View Full Version : [Thread Ufficiale] Netgear D7000 Nighthawk AC1900 Modem Router ADSL/VDSL
bancodeipugni
20-11-2017, 22:03
la gestione del qos originale è penosa lo stesso che si tratti di adsl o fibra
solo che con la fibra si nota di meno perchè meno probabile andare in saturazione
fai partire un upload pesante con la fibra e lo vedi :fagiano:
bisogna usare fq_codel al posto di pfifo per eliminare il problema
semaforoverde
22-11-2017, 08:50
Il bufferbloat è presente solo con la vecchia ADSL e risolto col bios .36_42n ;)
Pure io avevo messo questo FW ma era instabile 2 volte su 10 la latenza era A poi sempre B,da dslreports,con il Sercomm TIM 100% sempre A.
semaforoverde
22-11-2017, 08:57
Ciao
Domandona.
Ho il D7000, in casa ho fibra GPON 1gb
Ho messo il D7000 a cascata sul Fastgate con queste impostazioni:
NetGear l'ho abilitato come access point e messo i seguenti dati:
IP 192.168.1.1
Subnt Mask 255.255.255.0
Gateway 192.168.1.254
DNS quello primario e secondario di FW
Non posso poi modificare la LAN perché una volta impostato questi, le impostazioni della LAN si oscurano.
Sul Fastgate ho messo UPNP no, DMZ si che punta all'IP del netgear e disabilitato WIFI
Morale in rete va, ma il segnale wifi è scarso come quello del fastgate.Se mi attacco col cavo sto a 800MB/Sec, se vado di wifi arrivo a 200 massimo
Ho trovato poi una guida su forum Fastweb la quale dice di impostare anche gli indirizzi IP su netgear, ma, come detto sopra, quando modifico l'AP si oscura tutto...
Ho messo il D7000 in cascata per aumentare il wireless del fastgate (orrendo) ma va uguale..dite serve un ripetitore in salotto?
Mi fa poi un'altro scherzo strano..campita che. avvolte si inchiodi il wifi, poi dopo 5 minuti riparte da solo...
Dovrebbe assorbire i parametri del DHCP del modem,cosi funge da access point.
Prova a cambiare dalla WAN o LAN un IP che non vada in conflitto con il modem esempio 2.1 o 0.2 o 1.2,l'7800X4S smart router mi da detto il tecnico Netgear che in automatico mi darà la sottoclasse 1.100 finale,in pratica è il gateway se sè cosi',vedremo domani appena mi arriva.
Dopo è meglio disabilitare NAT,Firewall,wi-fi altrimenti hai due NAT e 2 firewall e ti aumenta il ping,almeno nei modem router.
P.S. Se hai fastweb,speriamo non avrai il modem castrato,l'IP per non andare in conflitto,deve essere diverso dal start pool IP a quello finale end pool IP,ovviamente mi riferisco al modem fastweb,o di altri ISP.
Ivy_mike
22-11-2017, 11:49
Attivata la Fibra col loro modem bianco
http://www.dslreports.com/speedtest/25484981.png
Non è malaccio
Adesso lo testo, al massimo metto il D7000 come router, altrimenti vendo il D7000
tasto2023
22-11-2017, 18:07
Scusate, non me ne vogliate, ma per non rileggermi 100 pagine di questo thread vorrei sapere:
1) se cambio da "automatico" in vdsl2+ nella pagina iniziale alla voce DSL , aumento la banda?
2) Ho cambiato, mesi fa, prorprio leggendo questo thread, da "Italia" a "Stati Uniti" nelle impostazioni wireless della rete 2,4 Ghz e ho constatato un notevole ampliamento dl segnale wi-fi su tutto l'appartamento e anche oltre.
Ad oggi, è rimasto tutto cosi'? cioè, mi spiego, per far in modo di sfruttare appieno, almeno una delle due reti (2,4 Ghz e 5 Ghz) ampliando il piu' possibile il segnale wi-fi e facendolo arrivare a tutto il palazzo (!)??:confused:
Ivy_mike
22-11-2017, 18:09
Scusate, non me ne vogliate, ma per non rileggermi 100 pagine di questo thread vorrei sapere:
1) se cambio da "automatico" in vdsl2+ nella pagina iniziale alla voce DSL , aumento la banda?
2) Ho cambiato, mesi fa, prorprio leggendo questo thread, da "Italia" a "Stati Uniti" nelle impostazioni wireless della rete 2,4 Ghz e ho constatato un notevole ampliamento dl segnale wi-fi su tutto l'appartamento e anche oltre.
Ad oggi, è rimasto tutto cosi'? cioè, mi spiego, per far in modo di sfruttare appieno, almeno una delle due reti (2,4 Ghz e 5 Ghz) ampliando il piu' possibile il segnale wi-fi e facendolo arrivare a tutto il palazzo (!)??:confused:
1)Perchè dovresti aumentare la banda? :confused:
2)si se metti Stati uniti la copertura è molto maggiore
tasto2023
23-11-2017, 08:25
1)Perchè dovresti aumentare la banda? :confused:
2)si se metti Stati uniti la copertura è molto maggiore
Ciao, no si scusa hai ragione mi sono espresso male, volevo dire di ampliare il raggio della portata della rete wireless.
Per cui solo impostando su Stati uniti si ha il massimo assoluto del raggio di azione del wi fi ?O bisogna impostare altre funzioni sulla pagina bronswer sel D7000? Infine, posso impostare anche la 5 Ghz su Stati Uniti o è irrilevante?
Ivy_mike
23-11-2017, 11:01
Se metti USA si imposta per entrambe le bande ed è il massimo altrimenti bisognerebbe compiere operazioni più complesse descritte da vari utenti qui nel forum
tasto2023
23-11-2017, 14:54
Se metti USA si imposta per entrambe le bande ed è il massimo altrimenti bisognerebbe compiere operazioni più complesse descritte da vari utenti qui nel forum
Ok grazie, ultimissima domanda, ho controllato già era impostato Stati Uniti sia per la 2,4 Ghz sia per la 5 Ghz, ma per quest'ultima, mentre nelle impostazioni del canale della 2,4 ghz è spuntato "Auto", nella 5 Ghz c'è "44".
Secondo te, posso mettere un canale piu' alto?
per esempio canale 48 o 153 o aaddirittura c'è un 161...così magari provo a vedere se la rete 5 Ghz arriva anche in cortile, e magari in strada (sono al 2ndo piano), perchè mi hanno detto che questa rete (la 5 Ghz) è piu' veloce e attraversa i muri in modo maggiore rispetto alla 2,4 Ghz, correggimi se sbaglio.:confused:
Devian956
23-11-2017, 14:55
Nessuno sa come rispondere alla domanda di cui sopra? Il mio problema non è ancora risolto.
Ivy_mike
23-11-2017, 18:17
Ok grazie, ultimissima domanda, ho controllato già era impostato Stati Uniti sia per la 2,4 Ghz sia per la 5 Ghz, ma per quest'ultima, mentre nelle impostazioni del canale della 2,4 ghz è spuntato "Auto", nella 5 Ghz c'è "44".
Secondo te, posso mettere un canale piu' alto?
per esempio canale 48 o 153 o aaddirittura c'è un 161...così magari provo a vedere se la rete 5 Ghz arriva anche in cortile, e magari in strada (sono al 2ndo piano), perchè mi hanno detto che questa rete (la 5 Ghz) è piu' veloce e attraversa i muri in modo maggiore rispetto alla 2,4 Ghz, correggimi se sbaglio.:confused:
E' il contrario e non c'entra con la velocità.
La 5Ghz ha maggiore velocità perchè i router trasmettono una quantità dati maggiore nello stesso tempo ma in realtà è molto debole anzi bastano 2 muri grossi per quasi impedirti di rilevarla.
E' la 2,4 che è più potente e comunque non cambia dal canale, i canali generalmente si lasciano in automatico amenochè non stai in un posto saturo di gente con il wifi e allora si sceglie quello meno affollato per avere meno disturbi
tasto2023
24-11-2017, 10:57
E' il contrario e non c'entra con la velocità.
La 5Ghz ha maggiore velocità perchè i router trasmettono una quantità dati maggiore nello stesso tempo ma in realtà è molto debole anzi bastano 2 muri grossi per quasi impedirti di rilevarla.
E' la 2,4 che è più potente e comunque non cambia dal canale, i canali generalmente si lasciano in automatico amenochè non stai in un posto saturo di gente con il wifi e allora si sceglie quello meno affollato per avere meno disturbi
Ciao e grazie infintite per la risposta. Allora però, anche se ho capito dalla tua risposta però non mi hai detto se posso provare a cambiare il canale (che adesso è 44) sulla 5 Ghz. Invece per la 2,4 ghz era già preimpostato su "automatico"! Nelle impostazioni della 5 Ghz no, ho trovato il canale, appunto, 44 ma ce ne sono altri, fino ad arrivare a 161....ecco qui come mi devo comportare, fermo restando che ho impostato sia per la 2, 4 Ghz sia per la 5 Ghz il paese su "Stati Uniti":confused: ?????
Ivy_mike
24-11-2017, 20:11
Ciao e grazie infintite per la risposta. Allora però, anche se ho capito dalla tua risposta però non mi hai detto se posso provare a cambiare il canale (che adesso è 44) sulla 5 Ghz. Invece per la 2,4 ghz era già preimpostato su "automatico"! Nelle impostazioni della 5 Ghz no, ho trovato il canale, appunto, 44 ma ce ne sono altri, fino ad arrivare a 161....ecco qui come mi devo comportare, fermo restando che ho impostato sia per la 2, 4 Ghz sia per la 5 Ghz il paese su "Stati Uniti":confused: ?????
li lasci in automatico o devi vedere con un programma quale canale è meno intasato e usi quello tipo "netgear genie" scaricabile dal market su un cell connesso in wifi ti dice quale canale è migliore, generalmente cmq essendo il 5Ghz poco ampio lasciare il 44 è meglio, quindi il discorso vale solo per la 2,4
tasto2023
25-11-2017, 08:30
li lasci in automatico o devi vedere con un programma quale canale è meno intasato e usi quello tipo "netgear genie" scaricabile dal market su un cell connesso in wifi ti dice quale canale è migliore, generalmente cmq essendo il 5Ghz poco ampio lasciare il 44 è meglio, quindi il discorso vale solo per la 2,4
Ok grazie adesso faccio le prove.
semaforoverde
25-11-2017, 09:09
Preso il Router puro Smart Router R7800X4S MU-MIMO AC 2.600 aggiornato ai 160 Mhz Wave 2 in cascata al Sercomm TIM,messo come router con le credenziali TIM,la sottoclasse come gateway è 10.0.0.1 e cosi' via per ogni periferica,bufferbloat 100% A come immaginavo ha assorbito il DHCP TIM,com il nuovo FW 1.0.7 nulla è cambiato come modem.
Il Router è il TOP del 2016,per gaming,streaming a 4K sono fluidi ( prima erano al rallentatore ) anche se ha bisogno di più banda,infatti si blocca per una frazione di secondo e si riprende con un ADSL da 17 mb,a 1440p và come un treno.La sera il server openload arriva a 300kb se si scarica,io mi sono visto un film a 1080p puro senza pausa,che gli mette il turbo!? :eek:
https://www.netgear.it/home/products/networking/wifi-routers/R7800.aspx#tab-recensioni
187 euro ben spesi finalmente.
R7800X4S in cascata con il Sercomm TIM (https://www.dropbox.com/s/68fizmmoso9w81d/7800X4S%20in%20Cascata%20con%20SercommTIM.png?dl=0)
http://www.dslreports.com/speedtest/25629652.png http://www.dslreports.com/speedtest/25629715.png
bancodeipugni
25-11-2017, 19:59
io ancora mi domando perchè fanno uscire un router nel 2016 e gli caricano un software del 2012: nel frattempo dove l'hanno tenuto, sotto spirito ? :sofico:
come se domani compro una vga nuova e scopro che i driver più recenti sono i catalyst 12.10... :muro:
tasto2023
26-11-2017, 18:42
Preso il Router puro Smart Router R7800X4S MU-MIMO AC 2.600 aggiornato ai 160 Mhz Wave 2 in cascata al Sercomm TIM,messo come router con le credenziali TIM,la sottoclasse come gateway è 10.0.0.1 e cosi' via per ogni periferica,bufferbloat 100% A come immaginavo ha assorbito il DHCP TIM,com il nuovo FW 1.0.7 nulla è cambiato come modem.
Il Router è il TOP del 2016,per gaming,streaming a 4K sono fluidi ( prima erano al rallentatore ) anche se ha bisogno di più banda,infatti si blocca per una frazione di secondo e si riprende con un ADSL da 17 mb,a 1440p và come un treno.La sera il server openload arriva a 300kb se si scarica,io mi sono visto un film a 1080p puro senza pausa,che gli mette il turbo!? :eek:
https://www.netgear.it/home/products/networking/wifi-routers/R7800.aspx#tab-recensioni
187 euro ben spesi finalmente.
R7800X4S in cascata con il Sercomm TIM (https://www.dropbox.com/s/68fizmmoso9w81d/7800X4S%20in%20Cascata%20con%20SercommTIM.png?dl=0)
http://www.dslreports.com/speedtest/25629652.png http://www.dslreports.com/speedtest/25629715.png
Ciao e complimenti per l'acquisto! In sostanza, quali sono le differenze principali con il nostro D7000? L'hai impostato su wi fi su Stati Uniti? Come ti trovi con la portata del raggio del wireless in 2,4 ghz? E con la 5 ghz??
bancodeipugni
26-11-2017, 19:27
differenze principali che è un router e non è un modem
come paragonare una macchina del caffè e un bollitore :fagiano:
Silverblade
26-11-2017, 22:35
il valore massimo è 160 le indicazioni date dagli show non sono attendibili
Ciao, come mai credi che la potenza non possa essere impostata a più di 160 mW e che i valori riportati in Telnet (Override ON) non siano attendibili? Nelle prove che ho fatto, anch'io non mi sono fidato dei valori dichiarati in Telnet: mi sono basato su quanto rilevato in inSSIDer (v4.4.0.6) al variare delle impostazioni, qui sotto i risultati con impostazione "Europa".
valore impostato 100 mw (20.0 dBm): potenza segnale rilevata -57 dBm, link score 96;
valore impostato 160 mw (22.0 dBm): potenza segnale rilevata -55 dBm, link score 96;
valore impostato 1000 mw (30.0 dBm): potenza segnale rilevata -47 dBm, link score 100;
valore impostato 1496 mw (31.75 dBm): potenza segnale rilevata -47 dBm, link score 100.
https://imgur.com/a/u6HpN
Impostando invece Stati Uniti, con tutto a default, ottengo i seguenti valori: potenza segnale rilevata -47 dBm, link score 100.
Stando a quanto ottenuto, impostare 160 o 1000 mW fa una bella differenza, con risultati identici a quanto ottenuto impostando il WiFi come "Stati Uniti" (che infatti imposterebbe il valore di output a 1000 mW). Tutto questo è concorde con quanto rilevato da altri utenti, che una volta portato il segnale a 160 mW da Telnet trovavano comunque un grande vantaggio impostando da GUI il WiFi come "Stati Uniti". La mia deduzione è che i comandi impartiti da Telnet vengano quindi ricevuti ed eseguiti correttamente, mi sono perso qualcosa?
Ciao a tutti,
Da qualche giorno sto avendo problemi con il wifi del modem. Premetto che non ho modificato nulla ed è sempre filato tutto liscio, invece da un paio di giorni non riesco a connetterti alla rete wifi, né impostando l'IP manualmente né attraverso dhcp.
Solo dopo averlo spento e riacceso riesco a ricollegarmi, ma la mattina successiva mi ritrovo con lo stesso problema.
Pensavo potesse essere un problema di conflitto di indirizzi IP avendo anche un altro router che uso come access point in un'altra stanza, ma anche spegnendolo i problemi rimangono.
Il firmware caricato mi dice che è l'ultimo disponibile... Secondo voi cosa può essere?
Grazie
semaforoverde
27-11-2017, 12:02
Ciao e complimenti per l'acquisto! In sostanza, quali sono le differenze principali con il nostro D7000? L'hai impostato su wi fi su Stati Uniti? Come ti trovi con la portata del raggio del wireless in 2,4 ghz? E con la 5 ghz??
Appunto come dice l'utente bancodeipugni ha solo la funzione di router puro,puoi creare connessione in bridge,access point ( non conviene ) o routing con il DHCP che assorbe le funzionalità del DHCP Sercomm TIM che immune al bufferbloat,come altri modem,prova ad usarlo in cascata il D7000 e lo setti solo come router dal modem LAN to WAN e dal D7000 dalla LAN al PC,2 CAVI RJ45 nel router una una WAN e in una nella porta LAN/Ethernet.
Quindi con qualsiasi modem lo metti fà SOLO la parte routing,non modem all'interno ma ha i parametri di un modem,come spiegato sopra,in bridge entri con la sottoclasse dell'IP 192.168.1.1 che fà da Gateway per l'IP dinamico e i DNS con le credenziali del tuo ISP,io sono in PPoE TIM e gli scrivo aliceadsl.
