View Full Version : [Ubuntu e derivate] HWUpgrade Clan (nuovo)
Pagine :
1
2
3
4
5
[
6]
7
8
Benjamin Reilly
21-10-2017, 10:56
solo x la cronaca, mi accingo a testare Kubuntu 17.10
Fatal Frame
21-10-2017, 12:16
Ma è identico ad Unity vecchio ?? Brutto...
Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk
Fatal Frame
21-10-2017, 12:21
Così non si può avere, che è accattivante ...
https://www.lffl.org/wp-content/uploads/2016/05/Ubuntu-16.04-niente-mir.jpg
https://www.howtoforge.com/images/how-to-test-mir-and-unity-8-on-ubuntu-16-04/big/pic_7.png
Benjamin Reilly
21-10-2017, 14:53
eccettuato kernel mesa e qualche nuova feature, nessun grande cambiamento. Resto alla distro (kubuntu 17.04) attuale per altri 6 mesi.
Fatal Frame
21-10-2017, 15:00
La 17.10 risulta così ??
http://i1-news.softpedia-static.com/images/news2/ubuntu-17-10-to-ship-with-nautilus-3-24-file-manager-without-type-ahead-search-513211-2.jpg
IngMetallo
21-10-2017, 16:59
Ragazzi passate ad Arch, Antergos o Manjaro e non pensateci più a tutte queste distro :p
Don Salieri.
21-10-2017, 18:13
17.10 : la tastiera continua a non funzionare, e pure la /home che sta su partizione separata non viene caricata all'avvio per un 4 volte su 5 (se riavvio il pc più e più volte poi la trova la home)
una schifezza questa nuova versione. :(
Orsettinapc
22-10-2017, 03:50
A me piace invece, una scelta azzeccata questo Gnome.
E' evidente che ci sono ancora molti bug, 17.10 è stata rilasciata pochi giorni fa e farà da test per 18.04 LTS.... solo allora avremo un Ubuntu come si deve.
unnilennium
22-10-2017, 08:04
17.10 : la tastiera continua a non funzionare, e pure la /home che sta su partizione separata non viene caricata all'avvio per un 4 volte su 5 (se riavvio il pc più e più volte poi la trova la home)
una schifezza questa nuova versione. :(Ripeto, all'uscita di hanno sempre dei bug, segnala il problema è troveranno la soluzione.. se è wireless prova ad installare il pacchetto solaar
Inviato dal mio MI PAD 2 utilizzando Tapatalk
Ripeto, all'uscita di hanno sempre dei bug
Beh, per forza, se compilano i loro programmi usando librerie diverse da quelle che poi includono nella distro.
Giusto l'anno scorso ebbi questo problema con retroarch :muro:
Benjamin Reilly
22-10-2017, 10:00
Beh, per forza, se compilano i loro programmi usando librerie diverse da quelle che poi includono nella distro.
Giusto l'anno scorso ebbi questo problema con retroarch :muro:
se non strettamente necessario consiglierei di restare con le distro attuali per poi aggiornare alla 18.04.
Nicodemo Timoteo Taddeo
22-10-2017, 12:43
se non strettamente necessario consiglierei di restare con le distro attuali per poi aggiornare alla 18.04.
18.04 che avrà gli stessi o altri problemi, non è che essendo la 18.04 deve essere per forza bug free...
Regola preziosa per tutti i sistemi operativi, stare una versione indietro.
Benjamin Reilly
22-10-2017, 13:06
18.04 che avrà gli stessi o altri problemi, non è che essendo la 18.04 deve essere per forza bug free...
Regola preziosa per tutti i sistemi operativi, stare una versione indietro.
la questione è che a differenza di altre circostante molte distro comuni sono in fase di transizione sicchè in questa occasione probabilmente i bug saranno piuttosto frequenti. Almeno con le versioni attuali e recenti non ne ho notati molti di bug almeno su Fedora e Kubuntu.
Ubuntu sta transitando a gnome, Kde sta transitando a wayland, Lubuntu sta transitando a LXQt, quindi risentono di una fase di assestamento.
Molto interessante cmq il progetto PURISM con cui stanno sviluppando palmari basati su linux con ambiente grafico PLASMA che ha ottenuto oltre i 2 MILIONI di $$$ finanziamento crowfunding.
https://puri.sm/
https://www.kde.org/announcements/kde-purism-librem5.php
Fatal Frame
22-10-2017, 13:37
Così non si può avere, che è accattivante ...
https://www.lffl.org/wp-content/uploads/2016/05/Ubuntu-16.04-niente-mir.jpg
https://www.howtoforge.com/images/how-to-test-mir-and-unity-8-on-ubuntu-16-04/big/pic_7.png
La 17.10 risulta così ??
http://i1-news.softpedia-static.com/images/news2/ubuntu-17-10-to-ship-with-nautilus-3-24-file-manager-without-type-ahead-search-513211-2.jpg
http://i.imgur.com/Y6glpOuh.jpg (https://imgur.com/Y6glpOu)
Video: Ubuntu 17.10: What's New? - by OMGUbuntu (https://www.youtube.com/watch?v=_DxbT8411a8)
Downloads (attualmente ancora devono aggiornare questa pagina, ma è questione di poche ore):
https://www.ubuntu.com/download/desktop
Sapete aiutarmi ?!
unnilennium
22-10-2017, 17:48
Sapete aiutarmi ?!Unity è morto, ora c'è GNOME 3 con un Launcher che simula quello i unity, ma non è la stessa cosa... La seconda immagine è la corretta di Ubuntu liscio. Se poi vuoi moddata, esiste la possibilità di usare unity, ma essendo un progetto morto secondo Ubuntu, non ha il supporto ufficiale.
Inviato dal mio PLK-L01 utilizzando Tapatalk
Fatal Frame
22-10-2017, 18:06
Ok la provo in vmware
Benjamin Reilly
22-10-2017, 18:12
ma a sto punto non conviene Fedora anzichè Ubuntu?
Fatal Frame
22-10-2017, 18:20
Infatti provo anche Fedora, c'è la versione 26.
Non capisco invece se Ubuntu Gnome sarà ancora sviluppato o meno... c'è ancora la vecchia versione.
Orsettinapc
22-10-2017, 19:06
ma a sto punto non conviene Fedora anzichè Ubuntu?
Prima consiglierei di provare, questo Gnome non è affatto male.
Fatal Frame
22-10-2017, 19:13
Sto provando Ubuntu su Vmware, sembra meglio delle vecchie versioni con Unity. Si può mettere la dock in basso finalmente (con Unity non si poteva forse)
Orsettinapc
22-10-2017, 19:18
Veramente si poteva anche con Unity...
Benjamin Reilly
22-10-2017, 19:48
Veramente si poteva anche con Unity...
cmq se non l'avete mai testata e prediligete come me la taskbar in basso con la classica disposizione e divisione in aree, testate Kubuntu o Neon (in kubuntu modificate il tipo di menù start clikkando dalle alternative (tasto destro su icona menù start: consiglio personale).
Il vantaggio maggiore di gnome è che già implementa wayland.
unnilennium
23-10-2017, 06:35
cmq se non l'avete mai testata e prediligete come me la taskbar in basso con la classica disposizione e divisione in aree, testate Kubuntu o Neon (in kubuntu modificate il tipo di menù start clikkando dalle alternative (tasto destro su icona menù start: consiglio personale).
Il vantaggio maggiore di gnome è che già implementa wayland.Tutti i de si possono modificare x avere il desktop secondo il proprio gusto, da ubuntu agli altri. Ubuntu non fa eccezione, KDE e bellissima ma deve piacere, io proverei anche ubuntu mare che al momento ha davvero un buon layout già a default, ed è anche molto leggera. L'unica su cui non ho visto grosse differenze e xubuntu, e quindi almeno x quella preferisco la 16.04 che è lts... Fedora ha sempre avuto gnome come de principale, sta per uscire la 27, mentre Ubuntu GNOME è diventata Ubuntu liscio, quindi non esiste più come derivata...
Inviato dal mio MI PAD 2 utilizzando Tapatalk
Benjamin Reilly
23-10-2017, 11:14
grazie della info, per quantio usano chromium o chrome volevo chiedere un confronto con i dati GPU rilevati nel mio pc... perhcè i nuovi mesa pare causino un problema non riscontrato nelle versioni precedenti sulle moderne schede nvidia.
unnilennium
23-10-2017, 22:24
grazie della info, per quantio usano chromium o chrome volevo chiedere un confronto con i dati GPU rilevati nel mio pc... perhcè i nuovi mesa pare causino un problema non riscontrato nelle versioni precedenti sulle moderne schede nvidia.Boh non ho Nvidia x provare, però penso che dipenda anche dai driver, controlla se sono gli ultimi, attiva il papà dedicato ad Nvidia e dovresti risolvere
Inviato dal mio PLK-L01 utilizzando Tapatalk
Don Salieri.
26-10-2017, 12:47
Ripeto, all'uscita di hanno sempre dei bug, segnala il problema è troveranno la soluzione.. se è wireless prova ad installare il pacchetto solaar
Inviato dal mio MI PAD 2 utilizzando Tapatalk
Ti ringrazio per il pacchetto ma la tastiera è usb, e casualmente ha funzionato quando ho fatto "termina sessione", e poi al login ho rifatto l'accesso ma con Unity ! Però fare login un 3-4 volte cambiando ogni volta tra gnome ed unity non è proprio il massimo...
Per la questione della home che non la carica all'avvio, ho scoperto che tengo due partizioni in due hard disk diversi. Ma che hanno lo stesso UUID ! :muro:
ovviamente non si può cambiare vero?
Ragazzi, una curiosità, voi avete provate l'estensione "trash"?
Permette di avere una icona del cestino, direttamente sul pannello GNOME senza la necissità dell'icona sul desk.
Io ho provato a installarla, ma non mi funziona e non capisco perché. Qualcuno di voi ci ha provato?
L'estensione l'ho trovata nello store...
Grazie.
Non sarà mica questo il problema?
http://www.marcosbox.org/2017/10/ubuntu-1710-installare-estensioni-da.html
Non sarà mica questo il problema?
http://www.marcosbox.org/2017/10/ubuntu-1710-installare-estensioni-da.htmlNo, no. Il pacchetto lo avevo già installato. Credo che il problema sia che quella estensione non è compatibile con la versione GNOME installata.
Piuttosto, chi ha una Nvidia è costretto a usare per forza X? Io ho provato a installare i driver Nvidia consigliati, ma il sistema non si avvia...
Inviato dal mio PLK-L01 utilizzando Tapatalk
Non sarà mica questo il problema?
http://www.marcosbox.org/2017/10/ubuntu-1710-installare-estensioni-da.html
Ho sempre usato Gnome Shell e mai Unity. L'estensioni girano bene solo su xorg ...per chi ama il pannello in basso consiglio Dash to Panel ed Arc Menu.
Nei canali di VOGUE (https://www.youtube.com/channel/UCi4uPLyx-LRhniBOLo-36bQ) e baby VOGUE (https://www.youtube.com/channel/UCZWadyLVO4ZnMgLrRVtS6VA) su YouTube si può ammirare cos'è possibile ottenere con Gnome.
Ho fatto una chiavetta Ubuntu (di cui sono profano) per recuperare dati da un notebook in cui l'HDD sta partendo (fa strani rumori e non esegue il boot) prima di spedirlo in RMA. (ancora in garanzia percui non lo posso aprire)
Partendo appunto da chiavetta vedo il disco e sto copiando 600gb di roba su HDD esterno, ma non vedo alcuna barra di progresso nonostante i file li stia copiando... come faccio a vedere a che punto è arrivato? :confused:
Ragazzi, una curiosità, voi avete provate l'estensione "trash"?
Grazie.
A me funziona, l'ho installata da Gnome extensions (https://extensions.gnome.org/extension/48/trash/)
Dimenticavo, appare solo a cestino pieno
Ciao :D
ma non vedo alcuna barra di progresso nonostante i file li stia copiando... come faccio a vedere a che punto è arrivato? :confused:
è stilizzato ulla barra superiore di nautilus (o file), cliccandoci sopra ti appare la barra di progresso normale, spero la foto sotto ti possa aiutare
http://www.omgubuntu.co.uk/wp-content/uploads/2015/09/gnome-file-transfers.png
Ciao :D
Buongiorno a tutti... Mi è entrato un Sapphire edge hd3, un mini pc con apu amd e450...
La macchina di suo funziona anche, ma con unity si impunta parecchio. Nessuno ha avuto a che fare con apu amd? Grazie
Il crossposting è vietato...
Scegli dove fare la tua domanda... scrivere sul 3D di mint E in quello di ubuntu non cambia le chance di risposta... ;)
fantonimanuel
15-11-2017, 08:57
Il crossposting è vietato...
Scegli dove fare la tua domanda... scrivere sul 3D di mint E in quello di ubuntu non cambia le chance di risposta... ;)
Sul sito di mint ho chiesto per quale versione di mint...su questo vi chiedo quale versione di ubuntu...ho devo chiedere di mint in questo thread?
Sul sito di mint ho chiesto per quale versione di mint...su questo vi chiedo quale versione di ubuntu...ho devo chiedere di mint in questo thread?
Linux è quello... Stai chiedendo se funziona il miniPC...
Ti ricordo anche che la "polemica" pubblica è vietata, come da regolamento che hai approvato al momento dell'iscrizione.
Se hai qualcosa da dire, per favore, fallo in PVT dove risponderò a tutti i tuoi quesiti.
Grazie.
Phantom II
30-12-2017, 11:10
Ciao a tutti, da alcuni giorni ho un piccolo problema con nautilus su ubuntu 16.04.3 64 bit.
Per farla breve il file manager, lanciato dall'icona nella barra di unity, si blocca se tento di aprire la mia home, mentre funziona regolarmente se faccio tasto desto sull'icona e apro, per esempio, download.
Via terminale nautilus si apre senza problemi nella home, pur presentandomi questi allarmi
(nautilus:3386): GLib-GIO-CRITICAL **: g_dbus_interface_skeleton_unexport: assertion 'interface_->priv->connections != NULL' failed
(nautilus:3386): GLib-GIO-CRITICAL **: g_dbus_interface_skeleton_unexport: assertion 'interface_->priv->connections != NULL' failed
(nautilus:3386): Gtk-CRITICAL **: gtk_icon_theme_get_for_screen: assertion 'GDK_IS_SCREEN (screen)' failed
(nautilus:3386): GLib-GObject-WARNING **: invalid (NULL) pointer instance
(nautilus:3386): GLib-GObject-CRITICAL **: g_signal_connect_object: assertion 'G_TYPE_CHECK_INSTANCE (instance)' failed
Ho fatto diverse ricerche in rete che mi hanno condotto a:
- rimuovere e riattaccare dalla dock di unity l'icona di nautilus;
- rimuovere e reinstallare il pacchetto di nautilus;
- reinstallare nautilus-data;
ma non ho risolto.
È un bug https://bugs.launchpad.net/ubuntu/+source/nautilus/+bug/1569970
Per far ripartire nautilus da terminale digita sudo killall nautilus && (nautilus &)
Ciao :D
Phantom II
30-12-2017, 12:06
Ciao unarana, avevo letto, ma sembrava che fosse una segnalazione ormai datata e, pensavo, messa a posto al netto del workaround.
Mica tanto datata, se vedi le ultime segnalazioni risalgono a questo mese (dicembre)
Ciao :D
Altro workaroud può essere anche l'utilizzo di Nemo http://www.webupd8.org/2012/08/nemo-linux-mint-team-forks-nautilus.html al posto di nautilus/files, in rete trovi guide a iosa su come installarlo, sia di come tornare eventualmente a nautilus.
Ciao :D
Phantom II
31-12-2017, 17:46
Ciao unarana, ti ringrazio molto per le puntualizzazioni, ammetto che alle ultime segnalazioni del bug non avevo prestato attenzione... :D
Siccome non è un problema assolutamente minore, aspetterò che venga sistemato con i prossimi aggiornamenti di sistema.
unnilennium
31-12-2017, 18:15
Tieni duro che la 18.04 sicuramente risolverà il problema, Togliendo unity😁
Inviato dal mio PLK-L01 utilizzando Tapatalk
Phantom II
05-01-2018, 13:30
Non ho fretta :D anzi, penso proprio che non installerò la nuova lts prima di aver lasciato trascorrere qualche mese dal suo rilascio.
Ho letto che dal 2008 ubuntu non inserisce più apt-listbugs nei repository.
Non hanno più messo nulla in sostituzione?
Ape-listbugs era specifico per Debian, su Ubuntu non ha mai funzionato, per questo io sapevo fu levato all'epoca
Quindi per ubuntu non c'è nulla di simile?
Ragazzi,
potrei aver raggiunto la "pace dei sensi" con Deepin...
