PDA

View Full Version : [Ubuntu e derivate] HWUpgrade Clan (nuovo)


Pagine : 1 2 [3] 4 5 6 7 8

IngMetallo
05-07-2015, 15:40
Grande! Ottimo.

Ovviamente non devi fare tutto da solo, lasciati qualche post libero per integrare le info di altri utenti.

Per quanto riguarda il discorso rom/bios/iso ecc... leggi il regolamento nella sezione "Emulazione".

Un saluto a tutti...
masand

Certo, cercherò di fare un primo post molto più sintetico di quello che ho fatto con queto thread.
Ora che mi ci fai pensare... questa discussione andrebbe aperta nella sezione "Emulazione" oppure nella sezione "Linux, Unix,..." ? :confused:

masand
05-07-2015, 16:21
Certo, cercherò di fare un primo post molto più sintetico di quello che ho fatto con queto thread.
Ora che mi ci fai pensare... questa discussione andrebbe aperta nella sezione "Emulazione" oppure nella sezione "Linux, Unix,..." ? :confused:

L'aprirei qui perché l'intento è ottimizzare ubuntu per l'emulazione quindi magari l'aggiunta di ppa e cose del genere è tipico di linux non dell'emulazione in sé. Imho.

sinfoni
21-07-2015, 11:16
Buongiorno,
qualcuno può indicarmi come vedere i parametri RAM e i relativi Timings su Gnome 15.04?

Ho provato I-nex ma i timings non li visualizza.

Grazie

IngMetallo
26-07-2015, 22:31
ciao sinfoni, hai risolto alla fine ?

xbrok3nx7
27-07-2015, 11:56
Voglio installare la versione 14.04 sul mio pc con windows 8.1 in dual boot.Ho disattivayo fast startup e secure boot,ho scaricato la versione di ubuntu,ora per usare una chiavetta da 4gb per installarlo come dovrei fare?

IngMetallo
27-07-2015, 12:29
Devi creare una pennetta USB bootabile, utilizzando un programma apposito che prende il file .iso che hai appena scaricato e lo mette sula chiave USB.

Per Windows puoi utilizzare questo: http://www.linuxliveusb.com/. Ricorda di non abilitare la persistenza (non ti serve), e di disabilitare l'opzione avvio da Windows.
Se conosci l'inglese, consiglierei una letta alle guide ufficiali (che ora aggiungerò in prima pagina): https://help.ubuntu.com/community/WindowsDualBoot?action=show&redirect=DualBoot%2FWindows

masand
27-07-2015, 14:27
Voglio installare la versione 14.04 sul mio pc con windows 8.1 in dual boot.Ho disattivayo fast startup e secure boot,ho scaricato la versione di ubuntu,ora per usare una chiavetta da 4gb per installarlo come dovrei fare?

Segui la guida che ho in firma, è per la 13.10, ma io ho installato nello stesso modo la 14.04.

Chiedi pure se incontri problemi.

xbrok3nx7
27-07-2015, 18:23
Devi creare una pennetta USB bootabile, utilizzando un programma apposito che prende il file .iso che hai appena scaricato e lo mette sula chiave USB.

Per Windows puoi utilizzare questo: http://www.linuxliveusb.com/. Ricorda di non abilitare la persistenza (non ti serve), e di disabilitare l'opzione avvio da Windows.
Se conosci l'inglese, consiglierei una letta alle guide ufficiali (che ora aggiungerò in prima pagina): https://help.ubuntu.com/community/WindowsDualBoot?action=show&redirect=DualBoot%2FWindows

Segui la guida che ho in firma, è per la 13.10, ma io ho installato nello stesso modo la 14.04.

Chiedi pure se incontri problemi.
grazie mille ad entrambi,apppena posso ci provo e vi faccio sapere :D

xbrok3nx7
28-07-2015, 11:13
Allora ho creato la chiavetta per l'installazione,tutto apposto,ho cliccato poi su try ubuntu ecc..,solo che non riesco a trovare gparted,io comunque avevo già fatto una partizone di 20gb manualmente,quindi ora come procedo?

Blindstealer
28-07-2015, 11:55
seleziona come opzione manual, ti dovrebbe comparire un elenco con tutte le partizioni presenti. Cerca la partizione che hai già creato nell'elenco e seleziona come "mount point" /
Forse sarebbe il caso di creare anche una partizione di tipo swap

In pratica come fatto qui ma saltando la parte di creazione delle partizioni
http://askubuntu.com/questions/343268/how-to-use-manual-partitioning-during-installation

xbrok3nx7
28-07-2015, 12:22
seleziona come opzione manual, ti dovrebbe comparire un elenco con tutte le partizioni presenti. Cerca la partizione che hai già creato nell'elenco e seleziona come "mount point" /
Forse sarebbe il caso di creare anche una partizione di tipo swap

In pratica come fatto qui ma saltando la parte di creazione delle partizioni
http://askubuntu.com/questions/343268/how-to-use-manual-partitioning-during-installation
si,vedendo che nella tua guida non utilizzavi gparted,ho fatto partire direttamente l'installazione e ho fatto così,creando anche la partizione di swap,ora sta installando e sembra tutto apposto,grazie mille :D ,se ho altri problemi vi faccio sapere
EDIT: pensandoci,dopo che avro installato ubuntu,per la chiavetta che ho utlizzato cosa faccio,funzionerà normalmente o devo fare qualcosa?
EDIT2: ah poi vorrei fare in modo che una volta acceso il pc appaia un menù semplice chemi faccia selezionare tra i due sistemi operativi,magari mandando in automatico windows se non si seleziona nulla(quetso pc non lo uso solo io e vorrei quindi che sia facile usare anche windows).Ah sembra poi che lo spazio libero sia calato di 50 gb,nonostante partizione e swap siano 20 gb

Blindstealer
28-07-2015, 13:32
si,vedendo che nella tua guida non utilizzavi gparted,ho fatto partire direttamente l'installazione e ho fatto così,creando anche la partizione di swap,ora sta installando e sembra tutto apposto,grazie mille :D ,se ho altri problemi vi faccio sapere
EDIT: pensandoci,dopo che avro installato ubuntu,per la chiavetta che ho utlizzato cosa faccio,funzionerà normalmente o devo fare qualcosa?
EDIT2: ah poi vorrei fare in modo che una volta acceso il pc appaia un menù semplice chemi faccia selezionare tra i due sistemi operativi,magari mandando in automatico windows se non si seleziona nulla(quetso pc non lo uso solo io e vorrei quindi che sia facile usare anche windows).Ah sembra poi che lo spazio libero sia calato di 50 gb,nonostante partizione e swap siano 20 gb

all'avvio ti parte grub, il bootloader predefinito di ubuntu che ti permette di selezionare l'OS da far partire. Di default è selezionato ubuntu, questa cosa è modificabile dall'interno di ubuntu stesso facilmente

http://askubuntu.com/questions/100232/how-do-i-change-the-grub-boot-order

personalmente seguirei il metodo suggerito dalla seconda risposta per evitare di installare software aggiuntivi, tanto più visto che è un'operazione da compiere una tantum

emmedi
28-07-2015, 21:08
Se preferisci l'italiano qui trovi le istruzioni per la modifica della configurazione di grub
http://wiki.ubuntu-it.org/AmministrazioneSistema/Grub

IngMetallo
28-07-2015, 22:30
Confermo, la wiki italiana di Ubuntu sembra fatta veramente bene :)

xbrok3nx7
29-07-2015, 09:21
all'avvio ti parte grub, il bootloader predefinito di ubuntu che ti permette di selezionare l'OS da far partire. Di default è selezionato ubuntu, questa cosa è modificabile dall'interno di ubuntu stesso facilmente

http://askubuntu.com/questions/100232/how-do-i-change-the-grub-boot-order

personalmente seguirei il metodo suggerito dalla seconda risposta per evitare di installare software aggiuntivi, tanto più visto che è un'operazione da compiere una tantum

Se preferisci l'italiano qui trovi le istruzioni per la modifica della configurazione di grub
http://wiki.ubuntu-it.org/AmministrazioneSistema/Grub

Confermo, la wiki italiana di Ubuntu sembra fatta veramente bene :)
Grazie a tutti,appena posso do un'occhiata :D

IngMetallo
06-08-2015, 10:11
http://www.chimerarevo.com/linux/ubuntu-16-04-avra-ancora-il-desktop-unity-7-x-191031/

Punti salienti:

Sarà possibile godersi Ubuntu 16.04 desktop in ben 3 versioni:
Classica, debian-based come sempre, con Unity 7 + X;
Classica, debian-based come sempre, con Unity 8 + Mir (installabili in sessione a parte);
Versione Snappy Personal, con Unity 8 + Mir ed il nuovo sistema di gestione basato su Snappy Core.

ll set di tecnologie “Snappy” promosso da Ubuntu serve a semplificare lo sviluppo e la gestione di librerie e dipendenze. [...]
Da snappy deriva “Snappy Ubuntu Core“, un sistema operativo completo che utilizza tali tecnologie, come ad esempio la gestione atomica (ovvero come operazione “unica”) dei singoli aggiornamenti, la possibilità di effettuare il downgrade dei pacchetti con rischi bassi e via discorrendo[...].
Direttamente da Snappy Ubuntu Core deriva Snappy Ubuntu Personal – o Ubuntu Personal -, che ottimizza l’esperienza snappy per l’utilizzo su dispositivi come PC, tablet e smartphone e che aggiunge al core del sistema operativo anche il desktop Unity 8 ed il display server Mir;

IngMetallo
06-08-2015, 10:16
Sono molto curioso di provare Ubuntu 16.04 con Snappy, Mir e Unity8.
Ci sono tutti i presupposti per vedere una grandissima distribuzione per l'uso desktop (e non solo, grazie alla famosa convergenza voluta da Ubuntu con Unity8 (https://www.youtube.com/watch?v=c3PUYoa1c9M)) che sia finalmente adatta a varie esigenze.

IngMetallo
08-08-2015, 12:19
Ecco un'altra dimostrazione dell'esigenza di cambiare package manager: http://www.phoronix.com/scan.php?page=news_item&px=Ubuntu-SC-Dev-Headaches
Purtroppo è una brutta storia da leggere, personalmente non ho mai comprato nulla dallo store di Ubuntu.

Benjamin Reilly
08-08-2015, 12:26
Sono molto curioso di provare Ubuntu 16.04 con Snappy, Mir e Unity8.
Ci sono tutti i presupposti per vedere una grandissima distribuzione per l'uso desktop (e non solo, grazie alla famosa convergenza voluta da Ubuntu con Unity8 (https://www.youtube.com/watch?v=c3PUYoa1c9M)) che sia finalmente adatta a varie esigenze.

Personalmente sono in attesa di Kubuntu 15.10 e di Plasma 5.4 che implementerà wayland come compositor disponibile secondo programmazione il 20 agosto.

rizzotti91
08-08-2015, 14:41
Sono molto curioso di provare Ubuntu 16.04 con Snappy, Mir e Unity8.
Ci sono tutti i presupposti per vedere una grandissima distribuzione per l'uso desktop (e non solo, grazie alla famosa convergenza voluta da Ubuntu con Unity8 (https://www.youtube.com/watch?v=c3PUYoa1c9M)) che sia finalmente adatta a varie esigenze.

IngMetallo, se non sbaglio tu sei/eri un utilizzatore di Mint.
Circa un anno fa sono passato da Ubuntu a Mint, per un semplice ma noto problema: il gestore delle finestre di Ubuntu mi mandava perennemente al 100% la CPU con il Notebook con tecnologia NVIDIA Optimus.
Adesso il problema è stato risolto?
Consigli Ubuntu rispetto a Mint?

IngMetallo
08-08-2015, 16:47
Personalmente sono in attesa di Kubuntu 15.10 e di Plasma 5.4 che implementerà wayland come compositor disponibile secondo programmazione il 20 agosto.

Ottima notizia veramente, grazie per averla riportata, io me l'ero completamente persa :) Sono curioso di vedere come si comporterà Plasma con Wayland. Le performance dovrebbero aumentare sensibilmente.

Tra l'altro leggevo proprio oggi del set icone breeze rifinito :D http://www.phoronix.com/scan.php?page=news_item&px=KDE-Plasma-5.4-Breeze-Icons
Finalmente devo dire ! Le icone flat mi piacciono moltissimo, quelle vecchie invece le trovavo un po' goffe e fuori contesto :)
Purtroppo però aspetto che KDE venga reso più user friendly o più minimale. Alcune interfaccie le trovo fin troppo complicate, forse dovrò aspettare LXQT che si pone obiettivi diversi.

IngMetallo, se non sbaglio tu sei/eri un utilizzatore di Mint.
Circa un anno fa sono passato da Ubuntu a Mint, per un semplice ma noto problema: il gestore delle finestre di Ubuntu mi mandava perennemente al 100% la CPU con il Notebook con tecnologia NVIDIA Optimus.
Adesso il problema è stato risolto?
Consigli Ubuntu rispetto a Mint?
Io sono ancora utilizzatore di Linux Mint sul mio PC principale :)
Non per questo disdegno le altre distribuzioni, anzi mi tengo costantemente aggiornato sulle nuove uscite per capire qual'è la migliore distribuzione per ogni caso d'uso.
Ubuntu negli ultimi mesi ha decisamente abbandonato Unity 7 per concentrarsi a pieno sulle nuove tecnologie, quindi ogni utilizzatore di os Linux dovrebbe essere eccitato di provare queste novità.
Per quanto riguarda il tuo problema non ne ho idea, dovresti provare in prima persona magari anche da live USB.

Benjamin Reilly
08-08-2015, 16:58
KDe è piuttosto semplice da utilizzare al limite cambi impostazioni ed hai menù dei programmi stile XP con le finestre a scomparsa per settore. Fondamentalmente non sapersi orientare in queste versioni ultime di kde significherebbe non riuscire ad utilizzare un tablet, o un cellulare.

unnilennium
08-08-2015, 17:11
Ubuntu e mint hanno la stessa base, sia come kernel che del resto, dunque condividono i problemi.. Mint e ferma alla versione lts 14.04mentre Ubuntu ne ha diverse di basi.x quel che ne so, anche il mio PC Intel based ha 1 core sempre al 100% ed è manjaro, su base arch, ma non ho approfondito. Per quel che ho visto, la gestione energetica di Windows e sicuramente migliore rispetto a Linux, e questo purtroppo forse vale anche x i telefoni... Sui notebook ci sono davvero differenze abissali...

Inviato dal mio MI 2S utilizzando Tapatalk

IngMetallo
08-08-2015, 17:12
KDe è piuttosto semplice da utilizzare al limite cambi impostazioni ed hai menù dei programmi stile XP con le finestre a scomparsa per settore. Fondamentalmente non sapersi orientare in queste versioni ultime di kde significherebbe non riuscire ad utilizzare un tablet, o un cellulare.

Sì certo, io l'ho utilizzato per 6 mesi sul portatile ma la mia produttività è notevolmente ridotta rispetto a Cinnamon, Gnome o altri DE. Sono perfettamente d'accordo con questo articolo (molto obiettivo devo dire) di phoronix: http://www.phoronix.com/scan.php?page=article&item=gnome-week-editorial&num=1
Purtroppo l'interfaccia è oggettivamente progettata male da un punto di vista di user experience.

