PDA

View Full Version : [Thread Ufficiale] Netgear D7000 Nighthawk AC1900 Modem Router ADSL/VDSL


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 [12] 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33

infoname
23-05-2016, 21:26
Egregi, ho acquistato da qualche giorno il modem in oggetto :)
letto qualche decina di pagine di questo 3d e fatto un paio di settaggi come consigliato ....ho letto un paio di domande di utenti ai quali non mi sembra siano seguite risposte, dunque sono curioso anche io di sta cosa.
in sostanza, chi ha usato il medesimo ssid alle due bande, senza cioè differenziarle, e chi, al contrario (come me al momento) le tiene "separate".

Cortesemente "wrad3n" mi ha dato la sua spiegazione in mp, ma capire se davvero il router o i device collegati non riuscirebbero a gestire in automatico lo switch delle reti (2.4/5) qualora decidessi si usare un ssis univoco.
Tipo: device lontano viene usata la banda 2.4; device vicino, o interferenza, usa la banda a 5....
Ho visto che qualcuno la pensa in diversi modi e sarei curioso di capire meglio.

tanx en advanced

Io ho un unico SSID con 2 dispositivi in wifi, nessun problema al riguardo.

wikiaal
24-05-2016, 05:36
Egregi, ho acquistato da qualche giorno il modem in oggetto :)
letto qualche decina di pagine di questo 3d e fatto un paio di settaggi come consigliato ....ho letto un paio di domande di utenti ai quali non mi sembra siano seguite risposte, dunque sono curioso anche io di sta cosa.
in sostanza, chi ha usato il medesimo ssid alle due bande, senza cioè differenziarle, e chi, al contrario (come me al momento) le tiene "separate".

Cortesemente "wrad3n" mi ha dato la sua spiegazione in mp, ma capire se davvero il router o i device collegati non riuscirebbero a gestire in automatico lo switch delle reti (2.4/5) qualora decidessi si usare un ssis univoco.
Tipo: device lontano viene usata la banda 2.4; device vicino, o interferenza, usa la banda a 5....
Ho visto che qualcuno la pensa in diversi modi e sarei curioso di capire meglio.

tanx en advanced

Anch'io ho il D7000 configurato con le bande 2.4GHz e 5.0GHz con lo stesso SSID e (necessariamente) la stessa password, e tutto tutto (3 computer, 3 smartphone, 1 Smart TV Samsung, 1 Blu-Ray disc player Sony, 1 tablet) funziona alla perfezione.

wrad3n
24-05-2016, 07:30
Provato anch'io con stesso SSID e la 5GHz è come se non esistesse, anche da vicino lo smartphone (android) si collega sempre alla 2,4GHz, spegnendola si collega alla 5GHz, riaccendendo la 2,4GHz rimane collegato alla 5GHz, riaccendendo il telefono si ricollega alla 2,4GHz.
Idem da lontano ed avvicinandosi.
Manca proprio un manager di connessione che riconosca il MAC dei due chip wifi 2,4 e 5GHz e ne decida la priorità.

Ivy_mike
24-05-2016, 15:43
Purtroppo rimane in essere il discorso del firmware assolutamente non all' altezza dell' hardware che di fatto lo castra e non di poco, non per essere pessimista ma secondo me fino a quando non si decideranno a riscriverlo completamente , compresa quell' interfaccia a dir poco anacronistica che è sempre la stessa da tempo immemore per non parlare delle opzioni perchè non è accettabile che nel 2016 non ci siano quelle basiche come l' attivazione/disattivazione dello SRA e Bitswap presenti invece anche in apparati da quattro soldi senza ovviamente menzionare quelle avanzate, ci sarà sempre questo squilibrio con tutto ciò che ne consegue....

:)

Per attivazione o meno dell'sra e bitswap si riesce, se ho capito cosa intendi

arian
24-05-2016, 17:21
Provato anch'io con stesso SSID e la 5GHz è come se non esistesse, anche da vicino lo smartphone (android) si collega sempre alla 2,4GHz, spegnendola si collega alla 5GHz, riaccendendo la 2,4GHz rimane collegato alla 5GHz, riaccendendo il telefono si ricollega alla 2,4GHz.
Idem da lontano ed avvicinandosi.
Manca proprio un manager di connessione che riconosca il MAC dei due chip wifi 2,4 e 5GHz e ne decida la priorità.

Utile o meno (in diverse circostanze potrebbe non fare reale differenza) sta cosa mi sembra assurda....si disponde di un prodotto dual band, di fascia alta, e non switcha in automatico tra le bande migliori? Cosi come fa con i canali piu liberi quando si imposta il setting dei canali wifi su automatico?
Mi pare incredibile....
In realta, magari settandolo, dovrebbe funzionare anche con le bande "separate". Ripeto, magari autorizzandolo a farlo...

Dunque sintetizzando, se una banda è satura o piena di interferenze, dovremo pensarci noi a spostarci sull'altra?!!
Folli

wrad3n
24-05-2016, 18:08
Utile o meno (in diverse circostanze potrebbe non fare reale differenza) sta cosa mi sembra assurda....si disponde di un prodotto dual band, di fascia alta, e non switcha in automatico tra le bande migliori? Cosi come fa con i canali piu liberi quando si imposta il setting dei canali wifi su automatico?
Mi pare incredibile....
In realta, magari settandolo, dovrebbe funzionare anche con le bande "separate". Ripeto, magari autorizzandolo a farlo...

Dunque sintetizzando, se una banda è satura o piena di interferenze, dovremo pensarci noi a spostarci sull'altra?!!
Folli

Comunque non è un problema del router, lui mette a disposizione le due wifi, sta poi ai dispositivi usarle nel modo migliore.

Tra le app per la gestione wifi presenti sul playstore, quasi tutte quelle che ho provato hanno il sistema di priorità ma basato su SSID e nessuna sul MAC del wifi, quindi lo switch riesce ma l'SSID dev'essere diverso.

arian
24-05-2016, 18:48
Comunque non è un problema del router, lui mette a disposizione le due wifi, sta poi ai dispositivi usarle nel modo migliore.

Tra le app per la gestione wifi presenti sul playstore, quasi tutte quelle che ho provato hanno il sistema di priorità ma basato su SSID e nessuna sul MAC del wifi, quindi lo switch riesce ma l'SSID dev'essere diverso.


Uhm...quindi dici che dovrebbero essere i devices a dover selezionare la banda migliore. In effetti ha una logica e sicuramente sarà cosi. Ma i conti comunque non tornano. Lo switch va fatto manuale e con due bande separate. Mi sembra paradossale starsene li e selezionare la banda a seconda delle evenienze. Enfatizzo per rendere l'idea del concetto, ma di fatto è cosi.

infoname
24-05-2016, 21:13
Spinto da quanto detto da wrad3n, ho fatto un po' di test abilitando/disabilitando il 5ghz.

Ed ho scoperto una cosa agghiacciante: non solo ha ragione sulla question switch SSID, ma inoltre il mio Mac si collega sempre e solo a 11Mbits! Sia con 2,4 che 5! (controllato con il Network Utility).

Ho provato a collegarmi ad un vecchio router technicolor in 5ghz e si è agganciato a 300mbps.

Ed infatti la differenza si sente: non tanto in streaming (riesco a streammare dal NAS senza problemi) ma se devo copiare il video in locale (2-3gb) la differenza si sente eccome.

Qualcuno potrebbe confermare questa cosa o è solo un problema mio?

Aggiungo che ogni volta che disabilitavo una frequenza, riavviavo il router e mi disconnettevo/riconnettevo manualmente al wifi.

Sono sempre più demoralizzato...sono tentato di chiamare il supporto e farmelo sostituire o non so, venderlo per recuperare qualche soldo e comprare un router serio...

ekelon
24-05-2016, 21:13
se vuoi smanettare le pagine aggiuntive che riguardano la gestione della chiavetta sono queste: (sempre da usare come "http://IP_ROUTER/pagina scelta")

3g_SMS_h.htm
3g_SMS_outbox.htm
3g_SMS_read.htm
3g_SMS_send.htm
3g_cfg.htm
3g_cfg_bak.htm
3g_cfg_connect_result.htm
3g_cfg_connecting.htm
3g_cfg_h.htm
3g_wiz_upgrade.htm
3g_wiz_upgrade_h.htm
wiz_3g.htm
wiz_3g_abort.htm
wiz_3g_abort_conn.htm
wiz_3g_bak.htm
wiz_3g_connecting.htm
wiz_3g_detect_modem.htm
wiz_3g_detecting.htm
wiz_3g_fail.htm
wiz_3g_h.htm
wiz_3g_identifying.htm
wiz_3g_initializing.htm
wiz_3g_nonetwork.htm
wiz_3g_nosim.htm
wiz_3g_nousb.htm
wiz_3g_ok.htm
wiz_3g_other_isp.htm
wiz_3g_pin_fail.htm
wiz_3g_prepare_detect.htm
wiz_3g_scanning.htm
wiz_3g_sim_checking.htm
wiz_3g_unsupmodem.htm
wiz_3g_updating.htm
wiz_3gwelc.htm
wiz_3gwelc_mbr1000v2.htm

quelle che finiscono con "_h.htm" sono gli Help delle singole sezioni.

ad occhio dovrebbe servire anche questa:

hidden.htm

per attivare la USB to WAN per la connessione.

Niente, non funzionano le pagine, o meglio vengono visualizzate ed è possibile fare le varie config, ma quando alla fine si clicca si "APPLY" si carica la pagina iniziale quella che compare subito dopo aver fatto login.. Speriamo attivino qualcosa al più presto!! approfitto di questo post, per fare una domanda, con questi valori non vi sembra un po strana la portante??
Velocità collegamento 13923 Kbps 999 Kbps
Line Attenuation 25.5 dB 15.8 dB
Noise Margin 9.0 dB 12.8 dB
oggi pomeriggio avevo 13999Kbps 638kbps
ho chiamato ad infostrada ed ho chiesto se potevano aumentarmi l'upload, chi mi ha risposto è stato un po scettico ma alla fine lo ha fatto perchè adesso in up è 999, ma mi sa che c'è qualcosa che non va in download.
Mi date qualche consiglio?? Richiamo :-)

arian
24-05-2016, 21:23
Spinto da quanto detto da wrad3n, ho fatto un po' di test abilitando/disabilitando il 5ghz.

Ed ho scoperto una cosa agghiacciante: non solo ha ragione sulla question switch SSID, ma inoltre il mio Mac si collega sempre e solo a 11Mbits! Sia con 2,4 che 5! (controllato con il Network Utility).

Ho provato a collegarmi ad un vecchio router technicolor in 5ghz e si è agganciato a 300mbps.

Ed infatti la differenza si sente: non tanto in streaming (riesco a streammare dal NAS senza problemi) ma se devo copiare il video in locale (2-3gb) la differenza si sente eccome.

Qualcuno potrebbe confermare questa cosa o è solo un problema mio?

Aggiungo che ogni volta che disabilitavo una frequenza, riavviavo il router e mi disconnettevo/riconnettevo manualmente al wifi.

Sono sempre più demoralizzato...sono tentato di chiamare il supporto e farmelo sostituire o non so, venderlo per recuperare qualche soldo e comprare un router serio...


Mi dici come hai provato? Vorrei testare pure io

infoname
24-05-2016, 21:45
Come prima cosa, ho cambiato l'SSID del 5ghz, giusto per evitare conflitti cache o robe strane.

Poi ho disconnesso a turno il 2.4 ed il 5. Ogni volta, dopo aver fatto "Applica", ho riavviato il router per sicurezza.

Ho anche disabilitato/riabilitato il wifi del mio MacBook.

Appena ricollegato, ho apert la "Network Utility" (che credo sia "Utilità di rete" in italiano) e lì c'è segnata la velocità a cui ti sei agganciato.

Mi segna sempre 11mbps.

Sono su firmware .32.

Ho provato a disabilitare anche il BEAMFROST o come diavolo si chiama, ed ho rifatto le stesse procedure. Niente.

arian
24-05-2016, 21:58
Network Utility sul tuo mb ?
Nel caso non posso provare. Mac in ufficio

Fatto un paio di test al volo con il cellulare. Poi provero con ipad ed altro.
Rispettivamente mi indica:
173 Mbps in 2.4
866 Mbps in 5

Ripeto fatto al volo...

infoname
24-05-2016, 23:28
Ho smanettato un pochino ed ecco i miei risultati:

- con il modem vecchio aggancio a 300mbps con canale 136 a 40mhz. La scheda wifi va in modalità 802.11n. tutti felici.

- con il netgear selezionando la modalità "fino a 1300mbps" ti colleghi fino a massimo il canale 112 e sempre ad 80mhz. Il wifi si collega tramite protocollo 802.11ac

- nel netgear se seleziono modalità "fino a 600mbps" riesco a settare il canale 136 (automatica la frequenza a 40mhz). Il Mac si collega però sempre con 802.11ac e sempre ad 11mbps.

Essendo ac più potente mi aspetterei il contrario...ma chissà?

EDIT:
fatto test con altro dispositivo, pare che il problema sia il mio Mac (il mio Android aggangia a 816mbps). A questo punto sospetto una incompatibilità dei chipset, perchè altrimenti non si spiega. Qualcuno ha qualche notizia al riguardo?

EDIT 2:
Proprio quando questa volta il nostro caro Netgear sembrava essere esente da colpe, ho pensato di fare un factory reset e...voilà! Link speed 1Gbps. Ho riconfigurato a mano come era in precedenza...quindi direi che questo firmware è (se ci fosse ancora bisogno di dirlo) una schifezza!

fabryno
25-05-2016, 05:49
Ragazzi scusate..quali sono i settaggi da dare per migliorare il WiFi?
Sto notando lentezza quando sono in un altra stanza.

Inviato dal mio D5803 utilizzando Tapatalk

Mhaxx
25-05-2016, 07:27
Il router mi propone di aggiornare il FW, che faccio?

Ci sono problemi?

wrad3n
25-05-2016, 07:33
Il router mi propone di aggiornare il FW, che faccio?

Ci sono problemi?

Ci sono pro e contro, nuovi driver adsl, corretto il funzionamento del QOS, di contro non funziona più la reservation degli ip...

fuoconero78
25-05-2016, 10:45
Ho qualche problemino con la rete e vorrei rivolgermi a voi più esperti per capirci qualcosa. :mc: ho l'adsl normale di Telecom Italia.
Il mio iMac di casa è collegato al modem/router in questione via cavo e il resto dei computer, console, tablet e telefoni sono collegati wifi.
1) la connessione ad internet va e viene. A volte non riesco a guardare film in streaming perché va a singhiozzi e se vado sull'app Genie e visualizzo il grafico della connessione va tutto a picchi senza continuità. Spesso se riavvio poi passa, ma da lì a poco poi il problema si ripropone.
2) dal computer connesso via cavo, non riesco ad accedere alle impostazioni del router, se connesso con wifi si.
3) ho fatto lo speed test e risulta Ping:73 ms, download speed 1,54 Mbps e upload speed 0.04 Mbps
4) firmware aggiornato all'ultimo disponibile.
Avete suggerimenti da darmi.

arian
25-05-2016, 11:03
Ho smanettato un pochino ed ecco i miei risultati:



- con il netgear selezionando la modalità "fino a 1300mbps" ti colleghi fino a massimo il canale 112 e sempre ad 80mhz. Il wifi si collega tramite protocollo 802.11ac

- nel netgear se seleziono modalità "fino a 600mbps" riesco a settare il canale 136 (automatica la frequenza a 40mhz). Il Mac si collega però sempre con 802.11ac e sempre ad 11mbps.



Non mi è chiara una cosa, quando dici ho settato la modalità "fino a 600 mbps", intendi a 5ghz immagino, altrimenti non si spiegherebbe il canale 136...
mi confermi sia cosi?

fuoconero78
25-05-2016, 11:04
aggiungo qualche info:
http://imageshack.com/a/img922/891/oZnFnh.png
http://imageshack.com/a/img922/8696/uHm89G.png

fabryno
25-05-2016, 11:41
Leggo che molti hanno problemi. A questo punto spero solo sia un problema dell'ultimo firmware..

Inviato dal mio D5803 utilizzando Tapatalk

Bruno/62
25-05-2016, 13:07
Grandeeeeeeeeeeee supporto Netgear, dopo aver fatto tutti i passaggi che mi hanno chiesto ed avergli chiarito che con l'ultimo aggiornamento l'assegnazione statica di indirizzi IP non funzionava più, mi hanno indirizzato verso un supporto di secondo livello che ha esaminato la pratica ed ha risposto così:

Gentile signor ............,
La ringrazio per la Sua ATTENZIONE e Collaborazione.
Dal Momento chè con firmware 0.32 tutto funziona bene, La consiglio di non aggiornare il firmware.
Resto in attesa di Sua gentile Risposta se l'Informazioni da me fornite Le Sono stato utili e se Posso CHIUDERE la Sua Pratica.

ognuno tragga le proprie conclusioni.

Aggiornamento:
Gli ho risposto di non chiudere la pratica, quindi siamo andati avanti con scambi di mail e screenshot, e dopo supporto di 2° liv. siamo arrivati agli ingegneri. Questa e l'ultima risposta:
La ringrazio per aver attivato il supporto Netgear.

Ho analizzato l'informazioni da Lei ricevute con nostri ingegneri, e di seguito La prego di:
*disattivare per il tempo necessario per configurare il modem Firewall e antivirus
* alla pagina di configurazione cambiare la lingua per l'inglese ed effettuare settaggi da Lei richiesti ciò prenotazione l'indirizzi IP.
Una volta completato settaggio La prego di riavviare il modem e PC e verificare se il modem ha preso settaggi da Lei desiderati.
Resto in attesa di Sua gentile risposta se l'informazioni da me inviate Le sono state utili.

stasera o domani provo. Se intanto qualcuno ha tempo testi.

wrad3n
25-05-2016, 13:18
CUT

Potrebbe essere un problema della linea, con 44dB di attenuazione sei molto distante dalla centrale e con 6dB di SNR (standard o impostati da telnet?) e linea problematica basta poco per perdere l'allineamento.
Dovresti provare con un software che monitora le variazioni dell'SNR tipo DMT ma personalmente non sono mai riuscito a fargli salvare il log...

Aggiornamento:
Gli ho risposto di non chiudere la pratica, quindi siamo andati avanti con scambi di mail e screenshot, e dopo supporto di 2° liv. siamo arrivati agli ingegneri. Questa e l'ultima risposta:
La ringrazio per aver attivato il supporto Netgear.

Ho analizzato l'informazioni da Lei ricevute con nostri ingegneri, e di seguito La prego di:
*disattivare per il tempo necessario per configurare il modem Firewall e antivirus
* alla pagina di configurazione cambiare la lingua per l'inglese ed effettuare settaggi da Lei richiesti ciò prenotazione l'indirizzi IP.
Una volta completato settaggio La prego di riavviare il modem e PC e verificare se il modem ha preso settaggi da Lei desiderati.
Resto in attesa di Sua gentile risposta se l'informazioni da me inviate Le sono state utili.

stasera o domani provo. Se intanto qualcuno ha tempo testi.

no, non va nemmeno in inglese, comunque con i netgear in generale è sempre meglio impostare l'interfaccia in lingua inglese proprio per evitare problemi del genere.

comunque già che ci sei, segnala anche il problema del bufferbloat in upload/download, anche se dubito che l'assistenza italiana possa risponderti o fare qualcosa, probabilmente girano tutto a netgear USA.

Bruno/62
25-05-2016, 13:28
Non credo, ma se selezionando la lingua inglese la procedura funziona, si ripete quanto accaduto con altri modem/router. Nel dgn2200v3 se non ricordo male alcuni settaggi presenti in lingua inglese, in italiano neanche comparivano, e forse il firmware amod di Alfonsor era in inglese proprio per questo motivo. Mah!! booh!!
Sarebbe opportuno che quando facciamo qualche prova, usiamo entrambi le lingue.

Arrivato tardi.
Comunque confermo la traduzione in italiano che mi mandano fa pena, aggiusto gli errori e poi posto, quindi in italia non fanno nulla.

arian
25-05-2016, 13:31
Continuo a fare test pure io.
Innlinea di massima a me va bene. Ho acquistato, almeno dai test fatti, circa un mega di banda. Non mi aspettavo miracoli chiaramente.
L'unica cosa che pensavo andasse meglio - pur sapendo dei limiti imposti per legge, e pur avendo settato stati uniti (Non il discorso di telnet visto che se si riavvia io modem devo rifarlo) - è la copertura della casa.
Con il vecchio dgn2200 v.1 utilizzavo un ottimo extender della tp link, e con il nuovo modem continuo a farlo. Nessun problema ne mi aspettavo di poter dismettere l'extender, però speravo meglio.
In sostanza, la forza del segnale che arriva all extender dal modem nuovo è uguale al vecchio. Li mi aspettavo meglio, sono sincero.
Ho visto sul sito netgear che vendono delle antenne in sostituzione...qualcuno di voi le ha provate o sa se riescono a migliorare la copertura?
Non sarebbe male riuscire ad usare un solo prodotto in casa...

wrad3n
25-05-2016, 13:50
Non credo, ma se selezionando la lingua inglese la procedura funziona, si ripete quanto accaduto con altri modem/router. Nel dgn2200v3 se non ricordo male alcuni settaggi presenti in lingua inglese, in italiano neanche comparivano, e forse il firmware amod di Alfonsor era in inglese proprio per questo motivo. Mah!! booh!!

si, sono anni che uso router netgear e si tirano dietro questo problema da diverso tempo, settare l'interfaccia in inglese è sempre la prima cosa che faccio dopo un nuovo acquisto o hard reset :)

Non il discorso di telnet visto che se si riavvia io modem devo rifarlo

questo puoi automatizzarlo, assieme alla variazione dell'SNR, in prima pagina c'è la procedura.

shoxblackify
25-05-2016, 13:51
Continuo a fare test pure io.

Innlinea di massima a me va bene. Ho acquistato, almeno dai test fatti, circa un mega di banda. Non mi aspettavo miracoli chiaramente.

L'unica cosa che pensavo andasse meglio - pur sapendo dei limiti imposti per legge, e pur avendo settato stati uniti (Non il discorso di telnet visto che se si riavvia io modem devo rifarlo) - è la copertura della casa.

Con il vecchio dgn2200 v.1 utilizzavo un ottimo extender della tp link, e con il nuovo modem continuo a farlo. Nessun problema ne mi aspettavo di poter dismettere l'extender, però speravo meglio.

In sostanza, la forza del segnale che arriva all extender dal modem nuovo è uguale al vecchio. Li mi aspettavo meglio, sono sincero.

Ho visto sul sito netgear che vendono delle antenne in sostituzione...qualcuno di voi le ha provate o sa se riescono a migliorare la copertura?

Non sarebbe male riuscire ad usare un solo prodotto in casa...

