View Full Version : [Ubuntu e derivate] HWUpgrade Clan (nuovo)
Pagine :
[
1]
2
3
4
5
6
7
8
IngMetallo
03-03-2014, 13:29
http://design.ubuntu.com/wp-content/uploads/ubuntu-logo14.png
«Io sono quello che sono, per quello che tutti siamo»
Questo thread nasce per discutere su Ubuntu e le sue derivate ufficiali in piena libertà.
Ubuntu
https://www.ubuntu.com/ - sito ufficiale
https://www.youtube.com/watch?v=2OTwHSa1KVc
http://i.imgur.com/Y6glpOul.jpg (https://imgur.com/Y6glpOu)
Ubuntu Gnome
https://ubuntugnome.org/
https://www.youtube.com/watch?v=hSXqGpupGLI
http://i.imgur.com/XKQn8nml.jpg (http://imgur.com/XKQn8nm.png)
NOTA: dalla versione 18.04, Ubuntu utilizzerà questo ambiente di default quindi questa distribuzione derivata non sarà più sviluppata!
Kubuntu
https://www.kubuntu.org/
https://www.youtube.com/watch?v=9jsZ3xw0lck
link al thread "Clan di KDE" (http://hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1073403)
http://i.imgur.com/mj2Lv2Tl.jpg (http://imgur.com/mj2Lv2T.png)
Ubuntu Mate
https://ubuntu-mate.org/
https://www.youtube.com/watch?v=9hCXwmKg4VU
http://i.imgur.com/KQM04L5l.jpg (http://imgur.com/KQM04L5.png)
Xubuntu
https://xubuntu.org/
https://www.youtube.com/watch?v=wLNqn2wjGms
http://i.imgur.com/zZDjDZOl.jpg (http://imgur.com/zZDjDZO.png)
Lubuntu
http://lubuntu.net/
https://www.youtube.com/watch?v=gLynhd30_C4
http://i.imgur.com/gFUFV0Rl.png (http://imgur.com/gFUFV0R.png)
Ubuntu Budgie Remix
https://budgie-remix.org/
http://i.imgur.com/jjOzy7cl.png (http://imgur.com/jjOzy7c)
Indice
Post #2 - Mondo Ubuntu (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=40807422&postcount=2)
Introduzione
Descrizione
Release e nomenclatura
Post #3 - Ubuntu 18.04 LTS (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=40807425&postcount=3)
Ubuntu 18.04 LTS
Dettagli tecnici
Requisiti Hardware
Guida all'installazione
Problemi noti
Post #4 - Derivate (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=40807431&postcount=4)
Derivate ufficiali
Derivate non ufficiali
Post #5 - FAQ (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=41897890&postcount=5)
Ubuntu/Linux FAQ
Terminale Linux (Command Line)
Link utili
Chiedere aiuto
Post #6 - Varie (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=41897899&postcount=6)
Iscritti al clan
Se avete qualsiasi tipo di suggerimento, volete proporre qualcosa da aggiungere o notate qualche errore in questi miei post, non esitate a contattarmi tramite PM o anche su questo thread :)
Inoltre tutti i nuovi Ubuntiani sono invitati a contattarmi per farsi aggiungere al Clan ufficiale :D
Ringraziamenti
I primi ringraziamenti vanno agli utenti oclla e Al Azif che hanno aperto e mantenuto gli altri thread qui su HWUpgrade :D Non ho avuto mai modo di conoscerli, ma gli ringrazio profondamente visto che se il clan di Ubuntu è così popolato è proprio grazie a loro.
Inoltre un ringraziamento a tutti i membri dell'Ubuntu clan visto che grazie ad ognuno di voi possiamo far crescere queste discussioni e arricchirle con consigli e suggerimenti. In particolare ringrazio
Don Salieri: per la revisione di questi post
Il contenuto di questo post è rilasciato con licenza Creative Commons Attribution-Noncommercial-Share Alike 2.5 (http://creativecommons.org/licenses/by-nc-sa/2.5/it/)
IngMetallo
03-03-2014, 13:29
Introduzione
Ubuntu è un sistema operativo libero e gratuito, principalmente orientato alla facilità di utilizzo, per questo motivo è la distribuzione Linux più conosciuta e diffusa al mondo oltre che essere una delle distribuzioni più consigliate per chi si avvicina per la prima volta al mondo Linux. Di fatto, è la principale alternativa ai sistemi operativi proprietari per desktop PC e laptop PC.
L’estrema facilità di installazione garantisce a tutti la possibilità di installare Ubuntu sul proprio PC. Inoltre la comunità di Ubuntu è sempre disposta a fornire aiuto ai nuovi arrivati tramite varie piattaforme come Ubuntu Wiki, forum e chat (IRC).
Release e nomenclatura
La nomenclatura segue una semplice regola : il primo numero viene preso dall’anno di rilascio mentre il secondo numero rappresenta il mese di rilascio.
Oltre al numero di versione, ogni release di questo sistema operativo viene accompagnata da un simpatico nome identificante preso dal mondo animale, come ad esempio Saucy Salamander (13.10) o Thrusty Tahr (14.04).
Le versioni LTS (Long Term Support) sono versioni di Ubuntu che vengono mantenute e corrette per 5 anni, quindi sono adatte ad essere installate su PC utilizzati in ambiti professionali, dove la sicurezza è in primo piano. Le versioni normali, invece, vengono mantenute per minor tempo ma hanno software più aggiornato ed hanno la possibilità di effettuare l'upgrade a versioni successive.
http://assets.ubuntu.com/sites/ubuntu/latest/u/img/graphs/image-release-cycle-large.png
Il contenuto di questo post è rilasciato con licenza Creative Commons Attribution-Noncommercial-Share Alike 2.5 (http://creativecommons.org/licenses/by-nc-sa/2.5/it/)
IngMetallo
03-03-2014, 13:30
Ubuntu 18.04 LTS
Dettagli tecnici
Famiglia SO : GNU/Linux
Gestione pacchetti : DEB (https://it.wikipedia.org/wiki/Deb) + Snap (http://www.omgubuntu.co.uk/2016/04/ubuntu-16-04-lts-snap-packages)
Data rilascio : Aprile 2018
Linux kernel : 4.15
Desktop Environment : Gnome Shell 3.28
Requisiti hardware (da aggiornare)
Processore : Dual core 2GHz x86
RAM : 2 GiB
Spazio libero : 25 GiB
Scheda grafica : qualsiasi che supporti risoluzioni minime di 1024x768
Applicazioni principali
Ubuntu fornisce una serie di programmi liberi ed open source per tutte le esigenze; appena terminata l’installazione guidata, il sistema sarà completamente configurato e pronto per qualsiasi compito:
Web : Firefox
e-mail : Thunderbird
Office : Libreoffice (suite office compatibile con documenti proprietari (Microsoft Office) e aperti (Open Document))
Musica : Banshee
Foto : Shotwell (visualizzazione e organizzazione libreria), GIMP (editing)
Video : Totem video player
Servizi Internet : integrazione account online (https://www.youtube.com/watch?v=2Rmza7csalk) (gmail, twitter, facebook,...), empathy (https://wiki.gnome.org/action/show/Apps/Empathy?action=show&redirect=Empathy) (servizio di messaggistica).
Problemi not per Ubuntu 16.04 LTS
Spostare la barra di Unity in basso
gsettings set com.canonical.Unity.Launcher launcher-position Bottom
per riportarla a sinistra:
gsettings set com.canonical.Unity.Launcher launcher-position Left
Problemi noti per versioni precedenti
Problemi frequenti su notebook (UEFI, grafica ibrida, tasti luminosità) - grazie masand
Per tutti questi problemi trovate un'altra guida molto utile : http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=40827971&postcount=288.
In alternativa potete dare un'occhiata su questo sito http://www.linlap.com/.
Installare driver per stampante HP - grazie masand
http://www.liberiangeek.net/2014/04/hp-linux-imaging-and-printer-hplip-version-3-14-4-released-with-support-for-ubuntu-14-04-and-more-printers/
Riproduzione video H.265 - grazie masand
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=42529441&postcount=493
Attivare SSD Trim (Update: dalla versione 14.04 avviente tutto automaticamente) - grazie LucaNoize
Da Ubuntu 14.04 gli SSD vengono configurati automaticamente durante l'installazione. Il trim sarà abilitato tramite cronjob (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=40998747&postcount=104)
Per le versioni precedenti a 14.04 vedete qui per la soluzione : https://wiki.archlinux.org/index.php/SSD#Tips_for_Maximizing_SSD_Performance
Proteggere la vostra privacy (Update: dalla versione 16.04 non c'è più questo problema):
La Dash di Unity invia tutte le vostre ricerche a terze parti (disattivato di default dalla versione 16.04), che sfruttano queste informazioni per fini pubblicitari. Per approfondire potete leggere la sezione Privacy Controvercy su Wikipedia (http://en.wikipedia.org/wiki/Unity_(user_interface)#Privacy_controversy). Per disabilitare questa funzione di unity visitate : https://fixubuntu.com/
Il contenuto di questo post è rilasciato con licenza Creative Commons Attribution-Noncommercial-Share Alike 2.5 (http://creativecommons.org/licenses/by-nc-sa/2.5/it/)
IngMetallo
03-03-2014, 13:30
Derivate
Ubuntu viene spesso utilizzato come base su cui sviluppare altri sistemi operativi. Questi offrono solitamente un'interfaccia grafica differente o programmi specifici pre-installati e pre-configurati per soddisfare diverse esigenze (produzione audio/video, sistema leggero, server pc,ecc.).
Ufficiali
Ubuntu Mate (https://ubuntu-mate.org/) : derivata con Mate; leggero, consigliato per PC datati minimo 512 MB di RAM.
Xubuntu (http://xubuntu.org/) : derivata con Xfce; leggero, consigliato per PC datat minimo 512 MB di RAM.
Ubuntu Budgie Remix (https://budgie-remix.org/) : derivata con Budgie; basato su GTK3 consigliati almeno 2GB di RAM.
Kubuntu (http://www.kubuntu.org/) : derivata con KDE; ambiente consigliato per PC con almeno 1 GB di RAM
Lubuntu (http://lubuntu.net/) : derivata con LXDE; leggero, consigliato per PC datati minimo 128 MB di RAM.
Ubuntu Studio (http://ubuntustudio.org/) : rivolto agli appassionati e ai professionisti di audio, video e grafica. Fornisce una suite completa delle migliori applicazioni open source disponibili per creazioni multimediali.
Le ultime due versioni (dalla 12.10 in poi), non si installano se il vostro processore non supporta il PAE, per ovviare al problema si può scaricare una versione modificata appositamente per avviarsi con vecchie CPU. Altrimenti trovate altri metodi qui: http://wiki.ubuntu-it.org/Installazione/FakePAE.
Non ufficiali
In questo thread sarebbe meglio limitarci a parlare delle distro ufficiali, per le altre sarebbe opportuno parlarne in altri thread ufficiali (anche se ce ne sono pochi):
Linux Mint (http://www.linuxmint.com/) : la distribuzione Linux più diffusa. Stabilissima (si basa sulle versioni LTS di Ubuntu) ed adatta per chi si avvicina al mondo linux per le prime volte.
elementaryOs (http://elementaryos.org/): usa Pantheon come Desktop Environment, si ispira fortemente alla user experience di OSX.
Il contenuto di questo post è rilasciato con licenza Creative Commons Attribution-Noncommercial-Share Alike 2.5 (http://creativecommons.org/licenses/by-nc-sa/2.5/it/)
IngMetallo
03-03-2014, 13:30
Ubuntu/Linux FAQ
NOTA: questo post è valido per tutte le derivate di Ubuntu (derivate ufficiali + Linux Mint, elementaryOs,...), comunque se avete dubbi chiedete pure ;)
Il miglior posto dove informarsi è la wiki ufficiale: http://wiki.ubuntu-it.org/. Troverete guide per la prima installazione, per il dual boot, per l'ambiente grafico, per le applicazioni da installare, per il terminale, ecc.
Guida all'installazione di Ubuntu (http://wiki.ubuntu-it.org/Installazione)
Guida all'utilizzo di Ubuntu Desktop (https://help.ubuntu.com/14.04/ubuntu-help/index.html)
Guida ai programmi open source alternativi a quelli proprietari (http://wiki.ubuntu-it.org/Programmi)
Installazione e configurazione di Ubuntu (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=40796432&postcount=7611) : Adatta sopratutto per l'installazione su notebook (Asus N56JR). Masand (l'autore) copre vari argomenti come driver Nvidia, Bumblebee, ottimizzazione sistema, regolazione luminosità. Adatta per la maggior parte dei portatili con scheda Nvidia.
Terminale Linux (Command Line)
Potete trovare un'ottima guida di riferimento per i comandi più usati qui: http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?goto=newpost&t=1666622
Utilissima sia per gli esperti, per rispolverare i comandi meno utilizzati, che per i principianti per avere un punto di riferimento mentre si prende confidenza con l'ambiente GNU/Linux :)
Link utili
Download : http://www.ubuntu-it.org/download (prima di installare verificate sempre che la .iso scaricata sia integra, controllando l'md5sum) (http://wiki.ubuntu-it.org/Installazione/MD5Sum)
md5 hashes delle immagini .iso : https://help.ubuntu.com/community/UbuntuHashes
Documentazione : http://help.ubuntu-it.org/
Storia e filosofia : http://www.ubuntu-it.org/progetto/storia-filosofia
Vecchio Thread Ufficiale : http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1106346
Galleria di varie distro linux (aka “Fate vedere il vostro pinguino”) : http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=620647
Chiedere aiuto
AskUbuntu : http://chiedi.ubuntu-it.org/
Forum : http://forum.ubuntu-it.org/ oppure su questo thread :D
Chat : http://chat.ubuntu-it.org/
IngMetallo
03-03-2014, 13:30
Iscritti al clan
Quesa è la lista degli iscritti al clan Ubuntu :D Ho ereditato tutti gli iscritti dei vecchi thread http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1106346
Se volete entrare a fare parte degli iscritti, mandatemi un pm o scrivete su questo thread e scrivete anche quale distro utilizzate ;)
/* Iscritti in questo thread */
Blindstealer : Kubuntu 14.04 & Xubuntu 14.04
niko717 : Ubuntu 14.04
pcpassion : Xubuntu 13.10 & Kubuntu 13.10
IngMetallo : Kubuntu 14.04
/* Iscritti prima del 3 Marzo 2014 */
Al Azif
CARVASIN
Radical
reptile9985
Andromeda979
cerbert
Cobra78
udalpia
Ice_Wind
mbenecchi
crashd
Tasso83
-KeM-
PeK
]Rik`[
flapane
xmnemo85x
macpeo
rick2000
Leo_SR
GODzi
overmarck
buffer
SuperLory
B-jo
JamalWallas
bizzu
superbubba
LaToX
website
dnarod
oclla
maulattu
garen
calpy
I love OC!!
*Nexus*
niZe
pingu79
antony28
ah051aj
ellepi
melomanu
Lukather
Hire
G|4Di4k
Cosimo
Souldust
-AnDrEw-88-
xwang
masand
pappo
mysterbalfys
Vannix
gattobestiale
thewall83
trapanator
m0n4c0
midian
Skippi
GOrwell
liko
fradeve11
Fra HU
unnilennium
fraxer
MOSCA
Nightwhisper
_david86_
faby71
fdA40-99
Darksoul84
iron84
riva.dani
mnovait
Buffy.LELE
GiacoXp
Dgames
radon22
MatteoS86
lio90
tj_diego
Harry_Callahan
Syraka
androjoker
cionci
mpec82
Kaa77
madluke
Carly
manfredi90
matteo p.
Pikitano
TheAlchemist
guyver
Mastermind06
elect
AleLinuxBSD
-Slash
chicco83
TorpedoBlu
Slayer86
Barone di Sengir
~FullSyst3m~
iltoffa
OldBlackEagle
Liberato83
mrcnet
UbuntuRubbs
ndakota
WhiteHand
phoenixbf
Nibbles
TROPPO_silviun
Malachia[PS2]
zigmund
Il programmatore
CronoX
SGIoctane2
oasis90
Defragg
SwOrDoFmYdEsTiNy
rambler.tonino
Lupin The 3rd
elevul
Mindflyer
@ndrey
Fra-90
nispo
demone_nero
Sylvester
tellone
Fdb
Dream_River
paolokoelio
evilrikkuz
khelidan1980
olpiofort
Fatal Frame
snook
ArteTetra
regie
psychok9
jgvnn
CATAPANUS
_Tia_
OutOfMind
balint
stetteo
lunaticgate
$Raf$
Arus
Damians82
holly88
Leo97
jedy48
paloo
Magister89
ThereThere
Saich70
ziozetti
tecno789
Il contenuto di questo post è rilasciato con licenza Creative Commons Attribution-Noncommercial-Share Alike 2.5 (http://creativecommons.org/licenses/by-nc-sa/2.5/it/)
unnilennium
03-03-2014, 16:28
Bel thread, e complimenti... Appena finito di scaricare la beta di xubuntu 14.04, devo trovare il tempo di provarla, almeno su virtualbox....
Inviato dal mio MI 2S utilizzando Tapatalk
Ecchime, installo la beta e vediamo se riesce a farmi tornare la passione di una volta!
Per ora sono tornato a suse+fedora ma attendo con ansia ubuntu di un tempo :)
Phantom II
03-03-2014, 20:52
Bella la nuova discussione, i messaggi di apertura sono decisamente curati.
Qualcuno ha esperienza in merito alla "taratura" di Ubuntu come sistema per la riproduzione audio?
Sul mio pc ho una 12.04 in doppio boot con Windows 8.1 e sul primo con Rhythmbox la qualità in riporuzione di file compressi e cd è inferiore al secondo con foobar2000.
IngMetallo
04-03-2014, 08:17
Sinceramente non ho mai notato differenze tra l'audio su Ubuntu e l'audio su Win. Comunque se vuoi leggere qualcosa sull'audio bit perfect su Linux puoi vedere qui (http://www.head-fi.org/t/561961/bit-perfect-audio-from-linux#post_7596268). Altrimenti se utilizzi Ubuntu in gran parte per la musica, potresti provare audiophile linux (http://www.ap-linux.com/) che è una distro già configurata per il bit perfect e con un kernel real-time :)
Grazie IngMetallo :)
Per me è un piacere :D
Bel thread, e complimenti... Appena finito di scaricare la beta di xubuntu 14.04, devo trovare il tempo di provarla, almeno su virtualbox....
Grazie ! Io aspetto la release stabile per provarla :)
Ecchime, installo la beta e vediamo se riesce a farmi tornare la passione di una volta!
Per ora sono tornato a suse+fedora ma attendo con ansia ubuntu di un tempo :)
Inviato dal mio MI 2S utilizzando Tapatalk
Speriamo, io sono curioso di sapere quando abbandoneranno definitivamente XOrg
Staremo a vedere, comunque, ho provato la GNOME Remix...
Sarò che non ho più molto tempo di fare le cose.... sarà che mi sono impigrito... sarà chissà cosa, ma a me GNOME SHELL non mi dispiace per niente :)
Phantom II
04-03-2014, 08:49
Sinceramente non ho mai notato differenze tra l'audio su Ubuntu e l'audio su Win. Comunque se vuoi leggere qualcosa sull'audio bit perfect su Linux puoi vedere qui (http://www.head-fi.org/t/561961/bit-perfect-audio-from-linux#post_7596268). Altrimenti se utilizzi Ubuntu in gran parte per la musica, potresti provare audiophile linux (http://www.ap-linux.com/) che è una distro già configurata per il bit perfect e con un kernel real-time :)
Non sono un "invasato" semplicemente ascolto un mare di musica e a parità di diffusori e brani noto un suono più "convincente" su Windows che su Ubuntu al netto del fatto che non applico alcuna equalizzazione alla musica su entrambe le piattaforme perché cerco di ascoltare la musica di turno nel modo più "fedele" possibile.
