View Full Version : [Thread Ufficiale] Netgear D7000 Nighthawk AC1900 Modem Router ADSL/VDSL
Se si ha a disposizione un vecchio smartphone Android è possibile usare anche quello, dalle impostazioni di Android stesso è possibile immettere i dati voip e funziona, l'ho testato io stesso tempo fa.
Ciao.
E' da molto che non vengo su hwupgrade. Comunque utilizzo il D7000 collegato in cascata col timmerda bianco su una vdsl con portante a 72 mbit (poichè utilizzo voip). E' chiaro che funge da wireless AP dato che mi riesco a connettere anche dallo scantinato :D
Comunque è da un pò di tempo che durante la navigazione mi si blocca connessione e devo disconnettere il telefono e riavviare la wi-fi (del telefono o comunque del tablet, ma non quella del modem) per farla ripartire: è come se si bloccasse e non "arrivano più dati" (mettiamola così).
Il fw installato è vecchio V1.0.1.44 (non patchato, originale)
Da cosa potrebbe dipendere?? Qualche consiglio?
se può consolarti anche a me dava questo problema, sia con l'iphone che con l'ipad, me ne sono accorto solo su questi due dispositivi perchè sono quelli che uso di più in wifi, gli altri sono collegati via lan. Ho provato a cercare su internet ma non ho trovato niente, non saprei proprio, ti direi di aggiornare il firmware che in ogni caso non fa male, ma non credo risolverai il problema
Da qualche giorno Negan ha rilasciato la nuova versione #552 del suo firmware, che risolve il problema di login con Chrome ( non l'ho verificato personalmente ).
giapas02
13-03-2019, 13:47
Da qualche giorno Negan ha rilasciato la nuova versione #552 del suo firmware, che risolve il problema di login con Chrome ( non l'ho verificato personalmente ).
Funziona lla grande (come sempre)
Da qualche giorno Negan ha rilasciato la nuova versione #552 del suo firmware, che risolve il problema di login con Chrome ( non l'ho verificato personalmente ).
Scusa, io ho la V1.0.1.70_1.0.1 ma non me ne trova di più recenti.. :rolleyes:
Scusa, io ho la V1.0.1.70_1.0.1 ma non me ne trova di più recenti.. :rolleyes:
Ora ho letto meglio: "Negan"? non stiamo parlando di Netgear quindi? :O
Ora ho letto meglio: "Negan"? non stiamo parlando di Netgear quindi? :O
Esatto non è un firmware ufficiale Netgear ma una mod con diverse nuove funzionalità, ma soprattutto ha un QOS realmente funzionante anche in ADSL.
L’interfaccia web “Base” e “ Avanzate “ è uguale a quella ufficiale, le nuove funzionalità si trovano nella pagina “ Ancistrus “.
Il firmware lo installi come quello ufficiale, lo scarichi dal sito e lo carichi dalla webgui.
https://github.com/negan07/ancistrus/releases
Volendo puoi ricaricare il firmware ufficiale Netgear in qualsiasi momento senza nessun problema.
Funziona lla grande (come sempre)Confermo risolto web interface con chrome
Ciao, tra poco mi arriverà la fibra con Vodafone, qualcuno sa se andrà bene lo stesso questo modem o se dovrò per forza utilizzare il loro scatolotto?
Ciao se interessati io vendo il D7000 praticamente nuovo imballato a 90€. Se qualcuno lo vuole mi contatti
Ciao a tutti, sapere se c'è un modo per collegare il mio smartphone android Note8 al modem/router D7800 e fargli fare da modem in modo da usare la rete 4g?
Ciao a tutti. Ho attivato la fibra/rame di Vodafone; è sufficiente usare la configurazione automatica fra le impostazioni? Grazie
Disponibile nuovo firmware di Negan #592.
Risolto il problema di login della app iOS "Genie", di cui Netgear è a conoscenza da mesi e come al solito non fa nulla.
Ciao, qualcuno saprebbe indicarmi i parametri corretti e dove inserirli per una fttc vula 5 di vodafone? Grazie
ciao ragazzi, scusatemi se l’argomento e’ gia stato trattato.
Modem D7000
Fibra Tiscali
portante a 40 mega
con modem tiscali 100 mega.
Non vorrei usarlo a cascata, sbaglio qualcosa nelle impostazioni o c’e’ qualcosa da settare? qualche firmware mod? non mi interessa la parte Voip.
Sto diventando scemo
strassada
18-04-2019, 14:22
hai la 200 mega? se si, il d7000 è solo 17a/100 mega, e non può allocare bit in frequenze successive ai 17MHz, come invece fanno i modem 35b/200 mega. per questo aggancia (molto) di meno.
posta comunque le statistiche di linea, e indica a che presa hai connesso i modem e se hai staccato eventuali i filtri (non servono)
ho la 100 mega presa principale e stessa presa dove aggancio il modem tiscali. nessun filtro
strassada
18-04-2019, 15:00
il cavetto dsl è lo stesso?
posta le statistiche di entrambi ( non serve che disconnetti in continuazione, rischi che ti impostino un profilo a 12db invece che 6db), in quanto se sei su ONU Fastweb (con Tiscali è possibile), potresti agganciare 105/35 con modem 35b, mentre molto di meno con un 17a, se la linea è rumorosa/lunga.
sul d7000 non ricordo i settaggi, (da anni non uso un netgear) ma non credo sia posssibile sbagliare configurazione per la vdsl2
hai la 200 mega? se si, il d7000 è solo 17a/100 mega, e non può allocare bit in frequenze successive ai 17MHz, come invece fanno i modem 35b/200 mega. per questo aggancia (molto) di meno.
posta comunque le statistiche di linea, e indica a che presa hai connesso i modem e se hai staccato eventuali i filtri (non servono)
Se ho ben capito quindi il d7000 non supporta connessioni oltre la 100 Mb/s?
strassada
18-04-2019, 17:16
Esatto, al D7000 non è stato implementato il supporto al 35b.
Neppure col firmware mod di Negan (per quanto non si possa escludere che in futuro qualcuno trovi una soluzione, sempre se l'hardware è 35b, non basta avere il bcm63138, perchè esistono versioni solo 17a anche di questo chipset, e ricordo che la v1 è piuttosto vecchia e all'epoca di provider 35b ce ne erano un paio in tutto il mondo e Netgear avrà pensato che fosse inutile renderlo compatibile - così come gli altri usciti dopo).
il D7000v2 (che ha hardware diverso dalla v1) è proprio incompatibile già come hardware.
Esatto, al D7000 non è stato implementato il supporto al 35b.
Neppure col firmware mod di Negan (per quanto non si possa escludere che in futuro qualcuno trovi una soluzione, sempre se l'hardware è 35b, non basta avere il bcm63138, perchè esistono versioni solo 17a anche di questo chipset, e ricordo che la v1 è piuttosto vecchia e all'epoca di provider 35b ce ne erano un paio in tutto il mondo e Netgear avrà pensato che fosse inutile renderlo compatibile - così come gli altri usciti dopo).
il D7000v2 (che ha hardware diverso dalla v1) è proprio incompatibile già come hardware.
Eventualmente un modem router recente con cui potrei sostituire questo?
il cavetto dsl è lo stesso?
posta le statistiche di entrambi ( non serve che disconnetti in continuazione, rischi che ti impostino un profilo a 12db invece che 6db), in quanto se sei su ONU Fastweb (con Tiscali è possibile), potresti agganciare 105/35 con modem 35b, mentre molto di meno con un 17a, se la linea è rumorosa/lunga.
sul d7000 non ricordo i settaggi, (da anni non uso un netgear) ma non credo sia posssibile sbagliare configurazione per la vdsl2
eccole, i cavi sono gli stessi
https://drive.google.com/file/d/10BIMDOBI2W8LBSydiF2tf2L0cj5qNGyk/view?usp=drivesdk
https://drive.google.com/file/d/16-ZP3-fOXvwBlZVZlNmZuOWdGGmaTSib/view?usp=drivesdk
grazie mille!
shoxblackify
20-04-2019, 16:54
Esatto, al D7000 non è stato implementato il supporto al 35b.
Neppure col firmware mod di Negan (per quanto non si possa escludere che in futuro qualcuno trovi una soluzione, sempre se l'hardware è 35b, non basta avere il bcm63138, perchè esistono versioni solo 17a anche di questo chipset, e ricordo che la v1 è piuttosto vecchia e all'epoca di provider 35b ce ne erano un paio in tutto il mondo e Netgear avrà pensato che fosse inutile renderlo compatibile - così come gli altri usciti dopo).
il D7000v2 (che ha hardware diverso dalla v1) è proprio incompatibile già come hardware.
Qui c e da capire.. come mai hanno dato tipo un monopolio quasi tutta ad AVM e gli altri brand stanno a dormire??? Non c’è scritto da nessuna parte che l utente finale se vorrebbe utilizzare un modem proprietario deva esclusivamente acquistare un prodotto AVM ( che a me non piace) per poter utilizzare la fibra da 200 mega in poi e la parte VoIP della fonia . Ma perché hanno creato questa situazione antipatica ??
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
SirDanils
23-04-2019, 13:56
Salve signori,
volevo avere delle delucidazioni da voi più esperti sulla situazione attuale della linea del modem D7000v2 da poco in mio possesso.
Da qualche settimana ho attivato una nuova linea TIM FTTC nella mia nuova abitazione.
Quando è passato il tecnico per l'attivazione abbiamo eseguito un paio di test sulla linea per capire che velocità arrivava in abitazione.
Il tecnico mi disse"...come da richiesta TIM ha attivato il profilo 200/20 per questo nuovo numero.."
Consapevole della distanza(220m) e delle possibili interferenze dall'armadio in strada effettuiamo il test con lo strumento, 135/21 ping 9.
Ok finisce l'attivazione, un paio di giorni dopo installo il D7000v2, paramentri presi dalla pagina TIM Modem Libero, si collega, test....78/20 ping 9.
Il giorno dopo riprovo e mi restituisce lo stesso valore.
Ho letto che il v2 ha la limitazione della 17a....però da 135 a 78 la differenza è tanta.
Vi è qualcosa che posso fare? Settando qualcosa in particolare?
Un'altra cosa, riguardo UPnP e il port forwarding....ho notato che applicazioni installate su dei pc funzionanti su altro modem (D6400) su questo nuovo non vengono proprio viste...nel senso che anche dopo reinstallazione, su 3 che uso di peer o streaming interno ne ha vista 1 sola (Plex) altre tipo Vuze e simile...nulla nessuna regola automatica in UPnP, nessun risultato se creo regole ad hoc nella pagina di configurazione, nel senso che il router le registra e dice che sono attive, ma le applicazioni "rispondono" picche.
:help:
Grazie in anticipo per la collaborazione.
strassada
23-04-2019, 15:56
@SirDanils
puoi solo comprare un modem 35b (di Netgear non ce ne sono)
sei anche fortunato perchè se avessi una linea peggiore, il guadagno sarebbe stato molto inferiore.
i modem 17a si allineano massimo a 108mbps, ma più la tratta è lunga e più interferenze ci sono, più la portante allineata scende rispetto a quel massimo (è lo stesso per la 200 mega che da 216000 si scende a valori molto inferiori).
il valore a cui arriva il d7000v2 in 17a è ottimo, in riferimento alla lunghezza della tratta.
Però per agganciare di più ti serve appunto un modem che allochi bit a frequenze superiori rispetto ai 17MHz che si fermano i modem 17a.
per questo i 35b agganciano di più potendo arrivare fino ai 35MHz (se la linea consente di sfruttare quelle frequenze in più)
p.s.
non pensare che un modem che riporta 17a e 30a possa servirti a qualcosa il 30a: sarà un acquisto inutile perchè si allineerà in 17a, deve supportare il 35b (altri sinonimi sono: EVDSL, Annex Q, Vplus, Supervectoring, SVVDSL)
shoxblackify
23-04-2019, 20:05
Salve signori,
volevo avere delle delucidazioni da voi più esperti sulla situazione attuale della linea del modem D7000v2 da poco in mio possesso.
Da qualche settimana ho attivato una nuova linea TIM FTTC nella mia nuova abitazione.
Quando è passato il tecnico per l'attivazione abbiamo eseguito un paio di test sulla linea per capire che velocità arrivava in abitazione.
Il tecnico mi disse"...come da richiesta TIM ha attivato il profilo 200/20 per questo nuovo numero.."
Consapevole della distanza(220m) e delle possibili interferenze dall'armadio in strada effettuiamo il test con lo strumento, 135/21 ping 9.
Ok finisce l'attivazione, un paio di giorni dopo installo il D7000v2, paramentri presi dalla pagina TIM Modem Libero, si collega, test....78/20 ping 9.
Il giorno dopo riprovo e mi restituisce lo stesso valore.
Ho letto che il v2 ha la limitazione della 17a....però da 135 a 78 la differenza è tanta.
Vi è qualcosa che posso fare? Settando qualcosa in particolare?
Un'altra cosa, riguardo UPnP e il port forwarding....ho notato che applicazioni installate su dei pc funzionanti su altro modem (D6400) su questo nuovo non vengono proprio viste...nel senso che anche dopo reinstallazione, su 3 che uso di peer o streaming interno ne ha vista 1 sola (Plex) altre tipo Vuze e simile...nulla nessuna regola automatica in UPnP, nessun risultato se creo regole ad hoc nella pagina di configurazione, nel senso che il router le registra e dice che sono attive, ma le applicazioni "rispondono" picche.
:help:
Grazie in anticipo per la collaborazione.
Non te la prendere ma è da sciocchi acquistare un netgear v2 su una linea FTTC 200 mega, ma anche su una 100 mega non lo prenderei. Evidentemente sei poco aggiornato sui modem da acquistare e che supportano il 35b ..
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
SirDanils
24-04-2019, 14:37
Non te la prendere ma è da sciocchi acquistare un netgear v2 su una linea FTTC 200 mega, ma anche su una 100 mega non lo prenderei. Evidentemente sei poco aggiornato sui modem da acquistare e che supportano il 35b ..
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Figurati ;) Sono entrato qui proprio con l'intento di avere informazioni più concrete.
Fortunatamente il v2 non l'ho comprato, lo avevo preso in prestito da un amico e nel caso lo avrei acquistato.
Quindi adesso nulla verrà restituito :D
SirDanils
24-04-2019, 14:44
@SirDanils
puoi solo comprare un modem 35b (di Netgear non ce ne sono)
sei anche fortunato perchè se avessi una linea peggiore, il guadagno sarebbe stato molto inferiore.
i modem 17a si allineano massimo a 108mbps, ma più la tratta è lunga e più interferenze ci sono, più la portante allineata scende rispetto a quel massimo (è lo stesso per la 200 mega che da 216000 si scende a valori molto inferiori).
il valore a cui arriva il d7000v2 in 17a è ottimo, in riferimento alla lunghezza della tratta.
Però per agganciare di più ti serve appunto un modem che allochi bit a frequenze superiori rispetto ai 17MHz che si fermano i modem 17a.
per questo i 35b agganciano di più potendo arrivare fino ai 35MHz (se la linea consente di sfruttare quelle frequenze in più)
p.s.
non pensare che un modem che riporta 17a e 30a possa servirti a qualcosa il 30a: sarà un acquisto inutile perchè si allineerà in 17a, deve supportare il 35b (altri sinonimi sono: EVDSL, Annex Q, Vplus, Supervectoring, SVVDSL)
Grazie Mille per le delucidazioni, adesso il quadro è più chiaro.
Nel caso quale sarebbe una scelta ottimale? ASUS? AVM?....fonia non la uso per ora, sarebbe solo per la linea dati...
Appartamento sui 100mq...il wifi del v2 copriva in 2.4 tutta la superficie, sulla 5 solo in due stanze più lontante i dispositivi abilitati non la vedevano.
Di nuovo grazie.
P.s. ieri a notte fonda ho riprovato...mite miglioramento circa 84/20...
Scusate,
Ma per tornare alla versione stock da negan basta aggiornare normalmente da interfaccia del router?
Grazie
Scusate,
Ma per tornare alla versione stock da negan basta aggiornare normalmente da interfaccia del router?
Grazie
Si esatto.
mariotes
02-05-2019, 14:37
Ciao se interessati io vendo il D7000 praticamente nuovo imballato a 90€. Se qualcuno lo vuole mi contatti
Ciao Sideout
Sarei interessato solo se la versione è v1 con cipset Broadcom.
(Il tuo contatto mail è inraggiungibile)
Over Boost
09-05-2019, 16:24
Una cortesia, il driver ADSL alternativo che novità porta?
Lo avete installato?
Vostri pareri?
Un grazie anticipato a chi mi risponde.
Buona giornata a tutti
mi dite come scaricare il firmware negan (o altro top fw) per il d7000 ? Su github non capisco mica come scaricare il file :)
ciauz
Over Boost
10-05-2019, 18:26
mi dite come scaricare il firmware negan (o altro top fw) per il d7000 ? Su github non capisco mica come scaricare il file :)
ciauz
https://github.com/negan07/ancistrus/releases/download/592/D7000-V1.0.1.70_1.0.1-ancistrus_negan07-build-592.zip
mariotes
10-05-2019, 20:37
Una cortesia, il driver ADSL alternativo che novità porta?
Lo avete installato?
Vostri pareri?
Un grazie anticipato a chi mi risponde.
Buona giornata a tutti
Mi faccio la stessa domanda e non trovo risposte nel web:muro:
Un altra cosa che non capisco e se qualcuno mi può aiutare é la seguente:
Abilitando "Telnet Daemon" dalla gui di Netan il router rimane accessibile con telnet dalla rete oppure solo dalla lan interna?
Grazie in anticipo per l'aiuto.
strassada
11-05-2019, 08:51
il driver dsl si prova: se va male, noti disconnessioni, SNR più ballerino, più errori, o una portante molto più bassa di prima, o altro di negativo che prima non avevi, si reimposta quello predefinito. se invece va bene, e magari noti anche che ti sembra andare meglio, ti tieni quello. fine.
es. se avresti i TIM HUB/dga4130 e GUI MOD, ne avresti una decina almeno da provare, non si può dare per certo quale sia il migliore per tutti, anche se a diversi va bene il 43g, che però non c'è nel d7000v1
changelog non li troverai mai perchè sono riservati, per quanto potresti trovarne qualcuno con certi produttori (Cisco, Technicolor, Zyxel...)
per dirti (tratto dal sito Cisco) sul 43j2 si può trovare che rispetto al 43j ha:
Improvements since last release (A2pvfbH043j)
▪ Improve G.992.[35] US rates against IFTN CO [FW-10162]
Buongiorno, il mio D7000 ha un po' di problemi, mi tocca riavviarlo una volta al mese , si perde alcune connessioni wifi e non riesco a cambiare il livello del filtro del parental control di alcuni dispositivi , di altri riesco (es.: ho due echo dot 3 ,uno riesco ad impostarlo l'altro no)
Ho l'ultimo firmware , se monto su quello di negan mi può portare dei benefici ?
Cosa cambia da quello ufficiale ?
Grazie.
Ho provato il firmware di Negan , non va comunque.
Il mio impianto è fatto così :
D7000 con collegato via cavo TV,NAS,PC e ,via cavo, un R7000 usato come AP con collegato via cavo TV,PS3,HT.
In WIFI vari portatili, tablet ,cell e IPcam.
Le reti WIFI dei due dispositivi hanno stesso nome e password.