@unillennium: se hai sempre un core al 100% allora hai qualche problema, non è colpa di Linux o dell'efficienza energetica :asd:
è vero, invece, che Windows ha un'efficienza maggiore nella maggior parte delle configurazioni. Questo però è normale e sappiamo tutti che è dovuto al semplice supporto hardware fornito da produttori hardware (sopratutto GPU) e non dal kernel/sistema operativo. Infatti Linux viene utilizzato su sistemi embedded, server, smartphone e tablet ovvero tutti dispositivi che sono in esecuzione 24/24. Solamente dei folli utilizzerebbero un sistema operativo inefficiente sopra delle macchine server :D

EDIT: Scusate, ho editato il post mille volte, ma mi sono accorto che il post è finito sulla nuova pagina e nel frattempo avevo postato anche unnilennium :D

unnilennium
09-08-2015, 07:14
Su alcuni punti sono d'accordo, devo provare mini sul portatile per scoprire se con quello migliora oppure no, però insisto sul fatto che l'ottimizzazione a livello hardware, anno per i dispositivi mobile, e maggior su Windows, dal punto di vista del consumo di risorse ed autonomia operativa, parlo ovviamente di fascia consumer, i server sono un'altra cosa, ma vedere notevole con Linux perdere anche un'ora di autonomia rispetto alla controparte Windows mi ha fatto considerare la cosa... Che poi dipenda dal malo supporto del produttore, più che dal sistema operativo, siamo d'accordo... Su desktop mi trovo benissimo, mentre sul portatile, soprattutto in questi giorni di caldo la differenza è evidente... E ho provato diverse guide per ottimizzare il tutto, te l'assicuro

Inviato dal mio MI 2S utilizzando Tapatalk

IngMetallo
10-08-2015, 16:17
[...]Che poi dipenda dal malo supporto del produttore, più che dal sistema operativo, siamo d'accordo... Su desktop mi trovo benissimo, mentre sul portatile, soprattutto in questi giorni di caldo la differenza è evidente... E ho provato diverse guide per ottimizzare il tutto, te l'assicuro

D'accordo, infatti se bisogna utilizzare Linux su un portatile è sempre bene controllare il supporto e chiedere sui forum/irc.
In generale però tutti i portatili con GPU integrata Intel se le cavano benissimo, il supporto software da parte di Intel è al pari di quello Windows. Pian piano anche i driver Nvidia si stanno allineando, mentre per GPU/APU AMD su mobile non ne ho la minima idea :rolleyes:

unnilennium
11-08-2015, 09:57
Anche amd va abbastanza bene, su ubuntu soprattutto, ma su portatile, per quanto possa smanettare,e meglio ottimizzato lato gestione energetica... ho messo linux mint e anche se un Po meno,scalda lo stesso... portatile intel based, adesso sto pensando di provare xubuntu 15.04 giusto per vedere se la cosa migliora... ma non credo tanto nei miracoli....

Inviato dal mio K010 utilizzando Tapatalk

masand
11-08-2015, 16:43
La classifica in quanto a compatibilità è:
Solo intel
Integrata intel e gpu nvidia
Tutto amd

Per quanto riguarda le prestazioni, l'accoppiata migliore è intel+nvidia, ma potrebbe essere necessario smanettare un pochino per il risparmio energetico.

Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk

Benjamin Reilly
25-08-2015, 18:00
Novità KDE PLASMA (ambiente grafico): PLASMA 5.4.

https://dot.kde.org/2015/08/25/kde-ships-plasma-540-feature-release-august

IngMetallo
25-08-2015, 22:17
Ottimo veramente, proprio in questi giorni voglio installare Arch su una piccola partizione per provare questa nuova versione di KDE Plasma.

Approfitto per "pubblicizzare" il thread generico su DE&WM, ancora WIP :D http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2724567
Ovviamente per parlare di KDE c'è anche il thread ufficiale ;)

unnilennium
27-08-2015, 09:24
Ho visto in rete guide per installare il tutto su ubuntu, quindi volendo puoi evitare di cambiare distro...

Inviato dal mio K010 utilizzando Tapatalk

Benjamin Reilly
27-08-2015, 10:21
Ho visto in rete guide per installare il tutto su ubuntu, quindi volendo puoi evitare di cambiare distro...

Inviato dal mio K010 utilizzando Tapatalk

fondamentalmente la portabilità è permessa su qualsiasi distro, tuttavia il solo aspetto che ignoro riguarda possibili inconvenienti provocati da incompatibilità. Cmq KDE 15.10 diverrà una distro davvero interessate per molteplici da PLASMA al'accelerazione grafica del desktop all'integrazione di wayland come compositor principale in sostituzione dell'inefficiente ed obsoleto x11.

the_best_hacker
27-08-2015, 10:26
KDE 15.10 diverrà una distro davvero interessate per molteplici da PLASMA al'accelerazione grafica del desktop all'integrazione di wayland come compositor principale in sostituzione dell'inefficiente ed obsoleto x11.

Che intendi per "accelerazione grafica del desktop"? Una cosa simile a quella che fa Osx, sfruttare la gpu per il rendering di tutta l'interfaccia?

Io non riesco a capire perché non mi trovo con kde. Sono riuscito ad usare pure unity, ma kde dopo una settimana lo tolgo.

Inviato dal mio LG-H815 utilizzando Tapatalk

Benjamin Reilly
27-08-2015, 10:39
Che intendi per "accelerazione grafica del desktop"? Una cosa simile a quella che fa Osx, sfruttare la gpu per il rendering di tutta l'interfaccia?

Io non riesco a capire perché non mi trovo con kde. Sono riuscito ad usare pure unity, ma kde dopo una settimana lo tolgo.

Inviato dal mio LG-H815 utilizzando Tapatalk

esatto;

non so sarà un fatto personale, potrebbe dipendere da un approccio mentale abituato ad altra distro che rifiuta l'alternativa oppure da un fatto oggettivo come ad esempio dipendere dal menù a scomparsa che è possibile modificare migliorandone l'immediatezza.

the_best_hacker
27-08-2015, 12:11
esatto;

non so sarà un fatto personale, potrebbe dipendere da un approccio mentale abituato ad altra distro che rifiuta l'alternativa oppure da un fatto oggettivo come ad esempio dipendere dal menù a scomparsa che è possibile modificare migliorandone l'immediatezza.
Sarà che è da un pezzo che vorrei provare un wm tipo openbox, si vedono certi setup che davvero anni luce rispetto ai classici de. Poi in effetti kde é stato sempre pesantuccio sui miei PC anche se magari qualcosa basato su arch potrebbe andare

Inviato dal mio LG-H815 utilizzando Tapatalk

Benjamin Reilly
27-08-2015, 12:34
Sarà che è da un pezzo che vorrei provare un wm tipo openbox, si vedono certi setup che davvero anni luce rispetto ai classici de. Poi in effetti kde é stato sempre pesantuccio sui miei PC anche se magari qualcosa basato su arch potrebbe andare

Inviato dal mio LG-H815 utilizzando Tapatalk

tanto testare i sistemi linux è abbastanza agevole, prossima distro potrai verificare se i miglioramenti saranno apprezzabili.

the_best_hacker
27-08-2015, 22:46
tanto testare i sistemi linux è abbastanza agevole, prossima distro potrai verificare se i miglioramenti saranno apprezzabili.
In realtà non è proprio così. Sei sempre limitato dal pc che usi. Ti faccio un esempio. Ho l'asus n56vz come portatile. L'unica distro che riesco a configurare in modo da sfruttare la retroilluminazione della tastiera ed il subwoofer esterno è Ubuntu. Ne ho provate e ritrovate a mai finire, fin quando non ho deciso che era meglio tenersi una distro che non mi piace (preferisco di gran lunga Debian ed arch) piuttosto che lottare senza risultati.
Sul fisso invece é tutto l'opposto: la gigabyte z87x di mangia qualunque s.o. senza mai lamentarsi di nulla (perfino mettendo Mac da soddisfazioni)

Inviato dal mio LG-H815 utilizzando Tapatalk

unnilennium
28-08-2015, 07:57
I notebook sono sempre più ostici da configurare, perché hanno diverse particolarità, dal risparmio energetico ai vari tasti funzione, ogni produttore adotta soluzioni ad hoc, e non sempre è facile trovare qualcosa che funziona. Ubuntu da questo punto di vista e quella che si comporta meglio perché ha sicuramente un Keynes con un sacco di roba dentro, mentre x le altre distro devi arrangiarsi a manina... Sapendo quali moduli caricare la cosa sarebbe fattibile, ma è un lavoro grosso. Il PC fisso d'altro canto e molto più semplice, difficilmente esistono soluzioni non standard, e quindi va molto meglio. X la cronaca, io ho una tastiera retroilluminata sul fisso, e me la sono dovuta configurare a mano, sennò non funzionava, neanche su Ubuntu 😊😊

Inviato dal mio MI 2S utilizzando Tapatalk

Benjamin Reilly
28-08-2015, 09:15
a mio avviso su hardware datato bisognerebbe utilizzare il sistema operativo che ottimizzi al meglio le risorse. Non necessariamente aggiornare risulta procedura migliorativa. con hardware datato si usa XP e si testano i nuovi sistemi linux che in tema kernel ormai sono eccellenti e come utilities risultano abbastanza completi a livello domestico. Microsoft non ha interesse a supportare hardware longevo, nè i produttori di drivers di terze parti, che altrimenti non stimolano l'utenza ad acquistare.

io su laptop passati proverei wondows posready 2009.

masand
28-08-2015, 09:58
Onestamente data la capacità di essere plasmato, può essere installato ovunque. Pe PC datati basta scegliere l'interfaccia giusta che, nei casi più estremi, può anche essere solo testuale secondo me e a questo punto linux lo installi veramente anche sulle lavatrici.

Poi lo stato dell'arte sarebbe compilarsi il kernel...

Benjamin Reilly
28-08-2015, 10:09
Onestamente data la capacità di essere plasmato, può essere installato ovunque. Pe PC datati basta scegliere l'interfaccia giusta che, nei casi più estremi, può anche essere solo testuale secondo me e a questo punto linux lo installi veramente anche sulle lavatrici.

Poi lo stato dell'arte sarebbe compilarsi il kernel...

compilare il kernel necessita di un compilatore. basterebbe un software che lo faccia analizzando l'hardware.

masand
28-08-2015, 12:54
compilare il kernel necessita di un compilatore. basterebbe un software che lo faccia analizzando l'hardware.

:confused: In ogni distro c'è il compilatore e come lo si faceva tranquillamente 10/15 anni fa, lo fai oggi su macchine di quell'epoca ad esempio.

Benjamin Reilly
28-08-2015, 14:01
:confused: In ogni distro c'è il compilatore e come lo si faceva tranquillamente 10/15 anni fa, lo fai oggi su macchine di quell'epoca ad esempio.

dovrò studiare il modo :D

masand
28-08-2015, 15:08
In rete trovi molte guide :)

s12a
09-09-2015, 11:39
Se installo Kubuntu 15.10 beta ora, avrò problemi con l'upgrade alla versione finale ad Ottobre?

Benjamin Reilly
09-09-2015, 12:23
Se installo Kubuntu 15.10 beta ora, avrò problemi con l'upgrade alla versione finale ad Ottobre?

a mio avviso no, ora stanno integrando il kernel più recente il 4.2 che apporta diverse migliorie, pertanto io attenerei ancora con pazienza.

unnilennium
09-09-2015, 16:33
Se installo Kubuntu 15.10 beta ora, avrò problemi con l'upgrade alla versione finale ad Ottobre?

Visto che non è una lts, magari aspetta un po'... A volte conserva problemi anche la stabile, dicono sempre di aspettare almeno un mese dopo l'uscita per installare... Io avrei aspettato. Se proprio vuoi puoi mettere la 15.04 e poi aspetti la release finale...

Inviato dal mio MI 2S utilizzando Tapatalk

s12a
09-09-2015, 16:38
Un paio di mesi fa ero su Kubuntu 15.04, poi ho voluto provare Windows 10 all'uscita, ora vedendo che Plasma 5 è un po' migliorato rispetto all'ultima volta volevo riprovarlo ancora (in maniera esclusiva ed a fondo; in VM o così tanto per fare serve a poco secondo me), ma volevo anche evitare la seccatura di reinstallare un'altra volta il sistema operativo entro breve tempo.

Benjamin Reilly
09-09-2015, 18:27
Un paio di mesi fa ero su Kubuntu 15.04, poi ho voluto provare Windows 10 all'uscita, ora vedendo che Plasma 5 è un po' migliorato rispetto all'ultima volta volevo riprovarlo ancora (in maniera esclusiva ed a fondo; in VM o così tanto per fare serve a poco secondo me), ma volevo anche evitare la seccatura di reinstallare un'altra volta il sistema operativo entro breve tempo.

la versione imminente migliora ulteriormente: wayland infatti, dovrebbe sostituire integralmente x11 compositor grafico piuttosto obsoleto ed inefficiente rispetto a wayland. se gliela fanno con un browser che adotti qtwebengine hanno completato l'opera e sinceramente eccettuati casi specifici, utilizzare ancora i sistemi windows risulterebbe inutile. windows primeggia ancora per i giochi e taluni programmi di grafica specifici come autocad... anche se nei giochi linux inizia a fare progressi e steam sta proponendo giochi per linux.

uno dei sistemi conosciuti che maggiormente ritenevo banale ed inutile kubuntu, si sta rivelando la sorpresa più sorprendente :D (e dalla prossima release inizio a finanziare il progetto).

IngMetallo
09-09-2015, 21:13
Sono d'accordo con unnilennium, in genere lascerei le build beta agli sviluppatori o per pc secondari.
Inoltre Plasma 5 non lo installerei su una macchina di produzione, piuttosto punterei su ambienti già affermati. Penso che Plasma 5 sia il DE con più lavori in corso rispetto ad altri, quindi ci sarà bisogno ancora di qualche mese prima di vedero in piena forma ;)

uno dei sistemi conosciuti che maggiormente ritenevo banale ed inutile kubuntu, si sta rivelando la sorpresa più sorprendente :D (e dalla prossima release inizio a finanziare il progetto).

Beato te, io con KDE/Plasma ho un rapporto costante di amore-odio :( Non riesco a rimanerci mai più di qualche settimana, ma sto sempre a guardare gli aggiornamenti.

rizzotti91
11-09-2015, 09:23
Sto testando l'ultima versione di Ubuntu sul PC in firma, ma non c'è verso di far funzionare la connessione di rete.

Ho provato sia con DHCP che senza, il ping verso il router fallisce, il ping verso qualsiasi altro membro della rete fallisce, nonostante il connection manager mi dice che è connesso regolarmente.

Cosa posso fare?

mnovait
11-09-2015, 14:11
Sto testando l'ultima versione di Ubuntu sul PC in firma, ma non c'è verso di far funzionare la connessione di rete.

Ho provato sia con DHCP che senza, il ping verso il router fallisce, il ping verso qualsiasi altro membro della rete fallisce, nonostante il connection manager mi dice che è connesso regolarmente.

Cosa posso fare?

che informazioni hai?
posta output di
ip a sh,
ip l sh,
ip r

rizzotti91
11-09-2015, 14:35
che informazioni hai?
posta output di
ip a sh,
ip l sh,
ip r

Ecco:

http://s30.postimg.org/jnjsqpnox/image.png (http://postimage.org/) http://s30.postimg.org/67ws19f75/image.png (http://postimage.org/) http://s30.postimg.org/b40esyfch/image.png (http://postimage.org/)

mnovait
11-09-2015, 15:02
Anche:
ping 8.8.8.8
ping google.com

Benjamin Reilly
11-09-2015, 15:10
occorrono i dettagli hardware e i dettagli router il gateway e quant'altro. ubuntu configura ma qualche inconveniente impedisce alla macchina di dialogare con altra macchina.

rizzotti91
11-09-2015, 17:39
Anche:
ping 8.8.8.8
ping google.com

Qualsiasi ping, anche il ping al router stesso mi da host unreachable.

occorrono i dettagli hardware e i dettagli router il gateway e quant'altro. ubuntu configura ma qualche inconveniente impedisce alla macchina di dialogare con altra macchina.

Scheda di rete: Intel I217-V;
Router: quello fornito con la VDSL di Telecom;
Gateway: Intendi l'ip del router? 192.168.1.1. Se non intendevi questo, scusa, ma non ho capito :)

mnovait
11-09-2015, 17:59
Allora arping -I eth0 192.168.1.1

Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk

rizzotti91
11-09-2015, 18:29
Allora arping -I eth0 192.168.1.1

Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk
Ho provato: il cursore resta lampeggiante e non viene scritto nulla.

Benjamin Reilly
11-09-2015, 18:59
Ho provato: il cursore resta lampeggiante e non viene scritto nulla.

http://ubuntuforums.org/showthread.php?t=2280968

https://downloadcenter.intel.com/product/70831/Intel-Ethernet-Connection-I217-V

rizzotti91
12-09-2015, 14:26
http://ubuntuforums.org/showthread.php?t=2280968

https://downloadcenter.intel.com/product/70831/Intel-Ethernet-Connection-I217-V

Ho decompresso i driver, sono andato in src ed eseguito:

make install
modprobe e1000
restart


All'avvio la connessione di rete funzionava, ma al riavvio successivo non funzionava nuovamente.
Cosa sbaglio?

EDIT: adesso ho avviato la live di Ubuntu 15.04, ma continua a non funzionare, ho trovato una guida ed eseguito i seguenti passaggi:


cd /home/user/drivers/e1000e01.0.2.5/src
make
sudo make install
sudo rmmod -f e1000e

sudo modprobe e1000e

sudo ifconfig eth0 up



La rete però continua a non funzionare. Una cosa assurda della quale mi sono appena accorto, è che quando un anno fa circa installai una Ubuntu 14.xx e successivamente Mint 17.1, la scheda di rete funzionava correttamente, ma adesso avviando Ubuntu 14.04, Ubuntu 15.04 e Mint 17.2, la scheda di rete non funziona correttamente. A cosa è dovuto?

