View Full Version : [Ubuntu e derivate] HWUpgrade Clan (nuovo)
Pagine :
1
2
3
4
[
5]
6
7
8
naporzione
12-12-2016, 15:39
Eccomi di nuovo qui a chiedervi: dopo aver installato driver Nvidia proprietari codec e vlc mi serve altro? Nel senso, leggo di vaapi vpdau, servono per abilitare accelerazione hw nei video o ho già tutto abilitato? Ho ad esempio installato libde265 per hevc ma funge solo da vlc e non su mpv, dove ho sbagliato?le librerie non sono condivise da tutti?grazie
Inviato dal mio Nexus 4 utilizzando Tapatalk
Eccomi di nuovo qui a chiedervi: dopo aver installato driver Nvidia proprietari codec e vlc mi serve altro? Nel senso, leggo di vaapi vpdau, servono per abilitare accelerazione hw nei video o ho già tutto abilitato? Ho ad esempio installato libde265 per hevc ma funge solo da vlc e non su mpv, dove ho sbagliato?le librerie non sono condivise da tutti?grazie
Inviato dal mio Nexus 4 utilizzando Tapatalk
Ciao, dipende cosa devi fare... Per video e giochi steam, dovresti stare più che bene.
Per quanto riguarda il player, io uso VLC, quindi non saprei che dirti per MVP, ma ti serve proprio? Nel senso che dato che VLC funziona, e ha caratteristiche di tutto rispetto, ti serve altro?
naporzione
12-12-2016, 18:45
Ciao, dipende cosa devi fare... Per video e giochi steam, dovresti stare più che bene.
Per quanto riguarda il player, io uso VLC, quindi non saprei che dirti per MVP, ma ti serve proprio? Nel senso che dato che VLC funziona, e ha caratteristiche di tutto rispetto, ti serve altro?
non saprei, vengo da windows e madvr con mpchc, vlc cosi' com'e non mi soddsfa appieno i video sopratutto in h265 sembrano perdere frame.
ho installato vlc kodi mvp come player e vaapi, vdpau (opzione selezionabile da vlc), x264, x265, libde265-0, gstreamer gia c'era. infine driver proprietari nvidia (364) ma non so se ho fatto bene.
gli open come vanno?faccio sempre in tempo a fare un purge nvdia-*
ho trovato questo (https://wiki.videolan.org/VLC_VAAPI/)
qui una guida per ubuntu per vlc con accelerazione vaapi se mi esprimo bene
Io non cambierei i proprietari per gli open...
Io non cambierei i proprietari per gli open...
Onestamente dipende dal modello.
Nelle schede più vecchiotte che richiedono i driver legacy 340.xx, a breve (ovvero fra qualche versione di ubuntu) l'installazione dei driver open potrebbe diventare un obbligo, dato il mancato supporto a KMS (e quindi wayland) e, almeno per il momento, la mancanza di supporto per xorg 1.19
unnilennium
13-12-2016, 06:35
Io ho up pc vecchiotto su amd, e con gli open va bene, ed un notebook con Intel più amd, e qui i driver amd open non vanno benissimo, i closed non li ho provati, perché sono usciti l'altro ieri, ma dubito vadano meglio, considerato anche lo scarso supporto ai nuovi kernel...
Inviato dal mio MI PAD 2 utilizzando Tapatalk
naporzione
13-12-2016, 07:43
Ho fatto un po' di prove con gli open e con i closed e non cambia nulla. Leggendo in giro ho capito che vdpau e vaapi sono api per accelerazione hw, Nvidia credo di aver capito che prediliga vdpau. Terrei gli open se non altro per più compatibilità con l'ecosistema non vedo i contro
Inviato dal mio Nexus 4 utilizzando Tapatalk
Ho fatto un po' di prove con gli open e con i closed e non cambia nulla. Leggendo in giro ho capito che vdpau e vaapi sono api per accelerazione hw, Nvidia credo di aver capito che prediliga vdpau. Terrei gli open se non altro per più compatibilità con l'ecosistema non vedo i contro
Inviato dal mio Nexus 4 utilizzando Tapatalk
Ma anche i closed sono compatibili con il resto del sistema. Finchè non non esce un update di xorg, chiaro :read:
Onestamente dipende dal modello.
Nelle schede più vecchiotte che richiedono i driver legacy 340.xx, a breve (ovvero fra qualche versione di ubuntu) l'installazione dei driver open potrebbe diventare un obbligo, dato il mancato supporto a KMS (e quindi wayland) e, almeno per il momento, la mancanza di supporto per xorg 1.19
Sì, in questi casi d'accordissimo, ma non mi pare fosse questa la situazione nello specifico.
Ho fatto un po' di prove con gli open e con i closed e non cambia nulla. Leggendo in giro ho capito che vdpau e vaapi sono api per accelerazione hw, Nvidia credo di aver capito che prediliga vdpau. Terrei gli open se non altro per più compatibilità con l'ecosistema non vedo i contro
Inviato dal mio Nexus 4 utilizzando Tapatalk
L'importante è che non giochi o non usi software in cui l'accelerazione HW sia importante.
naporzione
14-12-2016, 07:57
Ma è una mia impressione che questa 16.04 nonostante aggiornamenti sia un po' instabile?ho dei crash di sistema soprattutto quando utilizzo Firefox. Con le precedenti stabili o con debian non ho mai avuto problemi e uso sempre le stesse applicazioni
Inviato dal mio Nexus 4 utilizzando Tapatalk
>>The Red<<
14-12-2016, 08:31
Ma è una mia impressione che questa 16.04 nonostante aggiornamenti sia un po' instabile?ho dei crash di sistema soprattutto quando utilizzo Firefox. Con le precedenti stabili o con debian non ho mai avuto problemi e uso sempre le stesse applicazioni
Inviato dal mio Nexus 4 utilizzando Tapatalk
Ho kde neon, basta su ubuntu 16.04, e mai avuto un crash. Sistema stabilissimo ed uso anch'io Firefox.
unnilennium
15-12-2016, 06:47
Fintanto che non sono arrivati al punto, la 16.04 era veramente ballerina, ora hanno risolto molte magagne, e va più che bene, secondo me dipende molto dall'hardware, più nuovo è più problemi da, col vecchio pc e andata bene da subito.
Inviato dal mio MI PAD 2 utilizzando Tapatalk
La 16.04 pur essendo una LTS è nata con problematiche sue.
Come già detto, molto dipende dall'hardware, ma anche dall'ambiente grafico.
Ubuntu con Unity è molto buggata e solo ultimamente hanno risolto molti problemi. Kubuntu, mai dati problemi o almeno non come con Unity. Xubuntu, anche, molto stabile, al pari di Kubuntu.
Questo testato con l'hadware del mio pc per le prove, il portatile Asus N56JR che dovrebbe ormai avere un hardware abbastanza maturo.
Per la cronaca, Ubuntu con Unity è molto più stabile la versione attualmente disponibile la 16.10. Sempre prendendo come riferimento il portatile di cui sopra.
Io non capisco perchè continuano ad ostinarsi con unity e i suoi problemi :muro:
Il menu per la selezione dei temi presente nel menu impostazioni mostra sempre e solo i due temi canonical e mai altri temi installati. Perchè bisogna ricorrere a unity-tweak-tool.
Oppure il riproduttore video totem, che non funziona con i video di youtube (peraltro, su ubuntu gnome funziona perfettamente). :muro:
Benjamin Reilly
15-12-2016, 14:38
Utilizzo Kubuntu da tempo ed obiettivamente come interfaccia desktop e programmi mi sembra molto più matura rispetto ad ubuntu da cui deriva. ORa che sia Kubuntu o KDE Neon ed anche distro come Opensuse o Fedora, la mia sensazione è che queste siano notevolmente superiori ad ubuntu.
Utilizzo Kubuntu da tempo ed obiettivamente cone interfaccia desktop e programmi mi sembra molto più matura rispetto ad ubuntu da cuideriva. ORa che sia Kubuntu o KDE Neon ed anche distro come Opensuse o Fedora, la mia sensazione è che queste siano notevolmente superiori ad ubuntu.
Ma guarda... io credo che sia un problema di release... la 16.04 è nata male. La 14.04, per esempio, non mi ha dato mai problemi. E anzi, anche "maltrattandola" con PPA e programmi vari, non ha mai avuto un cendimento, o almeno, non uno che fosse dipeso dalla distro, tutti avuti per "colpa" mia.
Rimanendo in casa Ubuntu, la 16.10 onestamente va più che bene. Il fatto è che ad una LTS certi comportamenti non sono scusabili secondo me.
unnilennium
15-12-2016, 16:42
Personalmente ho sempre avuto problemi con le release, anche lts, all'origine. La 14.04 mi ha mandato ai matti, prima della 14.04.2 non riuscivo a installarla proprio... Con la 16.04 il discorso non è cambiato... Hanno la dedizione x le date a discapito della stabilità. Poi è anche questione di fortuna, ovvio che se voglio stabilità e Ubuntu, scelgo la 14.04.5 e me ne frego di tutto, finché dura. Nel frattempo la 16.04 maturerà e sarà ok.
Inviato dal mio Redmi Note 3 utilizzando Tapatalk
Ubuntu, ai tempi del 2008/2009 era fondamentalmente una debian preconfigurata. Successivamente hanno tentato di distinguersi introducendo le loro personalizzazioni, con risultati altalenanti e non sempre eccelsi.
Io personalmente ho installato ubuntu gnome come descritto nella pagina precedente di questo thread. Ma preferisco rimanere su altre distro nelle mie postazioni personali. Arch sul laptop, debian sul mio home server.
naporzione
16-12-2016, 12:57
Allora con la 14.04 mi sempre trovato benissimo, mai problemi anche con vari ppa. al di là dei problemi con Firefox, noto che va sempre in errore di cui non capisco l'origine e propone l'invio a canonical. Unici repository aggiuntivi sono i restricted e ppa di kodi...niente di che quindi. Voglio provare kde neon o tornare ad una stabilissima Debian con gnome o xfce. Mi dispiace perché per la casa la trovo davvero buona e facile da usare...ma avere questa sensazione di instabilità va contro la mia idea di macchina linux.
Inviato dal mio tolino tab 8 utilizzando Tapatalk
zanardi84
16-12-2016, 14:40
Per chi vuole smanettare un po' segnalo l'uscita di plasma 5.8.4 per kubuntu 16.04 LTS via PPA ufficiale kubuntu backports landing
http://kubuntu.org/news/kubuntu-and-linux-mint-doing-plasma-5-8-testing/
Mi spiegate come funziona lo store di Ubuntu? Non ci trovo niente! Non ci ho trovato nemmeno The GIMP... come è posibile?
Installando invece Synaptic, trovo tutti quei programmi a cui sono abituato...
Ovviamente il tutto a parità di repository.
Un saluto a tutti...
masand
IngMetallo
30-12-2016, 10:08
https://lists.ubuntu.com/archives/ubuntu-desktop/2016-February/004785.html
Dear developers,
[ tl;dr: We're switching from Ubuntu Software Center to GNOME software,
and many packages need fixing in order to show up there. ]
https://www.freedesktop.org/wiki/Distributions/AppStream/
----------------
Ubuntu è una delle poche distro che ancora non riesce ad integrare per bene Gnome Software Center :muro: ed è anche per questo che continuo a sconsigliarla!
Questa situazione è figlia delle scelte insensate di Canonical: hanno voluto separarsi dalla community e creare i loro tool come Ubuntu Software Center, che ora è stato deprecato in favore di Gnome-Software-Center, sviluppato da Red Hat/Fedora.
Stessa storia successa con upstart, creato da Canoncal e poi rimpiazzato con systemd.
Stessa storia che probabilmente si ripeterà con Mir e Wayland.
Benjamin Reilly
30-12-2016, 10:25
Mi spiegate come funziona lo store di Ubuntu? Non ci trovo niente! Non ci ho trovato nemmeno The GIMP... come è posibile?
Installando invece Synaptic, trovo tutti quei programmi a cui sono abituato...
Ovviamente il tutto a parità di repository.
Un saluto a tutti...
masand
da tempo non uso più ubuntu, il mio consiglio è di abbandonare questa distro, transitando a Kubuntu, Xubuntu o FEdora ed Opensuse.
https://lists.ubuntu.com/archives/ubuntu-desktop/2016-February/004785.html
https://www.freedesktop.org/wiki/Distributions/AppStream/
----------------
Ubuntu è una delle poche distro che ancora non riesce ad integrare per bene Gnome Software Center :muro: ed è anche per questo che continuo a sconsigliarla!
Questa situazione è figlia delle scelte insensate di Canonical: hanno voluto separarsi dalla community e creare i loro tool come Ubuntu Software Center, che ora è stato deprecato in favore di Gnome-Software-Center, sviluppato da Red Hat/Fedora.
Stessa storia successa con upstart, creato da Canoncal e poi rimpiazzato con systemd.
Stessa storia che probabilmente si ripeterà con Mir e Wayland.
Non sapevo questa cosa... Grazie mille. Ma allora mi chiedo, a che serve uno store dove non vedi tutto? Potevano lasciare o consiglia Synaptic, invece non c'è traccia di questa cosa sul sito principale in fase di download o tra le informazioni che si succedono al momento dell'installazione...
da tempo non uso più ubuntu, il mio consiglio è di abbandonare questa distro, transitando a Kubuntu, Xubuntu o FEdora ed Opensuse.
Ti dirò, io sono un grosso estimatore di Kubuntu, ma out of the box, non si può guardare. Quel menu che vuole scimmiottare lo start di Windows, ma non fa altro che proporre uno spreco di spazio inconcepibile... Fedora e OpenSuse, già dato grazie..
Con Xubuntu mi sento limitato... piuttosto Mint e penso proprio che passerò a quella distro per il momento, fino ad un'altra LTS Ubuntu e poi si vedrà.
IngMetallo
30-12-2016, 12:36
Non sapevo questa cosa... Grazie mille. Ma allora mi chiedo, a che serve uno store dove non vedi tutto? Potevano lasciare o consiglia Synaptic, invece non c'è traccia di questa cosa sul sito principale in fase di download o tra le informazioni che si succedono al momento dell'installazione...
Principalmente perché gnome-software è un programma ben progettato:
funziona su diverse distribuzioni con diversi desktop environment quindi è possibile utilizzare lo stesso programma su Ubuntu, Ubuntu Mate, Arch linux, Fedora, Debian,... ;
se una distribuzione apporta un miglioramento a gnome-software-center, anche tutte le altre distro ne guadagnano (è così che dovrebbe essere per ogni applicazione su Linux)
Di fatto gnome-software è solo un'interfaccia grafica per PackageKit (https://en.wikipedia.org/wiki/PackageKit) (che potete usare da terminale tramite il comando pkcon) che rispetta la specifica AppStream (https://www.freedesktop.org/wiki/Distributions/AppStream/) per strutturare il software e i suoi metadati.
Dalla pagina wiki (https://en.wikipedia.org/wiki/AppStream)
AppStream is an agreement between major Linux vendors (i.e. Red Hat, Canonical, SUSE, Debian, Mandriva, etc.) to create an infrastructure for application installers on Linux and sharing of metadata.[1]
Grazie all'esistenza di questo standard per metadati, si riescono a raccogliere informazioni come screenshots, descrizioni, licenze, link a siti web, recensioni e molto altro in maniera indipendente dal pacchetto della distribuzione.
Principalmente perché gnome-software è un programma ben progettato:
funziona su diverse distribuzioni con diversi desktop environment quindi è possibile utilizzare lo stesso programma su Ubuntu, Ubuntu Mate, Arch linux, Fedora, Debian,... ;
se una distribuzione apporta un miglioramento a gnome-software-center, anche tutte le altre distro ne guadagnano (è così che dovrebbe essere per ogni applicazione su Linux)
Di fatto gnome-software è solo un'interfaccia grafica per PackageKit (https://en.wikipedia.org/wiki/PackageKit) (che potete usare da terminale tramite il comando pkcon) che rispetta la specifica AppStream (https://www.freedesktop.org/wiki/Distributions/AppStream/) per strutturare il software e i suoi metadati.
Dalla pagina wiki (https://en.wikipedia.org/wiki/AppStream)
Grazie all'esistenza di questo standard per metadati, si riescono a raccogliere informazioni come screenshots, descrizioni, licenze, link a siti web, recensioni e molto altro in maniera indipendente dal pacchetto della distribuzione.
Questo mi è chiaro. Quello che non lo è, è il perché quelli di Canonical hanno scelto di integrarlo così male. Ma ripeto, capisco che ci possa volere un periodo di "rodaggio", ma avvisare è così deprecabile?
