View Full Version : [Thread Ufficiale] Asus N550JV
\_Davide_/
29-01-2017, 12:08
Concordo, il mio fa il boot in 1.8 secondi con SSD 840 EVO.
Sì, e poi? :rotfl:
Sì, e poi? :rotfl:
ho corretto
toshiba mq01abf050
... qui i dato del tuo HDD da 5400rpm 500GB
- https://toshiba.semicon-storage.com/us/design-support/partnumber/storage-products.html
... qui i tool:
- http://www.toshiba.eu/generic/BYC_SUPPORT/
- http://m.mytoshiba.com.au/web/support/items/details.aspx?details=1&id=596§ion=faq
1. Volevo fare una installazione pulita di win 10 su SSD e tenere anche win 8.1 sull'HD per avere il dual boot.
2. Ho proceduto in questo modo...
3. ricevere da qualche utente, che ha ancora la situazione intatta dell'HD
4. una idea per far riconoscere il mio product Key nell'installazione di Win10
1. non puoi avere un dualboot e tenere la licenza originale con questo notebook... non funziona e avrai sempre problemi. Devi fare un dualboot da zero sul solo SSD.
2. hai alterato il restore (sono 5 partizioni di cui 3 nascoste) quindi ora non puoi piu recuperarlo a meno che tu prima non abbia usato il tool Asus Backtracker che previene queste situazioni.... ma direi di no a quanto leggo.... quindi ora x ripristinare il windows originale puoi solo spedire il pc in assistenza (la serie N550 vanno tutti al CAT di Milano, a PD e Roma non vengono piu gestite queste vecchie serie... ultimamente arrivano solo UX che sono pure piu rognosi :asd: )
3. non sono trasferibili... ogni restore ha driver e seriale diverso... oltre al fatto che non puoi semplicemente "zipparle e copiarle". Il restore va reinstallato da DOS con file e procedure che all'utente finale non é permesso... devi mandarlo in assistenza che te lo ripristina associandolo al tuo seriale e alla licenza windows che ti era stata associata (in parte leggibile dal BIOS).
Se ti viene passato in garanzia il restore non paghi nulla... se ti viene riconosciuto OOW (fuori garanzia) sono 80euro di spesa.
4. L'unico modo per far riconoscere il seriale "OEM" di win8 a Win10 é riavere il restore originale e fare l'upgrade da quello.
Tu hai installato una versione non originale di win10, quindi non accetterá mai un seriale OEM originale... perché il tuo Win10 cerca un seriale "Retail" e non OEM... sono due codici diversi anche se per te sono uguali.
O trovi un "Win10 OEM" o devi usare un seriale diverso.
La cosa piu sensata e pulita da fare era:
- fai un backup dell'hdd con Asus Backtrackercon win8
- aggiorni win8 originale a win10
- fai un secondo backup con Asus Backtracker con win10
- predisponi/partizioni l' SSD in modo da poter ripristinare entrambe le installazioni (ma in tal caso ti serve un SSD minimo da 1TB xche il restore cerca un disco da 500GB e su uno piu piccolo ti da errore)
- installi Win10 e poi installi Win8 (cosi il dualboot non va in errore)
ajdrooler
29-01-2017, 16:04
Oltre a quello che ti hanno già detto, se non hai installato un SSD il collo di bottiglia di questi PC è proprio il lento Hard Disk che montano di serie, seguito poi da Windows che se non viene curato a dovere diventa inutilizzabile anche sul pc che ho in firma :D
Ho sostituito uno dei 2 HD con un SSD (il principale ovviamente, quello del SO). Inoltre da poco ho installato Windows 10, quindi è una installazione abbastanza pulita. Per curiosità c'è qualcuno che può darmi il risultato di un test con Novabench per fare un confronto?
1. non puoi avere un dualboot e tenere la licenza originale con questo notebook... non funziona e avrai sempre problemi. Devi fare un dualboot da zero sul solo SSD.
2. hai alterato il restore (sono 5 partizioni di cui 3 nascoste) quindi ora non puoi piu recuperarlo a meno che tu prima non abbia usato il tool Asus Backtracker che previene queste situazioni.... ma direi di no a quanto leggo.... quindi ora x ripristinare il windows originale puoi solo spedire il pc in assistenza (la serie N550 vanno tutti al CAT di Milano, a PD e Roma non vengono piu gestite queste vecchie serie... ultimamente arrivano solo UX che sono pure piu rognosi :asd: )
3. non sono trasferibili... ogni restore ha driver e seriale diverso... oltre al fatto che non puoi semplicemente "zipparle e copiarle". Il restore va reinstallato da DOS con file e procedure che all'utente finale non é permesso... devi mandarlo in assistenza che te lo ripristina associandolo al tuo seriale e alla licenza windows che ti era stata associata (in parte leggibile dal BIOS).
Se ti viene passato in garanzia il restore non paghi nulla... se ti viene riconosciuto OOW (fuori garanzia) sono 80euro di spesa.
4. L'unico modo per far riconoscere il seriale "OEM" di win8 a Win10 é riavere il restore originale e fare l'upgrade da quello.
Tu hai installato una versione non originale di win10, quindi non accetterá mai un seriale OEM originale... perché il tuo Win10 cerca un seriale "Retail" e non OEM... sono due codici diversi anche se per te sono uguali.
O trovi un "Win10 OEM" o devi usare un seriale diverso.
La cosa piu sensata e pulita da fare era:
- fai un backup dell'hdd con Asus Backtrackercon win8
- aggiorni win8 originale a win10
- fai un secondo backup con Asus Backtracker con win10
- predisponi/partizioni l' SSD in modo da poter ripristinare entrambe le installazioni (ma in tal caso ti serve un SSD minimo da 1TB xche il restore cerca un disco da 500GB e su uno piu piccolo ti da errore)
- installi Win10 e poi installi Win8 (cosi il dualboot non va in errore)
Ti ringrazio molto per la chiara e dettagliata risposta.
Io avevo già fatto l'upgrade a win 10 e mi pare di ricordare che il product Key in quella installazione era cambiato rispetto a quello che avevo al momento dell'acquisto. Ho preso nota dell'ultimo PK (quando avevo win 10) per procedere alla installazione da zero su SSD e mi sono scaricato con media creation tool win 10 da Microsoft. Successivamente, perché win 10 su HDD si era appesantito e per organizzare meglio il sistema su HD, ho fatto il ripristino (tasto F9) di win 8, ma trovandomi un po' a disagio con questo os, ho fatto il restore di un'immagine di backup di win 8.1 che avevo salvata appena passato a win 8.1., ma quando ho avuto il rifiuto del PK durante l'installazione di win 10 tentata su SSD, ho fatto su hdd una installazione pulita da ISO win 8.1 già attivato e ora mi trovo in questa situazione.
Ora io ho necessità di fare una installazione su SSD di win 10 che già avevo regolarmente perché upgrade di win 8 acquistato insieme al computer. Che tu sappia, posso chiedere a Microsoft di consentirmi di usare questo PK o di inviarmene un altro, senza costi per quanto detto sopra? Se non ritieni che me lo concedano, posso sempre fare il restore dal backup 8.1 che ho conservato e che secondo me ha il PK di win 8 nativo con l'acquisto del n55jk: potrei da quello fare l'upgrade a win 10, come già avevo fatto tempo addietro. Così win1o fresco installato lo passo su SSD con magician. E' corretto? Cosa ne pensi?
Grazie ancora.
e ho anche rilevato che nel bios era rimasto lo stesso che però mi da poche possibilità rispetto alla
Un'altra cosa ti vorrei chiedere: pensi che si possa usare Paragon Rescue Kit per tentare di riavere le partizioni che prima erano sul disco in modo di avere la situazione precedente e partire con la sequenza delle operazioni che mi hai indicato? Tieni conto che dopo aver trasformato da GPT a MBR ho anche fatto una partizione per il sistema più o memo al 45% dello spazio totale e un'altra per i dati nello spazio rimanente: non sapevo al momento dell'acquisto qual era la dimensione esatta di C e D.
La modifica della dimensione di C mi darebbe problemi a fare il restore del backup di win 8.1 che conservo su disco esterno? Ho usato acronis true image 2014.
Scusami ancora per il fastidio che ti arreco.
Grazie
posso sempre fare il restore dal backup 8.1 che ho conservato e che secondo me ha il PK di win 8 nativo con l'acquisto del n55jk: potrei da quello fare l'upgrade a win 10, come già avevo fatto tempo addietro. Così win1o fresco installato lo passo su SSD con magician. E' corretto? Cosa ne pensi?
... prova così... forse potrebbe funziona... anche se non ho capito che backup avresti fatto. Alla peggio non funziona quindi non ti cambia nulla :D
Comunque queste cose dovresti chiederle nel topic di Windows10... il tuo problema è installare Win10 non un problema fisico del pc ;)
- http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2726029
P.S. nella sezione installazione c'è la guida su come eseguire un setup partendo da win8
... prova così... forse potrebbe funziona... anche se non ho capito che backup avresti fatto. Alla peggio non funziona quindi non ti cambia nulla :D
Comunque queste cose dovresti chiederle nel topic di Windows10... il tuo problema è installare Win10 non un problema fisico del pc ;)
- http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2726029
P.S. nella sezione installazione c'è la guida su come eseguire un setup partendo da win8
Ho fatto il backup con acronis true image 2014 della sola partizione C con il sistema operativo appena aggiornato , da 8.0 nativo a 8.1 e senza altri programmi installati.
Un tentativo co Paragon non può essere utile per riavere la situazione iniziale delle partizioni nascoste?
Vedo nel forum di win 10 per l'installazione.
Grazie.
\_Davide_/
29-01-2017, 17:58
Ho sostituito uno dei 2 HD con un SSD (il principale ovviamente, quello del SO). Inoltre da poco ho installato Windows 10, quindi è una installazione abbastanza pulita. Per curiosità c'è qualcuno che può darmi il risultato di un test con Novabench per fare un confronto?
Con SSD il mio N550JV-CM149H (i7 4700H, 16GB, 850 PRO 512GB) volava...
albert75
29-01-2017, 19:35
raga scusate quale benchmark per testare la scheda grafica geforce 920mx ? sto scaricando il 3dmark 2016? va bene? o e' per i portatili dedicati al gaming?
ajdrooler
30-01-2017, 08:19
Con SSD il mio N550JV-CM149H (i7 4700H, 16GB, 850 PRO 512GB) volava...
Il mio non mi dà proprio questa sensazione, mi sembra molto penalizzato soprattutto dal punto di vista grafico (già usando Lightroom, non chissà quali programmi).
ajdrooler
30-01-2017, 08:20
1091
Grazie. Più o meno in linea con il risultato che ottengo io.
albert75
30-01-2017, 08:47
Grazie a tutti per le risposte...ieri ho fatto il 3dmark 2016 ho totoalizzato 386...ma mi dice scheda video non riconosciuta...l ho rilanciato e mi ricconosceva tutte e due le schede la intel 520 e la 920 e mi diceva di disattivare il g_sync dal pannello di controllo...non so ma ho il timore che ci sia qualche difetto a livello hardware...avendo maneggiato molti computer potrei affermarlo...ho tolto molta immondizia dai programmi e aeesso mi fa un boot in un minuto e qualcosa....proo ad accedere al ripristino da spwnyo con f9 ma non mi apre nessun menú...poi ho provato a fare il ripristino tenendo premuto esc e cliccando su riavvia...si é aperto un pannello di ripristino...ho provato a fare quello dove c é l asetriscontra parentesi (*) ma al riavvio mi dice impossibile ripeistinare...lo riporto indietro? O posso tentare altro...nell uso normale va bene ma se faccio piu cose insieme é come se s inceppasse....il file di paging l ho impkstato gestito dal sistema...
P.s. il 3d mark che honfatto é time spy..ed ho ottenuto 386 punti com é?
Che software posso usare per testare il pc e vedere se ha problrmi hardware o solo i file incasinati?
\_Davide_/
30-01-2017, 09:23
Il mio non mi dà proprio questa sensazione, mi sembra molto penalizzato soprattutto dal punto di vista grafico (già usando Lightroom, non chissà quali programmi).
Beh se hai la GT750M conta che non è questa grandissima scheda video... Diciamo che è molto lontana da avere prestazioni "professionali"
ajdrooler
30-01-2017, 17:28
Beh se hai la GT750M conta che non è questa grandissima scheda video... Diciamo che è molto lontana da avere prestazioni "professionali"
Esatto. E nemmeno si attiva con Lightroom, per cui resta in uso la grafica Intel davvero penosa.
@albert75
... tu hai un modello COMPLETAMENTE diverso da quello trattato in questo topic... il tuo è nettamente inferiore a qualsiasi componente dell' N550... quindi è normale che tu abbia valori bassi (hai una "NVIDIA GeForce GT 920M" e qui invece l' N550 monta una 850/950m... quindi una serie ben superiore alla tua "x20")
... detto ciò... e visto cosa ti avevo detto io nei precedenti topic... non insistere: portalo dove l'hai preso e digli/inventati una storia per fartelo sostituire... sii un pò furbo non dire "in internet hanno detto che..." ;)
Te lo fai sostituire (se vuoi con lo stesso) e prima di fare qualsiasi cosa... ti fai un bel backup originale Asus... così poi se incasini il pc lo puoi ripristinare.
E comunque apriti un topic per questi problemi... non scrivere qui che è un modello diverso... perchè poi la gente che fa le ricerche trova i tuoi commenti che non centrano nulla col modello in prima pagina ;)
@muds
... prova a fare il ripristino... se funziona fatti una copia col Backtracker...
Ciao, per ripristino intendi il punto di ripristino di Windows ?
o il ripristino allo stato di fabbrica ? se le partizioni sono state formattate perché dovrebbe funzionare ?
@muds
... il ripristino per me é solo "di fabbrica".
Salve/Ciao a tutti,
mi sono iscritto oggi, ma seguo questo thread da tanto tempo (da prima di comprare il mio notebook N550JK) :).
Ho letto in questi giorni TUTTE le centinaia di pagine del thread, praticamente un lavoro a tempo pieno, è enorme :(.
Ho un problema, segnalato anche sporadicamente da altri qui (pochi però, stranamente, trattandosi di un difetto comune per questa serie prodotta da ASUS).
E' iniziato come schermo nero (ma retroilluminazione accesa) ad alcune angolazioni (> 90°), poi man mano è peggiorato sempre più.
Quando diventa nero, premo Fn + F7, cambio angolazione al display e/o lo muovo un po' e poi ripremo Fn + F7. Se necessario ripeto finché vedo il video e posso riprendere a lavorare.
Meno male che posso usare un monitor esterno HDMI.
Cercando in lungo e in largo (e vedendomi anche tutti i vari video YouTube) deduco che possa trattarsi del famigerato attacco del cavo display.
Aprendo e chiudendo il display stesso, il cavo sollecita il connettore agganciato alla scheda madre e lo fa "smollare".
In certi casi il "reseating" del connettore sembra risolvere, in altri no...
Ho anche letto di utenti in questo thread che, dopo aver aperto il notebook per sistemare altre cose, hanno riscontrato questo problema.
Come posso fare?
Dato che è un problema ben noto di quella serie, hanno trovato una benedetta soluzione definitiva che non sia "solo" cambiare il cavo LVDS e/o la mainboard?
Secondo me il cavo è troppo rigido (quei 4-5 cm in prossimità del connettore alla mainboard) e troppo corto, perché quando il display viene aperto si tende.
I nuovi cavi che vengono usati in sostituzione sono costruiti meglio?
Non vorrei, nel caso decidessi di portarlo in assistenza, cadere in una spirale (come alcuni) in cui dopo un po' si ripresenta il difetto, lo riporto e così via, per 4-5 volte...
a garanzia terminata.
Tra l'altro ho la garanzia legale scaduta (sono passati due anni e mezzo dall'acquisto), e ho attiva l'estensione MediaWorld.
Si tratta di una polizza a tutti gli effetti, per cui prima devo far riparare a mie spese il notebook e poi dovrò mandare la documentazione per avere un rimborso, al netto della franchigia ecc. (sempre che l'assistenza non scriva nel resoconto qualcosa che mi impedisca di avere il rimborso... sarebbe un dramma per me :( ).
Eventualmente, c'è un CAT in zona Milano a cui portarlo direttamente, senza dover passare per la spedizione? C'è anche la paura che mi torni ammaccato o rigato... in questi anni l'ho tenuto con cura religiosa... è immacolato.
P.S. Tra le soluzioni fai-da-te che ho visto, quella del pezzo di gomma o foam tra connettore e coperchio del fondo non mi piace perché preme sulla mainboard.
Invece l'idea di una fascetta (suggerita da un utente in un thread inglese di nVidia) che tenga fermo il cavo quando il display viene mosso sembrerebbe una buona idea...
Qualcuno che ha (o ha avuto) lo stesso problema è riuscito a risolverlo in modo definitivo, e come?
Scusate la prolissità ma volevo spiegare bene la situazione :)
Non è ammissibile che un portatile di quel costo abbia un problema così banale (oltre ai vari altri descritti in questo thread).
\_Davide_/
04-02-2017, 09:42
Per curiosità, lo hai preso nuovo o usato? :D
Comunque spesso basta smuovere il connettore lato schermo (raramente lato mb)... A me era successo con la webcam che dopo un formattone aveva smesso di funzionare... Aperto lo schermo, mosso il cavo, richiuso ed ha sempre funzionato ;)
P.S. È strano che ti si tenda il cavo, sicuro che sia messo bene? Se non ricordo male dovrebbe solamente ruotare su se stesso
Per curiosità, lo hai preso nuovo o usato?
Nuovo :)
Comunque spesso basta smuovere il connettore lato schermo (raramente lato mb)... A me era successo con la webcam che dopo un formattone aveva smesso di funzionare... Aperto lo schermo, mosso il cavo, richiuso ed ha sempre funzionato ;)
No, nel mio caso non basta. Ho provato ma non ha risolto.
(Ho aperto il fondo una volta sola, con molta attenzione)
In realtà non è quasi mai il connettore lato schermo (nel tuo caso sì) a dare problemi, ma quello lato mainboard.
P.S. È strano che ti si tenda il cavo, sicuro che sia messo bene? Se non ricordo male dovrebbe solamente ruotare su se stesso
Sì sì, un po' si tende, ed è quello il motivo per cui alla lunga si verifica il problema.
\_Davide_/
04-02-2017, 19:24
Sì sì, un po' si tende, ed è quello il motivo per cui alla lunga si verifica il problema.
Strano... Non me la ricordavo questa cosa, mi confonderò con un altro PC...
Eventualmente, c'è un CAT in zona Milano a cui portarlo direttamente, senza dover passare per la spedizione?
... devi aprire il ticket col callcenter Asus... devi chiedere a loro se puoi portarlo al CAT o no.
Quindi telefonicamente?
Posso evitare di passare dalla procedura RMA indicatami via mail ecc.? (Avevo scritto ad Asus qualche giorno fa spiegando il malfunzionamento e sperando, essendo un problema ormai noto e probabilmente un "difetto congenito" di quella serie, di poter magari avere una riparazione gratuita anche se fuori garanzia. Purtroppo no, mi hanno mandato il link per la procedura RMA).
Speravo di poter chiamare direttamente un CAT qui vicino e andare là... :(
Però secondo te è un problema che hanno risolto? Ho letto di persone a cui il difetto si ripresentava e hanno dovuto riportarlo più volte.
Mi viene voglia di comprare il cavo e sostituirlo io, se non fosse che magari al CAT mi cambiano anche la scheda madre con una più recente.
Certo che... 75 euro + IVA + spese di spedizione in caso di mia non approvazione del preventivo... è un bel pagare.
