View Full Version : [Thread Ufficiale] Netgear D7000 Nighthawk AC1900 Modem Router ADSL/VDSL
shoxblackify
01-11-2021, 19:28
se hai la FTTC, devi per forza prendere un modem-router DSL, non un router puro (che non ha la parte modem, vedi gli Asus RT o i Netgear RAX), e non c'è più alcun Netgear recente, oltre a quelli usciti anni fa.
ti conviene però fare una prova con altri modem (fattene prestare uno), visto che al 187 raccontano un sacco di palle, ce ne sarà uno su 1 milione che sa cosa siano le disconnessioni e accedere a NGASp per verificare la linea.
ha detto che usa già il modem Tim per la FTTC, quindi gli avevo consigliato un router puro da lasciargli la configurazione a cascata, o se vorrebbe cambiare e prendere un All in One come il DSL AX82U Asus.
sono abbonato a TIM fibra FTTC e uso l’apparato Tim solo come modem è il D7000 con router
pippo2003
01-11-2021, 22:30
Ovviamente la soluzione all-in-one sarebbe meglio. La soluzione attuale la sto usando perché il D7000 mi garantisce un pirata Wi-Fi migliore del Tim Hub
mariotes
04-11-2021, 17:45
A chi serve; Nuova versione che porta alla v1.0.1.82
https://github.com/negan07/ancistrus/releases/tag/875
Forse mi son perso qualche passaggio ma non riesco più ad aggiornare all'ultima versione di Negan.
Ero tornato al firmware stock V1.0.1.80_1.0.1
Non posso aggiornare direttamente da Amministrazione>Aggiornamento firmware?
Grazie
Da qualche settimana il router si impalla, non navigo in Internet e a volte neppure riesco a contattare il pannello di amministrazione.. non ho alternative al restart.
Mi pare accada quando i WiFi sono accesi, ma non ne sono certo.
Qualche aiuto? come potrei indagare? (FW V1.0.1.80_1.0.1)
salve a tutti
vorrei acquiatare questo modem/router dalla germania perchè l'ho trovato da un fornitore ad un ottimo prezzo e vorrei usarlo con tim FTTC
potrei avere problemi di qualche genere visto la provenienza estera del modem?
è facile da configurare per la rete tim FTTC?
salve a tutti
vorrei acquiatare questo modem/router dalla germania perchè l'ho trovato da un fornitore ad un ottimo prezzo e vorrei usarlo con tim FTTC
potrei avere problemi di qualche genere visto la provenienza estera del modem?
è facile da configurare per la rete tim FTTC?
Devi tenere in considerazione di un paio di cose:
- La versione Europea riporta la dicitura "PES" nel codice prodotto;
- Non supporta il profilo 35b, quindi niente EVDSL fino a 200Mb;
- Esistono due versioni la V1 e la V2;
L'ho usato per diversi anni (ADSL) e con il firmware Ancistrus (https://github.com/negan07/ancistrus) che aggiunge diverse opzioni in più mi sono sempre trovato bene, tiene presente però che è compatibile solo con la prima versione V1.
strassada
15-12-2021, 17:04
la v2 (hardware ex Lantiq) è completamente diversa dalla v1 (hardware Broadcom).
la v1 ha 2 porte usb 3.0, mentre la v2 ne ha una 3.0 e una 2.0, in più si dovrebbe leggere d7000-PES100 la v1 e d7000-PES200 la v2.
Devi tenere in considerazione di un paio di cose:
- La versione Europea riporta la dicitura "PES" nel codice prodotto;
- Non supporta il profilo 35b, quindi niente EVDSL fino a 200Mb;
- Esistono due versioni la V1 e la V2;
L'ho usato per diversi anni (ADSL) e con il firmware Ancistrus (https://github.com/negan07/ancistrus) che aggiunge diverse opzioni in più mi sono sempre trovato bene, tiene presente però che è compatibile solo con la prima versione V1.
la v2 (hardware ex Lantiq) è completamente diversa dalla v1 (hardware Broadcom).
la v1 ha 2 porte usb 3.0, mentre la v2 ne ha una 3.0 e una 2.0, in più si dovrebbe leggere d7000-PES100 la v1 e d7000-PES200 la v2.
ciao e grazie per la risposta
il prodotto è sicuramente versione europea
per quanto riguarda il profilo 35b che problemi potrei avere con la connessione tim a 100Mb?
io ho letto che non è necessario il profilo 35b per la rete tim a 100mb cioe la FTTC
strassada
17-12-2021, 18:44
no la 100 mega è 17a, che significa che le frequenze arrivano a 17MHz, mentre la 35b significa che arriva a 35MHz. difficilmente ci saranno differenze, con la 100 mega 17a, tra un modem 17a e uno compatibile col 35b (ma che si allinea in 17a), o meglio, ci sono altri fattori che possono portare a differenze comportamentali.
con ONU TIM (e provider in vula) la 100 mega è solo 17a, con ONu di altri provider (Fastweb, ad es.) può essere che attivino la 100 mega anche in 35b
in genere però un ONU TIM con la 100 mega (17a) verrà prima o poi upgradato alla 200 mega (35b), anche se non è una cosa certa. infatti molti sono fermi da anni e anni, mentre ad altri dopo 1-2 mesi upgradano.
no la 100 mega è 17a, che significa che le frequenze arrivano a 17MHz, mentre la 35b significa che arriva a 35MHz. difficilmente ci saranno differenze, con la 100 mega 17a, tra un modem 17a e uno compatibile col 35b (ma che si allinea in 17a), o meglio, ci sono altri fattori che possono portare a differenze comportamentali.
con ONU TIM (e provider in vula) la 100 mega è solo 17a, con ONu di altri provider (Fastweb, ad es.) può essere che attivino la 100 mega anche in 35b
in genere però un ONU TIM con la 100 mega (17a) verrà prima o poi upgradato alla 200 mega (35b), anche se non è una cosa certa. infatti molti sono fermi da anni e anni, mentre ad altri dopo 1-2 mesi upgradano.
grazie per i chiarimenti sei stato gentilissimo
Da qualche settimana capita che il router si imbambola, per es. funziona ma senza internet oppure, più spesso, neppure riesco a contattare il pannello di controllo, andato..
V1.0.1.80_1.0.1
Mi pare accada quando si accende il WiFi ma non sono certo..
Qualche aiuto per indagare la causa? (ho un paio di router usati come switch in casa, e diversi dispositivi collegati via cavo con IP fisso e in WiFi con DHCP)
salve
dove posso trovare l'ultimo firmware per la versione v2 del D7000-100PES?
shoxblackify
23-12-2021, 16:21
https://www.netgear.it/support/download/?model=D7000v2
lo trovi sulla destra
https://www.netgear.it/support/download/?model=D7000v2
lo trovi sulla destra
ok grazie
salve chiedo a voi esperti
è possibile in qualche modo avere il wake on lan su questo modem router?
pippo2003
17-02-2022, 13:48
Ciao, qualcuno di voi è passato dal D7000 al FrtzBox 7590AX? Ci sono delle grandi differenze in termini di prestazioni?
Grazie
pippo2003
22-02-2022, 12:22
Ciao, qualcuno di voi è passato dal D7000 al FrtzBox 7590AX? Ci sono delle grandi differenze in termini di prestazioni?
Grazie
Ci riprovo
Ci riprovo
Dipende da cosa stai cercando, prestazioni del wi-fi, copertura del wi-fi, prestazioni ADSL / VDSL?
Tieni presente che per esperienza personale i FRITZ!Box non spiccano per la copertura del wi-fi.
Lo scorso anno ero passato dal D7000 al 7590, posizionati nella medesima posizione, con il 7590 facevo fatica a collegarmi alla rete 2.4Ghz, dove negli stessi punti mi collegavo con la 5Ghz del D7000.
shoxblackify
22-02-2022, 17:17
qualcuno si ricorda da quanti decibel di guadagno sono le antenne wirelles del D7000
pippo2003
22-02-2022, 19:25
Dipende da cosa stai cercando, prestazioni del wi-fi, copertura del wi-fi, prestazioni ADSL / VDSL?