Ma cosa.... Hai provato a cambiare il country dalla GUI e metterlo su USA e ch 6???




Da Tapatalk

mattxx88
25-05-2016, 13:52
ragazzi, domanda:

se dovessi mettere un range extender wifi, per aumentarne la portata, diciamo questo: ex7000 (http://www.netgear.it/home/products/networking/wifi-range-extenders/EX7000.aspx)

dandogli la stessa ssid (nome della rete wifi) del d7000, cosa succederebbe?

esempio, l'ssid del mio d7000 si chiama netgear68, se nomino netgear68 anche quella dell extender, il dispositivo collegato (mettiamo uno smartphone o un tablet) switcha piu velocemente sulla banda dell extender o si disconnette cmq, per riconnettersi alla rete con banda migliore?

arian
25-05-2016, 13:55
questo puoi automatizzarlo, assieme alla variazione dell'SNR, in prima pagina c'è la procedura.


Non avevo letto. La variazione di potenza o copertura che dir si voglia, dopo la modifica con telnet, é sostanziale o almeno percettibile?

arian
25-05-2016, 14:01
Ma cosa.... Hai provato a cambiare il country dalla GUI e metterlo su USA e ch 6???




Da Tapatalk

Non la lingua di sistema. Nel setting del wifi imposta come country stati uniti. Come spiegato va un 15 % meglio.
Il canale del 2.4 lo imposti in base alle tue esigenze, nel senso di intasamento wifi che hai nella tua zona. Io l'ho settato sul 2. Ma è soggettivo ovviamente

wrad3n
25-05-2016, 14:05
ragazzi, domanda:

se dovessi mettere un range extender wifi, per aumentarne la portata, diciamo questo: ex7000 (http://www.netgear.it/home/products/networking/wifi-range-extenders/EX7000.aspx)

dandogli la stessa ssid (nome della rete wifi) del d7000, cosa succederebbe?

esempio, l'ssid del mio d7000 si chiama netgear68, se nomino netgear68 anche quella dell extender, il dispositivo collegato (mettiamo uno smartphone o un tablet) switcha piu velocemente sulla banda dell extender o si disconnette cmq, per riconnettersi alla rete con banda migliore?

in questo caso lo switch (roaming) funziona, anch'io ho una configurazione simile in casa, 2 router con a coppie lo stesso SSID per la 2,4GHz e stesso SSID per la 5GHz. Allontanandosi dal primo ed avvicinandosi al secondo lo switch tra un router e l'altro (sulla stessa banda comunque) è praticamente istantaneo (il dispositivo perde comunque la connessione per una frazione di secondo quando avviene effettivamente lo switch).

Non avevo letto. La variazione di potenza o copertura che dir si voglia, dopo la modifica con telnet, é sostanziale o almeno percettibile?

questo non lo so, non ho mai variato la potenza del wifi, anche perché uso un secondo router per coprire il resto della casa.

mattxx88
25-05-2016, 14:06
in questo caso lo switch (roaming) funziona, anch'io ho una configurazione simile in casa, 2 router con a coppie lo stesso SSID per la 2,4GHz e stesso SSID per la 5GHz. Allontanandosi dal primo ed avvicinandosi al secondo lo switch tra un router e l'altro (sulla stessa banda comunque) è praticamente istantaneo (il dispositivo perde comunque la connessione per una frazione di secondo quando avviene effettivamente lo switch).

informazione utilissima, ti ringrazio, mi hai risparmiato almeno 2 ore di test stasera :)

arian
25-05-2016, 14:08
ragazzi, domanda:

se dovessi mettere un range extender wifi, per aumentarne la portata, diciamo questo: ex7000 (http://www.netgear.it/home/products/networking/wifi-range-extenders/EX7000.aspx)

dandogli la stessa ssid (nome della rete wifi) del d7000, cosa succederebbe?

esempio, l'ssid del mio d7000 si chiama netgear68, se nomino netgear68 anche quella dell extender, il dispositivo collegato (mettiamo uno smartphone o un tablet) switcha piu velocemente sulla banda dell extender o si disconnette cmq, per riconnettersi alla rete con banda migliore?

Io ho preso questo e te lo consiglio
http://www.broadbandbuyer.co.uk/products/21452-tp-link-re450/

Riguardo la domanda, ti dico cosa ho fatto io prima di dare ad entrambi il medesimo (o i medesimi, visto che il router esce con entrambi gli ssid) nome.
Ho fatto la prova a cambiare piano di casa, dove c'era il router vicino prendeva quello, se andavo giu, dove avevp l extender con altro ssid, beccava quest ultimo.
A questo punto ho unificato gli ssid.
Spero di aver compreso cosa intendessi

infoname
25-05-2016, 14:08
Non mi è chiara una cosa, quando dici ho settato la modalità "fino a 600 mbps", intendi a 5ghz immagino, altrimenti non si spiegherebbe il canale 136...
mi confermi sia cosi?

Sì conferno, era sottinteso in quanto ho disattivato completamente la 2.4

cirillo30
25-05-2016, 14:56
salve ragazzi, ho una domanda. Siccome nella mia zona non posso navigare più veloce di 3mb sto per passare ad un gestore della mia zona che fornisce adsl via wifi. Il presso è davvero basso (circa 14 euro al mese per una 10 mb) però ha un limite contrattuale di velocità di download del p2p dalle 8:00 alle 23:00.
Siccome per funzionare questa connessione ha bisogno di un router e non un modem ho pensato di usare lo stesso questo modem mettendolo in modalità router, però è possibile aggirare in questi tipo di connessione i limiti del p2p e provare ad aumentare la banda oltre i 10 mb?

mattxx88
25-05-2016, 15:08
Io ho preso questo e te lo consiglio
http://www.broadbandbuyer.co.uk/products/21452-tp-link-re450/

Riguardo la domanda, ti dico cosa ho fatto io prima di dare ad entrambi il medesimo (o i medesimi, visto che il router esce con entrambi gli ssid) nome.
Ho fatto la prova a cambiare piano di casa, dove c'era il router vicino prendeva quello, se andavo giu, dove avevp l extender con altro ssid, beccava quest ultimo.
A questo punto ho unificato gli ssid.
Spero di aver compreso cosa intendessi

intendevo proprio quello, e come te ho 2 piano separati, sotto in ufficio ho il router, piano sopra ho l'abitazione e vorrei scroccare internet dato che non ha senso che paghi 2 linee e l'ufficio la sera non ci lavora nessuno :)
edit: quello che mi hai linkato non va bene per me, perche cablato ci devo collegare il nas e il mio pc fisso che ho in stanza pc
via wifi invece smart tv cellulari ecc

arian
25-05-2016, 15:12
intendevo proprio quello, e come te ho 2 piano separati, sotto in ufficio ho il router, piano sopra ho l'abitazione e vorrei scroccare internet dato che non ha senso che paghi 2 linee e l'ufficio la sera non ci lavora nessuno :)

Vai sereno. Nel senso che, se al piano di sopra ti arrivano almeno 3 tacche, poi l'extender le replica per tutto il resto dell'appartamento.
Importante é che arrivi sopra. Occhio

Edit: chiaro, allora non fa per te. Router necessariamente. Sennò quello ad uno switch e da quello ai cablati. Ma ha poco senso.

fabryno
25-05-2016, 18:07
Mi confermate che per ottimizzare al massimo il WiFi bisogna settare nel menu impostazione wireless regione wifi Stati Uniti, Canale wireless 6 e disabilitare la voce coesistenza wifi 20/40 mhz? Nient'altro?

arian
25-05-2016, 18:10
Mi confermate che per ottimizzare al massimo il WiFi bisogna settare nel menu impostazione wireless regione wifi Stati Uniti, Canale wireless 6 e disabilitare la voce coesistenza wifi 20/40 mhz? Nient'altro?

Canale wireless 6 dove lo hai letto!?!?

mattxx88
25-05-2016, 18:31
Canale wireless 6 dove lo hai letto!?!?

io l'ho letto oggi su una recensione amazon
parlavano di setting wifi su usa e canale 6 ma boh, non so se possa incidere il canale
la coesistenza non ho alba di cosa sia

arian
25-05-2016, 18:35
io l'ho letto oggi su una recensione amazon
parlavano di setting wifi su usa e canale 6 ma boh, non so se possa incidere il canale
la coesistenza non ho alba di cosa sia

Discorso coesistenza é vero: serve a massimizzare la velocità del router, qualora tu non abbia schede di rete vecchiotte.
Al contrario, se hai vecchi PC ti conviene lasciarla. Cosicché tu abbia compatibilità anche con quelle.
Il canale specifico ha poco senso come é ovvio...dunque non colgo il nesso .
Posta dove lo hai letto.

Wolf91
25-05-2016, 18:45
io l'ho letto oggi su una recensione amazon
parlavano di setting wifi su usa e canale 6 ma boh, non so se possa incidere il canale
la coesistenza non ho alba di cosa sia

Non esistono canali più veloci di altri,esistono canali liberi da interferenze e altri no

Ovviamente ogni situazione è caso a se,bisogna provare

arian
25-05-2016, 18:48
Non esistono canali più veloci di altri,esistono canali liberi da interferenze e altri no

Ovviamente ogni situazione è caso a se,bisogna provare

Si, ma è talmente ovvio che sarei curioso di leggere sta recensione...
I setting Usa e coesistenza che ha riportato dalla recensione di amazon sono corretti, non è che hanno beccato qualche bug sulle altre reti, tipo il discorso lingua nei settaggi ?!

Wolf91
25-05-2016, 18:55
Si, ma è talmente ovvio che sarei curioso di leggere sta recensione...
I setting Usa e coesistenza che ha riportato dalla recensione di amazon sono corretti, non è che hanno beccato qualche bug sulle altre reti, tipo il discorso lingua nei settaggi ?!

Su Amazon,si leggono anche tante sciocchezze nelle recensioni,non ci farei troppo affidamento

Non saprei,io in tutti i Netgear che ho avuto,ho sempre usato la lingua inglese,che poi alla fine non è che ci sia da capire granchè...

fabryno
25-05-2016, 19:16
Canale wireless 6 dove lo hai letto!?!?
Su Amazon, nelle recensioni.

Inviato dal mio D5803 utilizzando Tapatalk

mattxx88
25-05-2016, 19:57
Discorso coesistenza é vero: serve a massimizzare la velocità del router, qualora tu non abbia schede di rete vecchiotte.
Al contrario, se hai vecchi PC ti conviene lasciarla. Cosicché tu abbia compatibilità anche con quelle.
Il canale specifico ha poco senso come é ovvio...dunque non colgo il nesso .
Posta dove lo hai letto.

non ho capito se mi conviene tenerla attiva o meno avendo solo device nuovi :fagiano:

l'ho letto sulle domande non ricordo se sul d7000 o r7000 o forse era un asus, oggi ne ho visti un 7/8 fra netgear asus e linksys quindi non ricordo sinceramente

a conti fatti credo terrò il mio r7000 accoppiato all RP AC68U di asus, senza cercare miglioramenti miracolosi nel wifi di altri dispositivi

Non esistono canali più veloci di altri,esistono canali liberi da interferenze e altri no

Ovviamente ogni situazione è caso a se,bisogna provare

ovviamente si, ma sai com'è l'informatica :stordita:

arian
25-05-2016, 20:02
Ti conviene tenerla attiva se:
Vecchi PC o device
Interferenze wifi eccessive sulla banda 2.4. Anche presenti in casa tua, o vicini.

Così ho letto.

Se disabiliti la coerenza, dovrebbe rendere al massimo.

Bruno/62
25-05-2016, 20:25
.......no, non va nemmeno in inglese............


Confermo assegnazione ip cambiando lingua non funge. Comunicato a Netgear Support.

Mhaxx
25-05-2016, 20:58
Ci sono pro e contro, nuovi driver adsl, corretto il funzionamento del QOS, di contro non funziona più la reservation degli ip...

L'upgrade mantiene le impostazioni o se ne perde qualcuna come capitava?

Non vorrei dover risettare tutto daccapo..

Wolf91
25-05-2016, 21:04
L'upgrade mantiene le impostazioni o se ne perde qualcuna come capitava?

Non vorrei dover risettare tutto daccapo..

Dopo ogni upgrade,Netgear consiglia di fare il rest,e rimettere le impostazioni manualmente,non con il backup.

Comunque le impostazioni rimangono salvate,anche dopo l'upgrade

arian
25-05-2016, 22:01
Estratto della recensione (lunga e con vari consigli) su amazon:

PS:Inserisco alcuni consigli su come ottimizzare al massimo il WiFi. Vi e' un bug sulla potenza WiFi del router per utilizzare al massimo la potenza WiFi di questo router e aumentare il raggio di azione scegliete sul menu impostazione wireless regione wifi Stati Uniti.Canale wireless 6 e disabilitate la voce coesistenza wifi 20/40 mhz .Nel mio caso ci sono stati netti miglioramenti sia sulla velocità sia perche prende molto di più il WiFi adesso in zone della casa in cui non arrivava

link

http://www.amazon.it/Netgear-D7000-100PES-Nighthawk-Wireless-Kingston/product-reviews/B017MNILP8?reviewerType=avp_only_reviews


Ovviamente il discorso canale 6 è tutto da dimostrare, però è strano che il resto che dice combaci con quello scritto da tutti...

Wolf91
25-05-2016, 22:06
Estratto della recensione (lunga e con vari consigli) su amazon:

PS:Inserisco alcuni consigli su come ottimizzare al massimo il WiFi. Vi e' un bug sulla potenza WiFi del router per utilizzare al massimo la potenza WiFi di questo router e aumentare il raggio di azione scegliete sul menu impostazione wireless regione wifi Stati Uniti.Canale wireless 6 e disabilitate la voce coesistenza wifi 20/40 mhz .Nel mio caso ci sono stati netti miglioramenti sia sulla velocità sia perche prende molto di più il WiFi adesso in zone della casa in cui non arrivava

link

http://www.amazon.it/Netgear-D7000-100PES-Nighthawk-Wireless-Kingston/product-reviews/B017MNILP8?reviewerType=avp_only_reviews


Ovviamente il discorso canale 6 è tutto da dimostrare, però è strano che il resto che dice combaci con quello scritto da tutti...

L'impostazione regionale non è un bug :sbonk:

Semplicemente,negli Usa hanno limiti più alti per il wifi,rispetto all'Europa ;)

Uno poi dovrebbe scegliere in base alla zona dove vive,lo fanno per rispettare le varie normative dei paesi in cui è venduto il router

Per il discorso canale,io lo lascio in auto,e va benissimo così

fabryno
25-05-2016, 22:09
Estratto della recensione (lunga e con vari consigli) su amazon:

PS:Inserisco alcuni consigli su come ottimizzare al massimo il WiFi. Vi e' un bug sulla potenza WiFi del router per utilizzare al massimo la potenza WiFi di questo router e aumentare il raggio di azione scegliete sul menu impostazione wireless regione wifi Stati Uniti.Canale wireless 6 e disabilitate la voce coesistenza wifi 20/40 mhz .Nel mio caso ci sono stati netti miglioramenti sia sulla velocità sia perche prende molto di più il WiFi adesso in zone della casa in cui non arrivava

link

http://www.amazon.it/Netgear-D7000-100PES-Nighthawk-Wireless-Kingston/product-reviews/B017MNILP8?reviewerType=avp_only_reviews


Ovviamente il discorso canale 6 è tutto da dimostrare, però è strano che il resto che dice combaci con quello scritto da tutti...
Sarà un caso ma a me sembra migliorato impostandolo così..vediamo un po' nei prossimi giorni.

Inviato dal mio D5803 utilizzando Tapatalk

arian
25-05-2016, 22:09
si, chiaro...ma il discorso canale 6 da dove è uscito?!!?
:D

arian
25-05-2016, 22:11
Sarà un caso ma a me sembra migliorato impostandolo così..vediamo un po' nei prossimi giorni.

Inviato dal mio D5803 utilizzando Tapatalk


canale 6 compreso??:eek: :eek:

Se prima hai fatto un test, e il canale in oggetto è libero da interferenze ha un senso, altrimenti...

fabryno
25-05-2016, 22:20
canale 6 compreso??:eek: :eek:

Se prima hai fatto un test, e il canale in oggetto è libero da interferenze ha un senso, altrimenti...
Prima avevo fatto un test ma era impostato su automatico, col risultato di blocchi continui e non avevo ancora scaricato l'app genie. Stasera ho controllato sempre tramite app quale canale consigliava e c'era appunto il 6..l'ho impostato sul router e ho dato testato un film in streaming..col pc in un altra stanza..risultato tutto ok, nessun blocco.

Inviato dal mio D5803 utilizzando Tapatalk

Wolf91
25-05-2016, 22:22
Prima avevo fatto un test ma era impostato su automatico, col risultato di blocchi continui e non avevo ancora scaricato l'app genie. Stasera ho controllato sempre tramite app quale canale consigliava e c'era appunto il 6..l'ho impostato sul router e ho dato testato un film in streaming..col pc in un altra stanza..risultato tutto ok, nessun blocco.

Inviato dal mio D5803 utilizzando Tapatalk

Si vede che in auto,ti sceglieva un canale affollato,e quindi c'erano molte interferenze,è solo un caso che con il 6 funzioni meglio

fabryno
25-05-2016, 22:23
Si vede che in auto,ti sceglieva un canale affollato,e quindi c'erano molte interferenze,è solo un caso che con il 6 funzioni meglio
Mi sa che hai ragione anche perché ci sono altri canali liberi..😃

Inviato dal mio D5803 utilizzando Tapatalk

arian
25-05-2016, 22:27
Per logica é ovviamente così.
Se poi cambiando canale e mettendoti su uno altrettanto libero ti desse problemi, allora il discorso per quanto assurdo potrebbe avere un senso. Ovvero un bug

arian
25-05-2016, 22:34
Per chi ha un cellulare Android
Netgear analytics...
Date uno sguardo

Lo trovate anche dentro l'app genie

fabryno
25-05-2016, 22:48
Per logica é ovviamente così.
Se poi cambiando canale e mettendoti su uno altrettanto libero ti desse problemi, allora il discorso per quanto assurdo potrebbe avere un senso. Ovvero un bug
Comunque per ora nessuna disconnessione..posso dire con certezza che non mi è arrivato un prodotto fallato 😊

Inviato dal mio D5803 utilizzando Tapatalk

mcrs969
25-05-2016, 22:59
ragazzi per quanto riguarda il malfunzionamento del DHCP con l'ultimo FW per favore aprite ticket a netgear, se saremo tanti inizieremo ad avere un peso statistico tale da forse richiedere una soluzione...

Di seguito gli imbarazzanti dettagli di una sincera conversazione..

NETGEAR
La ringraziamo per aver attivato il supporto Netgear.

Si il firmware puo dipendere tanto sul funzionamento del dispositivo, se la versione precedente funziona correttamente lasci quella.

IO

Non le nascondo una certa sorpresa nella sua risposta che mi fa capire che non sembra esista una soluzione alternativa al downgrade del firmware, è così?
Davvero l'unica soluzione rimane il downgrade?

NETGEAR

Purtroppo fino a che non esce una nuova versione del firmware dove correggeranno errore , e unica maniera,pero questo non complica in nessuna maniera il funzionamento del dispositivo.

IO

Se questa è la soluzione immagino sia un difetto noto. La ringrazio ma le richiedo cortesemente di inoltrare una segnalazione di questo difetto internamente affinché venga intrapresa qualche azione.
Esiste un fw in pre-release o Beta che mi può suggerire?


vediamo cosa dice Netgear, vi suggerisco di provare un supporto con loro, nel mio caso non c'è stato esito positivo ma magari qualcuno trova la quadra oppure forse avremo un FW funzionante...

shoxblackify
26-05-2016, 13:29
Canale wireless 6 dove lo hai letto!?!?



Non mi servo di Amazon per sapere certe cose come qualcuno avrà letto fino lì...ma comunque se torni un po di post indietro avevo scritto region USA e ch radio impostato a 6..perché è il canale che lavora meglio ..


Da Tapatalk

arian
26-05-2016, 13:33
Non mi servo di Amazon per sapere certe cose...ma comunque se torni un po di post indietro avevo scritto region USA e ch radio impostato a 6..perché è il canale che lavora meglio ..


Da Tapatalk


Il mio non era sarcasmo. Volevo capire dove l'avessi letto.
Ho trovato quella recensione. Ma salvo smentite ovviamente (causate da un bug) non esiste un canale che lavora meglio in senso oggettivo. Siccome é ovvio volevo capire su che basi potesse affermare quanto scritto. Tutto qui

WinWars
26-05-2016, 20:59
Ciao ragazzi non so se è capitato anche a voi..
Ho aggiornato all'ultima versione del firmware quasi subito...ed ho resettato.
Ho notato che mi agganciava meno portante e che l'snr era diventato piu' instabile di quanto non lo fosse già...pero' ho voluto aspettare perche' mi sono detto, magari in questo periodo la mia linea fa piu' capricci del solito..
Poi ieri mi sono ricordato di riconfigurare, la disattivazione programmata del wifi che usavo prima, ed ho notato che non funzionava...
stasera ho provato ad impostare nuovamente ma niente.
Alla fine mi sono arreso...ed ho caricato il vecchio firmware.
Come per miracolo aggancio 2 mb di piu' come prima...ed adesso ho riconfigurato lo spegnimento programmato del wifi.
Se funziona nuovamente posso confermare che il nuovo firmware non va.

arian
26-05-2016, 21:02
Ciao ragazzi non so se è capitato anche a voi..
Ho aggiornato all'ultima versione del firmware quasi subito...ed ho resettato.
Ho notato che mi agganciava meno portante e che l'snr era diventato piu' instabile di quanto non lo fosse già...pero' ho voluto aspettare perche' mi sono detto, magari in questo periodo la mia linea fa piu' capricci del solito..
Poi ieri mi sono ricordato di riconfigurare, la disattivazione programmata del wifi che usavo prima, ed ho notato che non funzionava...
stasera ho provato ad impostare nuovamente ma niente.
Alla fine mi sono arreso...ed ho caricato il vecchio firmware.
Come per miracolo aggancio 2 mb di piu' come prima...ed adesso ho riconfigurato lo spegnimento programmato del wifi.
Se funziona nuovamente posso confermare che il nuovo firmware non va.

Eccoooo perché la disattivazione del wifi non andava. Confermo che anche a me non funziona. O cmq anticipa di un ora e posticipa di altrettanto. Inoltre, sarà un caso, ma si disconnettevo la rete. Sarà un caso probabilmente ma voglio vedere se non si disconnettè più adesso che ho disattivato il timer del wifi.

Wolf91
26-05-2016, 21:44
Eccoooo perché la disattivazione del wifi non andava. Confermo che anche a me non funziona. O cmq anticipa di un ora e posticipa di altrettanto. Inoltre, sarà un caso, ma si disconnettevo la rete. Sarà un caso probabilmente ma voglio vedere se non si disconnettè più adesso che ho disattivato il timer del wifi.

