PDA

View Full Version : [Thread ufficiale] ASUS N552VW


Pagine : 1 2 3 [4] 5 6 7

DODO
01-10-2016, 16:21
Negli ultimi 2 giorni ha installato non so quanti aggiornamenti di win10.. ma oggi, dopo il riavvio forzato nessun aggiornamento..
Sei sicuro? Microsoft ha ilasciato un solo aggiornamento in questi giorni che ho sentito dire abbia riavviatoalcuni PC autonomamente, è per questo motivo che ti ho fatto la domanda specifica.
Se dici di aver scaricato tanti aggiornamenti probabilmente non avevi ancora forzato l'aggiornamento denominato anniversari

loppat19
02-10-2016, 11:02
Grazie lo stesso. Ma mi serve lo screen di Crystaldisk per capire se solo il mio hard disk è affetto dal "problema" della testina che si parcheggia spesso :D



Grazie. Prima di fare lo screen, imposta i valori grezzi in 10 [DEC]. Per farlo: funzioni/opzioni avanzate/valori grezzi.


Eccolo. Ce ne sono altri 10 [DEC], devo fare anche quelli??
https://s13.postimg.org/4z4s36roz/valori_grezzi.png (https://postimg.org/image/4z4s36roz/)

P.S. Come si interpretano questi valori??...giusto per curiosità..

spartaco1987
02-10-2016, 11:16
Piccolo aggiornamento anche per ringraziare chi mi ha gentilmente risposto ai miei precedenti messaggi.
Alla fine l'ho preso, modello da 15.6 pollici con 512 GB di SSD. Lo sto stressando un po' da un paio di giorni e devo dire che reagisce bene a varie sollecitazioni.
Il monitor 4k, in effetti, ogni tanto da problemi con app non ottimizzate, ma è una cosa gestibile almeno per ora. Certo, ammirare il video di presentazione della Costa Rica su youtube in 4k è un'esperienza particolarmente interessante a livello emozionale :) :)

Per il resto, per ora non ho il problema dello schermo nero che si spenge random. Unico problema frequente: i driver intel video crashano molto spesso.
Però posso dire una cosa: fino a poco fa, avevo la disponibilità di una workstation portatile professionale (con procio Xeon, 64 GB ram, ecc. da circa 2500-3000 €) equipaggiato con Windows 10. Ebbene, anche quel portatile aveva lo stesso identico problema, ovvero schermo che ogni tanto si spengeva costringendo al riavvio forzato.
Ora non ricordo bene come avevo risolto, ma sono praticamente certo che è un problema dei driver grafici. Credo di aver installato tutti gli aggiornamenti possibili e immaginabili dal sito Dell riuscendo alla fine a risolvere. Ora ho dovuto restituire quel pc, quindi non so se il problema si ripresenta a distanza di tempo.

Un caro saluto e grazie a tutti

Giu8700
02-10-2016, 13:18
Eccolo. Ce ne sono altri 10 [DEC], devo fare anche quelli??
https://s13.postimg.org/4z4s36roz/valori_grezzi.png (https://postimg.org/image/4z4s36roz/)

P.S. Come si interpretano questi valori??...giusto per curiosità..
No, grazie. Vanno benissimo questi.

Per quanto riguarda l'interpretazione, nel mio caso, io volevo sapere se il valore C1, ovvero il parcheggio della testina dell'hard disk, era frequente solo sul mio hard disk, oppure era un "problema" generale.

Da quello che ho visto, anche sul tuo portatile la testina dell'hard disk si parcheggia spesso, causando un click. Prova ad esplorare dei file all'interno dell'hard disk e metti l'orecchio sulla destra del touch pad, sentirai un click, ogni tanto. Non è una buona cosa quando la testina si parcheggia troppo spesso. Sia per la longevità dell'hard disk, si parla di 200.000 cicli load/unload. Dopo può presentarsi un guasto. Ma anche per la velocità di accesso ai file.

Fai una verifica. Tieni d'occhio quel valore e vedi con quale ritmo aumenta. Ovviamente se accedi ai file all'interno dell'hard disk. Altrimenti il valore resterà immutato. Salvo nei casi di riavvio/spegnimento. Sul mio portatile, che ha 3 mesi di vita, è arrivato già a 6.300

loppat19
02-10-2016, 17:06
No, grazie. Vanno benissimo questi.

Per quanto riguarda l'interpretazione, nel mio caso, io volevo sapere se il valore C1, ovvero il parcheggio della testina dell'hard disk, era frequente solo sul mio hard disk, oppure era un "problema" generale.

Da quello che ho visto, anche sul tuo portatile la testina dell'hard disk si parcheggia spesso, causando un click. Prova ad esplorare dei file all'interno dell'hard disk e metti l'orecchio sulla destra del touch pad, sentirai un click, ogni tanto. Non è una buona cosa quando la testina si parcheggia troppo spesso. Sia per la longevità dell'hard disk, si parla di 200.000 cicli load/unload. Dopo può presentarsi un guasto. Ma anche per la velocità di accesso ai file.

Fai una verifica. Tieni d'occhio quel valore e vedi con quale ritmo aumenta. Ovviamente se accedi ai file all'interno dell'hard disk. Altrimenti il valore resterà immutato. Salvo nei casi di riavvio/spegnimento. Sul mio portatile, che ha 3 mesi di vita, è arrivato già a 6.300

azzo....sempre peggio con sti pc...non valgono per nulla quello che chiedono. Eppure dai risultati con crystaldisk mark sembrava fosse una buona unità...non si finisce mai di imparare

Tony1485
03-10-2016, 15:16
Piccolo aggiornamento anche per ringraziare chi mi ha gentilmente risposto ai miei precedenti messaggi.
[cut...]
Un caro saluto e grazie a tutti

Senti, gentilmente, me li potresti fare 2 screen del desktop, uno con ingrandimento al 100% e l'altro con un ingrandimento al 250% (o comunque quello di default che hai lasciato tu)?
Perché vorrei capire su un 15" come si vedono le icone con uno schermo a risoluzione 4K. Magari qualche altro screen con i programmi più problematici cui accennavi, dove le icone si vedono molto piccole.
Mi faresti proprio un favore perché sono indeciso se passare ad un modello da 15" (eventualmente 4k) oppure a un 17" FHD (attualmente ho un 16" FHD).
Chiaramente non ridimensionare gli screenshot ma caricali su un sito tipo PostImage.org (https://postimage.org/) e lascia 'Non ridimensionare la mia immagine' e poi qui linki solo il collegamento, così che posso scaricare le immagini e farmi un'idea.
Grazie e scusa il disturbo, ciao ^_^ !!!

Giu8700
03-10-2016, 17:38
Senti, gentilmente, me li potresti fare 2 screen del desktop, uno con ingrandimento al 100% e l'altro con un ingrandimento al 250% (o comunque quello di default che hai lasciato tu)?
Perché vorrei capire su un 15" come si vedono le icone con uno schermo a risoluzione 4K. Magari qualche altro screen con i programmi più problematici cui accennavi, dove le icone si vedono molto piccole.
Mi faresti proprio un favore perché sono indeciso se passare ad un modello da 15" (eventualmente 4k) oppure a un 17" FHD (attualmente ho un 16" FHD).
Chiaramente non ridimensionare gli screenshot ma caricali su un sito tipo PostImage.org (https://postimage.org/) e lascia 'Non ridimensionare la mia immagine' e poi qui linki solo il collegamento, così che posso scaricare le immagini e farmi un'idea.
Grazie e scusa il disturbo, ciao ^_^ !!!

250% (Predefinito) (https://s13.postimg.org/inm2fenkl/Screenshot_24.png)

100% (https://s16.postimg.org/rgv3kviar/Screenshot_25.png)

Software non ottimizzato al 4K (https://s17.postimg.org/4yucnz9ul/Screenshot_27.png)

PPL
03-10-2016, 18:18
Le ultime due immagini mi fanno ulteriormente convincere che i 15" ad alta risoluzione non erano ASSOLUTAMENTE per me... ma neppure per mio figlio, direi!

Giu8700
03-10-2016, 18:30
Le ultime due immagini mi fanno ulteriormente convincere che i 15" ad alta risoluzione non erano ASSOLUTAMENTE per me... ma neppure per mio figlio, direi!

Perché? Guarda che dal vivo le cose cambiano.

loppat19
03-10-2016, 18:53
Le ultime due immagini mi fanno ulteriormente convincere che i 15" ad alta risoluzione non erano ASSOLUTAMENTE per me... ma neppure per mio figlio, direi!
Concordo. Due ore lí vicino e mi calerebbe la vista ulteriormente....avessero venduto il 4k pure quí in Italia per il 17,3" allora forse un pensierino lo avrei fatto. La definizione è spettacolare, nulla da dire.

Giu8700
03-10-2016, 19:06
Concordo. Due ore lí vicino e mi calerebbe la vista ulteriormente....avessero venduto il 4k pure quí in Italia per il 17,3" allora forse un pensierino lo avrei fatto. La definizione è spettacolare, nulla da dire.

Vi ripeto che dal vivo è tutta un'altra storia. Avete mai visto un pannello 4k dal vivo? A me i primi 3/4 giorni mi si "annebbiava" la vista per la risoluzione elevata :D Provenivo da un pannello TN 1366 x 768 di pessima qualità :D Poi c'ho fatto l'abitudine. Comunque vi ripeto, dal vivo è diverso.

PPL
03-10-2016, 19:09
Sarà ma ti assicuro che già con il 17" Full HD sto faticando per trovare il giusto compromesso... abituato come sono a tenerlo a 40-50 di cm di distanza.

Giu8700
03-10-2016, 19:20
Sarà ma ti assicuro che già con il 17" Full HD sto faticando per trovare il giusto compromesso... abituato come sono a tenerlo a 40-50 di cm di distanza.

Pure io mi tengo ad una distanza di 40-50 cm. Se non di più. Il 17 pollici a quanto tiene impostato lo scaling di default?

loppat19
03-10-2016, 20:05
Pure io mi tengo ad una distanza di 40-50 cm. Se non di più. Il 17 pollici a quanto tiene impostato lo scaling di default?

100%
Cmq su un 15,6" non l'ho mai visto un 4k, ma su un display più ampio si. Non mi riferisco alle tv ovviamente.

michele992
03-10-2016, 21:00
Ciao ragazzi, mi aggiungo anche io al club dello schermo nero randonm. Ho comprato a maggio l' n552vw-fi057t e fin da subito ho riscontato questo problema, inizialmente pensavo potesse essere un problema di software ma ora non credo proprio sia così, perché ho visto che non a tutti succede e poi perché ho provato sia col ripristino e con una reinstallatone di windows da 0 cancellando tutte le porcherie della asus, ma niente il problema rimane.
2 mesi fa avevo anche scritto al servizio clienti via chat segnalando il problema e a loro al momento non risultavano casi analoghi; mi avevano anche chiesto se volevo mandarlo in assistenza ma secondo me è inutile proprio perché il problema è random, magari lo usi una settimana e non succede niente e invece altre volte si spegne più volte anche lo stesso giorno.
Poi ho notato anche altre cose strane che apparentemente non compromettono il funzionamento ma che però mi lasciano perplesso, certe volte si sentono dei rumori strani emessi dai circuiti come dei beep che si ripetono, invece un altra volta cambiava rumore quando muovevo il mouse o toccavo il track pad (come il mio acer vecchio di 10 anni che avevo prima di comprarmi questo). Mah semplicemente assurdo!

Giu8700
03-10-2016, 21:11
Ciao ragazzi, mi aggiungo anche io al club dello schermo nero randonm. Ho comprato a maggio l' n552vw-fi057t e fin da subito ho riscontato questo problema, inizialmente pensavo potesse essere un problema di software ma ora non credo proprio sia così, perché ho visto che non a tutti succede e poi perché ho provato sia col ripristino e con una reinstallatone di windows da 0 cancellando tutte le porcherie della asus, ma niente il problema rimane.
2 mesi fa avevo anche scritto al servizio clienti via chat segnalando il problema e a loro al momento non risultavano casi analoghi; mi avevano anche chiesto se volevo mandarlo in assistenza ma secondo me è inutile proprio perché il problema è random, magari lo usi una settimana e non succede niente e invece altre volte si spegne più volte anche lo stesso giorno.
Poi ho notato anche altre cose strane che apparentemente non compromettono il funzionamento ma che però mi lasciano perplesso, certe volte si sentono dei rumori strani emessi dai circuiti come dei beep che si ripetono, invece un altra volta cambiava rumore quando muovevo il mouse o toccavo il track pad (come il mio acer vecchio di 10 anni che avevo prima di comprarmi questo). Mah semplicemente assurdo!

Il bios è aggiornato all'ultima versione disponibile? I driver della scheda video? Io possiedo il tuo stesso modello e non ho mai avuto questo problema. Cosa intendi con beep? Mai sentito beep sul mio portatile. Il mio soffre solo di coil whine. Ma devi mettere l'orecchio sopra i tasti FG per sentirlo.

Tony1485
03-10-2016, 22:07
250% (Predefinito) (https://s13.postimg.org/inm2fenkl/Screenshot_24.png)

100% (https://s16.postimg.org/rgv3kviar/Screenshot_25.png)

Software non ottimizzato al 4K (https://s17.postimg.org/4yucnz9ul/Screenshot_27.png)

Grazie, grazie, GRAZIE :mano: :cincin: !!
Come immaginavo, tenendolo al 250% non è malaccio..... anzi... mi sembra abbastanza normale.
Il discorso è diverso al 100%... praticamente non si ci può proprio lavorare!
In effetti per i programmi non ottimizzati è un problema, ma forse leggevo che in rete si trova un workaround modificando dei file .manifest :confused: ...

Comunque grazie davvero perché almeno mi sono tolto un dubbio. Diciamo che potrei andare per il 4K e sperare che la maggior parte dei programmi che uso siano ottimizzati (o comunque adattabili con dei tweak).

michele992
03-10-2016, 23:02
Il bios è aggiornato all'ultima versione disponibile? I driver della scheda video? Io possiedo il tuo stesso modello e non ho mai avuto questo problema. Cosa intendi con beep? Mai sentito beep sul mio portatile. Il mio soffre solo di coil whine. Ma devi mettere l'orecchio sopra i tasti FG per sentirlo.

Si il bios è aggiornato all'ultima versione, ed anche i driver della scheda video. Per quanto riguarda i rumori anche quest' ultimi sono abbastanza random, tipo ora che ti sto scrivendo sento solo la ventola (che ha un rumore normale) ,se mi metto ad ascoltare dove dicevi tu, mentre 2 minuti fa sembrava ci fosse un piccolo elicottero nel notebook si sentiva la ventola ma non aveva un rumore regolare, gli altri rumori che ti dicevo prima si capisce che sono elettronici non so precisamente come descriverli, prima li ho chiamati beep: sono come dei piccoli sibili che si ripetono nel tempo, ma anche questi a volte ci sono e a volte no, magari è il coil whine come dici tu.

canna97
04-10-2016, 00:03
Dipende dal tipo di pc che hai attualmente e che potresti utilizzare in questo anno. Se hai un pc sufficiente, magari mettici un ssd e arrangia. Altrimenti questo Asus di sicuro è una buona scelta (quello che hai scelto tu dovrebbe essere quello con display 4k e grafica 960 che è meglio della 950).
Io personalmente, per uso ingegneria (civile) ho scelto il 17,3" FullHD sacrificando la portabilità ma a tutto vantaggio della vista...con i 15,6" lavorare in multiwindows diventa davvero stancante.
Però io se avessi avuto la possibilità di aspettare una nuova generazione di portatili, magari proprio la prossima serie N avrei aspettato.
P.S. Adesso è il momento giusto per acquistare questi serie N...i prezzi sono calati di molto.

Grazie mille della risposta!
In realtà non ho in questo momento a disposizione un altro portatile, ma potrei farmene prestare uno giusto per girarci su CAD se davvero vale la pena aspettare (considerando anche che comunque più di 1100 non riuscirei tanto a spendere).
Per la dimensione dello schermo non è troppo un problema perché se dovessi lavorare a progetti "grandi" ho un monitor ips da 24 pollici.

dape13
04-10-2016, 04:17
Grazie mille della risposta!
In realtà non ho in questo momento a disposizione un altro portatile, ma potrei farmene prestare uno giusto per girarci su CAD se davvero vale la pena aspettare (considerando anche che comunque più di 1100 non riuscirei tanto a spendere).
Per la dimensione dello schermo non è troppo un problema perché se dovessi lavorare a progetti "grandi" ho un monitor ips da 24 pollici.

Ciao, sono uno studente di edile-architettura e ti posso portare la mia esperienza personale. Nei 5 anni molte materie hanno il relativo laboratorio, e per molti di questi ti servirà autocad 2D affiancato al massimo da photoshop (uso blando, giusto per impaginare le tavole al posto di autocad); oltre ad informatica grafica farai modellazione 3D più spinta e rendering solo nelle 3 materie compositive (Composizione Architettonica 1-2-3) che nel mio corso di laurea erano rispettivamente al 3°, 4° e 5° anno. Io ho dato tutte queste materie con un portatile HP, un dv5-1199el dotato di processore Intel Core 2 Duo T9400, 4GB di RAM, NVIDIA GeForce 9600M GT e HD da 5400 rpm; parlo di un pc di fine 2008, mentre il mio professore di informatica grafica usava un notebook del 2004 per spiegarci Autocad. E pensa che comunque io ero uno di quelli messi meglio, non tutti avevano nb da 1200€. Passata la generazione Intel Core 2 Due arrivò la gamma Core ix e molti colleghi passarono a queste nuove soluzioni, ma non tutti optarono per gli i7, anzi erano in tanti ad avere nb con i3 e i5.

In tutto questo tutti facevamo le stesse cose, sia con il T9400, sia con l'i3 che con l'i7, tutti abbiamo imprecato per autocad che si blocca perdendo 30min di lavoro o per 3dstudio che segna 8ore al termine del rendering. Sicuramente chi aveva un buon i7 se la passava meglio di me, ma come me la passavo meglio io rispetto a chi aveva un T5600.
Il punto è che per fare una pianta o una sezione per il corso di architettura tecnica in autocad il mio vecchio HP (fresco di SSD 840 by Samsung) va ancora bene, ma anche per applicazioni 3D non troppo complesse. In generale per quello che farai all'università non avrai alcun problema con un notebook Asus N552VW-FI202T, anzi avrai in mano un signor notebook.
Sicuramente se puoi aspettare 1 anno usciranno nuovi nb ma non pensare che restando nella stessa fascia di prezzo il salto prestazionale sarà incredibile; per intenderci chi ha speso 1200€ per un nb un anno fa oggi non si ritrova con un catorcio.

Per avere un salto notevole devi optare per una workstation portatile e lasciare stare le schede video gaming a favore delle nvidia quadro ben più adatte per autocad e 3dstudio, ma li i prezzi raddoppiano-triplicano facilmente quindi meglio lasciar perdere.

Per concludere se il pc ti serve prendilo (sto valutando anche io l'Asus N552VW-FI202T), potrai farci di tutto e non penso che ne resterai deluso.

Ps. negli ultimi 2 anni molti colleghi avevano fatto il grande salto verso il MacBook Pro; non ti dico il nazismo che mi saliva quando questi si esaltavano per la loro "bestia" da 2000€, mentre caricavano windows con parallels sprigionando su autocad tutta la potenza della scheda video integrata....

