 950 di cui ho letto peste e corna: è così scarsa?
- al Asus N552VW-FY136T, e aggiungere una SSD da 512, la cui presenza mi interessa assai.

Cosa suggerite
- sia riguardo alle magagne di cui sopra
- sia ai possibili sostituti

grazie in anticipo

Tony1485
28-04-2017, 15:46
Ciao a tutti!
[cut...]
Ora invece:
- difficoltà di visualizzazione, anche riducendo la risoluzione a FHD, sia con Nvidia sia con scheda integrata
- uso di risorse a palla
- lentezza e fatica di utilizzo

[cut...]

Ora, potrei chiedere ad Amazon la restituzione e passare
- al Asus N752VX-GC234T, 17.3'' ma con GTX 950 di cui ho letto peste e corna: è così scarsa?
- al Asus N552VW-FY136T, e aggiungere una SSD da 512, la cui presenza mi interessa assai.

Cosa suggerite
- sia riguardo alle magagne di cui sopra
- sia ai possibili sostituti

grazie in anticipo

1)Relativamente alla lentezza sotto Linux, io penso sia dovuto ad i driver NVIDIA non corretti o non installati.
Adesso non uso Linux da un pò, nel dettaglio Ubuntu... però riguardo i driver NVIDIA non usare quelli open (nouveau), ma:
- scarica quelli ufficiali NVIDIA da QUI (http://www.nvidia.it/download/driverResults.aspx/114951/it);
- essendo nel formato .run, se non sai come instalarli da un'occhiata QUI (https://www.rinorusso.it/eseguire-file-con-estensione-run-su-linux/) (italiano) o QUI (http://howtoubuntu.org/how-to-execute-a-run-or-bin-file-in-ubuntu) (inglese);
- dopo aver avviato da terminale il file .run, segui le istruzioni a video (fa tutto lo script) e riavvia quando richiesto.
Al termine dovresti aver installato gli ultimi driver aggiornati ed i problemi dovrebbero sparire.

2)Se risolvi come indicato al punto 1), io non lo cambierei. Altrimenti io penso sia meglio il N552VW-FY136T (oppure la versione più aggiornata (https://www.amazon.it/Notebook-FX553VD-DM029T-Monitor-Processore-i7-7700HQ/dp/B0718SHNBT/ref=dp_ob_title_ce) con SSD da 128GB integrato, anche se forse costa di più che prendere il vecchio modello e aggiungere tu un SSD come proponevi).

Facci sapere com'è andata :read:

verry83
28-04-2017, 22:46
Dopo l'ultimo aggiornamento di windows il mio N552VW-FI202T ha tre problemi. ll primo riguarda i driver del touch che non caricano più; il touch funziona, ma non del tutto, cioè non funzionano le gesture e noto che è sparita l'icona vicino all'orologio. Ho provato a reinstallarli scaricandoli dal sito di Asus ma ho trovato solo smart gesture (non sono sicuro siano giusti) e comunque mi dice che sono già installati.
Il secondo problema riguarda un driver mancante: nella finestra della gestione dispositivi vedo un dispositivo sconosciuto e nella finestra di ID hardware vedo che è NVVHCI e per quello che vedo è la scheda video Nvidia.
Il terzo e ultimo riguarda itunes che se sono connesso ad internet si avvia e si blocca immediatamente, mentre se avvio il programma senza che il pc sia connesso, itunes funziona tranquillamente, e per quello che ho letto nei vari forum dovrebbe essere un problema di drive che vanno in conflitto.
Ho provato diverse soluzioni a problemi, ma nessuna di queste ha funzionato. Qualcuno mi può aiutare??? vorrei evitare di formattare

supermarioprof
29-04-2017, 01:34
1)Relativamente alla lentezza sotto Linux, io penso sia dovuto ad i driver NVIDIA non corretti o non installati.
Adesso non uso Linux da un pò, nel dettaglio Ubuntu... però riguardo i driver NVIDIA non usare quelli open (nouveau), ma:
- scarica quelli ufficiali NVIDIA da QUI (http://www.nvidia.it/download/driverResults.aspx/114951/it);
- essendo nel formato .run, se non sai come instalarli da un'occhiata QUI (https://www.rinorusso.it/eseguire-file-con-estensione-run-su-linux/) (italiano) o QUI (http://howtoubuntu.org/how-to-execute-a-run-or-bin-file-in-ubuntu) (inglese);
- dopo aver avviato da terminale il file .run, segui le istruzioni a video (fa tutto lo script) e riavvia quando richiesto.
Al termine dovresti aver installato gli ultimi driver aggiornati ed i problemi dovrebbero sparire.

2)Se risolvi come indicato al punto 1), io non lo cambierei. Altrimenti io penso sia meglio il N552VW-FY136T (oppure la versione più aggiornata (https://www.amazon.it/Notebook-FX553VD-DM029T-Monitor-Processore-i7-7700HQ/dp/B0718SHNBT/ref=dp_ob_title_ce) con SSD da 128GB integrato, anche se forse costa di più che prendere il vecchio modello e aggiungere tu un SSD come proponevi).

Facci sapere com'è andata :read:


Grazie della celere risposta!
quanto ai driver Linux ho in questo momento i 381 installati dal repository dedicato (qui (https://launchpad.net/~graphics-drivers/+archive/ubuntu/ppa)), quindi no, non è questione di driver video. Peraltro sul precedente ASUS N551JW-068H con scheda GTX 960 - 4GB identica alla attuale giravano a meraviglia, e usavo Win10 in VMware tanto con i driver Nvidia attivi che con i nouveau praticamente senza differenza percepibile. No, penso il problema sia altrove: banalmente, passando da Full HD a 4K il numero di pixel quadruplica, credo il problema sia lì;

quanto ai problemi di spegnimento, a sentimento l'inghippo risiede nella gestione della SSD sulla quale risiede Ubuntu. ma è solo una sensazione che non ho idea di come strutturare meglio, non sono un esperto...

infine, circa il portatile sostitutivo penso che un altro ASUS in alluminio sarebbe l'ideale, ho molto molto apprezzato il fatto che in quasi due anni il precedente non abbia mai avuto problemi di surriscaldamento di sorta, nemmeno caricandolo con software di calcolo per 48 ore consecutive in piena estate: sono propenso a pensare al N552VW-FY136T da integrare con una SSD, alla fine spendo uguale.

In tal caso che SSD consigliate?

Tony1485
29-04-2017, 08:46
Grazie della celere risposta!
quanto ai driver Linux ho in questo momento i 381 installati dal repository dedicato [cut...] banalmente, passando da Full HD a 4K il numero di pixel quadruplica, credo il problema sia lì;

quanto ai problemi di spegnimento, a sentimento l'inghippo risiede nella gestione della SSD sulla quale risiede Ubuntu. ma è solo una sensazione che non ho idea di come strutturare meglio, non sono un esperto...
[cut...]
sono propenso a pensare al N552VW-FY136T da integrare con una SSD, alla fine spendo uguale.

In tal caso che SSD consigliate?

I driver allora vanno bene. Peccato ci sia questo problema: altrimenti è un buon laptop.
Non uso Ubuntu recentemente... non saprei cosa dirti.
Sicuramente quella scelta è validissima (tanto è inutile correre come fanno alcuni dietro agli ultimi modelli con le GTX 1050/1060). Per l'SSD, non ricordo se ha lo slot M.2 (QUI (https://www.tomshw.it/forum/threads/si-pu%C3%B2-mettere-un-ssd-m2-in-un-portatile-asus-n552vw-fy136t.576711/) dicono di si, comunque tu saprai facilmente verificarlo (https://www.youtube.com/watch?v=hhwpYe6Uz3s)). Nel caso ce l'abbia, se è PCI-E X4 puoi montare un 960 EVO (https://www.amazon.it/Samsung-MZ-V6E500BW-NVMe-Nero-Arancione/dp/B01M20VBU7/ref=sr_1_2?ie=UTF8&qid=1493451708&sr=8-2&keywords=samsung+960+evo) (oppure PRO, se hai tanti soldini) oppure se è solo SATA3 puoi mettere un 850 EVO (https://www.amazon.it/Samsung-MZ-N5E250BW-SSD-SATA-Verde/dp/B00TGIW1XG/ref=sr_1_4?ie=UTF8&qid=1493451772&sr=8-4&keywords=samsung%2B850%2Bevo&th=1) o anche un Crucial MX300 (https://www.amazon.it/Crucial-MX300-SSD-525-SATA/dp/B01L80DH4G/ref=sr_1_fkmr0_2?ie=UTF8&qid=1493451913&sr=8-2-fkmr0&keywords=crucial+mx+300+m.2).

Tony1485
29-04-2017, 08:51
Dopo l'ultimo aggiornamento di windows il mio N552VW-FI202T ha tre problemi. ll primo riguarda i driver del touch cut...

Il secondo problema riguarda un driver mancante: nella finestra della gestione dispositivi vedo un dispositivo sconosciuto e nella finestra di ID hardware vedo che è NVVHCI e per quello che vedo è la scheda video Nvidia.

Il terzo e ultimo riguarda itunes [cut...]

Riguardo il primo problema, prova a scaricare gli Asus Smart Gesture 4.0.17 64 bit da QUI (http://ivanrf.com/en/asus-smart-gesture-and-windows-10/). (N.B: Devi cancellare prima la versione precedente affinché tu possa installare questa nuova!)

Per il secondo problema, scarica gli ultimi driver NVIDIA dal sito del produttore (http://www.nvidia.it/download/driverResults.aspx/118132/it) e installali.

Per il terzo non saprei: non uso iTunes.

miggis
29-04-2017, 12:29
Salve ragazzi, sono davvero combattuta su che tipo di ssd montare sul mio fy136t, contando che il budget non deve superare i 100E.

Sull'amazzone ho trovato questo samsung 850 evo da 250gb: https://www.amazon.it/Samsung-MZ-N5E250BW-SSD-SATA-Verde/dp/B00TGIVZTW/ref=sr_1_1?ie=UTF8&qid=1493465120&sr=8-1&keywords=samsung+ssd+850+m2

Chi di voi approva?
Qualcuno di voi offre alternative?

Tony1485
29-04-2017, 13:01
Salve ragazzi, sono davvero combattuta su che tipo di ssd montare sul mio fy136t, contando che il budget non deve superare i 100E.

Sull'amazzone ho trovato questo samsung 850 evo da 250gb: https://www.amazon.it/Samsung-MZ-N5E250BW-SSD-SATA-Verde/dp/B00TGIVZTW/ref=sr_1_1?ie=UTF8&qid=1493465120&sr=8-1&keywords=samsung+ssd+850+m2

Chi di voi approva?
Qualcuno di voi offre alternative?

Leggevo in questa pagina (https://hddcaddy.eu/how-to-add-a-m-2-ssd-to-the-asus-n552-serie-n552vx-n552vw/) (dove è spiegato come smontare il laptop per inserire l'SSD tipo M.2) che voi con FY136T potete montare sia SSD in standard SATA3 che in standard NVME (più veloci e costosi).
Dunque, certamente l'850 EVO è ottimo come SATA3. Sopra suggerivo anche un Crucial MX300 (https://www.amazon.it/Crucial-MX300-SSD-525-SATA/dp/B01IAGSDJ0/ref=sr_1_fkmr0_2?ie=UTF8&qid=1493451913&sr=8-2-fkmr0&keywords=crucial%2Bmx%2B300%2Bm.2&th=1) di pari prestazioni (Leggi le recensioni su Amazon) altrimenti se vuoi prestazioni al top e puoi aggiungere 30€ al budget, c'è sempre il 960 EVO (https://www.amazon.it/Samsung-MZ-V6E250BW-NVMe-Nero-Arancione/dp/B01M211K53/ref=sr_1_1?ie=UTF8&qid=1493467205&sr=8-1&keywords=ssd+m.2+nvme+250+gb) :sbav:.
Comunque, qualsiasi di questi prendi vai sul sicuro :read:

verry83
30-04-2017, 22:38
Riguardo il primo problema, prova a scaricare gli Asus Smart Gesture 4.0.17 64 bit da QUI (http://ivanrf.com/en/asus-smart-gesture-and-windows-10/). (N.B: Devi cancellare prima la versione precedente affinché tu possa installare questa nuova!)

Per il secondo problema, scarica gli ultimi driver NVIDIA dal sito del produttore (http://www.nvidia.it/download/driverResults.aspx/118132/it) e installali.

Per il terzo non saprei: non uso iTunes.

Grazie, ho risolto. Per il primo punto ho disinstallato i driver di asus smart gesture con un altro software, (iobit uninstaller) dato che con windows non riuscivo, e dopo il riavvio li ho reinstallati.
Per il secondo ho scaricato dal sito nvidia e fatto un'installazione pulita. Grazie all'installazione dei driver nvidia itunes ha ripreso a funzionare.:D :D :D

Tony1485
01-05-2017, 15:30
Grazie, ho risolto. Per il primo punto ho disinstallato i driver di asus smart gesture con un altro software, (iobit uninstaller) dato che con windows non riuscivo, e dopo il riavvio li ho reinstallati.
Per il secondo ho scaricato dal sito nvidia e fatto un'installazione pulita. Grazie all'installazione dei driver nvidia itunes ha ripreso a funzionare.:D :D :D

Ottimo!
Quando si dice 'prendere due piccioni con una fava' :sofico:

mikjuv
02-05-2017, 12:30
Ciao ragazzi.
Ho dei problemi con la durata della batteria.
Improvvisamente a carica completa dura sulle 45 minuti.
Ho provato a calibrarla mediante scarica completa e carica completa ma non varia.
Come posso risolvere? Devo contattare l'assistenza?

P.S. tempo paragonato sempre allo stesso uso del pc..nessuna anomalia a consumo di CPU o altro..

Paolus89
03-05-2017, 00:33
salve a tutti, spero di essere nella sezione giusta, ho da pochi giorni un pc asus n552vw-fy094t e mi ci trovo molto bene. Solo che anche io ho riscontrato il problema dello schermo nero. Ho cercato sia in forum italiani che stranieri e ho visto che disistallando microsoft visual c+++ 2012 la situazione è migliorata. Non riesco inoltre ad installare gli aggiornamenti driver intel, perchè mi dice che non sono verificati dal sito del produttore. Adesso ho anche disattivato l'avvio rapido. Avete altri consigli?

Tony1485
03-05-2017, 23:02
salve a tutti, spero di essere nella sezione giusta, ho da pochi giorni un pc asus n552vw-fy094t e mi ci trovo molto bene. Solo che anche io ho riscontrato il problema dello schermo nero. Ho cercato sia in forum italiani che stranieri e ho visto che disistallando microsoft visual c+++ 2012 la situazione è migliorata. Non riesco inoltre ad installare gli aggiornamenti driver intel, perchè mi dice che non sono verificati dal sito del produttore. Adesso ho anche disattivato l'avvio rapido. Avete altri consigli?

Ciao, benvenuto :mano:
Allora, innanzitutto, se non lo hai già fatto ti consiglio di aggiornare il BIOS alla versione 3.00, scaricandolo dalla pagina del supporto (https://www.asus.com/it/Notebooks/VivoBook-Pro-N552VW/HelpDesk_Download/).
Per quanto riguarda i driver NVIDIA, ti consiglio di installare gli ultimi per GTX 960 scaricabili dal sito ufficiale (http://www.nvidia.it/download/driverResults.aspx/118132/it).
Infine per i driver Intel, ho trovato un workaround per aggiornarli usando quelli Intel anziché quelli Asus. Ti basta leggere questo mio post (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=44656848#post44656848) :read:
Spero che risolvi o comunque che migliori un pò la situazione.
Facci sapere...

Paolus89
04-05-2017, 10:54
Ciao, benvenuto :mano:
Allora, innanzitutto, se non lo hai già fatto ti consiglio di aggiornare il BIOS alla versione 3.00, scaricandolo dalla pagina del supporto (https://www.asus.com/it/Notebooks/VivoBook-Pro-N552VW/HelpDesk_Download/).
Per quanto riguarda i driver NVIDIA, ti consiglio di installare gli ultimi per GTX 960 scaricabili dal sito ufficiale (http://www.nvidia.it/download/driverResults.aspx/118132/it).
Infine per i driver Intel, ho trovato un workaround per aggiornarli usando quelli Intel anziché quelli Asus. Ti basta leggere questo mio post (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=44656848#post44656848) :read:
Spero che risolvi o comunque che migliori un pò la situazione.
Facci sapere...

Ti ringrazio per avermi risposto, allora BIOS e NVIDIA li ho aggiornati da solo, per gli intel adesso vedo la tua guida, intanto mi sono scaricato gli originali dal sito asus.

semola7
04-05-2017, 16:24
scusate, ma ho scaricato l'utility per aggiornare il bios dal sito asus, nella pagina del vivobook n552 e quando provo a installarla mi dice che quel software va bene solo con i prodotti asus. Ora, io ho installato windows 10 pulito, ma quindi come faccio ad aggiornare il bios?

Tony1485
04-05-2017, 17:01
scusate, ma ho scaricato l'utility per aggiornare il bios dal sito asus, nella pagina del vivobook n552 e quando provo a installarla mi dice che quel software va bene solo con i prodotti asus. Ora, io ho installato windows 10 pulito, ma quindi come faccio ad aggiornare il bios?

Mi sembra molto strano che il tuo notebook non venga riconosciuto. L'utility dovrebbe verificare il BIOS, quindi è indipendente dal fatto che hai formattato il PC.
Prova a scaricare WinFlash_Win10_64bit_322.zip (http://dlcdnet.asus.com/pub/ASUS/nb/Apps_for_Win10/Winflash/Winflash_Win10_64_VER322.zip) da questo link.
Estrai il contenuto in una cartella sul desktop > Tasto destro su 'setup.exe' > Esegui come amministratore.
Effettua l'installazione.
Dopo apri Start > Asus > WinFlash (tasto dx Esegui come aministratore).
Avvialo e segui le istruzioni. Quando richiesto seleziona "Aggiorna BIOS tramite dispositivo":
https://s3.postimg.org/k15gamxqr/winflash.jpg
Selezioni dove si trova il BIOS che hai scaricato dal sito Asus (v.3.00 (http://dlcdnet.asus.com/pub/ASUS/nb/N552VW/N552VWAS300.zip) è l'ultima disponibile per N552VW). Magari estrailo sul desktop.
Dopo premi il tasto Flash e lui procederà a riavviare il PC e ad aggiornare il BIOS.
Tieni collegato il notebook alla corrente durante il processo e assicurati che la batteria sia carica: non interrompere assolutamente il processo.
Dovrebbe andare. Sul mio ROG GL752VW il programma si è avviato, ma non ho potuto fare screenshot di tutti i passagi perché il mio BIOS è già all'ultima versione disponibile.

semola7
04-05-2017, 17:19
il file che scaricavo io era uno col nome uguale a quello che hai linkato tu tranne uno 0 al posto di un un 2 nelle ultime cifre (302 e 322). Questo funziona, l'ho installato, adesso provo a aggiornare il bios con la versione 300, grazie.
:)


Edit: tutto liscio, grazie/bis

Tony1485
04-05-2017, 18:21
Edit: tutto liscio, grazie/bis

Prego :D :cool: :mano:

Paolus89
05-05-2017, 10:40
scrivo questo post per avvisare che sono usciti i nuovi driver per la scheda video intel i quali dovrebbero risolvere le problematiche dello schermo. Grazie alla guida indicatami nel passaggio precedente sono riuscito ad installarli, ora vedo se il problema mi si ripresenta. Inoltre vorrei segnalare questo sito per tutti i vari software e driver per pc asus:
http://ivanrf.com/en/latest-asus-drivers-for-windows-10/

Purtroppo appena aggiornato sia il driver NVIDIA e sia il driver INTEL, mi si è ripresentato.

