PDA

View Full Version : Windows Update: ricerca infinita


Pagine : [1] 2 3 4 5 6 7

Takuya
02-09-2015, 15:53
Ciao a tutti, ho un problema grave con un Thinkpad T61: ogni volta che cerco di aggiornare Win7 sembra che non riesca a collegarsi ai server Microsoft e continua a cercare senza alcun esito per ore ed ore, anche se provo a resetare Windows Update e ad eseguire il tool diagnostico della MS.
Ho già provato a formattare (3 volte, sia con la versione a 32 bit che con quella a 64 bit) ma il problema rimane uguale.
Ciò non succede invece con Windows 10, che però non è compatibile con la scheda WiFi Intel 4965AGN.
Qualcuno ha mai sperimentato lo stesso problema?:help:

Blue_screen_of_death
02-09-2015, 18:44
Semplicemente i server sovraccarichi a causa dell'uscita di W10.

dirac_sea
03-09-2015, 13:39
Ciao a tutti, ho un problema grave con un Thinkpad T61: ogni volta che cerco di aggiornare Win7 sembra che non riesca a collegarsi ai server Microsoft e continua a cercare senza alcun esito per ore ed ore, anche se provo a resetare Windows Update e ad eseguire il tool diagnostico della MS.
Ho già provato a formattare (3 volte, sia con la versione a 32 bit che con quella a 64 bit) ma il problema rimane uguale.
Ciò non succede invece con Windows 10, che però non è compatibile con la scheda WiFi Intel 4965AGN.
Qualcuno ha mai sperimentato lo stesso problema?:help:

Salve, in questi giorni sto avendo pesanti problemi con gli update di Win 7, tra l'altro avevo premura di sistemare un netbook e sono passato anche io attraverso due ripristini completi e tutti i possibili fix del servizio update :muro: a saperlo prima che si trattava di un ridimensionamento della banda a favore di Windows 10... :grrr:
Però, ho un notebook che monta proprio la WiFi Intel 4965AGN, e non ho riscontrato incompatibilità con Win 10, la scheda è stata configurata automaticamente in fase di installazione. Solo, ho dovuto disattivare la funzione di risparmio energetico, perché dopo la sospensione il WiFi restava a "dormire" e quindi non ripristinava la connessione. Tolta la spunta all'opzione, nessun problema e segnale bello stabile. :)

zappy
03-09-2015, 14:10
Ciao a tutti, ho un problema grave con un Thinkpad T61: ogni volta che cerco di aggiornare Win7 sembra che non riesca a collegarsi ai server Microsoft e continua a cercare senza alcun esito per ore ed ore, anche se provo a resetare Windows Update e ad eseguire il tool diagnostico della MS.
Ho già provato a formattare (3 volte, sia con la versione a 32 bit che con quella a 64 bit) ma il problema rimane uguale.
Ciò non succede invece con Windows 10, che però non è compatibile con la scheda WiFi Intel 4965AGN.
Qualcuno ha mai sperimentato lo stesso problema?:help:
si da mesi e mesi.
Wupd lentissimo nella ricerca e che consuma quantità ciclopiche di RAM. è un bug noto dell'ultimo client di wiunup + traffico per W10.:mad:

l'unica è guardarsi mensilmente i bollettini e tirar giù a mano gli upd pertinenti. :muro: :mad:

Takuya
03-09-2015, 19:17
Ragazzi ho risolto! :D

Per disperazione avevo pure provato a installare Vista Business -> nemmeno lì WU andava :muro:
Poi mi venne in mente l'idea di procurarmi un'immagine di 7 che contenga tutti gli aggiornamenti (in totale 211) fino ad agosto 2015, lo installo, faccio partire Windows Update e in nemmeno 5 minuti mi trova una 30ina di aggiornamenti, perlopiù drivers, scaricati e installati in un lampo!

Quindi se avete un sistema che richiede poche patch non avrete nessun problema, mentre con un'installazione pulita non caverete un ragno dal buco.

@dirac_sea: la scheda funziona con Windows 10, però a causa di driver non compatibili con 8.1 e 10 provoca ogni tanto delle BSOD (IRQ_NOT_LESS_OR_EQUAL), quindi l'unica alternativa è 7 a meno che non la si sotituisca in toto

emln
04-09-2015, 16:25
Successo anche a me.Non scarica neanche da pc con aggiornamenti già installati.Spero solo che risolvano al più presto,non esiste solo w10.

emln
06-09-2015, 07:26
Ciao a tutti,a qualcuno ha ripreso a funzionare windows update?
Ho un paio di pc da sistemare,ma sono bloccato per gli aggiornamenti.
Possibile che MS non dica nulla riguardo il problema degli aggiornamenti?

Eress
06-09-2015, 07:41
Leggetevi questo

http://www.infoworld.com/article/2980285/microsoft-windows/dont-check-that-box-windows-7-patch-kb-3083324-sneaks-in.html

emln
06-09-2015, 08:34
Ciao e grazie per l'info.Sinceramente non riesco a capire a cosa si riferisce l'articolo.
Il mio problema è che ho installato da zero sia windows 7 sp1 e sia windows vista sp2 (per prova) e windows update non scarica nessun aggiornamento.
La barra di ricerca gira all'infinito senza risultato.

Eress
06-09-2015, 08:42
Ciao e grazie per l'info.Sinceramente non riesco a capire a cosa si riferisce l'articolo.
Il mio problema è che ho installato da zero sia windows 7 sp1 e sia windows vista sp2 (per prova) e windows update non scarica nessun aggiornamento.
La barra di ricerca gira all'infinito senza risultato.
Quello sembrerebbe un aggiornamento per risolvere questo problema degli aggiornamenti bloccati su W7. Ma prima di installarlo conviene aspettare conferme.

emln
06-09-2015, 08:57
Ok,grazie.

[K]iT[o]
06-09-2015, 22:01
Windows Update ormai è un po' di tempo che richiede troppa RAM e troppo tempo per indicizzare la lista degli updates, potrebbe essere relativo al sovraccarico dei servers, ma lo escluderei dato che su configurazioni con CPU estremamente potenti (i7 quadcore e oltre), richiede molto meno tempo per andare avanti.
Spero che tirino fuori presto una soluzione perchè chi configura spesso PC si ritrova la maggior parte della giornata a fissare quel "Ricerca di aggiornamenti in corso...".
Parte della seccatura si risolve usando WSUS Offline, ma ci sono parecchi aggiornamenti che non include e che di solito preferisco fare.

zappy
07-09-2015, 08:48
iT[o];42834284']Windows Update ormai è un po' di tempo che richiede troppa RAM e troppo tempo per indicizzare la lista degli updates, ...
direi molti mesi, se non un anno.
la soluzione è scaricarli ed installarli a mano.

nyyankees1977
07-09-2015, 09:31
Ciao a tutti, ho un problema grave con un Thinkpad T61: ogni volta che cerco di aggiornare Win7 sembra che non riesca a collegarsi ai server Microsoft e continua a cercare senza alcun esito per ore ed ore, anche se provo a resetare Windows Update e ad eseguire il tool diagnostico della MS.
Ho già provato a formattare (3 volte, sia con la versione a 32 bit che con quella a 64 bit) ma il problema rimane uguale.
Ciò non succede invece con Windows 10, che però non è compatibile con la scheda WiFi Intel 4965AGN.
Qualcuno ha mai sperimentato lo stesso problema?:help:

Salve anche io ho installato parecchie versioni su un vecchio netbook pensando che fossero corrotte......
Come si fa a scaricare a mano tutti gli aggiornamenti?

zappy
07-09-2015, 13:29
Salve anche io ho installato parecchie versioni su un vecchio netbook pensando che fossero corrotte......
Come si fa a scaricare a mano tutti gli aggiornamenti?
tutti direi che è un suicidio, è una vagonata di roba.
mese per mese, quando escono, leggendosi il bollettino mensile e scaricando quanto applicabile al proprio sys.

tallines
07-09-2015, 13:59
Salve anche io ho installato parecchie versioni su un vecchio netbook pensando che fossero corrotte......
Come si fa a scaricare a mano tutti gli aggiornamenti?
Ciao, puoi provare con > WSUS Offline Update o con AutoPatcher (http://www.ilsoftware.it/articoli.asp?tag=Scaricare-gli-aggiornamenti-di-Windows-con-un-clic-Portable-Update_9974)

dirac_sea
08-09-2015, 10:32
@dirac_sea: la scheda funziona con Windows 10, però a causa di driver non compatibili con 8.1 e 10 provoca ogni tanto delle BSOD (IRQ_NOT_LESS_OR_EQUAL), quindi l'unica alternativa è 7 a meno che non la si sotituisca in toto

In effetti devo darti ragione, anche a me sono capitati un paio di BSOD, con il messaggio da te indicato, ma non avevo ancora indagato sulle cause, pensavo dipendesse da problemi di driver video, dato che avevo usato per la mia vecchia Nvidia Go 7400 i driver per Seven. Quindi, effettivamente la WiFi Intel 4965AGN ha problemi con W10. O arrivano driver corretti o chi la usa dovrà sostituirla...

nyyankees1977
08-09-2015, 11:03
Ciao, puoi provare con > WSUS Offline Update o con AutoPatcher (http://www.ilsoftware.it/articoli.asp?tag=Scaricare-gli-aggiornamenti-di-Windows-con-un-clic-Portable-Update_9974)

Sto usando wsus ma per scaricare e installare ci sta ore. Poi mi dice di riavviare il pc ed una volta riavviato appena faccio ripartire il programma comincia tutto da zero. Dove sbaglio?

tallines
08-09-2015, 11:36
Sto usando wsus ma per scaricare e installare ci sta ore. Poi mi dice di riavviare il pc ed una volta riavviato appena faccio ripartire il programma comincia tutto da zero. Dove sbaglio?
Dopo che è stato riavviato il pc, dovrebbe averti installato gli aggiornamenti che ha scaricato .

Controlla in Programmi e funzionalità, Visualizza aggiornamenti installati .

Poi ti scarica altri aggiornamenti .

O quando dici che, il programma comincia tutto da zero, scarica sempre gli stessi aggiornamenti ?

Puoi provare anche l' altro programma .

razziadacqua
10-09-2015, 14:20
Ragazzi ho risolto! :D
Poi mi venne in mente l'idea di procurarmi un'immagine di 7 che contenga tutti gli aggiornamenti (in totale 211) fino ad agosto 2015, lo installo, faccio partire Windows Update e in nemmeno 5 minuti mi trova una 30ina di aggiornamenti, perlopiù drivers, scaricati e installati in un lampo!


MA DIAMINE non è che potresti magari dirci dove hai trovato o creato questa immagine? :D Io sono GIORNI che bestemmio :muro: :muro: :muro: perchè ho formattato 8 VOLTE con 8 versioni di Win7 32bit diverse e non partono mai gli aggiornamenti :D E ho provato a cercare immagini recenti ma non trovo nulla...

FACCIO SEMPRE RICERCHE BUG IN INGLESE e per la prima volta trovo la soluzione cercando in italiano :D Ho fatto ogni magia wu du possibile per far funzionare WU e scopro che non funziona di suo...

razziadacqua
11-09-2015, 15:20
In questo momento sto provando a seguire questa guida per creare un immagine di Win7 SP1 con già tutti gli aggiornamenti... vi terrò aggiornati:

https://www.raymond.cc/blog/create-an-integrated-up-to-date-windows-7-install-disc/

razziadacqua
12-09-2015, 08:44
Mi consolo che non sono il solo ad aver questo problema, la cosa curiosa è che questo problema esiste da quando hanno rilasciato windows 10 ad essere maligni sembra fatto di proposito. Ovviamente in precedenza MAI avuto nessun tipo di problema.

Ho notato quanto segue:
- windows 7 liscio senza services pack: funziona l'aggiornamento parziale di circa 10 aggiornamenti + services pack 1. Una volta installato e riavviato iniziano gli aggiornamenti con ricerca infinita svchost.exe che si mangia 1,5gb di RAM anche lasciandolo ORE;
- windows 7 sp1 integrato: impossibile eseguire qualunque tipo di aggiornamento, ricerca infinita e il solo svchost.exe che mangia i soliti 1,5gb di RAM;
- windows 7 sp1 integrato + aggiornamenti fino a metà 2015: solita storia ricerca infinita svhost.exe e i soliti 1,5gb di RAM mangiati senza nessun risultato.

I vari fix di ms per risolvere i problemi di windows update, così come eliminare il catagolo non risolvono il problema. La risoluzione automatica dei problemi idem.

L'unica soluzione mi sembra autopatcher di cui ho già scaricato tutti gli aggiornamenti importanti circa 900mb di roba.

Siamo giunti alle stesse identiche conclusioni il che significa che entrambi abbiamo sprecato molte ore della nostra vita :muro:

Seguendo la guida che ho linkato in precedenza,ha installato Wint + Sp1 integrato + 233 aggiornamenti (alcuni extra ho selezionato)...ma non aggiorna nulla di nulla. Senza contare i giga di ram divorata...

Se mi chiappa il matto provo ad installare win8.1 e vediamo...è per il laptop di mia morosa, quanto meno volevo avere aggiornamenti e margini di sicurezza più ampi...visto che linux non se ne parla :doh:

M_J
12-09-2015, 11:23
Anche a me è capitato su un notebook, con installato Vista Sp2 da zero, il problema della ricerca infinita di Windows Update. Dopo alcune prove, ho risolto scaricando e installando manualmente uno degli ultimi aggiornamenti usciti questo mese, nel mio caso KB3087039. Ho riprovato e poco dopo mezz'ora, sono apparsi a video i circa 190 aggiornamenti importanti disponibili da scaricare. Provate anche voi, forse lo stesso metodo può essere applicato a Windows 7.

Er Monnezza
12-09-2015, 14:34
idem come sopra, in questi giorni mi è capitato di formattare due portatili, non c'è stato verso di fare aggiornamenti, ricerca infinita per ore e ore senza fermarsi mai, e con svchost che arrivava a occupare 1gb di ram, ho subito pensato all'intasamento generale di windows update, ma anche alle scarse prestazioni dei due pc, con processore dual core sotto i 2Ghz

mentre sul pc fisso con processore quad core la ricerca di aggiornamenti è durata circa 40 minuti ma poi ha dato i risultati

dukegb
12-09-2015, 14:54
Anch'io è da 3 4 giorni che sto cercando di installare le patches.
Giunto alla conclusione che Microsoft stia "stancando" gli utenti win7 per "costringerli" al nuovo S.O.
Poi risolto così:
All'apparire della segnalazione degli aggiornamenti, visualizzato quanti e quali, poi iniziato con 2 o tre, pensando ad un sovraccarico di lavoro dovuto a win10, e per evitare l'imbuto del download in blocco di tutte le patch.
Ci ha impiegato parecchio ma le ha installate, poi ho rieffettuato la procedura con pacchetti di 15-20 patches. ho impiegato tutta la giornata di ieri ma sono giunto al termine.
Ora provvederò a crearmi un dvd con le patch aggiornate a questi giorni, meglio prevedere.

M_J
12-09-2015, 14:54
può darsi che dopo qualche decina di mezzorette windows update si "sblocchi" così per magia ma non è che io devo aspettare o lasciare acceso il computer ore perché M$ si svegli e mi faccia scaricare gli aggiornamenti..

a quel punto sono costretto ad usare autopatcher o simili cosa che mi fa abbastanza girare gli zebedei perché io la licenza retail per windows 7 pro l'ho pagata!

Cmq proverò a lasciare aperta la macchina virtuale con windows update che gira e gira per qualche ora e poi vediamo se qualcosa la scarica...

In ogni prova che ho effettuato, sono sempre ripartito da zero. Pertanto la situazione si è sbloccata esattamente dopo circa una mezz'ora, non dopo ore, facendo ciò che ho scritto precedentemente.

zappy
12-09-2015, 15:51
Mi consolo che non sono il solo ad aver questo problema, la cosa curiosa è che questo problema esiste da quando hanno rilasciato windows 10 ad essere maligni sembra fatto di proposito. Ovviamente in precedenza MAI avuto nessun tipo di problema...
no, il problema è di molto precedente
cmq che sia un "interessato disinteresse" di MS verso i sistemi win7 per spingere alla migrazione a 10 è certo. :mad:

Blue_screen_of_death
12-09-2015, 16:37
Vorrei farvi notare che se il problema fosse davvero un sovraccarico dei server causa di tutte le installazioni di windows 10 stamattina non sarei risciuto a scaricare tramite autopatcher 1gb di patch per windows 7 64bit dal sp1 ai bollettini di settembre 2015 in 15 minuti scarsi a 1,9mb/s, praticamente quasi a banda piena!!!

Sono sempre più convinto che sia un'azione deliberata per forzare l'aggiornamento a windows 10 ;)

Semplice priorità agli aggiornamenti di W10.

zappy
12-09-2015, 16:43
io fino a fine luglio (prima del rilascio ufficiale di windows 10) non ho avuto mai NESSUN problema ad aggiornare regolarmente windows 7.
è almeno un anno che winupdate divora quantità smodate di ram.
vedi per es. https://social.technet.microsoft.com/Forums/windows/en-US/4a782e40-bbd8-40b7-869d-68e3dfd1a5b4/windows-update-scan-high-memory-usage

bluefish00
12-09-2015, 18:38
Oggi ho formattato il mio PC W10 per tornare a W7 perché continuava a crashare, nota positiva non si blocca piu', nota negativa ho anch'io il problema degli aggiornamenti, il bello che l'ho formattato 3 volte perché pensavo di sbagliare qualcosa, ma poi ho letto qui che e' un problema diffuso, aggiorna regolarmente fino all SP1, poi una volta istallata quella e relativo agente non aggiorna piu' niente.

zappy
12-09-2015, 18:47
Oggi ho formattato il mio PC W10 per tornare a W7 perché continuava a crashare, nota positiva non si blocca piu', nota negativa ho anch'io il problema degli aggiornamenti, il bello che l'ho formattato 3 volte perché pensavo di sbagliare qualcosa, ma poi ho letto qui che e' un problema diffuso, aggiorna regolarmente fino all SP1, poi una volta istallata quella e relativo agente non aggiorna piu' niente.
si è l'agente che ha qualche baco che MS non si degna (chissà come mai?) di mettere a posto da oltre un anno.

Eress
12-09-2015, 19:38
si è l'agente che ha qualche baco che MS non si degna (chissà come mai?) di mettere a posto da oltre un anno.
Non si degnano, ma si degnano invece di ricevere i soldi per le licenze dei loro OS, pagate profumatamente dagli utenti.

zappy
12-09-2015, 20:25
Non si degnano, ma si degnano invece di ricevere i soldi per le licenze dei loro OS, pagate profumatamente dagli utenti.
le leggi il contratto di licenza, c'è scritto qualcosa del tipo "è così, se non ti va 'azzi tuoi". :D
poi nel merito siamo d'accordo.

bluefish00
13-09-2015, 08:35
si è l'agente che ha qualche baco che MS non si degna (chissà come mai?) di mettere a posto da oltre un anno.
Io fino ad Agosto, quando poi sono passato a W10 non ho avuto problemi.
usate autopatcher e passa la paura... non dovreste perdervi nessun aggiornamento. Quelli "importati" di sicurezza e hotfix sono circa 900mb. (112 non critici e 141 critici)

E' possibile non scaricarli tutti o scegliere quali istallare? Io vorrei evitare quelli relativi a W10, per i motivi scritti sopra.

