PDA

View Full Version : [Thread ufficiale] ASUS N552VW


Pagine : 1 2 [3] 4 5 6 7

troppotardi
31-08-2016, 12:25
posta le spec. dei due NB! ;)

AcesHigh
31-08-2016, 15:23
posta le spec. dei due NB! ;)

N552VW-FI202T

Core i7-6700HQ, Quad Core 2,60GHz - 3,5GHZ o.c.,
RAM:16 GB DDR4,
MONITOR:15,60 " 16:9 4K Led No Glare,
1TB HDD 7200 rpm,
512GB SSD,
Audio Integrata,
Mic. Integrato,
Nvidia GeForce GTX 960M 4GB GDDR5,

N552VW-FI057T

Core i7-6700HQ, Quad Core 2,60GHz - 3,5GHZ o.c.,
RAM:16 GB DDR4,
MONITOR:15,60 " 16:9 4K Led No Glare,
1TB HDD 7200 rpm,
256GB SSD,
Audio Integrata,
Mic. Integrato,
Nvidia GeForce GTX 960M 4GB GDDR5,

Sono veramente identici eccezion fatta per la capienza del SSD. In teoria quello con più capienza dovrebbe costare di più, invece non è così. Forse si tratta di un modello più vecchio? Forse cambia qualcosa nella qualità del SSD? Purtroppo il sito Asus non aiuta, e le specifiche che trovo su internet non fugano i miei dubbi...

Ansem_93
02-09-2016, 14:11
Salve a tutti!
stavo guardando questo computer, che mi pare davvero molto interessante!
vi chiedo quindi alcune informazioni:
1)a temperature e rumorisità come se la cava? è molto rumoroso?
2) secondo voi meglio la versione 4k o normale ips?
3) ci sono novità riguardo una versione con schede video e processori nuovi?

RyuzakiL
04-09-2016, 13:31
Salve, ho intenzione di acquistare un notebook per utilizzo di vari programmi (es. solidworks,autocad, catia v5, ecc.) e per gaming (anche se nn è la mia prioritá) e cercavo una sorta di compromesso. Mi sono orientato sull' Asus n552vw-fy059t e volevo sapere (prima di acquistare) qualche consiglio/parere (tipo se lo schermo è IPS oppure no) o puntare su altro.

ps. ho visto questo notebook a 1200 euro su eprice, dite che è buono come prezzo? eprice è affidabile? grazie.

giovag7
04-09-2016, 14:20
Salve, ho intenzione di acquistare un notebook per utilizzo di vari programmi (es. solidworks,autocad, catia v5, ecc.) e per gaming (anche se nn è la mia prioritá) e cercavo una sorta di compromesso. Mi sono orientato sull' Asus n552vw-fy059t e volevo sapere (prima di acquistare) qualche consiglio/parere (tipo se lo schermo è IPS oppure no) o puntare su altro.

ps. ho visto questo notebook a 1200 euro su eprice, dite che è buono come prezzo? eprice è affidabile? grazie.
Il 4k è ips al 100%

loppat19
04-09-2016, 18:51
Salve a tutti,
io ho appena comprato il modello asus n752vx-gc234t (quello con ssd da 512gb per intenderci).
Non ho letto tutti i messaggi postati in precedenza però volevo chiedere una cosa che magari è successa a qualche altro possessore della serie N. In pratica a me il pc è arrivato integro tutto perfetto se non per il fatto che quando sono andato a vedere lo stato della batteria tramite HWInfo , ma anche tramite altri programmi, ho notato che la batteria nuova presenta già circa l'8% di livello di usura. Secondo me non è normale questa cosa!!
Poi ho notato che la batteria carica massimo fino al 99% e poi si ferma e non carica più, infatti windows mi dice "batteria collegata ma non in carica".
Per cominciare a ricaricare correttamente bisogna aspettare che il livello scenda al 94,95%.
Come la vedete questa cosa?
Saluti a tutti!

lo_straniero
04-09-2016, 19:16
ragazzi mi è arrivato da poco il N552VW-FI202T :D
ma noto che la batteria dura davvero pochissimo neanche un ora dalla prima ricarica. In pratica l'ho caricato prima di attivarlo e poi dopo la carica l'ho acceso per la prima volta. E la mia impressione è che non è normale che una batteria duri cosi poco meno di 60 minuti

loppat19
04-09-2016, 19:37
ragazzi mi è arrivato da poco il N552VW-FI202T :D
ma noto che la batteria dura davvero pochissimo neanche un ora dalla prima ricarica. In pratica l'ho caricato prima di attivarlo e poi dopo la carica l'ho acceso per la prima volta. E la mia impressione è che non è normale che una batteria duri cosi poco meno di 60 minuti

Hai fatto bene a caricarlo prima di accenderlo, almeno sul libretto delle istruzioni del mio n752 c'era scritto di caricarlo per 3 ore prima di accenderlo. Peccato che un cretino di mia conoscenza si è preso la briga di accenderlo appena scartato proprio mentre leggevo il libretto con questa specifica e infatti adesso mi ritrovo col problema della batteria che mi segna quasi l'8% di livello di usura.
Ammesso che penso che il livello di usura della mia batteria non sia da imputare al fatto di averlo acceso prima di caricare, ti invito a controllare il livello di usura della batteria così ci possiamo confrontare.
Io ho usato HWinfo, HWMonitor e BatteryCare.
Nel frattempo lo sto usando un poco e più in la ti dirò quanto mi dura la batteria.

ideafissa
05-09-2016, 13:03
Ciao, ma qualcuno ha risolto con questo odiosissimo effetto olio?

loppat19
05-09-2016, 13:09
Ciao, ma qualcuno ha risolto con questo odiosissimo effetto olio?

il mio è FHD e non noto problemi.....mi pare di aver capito che succede sui 4k sta cosa...

loppat19
05-09-2016, 13:10
Cmq giusto per segnalarlo: la versione N752VX-GC234T su amazon è scesa a 1167.61 € e io sto rosicando di brutto mannaggia!!!

giovag7
05-09-2016, 15:19
Cmq giusto per segnalarlo: la versione N752VX-GC234T su amazon è scesa a 1167.61 € e io sto rosicando di brutto mannaggia!!!
Io l'ho preso gratis quello lì (gran botta di c.lo e fortunate coincidenze)

loppat19
05-09-2016, 15:35
Io l'ho preso gratis quello lì (gran botta di c.lo e fortunate coincidenze)

beato te!
Ma con la batteria tu hai problemi??

giovag7
05-09-2016, 16:12
beato te!
Ma con la batteria tu hai problemi??
Chi lo comprava entro il 31 marzo aveva compresa la Asus Zencare+: in caso di
guasto del pc nel primo anno questo veniva riparato e rimborsato l'intero prezzo del pc. A me si spegneva di continuo, hanno sostituito la motherboard e dopo 1 mese mi hanno restituito 1.380 euro tramite bonifico. Da ricordarsi, ogni tanto Asus ripropone questa assicurazione su molti prodotti tipo pc, smartphone e tablet. C'era anche nel 2015 e c'era appunto nei primi 3 mesi del 2016.
A me la batteria dura circa 4 ore con display al 50%, e programmi tipo navigazione web, office, cad 2d. Con usi più pesanti non ho provato perché non utilizzo giochi.

Pasquale.Smaldini
05-09-2016, 16:21
Salve a tutti, ho un problema con il mio nuovo Asus N552VW-FY136T. Ho montato un SSD Samsung NVME 950 PRO ed installato Windows 10 64bit in maniera pulita. Al riavvio ho formattato l'HDD di fabbrica. Al successivo riavvio non ho potuto più caricare il SO da NVME. Ho reinstallato il SO nel HDD ed a questo punto, con 2 SO posso scegliere di avviare da HDD o da SSD. Se tuttavia formatto HDD non è possibile avviare SO da SSD.

Mi sono documentato su internet e credo di aver capito che il problema dipenda dal BIOS del chipset che dovrebbe supportare il boot da NVME.

Qualcuno saprebbe aiutarmi? Vi ringrazio in anticipo per la disponibilità.

DODO
05-09-2016, 17:29
Salve a tutti, ho un problema -CUT-

http://laptopmedia.com/highlights/having-problems-with-your-asus-notebook-not-supporting-m-2-nvme-ssds-heres-how-to-fix-it/

loppat19
05-09-2016, 20:55
http://laptopmedia.com/highlights/having-problems-with-your-asus-notebook-not-supporting-m-2-nvme-ssds-heres-how-to-fix-it/
Ho visto che altri utenti hanno installato l'ssd Samsung 950 pro e non hanno avuto problemi. Qualche utente che ha provato questo disco avrebbe qualche dritta da fornire??

loppat19
05-09-2016, 21:00
http://laptopmedia.com/highlights/having-problems-with-your-asus-notebook-not-supporting-m-2-nvme-ssds-heres-how-to-fix-it/
Nei commenti leggo che cmq alcune persone hanno problemi, mentre alla pagina 18 di questo topic mostrano dei risultati soddisfacenti.

loppat19
05-09-2016, 21:18
A me la batteria dura circa 4 ore con display al 50%, e programmi tipo navigazione web, office, cad 2d. Con usi più pesanti non ho provato perché non utilizzo giochi.
a me non dura così tanto la batteria e finora non ho installato manco un programma, ho fatto solo navigazione web e qualche test sui disk con crystaldisk...penso che la mia unità abbia la batteria un pò compromessa...
P.S. Ho letto (pag. 18 di questo topic) che hai montato un ssd 950 pro. Hai avuto problemi nel caricare il sistema operativo??
Poi ho letto pure che hai fatto una recensione...saresti così gentile da linkarmela (o almeno indicarmi in quale pagina del topic si trova) perchè non la trovo??

DODO
05-09-2016, 22:18
Ho lanciato Crystaldisk ed ho scoperto che l'SSD montato sul mio N752VX non è un m.2 nvme PCIe ma un "semplice SATA... :mad:
Ho deciso quindi di comprare il Samsung 950 PRO solo che un dubbio mi assale, basta sfilare il "vecchio" SSD e rimpiazzarlo oppure il connettore PCIe si trova altrove?

Grazie a chi mi darà una risposta.

giovag7
05-09-2016, 23:27
Ho lanciato Crystaldisk ed ho scoperto che l'SSD montato sul mio N752VX non è un m.2 nvme PCIe ma un "semplice SATA... :mad:
Ho deciso quindi di comprare il Samsung 950 PRO solo che un dubbio mi assale, basta sfilare il "vecchio" SSD e rimpiazzarlo oppure il connettore PCIe si trova altrove?

Grazie a chi mi darà una risposta.
Il connettore è lo stesso M2 che è doppio standard sata+pciexpress, quindi va al posto di quello attuale.

giovag7
05-09-2016, 23:32
a me non dura così tanto la batteria e finora non ho installato manco un programma, ho fatto solo navigazione web e qualche test sui disk con crystaldisk...penso che la mia unità abbia la batteria un pò compromessa...
P.S. Ho letto (pag. 18 di questo topic) che hai montato un ssd 950 pro. Hai avuto problemi nel caricare il sistema operativo??
Poi ho letto pure che hai fatto una recensione...saresti così gentile da linkarmela (o almeno indicarmi in quale pagina del topic si trova) perchè non la trovo??
Non sono io che ho montato il 950, era un altro utente, e in più su Amazon ci sono persone che hanno montato quel Ssd sul N552 dando riscontro positivo. Il mio N752 ha ssd M2 Sata, e per ora non lo cambio dato che mi sta bene la sua velocità. Avevo anche linkato una recensione inglese di un n752 con a bordo un M2 pciexpress che faceva 2200Mb/s.
http://www.ultrabookreview.com/9913-asus-n752vx-review/

DODO
05-09-2016, 23:48
Il connettore è lo stesso M2 che è doppio standard sata+pciexpress, quindi va al posto di quello attuale.
Grazie mille, sei stato gentilissimo ed utilissimo nel risolvere il mio dubbio.

loppat19
05-09-2016, 23:56
Non sono io che ho montato il 950, era un altro utente, e in più su Amazon ci sono persone che hanno montato quel Ssd sul N552 dando riscontro positivo. Il mio N752 ha ssd M2 Sata, e per ora non lo cambio dato che mi sta bene la sua velocità. Avevo anche linkato una recensione inglese di un n752 con a bordo un M2 pciexpress che faceva 2200Mb/s.
http://www.ultrabookreview.com/9913-asus-n752vx-review/
giusto per curiosità, potresti vedere il livello di usura della tua batteria??
Sta cosa che un pc nuovo tiene quasi l'8% di usura con la batteria non mi va proprio giù......già la batteria dura uno scherzo..diciamolo...asus ne poteva mettere una superiore! 3200mAh manco gli smartphone li tengono più!

Andrew.82
06-09-2016, 01:06
Ciao, ma qualcuno ha risolto con questo odiosissimo effetto olio?

Ciao, cosa intendi con "effetto olio"? per caso intendi i colori dello schermo che hanno una tonalità strana tendente al marroncino? (è un difetto che ho notato nei laptop fullHD di alcuni miei amici)

Pasquale.Smaldini
06-09-2016, 12:35
Salve a tutti, ho un problema con il mio nuovo Asus N552VW-FY136T. Ho montato un SSD Samsung NVME 950 PRO ed installato Windows 10 64bit in maniera pulita. Al riavvio ho formattato l'HDD di fabbrica. Al successivo riavvio non ho potuto più caricare il SO da NVME. Ho reinstallato il SO nel HDD ed a questo punto, con 2 SO posso scegliere di avviare da HDD o da SSD. Se tuttavia formatto HDD non è possibile avviare SO da SSD.

Mi sono documentato su internet e credo di aver capito che il problema dipenda dal BIOS del chipset che dovrebbe supportare il boot da NVME.

Qualcuno saprebbe aiutarmi? Vi ringrazio in anticipo per la disponibilità.

Ho risolto il mio problema e volevo spiegare quanto accaduto nel caso possa aiutare qualcuno con lo stesso problema.
Inizialmente ho montato SSD M.2 ed ho installato SO da USB. A questo punto avevo due SO su entrambi i dischi ed all'avvio potevo scegliere quale avviare. Successivamente ho effettuato la formattazione low-level dell'HDD tramite un tool il quale permette la formattazione di tutte le partizioni di un disco, non solo quella visibile nelle risorse del computer. A questo punto provando ad avviare il SO da SSD non andava.
Dopo molti tentativi ricerche ho capito il problema. Avevo rimosso la partizione EFI da HDD, responsabile dell'avvio. Questa partizione non era stata creata anche nel SSD quando ho installato il SO in quanto già presente nel HDD. Per cui una volta formattato tutte le partizioni del HDD, avevo eliminato anche quella.
La soluzione è stata effettuare una nuova installazione del SO nell'SSD ed in fase di installazione da USB eliminare tutte le partizioni da tutti i dischi, SSD e HDD, avendo solo spazio non allocato. A questo punto, scegliendo di installare il SO nel SSD, viene creata in automatico la partizione EFI necessaria all'avvio nel SSD, in quanto non presente sull'altro disco. Infine una volta avviato il SO è possibile formattare lo spazio non allocato nel HDD dalla gestione dei dischi, scegliendo a piacimento file system, dimensioni, numero di partizioni, ecc.
Spero di essere stato chiaro

giovag7
06-09-2016, 13:17
Ho risolto il mio problema e volevo spiegare quanto accaduto nel caso possa aiutare qualcuno con lo stesso problema.
Inizialmente ho montato SSD M.2 ed ho installato SO da USB. A questo punto avevo due SO su entrambi i dischi ed all'avvio potevo scegliere quale avviare. Successivamente ho effettuato la formattazione low-level dell'HDD tramite un tool il quale permette la formattazione di tutte le partizioni di un disco, non solo quella visibile nelle risorse del computer. A questo punto provando ad avviare il SO da SSD non andava.
Dopo molti tentativi ricerche ho capito il problema. Avevo rimosso la partizione EFI da HDD, responsabile dell'avvio. Questa partizione non era stata creata anche nel SSD quando ho installato il SO in quanto già presente nel HDD. Per cui una volta formattato tutte le partizioni del HDD, avevo eliminato anche quella.
La soluzione è stata effettuare una nuova installazione del SO nell'SSD ed in fase di installazione da USB eliminare tutte le partizioni da tutti i dischi, SSD e HDD, avendo solo spazio non allocato. A questo punto, scegliendo di installare il SO nel SSD, viene creata in automatico la partizione EFI necessaria all'avvio nel SSD, in quanto non presente sull'altro disco. Infine una volta avviato il SO è possibile formattare lo spazio non allocato nel HDD dalla gestione dei dischi, scegliendo a piacimento file system, dimensioni, numero di partizioni, ecc.
Spero di essere stato chiaro
@Pasquale: molto chiaro grazie. Akcune domande:
1) come va il pc con il 950? Hai testato la velocità con chrystal?
2) dove lo hai comprato e a che prezzo l'ssd?

mike00
06-09-2016, 13:49
ragazzi scusate la versione da 16 gb ram con gtx 960m 4 gb come si comporta con programmi di video editing tipo premiere o fotoritocco come ps?

inoltre...a parte le dimensioni l'ultrabook di asus 501 con le stesse caratteristiche sarebbe meno performante?

Andrew.82
07-09-2016, 02:50
Qualcuno che ha l'N552 con lo schermo 4k mi potrebbe dire com'è la regolazione dello zoom degli oggetti sul desktop?

Vorrei usare l'N552 4k per fotoritocco e per vedere film blu-ray con un lettore esterno, ma ho molti libri scannerizzati in formato 1366x768 (cioè la risoluzione massima del mio attuale laptop) e non vorrei che sembrassero minuscoli sul N552.

In pratica, è possibile settare lo zoom degli oggetti del desktop un modo che sembri un 1366x768? qualcosa così:
http://forum.notebookreview.com/attachments/lenovo-y50-win-10-enterprise-tech-preview-resolutions-4k-jpg.119963/
Sette icone in verticale + la barra.

Inoltre lo schermo è luminoso e fedele ai colori originali oppure ha quella fastidiosa tendenza tipica dei fullHD di esagerare la tonalità gialla/marrone? (molto problematica per il fotoritocco e a me da molto fastidio agli occhi, specialmente con i giochi)

Grazie in anticipo

Tony1485
07-09-2016, 07:14
Qualcuno che ha l'N552 con lo schermo 4k mi potrebbe dire com'è la regolazione dello zoom degli oggetti sul desktop?

Vorrei usare l'N552 4k per fotoritocco e per vedere film blu-ray con un lettore esterno, ma ho molti libri scannerizzati in formato 1366x768 (cioè la risoluzione massima del mio attuale laptop) e non vorrei che sembrassero minuscoli sul N552.

In pratica, è possibile settare lo zoom degli oggetti del desktop un modo che sembri un 1366x768? qualcosa così:
http://forum.notebookreview.com/attachments/lenovo-y50-win-10-enterprise-tech-preview-resolutions-4k-jpg.119963/
Sette icone in verticale + la barra.

Inoltre lo schermo è luminoso e fedele ai colori originali oppure ha quella fastidiosa tendenza tipica dei fullHD di esagerare la tonalità gialla/marrone? (molto problematica per il fotoritocco e a me da molto fastidio agli occhi, specialmente con i giochi)

Grazie in anticipo

Non ho ben capito il tuo problema di leggere i tuoi libri scannerizzati a 1366x768. Se sono in PDF, semplicemente verranno zoomati fino a coprire tutto lo schermo, senza che tu faccia niente e senza che tu debba cambiare (abbassandola) la risoluzione.
Comunque, certo che si possono mettere le icone in quel modo: basta fare tasto dx sul desktop > impostazioni schermo e settare l'ingrandimento al 250%.
Per quanto riguarda le tue domande tecniche sullo schermo 4k, se mastichi un pò di inglese ti consiglio di leggere questa recensione (http://www.trustedreviews.com/asus-n552vw-review).
Riassumendo dicono che:
- i dettagli, grazie al 4k, sono ottimi;
- la luminosità è di 260 nits;
- che ogni tanto lo schermo tende verso i grigi anziché i neri profondi, cosa che può portare a ridurre i dettagli in alcune scene (si riferisce ai videogiochi);
- copre il 97.5 del gamut sRGB con un errore di 6.7;
"non è particolarmente fantastico, ma comunque perfetto per un uso non professionale".

RyuzakiL
07-09-2016, 08:05
Il 4k è ips al 100%

ma io modello ke dico io non è 4k, ma full hd..perciò kiedevo se era ips. grz cmq

PPL
07-09-2016, 16:45
la versione N752VX-GC234T su amazon è scesa a 1167.61 € e io sto rosicando di brutto mannaggia!!!
Avevo segnalato da tempo che si trovava anche intorno ai 1.100 euro, su altri siti. Pare che stia tornando disponibile e lo stiamo aspettando per la prossima settimana.
Sarò disponibile a fare qualche controllo ma intanto scrivete le vostre impressioni anche su questo modello. Grazie

giovag7
07-09-2016, 17:02
Avevo segnalato da tempo che si trovava anche intorno ai 1.100 euro, su altri siti. Pare che stia tornando disponibile e lo stiamo aspettando per la prossima settimana.
Sarò disponibile a fare qualche controllo ma intanto scrivete le vostre impressioni anche su questo modello. Grazie
Io ce l'ho da marzo. Con l'anniversary update di w10 va molto bene, è migliorato parecchio.

grebanno
07-09-2016, 19:13
Ciao a tutti...mi è arrivato qualche giorno fa e per ora non ho intenzione di aprirlo o metter dischi ssd.....

ho notato però in gestione risorse che in schede grafiche legge due schede.. quella integrata intel e la gtx 550, credo che questa cosa (correggetemi se sbaglio) possa creare un conflitto e perciò dei rallentamenti pel pc....ho fatto la prova disattivando la scheda intel e si sono visti subito dei miglioramenti....