I problemi sono : non riesco a cambiare il livello del filtro del parental control di alcuni dispositivi (non di tutti) , ho provato sia dall'app del cellulare sia dal Genie su PC sia direttamente dal dentro al modem.
Il D7000 almeno una volta al mese si impalla e va riavviato.
Grazie.
mariotes
12-05-2019, 15:15
[QUOTE=Edogawa;46212135]Buongiorno, il mio D7000 ha un po' di problemi, mi tocca riavviarlo una volta al mese , si perde alcune connessioni wifi e non riesco a cambiare il livello del filtro del parental control di alcuni dispositivi ,
Anche se non sono espertissimo provo a rispondere.
A mio parere le 2 wifi dovrebbero avere un nome diverso dato che una proviene dal D7000 e l'altra dal R7000.
avendo lo stesso nome potrebbero interferire.
Un altro problema è che non sai mai a quale dei 2 router si stanno connettendo i vari dispositivi.
potrei anche sbagliarmi, comunque proverei a distinguere le 2 wifi
Ciao a tutti, una domanda.
Ho attivato la ftth con la tim 1000/100 non ho richiesto il loro modem pensando di poter usare il d7000v2 che ho già...
Lo ho configurato e internet funziona ma va a 100mbit e non 1gb, la domanda è se sia una limitazione del router poter gestire solo 100mbit di connessione?
Cose già provate:
Cambio cavo da ont a router (entrambi cat 5e)
Aggiornamento a ultimo fw
Reset di fabbrica
Ovviamente il test lo faccio da PC con Ethernet 1gb e cavo cat 5e o da Wifi 5g ma il risultato nn cambia.
Cambio router? inizio a scassare alla tim che magari ha attivato il profilo sbagliato? Connettori ottici fatti male dal tecnico?
Grazie a chi mi aiuta
[QUOTE=Edogawa;46212135]Buongiorno, il mio D7000 ha un po' di problemi, mi tocca riavviarlo una volta al mese , si perde alcune connessioni wifi e non riesco a cambiare il livello del filtro del parental control di alcuni dispositivi ,
Anche se non sono espertissimo provo a rispondere.
A mio parere le 2 wifi dovrebbero avere un nome diverso dato che una proviene dal D7000 e l'altra dal R7000.
avendo lo stesso nome potrebbero interferire.
Un altro problema è che non sai mai a quale dei 2 router si stanno connettendo i vari dispositivi.
potrei anche sbagliarmi, comunque proverei a distinguere le 2 wifi
Niente da fare , su 14 dispositivi connessi ,alcuni via cavo e altri wifi , non mi fa cambiare il livello del parental control solo sugli ultimi arrivati (un echo dot 3 e un cellulare) su tutti gli altri ,di cui un altro echo dot 3 arrivato un mese fa e collegato sotto lo stesso AP , mi fa impostare tutto.
Chissà dove sta l'inghippo ???
jumperf104
17-05-2019, 15:11
Buongiorno,probabilmente è stato gia trattato nele precedenti 400 pagine ma ho avuto qualche difficoltà a trovarlo:
Vorrei uplodare da pc in wifi direttamente alla chiavetta usb sul modem, al momento riesco solo a vedere e/o scaricare ma nn trovo il modo di inviare....
Qualcuno mi aiuta?:muro:
mariotes
17-05-2019, 20:15
Buongiorno,probabilmente è stato gia trattato nele precedenti 400 pagine ma ho avuto qualche difficoltà a trovarlo:
Vorrei uplodare da pc in wifi direttamente alla chiavetta usb sul modem, al momento riesco solo a vedere e/o scaricare ma nn trovo il modo di inviare....
Qualcuno mi aiuta?:muro:
Esplora risorse di rete dovresti vedere "ReadySHARE" da li puoi operare come se la chivetta fosse nel PC.
Il mio problema è che per abilitare condivisione file e vedere "ReadySHARE"devo disabilitare i firewall devo ancora capire come ovviare a questo:confused:
jumperf104
17-05-2019, 21:27
Esplora risorse di rete dovresti vedere "ReadySHARE" da li puoi operare come se la chivetta fosse nel PC.
Il mio problema è che per abilitare condivisione file e vedere "ReadySHARE"devo disabilitare i firewall devo ancora capire come ovviare a questo:confused:
Non funziona, reqdyshare mi fa scaricare guardare ma non riesco a caricare
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
mariotes
18-05-2019, 10:56
[QUOTE=jumperf104;46221535]Non funziona, reqdyshare mi fa scaricare guardare ma non riesco a caricare
Strano, avrai qualche problema con il Firewall,io riesco sia a copiare che incollare sulla cheiavetta
Prima di resettare win firewall alle inpostazioni originali dovevo disabilitarlo per poter operare sulla rete
Salve a tutti,
ho questo router da un paio d'anni e sono in procinto di fiondarlo dalla finestra ma prima di farlo mi rimetto a chi è più esperto.
Premettendo che non mi ha mai impressionato più di tanto (portata wifi uguale ad un tplink da 20 euro...) ed ha sempre dato qualche problemino (a volte necessitava un riavvio), ormai quotidianamente il router "muore"; internet sparisce, la rete tra i computer non funziona, l'accedere al router tramite browser non funziona e solo un riavvio del router risolve la situazione.
Ho sempre pensato fosse colpa della mia adsl e di infostrada ma cercando su internet ho visto che non solo il solo a riscontrare problemi simili. Aggiungo che ormai è diventato un qualcosa di quotidiano! Ho sempre fatto gli aggiornamenti del firmware, compreso l'ultimissimo ma che forse ha peggiorato ulteriormente la situazione.
Mi sto perdendo in un bicchier d'acqua ed è una cavolata? Oppure lo fiondo dalla finestra e cambio modem?
Grazie in anticipo :)
Dopo un minimo di ricerca su internet, ho letto di una valanga di persone su forum stranieri col mio stesso problema e nessuna soluzione: l'ipotesi più attendibile e semiprovata è che sia un problema di progettazione termica del modem che surriscandandosi, va in blocco facilmente e che netgear se ne sia semplicemente lavata le mani. Se a qualcuno interessa ricerco i post in questione.
Personalmente mi permetto un piccolo sfogo: non ho mai avuto un modem/router peggiore di questa cagata di d7000 e non riesco a capire perchè su questo thread non ci sia in prima pagina un "non comprate questo schifo", soprattutto perchè ricordo che fin dall'inizio fioccassero le lamentele sull'impossibilità di impostare alcune cose o altri problemi.
Scrivo questo messaggio dopo aver ricevuto da Wind il loro Home&Life cinesatablablabla che è in funziona da giorni senza alcun problema, con una copertura migliore ed ecc., e mi ha finalmente resuscitato internet in casa!
Dopo un minimo di ricerca su internet, ho letto di una valanga di persone su forum stranieri col mio stesso problema e nessuna soluzione: l'ipotesi più attendibile e semiprovata è che sia un problema di progettazione termica del modem che surriscandandosi, va in blocco facilmente e che netgear se ne sia semplicemente lavata le mani. Se a qualcuno interessa ricerco i post in questione.
Personalmente mi permetto un piccolo sfogo: non ho mai avuto un modem/router peggiore di questa cagata di d7000 e non riesco a capire perchè su questo thread non ci sia in prima pagina un "non comprate questo schifo", soprattutto perchè ricordo che fin dall'inizio fioccassero le lamentele sull'impossibilità di impostare alcune cose o altri problemi.
Scrivo questo messaggio dopo aver ricevuto da Wind il loro Home&Life cinesatablablabla che è in funziona da giorni senza alcun problema, con una copertura migliore ed ecc., e mi ha finalmente resuscitato internet in casa!
Io ho il suddetto router da almeno 3 anni. Monto firmware ancistrus e non ho nessun problema.. ho 11 device wifi sempre attacchi (telecamere e varia roba smart home). Certo non sarà sicuramente il miglior router del mondo ma dire che va buttato a priori mi sembra eccessivo :)
Ho una 7mb (6mb scarsi) e nessun modem ha mai agganciato ad una velocità più alta di questa con nessun problema di disconnessione. In più la gestione QoS del firmware ancistrus è eccezionale, gioco e uso netflix contemporaneamente e zero problemi di lag.
shoxblackify
26-05-2019, 16:07
Dopo un minimo di ricerca su internet, ho letto di una valanga di persone su forum stranieri col mio stesso problema e nessuna soluzione: l'ipotesi più attendibile e semiprovata è che sia un problema di progettazione termica del modem che surriscandandosi, va in blocco facilmente e che netgear se ne sia semplicemente lavata le mani. Se a qualcuno interessa ricerco i post in questione.
Personalmente mi permetto un piccolo sfogo: non ho mai avuto un modem/router peggiore di questa cagata di d7000 e non riesco a capire perchè su questo thread non ci sia in prima pagina un "non comprate questo schifo", soprattutto perchè ricordo che fin dall'inizio fioccassero le lamentele sull'impossibilità di impostare alcune cose o altri problemi.
Scrivo questo messaggio dopo aver ricevuto da Wind il loro Home&Life cinesatablablabla che è in funziona da giorni senza alcun problema, con una copertura migliore ed ecc., e mi ha finalmente resuscitato internet in casa!
ti sei fatto questa domanda e ti dovresti rispondere da solo, evidentemente se non hai letto le tanto lamentele per il D7000 nel forum ,c'è qualcosa che non torna nella tue affermazioni ;
1) il tuo giudizio complessivo e negativo ma pure un tantino esagerato dovrebbe rimanere personale in base ad un tuo utilizzo e configurazione di un modem/R , ma non va mai generalizzato , anche perchè ti posso confermare che tutto quello che hai detto sopra , non corrisponde mica ad una realtà dei fatti su tutti i problemi che tu stai riscontrando;
2) probabile pure che - chissa cosa avrai combinato nelle tue configurazioni sempre personali e avrai sbagliato qualcosa e evidentemente il modem/router lavorerà maluccio su più fronti, oppure non è neanche da escludere ti sia capitato tra le mani un prodotto fallato /difettato sull' Hardware... o magari stai utilizzando una versione vecchia del firmaware e dovrebbe essere aggiornato a nuove vers.;
PS: io ce l'ho , e come tanti altri che scrivono in questo Thread , ci funziona benissimo senza troppi patemi da te esternati.
mariotes
27-05-2019, 13:43
Io ho il suddetto router da almeno 3 anni. Monto firmware ancistrus e non ho nessun problema.. ho 11 device wifi sempre attacchi (telecamere e varia roba smart home). Certo non sarà sicuramente il miglior router del mondo ma dire che va buttato a priori mi sembra eccessivo :)
Ho una 7mb (6mb scarsi) e nessun modem ha mai agganciato ad una velocità più alta di questa con nessun problema di disconnessione. In più la gestione QoS del firmware ancistrus è eccezionale, gioco e uso netflix contemporaneamente e zero problemi di lag.
Ciao giga89
Pure io ho una 7mega aggancio a 5mega .Ho l'ultimo ancistrus e tutto ok .
Il problema è che quando stò scaricando alla massima velocità permessa ,la navigazione si fa lentissima.
Settando il QoS potrei risolvere?
Se si come dovrei impostarlo?
Grazie in anticipo
Over Boost
31-05-2019, 07:05
Una guida, per imparare a scrivere gli script da immettere nel firmware di negan?
Grazie
Buongiorno ragazzi, magari sono un pò in ritardo ma ho acquistato da un paio di mesi questo Router, ho un ADSL Tim 20Mb e con questo router raggiungo ottime prestazioni, Download 19,2 Upload 1,4.
Il problema purtroppo me lo ritrovo con smart socket e comunque accesori intelligenti, i quali non riescono ad abbinarsi al router.
Se piazzo l'HUB Tim non ho problemi e tutto va benissimo mentre appena monto il D7000 tutto si scollega e se avvio l'abbinamento non viene individuato. Avevo anche il problema NAT1 con la console di gioco (non riesco più ad averlo) ma ho risolto ottenendo almeno il NAT2 mettendo l'indirizzo IP in DMZ.
Vorrei capire se c'è qualche procedura da fare oppure sto sbagliando qualcosa io, aggiungo che mi sono limitato a impostare la connessione con i parametri del sito TIM.
Grazie a tutti per le eventuali risposte,
Christopher.
shoxblackify
10-06-2019, 14:53
Buongiorno ragazzi, magari sono un pò in ritardo ma ho acquistato da un paio di mesi questo Router, ho un ADSL Tim 20Mb e con questo router raggiungo ottime prestazioni, Download 19,2 Upload 1,4.
Il problema purtroppo me lo ritrovo con smart socket e comunque accesori intelligenti, i quali non riescono ad abbinarsi al router.
Se piazzo l'HUB Tim non ho problemi e tutto va benissimo mentre appena monto il D7000 tutto si scollega e se avvio l'abbinamento non viene individuato. Avevo anche il problema NAT1 con la console di gioco (non riesco più ad averlo) ma ho risolto ottenendo almeno il NAT2 mettendo l'indirizzo IP in DMZ.
Vorrei capire se c'è qualche procedura da fare oppure sto sbagliando qualcosa io, aggiungo che mi sono limitato a impostare la connessione con i parametri del sito TIM.
Grazie a tutti per le eventuali risposte,
Christopher.
prova a ri-mettere i vecchi parametri di configurazione
username :aliceadsl
password : aliceadsl
Una domanda, avendo il 7000v2, questo modello è compatibile con la fibra infostrada o in generale con la fibra?
tasto2023
22-06-2019, 14:31
Scusate se non mi rileggo tutto il trehad ma non ho abbastanza tempo; non ricordo se questo modello è compatibile con la FTTH ultra fibra della Tim oppure raggiunge max 200M e quindi la FTTC?:confused:
tasto2023
22-06-2019, 15:07
Ciao a tutti, una domanda.
Ho attivato la ftth con la tim 1000/100 non ho richiesto il loro modem pensando di poter usare il d7000v2 che ho già...
Lo ho configurato e internet funziona ma va a 100mbit e non 1gb, la domanda è se sia una limitazione del router poter gestire solo 100mbit di connessione?
Cose già provate:
Cambio cavo da ont a router (entrambi cat 5e)
Aggiornamento a ultimo fw
Reset di fabbrica
Ovviamente il test lo faccio da PC con Ethernet 1gb e cavo cat 5e o da Wifi 5g ma il risultato nn cambia.
Cambio router? inizio a scassare alla tim che magari ha attivato il profilo sbagliato? Connettori ottici fatti male dal tecnico?
Grazie a chi mi aiuta
Ciao, perdonami ma hai risolto il problema?Magari con un upgrade del D7000?Anche io sono interessato, perché a breve dovrò abbonarmi alla Tim rete fissa e avendo la FTTH non ho intenzione di acquistare un altro modem, ma già possiedo questo.
Questo router/modem va bene o no (adesso, cioè con gli aggiornamenti di giugno 2019)per la FTTH??:confused:
Over Boost
22-06-2019, 18:06
Ma come fate ad accedere al D7000 in bridge mode (solo modem)?
spectrum 48k
23-06-2019, 11:38
ciao a tutti qualcuno saprebbe dirmi se è possibile impostare altri fornitori dns dinamici oltre che dydns,no-ip?
denis75.t
27-06-2019, 08:10
Buongiorno ho da poco sostituito con incremento delle prestazioni un Netgear 2200 con questo d7000. Tutto ok per il wifi, ottimo, I collegamenti LAN, ho solo un problema con uno switch Netgear, ne ho provato 2, il gs105 che avevo prima è funzionava bene con il vecchio router e il 305 appena preso. Entrambi mi danno una connessione instabile con diversi PC. Ho già provato a cambiare cavo e PC. La centralina d'allarme riesco a raggiungerla sotto switch mentre il PC è altalenante, va e non va. Ribadisco il discorso che con il vecchio router andava tutto.
Ho poi comprato su Amazon un tenda switch da 10 euro e con quello va tutto... Non capisco come uno switch cinese tenda va e un Netgear no. Avete qualche soluzione?
denis75.t
29-06-2019, 23:16
Ho visto che I Netgear sono gigabit, mentre il tenda è un 10/100, che non sia compatibile con la gigabit il Netgear 7000 o forse devo cambiare qualche parametro?
strassada
18-07-2019, 15:50
http://www.downloads.netgear.com/files/GDC/D7000/D7000_V1.0.1.74_1.0.1.zip
Security Fixes:
2019-0001
2018-0623
2018-0619
2018-0239
2018-0379
2018-0378
2018-0244
Buonasera a tutti, ho bisogno di un piccolo aiuto. Dopo aver sostituito un tplink wd8970 con il d7000 non riesco più a vedere il nas synology ds213j su TV Samsung q6fn, il tv è correttamente collegato ed il nas sembrerebbe apposto, avete idee? Porte da aprire? O altro?
P. S. Mi sono accorto ora che nemmeno la one x vede il server...
Grazie
PredatorX
29-07-2019, 18:18
Buonasera a tutti, ho bisogno di un piccolo aiuto. Dopo aver sostituito un tplink wd8970 con il d7000 non riesco più a vedere il nas synology ds213j su TV Samsung q6fn, il tv è correttamente collegato ed il nas sembrerebbe apposto, avete idee? Porte da aprire? O altro?
P. S. Mi sono accorto ora che nemmeno la one x vede il server...
Grazie
Sono collegati col WiFi o via LAN?
Se riavvii il router lasciando i dispositivi collegati risolvi? ...anche se temporaneamente, o almeno a me così faceva con la TV.
Questo modem/router ha problemi ben noti a riconoscere diversi dispositivi collegati via LAN, problema che invece non si riscontra col WiFi.
Che firmware hai?
Usando il firmware Negan a me la situazione è migliorata.
P@sticcione
05-08-2019, 07:43
Preso usato ieri a 30€, aggiornato alla .74, sembra tutto OK, unica curiosità i LED LAN e WIFI lampeggiano in negoziazione mentre quello Internet rimane Fisso, ovviamente c'è la spunta:
-
Attivare il lampeggiamento su LED Internet, LED LAN, LED Wireless e LED USB al rilevamento del traffico dati.
Questa è la Versione v1, mi pare di capire che la v2 sia peggiore..?
ti sei fatto questa domanda e ti dovresti rispondere da solo, evidentemente se non hai letto le tanto lamentele per il D7000 nel forum ,c'è qualcosa che non torna nella tue affermazioni ;
Purtroppo ho avuto la sfortuna di comprarlo poco dopo l'uscita e quando questo thread aveva forse 10 pagine.
2) probabile pure che - chissa cosa avrai combinato nelle tue configurazioni sempre personali e avrai sbagliato qualcosa e evidentemente il modem/router lavorerà maluccio su più fronti, oppure non è neanche da escludere ti sia capitato tra le mani un prodotto fallato /difettato sull' Hardware... o magari stai utilizzando una versione vecchia del firmaware e dovrebbe essere aggiornato a nuove vers.;
Premettendo che contrariamente a quanto credi non sono un deficiente, la mia configurazione era normalissima e senza alcuna "stranezza": settaggio di base della linea, le due reti wifi, una usb utilizzata con un hard disk e stop. L'uso è sempre stato quello di un normalissimo modem/router casalingo ed è sempre stato aggiornato di firmware in firmware originali, non versioni moddate, fino a pochi mesi prima di dismetterlo.
Le mie considerazioni sono puramente empiriche: prima di questo router aver un modem dlink scadente con collegato un router tplink da 20 euro.
La copertura del segnale in casa mia era praticamente paragonabile; impostarlo in regione america non cambiava nulla a parte crearmi un ronzio sulle casse vicine. Mi sarò sbagliato ad aspettarmi di più, va bene.