[K]iT[o]
13-09-2015, 12:03
Installato un Windows 7 x64 stamattina su un amd dual core con 4gb di ram, dopo circa un'ora e qualcosa di ricerca, ha deciso di scaricare e installare tutto ciò che ha trovato.
Poi, quasi due ore dopo, ha terminato la procedura, e dopo altre due ore, è ancora in queste condizioni:

http://i.imgur.com/lDDxPfhl.jpg (http://imgur.com/lDDxPfh)

Secondo voi cosa diavolo sta facendo? :sofico:

[K]iT[o]
13-09-2015, 14:17
Dopo un'altra mezzoretta la presa sulla cpu è finita, ho riavviato e...

http://i.imgur.com/id14gAAl.jpg (http://imgur.com/id14gAA)

Altri aggiornamenti! olè :sofico:

Er Monnezza
13-09-2015, 14:58
iT[o];42857092']Dopo un'altra mezzoretta la presa sulla cpu è finita, ho riavviato e...

http://i.imgur.com/id14gAAl.jpg (http://imgur.com/id14gAA)

Altri aggiornamenti! olè :sofico:

si vede che doveva ancora digerire la prima portata :asd:

Eress
13-09-2015, 17:41
si vede che doveva ancora digerire la prima portata :asd:
Portate decisamente troppo pesanti :asd: serve il digestivo :D

Blue_screen_of_death
13-09-2015, 17:53
Windows Update dava problemi già ai tempi di XP, subito dopo l'uscita di Vista e 7.
Molto probabilmente MS non ha server sufficienti a gestire correttamente l'elevato numero di richieste di updates e quindi dà priorità in base al s.o., dal più recente al meno recente (W10, W8.1, W7), per ragioni commerciali.
Una soluzione al problema è il download di aggiornamenti tramite p2p o torrent. Forse cominciano ad essere chiari i motivi di certe scelte (criticate alla grande ^^)! :stordita:

zappy
13-09-2015, 18:42
Windows Update dava problemi già ai tempi di XP, subito dopo l'uscita di Vista e 7.
Molto probabilmente MS non ha server sufficienti a gestire correttamente l'elevato numero di richieste di updates e quindi dà priorità in base al s.o.

no, ho ancora un xp (che regolarmente riceve ancora qualche aggiornamento di vario genere) e non ha problemi. e poi il problema è dell'agente locale sulla macchina, che divora ram.

taochi
15-09-2015, 11:03
Salve. Io fino a fine luglio regolarmente, velocemente ho sempre aggiornato windows 7, accendevo la mattina e subito se c'erano aggiornamenti mi compariva l'icona notifica, selezionavo e aggiornavo al volo. Poi per tutto agosto non ci ho fatto più caso, mai più vista l'icona che mi notificava aggiornamenti, e l'altro giorno per caso mi è venuto in mente di avviare windows update a mano e provare ad aggiornare. Ovviamente come per voi, impallamento infinito. Impazzito per giorni tra antivirus, kit microsof e procedure di ripristino.....e vedo che in effetti il problemino è diverso :mbe: .
La domanda che vi faccio, a parte sia la ricerca che la procedura di download impallata, anche a voi è successo di non ricevere notifiche in automatico?
E secondo, girando per internet ovviamente è un macello, tanti stanno provando a trovare soluzioni. Ad esempio questo recente https://support.microsoft.com/en-us/kb/3083324

duluth
15-09-2015, 11:47
Credevo di essere l'unico con questo problema e invece vedo che sono in buona compagnia :muro:, con l'aggravante che il pc che cerco di aggiornare e' vecchiotto e con un solo gb di memoria... con il wu non riesco a fare niente anche aspettando tutto la notte....
vediamo se riesco con la soluzione proposta da taochi :(

taochi
15-09-2015, 13:27
Aspetta duluth :eek: :eek: :eek:
Io chiedevo a proposito della patch sopra, perchè è recente e in giro non si sa se risolva e addirittura c'è chi paventa il rischio di essere "controllati", come avverrebbe con windows 10, dalla microsoft.
Quello che è certo è che già quell'aggiornamento che iniziò a far comparire stabilmente la notifica del passaggio a w10 (opportunamente cancellato e messo in quarantena :D ), poi tutto sto macello, poi tutti questi rumors su windows 10 e office che invadono parecchio la privacy......Non ditemi che dopo una vita tocca passare al Mac? :muro: :muro: :muro: :cry: :cry: :cry:

zappy
15-09-2015, 14:31
Credevo di essere l'unico con questo problema e invece vedo che sono in buona compagnia :muro:, con l'aggravante che il pc che cerco di aggiornare e' vecchiotto e con un solo gb di memoria... con il wu non riesco a fare niente anche aspettando tutto la notte....
con 2GB idem.

Henry81
15-09-2015, 14:59
Ciao.
Io ho un notebook con windows 7 senza aggiornamenti e senza SP1. La mia idea era quella di rimettere tutti gli aggiornamenti e poi passare all'aggiornamento di windows 10 mantenendo i programmi e files installati. Ma come voi non riesco a fare gli aggiornamenti dopo il SP1.
Ho provato quindi ad aggiornare da win7 a 10 con il mediacreation tool ma non mi va a buon fine....
Come potrei fare?
Ho pensato di installare gli aggiornamenti con l'autopatcher ma secondo voi riesco a ricevere la notifica per l'installazione del 10? Non capisco se gli aggiornamenti fatti con l'autopatcher vengono riconosciuti poi da WU di windows...

emln
18-09-2015, 09:25
Ciao a tutti.Ho installato su un pc windows 7 con sp1 senza nessun tipo di aggiornamento:ho atteso 5 ore prima che trovasse i primi aggiornamenti.
Scaricati e installati,dopo pochi minuti ne ha rilevati altri.
Secondo me meno aggiornamenti ci sono e più ci vuole per trovarli.
Ovviamente è fatto tutto per far migrare il più velocemente possibile verso windows 10.

Eress
18-09-2015, 09:31
Ciao a tutti.Ho installato su un pc windows 7 con sp1 senza nessun tipo di aggiornamento:ho atteso 5 ore prima che trovasse i primi aggiornamenti.
Scaricati e installati,dopo pochi minuti ne ha rilevati altri.
Secondo me meno aggiornamenti ci sono e più ci vuole per trovarli.
Ovviamente è fatto tutto per far migrare il più velocemente possibile verso windows 10.
Probabile. Comunque fai attenzione agli aggiornamenti che installi, ce ne sono alcuno che servono per la migrazione a W10 e possono creare problemi.

Er Monnezza
18-09-2015, 13:10
sicuramente da evitare il KB3035583 che ti installa la notifica di windows 10 vicino all'orologio, tasto destro, nascondi aggiornamento e non cerca di installartelo mai più

Flying Tiger
18-09-2015, 14:14
sicuramente da evitare il KB3035583 che ti installa la notifica di windows 10 vicino all'orologio, tasto destro, nascondi aggiornamento e non cerca di installartelo mai più

Si infatti , personalmente è l' unico che non ho installato perchè oltre a non avere intenzione di installare Win 10 su questo sistema la notiifca è veramente fastidiosa.

Per il resto , anche se ho visto che hanno inserito la telemetria (per altro è diagnostica e quindi non è sicuramente come quella di Win 10 vista l' assenza dello store , cortana e compagnia bella...) ho installato tutti gli aggiornamenti compresi quelli di Office , per principio sui miei sistemi ho tutto il software che utilizzo regolarmente acquistato con relativa licenza , ieri sera dopo una nuova installazione senza per altro riscontrare problemi con l' update che invece pare siano piuttosto frequenti.

Francamente incominciare una guerra contro i mulini a vento mi pare poco sensato anche perchè , oltre al tempo necessario per controllare ogni volta l' aggiornamento ,ecc... , nessuno può dire che se anche togli gli aggiornamenti specifici pensando di essere in una botte di ferro questi non vengano riproposti sotto altre forme (come del resto è gia successo....) e quindi installati tranquillamente lo stesso perchè la numerazione della stringa identificativa non corrisponde a quelli "incriminati" , a meno che uno anzichè usare il sistema per diletto o per lavoro non stia tutto il giorno a controllare stringhe e quant' altro senza tra l' altro la sicurezza di essere effettivamente in questa famosa botte di ferro, per me semplicemente improponibile....

:)

Eress
18-09-2015, 14:23
Francamente incominciare una guerra contro i mulini a vento mi pare poco sensato anche perchè , oltre al tempo necessario per controllare ogni volta l' aggiornamento ,ecc... , nessuno può dire che se anche togli gli aggiornamenti specifici pensando di essere in una botte di ferro questi non vengano riproposti sotto altre forme (come del resto è gia successo....)
Spero che M$ non arrivi a proporre aggiornamenti invadenti sotto mentite spoglie :asd:

Flying Tiger
18-09-2015, 14:30
Spero che M$ non arrivi a proporre aggiornamenti invadenti sotto mentite spoglie :asd:

Dipende dalle spoglie ,se sono quelle di una bella topona faccio l' aggiornamento più che volentieri..:D

Tornando IT la questione come dicevo non è per niente remota , basta che cambia stringa o denominazione magari facendola passare come un' aggiornamento per la protezione del sistema e la tua campagna "anti telemetria" è andata a donnine allegre....

:)

Eress
18-09-2015, 14:43
Dipende dalle spoglie ,se sono quelle di una bella topona faccio l' aggiornamento più che volentieri..:D

Tornando IT la questione come dicevo non è per niente remota , basta che cambia stringa o denominazione magari facendola passare come un' aggiornamento per la protezione del sistema e la tua campagna "anti telemetria" è andata a donnine allegre....

:)
Infatti è quello che temo. Ma sarebbe estremamente scorretto e credo di fatto buono per una class action contro M$. Naturalmente TTIP permettendo :Perfido:

schrfl
20-09-2015, 19:54
Salve. Io fino a fine luglio regolarmente, velocemente ho sempre aggiornato windows 7, accendevo la mattina e subito se c'erano aggiornamenti mi compariva l'icona notifica, selezionavo e aggiornavo al volo. Poi per tutto agosto non ci ho fatto più caso, mai più vista l'icona che mi notificava aggiornamenti, e l'altro giorno per caso mi è venuto in mente di avviare windows update a mano e provare ad aggiornare. Ovviamente come per voi, impallamento infinito. Impazzito per giorni tra antivirus, kit microsof e procedure di ripristino.....e vedo che in effetti il problemino è diverso :mbe: .
La domanda che vi faccio, a parte sia la ricerca che la procedura di download impallata, anche a voi è successo di non ricevere notifiche in automatico?


Anche io da in paio di mesi sto notando che non mi compare la notifica.
Tenevo impostato per windows update "mostra solo notifica" e puntualmente compariva anche se l'icona rimaneva nascosta. Da un paio di mesi non ritrovo piu' l'icona quando vedo le icone nascoste. Adesso ho impostato "mostra icona e notifica" e voglio vedere se compare e per quanto tempo rimane senza aggiornarlo.

DooM1
21-09-2015, 19:13
Ma porcamiseria, sto rimettendo apposto un PC, che non va molto bene con Windows 10, ho rimesso Windows 7 x64 SP1, l'avrò reinstallato 5 volte e non aggiorna un tubo.
Nessun aggiornamento né manuale né automatico.
2 giorni dietro a questa roba, cercando info in inglese... e ci siete voi qua :D
Vabbé, vediamo di trovare alternative, basta a saperlo, non fanno sapere nulla boh!!! Windows 10 mi sta pure bene a limite, ma non in tutti i sistemi gira bene.

taochi
22-09-2015, 09:27
Tra l'altro non so se sia pura coincidenza :rolleyes: , ma ho pure dovute risolvere problemi MAI avuti, tipo icone sul desktop che spariscono, impostazioni menu start che si cambiano......(preciso che in queste due settimane ho controllato anche i peli, vedi antivirus, procedure, ecc. ecc.).
Autopatcher mi sembra una gran cosa:
1) Tutti gli aggiornamenti scaricabili velocemente e salvati nella sua bella cartella da tenere nel futuro (vedi formattazioni e/o installazioni da zero)
2) Possibilità di scegliere cosa installare dopo OPPORTUNA e DOVEROSA ricerca veloce su internet se una patch può essere "fastidiosa" per non dire di peggio. E quelle "fastidiose" eliminarle o metterle in una cartella blacklist :D
Io windows update l'ho bello che disattivato e adesso con calma, devo analizzare prima tutti questi anni di aggiornamenti per trovare quelli che rompono le scatole (già qui c'è una bella lista di robetta ;-) http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2732980), poi dopo installerò quelli da agosto in poi sempre dopo ANALISI!

Ppan6470
22-09-2015, 11:51
Uhmmm.... riscntrando esattamente lo stesso vostro problma, ho letto attentamente lo sviluppo di questo thread, ma... qualcosa non torna!

Io non accendevo più questo portatile dal marzo 2015, appena formattato ed aggiornato di pacca (all'epoca!).
Lo riaccendo oggi, provo a collegarmi a Windoes Upgrade come sono solito fare e gira a vuoto....

Cerco su internet e trovo diverse procedure (tra fix, reset, file batch di ripristino, disabilitazione firewall e antivirus).. ma insomma nulla sembra funzionare, tanto da fa pensare, come leggo qui, ad un problema di server piuttosto che locale.

Pero', come dicevo, c'è qualcosa che non quadra nella vostra tesi... perché io ho un portatile pressoche' gemello (ma è un HP invece che ASUS) installato a nuovo nello stesso periodo (marzo 2015) con identico sistema oprativo, ma che ho sempre continuato ad usare quotidianamente.... e con quello non ho mai avuto problemi ad utilizzare windowsupdate.... ho aggiornato anche pochi giorni fa..

DooM1
22-09-2015, 11:54
Come è stato detto, se windows è appena installato, c'è una barca di aggiornamenti arretrati e allora non ce la fa.
Se ha già degli aggiornamenti invece fa quasi come al solito.

Comunque ieri ci ho impiegato tutto il giorno, dopo 3 ore è riuscito a farmi 800MB di aggiornamenti. Oggi sto facendo gli ultimi. Ho dovuto lasciare quel povero notebook acceso tutta la notte...
Stamattina ho trovato la notifica di Windows 10 che ho disinstallato (KB3035583).

zappy
22-09-2015, 12:26
Come è stato detto, se windows è appena installato, c'è una barca di aggiornamenti arretrati e allora non ce la fa.
Se ha già degli aggiornamenti invece fa quasi come al solito.
no, per nulla. è lungo e mangia-ram pure se è stato aggiornato di recente.

DooM1
22-09-2015, 12:58
no, per nulla. è lungo e mangia-ram pure se è stato aggiornato di recente.
Diciamo che è più probabile che ce la faccia.
Io sono 4 giorni tribolando giorno e notte... sono riuscito a finirli ora. Non so che miracolo sia successo...

Eress
22-09-2015, 12:59
A questo punto, per chi dovesse reinstallare 7, converrebbe installarne una copia con l'integrazione di tutti gli aggiornamenti.

Ppan6470
22-09-2015, 12:59
Ecco.... devo subito ritrattare!
Anche sul portatile principale riscontro la stessa problematica.
Non me ne ero accorto! O almeno non aveva mai dato problematiche fino agli ultimi aggiornamenti che aveva fatto in automatico.
Ho provato poco fa e la ricerca gira a vuoto anche su questo pc...

:muro: :muro: :muro:

DooM1
22-09-2015, 13:02
A questo punto, per chi dovesse reinstallare 7, converrebbe installarne una copia con l'integrazione di tutti gli aggiornamenti.
Si ma vorrei una guida sicura, possibilmente ufficiale su come fare da me. Io delle ISO ultra murigate che girano nel P2P non mi fido, né dei sistemi "hacked" per includere gli aggiornamenti.
Anche perché la userei per lavoro, e se poi in futuro ci saranno problemi dovrò risolverli ad N persone.

taochi
22-09-2015, 13:09
no, per nulla. è lungo e mangia-ram pure se è stato aggiornato di recente.
:muro: ;) Confermo. Io sino a fine luglio mai avuto nessuno problema, sto al computer ogni giorno, dalla mattina alla sera, e la mattina appena accendevo subito comparivano notifiche agg. e al volo aggiornavo. Da allora mai più notifiche e windows update impallato, oltre tutto il resto dei problemini. A Napoli direbbero (ma non so come si scrive): Cà nisciuno è fesso...;)

DooM1
22-09-2015, 13:14
Che non sia un problema delle nostre linee? Mica avete TIM/alice ?
Comunque io 2 settimane fa ho formattato un PC con windows 7, ed ho fatto tutti gli aggiornamenti senza problemi. Boh! Quindi io direi anche fino ad inizio settembre.

Er Monnezza
22-09-2015, 14:12
alice 20mb, 3 portatili formattati nell'ultimo mese, e windows update non va, mentre sul mio fisso più aggiornato windows update ha funzionato anche se ha impiegato mezz'ora per trovare gli aggiornamenti

schrfl
22-09-2015, 17:36
Anche io da in paio di mesi sto notando che non mi compare la notifica.
Tenevo impostato per windows update "mostra solo notifica" e puntualmente compariva anche se l'icona rimaneva nascosta. Da un paio di mesi non ritrovo piu' l'icona quando vedo le icone nascoste. Adesso ho impostato "mostra icona e notifica" e voglio vedere se compare e per quanto tempo rimane senza aggiornarlo.

Aggiornamento di oggi. Anche impostando windows Update con "mostra icona e notifica" c'era un aggiornamento di Windows defender e non ho ricevuto la notifica. Comunque l'installazione e' avvenuta normalmente.
Forse Microsoft vuole che impostiamo gli aggiornamenti automatici

Eress
22-09-2015, 18:49
Si ma vorrei una guida sicura, possibilmente ufficiale su come fare da me. Io delle ISO ultra murigate che girano nel P2P non mi fido, né dei sistemi "hacked" per includere gli aggiornamenti.
Anche perché la userei per lavoro, e se poi in futuro ci saranno problemi dovrò risolverli ad N persone.
Qui sul forum c'è una guida dettagliatissima su come creare un'iso con gli aggiornamenti integrati.

taochi
23-09-2015, 10:49
Forse è svelato l'arcano? :D :D :D :D
http://www.corriere.it/tecnologia/provati-per-voi/cards/dieci-cose-che-non-vanno-windows-10/gli-aggiornamenti-che-consumano-banda.shtml

Microsoft ha promesso che Windows 10 si aggiornerà molto più spesso rispetto ai predecessori. Per recapitare le nuove funzionalità più rapidamente, l’azienda di Redmond ha deciso di usare la connessione internet degli utenti. Gli aggiornamenti di 10, una volta scaricati, vengono condivisi con altri dispositivi in rete attraverso un sistema peer to peer (come BitTorrent). Insomma: Windows 10 utilizza la banda degli altri senza chiederlo, come un vicino di casa che scrocca il wifi.

In pratica, hanno cambiato le loro politiche di aggiornamento intasando tutto (a scapito di windows 7 ovviamente..)

Eress
23-09-2015, 11:44
Forse è svelato l'arcano? :D :D :D :D
http://www.corriere.it/tecnologia/provati-per-voi/cards/dieci-cose-che-non-vanno-windows-10/gli-aggiornamenti-che-consumano-banda.shtml

Microsoft ha promesso che Windows 10 si aggiornerà molto più spesso rispetto ai predecessori. Per recapitare le nuove funzionalità più rapidamente, l’azienda di Redmond ha deciso di usare la connessione internet degli utenti. Gli aggiornamenti di 10, una volta scaricati, vengono condivisi con altri dispositivi in rete attraverso un sistema peer to peer (come BitTorrent). Insomma: Windows 10 utilizza la banda degli altri senza chiederlo, come un vicino di casa che scrocca il wifi.

In pratica, hanno cambiato le loro politiche di aggiornamento intasando tutto (a scapito di windows 7 ovviamente..)
Si sapeva, ma è una funzionalità disativabile in W10. Purtroppo in pochi lo sanno e W7 ne paga le conseguenze.