Ma perché non riescono a fare una cosa del genere con Ubuntu?
unnilennium
22-01-2018, 06:56
Ragazzi,
potrei aver raggiunto la "pace dei sensi" con Deepin...
Ma perché non riescono a fare una cosa del genere con Ubuntu?In che senso? Lato estetico o di che altro parliamo? Secondo me la 18.04 potrebbe essere una ottima release,anche se la 16.04 x ora restasaldamente sui miei PC...
Inviato dal mio MI PAD 2 utilizzando Tapatalk
unnilennium
22-01-2018, 06:57
Ragazzi,
potrei aver raggiunto la "pace dei sensi" con Deepin...
Ma perché non riescono a fare una cosa del genere con Ubuntu?In che senso? Lato estetico o di che altro parliamo? Secondo me la 18.04 potrebbe essere una ottima release,anche se la 16.04 x ora restasaldamente sui miei PC...
Inviato dal mio MI PAD 2 utilizzando Tapatalk
In che senso? Lato estetico o di che altro parliamo? Secondo me la 18.04 potrebbe essere una ottima release,anche se la 16.04 x ora restasaldamente sui miei PC...
Inviato dal mio MI PAD 2 utilizzando Tapatalk
Principalmente dal lato estetico che non è solo un ambiente grafico, c'è un lavoro di coerenza dietro, andando a lavorare perfino sulle presentazioni dei software nel loro software center.
Coerenza portata all'estremo.
Detto questo, se Ubuntu riuscisse a far qualcosa del genere con il proprio parco software e comunità.. be' ecco LA distro Linux.
Il problema è che non sembra ne abbiano l'interesse. Perchè di certo le risorse a Canonical non mancano.
TheZioFede
22-01-2018, 13:44
Ho letto che la 18.04 rimane indietro una release di Gnome perché i tizi di Gnome hanno avuto la brillante idea di rimuovere le icone del desktop, mi pare che stiano prendendo la nozione di minimalismo un po' troppo alla lettera :asd:
Ho letto che la 18.04 rimane indietro una release di Gnome perché i tizi di Gnome hanno avuto la brillante idea di rimuovere le icone del desktop, mi pare che stiano prendendo la nozione di minimalismo un po' troppo alla lettera :asd:
Che sarà sicuramente "risolta" con una estensione.
Non capisco il team GNOME... ma è possibile avere un ambiente grafico dove ok le scelte di default, ma dammi la possibilità di sceglere se tornare indietro oppure no, basterebbe poter mettere tutte queste scelte in un pannello di controllo con comandi da attivare o no...
Ah, ma che stupido esiste già un DE così, si chiama KDE... :D
TheZioFede
22-01-2018, 13:54
Si ho visto, fa solo strano pensare che alcuni considerino una cosa del genere come superflue, ma ormai è tutto un "less is more" mi pare :O
Ho letto che la 18.04 rimane indietro una release di Gnome perché i tizi di Gnome hanno avuto la brillante idea di rimuovere le icone del desktop, mi pare che stiano prendendo la nozione di minimalismo un po' troppo alla lettera :asd:
In realtà manterranno indietro solo nautilus. Il resto di gnome dovrebbe venire aggiornato.
Per il resto a me sta bene così. Non vedo motivo di essere necessariamente aggiornati all'ultimissima versione, se quella precedente viene debuggata a dovere e svolge il suo lavoro.
Benjamin Reilly
22-01-2018, 15:28
la prossima release passate ad una distro KDe...
la prossima release passate ad una distro KDe...
Guarda io ero passato a Neon, niente da dire, ma mi sentivo come quando hai una bella cosa, ma è talmente delicata che devi stare attento a non romperla.
Non è così ovviamente e funzionava, ma non me la sentivo addosso, non mi sentivo a casa.
Questo perché avendo sentito dell'abbandono di Unity stavo cercando qualcosa di alternativo che andasse bene.
KDE è una bell'ambiente, ma io appunto, non mi sento a casa, ma come fossi un ospite, graditissimo, ma sembra ospite.
Seguendo lo sviluppo di come intengravano GNOME mi sono sentito fiducioso e ho installato la nuova Ubuntu. Qui non mi sentivo ospite, ma in affitto, dove hai una casa, ma per sentirla tua devi fare un bel po' di lavoretti e comunque alla fine non è tua lo stesso.
Per caso ho installato DDE (il desktop di Deepin) e mi ci sono ritrovato subito, ma con delle magagne che, pensavo, si sarebbero risolte installando la distro da zero. Avevo ragione. È perfetta per il mio uso.
Devo sistemare qualche problemino con la scheda nvidia, ma per il resto va bensissimo.
Benjamin Reilly
22-01-2018, 15:43
nella prossima Kde transita a wayland migliorando notevolmente la reattività dell'ambiente desktop. Io lo uso da tempo e riesco a gestire bene molte risorse smartphone incluso, ove gli sviluppatori hanno anche realizzato un app android, KDE Connect, per gestire il desktop da smartphone stesso. Come qualità e stile è superlativo, il solo consiglio è di cambiare la struttura del menù.
https://www.kde.org/announcements/plasma-5.11.95.php
nella prossima Kde transita a wayland migliorando notevolmente la reattività dell'ambiente desktop. Io lo uso da tempo e riesco a gestire bene molte risorse smartphone incluso, ove gli sviluppatori hanno anche realizzato un app android, KDE Connect, per gestire il desktop da smartphone stesso. Come qualità e stile è superlativo, il solo consiglio è di cambiare la struttura del menù.
https://www.kde.org/announcements/plasma-5.11.95.php
Conosco bene e usavo KDE Connect, ma il discorso che ho fatto prima non cambia.
Qualcosa di simile (non proprio come KDE Connetc) lo ha anche Deepin.
kernelex
22-01-2018, 18:22
a cosa serve KDE Connect?
Benjamin Reilly
22-01-2018, 18:43
a cosa serve KDE Connect?
https://www.makeuseof.com/tag/kde-connect-sync-android-linux/
kernelex
22-01-2018, 18:52
https://www.makeuseof.com/tag/kde-connect-sync-android-linux/
visto qualche video sul tubo, abbastanza inutile.
visto qualche video sul tubo, abbastanza inutile.Sul serio? Io l'ho trovato utile per tanti motivi. Però dipende da come sei abituato a usare il cel.
Inviato dal mio PLK-L01 utilizzando Tapatalk
kernelex
22-01-2018, 19:09
preferisco airmore che ci faccio più cose :rolleyes:
https://imgur.com/a/xFFMc
Benjamin Reilly
22-01-2018, 19:49
visto qualche video sul tubo, abbastanza inutile.
perchè non lo hai mai usato, io invece lo utilizzo spesso. Quindi come puoi capire dipende dalla conoscenza e dal saper impiegare la conoscenza.
kernelex
22-01-2018, 19:57
perchè non lo hai mai usato, io invece lo utilizzo spesso. Quindi come puoi capire dipende dalla conoscenza e dal saper impiegare la conoscenza.
me la traduci che non l'ho capita?
in sostanza, tu che ci fai con kde connect?
andrew04
22-01-2018, 20:40
Parlo per me:
-Scambiare file
-Scambiare link
-Ricezione notifiche
-Sincronizzazione appunti
-Controllo multimediale remoto
Ma ci sono anche:
-Visualizzazione file e livello batteria da desktop
-Trova il telefono
-Inviare SMS da Desktop
-Eseguire comando da mobile
-Controllo remoto
Vedendo la descrizione di airmore, vedo che supporta
-Streaming Multimediale
-Trasferimento File
-Gestion Contatti e Messaggi
-Gestione apps
-Screenshot e display in tempo reale
-Trasferimento Sicuro (che pare essere una richiesta ad ogni trasferimento)
Sono due programmi con target e scopi completamente diversi e l'unica cosa che condividono è il trasferimento di file e connessione facile (che tra l'altro pare essee anche più facile in KDE Connect)
Benjamin Reilly
22-01-2018, 21:30
me la traduci che non l'ho capita?
in sostanza, tu che ci fai con kde connect?
ci gestisco i file e il trasferimento dei file in tempo reale da smartphone a computer senza alcuna connessione via cavo; inoltre un po' di gestione file delle cartelle e nel caso uso il tastierino dello smartphone come tastiera virtuale del desktop, ma per me la più utile resta la selezione del file e la condivisione immediata del file. Chi l'ha pensata, non è scemo. Gli sviluppatori hanno fatto una cosa molto intelligente.
Benjamin Reilly
22-01-2018, 21:32
Parlo per me:
-Scambiare file
-Scambiare link
-Ricezione notifiche
-Sincronizzazione appunti
-Controllo multimediale remoto
Ma ci sono anche:
-Visualizzazione file e livello batteria da desktop
-Trova il telefono
-Inviare SMS da Desktop
-Eseguire comando da mobile
-Controllo remoto
Vedendo la descrizione di airmore, vedo che supporta
-Streaming Multimediale
-Trasferimento File
-Gestion Contatti e Messaggi
-Gestione apps
-Screenshot e display in tempo reale
-Trasferimento Sicuro (che pare essere una richiesta ad ogni trasferimento)
Sono due programmi con target e scopi completamente diversi e l'unica cosa che condividono è il trasferimento di file e connessione facile (che tra l'altro pare essee anche più facile in KDE Connect)
quoto
Ragazzi, stiamo andando OT...
Inviato dal mio PLK-L01 utilizzando Tapatalk
Benjamin Reilly
22-01-2018, 21:40
Ragazzi, stiamo andando OT...
Inviato dal mio PLK-L01 utilizzando Tapatalk
se parlare di KDE Connect è OT allora questo thread è OT. Stiamo parlando di applicativi di una derivata di Ubuntu definita Kubuntu che utilizza tra le app KDe Connect (KDe rappresenta l'ambito di sviluppo dell'ambiente desktop di Kubuntu ed altre distro...).
se parlare di KDE Connect è OT allora questo thread è OT. Stiamo parlando di applicativi di una derivata di Ubuntu definita Kubuntu che utilizza tra le app KDe Connect (KDe rappresenta l'ambito di sviluppo dell'ambiente desktop di Kubuntu ed altre distro...).Benjamin, per me siamo OT perché non stiamo parlando di Ubuntu comunque...
Ci sono i pvt per discutere.
Inviato dal mio PLK-L01 utilizzando Tapatalk
Benjamin Reilly
23-01-2018, 09:28
Benjamin, per me siamo OT perché non stiamo parlando di Ubuntu comunque...
Ci sono i pvt per discutere.
Inviato dal mio PLK-L01 utilizzando Tapatalk
guarda che il titolo del thread è UBUNTU E DERIVATE.
preferisco airmore che ci faccio più cose :rolleyes:
https://imgur.com/a/xFFMc
Che distro usi? Con quale ambiente desktop?
kernelex
24-01-2018, 16:19
Che distro usi? Con quale ambiente desktop?
deepin
>>The Red<<
29-01-2018, 17:05
la prossima release passate ad una distro KDe...
A stabilità come stiamo messi? Plasma è migliorato?
unnilennium
29-01-2018, 17:46
A stabilità come stiamo messi? Plasma è migliorato?
come funzioni sicuramente, come stabilità anche, però io personalmente non mi trovo, preferisco sempre gnome, xfce e mate, ma sono gusti... credo che la prossima release sarà interessante, ma all'inizio avrà qualche bug di troppo, visto il cambio radicale di interfaccia, speriamo bene. intanto è uscito il kernel 4.15, anche se al momento il 4.13 gira meglio sui miei pc, e non ho voglia di smanettare troppo.
come funzioni sicuramente, come stabilità anche, però io personalmente non mi trovo, preferisco sempre gnome, xfce e mate, ma sono gusti... credo che la prossima release sarà interessante, ma all'inizio avrà qualche bug di troppo, visto il cambio radicale di interfaccia, speriamo bene. intanto è uscito il kernel 4.15, anche se al momento il 4.13 gira meglio sui miei pc, e non ho voglia di smanettare troppo.
Si sa qualcosa riguardo la nuova interfaccia?
unnilennium
30-01-2018, 13:03
Si sa qualcosa riguardo la nuova interfaccia?Certo, prendi Ubuntu 17.10 e l'interfaccia è quella, GNOME 3 adattato x somigliare a unity
Inviato dal mio PLK-L01 utilizzando Tapatalk
Certo, prendi Ubuntu 17.10 e l'interfaccia è quella, GNOME 3 adattato x somigliare a unity
Inviato dal mio PLK-L01 utilizzando Tapatalk
Pensavo stessi parlando di Plasma
Buonasera, sbaglio o su caja (ubuntu con mate) mi è sparita la barra con il menu "file, etc...".
Allego la foto:
https://thumb.ibb.co/nrwrpR/Screenshot_at_2018_02_01_17_45_34.png (https://ibb.co/nrwrpR)
unnilennium
21-02-2018, 06:47
Salve, torno in questo thread per raccoon fare il testing della 18.04... so che al momento non è ancora neanche beta, ma volevo testarla, ho approfittato di un grosso crash di Windows sul portatile per avere la scusa di un format, ed ho rimesso sia win che Ubuntu. Al primo tentativo purtroppo con Ubuntu liscio il notebook, che ha circa 2 anni, ed è quindi relativamente nuovo, ha fallito l'avvio, non so perché rispetto al CD live uilizzato, che era la Daily, non c'è stato verso di farlo avviare. Al secondo tentativo ho usato xubuntu, che conosco bene, e che so che non ha subito grosse rivoluzioni rispetto alle vecchie versioni... Risultato, adesso va... Testato anche i vari ppa Delle app che uso di più, libreoffice, GIMP, darktable, qbittorrent, smplayer, devo dire che hanno già i pacchetti per Bionic, e funzionano bene. Manca ancora tanto alla release finale, che potrebbe non essere esente da bug, ma devo dire che il notebook va alla grande, molto meglio del previsto... Credo che appena esce la beta sia meritevole di un test almeno su virtualbox, per chi ha tempo e voglia di vedere come va
Inviato dal mio MI PAD 2 utilizzando Tapatalk
Salve, torno in questo thread per raccoon fare il testing della 18.04... so che al momento non è ancora neanche beta, ma volevo testarla, ho approfittato di un grosso crash di Windows sul portatile per avere la scusa di un format, ed ho rimesso sia win che Ubuntu. Al primo tentativo purtroppo con Ubuntu liscio il notebook, che ha circa 2 anni, ed è quindi relativamente nuovo, ha fallito l'avvio, non so perché rispetto al CD live uilizzato, che era la Daily, non c'è stato verso di farlo avviare. Al secondo tentativo ho usato xubuntu, che conosco bene, e che so che non ha subito grosse rivoluzioni rispetto alle vecchie versioni... Risultato, adesso va... Testato anche i vari ppa Delle app che uso di più, libreoffice, GIMP, darktable, qbittorrent, smplayer, devo dire che hanno già i pacchetti per Bionic, e funzionano bene. Manca ancora tanto alla release finale, che potrebbe non essere esente da bug, ma devo dire che il notebook va alla grande, molto meglio del previsto... Credo che appena esce la beta sia meritevole di un test almeno su virtualbox, per chi ha tempo e voglia di vedere come va
Inviato dal mio MI PAD 2 utilizzando Tapatalk
Ubuntu è e rimane nel mio cuore, ma ho trovato la pace dei sensi con l'accoppiata Neon e Deepin.
Phantom II
31-03-2018, 16:47
Ciao a tutti.
Su 16.04 sto diventando matto nel tentativo di aggiornare vlc 2.2.2 all'ultimo rilascio 3.0.1.
Praticamente mi trovo la 2.2.2 anche aggiungendo i repository stable di vlc.
Qualcuno sa dirmi cosa sbaglio?
Grazie,
Benjamin Reilly
31-03-2018, 17:14
Ciao a tutti.
Su 16.04 sto diventando matto nel tentativo di aggiornare vlc 2.2.2 all'ultimo rilascio 3.0.1.
Praticamente mi trovo la 2.2.2 anche aggiungendo i repository stable di vlc.
Qualcuno sa dirmi cosa sbaglio?
Grazie,
Esiste la possibilità con snap, ma lo sconsiglio perchè non c'è una perfetta integrazione, oltre che mancare le traduzioni. Tra un mese sarà sicuramente sulle nuove distro.
Qualcuno sa dirmi cosa sbaglio?
Sì, usa mpv :D
IngMetallo
08-04-2018, 15:10
Esiste la possibilità con snap, ma lo sconsiglio perchè non c'è una perfetta integrazione, oltre che mancare le traduzioni. Tra un mese sarà sicuramente sulle nuove distro.
Bisogna passare ad Arch Linux (Manjaro o Antergos anche) :P
Intanto tra poco uscirà Ubuntu 18.04 e dovrebbe avere VLC 3.0 nei repository, presuppongo.