Tony1485
05-05-2017, 14:35
[cut...] Inoltre vorrei segnalare questo sito per tutti i vari software e driver per pc asus:
http://ivanrf.com/en/latest-asus-drivers-for-windows-10/

Purtroppo appena aggiornato sia il driver NVIDIA e sia il driver INTEL, mi si è ripresentato.

Ottimo quel sito, l'ho segnato anch'io.
Mi dispiace che aggiornando i driver non hai risolto.
L'unica cosa che mi viene in mente è dirti di formattare da zero il PC, perché alcune volte arrivano incasinati di fabbrica. Formattando e reinstalando tutto d'accapo si risolvono molti problemi.
Purtroppo io ho un modello diverso dal tuo, dunque non posso suggerirti altro. Se non vuoi sbatterti a tentare formattando tutto e vedendo come va, magari se è in garanzia rimandalo indietro e chiedi la sostituzione/riparazione.
In bocca al lupo...

Paolus89
05-05-2017, 20:13
Ho già contattato assistenza Asus e mi hanno detto di mandarlo in laboratorio, peccato perché l'ho comprato da poco.

sesedj
06-05-2017, 14:28
Mi sembra molto strano che il tuo notebook non venga riconosciuto. L'utility dovrebbe verificare il BIOS, quindi è indipendente dal fatto che hai formattato il PC.
Prova a scaricare WinFlash_Win10_64bit_322.zip (http://dlcdnet.asus.com/pub/ASUS/nb/Apps_for_Win10/Winflash/Winflash_Win10_64_VER322.zip) da questo link.
Estrai il contenuto in una cartella sul desktop > Tasto destro su 'setup.exe' > Esegui come amministratore.
Effettua l'installazione.
Dopo apri Start > Asus > WinFlash (tasto dx Esegui come aministratore).
Avvialo e segui le istruzioni. Quando richiesto seleziona "Aggiorna BIOS tramite dispositivo":
https://s3.postimg.org/k15gamxqr/winflash.jpg
Selezioni dove si trova il BIOS che hai scaricato dal sito Asus (v.3.00 (http://dlcdnet.asus.com/pub/ASUS/nb/N552VW/N552VWAS300.zip) è l'ultima disponibile per N552VW). Magari estrailo sul desktop.
Dopo premi il tasto Flash e lui procederà a riavviare il PC e ad aggiornare il BIOS.
Tieni collegato il notebook alla corrente durante il processo e assicurati che la batteria sia carica: non interrompere assolutamente il processo.
Dovrebbe andare. Sul mio ROG GL752VW il programma si è avviato, ma non ho potuto fare screenshot di tutti i passagi perché il mio BIOS è già all'ultima versione disponibile.
ciao, anche io dovrei aggiornare il bios.
L'aggionamento con winflash non è rischioso?

astroimager
07-05-2017, 07:10
Ciao ragazzi,

ho finalmente installato l'SSD (a posto dell'HD, spostato al posto dell'unità ottica): un boost prestazionale davvero notevole.

Dopo la reinstallazione pulita di Win10 però ho i seguenti problemi:
- non funziona più la retroilluminazione della tastiera;
- non mi si avvia più Core Temp.

Come risolvere? Grazie... :)

semola7
07-05-2017, 15:08
Ciao ragazzi,

ho finalmente installato l'SSD (a posto dell'HD, spostato al posto dell'unità ottica): un boost prestazionale davvero notevole.

Dopo la reinstallazione pulita di Win10 però ho i seguenti problemi:
- non funziona più la retroilluminazione della tastiera;
- non mi si avvia più Core Temp.

Come risolvere? Grazie... :)

- installa i driver atk
- credo ti manchino altri driver

semola7
07-05-2017, 15:10
ciao, anche io dovrei aggiornare il bios.
L'aggionamento con winflash non è rischioso?

mah, io, che ho un minimo di manualità (ma minimo) l'ho fatto tranquillamente. A mio padre non lo farei mai fare. Indicativamente i livelli di rischio li quantifico così.

Tony1485
08-05-2017, 10:10
ciao, anche io dovrei aggiornare il bios.
L'aggionamento con winflash non è rischioso?

Ho già spiegato nel precedente post che hai quotato quali sono le precauzioni da adottare. Come diceva semola7, con un minimo di manualità si fa senza problemi (è tutto spiegato nel mio post).

Tony1485
08-05-2017, 10:24
Ciao ragazzi,

ho finalmente installato l'SSD (a posto dell'HD, spostato al posto dell'unità ottica): un boost prestazionale davvero notevole.

Dopo la reinstallazione pulita di Win10 però ho i seguenti problemi:
- non funziona più la retroilluminazione della tastiera;
- non mi si avvia più Core Temp.

Come risolvere? Grazie... :)

Come ti è stato già detto, per la retroilluminazione della tastiera e le relative scorciatoioe, devi installare gli ultimi ATK Package (http://dlcdnet.asus.com/pub/ASUS/nb/Apps_for_Win10/ATKPackage/ATKPackage_Win10_64_VER100051.zip).
Per quanto riguarda CoreTemp, sul sito ufficiale (http://www.alcpu.com/CoreTemp/) dicono loro stessi che con Win 10 AU (adesso siamo a CU, ma forse è rimasto il problema) su alcuni sistemi Win10 il programma non si avvia dando l'errore "driver load failure" (impossibile caricare il driver).
Su altri forum (ti invito a fare una ricerca su Google (https://www.google.it/?gws_rd=ssl#q=core+temp+windows+10+crash) in merito) dicono che alcuni programmi possono causare il mancato avvio di CoreTemp (questo (http://www.alcpu.com/forums/viewtopic.php?f=62&t=2309)), altri che sui sistemi UEFI non funziona (questo (http://www.alcpu.com/forums/viewtopic.php?f=62&t=5835), ed è un problema noto). Nello stesso thread suggeriscono di tornare all aversione Core Temp 1.0 RC9 (http://www.alcpu.com/CoreTemp/oldversions/CT10-rc9.zip) per il momento che dovrebbe funzionare.
Insomma, non è un problema strettamente legato a Win10 o all'hardware in se, quanto al software.
Dunque il consiglio è di scrivere sul forum ufficiale o aspettare una patch dagli sviluppatori del software e nel mentre usare un altro programma tipo Speccy o CPU-Z.

astroimager
08-05-2017, 17:03
- installa i driver atk
- credo ti manchino altri driver

Come ti è stato già detto, per la retroilluminazione della tastiera e le relative scorciatoioe, devi installare gli ultimi ATK Package (http://dlcdnet.asus.com/pub/ASUS/nb/Apps_for_Win10/ATKPackage/ATKPackage_Win10_64_VER100051.zip).
Per quanto riguarda CoreTemp, sul sito ufficiale (http://www.alcpu.com/CoreTemp/) dicono loro stessi che con Win 10 AU (adesso siamo a CU, ma forse è rimasto il problema) su alcuni sistemi Win10 il programma non si avvia dando l'errore "driver load failure" (impossibile caricare il driver).
Su altri forum (ti invito a fare una ricerca su Google (https://www.google.it/?gws_rd=ssl#q=core+temp+windows+10+crash) in merito) dicono che alcuni programmi possono causare il mancato avvio di CoreTemp (questo (http://www.alcpu.com/forums/viewtopic.php?f=62&t=2309)), altri che sui sistemi UEFI non funziona (questo (http://www.alcpu.com/forums/viewtopic.php?f=62&t=5835), ed è un problema noto). Nello stesso thread suggeriscono di tornare all aversione Core Temp 1.0 RC9 (http://www.alcpu.com/CoreTemp/oldversions/CT10-rc9.zip) per il momento che dovrebbe funzionare.
Insomma, non è un problema strettamente legato a Win10 o all'hardware in se, quanto al software.
Dunque il consiglio è di scrivere sul forum ufficiale o aspettare una patch dagli sviluppatori del software e nel mentre usare un altro programma tipo Speccy o CPU-Z.

Grazie dei consigli! Gli ATK li avevo installati, scaricandoli dal sito Asus (ma era la versione precedente) e mi dava errore. Ora va!

Per quanto riguarda Core Temp, ancora ho la copia originale di Win10 sull'HD e lì va... quindi non può essere né la versione di Core Temp, né chiaramente hardware. Probabilmente l'OS o un driver che gli dà fastidio... approfondisco.

Grazie ancora!

Paolus89
08-05-2017, 21:52
Ottimo quel sito, l'ho segnato anch'io.
Mi dispiace che aggiornando i driver non hai risolto.
L'unica cosa che mi viene in mente è dirti di formattare da zero il PC, perché alcune volte arrivano incasinati di fabbrica. Formattando e reinstalando tutto d'accapo si risolvono molti problemi.
Purtroppo io ho un modello diverso dal tuo, dunque non posso suggerirti altro. Se non vuoi sbatterti a tentare formattando tutto e vedendo come va, magari se è in garanzia rimandalo indietro e chiedi la sostituzione/riparazione.
In bocca al lupo...

Ti ringrazio per tutte le info, il negozio dove l'ho preso me lo ha sostituito. Per ora pare tutto ok.

Tony1485
08-05-2017, 22:33
Ti ringrazio per tutte le info, il negozio dove l'ho preso me lo ha sostituito. Per ora pare tutto ok.

Beh, allora meglio così.
Speriamo questa volta non avrai più problemi ;)

LYDSER
13-05-2017, 15:11
salve, è in offerta l'ASUS N552VW-FY094T 2.6GHz i7-6700HQ 15.6" lo prenderei a 850 euro....lo consigliate?

la tastiera non è retroilluminata vero?lo schermo com'e'?

Tony1485
13-05-2017, 20:24
salve, è in offerta l'ASUS N552VW-FY094T 2.6GHz i7-6700HQ 15.6" lo prenderei a 850 euro....lo consigliate?

la tastiera non è retroilluminata vero?lo schermo com'e'?

Allora, sono andato a vedere le specifiche sul sito MediaMondo (QUI (https://www.mediaworld.it/mw/asus-n552vw-fy094t)).

La tastiera è retroilluminata (blu ghiaccio chiaro.. ho visto un modello simile esposto), però non si può regolare l'intensità luminosa (solo accesa o spenta) come in altri prodotti.
Lo schermo è Full HD 1920x1080... quindi OK.
Ho visto che c'è già dentro un SSD da 128 GB (sufficiente per Windows ed i programmi base). I giochi li installerai sull'altro disco meccanico da 1TB :Prrr:

Responso: per 850€ è super consigliato!

semola7
14-05-2017, 00:07
ho visto che il pc nella versione FY094T è uguale al mio dal punto di vista estetico. Bene, la tastiera grigio chiaro e la luce quasi bianca rendono l'illuminazione della tastiera totalmente inutile, anzi, dannosa. Con l'illumninazione dello schermo si vede tutto e si notano molto di più i caratteri quasi neri (a luce spenta) di quelli accesi. Peraltro, la luce esce dai bordi dei tasti e rende ancora meno visibile la scritta sul singolo tasto.
Prima avevo un lenovo con tasitera nera, caratteri bianchi e illuminazione rossa. Molto tamarro, ma almeno l'illuminazione faceva il suo dovere.

angelosss
14-05-2017, 10:48
anche io sarei interessato alla versione postata dall'utente per 850€ però vorrei chiedere se secondo voi per un uso di videoediting come andrà? non sarà una cosa professionale ma amatoriale, il programma in questione è pinnacle studio

DeMonViTo
17-05-2017, 11:55
Salve a tutti!

Ho un n552vw e cercavo una batteria esterna per caricarlo con usb c.

Ho letto che serve una batteria che eroghi 19v, avete qualche esperienza? Marche da consigliare?

Mercoledì sarò fuori per lavoro e non avrò prese di corrente e ho bisogno di questa batteria...

Grazie!

hatelove
21-05-2017, 15:39
Sono in possesso di questo Asus N552VW (versione con schermo 4K e secondo hd da 1TB). Da un po' di tempo la ventola mi parte in automatico non appena accendo il computer. Prima non faceva così. Come posso risolvere?
Ho già formattato il pc due volte e l'ho mandato 3 volte alla pietosa assistenza Asus (Video Pacini) senza risolvere il problema...
Grazie anticipatamente

giovag7
21-05-2017, 17:00
Sono in possesso di questo Asus N552VW (versione con schermo 4K e secondo hd da 1TB). Da un po' di tempo la ventola mi parte in automatico non appena accendo il computer. Prima non faceva così. Come posso risolvere?
Ho già formattato il pc due volte e l'ho mandato 3 volte alla pietosa assistenza Asus (Video Pacini) senza risolvere il problema...
Grazie anticipatamente
Che io sappia è normale che sul 552 e 752 la ventola sia sempre attiva. Sul mio N752 è sempre stato così.

giovag7
21-05-2017, 17:03
Salve a tutti!

Ho un n552vw e cercavo una batteria esterna per caricarlo con usb c.

Ho letto che serve una batteria che eroghi 19v, avete qualche esperienza? Marche da consigliare?

Mercoledì sarò fuori per lavoro e non avrò prese di corrente e ho bisogno di questa batteria...

Grazie!

La porta usb c eroga e basta. Da questa non è possibile caricare la batteria del pc. La batteria del pc si carica solo dalla presa a 19V. Esistono diversi powerbank che erogano 19V apposta per caricare i notebook. Su Amazon ad esempio ce ne sono diversi. Cerca powerbank 19V

DeMonViTo
21-05-2017, 21:44
La porta usb c eroga e basta. Da questa non è possibile caricare la batteria del pc. La batteria del pc si carica solo dalla presa a 19V. Esistono diversi powerbank che erogano 19V apposta per caricare i notebook. Su Amazon ad esempio ce ne sono diversi. Cerca powerbank 19V

Ciao, grazie della risposta.

Sei sicuro di questa cosa? perché leggendo le specifiche dell'usb c dice chiaramente che è uno standard a doppio senso e mi sembra veramente strano che non rispetti gli standard...

giovag7
21-05-2017, 22:20
Ciao, grazie della risposta.

Sei sicuro di questa cosa? perché leggendo le specifiche dell'usb c dice chiaramente che è uno standard a doppio senso e mi sembra veramente strano che non rispetti gli standard...
Sicuro. Gli standard delle porte sono standard non sempre tutti rispettati dai vari costruttori di dispositivi. I meno rispettati in effetti riguardano la direzionalita e la corrente erogabile anch'essa più bassa dello standard c. Se ti serve un powerbank cercane uno da 19v (tutti hanno anche l'uscita a 5v per dispositivi usb normali).

hatelove
22-05-2017, 08:15
Che io sappia è normale che sul 552 e 752 la ventola sia sempre attiva. Sul mio N752 è sempre stato così.

Si, ma prima era davvero super silenziosa. Video Pacini sostiene di aver cambiato scheda madre e ventola per due volte...

Kumitey
27-05-2017, 12:34
Quante sigle! ho visto che c' è un offerta sul ASUS VivoBook Pro N552VW-FY204T
ma qua mi sembra che non se ne parli

giovag7
27-05-2017, 13:06
Quante sigle! ho visto che c' è un offerta sul ASUS VivoBook Pro N552VW-FY204T
ma qua mi sembra che non se ne parli
Quello che cambia tra un sottomodello e l'altro è:
Display full hd o 4k
Ram
Hdd
Ssd

Per il resto scheda madre, chassis, processore e scheda video non cambiano. Sta a te scegliere la configurazione che preferisci anche in base al prezzo.

Kumitey
27-05-2017, 13:39
Quello che cambia tra un sottomodello e l'altro è:
Display full hd o 4k
Ram
Hdd
Ssd

Per il resto scheda madre, chassis, processore e scheda video non cambiano. Sta a te scegliere la configurazione che preferisci anche in base al prezzo.

Grazie mille, questo sarebbe così, a 1150 euri . sto cercando un laptop x sostituire il pc fisso che userò soprattutto x download, editing foto raw, e probabilmente video ...

Processore Intel® Core™ i-7 6700HQ (2,6 GHz, 6MB L3)
HD 512GB SSD - RAM 16GB - Display 15,6" LED Full HD
Wi-Fi 802.11a/b/g/n/ac - Bluetooth 4.0 - Windows 10
Scheda grafica nVidia GeForce GTX 960M(4GB Dedicata)

giovag7
27-05-2017, 14:30
Grazie mille, questo sarebbe così, a 1150 euri . sto cercando un laptop x sostituire il pc fisso che userò soprattutto x download, editing foto raw, e probabilmente video ...

Processore Intel® Core™ i-7 6700HQ (2,6 GHz, 6MB L3)
HD 512GB SSD - RAM 16GB - Display 15,6" LED Full HD
Wi-Fi 802.11a/b/g/n/ac - Bluetooth 4.0 - Windows 10
Scheda grafica nVidia GeForce GTX 960M(4GB Dedicata)
Non è un buon prezzo. Su Amazon ad esempio c'è a 1100€ uguale a quello che hai visto tu ma con schermo 4k. Purtroppo il full hd può capitare ips (si vede bene) o tn (si vede male) e non c'è modo di saperlo prima, mentre i 4k sono tutti ips e si vede benissimo anche se ci possono essere problemi di icone piccole con alcuni software.

Deo4ever
27-05-2017, 14:46
Ragazzi, perchè avviando un gioco precedentemente impostato ad una data risoluzione, la avvia in full HD anche se impostato diversamente? Non capita con tutti i giochi ma buona parte..

A voi capita? Grazie

Kumitey
27-05-2017, 20:12
Non è un buon prezzo. Su Amazon ad esempio c'è a 1100€ uguale a quello che hai visto tu ma con schermo 4k. Purtroppo il full hd può capitare ips (si vede bene) o tn (si vede male) e non c'è modo di saperlo prima, mentre i 4k sono tutti ips e si vede benissimo anche se ci possono essere problemi di icone piccole con alcuni software.

quella del display random è proprio na bella rogna,
x quanto riguarda il 4k no letto più male che bene ;)

intanto continuo la ricerca di una alternativa ;)

erreva
28-05-2017, 09:47
Ragazzi lasciate perdere sti portatili. Ho comprato 14 mesi fa il modello N552VW-FI056T da un sito ecommerce. Mi ritrovo ad oggi con la batteria già bruciata dopo solo 171 cicli di ricarica e la beffa più assurda che Asus non ha voluto sentire ragioni e mi ha detto che devo pagarmi io la sostituzione perchè sulla batteria ci sono solo 12 mesi di garanzia. La cosa ancora più assurda lo stavo per fare ho chiesto quanto avrei avuto di garanzia sulla nuova batteria e mi hanno risposto solo 3 mesi! cose da pazzi. Assistenza veramente penosa. Il pc sarebbe anche ottimo ma se si guasta sono veramente c***i amari.