1. Quindi telefonicamente?
2. Posso evitare di passare dalla procedura RMA indicatami via mail ecc.?
3. mi hanno mandato il link per la procedura RMA
4. Speravo di poter chiamare direttamente un CAT qui vicino e andare là
5. Però secondo te è un problema che hanno risolto?
6. Mi viene voglia di comprare il cavo e sostituirlo io, se non fosse che magari al CAT mi cambiano anche la scheda madre con una più recente.
7. Certo che... 75 euro + IVA + spese di spedizione in caso di mia non approvazione del preventivo
1. conosci altri metodi per chiamare il callcenter?
2. no
3. appunto... quindi torniamo al punto 1
4. non è un negozio... il CAT non ha alcun obbligo e dovere verso l'utente finale... il "cliente" del CAT è Asus e basta.
5. se viene riparato bene, una volta basta. Se la riparazione è fatta male o il componente è DOA... avrà bisogno di un ulteriore intervento... ma se è in garanzia chi se ne...... :D
6. se lo cambi tu e bruci il display o la MoBo poi sono affari tuoi... la Mobo non la trovi a meno di 350/400euro... fatti due conti prima di fare le cose da solo ;)
Seeeee e secondo te al CAT hanno tanto tempo da perdere a sostituire i pezzi??? :asd:
I pezzi che vanno sostituiti sono quelli che il cliente segnala quando apre il ticket. Se ci sono altre cose, ci pensarà il CAT ad avvertire Asus che poi deciderà se far riparare/sostituire anche il resto. Se tu chiami per un problema al display... il CAT non ti cambia "a caso" i pezzi. E comunque non esistono MoBo "recenti", esistono 2-3 versioni della stessa MoBo con stesse funzioni e stesse prestazioni, l'unica differenza è il produttore... quindi potenzialmente ogni produttore può avere la MoBo affetta da diversi difetti.
7. smontare e testare tutti i componenti singolarmente serve circa 2h (per un lavoro fatto bene ed in presenza di preventivo)... quindi 75 non è nulla visto il tempo dedicato a testare un prodotto del genere.
Se lo ritieni eccessivo, rivolgiti a qualche negozio smanettone o fallo tu. Se fai tutto bene e hai fortuna magari te la cavi col solo cavo... se hai sfiga devi riaprire tutto e sostituire anche altro :asd:
ciao, dove posso comprare una batteria nuova? compatibile ma buona oppure originale. mi consigliate anche un sito affidabile.
Ciao Jackn,
per caso hai trovato dove prendere una batteria "decente" per in ns. notebook.
Credo che a breve dovró cambiarla anche io.
Aggiornamento: al momento ho trovato una batteria che spacciano per originale a circa 62 euro.
@muds
... il ripristino per me é solo "di fabbrica".
Ho provato...
Purtroppo mi dice "impossibile trovare l'ambiente di ripristino"...
con questo giochino ho rovinato un pc da 900 euro... :(
a questo punto spero che vada sempre bene ...
Buon giorno a tutti,
qualcuno ha già utilizzato il tasto rotondo in alto a sx sopra a "esc" simmetrico a quello di accensione ?
se si mi sapete dire come posso programmare una attività collegato a questo tasto e come si puo' fare ?
Grazie in anticipo
con questo giochino ho rovinato un pc da 900 euro...
... "rovinato" non di certo... si rovina solo fisicamente e mai in modo software. Semmai ti sei "fregato" il ripristino ufficiale Asus e quindi ora come ora tanto vale cancellare tutte le partizioni esistenti... non puoi recuperarle se non spedendo il pc in assistenza ormai.
L'unico problema potrebbe essere se poi quando lo vendi il tipo vuole ripristinarlo al windows originale.
Buon giorno a tutti,
qualcuno ha già utilizzato il tasto rotondo in alto a sx sopra a "esc" simmetrico a quello di accensione ?
se si mi sapete dire come posso programmare una attività collegato a questo tasto e come si puo' fare ?
Grazie in anticipo
Certo, devi scaricare l'applicazione apposita di Asus denominata: Instant Key Menù. Poi imposti la funzione che preferisci tra quelle consentite...
ais001, gentilmente potresti rimettere il tool per testare la batteria?
Il link inserito qualche mese fa non è piú valido.
Uso il notebook praticamente sempre collegato in rete.
Ho notato, però, che qualche rarissima volta che lo utilizzo con la batteria, va giù improvvisamente (va in risparmio) per poi tornare, dopo pochi secondi, nuovamente al livello precedente.
Poi, dopo un'ora - un'ora e mezza circa di utilizzo con batteria, si spegne di colpo senza avvertirmi... È vero anche che ormai il notebook ha poco piú di 3 anni.
Grazie
Buongiorno a tutti,
qualcuno sa se le due prese Displayport e HDMI possono essere usate in contemporanea (per un totale quindi di 3 monitors: 2 esterni + il display del notebook) o solo una alla volta?
\_Davide_/
08-02-2017, 09:45
Buongiorno a tutti,
qualcuno sa se le due prese Displayport e HDMI possono essere usate in contemporanea (per un totale quindi di 3 monitors: 2 esterni + il display del notebook) o solo una alla volta?
Se mi ricordo bene dovrebbe essere fattibile!
Buongiorno a tutti,
qualcuno sa se le due prese Displayport e HDMI possono essere usate in contemporanea (per un totale quindi di 3 monitors: 2 esterni + il display del notebook) o solo una alla volta?
Confermo che funziona...:cool:
Certo, devi scaricare l'applicazione apposita di Asus denominata: Instant Key Menù. Poi imposti la funzione che preferisci tra quelle consentite...
La stai usando con Win 10 ? o sai che funziona correttamente ?
\_Davide_/
08-02-2017, 13:07
La stai usando con Win 10 ? o sai che funziona correttamente ?
Io la usavo, funziona! ;)
Io la usavo, funziona! ;)
Grazie Davide,
installato funziona...:cincin:
\_Davide_/
08-02-2017, 19:44
Bene bene :)
1. conosci altri metodi per chiamare il callcenter?
Hai ragione :)
4. non è un negozio... il CAT non ha alcun obbligo e dovere verso l'utente finale... il "cliente" del CAT è Asus e basta.
Vero... è un peccato però. Ad esempio quando mi si sono guastati apparecchi di altre marche (es. uno stereo Sony) ho potuto portarli direttamente al relativo centro assistenza senza problemi.
5. se viene riparato bene, una volta basta.
Dipende; a molti il problema video si è ripresentato a distanza di tempo.
Per quello chiedevo se era stata trovata una soluzione definitiva... magari una modifica al cavo del display, o altro (speravo che tu da "interno" potessi magari informarti :ave: )
Se la riparazione è fatta male o il componente è DOA... avrà bisogno di un ulteriore intervento... ma se è in garanzia chi se ne...... :D
Garanzia relativa... è più che altro una polizza, con una sua "denuncia di sinistro", una sua franchigia ecc..
6. se lo cambi tu e bruci il display o la MoBo poi sono affari tuoi... la Mobo non la trovi a meno di 350/400euro... fatti due conti prima di fare le cose da solo ;)
Certo :) :(
Seeeee e secondo te al CAT hanno tanto tempo da perdere a sostituire i pezzi??? :asd:
I pezzi che vanno sostituiti sono quelli che il cliente segnala quando apre il ticket. Se ci sono altre cose, ci pensarà il CAT ad avvertire Asus che poi deciderà se far riparare/sostituire anche il resto. Se tu chiami per un problema al display... il CAT non ti cambia "a caso" i pezzi. E comunque non esistono MoBo "recenti", esistono 2-3 versioni della stessa MoBo con stesse funzioni e stesse prestazioni, l'unica differenza è il produttore... quindi potenzialmente ogni produttore può avere la MoBo affetta da diversi difetti.
Sì, certo. Io intendevo: dato che in questo stesso (lunghissimo) thread ho letto di persone che avevano un problema al display e a cui è stata cambiata anche la scheda madre oltre che il cavo, ipotizzavo che in certi casi (quando magari anche il connettore video sulla mainboard è rovinato, oppure per problemi noti di una certa revisione) cambino anche quella. Ma è solo un'ipotesi e chiaramente dipende da caso a caso, immagino.
7. smontare e testare tutti i componenti singolarmente serve circa 2h (per un lavoro fatto bene ed in presenza di preventivo)... quindi 75 non è nulla visto il tempo dedicato a testare un prodotto del genere.
Ma sì, certo, non volevo certo sminuire il lavoro dei CAT.
Anche se... sempre in alcuni post di questo stesso thread è stato ammesso che Video Pacini non sia proprio il top.
Se lo ritieni eccessivo, rivolgiti a qualche negozio smanettone o fallo tu. Se fai tutto bene e hai fortuna magari te la cavi col solo cavo... se hai sfiga devi riaprire tutto e sostituire anche altro :asd:
A conoscerlo, un posto che ripari ASUS e che sia affidabile...
Ad ogni modo la mia estensione di garanzia si applica solo se il prodotto è stato riparato da un centro assistenza autorizzato dal produttore :(.
Confermo che funziona...:cool:
Ottimo! :D
E adattatori come questi linkati sotto dovrebbero funzionare (anche se alcuni sono descritti come per Mac), dico bene? :)
http://www.ebay.it/itm/Adattatore-Mini-Display-Port-a-Cavo-HDMI-1-3-TV-HD-per-iMAC-MAC-Book-Pro-Air-/181454642110?hash=item2a3f8a1bbe:g:Y7IAAOSwB09YHD9F
http://www.ebay.it/itm/Swees-3-in-1-Mini-DisplayPort-a-VGA-DVI-HDMI-Adattatore-Converter-/252748683178?hash=item3ad8fed7aa:g:m3YAAOSw4DJYkHej
\_Davide_/
09-02-2017, 09:14
Ottimo! :D
E adattatori come questi linkati sotto dovrebbero funzionare (anche se alcuni sono descritti come per Mac), dico bene? :)
Io ho sempre usato quelli del MacBook ;)
Sì, certo. Io intendevo: dato che in questo stesso (lunghissimo) thread ho letto di persone che avevano un problema al display e a cui è stata cambiata anche la scheda madre oltre che il cavo, ipotizzavo che in certi casi (quando magari anche il connettore video sulla mainboard è rovinato, oppure per problemi noti di una certa revisione) cambino anche quella. Ma è solo un'ipotesi e chiaramente dipende da caso a caso, immagino.
Molto probabilmente erano quelli a cui si è fusa la scheda video, che restituisce sintomi che possono anche essere simili ;)
@SupaMax
4. Vero... è un peccato però.
5. Dipende; a molti il problema video si è ripresentato a distanza di tempo.
6. Sì, certo. Io intendevo:
7. sempre in alcuni post di questo stesso thread è stato ammesso che Video Pacini non sia proprio il top
4. ma anche no... sai che casino se poi tutti vanno diretti??? Non ci sarebbe più ordine.
Comunque quando apri il ticket "spesso" ti permettono di portarlo a mano... ma sono decisioni del callcenter.
5. per questo N550 esistono 4 MoBo di 4 release diverse prodotte da 3 aziende cinesi diverse.... ergo ogni produttore assembla componenti diversi e quindi i difetti possono essere diversi. La MoBo "funzionante" è quella che ti funziona sempre senza problemi, quelle del CAT sono sempre MoBo revisionate e mai nuove.
6. nel peggiore dei casi si cambia MoBo+LVDS+LCD... ma deve esserci una valida motivazione.
Tutti i pezzi sostituiti (quindi danneggiati) tornano ad Asus che li controlla... se trova qualcosa di funzionante che è stato cambiato senza un valido motivo... Asus fa pagare una penale al CAT. Ergo nessun CAT è autorizzato a cambiare nulla (oltre a quello dichiarato dal cliente finale) se non dimostrato ed approvato da Asus stessa.
7. se un CAT lavora male... basta farlo sapere ad Asus. Se nessuno si lamenta, Asus continua ad ignorare i problemi.
4. ma anche no... sai che casino se poi tutti vanno diretti??? Non ci sarebbe più ordine.
Comunque quando apri il ticket "spesso" ti permettono di portarlo a mano... ma sono decisioni del callcenter.
Sì, questo lo posso capire, SE un prodotto è in garanzia.
Ma se non è in garanzia (Asus o legale) uno dovrebbe avere il diritto di contattare/recarsi al CAT che vuole.
Mio fratello ha fatto riparare un MacBook (fuori garanzia) e ha scelto lui in quale centro assistenza portarlo. Cosa del resto normale. Perché spedire un prodotto se si ha un CAT nella stessa città e si ha tempo/occasione di portarlo? Tra l'altro si vede l'ambiente, si parla con qualcuno, c'è un minimo di contatto umano.
Ora, avendo io un'estensione di garanzia MW, che in realtà è una polizza, ho il vincolo (è scritto sulla polizza) di portare il notebook a riparare in un centro assistenza autorizzato dal produttore.
Ma non trattandosi di prodotto in garanzia Asus o in garanzia legale, potrò portarlo al CAT che dico io o no? Fermo restando che sceglierei un CAT autorizzato, certamente.
E invece no! Perché di Asus non si trova un benedetto elenco dei CAT d'Italia. Nè sul sito nè cercando in Internet.
Secondo me nulla mi vieta di contattare direttamente Video Pacini (hanno un sito web), portarlo là e farlo riparare (pagando). Poi manderei la documentazione per il rimborso della polizza e non dovrebbero esserci problemi.
Io però sono a conoscenza di questo Video Pacini solo perché ne avete parlato più volte in questo thread, altrimenti come lo trovavo?
E se non mi piacesse Video Pacini per come lavora? Ho un amico a cui si è "aperto" da poco il display perché glielo hanno rimontato male, e mi ha scritto "grazie Video Pacini!".
Per cui esigo un elenco di CAT autorizzati, e Asus dovrebbe essere tenuta a darmelo. Contatterò il call center, che altro posso fare...
per questo N550 esistono 4 MoBo di 4 release diverse prodotte da 3 aziende cinesi diverse.... ergo ogni produttore assembla componenti diversi e quindi i difetti possono essere diversi. La MoBo "funzionante" è quella che ti funziona sempre senza problemi, quelle del CAT sono sempre MoBo revisionate e mai nuove.
Ah, caspita. Pensavo montassero pezzi nuovi.
se un CAT lavora male... basta farlo sapere ad Asus. Se nessuno si lamenta, Asus continua ad ignorare i problemi.
Hai ragione. Evidentemente nessuno si è lamentato e ha preferito lasciar perdere.
Male. Sbagliato!
EDIT: e aggiungo che lo porterei molto volentieri in un CAT come quello in cui lavori tu (dai tuoi post passati si deduce che sei coscienzioso, preciso, appassionato). Altro che Video Pacini...
Io ho sempre usato quelli del MacBook ;)
Ah, ottimo! :D
Forse questo può essere d'aiuto a qualcuno che ha lo stesso problema.
Quando ho comprato il notebook (N550JK), circa due anni a mezzo fa, avevo notato che anche da spento la batteria perdeva circa il 2% di carica a notte.
Se per una settimana non lo usavo (avevo il vecchio PC e non avevo ancora fatto il "trasloco" sul nuovo) lo trovavo con una bella fetta di carica in meno.
Molto più di una ragionevole scarica "fisiologica".
Allora, dopo varie prove e indagini, avevo scoperto che il colpevole era quel programmino Asus (USB Charger Plus, mi pare si chiamasse. Non ricordo bene il nome perché l'ho appunto rimosso) che gestiva il fatto di poter usare una delle porte USB (quella vicina al jack audio, caratterizzata dal simboletto del fulmine) come fonte di ricarica per apparecchi come smartphone ecc., anche a computer spento.
Dopo averlo disinstallato il problema si è risolto :).
Anche Davide mi pare avesse un problema simile...
Scusate se non ho segnalato prima la cosa (e anche per i tre post consecutivi, ma dato che trattano argomenti diversi forse è meglio se sono separati).
Un altro problema che mi dava molto fastidio era la riproduzione video che a intervalli abbastanza regolari (qualche decina di secondi) aveva come delle brevi interruzioni e mostrava artefatti momentanei che subito dopo sparivano... fino all'inceppamento seguente, poco dopo.
Anche lì, indaga che ti indaga, ho scoperto che il colpevole è il disco Seagate che ha un'impostazione Green troppo "aggressiva", e ogni tot andava in standby (anche mentre il PC stava lavorando!) per poi risvegliarsi subito.
Ho risolto, alla fine, installando CrystalDiskInfo e settando le funzioni AAM/APM.
L'unico problema è che durano finchè il PC è acceso (il parametro che viene cambiato è salvato solo temporaneamente).
Per cui CrystalDiskInfo va messo in esecuzione automatica, affinché si carichi ad ogni avvio di Windows. Inoltre dopo un risveglio da standby va ricaricato.
\_Davide_/
10-02-2017, 10:41
Dopo averlo disinstallato il problema si è risolto :).
Anche Davide mi pare avesse un problema simile...
Oh yess... Ma non avevo risolto nemmeno così.. L'USB Charging non l'ho mai installato (ed ho montato l'SSD, quindi formattato, quando il pc aveva 3 giorni di vita :D ...) e mi sa che era proprio una funzione della mobo non disabilitabile dal bios/uefi!
...il colpevole è il disco Seagate che ha un'impostazione Green troppo "aggressiva", e ogni tot andava in standby (anche mentre il PC stava lavorando!) per poi risvegliarsi subito.
D-d-dis-disco m-meccanico? :nono:
Buongiorno,
Ho installato su N550JV l'SSD Samsung 850 Evo da 250 Gb, seguendo quanto descritto su questo 3d, e successivamente ho spostato l'HD originale nel vano del DVD senza nessun problema.
Ho proceduto all'installazione pulita di win 10 su SSD: tutto bene. Ho voluto installare win 10 anche su HD in modo pulito, previa formattazione, e tutto sembrava liscio (non ho avuto problemi nell'installazione che è avvenuta come quella su SSD).
Quando accendo il pc, se dal menù di boot scelgo l'avvio da SSD, tutto avviene regolarmente, invece scegliendo l'avvio da HD tutto va bene SOLO se è inserita la pendrive usata per installare win 10, altrimenti appare una finestra che rileva la mancanza di un dispositivo necessario.
Se in questa condizione inserisco la pendrive tutto procede regolarmente e posso accedere e usare normalmente il pc.
Non capisco come mai succede questo e perché non avviene con il boot da SSD: non è tollerabile che per avviare il sistema da HD devo NECESSARIAMENTE aver la pendrive inserita.
Qualcuno ha una soluzione?
Grazie anticipatamente
Paolo
\_Davide_/
10-02-2017, 15:50
Mai successo nulla del genere :eek:
Mai successo nulla del genere :eek:
Ho provato ad installare di nuovo, dopo aver riformattato, facendo attenzione a togliere la perdrive di win 10 verso la fine dell'installazione e prima che configurasse i dispositivi, per non farla acquisire tra i dispositivi collegati, pensando che in questo modo all'avvio non rilevasse la mancanza di un dispositivo necessario e si avviasse correttamente.
Anche così non ha funzionato: anche se si ferma al messaggio di mancanza di dispositivo necessario, se inserisco la pen win 10, poi si avvia normalmente.
Anche così non ho risolto. E' tutto molto strano e non so cosa fare.
Nessun'altra idea?
Grazie
Ma non trattandosi di prodotto in garanzia Asus o in garanzia legale, potrò portarlo al CAT che dico io o no?
Io sono "vecchio" di mentalitá... quando trattavamo noi i 550 uscivano come ora fa Apple col "grade A": Il pc entra danneggiato? Ok deve uscire perfetto come appena comprato (finché era in garanzia).
AsusIT (callcenter) decide dove spedire il tuo e a quale centro... noi comunque non trattiamo piu i 550 da un paio d'anni. Di solito é Milano e in rari casi Roma (di solito rogne legali o multipli rientri di Milano).