Intanto con Mint sto una favola... :muro:
Questo mi è chiaro. Quello che non lo è, è il perché quelli di Canonical hanno scelto di integrarlo così male. Ma ripeto, capisco che ci possa volere un periodo di "rodaggio", ma avvisare è così deprecabile?
Intanto con Mint sto una favola... :muro:
E' solo uno dei tanti misteri di ubuntu che hanno fatto fuggire me e tante altre persone da questa distribuzione. :muro:
Paradossalmente con mamma debian mai avuto problemi del genere.
Benjamin Reilly
30-12-2016, 15:22
Ti dirò, io sono un grosso estimatore di Kubuntu, ma out of the box, non si può guardare. Quel menu che vuole scimmiottare lo start di Windows, ma non fa altro che proporre uno spreco di spazio inconcepibile... Fedora e OpenSuse, già dato grazie..
Con Xubuntu mi sento limitato... piuttosto Mint e penso proprio che passerò a quella distro per il momento, fino ad un'altra LTS Ubuntu e poi si vedrà.
difatti quel menù è un elemento di debolezza; tuttavia lo si può reimpostare e diviene molto fruibile. Altro beneficio è che la barra delle applicazioni sottostante una volta impostata la funzione di scorrimento genera ulteriore spazio.
https://abload.de/img/screenshot_20161230_1blj0v.png
alla sinistra con tale menù selezionabile, hai le icone dei preferiti e a destra il menù principale classico distinto in categorie e sottocategorie di un massimo di 3 colonne; Una volta eseguita questa impostazione il menù diviene abbastanza fruibile.
Effettivamente...
Come si imposta il menu in questo modo? :wtf:
Grazie :)
E' solo uno dei tanti misteri di ubuntu che hanno fatto fuggire me e tante altre persone da questa distribuzione. :muro:
Paradossalmente con mamma debian mai avuto problemi del genere.
Per forza... poi è vero che con il ramo principale Debian, stai indietro di qualche anno rispetto le versioni attuali dei software.
Ma questo fa parte del concetto stesso della distro.
Benjamin Reilly
30-12-2016, 15:42
Effettivamente...
Come si imposta il menu in questo modo? :wtf:
Grazie :)
click destro sull'icona del menù, la classica K, in menù contestuale digitare su "alternative" e tra le 3 scelte la prima in basso. Fatto.
Ok, perfetto. Grazie :)
A questo punto ne approfitto... per togliere il conteggio dei secondi quando decidi di riavviare o spegnere?
Grazie di nuovo :)
Benjamin Reilly
30-12-2016, 16:10
Ok, perfetto. Grazie :)
A questo punto ne approfitto... per togliere il conteggio dei secondi quando decidi di riavviare o spegnere?
Grazie di nuovo :)
i secondi sono irrilevanti se nel momento in cui spegni o riavvii digiti immediatamente sulla funzione di spegnimento o riavvio, cmq sia questa funzione è utile quando lo schermo svolge anche la funzione di illuminazione offrendoti il tempo di muoverti in stanza illuminata o di accendere le luci, quindi rimuoverla fondamentalmente non ha molto senso.
i secondi sono irrilevanti se nel momento in cui spegni o riavvii digiti immediatamente sulla funzione di spegnimento o riavvio, cmq sia questa funzione è utile quando lo schermo svolge anche la funzione di illuminazione offrendoti il tempo di muoverti in stanza illuminata o di accendere le luci, quindi rimuoverla fondamentalmente non ha molto senso.
Ma il conteggio dei secondi a me lo fa indipendentemente.
Il discorso dell'illuminazione a me pare una "sciocchezza" :D
Benjamin Reilly
30-12-2016, 16:28
quando spegni appaiono i secondi e la mascherina, cliccando su spegni il pc si spegne interrompendo il conteggio. A me pare sciocco non averlo capito :D i secondi dovrebbero essere 30. almeno nella versione 16.10.
quando spegni appaiono i secondi e la mascherina, cliccando su spegni il pc si spegne interrompendo il conteggio. A me pare sciocco non averlo capito :D i secondi dovrebbero essere 30. almeno nella versione 16.10.
Ma quello sì. Intendo che l'utente sceglie di spegnere e per spegnere subito deve dare un'altra volta la stessa scelta e la stessa cosa per il riavvio...
Questa mi pare una perdita di tempo.
Poi, per carità... tutto ci sta...
Un saluto a tutti...
masand
Benjamin Reilly
30-12-2016, 20:24
controllerò se tra le configurazioni di sistema esistono opzioni che lo consentano.
Nelle Impostazioni di sistema, accedi a Avvio e spegnimento nella sezione Spazio Lavoro, una volta eseguito l'accesso a questa sessione a sinistra seleziona la terza in ordine chiamata Sessioni del desktop. Deseleziona conferma l'uscita.
Allora, sto con Mint 18.1.
Cinammon interessante la scimmiottata dei paradigmi di Windows. Quello che s icapisce fin da subito è che l'utente viene apertamente coccolato. Tutto bello e pronto, anche i suoni di sistema ben configurati.
Ma un untente, non dico esperto perché si sarebbe rivolto altrove, ma "consapevole" si sentirebbe (come sta capitando a me) "stretto".
Ora sto ripensano a Kubuntu, distribuzione che a me è sempre piaciuta, ma che da KDE 4 (dopo l'ottimo KDE 3.5), mi ha un pochino spiazzato... e da lì sono passato a Unity...
Alla fine con Unity mi sono trovato bene, ma sento che mi manca qualcosa...
Non riesco a accettare il fatto che quando uso Mac, mi sento veramente a mio agio e cerco sempre di scimmiottare tale interfaccia. :)
Non riesco a accettare il fatto che quando uso Mac, mi sento veramente a mio agio e cerco sempre di scimmiottare tale interfaccia. :)
gnome3?
Gnome3, così out of the box è veramente inusabile. Gli sviluppatori da questo punto di vista sarebbero da denunciare.
Senza adeguate estensioni fa veramente schifo... uno spreco di pixel assurdo (tant'è che c'è proprio l'estensione "salva pixel"), l'incomprensibile scelta di default di non avere i comandi per le finestre (ed ecco che anche qui c'è l'estensione apposita) e potrei continuare.
Poi sì, una volta caricate le varie estensioni e diventato usabile, è anche gradevole, ma solo per utenti "consapevoli" per un utente che si affaccia per la prima volta a Linux e ha a che fare con GNOME, scappa via.
Questo con gli altri DE non capita, nemmeno con Unity... :D
IngMetallo
01-01-2017, 09:27
In realtà Gnome3 ha un paradigma diverso di utilizzo: non vuole che ci siano finestre da minimizzare per promuovere l'uso dei desktop virtuali.
Quando uso Gnome mi impongo di avere massimo 3 finestre per workspace, cercando di mettere adiacenti quelli che devono collaborare tra di loro.
Esempio recente, quando mi ritrovo a sviluppare un'appicazione web:
workspace 1: browser web
workspace 2: ambiente di sviluppo (editor di testo, terminale per git, programma per gestione database)
workspace 3: monitor di risorse, server web
Lavoro costantemente nel 2, ogni tanto salto nell'1 per cercare documentazione e per "testare" il codice scritto fino a quel momento.
Di rado controllo nel 3 per verificare che non mi saturi la memoria o per configurare il server.
Ovvio che questa cosa può non piacere e per fortuna esistono diversi DE :)
Benjamin Reilly
01-01-2017, 10:25
Per quanto mi riguarda usando Fedora e Kubuntu pur essendo gli ambienti abbastanza differenti come utilizza (prediligo KDE) mi rendo conto come cmq ci si abitui. Preferisco KDE per la schematicit e la migliore gestione dello spazio oltre che le maggiori funzioni di configurazione dei medesimi, ma Fedoa non mi dispiace anzi lo trovo un ambiente desktop intrigante che probabilmente si adatterebbe anche ad un uso touch di tablet e palmari.
Per quanto invece riguarda UBUNTU sinceramente, pur conoscendolo in quanto prima distro linux utilizzata, l'ho trovato anacronistico con barra laterale e superiore che penalizzano gli spazi se si utilizza un desktop di risoluzione ridotta o che tenda alla forma quadrata (ovviamente l'utente abituato ne riesce meglio a valorizzare i pregi). Di primo acchito cmq nei sistemi operativi che adottano KDE la sensazione, che almeno io ho, è di un sistema innovativo moderno che preservi elementi elementari, mentre con ubuntu pare di interagire con un sistema operativo vetusto ripetitivo e farraginoso.
(mie personali impressioni)
unnilennium
01-01-2017, 11:31
Credo che di default ogni distro personalizzi il de, ma poi ognuno è libero di metterci le mani per renderlo più funzionale ai suoi bisogni. Poi se si va a vedere, ooensuse predilige KDE e la sua versione appare veramente bella e pulita da subito, Fedora predilige gnome, e anche qui parte bene, ma per ciascuno di noi manca sempre qualcosa... Se poi ci confrontiamo con iOS, che ha dell'interfaccia un culto, ovvio che partiamo svantaggiati... Ci vuole pazienza e si può adattare al meglio ciò che si ha. Se il risultato non piace, si può cambiare distro e magari de e ripartire, ovvio che ci vuole davvero pazienza,e tanto tempo, che magari non si ha, e allora ci si accontenta, e si apprezza di più quello che arriva pronto, vedi ubuntu, o addirittura Linux Mint...
Inviato dal mio MI PAD 2 utilizzando Tapatalk
>>The Red<<
01-01-2017, 18:07
Allora, sto con Mint 18.1.
Cinammon interessante la scimmiottata dei paradigmi di Windows. Quello che s icapisce fin da subito è che l'utente viene apertamente coccolato. Tutto bello e pronto, anche i suoni di sistema ben configurati.
Ma un untente, non dico esperto perché si sarebbe rivolto altrove, ma "consapevole" si sentirebbe (come sta capitando a me) "stretto".
Ora sto ripensano a Kubuntu, distribuzione che a me è sempre piaciuta, ma che da KDE 4 (dopo l'ottimo KDE 3.5), mi ha un pochino spiazzato... e da lì sono passato a Unity...
Alla fine con Unity mi sono trovato bene, ma sento che mi manca qualcosa...
Non riesco a accettare il fatto che quando uso Mac, mi sento veramente a mio agio e cerco sempre di scimmiottare tale interfaccia. :)
Se ami tanto lo stile mac, hai provato Elementary OS?
Ps. Anche Solus è molto bella graficamente, usa il DE Budgie.
Phantom II
01-01-2017, 18:28
Ciao a tutti,
non riesco a trovare un programma per convertire i cd audio in mp3. Al momento ho usato Rhythmbox con risultati piuttosto deludenti (i rip li ho fatti ma i file indicano una durata del brano sbagliata e pure il bit rate non è quello "reale").
Avete qualcosa di funzionale e configurabile da consigliarmi?
Grazie
>>The Red<<
01-01-2017, 19:01
Ciao a tutti,
non riesco a trovare un programma per convertire i cd audio in mp3. Al momento ho usato Rhythmbox con risultati piuttosto deludenti (i rip li ho fatti ma i file indicano una durata del brano sbagliata e pure il bit rate non è quello "reale").
Avete qualcosa di funzionale e configurabile da consigliarmi?
Grazie
Prova Sound Converter.
Phantom II
01-01-2017, 20:13
Prova Sound Converter.
Ciao, lo sto provando ma quando tento di selezionare il cd audio per la conversione ottento questo errore: "Cannot read from Audio CD. Use sound juicer audio cd extractor instead".
>>The Red<<
01-01-2017, 20:19
Ciao, lo sto provando ma quando tento di selezionare il cd audio per la conversione ottento questo errore: "Cannot read from Audio CD. Use sound juicer audio cd extractor instead".
Non so dirti. L'ho usato un paio di volte per convertire dei file che avevo sul pc. Aspetta il parere di qualcuno più esperto. Ciao :)
Phantom II
01-01-2017, 20:33
Grazie lo stesso.
>>The Red<<
01-01-2017, 20:39
Grazie lo stesso.
Estrai prima il cd sul pc e poi convertilo.
Ho fatto una rapida ricerca su Internet: https://answers.launchpad.net/soundconverter/+question/202561
Prova a vedere se così funziona :)
Ps. Prova anche Asunder http://www.chimerarevo.com/linux/convertire-cd-audio-in-mp3-linux-216628/
IngMetallo
01-01-2017, 20:55
Clementine (https://www.clementine-player.org/it/) è un ottimo riproduttore multimediale, permette tra le tante funzionalità di eseguire il RIP da CD :)
http://i.imgur.com/1gg5G9Ml.png (http://imgur.com/1gg5G9M)
Phantom II
01-01-2017, 20:58
Estrai prima il cd sul pc e poi convertilo.
Ho fatto una rapida ricerca su Internet: https://answers.launchpad.net/soundconverter/+question/202561
Prova a vedere se così funziona :)
Ps. Prova anche Asunder http://www.chimerarevo.com/linux/convertire-cd-audio-in-mp3-linux-216628/
Ho trovato anche io il tuo stesso link e siccome mi verrebbe scomodo fare il doppio passaggio ho cercato altro.
Asunder mi è sembrato un po' datato, sono quindi finito su fre:ac https://www.freac.org/ che mi pare faccia egregiamente il proprio lavoro.
Phantom II
01-01-2017, 21:02
Clementine (https://www.clementine-player.org/it/) è un ottimo riproduttore multimediale, permette tra le tante funzionalità di eseguire il RIP da CD :)
http://i.imgur.com/1gg5G9Ml.png (http://imgur.com/1gg5G9M)
Lo trovi meglio rispetto a Rhythmbox? Io probabilmente per pigrizia non ho mai provato altro nonostante quest'ultimo non mi faccia impazzire (su windows ero abituato a foobar2000 che penso sia un altro pianeta).
unnilennium
01-01-2017, 21:28
Io consiglio dead beef,.minimalista molto simile a foobar 2000, cmq sound juicer fa bene il suo sporco lavoro, cioe estrarre letraccein mp3, cosaha chenon va?
Inviato dal mio PLK-L01 utilizzando Tapatalk
Phantom II
01-01-2017, 22:00
Io consiglio dead beef,.minimalista molto simile a foobar 2000, cmq sound juicer fa bene il suo sporco lavoro, cioe estrarre letraccein mp3, cosaha chenon va?
Inviato dal mio PLK-L01 utilizzando Tapatalk
Sound juicer l'ho scartato dopo aver letto questo avviso sulla documentazione di ubuntu (https://help.ubuntu.com/community/CDRipping):
WARNING: the gstreamer LAME plugin, used in the instructions below, is broken and will produce substandard quality MP3s. You can track the bug here. If you want to create MP3s, it is recommended not to use Sound Juicer; use a program that doesn't interface with LAME through gstreamer instead. Good examples are RubyRipper and ABCDE.
Benjamin Reilly
01-01-2017, 23:04
prova K3b è presente nella versione di Kubuntu quindi dovrebbe essere valido:
https://sourceforge.net/projects/k3b/
IngMetallo
02-01-2017, 09:58
Lo trovi meglio rispetto a Rhythmbox? Io probabilmente per pigrizia non ho mai provato altro nonostante quest'ultimo non mi faccia impazzire (su windows ero abituato a foobar2000 che penso sia un altro pianeta).
Qualche anno fa mi misi a cercare il miglior riproduttore multimediale su Linux (per le mie esigenze) e Clementine è stato il vincitore.
È configurabile, è aggiornato costantemente, basato sulle Qt, permette di gestire la propria libreria con varie funzionalità; quella più importante per me è l'organizzazione automatica della libreria, ovvero rinominare automaticamente cartelle e file sul file system per farle combaciare con i meta-dati delle canzoni.
Poi si possono anche scaricare automaticamente le copertine degli album, visualizzare i testi (su alcuni player c'è da installare plugin), visualizzare informazioni sulla specifica canzone o sul gruppo, infine supporto a vari servizi web di streaming audio.
Date un'occhiata al sito web (https://www.clementine-player.org/)e provatelo ;)
Clementine (https://www.clementine-player.org/it/) è un ottimo riproduttore multimediale, permette tra le tante funzionalità di eseguire il RIP da CD :)
http://i.imgur.com/1gg5G9Ml.png (http://imgur.com/1gg5G9M)
Ottimo software. Se non sbaglio nacque quando i programmatori KDE stravolsero Amarok.
Ora Amarok è decisamente superiore, ma anche più pesante.
In definitiva, molti programmi proprio di KDE sono ottimi. K3B è fantastico, Kdenlive poi se va avanti così se la batte con Premiere, manca un qualcosa di simile ad After Effect però :)
Phantom II
03-01-2017, 14:15
Qualche anno fa mi misi a cercare il miglior riproduttore multimediale su Linux (per le mie esigenze) e Clementine è stato il vincitore.