Rumpelstiltskin
08-04-2018, 16:54
Chiudo aiuto per i guuuruuuu :
ho un mini pc con due uscite : hdmi e dp;
Vorrei far uscire il video da hdmi e l'audio da dp così da poter riutilizzare il mio vecchio onkyo per la parte audio.
se vi chiedete il perché ecco : la parte video la mando in hdmi direttamente alla tv che è 4k e la parte audio al syntoAV onkyo.
Ho fatto diverse prove ma linux mi splitta sempre l'immagine sia in hdmi che dal dp!
Sapete se tramite xorg.conf è possibile dirgli che in hdmi va solo il video ed in dp solo l'audio?
grazie!
Benjamin Reilly
08-04-2018, 17:06
Bisogna passare ad Arch Linux (Manjaro o Antergos anche) :P
Intanto tra poco uscirà Ubuntu 18.04 e dovrebbe avere VLC 3.0 nei repository, presuppongo.
Personalmente sarei orientato per clearlinux.... ma l'ambiente desktop che preferisco è PLASMA.
unnilennium
08-04-2018, 17:07
sto continuando a testare ubunut, o meglio xubuntu, con successo... va benissimo, non ho avuto problemi di alcun tipo, confermo vlc 3.01 di default senza mettere alcun ppa
Nessuno sulla nuova lts?
Stasera la provo...peccato piallare la Manjaro che non mi dispiaceva affatto :)
Benjamin Reilly
27-04-2018, 16:54
tra qualche settimana installo... ho ricambio hardware da fare.
Nessuno sulla nuova lts?
Stasera la provo...peccato piallare la Manjaro che non mi dispiaceva affatto :)
Ubuntu Mate funziona senza problemi.
Kubuntu ha un problema sull'installer. Se provi ad installare con la partizione /home criptata l'installer va in crash, sempre.
Una volta installato (e fatta la criptazione di home successivamente, anche se non è proprio la stessa cosa) sembra funzionare tutto.
Io terrei manjaro almeno sino a che non esce la 18.04.1.
provata un po' ieri, con teamviewer installato s'è piantata già un paio di volte....
IngMetallo
06-05-2018, 12:36
Con un po' di ritardo, ho aggiornato il primo post :D
Niente contenuti nuovi, ho solamente aggiustato qualche dettaglio e rimosso qualche parte non più rilevante. Ho rimosso anche il link alle distro Ubuntu Gnome e chromixium.
Fatemi sapere se notate qualcosa da aggiornare ;)
Fatal Frame
06-05-2018, 12:45
Qualcuno ha provato Ubuntu che si installa da Windows Store ??
Fatal Frame
06-05-2018, 12:52
Sempre il solito cesso graficamente ... un cavolo di design bravo che lo fa accattivante (come il vecchio Unity 8 che poi non mi funzionava) non riescono a trovarlo ?? Sempre quelle icone brutte di 10 anni fa ...
Così era una figata pazzesca
https://www.howtoforge.com/images/how-to-test-mir-and-unity-8-on-ubuntu-16-04/big/pic_7.png
Invece ad ogni release è sempre la solita skifezza brutta ...
Lo so che Linux/Unix serve per altro ma se ha un minimo di bellezza forse le persone non scelgono di usare solo Windows o Mac OS X sul loro pc/mac :)
Ciao a tutti :) Ho installato la nuova versione di Ubuntu, la 18.04, per testarla, e ho un problema che non mi è mai capitato con nessuna distro... in pratica il touchpad funziona, però mi rileva il tasto destro come il sinistro, e quindi è come se avessi due tasti sinistri... come posso fare per sistemare questo problema? Con il mouse funziona tutto correttamente, e con nessuna distro ho mai avuto questo problema, nemmeno con versioni passate di Ubuntu... Il mio portatile è un'asus N56VV. Grazie ;)
andrew04
06-05-2018, 16:45
Ciao a tutti :) Ho installato la nuova versione di Ubuntu, la 18.04, per testarla, e ho un problema che non mi è mai capitato con nessuna distro... in pratica il touchpad funziona, però mi rileva il tasto destro come il sinistro, e quindi è come se avessi due tasti sinistri... come posso fare per sistemare questo problema? Con il mouse funziona tutto correttamente, e con nessuna distro ho mai avuto questo problema, nemmeno con versioni passate di Ubuntu... Il mio portatile è un'asus N56VV. Grazie ;)
Installa gnome-tweak-tool, e sotto "Mouse e tastiera", ad "emulazione clic del mouse" seleziona "area"
Installa gnome-tweak-tool, e sotto "Mouse e tastiera", ad "emulazione clic del mouse" seleziona "area"
Risolto, grazie mille :D
Benjamin Reilly
06-05-2018, 21:20
Sempre il solito cesso graficamente ... un cavolo di design bravo che lo fa accattivante (come il vecchio Unity 8 che poi non mi funzionava) non riescono a trovarlo ?? Sempre quelle icone brutte di 10 anni fa ...
Così era una figata pazzesca
https://www.howtoforge.com/images/how-to-test-mir-and-unity-8-on-ubuntu-16-04/big/pic_7.png
Invece ad ogni release è sempre la solita skifezza brutta ...
Lo so che Linux/Unix serve per altro ma se ha un minimo di bellezza forse le persone non scelgono di usare solo Windows o Mac OS X sul loro pc/mac :)
ma tu conosci solo ubuntu?
Fatal Frame
06-05-2018, 21:28
ma tu conosci solo ubuntu?
No
unnilennium
07-05-2018, 06:40
Per cambiare 2 icone e mettere un altro tema ci vogliono 2 secondi, sinceramente giudicare un sistema operativo dall'estetica mi sembra riduttivo, che dire di wndows e il solito blu che ci accompagna da anni? Ognuno è libero di esprimere le sue opinioni, ci mancherebbe, ma questa mi pare una ovvieta.. devo dire che la nuova release lgs non è male, anche se al momento ha ancora qualche difettuccio di gioventù, e per essere davvero stabile e bug free necessità di qualche affinamento, forse la 16.04 è ancora da preferire, almeno finché non esce la 18.04.1, per il resto ho finalmente trovato la soluzione al flickering dei video conference qualsiasi player, sia con Ubuntu che xubuntu, mi è bastato disattivare il compositore grafico per avere zero flickering... Peccato sia un bug vecchio che ritorna dopo anni, me ne farò una ragione... Il font rendering e migliorato, ma ancora non mi sento di paragonarlo a Windows soprattutto in full HD qualcosa si perde, purtroppo.. inoltre non sono ancora riuscito a capire perché il sistema di avvio uefi del mio notebook smette di funzionare, nel senso che se non vado da BIOS a selezionare blog di Ubuntu la schermata di grub non esce e parte Windows di default... Sospetto che il colpevole non sia Ubuntu ma il BIOS del mio notebook HP... Va be' me lo terrò così... Per la prima volta ho visto che Linux non scalda il portatile rispetto a Windows, anzi come temp sono uguali, per la durata batteria non ho ancora fatto test, ma penso si sia fatto un buon lavoro, ed era davvero ora.
Inviato dal mio MI PAD 2 utilizzando Tapatalk
Benjamin Reilly
07-05-2018, 08:35
No
prova Kubuntu o neon, Lubuntu, Xubuntu, o OPneSuse .... oppure le distribuzioni Mint. Gnome e Unity sono meno user friendly come ambienti desktop.
Effettivamente il look di Ubuntu ha un po' stancato. Ma come è stato detto, cambiarlo è un attimo.
Comunque si può sempre scegliere uno dei flavor o una delle derivate per avere sempre la stessa base software (e comunità), ma con altri ambienti.
Personalmente penso che per quanto riguarda l'aspetto out-of-the-box le migliori distro sono Neon (KDE/QT) Elementary (GTK) e, per le ma migliore, Deepin (QT).
Poi ripeto, sta tutto al gusto personale riguardo l'aspetto.
Benjamin Reilly
07-05-2018, 16:55
cmq l'ultimo ubuntu mi ha personalmente deluso.... sebbene abbiano stesso ambiente ho deciso di installare in altro apparecchio Fedora. Neon a mio avviso è uno dei migliori.... prossimamente dovrebbe aggiornarsi all'ultima release.
zanardi84
09-05-2018, 08:41
Se vi fa schifo 18.04 con gnome shell sappiate che è possibile installare il vecchio desktop unity 7. La procedura migliore penso che sia quella di partire dal cd minimale e di installare il metapacchetto unity (il nome lo trovate in una qualche guida che è possibile trovare in rete).
In questo modo dovreste evitare i pasticci derivanti dalla convivenza in contemporanea di gnome, con la shell e unity.
Oppure, visto che di novità non ce ne sono, se volete tenere unity senza troppi problemi, installate la vecchia 16.04.
La migliore distro delle 18.04 sembra essere Kubuntu che presenta plasma in versione LTS, una versione finalmente completa di tutto che non rende più necessario ricorrere a Neon (che può presentare problemi di dipendenze per certi pacchetti) o all'installazione di nuove versioni di plasma.
Gli addon disponibili fanno sì che si possa ricreare l'ambiente unity con app menu, controllo finestre nel pannello e tutto quello che serve.
In alternativa, sempre rimanendo legati ad una impostazione unity, date un occhio a ubuntu mate.
Se vi fa schifo 18.04 con gnome shell sappiate che è possibile installare il vecchio desktop unity 7. La procedura migliore penso che sia quella di partire dal cd minimale e di installare il metapacchetto unity (il nome lo trovate in una qualche guida che è possibile trovare in rete).
In questo modo dovreste evitare i pasticci derivanti dalla convivenza in contemporanea di gnome, con la shell e unity.
Oppure, visto che di novità non ce ne sono, se volete tenere unity senza troppi problemi, installate la vecchia 16.04.
La migliore distro delle 18.04 sembra essere Kubuntu che presenta plasma in versione LTS, una versione finalmente completa di tutto che non rende più necessario ricorrere a Neon (che può presentare problemi di dipendenze per certi pacchetti) o all'installazione di nuove versioni di plasma.
Gli addon disponibili fanno sì che si possa ricreare l'ambiente unity con app menu, controllo finestre nel pannello e tutto quello che serve.
In alternativa, sempre rimanendo legati ad una impostazione unity, date un occhio a ubuntu mate.
Se devo prendere Kubuntu, con la stessa base dovrebbero fare NEON che è una spanna sopra.
IngMetallo
09-05-2018, 22:39
Io la butto lì: https://system76.com/pop
Ubuntu 18.04, rifinito ed esteticamente perfezionato.
Non preoccupatevi, ci lavora gente con le palle quadrate. Jeremy Soller*, ad esempio.
Io la butto lì: https://system76.com/pop
Ubuntu 18.04, rifinito ed esteticamente perfezionato.
Non preoccupatevi, ci lavora gente con le palle quadrate. Jeremy Soller*, ad esempio.
Si, interessante considerando anche la base ubuntu.
Ma è indubbio che la potenzialità delle QT unite a una rigida linea guida per la coerenza è un'accoppiata fantastica. Deepin ne è la testimonianza, e anche Neon può dire la sua.
Effettivamente il look di Ubuntu ha un po' stancato. Ma come è stato detto, cambiarlo è un attimo.
Comunque si può sempre scegliere uno dei flavor o una delle derivate per avere sempre la stessa base software (e comunità), ma con altri ambienti.
Personalmente penso che per quanto riguarda l'aspetto out-of-the-box le migliori distro sono Neon (KDE/QT) Elementary (GTK) e, per le ma migliore, Deepin (QT).
Poi ripeto, sta tutto al gusto personale riguardo l'aspetto.
io sto provando un po' di distro perché uso ancora W7 e non vorrei passare a W10
le mie considerazioni:
- Elementary se installi qualcosa rischi di rompere tutto, inoltre mi pare che lo sviluppo sia molto lento
- Deepin molto bello, ma anche ancora "preso" da usare, mancano barre di stato, menu, informazioni aggiuntive, ecc. però c'è una "coerenza" generale, un layout e un aspetto superiore a tutti
- KDE bella, ma tutta la parte di personalizzazione grafica mi sembra poco "coerente", come se ogni aspetto (colori, carattere, temi, icone, ecc.) fossero slegati tra loro, se tocchi da una parte rompi dall'altra
- Gnome: al momento è l'ultima che sto provando, mi piaceva di più lo stile KDE ma trovo Gnome più omogenea, cmq molto personalizzabile, mi piacciono le estensioni che aggiungono funzionalità, insomma niente male
a parte questi aspetti visivi cmq, quello che ancora manca a tutto l'ecosistema linux per un uso professionale è:
- integrazione con AD/domini
- gestione facile e completa delle vpn
- gestione facile e veloce delle share di rete (anche se mi pare che gnome sia abbastanza agile in questo senso)
- una gestione facile del "ripristino" di sistema, non ho ancora capito bene come funziona LVM ma windows con shadow copies mi pare più gestibile al momento
per il ripristino del sistema timeshift è ottimo e semplicissimo.
io sto provando un po' di distro perché uso ancora W7 e non vorrei passare a W10
le mie considerazioni:
- Elementary se installi qualcosa rischi di rompere tutto, inoltre mi pare che lo sviluppo sia molto lento
- Deepin molto bello, ma anche ancora "preso" da usare, mancano barre di stato, menu, informazioni aggiuntive, ecc. però c'è una "coerenza" generale, un layout e un aspetto superiore a tutti
- KDE bella, ma tutta la parte di personalizzazione grafica mi sembra poco "coerente", come se ogni aspetto (colori, carattere, temi, icone, ecc.) fossero slegati tra loro, se tocchi da una parte rompi dall'altra
- Gnome: al momento è l'ultima che sto provando, mi piaceva di più lo stile KDE ma trovo Gnome più omogenea, cmq molto personalizzabile, mi piacciono le estensioni che aggiungono funzionalità, insomma niente male
a parte questi aspetti visivi cmq, quello che ancora manca a tutto l'ecosistema linux per un uso professionale è:
- integrazione con AD/domini
- gestione facile e completa delle vpn
- gestione facile e veloce delle share di rete (anche se mi pare che gnome sia abbastanza agile in questo senso)
- una gestione facile del "ripristino" di sistema, non ho ancora capito bene come funziona LVM ma windows con shadow copies mi pare più gestibile al momento
Linux, è vero che non è più per "smanettoni", ma richiede ancora una certa consapevolezza.
Molte delle cose che chiedi si fanno "agevolmente" da riga di comando e Timeshift per il ripristino non è niente male come già ti è stato detto.
VPN... boh, a me sembra facile, ma probabilmente a te serve qualcosa di più complicato di quel che ho mai usato io (pochissime volte, lo ammetto).
Lo share di rete, se ho ben capito quel che chiedi, son SAMBA va bene, ma comunque da un po', che almeno a livello casalingo, una volta messo un PC linuxin rete, vegono visualizzate tutte le periferiche e HD collegati (a me riconosce anche la TV!!)
Deepin è la distribuzione che al momento è la più completa e curata. Poi si, npon capisco l'eccessiva lentezza dello store... e di altre cose, ma sembra che si stai usando un sistema diverso.
grazie delle risposte, vedrò timeshift, la cosa mi interessa assai
per la vpn sì intendo oltre al classico pptp
OpenVPN è di una facilità disarmante (si integra nel network manager) e tra l'altro più sicura di pptp
Una scheda wifi pcie economica che avete provato su k/ubuntu 18.04 e funziona senza far nulla?
Sono un attimo stufo delle tplink TL-WN881ND, sempre a dover pensare a come farle andare correttamente, mai una volta che metti una distro e tutto ok.
unnilennium
18-05-2018, 19:35
Dipende dal chipset, io ho una TP link vecchia di almeno 5 anni, ed ha sempre funzionato, con chip realtek, mai avuto problemi da subito, probabilmente la tua e broadcom, o chissà cos'altro, e richiede qualche magheggio in più...
Inviato dal mio PLK-L01 utilizzando Tapatalk
Benjamin Reilly
19-05-2018, 17:44
Una scheda wifi pcie economica che avete provato su k/ubuntu 18.04 e funziona senza far nulla?
Sono un attimo stufo delle tplink TL-WN881ND, sempre a dover pensare a come farle andare correttamente, mai una volta che metti una distro e tutto ok.
ho la versione pci abbastanza passata e funziona egregiamente... meglio con linux che con xp poichè spesso si bloccava il sistema operativo.... non so perchè. devi verificare il chipset di quella scheda e fare ricerche online.
Phantom II
22-05-2018, 12:22
Sto provando la nuova 18.04.
Dopo aver letto le opinioni espresse nelle pagine precedenti mi aspettavo di molto peggio :D
unnilennium
22-05-2018, 12:42
Sto provando la nuova 18.04.