La stessa cosa in routing,ti darà una sottoclasse dell'IP interno 10.0.0.1/0 che il gateway in esadecimale del 192.168.1.100 sono 4 blocchi da 8 bit,8x4=32 bit :)
Connesso da 48h nessun conflitto.
http://www.dslreports.com/speedtest/25733220.png
Per il Wireless con queste potenzialità,già mi copre tutta la casa settato europa e va bene cosi'.
bancodeipugni
27-11-2017, 12:55
Ciao, come mai credi che la potenza non possa essere impostata a più di 160 mW e che i valori riportati in Telnet (Override ON) non siano attendibili? Nelle prove che ho fatto, anch'io non mi sono fidato dei valori dichiarati in Telnet: mi sono basato su quanto rilevato in inSSIDer (v4.4.0.6) al variare delle impostazioni, qui sotto i risultati con impostazione "Europa".
valore impostato 100 mw (20.0 dBm): potenza segnale rilevata -57 dBm, link score 96;
valore impostato 160 mw (22.0 dBm): potenza segnale rilevata -55 dBm, link score 96;
valore impostato 1000 mw (30.0 dBm): potenza segnale rilevata -47 dBm, link score 100;
valore impostato 1496 mw (31.75 dBm): potenza segnale rilevata -47 dBm, link score 100.
https://imgur.com/a/u6HpN
Impostando invece Stati Uniti, con tutto a default, ottengo i seguenti valori: potenza segnale rilevata -47 dBm, link score 100.
Stando a quanto ottenuto, impostare 160 o 1000 mW fa una bella differenza, con risultati identici a quanto ottenuto impostando il WiFi come "Stati Uniti" (che infatti imposterebbe il valore di output a 1000 mW). Tutto questo è concorde con quanto rilevato da altri utenti, che una volta portato il segnale a 160 mW da Telnet trovavano comunque un grande vantaggio impostando da GUI il WiFi come "Stati Uniti". La mia deduzione è che i comandi impartiti da Telnet vengano quindi ricevuti ed eseguiti correttamente, mi sono perso qualcosa?certo che i comandi sono ricevuti correttamente sono gli output mostrati una volta eseguiti i comandi che non lo sono
le misurazioni effettuate sono tutte prove empiriche e c'e' troppo poca differenza, chiaro che la potenza aiuta ma basta un niente a far variare le condizioni di segnale, basta che uno passi davanti alla sorgente in un modo o in un altro o spostare la stazione di 1cm...
avresti dovuto fare le prove in condizioni critiche cioè in mezzo ad altre stazioni interferenti e partendo da un segnale di -80db che è la soglia minima di ricezione
il fatto è inoltre che l'impostazione stati uniti viola le condizioni di compatibilità elettromagnetica di questo paese anche fuori dalla portata di area locale (la strada)
a meno che tu non sia negli stati uniti..
anche con il 160 lo violi ma uscito dall'area privata no, a meno che non metti il router fuori dal cancello:
morale con l impostazione usa i vicini possono romperti i coglioni perchè tu puoi romperli a loro in caso di interferenze con la loro rete: far fare una rilevazione di compatibilità è un attimo ;)
quando provai tra l'altro a mettere in modalità usa il guadagno non giustificava l'aumento di potenza (dichiarato...)
bancodeipugni
27-11-2017, 13:01
oltretutto i vecchi router wireless netgear come il mio vecchio 2200 l'impostazione usa non l'avevano: era volutamente omessa proprio perchè distribuito sul mercato europeo: infatti oltre ai firmware annex a e annex b c'era anche il firmware NA (nord america), diverso, che oltre ad avere canali diversi aveva solo quella modalità...
...probabilmente adesso per tagliare corto hanno fatto tutto con un firmware unico :rolleyes:
semaforoverde
27-11-2017, 14:24
oltretutto i vecchi router wireless netgear come il mio vecchio 2200 l'impostazione usa non l'avevano: era volutamente omessa proprio perchè distribuito sul mercato europeo: infatti oltre ai firmware annex a e annex b c'era anche il firmware NA (nord america), diverso, che oltre ad avere canali diversi aveva solo quella modalità...
...probabilmente adesso per tagliare corto hanno fatto tutto con un firmware unico :rolleyes:
Io l'ho preso il v4 con la porta EWAN,lo volevo mettere in cascata con l'R7800,ma se funziona bene con il Sercomm tim ho fatto il reso,per 30 euro si ha un'ottimo modem,ottima portante,puoi usare telnet,soltanto che ha le porte a 100 mb non Gigabit.
tasto2023
28-11-2017, 10:56
Appunto come dice l'utente bancodeipugni ha solo la funzione di router puro,puoi creare connessione in bridge,access point ( non conviene ) o routing con il DHCP che assorbe le funzionalità del DHCP Sercomm TIM che immune al bufferbloat,come altri modem,prova ad usarlo in cascata il D7000 e lo setti solo come router dal modem LAN to WAN e dal D7000 dalla LAN al PC,2 CAVI RJ45 nel router una una WAN e in una nella porta LAN/Ethernet.
Quindi con qualsiasi modem lo metti fà SOLO la parte routing,non modem all'interno ma ha i parametri di un modem,come spiegato sopra,in bridge entri con la sottoclasse dell'IP 192.168.1.1 che fà da Gateway per l'IP dinamico e i DNS con le credenziali del tuo ISP,io sono in PPoE TIM e gli scrivo aliceadsl.
La stessa cosa in routing,ti darà una sottoclasse dell'IP interno 10.0.0.1/0 che il gateway in esadecimale del 192.168.1.100 sono 4 blocchi da 8 bit,8x4=32 bit :)
Connesso da 48h nessun conflitto.
http://www.dslreports.com/speedtest/25733220.png
Per il Wireless con queste potenzialità,già mi copre tutta la casa settato europa e va bene cosi'.
Ciao, scusami quindi hai cambiato, da Stati Uniti a Europa e come ti trovi con il raggio di azione della rete wireless su Europa, sia in 2,4 ghz sia in 5 ghz? In quest'ultima hai lasciato il canale 44 oppure hai impostato tu un altro??(nella 2,4 ghz il canale è in auto):confused:
bancodeipugni
28-11-2017, 12:37
comunque sono tutte situazioni transitorie: la fibra virtuale è destinata ad essere soppiantata da quella completa, quindi i modem misti vdsl andranno presto nel dimenticatoio
inutile crucciarsi troppo
semaforoverde
28-11-2017, 16:42
comunque sono tutte situazioni transitorie: la fibra virtuale è destinata ad essere soppiantata da quella completa, quindi i modem misti vdsl andranno presto nel dimenticatoio
inutile crucciarsi troppo
Speriamo che per la telefonia usino l'analogico,perchè se c'è un'interruzione di energia nada telefonate.
darkseid
29-11-2017, 08:37
Ciao, mettendo stati uniti nella router region non ci sono problemi per la salute ? si può stare tranquilli ?:confused:
strassada
29-11-2017, 11:17
comunque sono tutte situazioni transitorie: la fibra virtuale è destinata ad essere soppiantata da quella completa, quindi i modem misti vdsl andranno presto nel dimenticatoio
inutile crucciarsi troppo
sei troppo ottimista, si parla di decenni, altro che pochi anni: e comunque non credo che ci sarà mai copertura al 100%, ci sono diverse situazioni, sia ambientali che demografiche, che è già tanto se copriranno l'armadio ripartilinea con qualche ONU, ma coprire tutte le tratte secondarie con la fibra, quello lo faranno solo dove gli conviene, difficilmente la porteranno in quelle aree chiamate "case sparse" o comunque periferiche e scarsamente abitate, con tutti i limiti (lunghezza tratta doppinica e interferenze) del caso che porteranno a differenze sempre più marcate rispetto a chi avrà la fibra.
quanto alla fonia, ormai la strada scelta da quasi tutti i provider è il VOIP (complice anche il fatto che molti sono passati a quella mobile, dismettendo il contratto telefonico).
bancodeipugni
29-11-2017, 11:19
sei fuori legge..
completamente fuori legge di quasi un ordine di grandezza
se abiti in un podere cioè intorno hai un'area privata e vuoi che la connessione prenda anche nell'officina e in mezzo ai campi allora puo' aver senso
se serve solo per passare da -45db a -50 allora no, meglio che orienti le ricezioni o allora investi su antenne più performanti se possibile...
semaforoverde
29-11-2017, 13:59
sei troppo ottimista, si parla di decenni, altro che pochi anni: e comunque non credo che ci sarà mai copertura al 100%, ci sono diverse situazioni, sia ambientali che demografiche, che è già tanto se copriranno l'armadio ripartilinea con qualche ONU, ma coprire tutte le tratte secondarie con la fibra, quello lo faranno solo dove gli conviene, difficilmente la porteranno in quelle aree chiamate "case sparse" o comunque periferiche e scarsamente abitate, con tutti i limiti (lunghezza tratta doppinica e interferenze) del caso che porteranno a differenze sempre più marcate rispetto a chi avrà la fibra.
quanto alla fonia, ormai la strada scelta da quasi tutti i provider è il VOIP (complice anche il fatto che molti sono passati a quella mobile, dismettendo il contratto telefonico).
Quoto,nella mia via ci sono due armadi ( nelle due traverse uno a 300 mt e l'altro a 400 mt entrambi al 35b ) la mia via tutta coperta meno 8 civici,di fronte casa mia c'è copertura da me no,perchè devono attivare un'altro armadio che tocca a me e molte altre utenze,ci vorranno almeno 6 mesi,me lo ha confermato un ragazzo che lavora all'enel e gli hanno messo il contatore,ma i lavori vanno a rilento,altro che FTTH...è facile dirlo quando si è già coperti.
Mi basterebbero anche 50/10 di VDSL,invece devo aspettare con un ADSL+ a 17MB,17MB ok ma l'upstream a 1MB è SCANDOLOSO,mentre una 20/5MB sarebbe un'ottimo inizio,hanno trascurato molto l'upstream nelle ADSL2+...
Ciao a tutti,
Da qualche giorno sto avendo problemi con il wifi del modem. Premetto che non ho modificato nulla ed è sempre filato tutto liscio, invece da un paio di giorni non riesco a connetterti alla rete wifi, né impostando l'IP manualmente né attraverso dhcp.
Solo dopo averlo spento e riacceso riesco a ricollegarmi, ma la mattina successiva mi ritrovo con lo stesso problema.
Pensavo potesse essere un problema di conflitto di indirizzi IP avendo anche un altro router che uso come access point in un'altra stanza, ma anche spegnendolo i problemi rimangono.
Il firmware caricato mi dice che è l'ultimo disponibile... Secondo voi cosa può essere?
Grazie
Ragazzi io non sò più dove sbattere la testa.
Ho anche preso un nuovo router identico da Amazon ed ho lo stesso problema.
Ho scollegato l'hd usb ed il router in cascata ma non è cambiato nulla.
Help!
bancodeipugni
30-11-2017, 17:06
Ho anche preso un nuovo router identico da Amazon ed ho lo stesso problema.
ma perchè ? :mbe:
Perchè mi ha sostituito il precedete.
L'assistenza netgear mi ha fatto rimettere il firmware .48 ed un reset ma non è cambiato nulla.
Tra l'altro ora non mi riconosce nemmeno più l'hd da 2.5 che avevo collegato.
E mi ha fatto cambiare l'MTU a 1432 (non sò a cosa possa servire).
Ok, penso di aver capito qual'è il problema.
É il mio cellulare Oneplus 5t che manda in crash il router quando si scollega dal wifi.
Ieri ho avuto la prova ero collegato con il PC e due cellulari, stacco il primo tutto ok, stacco il op5t e il router crashato, non risponde al ping nemmeno da Ethernet, niente devo riavviarlo per forza.
Infatti il cellulare è l'unico dispositivo che è cambiato da quando sono cominciati i problemi con il router.
E ora? Soluzioni?
bancodeipugni
01-12-2017, 12:38
di sicuro rimettere l'mtu a default: inutile frammentare i pacchetti per niente aumentando la latenza e basta
ma la cosa è curiosa :D
comincia a provare a cambiare una alla volta qualche opzione del wifi
attiva l'isolamento, disattiva il beamforming, togli la coesistenza delle bande se non lo hai fatto, varia l'ampiezza dei canali cioè la banda passante, disattiva il WMM, cambia il preambolo, le soglie, cambia banda, prova a isolare il cellulare incriminato da solo sui 5ghz, prova con e senza crittografia, con e senza dhcp
cambia canale (ma lo avrai già provato quello)
o cambia telefono :fagiano:
Il telefono è nuovo di pacca ed è più facile che cambi router.
Comunque ora il supporto ha sottoposto il problema al livello 2 vediamo cosa mi dicono di fare gli ingegneri Netgear.
Nelson Muntz
01-12-2017, 13:47
gli ingegneri Netgear.
https://media.giphy.com/media/3oKIP9rOJVZ82BxqcE/giphy.gif
Consiglio : cambia router ! :O
semaforoverde
02-12-2017, 10:14
Qualcuno di voi è possessore dell'R7000,io Sul Netgear R7800X4S aggiornato al MU-MIMO e ai 160 MHz del Wave 2,ho messo 1.1 LAN finale nel Router nella LAN del modem 0.1 con le credenziali telecom,disattivato il firewall,upnp attivo,e Wireless off,lo lasciato il DHCP e NAT o devo disattivare qualcos'altro?
Nel router ci sono 3 opzioni bridge,router,access point,se metto bridge si oscurano tutti i menu delle funzionalità del router e copia la LAN del modem Sercomm TIM,quindi lo settato manualmente in routing come sopra,modem LAN 192.168.0.1 e nel Router nella parte LAN 192.168.1.1 e WAN 192.168.1.2 e vedo nel registro che si sincronizza con l'NTP Server del Secomm TIM dandomi accesso dal DHCP loggando il PC Windows ASUS con il suo MAC Adress com'è di suo,ma se entro in wireless tramite iphone 7,gli IP dinamici telecom sono diversi,però se faccio uno speedtest vedo l'IP telecom del router,prima di natura mi dava la classe 10.0.0.1,ho sbagliato a lasciare il NAT o il DHCP del Sercomm TIM o altro?comunque di và una bomba,anche se mi scende l'SNR a 5.0 di SNR lui fà streaming a 1080p dal PC e dall'iPhone 7 plus,con 17MB di banda,e bufferbloat A,perchè il Sercomm ne è immune,mentre nei modem router devono fare gli upgrade in entrambi,parte modem e router,e non sempre danno il max.
Lo pensavo pure io che gli ingegneri Netgear sono una cacca,ma ho provato i miglio modem router Asus AC68U,TP-LINK VR2800 AC2800,appena aggiornato bifferbloat F e fra l'altro la politica TP-LINK negli ultimi modelli blocca i downgrade devi tenerti il FW che hai fino al prossimo FW,i modem router bene o male sono sempre inaffidabili,infatti adesso con il Router puro non ho più problemi.
come mai?grazie.
tasto2023
02-12-2017, 10:25
Ciao, mettendo stati uniti nella router region non ci sono problemi per la salute ? si può stare tranquilli ?:confused:
Ciao, eh anche io interessato a chi risponde a questa domandona?????:confused:
semaforoverde
02-12-2017, 11:02
Qualcuno di voi è possessore dell'R7000,io Sul Netgear R7800X4S aggiornato al MU-MIMO e ai 160 MHz del Wave 2,ho messo 1.1 LAN finale nel Router nella LAN del modem 0.1 con le credenziali telecom,disattivato il firewall,upnp attivo,e Wireless off,lo lasciato il DHCP e NAT o devo disattivare qualcos'altro?
Nel router ci sono 3 opzioni bridge,router,access point,se metto bridge si oscurano tutti i menu delle funzionalità del router e copia la LAN del modem Sercomm TIM,quindi lo settato manualmente in routing come sopra,modem LAN 192.168.0.1 e nel Router nella parte LAN 192.168.1.1 e WAN 192.168.1.2 e vedo nel registro che si sincronizza con l'NTP Server del Secomm TIM dandomi accesso dal DHCP loggando il PC Windows ASUS con il suo MAC Adress com'è di suo,ma se entro in wireless tramite iphone 7,gli IP dinamici telecom sono diversi,però se faccio uno speedtest vedo l'IP telecom del router,prima di natura mi dava la classe 10.0.0.1,ho sbagliato a lasciare il NAT o il DHCP del Sercomm TIM o altro?comunque di và una bomba,anche se mi scende l'SNR a 5.0 di SNR lui fà streaming a 1080p dal PC e dall'iPhone 7 plus,con 17MB di banda,e bufferbloat A,perchè il Sercomm ne è immune,mentre nei modem router devono fare gli upgrade in entrambi,parte modem e router,e non sempre danno il max.
Lo pensavo pure io che gli ingegneri Netgear sono una cacca,ma ho provato i miglio modem router Asus AC68U,TP-LINK VR2800 AC2800,appena aggiornato bifferbloat F e fra l'altro la politica TP-LINK negli ultimi modelli blocca i downgrade devi tenerti il FW che hai fino al prossimo FW,i modem router bene o male sono sempre inaffidabili,infatti adesso con il Router puro non ho più problemi.
come mai?grazie.
Questo è il log di sincronizzazione del Router con il Sercomm TIM,sembra tutto ok no?