DooM1
23-09-2015, 12:23
In pratica, hanno cambiato le loro politiche di aggiornamento intasando tutto (a scapito di windows 7 ovviamente..)
Non capisco scusa. Questo sistema P2P dovrebbe semmai sgravare i loro server dal carico, non il contrario. Per me non c'entra nulla.

taochi
23-09-2015, 14:03
Non capisco scusa. Questo sistema P2P dovrebbe semmai sgravare i loro server dal carico, non il contrario. Per me non c'entra nulla.
Beh dipende. Secondo te anche quando scarichi, vai più veloce da siti con server apposta o dal p2p (spcie in Italia dove la banda di upload è ridicola) :rolleyes: ;)
Quello che volevo dire, è che non è un problema "strano", o solo di qualcuno legato al proprio pc o connessione. E' evidente che da quando è arrivato windows 10 sono cambiate mooolte cose....:D

paintbox
25-09-2015, 13:36
ragazzi, non vorrei fare l'arrogante che arriva con una soluzione idiota, pensando magari anche di aver ragione, quindi prendete la mia risposta col giusto tono: ma non è che basta aspettare?

vi spiego, ieri sono capitato in sto topic abbastanza disperato, a causa di questo problema. riavvio, cerco soluzioni di vario tipo e nulla. dopo un'ora la situazione ancora in stallo, con sta ricerca aggiornamenti che girava a vuoto.

stamattina mi sono detto "ora lo lascio e me ne dimentico", bene...dopo un'ora e mezza stavo per spegnerlo e provare un'altra soluzione, quando mi accordo che in basso è comparsa l'icona, con il download degli aggiornamenti al 65%.

ecco, voglio dire, io ho installato una versione di 7 aggiornata ad aprile 2015. mi ha installato solo 51 update, da quella data. bene, per 51 update ci ha messo un'ora e mezza. non è che voi, che magari (non per tutti, eh) avete versioni meno aggiornate, magari col dvd originale, interrompete la cosa troppo presto?

la mia idea è che hanno segato la banda a chi aggiorna windows 7, per lasciare spazio a 10. ecco perché ci vuole un'ora e mezza per 51 aggiornamenti e magari ce ne vorranno anche 6 o 10, di ore, per chi ne deve fare molti di più.

comunque ora ce l'ho fatta a completare tutti gli aggiornamenti, spero la situazione si sblocchi anche per voi.

Eress
25-09-2015, 14:00
ragazzi, non vorrei fare l'arrogante che arriva con una soluzione idiota, pensando magari anche di aver ragione, quindi prendete la mia risposta col giusto tono: ma non è che basta aspettare?

vi spiego, ieri sono capitato in sto topic abbastanza disperato, a causa di questo problema. riavvio, cerco soluzioni di vario tipo e nulla. dopo un'ora la situazione ancora in stallo, con sta ricerca aggiornamenti che girava a vuoto.

stamattina mi sono detto "ora lo lascio e me ne dimentico", bene...dopo un'ora e mezza stavo per spegnerlo e provare un'altra soluzione, quando mi accordo che in basso è comparsa l'icona, con il download degli aggiornamenti al 65%.

ecco, voglio dire, io ho installato una versione di 7 aggiornata ad aprile 2015. mi ha installato solo 51 update, da quella data. bene, per 51 update ci ha messo un'ora e mezza. non è che voi, che magari (non per tutti, eh) avete versioni meno aggiornate, magari col dvd originale, interrompete la cosa troppo presto?

la mia idea è che hanno segato la banda a chi aggiorna windows 7, per lasciare spazio a 10. ecco perché ci vuole un'ora e mezza per 51 aggiornamenti e magari ce ne vorranno anche 6 o 10, di ore, per chi ne deve fare molti di più.

comunque ora ce l'ho fatta a completare tutti gli aggiornamenti, spero la situazione si sblocchi anche per voi.
Il problema può essere anche questo, almeno in certi casi, ma ho letto anche di casi in cui dopo molte re non succedeva nulla. Se poi per aggiornare un'installazione non recente di W7 servissero 2 giorni, mi sembrerebbe un po' eccessivo :D

+angel+
25-09-2015, 15:59
ceeeee non ci credo :muro: è una settimana che mi sbatto!! ho fatto in totale 3 formattazioni, e seguito per le stesse 3 volte un casino di soluzioni date dal sito della microsoft! a dir la verità il tipo che mi ha risposto l'altro giorno mi ha ben detto di attendere un paio di giorni perchè avevano problemi con i server! ma ho pensato me lo dicesse per mollarmi!!
proverò anche io a mollare wu in ricerca..anche se mi urta abbastanza vedere la barra scorrere all'infinito!! :mbe:

DooM1
25-09-2015, 16:45
Si ma basta ad aspettare, il problema è che il tempo è indefinito.
Io sono abituato, a sistema pulito, a dover aspettare anche 3/4 d'ora, quindi anche la prima volta ho aspettato tranquillamente 1 ora e passa.
Alla fine ci sono riuscito, ho dovuto lasciarlo acceso, disattivando lo standby, per più di 3 ore, allora me li ha fatti.
Ma anche la prima volta che ho incontrato il problema l'ho lasciato mezza giornata e non era andato. Quante cavolo di ore devo aspettare non ho capito ?!

Non mi pare una soluzione :D , il problema rimane.
Non mi sembra di avere tutta questa fretta :D:D:D

sir drake
28-09-2015, 17:17
ciao raga
ho formattato 2 volte :muro: :muro: , ho cercato in internet di tutto e di più :cry: per risolvere i problemi della cpu al 100 per cento.. e prova il fix e prova questo e prova quello... :mc: alla fine mi sono deciso e ho cancellato tutto ciò che avevo scaricato :read: e ho lasciato il pc (notebook pc aspire) acceso con windows update in ricerca continua degli aggiornamenti. ho lasciato acceso il pc dalle 00:12 e la mattina alle 9 sono andato a controllare e ... sentite sentite... 212 aggiornamenti importanti e 43 facoltativi... con scritto "ultimo aggiornamento alle 03:38.
in pratica ci ha mezzo 3 ore e mezza per cercare gli aggiornamenti.
Adesso i nuovi aggiornamenti li trova in circa mezz'oretta.
sperando che questa mia esperienza serva a qualcuno.
ciao raga

matto666
05-10-2015, 17:33
ciao ragazzi, ho avuto anche io problemi con gli aggiornamenti di Win7, che si sono risolti magicamente da soli.
Ho prenotato l'installazione di Win 10, ma non voglio installarlo. Ovviamente anche se c'e il download pronto all'installazione, mi continuerà a cercare installare aggiornamenti per 7? Lo chiedo perche ormai sono più di 2 settimane che non trova nulla..
Dove ci si puo informare delle date di uscita degli aggiornamenti?

Eress
06-10-2015, 06:09
Gli aggiornamenti solitamente vengono rilasciati il secondo martedì di ogni mese. Poi in casi di falle di sicurezza possono uscire anche in date diverse.

Rastakhan
06-10-2015, 08:40
Buongiorno, ho visto che sul sito MS si possono scaricare iso di update, è davvero possibile?

Come si dovrebbe procedere?

Grazie

nottolo
06-10-2015, 19:48
mi associo ricerca ore e ore non è normale .. è un problema.. strano.
Qualche gg fa ho montato il SO da penna USB non faceva gli aggiornamenti in nessun modo, formattato e ripristinato 3 volte. Poi montai da CD e tutto parti regolarmente, oggi altro PC stesso problema pur montandolo da CD .. c'è qualcosa che sfugge

taochi
07-10-2015, 11:38
.. c'è qualcosa che sfugge

https://www.youtube.com/watch?v=AE3p4mMPZco

:O :rolleyes:

schrfl
07-10-2015, 13:18
mi associo ricerca ore e ore non è normale .. è un problema.. strano.
Qualche gg fa ho montato il SO da penna USB non faceva gli aggiornamenti in nessun modo, formattato e ripristinato 3 volte. Poi montai da CD e tutto parti regolarmente, oggi altro PC stesso problema pur montandolo da CD .. c'è qualcosa che sfugge

Anche io sto sperimentando in questi giorni il problema dell'aggiornamento.
Partendo dalla formattazione senza installare altro ha impiegato 3 ore e 10 min.
Ho commesso pero' l' errore di consentire l'installazione di tutti i 190 e passa aggiornamenti, cosi dopo 3-4 ore si e' fermato al n. 144 e non andava avanti.
Il giorno dopo riformattato e altra ricerca di 3 ore, ma questa volta installato solo 30 aggiornamenti. Una volta terminato il download e installazione e riavviato ho messo a scaricare altri 30 agg. ma con sorpresa per cominciare il download ha impiegato 1 ora e mezza circa. Sto continuando in questa maniera perdendo piu' tempo, ma con la sicurezza che vada a buon fine. Tra un riavvio e l'altro faccio una immagine di sistema per non dovere cominciare daccapo in caso succeda qualcosa.

Eress
07-10-2015, 18:19
Anche io sto sperimentando in questi giorni il problema dell'aggiornamento.
Partendo dalla formattazione senza installare altro ha impiegato 3 ore e 10 min.
Ho commesso pero' l' errore di consentire l'installazione di tutti i 190 e passa aggiornamenti, cosi dopo 3-4 ore si e' fermato al n. 144 e non andava avanti.
Il giorno dopo riformattato e altra ricerca di 3 ore, ma questa volta installato solo 30 aggiornamenti. Una volta terminato il download e installazione e riavviato ho messo a scaricare altri 30 agg. ma con sorpresa per cominciare il download ha impiegato 1 ora e mezza circa. Sto continuando in questa maniera perdendo piu' tempo, ma con la sicurezza che vada a buon fine. Tra un riavvio e l'altro faccio una immagine di sistema per non dovere cominciare daccapo in caso succeda qualcosa.

Ti ci vorrà una settimana, ma almeno funziona e poi ormai questo passa il convento MS :asd:

nottolo
07-10-2015, 22:13
Ho preso una disco di backup diverso dal primo.. contenente le stesse versioni di windows... in genere io uso il medesimo disco per montare la home o la premium o la professional, X86 o X64 poi metto il codice e la attivo, bene con un secondo disco identico al primo, ho montato la stessa versione di Windows 7 proferssional, è partito l'aggiornamento senza difficoltà in tempi regolari. Adesso verifico che vada avanti. E chi ci capisce ?

Rastakhan
08-10-2015, 08:17
Ieri notte, siccome il notebook zoppicando zoppicando si è aggiornato, ho riprovato per l'n volta WSUS, ha scaricato tutti gli aggiornamenti senza problemi!:confused:
Prima mi rimandava un bell'errore nella verifica delle firme del primo lotto di download.

[OT]- Quando dovrò far uso di questi update che ho scaricato come posso usarli? -[OT]

Grazie

Flying Tiger
08-10-2015, 09:19
Ti ci vorrà una settimana, ma almeno funziona e poi ormai questo passa il convento MS :asd:

Ma che settimana , proprio ieri ho reinstrallato Win 7 Pro 64bit su uno dei miei sistemi e ha fatto regolarmente gli update ,compresi quelli di Office, e non penso che la MS mi abbia fatto un Update apposta per me...

:)

Eress
08-10-2015, 13:49
Ma che settimana , proprio ieri ho reinstrallato Win 7 Pro 64bit su uno dei miei sistemi e ha fatto regolarmente gli update ,compresi quelli di Office, e non penso che la MS mi abbia fatto un Update apposta per me...

:)
Allora tutti quelli che hanno postato fin qui, sono dei visionari :asd:

Er Monnezza
08-10-2015, 16:47
ennesimo portatile formattato oggi, svchost fisso al 99% a ricercare aggiornamenti (che non trovava mai) e con 700mb di ram in uso; pc inchiodato finche non ho disattivato il servizio di windows update (grande processore Celeron single core :muro: )

per gli aggiornamenti ho risolto con Autopatcher, in poco più di 30 minuti mi ha scaricato e installato oltre 200 aggiornamenti di windows e office, ora vedo se rimane qualcosa da installare, e poi provo a riattivare windows update :D

AEgYpT
08-10-2015, 17:05
Ciao ragazzi, anch'io sto avendo questo problema su un pc da configurare.
Ho provato autopatcher, e gli aggiornamenti me li ha scaricati, ma quando faccio partire l'installazione mi si pianta sistematicamente al 98%.

Come mai?

Ho provato ad installarne solo 10 per volta, ma niente, solo 4, ma niente, la barra avanza velocemente e si blocca al 98%.
Anche il timer del tempo rimanente si ferma.

Er Monnezza
08-10-2015, 17:11
Ciao ragazzi, anch'io sto avendo questo problema su un pc da configurare.
Ho provato autopatcher, e gli aggiornamenti me li ha scaricati, ma quando faccio partire l'installazione mi si pianta sistematicamente al 98%.

Come mai?

Ho provato ad installarne solo 10 per volta, ma niente, solo 4, ma niente, la barra avanza velocemente e si blocca al 98%.
Anche il timer del tempo rimanente si ferma.

o era un aggiornamento grosso, o in sottofondo c'era il servizio di windows update che occupava tutto il processore, l'aveva fatto anche a me e ho sbloccato la situazione disattivando il servizio di windows update

AEgYpT
08-10-2015, 17:50
o era un aggiornamento grosso, o in sottofondo c'era il servizio di windows update che occupava tutto il processore, l'aveva fatto anche a me e ho sbloccato la situazione disattivando il servizio di windows update

Mitticco, appena disattivato il servizio di WU è ripartito :D

Grazie mille

AEgYpT
08-10-2015, 21:19
Sorge un'altra questione. Adesso l'installazione è velocissima e va a buon fine, ma dopo il riavvio mi dice sempre che ci sono gli stessi aggiornamenti da effettuare, in pratica sembra faccia finta di installarli. Why?

Inviato dal mio LG-D855 utilizzando Tapatalk

Er Monnezza
08-10-2015, 21:46
Sorge un'altra questione. Adesso l'installazione è velocissima e va a buon fine, ma dopo il riavvio mi dice sempre che ci sono gli stessi aggiornamenti da effettuare, in pratica sembra faccia finta di installarli. Why?

Inviato dal mio LG-D855 utilizzando Tapatalk

l'ho notato anche io, non ho ancora trovato soluzione alla cosa, mentre cazzeggiavo su internet in cerca di soluzione dopo 1 ora si è riattivato il servizio di windows update e si è messo a scaricare aggiornamenti per conto suo, al momento sta installando 79 aggiornamenti allo spegnimento del pc, vedremo che succede dopo il riavvio :mc:

a quanto pare sembra che la cosa migliore sia di lasciare fare a windows update da solo, mentre facendogli fare la ricerca manuale va in crisi

DooM1
08-10-2015, 21:47
Si dev'essere incasinata la cache.
Pulisci la cache.
Apri un prompt dei comandi su amministratore:

net stop wuauserv
net stop bits

Elimina il contenuto di questa cartella, la cartella lasciala vuota
C:\Windows\SoftwareDistribution

Poi di nuovo dal prompt

net start wuauserv
net start bits


Considera però che windows update dovrà riscaricare tutto il database, e non ti saprei dire in queste condizioni quanto impiegherà :D

Er Monnezza
08-10-2015, 22:54
aggiornamento della situazione, dopo la prima vagonata di patch installata con aggiornamento automatico la situazione sembra essersi normalizzata, niente più svchost che usa il 99% del processore, ho ricercato gli aggiornamenti manualmente, e dopo 10 minuti mi ha trovato un altra vagonata di 59 patch, ora sta scaricando a banda piena, sembra tutto a posto

quindi riepilogando, se formattate usando una versione di windows 7 non aggiornatissima

- i primi aggiornamenti lasciateglieli fare in automatico, a me li ha trovati dopo 1 ora, scaricati velocemente e installati allo spegnimento
- una volta fatto questo dovrebbe tornare tutto normale, e dovrebbe anche riprendere a funzionare la ricerca manuale

AEgYpT
09-10-2015, 09:51
Si dev'essere incasinata la cache.
Pulisci la cache.
Apri un prompt dei comandi su amministratore:

net stop wuauserv
net stop bits

Elimina il contenuto di questa cartella, la cartella lasciala vuota
C:\Windows\SoftwareDistribution

Poi di nuovo dal prompt

net start wuauserv
net start bits


Considera però che windows update dovrà riscaricare tutto il database, e non ti saprei dire in queste condizioni quanto impiegherà :D

aggiornamento della situazione, dopo la prima vagonata di patch installata con aggiornamento automatico la situazione sembra essersi normalizzata, niente più svchost che usa il 99% del processore, ho ricercato gli aggiornamenti manualmente, e dopo 10 minuti mi ha trovato un altra vagonata di 59 patch, ora sta scaricando a banda piena, sembra tutto a posto

quindi riepilogando, se formattate usando una versione di windows 7 non aggiornatissima

- i primi aggiornamenti lasciateglieli fare in automatico, a me li ha trovati dopo 1 ora, scaricati velocemente e installati allo spegnimento
- una volta fatto questo dovrebbe tornare tutto normale, e dovrebbe anche riprendere a funzionare la ricerca manuale

Sto infatti pensando di formattarglielo di nuovo (tanto non avevo installato nulla, proprio perché ormai i casini di WU sono sempre in agguato) e aspettare (tanto aspetto lo stesso...).

Ho provato a fare come suggerito da Doom senza successo, WU continua a cercare all'infinito, mentre Autopatcher fa sempre finta di installarmeli.

Edit: come non detto, tempo sprecato. Appena installato windows, se vado su WU, lo scudo è rosso e dice "verifica la disponibilità di aggiornamenti per il computer: installare sempre gli ultimi aggiornamenti per migliorare la sicurezza e le prestazioni del computer". E' possibile cliccare su "controlla aggiornamenti", ma sicuramente caricherà all'infinito come faceva prima del format.

nottolo
09-10-2015, 22:44
riformatto.. monto W7 da un disco ORIGINALE non lo attivo.. parte l'aggiornamento tempo zero mentre sullo stesso pc montato da "altro" disco non aggiornava nemmeno aspettando ore. Ha fatto tutta una serie di aggiornamenti poi ha aggiornato "windows update" e li.. è fermo da un oretta, a cercare.

DooM1
10-10-2015, 00:36
Non c'entra originale, attivo o no.
Ho provato da non attivato, da attivato... e il risultato era il medesimo.
Ma ci sono dei momenti in cui va. Quindi a mio avviso sono solo coincidenze ;)

Rastakhan
10-10-2015, 08:11
Ieri notte, siccome il notebook zoppicando zoppicando si è aggiornato, ho riprovato per l'n volta WSUS, ha scaricato tutti gli aggiornamenti senza problemi!:confused:
Prima mi rimandava un bell'errore nella verifica delle firme del primo lotto di download.

[OT]- Quando dovrò far uso di questi update che ho scaricato come posso usarli? -[OT]

Grazie

Oggi pomeriggio o domani (quando ho tempo insomma) provo a reinstallare W7 per passare da 32 a 64bit (ho letto che reinstallare è l'unica soluzione per fare la migrazione di architettura) e vi aggiorno su come vanno gli aggiornamenti.

Una domanda:
Gli aggiornamenti scaricati con WSUS che dovrebbero stare nella cartella client (mi dite per favore quali sono uno ad uno?) li posso mettere su un CD/DVD e quando installo nuovamente posso caricarli da windows update o devo installare nuovamente WSUS?