Giu8700
04-10-2016, 07:50
Si il bios è aggiornato all'ultima versione, ed anche i driver della scheda video. Per quanto riguarda i rumori anche quest' ultimi sono abbastanza random, tipo ora che ti sto scrivendo sento solo la ventola (che ha un rumore normale) ,se mi metto ad ascoltare dove dicevi tu, mentre 2 minuti fa sembrava ci fosse un piccolo elicottero nel notebook si sentiva la ventola ma non aveva un rumore regolare, gli altri rumori che ti dicevo prima si capisce che sono elettronici non so precisamente come descriverli, prima li ho chiamati beep: sono come dei piccoli sibili che si ripetono nel tempo, ma anche questi a volte ci sono e a volte no, magari è il coil whine come dici tu.

La 204, giusto? Per quanto riguarda i driver, io parlo dei driver generici Intel, non quelli presenti sulla pagina di supporto Asus. Quelli risalgono a novembre 2015. Quali hai tu?

Giu8700
04-10-2016, 07:52
Grazie, grazie, GRAZIE :mano: :cincin: !!
Come immaginavo, tenendolo al 250% non è malaccio..... anzi... mi sembra abbastanza normale.
Il discorso è diverso al 100%... praticamente non si ci può proprio lavorare!
In effetti per i programmi non ottimizzati è un problema, ma forse leggevo che in rete si trova un workaround modificando dei file .manifest :confused: ...

Comunque grazie davvero perché almeno mi sono tolto un dubbio. Diciamo che potrei andare per il 4K e sperare che la maggior parte dei programmi che uso siano ottimizzati (o comunque adattabili con dei tweak).

A breve tutti i maggiori software presenti sul mercato supporteranno il 4k, non temere. Poi se parliamo di un software abbandonato, è normale che il supporto al 4k non arriverà mai :D

mikjuv
04-10-2016, 09:52
Ragazzi ho letto alcuni post, ma quindi per risolvere il problema delle icone piccole o programmi sfocati a causa della risoluzione del 4k la soluzione qual è a parte impostare il full HD come risoluzione?

Inoltre quando la batteria perderà di prestazioni nel futuro, essendo interna come si sostituisce?

Grazie

Tony1485
04-10-2016, 10:36
Ragazzi ho letto alcuni post, ma quindi per risolvere il problema delle icone piccole o programmi sfocati a causa della risoluzione del 4k la soluzione qual è a parte impostare il full HD come risoluzione?

Inoltre quando la batteria perderà di prestazioni nel futuro, essendo interna come si sostituisce?

Grazie

Allora, io ho trovato questo software:
- Windows 10 DPI Fix (http://windows10_dpi_blurry_fix.xpexplorer.com/), per ripristinare la modalità di scaling del testo di Windows 8.1 e quindi eliminare il problema del testo sfocato;
e questo workaround:
- App scaling High DPI Windows 10 (http://www.danantonielli.com/adobe-app-scaling-on-high-dpi-displays-fix/), per creare un file manifest che dice a Windows che una determinata app non è 'DPI aware' così Windows non si prende la briga di rimpicciolire le icone ed i menù in modo assurdo.

Per quanto riguarda la batteria, credo che in futuro l'unica sia aprire il portatile e sostituirla con una nuova. Però non mi fisserei su questo da adesso...

michele992
04-10-2016, 15:14
La 204, giusto? Per quanto riguarda i driver, io parlo dei driver generici Intel, non quelli presenti sulla pagina di supporto Asus. Quelli risalgono a novembre 2015. Quali hai tu?


Si il bios ha la 204, per quanto riguarda i driver intel tempo fa avevo scaricato intel drive update che mi aveva aggiornato qualcosa ma non era cambiato nulla; mentre adesso dato che l' altro giorno ho formattato se li è scaricati da solo.

Giu8700
04-10-2016, 16:15
Si il bios ha la 204, per quanto riguarda i driver intel tempo fa avevo scaricato intel drive update che mi aveva aggiornato qualcosa ma non era cambiato nulla; mentre adesso dato che l' altro giorno ho formattato se li è scaricati da solo.

Ho capito. Allora non mi resta che pensare ad un difetto hardware. E' in garanzia, prova con l'assistenza e vedi che dicono.

DODO
04-10-2016, 16:47
Prima di pensare ad un difetto hardware, come ho scritto qualche messaggio fa, prova ad utilizzare una distro linux anche in live (Ubunto o Mint possono andare più che bene) e se dopo qualche tempo non si spegne, sicuramente può tratarsi solamente di un problema software, se invece il problema dovesse ripresentarsi anche in quel caso potrai senza ogni ragionevole dubbio mandare il tuo PC in ASUS per l'assistenza.

michele992
04-10-2016, 17:08
Prima di tutto grazie a tutti per i consigli.
l' idea di provarci linux effettivamente non è male, poterei fare anche un tentativo, l'unica cosa che mi frena è che avevo letto che skylake e linux non vanno molto d'accordo.

DODO
04-10-2016, 18:37
Prima di tutto grazie a tutti per i consigli.
l' idea di provarci linux effettivamente non è male, poterei fare anche un tentativo, l'unica cosa che mi frena è che avevo letto che skylake e linux non vanno molto d'accordo.
Baggianate, io lavoro quasi esclusivamente con Linux e va benissimo, in particolar modo con la configurazione che hanno i nostri Asus ;)

bio.hazard
05-10-2016, 09:25
Baggianate, io lavoro quasi esclusivamente con Linux e va benissimo, in particolar modo con la configurazione che hanno i nostri Asus ;)

Posso chiedere che distribuzione utilizzi?

Sul mio N752 ho provato ad avviare Ubuntu 16.04 LTS da chiavetta USB ma non parte, si inchioda subito e resta bloccato sulla schermata di caricamento.

A onor del vero, non ho ancora avuto tempo di mettere la ISO su un DVD per fare un'ulteriore prova, ma, nel frattempo, qualche indicazione mi sarebbe senz'altro utile.

Antonios10
05-10-2016, 14:25
Buongiorno ragazzi sono nuovo del forum volevo chiedervi un consiglio su quale notebook prendere, in quanto sono indeciso tra ASUS N552VW-FI202T e
ASUS N552VW-FY204T, il mio dubbio più grande è lo schermo 4K per la compatibilità con i programmi.

Grazie.

DODO
06-10-2016, 08:06
Posso chiedere che distribuzione utilizzi?

Sul mio N752 ho provato ad avviare Ubuntu 16.04 LTS da chiavetta USB ma non parte, si inchioda subito e resta bloccato sulla schermata di caricamento.

A onor del vero, non ho ancora avuto tempo di mettere la ISO su un DVD per fare un'ulteriore prova, ma, nel frattempo, qualche indicazione mi sarebbe senz'altro utile.

No, nessun problema di sorta con qualunque distro Linux, attualmente sto usando Mint installata su una partizione, ma dopo quanto hai scritto ho voluto provare ad avviare sia Ubuntu che qualche altra distro che mi trovavo su diverse chiavette. Confermo nessun problema, una domanda hai tolto il secure boot da bios?

loppat19
06-10-2016, 18:26
Se non è un problema, altrimenti lo verificherà un altro utente. Non penso che qualche anima pia non controlli :D

Comunque è un programmino portable, quindi niente installazione. Lo scarichi da qui (http://www.cpuid.com/downloads/hwmonitor/hwmonitor_1.29.zip), estrai il contenuto, visto che è un archivio zip, dopodiché lanci l'exe. La voce della Motherboard dovrebbe apparire in cima all'albero della lista. Come puoi vedere (http://s12.postimg.org/58u08fpn1/Screenshot_9.png) sul mio sistema la prima voce dell'albero è la CPU. Prima di eseguire l'anniversary update, c'era la temperatura della Motherboard

Windows si è aggiornato contro il mio volere e ovviamente adesso anche a me non compaiono più le info relative a Fan e MoBo

Giu8700
06-10-2016, 18:29
Windows si è aggiornato contro il mio volere e ovviamente adesso anche a me non compaiono più le info relative a Fan e MoBo

Infatti il problema si presenta subito dopo 'lanniversary update.

rekka
07-10-2016, 07:25
Ciao a tutti

ma questa di seguito è un'altra variante di questo giocattolino?? sapete dirmi quando è uscita e se monta il 4K??

Asus N552VW-FI202T

Tony1485
07-10-2016, 08:03
Ciao a tutti

ma questa di seguito è un'altra variante di questo giocattolino?? sapete dirmi quando è uscita e se monta il 4K??

Asus N552VW-FI202T

Quando è uscita non lo so, però sarà molto recente visto che sul sito Asus (http://www.asustore.it/multimedia/2136-notebook-asus-vivobook-pro-n552vw-fi202t.html) la porta disponibile.
Ad ogni modo, dalla scheda tecnica, si vede che ha un display 4K, che secondo me su un 15" è poco utile se non a sforzare troppo la scheda video. Un prezzo onesto lo trovi sull'amazzone (https://www.amazon.it/Asus-N552VW-FI202T-Notebook-I7-6700HQ-nVidia/dp/B01J8DLSL4) :D !!!

Tony1485
07-10-2016, 08:12
Io in questi giorni sto vedendo diverse recensioni su YT relativamente sia al modello del thread, sia ai modelli 'cugini' tipo i rog ecc... Alla fine, tutte le review dimostrano che per la scheda NVidia 960m la risoluzione ottimale, anche nei giochi, è la FHD. Spingendosi a 4K (nei modelli che hanno tale monitor) occorre ridurre i dettagli a medio per evitare cali di framerate evidenti. In FHD invece, quasi tutti i giochi stanno a 60fps fissi, tranne alcuni molto dispendiosi come Battelfied o Fallout 4 dove comunque occorre ridurre qualche dettaglio.
Insomma, alla fine della giostra, io penso per le mie esigenze che andrò per il ROG GL752VW-T4179T (https://www.amazon.it/GL752VW-T4179T-2-6GHz-i7-6700HQ-1080Pixels-Grigio/dp/B016QMHHBA/ref=sr_1_1?ie=UTF8&qid=1475160100&sr=8-1&keywords=GL752VW-T4179T) che secondo me è uno di quelli con rapporto qualità/prezzo ottimale.

PPL
07-10-2016, 09:00
E' un modello poco presente in rete. Non mi è chiaro se rinunci ad un SSD per un (leggero) miglioramento della scheda Video. Comunque sembra un'ottima offerta, una 50ina di euro più costosa del GC234T (http://www.informatica2008.it/da-170-a-179-pollici/47701-173-windows-10-n752vx-gc234t-4712900415469.html).

bio.hazard
07-10-2016, 09:04
Confermo nessun problema, una domanda hai tolto il secure boot da bios?

Si, l'ho fatto; a questo punto posso solo ipotizzare un problema alla chiavetta USB, anche se sull'altro Asus che ho, un 13", fa il boot regolarmente;
Farò qualche altra prova, confortato anche dalla tua esperienza positiva.
Grazie ancora.
:)

EDIT: ho fatto altre prove e Ubuntu 16.04 LTS continua a fare i capricci, mentre Kali Linux 2 va che è un piacere.
Che Kali sia, dunque!
:D

Tony1485
07-10-2016, 14:21
E' un modello poco presente in rete. Non mi è chiaro se rinunci ad un SSD per un (leggero) miglioramento della scheda Video. Comunque sembra un'ottima offerta, una 50ina di euro più costosa del GC234T (http://www.informatica2008.it/da-170-a-179-pollici/47701-173-windows-10-n752vx-gc234t-4712900415469.html).

No no: non rinuncio a nulla. Dalla descrizione:
"Intel Core i7-6700HQ (6M Cache, 2.6GHz), Intel HD Graphics 530 + NVIDIA GeForce GTX 960M, 16GB DDR3, 1TB HDD + 256GB SSD, BD Combo, Gigabit Ethernet, Windows 10".
Semplicemente ha uno schermo da 17" che preferisco visto che sto davanti ad un monitor almeno 10 ore al giorno!
E comunque i 17" di oggi pesano certamente di meno di uno che presi 8 anni fa.
Rispetto al modello che hai indicato tu, si, la scheda video è migliore, anche se l'SSD è più piccolo.

loppat19
08-10-2016, 08:38
E comunque i 17" di oggi pesano certamente di meno di uno che presi 8 anni fa.
Rispetto al modello che hai indicato tu, si, la scheda video è migliore, anche se l'SSD è più piccolo.
Il problema reale è l'ingombro secondo me, non il peso: se togliessero di mezzo sti maledetti lettori ottici e riducessero le cornici ai 17", nessuno comprerebbe più i 15"

troppotardi
08-10-2016, 15:35
ancora con sta vecchia GTX960........

ma quando le mettono di serie le nuove GTX 1060/1070/1080

su qsti ASUS????

Tony1485
08-10-2016, 15:42
ancora con sta vecchia GTX960........

ma quando le mettono di serie le nuove GTX 1060/1070/1080

su qsti ASUS????

Già fatto! Guarda QUI (https://www.youtube.com/watch?v=dRm8g7Y0plM) !!! Questo è il 17", ma se cerchi anche il 15" è stato già aggiornato :D !!

rioxma
08-10-2016, 15:51
Ma quelli del link non sono gli asus n552vw o n752

Inviato dal mio GT-N7100 utilizzando Tapatalk

Tony1485
08-10-2016, 15:59
OK... sono i ROG. Ma partono sempre da quelli e poi passano alle serie normali. Secondo me prima di Natale escono....

PPL
08-10-2016, 17:29
... e costeranno un botto, IMHO ovviamente.

troppotardi
10-10-2016, 20:10
Allora aspettiamo Natale, le nuove GTX lo meritano!!!!!!!!

mantrik
11-10-2016, 23:20
Ho cambiato monitor e sono passato a uno IPS.
Stracontento perchè avevo un TN visto che ho preso il modello F131t.
Unica cosa, ma poi è una sciocchezza, non mi funziona più SPLENDID, perchè non trova il file ICM.
Come posso fare, che non riesco a trovarlo in rete,c'è un altro metodo?

Giu8700
14-10-2016, 18:18
Ho cambiato monitor e sono passato a uno IPS.
Stracontento perchè avevo un TN visto che ho preso il modello F131t.
Unica cosa, ma poi è una sciocchezza, non mi funziona più SPLENDID, perchè non trova il file ICM.
Come posso fare, che non riesco a trovarlo in rete,c'è un altro metodo?

Qual'è il tuo modello? Non ho capito. Ti serve il programma Splendid?

mantrik
15-10-2016, 11:33
Qual'è il tuo modello? Non ho capito. Ti serve il programma Splendid?

Ho sempre il n552vx ma avevo il pannello tn.
Ho messo un LP156WF6-SPH1 perchè il b5 non c'era, ma sicuramente non trova i driver, quindi ho già chiamato e dovrebbero sostituirmelo con un B5, che è quello ufficiale IPS che monta

Deo4ever
15-10-2016, 11:42
Dopo aver aggiornato il BIOS, si è ripresentato oggi, durante un editing video, il famoso bug dello schermo nero con pc acceso.. Viene da lanciarlo dalla finestra!!!!!!!!!

Tony1485
15-10-2016, 13:03
Dopo aver aggiornato il BIOS, si è ripresentato oggi, durante un editing video, il famoso bug dello schermo nero con pc acceso.. Viene da lanciarlo dalla finestra!!!!!!!!!

Ma lo sai che forse questo BUG non dipende dal portatile ma da Win10?
Io ancora, per questioni economiche, non ho acquistato il nuovo portatile. Quindi col mio vecchio note in firma, l'altra settimana stavo navigando con Firefox... ad un certo punto si blocca il mouse, subito dopo schermo nero ed il PC rimaneva acceso senza poter fare nulla! Ho dovuto tenere premuto il pulsante d'accensione e resettare.
Ho pensato che il mio PC stesse dando i primi segni di cedimento, da cui la decisione di cambiarlo!
Però leggendo oggi questo tuo commento mi è venuto il dubbio che sia lo stesso tuo problema. Io attualmente ho Win10 AU 14393.321.
Prova a scrivere del problema sul thread di Win10... magari qualcuno ha delle idee/soluzioni...
Io non ne ho, ma per fortuna non mi si è riverificato più quel bug al momento!

giovag7
17-10-2016, 15:18
Dopo aver aggiornato il BIOS, si è ripresentato oggi, durante un editing video, il famoso bug dello schermo nero con pc acceso.. Viene da lanciarlo dalla finestra!!!!!!!!!

Io per un problema simile ho tentato una soluzione in 3 modi e per ora funziona:

1) avevo una app per il cambio automatico degli sfondi desktop e l'ho disattivata.

2) ho resettato le combinazioni di risparmio energetico ai rispettivi default e ho selezionato la combinazione "bilanciato".

3) ho aggiornato i driver della scheda wifi (aggiornamento recente) direttamente da gestione dispositivi.

Con queste 3 cose per ora non ho avuto più schermo nero da 3 giorni, mentre nei 2 giorni precedenti mi era successo 3 volte random.

DeMonViTo
17-10-2016, 16:38
Ragazzi una domanda su questo portatile Asus N552VW-FI057T

Mi sono accorto che il display ha un contrasto dinamico, e non so dove cavolo toglierlo...

Quando guardo diverse foto, diciamo una molto scura e poi subito dopo una molto chiara, vedo che piano piano i colori si accendono...

Ho provato a guardare nei driver intel (che gestiscono il 2d) ma non ho trovato nulla...

Qualcuno ha qualche idea?

Tony1485
17-10-2016, 21:23
Ragazzi una domanda su questo portatile Asus N552VW-FI057T

Mi sono accorto che il display ha un contrasto dinamico, e non so dove cavolo toglierlo...

Quando guardo diverse foto, diciamo una molto scura e poi subito dopo una molto chiara, vedo che piano piano i colori si accendono...

Ho provato a guardare nei driver intel (che gestiscono il 2d) ma non ho trovato nulla...

Qualcuno ha qualche idea?

Non sono sicuro, ma prova a dare un'occhiata alle opzioni 1 o 2 di questa foto (FOTO (https://s9.postimg.org/iyohzqzgf/lumin_adattiva.jpg)), ovvero andando in:
Pannello di Controllo > Opzioni Risparmio Energia > Modifica impostazioni combinazione (quella che è selezionata, cioé col puntino nero a fianco) > Cambia impostazioni avanzate risparmio energia!
Facci sapere.... :D

luca12345
17-10-2016, 21:38
Ciao

volevo acquistare un portatile per uso universitario (uso autocar matlab e parecchi altri programmi abbastanza pesanti). Ero partito con l 'idea di prendermi un asus zenbook 13 pollici l'ux303ub, poi ho pensato che forse 13 pollici era troppo piccolo quindi ho virato sul asus zenbook 15 pollici l'ux501vw, ma per il prezzo troppo alto(1500 euro) ho lasciato perdere, ho visto pure l'asus serie k, ma ho notato che monta un processore dual core. Alla fine sono arrivato all 'asus n552vw (la versione con i7 16gb ram e 512 ssd.

ho visto che su amazon per 1100/1200 lo si trova.

Volevo pareri a riguardo prima di spendere una somma cosi importante.