Volevo quindi capire se, in qualche modo, fossero i sistemi operativi ad alterare la riproduzione della musica, per implementazione dei driver audio o qualsiasi altro motivo immaginabile.
Grazie per le segnalazioni, tempo permettendo le leggerò con interesse.
Non sono un "invasato" semplicemente ascolto un mare di musica e a parità di diffusori e brani noto un suono più "convincente" su Windows che su Ubuntu al netto del fatto che non applico alcuna equalizzazione alla musica su entrambe le piattaforme perché cerco di ascoltare la musica di turno nel modo più "fedele" possibile.
Volevo quindi capire se, in qualche modo, fossero i sistemi operativi ad alterare la riproduzione della musica, per implementazione dei driver audio o qualsiasi altro motivo immaginabile.
Grazie per le segnalazioni, tempo permettendo le leggerò con interesse.
Be', sì. Di certo i driver (su Windows) e i moduli (su Linux) hanno la loro importanza.
Il kernel pre emptive potrebbe migliorare le cose, ma non è detto che se su Windows non tocchi l'equilizzatore, la stessa cosa tu la possa fare con Linux per avere la stessa qualità.
Insomma... è da provare un pochino...
Phantom II
04-03-2014, 12:03
Be', sì. Di certo i driver (su Windows) e i moduli (su Linux) hanno la loro importanza.
Il kernel pre emptive potrebbe migliorare le cose, ma non è detto che se su Windows non tocchi l'equilizzatore, la stessa cosa tu la possa fare con Linux per avere la stessa qualità.
Insomma... è da prova un pochino...
Eh immaginavo, oltretutto sulla mia macchina ho ancora il kernel 3.2.x (che non so quanto possa influire rispetti ai nuovi rilasci).
Eh immaginavo, oltretutto sulla mia macchina ho ancora il kernel 3.2.x (che non so quanto possa influire rispetti ai nuovi rilasci).
A questo punto, aspetta la prossima LTS e vedi se per te è meglio.
Phantom II
04-03-2014, 13:19
A questo punto, aspetta la prossima LTS e vedi se per te è meglio.
Sicuramente! Non ci penso neanche a sostituire kernel a mano, combinerei sicuramente casino e il tempo/voglia di rimettere le cose in sesto sta a zero! :D
Non sono un "invasato" semplicemente ascolto un mare di musica e a parità di diffusori e brani noto un suono più "convincente" su Windows che su Ubuntu al netto del fatto che non applico alcuna equalizzazione alla musica su entrambe le piattaforme perché cerco di ascoltare la musica di turno nel modo più "fedele" possibile.
Volevo quindi capire se, in qualche modo, fossero i sistemi operativi ad alterare la riproduzione della musica, per implementazione dei driver audio o qualsiasi altro motivo immaginabile.
Grazie per le segnalazioni, tempo permettendo le leggerò con interesse.
Linux, indubbiamente, "suona" meglio di Windows, che sia XP, seven ecc.
Bisogna però eliminare Pulse audio e usare Alsa, se la periferica è compatibile.
Phantom II
04-03-2014, 17:13
Linux, indubbiamente, "suona" meglio di Windows, che sia XP, seven ecc.
In base a quali considerazioni? Lo domando giusto per capire.
Bisogna però eliminare Pulse audio e usare Alsa, se la periferica è compatibile.
La mia scheda audio è integrata sulla piastra madre, dubito che lo sia. Tra l'altro dal sistema non riesco nemmeno a capire come viene riconosciuta.
IngMetallo
04-03-2014, 18:34
Non sono un "invasato" semplicemente ascolto un mare di musica e a parità di diffusori e brani noto un suono più "convincente" su Windows che su Ubuntu al netto del fatto che non applico alcuna equalizzazione alla musica su entrambe le piattaforme perché cerco di ascoltare la musica di turno nel modo più "fedele" possibile.
Volevo quindi capire se, in qualche modo, fossero i sistemi operativi ad alterare la riproduzione della musica, per implementazione dei driver audio o qualsiasi altro motivo immaginabile.
Grazie per le segnalazioni, tempo permettendo le leggerò con interesse.
Cosa intendi per suono più convincente ?
Domanda banale : hai provato già ad utilizzare altri riproduttori musicali su Ubuntu ?
I sistemi operativi alterano il suono. Ma non preoccuparti troppo perché notare differenze tra uno streaming bit-perfect e uno casual non è cosa facile (io non la noto) e richiede componenti di qualità. Sul web trovi molte "guide" per ottenere uno streaming audio bit perfect su vari sistemi operativi.
Il primo responsabile del degrado audio è il controllo digitale del volume che altera il segnale audio modificandone, più o meno fedelmente, l'ampiezza dei campioni. Infatti il modo migliore per ascoltare musica liquida dovrebbe essere quella di impostare il volume del sistema operativo al 100% (in questo modo il file audio non viene modificato) per poi regolare il volume di ascolto in analogico (tramite un potenziometro esterno). Purtroppo l'unico modo che conosco per fare ciò è tramite un amplificatore esterno.
Poi, come detto da masand, bisogna vedere se il kernel linux supporta pienamente la tua scheda audio. Con l'uscita di Ubuntu 14.04 spero che la situazione migliori :)
Per quanto riguarda Windows per ottenere il bit perfect evitando effetti/equalizzazioni e bypassando il mixer di Windows, bisogna utilizzare i driver ASIO (se la scheda audio li supporta) o ASIO4all per schede che non lo supportano.
In base a quali considerazioni? Lo domando giusto per capire.
La mia scheda audio è integrata sulla piastra madre, dubito che lo sia. Tra l'altro dal sistema non riesco nemmeno a capire come viene riconosciuta.
In base alle mie prove fatte e setup di alto livello. (se vuoi sapere cosa non ci sono problemi). Oltre tutto uso Linux appunto per ascolto audio e video.
Se ascolti la scheda audio integrata penso che qualunque OS vale l'altro... :D
Ragazzi,
una domanda... ma vi è mai capitato con Linux che un computer dotato di bluetooth (nel mio caso un portatile), il riconoscimento del modulo BT sia random?
Un saluto a tutti...
masand
Phantom II
07-03-2014, 08:46
Cosa intendi per suono più convincente ?
Intendo un suono più coerente con quanto posso ascoltare da un impianto stereo accettabile.
Domanda banale : hai provato già ad utilizzare altri riproduttori musicali su Ubuntu ?
I sistemi operativi alterano il suono. Ma non preoccuparti troppo perché notare differenze tra uno streaming bit-perfect e uno casual non è cosa facile (io non la noto) e richiede componenti di qualità. Sul web trovi molte "guide" per ottenere uno streaming audio bit perfect su vari sistemi operativi.
Il primo responsabile del degrado audio è il controllo digitale del volume che altera il segnale audio modificandone, più o meno fedelmente, l'ampiezza dei campioni. Infatti il modo migliore per ascoltare musica liquida dovrebbe essere quella di impostare il volume del sistema operativo al 100% (in questo modo il file audio non viene modificato) per poi regolare il volume di ascolto in analogico (tramite un potenziometro esterno). Purtroppo l'unico modo che conosco per fare ciò è tramite un amplificatore esterno.
Poi, come detto da masand, bisogna vedere se il kernel linux supporta pienamente la tua scheda audio. Con l'uscita di Ubuntu 14.04 spero che la situazione migliori :)
Per quanto riguarda Windows per ottenere il bit perfect evitando effetti/equalizzazioni e bypassando il mixer di Windows, bisogna utilizzare i driver ASIO (se la scheda audio li supporta) o ASIO4all per schede che non lo supportano.
Nel tentativo di fare un test "sensato" ho pensato di ascoltare i medesimi brani utilizzando vlc sia su ubuntu sia su windows.
La prima cosa che ho notato è che il divario da me percepito tra i due s.o. si è notevolmente appianato utilizzando il medesimo riproduttore. Secondariamente trovo che vlc "suoni" meglio di rhythmbox e che una parte delle differenze che percepivo tra windows e ubuntu sia prodotto dal fatto che il primo s.o. di base ha un volume superiore al secondo (a mia percezione ovviamente).
Per mero interesse "culturale" sono comunque curioso di conoscer le prove fatte da sinfoni e una spiegazione in merito alla preferenza di Alsa nei confronti di Pulse Audio che, da quel che ho letto, condivide l'interfaccia driver per comunicare con l'hardware.
Ragazzi,
una domanda... ma vi è mai capitato con Linux che un computer dotato di bluetooth (nel mio caso un portatile), il riconoscimento del modulo BT sia random?
Un saluto a tutti...
masand
up :fagiano:
up :fagiano:
che significa random?
Letteralmente "a caso", nel senso che non ho trovato una relazione tra quando il modulo BT viene rilevato e quando non lo fa.
Ho visto che c'erano problematiche con la sospensione, quindi l'ho disattivata e il problema sembrava risolto. Ma ora si è ripresentato e non so da cosa sia generato.
Ho l'impressione che per far riconoscere il modulo BT a Linux, debba prima partire con Windows, riavviare il computer e quindi accedere a Linux...
Purtroppo questo periodo non ho molto tempo per vedere se effettivamente sia così...
È più una sensazione che altro...
pcpassion
08-03-2014, 08:34
Hallo !
Su un altro pc (mia moglie) ho Kubuntu 13.10 e su netbok xubuntu 13.10
Chiedo il permesso di iscrivermi al clan .:fagiano:
Grazie.
IngMetallo
08-03-2014, 17:18
Hallo !
Su un altro pc (mia moglie) ho Kubuntu 13.10 e su netbok xubuntu 13.10
Chiedo il permesso di iscrivermi al clan .:fagiano:
Grazie.
Benvenuto, ti ho appena iscritto :D Dai che tra poco si aggiorna a 14.04 :)
Intendo un suono più coerente con quanto posso ascoltare da un impianto stereo accettabile.
Nel tentativo di fare un test "sensato" ho pensato di ascoltare i medesimi brani utilizzando vlc sia su ubuntu sia su windows.
La prima cosa che ho notato è che il divario da me percepito tra i due s.o. si è notevolmente appianato utilizzando il medesimo riproduttore. Secondariamente trovo che vlc "suoni" meglio di rhythmbox e che una parte delle differenze che percepivo tra windows e ubuntu sia prodotto dal fatto che il primo s.o. di base ha un volume superiore al secondo (a mia percezione ovviamente).
Per mero interesse "culturale" sono comunque curioso di conoscer le prove fatte da sinfoni e una spiegazione in merito alla preferenza di Alsa nei confronti di Pulse Audio che, da quel che ho letto, condivide l'interfaccia driver per comunicare con l'hardware.
Interessante ! Effettivamente pochi dB di differenza possono cambiare l'opinione sulla qualità del suono. Strano che rythmbox suoni così male... Non è il mio music player preferito (uso Clementine su qualsiasi S.O.), però qualche volta l'ho usato senza notare questi difetti :boh:
Anche io sono curioso di sapere qualcosa in più riguardo Pulse / Alsa. Ogni suggerimento per migliorare la qualità di riproduzione audio è ben accetto :D
@masand : purtroppo sul notebook non ho un modulo bluetooth, però in questi giorni ho fatto installare ubuntu a più di qualche amico, se scopro qualcosa ti farò sapere ;)
:O lubuntu rulez
E di player, sempre usato mplayer2: magari , è ora che mi decida a passare a mpv :asd:
Letteralmente "a caso", nel senso che non ho trovato una relazione tra quando il modulo BT viene rilevato e quando non lo fa.
Ho visto che c'erano problematiche con la sospensione, quindi l'ho disattivata e il problema sembrava risolto. Ma ora si è ripresentato e non so da cosa sia generato.
Ho l'impressione che per far riconoscere il modulo BT a Linux, debba prima partire con Windows, riavviare il computer e quindi accedere a Linux...
Purtroppo questo periodo non ho molto tempo per vedere se effettivamente sia così...
È più una sensazione che altro...
si masand è possibile.
addirittura mi ricordo che sul portatile che ho in sign, nel thread di riferimento si parlava del fatto che se formattavi windows con bluetooth disabilitato e installavi windows non c'era verso di avere la periferica funzionante.
L'unica era reinstallare windows, abilitare, formattare e reinstallare linux....
:doh:
si masand è possibile.
addirittura mi ricordo che sul portatile che ho in sign, nel thread di riferimento si parlava del fatto che se formattavi windows con bluetooth disabilitato e installavi windows non c'era verso di avere la periferica funzionante.
L'unica era reinstallare windows, abilitare, formattare e reinstallare linux....
:doh:
Particolare sta cosa... comunque voglio andare più a fondo.
Comunque, adesso che ho riavviato, me lo ha riconosciuto, bah!
insane74
10-03-2014, 16:17
si masand è possibile.
addirittura mi ricordo che sul portatile che ho in sign, nel thread di riferimento si parlava del fatto che se formattavi windows con bluetooth disabilitato e installavi windows non c'era verso di avere la periferica funzionante.
L'unica era reinstallare windows, abilitare, formattare e reinstallare linux....
:doh:
quoto. anche sul mio netbook se avviavo in 7, disabilitavo il bluetooth e poi riavviavo in ubuntu, non lo rilevava più. toccava riavviare in 7, abilitare, riavviare in ubuntu e usarlo.
tra l'altro sul mio netbook wifi e bluetooth erano "collegati" quindi disattivando uno si disattivava pure l'altro, così mi ritrovavo in ubuntu senza manco la rete. :O
insane74
10-03-2014, 16:22
domanda: dopo 2 anni di "buio" (dopo la 11.04 ho "abbandonato" linux e sono rimasto stabilmente su OSX), mi stava tornando la voglia di installare ubuntu su una macchina "fisica" (l'ho usato qualche volta in una VM, ma giusto per vedere se unity mi faceva ancora schifo o meno. e sì, mi fa ancora schifo. :p ).
ora, ho il pc in sign, dove sull'SSD è installato windows 8.1 e i due dischi tradizionali sono in RAID 0.
sono un po' arrugginito: se installassi sull'SSD, da win -> gestione disco farei "spazio", poi avvio da dvd, installo. il RAID verrebbe visto automaticamente? problemi con l'SSD? bios? uefi/secure boot/altro?
se invece lo installassi sul RAID, il boot loader cmq dovrebbe installarlo sull'SSD: problemi? controindicazioni?
domanda: dopo 2 anni di "buio" (dopo la 11.04 ho "abbandonato" linux e sono rimasto stabilmente su OSX), mi stava tornando la voglia di installare ubuntu su una macchina "fisica" (l'ho usato qualche volta in una VM, ma giusto per vedere se unity mi faceva ancora schifo o meno. e sì, mi fa ancora schifo. :p ).
ora, ho il pc in sign, dove sull'SSD è installato windows 8.1 e i due dischi tradizionali sono in RAID 0.
sono un po' arrugginito: se installassi sull'SSD, da win -> gestione disco farei "spazio", poi avvio da dvd, installo. il RAID verrebbe visto automaticamente? problemi con l'SSD? bios? uefi/secure boot/altro?
se invece lo installassi sul RAID, il boot loader cmq dovrebbe installarlo sull'SSD: problemi? controindicazioni?
Per me unity è stata una questione di abitudine....gli ho dato due mesi di tempo e ora lo sfrutto davvero moltissimo.
per rispondere alle tue richieste:
puoi evitare di usare il dvd: una usb key è molto più pratica
il raid di che tipo è? devo controllare che il controller (scusa il gioco di parole:p) sia compatibile con linux
il boot loader devi installarlo sul disco che viene avviato dal bios. Nessuna controindicazione a installarlo su un disco diverso da quello del SO, solo piedi mooooolto di piombo :D
insane74
11-03-2014, 09:13
Per me unity è stata una questione di abitudine....gli ho dato due mesi di tempo e ora lo sfrutto davvero moltissimo.
per rispondere alle tue richieste:
puoi evitare di usare il dvd: una usb key è molto più pratica
il raid di che tipo è? devo controllare che il controller (scusa il gioco di parole:p) sia compatibile con linux
il boot loader devi installarlo sul disco che viene avviato dal bios. Nessuna controindicazione a installarlo su un disco diverso da quello del SO, solo piedi mooooolto di piombo :D
RAID0, chipset Z87. Dovrebbe essere compatibile. vedrò di fare qualche prova "live" quando esce la final della 14.04.
unity non mi piace né come aspetto, né alcune scelte progettuali (i menu "a scomparsa" sono un controsenso assoluto), né le limitazioni alla personalizzazione (i DE di linux sono sempre stati eccezionali per questa caratteristica, e poi arriva unity).
odio la barra laterale. o sopra, o sotto, ma non a lato!
RAID0, chipset Z87. Dovrebbe essere compatibile. vedrò di fare qualche prova "live" quando esce la final della 14.04.
unity non mi piace né come aspetto, né alcune scelte progettuali (i menu "a scomparsa" sono un controsenso assoluto), né le limitazioni alla personalizzazione (i DE di linux sono sempre stati eccezionali per questa caratteristica, e poi arriva unity).
odio la barra laterale. o sopra, o sotto, ma non a lato!
potrei darti ragione sulla personalizzazione, ma sulla posizione secondo me hanno fatto centro.
oggi abbiamo sempre più schermi panoramici: sempre più larghi e sempre meno "alti". Lo spazio è da da sfruttare in orizzontale....io comunque personalemente la tengo a scomparsa (ho uno schermo piccolo)
Fare la prova con la live è la scelta giusta ;)
io comunque aspetterei fino a fine maggio.
pcpassion
11-03-2014, 15:49
Se non ti piace unity ( anche a me fa schifo) ci sono altri DE carini da provare.
Ad esempio per me KDE è stato amore a prima vista.:D
insane74
11-03-2014, 22:02
potrei darti ragione sulla personalizzazione, ma sulla posizione secondo me hanno fatto centro.
oggi abbiamo sempre più schermi panoramici: sempre più larghi e sempre meno "alti". Lo spazio è da da sfruttare in orizzontale....io comunque personalemente la tengo a scomparsa (ho uno schermo piccolo)
Fare la prova con la live è la scelta giusta ;)
io comunque aspetterei fino a fine maggio.
io vorrei la possibilità di scegliere. per esempio su OSX puoi scegliere dove tenere la dock, se in basso o sui lati. dovevano permettere di sceglierne la posizione, imho. e non sopporto nemmeno la dash che compare cliccando sull'icona/premendo il tasto super. su un 22" full hd quella finestrella minuscola non ha senso. scorrere l'elenco delle applicazioni (se uno non ricorda il nome, ecc ecc l'unica è scorrere l'elenco) in quella finestrella e con le icone giganti che hanno messo, a me fa proprio pensare "che scempio".
Se non ti piace unity ( anche a me fa schifo) ci sono altri DE carini da provare.
Ad esempio per me KDE è stato amore a prima vista.:D
guarda, ho provato kde dalla beta della 4.0 e ho fatto un giro su tutte le principale release, sia su kubuntu che opensuse, passando per mandriva e arch. non mi dispiace come "impatto", ma io e KDE siamo assolutamente incompatibili!
non importa la distro o la versione, tempo 2 minuti e mi crasha plasma (e non scherzo!), su qualunque pc! è assurdo, ma sembra che abbia una sensibilità particolare a scovare i bachi di kde4!
Anche io preferirei l'opzione che mi faccia scegliere dove mettere la dock (perché di dock si tratta) di Unity.
E, a dire la verità se proprio vuoi lasciarmi il menù a tutto schermo, mi piacerebbe che fosse possibile, magari tramite tab o qualcosa del genere, scegliere le pertinenze delle applicazioni (sistema, game, grafica, multimedia ecc.), lo so che su Unity è pissibile farlo agendo sui filtri, ma non è immediato come su GNOME Shell ad esempio.