[Access Control] Device DESKTOP-T4RXXX with MAC address F0:79:59:1:XX:XX is allowed to access the network, Saturday, December
[admin login] from source 192.168.1.2, Saturday, December 02, 2017 11:55:28
[Time synchronized with NTP server] Saturday, December 02, 2017 11:55:13
[Initialized, firmware version: V1.0.2.38] Saturday, December 02, 2017 11:55:06
bancodeipugni
02-12-2017, 11:42
anche se il codice è quasi uguale l r7000 è un altro modello di router con scenari diversi
semaforoverde
02-12-2017, 11:53
anche se il codice è quasi uguale l r7000 è un altro modello di router con scenari diversi
Comunque secondo te il NAT e il DHCP accessi nel modem vanno bene?
bancodeipugni
02-12-2017, 13:00
si vanno accesi :D
ma vanno staccati sul primario cosi' come tutti i blocchi firewall e varie
devi mettere in modalità solo modem il primario bridge passthrough o modalità trasparente o cose del genere in modo da non avere un doppio nat in mezzo
Ok, penso di aver capito qual'è il problema.
É il mio cellulare Oneplus 5t che manda in crash il router quando si scollega dal wifi.
Ieri ho avuto la prova ero collegato con il PC e due cellulari, stacco il primo tutto ok, stacco il op5t e il router crashato, non risponde al ping nemmeno da Ethernet, niente devo riavviarlo per forza.
Infatti il cellulare è l'unico dispositivo che è cambiato da quando sono cominciati i problemi con il router.
E ora? Soluzioni?
A me è la scheda wifi del portatile che manda in palla la 2,4GHz.
E anche per me tocca il riavvio per ripristinare.
A volte capita ogni poche ore a volte dopo settimane.
Ti sarei grato se postaSsi le risposte dei signori della netgear (ho garanzia scaduta e non li posso contattare)
le risposte dei signori della netgear
Posso già anticipartele... ;)
https://i.imgur.com/24NpHV4.gif
Per ora risposte solite e inutili, cambio firmware, cambio canale wifi ecc.. ecc..
Domani li richiamo e cerco di farmi cambiare il router con un altro modello.
shoxblackify
04-12-2017, 20:46
Per ora risposte solite e inutili, cambio firmware, cambio canale wifi ecc.. ecc..
Domani li richiamo e cerco di farmi cambiare il router con un altro modello.
Insisti a sto punto a farti avere il d7000 rev (v2) ....
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Ivy_mike
05-12-2017, 08:02
Vi ho abbandonato, sto vendendo il mio D7000
lascio a disposizione sul mio sito... il firmware .36 per chi ha necessità
Kensirou
05-12-2017, 08:40
Vi ho abbandonato, sto vendendo il mio D7000
lascio a disposizione sul mio sito... il firmware .36 per chi ha necessità
Cosa hai acquistato o acquisterai al posto del D7000?
shoxblackify
05-12-2017, 11:16
Vi ho abbandonato, sto vendendo il mio D7000
lascio a disposizione sul mio sito... il firmware .36 per chi ha necessità
Prenditi il D7800 ahahahaaha... io forse passsero’ a questo!
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Ivy_mike
05-12-2017, 11:25
Cosa hai acquistato o acquisterai al posto del D7000?
Niente visto che passo alla 200M mi tengo il TIM Hub che sembra vada molto bene e poi vedo comunque, non ho grosse necessità
Ivy_mike
05-12-2017, 11:25
Prenditi il D7800 ahahahaaha... io forse passsero’ a questo!
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Per l'amor di dio l'ho avuto subito prima del D7000 e mi ero trovato malissimo, forse era buggato però devo ammettere che aveva un boot rapidissimo.
shoxblackify
05-12-2017, 13:51
Per l'amor di dio l'ho avuto subito prima del D7000 e mi ero trovato malissimo, forse era buggato però devo ammettere che aveva un boot rapidissimo.
Ma era troppo acerbo lato sw... ora credo lo hanno sistemato
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
bancodeipugni
05-12-2017, 19:37
è la seconda volta che il router mi lascia a piedi
stavo backuppando della roba su disco storage collegato via usb al router
s'e' piantato tutto e una volta riacceso - led arancione ! :mc:
è già il secondo
sto bestemmiando in turco da ieri sera.... :muro:
adesso ho rimesso il mio fido dgn2200 come bridge... mai un problema in 10 anni...
:rolleyes:
bancodeipugni
05-12-2017, 19:39
Per l'amor di dio l'ho avuto subito prima del D7000 e mi ero trovato malissimo, forse era buggato però devo ammettere che aveva un boot rapidissimo.
ma il d7800 ha il modem o no ?
non è quello dove si puo' mettere lede openwrt col kernel 4 ? :mbe:
Ivy_mike
05-12-2017, 21:45
ma il d7800 ha il modem o no ?
non è quello dove si puo' mettere lede openwrt col kernel 4 ? :mbe:
certo che ha il modem è un D7800 altrimenti sarebbe R.
Per il resto non so
Nelson Muntz
06-12-2017, 08:06
A me pare evidente come i ""top di gamma"" di casa netgear ormai semplicemente non siano piu' all'altezza delle aspettative , non tanto come hardware (buono) , quanto come software (penoso) , e supporto (inesistente) . Costassero poco , come i tp-link , almeno uno non ci farebbe troppo caso .
Asus o Fritzbox sono l'unica scelta sensata , se si punta al top .
shoxblackify
06-12-2017, 10:24
è la seconda volta che il router mi lascia a piedi
stavo backuppando della roba su disco storage collegato via usb al router
s'e' piantato tutto e una volta riacceso - led arancione ! :mc:
è già il secondo
sto bestemmiando in turco da ieri sera.... :muro:
adesso ho rimesso il mio fido dgn2200 come bridge... mai un problema in 10 anni...
😏
aprire un RMA con il Supporto Netgear ???
bancodeipugni
06-12-2017, 11:12
certo che ha il modem è un D7800 altrimenti sarebbe R.
Per il resto non soallora è come tirarsi una martellata sui maroni... :muro:
non vale la pena sostituire, meglio cambiare strategia e usare la combinazione:
modem proprietario impostato come bridge trasparente
+ router ethernet con firmware aperto
è l'unica soluzione lungimirante: in questo modo il router ethernet sopravviverà anche al prossimo cambio di tecnologia connettiva dato che verrà sostituita solo la parte col modem...
A me pare evidente come i ""top di gamma"" di casa netgear ormai semplicemente non siano piu' all'altezza delle aspettative , non tanto come hardware (buono) , quanto come software (penoso) , e supporto (inesistente) . Costassero poco , come i tp-link , almeno uno non ci farebbe troppo caso .
Asus o Fritzbox sono l'unica scelta sensata , se si punta al top .
per l'amor di dio se quello è il top siamo a posto.... :cry:
per questa tipologia di utilizzo questo dovrebbe essere il top
ma se manifesta inaffidabilità di questo genere, e se viene completamente dimenticato a livello di supporto, diventa una presa in giro...
aprire un RMA con il Supporto Netgear ???già aperto ;)
ma essendo già il secondo, cercheranno di prendere tempo :fagiano:
Ivy_mike
06-12-2017, 15:04
allora è come tirarsi una martellata sui maroni... :muro:
non vale la pena sostituire, meglio cambiare strategia e usare la combinazione:
modem proprietario impostato come bridge trasparente
+ router ethernet con firmware aperto
è l'unica soluzione lungimirante: in questo modo il router ethernet sopravviverà anche al prossimo cambio di tecnologia connettiva dato che verrà sostituita solo la parte col modem...
Spetta non ho capito se non che mi consigli di darmi una martellata sui maroni ma volevo attendere un attimo.
cioè tu terresti il modem di tim e mi consiglieresti un router in cascata tipo asus o netgear?
PRO e CONTRO?
Di contro ci vedo che devo tenere un dispositivo in più connesso il che già mi scoccia per la serie di cavi che ho e spendere soldi per un router, i pro?
lucano93
06-12-2017, 15:33
ho preso questo modem a inizi settembre...ora però ho la 200mb mi girano le scatole usarlo solo come router...a sto punto lo vendo e prendo il fritzbox 7590
Netgear rilascerà mai un aggiornamento firmware per il 35b?
Fabio Sky
06-12-2017, 15:37
Buongiorno,
io è da una annetto che mi trovo nella seguente situazione:
inizio a navigare su internet ed ad un certo punto si blocca e devo per forza spegnere e riaccendere il wifi o passare dai 2.4 GHz ai 5 GHz per riprendere la navigazione...il problema è che dopo un po' mi ritrovo nella stessa situazione.
Ho anche provato a resettarlo ma nulla, sto pensando di rimettere il technicolor di fw:muro:
bancodeipugni
06-12-2017, 16:54
Spetta non ho capito se non che mi consigli di darmi una martellata sui maroni ma volevo attendere un attimo.
cioè tu terresti il modem di tim e mi consiglieresti un router in cascata tipo asus o netgear?
PRO e CONTRO?
Di contro ci vedo che devo tenere un dispositivo in più connesso il che già mi scoccia per la serie di cavi che ho e spendere soldi per un router, i pro?i soldi li spenderesti lo stesso anche per il d7800
la differenza è che quando metteranno la fibra diretta quel router lo butti letteralmente via, mentre col modem ethernet continui a usarlo
e il router ethernet non avendo i chipset proprietari a rompere i coglioni con i driver bloccando lo sviluppo software consente di installare un software aperto vedi openwrt e derivati vari che ti sfrutta l'apparato al meglio e con la massima personalizzazione...
poi ci sarebbe anche la questione fonia che senza apparecchio proprietario non ce l'hai: tanto la paghi lo stesso, quindi sarebbe una ulteriore rinuncia...
per il problema dei cavi.. pensa che negli anni 80 e 90 c'erano tv da 40 kg vcr dvd stereo hifi sintonizzatori diffusori decoder sat analogico digitale video sender ripetitori telecomandi decoder telepiu lettore cd mangianastri e volendo pure il giradischi e tutte le loro connessioni tra cui le amate prese scart grosse un dito e larghe 4... :sofico:
dimentico qualcosa ? :mbe:
quelli si' erano grovigli di fili:
con i 2 router, un pezzettino di cavo ethernet, l'unica rogna sono i 2 alimentatori che potrebbero accavallarsi di fianco nelle prese a muro.... :fagiano:
ma cambiare un d7000 con un d7800 cioè suo cugino grasso, proprio sarebbe l'ultima delle opzioni
ho preso questo modem a inizi settembre...ora però ho la 200mb mi girano le scatole usarlo solo come router...a sto punto lo vendo e prendo il fritzbox 7590
Netgear rilascerà mai un aggiornamento firmware per il 35b?
ma sto fritzbox lo vedo molto pubblicizzato adorato sostenuto mediaticamente qui altrove su blog, pagine web... ma che danno delle buone provvigioni sulle vendite per caso ? :mbe: :sofico:
Ivy_mike
06-12-2017, 17:05
i soldi li spenderesti lo stesso anche per il d7800
la differenza è che quando metteranno la fibra diretta quel router lo butti letteralmente via, mentre col modem ethernet continui a usarlo
e il router ethernet non avendo i chipset proprietari a rompere i coglioni con i driver bloccando lo sviluppo software consente di installare un software aperto vedi openwrt e derivati vari che ti sfrutta l'apparato al meglio e con la massima personalizzazione...
poi ci sarebbe anche la questione fonia che senza apparecchio proprietario non ce l'hai: tanto la paghi lo stesso, quindi sarebbe una ulteriore rinuncia...
per il problema dei cavi.. pensa che negli anni 80 e 90 c'erano tv da 40 kg vcr dvd stereo hifi sintonizzatori diffusori decoder sat analogico digitale video sender ripetitori telecomandi decoder telepiu lettore cd mangianastri e volendo pure il giradischi e tutte le loro connessioni tra cui le amate prese scart grosse un dito e larghe 4... :sofico:
dimentico qualcosa ? :mbe:
quelli si' erano grovigli di fili:
con i 2 router, un pezzettino di cavo ethernet, l'unica rogna sono i 2 alimentatori che potrebbero accavallarsi di fianco nelle prese a muro.... :fagiano:
ma cambiare un d7000 con un d7800 cioè suo cugino grasso, proprio sarebbe l'ultima delle opzioni
No ma infatti io non voglio dare via un D7000 x un D7800.
Forse ci siamo capiti male.
Io penso di tenere solo il modem/router della TIM infatti ho lasciato il D7000 e siccome tra poco mi passano pure alla 200M spero che mi diano il TIM Hub che dicono vada ancora meglio.
L'unico mio problema è la portata del Wifi che con dispositivi tipo Asus e Netgear riesci a giocarci per ampliare, con quelli li no.
Adesso sono con lo scolapasta bianco e tanto per dire sono già abbastanza contento, anche perchè appunto non posso fare a meno della fonia.
bancodeipugni
06-12-2017, 21:59
allora suggerimento mio: stai cosi'
hai il router che si puo' alzare a 1W ?
mantieni lo status quo
finchè dura
e suggerimento, disabilita mediaserver quando fai i backup di file multimediali: non fare spostamenti di troppi file piccoli altrimenti fai la stessa fine mia :(
Kensirou
06-12-2017, 22:33
Ma al momento, in sostituzione del d7000, quale modem/router converrebbe acquistare?
Attualmente ho la 20 mega della tim, ma entro breve vorrei passare alla fibra.
Grazie
shoxblackify
06-12-2017, 22:44
Ma al momento, in sostituzione del d7000, quale modem/router converrebbe acquistare?
Attualmente ho la 20 mega della tim, ma entro breve vorrei passare alla fibra.
Grazie
I brand blasonati sono sempre gli stessi, asus fritzbox tplink...ma in giro al momento a parte gli asus non vedo tutta sta vasta scelta....
Dai un’occhiata all AC88U asus ma il prezzo farebbe girare il viso da un altra parte, son esagerati.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
semaforoverde
07-12-2017, 10:41
Buongiorno ragazzi,
Per il Router R7800X4S in modalità router in cascata devo mettere le credenziali del mio ISP che è TIM,oppure lasciare il DHCP che già di suo senza e come porta LAN la stessa del modem TIM 1.1 finale anche per i DNS con la sua sottoclasse 10.0.0.1 ( con lo stesso IP del modem e entrando via LAN 1.1? ) oppure con le credenziali di accesso internet ed ho due IP dinamici uno del modem e uno del router? Però quello visibile sarebbe quello del router ) me ne accorgo entrando nel modem tramite wifi 2.4GHz )dal registro in qualsiasi modo lo metto mi dà sempre l'accesso a internet con la mia sottoclasse 10.0.0.1 e il mio MAC con il relativo nome del dispositivo...
Ivy_mike
07-12-2017, 14:06
allora suggerimento mio: stai cosi'
hai il router che si puo' alzare a 1W ?
mantieni lo status quo
finchè dura
e suggerimento, disabilita mediaserver quando fai i backup di file multimediali: non fare spostamenti di troppi file piccoli altrimenti fai la stessa fine mia :(
Non so se si può alzare di un watt, sbloccato l'ho messo in USA.
Mediaserver? e dove si trova?:confused:
mi sa che stai parlando ancora del D7000, io invece ho scritto che sono rimasto con lo scolapasta
bancodeipugni
07-12-2017, 17:51
si' col d7000...
in modalità usa la potenza sale a 1w ma sfori le normative di un bel po' (vedi miei post precedenti)
lo scolapasta non ce l'ho ho il dlink ma grossomodo dentro sono tutti uguali
in teoria avrebbe le steses cose più il voip le porte usb 2.0 anzichè 3.0 e metà ram di cui metà sempre libera
ah e in più non ha openvpn per smartphone
a proposito: ho visto è stato rilasciato l'ipk di fix per il bug smartphone: peccato non possa provarlo :rolleyes:
bancodeipugni
07-12-2017, 17:52
Buongiorno ragazzi,
Per il Router R7800X4S in modalità router in cascata devo mettere le credenziali del mio ISP che è TIM,oppure lasciare il DHCP che già di suo senza e come porta LAN la stessa del modem TIM 1.1 finale anche per i DNS con la sua sottoclasse 10.0.0.1 ( con lo stesso IP del modem e entrando via LAN 1.1? ) oppure con le credenziali di accesso internet ed ho due IP dinamici uno del modem e uno del router? Però quello visibile sarebbe quello del router ) me ne accorgo entrando nel modem tramite wifi 2.4GHz )dal registro in qualsiasi modo lo metto mi dà sempre l'accesso a internet con la mia sottoclasse 10.0.0.1 e il mio MAC con il relativo nome del dispositivo...
non esiste una discussione su questo router ?
perchè questa sarebbe la discussione del d7000 :mbe:
shoxblackify
07-12-2017, 20:06
Per il Router R7800X4S in modalità router in cascata devo mettere le credenziali del mio ISP che è TIM,oppure lasciare il DHCP che già di suo senza e come porta LAN la stessa del modem TIM 1.1 finale anche per i DNS con la sua sottoclasse 10.0.0.1
il router va messo in DHCP e ovviamente sul modem tim devi disabilitare dhcp e nat poi non so di preciso che configurazione vuoi fare
la sottoclasse del router puoi lasciare su 10.0.1 oppure se vuoi puoi cambarlo ma l'importante che l'ip del modem e router NON siano sulla stessa sottoclasse, ondevitare un conflitto di indirizzi IP tale da far saltare tutto
Esempio, modem tim lo porti con indirizzo gateway 192.168.0.1 router 192.168.1.1
EvIL-LIFe
08-12-2017, 08:20
Ciao ragazzi, due settimane fa un fulmine mi ha rotto il D7000 e Amazon me l'ha rimpiazzato con un v2.