Dopo aver letto le opinioni espresse nelle pagine precedenti mi aspettavo di molto peggio :D
non è male, solo per essere una lts ha ancora qualcosa da affinare....
Phantom II
22-05-2018, 16:17
non è male, solo per essere una lts ha ancora qualcosa da affinare....
La prima impressione è stata ottima, l'installazione e la configurazione è sempre più rapida e immediata (in questo senso ho trovato ottima l'installazione minimale aggiungendo quel che serve da software center).
I problemi li sto riscontrando con configurazione multi monitor e docking station in mezzo.
Ragazzi, ho fatto la cazzata. Ho comprato un Mac perché volevo/voglio usare Final Cut.
È vero lo conosco, ma non l'ho mai usato come ambiente. La cosa brutta è che ci vuole pochissimo ad abituarcisi e poi quando si torna ad altri sistemi sembra tutto farraginoso, lento e brutto...
Anche deepin a cui mi ero abituato e ritenuto un esempio di coerenza e stile, ora mi sembra un ibrido venuto male...
Assurdo...
Inviato dal mio PLK-L01 utilizzando Tapatalk
Benjamin Reilly
22-05-2018, 20:15
Ragazzi, ho fatto la cazzata. Ho comprato un Mac perché volevo/voglio usare Final Cut.
È vero lo conosco, ma non l'ho mai usato come ambiente. La cosa brutta è che ci vuole pochissimo ad abituarcisi e poi quando si torna ad altri sistemi sembra tutto farraginoso, lento e brutto...
Anche deepin a cui mi ero abituato e ritenuto un esempio di coerenza e stile, ora mi sembra un ibrido venuto male...
Assurdo...
Inviato dal mio PLK-L01 utilizzando Tapatalk
se è così, resta al mac :D
Non riesco a fare i salvataggi rapidi con zsnes, pare non riesca a scriverli, come non avesse i permessi insomma. Però non riesco a risolverla :mc:
Dipende dal chipset, io ho una TP link vecchia di almeno 5 anni, ed ha sempre funzionato, con chip realtek, mai avuto problemi da subito, probabilmente la tua e broadcom, o chissà cos'altro, e richiede qualche magheggio in più...
Inviato dal mio PLK-L01 utilizzando Tapatalk
ho la versione pci abbastanza passata e funziona egregiamente... meglio con linux che con xp poichè spesso si bloccava il sistema operativo.... non so perchè. devi verificare il chipset di quella scheda e fare ricerche online.
No ma volendo si riesce a farla andare però sono stufo vorrei qualcosa che funziona e basta, poi di per se funziona pure ma viene fuori un bug che ogni tanto si sconnette e richiede la password, con tutto che resta salvata...
Ragazzi, ho fatto la cazzata. Ho comprato un Mac perché volevo/voglio usare Final Cut.
È vero lo conosco, ma non l'ho mai usato come ambiente. La cosa brutta è che ci vuole pochissimo ad abituarcisi e poi quando si torna ad altri sistemi sembra tutto farraginoso, lento e brutto...
Anche deepin a cui mi ero abituato e ritenuto un esempio di coerenza e stile, ora mi sembra un ibrido venuto male...
Assurdo...
Inviato dal mio PLK-L01 utilizzando Tapatalk
Non mi dispiace affatto il mac ma per quanto posso cambiare a periodi (a proposito gran lavoro sull'ultima stable di kde devo dire, complimenti a loro) per me semplice, veloce, funzionale e carino (con tema e icone adatti) ad oggi resta mate, che si può affinare ma va veramente bene
se è così, resta al mac :D
Assolutamente no :)
Non mi dispiace affatto il mac ma per quanto posso cambiare a periodi (a proposito gran lavoro sull'ultima stable di kde devo dire, complimenti a loro) per me semplice, veloce, funzionale e carino (con tema e icone adatti) ad oggi resta mate, che si può affinare ma va veramente bene
Non c'è paragone... si può aggiustare e plasmare un DE come si vuole, ma poi è sempre quello... l'ecosistema Mac è inarrivabile per non parlare del software.
Però... però poi ti manca la libertà e la coscienza di quel che sta facendo il tuo PC.
unnilennium
23-05-2018, 06:30
E vabbè probabilmente tutto non si può avere. Il Mac ha un'interfaccia curatissima, senza sbavature, e il software è ben integrato senza alcuna sovrapposizione, non parliamo dello scalino dei font poi, hanno inventato la definizione di schermo retina, ma almeno loro hanno risolto l'aspetto dei font... Microsoft con w10 all'inizio ha svaccato tutto, rispetto al vecchio w7, e solo ora ha risolto la gran parte dei problemi, ma non tutti chiaramente, e con alcuni software integrazione zero proprio, interfaccia resa a schifo stile anni 80 e lo scalino ancora latita. Non parliamo poi della doppiezza dei pannelli di configurazione... Linux purtroppo con alcuni de ha gli stessi problemi, ma almeno non si fa pagare..
A parte l'interfaccia, il Mac mi fa invidia lato hardware, è ottimizzato al massimo, nessun altro hw che conosco lo è in modo così specifico. Detto questo masand spero ritornerai tra noi a smanettare su Linux, io ho messo Ubuntu mate sul notebook, al posto di quella liscia che odio più che mai, e devo ire che hanno fatto un buon lavoro, tutto considerato credo che la terrò un pochino, meglio di xfce che su full HD non sono riuscito a sistemare per bene senza avere qualche sbavatura di troppo
Inviato dal mio PLK-L01 utilizzando Tapatalk
Phantom II
23-05-2018, 08:48
Ragazzi, ho fatto la cazzata. Ho comprato un Mac perché volevo/voglio usare Final Cut.
È vero lo conosco, ma non l'ho mai usato come ambiente. La cosa brutta è che ci vuole pochissimo ad abituarcisi e poi quando si torna ad altri sistemi sembra tutto farraginoso, lento e brutto...
Anche deepin a cui mi ero abituato e ritenuto un esempio di coerenza e stile, ora mi sembra un ibrido venuto male...
Assurdo...
Inviato dal mio PLK-L01 utilizzando Tapatalk
Per me è sempre stato il contrario. Sarà che le facilitazioni all'uso più o meno imposte non mi piacciono e non le digerisco.
E vabbè probabilmente tutto non si può avere. Il Mac ha un'interfaccia curatissima, senza sbavature, e il software è ben integrato senza alcuna sovrapposizione, non parliamo dello scalino dei font poi, hanno inventato la definizione di schermo retina, ma almeno loro hanno risolto l'aspetto dei font... Microsoft con w10 all'inizio ha svaccato tutto, rispetto al vecchio w7, e solo ora ha risolto la gran parte dei problemi, ma non tutti chiaramente, e con alcuni software integrazione zero proprio, interfaccia resa a schifo stile anni 80 e lo scalino ancora latita. Non parliamo poi della doppiezza dei pannelli di configurazione... Linux purtroppo con alcuni de ha gli stessi problemi, ma almeno non si fa pagare..
A parte l'interfaccia, il Mac mi fa invidia lato hardware, è ottimizzato al massimo, nessun altro hw che conosco lo è in modo così specifico. Detto questo masand spero ritornerai tra noi a smanettare su Linux, io ho messo Ubuntu mate sul notebook, al posto di quella liscia che odio più che mai, e devo ire che hanno fatto un buon lavoro, tutto considerato credo che la terrò un pochino, meglio di xfce che su full HD non sono riuscito a sistemare per bene senza avere qualche sbavatura di troppo
Inviato dal mio PLK-L01 utilizzando Tapatalk
E chi ha detto che lascio Linux :D
Una delle prime cose che ho fatto è stato mettere una VM con Linux.
Per me è sempre stato il contrario. Sarà che le facilitazioni all'uso più o meno imposte non mi piacciono e non le digerisco.
Ma sai nel MAC non è tanto il SO in sé o l'interfaccia più o meno gradevole (che lo è), ma la sinergia tra software/hardware/ecosistema che porta l'utente a picchi di produttività più elevati rispetto alla concorrenza.
Lo scotto che si paga per avere questa sinergia è che tutto è chiuso.
Sto vedendo se c'è la possibilità di fare un dualboot con Linux e soprattutto se la cosa è legale (non lo so)... magari c'è qualcosa a livello di Bootcamp, ma dedicato a Linux... :)
Sono arrivato alla conclusione che zsnes salva solo nella sua cartella nella home sennò niente, anche se la cartella che scegli ha permessi di lettura e scrittura verso chiunque :mc:
Apple ha anche un ecosistema pensato per dare il massimo se hai tutto Apple
Ed ecco che anche una stupida operazione come salvare un mp3 su un iPhone richiede di installare iTunes sul PC, che di per se chi si mette a installarlo?
Un cellulare android attacchi e copia-incolli, cioè a me pare normale così.
Windows 10, che è ancora alla ricerca dell'omogeneità che non ha (basta pensare al pannello di controllo doppio senza scomodare altri software) installi cortana su un telefono Android e hai tutte le notifiche del telefono sul centro notifiche di Windows 10 (per quanto obbligati a farlo perché lato mobile sono morti da tempo)
Il cloud di Apple? Un software per altri OS esiste? Onedrive, che avrà le sue pecche (e ignora purtroppo Linux), lo gestisci addirittura con un es file explorer da android, oltre all'APP nativa.
Come posso lanciare su windows il browser con la scheda aperta su telefono, anche se ho android e sto usando chrome, su macos mica lo so se potrei...
E quando volevo installare su iphone un'estensione di firefox? Niente.
Sono chiusi, omogei, ottimizzati, più sicuri (l'app store di google è una giungla dove tutto è permesso) ma troppo chiusi per i miei gusti.
Benjamin Reilly
23-05-2018, 09:22
io ho due sistemi con linux ed uno con sistema operativo microsoft. Il dual boot l'ho abbandonato... al limite conviene avere due SSD differenti in cui installare separatamente i 2 sistemi operativi.
Phantom II
23-05-2018, 10:19
Ma sai nel MAC non è tanto il SO in sé o l'interfaccia più o meno gradevole (che lo è), ma la sinergia tra software/hardware/ecosistema che porta l'utente a picchi di produttività più elevati rispetto alla concorrenza.
Su questo sono abbastanza scettico, in se e per se un sistema non è la cartina al tornasole della "produttività", ne è un tassello, che personalmente non identifico come determinante.
Su questo sono abbastanza scettico, in se e per se un sistema non è la cartina al tornasole della "produttività", ne è un tassello, che personalmente non identifico come determinante.
Infatti non ho parlato del sistema, dell'OS... ma dell'intero ecosistema...
Sono arrivato alla conclusione che zsnes salva solo nella sua cartella nella home sennò niente, anche se la cartella che scegli ha permessi di lettura e scrittura verso chiunque :mc:
Apple ha anche un ecosistema pensato per dare il massimo se hai tutto Apple
Ed ecco che anche una stupida operazione come salvare un mp3 su un iPhone richiede di installare iTunes sul PC, che di per se chi si mette a installarlo?
Un cellulare android attacchi e copia-incolli, cioè a me pare normale così.
Windows 10, che è ancora alla ricerca dell'omogeneità che non ha (basta pensare al pannello di controllo doppio senza scomodare altri software) installi cortana su un telefono Android e hai tutte le notifiche del telefono sul centro notifiche di Windows 10 (per quanto obbligati a farlo perché lato mobile sono morti da tempo)
Il cloud di Apple? Un software per altri OS esiste? Onedrive, che avrà le sue pecche (e ignora purtroppo Linux), lo gestisci addirittura con un es file explorer da android, oltre all'APP nativa.
Come posso lanciare su windows il browser con la scheda aperta su telefono, anche se ho android e sto usando chrome, su macos mica lo so se potrei...
E quando volevo installare su iphone un'estensione di firefox? Niente.
Sono chiusi, omogei, ottimizzati, più sicuri (l'app store di google è una giungla dove tutto è permesso) ma troppo chiusi per i miei gusti.
Infatti. assolutamente d'accordo... Se usi l'ecosistema Mac, condividere dati (se non in qualche caso) tra più sistemi non è agevole come su Windows o Linux.
Rimanendo in ambito Mac tutto è trasparente e più semplice.
Ma, colpa mia assolutamente, stiamo andando proprio OT alla grande!!! :muro:
Ragazzi, ho fatto la cazzata. Ho comprato un Mac perché volevo/voglio usare Final Cut.
È vero lo conosco, ma non l'ho mai usato come ambiente. La cosa brutta è che ci vuole pochissimo ad abituarcisi e poi quando si torna ad altri sistemi sembra tutto farraginoso, lento e brutto...
Anche deepin a cui mi ero abituato e ritenuto un esempio di coerenza e stile, ora mi sembra un ibrido venuto male...
Assurdo...
Inviato dal mio PLK-L01 utilizzando Tapatalk
Ciao, che mac ti sei comprato?
Io li uso da una vita pero' solo notebook. Per il resto nel mio fisso ho sempre linux.
A proposito volevo ringraziarvi perchè con deepin mi avete fatto trovare la pace dei sensi!
Scusate OT
Ciao, che mac ti sei comprato?
Io li uso da una vita pero' solo notebook. Per il resto nel mio fisso ho sempre linux.
A proposito volevo ringraziarvi perchè con deepin mi avete fatto trovare la pace dei sensi!
Scusate OTCiao ho preso l'iMacPro base.
Deepin è uno spettacolo...
Sarebbe da dare un'occhiata anche a eXtern OS... Sempre basato su Ubuntu (se non erro)...
Ciao ho preso l'iMacPro base.
Deepin è uno spettacolo...
Sarebbe da dare un'occhiata anche a eXtern OS... Sempre basato su Ubuntu (se non erro)...
A chiamarlo "base" ci vuole coraggio carrozzato com'e'! Certo che non ci sei andato affatto leggero, beato te!
Non la conoscevo eXtern, mi documento un po'!
Tra gli iMac Pro è quello che costa il giusto, le.altre configurazioni se fatte da.apple.store costano un botto.
Nel prezzo bisogna contare il monitor che è lo stato dell'arte...
L'ho preso a prezzo di costo tramite l'azienda per cui lavoro...
L'ho pagato 2K € in meno al prezzo di listino.
A chiamarlo "base" ci vuole coraggio carrozzato com'e'! Certo che non ci sei andato affatto leggero, beato te!
Non la conoscevo eXtern, mi documento un po'!
Inviato dal mio PLK-L01 utilizzando Tapatalk
A quel prezzo un vero affare allora, macchina superba!
Comunque ho dato un'occhiata alla distro, sembra bellissima, certo molto copiata...ma la privacy li sembra proprio come su windows 10.
C'e' una recensione interessante su youtube
https://www.youtube.com/watch?v=k1IlssYWJSg
A quel prezzo un vero affare allora, macchina superba!
Comunque ho dato un'occhiata alla distro, sembra bellissima, certo molto copiata...ma la privacy li sembra proprio come su windows 10.
C'e' una recensione interessante su youtube
https://www.youtube.com/watch?v=k1IlssYWJSg
Oddio, recensione... dalla descrizione "suppone" sia basato su Linux e non sa quale Linux... :D
Comunque è poco più che in versione alpha...
Per l'iMacPro anche al prezzo di listino non è malvagio. Se ti fai il conto dei componenti, prendendo gli stessi componenti arrivi più o meno a quel prezzo.
Poi conta un case, un monitor (ma di quel livello però) un alimentatore, tastiera e mouse... e vedrai il prezzo che viene... ;)
Phantom II
24-05-2018, 08:34
Infatti non ho parlato del sistema, dell'OS... ma dell'intero ecosistema...
Mi riferivo a quello.
Mi riferivo a quello.
Ok, evidentemente abbiamo modi diversi di lavorare e l'ecosistema Mac fa per me...
Questo può essere benissimo.
Riformulo la frase mettendola in chiave soggettiva, cioè la mia produttività è aumentata usufruendo dell'ecosistema Mac.
unnilennium
24-05-2018, 09:21
Ok, evidentemente abbiamo modi diversi di lavorare e l'ecosistema Mac fa per me...
Questo può essere benissimo.
Riformulo la frase mettendola in chiave soggettiva, cioè la mia produttività è aumentata usufruendo dell'ecosistema Mac.
beato te... io se non vinco al superenalotto mi accontetnerò dell'ecosistema windows, e i mac li guarderò solo da lontano... lato hw sono bellissimi, l'os so che è una roccia, non mi ci sono mai impegnato però... credo che se lavori su grafica sia il massimo, le suite da ufficio principali esistono e funzionano bene, ma io non lavoro nel campo, emi posso accontentare di poco, questo notebook è il secondo ips che ho preso, e ne sono strafelice, credo che diventerò presbite prima di avere il 4k a casa, dunque non avrò problemi. e sui ferrivecchi linux domina senza problemi :D
beato te... io se non vinco al superenalotto mi accontetnerò dell'ecosistema windows, e i mac li guarderò solo da lontano... lato hw sono bellissimi, l'os so che è una roccia, non mi ci sono mai impegnato però... credo che se lavori su grafica sia il massimo, le suite da ufficio principali esistono e funzionano bene, ma io non lavoro nel campo, emi posso accontentare di poco, questo notebook è il secondo ips che ho preso, e ne sono strafelice, credo che diventerò presbite prima di avere il 4k a casa, dunque non avrò problemi. e sui ferrivecchi linux domina senza problemi :D
Assolutamente.