Il punto è che io, e molte altre persone, mi sono ritrovato con un soprammobile dopo due anni perchè questo router è progettato male; come scritto in un post precedente qualche mese il mio sfogo, il router appena veniva messo sotto sforzo si bloccava del tutto, perdendo segnale internet e la rete tra i pc pur rimanendo accesso e con le lucine belle lampeggianti. Prima che mi ritorni col discorso "ne hai beccato uno fallato", questo fenomeno l'ho piacevolmente ritrovato su forum stranieri e sul forum netgear dove un sacco di altre persone riscontrano lo stesso identico problema. La spiegazione fornita nei thread in questione è che il modem vada in blocco termico, chiudendo tutte le connessioni, e netgear se ne lava le mani ;)
Io sono stato tra i fortunati ad essere già fuori garanzia e non mi sono mosso prima perchè credevo fosse semplicemente cattiva qualità del servizio infostrada :sofico:
Una semplice ricerca con "d7000 netgear locking up" porta ai vari thread che cito.
Ora, per carità, magari avete la seconda revisione, più fortuna, una casa con mura migliori, un firmware super moddato che trasforma il modem (ma non fa ridere il dover moddare per avere un prodotto top di gamma come sarebbe dovuto essere?) ma io benedico che ormai 'sto modem non lo compra più nessuno. A ulteriore beffa, questo accrocco ha anche altre limitazioni idiote della casa: nonostante sia identico all'r7000 casualmente non può fare da ripetitore wifi, quindi nemmeno posso provare a riciclarlo così ;)
E si, l'aver buttato 160 euro mi rode considerevolmente ma se qualcuno fosse stato più oggettivo su questo thread forse mi sarei preso il concorrente asus che ad oggi è ancora tutt'altro prodotto.
Salve. Secondo voi un buon prezzo di vendita del D7000 imballato usato pochissimo praticamente nuovo fuori garanzia ma con regolare fattura quanto potrebbe essere?
shoxblackify
13-09-2019, 21:38
50/60 euro
gfpiccolo
20-09-2019, 14:19
ciao a tutti, scusate, ho un d7000 che ho scoperto oggi che ufficialmente non supporta il profilo 35b e quindi con la mia linea fibra di fastweb è "castrato"
mi chiedevo se fosse stata rilasciata qualche modifica per poter abilitare quel profilo.
Grazie mille
shoxblackify
20-09-2019, 22:14
niente supporto al profilo 35b
Ragazzi ciao. Questo modem è compatibile con l'adsl di Fastweb o devo cambiarlo? Grazie!!
Negan da qualche giorno ha ripreso i lavori sul suo firmware.
Disponibile nuova build #605 (https://github.com/negan07/ancistrus/releases) di Negan che si basa sull'ultimo firmware V1.0.1.74_1.0.1
grazie per la segnalazione :)
zappetta
28-10-2019, 10:32
Disponibile nuova build #605 (https://github.com/negan07/ancistrus/releases) di Negan che si basa sull'ultimo firmware V1.0.1.74_1.0.1
Grazie per la segnalazione; per l'installazione basta far caricare il file immagine al router?
Grazie per la segnalazione; per l'installazione basta far caricare il file immagine al router?
Si esatto è la stessa procedura che si utilizza con il firmware ufficiale Netgear.
zappetta
28-10-2019, 14:27
Ti ringrazio.
Disponibile nuova build #605 (https://github.com/negan07/ancistrus/releases) di Negan che si basa sull'ultimo firmware V1.0.1.74_1.0.1
Novità della release?
stò cercando da vari giorni di far funzionare il d7000 come client vpn
ma non c'è verso la connessione avviene perfettamente
il routing è ok
ma non ritorna niente indietro da tcpdump vedo che tramite l'interfaccia tun escono i pacchetti verso l'altro capo del tunnel e vengono anche inviati correttamente indietro verso il router ma in entrata nel router non arriva niente...
dopo varie prove (e tante ore sprecate) penso che ci sia qualcosa nelle regole di iptables che non fa arrivare niente in ingresso
se qualcuno ne sa di più e vuole dare una mano, ho scritto su github a negan07
https://github.com/negan07/ancistrus/issues/53
se si riesce a farlo andare la cpu di questo netgear non è male dovrebbe consentire un throughput di circa 20/30 mb/s via vpn
Novità della release?
L’unica novità sostanziale è aver aggiornato la base del firmware all’ultima versione ufficiale V1.0.1.74_1.0.1, che risolve i seguenti problemi di sicurezza :
2019-0001
2018-0623
2018-0619
2018-0239
2018-0379
2018-0378
2018-0244
rizzotti91
30-10-2019, 14:36
Ciao, vorrei acquistare un router sulla fascia dei 100 € da sostituire allo Zyxel che mi ha dato Tiscali con la FTTH 1000/300.
Ci sono delle alternative migliori a questo Netgear?
stò cercando da vari giorni di far funzionare il d7000 come client vpn
ma non c'è verso la connessione avviene perfettamente
il routing è ok
ma non ritorna niente indietro da tcpdump vedo che tramite l'interfaccia tun escono i pacchetti verso l'altro capo del tunnel e vengono anche inviati correttamente indietro verso il router ma in entrata nel router non arriva niente...
dopo varie prove (e tante ore sprecate) penso che ci sia qualcosa nelle regole di iptables che non fa arrivare niente in ingresso
se qualcuno ne sa di più e vuole dare una mano, ho scritto su github a negan07
https://github.com/negan07/ancistrus/issues/53
se si riesce a farlo andare la cpu di questo netgear non è male dovrebbe consentire un throughput di circa 20/30 mb/s via vpn
non so quanto vi possa interessare date le risposte ma sono riuscito a farlo funzionare per ora in modalità access point e senza dhcp (connettendomi specificando ip netmask e gw)
mariotes
08-11-2019, 10:35
non so quanto vi possa interessare date le risposte ma sono riuscito a farlo funzionare per ora in modalità access point e senza dhcp (connettendomi specificando ip netmask e gw)
Ciao Evilz.
Mi puoi spiegare con parole semplici quello che vuoi ottenere?
Vorrei acquistare un pacchetto VPN lo posso fare oggi con questo router?
Ho montato ultima versione di Negan.
Grazie in anticipo per eventuale risposta
NoFear25
09-12-2019, 16:28
Il profilo 35b nel fw mod di negan funziona correttamente ora?
Il profilo 35b nel fw mod di negan funziona correttamente ora?
Avendo una ADSL non ne ho la certezza, ma non è stato mai inserito.
Ed è anche stata tolta la voce nella sezione "TO DO".
50/60 euro
Vendo il mio D7000 a 60 euro praticamente nuovo con imballo originale
shoxblackify
12-12-2019, 14:23
Vendo il mio D7000 a 60 euro praticamente nuovo con imballo originale
ma cosa vuoi? usa gli occhiali se non sai leggere nei forum
ma cosa vuoi? usa gli occhiali se non sai leggere nei forum
e tu usa il cervello se non capisci perchè ti ho quotato :doh:
shoxblackify
12-12-2019, 15:25
e tu usa il cervello se non capisci perchè ti ho quotato :doh:
allora sei proprio ritardato a parte problemi alla vista, non dovresti quotare me l'altro utente che aveva chiesto il prezzo . Ma è troppo per te , non ci arrivi
e se la vuoi detta in altre salse, non capisco il senso di quotare a me che avevo indicato il prezzo di vendita all 'utente, ah con la scusa del quote vorresti mettere in risalto la tua vendita e spammare nei Thread
come faccio a configurare il qos sul d7000v1?
come faccio a configurare il qos sul d7000v1?
Se utilizzi una ADSL e hai il firmware originale è praticamente inutile attivarlo / configurarlo.
Invece se utilizzi il firmware mod Ancistrus, nella web-gui basta andare nella sezione Ancistrus > Networking > QOS-SQM > attivarlo ed impostarlo in base ai tuoi parametri di allineamento della linea.
Se utilizzi una ADSL e hai il firmware originale è praticamente inutile attivarlo / configurarlo.
Invece se utilizzi il firmware mod Ancistrus, nella web-gui basta andare nella sezione Ancistrus > Networking > QOS-SQM > attivarlo ed impostarlo in base ai tuoi parametri di allineamento della linea.
ho l'originale. L'ancistrus è affidabile?
ho l'originale. L'ancistrus è affidabile?
Lo utilizzo da un paio di anni e non ho mai avuto problemi.
La base è sul firmware ufficiale di Netgear ed ha aggiunto varie migliorie, che potrai vedere dalla web-gui nella nuova sezione Ancistrus.
Si aggiorna normalmente tramite browser come il firmware ufficiale e potrai tornare alla versione ufficiale senza problemi eseguendo gli stessi passaggi.
Link (https://github.com/negan07/ancistrus/releases)
QliMax82
28-12-2019, 22:25
se può consolarti anche a me dava questo problema, sia con l'iphone che con l'ipad, me ne sono accorto solo su questi due dispositivi perchè sono quelli che uso di più in wifi, gli altri sono collegati via lan. Ho provato a cercare su internet ma non ho trovato niente, non saprei proprio, ti direi di aggiornare il firmware che in ogni caso non fa male, ma non credo risolverai il problema
Ciao ch3ccho. Hai scritto "dava". Ma tu poi sei riuscito a risolvere? Perchè ho paura ad aggiornare il firmware (adesso l'ultima versione disponibile è la 1.0.1.74): non vorrei peggiorare la situazione (anche leggendo i commenti degli utenti sui forum di netgear che hanno aggiornato il firmware e subito dopo l'aggiornamento la wifi ha iniziato a dare problemi (cioè come se si depotenziasse, perdite di potenza...)).
Comunque se hai qualche suggerimento sono ben felice di ascoltarlo :D anche perchè ho quasi tutti i dispositivi collegati su 2.4Ghz (la 5Ghz non la uso e quindi l'ho spenta).
Inoltre ho de-flaggato la voce "Attiva coesistenza 20/40 MHz" per vedere se fosse quello il problema e mi sono accorto che la connessione è decisamente migliorata (nel senso che arrivo a picchi di 70Mbit anche da grossa distanza (ricordo che la mia portante è circa 70Mbit/72Mbit)), però purtoppo questo non risolve i blocchi di connessione e quindi DEVO sempre e comunque ripetere la procedura di reset del wifi dai telefonini e dai tablet... :(
shoxblackify
29-12-2019, 22:39
ma i firmware li hanno già abbandonati sulla V1 d7000??
Ciao ch3ccho. Hai scritto "dava". Ma tu poi sei riuscito a risolvere? Perchè ho paura ad aggiornare il firmware (adesso l'ultima versione disponibile è la 1.0.1.74): non vorrei peggiorare la situazione (anche leggendo i commenti degli utenti sui forum di netgear che hanno aggiornato il firmware e subito dopo l'aggiornamento la wifi ha iniziato a dare problemi (cioè come se si depotenziasse, perdite di potenza...)).
Comunque se hai qualche suggerimento sono ben felice di ascoltarlo :D anche perchè ho quasi tutti i dispositivi collegati su 2.4Ghz (la 5Ghz non la uso e quindi l'ho spenta).
Inoltre ho de-flaggato la voce "Attiva coesistenza 20/40 MHz" per vedere se fosse quello il problema e mi sono accorto che la connessione è decisamente migliorata (nel senso che arrivo a picchi di 70Mbit anche da grossa distanza (ricordo che la mia portante è circa 70Mbit/72Mbit)), però purtoppo questo non risolve i blocchi di connessione e quindi DEVO sempre e comunque ripetere la procedura di reset del wifi dai telefonini e dai tablet... :(
Ciao, ho scritto dava perchè non lo usavo più in quanto sono passato al fritzbox. Però questa estate l'ho ripreso per montarlo in cascata ad un router 4g e ho installato il firmware ancistrus, devo dire che blocchi della connessione me ne sono capitati pochissimi, non so se sia dovuto al firmware o al fatto che cmq ho resettato tutto prima di riconfigurarlo, fatto sta che va molto meglio di prima. Prova magari a fare un reset e in caso aggiorni installando il firmware mod, che secondo me è meglio dell'originale perchè alla fine è lo stesso di base ma ha diverse aggiunte. La coesistenza 20/40 MHz se non sbaglio l'avevo disattivata anche io
Buongiorno una domanda. Ma effettivamente che migliorie porta il firmware Ancistrus rispetto a quello originale? Io lo utilizzo soltanto come access point. Grazie
fabry_tech
07-02-2020, 12:10
Sto usando il D7000 via WAN ethernet in FTTH con l'ultimo firmware stock e funziona molto bene.
http://www.speedtest.net/result/7987318170.png (http://www.speedtest.net/result/7987318170)
Qualcuno mi sa dire se quei messaggi sulla memoria libera che appaiono di continuo nei log ci sono anche con il firmware di negan?
Ciao..anche io ho collegato alla porta WAN del mio D7000 alla porta LAN del modem fibra Tiscali ma va massimo alla velocità di 230 MB/s quando invece se collego direttamente il modem fibra al pc va a 920 MB/s. Premesso che ho l'ultima versione firmware ufficiale Netgear potresti dirmi se hai avuto anche tu questi problemi di abbassamento della velocità alla porta WAN? Non so se c'è qualche parametro particolare da impostare nel D7000.
Qualcuno può aiutarmi per favore?
Grazie anticipatamente
Un saluto
Fabry
fabry_tech
11-02-2020, 01:22
Ciao..qualcuno è riuscito a collegare in cascata il Netgear (WAN) al modem fibra (LAN) e ad avere la velocità di 1 Gigabit? perchè a me con questo collegamento si ferma a 230 MB/s..
Grazie anticipatamente per la risposta
Un saluto
Fabry
shoxblackify
11-02-2020, 18:54
Ciao..qualcuno è riuscito a collegare in cascata il Netgear (WAN) al modem fibra (LAN) e ad avere la velocità di 1 Gigabit? perchè a me con questo collegamento si ferma a 230 MB/s..
Grazie anticipatamente per la risposta
Un saluto
Fabry
prova col firmware Ancistrus di Negan, se noti miglioramenti
https://github.com/negan07/ancistrus
fabry_tech
12-02-2020, 00:49
prova col firmware Ancistrus di Negan, se noti miglioramenti
https://github.com/negan07/ancistrus
ciao..visto che MiloZ ha raggiunto oltre 900 Mbit/s usando il firmware ufficiale vorrei sapere come c'è riuscito. Io le sto provando tutte ma rimane sempre sui 230 Mbit/s. Non so se qualcun altro è riuscito.
un saluto
Ciao..anche io ho collegato alla porta WAN del mio D7000 alla porta LAN del modem fibra Tiscali ma va massimo alla velocità di 230 MB/s quando invece se collego direttamente il modem fibra al pc va a 920 MB/s. Premesso che ho l'ultima versione firmware ufficiale Netgear potresti dirmi se hai avuto anche tu questi problemi di abbassamento della velocità alla porta WAN? Non so se c'è qualche parametro particolare da impostare nel D7000.
Qualcuno può aiutarmi per favore?
Grazie anticipatamente
Un saluto
Fabry
ciao..visto che MiloZ ha raggiunto oltre 900 Mbit/s usando il firmware ufficiale vorrei sapere come c'è riuscito. Io le sto provando tutte ma rimane sempre sui 230 Mbit/s. Non so se qualcun altro è riuscito.
un saluto
Va sempre alla piena velocità generalmente, questo uno speedtest:
https://www.speedtest.net/result/9031205261.png (https://www.speedtest.net/result/9031205261)
Però riprovandolo adesso con l'ultimo firmware ufficiale, tramite http, alcuni server vanno alla metà rispetto ad altri router (comunque arriva sui 50-60MB\s).
Ho switchato dal D7000 all'Asus GT-AX11000, e su certi host ( tipo questo http://mirror.proserve.nl/centos/8.0.1905/isos/x86_64/CentOS-8-x86_64-1905-dvd1.iso ) l'Asus va il doppio (stessa linea FTTH, test fatti a distanza di 1 minuto):
Esempio, Netgear D7000:
https://i.imgur.com/TLByqvi.png
Asus GT-AX11000:
https://i.imgur.com/4VIZfAx.png
C'è sicuramente qualcosa di strano che limita la velocità via http sul Netgear, perchè anche su molti altri server succede la stessa cosa. Ho provato pure a spengere e riaccedere D7000 ed ONT ma nulla.
Dal sito di speedtest generalmente arriva invece al massimo anche il Netgear (le velocità le ho misurate tramite un tachimetro esterno per sicurezza, tipo dumeter\netmeter etc etc).
Non so se dipenda dal firmware specifico o altro (era da parecchio che non lo accendevo).
Quindi direi che proprio perfetto non è, comunque va discretamente.
Nel tuo caso intanto potresti provare a collegare il D7000 all'ONT da solo, senza il router Tiscali di mezzo per vedere come va (i 230mbit dovresti in qualche modo superarli assolutamente).
Io l'ho sempre collegato direttamente in questo modo, mai in cascata. Altrimenti, se non si schioda da quella velocità, dipenderà da qualche settaggio ma non saprei dirti quale.
fabry_tech
12-02-2020, 14:19
Va sempre alla piena velocità generalmente, questo uno speedtest:
https://www.speedtest.net/result/9031205261.png (https://www.speedtest.net/result/9031205261)
Però riprovandolo adesso con l'ultimo firmware ufficiale, tramite http, alcuni server vanno alla metà rispetto ad altri router (comunque arriva sui 50-60MB\s).
Ho switchato dal D7000 all'Asus GT-AX11000, e su certi host ( tipo questo http://mirror.proserve.nl/centos/8.0.1905/isos/x86_64/CentOS-8-x86_64-1905-dvd1.iso ) l'Asus va il doppio (stessa linea FTTH, test fatti a distanza di 1 minuto):
Esempio, Netgear D7000:
https://i.imgur.com/TLByqvi.png
Asus GT-AX11000:
https://i.imgur.com/4VIZfAx.png
C'è sicuramente qualcosa di strano che limita la velocità via http sul Netgear, perchè anche su molti altri server succede la stessa cosa. Ho provato pure a spengere e riaccedere D7000 ed ONT ma nulla.
Dal sito di speedtest generalmente arriva invece al massimo anche il Netgear (le velocità le ho misurate tramite un tachimetro esterno per sicurezza, tipo dumeter\netmeter etc etc).
Non so se dipenda dal firmware specifico o altro (era da parecchio che non lo accendevo).
Quindi direi che proprio perfetto non è, comunque va discretamente.
Nel tuo caso intanto potresti provare a collegare il D7000 all'ONT da solo, senza il router Tiscali di mezzo per vedere come va (i 230mbit dovresti in qualche modo superarli assolutamente).
Io l'ho sempre collegato direttamente in questo modo, mai in cascata. Altrimenti, se non si schioda da quella velocità, dipenderà da qualche settaggio ma non saprei dirti quale.
ciao..ti ringrazio molto per la risposta. Allora, il modem/router/voip della Tiscali è necessario per internet e la fonia. In teoria si può far diventare una ONT lo stesso modem però già letto che non si risolve questo problema della limitazione della velocità quindi, come te, penso anche io sia un problema del Netgear. Ho impostato tutti i parametri al meglio.
Quindi mi confermi che la velocità di 903 Mb/s riuscivi a raggiungerla con il penultimo firmware ufficiale? E sei collegato on il Netgear D7000 direttamente alla ONT e non in cascata ad un altro modem fibra?