All' utente che chiede la qualità dello schermo del notebook rispondo che la risoluzione del monitor è full hd....mentre se collega il pc ad un monitor esterno può tirare il 4k....almeno così è scritto...nn ho ancora provato...ma nn appena ho tempo lo faccio...

qualcuno sa darmi conferma che sia una miglioria o sbaglio a fare questa modifica?? ci sono altre cose da fare?? ad esempio ho notato che spesso il wifi salta e fa fatica a ricevere segnale.....

ideafissa
07-09-2016, 19:44
Ciao, cosa intendi con "effetto olio"? per caso intendi i colori dello schermo che hanno una tonalità strana tendente al marroncino? (è un difetto che ho notato nei laptop fullHD di alcuni miei amici)

No, intendo scritte sfocate

giovag7
07-09-2016, 19:49
Ciao a tutti...mi è arrivato qualche giorno fa e per ora non ho intenzione di aprirlo o metter dischi ssd.....

ho notato però in gestione risorse che in schede grafiche legge due schede.. quella integrata intel e la gtx 550, credo che questa cosa (correggetemi se sbaglio) possa creare un conflitto e perciò dei rallentamenti pel pc....ho fatto la prova disattivando la scheda intel e si sono visti subito dei miglioramenti....

All' utente che chiede la qualità dello schermo del notebook rispondo che la risoluzione del monitor è full hd....mentre se collega il pc ad un monitor esterno può tirare il 4k....almeno così è scritto...nn ho ancora provato...ma nn appena ho tempo lo faccio...

qualcuno sa darmi conferma che sia una miglioria o sbaglio a fare questa modifica?? ci sono altre cose da fare?? ad esempio ho notato che spesso il wifi salta e fa fatica a ricevere segnale.....
ho il 131t con i7HQ e gtx950,<br />
il problema è che riceve poco il segnale wifi e molto spesso rispetto al nootebook che avevo prima perde il segnale....
Se vai sul pannello di controllo nvidia vedi tutta la gestione delle 2 schede grafiche e anche la lista dei programmi che vanno in automatico con l'una o l'altra. Per il wifi ho notato anch'io che non è il massimo, però è discreto. La stessa scheda wifi gestisce anche il bt sullo stesso bus, e se usi dispositivi bt collegati ( per esempio mouse bt) il wifi peggiora. Altro non si può fare.

loppat19
08-09-2016, 08:55
Avevo segnalato da tempo che si trovava anche intorno ai 1.100 euro, su altri siti. Pare che stia tornando disponibile e lo stiamo aspettando per la prossima settimana.
Sarò disponibile a fare qualche controllo ma intanto scrivete le vostre impressioni anche su questo modello. Grazie

In generale è un buon pc, fa tutto bene e non si inceppa mai però ha i suoi lati negativi:
- wifi sottotono;
- batteria decisamente scarsa (penso che la mia sia pure difettata)
La grafica 950M leggendo tutti i bench e le recensioni è inferiore alla 960M, ma io non avendo esigenze gaming o di editing la trovo più che soddisfacente.
Ho scelto questo pc perchè cercavo un 17,3" che fosse potente, aggiornato e aggiornabile dal punto di vista hardware. Infatti è possibile montare l'ssd nvme, puoi espandere la ram, puoi inserire un ssd al posto del meccanico o un meccanico più capiente di quello che già c'è.
Tuttavia ad essere sincero non sono pienamente soddisfatto, sopratutto per il prezzo col quale l'ho pagato: intorno ai 1150€ è il prezzo giusto secondo me.
Io l'ho pagato 1345 circa e mi sento molto incu...lato onestamente. Però tant'è!

P.S. adesso i prezzi sono saliti di nuovo...mi ricordo che quando usci a inizio anno la versione gc133t successe la stessa cosa è cioè che i prezzi calarono di brutto nella prima settimana di vendite per poi stagnarsi di nuovo intorno al prezzo originale. Insomma: fortunato chi riesce a comprarlo al prezzo che ho indicato prima...
Proprio ora stavo notando che la versione da 15,6" è calata molto di prezzo su trovaprezzi, però mi riferisco alla versione base senza ssd (che è pure meglio secondo me così uno si compra il pro che è meglio dei sata che monta asus)

Pasquale.Smaldini
08-09-2016, 17:30
@Pasquale: molto chiaro grazie. Akcune domande:
1) come va il pc con il 950? Hai testato la velocità con chrystal?
2) dove lo hai comprato e a che prezzo l'ssd?

1) scrivo i dati dell'immagine che non riesco ad allegare:
Read [MB/s]
Seq Q32T1: 2289
4K Q32T1: 553.3
Seq: 2161
4K: 54.94
Write[MB/s]
Seq Q32T1: 947.7
4K Q32T1: 330.9
Seq: 945
4K: 197.8

2) acquistato da Amazon per 192€

AlexGP93
09-09-2016, 02:27
Ciao ragazzi, volevo unirmi ad un argomento già trattato ma al quale non ho trovato risposta. Sapete quale sia la differenza sostanziale tra il modello FI057T e FI202T a parte la grandezza del SSD. Devo cambiare portatile e sono indeciso tra questi. Quale mi consigliate di prendere? Grazie a tutti in anticipo.

Andrew.82
09-09-2016, 13:53
Non ho ben capito il tuo problema di leggere i tuoi libri scannerizzati a 1366x768. Se sono in PDF, semplicemente verranno zoomati fino a coprire tutto lo schermo, senza che tu faccia niente e senza che tu debba cambiare (abbassandola) la risoluzione.
Comunque, certo che si possono mettere le icone in quel modo: basta fare tasto dx sul desktop > impostazioni schermo e settare l'ingrandimento al 250%.
Per quanto riguarda le tue domande tecniche sullo schermo 4k, se mastichi un pò di inglese ti consiglio di leggere questa recensione (http://www.trustedreviews.com/asus-n552vw-review).
Riassumendo dicono che:
- i dettagli, grazie al 4k, sono ottimi;
- la luminosità è di 260 nits;
- che ogni tanto lo schermo tende verso i grigi anziché i neri profondi, cosa che può portare a ridurre i dettagli in alcune scene (si riferisce ai videogiochi);
- copre il 97.5 del gamut sRGB con un errore di 6.7;
"non è particolarmente fantastico, ma comunque perfetto per un uso non professionale".

Ti ringrazio per la risposta :)
Quindi in pratica puoi confermarmi che uno schermo 15 pollici 4k con ingrandimento 250% appare esattamente come l'immagine che ti ho linkato? sarebbe perfetto!

Volevo chiederti anche altre due cose se non ti dispiace :)
1) Con lo zoom al 250% certe finestre, scritte etc.. appaiono nitide oppure sono sfocate come in certi schermi FullHD?

2) Il programma Asus EyeCare per regolare la temperatura dei colori dello schermo secondo te funziona bene? te lo chiedo perchè ho notato che nonostante tutto certi schermi fullhd continuano ad avere una fastidiosa tonalità troppo marroncina ed i colori giallo / rosso / marrone tendono ad essere troppo forti, anche con eyecare disattivato, e non vorrei che anche questo schermo 4k avesse lo stesso problema; a me piacerebbe avere un laptop dove i colori, in particolare il nero ed il grigio, sono belli nitidi e vividi.

Ti ringrazio per il tuo aiuto, ciao :)

p.s. tutti i libri/riviste/quotidiani noi li abbiamo sempre scannerizzati in jpg e non pdf, ma questo non è un problemone dopotutto.

Tony1485
09-09-2016, 14:30
Ti ringrazio per la risposta :)
Quindi in pratica puoi confermarmi che uno schermo 15 pollici 4k con ingrandimento 250% appare esattamente come l'immagine che ti ho linkato? sarebbe perfetto!
SI !

1) Con lo zoom al 250% certe finestre, scritte etc.. appaiono nitide oppure sono sfocate come in certi schermi FullHD.

Purtroppo risultano sfocate o con 'effetto olio' come lo hanno soprannominato qui nel thread :( ;

2) Il programma Asus EyeCare per regolare la temperatura dei colori dello schermo secondo te funziona bene? ...

Non avendo personalmente questo PC non saprei. Comunque mia sorella ha un Asus più vecchiotto dove (Asus EyeCare presente) lei ha tenuto sempre la gestione dei colori alla modalità 'normale' settata di default.
Secondo me è un software poco utile...


p.s. tutti i libri/riviste/quotidiani noi li abbiamo sempre scannerizzati in jpg e non pdf, ma questo non è un problemone dopotutto.

Ottimo. Allora puoi sempre zoomarli e leggerli per bene.

Andrew.82
09-09-2016, 18:39
SI !



Purtroppo risultano sfocate o con 'effetto olio' come lo hanno soprannominato qui nel thread :( ;



Non avendo personalmente questo PC non saprei. Comunque mia sorella ha un Asus più vecchiotto dove (Asus EyeCare presente) lei ha tenuto sempre la gestione dei colori alla modalità 'normale' settata di default.
Secondo me è un software poco utile...



Ottimo. Allora puoi sempre zoomarli e leggerli per bene.

Grazie ancora per la risposta, mi hai tolto tutti i dubbi che avevo!

Comunque questa storia dello zoom è davvero ridicola, uno compra un 4k per avere un altissimo livello di dettaglio e poi si ritrova ad avere finestre ed oggetti sul desktop sfocati perchè li deve zoomare... spero proprio che microsoft risolva questo problema al più presto.

p.s. chiunque abbia un n552 4k potrebbe per favore postare uno screenshot del desktop con alcune finestre aperte e ingrandimento 250%? sono curioso di vedere quanto sono sfocati i vari elementi, grazie :)

loppat19
09-09-2016, 22:11
Non avendo personalmente questo PC non saprei. Comunque mia sorella ha un Asus più vecchiotto dove (Asus EyeCare presente) lei ha tenuto sempre la gestione dei colori alla modalità 'normale' settata di default.
Secondo me è un software poco utile...
Per rispondere all'altro utente, si con eye care attivo si vede un poco marroncino, ma io parlo per il diplay fhd da 17,3" , ma del resto penso che l'abbassamento della temperatura produce proprio questo effetto.
Io personalmente mi ci sto trovando bene e mi affatica meno gli occhi ma aonor del vero non è nulla di diverso di quello che farebbe un programma come flux per intenderci...
Personalmente più in là penso che comprerò degli occhiali col filtro per la luce blu, piuttosto che affidarmi ad eye care.

acacia
09-09-2016, 23:42
ciao a tutti alla fine ho optato per il Asus N552VW-FI202T con hd da 1tb e ssd 512gb.

Di che tipo e` l`ssd da 512 gb montato?

Voi come organizzereste gli hdd avendo a disposizione un Samsung 850 EVO 250Gb?

io sarei intenzionato ad ordinare il caddy per sostituire il dvd e inserire il samsung su cui poi installero` il s.o.
Ma l-ssd da 512gb a quel punto si potrebbe togliere (ammesso di avere un notebook su cui poterlo installare) oppure avrebbe senso tenerlo come hdd
''storage" supplementare veloce?

giovag7
10-09-2016, 00:17
ciao a tutti alla fine ho optato per il Asus N552VW-FI202T con hd da 1tb e ssd 512gb.

Di che tipo e` l`ssd da 512 gb montato?

Voi come organizzereste gli hdd avendo a disposizione un Samsung 850 EVO 250Gb?

io sarei intenzionato ad ordinare il caddy per sostituire il dvd e inserire il samsung su cui poi installero` il s.o.
Ma l-ssd da 512gb a quel punto si potrebbe togliere (ammesso di avere un notebook su cui poterlo installare) oppure avrebbe senso tenerlo come hdd
''storage" supplementare veloce?
L' ssd è un M2 sata da 540Mb/s. Non capisco il senso di togliere il dvd per metterci un altro ssd con prestazioni uguali e sbattimento per installarci il so che è già installato su un ssd di pari livello... Mah!
Io utilizzerei il Samsung da un altra parte o lo rivenderei.

loppat19
10-09-2016, 00:25
ciao a tutti alla fine ho optato per il Asus N552VW-FI202T con hd da 1tb e ssd 512gb.

Di che tipo e` l`ssd da 512 gb montato?

Voi come organizzereste gli hdd avendo a disposizione un Samsung 850 EVO 250Gb?

io sarei intenzionato ad ordinare il caddy per sostituire il dvd e inserire il samsung su cui poi installero` il s.o.
Ma l-ssd da 512gb a quel punto si potrebbe togliere (ammesso di avere un notebook su cui poterlo installare) oppure avrebbe senso tenerlo come hdd
''storage" supplementare veloce?
l'ssd che troverai sarà un sata m.2 BM Key, in particolare a me è una unità della hynix. Come prestazioni l'ssd che trovi all'interno del pc non è molto lontano dall' 850 evo. A onor del vero il samsung è superiore nei test, ma a livello di utilizzabilità questo non si nota.
Quello che vuoi fare tu, a me sembra inutile francamente: hai a disposizione già un ssd che è più capiente del tuo, hai già pure a disposizione una unità per stoccare dati, a che serve montare il caddy con l'850? Perdi solo la funzionalità dell' unità ottica! Ho capito che i dischi non li usa più nessuno, ma è vero pure che nel tuo caso non c'è la necessità di toglierlo per avere più spazio.
Quello che farei al posto tuo, e che in realtà sto pensando di fare anche io, è sostituire il disco da 512 gb con un disco pcie (il famoso samsung 950 pro). Lo slot m.2 della scheda madre lo supporta in pieno e li la prestazione in più si sente e ti assicuro che l'ho provato e lo sto provando ancora grazie ad un amico che me lo ha prestato.
Cmq ripeto: in generale io non farei l'operazione che hai intenzione di fare tu.
Il disco 850 riutilizzalo su un altro pc, o compra un box e lo usi come unità esterna veloce.

DODO
10-09-2016, 01:20
--- C U T --- Voi come organizzereste gli hdd avendo a disposizione un Samsung 850 EVO 250Gb?

io sarei intenzionato ad ordinare il caddy per sostituire il dvd e inserire il samsung su cui poi installero` il s.o.
Ma l-ssd da 512gb a quel punto si potrebbe togliere (ammesso di avere un notebook su cui poterlo installare) oppure avrebbe senso tenerlo come hdd
''storage" supplementare veloce?
L'avere a disposizione una struttura formata da due dischi SSD SATA, o ancora meglio un SSD PCIe un SSD SATA, accompagnati dall'ottimo meccanico SATA da 1 Tb ha senso qualora tu necessiti di sfruttare a fondo tali caratteristiche. Così su due piedi mi viene a mente un utilizzo del PC in computer forensics dove durante l'analisi dei dati utilizzi il primo disco SSD per il programma di analisi e per il file immagine, il secondo SSD lo dedichi a disco di cache ed il terzo come "serbatoio" dei dati elaborati.
Comunque per venire a te, visto che hai già un 850 EVO, terrei l'SSD M.2 lì dov'è, come lascerei al suo posto l'hdd meccanico e monterei il Samsung come da te indicato al posto dell'utilissimo :fagiano: dvd del quale credo che nessuno ne sentirebbe la mancanza! ;)

Adesso però "giro" la domanda, quale caddy consigliereste di acquistare?

acacia
10-09-2016, 23:54
L' ssd è un M2 sata da 540Mb/s. Non capisco il senso di togliere il dvd per metterci un altro ssd con prestazioni uguali e sbattimento per installarci il so che è già installato su un ssd di pari livello... Mah!
Io utilizzerei il Samsung da un altra parte o lo rivenderei.
infatti io pensavo che l`850 evo 256gb sata fosse piu` performante,e non di poco del 512gb M2. Altrimenti certo,non avrebbe senso,anche perche' appunto avrei un ssd che oltre ad avere prestazioni simili ha anche il doppio dello spazio.

l'ssd che troverai sarà un sata m.2 BM Key, in particolare a me è una unità della hynix. Come prestazioni l'ssd che trovi all'interno del pc non è molto lontano dall' 850 evo. A onor del vero il samsung è superiore nei test, ma a livello di utilizzabilità questo non si nota.
Quello che vuoi fare tu, a me sembra inutile francamente: hai a disposizione già un ssd che è più capiente del tuo, hai già pure a disposizione una unità per stoccare dati, a che serve montare il caddy con l'850? Perdi solo la funzionalità dell' unità ottica! Ho capito che i dischi non li usa più nessuno, ma è vero pure che nel tuo caso non c'è la necessità di toglierlo per avere più spazio.
Quello che farei al posto tuo, e che in realtà sto pensando di fare anche io, è sostituire il disco da 512 gb con un disco pcie (il famoso samsung 950 pro). Lo slot m.2 della scheda madre lo supporta in pieno e li la prestazione in più si sente e ti assicuro che l'ho provato e lo sto provando ancora grazie ad un amico che me lo ha prestato.
Cmq ripeto: in generale io non farei l'operazione che hai intenzione di fare tu.
Il disco 850 riutilizzalo su un altro pc, o compra un box e lo usi come unità esterna veloce.

che disco vorresti prendere? un 950 pro da 512gb che avrebbe le stesse dimensioni dell`m2 gia` presente e che quindi non necessiterebbe della sostituzione dello slot dvd? quanto costerebbe giusto per curiosita`? Non ho ben capito se m.2 e pciesiano la stessa cosa. In teoria come prestazioni non dovrebbero andare meglio i sata che richiedono il caddy rispetto agli m.2?

Secondo voi se dovessi vendere il 950 evo 256gb che ha un anno di vita, che prezzo sarebbe consigliabile fare?


L'avere a disposizione una struttura formata da due dischi SSD SATA, o ancora meglio un SSD PCIe un SSD SATA, accompagnati dall'ottimo meccanico SATA da 1 Tb ha senso qualora tu necessiti di sfruttare a fondo tali caratteristiche. Così su due piedi mi viene a mente un utilizzo del PC in computer forensics dove durante l'analisi dei dati utilizzi il primo disco SSD per il programma di analisi e per il file immagine, il secondo SSD lo dedichi a disco di cache ed il terzo come "serbatoio" dei dati elaborati.
non mi e' molto chiaro questo tipo di utilizzo...

Comunque per venire a te, visto che hai già un 850 EVO, terrei l'SSD M.2 lì dov'è, come lascerei al suo posto l'hdd meccanico e monterei il Samsung come da te indicato al posto dell'utilissimo :fagiano: dvd del quale credo che nessuno ne sentirebbe la mancanza! ;)


se pero`l-m2 in questione eguaglia il samsung evo, boh,non sarei piu` cosi convinto di lasciare entrambi...e` vero il dvd non serve, pero` non so nemmeno quanto possano servire 256gb gb ssd in aggiunta ai 512 ssd dove verra' installato il s.o.

giovag7
11-09-2016, 00:20
infatti io pensavo che l`850 evo 256gb sata fosse piu` performante,e non di poco del 512gb M2. Altrimenti certo,non avrebbe senso,anche perche' appunto avrei un ssd che oltre ad avere prestazioni simili ha anche il doppio dello spazio.



che disco vorresti prendere? un 950 pro da 512gb che avrebbe le stesse dimensioni dell`m2 gia` presente e che quindi non necessiterebbe della sostituzione dello slot dvd? quanto costerebbe giusto per curiosita`? Non ho ben capito se m.2 e pciesiano la stessa cosa. In teoria come prestazioni non dovrebbero andare meglio i sata che richiedono il caddy rispetto agli m.2?

Secondo voi se dovessi vendere il 950 evo 256gb che ha un anno di vita, che prezzo sarebbe consigliabile fare?



non mi e' molto chiaro questo tipo di utilizzo...


se pero`l-m2 in questione eguaglia il samsung evo, boh,non sarei piu` cosi convinto di lasciare entrambi...e` vero il dvd non serve, pero` non so nemmeno quanto possano servire 256gb gb ssd in aggiunta ai 512 ssd dove verra' installato il s.o.
M2 è la porta fisica che supporta nel nostro pc sia ssd sata (max 500 Mb/s) sia ssd pciexpress (oltre 2000Mb/s). I caddy sata sono tutti da circa 500Mb/s come M2 sata. Il salto si ha con M2 pciexpr.

Fly86
11-09-2016, 10:40
Scusate se rispondo solo ora. Come suggerito da alcuni da voi ho cercato nelle impostazioni del so quelle del touchpad e sono penose. Praticamente inutili. Penso me lo terrò così, tanto non uso quasi mai il touchpad.
Vi chiedo invece, qualcuno ha provato a calibrare i colori del monitor, possibilmente con una sonda o un calibratore? Sapete se ci sono online dei profili di qualcuno che l'ha fatto?

Inviato dal mio A0001 utilizzando Tapatalk

DODO
11-09-2016, 19:53
Leggo di problemi con il touchpad, io sul mio non ne riscontro, anzi, trovo che sia ottimo.

loppat19
11-09-2016, 22:37
che disco vorresti prendere? un 950 pro da 512gb che avrebbe le stesse dimensioni dell`m2 gia` presente e che quindi non necessiterebbe della sostituzione dello slot dvd? quanto costerebbe giusto per curiosita`? Non ho ben capito se m.2 e pciesiano la stessa cosa. In teoria come prestazioni non dovrebbero andare meglio i sata che richiedono il caddy rispetto agli m.2?


come ti ha già detto giovag7, lo slot m.2 presente sulle schede sia dell' asus n752vx che del modello n552 sono delle porte con interfaccia pcie x4. In particolare supportano sia la modalità di trasferimento SATA sia quella pcie.
Il collegamento SATA è più lento rispetto al pcie x4. quindi la domanda non è se sata va meglio di m.2, ma se sata va meglio di pcie x4 e la risposta è no.
L'm.2 è solo l'attacco sulla scheda e basta.
il disco ssd samsung 850 evo lo puoi anche montare col caddy, ma non ne sfrutteresti a pieno le potenzialità, in quanto la connessione sata delle unità ottiche è di 1.5Gb/s ovvero lo standard SATA1. Per funzionare al massimo delle prestazioni, gli ssd con interfaccia sata hanno bisogno del sata3 con la specifica a 6Gb/s. Quindi ritengo estremamente inutile caricare il caddy.....chiunque è libero di smentirmi se sto dicendo cavolate.
Per rispondere poi alla domanda su quale tipo di ssd vorrei acquistare ti dico che si tratta del samsung 950 pro nvme che costa sui 180€ per la versione da 256 GB. Si tratta di un disco che riesce a sfruttare (non so se proprio al massimo) le potenzialità della porta m.2 pciex4 dove attualmente è installato il tuo disco da 512GB.
Quindi ripeto quello che ho già detto in precedenza: se vuoi un netto miglioramento delle prestazioni, allora compra il 950 pro altrimenti lascia il mondo come si trova con buona pace di sto 850 evo che tieni.