Io quella macchina Apple la pago 2K€ in meno e il resto a rate... non è che pago tutto insieme...
Anzi io sarei per noleggiare, ma per i privati non mi pare ci sia questa opportunità.
Comunque ho Linux (ubuntu) su Parallels (è una macchina virtuale) e ovviamente ho ancora il mio portatile (Asus N51JR con Windows e Deepin in dual boot).
Chi se lo toglie il pinguino...
Ripeto devo solo capire se è possibile mettere Linux sul Mac in dual boot e se è legale...
Sono andato in Mac store e uno dei commessi a questa domanda mi ha risposto "Perché mettere Linux a cosa serve?"... :muro:
beato te... io se non vinco al superenalotto mi accontetnerò dell'ecosistema windows, e i mac li guarderò solo da lontano... lato hw sono bellissimi, l'os so che è una roccia, non mi ci sono mai impegnato però... credo che se lavori su grafica sia il massimo, le suite da ufficio principali esistono e funzionano bene, ma io non lavoro nel campo, emi posso accontentare di poco, questo notebook è il secondo ips che ho preso, e ne sono strafelice, credo che diventerò presbite prima di avere il 4k a casa, dunque non avrò problemi. e sui ferrivecchi linux domina senza problemi :D
Guarda ti posso dire che uso Mac da 10 anni ma non ne ho comprato mai uno nuovo in negozio: una volta ci avevo provato, ma dopo averlo ordinato dal reseller della mia città ho aspettato un mese e non avevo notizie per cui ho disdetto tutto...è evidente che non è destino che ne debba comprare uno nuovo :asd: e alla fine mi è andata di lusso perché dopo qualche mese ho trovato un'occasione unica. Tutti i miei Mac (Mac Mini 2007, MacBook Pro 2011 e l'attuale Air 2015) sono tutti stati comprati "usati" ma pari al nuovo, tutti ad ottimi prezzi: il Mini era l'ultimo in esposizione da non so quanto tempo, oltre un anno sicuramente, dato che era il modello 2007 e io l'avevo preso nell'estate 2008 (comprato questo è vero in negozio, ma mi hanno fatto uno sconto quasi del 50%); il Pro l'ho comprato qui sul mercatino di hwupgrade mi sembra, da una ragazza sarda che lo aveva preso ed usato una settimana salvo poi optare per venderlo e prendere il 15", anche questo con un forte sconto sicuramente oltre lo scorporo dell'IVA richiesto nel mercatino; e l'attuale Air l'ho preso in zona dopo aver visto un annuncio su subito.it.
Quindi se ti piace un Mac e vuoi provarne uno, basta saper cercare e si trovano dei buoni affari :) non dico che sia semplice, perché a parte il caso del Mini che è stato quasi casuale (volevo provarne uno ma non ero esattamente alla ricerca all'epoca) negli altri casi ho cercato per diverso tempo (qualche mese), però cercando bene e con costanza qualcosa esce sempre fuori.
Ripeto devo solo capire se è possibile mettere Linux sul Mac in dual boot e se è legale...
Di fare si può fare, anche legalmente credo, d'altro canto qualche anno fa in un'intervista lo stesso Torvalds dichiarò di utilizzare un Air 11" come unico computer, data l'elevata portabilità (1kg) e la decente potenza in così poco spazio. Certo nel tuo caso bisogna vedere la compatibilità dei componenti visto che la tua è una (super) macchina appena uscita.
Sono andato in Mac store e uno dei commessi a questa domanda mi ha risposto "Perché mettere Linux a cosa serve?"... :muro:
Lascia stare, una volta che hai un Mac che hai preso altrove negli store vacci solo se hai bisogno di assistenza e sei in garanzia.
Il pc con ubuntu 16.04 si è spento da solo. Potrebbe essere la temperatura alta? Ho provato a guardare il file /var/log/syslog ma non trovo nulla di che. Ho trovato il momento dello spegnimento e del successivo riavvio, ma non ne capisco la causa (sicuramente non improvvisa).
Phantom II
05-07-2018, 18:42
Ciao a tutti,
da alcuni giorni quando eseguo
sudo apt-get update
ottengo questo errore
La cache AppStream di sistema è stata aggiornata, ma sono stati riscontrati degli errori: I file dei metadati presentano degli errori: /var/cache/app-info/xmls/fwupd.xml
Lettura elenco dei pacchetti... Fatto
E: Problem executing scripts APT::Update::Post-Invoke-Success 'if /usr/bin/test -w /var/cache/app-info -a -e /usr/bin/appstreamcli; then appstreamcli refresh-cache > /dev/null; fi'
E: Sub-process returned an error code
Inizialmente avevo risolto rimuovendo manualmente il file "fwupd.xml", ma dopo qualche giorno il problema si è ripresentato.
Sapete dirmi come risolvere in via definitiva?
Grazie in anticipo.
Sembrerebbe un errore di libappstream, prova ad eliminarla ed a reinstallarla. Vedi se c’è qualche bug relativo a quella libreria
Phantom II
06-07-2018, 18:31
Sembrerebbe un errore di libappstream, prova ad eliminarla ed a reinstallarla. Vedi se c’è qualche bug relativo a quella libreria
Fatto, non è cambiato nulla.
Però forse ho risolto con questo:
https://askubuntu.com/questions/943463/library-corruption-error-during-apt-get-update
Quindi era un errore di libappstream, dopo averla Disinstallata e cancellato il file il problema si ripropone? Che versione di ubuntu utilizzi?
Phantom II
08-07-2018, 14:24
Quindi era un errore di libappstream, dopo averla Disinstallata e cancellato il file il problema si ripropone? Che versione di ubuntu utilizzi?
Sembrava risolto e invece no, errore che si ripresenta identico a distanza di un paio di giorno.
La versione è 16.04 a 64bit.
Sembrava risolto e invece no, errore che si ripresenta identico a distanza di un paio di giorno.
La versione è 16.04 a 64bit.Ciao, come hai impostato gli aggiornamenti? Hai per caso cambiato qualcosa tipo aggiunto dei repository rispetto alla installazione di default?
Inviato dal mio PLK-L01 utilizzando Tapatalk
Che versione di appstream hai?
appstreamcli -version
Prova anche a rigenerare la cache
sudo appstreamcli refresh -force
Rumpelstiltskin
08-07-2018, 14:42
Ragazzi, avete dimestichezza con quirks usb storage?
Phantom II
08-07-2018, 15:57
Ciao, come hai impostato gli aggiornamenti? Hai per caso cambiato qualcosa tipo aggiunto dei repository rispetto alla installazione di default?
Inviato dal mio PLK-L01 utilizzando Tapatalk
Si, ho aggiunto il repository di virtualbox, skype, handbrake e clementine.
Che versione di appstream hai?
appstreamcli -version
Prova anche a rigenerare la cache
sudo appstreamcli refresh -force
I due comandi non vengono riconosciuti dal sistema.
Sono risalto alla versione di appstreamcli reinstallandolo, risultava già essere alla versione 0.10.6-1, l'ultima disponibile mi sembra.
Mea culpa, da cellulare mi sono mangiato un trattino, anzi due
i comandi giusti sono:
appstreamcli --version (che non serve più)
sudo appstreamcli refresh --force
poi darei anche un sudo apt-get autoremove
Bug per la versione 0.10.6-1 non ne ho trovati, anche se su https://www.ubuntuupdates.org/package/core/xenial/main/updates/appstream dice che è una versione backports
Phantom II
08-07-2018, 17:46
Mea culpa, da cellulare mi sono mangiato un trattino, anzi due
i comandi giusti sono:
appstreamcli --version (che non serve più)
sudo appstreamcli refresh --force
poi darei anche un sudo apt-get autoremove
Bug per la versione 0.10.6-1 non ne ho trovati, anche se su https://www.ubuntuupdates.org/package/core/xenial/main/updates/appstream dice che è una versione backports
Ma che mea culpa, grazie dell'aiuto!
Allora dando "sudo appstreamcli refresh --force" ottengo questo errore:
La cache AppStream di sistema è stata aggiornata, ma sono stati riscontrati degli errori: I file dei metadati presentano degli errori: /var/cache/app-info/xmls/fwupd.xml
Invece, "sudo apt-get autoremove" non trova nulla da rimuovere.
Installa libappstream-glib8, cancella /var/cache/app-info/xmls/fwupd.xml e rigenerara la cache sudo appstreamcli refresh --force
Vedi se così risolvi
Phantom II
08-07-2018, 18:47
Sembra funzionare.
libappstream-glib8 era già presente.
Phantom II
11-07-2018, 22:06
Sembra funzionare.
Ultime parole famose... Bah...
Phantom II
25-07-2018, 13:56
Si, capita a giorni alterni.
Il metodo che mi avevi indicato funziona ma sembra non essere permanente.
Senza fondatezza particolare ho pensato possa essere un problema del disco fisso (un ssd). Per il resto il sistema funziona come un orologio.
Non credo assolutamente sia un problema di ssd, per me è qualcosa in fwupd.xml che manda in cacca appstream
Confermo: https://bugs.launchpad.net/ubuntu/+source/appstream-glib/+bug/1780442
Phantom II
28-07-2018, 17:01
Grazie per il supporto unarana.
Fatal Frame
28-07-2018, 18:47
Va bene usare Rufus per creare la pennina USB con una qualsiasi distro ??
Va bene usare Rufus per creare la pennina USB con una qualsiasi distro ??Direi di sì ;)
Fatal Frame
28-07-2018, 19:14
Direi di sì ;)Perché l'ho usato per Ubuntu 18.04 e sembra tutto ok. Domani provo la pennina.
Inviato dal mio SM-N950F utilizzando Tapatalk
Fatal Frame
28-07-2018, 23:09
prova Kubuntu o neon, Lubuntu, Xubuntu, o OPneSuse .... oppure le distribuzioni Mint. Gnome e Unity sono meno user friendly come ambienti desktop.Neon oppure OpenSuse se si vuole una distro bella graficamente ?!
Inviato dal mio SM-N950F utilizzando Tapatalk
Neon oppure OpenSuse se si vuole una distro bella graficamente ?!
Inviato dal mio SM-N950F utilizzando TapatalkSe ti trovi bene con il mondo *buntu, ti direi Neon, altrimenti rimanendo con KDE, OpenSuse è una delle migliori.
Se poi vuoi qualcosa di bello graficamente out-of-the-box allora vai di Deepin :D
Benjamin Reilly
29-07-2018, 08:14
Neon oppure OpenSuse se si vuole una distro bella graficamente ?!
Inviato dal mio SM-N950F utilizzando Tapatalk
condivido il post precedente. Opensuse è una dell più complete.... Neon è più spartana ma stabilisci quali programmi integrare. A livello grafico per questione di immediatezza in Neon normalmente modifico la scelta del layout del menù. Neon inoltre essendo proposto da KDe dovrebbe avere una migliore integrazione del sdesktop grafico e degli aggiornamenti del medesimo.
Fatal Frame
29-07-2018, 12:44
Ma Neon non sarebbe Ubuntu con Kde ?? Cosa cambia da Kubuntu ??
Inviato dal mio SM-N950F utilizzando Tapatalk
Fatal Frame
29-07-2018, 12:49
Se poi vuoi qualcosa di bello graficamente out-of-the-box allora vai di Deepin :D
Ho visto che usa il suo DE proprietario... è molto bello graficamente.
Ma è completa come distro ??
Inviato dal mio SM-N950F utilizzando Tapatalk
Ho visto che usa il suo DE proprietario... è molto bello graficamente.
Ma è completa come distro ??
Inviato dal mio SM-N950F utilizzando TapatalkPer quanto mi riguarda, ti direi di sì. Poi bisogna vedere cosa intendi tu per "completo".
Io faccio un uso molto basico del PC tolto lo sviluppo dei file raw e montaggio video.
Fatal Frame
29-07-2018, 13:35
Per quanto mi riguarda, ti direi di sì. Poi bisogna vedere cosa intendi tu per "completo".
Io faccio un uso molto basico del PC tolto lo sviluppo dei file raw e montaggio video.Sono curioso di provarlo ... Ma è famosa come distro ?? Non l'avevo mai sentita ...
Inviato dal mio SM-N950F utilizzando Tapatalk
deepin è cinese ed è stata accusata un paio di volte di fare raccolta dati non autorizzata
detto questo, usa QT come KDE ed è molto bella da vedere ma è ancora cruda per me, non puoi personalizzare granché del DE, ma se ti va bene usarlo "così com'è" non ci dovrebbero essere problemi
Fatal Frame
29-07-2018, 14:44
Tanto ho un portatile che mi avanza e proverò un po di distro per curiosità (non devo sbattermi con VMware).
Precisamente questo con cpu ATI A8
https://www.asus.com/Laptops/K55DR/specifications/
A proposito, questa guida per configurare Ubuntu dopo l'installazione va bene ??
https://www.youtube.com/watch?v=BLVtxpm5c2A
Benjamin Reilly
29-07-2018, 19:26
Ma Neon non sarebbe Ubuntu con Kde ?? Cosa cambia da Kubuntu ??
Inviato dal mio SM-N950F utilizzando Tapatalk
si basa sull'ultima LTs ed ha migliore supporto per l'ambiente grafico costantemente aggiornato dagli sviluppatori KDe.
Fatal Frame
29-07-2018, 19:31
si basa sull'ultima LTs ed ha migliore supporto per l'ambiente grafico costantemente aggiornato dagli sviluppatori KDe.
Neon è una distro sviluppata dagli stessi programmatori di KDE se ho capito bene
Benjamin Reilly
29-07-2018, 19:51
Neon è una distro sviluppata dagli stessi programmatori di KDE se ho capito bene
basata su ubuntu e gestita e mantenuta dagli stessi sviluppatori KDe. Esattamente. Inizialmente utilizzavo Kubuntu, ma ho notato che KDe Neon è maggiormente stabile.
Fatal Frame
29-07-2018, 20:01
basata su ubuntu e gestita e mantenuta dagli stessi sviluppatori KDe. Esattamente. Inizialmente utilizzavo Kubuntu, ma ho notato che KDe Neon è maggiormente stabile.Ubuntu ultima versione ??
Inviato dal mio SM-N950F utilizzando Tapatalk
Benjamin Reilly
30-07-2018, 09:36
Ubuntu ultima versione ??
Inviato dal mio SM-N950F utilizzando Tapatalk
la precedente; attualmente cmq con kernel aggiornato al 4.15... in sostanza hanno tutto aggiornato come all'ultima release di Ubutnu.
https://i.imgur.com/8gK5Re8.png
Fatal Frame,
se sei interessato a KDE, non c'è niente di meglio, che io sappia di Neon e OpenSuse.
Scegli una delle due e vai tranquillo.
Unica cosa è che Neon non ha di suo degli strumenti per i driver di terze parti che eventualmente devono essere installati a mano.
Ti faccio un esempio, se io provo in live Ubuntu, questa non mi riconosce la scheda WiFi perché della Broadcom (che è migliore di molto rispetto alla originale), ma mi basta farle cercare i driver aggiuntivi e subito ho il WiFi. Questo con Neon non è possibile, quindi sei "costretto" a collegarti con un cavo di rete e installare il driver manualmente da riga di comando o da gestore dei pacchetti.
Benjamin Reilly tu che ne sai di più, puoi confermare o smentire? :)
Benjamin Reilly
30-07-2018, 10:04
In neon ad esempio i driver video sono reperibili installando MUON che è il gestore dei pacchetti e li elenca, ma non so per altri tipi di dispositivi... potrebbe essere e potrei fare una ricerca nei pacchetti in elenco per verificare se siano reperibili. In merito ad OpenSuse, questo tipo di sistema operativo è uno dei più completi se no nil più completo in assoluto contemplando anche un gestore delle risorse del tipo XP... e difatti la ISO di OPENSUSE è generalmente sui 4GB rispetto al giga e 6 o 7 di altre distribuzioni.