KDE, mi piace, è stata la mia scelta dopo l'avvento di Unity, ora sono tornato ad Unity e voglio dare un po' di tempo a questo ambiente... sto aspettando la versione QT e vediamo che succede.
Intanto tengo in caldo KDE e plasma2 :)
IngMetallo
12-03-2014, 08:17
io vorrei la possibilità di scegliere. per esempio su OSX puoi scegliere dove tenere la dock, se in basso o sui lati. dovevano permettere di sceglierne la posizione, imho. e non sopporto nemmeno la dash che compare cliccando sull'icona/premendo il tasto super. su un 22" full hd quella finestrella minuscola non ha senso. scorrere l'elenco delle applicazioni (se uno non ricorda il nome, ecc ecc l'unica è scorrere l'elenco) in quella finestrella e con le icone giganti che hanno messo, a me fa proprio pensare "che scempio".
Sono d'accordo, sarebbe stata la cosa migliore.
Attualmente preferisco Gnome 3 come desktop environment. Mi sembra quello più pulito e funzionale. http://www.gnome.org/gnome-3/
insane74
12-03-2014, 08:19
Anche io preferirei l'opzione che mi faccia scegliere dove mettere la dock (perché di dock si tratta) di Unity.
E, a dire la verità se proprio vuoi lasciarmi il menù a tutto schermo, mi piacerebbe che fosse possibile, magari tramite tab o qualcosa del genere, scegliere le pertinenze delle applicazioni (sistema, game, grafica, multimedia ecc.), lo so che su Unity è pissibile farlo agendo sui filtri, ma non è immediato come su GNOME Shell ad esempio.
KDE, mi piace, è stata la mia scelta dopo l'avvento di Unity, ora sono tornato ad Unity e voglio dare un po' di tempo a questo ambiente... sto aspettando la versione QT e vediamo che succede.
Intanto tengo in caldo KDE e plasma2 :)
io ho usato per un po' anche Mint, che in generale preferisco ad ubuntu come "cura dei particolari" e aspetto generale, ma anche il loro DE è ancora un po' fragile.
io mi trovavo così bene con gnome2 (e il suo menu "Applicazioni, Risorse, Sistema", così facile ed immediato) e ogni volta mi installavo gnome-do (poi docky).
esteticamente appagante (almeno per me!) e "produttivo".
insane74
12-03-2014, 08:20
Sono d'accordo, sarebbe stata la cosa migliore.
Attualmente preferisco Gnome 3 come desktop environment. Mi sembra quello più pulito e funzionale. http://www.gnome.org/gnome-3/
in generale anche a me non dispiace, ma non approvo molto, come in unity, la shell che compare "oscurando" lo schermo (un po' come lo Start di Win8) con le sue icone giganti, così come trovo senza senso il "nascondere" la tray con le icone/notifiche.
quella roba dovrebbe essere sempre visibile (almeno, io ricordo che compare solo quando si apre la shell o per pochi secondi quando compare una notifica)!
IngMetallo
13-03-2014, 10:23
in generale anche a me non dispiace, ma non approvo molto, come in unity, la shell che compare "oscurando" lo schermo (un po' come lo Start di Win8) con le sue icone giganti, così come trovo senza senso il "nascondere" la tray con le icone/notifiche.
quella roba dovrebbe essere sempre visibile (almeno, io ricordo che compare solo quando si apre la shell o per pochi secondi quando compare una notifica)!
Vero, alcune cose potrebbero rifinirle meglio. Chissà in futuro, magari con l'abbandono di Xorg si muoverà qualcosa.
La tray delle notifiche è a scomparsa ma può essere richiamata facilmente con un paio di movimenti del mouse, devo dire che non mi dispiace :)
Anche per Mint confermo che Cinnamon è ben fatto e stabile ma non mi ha mai convinto del tutto.
:O KDE non rulla
http://www.lffl.org/2014/03/benchmarks-ubuntu-1404-con-unity-kde.html
:O KDE non rulla
http://www.lffl.org/2014/03/benchmarks-ubuntu-1404-con-unity-kde.html
Alquanto fuorviante secondo me.
Staremo a vedere con la versione definitiva.
KDE è abbastanza leggero e performante e non so quei numeri, su di un utilizzo "vero" come si riflettano.
Un saluto a tutti...
masand
IngMetallo
22-03-2014, 15:25
A partire dal terzo trimestre del 2014 potremmo cominciare a vedere dispositivi mobile con Ubuntu Touch. Ancora non si sa chi produrrà questi dispositivi.
Anche se Ubuntu non è la mia distro preferita, sono contento di questa notizia. Serve un po' di freschezza, visto che ormai android domina il mercato. Ben vengano altri sistemi operativi come Ubuntu Touch o SailfishOs :)
IngMetallo
25-03-2014, 09:40
L'uscita di Ubuntu 14.04 si avvicina, ecco qualche data importante :
27 Marzo : Freeze della final beta.
10 Aprile : Release Candidate.
17 Aprile : Release di Ubuntu 14.04
http://imgur.com/p7F7SEs.jpg
Qualche punto saliente :
Unity supporterà finalmente i menù locali (http://imgur.com/05HoHDZ.jpg). Sarà comunque possibile utilizzare l'impostazione classica dei menù globali (http://imgur.com/IRI9KD7.jpg)
Il supporto ai monitor ad alta densità di pixel (HDPI) è migliorato.
Non sarà più necessario impostare manualmente il trim per gli SSD.
Il display server sarà ancora Xorg, da quello che ho capito. Suppongo che Canonical abbia voluto mantenere un'architettura stabile e testata per una release LTS. Mir dovrebbe arrivare nelle prossime release.
Per il momento è tutto quello che mi viene in mente :p
sto usando da venerdì xubuntu 14.04, come unico so, in sostituzione di debian
sid xfce. Ho installato i miei software di lavoro e direi che si comporta più che bene.
La cosa che mi ha sopreso è stata la reattività e la stabilità del sistema (nonostante sia una beta) e soprattutto la cura con cui è stata confezionata questa distro. Tutto al posto giusto,
pochi fronzoli, ma non manca nulla.
Se la mia prima impressione verrà confermata direi che per i prossimi 3 anni sono a posto :)
PS se mi è permessa una piccola polemica, mi ha un pò deluso il fatto che su HU non ci sia
stata alcuna news sull'uscita della beta di ubuntu e derivate, visto che di altri
prodotti addirittura si fanno le notizie sul sentito dire e senza nulla di concreto in mano.
Benvenuto.
Per la beta... sarà sfuggita... :D
Comunque, almeno per quel che mi riguarda, la notizia in sé che non si uscita su HU non è che mi colpisca poi molto anche perché per Linux e il suo mondo ci sono siti più mirati.
Forse la notizia ci sarà, ma magari non esce un momento dopo l'evento... ;)
:O Nvidia rulla, AMD sucka (sarà che il ditone di Linus :fuck:, ha fatto effetto ? :asd:)
http://www.lffl.org/2014/03/benchmarks-ubuntu-1404-vs-windows-81-in.html
http://www.lffl.org/2014/03/benchmarks-ubuntu-1404-vs-windows-81.html
:O Nvidia rulla, AMD sucka (sarà che il ditone di Linus :fuck:, ha fatto effetto ? :asd:)
http://www.lffl.org/2014/03/benchmarks-ubuntu-1404-vs-windows-81-in.html
http://www.lffl.org/2014/03/benchmarks-ubuntu-1404-vs-windows-81.html
Bah, mi sembra alquanto superficiale.
Per quanto riguarda nVidia, i giochi sono abbastanza datati e nativi Linux.
Per quanto riguarda ATI/AMD le variabili sono molteplici e comunque partono già svantaggiati rispetto alla controparte anche se c'è da dire che il loro sviluppo è cresciuto molto rispetto a nVidia e non passerà molto che saranno (si spera) simili.
Comunque se io comprassi un PC per giocare, di certo, non lo farei con Linux...
Windows ancora, è la migliore scelta. Deve passare qualche anno ancora.
rizzotti91
03-04-2014, 01:00
Ciao a tutti, appena installato Ubuntu :D
Ho due domande:
1) Come si fa ad attivare automaticamente il tastierino numerico all'avvio del sistema?
2) Ho installato i driver nvidia per il mio notebook che ha la VGA dell'i7 e la NVIDIA 750M, ma all'avvio del sistema, dopo il login, lo schermo resta nero e si vede solo il puntatore del mouse.
Ho disinstallato i driver nvidia ed il sistema è ripartito.
Come faccio ad utilizzare la VGA Nvidia?
ciao,
per la 1) non so come aiutarti, mentre invece per la 2), hai due possibilità:
- installi nvidia-prime che è la soluzione ufficiale e che ti permette, dal pannello di controllo nvidia
di attivare una delle due schede. Secondo me è un pò scomodo, anche perchè ad ogni cambio di
scheda devi fare un logout
- installi bumblebee: LINK (http://wiki.ubuntu-it.org/Hardware/Video/GraficaIbrida/NvidiaOptimus/Bumblebee)
e poi da terminale con il comando optirun lanci le applicazioni da usare con l'nvidia, ad esempio:
optirun firefox
Per rendere il tutto più comodo puoi creare dei lanciatori, evitando così di passare per il
terminale ogni volta che hai bisogno di usare la scheda dedicata.
O installi PRIME o BUBLEBEE...
Ti consiglio al momento quest'ultimo. Nella 14.04 prime dovrebbe essere meglio.
rizzotti91
03-04-2014, 20:44
Quindi consigliate di utilizzare la Nvidia soltanto per determinate applicazioni?
Nvidia prime non consente di usare le due vga?
Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk
rizzotti91
03-04-2014, 21:18
è lo scopo della tecnologia optimus, quello di far usare la nvidia solo per le applicazioni
che ne hanno bisogno, per risparmiare energia e limitare il calore.
Con prime attivi una o l'altra, e questa resterà in funzione fino al prossimo logout.
Con bumblebbe le due schede vengono usate in modo dinamico, cioè i programmi
che esegui normalmente andranno con la intel, quelli che fai partire anteponendo
il comando optirun useranno l'nvidia.
Perfetto, allora vado di bumblebee.
Ho dato un sudo apt-get install bumblebee-nvidia come da wik. Ho riavviato e tentato un optirun firefox ma dice che non può accedere alla GPU secondaria e "Aborting because fallback start is disabled". Devo installare anche i driver NVIDIA per caso?
rizzotti91
04-04-2014, 01:07
bumblebee-nvidia è un metapacchetto, e dovrebbe arrangiarsi lui ad installare tutto l'occorrente, comunque il tuo è un problema conosciuto, c'è da mettere mano
al file di configurazione di bumblebee, ma è facile...provo ad andare a memoria:
la parte in grassetto è quella da aggiungere
sudo nano /etc/bumblebee/bumblebee.conf
più o meno alla riga 20:
Driver=nvidia
più sotto:
KernelDriver=nvidia-current
ctrl+o per salvare
ctrl+x per uscire
logout/login e riprova
se dovessi avere ancora problemi (tipo schermate nere quando usi optirun):
con gedit crea un file sulla home chiamato .xsessionrc
dentro ci scrivi questo: export PRIMUS_UPLOAD=1
salva, esci, e di nuovo logout/login
notte
Fatto ma il problema persiste :(
Ho provato anche varie soluzioni proposte in altri forum ma nulla...
rizzotti91
04-04-2014, 11:28
Ciao, grazie mille per la disponibilità :)
Ecco l'errore:
http://s14.postimg.org/d2phf4nqp/Schermata_del_2014_04_04_12_25_57.png (http://postimage.org/)
Questo è il file:
# Configuration file for Bumblebee. Values should **not** be put between quotes
## Server options. Any change made in this section will need a server restart
# to take effect.
[bumblebeed]
# The secondary Xorg server DISPLAY number
VirtualDisplay=:8
# Should the unused Xorg server be kept running? Set this to true if waiting
# for X to be ready is too long and don't need power management at all.
KeepUnusedXServer=false
# The name of the Bumbleblee server group name (GID name)
ServerGroup=bumblebee
# Card power state at exit. Set to false if the card shoud be ON when Bumblebee
# server exits.
TurnCardOffAtExit=false
# The default behavior of '-f' option on optirun. If set to "true", '-f' will
# be ignored.
NoEcoModeOverride=false
# The Driver used by Bumblebee server. If this value is not set (or empty),
# auto-detection is performed. The available drivers are nvidia and nouveau
# (See also the driver-specific sections below)
Driver=nvidia
# Directory with a dummy config file to pass as a -configdir to secondary X
XorgConfDir=/etc/bumblebee/xorg.conf.d
## Client options. Will take effect on the next optirun executed.
[optirun]
# Acceleration/ rendering bridge, possible values are auto, virtualgl and
# primus.
Bridge=auto
# The method used for VirtualGL to transport frames between X servers.
# Possible values are proxy, jpeg, rgb, xv and yuv.
VGLTransport=proxy
# List of paths which are searched for the primus libGL.so.1 when using
# the primus bridge
PrimusLibraryPath=/usr/lib/x86_64-linux-gnu/primus:/usr/lib/i386-linux-gnu/primus
# Should the program run under optirun even if Bumblebee server or nvidia card
# is not available?
AllowFallbackToIGC=false
# Driver-specific settings are grouped under [driver-NAME]. The sections are
# parsed if the Driver setting in [bumblebeed] is set to NAME (or if auto-
# detection resolves to NAME).
# PMMethod: method to use for saving power by disabling the nvidia card, valid
# values are: auto - automatically detect which PM method to use
# bbswitch - new in BB 3, recommended if available
# switcheroo - vga_switcheroo method, use at your own risk
# none - disable PM completely
# https://github.com/Bumblebee-Project/Bumblebee/wiki/Comparison-of-PM-methods
## Section with nvidia driver specific options, only parsed if Driver=nvidia
[driver-nvidia]
# Module name to load, defaults to Driver if empty or unset
KernelDriver=nvidia-current
PMMethod=auto
# colon-separated path to the nvidia libraries
LibraryPath=/usr/lib/nvidia-current:/usr/lib32/nvidia-current
# comma-separated path of the directory containing nvidia_drv.so and the
# default Xorg modules path
XorgModulePath=/usr/lib/nvidia-current/xorg,/usr/lib/xorg/modules
XorgConfFile=/etc/bumblebee/xorg.conf.nvidia
## Section with nouveau driver specific options, only parsed if Driver=nouveau
[driver-nouveau]
KernelDriver=nouveau
PMMethod=none
XorgConfFile=/etc/bumblebee/xorg.conf.nouveau
Segui la mia guida in firma, dovresti poter risolvere.
Ciao :)
allora, bumblebee.conf mi pare in ordine, però l'errore xorg mi fa pensare ad una cosa.
A questo punto però sono d'accordo con Masand di seguire la sua guida, anche perchè
è molto più preparato di me su linux :)
Se vuoi fare tentativo, prima di seguire la sua guida (comunque ti sarà utile per aggiornare i driver agli ultimi 331) puoi fare questo:
lspci | grep NVIDIA
all'inizio dovrebbe uscire 01:00 o comunque una stringa con questo formato.
poi dai
sudo gedit /etc/bumblebee/xorg.conf.nvidia
e controlla che la riga BusID corrisponda al codice di prima (es. BusID "PCI:01:00:0")
se la riga è commentata, cioè ha un # all'inizio, togli il commento, salva, esci e solito
logout/login
Secondo me, hai preso il punto.
Bumblebee, installa i driver 304 che NON SONO compatibili con la tecnologia optimus; bisogna perciò installare almeno i driver 331 e configurare bumblebee... è molto semplice, ma a mio parere, troppo macchinoso.
Speriamo che con il progetto prima le cose migliorino :)
rizzotti91
04-04-2014, 13:07
Ho seguito l'ottima guida di masand e credo proprio che il problema fossero i driver 304 che non sono compatibili.
Adesso non ottengo un errore quando eseguo optirun firefox ma non riesco ad eseguire glxspheres perché non lo trova, quindi no ho modo di verificare..
Ho seguito l'ottima guida di masand e credo proprio che il problema fossero i driver 304 che non sono compatibili.
Adesso non ottengo un errore quando eseguo optirun firefox ma non riesco ad eseguire glxspheres perché non lo trova, quindi no ho modo di verificare..
Hai dato il comando
sudo apt-get install virtualgl
Dopodiché il comando è:
glxspheres64
rizzotti91
04-04-2014, 13:21
Hai dato il comando
sudo apt-get install virtualgl
Dopodiché il comando è:
glxspheres64
Si e ricevo questo errore:
Il pacchetto "virtualgl" non ha candidati da installare
Si e ricevo questo errore:
Hai messo i repository per bumblebee?
rizzotti91
04-04-2014, 16:56
Hai messo i repository per bumblebee?
Il problema era proprio quello :rolleyes:
ottimo!!
se vuoi, per provare optirun, c'è anche glxgears, lo installi così:
sudo apt-get install mesa-utils
Provato glxgears ma ha gli FPS bloccati a 60 e li raggiungo anche con l'integrata quindi non riuscivo a verificare.
Comunque con glxspheres ho verificato che il tutto funziona :D
Nel wiki di ubuntu ho visto che è consigliato utilizzare il comando optimus -b primus glxspheres per ottenere prestazioni maggiori rispetto al solo optimus.
Sapete il perché? Nel caso specifico del glxspheres ottengo "solo" 60 fps se utilizzo questa variante di optimus contro i 217 del comando optimus glxspheres...
Il problema era proprio quello :rolleyes:
Provato glxgears ma ha gli FPS bloccati a 60 e li raggiungo anche con l'integrata quindi non riuscivo a verificare.
Comunque con glxspheres ho verificato che il tutto funziona :D
Nel wiki di ubuntu ho visto che è consigliato utilizzare il comando optimus -b primus glxspheres per ottenere prestazioni maggiori rispetto al solo optimus.
Sapete il perché? Nel caso specifico del glxspheres ottengo "solo" 60 fps se utilizzo questa variante di optimus contro i 217 del comando optimus glxspheres...
Con optimus intendi optirun giusto?
Comunque, -b , -c sono o dovrebbero essere metodi di compressione, ma non ne sono molto sicuro onestamente.
Comunue il massimo delle prestazioni le ottengo, con le applicazioni 3D, anteponendo il comando optirun.
Per lo meno quelle che ho usato io. :)
Comunque la integrata intel, non è poi così malvagia, almeno con i giochi Linux :)
rizzotti91
04-04-2014, 18:08
con glxgears non superi i 60 frame perchè è attivo il vsync
prova così
export vblank_mode=0
optirun glxgears
ho letto anch'io delle varianti, ma ho sempre usato optirun nomeapplicativo
perchè non ho riscontrato differenze
Con optimus intendi optirun giusto?
Comunque, -b , -c sono o dovrebbero essere metodi di compressione, ma non ne sono molto sicuro onestamente.
Comunue il massimo delle prestazioni le ottengo, con le applicazioni 3D, anteponendo il comando optirun.
Per lo meno quelle che ho usato io. :)
Comunque la integrata intel, non è poi così malvagia, almeno con i giochi Linux :)
Perfetto, grazie :)
Altra domandina: come funzionano i risparmi energetici in Ubuntu? Il notebook sembra essere più caldo in linux piuttosto che in Windows...
La frequenza dell'i7 varia in automatico? Il turbo si attiva? Ci sono cose da attivare/disattivare?
Perfetto, grazie :)
Altra domandina: come funzionano i risparmi energetici in Ubuntu? Il notebook sembra essere più caldo in linux piuttosto che in Windows...
La frequenza dell'i7 varia in automatico? Il turbo si attiva? Ci sono cose da attivare/disattivare?
Se hai seguito la guida, c'è l'impostazione per attivare la luminosità dello schermo (quella della tastiera funziona di suo) che aiuta di molto l'autonomia.
Per quanto rigurda l'autonomia in sé Linux è un po' meno bravo nella gestione energetica rispetto a Windows, ma è comunque accettabile IMHO.
rizzotti91
04-04-2014, 23:30
Masand, nel tuo notebook hai installato ubuntu in UEFI?