P.S. L'850 evo da 250 GB costa intorno ai 90€ nuovo attualmente. Io usato di un anno non lo pagherei più di 50€.

loppat19
11-09-2016, 22:42
Leggo di problemi con il touchpad, io sul mio non ne riscontro, anzi, trovo che sia ottimo.

ho per le mani un asus n551, il modello vecchia della serie n e devo dire che rispetto a quello che ho io sul mio n752 lo vedo molto più solido nel senso che quello sul vecchio modello non fa sentire quella specie di scricchiolio quando ci picchietti sopra col dito. Tutto sommato però il suo utilizzo è buono, forse pecca un poco di precisione sul doppio click, ma vabbè!

Io di questo pc mi lamento solo della batteria, per questo spero in qualcuno di buona volontà che mi faccia vedere come procede il livello di usura della propria batteria, giusto per fare un confronto e per capire se la mia è difettata o meno.

loppat19
11-09-2016, 23:53
sempre in riferimento alla mia batteria, volevo segnalare che a me non carica mai fino al 100%, ma si ferma sempre al 99%.
Lo fa pure a vuoi questo lavoro o è davvero la mia batteria ad essere difettata??
Ringrazio vivamente chi mi risponderà!

DODO
12-09-2016, 05:44
--- CUT --- in quanto la connessione sata delle unità ottiche è di 1.5Gb/s ovvero lo standard SATA1. --- CUT ---

Ciao, sei sicuro che questa cosa sia vera per i nostri notebook? io credo che l'interfaccia SATA del lettore ottico sia una SATA3 perché nel BIOS non si fa cenno di tale cosa e perché non avrebbe senso gestire un canale a velocità diversa. Probabilmente ciò accadeva agli albori del protocollo SATA... credo!
Comunque far fugare qualsiasi dubbio, appena trovo il tempo, sfilo il lettore ottico, attacco un disco e faccio il test.

Ciao

loppat19
12-09-2016, 12:20
Ciao, sei sicuro che questa cosa sia vera per i nostri notebook? io credo che l'interfaccia SATA del lettore ottico sia una SATA3 perché nel BIOS non si fa cenno di tale cosa e perché non avrebbe senso gestire un canale a velocità diversa. Probabilmente ciò accadeva agli albori del protocollo SATA... credo!
Comunque far fugare qualsiasi dubbio, appena trovo il tempo, sfilo il lettore ottico, attacco un disco e faccio il test.

Ciao

felicissimo di essere smentito...facci sapere

Giu8700
12-09-2016, 16:54
il disco ssd samsung 850 evo lo puoi anche montare col caddy, ma non ne sfrutteresti a pieno le potenzialità, in quanto la connessione sata delle unità ottiche è di 1.5Gb/s ovvero lo standard SATA1. Per funzionare al massimo delle prestazioni, gli ssd con interfaccia sata hanno bisogno del sata3 con la specifica a 6Gb/s. Quindi ritengo estremamente inutile caricare il caddy.

E' l'unità ottica ad utilizzare lo standard SATA 1,(Che se ne farebbe di tutta quella velocità? :D) il controller è SATA 3. Quindi nessun problema ad installare un ssd in un caddy.

https://s10.postimg.org/fwr5edor9/Screenshot_1.png (https://postimg.org/image/fwr5edor9/)

Come si evince da quest'altro screen, l'unità ottica è sotto lo stesso controller, quindi zero problemi

https://s17.postimg.org/q87zx2fqj/Screenshot_2.jpg (https://postimg.org/image/q87zx2fqj/)

PPL
12-09-2016, 18:23
loppat19, abbiamo finalmente ricevuto - dopo un'attesa di circa 20 giorni - il modello 17" GC234T e le 3 ore di carica iniziale consigliate per la batteria termineranno esattamente alle ore 22:00. Se mi dici ESATTAMENTE quali prove effettuare, ti faccio sapere...
Peraltro, chiedo a tutti come verificare se lo schermo è IPS ed anche, qualora si tratti di una diversa produzione, il modello esatto di HD meccanico e di SSD, se possibile senza installare programmi. Grazie.

loppat19
12-09-2016, 20:03
loppat19, abbiamo finalmente ricevuto - dopo un'attesa di circa 20 giorni - il modello 17" GC234T e le 3 ore di carica iniziale consigliate per la batteria termineranno esattamente alle ore 22:00. Se mi dici ESATTAMENTE quali prove effettuare, ti faccio sapere...
Peraltro, chiedo a tutti come verificare se lo schermo è IPS ed anche, qualora si tratti di una diversa produzione, il modello esatto di HD meccanico e di SSD, se possibile senza installare programmi. Grazie.
Allora, io come ho già detto qualche post fa, il fatto di mettere in carica la batteria per 3 ore prima del primo avvio non l'ho rispettato perchè una persona ha avuto la felice idea di accendere il pc proprio mentre leggevo sul libretto questa indicazione.
Per quanto riguarda le prove da fare, io ho semplicemente scaricato HWInfo portable e ho visto il livello di usura della batteria alla prima accensione e mi segnava il 7,3% di livello di usura. Attualmente dopo 9 cicli di ricarica il livello di usura è dell' 8,4% .
Ho poi notato che quando caricavo il pc, la batteria non arrivava mai al 100%. Io ho sempre caricato da spento fino all'ottavo ciclo. Al nono l'ho caricato da acceso e utilizzandolo pochissimo e dopo un poco che restava al 99% e mi diceva che mancava sempre un minuto per la ricarica totale è finalmente arrivato al 100%. Giunto al 100% ho lasciato cmq ancora il pc sotto carica per una mezz'ora. Poco fa ho acceso il pc e il 100% è durato giusto il tempo di accenderlo e cliccare due volte sullo stato della batteria, poi subito a 99%.
Per quanto riguarda i dischi e le altre info allego tutti gli screen. (un attimo che di devo comprimere)...
P.S. Adesso ho acceso il pc e il livello di usura della batteria è risceso a 7,8%...mah..mi sa che va ricalibrata.

Cmq in generale a me quello che interesserebbe avere è uno screen del tuo stato della batteria fatto su HWInfo e basta.

https://s14.postimg.org/3o3mu0tel/batteria.png (https://postimg.org/image/3o3mu0tel/)

https://s17.postimg.org/uivplrqgr/hdd_bench.png (https://postimg.org/image/uivplrqgr/)

https://s17.postimg.org/8xqmy5tq3/hdd.png (https://postimg.org/image/8xqmy5tq3/)

https://s17.postimg.org/g28g770zf/monitor.png (https://postimg.org/image/g28g770zf/)

https://s17.postimg.org/xgsofgy4b/samsung_950_pro_bench.png (https://postimg.org/image/xgsofgy4b/)

https://s17.postimg.org/lg78eqqpn/ssd_512gb_sata3_bench.png (https://postimg.org/image/lg78eqqpn/)

loppat19
12-09-2016, 20:13
E' l'unità ottica ad utilizzare lo standard SATA 1,(Che se ne farebbe di tutta quella velocità? :D) il controller è SATA 3. Quindi nessun problema ad installare un ssd in un caddy.

https://s10.postimg.org/fwr5edor9/Screenshot_1.png (https://postimg.org/image/fwr5edor9/)

Come si evince da quest'altro screen, l'unità ottica è sotto lo stesso controller, quindi zero problemi

https://s17.postimg.org/q87zx2fqj/Screenshot_2.jpg (https://postimg.org/image/q87zx2fqj/)

Ottimo grazie per aver controllato. In ogni caso confermo che l'idea di togliere l'unità ottica e di mettere il caddy per me è sbagliata...poi de gustibus

Allego lo screen del controller che sta sul mio n752vx
https://s17.postimg.org/x5pbylnln/sata_host_controller.png (https://postimg.org/image/x5pbylnln/)

a me compaione 3 porte e non 4 come te: che sia dovuto al fatto che tengo montato il samsung 950 pro??
In ogni caso il conto non torna: 1 porta per l'unità ottica; una per il disco meccanico; 1 canale sata che si attiva quando metti l'ssd m.2 di fabbrica e l'altro??

Xabaras
13-09-2016, 11:08
Ciao a tutti!
Ho bisogno del vostro aiuto.
L'altro giorno è morto il mio vecchio DELL Inspiron, ho urgenza di acquistare un nuovo portatile.
L'utilizzo è professionale. Mi occupo di analisi FEM e le simulazioni richiedono potenza di calcolo e RAM.
Ho già una workstation DELL Precision.
A questo punto pensavo di affiancarla ad un portatile di fascia alta che mi consenta di fare anche qualche simulazione (quelle che durano giorni le farò andare sulla workstation).
Questo tra l'altro lo userei per andare in giro quindi non vorrei pesasse una tonnellata.
In pronta consegna e in tempo rapido posso scegliere tra uno di questi:

ASUS N552VW-FI061T
Asus N552vw-fy059t
ASUS N752VX-GC101T

Il primo blocco di sigle mi è abbastanza chiaro. Non capisco a cosa si riferiscono le altre sigle.
Ad esempio del N752VX ho sempre trovato in internet il modello GC 133T o 132). Il GC 101 T in cosa differisce?

Tra questi cosa mi consigliate?
Vi ringrazio molto per le risposte!

Tony1485
13-09-2016, 11:43
Ciao a tutti!
Ho bisogno del vostro aiuto.
In pronta consegna e in tempo rapido posso scegliere tra uno di questi:

ASUS N552VW-FI061T
Asus N552vw-fy059t
ASUS N752VX-GC101T

Tra questi cosa mi consigliate?
Vi ringrazio molto per le risposte!

Allora, il FI061T (https://www.mediaworld.it/mw/asus-n552vw-fi061t) ha display 4K, il FY059T (http://www.expertonline.it/it-IT-it/ASUS-N552VW-FY059T_51K02046.aspx) ha il display Full HD mentre il GC101T (http://www.euronics.it/acquistaonline/informatica-tablet-e-iot-smarthome/computer-e-tablet/notebook/asus/n752vxgc101t/?pid=eProd162000266) è un Full HD ma da 17" !!
Processore (i7-6700HQ) e RAM (16GB) sono uguali per tutti e tre, quindi date le tue esigenze, andrebbero bene tutti!
Però... il FI061T ha il display 4K che al momento attuale non è sfruttato bene ne da Windows ne dai software (icone troppo piccole) e rischi solo di 'sovraccaricare' la scheda video per gestire tutti quei pixel... io lo eviterei.
Il GC101T è 17".. quindi addio portabilità che tu cercavi.
In sintesi-> Io prenderei il FY059T.

P.S. Riguardo l'archiviazione, i primi due hanno un hard disk standard da 2TB, mentre il terzo ha 1 HDD standard da 1TB + 1 SSD da 128GB. Quindi io prenderei il FY059T come ti ho detto e poi, anche successivamente, lo upgraderei con un SSD (anche un 850 EVO) che ormai si trovano a prezzi ragionevoli.
Buon acquisto :cincin:

ngm7
13-09-2016, 12:08
Allora, il FI061T (https://www.mediaworld.it/mw/asus-n552vw-fi061t) ha display 4K, il FY059T (http://www.expertonline.it/it-IT-it/ASUS-N552VW-FY059T_51K02046.aspx) ha il display Full HD mentre il GC101T (http://www.euronics.it/acquistaonline/informatica-tablet-e-iot-smarthome/computer-e-tablet/notebook/asus/n752vxgc101t/?pid=eProd162000266) è un Full HD ma da 17" !!
Processore (i7-6700HQ) e RAM (16GB) sono uguali per tutti e tre, quindi date le tue esigenze, andrebbero bene tutti!
Però... il FI061T ha il display 4K che al momento attuale non è sfruttato bene ne da Windows ne dai software (icone troppo piccole) e rischi solo di 'sovraccaricare' la scheda video per gestire tutti quei pixel... io lo eviterei.
Il GC101T è 17".. quindi addio portabilità che tu cercavi.
In sintesi-> Io prenderei il FY059T.

P.S. Riguardo l'archiviazione, i primi due hanno un hard disk standard da 2TB, mentre il terzo ha 1 HDD standard da 1TB + 1 SSD da 128GB. Quindi io prenderei il FY059T come ti ho detto e poi, anche successivamente, lo upgraderei con un SSD (anche un 850 EVO) che ormai si trovano a prezzi ragionevoli.
Buon acquisto :cincin:
Oppure ancora meglio, l' FY060T che è FHD ed ha solo un ssd. In seguito potresti aggiungere HDD meccanico come archivio e sei a posto.

PPL
13-09-2016, 12:24
il livello di usura della batteria alla prima accensione e mi segnava il 7,3% di livello di usura (...)
Cmq in generale a me quello che interesserebbe avere è uno screen del tuo stato della batteria fatto su HWInfo e basta
Lo screen è IDENTICO al tuo - anche gli altri, quindi stessa identica configurazione - e il livello di partenza era del 7,7% e circa 4 ore di autonomia, dopo le varie configurazioni iniziali ed i primi aggiornamenti (carica scesa già al 90%, considerando che la notte è rimasto staccato).
Adesso è rimasto acceso meno di un'oretta - solo un po' di musica e qualche video Youtube - e segnala 3 ore di autonomia...

loppat19
13-09-2016, 13:30
Lo screen è IDENTICO al tuo - anche gli altri, quindi stessa identica configurazione - e il livello di partenza era del 7,7% e circa 4 ore di autonomia, dopo le varie configurazioni iniziali ed i primi aggiornamenti (carica scesa già al 90%, considerando che la notte è rimasto staccato).
Adesso è rimasto acceso meno di un'oretta - solo un po' di musica e qualche video Youtube - e segnala 3 ore di autonomia...

Ok grazie mille davvero, mi hai tolto un dubbio. Mi sa che sono tutte tarate male ste batterie. A me con uno più intenso dure giusto 2h. Con uno più blando 3h...evidentemente il 17'' consuma di più. Cmq la batteria è il vero tallone d'Achille di questa serie N a mio giudizio. Si poteva ingegnerizzare meglio: per esempio io avrei tolto il lettore ottico e avrei inserito na bella batteria ultra capiente!
Vabbè!

Grazie ancora!

giovag7
13-09-2016, 14:07
Ok grazie mille davvero, mi hai tolto un dubbio. Mi sa che sono tutte tarate male ste batterie. A me con uno più intenso dure giusto 2h. Con uno più blando 3h...evidentemente il 17'' consuma di più. Cmq la batteria è il vero tallone d'Achille di questa serie N a mio giudizio. Si poteva ingegnerizzare meglio: per esempio io avrei tolto il lettore ottico e avrei inserito na bella batteria ultra capiente!
Vabbè!

Grazie ancora!
Io con il 17" e uso blando web/office faccio sempre sulle 4 ore (luminosità al 50%).

loppat19
13-09-2016, 14:58
Io con il 17" e uso blando web/office faccio sempre sulle 4 ore (luminosità al 50%).

io luminosità a 100% 2h. Proverò col 50% e ti farò sapere.
Grazie!

P.S. Pure a te HWinfo porta il livello di usura a oltre 7%??

PPL
13-09-2016, 15:42
Effettivamente è andato in sospensione dopo meno di 3h, nonostante la mezz'oretta del pranzo sia rimasto praticamente inattivo. Vediamo se migliora dopo la ricarica che sta facendo da acceso, avendo fatto il reboot per il completamento degli aggiornamenti. In ogni caso condivido il giudizio negativo sulla scarsa durata della batteria nei 17", che li rende quasi esclusivamente dei desktop replacement.
A tale proposito, mi potete consigliare - se esiste - qualche gioco o programma gratuito, anche demo o freeware, per "stressare" abbastanza la grafica? Dovendo sostituire il mio notebook principale, sto valutando se tenermi questo ed acquistare a mio figlio universitario lo stesso PC o uno più portatile, al limite anche più performante (ad es. modello 15" FI202T...)

giovag7
13-09-2016, 16:58
io luminosità a 100% 2h. Proverò col 50% e ti farò sapere.
Grazie!

P.S. Pure a te HWinfo porta il livello di usura a oltre 7%??

A me dà 11%, ma quel dato è solo una stima imprecisa e non ci faccio neanche caso. Per migliorare la precisione di quella stima ogni 20-30 cicli si dovrebbe far scaricare quasi completamente la batteria (anche se è bene non scendere sotto al 15% se possibile) così si "ricalibra" la stima. Nell'uso di tutti i giorni invece è bene, se possibile, di non scaricare tanto la batteria perché scaricandola molto ogni giorno questa si usura.
Esempio, se la vita utile di una batteria è data per 1000 cicli, se io la scarico sempre non più del 50 % al mia batteria durerà 2000 cicli.

loppat19
13-09-2016, 18:52
A me dà 11%, ma quel dato è solo una stima imprecisa e non ci faccio neanche caso. Per migliorare la precisione di quella stima ogni 20-30 cicli si dovrebbe far scaricare quasi completamente la batteria (anche se è bene non scendere sotto al 15% se possibile) così si "ricalibra" la stima. Nell'uso di tutti i giorni invece è bene, se possibile, di non scaricare tanto la batteria perché scaricandola molto ogni giorno questa si usura.
Esempio, se la vita utile di una batteria è data per 1000 cicli, se io la scarico sempre non più del 50 % al mia batteria durerà 2000 cicli.
si infatti ho notato che il ciclo di ricarica lo segna solo dopo essere sceso al 60% tipo...buono a sapersi!
Cmq appena faccio la prova con la durata a luminosità media pubblico i risultati.
Grazie!

loppat19
13-09-2016, 18:57
Effettivamente è andato in sospensione dopo meno di 3h, nonostante la mezz'oretta del pranzo sia rimasto praticamente inattivo. Vediamo se migliora dopo la ricarica che sta facendo da acceso, avendo fatto il reboot per il completamento degli aggiornamenti. In ogni caso condivido il giudizio negativo sulla scarsa durata della batteria nei 17", che li rende quasi esclusivamente dei desktop replacement.
A tale proposito, mi potete consigliare - se esiste - qualche gioco o programma gratuito, anche demo o freeware, per "stressare" abbastanza la grafica? Dovendo sostituire il mio notebook principale, sto valutando se tenermi questo ed acquistare a mio figlio universitario lo stesso PC o uno più portatile, al limite anche più performante (ad es. modello 15" FI202T...)
Sono studente universitario e ho scelto questo al posto di zenbook pro ux501 perchè coi 15" per sedute di lavoro lunghe, gli occhi e il cervello si stancavano moltissimo.
Col 17" ho diminuito di molto i click per passare da una pagina ad un'altra e mi affatico meno.
Certo questa cosa della batteria....una durata di almeno 4h buone di lavoro avrebbe reso questo portatile il migliore in circolazione secondo me...vabbè!
Per tuo figlio io direi di scegliere in base alla facoltà che frequenta e l'utilizzo che ne deve fare (io faccio ingegneria civile)

PPL
13-09-2016, 19:53
Farà ingegneria biomedica e senz'altro gli può andare (più che) bene come PC "principale". Per la portabilità ha il Tablet.
Solo, prima di valutare un secondo acquisto (che gli farei pervenire direttamente in sede, senza doverselo portare qui da casa), devo decidere soprattutto IO per la sostituzione, dopo circa 9 anni di onorato utilizzo dell'ormai vecchio ACER 7720G...
Al riguardo ho aperto un topic apposito (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2784265), casomai sapessi consigliarmi (se l'operazione di trasferimento programmi è complessa o richiede tempo per decidere, temo che dovrò per il momento soprassedere).

loppat19
14-09-2016, 01:50
Non so cosa si faccia a biomedica, ma se lui preferisce la portabilità allora col tablet ci fa poco. A sto punto io terrei per me il 17" e darei il nuovo 15" a l ragazzo. Il tablet pure io lo tengo ma è davvero troppo limitato, almeno che non stiamo parlando di macchine tipo surface allora lí il mio ragionamento cade.

Xabaras
14-09-2016, 06:51
Allora, il FI061T (https://www.mediaworld.it/mw/asus-n552vw-fi061t) ha display 4K, il FY059T (http://www.expertonline.it/it-IT-it/ASUS-N552VW-FY059T_51K02046.aspx) ha il display Full HD mentre il GC101T (http://www.euronics.it/acquistaonline/informatica-tablet-e-iot-smarthome/computer-e-tablet/notebook/asus/n752vxgc101t/?pid=eProd162000266) è un Full HD ma da 17" !!
Processore (i7-6700HQ) e RAM (16GB) sono uguali per tutti e tre, quindi date le tue esigenze, andrebbero bene tutti!
Però... il FI061T ha il display 4K che al momento attuale non è sfruttato bene ne da Windows ne dai software (icone troppo piccole) e rischi solo di 'sovraccaricare' la scheda video per gestire tutti quei pixel... io lo eviterei.
Il GC101T è 17".. quindi addio portabilità che tu cercavi.
In sintesi-> Io prenderei il FY059T.

P.S. Riguardo l'archiviazione, i primi due hanno un hard disk standard da 2TB, mentre il terzo ha 1 HDD standard da 1TB + 1 SSD da 128GB. Quindi io prenderei il FY059T come ti ho detto e poi, anche successivamente, lo upgraderei con un SSD (anche un 850 EVO) che ormai si trovano a prezzi ragionevoli.
Buon acquisto :cincin:

Grazie per la risposta! Sei stato molto esauriente!
Guardando meglio le caratteristiche ho notato che il 15.6'' pesa solo due etti in meno del 17'' ed è lungo solo 3 cm di meno.
Quasi quasi mi prendo il 17'' che tanto costa uguale...

Tony1485
14-09-2016, 07:23
Grazie per la risposta! Sei stato molto esauriente!
Guardando meglio le caratteristiche ho notato che il 15.6'' pesa solo due etti in meno del 17'' ed è lungo solo 3 cm di meno.
Quasi quasi mi prendo il 17'' che tanto costa uguale...

Se la portabilità necessaria è sporadica, tipo toglierlo da casa, metterlo in macchina, e portarlo in ufficio, allora si.... conviene il 17"!!
Se invece vuoi continuare a fare le tue simulazioni anche in vacanza, allora forse un 17" è un tantinello ingombrante.
Del resto già ne abbiamo discusso. Buon acquisto :D :mano:

Giu8700
14-09-2016, 11:02
A tutti i possessori del Notebook in oggetto chiedo di verificare se nel centro eventi Windows è presente il seguente avviso: WHEA-logger 17. Si trova nella sezione "avvisi". Grazie

Da quello che ho capito, ha a che fare con la scheda di rete Ethernet. Dai dettagli dell'evento, l'id della periferica è quella della porta PCIe su cui è installata la scheda Ethernet e la card reader. Infatti, se scollego il cavo di rete, gli avvisi si fermano.