Una cosa che mi turba è la durata della batteria :cry:

consigliatemi perfavore

Tony1485
17-10-2016, 22:12
Ciao

volevo acquistare un portatile per uso universitario (uso autocar matlab e parecchi altri programmi abbastanza pesanti). Ero partito con l 'idea di prendermi un asus zenbook 13 pollici l'ux303ub, poi ho pensato che forse 13 pollici era troppo piccolo quindi ho virato sul asus zenbook 15 pollici l'ux501vw, ma per il prezzo troppo alto(1500 euro) ho lasciato perdere, ho visto pure l'asus serie k, ma ho notato che monta un processore dual core. Alla fine sono arrivato all 'asus n552vw (la versione con i7 16gb ram e 512 ssd.

ho visto che su amazon per 1100/1200 lo si trova.

Volevo pareri a riguardo prima di spendere una somma cosi importante.

Una cosa che mi turba è la durata della batteria :cry:

consigliatemi perfavore

Certamente entrambi sono degli ottimi portatili (magari l'UX501VW è esteticamente più 'sfizioso').
Relativamente ad usarlo per quei programmi di ingegneria (autocad, archicad, matlab ecc..) stai tranquillissimo che ci gireranno alla perfezione!
Io mi sono orientato su un 17" per questioni di vista, comunque assolutamente un 13" per lavorare con quei programmi non te lo consiglio.
Per il resto, su YouTube trovi un sacco di video recensioni, tutte positive.
Quindi io al posto tuo andrei tranquillo!!
Ripeto, io penso che andrò per un ROG da 17" solo perché voglio un monitor con risoluzione FHD (quella 4K oltre che ad appesantire inutilmente la scheda video, da problemi con alcuni programmi che non scalano bene l'interfaccia, anche se in rete si trovano dei workaround - li ho pubblicati anche io qualche post addietro), altrimenti volevo inizialmente prendere anche io l'N552VW.
La batteria probabilmente non durerà più di 3 ore, come già detto. Ma con questa potenza, non puoi aspettarti di più.
Questa è la mia modesta opinione. Aspetta magari qualche reale utilizzatore per avere maggiori conferme.
Ciao :D

giovag7
17-10-2016, 22:15
Ciao

volevo acquistare un portatile per uso universitario (uso autocar matlab e parecchi altri programmi abbastanza pesanti). Ero partito con l 'idea di prendermi un asus zenbook 13 pollici l'ux303ub, poi ho pensato che forse 13 pollici era troppo piccolo quindi ho virato sul asus zenbook 15 pollici l'ux501vw, ma per il prezzo troppo alto(1500 euro) ho lasciato perdere, ho visto pure l'asus serie k, ma ho notato che monta un processore dual core. Alla fine sono arrivato all 'asus n552vw (la versione con i7 16gb ram e 512 ssd.

ho visto che su amazon per 1100/1200 lo si trova.

Volevo pareri a riguardo prima di spendere una somma cosi importante.

Una cosa che mi turba è la durata della batteria :cry:

consigliatemi perfavore
La batteria dura sulle 4 ore con uso medio/leggero, ovviamente a pc nuovo, poi invecchiando...

Deo4ever
17-10-2016, 23:11
La batteria dura sulle 4 ore con uso medio/leggero, ovviamente a pc nuovo, poi invecchiando...

A proposito: tempo fa acquistai un Acer, monitorando l'alimentazione esterna sempre collegata, in automatico per preservare la durata del pc mi si è attivato il limite all'80% della carica della batteria, cosa che ho cercato su questo pc e non ho trovato.. sono io che non so cercare o non esiste? Avete consigli? Io evito di tenere l'alimentazione esterna a meno che non stia giocando.. e faccio un carica/scarica..

DeMonViTo
17-10-2016, 23:12
Non sono sicuro, ma prova a dare un'occhiata alle opzioni 1 o 2 di questa foto (FOTO (https://s9.postimg.org/iyohzqzgf/lumin_adattiva.jpg)), ovvero andando in:
Pannello di Controllo > Opzioni Risparmio Energia > Modifica impostazioni combinazione (quella che è selezionata, cioé col puntino nero a fianco) > Cambia impostazioni avanzate risparmio energia!
Facci sapere.... :D

Grazie, ma purtroppo era già disattivato :(

loppat19
18-10-2016, 01:14
La batteria dura sulle 4 ore con uso medio/leggero, ovviamente a pc nuovo, poi invecchiando...
A me l'n752vx non va oltre le due ore ormai

giovag7
18-10-2016, 05:50
A me l'n752vx non va oltre le due ore ormai
Io con il 752 non faccio mai meno di 3,5 ore con uso web, office, software di programmazione e roba simile.
Luminosità al 50%.

giovag7
18-10-2016, 05:54
A proposito: tempo fa acquistai un Acer, monitorando l'alimentazione esterna sempre collegata, in automatico per preservare la durata del pc mi si è attivato il limite all'80% della carica della batteria, cosa che ho cercato su questo pc e non ho trovato.. sono io che non so cercare o non esiste? Avete consigli? Io evito di tenere l'alimentazione esterna a meno che non stia giocando.. e faccio un carica/scarica..
Se fai sempre carica /scarica usuri cmq la batteria. È bene non tenerlo sempre in carica quando è spento, ma se in uso, quando possibile, è meglio tenerlo collegato alla rete per risparmiare cicli di scarica alla batteria.
Altra cosa importante è bene evitare di scaricare la batteria sotto al 15%.

DeMonViTo
18-10-2016, 07:43
A proposito: tempo fa acquistai un Acer, monitorando l'alimentazione esterna sempre collegata, in automatico per preservare la durata del pc mi si è attivato il limite all'80% della carica della batteria, cosa che ho cercato su questo pc e non ho trovato.. sono io che non so cercare o non esiste? Avete consigli? Io evito di tenere l'alimentazione esterna a meno che non stia giocando.. e faccio un carica/scarica..

Se fai sempre carica /scarica usuri cmq la batteria. È bene non tenerlo sempre in carica quando è spento, ma se in uso, quando possibile, è meglio tenerlo collegato alla rete per risparmiare cicli di scarica alla batteria.
Altra cosa importante è bene evitare di scaricare la batteria sotto al 15%.


Il mio è sempre sotto carica, teoricamente hanno la protezione per non rovinarsi le batterie sempre in carica.
Ma ho già messo in conto che entro i due anni cambierò la batteria (nella speranza che esca qualcosa di migliore.


P.s. ma battery pack per portatili ne conoscete? ne avevo sentito parlare mai visti su store di fiducia...

giovag7
18-10-2016, 08:09
Il mio è sempre sotto carica, teoricamente hanno la protezione per non rovinarsi le batterie sempre in carica.
Ma ho già messo in conto che entro i due anni cambierò la batteria (nella speranza che esca qualcosa di migliore.


P.s. ma battery pack per portatili ne conoscete? ne avevo sentito parlare mai visti su store di fiducia...
Su Amazon c'è qualcosa

DeMonViTo
18-10-2016, 13:34
Su Amazon c'è qualcosa

Con che nome hai cercato? io non ho trovato nulla di disponibile.

Grazie

giovag7
18-10-2016, 14:20
Con che nome hai cercato? io non ho trovato nulla di disponibile.

Grazie

Usa questa chiave:
"powerbank 19v"

ne vengono fuori diversi. Per il nostro deve avere una uscita a 19V.

Giu8700
18-10-2016, 18:03
Windows si è aggiornato contro il mio volere e ovviamente adesso anche a me non compaiono più le info relative a Fan e MoBo

Con l'ultima versione di HWMonitor è ritornata anche la temperatura della Motherboard e la velocità della ventola.

rekka
19-10-2016, 15:34
Certamente entrambi sono degli ottimi portatili (magari l'UX501VW è esteticamente più 'sfizioso').
Relativamente ad usarlo per quei programmi di ingegneria (autocad, archicad, matlab ecc..) stai tranquillissimo che ci gireranno alla perfezione!
Io mi sono orientato su un 17" per questioni di vista, comunque assolutamente un 13" per lavorare con quei programmi non te lo consiglio.
Per il resto, su YouTube trovi un sacco di video recensioni, tutte positive.
Quindi io al posto tuo andrei tranquillo!!
Ripeto, io penso che andrò per un ROG da 17" solo perché voglio un monitor con risoluzione FHD (quella 4K oltre che ad appesantire inutilmente la scheda video, da problemi con alcuni programmi che non scalano bene l'interfaccia, anche se in rete si trovano dei workaround - li ho pubblicati anche io qualche post addietro), altrimenti volevo inizialmente prendere anche io l'N552VW.
La batteria probabilmente non durerà più di 3 ore, come già detto. Ma con questa potenza, non puoi aspettarti di più.
Questa è la mia modesta opinione. Aspetta magari qualche reale utilizzatore per avere maggiori conferme.
Ciao :D

il Asus N552VW-FI056T e il Asus N552VW-FI202T hanno lo stesso monitor?? è IPS??

grazie

giovag7
19-10-2016, 16:23
il Asus N552VW-FI056T e il Asus N552VW-FI202T hanno lo stesso monitor?? è IPS??

grazie
È stato detto 1000 volte, i 4k sono tutti ips.

Giu8700
19-10-2016, 17:07
il Asus N552VW-FI056T e il Asus N552VW-FI202T hanno lo stesso monitor?? è IPS??

grazie

Il FI057T monta un LG Display LP156UD1-SPB2. Naturalmente è un IPS.

rekka
19-10-2016, 17:58
Scusate l'ignoranza, ma è già la seconda volta che vedo sull'amazone che il ASUS N552VW-FI202T viene proposto a un prezzo allucinante. Il venditore è tedesco e informa di scrivere anticipatamente via email per avere informazioni.
La prima volta senza scrivere email ho fatto l'acquisto ma dopo mezza giornata è stato annullato perchè l'articolo non era disponibile.

Ne sapete qualcosa?? è una truffa??

Giu8700
19-10-2016, 18:25
Scusate l'ignoranza, ma è già la seconda volta che vedo sull'amazone che il ASUS N552VW-FI202T viene proposto a un prezzo allucinante. Il venditore è tedesco e informa di scrivere anticipatamente via email per avere informazioni.
La prima volta senza scrivere email ho fatto l'acquisto ma dopo mezza giornata è stato annullato perchè l'articolo non era disponibile.

Ne sapete qualcosa?? è una truffa??

Un pc del valore di 1.100 € proposto a 750 €? Fai 2 + 2 :D Per me è una truffa bella e buona :D Non per niente si tratta di un nuovo venditore che appena intasca i soldi scapperà a gambe elevate dal portale amazon :D Per fortuna amazon ha una specie di garanzia sugli acquisti fatti sul marketplace : I clienti che hanno acquistato articoli dai venditori Amazon Marketplace attraverso il sito Amazon.it, possono ricevere fino a EUR 2,500 del prezzo d'acquisto, incluse le spese di spedizione. Ovviamente prima bisogna leggere le condizioni (https://www.amazon.it/gp/help/customer/display.html?nodeId=201454080) per inviare un reclamo.

rekka
19-10-2016, 18:50
beh se fai acquisto tramite amazon non ci sono problemi... almeno mi auguro per i malcapitati. Certo che se lo contatti e fai pagamenti extra amazon allora sei poco furbo.

Tony1485
19-10-2016, 19:07
SI SI !! È un truffatore !!
Sono già 2 volte che l'ho avvistato e l'ho segnalato ad Amazon.
Speriamo lo becchino :mad: !!!

loppat19
19-10-2016, 19:23
Con l'ultima versione di HWMonitor è ritornata anche la temperatura della Motherboard e la velocità della ventola.
Ottimo. Appena aggiorno ti faccio sapere

loppat19
19-10-2016, 19:23
Io con il 752 non faccio mai meno di 3,5 ore con uso web, office, software di programmazione e roba simile.
Luminosità al 50%.
Io mi sto dannando con la batteria e non lo posso mandare indietro perchè mi serve

Tony1485
20-10-2016, 21:53
Salve ragazzi,
purtroppo sono stato un pò sfortunato.
Non è dipeso da me, ma avendo ricevuto i soldi del mio ultimo lavoro tardi, praticamente il note che volevo prendere non è più disponibile da nessuna parte, tranne sull'Amazzone (https://www.amazon.it/dp/B016QMHHBA/ref=wl_it_dp_o_pC_S_ttl?_encoding=UTF8&colid=S7MGLC2CE01G&coliid=I10WBTB71URTDA) dove costa uno sproposito :doh: !!!
Praticamente è il GL752VW con SSD da 256GB anziché 128GB come la maggioranza dei modelli italiani proposti. Specifico italiani perché invece sembra che in spagna (https://www.amazon.it/ASUS-GL752VW-T4069T-portatile-i7-6700HQ-Tastiera/dp/B017DK1A58/ref=sr_1_3?ie=UTF8&qid=1476996293&sr=8-3&keywords=rog+gl752vw+ssd+256gb), inghilterra (https://www.amazon.it/Asus-Vw-DH71-HID16-7-6700HQ-6-3-5GHz-Windows/dp/B017NG0CF6/ref=sr_1_fkmr0_2?ie=UTF8&qid=1476996293&sr=8-2-fkmr0&keywords=rog+gl752vw+ssd+256gb) e germania (http://www.ebay.it/itm/ASUS-GL752VW-T4189T-Gaming-Notebook-Core-i7-16GB-17-3-FullHD-2TB-256GB-SSD-Win10-/252578800170?hash=item3acedea22a:g:1oAAAOSw-CpX--4Q) ne abbiano in abbondanza (ed anche a prezzi molto competitivi!), ma chiaramente con tastiera non italiana!
Perciò ho pensato che magari la community di HWU poteva aiutarmi :D !
Se qualcuno di voi trova uno di quei modelli con tastiera italiana (importante ssd da almeno 256, geforce 960, ram 16gb e schermo da 17") me lo faccia sapere che mi ci fiondo subito :ops: !!
Grazie e buona serata a tutti :cool: :D !!!

Vash88
21-10-2016, 00:06
Ieri ho avvistato anch'io il presunto truffatore, per me da amazon quando si fanno acquisti di un certa cifra sempre e soltanto oggetti venduti e spediti da amazon.

loppat19
22-10-2016, 11:55
Con l'ultima versione di HWMonitor è ritornata anche la temperatura della Motherboard e la velocità della ventola.
Anche a me ora si vede di nuovo

net83it
22-10-2016, 23:09
buonasera a tutti,

anche io sono alla ricerca di un nuovo portatile e mi sono imbattuto su questo modello. premetto che da 10 anni uso un vecchissimo Hp Pavilion dv5194 che fa ancora il suo dovere. la mia intenzione è di comprare un nuovo portatile robusto e duraturo nel tempo, quindi mi ero inizialmente orientato sempre verso HP, ma il modello che avrei identificato è privo del lettore ottico che invece vorrei avere di serie.
devo dire che i miei precedenti con Asus non sono mai stati positivi: 2 motherboard desktop guaste, un portatile X53S dove, oltre a problemi di lag e di audio "scatoloso", una cerniera ha ceduto, nonostante lo scarso utilizzo. quindi non vorrei spendere adesso oltre 1000 euro per ritrovarmi con un portatile che non mi dia soddisfazione.

ecco quindi i miei quesiti
1) questo portatile vi sembra abbastanza robusto? notate fragilità? ho visto che c'è un'unica cerniera per lo schermo. ciò dovrebbe garantire una maggiore resistenza?
2) lo schermo, sebbene opaco, mostra colori vivi?
3) il mio HP monta delle casse Altec Lansing e devo dire che la qualità del suono è sempre stata ottima. come si comportano le B&O?
4) mi consigliate qualche modello 15 pollici FHD con HD @ 7200 rpm? o alternativamente SSD + meccanico?
5) ho visto che il modello FY204T ha solo SSD, quindi nel case c'è spazio per potrei montargli pure un hd meccanico?
6) ho letto tutto il 3d e alcuni si lamentano dell'effetto olio. è limitato ai soli schermi UHD o c'è anche nei FHD?

grazie a tutti e saluti

DODO
22-10-2016, 23:46
1) questo portatile vi sembra abbastanza robusto? notate fragilità? ho visto che c'è un'unica cerniera per lo schermo. ciò dovrebbe garantire una maggiore resistenza?
E' presto per dirlo, comunque sembra robusto.
2) lo schermo, sebbene opaco, mostra colori vivi?
Vivi non direi però a me sembrano discretamente reali.
3) il mio HP monta delle casse Altec Lansing e devo dire che la qualità del suono è sempre stata ottima. come si comportano le B&O?
Per essere un portatile il suono lo reputo ottimo e comunque migliore di quello prodotto dal mio HP (recente) con casse Altec Lansing che ho in ufficio.
4) mi consigliate qualche modello 15 pollici FHD con HD @ 7200 rpm? o alternativamente SSD + meccanico?
Non posso risponderti in quanto ho il modello da 17" FHD, riguardo ai dischi mi sentirei di consigliarti SSD + meccanico.
5) ho visto che il modello FY204T ha solo SSD, quindi nel case c'è spazio per potrei montargli pure un hd meccanico?
Mi sembra di si.
6) ho letto tutto il 3d e alcuni si lamentano dell'effetto olio. è limitato ai soli schermi UHD o c'è anche nei FHD?
Solo UHD.

Ciao

DODO
24-10-2016, 08:01
Per essere un portatile il suono lo reputo ottimo e comunque migliore di quello prodotto dal mio HP (recente) con casse BeatsAudio che ho in ufficio.
Scusate, ricordavo male.

Ducko-1
24-10-2016, 17:17
Vorrei provare ad installare una versione differente del SO per provare una installazione pulita.
Il problema di fondo che riscontro è che l'avvio del pc con pulsante F9 non funziona quindi in caso il test abbia esito negativo, non potrei tornare alla versione Win preinstallata...
E' mica cambiata la sequenza dei tasti per la recovery? c'è qualche sistema per accedervi da fuori del SO?
L'unica cosa che mi viene in mente è quella di fare una immagine del disco allo stato attuale e procedere con una nuova installazione....

Pareri/info/consigli?

acacia
24-10-2016, 20:11
ciao
qualcuno sa dirmi quale può essere la possibile causa per cui guardando dei video, sia su youtube che dei video hd mkv ogni tot secondi si prensantano degli scatti?
C'è qualche parametro o da settare per utilizzare sempre di default la scheda nvidia e non quella integrata? ammesso che non sia già così oppure qualche altra configurazione che andrebbe rivista?

Camillobensodicavour
24-10-2016, 20:19
ciao
qualcuno sa dirmi quale può essere la possibile causa per cui guardando dei video, sia su youtube che dei video hd mkv ogni tot secondi si prensantano degli scatti?
C'è qualche parametro o da settare per utilizzare sempre di default la scheda nvidia e non quella integrata? ammesso che non sia già così oppure qualche altra configurazione che andrebbe rivista?

lo fa su tutti i broswer?

Tony1485
24-10-2016, 22:17
Carissimi Tutti,
dato che la versione con 256GB non si trova da nessuna parte (a meno di non parlare tedesco fluente), mi sono rassegnato ad acquistare il ROG GL752VW-T4016T (http://www.informatica2008.it/da-170-a-179-pollici/45316-173-windows-10-gl752vw-t4016t-4712900345582.html) a 1089€.
Fra un paio di giorni dovrebbe arrivarmi. Dunque sono felicissimo di entrare ufficialmente a far parte di questa 'famiglia' :D :D :D !!!
Vi farò avere le mie impressioni al più presto... magari carico pure qualche foto.
Non vedo l'ora di averlo tra le mani :sbav: ...
Vi aggiorno presto :read: .