Se é OOW (fuori garanzia) nessuno ti vieta di chiamare Milano e chiedere a loro. Chiedere non costa nulla :D
Apple lavora in modo diverso... ma ha anche altri costi e altre politiche. Dopo Apple c'é il calderone di quasi tutte le altre marche.
\_Davide_/
10-02-2017, 21:08
E' tutto molto strano e non so cosa fare.
Nessun'altra idea?
Grazie
Non è che hai installato Windows-To-Go sulla chiavetta USB o sull'hard disk?
Prova a togliere l'SSD... L'unica cosa che mi viene in mente...
Apple lavora in modo diverso... ma ha anche altri costi e altre politiche. Dopo Apple c'é il calderone di quasi tutte le altre marche.
A sentire da quello che dicono ora anche loro iniziano a fare come tutti gli altri :muro:
Oh yess... Ma non avevo risolto nemmeno così.. L'USB Charging non l'ho mai installato (ed ho montato l'SSD, quindi formattato, quando il pc aveva 3 giorni di vita :D ...) e mi sa che era proprio una funzione della mobo non disabilitabile dal bios/uefi!
Beh, quella utility è installata di fabbrica da Asus, quindi quando ti è arrivato ce l'avevi sicuramente.
Però se sul nuovo SSD hai installato una versione di Windows da zero (e non come aggiornamento della tua presente in origine) non ce l'avevi più, e se riscontravi ancora il problema allora non saprei... forse quella porta USB "succhia" comunque un po' di energia sempre. O forse il motivo per cui a te si scaricava era diverso dal mio...
Ad ogni modo io, dopo averla tolta, ho risolto. Da quel momento in poi lo scaricamento è stato normale e non "micidiale" :).
Io sono "vecchio" di mentalitá... quando trattavamo noi i 550 uscivano come ora fa Apple col "grade A": Il pc entra danneggiato? Ok deve uscire perfetto come appena comprato (finché era in garanzia).
:)
Infatti sarei stato contento di portarlo da te/voi.
AsusIT (callcenter) decide dove spedire il tuo e a quale centro... noi comunque non trattiamo piu i 550 da un paio d'anni. Di solito é Milano e in rari casi Roma (di solito rogne legali o multipli rientri di Milano).
E' proprio questo che non capisco: perché deve decidere lei.
E perché non fornisce un elenco dei CAT italiani... sembra un segreto di Stato.
Ad ogni modo ho trovato questo:
https://www.asusworld.it/laboratories.asp
per cui deduco (correggimi se sbaglio) che siano sono tre.
Ci rendiamo conto? Tre in tutta Italia. Ci credo che Video Pacini lavora male... da loro convergono tutti i prodotti del nord Italia in riparazione.
Anche se non è una scusa... basterebbe aumentare il personale (penso che Asus se lo possa permettere). Su Facebook ho visto le loro foto di gruppo e scherzose: 4 ragazzi ventenni (se va bene) che chissà come mettono le mani sui PC.
Se é OOW (fuori garanzia) nessuno ti vieta di chiamare Milano e chiedere a loro. Chiedere non costa nulla :D
E' quello che volevo fare, ma ho letto ulteriori critiche nei loro confronti e mi cadono le... braccia. Io voglio che me lo ripari un altro centro, porca miseria.
\_Davide_/
11-02-2017, 10:09
Beh, quella utility è installata di fabbrica da Asus, quindi quando ti è arrivato ce l'avevi sicuramente.
Sì, ma l'ho formattato con installazione di Windows 8.1 pulita dopo la prima accensione per verificare che fosse tutto a posto ;)
Ais sosteneva fosse un problema di Windows, ma io non avevo risolto nemmeno con i vari trick per farlo spegnere anzichè mandarlo in quella specie di ibernazione che da Windows 10.
Alla fine mi sono convinto che il circuito di quella porta USB fosse sempre e comunque alimentato, e consumasse corrente anche senza programmini vari.
L'unica soluzione utile sarebbe stata la possibilità di disattivarlo da UEFI
1. E' proprio questo che non capisco: perché deve decidere lei.
2. E perché non fornisce un elenco dei CAT italiani... sembra un segreto di Stato.
3. per cui deduco (correggimi se sbaglio) che siano sono tre.
4. Su Facebook ho visto le loro foto di gruppo e scherzose: 4 ragazzi ventenni (se va bene) che chissà come mettono le mani sui PC
1. perchè per scelte politiche/marketing... per tenere traccia dei prodotti bisogna che passi tutto per il canale ufficiale (cosi ogni pc ha una sua storia)
2. semplicemente perchè a che serve sapere se poi è Asus che ti gestisce il tutto? Alla maggior parte della gente non interessa dove va... basta che torni riparato.
3. si, 3 CAT ma Padova e Roma sono della stessa azienda.
Con quello che paga Asus i pezzi e le riparazioni.... è già difficile starci dentro a fine mese fidati ;)
4. non ho idea di chi lavori a Milano... mai visti :D
Ais,
perdonami se insisto, potresti postare il link per il tool della batteria?
Grazie
@roby_vi
- http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44184266&postcount=6644
@roby_vi
- http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44184266&postcount=6644
Grazie mille... gentilissimo come sempre.
Grazie anche da parte mia, ais001.
Non trovo il punto in cui Battery Monitor indica il numero di cicli di carica effettuati...
E' forse "Cycle Count"? Non credo, perché mi indica 22 e in due anni e mezzo di uso quasi quotidiano mi sembra impossibile. A meno che conti solo i cicli full. Potrebbe essere...
A proposito di batteria, qualcuno sa se è possibile abbassare in qualche modo la soglia sotto la quale la batteria inizia a caricarsi (che è settata intorno al 95%)?
Oppure è impostata in hardware e assolutamente non modificabile?
powerdrome
13-02-2017, 11:33
Ciao a tutti, ho anche io un N550JV versione 160P da un paio d'anni.
Mi trovo molto bene e non mi lamento delle performance.
Ho un disco Seagate momentus da 750GB, durante gli ultimi aggiornamenti di Windows 10, ho avuto problemi con il disco.
Ho diagnosticato con partitionguru e sistemato alcuni settori danneggiati.
Da qualche giorno rifunziona tutto molto bene.
Da tempo però avevo in mento di prendere un SSD e ho una buona occasione di prendere un Samsung 850 Pro 2TB.
Volevo chiedervi un consiglio perchè:
vedo che questo SSD ha una interfaccia SATA 6GB, l'Asus la supporta? l'attuale HDD ha SATA 3GB quindi temo che non sfrutterei appieno il nuovo SSD
Avrei davvero notevoli miglioramenti di performance? (in genere utilizzo il PC per lavoro e per video editing)
devo modificare qualche impostazione in Window 10 per farlo funzionare al meglio?
Grazie dei consigli
1. vedo che questo SSD ha una interfaccia SATA 6GB, l'Asus la supporta?
2. l'attuale HDD ha SATA 3GB quindi temo che non sfrutterei appieno il nuovo SSD
3. Avrei davvero notevoli miglioramenti di performance?
4. devo modificare qualche impostazione in Window 10 per farlo funzionare al meglio?
1. si ma solo se messo al posto dell' HDD attuale. il DVD è sata2
2. esatto, lo compri da 6 ma va come uno da 3 (se lo metti nel caddy).
3. si, ma come un qualsiasi altro SSD.
4. devi reinstallarlo da zero e seguire le solito procedure che si ripetono da un paio d'anni.... nel caso di Win10 c'è un topic dedicato con tutte le guide adhoc.
\_Davide_/
13-02-2017, 21:33
L'N550JV non ha Sata3 (6GB/s)? :eek:
... scusa pensavo al caddy :asd:
\_Davide_/
14-02-2017, 10:49
... scusa pensavo al caddy :asd:
Allora torna tutto :Prrr:
LanceFromVenice
19-02-2017, 20:57
Ciao ragazzi, torno a chiedere consiglio per un problema che ormai da un po' si presenta al pc (cm149h per la precisione).
La questione è molto semplice: invece di andare in sospensione il pc si spegne.
Ho cercato un paio di soluzioni online e nessuna delle ha funzionato.
1. Andare sul pannello di controllo, sezione risparmio energetico e disattivare l funzione "avvio rapido". Questa però non è presente, nemmeno andando a cliccare su "mostra opzioni avanzate" (o quello che è).
2.Installare il driver intel ME_Win7_8.1_10.0.38.1036_5M.zip Installazione fatta con successo ma il problema rimane.
L'unica modifica che ho fatto al pc è stato, quando avevo appunto chiesto consiglio qui, prendere un SSD, usare l'utility asus backup per creare la chiavetta di ripristino e da lì installare windows.
L'HDD "originale" è al momento al posto del lettore DVD come secondo drive.
Idee?
Idee?
... fai un pò di prove con solo l' SSD senza il caddy e l' HDD... lascia il buco proprio. Se cosi funziona hai la controprova che il cassetto magari ha qualche difetto (visto che l' HDD non centra di sicuro).
Browser internet con 3 tab aperti 3,5gb di ram occupati, la cpu alla minimo sforzo scatta in turbo boost sui 2,6ghz e anche più. Il pc non dà problemi a parte temperature un po' sopra la media per l'uso blando di cui stiamo parlando tra i 55-64 gradi. Qualcuno ha notato comportamenti simili col mitico 10? :D
michi.for
03-03-2017, 11:59
Ciao a tutti e grazie in anticipo per l'aiuto.
Mi è appena rientrato il Notebook dall'assistenza (Hard disk da 1Tb sostituito) e ora vorrei sostituirlo con un SSD (senza però montare il caddy per il secondo HD, ma manterrei il lettore DVD).
So che ne avete parlato, ma le ricerche sul forum non mi hanno portato grandi risultati.
Il mio quesito è:
come sostituisco l'harddisk senza perdere la licenza windows / il software asus / le partizioni di ripristino?
Grazie, Francesco
come sostituisco l'harddisk senza perdere la licenza windows / il software asus / le partizioni di ripristino?
... l' SSD deve avere una dimensioni pari o superiore all' HDD meccanico per poter fare la clonazione completa.... altrimenti installi ex-novo windows sull' SSD da zero e te ne freghi.
P.S. prima di staccare l' HDD comunque fai una copia del sistema con Asus Backtracker (lo scarichi dal sito Asus), così se in futuro ci sono problemi puoi sempre sistemarli.
\_Davide_/
03-03-2017, 22:45
altrimenti installi ex-novo windows sull' SSD da zero e te ne freghi.
Che sarebbe anche la cosa migliore, sempre dopo aver fatto la copia con backtracker
michi.for
05-03-2017, 11:43
Grazie dei consigli.
Ancora qualche domanda:
Asus Backtracker mi chiede il backup dell'imagine di ripristino su USB di almeno 16Gb.
Poi le applicazioni e driver ASUS. (altra usb di 6 Gb).
Volevo sapere se queste chiavette USB devono essere dedicate solo a quello.
E se consigliate di fare entrambi i backup o solo il Ripristino.
Ultima domanda:
come faccio a installare la copia pulita di windows 10?
Di cosa ho bisogno? Il codice dove lo trovo? E il software?
Grazie.
1. Volevo sapere se queste chiavette USB devono essere dedicate solo a quello.
2. E se consigliate di fare entrambi i backup o solo il Ripristino.
3. come faccio a installare la copia pulita di windows 10?
4. Di cosa ho bisogno? Il codice dove lo trovo? E il software?
1. leggi qui: https://www.asus.com/it/support/FAQ/1008641/
2. leggi sopra ;)
3. leggi qui: http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2726029 (punto 3 della guida)
4. leggi sopra ;)
Buongiorno ragazzi, da un po di tempo il mio notebook n550jv-cm159h ha dei problemi di accensione.
Premetto che ho istallato un ssd samsung da 256 gb pro da circa 2 anni e non mi ha mai dato problemi. Da quando è stato rilasciato windows 10 ho fatto l'upgrade correttamente.
Il problema mi si presenta circa un mese e mezzo fa quando il notebook ha cominciato a non accendersi. Mi spiego: lavoravo tutto il giorno con batteria e cavo alimentazione attaccato, quando finivo, spegnevo il computer in modo canonico con "arresta il sistema". Lasciavo tutto com'era (cavo alimentazione attaccato e batteria inserita). Il giorno seguente non accendeva più. Alchè staccavo la batteria, facevo un po di prove, ma nulla. Poi lo lasciavo stare per qualche ora e quando ritornavo si accendeva.
Allo stato attuale mentre sto scrivendo, sono riuscito a farlo accendere dopo aver staccato dal la batteria e la batteria tampone della scheda madre.
Il problema è che non ho ancora trovato l'esatta causa del mancato avvio del notebook e quindi è diventato del tutto inaffidabile per lavorare.
Qualcuno ha mai riscontrato problemi del genere? qualche consiglio?
Vi ringrazio in anticipo per le eventuali risposte.
P.s.
ho fatto le prove di accensione senza i banchi di ram e non accendeva totalmente.
ho staccato il modulo di accensione, ho controllato e pulito i contatti e l'ho rimontato.
ho staccato la batteria tampone ed attualmente il notebook è sprovvisto sia di questa che di batteria, alimentato solo via cavo.
Qualcuno ha mai riscontrato problemi del genere? qualche consiglio?
scheda madre difettosa.... nulla di nuovo, un classico su questa serie N550 (oltre ai solito difetti che trovi leggendo le pagine indietro).
Se é in garanzia rimetti l'hdd originale/alim/batteria e scatola originale (per quanto possibile) e spedisco all'assistenza, ti cambieranno la MoBo e formatteranno il pc.
Se é OOW, la spesa é 350+iva
scheda madre difettosa.... nulla di nuovo, un classico su questa serie N550 (oltre ai solito difetti che trovi leggendo le pagine indietro).
Se é in garanzia rimetti l'hdd originale/alim/batteria e scatola originale (per quanto possibile) e spedisco all'assistenza, ti cambieranno la MoBo e formatteranno il pc.
Se é OOW, la spesa é 350+iva
Grazie per la risposta Ais. anche se speravo non fosse problema di mobo.
Circa un anno e mezzo fa ho gia mandato in assistenza il notebook perché si era bruciata la schedamadre ( questa volta avvenne inserendo un hd esterno in una porta usb e...tak si spense di botto e non si riaccese più.). Allora era ancora in garanzia (ancora per qualche mese) e Asus mi sostituì la Schedamadre gratuitamente.
Adesso mi chiedo: ma la nuova schedamadre che mi hanno montato non dovrebbe avere i canonici 2 anni di garanzia da quando l'hanno sostituita? Se così fosse, la scheda madre sarebbe ancora in garanzia.
P.S.
Cmq tirando le somme sono molto deluso da questo notebook. Non credo comprerò più un asus.
Grazie per la risposta Ais. anche se speravo non fosse problema di mobo.
Circa un anno e mezzo fa ho gia mandato in assistenza il notebook perché si era bruciata la schedamadre ( questa volta avvenne inserendo un hd esterno in una porta usb e...tak si spense di botto e non si riaccese più.). Allora era ancora in garanzia (ancora per qualche mese) e Asus mi sostituì la Schedamadre gratuitamente.
Adesso mi chiedo: ma la nuova schedamadre che mi hanno montato non dovrebbe avere i canonici 2 anni di garanzia da quando l'hanno sostituita? Se così fosse, la scheda madre sarebbe ancora in garanzia.
P.S.
Cmq tirando le somme sono molto deluso da questo notebook. Non credo comprerò più un asus.
che io sappia la garanzia su prodotti sostituiti, trattandosi di roba "rigenerata" non è più di 24mesi, bensì 3 o al massimo 6 mesi...
P.S. anche io sono passato ad altro, Lenovo.
LanceFromVenice
12-03-2017, 15:48
... fai un pò di prove con solo l' SSD senza il caddy e l' HDD... lascia il buco proprio. Se cosi funziona hai la controprova che il cassetto magari ha qualche difetto (visto che l' HDD non centra di sicuro).
Ho fatto come hai suggerito ma nessun cambiamento.
Ho provato anche a disabilitare il fastboot dal BIOS ma nada.
Altre prove?
Intanto chiedo anche un'altra cosa: volevo provare a invertire i tasti fn. Cioè volevo fare in modo che per regolare il volume, la retroilluminazione non dovessi premere il tasto fn ma solamente il tasto con il simbolo.
Ovviamente in questo modo per usare f1, f2 etc dovrei fare fn+f1,f2 etc.
Mi sembrava di aver già cambiato un paio di volte questa cosa in passato ma ora non so più come fare.
Cercando online ho visto che si consiglia di utilizzare il programma HControl di asus (incluso nell'atk package) a me però non si avvia proprio.
Ho anche provato a reinstallare l'atk package ma nulla.
E' possibile fare questa cosa o mi sono sognato tutto?
Grazie :D
Ringrazio ais001 e hw85 per le info.
Oggi comunque sono riuscito a capire che per accendere il notebook devo staccare entrambe le batterie (quella di alimentazione e quella della cmos) e accendere il pc "a strappo" solo collegando l'alimentatore.
Credo quindi il problema sia dovuto a qualche cortocircuito o qualche malfunzionamento dei condensatori, che una volta scaricati del tutto (togliendo le batterie e premendo il pulsante di accensione per 30 sec) fanno poi ripartire il notbook.
Ho notato inoltre che se mando in sospensione il pc, non mi da alcun problema al riavvio...sto quindi pensando che magari per un po di giorni possa andare avanti senza spegnerlo mai e mettendolo solo in sospensione quando non serve.
Considerando che la spesa di 400 euri per una scheda madre nuova non la sosterrò, qualcuno ha qualche consiglio da darmi?
\_Davide_/
15-03-2017, 16:12
MacBook? :asd:
qualcuno ha qualche consiglio da darmi?
... o lo ripari... o te lo tieni così... o lo vendi e passi a tutt'altro genere di Notebook (Santech o Apple) :D
Elektrosphere
17-03-2017, 12:54
Se in caso di problemi volessi cambiare la pasta termica, quale consigliate?
Le temperature del notebook quali dovrebbero essere.
Se in futuro volessi montare questo SSD, https://www.amazon.it/dp/B00P738MUU/ref=asc_df_B00P736UEU40990207?smid=A11IL2PNWYJU7H&tag=kelkooit-ce-21&linkCode=df0&creative=23614&creativeASIN=B00P736UEU&ascsubtag=dc1-kls-prod-srv-05.prod.dc1.kelkoo.net_1489753468966_230912&th=1, quale caddy dovrei acquistare?
In caso di problemi alle ventole, quali consigliate per la sostituzione?
\_Davide_/
17-03-2017, 13:05
Se in caso di problemi volessi cambiare la pasta termica, quale consigliate?
La MX-4 come il prezzemolo, va bene sempre, ovunque, comunque, o qualsiasi altra pasta non cinese ;)
Le temperature del notebook quali dovrebbero essere.
Io mi ricordo che il mio era sui 75° in full.
Se in futuro volessi montare questo SSD, quale caddy dovrei acquistare?
Nessuno, lo monti al posto dell'Hard Disk originale.
In caso di problemi alle ventole, quali consigliate per la sostituzione?
Da quello che mi risulta forse sono l'unica cosa del notebook che funziona e non da problemi.
Andryzeta85
23-03-2017, 22:28
Buona serata a tutti,
avrei una domanda da porvi. Possiedo il "fratellone" del vostro pc, cioè il N550JK, ma visto che dovrebbe essere identico, spero di non essere off-topic.