Xabaras
14-09-2016, 12:09
Se la portabilità necessaria è sporadica, tipo toglierlo da casa, metterlo in macchina, e portarlo in ufficio, allora si.... conviene il 17"!!
Se invece vuoi continuare a fare le tue simulazioni anche in vacanza, allora forse un 17" è un tantinello ingombrante.
Del resto già ne abbiamo discusso. Buon acquisto :D :mano:

Appena portato a casa il 17''.
In esposizione avevano uno a fianco all'altro il 15'' e il 17''.
La differenza si nota!
Avendolo acquistato con partita iva ho solo 1 anno di garanzia. Ho aggiunto altri 2 anni di estensione a 129 €.
Ora devo trasferire qualche centinaio di giga di backup...

Tony1485
14-09-2016, 12:30
Appena portato a casa il 17''.
In esposizione avevano uno a fianco all'altro il 15'' e il 17''.
La differenza si nota!

Come dicevo io... pochi cm in più quà, pochi cm in più là... e il 17" sembra il doppio del 15" AhahAHaH :D !!!
Comunque, auguri per l'ottimo acquisto :cincin: :happy:
Poi, dopo che l'hai configurato, posta le tue impressioni sull'utilizzo, specialmente riguardo la potenza di calcolo e le simulazioni cui accennavi :read:

tristris85
14-09-2016, 13:06
salve a tutti

vi risulta che nel bios del n552vw non ci sono opzioni per APM?
https://it.wikipedia.org/wiki/Advanced_Power_Management

Ho bisogno che il pc stia sempre acceso e che quando torni la corrente riparta da solo senza premere sul tasto power.

non posso usare ups.


grazie

Giu8700
14-09-2016, 15:05
salve a tutti

vi risulta che nel bios del n552vw non ci sono opzioni per APM?
https://it.wikipedia.org/wiki/Advanced_Power_Management

Ho bisogno che il pc stia sempre acceso e che quando torni la corrente riparta da solo senza premere sul tasto power.

non posso usare ups.


grazie
Ho controllato nel Bios e non c'è l'opzione APM.

Modello FI057T

scaniajoe
14-09-2016, 19:34
Buonasera a tutti. Sono in procinto di comprare un N552VW-FI202T. Non vorrei essere ripetitivo dato l'argomento gia trattato nei post precedenti..La mia paura e che ha un monitor 4K. Aumentando lo zoom a 250 da come ho capito, le icone si vedono lo stesso bene solo la scrittura è sgranata. Non vorrei detto in poche parole ,che fosse un pugno in un occhio..Spero che qualcuno possa consigliarmi in modo chiaro se vale la pena acquistarlo .. Grazie mille

acacia
14-09-2016, 19:57
ciao.
Ho appena appreso che l'ssd da 512gb dell'FI202T è stato partizionato in 190gb per il s.o e 286gb data ...(500mb per il recovery). Una volta entrato bel diskmgmt.msc tool, come bisognerebbe fare per unificarle? Basta cliccare su "delete volume" su data (d: ) se si vuole un unica partizione per il s.o (c: )?

Inoltre mi confermate che, qualora voglia ugualmente togliere il dvd, avrebbe più senso mettere l'hdd da 1 tb nel caddy e l'ssd che ho già al posto dell'hdd da 1tb per evitare possibili colli di bottiglia?

Infine vorrei capire,
1) l'ssd da 512 gb che ho , è fisicamente uguale al samsung 850 evo una volta tolto dalla sua scocca?

2) eventuale ssd pcie andrebbe attaccato a quale porta dell'asus ? i pcie non si attaccano alla porta della scheda video?

loppat19
14-09-2016, 22:25
ciao.
Ho appena appreso che l'ssd da 512gb dell'FI202T è stato partizionato in 190gb per il s.o e 286gb data ...(500mb per il recovery). Una volta entrato bel diskmgmt.msc tool, come bisognerebbe fare per unificarle? Basta cliccare su "delete volume" su data (d: ) se si vuole un unica partizione per il s.o (c: )?

Inoltre mi confermate che, qualora voglia ugualmente togliere il dvd, avrebbe più senso mettere l'hdd da 1 tb nel caddy e l'ssd che ho già al posto dell'hdd da 1tb per evitare possibili colli di bottiglia?

Infine vorrei capire,
1) l'ssd da 512 gb che ho , è fisicamente uguale al samsung 850 evo una volta tolto dalla sua scocca?

2) eventuale ssd pcie andrebbe attaccato a quale porta dell'asus ? i pcie non si attaccano alla porta della scheda video?
1. Non ho mai smontato un ssd sata 3, ma penso che per l'850 evo la tecnologia di produzione sia la stessa ma cambi "l'attacco". I normali sata 3 hanno la scocca di metallo e l'attacco sata 3, mentre l'850 che si potrebbe inserire nella porta dell'asus è quello con aggancio di tipo m.2

2. Sul pcie non girano solo le gpu: se pensi che da anni orma sul pcie dei notebook ci girano le schedine wireless!!
Da pochi anni hanno cominciato a produrre anche dischi ssd che sfruttano il pcie e in genere questi dischi vanno montati in un alloggiamento di tipo m.2, proprio come gli 850 con attacco m.2. quello che cambia è la geometria dei piedini: B+M key per gli 850, M-Key per gli nvme.
Gli asus della serie 552 e 752 presentano uno slot m.2 che supporta sia i dischi sata (850 evo B+M Key) sia i dischi ssd nvme pcie ( es: samsung 950 pro)

acacia
14-09-2016, 22:50
ok grazie...cmq presumo che l'850 evo non sia compatibile con m.2 ma solo con sata, quindi non si potrà smontare, e potrò metterlo solo nel caddy o al posto dell'hdd da 1tb.

Per quanto riguarda la l'eliminazione della partizione dell'ssd da 512 invece?

loppat19
15-09-2016, 08:08
ok grazie...cmq presumo che l'850 evo non sia compatibile con m.2 ma solo con sata, quindi non si potrà smontare, e potrò metterlo solo nel caddy o al posto dell'hdd da 1tb.

suppongo di si

Per quanto riguarda la l'eliminazione della partizione dell'ssd da 512 invece?

penso si possa fare con gparted

Giu8700
15-09-2016, 09:51
ciao.
Ho appena appreso che l'ssd da 512gb dell'FI202T è stato partizionato in 190gb per il s.o e 286gb data ...(500mb per il recovery). Una volta entrato bel diskmgmt.msc tool, come bisognerebbe fare per unificarle? Basta cliccare su "delete volume" su data (d: ) se si vuole un unica partizione per il s.o (c: )?

Basta cancellare il volume Data, dopodiché tasto destro su C "estendi volume".

Inoltre mi confermate che, qualora voglia ugualmente togliere il dvd, avrebbe più senso mettere l'hdd da 1 tb nel caddy e l'ssd che ho già al posto dell'hdd da 1tb per evitare possibili colli di bottiglia?

Nessun collo di bottiglia, entrambi gli slot sata sono gestisti dallo stesso controller SATA 3.

Infine vorrei capire,
1) l'ssd da 512 gb che ho , è fisicamente uguale al samsung 850 evo una volta tolto dalla sua scocca?

Per quale assurdo motivo dovresti toglierlo dalla scocca?? :D

2) eventuale ssd pcie andrebbe attaccato a quale porta dell'asus ? i pcie non si attaccano alla porta della scheda video?

Il modello in oggetto ha un solo slot M.2 e si trova qua: https://youtu.be/Z8YoOmI00Es?t=3m50s

brattak
15-09-2016, 16:52
Ma essendo sotto heatpipe non scalda?

giovag7
15-09-2016, 18:08
Ma essendo sotto heatpipe non scalda?
La heatpipe di suo scalda poco, trasferisce il calore tramite il liquido interno dal processore al radiatore sulla ventola.
Infatti sotto ci sono anche altri componenti ovviamente.

loppat19
15-09-2016, 22:54
Ma essendo sotto heatpipe non scalda?

sull'n752 l'ssd è protetto da un pannellino di metallo con dei pad termici sulle memorie.
Penso che almeno i pad ci siano sull'n552

loppat19
16-09-2016, 14:24
Basta cancellare il volume Data, dopodiché tasto destro su C "estendi volume".

non è così semplice... a me non funziona questo metodo. Ho scaricato pure un programma (Partition Master)ma non riesco ad unire le due partizioni

Giu8700
16-09-2016, 14:34
non è così semplice... a me non funziona questo metodo. Ho scaricato pure un programma (Partition Master)ma non riesco ad unire le due partizioni
Bisogna vedere come è partizionato l'ssd. Le partizioni devono essere contigue. Se la partizione che intendi eliminare è sulla destra della partizione che intendi estendere, allora è possibile. Puoi postare uno screen della situazione che hai in gestione disco?

loppat19
16-09-2016, 14:39
Bisogna vedere come è partizionato l'ssd. Le partizioni devono essere contigue. Se la partizione che intendi eliminare è sulla destra della partizione che intendi estendere, allora è possibile. Puoi postare uno screen della situazione in gestione disco?
Non sono contigue infatti. C' una partizione da 500 MB in mezzo. Come posso fare? Quella da 500 MB non me la fa eliminare perchè è quella che si crea installando windows.

Xabaras
16-09-2016, 18:18
Oggi finalmente sono riuscito a disimballare il mio nuovissimo N752V. Bellissimo! Dimensioni molto generose!
Avete consigli da darmi?
Nel manualetto c'è scritto di caricare la batteria 3 ore. Basta o è meglio caricarla di più?
Prima che faccia danni, mi spiegate come infilare e sfilare il cavo lan?
Ma perché hanno fatto sta cosa? Il sistema classico cosa aveva che non andava? Una volta che fa clic la tenuta è assicurata...

Giu8700
16-09-2016, 18:54
Non sono contigue infatti. C' una partizione da 500 MB in mezzo. Come posso fare? Quella da 500 MB non me la fa eliminare perchè è quella che si crea installando windows.

Perché vuoi estendere la partizione C? E' proprio necessario? Comunque l'unico modo per poter estendere C, è eliminare la partizione che contiene WinRE (https://it.wikipedia.org/wiki/Windows_Recovery_Environment) e non mi sembra una scelta saggia, secondo me.

Comunque qui dice (https://support.microsoft.com/it-it/instantanswers/3a747883-b706-43a5-a286-9e98f886d490/create-a-recovery-drive) che se ti crei un'unità di ripristino su un'unità USB (Ovviamente da conservare e da usare in caso di problemi), al termine della procedura ti chiede se vuoi eliminare la partizione di ripristino. Io non ho provato e non mi assumo nessuna responsabilità :D

Xabaras
17-09-2016, 08:16
Scusate, domanda rapida.
Prima alimentatore in presa a muro e dopo alimentazione in portatile o viceversa? Nel manualetto scrivono alimentatore in muro e poi in portatile ma sapevo il contrario

giovag7
17-09-2016, 09:23
Scusate, domanda rapida.
Prima alimentatore in presa a muro e dopo alimentazione in portatile o viceversa? Nel manualetto scrivono alimentatore in muro e poi in portatile ma sapevo il contrario
È indifferente. Ma quanti problemi superflui vi fate?

Giu8700
17-09-2016, 10:05
A tutti i possessori del Notebook in oggetto chiedo di verificare se nel centro eventi Windows è presente il seguente avviso: WHEA-logger 17. Si trova nella sezione "avvisi". Grazie

Da quello che ho capito, ha a che fare con la scheda di rete Ethernet. Dai dettagli dell'evento, l'id della periferica è quella della porta PCIe su cui è installata la scheda Ethernet e la card reader. Infatti, se scollego il cavo di rete, gli avvisi si fermano.

Mi auto cito :D Qualcuno potrebbe controllare il visualizzatore eventi Windows e verificare se è presente il mio stesso errore? Ho contattato l'assistenza asus e mi hanno detto di mandargli il notebook. A me il pc funziona senza problemi, nonostante quegli avvisi.

Se usate il wifi al posto della rete cablata, gli errori non dovrebbero esserci.

Scruffy
17-09-2016, 11:51
Mi auto cito :D Qualcuno potrebbe controllare il visualizzatore eventi Windows e verificare se è presente il mio stesso errore? Ho contattato l'assistenza asus e mi hanno detto di mandargli il notebook. A me il pc funziona senza problemi, nonostante quegli avvisi.

Se usate il wifi al posto della rete cablata, gli errori non dovrebbero esserci.

HP recommended Energy profile, switch WLAN on battery to max performance. Also set PCI Express, Link State Managemet on battery to Max. Energy saving. These settings with Intel 7265 driver: 18.40.4.2 solve the Event ID 17 flooding my system event log. I hope Intel/HP can address this in future drivers so there is no need for setting the WLAN on battery to max performance.


facendo una ricerca su google esce questo. dovrebbe essere la wifi. nelle impostazioni cambia il livello di risparmio batteria o performance . vedi se così risolvi.

giovag7
17-09-2016, 12:04
Mi auto cito :D Qualcuno potrebbe controllare il visualizzatore eventi Windows e verificare se è presente il mio stesso errore? Ho contattato l'assistenza asus e mi hanno detto di mandargli il notebook. A me il pc funziona senza problemi, nonostante quegli avvisi.

Se usate il wifi al posto della rete cablata, gli errori non dovrebbero esserci.
È un problema noto di questo chipset, e lo fa anche a me ma leggendo in rete anche su pc di altre marche. Credo che debba risolvere Microsoft o Intel

Giu8700
17-09-2016, 12:11
HP recommended Energy profile, switch WLAN on battery to max performance. Also set PCI Express, Link State Managemet on battery to Max. Energy saving. These settings with Intel 7265 driver: 18.40.4.2 solve the Event ID 17 flooding my system event log. I hope Intel/HP can address this in future drivers so there is no need for setting the WLAN on battery to max performance.


facendo una ricerca su google esce questo. dovrebbe essere la wifi. nelle impostazioni cambia il livello di risparmio batteria o performance . vedi se così risolvi.

Il mio errore è diverso, riguarda il collegamento PCI Express A113 dove è collegata la scheda Ethernet Realtek. Infatti, usando il wifi, gli errori spariscono. Appena uso la rete cablata, ricominciano.

https://s12.postimg.org/vmxbvpexl/Screenshot_1.png (https://postimg.org/image/vmxbvpexl/)

https://s17.postimg.org/j1735be2j/Screenshot_2.png (https://postimg.org/image/j1735be2j/)

Giu8700
17-09-2016, 12:15
È un problema noto di questo chipset, e lo fa anche a me ma leggendo in rete anche su pc di altre marche. Credo che debba risolvere Microsoft o Intel

Infatti ho letto in giro che non sono il solo. L'assistenza asus mi ha detto di mandare il notebook in laboratorio :D Io non penso sia il caso di mandarlo in assistenza, il pc funziona egregiamente :D Pure da te riguarda la porta A113? Dove è collegata la scheda di rete Ethernet?

giovag7
17-09-2016, 12:27
Infatti ho letto in giro che non sono il solo. L'assistenza asus mi ha detto di mandare il notebook in laboratorio :D Io non penso sia il caso di mandarlo in assistenza, il pc funziona egregiamente :D Pure da te riguarda la porta A113? Dove è collegata la scheda di rete Ethernet?
Io uso solo wifi e l'errore c'è comunque

Giu8700
17-09-2016, 12:35
Io uso solo wifi e l'errore c'è comunque
Qual'è la porta che lo genera? A me, inizialmente, l'errore veniva generato anche dalla porta a112, quella della scheda wireless e dalla porta a114, quella del controller Asmedia della porta usb type C.

Poi ho aggiornato i driver, di tutte le periferiche. Wireless/Ethernet/Controller USB e gli errori sono rimasti solo sulla porta a113, quella che gestisce la scheda Ethernet. Hai provato ad aggiornare i driver di tutte le periferiche? Non parlo dei driver presenti sulla pagina ufficiale Asus. Io li ho scaricati da Intel/Realtek e quello Asmedia da gestione dispositivi stesso.

giovag7
17-09-2016, 13:01
Qual'è la porta che lo genera? A me, inizialmente, l'errore veniva generato anche dalla porta a112, quella della scheda wireless e dalla porta a114, quella del controller Asmedia della porta usb type C.

Poi ho aggiornato i driver, di tutte le periferiche. Wireless/Ethernet/Controller USB e gli errori sono rimasti solo sulla porta a113, quella che gestisce la scheda Ethernet. Hai provato ad aggiornare i driver di tutte le periferiche? Non parlo dei driver presenti sulla pagina ufficiale Asus. Io li ho scaricati da Intel/Realtek e quello Asmedia da gestione dispositivi stesso.

Intendi "Device ID"? Sono tutti "DeviceID 0xa114"

Giu8700
17-09-2016, 13:14
Intendi "Device ID"? Sono tutti "DeviceID 0xa114"
Si, device ID. Allora è il controller Asmedia che li genera, non la scheda wireless. Hai controllato se gli errori sono generati tutti dalla stessa porta?

giovag7
17-09-2016, 13:15
Si, device ID. Allora è il controller Asmedia che li genera, non la scheda wireless. Hai controllato se gli errori sono generati tutti dalla stessa porta?

Si sono solo quelli, adesso ho aggiornato il driver asmedia e vediamo. Io uso solo wifi come ti dicevo.

Giu8700
17-09-2016, 13:36
Si sono solo quelli, adesso ho aggiornato il driver asmedia e vediamo. Io uso solo wifi come ti dicevo.
Controlla e fammi sapere se spariscono. Lo hai aggiornato da gestione dispositivi, giusto?

Mi dici la versione dei driver che hai tu della scheda Ethernet/Card reader/wireless?

giovag7
17-09-2016, 14:22
Controlla e fammi sapere se spariscono. Lo hai aggiornato da gestione dispositivi, giusto?

Mi dici la versione dei driver che hai tu della scheda Ethernet/Card reader/wireless?

Ok, adesso mi dà errore soltanto a113, il driver ethernet è
10.2.703.2015

loppat19
17-09-2016, 22:56
Perché vuoi estendere la partizione C? E' proprio necessario? Comunque l'unico modo per poter estendere C, è eliminare la partizione che contiene WinRE (https://it.wikipedia.org/wiki/Windows_Recovery_Environment) e non mi sembra una scelta saggia, secondo me.

Comunque qui dice (https://support.microsoft.com/it-it/instantanswers/3a747883-b706-43a5-a286-9e98f886d490/create-a-recovery-drive) che se ti crei un'unità di ripristino su un'unità USB (Ovviamente da conservare e da usare in caso di problemi), al termine della procedura ti chiede se vuoi eliminare la partizione di ripristino. Io non ho provato e non mi assumo nessuna responsabilità :D
Immaginavo...vabbè lascio tutto cosí nell'attesa di comprare il 950 pro

PPL
18-09-2016, 15:58
mi potete consigliare - se esiste - qualche gioco o programma gratuito, anche demo o freeware, per "stressare" abbastanza la grafica?
In mancanza di risposte specifiche, ho voluto provare i 3dMark in versione gratuita per il nostro 17" G234T e sinceramente i risultati sono stati al di sotto delle aspettative:
1) Intorno agli 80.000 per Ice Storm, anche in versione Extreme (circa 100.000 per la grafica), unico gioco particolarmente fluido ma senza particolari effetti
2) 14.600 per Cloud Gate (22.000 per la grafica)
3) 11.000 per Sky Driver (11.300 per la grafica)
4) 2.900 per Fire Strike (3.200 per la grafica), non giocabile
5) 740 per Time Spy (650 per la grafica), quasi inguardabile.
I giochi 2 e 3 erano abbastanza fluidi ma, per quanto inesperto, direi che i lag non mancavano... :mbe:

A questo punto rimango ulteriormente perplesso sull'acquisto di un secondo Notebook. Ovvero, potrei ancora preferire una maggiore portabilità/potenza per mio figlio universitario (15.6") e tenermi questo 17" ma rimango perplesso se 1.100 euro - e sono andato bene! - questo Notebook davvero li valga.
Qualcuno sarebbe così cortese da eseguire i 3dMark sul modello 15" FI202T, per confrontare meglio la grafica? Per quanto l'alta risoluzione non mi convinca, anche leggendo quanto scritto da altri utenti.
Mi interesserebbe anche il modello K501UX-FI116T (http://www.sceltanotebook.it/asus-k501ux-fi115t-e-fi116t-15.6-i7-6500u-gtx-950m-ssd.html), con la stessa scheda grafica del nostro ma più economico e di tipo ultraportatile...
Grazie

giovag7
18-09-2016, 16:14
In mancanza di risposte specifiche, ho voluto provare i 3dMark in versione gratuita per il nostro 17" G234T e sinceramente i risultati sono stati al di sotto delle aspettative:
1) Intorno agli 80.000 per Ice Storm, anche in versione Extreme (circa 100.000 per la grafica), unico gioco particolarmente fluido ma senza particolari effetti
2) 14.600 per Cloud Gate (22.000 per la grafica)
3) 11.000 per Sky Driver (11.300 per la grafica)
4) 2.900 per Fire Strike (3.200 per la grafica), non giocabile
5) 740 per Time Spy (650 per la grafica), quasi inguardabile.
I giochi 2 e 3 erano abbastanza fluidi ma, per quanto inesperto, direi che i lag non mancavano... :mbe:

A questo punto rimango ulteriormente perplesso sull'acquisto di un secondo Notebook. Ovvero, potrei ancora preferire una maggiore portabilità/potenza per mio figlio universitario (15.6") e tenermi questo 17" ma rimango perplesso se 1.100 euro - e sono andato bene! - questo Notebook davvero li valga.
Qualcuno sarebbe così cortese da eseguire i 3dMark sul modello 15" FI202T, per confrontare meglio la grafica? Per quanto l'alta risoluzione non mi convinca, anche leggendo quanto scritto da altri utenti.
Mi interesserebbe anche il modello K501UX-FI116T, con la stessa scheda grafica del nostro ma più economico e di tipo ultraportatile...
Grazie
Qui vedi un concorrente del N752 con la grafica 960:
http://www.ultrabookreview.com/9680-acer-aspire-v17-review/

Qui uno come il nostro con risultati simili ai tuoi
http://www.ultrabookreview.com/9913-asus-n752vx-review/

Qui trovi qualcosa su N552 con la 960
http://www.trustedreviews.com/asus-n552vw-review-performance-battery-life-and-verdict-page-2