PS se qualcuno sa dove comprare batterie asus a buon prezzo gentilmente me lo dica visto che sono alla ricerca

erreva
28-05-2017, 09:51
Salve a tutti!

Ho un n552vw e cercavo una batteria esterna per caricarlo con usb c.

Ho letto che serve una batteria che eroghi 19v, avete qualche esperienza? Marche da consigliare?

Mercoledì sarò fuori per lavoro e non avrò prese di corrente e ho bisogno di questa batteria...

Grazie!

a te quanto dura la batteria? a me con un uso medio neanche 3 ore

Tony1485
28-05-2017, 10:46
PS se qualcuno sa dove comprare batterie asus a buon prezzo gentilmente me lo dica visto che sono alla ricerca

QUI (http://www.asusparts.eu/en/Asus-0B110-00360100) ci hai guardato ? Il prezzo sembra onesto...
eBay e Amazon sono molto più cari!

semola7
28-05-2017, 22:06
a te quanto dura la batteria? a me con un uso medio neanche 3 ore

magari 3 ore:cry:

erreva
29-05-2017, 08:57
QUI (http://www.asusparts.eu/en/Asus-0B110-00360100) ci hai guardato ? Il prezzo sembra onesto...
eBay e Amazon sono molto più cari!



mi avevano chiesto 87 euro. Ma è una questione di principio non posso pagare una batteria nuova (chissà se non ricondizionata) e avere garanzia solo per 3 mesi; è una truffA. Comunque avevo trovato anche questo ma non so se c'è da fidarsi

http://www.itbatteria.it/asus-n552vw-batteria-per-computer-portatile-originale-batteria-per-n552vw-notebook-p-188557.html

crazy999
29-05-2017, 09:29
Buongiorno, ho il notebook n552vx-fw131t vi sembra normale una durata batteria con navigazione internet di sole 1h30min/2h ?

Tony1485
29-05-2017, 14:37
mi avevano chiesto 87 euro. Ma è una questione di principio non posso pagare una batteria nuova (chissà se non ricondizionata) e avere garanzia solo per 3 mesi; è una truffA. Comunque avevo trovato anche questo ma non so se c'è da fidarsi

http://www.itbatteria.it/asus-n552vw-batteria-per-computer-portatile-originale-batteria-per-n552vw-notebook-p-188557.html

Beh certo.... di principio.
Guarda, credo vada bene anche il tuo link... ma non saprei.

Flaz
30-05-2017, 12:20
Ciao a tutti,
domani dovrei entrare in possesso di questo bel notebook(N552VW-FI202T), subito una domanda; la mia intenzione è di rimuovere il disco meccanico perchè 512Gb di ssd sono più che sufficenti, l'immagine di sistema risiede sul disco da 1Tb? Se si mi consigliate un modo per clonarla sul ssd?

Grazie mille!

giovag7
30-05-2017, 15:15
Ciao a tutti,
domani dovrei entrare in possesso di questo bel notebook(N552VW-FI202T), subito una domanda; la mia intenzione è di rimuovere il disco meccanico perchè 512Gb di ssd sono più che sufficenti, l'immagine di sistema risiede sul disco da 1Tb? Se si mi consigliate un modo per clonarla sul ssd?

Grazie mille!
Non so cosa e dove archivi i tuoi dati, ma come archivio un hdd è più sicuro di un ssd. Io non lo toglierei per nessuna ragione. Tutti i miei dati risiedono lì.

Flaz
30-05-2017, 16:00
Non so cosa e dove archivi i tuoi dati, ma come archivio un hdd è più sicuro di un ssd. Io non lo toglierei per nessuna ragione. Tutti i miei dati risiedono lì.

Su il laptop attuale ho solo ssd e mai avuto un problema:) .
Cmq settimanalmente faccio un bk incrementale.

MaXeLL01x
04-06-2017, 11:16
Ciao a tutti,
domani dovrei entrare in possesso di questo bel notebook(N552VW-FI202T), subito una domanda; la mia intenzione è di rimuovere il disco meccanico perchè 512Gb di ssd sono più che sufficenti, l'immagine di sistema risiede sul disco da 1Tb? Se si mi consigliate un modo per clonarla sul ssd?

Grazie mille!

Ciao, io al posto di sostituire il disco fisso, ho invece aggiunto un SSD M.2 della Crucial da 525GB, in questo modo posso usufruire del hdd da 2 TB precedentemente installato come disco dati (posseggo il modello FY059T), rispondendo alla tua domanda, si, l'unità di ripristino è memorizzata all'interno dell'hard disk, pertanto, usando un programma di clonazione dati come Acronis True Image o Macrium Reflect, puoi tranquillamente travasare l'intero contenuto all'interno dell'SSD e successivamente riformattare senza errori :D

Trokji
10-06-2017, 20:16
ho un N552VW mi pare.. (sigla esatta non ricordo, comunque è uno di questi, nel caso edito dopo il messaggio quando uso il notebook e leggo il modello esatto) con un hard disk da 1 TB, 6700HQ e 960M e 16 GB di ram. Notebook molto meglio di tutti quelli che ho avuto prima, buoni materiali e schermo che mi piace, e la tastiera retroilluminata che sembra cosa da poco ma per chi usa il pc la sera o di notte come me è un requisito indispensabile. Unica cosa che spesso si "impalla", penso proprio per colpa per l'hard disk. Volendo potrei installare un SSD su M2 vero? è difficile da fare come operazione? perderei la garanzia?

Pieee85
12-06-2017, 10:52
Ciao, io al posto di sostituire il disco fisso, ho invece aggiunto un SSD M.2 della Crucial da 525GB, in questo modo posso usufruire del hdd da 2 TB precedentemente installato come disco dati (posseggo il modello FY059T), rispondendo alla tua domanda, si, l'unità di ripristino è memorizzata all'interno dell'hard disk, pertanto, usando un programma di clonazione dati come Acronis True Image o Macrium Reflect, puoi tranquillamente travasare l'intero contenuto all'interno dell'SSD e successivamente riformattare senza errori :D

Innanzitutto ciao a tutti! Io ho un n552vx-FW131T, con Windows 10 Anniversary al quale ho aggiunto da qualche giorno un SSD Samsung 960 PRO da 512GB [che colgo l'occasione di far notare che proprio oggi su un notissimo grandissimo store online vendono a 280€]. Volevo quindi far tornare allo stato di fabbrica (sempre con windows 10) la partizione di sistema dell'HDD. Ma al momento della reimpostazione del pc ,facendo la procedura tenendo i propri file o cancellando tutti i file, mi appare l'errore che è impossibile trovare l'ambiente di ripristino. A qualcuno di voi che ha installato la versione 1607 (o successive) di Windows 10, funziona anche il ripristino di asus?

Grazie.


Nota per maxello1x , per la clonazione io ho usato il software di samsung Data Migration , che mi ha clonato tutto.. ma con un ordine diverso delle partizioni. E anche in questo caso, se faccio la procedura di reimpostazione sul sistema che ho messo su SSD, mi dice ugualmente "impossibile trovare l'ambiente di ripristino". A te il ripristino di asus funziona?

nota per Trokji, l'operazione non è difficile e su youtube c'è anche la procedura da fare, tuttavia confermo che perderesti la garanzia...anche se onestamente non ho visto la presenza di nessun sigillo. Le uniche modifiche permesse che non ti invalidano la garanzia sono l'aggiunta / sostituzione di RAM e/o dell'HDD .

Trokji
12-06-2017, 11:03
Innanzitutto ciao a tutti! Io ho un n552vx-FW131T, con Windows 10 Anniversary al quale ho aggiunto da qualche giorno un SSD Samsung 960 PRO da 512GB [che colgo l'occasione di far notare che proprio oggi su un notissimo grandissimo store online vendono a 280€]. Volevo quindi far tornare allo stato di fabbrica (sempre con windows 10) la partizione di sistema dell'HDD. Ma al momento della reimpostazione del pc ,facendo la procedura tenendo i propri file o cancellando tutti i file, mi appare l'errore che è impossibile trovare l'ambiente di ripristino. A qualcuno di voi che ha installato la versione 1607 (o successive) di Windows 10, funziona anche il ripristino di asus?

Grazie.


Nota per maxello1x , per la clonazione io ho usato il software di samsung Data Migration , che mi ha clonato tutto.. ma con un ordine diverso delle partizioni. E anche in questo caso, se faccio la procedura di reimpostazione sul sistema che ho messo su SSD, mi dice ugualmente "impossibile trovare l'ambiente di ripristino". A te il ripristino di asus funziona?

nota per Trokji, l'operazione non è difficile e su youtube c'è anche la procedura da fare, tuttavia confermo che perderesti la garanzia...anche se onestamente non ho visto la presenza di nessun sigillo. Le uniche modifiche permesse che non ti invalidano la garanzia sono l'aggiunta / sostituzione di RAM e/o dell'HDD .
AH grazie.. quindi appunto come ti ho scritto, se spostassi l'850 pro che ho sul desktop che è un SATA nel notebook e prendessi un SSD nuovo per il desktop potrei conservare la garanzia.. allora questa mi pare la procedura più fattibile anche perché mi pare anche più semplice dell'altra

MaXeLL01x
12-06-2017, 18:19
ho un N552VW mi pare.. (sigla esatta non ricordo, comunque è uno di questi, nel caso edito dopo il messaggio quando uso il notebook e leggo il modello esatto) con un hard disk da 1 TB, 6700HQ e 960M e 16 GB di ram. Notebook molto meglio di tutti quelli che ho avuto prima, buoni materiali e schermo che mi piace, e la tastiera retroilluminata che sembra cosa da poco ma per chi usa il pc la sera o di notte come me è un requisito indispensabile. Unica cosa che spesso si "impalla", penso proprio per colpa per l'hard disk. Volendo potrei installare un SSD su M2 vero? è difficile da fare come operazione? perderei la garanzia?

Ciao, sicuramente è il disco fisso, Asus ha pensato bene di mettere le gomme di una Panda su una Ferrari :doh: Sostituendolo con un SSD ne trarrai un forte beneficio, la procedura è alquanto semplice, ci sono dei video su Youtube (clicca) (https://www.youtube.com/watch?v=Z8YoOmI00Es) che ti spiegano tutto :)

Innanzitutto ciao a tutti! Io ho un n552vx-FW131T, con Windows 10 Anniversary al quale ho aggiunto da qualche giorno un SSD Samsung 960 PRO da 512GB [che colgo l'occasione di far notare che proprio oggi su un notissimo grandissimo store online vendono a 280€]. Volevo quindi far tornare allo stato di fabbrica (sempre con windows 10) la partizione di sistema dell'HDD. Ma al momento della reimpostazione del pc ,facendo la procedura tenendo i propri file o cancellando tutti i file, mi appare l'errore che è impossibile trovare l'ambiente di ripristino. A qualcuno di voi che ha installato la versione 1607 (o successive) di Windows 10, funziona anche il ripristino di asus?

Grazie.


Nota per maxello1x , per la clonazione io ho usato il software di samsung Data Migration , che mi ha clonato tutto.. ma con un ordine diverso delle partizioni. E anche in questo caso, se faccio la procedura di reimpostazione sul sistema che ho messo su SSD, mi dice ugualmente "impossibile trovare l'ambiente di ripristino". A te il ripristino di asus funziona?

nota per Trokji, l'operazione non è difficile e su youtube c'è anche la procedura da fare, tuttavia confermo che perderesti la garanzia...anche se onestamente non ho visto la presenza di nessun sigillo. Le uniche modifiche permesse che non ti invalidano la garanzia sono l'aggiunta / sostituzione di RAM e/o dell'HDD .

Usando Acronis, non ho avuto alcun problema a formattare successivamente usando la partizione di ripristino, pertanto il Samsung Data Migration ha fatto quasi certamente casino! ;)

Come dici tu, l'aggiunta/sostituzione di un SSD su questo notebook è una operazione facilissima e confermo che non c'è alcun sigillo di garanzia!

Trokji
17-06-2017, 19:32
Una domanda: se dovessi cambiare hard disk senza fare la migrazione e dovessi quindi formattare e reinstallare, dovrei poi avere la chiave della licenza? o questo notebook ha già la licenza registrata nel bios e quindi andrebbe da solo senza dover inserire nulla?

giovag7
17-06-2017, 20:16
Una domanda: se dovessi cambiare hard disk senza fare la migrazione e dovessi quindi formattare e reinstallare, dovrei poi avere la chiave della licenza? o questo notebook ha già la licenza registrata nel bios e quindi andrebbe da solo senza dover inserire nulla?
Non devi fare nulla, puoi formattare senza problemi. La licenza non è nel bios, sono i server Microsoft che riconoscono automaticamente il tuo pc dalle firme hardware e attivano Windows senza che tu faccia nulla.

Trokji
17-06-2017, 20:29
non lo sapevo.. perfetto :)

Electric87
19-06-2017, 19:46
Ragazzi ho un problema che spero riusciate a risolvermi perchè io non riesco.. Possiedo un Asus asus vivobook pro n552vw fy136t. Allora in poche parole se metto in standby il pc, all'accensione lo schermo comincia a sfarfallare a mai finire..cercando in internet e anche in questo forum ho capito che potrebbe essere un problema driver video.. Ho aggiornato la scheda nVidia geforce 960m, ma non riesco ad aggiornare quella integrata cioè la Intel Hd 530.. Con il tool di intel mi dice che c'è un aggiornamento ma non me lo fa fare, ho provato anche a scaricare l'aggiornamento manualmente ma non lo installa.. vi allego lo screenshot dell' intel utility... Premetto che il problema si presenta solo quando riaccendo il pc, mai quando gioco o faccio altro... Se potete darmi una mano vi ringrazio...

giovag7
19-06-2017, 22:48
Ragazzi ho un problema che spero riusciate a risolvermi perchè io non riesco.. Possiedo un Asus asus vivobook pro n552vw fy136t. Allora in poche parole se metto in standby il pc, all'accensione lo schermo comincia a sfarfallare a mai finire..cercando in internet e anche in questo forum ho capito che potrebbe essere un problema driver video.. Ho aggiornato la scheda nVidia geforce 960m, ma non riesco ad aggiornare quella integrata cioè la Intel Hd 530.. Con il tool di intel mi dice che c'è un aggiornamento ma non me lo fa fare, ho provato anche a scaricare l'aggiornamento manualmente ma non lo installa.. vi allego lo screenshot dell' intel utility... Premetto che il problema si presenta solo quando riaccendo il pc, mai quando gioco o faccio altro... Se potete darmi una mano vi ringrazio...

1. vai qui https://downloadcenter.intel.com/download/26836/Intel-Graphics-Driver-for-Windows-15-45-?product=88345 e scarica il driver in formato zip (questo link è proprio del driver giusto per i nostri Asus).
2. scompattalo in una cartella a scelta.
3. vai in gestione dispositivi->video-> intel fai proprietà->driver->aggiorna driver -> manualmente-> specifica percorso -> seleziona la cartella dove hai scompattato Esempio: C:\Downloads\win64_15.45.19.4678\Graphics, sfoglia, carica ini e dai ok.
4. riavvia il PC.
5. da adesso puoi aggiornare direttamente i driver video con la apposita utility Intel che prima non ti funzionava.

Electric87
20-06-2017, 10:58
1. vai qui https://downloadcenter.intel.com/download/26836/Intel-Graphics-Driver-for-Windows-15-45-?product=88345 e scarica il driver in formato zip (questo link è proprio del driver giusto per i nostri Asus).
2. scompattalo in una cartella a scelta.
3. vai in gestione dispositivi->video-> intel fai proprietà->driver->aggiorna driver -> manualmente-> specifica percorso -> seleziona la cartella dove hai scompattato Esempio: C:\Downloads\win64_15.45.19.4678\Graphics, sfoglia, carica ini e dai ok.
4. riavvia il PC.
5. da adesso puoi aggiornare direttamente i driver video con la apposita utility Intel che prima non ti funzionava.

Ti ringrazio tantissimo...sono riuscito ad aggiornare..al momento il problema sembra essere risolto...vedremo se si ripresenterà.. grazieeee

kriout
20-06-2017, 13:38
ciao rgazi, posseggo da qualche mese un n552vw fi202t, fin da subito ho notato un problema che non riesco a risolvere del tutto in nessun modo, praticamente l'intero pacchetto adobe da problemi di screen tearing quando uso la scheda video dedicata nvidia. ho visto sul forum nvidia e non solo che è un problema che è piuttoso comune. su photoshop ho diminuito il problema giocando con inspector e cambiando la frequenza d'aggiornamento dello schermo, ma sembra che il v,sync in questi modelli con optimus da spesso problemi...

mi chiedevo se fosse un problema comune a tutti o capitasse random solo su alcuni laptop e quindi magari una visita in assistenza potrebbe risolvere il problema. o se avete soluzioni alternative. altri problemi che da sono il ridimensionamento della finestra che va a scatti e lo scrolling estremamente rallentato in software quali indesign o illustrator. un downgrade a windows 7 potrebbe secondo voi risolvere il problema... è assurdo che in un portatile di 8 anni fa non avevo nessuno di questi problemi con una schea grafica molto meno performante e adesso debba averli.

Electric87
20-06-2017, 17:40
ciao rgazi, posseggo da qualche mese un n552vw fi202t, fin da subito ho notato un problema che non riesco a risolvere del tutto in nessun modo, praticamente l'intero pacchetto adobe da problemi di screen tearing quando uso la scheda video dedicata nvidia. ho visto sul forum nvidia e non solo che è un problema che è piuttoso comune. su photoshop ho diminuito il problema giocando con inspector e cambiando la frequenza d'aggiornamento dello schermo, ma sembra che il v,sync in questi modelli con optimus da spesso problemi...

mi chiedevo se fosse un problema comune a tutti o capitasse random solo su alcuni laptop e quindi magari una visita in assistenza potrebbe risolvere il problema. o se avete soluzioni alternative. altri problemi che da sono il ridimensionamento della finestra che va a scatti e lo scrolling estremamente rallentato in software quali indesign o illustrator. un downgrade a windows 7 potrebbe secondo voi risolvere il problema... è assurdo che in un portatile di 8 anni fa non avevo nessuno di questi problemi con una schea grafica molto meno performante e adesso debba averli.