Tony1485
24-10-2016, 22:33
Vorrei provare ad installare una versione differente del SO per provare una installazione pulita.
Il problema di fondo che riscontro è che l'avvio del pc con pulsante F9 non funziona quindi in caso il test abbia esito negativo, non potrei tornare alla versione Win preinstallata...
E' mica cambiata la sequenza dei tasti per la recovery? c'è qualche sistema per accedervi da fuori del SO?
L'unica cosa che mi viene in mente è quella di fare una immagine del disco allo stato attuale e procedere con una nuova installazione....

Pareri/info/consigli?

Non vorrei dire sciocchezze, ma credo che siccome Windows 10 integra una modalità di recovery avanzata (http://ilmigliorantivirus.com/come-avviare-windows-10-in-modalit-provvisoria/), molti produttori abbiano tolto le loro partizioni nascoste di ripristino (link (https://www.youtube.com/watch?v=4_rCZnwinso)).
In ogni caso, qualora volessi ritornare a Win 10, ti basterebbe scaricarti la ISO, metterla su una pennetta USB e reinstallarlo.
Il tuo obiettivo era quello di non reinstallare tutto nel caso volessi tornare indietro? Allora mi sa che l'unica è procedere in autonomia a crearti un'immagine del disco allo stato attuale da poter ripristinare.

Deo4ever
24-10-2016, 22:56
Ragazzi, ma qualcuno ha problemi con le porte usb 3.0? Mi riferisco a trasferimento a singhiozzo verso hd esterni.. cosa che non accade con la 2.0, grazie

Ps. accertato che sia la 3.0 - no hd - no cavetto ecc ecc

Ducko-1
24-10-2016, 23:32
Non vorrei dire sciocchezze, ma credo che siccome Windows 10 integra una modalità di recovery avanzata (http://ilmigliorantivirus.com/come-avviare-windows-10-in-modalit-provvisoria/), molti produttori abbiano tolto le loro partizioni nascoste di ripristino (link (https://www.youtube.com/watch?v=4_rCZnwinso)).
In ogni caso, qualora volessi ritornare a Win 10, ti basterebbe scaricarti la ISO, metterla su una pennetta USB e reinstallarlo.
Il tuo obiettivo era quello di non reinstallare tutto nel caso volessi tornare indietro? Allora mi sa che l'unica è procedere in autonomia a crearti un'immagine del disco allo stato attuale da poter ripristinare.

Grazie della risposta, proverò con una chiavetta usb.

Qualcuno ha avuto problemi con installazione di Office 2016? proprio non riesco ad installarlo sul PC, ho provato su una macchina virtuale e non mi ha dato nessun problema.... boh!

giovag7
24-10-2016, 23:52
Carissimi Tutti,
dato che la versione con 256GB non si trova da nessuna parte (a meno di non parlare tedesco fluente), mi sono rassegnato ad acquistare il ROG GL752VW-T4016T (http://www.informatica2008.it/da-170-a-179-pollici/45316-173-windows-10-gl752vw-t4016t-4712900345582.html) a 1089€.
Fra un paio di giorni dovrebbe arrivarmi. Dunque sono felicissimo di entrare ufficialmente a far parte di questa 'famiglia' :D :D :D !!!
Vi farò avere le mie impressioni al più presto... magari carico pure qualche foto.
Non vedo l'ora di averlo tra le mani :sbav: ...
Vi aggiorno presto :read: .
Veramente qui sarebbe la famiglia della serie N...

Tony1485
25-10-2016, 07:28
Veramente qui sarebbe la famiglia della serie N...

Caspita giovag7 !! Diciamo che se i vari N tra loro sono fratelli, io sono il cugino. E che fai? Il cugino lo isoli dal resto della famiglia :sofico: ??

Siccome su HWU non c'è un thread dedicato al GL752VW, allora sto seguendo questo da tanti mesi, dato che a livello di hardware i due sistemi sono praticamente identici.

Mi dispiace se la cosa ti crea 'problemi', ma penso che lo scambio di idee ed opinioni sia sempre una cosa utile, in generale.
Mettere così 'i puntini sulle i' a cosa serve?
Un caro saluto :mano:, ciao!

giovag7
25-10-2016, 08:50
Caspita giovag7 !! Diciamo che se i vari N tra loro sono fratelli, io sono il cugino. E che fai? Il cugino lo isoli dal resto della famiglia :sofico: ??

Siccome su HWU non c'è un thread dedicato al GL752VW, allora sto seguendo questo da tanti mesi, dato che a livello di hardware i due sistemi sono praticamente identici.

Mi dispiace se la cosa ti crea 'problemi', ma penso che lo scambio di idee ed opinioni sia sempre una cosa utile, in generale.
Mettere così 'i puntini sulle i' a cosa serve?
Un caro saluto :mano:, ciao!

Ci mancherebbe, nessun problema, pensavo solo che ti fossi sbagliato o che non avessi visto questo:

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2788385

SiR.OnLy
25-10-2016, 09:11
Ciao Ragazzi,

Ho fatto prendere ad un mio collega il UX501VW, ora, so che non è della famiglia N ma alla fine la macchina è la stessa..

Ho una domanda, lui non è uno smanettone e sta sclerando con le impostazioni per il monitor. In sostanza lo schermo è 4k nativi e ovviamente tenendo la risoluzione 4k senza zoom risulta tutto molto piccolo.

Per ora, per farlo sclerare meno, gli ho fatto settare la risoluzione in FULL HD ma noto che le scritte sono sfuocate..

Ora, che settings utilizzate voi che avete l'n552 con schermo 4k? C'è un settings che permette di mantenere la risoluzione 4k e avere scritte, icone e programmi con caratteri decenti?

Tony1485
25-10-2016, 11:14
Ci mancherebbe, nessun problema, pensavo solo che ti fossi sbagliato o che non avessi visto questo:

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2788385

In effetti non l'avevo visto :sofico: ...
Comunque sembra poco frequentato a differenza di questo. Inoltre il notebook è quello meno potente con proc i5 e layout spgnolo.
Mbah, mi iscrivo anche li. Grazie della segnalazione :read:

Tony1485
25-10-2016, 11:39
Allora, io ho trovato questo software:
- Windows 10 DPI Fix (http://windows10_dpi_blurry_fix.xpexplorer.com/), per ripristinare la modalità di scaling del testo di Windows 8.1 e quindi eliminare il problema del testo sfocato;
e questo workaround:
- App scaling High DPI Windows 10 (http://www.danantonielli.com/adobe-app-scaling-on-high-dpi-displays-fix/), per creare un file manifest che dice a Windows che una determinata app non è 'DPI aware' così Windows non si prende la briga di rimpicciolire le icone ed i menù in modo assurdo.

Per quanto riguarda la batteria, credo che in futuro l'unica sia aprire il portatile e sostituirla con una nuova. Però non mi fisserei su questo da adesso...

Ciao Ragazzi,

Ho fatto prendere ad un mio collega il UX501VW, ora, so che non è della famiglia N ma alla fine la macchina è la stessa..

Ho una domanda, lui non è uno smanettone e sta sclerando con le impostazioni per il monitor. In sostanza lo schermo è 4k nativi e ovviamente tenendo la risoluzione 4k senza zoom risulta tutto molto piccolo.

Per ora, per farlo sclerare meno, gli ho fatto settare la risoluzione in FULL HD ma noto che le scritte sono sfuocate..

Ora, che settings utilizzate voi che avete l'n552 con schermo 4k? C'è un settings che permette di mantenere la risoluzione 4k e avere scritte, icone e programmi con caratteri decenti?

Riquoto questo mio post. Chissà che il moderatore del forum non voglia metterlo in prima pagina.

Ducko-1
25-10-2016, 13:48
Alla fine ho scaricat una versione nuova e pulita da microsoft e fatto una chiavetta di avvio.
Che dire... sembra tutto un altro pianeta, anche quello che non funzionava, ora funziona, riesco ad installare office 2016 senza problemi e il pc sembra ancora più veloce...

Ho copiato la cartella di installazione di driver ecc dalla vecchia installazione di win così con un click mi ha installato tutto quanto da solo...

Sono contento!

PS, per quanto sopra, oltre a creare il file manifest, devi modificare una voce del registro altrimenti il tutto non funziona!!

Tony1485
25-10-2016, 14:57
Alla fine ho scaricat una versione nuova e pulita da microsoft e fatto una chiavetta di avvio.
Che dire... sembra tutto un altro pianeta, anche quello che non funzionava, ora funziona, riesco ad installare office 2016 senza problemi e il pc sembra ancora più veloce...

Ho copiato la cartella di installazione di driver ecc dalla vecchia installazione di win così con un click mi ha installato tutto quanto da solo...

Sono contento!

PS, per quanto sopra, oltre a creare il file manifest, devi modificare una voce del registro altrimenti il tutto non funziona!!

AH, benissimo! Per il trick del file manifest è tutto scritto nel link. Va modificata anche quella voce di registro, esattamente come dici tu.
Saluti :D

Ducko-1
25-10-2016, 15:46
Comunque, per quanto riguarda i .manifest, ho notato un piccolo bug...

- Se apro prima il programma e da li apro il file che mi serve, l'interfaccia risulta scalata correttamente.

- Se apro il file in automatico facendoci doppio click sopra, il programma mi si apre con interfaccia e icone piccole.

SiR.OnLy
25-10-2016, 16:44
Riquoto questo mio post. Chissà che il moderatore del forum non voglia metterlo in prima pagina.

ti ringrazio. la prima cosa che ho fatto è stata cercare in prima pagina ma non ho trovato nulla.

comunque il dpi fix non fixa il problema che ha lui.. nel senso che io gli ho fatto impostare la risoluzione a 1920x1080 e tutto risulta blurrato, anche con quel fix. quindi ora gli ho fatto mettere 4k e lo zoom a 250 e così si trova bene e si vede tutto bene..

proverò l'altro fix per i programmi.. per esempio un programma che usiamo noi per lavoro (sap gui) non viene zoommato e risulta minuscolo.. per ora si è salvato con un workaround agendo sui font del programma ma questa soluzione fa abbastanza cagare..

appena abbiamo tempo vedo se quel fix del registro può essere utile per questo caso..

Ducko-1
25-10-2016, 17:11
ti ringrazio. la prima cosa che ho fatto è stata cercare in prima pagina ma non ho trovato nulla.

comunque il dpi fix non fixa il problema che ha lui.. nel senso che io gli ho fatto impostare la risoluzione a 1920x1080 e tutto risulta blurrato, anche con quel fix. quindi ora gli ho fatto mettere 4k e lo zoom a 250 e così si trova bene e si vede tutto bene..

proverò l'altro fix per i programmi.. per esempio un programma che usiamo noi per lavoro (sap gui) non viene zoommato e risulta minuscolo.. per ora si è salvato con un workaround agendo sui font del programma ma questa soluzione fa abbastanza cagare..

appena abbiamo tempo vedo se quel fix del registro può essere utile per questo caso..

Ma tu devi lasciare il 4k se vuoi usare i .manifest...altrimenti serve a nulla.
io tengo 4k e zoom a 200, mi piacciono i caratteri minuscoli! e non ho nessun effetto blur!

Tony1485
25-10-2016, 17:59
ti ringrazio. la prima cosa che ho fatto è stata cercare in prima pagina ma non ho trovato nulla.
comunque il dpi fix non fixa il problema che ha lui.. nel senso che io gli ho fatto impostare la risoluzione a 1920x1080 e tutto risulta blurrato, anche con quel fix. quindi ora gli ho fatto mettere 4k e lo zoom a 250 e così si trova bene e si vede tutto bene.. [cut...]
appena abbiamo tempo vedo se quel fix del registro può essere utile per questo caso..

Come detto da Ducko-1 la risoluzione va lasciata quella massima di 4K ed aumentato lo zoom (come poi hai fatto).
Spero che ti potrà servire applicare lo stesso fix anche per l'altro software in ufficio.

Purtroppo mi pare incredibile, certe volte, di come Microsoft nonostante i feedback degli utenti, non risolva certi problemi (che prima (Win8.1) non c'erano !!!). Onestamente sono sempre più allibito :mbe: :stordita: !!!

semola7
25-10-2016, 18:31
Buonasera, ho visto oggi dal vivo la versione fi202t.

Il venditore mi ha assicurato che l'ssd sia collegato tramite porta pcie (m.2), mentre leggo essere un sata da più parti. Come controllo quale sia la verità?

Il display mi è sembrato ottimo, è migliore di quello dell'ux501 o è uguale (finitura opaca a parte)?

L'ux501 mi frena per il display, è una paranoia che si legge su internet o è effettivamente di fattura scarsa?

(vengo da un 1366*768 di media qualità del 2013)

giovag7
25-10-2016, 19:58
Buonasera, ho visto oggi dal vivo la versione fi202t.

Il venditore mi ha assicurato che l'ssd sia collegato tramite porta pcie (m.2), mentre leggo essere un sata da più parti. Come controllo quale sia la verità?

Il display mi è sembrato ottimo, è migliore di quello dell'ux501 o è uguale (finitura opaca a parte)?

L'ux501 mi frena per il display, è una paranoia che si legge su internet o è effettivamente di fattura scarsa?

(vengo da un 1366*768 di media qualità del 2013)
Premesso che la serie N supporta sia M2 sata che M2 pci exp, mi risulta che il modello che hai citato ha un M2 pci exp.

semola7
25-10-2016, 20:29
Premesso che la serie N supporta sia M2 sata che M2 pci exp, mi risulta che il modello che hai citato ha un M2 pci exp.

che lo supporti sì, ma dove hai trovato che monta un m2 pci-express?

sullo schermo ci sono notizie sulla differenza con quello dell'ux501?

giovag7
25-10-2016, 21:02
che lo supporti sì, ma dove hai trovato che monta un m2 pci-express?

sullo schermo ci sono notizie sulla differenza con quello dell'ux501?
Su Amazon

semola7
25-10-2016, 22:21
Su Amazon

no, proprio su amazon leggo, sia nelle recensioni che nelle specifiche, che pur avendo la porta pcie, l'ssd è connesso in sata3.
Detto questo, oggi l'ho acceso e si è avviato in una decina di secondi. Non so nella pratica quanto possa essere diverso l'ux501 che ha un disco che è due volte più veloce in scrittura e lettura.

loppat19
25-10-2016, 22:51
no, proprio su amazon leggo, sia nelle recensioni che nelle specifiche, che pur avendo la porta pcie, l'ssd è connesso in sata3.
Detto questo, oggi l'ho acceso e si è avviato in una decina di secondi. Non so nella pratica quanto possa essere diverso l'ux501 che ha un disco che è due volte più veloce in scrittura e lettura.
Io sul mio n752vx montai un Samsung pro 950 m.2 e qualche post fa ho pubblicato pure i risultati. L'ho usato per un paio di settimane e la differenza tornando indietro io la avverto piú che altro nella sveltezza generale, non nell'avvio (che pure era piú veloce).
Io personalmente adesso sto aspettando che arrivi sul mercato il 960 pro.

giovag7
25-10-2016, 23:31
no, proprio su amazon leggo, sia nelle recensioni che nelle specifiche, che pur avendo la porta pcie, l'ssd è connesso in sata3.
Detto questo, oggi l'ho acceso e si è avviato in una decina di secondi. Non so nella pratica quanto possa essere diverso l'ux501 che ha un disco che è due volte più veloce in scrittura e lettura.
Il problema è che è sempre poco chiaro cosa montano dentro:

http://uploads.tapatalk-cdn.com/20161025/6fc4b4ef5eefa605b35ccc3d6a27bd0d.jpg

http://uploads.tapatalk-cdn.com/20161025/df49ee553da225c006b310af39f2ab6c.jpg

loppat19
26-10-2016, 14:21
Il problema è che è sempre poco chiaro cosa montano dentro:

http://uploads.tapatalk-cdn.com/20161025/6fc4b4ef5eefa605b35ccc3d6a27bd0d.jpg

http://uploads.tapatalk-cdn.com/20161025/df49ee553da225c006b310af39f2ab6c.jpg

gli ssd dei serie N che vendono in Italia sono tutti SATA

loppat19
26-10-2016, 14:24
a qualcuno è successo??

Non è che si ripete la storia degli N551???

OS Originale...non stavo facendo nulla di che e avevo il pc collegato alla corrente con il 99% della carica
https://s17.postimg.org/hcgdmb94r/P61026_151514.jpg (https://postimg.org/image/hcgdmb94r/)

DODO
26-10-2016, 16:05
Ragazzi, ma qualcuno ha problemi con le porte usb 3.0? Mi riferisco a trasferimento a singhiozzo verso hd esterni.. cosa che non accade con la 2.0, grazie

Ps. accertato che sia la 3.0 - no hd - no cavetto ecc ecc
Nessun problema.

DODO
26-10-2016, 16:08
a qualcuno è successo??

Non è che si ripete la storia degli N551???

OS Originale...non stavo facendo nulla di che e avevo il pc collegato alla corrente con il 99% della carica
https://s17.postimg.org/hcgdmb94r/P61026_151514.jpg (https://postimg.org/image/hcgdmb94r/)
Lì il problema non è del PC ma del S.O....

loppat19
26-10-2016, 16:19
Lì il problema non è del PC ma del S.O....
Ok ma ultimamente mi da anche un altro problema: in pratica i video su YouTube si bloccano e compare una schermata verde al posto della finestra dove dovrebbe essere visualizzato il video.
Poi mi sono accorto che il display di tanto in tanto lampeggia.

Ducko-1
26-10-2016, 17:40
Anche secondo me è problema SW.

A me è uscita la stessa cosa su una macchina virtuale con cui stavo giochicchiando, spento il turro forzatamente durante aggiornamenti o altre attività...

Prova fai un reset di Win se riesci ad accedere al SO, altrimenti chavetta avviabile e lo fai da li...

DODO
26-10-2016, 18:45
---CUT--- Poi mi sono accorto che il display di tanto in tanto lampeggia.
Se lampeggia potrebbe trattarsi, anche se ne dubito, dell'inverter o della scheda video...

Consiglio anche a te di installare, insieme a Windows, una bella distro Linux e vedrai che tutto funzionerà al meglio

Ducko-1
26-10-2016, 18:54
Se lampeggia potrebbe trattarsi, anche se ne dubito, dell'inverter o della scheda video...