PPL
18-09-2016, 16:51
Mi pare di dedurre che l'incremento di prestazioni con la Nvidia 960 (al posto della 950) non sia particolarmente notevole - inferiore al 15% - per i giochi più "semplici" ma diventi quasi del 40% per il 4, che perlomeno diventerebbe FORSE giocabile, a parte il discorso della risoluzione secondo me troppo elevata (potrebbe riportare l'indice in basso?).
A maggior ragione mi chiedo: vale la pena spendere quelle cifre, superiori ai 1.000 euro?
Confermo quindi l'interesse per un confronto più dettagliato con i due modelli 15" che ho indicato sopra, in particolare il secondo, con il quale si risparmierebbero oltre 150 euro.

giovag7
18-09-2016, 17:06
Mi pare di dedurre che l'incremento di prestazioni con la Nvidia 960 (al posto della 950) non sia particolarmente notevole - inferiore al 15% - per i giochi più "semplici" ma diventi quasi del 40% per il 4, che perlomeno diventerebbe FORSE giocabile, a parte il discorso della risoluzione secondo me troppo elevata (potrebbe riportare l'indice in basso?).
A maggior ragione mi chiedo: vale la pena spendere quelle cifre, superiori ai 1.000 euro?
Confermo quindi l'interesse per un confronto più dettagliato con i due modelli 15" che ho indicato sopra, in particolare il secondo, con il quale si risparmierebbero oltre 150 euro.
Infatti anche la 960 da quello che sento in giro (io non uso nessun gioco) è scarsetta per il gaming.

acacia
18-09-2016, 18:31
penso si possa fare con gparted

Non riesco ad unire o eliminare la partiziona Assurda :muro: :muro: :muro: che ha fatto asus dell'ssd da 512gb. (ssd diviso in 200gb c per l's.o e 300gb per i dati)

Tramite il tool windows disk managment non si puo' fare,con software di terze parti nemmeno,,,ho provato easeUS, penso sia la stessa cosa di gparted, ma senza soluzioni. La parte dati da 300gb non si riesce ad eliminare del tutto, ne ad unire a quella C. Nessuno ha avuto il mio problema? ho anche aperto un 3d apposito.

loppat19
18-09-2016, 18:38
Non riesco ad unire o eliminare la partiziona Assurda :muro: :muro: :muro: che ha fatto asus dell'ssd da 512gb. (ssd diviso in 200gb c per l's.o e 300gb per i dati)

Tramite il tool windows disk managment non si puo' fare,con software di terze parti nemmeno,,,ho provato easeUS, penso sia la stessa cosa di gparted, ma senza soluzioni. La parte dati da 300gb non si riesce ad eliminare del tutto, ne ad unire a quella C. Nessuno ha avuto il mio problema? ho anche aperto un 3d apposito.
da quello che ho capito le partizioni per essere unite devono essere adiacenti. Se non lo sono o crei un'immagine del sistema su un altro disco, poi formatti e unisco il disco madre e quindi reinstalli l'immagine sul disco madre, oppure non ti resta che formattare e installare l'os da zero. Io ho rimandato l'operazione a quando comprerò il 950 pro

acacia
18-09-2016, 18:43
non sono adiacenti perche' tra c e d c'e' la partizione recovery.
Ho provato temporaneamente ad unire la recovery a d, ma a quel punto, anche se c d erano adiacenti il programma non mi faceva visualizzare piu' l-opzioni unisci partizioni. quindi ho annullato l-operazione.

Certo,se formatto posso fare quello che voglio, ma era proprio quello che volevo evitare,formattare il pc nuovo appositamente per ovviare alla scelta che mi ha imposto asus....

Possibile che non ci sia una soluzione piu` semplice che non preveda di formattare?

loppat19
18-09-2016, 19:13
Qual'è la porta che lo genera? A me, inizialmente, l'errore veniva generato anche dalla porta a112, quella della scheda wireless e dalla porta a114, quella del controller Asmedia della porta usb type C.

Poi ho aggiornato i driver, di tutte le periferiche. Wireless/Ethernet/Controller USB e gli errori sono rimasti solo sulla porta a113, quella che gestisce la scheda Ethernet. Hai provato ad aggiornare i driver di tutte le periferiche? Non parlo dei driver presenti sulla pagina ufficiale Asus. Io li ho scaricati da Intel/Realtek e quello Asmedia da gestione dispositivi stesso.
Ho controllato pure io e l'errore come il tuo mi esce sulla porta A114.
Ho aggiornato tutti i driver, ma non so se il problema persisterà, come dovrei fare per verificarlo??

P.S. Anche io uso solo WiFi
Lascio degli screen

EDIT: Ho controllato il visualizzatore di eventi dopo un riavvio e il problema alla porta A114 rimane sempre.

https://s17.postimg.org/58zkcmx73/driver.png
https://s17.postimg.org/5a9i61z0v/driveret.png
https://s17.postimg.org/azuc43ukv/evento.png

loppat19
18-09-2016, 19:22
Possibile che non ci sia una soluzione piu` semplice che non preveda di formattare?

Io non la conosco mi dispiace..

loppat19
18-09-2016, 19:27
In mancanza di risposte specifiche, ho voluto provare i 3dMark in versione gratuita per il nostro 17" G234T e sinceramente i risultati sono stati al di sotto delle aspettative:
1) Intorno agli 80.000 per Ice Storm, anche in versione Extreme (circa 100.000 per la grafica), unico gioco particolarmente fluido ma senza particolari effetti
2) 14.600 per Cloud Gate (22.000 per la grafica)
3) 11.000 per Sky Driver (11.300 per la grafica)
4) 2.900 per Fire Strike (3.200 per la grafica), non giocabile
5) 740 per Time Spy (650 per la grafica), quasi inguardabile.
I giochi 2 e 3 erano abbastanza fluidi ma, per quanto inesperto, direi che i lag non mancavano... :mbe:

A questo punto rimango ulteriormente perplesso sull'acquisto di un secondo Notebook. Ovvero, potrei ancora preferire una maggiore portabilità/potenza per mio figlio universitario (15.6") e tenermi questo 17" ma rimango perplesso se 1.100 euro - e sono andato bene! - questo Notebook davvero li valga.
Qualcuno sarebbe così cortese da eseguire i 3dMark sul modello 15" FI202T, per confrontare meglio la grafica? Per quanto l'alta risoluzione non mi convinca, anche leggendo quanto scritto da altri utenti.
Mi interesserebbe anche il modello K501UX-FI116T (http://www.sceltanotebook.it/asus-k501ux-fi115t-e-fi116t-15.6-i7-6500u-gtx-950m-ssd.html), con la stessa scheda grafica del nostro ma più economico e di tipo ultraportatile...
Grazie
Anche io ho fatto dei test, ma non con dei software ma facendo girare alcuni titoli (grazie ad un amico gamer) sulla macchina con l'ssd 950 pro di samsung e il risultato è che la scheda grafica è davvero deludente: si gioca al max a dettagli medio bassi. Già a dettagli medio alti lagga di brutto.
In ogni caso pure io penso che il prezzo di listino (1399) sia esagerato, però 1100 penso che li vale se pensi che cmq è un 17,3" e che altri pc di asus tipo i serie K costano sugli 800€. Certo è che l'n552 col diplay 4k al prezzo inferiore all'n752 fa gola, ma io personalmente preferisco avere il display più grande che cecarmi davanti ad un 15" per giunta 4k e quindi con le scritte che si vedono piccolissime.

Giu8700
18-09-2016, 19:36
Perché vuoi estendere la partizione C? E' proprio necessario? Comunque l'unico modo per poter estendere C, è eliminare la partizione che contiene WinRE (https://it.wikipedia.org/wiki/Windows_Recovery_Environment) e non mi sembra una scelta saggia, secondo me.

Comunque qui dice (https://support.microsoft.com/it-it/instantanswers/3a747883-b706-43a5-a286-9e98f886d490/create-a-recovery-drive) che se ti crei un'unità di ripristino su un'unità USB (Ovviamente da conservare e da usare in caso di problemi), al termine della procedura ti chiede se vuoi eliminare la partizione di ripristino. Io non ho provato e non mi assumo nessuna responsabilità :D

non sono adiacenti perche' tra c e d c'e' la partizione recovery.
Ho provato temporaneamente ad unire la recovery a d, ma a quel punto, anche se c d erano adiacenti il programma non mi faceva visualizzare piu' l-opzioni unisci partizioni. quindi ho annullato l-operazione.

Certo,se formatto posso fare quello che voglio, ma era proprio quello che volevo evitare,formattare il pc nuovo appositamente per ovviare alla scelta che mi ha imposto asus....

Possibile che non ci sia una soluzione piu` semplice che non preveda di formattare?

Leggi un pò cosa dicevo all'altro utente.

Giu8700
18-09-2016, 19:40
Ho controllato pure io e l'errore come il tuo mi esce sulla porta A114.
Ho aggiornato tutti i driver, ma non so se il problema persisterà, come dovrei fare per verificarlo??

P.S. Anche io uso solo WiFi
Lascio degli screen

EDIT: Ho controllato il visualizzatore di eventi dopo un riavvio e il problema alla porta A114 rimane sempre.

https://s17.postimg.org/58zkcmx73/driver.png
https://s17.postimg.org/5a9i61z0v/driveret.png
https://s17.postimg.org/azuc43ukv/evento.png

Quindi è un problema, se così possiamo chiamarlo, che interessa il chipset HM170. A me il portatile funziona bene, quindi non credo proprio che per degli avvisi lo manderò in assistenza :D

PPL
18-09-2016, 19:58
io personalmente preferisco avere il display più grande che cecarmi davanti ad un 15" per giunta 4k e quindi con le scritte che si vedono piccolissime.Condivido alla grande e anzi, se le prestazioni con la 960 rimanessero alla fine simili, sarebbe forse più opportuno spendere parecchio di meno e preferire una (molto) maggiore portabilità: il K501UX-FI116T (http://www.sceltanotebook.it/asus-k501ux-fi115t-e-fi116t-15.6-i7-6500u-gtx-950m-ssd.html) potrei forse averlo a poco più di 900 euro!
Visto che hai "esigenze universitarie" analoghe a mio figlio, che ne penseresti come alternativa al 17"?

loppat19
18-09-2016, 20:44
Condivido alla grande e anzi, se le prestazioni con la 960 rimanessero alla fine simili, sarebbe forse più opportuno spendere parecchio di meno e preferire una (molto) maggiore portabilità: il K501UX-FI116T (http://www.sceltanotebook.it/asus-k501ux-fi115t-e-fi116t-15.6-i7-6500u-gtx-950m-ssd.html) potrei forse averlo a poco più di 900 euro!
Visto che hai "esigenze universitarie" analoghe a mio figlio, che ne penseresti come alternativa al 17"?

Per quanto riguardo la 960m, le prestazioni sapevo benissimo che erano migliori, ma ero anche consapevole del fatto che a me del gaming non frega assolutamente nulla e per ora non faccio render o editing professionale tale da richiedermi una prestazione grafica ai massimi livelli, che in ogni caso la 960m non mi avrebbe garantito. Penso che prestazioni di un certo livello a livello grafico su un laptop le vedremo con l'avvento dei serie 10 nvidia, ma per arrivare a prezzi della 950/960 bisognerà aspettare ancora un bel pò di tempo suppongo.
Per quanto riguarda l' "esperienza universitaria" personalmente ritengo il modello che dici tu non garantisca prestazioni eccelse come quelle che garantirebbe l'n772v per via del processore.
Quell'asus che dici tu io l'ho avuto tra le mani e devo dire che è davvero una bella macchina da portarsi in giro, è elegante, sottile e leggera e poi il disco ssd fa sempre la sua figura su un portatile. Tuttavia anche quello ha i suoi contro: in primis da quello che ho potuto constatare quella serie lì è affetta da un problema alla gestione della ventola la quale in pratica parte da sola e in maniera inspiegabile (c'è una recensione su amazon in cui un utente si lamentava di questa cosa ed effettivamente ti assicuro che è così).
Poi un secondo motivo che mi ha dissuaso dal comprare questa macchina (oltre al display da 15") è il processore: un intel serie U non può competere con quello HQ quad core.
In definitiva se non avessi esigenze di calcolo pesanti e di sedute di lavoro di più di 2h max davanti al pc allora avrei scelto quell'asus quasi sicuramente fregandomene pure della scocciatura della ventola. In effetti con 900€ hai una bella macchina portatile ed elegante. Ma se si ha l'esigenza di stare davanti al pc per 4,5 anche 6 ore all'uni allora fa sacrifico l'eleganza, sacrifico la portabilità, ma cerco potenza e comodità.
A me, ripeto, l'unica cosa che fa rabbia è la batteria: sarei stato felicissimo di perdere l'unità ottica ma avere na bella batteria che mi garantisse magari un bel 4/5 h di autonomia. Sarebbe stato un top pc secondo me.
In definitiva secondo me dovresti capire bene le esigenze di tuo figlio (che programmi usa con maggiore frequenza, quanto dura una sessione di lavoro, all'uni è costretto a spostarsi in continuazione o trovato il posto giusto ci rimane per tutta la sessione di lavoro?, preferisce portabilità o comodità?, ha problemi a trovare attacchi della corrente nel posto in cui studia all'uni?). Capito questo penso che la risposta venga da se.
Spero di essere stato di aiuto!

loppat19
18-09-2016, 20:57
Leggi un pò cosa dicevo all'altro utente.

si infatti io mi sono limitato a ridire quello che mi hai detto tu...

PPL
18-09-2016, 23:05
Beh, mio figlio sta per iniziare, quindi le esigenze si possono solo... ehm... prevedere! :)

Andrew.82
19-09-2016, 00:53
La scheda video dell'Asus N552VW-FI202T è abbastanza potente per giocare con risoluzione 4k?

In caso contrario immagino bisognerà ripiegare sul 1920x1080, ma usare quella risoluzione con un 4k non farà sembrare i giochi un pò sgranati come quando zoommi una foto?

Scusate per la domanda niubba :help:

loppat19
19-09-2016, 07:52
La scheda video dell'Asus N552VW-FI202T è abbastanza potente per giocare con risoluzione 4k?

In caso contrario immagino bisognerà ripiegare sul 1920x1080, ma usare quella risoluzione con un 4k non farà sembrare i giochi un pò sgranati come quando zoommi una foto?

Scusate per la domanda niubba :help:
Io non penso proprio che giocare in 4k sia soddisfacente con la 960M...

loppat19
19-09-2016, 07:53
Beh, mio figlio sta per iniziare, quindi le esigenze si possono solo... ehm... prevedere! :)
Ok allora direi di aspettare un pò prima di prendere un altro portatile

PPL
19-09-2016, 09:54
In effetti, potrebbe cominciare ad utilizzare il nuovo 17" e valutare se possa andargli bene così, o se necessiti di qualcosa più portatile. Solo che, rimandando la decisione, io rimarrei con l'Acer di quasi 10 anni fa! :muro:

Io non penso proprio che giocare in 4k sia soddisfacente con la 960M...Mi pare siano le conclusioni inequivocabili cui si stava giungendo confrontando le prestazioni grafiche di questi nuovi modelli, anche se attendiamo conferma - magari eseguendo i 3Dmark - da qualcuno che possieda i 15".

acacia
19-09-2016, 11:43
ma l'hdd interno è un sata 12.5 o 9.5mm?
Per chi ha preso il caddy inoltre,consigliate qualche modello in particolare?

loppat19
19-09-2016, 12:15
In effetti, potrebbe cominciare ad utilizzare il nuovo 17" e valutare se possa andargli bene così, o se necessiti di qualcosa più portatile. Solo che, rimandando la decisione, io rimarrei con l'Acer di quasi 10 anni fa! :muro:
Vabbè i corsi terminano a dicembre, hai aspettato 10 anni perchè non aspettare altri 3 mesi??:D
Cmq io sono convinto che a lui serva qualcosa di più portatile...non penso facciano progettazione pesante a biomedica...poi non sò, può essere pure che sto dicendo una cavolata...

Giu8700
19-09-2016, 12:18
In effetti, potrebbe cominciare ad utilizzare il nuovo 17" e valutare se possa andargli bene così, o se necessiti di qualcosa più portatile. Solo che, rimandando la decisione, io rimarrei con l'Acer di quasi 10 anni fa! :muro:

Mi pare siano le conclusioni inequivocabili cui si stava giungendo confrontando le prestazioni grafiche di questi nuovi modelli, anche se attendiamo conferma - magari eseguendo i 3Dmark - da qualcuno che possieda i 15".
Ho fatto i benchmark sul mio FI057T, che è identico al modello con ssd da 512gb. Oggi posto i risultati.

Giu8700
19-09-2016, 12:44
ma l'hdd interno è un sata 12.5 o 9.5mm?
Per chi ha preso il caddy inoltre,consigliate qualche modello in particolare?
L'hdd interno è un 2.5 (form factor) spessore 9.5.

12.5 e 9.5mm è lo spessore che devi verificare dell'unità ottica prima di acquistare il caddy.

PPL
19-09-2016, 13:52
Ho fatto i benchmark sul mio FI057T, che è identico al modello con ssd da 512gb. Oggi posto i risultati.
Bene, magari quota i miei risultati col 17" (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44040242&postcount=610), in modo che il confronto sia ben evidente nello stesso post.

DODO
19-09-2016, 16:16
ma l'hdd interno è un sata 12.5 o 9.5mm?
Per chi ha preso il caddy inoltre,consigliate qualche modello in particolare?

Se ti riferisci al caddy per mettere un hdd al posto del lettore dvd lo devi prendere da 9.5, questa affermazione è vera per il mio da 17" ma credo valga anche per il 15".
Circa i consigli, mi sento di dirti di prenderlo in alluminio e soprattutto che sia SATA3.

Giu8700
19-09-2016, 17:43
In mancanza di risposte specifiche, ho voluto provare i 3dMark in versione gratuita per il nostro 17" G234T e sinceramente i risultati sono stati al di sotto delle aspettative:
1) Intorno agli 80.000 per Ice Storm, anche in versione Extreme (circa 100.000 per la grafica), unico gioco particolarmente fluido ma senza particolari effetti
2) 14.600 per Cloud Gate (22.000 per la grafica)
3) 11.000 per Sky Driver (11.300 per la grafica)
4) 2.900 per Fire Strike (3.200 per la grafica), non giocabile
5) 740 per Time Spy (650 per la grafica), quasi inguardabile.
I giochi 2 e 3 erano abbastanza fluidi ma, per quanto inesperto, direi che i lag non mancavano

Benchmark effettuati sul modello FI057T che monta una GTX 960M-4GB DDR5 confrontati con quelli della GTX 950M-4G DDR3 dell'utente PPL che ha il modello G234T

Fire Strike (https://s10.postimg.org/ggsxzkkcp/Screenshot_11.png) 3.972 960m 2.900 950m + 36.97%

Time Spy (http://s17.postimg.org/kvbawcu4f/Screenshot_12.png) 1.310 960m 740 950m + 77.03%

Cloud Gate (http://s13.postimg.org/7hxd6e7rb/Screenshot_6.png) 16.370 960m 14.600 950m + 12.12%

Sky Driver (http://s10.postimg.org/80npk7ps9/Screenshot_13.png) 12.947 960m 11.000 950m + 17.7%

Ice Storm Extreme (http://s14.postimg.org/85yq4pjep/Screenshot_7.png) 47.223 960m 80.000 950m -40.97%

Ice Storm (http://s22.postimg.org/ebj81xle9/Screenshot_10.png) 39.032 960m 80.000 950m -51.21%

Non ho capito perché solo nel benchmark (Ice storm) ne esce "sconfitta" la 960m :mbe:

Mi ero dimenticato le temperature (http://s12.postimg.org/58u08fpn1/Screenshot_9.png) raggiunte durante i test. CPU Max: 87° C - GPU Max 76° C

Niente temperature Motherboard :D Dopo l'anniversary update di Micro$oft non me la segnala più. Potete verificare anche sulle vostre macchine se ve la indica con il software HWMonitor?

PPL
19-09-2016, 18:17
Ottimo lavoro, Giu8700. Si conferma che la 960 produce effetti più evidenti solo in giochi "impegnativi" dal punto di vista grafico, anche se effettivamente appare incomprensibile il valore (molto) minore per giochi particolarmente leggeri... Non credo possa centrare il pannello ad alta risoluzione, vero?
Tuttavia, ti chiedo se, vedendo le Demo introduttive ai test, Fire Strike e soprattutto Time Spy ti sembrassero "giocabili" (il secondo quasi inguardabile sul 17").

Sarei comunque interessato ad un ulteriore test sul modello K501UX-FI116T (http://www.sceltanotebook.it/asus-k501ux-fi115t-e-fi116t-15.6-i7-6500u-gtx-950m-ssd.html), con la stessa scheda grafica del 17" (950) ma più economico e di tipo ultraportatile, oltre che con processore inferiore, come osservava precedentemente loppat19.

Giu8700
19-09-2016, 18:24
Ottimo lavoro, Giu8700. Si conferma che la 960 produce effetti più evidenti solo in giochi "impegnativi" dal punto di vista grafico, anche se effettivamente appare incomprensibile il valore (molto) minore per giochi particolarmente leggeri.
Tuttavia, ti chiedo se, vedendo le Demo introduttive ai test, Fire Strike e soprattutto Time Spy ti sembrassero "giocabili" (il secondo quasi inguardabile sul 17")...

La demo di Fire Strike laggava, non troppo ma laggava. Idem per quanto riguarda Time Spy. Adesso tu per me verifica se con il software HWMonitor ti mostra la temperatura della motherbord :D

PPL
19-09-2016, 18:41
Immagino Time Spy comunque in maniera ben più evidente.

No problem per la tua richiesta. Siccome devo chiedere il "permesso" a mio figlio per disporne, dimmi intanto se è uno dei software forniti a corredo o se necessita di installazione (già l'ho visto contrariato per i 3Dmark :doh: ).

Giu8700
19-09-2016, 18:49
No problem. Siccome devo chiedere il "permesso" a mio figlio per disporne, dimmi intanto se è uno dei software forniti a corredo o se necessita di installazione (già l'ho visto contrariato per i 3Dmark :doh: ).