È configurabile, è aggiornato costantemente, basato sulle Qt, permette di gestire la propria libreria con varie funzionalità; quella più importante per me è l'organizzazione automatica della libreria, ovvero rinominare automaticamente cartelle e file sul file system per farle combaciare con i meta-dati delle canzoni.
Poi si possono anche scaricare automaticamente le copertine degli album, visualizzare i testi (su alcuni player c'è da installare plugin), visualizzare informazioni sulla specifica canzone o sul gruppo, infine supporto a vari servizi web di streaming audio.
Date un'occhiata al sito web (https://www.clementine-player.org/)e provatelo ;)
Lo sto provando, e la prima impressione è positiva.
In ogni caso ringrazio tutti per i consigli, mi avete messo voglia di provare cose nuove.
tornado89
09-01-2017, 08:52
Ok, sono ritornato su Ubuntu, dopo che per diverso tempo ho usato solo Windows... che piacere avere un interfaccia pulita e super personalizzabile, ma soprattutto veloce :D (no che windows mi vada lento, ma non so, con linux mi sempre tutto un po piu reattivo)
Vorrei chiedervi una cosa, non c'è un programma per gestire meglio l'audio? tipo su win con i driver audio ho un programmino dove da li gestisco dove deve andare l'audio, se alle casse o alle cuffie senza che quest'ultime le stacco dal pc ... su ubuntu si puo fare? perche ora di default devo per forza staccare le cuffie se voglio l'audio nelle casse... che mi consigliate?
Ragazzi, ma KDE Neon, può essere considerata una derivata di Ubuntu?
Non ho capito se è ufficiale o no e, sono rimasto indietro con le info, non è una distro derivata dai repo del project neon PPA per kubuntu?
@IngMetallo,
la prima pagina non sarebbe da aggiornare con Budgie?
IngMetallo
10-01-2017, 11:16
Ragazzi, ma KDE Neon, può essere considerata una derivata di Ubuntu?
Non ho capito se è ufficiale o no e, sono rimasto indietro con le info, non è una distro derivata dai repo del project neon PPA per kubuntu?
@IngMetallo,
la prima pagina non sarebbe da aggiornare con Budgie?
Vero, Budgie è ufficiale grazie per la segnalazione :D Appena ho un attimo libero vedo di preparare qualcosa :)
Neon che io sappia non è una derivata ufficiale, inizialmente non doveva proprio essere una distribuzione :rolleyes:
Vero, Budgie è ufficiale grazie per la segnalazione :D Appena ho un attimo libero vedo di preparare qualcosa :)
Neon che io sappia non è una derivata ufficiale, inizialmente non doveva proprio essere una distribuzione :rolleyes:
Ok, figurati.
Tra l'altro nella discussione dei DE lo hai anche scritto che Budgie è diventata ufficiale.
Per quanto riguarda neon... info "terra-terra" che posso capire anche io, dove posso trovarle? :D
Benjamin Reilly
10-01-2017, 14:52
x quanto riguarda neon sinceramente le ragioni della differenziazione da kubuntu restano dubbie e motivate con gli aggiornamenti rapidi dei repository e dell'aggiornamento continuo sui framework e dell'ambiente grafico. Altre differenze non le ho capite se non motivate dal riferimento ad ubuntu, come se le altre distro con ambienti grafici differenti non fossero basate su ubuntu.
Slayer86
10-01-2017, 15:39
Neon è svincolata da Canonical... è basata su Ubuntu ed usa i repo ufficiali per tutti i pacchetti non relativi a KDE. Per il resto è una distro a parte gestita direttamente dal team di KDE. Secondo me è una genialata!
x quanto riguarda neon sinceramente le ragioni della differenziazione da kubuntu restano dubbie e motivate con gli aggiornamenti rapidi dei repository e dell'aggiornamento continuo sui framework e dell'ambiente grafico. Altre differenze no le ho capite se non motivate dal riferimento ad ubuntu, come se le altre distro con ambienti grafici differenti non fossero basate su ubuntu.
Neon è svincolata da Canonical... è basata su Ubuntu ed usa i repo ufficiali per tutti i pacchetti non relativi a KDE. Per il resto è una distro a parte gestita direttamente dal team di KDE. Secondo me è una genialata!
Quello che ho capito io, è che ha SOLO il cuore di Ubuntu, ma tutti i software sono QT-centrici. E l'installazione non contiene quasi nulla, è tutto da installare.
Dal sito a parte la ovvia distinzione tra la iso developer e quella user, non ho capito la distizione di quest'ultima, cioè la user e la user LTS... ma a parte la base che abbiamo detto è Ubuntu, l'ambiente non dovrebbe aggiornarsi all'ultima versione? La versione LTS quindi cos'è?
Benjamin Reilly
10-01-2017, 16:35
ma canonical cosa c'entra con KDE? il cuore delle distro è il kernell unico per tutte.
Ho reperito questo articolo se può essere utile...
http://www.pcworld.com/article/3029069/linux/kde-neon-offers-the-latest-and-greatest-kde-software-on-a-stable-ubuntu-base.html
ma canonical cosa c'entra con KDE? il cuore delle distro è il kernell unico per tutte.
No no, canonical non c'entra nulla, ma la base è ubuntu.
Scusami, mi sono espresso male dicendo il "cuore" che per me era inteso come base, fondamenta...
Dalle FAQ:
What is KDE neon?
KDE neon is a rapidly updated software repository. Most users will want to use the packages built from released software which will be available soon. KDE contributors and testers can use the packages built from KDE Git. It uses the foundation of the latest Ubuntu LTS (16.04).
...
Why Ubuntu?
We use Ubuntu as a base for KDE neon because the KDE neon team feels it offers the best technology as a stable release and the best third party support. The KDE neon team is familiar with Ubuntu having worked with it for over a decade. We also feel that Ubuntu users will miss out if they do not have up to date KDE software. It is otherwise unrelated to the Ubuntu project or Canonical.
tornado89
10-01-2017, 17:43
Non so chi si ricorda di voi, ma su linux per colpa di alcune libreri mancanti con i driver open di amd steam non riesce ad aprirsi come si deve e dal terminale devo sempre mettere questo:
LD_PRELOAD='/usr/$LIB/libstdc++.so.6 /usr/$LIB/libgcc_s.so.1 /usr/$LIB/libxcb.so.1 /usr/$LIB/libgpg-error.so' /usr/bin/steam
solo cosi si apre perche poi aggiunge quelle librerie che mancano. c'è un modo per mettere quel codice da qualche parte in modo tale che steam lo apro normalmente senza copiarlo sempre nel terminale? ho un programma che si chiama "menu principale" (il suo vero nome in inglese non me lo ricordo ora) cosi posso creare collegamenti, ma se metto quel codice la non mi fa fare salva....
tornado89
10-01-2017, 18:11
Ma steam ti dice che ci sono delle dipendenze irrisolte? Perché lo faceva anche a me, poi da terminale ho digitato apt-get -f install e avviato steam che mi ha installato le dipendenze ed è filato tutto liscio.
Se n'è parlato tempo fa, sembra che il problema sta in alcune librerie che mi pare steam le abbia a 32bit quando dovrebbero essere a 64bit e quindi non si avvia normalmente e facendolo partire dal terminale mettendo quello che ho scritto prima sembra che le aggiunge e poi va ... solo che le aggiunge momentaneamente, quando chiudo steam o il terminale spariscono
tornado89
10-01-2017, 18:56
Se le aggiunge e va vuol dire che esistono. Non puoi installarle da terminale? Premetto che non sono molto esperto su linux e ho cominciato da poco a metterci mano.
Lo stesso vale per me :asd: se mi dite come posso fare lo screen del desktop e salvare l'immagine rimetto il messaggio di errore che mi esce... (su win uso paint, su ubuntu che posso usare?)
tornado89
10-01-2017, 19:19
C'è il programma cattura schermata. Cercalo tra le app.
Ok allora, se clicco Steam appare l'icona sua come sia che si sta aprendo, ma non succede nulla e dopo un po scompare, mentre dal terminale succede questo:
https://s29.postimg.org/5fbdmt0s3/Schermata_del_2017_01_10_20_16_04.png (https://postimg.org/image/5fbdmt0s3/)
e niente, escono quelle scritte e non si apre lo stesso... mentre se dal terminale metto quella cosa che ho scritto nei post precedenti si apre tranquillamente
tornado89
10-01-2017, 19:31
Come lo hai installato steam?
L'ho scaricato dal sito e fatto partire, il file è un .deb
Ma a quanto ho capito è un problema che hanno in molti che usano i driver open delle radeon, purtroppo su ubuntu 16.04 e con la scheda video che ho io devo usare solo questi open pre installati nel sistema
Benjamin Reilly
10-01-2017, 19:52
No no, canonical non c'entra nulla, ma la base è ubuntu.
Scusami, mi sono espresso male dicendo il "cuore" che per me era inteso come base, fondamenta...
Dalle FAQ:
quindi sintetizzando quale sarebbero le reali differenze?
IngMetallo
10-01-2017, 19:53
Ho aggiornato la prima pagina con Budgie Remix :) ho messo i link alle distribuzioni anche nel primo post, vicino le immagini così è più semplice raggiungerli :)
Mi confermate che Neon Plasma non sia una derivata ufficiale ?
quindi sintetizzando quale sarebbero le reali differenze?
Rispetto a Kubuntu? Credo di aver capito che neon sia una sorta di Rolling con KDE sempre aggiornato e con programmi kde-centrici.
Slayer86
11-01-2017, 09:24
Quello che ho capito io, è che ha SOLO il cuore di Ubuntu, ma tutti i software sono QT-centrici. E l'installazione non contiene quasi nulla, è tutto da installare.
Dal sito a parte la ovvia distinzione tra la iso developer e quella user, non ho capito la distizione di quest'ultima, cioè la user e la user LTS... ma a parte la base che abbiamo detto è Ubuntu, l'ambiente non dovrebbe aggiornarsi all'ultima versione? La versione LTS quindi cos'è?
Neon è una distribuzione KDE centrica. Si basa su Ubuntu LTS 16.04 (la versione attuale) ciò significa che tutti ciò che non è parte del DE allora è in comune con ubuntu.
Per il resto KDE nella sua versione 5.8.x è stata denominata LTS perchè avrà un supporto garantito per 9 mesi (mi pare) ciò significa che il ramo 5.8 continuerà a ricevere aggiornamenti anche dopo l'uscita di KDE 5.9 e 5.10.
Quindi Neon LTS avrà come DE KDE 5.8.x fino a che non sarà rilasciata una nuova versione LTS di KDE.
Neon è una distribuzione KDE centrica. Si basa su Ubuntu LTS 16.04 (la versione attuale) ciò significa che tutti ciò che non è parte del DE allora è in comune con ubuntu.
Per il resto KDE nella sua versione 5.8.x è stata denominata LTS perchè avrà un supporto garantito per 9 mesi (mi pare) ciò significa che il ramo 5.8 continuerà a ricevere aggiornamenti anche dopo l'uscita di KDE 5.9 e 5.10.
Quindi Neon LTS avrà come DE KDE 5.8.x fino a che non sarà rilasciata una nuova versione LTS di KDE.
Mi pare una ottima spiegazione :)
Purtroppo non riesco a capire perché, non mi si installa con VirtualBox (sicuramente c'è qualche problema a livello di configurazione).
Volevo capire se per esempio c'erano almeno i tool di ubuntu per installare i driver proprietari e quale fosse il gestore dei pacchetti se ancora Muon o altro...
Slayer86
11-01-2017, 12:09
Purtroppo non riesco a capire perché, non mi si installa con VirtualBox (sicuramente c'è qualche problema a livello di configurazione).
Volevo capire se per esempio c'erano almeno i tool di ubuntu per installare i driver proprietari e quale fosse il gestore dei pacchetti se ancora Muon o altro...
Nessun tool da interfacci grafica... c'è il tool CLI di ubuntu per i driver, ed i repo sono gli stessi di Ubuntu.
Anche il gestore pacchetti è lo stesso di Ubuntu con supporto a snap ecc... anche qui nessun tool grafico.
Comunque la distro nasce scarna, perché preinstallano solo software aggiornato alle ultime versioni delle API KDE e QT. Tutto il resto è nei repo.
Io la installai su Virtualbox prima che sulla workstation, quindi si penso sia una semplice questione di configurazione della VM
tornado89
11-01-2017, 12:49
Disinstallalo e attieniti a questa procedura http://wiki.ubuntu-it.org/Giochi/Steam
Fatto... non cambia nulla, per farlo partire devo sempre inserire quella cosa nel terminale
Una domanda, visto che io ho i driver open di AMD, c'è un modo per vedere che versione sono? giusto per capire che questi driver vengono aggiornati o no
tornado89
11-01-2017, 16:44
Prova a seguire questa procedura per l'installazione dei driver AMD:
https://www.youtube.com/watch?v=tc8s5yhylbo
Qui utilizza driver vecchi ma ti basta scaricare quelli nuovi. I passaggi dovrebbero essere identici.
Si ma io ho Ubuntu 16.04 e no 15.10... dalla versione 16.04 dovrebbero solo andare i driver open pre installati e no quelli proprietario. Hanno fatto quelli proprietario solo per la seria RX 400, io ho una r9 270
Non so quando serva installare i driver cosi
Slayer86
11-01-2017, 20:11
Sono cose completamente differenti Nvidia ed AMD hanno filosofie opposte.
AMD ha puntato tutto sui driver open e per le schede nuove non fa nemmeno driver closed.
I driver Open sono relativi al kernel solitamente (ed alla versione di Xorg) penso ci siano dei repo aggiuntivi da aggiungere per avere le ultimissime versioni su Ubuntu 16.04
Farei riferimento al ricchissimo wiki di Ubuntu...
http://wiki.ubuntu-it.org/Hardware/Video/Amd
IngMetallo
11-01-2017, 21:31
Sono cose completamente differenti Nvidia ed AMD hanno filosofie opposte.
AMD ha puntato tutto sui driver open e per le schede nuove non fa nemmeno driver closed.
I driver Open sono relativi al kernel solitamente (ed alla versione di Xorg) penso ci siano dei repo aggiuntivi da aggiungere per avere le ultimissime versioni su Ubuntu 16.04
Farei riferimento al ricchissimo wiki di Ubuntu...
http://wiki.ubuntu-it.org/Hardware/Video/Amd
Se mi confermate che quel link è valido e aggiornato, lo metto direttamente in prima pagina per chiarire la questione driver.
Non frequento molto le wiki di Ubuntu: è una mia impressione o la wiki italiana è veramente fatta bene ?
A proposito di prima pagina dovrei dare una bella semplificata che ci sono anche troppe informazioni e probabilmente è poco fruibile infatti se avete critiche e suggerimenti, fate pure che non mi offendo mica ;)
tornado89
11-01-2017, 21:44
Si la Wiki italiana è fatta molto bene e a quel che so la pagina di quel link è aggiornata
Slayer86
12-01-2017, 08:29
Se mi confermate che quel link è valido e aggiornato, lo metto direttamente in prima pagina per chiarire la questione driver.
Non frequento molto le wiki di Ubuntu: è una mia impressione o la wiki italiana è veramente fatta bene ?
A proposito di prima pagina dovrei dare una bella semplificata che ci sono anche troppe informazioni e probabilmente è poco fruibile infatti se avete critiche e suggerimenti, fate pure che non mi offendo mica ;)
Mi pare aggiornata come fonte ed è fatta meglio del wiki inglese :D
tornado89
12-01-2017, 09:17
Io invece vi chiede se flash sia installato su ubuntu 16.04... perche noto che con chromium ci sono alcuni siti dove non riesco a vedere i video e mi chiede di installarlo... come posso risolvere la cosa senza che mi metto Chrome?
tornado89
12-01-2017, 09:26
Dipende sempre che siti si va a vedere :stordita:
comunque guardando le news del sito di Ubuntu: http://www.ubuntu-it.org/news c'è la conferma che quella wiki dei drive AMD è aggiornata proprio allo scorso mese e a fortuna parlano anche di come installare il plugin flash in caso ce ne fosse bisogno
Sto tentando di aggiornare Kubuntu 16.04.1 LTS ma ho una marea di errori.