Sapete rispondere a questo mio quesito?
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2641720
rizzotti91
06-04-2014, 16:01
Masand, nel tuo notebook hai installato ubuntu in UEFI?
Sapete rispondere a questo mio quesito?
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2641720
Oltre ad uppare la domanda, ne ho due nuove :)
1) In Ubuntu sento l'hard disk del notebook che frulla di continuo anche se sono fermo sul desktop, come faccio a capire cosa sta facendo il pc?
2) Ho notato che la ventola della CPU gira più veloce (quindi presumo temperature più alte) rispetto a Windows, spesso la sento che va a palla. Questo a cosa è dovuto?
Oltre ad uppare la domanda, ne ho due nuove :)
1) In Ubuntu sento l'hard disk del notebook che frulla di continuo anche se sono fermo sul desktop, come faccio a capire cosa sta facendo il pc?
2) Ho notato che la ventola della CPU gira più veloce (quindi presumo temperature più alte) rispetto a Windows, spesso la sento che va a palla. Questo a cosa è dovuto?
In GRUB, hai messo l'opzione che ho indicato a circa fine guida?
Dovrebbe giovarti in questo senso. :)
rizzotti91
08-04-2014, 19:43
In GRUB, hai messo l'opzione che ho indicato a circa fine guida?
Dovrebbe giovarti in questo senso. :)
L'ho appena aggiunta, di preciso cosa fa? :)
Oltre ad uppare la domanda, ne ho due nuove :)
1) In Ubuntu sento l'hard disk del notebook che frulla di continuo anche se sono fermo sul desktop, come faccio a capire cosa sta facendo il pc?
2) Ho notato che la ventola della CPU gira più veloce (quindi presumo temperature più alte) rispetto a Windows, spesso la sento che va a palla. Questo a cosa è dovuto?
installa iotop, puoi vedere che processi fanno I/O sul disco.
rizzotti91
10-04-2014, 02:03
installa iotop, puoi vedere che processi fanno I/O sul disco.
I processi sono:
jbda2 sulla partizione di Ubuntu;
kworker/u16:0
rizzotti91
11-04-2014, 12:09
Altra piccola cosa: nel notebook per permettere alla live di Ubuntu di avviarsi, devo aggiungere il parametro nomodeset.
Nel fisso (pc in firma) non si avvia neanche con questo comando, come mai?
Altra piccola cosa: nel notebook per permettere alla live di Ubuntu di avviarsi, devo aggiungere il parametro nomodeset.
Nel fisso (pc in firma) non si avvia neanche con questo comando, come mai?
Evidentemente da "fastidio" qualcosa di diverso rispetto al notebook.
Sul fisso che scheda video hai, una AMD/ATI per caso?
EDIT: Ho visto che hai una nVidia.
Allora prova il comando "nouveau.modeset=0"
rizzotti91
11-04-2014, 13:30
Evidentemente da "fastidio" qualcosa di diverso rispetto al notebook.
Sul fisso che scheda video hai, una AMD/ATI per caso?
EDIT: Ho visto che hai una nVidia.
Allora prova il comando "nouveau.modeset=0"
Risolto, era questione del Secure Boot nel bios :)
Anche io ho problemi con il portatile, ma il secure boot in pratica andrebbe disattivato?
Questo potrebbe dare problemi al funzionamento di windows 8 o non succede niente?
rizzotti91
11-04-2014, 14:04
Anche io ho problemi con il portatile, ma il secure boot in pratica andrebbe disattivato?
Questo potrebbe dare problemi al funzionamento di windows 8 o non succede niente?
A me Windows 8 parte anche senza Secure Boot sul notebook, sul fisso non posso disattivarlo, posso settare soltanto "Windows" o "Other OS" (ed ho fatto così).
Sul notebook comunque non ho problemi con il secure boot attivo anche perché Ubuntu lo supporta dalla versione 12...
kernelex
11-04-2014, 21:28
.
rizzotti91
12-04-2014, 14:47
L'uscita di Ubuntu 14 è prevista per il 17 Aprile?
rizzotti91
12-04-2014, 15:29
si :)
penso che se stai usando la beta, facendo l'aggiornamento il 17 ti ritrovi con
la versione finale...almeno spero, perchè ho xubuntu configurato a puntino e
mi scoccerebbe dover reinstallare :stordita:
Ok grazie :D
Ho letto alcune guide riguardo al come attivare il TRIM sugli SSD ed ho visto che basta aggiungere un parametro nel file /etc/fstab ma nelle partizioni di tipo ext4, se però ho anche partizioni ntfs? Non si può attivare il trim su tutto L'SSD? Pensavo fosse indipendente dalle partizioni..
Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk
Phantom II
12-04-2014, 16:55
prego :)
su ubuntu 14.04 il trim dovrebbe essere attivo di default...almeno così avevo letto...
però non ho mai capito quale sia il metodo migliore, alcuni consigliano discard
e noatime nel fstab, altri invece che è meglio fstrim schedulato con un cron job...boh :D
Confermo, in rete se ne trova di ogni, da questo punto di vista c'è più caos che altro. Io alla fine ho preso per buono quanto presente nella wiki di ubuntu.
Confermo, in rete se ne trova di ogni, da questo punto di vista c'è più caos che altro. Io alla fine ho preso per buono quanto presente nella wiki di ubuntu.
E mi sembra anche la cosa più azzeccata :)
Confermo anche io che dalla 14.04 il supporto per i dischi SSD è di default.
Un saluto a tutti...
masand
rizzotti91
13-04-2014, 00:47
Si lo so che ubuntu 14 lo ha attivo di default ma al momento sono su Ubuntu 13..
Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk
A me Windows 8 parte anche senza Secure Boot sul notebook, sul fisso non posso disattivarlo, posso settare soltanto "Windows" o "Other OS" (ed ho fatto così).
Sul notebook comunque non ho problemi con il secure boot attivo anche perché Ubuntu lo supporta dalla versione 12...
Si confermo che ho provato la 14.04 beta e parte anche con il secure boot.
Va anche molto bene dalle prime prove che ho fatto.
IngMetallo
17-04-2014, 16:43
Stasera dalle 21:30 c'è il release-party di Ubuntu 14.04 : http://www.ubuntu-it.org/release-party
Probabilmente per la stessa ora avremo il rilascio sul sito ufficiale.
Appena sarà disponibile metto in download e domani parto con l'installazione :D
Qualcuno di voi approfitterà per fare una bella pulizia dell'HD ? :)
Stasera dalle 21:30 c'è il release-party di Ubuntu 14.04 : http://www.ubuntu-it.org/release-party
Probabilmente per la stessa ora avremo il rilascio sul sito ufficiale.
Appena sarà disponibile metto in download e domani parto con l'installazione :D
Qualcuno di voi approfitterà per fare una bella pulizia dell'HD ? :)
Io vorrei provare ad aggiornare la mia 12.04 LTS ita, ma ancora non ho capito come dovrei fare :p
IngMetallo
17-04-2014, 17:27
Ecco i link per il download : http://releases.ubuntu.com/trusty/ :D
@sinfoni : Io non ho mai provato, ma credo che basti fare l'aggiornamento dal solito tool. Qualcuno ci aiuta ? :)
rizzotti91
17-04-2014, 18:33
Ecco i link per il download : http://releases.ubuntu.com/trusty/ :D
@sinfoni : Io non ho mai provato, ma credo che basti fare l'aggiornamento dal solito tool. Qualcuno ci aiuta ? :)
Grazie per la segnalazione, scarico subito :D
Per quanto riguarda l'update mi è stato detto che spesso e volentieri non è indolore, non potete formattare e reinstallare da zero per sicurezza e garanzia di un lavoro fatto come si deve?
IngMetallo
17-04-2014, 18:54
Sì io formatto tutto, preferisco non avere problemi. Era giusto per curiosità :)
allora, nell'attesa che qualcuno di indichi la procedura corretta, vi seguo per avere qualche parere a caldo ;)
Grazie
rizzotti91
17-04-2014, 20:21
Per attivare il TRIM non si deve aggiungere il parametro Discard nell'fstab?
Perché sapevo che che Ubuntu 14 avrebbe attivato automaticamente il TRIM sull'SSD ma nel mio caso manca quel parametro nell'fstab..
rizzotti91
18-04-2014, 07:52
Ok grazie :)
Domanda stupida: perché non posso spostare le icone sulla chambar con il mouse?
pcpassion
18-04-2014, 08:58
Sì io formatto tutto, preferisco non avere problemi. Era giusto per curiosità :)
Io ho /home su partizione separata.
Quindi quando devo avanzare mi metto la iso su dvd o chiavetta installo sulla vecchia versione formattando ovviamente solo la partizione con /
Così in pochi minuti sono di nuovo on-line ed in pochi minuti mi reinstallo le mia applicazioni che vanno nella .config della /home a ripigliarsi la precedente configurazione; dove tra l'altro mi ritrovo tutti i miei file.
Per me è la soluzione più veloce ed indolore IMHO
Grazie per la segnalazione, scarico subito :D
Per quanto riguarda l'update mi è stato detto che spesso e volentieri non è indolore, non potete formattare e reinstallare da zero per sicurezza e garanzia di un lavoro fatto come si deve?
Per quanto riguarda la versione server io ho sempre fatto upgrade da LTS a LTS e sono andati via sempre lisci...
Diverso il discorso per la versione desktop, anche perchè spesso mi ha preso la scimmia e ho aggiornato con versione beta,rc e quant'altro di unstable :D
comunque dopo qualche ritocchino (soprattutto al comparto driver grafici) è sempre andato via tutto liscio ;)
IngMetallo
21-04-2014, 09:14
Io ho /home su partizione separata.
Quindi quando devo avanzare mi metto la iso su dvd o chiavetta installo sulla vecchia versione formattando ovviamente solo la partizione con /
Così in pochi minuti sono di nuovo on-line ed in pochi minuti mi reinstallo le mia applicazioni che vanno nella .config della /home a ripigliarsi la precedente configurazione; dove tra l'altro mi ritrovo tutti i miei file.
Per me è la soluzione più veloce ed indolore IMHO
Ottima soluzione :) Non ti è mai capitato di avere incompatibilità tra i file di configurazione in home e versioni nuove dei programmi ?
come va questa 14.04 con schede amd? (ovviamente usando i driver catalyst)
avete provato anche steam per caso?
Don Salieri.
22-04-2014, 10:06
Mi serve un consiglio su quale derivata di ubuntu potrei installare su un vecchio pentium con 512mb di ram.
Il proprietario si è deciso a toglere windows XP e mi ha chiesto di ubuntu, ma ho visto nella pagina dei requisiti di sistema che richiede 1Gb di ram, mentre Xubuntu 512mb. Vado di quest'ultima? Potrò installarci gimp e libre office per sostituirgli photoshop e office?
Phantom II
22-04-2014, 11:29
Mi serve un consiglio su quale derivata di ubuntu potrei installare su un vecchio pentium con 512mb di ram.
Il proprietario si è deciso a toglere windows XP e mi ha chiesto di ubuntu, ma ho visto nella pagina dei requisiti di sistema che richiede 1Gb di ram, mentre Xubuntu 512mb. Vado di quest'ultima? Potrò installarci gimp e libre office per sostituirgli photoshop e office?
Io andrei su Lubuntu (dipende anche dal processore) libre office e gimp vanno benissimo per sostituire office e photoshop ovviamente per usi amatoriali.
Phantom II
22-04-2014, 11:31
Io ho /home su partizione separata.
Quindi quando devo avanzare mi metto la iso su dvd o chiavetta installo sulla vecchia versione formattando ovviamente solo la partizione con /
Così in pochi minuti sono di nuovo on-line ed in pochi minuti mi reinstallo le mia applicazioni che vanno nella .config della /home a ripigliarsi la precedente configurazione; dove tra l'altro mi ritrovo tutti i miei file.
Per me è la soluzione più veloce ed indolore IMHO
Questa è la soluzione migliore io però non ho davvero voglia di reinstallare il sistema...
Quasi quasi prima tento l'aggiornamento, anche se fino ad ora il sistema non mi ha avvertito del rilascio di una nuova lts.
pcpassion
22-04-2014, 17:24
Ottima soluzione :) Non ti è mai capitato di avere incompatibilità tra i file di configurazione in home e versioni nuove dei programmi ?
Allora io faccio così.
Dopo aver abilitato la visualizzazione dei file nascosti faccio una cernita.
Lascio tutti i file di configurazione delle applicazioni installate( firefox, thunderbird, chrome, clementine, skype, gimp, libre odffice ecc ecc) ed elimino tutto il resto es file di configurazioni del DE o di sistema (.xfce .kde ecc) per non avere eventuali problemi con la nuova versione della distro o del DE ( se passo es da xubuntu a kubuntu) o della nuova distribuzione che voglio installare.
E' un lavoro di 2-3 minuti e poi procedo.
L'avevo letto da qualche parte, ora non ricordo dove, e non mi è mai capitato di avere problemi.
Una cosa importante, che molti sapranno, ma la ricordo perchè una volta volta ci ho perso 2 giornate per capire cosa non funzionava :D
Durante l'installazione bisogna dare lo stesso nome utente della home, se no col cavolo che la ripiglia :D
Su un pc di prova in questo modo ho installato con la stessa home, in momenti diversi, xubunut, ubuntu, kubuntu, mint, mint-debian, openSuse, fedora .
IngMetallo
22-04-2014, 18:04
Veramente utile questo schema di partizionamento pcpassion ! La prossima volta ci proverò anche io :)
pcpassion
22-04-2014, 18:51
Veramente utile questo schema di partizionamento pcpassion ! La prossima volta ci proverò anche io :)
si può separare la home anche se il SO è già installato e prepararsi così per un successivo avanzamento/ cambio
http://wiki.ubuntu-it.org/Hardware/DispositiviPartizioni/SpostareHomePartizioneSeparata
ma immagino che lo saprai già!
però lo posto perchè magari qualcuno non lo sa
Allora io faccio così.
Dopo aver abilitato la visualizzazione dei file nascosti faccio una cernita.
Lascio tutti i file di configurazione delle applicazioni installate( firefox, thunderbird, chrome, clementine, skype, gimp, libre odffice ecc ecc) ed elimino tutto il resto es file di configurazioni del DE o di sistema (.xfce .kde ecc) per non avere eventuali problemi con la nuova versione della distro o del DE ( se passo es da xubuntu a kubuntu) o della nuova distribuzione che voglio installare.
E' un lavoro di 2-3 minuti e poi procedo.
L'avevo letto da qualche parte, ora non ricordo dove, e non mi è mai capitato di avere problemi.
Una cosa importante, che molti sapranno, ma la ricordo perchè una volta volta ci ho perso 2 giornate per capire cosa non funzionava :D
Durante l'installazione bisogna dare lo stesso nome utente della home, se no col cavolo che la ripiglia :D
Su un pc di prova in questo modo ho installato con la stessa home, in momenti diversi, xubunut, ubuntu, kubuntu, mint, mint-debian, openSuse, fedora .
Quindi così facendo tu avevi mille distro ma con gli stessi contenuti? :fagiano:
pcpassion
22-04-2014, 21:16
Quindi così facendo tu avevi mille distro ma con gli stessi contenuti? :fagiano:
Forse mi sono spiegato male.
UNA distro per volta ho installato e provato, e ogni volta che installavo una distro piallavo quella vecchia ma utilizzando sempre la stessa home con il sistema che dicevo sopra
Forse mi sono spiegato male.
UNA distro per volta ho installato e provato, e ogni volta che installavo una distro piallavo quella vecchia ma utilizzando sempre la stessa home con il sistema che dicevo sopra
Ok, ora è più chiaro, grazie :)
Phantom II
23-04-2014, 14:03
Ho installato in mattinata la nuova 14.04. Nelle prestazioni c'è stato un miglioramento davvero evidentissimo. Non ho, invece, ancora esplorato i cambiamenti in Unity.
salve, non sono mai riuscito purtroppo a passare su linux, a gennaio ho provato mint, ora sono tornato a mettere Kubuntu (preferisco l'ambiente KDE)
il vero problema che limita da sempre il mio utilizzo di linux quasi allo 1-2% è sempre lo stesso: ho provato mille driver, quelli di default xorg e le varie versioni (nel tempo) proprietarie di AMD... ora avevo letto dei notevoli passi avanti e volevo provare kubuntu 14.04 + driver amd RC 14.04... ma invece niente, sempre lo stesso problema, che per me rende inutilizzabile il pc.
ora veniamo al problema: i video di youtube vanno a scatti, non è un problema driver come pensavo evidentemente, ma la domanda è: come posso risolvere?
linux: video tutto schermo 6-8fps (indifferente se video HD o 360p)
windows 8.1: video tutto schermo 30fps fissi, indifferente se HD o 360p
ho provato a disabilitare anche l'accelerazione HW ma non cambia nulla...
potete aiutarmi ad utilizzare un po' di più sto linux? :stordita:
:help:
(APU AMD E-350)
IngMetallo
25-04-2014, 09:15
Il nome in codice della prossima versione di Ubuntu sarà The Utopic Unicorn. Fonte : Phoronix (http://www.phoronix.com/scan.php?page=news_item&px=MTY3MTM)
Un'altra novità importante per la prossima versione di Ubuntu è la sostituzione di alcuni programmi base (Fonte : sempre Phoronix (http://www.phoronix.com/scan.php?page=news_item&px=MTY2NDc)). Faccio un breve riassunto per chi non ha voglia di leggersi la notizia in inglese :D :
Finalmente il sistema dovrebbe basarsi su Mir, abbandonando il vecchio server grafico.
Il nuovo sistema convergerà tra le varie piattaforme, rendendo Ubuntu un sistema operativo installabile su PC,notebook, tablet e smartphone; alcuni programmi di default, come il file manager e calcolatrice, saranno sostituiti con programmi che gireranno sia su PC che su tablet e smartphone.
La prossima release sarà un punto di svolta fondamentale anche per vedere cosa faranno le altre distribuzioni derivate da Ubuntu. Passeranno a Mir o Wayland ? Si concentreranno sulla versione PC o punteranno anche a sistemi mobile?
@Mtty : Ho letto il tuo post ma non saprei come aiutarti, mi dispiace. Con i driver proprietari dovrebbe funzionare tutto correttamente, però l'installazione non è semplice. Spero che qualcun altro nel thread possa aiutarti !
ma con uefi e win8.1 questo ubuntu 14.04 come consigliate di installarlo? (vorrei metterlo sul mio x51)
(non sono niubbo in ambiente linux, ho una conoscenza base anche da terminale volendo)
IngMetallo
25-04-2014, 12:42
TI consiglio di dare un'occhiata alla guida scritta da masand, probabilmente può esserti di aiuto : http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=40796432&postcount=7611. Qualche giorno fa l'ho linkata anche in prima pagina :)
Per installare in modalità UEFI ti basta selezionare la versione UEFI della live-iso durante il processo di boot. Non so se WIndows 8 crei qualche disagio, non ho mai provato.
rizzotti91
25-04-2014, 13:17
ma con uefi e win8.1 questo ubuntu 14.04 come consigliate di installarlo? (vorrei metterlo sul mio x51)
(non sono niubbo in ambiente linux, ho una conoscenza base anche da terminale volendo)
Ciao, sui miei due PC ho installato per primo Windows 8.1, poi ubuntu su una nuova partizione e gruppi l'ho fatto installare nella partizione Efi da 200 MB che mi ha creato Windows e tutto ha funzionato perfettamente :)
Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk
Ciao a tutti :) Ho installato Ubuntu 14.04 su un'Asus N56VV, e volevo chiedervi queste informazioni:
- Perchè il led del Wifi non funziona? Naturalmente il Wifi funziona senza problemi;
- Perchè quando abilito la nVidia GT750M non posso abbassare la luminosità? Mentre con la Intel integrata posso farlo senza problemi? Uso i driver nVidia con PRIME.