Se non è un problema, altrimenti lo verificherà un altro utente. Non penso che qualche anima pia non controlli :D

Comunque è un programmino portable, quindi niente installazione. Lo scarichi da qui (http://www.cpuid.com/downloads/hwmonitor/hwmonitor_1.29.zip), estrai il contenuto, visto che è un archivio zip, dopodiché lanci l'exe. La voce della Motherboard dovrebbe apparire in cima all'albero della lista. Come puoi vedere (http://s12.postimg.org/58u08fpn1/Screenshot_9.png) sul mio sistema la prima voce dell'albero è la CPU. Prima di eseguire l'anniversary update, c'era la temperatura della Motherboard

PPL
19-09-2016, 19:18
Effettivamente mi compare per prima la temperatura della Motherboard, intorno ai 30° (come anche quella della CPU).
Pensa che sul mio vecchio Acer con Vista compaiono solo le temperature dei (due) Core, intorno ai 65°!

loppat19
19-09-2016, 19:21
Se non è un problema, altrimenti lo verificherà un altro utente. Non penso che qualche anima pia non controlli :D

Comunque è un programmino portable, quindi niente installazione. Lo scarichi da qui (http://www.cpuid.com/downloads/hwmonitor/hwmonitor_1.29.zip), estrai il contenuto, visto che è un archivio zip, dopodiché lanci l'exe. La voce della Motherboard dovrebbe apparire in cima all'albero della lista. Come puoi vedere (http://s12.postimg.org/58u08fpn1/Screenshot_9.png) sul mio sistema la prima voce dell'albero è la CPU. Prima di eseguire l'anniversary update, c'era la temperatura della Motherboard

Ecco HWMonitor su Windows 10 1511. In realtà io avevo provato anche l'ssd 950 pro e montato l'AU, ma non mi ricordo sinceramente di questa differenza, non ci ho fatto caso mi dispiace.

http://s18.postimg.org/6db5tzq2x/temp.png

PPL
19-09-2016, 19:23
All'incirca la stessa mia schermata

loppat19
19-09-2016, 19:31
All'incirca la stessa mia schermata
segnala pure altre temperature a te?

Giu8700
19-09-2016, 19:32
Effettivamente mi compare per prima la temperatura della Motherboard, intorno ai 30° (come anche quella della CPU).
Pensa che sul mio vecchio Acer con Vista compaiono solo le temperature dei (due) Core, intorno ai 65°!

Ecco HWMonitor su Windows 10 1511. In realtà io avevo provato anche l'ssd 950 pro e montato l'AU, ma non mi ricordo sinceramente di questa differenza, non ci ho fatto caso mi dispiace.

http://s18.postimg.org/6db5tzq2x/temp.png

Nessuno dei 2 esegue gli aggiornamenti di Windows Update? :D Guardate che è importantissimo tenere il sistema aggiornato. Da voi compare perché non avete effettuato l'anniversary update di Windows 10

Infatti l'ho detto prima. La temperatura della Motherboard è sparita dopo l'anniversary update. PPl anche tu sei su Windows 10 1511?

loppat19
19-09-2016, 19:37
@Giu8700
L'AU la installerò direttamente sul 950 pro che comprerò piú in lá, adesso non mi va di incasinare il sistema con un aggiornamento cosí profondo.

PPL
19-09-2016, 19:43
Posso dirti con certezza che non abbiamo fatto ancora alcun aggiornamento (l'abbiamo solo da pochi giorni).

DODO
19-09-2016, 19:58
A mio avviso l'anniversary update porta considerevoli miglioramenti.

Giu8700
19-09-2016, 20:04
@Giu8700
L'AU la installerò direttamente sul 950 pro che comprerò piú in lá, adesso non mi va di incasinare il sistema con un aggiornamento cosí profondo.

Ho capito.. Fammi sapere dopo.

Posso dirti con certezza che non abbiamo fatto ancora alcun aggiornamento (l'abbiamo solo da pochi giorni).

Dopo fammi sapere se scompare anche da te.

A mio avviso l'anniversary update porta considerevoli miglioramenti.

D'accordissimo. Dopo l'anniversary update ho notato più fluidità nella UI dell'os. Potresti verificare se con HWMonitor ti compare la temperatura della Motherboard? Visto che, per adesso, insieme al sottoscritto, sei l'unico ad aver effettuato l'anniversary update :D

loppat19
19-09-2016, 20:16
A mio avviso l'anniversary update porta considerevoli miglioramenti.

Si lo so la sto usando sul fisso e mi trovo bene, però ripeto: preferisco non scombinare il sistema con l'aggiornamento, almeno non prima di installare il nuovo ssd

DODO
19-09-2016, 20:17
Nessuna temperatura della piastra madre e nessuna velocità delle ventole.

acacia
20-09-2016, 18:40
ciao, ma qualche possessore di questo notebook in una delle versioni con ssd incluso non ha mai tentato di rimuovere la partizione che Asus mette e che divide lssd in dati (d) e sistema operativo (c) ? io non riesco nemmeno utilizzando tool come partition wizard e gparted iso masterizzati su cd/dvd e impostati come tool... con entrambi i programmi mi blocco al momento della schermata dos che di solito precede la schermata stile diskmgmt di Windows

giovag7
20-09-2016, 19:13
ciao, ma qualche possessore di questo notebook in una delle versioni con ssd incluso non ha mai tentato di rimuovere la partizione che Asus mette e che divide lssd in dati (d) e sistema operativo (c) ? io non riesco nemmeno utilizzando tool come partition wizard e gparted iso masterizzati su cd/dvd e impostati come tool... con entrambi i programmi mi blocco al momento della schermata dos che di solito precede la schermata stile diskmgmt di Windows
Non ne vedo il motivo. Fai prima a mettere un hdd per i dati. È molto meglio, economico, capiente e più sicuro. Il mio è 256Mb ssd + 1Tera Hdd

acacia
20-09-2016, 20:28
Non ne vedo il motivo. Fai prima a mettere un hdd per i dati. È molto meglio, economico, capiente e più sicuro. Il mio è 256Mb ssd + 1Tera Hdd

Non mi sono spiegato bene forse, il mio modello ha ssd da 512gb + 1 hdd da 1tb per i dati. Poi io ho anche il samsung 850 evo a casa, ma quello per ora lo lascio un attimo li.
Mi sembra assurdo che l'ssd da 512gb venga di defaul partizioanto da asus senza possibilità di intervenire in 190 gb per s.o. programmi etc..e 280gb per i dati, quando per i dati c'è lhdd da 1tb :muro: :muro: :muro:
Io voglio poter adibire tutto l'ssd da 512 solo per s.o. e programmi...e non riesco ad unire\eliminare le partizioni di del disco ssd (c e d)
Poi se aggiungerci l'ssd samsung con un caddy è un'altro discorso...
Quello che vorrei evitare è la scocciatura di formattare tutto

loppat19
20-09-2016, 20:46
Quello che vorrei evitare è la scocciatura di formattare tutto

mi sa che non hai scelta se vuoi unire le partizioni

acacia
20-09-2016, 21:13
a meno che non ordino subito il caddy. Metto il samsung evo, clono il s.o. dall'ssd 512 al samsung, poi faccio partire il pc da quest'ultimo e provo ad unire o eliminare le partizioni che a questo punto verranno viste come un ssd esterno.
Se anche così non funziona, formatto l'ssd da 512 e ri-clono il s.o. dal samsung all'ssd da 512

PPL
20-09-2016, 21:26
Immagino che intanto tu abbia lavorato sui "percorsi" delle cartelle di sistema e sulle posizioni di archiviazione delle nuove app, in modo tale da lasciare effettivamente in C solo il sistema operativo e i futuri programmi che dovessero ivi installarsi automaticamente.
Se poi intendi la possibilità che i 190GB in futuro non fossero sufficienti, mi chiedo se diventerebbe impossibile installare ulteriori programmi o se automaticamente il SO permetterebbe di "continuare" sull'altra partizione...

Tony1485
20-09-2016, 22:42
ciao, ma qualche possessore di questo notebook in una delle versioni con ssd incluso non ha mai tentato di rimuovere la partizione che Asus mette e che divide lssd in dati (d) e sistema operativo (c) ? io non riesco nemmeno utilizzando tool come partition wizard e gparted iso masterizzati su cd/dvd e impostati come tool... con entrambi i programmi mi blocco al momento della schermata dos che di solito precede la schermata stile diskmgmt di Windows

Ciao. Io questo notebook (ancora) non ce l'ho. Comunque, per risolvere il problema... hai provato in modo 'più radicale' ? Ovvero intervendo con un tool esterno a PC spento? Io ti consiglio Partition Wizard 9.1 (Bootable CD Free Edition) (https://www.partitionwizard.com/download.html). Ti crei una chiavetta con la ISO (scendi in basso nella pagina e scarica la bootable CD), avvi il tool da lì e provi un pò a smanettare.
Ovviamente fai prima un backup di tutto perché non mi assumo responsabilità in caso dovessi perdere i dati...
Quando avvii il CD da boot e ti compare 'la schermata DOS' (come la definisci tu), basta che selezioni una delle voci (Default 64 bit mi pare si chiami) con le freccette, poi premi invio, e il tool si avvia da solo.... non c'è bisogno di fare altro.
Poi quando arrivi a questa schermata
https://www.partitionwizard.com/images/pwscreenshot/bootable-main-interface.jpg
vedi un pò se riesci a fare qualcosa.... :confused:
Onestamente io l'ho usato per convertire un disco da GPT a MBR che da Windows non è possibile ed ho fatto tutto in un lampo.
Poi sto discorso delle partizioni che sono divise da quella di recovery, non so se si riesce a fare qualcosa. Un tentativo, però, io lo farei...

Pasquale.Smaldini
20-09-2016, 23:00
Salve a tutti da qualche giorno sto riscontrando un problema sul mio Asus N552VW-FY136T acquistato meno di un mese fa. Ogni tanto, con una frequenza di una volta al giorno circa, lo schermo diventa nero ed il computer inutilizzabile nonostante la tastiera rimanga accesa. Sono costretto a spegnere forzatamente il pc senza poter salvare il lavoro in corso.
Qualcuno ha riscontrato il mio stesso problema sullo stesso modello o uno simile? Se sì come avete risolto?
Grazie a tutti

acacia
20-09-2016, 23:14
Immagino che intanto tu abbia lavorato sui "percorsi" delle cartelle di sistema e sulle posizioni di archiviazione delle nuove app, in modo tale da lasciare effettivamente in C solo il sistema operativo e i futuri programmi che dovessero ivi installarsi automaticamente.
Se poi intendi la possibilità che i 190GB in futuro non fossero sufficienti, mi chiedo se diventerebbe impossibile installare ulteriori programmi o se automaticamente il SO permetterebbe di "continuare" sull'altra partizione...

il pc è nuovo non ci ho fatto quasi nulla...appunto perchè sono in una fase in cui devo ancora risolvere la gestione dei dischi e non voglio lavorare per nulla.
Non lo so...ma a priori la scelta di <asus per questo ssd è assurda.soprattutto alla luce della presenza di un altroi hdd da 1tb

Ciao. Io questo notebook (ancora) non ce l'ho. Comunque, per risolvere il problema... hai provato in modo 'più radicale' ? Ovvero intervendo con un tool esterno a PC spento? Io ti consiglio Partition Wizard 9.1 (Bootable CD Free Edition) (https://www.partitionwizard.com/download.html). Ti crei una chiavetta con la ISO (scendi in basso nella pagina e scarica la bootable CD), avvi il tool da lì e provi un pò a smanettare.
Ovviamente fai prima un backup di tutto perché non mi assumo responsabilità in caso dovessi perdere i dati...
Quando avvii il CD da boot e ti compare 'la schermata DOS' (come la definisci tu), basta che selezioni una delle voci (Default 64 bit mi pare si chiami) con le freccette, poi premi invio, e il tool si avvia da solo.... non c'è bisogno di fare altro.
Poi quando arrivi a questa schermata
https://www.partitionwizard.com/images/pwscreenshot/bootable-main-interface.jpg
vedi un pò se riesci a fare qualcosa.... :confused:
Onestamente io l'ho usato per convertire un disco da GPT a MBR che da Windows non è possibile ed ho fatto tutto in un lampo.
Poi sto discorso delle partizioni che sono divise da quella di recovery, non so se si riesce a fare qualcosa. Un tentativo, però, io lo farei...

Già fatto sia iso con wizard che con getparted. a quella schermata non ci arrivo perchè con entrambi si fermano alle schermate dos precedenti...anche a lasciare lavorare il pc per mezzora...non capisco se sbaglio qualcosa io o ci sono incompatbilità con bios o con questo notebook. avevo aperto anche un topic nella sezione hdd, ho scritto anche qui per capire se qualche possessore avesse provato.

Giu8700
21-09-2016, 00:52
Salve a tutti da qualche giorno sto riscontrando un problema sul mio Asus N552VW-FY136T acquistato meno di un mese fa. Ogni tanto, con una frequenza di una volta al giorno circa, lo schermo diventa nero ed il computer inutilizzabile nonostante la tastiera rimanga accesa. Sono costretto a spegnere forzatamente il pc senza poter salvare il lavoro in corso.
Qualcuno ha riscontrato il mio stesso problema sullo stesso modello o uno simile? Se sì come avete risolto?
Grazie a tutti
Ho già sentito parlare di questo bug in passato. Ed è da attribuire al driver della scheda video integrata Intel. Scarica gli ultimi driver disponibili da qui https://downloadcenter.intel.com/it/download/26228/Driver-di-Grafica-Intel-per-10-Windows-e-7-Windows-8-1-15-40-?product=80939 (il terzo file di installazione) e vedi se il problema sparisce.

Giu8700
21-09-2016, 00:58
ciao, ma qualche possessore di questo notebook in una delle versioni con ssd incluso non ha mai tentato di rimuovere la partizione che Asus mette e che divide lssd in dati (d) e sistema operativo (c) ? io non riesco nemmeno utilizzando tool come partition wizard e gparted iso masterizzati su cd/dvd e impostati come tool... con entrambi i programmi mi blocco al momento della schermata dos che di solito precede la schermata stile diskmgmt di Windows
Dai un'occhiata qui: https://support.microsoft.com/it-it/instantanswers/3a747883-b706-43a5-a286-9e98f886d490/create-a-recovery-drive

Dopo la creazione dell'unità di ripristino, dovrebbe chiederti se desideri eliminare la tanto odiata partizione che hai tre le scatole :D

PPL
21-09-2016, 07:39
il pc è nuovo non ci ho fatto quasi nulla...
Allora, ti dico le modifiche che ho fatto io sul NB (per ora) di mio figlio, credo indolori e comunque reversibili:
* percorso documenti in D (altra partizione SSD), direttamente dalle "proprietà" della cartella;
* percorsi Immagini, Musica, Video e Download in E (disco meccanico), sempre dalle "proprietà" delle cartelle;
* dalle impostazioni di Windows 10, futuri salvataggi applicazioni in D e Immagini-Musica-Video in E, per quanto non capisca la "duplicazione" di queste ultime opzioni con le precedenti (in questo caso ho notato le "cartelle di di sistema" vengono predisposte sotto una cartella radice con il cognome utente, per cui suggerisco di modificare i precedenti percorsi (dalle "proprietà") DOPO aver eseguito questa operazione).

Certo, devo convenire che la partizione D dell'SSD rischia di rimanere poco utilizzata, mentre la C, per quanto di 190 GB, potrebbe nel tempo saturarsi... Scusandomi della domanda niubbia, è proprio da escludere che, in tale malaugurato caso, il SO consenta comunque di salvare/installare ulteriori programmi utilizzando ad es. la partizione D?

loppat19
21-09-2016, 19:20
a meno che non ordino subito il caddy. Metto il samsung evo, clono il s.o. dall'ssd 512 al samsung, poi faccio partire il pc da quest'ultimo e provo ad unire o eliminare le partizioni che a questo punto verranno viste come un ssd esterno.
Se anche così non funziona, formatto l'ssd da 512 e ri-clono il s.o. dal samsung all'ssd da 512
Ma cosí non uscirá mai una cosa pulita secondo me e in ogni caso questa tua ossessione per il caddy non la capisco proprio. Oggi sono usciti gli ssd 960 pro ed evo m.2 della Samsung. Si parla di un arrivo sul mercato ad Ottobre. In questo frangente dovrebbero calare i prezzi dei giá ottimi 950 pro e allora con quello l'upgrade avrebbe senso.

PPL
21-09-2016, 20:56
Scusandomi della domanda niubbia, è proprio da escludere che, in tale malaugurato caso, il SO consenta comunque di salvare/installare ulteriori programmi utilizzando ad es. la partizione D?
L'avevo detto che era niubbia. Rispondendomi da solo, praticamente tutti i programmi "seri" chiedono la directory d'installazione, che quindi può tranquillamente essere posizionata in D, qualora la partizione C cominciasse a saturarsi. A questo punto, il fatto che le due partizioni C-D dell'SSD non siano contigue ma fisicamente separate da quella di ripristino, credo possa essere considerato poco influente...

Tony1485
21-09-2016, 22:16
Quest'anno ASUS ha deciso di fare follie... incredibile questa offerta (http://www.yeppon.it/p-asus-gl752vw-t4016t-17-259323/) :read:


(o quest'altra (http://www.yeppon.it/p-asus-gl502vt-i7-6700hq-277743/) offerta per il 15.6" :read: )

PPL
21-09-2016, 23:18
Sinceramente non mi sembrano granché rispetto, ad esempio, al 17" GC234T - che proprio in questa settimana si trova a meno di 1.100 euro (forse ne acquisto un secondo per me, dopo quello per mio figlio) -, oppure al 15" FI202T, che si trova allo stesso costo.

loppat19
22-09-2016, 00:13
Sinceramente non mi sembrano granché rispetto, ad esempio, al 17" GC234T - che proprio in questa settimana si trova a meno di 1.100 euro (forse ne acquisto un secondo per me, dopo quello per mio figlio) -, oppure al 15" FI202T, che si trova allo stesso costo.
E dove?

PPL
22-09-2016, 07:31
Io mi sono trovato molto bene QUI (http://www.informatica2008.it/da-170-a-179-pollici/47701-173-windows-10-n752vx-gc234t-4712900415469.html).

francalanza.alberto
22-09-2016, 10:04
Ciao ragazzi io ho da poco acquistato un ASUS N552VX-FW131T. Sono intenzionato a comprare una SSD. Volevo sapere se l'SSD Samsung 950 PRO NVMe M.2 256GB potesse andare bene o è incompatibile con il mio portatile.

Pasquale.Smaldini
22-09-2016, 10:05
Ho già sentito parlare di questo bug in passato. Ed è da attribuire al driver della scheda video integrata Intel. Scarica gli ultimi driver disponibili da qui https://downloadcenter.intel.com/it/download/26228/Driver-di-Grafica-Intel-per-10-Windows-e-7-Windows-8-1-15-40-?product=80939 (il terzo file di installazione) e vedi se il problema sparisce.

ho aggiornato all'ultima versione disponibile ma il problema non è stato risolto. Mi consigliate di contattare direttamente Asus essendo in garanzia o posso provare altro per risolvere?

Tony1485
22-09-2016, 10:10
Sinceramente non mi sembrano granché rispetto, ad esempio, al 17" GC234T - che proprio in questa settimana si trova a meno di 1.100 euro (forse ne acquisto un secondo per me, dopo quello per mio figlio) -, oppure al 15" FI202T, che si trova allo stesso costo.

Guarda... probabilmente hai ragione, considerando anche che sotto il cofano sono tutti uguali (CPU, SSD, RAM, GPU). Qui però paghi un pò lo stile (che non a tutti può piacere) gaming :D rispetto all'altro modello da te indicato che è più 'classico'.

Tony1485
22-09-2016, 10:11
Ciao ragazzi io ho da poco acquistato un ASUS N552VX-FW131T. Sono intenzionato a comprare una SSD. Volevo sapere se l'SSD Samsung 950 PRO NVMe M.2 256GB potesse andare bene o è incompatibile con il mio portatile.

Qualche post addietro qualcuno ha già assicurato che sono compatibili e su YouTube trovi anche un video che spiega come smontare il notebook ed effettuare l'upgrade. Cerca nel thread oppure cerca direttamente su YT.

loppat19
22-09-2016, 10:31
Ciao ragazzi io ho da poco acquistato un ASUS N552VX-FW131T. Sono intenzionato a comprare una SSD. Volevo sapere se l'SSD Samsung 950 PRO NVMe M.2 256GB potesse andare bene o è incompatibile con il mio portatile.
Io l'ho provato sull'n752 e funziona bene

loppat19
22-09-2016, 10:32
Io mi sono trovato molto bene QUI (http://www.informatica2008.it/da-170-a-179-pollici/47701-173-windows-10-n752vx-gc234t-4712900415469.html).
Questo è davvero il prezzo giusto per questo notebook...io purtroppo l'ho pagato molto di piú

Giu8700
22-09-2016, 12:42
ho aggiornato all'ultima versione disponibile ma il problema non è stato risolto. Mi consigliate di contattare direttamente Asus essendo in garanzia o posso provare altro per risolvere?
Asus ti dirà di mandarlo in laboratorio. Fossi in te, farei ulteriori prove prima di passare per l'assistenza tecnica.

1°: pannello di controllo/programmi e funzionalità/individua e disinstalla "componenti del motore di gestione Intel".

2°: Scarica lo stesso file dai server Asus: http://dlcdnet.asus.com/pub/ASUS/nb/DriversForWin10/MEI/MEI_Intel_15M_Win10_64_VER11001172.zip

3°: Riavvia ma scollegati da internet, altrimenti Windows scaricherà in automatico il driver dopo il riavvio.

4°:Una volta riavviato il sistema, installa Intel management.

5°: Riavvia.

Vedi se così risolvi.

Può essere lo stesso problema,in forma diversa, ma può essere lo stesso bug. È presente anche sulle FAQ di Asus: https://www.asus.com/it/support/FAQ/1016000/

Deo4ever
22-09-2016, 12:58
Salve a tutti da qualche giorno sto riscontrando un problema sul mio Asus N552VW-FY136T acquistato meno di un mese fa. Ogni tanto, con una frequenza di una volta al giorno circa, lo schermo diventa nero ed il computer inutilizzabile nonostante la tastiera rimanga accesa. Sono costretto a spegnere forzatamente il pc senza poter salvare il lavoro in corso.
Qualcuno ha riscontrato il mio stesso problema sullo stesso modello o uno simile? Se sì come avete risolto?
Grazie a tutti

Ho esattamente il tuo stesso problema!
Che io stia giocando o semplicemente usando il pc per qualsiasi operazione ma non con una frequenza alta come la tua, anche perchè lo uso poco..