Oggi il tasto "W" della tastiera ha deciso bene di non funzionare più, se non premendo all'inverosimile. Ho provato a smontare il tasto, pulito e rimontato, ma non è cambiato nulla... :muro: E' possibile sostituire la tastiera? Ho visto che online vendono sia la tastiera (da sola) che quella integrata con il top case in alluminio. Ora mi chiedo se la tastiera sia in qualche modo saldata o incollata al case o è possibile sostituirla? :help:
Grazie
Andryzeta
@Andryzeta85
... ufficialmente la tastiera viene cambiata assieme al "top case". Staccare la tastiera dall'alluminio non è semplicissimo e si rischia di rompere qualche dente/punto di saldatura e poi non rimane più attaccata... si può fare ma al CAT per evitare problemi si cambia in blocco.
Andryzeta85
23-03-2017, 22:58
@Andryzeta85
... ufficialmente la tastiera viene cambiata assieme al "top case". Staccare la tastiera dall'alluminio non è semplicissimo e si rischia di rompere qualche dente/punto di saldatura e poi non rimane più attaccata... si può fare ma al CAT per evitare problemi si cambia in blocco.
Grazie @ais001 della celere risposta, immaginavo una cosa del genere. Preferisco prima chiedere che far danni, ma di sicuro non mi rivolgerei al CAT. Ora dovrei solo capire se i punti di saldatura sono "metallici" o "plastici". Comunque nei prossimi giorni valuterò il da farsi. Ultima cosa, il top case e relativa tastiera del ROG G550JK sono compatibili?
Buona notte
Andryzeta
Elektrosphere
27-03-2017, 10:14
La MX-4 come il prezzemolo, va bene sempre, ovunque, comunque, o qualsiasi altra pasta non cinese ;)
Io mi ricordo che il mio era sui 75° in full.
Nessuno, lo monti al posto dell'Hard Disk originale.
Da quello che mi risulta forse sono l'unica cosa del notebook che funziona e non da problemi.
Grazie gentilissimo.
Avrei un altra domanda. Il lettore di schede SD, con Windows 10 non mi funziona. C'è un driver compatibile!?
\_Davide_/
27-03-2017, 10:21
Mai trovato... Anche a me ha sempre dato problemi... Con il driver disponibile sul sito reinserendo la scheda numerose volte alla fine la leggeva correttamente... Ma avevo smesso di usarlo
1. Ora dovrei solo capire se i punti di saldatura sono "metallici" o "plastici"
2. il top case e relativa tastiera del ROG G550JK sono compatibili?
1. plastici
2. no
\_Davide_/
28-03-2017, 08:05
1. plastici
1. Ciao ciao sostituzione della sola tastiera :D
DaViD_KeNt
02-04-2017, 19:25
Salve a tutti chiedo il vostro aiuto, sono disperato
Avevo appena acceso il pc in questione, all'improvviso si è spento facendo una specie di "svampata" ed ora non riesco più ad accenderlo in nessun modo, potete darmi qualche consiglio??
Non si accende nessuna luce e nessun led nemmeno col caricatore attaccato, quindi può essere comunque la motherboard?
\_Davide_/
03-04-2017, 09:59
può essere comunque la motherboard?
Boooooom baybe! :asd:
DaViD_KeNt
03-04-2017, 10:37
Boooooom baybe! :asd:
ehm a parte la battuta che rende bene l'idea (purtroppo) , quindi non ci sono speranze che possa essere la batteria??
Premetto che non era collegato l'alimentatore e non avevo controllato se la batteria fosse vicina allo 0%..
qualcuno mi aveva detto che qualora fossero stati problemi alla scheda madre, comunque qualche led si sarebbe acceso, quindi qualche speranza me l'aveva data...
Conviene fare il tentativo di smontare la batteria e provare ad avviarlo solo con l'alimentatore??
E poi se rimuovo io la batteria svitando la parte inferiore poi eventualmente se ne accorgono i tecnici asus?
Grazie dell'aiuto
E poi se rimuovo io la batteria svitando la parte inferiore poi eventualmente se ne accorgono i tecnici asus?
... se è OOW (fuori garanzia) non ci sono problemi... i problemi sono quando l'utente smonta il pc in garanzia.
\_Davide_/
03-04-2017, 19:19
ehm a parte la battuta che rende bene l'idea (purtroppo) , quindi non ci sono speranze che possa essere la batteria??
Prova prova... Per sicurezza puoi anche provare a rimuovere tutto il removibile (anche se, se fosse un problema di qualche dispositivo, qualche led si accenderebbe comunque...)
Signor Finnigan
10-04-2017, 07:38
Ciao Ais ricordo che tempo fa postasti un software per viasualizzare lo stato della batteria.. ormai ha esattamente 3 anni e mezzo il mio pc e vorrei visualizzare un pò il life cap giusto per rendermi conto quanto gli rimane ancora.. GRAZIE :)
Kenzo_94
11-04-2017, 17:31
Salve ragazzi ho un problema con il mio Asus N550JV-CM149H. Praticamente giorni fa ho ripescato un vecchio monitor Acer AL2216W con DVI-D e VGA e ho provato a modificare, avendo solo quello al momento disponibile, un adattatore DVI-I -> HDMI in DVI-D -> HDMI (togliendo i 4 pin in eccesso e tagliando leggermente i bordi di quello centrale) per appunto collegare il mio notebook al suddetto monitor poiché avevo letto su parecchi forum in giro che era una modifica fattibile e non avrebbe creato problemi... Invece di problemi ne ha creati eccome. Subito prima di provare a collegare il monitor vecchio il mio notebook era collegato tramite HDMI al mio monitor/TV principale senza nessun tipo di problema. Dopo aver fatto la modifica all'adattatore ho provato a collegare il notebook al monitor vecchio ma, come temevo, schermo nero... Però poi dopo, con non poca sorpresa, ricollegando il notebook al monitor/TV principale, schermo nero anche su quello nonostante un minuto prima funzionasse perfettamente. Ho aspettato un paio di giorni che mi arrivasse un nuovo cavo HDMI Amazon Basics per fare delle prove ma schermo nero anche con quello... Ovviamente sia con i cavi vecchi che con il cavo nuovo tutti i dispositivi HDMI che ho in casa funzionano tranquillamente, anche con TV differenti, tutti tranne il notebook in questione. Qualcuno ha una soluzione? Mi scuso per la lunghezza del post e grazie mille in anticipo per la disponibiltà. 😊
\_Davide_/
11-04-2017, 19:41
Mai fatto nulla del genere :eek:
EDIT - NON SI SPAMMANO LE PROPRIE VENDITE IN GIRO PER IL FORUM!
@[xMRKx]
... come già detto negli altri topic... esiste la sezione MERCATINO... i topic non sono spazi pubblicitari.
\_Davide_/
14-04-2017, 22:42
@[xMRKx]
... come già detto negli altri topic... esiste la sezione MERCATINO... i topic non sono spazi pubblicitari.
E come se non bastasse non so se qualcuno che segue questo thread se ne coprerebbe uno usato... :rotfl:
ChristinaAemiliana
15-04-2017, 15:10
@[xMRKx]
... come già detto negli altri topic... esiste la sezione MERCATINO... i topic non sono spazi pubblicitari.
Esatto. Oltretutto da un utente del 2001 ci si aspetterebbe la conoscenza almeno delle regole basilari del forum (senza contare che quella in questione è piuttosto ovvia e universale...) :stordita:
Per stavolta mi limito a cestinare, però insomma. :doh:
E come se non bastasse non so se qualcuno che segue questo thread se ne coprerebbe uno usato... :rotfl:
Ecco, tra l'altro. :rotfl:
ciao ok scusate sono stato un po' leggero . ;)
Ma perchè che problemi ha il mio modello N550jk ??? Mi piacerebbe saperlo magari nella vendita sono chiaro... io sono quasi 3 anni che lo uso tutti giorni per gaming e non ho mai avuto un problema
\_Davide_/
16-04-2017, 09:07
;44669217']ciao ok scusate sono stato un po' leggero . ;)
Ma perchè che problemi ha il mio modello N550jk ??? Mi piacerebbe saperlo magari nella vendita sono chiaro... io sono quasi 3 anni che lo uso tutti giorni per gaming e non ho mai avuto un problema
Leggi il 3d :read:
Anche il mio l'ho venduto perfettamente sano e funzionante, con pasta termica sostituita e pulito come se fosse nuovo dopo 2 anni di utilizzo...
Ma se stai bene attento le aspettative di vita non sono molto più lunghe (sopratutto se è stata usata la scheda video pesantemente, che è uno dei punti deboli). :D
Leggi il 3d :read:
Anche il mio l'ho venduto perfettamente sano e funzionante, con pasta termica sostituita e pulito come se fosse nuovo dopo 2 anni di utilizzo...
Ma se stai bene attento le aspettative di vita non sono molto più lunghe (sopratutto se è stata usata la scheda video pesantemente, che è uno dei punti deboli). :D
a quanto l'hai vendutp per curiosità ? e perchè le aspettative di vita non sono lunghe ? che cosa succede poi ? fonde ? :D io sono 3 anni che lo uso tutti i giorni per gioco e devo dire che ancora regge...certo sotto sforzo le ventole fanno rumore ... ma l'hanno sempre fatto ... per il resto a parte le casse in dotazione che non mi andavano (ma ho provato due volte in croce ad attaccarle ) non mi posso lamentare anzi...
\_Davide_/
16-04-2017, 18:43
;44670211']a quanto l'hai vendutp per curiosità ? e perchè le aspettative di vita non sono lunghe ? che cosa succede poi ? fonde ? :D io sono 3 anni che lo uso tutti i giorni per gioco e devo dire che ancora regge...certo sotto sforzo le ventole fanno rumore ... ma l'hanno sempre fatto ... per il resto a parte le casse in dotazione che non mi andavano (ma ho provato due volte in croce ad attaccarle ) non mi posso lamentare anzi...
Non mi ricordo, è passato un po' di tempo... Penso circa sui 700€, con pasta termica e scheda wifi, ma disco originale da 1TB, ed estensione per ancora 3 anni della garanzia (Quelle inutili da supermarket).
Se leggerai il 3d scoprirai che sono piuttosto frequenti i problemi alla scheda madre che ti "uccidono il pc" da un momento all'altro rendendolo un soprammobile (CPU e GPU sono termosaldate, quindi la mobo in genere costavada sola sui 700€)... E tra questi anche la GPU che smette di funzionare...
Buon giorno,
e Buona Pasqua a tutti in ritardo...
Possibile che dopo 3 anni di onorato lavoro l'antenna Wi-fi inizi a funzionare anzichè con 3 o 2 tacche di segnale a volte solo con 1 e a volte perde la connessione ?
Intendo c'è un consumo o decadimento di questo componente ?
Se si consigliate la sostituzione ?
Mi è capitato dopo l'ultimo agg di W 10 il 1703, sarà un caso ?
Grazie per un Vs riscontro
Saluti
@fab65
... togli l'aggiornamento e verifica.
Di solito sono i driver che si installano da windowsupdate che fanno danni col WiFi. Disattiva gli aggiornamenti dei driver, dovresti evitarti poi brutte sorprese.
Nella peggiore delle ipotesi disinstalla i driver, riavvia e reinstallali.
@Signor Finnigan
... update: http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=42638263&postcount=4839
aStileLibero
20-04-2017, 17:11
Ciao a tutti, rispunto purtroppo per mettervi al corrente dell'ennesima magagna che mi sta regalando il mio fidato N550jk da qualche mese a questa parte.
Senza un chiaro motivo, il display durante l'utilizzo del pc si spegne da solo...tipo blackout! Ho pensato magari a qualche falso contatto nella scheda madre e l'ho pure aperto per ispezionarlo ma sembra tutto normale. Questo perché le prime volte me lo faceva magari quando spostavo il portatile e richiudevo leggermente il display. Poi però ha cominciato a farmelo anche lavorandoci normalmente col pc saldamente appoggiato sulla scrivania.
Leggendo in giro mi è parso di capire che sia un problema di bios...ma io ho l'ultima versione del bios già installata (la .208) e ho paura a riflasharla visto che è una operazione delicata. Non avendo però garanzia vorrei provare a risolvere la cosa da me. Che mi consigliate? Grazie ancora!
federico93x
23-04-2017, 16:42
Ciao a tutti, rispunto purtroppo per mettervi al corrente dell'ennesima magagna che mi sta regalando il mio fidato N550jk da qualche mese a questa parte.
Senza un chiaro motivo, il display durante l'utilizzo del pc si spegne da solo...tipo blackout! Ho pensato magari a qualche falso contatto nella scheda madre e l'ho pure aperto per ispezionarlo ma sembra tutto normale. Questo perché le prime volte me lo faceva magari quando spostavo il portatile e richiudevo leggermente il display. Poi però ha cominciato a farmelo anche lavorandoci normalmente col pc saldamente appoggiato sulla scrivania.
Leggendo in giro mi è parso di capire che sia un problema di bios...ma io ho l'ultima versione del bios già installata (la .208) e ho paura a riflasharla visto che è una operazione delicata. Non avendo però garanzia vorrei provare a risolvere la cosa da me. Che mi consigliate? Grazie ancora!
Non è il bios, è un problema vecchio e risaputo. Puoi provare a metterci del nastro isolante per tenere il contatto più saldo. Guarda il video https://youtu.be/-LBNKFeuJxc
@fab65
... togli l'aggiornamento e verifica.
Di solito sono i driver che si installano da windowsupdate che fanno danni col WiFi. Disattiva gli aggiornamenti dei driver, dovresti evitarti poi brutte sorprese.
Nella peggiore delle ipotesi disinstalla i driver, riavvia e reinstallali.
...fatto ma non non ho risolto, inizia il segnale con 3 tacche il max inizio a navigare e poi minuti dopo scende a 1 tacca e per l'accesso a internet...
disinstallato e reinstallato quello che aveva sempre funzionato...stesso problema...parte con 3 tacche e scende a 1 perdendo quindi il collegamento a internet..
Qualcuno con la Atheros sta avendo problemi dopo aggiornamento con Window 10 creator ? se nessuno potrebbe essere la mia scheda che se ne andata ?
Hai qualche sw che può testare la scheda Wi-Fi ? altrimenti potrei prendere in considerazione di mettere una intel, mi pare di ricordare non è complesso...
Attendo tuo consiglio :bimbo: :mc:
... a sensazione è solo un driver che fa casino.... bisognerebbe cercare sul sito della Atheros se c'è qualche driver aggiornato dedicato al tuo modello (lo leggi sulla scheda stessa)
\_Davide_/
23-04-2017, 18:28
... a sensazione è solo un driver che fa casino.... bisognerebbe cercare sul sito della Atheros se c'è qualche driver aggiornato dedicato al tuo modello (lo leggi sulla scheda stessa)
Quoto... Io per non diventare matto la avevo sostituita con una Intel (6235, forse?) spendendo una 20ina di €
Quoto... Io per non diventare matto la avevo sostituita con una Intel (6235, forse?) spendendo una 20ina di €
non più disponibile su Amazon ( che funzionava solo a 5 Ghz ) ma ora trovi questa
https://www.amazon.it/gp/product/B00N7474CS/ref=ox_sc_act_title_1?smid=A31522I6NTHR25&psc=1
che dovrebbe funzionare anche con il mio modem che è un semplice infostrada Technicolor TG582n a 2,4 Ghz, dico giusto o non centra niente il fatto che uno lavora a 2,4 l'altro a 5 Ghz ?
... a sensazione è solo un driver che fa casino.... bisognerebbe cercare sul sito della Atheros se c'è qualche driver aggiornato dedicato al tuo modello (lo leggi sulla scheda stessa)
è una 9485WB-EG....provato ma non è cambiato nulla ...inizia a funzionare dopo pochi secondi scende il segnale, rallenta da paura e poi lo perde e non sente più il collegamento, collegato il cavo va sempre...
cosa dici una tipo questa può andare in sostituzione ?
https://www.amazon.it/gp/product/B00...I6NTHR25&psc=1
che dovrebbe funzionare anche con il mio modem che è un semplice infostrada Technicolor TG582n a 2,4 Ghz o non centra niente il fatto che uno lavora a 2,4 l'altro a 5 Ghz ?
grazie per un tuo riscontro !!
Signor Finnigan
24-04-2017, 22:36
Ciao ais001 ricordo che tempo fa postasti un software per viasualizzare lo stato della batteria.. ormai ha esattamente 3 anni e mezzo il mio pc e vorrei visualizzare un pò il life cap giusto per rendermi conto quanto gli rimane ancora.. GRAZIE
GRAZIE
... se leggi 7 post sopra.... ti avevo già linkato il tool :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes:
non più disponibile su Amazon ( che funzionava solo a 5 Ghz ) ma ora trovi questa
https://www.amazon.it/gp/product/B00N7474CS/ref=ox_sc_act_title_1?smid=A31522I6NTHR25&psc=1
che dovrebbe funzionare anche con il mio modem che è un semplice infostrada Technicolor TG582n a 2,4 Ghz, dico giusto o non centra niente il fatto che uno lavora a 2,4 l'altro a 5 Ghz ?
Installata e funziona che è una meraviglia in pochi minuti !
Finalmente risolto problema Wi-Fi !!
\_Davide_/
29-04-2017, 07:31
Bene bene :)
aStileLibero
04-05-2017, 16:34
Non è il bios, è un problema vecchio e risaputo. Puoi provare a metterci del nastro isolante per tenere il contatto più saldo. Guarda il video https://youtu.be/-LBNKFeuJxc
Ho messo nastro e spessorino di gomma e per il momento parrebbe aver funzionato :read:
Me li ero persi questi video! Grazie mille ancora! Siete mitici come sempre :cool:
EDIT: ho anche installato l'ultimo aggiornamento di Win10 , la Creators Upgrade, e sembra andare alla grande! Fluido, reattivo e performante.
Installato l'ultimo aggiornamento di Win10 Creators Upgrade, Browser Edge funziona una meraviglia!
flz47655
06-05-2017, 18:40
Ciao a tutti,
Ho il notebook in questione con scheda video NVidia GeForce 750M da ormai 3 anni. Ho portato la ram DDR3 a 16 GB (2x8GB in dual channel).
Dovendo fare dei rendering pesanti con DAZ3D ho constatato che dopo appena 2-3 minuti di utilizzo del sistema con CPU al 100% e GPU al 100% la GPU va in throttling, raggiunge gli 82 gradi e inizia a diminuire la frequenza da 1100 MHz a circa 400 MHz, allungando i tempi di rendering. Anche la CPU dai 3 GHz massimi inizia a calare la frequenza.
Utilizzo il sistema con due ventole laterali per raffreddare meglio il case che al tocco non diventa caldo ma diciamo che mi preoccupa l'aumento così rapido della temperatura interna della GPU. La pasta è da cambiare? E' normale il raggiungimento della temperatura massima dopo 2-3 minuti?
Grazie a tutti,
Ciao
\_Davide_/
06-05-2017, 18:47
La pasta è da cambiare? E' normale il raggiungimento della temperatura massima dopo 2-3 minuti?
Eh, direi :D
La mia dopo un anno era secca secca!
Ciao a tutti,
E' normale il raggiungimento della temperatura massima dopo 2-3 minuti?
Grazie a tutti,
Ciao
Si è normale in fase di rendering e anche nella modellazione 3D. Temperatura massima della CPU 95°C ?
Non ho mai cambiato la pasta termica nemmeno io.
\_Davide_/
09-05-2017, 07:50
Si è normale in fase di rendering e anche nella modellazione 3D. Temperatura massima della CPU 95°C ?
Non ho mai cambiato la pasta termica nemmeno io.
Amici, non è normale... Provate a cambiare il dentifricio!! Il mio in rendering non passava gli 80°C!! (Arctic Silver 5 e Notebook Fan Control)
Amici, non è normale... Provate a cambiare il dentifricio!! Il mio in rendering non passava gli 80°C!! (Arctic Silver 5 e Notebook Fan Control)
Sono temperature che aveva anche appena comparato, per questo non mi allarmo. Non ho mai usato però Notebook fan control, ma ho lasciato la gestione delle ventole così come è.