Tieni presente che per esperienza personale i FRITZ!Box non spiccano per la copertura del wi-fi.
Lo scorso anno ero passato dal D7000 al 7590, posizionati nella medesima posizione, con il 7590 facevo fatica a collegarmi alla rete 2.4Ghz, dove negli stessi punti mi collegavo con la 5Ghz del D7000.
Grazie per la risposta
pippo2003
23-02-2022, 11:22
Anche se credo di essere OT, ma dovendo cambiare il D7000, con fibra FTTC con casa su 2 piani e uso anche Netgear Repeater EX7000, cosa si prendere in alternativa.
strassada
24-02-2022, 16:10
D7000_V1.0.1.84 https://www.downloads.netgear.com/files/GDC/D7000/D7000_V1.0.1.84_1.0.1.zip
security fix
M4zinkaiser
27-03-2022, 18:31
D7000_V1.0.1.84 https://www.downloads.netgear.com/files/GDC/D7000/D7000_V1.0.1.84_1.0.1.zip
security fix
Volevo aggiornare il mio D7000 e ho rispolverato il thread, noto la versione nuova e il master aggiornato di git ma non c'è ancora nessuna nuova release di Negan capisco bene? L'ultima è di Novembre '21.
Fatemi sapere altrimenti cosa utilizzare :) un saluto!
Nella pagina del Controllo accessi, ogni tanto si aggiunge qualche nuovo dispositivi nella lista dei bloccati:
View list of blocked devices not currently connected to the network
UNKNOWN 66:93:4C:43:5C:38 Wireless
UNKNOWN 42:B2:05:13:E6:95 Wireless
UNKNOWN EE:FD:81:2C:70:A2 Wireless
UNKNOWN 32:B6:3A:43:EA:FE Wireless
UNKNOWN 2E:D7:54:52:DB:BA Wireless
Ma com'è possibile? Non li ho bloccati io, peraltro il mio WiFi è hidden quindi nessuno potrebbe provare ad accedere, e cmq dovrebbe conoscere la pwd per arrivare a quel punto..
Qualche idea?
……..
Hai qualche dispositivo iOS?
Perché da un po’ di tempo Apple ha attivato di default l’opzione che cambia il Mac address del dispositivo.
Tieni presente che nascondere SSID della rete Wi-Fi, lato sicurezza non serve a niente :D, l’unica operazione efficace è una buona password e il protocollo WPA2-PSK AES.
Hai qualche dispositivo iOS?
Perché da un po’ di tempo Apple ha attivato di default l’opzione che cambia il Mac address del dispositivo.
Tieni presente che nascondere SSID della rete Wi-Fi, lato sicurezza non serve a niente :D, l’unica operazione efficace è una buona password e il protocollo WPA2-PSK AES.
Bingo!!
E' il mio iPad Air 2. Però nell'iPad l'impostazione WiFi della rete wireless di casa mia ha disabilitato l'INDIRIZZO PRIVATO che, appunto, usa un MAC inventato, eppure so per certo che è lui la causa perchè l'IP che userebbe se fosse abilitata quella funzione si vede in chiaro ed è quella che ritrovo nella lista dei MAC address bloccati nel router.
Quindi non capisco se sia un bug dell'iOS..
mariotes
02-04-2022, 17:42
Volevo aggiornare il mio D7000 e ho rispolverato il thread, noto la versione nuova e il master aggiornato di git ma non c'è ancora nessuna nuova release di Negan capisco bene? L'ultima è di Novembre '21.
Fatemi sapere altrimenti cosa utilizzare :) un saluto!
Ciao
Utilizza quella di novembre built 875, poi se vuoi aggiorna il master da gui,in questo modo aggiorna security fix all'ultima versione ufficiale.
M4zinkaiser
05-04-2022, 19:19
Fatto!
bancodeipugni
06-04-2022, 13:16
Ciao
Utilizza quella di novembre built 875, poi se vuoi aggiorna il master da gui,in questo modo aggiorna security fix all'ultima versione ufficiale.
huh ? :stordita:
tradotto in italiano chevvordi' ?:eek: :mbe:
Fatto!
da quello che compare su github è stato aggiornato il commit alla versione base 1.01.84 ma mica vuol dire che il firmware lo sia: infatti l'ultima built tagga ancora il 1.0.1.82 quindi la base è sempre il firmware precedente: aggiornare i pacchetti non credo avanzi il firmware all'ultima versione..
mariotes
07-04-2022, 13:53
huh ? :stordita:
tradotto in italiano chevvordi' ?:eek: :mbe:
da quello che compare su github è stato aggiornato il commit alla versione base 1.01.84 ma mica vuol dire che il firmware lo sia: infatti l'ultima built tagga ancora il 1.0.1.82 quindi la base è sempre il firmware precedente: aggiornare i pacchetti non credo avanzi il firmware all'ultima versione..
credo che negan per ora non voglia ricompilare tutta la relese
ed abbia aggiornato solo il master per aggiornare i security fix
questa modifica è stata fatta dopo l'aggiornamento ufficiale
in altro modo non vedrei l'utilità dell'aggiornamento del master
"negan07 committed on 7 Mar master moved to 1.0.1.84"
Ciao
bancodeipugni
07-04-2022, 19:58
secondo me per avere un firmware su base 1.0.1.84 uno dovrebbe scaricarsi distro e sorgenti e ricompilare tutto: dopo avrebbe una versione su base 1.0.1.84
altrimenti...
https://negan07.github.io/ancistrus/tools/ancistrus-arm-D7000/D7000-V1.0.1.84_1.0.1_rescue.zip
installando questo da li si dovrebbe ripartire installando i pacchetti
M4zinkaiser
19-04-2022, 22:52
Buongiorno, mi sono recentemente accorto che questo modem che usavo in cascata come AP wireless in casa di famiglia non funziona più dopo il passaggio a SkyWifi.
Cercando di documentarmi sul problema, penso che sia dovuto a recente cambio di infrastruttura. Qualcuno sa aiutarmi a riguardo?
bancodeipugni
20-04-2022, 13:01
se usato come hub wifi in modalità access point non vedo come le cose possano essere correlate: forse è errata la configurazione degli ip e gateway
mariotes
30-04-2022, 17:36
Per chi è interessato
https://github.com/negan07/ancistrus/releases/download/916/D7000-V1.0.1.84_1.0.1-ancistrus_negan07-build-916.zip
Ciao a tutti
bancodeipugni
01-05-2022, 17:29
:mbe:
Not Found
:mbe:
Not Found
E' stata ritirata, a quanto pare la nuova versione #916 aveva problemi con la ppoe.
mariotes
03-05-2022, 13:14
E' stata ritirata, a quanto pare la nuova versione #916 aveva problemi con la ppoe.
Si la 916 aveva un problema di connessione ad internet.
Ora si trova sul sito di Negan la 917 dove tutto sembra funzionare bene:D
https://github.com/negan07/ancistrus/releases/download/917/D7000-V1.0.1.84_1.0.1-ancistrus_negan07-build-917.zip
Ciao
bancodeipugni
03-05-2022, 18:14
ho notato che il router include nel pacchetto apple time machine anche netatalk versione datata più che mai che è protagonista di questo bollettino qui:
https://www.hwupgrade.it/news/sicurezza-software/qnap-e-synology-nas-a-rischio-vulnerabilita-critiche-in-netatalk-meglio-disattivare-il-protocollo-afp_106728.html
:mbe:
M4zinkaiser
03-05-2022, 20:23
Interessante il consiglio sulla sicurezza, grazie! Ho aggiornato alla 917 con successo.