Consiglio anche a te di installare, insieme a Windows, una bella distro Linux e vedrai che tutto funzionerà al meglio

Con linux c'è qualche problema di incompatibilità di qualcosa? nel senso che è "plug and play", oppure "plug and pray"???

net83it
26-10-2016, 19:25
buonasera a tutti,

anche io sono alla ricerca di un nuovo portatile e mi sono imbattuto su questo modello. premetto che da 10 anni uso un vecchissimo Hp Pavilion dv5194 che fa ancora il suo dovere. la mia intenzione è di comprare un nuovo portatile robusto e duraturo nel tempo, quindi mi ero inizialmente orientato sempre verso HP, ma il modello che avrei identificato è privo del lettore ottico che invece vorrei avere di serie.
devo dire che i miei precedenti con Asus non sono mai stati positivi: 2 motherboard desktop guaste, un portatile X53S dove, oltre a problemi di lag e di audio "scatoloso", una cerniera ha ceduto, nonostante lo scarso utilizzo. quindi non vorrei spendere adesso oltre 1000 euro per ritrovarmi con un portatile che non mi dia soddisfazione.

ecco quindi i miei quesiti
1) questo portatile vi sembra abbastanza robusto? notate fragilità? ho visto che c'è un'unica cerniera per lo schermo. ciò dovrebbe garantire una maggiore resistenza?
2) lo schermo, sebbene opaco, mostra colori vivi?
3) il mio HP monta delle casse Altec Lansing e devo dire che la qualità del suono è sempre stata ottima. come si comportano le B&O?
4) mi consigliate qualche modello 15 pollici FHD con HD @ 7200 rpm? o alternativamente SSD + meccanico?
5) ho visto che il modello FY204T ha solo SSD, quindi nel case c'è spazio per potrei montargli pure un hd meccanico?
6) ho letto tutto il 3d e alcuni si lamentano dell'effetto olio. è limitato ai soli schermi UHD o c'è anche nei FHD?

grazie a tutti e saluti

oltre a DODO nessun altro dà qualche parere?

loppat19
26-10-2016, 22:44
Anche secondo me è problema SW.

A me è uscita la stessa cosa su una macchina virtuale con cui stavo giochicchiando, spento il turro forzatamente durante aggiornamenti o altre attività...

Prova fai un reset di Win se riesci ad accedere al SO, altrimenti chavetta avviabile e lo fai da li...

guarda sono in attesa della messa in vendita del 960 pro di samsung, così faccio tìdue cose in una (levo il software asus e aggiorno il pc con un ssd super prestante)

loppat19
26-10-2016, 22:47
Se lampeggia potrebbe trattarsi, anche se ne dubito, dell'inverter o della scheda video...

Consiglio anche a te di installare, insieme a Windows, una bella distro Linux e vedrai che tutto funzionerà al meglio

con linux non ci posso lavorare per via dei programmi che uso.....so che con vine si può emulare windows, ma mi complicherei la vita per lo studio.

spero non sia un problema della scheda video. Cmq non è che lampeggia in maniera vistosa..lo fa ma molto fiocamente, ma cmq lo fa.

DODO
26-10-2016, 23:12
Con linux c'è qualche problema di incompatibilità di qualcosa? nel senso che è "plug and play", oppure "plug and pray"???
Puoi sempre avviare in live e verificare se tutto funziona al meglio quindi decidere se procedere con l'installazione o meno. Comunque già ti anticipo che problemi non ce ne sono.

Ciao

Aggiungo, si può anche fare una valutazione con una installazione su macchina virtuale, a tal proposito consiglio virtualbox che è free

DODO
26-10-2016, 23:15
con linux non ci posso lavorare per via dei programmi che uso.....so che con vine si può emulare windows, ma mi complicherei la vita per lo studio.

spero non sia un problema della scheda video. Cmq non è che lampeggia in maniera vistosa..lo fa ma molto fiocamente, ma cmq lo fa.
Che genere di programmi usi?
E comunque qualora non esista un programma che fa per te puoi sempre avviare Windows ;)

semola7
27-10-2016, 13:37
Comprato. Tutto ok, confermo durata esigua della batteria e ssd sata3.

Per il resto, ottimo.

Scruffy
27-10-2016, 13:46
a qualcuno è successo??

Non è che si ripete la storia degli N551???

OS Originale...non stavo facendo nulla di che e avevo il pc collegato alla corrente con il 99% della carica
https://s17.postimg.org/hcgdmb94r/P61026_151514.jpg (https://postimg.org/image/hcgdmb94r/)

aggiorna i drive della scheda video intel. o via windows update o tramite sito asus o tramite sito intel in base a quale versioen hai.

Giu8700
27-10-2016, 15:35
a qualcuno è successo??

Non è che si ripete la storia degli N551???

OS Originale...non stavo facendo nulla di che e avevo il pc collegato alla corrente con il 99% della carica
https://s17.postimg.org/hcgdmb94r/P61026_151514.jpg (https://postimg.org/image/hcgdmb94r/)

Quella schermata è generata dal driver della scheda video integrata Intel. Che versione hai? Installa l'ultima versione disponibile da qui (https://downloadcenter.intel.com/it/downloads/eula/26228/Driver-di-Grafica-Intel-per-10-Windows-e-7-Windows-8-1-15-40-?httpDown=https%3A%2F%2Fdownloadmirror.intel.com%2F26228%2Feng%2Fwin64_154028.4501.exe)

loppat19
27-10-2016, 15:54
Che genere di programmi usi?
E comunque qualora non esista un programma che fa per te puoi sempre avviare Windows ;)
Il problema è che diventa un casino poi lavorare con altri colleghi meno esperti...per questo mi complicherei la vita

loppat19
27-10-2016, 15:55
Quella schermata è generata dal driver della scheda video integrata Intel. Che versione hai? Installa l'ultima versione disponibile da qui (https://downloadcenter.intel.com/it/downloads/eula/26228/Driver-di-Grafica-Intel-per-10-Windows-e-7-Windows-8-1-15-40-?httpDown=https%3A%2F%2Fdownloadmirror.intel.com%2F26228%2Feng%2Fwin64_154028.4501.exe)

aggiorna i drive della scheda video intel. o via windows update o tramite sito asus o tramite sito intel in base a quale versioen hai.
Ok grazie a entrambi. Provo e vi faccio sapere.

loppat19
27-10-2016, 15:55
Comprato. Tutto ok, confermo durata esigua della batteria e ssd sata3.

Per il resto, ottimo.
Quale hai preso? Il 17,3" o il 15,6"?

semola7
27-10-2016, 15:56
Uhm, ma è grave se a volte il monitor si spegne e non riesca più a riacenderlo? il pc funziona, ma il monitor è nero. CHe poi non è nemmeno spento, perché usando fn+f7, la combinazione che serve per spegnere lo schermo, il colore è diverso. è proprio nero.

semola7
27-10-2016, 15:57
Quale hai preso? Il 17,3" o il 15,6"?

15.6

massimosab
27-10-2016, 18:19
salve ragazzi sono indeciso tra il Asus N752VX-GC132T e l'Asus N552VW-FI202T, l'uso che ne devo fare e editing Video con Edius, Sony Vegas Pro e Adobe After Effect, sono adatti a questo scopo?

Andrew.82
27-10-2016, 20:17
250% (Predefinito) (https://s13.postimg.org/inm2fenkl/Screenshot_24.png)

100% (https://s16.postimg.org/rgv3kviar/Screenshot_25.png)

Software non ottimizzato al 4K (https://s17.postimg.org/4yucnz9ul/Screenshot_27.png)

Ciao Giu8700, per favore ti dispiacerebbe postare nuovamente i tre screenshot del post precedente? i link sono morti :(
Purtroppo non ho controllato il thread per alcune settimane e le immagini che hai postato erano proprio quello che mi serviva per valutare lo schermo...
Scusa per il disturbo

Giu8700
27-10-2016, 23:22
Uhm, ma è grave se a volte il monitor si spegne e non riesca più a riacenderlo? il pc funziona, ma il monitor è nero. CHe poi non è nemmeno spento, perché usando fn+f7, la combinazione che serve per spegnere lo schermo, il colore è diverso. è proprio nero.
È un problema abbastanza comune, purtroppo. In molti lo hanno riscontrato. Sul mio portatile, ad esempio, non si è mai presentato. Prova ad aggiornare i driver della scheda video integrata Intel e vedi se sparisce.

Se nemmeno così risolvi, ripristina il sistema alle impostazioni di fabbrica. Se anche dopo un ripristino si presenta, non ti resta che l'assistenza. Potrebbe trattarsi di un difetto di fabbrica.

Giu8700
27-10-2016, 23:23
Ciao Giu8700, per favore ti dispiacerebbe postare nuovamente i tre screenshot del post precedente? i link sono morti :(
Purtroppo non ho controllato il thread per alcune settimane e le immagini che hai postato erano proprio quello che mi serviva per valutare lo schermo...
Scusa per il disturbo
Domani li posto di nuovo. Cosa vuoi vedere esattamente?

Andrew.82
28-10-2016, 00:49
Domani li posto di nuovo. Cosa vuoi vedere esattamente?

Ti ringrazio :)
Mi interesserebbe vedere com'è il livello di zoom a 250%, quanto sono grandi le icone sul desktop (settate su icone medie) e se le scritte su alcune finestre di windows sono sfocate. In pratica uno screenshot del desktop sarebbe perfetto, magari anche al 100% di zoom e 4k non ottimizzato come hai postato prima.
Tutto ciò mi sarebbe davvero utile per valutare lo schermo.

p.s. quando lo zoom è settato a 250% è come se lo schermo fosse a 1366x768? in pratica un'immagine formato 1366x768 coprirebbe perfettamente lo schermo intero?

Ciao

Giu8700
28-10-2016, 08:11
Ti ringrazio :)
Mi interesserebbe vedere com'è il livello di zoom a 250%, quanto sono grandi le icone sul desktop (settate su icone medie) e se le scritte su alcune finestre di windows sono sfocate. In pratica uno screenshot del desktop sarebbe perfetto, magari anche al 100% di zoom e 4k non ottimizzato come hai postato prima.
Tutto ciò mi sarebbe davvero utile per valutare lo schermo.

p.s. quando lo zoom è settato a 250% è come se lo schermo fosse a 1366x768? in pratica un'immagine formato 1366x768 coprirebbe perfettamente lo schermo intero?

Ciao

Scaling al 100% (http://s16.postimg.org/pwmqb3bk3/Scaling_100.png?dl=1)

Scaling 250% - (Quello di default e che utilizzo) (http://s9.postimg.org/bwzntstal/Scaling_250_Default.png?dl=1)

Software non ottimizzato al 4K - (Da notare le icone minuscole) (http://s17.postimg.org/utd76muul/Programma_non_ottimizzato_al_4_K.png)

ZIZZI
28-10-2016, 12:55
Ciao ragazzi, sarei interessato a prendere il modello N552VW-FI202T, ma se non ho capito male l'SSD da 256gb è collegato in SATA e non PCIe e quindi più lento, giusto?
ma se io mi compro un SSD samsung PRO e lo inserirsco nella PCIe, la differenza di prestazione vale lo sbattimento di aprirlo ecc. ecc. o nell'uso comune di tutti i giorni non ci nota differenza?
Il problema è che vorrei comprare un notebook potente come questo, ma sapere di avere l'SSD in sata con prestazioni più basse mi spiace.
Che ne dite? grazie.:muro:

Andrew.82
28-10-2016, 13:27
Scaling al 100% (http://s16.postimg.org/pwmqb3bk3/Scaling_100.png?dl=1)

Scaling 250% - (Quello di default e che utilizzo) (http://s9.postimg.org/bwzntstal/Scaling_250_Default.png?dl=1)

Software non ottimizzato al 4K - (Da notare le icone minuscole) (http://s17.postimg.org/utd76muul/Programma_non_ottimizzato_al_4_K.png)

Grazie, era proprio quello che volevo vedere, ciao :)

giovag7
28-10-2016, 14:08
Ciao ragazzi, sarei interessato a prendere il modello N552VW-FI202T, ma se non ho capito male l'SSD da 256gb è collegato in SATA e non PCIe e quindi più lento, giusto?
ma se io mi compro un SSD samsung PRO e lo inserirsco nella PCIe, la differenza di prestazione vale lo sbattimento di aprirlo ecc. ecc. o nell'uso comune di tutti i giorni non ci nota differenza?
Il problema è che vorrei comprare un notebook potente come questo, ma sapere di avere l'SSD in sata con prestazioni più basse mi spiace.
Che ne dite? grazie.:muro:
Mah, io ho l'ssd sata che fa 500Mbs e devo dire che è veloce in tutte le situazioni, accensione compresa. Non saprei dirti nell'uso di tutti i giorni quanto incida la differenza di velocità di un pciexpress che fa 2000Mbs... Da quello che ho sentito dire la differenza non è abissale.

ZIZZI
28-10-2016, 14:13
più che altro mi preoccupa il perdere la garanzia aprendo... che poi dal video che ho visto non è neanche così veloce...
mmm... partirò così e poi se mai aspetto il 960 pro in futuro.
Grazie mille

acacia
28-10-2016, 20:54
lo fa su tutti i broswer?ciao
qualcuno sa dirmi quale può essere la possibile causa per cui guardando dei video, sia su youtube che dei video hd mkv ogni tot secondi si prensantano degli scatti?
C'è qualche parametro o da settare per utilizzare sempre di default la scheda nvidia e non quella integrata? ammesso che non sia già così oppure qualche altra configurazione che andrebbe rivista?

non ho controllato ma, non penso sia quello un problema importante dato che lo fa anche con vlc, a random, durante la visione di mkv

semola7
28-10-2016, 22:39
Ciao ragazzi, sarei interessato a prendere il modello N552VW-FI202T, ma se non ho capito male l'SSD da 256gb è collegato in SATA e non PCIe e quindi più lento, giusto?
ma se io mi compro un SSD samsung PRO e lo inserirsco nella PCIe, la differenza di prestazione vale lo sbattimento di aprirlo ecc. ecc. o nell'uso comune di tutti i giorni non ci nota differenza?
Il problema è che vorrei comprare un notebook potente come questo, ma sapere di avere l'SSD in sata con prestazioni più basse mi spiace.
Che ne dite? grazie.:muro:

allora, avevo questa paranoia. L'ssd in dotazione è veloce, fa avviare windows in 10 secondi netti, non ha impuntamenti. Insomma, magari gli ssd pcie saranno più veloci, ma questi viaggiano.

Alemanzo
29-10-2016, 00:14
Mi sta succedendo una cosa abbastanza strana: se con batteria al 100% spengo questo N552 e lo lascio disconnesso dall'alimentatore per un paio di settimane, alla successiva riaccensione lo trovo al 50% di carica, senza aver fatto nulla. Usura batteria è risultata da subito all'8%, e almeno quella non è peggiorata. C'è qualche impostazione nel bios da settare per azzerare o limitare questa specie di autoscarica? L'unica cosa che ho provato è settare l'applicazione Asus USB charger+ con interruzione di carica quando la batteria arriva al 99%, e la situazione sembra un po' migliorata.

giovag7
29-10-2016, 07:35
Mi sta succedendo una cosa abbastanza strana: se con batteria al 100% spengo questo N552 e lo lascio disconnesso dall'alimentatore per un paio di settimane, alla successiva riaccensione lo trovo al 50% di carica, senza aver fatto nulla. Usura batteria è risultata da subito all'8%, e almeno quella non è peggiorata. C'è qualche impostazione nel bios da settare per azzerare o limitare questa specie di autoscarica? L'unica cosa che ho provato è settare l'applicazione Asus USB charger+ con interruzione di carica quando la batteria arriva al 99%, e la situazione sembra un po' migliorata.
Usura batteria non è attendibile, a me ed altri segna 12% da nuovo... Per l'autoscarica credo ci sia poco da fare, qualche circuito rimane attivo con un minimo assorbimento.

Mitch1978
30-10-2016, 11:21
Molti consigliano si estrarre la batteria quando il PC è collegato alla rete elettrica (per questioni si sovratemperatura).
Altri invece sostengono che non è necessario scollegare la batteria poiché quando questa è carica al 100% viene by-passata ed il PC si alimenta dalla rete elettrica.
Si sa anche che una batteria può subire un determinato cicli di carica/scarica dopo i quali la batteria si esaurisce.
Ho un N552 e come sapete la batteria è integrata e non si può estrarre.

Come vi comportate quando lavorate con il PC e avete a disposizione una presa alla quale collegare l'alimentatore del PC?

Grazie mille per i soliti preziosi consigli

Mitch1978
30-10-2016, 11:52
Vi ripropongo la domanda fatta da Inlimbo qualche tempo fa; qualcuno che possiede il modello N552VW con lo schermo IPS ha notato qualcosa di simile?

[quote=Inlimbo;44072788]

Chrome soprattutto, ma in minor modo anche con Firefox ed Edge, i colori sfumati non sono uniformi ma sono a strisce. Leggendo su internet leggo che si chiama "color banding" un test che ho fatto è su questo sito http://melanie-f.com/en/ mentre sul desktop è tutto ok, sul portatile i colori del sito presentano delle forti strisce diagonali.
Tale problematica è visibile anche nella schermata di inizio di AutoCad (il gradiente a scale di grigio).
Ho provato a reinstallare con display driver unistaller i driver video ma nulla, nessun miglioramento...

giovag7
30-10-2016, 13:15
Molti consigliano si estrarre la batteria quando il PC è collegato alla rete elettrica (per questioni si sovratemperatura).
Altri invece sostengono che non è necessario scollegare la batteria poiché quando questa è carica al 100% viene by-passata ed il PC si alimenta dalla rete elettrica.
Si sa anche che una batteria può subire un determinato cicli di carica/scarica dopo i quali la batteria si esaurisce.
Ho un N552 e come sapete la batteria è integrata e non si può estrarre.

Come vi comportate quando lavorate con il PC e avete a disposizione una presa alla quale collegare l'alimentatore del PC?

Grazie mille per i soliti preziosi consigli
Se stacchi il caricatore mentre lo usi vai praticamente a sfruttare 1 ciclo di scarica e quindi la usuri. Se lo tieni collegato la batteria non lavora quindi non stai sfruttando uno dei cicli. Allo stesso tempo il modo migliore per conservare una batteria al litio è di tenerla tra il 60/80% e non al 100%. Alla luce di queste informazioni quindi il comportamento migliore è di tenere collegato il caricatore durante l'uso e di staccarlo quando il pc non viene utilizzato. Fai così e vai tranquillo.

Inlimbo
30-10-2016, 18:58
Vi ripropongo la domanda fatta da Inlimbo qualche tempo fa; qualcuno che possiede il modello N552VW con lo schermo IPS ha notato qualcosa di simile?

[quote=Inlimbo;44072788]

Chrome soprattutto, ma in minor modo anche con Firefox ed Edge, i colori sfumati non sono uniformi ma sono a strisce. Leggendo su internet leggo che si chiama "color banding" un test che ho fatto è su questo sito http://melanie-f.com/en/ mentre sul desktop è tutto ok, sul portatile i colori del sito presentano delle forti strisce diagonali.
Tale problematica è visibile anche nella schermata di inizio di AutoCad (il gradiente a scale di grigio).
Ho provato a reinstallare con display driver unistaller i driver video ma nulla, nessun miglioramento...