Grazie ancora
Un saluto
Fabry
Io le sto provando tutte ma rimane sempre sui 230 Mbit/s. Non so se qualcun altro è riuscito.
QoS acceso o spento?
fabry_tech
12-02-2020, 14:49
QoS acceso o spento?
spento. Sul modem Tiscali ho impostato in DMZ di inviare tutti i pacchetti verso l'indirizzo IP del Netgear (diverso da quello del modem fibra).
spento. Sul modem Tiscali ho impostato in DMZ di inviare tutti i pacchetti verso l'indirizzo IP del Netgear (diverso da quello del modem fibra).
Cioè il tiscali crea la connessione, il netgear ha la WAN nella rete del tiscali e la LAN per conto suo? se è così dev'esserci qualcosa che strozza il collegamento, QoS del tiscali acceso o spento?
fabry_tech
12-02-2020, 16:25
Cioè il tiscali crea la connessione, il netgear ha la WAN nella rete del tiscali e la LAN per conto suo? se è così dev'esserci qualcosa che strozza il collegamento, QoS del tiscali acceso o spento?
esatto..sono collegato a cascata dalla porta LAN del modem Tiscali alla porta WAN del Netgear. Anche sul Tiscali il QoS è spento.
Sì credo anche io ci sia qualcosa che limiti la velocità. Il D7000 supporta 1 Gigabit/s sulla porta WAN e quindi non capisco se è la versione firmware del Netgear o qualche parametro particolare..
ciao..ti ringrazio molto per la risposta. Allora, il modem/router/voip della Tiscali è necessario per internet e la fonia. In teoria si può far diventare una ONT lo stesso modem però già letto che non si risolve questo problema della limitazione della velocità quindi, come te, penso anche io sia un problema del Netgear. Ho impostato tutti i parametri al meglio.
Quindi mi confermi che la velocità di 903 Mb/s riuscivi a raggiungerla con il penultimo firmware ufficiale? E sei collegato on il Netgear D7000 direttamente alla ONT e non in cascata ad un altro modem fibra?
Grazie ancora
Un saluto
Fabry
Si, sono collegato direttamente all'ONT e la velocità piena dai server di speedtest la raggiungevo anche con il firmware precedente (il .70)
Per la limitazione via http rimane un pò un mistero. In passato prove in tal senso con il D7000 ne avevo fatte poche a dire il vero, quindi non saprei se sia un problerma solo dell'ultimo firmware (.74) o di tutti.
fabry_tech
12-02-2020, 18:05
Si, sono collegato direttamente all'ONT e la velocità piena dai server di speedtest la raggiungevo anche con il firmware precedente (il .70)
Per la limitazione via http rimane un pò un mistero. In passato prove in tal senso con il D7000 ne avevo fatte poche a dire il vero, quindi non saprei se sia un problerma solo dell'ultimo firmware (.74) o di tutti.
capisco..la cosa incredibile è che l'hardware supporta la velocità di 1 Gigabit/s quindi è solo un problema software..
fabry_tech
13-02-2020, 17:59
ciao a tutti..ho provato a mettere in access point. Non si collegava più ad internet e non potevo più accedere al router Netgear. Allora ho dovuto premere il tasto reset del router. Dopo il riavvio andando nella pagina del router ho caricato il backup delle mie impostazioni ed ero convinto di essere tornato alle situazione precedente di velocità limitata..invece finalmente, con mio grande stupore, sono arrivato ai "famosi" 920 Mbit/s. Quindi possiamo concludere che si può fare il collegamento "a cascata" con il D7000 al modem fibra Tiscali "genew" (lasciandolo nella modalità standard modem/router) attraverso il collegamento LAN-->WAN senza perdere in velocità di connessione.
Ringrazio tutti per l'aiuto che mi avete fornito e per la pazienza.
Spero che questo serva a chi dovesse avere problemi con il collegamento "a cascata" del router Netgear D7000 al un modem fibra.
Un saluto a tutti
Fabry
guant4namo
27-02-2020, 09:03
Buongiorno,
su questo thread, parlate anche del modello:
Netgear RAX120 Router WiFi 6 Nighthawk AX12, Velocità Wireless AX6000 fino a 6 Gbps, WiFi a 12 Stream, 4 Porte Gigabit e 1 Porta 2.5/5G
Oppure vi è un thread a parte? Se si, quale é?
shoxblackify
27-02-2020, 13:09
Buongiorno,
su questo thread, parlate anche del modello:
Netgear RAX120 Router WiFi 6 Nighthawk AX12, Velocità Wireless AX6000 fino a 6 Gbps, WiFi a 12 Stream, 4 Porte Gigabit e 1 Porta 2.5/5G
Oppure vi è un thread a parte? Se si, quale é?
non c'è ne thread del Rax120 ,
qui si discute solo del D7000, per tutti gli altri modelli andrete in Off Topic.
shocker94
06-03-2020, 09:20
È possibile vedere le statistiche ADSL via telnet sul d7000 v2? Ho abilità il telnet, ma i comandi in prima pagina non funzionano.
È possibile vedere le statistiche ADSL via telnet sul d7000 v2? Ho abilità il telnet, ma i comandi in prima pagina non funzionano.
Non funzionano perché il chipset è diverso, il v1 è Broadcom, il v2 + Lantiq
Prova con il comando /etc/init.d/dsl_control status
shocker94
06-03-2020, 10:39
Non funzionano perché il chipset è diverso, il v1 è Broadcom, il v2 + Lantiq
Prova con il comando /etc/init.d/dsl_control statusPurtroppo ne sono venuto a conoscenza troppo tardi. Se no non lo avrei nemmeno comprato.
Provo i comandi.
Up: comando non trovato dice.😭
Non c'è nessun modo per vedere gli errori CRC?
Raga ma questo Netgear D7000 si può usare come router collegandolo via cavo etherner al fastgate di fastweb cosi da usarlo come ripetitore wi fi e ethernet ?
Qualcuno sa come si fa ? grazie
shocker94
06-03-2020, 17:32
Raga ma questo Netgear D7000 si può usare come router collegandolo via cavo etherner al fastgate di fastweb cosi da usarlo come ripetitore wi fi e ethernet ?
Qualcuno sa come si fa ? grazieDevi collegare un cavo rj45 che va dal fastgate alla porta 4 sul netgear. Poi entri nel Netgear e imposti da DSL MODE a WAN nelle impostazioni WAN.
Devi collegare un cavo rj45 che va dal fastgate alla porta 4 sul netgear. Poi entri nel Netgear e imposti da DSL MODE a WAN nelle impostazioni WAN.
grazie ^^
shoxblackify
29-03-2020, 21:48
raga mi potreste linkare l'ultimo firmware aggiornato di negan
... mi perdo sempre in quel sito:D
mariotes
31-03-2020, 08:22
https://github.com/negan07/ancistrus/releases
ultima versione: https://github.com/negan07/ancistrus/releases/download/605/D7000-V1.0.1.74_1.0.1-ancistrus_negan07-build-605.zip
A mio parere funziona alla grande.
Ciao
shoxblackify
31-03-2020, 22:09
grazie
PS , stai usando anche come modem il d7000?
mariotes
01-04-2020, 07:50
Si.
Ho una linea adsl 7m sono a 2,5km dalla centralina e scarico a 550kb max
Il router è settato su USA ho in funzione sia 2.4gh che 5gh collegati wifi 3pc+3 cell + 1tv .
I film amazon prime riesco a vederli con qualche scatto.
Ciao
Fabio Sky
01-04-2020, 15:28
Buongiorno a tutti!
Facendo pulizia mi è ricapitato sotto mano questo modem/router versione 1 e mi chiedevo se nel frattempo fosse per caso uscito un firmware che lo rendesse utilizzabile per magia con la 200 mega di fw :D (al momento uso il fastgate).
Grazie
Si.
Ho una linea adsl 7m sono a 2,5km dalla centralina e scarico a 550kb max
Il router è settato su USA ho in funzione sia 2.4gh che 5gh collegati wifi 3pc+3 cell + 1tv .
I film amazon prime riesco a vederli con qualche scatto.
Ciao
Sto utilizzando l'ultimo firmware da ottobre (ADSL Tim 10Mb) e ho notato che dopo 30 / 40 giorni di utilizzo si blocca il modem wifi/eth e devo riavviarlo.
Hai notato anche tu questo problema?
Buongiorno a tutti!
Facendo pulizia mi è ricapitato sotto mano questo modem/router versione 1 e mi chiedevo se nel frattempo fosse per caso uscito un firmware che lo rendesse utilizzabile per magia con la 200 mega di fw :D (al momento uso il fastgate).
Grazie
No, purtroppo anche Negan ha rinunciato ad implementare il profilo 35b per la 200Mb.
mariotes
03-04-2020, 13:33
Per Cicca88.
Non ti posso aiutare perchè spengo tutte le notti e lo riavvio al mattino.
Controllo tutte le mattine a quanto aggancia e se non mi soddisfa riavvio di nuovo "anche se questo succede raramente"
Ciao
shoxblackify
03-04-2020, 20:34
Buongiorno a tutti!
Facendo pulizia mi è ricapitato sotto mano questo modem/router versione 1 e mi chiedevo se nel frattempo fosse per caso uscito un firmware che lo rendesse utilizzabile per magia con la 200 mega di fw :D (al momento uso il fastgate).
Grazie
mettilo in cascata al fastgate...;)
Over Boost
05-04-2020, 20:26
Buona sera....
Mi è caduto dalle mani il nodem :muro: ma niente di ché, si è sganciata la parte mobile di un antenna.....rimessa a posto.
Usato tranquillamente tutta la notte, al mattino tutte e due le bande caput!
Spegnendo e accendendo il wifi "esce" una portante bassissima del 2.4ghz....si collega ma poi sparisce.
Domanda:
È possibile che sia sganciato un contatto?
Ma se fosse così, si sarà bruciato per la mancanza del dipolo per l'emissione?
Un grazie anticipato.
strassada
17-04-2020, 15:38
https://kb.netgear.com/000061832/D7000-Firmware-Version-1-0-1-78
http://www.downloads.netgear.com/files/GDC/D7000/D7000_FW_V1.0.1.78_1.0.1.zip
vari security fix
https://kb.netgear.com/000061832/D7000-Firmware-Version-1-0-1-78
http://www.downloads.netgear.com/files/GDC/D7000/D7000_FW_V1.0.1.78_1.0.1.zip
vari security fix
Ti ringrazio per l'info.
Ammazza quanti fix sulla sicurezza, chissà se Negan aggiornerà la sua mod a questa versione, è da novembre dello scorso anno che non si fa più vivo.
shoxblackify
19-04-2020, 19:02
grazie strassada
freddye78
22-04-2020, 21:03
Sono costretto a dismettere il D7000 nonostante funzioni egregiamente prendendo un fritzbox perché netgear si ostina a non renderlo compatibile con il 35b rendendo la mia connessione monca,veramente assurdo che un dispositivo di fascia medio alta abbia questa mancanza
shoxblackify
23-04-2020, 12:57
Sono costretto a dismettere il D7000 nonostante funzioni egregiamente prendendo un fritzbox perché netgear si ostina a non renderlo compatibile con il 35b rendendo la mia connessione monca,veramente assurdo che un dispositivo di fascia medio alta abbia questa mancanza
è già da 1 anno a questa se non di più parte che è risaputo il non supporto al 35b su questo modello Netgear , non vedo perchè andare a rimarcare ancora sterili polemiche. Il monopolio sul VOIp attualmente è di AVM, tutti gli atri brand sono fuori. Anche Asus ad esempio sul VOiP non ha fatto niente, quindi non è solo netgear ad essere rimasta indietro...
Vorrei condividere la mia esperienza qui così da poter essere utile a qualcuno a se, nel voler decidere quale modem router scegliere, prendesse in considerazione anche il D7000V2 visto ch'è ancora nella lista dei prodotti attualmente commercializzati da netgear....
Ovviamente possessore di un D7000V2 da un anno e mezzo ,mi sono ritrovavo , dopo il secondo mese, sporiadicamente con il modem che faceva scollegare tutti i device dal wifi 2,4 con l'impossibilità o di riagganciare il segnale (che c'èra) oppure di trovare il segnale visto che scompariva del tutto a causa del modem che andava in uno stato di freeze oppure ancora con la perdita della connessione internet allo spegnimento del pc collegata al modem tramite lan. In tutti questi casi, solo un riavvio dell'apparecchio risolveva.
Fin quando era una tantum e di tanto in tanto ci ho sorvolato su visto anche le numerose lamentele per questo modello in tutti i forum del mondo compreso in quelli netgear però, a diventare più frequenti, stufo ho contattato l'assistenza sul da farsi visto che a livello territoriale non sono presenti centri d'assistenza per portare fisicamente l'apparecchio.
Dunque in sintesi : chiaramente dopo aver scartato, per averli effettuati da solo, i vari reset e reinstallazione dell'ultimo firmware del caso, mi hanno consigliato un downgrade firmware ossia lo 0.52 al posto dell'ultimo 0.56 che avevo.
Risultati, ovviamente, nessuno visto anche che già in precedenza avevo stessi problemi con questo firmware. Poi mi hanno consigliato un firmware beta, ossia uno marchiato 0.54 (presumo uno antecedente all'attuale 0.56 ma che mai è uscito ufficialmente) ed anche con questo niente.
Visto che non hanno altri (nemmeno beta) firmware più nuovi dello 0.56 e visto che con i vecchi firmware non hanno mai risolto a nessuno questi problemi (questo era anche la procedura da me riscontrata nel loro forum americano) , al pari d'altri come me avranno capito finalmente ch'è un problema hardware ed allora per il "reso" da me proposto mi hanno controproposto 3 opzioni da loro previsti per il reso in garanzia che per me non stanno né in cielo né in terra sia perché fra costi di spedizioni più altri che ci vorrebbero "per accelerare i tempi" (altrimenti possono passare pure minimo 3 settimane senza riavere da loro un modem e nel frattempo, a non averne altri di proprio a disposizione, non mi sembrava il caso.. ) non conveniva visto che la cifra finale diventava una da normale riparazione e non un prodotto in garanzia e sia perché ti propongono non un altro modem "nuovo" al posto del tuo, ma uno "ricondizionato" (a questo punto meglio il proprio aggiustato) e con la clausola che se il mio difettato non sarebbe giunto a loro in tempo (cosa che dipende dai spedizionieri e non da me...) , avrei dovuto pagare quello che mi sarebbe stato spedito (ricondizionato) al pari di uno nuovo... Cioè dopo il danno, si rischiava pure la beffa.
Secondo il mio punto di vista, a parte un firmware avente un interfaccia grafica minimalista se non a dir poco obsoleta e che ha pure problemi (vedi il QoS) in quel poco che ofre e che in generale riguarda tutti i netgear, questo modello (sia v1 che v2) è stato mal progettato se non addirittura viene mal assemblato più che avere problemi d'affidabilita casuali di qualche singolo componente visto quanti hanno avuto problemi fin dai primi mesi quindi, anche se mi sarebbe stato proposto uno nuovo al posto del ricondizionato, nulla sarebbe cambiato al passar del tempo...sarei stato, prima o poi, punto e d'accapo.
A questo punto, l'unica spedizione che prima o poi farò fare a questo mio modem D7000V2 sarà verso un bidone dell'immondizia ed il prossimo sarà non solo nuovo, ma soprattutto migliore e di un'altra marca (ancora da decidere) visto ch'è il secondo netgear a dare problemi .
Sconsiglio vivamente di comprare un prodotto netgear fisicamente in un negozio, centro commerciale o altrove (anche se noto che, come marchio, non si trova più in giro come prima) e, a volerlo, meglio su Amazon inquanto almeno su Amazon (cosi come tanti hanno fatto per questo ed altri modelli netgear) c'è possibilità di reso con lo stesso modello nuovo, o con altro, mentre la casa madre ha una pessima, se non inesistente , assistenza dandoti, come reso, prodotti ricondizionati al posto del proprio cosi come loro mi hanno fatto presente qui: https://www.netgear.it/about/warranty/ > COSA NON È COPERTO DALLA GARANZIA CONVENZIONALE DI NETGEAR
In ogni caso, vorrei far vedere questo video in cui si nota la qualità costruttiva di un r7000 che si potrebbe paragonare in qualche modo ai nostri...
https://youtu.be/KzsRyqGDfeM
... Come si può notare(da minuto 5:10), come heat sinker adottano addirittura la copertura (di plastica) inferiore unita al processore o altro chip che sia con del nastro termoconduttore... voglio dire, almeno per questo, un dissipatore d'alluminio con un po di pasta non è che sarebbe stato uno spreco...
shoxblackify
23-04-2020, 18:05
la V1 è stata nettamente superiore alla V2 , fidati proprio .. chip diversi e allo stesso tempo anche più smanettabile , V1 monta un Broadcom, la V2 monta un Lantiq, il che sono totalmente differenti . Io sono svariati annetti che uso il V1 e ancora tutt'oggi mi trovo benissimo, con tutte le vicissitudini che ci possono stare usando un prodotto Netgear! Però va anche detto che "nessuno è perfetto"....
Sui discorsi firmware e software sono d'accordo com quanto hai descritto tu, la filosofia aziendale di Netgear è stata quasi sempre così, prendere o lasciare ...
Quando uscì questo modello DSL che non dimentichiamoci sono già gamme vecchie...( il Nighthawk d7000 è del 2015 o 14 se non vado errato) le attese erano un po troppe .. specie per il supporto al 35b, ma che poi il tempo ha smentito tutti .. ma era plausibile questa scelta di Netgear, e che per oggi ragioni ancora ignare a parte AVM , dopodichè tutti i vari brand tipo Netgear, Asus, Tplink ecc sul mercato sono tatalmente rimasti con i pugni pieni di mosche per quanto riguarda il VOiP,e AVM in questo contesto è avanti a tutti. Ma preciso che a me i prodotti fritzbox non mi piacciono nemmeno se me lo regalassero.:D
la V1 è stata nettamente superiore alla V2 , fidati proprio .. chip diversi e allo stesso tempo anche più smanettabile , V1 monta un Broadcom, la V2 monta un Lantiq, il che sono totalmente differenti . Io sono svariati annetti che uso il V1 e ancora tutt'oggi mi trovo benissimo, con tutte le vicissitudini che ci possono stare usando un prodotto Netgear! Però va anche detto che "nessuno è perfetto"....
Sui discorsi firmware e software sono d'accordo com quanto hai descritto tu, la filosofia aziendale di Netgear è stata quasi sempre così, prendere o lasciare ...
Quando uscì questo modello DSL che non dimentichiamoci sono già gamme vecchie...( il Nighthawk d7000 è del 2015 o 14 se non vado errato) le attese erano un po troppe .. specie per il supporto al 35b, ma che poi il tempo ha smentito tutti .. ma era plausibile questa scelta di Netgear, e che per oggi ragioni ancora ignare a parte AVM , dopodichè tutti i vari brand tipo Netgear, Asus, Tplink ecc sul mercato sono tatalmente rimasti con i pugni pieni di mosche per quanto riguarda il VOiP,e AVM in questo contesto è avanti a tutti. Ma preciso che a me i prodotti fritzbox non mi piacciono nemmeno se me lo regalassero.:D
Sono d'accordo con te sul fatto che il v1 sia stato superiore al v2 (vengo da un modem precedente con broadcom quindi so cos'è e come ci si possa smanettare...) ma è anche vero che ha dato anche molti problemi tant'è che pure molti altri forum ,anche netgear, sono pieni di lamentele tra Wifi e pure freeze del v1 e di fatti lo hanno sostituito con il v2 ch'è totalmente differente di hardware ma non di problemi pure simili e , a parte componenti che potrebbero non essere più disponibili (chipset ed altro) perche obsoleti oppure per accordi commerciali, fatto sta che la storia netgear è pieno di modelli con varianti v1 ,v2 e v3 il che significa , visto le stesse prestazioni che le varie varianti dovrebbero avere perche altrimenti diventerebbero modelli superiori, che avranno sempre sbagliato il progetto iniziale per passare poi ad un'altra variante in poco tempo.