Grazie

zappy
10-10-2015, 17:26
riformatto.. monto W7 da un disco ORIGINALE non lo attivo.. parte l'aggiornamento tempo zero mentre sullo stesso pc montato da "altro" disco non aggiornava nemmeno aspettando ore. Ha fatto tutta una serie di aggiornamenti poi ha aggiornato "windows update" e li.. è fermo da un oretta, a cercare.
infatti il problema è una versione fallata di winupdate. ed è da un secolo che non risolvono il problema :mad: :muro:

nottolo
10-10-2015, 22:26
infatti ho deciso di divertirmici con questa macchina, e ho riformattato usando un originale nulla ha montato solo il agente di windows update 7.6.7600.320 e li si è fermato non va oltre

Er Monnezza
10-10-2015, 22:36
infatti ho deciso di divertirmici con questa macchina, e ho riformattato usando un originale nulla ha montato solo il agente di windows update 7.6.7600.320 e li si è fermato non va oltre

prova a lasciarlo fermo per mezz'ora, o un'ora, vedi se partono gli aggiornamenti automatici, a me si è sbloccato da solo in quel modo, mentre con la ricerca manuale non c'era verso

ha fatto un tot di aggiornamenti da solo, poi al riavvio ha ripreso a funzionare la ricerca manuale

vittamit
11-10-2015, 23:21
Buonasera a tutti. Anche io ho lo stesso problema con Windows 7 (prima avevo Windows 8.1 e Windows Update funzionava perfettamente). Ho provato a formattare più volte, ma il problema persiste. Io ho utilizzato tutte le soluzioni proposte sul sito della Microsoft (e relativi forum), ma senza alcun risultato. Qualcuno di voi è riuscito a trovare una soluzione ? Grazie mille.

nottolo
11-10-2015, 23:51
io per ora no... ho provato a lasciarlo fermo .. nulla non si aggiorna, ho montato autopatcher ha fatto un casino di aggiornamenti per poi trovarmi sempre la CPU al 100 % con un svchost che è sicuramente legato a windows update.. che non trova nulla e impalla tutta la CPU.

zappy
12-10-2015, 07:54
Buonasera a tutti. Anche io ho lo stesso problema con Windows 7 (prima avevo Windows 8.1 e Windows Update funzionava perfettamente). Ho provato a formattare più volte, ma il problema persiste. Io ho utilizzato tutte le soluzioni proposte sul sito della Microsoft (e relativi forum), ma senza alcun risultato. Qualcuno di voi è riuscito a trovare una soluzione ? Grazie mille.
scaricarsi a mano dal sito M$ i pacchetti di aggiornamento pertinenti, sperando di prendere tutti quelli e solo quelli giusti.
e fanculo a winupdate.

schrfl
12-10-2015, 07:55
Nei vostri interventi non fate menzione della cpu e della ram.
Comincio io amd 32 bit 1.8 ghz, ram 1 gb.
Prima ricerca terminata dopo 3 ore. Aggiornato 30 patch alla volta. Alla fine mi ritrovo sempre cpu al 100% dopo aver installato solo panda cloud free antivirus. Riformattato e rimessa l'immagine prima della installazione dell'antivirus e aprendo WU mi da lo scudo rosso e mi dice "verifica la disponibilità di aggiornamenti per il computer: installare sempre gli ultimi aggiornamenti per migliorare la sicurezza e le prestazioni del computer"
Mi raccomando nei vostri prossimi interventi menzionate cpu e ram. Grazie

zappy
12-10-2015, 08:30
Nei vostri interventi non fate menzione della cpu e della ram.
Comincio io amd 32 bit 1.8 ghz, ram 1 gb.
Prima ricerca terminata dopo 3 ore. Aggiornato 30 patch alla volta. Alla fine mi ritrovo sempre cpu al 100% dopo aver installato solo panda cloud free antivirus. Riformattato e rimessa l'immagine prima della installazione dell'antivirus e aprendo WU mi da lo scudo rosso e mi dice "verifica la disponibilità di aggiornamenti per il computer: installare sempre gli ultimi aggiornamenti per migliorare la sicurezza e le prestazioni del computer"
Mi raccomando nei vostri prossimi interventi menzionate cpu e ram. Grazie
amd64, 3Ghz, 2GB

Er Monnezza
12-10-2015, 13:15
quest'ultima volta mi è capitato con un notebook compaq presario, cpu Celeron 2,2 Ghz single core, e 2Gb di ram, e ho risolto come detto sopra

facendo la ricerca manuale non c'era verso, processore sempre al 100%, lasciandolo fermo per un pò il processore era sempre impegnato da svchost ma non al 100% e dopo un oretta ha iniziato a scaricarsi aggiornamenti da solo, dopo questa fase ho potuto proseguire con gli aggiornamenti manuali

nottolo
14-10-2015, 10:24
Mi sono un pò intestardito su questa cosa, e ho provato a montare un Windows 7 prof. 32bit su un altro pc.. il problema è il medesimo.. ma mentre sul primo dei due dopo che ho passato autopatcher ho un processo SVCHOST che mi tiene la cpu al 100 %, sul secondo pc l'update non parte proprio..

sono 2 vecchi pc il primo è un P4 2.8 Ghz con 2 Gb di ram
il secondo Athlon 64 3 Ghz con 2 Gb di ram...

escludiamo il problema del server microsoft... il mio pc ieri sera si è fatto 10 aggiornamenti Win 7 Ultimate 64

schrfl
14-10-2015, 11:50
escludiamo il problema del server microsoft... il mio pc ieri sera si è fatto 10 aggiornamenti Win 7 Ultimate 64

Aggiornare un pc gia' aggiornato a cui mancano solo 10 aggiornamenti e' diverso che aggiornare un pc daccapo. E' come se i serve microsoft facendo l'analisi rilevassero qualcosa e' limitano l'ingolfamento della banda.
Ieri anche io avevo riformattato Athlon 1.8ghz single core 1gb ram e mentre la settimana scorsa dopo 3 ore aveva rilavato i 190 e passa agg. ieri erano passate 4 ore e nulla si muoveva. Adesso sto provando un' altra strada:
creato dvd con le patch con wsus offline update e aggiornato con quello. Mancano pero' tutti gli agg. net framework che non ho incluso volontariamente.

schrfl
14-10-2015, 11:52
quest'ultima volta mi è capitato con un notebook compaq presario, cpu Celeron 2,2 Ghz single core, e 2Gb di ram, e ho risolto come detto sopra

facendo la ricerca manuale non c'era verso, processore sempre al 100%, lasciandolo fermo per un pò il processore era sempre impegnato da svchost ma non al 100% e dopo un oretta ha iniziato a scaricarsi aggiornamenti da solo, dopo questa fase ho potuto proseguire con gli aggiornamenti manuali

Scusa ma hai impostato gli aggiornamenti automatici e non in modo che decida tu quale installare.

Er Monnezza
14-10-2015, 12:16
Scusa ma hai impostato gli aggiornamenti automatici e non in modo che decida tu quale installare.

non avevo impostato niente, gli aggiornamenti automatici sono attivi di default appena installato windows, magari gli puoi impostare di attivarsi a un certo orario e vedere se a quell'orario si attiva l'icona di windows update, poi una volta che parte l'update si scarica automaticamente gli aggiornamenti critici

schrfl
14-10-2015, 18:15
Come pensavo microsoft sta invogliando/costringendo gli utilizzatori di Windows a impostare gli aggiornamenti in automatico non solo su Windows 10, ma anche su 7/8/8.1. Comunque oggi ho scaricato gli aggiornamenti con wsus offline update su un altro pc -- creata la iso e masterizzata -- installata sul pc che non ne voleva sapere di aggiornarsi. Al riavvio la ricerca di WU e' durata pochi minuti e ha trovato altri 69 agg. critici e 5 facoltativi. Questi ultimi li ho installati in ordine cronologico di pubblicazione una ventina alla volta.
Cosa strana e che su 3-4 formattazioni e altrettante ricerche di WU mi ha sempre trovato come aggiornamento il service pack 1 con data di pubblicazione febbraio 2015 (e' uscito a febbraio 2011) anche se il So e' gia' Windows 7 sp1 32 bit

nottolo
14-10-2015, 21:41
Onestamente sul primo dei 2 pc che sto smanettando.. ho montato gli aggiornamenti con autopatcher circa 1.6 gb di roba,
poi ho riavviato mi ha chiesto luii di aggiornare windows update e li succede il pasticcio.. cpu al 100 % da parte di un SVC HOST

zappy
15-10-2015, 10:10
Onestamente sul primo dei 2 pc che sto smanettando.. ho montato gli aggiornamenti con autopatcher circa 1.6 gb di roba,
poi ho riavviato mi ha chiesto luii di aggiornare windows update e li succede il pasticcio.. cpu al 100 % da parte di un SVC HOST
è fallata la versione di winupdate, e M$ se ne sta sbattendo da più di un anno del problema. :mad:

nottolo
15-10-2015, 22:51
e rimuovere l'update fallato e metterlo nel dimenticatoio ? Sarebbe fattibile ? che KB sarebbe se lo conosciamo ? KB 3083324 questo ?
E perchè i pc del lavoro con il solito win 7 pro vanno e l'update va ? E il famoso svchost non c'è ?

DooM1
15-10-2015, 22:57
Come detto varie volte il problema si presenta in maniera evidente quando il PC ha molti aggiornamenti arretrati, come nell'esempio di un installazione nuova di windows.
E poi sembra che ci siano dei momenti in cui va.

Credo che l'aggiornamento del nuovo client di windows update sia obbligatorio per ricevere gli aggiornamenti.
Infatti ad un certo punto tra gli aggiornamenti disponibili vedi solo quello del client, e dopo che lo installi vengono fuori tutti gli altri a valanga.

zappy
16-10-2015, 10:26
Come detto varie volte il problema si presenta in maniera evidente quando il PC ha molti aggiornamenti arretrati...
ma anche no...

DooM1
16-10-2015, 14:38
Eh, io dico di si :D

zappy
16-10-2015, 18:05
Eh, io dico di si :D
a me sta inchiodato anche se l'ultimo aggiornamento che ero riuscito a fare è di maggio.
poi ho scaricato direttamente le patch dai bollettini mensili incrociando le dita.
però du palle.
In compenso non ho mai avuto nessuna proposta oscena (installare win10) :D

schrfl
16-10-2015, 19:46
a me sta inchiodato anche se l'ultimo aggiornamento che ero riuscito a fare è di maggio.
poi ho scaricato direttamente le patch dai bollettini mensili incrociando le dita.
però du palle.
In compenso non ho mai avuto nessuna proposta oscena (installare win10) :D

Che io sappia non ricevono "proposte oscena (installare win10)" windows 7 starter e i sistemi curati

zappy
16-10-2015, 19:55
Che io sappia non ricevono "proposte oscena (installare win10)" windows 7 starter e i sistemi curati
che c'entra. non installi l'aggiornamento che propone win10 e non ti propone win10. semplice.
e cmq il mio sistema non ha nessuna "cura".

Peach1200
17-10-2015, 00:39
Stesso problema anch'io, vi ringrazio per il suggerimento di utilizzare Autopatcher.
Domani lo provo e cerco di "tamponare" il problema per un po'..

DooM1
17-10-2015, 01:05
che c'entra. non installi l'aggiornamento che propone win10 e non ti propone win10. semplice.
e cmq il mio sistema non ha nessuna "cura".
Io ho visto proposte oscene su PC con windows 7 curato, almeno credo, il proprietario non sapeva cosa fosse una licenza e nessun bollino sul case su PC assemblato :D, mi hanno chiamato per accettare la proposta, e il bello è che ha funzionato pure.
Per contro ho un laptop lenovo con windows 8.1, aggiornamenti attivi e fatti, e nessuna proposta oscena :D Bah!

Quando in alcuni casi, subito accendendo un nuovo PC con windows 8, senza nemmeno eseguire windows update manualmente, è apparso subito, già al primo avvio e in breve tempo, la proposta di aggiornamento.

Comunque in certi casi anche l'update di windows 8 non è proprio veloce. E su vista oggi ho riscontrato problemi simili a quelli di windows 7, CPU e RAM a manetta.

Peach1200
17-10-2015, 15:30
Stesso problema anch'io, vi ringrazio per il suggerimento di utilizzare Autopatcher.
Domani lo provo e cerco di "tamponare" il problema per un po'..

Ho trovato una discussione molto articolata sui forum Microsoft: https://social.technet.microsoft.com/Forums/windows/en-US/4a782e40-bbd8-40b7-869d-68e3dfd1a5b4/windows-update-scan-high-memory-usage?forum=w7itproperf&prof=required

Tra luglio e agosto di quest'anno dovrebbero essere usciti due aggiornamento dedicati proprio alla risoluzione di questo problema (più o meno, visto che non tutti sembrano aver risolto, anzi!):

1) KB3050265 (https://support.microsoft.com/en-us/kb/3050265)
2) KB3065987 (https://support.microsoft.com/en-us/kb/3065987)


Ho provato a installarli poco fa ma non ho ancora conferme.
L'utilizzo di ram e cpu sembra sceso, ma windows update non è ancora riuscito a trovare nuovi aggiornamenti.

Potete fare un tentativo anche voi?

zappy
17-10-2015, 18:11
Ho trovato una discussione molto articolata sui forum Microsoft: https://social.technet.microsoft.com/Forums/windows/en-US/4a782e40-bbd8-40b7-869d-68e3dfd1a5b4/windows-update-scan-high-memory-usage?forum=w7itproperf&prof=required

Tra luglio e agosto di quest'anno dovrebbero essere usciti due aggiornamento dedicati proprio alla risoluzione di questo problema (più o meno, visto che non tutti sembrano aver risolto, anzi!):

1) KB3050265 (https://support.microsoft.com/en-us/kb/3050265)
2) KB3065987 (https://support.microsoft.com/en-us/kb/3065987)


Ho provato a installarli poco fa ma non ho ancora conferme.
L'utilizzo di ram e cpu sembra sceso, ma windows update non è ancora riuscito a trovare nuovi aggiornamenti.

Potete fare un tentativo anche voi?
proverò.
mi pare interessante che l'aggiornamento "addresses an issue in which system performance can be decreased during scans. This issue has the greatest effect on computers that have a small amount of physical memory.
....
This update installs a new Group Policy object that enables you to block upgrades to the latest version of Windows through Windows Update. "

che tutto il puttanaio sia dovuto al fatto che fa una scansione molto approfondita nell'ottica di rivoluzionare il SO (7>10) anzichè aggiornarlo solamente?

nottolo
18-10-2015, 20:45
Avevo provato con le due patch.. ma nulla.. allora ormai per mia soddisfazione, ho riformattato l'ennesima volta e ho fatto i primi aggiornamenti, regolarmente, poi si è aggiornato il WIN update, e da li è partito il famoso SVC host, che tiene la CPU al 100% e monitorando la cosa, ho visto che il pc andava in sospensione di default, dopo 30 minuti, non è che si spegneva per surriscaldamento. Dunque tolta la sospensione, dopo circa 5 ore ha fatto altri 700 Mb.. adesso sto installando quelli poi vi aggiorno.. Era stato chiesto che pc fosse, questo è un vecchio Pentium 4 con 2 Gb di ram .

schrfl
19-10-2015, 08:33
Avevo provato con le due patch.. ma nulla.. allora ormai per mia soddisfazione, ho riformattato l'ennesima volta e ho fatto i primi aggiornamenti, regolarmente, poi si è aggiornato il WIN update, e da li è partito il famoso SVC host, che tiene la CPU al 100% e monitorando la cosa, ho visto che il pc andava in sospensione di default, dopo 30 minuti, non è che si spegneva per surriscaldamento. Dunque tolta la sospensione, dopo circa 5 ore ha fatto altri 700 Mb.. adesso sto installando quelli poi vi aggiorno.. Era stato chiesto che pc fosse, questo è un vecchio Pentium 4 con 2 Gb di ram .

I pc vecchi soffrono molto di piu. Ho fatto una prova con un i5 3ghz e 4gb ram e nel fare la ricerca anche essendo gia' aggiornato ho visto che la cpu quad core schizza al 50% e la ram a 2.5gb. Mi chiedo come possa fare al confronto un single core, come l'altro pc che ho da 1.8 ghz e 1gb di ram, a non impallarsi per ore. Un solo core da 1.8ghz contro 4 core da 3ghz usati al 50%= 6ghz e 1 solo gb ram qiando ne servono 2.5gb 2 volte e mezzo.

zappy
19-10-2015, 08:36
stanno cercando di forzare la sostituzione di PC perfettamente funzionati e con risorse più che adeguate a fare qualunque cosa, rompendo i coglioni con winupdate che succhia GB e GB per niente. :mad:

Peach1200
19-10-2015, 10:09
Nel weekend ho lasciato il pc acceso una notte, senza lanciare manualmente la ricerca di nuovi aggiornamenti. Il mattino successivo ne aveva scaricati un centinaio, pronti per l'installazione.

Noto però, ancora, che lanciando manualmente la ricerca/installazione il sistema sembra impiegarci tantissimo prima portarla a termine.
Boh, vedrò come si comporta nei prossimi giorni.


NB.
Avevo precedentemente installato sul notebook i due aggiornamenti di cui parlavo in questo post:

Ho trovato una discussione molto articolata sui forum Microsoft: https://social.technet.microsoft.com/Forums/windows/en-US/4a782e40-bbd8-40b7-869d-68e3dfd1a5b4/windows-update-scan-high-memory-usage?forum=w7itproperf&prof=required

Tra luglio e agosto di quest'anno dovrebbero essere usciti due aggiornamento dedicati proprio alla risoluzione di questo problema (più o meno, visto che non tutti sembrano aver risolto, anzi!):

1) KB3050265 (https://support.microsoft.com/en-us/kb/3050265)
2) KB3065987 (https://support.microsoft.com/en-us/kb/3065987)


Ho provato a installarli poco fa ma non ho ancora conferme.
L'utilizzo di ram e cpu sembra sceso, ma windows update non è ancora riuscito a trovare nuovi aggiornamenti.

Potete fare un tentativo anche voi?

ais001
19-10-2015, 16:05
... come da accordi con "Eress", riporto qui la mia esperienza in merito e "forse" la soluzione (questo è il primo esempio del problema, ma ho rifatto le procedure su altri 2 NB e ha funzionato subito... nel MIO caso però...):


Ho un portatile "HP Compaq 6720s Notebook PC" (dualcore , 2gb ram, chipset intel 965, etc... , regolare oem licenza Vista ma sempre usato con il downgrade xp ufficiale di HP) ma ho anche una licenza aggiuntiva Windows7 Professional 86/64 con seriale originale retail.

Ho sostituito l' hdd (morto e notebook fuori garanzia ovviamente) con un ssd (samsung 850evo) ed installato Win7 Pro (provato sia col x86 che con x64), ma non ho configurato nessuna ottimizzazione per ora. Volevo prima "aggiornare" driver e windows e poi configurare al meglio l' ssd.

Dal sito HP ho trovato alcuni driver compatibili Win7 e gli altri li ho recuperati dal sito intel e realtek (l' audio ed il wifi intel ho visto che sono la stessa versione sia da windowsupdate che dal produttore, quindi ho lasciato quasdi sempre quelli di windowsupdate. Ho già provato entrambi comunque). Ho anche provato dopo un format ad utilizzare solo i driver di windowsupdate (per verificare se per caso lui cerca o vuole un driver diverso magari meno incompatibile)

Tutti gli update li faccio tramite LAN e la WiFI è disabilitata.

Il DVD che ho io è win7 senza sp1 (ma ho provato anche con un dvd con sp1 integrato ma era un win7 HP a 32bit) e scaricato tutti i driver dal sito HP con dicitura "Vista Home Premium (32-bit)", si installano e non ci sono problemi di incompatibilità.

Praticamente l'installazione va a buon fine, installo i driver, inizio a fare i soliti 10/20 update (tra cui SP1 ma lo lascio per ultimo), ma il momento che aggiorno il WU alla versione "7.6.7600.320" (versione del file wuaueng.dll ), smette di fare gli aggiornamenti e resta all'infinito (lasciato anche più di 24h) in "ricerca di aggiornamenti in corso...". Dopo quell'aggiornamento in teoria dovrebbero apparirmi ancora una botta di update... ma ovviamente non succede.

Le prove le ho fatte tutte "libere" da antivirus (anche se ho fatto i dovuti controlli ma non rileva mai errori o virus)

Provato di tutto (ogni volta ovviamente formattavo e riprovavo per partire da una soluzione "pulita"):
sfc , ren , blocco servizio + cancellazione cartelle , regedit con delete delle chiavi , vari fixit ( MicrosoftFixit50202 , MicrosoftFixit.wu.FISC.453422117241303.1.1.Run , MicrosoftFixit.wu.LB.1823422114017440.1.1.Run , MicrosoftFixit50362 , MicrosoftFixit50363 , WindowsUpdateDiagnostic.diagcab , Repair and Defrag the DataStore.edb , Reset the content of the Catroot2 folder , ... ) , reset o uninstall di Framework 4.5 e language pack , ...

Provato anche a: formattare , aggiornare manualmente l' sp1 con i 3 kb necessari (Windows6.1-KB2454826-v2-x64 + Windows6.1-KB2533552-x64 + Windows6.1-KB2534366-x64) , installato IE11 (che richiede sp1 obbligatorio), installato java (nel dubbio) , installato ed aggiornato windows defender (su un forum usa dicevano che "poteva aiutare perchè faceva il check degli update mancanti" (pare strano.... comunque provato anche quello...)

Appena si aggiorna il tool di windowsupdate, si impalla.

Il "DataStore.edb" pesa 745MB, e anche facendo la procedura: esentutl.exe /d c:\Windows\SoftwareDistribution\DataStore\DataStore.edb e/o esentutl.exe /p c:\Windows\SoftwareDistribution\DataStore\DataStore.edb non si risolve.
Provato anche a installare manualmente o disinstallare il "KB3083324 - Windows Update Client for Windows 7 and Windows Server 2008 R2: September 2015" ma niente.