Niente, non riusciremo mai a risolvere questo nostro dubbio. Possessori del full hd fatevi sentire :rolleyes:

loppat19
30-10-2016, 22:25
Mah, io ho l'ssd sata che fa 500Mbs e devo dire che è veloce in tutte le situazioni, accensione compresa. Non saprei dirti nell'uso di tutti i giorni quanto incida la differenza di velocità di un pciexpress che fa 2000Mbs... Da quello che ho sentito dire la differenza non è abissale.

più che altro mi preoccupa il perdere la garanzia aprendo... che poi dal video che ho visto non è neanche così veloce...
mmm... partirò così e poi se mai aspetto il 960 pro in futuro.
Grazie mille
Ragazzi io ho provato sul mio n752vx il samsung 950 pro. La differenza nell'utilizzo quotidiano non è abissale, quello che però ho rilevato è che con il 950 pro il pc acquisisce una prontezza generale molto piú spinta. Cioè passando da un paio di settimane col 950 pro di colpo all'ssd sata3 avverti sensibilmente questa differenza di scaltrezza anche nelle operazioni piú comuni dove l'ssd sata può presentare qualche latenza. Però ripeto: in generale secondo me la fruibilità del sistema è buona in entrambi i casi (sata3 e pcie) tuttavia se uno vuole spingere al max la macchina allora un pcie ci sta eccome.
Per quanto mi riguarda, io aspetterò l'uscita sul mercato del 960 pro che è quello piú vicino a saturare la banda dei 4GB/s del pcie x4.

ciccioz1
30-10-2016, 22:44
Ho installato un programma di calcolo strutturale che richiede anche qualche disegno in 3D. Appena L ho istallato mi dice che il PC sta funzionando con la scheda grafica Intel e che se il PC e fornito di altra scheda grafica di consiglia di impostare questa per essere utilizzata dal programma. Ma che vuol dire? Pensavo lo facesse un automatico il portatile.

Giu8700
31-10-2016, 08:24
Ho installato un programma di calcolo strutturale che richiede anche qualche disegno in 3D. Appena L ho istallato mi dice che il PC sta funzionando con la scheda grafica Intel e che se il PC e fornito di altra scheda grafica di consiglia di impostare questa per essere utilizzata dal programma. Ma che vuol dire? Pensavo lo facesse un automatico il portatile.

Sul relativo collegamento tasto destro del mouse/esegui con processore grafico/seleziona la Gpu dedicata. In alternativa, per non ripetere sempre lo stesso passaggio: Apri il pannello di controllo Nvidia/Gestisci impostazioni 3D/Impostazioni Programma/Seleziona il programma che intendi far gestire alla scheda video dedicata e seleziona il processore grafico preferito.

tecnico75
31-10-2016, 10:33
Ragazzi vorrei acquistare l'ASUS N552VW-FI202T volevo sapere tra voi chi lo possiede,ci sono particolari problemi?
Difetti riscontrati?

Come notebook è valido visto anche il prezzo chiedo a chi lo possiede prima di fare l'acquisto.

Grazie :help:

semola7
31-10-2016, 11:06
Ragazzi vorrei acquistare l'ASUS N552VW-FI202T volevo sapere tra voi chi lo possiede,ci sono particolari problemi?
Difetti riscontrati?

Come notebook è valido visto anche il prezzo chiedo a chi lo possiede prima di fare l'acquisto.

Grazie :help:


autonomia da notebook anni 90.

Per il resto, ottimo davvero.

tecnico75
31-10-2016, 13:57
autonomia da notebook anni 90.

Per il resto, ottimo davvero.

Beh con l'hardware che ha in effetti non ci si può aspettare un autonomia lunga.
In media quanto dura la batteria, applicazioni normali, navigazione web, office e cose simili?

Per un autonomia maggiore ci vorrebbe una CPU serie U è non HQ!

Lo schermo 4K è buono?
Volevo sapere l'SSD e HD che marca sono?

Però sul mercato mi sembra l'unico a offrire una configurazione così, avevo visto questo HP però non saprei :

https://www.amazon.it/HP-15-ax000nl-Notebook-i7-6700HQ-retroilluminata/dp/B01M1GXH41/ref=sr_1_1_m?s=pc&ie=UTF8&qid=1477922425&sr=1-1&keywords=hp+omen

Non voglio uscire dell'argomento, giusto per un indicazione.

Grazie

giovag7
31-10-2016, 14:29
Beh con l'hardware che ha in effetti non ci si può aspettare un autonomia lunga.
In media quanto dura la batteria, applicazioni normali, navigazione web, office e cose simili?

Per un autonomia maggiore ci vorrebbe una CPU serie U è non HQ!

Lo schermo 4K è buono?
Volevo sapere l'SSD e HD che marca sono?

Però sul mercato mi sembra l'unico a offrire una configurazione così, avevo visto questo HP però non saprei :

https://www.amazon.it/HP-15-ax000nl-Notebook-i7-6700HQ-retroilluminata/dp/B01M1GXH41/ref=sr_1_1_m?s=pc&ie=UTF8&qid=1477922425&sr=1-1&keywords=hp+omen

Non voglio uscire dell'argomento, giusto per un indicazione.

Grazie
Con quell uso si fanno 3,5/4 ore. Hdd e ssd di solito sono Hynix, almeno sul mio N752.

tecnico75
31-10-2016, 14:47
Con quell uso si fanno 3,5/4 ore. Hdd e ssd di solito sono Hynix, almeno sul mio N752.

Cambia leggermente l'hardware ma siamo li, come ti trovi, lo ricompreresti?
Io ho tenuto in considerazione i Dell e questo,ma Dell configurazione analoga o leggermente inferiore costa di più, esempio la serie 7000,questo Asus anche bello esteticamente.

net83it
31-10-2016, 15:19
Ragazzi vorrei acquistare l'ASUS N552VW-FI202T volevo sapere tra voi chi lo possiede,ci sono particolari problemi?
Difetti riscontrati?

Come notebook è valido visto anche il prezzo chiedo a chi lo possiede prima di fare l'acquisto.

Grazie :help:

io non ho questo portatile, ma siccome nelle ultime settimane ho cercato informazioni per decidere quale modello acquistare in sostituzione del mio attuale modello (un pavilion di 10 anni fa, come specificato in firma), ti indico i motivi per i quali ho depennato l'asus, molti dei quali evidenziati anche all'interno di questo topic, in ordine di importanza (secondo le mie esigenze);
- qualità dell'audio/speaker non altezza del resto dell'hardware;
- scarsa portata wifi
- problemi random spegnimento schermo

giovag7
31-10-2016, 16:02
Cambia leggermente l'hardware ma siamo li, come ti trovi, lo ricompreresti?
Io ho tenuto in considerazione i Dell e questo,ma Dell configurazione analoga o leggermente inferiore costa di più, esempio la serie 7000,questo Asus anche bello esteticamente.
Io ho il 17" fhd. L'hardware è ottimo, lo schermo e l'audio sono buoni ma non eccelsi. Esteticamente è molto bello. Batteria discreta. Il mio N752 non ha nessun problema di schermo che si spegne con gli ultimi aggiornamenti. Il wifi è buono (migliorato molto con gli ultimi aggiornamenti) ma non eccellente. Se non ci fossero novità in arrivo tipo le porte thunderbolt etc. cmq lo ricomprerei.

tecnico75
31-10-2016, 19:53
io non ho questo portatile, ma siccome nelle ultime settimane ho cercato informazioni per decidere quale modello acquistare in sostituzione del mio attuale modello (un pavilion di 10 anni fa, come specificato in firma), ti indico i motivi per i quali ho depennato l'asus, molti dei quali evidenziati anche all'interno di questo topic, in ordine di importanza (secondo le mie esigenze);
- qualità dell'audio/speaker non altezza del resto dell'hardware;
- scarsa portata wifi
- problemi random spegnimento schermo

Per quale hai optato?
Io in alternativa stavo valutando DELL.

http://www.dell.com/it/p/inspiron-15-7566-laptop/pd?oc=cn56603&model_id=inspiron-15-7566-laptop

Questo,però un pò caro.....

net83it
31-10-2016, 22:05
attualmente la scelta è caduta sull'msi ge62 6qd. non l'ho ancora acquistato, aspetto risposta da un punto vendita di una catena che attualmente lo vende solo online.

acacia
31-10-2016, 22:54
non c'è nessuno che ha il problema degli scatti video? ho fatto delle prove, gli scatti si verificano esattamente ogni 10 secondi. sia con film mkv sia con iso. sia utilizzando vlc, che power dvd. aprendo il task manager CPU e memoria sono bassi durante la visione anche se la regolarità dei 10 secondi escluderebbe a priori un problema di utilizzo CPU /ram.

radeon_snorky
01-11-2016, 11:12
comprato 058, sono dei vostri! :P

Ducko-1
01-11-2016, 13:06
non c'è nessuno che ha il problema degli scatti video? ho fatto delle prove, gli scatti si verificano esattamente ogni 10 secondi. sia con film mkv sia con iso. sia utilizzando vlc, che power dvd. aprendo il task manager CPU e memoria sono bassi durante la visione anche se la regolarità dei 10 secondi escluderebbe a priori un problema di utilizzo CPU /ram.

Scaricati i driver della scheda video intel direttamente dal sito e installa quelli al posto di quelli che ti mette windows, la cosa dovrebbe risolvere il tuo problema.

acacia
01-11-2016, 13:28
Scaricati i driver della scheda video intel direttamente dal sito e installa quelli al posto di quelli che ti mette windows, la cosa dovrebbe risolvere il tuo problema.
qui però mi ricollego al mex che quoto qua sotto...non basta avere i driver nvidia aggiornati? io pensavo che la scheda nvidia fosse quella che di default gestisse la parte grafica del pc...

Sul relativo collegamento tasto destro del mouse/esegui con processore grafico/seleziona la Gpu dedicata. In alternativa, per non ripetere sempre lo stesso passaggio: Apri il pannello di controllo Nvidia/Gestisci impostazioni 3D/Impostazioni Programma/Seleziona il programma che intendi far gestire alla scheda video dedicata e seleziona il processore grafico preferito.

quindi se uno non esegue queste due operazioni (che non sono per niente scontate) la scheda nvidia non verrebbe mai utilizzata dal notebook asus?

Ducko-1
01-11-2016, 14:01
qui però mi ricollego al mex che quoto qua sotto...non basta avere i driver nvidia aggiornati? io pensavo che la scheda nvidia fosse quella che di default gestisse la parte grafica del pc...

quindi se uno non esegue queste due operazioni (che non sono per niente scontate) la scheda nvidia non verrebbe mai utilizzata dal notebook asus?

Non è un dato scontato che tutto sia processato tramite la GTX, le operazioni di base tipo riproduzione video sono lasciate alla scheda video interna, quando e se le prestazioni lo richiedono, il tutto switcha sulla GTX....a meno che non setti tu il tutto come sopra.

Ducko-1
01-11-2016, 14:07
Io uso parecchio la funzione Hotspot mobile di win 10 sul pc con connessioni wifi...

Per X motivi (più che altro pratici) devo crearmi un hotspot sul pc in modo che altri 2 devices possano utilizzare la wifi alla quale sono collegato; però la cosa mi sta funzionando a tempo, nel senso che il tutto funziona per 5 minuti senza problemi, poi sembra che l'hotspot crashi e non riesco a navigare nemmeno con il pc finchè non faccio restart.

Utilizzando programmi esterni all'Hotspot mobile di win10, la scheda wifi non viene riconosciuta come idonea per creare hotspot (qualcuno riesce a verificare la cosa?).

Avete riscontrato problemi simili?

Grazie

giovag7
01-11-2016, 14:07
qui però mi ricollego al mex che quoto qua sotto...non basta avere i driver nvidia aggiornati? io pensavo che la scheda nvidia fosse quella che di default gestisse la parte grafica del pc...



quindi se uno non esegue queste due operazioni (che non sono per niente scontate) la scheda nvidia non verrebbe mai utilizzata dal notebook asus?
Guarda che funziona così in tutti i recenti notebook. La grafica integrata è abbastanza potente da fare il 90% delle cose (consumando anche molto meno). Per il resto c'è la Nvidia dove sul suo pannello di controllo puoi impostare se e quali software la useranno di default. Non vedo dove sia il problema..

loppat19
01-11-2016, 14:36
aggiorna i drive della scheda video intel. o via windows update o tramite sito asus o tramite sito intel in base a quale versioen hai.

Quella schermata è generata dal driver della scheda video integrata Intel. Che versione hai? Installa l'ultima versione disponibile da qui (https://downloadcenter.intel.com/it/downloads/eula/26228/Driver-di-Grafica-Intel-per-10-Windows-e-7-Windows-8-1-15-40-?httpDown=https%3A%2F%2Fdownloadmirror.intel.com%2F26228%2Feng%2Fwin64_154028.4501.exe)

ho aggiornato il driver.Questa è la situazione prima e dopo.
https://s16.postimg.org/8kkrzb44h/prima.png (https://postimg.org/image/8kkrzb44h/)

https://s16.postimg.org/sdwvs0hi9/dopo.png (https://postimg.org/image/sdwvs0hi9/)

tecnico75
01-11-2016, 22:11
Riguardo all'Asus N552VW-FI202T ad oggi, chi di voi lo ha acquistato riscontra problemi?

Sono davvero indeciso...un bel pc, però vista la spesa vorrei "rassicurarmi".

Chiedo consiglio a voi!

Grazie

semola7
01-11-2016, 22:23
no, niente 3,5/4 ore. Massimo 2 ore e 50 con luminosità al 60/70% (è sufficiente di giorno, la sera massimo 40/50% per uso web e office.

Il mio vecchio lenovo y510p dura di più a parità di utilizzo.

Detto questo, sono due pc assolutamente non comparabili, non foss'altro perché lo schermo dell'asus è un 4k molto piacevole mentre l'altro è un 1366*768 che è meglio lasciar perdere.

semola7
01-11-2016, 22:25
io non ho questo portatile, ma siccome nelle ultime settimane ho cercato informazioni per decidere quale modello acquistare in sostituzione del mio attuale modello (un pavilion di 10 anni fa, come specificato in firma), ti indico i motivi per i quali ho depennato l'asus, molti dei quali evidenziati anche all'interno di questo topic, in ordine di importanza (secondo le mie esigenze);
- qualità dell'audio/speaker non altezza del resto dell'hardware;
- scarsa portata wifi
- problemi random spegnimento schermo

presente. Riportato al negozio il giorno dopo, me lo hanno cambiato e in questo modello non succede.

semola7
01-11-2016, 22:31
Beh con l'hardware che ha in effetti non ci si può aspettare un autonomia lunga.
In media quanto dura la batteria, applicazioni normali, navigazione web, office e cose simili?

Per un autonomia maggiore ci vorrebbe una CPU serie U è non HQ!

Lo schermo 4K è buono?
Volevo sapere l'SSD e HD che marca sono?

Però sul mercato mi sembra l'unico a offrire una configurazione così, avevo visto questo HP però non saprei :

https://www.amazon.it/HP-15-ax000nl-Notebook-i7-6700HQ-retroilluminata/dp/B01M1GXH41/ref=sr_1_1_m?s=pc&ie=UTF8&qid=1477922425&sr=1-1&keywords=hp+omen

Non voglio uscire dell'argomento, giusto per un indicazione.

Grazie

meno di 3 ore con uso leggero.
Non per forza solo la serie U è sinonimo di autonomia lunga.
Con lo stesso processore, asus ux510 fa molto meglio (oltre il doppio, leggo) e pure il dell xps 15 fa molto meglio. Il problema di questo è la batteria sacrificata in luogo del lettore dvd.
Lo schermo (per me) ottimo, ma venivo da un notebook con schermo molto scadente. Certo, usare i programmi di grafica che uso, qui è un altra cosa.
I dischi sono:
ssd: hfs512g39mnd-3510a
hd: hts721010a9e630

acacia
01-11-2016, 23:07
Scaricati i driver della scheda video intel direttamente dal sito e installa quelli al posto di quelli che ti mette windows, la cosa dovrebbe risolvere il tuo problema.

Andando su proprietà scheda intel a cliccando su aggiorna driver mi dice che i driver sono già aggiornati.
Se scarico il pacchetto dal sito intel
https://downloadcenter.intel.com/it/download/25977/Driver-di-Grafica-Intel-per-Windows-10-e-Windows-7-8-1-15-33-?v=t
mi dice che durante l'istallazione che non ho i requisiti minimi per l'installazione...


Guarda che funziona così in tutti i recenti notebook. La grafica integrata è abbastanza potente da fare il 90% delle cose (consumando anche molto meno). Per il resto c'è la Nvidia dove sul suo pannello di controllo puoi impostare se e quali software la useranno di default. Non vedo dove sia il problema..

ok. il problema non ci sarebbe se in automatico il notebook switchasse tra grafica integrata e nvidia a seconda della richiesta....(anche se non riesco a capire come possa da solo il notebook capire che con un determinato programma 3d o video fullhd occorra far intervenire la gpu nvidia)

ma dato che noto questi scatti a intervalli di regolari di 10 secondi nei video sto cercando di capire da cosa dipenda.
dato che su altri notebook che ho avuto questo non succedeva.

Nel pannello di controllo nvidia in impostazioni globali , impostazioni programma, e regola le impostazioni dell'immagine con anteprima che impostazioni e spunte devo mettere?

In ogni caso non penso che siano un problema di performance questi scatti perchè mkv e iso full hd anche con un hp 13" con sola grafica integrata riesco a vederli senza problemi

tecnico75
02-11-2016, 09:02
Alcuni lamentano anche che nel pc sono installati software che vanno in conflitto l'un con l'altro, andando spesso in crash :confused:

:help:

Sono molto indeciso....:help:

radeon_snorky
02-11-2016, 09:19
Andando su proprietà scheda intel a cliccando su aggiorna driver mi dice che i driver sono già aggiornati.
Se scarico il pacchetto dal sito intel
https://downloadcenter.intel.com/it/download/25977/Driver-di-Grafica-Intel-per-Windows-10-e-Windows-7-8-1-15-33-?v=t
mi dice che durante l'istallazione che non ho i requisiti minimi per l'installazione...




ok. il problema non ci sarebbe se in automatico il notebook switchasse tra grafica integrata e nvidia a seconda della richiesta....(anche se non riesco a capire come possa da solo il notebook capire che con un determinato programma 3d o video fullhd occorra far intervenire la gpu nvidia)

ma dato che noto questi scatti a intervalli di regolari di 10 secondi nei video sto cercando di capire da cosa dipenda.
dato che su altri notebook che ho avuto questo non succedeva.

Nel pannello di controllo nvidia in impostazioni globali , impostazioni programma, e regola le impostazioni dell'immagine con anteprima che impostazioni e spunte devo mettere?

In ogni caso non penso che siano un problema di performance questi scatti perchè mkv e iso full hd anche con un hp 13" con sola grafica integrata riesco a vederli senza problemi

provato su monitor esterno? così per curiosità...

Vincent_8804
02-11-2016, 09:36
Ciao a tutti, sarei interessato ad acquistare l'Asus n552vw-fi202t.
Volevo sapere se la RAM è espandibile a 32 GB? Quanti slot RAM ha?
Grazie :D

rekka
02-11-2016, 12:37
presente. Riportato al negozio il giorno dopo, me lo hanno cambiato e in questo modello non succede.

Quale modello avevi preso??

Ducko-1
02-11-2016, 12:54
Andando su proprietà scheda intel a cliccando su aggiorna driver mi dice che i driver sono già aggiornati.
Se scarico il pacchetto dal sito intel
https://downloadcenter.intel.com/it/download/25977/Driver-di-Grafica-Intel-per-Windows-10-e-Windows-7-8-1-15-33-?v=t
mi dice che durante l'istallazione che non ho i requisiti minimi per l'installazione...




ok. il problema non ci sarebbe se in automatico il notebook switchasse tra grafica integrata e nvidia a seconda della richiesta....(anche se non riesco a capire come possa da solo il notebook capire che con un determinato programma 3d o video fullhd occorra far intervenire la gpu nvidia)

ma dato che noto questi scatti a intervalli di regolari di 10 secondi nei video sto cercando di capire da cosa dipenda.
dato che su altri notebook che ho avuto questo non succedeva.