Il sistema è appena installato
http://it.archive.ubuntu.com/ubuntu/pool/main/g/glibc/libc6-dev_2.23-0ubuntu4_amd64.deb
404 Not Found [IP: 90.147.160.69 80]
http://it.archive.ubuntu.com/ubuntu/pool/main/g/glibc/libc-dev-bin_2.23-0ubuntu4_amd64.deb
404 Not Found [IP: 90.147.160.69 80]
http://security.ubuntu.com/ubuntu/pool/main/l/linux/linux-libc-dev_4.4.0-47.68_amd64.deb
404 Not Found [IP: 90.147.160.69 80]
http://it.archive.ubuntu.com/ubuntu/pool/main/g/glibc/libc6-dbg_2.23-0ubuntu4_amd64.deb
404 Not Found [IP: 90.147.160.69 80]
http://it.archive.ubuntu.com/ubuntu/pool/main/g/glibc/libc6_2.23-0ubuntu4_amd64.deb
404 Not Found [IP: 90.147.160.69 80]
http://it.archive.ubuntu.com/ubuntu/pool/main/p/procps/libprocps4_3.3.10-4ubuntu2.2_amd64.deb
404 Not Found [IP: 90.147.160.69 80]
http://it.archive.ubuntu.com/ubuntu/pool/main/p/procps/procps_3.3.10-4ubuntu2.2_amd64.deb
404 Not Found [IP: 90.147.160.69 80]
http://it.archive.ubuntu.com/ubuntu/pool/main/g/glibc/libc-bin_2.23-0ubuntu4_amd64.deb
404 Not Found [IP: 90.147.160.69 80]
http://it.archive.ubuntu.com/ubuntu/pool/main/g/glibc/multiarch-support_2.23-0ubuntu4_amd64.deb
404 Not Found [IP: 90.147.160.69 80]
http://it.archive.ubuntu.com/ubuntu/pool/main/s/snapd/snapd_2.16ubuntu3_amd64.deb
404 Not Found [IP: 90.147.160.69 80]
http://it.archive.ubuntu.com/ubuntu/pool/main/g/glibc/locales_2.23-0ubuntu4_all.deb
404 Not Found [IP: 90.147.160.69 80]
http://it.archive.ubuntu.com/ubuntu/pool/main/u/ubuntu-release-upgrader/ubuntu-release-upgrader-core_16.04.18_all.deb
404 Not Found [IP: 90.147.160.69 80]
http://it.archive.ubuntu.com/ubuntu/pool/main/u/ubuntu-release-upgrader/python3-distupgrade_16.04.18_all.deb
404 Not Found [IP: 90.147.160.69 80]
http://security.ubuntu.com/ubuntu/pool/main/l/linux/linux-libc-dev_4.4.0-47.68_amd64.deb
404 Not Found [IP: 90.147.160.69 80]
http://security.ubuntu.com/ubuntu/pool/main/i/imagemagick/libmagickwand-6.q16-2_6.8.9.9-7ubuntu5.2_amd64.deb
404 Not Found [IP: 90.147.160.69 80]
http://security.ubuntu.com/ubuntu/pool/main/i/imagemagick/libmagickcore-6.q16-2_6.8.9.9-7ubuntu5.2_amd64.deb
404 Not Found [IP: 90.147.160.69 80]
http://security.ubuntu.com/ubuntu/pool/main/i/imagemagick/libmagickcore-6.q16-2-extra_6.8.9.9-7ubuntu5.2_amd64.deb
404 Not Found [IP: 90.147.160.69 80]
http://security.ubuntu.com/ubuntu/pool/main/l/linux-meta/linux-generic_4.4.0.47.50_amd64.deb
404 Not Found [IP: 90.147.160.69 80]
http://security.ubuntu.com/ubuntu/pool/main/l/linux-meta/linux-image-generic_4.4.0.47.50_amd64.deb
404 Not Found [IP: 90.147.160.69 80]
http://security.ubuntu.com/ubuntu/pool/main/l/linux-meta/linux-headers-generic_4.4.0.47.50_amd64.deb
404 Not Found [IP: 90.147.160.69 80]
http://security.ubuntu.com/ubuntu/pool/main/i/imagemagick/imagemagick-common_6.8.9.9-7ubuntu5.2_all.deb
404 Not Found [IP: 90.147.160.69 80]
http://security.ubuntu.com/ubuntu/pool/main/t/tzdata/tzdata_2016h-0ubuntu0.16.04_all.deb
404 Not Found [IP: 90.147.160.69 80]
libpam-systemd
0,0000:dependency problems - leaving unconfigured
pulseaudio
dependency problems - leaving unconfigured
pulseaudio-module-x11
dependency problems - leaving unconfigured
pulseaudio-module-bluetooth
dependency problems - leaving unconfigured
Cosa bisogna fare? thx
Sto tentando di aggiornare Kubuntu 16.04.1 LTS ma ho una marea di errori.
Il sistema è appena installato
Cosa bisogna fare? thx
Prova un "sudo apt update" prima. Il repository è corretto, ma gli archivi che ubuntu sta cercando non sono le ultime versioni aggiornate.
EmBo2 ciao grazie
il sistema adesso si è aggiornato ma rimane ancora mezzo inglese mezzo italiano
:mbe:
Ciao a tutti, avrei un paio di domande:
Qualcuno sa come adoperare lo spazio destinato per la swap (ho 16gb di ram e non mi serve) eliminandola o ridimensionandola?
Inoltre è possibile impostare che all'accensione mi venga chiesto nome utente e password (dopo aver installato il sistema)?
Uso Ubuntu Mate 16.10 64.
EmBo2 ciao grazie
il sistema adesso si è aggiornato ma rimane ancora mezzo inglese mezzo italiano
:mbe:
Devi provare ad entrare nel menu delle lingue. Ubuntu si lamenterà che il supporto per le lingue non è aggiornato e ti lascerà scaricare i pacchetti di lingue corretti.
Rumpelstiltskin
03-02-2017, 21:16
Scusate, ubuntu 16.04 ve lo da il nuovo kodi17? Non me lo trova ancora...
Tapatalk'ed
unnilennium
03-02-2017, 22:32
Nei ppa stable ancora non l'ho visto...
Inviato dal mio PLK-L01 utilizzando Tapatalk
IngMetallo
04-02-2017, 11:13
Scusate, ubuntu 16.04 ve lo da il nuovo kodi17? Non me lo trova ancora...
Tapatalk'ed
Tranquillo ancora non è arrivato nemmeno su Arch Linux :D bisogna pazientare ancora un po'.
Ciao a tutti, avrei un paio di domande:
Qualcuno sa come adoperare lo spazio destinato per la swap (ho 16gb di ram e non mi serve) eliminandola o ridimensionandola?
Inoltre è possibile impostare che all'accensione mi venga chiesto nome utente e password (dopo aver installato il sistema)?
Uso Ubuntu Mate 16.10 64.
Non uso Mate e quindi non posso darti istruzioni precise, ma:
Fai una copia del file /etc/fstab, salvala dove preferisci.
Apri, con permessi di amministratore, il file /etc/fstab e cancella (o commenta) la riga relativa al montaggio dello swap.
A questo punto riavvia e potrai gestire lo spazio di swap come meglio preferisci. Per fare ciò puoi usare il programma gparted.
Sì è possibile, controlla dalle impostazioni di sistema nella sezione gestione utenti, dovresti trovare qualcosa che fa al caso tuo.
Ciao a tutti, avrei un paio di domande:
Qualcuno sa come adoperare lo spazio destinato per la swap (ho 16gb di ram e non mi serve) eliminandola o ridimensionandola?
Uso Ubuntu Mate 16.10 64.
Io non la creo proprio nell'installazione (anche io ho 16GB di RAM), comunque puoi settare la "swappiness" a 10 così praticamente non la usi mai.
http://askubuntu.com/questions/103915/how-do-i-configure-swappiness
già messa a 10, ma lo spazio che è dedicato alla swap non è recuperabile?
devi modificare fstab come ti ha detto IngMetallo
http://www.computernetworkingnotes.com/file-system-administration/how-to-delete-swap-partition.html
Benjamin Reilly
04-02-2017, 18:29
Sto tentando di aggiornare Kubuntu 16.04.1 LTS ma ho una marea di errori.
Il sistema è appena installato
Cosa bisogna fare? thx
qual era il sistema operativo originario (versione)?
unnilennium
05-02-2017, 07:34
Se non scrivi gli errori non si capisce, magari e unerrore di rete...
Inviato dal mio PLK-L01 utilizzando Tapatalk
Jeremy01
08-02-2017, 17:03
ragazzi un consiglio: quale DE mi consigliate come piu semplice e pronto da usare, per un neofita di linux? (avevo pensato kde o gnome che mi pare siano i piu carini "graficamente" a quanto pare)
>>The Red<<
08-02-2017, 17:56
ragazzi un consiglio: quale DE mi consigliate come piu semplice e pronto da usare, per un neofita di linux? (avevo pensato kde o gnome che mi pare siano i piu carini "graficamente" a quanto pare)
Xfce, cinnamon o mate.
Benjamin Reilly
08-02-2017, 20:00
ragazzi un consiglio: quale DE mi consigliate come piu semplice e pronto da usare, per un neofita di linux? (avevo pensato kde o gnome che mi pare siano i piu carini "graficamente" a quanto pare)
KDE (il più evoluto assieme a gnome).
Cinnamon, ma a quel punto usa Mint che è integrato meglio.
IngMetallo
10-02-2017, 15:34
Cinnamon, ma a quel punto usa Mint che è integrato meglio.
Quoto :D
Su Windows 7 se volevo mettere per prima una cartella inserivo il ! prima del nome es.
!Foto
Cartella1
Cartella2
Su Ubuntu invece non funziona e quello che ottengo è:
Cartella1
Cartella2
!Foto
Esiste un altro carattere da mettere prima del nome in modo da evidenziare la cartella?
Non so se mi sono spiegato
Su Windows 7 se volevo mettere per prima una cartella inserivo il ! prima del nome es.
!Foto
Cartella1
Cartella2
Su Ubuntu invece non funziona e quello che ottengo è:
Cartella1
Cartella2
!Foto
Esiste un altro carattere da mettere prima del nome in modo da evidenziare la cartella?
Non so se mi sono spiegato
È impostata la visualizzazione in ordine alfabetico?
Ciao Masand, si è impostata.
Ciao Masand, si è impostata.
Invece di metter il punto esclamativo, prova a mettere 1_Foto oppure A_Foto.
Che io sappia, non mi pare ci sia una impostazione che discrimini una cartella rispetto alle altre.
Forse è offtopic ma..stavo leggendo le vulnerabilità dei principali s.o. rispetto ai ransomware, la domanda è: a parte windows, quali altri s.o. sono a rischio? le distro linux (in particolare ubuntu) e le macchine che montano altro tipo freebsd, oracle solaris ecc??
Nuovi "problemi" con Ubuntu 16.10 :D
- Ho aggiornato Firefox alla 52 tramite Ubuntu Software e adesso me lo trovo metà inglese/italiano. Come mai?
EDIT: Risolto installando Italiano (IT) Language Pack 52.0 da https://addons.mozilla.org/it/firefox/
- Ho notato che le finestre si aprono in posizione random e non mantengono la posizione (centrale) che uso quando le chiudo. E' possibile impostare in qualche modo sta cosa?
Per il resto sembra andare alla grande, stabile reattivo anche con diverse applicazioni aperte. :)
Grazie come sempre.
Non funziona il mio scanner HP3200.
Se lancio il comando Scanimage -L ottengo il seguente output:
# scanimage -L
[umax_pp_low] sendWord failed got 0xE8 instead of 0xC0 or 0xD0 (umax_pp_low.c:4712)
[umax_pp_low] Blindly going on .....
[umax_pp_low] sendData failed got 0xE8 instead of 0xC0 or 0xD0 (umax_pp_low.c:5565)
[umax_pp_low] Blindly going on .....
[umax_pp_low] sendWord failed got 0xE8 instead of 0xC0 or 0xD0 (umax_pp_low.c:4712)
[umax_pp_low] Blindly going on .....
[umax_pp_low] sendData failed got 0xE8 instead of 0xC0 or 0xD0 (umax_pp_low.c:5565)
[umax_pp_low] Blindly going on .....
[umax_pp_low] sendWord failed got 0xE8 instead of 0xC0 or 0xD0 (umax_pp_low.c:4712)
[umax_pp_low] Blindly going on .....
[umax_pp_low] Unexpected reg19: 0xE8 instead of 0xC0 or 0xD0 (umax_pp_low.c:5612)
[umax_pp_low] cmdSetDataBuffer(initbuf) failed ! (umax_pp_low.c:7813)
Cosa potrebbe essere?
Già altre volte rimaneva "impallato" (luce accesa senza essere riconosciuto) e prima o dopo ritornava a funzionare.
Cosa devo fare?
unnilennium
29-03-2017, 05:01
Controlla il cavo usb
Inviato dal mio PLK-L01 utilizzando Tapatalk
Ha la porta parallela.
Spento tutto, tolto la corrente e riacceso, ha ripreso a funzionare. Chissà davvero cosa sarà successo?
tornado89
05-04-2017, 07:57
Secondo voi vale la pena passare dal 16.04 al 16.10? (quest'ultima per quanto verrà supportata?)
Secondo voi vale la pena passare dal 16.04 al 16.10? (quest'ultima per quanto verrà supportata?)
Di solito una LTS è più stabile e solida di una release transitoria.
Se la tua distro, non ti da problemi e non hai biosogno degli ultimi kernel, ti direi di rimanere con la LTS, che tanto gli aggiornamenti di sicurezza li hai tutti.
Benjamin Reilly
05-04-2017, 09:58
Secondo voi vale la pena passare dal 16.04 al 16.10? (quest'ultima per quanto verrà supportata?)
a questo punto attendi la 17.04 il 13 aprile: nuovo kernel e nuovi mesa driver (che se non erro integreranno le api vulkan) nel caso la tua scheda necessiti dei driver open
tornado89
05-04-2017, 10:34
Ok aspetto la 17.04 allora
IngMetallo
05-04-2017, 19:21
https://www.phoronix.com/scan.php?page=news_item&px=Ubuntu-Dropping-Unity
Ubuntu abbandona tutti i piani di convergenza e abbandona lo sviluppo di Unity 8.
La prossima release LTS di Ubuntu (18.04) userà Gnome come desktop environment.
SENZA PAROLE.
unnilennium
05-04-2017, 19:32
Ma meno male, devo dire che GNOME ha un altro livello di ottimizzazione rispetto a unity, mi spiace, ma anche cinnamon e mate sono partiti meglio di unity, che era una buona idea, ma poi hanno un po' fermato lo sviluppo, imho... Mi spiace ma Ubuntu GNOME, una volta sistemato come dico io, resta una ottima dietro, mantengo unity sull htpc solo x mandronia a rimetterci mano...
Inviato dal mio Redmi 4 utilizzando Tapatalk
>>The Red<<
06-04-2017, 15:43
Spero che con questa scelta si dedichino (almeno un minimo) a migliorare Gnome, anche se per gli utenti alle prime la vedo dura.. Unity alla fine era semplice ed intuitiva. Staremo a vedere.
tornado89
06-04-2017, 15:55
Dopo aver visto la notizia mi sono deciso ad installare Ubuntu Gnome e devo dire che non mi dispiace... c'è qualcosa da sapere per configurarlo bene e avere l'interfaccia grafica piu bella che si puo? :D
IngMetallo
06-04-2017, 22:44
Gnome Shell è intuitivo e molto elegante, a me è sempre piaciuto. Bisogna solamente adeguarsi alle sue particolarità che richiedono un diverso paradigma di interazione.
Riguardo Canonical: sono molto deluso dagli atteggiamenti di Shuttleworth che si è atteggiato come un bambino capriccioso. Pochissima serietà, onestamente la credibilità di Ubuntu è per me finita.
Benjamin Reilly
06-04-2017, 22:54
Riguardo Canonical: sono molto deluso dagli atteggiamenti di Shuttleworth che si è atteggiato come un bambino capriccioso. Pochissima serietà, onestamente la credibilità di Ubuntu è per me finita.
condivido.
Riguardo Canonical: sono molto deluso dagli atteggiamenti di Shuttleworth che si è atteggiato come un bambino capriccioso. Pochissima serietà, onestamente la credibilità di Ubuntu è per me finita.
Quoto e sottoscrivo.
Ormai nei miei sistemi esiste solo debian. E dire che una volta erano tutti su ubuntu.
unnilennium
07-04-2017, 21:48
A livello di sviluppo ubuntu non e che facesse miracoli, pacchettizzano compilano ma sviluppo software non e che abbiano fatto la rivoluzione, il focus era l'usabilità e effettivamente l'hanno raggiunto, ma ormai tuttle le distro si sono adeguate... x la rivoluzione unity era una buona idea, ma non ha avuto successo, e personalmente non mi e mai p iaciuta, installavoxfce sopra subito x non vederla
Inviato dal mio PLK-L01 utilizzando Tapatalk
Benjamin Reilly
07-04-2017, 22:00
x quanto mi riguarda unity era pessima ed ubuntu anche.