Grazie :)
Ciao a tutti :) Ho installato Ubuntu 14.04 su un'Asus N56VV, e volevo chiedervi queste informazioni:
- Perchè il led del Wifi non funziona? Naturalmente il Wifi funziona senza problemi;
Capita anche a me con il N56JR e se te non me lo avessi fatto notare non me ne sarei nemmeno accorto. Probabilmente, qualche servizio per l'hardware non è caricato, ma poco importa erché c'è l'icona sul pannello e il WiFi funziona lo stesso. piuttosto io non sono mai riuscito a risolvere il problema con il bluetooth che non si avvia mai se non dopo averlo attivato da Windows...
- Perchè quando abilito la nVidia GT750M non posso abbassare la luminosità? Mentre con la Intel integrata posso farlo senza problemi? Uso i driver nVidia con PRIME.
Grazie :)
Perché quando sei in "modalità" intel il tutto è gestito dai driver opensource che gestiscono tutto l'hardware perfettamente, mentre con nVIDIA quaesto non succede per quanto riguarda la gestione energetica, nella mia guida in firma c'è una parte che spiega come attivare la gestione della luminisità, puoi vedere se funziona, altrimenti, puoi tornare tranquillamente indietro (i passi da fare sono facilissimi, ma devi avere un minimo di dimestichezza con il terminale).
Un saluto a tutti...
masand
Don Salieri.
27-04-2014, 18:34
Problema con il boot. Ho scaricato Lubuntu per sostituire windowsXP su quel vecchio pc, messo su penna usb ma mi da un errore: "boot error"
Provato con la mia penna usb che conteneva ubuntu ma sempre lo stesso "boot error" subito dopo la schermata del post del bios.
Ho riprovato ad inserire Lubuntu su quella penna con il programma UNetbootin (ero su win) e all'avvio del pc parte una schermata di UNetbootin, scelgo di provare Lubuntu, e compare un Kernel error.
Ricapitolando ho due penne usb con Ubuntu e Lubuntu che sul mio pc si avviano perfettamente, ma che su quello mi da un boot error. Non capisco dove sia il problema.
Con mia enorme sorpresa mi ritrovo senza piu' il mio forum preferito.
peccato
ciao
marzio
Viene spontaneo chiedere se hai indicato usb come device prioritario per il boot
Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk
scassermps
28-04-2014, 15:06
Ciao ragazzi,
non sono completamente inesperto ne al primo utilizzo, ma per un motivo o per l'altro sono sempre di fatto rimansto un windows user.
Vi chiedo se dovessi riprovarci da che versione mi conviene partire? Dalla 14.04 o da una precedente?
Grazie 1000
rizzotti91
28-04-2014, 15:28
Ciao ragazzi,
non sono completamente inesperto ne al primo utilizzo, ma per un motivo o per l'altro sono sempre di fatto rimansto un windows user.
Vi chiedo se dovessi riprovarci da che versione mi conviene partire? Dalla 14.04 o da una precedente?
Grazie 1000
Sicuramente dalla 14.04 ;)
Sicuramente dalla 14.04 ;)
Io sono ancora alla 12.04 LTS.
Chi ha effettuato il passaggio alla nuova cosa ne pensa?
Grazie
Io sono ancora alla 12.04 LTS.
Chi ha effettuato il passaggio alla nuova cosa ne pensa?
Grazie
funziona bene.
i5+grafica amd+8gb di ram
Come si fa, ad abilitare l'effetto Selettore Applicazioni, senza disabiltare Unity Plugin? :confused: Se non è possibilie farlo, è possibile ottenere lo stesso effetto in altro modo? Perchè vorrei evitare di fare ogni volta Super+W... mi piacerebbe fare in modo che quando sposto il mouse in un'angolo dello schermo a mia scelta, quell'effetto parte in automatico. Grazie :)
Edit: risolto. Ho disabilitato i conflitti che mi diceva compiz, ed ho risolto :-) Più facile di quello che sembrava :-)
Phantom II
29-04-2014, 07:49
Problema con il boot. Ho scaricato Lubuntu per sostituire windowsXP su quel vecchio pc, messo su penna usb ma mi da un errore: "boot error"
Provato con la mia penna usb che conteneva ubuntu ma sempre lo stesso "boot error" subito dopo la schermata del post del bios.
Ho riprovato ad inserire Lubuntu su quella penna con il programma UNetbootin (ero su win) e all'avvio del pc parte una schermata di UNetbootin, scelgo di provare Lubuntu, e compare un Kernel error.
Ricapitolando ho due penne usb con Ubuntu e Lubuntu che sul mio pc si avviano perfettamente, ma che su quello mi da un boot error. Non capisco dove sia il problema.
Se il pc è vecchio il problema potrebbe essere causato dal fatto che il processore non supporta il pae. Se non l'hai già fatto, prova ad avviare Lubuntu 12.04.
Io sono ancora alla 12.04 LTS.
Chi ha effettuato il passaggio alla nuova cosa ne pensa?
Grazie
Io mi trovo molto meglio, il salto in avanti soprattutto prestazionale è stato davvero notevole.
b_phoenix
30-04-2014, 10:52
Salve! Sono un non del tutto fortunato possessore di Asus N56VZ, che lotta da sempre con i problemi ai driver nVidia, ma questo non centra.
Ho un win 8 in dual boot con Ubuntu 13.04. Vorrei effettuare il passaggio alla 14.04.
Consigli sulla procedura da usare?
Mi spiego: dato che mi ricordo un po' di casini all'inizio per settare correttamente il grub, se in fase di installazione del 14.04 dico semplicemente di fare tabula rasa dell'attuale partizione linux, riutilizzando le stesse partizioni disco per semplicità, mi ritroverò anche sta volta un sistema linux "non avviabile" se non dopo varie peripezie stile grub repair, etc??
Spero di essermi spiegato...
Grazie in anticipo a chi mi saprà dare qualche risposta..
b_phoenix
30-04-2014, 11:50
e per complicare la faccenda aggiungo che vorrei aggiornare anche win dalla 8 alla 8.1. Questo aggiornamento crea problemi al grub di linux?
Aggiorno prima win o ubuntu??
e per complicare la faccenda aggiungo che vorrei aggiornare anche win dalla 8 alla 8.1. Questo aggiornamento crea problemi al grub di linux?
Aggiorno prima win o ubuntu??
Nel momento in cui aggiornerai Windows (qualunque sia la sequenza con Linux), si sovrascriverà tutto in modo che parta solo Win.
Quindi, normalmente, si usa installare/aggiornare Windows e poi installare una distro Linux.
Poi chi è in grado, ripristina tutto, qualunque sia la situazione in cui si trova.
Un saluto a tutti...
masand
Appena installato la 14.04 LTS.
Per controllare se ha abilatato il Trim sul mio SSD cosa dovrei fare/vedere?
Thx a tutti
Mi sento spaesato.
Non trovo più Unity :D lo hanno tolto??
Volevo modificare il colore bella dash e non trovo più come entrare nei processi di sistema
IngMetallo
01-05-2014, 09:59
Per il trim guardate in prima pagina (la modifico spesso, e qualche tempo fa ho aggiunto qualche link per l'ssd trim).
LucaNoize ha già detto come fare la verifica qualche post fa : http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=40998747&postcount=104
In sintesi ti basta leggere il contenuto di "/etc/cron.weekly/fstrim". Se questo file esiste e contiene set -e
exec fstrim-all
allora il trim dovrebbe essere abilitato :)
Su Unity non so aiutarti, non uso Ubuntu :D A proposito : qualcuno può dirmi che versione di Unity è installata al momento su 14.04 ? Devo aggiornare la prima pagina e non so quale versione inserire.
PS : buon primo maggio a tutti quanti :D
Don Salieri.
02-05-2014, 18:42
Se il pc è vecchio il problema potrebbe essere causato dal fatto che il processore non supporta il pae. Se non l'hai già fatto, prova ad avviare Lubuntu 12.04.
Si, Lubuntu 12.04 è partito dalla live usb grazie del consiglio :) Ma quindi installo questa versione e poi faccio avanzamento alla 14.04? Oppure mi cerco se esiste una versione 14.04 senza il supporto pae (se esiste)
Phantom II
02-05-2014, 20:51
Si, Lubuntu 12.04 è partito dalla live usb grazie del consiglio :) Ma quindi installo questa versione e poi faccio avanzamento alla 14.04? Oppure mi cerco se esiste una versione 14.04 senza il supporto pae (se esiste)
Le ultime versioni di ubuntu che non richiedono il supporto pae sono lubuntu e xubuntu 12.04
Phantom II
02-05-2014, 20:55
Qulcuno usa skype?
Dopo l'installazione della 14.04 sono incappato nella consueta rogna col microfono che questa volta non riesco a correggere agendo su alsamixer.
Avete qualche dritta da darmi?
pcpassion
02-05-2014, 22:03
A proposito : qualcuno può dirmi che versione di Unity è installata al momento su 14.04 ? Devo aggiornare la prima pagina e non so quale versione inserire.
http://s11.postimg.org/yk4s5rqpr/screenfetch.jpg (http://postimg.org/image/yk4s5rqpr/)
pcpassion
02-05-2014, 22:07
Qulcuno usa skype?
Dopo l'installazione della 14.04 sono incappato nella consueta rogna col microfono che questa volta non riesco a correggere agendo su alsamixer.
Avete qualche dritta da darmi?
Io lo uso e funziona tutto non ho dovuto configurare nulla.
L'unica cosa che ho notato è che non appare più l'icona nella barra superiore, non so se è una novità/bug o un problema mio.....boh
IngMetallo
03-05-2014, 08:13
http://s11.postimg.org/yk4s5rqpr/screenfetch.jpg (http://postimg.org/image/yk4s5rqpr/)
Grazie mille :)
Skype installato dal software center funziona correttamente ? Mi pare che prima si dovesse linkare manualmente qualche libreria...
Intanto seguo il problema di PhantomII, se si trova la soluzione aggiungo in prima pagina :)
pcpassion
03-05-2014, 10:57
soffro di amnesie :D non ricordo come ho installato skype ma mi pare proprio dal SC
Adesso non ho quel pc sottomano e non posso verificare, com come ho detto sopra a me funziona e mi da solo quel problema......sto cercando in rete e forse ho trovato la soluzione ma finchè non ho il pc in mano non posso provare :rolleyes:
Phantom II
03-05-2014, 11:54
Io lo uso e funziona tutto non ho dovuto configurare nulla.
L'unica cosa che ho notato è che non appare più l'icona nella barra superiore, non so se è una novità/bug o un problema mio.....boh
Sono riuscito a sistemare, a dimostrazione che tirar giù qualche madonna da sempre i suoi frutti :D
Quello che segnali è un problemino che si sistema con poco, ho trovato la soluzione ieri cercando suggerimenti per il mio problema col microfono. Se recupero il collegamento lo segnalo.
pcpassion
04-05-2014, 09:49
Ho trovato una discussione sul forum di Ubuntu sul mio problema, ma si trattava di cambiare i repo e a me non va.
Poi ho trovato questa installare il pacchetto sni-qt
32 bit sudo apt-get install sni-qt
64 bit sudo apt-get install sni-qt:i386
Riavviare.
Nel mio caso il pacchetto era già installato ma nada de nada
Sempre come da guida ho cambiato lo stato da in linea( icona verde) a assente (icona gialla) et voilà icona riapparsa....gialla, anzichè verde...piuttosto di niente :rolleyes:
Phantom II
05-05-2014, 09:14
Skype installato dal software center funziona correttamente?
Dicono di si, io l'ho installato dal medesimo repository che ho utilizzato sulla 12.04.
Su sistemi a 64bit va poi eseguita questa (paragrafi 3.2 e 3.3) (http://www.webupd8.org/2014/04/10-things-to-do-after-installing-ubuntu.html) brevissima procedura per fare in modo che Skype utilizzi i font di default del sistema e che la sua icona appaia correttamente nell'app indicator.
Intanto seguo il problema di PhantomII, se si trova la soluzione aggiungo in prima pagina :)
Spippolare nell'alsamixer non è servito a nulla. Nel mio caso è stato risolutivo disabilitare tutti gli ingressi audio del sistema (ne avevo più di uno nel pannello grafico sotto impostazioni) ad eccezione di quello posteriore.
pcpassion
05-05-2014, 10:48
Dicono di si, io l'ho installato dal medesimo repository che ho utilizzato sulla 12.04.
Su sistemi a 64bit va poi eseguita questa (paragrafi 3.2 e 3.3) (http://www.webupd8.org/2014/04/10-things-to-do-after-installing-ubuntu.html) brevissima procedura per fare in modo che Skype utilizzi i font di default del sistema e che la sua icona appaia correttamente nell'app indicator.
è quello che ho postato io sopra ma come ho già detto non funziona, e il terminale mi restituisce sni-qt:i386 è già alla versione più recente.
e l'icona non appare. L'unico modo per aggirare l'ostacolo (soluzione posticcia se vogliamo) è quello di cambiare lo stato quando Skype è avviato, allora l'icona appare.
Non sono l'unico caso ( mal comune mezzo gaudio):http://digitalcorner.altervista.org/2014/04/migliorare-linterfaccia-di-skype-in-linux/?doing_wp_cron=1399192714.5073490142822265625000
Phantom II
05-05-2014, 11:19
Purtroppo non so cosa risponderti, a me il fix ha funzionato correttamente.
rizzotti91
06-05-2014, 01:50
Qualcuno gentilmente sa spiegarmi per quale motivo, dopo aver avviato una pendrive con l’installazione di Windows 8 (senza averlo installato), non si avvia più in automatico GRUB bensì Windows?
Ci tengo a precisare che non ho avviato l’installazione, non ho fatto completamente nulla!
Grazie :)
DJ_4L13n
07-05-2014, 07:48
Visto che l'altro thread è stato chiuso mi iscrivo a quello nuovo :D
Qualcuno gentilmente sa spiegarmi per quale motivo, dopo aver avviato una pendrive con l’installazione di Windows 8 (senza averlo installato), non si avvia più in automatico GRUB bensì Windows?
Ci tengo a precisare che non ho avviato l’installazione, non ho fatto completamente nulla!
Grazie :)
Be', c'è poco da fare, in qualche modo ti ha scritto il settore di avvio... :(
rizzotti91
07-05-2014, 23:24
Be', c'è poco da fare, in qualche modo ti ha scritto il settore di avvio... :(
Come ripristino grub senza fare casini?
Come ripristino grub senza fare casini?
Prova qui: http://wiki.ubuntu-it.org/AmministrazioneSistema/Grub
pcpassion
08-05-2014, 10:24
Ragazzi ho risolto.
Ho disinstallato skype tramite USC, dopo la visualizzazione dei file nascosti ho eliminato la .skype, riavviato e installato tramite terminale sudo apt-get install skype
Ora l'icona c'è, non chiedetemi cosa cambi installandolo da USC, perchè non lo so, ma così funge.
Ciao.
DJ_4L13n
08-05-2014, 10:28
Io l'Ubuntu Software Center non so nemmeno cosa sia, uso il terminale oppure Synaptic...
scassermps
08-05-2014, 21:17
Ciao a tutti,
sto cercando di installare uBuntu sul mio Sony Vaio Pro 13, senza successo.
Attualmente sul PC gira Win8.1e installato in Legacy mode e secure boot disattivato.
Quando avvio l'installazione da USB, non ho supporto ottico, ricevo un messaggio del bios, S.Op.non trovato.
Sembra come se il contenuto dell'usb(ubuntu) non venga caricato.
Grazie in anticipo!
rizzotti91
09-05-2014, 01:26
Ciao a tutti,
sto cercando di installare uBuntu sul mio Sony Vaio Pro 13, senza successo.
Attualmente sul PC gira Win8.1e installato in Legacy mode e secure boot disattivato.
Quando avvio l'installazione da USB, non ho supporto ottico, ricevo un messaggio del bios, S.Op.non trovato.
Sembra come se il contenuto dell'usb(ubuntu) non venga caricato.
Grazie in anticipo!
Con cosa hai creato la pendrive bootable?
Io uso Unetbootin e non ho avuto nessun tipo di problema :)
scassermps
09-05-2014, 08:59
Con cosa hai creato la pendrive bootable?
Io uso Unetbootin e non ho avuto nessun tipo di problema :)
Ho usato UNetbootin ed ho fatto la prova con due USB differenti credo che il problema sia piu' legato a qualche configurazione del PC/bios ma non capisco cosa :muro:
scassermps
09-05-2014, 19:01
Qualche progresso.
Se setto il bios in modalità UEFI viene avviato il contenuto dell'USB, ma il messaggio che ricevo è questo:
http://s3.postimg.org/h012edl67/20140509_182349.jpg (http://postimg.org/image/h012edl67/)
Non ho idea di come procedere. :muro:
Grazie in anticipo! :)
scassermps
09-05-2014, 20:02
Ho provato anche a montare l'immagine su windows e configurare la possibilità di installare ubuntu senza periferiche.
Ubuntu inizia a caricare sino a che prendo questo messaggio.
http://s2.postimg.org/4wz2hqlz9/20140509_195216.jpg (http://postimg.org/image/4wz2hqlz9/)
IngMetallo
10-05-2014, 08:36
Sembra come se sulla pennetta manchi il sistema operativo da caricare (initramfs che dovrebbe essere il sistema da caricare in RAM all'avvio). Hai usato una versione aggiornata di UNetBootin ? In alternativa potresti provare http://www.linuxliveusb.com/ per creare una pennetta usb-live da Windows.
caurusapulus
10-05-2014, 09:32
Sembra come se sulla pennetta manchi il sistema operativo da caricare (initramfs che dovrebbe essere il sistema da caricare in RAM all'avvio). Hai usato una versione aggiornata di UNetBootin ? In alternativa potresti provare http://www.linuxliveusb.com/ per creare una pennetta usb-live da Windows.
Suggerisco anche rufus: http://rufus.akeo.ie/
Phantom II
11-05-2014, 14:53
Sto cercando di personalizzare la finestra di rhythmbox su ubuntu 14.04.
Qualcuno sa dirmi come posso modificare la posizone delle colonne visibili e se esiste un comando per ripristinare le impostazioni di defaul dell'interfaccia?
Grazie.
scassermps
11-05-2014, 17:49
Sembra come se sulla pennetta manchi il sistema operativo da caricare (initramfs che dovrebbe essere il sistema da caricare in RAM all'avvio). Hai usato una versione aggiornata di UNetBootin ? In alternativa potresti provare http://www.linuxliveusb.com/ per creare una pennetta usb-live da Windows.
Suggerisco anche rufus: http://rufus.akeo.ie/
Grazie adesso provo!
scassermps
11-05-2014, 18:41
Update:
Ho creato un pennaUSB con ubuntu con http://www.linuxliveusb.com/ e riesco ad avviare uBuntu :D !
New problem:
Durante l'intallazione mi viene chiesto di formattare il disco provo una formattazione personalizzata e non mi vede la partizione in cui attualmente c'è Win8.1. Io attualmente di 256GB, ho 56GB non partizionati in cui vorrei intallare uBuntu ma mi viene vista tutta la SSD come spazio libero o non partizionato.
http://s30.postimg.org/cjt5q58jx/20140511_182512.jpg (http://postimg.org/image/cjt5q58jx/) http://s30.postimg.org/pmos9eyrx/20140511_182526.jpg (http://postimg.org/image/pmos9eyrx/)
Se provo ad avviare linux in versione Live la partizione mi viene vista!
Grazie ancora per il supporto!
Update:
Ho creato un pennaUSB con ubuntu con http://www.linuxliveusb.com/ e riesco ad avviare uBuntu :D !