Personalmente andando indietro nel tempo mi ero avvicinato di nuovo al marchio grazie a questo modello pensando che fosse il v1 (per il broadcom e per telnet) visto che il v2 non era ancora presente nei forum...invece, a prenderlo, ebbi la sorpresa! V2 Introdotto da poco! In ogni caso credo che oramai di netgear sia rimasto solo la nomea che si porta dal suo passato visto che nel presente, pure per il 7800, i loro modelli si ricordano per i loro problemi...anche se, a dire il vero, pure il mio v2, a quando funziona bene, ha uno dei migliori wifi per potenza e distanze che raggiunge. In ogni caso, mi risulta che non ci sia un solo prodotto presente nella lista dei modem router netgear che supporta la 35b o la 200mb ...sono tutti fermi a 100 il che la dice lunga sulle qualità ingegneristiche complessive (tra hardware e software) di questo marchio...anche solo a considerarle come un investimento per un futuro non avendo una linea a 200mb al momento, diventano già adesso un collo di bottiglia per il cervello oltre che diventarlo dal vero un giorno con una futura fibra...
La cosa positiva del v2 è il WiFi, che non essendo Broadcom ma Qualcomm Atheros, è migliore.
La cosa positiva del v2 è il WiFi, che non essendo Broadcom ma Qualcomm Atheros, è migliore.
Non ho mai avuto il v1 quindi non saprei dire però, per ciò che mi riguarda, il Wifi 2,4 del v2 quando funziona eccelle in potenza e gittata ricoprendo belle distanze (specialmente scegliendo gli stati uniti o il Canada come stato del wifi...) altrimenti per molti il 2.4 è afflitto da problemi che causa disconnessioni e freeze (oppure viceversa sono i freeze dell'apparecchio a causare perdita segnali Wifi
strassada
24-04-2020, 12:27
La cosa positiva del v2 è il WiFi, che non essendo Broadcom ma Qualcomm Atheros, è migliore.
il d7000v2 è tutto Lantiq/Intel, pure le wireless.
il d7000v2 è tutto Lantiq/Intel, pure le wireless.
Ah ok, questa cosa non la ricordavo, ero convinto fosse Qualcomm la parte wifi.
raga ho collegato il D7000 tramite lan sulla porta internet rossa che sta vicino alle gialle e alla porta 4 del fastgate e fino a qui internet va e tutto.
Volevo capire quali settaggi dovrei impostare per avere il D7000 che mi faccia vedere lo stesso nome della rete wifi del fastgear, per capirci vedere su tutta la casa solo WI FI Fastweb 2,5 e 5g e non altre 2 reti netgear.
In più devo settare il D7000 come Acces point ? devo inserire anche ipv6 come rilevamento automatico o non centra nulla ?
Ma in teoria potrei togliere il fastgate e lasciarci il solo d7000 con una fibra misto rame fttc ?
Grazie
freddye78
25-04-2020, 18:23
Ma in teoria potrei togliere il fastgate e lasciarci il solo d7000 con una fibra misto rame fttc ?
GrazieSi puoi, io l'ho fatto, il D7000 ha nella configurazione i settaggi per fastweb
Si puoi, io l'ho fatto, il D7000 ha nella configurazione i settaggi per fastweb
perderei solo la parte telefono esatto ?
ho messo access point ma ora nn ho idea come si rientra nel d7000 senza fare il reset :) qualche idea ?
secondo voi la linea andrebbe meglio con il netgear rispetto al fastgate ?
shoxblackify
27-04-2020, 21:29
perderei solo la parte telefono esatto ?
ho messo access point ma ora nn ho idea come si rientra nel d7000 senza fare il reset :) qualche idea ?
secondo voi la linea andrebbe meglio con il netgear rispetto al fastgate ?
non ho ben capito cosa vorresti fare col D7000, vorresti usarlo come Router ? come access point non so a quanto ti servirà , ma perchè non crei una normale cascata fastgate >> D7000 ? al fastgate gli lascerai il compito della parte modem, mentre il d7000 farà da router...
non ho ben capito cosa vorresti fare col D7000, vorresti usarlo come Router ? come access point non so a quanto ti servirà , ma perchè non crei una normale cascata fastgate >> D7000 ? al fastgate gli lascerai il compito della parte modem, mentre il d7000 farà da router...
ma come wi fi e come router è meglio il D7000 ? dovrei disattivare il wi fi e router del fastgate o farli convivere attivi entrambi con due linee wi fi separate ? cioe' mi ritroverei con una linea fastweb 2/5 g e una netgear 2/5 g ?
shoxblackify
28-04-2020, 19:08
devi eliminare quanto più funzioni sul fastgate wifi compreso !! a quest'ultimo devi farlo gestire solo la linea internet, tutte le altre funzioni devi dargliele al D7000, che farà il compito appunto da Router !!
cambia anche la sottoclasse della rete locale ,fai 192.168.1.1 al fastegate e al D7000 si assegni 192.168.0.1 o viceversa , sempre andando nella LAN.
PS, non so se sei afferrato, ma ti indico anche come collegare in cascata,dalla porta eth fastgate colleghi col cavo alla porta internet del D7000!!
figet51952
29-04-2020, 05:36
cambia anche la sottoclasse della rete locale ,fai 192.168.1.1 al fastegate e al D7000 si assegni 192.168.1.1 o viceversa , sempre andando nella LAN.!
PS, non so se sei afferrato!
mmm.. fail? :sofico:
@susy21 a parte l'eventuale errore di battitura, considera che fastweb e' una rete nattata, che il fastgate fa natting sulla tua rete interna (e siamo a 2), se ci metti un altro device in cascata a fare natting siamo a 3 e quindi triplo nat.. fai tu.. magari non ti interessa.. purtroppo il fastgate (salvo sblocco/modifiche) non si puo' mettere in bridge..
passavo di qua.. probabile che spariro' per sempre..
#PeaceAndLove
#StaySafe
devi eliminare quanto più funzioni sul fastgate wifi compreso !! a quest'ultimo devi farlo gestire solo la linea internet, tutte le altre funzioni devi dargliele al D7000, che farà il compito appunto da Router !!
cambia anche la sottoclasse della rete locale ,fai 192.168.1.1 al fastegate e al D7000 si assegni 192.168.1.1 o viceversa , sempre andando nella LAN.
PS, non so se sei afferrato, ma ti indico anche come collegare in cascata,dalla porta eth fastgate colleghi col cavo alla porta internet del D7000!!
Sul Fastgate in una schermata tipo questa (immagine trovata su internet) ? disattivo il DHCP ?
https://i.ibb.co/bmPfQh9/modem.jpg (https://ibb.co/g93nm1K)+
per la fonia e il numero telefonico lo lascio attaccato al fastgate esatto ?
Per il NAT come si risolve ? cosa disattivo sul FastGate ? devo chiedere telefonicamente a FastWeb di assegnarmi ip aperti o altro ? help ^^
IL Fastgate è modello ZXHN H388Q ZTE Corporation (non si puo' fare con questo ? )
@susy21 a parte l'eventuale errore di battitura, considera che fastweb e' una rete nattata, che il fastgate fa natting sulla tua rete interna (e siamo a 2), se ci metti un altro device in cascata a fare natting siamo a 3 e quindi triplo nat.. fai tu.. magari non ti interessa.. purtroppo il fastgate (salvo sblocco/modifiche) non si puo' mettere in bridge..
#PeaceAndLove
#StaySafe
come ultima (spero xD) domanda, quindi fastweb e' peggio di telecom o altre per questo ? "e' una rete nattata"
shoxblackify
29-04-2020, 18:56
sul fastgate non ti posso dire granchè in quanto non ho mai avuto linee fastweb :D , prova a chiedere qualcosa nel thread dei fastgate, se mai ci saranno in topic ;
si, chiaramente la fonia e il VoiP la gestirà solo il fastgate, però ripeto tutta la questione del NAT e il discorso del Bridge , non ti posso dire di più in quanto mai utilizzato
PS: puoi disattivare il DHCP sul Fastgate poichè se lo prenderà automaticamente il D7000
S
come ultima (spero xD) domanda, quindi fastweb e' peggio di telecom o altre per questo ? "e' una rete nattata"
si e' nattata ma puoi richiedere l'ip pubblico fisso all'assistenza se tiserve. Io l'ho fatto contattandoli su twitter.Nel mio caso sono stati abbastanza celeri.
Attenzione pero' che una volta richiesto non so se puoi tornare indietro(o meglio tecnicamente si) ma poi bisogna vedere se le loro procedure lo prevedono.
si e' nattata ma puoi richiedere l'ip pubblico fisso all'assistenza se tiserve. Io l'ho fatto contattandoli su twitter.Nel mio caso sono stati abbastanza celeri.
Attenzione pero' che una volta richiesto non so se puoi tornare indietro(o meglio tecnicamente si) ma poi bisogna vedere se le loro procedure lo prevedono.
quale sarebbe il problema che mi costringerebbe a tornare indietro ?
In teoria le altre lineee tipo tim o altro in definitiva non sono con ip pubblico ?
ho visto che nel mio fastgate il firewall e' disattivato, deve essere attivo ?
quale sarebbe il problema che mi costringerebbe a tornare indietro ?
In teoria le altre lineee tipo tim o altro in definitiva non sono con ip pubblico ?
ho visto che nel mio fastgate il firewall e' disattivato, deve essere attivo ?
Si hanno ip pubblico ma non fisso.
sinceramente non ho mai guardato quali sono le regole che imposta fastweb e non so neanche se sono pubblicate da qualche parte. Io non uso il loro apparato ma un modem mio cosi' sono libero di configurarlo come voglio e dove ho il completo comtrollo.Il fastgate sta spento nella sua scatola. Lo tengo solo se c''e' qualche problema sulla linea e come riserva.
Si hanno ip pubblico ma non fisso.
sinceramente non ho mai guardato quali sono le regole che imposta fastweb e non so neanche se sono pubblicate da qualche parte. Io non uso il loro apparato ma un modem mio cosi' sono libero di configurarlo come voglio e dove ho il completo comtrollo.Il fastgate sta spento nella sua scatola. Lo tengo solo se c''e' qualche problema sulla linea e come riserva.
Per mettere il tuo hai dovuto comunicare i dati del modem a Fastweb per fartelo accettare ? l'unica soluzione sarebbe un FritzBox.. per la fonia voip.
quindi da come scrivi IP bloccato dipende alla fine solo dal Fastgate ? se metto il Netgear perdo "solo" la fonia
Per mettere il tuo hai dovuto comunicare i dati del modem a Fastweb per fartelo accettare ? l'unica soluzione sarebbe un FritzBox.. per la fonia voip.
quindi da come scrivi IP bloccato dipende alla fine solo dal Fastgate ? se metto il Netgear perdo "solo" la fonia
Allora io non sono passato per le forche caudine del callcenter perche' non avevo voglia di perdere tempo. Ho clonato il mac address del fastweb impostato la vlan100 e configurato i parametri sopratutto l'opzione 60 (60 - Vendor Class Identifier impostata a Technicolor_DGA4131FWB/dslforum.org) nella richiesta del dhcp perche' almeno nel mio caso se non configuravo cosi' il loro server dhcp non rilasciava l'indirizzo. (io sono in bs-nga).Da quel che ho letto in giro sembra che altri non abbiano dovuto clonare il macaddress per fare questa operazione forse la discriminante e' data dal fatto che erano in SLU (io sono in bs-nga). A me la parte fonia non interessa piu' di tanto comunque di base a livello tecnico qualsiasi modem che supporti gli standard previsti puo' gestire la parte fonia il problema viene fuori quando devi configurarlo perche' devi farti dare dal provider i dettagli di configurazione dei server sip e l'utente e la password per collegarlo e non sempre questa risulta un'operazione agevole da fare con il callcenter di fastweb da quel che ho letto in giro nonostante ci sia la direttiva sul modem libero.
L'ip fisso (penso intendessi questo per bloccato) dipende dall'assegnazione che fa fastweb non dal fastgate.
si se metti il netgear perdi solo la parte fonia.
ok vediamo come sistemare la WAN ora ^^ grazie
il DMZ del Fastgate lo giro al Netgear con IP appunto del netgear esatto ? poi logicamente avendo il Fastgate al piano di sotto e il Netgear al piano di sopra, per comodità, lascio attivo sia UPnP e il Server DHCP a entrambi tanto stanno su due reti differenti ? cosi' al piano sotto attacco al Fastgate con cavo ethernet TV e SKY e al piano di sopra i vari PC... ditemi se sbaglio
altra piccola cosa, se sto in wan con il Fastgate, con il D7000 riesco a vedere i parametri della linea ? tipo attenuazione e rumore ?
MoRdIcChIo
01-05-2020, 16:04
Salve gente!
Ho fatto di recente il passaggio ADSL tim a FTTC fino a 100mbit ma il router non nè vuole sapere di riconoscere la linea. Secondo l'installazione guidata (wizard) manca addiritura il cavo di rete...
Qualcuno gentilmente potrebbe indicarmi i parametri di configurazione manuale? :sofico:
Le mie prove sono state effettuate con:
- Username: aliceadsl
- Password: aliceadsl
- Modalità di trasferimento: PTM (VDSL)
- DSL mode: VDSL2
- Metodo duplex con intefraccia attiva
- VPI: 8
- VCI: 35
- Utilizza ID VLAN: disattivato (sono molto dubbioso a riguardo)
- Incapsulamento: PPPoE (campo di selezione bloccato)
:help:
shoxblackify
01-05-2020, 22:16
Salve gente!
Ho fatto di recente il passaggio ADSL tim a FTTC fino a 100mbit ma il router non nè vuole sapere di riconoscere la linea. Secondo l'installazione guidata (wizard) manca addiritura il cavo di rete...
Qualcuno gentilmente potrebbe indicarmi i parametri di configurazione manuale? :sofico:
Le mie prove sono state effettuate con:
- Username: aliceadsl
- Password: aliceadsl
- Modalità di trasferimento: PTM (VDSL)
- DSL mode: VDSL2
- Metodo duplex con intefraccia attiva
- VPI: 8
- VCI: 35
- Utilizza ID VLAN: disattivato (sono molto dubbioso a riguardo)
- Incapsulamento: PPPoE (campo di selezione bloccato)
:help:
userame e password errate;
username : il tuo numero telefonico
password : timadsl
peppecbr
05-05-2020, 19:18
ciao ragazzi, ultimamente ho gravi problemi con il wifi , via cavo LAN ho massima velocità del mio gestore ,ping basso ho 4 PC collegati e va da dio....ma in wifi qualsiasi cosa gli connetto mi da problemi nel navigare aggiornare Facebook insomma roba elementare ,ho provato diverse configurazioni nei parametri wifi mi va bene per due tre giorni e poi ritorna di nuovo lo stesso problema ...avete idea su come risolvere ???
Inviato dal mio SM-G975F utilizzando Tapatalk
raga mi gira per la testa un altra soluzione ma non so se sia fattibile xD
Se metto il D7000 togliendo il FastGate, perdo la parte fonia esatto ? ma se al D7000 abbino un ATA 2 (o come si chiama) per la fonia, si potrebbe fare ?
DucaConte360
07-05-2020, 16:03
Salve a tutti, avrei bisogno di un consiglio (e una soluzione magari).
Sono cliente Vodafone con l'azienda con l'opzione XXXX e mi hanno installato un router Huawei AR129CVW per la connessione internet.
Attualmente il mio schema d'impianto è il seguente (provo a sintetizzare):
FIBRA -> Router Vodafone -> Access Point Netgear WNDR4300 -> Access Point Netgear D7000
Dunque il router vodafone si occupa di "prendere" la fibra e passare il segnale attraverso i vari cablaggi in giro per l'ufficio.
Uno di questi cavi arriva al primo access point che ha il WiFi attivo per collegare qualche device mobile in giro.
Da questo Netgear (WNDR4300) con un cavo salgo al primo piano portando internet all'altro Netgear (D7000) che lancia il segnale WiFi al primo piano.
La telefonia in ufficio è VOIP.
Attualmente le cose stanno cosi.
Il problema: vorrei cambiare la Vodafone Station perchè non sono libero di fare settaggi e questo si traduce in blocchi vari sulle console attaccate al router ultimo (D7000).
Vorrei quindi utilizzare il D7000 come router principale e al piano sopra usare il Tp-LINK DECO per portare il WiFi nell'appartamento.
È possibile quindi sostituire il router Vodafone con il D7000? Come? Trovo una guida da qualche parte da potermi studiare?
Ovviamente non devo perdere nulla, soprattutto la fonia trattandosi di un ufficio che campa di telefonate
ciao a tutti nel 2015 grazie ai vostri preziosi consigli (in particolare quelli dell'utente Wrad3n), ho creato a un mio parente che ha una grande casa su più piani, una rete wifi unica utilizzando due D7000, il primo come modem router adsl, il secondo come ripetitore wifi(e router per ulteriori cavi ethernet)
---(cavetto ADSL)---D7000 1°piano-----(cavo di rete)----D7000 2°piano
poco fa il parente mi ha telefonato perchè ha cambiato linea telefonica e tecnici Telecom gli stavano installando una linea FTTC e, mettendogli un nuovo router Tim HUB, si è reso conto che avrebbe perso la rete wifi del secondo piano (e ovviamente HA URGENZA perchè deve fare delle teleconferenze di lavoro in smartworking (è in zona rossa Covid-19)
domande:
(rottamando il router TIM HUB) il D7000 (CREDO sia un V.1) è in grado di fare da Modem FTTC se collegato direttamente al doppino in rame Telecom FTTC ?
leggendo le discussioni qui sopra mi è sembrato di capire che funzionerebbe la connessione internet FTTC ma perderebbe la fonia sul telefono fisso... Ho capito bene?
non c'è proprio modo di mantenere anche la fonia se volessi usare il D7000 come modem di una linea FTTC TIM?
e se invece volessi utilizzare il router TIM HUB (modello DGA4132-Tim)solo come modem FTTC/foniaVoIp ma spegnendone il wifi , posso collegarlo con cavo di rete ethernet ai due router D7000 che farebbero da ripetitori Wifi/router gigabit per gli apparecchi collegati via cavo ethernet?
in pratica cosi:
---(doppino FTTC)---router Tim Hub---(cavo LAN)---D7000 1°P---(cavo Lan)---D7000 2°p.---(cavi LAN)---(smartTV,Pc desktop,stampante di rete)
per fare questo basta mettere un cavetto LAN(ethernet) tra il router Tim Hub e il primo D7000 e tutto funzionerà come prima?
oppure devo cambiare qualche impostazione nel menu di configurazione primo D7000 del primo piano(ad esempio per spegnerne la sezione "modem Adsl") ?
e nel menu di configurazione del TIM Hub (a parte spegnerne la sezione wifi, sempre che non ci sia un tasto fisico) devo cambiare qualche altra impostazione perchè tutto torni a funzionare come prima?