Benjamin Reilly
12-09-2015, 14:44
Ho decompresso i driver, sono andato in src ed eseguito:

make install
modprobe e1000
restart


All'avvio la connessione di rete funzionava, ma al riavvio successivo non funzionava nuovamente.
Cosa sbaglio?

EDIT: adesso ho avviato la live di Ubuntu 15.04, ma continua a non funzionare, ho trovato una guida ed eseguito i seguenti passaggi:


cd /home/user/drivers/e1000e01.0.2.5/src
make
sudo make install
sudo rmmod -f e1000e

sudo modprobe e1000e

sudo ifconfig eth0 up



La rete però continua a non funzionare. Una cosa assurda della quale mi sono appena accorto, è che quando un anno fa circa installai una Ubuntu 14.xx e successivamente Mint 17.1, la scheda di rete funzionava correttamente, ma adesso avviando Ubuntu 14.04, Ubuntu 15.04 e Mint 17.2, la scheda di rete non funziona correttamente. A cosa è dovuto?

sudo systemctl restart networking
sudo systemctl restart network-manager

Se succitati comandi come indicato alla parte finale nel thread suggerito non fungono verifica ulteriore seguente:

dhcp o statico? nel caso prova con l'indirizzo statico impostandolo.

ps: e spero che nella versine 4.2 prossima questo problema sia risolto da principio.

rizzotti91
12-09-2015, 14:45
sudo systemctl restart networking
sudo systemctl restart network-manager



dhcp o statico? nel caso prova con l'indirizzo statico impostandolo.

Provato con sia con dhcp che con statico, solitamente io uso sempre lo statico.

EDIT: Ho eseguito anche

sudo systemctl restart networking
sudo systemctl restart network-manager

ma il risultato no cambia: da icona risulto essere connesso, ma non vi è possibilità di navigare su internet o raggiungere il router, neanche tramite ping.

nn020
13-09-2015, 19:12
Qualcuno per caso ha provato Linux Lite 2.6 ?
Mi incuriosisce parecchio ma volevo sapere se è tradotto anche in italiano, qualcuno lo sa?

thx

unnilennium
14-09-2015, 06:16
Qualcuno per caso ha provato Linux Lite 2.6 ?
Mi incuriosisce parecchio ma volevo sapere se è tradotto anche in italiano, qualcuno lo sa?

thx

Dovrebbe avere anche l'italiano, visto che se non sbaglio sono italiani anche gli sviluppatori... provata una delle prime versioni,carina e molto leggera,ma imho linux mint xfce forse è un Po meglio. Da testare sicuramente

Inviato dal mio K010 utilizzando Tapatalk

rizzotti91
14-09-2015, 14:42
Provato con sia con dhcp che con statico, solitamente io uso sempre lo statico.

EDIT: Ho eseguito anche

sudo systemctl restart networking
sudo systemctl restart network-manager

ma il risultato no cambia: da icona risulto essere connesso, ma non vi è possibilità di navigare su internet o raggiungere il router, neanche tramite ping.

Quindi non posso fare nulla?

Benjamin Reilly
14-09-2015, 16:02
Quindi non posso fare nulla?

http://forums.debian.net/viewtopic.php?f=7&t=112327

vedi qui se trovi informazioni utili.

mnovait
14-09-2015, 16:07
Quindi non posso fare nulla?

non ho capito una cosa:
quando usavi ip dinamico riuscivi correttamente a ottenere l'IP?

rizzotti91
14-09-2015, 17:20
non ho capito una cosa:
quando usavi ip dinamico riuscivi correttamente a ottenere l'IP?

No.

mnovait
14-09-2015, 20:27
No.

sarebbe utile forse vedere un dump di quando cerchi di fare traffico, magari un con un ping.
mi pare comunque un problema driver.
In tutte queste analisi sto comunque assumendo che la tua scheda di rete sia perfettamente funzionante a livello hardware. Confermi? magari la usi anche con windows?

rizzotti91
14-09-2015, 20:34
sarebbe utile forse vedere un dump di quando cerchi di fare traffico, magari un con un ping.
mi pare comunque un problema driver.
In tutte queste analisi sto comunque assumendo che la tua scheda di rete sia perfettamente funzionante a livello hardware. Confermi? magari la usi anche con windows?

Certo, la uso anche con Windows e sopratutto, è sicuramente una questione di driver, perché se rileggi qualche post indietro, ero riuscito a farla funzionare correttamente dopo aver compilato i driver scaricati dal sito Intel, ma al riavvio successivo ha smesso di funzionare nuovamente.

mnovait
14-09-2015, 20:58
Certo, la uso anche con Windows e sopratutto, è sicuramente una questione di driver, perché se rileggi qualche post indietro, ero riuscito a farla funzionare correttamente dopo aver compilato i driver scaricati dal sito Intel, ma al riavvio successivo ha smesso di funzionare nuovamente.

scusa, ma mi ero perso quel post.
avviando come al solito potresti copiare qui l'output di
lsmod| grep -i e1000

Benjamin Reilly
14-09-2015, 21:02
Certo, la uso anche con Windows e sopratutto, è sicuramente una questione di driver, perché se rileggi qualche post indietro, ero riuscito a farla funzionare correttamente dopo aver compilato i driver scaricati dal sito Intel, ma al riavvio successivo ha smesso di funzionare nuovamente.

hai consultato l'altro thread che ho postato? si parla di far riconoscere la scheda al sistema.

mnovait
14-09-2015, 21:10
hai consultato l'altro thread che ho postato? si parla di far riconoscere la scheda al sistema.

non credo sia un problema di rilevamento.
l'output di ip link show dava la scheda di rete attiva e collegata.

Benjamin Reilly
14-09-2015, 21:28
non credo sia un problema di rilevamento.
l'output di ip link show dava la scheda di rete attiva e collegata.

allora deve provare ad eseguire correttamente la procedura azzerando i precedenti settaggi... non so se il dirver di sistema installato debba essere rimosso. Altrimenti conviene che proponga il problema nei forum ufficiali di ubuntu. Tra 1 mese sarà rilasciata l'ultima release, spero che questo problema sia stato risolto.

riaw
25-09-2015, 22:15
Salve a tutti, perdonate la niubbaggine ma ho bisogno di una mano su ubuntu: ho installato un server con la 14lts e ci ho messo sopra il servizio firefox sync per i client desktop seguendo questa guida:

https://docs.services.mozilla.com/howtos/run-sync-1.5.html

è tutto ok e funziona (lo sto testando con il webserver embedded percui lo lancio con "make serve" (che a sua volta lancia questo comando "/mozilla/synserver/local/bin/gunicorn --paste ./syncserver.ini) , però nella guida manca una parte fondamentale: farlo partire all'avvio del server senza bisogno di loggarsi....

qualche anima pia mi potrebbe dare qualche dritta?

un grazie in anticipo :) :) :)

-Maxx-
14-10-2015, 14:26
Ciao a tutti, avrei bisogno di un consiglio in merito ad una problematica che penso riguardi il driver grafico.

Sto utilizzando Chromixium OS 32 bit da qualche giorno, è un sistema operativo basato su Ubuntu 14.04 ma con l'aspetto e molte funzionalità simili a Chrome OS: quando guardo i video di YouTube su Chromium, che è il browser preinstallato, mi accorgo che vedo del tearing nell'area di riproduzione del video.

Ho installato il driver Nvidia per la mia scheda video, una GTS 450, in versione 346.96 attraverso l'utility integrata. :)

IngMetallo
14-10-2015, 16:01
Mai sentito questo chromixium :o come ti ci trovi ?
Per il tuo problema penso che sia qualche impostazione di chromium o dei driver nvidia ma non saprei come aiutarti.

-Maxx-
16-10-2015, 15:52
Mi trovo abbastanza bene, al momento lo sto affiancando a Windows 7 per utilizzarlo su base giornaliera come OS da svago su internet, è leggero e reattivo: penso che girerebbe bene anche su vecchi PC fissi e portatili, mi ricorda un po' lubuntu per questo aspetto.

Mi sembra molto stabile, forse il ramo 32 bit di Ubuntu è più affidabile di quello a 64 bit con cui ho avuto molti problemi negli ultimi anni anche nell'utilizzo basilare.

In futuro, inizierò ad usarlo in maniera un po' più approfondita per valutare anche l'ambito multimediale e l'editing video di base con Kdenlive.

Poco per volta sto pianificando e attuando lo switch-off dell'ecosistema Microsoft! :)

IngMetallo
16-10-2015, 17:47
Ho dato un occhiata ad un paio di video su youtube, in effetti Chromixium è simpatico come progetto. Devo aggiornare la prima pagina con questa derivata che non conoscevo :D

Ho usato distro basate su Ubuntu 64bit da diversi anni e non ho mai avuto problemi, qui probabilmente dipende molto dalla configurazione hardware specifica!

Se un giorno vorrai provare un altro ambiente Google-friendly ti consiglio Gnome: una volta che registri il tuo account google hai tutto sincronizzato: email, contatti, appuntamenti di Google Calendar, chat hangouts, documenti google drive.

rizzotti91
22-10-2015, 16:28
Ho scaricato ed avviato la live di Ubuntu 15.10: assurdo come continui a non funzionarmi la scheda di rete :muro: :muro:

IngMetallo
22-10-2015, 16:42
Ecco le note di rilascio di Ubuntu 15.10 e derivate:
https://wiki.ubuntu.com/WilyWerewolf/ReleaseNotes/

Non ho ancora avuto tempo di dare un'occhiata alle varie novità ma penso che non ci sia niente di rivoluzionario.

@rizzotti: dispiace per la situazione della scheda di rete :/ è molto molto strano

rizzotti91
23-10-2015, 02:51
Ciao, quale driver mi consigliate di scegliere vista la tecnologia Prime della VGA?
http://s5.postimg.org/izqn0axaf/Schermata_del_2015_10_23_03_28_05.png (http://postimage.org/)

unnilennium
23-10-2015, 06:03
Prime funziona solo con le nouveau, se non sbaglio.che pero. Come Potenza 3d fanno pena. Dovresti usare Nvidia proprietari più bumblebee, se trovi una guida facile sei a posto,credo esista il ppa sicuro per tutto. In ogni caso rispetto a e un'altra cosa

Inviato dal mio K010 utilizzando Tapatalk

IngMetallo
23-10-2015, 10:15
Tutto vero, aggiungo che ultimamente i driver nouveau (driver open source per Nvidia) stanno migliorando molto. Inoltre dipende fortemente da che GPU hai!
Ad esempio nouveau è ad un ottimo punto per le funzionalità di risparmio energetico di Kepler e Fermi:
https://wiki.freedesktop.org/nouveau/PowerManagement/ (Kepler=NVE0, Fermi=NVC0)

Per approfondire consiglio: https://wiki.archlinux.org/index.php/Nouveau#Power_Management

Benjamin Reilly
23-10-2015, 11:52
Sono disponibili le ultime release.

rizzotti91
23-10-2015, 13:12
La mia VGA è una GTX 750M.
Questa guida è ancora valida? http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=40796432&postcount=7611

Comunque detto molto semplicemente, a cosa vado in contro lasciando i Noveau?

Mtty
23-10-2015, 13:35
Ho scaricato ed avviato la live di Ubuntu 15.10: assurdo come continui a non funzionarmi la scheda di rete :muro: :muro:

io ho scaricato e installato invece Kubuntu 15.10, durante l'installazione la procedura cerca reti wifi e si connette... installo, riavvio... nessun modo di collegarsi al wifi...

come se plasma-nm non andasse (ma c'è) mentre installando wicd funziona (il problema è cmq relativo solo al wifi (Broadcom) mentre col cavo ethernet nessun problema...

possibile che non se ne siano accorti? mah...

Benjamin Reilly
23-10-2015, 13:49
io ho scaricato e installato invece Kubuntu 15.10, durante l'installazione la procedura cerca reti wifi e si connette... installo, riavvio... nessun modo di collegarsi al wifi...

come se plasma-nm non andasse (ma c'è) mentre installando wicd funziona (il problema è cmq relativo solo al wifi (Broadcom) mentre col cavo ethernet nessun problema...

possibile che non se ne siano accorti? mah...

probabilmente è il caso di segnalare l'inconveniente.

Mtty
23-10-2015, 13:57
probabilmente è il caso di segnalare l'inconveniente.

ehm... dove/come? :stordita:

Benjamin Reilly
23-10-2015, 14:13
ehm... dove/come? :stordita:

http://kubuntu.org/community

Mtty
23-10-2015, 14:41
trovato... a volte la soluzione è più semplice di quanto si possa credere...

nello specifico, in pratica all'avvio carica lo spazio (vuoto) dell'iconcina del wifi ma non l'icona, quindi "basta" aprire le impostazioni del pannello, rimuovere l'icona di rete e rimetterla, e compare e si può aprire il pannello wifi...

IngMetallo
23-10-2015, 14:42
Personalmente sono dettagli come questo che mi fanno allontanare da KDE :( Cose così banali non possono essere lasciate al caso: la user experience ne risente molto. Si ha la sensazione di avere un sistema "fragile" anche se di lavoro dietro ce n'è tantissimo.

La mia VGA è una GTX 750M.
Questa guida è ancora valida? http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=40796432&postcount=7611

Comunque detto molto semplicemente, a cosa vado in contro lasciando i Noveau?

Sinceramente non lo so, io cercherei qualcosa di più recente anche se a grandi linee i passi dovrebbero essere sempre uguali.
Spero che qualcun altro nel thread ti aiuti, altrimenti potresti chiedere direttamente al caro masand :)

emmedi
23-10-2015, 19:09
nello specifico, in pratica all'avvio carica lo spazio (vuoto) dell'iconcina del wifi ma non l'icona, quindi "basta" aprire le impostazioni del pannello, rimuovere l'icona di rete e rimetterla, e compare e si può aprire il pannello wifi...
Il problema è di kde ed è presente anche in altre distribuzioni; pensa che fino a qualche settimana fa chi dava problemi era plasma-pa, poi con plasma 5.4.2 è toccato a plasma-nm. Mah...

Mtty
23-10-2015, 19:16
altro problema... notifica "senza driver proprietari potrebbero non funzionare determinate funzioni"... clicco, installo dal suo pannello i driver amd (video)... riavvio... resta piantato al logo "kubuntu" su sfondo nero (tra l'altro deformato)

a sua discolpa, non è la prima volta, mi è capitato anche con altre distribuzioni (mint ad esempio), che al riavvio post-installazione amd, non partisse più...

purtroppo avendo un amd e-350 senza driver video anche solo i video youtube perdono parecchio in fluidità o addirittura vanno a scatti... :muro:

Benjamin Reilly
23-10-2015, 21:31
altro problema... notifica "senza driver proprietari potrebbero non funzionare determinate funzioni"... clicco, installo dal suo pannello i driver amd (video)... riavvio... resta piantato al logo "kubuntu" su sfondo nero (tra l'altro deformato)

a sua discolpa, non è la prima volta, mi è capitato anche con altre distribuzioni (mint ad esempio), che al riavvio post-installazione amd, non partisse più...

purtroppo avendo un amd e-350 senza driver video anche solo i video youtube perdono parecchio in fluidità o addirittura vanno a scatti... :muro:

Nn è Kubuntu è che c'è incompatibilità tra dirver amd proprietari ed ultimo kernel... quindi accade per tutte le distribuzioni.

http://www.phoronix.com/scan.php?page=news_item&px=Ubuntu-15.10-4.2-Cat-Not-Ready

AMD ha un pessimo supporto attualmente con Linux.

Mtty
23-10-2015, 21:41
ah grazie mille, almeno ora so qual è il problema...

ma avevo letto che dal Kernel 4.2 avrebbero dovuto esserci passi avanti sulle prestazioni dei driver open amd video... qualche parere?

e qualche parere sui amd processor proprietari?

Benjamin Reilly
23-10-2015, 21:48
ah grazie mille, almeno ora so qual è il problema...

ma avevo letto che dal Kernel 4.2 avrebbero dovuto esserci passi avanti sulle prestazioni dei driver open amd video... qualche parere?

e qualche parere sui amd processor proprietari?

consulta il sito MESA open dove trovi tutti i riferimenti in proposito.

unnilennium
24-10-2015, 06:33
ah grazie mille, almeno ora so qual è il problema...

ma avevo letto che dal Kernel 4.2 avrebbero dovuto esserci passi avanti sulle prestazioni dei driver open amd video... qualche parere?

e qualche parere sui amd processor proprietari?