Resto con il problema che una volta switchato in AP mode non riesco a trovarlo in cascata allo SkyWifi Hub in dhcp come prima aveva sempre funzionato, appena ho tempo provo a configurare manualmente come suggerivi bancodeipugni :( potrebbe essere forse invece un discorso di MAC che non viene 'digerito' da Sky, tuttavia mi stupisce visto che è in cascata e continuo a non spiegarmi perché ha smesso di funzionare da un giorno all'altro.
https://community.netgear.com/t5/Modem-DSL-Router/Sostituire-modem-FTTH-Sky/td-p/1970390
bancodeipugni
03-05-2022, 21:35
la discussione sopra parla di un'altra cosa, vuole usare un altro router per collegarsi ad internet al posto di quello di sky, qui invece è diverso..
bisogna riavviare tutto dopo e assicurarsi di collegarsi sulla porta rossa wan quindi:
sky wifi --> porta ethernet WAN rossa --> altre macchine
poi suggerirei anzi direi tassativo, mettere un ip statico sul router anzichè fargli beccare l'ip dal router superiore: controlla gli ip e la subnet in modo da andare nella stessa altrimenti per collegarti devi passare dall'alias www.routerlogin.net che non è detto che funzioni..
impossibile che non possa andare, è come se fosse una normale macchina qualunque..
M4zinkaiser
03-05-2022, 23:34
bisogna riavviare tutto dopo e assicurarsi di collegarsi sulla porta rossa wan quindi:
sky wifi --> porta ethernet WAN rossa --> altre macchine
Fin qui fatto, ribadisco che prima ero in uno stato funzionante.
poi suggerirei anzi direi tassativo, mettere un ip statico sul router anzichè fargli beccare l'ip dal router superiore: controlla gli ip e la subnet in modo da andare nella stessa altrimenti per collegarti devi passare dall'alias www.routerlogin.net che non è detto che funzioni..
impossibile che non possa andare, è come se fosse una normale macchina qualunque..
Qui invece no, lasciavo sempre la configurazione automatica DHCP che propone lo stesso pannello. Controllo e provo ad impostarla manuale.
Grazie :)
bancodeipugni
04-05-2022, 10:44
e adesso c'e' pure sta rogna
https://www.hwupgrade.it/news/sicurezza-software/dispositivi-iot-a-rischio-dns-poisoning-c-e-una-falla-in-una-diffusa-libreria-c_106865.html
https://securityboulevard.com/2022/05/nozomi-networks-discovers-unpatched-dns-bug-in-popular-c-standard-library-putting-iot-at-risk/
:sofico:
raga mi gira per la testa un altra soluzione ma non so se sia fattibile xD
Se metto il D7000 togliendo il FastGate, perdo la parte fonia esatto ? ma se al D7000 abbino un ATA 2 (o come si chiama) per la fonia, si potrebbe fare ?
Ciao a tutti, interesserebbe molto anche a me questa cosa.
Parliamo di FTTH TIM.
Qualcuno ha sostituito il modem tim hub con l'r7000 (ovviamente passando per l'ont) e ha gestito la parte fonia con un ATA esterno in cascata?
E' fattibile?
Perchè se non ricordo male l'R7000 non supporta il voip.. ma lo gestirebbe l'ATA esterno giusto?
Grazie in anticipo a tutti dell'aiuto.
bancodeipugni
18-05-2022, 20:39
qui si chiama " D7000 "
shoxblackify
20-05-2022, 21:26
raga sapete per caso se il buon vecchio D7000 abbia anche la funzione "wifi extender" , o solo Access point ?
edit : sono andato a verificare, non ha la funzione WDS, solo Access point tramite cavo
Panico!
Nelle impostaz. wireless la spunta dello spegnimento programmato è grigio, e immodificabile.. Ho ravviato il router, niente da fare, resta così, non posso più cambiarlo, è un bug?!
Ecco uno screenshot: https://ibb.co/rwMNWGj
shoxblackify
21-05-2022, 18:13
dagli una bella spianata con un Reset dal tastino fisico posto sul retro del d7000
Panico!
Nelle impostaz. wireless la spunta dello spegnimento programmato è grigio, e immodificabile.. Ho ravviato il router, niente da fare, resta così, non posso più cambiarlo, è un bug?!
Ecco uno screenshot: https://ibb.co/rwMNWGj
Un consiglio, abilita la voce "Disable Router's PIN".
dagli una bella spianata con un Reset dal tastino fisico posto sul retro del d7000
Se poi ricarico le impostazioni salvate non mi perdo nulla vero??
Ricordo che le prime volte si perdedano tutti i MAC address autorizzati... ho sempre paura di lasciare per strada qualche impostazione meditata da anni..
Procedo?
Panico!
Nelle impostaz. wireless la spunta dello spegnimento programmato è grigio, e immodificabile.. Ho ravviato il router, niente da fare, resta così, non posso più cambiarlo, è un bug?!
Ecco uno screenshot: https://ibb.co/rwMNWGj
Scoperto il bug: https://community.netgear.com/t5/Nighthawk-WiFi-Routers/Turn-off-wireless-signal-by-schedule-is-inactive/td-p/1063467
In pratica accade quando l'NTP non riesc a sincronizzare l'orario del router, infatti la data era 01/01/1970 ...
Ho lasciato il default NTP ma ho impostato il TimeZone (che periodicamente si perde, chissà perchè) su +1 Rome ed voilà l'orario s'è aggiornato e di conseguenza la programmazione si è riabilitata.
shoxblackify
22-05-2022, 14:35
Scoperto il bug: https://community.netgear.com/t5/Nighthawk-WiFi-Routers/Turn-off-wireless-signal-by-schedule-is-inactive/td-p/1063467
In pratica accade quando l'NTP non riesc a sincronizzare l'orario del router, infatti la data era 01/01/1970 ...
Ho lasciato il default NTP ma ho impostato il TimeZone (che periodicamente si perde, chissà perchè) su +1 Rome ed voilà l'orario s'è aggiornato e di conseguenza la programmazione si è riabilitata.
comunque Netgear ,sempre problemi su problemi hanno .... sto avendo lo stesso problema anche sul mio RAX75 , infatti non mi ha fatto funzionare lo schedule wifi programmato e anche la rete 5Ghz mi sta dando problemi,sono andato a vierifcare è c'è il problema del server NTP che non sta sincronnizando l'orario del roupter, deduco che sia un probema /buggone generale sui server Netgear??
sull'NTP preferito cosa ci potrei inserire?? perchè lasciando su server ntp netgear preferito non sta funzionando una mazza...
EDIT : ho impostato NTP preferito ,mettendo su ntp1.inrim.it e per adesso sta rifunzionando .. ma persistono i problemi sulla rete 5GHz.. che non ho mai avuto fino adesso
shoxblackify
22-05-2022, 15:28
Scoperto il bug: https://community.netgear.com/t5/Nig...e/td-p/1063467
guarda che è vecchia quella discussione... datata al 2016!! che poi con questi può essere che da oltre 6 anni non sono mai riusciti a correggerlo questo bug, tutto è possibile con il pseudo supporto firmware che c'hanno in netgear ...
Raga, da qualche mese capita che RANDOM il router s'impalla, va proprio in crash, e tocca riavviarlo.
Non capisco la causa ma mi pare che accada quand'è acceso il WiFi.
Qualche idea per scoprire il motivo? esistono log o che so io?!
MISSION IMPOSSIBLE
Raga, da qualche mese capita che RANDOM il router s'impalla, va proprio in crash, e tocca riavviarlo.
Non capisco la causa ma mi pare che accada quand'è acceso il WiFi.
Qualche idea per scoprire il motivo? esistono log o che so io?!
MISSION IMPOSSIBLE
mi trovo nella stessa situazione, il router si freeza e diventa irresponsivo, non funziona più ne il wifi ne la lan e non riesco a connettermi all'interfaccia web del router nemmeno impostando l'ip della rete a mano sul pc.