\_Davide_/
11-05-2017, 15:50
Sono temperature che aveva anche appena comparato, per questo non mi allarmo. Non ho mai usato però Notebook fan control, ma ho lasciato la gestione delle ventole così come è.
Infatti la pasta termica che ha su di serie è piuttosto penosa :)
Se fai qualche ricerca indietro nel 3d troverai sicuramente:
Chi ha cambiato pasta termica recuperando una decina di gradi
Persone a cui si è fusa la scheda video
per questo non mi allarmo
... di fabbrica non viene messa pasta ma gommini di gomme (pad termico) che, col caldo e col tempo, si seccano e generano bolle d'aria.
Bastano anche soli 6 mesi al "caldo e freddo" per scoprire che il gommino sulla gpu è completamente disintegrato :asd:
Il fatto che le temp siano sempre alte, dovrebbe allarmare perchè è sintomo che qualcosa non va... anche se è appena comprato.
PAD nuovo: https://store.donanimhaber.com/8e/63/9d/8e639dcc553cc93d14038a44c7d2849a.jpg
PAD disintegrato: https://d3nevzfk7ii3be.cloudfront.net/igi/GxD5CHNPiucwgo2i.medium
... solito discorso: pulizia completa dei chip con spray dedicati ( https://www.assemblarepconline.it/wp-content/uploads/2015/02/pulire-cpu-pasta-termica.png ) e poi il solito chicco di pasta ( http://4.bp.blogspot.com/-gQVxMYd2FX0/VXWjDZEgnTI/AAAAAAAAEok/kXgSkwrzMp4/s1600/Come%2Bpulire%2Be%2Bsostituire%2Bla%2Bpasta%2Btermica%2Bsu%2Bun%2BPortatile.JPG )
... oltre a ciò va anche pulito il thermal module: http://www.agendageek.it/wp-content/uploads/2014/07/IMG_20140722_120534.jpg
\_Davide_/
11-05-2017, 18:45
... di fabbrica non viene messa pasta ma gommini di gomme che, col caldo e col tempo, si seccano e generano bolle d'aria.
Bastano anche soli 6 mesi al "caldo e freddo" per scoprire che il gommino sulla gpu è completamente disintegrato :asd:
Il fatto che le temp siano sempre alte, dovrebbe allarmare perchè è sintomo che qualcosa non va... anche se è appena comprato.
Menomale che non sono l'unico :)
aStileLibero
12-05-2017, 09:47
Straquoto!
Io ne sto usando una della cooler master color oro e non è affatto male (E2 ic essential). Anche dopo 6 mesi rimane ancora bella pastosa e non secca...infatti penso che slitterò la pulizia dopo ogni anno.
Per pulire tutto mi sono fatto procurare da un amico farmacista dell'alcool metilico in provetta...e mi sono trovato benissimo.
Ho poi usato le due tecniche più quotate per applicare la pasta termica (in due occasioni diverse ovviamente), ovvero spalmandola su tutta la C/Gpu oppure lasciando il "chicco di riso" intatto e ripoggiandoci sopra il dissipatore.
Dati alla mano, non mi pare di aver trovato grosse differenze nella lettura delle temperature tra i due metodi...con la differenza che il chicco di riso è molto meno rognoso ovviamente da applicare rispetto a spalmarla tutta quanta.
Che ne pensate?
\_Davide_/
12-05-2017, 11:29
Per quanto mi riguarda... AS-5 o MX-4 applicata con dito e domopak sui portatili e chicco di riso sui fissi con CPU dotata di heatspreader :)
Ultimamente ho preso il mega-tubetto di MX-4 visto che la consigliano ovunque e mi sto trovando piuttosto bene!
...
Il fatto che le temp siano sempre alte, dovrebbe allarmare perchè è sintomo che qualcosa non va... anche se è appena comprato.
Io ho parlato di rendering e fasi di lavoro con software di elaborazione 3D, con temperature della CPU raggiunte pari a 95°C (solitamente altrimenti siamo sui 60°C con edge, Outlook, e vari software minori aperti).
Mai avuto problemi e dalla prima settimana di utilizzo quelle sono le temperature sotto sforzo che ho osservato. E se non ricordo sono anche le temperature "massime consigliate" per il processore i7-4700HQ.
La scheda grafica GT 750M normalmente ha temperature di 56 °C e non l'ho mai vista da che mi ricordo sopra gli 80 °C, ma verificherò più attentamente.
In ogni caso grazie per i link, sicuramente provvederò a sostituire la pasta termica a breve visto che sono a 3 anni di utilizzo...
\_Davide_/
12-05-2017, 13:03
Ognuno è libero di fare ciò che vuole... I nostri sono solo consigli :) Se a voi va bene avere il processore che lavora a 95°C quando potrebbe stare sugli 80° a noi sicuramente non crea problemi ;)
Ognuno è libero di fare ciò che vuole... I nostri sono solo consigli :) Se a voi va bene avere il processore che lavora a 95°C quando potrebbe stare sugli 80° a noi sicuramente non crea problemi ;)
Intendevo evitare di allarmare chi chiedeva se le temperature fossero normali. Per il resto i consigli sono sempre ben accetti.
E ripeto che provvederò a cambiare la pasta proprio grazie a quanto mi avete detto, visto che 15°C in meno non sono affatto male, specialmente nei periodi caldi.
Grazie di nuovo per i link e la spiegazione
aStileLibero
12-05-2017, 17:47
Aggiungici poi che effettuare queste operazioni di manutenzione sul nostro Asus è veramente semplice e intuitivo.
All'inizio odiavo il fatto che questo portatile avesse la batteria integrata fissa...ma alla fine basta svitare due vitine, levare la cover posteriore, ed accedi a TUTTE le componenti del portatile in maniera facile e veloce.
Con altri portatili di plastica per fare cose di questo tipo sei costretto a smontarlo quasi del tutto...diventa un lavoraccio...qui bene o male hai tutto a portata di mano...e di occhio :-)
zanardi84
30-05-2017, 16:25
Passo per un saluto e per ricordare che se fa caldo potete usare notebook fan control per gestire la ventola!
Siccome non ho l'aria condizionata e devo tenere aperte le finestre i rumori dell'esterno coprono quello delle ventole e di conseguenza posso impostare parametri un po' più alti.
Morale della favola, su win 10 con firefox attivo sto tra i 41 ed i 45 gradi e ventola al 37%
\_Davide_/
30-05-2017, 21:32
Ricordiamo anche che è utile cambiare la pasta termica per chi non lo ha mai fatto!! ;)
zanardi84
31-05-2017, 09:02
Ricordiamo anche che è utile cambiare la pasta termica per chi non lo ha mai fatto!! ;)
Fatto anche quello sia l'anno scorso, sia quest'anno.
Sono operazioni che aiutano non poco.
aStileLibero
11-06-2017, 17:37
Io ho un aggiornamento riguardo al problema del monitor che si spegne da solo.
La soluzione dello spessorino di gomma è un palliativo, dopo un po' purtroppo il problema è ritornato.
Avevo già pensato in principio ad utilizzare una piastra da ancorare alle viti di fissaggio sotto al cavo del monitor ma vuoi perché la soluzione della gomma stava mezzo funzionando, vuoi perché non ne avevo voglia, avevo lasciato perdere...fino all'altro giorno, quando non ne potevo veramente più!
Ho tagliato un pezzo di plastica da quelle stecche usate per rilegare le fotocopie e l'ho ritagliato della forma giusta per il fissaggio alla piastra.
Con un punteruolo rovente ho fatto i fori per le viti di fissaggio e poi ce l'ho piazzata...ora il cavo del monitor è perfettamente "pressato" tra la piastra in plastica e la scheda madre.
A breve carico una foto del lavoro finito.
Il problema parrebbe sparito...se dovesse ripresentarsi anche cosi sinceramente non saprei più che fare per risolverlo se non rivolgermi all'assistenza ma temo inutilmente visti i costi dei pezzi in gioco (dovrebbero cambiare monitor e chissà cos'altro...addio al pc a questo punto)
Un saluto
EDIT: se dovesse ripresentarsi, farò un ennesimo tentativo ritagliando una piastra che vada a poggiare anche sul connettore del monitor sulla scheda madre...
aStileLibero
11-06-2017, 17:46
http://i.imgur.com/ItTdrfJ.jpg
\_Davide_/
11-06-2017, 20:33
Se è il cavo si cambia solo il cavo... se è il connettore sulla mobo... eheheh :asd:
... no di solito basta il cavo... semmai potrebbe col tempo essersi rovinato il monitor a livello di elettronica.... e allora è: LVDS + display.
aStileLibero
14-06-2017, 09:22
Per il momento sembra vada tutto bene...:mc: :sofico:
E' sicuramente un problema dovuto al cavo troppo lasco e dunque come si muove il monitor va in torsione in prossimità del connettore creando qualche falso contatto che fa spegnere il monitor.
Tenendo il cavo fermo immobile con questa piastra,la torsione dovrebbe ridursi notevolmente...e ripeto che se non dovesse bastare cosi, proverò con una piastra più grande e magari cambiando viti di fissaggio con altre più lunghe in modo da stringere leggermente di più.
ragazzi scusate quando lo schermo inizia a sfarfallare un po' con chiaroscuri continui è segno che sta partendo la scheda video? ma è integrata nella motherboard o si puo' sostituire?
fuori garanzia conviene?
ragazzi scusate quando lo schermo inizia a sfarfallare un po' con chiaroscuri continui
... di solito è il cavo LVDS... ma potrebbe essere anche l'elettronica del pannello LCD... su questa serie capita spesso.
... di solito è il cavo LVDS... ma potrebbe essere anche l'elettronica del pannello LCD... su questa serie capita spesso.
entrambe le cose capitano spesso? cosa mi consigli di fare? :cry:
purtroppo è fuori garanzia
@jardel
... se leggi i post sopra di te lo sai.... basta leggere oltre a chiedere ;)
@jardel
... se leggi i post sopra di te lo sai.... basta leggere oltre a chiedere ;)
si ho letto ma ti ho chiesto un consiglio secondo te quanto è la spesa considerando che è fuori garanzia?
poi ti ho chiesto entrambi i due problemi (cavo e pannello) succedono spesso con questo modello o intendevi solo il pannello? cioè quale dei due è piu' probabile?
e aggiungo non potrebbe essere la polvere della ventola della vga?..la butto li'
grazie ais ;)
@jardel
1. la spesa dipende da te e non da me. Prima si parte sempre dal cavo perchè è quello soggetto più a "consumarsi" col tempo e con l'apri/chiudi. Poi si passa al pannello.
2. per i problemi l'ho scritto parecchie volte da anni:
... di solito è il cavo LVDS... ma potrebbe essere anche l'elettronica del pannello LCD... su questa serie capita spesso.
3. la vga è da tutt'altra parte.
@jardel
1. la spesa dipende da te e non da me. Prima si parte sempre dal cavo perchè è quello soggetto più a "consumarsi" col tempo e con l'apri/chiudi. Poi si passa al pannello.
2. per i problemi l'ho scritto parecchie volte da anni:
3. la vga è da tutt'altra parte.
1. la spesa dipende da te e non da me
non ci siamo capiti. quanto intendo spendere dipende da me. ma sapere quanto devo spendere (perchè avrà un costo sostituire il cavo e/o il pannello lcd) me lo potresti dire tu dato che ci lavori sugli asus, se non è chiedere troppo. su che cifra si aggirerebbe la spesa? era questo che intendevo dire ;)
la vga è da tutt'altra parte
per curiosità ma è saldata sulla mobo?
grazie ;)
\_Davide_/
30-06-2017, 11:36
Penso che intendesse che dipende da quanto il tuo pc è danneggiato... Potresti cavartela con il costo del solo cavo o potresti dover sostituire la mobo
Sì, CPU e GPU sono saldate
mariodea091234
13-07-2017, 16:22
Scusate, non sono espertissimo.
Vorrei migliorare le performance con un SSD e volevo sapere se a livello di prestazioni cambia qualcosa se sostituisco l'hard disk presente con un SSD o se invece lascio l'hard disk e sposto il sistema operativo in un SSD a parte in un caddy.
Inoltre mi chiedevo che tipo di attacco servisse per sostituire l'hard disk esistente perche' su amazon vedo diversi tipi (mSATA, 2.5" M.2,...)
\_Davide_/
13-07-2017, 17:45
Scusate, non sono espertissimo.
Vorrei migliorare le performance con un SSD e volevo sapere se a livello di prestazioni cambia qualcosa se sostituisco l'hard disk presente con un SSD o se invece lascio l'hard disk e sposto il sistema operativo in un SSD a parte in un caddy.
Inoltre mi chiedevo che tipo di attacco servisse per sostituire l'hard disk esistente perche' su amazon vedo diversi tipi (mSATA, 2.5" M.2,...)
Fatti un ricerca sulle prime pagine di questo forum, lo avevamo fatto tutti e troverai sicuramente tutte le informazioni che cerchi.
L'SSD nel caddy non si può mettere perchè è solo SATA 2. Eviterei anche di spostarlo preferendo un'installazione pulita.
mariodea091234
14-07-2017, 15:14
Fatti un ricerca sulle prime pagine di questo forum, lo avevamo fatto tutti e troverai sicuramente tutte le informazioni che cerchi.
L'SSD nel caddy non si può mettere perchè è solo SATA 2. Eviterei anche di spostarlo preferendo un'installazione pulita.
Grazie mille, vedro' piu' approfonditamente le prime pagine allora
Paolofid
14-07-2017, 22:39
Cari tutti
Da felice possessore del N550JV ho vissuto su questo PC l'aggiornamento automatico a Win 8.1 e poi a Win 10 e successive creators update.
Vorrei però fare un bel ripristino per fare pulito di tanti programmi installati, rimossi, frattaglie qua e là, chiavi del registro e servizi vari inutilizzati etc etc che hanno trasformato il PC da gioiellino e mostro di velocità (se pur senza SSD a un bel dinosauro).
mi piacerebbe ripartire con un bel Win10 come se il notebook fosse uscito da mamma ASUS e mi piacerrebbe mantenere le varie personalizzazioni di ASUS, come per esempio il logo ASUS nella finestra delle proprietà computer, ed anche le varie utilitty ASUS.
Lo so, molti di voi impazziranno...
Purtroppo credo che con i vari update di Windows non esistano più le partizioni con le immagini di fabbrica e anche la famosa utility backtracker credo che si limiti a ricreare un'immagine di fabbrica con Win 8 da cui dovrei fare poi i successivi aggiornamento, e la cosa non mi sembra ottimale.
Mi sembra di aver letto che in uno di questi passaggi da a 8.1 e poi 10 sia andata persa la partizione di ripristino.
Che opzioni ho?
Esiste una versione di back tracker che faccia scaricare dal sito Asus una factory image con Win10?
thanks!!!
federico93x
14-07-2017, 23:26
Formatta tutto e recupera lo spazio dalle vecchie partizioni, installa l'ultima iso di W10 e i driver presi dal sito Asus e quelli Intel e nVidia dai loro siti, decisamente la soluzione migliore se sai destreggiarti bene con queste cose :)
Cari tutti
Da felice possessore del N550JV ho vissuto su questo PC l'aggiornamento automatico a Win 8.1 e poi a Win 10 e successive creators update.
Vorrei però fare un bel ripristino per fare pulito di tanti programmi installati, rimossi, frattaglie qua e là, chiavi del registro e servizi vari inutilizzati etc etc che hanno trasformato il PC da gioiellino e mostro di velocità (se pur senza SSD a un bel dinosauro).
mi piacerebbe ripartire con un bel Win10 come se il notebook fosse uscito da mamma ASUS e mi piacerrebbe mantenere le varie personalizzazioni di ASUS, come per esempio il logo ASUS nella finestra delle proprietà computer, ed anche le varie utilitty ASUS.
Lo so, molti di voi impazziranno...
Purtroppo credo che con i vari update di Windows non esistano più le partizioni con le immagini di fabbrica e anche la famosa utility backtracker credo che si limiti a ricreare un'immagine di fabbrica con Win 8 da cui dovrei fare poi i successivi aggiornamento, e la cosa non mi sembra ottimale.
Mi sembra di aver letto che in uno di questi passaggi da a 8.1 e poi 10 sia andata persa la partizione di ripristino.
Che opzioni ho?
Esiste una versione di back tracker che faccia scaricare dal sito Asus una factory image con Win10?
thanks!!!
Scarica Win 10 dal sito Microsoft e fai un'installazione pulita. I driver Asus scaricali dal loro sito.
Il consiglio, naturalmente, è di prendere un SSD che ti cambierá totalmente l'esperienza d'uso.
Il buon Davide (trovi dei suoi post anche alla pagina precedente) ha fatto un'ottima guida con tutte le indicazioni per installare win10 da zero e configurare correttamente la macchina.
Ti consiglio vivamente di utilizzare la sua guida
1. Mi sembra di aver letto che in uno di questi passaggi da a 8.1 e poi 10 sia andata persa la partizione di ripristino.
2. Che opzioni ho?
3. Esiste una versione di back tracker che faccia scaricare dal sito Asus una factory image con Win10?
1. da 8 a 8.1 la partizione recovery viene alterata e non è più riutilizzabile se non mandare il NB al CAT che va ad installare una .iso diversa esente dal bug Microsoft. Ma se il NB è OOW è a pagamento ovviamente :D
2. provare a ripristinare a win8 e vedere se ti funziona. Se ti funziona usi BackTracker e ti crei una chiavetta per le emergenze.
3. no
\_Davide_/
15-07-2017, 18:15
Il buon Davide (trovi dei suoi post anche alla pagina precedente) ha fatto un'ottima guida con tutte le indicazioni per installare win10 da zero e configurare correttamente la macchina.
Ti consiglio vivamente di utilizzare la sua guida
Ce l'ho linkata in firma anche senza cercarla ;)
ma vale la pena passare da win 8.1 a win 10 su questo portatile ?
pro e contro ?
Personalmente questo notebook vola con win7, ma sicuramente win10 é piu stabile di win8... problemi di driver a parte ovviamente 😅
\_Davide_/
17-07-2017, 09:16
Personalmente questo notebook vola con win7, ma sicuramente win10 é piu stabile di win8... problemi di driver a parte ovviamente 😅
Concordo! Card reader a parte va sicuramente meglio con 10 che con 8!
Card reader a parte va sicuramente meglio con 10 che con 8!
In che senso ? fa fatica a leggere le SD con il 10 ?
\_Davide_/
17-07-2017, 14:55
In che senso ? fa fatica a leggere le SD con il 10 ?
È un problema famoso che io avevo da 8.1... Le rileva una volta sì e 10 no...
Paolofid
17-07-2017, 15:59
Scarica Win 10 dal sito Microsoft e fai un'installazione pulita. I driver Asus scaricali dal loro sito.
Il consiglio, naturalmente, è di prendere un SSD che ti cambierá totalmente l'esperienza d'uso.
Il buon Davide (trovi dei suoi post anche alla pagina precedente) ha fatto un'ottima guida con tutte le indicazioni per installare win10 da zero e configurare correttamente la macchina.
Ti consiglio vivamente di utilizzare la sua guida
Bene, la seguirò.
La trovo annegata nelle centinaia di pagine di post del thread ufficiale o è da qualche altra parte?
\_Davide_/
17-07-2017, 19:32
Ce l'ho linkata in firma anche senza cercarla ;)
:O
Bene, la seguirò.
La trovo annegata nelle centinaia di pagine di post del thread ufficiale o è da qualche altra parte?
È in firma ai post di Davide
zanardi84
24-07-2017, 16:43
Personalmente questo notebook vola con win7, ma sicuramente win10 é piu stabile di win8... problemi di driver a parte ovviamente 😅
Va benissimo anche con Win 10. Personalmente non ho trovato alcun problema con i driver.