Per quanto sia vero, come Potenza bruta i proprietari vanno meglio. Consiglio a tutti di aspettare un mesetto prima di mettere la 15.10, cosi forse risolvono tutti i problemi. Rispetto alla 15.04 le migliorie sono poche , a parte me è, per cui esiste sempre il ppa anche per la 15.04. Ancora meglio, io ho deciso di tenermi mint, che è lts, in attesa della 16.04 che sarà anch'essa lts... e 0 problemi su 3 pc dove è installata.

Inviato dal mio K010 utilizzando Tapatalk

Benjamin Reilly
29-10-2015, 10:31
http://www.phoronix.com/scan.php?page=news_item&px=Ubuntu-15.10-fglrx-Fix

rizzotti91
30-10-2015, 17:40
Ho uno stranissimo problema con le condivisioni di rete fatte da Windows 10.
Ho abilitato la condivisione senza password, per "Everyone" con ogni diritto di accesso.

Da Linux (Ubuntu e Mint, è indifferente il risultato), ho provato ad accedere ad un pc con Windows 10 e mi dice che è impossibile montare la condivisione richiesta.

Ho provato a fare File/Connetti al Server, Condivisione di Windows, ed ho inserito come utente e password quello del PC con Windows 10. La connessione avviene, ma non posso accedere alle condivisioni.

Ho quindi provato con:
sudo mount -t cifs //NOMEPC/Condivisione /mnt/test -o username=username@outlook.com,password=password


e funziona perfettamente.
Qual è quindi il problema nell'accedere in maniera grafica alle condivisioni di Windows?

rizzotti91
31-10-2015, 12:01
Ho uno stranissimo problema con le condivisioni di rete fatte da Windows 10.
Ho abilitato la condivisione senza password, per "Everyone" con ogni diritto di accesso.

Da Linux (Ubuntu e Mint, è indifferente il risultato), ho provato ad accedere ad un pc con Windows 10 e mi dice che è impossibile montare la condivisione richiesta.

Ho provato a fare File/Connetti al Server, Condivisione di Windows, ed ho inserito come utente e password quello del PC con Windows 10. La connessione avviene, ma non posso accedere alle condivisioni.

Ho quindi provato con:
sudo mount -t cifs //NOMEPC/Condivisione /mnt/test -o username=username@outlook.com,password=password


e funziona perfettamente.
Qual è quindi il problema nell'accedere in maniera grafica alle condivisioni di Windows?

UP!

rizzotti91
06-11-2015, 13:49
Ho uno stranissimo problema con le condivisioni di rete fatte da Windows 10.
Ho abilitato la condivisione senza password, per "Everyone" con ogni diritto di accesso.

Da Linux (Ubuntu e Mint, è indifferente il risultato), ho provato ad accedere ad un pc con Windows 10 e mi dice che è impossibile montare la condivisione richiesta.

Ho provato a fare File/Connetti al Server, Condivisione di Windows, ed ho inserito come utente e password quello del PC con Windows 10. La connessione avviene, ma non posso accedere alle condivisioni.

Ho quindi provato con:
sudo mount -t cifs //NOMEPC/Condivisione /mnt/test -o username=username@outlook.com,password=password


e funziona perfettamente.
Qual è quindi il problema nell'accedere in maniera grafica alle condivisioni di Windows?

UP!

Nessuno?

IngMetallo
06-11-2015, 15:26
Non ho esperienza con la gestione delle reti di Windows, però posso darti un semplice consiglio: prova a lanciare il file manager da terminale, effettua la connessione e tieni d'occhio l'output della console: potresti trovare un warning o un messaggio di errore utile per capire dove sta il problema.

mnovait
09-11-2015, 09:55
magari hai salvato in nautilus delle credenziali sbagliate?

Don Salieri.
12-11-2015, 12:12
Ho installato Windows 10 e ripristinato grub.
Poi all avvio, quando seleziono Ubuntu dal menu del grub, parte la emergency mode di Ubuntu.
Come faccio a far avviare il so?

Benjamin Reilly
12-11-2015, 12:14
Ho installato Windows 10 e ripristinato grub.
Poi all avvio, quando seleziono Ubuntu dal menu del grub, parte la recovery mode di Ubuntu.
Come faccio a far avviare il so?

windows 10 è assente in elenco?

Don Salieri.
12-11-2015, 12:22
No Windows 10 c'è e si avvia correttamente.
Ho corretto il primo post, Ubuntu si avvia in emergency mode non recovery.

DrossBelly
18-12-2015, 17:13
Buonasera,
mi scuso per la domanda probabilmente banale ma pur avendo letto articoli per sicurezza chiedo anche qui perchè dove andrò non ho pc funzionanti per fare ulteriori modifiche all'hdd esterno. Mi spiego:
Ho un pc con win 10 bloccato da un errore software e volevo recuperare i dati (già provato tutte le soluzioni, proprio morto) tramite Ubuntu Live su chiavetta.
Tutto ok, chiavetta già provata su un pc a casa mia e funzionerà anche sull'altro notebook da ricoverare :) ma siccome devo portarmi un hdd esterno dietro mi è sorto il dubbio.
Questo hdd esterno è formattato in NTFS e verrà collegato al notebook dove si devono recuperare i dati ma....Ubuntu permette di scrivere/copiare dati da un disco NTFS ad un altro o devo formattarlo in FAT32?
Come ho scritto sopra la domanda è banale ma siccome su questo hdd portatile avrò dei programmi/documenti aziendali da ricopiare sul pc nn posso poi formattarlo da Ubuntu Live per renderlo avviabile o perderei tutto.
Spero nel vostro aiuto visto che questa persona si è ricordata di dirmi di quetso "problemino" :mad: stasera e domani devo andare inquesta città via treno.
Vi ringrazio tantissimo

masand
18-12-2015, 17:17
Buonasera,
mi scuso per la domanda probabilmente banale ma pur avendo letto articoli per sicurezza chiedo anche qui perchè dove andrò non ho pc funzionanti per fare ulteriori modifiche all'hdd esterno. Mi spiego:
Ho un pc con win 10 bloccato da un errore software e volevo recuperare i dati (già provato tutte le soluzioni, proprio morto) tramite Ubuntu Live su chiavetta.
Tutto ok, chiavetta già provata su un pc a casa mia e funzionerà anche sull'altro notebook da ricoverare :) ma siccome devo portarmi un hdd esterno dietro mi è sorto il dubbio.
Questo hdd esterno è formattato in NTFS e verrà collegato al notebook dove si devono recuperare i dati ma....Ubuntu permette di scrivere/copiare dati da un disco NTFS ad un altro o devo formattarlo in FAT32?
Come ho scritto sopra la domanda è banale ma siccome su questo hdd portatile avrò dei programmi/documenti aziendali da ricopiare sul pc nn posso poi formattarlo da Ubuntu Live per renderlo avviabile o perderei tutto.
Spero nel vostro aiuto visto che questa persona si è ricordata di dirmi di quetso "problemino" :mad: stasera e domani devo andare inquesta città via treno.
Vi ringrazio tantissimo

Ma certo.

DrossBelly
18-12-2015, 17:32
Grazie e scusate la banalità della domanda :)

IngMetallo
25-01-2016, 13:42
Mentre attendiamo per il rilascio di Ubuntu 16.04 LTS, ecco qualche interessante novità:

- Al prossimo MWC, Canonical presenterà il primo tablet ufficiale Ubuntu con il nuovo sistema operativo che garantirà la convergenza completa: stesso os per tablet e PC, oltre che la possibilità di connettere il tablet ad un monitor ed usarlo in modalità "desktop".
http://hardware.hdblog.it/2016/01/23/bq-tablet-ubuntu-convergence/

- Ubuntu-scope-showdown: scrivete un'app per Ubuntu per partecipare e vincere ottimi premi come Notebook system76, Smartphone Meizu, Steam Controller, Steam Link, ed altro!
http://www.omgubuntu.co.uk/2016/01/ubuntu-scope-showdown-2016-win-prizes

- Aiutare con il testing di gnome-software-center, il nuovo gestore pacchetti.
http://www.omgubuntu.co.uk/2016/01/test-new-ubuntu-16-04-software-center

UPDATE:
- Ubuntu 16.04 LTS avrà il kernel linux 4.4: https://www.phoronix.com/scan.php?page=news_item&px=Linux-4.4-Xenial-Proposed

IngMetallo
13-03-2016, 13:56
Visto che ho avuto dei problemi con Debian su hw recente (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=43470071&postcount=6013), sono stato costretto ad installare Ubuntu 15.10... beh non ricordavo quanto non mi piacesse Unity :(
Veramente una tristezza pensare che ce lo ritroveremo ancora su Ubuntu 16.04. Chissà come sarà la nuova versione di Unity.

unnilennium
13-03-2016, 18:19
Mah, io e da tanto che uso linux mint, con cinnamon, ma sto bene anche cn xfce, quindi unity non so proprio cosa sia, e sono felice cosi. Non mi sono mai adattato.

Inviato dal mio PLK-L01 utilizzando Tapatalk

ase
15-03-2016, 08:33
Nessuno ti obbliga a usarlo, installati Ubuntu Gnome (ma se ti piace Gnome3 ti consiglio Fedora) o UbuntuMATE o Xubuntu.
Se installi UbuntuMATE 16.04 hai anche Munity che è un ibrido tra unity e Mate.

https://youtu.be/5gEewCFDVvQ?t=12m5s

IngMetallo
15-03-2016, 16:17
La configurazione Munity, me l'ero persa, forte!

Axios2006
26-03-2016, 19:26
Ciao a tutti,

sono intenzionato ad installare la 16.04 come unico OS per un notebook (non per uso come pc primario).

Si potrà installare tranquillamente al day one, o si consiglia di aspettare qualche settimana?

(Si, perfettamente consapevole che c'è una beta pubblica e che, teoricamente la maggioranza dei bug dovrebbe essere stata corretta, ma essendo neofita di Ubuntu non so se c'è la prassi di aspettare qualche tempo prima di installare una major release)

Grazie. :)

IngMetallo
26-03-2016, 20:28
Tranquillamente al day-one! Ricordati esclusivamente di controllare il checksum della iso e poi installa e facci sapere :)
La versione di Ubuntu 16.04 è una LTS, non introduce nessuna nuova grossa funzionalità di default, quindi si tratterà esclusivamente di un aggiornamento di pacchetti totale rispetto alla 15.10.
In generale anche le versioni Beta sono molto stabili, di fatto Ubuntu si tratta sempre di un fork di Debian (distro molto stabile, che in genere non ha bisogno di presentazioni), quindi problemi di stabilità veramente pochi.

Le grosse novità, come sarebbe potuta essere la nuova interfaccia Unity 8, dovrebbero arrivare con la 16.10 :D

Axios2006
26-03-2016, 20:37
@IngMetallo Grazie. :)

Altra domanda: qualora poi aggiornassi alla 16.10 (si, non sarà lts, ma aggiornata per 9 mesi), l'upgrade in genere è "indolore" o meglio backuppare tutto prima?

IngMetallo
26-03-2016, 22:48
Personalmente non l'ho mai fatto, anche perché non uso più sistemi basati su Ubuntu, magari altri sapranno raccontarti la loro esperienza.

Da quello che so, l'update è sicuro se il sistema è stato ben tenuto, quindi se si seguono queste regole:

evitare di installare pacchetti .deb trovati sul web ma affidarsi sempre agli strumenti del sistema per installare e aggiornare il software.
Usare responsabilmente il package manager, senza seguire ciecamente le guide trovate online
Cercare di usare i repository PPA solo quando strettamente necessario e verificare attentamente la qualità (chiedi qui se hai problemi)
Non installare altri kernel, se non strettamente necessario


Semplicemente per dare l'idea di cosa, alla lunga, può causare problemi. In genere se si utilizzano i metodi standard per la gestione del sistema, andrà tutto liscio.

Axios2006
26-03-2016, 23:31
Personalmente non l'ho mai fatto, anche perché non uso più sistemi basati su Ubuntu, magari altri sapranno raccontarti la loro esperienza.

Da quello che so, l'update è sicuro se il sistema è stato ben tenuto, quindi se si seguono queste regole:

evitare di installare pacchetti .deb trovati sul web ma affidarsi sempre agli strumenti del sistema per installare e aggiornare il software.
Usare responsabilmente il package manager, senza seguire ciecamente le guide trovate online
Cercare di usare i repository PPA solo quando strettamente necessario e verificare attentamente la qualità (chiedi qui se hai problemi)
Non installare altri kernel, se non strettamente necessario


Semplicemente per dare l'idea di cosa, alla lunga, può causare problemi. In genere se si utilizzano i metodi standard per la gestione del sistema, andrà tutto liscio.

Grazie per la dettagliata risposta. :)

- Nessuna intenzione di installare pacchetti non dai repository
- Contavo di chiedere eventuale assistenza solo qui o nel forum della community italiana di Ubuntu
- Niente kernel vari o repository PPA

Il pc e' un vecchio notebook da usare per navigazione, scrivere qualche lettera, archivio immagini e qualche gioco 2D. Di sw non "di serie" conto solo di prendere Chrome, Steam e i codec per mp3, wmv e poco altro, sempre dai repository ufficiali.

unnilennium
27-03-2016, 08:38
Di base, x esperienza personale, sconsiglio le Ubuntu al day ore, perché sono sempre vincolati alla data di uscita, e quindi qualche magagna c'è. Anche con lts varie e capitato all'uscita di avere bug fastidiosi. Io aspetterei un mesetto. Magari si può installare la 15.10 senza software da papà, e poi dopo un mese, se non ci sono un grossi noti, fai l'upgrade. Se è il PC principale meglio andarci cauti

Inviato dal mio PLK-L01 utilizzando Tapatalk

IngMetallo
27-03-2016, 09:04
unnilennium: che problemi hai avuto con le day one?

Ah in effetti per ogni release c'è sempre una lista delle Known Issues nella pagina delle Release Notes (https://wiki.ubuntu.com/WilyWerewolf/ReleaseNotes), ma sono problemi abbastanza rari. Per quanto riguarda la 16.04 la pagina è questa: https://wiki.ubuntu.com/XenialXerus/ReleaseNotes

Sarà che sono un distro hopper malato, ma tra i vari cambi che ho fatto non ho mai avuto problemi :D

Grazie per la dettagliata risposta. :)

- Nessuna intenzione di installare pacchetti non dai repository
- Contavo di chiedere eventuale assistenza solo qui o nel forum della community italiana di Ubuntu
- Niente kernel vari o repository PPA

Il pc e' un vecchio notebook da usare per navigazione, scrivere qualche lettera, archivio immagini e qualche gioco 2D. Di sw non "di serie" conto solo di prendere Chrome, Steam e i codec per mp3, wmv e poco altro, sempre dai repository ufficiali.

Viste le premesse, andrai sul sicuro :D per ogni dubbio siamo qui!

Axios2006
27-03-2016, 10:03
Di base, x esperienza personale, sconsiglio le Ubuntu al day ore, perché sono sempre vincolati alla data di uscita, e quindi qualche magagna c'è. Anche con lts varie e capitato all'uscita di avere bug fastidiosi. Io aspetterei un mesetto. Magari si può installare la 15.10 senza software da papà, e poi dopo un mese, se non ci sono un grossi noti, fai l'upgrade. Se è il PC principale meglio andarci cauti

Inviato dal mio PLK-L01 utilizzando Tapatalk

Grazie dell'avviso.

In ogni caso, non e' il pc principale. E' un vecchio notebook destinato a navigazione, scrivere lettere e poco altro.

Ho letto i Know Issues della 16.04. Non ho AMD, non faccio upgrade dalla 14, l'hw e' stagionato e l'hdd e' vuoto. Quindi rischio basso.

unnilennium
27-03-2016, 10:40
Io ricordo la 14.04 all'uscita con problemi alla rete, un bug di network manager e anche qualche problema di driver, considerato che era una lts erano gravi, ma dovevano farla uscire entro la data, e li hanno risolti dopo 1 mese. Ovvio che se hai hw vecchio e collaudato il problema non si pone, eventualmente puoi provare la livello della beta che è uscita ieri, e farti già un'idea di come gira. Io cmq ho un htpc con hw nuovo, e problemi ne ho adesso già, spero di risolvere con la 16.04, ma il problema none Ubuntu ma proprio l'hw troppo nuovo, che magari ancora non è ben supportato...

Inviato dal mio PLK-L01 utilizzando Tapatalk

Axios2006
27-03-2016, 11:36
Ora vedo, se ho qualche ora libera scarico la beta e la provo anche live...

Il notebook è del 2008, manco Wi-Fi, solo cavo ethernet.