Ho letto in giro che potrebbe essere dovuto a un bug nei nuovi firmware e che consigliavano di downgradare il firmware a versioni più vecchie. Avevo letto anche di provare a disabilitare il QOS ma non ho avuto risultatii.. Ogni tot ore (5-6) il router si blocca e lo devo riavviare. Qualcuno ha avuto lo stesso problema?
ho provato a cercare nel thread ma ci sono 400 e passa pagine non ho trovato la info che mi seriviva
la mia situazione è questa ho il router connesso per la wan all'ONT Huawei per la fibra TIM a 1000Mb/s. Normalmente il router funziona alla grande e la linea va a circa 940Mb/s in download e 300 in up.
mariotes
13-08-2022, 08:36
[QUOTE=Lyhaku;47910254]mi trovo nella stessa situazione, il router si freeza e diventa irresponsivo, non funziona più ne il wifi ne la lan e non riesco a conne
Non potrebbe essere dovuto a surriscaldamento! Viste le temperature delle ultime settimane.
mi trovo nella stessa situazione, il router si freeza e diventa irresponsivo, non funziona più ne il wifi ne la lan e non riesco a connettermi all'interfaccia web del router nemmeno impostando l'ip della rete a mano sul pc.
...cut...
me lo fa con tutti i firmware ufficiali, con qos attivo e non, con spegnimento pianificato del wifi, con ventola per il raffreddamento, etc etc.
In maniera del tutto randomica: in un giorno si freeza 4 volte...in una settimana una.
Sostituito con altro.
Mi sono ripromesso, prima o poi, di installare il firmware di negan e testarlo
Stefan1578
15-08-2022, 18:20
[QUOTE=Lyhaku;47910254]mi trovo nella stessa situazione, il router si freeza e diventa irresponsivo, non funziona più ne il wifi ne la lan e non riesco a conne
Non potrebbe essere dovuto a surriscaldamento! Viste le temperature delle ultime settimane.
Stesso problema, risolto (credo) installando il penultimo firmware V1.0.1.82_1.0.1 di negan. Con l'ultimo dà lo stesso problema di quello ufficiale.
Lupin XXVII
27-08-2022, 09:54
la mia situazione è questa ho il router connesso per la wan all'ONT Huawei per la fibra TIM a 1000Mb/s. Normalmente il router funziona alla grande e la linea va a circa 940Mb/s in download e 300 in up.
Questa velocità in wifi oppure via cavo? Grazie
strassada
27-08-2022, 10:51
eh è un router di 7 anni fa, 3x3 600+1300 ac lordi, netti saranno circa la metà, ovviamente con client 2x2 (300 e 866 lordi) si dimezza sempre (più o meno)
[QUOTE=mariotes;47910495]
Stesso problema, risolto (credo) installando il penultimo firmware V1.0.1.82_1.0.1 di negan. Con l'ultimo dà lo stesso problema di quello ufficiale.
Dunque non sono l'unico a cui randomicamente il router si blocca. Ho sempre usato FW ufficiali:
Hardware Version D7000
Firmware Version V1.0.1.82_1.0.1
GUI Language Version V1.0.1.67
Quello di Negan cos'è esattamente, un FW modificato da un utente? è sicuro? dove si trova?
Ma soprattutto: a tutti ha risolto il bug?
Grazie
Stefan1578
13-09-2022, 21:48
[QUOTE=Mhaxx;47920823]
Niente, nemmeno se torno a firmware precedenti, ne originali, ne di terze parti. Comunque il firmware di Negan è stratestato e non mi ha mai dato problemi (prima di questo che ormai mi ha fatto perdere le speranze di recuperarlo)
[QUOTE=Mhaxx;47920823]
Niente, nemmeno se torno a firmware precedenti, ne originali, ne di terze parti. Comunque il firmware di Negan è stratestato e non mi ha mai dato problemi (prima di questo che ormai mi ha fatto perdere le speranze di recuperarlo)
Un attimo, il blocco ti capita con tutti i FW? com'è possibile, i vecchi non erano afflitti dal problema.. altrimenti vorrebbe dire che è una causa software ma di invecchiamento o che altro non saprei..
BTW hai circoscritto le condizioni in cui capita? a me quasi sempre con WiFi acceso (il mio, fra l'altro, è programmato per lo spegnimento automatico)
Stefan1578
14-09-2022, 10:30
[QUOTE=Stefan1578;47935809]
Un attimo, il blocco ti capita con tutti i FW? com'è possibile, i vecchi non erano afflitti dal problema.. altrimenti vorrebbe dire che è una causa software ma di invecchiamento o che altro non saprei..
BTW hai circoscritto le condizioni in cui capita? a me quasi sempre con WiFi acceso (il mio, fra l'altro, è programmato per lo spegnimento automatico)
Con WiFi più spesso, ma anche senza. Ho provato a cambiare frequenza, paese, tipo di protezione e pure modalità: modem-router, solo modem e access point. Firmware originale e firmware negan. Se non sbaglio ho pure installato una vecchia versione (oggi riprovo per sicurezza) ma nulla. Alla fine ho perso le speranze, rimesso sotto lo Zyxel (INFOSTRADA) e ho acquistato un Tenda ac19 per fare da Access point.
Ma mi dispiace troppo per il D7000.
ps comunque, facendo delle ricerche, ho visto che non siamo gli unici. Un tizio ha dissaldato il dissipatore dalla CPU e lo ha risaldato con più pasta termica e dice di aver risolto, altri hanno risolto acquistando un nuovo apparecchio. Credo sia ora di mandarlo in pensione *♂️
[QUOTE=Mhaxx;47935949]
Con WiFi più spesso, ma anche senza. Ho provato a cambiare frequenza, paese, tipo di protezione e pure modalità: modem-router, solo modem e access point. Firmware originale e firmware negan. Se non sbaglio ho pure installato una vecchia versione (oggi riprovo per sicurezza) ma nulla. Alla fine ho perso le speranze, rimesso sotto lo Zyxel (INFOSTRADA) e ho acquistato un Tenda ac19 per fare da Access point.
Ma mi dispiace troppo per il D7000.
ps comunque, facendo delle ricerche, ho visto che non siamo gli unici. Un tizio ha dissaldato il dissipatore dalla CPU e lo ha risaldato con più pasta termica e dice di aver risolto, altri hanno risolto acquistando un nuovo apparecchio. Credo sia ora di mandarlo in pensione ����*♂️
Allora provo a rimuovere il case per aspirare l'interno, cosa mai fatta in tanti anni, sperando aiuti a dissipare il calore (nell'ipotesi sia la causa dei blocchi).
Tu l'hai fatto?
Importante il test che fai con un FW vecchio, se anche con quelli si manifesta il problema.. beh questo taglia la testa al toro: è colpa dell'HW, perché una volta non accadeva, coi vecchi FW.
[QUOTE=Stefan1578;47936175]
Allora provo a rimuovere il case per aspirare l'interno, cosa mai fatta in tanti anni, sperando aiuti a dissipare il calore (nell'ipotesi sia la causa dei blocchi).
Tu l'hai fatto?
Importante il test che fai con un FW vecchio, se anche con quelli si manifesta il problema.. beh questo taglia la testa al toro: è colpa dell'HW, perché una volta non accadeva, coi vecchi FW.
Anche a me capita, a volte si impalla 2 volte in un giorno, altre va avanti due settimane senza problemi, lo uso come AP sotto un TIMhub.
Non ho provato altri firmware, ma mi sembra di capire che non risolvono.
Non ho capito bene, ma dai post precedenti sembra che c'è chi ha risolto con firmware Negan e chi no e chi ha risolto smontandolo e chi no, la cosa sembra molto casuale.
Per fare un test alla prima occasione smonto e ripulisco tutto, se riesco cambio dissipatore, ma lascio il firmware originale e vediamo che succede.