Nel pannello di controllo nvidia in impostazioni globali , impostazioni programma, e regola le impostazioni dell'immagine con anteprima che impostazioni e spunte devo mettere?

In ogni caso non penso che siano un problema di performance questi scatti perchè mkv e iso full hd anche con un hp 13" con sola grafica integrata riesco a vederli senza problemi

Se vai qua : http://www.intel.it/content/www/it/it/support/detect.html?iid=dc_iduu
Trovi il tool automatico che ti scarica e installa i driver migliori per la scheda video intel.

Stavo pensando... ma non è che invece è un problema di codec mancanti? se il problema te lo fa solo con i video, magari è relativo a quello...

Scaricati e installa il "K-Lite Mega Codec Pack" che magari ti sistema un po' i codec che hai attualmente installati!

semola7
02-11-2016, 13:30
Quale modello avevi preso??

lo stesso, ma nella versione da 256 di ssd. Questo è il 202, quello con 512 gb.

giovag7
02-11-2016, 13:34
Se vai qua : http://www.intel.it/content/www/it/it/support/detect.html?iid=dc_iduu
Trovi il tool automatico che ti scarica e installa i driver migliori per la scheda video intel.

Stavo pensando... ma non è che invece è un problema di codec mancanti? se il problema te lo fa solo con i video, magari è relativo a quello...

Scaricati e installa il "K-Lite Mega Codec Pack" che magari ti sistema un po' i codec che hai attualmente installati!
Per carità, poco dopo preso ho provato i klite codec e mi avevano incasinato completamente i colori nei video in tutti i software di riproduzione. Ho dovuto fare un ripristino totale del pc.

Vincent_8804
02-11-2016, 13:37
Ciao a tutti, sarei interessato ad acquistare l'Asus n552vw-fi202t.
Volevo sapere se la RAM è espandibile a 32 GB? Quanti slot RAM ha?
Grazie :D

Nessuno sa la RAM massima supportata?

Ducko-1
02-11-2016, 15:12
Per carità, poco dopo preso ho provato i klite codec e mi avevano incasinato completamente i colori nei video in tutti i software di riproduzione. Ho dovuto fare un ripristino totale del pc.

Ok, ma se il monitor ti sfarfalla solo con i video... non è un problema di drivers, ma di codec a mio parere.
Se non ti piace klite, usa un altro pacchetto, che so matroska o quello che vuoi, il mio è solo un esempio (io non ho mai avuto problemi con klite...).

Ciao

mazzo84
02-11-2016, 19:23
Ho comprato il portatile N552VW-FY136T circa una decina di giorni fa. Al momento mi ci trovo molto bene, ma ho un dubbio che spero gli altri possessori della serie N552VW potranno togliermi:

il portatile si comporta davvero bene come silenziosità quando si utilizza molta CPU e programmi pesanti. Avevo preso prima di questo modello un portatile di un'altra marca, e usando gli stessi programmi l'altro portatile faceva andare le ventole davvero a manetta (con un rumore molto fastidioso). Questo Asus, in confronto, rimane molto piu silenzioso e molto meno fastidioso! Rimane sopportabile anche con l'utilizzo di programmi che impegnano seriamente la CPU. Su questo mi ha sorpreso positivamente.

Tuttavia noto che la ventola non si spegne mai completamente, nemmeno mentre il pc è fermo senza fare niente. Certo, si tratta di un rumore tutto sommato abbastanza basso, ma diciamo che nel portatile dell'altra marca, quando il notebook non veniva usato o si svolgevano task molto semplici, la ventola veniva disattivata del tutto e si era nel silenzio totale. Io vivo in un'appartamento molto silenzioso e dunque la ventola, seppur abbastanza bassa, la sento. Probabilmente in un ufficio con altri rumori di sottofondo, la cosa sarebbe meno evidente.

Diciamo che completamente silenzioso questo notebook non rimane mai, e la differenza di rumore tra quando il pc è a riposo e quando si utilizzano programmi che stressano molto la CPU non è poi elevatissima. Questo è positivo quando si utilizzano programmi pesanti, perchè la ventola non spara mai troppo come invece capita con certi portatili, ma diciamo che quando non si stressa il pc, il rumorino della ventola non sparisce mai del tutto.

Vorrei sapere se questo è normale, dal momento che a giorni scade il mio diritto di recesso. Non vorrei fosse un difetto del mio portatile e quindi poi tenermelo cosi.

Grazie a tutti dell'aiuto! :)

giovag7
02-11-2016, 20:23
Ho comprato il portatile N552VW-FY136T circa una decina di giorni fa. Al momento mi ci trovo molto bene, ma ho un dubbio che spero gli altri possessori della serie N552VW potranno togliermi:

il portatile si comporta davvero bene come silenziosità quando si utilizza molta CPU e programmi pesanti. Avevo preso prima di questo modello un portatile di un'altra marca, e usando gli stessi programmi l'altro portatile faceva andare le ventole davvero a manetta (con un rumore molto fastidioso). Questo Asus, in confronto, rimane molto piu silenzioso e molto meno fastidioso! Rimane sopportabile anche con l'utilizzo di programmi che impegnano seriamente la CPU. Su questo mi ha sorpreso positivamente.

Tuttavia noto che la ventola non si spegne mai completamente, nemmeno mentre il pc è fermo senza fare niente. Certo, si tratta di un rumore tutto sommato abbastanza basso, ma diciamo che nel portatile dell'altra marca, quando il notebook non veniva usato o si svolgevano task molto semplici, la ventola veniva disattivata del tutto e si era nel silenzio totale. Io vivo in un'appartamento molto silenzioso e dunque la ventola, seppur abbastanza bassa, la sento. Probabilmente in un ufficio con altri rumori di sottofondo, la cosa sarebbe meno evidente.

Diciamo che completamente silenzioso questo notebook non rimane mai, e la differenza di rumore tra quando il pc è a riposo e quando si utilizzano programmi che stressano molto la CPU non è poi elevatissima. Questo è positivo quando si utilizzano programmi pesanti, perchè la ventola non spara mai troppo come invece capita con certi portatili, ma diciamo che quando non si stressa il pc, il rumorino della ventola non sparisce mai del tutto.

Vorrei sapere se questo è normale, dal momento che a giorni scade il mio diritto di recesso. Non vorrei fosse un difetto del mio portatile e quindi poi tenermelo cosi.

Grazie a tutti dell'aiuto! :)
È normale, è fatto così. Non dimentichiamo che il processore è serie HQ e non U.

Deo4ever
02-11-2016, 21:41
È normale, è fatto così. Non dimentichiamo che il processore è serie HQ e non U.

Perdona l'ignoranza.. in cosa consiste la differenza?

Tony1485
02-11-2016, 22:20
Cari ragazzi, il cugino 'cattivo' è arrivato. Per chi fosse curioso, ho postato alcune foto QUI (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=44181134&posted=1#post44180556). CiauzzZ belli *_* !!!

giovag7
02-11-2016, 22:24
Perdona l'ignoranza.. in cosa consiste la differenza?
In poche parole la serie HQ è quella ad alte prestazioni, la serie U è quella a basso consumo.

Tony1485
02-11-2016, 22:30
Perdona l'ignoranza.. in cosa consiste la differenza?

Brevemente, il primo (HQ) è quad core mentre il secondo (U) è dual core. Più nel dettaglio, trovi una comparativa più approfondita QUI (http://cpuboss.com/cpus/Intel-Core-i7-6700HQ-vs-Intel-Core-i7-6600U) :D !!!

mazzo84
02-11-2016, 22:32
si lo so che è un processore molto potente, ma anche l'altro notebook che avevo comprato aveva lo stesso processore (6700hq + 16gb ram). Sono due portatili con praticamente le stesse caratteristiche tecniche. Eppure l'altro portatile disattivava la ventola mentre il pc non era sotto stress, l' Asus no.

Ma a (grandissimo!) vantaggio dell' Asus c'è appunto che, quando è sotto stress, rimane nettamente piu silenzioso...in questo è davvero ottimo. Ed è il motivo per cui ho restituito l'altro portatile e tenuto l'Asus. Per le mie esigenze meglio avere la ventola sempre accesa, ma avere un portatile usabile e non assordante quando uso i programmi pesanti che mi servono. In questo l'Asus si comporta molto bene.

Se la ventola si disattivasse o fosse ancora un pelo piu silenziosa mentre il pc non lavora duro, sarebbe davvero perfetto. In ogni caso, per i prodotti che ci sono sul mercato, credo non ci sia di meglio come rumorosità quando la macchina è sotto stress...ed in fondo era quello che cercavo :)

tecnico75
03-11-2016, 14:19
Lo schermo in 4K a leggibilità caratteri come siamo?

semola7
03-11-2016, 15:59
Lo schermo in 4K a leggibilità caratteri come siamo?

bisogna ingrandire le pagine del browser.
Poi però è una gioia per gli occhi.

tecnico75
03-11-2016, 16:18
bisogna ingrandire le pagine del browser.
Poi però è una gioia per gli occhi.

Quindi basta qualche piccolo accorgimento ed è ok?
Immagino come sia bello lo schermo!

Ho guardato altre configurazioni ma la più completa resta questa!

semola7
03-11-2016, 16:38
Quindi basta qualche piccolo accorgimento ed è ok?
Immagino come sia bello lo schermo!


per me sì, poi considera che venivo da un notebook con schermo pietoso su cui uso principalmente programmi di grafica, capisci bene che poi ognuno abbia le proprie priorità. Per quello che mi serve, questo schermo è favoloso. Il dell xps è sicuramente superiore, ma questo costa poco più della metà.

Come pc mi pare davvero ben fatto, unico appunto, lo ripeto, è l'autonomia, ma ci passo sopra.

Ducko-1
03-11-2016, 17:25
Lo schermo è bello da vedere, devi scalare la UI come meglio ti pare, per alcuni prog non ottimizzati 4k devi usare i files .manifest.

Per quanto riguarda i programmi di grafica, io ho notato che gimp, photoshop e simili non mi danno problemi; per quanto riguarda Cad e Cad 3D, noto che spesso e volentieri è "scattoso", cosa che con il mio precedente laptop non succedeva (N55SF) a parità di programma ma con differente SO.

Ad essere sincero, non so se adesso comprerei di nuovo lo stesso laptop con schermo 4K...mi dà come l'impressione che stenti un po' a reggerlo in alcuni ambiti.

tecnico75
03-11-2016, 22:48
Beh però con hardware che ha non dovrebbe avere problemi a gestire uno schermo 4K probabilmente in alcuni ambiti è un pò più impegnativo da gestire, però mi sembra una configurazione davvero ottima!

rekka
04-11-2016, 09:57
DOMANDONA: esistono valide alternative, in particolare per il modello N552VW-FI202T, a prezzi più competitivi?? Calcolando che il N552VW-FI202T si trova online a circa 1050 euro?? Eventualmente lo si può trovare oltralpe (acquisto online) a cifre più basse ma con tastiera ITALIANA??
grazie

NewEdition
04-11-2016, 11:24
Ciao a tutti. Dopo varie ricerche sono incappato in questo topic.
Mi serve un notebook per fare video editing tipo Premiere oppure grafica tipo Photoshop.
Sono indeciso tra il N552VW-FY136T e il n552vw-fi057t per via del modulo SSD. So che nel primo caso si può aggiungere, spero non invalidando la garanzia.

La domanda per i possessori è: me lo consigliate o rallenta? non vorrei spendere 1200€ per avere un mattone, grazie mille a chi mi risponderà.

giovag7
04-11-2016, 13:41
Ciao a tutti. Dopo varie ricerche sono incappato in questo topic.
Mi serve un notebook per fare video editing tipo Premiere oppure grafica tipo Photoshop.
Sono indeciso tra il N552VW-FY136T e il n552vw-fi057t per via del modulo SSD. So che nel primo caso si può aggiungere, spero non invalidando la garanzia.

La domanda per i possessori è: me lo consigliate o rallenta? non vorrei spendere 1200€ per avere un mattone, grazie mille a chi mi risponderà.

Io ti consiglio di prenderlo direttamente con ssd. Per aggiungerlo dopo dovresti smontarlo o metterlo al posto del DVD, in entrambi i casi un lavoro in più da fare e una perdita di tempo. Rinunciare all' SSD su un PC del genere è una opzione da non considerare proprio.

NewEdition
04-11-2016, 14:41
Io ti consiglio di prenderlo direttamente con ssd. Per aggiungerlo dopo dovresti smontarlo o metterlo al posto del DVD, in entrambi i casi un lavoro in più da fare e una perdita di tempo. Rinunciare all' SSD su un PC del genere è una opzione da non considerare proprio.

Ti ringrazio per la risposta. Nella prima pagina c'è un link al video di uno che monta un modulo SSD in uno slot...pensavo si facesse così. Ad ogni modo se è come dici tu elimino la versione senza ssd

giovag7
04-11-2016, 16:13
Ti ringrazio per la risposta. Nella prima pagina c'è un link al video di uno che monta un modulo SSD in uno slot...pensavo si facesse così. Ad ogni modo se è come dici tu elimino la versione senza ssd
Nel 17" (N752) l'ssd M2 si monta semplicemente aprendo un coperchio sotto, mentre nel 15" (N552) lo slot M2 è accessibile solo togliendo tutta la scocca plastica inferiore (fattibile ma di certo non così facilmente).

Ducko-1
04-11-2016, 19:25
alla più sporca, si mette un SSD al posto del lettore CD.

Io ho installato un ulteriore SSD e adesso viaggio con 3 dischi fissi.

radeon_snorky
05-11-2016, 08:17
alla più sporca, si mette un SSD al posto del lettore CD.

Io ho installato un ulteriore SSD e adesso viaggio con 3 dischi fissi.ma è bootabile se l'ssd lo si mette nel caddy?
poi l'installazione pulita da zero la si fa da usbkey...
mi piace l'idea!

NewEdition
05-11-2016, 10:02
Nel 17" (N752) l'ssd M2 si monta semplicemente aprendo un coperchio sotto, mentre nel 15" (N552) lo slot M2 è accessibile solo togliendo tutta la scocca plastica inferiore (fattibile ma di certo non così facilmente).

ok, ci faccio un pensiero. Per quanto riguarda la questione video editing secondo te è fattibile? regge?

giovag7
05-11-2016, 11:03
ok, ci faccio un pensiero. Per quanto riguarda la questione video editing secondo te è fattibile? regge?
Sicuro, la configurazione è molto potente.

semola7
05-11-2016, 20:47
ok, ci faccio un pensiero. Per quanto riguarda la questione video editing secondo te è fattibile? regge?

facevo video editing con il vecchio pc che aveva i7 4700 e gt755m (con hd da 5400rpm e ram vecchia).

E facevo tutto senza problemi, mai avuto limiti a causa della macchina.

Con questo ancora non ho iniziato, ma la situazione può solo essere migliore.

massimosab
05-11-2016, 21:13
Salve anche io ho acquistato questo notebook, l'ho acquistato prettamente per editing video, mi arriverà lunedì l'ho trovato ad un prezzo molto conveniente ad un negozio online a 1055 euro! Speriamo che vada come sento in giro su internet che è molto performante, a parte il problema del monitor 4k che ancora non molti programmi non sono ottimizzati per il monitor

Inviato dal mio HUAWEI VNS-L31 utilizzando Tapatalk

Tony1485
05-11-2016, 22:46
Ragazzi, ho installato un Samsung 840 EVO sul mio nuovo ROG e Magician non riconosce la modalità AHCI (vedi questo post (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=44190167#post44190167)). Idee su come si possa risolvere il problema?

Deo4ever
06-11-2016, 13:23
Continua, imperterrita, la frustrazione con questo pc.. Anche se ridotto, si presenta il solito bug legato allo schermo nero e pc acceso.. EDIT: non è ridotto, accade ogni volta che avvio un gioco!

Qualcuno che ha risolto c'è?

Ho la polizza kasko.. mi verrebbe di lanciarlo dalla finestra e farmene portare uno nuovo.. Cosa che farò probabilmente a un mese dalla scadenza! :O qualcuno ha provato a mandarlo in assistenza?

giovag7
06-11-2016, 14:07
Continua, imperterrita, la frustrazione con questo pc.. Anche se ridotto, si presenta il solito bug legato allo schermo nero e pc acceso.. EDIT: non è ridotto, accade ogni volta che avvio un gioco!

Qualcuno che ha risolto c'è?

Ho la polizza kasko.. mi verrebbe di lanciarlo dalla finestra e farmene portare uno nuovo.. Cosa che farò probabilmente a un mese dalla scadenza! :O qualcuno ha provato a mandarlo in assistenza?
A me dopo averlo acquistato a marzo, dopo 2 settimane si spegneva da solo o non si accendeva al primo colpo. Per chi lo acquistava in quel periodo c'era compresa la kasko e la zencare+: risultato me lo hanno riparato in garanzia (sostituzione della motherboard) e mi hanno rimborsato tramite bonifico l'intero importo di acquisto (1380€). Per ottenere questo però ci si doveva registrare al sito zencare+ entro un mese dall'acquisto. In pratica ho avuto gratis il notebook.

rekka
06-11-2016, 14:12
A me dopo averlo acquistato a marzo, dopo 2 settimane si spegneva da solo o non si accendeva al primo colpo. Per chi lo acquistava in quel periodo c'era compresa la kasko e la zencare+: risultato me lo hanno riparato in garanzia (sostituzione della motherboard) e mi hanno rimborsato tramite bonifico l'intero importo di acquisto (1380€). Per ottenere questo però ci si doveva registrare al sito zencare+ entro un mese dall'acquisto. In pratica ho avuto gratis il notebook.



Inizialmente lo avevi acquistato sul sito asus??

giovag7
06-11-2016, 14:14
Inizialmente lo avevi acquistato sul sito asus??

No, dal rivenditore ufficiale di PG

Deo4ever
06-11-2016, 14:34
A me dopo averlo acquistato a marzo, dopo 2 settimane si spegneva da solo o non si accendeva al primo colpo. Per chi lo acquistava in quel periodo c'era compresa la kasko e la zencare+: risultato me lo hanno riparato in garanzia (sostituzione della motherboard) e mi hanno rimborsato tramite bonifico l'intero importo di acquisto (1380€). Per ottenere questo però ci si doveva registrare al sito zencare+ entro un mese dall'acquisto. In pratica ho avuto gratis il notebook.

Questo si che è culo!!!!!! :eek:

Ma dopo la riparazione ha più dato problemi??