Con questa versione non riesco a loggarmi come Root con telnet. Volevo impostare gli script custom per l'snr e l'arp table ma mi da sempre login failed.
Qualcuno sa come loggarsi?
Grazie mille
shoxblackify
08-12-2017, 10:05
Ciao ragazzi, due settimane fa un fulmine mi ha rotto il D7000 e Amazon me l'ha rimpiazzato con un v2.
Con questa versione non riesco a loggarmi come Root con telnet. Volevo impostare gli script custom per l'snr e l'arp table ma mi da sempre login failed.
Qualcuno sa come loggarsi?
Grazie mille
Il Debug è abilitato? E anche Telnet sia sul router che su windows sono abilitati?
Ps come hai fatto ad accorgertene che è un v2
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
strassada
08-12-2017, 12:07
il d7000v2 è uno dei Netgear in cui non funziona il classico debug mode, ma bisogna usare telnetenable.
il d7000v2 non è Broadcom, ma Lantiq/Intel (vedi qui (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44167998&postcount=494) e qui (https://wikidevi.com/wiki/Netgear_D7000v2)), per cui non funzionano i comandi dsl (e relativi settaggi) Broadcom del d7000v1.
EvIL-LIFe
08-12-2017, 15:00
Il Debug è abilitato? E anche Telnet sia sul router che su windows sono abilitati?
Ps come hai fatto ad accorgertene che è un v2
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Quando accedo a http://192.168.0.1/setup.cgi?todo=debug mi va in 404. Telnet si, mi fallisce il login, non la connessione. V2 è scritto a caratteri cubitali sulla scatola e anche l'interfaccia web è sensibilmente diversa.
il d7000v2 è uno dei Netgear in cui non funziona il classico debug mode, ma bisogna usare telnetenable.
il d7000v2 non è Broadcom, ma Lantiq/Intel (vedi qui (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44167998&postcount=494) e qui (https://wikidevi.com/wiki/Netgear_D7000v2)), per cui non funzionano i comandi dsl (e relativi settaggi) Broadcom del d7000v1.
Telnet è abilitato, riesco a collegarmi (ho usato telnetenable), è il login a fallire.
Quindi i comandi dsl non vanno... che pacco!
Grazie per le risposte.
bancodeipugni
08-12-2017, 21:03
Ciao ragazzi, due settimane fa un fulmine mi ha rotto il D7000 e Amazon me l'ha rimpiazzato con un v2.
Con questa versione non riesco a loggarmi come Root con telnet. Volevo impostare gli script custom per l'snr e l'arp table ma mi da sempre login failed.
Qualcuno sa come loggarsi?
Grazie mille
il d7000v2 è uno dei Netgear in cui non funziona il classico debug mode, ma bisogna usare telnetenable.
il d7000v2 non è Broadcom, ma Lantiq/Intel (vedi qui (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44167998&postcount=494) e qui (https://wikidevi.com/wiki/Netgear_D7000v2)), per cui non funzionano i comandi dsl (e relativi settaggi) Broadcom del d7000v1.
e soprattutto non credo funzionino gli ipk
t'hanno ciulato... :muro:
quindi vanno già fuori produzione
cominciano già a sostituire con i v2
:rolleyes:
bancodeipugni
08-12-2017, 21:34
da 4 giorni bestemmiavo perchè si era impiantato il router con led arancione che in seguito da solo si è tramutato in led bianco lampeggiante :muro:
alla fine ne sono venuto fuori :fagiano:
scrivo cosa è successo perchè date le circostanze, prima di farvi fottere cambiandolo con un altro router, qualcuno puo' trovare qualche riferimento in più.
Dopo aver dialogato senza esito con l'assistenza tecnica netgear che ha cercato e cerca tuttora di prendere tempo, alla fine ho deciso di mettermi in proprio e cercare di risolvere la cosa per conto mio.
Siccome i tool suggeriti non funzionavano e li ho provati tutti, da tftp su vari sistemi operativi fino ad andare a recuperare una utility netgear (pare che sia l'unica esistente) che pero' riguardava modelli di 15 anni fa ma che si basa comunque sull'invio del firmware su medesimo protocollo notavo che avevano tutti un comportamento similare: si piantavano tutti (ma va...) :muro:
Quindi ho scollegato tutto e collegato direttamente alla scheda di rete da sola su una delle porte switch lan da 1 a 4 (non la rossa wan) e provato a vedere cosa succedeva tramite un analizzatore di rete. :mbe:
Intanto ho scoperto qual'e' l'ip su cui si imposta il bootloader che contiene il server tftp e cioè il 192.168.1.1, perchè c'erano dubbi anche su quello, dato che mi facevano pingare 192.168.0.1 col cavolo che poteva rispondere ! :mad:
Tra l'altro comunque al ping non risponde lo stesso da console perchè rimanda un pacchetto alterato dal normale che si vede solo dal log dei pacchetti e che il comando ping riceve e cataloga come "destinazione irraggiungibile".
Tuttavia, comunque pare che qualcuno risponda da li... :stordita:
Poi ho digitato il comando tftp per provare a mandare il firmware 50.img ed effettivamente vedo che incomincia a mandare e ricevere i pacchetti del firmware 512 bytes alla volta come da default (c'e' un errore di checksum mancante ma credo faccia parte del protocollo stesso).
Poi, arrivato a 32768kb basta.... non riceve più: e si pianta.
Stessa cosa si vede meglio su busybox tftp
$ busybox tftp -l 50.img -p 192.168.1.1
50.img 92% |**************************************************************************************************** | 32768k - stalled -
tftp: timeout
Il firmware 50 ne occupa 37000 circa di kb, praticamente arriva quasi alla fine e i conti tornano.
Ho poi provato l'utility stravecchia netgear (che tra l'altro ha un bug incredibile sull'interfaccia che se hai una sola scheda di rete non funziona e devi aggiungerne una fittizia....).
Si avvia prima tenendo premuto il tasto reset prima di accendere e facendo diventare il led bianco e arancione lampeggiante, poi facendola partire.
E' molto lenta, pero' anche quella arrivata alla fine invece di finalizzare l'upload da errore di eccezione di stocazzo ecc e quindi nulla di fatto. :muro:
A questo punto ho detto: beh visto che i primi 32mb arriva a leggerli, perchè non provare a mandare un firmware piu corto di 32mb ? :fagiano:
Cosi' vado a scaricare dal link di ivy mike il 36_42n quello del buffer bloat con sfq e che arriva appena sotto i 32mb, 32128kb per la precisione.
Rifaccio tutto con quello ed ecco il risultato:
$ busybox tftp -l 36.img -p 192.168.1.1
36.img 100% |*************************************************************************************************************| 32128k 0:00:00 ETA
...e pian piano il router riprende colore, i led si accendono tutti e diventano tutti bianchi:
Sto festeggiando da ieri sera :cincin:
Si ringrazia anche ivy mike per l'upload del firmware sul suo mirror che ha salvato il culo...
Alla fine, che dire, concluderei con uno slogan:
Netgear, il supporto che conta su di voi :O
:rolleyes:
bancodeipugni
08-12-2017, 21:38
Istruzioni per ripristinare il firmware corrotto sul Netgear Nighthawk D7000 AC1900
Il CFE bootloader integra un server tftp per poter caricare il firmware direttamente da host esterno.
L'ip impostato dal bootloader è 192.168.1.1
Quindi impostare la configurazione di rete con:
ip: 192.168.1.10
mask: 255.255.255.0
gateway: 192.168.1.1
Collegarsi direttamente via cavo su una delle porte ethernet senza dispositivi intermediari.
NB: per recuperare il router occorre utilizzare un firmware originale di dimensione effettiva INFERIORE a 32768kb altrimenti tftp si pianta durante il processo di invio.
Infatti pare che arrivato a 32768kb il server tftp smetta di ricevere pacchetti ottenendo quindi un fw incompleto...
I firmware più recenti hanno una dimensione superiore e per questo non possono essere caricati completamente.
Un firmware con queste caratteristiche è invece il D7000_V1.0.0.36_42n.img, che ha una dimensione di 32899102 bytes, ovvero 32128Kb < 32768Kb che soddisfa la condizione.
Per cui, procedere a seconda del sistema operativo.
windows:
copiare D7000_V1.0.0.36_42n.img su c:\
cmd
cd \
tftp -i 192.168.1.1 put D7000_V1.0.0.36_42n.img
ios:
scaricare un client tftp e usare quello
unix:
mettere il firmware D7000_V1.0.0.36_42n.img in $HOME
aprire una finestra di terminale
busybox tftp -l D7000_V1.0.0.36_42n.img -p 192.168.1.1
Una volta completato, dovrebbe riavviarsi da solo e pian piano i led dovrebbero riaccendersi e tornare tutti bianchi.
Procedere quindi dall'interfaccia web al caricamento dei settings e del firmware desiderato.
Ivy_mike
08-12-2017, 22:08
Si ringrazia anche ivy mike per l'upload del firmware sul suo mirror che ha salvato il culo...
Alla fine, che dire, concluderei con uno slogan:
Netgear, il supporto che conta su di voi :O
:rolleyes:
da ignorante in materia non ho capito una sega del post precedente questo sopra ma sono contento che ti sono stato d'aiuto perchè stavo per cavarli.
;)
ho capito solo che ti si era piantato il modem e con un vecchio programmino che non legge i firmware oltre una certa dimensione sei riuscito a ripristinare... bravo, io non ci sarei sicuramente riuscito
bancodeipugni
08-12-2017, 22:10
adesso puoi :D :cool: :asd:
comuque sono dei pressapochisti e superficiali neanche uno straccio di testing fanno...
questo è un baco insito fin dall'inizio solo che non se ne sono mai accorti perchè i primi firmware erano più corti
e questo è uno dei primi modelli con la flash NAND sopra i 64Mb prima c'erano le NOR che si flashavano diversamente e hanno riusato i vecchi tools che avevano...
il buffer di ricezione DEVE arrivare a 64mb non la metà perchè il firmware in realtà occupa SEMPRE 64mb (quello che manca è riempito da zeri)
perchè infatti se prendete un qualsiasi firmware di qualsiasi versione e lo rinominate da .img a .zip dentro trovate sempre un file D7000.bin di 65535Kb
In sono ancora in attesa con l'assistenza di riuscire a capire se me lo sostituiscono con un altro modello oppure no.
E' già trascorsa una settimana e mezza.
Qualcuno ha esperienze in proposito? Quanto ci mettono di solito?
Kensirou
09-12-2017, 10:43
Grazie bancodeipugni per aver postato le operazioni da effettuare in caso di firmware corrotto (me le sono già salvate :D). Ma come mai ti si era corrotto?
Comunque stavo facendo un pensiero sull'AC88U come alternativa al d7000, (gentilmente consigliatomi da shoxblackify) però deve dire che costa veramente tanto...
giapas02
09-12-2017, 11:09
Grazie Bancodeipugni,
ottimo
bancodeipugni
09-12-2017, 11:53
Grazie bancodeipugni per aver postato le operazioni da effettuare in caso di firmware corrotto (me le sono già salvate :D). Ma come mai ti si era corrotto?
sospetto siano stati samba e mediaserver
se avete un disco usb formattato ntfs questi non puo' recepire correttamente i symlink creati con sistema operativo unix e li interpreta a cazzo a volte copiando i file invece di linkarli a volte copiando interi direttori a volte corrompendo il file system stesso copiando in loop ciclico i files ricorsivamente
insomma ti imballa tutto lo spazio disponibile scrivendo a casaccio
e deve aver scritto anche sulla flash dato che è montata tutta in scrittura di default all'inizio
cosa molto pericolosa e insicura: nei vecchi modelli per poter scrivere dovevi forzare il remount (mount -o remount,rw) in altri era tutto solo leggibile perchè era tutto squashfs...
da un lato è comodo perchè puoi fare modifiche permanenti senza riflashare ma dall'altro se qualcuno riesce a entrare e fare sudo come root puo' fare tutti i danni possibili :muro:
se ad esempio uno entra in telnet per cancellare il contenuto di un direttorio e si dimentica di fare cd ecc e scrive rm * cancella il kernel ... :mbe:
e se ne accorge al primo riavvio :rolleyes:
poi c'e' mediaserver che se abilitato condivide tutto il contenuto del disco su server dlna e crea un database di file multimediali che si aggiorna in automatico a ogni aggiunta rimozione
se vai ad uploadare sul disco tanti piccoli files tipo immagini o componenti di frames ogni volta che gli arriva il file questo comincia a grattare per aggiornare il db mentre copi i files....
con il risultato che finisce che rischi di scassare anche il disco se la cache non gli sta dietro
morale: mediaserver andrebbe sistemato anche lui, creato almeno un sottodirettorio dove partire a scansionare i files e gestita meglio la sua priorità
altrimenti meglio disattivarlo per fare i backup
bancodeipugni
09-12-2017, 11:59
In sono ancora in attesa con l'assistenza di riuscire a capire se me lo sostituiscono con un altro modello oppure no.
E' già trascorsa una settimana e mezza.
Qualcuno ha esperienze in proposito? Quanto ci mettono di solito?
leggi una pagina indietro: se sostituiscono lo fanno col v2 che è praticamente un fritzbox riempito male
Non so se è un bene o un male, comunque ora il telefonino continua a mandarmi in palla in router ed è praticamente inutilizzabile.
Per questo volevo capire chi ha ricevuto la sostituzione, quali sono stati le tempistiche...
Ivy_mike
09-12-2017, 13:01
Grazie bancodeipugni per aver postato le operazioni da effettuare in caso di firmware corrotto (me le sono già salvate :D). Ma come mai ti si era corrotto?
Comunque stavo facendo un pensiero sull'AC88U come alternativa al d7000, (gentilmente consigliatomi da shoxblackify) però deve dire che costa veramente tanto...
Stavo seguendo anche io quel modem router ma alla fine penso di rimanere con quello che da la TIM soprattutto se mi danno il TIM Hub col passaggio alla 200
bancodeipugni
09-12-2017, 13:18
le tempistiche di sostituzione sono rapide: si basano sull'invia e ricevi e dipendono dalla spedizione che fai tu a loro che è a tuo carico
ci sono anche opzioni premium che costano 20 euro e arrivano in 2 giorni 1 andare e 1 tornare ma non lo fa nessuno
quindi di norma se fai j+3 normale in 5 giorni ce l'hai
visto che siamo sotto natale aggiungi sempre 50% del tempo mediamente necessario in più
togli tutto quello che non è il router per ridurre il peso: lascia solo il corpo senza niente ne alimentatore ne antenne manuali cavetti niente di niente
una volta che gli arriva comunicalo sul ticket in my.netgear.com cosi' fa partire immediatamente il rientro: tanto il tuo non lo guardano neanche, controllano che sia lui e basta e non ci sia una pietra
ma ti tornerà un altro router a quanto pare il d7000 broadcom è già finito :rolleyes:
giapas02
09-12-2017, 14:32
Visto che ora riuscirei a riscrivere il firmware da un brick, grazie a bancodeipugni, quasi quasi ci monto il dd-wrt del r7800...............
Che dite, lo distruggo?
sarebbe impossibile ripristinarlo?
strassada
09-12-2017, 16:17
mi sa che ti serve un porting del bcm63138, che non mi pare ce ne siano finora (ma non sono aggiornatissimo). tra l'altro l'R7800 è Qualcomm (IPQ8065), neanche Broadcom.
giapas02
09-12-2017, 17:03
scusate volevo dire r7000
strassada
09-12-2017, 17:13
è uguale, sono chipset diversi.
Bene, speriamo che si decidano ad autorizzarmi questa dannata sostituzione... Visto che sono ancora in sospeso con il ticket da una settimana e mezzo
le tempistiche di sostituzione sono rapide: si basano sull'invia e ricevi e dipendono dalla spedizione che fai tu a loro che è a tuo carico
ci sono anche opzioni premium che costano 20 euro e arrivano in 2 giorni 1 andare e 1 tornare ma non lo fa nessuno
quindi di norma se fai j+3 normale in 5 giorni ce l'hai
visto che siamo sotto natale aggiungi sempre 50% del tempo mediamente necessario in più
togli tutto quello che non è il router per ridurre il peso: lascia solo il corpo senza niente ne alimentatore ne antenne manuali cavetti niente di niente
una volta che gli arriva comunicalo sul ticket in my.netgear.com cosi' fa partire immediatamente il rientro: tanto il tuo non lo guardano neanche, controllano che sia lui e basta e non ci sia una pietra
ma ti tornerà un altro router a quanto pare il d7000 broadcom è già finito :rolleyes:
Scusate ma come si fa a mettere sto catorcio di modem-router in cascata al modem tim vdsl? Grazie
bancodeipugni
10-12-2017, 10:08
telefonagli
rompigli i marroni
sollecita :D
bancodeipugni
10-12-2017, 10:13
Visto che ora riuscirei a riscrivere il firmware da un brick, grazie a bancodeipugni, quasi quasi ci monto il dd-wrt del r7800...............