Orsettinapc
08-04-2017, 00:51
Gnome Shell è intuitivo e molto elegante, a me è sempre piaciuto.
Ho provato una live di Ubuntu Gnome.... giusto qualche minuto ma Unity mi mancava....
Ma dov'e' il tasto per ridurre una schermata a icona ? ... Il meno ?
Benjamin Reilly
08-04-2017, 09:24
Ho provato una live di Ubuntu Gnome.... giusto qualche minuto ma Unity mi mancava....
Ma dov'e' il tasto per ridurre una schermata a icona ? ... Il meno ?
La migliore interfaccia per immediatezza ed intuitività sono lxde kde o xfce. Per quanto mi riguarda preferisco KDE.
Orsettinapc
08-04-2017, 22:26
La migliore interfaccia per immediatezza ed intuitività sono lxde kde o xfce. Per quanto mi riguarda preferisco KDE.
E quindi quale versione di Ubuntu bisogna scaricare ?
Benjamin Reilly
08-04-2017, 23:09
E quindi quale versione di Ubuntu bisogna scaricare ?
dipende dall'hardware ed in particolare dalla quantità di memoria: Se hai almeno 4GB consiglierei Kubuntu , oppure Neon, la versione KDE di fedora o al limite opensuse. Per quanto mi riguarda preferisco ad esse Kubuntu (pur non avendo mai provato la versione kde di fedora). Se dovessi scegliere kubuntu dopo l'installazione, modifica il layout del menù start (click destro sull'icona/alternative/ e scegli l'ultima opzione).
Se dovessi avere 2GB di ram scegli Lubuntu.
unnilennium
09-04-2017, 10:33
Io ho installato xubuntu su netbook, ultima lts 16.04.2, con un atom ridicolo, 2gb di ram e SSD, e va veramente bene, non pensavo un simile rottame potesse ancora andare così veloce, quindi 2gb di ram e xubuntu vanno d'accordo.
Inviato dal mio MI PAD 2 utilizzando Tapatalk
tornado89
09-04-2017, 12:41
Sto usando Kubuntu, l'interfaccia grafica è davvero ottima!
Benjamin Reilly
09-04-2017, 12:48
a proposito, si stanno diffondendo i giochi anche su questa piattaforma, distribuiti da steam ed i risultati paiono egregi.
https://www.youtube.com/watch?v=E86SjQYDzoA&feature=youtu.be
@tornado89 per quanto mi riguarda trovo eccellente l'ambiente grafico KDE (e spero presto l'implementazione wayland che dovrebbe incrementarne le prestazioni).
Visto che Ubuntu tornerà a gnome a breve, ho sfruttato l'occasione per dare una occhiata alla versione derivata con gnome.
Resto sorpreso nel vedere come varie cose che su unity sono abbastanza macchinose, invece su gnome liscio funzionano senza problemi :doh:
Benjamin Reilly
09-04-2017, 14:54
Visto che Ubuntu tornerà a gnome a breve, ho sfruttato l'occasione per dare una occhiata alla versione derivata con gnome.
Resto sorpreso nel vedere come varie cose che su unity sono abbastanza macchinose, invece su gnome liscio funzionano senza problemi :doh:
unity e mir sono state una sciagura dovute alla boriosità manifestata da canonical.
Orsettinapc
09-04-2017, 15:45
dipende dall'hardware ed in particolare dalla quantità di memoria: Se hai almeno 4GB consiglierei Kubuntu , oppure Neon, la versione KDE di fedora o al limite opensuse. Per quanto mi riguarda preferisco ad esse Kubuntu (pur non avendo mai provato la versione kde di fedora). Se dovessi scegliere kubuntu dopo l'installazione, modifica il layout del menù start (click destro sull'icona/alternative/ e scegli l'ultima opzione).
Se dovessi avere 2GB di ram scegli Lubuntu.
Di ram ne ho 8 giga...dovrebbe andare Kubuntu :D
L'ho provato in live.... ma sai che è proprio bello ?...
Orsettinapc
09-04-2017, 15:46
Io ho installato xubuntu su netbook, ultima lts 16.04.2, con un atom ridicolo, 2gb di ram e SSD, e va veramente bene, non pensavo un simile rottame potesse ancora andare così veloce, quindi 2gb di ram e xubuntu vanno d'accordo.
Inviato dal mio MI PAD 2 utilizzando Tapatalk
Nel tuo caso diciamo che l'SSD contribuisce in parte al miracolo....
Comunque ho installato Xubuntu su un vecchio notebook che avrà oltre 10 anni (con disco meccanico)... e sembra tornato nuovo... Lo consiglio davvero a chi ha almeno 2 giga di ram, anche se il pc è datato.
Benjamin Reilly
09-04-2017, 18:26
Programmi KDE (Kubuntu, Neon ed altre distro KDE)
Per abbia necessità di editing di immagine suggerirei i seguenti programmi previsti per ambiente grafico desktop KDE:
1) kolourpaint (KDE);
2) krita (KDE).
Orsettinapc
10-04-2017, 00:32
Programmi KDE (Kubuntu, Neon ed altre distro KDE)
Per abbia necessità di editing di immagine suggerirei i seguenti programmi previsti per ambiente grafico desktop KDE:
1) kolourpaint (KDE);
2) krita (KDE).
Ne profitto con qualche domanda da neofita :
Kubuntu ha un Sotware center come Ubuntu per scaricare i programmi ?
I kernel sono gli stessi di Ubuntu e sono sempre sviluppati da Canonical ? Anche il supporto è lo stesso di Ubuntu ?
I programmi che girano su Ubuntu girano tutti anche su Kubuntu ?
Grazie !
Benjamin Reilly
10-04-2017, 09:40
Ne profitto con qualche domanda da neofita :
Kubuntu ha un Sotware center come Ubuntu per scaricare i programmi ?
I kernel sono gli stessi di Ubuntu e sono sempre sviluppati da Canonical ? Anche il supporto è lo stesso di Ubuntu ?
I programmi che girano su Ubuntu girano tutti anche su Kubuntu ?
Grazie !
Kubuntu è ubuntu KDE (ambiente grafico KDE che presenta caratteristiche estetiche di gestione grafica, e di ambiente gestionale delle risorse differenti rispetto ai canoni espressi in Ubuntu).
KDE è una struttura di sviluppo separata dal sistema operativo che si interfaccia con esso e può essere impiegata quindi installata, nei diversi sistemi operativi linux: KDE +ubuntu, KDE+fedora, KDE+opensuse etc... sistemi operativi linux differenti con medesimo ambiente grafico.
Altri ambienti grafici sono GNOME, UNITY (di recente abbandonato), XFCe, LXDe, LXQT.
In base ad essi ubuntu aggiunge un suffisso per differenziarsi: Xubuntu, Kubuntu, Lubuntu (ciascuno dei quali propone una differente veste grafica, programmi specifici, gestionali risorse peculiari etc... quindi stesso kernel, stessi driver grafici ambiente interattivo differente).
KDE propone programmi che sfruttano la grafica KDE, è possibile ottenerne di differenti ambienti grafici (esempio GNOME) installando librerie che i software center forniscono automaticamente. Plasma è il nome del desktop proposto da KDE.
Questo è il loro sito ufficiale: https://www.kde.org/plasma-desktop
Kubuntu utilizza Discover come software center a cui è possibile abbinare synaptic capace di elencare le singole librerie gestendo installazioni, disinstallazioni e aggiornamenti.
Il sistema operativo Neon è sostanzialmente Kubuntu ma ottiene un differente tipo di supporto ed è ovviamente gestito da sviluppatori differenti: aggiorna correntemente gli ultimi kernel gli ultimi driver l'ambiente desktop etc... e benchè apparentemente appetibile risulta un sistema meno stabile in quanto le novità sono impiegate con immediatezza e possono generarsi conflitti e rischi di sicurezza.
Kubuntu come Lubuntu (ambiente grafico LXDe) o Xubuntu (ambiente grafico XFCe) riceve invece, solo le patch di sicurezza e gli aggiornamenti x le revisioni installate sin da principio.
A questa regola pare che l'ultima LTS (long term support), faccia eccezione; le distribuzioni linux sono di 2 soluzioni: le versione supportate semestralmente ed altre che avranno supporto per diversi anni. L'avvicendamento di quelle semetrali rendono queste più aggiornate rispetto alle LTs in termini kernel driver ambiente grafico programmi, frameworks, etc... da quest'anno pare che dopo taluni mesi di verifica dei rilasci annuali anche le LTs potranno rinnovarsi.
X gli screenshot è sufficiente il tasto Stamp della tastiera e appare il programma specifico.
Programmi in cui ho avuto problemi riguardano quello per i floppy disk ricercato ed installato (tecnologia oggi giorno desueta), il programma scelto per i fax e il programma per la masterizzazione dei dischi K3b (che pare eccellente e spero che nella prossima release risolva i problemi in cui sono incappato che ho intenzione di comunicare agli sviluppatori: errore di masterizzazione disco riscrivibile cmq recuperato).
Orsettinapc
10-04-2017, 15:32
Grazie per la risposta esaustiva ! :flower:
p.s. cosa consiglieresti a chi ha dimestichezza ma non è un esperto e vuole un sistema semplice da gestire ? Ubuntu + KDE ?...
Benjamin Reilly
10-04-2017, 18:08
Grazie per la risposta esaustiva ! :flower:
p.s. cosa consiglieresti a chi ha dimestichezza ma non è un esperto e vuole un sistema semplice da gestire ? Ubuntu + KDE ?...
Kubuntu o lubuntu. Per quanto mi riguarda prediligo Kubuntu o alternativa KDE. Probabilmente prossimamente impiegherò Lubuntu in una macchina con 4Gb di ram e Kubuntu in altra con 8GB di ram. I rilasci annuali in realtà sono semestrali (aprile e novembre). Le prossime distro ubuntu avranno identificativo numerico 17.04 ove 17 sta per 2017 e 04 sta per aprile. Quindi noterai Kubuntu 17.04 Lubuntu 17.04 etc. Quelle di novembre hanno il secondo codice identificativo di valore 10 (mese novembre). In relazione alla navigazione suggerisco chromium come browser principale o unico (purtroppo o fortunatamente p migliore di firefox perchè riesce meglio a sfruttare l'hardware ed è più avanzato in html5: linguaggio codifica pagine web).
Sera, ho due piccoli problemini che mi annoiano niente di grave.
ubuntu minimale con installazzione di xubuntu-core
1- quando il monitor (un vecchio hp ultra vga 1280) va in standby si riprende solo se cambio tty, allego la configurazione per il monitor messa in /usr/share/X11/xorg.conf.d/
Section "Monitor"
Identifier "DVI-0"
VendorName "Hewlett-Packard"
ModelName "Ultra VGA 1280 D2807A"
HorizSync 30.0 - 64.0
VertRefresh 50.0 - 160.0
Modeline "1280x1024_60.00" 109.00 1280 1368 1496 1712 1024 1027 1034 1063 -hsync +vsync
Option "DPMS"
EndSection
Section "Screen"
Identifier "Default Screen"
Monitor "DVI-0"
DefaultDepth 24
SubSection "Display"
Modes "1280x1024_60.00"
EndSubSection
EndSection
Section "Device"
Identifier "Configured Video Device"
EndSection
2- quando mando il sistema in sospensione non si riprende, o meglio il monitor rimane nero con la luce arancione (non va) e la ventola della scheda video (ati x180xt aka r520) mi va al massimo.
il driver dovrebbe averlo caricato giusto con lsmod mi indica il modula radeon ed i firmware sono installati.
Avete un'idea su cosa possa lavorare per cercare una soluzione?
grazie.
Benjamin Reilly
10-04-2017, 18:38
Sera, ho due piccoli problemini che mi annoiano niente di grave.
ubuntu minimale con installazzione di xubuntu-core
1- quando il monitor (un vecchio hp ultra vga 1280) va in standby si riprende solo se cambio tty, allego la configurazione per il monitor messa in /usr/share/X11/xorg.conf.d/
Section "Monitor"
Identifier "DVI-0"
VendorName "Hewlett-Packard"
ModelName "Ultra VGA 1280 D2807A"
HorizSync 30.0 - 64.0
VertRefresh 50.0 - 160.0
Modeline "1280x1024_60.00" 109.00 1280 1368 1496 1712 1024 1027 1034 1063 -hsync +vsync
Option "DPMS"
EndSection
Section "Screen"
Identifier "Default Screen"
Monitor "DVI-0"
DefaultDepth 24
SubSection "Display"
Modes "1280x1024_60.00"
EndSubSection
EndSection
Section "Device"
Identifier "Configured Video Device"
EndSection
2- quando mando il sistema in sospensione non si riprende, o meglio il monitor rimane nero con la luce arancione (non va) e la ventola della scheda video (ati x180xt aka r520) mi va al massimo.
il driver dovrebbe averlo caricato giusto con lsmod mi indica il modula radeon ed i firmware sono installati.
Avete un'idea su cosa possa lavorare per cercare una soluzione?
grazie.
per caso nel bios hai repost video on s3 resume?
tornado89
10-04-2017, 18:42
Sono molto indeciso ... non so quale usare tra Kubuntu e Linux Mint...
>>The Red<<
10-04-2017, 18:50
Sono molto indeciso ... non so quale usare tra Kubuntu e Linux Mint...
Io sono passato da kde neon a Linux Mint Cinnamon e mi trovo benissimo. Kde plasma ha ancora troppi bug e gli sviluppatori anziché correggerli pensano solo ad introdurre nuove funzionalità (e di conseguenza nuovi bug). Per fartela breve se connetti il pc ad un monitor esterno non puoi manco scegliere se duplicare o estendere il desktop. Dopo aver scoperto questa cosa ho definitivamente abbandonato kde plasma.
Non tornerei mai indietro, Linux Mint è la distro migliore che ho provato fino ad ora è credo di non provarne altre per un bel pezzo :D
per caso nel bios hai repost video on s3 resume?
sotto power management per il video ho:
Video Off Method con le opzioni Blank Screen - V/H SYNC+Blank - DPMS Support
Benjamin Reilly
10-04-2017, 20:41
sotto power management per il video ho:
Video Off Method con le opzioni Blank Screen - V/H SYNC+Blank - DPMS Support
che scheda madre hai?
quel pc monta una MSI Neo4 Platinum nforce 4 ultra per amd.
per il punto 1 mi sono dimenticato, con una live di debian 8 (kernel 3.16 se ricordo bene) il giochetto delle tty non me le fa e si riprende tranquillamente con un tasto qualsiasi, potrebbe essere un qualche problemino con i kernel sopra il 4.
Benjamin Reilly
10-04-2017, 22:47
quel pc monta una MSI Neo4 Platinum nforce 4 ultra per amd.
per il punto 1 mi sono dimenticato, con una live di debian 8 (kernel 3.16 se ricordo bene) il giochetto delle tty non me le fa e si riprende tranquillamente con un tasto qualsiasi, potrebbe essere un qualche problemino con i kernel sopra il 4.
potrebbe essere un'impostazione nascosta. Domani se ricordo analizzo il bios con un tool. In sostanza dovresti abilitare il repost video on s3 resume, in modo che il sistema interroghi il bios della scheda video prima di ripristinarsi.
Benjamin Reilly
11-04-2017, 10:48
x chi fosse interessato Linux Light: versione leggera linux con ambiente grafico XFCE.
https://youtu.be/TdOwJrw3UQU
@tacachu: la funzione menzionata nn è presente nel bios. Prova con altra distro caricata tramite disco o USB. DPMS support dovrebbe essere corretto, al limite modifica in VHSYNC per verificarne il risultato.
Orsettinapc
11-04-2017, 21:50
Kubuntu o lubuntu. Per quanto mi riguarda prediligo Kubuntu o alternativa KDE.
Qualche considerazione su KDE dopo averci smanettato un po' :
1) molto bella e molto curata la grafica
2) altamente personalizzabile
3) sicuramente piu' adatta ad utenti esperti e piu' esigenti
4) per contro la trovo piu' pesante rispetto a Unity
5) terribile il desktop che per la prima volta da l'idea di essere "blindato" rispetto a tutti gli altri sistemi, se salvi un file sul desktop mica lo vedi poi, devi andarlo a cercare
6) per far funzionare le cose bisogna attingere ai "widget" : piccolo esempio, con Unity il mostra desktop sulla barra è molto piu' immediato, con KDE c'e' bisogno di smanettare...
In sostanza Unity lo trovo molto piu' immediato e semplice da gestire, per quanto sia "grossolano" rispetto KDE che è molto piu' raffinato ed elegante.