Per l'orario,hai controllato se l'orario del router è corretto??

Security->Schedule

arian
26-05-2016, 22:18
Per l'orario,hai controllato se l'orario del router è corretto??

Security->Schedule

Hai ragione...avevo avuto il dubbio ma non trovavo il setting del fuso orario

Provo a stare un paio di giorni senza programmare il timer e vedo come va. Dopo riprovo per vedere se i blocchi riprendono....
Bu...

wrad3n
27-05-2016, 08:27
Ho notato che mi agganciava meno portante e che l'snr era diventato piu' instabile di quanto non lo fosse già...pero' ho voluto aspettare perche' mi sono detto, magari in questo periodo la mia linea fa piu' capricci del solito..
Poi ieri mi sono ricordato di riconfigurare, la disattivazione programmata del wifi che usavo prima, ed ho notato che non funzionava...
stasera ho provato ad impostare nuovamente ma niente.
Alla fine mi sono arreso...ed ho caricato il vecchio firmware.
Come per miracolo aggancio 2 mb di piu' come prima...ed adesso ho riconfigurato lo spegnimento programmato del wifi.
Se funziona nuovamente posso confermare che il nuovo firmware non va.

nel .34 hanno aggiornato i driver adsl e potrebbero essere la causa di questo "malfunzionamento", nel mio caso c'è stato un miglioramento in ogni aspetto dai CRC, all'SNR, comunque sono nell'accoppiata ideale DSLAM Broadcom + Modem Broadcom.

fabryno
27-05-2016, 18:14
Scusate ragazzi, ma l'ultimo firmware vi dà problemi di WiFi? Mi sembra che va a sprazzi..anche guardando un filmato su YouTube..fatemi sapere per favore. Grazie.

Inviato dal mio D5803 utilizzando Tapatalk

arian
27-05-2016, 18:33
Scusate ragazzi, ma l'ultimo firmware vi dà problemi di WiFi? Mi sembra che va a sprazzi..anche guardando un filmato su YouTube..fatemi sapere per favore. Grazie.

Inviato dal mio D5803 utilizzando Tapatalk

In paio di giorni fa si. Andava e veniva. Adesso sembra stabile. Unica coincidenza é aver staccato il timer del wifi via potrebbe essere una coincidenza chiaramente. Aspetto un paio di giorni e riprovo a settarlo

fabryno
27-05-2016, 19:15
In paio di giorni fa si. Andava e veniva. Adesso sembra stabile. Unica coincidenza é aver staccato il timer del wifi via potrebbe essere una coincidenza chiaramente. Aspetto un paio di giorni e riprovo a settarlo
Ma io non ho mai attivato il timer del WiFi..

Inviato dal mio D5803 utilizzando Tapatalk

arian
27-05-2016, 19:17
Ma io non ho mai attivato il timer del WiFi..

Inviato dal mio D5803 utilizzando Tapatalk

Ma non sono neppure sicuro ci fosse un nesso cmq...in quei giorni ho fatto 200 prove differenti.

fabryno
27-05-2016, 19:20
Ma non sono neppure sicuro ci fosse un nesso cmq...in quei giorni ho fatto 200 prove differenti.
Ma col vecchio firmware succedevano queste cose? Io l'ho subito aggiornato all'ultima versione non appena mi è arrivato.

Inviato dal mio D5803 utilizzando Tapatalk

arian
27-05-2016, 19:21
Ma col vecchio firmware succedevano queste cose? Io l'ho subito aggiornato all'ultima versione non appena mi è arrivato.

Inviato dal mio D5803 utilizzando Tapatalk

Ho fatto altrettanto. Appena sconfezionato aggiornato.

fabryno
27-05-2016, 19:29
Ho fatto altrettanto. Appena sconfezionato aggiornato.
A questo punto credo proprio sia un problema di firmare. Col vecchio router (Netgear dgn2200) non avevo questi "problemi".

Inviato dal mio D5803 utilizzando Tapatalk

wrad3n
27-05-2016, 20:21
Scusate ragazzi, ma l'ultimo firmware vi dà problemi di WiFi? Mi sembra che va a sprazzi..anche guardando un filmato su YouTube..fatemi sapere per favore. Grazie.

Inviato dal mio D5803 utilizzando Tapatalk
Per me nessun problema con il wifi, le mie impostazioni: 2,4GHz su canale 1, SSID nascosto, fino a 600Mbps, coesistenza 20/40MHz spenta, preambolo corto.

Mhaxx
28-05-2016, 13:14
Aggiornato FW da 1.0.0.32 a 1.0.0.34 senza apparenti problemi. Ha mantenuto le impostazioni e sembra agganciare la linea con parametri simili a prima.

Non mi pare risolto il problema delle notifiche mail!

A proposito, voi avete abilitato o disabilitato questo?

"Enable Implicit BEAMFORMING - Boosts WiFi speed, reliability, & range for all mobile devices"

A cosa serve? può aiutare a raggiungere col WiFi alcune zone poco coperte?

ekelon
28-05-2016, 22:47
Ho scoperto un probabile bug della versione 34.
Se provate a togliere la corrente al modem come quando c'è un distacco dell'energia elettrica, e poi riattaccate, il modem si riavvia, si riallinea ma non accende la rete wireless bisogna accenderla entrando nel ruter...:muro: :muro: Mi è successo proprio oggi che ho dovuto fare un tirvento su delle prese elettriche ed ho abbassato il differenziale delle prese. A dire il vero lo avevo notato anche qualche giorno fa, quando per eccessivo consumo, si staccò il contatore enel.
Provare per credere

infoname
29-05-2016, 00:06
Non mi pare risolto il problema delle notifiche mail!

Non è stato risolto, ho fatto diverse prove. Spero aggiungano il supporto nella prossima release... (lo speravo anche prima della .34 ed invece...)


A proposito, voi avete abilitato o disabilitato questo?

"Enable Implicit BEAMFORMING - Boosts WiFi speed, reliability, & range for all mobile devices"

A cosa serve? può aiutare a raggiungere col WiFi alcune zone poco coperte?

Sisi. Più informazioni qui: http://www.pcworld.com/article/2061907/all-about-beamforming-the-faster-wi-fi-you-didnt-know-you-needed.html

WinWars
29-05-2016, 07:40
nel .34 hanno aggiornato i driver adsl e potrebbero essere la causa di questo "malfunzionamento", nel mio caso c'è stato un miglioramento in ogni aspetto dai CRC, all'SNR, comunque sono nell'accoppiata ideale DSLAM Broadcom + Modem Broadcom.

Confermo quanto scritto precedentemente, nel mio caso netto miglioramento lato adsl ed è ripreso a funzionare la programmazione dello spegnimento del wifi.
Nel mio caso sono su DSLAM Globespan..non so se è l'accoppiata ideale con questo modem..però col firmware 32 funziona bene.

fabryno
29-05-2016, 08:16
Per me nessun problema con il wifi, le mie impostazioni: 2,4GHz su canale 1, SSID nascosto, fino a 600Mbps, coesistenza 20/40MHz spenta, preambolo corto.

Il preambolo corto l'hai settato anche alla 5Ghz?

wrad3n
29-05-2016, 08:50
Se provate a togliere la corrente al modem come quando c'è un distacco dell'energia elettrica, e poi riattaccate, il modem si riavvia, si riallinea ma non accende la rete wireless bisogna accenderla entrando nel ruter...:muro: :muro:

Io lo uso proprio così, stacco/attacco l'alimentazione con una ciabatta multipresa, ma un problema del genere non si è mai presentato.

Sul wifi c'è invece un problema di accensione/spegnimento (che magari non lo è), quando lo spengo con il tasto fisico non posso riaccenderlo dall'interfaccia e viceversa.

Il preambolo corto l'hai settato anche alla 5Ghz?

si, ma faccio un uso limitato della 5GHz, la uso solo per copiare file da pc/nas etc a smartphone, per il resto sono sempre connesso alla 2,4GHz.

fabryno
29-05-2016, 08:55
Ok, grazie dell'informazione wrad3n 😉

Inviato dal mio D5803 utilizzando Tapatalk

ekelon
29-05-2016, 09:16
Io lo uso proprio così, stacco/attacco l'alimentazione con una ciabatta multipresa, ma un problema del genere non si è mai presentato.



farò delle prove più approfondite, attualmente ho impostato l'auto spegnimento e la successiva riaccensione del wifi a delle determinate ore, sarà quello? Vi faccio sapere.
intanto grazie

wrad3n
29-05-2016, 09:23
farò delle prove più approfondite, attualmente ho impostato l'auto spegnimento e la successiva riaccensione del wifi a delle determinate ore, sarà quello? Vi faccio sapere.
intanto grazie

può essere, personalmente non uso lo scheduler, uso spesso il tasto di spegnimento del wifi. La notte stacco fisicamente alimentazione e linea telefonica perché ho avuto brutte esperienze in passato.

Wolf91
29-05-2016, 11:23
Sul wifi c'è invece un problema di accensione/spegnimento (che magari non lo è), quando lo spengo con il tasto fisico non posso riaccenderlo dall'interfaccia e viceversa.

Per Netgear non è un bug,ma una questione di sicurezza,dicono loro....

Bruno/62
29-05-2016, 16:45
Buonasera a tutti, per fare dei test il supporto Netgear mi ha fatto fare il downgrade al FW 0.32 ed ho notato che sono passato con l'snr da 9 a 6 db con aumento di un mega di portante. A qualcuno è successa la stessa cosa?

arian
29-05-2016, 17:19
Continuo a leggere di parecchi ai quali netgear chiede di fare download. Andrebbe fatto a vostro avviso?

semins
29-05-2016, 17:53
Premettendo che sono un neofita, ho comprato il d7000 , ma non riesco a configurarlo adeguatamente anche se ho provato con il wizard dei genie.
Ho fastweb superjet.
Devo usarlo a valle del modem fornito da FW Technicolor?

arian
29-05-2016, 18:10
Premettendo che sono un neofita, ho comprato il d7000 , ma non riesco a configurarlo adeguatamente anche se ho provato con il wizard dei genie.
Ho fastweb superjet.
Devo usarlo a valle del modem fornito da FW Technicolor?

No. Funziona solo. Riprova più volte a farlo

semins
29-05-2016, 18:58
No. Funziona solo. Riprova più volte a farlo

Usandolo solo perdo il telefono?

semins
29-05-2016, 19:04
Forse dovrei precisare che ho fastweb, ma non la fibra

arian
29-05-2016, 19:27
Io ho fastweb adsl, telefono perfettamente funzionante. Ma non parliamo di voip giusto? Il mio funziona collegato direttamente alla linea telefonica e NON attaccato al modem fw.
Per il resto si, ho provato diverse volte, sia con il wizard che con i settaggi manuali, nulla. Poi ho scaricato il genie per windows e da li ha fatto tutto lui.

MIKI
29-05-2016, 19:39
Ciao
Ho aggiornato la versione 1.0.0.34, ho resettato il Router con le impostazioni di fabbrica
Ho messo a mano le impostazioni ma non mi funziona più l'assegnazione degli IP fissi
In impostazioni LAN ho inserito i Mac delle periferiche che ho a casa ma gli indirizzi IP sono quelli che aggeggi il DHCP
nella vecchia versione era ok
Bug o sbaglio qualcosa?
Grazie

Inviato dal mio shieldtablet utilizzando Tapatalk

Wolf91
29-05-2016, 19:55
Ciao
Ho aggiornato la versione 1.0.0.34, ho resettato il Router con le impostazioni di fabbrica
Ho messo a mano le impostazioni ma non mi funziona più l'assegnazione degli IP fissi
In impostazioni LAN ho inserito i Mac delle periferiche che ho a casa ma gli indirizzi IP sono quelli che aggeggi il DHCP
nella vecchia versione era ok
Bug o sbaglio qualcosa?
Grazie

Inviato dal mio shieldtablet utilizzando Tapatalk

Bug del 34

Zetino74
29-05-2016, 20:02
Qualcuno che usa il .34 conferma la bontà del QoS ?

WinWars
29-05-2016, 20:51
Buonasera a tutti, per fare dei test il supporto Netgear mi ha fatto fare il downgrade al FW 0.32 ed ho notato che sono passato con l'snr da 9 a 6 db con aumento di un mega di portante. A qualcuno è successa la stessa cosa?

Ciao, come ho scritto precedentemente la mia linea è migliorata moltissimo tornando al fw 32..addirittura giocando con snr , ieri ho agganciato quasi 10 mb di portante che è il massimo che può darmi la mia linea disastrata..ed il bello è che da ieri sera sono con snr a 3 con connessione stabile. Col fw 34 se abbassavo l'snr non mi agganciava mai , piu di 7mb di portante e cmq cadeva la connessione. Quindi nel mio caso fw 34 bocciato.

mcrs969
30-05-2016, 04:57
Ciao
Ho aggiornato la versione 1.0.0.34, ho resettato il Router con le impostazioni di fabbrica
Ho messo a mano le impostazioni ma non mi funziona più l'assegnazione degli IP fissi
In impostazioni LAN ho inserito i Mac delle periferiche che ho a casa ma gli indirizzi IP sono quelli che aggeggi il DHCP
nella vecchia versione era ok
Bug o sbaglio qualcosa?
Grazie

Inviato dal mio shieldtablet utilizzando Tapatalk

Confermo come dice Wolf91 trattasi di bug del .34.

Apri un ticket all'assistenza netgear, io ora sono stato "scalato" al secondo livello per verificare la possibilità di un beta FW.

Considera che se per ogni bug riscontrato viene aperto un ticket c'è possibilità che si arrivi ad una soluzione. Per ora ho capito che il modemrouter assegna degli indirizzi in maniera non randomica, pertanto mi sono adattato alla sua logica, tuttavia è una soluzione poco stabile, unico modo per godere nuovamente dell'assegnazione degli ip è downgradare a .32 o contattare il supporto.

wrad3n
30-05-2016, 07:50
Per Netgear non è un bug,ma una questione di sicurezza,dicono loro....

un minimo di ragione possono averla, se qualcuno ti buca il wifi puoi bloccarlo spegnendolo dal tasto, fare le opportune modifiche a SSID e password e riattivarlo dal tasto fisico, bella rottura comunque.

Qualcuno che usa il .34 conferma la bontà del QoS ?

per me si, è migliorato, per quel che ho provato i dispositivi vengono limitati e si scambiano banda con le priorità impostate..

Considera che se per ogni bug riscontrato viene aperto un ticket c'è possibilità che si arrivi ad una soluzione. Per ora ho capito che il modemrouter assegna degli indirizzi in maniera non randomica, pertanto mi sono adattato alla sua logica, tuttavia è una soluzione poco stabile, unico modo per godere nuovamente dell'assegnazione degli ip è downgradare a .32 o contattare il supporto.

qualcosa si è smosso, hanno eliminato il .34 come fw consigliato (anche se è ancora disponibile al download).

cicciopanzarotto
30-05-2016, 13:18
In qualche giorno verranno a ritirare il mio è riceverò un rimborso integrale per il mancato supporto del mio HDD da 2tb (descritto da loro come pienamente compatibile) non sono affatto dispiaciuto di disfarsmene e penso passerò ad Asus

Inviato dal mio LG-D802 utilizzando Tapatalk

powepolve
30-05-2016, 14:53
Per caso si sa se verrà supportato questo router dal custom firmware DD-WRT?

ekelon
30-05-2016, 14:59
A me sono rimasti pochissimi giorni per chiedere il rimborso ad amazon... sto aspettando un consiglio da chi avendo il d7000 è passato ad asus.
Intanto l'ho riflashato con il .32 seguendo il consiglio di vari utenti..... Miglioramenti sull'aggancio della portante non ne ho avuti, inizialmente appena sincronizzato il router avevo un 12,5 db di snr su una portante 13999 dw ma dopo 3 ore il snr è sceso a 8.2db e comunque la connessione è stabile. (per la cronaca sono su rete infostrada) quindi non posso "giocare" con i comandi adslctl :)

semins
30-05-2016, 15:40
Ragazzi con il wizard non va la connessione ad internet.
Il led dsl è acceso bianco come tutti tranne internet che è rosso.
Qualcuno mi sa dire le impostazioni da settare per fastweb?
Il mac da inserire è quello del d7000?
Aiutatemi per favore altrimenti lo prendo a martellate

shoxblackify
30-05-2016, 15:45
Hai impostato la WAN su VPI 8 e VCI 36

Senza rifare il wizard vai sulla WAN e inserisci questi due valori

Inviato da 

mcrs969
30-05-2016, 17:41
Ragazzi qualcosa si muove sulla versione fw .34, sono riuscito a farmi passare agli ingegneri dal supporto:

si prega di non utilizzare l´opzione REPLY).

Gentile Signor ++++ buona giornata

La ringraziamo per aver attivato il supporto Netgear.

Invierò il suo caso allivello superiore per sentire se ci possono dare un beta firmware


Distinti saluti

++++

NetGear Expert


Response from NETGEAR
(si prega di non utilizzare l´opzione REPLY).

Gentile Signor *** buona giornata

La ringraziamo per aver attivato il supporto Netgear.

Ho inviato la domanda ali ingegneri appena saprò la risposta la ricontatto

Distinti saluti

***

NetGear Expert


se avete problemi please riportateli, evitiamo di lamentarci e basta magari così facendo giungiamo ad una soluzione.

PS: la garanzia è di 2 anni, abbiate pazienza con questo dispositivo che è OTTIMO dal punto di vista HW, sono sicuro che il FW migliorerà e seguirà l'Hardware, asus è una baracca al confronto...

wrad3n
30-05-2016, 17:50
:O

io purtroppo sono già oltre i 90 giorni di supporto, altrimenti li avrei contattati.

comunque tra i problemi:

- Reservations degli ip non funzionante.
- Bufferbloat in upload/download per l'adsl (la vdsl a quanto pare non ha problemi).
- Scheduler del wifi non funzionante (?)
- invio dei log via email non funzionante (?)

EDIT:

sto provando DSLstats:

http://www.s446074245.websitehome.co.uk/

e funziona alla perfezione con il D7000, si riescono a monitorare le variazioni di SNR, velocità di connessione, traffico, CRC,FEC, tutt'altro mondo rispetto a DMT...

Wolf91
30-05-2016, 18:07
Ragazzi qualcosa si muove sulla versione fw .34, sono riuscito a farmi passare agli ingegneri dal supporto:





se avete problemi please riportateli, evitiamo di lamentarci e basta magari così facendo giungiamo ad una soluzione.

PS: la garanzia è di 2 anni, abbiate pazienza con questo dispositivo che è OTTIMO dal punto di vista HW, sono sicuro che il FW migliorerà e seguirà l'Hardware, asus è una baracca al confronto...

Ovviamente se ti danno un firmware beta,sai già cosa fare :D

:O

io purtroppo sono già oltre i 90 giorni di supporto, altrimenti li avrei contattati.

comunque tra i problemi:

- Reservations degli ip non funzionante.
- Bufferbloat in upload/download per l'adsl (la vdsl a quanto pare non ha problemi).
- Scheduler del wifi non funzionante (?)
- invio dei log via email non funzionante (?)

EDIT:

sto provando DSLstats:

http://www.s446074245.websitehome.co.uk/

e funziona alla perfezione con il D7000, si riescono a monitorare le variazioni di SNR, velocità di connessione, traffico, CRC,FEC, tutt'altro mondo rispetto a DMT...

Anche io sono oltre i 90 giorni,ma per quello che può servire puoi segnalare sul forum netgear

Comunque dslstats è un altro mondo rispetto dmt tools,molto più completo e aggiornato costantemente,dmt tools oramai è roba vecchia

Bruno/62
30-05-2016, 19:11
Buonasera a tutti, in merito al resevations IP, dopo aver inviato una decina di mail ed averne ricevute altrettante, avere mandato backup, screenshot delle impostazioni router delle schede di rete dei PC, delle configurazioni dal prompt comandi prima del FW 0.34 poi mi hanno fatta fare downgrade al 0.32 ad aver rimandato tutto, siamo a questo punto:

Oggi ho inoltrato il Suo caso ad altro dipartimento ma purtroppo i nostri ingegneri non hanno accettato il Suo caso in mancanza degli seguenti l'informazioni:

*descrivere detagliamente topologia della rete
-tutti dispositivi collegati si cavo si wifi (marca, modello con sistema operativo e versione del firmware)

Resto in attesa di Sua gentile risposta.

Credo che lascio il 0.32 e mi ritiro. Il prodotto è valido lo tengo così e spero che lo guariscono in futuro.

mcrs969
30-05-2016, 19:43
Ragas anche io sono oltre i 90 giorni di supporto tuttavia segnalo comunque e come vedete ricevo anche supporto.

Ovvio se mi daranno una beta sarò felice di condividerla.

Per quanto riguarda i log via mail mi pare che funzioni solo su server senza protezione ssl. Imbarazzante ma ho letto di qualcuno che usa un vecchio indirizzo senza ssl e glieli manda.

MIKI
30-05-2016, 21:14
Confermo come dice Wolf91 trattasi di bug del .34.

Apri un ticket all'assistenza netgear, io ora sono stato "scalato" al secondo livello per verificare la possibilità di un beta FW.

Considera che se per ogni bug riscontrato viene aperto un ticket c'è possibilità che si arrivi ad una soluzione. Per ora ho capito che il modemrouter assegna degli indirizzi in maniera non randomica, pertanto mi sono adattato alla sua logica, tuttavia è una soluzione poco stabile, unico modo per godere nuovamente dell'assegnazione degli ip è downgradare a .32 o contattare il supporto.
Grazie
Sono tornato alla. 32 e tutto ok

Grazie

Inviato dal mio shieldtablet utilizzando Tapatalk

melchiorre333
30-05-2016, 23:55
seguo la discussione con molto interesse. Per ora preferisco rimanere con il vecchio .26, visto e considerato che con il .32 avevo dei picchi di ping assurdi che superavano addirittura i 500 , senza considerare che lo spegnimento del wifi programmato non si azionava mai :doh:

boygrunge
31-05-2016, 07:48
qualcuno ha verificato se adesso il VPN server funziona?
sono fuori casa ancora per qualche giorno....

Flying Tiger
31-05-2016, 08:01
....questo dispositivo che è OTTIMO dal punto di vista HW, sono sicuro che il FW migliorerà e seguirà l'Hardware, asus è una baracca al confronto...

Ma anche no , vediamo per favore di dare dei giudizi obbiettivi e non sulla base del solito principio secondo cui "ce l' ho io e allora è il migliore a prescindere..." perchè se c'è una "baracca" questa sicuramente non è l' Asus , anzi direi proprio il contario...