Cmq ho testato NEON anche su un laptop e funziona perfettamente.... e in bluetouth riconosce anche dispositivi esterni più particolari come gli impianti audio, altro aspetto interessante è il gestore degli screenshot che offre molte opportunità di indirizzamento delle immagini ad altri programmi, o a pagine WEB, o messenger in via diretta. Purtroppo molti produttori hardware non supportano linux adeguatamente penalizzando le utenze. È da qualche anno che sono costretto a chiedere dirver 64bit di una nota marca di stampanti... quando ormai i sistemi operativi 32 bit sono quasi estinti.
unnilennium
30-07-2018, 10:11
In neon ad esempio i driver video sono reperibili installando MUON che è il gestore dei pacchetti e li elenca, ma non so per altri tipi di dispositivi... potrebbe essere e potrei fare una ricerca nei pacchetti in elenco per verificare se siano reperibili. In merito ad OpenSuse, questo tipo di sistema operativo è uno dei più completi se no nil più completo in assoluto contemplando anche un gestore delle risorse del tipo XP... e difatti la ISO di OPENSUSE è generalmente sui 4GB rispetto al giga e 6 o 7 di altre distribuzioni.
i driver video sono reperibili installando un gestore di pacchetti, in qualsiasi distro. muon è quello di serie, ma se ti trovi male, il vecchio synaptic va più che bene, anche se è in gtk funziona meglio di muon, a quel che so. quanto a opensuse, è sicuramente vero che è una ottima distro, ma rispetto a debian forse è meno immediata, o almeno a me sembra così... comunque la iso è grossa perhè ha i files per installare non solo kde ma a nche gli altri desktop, gnome, xfce, etc... ai voglia di riempire un dvd... inoltre non ha la live e quindi ti tocca scaricare e installare e poi vedere se va bene sul tuo pc, non proprio immediato...
In neon ad esempio i driver video sono reperibili installando MUON che è il gestore dei pacchetti e li elenca, ma non so per altri tipi di dispositivi... potrebbe essere e potrei fare una ricerca nei pacchetti in elenco per verificare se siano reperibili. In merito ad OpenSuse, questo tipo di sistema operativo è uno dei più completi se no nil più completo in assoluto contemplando anche un gestore delle risorse del tipo XP... e difatti la ISO di OPENSUSE è generalmente sui 4GB rispetto al giga e 6 o 7 di altre distribuzioni.
Cmq ho testato NEON anche su un laptop e funziona perfettamente.... e in bluetouth riconosce anche dispositivi esterni più particolari come gli impianti audio, altro aspetto interessante è il gestore degli screenshot che offre molte opportunità di indirizzamento delle immagini ad altri programmi, o a pagine WEB, o messenger in via diretta.
Neon riconsce di default, quello che riconosce Ubuntu (ed è tanta roba) che vale anche al contrario, quello che NON riconosce ubuntu (che è POCA roba), non viene riconosciuto nemmeno da NEON.
Detto questo, Ubuntu ha un suo gestore di aggiunta driver, NEON che io sappia, no, si può sicuramente installare quello di Ubuntu, ma ovviamente si andrebbe a "sporcare" la distro.
Ma ripeto, io risolvo tramite appunto MUON, ma DEVI sapere che pacchetto installare perché la distro non te lo propone.
In questo senso MOLTO meglio OpenSUse, ma "perdi" l'ecosistema *buntu (qualora fosse insispensabile averlo).
Benjamin Reilly
30-07-2018, 10:24
i driver video sono reperibili installando un gestore di pacchetti, in qualsiasi distro. muon è quello di serie, ma se ti trovi male, il vecchio synaptic va più che bene, anche se è in gtk funziona meglio di muon, a quel che so. quanto a opensuse, è sicuramente vero che è una ottima distro, ma rispetto a debian forse è meno immediata, o almeno a me sembra così... comunque la iso è grossa perhè ha i files per installare non solo kde ma a nche gli altri desktop, gnome, xfce, etc... ai voglia di riempire un dvd... inoltre non ha la live e quindi ti tocca scaricare e installare e poi vedere se va bene sul tuo pc, non proprio immediato...
per questo preferisco KDe Neon gestito dagli sviluppatori KDE... Ho testato la versione PLASMA di Fedora che purtroppo è limitato nell'installazione di taluni software che no sono reperibili e in altri aspetti, e dopo aver aggiornato all'ultimo kernel notato che il mouse non era più riconosciuto.... non so perchè, sono tornato a NEON in altro PC con cui mi trovo meglio. Diciamo che il fattore comune è sempre PLASMA che mi fa preferire questo tipo di ambiente desktop rispetto ad altri in quanto a completezza efficacia ed efficienza.
Un consiglio personale è quello di modificare dopo l'eventuale installazione il loyaut del menù start per una questione di IMMEDIATEZZA nel reperimento del programma interessato fatto dei classici menù a scomparsa... quello predefinito è più caotico e confusionario; infatti in OpenSuse se non erro come menù predefinito adottano quello che ho suggerito. Altro aspetto che rende bello questo menù è che nella colonna sinistra si possono fissare i programmi preferiti elencati come icone... oltre a quelli predefiniti: struttura molto schematica e logica.
https://i.imgur.com/efMFasQ.png
Il problema dei driver è che nei desktop microsoft ha monopolio tale che i produttori sono dissuasi dal supportare i sistemi operativi linux adeguatamente e per questo si deve ricorrere ai driver open... che a volte sono migliorativi in altri casi in loro assenza generano problemi seri nell'implementazione delle periferiche. Ormai cmq è difficile trovare dispositivi che non siano supportati a livello OPEN.
Benjamin Reilly
30-07-2018, 10:27
Un consiglio per quanto riguarda VLC in KDe Neon: utilizzate il metodo SNAP per installare eventualmente l'ultima versione.
@masand: se mi dici il tipo di chip broadcom o il nome della scheda wifi verifico se nell'elenco di quelli indicati da muon siano presenti i driver... a meno che tu nn abbia già verificato.
Un consiglio per quanto riguarda VLC in KDe Neon: utilizzate il metodo SNAP per installare eventualmente l'ultima versione.
@masand: se mi dici il tipo di chip broadcom o il nome della scheda wifi verifico se nell'elenco di quelli indicati da muon siano presenti i driver... a meno che tu nn abbia già verificato.
Si si, sono presenti e funzionanti (gli stessi repo di Ubuntu), quello che dico io, è che se ci si ritrova con particolari hardware che necessitano di driver closed, con NEON potrebbe non essere intuitivo come con Ubuntu rendere funzionante il dispositivo.
Sarebbe carino che anche gli sviluppatori KDE creino un software in grado di scansionare l'hardwoare a disposizione e suggerire il driver migliore (proprio come fa il tool di Ubuntu).
Ciao a tutti
Quale potrebbe essere una buona distro, adatta ad un niubbo totale (o quasi) come me :D, che abbia un bell'ambiente grafico (mi piace Deepin ma ho letto delle accuse di data collection e vorrei evitare, in più anche Elementery OS mi piaciucchia ma pare sia abbastanza acerba) e sia pronta out of the box in maniera abbastanza semplice?
Necessario il supporto ad HiDPI.
unnilennium
30-07-2018, 11:35
Ciao a tutti
Quale potrebbe essere una buona distro, adatta ad un niubbo totale (o quasi) come me :D, che abbia un bell'ambiente grafico (mi piace Deepin ma ho letto delle accuse di data collection e vorrei evitare, in più anche Elementery OS mi piaciucchia ma pare sia abbastanza acerba) e sia pronta out of the box in maniera abbastanza semplice?
Necessario il supporto ad HiDPI.
se sei niubbo vai con ubuntu nelle varie edizioni, o linux mint come alternativa valida... consiglio di provare le live sup pc destinato all'uso, oppure provare virtualbox anche se non è la stessa cosa. in effetti se diventi bravo puoi usare quello che vuoi e farlo diventare come piace a te, a prescindere dalla distro di partenza...
Benjamin Reilly
30-07-2018, 11:43
Ciao a tutti
Quale potrebbe essere una buona distro, adatta ad un niubbo totale (o quasi) come me :D, che abbia un bell'ambiente grafico (mi piace Deepin ma ho letto delle accuse di data collection e vorrei evitare, in più anche Elementery OS mi piaciucchia ma pare sia abbastanza acerba) e sia pronta out of the box in maniera abbastanza semplice?
Necessario il supporto ad HiDPI.
Io ne ho testate differenti e ti consiglierei KDe Neon o Kubuntu che ha medesima veste grafica (stesso desktop in sostanza). Al limite vai su youtube e ti vedi qualche presentazione... ovviamente informati sulle ultime realizzazioni altrimenti se vedi filmati vecchiotti , dati i cambiamenti, non ti rendi conto.
Dopo l'abbandono di microsoft del supporto ad XP sono passato ai sistemi linux e mi trovo benissimo... e negli ultimi tempi stanno anche supportando il gaming dove sono reperibili molti titoli su steam.
E se dovessi avere qualche remora iniziale (che è normale) sappi che con ANDROID si utilizza ormai linux da anni (senza saperlo) :D
Benjamin Reilly
30-07-2018, 11:44
in KDe neon mi sono installato libreoffice e VLC tramite SNAP.... pare che aggiorni anche in automatico alle ultime release. Ci sono anche altri programmi, ma non tutti si integrano bene con KDe.
se sei niubbo vai con ubuntu nelle varie edizioni, o linux mint come alternativa valida... consiglio di provare le live sup pc destinato all'uso, oppure provare virtualbox anche se non è la stessa cosa. in effetti se diventi bravo puoi usare quello che vuoi e farlo diventare come piace a te, a prescindere dalla distro di partenza...
In realtà il tempo per imparare non ce l'ho, nel senso: o inizio ad usarlo quotidianamente e col tempo pian piano, in base ai problemi che avrò, imparerò a destreggiarmi sempre meglio, oppure non saprei proprio come fare dato che il tempo libero è quasi pari a zero.
Il problema è che a me il computer serve per lavorare :D e non sono sicuro che Linux non mi dia grattacapi, in primis per l'assenza di Office (lo so, ci sono i vari OpenOffice e tutti gli altri, ma l'originale è imbattibile e poi i documenti che scrivo spesso devo girarli ad altre persone e potrebbero esserci delle incongruenze tra le varie versioni, anzi già mi capita tra Office per Windows e Office per Mac, figuriamoci tra due software del tutto diversi...) e poi per l'assenza probabilmente di alcuni software specifici che potrei/dovrei utilizzare, sebbene fino ad oggi con Mac non ho avuto problemi e tutto il "pacchetto base" di questi programmi che uso dovrebbe esserci anche per Linux, ma non so se ci sono bug o altro, non so come vengono gestiti gli aggiornamenti, etc...insomma dovrei provare, ma fare da cavia (anche se di me stesso :D) mi fa un po' pensare :)
Linux Mint l'ho provata in live tempo fa e non mi è piaciuta.
Ubuntu idem, provata in live più volte e con più versioni ma non è mai scattata la scintilla, sebbene so che va più che bene.
Vorrei qualcosa più "particolare", "Mac style" come interfaccia (ed Elementary OS in realtà lo è molto più di Deepin), che sia pronta out of the box e che soprattutto abbia una community dietro seria o che almeno mi renda di facile risoluzioni eventuali problemi, chiedendo supporto qui o anche altrove.
Io ne ho testate differenti e ti consiglierei KDe Neon o Kubuntu che ha medesima veste grafica (stesso desktop in sostanza). Al limite vai su youtube e ti vedi qualche presentazione... ovviamente informati sulle ultime realizzazioni altrimenti se vedi filmati vecchiotti , dati i cambiamenti, non ti rendi conto.
Dopo l'abbandono di microsoft del supporto ad XP sono passato ai sistemi linux e mi trovo benissimo... e negli ultimi tempi stanno anche supportando il gaming dove sono reperibili molti titoli su steam.
E se dovessi avere qualche remora iniziale (che è normale) sappi che con ANDROID si utilizza ormai linux da anni (senza saperlo) :D
Ora mi studio questa KDE Neon, anche se ho letto gli ultimi post e non mi sembra molto "user friendly" da quel che ho capito, è anche un po' chiusa.
Sul resto sono già abbastanza edotto ;) ma grazie comunque per la specificazione su Steam (per quanto io ad oggi gaming zero) e per Android (che uso con soddisfazione) :)
Fatal Frame
30-07-2018, 12:13
Avevo provato Suse secoli fa (mi pare 15 anni fa...) e mi piaceva molto. Adesso volevo vedere OpenSuse come se la cavava. Ho già creato la pennina (5gb di roba). Penso di installare Gnome come sempre.
Alternativa è Deepin che mi sembra la più bella graficamente. Però nell'usabilita' non ho idea di come sia. E se ci sono problemi o meno con i driver.
Inviato dal mio SM-N950F utilizzando Tapatalk
office può girare con wine, e oltre ad openoffice/libreoffice ci sono varie suite anche a pagamento molto interessanti (easyoffice, wps office, ecc.)
office può girare con wine, e oltre ad openoffice/libreoffice ci sono varie suite anche a pagamento molto interessanti (easyoffice, wps office, ecc.)
WPS Office ce l'ho preinstallato sul telefono e lo maledico puntualmente. Lo odio :asd:
Su wine ok, ma gira bene secondo te?...Dovrei provare :)
Le altre a pagamento non le conosco, ma se uso Linux non penso abbia molto senso :)
A me non dispiace OnlyOffice, ovviamente parlo della versione desktop che è disponibile per Windows, Mac e Linux: https://www.onlyoffice.com/it/download-desktop.aspx
Benjamin Reilly
30-07-2018, 13:49
Ora mi studio questa KDE Neon, anche se ho letto gli ultimi post e non mi sembra molto "user friendly" da quel che ho capito, è anche un po' chiusa.
Sul resto sono già abbastanza edotto ;) ma grazie comunque per la specificazione su Steam (per quanto io ad oggi gaming zero) e per Android (che uso con soddisfazione) :)
È abbastanza userfriendly. L'uso lo renderà sempre più agevole. Per quanto mi riguarda è molto più agevole Neon che windows 10 ad esempio.
Ora mi studio questa KDE Neon, anche se ho letto gli ultimi post e non mi sembra molto "user friendly" da quel che ho capito, è anche un po' chiusa.
Sul resto sono già abbastanza edotto ;) ma grazie comunque per la specificazione su Steam (per quanto io ad oggi gaming zero) e per Android (che uso con soddisfazione) :)
No aspetta... La distro È usar friendly e non è affatto chiusa. Ci sono problemi che possono sorgere in determinate condizioni.
Niente che non si possa risolvere con Google o chiedendo. Cose che comunque capitano anche con altre distro e addirittura altri SO.
Nicodemo Timoteo Taddeo
30-07-2018, 14:22
Su wine ok, ma gira bene secondo te?...Dovrei provare :)
Se ti serve MS office per lavoro hai due sole alternative Windows o Mac OS-X, Wine può andar bene se devi scrivere la lista della spesa o la tabellina di Excel con il bilancio familiare¹. Anche se va in crash o se hai casini vari assortiti te ne frega il giusto.
Se devi lavorare ti serve la massima efficienza e stabilità, cose che Wine non potrà darti.
Un modo per usare Linux e MS Office contemporaneamente è la virtual machine.
¹ queste cose comunque le fai benissimo anche con Libre Office.
unnilennium
30-07-2018, 15:53
diciamo subito che con la live ti fai un'idea, ma la prova reale è l'installazione... è li che si scoprono le magagne. e le soluzioni, quando ci sono. personalmente ne ho girato diverse, ma ubuntu e debian le preferisco, mi trovo bene, zero problemi. opensuse mi piace, ma in caso di problemi sono meno bravo. e inoltre i driver per la mia multifunzione funzionano meglio con debian e derivate, quindi sono vincolato.
Discorso Office, libreoffice per le cose semplici è ok, e l'interoperabilità tra le stesse versioni su diversi sistemi è ottima, ma se ti serve qualcosa di complesso, conviene microsoft, eviti potenziali incompatibilità o errori inspiegabili.
office online è un buon tabbabuchi, e funziona bene. alternative, wine con office 2007 se avete la licenza, vi assicuro che è praticamente come usarlo nativo. l'alternativa, è virtualbox e windows virtualizzato dentro linux, con office nativo installato, in questo caso ovviamente non avreste alcun problema... a parte lo sbattimento iniziale.
perchè farlo direte? licenza office 365 da sfruttare, e con wine non ci sono riuscito...
però sul notebook conservo windows e per lavorare lo suo purtroppo è più semplice. la cosa assurda di questi giorni è che su ubuntu il notebook scalda meno...
Sul fatto di scegliere una distro rispetto ad un'altra, ok perchè mi piace il DE, ma considerate che su una buona base, se imparate a metterci mano, potete installare ciò che volete. e adattare il vostro stile alla scrivania, senza alcun problema.
Fatal Frame
30-07-2018, 18:13
Ma Deepin non lo cag@ nessuno ?!
Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk
Ma Deepin non lo cag@ nessuno ?!
Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk
Deepin è stato accusato un paio di volte di fare invio dati non dichiarato
inoltr il DE è bello da vedere ma poco personalizzabile e a mio avviso ancora un po' acerbo
Fatal Frame
30-07-2018, 20:46
Deepin è stato accusato un paio di volte di fare invio dati non dichiarato
inoltr il DE è bello da vedere ma poco personalizzabile e a mio avviso ancora un po' acerboMa non lo fa anche Win 10 la raccolta dati ?!
Inviato dal mio SM-N950F utilizzando Tapatalk
Ma non lo fa anche Win 10 la raccolta dati ?!
Inviato dal mio SM-N950F utilizzando Tapatalk
mi hai per caso visto scrivere bene di windows 10 ? :D :D :D
Fatal Frame
31-07-2018, 11:50
mi hai per caso visto scrivere bene di windows 10 ? :D :D :DSe lo fa Win 10 ci preoccupiamo di una distro linux :asd:
Inviato dal mio SM-N950F utilizzando Tapatalk
Fatal Frame
31-07-2018, 12:39
Cioè non fraintendemi... non voglio giustificare la raccolta dati, però se lo fa Windows 10 che è l'SO più diffuso e che usano (quasi) tutti, perché tra le distro linux dovrebbe farlo solo Deepin e le altre no ?? Secondo me tutte lo fanno, anche se non si sa ...
Se poi mi dimostrate che solo e soltanto Deepin lo fa, allora non lo provo neanche :asd:
Inviato dal mio SM-N950F utilizzando Tapatalk
Cioè non fraintendemi... non voglio giustificare la raccolta dati, però se lo fa Windows 10 che è l'SO più diffuso e che usano (quasi) tutti, perché tra le distro linux dovrebbe farlo solo Deepin e le altre no ?? Secondo me tutte lo fanno, anche se non si sa ...
Se poi mi dimostrate che solo e soltanto Deepin lo fa, allora non lo provo neanche :asd:
Inviato dal mio SM-N950F utilizzando Tapatalk
Il problema (falso) di Deepin è che non te lo diceva, ora al pari delle altro distro te lo dice e lo puoi (mi pare) inibire.
Deepin è la migliore Out of the box... Base Debian (non ubuntu).
Fatal Frame
31-07-2018, 15:03
Il problema (falso) di Deepin è che non te lo diceva, ora al pari delle altro distro te lo dice e lo puoi (mi pare) inibire.
Deepin è la migliore Out of the box... Base Debian (non ubuntu).
Ok ho capito, però te lo dice adesso se ho compreso
Ok ho capito, però te lo dice adesso se ho compreso
Si.
Fatal Frame
31-07-2018, 15:28
Si.
Però non vi fidate di quella distro
Però non vi fidate di quella distro
Perché no? Ma dai... tranquillo.
Comunque siamo OT :D
Fatal Frame
31-07-2018, 15:56
Perché no? Ma dai... tranquillo.
Comunque siamo OT :D
Ok grazie dell'aiuto ... mi sembra molto bella graficamente :D
Se ti serve MS office per lavoro hai due sole alternative Windows o Mac OS-X, Wine può andar bene se devi scrivere la lista della spesa o la tabellina di Excel con il bilancio familiare¹. Anche se va in crash o se hai casini vari assortiti te ne frega il giusto.
Se devi lavorare ti serve la massima efficienza e stabilità, cose che Wine non potrà darti.
Un modo per usare Linux e MS Office contemporaneamente è la virtual machine.
¹ queste cose comunque le fai benissimo anche con Libre Office.
Purtroppo sono "vincolato" (vuoi o non vuoi) a MS Office.
Ok Wine scartato. Rimane l'alternativa della virtual machine, che non ho mai affrontato però e non vorrei smenarci troppo tempo e sbattimenti vari.
ubuntu e debian le preferisco, mi trovo bene, zero problemi.
Discorso Office, libreoffice per le cose semplici è ok, e l'interoperabilità tra le stesse versioni su diversi sistemi è ottima, ma se ti serve qualcosa di complesso, conviene microsoft, eviti potenziali incompatibilità o errori inspiegabili.
office online è un buon tabbabuchi, e funziona bene. alternative, wine con office 2007 se avete la licenza, vi assicuro che è praticamente come usarlo nativo. l'alternativa, è virtualbox e windows virtualizzato dentro linux, con office nativo installato, in questo caso ovviamente non avreste alcun problema... a parte lo sbattimento iniziale.
Office online lo scarto, non va bene per me (provato).
Sbattimento iniziale...quanto?
Sul fatto di scegliere una distro rispetto ad un'altra, ok perchè mi piace il DE, ma considerate che su una buona base, se imparate a metterci mano, potete installare ciò che volete. e adattare il vostro stile alla scrivania, senza alcun problema.
A me piacerebbe arrivare poi a questo punto.
Debian, così come Arch e Slackware, mi hanno sempre affascinato. Ma sono troppo "crude" out of the box :) e non so da dove iniziare, né come.
Il problema (falso) di Deepin è che non te lo diceva, ora al pari delle altro distro te lo dice e lo puoi (mi pare) inibire.
Deepin è la migliore Out of the box... Base Debian (non ubuntu).
Beh così già ha senso, però se lo hanno fatto prima perché non continuare a farlo? :mbe:
unnilennium
01-08-2018, 06:15
Prima di imbarcarti nell'impresa Linux, testa virtual box e Windows 7 sotto Windows, alla fine installi virtualbox, crei una macchina virtuale, lasciando il minimo sindacale per RAM(2gb almeno) e disco virtuale, io metto 50gb per sicurezza, cartelle condivise impostate,(cartelle che userai per scambiare dati tra macchina virtuale e macchina reale) dopodiché fai avvia con la iso do win7 e inizierà il setup come al solito... Alla fine del setup Devi installare i driver, che sono presenti nel software virtual box come guest additions. A quel punto sei a posto, puoi fare ciò che vuoi.
Inviato dal mio MI PAD 2 utilizzando Tapatalk
Prima di imbarcarti nell'impresa Linux, testa virtual box e Windows 7 sotto Windows, alla fine installi virtualbox, crei una macchina virtuale, lasciando il minimo sindacale per RAM(2gb almeno) e disco virtuale, io metto 50gb per sicurezza, cartelle condivise impostate,(cartelle che userai per scambiare dati tra macchina virtuale e macchina reale) dopodiché fai avvia con la iso do win7 e inizierà il setup come al solito... Alla fine del setup Devi installare i driver, che sono presenti nel software virtual box come guest additions. A quel punto sei a posto, puoi fare ciò che vuoi.
Inviato dal mio MI PAD 2 utilizzando Tapatalk
Il "problema" è che al momento non ho neanche Windows :D uso Mac ma ha solo 4GB di RAM e una VM lo ucciderebbe credo.
Detto questo sto raccogliendo info per dopo l'estate, voglio farmi un piccolo desktop da ufficio snello e performante, vediamo cosa ne esce, il sogno è un triple boot, vedremo :D
Benjamin Reilly
01-08-2018, 08:40
Il "problema" è che al momento non ho neanche Windows :D uso Mac ma ha solo 4GB di RAM e una VM lo ucciderebbe credo.
Detto questo sto raccogliendo info per dopo l'estate, voglio farmi un piccolo desktop da ufficio snello e performante, vediamo cosa ne esce, il sogno è un triple boot, vedremo :D
ma libreoffice lo hai mai usato? Assicura anche una certa compatibilità con i documenti MS office.
Ribadisco il possibile uso di OnlyOffice nella versione desktop: https://www.onlyoffice.com/it/download-desktop.aspx
ma libreoffice lo hai mai usato? Assicura anche una certa compatibilità con i documenti MS office.
LibreOffice no non l'ho usato
Ma per esperienza, come MS Office non c'è nessuno
C'è anche da dire che a me serve principalmente per scrivere, Excel lo uso poco e niente, gli altri zero
E per scrivere bene o male vanno bene tutti, l'importante è la personalizzazione della formattazione (font, dimensioni, grassetto, etc) e i margini.
Non scambio molti documenti con altre persone/colleghi, però mi capita ogni tanto e non vorrei incontrare problemi di "incompatibilità". Purtroppo però tutta questa roba è verificabile solo con il tempo e l'esperienza maturata.
Ribadisco il possibile uso di OnlyOffice nella versione desktop: https://www.onlyoffice.com/it/download-desktop.aspx
Sembra carino, potrei anche valutarlo
Ciao, uso la live ufficiale Ubuntu principalmente per utilizzare il portatile aziendale di mia moglie (w7 64bit) che, avendo tutto in Cloud, è vuoto e non ci posso fare nulla.
Funziona tutto perfettamente l'unico difetto è che, nonostante Ubuntu segni l'ora e il fuso orario corretti, quando riavvio il PC in Windows mi trovo l'ora indietro di 2 ore esatte. Dato che non ho i permessi per rimettere l'ora vorrei capire se c'è qualche impostazione in Ubuntu da settare. Peraltro ho provato su altri PC e il problema è lo stesso, inoltre sono completamente nubbio in linux, ho preso questa distro giusto perché non c'è praticamente nulla da smanettare per farla funzionare... A parte l'orologio.
Benjamin Reilly
01-08-2018, 11:53
LibreOffice no non l'ho usato
Ma per esperienza, come MS Office non c'è nessuno
C'è anche da dire che a me serve principalmente per scrivere, Excel lo uso poco e niente, gli altri zero
E per scrivere bene o male vanno bene tutti, l'importante è la personalizzazione della formattazione (font, dimensioni, grassetto, etc) e i margini.
Non scambio molti documenti con altre persone/colleghi, però mi capita ogni tanto e non vorrei incontrare problemi di "incompatibilità". Purtroppo però tutta questa roba è verificabile solo con il tempo e l'esperienza maturata.
Sembra carino, potrei anche valutarlo
scaricati e testa libreoffice. Va benissimo, almeno per videoscirttura e foglio di calcolo
Ciao, uso la live ufficiale Ubuntu principalmente per utilizzare il portatile aziendale di mia moglie (w7 64bit) che, avendo tutto in Cloud, è vuoto e non ci posso fare nulla.
Funziona tutto perfettamente l'unico difetto è che, nonostante Ubuntu segni l'ora e il fuso orario corretti, quando riavvio il PC in Windows mi trovo l'ora indietro di 2 ore esatte. Dato che non ho i permessi per rimettere l'ora vorrei capire se c'è qualche impostazione in Ubuntu da settare. Peraltro ho provato su altri PC e il problema è lo stesso, inoltre sono completamente nubbio in linux, ho preso questa distro giusto perché non c'è praticamente nulla da smanettare per farla funzionare... A parte l'orologio.
Vedi se riesci a risolvere: https://www.marcosbox.org/2018/03/come-risolvere-differenza-orario-ubuntu-windows.html
Perfetto, grazie, così si risolve.
Edit: in realtà mentre nella guida gli orari sono precisi al secondo, a me il rtc time rimane 2 secondi indietro in Ubuntu, non ho modo di controllare con Windows perché non posso aggiornare l'orario manualmente non essendo admin, per rimettere l'ora l'ho fatto da BIOS.
Forse è dovuto al system clock synchronized:no ?
scaricati e testa libreoffice. Va benissimo, almeno per videoscirttura e foglio di calcolo
Non lo metto in dubbio!! Il problema di cui temo, e che potrò solo verificarlo con il tempo e gli utilizzi, è che poi mi dia noie nel momento in cui condivido documenti con altri che usano Windows e Office (o Mac e Office).
Appena metto su un sistemino lo proverò, prometto, per quanto esteticamente mi ispira molto di più l'altro Office che mi ha consigliato se non erro masand. :D
Benjamin Reilly
04-08-2018, 11:37
Non lo metto in dubbio!! Il problema di cui temo, e che potrò solo verificarlo con il tempo e gli utilizzi, è che poi mi dia noie nel momento in cui condivido documenti con altri che usano Windows e Office (o Mac e Office).
Appena metto su un sistemino lo proverò, prometto, per quanto esteticamente mi ispira molto di più l'altro Office che mi ha consigliato se non erro masand. :D
libreoffice permette di salvare in formato doc docxx e xls.... Non dovrebbero esserci molti problemi. Cmq è bene anche diffondere il programma in modo che se anche l'altro utente lo utilizza, si evitano inconvenienti imprevedibili: se altro utente ha windows nulla vieta che scarichi e impieghi anche l'altro programma.
libreoffice permette di salvare in formato doc docxx e xls.... Non dovrebbero esserci molti problemi. Cmq è bene anche diffondere il programma in modo che se anche l'altro utente lo utilizza, si evitano inconvenienti imprevedibili: se altro utente ha windows nulla vieta che scarichi e impieghi anche l'altro programma.
Sicuramente, ma mica posso costringere le persone! E poi Office di MS è comunque un passo avanti, che ti piaccia o meno. ;)
io mi sono sempre trovato meglio con libreoffice, ho una licenza office365 e non la uso perché word/excel proprio non li sopporto
cmq da dire che spesso il problema della "portabilità" dei documenti è dovuto al fatto che sono fatti male... tra celle una dentro l'altra, stili diversi dentro lo stesso paragrafo, limiti di paragrafo/righe impostati a mano, ecc. ecc.
Phantom II
04-08-2018, 13:37
Non lo metto in dubbio!! Il problema di cui temo, e che potrò solo verificarlo con il tempo e gli utilizzi, è che poi mi dia noie nel momento in cui condivido documenti con altri che usano Windows e Office (o Mac e Office).
Quello che temi è quasi una certezza, soprattutto se si lavora su documenti (in particolare fogli di calcolo) complessi.
Sicuramente, ma mica posso costringere le persone! E poi Office di MS è comunque un passo avanti, che ti piaccia o meno. ;)
Diffondendo il formato open format al più l'obbligo è quello di installare un software a costo zero.
Diffondendo doc, xls, ecc. si è invece costretti a dotarsi di un software a pagamento, lecitamente o illecitamente.
io mi sono sempre trovato meglio con libreoffice, ho una licenza office365 e non la uso perché word/excel proprio non li sopporto
cmq da dire che spesso il problema della "portabilità" dei documenti è dovuto al fatto che sono fatti male... tra celle una dentro l'altra, stili diversi dentro lo stesso paragrafo, limiti di paragrafo/righe impostati a mano, ecc. ecc.
Esatto
Quello che temi è quasi una certezza, soprattutto se si lavora su documenti (in particolare fogli di calcolo) complessi.
Mah guarda io excel lo uso rarissimamente, al 95% è solo Word processing il mio utilizzo di Office. Ma credo che il discorso valga comunque.
Diffondendo il formato open format al più l'obbligo è quello di installare un software a costo zero.
Diffondendo doc, xls, ecc. si è invece costretti a dotarsi di un software a pagamento, lecitamente o illecitamente.
Considerato che una licenza di office costa 5€ e che gli ultimi aprono i file open format, direi che neanche questa argomentazione purtroppo regge.
Comunque, proverò ad usarlo, dopo l'estate credo, vediamo come va, tanto sono sempre in tempo a tornare indietro ;)
zanardi84
06-08-2018, 17:33
Forse qualcuno mi potrà aiutare.
Ho postato sul forum italiano di ubuntu, ma senza fortuna, perciò provo quì.
Ho la necessità di compilare il kernel (ma su un pc diverso da quello di destinazione per motivi di tempo, pur avendo la stessa distro che nel caso specifico è kubuntu 18.04). Il motivo è la sostituzione di un driver che servirebbe per far funzionare il touchpad di un 2 in 1.
Ho seguito un paio di guide che ho trovato tra wiki e blog vari, ma non ho ottenuto niente.
Questi sono i passi che ho seguito:
sudo apt-get source linux-image-$(uname -r)
non scarica il pacchetto, pur avendo i repo dei sorgenti attivati, ma linux-signed che è da pochi kB.
Per riuscirci ho dovuto usare
sudo apt-get source linux
Ho scaricato le dipendenze varie e i tool per la compilazione.
Poi ho preso il driver, un file .c e ho sovrascritto quello che dovevo.
Ho dato il comando
sudo apt-get build-dep linux-image-$(uname -r)
Poi sono entrato nella cartella del sorgente e ho dato
akeroot debian/rules clean
fakeroot debian/rules binary-headers binary-generic binary-perarch
Dopo un'ora circa mi è comparso questo messaggio di errore
WW: 376 new retpoline sequences detected
II: Done
debian/rules.d/4-checks.mk:21: recipe for target 'retpoline-check-generic' failed
make: *** [retpoline-check-generic] Error 1
che sembra riferirsi al sistema implementato per prevenire gli attacchi di Spectre.
Cercando su internet ho visto che dando
cat /sys/devices/system/cpu/vulnerabilities/spectre_v2
compare che è attivo il meccanismo di difesa.