Allora ho controllato su un'altro mio pc (win7 professional originale dove funziona winupdate senza problemi) e ho verificato che la versione della .dll di wu ( wuaueng.dll ) è la "7.6.7601.18979", quindi diversa e quindi ho recuperato la fix che aggiornava WU a questa versione (in inglese anche se scarichi l'italiano), ma niente. Ho anche provato a formattare e reinstallare subito questa fix, ma il problema si ripresenta.
Unica cosa che non ho fatto dopo il terzo format è che non ho più riattivato windows (praticamente gli ultimi 6-7 format) perchè comunque anche con la licenza attiva mi dava lo stesso problema.


Aggiornamento:
stanotte (non avendo meglio da fare) ho formattato per la 11ima volta e fatto questi passaggi:
- installato win7 pro 64 senza sp1 e senza attivare licenza
- provato ad installare il fix KB3083324 ma dice che non può farlo
- installato sp1 coi soliti 3 KB a monte
- installato IE11 offline
- aggiornati driver da windowsupdate (tanto per provare)
- verificato col tool HP che riconosca tutti i driver (mancano i "Quick Lunch button" ma niente di chè)
- lasciato windowsupdate in "installa automaticamente" (di solito disabilitavo sempre gli aggiornamenti automatici perchè preferisco farlo manualmente)
- provato ad installare ancora il fix KB3083324 ma dice che non può farlo
- vado a verificare la versione della .dll e noto che è 7.5.xxxxxx (quindi ancora più vecchia) , quindi gli faccio fare l'update proposto dal pc (sperando che non si incricca di suo)
- al riavvio ri-verifico la .dll ed ora è la 7.6.7600.320 (datata 14/05/2014) , quindi eseguo il fix KB e al riavvio verifico che è realmente aggiornata a 7.6.7601.18979
- lancio allora windowsupdate ma resta per 4-5 ore in ricerca perenne... però il baloon tip mi dice "spegnere e riavviare per installare gli aggiornamenti"... il che è strano.
- effettivamente quando ho spento poi mi ha installato gli update (11 mi pare di aver letto)
- al successivo riavvio però resta qui in palla ancora
- provo a disinstallare il fix e a riavviare
- ora il "DataStore.edb" pesa 8MB e rotti, la cartella "SoftwareDistribution/Download" è abb popolata con 17 cartelle (mentre prima era sempre vuota) e la .dll è tornata alla 7.6.7600.256 (quindi ancora più vecchia , infatti è datata 03/06/2012)
- se lancio adesso windowsupdate mi appare lo scudo rosso con la X bianca ( tipo questo: http://www.mambro.it/wp-content/uplo...3/wupdate2.jpg )... quindi la rimozione ha messo le mani da qualche parte perchè di solito ti viene fuori lo scudo giallo col punto escalativo
- clicko su cerca aggiornamenti e riappare "installa nuovo software windows update (così: http://s12.postimg.org/njv01tc5l/winupdate2.jpg )
... con la dicitura sotto: ultima ricerca "mai" e aggiornamenti installati "mai"... Quindi si è mangiato via qualche log o file nella disinstallazione.
- ora riprovo a fargli rifare l'update automatico e noto che la .dll ritorna alla 7.6.7600.320
- se lancio windowsupdate solita ricerca, quindi riavvio
- installo il fix KB e non riavvio ma eseguo windowsupdate... fa un 30secondi di ricerca e poi dice "riavviare..... blablabla"
- durante il riavvio noto che sta installando qualcosa perchè per una frazione di secondi appare la riga con la % (ho letto solo "57%")
- al riavvio riverifico che la .dll è tornata alla 7.6.7601.18979 , ma windowsupdate non ne vuole sapere di terminare la ricerca
- ora ricontrollo il "DataStore.edb" ed è tornato a 581MB ... e la ricerca è lì ferma da almeno un'oretta.

P.S. ho impostato l'ora degli update a mezzogiorno... vediamo se lasciandolo lì si risveglia o trova qualcosa da solo.
Tuo discorso "A me sembra che M$ stia forzando in qualche modo l'upgrade a W10, nella maniera meno indolore possibile per gli utenti."
Non credo... nel senso è vero che loro vogliono spingere Win10 infatti lo stanno regalando... ma è anche vero che il ciclo di vita di Win7 è:
- Fine del supporto Mainstream: 13 gennaio 2015
- Fine del supporto Extended: 14 gennaio 2020
... quindi dovrebbe fare come han sempre fatto gli altri windows e dirti "non ci sono aggiornamenti"
.
.. ma è anche vero che win8.1 e win10 hanno un sistema leggermente diverso di update, quindi può essere che il "server" degli aggiornamenti sia più focalizzato sul nuovo e hanno lasciato "morire" i vecchi update. Però allora non si spiega perchè sul mio desktop se faccio le ricerche a me funziona tutto e appare "non si sono aggiornamenti".

A me vien da pensare che hanno incasinato qualche vecchia fix di win7 con gli aggiornamenti fatti per win10 e che, con la scusa che "ormai c'è win10", non abbiano molta intenzione di sistemare il problema rifacendo le fix per win7 (per la serie: chi aveva win7 aggiornato regolarmente prima di una determinata data non avrà problemi, chi formatta adesso "sono caxxi suoi")

Comunque per ora non mi arrendo... ci perdo ancora qualche gg e provo anche a buttare su un win8 e vediamo se quello magari fa tutti gli update o si incricca anche quello. Poi rimetto win7 e verifico cosa cambia (e magari mi esporto le .dll da win8 e le confronto con win7). Non vorrei che sia tutto un problema di .dll che si sconfigurano anche se aggiornate.


Altro update:
- ipotizzando fosse il discorso dei server congestionati (ma anche no visto che sul dekstop va veloce alla ricerca), ho verificato che il server a cui accede il mio windows dekstop è: http://download.windowsupdate.com/mi...te/v6/wsuscan/

- allora ho cercato (lo usano tanto e tanto tempo fa) un "Windows Download" (tipo "Windows Download Integrator" o "wsusoffline101" ) e mi sono scaricato ed installato tutti gli update legati al WU.

Morale: gli ultimi 3 in ordine di data di rilascio ( KB3057154 e KB2813347 e KB3045999 ) non si installano neanche rimuovendo il fix KB3083324 (o meglio si installa il 154 ma al riavvio richiede il 324 e amen).

Allora ho verificato sul mio desktop e ho oltre 400 update (421 mi pare) mentre sul notebook ne ho si e no una 40ina.

Ok che l' SP1 integrano una botto di aggiornamenti (ed io ho scaricato la versione da 2GB dal sito) ma non credo che 360 update (la diff) siano tutti dentro l' SP1, perchè comunque la data dell' SP1 non è aggiornata da secoli, quindi dopo l'SP1 secondo me almeno un 100/150 update dovrebbero essercene ancora da fare (parlando solo di windows quindi niente office o altri software tipo Essential o Security).

Ora sto provando con "wsusoffline101" ( http://ic.tweakimg.net/ext/i/1400838155.png ) a fare il check degli update esistenti e di quelli installati e vediamo se il programma funziona ancora e fa la comparazione.

Se riesco ad avere la lista di cosa manca, li installo a manina e ogni tanto verifico se riparte l' update. così almeno so individuare circa quale KB modifica qualcosa di interessante... se mai funzionerà...

Uhm.... forse forse ho risolto.... guarda qui....
https://imagizer.imageshack.us/v2/1280x800q50/538/0ykOt5.jpg




... a me così ha funzionato... ma la prima volta c'ho perso 3gg abbondanti ;)

l.dm
19-10-2015, 18:48
capitato anche a me 4 giorni fa col portatile di un amico:
formattato ed installato Windows 7 con SP1, quando poi ho lanciato Windows Update, memoria full e cpu all'80-90%

ho cercato in rete e ho risolto installando manualmente il solo aggiornamento KB3065987

quell'aggiornamento però risolve solo il problema memoria/cpu... quello della ricerca infinita per ore senza trovare nulla invece è rimasto

per aggirare il problema ho dovuto usare WSUS Offline Update


complimenti alla Microsoft che per spingere al passaggio ai Windows successivi:
- non hai mai voluto rilasciare un semplicissimo SP2 per Windows 7
- in questi ultimi mesi ha praticamente reso impossibile l'utilizzo di Windows Update su installazioni pulite di 7

schrfl
20-10-2015, 08:51
capitato anche a me 4 giorni fa col portatile di un amico:
formattato ed installato Windows 7 con SP1, quando poi ho lanciato Windows Update, memoria full e cpu all'80-90%

ho cercato in rete e ho risolto installando manualmente il solo aggiornamento KB3065987

quell'aggiornamento però risolve solo il problema memoria/cpu... quello della ricerca infinita per ore senza trovare nulla invece è rimasto

per aggirare il problema ho dovuto usare WSUS Offline Update


complimenti alla Microsoft che per spingere al passaggio ai Windows successivi:
- non hai mai voluto rilasciare un semplicissimo SP2 per Windows 7
- in questi ultimi mesi ha praticamente reso impossibile l'utilizzo di Windows Update su installazioni pulite di 7

Io dopo varie formattazioni senza nessun esito e ricerca infinita ho usato:
1) autopacher, che pero'si impallava nell'installazione
2) portable update in cui la ricerca era infinita
3)WSUS Offline Update scaricato gli update, creato e masterizzata la iso, installata e al riavvio windows update dopo pochi minuti ha trovato altri aggiornamenti e poi da li va bene.
WSUS Offline Update richiede comunque un windows update che funzioni. Io ho fatto la ricerca dal un mio desktop 64bit per gli aggiornamenti a 32 bit e poi installato la iso sul sistema a 32 bit senza problemi.
Portable update sarebbe andato anche bene scaricando gli aggiornamenti da un altro pc, ma doveva essere a uguali bit, infatti io facendo la ricerca su quello a 64bit mi dava gli aggiornamenti per il 64 bit e non per il 32 bit
WSUS Offline Update invece non ha questi problemi.
Autopatcher invece si impallava e rimaneva fermo sia che installavo 150 e piu' aggiornamenti e sia che ne installavo 20-30

abarth83
22-10-2015, 12:40
anche io dopo formattazione di win7 x64 embedded su portatile loop infinito..
pensare che ho formattato perche non riuscivo ad abilitare gli aggiornamenti in nessun modo... a saperlo rimanevo come stavo..

Gandalf76
22-10-2015, 12:54
No a me ha fatto solo una lunga scansione con CPu al 12-15% ma me be ha trovati 147 (windows 7 appena installato) Compreso IE11 che non so perchè me lo ha installato visto che ho fatto solo gli aggiornamenti critici e non quelli consigliati. Cmq ora non facendo gli aggiornamenti consgliati windows update funziona. Windows 10 già prenotato facendo l'aggiornamento ma sono ritornato al 7.

abarth83
22-10-2015, 18:20
ragazzi non se ne esce.. autopatcher è forse il modo migliore per riuscire ad aggiornare altrimenti bisogna mettersi l'anima in pace e lasciare il pc accesso con cpu a palla nella speranza che "trovi" tutti gli aggiornamenti necessari...

A me la cosa mi ha rotto così tanto le scatole che ho installato Windows 10... Non si riesce ad aggiornare con Windows 7 e la cosa che mi fa più rabbia è che il supporto di M$ fanno finta di nulla!

io non lo metto win10 perche è un netbook perciò per un pò non farò aggiornamenti credo che tra qualche mese la cosa si calmi prima o poi..

Syk
25-10-2015, 17:33
arrivo oggi per caso in questa discussione e vedo che solo un utente propone la mia stessa soluzione: portate pazienza :D
con seven e SP1 integrato ci ho messo sempre (l'ultima volta ad agosto 2014 su 4 installazioni pultite) diverse ore a finire gli aggioramenti e talvolta li ho lanciati alla sera per trovarmi il PC da riavviare la mattina....lo sapete, organizzatevi :O

ais001
25-10-2015, 22:36
... niente vero. se hai letto il mio post sapresti che l'ho lasciato in ricerca per quasi 24h. Se si blocca, si blocca per un problema ben specifico... non è che col tempo si risveglia "quando gli pare". Ed il perchè è scritto sempre nel mio post.

Che a te si sia ripreso è una fatalità con la tua configurazione... non centra nulla.

abarth83
26-10-2015, 08:40
fatti l'immagine di windows 7 e vedi come va su windows 10. Teoricamente dovrebbe andare meglio per quanto riguarda caricamenti e tutto.. tanto M$ lo sta facendo di proposito questa storia degli aggiornamenti infiniti.. e se ne sbatte altamente.. quindi è come combattere con i mulini a vento.

win10 si potrei provare per sfizio ma userei il 10% delle cazzate di win10 perciò aspetto che si sistemi la situazione..

Syk
26-10-2015, 09:48
... niente vero. se hai letto il mio post sapresti che l'ho lasciato in ricerca per quasi 24h. Se si blocca, si blocca per un problema ben specifico... non è che col tempo si risveglia "quando gli pare". Ed il perchè è scritto sempre nel mio post.

Che a te si sia ripreso è una fatalità con la tua configurazione... non centra nulla.quindi ho dichiarato il falso su un forum a degli sconosciuti ? :asd:

elgabro.
03-11-2015, 23:17
salve ho appena formattato win 7 ma mi da il problema dell'aggiornamento infinito, come posso risolvere?

ais001
03-11-2015, 23:35
... se leggi i post precedenti, trovi come alcuni di noi hanno risolto il problema :D

elgabro.
04-11-2015, 07:37
... se leggi i post precedenti, trovi come alcuni di noi hanno risolto il problema :D

ho letto che si risolve utilizando WSUS Offline Update, però non ho capito come si utilizza, mi da degli errori, non c'è un tutorial che spiega passo dopo passo?

elgabro.
04-11-2015, 09:22
ok o lascito il pc acceso la notte e sembra che la situazione si sia sbloccata, mi ha trovato 211 aggirnamenti.

Certo che se ogni volta che devo formattare fa così è un problema :rolleyes:

elgabro.
04-11-2015, 11:34
Niente mi esce questo errore :( :(

http://i63.tinypic.com/8yuznt.jpg

Che posso fare?! :help: :help:

ais001
04-11-2015, 11:41
... è normale.... non installerà MAI 200 e passa aggiornamenti in un colpo solo :asd:

... fai così: quando finisce (potrebbe metterci ore a ripristinare tutto e farti entrare in windows), lancia windowsupdate e seleziona SOLO A GRUPPI gli update (possibilmente 20-30 per volta e tutti dello stesso tipo).

Vedrai che a farli a gruppetti vanno su subito e non ti da problemi ;)


Non si installa MAI tutti gli aggiornamenti in un colpo, perchè c'è un ordine di installazione (e se ti ricordi: in passato quando li installavi, li installavi volta per volta che uscivano (ed erano sempre 10-20 al massimo per volta, mai 211 in un solo giorno)... mentre lì adesso gli update vanno uno sopra l'altro e si incasinano (vedi banalmente discorso Framework)

elgabro.
04-11-2015, 11:52
... è normale.... non installerà MAI 200 e passa aggiornamenti in un colpo solo :asd:

... fai così: quando finisce (potrebbe metterci ore a ripristinare tutto e farti entrare in windows), lancia windowsupdate e seleziona SOLO A GRUPPI gli update (possibilmente 20-30 per volta e tutti dello stesso tipo).

Vedrai che a farli a gruppetti vanno su subito e non ti da problemi ;)


Non si installa MAI tutti gli aggiornamenti in un colpo, perchè c'è un ordine di installazione (e se ti ricordi: in passato quando li installavi, li installavi volta per volta che uscivano (ed erano sempre 10-20 al massimo per volta, mai 211 in un solo giorno)... mentre lì adesso gli update vanno uno sopra l'altro e si incasinano (vedi banalmente discorso Framework)


Il problema è che non mi faceva selezionare gli aggiornamenti, perché win Update continuava a girare a vuoto. Quando ho spento il PC ho trovato quegli aggiornamenti.

elgabro.
04-11-2015, 12:17
scusate, una domanda, si può installare windows 10 senza installare prima tutti gli aggiornamenti di win 7?

ais001
04-11-2015, 12:19
@elgabro.
... si, il problema con win10 sono i driver delle periferiche interne che non tutti sono "nativi", tanti per far prima li hanno resi "compatibili" ma su molte marche di pc danno problemi.

Consiglio mio: se vuoi provare windows10, prima procurati tutti i driver necessari al tuo hardware... verifica se qui nel forum c'è qualche discussione in merito a problemi legati al tuo pc e ai driver... così se poi qualcosa non funziona sai anche il perchè.

elgabro.
04-11-2015, 12:35
@elgabro.
... si, il problema con win10 sono i driver delle periferiche interne che non tutti sono "nativi", tanti per far prima li hanno resi "compatibili" ma su molte marche di pc danno problemi.

Consiglio mio: se vuoi provare windows10, prima procurati tutti i driver necessari al tuo hardware... verifica se qui nel forum c'è qualche discussione in merito a problemi legati al tuo pc e ai driver... così se poi qualcosa non funziona sai anche il perchè.

Ecco perchè voglio aspettare prima di cambiare il portatile, quando usciranno portatili con win 10 nativo allora aquisterò il nuovo PC portatile.

CMQ il mio PC è un toshiba tecra a10-1lt in attesa di finire nella spazzatura appena usciranno i nuovi portatili ASUS con win 10 nativo


Adesso sto formattando e reinstallando win 7, non ho nessuna intenzione di aspettare anni che win ripristini la configurazione precedente, qual'è la procedura per installare win 10 da win 7 senza installare gli aggiornamenti?

ais001
04-11-2015, 12:45
non ho nessuna intenzione di aspettare anni che win ripristini la configurazione precedente, qual'è la procedura per installare win 10 da win 7 senza installare gli aggiornamenti?
Devi aspettare che ripristini... non puoi fare quello che vuoi :D

Devi fare così:
- da windowsupdate installi SOLO l'update "KB3035583"
- ti registri quando appare il popup
- devi aspettare diversi giorni perchè ti venga notificata la disponibilità per il tuo seriale del setup di win10
- poi leggi come si fa ad installare win10 sul topic dedicato (è già tutto scritto, basta aver voglia di leggere): http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2726029



P.S. Occhio che toshiba tecra a10 darà non pochi problemi di utilizzo (è un pc del 2010-2011 ormai quasi troppo vecchio)... se cerchi nel forum diversi utenti hanno problemi con win10 per problemi proprio di driver non più supportati.
Il Tecra A10 nasce (a memoria) con WinVISTA... il meglio sarebbe downgradarlo a WinXP... o al massimo portarlo a Win7... già Win8 inizierebbe a darti problemi...

elgabro.
04-11-2015, 13:37
Devi aspettare che ripristini... non puoi fare quello che vuoi :D

Devi fare così:
- da windowsupdate installi SOLO l'update "KB3035583"
- ti registri quando appare il popup
- devi aspettare diversi giorni perchè ti venga notificata la disponibilità per il tuo seriale del setup di win10
- poi leggi come si fa ad installare win10 sul topic dedicato (è già tutto scritto, basta aver voglia di leggere): http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2726029



P.S. Occhio che toshiba tecra a10 darà non pochi problemi di utilizzo (è un pc del 2010-2011 ormai quasi troppo vecchio)... se cerchi nel forum diversi utenti hanno problemi con win10 per problemi proprio di driver non più supportati.
Il Tecra A10 nasce (a memoria) con WinVISTA... il meglio sarebbe downgradarlo a WinXP... o al massimo portarlo a Win7... già Win8 inizierebbe a darti problemi...