IngMetallo
27-03-2016, 11:47
@unnilennium: comunque riguardo i problemini su Skylake devo dire che usando Kodi per la riproduzione non si hanno problemi! A me è andata bene perché essendo un HTPC da tenere in salotto, avevo già intenzione di usarlo!
Se non ti piace Kodi, potresti provare qualche altro media-player e vedere come va. Purtroppo su VLC c'è ancora il problema del full-screen che non funziona bene.

PS: alla fine sul PC con Skylake ho messo Debian Testing, perché usava nettamente meno risorse ed ormai lo preferisco a distro *buntu.

unnilennium
27-03-2016, 14:51
@unnilennium: comunque riguardo i problemini su Skylake devo dire che usando Kodi per la riproduzione non si hanno problemi! A me è andata bene perché essendo un HTPC da tenere in salotto, avevo già intenzione di usarlo!
Se non ti piace Kodi, potresti provare qualche altro media-player e vedere come va. Purtroppo su VLC c'è ancora il problema del full-screen che non funziona bene.

PS: alla fine sul PC con Skylake ho messo Debian Testing, perché usava nettamente meno risorse ed ormai lo preferisco a distro *buntu.
Io ho risolto usando sia kodi che smplayer con output gl, ma vlc resta sempre il mio preferito, quindi vorrei risolvessero

Inviato dal mio PLK-L01 utilizzando Tapatalk

IngMetallo
27-03-2016, 16:12
Ti capisco, anche io uso VLC da anni ed è brutto doverci rinunciare, sopratutto nel tuo caso!
Chissà perché con VLC ha questi problemi e con altri player no?

unnilennium
27-03-2016, 23:38
Perche il problema e l'overlay video con xv, che i nuovi driver intel e il nuovo hardware gestiscono diversamente, hanno messo tNte cose nuove, e un firmware apposta, ma non va ancora bene, e vlc va in pappa. Xi vorra tempo x risolvere, ma dovrebbero farlo, nel frattempo mi arrangio come posso...

Inviato dal mio PLK-L01 utilizzando Tapatalk

Axios2006
27-03-2016, 23:39
Alla fine, anziche' scaricare la 16.04 beta 2 ho scaricato la 15.10 e l'ho provata live.

L'hw del notebook sembra riconoscerlo tutto.

Certo sono rimasto sorpreso che non ci fosse compresa nella live un'interfaccia grafica per visualizzare l'hw ma con lshw me le sono cavata.

Venendo da Windows 7 la prima cosa che mi ha colpito e' il registro di sistema cosi' "spartano" e la penuria di informazioni del task manager. Ma presumo che bastera' prenderci la mano.

Molto esauriente invece la possibilita' di personalizzazione dell'interfaccia grafica.

Certo che leggendo qui e li', nomi come Gnome, Cinnamon e Mate stanno iniziando a suscitare la mia curiosita'....

Inizio a pensare che la scelta della distribuzione sara' ardua...

unnilennium
28-03-2016, 10:07
Prova ad installare qualcosa, cosi ti rendi conto... Puoi installareanche tutti i desktop che vuoi insieme, e vedere come vanno, per poi decidere di fare un'installazione pulita solo con quello che ti piace... Il limite e il tempo e la banda internet x scaricare tutti i pacchetti... Ma certamente avrai un'idea piu chiara di com'e diverso da windows

Inviato dal mio PLK-L01 utilizzando Tapatalk

Axios2006
28-03-2016, 12:13
Prova ad installare qualcosa, cosi ti rendi conto... Puoi installareanche tutti i desktop che vuoi insieme, e vedere come vanno, per poi decidere di fare un'installazione pulita solo con quello che ti piace... Il limite e il tempo e la banda internet x scaricare tutti i pacchetti... Ma certamente avrai un'idea piu chiara di com'e diverso da windows

Inviato dal mio PLK-L01 utilizzando Tapatalk

Mi sa che faro' cosi'. D'altronde dopo 20 anni di "binario unico" penso sia normale sentirsi spaesati difronte a tanta possibilita' di scelta...

arcinas
31-03-2016, 10:31
Salve a tutti.

Ho provato ad utilizzare su macchina virtuale con VMware Player diverse distro ubuntu e derivate, quali lubuntu, xubuntu.

Ma quale di queste distribuzioni derivate di ubuntu è la più leggera e funzionale?

Grazie.
:)

Giuss
31-03-2016, 11:01
Leggera lubuntu
Funzionale direi xubuntu

arcinas
31-03-2016, 11:05
Leggera lubuntu
Funzionale direi xubuntu

Va bene.
Quindi non c'è una distribuzione che abbia un giusto compromesso tra leggerezza e funzionalità.

Quindi LXDE è un ambiente grafico più leggero di XFCE?

unnilennium
31-03-2016, 22:29
Va bene.
Quindi non c'è una distribuzione che abbia un giusto compromesso tra leggerezza e funzionalità.

Quindi LXDE è un ambiente grafico più leggero di XFCE?
E un problema semantico, imho.
Ambiente grafico nudo e crudo lxde e piu leggero di xfce. Di default, cioe su un sistema con setup minimo, la differenza non e tanta. Discorso cambia con ubuntu e derivate, dove la facilita e la pappa pronta si pagano con un po di memoria in piu occupata... consiglio se vuoi una distro leggera e funzionale te la devi costruire tu, partendo da una buona base e poi facendo le modifiche giuste per il tuo utilizzo.

Inviato dal mio PLK-L01 utilizzando Tapatalk

arcinas
31-03-2016, 23:53
E un problema semantico, imho.
Ambiente grafico nudo e crudo lxde e piu leggero di xfce. Di default, cioe su un sistema con setup minimo, la differenza non e tanta. Discorso cambia con ubuntu e derivate, dove la facilita e la pappa pronta si pagano con un po di memoria in piu occupata... consiglio se vuoi una distro leggera e funzionale te la devi costruire tu, partendo da una buona base e poi facendo le modifiche giuste per il tuo utilizzo.

Inviato dal mio PLK-L01 utilizzando Tapatalk
Ho capito.
Ma quali sono le modifiche giuste da fare e quali sono le aree si cui intervenire per raggiungere questo obiettivo?

unnilennium
01-04-2016, 06:23
Ho capito.
Ma quali sono le modifiche giuste da fare e quali sono le aree si cui intervenire per raggiungere questo obiettivo?
Dipende da cosa ti serve. Perché vuoi una distro leggera? Cosa ti impedisce l'uso normale? Hai gia provato almeno la live giusto x farti un'idea delle differenze?

Inviato dal mio K010 utilizzando Tapatalk

arcinas
01-04-2016, 07:01
Dipende da cosa ti serve. Perché vuoi una distro leggera? Cosa ti impedisce l'uso normale? Hai gia provato almeno la live giusto x farti un'idea delle differenze?

Inviato dal mio K010 utilizzando Tapatalk
Vorrei una distro più leggera possibile in quanto vorrei utilizzarla su macchina virtuale con vmware player.
Per cui vorrei che la macchina virtuale giri abbastanza velocemente sul sistema host.

arcinas
01-04-2016, 07:02
È possibile utilizzare una distro live su macchina virtuale?
Cosa si intende esattamente per distro live?
Grazie.
:)

Axios2006
01-04-2016, 07:58
È possibile utilizzare una distro live su macchina virtuale?
Cosa si intende esattamente per distro live?
Grazie.
:)

"L'espressione LiveCD, Live CD o LiveDistro (per esteso distribuzione live) viene genericamente utilizzata per indicare una distribuzione di un sistema operativo in grado di essere avviato in fase di boot del computer ed eseguito senza richiederne l'installazione su hard disk.

In altri casi, i contenuti non sono quelli di un sistema operativo vero e proprio, ma di un ambiente di ripristino o un pannello di amministrazione o una suite di strumenti di diagnostica, comunque sempre avviati all'accensione del computer in modo da poter operare sopra i sistemi operativi installati su di esso."

Fonte: https://it.wikipedia.org/wiki/Live_CD

Ubuntu live su macchina virtuale (http://forum.ubuntu-it.org/viewtopic.php?f=90&t=558387)

arcinas
01-04-2016, 08:22
"L'espressione LiveCD, Live CD o LiveDistro (per esteso distribuzione live) viene genericamente utilizzata per indicare una distribuzione di un sistema operativo in grado di essere avviato in fase di boot del computer ed eseguito senza richiederne l'installazione su hard disk.

In altri casi, i contenuti non sono quelli di un sistema operativo vero e proprio, ma di un ambiente di ripristino o un pannello di amministrazione o una suite di strumenti di diagnostica, comunque sempre avviati all'accensione del computer in modo da poter operare sopra i sistemi operativi installati su di esso."

Fonte: https://it.wikipedia.org/wiki/Live_CD

Ubuntu live su macchina virtuale (http://forum.ubuntu-it.org/viewtopic.php?f=90&t=558387)

Ti ringrazio.
;)

Solitamente quando ho utlizzato Ubuntu e distro derivate su macchina virtuale VMware Player, ho sempre dovuto utilizzare delle iso non live.
Provando ad installare una iso live su vmware, ricordo che mi dava dei problemi e non partiva l'installazione.

In pratica con la creazione della VM, viene creato un hard disk virtuale riservato per essa.

Comunque devo dare un'occhiata al link che hai indicato.

Phantom II
01-04-2016, 08:56
unnilennium: che problemi hai avuto con le day one?

Ah in effetti per ogni release c'è sempre una lista delle Known Issues nella pagina delle Release Notes (https://wiki.ubuntu.com/WilyWerewolf/ReleaseNotes), ma sono problemi abbastanza rari. Per quanto riguarda la 16.04 la pagina è questa: https://wiki.ubuntu.com/XenialXerus/ReleaseNotes

Sarà che sono un distro hopper malato, ma tra i vari cambi che ho fatto non ho mai avuto problemi :D



Viste le premesse, andrai sul sicuro :D per ogni dubbio siamo qui!
Trattandosi di lts trovo abbastanza grave che venga sconsigliato l'aggiornamento da 14.04 a 16.04.

IngMetallo
01-04-2016, 10:04
È normale, la 16.04 ancora deve uscire.

There is a known issue which prevents the upgrade of 14.04 LTS to 16.04 LTS. Please see this bug for more information.
At this time you should not attempt to upgrade a production desktop from 14.04 LTS to 16.04 LTS.
Il bug in questione è il seguente, è marcato con priorità "critica" e ci stanno lavorando: https://bugs.launchpad.net/ubuntu/+source/ubuntu-release-upgrader/+bug/1555237

naporzione
01-04-2016, 17:44
Ragazzi sapete indicarmi una guida su come installare e configurare plex o ums su ubuntu? Cioè il primo ci riesco ma vede come HD solo quello di sistema e non gli altri 3 con le mie librerie, ums l'ho installato e idem per le partizioni e tra l'altro non so come creare un'icona per l'avvio rapido visto che devo lanciarlo sempre da terminale.

Inviato dal mio Nexus 4 utilizzando Tapatalk

unnilennium
01-04-2016, 22:28
Vorrei una distro più leggera possibile in quanto vorrei utilizzarla su macchina virtuale con vmware player.
Per cui vorrei che la macchina virtuale giri abbastanza velocemente sul sistema host.
Io posso assicurarti che un pc moderno con ram sufficiente e magari un buon disco ssd consente di far girare ubuntu in ogni sua forma abbastanza comodamente, non vedo perche dover rinunciare a qualcosa, non capisco il senso, se devi provare come va, meglio usarlo al massimo delle possibilità... a che serve una versione limitata su macchina virtuale. Non parliamo poi di una live su wmware, che te ne fai? Con una pennina usb fai partire il pc reale e vedi come funziona.

Inviato dal mio PLK-L01 utilizzando Tapatalk

arcinas
02-04-2016, 00:32
Io posso assicurarti che un pc moderno con ram sufficiente e magari un buon disco ssd consente di far girare ubuntu in ogni sua forma abbastanza comodamente, non vedo perche dover rinunciare a qualcosa, non capisco il senso, se devi provare come va, meglio usarlo al massimo delle possibilità... a che serve una versione limitata su macchina virtuale. Non parliamo poi di una live su wmware, che te ne fai? Con una pennina usb fai partire il pc reale e vedi come funziona.

Inviato dal mio PLK-L01 utilizzando Tapatalk
Ho capito.
Quindi mi consigli di utilizzare la distro Ubuntu originale e non una derivata su macchina virtuale.
Comunque ho 4 gb di ram fisica e un processore Intel q6600.

unnilennium
02-04-2016, 18:30
Ho capito.
Quindi mi consigli di utilizzare la distro Ubuntu originale e non una derivata su macchina virtuale.
Comunque ho 4 gb di ram fisica e un processore Intel q6600.
Io ti consiglio di provare le live di tutte, e quella che ti piace la installi su macchina virtuale e vedi come va.

Inviato dal mio PLK-L01 utilizzando Tapatalk

arcinas
02-04-2016, 19:41
Io ti consiglio di provare le live di tutte, e quella che ti piace la installi su macchina virtuale e vedi come va.

Inviato dal mio PLK-L01 utilizzando Tapatalk
Va bene.
;)

naporzione
04-04-2016, 08:41
ciao a tutti, sto da poco utilizzando ubuntu 14.04 e volevo chieder un paio di cose. E' meglio installare i pacchetti non presenti in repository da ppa o da pacchetto scaricato? per esempio avevo bisogno di freefilesync e non trovandolo nei repository ufficiali ho scaricato dal sito ufficiale il pacchetto della versione 8.
non sono riuscito a capire come installarlo e allora ho scelto il ppa (http://doc.ubuntu-fr.org/freefilesync) che ha pero' solo la versione 7.7
come lo installo un tar.gz?

arcinas
05-04-2016, 11:58
Stavo provando ad utilizzare Ubuntu Server su macchina virtuale VMware, è possibile farlo? Non riesco a capire come installare la distro su VM.

Alla fine ho installato xubuntu.
Ma perchè all'avvio della VM parte il terminale e devo digitare startx per avviare la GUI Xfce?

Come faccio a farla partire automaticamente all'avvio?

unnilennium
05-04-2016, 20:35
Stavo provando ad utilizzare Ubuntu Server su macchina virtuale VMware, è possibile farlo? Non riesco a capire come installare la distro su VM.

Alla fine ho installato xubuntu.
Ma perchè all'avvio della VM parte il terminale e devo digitare startx per avviare la GUI Xfce?

Come faccio a farla partire automaticamente all'avvio?
Mai sentito... ma sei sicuro? Ma cosa hia scaricato la iso di xubuntu o la,macchina virtuale gia pronta?

Inviato dal mio PLK-L01 utilizzando Tapatalk

arcinas
05-04-2016, 23:57
Mai sentito... ma sei sicuro? Ma cosa hia scaricato la iso di xubuntu o la,macchina virtuale gia pronta?

Inviato dal mio PLK-L01 utilizzando Tapatalk
Ho scaricato la iso di xubuntu a 32 bit e ho creato con questa iso una macchina virtuale tramite vmware player workstation 7.1.3.
Ho installato vmware workstation al posto di Vmware Player 6 installato in precedenza.
Il sistema operativo host è Windows Xp Professional sp3 a 32 bit.
Quando avvio la VM xubuntu, viene visualizzato il terminale e devo digitare ogni volta il comando startx per far partire l'ambiente grafico xfce.
Però ricordo che altre volte in precedenza partiva sempre direttamente la GUI grafica di Linux, laddove presente.
Forse avrò sbagliato qualche passaggio o è un problema di Vmware workstation.
Non saprei.

naporzione
06-04-2016, 06:53
ragazzi sto provando ad installare wine, ma ricevo quest'errore:

sudo apt-get install wine
Lettura elenco dei pacchetti... Fatto
Generazione albero delle dipendenze
Lettura informazioni sullo stato... Fatto
Alcuni pacchetti non possono essere installati. Questo può voler dire
che è stata richiesta una situazione impossibile oppure, se si sta
usando una distribuzione in sviluppo, che alcuni pacchetti richiesti
non sono ancora stati creati o sono stati rimossi da Incoming.
Le seguenti informazioni possono aiutare a risolvere la situazione:

I seguenti pacchetti hanno dipendenze non soddisfatte:
unity-control-center : Dipende: libcheese-gtk23 (>= 3.4.0) ma non sta per essere installato
Dipende: libcheese7 (>= 3.0.1) ma non sta per essere installato
wine : Dipende: wine1.6 ma non sta per essere installato
E: Errore, pkgProblemResolver::Resolve ha generato delle interruzioni. Questo potrebbe essere causato da pacchetti bloccati.

che significa?

ase
08-04-2016, 15:17
ciao a tutti, sto da poco utilizzando ubuntu 14.04 e volevo chieder un paio di cose. E' meglio installare i pacchetti non presenti in repository da ppa o da pacchetto scaricato? per esempio avevo bisogno di freefilesync e non trovandolo nei repository ufficiali ho scaricato dal sito ufficiale il pacchetto della versione 8.
non sono riuscito a capire come installarlo e allora ho scelto il ppa (http://doc.ubuntu-fr.org/freefilesync) che ha pero' solo la versione 7.7
come lo installo un tar.gz?

in pratica è una versione portable. Estrai il tar.gz in un folder di tua scelta, poi lanci Freefilesync (doppio click) e il programma si apre.

ase
08-04-2016, 15:18
Ho scaricato la iso di xubuntu a 32 bit e ho creato con questa iso una macchina virtuale tramite vmware player workstation 7.1.3.
Ho installato vmware workstation al posto di Vmware Player 6 installato in precedenza.
Il sistema operativo host è Windows Xp Professional sp3 a 32 bit.
Quando avvio la VM xubuntu, viene visualizzato il terminale e devo digitare ogni volta il comando startx per far partire l'ambiente grafico xfce.
Però ricordo che altre volte in precedenza partiva sempre direttamente la GUI grafica di Linux, laddove presente.
Forse avrò sbagliato qualche passaggio o è un problema di Vmware workstation.
Non saprei.