Benjamin Reilly
11-04-2017, 22:19
sarà anche questione di abitudine, io ormai ci sono abituato e prediligo lo schermo spazioso con una sola taskbar a scomparsa.
Per far apparire il desktop alt+f1 oppure il widget.
I programmi preferiti possono essere impostati modificando il layout del menù dalle opzioni oppure selezionando da tasto destro il menù sul programma del menù start e selezionando nel menù contestuale aggiungi al pannello e si hanno sulla parte sinistra dell taskbar.
Per avere le icone sul desktop: procedura descritta precedentemente e aggiungi al desktop.
Ho fatto un esperimento, ho messo una geforce 7600 gt che avevo in giro al posto della x1800xt.
un downgrade :cry: , ma al massimo ci faccio girare dawn of war in lan dovrebbe bastare anche quella, per il resto viene usato per roba normale.
premessa: sempre presente il file di configurazione fatto da me
coi nouveau il problema 1 non si presentava ma il ritorno dalla sospensione mostrava il monitor a righe bianche e nere.
coi driver proprietari niente problema 1 e il ritorno dalla sospensione funziona ma mi toglie la rete.
mi sa che devo giocare un po' coi moduli :D , vediamo se trovo qualche script in giro da modificare.
tutto perché non riesco a fregarmene di due schiocchezze su un pc che non uso più come principale.
Rilasciate oggi Ubuntu 17.04 e relative derivate.
Nelle note di rilascio di Xubuntu leggo:
While recent patches for Thunar fixed problems for many, it still has some unresolved issues
Nelle precedenti versioni Thunar crashava sempre durante le operazioni di copia&incolla, se qualcuno ha già aggiornato alla nuova versione potrebbe confermare se il problema dei frequenti crash è stato risolto?
grazie ;)
IngMetallo
15-04-2017, 08:14
Grazie per la segnalazione ;)
Intanto ho scritto una nota in prima pagina nel prima post, specificando che Ubuntu Gnome non verrà sviluppata più dopo l'uscita di Ubuntu 18.04.
Riguardo Xubuntu non saprei perché non lo provo da un po' di tempo.
insane74
15-04-2017, 11:11
erano due anni più o meno che non installavo una qualsiasi versione di linux sulla macchina "fisica", al max mi trastullavo un po' provando le varie distro in una VM.
ieri dopo il rilascio della solita ubuntu, l'ho provata nuovamente in una VM (la versione "gnome", anche in previsione dell'abbandono di unity (che cmq non mi è mai piaciuto)).
decido quindi di rifare la prova e ad installarla sul PC in firma.
quindi:
- da Windows 10 ridimensiono il disco C (un SSD da 256gb) lasciando 20gb liberi, dove installerei ubuntu
- sempre da Windows ridimensiono il raid 0 lasciando 1TB libero, dove farei puntare la "home" (ho steam, diversi giochi compatibili con linux, vorrei provarli!)
- scarico l'iso, la butto su una chiavetta, riavvio
cominciano i problemi:
1) la costosissima tastiera "gaming" Corsair Strafe RGB Silent NON funziona durante il boot. bisogna attivare una modalità nascosta e non documentata per poter usare la tastiera al boot! :muro: :muro: :muro: si preme il tasto "win lock" + F1 per 3 secondi, il led dello "scroll lock" comincia a lampeggiare e la tastiera si può usare al boot. entro nel bios, cambio l'ordine di boot, riavvio
2) parte finalmente la live di ubuntu e, avendo due monitor, ovviamente quello di default è il secondario...
ok, vado nelle impostazioni, setto il monitor principale (e le finestre la prima volta si aprono cmq sull'altro monitor), inizio l'installazione e... scopro che NON VEDE il raid, ma solo i due dischi singoli! :muro: :muro: :muro: interessante, considerando il fatto che 2 anni fa avevo installato proprio ubuntu proprio su una partizione del raid 0. 2 anni dopo invece di migliorare siamo peggiorati?
3) va bene, mi limito ad installarlo sui 20gb che ho riservato sull'SSD.
4) installo, riavvio
5) entro in ubuntu, e ancora le finestre a volte si aprono sull'altro monitor, a volte sul principale.
6) non mi viene chiesto di installare i driver nvidia (ho abilitato i "restricted" in fase di installazione: li ha installati da solo (bene!) o sta usando i nouveau (male!)?
7) esattamente come 2 anni fa la scheda audio (Sound Blaster Z) viene riconosciuta ma non emette alcun suono. alla fine all'epoca, disperato, avevo abilitato la scheda audio integrata sulla mobo, comprato un paio di cavi a "Y", collegato all'impianto 4.1 sia la scheda integrata (che usavo da ubuntu) che la Sound Blaster (che usavo da Windows). 2 anni dopo, ancora lo stesso problema
8) riavvio, parte grub, la tastiera non funziona (avevo disabilitato la "modalità bios" tornando alla "modalità normale") e non posso cambiare l'OS da far partire.
ora, a parte i problemi legati alla tastiera (cercherò sul forum della Corsair), qualche idea su:
- come assicurarmi che sto usando i driver nvidia, e se non è così, come installarli (repo esterni? a mano?)
- come far funzionare quella maledetta Sound Blaster Z!
- come far vedere il raid, che nel caso rifarei l'installazione da 0 così da usarlo come "home"
grazie.:help:
[EDIT]
Ho risolto per la tastiera, ma restano gli altri problemi. In più dopo due boot... Non va più la scheda di rete!!! La cosa assurda è che anche provando un'altra distro (la live di opensuse), non va più!!! Senza parole!
È andata con la live di Ubuntu, ho installato, riavviato, navigato un po', e dopo qualche altro riavvio niente, da Linux non va più (mentre ovviamente continua a funzionare da Windows... Ma che mai può essere successo????).
Nota parzialmente positiva. La live di opensuse thumbleweed mi "vede" correttamente il raid, al contrario di Ubuntu. Rimane il fatto che con questi problemi mi è già passata la voglia di riprovarci. Farò pulizia Delle partizioni ecc, e al max continuerò a fare qualche prova in VM. Peccato. Mai avuti così tanti casini in passato su questo PC (scheda audio a parte).
IngMetallo
16-04-2017, 08:20
Potresti dire come hai fatto a risolvere per la tastiera ?
Io con il kit coolermaster devastator ho dovuto creare uno script per xorg che attiva i led per la retroilluminazione tramite comando xset di cui posterò lo script completo al più presto.
Per quanto riguarda i tuoi problemi non saprei risponderti nello specifico, ma considera questi elementi che potrebbero averti portato ad una pessima esperienza:
Le versioni non-LTS di Ubuntu sono meno rifinite delle LTS
Ubuntu Gnome non è mai stato un progetto maturo; da quello che ho capito non si trattava semplicemente di installare Gnome Shell al di sopra di Ubuntu, ma c'è un lavoro più difficile da compiere, come ha sottolineato Clem Lefevre nel suo ultimo blog post (Ubuntu hardcodes references to LightDM in many places so it also simplifies maintenance and troubleshooting if Linux Mint aligns itself on the display manager (MDM does not work in Ubuntu for instance, due to these hardcoded references and requires patches to integrate it properly with Plymouth, Upstart, NVIDIA Prime, etc.. in Linux Mint).):
Ubuntu hardcodes references to LightDM in many places so it also simplifies maintenance and troubleshooting if Linux Mint aligns itself on the display manager (MDM does not work in Ubuntu for instance, due to these hardcoded references and requires patches to integrate it properly with Plymouth, Upstart, NVIDIA Prime, etc.. in Linux Mint).
Questo è vero per LightDM, ma immagino che sia vero anche per molte altre parti del sistema operativo.
è vero che periferiche da gaming e particolari tipi di schede audio non si comportano bene, out-of-the-box, su piattaforme linux; richedono un po' di sano smanettamento come piace solo a noi informatici curiosi ;)
Ti consiglierei di riprovare magari installando una classica Linux Mint 18 che offre sicuramente una distribuzione molto più stabile e rifinita, con la possibilità di verificare quali driver sono in uso da un tool grafico.
ora, a parte i problemi legati alla tastiera (cercherò sul forum della Corsair), qualche idea su:
- come assicurarmi che sto usando i driver nvidia, e se non è così, come installarli (repo esterni? a mano?)
Per controllare quali driver sono in uso: https://askubuntu.com/questions/28033/how-to-check-the-information-of-current-installed-video-drivers#28036
Per installare i driver Nvidia c'è solo una procedura consigliata: installare i driver dal repository ppa ufficiale di Ubuntu, creato nel 2015 (http://www.omgubuntu.co.uk/2015/08/ubuntu-nvidia-graphics-drivers-ppa-is-ready-for-action) per permettere ai gamers di avere un canale ufficiale di distribuzione driver: https://launchpad.net/~graphics-drivers/+archive/ubuntu/ppa
- come far funzionare quella maledetta Sound Blaster Z!
- come far vedere il raid, che nel caso rifarei l'installazione da 0 così da usarlo come "home"
Per questi non saprei aiutarti così su due piedi, ma sono sicuro che nelle varie wiki troverai molte guide ;)
insane74
16-04-2017, 08:50
Potresti dire come hai fatto a risolvere per la tastiera ?
Io con il kit coolermaster devastator ho dovuto creare uno script per xorg che attiva i led per la retroilluminazione tramite comando xset di cui posterò lo script completo al più presto.
Per quanto riguarda i tuoi problemi non saprei risponderti nello specifico, ma considera questi elementi che potrebbero averti portato ad una pessima esperienza:
Le versioni non-LTS di Ubuntu sono meno rifinite delle LTS
Ubuntu Gnome non è mai stato un progetto maturo; da quello che ho capito non si trattava semplicemente di installare Gnome Shell al di sopra di Ubuntu, ma c'è un lavoro più difficile da compiere, come ha sottolineato Clem Lefevre nel suo ultimo blog post (Ubuntu hardcodes references to LightDM in many places so it also simplifies maintenance and troubleshooting if Linux Mint aligns itself on the display manager (MDM does not work in Ubuntu for instance, due to these hardcoded references and requires patches to integrate it properly with Plymouth, Upstart, NVIDIA Prime, etc.. in Linux Mint).):
Questo è vero per LightDM, ma immagino che sia vero anche per molte altre parti del sistema operativo.
è vero che periferiche da gaming e particolari tipi di schede audio non si comportano bene, out-of-the-box, su piattaforme linux; richedono un po' di sano smanettamento come piace solo a noi informatici curiosi ;)
Ti consiglierei di riprovare magari installando una classica Linux Mint 18 che offre sicuramente una distribuzione molto più stabile e rifinita, con la possibilità di verificare quali driver sono in uso da un tool grafico.
Per controllare quali driver sono in uso: https://askubuntu.com/questions/28033/how-to-check-the-information-of-current-installed-video-drivers#28036
Per installare i driver Nvidia c'è solo una procedura consigliata: installare i driver dal repository ppa ufficiale di Ubuntu, creato nel 2015 (http://www.omgubuntu.co.uk/2015/08/ubuntu-nvidia-graphics-drivers-ppa-is-ready-for-action) per permettere ai gamers di avere un canale ufficiale di distribuzione driver: https://launchpad.net/~graphics-drivers/+archive/ubuntu/ppa
Per questi non saprei aiutarti così su due piedi, ma sono sicuro che nelle varie wiki troverai molte guide ;)
per la tastiera, ho semplicemente... cambiato porte USB! :muro:
prima la collegavo al PC usando due porte USB 2.0 -> nessun problema in Win (ma non avevo mai provato ad entrare nel BIOS). Collegandola ad una presa 3.0 (che da più corrente rispetto alle 2.0, quindi basta un solo collegamento) la tastiera va anche nel BIOS e in grub.:sofico:
per l'illuminazione, a me va bene quella "salvata" nel profilo di default (ovviamente fatto da CUE su Win). leggendo sul forum della Corsair ho letto di un programma non ufficiale da installare su linux con cui si può impostare l'illuminazione stile CUE, ma non ho avuto modo di provarlo.
per i driver, out-of-the-box sta usando i nouveau (sia Ubuntu che openSUSE).
per la scheda di rete, credo (credo) che il problema sia dovuto a... un dongle bluetooth da 2 soldi (cmq il più venduto sull'amazzone) che funziona su Win, viene "visto" da linux, ma a quanto pare va a fare qualche casino con il network manager. non ho ancora provato a rifare il boot in linux senza quel dongle, anche perché ho brasato tutto, fatto pulizia nelle partizioni EFI ed eliminato tutto. riproverò con più calma.
per la scheda audio, credo non ci sia al momento soluzione alcuna. già tempo fa avevo provato di tutto, ma semplicemente non va. la cosa strana è che viene "vista" come scheda, che al boot si sente una specie di "rumore" provenire dalle casse, poi silenzio. alla peggio farò come 2 anni fa e andrò a riattivare la scheda integrata + cavi a Y.
ma devo farmene tornare la voglia, perché di "motivazioni" per farlo in effetti ce ne sono poche. mi trovo bene con Win 10 e dopo tanti anni di "abbandono" (usai linux sul pc di casa con continuità dal 2007 al 2011)...:O
è che sono uno cui piace "trastullarsi" (per questo ogni tot provo le distro in qualche VM), e questa volta volevo riprovare un'installazione "vera" per avere, pensa un po', meno problemi e più performance!
vabbè, buona pasqua! :D
come assicurarmi che sto usando i driver nvidia
lspci -nnk | grep -i vga -A3 | grep 'in use'
che, in caso positivo, ti dovrebbe dare:
Kernel driver in use: nvidia
Buona pasqua
>>The Red<<
16-04-2017, 08:59
Purtroppo le soundblaster non sono ben supportate.. Per colpa della casa produttrice che non rilascia i driver!!!!
Fossi in te proverei Linux Mint, è già pronta out of the box e ha il software per installare i driver della scheda video e del processore da interfaccia grafica.
insane74
16-04-2017, 09:15
Purtroppo le soundblaster non sono ben supportate.. Per colpa della casa produttrice che non rilascia i driver!!!!
Fossi in te proverei Linux Mint, è già pronta out of the box e ha il software per installare i driver della scheda video e del processore da interfaccia grafica.
mint l'ho già provata in passato (e ovviamente aveva gli stessi "problemi" di ubuntu) e tutto sommato non mi dispiace (la prima cosa che faccio quando provo ubuntu o qualunque distro con gnome installo subito nemo. nautilus è diventato una barzelletta inutilizzabile).
boh dai, ora mi preparo psicologicamente per l'abbuffata pasquale, poi si vedrà.
intanto ho masterizzato qualche iso "live", farò qualche altra prova prima di darmi per vinto. :p
unnilennium
17-04-2017, 07:15
La compatibilità hw è migliorata nel tempo, ma alcune periferiche, come le sound Blaster, hanno 0 supporto x colpa del produttore. Le schede Nvidia, invece, per quanto ostiche, una volta ben configurate non danno alcun problema, il problema e arrivarci, io farei un passo alla volta prima i driver e poi eventualmente il multi monitor, penso che cercare di settarlo contemporaneamente possa portare all'errore il sistema. Consiglio anche visto che stai provando, una distro come manjaro, che anche se su base archivio ha i driver proprietari e tanti tipo x agevolare la configurazione, potresti riuscire a capire quali sono i problemi del tuo pc con Ubuntu, e magari risolverli anche.
Inviato dal mio MI PAD 2 utilizzando Tapatalk
Benjamin Reilly
18-04-2017, 18:14
tasto windows+tasto d (in KDE Plasma ctrl+F12) x occultare tutte le finestre.
https://www.youtube.com/watch?v=VJap5iJupaI
è uscito deepin 15.4 proprio oggi, stupendo :D
ho risolto i fastidi che avevo con lo standby sul mio athlon64.
ho dovuto pensionare la x1800xt :cry: a favore della 7600gt coi driver proprietari ma me ne farò una ragione.
risoluzione e standby del monitor a posto con la pressione di un tasto qualsiasi e non più lo switch della tty
sospensione del pc funzionante, niente più schermo morto o con linee strane (evidentemente non gradisce i driver open)
la connessione non viene più killata, ho semplicemnte inserito il cavo ethernet nella scheda "nvidia" invece di quella marvell (la motherboard ha due ingressi ethernet)
ho risolto i fastidi che avevo con lo standby sul mio athlon64.
ho dovuto pensionare la x1800xt :cry: a favore della 7600gt
Mi sa che Linus dovrebbe "ditonare", di più, anche AMD :asd:
dai, la scheda è un bel po' vecchiotta (per loro), le migliorie con amd mi sa che si hanno solo dalla serie hd.
più che altro ho notato che con i driver open di entrambe le schede non funziona il ritorno dalla sospensione, o forse è lo schermo troppo vecchio. :boh:
però in effetti se il ditone di linus funziona una bella "ditonata" non fa male.
downgrade a parte, per le funzioni che deve svolgere adesso quel pc è sovradimensionato :asd:
la mia postazione si è trasferita su un core 2 duo e6600, 4gb di ram e 660gtx (mi hanno fatto l'offerta che non ho potuto rifiutare, ho pagato solo la scheda video e mi sono trovato la 7600gt in surplus) con antergos.
non avessi il "vizio" dei videogiochi vivrei felice alla faccia del mercato.