Che dite, lo distruggo?
sarebbe impossibile ripristinarlo?
e come fai ?
dalla gui non te lo prenderebbe mai. vedrebbe che c'e' un'altra signature e non partirebbe
farlo da tftp è pericoloso: se sovrascrivi cfe poi è un casino
dovresti isolare file system e kernel e poi abbinare nel giusto ordine tutto il resto lasciando intatte le porzioni di immagine di cfe assolutamente e checksum vari poi...
e poi ci sarebbe da adattare il tutto in modo che cfe vada a caricare il kernel nuovo con le stesse opzioni...
ma piuttosto di ddwrt che è ma mezza ciofeca proverei a inserire direttamente lede allora
certo che chiaramente la parte modem te la scordi cosi' come probabilmente il wifi se non ci sono degli aggiornamenti driver
scusate volevo dire r7000
Buon brick! :O
manueryo8900
10-12-2017, 10:59
Buongiorno a tutti,
da un paio di giorni la wifi 2.4 GHZ del mio router netgear D7000 disconnette tutti i dispositive e non permette a nessuno di riconnettersi.
Versione Firmware : V1.0.1.50_1.0.1
Ho tentato: cambio password router
cambio crittografia. di default AES e le ho provate tutte.
anche senza protezione ma nulla. non ti fa collegare. la vede ma non si collega nessuno.
Se tenti di creare la rete ospiti 2.4 ghz ti dice che è attiva ma non la vedi
Ho eseguito un downgrade firmware portandolo a V1.0.1.48_1.0.1 e impostando wifi con regione stati uniti (canale 6)e crittografia AES ma dopo un giorno il problema si è ripresentato.
Solo un riavvio permette il corretto funzionamento della rete 2.4 GHZ e comunque le prestazioni anche in download e reattività mi sembrano nettamente peggiorate
A prima vista nulla è cambiato da una settimana a questa parte, cosa posso fare?
Unica cosa che è cambiata, è arrivato un nuovo vicino...ma non penso abbia qualcosa che interferisce onestamente
Ivy_mike
10-12-2017, 12:49
Buongiorno a tutti,
da un paio di giorni la wifi 2.4 GHZ del mio router netgear D7000 disconnette tutti i dispositive e non permette a nessuno di riconnettersi.
Versione Firmware : V1.0.1.50_1.0.1
Ho tentato: cambio password router
cambio crittografia. di default AES e le ho provate tutte.
anche senza protezione ma nulla. non ti fa collegare. la vede ma non si collega nessuno.
Se tenti di creare la rete ospiti 2.4 ghz ti dice che è attiva ma non la vedi
Ho eseguito un downgrade firmware portandolo a V1.0.1.48_1.0.1 e impostando wifi con regione stati uniti (canale 6)e crittografia AES ma dopo un giorno il problema si è ripresentato.
Solo un riavvio permette il corretto funzionamento della rete 2.4 GHZ e comunque le prestazioni anche in download e reattività mi sembrano nettamente peggiorate
A prima vista nulla è cambiato da una settimana a questa parte, cosa posso fare?
Unica cosa che è cambiata, è arrivato un nuovo vicino...ma non penso abbia qualcosa che interferisce onestamente
A me aveva iniziato a fare così il primo D7000 che poi mi hanno cambiato perchè si era guastato
manueryo8900
10-12-2017, 13:28
A me aveva iniziato a fare così il primo D7000 che poi mi hanno cambiato perchè si era guastato
Molto triste :(
shoxblackify
10-12-2017, 14:04
Molto triste :(
Apri un RMA con netgear
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
manueryo8900
10-12-2017, 14:06
Apri un RMA con netgear
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Ora ho fatto un ultima modifica, se me lo rifà lo faccio... ma... cosa succede? quanto rimango senza router?
Mi ridanno un dispositivo uguale?
Stesso problema, è una settimana e mezza che ho aperto il ticket e non mi fanno ancora sapere se me lo sostituiscono.
Oggi li richiamo
manueryo8900
11-12-2017, 09:09
Chiamati
Ora esaminano il mio caso e mi fanno sapere.
2 strade... o un fw di test che ho il divieto di divulgare
Oppure sostituzione del prodotto.
Stiamo a vedere, devono decidere loro.
Siamo nella stessa barca, preparati ad aspettare...
manueryo8900
11-12-2017, 09:29
Siamo nella stessa barca, preparati ad aspettare...
Anche a te firmware beta?
Devono farmi sapere... Io preferirei la sostituzione con un altro modello perché sono stufo di perdere tempo
lucano93
11-12-2017, 10:44
ma che problema ha sto modem? io ce l'ho da 3 mesi e va perfetto ho tutti i dispositivi collegati in wifi e uno switch per il pc e le console e va perfetto
Buon giorno, una domanda possiedo il D7000 l'altro giorno ho chiesto il passaggio da adsl a fibra con Tiscali dato che dovrò utilizzare il loro modem Tecnicolor v2 se collego in cascata il D7000 in modalità router posso avere dei vantaggi in termini di prestazioni wireless con il gaming e streaming? Grazie
shoxblackify
11-12-2017, 13:51
Devono farmi sapere... Io preferirei la sostituzione con un altro modello perché sono stufo di perdere tempo
se scatta la sostituzione ti daranno la rev d7000 v2.. che a quanto hanno detto non è broadcom ma bensi un Lantiq/infineon...
e comunque abbiamo conferme che il D7000 v1 lo hanno messo fuori produzione... per dar spazio ad altre rev future .. solita netgear penosa:stordita: ora mi chiedo fin quanto durerà il supporto per il d7000 ..
bancodeipugni
11-12-2017, 20:20
è già finito: adesso c'e' il supporto che conta sugli utenti :D
mi ha risposto l'assistenza netgear con cui ho ancora aperto il ticket di prima:
gli ho spiegato come stanno le cose (leggere pag precedente) e mica l'hanno ancora capito che ho risolto da solo.... :fagiano:
adesso devono sentire cosa dicono quelli del livello 2 per valutare la sostituzione: la fava, la sostituzione... :sofico:
comunque è confermato adesso sostituiscono solo col v2
ma la vicenda continua:fagiano:
bancodeipugni
11-12-2017, 20:22
Chiamati
Ora esaminano il mio caso e mi fanno sapere.
2 strade... o un fw di test che ho il divieto di divulgare
Oppure sostituzione del prodotto.
Stiamo a vedere, devono decidere loro.
si' fatti dare il firmware da non divulgare :fagiano: :stordita:
di solito sono quelli che vanno meglio ;)
shoxblackify
11-12-2017, 20:48
si' fatti dare il firmware da non divulgare :fagiano: :stordita:
di solito sono quelli che vanno meglio ;)
non divulghiamo:asd:
adesso devono sentire cosa dicono quelli del livello 2 per valutare la sostituzione: la fava, la sostituzione
beh che ti frega .. ti ritroverai con un mod/router in più e aggratis:D
bancodeipugni
13-12-2017, 13:11
si ma questo lo vogliono indietro pero' :sofico:
aggratis ho già 3 antenne, un alimentatore (comodissimo per spostare rapidamente il router su 2 postazioni :D ), un cavo giallo cat5e stp, un cavo rj11, un filtro adsl rj11, un adattatore borchia isdn e un manuale di istruzioni di ricambio :O
shoxblackify
13-12-2017, 21:45
si ma questo lo vogliono indietro pero' :sofico:
aggratis ho già 3 antenne, un alimentatore (comodissimo per spostare rapidamente il router su 2 postazioni :D ), un cavo giallo cat5e stp, un cavo rj11, un filtro adsl rj11, un adattatore borchia isdn e un manuale di istruzioni di ricambio :O
Si me ne ero dimenticato ahahah ... quello guasto ( secondo loro) va restituito indietro...
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Oggi finalmente mi hanno autorizzato l'RMA e sostituzione con il v2.
Il chipset diverso com'è rispetto al Broadcom?
Non sarà più possibile modificare l'snr tramite telnet?
Grazie
shoxblackify
14-12-2017, 11:46
Oggi finalmente mi hanno autorizzato l'RMA e sostituzione con il v2.
Il chipset diverso com'è rispetto al Broadcom?
Non sarà più possibile modificare l'snr tramite telnet?
Grazie
No !
il d7000v2 è uno dei Netgear in cui non funziona il classico debug mode, ma bisogna usare telnetenable.
il d7000v2 non è Broadcom, ma Lantiq/Intel (vedi qui e qui), per cui non funzionano i comandi dsl (e relativi settaggi) Broadcom del d7000v1
bancodeipugni
14-12-2017, 13:03
si vede che è arrivato il bastimento dalla cina :asd:
anche a me hanno proposto il rientro rma con il V2 in sostituzione
ma sono molto propenso a tenermi il mio adesso che so come domarlo :sofico:
il V1 che abbiamo sempre avuto ha:
chipset broadcom ha una cpu bcm dual arm cortex a9 1ghz 1900mips 128 mb di nand flash 256 mb ram 2 porte usb 3.0 1.5A max switch lan 4+1 wan wifi dual ac1900
il software ha bootloader cfe kernel 3.4.19 librerie uclibc 0.9.32 software opensource GPL + driver proprietari broadcom + gestione interfaccia, genie readycloud e altre cazzate varie e configurazioni proprietarie netgear.
il v2 invece ha:
chipset lantiq cpu intel dual mipsel 1.6ghz mips non rilevati ma probabilmente come prestazioni siamo li o meno 128 mb flash nand 256 mb ram UNA porta usb 3.0 e UNA 2.0 switch lan 4 (3+1 in caso di wan con la 4 che si trasforma) wifi dual ac1900 ma non è dato sapere se di default puoi andare in modalità usa
il software è una già discontinuata vecchia versione barrier breaker (openwrt) ridotto e adattato kernel 3.10 uclibc 0.9.33.2 software opensource GPL interfaccia luci + driver proprietari vari di piattaforma intel (acos) più i soliti genie readycloud ecc.
Alcuni applicativi sono diversi dal d7000 altri sono più vecchi tipo openvpn. Sembra sia presente anche opkg ma non è noto se è installato e se è possibile attingere dai repository: in ogni caso si è vincolati a restare su quella base per via dei driver proprietari.
Per il qos usa credo il pacchetto standard qos-scripts di openwrt quello scritto mezzo in awk ma basato su fq_codel lo stesso dei pacchetti di negan.
Non è possibile usare i filtri di pilotaggio vdsl tipo broadcom xdslctl atmctl per variare l'snr:
probabilmente si possono fare alcune cose tipo cambiare modalità di connessione trellis sra forzando manualmente le impostazioni su /proc filesystem.
Anche per telnet, per attivarlo si dovrebbe fare o con telnetenabled o digitando http://192.168.0.1/debug.htm dovrebbe apparire una pagina forse in inglese con la lettura di alcune informazioni tipo la temperatura della cpu e anche un segno di spunta in basso con enable telnet
in definitiva mi sembra che il v2 sia una copia rimaneggiata lowcost del v1: meno porte usb alta velocità, meno porte lan totali, driver intel invece di broadcom, rischio di prestazioni più basse di aggancio, supporto software dedicato che probabilmente inizia e finisce li salvo fix di sicurezza...
prendero' tempo ma se devo pagare la spedizione per cambiarlo ora che funziona, non vale la pena...
shoxblackify
14-12-2017, 16:29
La restituzione del v1 a netgear sempre se deciderai per il cambio è a tuo carico , loro credo che si accollerebbero le spese per mandarti il v2
Comunque fossi in te mi terrei ovviamente il v1 , a te l'ardua scelta...:D
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
A me hanno detto che il corriere stesso porterà un voucher da usare per la rispedizione del v1.
Non mi ha parlato di spese di spedizione
strassada
14-12-2017, 19:41
http://www.downloads.netgear.com/files/GDC/D7000/D7000_V1.0.1.52_1.0.1_FW.zip o ftp://updates1.netgear.com/d7000/ww/D7000_V1.0.1.52.img
[Enhancement] Security enhancement
Ivy_mike
15-12-2017, 07:29
quali sono queste nuove features?
shoxblackify
15-12-2017, 13:30
http://www.downloads.netgear.com/files/GDC/D7000/D7000_V1.0.1.52_1.0.1_FW.zip
il regalo di natale da netgear ?:D
Over Boost
15-12-2017, 13:33
Quando si bloccano gli utenti succede questo :D
Oggi è arrivato il v2, per ora l'aggancio alla portante è lo stesso.
Peccato non poter modificare l'snr riuscivo a recuperare 1 mega, ma almeno per ora non ho freezer.
Vediamo come si evolve..
Magari più in là uscirà un tweak per l'snr oppure è impossibile?
shoxblackify
15-12-2017, 19:37
come ti stai trovando con questo v2 ?:D
a livello di firmw attualmente quale stai usando
interfaccia GUI è identica al v1 o cambia qualcosa
e sul wifi come va ... country USA ci sta nelle impostazioni o lo hanno segato .. ma non penso ..
comunque tweak lato DSL per i chipset lantiq non me ho mai visti in giro... quindi non sperare troppo ..
È presto per dare giudizi, l'ho montato e configurato al volo quando ho tempo vedo meglio come settarlo.
Interfaccia è più o meno identica, la versione firmware è la V1.0.0.41_1.0.1
Il wifi si può settare USA, infatti l'ho fatto.
Mi spiace per l'snr, ma d'altronde se openfiber mantiene quello che dice spero che il mio comune fra un anno sarà cablato con la ftth e a quel punto il Netgear diventerà solo un router.
In ogni caso il bufferbloat è passato da F a C
Niente ragazzi anche con il v2 stesso identico problema.
Stamattina mi collego con il cellulare, risulto collegato ma internet non va'...
Già ieri sera al rientro lo avevo trovato allo stesso modo ed ho dovuto riavviarlo.
A questo punto non so più cosa pensare.
Mi sa che mi compro l'asus ac68u e basta.
Mai più Netgear
darkseid
16-12-2017, 08:09
http://www.downloads.netgear.com/files/GDC/D7000/D7000_V1.0.1.52_1.0.1_FW.zip o ftp://updates1.netgear.com/d7000/ww/D7000_V1.0.1.52.img
Uh, Ciao, come mai sulla pagina del router non trova questo aggiornamento ?
shoxblackify
16-12-2017, 10:05
Bella domanda
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Perché Netgear solitamente è lenta pure a "sincronizzare" gli aggiornamenti... ;)
quali sono queste nuove features?
Il changelog dil firmware v1.0.1.52 e questo: "Security Enhancement."
Ivy_mike
16-12-2017, 11:12
Il changelog dil firmware v1.0.1.52 e questo: "Security Enhancement."
Figa :eek:
Figa :eek:
Che livello di dettaglio, eh?! :asd:
Ciao ragazzi. In anzi tutto scusate mio povero italiano.
Voglio raccontarvi brevemente la mia esperienza.
Un mese fa mi sono stufato di Netgear e il suo non-sviluppo di firmware, e mi sono preso un Asus RT-AC87U e un modesto modem-router adsl TP-Link TD 8816 (per utilizzarlo in bridge)
Dopo 1 mese di utilizzare il Asus poso dire senza dubbio... "Mio Dio! Per qué non ho fatto prima questo cambio!"
Un altro mondo, in copertura sia sulla 2.4G o la 5G é ancora meglio dal D7000 (al meno nel mio appartamento, questo può essere relativo). La interfaccia dal firmware sembra dal futuro acanto a quella dal NetGear.
Ho dovuto fare uno script per fissare ARP entry per fare WOL su WAN (senza utilizzare la gui del firmware), questo lo avevo fatto anche sul D7000. Ho fatto un altro script per fissare overclock al 20%.
Il MediaServer (DNLA) funziona a la grande (il Netgear lo faceba anche molto bene)
La funzionalità che mi fa veramente impazzire e il Download Master, per me e veramente incredibile. Adesso lascio il mio pc spento tutta la notte mentre questo piccolino apparecchio fa il download di torrent da dolo. Si sono al lavoro e giusto esci un film o una serie che mi interessa, soltanto devo collegarmi a sua gui tramite http/s per incollare il magnet link o fare il upload di file torrent, e voilá, download a casa con pc spento.
Poso no ostante, dire qualcosa de "male", e che ho dovuto mettere il router sopra un notebook cooling stand, perche il cpu saliva fino a 90º (38º qui in estate). Questo lo sapevo di anteprima come un downside dal 87U, ma l'ho preferito sul 68U per altre diverse motivi.
Concludendo, sono molto sodisfato di avere preso la decisione di abbandonare il D7000. Como hardware penso sia buonisimo, ma un router non e soltanto hardware e deve avere anche un buon software che permeta de sfruttarlo, e una azienda compromesa con qui ha acquistato suo prodotto facendo miglioramienti e aggiunti per tanto tempo (Vedete il caso dal AC68U, uscito prima dal D7000 e Asus non si stanca di migliorare e aggiungere funzionalità). Per me, in bilancio, mai piu Netgear.