Mi sa anche a me. Mai avuto problemi di quel genere nè com VMWare Player 12 nè con Virtuabox.

arcinas
08-04-2016, 15:30
Sinceramente non saprei.
Mi sa che non si può installare VMware Player Workstation 12 su un sistema operativo a 32 bit.

ase
08-04-2016, 19:51
Potrebbe essere. Non ho approfondito perchè il mio pc è 64bit.

arcinas
09-04-2016, 00:41
Potrebbe essere. Non ho approfondito perchè il mio pc è 64bit.
Capisco.
Per curiosità, quale sistema operativo utilizzi?

ase
09-04-2016, 12:53
E' in firma. Fedora 23.
Poi su altri pc ho xubuntu e sull'HDD esterno: Mint, Ubuntu, Manjaro, Opensuse, ecc ma solo per fare prove/esperimenti.

arcinas
09-04-2016, 13:23
E' in firma. Fedora 23.
Poi su altri pc ho xubuntu e sull'HDD esterno: Mint, Ubuntu, Manjaro, Opensuse, ecc ma solo per fare prove/esperimenti.
Ma sull'hard disk esterno hai quindi le iso delle varie distro Linux, che fai partire poi con Virtualbox installato sul pc su cui le vuoi eseguire?
Che significa Fedora in firma?

Grazie.
:)

ase
09-04-2016, 18:30
Significa che Fedora sta scritto nella mia firma..:D :D

L'HDD esterno non lo uso con Virtualbox ma semplicemente attaccandolo al pc e facendo il boot dall'HDD esterno. A questo punto poi decido che distro usare.
In pratica l'HDD interno del pc non vede nulla, è come usare un altro PC...con lo stesso PC :D :D
Con questo sistema ho sempre il mio pc dietro, anche quando sono in giro per lavoro con il laptop aziendale (Win7) dove non posso fare nulla di personale. Attacco l'HDD esterno al laptop ed ho tutte le mie cose. L'SSD del laptop aziendale non si accorge di nulla.

Con un HDD esterno a 7200rpm e USB3.0 è piuttosto veloce.

arcinas
09-04-2016, 19:24
Adesso capisco.
L'hdd di 7200 rpm è una velocità media di rotazione se non sbaglio.
Comunque credo sia davvero comodo avere un hard disk esterno, non solo per archiviare dati ma anche per gestire e utilizzare diverse distro Linux live come fai tu in questo caso.

IngMetallo
13-04-2016, 07:54
Ottima notizia, sono molto curioso di vedere quanto software sarà possibile installare con questo nuovo gestore di applicazioni :) ovviamente spero nell'integrazione con il nuovo tool grafico Software.
Ecco i punti salienti:
In Ubuntu 16.04 LTS we will make it possible to install snap packages alongside traditional deb packages.

Snap packages enable developers to bring much newer versions of apps to Ubuntu 16.04 LTS.

[...]all of our flavours as snap applications are isolated from the rest of the system. Users can install a snap without having to worry whether it will have an impact on their other apps or their system.[...]Transactional updates make deployments of snap packages more robust and reliable.

By bringing snap packages to Ubuntu 16.04 LTS we are unifying the experience for Ubuntu developers, whether they are creating software for PC, Server, Mobile, and IoT Devices.

https://insights.ubuntu.com/2016/04/13/snaps-for-classic-ubuntu

unnilennium
13-04-2016, 10:42
Per adesso ho scoperto che non va bene sull'htpc. Nessun audio su hdmi, e video come al solito con vlc... a quel punto ritorno a fedora, e aspetto la 16.04.1... sperando che nel frattempo intel migliori il supporto a skylake lato grafica, la gestione dell'overlay coi video fa schifo

Inviato dal mio PLK-L01 utilizzando Tapatalk

IngMetallo
13-04-2016, 11:30
Mannaggia Unni, mi dispiace ho letto il tuo messaggio sul thread Fedora.
Alla fine con Debian Testing mi sono trovato bene, c'è anche l'audio su HDMI e se non uso VLC vivo sereno :D

unnilennium
13-04-2016, 17:03
Il problema dell'overlay e di vlc e distro indipendente.. arch ubuntu e fedora ce l'hanno, pero fedora e quella che ha maggiori vantaggi d'uso, nel senso che il resto funziona... in attesa di una lts chelo sia davvero come la 14.04, penso che restero dell'idea di lasciareubuntu su virtualbox, come e da diversi mesi, per vedere come evolve la questione... poi si vedra.. a me serve un desktop affidabile, quindi prima dicambiare distro faccio sempre test... dovrei smettere prima o poi.. solo x il tempo che ci vuole

Inviato dal mio PLK-L01 utilizzando Tapatalk

IngMetallo
13-04-2016, 18:45
Beh la LTS di Ubuntu eccola, mancano una decina di giorni e poi sarà scaricabile :) Non ci resta che sperare che risolvano i piccoli problemini con hardware recente.
Purtroppo il distro hopping è una malattia difficilmente controllabile :D Prima o poi dovrò prendere anche io una decisione per, eventualmente, cominciare a contribuire al progetto, cosa che mi affascina molto.

IngMetallo
14-04-2016, 20:42
Ubuntu 16.04 potrebbe essere una release più interessante di quanto mi aspettassi. Oggi ho visto il talk su Snap (https://www.youtube.com/watch?time_continue=3445&v=lHO8j8uo5Z4) e devo ammettere di essere abbastanza sorpreso:

applicazioni aggiornate anche se si rimane su Ubuntu LTS (=>meno ppa da installare)
più versioni della stessa applicazione potranno coesistere
applicazioni messe in sicurezza (confinate dal sistema principale)
installare applicazioni non richiederà permessi di root
Snap dovrebbe funzionare anche su altre distro e su "Ubuntu su Windows 10"

Tra pochi giorni potremmo mettere le mani su questo nuovo sistema di packaging che dovrebbe portare diversi vantaggi sia per noi utente che per gli sviluppatori, ed ho già in programma di testarlo a dovere sperando di non rimanerne deluso :)
Se non volete guardare tutto il talk trovate un buon riassunto qui: http://www.omgubuntu.co.uk/2016/04/ubuntu-16-04-lts-snap-packages

Ovviamente c'è anche la nota dolente: Ubuntu avrebbe potuto collaborare al Limba Project (https://people.freedesktop.org/~mak/limba/) che si propone molti obiettivi (tutti?) in comune ma, come loro solito, preferiscono svilluparsi tecnologie a casa loro (upstart, mir,...).

ase
15-04-2016, 13:18
Qualcuno di voi installerà la 16.04 da subito come sistema principale?

Axios2006
15-04-2016, 14:42
Ubuntu 16.04 potrebbe essere una release più interessante di quanto mi aspettassi. Oggi ho visto il talk su Snap (https://www.youtube.com/watch?time_continue=3445&v=lHO8j8uo5Z4) e devo ammettere di essere abbastanza sorpreso:

applicazioni aggiornate anche se si rimane su Ubuntu LTS (=>meno ppa da installare)
più versioni della stessa applicazione potranno coesistere
applicazioni messe in sicurezza (confinate dal sistema principale)
installare applicazioni non richiederà permessi di root
Snap dovrebbe funzionare anche su altre distro e su "Ubuntu su Windows 10"

Tra pochi giorni potremmo mettere le mani su questo nuovo sistema di packaging che dovrebbe portare diversi vantaggi sia per noi utente che per gli sviluppatori, ed ho già in programma di testarlo a dovere sperando di non rimanerne deluso :)
Se non volete guardare tutto il talk trovate un buon riassunto qui: http://www.omgubuntu.co.uk/2016/04/ubuntu-16-04-lts-snap-packages

Ovviamente c'è anche la nota dolente: Ubuntu avrebbe potuto collaborare al Limba Project (https://people.freedesktop.org/~mak/limba/) che si propone molti obiettivi (tutti?) in comune ma, come loro solito, preferiscono svilluparsi tecnologie a casa loro (upstart, mir,...).

Molto interessante!

Qualcuno di voi installerà la 16.04 da subito come sistema principale?

Conto di installarlo come S.O. unico ma su un notebook del 2007...

IngMetallo
15-04-2016, 16:11
Eh sì, finalmente qualcosa di veramente interessante per l'utenza desktop! In attesa di Unity 8 potremmo divertirci con questo Snap.

Qualcuno di voi installerà la 16.04 da subito come sistema principale?

Arch ormai è entrato nel mio cuore :D ma sicuramente troverò spazio per Ubuntu sull'HD secondario dove periodicamente installo le distro che voglio provare :)

IngMetallo
21-04-2016, 14:31
Preparate le USB e scaldate i vostri Hard Disk :D

Donwload iso: http://releases.ubuntu.com/16.04/
Interessante articolo che copre tutte le maggiori novità: http://www.chimerarevo.com/linux/ubuntu-16-04-ufficiale-novita-download-209787/

Tra qualche minuto sarà possibile scaricare le iso anche dal sito ufficiale: http://www.ubuntu.com/download/desktop

Nel frattempo... devo dare un ritocco veloce in prima pagina :p

Benjamin Reilly
21-04-2016, 14:55
In attesa di Kubuntu e Lubuntru.

G30
22-04-2016, 08:49
Io sono sempre indeciso a questo punto se installarla con unity oppure la versione mate.
Di mio non soffro unity ma ho paura che cosi' facendo perdo parecchie delle "innovazioni" che ubuntu ha portato, anche nella gestione pacchetti.
Mate lo adoro, semplice spartano...magari con compiz :)

unnilennium
22-04-2016, 21:31
Xfce tutta la vita... a parte thunar il resto e ok

Inviato dal mio PLK-L01 utilizzando Tapatalk

bio.hazard
23-04-2016, 10:37
Qualcuno di voi installerà la 16.04 da subito come sistema principale?

Ho programmato di farlo questo pomeriggio, su un portatilino (molto "...ino") da battaglia con cui faccio un po' di tutto.
:D

Benjamin Reilly
23-04-2016, 11:04
già fatto su un desktop: Kubuntu sto provvedendo su un notebook con Lubuntu (se ci riesco).

Kubuntu è meraviglioso (uno degli elementi che riterrei utile sarebbe un gestore dispositivi di memorizzazione come in Lubuntu).

Blindstealer
23-04-2016, 12:58
ho aggiornato stamane il desktop facendo un upgrade dalla kubuntu 14.04 alla 16.04, da command line lanciando do-release-upgrade -d, dal gestore degli aggiornamenti non è ancora disponibile, lo sarà a giugno quando rilasciano la 16.04.1

Non mi ha dato particolari problemi... mi ha solo disinstallato kodi... di solito ho avuto problemi ben più gravi con l'avanzamento di versione.

Le note stonate sono che mi sembra un po' lento nel caricamento all'avvio e non mi piace molto il render di Plasma (soprattutto per i widget). Magari sarà questione di abitudine ...

Don Salieri.
23-04-2016, 14:05
appena installato 16.04...a me compare solo lo sfondo del desktop :(
niente barra laterale e barra superiore delle finestre. Ora ho reinstallato unity, e spero di non trovare sorprese al riavvio.

IngMetallo
25-04-2016, 14:34
Molto strano Don, hai risolto ?
Voi altri come vi state trovando ?

------

Nel frattempo in prima pagina ho aggiunto, per molte distro, i link ai video di Linux Scoop (https://www.youtube.com/user/linuxscoop)che danno un'ottima panoramica (interfaccia, software pre-installato, novità, kernel,...) di quello che si andrà a trovare sul sistema :)

tornado89
25-04-2016, 14:42
Allora nel secondo hdd che ho, ho messo ubuntu 16.04 lts, ho scaricato steam ma quando clicco su installa non succede nulla come mai ?

PS: ho tentato pure di installare i driver della scheda video ma niente... In ogni caso ho letto che i driver sono già nel sistema quindi posso evitare di mettere altri ?

Moto G lte lollipoppato

IngMetallo
25-04-2016, 16:20
Allora visto che sei nuovo ad Ubuntu/Linux approfitto per spiegarti una differenza fondamentale rispetto a Windows: la maggior parte del software (programmi e driver) va installato tramite un gestore pacchetti e quasi mai è necessario andare a scaricare software dai siti web come si rende necessario su Windows. Pensala un po' come gli store che trovi sugli smartphone.

Su Ubuntu puoi trovare 2 gestori di pacchetti: uno si chiama Software ed ha un'interfaccia grafica, l'altro è apt (http://wiki.ubuntu-it.org/AmministrazioneSistema/InstallareProgrammi/Apt) e funziona da riga di comando.
Facendola breve: per installare Steam vai su Software, cerca Steam ed installalo da lì.
Se non lo trovi, è perché va modificato un parametro di configurazione, se hai problemi scrivi e fixiamo anche quello ;)

tornado89
25-04-2016, 16:59
Si il problema è che da li non lo trovo e non so come fare...

Benjamin Reilly
25-04-2016, 18:00
soddisfatto delle versioni installate, Lubuntu pare molto utile sui notebook dotati di atom, conferendo abbastanza celerità.

IngMetallo
25-04-2016, 18:58
Si il problema è che da li non lo trovo e non so come fare...

Allora Steam è tra i repository di Ubuntu, Infatti ecco la pagina che lo conferma: http://packages.ubuntu.com/xenial/games/steam
Per trovarlo però devi abilitare il repository multiverse.
Per farlo leggi qui: https://askubuntu.com/questions/89096/how-do-i-enable-the-multiverse-repository
In breve puoi farlo da terminale con il comando:
sudo apt-add-repository multiverse && sudo apt-get update

tornado89
25-04-2016, 20:04
Capito, dopo vedo :D

Una domanda se dovessi usare il cd di wondows per formattare tutte e due gli hdd, ubuntu lo elimino in maniera completa? o non basta usare la formattazione di windows?

Slayer86
25-04-2016, 23:24
Capito, dopo vedo :D

Una domanda se dovessi usare il cd di wondows per formattare tutte e due gli hdd, ubuntu lo elimino in maniera completa? o non basta usare la formattazione di windows?

Vuoi piallare tutto? XD
Cmq windows formatta tutto... come tutti i metodi di formattazione.
Una volta c'erano problemi con grub non so se ad oggi è ancora così...

Nicodemo Timoteo Taddeo
26-04-2016, 06:17
Capito, dopo vedo :D

Una domanda se dovessi usare il cd di wondows per formattare tutte e due gli hdd, ubuntu lo elimino in maniera completa? o non basta usare la formattazione di windows?

C'è tanta gente che può permettersi ci cazzeggiare con in PC, beati loro :) (ci vorrebbe la faccina invidiosa)


Se il sistema di avvio è basato su grub, una volta che formatti le partizioni di Linux, e lo puoi fare anche solo da gestione disco di windows, al primo riavvio non ti parte nulla, ti viene segnalato un errore. Devi poi ripristinare l'avvio di windows con le apposite procedure, molto semplici tra l'altro, puoi chedere nella sezione di Windows opportuna quali sono, qui è OT.