Benjamin Reilly
20-04-2017, 11:46
nelle schede video occorre verificare la versione massima opengl supportata. giusto per trarre benefici di codifica video ed i vantaggi delle istruzioni opengl utilizzate in ambito html5 e ambiente desktop.
Benjamin Reilly
22-04-2017, 20:39
Se qualcuno fosse interessato, questa è la petizione per domandare che anzichè gnome sostitutivo di unity, ubuntu abbia come desktop predefinito KDE (che a mio avviso è molto migliore e rispondente alle necessità desktop).
https://www.change.org/p/canonical-ltd-make-kde-plasma-the-default-desktop-for-ubuntu-18-04-instead-of-gnome-shell
>>The Red<<
22-04-2017, 21:57
Se qualcuno fosse interessato, questa è la petizione per domandare che anzichè gnome sostitutivo di unity, ubuntu abbia come desktop predefinito KDE (che a mio avviso è molto migliore e rispondente alle necessità desktop).
https://www.change.org/p/canonical-ltd-make-kde-plasma-the-default-desktop-for-ubuntu-18-04-instead-of-gnome-shell
Non sono d'accordo... Anche se Gnome è più ostico d'altra parte kde ha troppi bug (mai provati a risolvere) e per i nuovi utenti non credo sia un buon inizio.
Benjamin Reilly
22-04-2017, 22:33
Non sono d'accordo... Anche se Gnome è più ostico d'altra parte kde ha troppi bug (mai provati a risolvere) e per i nuovi utenti non credo sia un buon inizio.
testalo e verifica quali bug esso abbia attualmente. A mio avviso è notevolmente migliorato e abbinandolo ad ubuntu dovrebbe conseguire ulteriori vantaggi. Cmq non è obbligatorio firmare la petizione :D è solo proposta.
>>The Red<<
23-04-2017, 01:26
testalo e verifica quali bug esso abbia attualmente. A mio avviso è notevolmente migliorato e abbinandolo ad ubuntu dovrebbe conseguire ulteriori vantaggi. Cmq non è obbligatorio firmare la petizione :D è solo proposta.
Ho piallato kde neon poco tempo fa. Per dirtele una, il dual monitor non funzionava, non potevo duplicare lo schermo, ma solo estenderlo.
the_best_hacker
23-04-2017, 07:38
Io ho firmato la petizione.
Penso che questa potrebbe essere una buona occasione per permettere a kde di fare un bel salto di qualità.
D'altra parte chi vuole usare Gnome 3 ai suoi massimi livelli (di integrazione e funzionalità) ha già la possibilità di scegliere Fedora (RedHat è uno dei principali supporter del progetto).
Il difetto di Kde per me è la mancanza di una distro di riferimento.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Il difetto di Kde per me è la mancanza di una distro di riferimento.
OpenSUSE?
Benjamin Reilly
23-04-2017, 10:02
Ho piallato kde neon poco tempo fa. Per dirtele una, il dual monitor non funzionava, non potevo duplicare lo schermo, ma solo estenderlo.
questo penso sia il blog che fa al tuo caso:
https://blog.martin-graesslin.com/blog/2016/07/multi-screen-woes-in-plasma-5-7/
Questo è un video sulla penultima distroNeon che utilizza Kde evidenziando il multiscreen... non so se sia utile.
https://youtu.be/a2hgzNzo8PM
Ho installato Xubuntu 16.04
tutto OK ma con un problema fastidioso: il PC non si spegne più :(
quando clicco su spegni il monitor diventa nero ma il led sul PC è sempre accesso e le ventole girano...
su google ho trovato parecchie discussioni in merito ma tutte le soluzioni indicate non funzionano, cosa si può fare?
IngMetallo
26-04-2017, 08:57
https://itsfoss.com/ubuntu-12-04-end-of-life/
Ubuntu 12.04 LTS is reaching the end of life on 28th April 2017. If you or your organization is using Ubuntu 12.04, it is time to plan your upgrade.
Ho installato Xubuntu 16.04
tutto OK ma con un problema fastidioso: il PC non si spegne più :(
quando clicco su spegni il monitor diventa nero ma il led sul PC è sempre accesso e le ventole girano...
su google ho trovato parecchie discussioni in merito ma tutte le soluzioni indicate non funzionano, cosa si può fare?
Hai una scheda nVIDIA?
Hai una scheda nVIDIA?
si, una GTX760, e uso i driver proprietari
Benjamin Reilly
26-04-2017, 22:44
si, una GTX760, e uso i driver proprietari
casualmente ho utilizzato una scheda video di fascia bassa ma appartenente alla stessa serie. Ad un certo punto il sistema allude a driver aggiuntivi ed ho proceduto ad utilizzare quelli proprietari.... in sintesi mi sono accorto di taluni problemi di tearing nei video davvero fastidiosi ed il problema è dovuto ai driver proprietari nvidia. Ho tentato di settare quelli linux nuovamente, perchè essi non hanno tale problema tuttavia questa procedura dovrebbe presupporre il ripristino completo del compositor grafico che prelude ad operazioni di reset e ripristino di qualche dannato servizio ( i cosiddetti demoni). Cmq non mi sono disarmato: formattato l'hard disk e reinstallato il sistema operativo senza passare ai driver proprietari.
Da questa esperienza puoi capire cosa provochi il problema menzionato: i driver proprietari. Reinstalla il sistema operativo e non passare ai driver nvidia. Tra l'altro dopo averli utilizzati ho dovotu riavviare perchè anche nel mio caso il sistema si era bloccato, inoltre questi driver causano problemi se attivato nel bios le fasi di riduzione della CPU. In sostanza il sistema tende a bloccarsi. Con i driver mesa opne source il problema non si presenta, almeno per il momento.
unnilennium
27-04-2017, 06:02
Io credo che con gli ultimi driver Nvidia non dovrebbe presentarsi il problema, consiglio di attivare un ppa che abbia le ultime versioni dei driver Nvidia, e vedere se si hanno ancora problemi. Alternativamente consiglio un ppa x aggiornare la componente grafica, xorg Mesa etc, che con i driver open e gli ultimi kernel risolvono qualche problema, anche se non sono avanzati come gli amd o gli intel
Inviato dal mio MI PAD 2 utilizzando Tapatalk
Benjamin Reilly
27-04-2017, 09:34
i driver suggeriti dal sistema operativo sono gli ultimi rilasciati da nvidia: versione 375.39. Cmq i mesa driver sono piuttosto stabili e a mio avviso abbastanza performanti escludendo il gaming.
Posso suggerire di fare dei test con il disco di installazione o la USB di installazione del sistema linux per verificare prioritariamente la CONFIGURAZIONE PIÙ STABILE per la propria piattaforma hardware.
tornado89
27-04-2017, 13:34
Ma per chi ha i driver open di AMD non c'è un modo per avere un pannello di controllo per la scheda video?
Benjamin Reilly
27-04-2017, 14:04
Ma per chi ha i driver open di AMD non c'è un modo per avere un pannello di controllo per la scheda video?
Effettivamente un pannello di controllo sarebbe utile.
Per quanto riguarda il desktop Plasma5 (Kde), presto sarà integrato su chrome/chromium: https://plus.google.com/115793168478540780255/posts/SG8Hk21s7AB
tornado89
27-04-2017, 18:59
Gia... speriamo che lo facciano prima o poi
Un programma buono di video editing tipo "powerdirector per linux" qual'è?
Benjamin Reilly
27-04-2017, 19:12
Gia... speriamo che lo facciano prima o poi
Un programma buono di video editing tipo "powerdirector per linux" qual'è?
consulta questi link:
http://www.chimerarevo.com/linux/programmi-video-editing-per-linux-175190/
https://filmora.wondershare.com/video-editor/free-linux-video-editor.html
tornado89
27-04-2017, 19:31
consulta questi link:
http://www.chimerarevo.com/linux/programmi-video-editing-per-linux-175190/
https://filmora.wondershare.com/video-editor/free-linux-video-editor.html
Perfetto, grazie
tornado89
28-04-2017, 22:02
Ho provato Openshot come programma per video editing e non è niente male ;)
Comunque con Rhythmbox ho cercato di mettere un link di una web radio ma mi esce questo messaggio: "Rhythmbox richiede l'installazione di plugin per riprodurre file multimediali della seguente tipologia: text/html decoder" che posso fare?
Reinstalla il sistema operativo e non passare ai driver nvidia.
Fatto! adesso il sistema si spegne normalmente ;)
Non capisco solo come sia possibile includere nei repo ufficiali un pacchetto (nvidia-driver) che può generare questi problemi in una distro dichiarata LTS;
possibile che nessuno degli sviluppatori se ne sia accorto?
PS: il driver manager mi segnala la disponibilità di un driver proprietario per CPU Intel, intel-microcode. Serve installarlo? Ho una cpu I7 di qualche genrazione fa...
tornado89
29-04-2017, 18:25
Ma un programma che esiste sia per ubuntu che per windows e che serve a mettere sotto stress il pc cosi da vedere su quale dei due sistemi il pc va piu veloce c'è?
Benjamin Reilly
29-04-2017, 19:12
Fatto! adesso il sistema si spegne normalmente ;)
Non capisco solo come sia possibile includere nei repo ufficiali un pacchetto (nvidia-driver) che può generare questi problemi in una distro dichiarata LTS;
possibile che nessuno degli sviluppatori se ne sia accorto?
PS: il driver manager mi segnala la disponibilità di un driver proprietario per CPU Intel, intel-microcode. Serve installarlo? Ho una cpu I7 di qualche genrazione fa...
quello della cpu puoi installarlo tranquillamente senza problemi. Sono quelli nvidia ad integrarsi male penalizzando o compromettendo la funzionalità del sistema operativo, a questo punto, causato da assenza di piena compatibilità ed assenza di verifica da parte dei team degli sviluppatori.
tornado89
30-04-2017, 11:01
Com'è possibile che quando le pagine su internet sono in movimento, tipo che scendo o salgo con la rotella, si vede una leggera onda ? l'immagine in movimento non si vede limpidissimo ...
Benjamin Reilly
30-04-2017, 11:29
Com'è possibile che quando le pagine su internet sono in movimento, tipo che scendo o salgo con la rotella, si vede una leggera onda ? l'immagine in movimento non si vede limpidissimo ...
bisognerebbe capire che hardware utilizzi e che browser utilizzi Per navigare usa chromium
tornado89
30-04-2017, 11:52
bisognerebbe capire che hardware utilizzi e che browser utilizzi Per navigare usa chromium
Uso Firefox 53... con Chromium ad un primo utilizzo sembra che non me lo fa, ma c'è da dire che pure con Firefox non me lo fa sempre sempre...
L'hardware lo vedi nella mia firma.
EDIT: Comunque se apro il monitoraggio di sistema mi riconosce la cpu, ram e hard disk, ma per quanto riguarda la scheda video non esce nulla... è normale?
Benjamin Reilly
30-04-2017, 16:01
Uso Firefox 53... con Chromium ad un primo utilizzo sembra che non me lo fa, ma c'è da dire che pure con Firefox non me lo fa sempre sempre...
L'hardware lo vedi nella mia firma.
EDIT: Comunque se apro il monitoraggio di sistema mi riconosce la cpu, ram e hard disk, ma per quanto riguarda la scheda video non esce nulla... è normale?
sì
per capire se il sistema vede la tua scheda video apri le info di Centro delle informazioni da panello avviato seleziona Informazioni sui dispositivi e nel menù scegli PCI e interrupt. Vedrai qualche informazione riguardante i dispositivi. Sommariamente sono corrette ma qualche valore potrebbe essere incorretto.
tornado89
01-05-2017, 08:38
sì
per capire se il sistema vede la tua scheda video apri le info di Centro delle informazioni da panello avviato seleziona Informazioni sui dispositivi e nel menù scegli PCI e interrupt. Vedrai qualche informazione riguardante i dispositivi. Sommariamente sono corrette ma qualche valore potrebbe essere incorretto.
Non riesco a trovare quello che dici tu... se vado su centro di controllo non trovo "informazioni sui dispositivi"... ricordo che ho Ubuntu MATE
Benjamin Reilly
01-05-2017, 09:53
Non riesco a trovare quello che dici tu... se vado su centro di controllo non trovo "informazioni sui dispositivi"... ricordo che ho Ubuntu MATE
scusa, pensavo avessi Kubuntu.
Allora da linea di comando accedendo alla console digita sudo lshw ed avrai tutta la lista dei chipset controller e dispositivi vari.
tornado89
01-05-2017, 11:53
scusa, pensavo avessi Kubuntu.
Allora da linea di comando accedendo alla console digita sudo lshw ed avrai tutta la lista dei chipset controller e dispositivi vari.
Si facendo cosi mi rileva tutto anche la scheda video, ma ancora non capisco com'è possibile che escono quelle onde fastidiose ... sarà colpa dei driver? io posso usare solo i driver open di amd
Benjamin Reilly
01-05-2017, 13:22
Non riesco a trovare quello che dici tu... se vado su centro di controllo non trovo "informazioni sui dispositivi"... ricordo che ho Ubuntu MATE
cmq se usi i driver proprietari dovresti avere il pannello di controllo, se manca probabilmente i driver non si sono installati adeguatamente. Nel caso disinstalla quelli proprietari ed utilizza gli open.
tornado89
01-05-2017, 14:30
cmq se usi i driver proprietari dovresti avere il pannello di controllo, se manca probabilmente i driver non si sono installati adeguatamente. Nel caso disinstalla quelli proprietari ed utilizza gli open.
No i proprietari non li ho proprio e per la scheda video mia non ci sono piu, solo quelli open
Benjamin Reilly
01-05-2017, 15:50
No i proprietari non li ho proprio e per la scheda video mia non ci sono piu, solo quelli open
potresti fare degli screenshot per riprodurre il problema? oppure , se gli screen non fungono, potresti postare un video realizzato con un video recorder.
Altra possibilità: realizza un disco di installazione di kubuntu, avvialo e testa Kubuntu navigando, verificando se il problema si presenta anche in tal caso.
tornado89
01-05-2017, 19:28
potresti fare degli screenshot per riprodurre il problema? oppure , se gli screen non fungono, potresti postare un video realizzato con un video recorder.
Altra possibilità: realizza un disco di installazione di kubuntu, avvialo e testa Kubuntu navigando, verificando se il problema si presenta anche in tal caso.
Ho provato Kubuntu in live ed è la stessa cosa.... dopo vedo se con uno screen si vede bene
tornado89
01-05-2017, 21:17
Allora ho provato a togliere lo scorrimento continuo e sembra che la cosa sia migliorata, il problema rimane ma si nota mooolto di meno. Inoltre ho provato in live la versione 17.04 e li questo problema sembra che non ci sia proprio... a sto punto mi vien da pensare che sia proprio un problema di driver? forse nella versione 17.04 questo difetto non c'è perche i driver sono piu aggiornati?
EDIT: Ora ho provato a togliere l'accelerazione hardware e sembra che il problema non ci sia proprio... continuerò ad usarlo ancora per fare delle prove
EDIT 2: Ok il problema non è che sia scomparso del tutto, ancora c'è ma è molto lieve ed esce solo se muovo la pagina velocemente
Benjamin Reilly
01-05-2017, 21:35
Allora ho provato a togliere lo scorrimento continuo e sembra che la cosa sia migliorata, il problema rimane ma si nota mooolto di meno. Inoltre ho provato in live la versione 17.04 e li questo problema sembra che non ci sia proprio... a sto punto mi vien da pensare che sia proprio un problema di driver? forse nella versione 17.04 questo difetto non c'è perche i driver sono piu aggiornati?
EDIT: Ora ho provato a togliere l'accelerazione hardware e sembra che il problema non ci sia proprio... continuerò ad usarlo ancora per fare delle prove
EDIT 2: Ok il problema non è che sia scomparso del tutto, ancora c'è ma è molto lieve ed esce solo se muovo la pagina velocemente
ma che versione di ubuntui stai o stavi utilizzando? L'immagine di kubuntu testata che versione era?
tornado89
01-05-2017, 21:51
ma che versione di ubuntui stai o stavi utilizzando? L'immagine di kubuntu testata che versione era?