Anche col mio fy136t ho lo stesso problema di screen tearing su photoshop e anche io uso la scheda grafica Nvidia..lavoro col pacchetto adobe e sinceramente non mi da tanto fastidio, certo se si risolvesse sarebbe meglio.. invece nessun problema di scrolling su indesign e illustrator.... seguo

kriout
21-06-2017, 13:21
Anche col mio fy136t ho lo stesso problema di screen tearing su photoshop e anche io uso la scheda grafica Nvidia..lavoro col pacchetto adobe e sinceramente non mi da tanto fastidio, certo se si risolvesse sarebbe meglio.. invece nessun problema di scrolling su indesign e illustrator.... seguo
il problema di scrolling penso sia più che altro dovuto alla risoluzione in 4k del mio modello non totalmente compatibile infatti si presenta molto su indesign 2015 e molto meno sul 2017 su cui hanno fatto un seppur minimo lavoro di compatibilità sulle alte risoluzioni.

Deo4ever
30-06-2017, 13:34
Ciao ragazzi..

KERNEL - POWER 41

Durante le sessioni di gioco.. qualche soluzione? Grazie

crislink
11-07-2017, 11:32
Ciao, ho acquistato un Asus N552VW-FY136T perchè su amazon con tutte le promozioni ricondizionato etc sono arrivato a pagarlo 640 euro circa.

Purtroppo mi sono lasciato sfuggire l'occasione di un ROG a 830 euro con 7700HQ, gpu 1050 ti, schermo IPS 17,3" e SSD M2... insomma era veramente un'affare, ma ovviamente se lo sono presi al volo. Nuovo si trova sui 1100 adesso.

Con 640 però mi sono preso l'ottimo asus che però è sicuramente più scarso in termini di GPU, è più datato, ha lo schermo piccolo e non ha SSD (che andrei però ad aggiungere visto che ha l'M2).

Il pc lo userei non per gaming ma per lavoro - grafica - cad. Fondamentalmente provengo da un decente i7 4500 U con gpu dedicata amd 2Gb, 8gb ram. Nulla di eccezionale ma fa il suo lavoro, ci ho montato anche un pannello IPS full hd. Avrei dovuto affiancare un SSD per stare a posto, ma poi ho preferito investire in qualcosa di migliore, considerando che presto lo userò come pc principale

Voi che avete già avuto modo di rodarlo come vi siete trovati? Quali sono le pecche? Lo chassis è in alluminio? Scricchiola? Il disco che monta è un 7200rpm?

giovag7
11-07-2017, 12:36
Ciao, ho acquistato un Asus N552VW-FY136T perchè su amazon con tutte le promozioni ricondizionato etc sono arrivato a pagarlo 640 euro circa.

Purtroppo mi sono lasciato sfuggire l'occasione di un ROG a 830 euro con 7700HQ, gpu 1050 ti, schermo IPS 17,3" e SSD M2... insomma era veramente un'affare, ma ovviamente se lo sono presi al volo. Nuovo si trova sui 1100 adesso.

Con 640 però mi sono preso l'ottimo asus che però è sicuramente più scarso in termini di GPU, è più datato, ha lo schermo piccolo e non ha SSD (che andrei però ad aggiungere visto che ha l'M2).

Il pc lo userei non per gaming ma per lavoro - grafica - cad. Fondamentalmente provengo da un decente i7 4500 U con gpu dedicata amd 2Gb, 8gb ram. Nulla di eccezionale ma fa il suo lavoro, ci ho montato anche un pannello IPS full hd. Avrei dovuto affiancare un SSD per stare a posto, ma poi ho preferito investire in qualcosa di migliore, considerando che presto lo userò come pc principale

Voi che avete già avuto modo di rodarlo come vi siete trovati? Quali sono le pecche? Lo chassis è in alluminio? Scricchiola? Il disco che monta è un 7200rpm?
Lo chassis è in alluminio tutto tranne la pancia inferiore che è in plastica nera. Non scricchiola niente. L'hdd è 7200 rpm. Ha uno slot M2 compatibile sata/pcie, ma accessibile solo smontando tutto il coperchio inferiore (facile cmq in rete si trovano molti video a riguardo). È un buon pc.

Solir
11-07-2017, 13:18
Arrivato l'Asus N552VW-FY136T, per ora è in carica.
Impressione esterna molto positiva, si era anche acceso per un attimo lo schermo con la schermata iniziale, felice di constatare che è un IPS e sembra anche buono, vedrò meglio appena lo accenderò.

Kumitey
13-07-2017, 10:42
La versione 202, quella che monta il display 4k, come è?

avevo letto qua e la che il 4k sul portatile non è il massimo... che alcuni programmi non lo supportano quindi hanno icone piccolissime...

Kumitey
13-07-2017, 22:12
post sbagliato... volevo fare un msg privato..

Inlimbo
14-07-2017, 09:11
Raga io ho N552VW-FY136T ed ho sempre avuto problemi di screen tearing su youtube con chrome. Si presenta solo passando il cursore sul video, tengo sempre i driver aggiornati disinstallandoli con DDU ma niente, ancora non sono riuscito a risolvere...

Mitch1978
19-07-2017, 17:55
Raga io ho N552VW-FY136T ed ho sempre avuto problemi di screen tearing su youtube con chrome. Si presenta solo passando il cursore sul video, tengo sempre i driver aggiornati disinstallandoli con DDU ma niente, ancora non sono riuscito a risolvere...

Ciao Inlimbo, hai provato a fare un aggiornamento del BIOS? dal sito Asus ho visto che c'è una nuova versione (300).

Io nel mio ho la versione 204...anche io stavo pensando di aggiornare ma, dato che non riscontro problemi particolari - a parte il colour banding di cui avevamo ampiamente discusso - non so se eseguire o meno l'aggiornamento...

Kumitey
20-07-2017, 11:18
scusate.. ma il modello con display HD (non 4k) disco ssd + hdd , non si trova più?

semola7
24-07-2017, 00:40
La versione 202, quella che monta il display 4k, come è?

avevo letto qua e la che il 4k sul portatile non è il massimo... che alcuni programmi non lo supportano quindi hanno icone piccolissime...

lo schermo 4k è veramente bello, supportato al 100% dalla suite adobe, che uso per lavorare. Ovviamente altri programmi non la supportano, ma si stanno adeguando pian piano tutti.

Kumitey
24-07-2017, 09:08
lo schermo 4k è veramente bello, supportato al 100% dalla suite adobe, che uso per lavorare. Ovviamente altri programmi non la supportano, ma si stanno adeguando pian piano tutti.

ah tu mi dai belle notizie ;D

Mitch1978
28-07-2017, 23:56
lo schermo 4k è veramente bello, supportato al 100% dalla suite adobe, che uso per lavorare. Ovviamente altri programmi non la supportano, ma si stanno adeguando pian piano tutti.

Io ho dovuto impostare un ingrandimento del 200% con il comando preferenze > Interfaccia utente > scala interfaccia utente (il mio è un full HD) e le icone adesso si vedono bene (anche troppo) e anche i menu adesso sono leggibili.
Mantenendo invece le impostazioni di default i menu e le icone sono minuscole.
Sul mio schermo, per esempio, sarebbe ideale personalizzare l'ingrandimento ad una via intermedia tra 100% e 200% ma questo Photoshop non lo permette.
C'è altro per migliorare la leggibilità o quello che ho eseguito è l'unico modo?

nemozx
29-07-2017, 05:52
Io ho dovuto impostare un ingrandimento del 200% con il comando preferenze > Interfaccia utente > scala interfaccia utente (il mio è un full HD) e le icone adesso si vedono bene (anche troppo) e anche i menu adesso sono leggibili.
Mantenendo invece le impostazioni di default i menu e le icone sono minuscole.
Sul mio schermo, per esempio, sarebbe ideale personalizzare l'ingrandimento ad una via intermedia tra 100% e 200% ma questo Photoshop non lo permette.
C'è altro per migliorare la leggibilità o quello che ho eseguito è l'unico modo?

io ho il 4k e ho scalato al 300 %, le icone si vedono bene, qualche programma da ancora dei problemi, ma sono pochi..

Mitch1978
29-07-2017, 12:41
io ho il 4k e ho scalato al 300 %, le icone si vedono bene, qualche programma da ancora dei problemi, ma sono pochi..

A me Photoshop permette di selezionare soltanto due opzioni (100% e 200%).
Credo che queste possibilità si basano sull'analisi che Photoshop effettua in fase di installazione in relazione alla risoluzione del display.

E' possibile aggiungere scalature intermedie? e se si come?

Kumitey
30-07-2017, 17:06
lo schermo 4k è veramente bello, supportato al 100% dalla suite adobe, che uso per lavorare. Ovviamente altri programmi non la supportano, ma si stanno adeguando pian piano tutti.

preso :)

Kumitey
31-07-2017, 21:54
ho provato ad installare la nvidia Experience (come suggerisce dopo l'accensione)...ma non va a buon fine... a voi?

giovag7
31-07-2017, 22:31
Qualcuno mi potrebbe dire a che frequenza lavora il vostro processore con il pc acceso ma senza fare nulla? A me oscilla tra 1,2 e 1,4Ghz ma la % di carico è 1-2%. È normale? Mi pare alta la frequenza a riposo...

nemozx
31-07-2017, 22:50
Qualcuno mi potrebbe dire a che frequenza lavora il vostro processore con il pc acceso ma senza fare nulla? A me oscilla tra 1,2 e 1,4Ghz ma la % di carico è 1-2%. È normale? Mi pare alta la frequenza a riposo...

vai in opzioni risparmio energia
livello minimo prestazioni processore a batteria metti 0
se vuoi uguale con alimentazione elettrica
mi arriva a 800 mhz

giovag7
31-07-2017, 23:02
vai in opzioni risparmio energia
livello minimo prestazioni processore a batteria metti 0
se vuoi uguale con alimentazione elettrica
mi arriva a 800 mhzGrazie, è già a zero, ma sotto a 1-1,2G non va mai, eppure la % del processore sta intorno all'1% e senza picchi strani ...

nemozx
01-08-2017, 05:34
Grazie, è già a zero, ma sotto a 1-1,2G non va mai, eppure la % del processore sta intorno all'1% e senza picchi strani ...

nella voce sopra c'è il settaggio dei mhz minimi, non mettere nulla..,

semola7
02-08-2017, 16:28
ho provato ad installare la nvidia Experience (come suggerisce dopo l'accensione)...ma non va a buon fine... a voi?

mi dava problemi simili, allora ho installato win10 pulito e va tutto bene.

come ti trovi? lo schermo ti soddisfa?

Kumitey
03-08-2017, 06:44
mi dava problemi simili, allora ho installato win10 pulito e va tutto bene.

come ti trovi? lo schermo ti soddisfa?

lo schermo direi Ottimo. Sono proprio contento.

In effetti sta roba che non si installano i pgm nvidia (e neanche l'aggiornamento dell'antivirus mi sembra) mi scavola un po'..
Hai reinstallato win10? non saprei neanche come fare ;O



(E' vero con le app non ottimizzate è impossibile.. ho provato gimp ed in effetti le icone sono minuscole ..però x ora non ho esigenza di utlizzarlo :P)

XXABEXX
03-08-2017, 18:54
salve a tutti , sono indeciso sull'acquisto della versione 4k, a livello di autonomia come si comporta questa versione?
Grazie

semola7
05-08-2017, 01:18
salve a tutti , sono indeciso sull'acquisto della versione 4k, a livello di autonomia come si comporta questa versione?
Grazie

beh la sua ora e un quarto di uso leggero la fa tutta.
(è il punto debole del notebook)

kabino
06-08-2017, 07:09
ciao a tutti
a inizio anno ho comprato un Asus N752VX solo che ho un problema alquanto fastidioso. Quando la cpu lavora, sento una specie di interferenza venire dalle ventole. Non e' costante ma a volte si sente e succede anche quando muovo il mouse. E' molto bassa ma allo stesso tempo rompe le palle. Quando il portatile smette di lavorare e rimane in background, non si sente più nulla.
E' normale sta cosa o lo devo portare in assistenza?

mike00
13-08-2017, 18:03
ciao, sto valutando di acquistare questo laptop che sembra abbia quelle caratteristiche ottime prr premiere o photoshop oltre a strizzare l'occhio a un gaming non troppo spinto. Ho visto che c' è a pari prezzo un modello superiore con i7 7700 e vidia 1050 peró francamente non mi convince tanto l'estetica. insomma per lavoro mi pare ottimo, è giusto come ragionamento?
inoltre vorrei chiedervi: la massima risoluzione con monitor esterno qual è?
grazie in anticipo

verry83
20-08-2017, 17:32
Ciao a tutti, da quando ho preso il pc ho il problema della visualizzazione della varie finestre della maggior parte dei programmi che utilizzo. Le finestre sono piccolissime e a volte le scritte risultano essere illeggibili, alcuni programmi tagliano letteralmente alcune parti delle loro finestre, tipo itunes che taglia la parte inferiore della finestra. Ho provato a cambiare sia la risoluzione sia la dimensione del testo app ecc... ma le finestre continuano ad essere tagliate.

verry83
10-09-2017, 21:46
UP

Tony1485
13-09-2017, 22:31
UP

Io ti consiglio di impostare la risoluzione nativa del monitor (4K) e poi scaricare questo programmino XPE Windows 10 DPI Fix (http://windows10_dpi_blurry_fix.xpexplorer.com/) e di settare il tutto come in questa immagine.
https://s26.postimg.org/stns2t2xl/XPE_Win_10_DPI_fix.jpg
Clicca su Apply, riavvia il PC e vedi come funziona.

È l'unica cosa che mi viene in mente... tentar non nuoce :D

capitano95
24-09-2017, 18:52
Ciao a tutti.
Sono qui per chiedere se anche voi avete il mio stesso problema.
Ho un Asus N552VW-FY058T da fine dicembre 2016 e mi sta dando tanti problemi.
Il primo è quello dei driver della scheda video Intel (che ho capito come risolvere tramite questo forum) e un altro è quello che ultimamente mi sta facendo inca**are molto.
Praticamente da qualche settimana appena lo uso a batteria il notebook appena arrivava al 30% si spegneva completamente (come quando staccate la corrente ad un PC fisso per farvi capire).
Da qualche giorno me lo sta facendo quando arriva al 40%.
Cosa diavolo può mai essere?
Può darsi che la batteria sia già arrivata a fine corsa?
Può darsi che la causa di tutto ciò sia Windows 10 (che si è incasinato, tanto per cambiare)?
Premetto che da un po' lo devo mandare in garanzia, poichè il masterizzatore ha deciso di non leggere ne masterizzare qualunque tipo di CD o DVD, però volevo sapere se qualcun'altro di voi sta avendo questo problema.
Scusatemi tanto per lo sfogo ma mi sto veramente pentendo di aver comprato questo notebook.
Ringrazio in anticipo chi mi risponderà :)

giovag7
24-09-2017, 20:24
Ciao a tutti.
Sono qui per chiedere se anche voi avete il mio stesso problema.
Ho un Asus N552VW-FY058T da fine dicembre 2016 e mi sta dando tanti problemi.
Il primo è quello dei driver della scheda video Intel (che ho capito come risolvere tramite questo forum) e un altro è quello che ultimamente mi sta facendo inca**are molto.
Praticamente da qualche settimana appena lo uso a batteria il notebook appena arrivava al 30% si spegneva completamente (come quando staccate la corrente ad un PC fisso per farvi capire).
Da qualche giorno me lo sta facendo quando arriva al 40%.
Cosa diavolo può mai essere?
Può darsi che la batteria sia già arrivata a fine corsa?
Può darsi che la causa di tutto ciò sia Windows 10 (che si è incasinato, tanto per cambiare)?
Premetto che da un po' lo devo mandare in garanzia, poichè il masterizzatore ha deciso di non leggere ne masterizzare qualunque tipo di CD o DVD, però volevo sapere se qualcun'altro di voi sta avendo questo problema.
Scusatemi tanto per lo sfogo ma mi sto veramente pentendo di aver comprato questo notebook.
Ringrazio in anticipo chi mi risponderà :)

In genere quando fa così è la batteria danneggiata. W10 incasinato che vuol dire? Piuttosto ti consiglio (se non lo hai già fatto) di tenere aggiornato W10 perché nei mesi hanno apportato numerosi miglioramenti in termini di stabilità e funzionamento.

capitano95
24-09-2017, 20:59
In genere quando fa così è la batteria danneggiata. W10 incasinato che vuol dire? Piuttosto ti consiglio (se non lo hai già fatto) di tenere aggiornato W10 perché nei mesi hanno apportato numerosi miglioramenti in termini di stabilità e funzionamento.

Con Windows 10 incasinato intendo che va a cavoli sua :fiufiu:
Gli aggiornamenti li ho sempre fatti tutti, dal primo all'ultimo.
Quindi se il problema è la batteria danneggiata dici che mandandolo in garanzia me la cambiano senza fare tante storie?

Pieee85
02-10-2017, 18:02
Ciao a tutti voi, ho un N552VX, fratellino del N552VW. Lo si può caricare solo con l'alimentatore oppure c'è un powerbank che può funzionare all'occorrenza? E si lo può caricare tramite Usb type c come i MacBook o qualche Chromebook? Grazie.

giovag7
02-10-2017, 21:39
Ciao a tutti voi, ho un N552VX, fratellino del N552VW. Lo si può caricare solo con l'alimentatore oppure c'è un powerbank che può funzionare all'occorrenza? E si lo può caricare tramite Usb type c come i MacBook o qualche Chromebook? Grazie.
Tramite Usb no, da lì non si può caricare la batteria del Notebook. Power bank per Pc ne esistono tanti. Cerca per esempio su amazon "power bank 19V" , ne troverai molti. Deve avere appunto una uscita da 19V.

sergios79
10-10-2017, 08:59
Buongiorno a tutti, possiedo questo notebook da gennaio 2016.
ora dopo quasi 2 anni di gaming continuo sembra che scheda video e processore si scaldino troppo e di conseguenza rallentano per evitare problemi.

qualcuno ha esperienza di sostituzione della pasta termica?

Grazie

sergios79
10-10-2017, 09:05
ho trovato questo
https://www.laptopmain.com/asus-vivobook-pro-n552vw-disassembly/

non sembra molto difficile, dovrebbero essere una decina di viti.
avete consigli su quale pasta termica usare?

IRONAMD
02-11-2017, 08:38
Ragazzi non so a voi ma a me questo notebook aggiornato all'ultima versine di windows ogni tanto casualmente si blocca. Nel senso che lo metto in cambia utente e mi ritrovo dopo diverse ore con la luce dell'ssd spenta ed il monitor spento. Devo arrestarlo forzatamente dal pulsante di alimentazione e poi riparte. Con Who crshed non mi compare nessun tipo di errore..... Ho provato a capire se dipendesse dalle periferiche connesse usb ma non capisco lo fa anche se non è collegato nulla. Delle volte funziona sempre e delle volte anche 2 in una giornata fa questo scherzetto: schermo spento e luce ssd hinyx spenta. Il pc monta un ssd e due hdd interni di cui uno da 2 tb ricavato dall'alloggiamento del dvd ed è sempre conesso ala rete elettrica.
I driver ho provato ad aggiornarli ma nulla. Ho rimesso quelli di fabbrica... ma non sono piu aggiornati da mesi. Voi avete esperienza in merito? Chedriver utilizzati?

ciccioz1
18-11-2017, 14:22
Premesso che ancora sono indeciso ma per farmi una idea a quanto si può vendere questo notebook di maggio 2016 in condizioni perfette e con tutti gli accessori e confezione (garanzia unieuro, versione con gtx 950 4gb, ram 8gb)?

giovag7
21-11-2017, 06:11
Qualcuno di voi ha aggiornato a fall's creator update?