Mitigation: Full generic retpoline, IBPB, IBRS_FW
A questo punto avrei bisogno o di uscire da questo problema, o di una guida corretta per compilare il kernel ubuntu (non un vanilla o un'altra release) in modo da inserire il driver che mi serve (che in realtà sarebbe una patch da applicare, perciò non sono presenti makefile o corredi per modulo dkms)
Grazie.
Benjamin Reilly
06-08-2018, 18:38
Esatto
Mah guarda io excel lo uso rarissimamente, al 95% è solo Word processing il mio utilizzo di Office. Ma credo che il discorso valga comunque.
Considerato che una licenza di office costa 5€ e che gli ultimi aprono i file open format, direi che neanche questa argomentazione purtroppo regge.
Comunque, proverò ad usarlo, dopo l'estate credo, vediamo come va, tanto sono sempre in tempo a tornare indietro ;)
se usi prevalentemente word, passa a libre office tranquillamente
Grazie.
Forse questo https://bugs.launchpad.net/ubuntu/+source/linux/+bug/1782116 ti può aiutare
P.s. in precedenza avevo trascritto il link di una cosa su cui stavo lavorando che non centra un cavolo con il tuo problema... scusa saràil caldo :D:D:D:D
Ciao :D
Come faccio ad attivare il pulsante di ibernazione su ubuntu 16.04 ?
kernelex
15-08-2018, 20:40
Come faccio ad attivare il pulsante di ibernazione su ubuntu 16.04 ?
ci sono millemila guide per sistemare l'ibernazione, che di default è stata disabilitata.
ubuntu è sempre stata di una lentezza a risvegliarsi da ibernazione...
meglio sospensione su ram o avvio normale a freddo.
Benjamin Reilly
15-08-2018, 20:47
nelle prossime distro se basate almeno su kernel 4.19 l'ibernazione dovrebbe essere di default.
EDIT: il suspend to idle sarà di default.
ci sono millemila guide per sistemare l'ibernazione, che di default è stata disabilitata.
Per rispondere così....
Ho cercato, ma non ho trovato nulla che risolvesse il mio problema, altrimenti non avrei perso tempo a chiedere qui....
kernelex
16-08-2018, 01:12
Per rispondere così....
Ho cercato, ma non ho trovato nulla che risolvesse il mio problema, altrimenti non avrei perso tempo a chiedere qui....
https://www.lffl.org/2014/05/attivare-libernazione-in-ubuntu-1404.html
Benjamin Reilly
16-08-2018, 09:33
Per rispondere così....
Ho cercato, ma non ho trovato nulla che risolvesse il mio problema, altrimenti non avrei perso tempo a chiedere qui....
Sono installati i pacchetti con cui gestire l'ibernazione?
...ubuntu è sempre stata di una lentezza a risvegliarsi da ibernazione...
meglio sospensione su ram o avvio normale a freddo.
io uso mint, che dovrebbe essere identica sotto questo punto di vista, e l'ibernazione è + rapida dell'avvio a freddo.
@iron84 Sorry non ricordo come l'avessi abilitata perchè l'avevo fatto secoli fa quando la base di mint era la 14.04, poi aggiornata alla base 16.04. Mai riformattato e quindi mai avuto bisogno di riabilitarla.
kernelex
18-08-2018, 08:28
io uso mint, che dovrebbe essere identica sotto questo punto di vista, e l'ibernazione è + rapida dell'avvio a freddo.
ibernazione su swap/hdd?
a me avrebbe fatto piacere assai usarla, ma sempre risultata lenta.
con gli ssd poi, l'avvio è velocissimo.
a pensarci bene, l'ibernazione scrive i dati della ram su ssd, al riavvio ripassa in ram.
come può esserci un risparmio di tempo...
Benjamin Reilly
18-08-2018, 10:56
Forse allude al suspend to RAM, ossia allo stadio S3.
kernelex
18-08-2018, 10:59
Forse allude al suspend to RAM, ossia allo stadio S3.
probabile.
la sospensione su ram è istantanea con qualsiasi SO, e va di default su tutti.
penso che @iron84 intendesse proprio ibernazione su disco.
insane74
22-08-2018, 16:38
ciclicamente riprovo ad installare ubuntu in dual boot con Windows 10, giusto per "cambiare aria" (qualche volta provo nuove distro in VirtualBox, ma non è la stessa cosa), e puntualmente mi "scontro" con problemi che dovrebbero essere risolti ormai da anni ma che a quanto pare mi "colpiscono sempre".
sul pc in firma ho ridimensionato il disco C (l'SSD) dando 50gb a Ubuntu (direi più che abbastanza).
mi preparo la solita chiavetta USB, disabilito il "secure boot", riavvio da chiavetta e scopro come al solito che la scheda di rete non va. viene vista, ma ubuntu non riesce ad "utilizzarla". google (dopo riavvio in Windows) e salta fuori che è un problema noto, che è "colpa" di Windows che "spegne" in modo "strano" la scheda di rete e che la soluzione è di disattivare il risparmio energetico bla bla. ovviamente ci provo e ovviamente non funziona. in pratica se faccio il boot in windows e poi riavvio in linux, la scheda di rete viene vista ma non ottiene l'IP. unica soluzione è spegnere il PC, spegnere completamente l'alimentatore (!!!), riaccendere l'alimentatore, accendere il PC, entrare in ubuntu, e la scheda di rete funziona.
tempo fa avevo preso una schedina WIFI USB (non mi ricordo più nemmeno il perché, visto che ho un fisso ed è a 1m dal router), quindi mi sono detto, alla peggio se riavvio e non va la LAN almeno lo uso via wifi. ovviamente l'adattatore non viene manco rilevato.
lanciando lsusb da terminale ottengo:
Bus 002 Device 002: ID 8087:8000 Intel Corp.
Bus 002 Device 001: ID 1d6b:0002 Linux Foundation 2.0 root hub
Bus 001 Device 002: ID 8087:8008 Intel Corp.
Bus 001 Device 001: ID 1d6b:0002 Linux Foundation 2.0 root hub
Bus 004 Device 002: ID 174c:3074 ASMedia Technology Inc. ASM1074 SuperSpeed hub
Bus 004 Device 001: ID 1d6b:0003 Linux Foundation 3.0 root hub
Bus 003 Device 003: ID 0bda:a811 Realtek Semiconductor Corp.
Bus 003 Device 008: ID 1b1c:1b34 Corsair
Bus 003 Device 004: ID 1b1c:1b20 Corsair
Bus 003 Device 002: ID 174c:2074 ASMedia Technology Inc. ASM1074 High-Speed hub
Bus 003 Device 007: ID 046d:0825 Logitech, Inc. Webcam C270
Bus 003 Device 006: ID 05e3:0608 Genesys Logic, Inc. Hub
Bus 003 Device 001: ID 1d6b:0002 Linux Foundation 2.0 root hub
credo che sia quel "Realtek Semiconductor Corp" ma come faccio a saperlo/farlo funzionare?
altro problema: il mouse non viene rilevato in nessun modo. capisco che non ci sia il sw ufficiale di gestione di periferiche gaming, ma almeno come mouse "normale"... fortuna che ho trovato questo https://github.com/ckb-next/ckb-next che fa funzionare tutto e permette anche di gestire illuminazione/effetti/ecc. grazie ai tizi che ci lavorano! :)
niente audio (ma questo lo sapevo anche dagli scorsi tentativi). la Soundblaster Z viene riconosciuta e proposta come dispositivo di riproduzione ecc, ma non esce alcun suono. tempo fa avevo risolto ri-abilitando la scheda audio integrata sulla mobo. a questo giro manco questo funziona, sia lasciandola su "HD Intel" che su "AC97". che fortuna. ho fatto qualche ricerca e sembra che nel kernel 4.18.x sarà inclusa una patch per far funzionare la Soundblaster (scheda audio che ha quanti anni? 6?). non ho voglia di mettermi a scaricare patch e compilarmi il kernel da solo, quindi aspetterò con fiducia che prima o poi la scheda audio funzioni.
niente riconoscimento del raid 0. questo è decisamente grave. altre distro anche dalla "live" mi vedevano il raid0 e me lo facevano montare senza problemi. qui ubuntu non lo rileva né lo monta. la cosa strana è che durante l'installazione controllando tutte le partizioni, era riportato un "/dev/sd4" che era esattamente della dimensione del raid, ma una volta installato non c'è più nulla.
se do questo comando: sudo fdisk -l
ottengo:
Disk /dev/loop0: 86,9 MiB, 91099136 bytes, 177928 sectors
Units: sectors of 1 * 512 = 512 bytes
Sector size (logical/physical): 512 bytes / 512 bytes
I/O size (minimum/optimal): 512 bytes / 512 bytes
Disk /dev/loop1: 140,9 MiB, 147722240 bytes, 288520 sectors
Units: sectors of 1 * 512 = 512 bytes
Sector size (logical/physical): 512 bytes / 512 bytes
I/O size (minimum/optimal): 512 bytes / 512 bytes
Disk /dev/loop2: 2,3 MiB, 2433024 bytes, 4752 sectors
Units: sectors of 1 * 512 = 512 bytes
Sector size (logical/physical): 512 bytes / 512 bytes
I/O size (minimum/optimal): 512 bytes / 512 bytes
Disk /dev/loop3: 14,5 MiB, 15196160 bytes, 29680 sectors
Units: sectors of 1 * 512 = 512 bytes
Sector size (logical/physical): 512 bytes / 512 bytes
I/O size (minimum/optimal): 512 bytes / 512 bytes
Disk /dev/loop4: 13 MiB, 13619200 bytes, 26600 sectors
Units: sectors of 1 * 512 = 512 bytes
Sector size (logical/physical): 512 bytes / 512 bytes
I/O size (minimum/optimal): 512 bytes / 512 bytes
Disk /dev/loop5: 34,7 MiB, 36323328 bytes, 70944 sectors
Units: sectors of 1 * 512 = 512 bytes
Sector size (logical/physical): 512 bytes / 512 bytes
I/O size (minimum/optimal): 512 bytes / 512 bytes
Disk /dev/loop6: 3,7 MiB, 3887104 bytes, 7592 sectors
Units: sectors of 1 * 512 = 512 bytes
Sector size (logical/physical): 512 bytes / 512 bytes
I/O size (minimum/optimal): 512 bytes / 512 bytes
Disk /dev/sda: 465,8 GiB, 500107862016 bytes, 976773168 sectors
Units: sectors of 1 * 512 = 512 bytes
Sector size (logical/physical): 512 bytes / 512 bytes
I/O size (minimum/optimal): 512 bytes / 512 bytes
Disklabel type: gpt
Disk identifier: 57C2E2BD-DC31-11E7-9E0B-000F0031747B
Dispositivo Start Fine Settori Size Tipo
/dev/sda1 2048 923655 921608 450M Windows recovery environment
/dev/sda2 923656 1128463 204808 100M EFI System
/dev/sda3 1128464 1161239 32776 16M Microsoft reserved
/dev/sda4 1161240 876780745 875619506 417,5G Microsoft basic data
/dev/sda5 975745024 976771071 1026048 501M Windows recovery environment
/dev/sda6 876781568 975744458 98962891 47,2G Linux filesystem
Partition table entries are not in disk order.
Disk /dev/sdb: 1,8 TiB, 2000398934016 bytes, 3907029168 sectors
Units: sectors of 1 * 512 = 512 bytes
Sector size (logical/physical): 512 bytes / 512 bytes
I/O size (minimum/optimal): 512 bytes / 512 bytes
Disklabel type: dos
Disk identifier: 0x00ee51dc
Dispositivo Avvio Start Fine Settori Size Id Tipo
/dev/sdb1 1 4294967295 4294967295 2T ee GPT
Disk /dev/sdc: 1,8 TiB, 2000398934016 bytes, 3907029168 sectors
Units: sectors of 1 * 512 = 512 bytes
Sector size (logical/physical): 512 bytes / 512 bytes
I/O size (minimum/optimal): 512 bytes / 512 bytes
in pratica /dev/sdb e /dev/sdc sono i due dischi membri del raid 0.
come posso fare per farli riconoscere a ubuntu e montarli?
coi problemi precedenti posso convivere, ma se non riesco a vedere il raid0 (dove ho documenti e altro) non mi serve a nulla.
grazie per qualsiasi suggerimento. :help:
[EDIT]
aggiungo anche il risultato di questo comando: lsblk -o NAME,SIZE,FSTYPE,TYPE,MOUNTPOINT
NAME SIZE FSTYPE TYPE MOUNTPOINT
loop0 86,9M squashfs loop /snap/core/4917
loop1 140,9M squashfs loop /snap/gnome-3-26-1604/70
loop2 2,3M squashfs loop /snap/gnome-calculator/180
loop3 14,5M squashfs loop /snap/gnome-logs/37
loop4 13M squashfs loop /snap/gnome-characters/103
loop5 34,7M squashfs loop /snap/gtk-common-themes/319
loop6 3,7M squashfs loop /snap/gnome-system-monitor/51
loop7 141,3M squashfs loop /snap/skype/51
sda 465,8G disk
├─sda1 450M ntfs part
├─sda2 100M vfat part /boot/efi
├─sda3 16M part
├─sda4 417,5G ntfs part /media/dg74/WIN
├─sda5 501M ntfs part
└─sda6 47,2G ext4 part /
sdb 1,8T ddf_raid_member disk
sdc 1,8T ddf_raid_member disk
sr0 1024M rom
quindi in qualche modo quei due sdb e sdc sono riconosciuti come "fake raid". ma come faccio a montarli in un raid0 (senza distruggere i dati già presenti ovviamente!!!)?
[EDIT2]:
dando da terminale:
sudo apt-get install dmraid
e poi riavviando ora nel file manager (Nemo, Nautilus è troppo minimale) vedo il RAID0 e posso accedervi, anche se in sola lettura (in effetti anche il disco C di Windows che era già mostrato me lo monta (solo quando ci clicco sopra) in sola lettura).
c'è modo di montarlo in scrittura? devo passare da fstab?
guarda, io sono nella stessa situazione...
ho tanta voglia di usarlo, ma dovrei limitarmi ad utilizzare la scheda Wi-Fi integrata nel portatile (draft N) che in 2.4 GHz arriva a malapena a 10 mbps quando invece con la chiavetta Wi-Fi 5 GHz che ho comprato (e su Windows 10 va) potrei arrivare a 100-150mbps (reali da speedtest su Windows)...
se qualcuno riesce ad aiutarmi ci riprovo per l'ennesima volta ben volentieri, ma trovo cmq assurdo che comprando chiavette Wi-Fi AC per "aggiornare" PC che non lo hanno, su Linux sia praticamente impossibile usarle... basta guardare i commenti sugli e-commerce per vedere come bene o male tutte risultano incompatibili con Linux (nonostante alcuni produttori dichiarino il contrario) :muro:
unnilennium
28-08-2018, 05:13
Purtroppo il supporto dei produttori non e il massimo, però occorre ricordare che a volte non conviene usare l'ultima edizione della distribuzione... Anche i vari hw certificati come dell' e Lenovo stanno usando ancora la 16.04 come base, se non avete hardware troppo moderno conviene provare qualcosa di meno recente, magari con Debian o Fedora al limite, potreste scoprire che i problemi sono solo dovuti ad ubuntu, a me e successo.
Inviato dal mio MI 5 utilizzando Tapatalk
nel mio caso si tratta di questo driver, che però non ha mai funzionato sul mio notebook :muro:
https://github.com/ulli-kroll/mt7610u
periodicamente ritento... ci riproverò oggi magari, vediamo se sta volta va...
insane74
28-08-2018, 14:47
...
risolti i problemi sui dischi (mount ecc), rimangono due problemi:
- niente audio
- LAN che funziona solo se spengo il PC completamente (nel senso che stacco proprio l'alimentazione). se avvio sempre in ubuntu, la LAN va sempre. se prima avvio in Windows 10 poi riavvio in ubuntu la LAN viene vista ma non riesce ad accedere (continua a comparire la notifica di errore connessione). ho risolto parzialmente installando (a mano, perché i driver presenti nei repo non vanno) la chiavetta wifi, che però presenta notevoli problemi di stabilità (oltre che di velocità). in pratica appena il "carico" sale un attimo si scollega e si ricollega. ovvio che se sto trasferendo dei file sulla rete non è una bella cosa. questa della LAN che non funziona dopo il dual boot è veramente assurda. in giro si leggono vari suggerimenti su abilitare/disabilitare il risparmio energetico in Windows nelle impostazioni della scheda di rete, nel BIOS per il WOL, ecc. ho provato un po' tutte le combinazioni ma ciccia, quando riavvio/accendo provenendo da Windows la LAN non va. tocca sempre prima togliere l'alimentazione.
assurdo.:mad:
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.