Il mio è il GL552VW che per hardware è identico a quello del thread

Asus ti dirà di mandarlo in laboratorio. Fossi in te, farei ulteriori prove prima di passare per l'assistenza tecnica.

1°: pannello di controllo/programmi e funzionalità/individua e disinstalla "componenti del motore di gestione Intel".

2°: Scarica lo stesso file dai server Asus: http://dlcdnet.asus.com/pub/ASUS/nb/DriversForWin10/MEI/MEI_Intel_15M_Win10_64_VER11001172.zip

3°: Riavvia ma scollegati da internet, altrimenti Windows scaricherà in automatico il driver dopo il riavvio.

4°:Una volta riavviato il sistema, installa Intel management.

5°: Riavvia.

Vedi se così risolvi.

Può essere lo stesso problema,in forma diversa, ma può essere lo stesso bug. È presente anche sulle FAQ di Asus: https://www.asus.com/it/support/FAQ/1016000/

Già fatto in passato.. Nulla.. Almeno per me..

Giu8700
22-09-2016, 14:36
Ho esattamente il tuo stesso problema!
Che io stia giocando o semplicemente usando il pc per qualsiasi operazione ma non con una frequenza alta come la tua, anche perchè lo uso poco..

Il mio è il GL552VW che per hardware è identico a quello del thread



Già fatto in passato.. Nulla.. Almeno per me..
Hai provato un ripristino alle condizioni di fabbrica? Se nemmeno così risolvi, ti conviene mandarlo in assistenza. Potrebbe essere un problema hardware e non software.

PPL
22-09-2016, 14:48
Questo è davvero il prezzo giusto per questo notebook...
Beh, io ho chiesto e ottenuto un ulteriore piccolo "sconticino", che mi ha ormai quasi convinto ad acquistare un secondo modello identico anche per me (oltre che per mio figlio universitario), peraltro dopo aver potuto fare alcune prove sul "trasferimento" di alcuni software (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2784265) per me necessari...

DODO
22-09-2016, 15:25
Il problema degli spengimenti improvvisi (il monitor però rimaneva nero ma non spento, appariva con una tenue luminosità) è capitato pure a me, ho contattato l'ASUS che mi hanno consigliato di aggiornare il BIOS. Verificato ho rilevato che il mio BIOS è già aggiornato. Decido così di attendere qualche giorno prima di spedirlo in assistenza solo che nel frattempo Microsoft ha fato degli aggiornamenti e devo constatare che da allora non mi è mai più accaduto.
Sperem....

Andrew.82
22-09-2016, 16:58
E'possibile fare il downgrade da windows 10 a windows 8.1 su Asus N552VW-FI202T, magari da windows store?
Fare l'upgrade del mio vecchio laptop da windows 8 a windows 8.1 è stato facilissimo, sarebbe possibile installare windows 8.1 sul Asus N552VW-FI202T in maniera simile, senza dover reinstallare tutti i drivers manualmente?

loppat19
22-09-2016, 17:03
Beh, io ho chiesto e ottenuto un ulteriore piccolo "sconticino", che mi ha ormai quasi convinto ad acquistare un secondo modello identico anche per me (oltre che per mio figlio universitario), peraltro dopo aver potuto fare alcune prove sul "trasferimento" di alcuni software (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2784265) per me necessari...

io da quel sito prenderei lo zenbook...ha un prezzo davvero allettante

fastech
22-09-2016, 19:20
Se qualcuno ha recentemente acquistato un FY136T da cicileo.it, potrebbe confermarmi se gli è arrivato con pannello ips?
Ve lo chiedo perché stavo pensando di acquistare a questo prezzo:

http://www.cicileo.it/dettaglio-prodotto.asp?idProdotto=27361

Che ne dite? :what:

PPL
22-09-2016, 19:22
Non so se ti riferisci al modello K501UX-FI116T, che avevo precedentemente citato e che per parecchio tempo è stato al miglior prezzo su quel sito.
In ogni caso, per quanto mi riguarda è imprescindibile il monitor 17", anche mio figlio lo vedo soddisfatto così, quindi preferisco non attendere oltre.

loppat19
22-09-2016, 20:53
Non so se ti riferisci al modello K501UX-FI116T, che avevo precedentemente citato e che per parecchio tempo è stato al miglior prezzo su quel sito.
In ogni caso, per quanto mi riguarda è imprescindibile il monitor 17", anche mio figlio lo vedo soddisfatto così, quindi preferisco non attendere oltre.
Si il 17" è sacro...io mi riferivo semplicemente al prezzo che era davvero ottimo per lo zenbook (che si è quello che dici tu)

loppat19
22-09-2016, 20:55
Se qualcuno ha recentemente acquistato un FY136T da cicileo.it, potrebbe confermarmi se gli è arrivato con pannello ips?
Ve lo chiedo perché stavo pensando di acquistare a questo prezzo:

http://www.cicileo.it/dettaglio-prodotto.asp?idProdotto=27361

Che ne dite? :what:
Maaammmaaa e come stanno calando i prezzi...mi brucia ogni giorno di piú...

PPL
23-09-2016, 08:54
Guarda che si trova anche a 920 euro (http://www.marashopping.it/catalogo-prodotti/pc-notebook/p/esp-k501ux-fi116t-k501uxi716g1t128ssdgtx950w10-4712900345636-90nb0a62-m02590-esp-k501ux-fi116t) (compresa spedizione), anche se io mi sono trovato molto bene CON LORO (http://www.informatica2008.it/da-150-a-159-pollici/45205-156-windows-10-k501ux-fi116t-4712900345636.html) e preferirei spenderci una ventina d'euro in più.
Secondo me, se qualcuno è interessato a questi modelli, sembra proprio il momento buono. L'altro fu a marzo scorso ma durò molto poco e non mi decisi in tempo...
Magari tra qualche settimana diventeranno introvabili, almeno ai prezzi attuali!

mantrik
23-09-2016, 10:45
Se qualcuno ha recentemente acquistato un FY136T da cicileo.it, potrebbe confermarmi se gli è arrivato con pannello ips?
Ve lo chiedo perché stavo pensando di acquistare a questo prezzo:

http://www.cicileo.it/dettaglio-prodotto.asp?idProdotto=27361

Che ne dite? :what:

Mi metto in coda. Ho preso F131 con TN ma devo ridarlo indietro. Display inguardabile

ngm7
23-09-2016, 10:52
Da quello che leggo, mi sa che questi notebook hanno più problemi della striscia di Gaza:(

loppat19
23-09-2016, 13:18
Guarda che si trova anche a 920 euro (http://www.marashopping.it/catalogo-prodotti/pc-notebook/p/esp-k501ux-fi116t-k501uxi716g1t128ssdgtx950w10-4712900345636-90nb0a62-m02590-esp-k501ux-fi116t) (compresa spedizione), anche se io mi sono trovato molto bene CON LORO (http://www.informatica2008.it/da-150-a-159-pollici/45205-156-windows-10-k501ux-fi116t-4712900345636.html) e preferirei spenderci una ventina d'euro in più.
Secondo me, se qualcuno è interessato a questi modelli, sembra proprio il momento buono. L'altro fu a marzo scorso ma durò molto poco e non mi decisi in tempo...
Magari tra qualche settimana diventeranno introvabili, almeno ai prezzi attuali!
Vabbè ma questo è il serie K e costava così anche su ama_zon...io mi riferivo alla serie N

PPL
23-09-2016, 15:56
Hai ragione, ho fatto confusione io. Ma a maggior ragione il sito che sponsorizzo (http://www.informatica2008.it/da-150-a-159-pollici/45178-156-windows-10-n552vw-fy136t-4712900345629.html) (ho da poco confermato il secondo acquisto) vende praticamente allo stesso prezzo.
Comunque anche su amazon, sia per questo modello che per la serie K, e perfino per il 17", si sale solo di 40-60 euro, quindi è confermato che si tratta del MOMENTO favorevole.

Deo4ever
23-09-2016, 16:03
Il problema degli spengimenti improvvisi (il monitor però rimaneva nero ma non spento, appariva con una tenue luminosità) è capitato pure a me, ho contattato l'ASUS che mi hanno consigliato di aggiornare il BIOS. Verificato ho rilevato che il mio BIOS è già aggiornato. Decido così di attendere qualche giorno prima di spedirlo in assistenza solo che nel frattempo Microsoft ha fato degli aggiornamenti e devo constatare che da allora non mi è mai più accaduto.
Sperem....

Come fare questa operazione? Per favore, se è cosa possibile, puoi indicarmi i passaggi? Grazie

loppat19
23-09-2016, 16:40
quindi è confermato che si tratta del MOMENTO favorevole.

si è così al 100%

loppat19
23-09-2016, 16:52
Come fare questa operazione? Per favore, se è cosa possibile, puoi indicarmi i passaggi? Grazie

Vai sul sito asus e cerchi i driver per il tuo pc.
Alla voce BIOS Utilities scarichi Windows BIOS Flash Utility (controlla che non sia già installata sul pc e in tal caso salta questo passaggio)
Alla voce BIOS invece scarichi la versione del firmware più aggiornata.
Fatto questo estrai il firmware con winrar, winzip, 7zip (quello che vuoi...è indifferente) e lanci il Windows BIOS Flash Utility.
Segui le istruzioni guidate del programma e hai finito.
Il programma adesso ti permette di scaricare direttamente l'ultima versione del bios dal sito asus: in pratica lui stesso riconosce la macchina e si collega ai server asus e scarica l'ultimo firmware del BIOS disponibile e te lo installa.
Quello che ti ho detto io è il metodo "offline".
Unica cosa fai molta attenzione quando esegui la procedura: assicurati di avere la batteria carica e il pc collegato alla rete elettrica; non eseguire altri programmi eccetto il Windows BIOS Flash Utility.
Inoltre dopo aver terminato di caricare il firmware da windows il pc si riavvierà e ti apparirà una scherma DOS (quelle con lo sfondo nero per intenderci) nella quale ci sarà una barra di avanzamento. Durante l'avanzamento sentirai le ventole al massimo: niente panico, è normale!.
Giunto al 100% il pc si riavvierà da solo. Solitamente il pc prima si spegne del tutto, come se sembrasse morto, e poi si riattiva da solo quindi non andare nel panico a premere tasti al vento.
Tutta l'operazione dura pochi minuti.

Giu8700
23-09-2016, 17:50
Vai sul sito asus e cerchi i driver per il tuo pc.
Alla voce BIOS Utilities scarichi Windows BIOS Flash Utility (controlla che non sia già installata sul pc e in tal caso salta questo passaggio)
Alla voce BIOS invece scarichi la versione del firmware più aggiornata.
Fatto questo estrai il firmware con winrar, winzip, 7zip (quello che vuoi...è indifferente) e lanci il Windows BIOS Flash Utility.
Segui le istruzioni guidate del programma e hai finito.
Il programma adesso ti permette di scaricare direttamente l'ultima versione del bios dal sito asus: in pratica lui stesso riconosce la macchina e si collega ai server asus e scarica l'ultimo firmware del BIOS disponibile e te lo installa.
Quello che ti ho detto io è il metodo "offline".
Unica cosa fai molta attenzione quando esegui la procedura: assicurati di avere la batteria carica e il pc collegato alla rete elettrica; non eseguire altri programmi eccetto il Windows BIOS Flash Utility.
Inoltre dopo aver terminato di caricare il firmware da windows il pc si riavvierà e ti apparirà una scherma DOS (quelle con lo sfondo nero per intenderci) nella quale ci sarà una barra di avanzamento. Durante l'avanzamento sentirai le ventole al massimo: niente panico, è normale!.
Giunto al 100% il pc si riavvierà da solo. Solitamente il pc prima si spegne del tutto, come se sembrasse morto, e poi si riattiva da solo quindi non andare nel panico a premere tasti al vento.
Tutta l'operazione dura pochi minuti.

Ma prima di fare tutto questo, non conviene fargli verificare se non ha già l'ultima versione del bios installata? Tasto destro del mouse sul logo Windwos in basso a sinistra - esegui - digita msinfo32.exe - guarda la voce: versione/data BIOS

Attualmente l'ultima versione disponibile per il tuo modello è Versione 218

loppat19
23-09-2016, 19:44
Ma prima di fare tutto questo, non conviene fargli verificare se non ha già l'ultima versione del bios installata? Tasto destro del mouse sul logo Windwos in basso a sinistra - esegui - digita msinfo32.exe - guarda la voce: versione/data BIOS

Attualmente l'ultima versione disponibile per il tuo modello è Versione 218
Giusto si

mantrik
23-09-2016, 19:48
Beffato da Comet.
Volevo cambiare il notebook preso domenica scorsa ma non accettano il reso.
Secondo loro averlo preso online ma pagato e ritirato in negozio non ti da diritto ai 14 giorni di recesso.

fastech
23-09-2016, 22:36
Argomento interessante da un punto di vista giuridico.
Siamo di fronte ad un acquisto a distanza con ritiro nei locali commerciali, pertanto a rigor di logica ritengo tu possa esercitare il recesso..
La vendita è un contratto consensuale che si perfeziona con il semplice consenso (e accordo) delle parti contrattuali (alienante e acquirente) e non anche con la consegna del bene compravenduto.
La vendita pertanto è da considerarsi perfezionata al di fuori dei locali commerciali, situazione nella quale il diritto di recesso è pienamente riconosciuto.

DODO
23-09-2016, 23:23
Ma prima di fare tutto questo, non conviene fargli verificare se non ha già l'ultima versione del bios installata? Tasto destro del mouse sul logo Windwos in basso a sinistra - esegui - digita msinfo32.exe - guarda la voce: versione/data BIOS

Attualmente l'ultima versione disponibile per il tuo modello è Versione 218
Veramente a me dice che la versione del BIOS installata è la 204 del 26/01/2016 che sul sito me la da come ultima!

Riverificherò....

Comunque ribadisco che non ho più riscontrato spegnimenti dai su menzionati aggiornamenti di Windows 10.

mantrik
23-09-2016, 23:44
Argomento interessante da un punto di vista giuridico.
Siamo di fronte ad un acquisto a distanza con ritiro nei locali commerciali, pertanto a rigor di logica ritengo tu possa esercitare il recesso..
La vendita è un contratto consensuale che si perfeziona con il semplice consenso (e accordo) delle parti contrattuali (alienante e acquirente) e non anche con la consegna del bene compravenduto.
La vendita pertanto è da considerarsi perfezionata al di fuori dei locali commerciali, situazione nella quale il diritto di recesso è pienamente riconosciuto.

Azzo che risposta...
Conta però che il pagamento l'ho effettuato nel negozio e non online. Dici che vale ugualmente? Loro al telefono ovviamente hanno detto di no.
A chi posso rivolgermi per far valere i miei diritti?

Deo4ever
24-09-2016, 10:46
Vai sul sito asus e cerchi i driver per il tuo pc.

.....

Tutta l'operazione dura pochi minuti.

Ma prima di fare tutto questo, non conviene fargli verificare se non ha già l'ultima versione del bios installata? Tasto destro del mouse sul logo Windwos in basso a sinistra - esegui - digita msinfo32.exe - guarda la voce: versione/data BIOS

Attualmente l'ultima versione disponibile per il tuo modello è Versione 218

Intanto grazie mille per la gentilezza! :)

Ho controllato la versione installata ed effettivamente avevo la 216.
Dal sito Asus ho scaricato tutto, anche la versione 218.
Curiosità: ho dovuto installare 2 volte il winflash poiché dopo la prima neppure compariva la cartella.. va beh, poco importa..
Ho installato dal computer locale la versione 218 perchè il download automatico mi dava la 216 e chiudeva l'aggiornamento in quanto inutile..
Comunque tutto è andato come previsto..

Vedremo, vi aggiornerò! Grazie ancora! ;)

mantrik
24-09-2016, 14:10
Visto e considerato che non penso riuscirò a fare il reso del pc tramite Comet, ho pensato di comprare direttamente il display e sostituirle TN con IPS.
Non male come idea, no? :D
So che perdo la garanzia, ma se tengo il TN, all'occorrenza entro 2 anni al massimo lo cambio ancora.
Posso montare quello che voglio secondo voi o il modello

lg philips lp156wf6 spb5

Accetto consigli.

Giu8700
24-09-2016, 15:15
Intanto grazie mille per la gentilezza! :)

Ho controllato la versione installata ed effettivamente avevo la 216.
Dal sito Asus ho scaricato tutto, anche la versione 218.
Curiosità: ho dovuto installare 2 volte il winflash poiché dopo la prima neppure compariva la cartella.. va beh, poco importa..
Ho installato dal computer locale la versione 218 perchè il download automatico mi dava la 216 e chiudeva l'aggiornamento in quanto inutile..
Comunque tutto è andato come previsto..

Vedremo, vi aggiornerò! Grazie ancora! ;)
Facci sapere se l'aggiornamento del bios risolve il problema.

Giu8700
24-09-2016, 15:17
Visto e considerato che non penso riuscirò a fare il reso del pc tramite Comet, ho pensato di comprare direttamente il display e sostituirle TN con IPS.
Non male come idea, no? :D
So che perdo la garanzia, ma se tengo il TN, all'occorrenza entro 2 anni al massimo lo cambio ancora.
Posso montare quello che voglio secondo voi o il modello

lg philips lp156wf6 spb5

Accetto consigli.
Se non si nota la "manomissione", credo che non si accorgeranno di niente. Visto che non ci sono sigilli di garanzia. Occhio a non graffiare la cornice.

Per quanto riguarda il modello da installare, non saprei. Ma se hai già trovato lo shop dove comprarlo, lo chiedi direttamente a loro e ti sapranno dire con certezza se va bene o meno.

fastech
24-09-2016, 16:27
Azzo che risposta...
Conta però che il pagamento l'ho effettuato nel negozio e non online. Dici che vale ugualmente? Loro al telefono ovviamente hanno detto di no.
A chi posso rivolgermi per far valere i miei diritti?

Guarda, non sono un avvocato, e quanto ti ho riportato in precedenza l'ho estrapolato in Rete. Sarebbe quindi opportuno chiedere un parere tecnico.
Ma se il consenso è stato espresso al di fuori dei locali commerciali, tu hai diritto ad esercitare il recesso.
Il pagamento avviene in una fase successiva alla manifestazione del consenso, per cui basterebbe una bella raccomandata a/r per risolvere il problema.

Deo4ever
25-09-2016, 11:34
Facci sapere se l'aggiornamento del bios risolve il problema.

Ad oggi (uso circa 4 ore) nessun problema. Ho giocato circa 30 minuti a gtaV senza problemi.. Ma è presto per cantare vittoria.

Sicuramente vi terrò informati. Ancora grazie!

ciccioz1
25-09-2016, 22:01
ho due domande:
1) e' la prima volta che uso win10 e ho qualche difficoltà, cmq ho visto che in C ci sono 370gb di cui 90 gb in uso (ma io ho messo file per 50gb) e in D ci sono 600gb di cui 175 in uso. Queste partizioni sono state create in automatico? Posso archiviare i dati in D e scegliere di avere in C le istallazioni dei programmi? Cosa sono quei gb già in uso senza che io abbia istallato nulla?
2) i programmi già istallati da asus sono utili? A cosa servono? Il programma di scrittura l'ho cancellato, mi riferisco a eye care switcher, foxit phantom pdf, web storage?

Pasquale.Smaldini
25-09-2016, 22:39
Il problema degli spengimenti improvvisi (il monitor però rimaneva nero ma non spento, appariva con una tenue luminosità) è capitato pure a me, ho contattato l'ASUS che mi hanno consigliato di aggiornare il BIOS. Verificato ho rilevato che il mio BIOS è già aggiornato. Decido così di attendere qualche giorno prima di spedirlo in assistenza solo che nel frattempo Microsoft ha fato degli aggiornamenti e devo constatare che da allora non mi è mai più accaduto.

Sperem....



Scusa non ho capito. A te il computer si spegneva o il monitor diventava tutto nero ed il computer rimaneva acceso come successo a me?


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

DODO
26-09-2016, 06:21
Scusa non ho capito. A te il computer si spegneva o il monitor diventava tutto nero ed il computer rimaneva acceso come successo a me?


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Credo che comunque il PC rimaneva accesso e a spegnersi era solo il monitor... credo. Fatto sta che per continuare a lavorare dovevo forzare lo spegnimento e riaccenderlo.
Parlo al passato perché come detto anche più sopra non mi è più successo.

Pasquale.Smaldini
26-09-2016, 08:27
Credo che comunque il PC rimaneva accesso e a spegnersi era solo il monitor... credo. Fatto sta che per continuare a lavorare dovevo forzare lo spegnimento e riaccenderlo.

Parlo al passato perché come detto anche più sopra non mi è più successo.



Quindi ha riscontrato il mio stesso problema. Posso chiederle come ha risolto?


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Giu8700
26-09-2016, 17:39
Ad oggi (uso circa 4 ore) nessun problema. Ho giocato circa 30 minuti a gtaV senza problemi.. Ma è presto per cantare vittoria.

Sicuramente vi terrò informati. Ancora grazie!

Quindi ha riscontrato il mio stesso problema. Posso chiederle come ha risolto?


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Un altro utente ha risolto con la'aggiornamento del bios. Tu che versione hai? E' l'ultima? Se non lo fosse, ti consiglio di aggiornarlo e vedere se anche da te sparisce il problema. Se ricordo bene, hai il FY136T, giusto? Se si, i driver per il tuo modello li trovi qui (http://www.asus.com/it/Notebooks/VivoBook-Pro-N552VW/HelpDesk_Download/)

DODO
26-09-2016, 20:33
Quindi ha riscontrato il mio stesso problema. Posso chiederle come ha risolto?


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Nessun aggiornamento del BIOS, lo stesso era infatti aggiornato all'ultima versione, molto più probabile è che si sia trattato solamente di problema con qualche drive, infatti come avevo gia scritto il problema è scomparso "da solo" dopo che Windows ha fatto uno dei suoi aggiornamenti.
In buona sostanza mi sento di consigliarti di aggiornare il tuo sistema operativo, magari forzando gli aggiornamenti.
Se hai ancora dubbi circa il fatto che si tratti di un problema software prova a lavorare per qualche tempo utilizzando una distro Linux in live e se tutto fila liscio avrai la conferma che il problema è solamente software.
Se sceglierai di adottare l'ultima strada che ti ho consigliato non dimenticari di disabilitare da bios il secure boot.