Scusa cosa intendi per driver non più supportati, se intendi quei triangoli gialli delle varie smart card lettore SD ecc... ecc... per me possono rimanere gialli, anche perchè lo sono tutt'ora su win 7, mai installato un driver per quel portatile.

zappy
04-11-2015, 15:03
... è normale.... non installerà MAI 200 e passa aggiornamenti in un colpo solo :asd:...
Non si installa MAI tutti gli aggiornamenti in un colpo, perchè c'è un ordine di installazione ...
si, ma sono problemi che dovrebbe gestirsi da solo windowsupdate. se anzichè essere automatico è semi-manuale allora che servono gli aggiornamenti "automatici"??

elgabro.
04-11-2015, 15:32
ecco ci risiamo, appena installo la SP1 WU si blocca che quella cavolo di ricerca infinita degli aggiornamenti, sinceramente non so più che fare.

ais001
04-11-2015, 15:34
@zappy
No, perchè windows non ha una "mente" per capire quali vanno installati in che determinato ordine. Lui li installa perchè li hai scaricati e basta :D

Stiamo parlando di windows, non di OSX eh?! C'è una gran bella differenza... :asd:

elgabro.
04-11-2015, 16:41
@zappy
No, perchè windows non ha una "mente" per capire quali vanno installati in che determinato ordine. Lui li installa perchè li hai scaricati e basta :D

Stiamo parlando di windows, non di OSX eh?! C'è una gran bella differenza... :asd:

OSX è per professionisti o gente ricca o figli di papà, non fa per me.

elgabro.
04-11-2015, 16:43
qualcuno mi spiega la procedura esatta passo dopo passo da fare con WSUS Offline Update 10.2, pare che sia l'unico modo per risolvere, solo che mi da degli errori questo programma, esattamente cosa devo fare?

elgabro.
04-11-2015, 18:49
esce questo errore:

ERROR: medium neither supports your windows nor your office version

zappy
05-11-2015, 08:14
@zappy
No, perchè windows non ha una "mente" per capire quali vanno installati in che determinato ordine. Lui li installa perchè li hai scaricati e basta :D
non credo proprio che sia così stupido...

elgabro.
05-11-2015, 08:24
incredibile esattamente come ieri notte pure questa notte mi ha trovato i 211 aggiornamenti, l'ho lasciato andare tutto il giorno e non trovava nulla.

Evidentemente quelli della M$ sono dei vampiri :sofico: adesso provo ad installare win 10 e vediamo come va.

CMQ oggi come oggi se uno deve formattare win 7 si trova poi nei casini fino al collo, assolutamente assurda come situazione.

ais001
05-11-2015, 12:40
@zappy
... se vai a vederti i log degli update, vedi che li installa in base al numero KB (anche se a volte salta i numeri per motivi non chiari) e non in base alla reale necessità/ordine con cui andrebbero installati.

DooM1
05-11-2015, 15:44
Io so che il database degli aggiornamenti funziona anche in base alle dipendenze, un po' come per l'installazione dei pacchetti in linux.
Cioè se risulta che ti manchi l'aggiornamento 11, e per essere installato è necessario che siano pre-installati il 5, 6 e 9 o addiritura un 13 uscito dopo, lui si dovrebbe assicurare di installare prima questi.
Quindi non ci dovrebbero essere problemi di questo tipo.

Il problema si pone quando qualche update pre-requisito per essere installato ha bisogno di più passaggi, di uno o più riavii.
Allora anche se installi prima 5,6,9 e 13, prima di poter installare con successo l'11 bisogna riavviare, cosa che in automatico normalmente windows non fa. Quindi vedrai un errore che si risolve con uno o a volte più riavii.

ais001
05-11-2015, 17:36
@DooM1
... non è così semplice... a parte che windows fa i riavvii multipli per gli update... il problema nasce quando per installare la versione "12" è richiesta la "11", ma tra gli update c'è anche la "11.1" e windows la installa dopo perchè ha un'altro tipo di priorità.

Se l'installazione va in errore, windows ripristina il tutto... non tiene aggiornato quello che comunque si è aggiornato.... quindi riparti da zero (e l'utente ti ha confermato che poi gli sono riapparsi tutti e 211 aggiornamenti :D )

zappy
06-11-2015, 08:55
Io so che il database degli aggiornamenti funziona anche in base alle dipendenze, un po' come per l'installazione dei pacchetti in linux...
anche io penso che ci sia una certa "intelligenza" nella sequenza di aggiornamento.

altrimenti non capisco cosa serve un DB degli aggiornamenti che mi occupa quasi 1GB sul disco... se non serve a una cippa mi girano un pelo... :mad:

fraussantin
06-11-2015, 14:29
raga anche io ho questo problema , ho letto un po il 3d ma non ho capito come si deve fare..

Bacca1
10-11-2015, 16:09
stessa situazione con un netbook con windows 7 starter sp1 appena formattato, non c'è verso.. ricerca infinita.. :muro: :muro: :muro:

elgabro.
12-11-2015, 12:35
stessa situazione con un netbook con windows 7 starter sp1 appena formattato, non c'è verso.. ricerca infinita.. :muro: :muro: :muro:

Lascialo andare tutto il giorno prima o poi li trova, poi installali a gruppi di 20 alla volta.

Volete un consiglio passate a win 10, il mio tecra A10 è rinato e consuma meno ram di win 7 inoltre lo spazio su disco occupato è di 16GB (in totale)

Inoltre mi ha trovato tutti i driver compresi quelli del lettore smart card che win 7 non trovava, tra l'altro ho letto che con la nuova iso è possibile installare win 10 senza passare da windows update usando semplicemente il codice di win 7.

Se lo sapevo mi risparmiavo 2 giorni di tortura, visto che prima ho dovuto installare win 7, poi tutti gli aggiornamenti sennò non mi spuntava fuori il quadratino accanto all'orologio con win 10 e poi una volta installato win 10 ho dovuto reinstallarlo con l'apposita opzione per portarlo a livello di fabbrica. Un giro dell'oca senza senso logico, ci ho perso due giorni esatti.

ais001
12-11-2015, 13:26
... sempre stato che "dopo un pò" microsoft rilascia le iso per installarlo da zero.... è che la gente ha sempre fretta e non aspetta... è diverso :D

Syk
29-11-2015, 09:44
ieri sera prima di andare a cena mi sono fatto una installazione pulita di seven home basic x64 su vmware, partendo dall'.iso con SP1 integrato.
alle 8 faccio partire la ricerca aggiornamenti ed esco di casa, quindi terminate le ordinazioni mi collego a teamviewer e faccio partire i 200 e passa aggiornamenti in un colpo solo
finito il dolce e gli amari :ciapet: mi ricollego e vedo che c'è da riavviare
tra una chiacchera e l'altra si fa mezzanotte e ogni tanto do un'occhiata per far riavviare la virtual machine e ripartrire il check degli aggiornamenti.
arrivato a casa faccio gli screen e ve li mostro quanto meno per farvi venire il dubbio che se avete problemi con l'aggiornamento massiccio iniziale forse siete voi ad avere un problema :)

http://s21.postimg.org/i0xziv2kj/1kn_GXSu.png (http://postimg.org/image/i0xziv2kj/)

http://s21.postimg.org/rwz2ii8cj/Iq4_LYZx.png (http://postimg.org/image/rwz2ii8cj/)

http://s21.postimg.org/zboeavu83/MN2_Uk4n.png (http://postimg.org/image/zboeavu83/)


torno a ripetere
arrivo oggi per caso in questa discussione e vedo che solo un utente propone la mia stessa soluzione: portate pazienza :D
con seven e SP1 integrato ci ho messo sempre (l'ultima volta ad agosto 2014 su 4 installazioni pultite) diverse ore a finire gli aggioramenti e talvolta li ho lanciati alla sera per trovarmi il PC da riavviare la mattina....lo sapete, organizzatevi :O

DooM1
29-11-2015, 13:08
Mah guarda, ora non so bene perché W7 non ne ho più installati recentemente, però prima c'era davvero qualche problema.
Se lo metto a cercare la mattina, e la sera alle 19 lo trovo ancora cercando... per me è bloccato!

Syk
29-11-2015, 13:56
penso mi sia capitato solo una volta e anche lì ho risolto aspettando pazientemente...quel che volevo passasse come messaggio è: fate qualcos'altro che prima o poi arriva il vostro turno....

chiaramente a chi lo fa per lavoro non si applica e immagino che il tempo perso nel farsi un seven con gli update integrati con nlite, lo recuperi quotidianamente ad ogni installazione.

ais001
29-11-2015, 16:02
.... resta (restava) bloccato anche per oltre 36h... solo perchè all'ultimo arrivato ora "si sblocca da solo"... non significa nulla :D

Blue_screen_of_death
29-11-2015, 16:14
.... resta (restava) bloccato anche per oltre 36h... solo perchè all'ultimo arrivato ora "si sblocca da solo"... non significa nulla :D

Non c'è alcun problema. Gli aggiornamenti sono gestiti tramite un sistema centralizzato.

Si lanciano gli aggiornamenti, si viene accodati sui server Microsoft, si attende il proprio turno, si scarica. STOP.
E' semplice.

Questo thread dà l'impressione che gli aggiornamenti scendano dall'alto. Volete aprire Windows Update, e far partire subito il download. Ma questa è fantascienza per come sono gestiti gli updates.

ais001
29-11-2015, 16:24
... sono oltre 20 anni che lavoro con e per Microsoft (visto che sono un GoldPartner)... non sono un cretino e non sono un utonto 16enne.... è dai tempi di 3.11 che vendo e distribuisco software Microsoft (specie server ed exchange)... non sono nato ieri.... ed i server non centrano nulla, smettete di fare disinformazione... e non venire a me ad insegnare il mio lavoro grazie :rolleyes:


Caxx, tutti professori dentro qui.... chi lo fa di mestiere in confronto è un imbecille allora :asd:

fraussantin
29-11-2015, 16:35
cmq se a qualcuno interessa ho risolto con winsus offline .
dopo 3 cicli di update e eterni riavvi, e ripartito e mi ha trovato pure win 10.

Blue_screen_of_death
29-11-2015, 16:53
... sono oltre 20 anni che lavoro con e per Microsoft (visto che sono un GoldPartner)... non sono un cretino e non sono un utonto 16enne.... è dai tempi di 3.11 che vendo e distribuisco software Microsoft (specie server ed exchange)... non sono nato ieri.... ed i server non centrano nulla, smettete di fare disinformazione... e non venire a me ad insegnare il mio lavoro grazie :rolleyes:


Caxx, tutti professori dentro qui.... chi lo fa di mestiere in confronto è un imbecille allora :asd:

1. Vendi pure quello che ti pare, non mi sembra c'entri qualcosa col problema in questione. Tieni da parte la storia del mestiere.
2. Sai chi sono e di cosa mi occupo? Per quanto ne sai, potrei essere ancora più legato a Microsoft.
3. Visto che fai quello di mestiere spiegaci il motivo. Io ho dato una motivazione logica, adesso sentiamo la tua.

Syk
29-11-2015, 16:54
.... resta (restava) bloccato anche per oltre 36h... solo perchè all'ultimo arrivato ora "si sblocca da solo"... non significa nulla :Dquesto post è denso di significato :D

DooM1
29-11-2015, 18:47
questo post è denso di significato :D
lol :D



Dai comunque, esperienze diverse, pareri diversi, non bisticciate :D

Bacca1
30-11-2015, 23:21
Che sia per una ragione o per un'altra non ha senso!!!

Oggi sul mio netbook fatta partire la ricerca alle 15.30, l'elenco con i 200 e passa aggiornamenti lo ha visualizzato alle 23.05!!!!!! E l'ultima formattazione l'anno scorso (come anche tutte le volte prima) ci aveva messo al massimo 1 ora a trovare la lista (è chiaro che qualcosa è cambiato lato microsoft)

Io non ho una adsl e ho una chiavetta ad ore e non è accettabile, posso capire 2 - 3 ore (tenendomi di manica mooooolto larga dato che siamo nel 2015) ma non così tanto!!!!

Cosa faccio lo lascio a casa di un amico a tempo indeterminato dato che non si sà mai quanto ci metterà? Potrei capire se andasse piano a scaricare gli aggiornamenti, perlomeno lì ti fà una botta di conti e sai quanto impiegherà e sopratutto puoi stoppare il lavoro che riparte da dove era.. Ma come ti adegui con la ricerca??

Blue_screen_of_death
30-11-2015, 23:58
Che sia per una ragione o per un'altra non ha senso!!!

Oggi sul mio netbook fatta partire la ricerca alle 15.30, l'elenco con i 200 e passa aggiornamenti lo ha visualizzato alle 23.05!!!!!! E l'ultima formattazione l'anno scorso (come anche tutte le volte prima) ci aveva messo al massimo 1 ora a trovare la lista (è chiaro che qualcosa è cambiato lato microsoft)

Io non ho una adsl e ho una chiavetta ad ore e non è accettabile, posso capire 2 - 3 ore (tenendomi di manica mooooolto larga dato che siamo nel 2015) ma non così tanto!!!!

Cosa faccio lo lascio a casa di un amico a tempo indeterminato dato che non si sà mai quanto ci metterà? Potrei capire se andasse piano a scaricare gli aggiornamenti, perlomeno lì ti fà una botta di conti e sai quanto impiegherà e sopratutto puoi stoppare il lavoro che riparte da dove era.. Ma come ti adegui con la ricerca??

Il problema è tutt'altro che banale.

Il numero di richieste è elevatissimo (pensa a quante copie di Windows ci sono in giro per il mondo, e al volume di traffico necessario per scaricare 200 e passa aggiornamenti e service pack). I server Microsoft non sono in grado di gestire tutto il traffico, quindi la cosa è gestita in maniera intelligente, assegnando una priorità in base a vari fattori.
Senz'altro sono privilegiati i sistemi recenti (in questo caso W10), e molto probabilmente influisce anche la velocità della connessione. Probabilmente vengono penalizzate le connessioni lente, dato che terrebbero impegnate risorse per tempi non trascurabili.

La soluzione è una sola: gestire gli aggiornamenti tramite P2P, proprio come avviene in W10 ("guarda caso" :D). E' l'unico approccio funzionante in casi simili, adottato anche per il download delle distribuzioni Linux.

fraussantin
01-12-2015, 00:21
W10 p2p? E chi e sotto fw? Come me per esempio?

ais001
01-12-2015, 00:34
... se hai Fastweb non hai problemi ;)

... se hai un firewall impara a configurarlo (a casa ovviamente)... google è piena di guide su come si configura il NAT e tutto il resto ;)

fraussantin
01-12-2015, 00:51
... se hai Fastweb non hai problemi ;)

... se hai un firewall impara a configurarlo (a casa ovviamente)... google è piena di guide su come si configura il NAT e tutto il resto ;)

sono sotto rete hiperlan blindata come fortknox.

non ho la pw del router-antenna e posso far poco se non farmi aprire una o 2 porte su richiesta.

Blue_screen_of_death
01-12-2015, 01:09
W10 p2p? E chi e sotto fw? Come me per esempio?

C'è anche la possibilità di disattivare il canale P2P e scaricare gli aggiornamenti dai server, come avviene con i sistemi precedenti. Ma in questo caso dovrai accodarti e raggiungerai velocità di download minori in quanto dipenderai sempre e solo da un insieme di server e non da peer qualsiasi connessi in rete.

Probabilmente questa funzionalità è stata introdotta proprio per cercare di risolvere problemi di download degli aggiornamenti, presenti sin dai tempi di WinXP.

ais001
01-12-2015, 01:59
@fraussantin
... su una rete WiFi non potrai mai farti aprire le porte, non perchè non sia possibile ma per un discorso proprio di banda.

zappy
01-12-2015, 08:20
Oggi sul mio netbook fatta partire la ricerca alle 15.30, l'elenco con i 200 e passa aggiornamenti lo ha visualizzato alle 23.05!!!!!! E l'ultima formattazione l'anno scorso (come anche tutte le volte prima) ci aveva messo al massimo 1 ora a trovare la lista (è chiaro che qualcosa è cambiato lato microsoft) ...

pienamente d'accordo.
e non riguarda solo i sistemi appena installati, ma è lento anche su sistemi a cui manca solo qualche mese di update.

taochi
01-12-2015, 10:55
Certo che gli umani sono proprio fantastici. E ci sono pure quelli che si ergono ad esperti per giustificare la propria "inadeguatezza".....
Pure esperti informatici e di Microsoft.....ed è fantastico sentire di gente che si fa sodomizzare per ore, ma davvero ore......e paga pure parecchio per farselo fare (vedi adsl in alcuni casi, elettricità, usura pc :D :D :D :D )
Fantastico, fino a questa estate (dopo uscita di windows furbacchione 10) NON C'E' MAI SATO NESSUN PROBLEMA DI AGGIORNARE/SCARICARE, come ovviamente avviane per QUALSIASI COSA (sistemi operativi e non). Ti connettevi e scaricavi subito.
Adesso come per magia e' NORMALE farsi sodomizzare per ore e ore. E meno male che tutti gli esseri umani sono uguali e non si differenziano in pecoroni e svegli :D :D :D .
Forza ragazzi tenete duro

fraussantin
01-12-2015, 11:36
Certo che gli umani sono proprio fantastici. E ci sono pure quelli che si ergono ad esperti per giustificare la propria "inadeguatezza".....
Pure esperti informatici e di Microsoft.....ed è fantastico sentire di gente che si fa sodomizzare per ore, ma davvero ore......e paga pure parecchio per farselo fare (vedi adsl in alcuni casi, elettricità, usura pc :D :D :D :D )
Fantastico, fino a questa estate (dopo uscita di windows furbacchione 10) NON C'E' MAI SATO NESSUN PROBLEMA DI AGGIORNARE/SCARICARE, come ovviamente avviane per QUALSIASI COSA (sistemi operativi e non). Ti connettevi e scaricavi subito.
Adesso come per magia e' NORMALE farsi sodomizzare per ore e ore. E meno male che tutti gli esseri umani sono uguali e non si differenziano in pecoroni e svegli :D :D :D .
Forza ragazzi tenete duro
Se windows 10 fosse gratis , lo accetterei , ma siccome ufficialmente vogliono 100 cocuzze , uno pretende anche un servizio migliore.

l.dm
01-12-2015, 12:08
confermo che il problema esiste e che fino a qualche mese fa non c'era.
tra computer miei e quelli di parenti e amici, ne formatto in media una decina l'anno e MAI avuto problemi di questo tipo in passato.
e oltre alla ricerca infinita è nuovo anche il problema dell'occupazione eccessiva di cpu e ram specie per le macchine più vecchie.
chi dice il contrario è in malafede.
poi che ci siano diversi modi per aggirare il problema è altrettanto vero...
io non ho tempo di aspettare 10 ore e passa come consiglia qualcuno (soprattutto mi sembra esagerato) e quindi uso WSUS Offline Update

Bacca1
01-12-2015, 12:24
Altri report:

Oggi ho formattato anche il mio notebook (da W7 home premium sp1) e la lista l'ha trovata in 60 minuti (prima ci metteva 20 minuti, ma 60 li posso accettare)

Ho poi fatto una nuova ricerca sul netbook (da W7 starter sp1) per vedere se era la rete (dato che con l'altro funziona) e indovinate un pò? ci ha messo altre 7 ore!!!!!

Ora se danno delle priorità che le diano con criterio, è assurdo dover aspettare 8 ore per una fottuta lista, che mettano nuovi server se il problema è quello, il supporto termina nel 2020!!!! oppure priorità più sensate... cos'è un povero cristo con un netbook che ha una macchina di merda deve penare l'inferno?

E in ogni caso ripeto, prima non era così e se W10 condivide gli aggiornamenti su modello p2p per appunto dovrebbe gravare meno sul carico ai server microsoft, poi molte persone hanno sostituito le macchine oppure le hanno aggiornate la crescita del numero pc globali non è così esponenziale da non poter essere seguita adeguando le infrastrutture.. (è che si vede che non ne hanno la volontà, tutto deve andare a 10)

Fino allo scorso anno, ma forse anche meno tutto andava correttamente.. quindi 8, 8.1 tutto andava poi, poi sono arrivate le ricerche a tempo indeterminato..

PS scommetto che W10 la lista la trova in brevissimo tempo se dovessi aggiornare il netbook (si lo sò, sono maligno, ma altrimenti non me lo spiego)

Blue_screen_of_death
01-12-2015, 12:32
Altri report:

Oggi ho formattato anche il mio notebook (da W7 home premium sp1) e la lista l'ha trovata in 60 minuti (prima ci metteva 20 minuti, ma 60 li posso accettare)

Ho poi fatto una nuova ricerca sul netbook (da W7 starter sp1) per vedere se era la rete (dato che con l'altro funziona) e indovinate un pò? ci ha messo altre 7 ore!!!!!