In ogni caso confrontiamo l' hardware e relative specifiche tecniche:

D7000:

Chipset principale (modem, routing , WiFi 2.4Ghz): Broadcom BCM63138 1Ghz Dual Core ARM Cortex A9
Chipset secondario (WiFi 5Ghz AC): Broadcom BCM4360
Ram: 128Mb flash, 256Mb Ram

Asus 68U:

128MB Flash/256MB DDR3 RAM per WiFi/Router con Cpu Broadcom BCM4708A (2x 800mhz)
8MB Flash/64MB DDR2 RAM per xDSL/Modem con Chipset Mediatek MT7510 (650mhz)

Allora come si può vedere il primo ha un chipset che gestisce tutto con un tolale di 1Ghz dual core e 256Mb di ram.

Il secondo invece ha un chipset 650Mhz dedicato alla parte modem e ne ha un' altro , 800Mhz dual core , per la parte routing e wifi , mentre abbiamo anche la ram dedicata al chipset del modem , 64Mb, e quella per la parte routing che per altro è dello stesso quantitavo che equipaggia il D7000 , cioè 256Mb, quindi mi piacerebbe sapere dov' è questa differenza prestazionale in favore del D7000 tanto da affermare che il 68U è una baracca...

Sul firmware stendiamo un velo pietoso perchè quello del D7000 in confronto a quello del 68U letteralmente scompare già solo per la frequenza con cui vegono rilasciate le nuove versioni per non parlare delle features e quant' altro , senza ovviamente voler infierire sul primo con la vicenda del bufferbloat (tradotto se scarichi qualcosa navigare su internet diventa un supplizio..) e quant' altro come l' ultimo firmare .34 che anzichè migliorare il dispositivo lo peggiora con ulteriori bug senza introdurre nessuna novità , anche quelle basilari come il settaggio dello SRA e del Bitswap da interfaccia...

Ora, alla luce di quanto sopra , sei ancora convinto che sia l' asus la baracca , fermo restando che il 68U non è un' apparato perfetto come del resto non lo è nessun' altro??

:)

wrad3n
31-05-2016, 08:23
In ogni caso confrontiamo l' hardware e relative specifiche tecniche:

D7000:

Chipset principale (modem, routing , WiFi 2.4Ghz): Broadcom BCM63138 1Ghz Dual Core ARM Cortex A9
Chipset secondario (WiFi 5Ghz AC): Broadcom BCM4360
Ram: 128Mb flash, 256Mb Ram

Asus 68U:

128MB Flash/256MB DDR3 RAM per WiFi/Router con Cpu Broadcom BCM4708A (2x 800mhz)
8MB Flash/64MB DDR2 RAM per xDSL/Modem con Chipset Mediatek MT7510 (650mhz)

Allora come si può vedere il primo ha un chipset che gestisce tutto con un tolale di 1Ghz dual core e 256Mb di ram.

Il secondo invece ha un chipset 650Mhz dedicato alla parte modem e ne ha un' altro , 800Mhz dual core , per la parte routing e wifi , mentre abbiamo anche la ram dedicata al chipset del modem , 64Mb, e quella per la parte routing che per altro è dello stesso quantitavo che equipaggia il D7000 , cioè 256Mb, quindi mi piacerebbe sapere dov' è questa differenza prestazionale in favore del D7000 tanto da affermare che il 68U è una baracca...

Su questo sarebbe interessante un'analisi approfondita del D7000, perché Netgear di solito non da le specifiche complete, solo quelle principali (o magari è proprio così).

Perché controllando l'hw saltano fuori offload processors, ram aggiuntiva etc etc, vedi ad es. l'R7500 dato ufficialmente come dual core 1,4GHz con 256MB di ram anche se in realtà la ram totale è di 384MB, la cpu è aiutata da un secondo offload processor anch'esso dual core etc etc.

Flying Tiger
31-05-2016, 09:12
Su questo sarebbe interessante un'analisi approfondita del D7000, perché Netgear di solito non da le specifiche complete, solo quelle principali (o magari è proprio così).

Perché controllando l'hw saltano fuori offload processors, ram aggiuntiva etc etc, vedi ad es. l'R7500 dato ufficialmente come dual core 1,4GHz con 256MB di ram anche se in realtà la ram totale è di 384MB, la cpu è aiutata da un secondo offload processor anch'esso dual core etc etc.

Io ho messo a confronto le specifiche uffiiciali rilasciate da entrambi i produttori , poi se ci sono implementati altri componenti non ne sono a conoscenza , fermo restando che visto che si parla di ipotesi potrebbero anche non esserci e per avere più informazioni bisognerebbe aprirne uno , rimuovere gli eventuali dissipatori ,ecc... .

Per il discorso potenziale similitudine con l' R7500 notoriamente i dispositivi solo router sono da sempre molto meglio "carrozzati" che non le controparti modem/router e secondo me sono apparati di fascia diversa e quindi non confrontabili , anche considerando il valore aggiunto dei firmware mod , ecc......

:)

wrad3n
31-05-2016, 10:03
Io ho messo a confronto le specifiche uffiiciali rilasciate da entrambi i produttori , poi se ci sono implementati altri componenti non ne sono a conoscenza , fermo restando che visto che si parla di ipotesi potrebbero anche non esserci e per avere più informazioni bisognerebbe aprirne uno , rimuovere gli eventuali dissipatori ,ecc... .

Per il discorso potenziale similitudine con l' R7500 notoriamente i dispositivi solo router sono da sempre molto meglio "carrozzati" che non le controparti modem/router e secondo me sono apparati di fascia diversa e quindi non confrontabili , anche considerando il valore aggiunto dei firmware mod , ecc......

:)

credo che qualche indicazione possa arrivare dalle prestazioni accessorie, tipo velocità di lettura/scrittura dalla USB, dipendente in larga parte dalla quantità di ram e dalla bontà della CPU del router.

D7000 con download (non cappato) in corso, prestazioni da USB (HDD meccanico, USB 3.0 collegato al router):

Scrittura PC->Router

http://i.picresize.com/images/2016/05/31/kBzCM.jpg

oscillante tra 21,8 e 23,1 MB/s

Lettura Router->PC

http://i.picresize.com/images/2016/05/31/9b4mN.jpg

oscillante tra 45,2 e 49,1.

ekelon
31-05-2016, 14:57
che faccio lo mando indietro il d7000? :cry: :cry: ho bisogno della funzione di collegare il modem chiavetta 4g.....
Scusate, non comprendo una cosa, ma la questione bufferbloat dipende essenzialmente dal router oppure è una caratteristica dell'ISP?

Nelson Muntz
31-05-2016, 15:27
che faccio lo mando indietro il d7000? :cry: :cry: ho bisogno della funzione di collegare il modem chiavetta 4g.....


Se questo era il tuo scopo allora si' , hai decisamente sbagliato apparecchio !

Flying Tiger
31-05-2016, 16:17
che faccio lo mando indietro il d7000? :cry: :cry: ho bisogno della funzione di collegare il modem chiavetta 4g.....

Se hai la necessità di usare una chiavetta 4G sicuramente il D7000 non è l' apparato giusto dal momento che non prevede ufficialmente il supporto a questa funzionalità ,per altro un' altra mancanza inspiegabile per un' apparato che si colloca nella fascia alta del mercato..

Preciso che ho detto ufficialmente perchè in realtà nel firmware c'è una pagina "nascosta" , quindi non raggiungibile dalla normale interfaccia ,che riguarda proprio questa funzionalità , bisogna però sapere se è attiva o meno e da quanto so non mi pare lo sia , fatto sta che comunque appunto ufficialmente non supporta le chiavette 3/4G mentre un' altro dispositivo definto una "baracca" si e anche da tempo per altro...

Scusate, non comprendo una cosa, ma la questione bufferbloat dipende essenzialmente dal router oppure è una caratteristica dell'ISP?

Dipende dal chipset che monta il router , tanto per portare un' esempio concreto sto scrivendo mentre contemporaneamete è in corso un download di una distro linux da 1.5Gb senza avere nessun problema appunto a navigare , postare su un forum e quant' altro , ovviamente a parità di linea , una Adsl 20M TIM , le vdsl invece sembra che non siano affette dal problema....

Con il D7000 nella stessa situazione sarebbe praticamente impossibile fare le stesse cose dal momento che il download satura la banda e appunto di fatto impedisce qualunque altra attività online....

:)

Nelson Muntz
31-05-2016, 16:44
Preciso che ho detto ufficialmente perchè in realtà nel firmware c'è una pagina "nascosta" , quindi non raggiungibile dalla normale interfaccia ,che riguarda proprio questa funzionalità , bisogna però sapere se è attiva o meno e da quanto so non mi pare lo sia

infatti no , non lo e'

Flying Tiger
31-05-2016, 17:28
infatti no , non lo e'

Ah ecco , allora ricordavo bene , grazie per la conferma...;)

:)

ekelon
31-05-2016, 18:03
infatti no , non lo e'

Confermo, ho smanettato in lungo e in largo con quelle pagine nascoste ma nulla!!
Peccato però una macchina così potente non ha tutte quelle features dell'asus.
Per quanto riguarda il bufferbloat faro una prova con una vodafonestation hg553.

Wolf91
31-05-2016, 18:50
Comunque io non generalizzerei,io riesco tranquillamente a scaricare a piena banda e a navigare su internet,come penso tanti altri...per ora ho Infostrada 20Mb.

Per me il D7000 è un ottimo apparato,come penso lo sia anche il Dsl-ac68u,non dimentichiamoci che anche l'Asus,appena uscito faceva pena,almeno da quanto testimoniavano vari utenti,ora dopo decine di release di firmware è diventato un ottimo router,il D7000 ha un ottima base,se Netgear ci mette del suo potrebbe diventare ancora migliore,vedremo...

wrad3n
31-05-2016, 19:29
Dipende dal chipset che monta il router , tanto per portare un' esempio concreto sto scrivendo mentre contemporaneamete è in corso un download di una distro linux da 1.5Gb senza avere nessun problema appunto a navigare , postare su un forum e quant' altro , ovviamente a parità di linea , una Adsl 20M TIM , le vdsl invece sembra che non siano affette dal problema....

Con il D7000 nella stessa situazione sarebbe praticamente impossibile fare le stesse cose dal momento che il download satura la banda e appunto di fatto impedisce qualunque altra attività online....

:)

Ora la situazione è migliorata, nell'uso quotidiano si riesce a fare tutto normalmente, partono immediatamente anche i video di youtube mentre si ha il download a piena banda. Per il gioco online rimane un aumento del ping solo se si lascia il download aperto senza limiter, ma basta limitarlo quel tanto che basta per evitare problemi, l'upload invece è ancora il punto debole, se si lascia totalmente libero (può succedere con le app su smartphone che non hanno un limiter interno) allora il ping si impenna di brutto ed anche attivando il QOS (che lavora solo con l'upload) non si risolve efficacemente.
comunque si sono accorti del problema e già nel fw .34 hanno provato a porvi rimedio.

Ivy_mike
31-05-2016, 23:32
l' ultimo firmare .34 che anzichè migliorare il dispositivo lo peggiora con ulteriori bug senza introdurre nessuna novità , anche quelle basilari come il settaggio dello SRA e del Bitswap da interfaccia...

Ora, alla luce di quanto sopra , sei ancora convinto che sia l' asus la baracca , fermo restando che il 68U non è un' apparato perfetto come del resto non lo è nessun' altro??

:)

sra e bitswap si può fare non dall'interfaccia comune ma si può fare

mcrs969
01-06-2016, 00:07
qualcuno ha verificato se adesso il VPN server funziona?
sono fuori casa ancora per qualche giorno....


Caro Boygrunge, inizialmente avevo avuto problemi di VPN, che si sono risolti "da soli" non più di 30 ore dopo l'iniziale avvio della VPN stessa.

Hai provato con un restart del device?


Caro flying tiger evidentemente devo utilizzare le virgolette o il corsivo oppure specificare al fondo con una nota che sto utilizzando un modo di dire quando mi riferisco ad un device PARITETICO come una baracca, pertanto mi scuso se tale modo di dire non è stato recepito, mi curerò di specificarlo.

Quello che voglio dire con la mia espressione: è noto a chi effettua acquisti con "accortezza" che l'Asus ha avuto un periodo in cui non era il device più stabile esistente, poi Asus ha investito seguendo l'onda di mercato migliorandolo.

Sempre scorrendo la linea del tempo è uscito il D7000 mentre Asus migliorava il suo device lato SW (il D7000 è più giovane di almeno 8 mesi ma magari voi mi potete correggere).

Come dicevi tu quando lo possedevi e sono sicuro lo sosterrai ancora, il device NETGEAR è dotato sulla carta di componenti più nuovi (inoltre la frequenza non è sempre la linea guida nel giudizio altrimenti avremmo tutti ancora il pentium 4 670, ciononostante il D7000 ha una freq maggiore ed un'architettura più avanzata pertanto è possibile che i carichi siano demandati ad una CPU unica ma io non so calcolarlo).

Dall'uscita del D7000 il bufferbloat è stato attenuato a valori accettabili e difatti ora il dispositivo è utilizzabile senza grossi problemi (chissà se ripetendo test approfonditi come questi non troviamo pattern similari sull'Asus?)

Ora il FW .34 mostra piccoli bachi (come quello serio dell'assegnazione IP) che sono tuttavia risolvibili con un workaround (quindi non definibile disastrous in una eventuale risk analysis) e grazie a varie segnalazioni e feedback di utenti, sembra che NETGEAR stia lavorando a questo proposito.

Sono sicuro che se daremo tempo al caro D7000 di migliorare lato FW avremo un prodotto più performante o a pari dell'Asus, qui si tratta di essere pragmatici e maturi a sufficienza e capire che se tutto funziona ma un test non da A+ possiamo comunque tornare al punto in cui tutto funziona e segnalare al produttore il test che non ha raggiunto A+, magari il produttore, che ignora questo perché i suoi test magari non sono il top, può lavorare su una soluzione anche di facile implementazione.

Se invece, sempre con stessa maturità e pragmaticità, non funziona un corno e i test lo confermano, allora è giusto pretendere la qualità pagata ed eventualmente sostituire l'apparecchio.

Questo è onestamente il mio punto di vista ed è anche lo stesso approccio che le aziende produttrici di materiale tecnologico (non modem router nel mio caso ma siamo cmq in tecnologia + sw + fw + hw) adottano quando immettono prodotti sul mercato; non sempre i test di un produttore riescono a copiare il 100% delle casistiche di field, ma se il field è muto il produttore non può porre rimedio; d'altro canto non sempre un test può riportare la verità dei fatti poiché ci sono diverse variabili coinvolte che potrebbero disturbare tale test, ecco perché se al mio test di bufferbloat vedo una C e va tutto bene io non mi preoccupo e continuo ad usare il mio D7000 col sorriso!

boygrunge
01-06-2016, 07:54
Caro Boygrunge, inizialmente avevo avuto problemi di VPN, che si sono risolti "da soli" non più di 30 ore dopo l'iniziale avvio della VPN stessa.

Hai provato con un restart del device?

Riproverò, grazie dell'info.


Ho dovuto fare downgrade alla versione .32 perché le reservation DHCP per stampante WiFi e altri dispositivi non funzionano e mi sono necessarie...

Zetino74
01-06-2016, 09:01
Domanda: è possibile usare un firmware del Router R7000 (ufficiale o custom) e farlo funzionare senza la parte modem? (ed eventualmente in futuro riflashare con un suo firmware e ritornare a modem+router)

boygrunge
01-06-2016, 09:30
Domanda: è possibile usare un firmware del Router R7000 (ufficiale o custom) e farlo funzionare senza la parte modem? (ed eventualmente in futuro riflashare con un suo firmware e ritornare a modem+router)
nel menu avanzato, da qualche parte, può selezionare come farlo lavorare, quindi anche solo come router.

Flying Tiger
01-06-2016, 10:00
Come dicevi tu quando lo possedevi e sono sicuro lo sosterrai ancora, il device NETGEAR è dotato sulla carta di componenti più nuovi....

Certamente , su questo aspetto non ho nulla da dire l' hardware che monta il D7000 è di assoluto livello qualitativo , oltre a essere per il momento l' unico apparato consumer che lo prevede e non è poco....

Il problema dei device netgear non è l' hardware ma il firmware, ed è indiscutibile il fatto oggettivo che non è assolutamente adeguato...

Parafrasando una pubblicità di qualche tempo la potenza non serve a niente se non la puoi controllare e applicare , e a mio avviso è esattamente la situazione in cui si trova il D7000 , con l' aggravante che notoriamente netgear ha una frequenza di rilascio dei firmware molto blanda , senza contare che a volte come nel caso del .34 è peggio di quello precedente e tutto questo discorso rappresenta senza ombra di dubbio un limite e non da poco per questo dispositivo.

Detto questo , mi auguro che con il tempo migliori...

:)

Zetino74
01-06-2016, 10:05
nel menu avanzato, da qualche parte, può selezionare come farlo lavorare, quindi anche solo come router.

sisi, intendevo proprio sovrascrivere il firmware con uno della versione solo Router (ovviamente perdendo la possibilità di usare il modem)

Wolf91
01-06-2016, 11:49
nel menu avanzato, da qualche parte, può selezionare come farlo lavorare, quindi anche solo come router.

Non è proprio così se selezioni l'opzione Router,lavora come Router+Modem

Se selezioni l'opzione Modem,lavora come solo Modem


sisi, intendevo proprio sovrascrivere il firmware con uno della versione solo Router (ovviamente perdendo la possibilità di usare il modem)

Non credo si possa fare,occhio prima di flashare informati bene, perchè rischi di brickarlo

wrad3n
01-06-2016, 13:07
sisi, intendevo proprio sovrascrivere il firmware con uno della versione solo Router (ovviamente perdendo la possibilità di usare il modem)

Non serve, se vuoi usare un modem esterno bisogna solo specificargli da dove deve prendere la connessione internet, dalla DSL (modem interno) o dalla WAN (modem esterno, altro router etc.).

Se hai l'interfaccia in inglese, da "ADVANCED Home" l'impostazione è in Setup -> Wan Setup, poi in alto, su "WAN Preference" si sceglie "Must use Ethernet WAN" al posto di "Must use DSL WAN", poi colleghi alla porta WAN un modem ethernet o un modem/router impostato come modem.

Se invece lo vuoi usare come AP non serve fare altro, si lascia scollegata la linea telefonica, lavorerà di suo come router.

mcrs969
01-06-2016, 15:52
Riproverò, grazie dell'info.


Ho dovuto fare downgrade alla versione .32 perché le reservation DHCP per stampante WiFi e altri dispositivi non funzionano e mi sono necessarie...

io mi sto tenendo il .34 giocando un po' con le impostazioni dei vari dispositivi... magari puoi fare così...

Certamente , su questo aspetto non ho nulla da dire l' hardware che monta il D7000 è di assoluto livello qualitativo , oltre a essere per il momento l' unico apparato consumer che lo prevede e non è poco....

Il problema dei device netgear non è l' hardware ma il firmware, ed è indiscutibile il fatto oggettivo che non è assolutamente adeguato...

Parafrasando una pubblicità di qualche tempo la potenza non serve a niente se non la puoi controllare e applicare , e a mio avviso è esattamente la situazione in cui si trova il D7000 , con l' aggravante che notoriamente netgear ha una frequenza di rilascio dei firmware molto blanda , senza contare che a volte come nel caso del .34 è peggio di quello precedente e tutto questo discorso rappresenta senza ombra di dubbio un limite e non da poco per questo dispositivo.

Detto questo , mi auguro che con il tempo migliori...

:)

considerando che il D7000 ha venduto molto e il mercato crede molto in Netgear e Netgear ha lanciato un prodotto molto ben vendibile, forse questa sarà l'occasione per loro di fare molto. I tanti post sia su questo thread sia sulla community netgear sia sui forum stranieri mi fanno pensare che il device venga venduto tanto e sono contento che la gente reporti, allo stesso modo io esorto tutti a farlo, magari così avremo un bel FW...

ho diversi device (vecchi) netgear e confermo quanto dici, il FW fa pena rispetto al resto, tuttavia sul mio caro vecchio dg834n (draft N 270mbps) l'ultimo FW aveva prodotto degli ottimi risultati e quel device è durato a casa mia fino all'arrivo del D7000, ho testato diversi prodotti di fascia media ma nessuno ha funzionato bene come il caro DG834N con l'ultimo FW, diverso invece il discorso dei FW precedenti...

Spero quindi facciano lo stesso col D7000.

sisi, intendevo proprio sovrascrivere il firmware con uno della versione solo Router (ovviamente perdendo la possibilità di usare il modem)

non abbiamo alcuna certezza l'HW sia lo stesso, mi auguro il device ti blocchi ma in ogni caso non farlo, sarebbe scrivere consapevolmente dei dati sbagliati, se vuoi usare il D7000 come router lo puoi scollegare dalla linea telefonica (rj11) e collegare ad un device modem con la porta wan (rj45) e come ti hanno detto settare l'impostazione nelle avanzate (c'è pure il disegnino).

Non preoccuparti, alcune funzionalità scompariranno o diventeranno grigie.

semins
01-06-2016, 19:38
Hai impostato la WAN su VPI 8 e VCI 36

Senza rifare il wizard vai sulla WAN e inserisci questi due valori

Inviato da 

Fatto, continua a non andare.
Effettuato upgrade dal fw 18 al 32 sperando di risolvere ma niente connessione internet

italianoleone
01-06-2016, 21:13
Ciao. Ieri ho comprato la D7000. Non riesco a vedere le informazioni di errori CRC ovunque. Solo SNR e attenuazione. Sono CRC informazioni mancanti o non riesco a trovarlo? Grazie.

EDIT: ho trovato dslstats nelle risposte precedenti. Come elimino il mio post?

italianoleone
01-06-2016, 22:15
DSLstats dice "unable to login to modem/router".

Come posso accedere al mio D7000 con DSLstats? Quale modem scegliere nell'elenco? La D7000 è mancante.

Ombra ITA
01-06-2016, 23:14
Hanno ritirato la 34? sul sito netgear mi da errore del server, da modem ho fatto un downgrade alla 32 e la 34 non la trova più... Come mai?

mcrs969
01-06-2016, 23:26
Hanno ritirato la 34? sul sito netgear mi da errore del server, da modem ho fatto un dowgrade alla 32 e la 34 non la trova più... Come mai?

Leggendo le 3 pagine precedenti troverai diversi post al riguardo, per farla breve la .34 dava problemi di assegnazione indirizzi IP in DHCP.

PS: per chi lo volesse ecco il log report... basta disabilitare SSL e usare porta non SSL.
Un esempio comune:
porta 25
out.alice.it
vostro user senza @alice / @tim / @ telecom e vostra password et voilà...

sì: sarete senza protezione ma la mail conterrà solo log senza alcuna credenziale pertanto non lo vedo un grande problema, almeno per me... certo meglio avere la SSL ma per lo meno riesco ad avere il servizio funzionante...

infoname
01-06-2016, 23:36
Leggendo le 3 pagine precedenti troverai diversi post al riguardo, per farla breve la .34 dava problemi di assegnazione indirizzi IP in DHCP.