[QUOTE=Stefan1578;47936175]
Allora provo a rimuovere il case per aspirare l'interno, cosa mai fatta in tanti anni, sperando aiuti a dissipare il calore (nell'ipotesi sia la causa dei blocchi).
Tu l'hai fatto?
Importante il test che fai con un FW vecchio, se anche con quelli si manifesta il problema.. beh questo taglia la testa al toro: è colpa dell'HW, perché una volta non accadeva, coi vecchi FW.
Ho aperto il case, pulito e aspirato (non c'era molta polvere), inoltre ho aggiunto feltrini sui 4 punti di contatto col piano per alzarlo di 3-4cm: ora, libero da polvere e più staccato da terra può dissipare meglio.
Vediamo se per caso questo aiuta ad evitare i blocchi, nell'ipotesi la CPU fatichi a dissipare dopo quasi 7 anni di servizio!
Ecco le foto:
https://i.postimg.cc/MXLDg587/2022-09-18-11-04-35.jpg (https://postimg.cc/MXLDg587)
https://i.postimg.cc/nXJvtwSD/2022-09-18-11-04-43.jpg (https://postimg.cc/nXJvtwSD)
https://i.postimg.cc/7bj3KLgX/2022-09-18-11-04-57.jpg (https://postimg.cc/7bj3KLgX)
https://i.postimg.cc/ZCycmNT1/20220918-114114-Window.jpg (https://postimg.cc/ZCycmNT1)
[QUOTE=Mhaxx;47937197]
....
Eventualmente se ne hai la possibilità, potresti metterlo in verticale.
Quando avevo la ADSL lo utilizzavo in verticale (problemi di spazio) e le feritoie superiori facevo uscire tutto il calore.
[QUOTE=Mhaxx;47940232]
Eventualmente se ne hai la possibilità, potresti metterlo in verticale.
Quando avevo la ADSL lo utilizzavo in verticale (problemi di spazio) e le feritoie superiori facevo uscire tutto il calore.
Non saprei come bloccarla in verticale..
Ciao a tutti, possiedo un D7000 V1 con l'ultimo firmware di negan.
Funziona tutto alla grande anche con la fibra FTTH da 1Gb.
Volevo però attivare l' Ethernet Aggregation Port per sfruttare due porte LAN come fossero una ma non trovo da nessuna parte come attivarle.
Sapete se questa funzione è supportata?
strassada
20-09-2022, 18:32
non è solo una cosa software deve essere supportata a livello dello switch e mi sa che non lo è. in più credo siano uno o due al massimo i modem-router DSL Netgear che lo supportano, mi pare i D7800 e D8500 (e non è che altri marchi siano tanto meglio, sui solo router è più facile che la implementino, ma nemmeno qui è la norma)
[QUOTE=Mhaxx;47937197]
Ho aperto il case, pulito e aspirato (non c'era molta polvere), inoltre ho aggiunto feltrini sui 4 punti di contatto col piano per alzarlo di 3-4cm: ora, libero da polvere e più staccato da terra può dissipare meglio.
Vediamo se per caso questo aiuta ad evitare i blocchi, nell'ipotesi la CPU fatichi a dissipare dopo quasi 7 anni di servizio!
Ecco le foto:
https://i.postimg.cc/MXLDg587/2022-09-18-11-04-35.jpg (https://postimg.cc/MXLDg587)
https://i.postimg.cc/nXJvtwSD/2022-09-18-11-04-43.jpg (https://postimg.cc/nXJvtwSD)
https://i.postimg.cc/7bj3KLgX/2022-09-18-11-04-57.jpg (https://postimg.cc/7bj3KLgX)
https://i.postimg.cc/ZCycmNT1/20220918-114114-Window.jpg (https://postimg.cc/ZCycmNT1)
Neppure passati 2 gg si è già ribloccato!
Non è servito a nulla pulirlo e staccarlo qualche cm dal piano :muro:
Io, però, non sarei così certo che la causa è il surriscaldamento, boh..
non è solo una cosa software deve essere supportata a livello dello switch e mi sa che non lo è. in più credo siano uno o due al massimo i modem-router DSL Netgear che lo supportano, mi pare i D7800 e D8500 (e non è che altri marchi siano tanto meglio, sui solo router è più facile che la implementino, ma nemmeno qui è la norma)
È più che altro una funzione che volevo provare.
Ho visto che è supportata dal R8000p ma non dal R8000.
Il D7800 non la supporta.
Questa velocità in wifi oppure via cavo? Grazie
via cavo
[QUOTE=Mhaxx;47940232]
Neppure passati 2 gg si è già ribloccato!
Non è servito a nulla pulirlo e staccarlo qualche cm dal piano :muro:
Io, però, non sarei così certo che la causa è il surriscaldamento, boh..
Io non ho ancora provato il firmware di Negan conto di provarlo in questi giorni.
Per prima cosa ho provato a risolvere il problema di surriscaldamento, avendo toccato con mano che il router era caldissimo dopo qualche ora.
Dapprima ho comprato un mini ventilatore usb e l'ho collegato a una delle porte laterali. Il ventilatore fa abbastanza rumore e di notte si sente però sono stato quasi 1 mese con il router che non si è riavviato (per 15gg c'è stata 1 sola persona in casa che non usava streaming ecc perchè io ero in vacanza però).
Pensando di aver risolto l'arcano ho provato a trovare una soluzione più definitiva. Ho comprato una doppia ventolina con dissipatore per la raspberry (alimentata a 5v che prendo dalla mobo del router), ho tolto di dissipatore in alluminio montato sul processore e ci ho piazzato il dissipatore con le ventole. Il router è sempre rimasto un po' instabile, ogni tanto si freezava, a volte dopo poche ore a volte dopo qualche giorno. Il fatto è che quelle ventoline erano una merda e facevano un rumore infernale quindi dopo pochi giorni le ho tolte e ho provato un 'altra strada (ho restituito le ventoline e me le hanno rimborsate). Ho comprato una Noctua 40x10 a 5v (silenziosa) e l'ho montata sul dissipatore originale facendoci dei buchi con il trapano. Niente anche con questa modifica (che almeno non è rumorosa) il router è instabile, ogni tanto si blocca (rimangono i led bianchi e accesi) e devo riavviarlo fisicamente.
Negli ultimi giorni invece la situazione è ulteriormente peggiorata. Anche dopo il riavvio il router non tornava a funzionare con il led power che rimaneva color ambra fisso.
Ho di nuovo tirato giù tutto e ho notato che la ventolina messa in quel modo in realtà faceva in modo che l'aria rimbalzasse sul dissipatore e magari non era molto efficace... ho proceduto a fare un'altra modifica: ho aggiunto dei fori sotto la ventolina attraverso il dissipatore. Ora l'aria ci passa attraverso e sotto e non "rimbalza" più del tutto. Il router è tornato a funzionare dalla prima accensione ma dopo una mezza giornata di lavoro si è di nuovo freezato con i led bianchi accesi. Sta volta di diverso c'era che le reti wifi erano ancora visibili ma se provavo a connettermi dava errore di autenticazione mentre le volte precedenti non comparivano proprio nella lista le reti wifi.
In sostanza, sicuramente il surriscaldamento è un problema, e mi viene il dubbio che non sia solo un problema di cpu ma a questo punto anche di ram (che non ho ancora individuato e non so come potrei raffreddare visto che non sono raggiunte dal dissipatore originale), penso che gli darò un'ultima chance con il firmware Negan, se non risolvo nemmeno con quello riproverò con il ventilatore usb esterno e se si riblocca lo lancio dalla finestra...
Non ho foto da postare del lavoro fatto, le farò appena lo riapro e poi le posterò, intanto allego quelle della ventola
[QUOTE=Mhaxx;47943257]
Io non ho ancora provato il firmware di Negan conto di provarlo in questi giorni.