Ciao.


p.s. dare del lei sui forum può anche andare bene, ma io personalemte preferisco il tu. ;)

angelosss
28-09-2016, 01:49
Tra tutti quelli elencati nel primo post esiste un migliore?



Angelo

spartaco1987
28-09-2016, 22:10
Carissimi tutti,

ho letto in modo abbastanza approfondito tutto il 3d e mi è rimasto qualche piccolo dubbio.
Ho necessità di acquistare un notebook per uso professionale (ufficio + simulazioni numeriche spinte), quindi mi sono orientato su questa serie Asus che fornisce i7-6700HQ + 16 GB RAM DDR4. Preciso che non ho necessità di schede video dedicate dato che non ci farò nè grafica nè gaming. La portabilità non è fondamentale (nel senso che sarà il pc principale per ufficio e casa, quindi me lo porto appresso tramite zaino ogni giorno ma non devo usarlo in mobilità se non in rari casi).

Tra le varie possibilità, mi sono orientato sul FI202T principalmente per la presenza di un capiente SSD (512 GB) che renderebbe sostanzialmente inutile il 7200 RPM da 1 TB. Il monitor 4k non mi serve assolutamente ma vorrei evitare di ricevere un monitor TN da rimandare indietro (il pc mi serve abbastanza urgentemente e non ho tempo per resi e sostituzioni), quindi il FI202T mi garantisce un monitor IPS decente.
Ho trovato il FI202T in uno shop fisico della mia città a 1180 € (online si trova anche sotto i 1100 ma la possibilità di non dover "rischiare" danni durante la spedizione nonchè la possibilità di prenderlo già prima del fine settimana mi spinge a spendere qualcosa in più).

Ciò premesso, e per la vostra esperienza, il FI202T può essere adatto alla mie esigenze oppure pensate che sia meglio orientarsi su un altro modello? Se usato con applicativi da ufficio, quanto dura in media la batteria?

Grazie mille a chiunque potrà consigliarmi.

Tony1485
28-09-2016, 22:28
spartaco1987 stai tranquillo: fai un ottimo acquisto e andrà benissimo :cool: !!
Per la batteria non saprei (non avendolo). Comunque da quello che scrivevano gli altri, è già tanto se riesci a farci 3 ore con luminosità dello schermo al 50%.
Senti anche gli altri però riguardo questo aspetto...

giovag7
28-09-2016, 23:06
spartaco1987 stai tranquillo: fai un ottimo acquisto e andrà benissimo :cool: !!
Per la batteria non saprei (non avendolo). Comunque da quello che scrivevano gli altri, è già tanto se riesci a farci 3 ore con luminosità dello schermo al 50%.
Senti anche gli altri però riguardo questo aspetto...
Con uso office/browsing si fanno circa 4 ore in batteria.

Deo4ever
29-09-2016, 00:09
Confermo.. circa 3/4 ore..
Per grafica avanzata (giochi) 90 minuti.. la batteria non è di certo uno dei punti forti di questo portatile..

PPL
29-09-2016, 07:20
Se non ti interessa molto la portabilità, io ti consiglio il modello GC234T, 17", in quanto già così la risoluzione HD risulta elevata e vi è spesso necessità di "ingrandimento" (almeno per la mia età), quindi non oso pensare cosa succederebbe con un pannello UHD. Dal sito che ho linkato precedentemente lo trovi a 1.075 euro.

angelosss
29-09-2016, 08:09
Tra tutti quelli elencati nel primo post esiste un migliore?



Angelo

nessuno?

Deo4ever
29-09-2016, 09:16
nessuno?

Come caratteristiche il N552VW-FI057T direi che sembra essere il migliore, anche se di poco. Escludi i modelli con la gtx950m e senza ssd, poi come processore e ram sono tutti identici..

angelosss
29-09-2016, 10:07
grazie deo
giusto a titolo informativo non so se ho capito nei post precedenti, l'SSD che si trova all'interno viene usato dal sistema operativo nel senso il sistema operativo è già installato sull'SSD?

ps: a me interessa avere il sistema windows su SSD e installare le app sempre sul SSD, se nò per me non avrebbe senso avere un ssd e usarlo solo per i documenti e foto ecc

Deo4ever
29-09-2016, 13:01
grazie deo
giusto a titolo informativo non so se ho capito nei post precedenti, l'SSD che si trova all'interno viene usato dal sistema operativo nel senso il sistema operativo è già installato sull'SSD?

ps: a me interessa avere il sistema windows su SSD e installare le app sempre sul SSD, se nò per me non avrebbe senso avere un ssd e usarlo solo per i documenti e foto ecc

Premessa doverosa, io ho il GL552VW, con l'hardware in firma.. sono in questo thread perchè uno ufficiale del mio modello specifico non c'è, ma il mio pc è identico al 95%.. forse cambia il dissipatore, volto al gaming..

Comunque.. il sistema operativo è installato sull'SSD, essendo moderatamente capiente puoi installare tranquillamente tutti i programmi lì, addirittura anche qualche gioco.. Meglio se prendi il modello da 256gb o addirittura come hanno fatto molti, sostituisci l'SSD con uno più performante e capiente..

angelosss
29-09-2016, 13:18
Ah ecco meno male.
Si, avrei pensato al modello da 256gb ssd

Quindi, scusa le troppe domande, invece nel HD da 1tb cosa si trova al suo interno?


Qualcuno ha usato un programma tipo photoshop oppure pinnacle studio su uno di questi portatili? Come si è trovato?

Altra cosa, avendo un monitor Dell 2414h avrei problemi a collegarlo?


Angelo

PPL
29-09-2016, 13:39
Escludi i modelli con la gtx950mAnche con la 960m abbiamo visto nelle scorse pagine che i "miglioramenti" grafici non sono eccezionali. Comunque NON si tratta di modelli orientati al gaming "spinto" e quindi il mio consiglio rimane quello, se possibile, di risparmiare, magari approfittando di un monitor comodo e grande se deve fare da desktop replacement (unico PC).

giovag7
29-09-2016, 14:03
Ah ecco meno male.
Si, avrei pensato al modello da 256gb ssd

Quindi, scusa le troppe domande, invece nel HD da 1tb cosa si trova al suo interno?


Qualcuno ha usato un programma tipo photoshop oppure pinnacle studio su uno di questi portatili? Come si è trovato?

Altra cosa, avendo un monitor Dell 2414h avrei problemi a collegarlo?


Angelo
Il so e i programmi sono su ssd come è ovvio, mentre l'hdd da un tera è vuoto e lo usi come ti pare. Il monitor esterno certo che lo puoi attaccare, hai uscita minidisplay e hdmi. Poi esistono adattatori da pochi euro per fare da minidisplay a ulteriore hdmi oppure dvi oppure vga.

Deo4ever
29-09-2016, 14:32
Ah ecco meno male.
Si, avrei pensato al modello da 256gb ssd

Quindi, scusa le troppe domande, invece nel HD da 1tb cosa si trova al suo interno?


Qualcuno ha usato un programma tipo photoshop oppure pinnacle studio su uno di questi portatili? Come si è trovato?

Altra cosa, avendo un monitor Dell 2414h avrei problemi a collegarlo?


Angelo

Il computer ha solo il sistema operativo (win10) e programmi che Asus mette a disposizione ma puoi liberamente cancellare..

Io uso spesso un programma simile a Photoshop e devo dire che non presenta alcuna esitazione.. ma del resto ha un hardware di tutto rispetto..

Concordo con PPL, la 960 rispetto alla 950 non fa gridare al miracolo, è più prestante ma se si deve risparmiare si opta per la 950.. io rispondevo solo alla domanda su quale fosse il migliore ;)

Io uso il pc sempre a casa come postazione fissa, addirittura lo tengo chiuso, ho collegato mouse, tastiera e monitor esterno da 22" full HD tramite HDMI, nessun problema

Tony1485
29-09-2016, 16:15
Ragazzi, sto seguendo questo thread in attesa* di capire quale sia la scelta giusta per me. Io sono indeciso tra Asus UX501VW-FJ013R, N552VW-FI202T, GL552VW-CN445T per i 15" oppure gli 'equivalenti' N752VX-GC234T, GL752VW-T4179T per i 17".

In particolare i miei dubbi (su cui vorrei un feedback da parte di chi ha effetivamente sotto mano uno di questi notebook) sono i seguenti:

1. Per chi la versione con SSD da 128GB... non sono pochi? Quanti sono i GB effettivi (credo 100GB circa, considerato lo spazio in genere occupato dalla FAT)? Attualmente se sommo i GB delle cartelle programmi (x86+x64), windows, e la cartella utente arrivo a 111 GB. Quindi forse non ci starei. Potrei sempre spostare parte dei file utente sul secondo HDD meccanico da 1TB... ma il punto non è questo.
Penso solo che spendere da 1100€ in su per poi dover comprare entro un anno un nuovo SSD M2 (che adesso NVME da 512 GB ci vogliono 300€!!) mi sembra una cosa poco sensata. Infatti sono orientato almeno su un modello con 256GB così da poter aspettare tranquillamente la discesa dei prezzi degli SSD M2.
2. C'è qualcuno con il modello da 15" 4K ? Quanto effettivamente si vedono piccole le icone? Ingrandendo al 250% (almeno da un punto di vista logico) si dovrebbe ottenere l'effetto di un QHD (2560 x 1440) e non di un FHD... Le icone non si continuerebbero a vedere piccole per un 15"??
Io sono indeciso tra 15" e 17" perché provenendo da un Sony da 16.4" FHD (dove già mi da fastidio la dimensione dei caratteri con ingrandimento al 100%... evito di ingrandire al 125% per quel discorso dell'effetto olio dovuto alla cattiva gestione dello scaling da parte di Win10!!) se passassi ad un 15" 4K avrei un rimpicciolimento dell'interfaccia che secondo me non riuscirei a sopportare!!
Perciò vorrei capire da qualcuno di voi che ha il 15" 4K se mi può fare uno screen del desktop con ingrandimento al 100% e poi con ingrandimento al 250% per vedere la differenza.
Altrimenti andrei per il 17" FHD col quale certamente avrei un miglioramento visivo, a discapito però della portabilità e del peso superiore!!

Aspetto le vostre considerazioni... Grazie :mano:





*anche dei soldi :sperem:

troppotardi
29-09-2016, 16:54
se passassi ad un 15" 4K avrei un 'rimpicciolimento' dell'interfaccia .... [/SIZE]
non l'ho capita.dove l'hai letto??? :D

angelosss
29-09-2016, 16:59
grazie a tutti per le info..

ora l'ultimo punto è quello che non so che fare... vendo o no il mio macbook pro 13 retina 256ssd per questo asus? l'unica cosa che non mi spinge a venderlo è la fluidità che ha nel tempo cosa che ho paura con questo notebook asus.

mantrik
29-09-2016, 18:09
Ho preso il modello da 800€ con schermo TN (fa schifo) tramite Comte.
POtrei cambiarlo ma solo in questo negozio.
Cosane pensate del fy058?
Ha il display Full HD 1920x1080px , vuol dire che è IPS??
Ha la GTX 960M, 2 GB invece che la 950 da 4gb che monta quello che ho e ha 16gb di ram.
Dovrei dargli 1019 invece che 800, quindi la differenza c'è.
Avrei preso il fy136 a 950€ che ha la GTX 960M, 4 GB e costava anche 70€ in meno, ma non possono farmi il reso.
Consigli?
Invece che tenermi il pannello tn e 8gb di ram...
Non lo uso per giocare!

Tony1485
29-09-2016, 18:45
non l'ho capita.dove l'hai letto??? :D

Allora penso io... se il 4K è 4 volte il FHD, significa che nelle stesse dimensioni dello schermo (15") ci stanno 4 volte il numero dei pixel. Ergo, una finestra di una cartella che ad esempio è 800x600 px, se la vedo su un FHD occupa un quarto dello schermo. La stessa finestra su un 4k occupa solo 1/8 dello schermo, quindi si vede piccola la metà.
Lo stesso discorso lo si può estendere per icone ed altro. No?
Poi lascia stare che Windows permette di ingrandire l'ìinterfaccia fino al 250%, però dico se si lascia al 100%, dovrebbe essere come ho spiegato sopra.
Il discorso si intuisce da questa foto di Wikipedia che mostra le diverse risoluzioni di uno schermo a confronto tra loro (LINK (https://commons.wikimedia.org/wiki/File:Risoluzioni_dello_schermo.svg)).
Anche qui spiega il discorso (LINK2 (http://www.navigaweb.net/2015/11/ingrandire-testo-e-icone-su-schermo.html)).

Giu8700
30-09-2016, 14:39
Qualcuno sarebbe così gentile da postare lo screen di Crystaldiskinfo dell'unità D, l'hard disk per intenderci. La voce che mi interessa dei valori SMART è L'ID C1

mantrik
30-09-2016, 16:21
Vi chiedo, il vostro pannello IPS è lucido o opaco?

Giu8700
30-09-2016, 16:26
Vi chiedo, il vostro pannello IPS è lucido o opaco?
Sul FI057T è opaco. Ma credo su tutta la serie N552VW.

fed3rico
30-09-2016, 16:42
ragazzi secondo voi questo power bank carica il nostro asus dalla type c?

https://www.amazon.it/dp/B01D1C944G/ref=as_at?tag=wwwgamesvilla-21&linkCode=as2&_encoding=UTF8&colid=26GHKVW7VUD6H&coliid=I24ZEC8IHAZ6O3

mantrik
30-09-2016, 16:46
Sul FI057T è opaco. Ma credo su tutta la serie N552VW.
Se voi poteste scegliere?
Sarebbe meglio lucido?
Io lo uso in casa e vorrei più qualità dell 'immagine possibile

giovag7
30-09-2016, 17:22
ragazzi secondo voi questo power bank carica il nostro asus dalla type c?

https://www.amazon.it/dp/B01D1C944G/ref=as_at?tag=wwwgamesvilla-21&linkCode=as2&_encoding=UTF8&colid=26GHKVW7VUD6H&coliid=I24ZEC8IHAZ6O3
Non è possibile caricare il notebook dalla Usb-C. Il caricatore deve essere da 19V.

PPL
30-09-2016, 17:56
Anche se qui sarò OT e non dipende certo dall'hardware, poiché potrebbe tornarvi utile in circostanze analoghe, vi segnalo uno spiacevole episodio accaduto oggi sul mio nuovo Notebook GC234T, probabilmente dipendente da qualche aggiornamento Windows e/o incompatibilità con software di terze parti, con il crash e conseguente riavvio di Windows Explorer, cliccando con il tasto destro su qualsiasi file.
Penso di aver risolto seguendo il consiglio riportato QUI (http://answers.microsoft.com/it-it/windows/wiki/windows8_1-performance/avvio-pulito-per-windows-8-81-10/34152d49-1b32-4f01-b559-d8894a9627c6) nel paragrafo:
In caso di crash di Explorer con click destro del mouse (Menu contestuale).
In realtà, dopo aver disabilitato le voci estranee, speravo di individuare quella "responsabile" del crash ed ho provato a riattivarle, poche per volta... Alla fine le ho riattivate tutte e stranamente il sistema non crasha più (forse potrebbe ricapitare dopo il riavvio, che per ora NON ho necessità di fare).

loppat19
30-09-2016, 20:06
Anche se qui sarò OT e non dipende certo dall'hardware, poiché potrebbe tornarvi utile in circostanze analoghe, vi segnalo uno spiacevole episodio accaduto oggi sul mio nuovo Notebook GC234T, probabilmente dipendente da qualche aggiornamento Windows e/o incompatibilità con software di terze parti, con il crash e conseguente riavvio di Windows Explorer, cliccando con il tasto destro su qualsiasi file.
Penso di aver risolto seguendo il consiglio riportato QUI (http://answers.microsoft.com/it-it/windows/wiki/windows8_1-performance/avvio-pulito-per-windows-8-81-10/34152d49-1b32-4f01-b559-d8894a9627c6) nel paragrafo:
In caso di crash di Explorer con click destro del mouse (Menu contestuale).
In realtà, dopo aver disabilitato le voci estranee, speravo di individuare quella "responsabile" del crash ed ho provato a riattivarle, poche per volta... Alla fine le ho riattivate tutte e stranamente il sistema non crasha più (forse potrebbe ricapitare dopo il riavvio, che per ora NON ho necessità di fare).
Speriamo che alla lunga non comincino a dare problemi come la serie N precedente a questa...
P.S. alla fine hai preso il secondo N752??

canna97
30-09-2016, 20:27
Ciao ragazzi, vorrei un consiglio da tutti i possessori di un Asus N522VW-FI202T e non.
A breve inizierò il primo anno di Ingegneria Edile-Architettura al Politecnico di Milano e durante il primo semestre ho il corso di informatica grafica (CAD).
Sto valutando quindi l'acquisto dell'Asus sopra citato; vale la pena invece aspettare che escano notebook più performanti? Al primo anno credo che dovrò sfruttare il pc quasi solo per CAD 2D e magari, più verso la fine dell'anno, modellazione 3D.
In ogni caso, anche aspettando l'uscita dei nuovi modelli, non potrò spendere tanto sopra ai 1000€.
Grazie mille

loppat19
30-09-2016, 21:32
Ciao ragazzi, vorrei un consiglio da tutti i possessori di un Asus N522VW-FI202T e non.
A breve inizierò il primo anno di Ingegneria Edile-Architettura al Politecnico di Milano e durante il primo semestre ho il corso di informatica grafica (CAD).
Sto valutando quindi l'acquisto dell'Asus sopra citato; vale la pena invece aspettare che escano notebook più performanti? Al primo anno credo che dovrò sfruttare il pc quasi solo per CAD 2D e magari, più verso la fine dell'anno, modellazione 3D.
In ogni caso, anche aspettando l'uscita dei nuovi modelli, non potrò spendere tanto sopra ai 1000€.
Grazie mille
Dipende dal tipo di pc che hai attualmente e che potresti utilizzare in questo anno. Se hai un pc sufficiente, magari mettici un ssd e arrangia. Altrimenti questo Asus di sicuro è una buona scelta (quello che hai scelto tu dovrebbe essere quello con display 4k e grafica 960 che è meglio della 950).
Io personalmente, per uso ingegneria (civile) ho scelto il 17,3" FullHD sacrificando la portabilità ma a tutto vantaggio della vista...con i 15,6" lavorare in multiwindows diventa davvero stancante.
Però io se avessi avuto la possibilità di aspettare una nuova generazione di portatili, magari proprio la prossima serie N avrei aspettato.
P.S. Adesso è il momento giusto per acquistare questi serie N...i prezzi sono calati di molto.

PPL
01-10-2016, 07:19
Speriamo che alla lunga non comincino a dare problemi come la serie N precedente a questa...
P.S. alla fine hai preso il secondo N752??
In realtà, come ho spiegato nel precedente intervento, il problema era certamente di tipo software (avrei dovuto cercare un 3d nell'apposita sezione) ma ho accennato qui qualora si presentasse anche ad altri, in base alle applicazioni preinstallate sui nostri PC.
Comunque, per rispondere anche a canna97, ti confermo di aver preso il secondo GC234T come il tuo (17"), che in questi giorni faccio arrivare direttamente a mio figlio, là dove studia, spendendoci anche una cinquantina di euro in meno del primo, che ho preferito tenere per me (dopo aver trovato la soluzione per far girare alcuni vecchi software (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=44055181#post44055181)).
Come scrivesti inizialmente, 1.050-1.100 euro mi sembrano un prezzo (più che) congruo per questo portatile, che alla fin fine è uscito solo due mesi fa... Chissà per quanto durerà.

P.S. Su Amazon costa ancora un centinaio di euro in più.

Giu8700
01-10-2016, 08:04
Qualcuno sarebbe così gentile da postare lo screen di Crystaldiskinfo dell'unità D, l'hard disk per intenderci. La voce che mi interessa dei valori SMART è L'ID C1

E' ancora valido :ciapet:

PPL
01-10-2016, 08:12
Se ti accontenti di qualche informazione con HWiNFO o HWMonitor ci penso io...

loppat19
01-10-2016, 09:24
E' ancora valido :ciapet:
Appena torno a casa te la mando

Giu8700
01-10-2016, 11:33
Se ti accontenti di qualche informazione con HWiNFO o HWMonitor ci penso io...

Grazie lo stesso. Ma mi serve lo screen di Crystaldisk per capire se solo il mio hard disk è affetto dal "problema" della testina che si parcheggia spesso :D

Appena torno a casa te la mando

Grazie. Prima di fare lo screen, imposta i valori grezzi in 10 [DEC]. Per farlo: funzioni/opzioni avanzate/valori grezzi.

Deo4ever
01-10-2016, 12:56
AGGIORNAMENTO:

oggi, dopo circa 3 giorni, si è ripresentato il problema.. mentre giocavo schermo nero, nessun segnale nonostante il pc fosse ancora acceso.. riavvio forzato.. che amarezza!

DODO
01-10-2016, 13:46
AGGIORNAMENTO:

oggi, dopo circa 3 giorni, si è ripresentato il problema.. mentre giocavo schermo nero, nessun segnale nonostante il pc fosse ancora acceso.. riavvio forzato.. che amarezza!

Al riavvio ti ha installato degli aggiornamenti?

Deo4ever
01-10-2016, 13:52
Al riavvio ti ha installato degli aggiornamenti?

Negli ultimi 2 giorni ha installato non so quanti aggiornamenti di win10.. ma oggi, dopo il riavvio forzato nessun aggiornamento..

Giu8700
01-10-2016, 15:06
AGGIORNAMENTO:

oggi, dopo circa 3 giorni, si è ripresentato il problema.. mentre giocavo schermo nero, nessun segnale nonostante il pc fosse ancora acceso.. riavvio forzato.. che amarezza!
Mi dispiace che l'aggiornamento del bios non abbia risolto il tuo problema. Hai provato a dare un'occhiata nel registro eventi Windows? Cerca gli eventi generati più o meno alla stessa ora in cui si è presentato il problema. Magari siamo fortunati e capiamo che succede al tuo notebook. Altrimenti non ti resta che effettuare un ripristino alle condizioni di fabbrica. Se nemmeno quello risolve il problema, assistenza,purtroppo.