PS: per chi lo volesse ecco il log report... basta disabilitare SSL e usare porta SSL.
Un esempio comune:
porta 25
out.alice.it
vostro user senza @alice / @tim / @ telecom e vostra password et voilà...

si sarete senza protezione ma la mail conterrà solo log senza alcuna credenziale pertanto non lo vedo un grande problema.

In realtà stai mandando in chiaro le credenziali per accedere alla tua casella di posta...
Anche considerando che hai una casella apposita per i log (non personale quindi), a mio avviso sono comunque dati sensibili: non ho idea di cosa potrebbe esserci dentro (innocui? mah, sono un tipo diffidente io) e preferisco non rischiare.

wrad3n
02-06-2016, 08:02
DSLstats dice "unable to login to modem/router".

Come posso accedere al mio D7000 con DSLstats? Quale modem scegliere nell'elenco? La D7000 è mancante.

Metti il router in modalità Debug dall'interfaccia o con telnetenable, poi dalla configurazione di DSLstats seleziona il DGND3700, anche se non è importante, basta che "IP address" ed il set di comandi da CLI sia corretto, per il D7000 va bene "adslctl" o "xdslctl".
Nei campi "Telnet login name" e "Telnet password" cancella tutto e lascia campo vuoto, poi metti il segno di spunta in "Requires command to enter shell" e nel campo sotto: "Shell command" inserisci -> root

Ombra ITA
02-06-2016, 08:22
Ok grazie ho capito, quindi ho fatto bene a tornare indietro, a me risultava instabile anche il Wi-Fi, visto questi problemi hanno deciso di ritirarla e provvedere a sistemare il tutto.

wrad3n
02-06-2016, 08:50
Leggendo le 3 pagine precedenti troverai diversi post al riguardo, per farla breve la .34 dava problemi di assegnazione indirizzi IP in DHCP.

PS: per chi lo volesse ecco il log report... basta disabilitare SSL e usare porta non SSL.
Un esempio comune:
porta 25
out.alice.it
vostro user senza @alice / @tim / @ telecom e vostra password et voilà...

sì: sarete senza protezione ma la mail conterrà solo log senza alcuna credenziale pertanto non lo vedo un grande problema, almeno per me... certo meglio avere la SSL ma per lo meno riesco ad avere il servizio funzionante...

è nota la posizione di salvataggio dei log sul router? magari li inserisce al solito posto in /var/log e ci si arriva in modo diverso :)

fabryno
02-06-2016, 13:08
La .32 che problemi ha?
Adesso ho la .34 ma noto che il WiFi ha parecchi blocchi..secondo voi è meglio che metta la .32?

Inviato dal mio D5803 utilizzando Tapatalk

Cinoide
02-06-2016, 13:41
ciao ho acquistato questo router ed ho l'adsl di telecom a 20 mb su doppino
volevo chiedere 3 cose (spero non siano troppe...):
-sul wifi a 2.4 o 5 ghz
ho collegato due ipad, un tablet android, 3 smartphone e la PS4 tutti sulla 2.4 ghz...(alcuni devices mi vedevano la 5 ghz)
va bene così o sovraccarico la banda? Come conviene settarli o è indifferente? Per quanto riguarda la ricezione non è un problema perchè ho casa piccola e li utilizziamo tutti mai distanti dal router

-configurazione internet
nella configurazione internet riguardo alla modalità dsl lascio in automatico o devo mettere adsl2+?

-cambio password
se voglio cambiare la password al wifi va bene se metto la stessa password sia alla 2.4 ghz che alla 5 ghz e poi faccio salva i cambiamenti?

Grazie e ciao

Ivy_mike
02-06-2016, 14:46
Io sono tornato alla 28... quella che finora mi pareva la più stabile e performante

wrad3n
02-06-2016, 14:58
Ho dato un'occhiata ai Logs ed effettivamente sono salvati in /var/log/messages e sono inviabili via email direttamente da telnet, provato e funziona, il problema è che nel router non ci sono i certificati (CAcert o simili) per autenticare la connessione SSL e probabilmente è anche il motivo per cui non lo fa dall'interfaccia.

Provando ad inviare l'email con i log con controllo del certificato esce l'errore:

curl performs SSL certificate verification by default, using a "bundle"
of Certificate Authority (CA) public keys (CA certs). If the default
bundle file isn't adequate, you can specify an alternate file
using the --cacert option.
If this HTTPS server uses a certificate signed by a CA represented in
the bundle, the certificate verification probably failed due to a
problem with the certificate (it might be expired, or the name might
not match the domain name in the URL).
If you'd like to turn off curl's verification of the certificate, use
the -k (or --insecure) option.

inviando l'email senza controllo del certificato funziona senza errori e nella casella GMAIL me la segna come: "crittografia: Standard (TLS)" quindi affidabile o no?

Flying Tiger
02-06-2016, 16:43
considerando che il D7000 ha venduto molto e il mercato crede molto in Netgear e Netgear ha lanciato un prodotto molto ben vendibile, forse questa sarà l'occasione per loro di fare molto. I tanti post sia su questo thread sia sulla community netgear sia sui forum stranieri mi fanno pensare che il device venga venduto tanto e sono contento che la gente reporti, allo stesso modo io esorto tutti a farlo, magari così avremo un bel FW...

ho diversi device (vecchi) netgear e confermo quanto dici, il FW fa pena rispetto al resto, tuttavia sul mio caro vecchio dg834n (draft N 270mbps) l'ultimo FW aveva prodotto degli ottimi risultati e quel device è durato a casa mia fino all'arrivo del D7000, ho testato diversi prodotti di fascia media ma nessuno ha funzionato bene come il caro DG834N con l'ultimo FW, diverso invece il discorso dei FW precedenti...

Spero quindi facciano lo stesso col D7000.

Guarda persoalmente ho avuto diversi apparati di questo brand e , salvo alcune eccezioni come quella che citi tu , ho sempre riscontrato una lentezza cronica sia nel rilasciare nuove versioni sia nell' implementazione di altre caratteristiche , per non parlare poi del discorso v2 come per il 3700 o 2200 oppure quello della gui che da eoni è sempre la solita....

Per assurdo l' unico apparato di fascia alta (per l' epoca...) che ha avuto giustizia per così dire sotto questo punto di vista è stato il 4000 con il firmware mod "amod" fatto da un privato, per il resto nebbia totale e anzi c'è da chiedersi piuttosto come sia possibile che ci sia riuscito un utente privato piuttosto che non la netgear stessa....

Ora con questi presupposti e vedendo come si stà evolvendo il D7000 sotto questo punto di vista , permettimi di avere più di un dubbio sul fatto che la situazione possa improvvisamente cambiare rispetto agli apparati che lo hanno preceduto (stendiamo un velo pietoso sul D7800 , un fail epocale....) come il 6400 , ecc.. , e secondo me ci saranno probabilmente ancora dei firmware , a quanto si vede dedicati più a fixare dei bug piuttosto che a introdurre nuove features , poi come di incanto seguendo la solita politica netgear spunterà una serie v2 oppure un' apparato nuovo e bye bye D7000....

Spero come già detto di essere smentito dai fatti , vedremo , per quanto mi riguarda , e lo dico anche con un certo rammarico perchè il D7000 mi piaceva molto , anche esteticamente , con gli apparati di questo brand ho chiuso almeno fino a quando rimarrà in essere questa politica assolutamente incomprensibile per apparati di fascia alta....

:)

infoname
02-06-2016, 17:14
inviando l'email senza controllo del certificato funziona senza errori e nella casella GMAIL me la segna come: "crittografia: Standard (TLS)" quindi affidabile o no?

I dati vengono inviati cifrati, questo sì, ma non sai bene a chi :)
Voglio dire, senza verifica del certificato non puoi essere sicuro di mandarli esattamente a Google (nel caso di Gmail) quindi per me è ancora insicuro.

Fa niente, ne farò a meno, sperando che questi maledetti inseriscano i certificati nella prossima release del firmaware (sono un sognatore lo so...)

wrad3n
02-06-2016, 17:27
I dati vengono inviati cifrati, questo sì, ma non sai bene a chi :)
Voglio dire, senza verifica del certificato non puoi essere sicuro di mandarli esattamente a Google (nel caso di Gmail) quindi per me è ancora insicuro.

Fa niente, ne farò a meno, sperando che questi maledetti inseriscano i certificati nella prossima release del firmaware (sono un sognatore lo so...)

per quello che vale, ho fatto una gmail da zero da usare solo per inviare i log, inviati con curl SSL verso smtps://smtp.gmail.com da recapitare all'altra mia gmail principale.

ho smanettato un po' anche con openssl e la connessione con smtp.gmail.com funziona, ma non mi sono spinto più avanti, poi bisogna loggarsi con le credenziali, provare ad inviare il messaggio etc.

se il primo metodo fosse sicuro basterebbe metterlo in script e lanciarlo ogni tot di minuti o ore con un cron.

mcrs969
02-06-2016, 19:43
per quello che vale, ho fatto una gmail da zero da usare solo per inviare i log, inviati con curl SSL verso smtps://smtp.gmail.com da recapitare all'altra mia gmail principale.

ho smanettato un po' anche con openssl e la connessione con smtp.gmail.com funziona, ma non mi sono spinto più avanti, poi bisogna loggarsi con le credenziali, provare ad inviare il messaggio etc.

se il primo metodo fosse sicuro basterebbe metterlo in script e lanciarlo ogni tot di minuti o ore con un cron.

complimenti, io mi sono fermato prima, per il momento mi va tutto bene anche se in chiaro... ho risolto facendo una casella di posta apposta (come vedo hai fatto tu) sulla quale invio e ricevo i log.
tuttavia con l'invio automatico ogni giorno alle 04AM dalla sua interfaccia sono sicuro che ogni 24 ore mi si pulisce il registro e questo per me è comodo per fare due calcoli su cosa succede ed analizzare come va la mia rete (da fuori a dentro per lo più)


In realtà stai mandando in chiaro le credenziali per accedere alla tua casella di posta...
Anche considerando che hai una casella apposita per i log (non personale quindi), a mio avviso sono comunque dati sensibili: non ho idea di cosa potrebbe esserci dentro (innocui? mah, sono un tipo diffidente io) e preferisco non rischiare.

ti dico la casella è stata creata apposta, con un indirizzo che potrebbe soltanto finire nello spam da come ho deciso di chiamarla, inoltre la suddetta casella si manda le mail da sola (ricevente = mittente).

Il peggior rischio è che mi rubino l'utenza che uso solo per quello e vedano tutti i log che il router si autoinvia... lo considero più che mai un minor problem perché ho tritato settimane di log e devo dire che non ci sono dati poi così sensibili (mac address e ip address sono ricavabili in diversi modi molto meno faticosi)

Guarda persoalmente ho avuto diversi apparati di questo brand e , salvo alcune eccezioni come quella che citi tu , ho sempre riscontrato una lentezza cronica sia nel rilasciare nuove versioni sia nell' implementazione di altre caratteristiche , per non parlare poi del discorso v2 come per il 3700 o 2200 oppure quello della gui che da eoni è sempre la solita....

Per assurdo l' unico apparato di fascia alta (per l' epoca...) che ha avuto giustizia per così dire sotto questo punto di vista è stato il 4000 con il firmware mod "amod" fatto da un privato, per il resto nebbia totale e anzi c'è da chiedersi piuttosto come sia possibile che ci sia riuscito un utente privato piuttosto che non la netgear stessa....

Ora con questi presupposti e vedendo come si stà evolvendo il D7000 sotto questo punto di vista , permettimi di avere più di un dubbio sul fatto che la situazione possa improvvisamente cambiare rispetto agli apparati che lo hanno preceduto (stendiamo un velo pietoso sul D7800 , un fail epocale....) come il 6400 , ecc.. , e secondo me ci saranno probabilmente ancora dei firmware , a quanto si vede dedicati più a fixare dei bug piuttosto che a introdurre nuove features , poi come di incanto seguendo la solita politica netgear spunterà una serie v2 oppure un' apparato nuovo e bye bye D7000....

Spero come già detto di essere smentito dai fatti , vedremo , per quanto mi riguarda , e lo dico anche con un certo rammarico perchè il D7000 mi piaceva molto , anche esteticamente , con gli apparati di questo brand ho chiuso almeno fino a quando rimarrà in essere questa politica assolutamente incomprensibile per apparati di fascia alta....

:)

francamente io il D7000 non lo vedo così disastrato, ti faccio un elenco di ciò che ho letto spesso qui sul forum:
- le funzionalità di modifica della linea via telnet non hanno influito molto sulla mia linea, pertanto non mi serve che ci siano impostazioni senza valore aggiunto o dal dubbio/ridotto valore aggiunto
- rivedo il punto sopra se tali modifiche consentono di aumentare compatibilità, ma non mi pare ci siano esempi concreti risolti con modifica di tali opzioni
- la VPN funziona e bene
- l'invio log forse potrebbe essere mediante autenticazione sicura, ma con un workaround si risolve
- il tasto di spegnimento wifi secondo me è giusto che funzioni senza riattivazione via SW e viceversa, a mio avviso ad ogni bottone/interruttore deve corrispondere una funzione ben precisa
- la pianificazione degli eventi a me funziona
- bufferbloat nel mio caso poco avvertibile (arrivo anche fino a 14/16 devices connessi in contemporanea), presente si ma poco dannoso per il mio uso della linea
- velocità LAN ottima
- velocità USB ottima
- mancanza dongle 3G, poco male non è l'unico device a soffrire di questa mancanza in una fascia simile, tuttavia ti passo questa come mancanza abbastanza seria
- copertura wifi ottima sia in 2,4 che 5ghz
- design figo
- ottima velocità di allineamento (+6000kbps in vdsl2 rispetto al modemrouter telecom / +800kpbs in adsl2 rispetto al caro vecchio DG834N)

io non i vedo così tante mancanze che per correttezza ti ho segnalato in grassetto.

Come giustamente dici tu, ogni linea ed utilizzatore ha il suo apparato e quello perfetto non esiste; questo è probabilmente il fulcro della differenza dei nostri punti di vista! :D

eros74
03-06-2016, 09:50
ciao probabilmente e stato gia chiesto
spero mi rispondiate
ma nn e possibile variare l'snr di una vdsl?
ho provato col comando xdslact pare lo prenda ma nn cambia nulla
grazie ciao

cico78
03-06-2016, 12:10
Appena acquistato usato,in attesa di riceverlo.Speriamo bene!!
Vengo da un 8970 con openwrt.
Ho una linea Alice 7 mega con 46 db di attenuazione,chipset centrale broadcom,e voglio tentare con questo router!
Come il precedente,dovrò aprirlo per montare le 3 antenne sul lato dx causa mensola rompiballe!!
Ho dato una bella letta ai vari post è dovrò rifarlo nuovamente!!
Non ho capito se c'è uno script automatico per SNR o ad ogni avvio va rifatta la procedura?
Il ping del gioco online ? com'è?
Grazie...

Inviato dal mio Redmi Note 2 utilizzando Tapatalk

cirillo30
03-06-2016, 17:22
ragazzi una domanda, ho impostato in Indirizzo DNS (Domain Name Server) di usare i dns di google, ma collegando il pc wifi e usando l'impostazione di usare i dns impostati dal router, nel pc usa come dns 192.168.0.1, succede anche a voi?

Totix92
03-06-2016, 19:17
ma è normale ciò, perché è sempre il router che fa da server dns al pc, e i dns di google fanno a loro volta da server per il router, è normale, stai comunque usando i dns di google.

wikiaal
04-06-2016, 06:26
Ma allora mi viene un dubbio: gli indirizzi IP del DNS di Google li devo impostare sul D7000 o sul profilo di configurazione della schexa Wi-Fi che uso per connettermi al D7000?

Inviato dal mio Nexus 5X utilizzando Tapatalk

antotacito
04-06-2016, 07:26
Ma allora mi viene un dubbio: gli indirizzi IP del DNS di Google li devo impostare sul D7000 o sul profilo di configurazione della schexa Wi-Fi che uso per connettermi al D7000?

Alla fine non cambia niente.
Devi vedere tu se " per comodita' " preferisci impostarli sul dispositivo o dirgli di prendere quelli impostati nel router/gateway (normalmente 192.168.0.1).
Come potresti avere dei DNS di default nel router (passati dal tuo provider o forzati a mano) e metterne altri di diversi in ogni dispositivo.

wrad3n
04-06-2016, 07:44
Ma allora mi viene un dubbio: gli indirizzi IP del DNS di Google li devo impostare sul D7000 o sul profilo di configurazione della schexa Wi-Fi che uso per connettermi al D7000?

Inviato dal mio Nexus 5X utilizzando Tapatalk

E' uguale, ma se li usi entrambi può essere un modo per avere un terzo DNS di sicurezza in caso vadano offline i primi due (eventualità comunque quasi impossibile).

Es. con Google e OpenDNS:

Router: DNS Primario: 8.8.8.8 - DNS Secondario: 8.8.4.4

Dispositivi: DNS Primario: IP Router, es 192.168.0.1 - DNS Secondario: 208.67.222.222

In questo modo se va offline il dns primario, il router passa al suo secondario, se vanno offline entrambi e quindi in teoria non ci sarebbero più DNS funzionanti per i dispositivi si ha comunque un terzo DNS, impostato come secondario sui dispositivi.

Se invece vuoi un sistema che scelga automaticamente il DNS migliore, ne tenga la cache delle query in modo da aumentare anche la rapidità di navigazione bisogna costruirsi un micro server DNS casalingo :)

shoxblackify
04-06-2016, 13:05
ma è normale ciò, perché è sempre il router che fa da server dns al pc, e i dns di google fanno a loro volta da server per il router, è normale, stai comunque usando i dns di google.



Ciao Totix, ben riletto


Inviato da 

shoxblackify
04-06-2016, 15:33
Ma su Amazon si sono rincogli*niti?? Il prezzo del D7000 in questi mesi oscillava tra i 159,99 e 166 e rotti euro, guardo ora e di botto è salito a 200euro tondi tondi! E booh
Ma non ci siamo proprio 👎🏼👎🏼👎🏼

Inviato da 

Wolf91
04-06-2016, 15:45
Ma su Amazon si sono rincogli*niti?? Il prezzo del D7000 in questi mesi oscillava tra i 159,99 e 166 e rotti euro, guardo ora e di botto è salito a 200euro tondi tondi! E booh
Ma non ci siamo proprio 👎🏼👎🏼👎🏼

Inviato da 

Se leggi bene,non è venduto da Amazon,ma da terzi,evidentemente Amazon ha finito le scorte

ekelon
04-06-2016, 16:24
Se leggi bene,non è venduto da Amazon,ma da terzi,evidentemente Amazon ha finito le scorte

confermo io l'ho preso a 159,99 venduto da Amazon.
Riporto qui la mia esperienza con WIFI che credevo fosse un bug.
in Pratica avevo spento il wifi dal tasto sul ruter, ed avendo impostato l'orario automatico di spegnimento/accensione, quando andava via la corrente, il ruter non avviava automaticamente il Wifi, quindi mi è stato necessario riabilitare il wifi dal tasto e tutto funziona...
Ho deciso di non renderlo più :sofico:
Altra cosa, ho fatto il downgrade alla versione .32 e constato un valore di portante in download leggermente inferiore 13723 mentre prima era 13999, ovviamente ciò a parita di snr e attenuazione linea, quindi i driver della .34 fanno agganciare un pelino meglio????
saluti

mcrs969
04-06-2016, 16:52
confermo io l'ho preso a 159,99 venduto da Amazon.
Riporto qui la mia esperienza con WIFI che credevo fosse un bug.
in Pratica avevo spento il wifi dal tasto sul ruter, ed avendo impostato l'orario automatico di spegnimento/accensione, quando andava via la corrente, il ruter non avviava automaticamente il Wifi, quindi mi è stato necessario riabilitare il wifi dal tasto e tutto funziona...
Ho deciso di non renderlo più :sofico:
Altra cosa, ho fatto il downgrade alla versione .32 e constato un valore di portante in download leggermente inferiore 13723 mentre prima era 13999, ovviamente ciò a parita di snr e attenuazione linea, quindi i driver della .34 fanno agganciare un pelino meglio????
saluti


Secondo me tasto e impostazione sw devono essere diversi, trattasi di una feature. Pensala così: volessi spegnere il Wi-Fi per un tempo indeterminato ma avessi una programmazione già settata, allora il tasto non ti servirebbe più perché la programmazione prevaricherebbe, pertanto dovresti disabilitarla dal sw di gestione. A quel punti tanto vale avere il tasto, o sbaglio?

Per le portanti il con la .34 riesco finalmente ad agganciare portanti stabili e vicine, con la .32 ad un riavvio ero a 89.7 ad un altro a 91.0 ad un altro 90.1 e l'up di conseguenza saliva da 19.1 a 20.7.

Ora dopo 6 riavvii di test (gg e orari diversi) vado in un range da 90,3 a 90,5 in down e 20,5/20,6 in up. Non so quanto significativo sia ma mi pare sia più riproducibile ad agganciarla, non ho fatto molta attenzione a ripeterli dopo un downgrade a .32 ma secondo me i nuovi driver sul mio sistema hanno giovato positivamente.

fabryno
04-06-2016, 17:02
Ma su Amazon si sono rincogli*niti?? Il prezzo del D7000 in questi mesi oscillava tra i 159,99 e 166 e rotti euro, guardo ora e di botto è salito a 200euro tondi tondi! E booh
Ma non ci siamo proprio 👎🏼👎🏼👎🏼

Inviato da 
Io l'ho preso a 169,90..giorni fà stavo controllando il prezzo ed era sceso a 149,90..pensa un po'..

Inviato dal mio D5803 utilizzando Tapatalk

shoxblackify
04-06-2016, 18:24
Io l'ho preso a 169,90..giorni fà stavo controllando il prezzo ed era sceso a 149,90..pensa un po'..

Inviato dal mio D5803 utilizzando Tapatalk
Eh mi rimango le mani proprio due giorni fa lo stavano dando a 149,90 e non ho approfittato :( vabbe aspetterò di nuovo

Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk

eros74
05-06-2016, 06:06
Guarda persoalmente ho avuto diversi apparati di questo brand e , salvo alcune eccezioni come quella che citi tu , ho sempre riscontrato una lentezza cronica sia nel rilasciare nuove versioni sia nell' implementazione di altre caratteristiche , per non parlare poi del discorso v2 come per il 3700 o 2200 oppure quello della gui che da eoni è sempre la solita....