Sia prima che ora ho sempre Ubuntu MATE 16.04.2
La versione di test di Kubuntu era anch'essa la 16.04.2
Benjamin Reilly
01-05-2017, 22:38
Sia prima che ora ho sempre Ubuntu MATE 16.04.2
La versione di test di Kubuntu era anch'essa la 16.04.2
utilizza le ultime distro che hanno kernel e driver aggiornati. Con hardware moderno devi utilizzare sistemi moderni (spesso anche nei pregressi si ottengono benefici, almeno in linux).
unnilennium
02-05-2017, 06:11
utilizza le ultime distro che hanno kernel e driver aggiornati. Con hardware moderno devi utilizzare sistemi moderni (spesso anche nei pregressi si ottengono benefici, almeno in linux).
Con le schede AMD anche hw non modernissimo può dare qualche problema, x esperienza personale, o metti su l'ultima release, e la 17.04 va bene, oppure metti la 16.04 ma aggiorni xorg via ppa, e metti un kernel più recente, tipo 4.10.x. così facendo avrai una lts e comunque funzionerà tutto x bene.
Inviato dal mio MI PAD 2 utilizzando Tapatalk
Benjamin Reilly
02-05-2017, 09:17
infine, quando postate di problemi sarebbe opportuno indicare distro e configurazione hardware, perchè altrimenti non si comprende nulla.
Se in un forum scrivessi: "non gira la ventola da cosa dipende?" mi prendono per x scemo.
tornado89
02-05-2017, 12:25
Si scusate, mi rendo conto ora che non avevo scritto in precedenza la versione ma mi sono solo limitato a scrivere Ubuntu MATE...
Visto che vorrei restare con la 16.04.2 perche ho installato un tema che adoro e temo che ancora per la versione 17.04 non c'è, vorrei provare ad aggiornare questo xorg e il Kernel che attualmente ce l'ho alla 4.8 e vorrei mettere la 4.10. Solo che non l'ho mai fatto, potete dirmi come fare? o se c'è una guida?
Male che vada se proprio non riesco a fare l'aggiornamento, mi confermare che la versione 17.04 è buona e stabile? io non l'ho messa perche so che le versioni LTS sono le piu indicata anche per il maggior supporto...
Benjamin Reilly
02-05-2017, 14:06
piuttosto non puoi installare analogo tema nella release più recente?
tornado89
02-05-2017, 15:06
piuttosto non puoi installare analogo tema nella release più recente?
La guida parlava per la versione 16.04, quindi non so se vale anche per la 17.04
unnilennium
03-05-2017, 06:15
X xorg stabile ma aggiornato consiglio il ppa x SWAT , se va e trovate miglioramenti, non è necessario aggiornare il kernel, potete restare con quello che fornisce Ubuntu di default, così si evitano casini... Io ho risolto diversi glitch grafici col mio vecchio netbook e xubuntu 16,04 solo col ppa suddetto senza modificare il kernel, e sono felice cosi
Inviato dal mio MI PAD 2 utilizzando Tapatalk
tornado89
03-05-2017, 10:30
X xorg stabile ma aggiornato consiglio il ppa x SWAT , se va e trovate miglioramenti, non è necessario aggiornare il kernel, potete restare con quello che fornisce Ubuntu di default, così si evitano casini... Io ho risolto diversi glitch grafici col mio vecchio netbook e xubuntu 16,04 solo col ppa suddetto senza modificare il kernel, e sono felice cosi
Inviato dal mio MI PAD 2 utilizzando Tapatalk
E come aggiorno il ppa x swat?
Benjamin Reilly
03-05-2017, 11:09
ripeto il consiglio: tenta di applicare il tema alla nuova release altrimenti comprometterai il sistema operativo.
tornado89
03-05-2017, 11:15
Vedo se metto la versione nuova allora
Benjamin Reilly
03-05-2017, 11:49
Vedo se metto la versione nuova allora
non occorre che la installi, è sufficiente testarla su un disco di installazione provando la distro. Se funge bene, altrimenti non resta che aggiornare kernel e mesa drivers senza aggiornare le altre librerie di sistema con cui essi si interfacciano (in particolar modo i driver MESA o i driver proprietari), ma normalmente i temi non dovrebbero presentare problemi.
Benjamin Reilly
03-05-2017, 11:59
NB: altra informazione che hai omesso: che tipo di tema sarebbe? Come si può appurare la compatibilità del tema di cui accenni se non lo specifichi?
tornado89
03-05-2017, 22:11
Eccomi, ho messo Ubuntu MATE 17.04, la cosa assurda è che quel difetto lo fa anche qua, di meno ma c'è :rolleyes: l'unica versione dove non si presenta questo difetto è Ubuntu normale sia in versione 16.04 che 17.04, bah. Comunque visto che adoro MATE per ora lascio questo.
Per il tema ho la sfortuna che sul sito dove ho trovato la guida la pagina non carica piu e non so il perche, ma in ogni caso ne posso fare a meno alla fine.
Io, optando per un ritorno su KDE, ho installato KDE neon...
Devo dire... mi ci trovo bene! Tutto sommato è "abbastanza" stabile pur essendo rolling.
Ho installato i driver nvidia e mi pare tutto abbastanza accettabile.
Non è rock solid, assolutamente, ma ci si lavora... Ovviamente è una distro per utenti per lo meno "consapevoli".
L'unica cosa che non riesco a risolvere, è perché dalle applicazioni per l'aspetto, non mi entra nello store e nemmeno per i widget, mi dice che non ci sono le "categorie"...
Benjamin Reilly
04-05-2017, 09:38
Io, optando per un ritorno su KDE, ho installato KDE neon...
Devo dire... mi ci trovo bene! Tutto sommato è "abbastanza" stabile pur essendo rolling.
Ho installato i driver nvidia e mi pare tutto abbastanza accettabile.
Non è rock solid, assolutamente, ma ci si lavora... Ovviamente è una distro per utenti per lo meno "consapevoli".
L'unica cosa che non riesco a risolvere, è perché dalle applicazioni per l'aspetto, non mi entra nello store e nemmeno per i widget, mi dice che non ci sono le "categorie"...
usando Kubuntu ho notato che Discover è incompleto negli elenchi dei programmi, comunque abbino synaptic e con esso gestisco meglio le installazioni e i vari pacchetti.
usando Kubuntu ho notato che Discover è incompleto negli elenchi dei programmi, comunque abbino synaptic e con esso gestisco meglio le installazioni e i vari pacchetti.
Su KDE Neon uso Muon che è la controparte Synaptic per KDE.
>>The Red<<
04-05-2017, 20:40
EDIT: spostato nel thread di linux mint.
tornado89
06-05-2017, 10:41
Stavo pensando: e se mettessi Ubuntu mate su un SSD? Posso installarlo tranquillamente come faccio sugli hard disk e non ci sono problemi giusto? c'è qualcosa che devo sapere per quanto riguarda il comportamento di linux sugli ssd? o va tutto liscio?
IngMetallo
06-05-2017, 11:09
Tutto liscio se si parla di un classico SSD connesso tramite porta SATA ;)
Se si tratta di standard nuovi come M.2, NVMe allora sarebbe consigliabile installare l'ultima versione di Ubuntu 17.04 rispetto alla LTS.
Inoltre se si tratta di notebook, c'è da smanettare un po' con le impostazioni del bios.
>>The Red<<
06-05-2017, 11:09
Stavo pensando: e se mettessi Ubuntu mate su un SSD? Posso installarlo tranquillamente come faccio sugli hard disk e non ci sono problemi giusto? c'è qualcosa che devo sapere per quanto riguarda il comportamento di linux sugli ssd? o va tutto liscio?
Installa tranquillamente come fai su hdd ;)
EDIT. mi ha anticipato Metallo :D
tornado89
06-05-2017, 11:24
Si si è un SSD SATA, lo metterei nel mio pc, la mobo mia non supporta i nuovi formati quindi vado sicuro di SATA e l'ultima versione 17.04 gia ce l'ho. Quindi se mi decido lo prendo :D
.338 lapua magnum
25-05-2017, 13:45
Mesa 17.1.1 Rilasciato
prima point release del pacchetto 17.1
https://www.mesa3d.org/relnotes/17.1.1.html
in attesa dei ppa...........
Chad Kroeger
14-06-2017, 16:53
Non c'è un thread di orientamento per coloro che vorrebbero avventurarsi nel mondo Linux? Con thread intendo domanda e risposta attivamente, non semplici FAQ da leggere e thread chiuso.
Io ho questo notebook -> https://www.amazon.it/HP-250-G4-Portatile-i3-5005U/dp/B016EJ7CPQ con Windows 10 64 bit, non che mi sia trovato male finora, però a volte noto che è poco reattivo, l'utilizzo che ne faccio è basico (Internet, streaming, Office), otterrei qualche beneficio passando a Linux?
Se sì, quale distro mi consigliate? Di Ubuntu so che ormai è diventato simile a Windows, quindi non credo sia più tanto leggero, o mi sbaglio?
Non c'è un thread di orientamento per coloro che vorrebbero avventurarsi nel mondo Linux? Con thread intendo domanda e risposta attivamente, non semplici FAQ da leggere e thread chiuso.
Io ho questo notebook -> https://www.amazon.it/HP-250-G4-Portatile-i3-5005U/dp/B016EJ7CPQ con Windows 10 64 bit, non che mi sia trovato male finora, però a volte noto che è poco reattivo, l'utilizzo che ne faccio è basico (Internet, streaming, Office), otterrei qualche beneficio passando a Linux?
Se sì, quale distro mi consigliate? Di Ubuntu so che ormai è diventato simile a Windows, quindi non credo sia più tanto leggero, o mi sbaglio?
Metti un SSD.
Non c'è un thread di orientamento per coloro che vorrebbero avventurarsi nel mondo Linux? Con thread intendo domanda e risposta attivamente, non semplici FAQ da leggere e thread chiuso.
Io ho questo notebook -> https://www.amazon.it/HP-250-G4-Portatile-i3-5005U/dp/B016EJ7CPQ con Windows 10 64 bit, non che mi sia trovato male finora, però a volte noto che è poco reattivo, l'utilizzo che ne faccio è basico (Internet, streaming, Office), otterrei qualche beneficio passando a Linux?
Se sì, quale distro mi consigliate? Di Ubuntu so che ormai è diventato simile a Windows, quindi non credo sia più tanto leggero, o mi sbaglio?
Probabilmente solo in sicurezza diciamo... Office per esempio dipende. Se fai uso di file complessi potresti avere problemi con Libre Office o qualcosa che non sia strettamente MS Office.
Detto ciò se il problema che hai è solo la reattività non è che Linux risolve per forza tutto.
Come ti è stato consigliato, un SSD aiuta MOLTO di più.
IngMetallo
24-07-2017, 08:48
Ubuntu cerca feedback per decidere quali applicazioni mettere di default nella versione 18.04LTS :)
http://www.omgubuntu.co.uk/2017/07/ubuntu-wants-know-apps-think-default-survey
Benjamin Reilly
03-09-2017, 10:05
https://www.phoronix.com/scan.php?page=news_item&px=Linux-3p-Browser-Market-Share
Benjamin Reilly
25-09-2017, 14:48
se occorre la procedura che descriva la modalità con cui visionare BLU RAY tramite VLC... avvisate.
Te passa :)
Mettila pure... caso mai la linkiamo in prima pagina :)
Benjamin Reilly
25-09-2017, 15:58
In sostanza installare la libreria libdvdcss da qui: https://download.videolan.org/pub/libdvdcss/
In 1.2.10 sono presenti le librerie deb 64bit.
Installare da synaptic, programma che permette di gestire i singoli pacchetti del sistema operativo (se non sono già presenti) le librerie libaacs (ricercare entro il campo di ricerca libaacs).
Reperire online il file KEYDB.cfg contenente i codici VUK dei blu-ray aggiornati, e creare cartella aacs entro la cartella .config (.config è cartella nascosta entro la cartella HOME principale) ed inserire il file.
Avviare VLC, selezionare opzioni, e accedere alla configurazione video.... selezionare come motore di rendering opengl (XRM) o X11 ... (altrimenti si rischia l'impossibilità di vedere i video).
In VLC selezionare disco, selezionare blu-ray ed avviare.
ps: ovviamente bisogna utilizzare il lettore blu-ray.
insane74
30-09-2017, 16:31
sto provando la beta2. a parte che per la prima volta ho dovuto disattivare il "secure boot" perché altrimenti non riusciva nemmeno ad usare la scheda di rete (!?!?) avrei qualche domanda sull'implementazione "all'ubuntu" di Gnome, dopo l'abbandono di Unity.
sbaglio o la "dock" è, in pieno stile ubuntu, "castrata"? quella che si può installare su una gnome "liscia" ha più opzioni di configurazione.
anche installando gnome-tweak e provando ad installare nuove estensioni si ottengono risultati bizzarri (tipo che ho attive delle estensioni che nel pannello risultano disattivate, e anche provando un po' di tutto, me le ritrovo e non ho modo di levarmele dalle scatole).
spero sistemino un po' queste cose perché una delle cose belle di gnome3 sono le estensioni, e vederle comportarsi così in modo "anomalo" non è esattamente il massimo.
per il resto mi sembra molto veloce, e come al solito dopo aver cambiato il tema di default (sia GTK che delle icone, entrambe per me pessime) ed aver installato Nemo come file manager, si ha un buon ambiente di lavoro.
ho riscontrato (oltre al problema col secure boot) il solito problema con la Soundblaster Z che anche se viene riconosciuta, non funziona in nessun modo (ma questo già lo sapevo, non ho trovato alcuna distro in grado di farla funzionare) e quindi ho dovuto riattivare la scheda audio integrata.
strano comportamento con il mouse Corsair Glaive: capisco che non sia possibile configurarne le varie opzioni senza il software proprietario, ma non viene proprio rilevato! ho dovuto recuperare un vecchio Logitech, googolare, trovare una possibile soluzione qui: https://github.com/mattanger/ckb-next/tree/newdev
ora il mouse funziona, anche se quando provo a cambiare qualche settaggio dei colori (della tastiera Corsair RGB Strafe o del mouse) il programma si blocca. boh? cmq quanto meno ora riesco ad usare lo stesso mouse che uso in Win...
ah, forse perché all'avvio dalla "live" il sercure boot era ancora attivo, non mi ha rilevato il RAID 0 (con due HD da 2TB) e ora non ho idea di come farlo funzionare. magari quando esce la versione finale e rifaccio l'installazione pulita da 0 (ora sto pasticciando apposta per vedere cosa va e cosa no) riuscirà a vederli fin da subito (mi ricordo che con la 17.04 dalla live li vedevo, però sono passati un po' di mesi e non ci metterei la mano sul fuoco...
IngMetallo
19-10-2017, 10:27
http://i.imgur.com/Y6glpOuh.jpg (https://imgur.com/Y6glpOu)
Video: Ubuntu 17.10: What's New? - by OMGUbuntu (https://www.youtube.com/watch?v=_DxbT8411a8)
Downloads (attualmente ancora devono aggiornare questa pagina, ma è questione di poche ore):
https://www.ubuntu.com/download/desktop
A me piace molto...
Speriamo in un nuovo inizio.
finalmente si torna ad usare un DE decente
finalmente si torna ad usare un DE decente
Non so... Unity, era comunque una shell molto funzionale, solo la dock era spettacolare.
Poi, fosse per me, sognerei i team di GNOME e KDE a lavorare insieme all'ambiente grafico definitivo.
Ma va be'... pura fantascienza... :D
Benjamin Reilly
19-10-2017, 15:40
Ubuntu; tornati a GNOME con pieno supporto a wayland che dovrebbe essere la miglior replica all'obsolescenza di xorg.
Don Salieri.
19-10-2017, 16:43
installato questa 17.10 ma la tastiera logitech g110 non funziona
eppure dalla live usb la tastiera va...
avete qualche suggerimento
Installata su macchina virtuale ma per ora non mi schiodo da elementary
Fatal Frame
20-10-2017, 20:43
Com'è il nuovo Ubuntu ??
unnilennium
21-10-2017, 09:43
Diciamo che hanno abbandonato unity per GNOME, però hanno fatto degli adattamenti x renderlo più fruibile a chi era abituato alla vecchia interfaccia... Sembra bello, anche se sicuramente ha dei problemi di gioventù, e vista la novità, probabilmente conviene aspettare, almeno un mese perché risolvano le cose più critiche almeno, io la sto testando su virtualbox e va bene, ho provato anche la mate edition ed è veramente una buona distribuzione, peccato solo x il supporto ridotto, penso che sul PC principale aspetterò la prossima lts, perché la 16.04 va benissimo nonostante tutti i pasticci che ci ho fatto sopra
Inviato dal mio PLK-L01 utilizzando Tapatalk
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.