Per prima cosa ho provato a risolvere il problema di surriscaldamento, avendo toccato con mano che il router era caldissimo dopo qualche ora.
Dapprima ho comprato un mini ventilatore usb e l'ho collegato a una delle porte laterali. Il ventilatore fa abbastanza rumore e di notte si sente però sono stato quasi 1 mese con il router che non si è riavviato (per 15gg c'è stata 1 sola persona in casa che non usava streaming ecc perchè io ero in vacanza però).
Pensando di aver risolto l'arcano ho provato a trovare una soluzione più definitiva. Ho comprato una doppia ventolina con dissipatore per la raspberry (alimentata a 5v che prendo dalla mobo del router), ho tolto di dissipatore in alluminio montato sul processore e ci ho piazzato il dissipatore con le ventole. Il router è sempre rimasto un po' instabile, ogni tanto si freezava, a volte dopo poche ore a volte dopo qualche giorno. Il fatto è che quelle ventoline erano una merda e facevano un rumore infernale quindi dopo pochi giorni le ho tolte e ho provato un 'altra strada (ho restituito le ventoline e me le hanno rimborsate). Ho comprato una Noctua 40x10 a 5v (silenziosa) e l'ho montata sul dissipatore originale facendoci dei buchi con il trapano. Niente anche con questa modifica (che almeno non è rumorosa) il router è instabile, ogni tanto si blocca (rimangono i led bianchi e accesi) e devo riavviarlo fisicamente.
Negli ultimi giorni invece la situazione è ulteriormente peggiorata. Anche dopo il riavvio il router non tornava a funzionare con il led power che rimaneva color ambra fisso.
Ho di nuovo tirato giù tutto e ho notato che la ventolina messa in quel modo in realtà faceva in modo che l'aria rimbalzasse sul dissipatore e magari non era molto efficace... ho proceduto a fare un'altra modifica: ho aggiunto dei fori sotto la ventolina attraverso il dissipatore. Ora l'aria ci passa attraverso e sotto e non "rimbalza" più del tutto. Il router è tornato a funzionare dalla prima accensione ma dopo una mezza giornata di lavoro si è di nuovo freezato con i led bianchi accesi. Sta volta di diverso c'era che le reti wifi erano ancora visibili ma se provavo a connettermi dava errore di autenticazione mentre le volte precedenti non comparivano proprio nella lista le reti wifi.
In sostanza, sicuramente il surriscaldamento è un problema, e mi viene il dubbio che non sia solo un problema di cpu ma a questo punto anche di ram (che non ho ancora individuato e non so come potrei raffreddare visto che non sono raggiunte dal dissipatore originale), penso che gli darò un'ultima chance con il firmware Negan, se non risolvo nemmeno con quello riproverò con il ventilatore usb esterno e se si riblocca lo lancio dalla finestra...
Non ho foto da postare del lavoro fatto, le farò appena lo riapro e poi le posterò, intanto allego quelle della ventola
Facci sapere se il FW di Negan eviti i blocchi. Ma se la causa è il surriscaldamento non dovrebbe cambiare molto..
Personalmente non ho la percezione di un problema di dissipazione perchè se lo stresso con P2P (grande scambio dati in/out) non si freeza, invece talvolta si blocca in regime si (apparente) lavoro moderato. Quello che io ho notato è che si pianta quando si accende il WiFi: il mio è programmato, ed è quando è acceso che capita.. Provate a disattivare il wireless 2.4 e 5Ghz, si blocca ancora?
[QUOTE=Lyhaku;47944518]
Facci sapere se il FW di Negan eviti i blocchi. Ma se la causa è il surriscaldamento non dovrebbe cambiare molto..
Personalmente non ho la percezione di un problema di dissipazione perchè se lo stresso con P2P (grande scambio dati in/out) non si freeza, invece talvolta si blocca in regime si (apparente) lavoro moderato. Quello che io ho notato è che si pianta quando si accende il WiFi: il mio è programmato, ed è quando è acceso che capita.. Provate a disattivare il wireless 2.4 e 5Ghz, si blocca ancora?
Ho messo ieri sera il firmware negan 1.82, e per ora sta andando senza blocchi (tra l'altro ha un mucchio di funzioni in più).
Per me il wifi è fondamentale, ho tutto connesso, elettrodomestici della cucina, condizionatori, Smart tv, google home ecc ecc non lo lascio mai spento, è accesso H24
[QUOTE=Mhaxx;47945163]
Ho messo ieri sera il firmware negan 1.82, e per ora sta andando senza blocchi (tra l'altro ha un mucchio di funzioni in più).
Per me il wifi è fondamentale, ho tutto connesso, elettrodomestici della cucina, condizionatori, Smart tv, google home ecc ecc non lo lascio mai spento, è accesso H24
Vediamo se nei prossimi giorno si blocca: all'inizio potrebbe non essere indicativo perché aggiornando il FW spazzi dati e memoria, quindi hai una situazione "pulita", lasciamo che l'apparecchio lavori per qualche tempo..
Per curiosità: come si installa questo FW? si può fare il restore delle conf esportate da FW ufficiale?
[QUOTE=Lyhaku;47945207]
Per curiosità: come si installa questo FW? si può fare il restore delle conf esportate da FW ufficiale?
se prendi il monolitico puoi semplicemente caricarlo dall'interfaccia web del router come se fosse un firmware ufficiale.
Aggiornamento: oggi il router stava ancora funzionando normalmente e ho voluto provare a metterlo in orizzontale per capire se la nuova stabilità fosse dovuta al nuovo firmware o al fatto che si raffreddasse meglio. Dopo un qualche ora si è bloccato di nuovo.. quindi direi che non è il firmware il problema.. o almeno anche il firmware 1.82 ha lo stesso problema. Ora l'ho rimesso in verticale, vediamo se regge il weekend.
[QUOTE=Mhaxx;47946817]
se prendi il monolitico puoi semplicemente caricarlo dall'interfaccia web del router come se fosse un firmware ufficiale.
Aggiornamento: oggi il router stava ancora funzionando normalmente e ho voluto provare a metterlo in orizzontale per capire se la nuova stabilità fosse dovuta al nuovo firmware o al fatto che si raffreddasse meglio. Dopo un qualche ora si è bloccato di nuovo.. quindi direi che non è il firmware il problema.. o almeno anche il firmware 1.82 ha lo stesso problema. Ora l'ho rimesso in verticale, vediamo se regge il weekend.
Dunque anche col FW Negan si presentano i blocchi.
Prova a notare se c'è qualche regola quando si blocca. Io potrei dire che capita col WiFi acceso (riesci a stare 1 giorno col WiFi spento per test?) ma magari ci sono altre combinazioni.. E, sempre per esperienza, mi verrebbe da dire che non succede quando il router sta lavorando intensamente, quindi tenderei a pensare che non dipende dal surriscaldamento, ma è anche vero il surriscaldamento non c'è solo quando "ipotizziamo" noi, magari c'è un logoramento nel tempo che ad un certo punto arriva al punto di stop..
E se tenessimo il router nudo, senza case, in verticale? questo dovrebbe aiutare ancor di più a dissipare..
[QUOTE=Lyhaku;47947356]
Dunque anche col FW Negan si presentano i blocchi.
Prova a notare se c'è qualche regola quando si blocca. Io potrei dire che capita col WiFi acceso (riesci a stare 1 giorno col WiFi spento per test?) ma magari ci sono altre combinazioni.. E, sempre per esperienza, mi verrebbe da dire che non succede quando il router sta lavorando intensamente, quindi tenderei a pensare che non dipende dal surriscaldamento, ma è anche vero il surriscaldamento non c'è solo quando "ipotizziamo" noi, magari c'è un logoramento nel tempo che ad un certo punto arriva al punto di stop..
E se tenessimo il router nudo, senza case, in verticale? questo dovrebbe aiutare ancor di più a dissipare..