New problem:
Durante l'intallazione mi viene chiesto di formattare il disco provo una formattazione personalizzata e non mi vede la partizione in cui attualmente c'è Win8.1. Io attualmente di 256GB, ho 56GB non partizionati in cui vorrei intallare uBuntu ma mi viene vista tutta la SSD come spazio libero o non partizionato.
http://s30.postimg.org/cjt5q58jx/20140511_182512.jpg (http://postimg.org/image/cjt5q58jx/) http://s30.postimg.org/pmos9eyrx/20140511_182526.jpg (http://postimg.org/image/pmos9eyrx/)
Se provo ad avviare linux in versione Live la partizione mi viene vista!
Grazie ancora per il supporto!
In che modo stai installando il tutto?
Il secure boot è attivato?
Per la chiavetta usb io mi sto trovando bene con YUMI che ha il vantaggio di poter mettere anche più distribuzioni live sulla stessa chiavetta e scegliere all'avvio quale caricare.
scassermps
12-05-2014, 19:16
In che modo stai installando il tutto?
Che intendi?
Ho messo Ubuntu 14.04 su una usb con http://www.linuxliveusb.com/
Ho abilitato il boot da USB e dato priorità al supporto esterno.
è partito ubuntu ed allo stesso tempo la procedura guidata di cui ho condiviso le foto al momento di formattare l'ssd
Il secure boot è attivato?
Souce boot: disabilitato
Boot mode: legacy
Questa è la mia attuale configurazione con questa configurazione ho installato Win8.1
Grazie a tutti in anticipo.
Ciao a tutti :) Sto impazzendo a installare la mia stampante HP Deskjet D2460 :muro: In pratica ho installato Ubuntu, e la stampante me l'aveva subito presa e configurata. Poi ho rimosso Ubuntu per provare altre distro. Alla fine ho reinstallato Ubuntu come distro definitiva, ma la stampante non viene più correttamente rilevata e installata!! :muro: La cosa stranissima è che con la prima installazione di Ubuntu, me l'aveva subito riconosciuta... Ho provato ad installarla con sudo hp-setup e me la rileva e installa. Però mi dice Inattiva - ready to print, e non stampa niente. Cosa posso fare? Grazie :)
Che intendi?
Ho messo Ubuntu 14.04 su una usb con http://www.linuxliveusb.com/
Ho abilitato il boot da USB e dato priorità al supporto esterno.
è partito ubuntu ed allo stesso tempo la procedura guidata di cui ho condiviso le foto al momento di formattare l'ssd
Souce boot: disabilitato
Boot mode: legacy
Questa è la mia attuale configurazione con questa configurazione ho installato Win8.1
Grazie a tutti in anticipo.
Ok.
La cosa è strana. In teoria se installi windows in modalita uefi, allo stesso modo devi installare linux e così via. Quindi se hai installato entrambi in modalità legacy, dovtebbe funzionare.
Comunque poco male, fai le partizioni a mano e non ci dovrebbero essere problemi.
Ciao a tutti :) Sto impazzendo a installare la mia stampante HP Deskjet D2460 :muro: In pratica ho installato Ubuntu, e la stampante me l'aveva subito presa e configurata. Poi ho rimosso Ubuntu per provare altre distro. Alla fine ho reinstallato Ubuntu come distro definitiva, ma la stampante non viene più correttamente rilevata e installata!! :muro: La cosa stranissima è che con la prima installazione di Ubuntu, me l'aveva subito riconosciuta... Ho provato ad installarla con sudo hp-setup e me la rileva e installa. Però mi dice Inattiva - ready to print, e non stampa niente. Cosa posso fare? Grazie :)
La cosa è semplice, vai sul sito hp e scarica i driver per la tua stampante ;)
Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk
scassermps
12-05-2014, 23:28
Ok.
La cosa è strana. In teoria se installi windows in modalita uefi, allo stesso modo devi installare linux e così via. Quindi se hai installato entrambi in modalità legacy, dovtebbe funzionare.
Comunque poco male, fai le partizioni a mano e non ci dovrebbero essere problemi.
OK, ma se provo a fare le partizioni manualmente (mi servirebbe qualche dritta per farlo ma sicuramente trovo tutto su google). Ma detto questo se provo a fare le partizioni manualmente mi appare questa finestra:
http://s30.postimg.org/pmos9eyrx/20140511_182526.jpg (http://postimg.org/image/pmos9eyrx/)
Sbaglio o mi vede tutto l'ssd senza vedermi la partizione in cui attualmente è installato Win8.1 ?
Devo forse cliccare ripristina?
Grazie ancora.
La cosa è semplice, vai sul sito hp e scarica i driver per la tua stampante ;)
Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk
OK. Ma non mi spiego perché la prima volta che ho montato ubuntu 14.04 la stampante sia stata riconosciuta, configurata e funzionante subito... C'è un modo di reinstallare e resettare il programma hp di ubuntu? (Che ha già i driver della mia stampante). Grazie
OK. Ma non mi spiego perché la prima volta che ho montato ubuntu 14.04 la stampante sia stata riconosciuta, configurata e funzionante subito... C'è un modo di reinstallare e resettare il programma hp di ubuntu? (Che ha già i driver della mia stampante). Grazie
Onestamente, non saprei...
Prova a vedere se facendo partire una live e collegando la stampante, questa venga correttamente riconosciuta.
Altrimenti ti consiglio, vivamente, di seguire questa guida: http://tinyurl.com/llgl5ht per l'installazione dei driver HP su linux, aumenta anche la qualità della stampa.
Un saluto a tutti...
masand
OK, ma se provo a fare le partizioni manualmente (mi servirebbe qualche dritta per farlo ma sicuramente trovo tutto su google). Ma detto questo se provo a fare le partizioni manualmente mi appare questa finestra:
http://s30.postimg.org/pmos9eyrx/20140511_182526.jpg (http://postimg.org/image/pmos9eyrx/)
Sbaglio o mi vede tutto l'ssd senza vedermi la partizione in cui attualmente è installato Win8.1 ?
Devo forse cliccare ripristina?
Grazie ancora.
Corretto, non ti vede le partizioni.
Hai modo di installare Win8.1 tramite UEFI? Oppure, da una live, che mi pare di aver capito che le partizioni vengono viste, prova a far partire gparted e prepara le partizioni direttamente da lì.
P.S.: Per caso hai attivato da BIOS il fastboot? Se sì, disabilitalo.
Un saluto a tutti...
masand
scassermps
13-05-2014, 10:05
Corretto, non ti vede le partizioni.
Hai modo di installare Win8.1 tramite UEFI?
Si.
Oppure, da una live, che mi pare di aver capito che le partizioni vengono viste, prova a far partire gparted e prepara le partizioni direttamente da lì.
Preferisco fare questa prova prima piuttosto che dover reinstallare Win8.1 solo per impostare il bios in modalita UEFI. :)
P.S.: Per caso hai attivato da BIOS il fastboot? Se sì, disabilitalo.
Un saluto a tutti...
masand
Non ho mai fatto caso a questa opzione, controllo.
Preferisco fare questa prova prima piuttosto che dover reinstallare Win8.1 solo per impostare il bios in modalita UEFI. :)
Poi però è probabile che comunque nell'installazione continui a non vederti le partizioni dove è installato Win8.1, ma poco male. Se riesci ad installare Linux dove hai deciso tu, dopo con bootrepair si sitema tutto.
Non ho mai fatto caso a questa opzione, controllo.
A proposito, sempre da live, da terminale digita questo comando:
sudo parted -l
e posta il risultato, in questo modo vediamo la tipologia delle partizioni sul disco.
scassermps
13-05-2014, 13:36
A proposito, sempre da live, da terminale digita questo comando:
sudo parted -l
e posta il risultato, in questo modo vediamo la tipologia delle partizioni sul disco.
Non sono ancora tornato a casa quindi non ho fatto alcuna prova ma posso dirti questo a riguardo:
SSD: 256GB
Ho cancellato tutte le partizioni originali (erano 7)
Ne ho create una nuova NTFS di 200GB dove installare Win8.1 ed il tool di win automaticamente ne ha creata una seconda di qualche centinaia di MB.
I restanti 56MB non sono partizionati.
rizzotti91
13-05-2014, 20:32
Sto tentando di ripristinare GRUB, ho avviato Ubuntu LIVE ma con il comando
sudo fdisk -l come da guidahttp://wiki.ubuntu-it.org/AmministrazioneSistema/Grub/Ripristino, non mi rileva la partizione dove è installato il sistema.
Ho provato con BootRepair, mi ha ripristinato grub ma al riavvio Windows parte ed Ubuntu no... qualcuno che si è già cimentato nel ripristino con successo?
Onestamente, non saprei...
Prova a vedere se facendo partire una live e collegando la stampante, questa venga correttubamente riconosciuta.
Altrimenti ti consiglio, vivamente, di seguire questa guida: http://tinyurl.com/llgl5ht per l'installazione dei driver HP su linux, aumenta anche la qualità della stampa.
Un saluto a tutti...
masand
Ho capito il problema... ma non sono riuscito a risolvere. Ho collegato la stampante al portatile di mia mamma (ha Xubuntu 14.04). Il programma ha trovato dei driver Duplexed da installare. Gli ha installati e la stampante è subito partita :mc: A me quei driver non ha chiesto di installarli. Ho eseguito hp-doctor e ha trovato un po' di errori. Gli ha risolti ma continua a non funzionare :muro: :muro: Praticamente Ubuntu non riesce a vedere quei driver. Cosa potrei fare per farli vedere in automatico? Grazie
Ho capito il problema... ma non sono riuscito a risolvere. Ho collegato la stampante al portatile di mia mamma (ha Xubuntu 14.04). Il programma ha trovato dei driver Duplexed da installare. Gli ha installati e la stampante è subito partita :mc: A me quei driver non ha chiesto di installarli. Ho eseguito hp-doctor e ha trovato un po' di errori. Gli ha risolti ma continua a non funzionare :muro: :muro: Praticamente Ubuntu non riesce a vedere quei driver. Cosa potrei fare per farli vedere in automatico? Grazie
Ubuntu e Xubuntu a parte l'interfaccia grafica usufruiscono degli stessi repository e funzionano, sostanzialmente, allo stesso modo.
Ripeto, non starti a sbattere più di tanto, installa i driver HP dal link che ti ho dato, la qualità di stampa e la migliore gestione dell'inchiostro data da driver ad hoc non te ne faranno pentire.
Un saluto a tutti...
masand
Non sono ancora tornato a casa quindi non ho fatto alcuna prova ma posso dirti questo a riguardo:
SSD: 256GB
Ho cancellato tutte le partizioni originali (erano 7)
Ne ho create una nuova NTFS di 200GB dove installare Win8.1 ed il tool di win automaticamente ne ha creata una seconda di qualche centinaia di MB.
I restanti 56MB non sono partizionati.
Ok. quando puoi posta il risultato del comando che ti ho suggerito.
Vediamo se possiamo risolvere :)
Ubuntu e Xubuntu a parte l'interfaccia grafica usufruiscono degli stessi repository e funzionano, sostanzialmente, allo stesso modo.
Ripeto, non starti a sbattere più di tanto, installa i driver HP dal link che ti ho dato, la qualità di stampa e la migliore gestione dell'inchiostro data da driver ad hoc non te ne faranno pentire.
Un saluto a tutti...
masand
Risolto!!! :D Grazie mille masand ;) Mi ha trovato subito quei driver maledetti :)
Come hai risolto, con gli HP o con quelli pre installati?
Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk
Come hai risolto, con gli HP o con quelli pre installati?
Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk
Ho seguito la guida che mi hai linkato, e quando ho configurato la stampante mi ha trovato subito quei driver :)
scassermps
13-05-2014, 22:17
1)
A proposito, sempre da live, da terminale digita questo comando:
sudo parted -l
e posta il risultato, in questo modo vediamo la tipologia delle partizioni sul disco.
Questo è il risultato
ubuntu@ubuntu:~$ sudo parted -l
Warning: /dev/sda contains GPT signatures, indicating that it has a GPT table.
However, it does not have a valid fake msdos partition table, as it should.
Perhaps it was corrupted -- possibly by a program that doesn't understand GPT
partition tables. Or perhaps you deleted the GPT table, and are now using an
msdos partition table. Is this a GPT partition table?
Yes/No?
2) fastboot non è un opzione presente nel mio bios.
3) Se carico prima la live e poi provo ad installare il problema persiste.
4) Se da live ho provato a montare la partizione con Win8.1(cliccandoci sopra) e questo è l'errore che prendo:
http://s22.postimg.org/mah130ft9/IMG_20140513_222517.jpg (http://postimg.org/image/mah130ft9/)
5) gparted:
http://s22.postimg.org/4cedzm425/IMG_20140513_230445.jpg (http://postimg.org/image/4cedzm425/)
Se clicco OK al messaggio di errore non trova nessuna partizione
--- ---
Presumo che il problem sia un refuso dell'installazione originale della SONY, dato che attualmente nessuna delle mie partizioni utilizza la tabella GPT
http://s15.postimg.org/4eqoqjdjb/Untitled.jpg (http://postimg.org/image/4eqoqjdjb/) (L'SSD in oggetto è il disco zero, l'uno è un WD esterno)
Grazie ancora!
1)
Questo è il risultato
ubuntu@ubuntu:~$ sudo parted -l
Warning: /dev/sda contains GPT signatures, indicating that it has a GPT table.
However, it does not have a valid fake msdos partition table, as it should.
Perhaps it was corrupted -- possibly by a program that doesn't understand GPT
partition tables. Or perhaps you deleted the GPT table, and are now using an
msdos partition table. Is this a GPT partition table?
Yes/No?
2) fastboot non è un opzione presente nel mio bios.
3) Se carico prima la live e poi provo ad installare il problema persiste.
4) Se da live ho provato a montare la partizione con Win8.1(cliccandoci sopra) e questo è l'errore che prendo:
http://s22.postimg.org/mah130ft9/IMG_20140513_222517.jpg (http://postimg.org/image/mah130ft9/)
5) gparted:
http://s22.postimg.org/4cedzm425/IMG_20140513_230445.jpg (http://postimg.org/image/4cedzm425/)
Se clicco OK al messaggio di errore non trova nessuna partizione
--- ---
Presumo che il problem sia un refuso dell'installazione originale della SONY, dato che attualmente nessuna delle mie partizioni utilizza la tabella GPT
http://s15.postimg.org/4eqoqjdjb/Untitled.jpg (http://postimg.org/image/4eqoqjdjb/) (L'SSD in oggetto è il disco zero, l'uno è un WD esterno)
Grazie ancora!
Sembrerebbe un problema di flag dirty...
Prova a disabilitare il fastboot da Win stesso, trovi la procedura nella ultima parte della guida linkata nella mia firma.
Fammi sapere.
Un saluto a tutti...
masand
scassermps
14-05-2014, 12:15
Sembrerebbe un problema di flag dirty...
Prova a disabilitare il fastboot da Win stesso, trovi la procedura nella ultima parte della guida linkata nella mia firma.
Fammi sapere.
Un saluto a tutti...
masand
Ho disattivato fastboot da Win.
Linux continua a non vedere le partizioni sia con gparted che con ubuntu live.
Ma uBuntu in versione Live adesso monta la partizione Win8.1 senza dare errori.
Mi sa che devo formattare win8.1 :muro:
http://forum.ubuntu-it.org/viewtopic.php?t=471271
Ho disattivato fastboot da Win.
Linux continua a non vedere le partizioni sia con gparted che con ubuntu live.
Ma uBuntu in versione Live adesso monta la partizione Win8.1 senza dare errori.
Mi sa che devo formattare win8.1 :muro:
http://forum.ubuntu-it.org/viewtopic.php?t=471271
Effettivamente sarebbe la soluzione migliore. Però come ultima spiaggia potresti usare come suggerito anche nel thread linkato, la versione alternate.
EDIT: No aspetta, usa fixparts come dice sempre il post...
scassermps
14-05-2014, 13:38
Effettivamente sarebbe la soluzione migliore. Però come ultima spiaggia potresti usare come suggerito anche nel thread linkato, la versione alternate.
EDIT: No aspetta, usa fixparts come dice sempre il post...
Ma fixparts mi cancella i dati giusto?
Ma fixparts mi cancella i dati giusto?
http://www.rodsbooks.com/fixparts/
scassermps
14-05-2014, 16:33
http://www.rodsbooks.com/fixparts/
Vediamo se sbaglio qualcosa ho.
Ho fatto partire ubuntu live, sono andato sulla pagina di download di FixPart ed ho scaricato fixparts_0.8.8-1_amd64.deb
Ho provato ad installarlo e mi va in errore.
La versione windows non capisco come funzioni.:stordita:
--- EDIT ---
Ricreata la live. Stesso problema
Selecting previously unselected package fixparts.
(Reading database ...
(Reading database ... 5%
(Reading database ... 10%
(Reading database ... 15%
(Reading database ... 20%
(Reading database ... 25%
(Reading database ... 30%
(Reading database ... 35%
(Reading database ... 40%
(Reading database ... 45%
(Reading database ... 50%
(Reading database ... 55%
(Reading database ... 60%
(Reading database ... 65%
(Reading database ... 70%
(Reading database ... 75%
(Reading database ... 80%
(Reading database ... 85%
(Reading database ... 90%
(Reading database ... 95%
(Reading database ... 100%
(Reading database ... 169090 files and directories currently installed.)
Preparing to unpack .../fixparts_0.8.8-1_amd64.deb ...
Unpacking fixparts (0.8.8-1) ...
dpkg: error processing archive /home/ubuntu/Scaricati/fixparts_0.8.8-1_amd64.deb (--install):
trying to overwrite '/usr/share/man/man8/fixparts.8.gz', which is also in package gdisk 0.8.8-1build1
Processing triggers for man-db (2.6.7.1-1) ...
Errors were encountered while processing:
IngMetallo
14-05-2014, 17:39
Come hai risolto, con gli HP o con quelli pre installati?
Ho seguito la guida che mi hai linkato, e quando ho configurato la stampante mi ha trovato subito quei driver :)
Ho aggiunto, alla sezione Problemi Noti in prima pagina, il link fornito da masand : http://www.liberiangeek.net/2014/04/hp-linux-imaging-and-printer-hplip-version-3-14-4-released-with-support-for-ubuntu-14-04-and-more-printers/. Ottima segnalazione ! ;)
Ora sto seguendo il problema di scassermps, purtroppo non so aiutarvi :(
FixParts non lo conosco, appena ho tempo me lo studio un po' e aggiorno la prima pagina !
scassermps
14-05-2014, 18:25
Nonostante l'installazione di fixparts vada in errore ho comunque provato a lanciarlo e fa il suo lavoro :D
L'installer di uBuntu adesso vede Win8.1 e si installa nello spazio non partizionato :D :D
Ad installazione completata dalla scherbata di GRUB scelgo uBuntu ma prendo questo errore
http://s29.postimg.org/8536adxhv/IMG_20140514_175322.jpg (http://postimg.org/image/8536adxhv/) riga 6 tagliata nella foto finisce con "does not exist"
:muro: :muro: :muro: :muro: :muro:
UBuntu è installato ma non si avvia! :muro:
Grazie ancora!
Bene, a questo punto puoi usare boot repair.
Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk
scassermps
15-05-2014, 00:12
Bene, a questo punto puoi usare boot repair.
Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk
Ti ringrazio ancora per il supporto ma ho ancora bisogno di te :mc:
Ho fatto girare boot repair, da connesso ad internet in modalità Recommended repair
Risultato: http://paste.ubuntu.com/7465221/
Boot repair non ha risolto il problema :muro:
Dal log mi sembra tutto ok però... che succede quando fai il boot?
Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk
scassermps
15-05-2014, 12:28
Dal log mi sembra tutto ok però... che succede quando fai il boot?
Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk
Continuo a prendere questo messaggio:
http://s29.postimg.org/8536adxhv/IMG_20140514_175322.jpg (http://postimg.org/image/8536adxhv/) riga 6 tagliata nella foto finisce con "does not exist"
rizzotti91
15-05-2014, 14:11
Sto tentando di ripristinare GRUB, ho avviato Ubuntu LIVE ma con il comando
sudo fdisk -l come da guidahttp://wiki.ubuntu-it.org/AmministrazioneSistema/Grub/Ripristino, non mi rileva la partizione dove è installato il sistema.
Ho provato con BootRepair, mi ha ripristinato grub ma al riavvio Windows parte ed Ubuntu no... qualcuno che si è già cimentato nel ripristino con successo?
UP!
rizzotti91
18-05-2014, 01:33
Nessuno?
IngMetallo
18-05-2014, 08:01
Non saprei, bootrepair mi ha sempre risolto tutto :( hai provato anche con le impostazioni avanzate ?
Blindstealer
18-05-2014, 08:35
Mi iscrivo, sono un utente linux dal 2008. Iniziai con Ubuntu salvo adottare Kubuntu da quando le nuove release ubuntu hanno iniziato a montare Unity come DE di default.
Attualmente uso Kubuntu 14.04 sul mio notebook e (molto salturiamente) Xubuntu 14.04 su un vecchio netbook
Phantom II
18-05-2014, 13:53
è implementato come cron job settimanale con fstrim, perchè hanno
rilevato performances migliori rispetto al discard. Solo con gli
ssd intel e samsung viene attivato di default.
Per verificare, basta aprire /etc/cron-weekly/fstrim
questo è il contenuto:
#!/bin/sh
# call fstrim-all to trim all mounted file systems which support it
set -e
# This only runs on Intel and Samsung SSDs by default, as some SSDs with faulty
# firmware may encounter data loss problems when running fstrim under high I/O
# load (e. g. https://launchpad.net/bugs/1259829). You can append the
# --no-model-check option here to disable the vendor check and run fstrim on
# all SSD drives.
exec fstrim-all
Sono capitato su questo post leggendo un'altra discussione (quella del Crucial M500 nella sezione storage) e vorrei sapere se la soluzione ottimale per avere il trim funzionante anche su unità di produttori differenti da Intel e Samsung sia aggiungere il codice --no-model-check all'operazione messa di default a cron settimanale dal sistema.
Grazie.
IngMetallo
18-05-2014, 18:04
Mi iscrivo, sono un utente linux dal 2008. Iniziai con Ubuntu salvo adottare Kubuntu da quando le nuove release ubuntu hanno iniziato a montare Unity come DE di default.
Attualmente uso Kubuntu 14.04 sul mio notebook e (molto salturiamente) Xubuntu 14.04 su un vecchio netbook
Benvenuto nel clan :) Ti ho appena iscritto !
Purtroppo Unity è stato un grande errore, chissà quando si decideranno a migliorare questo DE. Per fortuna che ci sono le derivate :D
Benvenuto nel clan :) Ti ho appena iscritto !
Purtroppo Unity è stato un grande errore, chissà quando si decideranno a migliorare questo DE. Per fortuna che ci sono le derivate :D
Io invece per tantissmo tempo ho usato kde. Mi piace tuttora, ma ho voluto provare qualcosa di diverso. Ho provato Unity e non è male. Alla fine sono rimasto su Unity :)
Mi serve un'altro aiutino... :D Ho provato i driver xorg edge, ma sono tornato indietro a quelli ufficiali perchè il pannello driver nVidia non funziona. Il problema è che adesso non riesco ad abilitare la nVidia integrata. Mi esce questo errore:
http://i60.tinypic.com/2vxk21i.png
Un divieto di accesso che non mi consente di abilitare la nVidia integrata. Come posso risolvere? Grazie :)
P.S. Il gioco Wargame Europe Escalation funziona in maniera perfetta. Ho acquistato Wargame Air Battle ed è ingiocabile. Come mai?
IngMetallo
20-05-2014, 19:30
Io invece per tantissmo tempo ho usato kde. Mi piace tuttora, ma ho voluto provare qualcosa di diverso. Ho provato Unity e non è male. Alla fine sono rimasto su Unity :)
Unity non è male, io lo trovo molto bello da vedere ma poco pratico. Non so se sia questione di abitudine :boh:.
Per il tuo problema sui driver Nvidia non so aiutarti. Certo che l'alert di errore generato è veramente inutile :doh:
Unity non è male, io lo trovo molto bello da vedere ma poco pratico. Non so se sia questione di abitudine :boh:.
Per il tuo problema sui driver Nvidia non so aiutarti. Certo che l'alert di errore generato è veramente inutile :doh:
Infatti :rolleyes: Come faccio a capire almeno l'errore? Grazie :)
pcpassion
20-05-2014, 20:27
https://bugs.launchpad.net/shutter/+bug/1285287
Qui si parla della 12.04, ma a me succede la stessa identica cosa sulla 14.04.
Qualcuno di voi lo usa? riscontra lo stesso problema?
gnome-session-flashback come ho fatto a non usarti prima?
Attenzione, da non confondere con il fallback...
Ora si che mi trovo a mio agio
Mi serve un'altro aiutino... :D Ho provato i driver xorg edge, ma sono tornato indietro a quelli ufficiali perchè il pannello driver nVidia non funziona. Il problema è che adesso non riesco ad abilitare la nVidia integrata.
Ho risolto smanettando :D In pratica ho abilitato i driver nouveau. Poi ho elmininato con un purge Bumblebee, e i nVidia propietari. Reinstallato i driver consigliati.... risolto :)
avete una procedura collaudata per abilitare optimus sul notebook xmg in firma? uso la 14.04 ed ho già installato i driver nvidia 331 :)
avete una procedura collaudata per abilitare optimus sul notebook xmg in firma? uso la 14.04 ed ho già installato i driver nvidia 331 :)
Dovrebbe essere già tutto pronto con la teconologia "prime".
Dal pannello nVIDIA scegli quale scheda abilitare.
Altrimenti devi installare bumblebee e far partire i programmi che vuoi siano accelerati, con il comando "optirun".
dal pannello ho visto che si può però mi fa fare logout e login per passare da una scheda all'altra, non cè anche sotto linux uno switch simile a windows?
Sent from my iPhone using Tapatalk
dal pannello ho visto che si può però mi fa fare logout e login per passare da una scheda all'altra, non cè anche sotto linux uno switch simile a windows?
Sent from my iPhone using Tapatalk
Purtroppo, se dal punto di vista delle prestazioni ci siamo, dal quello della gestione della doppia scheda anche c'è strada da fare.
Se non si vuole usare lo switch del pannello, allora bisogna ricorrere a bumblebee, al momento c'è poco da fare. :(
Purtroppo, se dal punto di vista delle prestazioni ci siamo, dal quello della gestione della doppia scheda anche c'è strada da fare.
Se non si vuole usare lo switch del pannello, allora bisogna ricorrere a bumblebee, al momento c'è poco da fare. :(
ok, me lo faccio piacere, tanto è gratis e quindi tutto oro colato (cosa da non dimenticare quando si parla di linux)
Ciao a tutti
Ho sottomano un ASUS EEEPC 1015CX (Atom 1.6GHz dual core, 2GB di RAM) di un mio amico che mi ha chiesto di formattarglielo.
Il PC nasce con Ubuntu, ma non ha partizione di ripristino (sicuramente piallata per provare ad installare Windows).
Sopra c'era Ubuntu 13.10, ma dava un errore in avvio, così tramite penna USB l'ho aggiornato a 14.04 per vedere se quantomeno si avviava e si aveva un sistema funzionante.
L'esperimento è riuscito, però il computer è davvero lento. Ora, non so se è colpa della CPU, dell'hard disk o di cos'altro, ma sostanzialmente il rallentamento lo rilevo nelle animazioni. Il computer ha una Intel GMA500.
C'è modo di installare dei driver video? Se sì, quali e come?
Grazie
PS=sono abbastanza "crudo" del mondo Linux, quindi sono molto apprezzati aiutini passo-passo :)
forse ti conviene una versione con de più leggero rispetto ad ubuntu standard, prova lubuntu o xubuntu, dovrebbero girarti meglio sicuramente
Sent from my iPhone using Tapatalk
consiglio per chi ha problemi a far girare steam sotto la 14.04 , installate steam tramite riga di comando perchè sia da file .deb che poi dal ubuntu software center non si installa correttamente restituendo un'errore all'avvio
Sent from my iPhone using Tapatalk
forse ti conviene una versione con de più leggero rispetto ad ubuntu standard, prova lubuntu o xubuntu, dovrebbero girarti meglio sicuramente
Sent from my iPhone using Tapatalk
Ci avevo pensato, ma mi pare strano di dover ricorrere a qualcosa del genere. Voglio dire: il PC nasce di fabbrica con Ubuntu (12.04 mi pare), quindi dovrebbe essere usabile con Ubuntu! Poi forse è colpa di Unity, non so se con la 12.04 c'era. Proverò a disinstallare Unity e a mettere un DE più leggero, poi in caso cambio direttamente distribuzione.
Ci avevo pensato, ma mi pare strano di dover ricorrere a qualcosa del genere. Voglio dire: il PC nasce di fabbrica con Ubuntu (12.04 mi pare), quindi dovrebbe essere usabile con Ubuntu! Poi forse è colpa di Unity, non so se con la 12.04 c'era. Proverò a disinstallare Unity e a mettere un DE più leggero, poi in caso cambio direttamente distribuzione.
se non ricordo male la 12.04 forse era l'ultima con gnome 2.x quindi meno carica di menate sberluccicose :D
se non ricordo male la 12.04 forse era l'ultima con gnome 2.x quindi meno carica di menate sberluccicose :D
Infatti sto pensando di levare Unity (ma come si fa?), mettere GNOME e vedere come va.
Anche se mi sa che la 12.04 era la prima con Unity...ma essendo una prima release magari era più leggero.
Phantom II
31-05-2014, 18:31
Unity è l'ambiente desktop predefinito di ubuntu dal rilascio 11.04. Il fatto che sia un chiodo è abbastanza strano considerando che la fluidità di unity è migliorata con i vari rilasci (almeno questo è quello che ho riscontrato io passando da una versione ad un'altra ma sicuramente c'è di mezzo il fatto che i driver video open per la mia scheda video hanno fatto passi da gigante con le varie revisione dei kernel). In ogni caso, considerando le caratteristiche del netbook è più sensato installare xubuntu o lubuntu.
unnilennium
01-06-2014, 10:54
Ciao a tutti
Ho sottomano un ASUS EEEPC 1015CX (Atom 1.6GHz dual core, 2GB di RAM) di un mio amico che mi ha chiesto di formattarglielo.
Il PC nasce con Ubuntu, ma non ha partizione di ripristino (sicuramente piallata per provare ad installare Windows).
Sopra c'era Ubuntu 13.10, ma dava un errore in avvio, così tramite penna USB l'ho aggiornato a 14.04 per vedere se quantomeno si avviava e si aveva un sistema funzionante.
L'esperimento è riuscito, però il computer è davvero lento. Ora, non so se è colpa della CPU, dell'hard disk o di cos'altro, ma sostanzialmente il rallentamento lo rilevo nelle animazioni. Il computer ha una Intel GMA500.
C'è modo di installare dei driver video? Se sì, quali e come?
Grazie
PS=sono abbastanza "crudo" del mondo Linux, quindi sono molto apprezzati aiutini passo-passo :)
Ho lo stesso netbook. Posso dirti le mie impressioni. Nasce con la 12.04, e la Asus aveva messo addirittura un repository apposta, con alcune utility apposta per questo modello... Poca cosa, in effetti. I driver video esistono, ma solo per la 12.04 con il kernel stock, e permettevano la visione in anche in full Hd da porta hdmi. Il problema è che aggiornando, la 12.04.3 è l'ultima versione, cambia kernel e i driver non vanno. Non esistono driver che vadano con xorg e kernel diversi da quelli della 12.04,neanche mettendo Debian stabile, che dovrebbe avere le stesse versioni, si risolve il problema. Le prestazioni coi driver open sono accettabili, ma lascia stare unity, prova xfce o lxde e vedi come va, io personalmente ho provato lubuntu e va, anche se coi video stenta un po' se superi i 720p, adesso ho messo fedora con xfce, e sono felice... In ogni caso con la piattaforma atom le prestazioni migliori sono su Windows, non c'è sfida, purtroppo. Ho una partizione con win7 e da li va tutto bene anche a 1080. Il sistema però va lento per tutto il resto delle cose, non c'è scampo. Spero di essere stato utile,
Inviato dal mio MI 2S utilizzando Tapatalk
Ho lo stesso netbook. Posso dirti le mie impressioni. Nasce con la 12.04, e la Asus aveva messo addirittura un repository apposta, con alcune utility apposta per questo modello... Poca cosa, in effetti. I driver video esistono, ma solo per la 12.04 con il kernel stock, e permettevano la visione in anche in full Hd da porta hdmi. Il problema è che aggiornando, la 12.04.3 è l'ultima versione, cambia kernel e i driver non vanno. Non esistono driver che vadano con xorg e kernel diversi da quelli della 12.04,neanche mettendo Debian stabile, che dovrebbe avere le stesse versioni, si risolve il problema. Le prestazioni coi driver open sono accettabili, ma lascia stare unity, prova xfce o lxde e vedi come va, io personalmente ho provato lubuntu e va, anche se coi video stenta un po' se superi i 720p, adesso ho messo fedora con xfce, e sono felice... In ogni caso con la piattaforma atom le prestazioni migliori sono su Windows, non c'è sfida, purtroppo. Ho una partizione con win7 e da li va tutto bene anche a 1080. Il sistema però va lento per tutto il resto delle cose, non c'è scampo. Spero di essere stato utile,
Inviato dal mio MI 2S utilizzando Tapatalk
Alla fine non sono riuscito a capire come eliminare Unity, e ho letto che con GNOME 3.12 (l'ultima versione) poteva dare problemi.
Ho provato Linux Mint MATE 17 (uscito ieri), sembrava meglio, ma mi crashava l'installer :confused:
Quindi ho tagliato la testa al toro e ho scaricato ed installato Xubuntu. Per adesso sembra andare bene, quantomeno il sistema operativo è reattivo. Ho provato youtube, non voglio roba in HD, mi accontento dei 480p max, per adesso ho provato solo un video e mi sembra che vada bene.
Sì lo so che con Windows va meglio graficamente parlando, ma Windows è complessivamente più pesante. La CPU è davvero un chiodo.
Ora lo ridò al proprietario, così lo testa lui :) a me sembra andare bene con Xubuntu.
unnilennium
01-06-2014, 16:17
480p c'è la fa tranquillamente. Chrome va cmq meglio di Firefox, perché i video flash vanno con il plug-in più aggiornato, e la differenza c'è anche con un sistema così poco potente. Windows è una seconda scelta, ma come driver è avanti, poco da dire. Lo so che è un chiodo, credimi, ma x portarlo a spasso all'università, fa il suo sporco lavoro più che bene, e quindi non mi lamento
Inviato dal mio MI 2S utilizzando Tapatalk
Alla fine non sono riuscito a capire come eliminare Unity, e ho letto che con GNOME 3.12 (l'ultima versione) poteva dare problemi.
Ho provato Linux Mint MATE 17 (uscito ieri), sembrava meglio, ma mi crashava l'installer :confused:
Quindi ho tagliato la testa al toro e ho scaricato ed installato Xubuntu. Per adesso sembra andare bene, quantomeno il sistema operativo è reattivo. Ho provato youtube, non voglio roba in HD, mi accontento dei 480p max, per adesso ho provato solo un video e mi sembra che vada bene.
Sì lo so che con Windows va meglio graficamente parlando, ma Windows è complessivamente più pesante. La CPU è davvero un chiodo.
Ora lo ridò al proprietario, così lo testa lui :) a me sembra andare bene con Xubuntu.
gnome-session-flashback
gnome-session-flashback
Scusa per la niubbaggine, ma...come dici? :stordita: :asd:
Aauhuah :) Sono io che ho scritto disperatamente di fretta!
Se a te piace il vecchio e caro Gnome, come del resto l'ho sempre rimpianto da quando hanno messo unity, installa quel pacchetto e davvero ti sembrerà un sogno.
Personalmente lo uso con compiz e non metacity, mi sembra davvero di essere tornato indietro nel tempo!
Ti linko una chiara guida
http://www.webupd8.org/2014/04/how-to-install-and-tweak-gnome.html
Aauhuah :) Sono io che ho scritto disperatamente di fretta!
Se a te piace il vecchio e caro Gnome, come del resto l'ho sempre rimpianto da quando hanno messo unity, installa quel pacchetto e davvero ti sembrerà un sogno.
Personalmente lo uso con compiz e non metacity, mi sembra davvero di essere tornato indietro nel tempo!
Ti linko una chiara guida
http://www.webupd8.org/2014/04/how-to-install-and-tweak-gnome.html
Ti ringrazio, ma per adesso ho deciso di lasciare su Xubuntu :) mi sembra complessivamente più reattivo!
...ma questo consiglio me lo tengo utile per me per altre situazioni :D se mai metterò Linux su un mio computer, partirò sicuramente con Ubuntu, ma senza Unity che non mi piace neanche un po' :)
Therinai
04-06-2014, 10:23
qualcuno ha trovato una soluzione per il problema del black screen quando si resuma il pc dallo standby con la 14.04?
Da questa discussione
https://bugs.launchpad.net/ubuntu/+source/xserver-xorg-video-ati/+bug/1283938
ho trovato un post di un utente che dice di aver risolto disabilitando light locker ma a me continua a verificarsi il problema su due portatili :confused:
EDIT: refuso, non avevo applicato la modifica, confermo che disabilitando light locker il problema non si verifica
ad ogni versione certo che ci sono bug di indubbia importanza, sembra un discorso eterno con ubuntu :(
anch'io con l'xmg in firma ho una buona esperienza ma in ambito misto gaming desktop non è che sia ottimale (vedi switch non automatico intel+nvidia), riscontro una temperatura mediamente superiore ed imputamenti vari ma come già detto finchè è gratis sorvolo senza dubbio...rimane però l'amaro in bocca pensare che non siamo ancora nel 2014 a livelli degli s.o. commerciali
Therinai
04-06-2014, 19:46
ad ogni versione certo che ci sono bug di indubbia importanza, sembra un discorso eterno con ubuntu :(
anch'io con l'xmg in firma ho una buona esperienza ma in ambito misto gaming desktop non è che sia ottimale (vedi switch non automatico intel+nvidia), riscontro una temperatura mediamente superiore ed imputamenti vari ma come già detto finchè è gratis sorvolo senza dubbio...rimane però l'amaro in bocca pensare che non siamo ancora nel 2014 a livelli degli s.o. commerciali
Non capisco a cosa ti riferisci? Io windows lo uso solo per i videogiochi, per il resto solo ubuntu. Sul portatile, che non uso per giocare, windows non lo voglio neanche vedere.
ad ogni versione certo che ci sono bug di indubbia importanza, sembra un discorso eterno con ubuntu :(
anch'io con l'xmg in firma ho una buona esperienza ma in ambito misto gaming desktop non è che sia ottimale (vedi switch non automatico intel+nvidia), riscontro una temperatura mediamente superiore ed imputamenti vari ma come già detto finchè è gratis sorvolo senza dubbio...rimane però l'amaro in bocca pensare che non siamo ancora nel 2014 a livelli degli s.o. commerciali
Il mio commento sembrerà di parte, ma ti assicuro che non lo è; sono stato il primo a criticare alcuni bug anche su versioni LTS, ma Ubuntu è una di quelle distro che metti e ti riconosce tutto al volo, ha tools tutto sommato ottimi e poi certo, non è la perfezione e non è sicuramente la distro per il power user (ma anche questo è errato perché un power user usa Linux a prescindere dalla distro), ma per chi non vuole sbattimenti è una ottima distro.