Per assurdo l' unico apparato di fascia alta (per l' epoca...) che ha avuto giustizia per così dire sotto questo punto di vista è stato il 4000 con il firmware mod "amod" fatto da un privato, per il resto nebbia totale e anzi c'è da chiedersi piuttosto come sia possibile che ci sia riuscito un utente privato piuttosto che non la netgear stessa....

Ora con questi presupposti e vedendo come si stà evolvendo il D7000 sotto questo punto di vista , permettimi di avere più di un dubbio sul fatto che la situazione possa improvvisamente cambiare rispetto agli apparati che lo hanno preceduto (stendiamo un velo pietoso sul D7800 , un fail epocale....) come il 6400 , ecc.. , e secondo me ci saranno probabilmente ancora dei firmware , a quanto si vede dedicati più a fixare dei bug piuttosto che a introdurre nuove features , poi come di incanto seguendo la solita politica netgear spunterà una serie v2 oppure un' apparato nuovo e bye bye D7000....

Spero come già detto di essere smentito dai fatti , vedremo , per quanto mi riguarda , e lo dico anche con un certo rammarico perchè il D7000 mi piaceva molto , anche esteticamente , con gli apparati di questo brand ho chiuso almeno fino a quando rimarrà in essere questa politica assolutamente incomprensibile per apparati di fascia alta....

:)

non posso che quotarti purtroppo.....
e nn posso che riconfermare la tua obbiettivita'
te lo dissi gia in uno dei primi post nel 3d dell'asus
lo dico a chi se lo e' perso
anche fly prima di prendere l'asus era convinto della superiorita' del d7000
(a livello hardware probabilmente ha una marcia in piu)
la fortuna dei netgear in questi ultimi anni e' stato il supporto di firmware alternativi,senza i quali sarebbe rimasta indietro anche coi passati modelli
grazie ad amod e compagnia bella che hanno aggiunto feature ai firmware ufficiali i netgear,sono diventati o rimasti dei signori apparati
quindi secondo me la speranza deve essere che qualche buon cristiano coi coglioni lavori su questo modem,facendo elevare l'hardware del quale e' dotato
p.s.
qualche anima pia che mi dia i comandi per giocare con l'snr della vdsl,
perche quelli che si trovano in giro nn funzionano
grazie buona domenica

Flying Tiger
05-06-2016, 08:04
...qualche anima pia che mi dia i comandi per giocare con l'snr della vdsl,
perche quelli che si trovano in giro nn funzionano
grazie buona domenica

Attualmente con chipset broadcom la variazione del valore dell' snr su vdsl non è supportata , quindi come hai rilevato i comandi che trovi in giro non funzionano.....

Per il resto il mio pensiero l' ho già espresso , e come dici giustamente l' unica strada per dare una decisa svolta alla questione è quella del firmware mod fatto da qualcuno con le adeguate conoscenze , per capirci quello che è stato fatto per il 4000 con amod...

Magari con il tempo qualche anima pia uscirà....;)

:)

ekelon
05-06-2016, 22:50
domanda, qualcuno ha la .34 salvata su pc? potete eventualmente condividerla per test su portante?? Io avevo fatto l'aggiornamento dal menù del router e non me la sono scaricata.
Grazie

wrad3n
06-06-2016, 07:29
1.0.0.34:

https://db.tt/o0C4n2QH

ekelon
06-06-2016, 22:51
1.0.0.34:

https://db.tt/o0C4n2QH

grazie!!

Aggiornamento: posso confermare, nel mio caso la versione .34 mi fa gadagnare qualcosina ina ina in portante.. :)

fabryno
07-06-2016, 10:11
grazie!!

Aggiornamento: posso confermare, nel mio caso la versione .34 mi fa gadagnare qualcosina ina ina in portante.. :)
Con bufferbloat presente? 😊

Inviato dal mio D5803 utilizzando Tapatalk

ekelon
07-06-2016, 14:13
Con bufferbloat presente? 😊

Inviato dal mio D5803 utilizzando Tapatalk

ovvio :mad: :mad:

rubex
07-06-2016, 14:40
Quindi, come si legge un pò ovunque l'apparato, quando si utilizza l'upload "blocca" la normale navigazione?

wrad3n
07-06-2016, 15:23
Quindi, come si legge un pò ovunque l'apparato, quando si utilizza l'upload "blocca" la normale navigazione?

si, solo in adsl e solamente se lasci l'upload aperto senza limiter, comunque il problema è noto e ci stanno lavorando.

mattxx88
07-06-2016, 16:18
che voi sappiate c'è qualche modo o firmware custom per avere l'indirizzo ip pubblico statico?

perchè in ufficio sono vincolato al modem telecom, e la cosa mi urta un po, possibile che l'ip pubblico fisso si possa avere solo col loro modem????

wrad3n
07-06-2016, 16:29
che voi sappiate c'è qualche modo o firmware custom per avere l'indirizzo ip pubblico statico?

perchè in ufficio sono vincolato al modem telecom, e la cosa mi urta un po, possibile che l'ip pubblico fisso si possa avere solo col loro modem????

cioè vuoi usare il d7000 con ip statico? impostandolo nella pagina di configurazione non funziona?

mattxx88
07-06-2016, 16:42
cioè vuoi usare il d7000 con ip statico? impostandolo nella pagina di configurazione non funziona?
Ho bisogno che anche al riavvio del modem mantenga l'ip pubblico e non lo cambi
Avendo una VPN fra 2 sedi aziendali se cambia l'ip non ho più accesso a server, telefono ecc rcc

wrad3n
07-06-2016, 16:48
Ho bisogno che anche al riavvio del modem mantenga l'ip pubblico e non lo cambi
Avendo una VPN fra 2 sedi aziendali se cambia l'ip non ho più accesso a server, telefono ecc rcc

si, e se lo infili nel campo apposito nella pagina di configurazione della linea non funziona?

http://i.picresize.com/images/2016/06/07/jyt1T.jpg

mattxx88
07-06-2016, 16:54
stasera che rientro in azienda verifico, il tecnico mi diceva che andava solo col modem telecom, mi fa girare se ha cannato :mad:

Rick83
07-06-2016, 17:24
ciao a tutti, io sono interessato all'acquisto del modello D7000 fondalmente per due ragioni : coprire grandi distanze in wifi e vedere film hd in streaming collegando al modem router il My Cloud WD e il WD Tv Live attaccato alla tv. Secondo voi fa al caso mio oppure è "sprecato" per le mie esigenze e posso cavarmela con un modello meno performante e costoso ? Inoltre mi pare di aver letto che ci sarebbero problemi di riconoscimento del My Cloud da parte di Netgear D7000, ho capito bene oppure ho travisato ? Grazie per le risposte.

mcrs969
07-06-2016, 18:08
sto investigando un poco questa problematica del DHCP ed ho scoperto una cosa molte interessante, dopo circa 24h di attività del sistema, se ci sono indirizzi (circa 8) prenotati la ram disponibile scende sotto gli 80000kb mentre se gli indirizzi prenotati vengono ridotti ad 1 la ram disponibile rimane sopra i 90000kb.

Sospettoso ho ripetuto il test aumentando il periodo a 48 ore con 8 indirizzi prenotati (non funzionanti con .34) e a 48 ore con 1 solo indirizzo prenotato, indovinate i risultati? identici al test di 24 ore, indifferente se c'è stato alto carico di rete o meno, la ram rimane sempre <80.000 con >1 prenotazioni e >90.000 con <2 prenotazioni.

Ho considerato altri parametri come VPN access e quant'altro, mi sono concentrato ad impegnare di più il dispositivo nel caso <2 prenotazioni ma pare che il numero di indirizzi prenotati abbia un effetto sulla RAM disponibile più di altri elementi che ho provato.

Vediamo cosa dice il supporto NETGEAR al quale ho posto la problematica.
PS: avevo detto che vi avrei fatto sapere per un FW beta... ancora nada...

mattxx88
07-06-2016, 18:13
si, e se lo infili nel campo apposito nella pagina di configurazione della linea non funziona?

http://i.picresize.com/images/2016/06/07/jyt1T.jpg

ok provato, non aggancia la rete :mad:

Wolf91
07-06-2016, 20:11
Il .34 è stato ritirato,o meglio non più consigliato sul sito Netgear

Tra un paio di settimane,dovrebbe uscire un nuovo firmware che corregge le falle

TheDaemon
07-06-2016, 20:55
Correggeranno il problema del bufferbloat? È davvero inaccettabile avere problemi del genere su un apparato di questa fascia di prezzo

Wolf91
07-06-2016, 21:16
Correggeranno il problema del bufferbloat? È davvero inaccettabile avere problemi del genere su un apparato di questa fascia di prezzo

Quello che ho letto,l'ho postato...non ho idea se verrà risolto il bufferbloat,completamente non credo,visto che quasi tutti i router con chipset Broadcom ne soffrono

fabryno
07-06-2016, 21:24
Correggeranno il problema del bufferbloat? È davvero inaccettabile avere problemi del genere su un apparato di questa fascia di prezzo
Perfettamente d'accordo. È davvero ridicolo a pensarci bene! Ma io dico..alla Netgear non li testano prima di metterli in commercio?!

Inviato dal mio D5803 utilizzando Tapatalk

melchiorre333
07-06-2016, 22:08
scusate ma per capire bene, questo fenomeno denominato buffer bloat cosa sarebbe e quando si presenta? Nel gaming online? nello streaming video?

fabryno
07-06-2016, 22:10
scusate ma per capire bene, questo fenomeno denominato buffer bloat cosa sarebbe e quando si presenta? Nel gaming online? nello streaming video?
Per quello che mi riguarda..nello streaming video. È frustrante e soprattutto non mi capacito che ancora non siano giunti ad una soluzione.

Inviato dal mio D5803 utilizzando Tapatalk

melchiorre333
07-06-2016, 22:18
Per quello che mi riguarda..nello streaming video. È frustrante e soprattutto non mi capacito che ancora non sono giunti ad una soluzione.

Ma te lo faceva anche con i vecchi firmware? Perchè io ho notato problemi da quando aggiornai alla versione .32. Specificatamente nella connessione. Cioè i parametri di aggancio che apparivano nelle info provenienti dalla centrale non erano variati. Ma facendo vari test il ping si impennava e la mia connessione scendeva drasticamente da 20mb a 2mb e anche meno! Da quando son ritornato alla .26 tutto normale come prima. E questo fenomeno sinceramente io finora non l'ho riscontrato molto (se ti riferisci a lentezza nel buffer dei video).

TheDaemon
07-06-2016, 22:24
Un mailing di massa a Netgear con lamentele riguardo al bufferbloat credete che sia una buona idea? Francamente non mi capacito di questa cosa, la trovo davvero un'indecenza, soprattutto se penso che sono mesi che il problema è noto e invece di concentrarsi a risolvere perdono tempo a rilasciare firmware che vanno a fixare le stupidaggini

melchiorre333
07-06-2016, 22:32
Un mailing di massa a Netgear con lamentele riguardo al bufferbloat credete che sia una buona idea?

Beh, per far ritirare il fw .34 ha funzionato. Mai dire mai :D

TheDaemon
07-06-2016, 22:42
Beh, per far ritirare il fw .34 ha funzionato. Mai dire mai :D

Il ritiro del .34 è stato dovuto alla mancanza del fix del bufferbloat? Fonte? Grazie

melchiorre333
07-06-2016, 23:37
Il ritiro del .34 è stato dovuto alla mancanza del fix del bufferbloat? Fonte? Grazie

Da quanto ho letto nei post , da una serie di problemi segnalati dagli utenti che questo fw ha portato con se. Quindi hanno bloccato il rilascio dal sito ufficiale che risulta irreperibile se provi a scaricarlo.

mcrs969
08-06-2016, 04:04
Direi che non conosciamo la ragione del ritiro del .34 tuttavia possiamo immaginare sia dovuta fondamentalmente al malfunzionamento della prenotazione IP che porta con sé tutte le relative conseguenze.

Nel mio caso (vdsl) il bufferbloat si è ridotto, non risolto.

Solo un commento riguardo al mailing di massa. Direi che non è una buona idea bombardare netgear di email di lamentela, diventa produttivo invece inviare loro richieste di supporto magari a valle di alcuni test e considerazioni che aiutino loro a trovare una soluzione. Questo a mio avviso è un bel modo per ottenere un fw funzionante su un prodotto davvero di livello.

Se la segnalazione è sensata può fare statistica e se l'errore viene riscontrato statisticamente spesso allora ci si può auspicare uno sforzo da parte loro.

fabryno
08-06-2016, 06:03
Ma te lo faceva anche con i vecchi firmware? Perchè io ho notato problemi da quando aggiornai alla versione .32.
Non ti so rispondere in quanto non appena mi è arrivato mi ha scaricato il nuovo firmware .34


Inviato dal mio D5803 utilizzando Tapatalk

wrad3n
08-06-2016, 07:38
scusate ma per capire bene, questo fenomeno denominato buffer bloat cosa sarebbe e quando si presenta? Nel gaming online? nello streaming video?

In poche parole il router non ha una gestione accurata della priorità dei pacchetti e se magari si sta facendo un upload senza limiter (ad esempio salvando qualcosa su dropbox o google drive) e nel contempo si vuol navigare, i pacchetti del traffico di navigazione rimangono infognati tra i pacchetti del traffico di upload (magari andando anche in timeout) rallentando o rendendo quasi impossibile la navigazione.

Puoi verificarlo a mano, prova ad usare in qualsiasi modo l'upload e nel contempo lancia un ping verso una destinazione a caso, lo vedrai schizzare a 600-800 anche 1000ms.

Con il QOS attivo il problema viene in qualche modo limitato (ma non eliminato), ma solo dal fw .34 (ora ritirato), nel fw .32 il QOS è buggato e se ne frega delle regole impostate, inoltre il QOS del D7000 è molto basico e funziona solo in upload (rispetto ai router R7XXX che lo hanno anche in download) quindi un aumento lieve del ping si ha anche a download senza limiter in corso.

PaulGuru
08-06-2016, 08:34
Oggi mi è crashato il modem all'improvviso, ho dovuto riavviarlo.
Il problema è che se poi vado nei registri si è cancellato tutto.

E' un crash dovuto al firmware ?

Tummarellox
08-06-2016, 08:48
Certo che questo apparecchio ha dell'incredibile: blufferboat a palate per un dispositivo da 180-200€ e rilasciano pure i firmware buggati, Netgear si sta confermando veramente pessima con questo D7000, da quando sono passato all'Asus è un mondo nuovo davvero, peccato perchè deluderà ancora tanta gente che spenderà tanti soldi per avere un prodotto che non li vale neanche lontanamente.

wrad3n
08-06-2016, 09:05
sono passato all'Asus è un mondo nuovo davvero, peccato perchè deluderà ancora tanta gente che spenderà tanti soldi per avere un prodotto che non li vale neanche lontanamente.

peccato monti un chip mediatek, già provato, sulla mia linea (DSLAM Broadcom) bisogna scendere a troppi compromessi, smanettare con l'SNR, CRC alle stelle, disconnessioni random, il modem del D7000 probabilmente non ha rivali, messo lì, aggancio al massimo senza toccare nulla, mai una disconnessione, nell'ultimo fw .34 che contiene i nuovi driver adsl per quanto mi riguarda sono scesi anche i CRC e l'SNR è aumentato di 1db.
preferisco una linea solida che star li a imprecare ad ogni disconnessione, per il bufferbloat basta starci attenti e non lasciare l'upload senza limiter, per il resto si naviga e fa tutto normalmente.

Flying Tiger
08-06-2016, 09:38
peccato monti un chip mediatek, già provato, sulla mia linea (DSLAM Broadcom) bisogna scendere a troppi compromessi, smanettare con l'SNR, CRC alle stelle, disconnessioni random, il modem del D7000 probabilmente non ha rivali, messo lì, aggancio al massimo senza toccare nulla, mai una disconnessione, nell'ultimo fw .34 che contiene i nuovi driver adsl per quanto mi riguarda sono scesi anche i CRC e l'SNR è aumentato di 1db.
preferisco una linea solida che star li a imprecare ad ogni disconnessione, per il bufferbloat basta starci attenti e non lasciare l'upload senza limiter, per il resto si naviga e fa tutto normalmente.

Beh il fatto che monta un mediatek non significa a prescindere che sia inferiore al broadcom del D7000 , come sempre dipende dalla linea , dallo dslam a cui si è connessi e quant' altro e può anche essere che per assurdo vada meglio rispetto al secondo , sulla carta molto più blasonato....

Poi chiaramente il discorso non può prescindere dal fatto che non basta avere un chipset primo della classe se poi gli affianchi un firmware da ripetente che di fatto ne sminuisce le caratterstiche...

:)

wrad3n
08-06-2016, 09:50
Beh il fatto che monta un mediatek non significa a prescindere che sia inferiore al broadcom del D7000 , come sempre dipende dalla linea , dallo dslam a cui si è connessi e quant' altro e può anche essere che per assurdo vada meglio rispetto al secondo , sulla carta molto più blasonato....

Poi chiaramente il discorso non può prescindere dal fatto che non basta avere un chipset primo della classe se poi gli affianchi un firmware da ripetente che di fatto ne sminuisce le caratterstiche...

:)

Si, è inferiore sulla mia linea, nella classifica dei router che ho provato quel soc si posiziona sopra ai modem infineon (il DGN1000 che avevo non riusciva nemmeno a reggere l'MTU standard di 1492 per il PPPoE...).

per quanto mi riguarda il top rimane comunque Conexant (anche se pare sparita, non fa più soc adsl/vdsl?) seguita da Broadcom e più distaccate mediatek e infineon.

Wolf91
08-06-2016, 10:21
Certo che questo apparecchio ha dell'incredibile: blufferboat a palate per un dispositivo da 180-200€ e rilasciano pure i firmware buggati, Netgear si sta confermando veramente pessima con questo D7000, da quando sono passato all'Asus è un mondo nuovo davvero, peccato perchè deluderà ancora tanta gente che spenderà tanti soldi per avere un prodotto che non li vale neanche lontanamente.

Son contento per te che ti trovi bene con l'Asus,ma non serve venire sempre qua a ripetere le stesse cose,hai mai pensato che quello che non soddisfa te,magari può soddisfare gli altri ??

Mica ti obbliga il dottore,a scrivere nel thread del d7000...

wikiaal
08-06-2016, 10:45
Scusate, ma dopo il ritiro del firmware 1.0.0.34 qual'è la versione più stabile per chi usa spesso BitTorrent? La 1.0.0.32?

melchiorre333
08-06-2016, 12:10
Non ti so rispondere in quanto non appena mi è arrivato mi ha scaricato il nuovo firmware .34


Inviato dal mio D5803 utilizzando Tapatalk



Potresti provare facendo un downgrade del fw. A sto punto non hai nulla da perdere.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

mcrs969
08-06-2016, 14:15
peccato monti un chip mediatek, già provato, sulla mia linea (DSLAM Broadcom) bisogna scendere a troppi compromessi, smanettare con l'SNR, CRC alle stelle, disconnessioni random, il modem del D7000 probabilmente non ha rivali, messo lì, aggancio al massimo senza toccare nulla, mai una disconnessione, nell'ultimo fw .34 che contiene i nuovi driver adsl per quanto mi riguarda sono scesi anche i CRC e l'SNR è aumentato di 1db.
preferisco una linea solida che star li a imprecare ad ogni disconnessione, per il bufferbloat basta starci attenti e non lasciare l'upload senza limiter, per il resto si naviga e fa tutto normalmente.

Concordo il mio dslam non è broadcom tuttavia il d7000 e l'apparato modem più stabile che abbia mai avuto (ho provato in testing anche due Asus ma non il 68), mai una disconnessione, oltre 900 ore con la stessa connessione e portante ed è cambiata solo perché l'ho riavviato.

Non mi è mai andato in crash e non ho mai avuto problemi se non bufferbloat e prenotazione ip però tengo a ricordare che stanno facendo qualcosa visto il ritiro del fw e la scrittura di uno nuovo (non ancora pronto).

Stiamo a vedere cosa fanno ma non concordo sul fatto che sia un cattivo prodotto.

Flying Tiger
08-06-2016, 14:21
Son contento per te che ti trovi bene con l'Asus,ma non serve venire sempre qua a ripetere le stesse cose,hai mai pensato che quello che non soddisfa te,magari può soddisfare gli altri ??

Mica ti obbliga il dottore,a scrivere nel thread del d7000...

Vero , ma dubito molto che qualcuno sia completamente soddisfatto del D7000 dopo aver speso 180€ trovandosi poi con un dispositivo che di fascia alta ha appunto solo il prezzo....

Un' apparato di questo livello che presenta il bufferbloat , non funziona il QOS per altro molto basico , non funziona il discorso della prenotazione degli IP, non puoi abiitare/disabilitare da interfaccia delle funzioni basilari presenti invece in apparati entry level e chi più ne ha ne metta per quanto mi riguarda è tutto fuorchè soddisfacente...

Poi se per qualcuno l' unico metro per valutarlo è quanto aggancia a livello di portante perchè è un broadcom è un discorso soggettivo e non certo oggettivo e sicuramente non è solo da questo parametro che si valuta un dispositivo ma nel suo complesso che vuol dire anche tutti gli altri aspetti che lo compongono...

:)

wikiaal
08-06-2016, 14:29
Scusate, ma dopo il ritiro del firmware 1.0.0.34 qual'è la versione più stabile per chi usa spesso BitTorrent? La 1.0.0.32?

Ho fatto il downgrade da 1.0.0.34 a 1.0.0.32, poi ho resettato ai valori di fabbrica e reimpostato tutto manualmente. I valori dell'ADSL sono praticamente identici alla 1.0.0.34; forse è un po' più reattiva la navigazione su internet mentre è in funzione BitTorrent.

Inviato dal mio Nexus 5X utilizzando Tapatalk

wrad3n
08-06-2016, 14:33
Vero , ma dubito molto che qualcuno sia completamente soddisfatto del D7000 dopo aver speso 180€ trovandosi poi con un dispositivo che di fascia alta ha appunto solo il prezzo....

si, ma lo stesso discorso vale anche per l'asus, spendere una cifra simile per magari trovarsi una linea ballerina, e tra i due problemi il bufferbloat è passabile, le disconnessioni no.

Poi se per qualcuno l' unico metro per valutarlo è quanto aggancia a livello di portante perchè è un broadcom è un discorso soggettivo e non certo oggettivo e sicuramente non è solo da questo parametro che si valuta un dispositivo ma nel suo complesso che vuol dire anche tutti gli altri aspetti che lo compongono...

io valuto i router proprio da quell'aspetto, per me sarebbe impensabile e da reso immediato avere anche una singola disconnessione al giorno visto che da quando ho il d7000 non ne ho avuta nemmeno una.

nenodaponte
08-06-2016, 14:47
che voi sappiate c'è qualche modo o firmware custom per avere l'indirizzo ip pubblico statico?

perchè in ufficio sono vincolato al modem telecom, e la cosa mi urta un po, possibile che l'ip pubblico fisso si possa avere solo col loro modem????