Se invece vuoi piallare tutto, ma proprio tutto, allora formatta pure dal DVD di o CD di un sistema operativo e reinstalli windows o quello che vuoi. Ma ne vale veramente la pena? Io al solo pensiero di perdere almeno un paio di giorni tra reinstallazione dell'OS, reinstallazione dei programmi, settaggi delle applicazioni, ripristino dei backup ecc. ecc. mi sento veramente male. O sarà perché con il PC non ci cazzeggio soltanto? :)

Ma una domanda sorge spontanea, visto che hai due hard disk perché non installi i due OS ognuno in un disco a se, cioè con l'altro disco staccato e per la scelta dell'OS non usi l'apposito tasto previsto dal BIOS del produttore della scheda madre per la scelta rapida dell'unità di boot? Nelle Asus è F8 tanto per dirne una. Così avrai i due OS del tutto indipendenti e non dovrai preoccuparti di grub, avvio di windows che non parte, chissà che succede se formatto ecc. ecc.

IngMetallo
26-04-2016, 12:42
Da quando sono passato a sistemi Linux non è che mi pesi tanto reinstallare l'OS. Non devo sbattermi a cercare/scaricare driver, installare programmi, disabilitare aggiornamenti automatici, installare antivirus, ecc.
Mi bastano un paio di ore per installare i programmi che uso di solito e configurare tutto a mio piacimento :D

Slayer86
28-04-2016, 16:11
Ok, che io voglia o no sono su Ubuntu.
Poco male, tuttavia mi sorge subito una domanda, ho installato la versione liscia con Unity, secondo voi si riesce in qualche modo (senza re installare tutto...) a passare a Gnome 3?
Thanks! :D

Nicodemo Timoteo Taddeo
28-04-2016, 16:30
Ok, che io voglia o no sono su Ubuntu.
Poco male, tuttavia mi sorge subito una domanda, ho installato la versione liscia con Unity, secondo voi si riesce in qualche modo (senza re installare tutto...) a passare a Gnome 3?
Thanks! :D

Oddio oddio oddio, Gnome3? Dalla padella alla brace? Temerario :) O masochista? :D


Sulla documentazione ufficiale ho trovato questo:

http://wiki.ubuntu-it.org/AmbienteGrafico/Gnome/Installazione

Non so se vale anche per l'ultima release.

Slayer86
28-04-2016, 16:58
Oddio oddio oddio, Gnome3? Dalla padella alla brace? Temerario :) O masochista? :D


Sulla documentazione ufficiale ho trovato questo:

http://wiki.ubuntu-it.org/AmbienteGrafico/Gnome/Installazione

Non so se vale anche per l'ultima release.

Intanto grazie! Come mai dici dalla padella alla brace? Gnome ha tante cosine che me lo renderebbero stra utile al contrario di unity... e non ha compiz!
Cmq la mancanza più grande è una gestione decente della funzionalità multischermo!

Nicodemo Timoteo Taddeo
28-04-2016, 17:10
Intanto grazie! Come mai dici dalla padella alla brace? Gnome ha tante cosine che me lo renderebbero stra utile al contrario di unity... e non ha compiz!
Cmq la mancanza più grande è una gestione decente della funzionalità multischermo!

Premetto essere opinione personale.

Gnome 3 ce l'ho su Fedora , l'ho voluta installare proprio per vedere le evoluzioni di Gnome visto che non lo vedevo da tre anni, nella distribuzione in cui in linea teorica dovrebbe eccellere. Beh... per me resta roba da masochisti, tutto l'opposto dell'user friendly, penso di aver detto tutto :)

Slayer86
28-04-2016, 17:21
Premetto essere opinione personale.

Gnome 3 ce l'ho su Fedora , l'ho voluta installare proprio per vedere le evoluzioni di Gnome visto che non lo vedevo da tre anni, nella distribuzione in cui in linea teorica dovrebbe eccellere. Beh... per me resta roba da masochisti, tutto l'opposto dell'user friendly, penso di aver detto tutto :)

Hai installato qualche estensione? Senza è un delirio sono d'accordo ma con 2 o 3 estensioni chiave diventa una bomba!

Nicodemo Timoteo Taddeo
28-04-2016, 20:25
Hai installato qualche estensione? Senza è un delirio sono d'accordo ma con 2 o 3 estensioni chiave diventa una bomba!

No di proposito non voglio modificarlo, se convieni che è un delirio non vedo perché il team che lo porta avanti non dovrebbero accorgersene ed evitare che sia l'utente a farlo diventare "umano"?

Una questione di principio insomma :-) La loro e la mia!

Gnome3 fa cagare a spruzzo, ho detto! :D

Slayer86
28-04-2016, 21:12
No di proposito non voglio modificarlo, se convieni che è un delirio non vedo perché il team che lo porta avanti non dovrebbero accorgersene ed evitare che sia l'utente a farlo diventare "umano"?

Una questione di principio insomma :-) La loro e la mia!

Gnome3 fa cagare a spruzzo, ho detto! :D

Eh ma vedi, proprio la possibilità di estenderlo e modificarlo è la mossa che lo rende usabile.
Poi ha un compositor che non è un pezzo di codice preistorico pieno di bug!
Unity ridendo e scherzando gira ancora su compiz... Una barzelletta insomma!
Comunque io vorrei un DE che gestisca alla perfezione le risoluzioni Hidpi ma non penso esista visto che ci sono 8000 librerie grafiche e per di più i programmi più disparati usano librerie vecchie ecc... Di fatto non c'è un client mysql decente (nemmeno a pagamento) né un client ftp decente e i bottoni hanno tutti margini e padding sballati. In più checbox e radio buttons sono visualizzati minuscoli. Insomma avevo lasciato Linux 6 anni fa che era un sistema aperto versatile ed alla pari con gli altri OS. Ad oggi questa parità non c'è più anzi tutto il codice è semplicemente invecchiato di 6 anni! La nota stra positiva è il miglioramento lato kernel ci sono driver per praticamente tutto anche nvme ha funzionato al primo colpo senza il minimo intoppo.

Fatal Frame
28-04-2016, 21:14
Ubuntu gnome 16.04 oppure Debian 8.3 ?? Cosa consigliate ??

Inviato dal mio SM-N910F utilizzando Tapatalk

Slayer86
28-04-2016, 21:25
https://wiki.archlinux.org/index.php/HiDPI
Sembra che questa guida di arch sia piuttosto completa per quello che riguarda la configurazione di tutti i componenti per l'hidpi... Uff vorrei avere il Po a casa per provare a sistemare sta roba! :)

Nicodemo Timoteo Taddeo
29-04-2016, 08:16
Eh ma vedi, proprio la possibilità di estenderlo e modificarlo è la mossa che lo rende usabile.

Potresti estendere e modificare un DE che già out of box ti offre la possibilità di essere usato. Vedi quello che intendo dire è che il team di Gnome cinque anni fa hanno tirato quella cosa, subito gran parte dell'utenza lo ha bocciato perché giusto come hai scritto è un delirio, tanto che c'è chi si è prodigato da subito a fare Mate. Ebbene normalmente uno si aspetterebbe un cambio di rotta, invece credo a questo punto per una questione di principio (non voler ammettere di aver cannato qualcosa) dopo cinque anni ci si ritrova ad installare una distribuzione e come prima cosa finita l'installazione bisogna andare a scaricare altra roba, praticamente necessaria per rendere l'ambiente grafico almeno usabile come dovrebbe esserlo nel 2016.

La considerazione che ho fatto ultimamente in una discussione con altri appassionati è che dieci anni fa, tralasciando le interfacce grafiche di nicchia, c'erano due DE essenzialmente su Linux. Gnome e KDE. Poi prese piede anche XFCE, che pure esisteva da un bel po' per le macchina con poche risorse hardware. Oggigiorno, sempre tralasciando gli ambienti grafici di nicchia, come larga diffusione abbiamo Cinnamon, Unity, XFCE, KDE, Gnome, Mate, LXDE. Cioè da due si è passati a sei. Solo normale voglia di alternative o molto più semplicemente come la vedo io, Gnome e KDE hanno toppato alla grande nelle loro ultime evoluzioni?

Poi ha un compositor che non è un pezzo di codice preistorico pieno di bug!
Unity ridendo e scherzando gira ancora su compiz... Una barzelletta insomma!

Avviando in chiavetta USB Ubuntu compiz mi risulta prendersi duecento megabyte di RAM. Duecento, mica fichi... Oh NT4 o OS/2 duecento megabyte li prendevano tutti interi di occupazione disco, ed avevano una interfaccia grafica di tutto rispetto e funzionante venti anni fa. :-) Qui si danno solo al compositing manager. Mah, che belle evoluzioni. O semplicemente appartengo ad un'altra generazione :)

Fatal Frame
29-04-2016, 08:19
Premetto essere opinione personale.

Gnome 3 ce l'ho su Fedora , l'ho voluta installare proprio per vedere le evoluzioni di Gnome visto che non lo vedevo da tre anni, nella distribuzione in cui in linea teorica dovrebbe eccellere. Beh... per me resta roba da masochisti, tutto l'opposto dell'user friendly, penso di aver detto tutto :)
Gnome 3 l'ho usato pochissimo anni fa.

Facevo fatica a usarlo. E' sempre uguale ??

Pensa che voglio provare Ubuntu Gnome :asd:

Nicodemo Timoteo Taddeo
29-04-2016, 08:30
Gnome 3 l'ho usato pochissimo anni fa.

Facevo fatica a usarlo. E' sempre uguale ??

Pensa che voglio provare Ubuntu Gnome :asd:

Non lo so come verrà con Ubuntu, quello che posso garantirti è che su Fedora, così come viene con l'installazione, è più o meno sempre uguale :)

Per un newbie la maniera più rapida per scappare da Linux.

Fatal Frame
29-04-2016, 08:33
Non lo so come verrà con Ubuntu, quello che posso garantirti è che su Fedora, così come viene con l'installazione, è più o meno sempre uguale :)

Per un newbie la maniera più rapida per scappare da Linux.
Cosa consigli allora ?? Ubuntu Unity ??

Nicodemo Timoteo Taddeo
29-04-2016, 08:40
Ubuntu gnome 16.04 oppure Debian 8.3 ?? Cosa consigliate ??


Per prima cosa, Debian è disponibile con la 8.4:
https://www.debian.org/CD/

La risposta alla tua domanda è sempre la stessa da un decennio :)

Se intendi avere una distribuzione che ti facilita l'installazione di software e driver proprietari, ti offre software sempre aggiornato da comodi repository, allora Ubuntu.

Se sei disposto a sacrificarti un po' per completare l'installazione con driver e software proprietari, e ricerchi stabilità, Debian stable fa per te :)

ase
29-04-2016, 08:49
Cosa consigli allora ?? Ubuntu Unity ??

No. Mate, XFCE (Xubuntu) oppure Cinnamon.

Nicodemo Timoteo Taddeo
29-04-2016, 08:55
No. Mate, XFCE (Xubuntu) oppure Cinnamon.

+1

IngMetallo
29-04-2016, 09:30
Nessun DE raggiunge il livello di cura e funzionalità di Gnome, rendendolo il mio personale DE preferito per la produttività.
Bastano un paio di estensioni per adattarlo alla maggior parte delle esigenze.
L'unica sua pecca è quella di richiedere un po' troppa RAM in quanto a sistema avviato ho già 500-600MB presi su Arch.
Non si può confrontare Mate, Xfce, Cinnamon con Gnome: i primi cercano di offrire un'esperienza "classica", mentre Gnome si adatta anche all'utilizzo touch (con supporto per le gesture).

Unity rimane il peggior DE: i motivi li ha spiegati abbastanza bene Slayer :D
Ovviamente aspetto fiducioso Ubuntu 16.10 per vedere questo fantomatico Unity8 su Mir:rolleyes:

Fatal Frame
29-04-2016, 10:29
Nessun DE raggiunge il livello di cura e funzionalità di Gnome, rendendolo il mio personale DE preferito per la produttività.
Bastano un paio di estensioni per adattarlo alla maggior parte delle esigenze.
L'unica sua pecca è quella di richiedere un po' troppa RAM in quanto a sistema avviato ho già 500-600MB presi su Arch.
Non si può confrontare Mate, Xfce, Cinnamon con Gnome: i primi cercano di offrire un'esperienza "classica", mentre Gnome si adatta anche all'utilizzo touch (con supporto per le gesture).

Unity rimane il peggior DE: i motivi li ha spiegati abbastanza bene Slayer :D
Ovviamente aspetto fiducioso Ubuntu 16.10 per vedere questo fantomatico Unity8 su Mir:rolleyes:
Quali estensioni usate su Gnome 3 ??

Slayer86
29-04-2016, 12:21
Ho installato Gnome 3 su Ubuntu in mattinata perché dopo un update dei driver nvidia Unity non funzionava più...
Bhe tutto un'altro mondo, e devo dire che ad usabilità non è male anche senza estensioni!

Unity :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes:

Fatal Frame
29-04-2016, 12:31
Ho installato Gnome 3 su Ubuntu in mattinata perché dopo un update dei driver nvidia Unity non funzionava più...
Bhe tutto un'altro mondo, e devo dire che ad usabilità non è male anche senza estensioni!

Unity :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes:
Allora è buono Ubuntu GNOME 16.04

Slayer86
29-04-2016, 14:58
Allora è buono Ubuntu GNOME 16.04

Io lo preferirei a Ubuntu liscio. Come dicevo Canonical ha fatto all in su Unity 8 e sono 2 anni buoni che non combina nulla su Unity 7.

Il risultato è un sistema vecchio con parti chiave assurde (vedi compiz).

Per il consumo ram di Gnome invece amen... ho 32gb XD

IngMetallo
29-04-2016, 16:29
Non ho mai provato Ubuntu Gnome che tra l'altro è la derivata di Ubuntu più giovane. Nonostante questo, dovrebbe essere un ottimo sistema operativo.

C'è anche da sottolineare che Ubuntu/Unity (come Mint Cinnamon, Mate e molti altri sistemi) usano di default moltissime applicazioni che sono state create dal team di Gnome:
gnome-software-center, gnome-disks, gnome-system-monitor, rythmbox (https://wiki.gnome.org/Apps/Rhythmbox), brazero (https://wiki.gnome.org/Apps/Brasero), dejadup (https://wiki.gnome.org/Apps/DejaDup), cheese (https://wiki.gnome.org/Apps/Cheese),...

Ubuntu che applicazioni notevoli ha scritto ? Ubuntu-software-center che si è reso famoso per la pesantezza ? E guarda caso è stato sostituito proprio dal software center di Gnome :asd: La stessa fine che hanno fatto le scrollbar di Unity, sostituite con quelle di Gnome-Shell :D
Vogliamo parlare di upstart e systemd? No, perché la storia è finita e sappiamo tutti come è andata a finire :)

Quali estensioni usate su Gnome 3 ??

AlternateTab, Applications Menu, Removable Drive Menu.
Niente di strano, sono quelle più comuni e puoi trovarle prime nella lista qui: https://extensions.gnome.org/

Slayer86
29-04-2016, 18:03
Finalmente cominciamo ad esserci... Installato Gnome (purtroppo 3.18, non vorrei azzardare troppo mettendo la 3.20) con tema Adapta ed icone Paper.

Come estensioni di gnome ho messo dash-to-dock, alternate tab, suspend buttons e poco altro...

Il monitor era settato a 30hz e questa cosa mi stava facendo impazzire, poi ho scoperto che era un'impostazione del monito.

Ho un nuovo questo per voi... come faccio ad applicare il tema anche ai menù di sublime text, chrome e altre app che ignorano bellamente il tema gtk3?

Slayer86
29-04-2016, 18:20
Piccola aggiunta, ho ripulito Unity, tutte le sue dipendenze e LightDm, ora dovrei avere un sistema Gnome puro! Rimango con la tentazione di provare la 3.20 ma per adesso penso a lavorare e basta che è meglio! :D:D

unnilennium
29-04-2016, 19:45
Mi state facendo venire l'idea di provarlo anche a me gnome... pero su fedora ;) ;) ;)

Inviato dal mio PLK-L01 utilizzando Tapatalk

Slayer86
29-04-2016, 20:16
Mi state facendo venire l'idea di provarlo anche a me gnome... pero su fedora ;) ;) ;)

Inviato dal mio PLK-L01 utilizzando Tapatalk

Facci sapere come funziona gnome su wayland!
Su cosa sei ora?

unnilennium
29-04-2016, 21:33
Facci sapere come funziona gnome su wayland!
Su cosa sei ora?
Fedora 23 xcfe. Ho provato xubuntu, e oltre ai soliti problemi, c'e qualcosa di nuovo: no audio su hdmi del tv... sempre piu convinto che la release necessiti di ulteriori affinamenti

Inviato dal mio PLK-L01 utilizzando Tapatalk

Agat
29-04-2016, 22:12
no audio su hdmi del tv...

Scheda Video ?