Daffy-KTM
21-11-2017, 14:38
ciao a tutti tra poco mi arriverà il note del titolo ma qui non trovo nessuna recensione ci sono altri modelli di n552vw possibile?

Deo4ever
12-12-2017, 00:07
Ciao a tutti.

Disperato per i continui blackscreen durante le sessioni di gioco ho mandato il pc in assistenza. Me lo hanno restituito con la scheda madre sostituita, sembra funzionare tutto bene, dico sembra perchè in effetti riscontro molti problemi.. quali:

cali prestazionali di windows
sporadici freeze temporanei

e soprattutto, ancora non sono riuscito ad avviare un solo gioco!!

A partire da GTAV, Fallout4, FarCry3, Minecraft.. tutti scaricati da steam. L'unico che è partito è NoMan'sSky ma ingiocabile, con rallentamenti grafici da pentium 3.

Ho tutti i driver aggiornati.. suggerimenti? Grazie.

kalaritano
12-12-2017, 10:20
Buongiorno,

Non ho trovato una sezione dedicata all' Asus Zenbook UX303LN, quindi spero di non fare cavolate se espongo qui un problema a cui non trovo soluzione:

Dopo aggiornamento a W.10 la retroilluminazione dei tasti, a S.O. avviato, non funziona più. Premendo fn+ f3/f4 compare il messaggio " Luminosità tastiera disattivata". Ho già scambiato diverse e-mail con l'assistenza ufficiale Asus che mi ha suggerito l'installazione di diverse versioni dell'ATKPackage e dello SmartGesture, cosa che per altro avevo già provato, senza però alcun risultato alla fine mi hanno suggerito di ritornare a windows 8.

La cosa di cui non mi capacito è che delle volte, soprattutto dopo un aggiornamento del sistema, la retroilluminazione funziona regolarmente ma, al successivo riavvio, si ripresenta il problema. E' stato inutile anche creare un punto di ripristino nel momento in cui tutto funzionava.

Qualche suggerimento? aggiungo che ho già provato una installazione pulita di w.10 ma senza risultato, a sistema avviato per un attimo la tastiera si illumina ma poi si ri-spegne.:muro: :muro: :muro:

Tony1485
14-12-2017, 15:32
Buongiorno,

Non ho trovato una sezione dedicata all' Asus Zenbook UX303LN, quindi spero di non fare cavolate se espongo qui un problema a cui non trovo soluzione:

Dopo aggiornamento a W.10 la retroilluminazione dei tasti, a S.O. avviato, non funziona più. Premendo fn+ f3/f4 compare il messaggio " Luminosità tastiera disattivata". Ho già scambiato diverse e-mail con l'assistenza ufficiale Asus che mi ha suggerito l'installazione di diverse versioni dell'ATKPackage e dello SmartGesture, cosa che per altro avevo già provato, senza però alcun risultato alla fine mi hanno suggerito di ritornare a windows 8.

La cosa di cui non mi capacito è che delle volte, soprattutto dopo un aggiornamento del sistema, la retroilluminazione funziona regolarmente ma, al successivo riavvio, si ripresenta il problema. E' stato inutile anche creare un punto di ripristino nel momento in cui tutto funzionava.

Qualche suggerimento? aggiungo che ho già provato una installazione pulita di w.10 ma senza risultato, a sistema avviato per un attimo la tastiera si illumina ma poi si ri-spegne.:muro: :muro: :muro:L'unica cosa che mi viene in mente è di dirti di provare a scaricare i driver di ATK packages e Smart Gesture da questo link (https://ivanrf.com/en/latest-asus-drivers-for-windows-10/).
Chiaramente prendi le versioni a 64 bit.
Incrociamo le dita ✌...

Inviato dal mio ONE A2003 utilizzando Tapatalk

kalaritano
16-12-2017, 16:02
L'unica cosa che mi viene in mente è di dirti di provare a scaricare i driver di ATK packages e Smart Gesture da questo link (https://ivanrf.com/en/latest-asus-drivers-for-windows-10/).
Chiaramente prendi le versioni a 64 bit.
Incrociamo le dita ✌...

Inviato dal mio ONE A2003 utilizzando Tapatalk


Intanto grazie della risposta.

Disinstallato le versioni ATK e SMART GESTURE, installate queste più recenti... la tastiera, maledetta lei, non vuole saperne di rimanere retroilluminata. Mi fa uscire di testa questo problema! per un attimo si illumina e poi, come il S.O. finisce di caricarsi, si spegne... è come se qualche file, driver o impostazione di windows 10 ne disturbasse l'esecuzione. :muro:

Dovrò tenermi la tastiera di questo zenbook senza le retro-lucine, bel cavolo di natale:rolleyes:

brod
26-12-2017, 12:13
Buongiorno a tutti.
Ho un problema che non riesco a risolvere in autonomia.
Asus N552VW-FI202T

Da un po ha cominciato a chiedermi l'attivazione di windows. Ovviamente è attivato di default quindi non potendo riattivare ciò che è gia attivato volevo riformattare tutto alle condizioni di fabbrica .

E qui ho scoperto che non mi fa ripristinare il pc. Da ripristino windows non formatta completamente e il problema attivazione windows continua.

La partizione asus non sembra funzionare in alcun modo. ( F9 etc)

E' possibile scaricare e reinstallare da usb tutto, compreso la partizione recovery nascosta? Dove potrei trovare tutto????

Ringrazio chiunque mi possa aiutare.

giovag7
26-12-2017, 13:23
Buongiorno a tutti.
Ho un problema che non riesco a risolvere in autonomia.
Asus N552VW-FI202T

Da un po ha cominciato a chiedermi l'attivazione di windows. Ovviamente è attivato di default quindi non potendo riattivare ciò che è gia attivato volevo riformattare tutto alle condizioni di fabbrica .

E qui ho scoperto che non mi fa ripristinare il pc. Da ripristino windows non formatta completamente e il problema attivazione windows continua.

La partizione asus non sembra funzionare in alcun modo. ( F9 etc)

E' possibile scaricare e reinstallare da usb tutto, compreso la partizione recovery nascosta? Dove potrei trovare tutto????

Ringrazio chiunque mi possa aiutare.Ma scusa contatta il servizio Microsoft e chiedi a loro di attivare il prodotto perché hai questo problema...

Fly86
08-01-2018, 18:45
Salve ragazzi, avrei bisogno di un aiuto, che forse avrei dovuto chiedere prima...
Qualche tempo fa ho acquistato in offerta su Amazon un hub USB 3.0 dell'Aukey, con 4 porte e cavo che si può staccare.
Così, per guadagnare ulteriormente una porta USB, mi è venuta la brillante idea di sostituire il cavo in dotazione con un buon cavo USB 3.0 - Type C, così da sfruttare la porta fino ad ora inutilizzata del PC.
Il problema è che l'hub non da cenni di vita. Non si accende neanche il led.
Aggiungo che il cavo è funzionante perché testato con uno smartphone.
Ovviamente anche l'hub è funzionante.
Aggiungo anche che il PC in due anni è stato formattato 2-3 volte.
Adesso vi chiedo dove può essere il problema.
Grazie!

provolinoo
15-02-2018, 17:59
Salve ragazzi, avrei bisogno di un aiuto, che forse avrei dovuto chiedere prima...
Qualche tempo fa ho acquistato in offerta su Amazon un hub USB 3.0 dell'Aukey, con 4 porte e cavo che si può staccare.
Così, per guadagnare ulteriormente una porta USB, mi è venuta la brillante idea di sostituire il cavo in dotazione con un buon cavo USB 3.0 - Type C, così da sfruttare la porta fino ad ora inutilizzata del PC.
Il problema è che l'hub non da cenni di vita. Non si accende neanche il led.
Aggiungo che il cavo è funzionante perché testato con uno smartphone.
Ovviamente anche l'hub è funzionante.
Aggiungo anche che il PC in due anni è stato formattato 2-3 volte.
Adesso vi chiedo dove può essere il problema.
Grazie!

Da quello che dici sei sicuro che il cavo è funzionante e che l'HUB è funzionante, ma non ci hai detto la cosa più importante: se è funzionante la porta sul PC :D

O è quello il problema, o semplicemente l'HUB richiede un qualche tipo di cavo non stardard e quindi non è compatibile con quello che hai acquistato a parte

provolinoo
15-02-2018, 18:01
Buongiorno a tutti.
Ho un problema che non riesco a risolvere in autonomia.
Asus N552VW-FI202T

Da un po ha cominciato a chiedermi l'attivazione di windows. Ovviamente è attivato di default quindi non potendo riattivare ciò che è gia attivato volevo riformattare tutto alle condizioni di fabbrica .

E qui ho scoperto che non mi fa ripristinare il pc. Da ripristino windows non formatta completamente e il problema attivazione windows continua.

La partizione asus non sembra funzionare in alcun modo. ( F9 etc)

E' possibile scaricare e reinstallare da usb tutto, compreso la partizione recovery nascosta? Dove potrei trovare tutto????

Ringrazio chiunque mi possa aiutare.

E' sicuramente un problema di Windows e non del portatile.
Ho contatti il servizio Microsoft come suggerito oppure scarichi la ISO di Windows 10 e fai una installazione pulita eliminando tutte le partizioni presenti (io l'ho già fatto e non ho avuto problemi, solo un minimo di sbattimento nel dover reinstallare dopo i driver a mano per le varie periferiche ASUS)

Dannghal
17-02-2018, 21:42
Salve, sono un possessore di un Asus N552VW-FY136T, e vorrei istallare un ssd samsung M.2 960 evo sul mio pc. So che questo modello presenta uno slot PCIe libero nel quale è possibile inserire sia ssd con interfaccia SATA3 che PCIe x4. Ora, i miei dubbi nascono dal protocollo NVMe sul quale si basano i nuovi ssd samsung della serie 960. Infatti ho letto in giro su internet che molte motherboard non sono compatibili con questo protocollo. Ho letto in questo thread che un utente ha già istallato un ssd samsung con tecnologia nvme con successo sul mio stesso modello di pc, però non è stato specificato (o magari mi è sfuggito, mi scuso se così fosse) se tale ssd sia stato anche utilizzato come drive di boot del sistema, che è quello che vorrei fare. Da quanto ho capito alcuni bios non permettono l'avvio di windows da ssd nvme, e su internet non si trovano informazioni a riguardo sul bios del mio modello. Dunque sono qui per chiedere se tra di voi c'è qualcuno che ha istallato sul mio stesso modello di pc un ssd samsung 960 evo (oppure pro) nvme e sia riuscito con successo ad istallarci sopra windows 10 e utilizzarlo quindi come drive di boot.

giovag7
04-03-2018, 16:27
Salve, sono un possessore di un Asus N552VW-FY136T, e vorrei istallare un ssd samsung M.2 960 evo sul mio pc. So che questo modello presenta uno slot PCIe libero nel quale è possibile inserire sia ssd con interfaccia SATA3 che PCIe x4. Ora, i miei dubbi nascono dal protocollo NVMe sul quale si basano i nuovi ssd samsung della serie 960. Infatti ho letto in giro su internet che molte motherboard non sono compatibili con questo protocollo. Ho letto in questo thread che un utente ha già istallato un ssd samsung con tecnologia nvme con successo sul mio stesso modello di pc, però non è stato specificato (o magari mi è sfuggito, mi scuso se così fosse) se tale ssd sia stato anche utilizzato come drive di boot del sistema, che è quello che vorrei fare. Da quanto ho capito alcuni bios non permettono l'avvio di windows da ssd nvme, e su internet non si trovano informazioni a riguardo sul bios del mio modello. Dunque sono qui per chiedere se tra di voi c'è qualcuno che ha istallato sul mio stesso modello di pc un ssd samsung 960 evo (oppure pro) nvme e sia riuscito con successo ad istallarci sopra windows 10 e utilizzarlo quindi come drive di boot.Ciao, io ho un Asus N752 che è il gemello del tuo ma 17". Già l'hanno scorso ho messo un ssd Samsung 960 evo M2 Nvme da 256Gb ovviamente usato per il so (quindi fa il boot da lì). Addirittura non ho installato da zero ma ho clonato l'ssd originale (che era un Hynix sata) con Acronis. Dopo clonato dopo 2-3 tentativi di avvio falliti è partito e da allora mai 1 problema. Adesso mi fa 3000MB/s di velocità. Il nostro pc supporta nvme, è scritto anche sulle specifiche.

chicco83
10-03-2018, 08:26
Buongiorno.
Qualcuno ha avuto modo di utilizzare un adattatore/hub usb-c to hdmi con questo pc? Ne ho provati un paio, sia con Windows 10 che con linux (ubuntu 17.10) ma non funzionano (o meglio, non funziona la parte video, perchè su un hub che ha anche la ethernet, quella va normalmente), mentre su un altro portatile (un lenovo) con gli stessi sistemi operativi non ho nessun problema.
Volevo capire se è proprio nella porta che c'è su questo pc che manca qualcosa, o se è solo una questione di driver.

fab65
29-03-2018, 16:46
Per smartgesture riscarica il software dal sito asus e reinstallalo. Per chrome come per altri software sò che ci sono dei warkaround per la risoluzione.

Ciao Giovag7, ho visto che hai il N752, che sto valutando l'acquisto, volevo chiederti come ti trovi e se esiste un tread ufficiale per il N752, ti ringrazio e con l'occasione Auguri di Buona Pasqua

giovag7
01-04-2018, 19:37
Ciao Giovag7, ho visto che hai il N752, che sto valutando l'acquisto, volevo chiederti come ti trovi e se esiste un tread ufficiale per il N752, ti ringrazio e con l'occasione Auguri di Buona PasquaCiao e buona Pasqua. Io mi trovo bene, con gli ultimi aggiornamenti di w10 si sono risolti molti piccoli problemi di gioventù e adesso non presenta nessun bug di rilievo. Ho su un ssd pci express nvme che va molto veloce. Tutto il pc è potente, veloce e stabile, poi tutto dipende dall'uso che ne dovrai fare. Io giochi zero, uso cad (prevalentemente 2d o 3d leggero) , photoshop, cad elettronici, software di programmazione, office etc. Con questo ssd ho 3 ore di autonomia o poco più. Con il precedente ssd sata avevo 4 e passa ore di autonomia.

fab65
03-04-2018, 19:37
Ciao e buona Pasqua. Io mi trovo bene, con gli ultimi aggiornamenti di w10 si sono risolti molti piccoli problemi di gioventù e adesso non presenta nessun bug di rilievo. Ho su un ssd pci express nvme che va molto veloce. Tutto il pc è potente, veloce e stabile, poi tutto dipende dall'uso che ne dovrai fare. Io giochi zero, uso cad (prevalentemente 2d o 3d leggero) , photoshop, cad elettronici, software di programmazione, office etc. Con questo ssd ho 3 ore di autonomia o poco più. Con il precedente ssd sata avevo 4 e passa ore di autonomia.

Ciao giovag7, ancora una cosa, quando parli di ssd pci express hai dovuto togliere l'HD originale ? Io vorrei aggiungere l'ssd ma senza togliere il disco da 1 Tera presente, c'è spazio ? oppure si deve montare l'ssd m2 ? non vorrei neanchè eliminare il lettore dvd. So che esistono i modelli configurati con 500 di ssd e 1 Tera di Hd, l'ssd è quindi un m2 in quel caso ? Grazie per un tuo riscontro

giovag7
03-04-2018, 20:48
Ciao giovag7, ancora una cosa, quando parli di ssd pci express hai dovuto togliere l'HD originale ? Io vorrei aggiungere l'ssd ma senza togliere il disco da 1 Tera presente, c'è spazio ? oppure si deve montare l'ssd m2 ? non vorrei neanchè eliminare il lettore dvd. So che esistono i modelli configurati con 500 di ssd e 1 Tera di Hd, l'ssd è quindi un m2 in quel caso ? Grazie per un tuo riscontroil 752 ha una porta M2 per gli ssd. Questa porta supporta sia ssd sata che pci express nvme. Il mio aveva lettore dvd, hdd da 1 tera e ssd M2 sata. Io ho tolto quest'ultimo e nesso un ssd M2 pciexpres nvme. ( la velocità in lettura per farti capire è passata de 500Mbs a 3000Mbs). Il cambio ssd sul 752 è a portata di bambino: basta aprire lo sportellino sotto (1 sola vite) per accedere a ssd M2, hdd e ram.
Ovviamente è rimasto sia masterizzatore dvd che hdd da 1 tera che uso per i dati.

fab65
05-04-2018, 20:44
il 752 ha una porta M2 per gli ssd. Questa porta supporta sia ssd sata che pci express nvme. Il mio aveva lettore dvd, hdd da 1 tera e ssd M2 sata. Io ho tolto quest'ultimo e nesso un ssd M2 pciexpres nvme. ( la velocità in lettura per farti capire è passata de 500Mbs a 3000Mbs). Il cambio ssd sul 752 è a portata di bambino: basta aprire lo sportellino sotto (1 sola vite) per accedere a ssd M2, hdd e ram.
Ovviamente è rimasto sia masterizzatore dvd che hdd da 1 tera che uso per i dati.

Grazie per le info, ti disturbo ancora, sto valutando quindi un Asus N752VX-GC114T, con solo HD da 1 tera, secondo te quindi su questa scheda madre si può aggiungere un ssd con tecnologia M2 pciexpres nvme tipo questo Samsung MZ-V6E250BW SSD 960 EVO, 250 GB, M.2, NVMe, Nero/Arancione ? lo trovo su Amazon. Tu che marca hai montato ? o quale mi consigli in base alla tua esperienza ? grazie ancora

giovag7
05-04-2018, 21:47
Grazie per le info, ti disturbo ancora, sto valutando quindi un Asus N752VX-GC114T, con solo HD da 1 tera, secondo te quindi su questa scheda madre si può aggiungere un ssd con tecnologia M2 pciexpres nvme tipo questo Samsung MZ-V6E250BW SSD 960 EVO, 250 GB, M.2, NVMe, Nero/Arancione ? lo trovo su Amazon. Tu che marca hai montato ? o quale mi consigli in base alla tua esperienza ? grazie ancoraIo ho messo questo. Da ricerche fatte allora i Samsung erano tra i migliori (credo tutt'ora).