ZioLollo
05-08-2017, 08:14
Posseggo un Notebook N550JK - CN015H che fino ad ora non ha mai dato il minimo problema.
Da una settimana circa mi accorgo di un fortissimo surriscaldamento della scocca, quasi da scottarsi con la mano, quando me ne accorgo spengo subito il PC e lo lascio raffreddare, lo accendo ed è tutto OK. Quando non me ne accorgo ci pensa Windows 10 con una schermata BLU che vi allego qui sotto.
Non mi sembra di sentire le ventole (non so se le abbia mai sentite al dire il vero), ma mi sembra non si muovano e non ho trovato alcun tool per testarle, c'è un modo per capire se funzionano senza smontare tutto?
Non so se può essere utile, ma la scheda video Nvidia 850M non lo utilizzo mai ed è sempre disabilitata.
https://image.ibb.co/dXjK4v/blu.png
Se cerchi nelle pagine indietro (e con la funzione "cerca nella discussione") trovi un paio di software da installare con windows x monitorare le ventole. Le ventole di solito si sentono, quindi se tu dici che non senti nulla sorge il dubbio che tu abbia qualche problema fisico. Smonta il bottom e quando senti caldo controlla se stanno girando.
Hai mai cambiato inoltre la pasta termica? Sarebbe da farlo quasi ogni anno (dipende da quanto usato e dallo sporco interno).
Se hai fortuna é solo il Thermal Module difettoso, se sei sfortunato é la MoBo che ha il sensore andato 🤔
ZioLollo
05-08-2017, 15:01
Se cerchi nelle pagine indietro (e con la funzione "cerca nella discussione") trovi un paio di software da installare con windows x monitorare le ventole. Le ventole di solito si sentono, quindi se tu dici che non senti nulla sorge il dubbio che tu abbia qualche problema fisico. Smonta il bottom e quando senti caldo controlla se stanno girando.
Hai mai cambiato inoltre la pasta termica? Sarebbe da farlo quasi ogni anno (dipende da quanto usato e dallo sporco interno).
Se hai fortuna é solo il Thermal Module difettoso, se sei sfortunato é la MoBo che ha il sensore andato ��
La pasta termica andrebbe cambiata ogni anno? Ma è un difetto del notebook?
Io avevo già trovato un software, ma era per la versione N550JV e non N550JK come la mia, l'ho provato e non funzionava
Ho già un monitor per le temperature, le CPU vanno da 26° a 77°
1. La pasta termica andrebbe cambiata ogni anno? Ma è un difetto del notebook?
2. Ho già un monitor per le temperature, le CPU vanno da 26° a 77°
1. se lo usi tanto e spesso coi giochi, la pasta va cambiata ogni 12-18mesi. Quella "originale" di solito dopo 12-18 mesi inizia a disintegrarsi sia sulla cpu che sulla gpu e alla lunga fanno saltare o le ventole o il sensore.... quindi il NB va in surriscaldamento e crea problemi di temperatura.
2. Da 26 a 77 mi sembra tutto tranne che normale... ma i software "generici" non sono affidabili visto che si basano su interpretazioni lette da periferiche software. Tempo fa erano stati indicati un paio di software abbastanza affidabili. Usa uno di quelli che cosi siamo piu tranquilli.
Alla peggio se vuoi fare una cosa piu mirata: installa futurmark e fallo partire, poi installi OCCT e avvii pure questo e vedi che valori riporta. Sicuramente sei abbondantemente sopra gli 85. Tempo addietro avevo postato una guida su come installarli e configurarli, prova a cercare ;)
ZioLollo
06-08-2017, 14:45
Ho provato ad utilizzare la GPU intel per un encoding video, la temperatura è schizzata a 80°, nessuna ventola attivata, ho chiuso tutto e fatto raffreddare.
Quindi secondo voi è la ventola o il sensore? Smonto la ventola e la testo?
... hai letto cosa ho scritto nel mio precedente post? Direi di no.... :mbe:
ZioLollo
07-08-2017, 20:22
... hai letto cosa ho scritto nel mio precedente post? Direi di no.... :mbe:
Non ho trovato la guida che mi hai detto, ma ho installato i due software che mi hai consigliato, OCCT dopo pochi secondi blocca il test perchè uno dei 4 core arriva a 89° ovvero oltre il limite consentito.
Comunque ho aperto il case ed entrambe le ventole funzionano ed erano impolverate "normali", nulla di eccessivo.
A questo punto direi di provare a cambiare la pasta termoconduttrice. Avete consigli su qualche particolare marca?
Il PC senza carichi eccessivi a normale utilizzo con il browser sta sui 60°
Salve ragazzi, ho da poco acquistato un SSD da 500 gb che andrà a sostituire quello meccanico. Volevo chiedervi se, dato che quello meccanico lo utilizzerò come esterno, conviene fare due partizioni nell'SSD in cui in una ci sarà l'OS/programmi e nell'altro file vari, giochi, ecc.
... prima di fare qualsiasi cosa, fai una copia del disco per poter ripristinare windows originale in caso ti serva. Occhio che se lo mandi in assistenza potrebbero farti rogne se hai messo un SSD e windows non originale... al CAT è obbligatorio che il pc sia "come quando è stato comprato all'inizio". Consiglio mio è metti l' SSD ma il disco staccalo e mettilo nella scatola e lascialo lì.
L' SSD tienilo unica partizione, è un SSD e non un HDD meccanico quindi sono 2 cose completamente diverse.
... prima di fare qualsiasi cosa, fai una copia del disco per poter ripristinare windows originale in caso ti serva. Occhio che se lo mandi in assistenza potrebbero farti rogne se hai messo un SSD e windows non originale... al CAT è obbligatorio che il pc sia "come quando è stato comprato all'inizio". Consiglio mio è metti l' SSD ma il disco staccalo e mettilo nella scatola e lascialo lì.
L' SSD tienilo unica partizione, è un SSD e non un HDD meccanico quindi sono 2 cose completamente diverse.
Ok allora mi organizzerò semplicemente tramite cartelle all'interno dell'SSD.
Il backup l'ho già fatto con asus backtracker.
Essendo il notebook ormai fuori garanzia da circa un anno, posso formattarlo ed usarlo come archiviazione esterna?
Reinstallando Windows 10 pulito non posso riutilizzare la key di quello installato di fabbrica?
\_Davide_/
10-08-2017, 08:46
Ok allora mi organizzerò semplicemente tramite cartelle all'interno dell'SSD.
Il backup l'ho già fatto con asus backtracker.
Essendo il notebook ormai fuori garanzia da circa un anno, posso formattarlo ed usarlo come archiviazione esterna?
Reinstallando Windows 10 pulito non posso riutilizzare la key di quello installato di fabbrica?
Oltre a quotare tutto ciò che ha già detto Ais...
Sì, puoi formattarlo completamente
La Key non esiste, ma il software è legato alla scheda madre, pertanto non te la chiederà
will--87
10-08-2017, 09:10
Salve a tutti
Durante l'ultima pulizia ho cambiato anche la pasta termica al mio n550jv del 2014 (preso usato con qualche mese alle spalle).
Mi sono stupito di trovare una valanga di pasta su CPU e GPU, infilata ben sotto alla pellicola protettiva addirittura :doh: (vedi foto https://drive.google.com/file/d/1PBinVORwJtpRSh_Nc1XR6oAWiUX7sRT97g/view?usp=sharing) non penso sia opera del precedente proprietario (l'aveva tenuto talmente poco...)
Ho un dubbio però. Andrebbero cambiati anche i pad termici sui componenti attorno alla GPU? (in foto uno era rimasto attaccato al dissipatore...)
\_Davide_/
10-08-2017, 15:05
Salve a tutti
Durante l'ultima pulizia ho cambiato anche la pasta termica al mio n550jv del 2014 (preso usato con qualche mese alle spalle).
Mi sono stupito di trovare una valanga di pasta su CPU e GPU, infilata ben sotto alla pellicola protettiva addirittura :doh: (vedi foto https://drive.google.com/file/d/1PBinVORwJtpRSh_Nc1XR6oAWiUX7sRT97g/view?usp=sharing) non penso sia opera del precedente proprietario (l'aveva tenuto talmente poco...)
Ho un dubbio però. Andrebbero cambiati anche i pad termici sui componenti attorno alla GPU? (in foto uno era rimasto attaccato al dissipatore...)
Per la pasta è normale..
Per i pad.. vedi tu... male non gliene fa di certo...
will--87
10-08-2017, 15:19
Per la pasta è normale..
Per i pad.. vedi tu... male non gliene fa di certo...
Da sostituire con altri pad immagino, non con pasta...
\_Davide_/
10-08-2017, 16:30
Da sostituire con altri pad immagino, non con pasta...
Ovvio... Guarda lo spessore!
io, comunque, non li avevo cambiati... (ma li coprivo subito con della pellicola quando smontavo il dissi)
Oltre a quotare tutto ciò che ha già detto Ais...
Sì, puoi formattarlo completamente
La Key non esiste, ma il software è legato alla scheda madre, pertanto non te la chiederà
Ok, capito. Grazie ad entrambi per i consigli :)
mdaFever
26-08-2017, 10:19
Ciao ragazzi, ho da poco cambiato il mio hdd con un ssd.
Ho installato windows 10 da zero, e dunque ho dovuto installare i driver.
Sul sito ufficiale però (ho l' n550jv) i driver per windows 10 non sono tutti.
Confrontando i driver per windows 10 e 8.1, nel 10 mancano quelli delle sezioni bluethoot, wireless, lan, audio e vga.
Ora alcuni di quelli mancanti (audio e vga) con windows update li è riusciti a trovare da solo, ma altri no.
Dunque in conclusione dovrei essere senza driver di bluetooth, wireless e lan; ma se vado in gestione dispositivi dice che li ho, ad esempio per il bluetooth dice che ho "Qualcomm Atheros AR3012 Bluetooth 4.0".
Il problema è che però se provo ad usare il bluetooth mi dice che non ho i driver e di scaricarli, tant'è che se vado in programmi installati non vedo il software per il bluetooth.:muro:
Sapete qualcosa a riguardo? Avete esperienze simili? Provo ad installare i driver per windows 8.1?
1. Ora alcuni di quelli mancanti (audio e vga) con windows update li è riusciti a trovare da solo, ma altri no.
2. Dunque in conclusione dovrei essere senza driver di bluetooth, wireless e lan; ma se vado in gestione dispositivi dice che li ho, ad esempio per il bluetooth dice che ho "Qualcomm Atheros AR3012 Bluetooth 4.0".
3. Sapete qualcosa a riguardo? Avete esperienze simili? Provo ad installare i driver per windows 8.1?
1. pessima idea... disinstallali ed installa quelli dei rispettivi produttori hardware, se possibile blocca/nascondi sempre gli update dei driver da windows 10.
2, vai nell' ID Hardware e poi da li con google trovi marca e modello... da lì poi vai sul sito del produttore e ti scarichi i driver corretti. Ne abbiamo parlato per mesi... usa la funzione"cerca nella discussione" che trovi qui sotto al forum.
3. si, sono mesi che ne parliamo... fai una ricerca in questo topic... inoltre leggiti la FIRMA di "\_Davide_/".
\_Davide_/
27-08-2017, 09:30
1. pessima idea... disinstallali ed installa quelli dei rispettivi produttori hardware, se possibile blocca/nascondi sempre gli update dei driver da windows 10.
2, vai nell' ID Hardware e poi da li con google trovi marca e modello... da lì poi vai sul sito del produttore e ti scarichi i driver corretti. Ne abbiamo parlato per mesi... usa la funzione"cerca nella discussione" che trovi qui sotto al forum.
3. si, sono mesi che ne parliamo... fai una ricerca in questo topic... inoltre leggiti la FIRMA di "\_Davide_/".
Quoto tutto... C'è la guida apposta :fiufiu:
zanardi84
28-08-2017, 18:00
Vorrei segnalare la compatibilità della ram hynix che si trova sull'amazzone HMT41GS6BFR8A-PB, con quella installata HMT41GS6AFR8A-PB.
Ho acquistato il banco tenendo presente che i parametri occorrenti per il dual channel sono identici.
CPU-Z indica che è attivo e di conseguenza adesso ho 16GB di ram.
Subito due conseguenze: su windows installazione di un ramdisk da 4GB (c'è il tool di AMD che gratuitamente li offre mentre è a pagamento per dimensioni maggiori), mentre su ubuntu l'ho raddoppiato da 2 a 4.
Inoltre su windows è migliorata la prestazione in modalità rapid dell'ssd che appunto sfrutta la ram.
Ho però avuto problemi con l'installazione exnovo dei sistemi... per qualche ragione non mi vedeva la chiavetta usb preparata con il tool per installare windows (mentre mi vedeva quella con linux) e inoltre spesso si incartava non mostrando più niente a schermo costringendomi a staccare fisicamente l'ssd.. per scongiurare problemi ho cambiato ssd montando per prova un vecchio crucial che non ha dato problemi... in effetti nei settaggi uefi visti da dentro windows risultava un fottio di record di chiavette e altro..
Fatto sta che ho dovuto installare win da dvd perdendo un sacco di tempo
federico93x
28-08-2017, 19:02
Che programmi hai sul ramdisk? Io lo uso solo per la cache di Google Chrome.
zanardi84
28-08-2017, 20:09
Che programmi hai sul ramdisk? Io lo uso solo per la cache di Google Chrome.
Per ora nessuno perchè uso pochissimo windows.. ho soltanto installato il sistema con i driver e i principali programmi.. senza dubbio metterò la cache di firefox..
ragazzi conviene mandarlo in un cat anche se è fuori garanzia?
non vorrei mandarlo in negozi riparazione della mia zona :(
ragazzi conviene mandarlo in un cat anche se è fuori garanzia?(
... dipende dal problema.
Pr3D4ToR
03-09-2017, 14:52
Qualcuno mi spiega gentilmente come aggiornare i driver della scheda video intel?
Da un paio di settimane mi si è ripresentato il fastidiossimo bug della schermata blu che costringe al riavvio del pc (con conseguente sballamento della posizione delle icone presenti sul desktp).
Mi capitò circa un anno fa e in questa discussione mi consigliaste di installare i driver "puliti" più recenti presenti sul sito intel, e di disabilitare gli aggiornamenti automatici dei driver che fa win10 ed effettivamente il problema si risolse, almeno fino ad adesso.
Adesso, non so se a causa del fatto che si sono aggiornati comunque da soli i driver, o semplicemente perchè si è aggiornato win10 alla nuova versione, mi si ripresenta di nuovo questo fastidioso errore.
Ho scaricato quindi gli ultimi driver presenti sul sito intel, e sono i "win64_1540136.4703", ma non appena provo ad installarli mi compare una schermata di errore che dice "il driver che si sta installando non è stato convalidato per il computer in uso. richiedete il driver corretto al costruttore del computer".
Anche se provo a fare l'aggiornamento manuale da gestione dispositivi, indicando la cartella con i driver, mi dice che i driver presenti sono più recenti, ma in realtà, quelli nuovi sono di luglio 2017, quelli presenti sono di novembre 2016.
Ho provato quindi a disabilitare la scheda video e a disinstallarla, spuntando anche la casella per la cancellazione dei driver presenti, ma appena riavvio, dopo circa 1 minuto dall'avvio di win, si reinstallano da soli non dandomi il tempo di installare quelli più recenti che ho scaricato.
Insomma, le ho provate tutte quelle che sono di mia conoscenza. C'è qualche altra prova che posso fare?
Non posso credere che non ci sia un modo per sostituire sti benedetti driver buttando nel cesso quelli "modificati" da asus.
Grazie per l'eventuale aiuto
EDIT: al momento la scheda video ha i driver versione 29.19.15.4549 del 19/11/2016
@Pr3D4ToR
... Win10 aggiorna in automatico i driver... ti avrà installato una versione buggata.
Devi cercare un driver Intel compatibile con il tuo modello di vga e con Win10, poi da gestione periferiche provi (prima) a forzare l'aggiornamento e se non funziona (dopo) disinstalli quelli che hai ed installi quelli scaricati.
Nel topic di Win10 c'è una sezione della guida che spiega come si installano i driver con Win10.
Pr3D4ToR
04-09-2017, 11:53
@Pr3D4ToR
... Win10 aggiorna in automatico i driver... ti avrà installato una versione buggata.
Devi cercare un driver Intel compatibile con il tuo modello di vga e con Win10, poi da gestione periferiche provi (prima) a forzare l'aggiornamento e se non funziona (dopo) disinstalli quelli che hai ed installi quelli scaricati.
Nel topic di Win10 c'è una sezione della guida che spiega come si installano i driver con Win10.
Scusami ais, è esattamente quello che ho provato a fare.
Prima ho provato l'installazione manuale da gestione periferiche, ma come dicevo, appena seleziono la cartella contenente i driver, il sistema operativo fa la verifica e mi dice che i driver già installati sono migliori di quelli selezionati.
Dopo ho provato tramite la disinstallazione dei driver presenti mediante la disinstallazione della scheda video e segno di spunta nella casella dove chiede di cancellare i driver ed i programmi ad essa collegati. una volta fatto, chiede di riavviare per fare in modo che le modifiche diventino effettive... riavvio... ma dopo pochi secondi del caricamento completo di win10, non so perchè, ma la scheda video trova in automatico i driver, reinstallandosi da sola quelli buggati (me ne accorgo perchè lo schermo riprende la sua normale risoluzione) e quindi non dandomi il tempo di installare i nuovi driver.
Il punto è... dove sbaglio?
non vorrei aver scaricato dei driver sbagliati ed è tutto lì il problema.
Considera che sul mio n550jv è presente la scheda video integrata Intel HD Graphics 4600 ed io ho scaricato i driver presenti a questi link (https://downloadcenter.intel.com/it/download/26984/Graphics-Intel-Driver-di-grafica-per-Windows-15-40-?_ga=2.161904124.1574463341.1504522177-1491726841.1504522177), chiaramente prendendo quelli presenti nel secondo box per Windows® 10, 64 bit.
Sono quelli corretti?
Eventualmente sapresti indicarmi quali devo prendere.
Se invece, come penso, sono quelli corretti, esiste una procedura per riuscire ad installare sti benedetti driver? magari entrare in modalità provvisoria, o non so che altro???
grazie ancora per l'aiuto
una volta fatto, chiede di riavviare per fare in modo che le modifiche diventino effettive... riavvio... ma dopo pochi secondi del caricamento completo di win10
... win10 quando scarica i driver "suoi", li salva in windows... se riavvii lui li reinstalla da solo.
Quando ti chiede di riavviare, NON riavviare e forzali a cercare i driver dalla cartella che hai scaricato e scompattato. Dovrebbe darti il solito avviso "i driver non sono certificati..... vuoi continuare...." e tu continua :D
Riavvia solo quando vcedi che ha installato i driver che vuoi tu ;)
zanardi84
07-09-2017, 08:22
Ho risolto il problema del mancato boot dalle chiavette o lettore dvd usb! Succedeva che non appena la inserivo e davo ESC per far apparire il menu di boot avessi uno schermo nero perchè il sistema si bloccava.