Quando si blocca lo trovo così, con tutte le luci ferme: https://ibb.co/ynTHfKK
Ora provo a tenerlo in verticale..
Se puoi esserti utile succedeva anche a me anni fa quando ancora lo usavo e non era un problema hardware, ma software.
In pratica avevo una Virtual machine dedicata per fare farming su Chia e 5 minuti dopo averla avviata, il traffico di rete mi piantava il Netgear.
Ho analizzato con wireshark il traffico di rete ed era effettivamente il programma di farming di Chia.
Con il modem Tim non succedeva.
Siccome il farming era pura curiosità ho dismesso la virtuale e non è mai più successo.
Controlla se per caso hai un programma nei vari dispositivi in rete che crea elevato traffico.
Anche a me rimane con tutte le luci bianche accese quando si blocca. Ma se lo riavvio torna a funzionare. Questo mi fa escludere il fattore surriscaldamento (avrebbe bisogno di stare spento per un po' per raffreddarsi) e anche al tatto il router rimane fresco con la ventolina che ho installato.
Durante tutto il weekend l'ho dovuto ogni tot ore, anche in posizione verticale. Ieri sera ho provato ad aggiornare tutti i pacchetti dall'interfaccia di aggiuntiva del firmware Negan, e a disabilitare alcuni servizi (apple, itunes ecc..). Stamattina era ancora funzionante. Vediamo stasera che succede. Se dovesse ridare problemi proverò a spegnere il wifi e mettere un'altro router in cascata per quello. Ormai è diventata una questione di principio farlo funzionare :D
A qualcuno funziona o sa come far funzionare l app Genie?
Sembra riconoscere il d7ooo ma non si connette
A qualcuno funziona o sa come far funzionare l app Genie?
Sembra riconoscere il d7ooo ma non si connette
Io è da tanto che non la uso, ma prima andava ed era piuttosto facile connettersi.. ti da qualche errore?
Comunque gente io mi sono arreso. Non sono riuscito a risolvere il problema dei blocchi. Il raffreddamento ora funziona a dovere ma il router si blocca lo stesso... con qualsiasi firmware io abbia provato. Alla fine ho riconfigurato una vodafone station revolution per funzionare con la fibra della TIM. Se usciranno aggiornamenti del firmware preoverò a testarli.. altrimenti pattumiera :cry:
Sniper88
10-10-2022, 10:46
Buogiorno! Ho ancora questo Modem/Router nella sua scatola originale; abbandonato per via del profilo 35b (200 Mega).
Non ho capito una cosa e perdonatemi se già qualcuno ha fatto questa domanda, ma con il firmware Negan (Monolithic image firmware .img), potrò usufruire anche del 35b, oppure sarò bloccato con la 100 Mega (17a)?
Grazie mille e buona giornata!
Buogiorno! Ho ancora questo Modem/Router nella sua scatola originale; abbandonato per via del profilo 35b (200 Mega).
Non ho capito una cosa e perdonatemi se già qualcuno ha fatto questa domanda, ma con il firmware Negan (Monolithic image firmware .img), potrò usufruire anche del 35b, oppure sarò bloccato con la 100 Mega (17a)?
Grazie mille e buona giornata!
Negan aveva provato ad implementare i driver xdsl per il 35b ma senza successo.
Comunque gente io mi sono arreso. Non sono riuscito a risolvere il problema dei blocchi. Il raffreddamento ora funziona a dovere ma il router si blocca lo stesso... con qualsiasi firmware io abbia provato. Alla fine ho riconfigurato una vodafone station revolution per funzionare con la fibra della TIM. Se usciranno aggiornamenti del firmware preoverò a testarli.. altrimenti pattumiera :cry:
Mai demordere!
Io sto testando partizioni della mia rete sperando di restringere il problema; se non bastasse spegnerò alcuni software, per es. https://wol.aquilatech.com che genera ripetuti ping..
Ho scaricato Wireshark su suggerimento di awak77 ma fatico ad interpretarlo (qualche dritta?)
Sniper88
11-10-2022, 08:12
Negan aveva provato ad implementare i driver xdsl per il 35b ma senza successo.
Peccato! Grazie mille, Cica. Buona giornata!
A qualcuno funziona o sa come far funzionare l app Genie?
Sembra riconoscere il d7ooo ma non si connette
Su android 10 non funziona molto bene, a volte si blocca e devo riavviare il dispositivo.
Mentre su un vecchio android 5.1 funziona alla grande, l'app è vecchia e non è più stata supportata dai nuovi os android.
C'è la nuova applicazione NightHawk la quale però non supporta il nostro D7000.
Buogiorno! Ho ancora questo Modem/Router nella sua scatola originale; abbandonato per via del profilo 35b (200 Mega).
Non ho capito una cosa e perdonatemi se già qualcuno ha fatto questa domanda, ma con il firmware Negan (Monolithic image firmware .img), potrò usufruire anche del 35b, oppure sarò bloccato con la 100 Mega (17a)?
Grazie mille e buona giornata!
Io ho questo modem da anni ormai, sempre montato firmware Negan e funziona anche con FTTH da 1GB, non so se sia dovuto al firmware di negan però funziona, dovrei fare una prova con il firmware originale.
Avevo letto tempo fa che del D7000 erano state prodotte due versioni con hardware differente ma entrambi con limite 17a.
Anche se datato è un gran modem, oltretutto cambiando la regione del Wifi riesco a piazzarlo in un angolo in taverna e a farlo prendere 2 piani più sopra :sofico:
Io ho questo modem da anni ormai, sempre montato firmware Negan e funziona anche con FTTH da 1GB, non so se sia dovuto al firmware di negan però funziona, dovrei fare una prova con il firmware originale.
Avevo letto tempo fa che del D7000 erano state prodotte due versioni con hardware differente ma entrambi con limite 17a.
:sofico:
confermo che funziona con la fibra FTTH a 1gb anche con il firmware stock, ma per la fibra FTTC anch'io avevo il limite a 100mb/s
shoxblackify
14-10-2022, 15:57
ma si seppe già all'epoca che il D7000 non avrebbe avuto un futuro supporto al 35b e così è stato :p
Da giugno non ricevo più gli alert mail dal router:
https://ibb.co/MV5PDMS
Utilizzo un account Gmail per inviare le mail.. e so che dal 01/06/2022:
Less secure apps & your Google Account
To help keep your account secure, from May 30, 2022, Google no longer supports the use of third-party apps or devices which ask you to sign in to your Google Account using only your username and password.
Ho spuntato SSL, perchè non funziona più? voi usate un account Gmail per queste notifiche?
Da giugno non ricevo più gli alert mail dal router:
https://ibb.co/MV5PDMS
Utilizzo un account Gmail per inviare le mail.. e so che dal 01/06/2022:
Less secure apps & your Google Account
To help keep your account secure, from May 30, 2022, Google no longer supports the use of third-party apps or devices which ask you to sign in to your Google Account using only your username and password.
Ho spuntato SSL, perchè non funziona più? voi usate un account Gmail per queste notifiche?
Confermo che anch'io avevo provato a configurare l'alert email con gmail e neanche a me funzionava. Avevo pensato fosse un problema di configurazione e non ho indagato oltre.. anni fa quando lo usavo funzionava..
Da giugno non ricevo più gli alert mail dal router:
https://ibb.co/MV5PDMS
Utilizzo un account Gmail per inviare le mail.. e so che dal 01/06/2022:
Less secure apps & your Google Account
To help keep your account secure, from May 30, 2022, Google no longer supports the use of third-party apps or devices which ask you to sign in to your Google Account using only your username and password.
Ho spuntato SSL, perchè non funziona più? voi usate un account Gmail per queste notifiche?