Grazie mille
P.s.
scusate la lunghezza del post, ma ho cercato di essere più esaustivo possibile, se non ci sono riuscito chiedete pure e vi darò ogni informazione... :-) :-p
vi aggiorno:
mi sono riletto qualche vecchio post in cui
a suo tempo il D7000 secondario(quello del secondo piano) lo avevo configurato cosi:
indirizzo ip 192.168.0.2 e avevo disabilitato il Dhcp
invece il D7000 principale, quello del primo piano, che fino a ieri faceva da modem-router collegato al cavo telefonico adsl era configurato come Gateway con indirizzo ip 192.168.0.1 (dhcp abilitato)
inoltre avevo impostato il suo dhcp in modo che gli indirizzi ip assegnati automaticamente alle periferiche fossero quelli a partire da 192.168.0.3 in avanti (dato che il D7000 secondario ha ip 192.168.0.2 e deve restare fisso).
a questo punto ho detto al mio parente(essendo in zona rossa covid ed avendo lui una certa età, non posso andarci di persona) di eliminare il d7000 principale e di mettere il cavo Ethernet che va al D7000 secondario in una porta del nuovo router Tim HUB
l'obbiettivo era di avere, almeno provvisoriamente, una rete wifi "TIM HUB" al primo piano e una rete Wifi "D7000" al secondo piano.
pensavo di dovergli poi far configurare manualmente qualche impostazione nel tim HUB(ad esempio assegnare nel TIM Hub l'ip fisso 192.168.0.2 del D7000 secondario). Anche perchè da info prese in rete credo che il Tim Hub abbia un range ip più alto: il menu di configurazione(e quindi credo anche l'ip gateway del tim Hub credo sia 192.168.1.1
invece miracolosamente il D7000 secondario(del secondo piano) si è messo a funzionare (ha accesso ha internet assieme agli apparecchi wifi ad esso collegati) senza aver modificato nulla nel Tim HUB
secondo voi posso lasciare tutto cosi' o rischio che da un momento all'altro il Tim HUB assegni l'indirizzo ip 192.168.0.2 a qualche altra periferica invece che al D7000 secondario?
grazie
È possibile quindi sostituire il router Vodafone con il D7000? Come? Trovo una guida da qualche parte da potermi studiare?
Ovviamente non devo perdere nulla, soprattutto la fonia trattandosi di un ufficio che campa di telefonate
non sono un esperto, ma credo che se la fibra vodafone ti arriva fino al router vodafone (FTTH) tu non possa utilizzare il D7000 come router principale, dato che il D7000 è un router DSL/vDSL.
correggetemi se sbaglio.
se invece la tua linea vodafone è FTTC (fibra fino alla cabina vodafone in strada e normale doppino telefonico dalla cabina al tuo ufficio), allora si potrebbe anche fare, ma forse perderesti la fonia(correggetemi anche qui, nel caso)
shoxblackify
13-05-2020, 17:17
secondo voi posso lasciare tutto cosi' o rischio che da un momento all'altro il Tim HUB assegni l'indirizzo ip 192.168.0.2 a qualche altra periferica invece che al D7000 secondario?
Al tim Hub devi comunque per forza una sottoclasse di rete differente al D7000, quindi se al D7000 si hai già assegnalo lo 0.1 ma mi pare che siano di default queste sottocalssi sui router netgear, il Tim Hub credo che abbia già la sua sottoclasse che termina in Xxx 1.1. finale , ma per questo dovresti verificare tu stesso accedendo tramite la barra indirizzo nel modem Tim.
Mentre per la tua configurazione aggiungendo un secondo D7000 non ti posso aiutare in quanto non ho mai utilizzato queste configurazioni. Ma secondo me per non perderti in tutti questi collegamenti, nel punto dell'abitazione al 2 piano , vi basterà installare un normale Wifi Extender che verrà gestito dal D7000, a sua volta.
Al tim Hub devi comunque per forza una sottoclasse di rete differente al D7000, quindi se al D7000 si hai già assegnalo lo 0.1 ma mi pare che siano di default queste sottocalssi sui router netgear, il Tim Hub credo che abbia già la sua sottoclasse che termina in Xxx 1.1. finale , ma per questo dovresti verificare tu stesso accedendo tramite la barra indirizzo nel modem Tim.
Mentre per la tua configurazione aggiungendo un secondo D7000 non ti posso aiutare in quanto non ho mai utilizzato queste configurazioni. Ma secondo me per non perderti in tutti questi collegamenti, nel punto dell'abitazione al 2 piano , vi basterà installare un normale Wifi Extender che verrà gestito dal D7000, a sua volta.
ti ringrazio,
il router netgear D7000 secondario già stava al secondo piano ed è li' tuttora(e li' deve restare, perchè oltre a fare da access point wifi per il secondo piano, fa anche da switch gigabit per i vari cavi ethernet della LAN del secondo piano (ovviamente la sua sezione DSL era stata disabilitata già a suo tempo, 5 anni fa)
per questo lo avevo già settato come 192.168.0.2 a suo tempo cinque anni fa.
fino a ieri, invece, al primo piano c'era il D7000 che faceva da Modem Router(che poi passava la connessione internet al D7000 secondario del secondo piano attraverso un cavo ethernet cat.5)
stamattina ho detto ai tecnici telecom che hanno staccato e spento il D7000 principale, di staccare tutti i cavi che partivano dal D7000 principale e metterli nel Tim Hub.
pensavo di dover smanettare sul tim Hub che come ip di default credo abbia 192.168.1.1(o su entrambi), invece sembra che tutto funzioni come prima, in pratica il tim Hub a sostituito l' (ex)D7000 principale,
senza malfunzionamenti(almeno apparentemente).
P.s.
se non ricordo male, il D7000 principale(primo piano) che oggi è stato rottamato(spero temporaneamente) aveva come ip 192.168.0.1
shoxblackify
13-05-2020, 20:46
si gli IP del modem e router sono giusti visto che effettivamente tutto funziona come detto da te ; confermo che i netgear hanno sempre sottoclasse di Ip con 0.1 di default!!
quello che ancora non mi torna nella confgurazione che già c'era, ma il secondo D7000 che indirizzo IP portava ?? aveva sempre una sottoclasse appartenente al primo D7000 ? volevo capire questo perchè mi potrebbe servire anche a me questa soluzione in futuro ;)
Tornando invece al Tim Hub, se non gli interessa perdere la parte del VoiP potrebbe staccarlo e rimettere tranquillamente il primo D7000, ma da quanto ho capito il tim hub o l'avrà preso a rate con Tim oppure privatamente per fargli gestire appunto i telefoni fissi.
ciao, grazie per le risposte.
se no ricordo male la configurazione era così:
|
!
(cavo telefonico ADSL)
|
|
D7000 principale primo piano , ip 192.168.0.1, dhcp abilitato ma con assegnazione automatica ip a partire da 192.168.0.3 e sezione modem abilitata
|
|
(cavo Lan ethernet cat.5)
|
|
D7000 secondario secondo piano, ip 192.168.0.2, dhcp disabiltato, sezione modem disabilitata
|
|
(cavi ethernet delle varie periferiche secondo piano)
p.s. il collegamento ethernet tra D7000 principale e D7000 secondario NON era fatto su porta WAN, ma su porta lan normale perchè avevo letto sul forum che cosi' il collegamento gigabit LAN era di fatto più veloce
per finire, su entrambi avevo impostato la rete wifi con stesso ssiid e stessa password(per entrambi), in questo modo le periferiche (stando a quanto letto qui sul forum) si collegavano in wifi vedendo i due router come un'unica rete wifi e sceglievano automatica le antenne wifi del router più vicno, facendo un roaming wifi in tempo reale(scendendo dal secondo piano, la periferica sisarebbe scollegata automaticamente dal wifi del d7000 secondario per agganciarsi direttamente al wifi del d7000 principale una volta arrivati al primo piano).
non ho mai verificato se era cosi perchè non era casa mia, ma ai miei parenti funzionava sempre tutto per cui non ho motivo di dubitare
spero possa essere d'aiuto a qualcuno.
io ora ho un fastgate al piano terra e il D7000 al primo piano collegato alla porta LAN 4 con un cavo ethernet all'ingresso WAN internet sottorete diversa ma con lo stesso nome wi fi del fastgate ma su canali differenti
ciao, grazie per le risposte.
se no ricordo male la configurazione era così:
|
|
(cavo telefonico ADSL)
|
|
D7000 principale primo piano , ip 192.168.0.1, dhcp abilitato ma con assegnazione automatica ip a partire da 192.168.0.3 e sezione modem abilitata
|
|
(cavo Lan ethernet cat.5)
|
|
D7000 secondario secondo piano, ip 192.168.0.2, dhcp disabiltato, sezione modem disabilitata
|
|
(cavi ethernet delle varie periferiche secondo piano)
p.s. il collegamento ethernet tra D7000 principale e D7000 secondario NON era fatto su porta WAN, ma su porta lan normale perchè avevo letto sul forum che cosi' il collegamento gigabit LAN era di fatto più veloce
per finire, su entrambi i router avevo impostato la rete wifi con stesso ssid e stessa password(per entrambi), in questo modo le periferiche (stando a quanto letto qui sul forum) si collegavano in wifi vedendo i due router come un'unica rete wifi e sceglievano automaticamente le antenne wifi del router più vicino, facendo un roaming wifi in tempo reale(scendendo dal secondo piano, la periferica si sarebbe scollegata automaticamente dal wifi del d7000 secondario per agganciarsi direttamente al wifi del d7000 principale una volta arrivati al primo piano).
non ho mai verificato se era cosi perchè non era casa mia, ma ai miei parenti funzionava sempre tutto per cui non ho motivo di dubitare
spero possa essere d'aiuto a qualcuno.
mi spieghi come avresti disattivato la sezione modem sul D7000 ?
mi spieghi come avresti disattivato la sezione modem sul D7000 ?
sai che non sono più tanto sicuro di questo dettaglio?
tieni conto che sto parlando andando a memoria di cose che ho fatto 5 anni fa (trovi i miei messaggi e relative risposte a partire dal 15 dicembre 2015, qui (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=43181859&postcount=1333) o qui (link) (https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=43181859#post43181859)
certo, i CAT5e reggono la gigabit fino a 100m, ci sarà del delay per via della lunghezza del cavo ma impercettibile, roba da 0,5 - 1ms...
quando avrai installato tutto prova a pingare il router collegato al PC ed il router dall'altra parte per renderti conto della differenza.
forse ho sbagliato termine, ip pool nel senso di range ip. Se li colleghi Lan to Lan deve essere lo stesso per entrambi i router: se il primo router ha ip 192.168.0.1 il secondo deve far parte di quel range quindi 192.168.0.X
non toccare nulla nel d-link, prendi nota del suo IP che può essere 192.168.0.1 o 192.168.1.1 o 10.0.0.1 etc. e nel D7000 lo imposti di conseguenza a 192.168.0.X o 192.168.1.X o 10.0.0.X, ricordati di disabilitare il DHCP sul D7000, si fa tutto dalla pagina (se hai il fw in inglese) "Advanced" -> "Setup" -> "LAN Setup":
Nel mio caso ho il D7000 con IP 192.168.0.1 collegato Lan to Lan all'R7500, quindi la pagina di config del R7500 è:
http://i.picresize.com/images/2015/12/16/AFle.jpg
(Link immagine non più valido)
quindi ha IP 192.168.0.2 e DHCP spento.
Questa pagina è identica anche nel D7000.
in questo messaggio il buon Wrad3n mi aveva mostrato lo screenshot del menu di configurazione del D7000/R7500 con le principali impostazioni già modificate(mi ero basato su quello), purtroppo dopo 5 anni l'immagine è andata persa
magari Wrad3n le ha ancora o le può rifare (o si ricorda come le aveva nel suo router)
se davvero avevo disattivato la sezione modem, lo avevo fatto solo grazie ai suoi consigli (e lo ringrazio ancora dopo 5 anni) ;)
shoxblackify
19-05-2020, 20:55
ma Negan ha mollato il supporto firmware Custom per il D7000 v1 ??
ma Negan ha mollato il supporto firmware Custom per il D7000 v1 ??
In effetti è dallo scorso novembre che non si fa più vivo.
E' vero che in questo periodo non si è mai fatto vivo su GitHub.
Speriamo che almeno aggiorni all'ultimo firmware .78, aspettiamo ottobre / novembre.
shoxblackify
21-05-2020, 13:28
tu sei rimasto alla V1 0.1. 174 di negan ??
io ho rimesso questa perchè i grandi genii di netger sull utlimo firmware(.1.78) non so cosa hanno combinato , ma ho notato problemi sulla portata della wifi ....:muro:
tu sei rimasto alla V1 0.1. 174 di negan ??
io ho rimesso questa perchè i grandi genii di netger sull utlimo firmware(.1.78) non so cosa hanno combinato , ma ho notato problemi sulla portata della wifi ....:muro:
ti fa tanta differenza ? non ho mai provato il firmware moddato ma mi istiga se migliora di molto
shoxblackify
21-05-2020, 13:41
beh i firmw di negan sono migliori degli stock netgear ahahah , puoi provarlo senza problemi
PS, hai risolto la tua configurazione tra il fastgate e d7000 ?
tu sei rimasto alla V1 0.1. 174 di negan ??
io ho rimesso questa perchè i grandi genii di netger sull utlimo firmware(.1.78) non so cosa hanno combinato , ma ho notato problemi sulla portata della wifi ....:muro:
Si sono rimasto alla 1.74 di Negan, più che altro perchè ho la necessità di tenere sempre impostato la variazione di snr ad ogni avvio.
Grazie alla mia stupenda linea adsl che dopo un fortissimo temporale qualche anno fa, mi perde 5db dopo qualche ora di allineamento, ed avendo un profilo 6db (per avere almeno 1Mb in upload), senza tweak sono un po’ al limite :D
Buongiorno, sono appena passato alla fibra di TIM , nella fattispecie il collegamento è FTTC (in casa ho sempre il doppino) e mi hanno dato il modem TIM HUB , penso sia quello più "moderno" è il parallelepipedo grigio/nero.
La mia rete è composta da un netgear D7000 come modem/router e un R7000 come AP.
Avendo aggiunto il TIM HUB ho fatto diventare il D7000 anche lui un AP.
Ho i telefoni voip , per cui non penso di poter eliminare il TIM HUB.
Secondo voi cosa mi conviene fare, lasciare tutto così , magari tolgo il wifi al TIM , per adesso ho un proliferare di reti wifi, o uso il R7000 come router e il TIM solo come modem ?
Mi sembra di aver capito che il R7000 ha la parte di routing con firewall migliore del D7000.
O il TIM HUB ha il firewall migliore del R/D7000 ?
Grazie per i consigli.
shoxblackify
26-05-2020, 16:33
non ho ben compreso la tua configurazione!! Perchè usi il D7000 e dopo anche un R7000 come AP ? il tuo appartamento ha più piani da coprire in Wifi ? ovviamente al Tim Hub devi castrargli completamente tutte le funzioni e lasciargli solo la gestione della linea VoiP e fibra.
Si casa su due piani più minigiardino, muri vecchi spessi 60cm in mattoni pieni, è come avere una schermatura in piombo e oltre a quelli esterni un muro portante taglia verticalmente la casa in due , per cui ho (avevo) un AP per piano.
quindi mi consigli di usare il TIM solo per le funzioni base (modem e voip) mentre il R7000 come router+AP , il D7000 sarà declassato a semplice AP.
Ho capito bene ?
PS, hai risolto la tua configurazione tra il fastgate e d7000 ?
in teoria qualcosa funziona xD ho lasciato attivo il fastgate al piano terra e al secondo ho messo il netgear collegati in wan e con il wi fi stesso nome ma su canali differenti e sembra funzionare ^^
i firmware negan si trovano qui da qualche parte ?
cellularmalato
27-05-2020, 15:17
Scusate la mia domanda... Se aggiorno all 'ultimo Firmware Netgear cancella la mia attuale Ancistrus...? perdendo tutte le impostazione fatte...? Grazie
Scusate la mia domanda... Se aggiorno all 'ultimo Firmware Netgear cancella la mia attuale Ancistrus...? perdendo tutte le impostazione fatte...? Grazie
Non tutte, verranno cancellate le impostazioni presenti nella pagina " Anicstrus ".
Anche il driver xdsl tornerà alla versione originale.
Dopo aver aggiornato al firmware ufficiale saranno presenti solamente le pagine " Base " e " Avanzate "
cellularmalato
28-05-2020, 11:01
Non tutte, verranno cancellate le impostazioni presenti nella pagina " Anicstrus ".
Anche il driver xdsl tornerà alla versione originale.
Dopo aver aggiornato al firmware ufficiale saranno presenti solamente le pagine " Base " e " Avanzate "
Quindi non conviene aggiornare a Firmware originale... Giusto?
Quindi non conviene aggiornare a Firmware originale... Giusto?
A mio avviso no perchè torni ad avere il QOS originale Netgear che è penoso.
cellularmalato
28-05-2020, 17:14
A mio avviso no perchè torni ad avere il QOS originale Netgear che è penoso.
Ok resto in attesa di un nuovo aggiornamento di Negan... ;)
shoxblackify
29-05-2020, 14:02
in teoria qualcosa funziona xD ho lasciato attivo il fastgate al piano terra e al secondo ho messo il netgear collegati in wan e con il wi fi stesso nome ma su canali differenti e sembra funzionare ^^
i firmware negan si trovano qui da qualche parte ?
https://github.com/negan07/ancistrus/releases
scendi un po giù e trovi lo zip della vers V1.0.1.74_1.0.1
Ciao a tutti, D7000v1 con fttc TIM 17a, qui lascio tutto default oppure qualche modifica potrebbe farmi guadagnare qualcosa in più? (velocità/prestazioni)
Ciao a tutti, D7000v1 con fttc TIM 17a, qui lascio tutto default oppure qualche modifica potrebbe farmi guadagnare qualcosa in più? (velocità/prestazioni)
La velocità e' quella di handshaking con le fttc. Solo con i chipset lantiq rieci ad abbassare l'snr per guadagnare qualcosa in download.La parte software dei chipset broadcom invece non lo permette.
La velocità e' quella di handshaking con le fttc. Solo con i chipset lantiq rieci ad abbassare l'snr per guadagnare qualcosa in download.La parte software dei chipset broadcom invece non lo permette.
Sicuro sicuro? tra le info del firmware trovo questo:
Signal Noise Ratio
This tweak can be activated in conjunction with: anc_dslconfprofile=own nvram setting only.
According, enable this tweak with:
nvram set anc_dslconfprofile=own
nvram set anc_snrtweak_enable=1
Disable with:
nvram unset anc_snrtweak_enable
Then setup the snr target value with: nvram set snr=< -136 - 32767> (100)
Value > 100 increase snr.
Value < 100 decrease snr.
Note that DSL driver allows positive numbers only so this workaround conversion for negatives:
[ min -136 = 65400 ] ... [ -1 = 65535 ] [ 0 = 65536 ] 1 ... [ 100 = default ] ... [ 32767 max ]
Poi c'è da dire che vengo da un dgn2200v4 con chipset broadcom e lì abbassavo/alzavo l'SNR a mio piacimento
Sicuro sicuro? tra le info del firmware trovo questo:
Signal Noise Ratio
This tweak can be activated in conjunction with: anc_dslconfprofile=own nvram setting only.
According, enable this tweak with:
nvram set anc_dslconfprofile=own
nvram set anc_snrtweak_enable=1
Disable with:
nvram unset anc_snrtweak_enable
Then setup the snr target value with: nvram set snr=< -136 - 32767> (100)
Value > 100 increase snr.