Entrando da windows in avvio avanzato e poi "utilizza dispositivo" avevo notato un lungo elenco di copie della stessa periferica usb, una chiavetta usata per provare distro linux in ambiente live o per acronis..
a questa veniva assegnata un GUD diverso e il firmware è finito col saturarsi :eek:
Questo è il contenuto del file in cui sono stampate le voci:
Boot Manager per firmware
---------------------
identificatore {fwbootmgr}
displayorder {bootmgr}
{4e50a01c-8a40-11e7-85cd-fccae2482a69}
{4e50a013-8a40-11e7-85cd-fccae2482a69}
{4e50a00b-8a40-11e7-85cd-fccae2482a69}
{4e50a00d-8a40-11e7-85cd-fccae2482a69}
{4e50a011-8a40-11e7-85cd-fccae2482a69}
{4e50a00c-8a40-11e7-85cd-fccae2482a69}
{4e50a009-8a40-11e7-85cd-fccae2482a69}
{4e50a00a-8a40-11e7-85cd-fccae2482a69}
{4e50a010-8a40-11e7-85cd-fccae2482a69}
{4e50a00f-8a40-11e7-85cd-fccae2482a69}
{4e50a00e-8a40-11e7-85cd-fccae2482a69}
{4e50a012-8a40-11e7-85cd-fccae2482a69}
timeout 0
Windows Boot Manager
--------------------
identificatore {bootmgr}
device partition=\Device\HarddiskVolume4
path \EFI\Microsoft\Boot\bootmgfw.efi
description Windows Boot Manager
locale it-IT
inherit {globalsettings}
default {current}
resumeobject {4e50a015-8a40-11e7-85cd-fccae2482a69}
displayorder {current}
toolsdisplayorder {memdiag}
timeout 30
Applicazione firmware (101fffff)
-------------------------------
identificatore {4e50a009-8a40-11e7-85cd-fccae2482a69}
description UEFI: UFD USB Flash Drive 1100
Applicazione firmware (101fffff)
-------------------------------
identificatore {4e50a00a-8a40-11e7-85cd-fccae2482a69}
description UEFI: UFD USB Flash Drive 1100
Applicazione firmware (101fffff)
-------------------------------
identificatore {4e50a00b-8a40-11e7-85cd-fccae2482a69}
description UEFI: UFD USB Flash Drive 1100
Applicazione firmware (101fffff)
-------------------------------
identificatore {4e50a00c-8a40-11e7-85cd-fccae2482a69}
description UEFI: UFD USB Flash Drive 1100
Applicazione firmware (101fffff)
-------------------------------
identificatore {4e50a00d-8a40-11e7-85cd-fccae2482a69}
description UEFI: UFD USB Flash Drive 1100
Applicazione firmware (101fffff)
-------------------------------
identificatore {4e50a00e-8a40-11e7-85cd-fccae2482a69}
description UEFI: UFD USB Flash Drive 1100
Applicazione firmware (101fffff)
-------------------------------
identificatore {4e50a00f-8a40-11e7-85cd-fccae2482a69}
description UEFI: UFD USB Flash Drive 1100
Applicazione firmware (101fffff)
-------------------------------
identificatore {4e50a010-8a40-11e7-85cd-fccae2482a69}
description UEFI: UFD USB Flash Drive 1100
Applicazione firmware (101fffff)
-------------------------------
identificatore {4e50a011-8a40-11e7-85cd-fccae2482a69}
description UEFI: UFD USB Flash Drive 1100
Applicazione firmware (101fffff)
-------------------------------
identificatore {4e50a012-8a40-11e7-85cd-fccae2482a69}
description UEFI: UFD USB Flash Drive 1100
Applicazione firmware (101fffff)
-------------------------------
identificatore {4e50a013-8a40-11e7-85cd-fccae2482a69}
description Usb
Applicazione firmware (101fffff)
-------------------------------
identificatore {4e50a01c-8a40-11e7-85cd-fccae2482a69}
device partition=\Device\HarddiskVolume4
path \EFI\Ubuntu\grubx64.efi
description ubuntu
Potete notare la presenza di multipli oggetti "UEFI: UFD USB Flash Drive 1100" corrispondenti alla chiavetta che solitamente uso.
Quello che sto per scrivere può esser fatto da riga di comando seguendo le istruzioni del link che riporto, stampa del contenuto sul file di testo comprresa.
https://technet.microsoft.com/it-it/library/cc749510(v=ws.10).aspx
Per semplificare il lavoro ho trovato una comoda interfaccia grafica chiamata Visual BCD che mi ha consentito in brevissimo tempo di rimuovere tutti quei duplicati e di avere nuovamente il boot da periferiche USB.
Non avveniva però il boot da una chiavetta preparata per l'installazione di windows 10 pur avendo usato rufus e il download tool di windows..
Ho provato allora ad inserire una chiavetta con il sistema di recupero acronis che fa il boot e ho notato che era formattata FAT, mentre preparata per windows NTFS. Vuoi vedere allora?
Sì, UEFI del nostro Asus NON fa il boot dai file system NTFS, ma solo FAT 32!
Preparata la chiavetta in modalità manuale usando diskpart, modalità mbr, file system fat 32, attributo partizione attiva e copiando a mano i file della iso di windows sono riuscito ad averla finalmente bootabile e funzionante.
Di conseguenza per preparare le chiavette funzionanti per installare winsows 10 bisogna che siano formattata FAT 32, un dettaglio che francamente non ricordavo :confused:
Già che c'ero ho ordinato un Samsung 850 EVO da 250 GB in sostituzione del 840 EVO da 120 GB.
... le chiavette di boot vanno sempre fatte in FAT32 :mbe:
zanardi84
08-09-2017, 16:01
... le chiavette di boot vanno sempre fatte in FAT32 :mbe:
Non sono di questo avviso il download tool di windows e rufus :muro:
Ad ogni modo, passando a 16 GB di ram, installando il samsung 850 evo e usando un ramdisk il sistema ha avuto un bel miglioramento nel funzionamento quotidiano.
\_Davide_/
08-09-2017, 21:48
Addirittura il ramdisk? :D
zanardi84
09-09-2017, 08:14
Addirittura il ramdisk? :D
Sì! 4 GB di spazio (su 16 di ram disponibili) da usare come swap di windows, cartelle temp (di windows e dell'utente) e cache di firefox.
Risultato: SSD con meno scritture che male non fa, ma soprattutto riduzione delle latenze e aumento della velocità perchè si sfrutta la ram che è naturalmente più veloce.
Inutile avere 16 gb e lasciarli inutilizzati.
Ho attivato anche il rapid mode della samsung.
Dalla pressione del bottone di accensione (no fast boot nel bios e avvio rapido in windows) al desktop di win 10 passano 11 secondi. Firefox si avvia istantaneamente e le pagine si caricano come se fossero state già immagazzinate.
Sistema assai reattivo e senza esitazioni, anche nell'apertura di applicazioni più pesanti quali photoshop o matlab o eclipse.
Pisolo72
10-09-2017, 15:22
Ho un problema: "CONDIVISIONE FILE DISATTIVATA" e non c'è verso di modificare alcuna impostazione di rete
@Pisolo72
... qui si parla del notebook non del software... per problemi con Win10 c'è un topic dedicato: http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2726029
.... quando installate Win10.... fatelo in modo pulito e non clickando a caso... leggi qui comunque:
- https://answers.microsoft.com/it-it/windows/wiki/windows_10-windows_install/reinstallazione-in-place-di-windows-10/51a24191-3531-405e-b737-de96f9b70dd7
Pisolo72
11-09-2017, 15:46
@Pisolo72
... qui si parla del notebook non del software... per problemi con Win10 c'è un topic dedicato: http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2726029
.... quando installate Win10.... fatelo in modo pulito e non clickando a caso... leggi qui comunque:
- https://answers.microsoft.com/it-it/windows/wiki/windows_10-windows_install/reinstallazione-in-place-di-windows-10/51a24191-3531-405e-b737-de96f9b70dd7
Ho acquistato il notebook ASUS N550JV-CM149H usato qualche giorno fa e mi è arrivato già così, ergo l'installazione non l'ho fatta io.
In ogni caso la reinstallazione IN PLACE con lo strumento consigliato ho già provato a farla e non ci riesco, mi dice che è una versione del SO non supportata. Altre soluzioni?
zanardi84
11-09-2017, 16:16
Ho acquistato il notebook ASUS N550JV-CM149H usato qualche giorno fa e mi è arrivato già così, ergo l'installazione non l'ho fatta io.
In ogni caso la reinstallazione IN PLACE con lo strumento consigliato ho già provato a farla e non ci riesco, mi dice che è una versione del SO non supportata. Altre soluzioni?
Visto che non hai problemi di garanzia perchè penso che sia abbondantemente scaduta (correggimi se sbaglio) potresti procedere ad una installazione pulita del sistema formattando il disco.
Segui questa ottima guida di \_Davide_/
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=43203351&postcount=5966
N.B. se il tuo sistema ha il disco tradizionale al posto dell'ssd salta il punto numero 4
In ogni caso la reinstallazione IN PLACE con lo strumento consigliato ho già provato a farla e non ci riesco, mi dice che è una versione del SO non supportata. Altre soluzioni?
... il tuo è un problema software.... devi chiedere nel topic di Win10... qui si parla dei problemi hardware :D
Pisolo72
11-09-2017, 21:58
Visto che non hai problemi di garanzia perchè penso che sia abbondantemente scaduta (correggimi se sbaglio) potresti procedere ad una installazione pulita del sistema formattando il disco.
Segui questa ottima guida di \_Davide_/
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=43203351&postcount=5966
N.B. se il tuo sistema ha il disco tradizionale al posto dell'ssd salta il punto numero 4
Grazie mille
Sì! 4 GB di spazio (su 16 di ram disponibili) da usare come swap di windows, cartelle temp (di windows e dell'utente) e cache di firefox.
Risultato: SSD con meno scritture che male non fa, ma soprattutto riduzione delle latenze e aumento della velocità perchè si sfrutta la ram che è naturalmente più veloce.
Inutile avere 16 gb e lasciarli inutilizzati.
Ho attivato anche il rapid mode della samsung.
Dalla pressione del bottone di accensione (no fast boot nel bios e avvio rapido in windows) al desktop di win 10 passano 11 secondi. Firefox si avvia istantaneamente e le pagine si caricano come se fossero state già immagazzinate.
Sistema assai reattivo e senza esitazioni, anche nell'apertura di applicazioni più pesanti quali photoshop o matlab o eclipse.
La soluzione del ramdisk sembra veramente interessante... ho trovato una guida su internet, appena ho un attimo provo.
L'unica cosa è che consigliano un software a pagamento, tu hai usato qualcosa di free che sia, però, affidabile?
Grazie anticipatamente della disponibilità
Ciao a tutti, ho un Asus N550J con hard disk da 750 gb diviso in due partizioni C (176 gb) e D (500 Gb) con installato Windows 8.1 pro (originale, preinstallato).
Poichè non mi funziona più bene il DVD avrei pensato di sostituirlo con un SSD da 500 Gb. Il masterizzatore DVD lo metterei esterno. Per la parte tecnica (smontaggio e montaggio) mi aiuterebbe un amico che sembra abbastanza esperto però prima di farlo, poichè ci lavoro e quindi non vorrei avere problemi, avrei bisogno di avere tutto chiaro.
L'idea mia è questa:
1) backup del disco C
2) sostituzione del DVD con un adattatore con il disco SSD
3) copiare il disco C sull'SSD
4) far sì che l'SSD sia il disco di partenza
5) Trasformare l'HD in un unico disco da 750 Gb.
E' corretto tutto ciò o mi sono persa qualcosa...?
Per salvare il disco C e poi ripristinarlo sull'SSD come devo fare?
Come faccio poi ad indicare alla macchina che deve partire dall'SSD?
Che adattatore e che disco SSD mi consigliate?
Grazie :)
\_Davide_/
14-09-2017, 13:00
Se avessi usato la funzione cerca sapresti che fare ciò che vuoi fare tu non ha alcun senso perchè il lettore ottico ha un'uscita SATA 2, e sapresti anche dell'esistenza di backtracker. ;)
Il pc lo devi aprire comunque, metti l'SSD al posto dell'HDD ed installa una versione pulita di Windows 10 seguendo la guida... L'HDD invece puoi metterlo nel bay senza perdere troppe prestazioni: dopo l'installazione di windows sull'SSD ti sposti tutti i dati che avevi sul disco meccanico e poi se la garanzia è scaduta lo pialli e ti crei un'unica partizione con tutti i dati.
Adattatore non ricordo, trovi tutto cercando nella discussione... SSD ti direi Crucial MX300
Mi sa che non ho capito qualcosa....
Faccio aprire il portatile ed inserire l'SSD al posto dell'HD e questo lo devo far mettere al posto del DVD con l'adattatore?
Per fare l'installazione di Windows devo usare questo backtracker? ma mi carica anche i pgm che attualmente ho sull'HD? Cioè me lo clona?
Come SSD ho visto su Amazon questo: Samsung MZ-75E500B/EU SSD 850 EVO, 500 GB, 2.5", SATA III
Può andar bene?
Grazie ancora!
\_Davide_/
14-09-2017, 17:29
Sì, l'850 EVO va bene. Per il resto hai capito. I pgm non so cosa siano...
La clonazione è da evitare, per il resto c'è la guida ;)
Per fare l'installazione di Windows devo usare questo backtracker? ma mi carica anche i pgm che attualmente ho sull'HD? Cioè me lo clona?
... Asus Backtracker serve per una copia di sicurezza del sistema (partizioni di ripristino e NON windows e programmi)... non serve per clonare il disco!!!
Se vuoi usare Backtracker per ripristinare windows su un nuovo disco, devi usare un disco di pari o superiore dimensione, altrimenti non funziona. Quindi se hai un HDD da 750GB, l' SSD deve essere superiore a 750GB.
Visto che il notebook è nato con Win8 e tu vuoi mettergli Win10... formatta l' SSD dal disco di Win10 e fai un'installazione pulita.
C'è un topic dedicato su come si fa ( QUI (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2726029) ) e comunque c'è la guida in firma all'utente ""\_Davide_/"
Quindi è una operazione che non posso fare. Io volevo mettere solonun SSD come disco principale, ma da 500 gb massimo per problemi di spesa.
E lasciare su Windows 8.1 pro.
Ma come si fa a trasferire la licenza windows su un altro hd visto che non ho Cd di installazione e la clonazione me la state sconsigliando?
L'amico che mi farebbe il tutto mi ha detto ti clono il disco e così recuperi tutti i programmi installati (che sono tanti....):(
P.S.
Ho letto la guida di Davide sull'istallazione di Windows 10. Ma per la licenza? Riconosce il portatile?
... se vuoi "trasferire" fisicamente tutte le partizioni originali..... non puoi. Devi mandarlo in assistenza (ma viene trattato come OOW e quindi paghi circa 100e)
... il contratto di licenza di Asus "obbliga" l'utente ad usare il pc "così com'è", qualsiasi modifica comporta la decadenza della garanzia. Poi ovvio che ognuno comunque qualcosa gli fa.
O ti tieni così il pc o se lo migliori (il che avrebbe senso) devi comunque poi "arrangiarti".
Io ai clienti che vengono in uff a consegnare/ritirare i pc consiglio sempre: mettere un SSD e l'hdd originale staccatelo e lasciatelo/dimenticatelo nella scatola. Quando poi rivendi il pc gli rimetti il disco originale e tu ti tieni l' SSD.
\_Davide_/
15-09-2017, 19:18
1) Quindi è una operazione che non posso fare. Io volevo mettere solonun SSD come disco principale, ma da 500 gb massimo per problemi di spesa.
E lasciare su Windows 8.1 pro.
2) Ma come si fa a trasferire la licenza windows su un altro hd visto che non ho Cd di installazione e la clonazione me la state sconsigliando?
3) L'amico che mi farebbe il tutto mi ha detto ti clono il disco e così recuperi tutti i programmi installati (che sono tanti....):(
P.S.
4)Ho letto la guida di Davide sull'istallazione di Windows 10. Ma per la licenza? Riconosce il portatile?
1)Se la garanzia ormai è scaduta non serve backtracker
2) Si scarica l'iso generica dal sito Microsoft... I DVD non vanno più di moda da qualche anno ;)
3) Clonazione da evitare come la peste... ci sarebbero tot parametri da modificare dopo per far rendere conto al sistema che è su SSD e non HDD e si rischia sempre di lasciare dietro qualcosa...
Non ho mai clonato e mai clonerò... Installazione pulita e se ne approfitta per far pulizia, oppure rischi di vanificare parte di ciò che guadagni in prestazioni...
4) Esatto, riconosce la scheda madre se non erro.
Io ai clienti che vengono in uff a consegnare/ritirare i pc consiglio sempre: mettere un SSD e l'hdd originale staccatelo e lasciatelo/dimenticatelo nella scatola. Quando poi rivendi il pc gli rimetti il disco originale e tu ti tieni l' SSD.
io ho fatto così... Praticamente quello a cui l'ho venduto si è beccato l'HDD nuovo di pacca!
Ciao a tutti,
in alcuni posts di questo thread avevo letto che alcuni di noi (me compreso, già pochi giorni dopo l'acquisto) hanno notato un consumo della batteria anche a notebook spento, ben oltre la scarica fisiologica di una Li-ion.
Io notavo un decremento anche del 2% al giorno, per cui se lo lasciavo spento per una settimana, carico al 100%, poi me lo ritrovavo a 86..88% di carica.
Inaccettabile.
Il colpevole è il circuito preposto all'alimentazione della porta USB presente sul lato sinistro, la prima guardando il notebook di fronte. Quella col simboletto serigrafato del fulmine.
Tale porta in condizioni normali serve ad alimentare un apparecchio USB ad essa collegato, anche a notebook spento.
La soluzione è questa:
occorre avere installato il software ASUS USB Charger Plus, e bisogna impostarlo su 99%.
Così facendo, se la carica residua è inferiore al 99%, viene interrotta la funzionalità di ricarica rapida, e il notebook spento non eroga più alcuna energia da quella porta.
In questo modo la carica della batteria scenderà di un più ragionevole 4-5% a settimana circa.
Nota importante: non basta (come pensavo quasi due anni fa) disinstallare il software ASUS USB Charger Plus, perché in tal caso la funzione di ricarica rapida rimane comunque attiva.
Spero che questo consiglio sia utile :).
Premetto che il mio modello è un N550JK.
Un problema che ho avuto fin dall'inizio è relativo al disco fisso Seagate.
Questo disco ha delle impostazioni di risparmio energetico molto "aggressive", e va molto spesso in standby per poi rianimarsi subito, creando continue interruzioni (brevi) a quello che si sta facendo.
Mi capitava addirittura, durante la visione di films con VLC, di avere ciclicamente (a distanza di pochi minuti o varie decine di secondi) dei temporanei difetti di visualizzazione proprio a causa di queste pause in cui il disco si addormentava e subito si risvegliava.
Per risolvere questo problema ho tentato l'uso di un paio di utilities che provano a resettare alcuni parametri del disco relativi al risparmio energetico, ma senza successo.
La soluzione che ho trovato e che funziona perfettamente è questa:
- installare il software (gratuito) CrystalDiskInfo
- andare in "Funzioni/Opzioni avanzate/Controllo AAM/APM"
- settare la "Gestione acustica automatica (AAM)" su ON e in posizione 80h
- settare la "Gestione alimentazione avanzata (APM)" su ON e in posizione FEh
Importante: occorre far sì che CrystalDiskInfo venga eseguito ad ogni avvio di Windows (perché a notebook spento i parametri dell'hard disk tornano ad essere quelli di fabbrica), e per far questo occorre mettere il segno di spunta alla voce del menu "Funzioni/Esegui all'avvio di Windows".
http://i.imgur.com/ItTdrfJ.jpg
La soluzione è interessante :). Soprattutto perché sembra funzionare.
A distanza di tempo come ti si comporta? Sta funzionando ancora?
(lo chiedo perché sono anch'io nelle stesse condizioni, e sto usando il notebook solo con monitor esterno HDMI)
[Non mi piace per niente però il fatto delle due viti avvitate direttamente sulla mainboard :(.
Avrei magari usato un pezzetto di lamierino (o meglio di plastica robusta) tenuto fermo dalle due viti della cerniera (svitandole, inserendo il lamierino e riavvitandole. Si può fare? O sotto sono presenti dei dadi?).
Cosa ne pensi?]