Samsung MZ-V6E250BW SSD 960 EVO, 250 GB, M.2, NVMe, Nero/Arancione https://www.amazon.it/dp/B01M211K53/ref=cm_sw_r_cp_apa_TPOXAbSC5ZQQ5

Paolus89
06-04-2018, 09:36
Salve a tutti, da mesi ormai, per la precisione dal penultimo aggiornamento dei driver della scheda video Intel integrata, ho un problema con i tasti "fn" + "f3 ed f4" i quali regolano la luminosità dello schermo. La cosa particolare è che le altre combinazioni tra fn + fx funzionano. Ho aspettato un nuovo aggiornmento della scheda video, ma niente non funziona ancora. Ho provato anche a mettere una versione più vecchia di ATK package, ma niente. Probabilmente è una qualche impostazione della scheda grafica intel, ma non riesco a venirne a capo. Avete anche voi questo problema?
Ho un ASUS n552vw

yurigor
19-04-2018, 18:38
Salve a tutti, da mesi ormai, per la precisione dal penultimo aggiornamento dei driver della scheda video Intel integrata, ho un problema con i tasti "fn" + "f3 ed f4" i quali regolano la luminosità dello schermo. La cosa particolare è che le altre combinazioni tra fn + fx funzionano. Ho aspettato un nuovo aggiornmento della scheda video, ma niente non funziona ancora. Ho provato anche a mettere una versione più vecchia di ATK package, ma niente. Probabilmente è una qualche impostazione della scheda grafica intel, ma non riesco a venirne a capo. Avete anche voi questo problema?
Ho un ASUS n552vw

FN + F3 o F4 servono per diminuire o aumentare la luminosità della tastiera retroilluminata e non per lo schermo che sono FN + F5 o F6.

sergios79
20-04-2018, 14:47
Buongiorno a tutti, in vista dell'estate sarei intenzionato a cambiare la pasta termica su processore e scheda video. qualcuno ha già provato a fare questo lavoro? vi siete trovati in difficoltà per qualche motivo?
avete qualche marca di pasta termica da consigliare?

Grazie a chiunque risponderà

fab65
24-04-2018, 11:58
Io ho messo questo. Da ricerche fatte allora i Samsung erano tra i migliori (credo tutt'ora).

Samsung MZ-V6E250BW SSD 960 EVO, 250 GB, M.2, NVMe, Nero/Arancione https://www.amazon.it/dp/B01M211K53/ref=cm_sw_r_cp_apa_TPOXAbSC5ZQQ5

Ciao Giovag,
effettivamente il 752 ha il monitor IPS che è un'altra cosa, cercherò questo modello cos' riuscirò sempre a montare l'ssd M.2, NVMe

grebanno
24-04-2018, 14:58
Ciao ragazzi,
vi scrivo per avere un vostro parere, soprattutto da chi ha il mio stesso notebook,
premetto che non ho modificato nulla rispetto ai drivers di fabbrica se non gli aggiornamenti richiesti di sistema e GPU,

Cio' che mi da problemi da sempre è la gestione dei collegamenti alle reti wi fi,
a casa mia ho 3 router, che funzionano perfettamente con qualsiasi dispositivo: smartphone - tablet - ps4 - ecc. i problemi cominciano quando accendo il pc e provo a connetterlo alle reti wi fi ..... spesso funziona, ma quando si impalla mi tocca riavviare il router principale e il notebook.....

che pareti avete??

io credo che si debba aggiornare il driver del wi fi.....ma non comincio neanche senza sapere come si trovano gli altri possessori di questo modello.....

Ciauz e grazie

giovag7
24-04-2018, 15:18
Ciao ragazzi,
vi scrivo per avere un vostro parere, soprattutto da chi ha il mio stesso notebook,
premetto che non ho modificato nulla rispetto ai drivers di fabbrica se non gli aggiornamenti richiesti di sistema e GPU,

Cio' che mi da problemi da sempre è la gestione dei collegamenti alle reti wi fi,
a casa mia ho 3 router, che funzionano perfettamente con qualsiasi dispositivo: smartphone - tablet - ps4 - ecc. i problemi cominciano quando accendo il pc e provo a connetterlo alle reti wi fi ..... spesso funziona, ma quando si impalla mi tocca riavviare il router principale e il notebook.....

che pareti avete??

io credo che si debba aggiornare il driver del wi fi.....ma non comincio neanche senza sapere come si trovano gli altri possessori di questo modello.....

Ciauz e grazie

Installa questo e da qui aggiorna i driver del wireless (e anche gli altri che ti propone)...

https://downloadcenter.intel.com/it/download/24345/Intel-Driver-Support-Assistant

Nel tempo sono usciti molti aggiornamenti Intel per il wifi che è migliorato tantissimo come stabilità e sensibilità rispetto ai driver originali Asus..

Paolus89
03-05-2018, 08:27
Salve a tutti, da mesi ormai, per la precisione dal penultimo aggiornamento dei driver della scheda video Intel integrata, ho un problema con i tasti "fn" + "f3 ed f4" i quali regolano la luminosità dello schermo. La cosa particolare è che le altre combinazioni tra fn + fx funzionano. Ho aspettato un nuovo aggiornmento della scheda video, ma niente non funziona ancora. Ho provato anche a mettere una versione più vecchia di ATK package, ma niente. Probabilmente è una qualche impostazione della scheda grafica intel, ma non riesco a venirne a capo. Avete anche voi questo problema?
Ho un ASUS n552vw

Problema risolto da solo con l'ultimo aggiornamento di versione di Windows 10 con l'April Update.

mandrakone76
09-05-2018, 16:30
Ragazzi vorrei prendere un nuovo PC per uso esclusivo fotografico, quindi photoshop e poco altro, niente video o 3d.
Preferirei un notebook per potermelo portare in ufficio o in vacanza, quando lo userei a casa lo collegherei al monitor esterno che ho appena preso, un Dell U2415.
Avrei trovato usato ma come nuovo (acquistato su Amazon a ottobre 2016, quindi ancora con garanzia residua) un Asus N552VW-FI202T a 750€.

Come vi sembra questo notebook in relazione al prezzo e per quello che dovrei farci?

Ho letto che ha comunque un buon monitor IPS che può essere comunque calibrato, qualcuno lo utilizza per foto ritocco?

Oppure avrei trovato anche un Asus N552VW-FI056T, ma mi pare che siano identici tranne che per SSD più piccolo installato nell'FI056T, l'altro è migliore, giusto?

Tony1485
10-05-2018, 12:46
Allora se sei proprio un appassionato di foto, gli schermi di questi prodotti non sono proprio granché.... faresti bene ad orientarti su altro.
Se invece tu intendi in termini di 'potenza' della macchina per far girare Photoshop e simili, allora puoi stare tranquillo che vanno bene entrambi.
Le configurazioni sono simili, quindi valuta tu se prendere quello con hdd più piccolo e magari sostituirlo più in là, o prendere subito quello ssd più grande.
Certo è che la presenza di un SSD è imprescindibile!
I prezzi mi sembrano ok...

Inviato dal mio ONE A2003 utilizzando Tapatalk

mandrakone76
10-05-2018, 13:07
Allora se sei proprio un appassionato di foto, gli schermi di questi prodotti non sono proprio granché.... faresti bene ad orientarti su altro.
Se invece tu intendi in termini di 'potenza' della macchina per far girare Photoshop e simili, allora puoi stare tranquillo che vanno bene entrambi.
Le configurazioni sono simili, quindi valuta tu se prendere quello con hdd più piccolo e magari sostituirlo più in là, o prendere subito quello ssd più grande.
Certo è che la presenza di un SSD è imprescindibile!
I prezzi mi sembrano ok...

Inviato dal mio ONE A2003 utilizzando Tapatalk

Azz, e pure avevo letto che il monitor di questo notebook non era male.
Sai per caso quale notebook ha un monitor ips decente per fare post produzione fotografica?

Tony1485
10-05-2018, 23:19
Azz, e pure avevo letto che il monitor di questo notebook non era male.
Sai per caso quale notebook ha un monitor ips decente per fare post produzione fotografica?

Guarda, QUI (http://www.trustedreviews.com/reviews/asus-n552vw) c'è la review in inglese... non so se lo mastichi, comunque dice che in generale ha un buon monitor perché è molto dettagliato essendo in 4K, però i neri tendono un pò a virare verso il grigio in alcune situazioni, gestisce 'solo' il 97,5% del profilo colore sRGB ed ha un valore delta E di 6,7 (non chiedermi che significa) "che non è particolarmente alto, però è sufficiente per usi non professionali".
Quindi, vedi te se puoi accontentarti oppure no...
Al momento non sono molto aggiornato sui notebook con monitor buono, quindi magari qualcun altro ti risponderà meglio.
Oppure magari apri tu una discussione specifica, se non ce n'è già qualcuna nel forum.
Ciao :p

fab65
12-05-2018, 17:10
Buongiorno,

da pochi giorni con il modello N752VX, volevo confrontarmi sulla durata della batteria ed inoltre chiederVi se :

a) esiste una utility per testare lo stato delle batterie e il numero di cicli ?
b) a voi funziona l'USB Charger Plus, a me a smesso di funzionare!!

Grazie e ciao

miggis
19-05-2018, 10:39
Ciao ragazzi, ho un modello fy136t e da qualche settimana, durante l'uso a batteria, raggiunto il 20% di carica rimanente il pc si spegne all'improvviso senza nessun avviso di batteria scarica. Ho provato con tutte le soluzioni proposte nel forum di windows ma niente sembra funzionare. Batteria andata? Penso di sì. I due anni di garanzia scadono il prossimo agosto, il rivenditore mi ha detto che probabilmente la batteria rientra nell'assistenza gratuita. Il problema è un altro però: tempo fa ho inserito un evo 850 per migliorarne le prestazioni, e sappiamo benissimo che in assistenza storcono il naso quando il pc viene aperto da mani "esterne". Farò comunque il tentativo di inviarglielo, togliendo però l'ssd. Qui però non so come comportarmi.. come sposto tutti i dati dall'ssd all'hd (considerando che nell'ssd è presente l'intero sistema operativo)? Esiste una procedura indolore e poco macchinosa come quella del software data migration di samsung?

fab65
30-05-2018, 21:27
Ma come cè l'hai impostato Crystal??? La velocità del SSD sata è 500MB/s, non 5000!!!
Per caso visualizza i Megabit invece dei Megabyte?
Questa è l'impostazione giusta (di Crystaldisk intendo)...

http://i.imgur.com/9ftwrgJ.png

Buon giorno giovag7,

intanto scusa se ti disturbo ancora, adesso sono anche io un felice possessore di un N752VX e sono molto contento ma stavo valutando se aggiornare l'ssd originale installato con il modello che hai installato e mi avevi già segnalato.

Anche io ho effettuato sul mio un test/benchmark per verificare le velocità e mi da +/- gli stessi tuoi valori.

Mi farebbe piacere se potessi pubblicare il test con il nuovo Ssd che hai installato sul tuo per valutare un confronto e decidere se fare anche io l'aggiornamento.

Ti ringrazio in anticipo.
Un saluto

DODO
31-05-2018, 09:04
Chiedo scusa a tutti ma stranamente non ricevevo più notifiche da questo forum e sono rimasto un po' indietro.
Per evitarmi di rileggere tutta la discussione chiedo se è stato risolto il problema dello spegnimento/stanbye del nostro PC con windows?

Chiedo questo perché dopo divrso tempo che non avevo più tale problema mi si è ripresentato!
Con linux non mi succede.

Grazie

fab65
31-05-2018, 09:25
Chiedo scusa a tutti ma stranamente non ricevevo più notifiche da questo forum e sono rimasto un po' indietro.
Per evitarmi di rileggere tutta la discussione chiedo se è stato risolto il problema dello spegnimento/stanbye del nostro PC con windows?

Chiedo questo perché dopo divrso tempo che non avevo più tale problema mi si è ripresentato!
Con linux non mi succede.

Grazie

A me funziona bene senza spegnimento; a te funziona l'Asus Charger Plus ?

Saluti

DODO
31-05-2018, 11:51
A me funziona bene senza spegnimento; a te funziona l'Asus Charger Plus ?

Saluti

Si, a me funziona benissimo.

Tornando agli spegnimenti devo dire però che sono saltuari e si presentano durante gli aggiornamenti o meglio prima della loro installazione.

giovag7
24-06-2018, 07:27
Buon giorno giovag7,

intanto scusa se ti disturbo ancora, adesso sono anche io un felice possessore di un N752VX e sono molto contento ma stavo valutando se aggiornare l'ssd originale installato con il modello che hai installato e mi avevi già segnalato.

Anche io ho effettuato sul mio un test/benchmark per verificare le velocità e mi da +/- gli stessi tuoi valori.

Mi farebbe piacere se potessi pubblicare il test con il nuovo Ssd che hai installato sul tuo per valutare un confronto e decidere se fare anche io l'aggiornamento.

Ti ringrazio in anticipo.
Un saluto

Eccolo, Samsung 960 Evo 256Mb su Asus N752. Devo dirti però che a fronte dell'aumento prestazionale ho avuto anche una riduzione dell'autonomia di circa 40-60 minuti a prescindere dal tipo di utilizzo.

93850

fab65
24-06-2018, 16:55
Eccolo, Samsung 960 Evo 256Mb su Asus N752. Devo dirti però che a fronte dell'aumento prestazionale ho avuto anche una riduzione dell'autonomia di circa 40-60 minuti a prescindere dal tipo di utilizzo.

93850

Grazie per il riscontro, volevo chiederti sulla batteria solo per curiosità sai se esiste un sw per valutare le prestazioni della batteria, sul mio vecchio N550 usavo un certo BatMonitor 3.2.7 che però su questo modello non funziona correttamente...
Avevi già scritto di una buona durata sul tuo pc (non mi ricordo in quali condizioni di utilizzo lo avevi testato esatto); io lo uso prevalentemente collegato alla corrente, ma lo proverò scollegato per capire quanto dura sul mio...

yurigor
21-07-2018, 16:31
Come sopra ho un probabile problema con la suddetta porta:dico probabile perchè potrebbe essere un mio errore.
Ho un SSD esterno per il backup dei dati da 1 TB della Samsung, con attacco USB-C in uscita dall'SSD e attacco USB normale per attaccarlo al pc, e sin qui tutto va per il meglio. Ho provato allora a prendere un cavo USB-C / USB-C cosi da collegarlo direttamente all'attacco USB-C del portatile. il cavo è lungo circa 2 metri, perchè non ho trovato altro al momento dell'acquisto.Con mia sorpresa se faccio un benchmark con il cavo originale USB-C / USB 3.0 la velocità di lettura si attesta intorno ai 400 MB/s, mentre con il cavo USB-C /USB-C la velocità cala a 40 MB/s.
Potrebbe essere troppo lungo il cavo?
Altre soluzioni?
Grazie mille.
Spero di essere stato chiaro.

[AGGIORNAMENTO]

Ho comperato un cavo Thunderbolt 3da 0.5 Mt della Belkin e la velocità è pari se non di poco superiore a quello originale, quindi credo di aver risolto. Il cavo era troppo lungo o potrebbe essere che serviva un Thunderbolt.

Inlimbo
28-09-2018, 10:35
Ciao Ragazzi, da un po' di giorni il portatile arrivato al 50% di batteria si spegne da solo senza avvisare. Che sia partita la batteria?

ho un samsung ssd 850 pro montato su.
facendo un report della batteria mi dice che la capacità ora è di 29 MWh a monte dei 48 originari.

Inlimbo
28-09-2018, 10:37
Ciao ragazzi, ho un modello fy136t e da qualche settimana, durante l'uso a batteria, raggiunto il 20% di carica rimanente il pc si spegne all'improvviso senza nessun avviso di batteria scarica. Ho provato con tutte le soluzioni proposte nel forum di windows ma niente sembra funzionare. Batteria andata? Penso di sì. I due anni di garanzia scadono il prossimo agosto, il rivenditore mi ha detto che probabilmente la batteria rientra nell'assistenza gratuita. Il problema è un altro però: tempo fa ho inserito un evo 850 per migliorarne le prestazioni, e sappiamo benissimo che in assistenza storcono il naso quando il pc viene aperto da mani "esterne". Farò comunque il tentativo di inviarglielo, togliendo però l'ssd. Qui però non so come comportarmi.. come sposto tutti i dati dall'ssd all'hd (considerando che nell'ssd è presente l'intero sistema operativo)? Esiste una procedura indolore e poco macchinosa come quella del software data migration di samsung?


stessa identica situazione. Qualcuno sa come risolvere?

PPL
22-10-2018, 08:49
Ragazzi, ma solo noi in famiglia siamo tanto "sfortunati" da avere problemi sulle batterie di due N752VX (GC234T), uno dei quali in particolare NON si carica più, giusto al termine dei due anni di garanzia? Che prove possiamo fare?
In rete ho trovato questo consiglio:
Generalmente si tratta di un inconveniente causato dal sistema di protezione integrato nei PC: a computer spento rimuovi la batteria e riaccendi il PC con il suo alimentatore collegato alla rete elettrica.
Utilizza il computer per un po', poi spegnilo di nuovo.
A questo punto reinserisci la batteria e riaccendi il laptop SEMPRE CON L'ALIMENTATORE ATTACCATO ALLA CORRENTE.
La batteria dovrebbe riprendere a caricarsi normalmente.
Poiché non sono pratico di "smontaggio notebook" e in questo caso la batteria è integrata, dite che vale la pena tentare?

P.S. Avevo scritto anche QUI (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45832376&postcount=12) ma in questo 3d probabilmente è più facile trovare qualcuno con problemi analoghi.

giovag7
22-10-2018, 11:31
Ragazzi, ma solo noi in famiglia siamo tanto "sfortunati" da avere problemi sulle batterie di due N752VX (GC234T), uno dei quali in particolare NON si carica più, giusto al termine dei due anni di garanzia? Che prove possiamo fare?
In rete ho trovato questo consiglio:

Poiché non sono pratico di "smontaggio notebook" e in questo caso la batteria è integrata, dite che vale la pena tentare?

P.S. Avevo scritto anche QUI (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45832376&postcount=12) ma in questo 3d probabilmente è più facile trovare qualcuno con problemi analoghi.Smontare la batteria è abbastanza semplice, devi svitare le viti sotto e tirare il coperchio iniziando dalle 2 prese usb. Riguardo quel consiglio non saprei se è valido. Ma vede la presenza dell'alimentatore?

PPL
22-10-2018, 12:34
Smontare la batteria è abbastanza semplice, devi svitare le viti sotto e tirare il coperchio iniziando dalle 2 prese usb.
Ok, se sarà necessario mi farò aiutare da un amico che ha qualche cacciavite di precisione.

Riguardo quel consiglio non saprei se è valido. Ma vede la presenza dell'alimentatore?Sembra di sì, nel senso che appare "in carica", ma è come se non ci fosse; provando anche con l'alimentatore identico dell'altro NB, il risultato è lo stesso e la carica rimane allo 0%! :muro:

LucaE
23-10-2018, 11:02
Salve a tutti!
Possiedo il modello N552VW-FY136T, sapete se è possibile installare 8+16GB di ram? in modo da averne 24?

PPL
26-10-2018, 18:46
Nessun altro suggerimento o consiglio, prima di fare qualche prova per recuperare l'utilizzo a batteria?

LucaE
26-10-2018, 20:36
Salve a tutti!
Possiedo il modello N552VW-FY136T, sapete se è possibile installare 8+16GB di ram? in modo da averne 24?