Jzen
06-11-2016, 14:37
Ciao a tutti, qualcuno ha provato ad installare una distribuzione Linux su questo portatile? Io sono diverse settimane che ci provo, Fedora principalmente, senza successo. Il problema sembra essere il non supporto del hardware in dotazione. Schede video in primissimi.

aldonin
06-11-2016, 15:02
Buongiorno a tutti,
dopo due settimane dall'acquisto ho riscontrato che all'accensione mancava un file dll. Probabilmente è stato uno scherzo del McAfee.
Successivamente un malaware mi aveva cambiato le impostazioni dei browser e si apriva una pagina 123 my lucky simile a google per colori.
Con l'anti malaware è stato rimosso ma da quel momento non funzionava il tasto destro per chiudere i programmi e non mi faceva cliccare sull'icona di windows.
Ho resettato tutto portandolo ad una versione pulita di windows ma ho perso i programmi preinstallati qualcuno volevo tenerlo.
Per caso avete la possibilità di caricare la cartella esupport?
il mio modello è il N552VX FW 131t
Grazie a tutt

giovag7
06-11-2016, 15:23
Questo si che è culo!!!!!! :eek:

Ma dopo la riparazione ha più dato problemi??
No, in realtà l'ho mandato in assistenza una prima volta e me l'hanno reso con lo stesso difetto (avevano sostituito solo l'ssd), poi il difetto è ricomparso nel giro di pochi giorni, e hanno cambiato la motherboard; da allora va bene.

Ducko-1
06-11-2016, 16:57
ho installato asphalt extreme dallo store di win 10, ma incredibilmente mi funziona a scatti...
come faccio ad impostare la scheta nvidia per i giochi installati da win store?

Ducko-1
06-11-2016, 21:34
Buongiorno a tutti,
dopo due settimane dall'acquisto ho riscontrato che all'accensione mancava un file dll. Probabilmente è stato uno scherzo del McAfee.
Successivamente un malaware mi aveva cambiato le impostazioni dei browser e si apriva una pagina 123 my lucky simile a google per colori.
Con l'anti malaware è stato rimosso ma da quel momento non funzionava il tasto destro per chiudere i programmi e non mi faceva cliccare sull'icona di windows.
Ho resettato tutto portandolo ad una versione pulita di windows ma ho perso i programmi preinstallati qualcuno volevo tenerlo.
Per caso avete la possibilità di caricare la cartella esupport?
il mio modello è il N552VX FW 131t
Grazie a tutt

Io ho caricato QUI (https://mega.nz/#!Ctg2nQiL!5iWFbG4Myi3CB9MIzged_rKWUqv0ZL2lBvR5V32REJI) la cartella esupport, il mio modello è N552VW-FI057T, ma credo che essendo la stessa serie, il pacchetto dei SW sia lo stesso.

aldonin
06-11-2016, 22:14
Io ho caricato QUI (https://mega.nz/#!Ctg2nQiL!5iWFbG4Myi3CB9MIzged_rKWUqv0ZL2lBvR5V32REJI) la cartella esupport, il mio modello è N552VW-FI057T, ma credo che essendo la stessa serie, il pacchetto dei SW sia lo stesso.

grazie sei stato gentilissimo, spero vada bene

semola7
07-11-2016, 08:31
Continua, imperterrita, la frustrazione con questo pc.. Anche se ridotto, si presenta il solito bug legato allo schermo nero e pc acceso.. EDIT: non è ridotto, accade ogni volta che avvio un gioco!

Qualcuno che ha risolto c'è?

Ho la polizza kasko.. mi verrebbe di lanciarlo dalla finestra e farmene portare uno nuovo.. Cosa che farò probabilmente a un mese dalla scadenza! :O qualcuno ha provato a mandarlo in assistenza?


Io sono andato a cambiarlo il giorno dopo.

Chaparral
07-11-2016, 09:24
Continua, imperterrita, la frustrazione con questo pc.. Anche se ridotto, si presenta il solito bug legato allo schermo nero e pc acceso.. EDIT: non è ridotto, accade ogni volta che avvio un gioco!

Qualcuno che ha risolto c'è?

Ho la polizza kasko.. mi verrebbe di lanciarlo dalla finestra e farmene portare uno nuovo.. Cosa che farò probabilmente a un mese dalla scadenza! :O qualcuno ha provato a mandarlo in assistenza?

Non sembra essere il massimo dell'affidabilità questo pc. Forse il motivo per cui il prezzo è così interessante in relazione alle performance molto buone. A me si è rotto il jack dc/in e il pc non caricava più la batteria.
Fortunatamente è in zencare+ e me l'hanno reso riparato e ho diritto al rimborso :D

Diciamo che è un affare per chi l'ha acquistato nei primi 3 mesi del 2016

Inlimbo
07-11-2016, 10:09
Per chi ha\ha montato un ssd. :

è normale che i tempi di avvio completo siano 20\25 secondi? - in base alle impostazioni di samsung magician (prestazioni massime o capacità massima)-

Sono gli stessi che avevo prima con l'hdd...eppure mi sembra tutto ok da magician, non mi da nessun errore.

nb. ho montato un samsung 850 pro ed installazione pulita.

Chaparral
07-11-2016, 10:11
Per chi ha\ha montato un ssd. :

è normale che i tempi di avvio completo siano 20\25 secondi? - in base alle impostazioni di samsung magician (prestazioni massime o capacità massima)-

Sono gli stessi che avevo prima con l'hdd...eppure mi sembra tutto ok da magician, non mi da nessun errore.

nb. ho montato un samsung 850 pro ed installazione pulita.

Prova a fare un test con crystaldiskmark

Inlimbo
07-11-2016, 10:21
Prova a fare un test con crystaldiskmark

Questo è con impostazioni "capacità massima" di magician.
Con prestazioni massime ricordo che la prima voce in lettura era 5800 al posto di 5677

https://1-t.imgbox.com/54dOnZdy.jpg (http://imgbox.com/54dOnZdy)

provolinoo
07-11-2016, 11:22
Nel 17" (N752) l'ssd M2 si monta semplicemente aprendo un coperchio sotto, mentre nel 15" (N552) lo slot M2 è accessibile solo togliendo tutta la scocca plastica inferiore (fattibile ma di certo non così facilmente).

Hai gentilmente foto o video di come montare l'M2 sul modello N752?

Da quello che ho capito il disco SSD di serie è su slot SATA... questo vuol dire che lo slot M2 lo trovo vuoto e posso quindi installarlo come terzo disco senza dover togliere l'altro SSD?

Scusa le domande, non ho ancora acquistato il prodotto :)

giovag7
07-11-2016, 11:41
Hai gentilmente foto o video di come montare l'M2 sul modello N752?

Da quello che ho capito il disco SSD di serie è su slot SATA... questo vuol dire che lo slot M2 lo trovo vuoto e posso quindi installarlo come terzo disco senza dover togliere l'altro SSD?

Scusa le domande, non ho ancora acquistato il prodotto :)

Il disco SSD di serie è su slot M2. Questo slot supporta sia il bus Sata che il bus PCI express. Infatti su alcuni modelli è montato un SSD M2 Sata da 500MB/s circa mentre su altri è montato un SSD M2 PCIEXP da 2200MB/s circa. Nella foto allegata vedi a SX l'HDD e al centro in basso l'ssd M2 (che ripeto può essere sata o PCIE)
http://www.ultrabookreview.com/wp-content/uploads/2016/02/hardware2.jpg

giovag7
07-11-2016, 11:44
Questo è con impostazioni "capacità massima" di magician.
Con prestazioni massime ricordo che la prima voce in lettura era 5800 al posto di 5677

https://1-t.imgbox.com/54dOnZdy.jpg (http://imgbox.com/54dOnZdy)

Ma come cè l'hai impostato Crystal??? La velocità del SSD sata è 500MB/s, non 5000!!!
Per caso visualizza i Megabit invece dei Megabyte?
Questa è l'impostazione giusta (di Crystaldisk intendo)...

http://i.imgur.com/9ftwrgJ.png

Inlimbo
07-11-2016, 12:37
Ma come cè l'hai impostato Crystal??? La velocità del SSD sata è 500MB/s, non 5000!!!
Per caso visualizza i Megabit invece dei Megabyte?
Questa è l'impostazione giusta (di Crystaldisk intendo)...



Mi da quei valori una volta avviata la modalità rapid mode di Samung Magician, disattivandola ottengo questi :

https://5-t.imgbox.com/4gziDP3V.jpg (http://imgbox.com/4gziDP3V)

DiavoloBiancoo
07-11-2016, 12:57
sono indeciso se prendere questo portatile o aspettare qualcosa con la 1060, intanto per chi l o ha mi dite come si ci gioca? non lo prendo ovviamente per giocarci ma qualche partitina in fhd ogni tanto la farei, sono per di piu orientato verso il modello N752VX-GC234T che dovrebbe montare la 950m, per il resto mi confermate che l'os è installato nellssd da 512 gb? come sta a temperature? qualche link dove comprarlo? o vedo direttamente su amazon?

Chaparral
07-11-2016, 12:59
Mi da quei valori una volta avviata la modalità rapid mode di Samung Magician, disattivandola ottengo questi :

https://5-t.imgbox.com/4gziDP3V.jpg (http://imgbox.com/4gziDP3V)

Direi che così è ok. Le velocità sono corrette per un SSD
Prova ad avviarlo senza la rapid mode di magician. Quanto ci mette ad accendersi?

Inlimbo
07-11-2016, 13:03
Direi che così è ok. Le velocità sono corrette per un SSD
Prova ad avviarlo senza la rapid mode di magician. Quanto ci mette ad accendersi?


25 secondi, mentre scende a 19 se utilizzo l'opzione prestazioni massime (ma mi toglie 9 giga dal disco) e questi sono i dati

https://7-t.imgbox.com/jccF5h3y.jpg (http://imgbox.com/jccF5h3y)

Avevo messo capacità massima perché l'ssd è solo da 256 gb e già mi stanno stretti...

Chaparral
07-11-2016, 13:25
25 secondi, mentre scende a 19 se utilizzo l'opzione prestazioni massime (ma mi toglie 9 giga dal disco) e questi sono i dati

https://7-t.imgbox.com/jccF5h3y.jpg (http://imgbox.com/jccF5h3y)

Avevo messo capacità massima perché l'ssd è solo da 256 gb e già mi stanno stretti...

Nell'utilizzo però il pc è veloce?

giovag7
07-11-2016, 13:59
sono indeciso se prendere questo portatile o aspettare qualcosa con la 1060, intanto per chi l o ha mi dite come si ci gioca? non lo prendo ovviamente per giocarci ma qualche partitina in fhd ogni tanto la farei, sono per di piu orientato verso il modello N752VX-GC234T che dovrebbe montare la 950m, per il resto mi confermate che l'os è installato nellssd da 512 gb? come sta a temperature? qualche link dove comprarlo? o vedo direttamente su amazon?
Io non gioco, cmq l'so è nell'ssd e a temperature è messo benissimo.

radeon_snorky
07-11-2016, 14:40
domando, visto che non ho capito... mettere l'ssd sul 15" invalida la garanzia? se si, l'unico modo sarebbe usare il caddy?
help :P

Chaparral
07-11-2016, 14:50
domando, visto che non ho capito... mettere l'ssd sul 15" invalida la garanzia? se si, l'unico modo sarebbe usare il caddy?
help :P

No sei stai attento a non rompere nulla e in caso di spedizione in assistenza rimetti il disco originale.
Non ci sono sigilli di garanzia

Inlimbo
07-11-2016, 15:11
No sei stai attento a non rompere nulla e in caso di spedizione in assistenza rimetti il disco originale.
Non ci sono sigilli di garanzia

Esatto, la domanda che mi pongo ora però :
Visto che l'hdd aveva già una partizione da 500 gb per i dati...Posso usarlo senza pensieri come Hard disk esterno? quando lo collego via usb mi esce la partizione OS(D: ) e quella DATA(F: )

Salvando i file nella partizione DATA(F: ), potrei causare qualche problema? oppure meglio ancora...posso nascondere la partizione OS senza cancellarla?

qualcuno che mi illumini :D non mi va di lasciare nel cassetto un hdd da 1 Th

Ducko-1
07-11-2016, 17:02
Non vai a creare nessun problema, puoi copiarci dentro tutti i files che vuoi. basta che non elimini cartelle esistenti dal disco dove è installato il SO originale.

Giu8700
07-11-2016, 18:45
Esatto, la domanda che mi pongo ora però :
Visto che l'hdd aveva già una partizione da 500 gb per i dati...Posso usarlo senza pensieri come Hard disk esterno? quando lo collego via usb mi esce la partizione OS(D: ) e quella DATA(F: )

Salvando i file nella partizione DATA(F: ), potrei causare qualche problema? oppure meglio ancora...posso nascondere la partizione OS senza cancellarla?

qualcuno che mi illumini :D non mi va di lasciare nel cassetto un hdd da 1 Th

Per nascondere la partizione, in questo caso D, ti basta non assegnare la lettera all'unità. Puoi farlo tranquillamente da gestione disco.

Inlimbo
07-11-2016, 19:43
Per nascondere la partizione, in questo caso D, ti basta non assegnare la lettera all'unità. Puoi farlo tranquillamente da gestione disco.

Grazie, il fatto è che noto dei rallentamenti ogni volta che lo collego. Ad esempio ho provato a scaricare un torrent direttamente sull'hdd via usb e dopo un po' mi ha dato errore impallando il pc...Mentre di solito su penna usb classica non succede nulla.

DODO
07-11-2016, 21:44
Per chi ha\ha montato un ssd. :

è normale che i tempi di avvio completo siano 20\25 secondi? - in base alle impostazioni di samsung magician (prestazioni massime o capacità massima)-

Sono gli stessi che avevo prima con l'hdd...eppure mi sembra tutto ok da magician, non mi da nessun errore.

nb. ho montato un samsung 850 pro ed installazione pulita.

Con l'SSD montato di fabbrica in 8 secondi compare la richiesta di login...

provolinoo
08-11-2016, 11:22
Il disco SSD di serie è su slot M2. Questo slot supporta sia il bus Sata che il bus PCI express. Infatti su alcuni modelli è montato un SSD M2 Sata da 500MB/s circa mentre su altri è montato un SSD M2 PCIEXP da 2200MB/s circa. Nella foto allegata vedi a SX l'HDD e al centro in basso l'ssd M2 (che ripeto può essere sata o PCIE)
http://www.ultrabookreview.com/wp-content/uploads/2016/02/hardware2.jpg

Grazie per le utili informazioni :)

Si può sapere quali modelli hanno il disco di serie PCIE così da prendere la versione con prestazioni migliori?
Mi riferisco al modello da 17" :)

loppat19
09-11-2016, 18:22
Grazie per le utili informazioni :)

Si può sapere quali modelli hanno il disco di serie PCIE così da prendere la versione con prestazioni migliori?
Mi riferisco al modello da 17" :)
Secondo me i modelli con disco pcie sono quelli con pannello 4k che in italia non arrivano

rekka
10-11-2016, 07:17
sbaglio o i prezzi della versione 202T stanno lievitando?? qualcuno sa il perchè?? esistono altre versioni alternative a prezzi più bassi??

Andrew.82
11-11-2016, 20:51
Qualcuno è a conoscenza di quale modello sostituirà il N552?
Immagino che Asus abbia in programma di metterne in vendita una nuova versione l'anno prossimo, con le nuove GTX1000+ e visto che il 2017 si avvicina magari un'occhiata potrebbe essere utile.

@ Come mi hanno fatto notare avevo scritto Samsung invece di Asus, pardon :P

giovag7
11-11-2016, 21:14
Qualcuno è a conoscenza di quale modello sostituirà il N552?
Immagino che samsung abbia in programma di metterne in vendita una nuova versione l'anno prossimo, con le nuove GTX1000+ e visto che il 2017 si avvicina magari un'occhiata potrebbe essere utile.
Samsung??

SH1KARI
12-11-2016, 01:12
Ciao a tutti.
Ho formattato il mio 552vx perché aveva troppo bloatware e volevo metterci un'altra versione di windows.
Purtroppo non mi installa più asus eye care e intel widi.
Del primo riesco ad installare la vecchia versione chiamata splendid, il secondo non me lo lascia installare per problemi di compatibilità con windows 10; ed effettivamente sul sito intel dichiarano il termine del supporto per widi.
Cosa si può usare il alternativa del wireless dispaly ?

Andrew.82
12-11-2016, 02:12
Samsung??
Asus :D stavo scrivendo anche di un Galaxy J7 e mi è uscito scritto samsung pure qui :P

giovag7
12-11-2016, 07:37
Ciao a tutti.
Ho formattato il mio 552vx perché aveva troppo bloatware e volevo metterci un'altra versione di windows.
Purtroppo non mi installa più asus eye care e intel widi.
Del primo riesco ad installare la vecchia versione chiamata splendid, il secondo non me lo lascia installare per problemi di compatibilità con windows 10; ed effettivamente sul sito intel dichiarano il termine del supporto per widi.
Cosa si può usare il alternativa del wireless dispaly ?
Perdona la mia franchezza, ma quale sarebbe tutto questo bloatware? Secondo me avete delle fisse. C'è solo qualche utility Asus che non crea nessun problema ed è anche utile. Io mi trovo benissimo con il SO di fabbrica.

Berlusca
12-11-2016, 08:04
Salve, manco da molto sul forum e torno per dare una mia valutazione dopo lo acquisto del modello N552VW-FY136T avendo letto le impressioni degli altri utenti. Davvero quasi nulla da dire, macchina potente, affidabile, silenziosa ma con un unico problema, la risoluzione video e cerco di spiegarmi.
Il bellissimo display alla risoluzione di default è pressocchè inservibile a causa dei caratteri che risultano piccolissimi e non solo per me che ho una certa età.
Questa cosa non è un problema specifico di questo notebook ovviamente ma della gestione di Windows 10 su questi display.
E' necessario dunque impostare un livello personalizzato dello schermo ed io l'avevo impostato a 133% e qui ho appunto riscontrato l'anomalia. Difatti soprattutto navigando con Edge browser avveniva ogni tanto l'oscuramento dello schermo per circa un secondo, il che non provocava crash né messaggi di errore ma l'errore in dwm.exe gestione finestre desktop veniva segnalato in cronologia affidabilità. Ho fatto prove e prove con i drivers delle schede grafiche ma niente, ho reinstallato win 10 ed alla fine ho lasciato al sistema la gestione dei drivers e mi sono ritrovato di default una personalizzazione schermo al 125% che attualmente uso in attesa di migliori soluzioni.

massimosab
14-11-2016, 10:04
salve e da qualche giorno che ho questo bellissimo notebook, la versione 202 con hd ssd da 512gb e display 4k, riguardo al display e caratteri troppo piccoli ho risolto mettendolo in full hd e usandolo in 4 k solo con programmi supportati o video o foto in 4k, comunque e spettacolare la velocita di rendering con programmi tipo Premiere Pro cc, un filmato di 49 minuti lo renderizza in circa 16 minuti!!!:sbavvv: comunque fino ad oggi che si e aggiornato anche a windows anniversary non riscontro nessuna anomalia a parte quando si e aggornato ad anniversary ha cancellato un programma della intel se non sbaglio del display wirelles perchè non compatibile con windows, ma ho letto che non e rilevante!

Deo4ever
14-11-2016, 13:28
Io invece dall'ultimo aggiornamento di Windows riscontro ancora più problemi :mad: :mad: :mad: :mad:

E' diventato quasi inutilizzabile.. come se la vga si bloccasse e sbloccasse in un loop continuo.. audio che "vibra".. Lo lancio dalla finestra!!!!!!!

EDIT

rettifico, era Superb game booster che mi dava problemi, bloccato e disinstallato. Comunque sono stanco, porto il pc in assistenza e spero di poterlo finalmente usare senza problemi