Ora se danno delle priorità che le diano con criterio, è assurdo dover aspettare 8 ore per una fottuta lista, che mettano nuovi server se il problema è quello, il supporto termina nel 2020!!!!

E in ogni caso ripeto, prima non era così e se W10 condivide gli aggiornamenti su modello p2p per appunto dovrebbe gravare meno sul carico ai server microsoft

Vero, ma per ignoranza o per risparmiare banda la maggior parte degli utenti disabilita il P2P. Quindi in pratica la situazione è rimasta invariata.

E' dai tempi di XP che le cose vanno in questo modo. All'uscita di un nuovo sistema operativo, i precedenti ne risentono per quanto riguarda Windows Update.

Il fatto che su una macchina ci hai messo 1 ora e su un'altra 7 è l'ennesima conferma. Il problema è aleatorio, e dipende dal carico dei server.

Bacca1
01-12-2015, 12:48
Il fatto che su una macchina ci hai messo 1 ora e su un'altra 7 è l'ennesima conferma. Il problema è aleatorio, e dipende dal carico dei server.

Forse non si era capito, sono partiti in contemporanea.. E quella di oggi è la terza ricerca che gli ho fatto fare (le due di ieri e oggi e una qualche settimana fà) e non ci ha mai messo meno di 7 ore.. (sempre tra le 7 e le 10)

In questo periodo mi ha seguito anche un addetto microsoft in desktop remoto per controllare che non ci fossero problemi, ma non ha riscontrato assolutamente nulla (come sospettavo dato che il sistema era pulito con la iso originale di digital river)

Ma ripeto qualunque sia la ragione (sinceramente non me frega tanto della questione qualunque essa sia dato che non è un problema della mia macchina) non si può attendere 8 ore per una lista.. piuttosto fai attendere 5 minuti in più w10 o qualunque abbia la priorità regina secondo queste regole assurde, ma più di 180 minuti per una lista non ESISTE.. dai!!!!

E non capisco chi dice il contrario..

fraussantin
01-12-2015, 12:57
Cmq imho i server non centrano una mazza.

Ho installato w7 da dvd liscio e mi ha visto subito gli update, ho messo il sp1 a mano , e poi niente.

Lo lasciai una domenica intera acceso niente.

Ho fatto winsus e dopo 160 update e infiniti riavvi me li ha trovati subito.

Secondo me il problema è di incompatibilita tra la vs di wupdate che c'è dopo il sp1 e il sw sui server da dopo gli aggiornamenti di luglio.

Perche sempre da luglio a me su 2 pc w7 non trova piu automaticamente gli update ma devo ogni tanto fare la ricerca a mano.

Blue_screen_of_death
01-12-2015, 15:02
E non capisco chi dice il contrario..

Non ho mai giustificato il dover attendere per ottenere gli aggiornamenti. Sto cercando di capirci qualcosa in più come voi, nonostante in realtà potrei non interessarmi minimamente al problema, dato che sono passato definitivamente a W10.

Farò dei test in VM.

Blue_screen_of_death
01-12-2015, 15:03
Cmq imho i server non centrano una mazza.

Ho installato w7 da dvd liscio e mi ha visto subito gli update, ho messo il sp1 a mano , e poi niente.

Lo lasciai una domenica intera acceso niente.

Ho fatto winsus e dopo 160 update e infiniti riavvi me li ha trovati subito.

Secondo me il problema è di incompatibilita tra la vs di wupdate che c'è dopo il sp1 e il sw sui server da dopo gli aggiornamenti di luglio.

Perche sempre da luglio a me su 2 pc w7 non trova piu automaticamente gli update ma devo ogni tanto fare la ricerca a mano.

Il problema coincide con l'uscita di W10. Sta succedendo esattamente quello che è accaduto al rilascio di W7: blocco degli aggiornamenti dei sistemi precedenti.

Bacca1
01-12-2015, 15:14
Non ho mai giustificato il dover attendere per ottenere gli aggiornamenti. Sto cercando di capirci qualcosa in più come voi, nonostante in realtà potrei non interessarmi minimamente al problema, dato che sono passato definitivamente a W10.

Farò dei test in VM.

Scusa ho equivocato io..
Io leggendo qui nel forum ho notato che l'aumento è generalizzato rispetto a prima, però colpisce in modo pesantissimo sopratutto macchine "lente" (e non conosco nulla di più lento di un netbook con i cagosissimi atom dei tempi che furono)

Però non è nemmeno un fatto di prestazioni, perchè prima non impiegava così tanto.. a meno che non abbiano messo un indice di priorità anche in virtù della potenza della macchina.. boh

Blue_screen_of_death
01-12-2015, 15:30
Cerchiamo di fare chiarezza e di trovare un filo comune a tutte le macchine che sperimentano il problema.

1. Windows 7 senza SP o con SP1?
2. Si pianta la ricerca degli aggiornamenti o il download?
3. Quando si pianta Windows Update, il consumo di CPU e RAM cresce vertiginosamente?

In VM, dopo aver installato Windows 7 (senza SP) ha trovato subito tutti gli aggiornamenti. In pochissimo tempo e senza spreco di risorse.

Dagli ultimi post, mi sembra di capire che si verifica:
1. Con SP1
2. Si pianta la ricerca
3. Il consumo di CPU e RAM cresce.

E' così in tutti i casi sperimentati finora?

Bacca1
01-12-2015, 15:44
Il mio caso riguarda W7 sp1 starter, la prima ricerca và subito a buon fine e in manco 20 secondi mi dice che devo scaricare la nuova versione dell'agente di windows update..

La scarico e mi installa la versione 7.6.7600.320 dopodichè parte la ricerca infinita

1 core fisico lavora a palla per il processo svchost connesso al servizio wuauserv (il consumo % della cpu è infatti al 25% ma perchè è un dual core con HT) il consumo di ram cresce e dopo circa una mezz'oretta si stabilizza e non si muove più (non oscilla) l'hard disk non ha attività di sorta

Consumo di rete praticamente nulla (qualche kb al minuto forse)

Così per ore e ore fino a che dopo 7 ore ti visualizza la lista

Tutto questo con pc appena formattato e senza nulla montato, il tecnico microsoft avanzato (dico avanzato perchè il primo tecnico normale si è arreso e non aveva più idee e mi avevano detto che mi passavano un tecnico di livello avanzato ahahhahahah) ha spulciato a destra e manca per tre giorni ma non c'è nulla di anomalo o strano nel pc, semplicemente rimane lì in attesa della venuta del signore.. ahahahhahahahaha

- si pianta nella ricerca (non è che si pianta, perchè prima o poi pare arrivino.. è che ci mette un tempo inaccettabile che prima non aveva a parità di macchina, iso di windows, e driver)

zappy
01-12-2015, 15:58
Dagli ultimi post, mi sembra di capire che si verifica:
1. Con SP1
2. Si pianta la ricerca
3. Il consumo di CPU e RAM cresce.
E' così in tutti i casi sperimentati finora?
si.
è arcinoto che è la versione di winupdate post sp1 che pianta casino.

Syk
01-12-2015, 19:23
Cerchiamo di fare chiarezza e di trovare un filo comune a tutte le macchine che sperimentano il problema.

1. Windows 7 senza SP o con SP1?l'altra sera in VM con SP1 mi ha trovato gli aggiornamenti in mezz'ora e in 4 ore ho terminato l'installazione (con diversi riavvii da autorizzare manualmente).
il primo update che mi ha fatto fare è stato singolo, la lista è venuta fuori dopo facendo il check manuale da WU.

http://i.imgur.com/fIoR5rI.png

ais001
01-12-2015, 19:51
La scarico e mi installa la versione 7.6.7600.320 dopodichè parte la ricerca infinita
... se hai letto il mi post all'inizio (2-3 pagine fa), sapresti anche dei problemi legati alla versione .320 e al database che non si sincronizza come faceva la versione "vecchia" :D

Bacca1
02-12-2015, 11:41
si ma la precedente (se non ricordo male mi pareva fosse la .256) dove la trovo?

la vecchia poi or ora li prenderebbe gli update o mi obbligherebbe ad aggiornare alla .320?

zappy
02-12-2015, 12:20
si ma la precedente (se non ricordo male mi pareva fosse la .256) dove la trovo?
la vecchia poi or ora li prenderebbe gli update o mi obbligherebbe ad aggiornare alla .320?
la seconda che hai detto... :(

Blue_screen_of_death
02-12-2015, 16:54
l'altra sera in VM con SP1 mi ha trovato gli aggiornamenti in mezz'ora e in 4 ore ho terminato l'installazione (con diversi riavvii da autorizzare manualmente).
il primo update che mi ha fatto fare è stato singolo, la lista è venuta fuori dopo facendo il check manuale da WU.

http://i.imgur.com/fIoR5rI.png

Potresti dirmi le caratteristiche della VM?
Processore, quantità di memoria RAM e velocità del disco (SSD, hard disk da 5400RPM, hard disk da 7200RPM, ...)

davido
02-12-2015, 18:13
Chi e' l' ultimo per gli update?:)
A me e' partito a palla fino al service pack 1 (anche se non compare la scelta del browser ed ho solo internet explorer8:(
Poi si e' aggiornato l' update agent alla 7.6.7600.320 e piu' niente :mad:
Manco mi riconosce la scheda video.

Qualche giorno fa con un notebook di un amico stessa storia e gli ho messo w10 per sfinimento :O
Lo lascio ravanare?

Blue_screen_of_death
02-12-2015, 18:22
Chi e' l' ultimo per gli update?:)
A me e' partito a palla fino al service pack 1 (anche se non compare la scelta del browser ed ho solo internet explorer8:(
Poi si e' aggiornato l' update agent alla 7.6.7600.320 e piu' niente :mad:
Manco mi riconosce la scheda video.

Qualche giorno fa con un notebook di un amico stessa storia e gli ho messo w10 per sfinimento :O
Lo lascio ravanare?

Se hai tempo/voglia di aspettare sì, dopo qualche ora dovrebbe uscirti l'elenco degli aggiornamenti.

In VM (con 2.4GHz dual-core, 2GB di RAM e hard disk da 5400RPM) ci ha messo 2 ore.
Il tempo dovrebbe dipendere principalmente da hard disk e RAM.

Attendo feedback da qualcun altro che ha voglia di capirci qualcosa.

Bacca1
02-12-2015, 18:22
lasciandolo ravanare prima o poi parte... non si sà però quando ahahahahha :muro: :muro:

io nel netbook ho intel atom infame (intel N570) dual core a 1.66 e 2 gb di ram, ovviamente 5400rpm

davido
02-12-2015, 20:11
Ok e' partito:)
Non ho neanche aspettato tanto, un ora circa.
La macchina e' vecchiotta ma abbastanza potente: un i5 750, 8gb ram e ssd 120gb.
Grazie della speranza data:)

Blue_screen_of_death
02-12-2015, 20:25
lasciandolo ravanare prima o poi parte... non si sà però quando ahahahahha :muro: :muro:

io nel netbook ho intel atom infame (intel N570) dual core a 1.66 e 2 gb di ram, ovviamente 5400rpm

Alla fine sei riuscito a far partire Windows Update? Se sì, quanto ci hai messo più o meno?

Un'altra cosa da capire è se il problema (lentezza e consumo risorse) si ripropone ogni volta che si lancia Windows Update o se è limitato al primo aggiornamento. Qualcuno ha già sperimentato?

DooM1
02-12-2015, 20:27
Scusate ma questa storia che si rimane in coda da dove ne è uscita?
Ve la siete inventata (?!), a me non risulta.
Se vogliamo parlare per congetture io dico che se rimanesse in coda ad "aspettare il turno" non ci sarebbero tutte quelle risorse occupate, CPU e RAM e processo degli aggiornamenti "bloccato".
In quel periodo sta facendo qualcosa, anche se non si sa cosa.
Ho avuto modo di analizzare il traffico generato, ad un certo punto che è molto poco, ma qualche scambio di dati c'è.

Io dico che è lento e basta.

ais001
02-12-2015, 20:34
Io dico che è lento e basta.
... se fosse come dici tu, ci sarebbero alcuni orari in cui va veloce o comunque il problema non dovrebbe più esserci se riformatti il pc (o comunque dopo che sei riuscito ad installare tutto, il check online poi è quasi istantaneo, quindi non ha senso quello che dici)... invece se riformatti riappare il problema (casualmente sempre dopo che win aggiorna l' agent dalla prima versione).
Il problema è dato da quello che ho scritto nel mio post... che vi piaccia o no... ma è così :D


... il problema è solo che per il sito Ms la versione ultima è la .256, mentre online durante l'update si installa la .320 (e quindi del relativo certificato integrato)... nel pc aggiornato "ad oggi" invece c'è la "7.6.7601.19046" :asd:

Come verificare la versione dell'agente di Windows Update installata

Aprire la cartella %systemroot%\system32. %systemroot% è la cartella in cui è installato Windows. Ad esempio, la cartella %systemroot% è C:\Windows.
Fare clic con il pulsante destro del mouse su Wuaueng.dll, quindi fare clic su Proprietà.
Fare clic sulla scheda Dettagli, quindi individuare la versione del file.

Nota: La versione più recente dell'agente di Windows Update per Windows 8.1 è 7.9.9600.16422.
La versione più recente dell'agente di Windows Update per Windows 8 è 7.8.9200.16693.
La versione più recente dell'agente di Windows Update per Windows 7, Windows Vista e Windows XP è 7.6.7600.256



Se volete fare una prova SERIA, basta andare sul sito Ms, prendersi la lista dei file .dll che l'agent modifica con windowsupdate, forza l'installazione non della .320 ma direttamente dell'ultima .19046 e vedere se così appare subito l'elenco. In linea teorica, se si riesce a forzare l'aggiornamento saltando la .320 (io a suo tempo non c'ero riuscito), dovrebbe funzionare tutto senza problemi.

fraussantin
02-12-2015, 20:36
Scusate ma questa storia che si rimane in coda da dove ne è uscita?
Ve la siete inventata (?!), a me non risulta.
Se vogliamo parlare per congetture io dico che se rimanesse in coda ad "aspettare il turno" non ci sarebbero tutte quelle risorse occupate, CPU e RAM e processo degli aggiornamenti "bloccato".
In quel periodo sta facendo qualcosa, anche se non si sa cosa.
Ho avuto modo di analizzare il traffico generato, ad un certo punto che è molto poco, ma qualche scambio di dati c'è.

Io dico che è lento e basta.
No a me la spia del wifi dopo una mezzora di attività si è spenta per non riaccendersi piu. .

Ho controllato il traffico di rete dal router e zero assoluto.

Cmq se volete fare prima winsus .

Blue_screen_of_death
02-12-2015, 20:47
... se fosse come dici tu, ci sarebbero alcuni orari in cui va veloce o comunque il problema non dovrebbe più esserci se riformatti il pc (o comunque dopo che sei riuscito ad installare tutto, il check online poi è quasi istantaneo, quindi non ha senso quello che dici)... invece se riformatti riappare il problema (casualmente sempre dopo che win aggiorna l' agent dalla prima versione).
Il problema è dato da quello che ho scritto nel mio post... che vi piaccia o no... ma è così :D


... il problema è solo che per il sito ms la versione ultima è la .256, mentre online c'è la .320 (e quindi del relativo certificato integrato) :asd:

Potresti riassumere o darmi il # di pagina in cui hai spiegato. Non riesco a trovarla.

Credevo il problema fosse il download. Quindi il discorso delle code che facevo era riferito al download, non alla ricerca. Invece vedo che il problema è la ricerca ed è sicuramente locale.

ais001
02-12-2015, 20:51
... questo topic ha SOLO nr. 6 pagine.... non è difficile cercarlo dai :rolleyes:

Eventualmente usa la funzione qui sotto chiamata "cerca nella discussione" ;)

Blue_screen_of_death
02-12-2015, 20:54
... questo topic ha SOLO nr. 6 pagine.... non è difficile cercarlo dai :rolleyes:

Eventualmente usa la funzione qui sotto chiamata "cerca nella discussione" ;)

http://hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=42975165&postcount=139

La soluzione punta a un'immagine inesistente ^^

Bacca1
02-12-2015, 20:54
Scusate ma questa storia che si rimane in coda da dove ne è uscita?
Ve la siete inventata (?!), a me non risulta.
Se vogliamo parlare per congetture io dico che se rimanesse in coda ad "aspettare il turno" non ci sarebbero tutte quelle risorse occupate, CPU e RAM e processo degli aggiornamenti "bloccato".
In quel periodo sta facendo qualcosa, anche se non si sa cosa.
Ho avuto modo di analizzare il traffico generato, ad un certo punto che è molto poco, ma qualche scambio di dati c'è.

Io dico che è lento e basta.

Ma ti pare normale? aspettare 7 ore per avere l'elenco dopo la formattazione (non dico scaricare e installare tutto l'ambaradam) quando fino ad un anno fà (di certo) e tutto il tempo prima la stessa macchina seppure antiquata (netbook maledetto) impiegava 1 ora massimo (ad ottenere la lista)?

(macchina appena formattata senza nessun programma, formattato con la stessa iso, poi installati gli stessi driver nella stessa sequenza, e come già detto uno della microsoft c'ha spulciato per 3 mattine ed è tutto a posto)

Per funzionare funziona tutto correttamente sembra, nel senso che prima o poi si schioda, ma però impiega in alcune situazioni moooooolto più tempo..

Ripeto anche questo per completezza: il mio notebook invece ci ha messo 1 ora, ma è moooooolto più prestante come macchina (ma lo scorso anno impiegava 15 minuti a spalare)

Ah cosa fà è un mistero, per me potrebbe anche essere in loop fino a quando non si sblocca qualcosa.. dato che non ha attività disco e non ha attività rete connessa al servizio di WU (tranne all'inizio, poi il nulla per ore, salvo qualche kb ogni morte di papa) solo la cpu rimane costantemente imballata

Io non ho idea di cosa faccia, e come venga creata la lista, ma di certo prima la cosa non era così lunga e pesante

Sisi Blue_screen_of_death il problema ha sempre riguardato l'ottenimento dell'elenco (non il download) dopo la formattazione quando il pc ha W7 sp1, e non appena viene aggiornato l'agente di windows update (che sei obbligato a fare)

ais001
02-12-2015, 20:55
@Blue_screen_of_death
... la foto finale non centra nulla, era solo lo screenshot di 211 aggiornamenti rilevati.


... di 4 parti che ho diviso il mio post... 3 sono importanti ed uno è completamente inutile... e tu hai guardato subito la parte inutile.... complimenti per l'interesse dimostrato nel leggere quello che gli altri spiegano :asd:

Blue_screen_of_death
02-12-2015, 21:12
Quindi escludendo problemi dei server, escludendo problemi dell'agente, che rimane? :D

@Bacca1
Hai provato anche a rilanciare la ricerca degli aggiornamenti? E' sempre così problematica? o lo è soltanto dopo l'installazione del SP1, alla prima ricerca?

Bacca1
02-12-2015, 21:14
ais001 posso provare a installare l'ultima versione installando offline il kb3112343 che è quello uscito oggi

però le modifiche riguardano una maggiore attenzione al passaggio a W10

http://www.hwupgrade.it/news/sistemi-operativi/windows-10-aggiornamento-meno-problematico-con-l-ultimo-update_59810.html

magari hanno risolto il problema, dubito nel senso che si saranno focalizzati per l'aggiornamento di 10, ma tentar non nuoce.. vi farò sapere

Bacca1
02-12-2015, 21:25
@Blue_screen_of_death

Il problema si verifica non appena formattato, ho la iso originale con già l'sp1 integrato; faccio partire la ricerca e dopo 20 secondi mi trova che ho l'agente non aggiornato e sono obbligato ad aggiornarlo..