Ho penato anni anch'io con un router Telecom che non mi teneva i DNS, che mi duplicava gli indirizzi IP, etc...
Ma i nostri "amici" distribuiscono l'IP statico come fosse un dinamico e quindi riconoscono il modem e assegnano l'indirizzo in base al modem.
Esiste però un modo di bypassare il problema, basta mettere nel nome utente il MAC del modem con cui si è fatta la registrazione esempio "macaddress-0013C8-t@alicebiz.it" dove sostituisci il nome macaddress con il MAC letto dal modem telecom e come password "alicebiz"
Se cerchi un po' in rete prima o poi le trovi queste istruzioni.
Buona fortuna ;)

Flying Tiger
08-06-2016, 14:59
si, ma lo stesso discorso vale anche per l'asus, spendere una cifra simile per magari trovarsi una linea ballerina, e tra i due problemi il bufferbloat è passabile, le disconnessioni no.

Certamente , ma se con l' asus non hai disconnessioni rimane in essere il fatto che non hai il bufferbloat , un firmware neanche lontanamente paragonabile al D7000 con oltretutto la possibilità di personalizzare e ottimizzare i parametri della linea direttamente dall' interfaccia e , sopratutto , un supporto costante che risolve i problemi e aggiunge nuove features.

Disconnessioni che per altro puoi avere anche con il D7000 perchè non mi risulta che sia esente da questi problemi e non è affatto scontato che vada bene a prescindere su qualsiasi linea ,come sempre il discorso è soggettivo e mai oggettivo...

io valuto i router proprio da quell'aspetto, per me sarebbe impensabile e da reso immediato avere anche una singola disconnessione al giorno visto che da quando ho il d7000 non ne ho avuta nemmeno una.

Chiaramente se un dispositivo ,che sia il D7000 come il 68U piuttosto che un' altro , sulla propria linea presenta dei problemi di stabilità tutte le altre variabili passano in secondo piano e si passa giustamente ad altro , ma quando invece questo non accade a mio avviso il discorso si fa più ampio e personalmente valuto anche tutto il resto come il wifi , prenotazione IP , QOS , aggiornamenti , supporto firmware e quant' altro che su apparati di una certa fascia sono parte integrante della valutazione del dispositivo...

Poi non mi interessa dire che il 68U è meglio del D7000 , ognuno ha le sue esperienze , aspettative , ecc... , quanto invece dire che quest' ultimo , purtroppo , non sta avendo un supporto adeguato da parte di netgear che ne sminuisce le notevoli potenzialità e questo fa , senza ombra di dubbio , la differenza....

:)

fabryno
08-06-2016, 16:08
Potresti provare facendo un downgrade del fw. A sto punto non hai nulla da perdere.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Facendo il downgrade perdo le impostazioni?

Inviato dal mio D5803 utilizzando Tapatalk

andrecla6086
08-06-2016, 19:38
Tips & Tricks




Con i seguenti comandi da Telnet è possibile cambiare il valore del WiFi su entrambe le bande per avere una maggiore copertura , in ogni caso anche dopo aver applicato i comandi è necessario sincerarsi dell' effettivo aumento di copertura che è variabile in funzione della situazione specifica, inoltre questo settaggio è temporaneo , cioè la variazione del valore del WiFi applicata viene mantenuta solo se l' apparato non viene riavviato , e se questo avviene il valore ritornerà a default e si dovrà reimpostarlo nuovamente.


Avete provato a dare il comandosaveallal termine delle modifiche al fine di rendere permanenti le impostazioni?

Wolf91
08-06-2016, 20:04
Vero , ma dubito molto che qualcuno sia completamente soddisfatto del D7000 dopo aver speso 180€ trovandosi poi con un dispositivo che di fascia alta ha appunto solo il prezzo....

Un' apparato di questo livello che presenta il bufferbloat , non funziona il QOS per altro molto basico , non funziona il discorso della prenotazione degli IP, non puoi abiitare/disabilitare da interfaccia delle funzioni basilari presenti invece in apparati entry level e chi più ne ha ne metta per quanto mi riguarda è tutto fuorchè soddisfacente...

Poi se per qualcuno l' unico metro per valutarlo è quanto aggancia a livello di portante perchè è un broadcom è un discorso soggettivo e non certo oggettivo e sicuramente non è solo da questo parametro che si valuta un dispositivo ma nel suo complesso che vuol dire anche tutti gli altri aspetti che lo compongono...

:)

Un conto è fare critiche costruttive(tipo le tue),altro e dire fa tutto schifo e meglio l'altro ect ect

Il bufferbloat,è già diminuito con gli ultimi firmware,poi come più volte detto sono al lavoro per migliorare ulteriormente(poi se lo faranno o no,non posso saperlo)e comunque ci si può tranquillamente convivere,io non ho mai avuto problemi in tal senso

Il qos,hai ragione,è molto scarno,e per di più limitato solo all'upload,è da migliorare,almeno portarlo ai livelli del R7000

Prenotazione Ip,è un bug venuto fuori con l'ultimo firmware,niente di cui preoccuparsi,verrà risolto sicuramente con il prossimo firmware

Se per funzioni basilari intendi l'attivazione del bitswap-trellis.sra ect ect,si possono attivare con telnet,per quel che servono,comunque hai ragione potrebbero integrarli nell'interfaccia,male non farebbe,così da renderli fruibili anche per i neofiti e completare il firmware

La prima cosa che guardo al momento dell'acquisto di un router sono: la stabilità,portante,copertura wifi

ekelon
08-06-2016, 22:02
peccato monti un chip mediatek, già provato, sulla mia linea (DSLAM Broadcom) bisogna scendere a troppi compromessi, smanettare con l'SNR, CRC alle stelle, disconnessioni random, il modem del D7000 probabilmente non ha rivali, messo lì, aggancio al massimo senza toccare nulla, mai una disconnessione, nell'ultimo fw .34 che contiene i nuovi driver adsl per quanto mi riguarda sono scesi anche i CRC e l'SNR è aumentato di 1db.
preferisco una linea solida che star li a imprecare ad ogni disconnessione, per il bufferbloat basta starci attenti e non lasciare l'upload senza limiter, per il resto si naviga e fa tutto normalmente.
Quoto in pieno, anche io preferisco una linea solida senza disconnessioni.
Domanda: come faccio a sapere se in centrale mi hanno collegato ad un DSLAM broadcom??
Grazie

melchiorre333
08-06-2016, 23:26
Facendo il downgrade perdo le impostazioni?

Inviato dal mio D5803 utilizzando Tapatalk

Sicuramente è meglio resettare e impostare tutto da 0, sia che si effettui un upgrade o un downgrade del fw. Puoi far la prova e al massimo fare un backup delle impostazioni . Se riscontri problemi resetti e le impostazioni le effettui manualmente da capo. Io ho preferito resettare :D

nickname88
09-06-2016, 04:17
Signori scusate
Cosa intendete voi per crash del firmware ?
Nell'atto pratico cosa succede ?

MiloZ
09-06-2016, 05:43
Vero , ma dubito molto che qualcuno sia completamente soddisfatto del D7000 dopo aver speso 180€ trovandosi poi con un dispositivo che di fascia alta ha appunto solo il prezzo....

Mi pare che tu ne fossi completamente soddisfatto, guarda un pò cosa scrivevi qua: http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=42836987&postcount=313

Testuali parole: "Per quanto mi riguarda ne sono soddisfatto al tal punto che lo ricomprerei non un ma dieci volte , è un' apparato eccellente sia per prestazioni che per stabilità".

Non sei d'accordo con quello che dicevi? :p

Adesso tra l'altro parli del bufferbloat, ma curiosamente quando usavi ancora il D7000 e Overboost ti faceva notare che la latenza si alzava molto alla saturazionde della banda, faceva quasi finta che la questione non esistesse, tacciandolo pure di fare disinformazione:
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=43269510&postcount=1558
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=43272754&postcount=1583


Nel secondo reply dove ti chiedeva di fare alcuni test a riguardo, hai pure scritto: "non devo dimostrare nulla perchè la mia esperienza in questo contesto è più che positiva quindi non vedo per quale ragione dovrei parlare male del D7000", come a dire che il problema che stava sollevando Overboost fosse puramente soggettivo alla sua linea e non generale, quando invece sappiamo che il bufferbloat è un problema generale (a maggior ragione in ADSL) perchè dipende dal modem-router.

Adesso che lo hai venduto, improvvisamente, vai dicendo che è scarso perchè soffre di bufferbloat (come se tu lo reputassi un problema grave) del quale non hai mai parlato una singola volta mentre lo usavi.

Straordinario. :D

wikiaal
09-06-2016, 06:07
Facendo il downgrade perdo le impostazioni?

Inviato dal mio D5803 utilizzando Tapatalk

No, facendo il downgrade (almeno nel mio caso da 1.0.0.34 a 1.0.0.32) non si perdono le impostazioni, ma è fortemente raccomando resettare comunque ai valori di fabbrica e reimpostare tutto manualmente.

fabryno
09-06-2016, 06:16
Sicuramente è meglio resettare e impostare tutto da 0, sia che si effettui un upgrade o un downgrade del fw. Puoi far la prova e al massimo fare un backup delle impostazioni . Se riscontri problemi resetti e le impostazioni le effettui manualmente da capo. Io ho preferito resettare :D

No, facendo il downgrade (almeno nel mio caso da 1.0.0.34 a 1.0.0.32) non si perdono le impostazioni, ma è fortemente raccomando resettare comunque ai valori di fabbrica e reimpostare tutto manualmente.
Grazie mille per l'informazione 😉

Inviato dal mio D5803 utilizzando Tapatalk

squigly
09-06-2016, 07:18
Una curiosità si può installare il firmware del d7800 sul d7000?

Inviato dal mio HUAWEI RIO-L01 utilizzando Tapatalk

wrad3n
09-06-2016, 07:27
Avete provato a dare il comandosaveallal termine delle modifiche al fine di rendere permanenti le impostazioni?

non ho provato, ma se non funziona così, la modifica della potenza del wifi (assieme a quella di SNR o di qualsiasi altra cosa) si può rendere permanente inserendo lo script nel file /usr/etc/rcS in modo che venga lanciato ad ogni boot del router.


Domanda: come faccio a sapere se in centrale mi hanno collegato ad un DSLAM broadcom??

se usi DSLstats basta cliccare sulla linguetta "Stats":

http://i.picresize.com/images/2016/06/09/L7vmI.jpg

se non usi DSLstats (o altro) lo vedi da telnet con il comando:
adslctl info --vendor

Flying Tiger
09-06-2016, 08:17
....Adesso che lo hai venduto, improvvisamente, vai dicendo che è scarso perchè soffre di bufferbloat (come se tu lo reputassi un problema grave) del quale non hai mai parlato una singola volta mentre lo usavi.

Straordinario. :D

Allora , una volta mi sta bene ma che adesso questo "gioco" si ripeta ciclicamente comincia a seccarmi, quindi:

- Non so per quale motivo continui a perdere il tuo tempo per cercare di attaccare briga , in ogni caso per quanto mi riguarda non ci sono problemi , parliamone e chiariamo quello che c'è da chiarire...

- Mi piacerebbe sapere in che veste e in virtù di cosa ti arrocchi il diritto di giudicare quello che scrivo, da che mi risulta cambiare una opinione quando si presenta un fatto concreto non è certo sinonimo di "parlare a vanvera.." quanto invece di riconoscere un dato di fatto a prescindere dal solito discorso del "ce l' ho io e allora è sempre e comunque il migliore..." , sempre ovviamente parlando della mia linea.

- Veramente non mi risulta di avere mai detto che il D7000 "fa schifo" , ho solo e sempre affermato che il notevole hardware di cui è dotato non viene adeguatamente sfruttato dal firmware che non è indiscutibilmente rapportato al primo , non vedo dove sia il problema a dire come stanno realmente le cose...

- Non sono un fanboy di niente e se dopo aver provato il 68U sulla mia linea ho riscontrato che funziona meglio, oltre a tutto il resto, del D7000 non vedo perchè non dovrei dirlo invece di far finta di niente e continuare ad affermare che quest' ultimo è l' ottava meraviglia del mondo solo perchè lo uso io....

- Il discorso del bufferbloat è riferito quasi esclusivamente alle adsl classiche mentre le vdsl , a quanto si legge , ne soffrono in maniera molto limitata , in ogni caso il problema c'è ed è stato rimarcato da molti altri utenti di questo apparato , non vedo dove sia il problema e se per caso è quello che non l' ho detto anche io ti accontento subito "il D7000 sulle adsl presenta dei problemi relativi al bufferbloat , che significa che mentre stai scaricando qualcosa fare altro come navigare diventa problematico, però a quanto pare con le ultime revisioni del firmware (non l' ultima che è stata ritirata..) questo problema risulta essere meno invasivo benchè sempre presente" , spero vada bene...

- Ognuno sceglie quello che vuole in base ai propri gusti , esigenze ma questo è sempre legato al discorso primario di come funziona un determinato dispositivo sulla propria linea , tradotto se il 68U sulla mia linea si fosse dimostrato inefficente con disconnessioni e quant' altro lo avrei regalato a mia volta e mi sarei tenuto il D7000 , ma siccome è stato esattamente il contrario mi sono ovviamente tenuto il 68U e ho venduto il D7000 , a prescindere dalle simpatie per un brand rispetto all' altro , secondo te cosa avrei dovuto fare , regalare il 68U perchè a suo tempo ho detto che avrei comprato altre 10 volte il D7000 e fare il contrario perchè altrimenti tradivo quest' ultimo?

- Infine , non vedo per quale ragione devo giustificare quello che faccio o non faccio a terze persone , se ti disturba leggere i miei interventi puoi mettermi in ignore e risolvi il problema.

E , tanto per essere chiari , al prossimo tuo intervento apertamente e deliberatamente provocatorio verrai segnalato , permettimi infine di consigliarti di usare il tuo tempo in cose più proficue...

Buona giornata...

wikiaal
09-06-2016, 09:31
Allora , una volta mi sta bene ma che adesso questo "gioco" si ripeta ciclicamente comincia a seccarmi, quindi:

- Non so per quale motivo continui a perdere il tuo tempo per cercare di attaccare briga , in ogni caso per quanto mi riguarda non ci sono problemi , parliamone e chiariamo quello che c'è da chiarire...

- Mi piacerebbe sapere in che veste e in virtù di cosa ti arrocchi il diritto di giudicare quello che scrivo, da che mi risulta cambiare una opinione quando si presenta un fatto concreto non è certo sinonimo di "parlare a vanvera.." quanto invece di riconoscere un dato di fatto a prescindere dal solito discorso del "ce l' ho io e allora è sempre e comunque il migliore..." , sempre ovviamente parlando della mia linea.

- Veramente non mi risulta di avere mai detto che il D7000 "fa schifo" , ho solo e sempre affermato che il notevole hardware di cui è dotato non viene adeguatamente sfruttato dal firmware che non è indiscutibilmente rapportato al primo , non vedo dove sia il problema a dire come stanno realmente le cose...

- Non sono un fanboy di niente e se dopo aver provato il 68U sulla mia linea ho riscontrato che funziona meglio, oltre a tutto il resto, del D7000 non vedo perchè non dovrei dirlo invece di far finta di niente e continuare ad affermare che quest' ultimo è l' ottava meraviglia del mondo solo perchè lo uso io....

- Il discorso del bufferbloat è riferito quasi esclusivamente alle adsl classiche mentre le vdsl , a quanto si legge , ne soffrono in maniera molto limitata , in ogni caso il problema c'è ed è stato rimarcato da molti altri utenti di questo apparato , non vedo dove sia il problema e se per caso è quello che non l' ho detto anche io ti accontento subito "il D7000 sulle adsl presenta dei problemi relativi al bufferbloat , che significa che mentre stai scaricando qualcosa fare altro come navigare diventa problematico, però a quanto pare con le ultime revisioni del firmware (non l' ultima che è stata ritirata..) questo problema risulta essere meno invasivo benchè sempre presente" , spero vada bene...

- Ognuno sceglie quello che vuole in base ai propri gusti , esigenze ma questo è sempre legato al discorso primario di come funziona un determinato dispositivo sulla propria linea , tradotto se il 68U sulla mia linea si fosse dimostrato inefficente con disconnessioni e quant' altro lo avrei regalato a mia volta e mi sarei tenuto il D7000 , ma siccome è stato esattamente il contrario mi sono ovviamente tenuto il 68U e ho venduto il D7000 , a prescindere dalle simpatie per un brand rispetto all' altro , secondo te cosa avrei dovuto fare , regalare il 68U perchè a suo tempo ho detto che avrei comprato altre 10 volte il D7000 e fare il contrario perchè altrimenti tradivo quest' ultimo?

- Infine , non vedo per quale ragione devo giustificare quello che faccio o non faccio a terze persone , se ti disturba leggere i miei interventi puoi mettermi in ignore e risolvi il problema.

E , tanto per essere chiari , al prossimo tuo intervento apertamente e deliberatamente provocatorio verrai segnalato , permettimi infine di consigliarti di usare il tuo tempo in cose più proficue...

Buona giornata...
Questo è il thread del Nergear D7000 e gli interventi "dovrebbero" essere limitati a questo argomento, che il moderatore voglia cortesemente intervenire, perché la cosa sta diventando fastidiosa...

Inviato dal mio Nexus 5X utilizzando Tapatalk

Flying Tiger
09-06-2016, 09:46
Questo è il thread del Nergear D7000 e gli interventi "dovrebbero" essere limitati a questo argomento, che il moderatore voglia cortesemente intervenire, perché la cosa sta diventando fastidiosa...

Ovviamente quoto , anche sulla cosa fastidiosa....

Mi auguro che questa incresciosa vicenda si interrompa qui.

Aggiungo che se qualcuno si prende in carico il thread , come del resto già detto più volte dal momento che non ho più il D7000 e appunto sarebbe senz' altro il caso che lo prendesse in carico un utente che invece ce l' ha , non posterò più così da evitare ogni ulteriore problema....

:)

Zetino74
09-06-2016, 11:30
Una curiosità si può installare il firmware del d7800 sul d7000?

Inviato dal mio HUAWEI RIO-L01 utilizzando Tapatalk

Non essendo pensato per il D7000 è probabile che ti vada in brick. Non è detto, certo.
Avevo chuesto stessa cosa per il firmware del R7000.
Anch'io mi immagino che dopotutto non debbano essere cosi diversi. Però non vredo qualcuno abbia ancora provato

cico78
09-06-2016, 11:42
Bene,bene!
Appena arrivato,acquisto usato.
Testato per 35 minuti.
Premessa:
Arrivo dal tplink 8970 con openwrt e modifica antenne(messe a lato per maggior resa/posizione).
Linea ADSL Alice con chipset broadcom e distanza centrale poco inferiore a 3,5 km.
Posizionato il router in una posizione momentanea infelice,ma..niente male! Impostazione USA e segnale 2,4GHz e 5 GHz molto soddisfacente!!
Reparto ADSL ottimo!
Con il tplink 8970 avevo:
Attenuazione tra 46-48
Snr portato 7db
Velocità 5500 kbps download
Con il 7000 invece:
Collegamento: ADSLDownstream&
Upstream Velocità collegamento5216 Kbps480 KbpsLine Attenuation44.0 dB28.0 dBNoise Margin11.5 dB14.0 dB
Ora vediamo la stabilità!
Volevo chiedere:
Con lo script,snr e il wifi a 160 mw si avviano in automatico?grazie!!

Inviato dal mio Redmi Note 2 utilizzando Tapatalk

Wolf91
09-06-2016, 11:45
Non essendo pensato per il D7000 è probabile che ti vada in brick. Non è detto, certo.
Avevo chuesto stessa cosa per il firmware del R7000.
Anch'io mi immagino che dopotutto non debbano essere cosi diversi. Però non vredo qualcuno abbia ancora provato

Dai su,come fanno ad essere compatibili il firmware del d7800 con quello del d7000,che tra l'altro hanno anche chipset differenti,D7800 ha il Lantiq,mentre il D7000 il Broadcom

Raven
09-06-2016, 11:55
Assolutamente no... D7800 e D7000 hanno un hardware COMPLETAMENTE diverso: i firmware NON sono (ovviamente) compatibili...

Anche D7000 e R7000 sono DIVERSI: estetica a parte, la disposizione delle porte sul retro, la usb sono diverse (non corrispondono né come posto che come velocità!)... quindi la scheda PCB è diversa, con componenti diversi... il firmware non sarà quindi compatibile nemmeno in questo caso...

squigly
09-06-2016, 12:01
Assolutamente no... D7800 e D7000 hanno un hardware COMPLETAMENTE diverso: i firmware NON sono (ovviamente) compatibili...

Anche D7000 e R7000 sono DIVERSI: estetica a parte, la disposizione delle porte sul retro, la usb sono diverse (non corrispondono né come posto che come velocità!)... quindi la scheda PCB è diversa, con componenti diversi... il firmware non sarà quindi compatibile nemmeno in questo caso...
Ok perfetto grazie oggi vado a prenderlo anche perchè non mi va di spendere 100 euro in più quando con 150 mi porto a casa il d7000 che è lo stesso un signor modem router è poi sarò dei vostri pure io!!!!

Inviato dal mio HUAWEI RIO-L01 utilizzando Tapatalk

MiloZ
09-06-2016, 12:50
- Non so per quale motivo continui a perdere il tuo tempo per cercare di attaccare briga , in ogni caso per quanto mi riguarda non ci sono problemi , parliamone e chiariamo quello che c'è da chiarire...

Cioè fammi capire, se uno ti quota significa che vuole attacare briga? I tuoi ultimi reply\quote nei quali continui a ripetere le stesse cose a nastro per non si capisce quale motivo cercando di infangare un prodotto che già non hai più, quelli vanno tutti bene? Dai. :)


- Mi piacerebbe sapere in che veste e in virtù di cosa ti arrocchi il diritto di giudicare quello che scrivo, da che mi risulta cambiare una opinione quando si presenta un fatto concreto non è certo sinonimo di "parlare a vanvera.." quanto invece di riconoscere un dato di fatto a prescindere dal solito discorso del "ce l' ho io e allora è sempre e comunque il migliore..." , sempre ovviamente parlando della mia linea.
-Veramente non mi risulta di avere mai detto che il D7000 "fa schifo" , ho solo e sempre affermato che il notevole hardware di cui è dotato non viene adeguatamente sfruttato dal firmware che non è indiscutibilmente rapportato al primo , non vedo dove sia il problema a dire come stanno realmente le cose...

Di giudicare? Io ti ho riportato soltanto quello che TU hai scritto prima e quello che TU hai scritto dopo, casomai puoi arrabbiarti con te stesso più che con me, se ti da fastidio il fatto che ti abbia riesumato una qualche evidente incoerenza di pensiero\parola.