Mi rispondo da solo :asd: magari a qualcuno torna utile.
Sembra supportare senza problemi 24GB di Ram, ho acquistato le Corsair, in praticolare "Corsair Value Select CMSO16GX4M1A2133C15" da 2133Mhz :)

giovag7
27-10-2018, 02:24
Nessun altro suggerimento o consiglio, prima di fare qualche prova per recuperare l'utilizzo a batteria?La prima cosa che farei io sarebbe di scambiare le batterie dei 2 pc. In questo modo capiresti se il problema dipende dalla batteria o dal computer.

PPL
27-10-2018, 06:48
Ahia, addirittura aprirne due. :mbe: Però hai senz'altro ragione, prima di spendere soldi per l'acquisto di una nuova batteria. :ave:

Senza tergiversare oltre, bisogna svitare TUTTE le viti presenti (non bastano quelle del dal vano "frontale"), vero?

giovag7
27-10-2018, 09:54
Vero, ma ci vogliono 10 minuti per aprire. Ti consiglio di cercare video della procedura in rete (ci sono, cerca n752 smontaggio ).

loppat19
13-11-2018, 22:51
Ragazzi, ma solo noi in famiglia siamo tanto "sfortunati" da avere problemi sulle batterie di due N752VX (GC234T), uno dei quali in particolare NON si carica più, giusto al termine dei due anni di garanzia? Che prove possiamo fare?
In rete ho trovato questo consiglio:

Poiché non sono pratico di "smontaggio notebook" e in questo caso la batteria è integrata, dite che vale la pena tentare?

P.S. Avevo scritto anche QUI (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45832376&postcount=12) ma in questo 3d probabilmente è più facile trovare qualcuno con problemi analoghi.
Si ho un problema analogo. Al 32% il pc si spegne di colpo se alimentato a batteria e ovviamente anche io sono fuori garanzia

PPL
14-11-2018, 08:36
Si chiama "obsolescenza programmata" ed è molto grave da parte di un'azienda come Asus, che NON intende farsene carico (avevo proposto di farlo almeno per uno dei due PC, la cui garanzia era scaduta solo da una quindicina di giorni!). Sono convinto che la percentuale dei Notebook che presentano il problema è molto elevata.
Recentemente sono state condannate altre due grosse aziende per una vicenda simile, quindi non c'è da meravigliarsi.

Per fare le nostre prove ed avere conferma che trattasi della batteria, dovrò attendere il rientro di mio figlio dall'università...

loppat19
15-11-2018, 00:00
Si chiama "obsolescenza programmata" ed è molto grave da parte di un'azienda come Asus, che NON intende farsene carico (avevo proposto di farlo almeno per uno dei due PC, la cui garanzia era scaduta solo da una quindicina di giorni!). Sono convinto che la percentuale dei Notebook che presentano il problema è molto elevata.
Recentemente sono state condannate altre due grosse aziende per una vicenda simile, quindi non c'è da meravigliarsi.

Per fare le nostre prove ed avere conferma che trattasi della batteria, dovrò attendere il rientro di mio figlio dall'università...
Vabbè finché è solo la batteria il problema uno la cambia e amen. Se il problema è un altro allora so c....

PPL
15-11-2018, 07:06
Anche "solo" la batteria, se il difetto è generalizzato e si presenta subito dopo lo scadere della garanzia, o comunque entro i 3 anni, non mi sembra affatto normale né accettabile. :muro:

loppat19
15-11-2018, 10:40
Anche "solo" la batteria, se il difetto è generalizzato e si presenta subito dopo lo scadere della garanzia, o comunque entro i 3 anni, non mi sembra affatto normale né accettabile. :muro:

Sicuramente, soprattutto per quello che costa il pc (io lo pagai 1350 euro) ...cmq adesso a me sembra non carichi oltre l'80%....

PPL
15-11-2018, 13:25
Ma intanto anche il nostro SECONDO Notebook è ormai ridotto così. Scommetto che, funzionando a batteria, neppure si iberna ma si spegne bruscamente e senza preavviso intorno al 20% o più...
Io li pagai un po' meno, ma la cosa dà ugualmente MOLTO fastidio!

loppat19
20-11-2018, 18:19
Ma intanto anche il nostro SECONDO Notebook è ormai ridotto così. Scommetto che, funzionando a batteria, neppure si iberna ma si spegne bruscamente e senza preavviso intorno al 20% o più...
Io li pagai un po' meno, ma la cosa dà ugualmente MOLTO fastidio!

si esatto....si spegne al 32% e ormai non carica oltre il 76%

PPL
21-11-2018, 08:13
Se non ho modo di verificare prima io, facci sapere se/come risolvi ed in particolare se "basta" sostituire la batteria...

yurigor
28-11-2018, 17:55
Ho un problema con la porta usb-c, sino a poco tempo fa funzionava, ora di colpo ha deciso di non più funzionare. Attacco il disco esterno e non lo vede per nulla, mentre se lo attacco con un altro cavo non usb-c lo vede. Come posso risolvere? Ho tentato di aggiornare il bios ma mi dice che quello che ho è più recente (è lo stesso ma non me lo sovrascrive), ho cercato driver ma mi dice che quelli installati sono i più recenti. Ditemi voi.

loppat19
02-12-2018, 09:41
Se non ho modo di verificare prima io, facci sapere se/come risolvi ed in particolare se "basta" sostituire la batteria...

da stamattina mi dice "collegato e non in carica" al 75% di batteria . Non si accende senza l'alimentatore e una volta acceso, se stacco l'alimentazione elettrica si spegne.

PPL
05-12-2018, 10:24
Esattamente come successo a mio figlio due mesi fa, e come immagino che succederà anche al mio. Semplicemente inaccettabile!
Spero di poter capire meglio - e possibilmente risolvere - nel prossimo periodo festivo, quando i due portatili saranno insieme...

TerreNoFriabile
08-12-2018, 09:04
Per conoscenza della comunity, ho provveduto ad upgrade della ram del mio Vivobook PRO - N552VW.

ho sostituito la RAM originale (16 gb DDR4 Samsung , 2133 mhz) con

32 Gb DDR4 - Hyper X - 2666 CL15

funzionamento ottimale, nessun problema, nessuna riduzione batteria

tra l'altro avanzo di 16 GB di DDR4 - in vendita:D - buone per upgrade

angelo255
23-12-2018, 00:25
Ciao a tutti, sono anche io un possessore di un Asus N552, ho riscontrato un problema che mi da molto fastidio, praticamente uso l'hdmi per collegare una tv in desktop esteso.. ma una volta che io vado a chiudere lo sportello del pc per concentrarmi solo con la tv, l' immagine va via per un paio di secondi per poi ricomparire.. e in questo frangente tutto ciò che è aperto nel pc si sposta di posizione..

con un pc asus più vecchio, usavo la stessa procedura ma non mi ha mai dato problemi..

ci potrebbe essere qualche soluzione?!

brunton
02-01-2019, 09:53
1)Batteria Scadente e completamente andata dopo 2 anni...strano èh?
Leggo che è comune a molti purtroppo.
2)Si spegne all'improvviso, senza preavviso, come se staccassi la corrente ad un pc fisso. Nonostante software di avviso e gestione della batteria, non c'è niente da fare. Mentre lavori, ti vien voglia di spaccare tutto. Poi temo che non faccia granché bene all'hardware.
2)Rumori metallici e ronzii improvvisi
3)Tremore dello schermo
= MAI PIU'! 1300€ nel 2016 BUTTATI,
molto meglio il mio vecchio Acer che ha durato 10 anni subendo di tutto.
Che delusione!

capitano95
10-01-2019, 18:14
Salve,
Ho un N552VW-FY058T senza SSD.
Ho visto che ha lo slot per SSD M2, ma non riesco a capire quali modelli possono andar bene.
Vedendo sul sito, e chiedendo sia in chat che per email, trovo che si può usare un SSD PCI Express 4 da 256 o 512.
Qualcuno ha provato su questo modello specifico ad inserire un SSD M2?
Avete guide ed SSD da consigliarmi?
Si possono mettere anche quelli da 128, oppure per forza da 256 o 512 come dice il sito ed Asus stessa?
Grazie in anticipo a tutti :)

giovag7
10-01-2019, 19:07
Salve,
Ho un N552VW-FY058T senza SSD.
Ho visto che ha lo slot per SSD M2, ma non riesco a capire quali modelli possono andar bene.
Vedendo sul sito, e chiedendo sia in chat che per email, trovo che si può usare un SSD PCI Express 4 da 256 o 512.
Qualcuno ha provato su questo modello specifico ad inserire un SSD M2?
Avete guide ed SSD da consigliarmi?
Si possono mettere anche quelli da 128, oppure per forza da 256 o 512 come dice il sito ed Asus stessa?
Grazie in anticipo a tutti :)Sul mio ho messo questo:
Samsung MZ-V6E250BW SSD 960 EVO, 250 GB, M.2, NVMe, Nero/Arancione https://www.amazon.it/dp/B01M211K53/ref=cm_sw_r_cp_apa_i_AB5nCb48TZP4F.

Ti consiglio di mettere minimo 256Giga, meglio ancora 512Giga per questioni di affidabilità e prestazioni. Ci sono molte marche e modelli, quando presi il mio tra i migliori erano i Samsung, adesso dopo quasi 2 anni non so se ci sono alternative migliori...
Per esempio c'è il 970 evo che è il successore.

loppat19
08-02-2019, 22:56
Esattamente come successo a mio figlio due mesi fa, e come immagino che succederà anche al mio. Semplicemente inaccettabile!
Spero di poter capire meglio - e possibilmente risolvere - nel prossimo periodo festivo, quando i due portatili saranno insieme...

Alla fine cosa hai fatto con la batteria. Io ninete ancora purtroppo...

loppat19
10-04-2019, 10:53
La prima cosa che farei io sarebbe di scambiare le batterie dei 2 pc. In questo modo capiresti se il problema dipende dalla batteria o dal computer.

Ti aggiorno sulla mia situazione...ho acquistato una batteria compatibile su amazon e l'ho installata ieri sera. il pc adesso funziona bene e aggiorna anche l'orologio di sistema all'avvio e non da più problemi in fase di avvio (prima quando si avviava era come se facesse 3 volte il boot). Per quanto riguarda la durata della batteria presumo non che non superi l'ora e mezza di utilizzo esattamente come quella originale. La scarica è davvero rapida, quindi concludo che è il pc che consuma tanto. Spero almeno sulla durata totale di questa batteria. Ieri l'ho lasciata tutta la notte a caricare e non è arrivata al 100% esattamente come la vecchia.
HWMonitor non mi dice il livello di usura di questa batteria nuova.
In ogni caso il pc da smontare è semplice, basta svitare tutte le viti dietro e rimuovere la scocca in plastica nera dal fondo. Fai attenzione alle plastiche della griglia di areazione: si spaccano a guardarle.
Per il resto penso che la batteria originale possa essere recuperata in qualche modo: si tratta di 4 pile poste in serie collegate tra loro e saldate con dei connettori. Io penso che se uno ha la pistola ad aria calda per dissaldare e saldare i capi a delle pile cilindriche nuove e della stessa misura delle vecchie, allora la batteria vecchia si può recuperare

capitano95
17-04-2019, 11:19
Sul mio ho messo questo:
Samsung MZ-V6E250BW SSD 960 EVO, 250 GB, M.2, NVMe, Nero/Arancione https://www.amazon.it/dp/B01M211K53/ref=cm_sw_r_cp_apa_i_AB5nCb48TZP4F.

Ti consiglio di mettere minimo 256Giga, meglio ancora 512Giga per questioni di affidabilità e prestazioni. Ci sono molte marche e modelli, quando presi il mio tra i migliori erano i Samsung, adesso dopo quasi 2 anni non so se ci sono alternative migliori...
Per esempio c'è il 970 evo che è il successore.

Ciao, grazie mille.
Ancora sto scegliendo l'SSD da mettere.
Per caso mi sai dire la differenza tra questo con una "tacca" e quelli con due "tacche"? Perchè vedendo video su YouTube si vede che montano anche quelli con due "tacche" e funzionano perfettamente.

capitano95
25-04-2019, 17:10
Sul mio ho messo questo:
Samsung MZ-V6E250BW SSD 960 EVO, 250 GB, M.2, NVMe, Nero/Arancione https://www.amazon.it/dp/B01M211K53/ref=cm_sw_r_cp_apa_i_AB5nCb48TZP4F.

Ti consiglio di mettere minimo 256Giga, meglio ancora 512Giga per questioni di affidabilità e prestazioni. Ci sono molte marche e modelli, quando presi il mio tra i migliori erano i Samsung, adesso dopo quasi 2 anni non so se ci sono alternative migliori...
Per esempio c'è il 970 evo che è il successore.

Alla fine mi sono deciso ed ho preso il Crucial P1 da 500 GB che monterò nei prossimi giorni.
Ma per caso hai dovuto disattivare il secure boot oppure è andato tutto senza problemi?

ANDREZZ
28-05-2019, 12:11
Buongiorno,
oggi, dopo diversi mesi che il mio fantastico ASUS N552vx non veniva più acceso, mi sono accorto che il mio amico mi aveva abbandonato.
Non lo accendevo più da quando per errore mi era caduto per terra e si era spezzato il cavo che portava il segnale allo schermo.
All’epoca accendendolo (e collegando una HDMI) mi veniva scritto che riscontrava la mancanza di qualcosa e non mi faceva procedere con la home di Windows, fermandomi alla fase preliminare di controllo.
Oggi che mi è arrivato il cavo di sostituzione, provando ad accenderlo e a collegare tutto come prima non si accendono neppure più i led di stato della batteria.
C’è da dire che nei mesi precedenti io li avevo totalmente smontato per recuperare ram e hdd, ma ora ho rimesso tutto al suo posto e verificando con un tester la board sembra funzionare correttamente.
Qualcuno avrebbe mica qualche soluzione? Il P.C. sembra totalmente morto e non so realmente cosa fare. Grazie anticipatamente a tutti, a presto!

_"gismo"_
05-06-2019, 11:28
Buongiorno,
oggi, dopo diversi mesi che il mio fantastico ASUS N552vx non veniva più acceso, mi sono accorto che il mio amico mi aveva abbandonato.
Non lo accendevo più da quando per errore mi era caduto per terra e si era spezzato il cavo che portava il segnale allo schermo.
All’epoca accendendolo (e collegando una HDMI) mi veniva scritto che riscontrava la mancanza di qualcosa e non mi faceva procedere con la home di Windows, fermandomi alla fase preliminare di controllo.
Oggi che mi è arrivato il cavo di sostituzione, provando ad accenderlo e a collegare tutto come prima non si accendono neppure più i led di stato della batteria.
C’è da dire che nei mesi precedenti io li avevo totalmente smontato per recuperare ram e hdd, ma ora ho rimesso tutto al suo posto e verificando con un tester la board sembra funzionare correttamente.
Qualcuno avrebbe mica qualche soluzione? Il P.C. sembra totalmente morto e non so realmente cosa fare. Grazie anticipatamente a tutti, a presto!

Scollega la batteria dall'interno, attacca l'alimentatore senza batteria e vedi se almeno ti carica il bios...

_"gismo"_
05-06-2019, 11:32
Ciao a tutti, dopo aver aggiornato il bios alla versione 304, il mio pc è morto sulla scritta di boot "ASUS", non mi riconosceva l'SSD per cui, ho dovuto attaccare l'ssd ad una porta usb tramite cavo e fare il downgrade del bios alla versione 300.

Avete avuto lo stesso problema?

Grazie

giovag7
05-06-2019, 13:40
Ciao a tutti, dopo aver aggiornato il bios alla versione 304, il mio pc è morto sulla scritta di boot "ASUS", non mi riconosceva l'SSD per cui, ho dovuto attaccare l'ssd ad una porta usb tramite cavo e fare il downgrade del bios alla versione 300.



Avete avuto lo stesso problema?



GrazieQuando è uscita? Hai aggiornato tramite l utility Asus?

_"gismo"_
05-06-2019, 16:47
Quando è uscita? Hai aggiornato tramite l utility Asus?

il 29 maggio, si tramite l'utility winflash...Tu l'hai messo?

giovag7
05-06-2019, 19:05
il 29 maggio, si tramite l'utility winflash...Tu l'hai messo?Io ho il 752, aspe adesso verifico... L'ssd era di serie o l'hai messo tu?

giovag7
05-06-2019, 19:17
Io ho il 752, aspe adesso verifico... L'ssd era di serie o l'hai messo tu?

Ho appena aggiornato il mio N752 con il firmware del 29 maggio n.303 (la versione predente era del 2016 ed era la n.301). Processo andato a buon fine senza intoppi. Chissà quale è il changelog...

_"gismo"_
06-06-2019, 15:35
Io ho il 752, aspe adesso verifico... L'ssd era di serie o l'hai messo tu?
Ho messo un ssd, togliendo l'hd originale, ma non dovrebbe dare problemi per l'aggiornamento bios, anche perchè quando lo attacco alla porta usb lo riconosce e lo avvia...chiesto ad asus e ovviamente vogliono il pc in laboratorio...

Maggio86
07-06-2019, 11:27
Ciao a tutti, dopo aver aggiornato il bios alla versione 304, il mio pc è morto sulla scritta di boot "ASUS", non mi riconosceva l'SSD per cui, ho dovuto attaccare l'ssd ad una porta usb tramite cavo e fare il downgrade del bios alla versione 300.

Avete avuto lo stesso problema?

Grazie

Stesso identico problema! Avevo un samsung 850 evo e ora resta sul logo ASUS e non mi entra nemmeno nel bios, tolgo il disco e parte il bios, si avvia da usb e con un disco meccanico normale funziona tutto.
Misteri...
Effettuato downgrade alla versione 300 ed è tornato a funzionare. Comunque il pc funzionava anche con un SSD Crucial e con 2 dischi meccanici diversi, con SSD della samsung invece rimaneva inchiodato sul logo ASUS senza nemmeno permettermi di entrare nel BIOS....Versione fallata!

_"gismo"_
08-06-2019, 11:28
Stesso identico problema! Avevo un samsung 850 evo e ora resta sul logo ASUS e non mi entra nemmeno nel bios, tolgo il disco e parte il bios, si avvia da usb e con un disco meccanico normale funziona tutto.
Misteri...
Effettuato downgrade alla versione 300 ed è tornato a funzionare. Comunque il pc funzionava anche con un SSD Crucial e con 2 dischi meccanici diversi, con SSD della samsung invece rimaneva inchiodato sul logo ASUS senza nemmeno permettermi di entrare nel BIOS....Versione fallata!
Devono aver tolto qualche compatibilità...Anche io Samsung 850 EVO

tony955
12-06-2019, 10:26
Ciao a tutti, dopo aver aggiornato il bios alla versione 304, il mio pc è morto sulla scritta di boot "ASUS", non mi riconosceva l'SSD per cui, ho dovuto attaccare l'ssd ad una porta usb tramite cavo e fare il downgrade del bios alla versione 300.

Avete avuto lo stesso problema?