Value < 100 decrease snr.
Note that DSL driver allows positive numbers only so this workaround conversion for negatives:
[ min -136 = 65400 ] ... [ -1 = 65535 ] [ 0 = 65536 ] 1 ... [ 100 = default ] ... [ 32767 max ]
Poi c'è da dire che vengo da un dgn2200v4 con chipset broadcom e lì abbassavo/alzavo l'SNR a mio piacimento
Sulla adsl funziona sulla vdsl (fttc) no.E' castrato a livello software da broadcom.
Il comando viene eseguito ma non ha nessun effetto.
shoxblackify
02-07-2020, 19:24
ma chi ha negan cosa dovrebbe fare rimanere con la 0. 1.74 o ritornare allo stock più aggiornato ?? non si sta capendo niente ormai, il tizio ha mollato il supporto ...
ma chi ha negan cosa dovrebbe fare rimanere con la 0. 1.74 o ritornare allo stock più aggiornato ?? non si sta capendo niente ormai, il tizio ha mollato il supporto ...
A mio avviso dipende dal tipo di connessione (ADSL/VDSL) o se si utilizza solo come router in cascata al modem del gestore.
Se si utilizza come router o con una VDSL (problema QOS / bufferbloat poco marcato), si può tranquillamente aggiornare alla versione ufficiale.
Per chi utilizza una ADSL come il sottoscritto è un bel dilemma, da una parte c’è il QOS ufficiale praticamente inesistente che fa schizzare il ping oltre al migliaio con pacchetti persi, dall’altra parte c’è il problema sicurezza visto l’elevato numero di PSV che hanno corretto con la versione 1.78.
In questo periodo anche gli anni passati Negan non rilascia aggiornamenti, di solito riprendeva verso ottobre / novembre.
shoxblackify
04-07-2020, 15:47
sono in ADSL anche io, 20 mega.:D
sinceramente mi interesserebbe più lato sicurezza.. però vabbè mi tengo l'ancistrus , per ora.
M4zinkaiser
27-07-2020, 14:51
o se si utilizza solo come router in cascata al modem del gestore.
Ciao, questo sarebbe il mio caso. Quale firmware si consiglia?
Ho recuperato recentemente un D7000 e lo stavo utilizzando in cascata alla vodafone station per illuminare con il wifi una zona poco raggiunta della casa.
Usando firmware stock ogni tanto la connessione scompare :\ mentre alla base tutto funzionante...
Grazie!
Ho trovato questo post (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=46619177&postcount=7849) nella discussione, poi nessun segno di vita dell'utente che probabilmente è un buon segnale :D oggi provo anche io con l'ultima versione disponibile e vediamo se risolvo le mie noie.
edit2
Non ho mai più avuto un problema dopo aver installato il FW mod, fenomenale!!!
ngherappa
12-08-2020, 09:52
Ragazzi buongiorno, avrei bisogno di un'aiuto:
ho recuperato un router d7000 per sostituire ed aumentare la portata del wifi in casa, l'ho collegato tramite wan al modem/router Dlink del mio operatore (3wind) ed in effetti il segnale wifi ha una portata maggiore, ho visto però che il modem 3wind crea una sottorete 19.168.1 e i dispositivi ad esso collegati hanno quella classe di indirizzi mentre il d7000 ne crea una 192.18.0 e i dispositivi ad esso collegati hanno quella classe, cosi facendo però dispositivi collegati in classi diverse non si vedono, come faccio a sistemare la cosa? Inoltre volevo sapere se c'è una configurazione particolare per rendere la connessione il più veloce possibile dato che a monte ho una ftth.
Grazie
antotacito
12-08-2020, 10:08
ho visto però che il modem 3wind crea una sottorete 19.168.1 e i dispositivi ad esso collegati hanno quella classe di indirizzi mentre il d7000 ne crea una 192.18.0 e i dispositivi ad esso collegati hanno quella classe, cosi facendo però dispositivi collegati in classi diverse non si vedono, come faccio a sistemare la cosa?
Grazie
Se non vuoi creare sottoreti devi settarlo come access point e collegarlo al modem attuale attraverso una porta lan.
Penso che funzioni ancora la cosa e' un po che non uso il D7000.
Vedi qui come fare
https://kb.netgear.com/24104/How-do-I-change-my-Nighthawk-router-to-AP-mode-after-I-ve-already-run-setup
ngherappa
12-08-2020, 17:23
Se non vuoi creare sottoreti devi settarlo come access point e collegarlo al modem attuale attraverso una porta lan.
Penso che funzioni ancora la cosa e' un po che non uso il D7000.
Vedi qui come fare
https://kb.netgear.com/24104/How-do-I-change-my-Nighthawk-router-to-AP-mode-after-I-ve-already-run-setup
grazie!
avete suggerimenti da darmi per rendere la connessione più veloce? settaggi particolari? o lascio tutto così di default?
M4zinkaiser
13-08-2020, 08:23
Cambiare il Firmware se incontri problemi :D così come nel mio caso sopra.
Buongiorno,
Vi chiedo un info, fino a ieri il mio d7000 funzionava senza problemi. Da stamattina il wifi è morto ovvero non trasmette più l'ssid ed ovviamente tutti i dispositivi non si collegano più, tramite lan ho eseguito i seguenti interventi senza esito.
Riavvio
Primo reset
Secondo reset tramite tastino posteriore.
Ripristino firmware precedente all'ultimo.
Controllato 100 volte le impostazioni radio cambiando tutto quello che si poteva cambiare (canale, crittografia, nome pass, spento il 5ghz, usato solo il 2,4 e tutto quello che vi viene in mente)
Lasciato spento un tot
Provato con diversi dispositivi.
Led wifi sempre fisso quindi 0 traffico....Morto!
Secondo voi? Lo scarico all'ecocentro?
Grazie
shoxblackify
27-08-2020, 13:26
quale versione hai , d7000 v1 o il v2? se non si riprende nemmeno dopo che lo hai piallato di sana pianta , mi sa che è morto . hai provato col reset tramite il pulsantino sul retro ?
È la v1, si si ho resettato anche via hardware col tasto ma nulla la rete wifi compare per qualche secondo prendendo al minimo con il dispositivo praticamente ad 1 cm dal router e poi va fuori portata....mi sa che l'ho bruciato per bene
Buonasera a tutti.
mi vedo costretto a cambiare modem, perchè quello che sto usando sta cominciando a dare i numeri e con il lavoro da remoto la situazione comincia a essere poco gestibile.
(ho già scritto nella sezione consigli per gli acquisti, ma non ho ricevuto risposta)
Ho letto una buona parte di questa discussione e alcune "guide ufficiali" qui sul forum.
Risultato: mi sento più confuso e ignorante di prima.
Potreste dirmi se questo modello è adatto per le mie esigenze per le mie esigenze?
- tim 20mb (portante circa 14)
* possibile passaggio in futuro a fibra fttc
- 1 PC connesso via cavo, portatile e cellulari in wifi
- ottima potenza/portata del wifi
- possibilità di gestire DNS e port forwarding
- non sono interessato al VOIP
Altrimenti, guardando in giro ho trovato:
Asus DSL-AC68U
TP-Link Archer VR900
D-LINK DVA‑5593
AVM FRITZ!Box 7530
Sono più adatti per le mie esigenze?
Grazie e scusate se ho scritto anche qui
shoxblackify
13-10-2020, 12:03
Se sei ancora in ADSL puoi usarlo senza problemi, lo uso anche io e funziona ancora egregiamente nonostante tutto parliamo di un modello un po vecchio e non più supportato da Netgear con molta costanza.
In futuro lo potresti usare anche in FTTC fino a una 200 mega ma purchè lo configurerai come solo router in quanto questo modello non è VoIP ed è compatibile solo per il 17a fino a 100 mega . Ci collegherai un modem del tuo gestore e via .. si taglia la testa al toro
Se sei ancora in ADSL puoi usarlo senza problemi, lo uso anche io e funziona ancora egregiamente nonostante tutto parliamo di un modello un po vecchio e non più supportato da Netgear con molta costanza.
In futuro lo potresti usare anche in FTTC fino a una 200 mega ma purchè lo configurerai come solo router in quanto questo modello non è VoIP ed è compatibile solo per il 17a fino a 100 mega . Ci collegherai un modem del tuo gestore e via .. si taglia la testa al toro
Grazie dei chiarimenti.
A questo punto, aggiungendo qualche euro, vista la promozione ed in ottica futura, penso che mi buterò sul 7590.
shoxblackify
13-10-2020, 12:56
beh si ,per la fibra guarderei altro, sopratutto se ti servirà il VoIP.
In futuro lo potresti usare anche in FTTC fino a una 200 mega ma purchè lo configurerai come solo router in quanto questo modello non è VoIP ed è compatibile solo per il 17a fino a 100 mega . Ci collegherai un modem del tuo gestore e via .. si taglia la testa al toro
Lato modem so che è incompatibile col 35b ma come mai solo 200 mega se utilizzato solo come router?
shoxblackify
15-10-2020, 17:58
Lato modem so che è incompatibile col 35b ma come mai solo 200 mega se utilizzato solo come router?
il D7000 non è Voip e non supporta neanche per i profili 35b fino a 200 mega, se lo vorresti usare , ti servirà metterlo in cascata ad un modem compatibile per la VDSL2 fino a 200 mega, e lo utilizzi solo come "router".
Comuque essendo un modello vecchio, come scritto in precedenza , ti consiglio il Frtizbox.
il D7000 non è Voip e non supporta neanche per i profili 35b fino a 200 mega, se lo vorresti usare , ti servirà metterlo in cascata ad un modem compatibile per la VDSL2 fino a 200 mega, e lo utilizzi solo come "router".
Si, è incompatibile con il profilo 35b, questa è l'unica limitazione se usato come modem per fttc, per quanta riguarda il VOIP ha detto di non esserne interessato
Questa frase secondo me porta fuori strada:
In futuro lo potresti usare anche in FTTC fino a una 200 mega ma purchè lo configurerai come solo router
Io penso sia tranquillamente utilizzabile con ftth 1gb in cascata all'ONT senza avere colli di bottiglia, oppure mi sbaglio io? c'è qualche limitazione a livello hardware che non consente di avere una banda in uscita di 1gbit?
Comuque essendo un modello vecchio, come scritto in precedenza , ti consiglio il Frtizbox.
è l'altro utente che sta vagliando l'acquisto, io già lo possiedo
Comunque secondo me può prendere in considerazione il d7000 solo se lo trova al giusto prezzo altrimenti buttarsi su fritzbox
Sembra che Negan abbia ripreso a lavorare sul suo firmware.
M4zinkaiser
21-12-2020, 15:06
Sembra che Negan abbia ripreso a lavorare sul suo firmware.
Grande notizia!
Sono passato dal thread perché andando nella seconda casa dove ho un D7000 con fw negan mi chiede login e password se raggiungo l'ip assegnato :( curioso perché non mi ricordo di aver impostato niente del genere in estate, è un problema noto / ci sono credenziali di default o vado di hard reset con pulsantino?
Grazie
RazerXXX
24-12-2020, 00:24
Ciao ragazzi, ultimamente ogni 2-3 giorni il modem smette di funzionare, devo riavviarlo per mettere a posto le cose
Qualcuno ha avuto problemi simili? idee su come risolvere?
shoxblackify
25-12-2020, 20:06
Ciao ragazzi, ultimamente ogni 2-3 giorni il modem smette di funzionare, devo riavviarlo per mettere a posto le cose
Qualcuno ha avuto problemi simili? idee su come risolvere?
resetta tutto( tastino reset sul retro) e rifai la configurazione da capo
papamobile
14-02-2021, 16:48
Ciao a tutti ragazzi, vengo su HWUpgrade in cerca di aiuto.
Ho un D7000 (quello buono, il V1 Broadcom) che fino a qualche giorno fa non aveva mai avuto problemi....Ad un certo punto, mentre il router era in fase di riavvio, la corrente è saltata....
Risultato: il router adesso parte, ma si ferma e mostra solo le 2 luci LAN1 e LAN2, senza andare oltre....
Ho provato a riavviarlo più volte, ad aspettare ore, ma nulla. Non va oltre le due luci LAN1 e LAN2. Premendo il tasto Reset mentre si avvia, il led power inizia a lampeggiare color ambra. Ho anche provato con la procedura di ripristino del firmware, ma non riesco nè a pingare il router all'indirizzo 192.168.1.1 (in realtà riesco a pingare ma dice "host non raggiungibile") nè a trasferire il firmware tramite tftp....
Premetto che stavo usando il firmware Ancistrus al momento del "brick" (se così si può chiamare), ma non so quanto possa essere importante.
Qualcuno ha qualche suggerimento su come recuperare il router? Non mi interessa se devo cancellare le impostazioni o reinstallare una versione del firmware vecchia come me, posso riconfigurarlo da zero senza problemi, quello che mi interessa è riuscire a farlo partire...
Please :help: :help:
mariotes
15-02-2021, 14:03
[QUOTE=papamobile;47277855]Ciao a tutti ragazzi, vengo su HWUpgrade in cerca di aiuto.
Ho un D7000 (quello buono, il V1 Broadcom) che fino a qualche giorno fa non aveva mai avuto problemi....Ad un certo punto, mentre il router era in fase di riavvio, la corrente è saltata....
Ciao
Ti ricordo che il reset lo devi tener premuto per almeno 5 sec a modem alimentato, al rilascio del reset il modem si dovrebbe riavviare con la config di fabbrica in circa 2min, non spegnere il dispositivo in questo momento causa corruzzione del firmware.
Se anche così non si riavvia forse necessita usare telnet
papamobile
15-02-2021, 14:09
Ciao
Ti ricordo che il reset lo devi tener premuto per almeno 5 sec a modem alimentato, al rilascio del reset il modem si dovrebbe riavviare con la config di fabbrica in circa 2min, non spegnere il dispositivo in questo momento causa corruzzione del firmware.
Se anche così non si riavvia forse necessita usare telnet
Ciao,
Grazie della risposta ma purtroppo ho già tentato pure questo, il led inizia a lampeggiare color ambra / bianco e va avanti all'infinito, senza far nulla. Ho provato pure ad aspettare per più di 10 minuti ma nulla :cry: :cry:
mariotes
15-02-2021, 14:36
Ciao,
Grazie della risposta ma purtroppo ho già tentato pure questo, il led inizia a lampeggiare color ambra / bianco e va avanti all'infinito, senza far nulla. Ho provato pure ad aspettare per più di 10 minuti ma nulla :cry: :cry:
Prova così:
Istruzioni per ripristinare il firmware corrotto sul Netgear Nighthawk D7000 AC1900
Il CFE bootloader integra un server tftp per poter caricare il firmware direttamente da host esterno.
L'ip impostato dal bootloader è 192.168.1.1
Quindi impostare la configurazione di rete con:
ip: 192.168.1.10
mask: 255.255.255.0
gateway: 192.168.1.1
Collegarsi direttamente via cavo su una delle porte ethernet senza dispositivi intermediari.
NB: per recuperare il router occorre utilizzare un firmware originale di dimensione effettiva INFERIORE a 32768kb altrimenti tftp si pianta durante il processo di invio.
Infatti pare che arrivato a 32768kb il server tftp smetta di ricevere pacchetti ottenendo quindi un fw incompleto...
I firmware più recenti hanno una dimensione superiore e per questo non possono essere caricati completamente.
Un firmware con queste caratteristiche è invece il D7000_V1.0.0.36_42n.img, che ha una dimensione di 32899102 bytes, ovvero 32128Kb < 32768Kb che soddisfa la condizione.
Per cui, procedere a seconda del sistema operativo.
windows:
copiare D7000_V1.0.0.36_42n.img su c:\
cmd
cd \
tftp -i 192.168.1.1 put D7000_V1.0.0.36_42n.img
ios:
scaricare un client tftp e usare quello
unix:
mettere il firmware D7000_V1.0.0.36_42n.img in $HOME
aprire una finestra di terminale
busybox tftp -l D7000_V1.0.0.36_42n.img -p 192.168.1.1
Una volta completato, dovrebbe riavviarsi da solo e pian piano i led dovrebbero riaccendersi e tornare tutti bianchi.
Procedere quindi dall'interfaccia web al caricamento
papamobile
15-02-2021, 14:55
Prova così:
Istruzioni per ripristinare il firmware corrotto sul Netgear Nighthawk D7000 AC1900
Il CFE bootloader integra un server tftp per poter caricare il firmware direttamente da host esterno.
L'ip impostato dal bootloader è 192.168.1.1
Quindi impostare la configurazione di rete con:
ip: 192.168.1.10
mask: 255.255.255.0
gateway: 192.168.1.1
Collegarsi direttamente via cavo su una delle porte ethernet senza dispositivi intermediari.
NB: per recuperare il router occorre utilizzare un firmware originale di dimensione effettiva INFERIORE a 32768kb altrimenti tftp si pianta durante il processo di invio.
Infatti pare che arrivato a 32768kb il server tftp smetta di ricevere pacchetti ottenendo quindi un fw incompleto...
I firmware più recenti hanno una dimensione superiore e per questo non possono essere caricati completamente.
Un firmware con queste caratteristiche è invece il D7000_V1.0.0.36_42n.img, che ha una dimensione di 32899102 bytes, ovvero 32128Kb < 32768Kb che soddisfa la condizione.
Per cui, procedere a seconda del sistema operativo.
windows:
copiare D7000_V1.0.0.36_42n.img su c:\
cmd
cd \
tftp -i 192.168.1.1 put D7000_V1.0.0.36_42n.img
ios:
scaricare un client tftp e usare quello
unix:
mettere il firmware D7000_V1.0.0.36_42n.img in $HOME
aprire una finestra di terminale
busybox tftp -l D7000_V1.0.0.36_42n.img -p 192.168.1.1
Una volta completato, dovrebbe riavviarsi da solo e pian piano i led dovrebbero riaccendersi e tornare tutti bianchi.
Procedere quindi dall'interfaccia web al caricamento
Ho provato anche questo, però non riesco proprio a caricare il firmware....il led power inzia a lampeggiare quando premo il tasto reset subito dopo aver acceso il router, ma non riesco a caricare nulla ne' tramite il client tftp2 nè tramite il client tftp di Windows.
Il LED della porta Ethernet sul PC si accende, e dal pannello di controllo di Windows vedo che il cavo di rete si collega, quindi le porte Ethernet del router funzionano, ma quando dò il comando "tftp -i 192.168.1.1 put nome-firmware.img" il trasferimento non comincia nemmeno perchè dice che l'host non è raggiungibile....
mariotes
15-02-2021, 15:30
Ho provato anche questo, però non riesco proprio a caricare il firmware....il led power inzia a lampeggiare quando premo il tasto reset subito dopo aver acceso il router, ma non riesco a caricare nulla ne' tramite il client tftp2 nè tramite il client tftp di Windows.
Il LED della porta Ethernet sul PC si accende, e dal pannello di controllo di Windows vedo che il cavo di rete si collega, quindi le porte Ethernet del router funzionano, ma quando dò il comando "tftp -i 192.168.1.1 put nome-firmware.img" il trasferimento non comincia nemmeno perchè dice che l'host non è raggiungibile....
Hai provato a cambiare porta lan ho letto che in alcuni casi si deve usare la N°1
papamobile
15-02-2021, 15:48
Hai provato a cambiare porta lan ho letto che in alcuni casi si deve usare la N°1
Le ho provate tutte e 5, anche se sapevo già che usare la porta ethernet WAN sarebbe stato inutile.