Hai scritto che è difficile che qualcuno possa essere soddifatto del D7000 perchè come dispositivo di fascia alta ha solo il prezzo. Ma tu stesso andavi dicendo che il D7000 ti aveva soddisfatto a tal punto che lo avresti ricomprato DIECI VOLTE.
Sei d'accordo con questa tua affermazione o la rinneghi? Non è che da quando lo hai scritto a quando lo hai venduto fosse cambiato qualcosa nel D7000.

Non voglio essere provocatorio, ma se parliamo di un prodotto cercando di essere obbiettivi, ed io leggo due opinioni OPPOSTE della stessa persona, potrò quantomeno fartelo notare senza incorrere nella tua ira? :)


- Il discorso del bufferbloat è riferito quasi esclusivamente alle adsl classiche mentre le vdsl , a quanto si legge , ne soffrono in maniera molto limitata , in ogni caso il problema c'è ed è stato rimarcato da molti altri utenti di questo apparato , non vedo dove sia il problema e se per caso è quello che non l' ho detto anche io ti accontento subito "il D7000 sulle adsl presenta dei problemi relativi al bufferbloat , che significa che mentre stai scaricando qualcosa fare altro come navigare diventa problematico, però a quanto pare con le ultime revisioni del firmware (non l' ultima che è stata ritirata..) questo problema risulta essere meno invasivo benchè sempre presente" , spero vada bene...

Quello che mi ha portanto a quotarti è il fatto che cambiato apparecchio, cambia anche in maniera relativamente marcata in tuo giudizio su di esso. Riguardo il bufferbloat per esempio non lo hai mai nominato una singola volta mentre usavi il D7000 nonostante tu avessi il problema come tutti. Quando te ne hanno parlato Overboost e Fabio sviavi la questione facento finta che il problema non esistesse e dicevi che sulla tua linea funzionava tutto da dio e di non creare disinformazione con certi discorsi.
Adesso che il D7000 lo hai venduto ripeti come un disco che ha la pecca del bufferbloat ed è una vergogna per un router di questo livello. Non mi sembra un comportamento molto coerente, come sopra, mi è concesso fartelo notare oppure è proibito?


- Ognuno sceglie quello che vuole in base ai propri gusti , esigenze ma questo è sempre legato al discorso primario di come funziona un determinato dispositivo sulla propria linea , tradotto se il 68U sulla mia linea si fosse dimostrato inefficente con disconnessioni e quant' altro lo avrei regalato a mia volta e mi sarei tenuto il D7000 , ma siccome è stato esattamente il contrario mi sono ovviamente tenuto il 68U e ho venduto il D7000 , a prescindere dalle simpatie per un brand rispetto all' altro , secondo te cosa avrei dovuto fare , regalare il 68U perchè a suo tempo ho detto che avrei comprato altre 10 volte il D7000 e fare il contrario perchè altrimenti tradivo quest' ultimo?

Sono d'accordo, ma cerchiamo di non sparlare di un prodotto soltanto perchè magari non ci va più a genio.


- Infine , non vedo per quale ragione devo giustificare quello che faccio o non faccio a terze persone , se ti disturba leggere i miei interventi puoi mettermi in ignore e risolvi il problema.


Io non ti metto assolutamente in ignore, anzi continuo a leggerti volentieri. :)



E , tanto per essere chiari , al prossimo tuo intervento apertamente e deliberatamente provocatorio verrai segnalato , permettimi infine di consigliarti di usare il tuo tempo in cose più proficue...

Buona giornata...

Questo tipo di finali appartengono al vecchio mondo.
Non potremmo trovare il modo di farla finire così? :cincin:
Vero che ce le siamo un pò dette senza rispiarmiarci troppo (e secondo me se è successo significa che è stato utile per entambi) ma alla fine tanto vale chiuderla in pace. Dimmi che sei d'accordo. :mano:

:)

andreaburlizzi
09-06-2016, 13:09
salve, qualcuno è riuscito a configurarlo con VULA infostrada 50 mega, o altro operatore?

Zetino74
09-06-2016, 15:39
Assolutamente no... D7800 e D7000 hanno un hardware COMPLETAMENTE diverso: i firmware NON sono (ovviamente) compatibili...

Anche D7000 e R7000 sono DIVERSI: estetica a parte, la disposizione delle porte sul retro, la usb sono diverse (non corrispondono né come posto che come velocità!)... quindi la scheda PCB è diversa, con componenti diversi... il firmware non sarà quindi compatibile nemmeno in questo caso...

si mi sono espresso male, con un "si sa mai" intendevo dire che è molto improbabile (anche se non penso qualcuno abbia provato).
Però se ci si potesse metter mano, immagino che non sarebbero così differenti

G++
09-06-2016, 15:51
peccato monti un chip mediatek, già provato, sulla mia linea (DSLAM Broadcom) bisogna scendere a troppi compromessi, smanettare con l'SNR, CRC alle stelle, disconnessioni random, il modem del D7000 probabilmente non ha rivali, messo lì, aggancio al massimo senza toccare nulla, mai una disconnessione, nell'ultimo fw .34 che contiene i nuovi driver adsl per quanto mi riguarda sono scesi anche i CRC e l'SNR è aumentato di 1db.
preferisco una linea solida che star li a imprecare ad ogni disconnessione, per il bufferbloat basta starci attenti e non lasciare l'upload senza limiter, per il resto si naviga e fa tutto normalmente.

Ti devo quotare, il mio ISP e' Tiscali con MaxRate 12000 e sono su dslam Globespan, presi per ben 2 volte da Amazon il 68U Asus e subito iniziai un calvario, il cui motivo era legato a disconnessioni che avvenivano massimo dopo 12-14 ore.
Mi allertai subito contattando sia Asus che un developer conosciuto come Babis3g, niente fui costretto ad abbandonarlo per far posto al D7000.
Alcune precisazioni riguardanti valori di linea:
68U con attenuazione 41db settato gia' da ISP a 6db di SNR, velocita' 7.5 e disconnessioni random.
D7000 con attenuazione 37db(-4db) ed SNR portato a 4db aggancio quasi 10mega con linea che e' arrivata a 2 settimane senza perdere la portante.

wrad3n
09-06-2016, 16:43
Volevo chiedere:
Con lo script,snr e il wifi a 160 mw si avviano in automatico?grazie!!

si, puoi far eseguire qualunque comando all'avvio del router, in modo da rendere permanenti le modifiche di SNR, potenza del wifi etc etc.

cico78
09-06-2016, 17:07
Grazie,wrad3n !
Sabato mattina sarà dedicato al Router!!

Inviato dal mio Redmi Note 2 utilizzando Tapatalk

elbubi
09-06-2016, 20:52
non ho provato, ma se non funziona così, la modifica della potenza del wifi (assieme a quella di SNR o di qualsiasi altra cosa) si può rendere permanente inserendo lo script nel file /usr/etc/rcS in modo che venga lanciato ad ogni boot del router.


wrad3n, potresti gentilmente aproffondire su questo script? Me interesa tanto!

Grazie!

wrad3n
09-06-2016, 21:20
wrad3n, potresti gentilmente aproffondire su questo script? Me interesa tanto!

Grazie!
In prima pagina, alla fine del secondo post c'è un spiegazione generica per avviare qualcosa durante il boot.
Se non vuoi usare VI (l'editor di testo già preinstallato sul router) puoi prepararti lo "script" su pc, copiarlo su chiavetta e poi trasferirlo nella memoria interna del router. In quel caso ti consiglio di usare un editor di testo più serio del semplice blocco note, tipo notepad++ perché è possibile che alcuni caratteri o anche gli spazi vengano male interpretati.

cico78
10-06-2016, 00:51
Sono riuscito a variare in modo temporale SNR.Ma in modalità automatica non mi va..
Possibile caricare un file backup di un utente con snr automatico preimpostato?😉
Il vero problema si presentazione sia in 2,4 che 5 GHz con Tim vision,dal momento che clicco play passano più di 40 secondi,cosa succede è sto cavolo di bufferbloat!?!??

Inviato dal mio Redmi Note 2 utilizzando Tapatalk

wikiaal
10-06-2016, 06:09
Cioè fammi capire, se uno ti quota significa che vuole attacare briga? I tuoi ultimi reply\quote nei quali continui a ripetere le stesse cose a nastro per non si capisce quale motivo cercando di infangare un prodotto che già non hai più, quelli vanno tutti bene? Dai. :)




Di giudicare? Io ti ho riportato soltanto quello che TU hai scritto prima e quello che TU hai scritto dopo, casomai puoi arrabbiarti con te stesso più che con me, se ti da fastidio il fatto che ti abbia riesumato una qualche evidente incoerenza di pensiero\parola.

Hai scritto che è difficile che qualcuno possa essere soddifatto del D7000 perchè come dispositivo di fascia alta ha solo il prezzo. Ma tu stesso andavi dicendo che il D7000 ti aveva soddisfatto a tal punto che lo avresti ricomprato DIECI VOLTE.
Sei d'accordo con questa tua affermazione o la rinneghi? Non è che da quando lo hai scritto a quando lo hai venduto fosse cambiato qualcosa nel D7000.

Non voglio essere provocatorio, ma se parliamo di un prodotto cercando di essere obbiettivi, ed io leggo due opinioni OPPOSTE della stessa persona, potrò quantomeno fartelo notare senza incorrere nella tua ira? :)




Quello che mi ha portanto a quotarti è il fatto che cambiato apparecchio, cambia anche in maniera relativamente marcata in tuo giudizio su di esso. Riguardo il bufferbloat per esempio non lo hai mai nominato una singola volta mentre usavi il D7000 nonostante tu avessi il problema come tutti. Quando te ne hanno parlato Overboost e Fabio sviavi la questione facento finta che il problema non esistesse e dicevi che sulla tua linea funzionava tutto da dio e di non creare disinformazione con certi discorsi.
Adesso che il D7000 lo hai venduto ripeti come un disco che ha la pecca del bufferbloat ed è una vergogna per un router di questo livello. Non mi sembra un comportamento molto coerente, come sopra, mi è concesso fartelo notare oppure è proibito?




Sono d'accordo, ma cerchiamo di non sparlare di un prodotto soltanto perchè magari non ci va più a genio.





Io non ti metto assolutamente in ignore, anzi continuo a leggerti volentieri. :)




Questo tipo di finali appartengono al vecchio mondo.
Non potremmo trovare il modo di farla finire così? :cincin:
Vero che ce le siamo un pò dette senza rispiarmiarci troppo (e secondo me se è successo significa che è stato utile per entambi) ma alla fine tanto vale chiuderla in pace. Dimmi che sei d'accordo. :mano:

:)

Possiamo considerare chiusa la vicenda e riprendere a parlare (solo) di D7000 :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes: ?!

wrad3n
10-06-2016, 08:18
Sono riuscito a variare in modo temporale SNR.Ma in modalità automatica non mi va..
Possibile caricare un file backup di un utente con snr automatico preimpostato?😉
Il vero problema si presentazione sia in 2,4 che 5 GHz con Tim vision,dal momento che clicco play passano più di 40 secondi,cosa succede è sto cavolo di bufferbloat!?!??

Inviato dal mio Redmi Note 2 utilizzando Tapatalk

ho provato a smanettare e così a me funziona, ho fatto una mini guida passo passo:

mi loggo in telnet:

D7000 login: root

#
#

mi sposto in /usr/etc

# cd /usr/etc
#
#


preparo un file vuoto che conterrà lo script (che poi chiamarlo script è un parolone viste le 3 righe in croce :asd:):

# touch snrwifi.sh
#
#


lo edito:

#
# vi snrwifi.sh


all'interno di vi premo il tasto i per editare effettivamente il file e scrivo:

#!/bin/sh

sleep 30

adslctl configure --snr 80

sleep 3

wl -a wl0 txpwr 160

sleep 3

wl -a wl1 txpwr 160


con --snr 80 calo l'SNR di 1db, per altri valori del comando e relativo abbassamento c'è la tabella in prima pagina.

tra un comando e l'altro è meglio inserire uno sleep (sleep 3 aspetta 3 secondi) e modifico la potenza del wifi per la 2,4 e la 5GHz.

lo sleep 30 iniziale credo sia calibrato sulla durata del boot del router, cioè da quando è in grado di accettare comandi da CLI.

per salvare il file ed uscire da vi premo ESC e scrivo :wq e premo enter.

rendo eseguibile il file appena editato:

#
# chmod a+x /usr/etc/snrwifi.sh

ne verifico il funzionamento avviandolo:

# ./snrwifi.sh


se funziona correttamente, il router, passati i 30 secondi dello sleep, dovrebbe rinegoziare la connessione con il nuovo SNR, attendere altri 3 secondi, modificare la potenza del wifi per la 2,4GHz, attendere altri 3 secondi e modificare la potenza del wifi per la 5GHz.

se non ci sono problemi edito il file rcS in modo che il router avvii il file snrwifi.sh ad ogni boot.

attenzione alla S maiuscola finale:

#
# vi rcS


all'interno di vi, premo i per modificare il file e con le frecce della tastiera mi sposto alla fine del file, fine file che dovrebbe comparire così:


#/bin/ps
#/bin/sleep 5
#/bin/sh

#/bin/sleep 60
#/sbin/insmod /lib/modules/usblp.ko
/sbin/insmod /lib/modules/usbserial_filter.ko
/sbin/insmod /lib/modules/GPL_NetUSB.ko
/sbin/insmod /lib/modules/NetUSB.ko
/bin/sleep 5
/sbin/KC_BONJOUR &
/sbin/KC_PRINT &

/etc/turn_on_printer_led

/bin/ps
#/bin/sleep 15
#/usr/sbin/rc check_fw start

sotto all'ultima riga aggiungo /usr/etc/snrwifi.sh & cioè deve risultare così:

#/bin/ps
#/bin/sleep 5
#/bin/sh

#/bin/sleep 60
#/sbin/insmod /lib/modules/usblp.ko
/sbin/insmod /lib/modules/usbserial_filter.ko
/sbin/insmod /lib/modules/GPL_NetUSB.ko
/sbin/insmod /lib/modules/NetUSB.ko
/bin/sleep 5
/sbin/KC_BONJOUR &
/sbin/KC_PRINT &

/etc/turn_on_printer_led

/bin/ps
#/bin/sleep 15
#/usr/sbin/rc check_fw start

/usr/etc/snrwifi.sh &

attenzione che ci sia & a fine riga.

premo ESC e scrivo :wq per salvare ed uscire.

mi s-loggo da telnet e fatto... ora si può spegnere e riavviare il router.

modifiche che comunque vanno rifatte ad ogni aggiornamento a nuovo firmware visto che quando viene installato sovrascrive tutto...

cico78
10-06-2016, 10:27
Grazie! proverò!
Cambiando come ho fatto io le credenziali di accesso al router,cambiano anche quelle di accesso a telnet vero?per semplicità ho cambiato anche in 192.168.1.1....
Io ieri per dare i comandi provvisori per SNR sono stato costretto a utilizzare il telnet di Putty....ho fatti bene? perché a volte con cmd mi dava errore.grazie!!

Inviato dal mio Redmi Note 2 utilizzando Tapatalk

wrad3n
10-06-2016, 10:53
Grazie! proverò!
Cambiando come ho fatto io le credenziali di accesso al router,cambiano anche quelle di accesso a telnet vero?per semplicità ho cambiato anche in 192.168.1.1....
Io ieri per dare i comandi provvisori per SNR sono stato costretto a utilizzare il telnet di Putty....ho fatti bene? perché a volte con cmd mi dava errore.grazie!!

Inviato dal mio Redmi Note 2 utilizzando Tapatalk
Si, putty va benissimo, per l'accesso, alla richiesta di login scrivi root.

cico78
10-06-2016, 12:05
Grazie mille!!!
Utilissima e chiara!
Sei stato più tempo tu a scriverla che io a caricarla 😂 .
Come immaginavo portando ad un profilo 6db aumentava attenuazione di linea come 8970 con openwrt,speriamo nella stabilità!!
Dati :
Velocità collegamento:
6956 Kbps477 KbpsLine Attenuation46.5 dB26.9 dBNoise Margin6.1 dB16.8 dB
Ping:19



Inviato dal mio Redmi Note 2 utilizzando Tapatalk

MiloZ
10-06-2016, 12:24
salve, qualcuno è riuscito a configurarlo con VULA infostrada 50 mega, o altro operatore?

Con la VULA di Tiscali bisogna mettere user e pass che forniscono loro più VLAN ID 835.
Per quella di Infostrada per adesso l'unico utente del forum che ha provato un modem alternativo ha scritto di mettere come user e pass "Benvenuto" e "Ospite" + VLAN ID 835.

P.S: Ho visto che ti hanno già risposto anche nel thread relativo. Quindi funziona perfettamente così? Perchè essendo le prime attivazioni di Infostrada VULA è utile avere qualche feedback in più. :)

andreaburlizzi
11-06-2016, 17:29
Con la VULA di Tiscali bisogna mettere user e pass che forniscono loro più VLAN ID 835.
Per quella di Infostrada per adesso l'unico utente del forum che ha provato un modem alternativo ha scritto di mettere come user e pass "Benvenuto" e "Ospite" + VLAN ID 835.

P.S: Ho visto che ti hanno già risposto anche nel thread relativo. Quindi funziona perfettamente così? Perchè essendo le prime attivazioni di Infostrada VULA è utile avere qualche feedback in più. :)

Confermo, con quei parametri funziona perfettamente!

elbubi
11-06-2016, 21:43
ho provato a smanettare e così a me funziona, ho fatto una mini guida passo passo:

Spetacolare!!!

La ho seguito e sono riuscito a mettere sia wifi power e arp automaticamente al riavvio.

GRAZIE MILE!!! :)

shoxblackify
12-06-2016, 17:54
Mi son ri- fatto un D7000 su ebay 😀✌🏼

Speriamo bene!👍


Inviato da 

melchiorre333
12-06-2016, 20:02
ho provato a smanettare e così a me funziona, ho fatto una mini guida passo passo:

mi loggo in telnet:

D7000 login: root

#
#

mi sposto in /usr/etc

# cd /usr/etc
#
#


preparo un file vuoto che conterrà lo script (che poi chiamarlo script è un parolone viste le 3 righe in croce :asd:):

# touch snrwifi.sh
#
#


lo edito:

#
# vi snrwifi.sh


all'interno di vi premo il tasto i per editare effettivamente il file e scrivo:

#!/bin/sh

sleep 30

adslctl configure --snr 80

sleep 3

wl -a wl0 txpwr 160

sleep 3

wl -a wl1 txpwr 160


con --snr 80 calo l'SNR di 1db, per altri valori del comando e relativo abbassamento c'è la tabella in prima pagina.

tra un comando e l'altro è meglio inserire uno sleep (sleep 3 aspetta 3 secondi) e modifico la potenza del wifi per la 2,4 e la 5GHz.

lo sleep 30 iniziale credo sia calibrato sulla durata del boot del router, cioè da quando è in grado di accettare comandi da CLI.

per salvare il file ed uscire da vi premo ESC e scrivo :wq e premo enter.

rendo eseguibile il file appena editato:

#
# chmod a+x /usr/etc/snrwifi.sh

ne verifico il funzionamento avviandolo:

# ./snrwifi.sh


se funziona correttamente, il router, passati i 30 secondi dello sleep, dovrebbe rinegoziare la connessione con il nuovo SNR, attendere altri 3 secondi, modificare la potenza del wifi per la 2,4GHz, attendere altri 3 secondi e modificare la potenza del wifi per la 5GHz.

se non ci sono problemi edito il file rcS in modo che il router avvii il file snrwifi.sh ad ogni boot.

attenzione alla S maiuscola finale:

#
# vi rcS


all'interno di vi, premo i per modificare il file e con le frecce della tastiera mi sposto alla fine del file, fine file che dovrebbe comparire così:


#/bin/ps
#/bin/sleep 5
#/bin/sh

#/bin/sleep 60
#/sbin/insmod /lib/modules/usblp.ko
/sbin/insmod /lib/modules/usbserial_filter.ko
/sbin/insmod /lib/modules/GPL_NetUSB.ko
/sbin/insmod /lib/modules/NetUSB.ko
/bin/sleep 5
/sbin/KC_BONJOUR &
/sbin/KC_PRINT &

/etc/turn_on_printer_led

/bin/ps
#/bin/sleep 15
#/usr/sbin/rc check_fw start

sotto all'ultima riga aggiungo /usr/etc/snrwifi.sh & cioè deve risultare così:

#/bin/ps
#/bin/sleep 5
#/bin/sh

#/bin/sleep 60
#/sbin/insmod /lib/modules/usblp.ko
/sbin/insmod /lib/modules/usbserial_filter.ko
/sbin/insmod /lib/modules/GPL_NetUSB.ko
/sbin/insmod /lib/modules/NetUSB.ko
/bin/sleep 5
/sbin/KC_BONJOUR &
/sbin/KC_PRINT &

/etc/turn_on_printer_led

/bin/ps
#/bin/sleep 15
#/usr/sbin/rc check_fw start

/usr/etc/snrwifi.sh &

attenzione che ci sia & a fine riga.

premo ESC e scrivo :wq per salvare ed uscire.

mi s-loggo da telnet e fatto... ora si può spegnere e riavviare il router.

modifiche che comunque vanno rifatte ad ogni aggiornamento a nuovo firmware visto che quando viene installato sovrascrive tutto...

io sono rimasto bloccato. Dopo aver scritto ./snrwifi.sh

mi dice not found. E se rifaccio tutto da capo , mi appare il file già editato e non me lo fa più modificare. Puoi aiutarmi per favore?

wrad3n
12-06-2016, 21:11
io sono rimasto bloccato. Dopo aver scritto ./snrwifi.sh

mi dice not found. E se rifaccio tutto da capo , mi appare il file già editato e non me lo fa più modificare. Puoi aiutarmi per favore?

fatto il chmod... per renderlo avviabile?

comunque anche se si potrebbe specificare il path in ogni comando e mettere il file snrwifi.sh dove si vuole, ho scelto di metterlo assieme a rcS quindi in /usr/etc

controlla di essere in quella cartella con il comando:

# pwd

come risposta dovrebbe darti: /usr/etc
poi riprova con

# ./snrwifi.sh

per cercare il file snrwifi.sh, torna alla root con:

# cd /

poi cercalo con:

# find . -name 'snrwifi.sh'

se esiste ti indica in quale cartella l'hai creato.

se vuoi cancellarlo, entra in quella cartella ed eliminalo con:

# rm snrwifi.sh

cico78
13-06-2016, 06:02
Come posso testare se il WiFi lavora a 160 mw?
Io uso streaming canali da decoder a smart tv via WiFi,dopo 40 minuti cade la connessione,credo abbia problemi di stabilità.speriamo nel prossimo firmware.

Inviato dal mio Redmi Note 2 utilizzando Tapatalk