Questo post non intende "demonizzare" al D7000 ne a Netgear, intende aiutare a altre che, come me, sono in eterno dubbio rispetto a fare un cambio pero un altro brand/model. Io lo fatto e e sono interamente sodisfatto.
Saluti a Buone Feste!
Ivy_mike
16-12-2017, 13:19
Interessante sta cosa di scaricare roba anche a pc spento
Interessante sta cosa di scaricare roba anche a pc spento
Eh sì... il download master è una figata colossale! :sofico:
Ho fatto un po di pulizia di orrori ortografici (tramite correttore automatico) perche era un disastro mio post, immagino che faceva male de occhi e testa a voi nativi.
Saluti!
Ivy_mike
17-12-2017, 07:23
Eh sì... il download master è una figata colossale! :sofico:
quindi scarica su una pennetta o hd connesso usb al router?
cioè ditemi dove trovo info che vado a vedere.
Staffelli0502
17-12-2017, 07:32
Buongiorno a tutti. Ho una linea Telecom adsl da 20 mega. Mi sto trovando molto male con il modem Asus ac52u. Penso di renderlo. Avevo intenzione di acquistare questo per via del chipset. Volevo sapere se è possibile settare snr e se è accessibile da remoto. grazie
Inviato dal mio HUAWEI VNS-L31 utilizzando Tapatalk
Ivy_mike
17-12-2017, 08:19
Solo col V1 si riesce a modificare l'snr, 99€ e passa la paura.
Per accedere da remoto cosa intendi?
quindi scarica su una pennetta o hd connesso usb al router?
cioè ditemi dove trovo info che vado a vedere.
esatto...
http://www.marcomattioli.it/2015/01/17/download-master-di-asus-la-guida-completa/
Staffelli0502
17-12-2017, 08:33
Solo col V1 si riesce a modificare l'snr, 99 e passa la paura.
Per accedere da remoto cosa intendi?Ddns gratuito. Dove 99 ? Usato Amazon?
Inviato dal mio HUAWEI VNS-L31 utilizzando Tapatalk
Ivy_mike
17-12-2017, 08:38
Ddns gratuito. Dove 99 ? Usato Amazon?
Inviato dal mio HUAWEI VNS-L31 utilizzando Tapatalk
Adesso non mi ricordo perchè l'ho dato via ormai da 1 mese ma mi pareva si potessero impostare diversi host anche no-ip se non erro.
E' un Amazon v1 inviato ad un amico in sostituzione del precedente ma che come me ha attivato la fibra vodafone e usa la vodafone station.
Ovviamente in garanzia
Staffelli0502
17-12-2017, 09:07
Grazie dell'assistenza. Appena arrivo a casa verifico. Comunque lo speedtest da Cell mi dà 1 mega....assurdo
Inviato dal mio HUAWEI VNS-L31 utilizzando Tapatalk
Staffelli0502
17-12-2017, 09:26
Perché l' hai dato via?
Inviato dal mio HUAWEI VNS-L31 utilizzando Tapatalk
Ivy_mike
17-12-2017, 09:51
Io l'ho dato via perchè al momento sinceramente mi basta il modem TIM che ho che tra l'altro sbloccato me lo sono modificato a piacere e perchè mi stanno per passare alla 200M quindi mi daranno il TimHUB o quello nero per cui avrei usato il D7000 solo come router e non mi interessava tant'è che ho smesso anche di seguire il thread dell'Asus ac88u
Solo col V1 si riesce a modificare l'snr, 99€ e passa la paura.
Per accedere da remoto cosa intendi?
Veramente anche con il v2 è possibile, cambia solo il comando che è ovviamente diverso.
Staffelli0502
17-12-2017, 12:23
Indecisissimo tra questo è Fritz box 3490....
Inviato dal mio HUAWEI VNS-L31 utilizzando Tapatalk
Ivy_mike
17-12-2017, 13:14
Veramente anche con il v2 è possibile, cambia solo il comando che è ovviamente diverso.
Avevan scritto prima, non ricordo chi, che non si poteva, allora meglio
ll comando è vdsl_cpe_control oppure dsl_cpe_control
ad esempio se hai un snr di 9db e lo vuoi fare scendere a 6db devi dare il comando
dsl_cpe_control --console locs 0 -30 acs2
oppure se non va dsl_cpe_control usi vdsl_cpe_control, è lo stesso, alcuni router hanno l'eseguibile rinominato in vdsl_cpe_control
questi sono i classici comandi Infineon/Lantiq
Veramente anche con il v2 è possibile, cambia solo il comando che è ovviamente diverso.
Confermo, sono riuscito ad abbassare l'snr anche al d7000v2 grazie a Totix92
Con telnetenable (procedura scritta in prima pagina) si entra in telnet
poi dsl_cpe_control --console
poi locs 0 -XX (dove xx è di quanto abbassare l'snr)
poi acs 2
semaforoverde
17-12-2017, 17:16
Niente ragazzi anche con il v2 stesso identico problema.
Stamattina mi collego con il cellulare, risulto collegato ma internet non va'...
Già ieri sera al rientro lo avevo trovato allo stesso modo ed ho dovuto riavviarlo.
A questo punto non so più cosa pensare.
Mi sa che mi compro l'asus ac68u e basta.
Mai più Netgear
Ho preso l'R7800X4S in cascata al sercomm TIM,e posso utilizzarlo solo in modalità Router,assorbendo solo il Gateway e DNS 192.168.1.1 ( Oppure i DNS Google che ho messo ) si sincronizza via LAN all'NTP Server TIM dal log ) come la LAN e nemmeno si può settare in Bridge mode LAN,mentre l'Asus che ho già avuto si,quindi mi hai fatto venire un'ottima idea di riprendere di nuovo l'AC-68U cosi' oltre che un ottimo modem router è settabile in brigre via LAN solo come Router.
Mi ero orientato sul D7800 lo stesso del Router che ho e reso e ho molti dubbi,i chip sono Qualcomm athereos,con il modem integrato.
Però mi rimane un dubbio,per settarlo in bridge modem via LAN,lo deve essere anche il modem Sercomm TIM o no?perchè il modem TIM non ha la modalità Bridge :confused:
semaforoverde
18-12-2017, 06:33
Ciao ragazzi. In anzi tutto scusate mio povero italiano.
Voglio raccontarvi brevemente la mia esperienza.
Un mese fa mi sono stufato di Netgear e il suo non-sviluppo di firmware, e mi sono preso un Asus RT-AC87U e un modesto modem-router adsl TP-Link TD 8816 (per utilizzarlo in bridge)
Dopo 1 mese di utilizzare il Asus poso dire senza dubbio... "Mio Dio! Per qué non ho fatto prima questo cambio!"
Un altro mondo, in copertura sia sulla 2.4G o la 5G é ancora meglio dal D7000 (al meno nel mio appartamento, questo può essere relativo). La interfaccia dal firmware sembra dal futuro acanto a quella dal NetGear.
Ho dovuto fare uno script per fissare ARP entry per fare WOL su WAN (senza utilizzare la gui del firmware), questo lo avevo fatto anche sul D7000. Ho fatto un altro script per fissare overclock al 20%.
Il MediaServer (DNLA) funziona a la grande (il Netgear lo faceba anche molto bene)
La funzionalità che mi fa veramente impazzire e il Download Master, per me e veramente incredibile. Adesso lascio il mio pc spento tutta la notte mentre questo piccolino apparecchio fa il download di torrent da dolo. Si sono al lavoro e giusto esci un film o una serie che mi interessa, soltanto devo collegarmi a sua gui tramite http/s per incollare il magnet link o fare il upload di file torrent, e voilá, download a casa con pc spento.
Poso no ostante, dire qualcosa de "male", e che ho dovuto mettere il router sopra un notebook cooling stand, perche il cpu saliva fino a 90º (38º qui in estate). Questo lo sapevo di anteprima come un downside dal 87U, ma l'ho preferito sul 68U per altre diverse motivi.
Concludendo, sono molto sodisfato di avere preso la decisione di abbandonare il D7000. Como hardware penso sia buonisimo, ma un router non e soltanto hardware e deve avere anche un buon software che permeta de sfruttarlo, e una azienda compromesa con qui ha acquistato suo prodotto facendo miglioramienti e aggiunti per tanto tempo (Vedete il caso dal AC68U, uscito prima dal D7000 e Asus non si stanca di migliorare e aggiungere funzionalità). Per me, in bilancio, mai piu Netgear.
Questo post non intende "demonizzare" al D7000 ne a Netgear, intende aiutare a altre che, come me, sono in eterno dubbio rispetto a fare un cambio pero un altro brand/model. Io lo fatto e e sono interamente sodisfatto.
Saluti a Buone Feste!
Scusa,per un modem router ADSL e VDSL non superiore ai 50 euro,quali sono i TP-LINK che si possono settare in bridge? Il D5 mi pare no,e il TD-W9977 quello nero lucido? ( si nel simulatore ha tutto )Ed ha i setting di Bridge e DHCP relay,dicendo di disattivare il NAT,nei Netgear dovrebbe essere nella parte WAN dove c'è l'MTU anzi spuntare closed o secured spuntare OPEN esatto?
Ho pure il d-link infostrada è funziona con TIM,ho visto che ha la funzione PPoE Relay credo sia come una specie di bridge no?
Fine piccolo OT.
strassada
18-12-2017, 11:42
http://www.downloads.netgear.com/files/GDC/D7000v2/D7000v2_FW_V1.0.0.44_1.0.1.zip
Fixed security issues
sarebbe comunque il caso di creare un thread specifico sul v2, visto che stanno aumentando i possessori (soprattutto per averlo ricevuto come sostitutivo del v1).
semaforoverde
18-12-2017, 15:48
Scusate se sono un pò OT,ho trovato un modem router TP-LINK TD-WR9977 ed ho provato il simulatore,ha la funzione Bridge nelle impostazioni ADSL o VDSL,ed in più il DHCP Relay dove dice di disattivare il NAT ( credo si riferisca ad un Router in LAN to WAN? )
La disattivazione del NAT è dove c'è l'MTU con i due visti,che di norma è protetto e settando la spunta in OPEN il NAT sarebbe disattivato,mi riferisco al mio Router Netgear 7800X4S MU-MIMO ( 4 Stream e multi user con il Wave 2 ) in questo modo bypassa il DHCP e NAT del mio Router dandomi un solo IP Telecom in cascata e potrei dare accesso ad internet con le credenziali del mio ISP che è Telecom?
Scusate se sono un pò OT,ho trovato un modem router TP-LINK TD-WR9977 ed ho provato il simulatore,ha la funzione Bridge nelle impostazioni ADSL o VDSL,ed in più il DHCP Relay dove dice di disattivare il NAT ( credo si riferisca ad un Router in LAN to WAN? )
La disattivazione del NAT è dove c'è l'MTU con i due visti,che di norma è protetto e settando la spunta in OPEN il NAT sarebbe disattivato,mi riferisco al mio Router Netgear 7800X4S MU-MIMO ( 4 Stream e multi user con il Wave 2 ) in questo modo bypassa il DHCP e NAT del mio Router dandomi un solo IP Telecom in cascata e potrei dare accesso ad internet con le credenziali del mio ISP che è Telecom?
Scusa l’OT, ma come fai a sapere distanza e armadio a cui ti connetteranno la fibra?
Da me hanno messo gli altri mari e sono in attesa che sia vendibile?
Grazie
semaforoverde
18-12-2017, 16:30
Scusa l’OT, ma come fai a sapere distanza e armadio a cui ti connetteranno la fibra?
Da me hanno messo gli altri mari e sono in attesa che sia vendibile?
Grazie
Un tempo la trovai quà,ma ora la grafica del sito è cambiata e mi dice di fare il refresh della pagina non mi riconosce la cache boh...
prova:
https://www.setgroup.com/news/news/verifica-copertura-internet-adsl-xdsl-radio-e-fibra-ottica
bancodeipugni
19-12-2017, 10:30
ll comando è vdsl_cpe_control oppure dsl_cpe_control
ad esempio se hai un snr di 9db e lo vuoi fare scendere a 6db devi dare il comando
dsl_cpe_control --console locs 0 -30 acs2
oppure se non va dsl_cpe_control usi vdsl_cpe_control, è lo stesso, alcuni router hanno l'eseguibile rinominato in vdsl_cpe_control
questi sono i classici comandi Infineon/Lantiq
ah bene non lo sapevo :mbe:
pero' non lo cambio lo stesso: rimarrei senza porte lan e anche sulle porte usb una 2 e una 3 non mi piace
il 52 sarà il solito 50 con un controllo in più su un if in mini_httpd che si sono scordati prima... :fagiano:
semaforoverde
19-12-2017, 12:52
Scusate se sono un pò OT,ho trovato un modem router TP-LINK TD-WR9977 ed ho provato il simulatore,ha la funzione Bridge nelle impostazioni ADSL o VDSL,ed in più il DHCP Relay dove dice di disattivare il NAT ( credo si riferisca ad un Router in LAN to WAN? )
La disattivazione del NAT è dove c'è l'MTU con i due visti,che di norma è protetto e settando la spunta in OPEN il NAT sarebbe disattivato,mi riferisco al mio Router Netgear 7800X4S MU-MIMO ( 4 Stream e multi user con il Wave 2 ) in questo modo bypassa il DHCP e NAT del mio Router dandomi un solo IP Telecom in cascata e potrei dare accesso ad internet con le credenziali del mio ISP che è Telecom?
Preso il TP-LINK TD-WR9977 con 47 euro ha 4 porte Gigabit di cui una EWAN,connessione Bridge,Routing,ADSL/VDSL2,Chip BCM,DHCP relay e una marea di opzione viste dal simulatore,speriamo non sia uno del modelli che non è possibile il downgrade FW.
Fine OT scusate.
lucano93
19-12-2017, 18:17
netgear farà mai un firmware per il firmware 35b?
semaforoverde
20-12-2017, 11:01
ah bene non lo sapevo :mbe:
pero' non lo cambio lo stesso: rimarrei senza porte lan e anche sulle porte usb una 2 e una 3 non mi piace
il 52 sarà il solito 50 con un controllo in più su un if in mini_httpd che si sono scordati prima... :fagiano:
La v2 ha lo stesso BUG bufferbloat del v1? o ha che sò un B/C.
Il bufferbloat nel mio caso è passato da F a C.
Per il resto io mi sto trovando male, mi sembra più lento del precedente, mi si è già bloccato un paio di volte.
Si collega alla portante ma non riesco a navigare, dopo un paio di riavvii sembra andare ma poi dopo 15 minuti si pianta.
Sono ancora in contatto con l'assistenza Netgear in attesa di risposte, ma nel frattempo ho comprato un Asus ac68u per poter navigare decentemente.
bancodeipugni
20-12-2017, 16:25
La v2 ha lo stesso BUG bufferbloat del v1? o ha che sò un B/C.
non è un bug, è mancanza di coordinamento tra sviluppatori
il v2 ha il pacchetto qos-script di openwrt versione 2015:
usa fq_codel e ha un meccanismo abbastanza incasinato di gestione della banda ma fa quello che deve fare
va n volte meglio del V1 originale
va meglio anche del V1 versione 36_42n (sfq)
se la gioca, ma perde, con il V1 con installato qos-sqm, che ha sempre lo stesso algoritmo ma gestito proprio per minimizzare il bufferbloat
ma forse si puo' installare a mano anche li: bisogna provare a vedere se funziona opkg e se si possono aggiornare i rep
oppure semplicemente installandolo: magari funziona...
strassada
20-12-2017, 17:43
sorgenti del Phicomm K3C (è solo router, quindi mancano i chip dsl) con lo stesso hardware router/wireless del d7000v2
http://gpl.phicomm.com/data/K3CA1_kernal.tar.gz
magari qualcuno è in grado di farci qualcosa (c'è qualche file Lantiq/Intel aggiornato anche per i dsl VRX)
shoxblackify
21-12-2017, 15:57
Ragazzi non riesco di nuovo ad accedere in Telnet:muro:
quella stringa per andare in debug mode che sta in prima pagina non (sempre )funziona
ho provato a seguire la seconda procedura scaricando telnetenable exe ma mi restituisce errore "connessione non riuscita con la porta 23" :rolleyes:
ma siamo sicuri che la 23 sia la porta esatta ??
Ho bisogno di un consiglio....
Devo acquistare un modem e sono indeciso tra questo e il tp-link Archer VR600.
A me interessa abbia una buona portata wifi e velocità sulla 5 ghz oltre che una buona stabilità della linea vista la mia distanza dalla centrale.