Io, ad es, ho un nvidia GT610, e con i noveau, picche :( (sia debian, ubuntu,... arch), con i proprietari invece va :sofico:

Fatal Frame
29-04-2016, 23:26
Il monitor era settato a 30hz e questa cosa mi stava facendo impazzire, poi ho scoperto che era un'impostazione del monito.
Puntatore mouse scattoso ??

Inviato dal mio SM-N910F utilizzando Tapatalk

Don Salieri.
30-04-2016, 07:46
Unity continua a fare i capricci, dopo la scomparsa di tutte le icone ecc... del primo avvio post installazione, non ha dato problemi per qualche giorno.
Ora copio dei files su una chiavetta usb e puff ! sparisce tutto ! :D rimango solo con lo sfondo del desktop, poi ricompare la finesta, poi sparisce... alla fine mica me li ha copiati i files sulla chiavetta :(
Al secondo tentativo di copia è andata meglio, sparisce tutto una volta a metà copia e poi ricompare e completa l'operazione.

IngMetallo
30-04-2016, 08:46
Molto strano, Unity dovrebbe essere stabile. Nessun errore strano tra i log di sistema ?

ase
30-04-2016, 09:06
Mi state facendo venire l'idea di provarlo anche a me gnome... pero su fedora ;) ;) ;)

Inviato dal mio PLK-L01 utilizzando Tapatalk

Io l'ho usato per un po' e mi sono trovato molto bene. Dopo qualche settimana però ho messo Cinnamon perchè più familiare per mia moglie, visto che usa anche lei questo pc.
Probabilmente però quando farò l'upgrade a Fedora 24 (dopo l'estate) metterò solo Gnome.

Don Salieri.
30-04-2016, 10:05
Molto strano, Unity dovrebbe essere stabile. Nessun errore strano tra i log di sistema ?

non saprei come controllarli

Slayer86
30-04-2016, 11:32
Puntatore mouse scattoso ??

Inviato dal mio SM-N910F utilizzando Tapatalk

In generale tutto abbastanza scattoso, siccome ci passo davanti 10 ore al giorno come minimo... Poi ho comprato la scheda video appositamente (altrimenti facevo con l'integrata...) mi tirava il culo!

Fedora 23 xcfe. Ho provato xubuntu, e oltre ai soliti problemi, c'e qualcosa di nuovo: no audio su hdmi del tv... sempre piu convinto che la release necessiti di ulteriori affinamenti

Inviato dal mio PLK-L01 utilizzando Tapatalk

Non ho mai provato xfce, cmq ribadisco il mio amore per Gnome. Io sono stato scettico sulla direzione intrapresa al momento del rilascio della vesione 3. Il branch 2 l'ho adorato ed usato con soddisfazione per anni con l'uscita di Gnome 3 si era creata tanta aspettativa poi delusa perchè il nuovo DE era inusabile, nonostante fosse in ritardo sui tempi di rilascio ecc... da li sono nati i vari progetti Mate e Cinnamon (a dire il vero Cinnamon è nato per non dover usare Unity XD). Comunque se lo provi ti troverai davanti un DE decisamente più strutturato rispetto a Xfce poi è solo questione di abitudine! :D

Fatal Frame
30-04-2016, 12:22
Non ho ancora capito se gnome 3 è valido o meno.

Inviato dal mio SM-N910F utilizzando Tapatalk

Slayer86
30-04-2016, 12:39
Non ho ancora capito se gnome 3 è valido o meno.

Inviato dal mio SM-N910F utilizzando Tapatalk

Lo devi provare!
Secondo me assolutamente sì ma vedi che siamo in 5 ed abbiamo pareri molto discordanti...

Fatal Frame
30-04-2016, 13:13
Proverò qualche distro di Ubuntu con WMware a questo punto :asd:

nn020
03-05-2016, 18:20
E' da 3/4 d'ora che tento di installare truecrypt 7.1a
l'ho scaricato da truecrypt.ch (versione GUI)
truecrypt-7.1a-linux-x64.tar.gz

ho provato ad estrarre e a lanciarlo con "installa software" poi ho provato col terminare col comando "sudo install..." e da errore

Cosa bisogna fare per installare il pacchetto?

thx

EDIT: Risolto in questo modo

cd ~/Scrivania

tar xzvf truecrypt-7.1a-linux-x64.tar.gz
./truecrypt-7.1a-setup-x64


:D

ase
04-05-2016, 12:03
meglio veracrypt, che è un progetto sviluppato.

nn020
06-05-2016, 12:39
Potrei provarlo, come mai non c'è nel "Ubuntu software"

Non che sia un problema solo non capisco perchè

Quello che mi rompe di ubuntu è l'assenza delle anteprime delle cartelle, avendo archivi di foto mi trovo abbastanza male

unnilennium
06-05-2016, 13:34
Potrei provarlo, come mai non c'è nel "Ubuntu software"

Non che sia un problema solo non capisco perchè

Quello che mi rompe di ubuntu è l'assenza delle anteprime delle cartelle, avendo archivi di foto mi trovo abbastanza male
L'anteprima veramente c'e, dipende poi da come decidi di visualizzarle.. mi pare ci sia forse qualche pacchetto da installare... cmq sono sicuro che sia possibile

Inviato dal mio PLK-L01 utilizzando Tapatalk

IngMetallo
06-05-2016, 14:07
Potrei provarlo, come mai non c'è nel "Ubuntu software"

Non che sia un problema solo non capisco perchè

Non conosco il software in questione, ma ho dato un'occhiata in giro e sembra che nessuna distribuzione importante lo abbia tra i propri repository, ho controllato Debian Ubuntu e Arch :rolleyes:
La community Debian sta attualmente decidendo su quale repository (free o non-free) integrarlo visto che attualmente veracrypt ha dei problemi di licensa https://bugs.debian.org/cgi-bin/bugreport.cgi?bug=814352
Quando arriverà su Debian, allora lo vedremo anche su Ubuntu :)

UPDATE: Piuttosto avete valutato l'utilizzo di altri software per effettuare la crittografia dei dati ? Su linux ce ne sono diversi: https://wiki.archlinux.org/index.php/disk_encryption

naporzione
10-05-2016, 15:19
Ciao, ho provato ad installare kodi da synaptic con repo ubuntu e poi da ppa ma in entrambi i casi si avvia ma rimane in attesa sulla barra ma non arriva mai ad avviarsi. Uso xubuntu. Qualcuno può aiutarmi??

Inviato dal mio Nexus 4 utilizzando Tapatalk

unnilennium
11-05-2016, 06:24
Ciao, ho provato ad installare kodi da synaptic con repo ubuntu e poi da ppa ma in entrambi i casi si avvia ma rimane in attesa sulla barra ma non arriva mai ad avviarsi. Uso xubuntu. Qualcuno può aiutarmi??

Inviato dal mio Nexus 4 utilizzando Tapatalk
Dovresti fare purge è installare solo da ppa, a me ha dato problemi passare da uno all'altro... ora funziona

Inviato dal mio K010 utilizzando Tapatalk

naporzione
11-05-2016, 07:32
Ho già fatto purge di quello installato da repo ufficiale anche se alcuni file li manteneva. Ma nonostante tutto non va proprio.. non capisco

Inviato dal mio Nexus 4 utilizzando Tapatalk

naporzione
17-05-2016, 14:43
Ho già fatto purge di quello installato da repo ufficiale anche se alcuni file li manteneva. Ma nonostante tutto non va proprio.. non capisco

Inviato dal mio Nexus 4 utilizzando Tapatalk
Risolto, colpa mia. Avevo il secondo monitor collegato e seppur spento kodi si avviava su quest'ultimo.

Inviato dal mio Nexus 4 utilizzando Tapatalk

naporzione
18-05-2016, 15:18
Una domanda: possibile che ogni volta che faccio il download di film e giochi nel mio disco di download poi debba lanciare un chmod per renderli o eseguibili nel caso di giochi o fruibili per esempio con plex nel caso fossero video??io di volta in volta per comodità lancio un chmod -R 777 /media/utente/hd. Xò è scomodo farlo di continuo, e poi non abbasso il livello di sicurezza del sistema?o devo cambiare i permessi a transmission?sono nuovo nel mondo Linux e devo ancora comprendere bene questo argomento. grazie
P.s. per non sbagliare ora ho dato a plex e transmission un chmod 775 così anche sotto il mio utente le applicazioni possono far tutto.

Inviato dal mio Nexus 4 utilizzando Tapatalk

unnilennium
19-05-2016, 06:14
Mai avuto problemi di permessi coi programmi, strano... c'è qualcosa che non va nella configurazione....
Cmq no scoperto 2 cose, 1 ubuntu ha una qualità nella rifinitura che purtroppo le derivate non hanno, anche se unity non mi piace mi sto adattando...
Seconda cosa, nonostante confermo con la mia esperienza ciò che diverse review stanno evidenziando, e cioè che ubuntu 16.04 al momento ha un sacco dicose buggate, quindi se avete un sistema funzionante con la 14,04 o con la 15.10, aspettate a fare l'upgrade, devo dire che a livello di supporto hw, almeno con skylake siamo al top. Htpc funziona meglio che con le altre distro testate, addirittura con totem e possibile vedere i video 4k senza alcuno scatto, esattamente come su windows, cosa che non posso affermare con gli altri platee, kodi incluso. No risolto anche i problemi con vlc, anziché andare a modificare parametri di sistema, ho installato la versione daily 3.0, so che non è ancora nemmeno beta, ma magicamente funziona, 4k non se ne parla, ma peril guardare le mie amate serie tv, e tornata ad essere il mio platee principale.
Curiosità, su notebook con i3 4000m e hd 4600, l'esperienza è peggiorata rispetto alla vecchia edizione, ma devo fare qualche verifica per vedere dove sia il problema... anche se sto pensando di cambiare, appena ho un attimo di tempo.

Inviato dal mio K010 utilizzando Tapatalk

naporzione
19-05-2016, 07:48
Forse è come ho fatto fstab?dopo posto una foto.
Vi risulta che per un wifi usb ralink2800usb servano dei driver aggiuntivi? l'adattatore lo vede e si collega ma la velocita è molto ridotta anche se nelle proprietà da segnale da 70/100 mbps

Inviato dal mio Nexus 4 utilizzando Tapatalk

IngMetallo
19-05-2016, 08:28
Una domanda: possibile che ogni volta che faccio il download di film e giochi nel mio disco di download poi debba lanciare un chmod per renderli o eseguibili nel caso di giochi o fruibili per esempio con plex nel caso fossero video??
Inviato dal mio Nexus 4 utilizzando Tapatalk
Direi proprio che è normale! In genere nessun file viene inserito sul file system come file eseguibile: come hai intuito è una pratica rischiosa, se il file che scarichi è malevolo ti basta eseguirlo una volta, anche per sbaglio, per mettere a rischio sistema e dati presenti sul disco.
Potresti dirci con quali permessi vengono salvati i file scaricati ? Dovrebbero essere rw-r--r-- (644) ed in quel caso tutti quanti dovrebbero essere in grado di leggere i file quindi dovrebbe farlo anche plex, ma non avendolo mai usato non so dirti come funzioni.

io di volta in volta per comodità lancio un chmod -R 777 /media/utente/hd. Xò è scomodo farlo di continuo, e poi non abbasso il livello di sicurezza del sistema?o devo cambiare i permessi a transmission?sono nuovo nel mondo Linux e devo ancora comprendere bene questo argomento. grazie
P.s. per non sbagliare ora ho dato a plex e transmission un chmod 775 così anche sotto il mio utente le applicazioni possono far tutto.

fare chmod 775 su transmission e plex ha avuto qualche effetto ? Non ho mai provato, ma non penso che serva a qualcosa :confused:
In genere per usare permessi diversi di default (piuttosto che dare ogni volta il comando chmod 123) si usa umask (https://it.wikipedia.org/wiki/Umask).

naporzione
19-05-2016, 14:49
Si in effetti tutto quello che scarica lo fa in 644. Ero convinto che tutto quello creato sotto un determinato utente avesse tutti i permessi per quell'utente cioè almeno un 664. Devo studiarmelo umask, non ho capito la differenza con chmod.
Per plex il problema era la connessione wifi e non i permessi anche se.li ho lasciati in 775. Grazie😉

Inviato dal mio Nexus 4 utilizzando Tapatalk

tornado89
22-05-2016, 13:33
Ho messo Ubuntu e noto che non sempre le pagine di internet caricano bene... ad esempio in questo forum quando vado ad accedere con l'account ci mette molto e poi mi da errore 404 ecc...

Mentre ora che sto nella parte di windows va tutto liscio... come mai? devo sistemare qualcosa per la connessione?

IngMetallo
22-05-2016, 14:52
Se vedi l'errore 404 allora il protocollo HTTP sta funzionando bene, il problema è del server e non del tuo sistema.

tornado89
22-05-2016, 15:31
Mmm è strano perché questo problema sembra me lo da solo con ubuntu .... si windows la connessione sembra andare meglio. In ogni caso non devo configurare nulla per far si che la connessione migliori con ubuntu ? Lascio tutto com'è sta in automatico ?

Moto G lte lollipoppato
EDIT: niente ci sono certi siti che proprio non caricano ... errore 408 request time-out

tornado89
23-05-2016, 14:05
Qualcuno saprebbe dirmi e posso mettere qualche driver per la scheda video che ho ? (r9 270)

unnilennium
23-05-2016, 14:07
Qualcuno saprebbe dirmi e posso mettere qualche driver per la scheda video che ho ? (r9 270)
Se hai l'ultima ubuntu, la 16.04, non sono ancora usciti quelli propietari, ci sono solo gli open che sono installati di default. In ogni caso da software e aggiornamenti basta cercare driver proprietari, se c'e qualcosa da installare compare in quella sezione.

Inviato dal mio PLK-L01 utilizzando Tapatalk

tornado89
23-05-2016, 14:18
Se hai l'ultima ubuntu, la 16.04, non sono ancora usciti quelli propietari, ci sono solo gli open che sono installati di default. In ogni caso da software e aggiornamenti basta cercare driver proprietari, se c'e qualcosa da installare compare in quella sezione.

Inviato dal mio PLK-L01 utilizzando Tapatalk

Ci darò un occhiata... comunque ho appena visto che c'è la versione 16.04 lts mentre io ho la versione 14.04... dite che faccio bene a passare alla 16.04? Anche perche come so messo ora sono riuscito ad installare steam, ma se ci clicco non parte proprio...

masand
23-05-2016, 14:41
La 16.04 anche se LTS sembra abbia parecchie problematiche... molti utenti si sono ritrovati a fare il downgrade e tornare alla vecchia LTS (per chi voleva una LTS) o alla 15.10.

Detto questo, per quanto mi riguarda (anche se i puristi mi daranno contro), ti consiglio comunque una installazione pulita se hai, nel tempo, "stressato" il sistema con installazioni (da PPA o da sorgenti) e prove varie.

masand
23-05-2016, 14:54
Nessun DE raggiunge il livello di cura e funzionalità di Gnome, rendendolo il mio personale DE preferito per la produttività.
Bastano un paio di estensioni per adattarlo alla maggior parte delle esigenze.
L'unica sua pecca è quella di richiedere un po' troppa RAM in quanto a sistema avviato ho già 500-600MB presi su Arch.
Non si può confrontare Mate, Xfce, Cinnamon con Gnome: i primi cercano di offrire un'esperienza "classica", mentre Gnome si adatta anche all'utilizzo touch (con supporto per le gesture).

Unity rimane il peggior DE: i motivi li ha spiegati abbastanza bene Slayer :D
Ovviamente aspetto fiducioso Ubuntu 16.10 per vedere questo fantomatico Unity8 su Mir:rolleyes:

Poi mi farai un po' da tutor... io non riesco proprio ad usarlo GNOME... ho amato alla follia il 2, ma il 3 niente... proprio non ci riesco e sì che io solitamente sono uno noto per usare sempre l'alternativa disponibile...

Piuttosto datemi su Unity la possibilità di discriminare i software e allora per me, sarebbe definitivo. :)

tornado89
23-05-2016, 15:05
La 16.04 anche se LTS sembra abbia parecchie problematiche... molti utenti si sono ritrovati a fare il downgrade e tornare alla vecchia LTS (per chi voleva una LTS) o alla 15.10.

Detto questo, per quanto mi riguarda (anche se i puristi mi daranno contro), ti consiglio comunque una installazione pulita se hai, nel tempo, "stressato" il sistema con installazioni (da PPA o da sorgenti) e prove varie.

Allora a sto punto lascio la 14.04 :asd:



Aspettate ... ho acceso ubuntu e ora mi segna 16.04... non è che è cosi dopo l'ultimo aggiornamento che ho fatto ? A sto punto mi conviene ritornare al 14.04?