Lui scarica e installa la versione 7.6.7600.320 e appena termina in automatico parte la ricerca (dove dovrebbe trovare i 220 aggiornamenti circa) ma questa ricerca dura 7 ore (perlomeno adesso, su quel preciso hardware specifico bene!!!! Il mio notebook anche lui ci mette di più di prima, ma ci ha messo 50 minuti, un tempo perlomeno accettabile

Una volta trovati dopo tutto è normale, lo scaricamento e installazione non danno problemi.. (sulle ricerche successive non ti sò dire perchè l'ho tenuto in quella condizione non l'ho aggiornato per adesso perchè mi interesserebbe arrivare a capirne di più nel caso dovessi rifarlo; e anche il tecnico la prossima settimana ci dovrebbe guardare ancora)

Il problema è il disagio di doverlo lasciare lì a macinare non si capisce cosa e perchè :muro: :muro: sopratutto nel mio caso dove non ho un'adsl ma una chiavetta ad ore..

Blue_screen_of_death
02-12-2015, 21:26
Dubito dipenda dall'agente. Comunque conviene sempre fare un tentativo.

ais001
02-12-2015, 21:33
Quindi escludendo problemi dei server
... non è mai stato un problema di server... perchè vi fossilizzate tutti con questa idea malsana?! :mbe:

Se fosse il server, darebbe problemi anche dopo gli update... e non SOLO quando si reinstalla da zero il sistema :rolleyes:

Blue_screen_of_death
02-12-2015, 21:36
... non è mai stato un problema di server... perchè vi fossilizzate tutti con questa idea malsana?! :mbe:

Se fosse il server, darebbe problemi anche dopo gli update... e non SOLO quando si reinstalla da zero il sistema :rolleyes:

L'ho spiegato prima.
Credevo il problema fosse nel download. I download sono gestiti con priorità (con W10 arrivano addirittura a scaglioni).
Invece è un problema di ricerca degli aggiornamenti, quindi è locale (infatti non c'è neanche consumo di banda).

Non sembra dipendere dall'agente.

Bacca1
02-12-2015, 21:37
Dubito dipenda dall'agente. Comunque conviene sempre fare un tentativo.

Ah non sò cosa pensare ma è la strada che mi pare più valida, perchè sono sicuro che non ha problemi il sistema (più pulito di così non c'è nulla, e il tecnico ha fatto tutti i controlli e ripristini del mondo ma tutto era già a posto e funzionante) l'altra alternativa è che effettivamente ci impiega 7 ore perchè ha qualcosa da elaborare e il mio netbook fà schifo come prestazioni e ci impiega un secolo..

Ma se fosse così mi dovrebbero spiegare perchè microsoft abbia reso l'operazione così pesante (quando prima non lo era) e sopratutto spiegarmi cosa effettivamente fà la cpu :muro: :muro:

Mina bitcoin per microsoft? ahahhahahahahahh non penso che fare le verifiche di cosa è installato sul sistema e poi confrontarlo con una lista sia così complicato (però pensiero mio da profano)

ais001
02-12-2015, 21:43
@Blue_screen_of_death
... quello che dici tu non ha assolutamente senso... non hai la minima idea di cosa stai dicendo e perchè... è questo il tuo problema. E la controprova è che quello dici non può essere vero perchè i server funzionano (altrimenti 1/2 mondo avrebbe problemi) :D

... vatti a leggere un pò le discussion su technet.microsoft.com e forse capisci che stai sparando a caso senza un minimo di buonsenso e facendo un casino della madonna alla gente che poi legge :D

Blue_screen_of_death
02-12-2015, 22:01
@Blue_screen_of_death
... quello che dici tu non ha assolutamente senso... non hai la minima idea di cosa stai dicendo e perchè... è questo il tuo problema. E la controprova è che quello dici non può essere vero perchè i server funzionano (altrimenti 1/2 mondo avrebbe problemi) :D

... vatti a leggere un pò le discussion su technet.microsoft.com e forse capisci che stai sparando a caso senza un minimo di buonsenso e facendo un casino della madonna alla gente che poi legge :D

Ah perché quello che dici tu è sensatissimo?! Cercare di ridurre il traffico mandando aggiornamenti a scaglioni impedirebbe ai server di funzionare correttamente?!? ;)
Quando i server hanno troppe connessioni in entrata, che fanno? Continuano ad accettarne finché non vanno giù? Non me lo aspettavo...

Secondo te, con gli aggiornamenti OBBLIGATORI di W10, alcuni dei quali molto corposi, come si gestiscono gli aggiornamenti da server?

Una ripassatina al thread di W10 non fa mai male, visto che se ne è ampiamente parlato all'uscita di TH2!

E in ultimo, trovi solo contraddizioni, non riporti nessuna dimostrazione, citi technet e non riporti alcun link...
... e io dovrei crederti sulla parola!

;)

ais001
02-12-2015, 22:21
Una ripassatina al thread di W10 non fa mai male, visto che se ne è ampiamente parlato all'uscita di TH2!
... vedi che non leggi quello che la gente scrive.... siamo in 4 a parlare dei problemi di Win7 qui.... e tu parli di win10 che non centra nulla (visto che update e .dll sono diverse ed il problema con Win7 è ANTECEDENTE a Win10).... ma perchè insisti su una cosa sbagliata??? :D

Comunque se sei convinto di avere ragione, restaci... contento tu contenti tutti :D

Blue_screen_of_death
02-12-2015, 22:26
... vedi che non leggi quello che la gente scrive.... siamo in 4 a parlare dei problemi di Win7 qui.... e tu parli di win10 che non centra nulla (visto che update e .dll sono diverse ed il problema con Win7 è ANTECEDENTE a Win10).... ma perchè insisti su una cosa sbagliata??? :D

Comunque se sei convinto di avere ragione, restaci... contento tu contenti tutti :D

Non è questione di Windows Update, W7 o W10.
E' la struttura client-server che funziona in questo modo.

A ogni connessione sono associati buffer e risorse. Un server non può accettare un infinito numero di connessioni.

Se ti connetti e il server non ha spazio per te, vieni messo in coda. PUNTO

Come pensi che funzionano le reti? Secondo te perché in W10 avrebbero introdotto il P2P?

Leggi un qualsiasi manuale di reti e vedrai ;)

P.S. Continuo a non vedere link che contraddicono quello che dico.

P.P.S. Dov'è la tua spiegazione al problema? Nel tuo post a pag. 8 ci sono solo dei tentativi e delle supposizioni. Non vedo la spiegazione delle cause.

ais001
02-12-2015, 22:32
@Blue_screen_of_death
... l'ho scritto più volte dov'è il problema e quando si manifesta... se finora non l'hai capito mi spiace per te. Sicuramente non resto qui a spiegarlo a chi non vuole capire perchè ha la testa troppo impegnata a pensare ad altro :rolleyes:

Blue_screen_of_death
02-12-2015, 22:34
@Blue_screen_of_death
... l'ho scritto più volte dov'è il problema e quando si manifesta... se finora non l'hai capito mi spiace per te. Sicuramente non resto qui a spiegarlo a chi non vuole capire perchè ha la testa troppo impegnata a pensare ad altro :rolleyes:

Dai test non mi risulta che sia colpa dell'agente. Ovvero, il problema si verifica con qualsiasi agente. Dal .256 in poi.

Bacca1
03-12-2015, 00:27
Habemus Papam!!!! :D :D

La soluzione al momento: (dico al momento in quanto per ora la via diretta installando subito il kb3112343 perlomeno nel mio caso funzionava ma aveva dei problemi)

Questa invece è perfetta, quindi:

Installare quando lo propone WU la versione Windows Update Agent proposta (al momento ancora la 7.6.7600.320)

Riavviare

Installare il kb3112343 è far partire la ricerca

La lista adesso è stata trovata sul netbook in nemmeno 10 minuti

Spero sostituiscano presto la 7.6.7600.320 da WU con la 7.6.7601.19077 anche perchè il kb3112343 ha anche feature inutili così si potrà fare la via diretta)

(il problema della via diretta era che gli aggiornamenti partivano, incominciava a scaricare e dal file windowsupdate.log leggevo che ne aveva trovati 200 e passa ma nella pagina di WU non mi mostrava la lista, mi veniva il simbolo verde e mi diceva "non sono disponibili aggiornamenti") ma non indagato più di tanto, mi bastava aver visto che andava installandolo sopra la 7.6.7600.320

Blue_screen_of_death
03-12-2015, 00:33
Ottimo! ;)

Sembra che la soluzione sia venuta già con questa: https://support.microsoft.com/en-us/kb/3102810

La prima ricerca in effetti dura di più perché va rigenerato il database. Le successive impiegano non più di 5 minuti in VM.

Adesso sarei curioso di sapere cosa faceva la CPU in tutto quel tempo. :D

ais001
03-12-2015, 00:50
Dubito dipenda dall'agente.

Non sembra dipendere dall'agente.

Se ti connetti e il server non ha spazio per te, vieni messo in coda. PUNTO

Dai test non mi risulta che sia colpa dell'agente.




... no comment :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes:

ais001
03-12-2015, 00:55
Spero sostituiscano presto la 7.6.7600.320 da WU con la 7.6.7601.19077 anche perchè il kb3112343 ha anche feature inutili così si potrà fare la via diretta
... occhio che i file incriminati sono 3 .dll e non solo una (che è quella che io avevo riportato la versione). Su technet c'è l'elenco dei file integrati nell'ultimo update dell'agent. Bisognerebbe confrontarli con quelli di un sistema reinstallato e "bloccato" per capire quali vanno realmente aggiornati.

Questo perchè potenzialmente potresti forzarglieli a mano dalla modalità provvisoria o con un banale copia/incolla da DOS.

zappy
03-12-2015, 10:17
Un'altra cosa da capire è se il problema (lentezza e consumo risorse) si ripropone ogni volta che si lancia Windows Update o se è limitato al primo aggiornamento. Qualcuno ha già sperimentato?ogni volta. :mad:

zappy
03-12-2015, 10:21
Dai test non mi risulta che sia colpa dell'agente. Ovvero, il problema si verifica con qualsiasi agente. Dal .256 in poi.
Quindi È un problema dell'agente.

Blue_screen_of_death
03-12-2015, 10:27
Quindi È un problema dell'agente.

Si colpa dell'agente, il kb3112343 dovrebbe essere la soluzione.
Windows Update non installa l'ultima versione, quindi l'aggiornamento dell'agente va forzato manualmente.

Aggiorna l'agente, e fai sapere.

Ciao

zappy
03-12-2015, 10:29
Habemus Papam!!!! :D :D

La soluzione al momento: (dico al momento in quanto per ora la via diretta installando subito il kb3112343 perlomeno nel mio caso funzionava ma aveva dei problemi)

Questa invece è perfetta, quindi:

Installare quando lo propone WU la versione Windows Update Agent proposta (al momento ancora la 7.6.7600.320)

Riavviare

Installare il kb3112343 è far partire la ricerca

La lista adesso è stata trovata sul netbook in nemmeno 10 minuti

Spero sostituiscano presto la 7.6.7600.320 da WU con la 7.6.7601.19077 anche perchè il kb3112343 ha anche feature inutili così si potrà fare la via diretta)

(il problema della via diretta era che gli aggiornamenti partivano, incominciava a scaricare e dal file windowsupdate.log leggevo che ne aveva trovati 200 e passa ma nella pagina di WU non mi mostrava la lista, mi veniva il simbolo verde e mi diceva "non sono disponibili aggiornamenti") ma non indagato più di tanto, mi bastava aver visto che andava installandolo sopra la 7.6.7600.320

Ottimo! ;)

Sembra che la soluzione sia venuta già con questa: https://support.microsoft.com/en-us/kb/3102810

La prima ricerca in effetti dura di più perché va rigenerato il database. Le successive impiegano non più di 5 minuti in VM.

Adesso sarei curioso di sapere cosa faceva la CPU in tutto quel tempo. :D

kb3112343 o kb3102810?!?

poi se in 'sti cazzo di articoli mettessero la DATA...

Blue_screen_of_death
03-12-2015, 10:38
kb3112343 o kb3102810?!?

poi se in 'sti cazzo di articoli mettessero la DATA...

Il problema è stato risolto con il KB3102810, come riportato nella descrizione.

Installing and searching for updates is slow and high CPU usage occurs in Windows 7 and Windows Server 2008 R2

Io ho installato questo e Windows Update funziona perfettamente.

Tuttavia, quello consigliato da Bacca1, il KB3112343 è ancora più recente e risale a qualche giorno fa.
Bacca1 conferma che anche questo risolve il problema. Quindi scarica questo (KB3112343) perché è il più recente.

P.S. Dopo aver aggiornato l'agente, lancia Windows Update. La prima ricerca sarà lenta. E' normale, dato che deve ricostruire il database degli updates. In ogni caso, si tratta di una mezz'oretta (almeno nel mio caso). Non dovrebbe metterci tantissimo.

Le volte successive, la ricerca degli aggiornamenti sarà rapida e non farà uso eccessivo di risorse.

Blue_screen_of_death
03-12-2015, 10:59
Sarei curioso di capire cosa cavolo ha fatto la CPU in tutto quel tempo!

Comunque Windows Update è uno dei servizi più inefficienti del mondo dell'informatica. E' gestito in maniera pessima. In rete si trovano tutte le versioni dell'agente. Esiste addirittura una versione dell'agente datata 2009. :doh:
Quando sfornano una nuova versione dell'agente potrebbero almeno degnarsi di togliere le precedenti dal sito web e dallo stesso Windows Update. :rolleyes:
E poi ci hanno messo 2-3 mesi per risolvere un blocco di Windows Update riguardante TUTTE le macchine con W7, ovvero con il s.o. più diffuso di Microsoft. :doh: E dopo averlo risolto non si sono neanche degnati di diffondere la fix :doh: :doh:

:D

Bacca1
03-12-2015, 11:58
IL KB3112343 è il più recente e funziona benissimo, ma è un'agente che è stato pensato anche per rendere più facile il passaggio a W10 e prendere informazioni sulla macchina per compatibilità e analisi varie..

Il netbook hatrovato tutto in 10 minuti, ma seguite le mie istruzioni.. ;)
quindi prima fate installare l'agente buggato, poi quando lui in automatico farà partire la ricerca riavviate il sistema e poi installate il KB3112343 (x86 o x64 ovviamente a seconda del sistema)

Il kb3102810 non l'ho ancora provato ma lo proverò entro un'ora, se anche questo risolve il problema userò quello in modo da non avere le feature relative a W10 che non mi interessano

Ah cosa fà la CPU? boooooooh, di sicuro non fà un cazzo, perchè non c'è attività disco, rete e ram dopo la prima mezz'ora.. è solo in overload

Minerà bitcoin ahahahahhahaha

Blue_screen_of_death
03-12-2015, 12:06
IL KB3112343 è il più recente e funziona benissimo, ma è un'agente che è stato pensato anche per rendere più facile il passaggio a W10 e prendere informazioni sulla macchina per compatibilità e analisi varie..

Il netbook hatrovato tutto in 10 minuti, ma seguite le mie istruzioni.. ;)
quindi prima fate installare l'agente buggato, poi quando lui in automatico farà partire la ricerca riavviate il sistema e poi installate il KB3112343 (x86 o x64 ovviamente a seconda del sistema)

Il kb3102810 non l'ho ancora provato ma lo proverò entro un'ora, se anche questo risolve il problema userò quello in modo da non avere le feature relative a W10 che non mi interessano

Ah cosa fà la CPU? boooooooh, di sicuro non fà un cazzo, perchè non c'è attività disco, rete e ram dopo la prima mezz'ora.. è solo in overload

Minerà bitcoin ahahahahhahaha

:D

Si, nel mio caso il KB3102810 ha risolto il problema.
Se lo provi, tienici aggiornati! ;)

fraussantin
03-12-2015, 12:19
Minerà bitcoin ahahahahhahaha

Svelato il mistero :asd:


La microsoft usa i pc di tutto il mondo per minare bitcoin :asd:

Bacca1
03-12-2015, 12:37
Confermo funzionano entrambi i metodi:

Quindi finche non effettuano la sostituzione in windows update dopo aver aggiornato alla versione buggata 7.6.7600.320, riavviare e installare a scelta o il KB3102810 (soluzione vecchia ma che corregge solo quel preciso problema) oppure con il KB3112343 (che è l'agente attualmente più aggiornato ma che contiene al suo interno anche feature riguardo l'aggiornamento a W10 e raccolte dati del sistema)

Fatelo anche se la vostra macchina non ci impiega tanto, perchè ci mette veramente mooooooolto meno a trovare la lista così ;)

OTTIMO LAVORO, grazie a tutti :D :D

Comunque sono dei criminali in microsoft, il problema era noto, la soluzione ce l'avevano (KB3102810), e riduceva in ogni caso di molto i tempi di aggiornamento, perchè non sostituirlo da subito.. (e poi se dici che le sbolognano tutte per convincerti ad abbandonare 7 sei un complottista)

Syk
03-12-2015, 13:14
Potresti dirmi le caratteristiche della VM?
Processore, quantità di memoria RAM e velocità del disco (SSD, hard disk da 5400RPM, hard disk da 7200RPM, ...)ho usato un SSD e il disco è installato come AHCI (anche nella VM)
ho un pentium anniversary, mentre ho fatto l'update avevo aperta anche una VM dedicata al P2P con seven starter.

http://i.imgur.com/ntCj9f1.png

zappy
04-12-2015, 11:57
Confermo funzionano entrambi i metodi:

Quindi finche non effettuano la sostituzione in windows update dopo aver aggiornato alla versione buggata 7.6.7600.320, riavviare e installare a scelta o il KB3102810 (soluzione vecchia ma che corregge solo quel preciso problema) oppure con il KB3112343 (che è l'agente attualmente più aggiornato ma che contiene al suo interno anche feature riguardo l'aggiornamento a W10 e raccolte dati del sistema)

Fatelo anche se la vostra macchina non ci impiega tanto, perchè ci mette veramente mooooooolto meno a trovare la lista così ;)

OTTIMO LAVORO, grazie a tutti :D :D

Comunque sono dei criminali in microsoft, il problema era noto, la soluzione ce l'avevano (KB3102810), e riduceva in ogni caso di molto i tempi di aggiornamento, perchè non sostituirlo da subito.. (e poi se dici che le sbolognano tutte per convincerti ad abbandonare 7 sei un complottista)
KB3102810 installato, riavvio, faccio partire winupdate e anzichè restare a girare per ore adesso dopo soli 2 secondi.....


Errore sconosciuto di windows update :muro:

ma vaffa, MS... :mad:

fraussantin
04-12-2015, 11:59
KB3102810 installato, riavvio, faccio partire winupdate e anzichè restare a girare per ore adesso dopo soli 2 secondi.....


Errore sconosciuto di windows update :muro:

ma vaffa, MS... :mad:
Fai winsus installa tutti e 200 gli updste ( tanto li devi installare cmq se vuoi usare w7) e poi dopo 1 gg fai partire wupdate.

zappy
04-12-2015, 12:05
Fai winsus installa tutti e 200 gli updste ( tanto li devi installare cmq se vuoi usare w7) e poi dopo 1 gg fai partire wupdate.
ma a me mancano solo pochi mesi, non è un'installazione fresca. :cry:
e poi se adesso va in errore subito... bah.
lo lascio li e poi vedrò fra qualche giorno se resuscita.

Bacca1
04-12-2015, 17:15
prova usando il tool di riparazione https://support.microsoft.com/it-it/kb/971058 , se anche così non funziona disinstalla il KB3102810, riusa il tool rifai ripartire la ricerca per vedere se ritorna a girare (lascialo così altri 15 minuti a macinare) e poi riavvia e installa nuovamente il KB3102810

L'ha fatto anche a me la seconda volta (la prima di test era andata bene boh) l'altra sera sul netbook e così si è ripreso.. oggi ho provato in un altro modo e ora ho notato che la cosa migliore è installare il KB3102810 subito, senza prima installare la versione buggata

Blue_screen_of_death
04-12-2015, 17:55
KB3102810 installato, riavvio, faccio partire winupdate e anzichè restare a girare per ore adesso dopo soli 2 secondi.....


Errore sconosciuto di windows update :muro:

ma vaffa, MS... :mad:

Ripristina Windows Update.

http://answers.microsoft.com/it-it/windows/wiki/windows8_1-update/ripristino-di-windows-update-windows-vista-7-81-e/880067ce-cb1b-428d-8021-ecbe04dd6393