Voi quale prendereste??
strassada
22-12-2017, 12:18
nuovo firmware ufficiale v1.0.1.54 per d7000v1
http://www.downloads.netgear.com/files/GDC/D7000/D7000_FW_V1.0.1.54_1.0.1.zip
Security Enhancement
Ivy_mike
22-12-2017, 12:22
un altro?
sempre con gran cambiamenti vedo
john_uik
22-12-2017, 13:05
perdonate la domanda, ma se comprassi questo modello, dovrei configurarlo per la rete fibra di tiscali o è autoconfigurante?
il Tecnicolor di Tiscali essendo proprietario permette poco, non ho dovuto inserire username o password al momento dell'avvio,ne vorrei uno da impostare a mio piacimento e usare quello tiscali per la sola rete voip, è possibile secondo voi? si possono mettere in "parallelo"?
se vuoi tenere il voip ti conviene puntare al modello r7000
john_uik
22-12-2017, 14:15
se vuoi tenere il voip ti conviene puntare al modello r7000
la mia idea era di usare non un router in casscata ma un modem per evitare di restare a secco qual'ora si rompesse quello di tiscali
ah ok, dicevo perché nel caso risparmiavi qualcosa rispetto al d7000
john_uik
22-12-2017, 14:34
ah ok, dicevo perché nel caso risparmiavi qualcosa rispetto al d7000
secondo te è possibile metterli in parallelo quindi?
si lo metti in cascata al router fornito dal provider e va perfettamente
john_uik
22-12-2017, 16:00
si lo metti in cascata al router fornito dal provider e va perfettamente
ok, quindi l'idea del doppino rj11 è da abbandonare, devo sempre dipenderre da quello tiscali...?
se vuoi mantenere il telefono si, se il telefono non ti interessa allora puoi usare solo il D7000
john_uik
22-12-2017, 16:04
se vuoi mantenere il telefono si, se il telefono non ti interessa allora puoi usare solo il D7000
perfetto grazie mille
shoxblackify
22-12-2017, 17:27
un altro?
sempre con gran cambiamenti vedo
Come hai mollato il d7000 ecco i firmware che sbucano come lumache
:sofico:
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
semaforoverde
22-12-2017, 17:42
Ho bisogno di un consiglio....
Devo acquistare un modem e sono indeciso tra questo e il tp-link Archer VR600.
A me interessa abbia una buona portata wifi e velocità sulla 5 ghz oltre che una buona stabilità della linea vista la mia distanza dalla centrale.
Voi quale prendereste??
Prendi il mio arrivato ieri,vanno a ruba,il TP-LINK TD-W9977 bufferbloat A,4 porte Gigabit di cui 1 EWAN,ADSL/VDSL2,Chip BCM,Routing avanzato,bridge,il wireless per essere un N300 prende e pinga come il Router Netgear AC2600 MU-MIMO che ho messo in cascata .Con il Sercomm TIM da quando l'hanno aggiornato dalla 1.0.4 alla 1.0.7,si riavviava da solo anche 4/5 volte consecutive.Con questo TP-LINK da stamattina nessun riavvio e caduta,solo errori ma non cade ( ho una segnalazione aperta per cadute connessione e molti errori,che prima non avevo cioè molto meno ma non in upload ) fra l'altro l'ho sto rendendo il Netgear 7800X4S non è perchè non è un buon prodotto,ma troppe mancanze nel software,forse mi orienterò per l'ASUS RT-87U AC 2400 MU-MIMO,che avrà il software molto più avanzato.
Con 47 euro sei apposto.
http://www.dslreports.com/speedtest/27183784 http://www.dslreports.com/speedtest/27185329.png
http://www.dslreports.com/speedtest/27183784.png
strassada
22-12-2017, 18:40
tu hai la 20 mega, lui o la FTTC o la FTTH.
a volte lo stesso apparato può avere comportamente diversi a seconda della modulazione (adsl e vdsl) e la modalità d'uso (normalmente come modem-router o solo come router). il td-w9977 può cosiderarsi di fascia medio bassa per la 100mega (e non supporta la 200mega), ma chiaramente a molti potrebbe bastare, specie se poi si usa un router in cascata.
nel tuo caso, prima di "buttarlo" (l'R7800), hai provato i firmware mod per il R7800?
Ivy_mike
22-12-2017, 22:58
Come hai mollato il d7000 ecco i firmware che sbucano come lumache
:sofico:
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
ma veramente... :muro:
a parte che non ho capito ancora che novità ci sono, in entrambi mi avete detto fix security ecc ecc
shoxblackify
22-12-2017, 23:31
Fix di sicurezza nulla di che
Poi ho notato nella parte WAN inerente gli ISP ho visto che nella lista ora compare anche Telecom Italia, avranno corretto anche questo bug che c’era prima e non appariva
Ah,per finire, l app Netgear Genie ha
ripreso a funzionare da locale, da remoto non so perché non ho provato
Comunque ringrazio strassada che posta i firmw nuovi
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
strassada
22-12-2017, 23:40
se avessero messo qualche spiegazione in più, l'avrei messa, no?
o vai di debug de firmware e verifichi, o vai alla ricerca nei siti che scovano vulnerabilità, se c'è qualcosa che riguarda i netgear e questo modello
http://www.netgear.com/about/security/
http://www.netgear.com/search-netgear.aspx?cn=security_collection&rf=document_type:Security%20Advisory&q=d7000
trovi qualcosa (che poi cercherai in google per spiegazioni più tecniche, se interessa) ma nulla ancora sugli ultimi 2 firmware del d7000
Ivy_mike
23-12-2017, 07:51
se avessero messo qualche spiegazione in più, l'avrei messa, no?
o vai di debug de firmware e verifichi, o vai alla ricerca nei siti che scovano vulnerabilità, se c'è qualcosa che riguarda i netgear e questo modello
http://www.netgear.com/about/security/
http://www.netgear.com/search-netgear.aspx?cn=security_collection&rf=document_type:Security%20Advisory&q=d7000
trovi qualcosa (che poi cercherai in google per spiegazioni più tecniche, se interessa) ma nulla ancora sugli ultimi 2 firmware del d7000
infatti mica criticavo te di non averla messa :mbe:
Non posso andare ne di debug ne andare per siti che scoprono vulnerabilità perchè l'avrei venduto :rolleyes:
dico che sono usciti due firmware e nessuno dei due con robe evidenti.
Prendi il mio arrivato ieri,vanno a ruba,il TP-LINK TD-W9977 bufferbloat A,4 porte Gigabit di cui 1 EWAN,ADSL/VDSL2,Chip BCM,Routing avanzato,bridge,il wireless per essere un N300 prende e pinga come il Router Netgear AC2600 MU-MIMO che ho messo in cascata .Con il Sercomm TIM da quando l'hanno aggiornato dalla 1.0.4 alla 1.0.7,si riavviava da solo anche 4/5 volte consecutive.Con questo TP-LINK da stamattina nessun riavvio e caduta,solo errori ma non cade ( ho una segnalazione aperta per cadute connessione e molti errori,che prima non avevo cioè molto meno ma non in upload ) fra l'altro l'ho sto rendendo il Netgear 7800X4S non è perchè non è un buon prodotto,ma troppe mancanze nel software,forse mi orienterò per l'ASUS RT-87U AC 2400 MU-MIMO,che avrà il software molto più avanzato.
Con 47 euro sei apposto.
Però avrei bisogno di avere anche la 5ghz
Per quello avevo valutato questi due modelli.
semaforoverde
23-12-2017, 09:15
Però avrei bisogno di avere anche la 5ghz
Per quello avevo valutato questi due modelli.
A limite questo lo prendi come modem,da ieri non è caduto :) e gli affianchi un Router con la 5GHz un ASUS,che sò un RT-AC68U :D
Bigboss-84
23-12-2017, 14:45
Buongiorno a tutti, da ieri sono un felice possessore del d7000 v1, aggiornato con l'ultimo firmware 1.0.1.54, in sostituzione del mitico dgn2200v4. Ho preferito la v1 per via del chipset broadcom e per la porta wan dedicata.
Ho linea adsl 20 mega tim, con profilo 12 db, e con il d7000 aggancio circa 14,4 Mb, mentre con il dgn2200 agganciavo circa 15,5 Mb, come è possibile???
L'attenuazione della linea e SNR sono praticamente identici come valori tra il vecchio dgn2200 e il d7000.
Di seguito i valori del d7000 del software genie, rispettivamente in download ed upload:
Velocità Collegamento: 14379 Kbps 1089 Kbps
Line Attenuation : 23.5 dB 14.3 dB
Noise Margine: 12.0 dB 13.3 dB
il ping è sui 47ms su google.
Su dslreports.com mi riporta i seguenti risultati:
12.45/0.943 Mbps
BufferBloat: F (in download è perfetto rimane sempre sul verde (max 30 ms) il problema è sull'up con valori oltre i mille)
Quality: A
Speravo con il d7000 di avvicinarmi ai 20 Mb, invece perdo più di 1 Mb, sulle statistiche interne del netgear. LOL!!!
Senza modificare SNR con telnet è possibile migliorare l'aggancio alla portante? Ringrazio in anticipo per i suggerimenti.
PS: Avevo postato dei valori erratti di dslreports.com, ora sono quelli corretti
Aggiungo che lo scolapasta techicolor della tim, quello con il chipset BCM63168 (lo stesso del D6400), aggancia circa 11,5 Mb, ma il bufferbloat è C
lucano93
23-12-2017, 15:00
devi farti mettere 6db di SNR per agganciare 3-4mb in più
bancodeipugni
23-12-2017, 15:30
Come hai mollato il d7000 ecco i firmware che sbucano come lumache
:sofico:
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
si' infatti: sono usciti anche i fw alternativi tutti insieme neanche a farlo apposta: mica sei tu che porti sfiga ? :fagiano:
Buongiorno a tutti, da ieri sono un felice possessore del d7000 v1, aggiornato con l'ultimo firmware 1.0.1.54, in sostituzione del mitico dgn2200v4. Ho preferito la v1 per via del chipset broadcom e per la porta wan dedicata.
Ho linea adsl 20 mega tim, con profilo 12 db, e con il d7000 aggancio circa 14,4 Mb, mentre con il dgn2200 agganciavo circa 15,5 Mb, come è possibile???
L'attenuazione della linea e SNR sono praticamente identici come valori tra il vecchio dgn2200 e il d7000.
Di seguito i valori del d7000 del software genie, rispettivamente in download ed upload:
Velocità Collegamento: 14379 Kbps 1089 Kbps
Line Attenuation : 23.5 dB 14.3 dB
Noise Margine: 12.0 dB 13.3 dB
il ping è sui 47ms su google.
Su dslreports.com mi riporta i seguenti risultati:
16.68/1.05 Mbps
BufferBloat: A
Quality: A
Speravo con il d7000 di avvicinarmi ai 20 Mb, invece perdo più di 1 Mb, sulle statistiche interne del netgear. LOL!!!
Senza modificare SNR con telnet è possibile migliorare l'aggancio alla portante? Ringrazio in anticipo per i suggerimenti.
l'avevo detto che questi chip ibridi su adsl normale sono una cagata...
anche io agganciavo meno con questo che col 2200
per agganciare pieno dovevo ritoccare l'snr :rolleyes:
Ho linea adsl 20 mega tim, con profilo 12 db, e con il d7000 aggancio circa 14,4 Mb, mentre con il dgn2200 agganciavo circa 15,5 Mb, come è possibile???
guarda che la velocità di aggancio di un modem NON dipende assolutamente dalla "potenza" (o dal costo) dello stesso, eh, quanto dal chip dsl utilizzato... in sintesi: se spendi per cambiare modem/router solo per sperare di agganciare di più a parità di linea, beh... soldi buttati...
bancodeipugni
23-12-2017, 15:50
questi nighthawk ha senso usarli se si è sotto fibra altrimenti conviene restare con quelli che si ha: tanto anche il guadagno sul lato wifi non ne gioverebbe
Bigboss-84
23-12-2017, 17:10
guarda che la velocità di aggancio di un modem NON dipende assolutamente dalla "potenza" (o dal costo) dello stesso, eh, quanto dal chip dsl utilizzato... in sintesi: se spendi per cambiare modem/router solo per sperare di agganciare di più a parità di linea, beh... soldi buttati...
Si lo so, però pensavo che il BCM63138 del d7000 performava meglio del BCM43217 del 2200, ma mi sa che come dice "bancodeipugni" i chip ibridi su adsl vanno peggio.
Comunque ho cambiato il router, perchè il 2200 dopo diversi anni di onorata carriera incominciava a perdere colpi e i 5ghz sul wi-fi sono un plus.
Si lo so, però pensavo che il BCM63138 del d7000 performava meglio del BCM43217 del 2200, ma mi sa che come dice "bancodeipugni" i chip ibridi su adsl vanno peggio.
Comunque ho cambiato il router, perchè il 2200 dopo diversi anni di onorata carriera incominciava a perdere colpi e i 5ghz sul wi-fi sono un plus.
il BCM43217 è il chip wireless, il chipset dsl del 2200 è il BCM6328
bancodeipugni
23-12-2017, 18:04
con l'adsl tra il chip e il qos fa veramente cagare: è un dato di fatto
con la fibra devo ancora vedere perchè lo sto usando come secondario ma mi riservo di provarlo al posto del dlink5582 che dovrebbe essere suo cugino con metà ram e porte 2.0 :D
Possibile che se abilito il port forwarding e riavvio il router, questo si blocchi dopo nemmeno 24 ore dal riavvio?
Constatato questo problema negli ultimi 5/6gg, dopo aggiornamento al firmware: V1.0.0.36_42n_1.0.1
Non riesco più ad accedere al router né tramite LAN né wireless
Bigboss-84
25-12-2017, 18:08
Ma anche con il firmware V1.0.1.54_1.0.1 non hanno ancora sistemato il bufferbloat in upload!!! Sempre F da come risultato, anche settando metà della banda upload in qos. In download è perfetto.
bancodeipugni
26-12-2017, 10:34
non lo risolveranno mai quello: tanto esistono già utili correttivi ;)
semaforoverde
26-12-2017, 11:27
Scusate l'ignoranza,poco fà sono andato nelle impostazioni avanzate di dslreports,c'erano varie opzioni,il nostro traffico web oltre a provenire dalla porta 80 usa il websocket?a titolo informativo cos'è questo socket?
Settando la velocità in Mbps e Mbit e usando solo la porta 80,tutti A+...
EDIT> Sarebbe l'HTML5 e oltre alla porta 80 viene usata la 443,è un proxy utilizzato dai server:
Nel precedente articolo, HTML5 e Websocket, abbiamo introdotto i websocket con un po’ di storia. In questo articolo andremo nel dettaglio di websocket, illustrando il protocollo WebSocket.
Il protocollo websocket è definito nell’RFC 6455 e mantenuto da Ian fette. Il testo originale può essere consultato su http://datatracker.ietf.org/doc/rfc6455.
Tale protocollo come già anticipato nell’articolo precedente permette una connessione persistente tra client e server consentendo uno scambio bidirezionale asincrono di messaggi tra client e server. La connessione viene iniziata dal client via http. Questo per garantire una compatibilità di questo protocollo con le infrastrutture di rete attuali, in particolare vengono così supportati gli HTTP proxy
lucano93
26-12-2017, 11:27
non lo risolveranno mai quello: tanto esistono già utili correttivi ;)
quali sono?
io ho notato che saturando la banda sia up che down il dispositivi rallentano,ho fibra 200
shoxblackify
26-12-2017, 19:37
tutti insieme neanche a farlo apposta: mica sei tu che porti sfiga ? :fagiano:
:mbe:
io porto sfiga? o chi ce l'aveva e poi se l'è tolto?? forse hai confuso utente :fagiano:
Ivy_mike
27-12-2017, 07:43
io porto sfiga perchè ho dato via il D7000? :mbe:
semmai porto culo perchè adesso vi sono arrivati due firmware in poco tempo a parte comunque che non ho capito il nesso :ciapet:
Scusate un informazione.
Ora sono con firmware 1.0.1.50 sul quale ho messo script ANCISTRUS e configurato qos.
Mi trovo bene e non ho problemi di bufferbloat.
Se aggiorno all'ultimo firmware ufficiale 1.0.1.54 devo rifare tutta la procedura. rimettere script ancistrus e riconfigurare qos?
Perché in questo caso non so se ne valga la pena...
Grazie
sono presenti bug fix di sicurezza, quindi si ne vale la pena, poi puoi usare di nuovo lo script
strassada
27-12-2017, 19:28
nei sorgenti (https://www.downloads.netgear.com/files/GPL/D7000_gpl_src_20171219_V1.0.1.54.tar.gz) v1.0.1.54
in D7000_gpl_src_20171219_V1.0.1.54.tar\D7000_V1.0.1.54_WW_src\Source\image\ si trovano anche questi due firmware:
D7000-V1.0.1.52_1.0.1_VPN.img
D7000-V1.0.1.50_1.0.1_VPN.img
potrebbero essere le due beta che avevano dato ad alcuni (mi pareva qualcuno avesse problemi con alcuni smartphone), e non ricordo se erano già state segnalate. e non so se hanno integrato un eventuale fix di questa funzionalità, nel 54 "finale".
giapas02
28-12-2017, 17:15
Qualcuno ha provato "monolithic image firmware"?
Ci sono grosse differenze come gui?
shoxblackify
28-12-2017, 19:19
puoi spiegarti meglio di cosa sia ?
phoenix1975
28-12-2017, 20:28
puoi spiegarti meglio di cosa sia ?
Penso si riferisca a questo:
https://github.com/negan07/ancistrus/releases
giapas02
29-12-2017, 07:34
Il grande negan ha creato un firmware per il nostro ce..o:
- monolitich build 195.
Basta installare questo firmware completi, invece di installare l'originale e poi inviare gli script.
Penso si riferisca a questo:
https://github.com/negan07/ancistrus/releases
Installato già da un paio di giorni e posso dire che funziona bene.