Non dipende dal router ma da Google ...bisogna andare nell'account di Google , sezione sicurezza e dare l'autorizzazione al router di poter usufruire della e-mail . Google genererà una password da utilizzare solo per il router e devi immettere questa poi nel router per generare la mail . Se poi dovesse capitare di togliere mail o password , per immetterla di nuovo bisogna ripetere procedura nell'account di Google per generare una nuova password ...queste oramai sono gli standard di sicurezza ad utilizzare app o devices di terze parti che generano e-mail di Google .
Non dipende dal router ma da Google ...bisogna andare nell'account di Google , sezione sicurezza e dare l'autorizzazione al router di poter usufruire della e-mail . Google genererà una password da utilizzare solo per il router e devi immettere questa poi nel router per generare la mail . Se poi dovesse capitare di togliere mail o password , per immetterla di nuovo bisogna ripetere procedura nell'account di Google per generare una nuova password ...queste oramai sono gli standard di sicurezza ad utilizzare app o devices di terze parti che generano e-mail di Google .
Confermo: bisogna creare una password in Google account \ Security \ Signing in to Google \ All passwords, e immetterla nel campo PASSWORD di Netgear, usando come username l'indirizzo Gmail prima della chiocciola (digitandolo per interno non funzionava), come outgoing mail server "smtp.gmail.com" e port 465 (SSL).
Grazie
Comunque gente io mi sono arreso. Non sono riuscito a risolvere il problema dei blocchi. Il raffreddamento ora funziona a dovere ma il router si blocca lo stesso... con qualsiasi firmware io abbia provato. Alla fine ho riconfigurato una vodafone station revolution per funzionare con la fibra della TIM. Se usciranno aggiornamenti del firmware preoverò a testarli.. altrimenti pattumiera :cry:
FORSE HO TROVATO!
Provate a spegnere il WiFi a 2.4 GHz, lasciando acceso solo il 5 GHz: il problema del blocco del router si presenta ancora?
A me no! Vediamo nei prossimi giorni se era questa la debolezza causa dei continui freeze del router..
FORSE HO TROVATO!
Provate a spegnere il WiFi a 2.4 GHz, lasciando acceso solo il 5 GHz: il problema del blocco del router si presenta ancora?
A me no! Vediamo nei prossimi giorni se era questa la debolezza causa dei continui freeze del router..
Visto che questo modem è nato sia obsoleta lato vdsl che male come hardware e visto che pure il produttore l'ha abbandonato dopo poco essere uscito ad averlo capito , credo che oramai abbia fatto ampiamente ed anticipatamente il suo tempo , non credo che questo tentativi possano funzionare ....R.I.P.
Capisco che il D7000 sia morto e sepolto, ma secondo voi, volendo usarlo solo come AP, se gli metto su un vecchio firmware che non dava le continue disconnessioni incorro in problemi di sicurezza?
Grazie.
strassada
10-12-2022, 17:53
basta non tornare indietro a firmware con vulnerabilità wireless e di accesso remoto. quasi tutte le altre richiedono un accesso locale, da un client che hai autorizzato (o che loro stessi hanno vulnerabilità, vedi smarphone non più aggiornati da anni).
se non ti fidi dell'upnp, ti basta disattivarlo.
Niente da fare, ho messo il firmware 1.0.0.38, ma si blocca lo stesso.
Tuvok-LuR-
14-12-2022, 21:10
FORSE HO TROVATO!
Provate a spegnere il WiFi a 2.4 GHz, lasciando acceso solo il 5 GHz: il problema del blocco del router si presenta ancora?
A me no! Vediamo nei prossimi giorni se era questa la debolezza causa dei continui freeze del router..
io ho lo stesso problema di blocchi ogni giorno o due (lo uso in modalita' Access Point tra l'altro, ho provato anche l'ultimo fw), stavo per chiedere ma ho visto che gia' ne parlate, fino a lunedi non posso testare ma su un altro forum ho letto After contacting Netgear for support I was advised to change 2.4 chanel from auto to C6 and 5.0 to a high chanel. This has been done and since then the router has not dropped out.
Niente da fare, ho messo il firmware 1.0.0.38, ma si blocca lo stesso.
Suggerisco di provare a spegnere il WiFi 2.4Ghz e usare solo il 5Ghz: facendo così a me non si è più bloccato.
io ho lo stesso problema di blocchi ogni giorno o due (lo uso in modalita' Access Point tra l'altro, ho provato anche l'ultimo fw), stavo per chiedere ma ho visto che gia' ne parlate, fino a lunedi non posso testare ma su un altro forum ho letto
"After contacting Netgear for support I was advised to change 2.4 chanel from auto to C6 and 5.0 to a high chanel. This has been done and since then the router has not dropped out."
Interessante: confermano che è un problema di WiFi e di canali.. In casa la 2.4Ghz è affollata su tutte le frequenze (reti dei vicini) mentre la 5Ghz è l'unica. Può essere una spiegazione..
Fammi sapere se spegnendo totalmente la 2.4Ghz risolvi, oppure impostando i due WiFi come suggerisce Netgear.
Ho rimesso su l'ultimo firmware e settato la wifi 2.4 sul canale 6, ma non capisco la wifi 5 dice di mettere su high channel, intende di mettere il canale più alto possibile o c'è una impostazione che mi sono perso?
Grazie.
P.S.: se no c'è una opzione, penso, risolutiva, il WAC104 AC1200 in offerta a 43€.
Ho rimesso su l'ultimo firmware e settato la wifi 2.4 sul canale 6, ma non capisco la wifi 5 dice di mettere su high channel, intende di mettere il canale più alto possibile o c'è una impostazione che mi sono perso?
Grazie.
P.S.: se no c'è una opzione, penso, risolutiva, il WAC104 AC1200 in offerta a 43€.
Non saprei e ti confesso che non si capisce perchè proprio il 6: se lasci su Auto si imposta dinamicamente su quello più libero in quel momento.
Se anche tu hai il problema dei blocchi del router, ti consiglio di provare per qualche giorno a spegnere il WiFi a 2.4Ghz usando solo quello a 5Ghz. Facci sapere..
OK, con la prova del canale 6 in neanche 24 ore si è ribloccato, provo a spegnere del tutto il wifi 2.4.
bancodeipugni
23-12-2022, 12:59
secondo me c'e' un problema hardware o di alimentatore
io proverei con un altro alimentatore
altrimenti ci potrebbe essere qualche componente che ci sta lasciando... andrebbe aperto e guardato se a vista qualcosa si vede tipo elettrolitici deformati, segni di surriscaldamento....
OK 5 giorni da che ho spento il wifi 2.4 e nessun problema. Che sia davvero quello?
OK 5 giorni da che ho spento il wifi 2.4 e nessun problema. Che sia davvero quello?
3 settimane per me, nessun blocco: avevo fatto prove di ogni genere per 2 anni, incluso il raffreddamento, ma forse ora l'ho beccata.. non mi par vero!
Il mio unico problema, adesso, è una vecchia stampante wifi che ha solo la 2.4...
Il bello è che ho anche un R7000 usato come AP per il piano superiore buttato nel sottotetto da 3 anni, in mezzo a ragni e polvere, dove in inverno ci saranno 10 gradi e d'estate 40, mai avuto un problema. E' la panda dei router.
Salve a tutti,
ho un router R7000 volevo sapere se fosse possibile raggiungere la dashboard del router dall'esterno tramite link.
Ho l'app Nighthawk installa sullo smartphone e riesco a collegarli da rete esterna dal router, ma avrei bisogno di collegarmi tramite browser mediante indirizzo DDNS:PORTA
E' possibile abilitare questa funzione senza passare tramite app ?!?
Oppure esiste un modo per connettersi da remoto alla pagina di amministrazione del router ?!?
Grazie per qualsiasi delucidazione in merito.
bancodeipugni
10-02-2023, 17:19
è un router diverso: cosa vuoi che ti sappiano dire qui ? :stordita:
salve a tutti
ho la versione v2 di questo modem router e volevo sapere quale è l'ultimo firmware disponibile
grazie a tutti
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.