Grazie

Ciao, ho lo stesso tuo problema con un ssd evo 850. Come hai fatto a mettere il bios precedente? Io non riesco sarei grato se mi spiegassi come fare. Grazie

_"gismo"_
12-06-2019, 10:52
Ciao, ho lo stesso tuo problema con un ssd evo 850. Come hai fatto a mettere il bios precedente? Io non riesco sarei grato se mi spiegassi come fare. Grazie

1-Collega l'ssd ad una porta usb tramite cavo e avvia il pc da li.
2-Scarica la versione di Bios precedente, mettila sul desktop.
3-Scarica e installa Winflash dal sito Asus (nel caso non l'avessi già installato)
4-Start-Esegui- cmd
5- Dall console di windows entra nella cartella di winflash e lo avvi con "winflash /nodate"

Ciao

tony955
12-06-2019, 12:33
1-Collega l'ssd ad una porta usb tramite cavo e avvia il pc da li.
2-Scarica la versione di Bios precedente, mettila sul desktop.
3-Scarica e installa Winflash dal sito Asus (nel caso non l'avessi già installato)
4-Start-Esegui- cmd
5- Dall console di windows entra nella cartella di winflash e lo avvi con "winflash /nodate"

Ciao

grazie, ho provato ma winflash non si avvia con questa modalità

_"gismo"_
12-06-2019, 14:05
grazie, ho provato ma winflash non si avvia con questa modalità
che significa che non si avvia? ti sei posizionato nella cartella di winflash?
allega qualche foto..

tony955
12-06-2019, 15:08
che significa che non si avvia? ti sei posizionato nella cartella di winflash?
allega qualche foto..

Ok, ho risolto, utilizzavo windows powershell (amministatore) e da quella finestra non avviava il programma poi con cmd ha funzionato. Ancora grazie, il tuo aiuto è stato prezioso.

tony955
21-06-2019, 16:01
salve a tutti, ho acquistato da amazon Unità SSD 970 EVO PLUS, 1 TB, M.2, NVMe, link:
https://www.amazon.it/gp/product/B07MBQPQ62/ref=ppx_yo_dt_b_asin_title_o03_s00?ie=UTF8&psc=1
ho fatto il clone e dopo 2 o tre riavvi tutto ha funzionato egregiamente, da bios veniva riconosciuta l'unita mvme.a quel punto mi son detto rimettiamo il bios più recente 304 sicuramente il sistema sara ottimizzato. Detto fatto! ma, con mia amara sorpresa l'unita non veniva riconosciuta e quindi non si avviava questa volta però il computer non si bloccava all'avvio. ho dovuto rismontare nuovamente tutto rimettere il vecchio hd m2 fare il downgrade e rimettere il nuovo che ha ripreso a funzionare. ma hanno fatto il bios anti Samsung? mi consigliate formattare e reinserire il sistema operativo da capo o va bene cosi? clone fatto con trueimage 2019. grazie

giovag7
22-06-2019, 13:27
salve a tutti, ho acquistato da amazon Unità SSD 970 EVO PLUS, 1 TB, M.2, NVMe, link:
https://www.amazon.it/gp/product/B07MBQPQ62/ref=ppx_yo_dt_b_asin_title_o03_s00?ie=UTF8&psc=1
ho fatto il clone e dopo 2 o tre riavvi tutto ha funzionato egregiamente, da bios veniva riconosciuta l'unita mvme.a quel punto mi son detto rimettiamo il bios più recente 304 sicuramente il sistema sara ottimizzato. Detto fatto! ma, con mia amara sorpresa l'unita non veniva riconosciuta e quindi non si avviava questa volta però il computer non si bloccava all'avvio. ho dovuto rismontare nuovamente tutto rimettere il vecchio hd m2 fare il downgrade e rimettere il nuovo che ha ripreso a funzionare. ma hanno fatto il bios anti Samsung? mi consigliate formattare e reinserire il sistema operativo da capo o va bene cosi? clone fatto con trueimage 2019. grazieÈ strano, io ho il N752 con ssd Samsung evo 960 e l'ultimo bios che per l'N752 è il 303 ha funzionato al primo colpo...

_"gismo"_
24-06-2019, 13:30
salve a tutti, ho acquistato da amazon Unità SSD 970 EVO PLUS, 1 TB, M.2, NVMe, link:
https://www.amazon.it/gp/product/B07MBQPQ62/ref=ppx_yo_dt_b_asin_title_o03_s00?ie=UTF8&psc=1
ho fatto il clone e dopo 2 o tre riavvi tutto ha funzionato egregiamente, da bios veniva riconosciuta l'unita mvme.a quel punto mi son detto rimettiamo il bios più recente 304 sicuramente il sistema sara ottimizzato. Detto fatto! ma, con mia amara sorpresa l'unita non veniva riconosciuta e quindi non si avviava questa volta però il computer non si bloccava all'avvio. ho dovuto rismontare nuovamente tutto rimettere il vecchio hd m2 fare il downgrade e rimettere il nuovo che ha ripreso a funzionare. ma hanno fatto il bios anti Samsung? mi consigliate formattare e reinserire il sistema operativo da capo o va bene cosi? clone fatto con trueimage 2019. grazie

Ciao, sono stato il primo a scoprire questo problema...dovrebbe essere un'incompatibilità tra bios e ssd..oggi ho segnalato la questione ad Asus via mail..vi consiglio di fare la stessa cosa, sperando aggiornino il Bios.

Ciao

Ataru_Moroboshi
25-06-2019, 09:24
dopo oltre due anni, mi è morta la batteria, di punto in bianco, senza preavviso. 0% e non carica. funziona solo attaccato alla rete elettrica.

se qualcuno ci è già passato, sa dirmi dove comprarne una nuova, che sia decente, senza spendere una fortuna per l'originale sull'asus store?

visto che ci sono, vorrei cambiare il disco m.2 da 128 presente nel pc, che mi sembra molto poco performante, con un nvme.
ho adocchiato un crucial P1 o un kingston SA1000 o un silicon power da 500 GB intorno ai 70 euro, ma non so quanto siano ben visti dal sistema. qualcuno ha provato queste soluzioni?

grazie a tutti per l'aiuto.

ciubek73
26-06-2019, 11:02
Ciao a tutti,
sicuramente nel forum se ne sarà già parlato ma volevo dirvi la mia esperienza con il cambio dell'ssd.
Il mio modello di Asus è N552VW con Hd da 1TB e ssd m.2 sata da 500GB.
Ieri mi è arrivato un fiammante Samsung 970 evo plus da 500GB, preso su amazon ad un gran prezzo (sotto i 100 euro per intenderci).
Ieri sera ho installato l'ssd, ho abilitato la modalità uefi dal bios ed ho installato da zero Windows 10; il tutto è andato alla perfezione ed il disco è stato visto senza problemi.
Dopo aver installato tutti i driver ed i software di samsung (magician ed i driver nvme) ho fatto delle verifiche con magician, il disco viene visto come nvme pci express 3.0 x4 quindi viene sfruttato al massimo delle sue potenzialità, infatti i test di velocità si attestano sui valori dichiarati da Samsung.
NB: tornando sul bios ho visto che ora nel menu SATA risulta solo il disco da 1TB ed il masterizzatore dvd, ma è apparso un altro menu che indica la presenza di un disco nvme.
Quindi confermo che gli ssd nvme vengono visti e correttamente gestiti dal nostro notebbok.

Ataru_Moroboshi
26-06-2019, 15:52
Ciao a tutti,
sicuramente nel forum se ne sarà già parlato ma volevo dirvi la mia esperienza con il cambio dell'ssd.
Il mio modello di Asus è N552VW con Hd da 1TB e ssd m.2 sata da 500GB.
Ieri mi è arrivato un fiammante Samsung 970 evo plus da 500GB, preso su amazon ad un gran prezzo (sotto i 100 euro per intenderci).
Ieri sera ho installato l'ssd, ho abilitato la modalità uefi dal bios ed ho installato da zero Windows 10; il tutto è andato alla perfezione ed il disco è stato visto senza problemi.
Dopo aver installato tutti i driver ed i software di samsung (magician ed i driver nvme) ho fatto delle verifiche con magician, il disco viene visto come nvme pci express 3.0 x4 quindi viene sfruttato al massimo delle sue potenzialità, infatti i test di velocità si attestano sui valori dichiarati da Samsung.
NB: tornando sul bios ho visto che ora nel menu SATA risulta solo il disco da 1TB ed il masterizzatore dvd, ma è apparso un altro menu che indica la presenza di un disco nvme.
Quindi confermo che gli ssd nvme vengono visti e correttamente gestiti dal nostro notebbok.

ottimo, grazie per la condivisione. che versione di BIOS hai sul notebook?

ciubek73
26-06-2019, 15:57
ottimo, grazie per la condivisione. che versione di BIOS hai sul notebook?

Ciao,
fortunatamente sono rimasto alla 300, per il semplice fatto che la batteria del portatile mi ha abbandonato e non posso aggiornare il bios.
Leggendo gli ultimi post ringrazio la morte della batteria..:)

K-Line
18-07-2019, 08:53
Ciao,
fortunatamente sono rimasto alla 300, per il semplice fatto che la batteria del portatile mi ha abbandonato e non posso aggiornare il bios.
Leggendo gli ultimi post ringrazio la morte della batteria..:)

io ho appena installato la 304 e non ho avuto problemi; dovrei averne? :mbe:

MacGyverSolidSnake
18-07-2019, 18:34
Ciao K-Line, gentilmente potresti dirmi se monti un SSD Samsung M.2?
Ti pongo questa semplice domanda perchè avevo un Samsung 850 Evo M.2 fin da quando ho acquistato il pc nel 2015, purtroppo i primi di giugno quando ho aggiornato il bios dalla 300 alla 304 ho avuto anch'io lo spiacevole inconveniente di dover effettuare il downgrade alla 300 altrimenti non mi riconosceva il mio SSD sul quale avevo installato praticamente tutto.
Ad inizio luglio ho acquistato un Samsung 970 Evo Plus Nvme M.2 e non ho ancora provato ad aggiornare il bios per non dover ripetere nuovamente la spiacevole esperienza.

Ho prontamente segnalato anch'io l'inconveniente all'assistenza ASUS, sia telefonicamente che via mail, hanno preso in carico la segnalazione.
La loro risposta per quanto riguarda invece la compatibilità con SSD M.2, i modelli compatibili e certificati da Asus:

SSD P3X4 256GB M2 2280 NVME SAMSUNG/MZVPV256HDGL-00000
SSD P3X4 512GB M2 2280 NVME SAMSUNG/MZVPV512HDGL-00000

tony955
19-07-2019, 07:38
Ciao K-Line, gentilmente potresti dirmi se monti un SSD Samsung M.2?
Ti pongo questa semplice domanda perchè avevo un Samsung 850 Evo M.2 fin da quando ho acquistato il pc nel 2015, purtroppo i primi di giugno quando ho aggiornato il bios dalla 300 alla 304 ho avuto anch'io lo spiacevole inconveniente di dover effettuare il downgrade alla 300 altrimenti non mi riconosceva il mio SSD sul quale avevo installato praticamente tutto.
Ad inizio luglio ho acquistato un Samsung 970 Evo Plus Nvme M.2 e non ho ancora provato ad aggiornare il bios per non dover ripetere nuovamente la spiacevole esperienza.

Ho prontamente segnalato anch'io l'inconveniente all'assistenza ASUS, sia telefonicamente che via mail, hanno preso in carico la segnalazione.
La loro risposta per quanto riguarda invece la compatibilità con SSD M.2, i modelli compatibili e certificati da Asus:

SSD P3X4 256GB M2 2280 NVME SAMSUNG/MZVPV256HDGL-00000
SSD P3X4 512GB M2 2280 NVME SAMSUNG/MZVPV512HDGL-00000

Ho provato io, Samsung 970 evo plus non funziona con bios 304, non viene riconosciuto dal bios.

K-Line
19-07-2019, 10:40
Ciao K-Line, gentilmente potresti dirmi se monti un SSD Samsung M.2?
Ti pongo questa semplice domanda perchè avevo un Samsung 850 Evo M.2 fin da quando ho acquistato il pc nel 2015, purtroppo i primi di giugno quando ho aggiornato il bios dalla 300 alla 304 ho avuto anch'io lo spiacevole inconveniente di dover effettuare il downgrade alla 300 altrimenti non mi riconosceva il mio SSD sul quale avevo installato praticamente tutto.
Ad inizio luglio ho acquistato un Samsung 970 Evo Plus Nvme M.2 e non ho ancora provato ad aggiornare il bios per non dover ripetere nuovamente la spiacevole esperienza.

Ho prontamente segnalato anch'io l'inconveniente all'assistenza ASUS, sia telefonicamente che via mail, hanno preso in carico la segnalazione.
La loro risposta per quanto riguarda invece la compatibilità con SSD M.2, i modelli compatibili e certificati da Asus:

SSD P3X4 256GB M2 2280 NVME SAMSUNG/MZVPV256HDGL-00000
SSD P3X4 512GB M2 2280 NVME SAMSUNG/MZVPV512HDGL-00000

ho un

Sandisk SD8SN8U512G1002

fab65
29-07-2019, 21:09
Buona sera a tutti,

da un paio di mesi con il mio N752Vx ho degli improvvisi crach con schermata blu di Windows e messaggio di errore STOP CODE
seguito da CRITICAL STRUCTURE CORRUPTION oppure KERNEL SECURITY CHECK FAILURE
oppure ATTEMPTED SWITCH FROM DPC oppure SYSTEM THREAD EXEPTION NON HANDLED oppure
SYSTEM SERVICE EXCEPTION oppure MEMORY MANAGEMENT

iL PC fà una sorta di salvataggio si spegne e si riaccende, quindi riparte e funziona normalmente fino al prossimo crash. Capita ogni 5/10 giorni ma ieri mattina è successo 2 volte dopo 5 min del 1° crash.

Vi è mai capitato ? Cosa può essere secondo Voi ?

MacGyverSolidSnake
30-07-2019, 22:25
Buona sera a tutti,

da un paio di mesi con il mio N752Vx ho degli improvvisi crach con schermata blu di Windows e messaggio di errore STOP CODE
seguito da CRITICAL STRUCTURE CORRUPTION oppure KERNEL SECURITY CHECK FAILURE
oppure ATTEMPTED SWITCH FROM DPC oppure SYSTEM THREAD EXEPTION NON HANDLED oppure
SYSTEM SERVICE EXCEPTION oppure MEMORY MANAGEMENT

iL PC fà una sorta di salvataggio si spegne e si riaccende, quindi riparte e funziona normalmente fino al prossimo crash. Capita ogni 5/10 giorni ma ieri mattina è successo 2 volte dopo 5 min del 1° crash.

Vi è mai capitato ? Cosa può essere secondo Voi ?

Credo sia un problema legato al sistema operativo (almeno lo spero per te). Molto probabilmente è un problema software. Hai provato ad utilizzare un nuovo sistema operativo su un altro HDD così da testare la restante componentistica del pc?
Altrimenti lo step successivo è individuare il problema testando l'hardware da bios. Non puoi escludere a priori un problema sulla RAM o sullo stato di salute del tuo attuale HDD (che io verificherei con un qualsiasi programma sotto windows).

zannabia
09-08-2019, 14:41
Stesso identico problema! Avevo un samsung 850 evo e ora resta sul logo ASUS e non mi entra nemmeno nel bios, tolgo il disco e parte il bios, si avvia da usb e con un disco meccanico normale funziona tutto.
Misteri...
Effettuato downgrade alla versione 300 ed è tornato a funzionare. Comunque il pc funzionava anche con un SSD Crucial e con 2 dischi meccanici diversi, con SSD della samsung invece rimaneva inchiodato sul logo ASUS senza nemmeno permettermi di entrare nel BIOS....Versione fallata!

...come sei riuscito a fare downgrade?....ho un ssd Samsung che dopo l'aggiornamento a 304 ho dovuto smontare dal notebook ed usare via usb.:muro:

zannabia
13-08-2019, 14:00
...come sei riuscito a fare downgrade?....ho un ssd Samsung che dopo l'aggiornamento a 304 ho dovuto smontare dal notebook ed usare via usb.:muro:

Fatto....funzia.

Giu1963
24-08-2019, 12:05
Salve,ho avuto lo stesso problema con SSD SAta Samsung 850 Pro, quando ho aggiornato al bios 304 blocco gia' nel boot .

Ho segnalato il problema ad ASUS evidenziando che è un loro clamoroso errore dato che l'SSD con il bios 300 funziona bene da anni.

ASUS risponde dicendo l'SSD non e' stato testato, non si tratta di un errore ma di parametri di configurazione.

Io replico che non è accettabile la mancanza di compatibilità proprio con Samsung, considerato marchio di riferimento. Questo mi ha costretto a ripristinare il bios 300.

ASUS prende atto della mia contestazione rispondendo "In relazione alla richiesta la informiamo di aver inviato le informazioni al reparto competente."

Non comprerò mai più ASUS.

_"gismo"_
29-08-2019, 09:06
Ciao a tutti, volevo segnalarvi che hanno rimosso dal download la versione 304.
Il problema è che non hanno spiegato in via ufficiale come fare il downgrade o meglio consigliano di portarlo in centro assistenza ovviamente con spese a tuo carico.

Salenturin
04-09-2019, 11:31
Buongiorno a tutti, spero di non sbagliare nulla..sono nuovo :banned:

Ho l'asus N552vx FI202T, quello con 1t di hdd, 512mb di ssd, I7 6a gen
ha 16 Gb di ram e mi chiedevo se fosse possibile aumentarla.
Contattando asus dicono di no, però quando sul sito della intel controllo le specifiche del processore mi dice la capacità max supportata è di 64Gb.
Ora premettendo che i 64 Gb siano eccessivi, vorrei la via di mezzo dei 32 Gb.
Ma è possibile farlo?

Giu1963
06-10-2019, 08:26
Buongiorno a tutti, spero di non sbagliare nulla..sono nuovo :banned:

Ho l'asus N552vx FI202T, quello con 1t di hdd, 512mb di ssd, I7 6a gen
ha 16 Gb di ram e mi chiedevo se fosse possibile aumentarla.
Contattando asus dicono di no, però quando sul sito della intel controllo le specifiche del processore mi dice la capacità max supportata è di 64Gb.
Ora premettendo che i 64 Gb siano eccessivi, vorrei la via di mezzo dei 32 Gb.
Ma è possibile farlo?

Io con VivoBook Pro N552VW l'ho portato a 32GB, due banchi da 16.

Però il BIOS l'ho fermato alla versione 300 per i motivi prima esposti.

Giu1963
06-10-2019, 08:30
Ciao a tutti, volevo segnalarvi che hanno rimosso dal download la versione 304.
Il problema è che non hanno spiegato in via ufficiale come fare il downgrade o meglio consigliano di portarlo in centro assistenza ovviamente con spese a tuo carico.

Invece per VivoBook Pro N552VW "resiste" sul sito ASUS la versione 304 nonostante i problemi siano stati segnalati

https://www.asus.com/it/Laptops/VivoBook-Pro-N552VW/HelpDesk_Download/