Però nulla...come vedi dall'allegato, i comandi ping e tftp non funzionano. Sembra che il router non voglia rispondere in nessun modo. Eppure il led power lampeggia, quindi dovrebbe essere accessibile all'indirizzo 192.168.1.1....
Ah, prima di chiedermelo, sì, ho provato anche all'indirizzo 192.168.0.1....stesso risultato :muro:
papamobile
15-02-2021, 16:01
AGGIORNAMENTO:
Allora, a quanto pare quando non mando il router in modalità reset (lascio che si accenda fino a bloccarsi sui due led LAN1 e LAN2, riesco a pingarlo senza problemi sull'IP 192.168.1.1, ma da lì non riesco ad accedere nè tramite telnet nè tramite tftp....che devo fare? :confused:
EDIT: ovviamente, anche se riesco a pingarlo, la pagina web di configurazione non è comunque accessibile.
nope, falso segnale, non stavo pingando il router, stavo pingando me stesso.
Il router rimane sempre irraggiungibile.
mariotes
15-02-2021, 16:51
Le ho provate tutte e 5, anche se sapevo già che usare la porta ethernet WAN sarebbe stato inutile.
Però nulla...come vedi dall'allegato, i comandi ping e tftp non funzionano. Sembra che il router non voglia rispondere in nessun modo. Eppure il led power lampeggia, quindi dovrebbe essere accessibile all'indirizzo 192.168.1.1....
Ah, prima di chiedermelo, sì, ho provato anche all'indirizzo 192.168.0.1....stesso risultato :muro:
Ti allego un link per come attivare Tftp su wind forse non si connette perchè non è abilitato.
https://comeaprire.com/blog/2020/11/23/cose-tftp-trivial-file-transfer-protocol/
papamobile
15-02-2021, 17:05
Ti allego un link per come attivare Tftp su wind forse non si connette perchè non è abilitato.
https://comeaprire.com/blog/2020/11/23/cose-tftp-trivial-file-transfer-protocol/
Se non fosse stato abilitato non sarei stato neppure in grado di inviare il comando, e come vedi il risultato del comando è nello screenshot che ho allegato prima.
Ad ogni modo il problema è un altro, è il fatto che il router sia completamente irraggiungibile nonostante il cavo sia collegato.
Usando il comando "arp -a", sia in modalità di ripristino (led power lampeggiante) sia in modalità normale (le due luci LAN1 e LAN2 accese), trovo solamente gli indirizzi multicast (224.0.0..... ecc...), ma l'indirizzo del router non c'è, e dovrei vederlo....
Silverblade
15-02-2021, 21:44
Per chi fosse interessato è disponibile il firmware Ancistrus #724 rilasciato poche ore fa da negan07:
https://github.com/negan07/ancistrus/releases/tag/724
Con questa release il firmware viene allineato con l'ultima build di Netgear (V1.0.1.78).
mariotes
16-02-2021, 18:20
Se non fosse stato abilitato non sarei stato neppure in grado di inviare il comando, e come vedi il risultato del comando è nello screenshot che ho allegato prima.
Ad ogni modo il problema è un altro, è il fatto che il router sia completamente irraggiungibile nonostante il cavo sia collegato.
Usando il comando "arp -a", sia in modalità di ripristino (led power lampeggiante) sia in modalità normale (le due luci LAN1 e LAN2 accese), trovo solamente gli indirizzi multicast (224.0.0..... ecc...), ma l'indirizzo del router non c'è, e dovrei vederlo....
Ciao hai risolto?
vedi qui cosa suggerisce Netgear
https://kb.netgear.com/000059633/How-to-upload-firmware-to-a-NETGEAR-router-using-TFTP-client
https://kb.netgear.com/000059634/How-to-upload-firmware-to-a-NETGEAR-router-using-Windows-TFTP
papamobile
16-02-2021, 19:37
Ciao hai risolto?
vedi qui cosa suggerisce Netgear
https://kb.netgear.com/000059633/How-to-upload-firmware-to-a-NETGEAR-router-using-TFTP-client
https://kb.netgear.com/000059634/How-to-upload-firmware-to-a-NETGEAR-router-using-Windows-TFTP
Già letto e già provato.....non so più che fare, credo che mi tocchi buttar via tutto. Eppure è stranissimo, la modalità di ripristino serve proprio a recuperare il router in situazioni come queste....
@papamobile se lo smonti e colleghi un usbttl da pochi euro (ne trovi nei soliti ecommerce oppure un vecchio cavo nokia) puoi vedere effettivamente in che condizioni e' e/o se il suo tftp sta funzionando o altro.. questo un link sulla pagina di openwrt con foto per la seriale e info sul collegamento seriale: https://openwrt.org/toh/netgear/r7000#serial (pagina del r7000 ma il concetto e' lo stesso per tutti i device)
papamobile
17-02-2021, 08:18
@papamobile se lo smonti e colleghi un usbttl da pochi euro (ne trovi nei soliti ecommerce oppure un vecchio cavo nokia) puoi vedere effettivamente in che condizioni e' e/o se il suo tftp sta funzionando o altro.. questo un link sulla pagina di openwrt con foto per la seriale e info sul collegamento seriale: https://openwrt.org/toh/netgear/r7000#serial (pagina del r7000 ma il concetto e' lo stesso per tutti i device)
Grazie per la dritta!
Ho appena comprato un adattatore USB-TTL per 6 euro da un sito ecommerce, male che vada ci rimetto una pizza (una pizza mediocre, tra l'altro)....
Farò sapere se funziona, per ora grazie a tutti!
papamobile
18-02-2021, 19:24
@papamobile se lo smonti e colleghi un usbttl da pochi euro (ne trovi nei soliti ecommerce oppure un vecchio cavo nokia) puoi vedere effettivamente in che condizioni e' e/o se il suo tftp sta funzionando o altro.. questo un link sulla pagina di openwrt con foto per la seriale e info sul collegamento seriale: https://openwrt.org/toh/netgear/r7000#serial (pagina del r7000 ma il concetto e' lo stesso per tutti i device)
Ha funzionato!!!!!!!!!!
Ho dovuto bestemmiare mezza giornata perchè non riuscivo a capire quali fossero i pin RX, TX e GND, ma grazie ad un tester sono riuscito a trovarli....
Dopo aver aperto il terminale con PuTTY sono incappato in un altro problema, il CFE bootloader non aveva il comando "tftp" nè "tftpd", quindi ho provato a dare il comando per l'nrmp flash e da lì ho scoperto che quel comando avvia in realtà anche il server tftp. A questo punto ho dato il comando tftp tramite prompt di windows (ho caricato una versione vecchissima, la 1.0.0.32, giusto per evitare problemi con il limite di 32 MB del tftp....e voilà, Netgear D7000 pienamente funzionante.
Grazie al terminale USB ho anche scoperto la causa del problema: il router andava in kernel panic in fase di avvio. Non ho voluto indagare sul motivo, però, dato che avevo già perso abbastanza tempo tentando di identificare i pin RX, TX e GND sulla scheda madre del router....
Però oh, quello che mi interessava era avere un D7000 (v1!) ancora perfettamente funzionante, ed è quello che ho ottenuto.
Grazie ancora a tutti!
@papamobile ottimo, 6 euro spesi bene (ehm aggiungi 1 euro per il caffe' che mi devi alla prima occassione ;)) ti consiglio di far uscire i cavetti seriale da dietro il router almeno sono li ed in futuro non lo devi ri-smontare, anche se potrebbero non servirti mai piu'.
papamobile
19-02-2021, 08:00
@papamobile ottimo, 6 euro spesi bene (ehm aggiungi 1 euro per il caffe' che mi devi alla prima occassione ;)) ti consiglio di far uscire i cavetti seriale da dietro il router almeno sono li ed in futuro non lo devi ri-smontare, anche se potrebbero non servirti mai piu'.
No, no, ma quale caffé, ti offro una delle mie super pizze fatte in casa (no non ti preoccupare, non sono le classiche pizze casalinghe alte 2 metri che somigliano più a delle focacce) con impasto 50% integrale!
Tornando in topic (e a problemi mooolto più facili da risolvere), ho notato che l'UPnP sembra non funzionare con l'1.0.1.78 (sia quello ufficiale, sia quello di negan07), qualcuno può confermare?
Con l'1.0.1.74 (sia quello ufficiale, sia quello di negan07) non aveva problemi....
salve a tutti
acquistando due D7000, posso creare una rete wifi MESH?
nel caso specifico stavo pensando di collegarli via cavo ethernet a una Vodafone Power Station (FTTTH 1000 per aziende) che non riesce a coprire tutti gli ambienti col suo WiFi
l'idea era di spegnere il modem interno dei D7000 e disattivarne il DHCP, collegare via cavo ethernet i due D7000 al router fibra Vodafone e spegnere il Wifi della vodafone Power Station.
l'obbiettivo è quello di spostarsi da una stanza all'altrasenza disconnessioni e senza doversi connettere manualmente a reti wifi diverse (ed avere una buona velocità di connessione in tutte le stanze dell'ufficio.
c'è da dire però che tra dipendenti e clienti, in certi momenti ci potrebbero essere fino a una 15 di persone che utilizzano contemporaneamente il Wifi(e tra smartphone e notebook/tablet di ogni persona il numero complessivo di apparecchi WiFi potrebbe essere addirittura maggiore).
ci sono infatti tre persone fisse, ma nel corso della giornata si aggiungono altri 2-4--6 collaboratori che restano per brevi periodi(2-4 ore), più i clienti che spesso chiedono di potersi connetere alla rete Wifi "Ospiti"
ce la faranno due D7000 a gestire questo traffico negli orari "di punta"?
è indifferente che siano v1 o v2?
grazie
papamobile
19-02-2021, 10:36
salve a tutti
acquistando due D7000, posso creare una rete wifi MESH?
nel caso specifico stavo pensando di collegarli via cavo ethernet a una Vodafone Power Station (FTTTH 1000 per aziende) che non riesce a coprire tutti gli ambienti col suo WiFi
l'idea era di spegnere il modem interno dei D7000 e disattivarne il DHCP, collegare via cavo ethernet i due D7000 al router fibra Vodafone e spegnere il Wifi della vodafone Power Station.
l'obbiettivo è quello di spostarsi da una stanza all'altrasenza disconnessioni e senza doversi connettere manualmente a reti wifi diverse (ed avere una buona velocità di connessione in tutte le stanze dell'ufficio.
c'è da dire però che tra dipendenti e clienti, in certi momenti ci potrebbero essere fino a una 15 di persone che utilizzano contemporaneamente il Wifi(e tra smartphone e notebook/tablet di ogni persona il numero complessivo di apparecchi WiFi potrebbe essere addirittura maggiore).
ci sono infatti tre persone fisse, ma nel corso della giornata si aggiungono altri 2-4--6 collaboratori che restano per brevi periodi(2-4 ore), più i clienti che spesso chiedono di potersi connetere alla rete Wifi "Ospiti"
ce la faranno due D7000 a gestire questo traffico negli orari "di punta"?
è indifferente che siano v1 o v2?
grazie
Ciao,
In questo caso in realtà è la configurazione dei client che conta. Devi configurarli in modo che si connettano automaticamente alle reti che vuoi dar loro a disposizione. Appena perderanno la connessione con l'AP 1, si connetteranno al segnale più potente, che in questo caso sarà quello dell'AP 2.
Tra l'altro gli AP non devono per forza avere lo stesso SSID e password. L'importante è configurare correttamente i client.
Questo discorso vale anche per un singolo router dual band con un AP da 2.4 GHz e uno da 5 GHz, solo che una volta che il client passa automaticamente alla rete da 2.4 non si riconnetterà mai automaticamente a quella da 5, perchè a parità di distanza il segnale da 2.4 sarà sempre e comunque più potente di quello da 5. A meno che il router non supporti la funzione Band Steering, ma il D7000 non la supporta, quindi...
Per quanto riguarda V1 e V2, il V1 Broadcom scalda molto meno, quindi è più affidabile sotto stress e non rischi freeze causati dal surriscaldamento.
Ciao,
In questo caso in realtà è la configurazione dei client che conta. Devi configurarli in modo che si connettano automaticamente alle reti che vuoi dar loro a disposizione. Appena perderanno la connessione con l'AP 1, si connetteranno al segnale più potente, che in questo caso sarà quello dell'AP 2.
Tra l'altro gli AP non devono per forza avere lo stesso SSID e password. L'importante è configurare correttamente i client.
ma cosi' facendo non è che il client mi resta agganciato ad una rete Wifi cn segnale scarso (prestazioni che decano a 3-5Mbit/s quando la linea è una fibra 1000) senza agganciarsi alla rete dell AP perchè sulla rete rincipale un minimo di segnale c'è ancora?
grazie
papamobile
19-02-2021, 15:45
ma cosi' facendo non è che il client mi resta agganciato ad una rete Wifi cn segnale scarso (prestazioni che decano a 3-5Mbit/s quando la linea è una fibra 1000) senza agganciarsi alla rete dell AP perchè sulla rete rincipale un minimo di segnale c'è ancora?
grazie
Dipende comunque dalla logica che il client usa per determinare quale sia il momento migliore per cambiare AP.
Se vuoi che sia il router a deciderlo, te ne serve uno che sia in grado di gestire una rete mesh sfruttando la tecnica dell'AP steering (che concettualmente è simile al Band Steering che ho citato prima), ma il D7000 non è in grado di farlo.
Silverblade
29-05-2021, 16:36
Per chi fosse interessato negan07 ha rilasciato oggi la build #827 del firmware ancistrus per il D7000 v1.
In questa versione è stato anche integrato il client torrent Transmission.
https://github.com/negan07/ancistrus/releases/tag/827
etoracca
29-05-2021, 17:08
Salve a tutti, nel mio D7000 con fw 1.0.0.36_42n_1.0.1 configurato come router in cascata ad un modem TIM HUB su linea FTTC Tim, da qualche giorno, ogni tanto non si riesce a navigare in internet e mi sono accorto che il problema sta nel fatto che non risolve più gli hostname. Per risolvere devo cambiare la configurazione del DNS in Advanced > Setup > Internet Setup > Domain Name Server (DNS) Address da 'Get automatically from ISP' a 'Use these DNS servers...' (ho l'interfaccia in inglese). Basta anche fare cllick sul pulsante Apply in alto senza modificare niente.
Ho letto che il blocco del DNS è un problema noto, ma a me ha sempre funzionato fino a 3 giorni fa, qualcuno ha idea di come risolvere?
Grazie
Enrico
darkseid
24-06-2021, 10:07
Per chi fosse interessato negan07 ha rilasciato oggi la build #827 del firmware ancistrus per il D7000 v1.
In questa versione è stato anche integrato il client torrent Transmission.
https://github.com/negan07/ancistrus/releases/tag/827
L ho installato, tutto ok, ma consigli per la sezione ancistrus ? cosa impostare ?
strassada
25-08-2021, 08:42
https://www.downloads.netgear.com/files/GDC/D7000/D7000_V1.0.1.80_1.0.1.zip
Fixed security issues
bancodeipugni
30-09-2021, 22:24
non c'e' più il debug mode !!!:muro: :muro:
strassada
01-10-2021, 11:59
già, mi ero dimenticato di postare questo thread:
https://github.com/negan07/ancistrus/issues/83
bancodeipugni
01-10-2021, 21:08
hanno tolto gli accessi alla console per paura che uno carpisca la password da remoto ed entri in telnet
ma in telnet non si puo' entrare da remoto !!! :mbe:
allora cosa l'hai tolto a fare ? :muro:
strassada
13-10-2021, 09:33
https://www.downloads.netgear.com/files/GDC/D7000/D7000_V1.0.1.82_1.0.1.zip
Fixed security issues
sorgenti https://www.downloads.netgear.com/files/GPL/D7000%20_V1.0.1.82_1.0.1_gpl.tgz
bancodeipugni
13-10-2021, 11:52
c'e' scritto un cazzo come al solito :mc:
pippo2003
01-11-2021, 15:16
Ciao a tutti
sono abbonato a TIM fibra FTTC e uso l’apparato Tim solo come modem è il D7000 con router. Fino a poco tempo fa tutto bene, ma da qualche giorno rilevo continue cadute di connessione e devo ripetutamente riavviare il router per ristabila la connessione. A volte anche 3/4 volete al giorno. All’inizio pensavo fosse un problema dell Tim ma invece dopo verifiche dell’operatore il problema è proprio nel D7000.
Qualcuno ha rilevato lo stesso problema? E per cortesia nel caso come è stato risolto? Grazie mille
shoxblackify
01-11-2021, 15:48
cambia router
Ciao a tutti
sono abbonato a TIM fibra FTTC e uso l’apparato Tim solo come modem è il D7000 con router. Fino a poco tempo fa tutto bene, ma da qualche giorno rilevo continue cadute di connessione e devo ripetutamente riavviare il router per ristabila la connessione. A volte anche 3/4 volete al giorno. All’inizio pensavo fosse un problema dell Tim ma invece dopo verifiche dell’operatore il problema è proprio nel D7000.
Qualcuno ha rilevato lo stesso problema? E per cortesia nel caso come è stato risolto? Grazie mille
cambia router
Esatto... probabilmente qualche condensatore andato o l'alimentatore che non ce la fa più ed è diventato instabile...
pippo2003
01-11-2021, 16:14
Grazie per la pronta risposta
Qualche consiglio sul nuovo modem/router?
bancodeipugni
01-11-2021, 17:09
prima di buttarlo provane uno qualunque casomai non faccia uguale...
shoxblackify
01-11-2021, 18:22
Grazie per la pronta risposta
Qualche consiglio sul nuovo modem/router?
beh se devi prendere uno nuovo e siccome lo utilizzerai a cascata con il modem di Tim , le marche più blasonate rimangono le solite , da Asus a netgear e FritzBox ecc. dipende anche dal tuo budget di spesa , io ti consiglio su Asus però con il modello DSL AX82U o la versione solo router RT-AX82U.
Comunque io ultimamente ho trovato a prezzo regalato su Amazon con il Warehouse il Netgear RAX10 router puro e mi sto trovando bene, è un modello che neanche conoscevo , uscito nel 2020 e sarebbe un entry level, ma ha una miriade di opzioni e oltrettutto con il Wifi 6 MU-MIMO e OFDMA supportato.
pippo2003
01-11-2021, 18:26
beh se devi prendere uno nuovo e siccome lo utilizzi a cascata con il modem di Tim , le marche più blasonate rimangono le solite , da Asus a netgear e FritzBox ecc. dipende anche dal tuo budget di spesa , io ti consiglio su Asus però.
Comunque io ultimamente ho trovato a prezzo regalato su Amazon con il Warehouse il Netgear RAX10 router puro e mi sto trovando bene, è un modello che neanche conoscevo , uscito nel 2020 e sarebbe un entry level, ma ha una miriade di opzioni e oltrettutto con il Wifi 6 MU-MIMO e OFDMA supportato.
Grazie mille
strassada
01-11-2021, 18:57
se hai la FTTC, devi per forza prendere un modem-router DSL, non un router puro (che non ha la parte modem, vedi gli Asus RT o i Netgear RAX), e non c'è più alcun Netgear recente, oltre a quelli usciti anni fa.
ti conviene però fare una prova con altri modem (fattene prestare uno), visto che al 187 raccontano un sacco di palle, ce ne sarà uno su 1 milione che sa cosa siano le disconnessioni e accedere a NGASp per verificare la linea.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.