Il lato temperatura con i nuovi driver non è più un problema, basta mettere qualche parametro a GRUB, se poi vogliamo parlare dello switch, allora d'accordo, ma non so fino a che punto sia un problema della distro e non dei driver (altri distro come fanno?).
Insomma, secondo me, grazie anche alla suo comunità, è la distro migliore per chi comincia. Poi gusti son gusti e GNU/Linux è sempre GNU/Linux.
Il mio commento sembrerà di parte, ma ti assicuro che non lo è; sono stato il primo a criticare alcuni bug anche su versioni LTS, ma Ubuntu è una di quelle distro che metti e ti riconosce tutto al volo, ha tools tutto sommato ottimi e poi certo, non è la perfezione e non è sicuramente la distro per il power user (ma anche questo è errato perché un power user usa Linux a prescindere dalla distro), ma per chi non vuole sbattimenti è una ottima distro.
Il lato temperatura con i nuovi driver non è più un problema, basta mettere qualche parametro a GRUB, se poi vogliamo parlare dello switch, allora d'accordo, ma non so fino a che punto sia un problema della distro e non dei driver (altri distro come fanno?).
Insomma, secondo me, grazie anche alla suo comunità, è la distro migliore per chi comincia. Poi gusti son gusti e GNU/Linux è sempre GNU/Linux.
chiaro, uso ubuntu dalla 7.x ma ancora ho dovuto smanettare quando con il vecchio note con sk video intel+amd dovevo installare i driver, vero che è imputabile al produttore driver però scoccia, con nvidia vado decisamente meglio ma gli manca ancora un ciccinin per essere ready to use per un'utente home videogiocatore.
per l'xmg non ho volutamente acquistato una licenza win proprio per puntare a linux e come detto, avendo scelto nvidia, le cose vanno molto meglio di prima ma di bug ne devono ancora togliere per renderlo rock solid (ieri ho avuto due freeze solo perchè ho espanso in dual screen una schermata di cromium ed ho usato il gestore dei desktop, mix che ha provocato il blocco totale, indubbiamente il power user avrebbe usato qualche comando terminale ricorrendo alle mille vie del kernel linux ma io ho usato il ditone ed ho forzato il riavvio :D)
ripeto, prendetelo come uno sfogo di chi come me crede in linux e lo vuole perfetto ma aspetta ancora :D
per il gaming ora con steam sotto linux non mi trovo malaccio, mancano ancora parecchi giochi della mia lista ma molto meglio di prima e le conversioni aumentano di giorno in giorno
Qualcuno ha avuto problemi di saturazione memoria durante la navigazione?
A me capita sempre su FB e nella sezione foto degli amici, se incomincio a scorrerle in carrellata arrivo a saturare i 4gb disponibili e và in SWAP, solo che ho un SSD e quindi la partizione di Swap non c'è!
Come si può risolvere?
P.s: sia Chromium che Chrome mi danno lo stesso problema.
Grazie
Qualcuno ha avuto problemi di saturazione memoria durante la navigazione?
A me capita sempre su FB e nella sezione foto degli amici, se incomincio a scorrerle in carrellata arrivo a saturare i 4gb disponibili e và in SWAP, solo che ho un SSD e quindi la partizione di Swap non c'è!
Come si può risolvere?
P.s: sia Chromium che Chrome mi danno lo stesso problema.
Grazie
Mai capitata questa cosa... Hai provato a usare Firefox e stressarlo alla stessa maniera?
bio.hazard
11-06-2014, 17:49
Quindi ho tagliato la testa al toro e ho scaricato ed installato Xubuntu.
è la mia scelta ormai da tempo, o perlomeno da quando qualcuno ha deciso che Gnome doveva essere "figo", e lo installo su tutte le mie macchine, vecchie o nuove che siano.
:D
IngMetallo
14-06-2014, 20:45
Eccovi un bel video che mostra, da una versione testing di Ubuntu 14.10 (e Unity 8 probabilmente), lo stato di sviluppo delle applicazioni mobile : https://www.youtube.com/watch?v=4eQzLctEb1Y.
Mi sembrano molto eleganti e.. smooth :)
Il file manager è veramente carino, non mi dispiacerebbe usarlo anche su un pc desktop.
Eccovi un bel video che mostra, da una versione testing di Ubuntu 14.10 (e Unity 8 probabilmente), lo stato di sviluppo delle applicazioni mobile : https://www.youtube.com/watch?v=4eQzLctEb1Y.
Mi sembrano molto eleganti e.. smooth :)
Il file manager è veramente carino, non mi dispiacerebbe usarlo anche su un pc desktop.
Calcolando che questo è forse solo pù che un "abbozzo", direi proprio che le QT sono fantastiche...
IngMetallo
17-06-2014, 10:10
Speriamo bene per la prossima versione di Ubuntu :) Le prossime release saranno fondamentali : arriveranno Unity 8, Mir, systemd. Ne vedremo delle belle !
Ubuntu MATE
Intanto dalla prossima release avremo un'altra distro ufficiale : Ubuntu Mate.
Fonte : http://www.lffl.org/2014/06/mate-18-repository-debian-ubuntu.html
sto cercando di installare i driver closed per la 270x amd direttamente dalle opzioni di ubuntu 14.04 ma al riavvio non mi parte il server grafico e rimango sulla riga di comando, c'è qualche trucco o consiglio per far funzionare i driver amd closed?
Sent from my iPhone using Tapatalk
sto cercando di installare i driver closed per la 270x amd direttamente dalle opzioni di ubuntu 14.04 ma al riavvio non mi parte il server grafico e rimango sulla riga di comando, c'è qualche trucco o consiglio per far funzionare i driver amd closed?
Sent from my iPhone using Tapatalk
Strano... dovrebbe funzionare tutto, se installi direttamente dal pannello di ubuntu scegliendo il driver propriatario.
Potresti fare uno screen delle scelte che ti permette di fare?
Il driver open (che spesso è meglio di quello closed) supporta la tua scheda?
EDIT: prova a dare una letta qui: http://tinyurl.com/mgdz39y e qui: http://tinyurl.com/k9fq3nz
alla fine ho risolto installando a mano i driver amd beta, solo cosi e filato tutto liscio, rimango comunque dell'idea di cambiare la 270 con una nvidia
Sent from my iPhone using Tapatalk
insane74
10-07-2014, 16:20
ho un problemino nell'installare ubuntu 14.04 64bit sul pc in firma.
dopo diversi anni di "latitanza", mi sono scaricato l'iso e ho provato l'ultima ubuntu in VirtualBox e ora mi sono deciso a ri-riprovare ad usarla "per davvero".
piglio l'iso, la masterizzo, riavvio.
il pc entra tranquillamente nella "live" (avevo qualche pensiero sul bios UEFI e compagnia bella... o entra in gioco solo dopo l'installazione?).
clicco sulla simpatica icona per avviare l'installazione, scelgo di installare la root in una partizione da 30gb sull'SSD (partizione che avevo già creato da WIN, non mi fido di gparted dopo qualche "pasticcio" del passato), poi scelgo di usare una partizione da 500gb sul raid e una da 20gb per lo swap. sembra tutto ok, faccio "Avanti" e poi alla schermata con la scelta della timezone mi compare una finestrella emblematica dal titolo "????" e dal testo "??????" e con un bel bottone "OK". e diamogli l'ok, no? la finestrella si chiude, clessidra per un po', poi riparte l'installazione da 0.
quindi? l'iso è ok perché l'ho usata per l'installazione in VBox. la masterizzazione andata male? ho provato da chiavetta usb ma con "Universal USB Installer" il mio pc non la "vede" e tira dritto come niente fosse.
si accettano suggerimenti.:)
[EDIT]
sto scrivendo da Ubuntu. :)
era un problema di masterizzazione. rifatta a 4x con tanto di controllo, e si è installata senza (apparenti!) problemi. ora vediamo di renderla usabile! :P
[EDIT2]
evidentemente non è destino. :(
da subito noto dei problemi con la grafica: ogni tanto le finestre delle applicazioni diventano completamente nere (dei bei riquadri neri). le minimizzo -> riporto normali -> tornano a vedersi correttamente.
ho provato anche ad aggiungere un ppa con gli ultimi driver nvidia ma la situazione peggiora addirittura, con diversi problemi di flickering (soprattutto in firefox). leggendo un po' in giro sembra un problema noto e legato a compiz che, a volte, si risolve con un altro ppa (unstable/di sviluppo) di compiz. vabbè, non ha molto senso installarsi una LTS per poi usare ppa unstable...
ora provo a masterizzarmi Mint 17 e vediamo se con quella ho meno problemi.
come inizio non c'è male! :muro:
e io che volevo provare in linux tutti i giochi di Steam che ho e che ci girerebbero!
[EDIT3]
installata mint 17, per ora nessun problema grafico.
sto installando steam, vediamo come va.
ah, terminata l'installazione di Mint... non compariva nemmeno grub e partiva diretto diretto in mint.
fortuna che da terminale è bastato un "sudo update-grub" per risolvere.
strano che con ubuntu invece 'sto problema non s'era presentato.
mah, misteri di linux.
IngMetallo
11-07-2014, 18:01
@insane74 : sono contento che alla fine sei riuscito a risolvere con Linux Mint. Tutti quei problemi che hai avuto con Ubuntu non me li spiego visto che Ubuntu 14.04 e Mint 17 dovrebbero condividere praticamente tutto meno che il desktop environment. Mah :boh:
Ah per l'installazione hai utilizzato la versione 2 della iso ? Perché ho letto che avevano avuto alcuni problemi con la prima iso di Mint 17 : http://blog.linuxmint.com/?p=2662
PS : se ti va di inaugurare il Clan di Linux Mint passa pure nel thread ufficiale (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2645213) che l'ho aperto da più di un mese e non c'è ancora un'anima :cry: :D
unnilennium
11-07-2014, 19:05
Probabilmente mint funziona perche ha forse anche i driver installati nella ISO, oltre a tutti i codec, e meglio di ubuntu anche x quello, poche cose da fare dopo l'installazione. A sto giro ubuntu passo... Provata lubuntu su un netbook della morosa, ed è un fallimento, leggero come un pacco, problemi al network manager, e qualche glitc grafico di troppo... Magari per me andrebbe pure bene,ma per la morosa no, resta con windows, anche se è lento come il cucco... Certo che sul mio stai problemi con fedora non li fa proprio, sara un caso.... Boh
Inviato dal mio MI 2S utilizzando Tapatalk
insane74
11-07-2014, 19:14
Probabilmente mint funziona perche ha forse anche i driver installati nella ISO, oltre a tutti i codec, e meglio di ubuntu anche x quello, poche cose da fare dopo l'installazione. A sto giro ubuntu passo... Provata lubuntu su un netbook della morosa, ed è un fallimento, leggero come un pacco, problemi al network manager, e qualche glitc grafico di troppo... Magari per me andrebbe pure bene,ma per la morosa no, resta con windows, anche se è lento come il cucco... Certo che sul mio stai problemi con fedora non li fa proprio, sara un caso.... Boh
Inviato dal mio MI 2S utilizzando Tapatalk
Il mio problema s'è manifestato dopo l'installazione e il primo riavvio. Con i driver open nessun problema (ma li ho tenuti x poco ovviamente). Dopo aver installato i driver closed e i vari aggiornamenti ho riscontrato i problemi. Ho provato con un ppa con gli ultimi driver ma non è cambiato nulla. Googolando sono saltati fuori post su compiz & nvidia e così, visto che unity non la digerisco, ho colto l'occasione di riprovare Mint che a quanto pare funziona.
IngMetallo
25-07-2014, 17:42
Spolverate i vostri pinguini :sofico: : GOG ha cominciato il supporto alla piattaforma Linux : http://www.gog.com/news/gogcom_now_supports_linux
Se trovate qualche gioco interessante fatemi sapere :)
eccovi un noob fresco fresco :D
ho ubuntu 14.04 lts (versione della comunità) in dual boot con win 7 su un itx composto da 3570k , 16 gb di ram, p8z77-i deluxe, gtx 460, e ssd samsung..
mi sono già intortato su diverse cose, ma parto dal problema più impellente..
uso mouse e tastiera wireless della logitech, tastiera k400 e mouse t400..
la tastiera non è ben riconosciuta, a volte dice che le batterie sono al max altre volte mi da gli avvisi che sono al minimo, e di tanto in tanto lagga.. ossia digito 3-4 parole ma non ne vedo nessuna a schermo, poi dopo qualche secondo arrivano a monitor tutte insieme..
il mouse invece sembra andare un pò meglio, ogni tanto si impunta anche lui per un paio di secondi ma pare non ci siano problemi con le batterie.. e come sensibilità è molto molto lento.. non so se sia un problema di lag o semplicemente di impostazioni.. però da impostazioni-mouse mi da solo un paio di impostazioni sul click principale a dx o sx e sulla velocità del doppio click.. nulla riguardo la sensibilità..
googlando ho trovato questo solaar che sembrerebbe potrebbe ovviare a qualcuno di questi problemi..
http://pwr.github.io/Solaar/
mi dite cosa devo scaricare e come installarlo? :D
thnx
edit
come non detto .. facendo la googlata della disperazione alla fine ho trovato questa guida pubblicata proprio questo mese http://www.lffl.org/2014/08/soolar-software-unifying-receiver-logitech-ubuntu-linux.html e ho ricevuto alcuni errori dal terminale ma il sw si è installato..
questi sono gli errori (che ricevo quando inserisco il comando "sudo apt-get update"):
W: Impossibile recuperare http://ppa.launchpad.net/bean123ch/burg/ubuntu/dists/trusty/main/binary-amd64/Packages 404 Not Found
W: Impossibile recuperare http://ppa.launchpad.net/bean123ch/burg/ubuntu/dists/trusty/main/binary-i386/Packages 404 Not Found
W: Impossibile recuperare http://ppa.launchpad.net/ingalex/super-boot-manager/ubuntu/dists/trusty/main/binary-amd64/Packages 404 Not Found
W: Impossibile recuperare http://ppa.launchpad.net/ingalex/super-boot-manager/ubuntu/dists/trusty/main/binary-i386/Packages 404 Not Found
E: Impossibile scaricare alcuni file di indice: saranno ignorati o verranno usati quelli vecchi.
il sw però si è installato e in teoria sembra funzionare, ma in realtà non sembra aver risolto molto.. la tastiera ora passa da un 70% di carica ad un 20%, mentre il mouse è sempre ''lento'' e non vedo nuove impostazioni..
avete qualche consiglio per riuscire almeno ad aumentare la sensibilità del mouse?
IngMetallo
27-08-2014, 19:08
Solaar dovrebbe essersi installato correttamente. Gli errori che hai postato si riferiscono ai repository di altri programmi esterni ai repository ufficiali.
Per quanto riguarda il tuo problema specifico non so aiutarti perché non ho mai avuto esperienze con tastiere/mouse wireless, mi dispiace :(
Aspettiamo che arrivi qualcuno ad illuminarci :D
IngMetallo
28-08-2014, 14:00
Ho aggiornato la prima pagina :)
Aggiunto il problema della violazione della privacy (https://fixubuntu.com/) alla sezione problemi noti
Aggiornato lo screenshot di Distrowatch : ora c'è il confronto tra i pacchetti installati nell'ultima versione di sviluppo (27 Agosto 2014) e Ubuntu 14.04.
Phantom II
29-08-2014, 22:00
Sapete dirmi come è possibile cancellare i log visualizzati nell'applicazione registro di sistema?
Solaar dovrebbe essersi installato correttamente. Gli errori che hai postato si riferiscono ai repository di altri programmi esterni ai repository ufficiali.
Per quanto riguarda il tuo problema specifico non so aiutarti perché non ho mai avuto esperienze con tastiere/mouse wireless, mi dispiace :(
Aspettiamo che arrivi qualcuno ad illuminarci :D
riguardo la sensibilità a quanto pare si tratta di un bug
https://bugs.launchpad.net/ubuntu/+source/gnome-control-center/+bug/1132063
praticamente usando mouse wireless, fra le impostazioni di ubuntu del mouse ne appaiono solo 2 riguardanti i tasti, ma l'impostazione delle sensibilità sparisce..
dovrebbe essere così:
https://launchpadlibrarian.net/132124040/MouseTouchpadSettings.png
e invece appare così:
https://launchpadlibrarian.net/135006734/Captura%20de%20tela%20de%202013-03-23%2004%3A24%3A44.png
vabe.. speriamo sia fixato presto..
intanto..
per caso qui qualcuno usa srware iron con tanto di pepperflash o FRASH player, o quel che sia, installato e funzionante? :D
IngMetallo
30-08-2014, 11:28
Sapete dirmi come è possibile cancellare i log visualizzati nell'applicazione registro di sistema?
Sono dei semplici file che trovi nella cartella /var/log/. Per rimuoverli puoi dare il comando
sudo rm auth.log syslog dpkg.log Xorg.0.log
Come mai vuoi eliminarli ? :)
Sono dei semplici file che trovi nella cartella /var/log/. Per rimuoverli puoi dare il comando
sudo rm auth.log syslog dpkg.log Xorg.0.log
Come mai vuoi eliminarli ? :)
sono curioso anche io..come mai vuoi eliminarli....?
Phantom II
30-08-2014, 14:18
Come mai vuoi eliminarli ? :)
Me lo ha chiesto un utente cui ho installato Ubuntu in sostituzione di Xp. Il personaggio era abituato ad usare periodicamente CCleaner e vorrebbe eseguire delle analoghe operazioni su Ubuntu. Alla pulizia dei log ci è arrivato cercando nel sistema qualcosa di analogo al registro eventi di windows.
Personalmente non mi ero mai posto il problema, anzi sapevo che nel caso dei sistemi linux, le pulizie che determinati tool eseguono su windows sono inutili o deleterie, confermate?
IngMetallo
30-08-2014, 14:49
I file di log sono file di testo; non vedo perché eliminarli, se non per ossessione :D.
C'è un'alternativa : Si può montare la cartella /var/log (ma anche altre cartelle, ovviamente) sulla memoria della RAM (un ramdisk pratica). In questo modo non ci sono scritture sul disco principale e ad ogni shutdown del sistema i file di log saranno cancellati. Io l'ho fatto sul portatile perché non volevo rovinare l'SSD con molto letture/scritture.
riguardo la sensibilità a quanto pare si tratta di un bug
https://bugs.launchpad.net/ubuntu/+source/gnome-control-center/+bug/1132063
praticamente usando mouse wireless, fra le impostazioni di ubuntu del mouse ne appaiono solo 2 riguardanti i tasti, ma l'impostazione delle sensibilità sparisce..
[CUT]
vabe.. speriamo sia fixato presto..
Bel bug che sei andato a beccare :eek: Quindi con altre distro questo problema non c'è ? Hai provato una live con Kubuntu/Mint/ecc. ?
Bel bug che sei andato a beccare :eek: Quindi con altre distro questo problema non c'è ? Hai provato una live con Kubuntu/Mint/ecc. ?
si, ma non ricordo se il bug c'era o no..
comunque è veramente fastidiosissimo :mad: :doh:
vista la nuova pagina uppo la mia domanda (l'ultima che ho fatto :D ):
qualcuno usa srware iron con relativo pepper flash o frash player funzionante?
I file di log sono file di testo; non vedo perché eliminarli, se non per ossessione :D.
C'è un'alternativa : Si può montare la cartella /var/log (ma anche altre cartelle, ovviamente) sulla memoria della RAM (un ramdisk pratica). In questo modo non ci sono scritture sul disco principale e ad ogni shutdown del sistema i file di log saranno cancellati. Io l'ho fatto sul portatile perché non volevo rovinare l'SSD con molto letture/scritture.
Bel bug che sei andato a beccare :eek: Quindi con altre distro questo problema non c'è ? Hai provato una live con Kubuntu/Mint/ecc. ?
non c'è motivo anche perchè su linux c'è logrotate. al massimo basta configurarlo per tenere meno file di log.
Sul montarli in ram alla fine non so quanto convenga...
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.