Non ci sono differenze nell'interfaccia utente, ma sotto il cofano incorpora tutti i pacchetti necessari alla gestione del bufferbloat.
Una volta impostati i parametri nel modo giusto, niente più latenza!!!
Tgx
shoxblackify
29-12-2017, 13:31
Cut
Ciao Ragazzi,
dopo aver fatto l'ultimo aggiornamento firmware non riesco piu' ad accedere a telnet...
in pratica utilizzando la prima procedura della pagina iniziale,
all'ultimo passaggio quando scrivo "root" mi da errore
ho controllato e telnet e' attivo sul pc ed e' tutto ok..
ho qualche dubbio sull'apertura della porta 23..
anche se dovrebbe essere tutto ok visto che prima dell'aggiornamento accedevo a telnet normalmente...
da cosa puo' dipendere?
aspetto suggerimenti, anche se nell'immediato non riusciro' a fare delle prove, visto che rientrero' a casa stasera..
Grazie in anticipo.
infabius
29-12-2017, 14:03
Ciao a tutti confermo che la build creata da negan è mostruosa tutti li opkg installati già all'interno, vi posto il mio speedtest ora del bufferbloat e vi lascio il link per il download della build :D PS: Ho parlato con negan e a breve rilascerà la build196 che è basata sull'FW 1.0.1.54.
http://www.dslreports.com/speedtest/27524337.png
infabius
29-12-2017, 14:06
Il link per poter scaricare la build https://github.com/negan07/ancistrus/releases :D
Il link per poter scaricare la build https://github.com/negan07/ancistrus/releases :D
Ma si installa come un normale firmware?
Si perdono i settaggi e le impostazioni fatte?
Poi i comandi per i parametri del bufferbloat si mettono come per lo script?
Grazie!
manueryo8900
29-12-2017, 15:55
Ciao a tutti,
come già avevo accennato qualche settimana fà, dal 5 dicembre la wifi 2.4 ghz ha smesso di funzionare, innumerevoli tentativi eseguiti anche con assistenza netgear, hanno deciso per sostituzione rma, pagando 25 euro.
Mi arriva da UPS il D7000v2, con una porta wan e una usb 3.0 in meno e chipset intel. risultato? aggancia adsl2+ a 9000 kbps invece di 17303kbps del vecchio D7000
i parametri inseriti, ma ho eseguito anche la configurazione guidata:
USERNAME: timadsl
PASSWORD: timadsl
PROTOCOLLO: PPPoE Routed (definito come RFC2516)
INCAPSULAMENTO: ATM LLC
NAT: attivo
VPI: 8
VCI: 35
specificando tipologia connessione adsl2+
niente, aggiancia a 9000kbps, rimetto il vecchio e và a 17000kbps
Ho una tim adsl 20 mega senza limiti tim smart
unica cosa diversa, sul nuovo router d7000v2 ho come Utilizza ID VLAN 101, e sul vecchio invece è 10
non so se cambia qualcosa.
In ogni caso l'ho fatto presente, e ho detto che gli rimando il prodotto sostitutivo perchè non rimango con una 7 mega pagandone x 20
Mi hanno minacciato di addebitarmi l'intero importo del prodotto sostitutivo se non rendo il vecchio, e hanno,
chiuso il case.
Molto molto arrabbiato
Mai più NETGEAR
infabius
29-12-2017, 16:35
Ma si installa come un normale firmware?
Si perdono i settaggi e le impostazioni fatte?
Poi i comandi per i parametri del bufferbloat si mettono come per lo script?
Grazie!
Si installa come un FW e per il qos basta mettere i parametri nella web gui, gli script sono già attivi!
infabius
29-12-2017, 16:56
Ciao a tutti,
come già avevo accennato qualche settimana fà, dal 5 dicembre la wifi 2.4 ghz ha smesso di funzionare, innumerevoli tentativi eseguiti anche con assistenza netgear, hanno deciso per sostituzione rma, pagando 25 euro.
Mi arriva da UPS il D7000v2, con una porta wan e una usb 3.0 in meno e chipset intel. risultato? aggancia adsl2+ a 9000 kbps invece di 17303kbps del vecchio D7000
i parametri inseriti, ma ho eseguito anche la configurazione guidata:
USERNAME: timadsl
PASSWORD: timadsl
PROTOCOLLO: PPPoE Routed (definito come RFC2516)
INCAPSULAMENTO: ATM LLC
NAT: attivo
VPI: 8
VCI: 35
specificando tipologia connessione adsl2+
niente, aggiancia a 9000kbps, rimetto il vecchio e và a 17000kbps
Ho una tim adsl 20 mega senza limiti tim smart
unica cosa diversa, sul nuovo router d7000v2 ho come Utilizza ID VLAN 101, e sul vecchio invece è 10
non so se cambia qualcosa.
In ogni caso l'ho fatto presente, e ho detto che gli rimando il prodotto sostitutivo perchè non rimango con una 7 mega pagandone x 20
Mi hanno minacciato di addebitarmi l'intero importo del prodotto sostitutivo se non rendo il vecchio, e hanno,
chiuso il case.
Molto molto arrabbiato
Mai più NETGEAR
L'ID VLAN per l'adsl non deve essere usato solo per connessioni vdsl(fttc)
Ciao Ragazzi,
dopo aver fatto l'ultimo aggiornamento firmware non riesco piu' ad accedere a telnet...
in pratica utilizzando la prima procedura della pagina iniziale,
all'ultimo passaggio quando scrivo "root" mi da errore
Lo UserID per Telnet nel firmware v.1.0.1.54 è cambiato da "root" ad "admin" ed occorre inserire anche la password che è la stessa per l'accesso alla WebGUI.
Anche chi utilizza DSLStats deve cambiare il login.
Forse sarebbe opportuno specificarlo nel post iniziale.
shoxblackify
29-12-2017, 19:53
si confermo, hanno aggiunto l'inserimento passw nel login...
e inoltre segnalo che- col fimw stock netgear avevo problemi ad accedere in telnet,(errore connessione con la porta 23) ora sto provando il firmw ancistrus e guarda caso accedo senza alcun problema
Kensirou
29-12-2017, 19:57
Si installa come un FW e per il qos basta mettere i parametri nella web gui, gli script sono già attivi!
Ciao, ho visto che su github (https://github.com/negan07/ancistrus/releases) ci sono due file relativi al firmware, quello da installare è il primo (D7000-V1.0.1.50_1.0.1-ancistrus_negan07-build-195.zip) ?
Una volta installato da interfaccia web, bisogna riconfigurare il qos in upload e tutti i parametri della connessione?
Grazie
shoxblackify
29-12-2017, 20:18
dopo aver fatto l'ultimo aggiornamento firmware non riesco piu' ad accedere a telnet...
forse proprio il firmware D7000_V1.0.1.54 è bacato, perchè ho avuto problemi anche io
rimetti la precedente o prova ancistrus;)
Lo UserID per Telnet nel firmware v.1.0.1.54 è cambiato da "root" ad "admin" ed occorre inserire anche la password che è la stessa per l'accesso alla WebGUI.
Anche chi utilizza DSLStats deve cambiare il login.
Forse sarebbe opportuno specificarlo nel post iniziale.
ok perfetto!
ho provato a fare come mi hai suggerito, adesso funziona tutto di nuovo.
grazie 1000!!
si confermo, hanno aggiunto l'inserimento passw nel login...
e inoltre segnalo che- col fimw stock netgear avevo problemi ad accedere in telnet,(errore connessione con la porta 23) ora sto provando il firmw ancistrus e guarda caso accedo senza alcun problema
dopo avere risolto col firmw 54, ho installato il "firmw ancitrus" ed adesso mi da nuovamente errore nel fare il login...
devo inserire altre credenziali per questo firmware?
infabius
29-12-2017, 23:46
dopo avere risolto col firmw 54, ho installato il "firmw ancitrus" ed adesso mi da nuovamente errore nel fare il login...
devo inserire altre credenziali per questo firmware?
Se metti la versione del firmware .50 per accedere al telnet devi usare l'user root se invece usi la versione .54 user:admin pass: password
infabius
29-12-2017, 23:48
Ciao, ho visto che su github (https://github.com/negan07/ancistrus/releases) ci sono due file relativi al firmware, quello da installare è il primo (D7000-V1.0.1.50_1.0.1-ancistrus_negan07-build-195.zip) ?
Una volta installato da interfaccia web, bisogna riconfigurare il qos in upload e tutti i parametri della connessione?
Grazie
Si quello da installare è D7000-V1.0.1.50_1.0.1-ancistrus_negan07-build-195.zip e assolutamente no se hai delle configurazioni fatte dal precedente firmware rimangono dopo l'update con la build195, per il qos basta settare l'uplink massima nella web gui e tutto funziona per bene
Over Boost
30-12-2017, 06:51
Ciao a tutti confermo che la build creata da negan è mostruosa tutti li opkg installati già all'interno, vi posto il mio speedtest ora del bufferbloat e vi lascio il link per il download della build :D PS: Ho parlato con negan e a breve rilascerà la build196 che è basata sull'FW 1.0.1.54.
http://www.dslreports.com/speedtest/27524337.png
Ma per impostare il limite del download come fai?
Altrimenti il bufferbloat si ferma solo a "C" con la mia connessione dato che nel test la banda in download viene saturata.
Grazie
Aggiungo,
solo limitando il download nella pagina di riferimento del test ottengo A+
http://www.dslreports.com/speedtest/27560052.png
dopo questo aggiornamento 1.0.1.54 ho problemi con telnet
mi da errore di login ho sempre usato user e password
adesso che è successo?
se per risolvere debbo rimettere la precedente? come procedo? grazie
Se metti la versione del firmware .50 per accedere al telnet devi usare l'user root se invece usi la versione .54 user:admin pass: password
Pensavo anch'io di dover mettere root, il problema è che continua a chiedermi user e pw... Ed inserendo admin e password mi da errore login..
fiestone
30-12-2017, 09:10
Buongiorno a tutti,
è successo anche a voi che installando il firmware con le mod di ancistrus, finito di installare il firmware, il netgear d7000 rimaneva acceso solo su 2 led. ho dovuto spegnere e riaccendere 2 volte perché ripartisse riaccendendo tutti i led!
... ho preso un bel spavento di aver rovinato il D7000!!!
a parte questo fino ad ora tutto ok per il resto!
Buongiorno a tutti,
è successo anche a voi che installando il firmware con le mod di ancistrus, finito di installare il firmware, il netgear d7000 rimaneva acceso solo su 2 led. ho dovuto spegnere e riaccendere 2 volte perché ripartisse riaccendendo tutti i led!
... ho preso un bel spavento di aver rovinato il D7000!!!
a parte questo fino ad ora tutto ok per il resto!
Ciao, si mi è successa esattamente la stessa cosa..dopo tutto ok, tranne per il fatto che non riesco ad accedere a telnet...
Ciao, si mi è successa esattamente la stessa cosa..dopo tutto ok, tranne per il fatto che non riesco ad accedere a telnet...
Allora cerco di fare un po' di chiarezza sulle credenziali per Telnet con i due FW .50 ancistrus e .54 Netgear.
Per chi installa il .54 vale quanto detto al post #6973.
Per chi installa il .50 di ancistrus-negan le credenziali sono:
UserID: root
Password: quella usata per accedere alla WebGUI
Nel FW .50 di ancistrus il Server Telnet è già abilitato al boot.
Allora cerco di fare un po' di chiarezza sulle credenziali per Telnet con i due FW .50 ancistrus e .54 Netgear.
Per chi installa il .54 vale quanto detto al post #6973.
Per chi installa il .50 di ancistrus-negan le credenziali sono:
UserID: root
Password: quella usata per accedere alla WebGUI
Nel FW .50 di ancistrus il Server Telnet è già abilitato al boot.
io come credenziali ho sempre usato admin e password
ora come mai con l'ultimo v.1.0.1.54 non mi logga per telnet?
ce qualcosa che non quadra
se fosse come dici tu nessuno avrebbe avuto problemi con il login
.............
ce qualcosa che non quadra
se fosse come dici tu nessuno avrebbe avuto problemi con il login
Che posso dirti?.....misteri della fede.....
Io posso solo confermare, per esperienza diretta, quanto detto nei miei due post precedenti.
Poi tutto può succedere in queste cose ed in particolare sperimentando FW non originali.
Edit:
Prova anche a cambiare tramite la WebGUI la password da quella di default ( "password" ) ad
una diversa.
Allora cerco di fare un po' di chiarezza sulle credenziali per Telnet con i due FW .50 ancistrus e .54 Netgear.
Per chi installa il .54 vale quanto detto al post #6973.
Per chi installa il .50 di ancistrus-negan le credenziali sono:
UserID: root
Password: quella usata per accedere alla WebGUI
Nel FW .50 di ancistrus il Server Telnet è già abilitato al boot.
ok a me adesso funziona nuovamente!
grazie per i chiarimenti:)
infabius
30-12-2017, 12:24
Ma per impostare il limite del download come fai?
Altrimenti il bufferbloat si ferma solo a "C" con la mia connessione dato che nel test la banda in download viene saturata.
Grazie
Aggiungo,
solo limitando il download nella pagina di riferimento del test ottengo A+
http://www.dslreports.com/speedtest/27560052.png
Hai la build di negan?Oppure hai gli script inseriti tramite telnet su un FW?
shoxblackify
30-12-2017, 12:52
Buongiorno a tutti,
è successo anche a voi che installando il firmware con le mod di ancistrus, finito di installare il firmware, il netgear d7000 rimaneva acceso solo su 2 led. ho dovuto spegnere e riaccendere 2 volte perché ripartisse riaccendendo tutti i led!
... ho preso un bel spavento di aver rovinato il D7000!!!
a parte questo fino ad ora tutto ok per il resto!
Successo anche a me . Spegnendo e accendendo si è risolto...
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
fiestone
30-12-2017, 13:16
ok, grazie a tutti per le risposte!!
Auguro una buona giornata!
ertapiro
30-12-2017, 13:16
scusate, ma c'è qualche guida su come usare il firmware modificato ancistrus?
Over Boost
30-12-2017, 13:23
Hai la build di negan?Oppure hai gli script inseriti tramite telnet su un FW?
Ho installata la build 195 di Negan
strassada
30-12-2017, 13:43
avete provato a chiedere all'autore se è in grado di verificare se è possibile integrare il supporto al 35b?
https://github.com/negan07/ancistrus/projects/1
https://github.com/negan07/ancistrus/compare
https://github.com/negan07/ancistrus/issues
shoxblackify
30-12-2017, 13:46
mizzica Strassada... è bastato postare un paio di firmw nuovi sia stock che ancistrus che questo thread attualmente è il più trafficato... :asd: :asd:
Per chi vuole approfondirne la conoscenza suggerisco la lettura della wiki:
https://github.com/negan07/ancistrus/wiki
per i dubbi sulle password, leggere l'ultimo paragrafo "startup.sh".
ok a me adesso funziona nuovamente!
grazie per i chiarimenti:)
come hai fatto
Buona sera, vi posto la mia esperienza.
Non ho avuto mai problemi con questo router ed ho sempre fatto tutti gli aggiornamenti originali. C'è da dire che non sono un utente particolarmente esigente, le cose che mi interessano sono 1)portante stabile, 2)velocità di navigazione. al router ho collegato un dvr con 4 tc che controllo agevolmente da remoto e tutto ciò mi basta. Oggi ho voluto provare la prima versione del firmware di ancistrus anche per apprezzare le migliorie a livello di bufferbloat.
(Effettivamente l'unico inconveniente registrato, con fw originale era la quasi totale mancanza di navigazione durante l'upload di un file su dropbox) ma non essendo in grado di caricare script vari e non avendo tempo e soprratutto tranquillità di provare, non mi ero mai cimentato.
Oggi come dicevo carico il fw di ancistrus e subito mi viene un colpo perchè dopo il caricamente il d7000 sembra morto:(led stato tutti spenti ad accezione delle porte 1 e 2 lan)
provo a fare reset e ad accendere contemporaneamente e si mette a lampeggiare il led power all'infinito. spengo e riaccendo e ancora nulla, inizialmente lampeggiano tutti i led per pio spegnersi e accendersi solo le porte lan 1 e 2.
Mi sale il panico ho buttato via un router mi dico, spengo e riaccendo dal tasto posteriore e questa volta parte tutto. Faccio di nuovo una prova (disalimento il router) lo riaccendo e tutto come prima, non si avvia. Dopo tanti tentativi si riaccende.
Ora ho il router che va a fasi alterne e non so cosa fare, intanto ho abilitato il quos dalla gui senza configurare nulla, e devo dire che con upload di un file piuttosto pesante su dropbox, riesco a navigare alla grande, le pagine web si aprono istantaneamente.
Qualcuno mi può aiutare o dare consigli per risolvere la problematica dell'avvio a fasi alterne? dovrei resettare?
Grazie
Over Boost
30-12-2017, 16:27
Hai la build di negan?Oppure hai gli script inseriti tramite telnet su un FW?
Risolto :sofico:
http://www.dslreports.com/speedtest/27574092.png
Leggendo la wiki
Grazie
mi potreste ricordare la procedura per mettere il firmware vecchio ufficiale senza rischi?
grazie
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.