EDIT: mi correggo! Non ricordavo che la cerniera è fissata con 4 viti e non 2! Quindi ho pensato che tu avessi praticato due fori nella mainboard (mi sembrava strano, infatti) e ci avessi avvitato le due viti che tengono fermo il pezzo di plastica.
Invece no, ok, hai usato il metodo a cui avevo pensato anch'io, cioè sfruttare due viti della cerniera per fissare il pezzo di plastica. Perfetto.
Un'altra soluzione a cui avevo pensato (non so ancora se realizzabile) è fissare il cavo lcd alla cerniera (usando una piccola fascetta da elettricista) in modo che l'apertura/chiusura del coperchio non tiri il connettore della motherboard.
Ma forse poi verrebbe tirata la parte di cavo "a monte" della fascetta, il che magari sarebbe peggio a lungo andare...
Secondo me ASUS ha usato un cavo troppo corto; se solo fosse un po' più lungo, ci sarebbe più gioco e non ci sarebbero trazioni sul connettore... :(
EDIT: se dovesse ripresentarsi, farò un ennesimo tentativo ritagliando una piastra che vada a poggiare anche sul connettore del monitor sulla scheda madre...
Non dovrebbe essere necessario...
Ad ogni modo:
se io volessi rimuovere (per cambiare il cavo in futuro ecc.) la cornice nera dello schermo lcd (che è Full HD opaco NON-touch) come faccio?
E' fissato con qualche tipo di biadesivo o con dei dentini plastici?
Basta fare leva con attenzione e staccarlo man mano?
\_Davide_/
22-09-2017, 11:10
Il colpevole è il circuito preposto all'alimentazione della porta USB presente sul lato sinistro, la prima guardando il notebook di fronte. Quella col simboletto serigrafato del fulmine.
Tale porta in condizioni normali serve ad alimentare un apparecchio USB ad essa collegato, anche a notebook spento.
Grandissimo! hai confermato i miei dubbi! Ma non avevo mai pensato a tale soluzione!
Magari tutti condividessero le soluzioni ai problemi come fai tu...
Grazie Davide! :)
Condivido molto volentieri.
Mi piacerebbe anche risolvere il problema che mi affligge :( (lo stesso di aStileLibero).
Chissà se la sua soluzione è duratura... spero si connetta e ci faccia sapere :).
\_Davide_/
23-09-2017, 09:43
Purtroppo quella zona è molto delicata e non c'è nulla di particolarmente solido che si possa fare... Io non ho più l'N550JV quindi non saprei dire!
1. se io volessi rimuovere (per cambiare il cavo in futuro ecc.) la cornice nera dello schermo lcd (che è Full HD opaco NON-touch) come faccio?
2. E' fissato con qualche tipo di biadesivo o con dei dentini plastici?
3. Basta fare leva con attenzione e staccarlo man mano?
1. è un casino da spiegare... bisognerebbe vederlo per capirlo :D
La parte interna devi farla scivolare per far allargare l'esterno che si scatta, i dentini esterni sono perpendicolari, quelli interni sono piegati e sono quello che tengono attaccata la cornice. Se ne rompi un paio sei fregato (e si rompono sempre quelli inferiori e quelli dei lati)
2. dentini plastici sia internamente che esternamente
3. problema è che 9 volte su 10 rompi dei dentini e non resta più attaccato... e devi cambiare la cornice (lcd bezel) o fissarlo tu con del biadesivo
Ah.
Caspita... non banale, per niente :(.
La parte interna devi farla scivolare per far allargare l'esterno che si scatta,
Cosa intendi per "farla scivolare"? (*)
In un video ho visto uno che usava una specie di plettro facendo man mano leva tra lcd e cornice e facendolo scivolare, sganciando (evidentemente) man mano i dentini interni. Intendi quello?
i dentini esterni sono perpendicolari, quelli interni sono piegati e sono quello che tengono attaccata la cornice.
Capisco... Ok.
Tra l'altro ora mi capita un altro problema (possibile che questa serie sia così sfigata????):
mentre digito, spesso mi prende un "a capo/invio" senza che io l'abbia dato.
Ho notato che capita quando digito tasti che sono più o meno vicini al tasto di invio. Forse ha dei falsi contatti.
Chissà se è capitato anche a qualcun altro...
(*) Ah, forse ho capito: faccio leva verso l'esterno in modo che i piedini interni (quelli piegati) si sgancino, giusto? Dopodiché si possono sganciare anche gli esterni. Questo per ogni "tratto" di cornice che si sta manipolando man mano...
1. In un video ho visto uno che usava una specie di plettro facendo man mano leva tra lcd e cornice e facendolo scivolare
2. possibile che questa serie sia così sfigata? Ho notato che capita quando digito tasti che sono più o meno vicini al tasto di invio. Forse ha dei falsi contatti
1. diciamo che è come hai scritto nel "*"... però è pericoloso e delicato al tempo stesso. Questo perchè anche all'esterno ci sono dei cancetti, ma non sono fissati sulla cornice ma sulla cover dell'lcd, quindi se pieghi troppo in fretta e male rompi i ganci della cover e quindi non ti basta poi ordinare solo la cornice dell'lcd :D
2. il 550 ha sempre avuto tanti difetti... e saltano fuori tutti dopo 2 anni. E' uno dei notebook che sono stati marchiati "con la scadenza di vita" :D
\_Davide_/
26-09-2017, 21:44
2. il 550 ha sempre avuto tanti difetti... e saltano fuori tutti dopo 2 anni. E' uno dei notebook che sono stati marchiati "con la scadenza di vita" :D
I progettisti saranno felicissimi! Perfetta riuscita del prodotto :asd:
... commercialmente è stato un successo... come pure il 551 e 552 :asd:
1. diciamo che è come hai scritto nel "*"... però è pericoloso e delicato al tempo stesso. Questo perchè anche all'esterno ci sono dei cancetti, ma non sono fissati sulla cornice ma sulla cover dell'lcd, quindi se pieghi troppo in fretta e male rompi i ganci della cover e quindi non ti basta poi ordinare solo la cornice dell'lcd :D
Ok, recepito :).
Ad ogni modo io sono sempre molto preciso e attento, quindi se mai deciderò di (o sarò costretto a) farlo ci metterò il massimo dell'attenzione.
Previa grattatina, toccamento di legno, ferro e quant'altro.
2. il 550 ha sempre avuto tanti difetti... e saltano fuori tutti dopo 2 anni. E' uno dei notebook che sono stati marchiati "con la scadenza di vita" :D
Dopo questa esperienza non credo (lo dico sottovoce per non farmi sentire dal mio 550) che comprerò mai un altro notebook Asus.
Come caratteristiche sono macchine fantastiche, ma come costruzione...
Ad ogni modo parlo solo della parte notebook. Per i prodotti desktop (mainboards, schede video ecc.) è sempre stata sinonimo di eccellenza.
Se comprerò/assemblerò un desktop (cosa probabile) prenderò una scheda madre Asus.
La soluzione è interessante :). Soprattutto perché sembra funzionare.
A distanza di tempo come ti si comporta? Sta funzionando ancora?
Sarebbe bello saperlo :(.
Ho scritto anche in pvt (ad "aStileLibero"), spero ci faccia sapere :).
1. Ad ogni modo io sono sempre molto preciso e attento
2. Come caratteristiche sono macchine fantastiche, ma come costruzione...
1. fidati... li rompiamo anche noi in assistenza. Sono fatti per essere montati e mai smontati :asd:
2. basta semplicemente non comprare la serie "N"... le altre serie hanno meno difetti di progettazione.
federico93x
29-09-2017, 00:53
La soluzione è questa:
occorre avere installato il software ASUS USB Charger Plus, e bisogna impostarlo su 99%.
Così facendo, se la carica residua è inferiore al 99%, viene interrotta la funzionalità di ricarica rapida, e il notebook spento non eroga più alcuna energia da quella porta.
In questo modo la carica della batteria scenderà di un più ragionevole 4-5% a settimana circa.
Grandissimo anche da parte mia! Dopo due anni e mezzo è una bella scoperta aver risolto questo problema così banale, risparmierò sicuramente un po' di cicli della batteria :D
Grandissimo anche da parte mia! Dopo due anni e mezzo è una bella scoperta aver risolto questo problema così banale, risparmierò sicuramente un po' di cicli della batteria :D
Grazie :).
Tra l'altro la mia batteria è ancora al 90% di capacità rispetto a quando era nuova. Da questo punto di vista (mantenere le batterie sane) Asus è la numero 1!
1. fidati... li rompiamo anche noi in assistenza. Sono fatti per essere montati e mai smontati :asd:
Che tu sappia, c'è modo di avere i ricambi originali Asus?
Senza passare da quelli compatibili su eBay ecc., che conosco già.
1. Che tu sappia, c'è modo di avere i ricambi originali Asus?
2. Senza passare da quelli compatibili su eBay ecc., che conosco già.
1. comprarli online
2. no
Ciao a tutti ragazzi, sto per iniziare il mio quinto anno con il mio Asus N550JV. Vi seguo saltuariamente da praticamente appena comprato il PC e con voi ho risolto un sacco dei difetti principali di questa macchina: sostituzione hard disk con SSD, sostituzione lettore DVD con l'hard disk originale, sostituzione della scheda wifi con la Intel della versione americana, controllo delle ventole via software... Devo dire che dopo averci messo mano è davvero una gran bella macchina, mi ha dato parecchie soddisfazioni. Colgo l'occasione per ringraziare tutti i ragazzi da cui ho preso spunto per apportare i miei miglioramenti.
Vi scrivo perché il mese scorso ho accidentalmente appoggiato il braccio di peso sul jack delle cuffiette inserito e credo si sia rotta la presa interna. Le cuffiette non ne hanno risentito (il jack non si è minimamente piegato, quindi la pressione non è stata per nulla esagerata anche perché me ne sono accorto subito), credo si sia allentata la saldatura fra la presa del jack e la scheda audio. Da quel giorno la presa jack ha iniziato a funzionare sempre meno e oggi non mi riconosce le cuffiette circa 9 volte su 10. Sareste così gentili da suggerirmi come procedere? Accetto anche soluzioni alternative, tipo adattatori usb maschio-aux femmina o simili. Non ho esperienza in saldature, quindi vorrei evitare questo. Come posso procedere?
Grazie mille in anticipo e un saluto a tutti!
Luca
\_Davide_/
29-09-2017, 18:26
L'unica è una scheda audio usb!!!
L'unica è una scheda audio usb!!!
Immaginavo.... consigli per non spendere troppo e migliorare la qualità dell'audio del pc? Magari avendo la possibilità di connettere anche un paio di casse oltre al jack delle cuffie?
\_Davide_/
01-10-2017, 14:53
Ahia... Io ho una Behringher che di qualità ne ha... Mi sembra costi 39€ ma non ricordo il modello...
Di quelle piccoline non ne ho mai provate...
aStileLibero
01-10-2017, 21:23
Sarebbe bello saperlo :(.
Ho scritto anche in pvt (ad "aStileLibero"), spero ci faccia sapere :).
Eccomi, scusate ma solo ora sono riuscito a connettermi al forum e tra l'altro, a riaccendere l'Asus dopo un po' di tempo.
Purtroppo la mia soluzione al problema in questione si è rivelata solo un ennesimo palliativo. Ogni tanto continua a ripresentarsi anche se molto meno rispetto a prima.
Ho notato che la piastra in plastica si è filata in prossimità dell'invito della vite, questo perché purtroppo preso dalla foga e dalla fretta, feci i due fori per le viti troppo vicine al bordo esterno e dunque la piastra si è rotta per "rifollamento" o giù di li, riducendo di fatto la "presa" sul connettore difettoso.
COme dissi in principio, voglio riprovare a sagomarne un'altra ma stavolta con più criterio...sto già cercando la "materia prima" necessaria. Per le viti più lunghe invece ho ricevuto picche più o meno ovunque (ferramenta, orologiai,negozi di computer, etc...) e dunque tocca arrangiarsi con quelle di serie stando attenti dunque a trovare una piastra che non superi di troppo lo spessore delle stesse.
Vi terrò aggiornati :fagiano:
@aStileLibero
... le viti sono dedicate... non le troverai mai se non in qualche negozio di pc che magari tratta Asus.
Eccomi, scusate ma solo ora sono riuscito a connettermi al forum e tra l'altro,
Ehilà! :D
a riaccendere l'Asus dopo un po' di tempo.
Ah. Male :(
Purtroppo la mia soluzione al problema in questione si è rivelata solo un ennesimo palliativo. Ogni tanto continua a ripresentarsi anche se molto meno rispetto a prima.
Ahia :muro:
tocca arrangiarsi con quelle di serie stando attenti dunque a trovare una piastra che non superi di troppo lo spessore delle stesse.
E usare una piastrina metallica al posto di quella plastica?
In quel modo puoi realizzarla con uno spessore anche dimezzato, immagino.
Però bisogna stare molto attenti ad eventuali contatti.
Oppure cosa ne pensi di quello che avevo scritto, ovvero l'uso di una fascetta da elettricista (di quelle non spesse/grosse) che fissi il cavo display alla cerniera metallica?
Dovrebbe esserci un buco/fessura in cui farla passare...
Ahia... Io ho una Behringher che di qualità ne ha... Mi sembra costi 39€ ma non ricordo il modello...
Di quelle piccoline non ne ho mai provate...
Quel prezzo potrebbe andarmi bene (non mi interessano quelle piccole che inevitabilmente hanno una qualità che lascia a desiderare). Riusciresti con calma a dirmi il modello della tua per favore?
Per il resto, sono ben accetti anche altri consigli!
Un saluto a tutti.
\_Davide_/
02-10-2017, 14:03
Eccomi, ho guardato ed è una UCA 202 della Behringher. Inoltre ora l'ho trovata a 32€... Niente male!
Io la uso come scheda "tampone" sull'impianto PA quando non uso la console... È plug and play sia su Windows che su Mac OSx (penso anche con Linux... Mai provato) ed ha una qualità audio sufficiente, sicuramente superiore a quella del PC. Ha un'uscita 3,5mm, una RCA ed un entrata RCA
zanardi84
02-10-2017, 19:15
Di schede audio esterne USB ce ne sono per tutti i gusti e per tutte le esigenze!
A te la scelta di quella più adatta. L'unico accorgimento è accertarsi che ci siano driver per il sistema operativo in uso.
Il lavoro di saldatura per la sostituzione del jack comporta una certa dose di masochismo perchè bisogna smontare completamente la scheda madre e non ne vale la pena (verosimilmente il problema si ripresenterà), perciò è più comodo puntare su una scheda esterna se si vuole ascoltare la musica in cuffia o in uscita su un sistema.. direi a tale scopo, per approfondire che se si tratta del primo caso può andare bene anche una scheda da pochi euro, mentre se hai esigenze di un certo livello (e magari vuoi anche produrre musica) ci sono schede dedicate molto buone anche a cifre ragionevoli (ad esempio le Focusrite Scarlett che hanno connessioni di qualità, phantom comprese, un chip dalle buone prestazioni e l'interfaccia midi).
aStileLibero
03-10-2017, 18:02
E usare una piastrina metallica al posto di quella plastica?
In quel modo puoi realizzarla con uno spessore anche dimezzato, immagino.
Però bisogna stare molto attenti ad eventuali contatti.
Allora, oggi ho rivisto un po' la soluzione della piastra ma già che c'ero ho cercato di capire meglio la natura del problema.
Come mai il display si spegne da solo quando si va' a toccare il monitor?
Ho fatto un video per cercare di farvelo vedere, eccolo:
https://www.dropbox.com/s/7dmvhjiqqo57t7w/20171003_174017.mp4?dl=0
Sostanzialmente il cavo si muove in avanti e indietro ogni qualvolta andiamo ad aprire e chiudere il monitor del portatile. Questo movimento dunque innesca delle tensioni all'attacco del monitor alla scheda madre abbastanza ovvie, visto che il movimento da lasco è palese e non affatto di minima entità. Quel cavo è stato progettato male a mio parere, visto che non dovrebbero esserci dei movimenti cosi netti sullo stesso quando si regola la posizione del monitor.
Ma torniamo alla possibile soluzione del problema :mc:
La piastra metallica è da sconsigliare proprio per quello che hai evidenziato tu Max, il rischio di falsi contatti è troppo alto e concreto e poi non penso che una maggiore rigidezza sia la soluzione, quanto semmai una giusta flessibilità per riuscire a copiare la forma della scheda madre ma tenere ben fermo in posizione il cavo...un po' come se ci fosse perennemente un dito di una mano che preme sul cavo per tenerlo in posizione.
Dal momento che la mia piastra originaria andava comunque cambiata perchè crepata e sagomata male, ho provato a crearne un'altra un po' più larga e aderente, ricavandola da una vecchia scheda della wind. Eccola in foto:
https://www.dropbox.com/s/a37y3frcpi4i4k9/20171003_175510.jpg?dl=0
Ed eccola montata:
https://www.dropbox.com/s/6uvsaj64p5l6ow2/20171003_180620.jpg?dl=0
Come si può notare, la piastra va' a flettere in prossimità del cavo per via della pressione esercitata dalle viti (che ho notato essere comunque ben salde e dunque vanno benissimo anche queste di serie). Vi garantisco che il contatto è ben saldo e il cavo in questo modo rimane fermo immobile anche quando si va' ad aprire e chiudere il monitor.
Attualmente , il problema sembra nuovamente arginato. In ogni caso sto andando a trovare il pelo nell'uovo visto che anche con la vecchia piastra alla fine il problema si presentava molto di rado...sicuramente molto meno di quando la piastra non c'era e bastava muovere un po' il monitor per farlo sparire del tutto fino a che non smettevo di utilizzare il portatile.
Confido in questa nuova piastra che mi pare più solida e meglio sagomata.
La procedura è stata sempre quella di scaldare un punteruolo e ricavarmi le due sedi delle viti, andando a tagliare i vari residui di plastica fusa sporgenti e rendendo le superfici il più possibile piatte e senza spuntoni. Poi il montaggio è veramente una fesseria e non richiede una grande manualità :cool:
Oppure cosa ne pensi di quello che avevo scritto, ovvero l'uso di una fascetta da elettricista (di quelle non spesse/grosse) che fissi il cavo display alla cerniera metallica?
Dovrebbe esserci un buco/fessura in cui farla passare...
Ho provato anche questa soluzione usando due tipi di fascette, una classica ed una fine. Sembra un'ottima idea, magari da affiancare alla piastra, ma purtroppo non sono riuscito a sfruttarla a dovere. La fascetta fine riusciva a tenere bene il cavo del display ma poi non era larga abbastanza per essere avvitata nella sede di una delle viti (trad: il diametro della vite risulta esattamente uguale alla larghezza della fascetta e dunque è impossibile creare una sede adatta alla vite). Mentre la fascetta classica più grossa, non riusciva a chiudersi saldamente attorno al cavo per via degli spessori della stessa...nonostante però avesse una larghezza tale da consentire un fissaggio adeguato alla vite di ancoraggio sulla scheda madre.
Terrò gli occhi aperti nell'eventualità di riuscire a trovare una fascetta che abbia dimensioni intermedie.
Io consiglio di provare in primis la soluzione della piastra (basta anche una vecchia carta di credito, o quella che ho usato io sono sicuro che ognuno di voi ne possiede una buttata da una parte) che ha migliorato sensibilmente il problema facendolo quasi del tutto scomparire.
Vi terrò aggiornati sugli sviluppi della nuova piastra, sono fiducioso questa volta :read: :rolleyes: :cincin:
Ho fatto un video per cercare di farvelo vedere, eccolo:
https://www.dropbox.com/s/7dmvhjiqqo57t7w/20171003_174017.mp4?dl=0
Sostanzialmente il cavo si muove in avanti e indietro ogni qualvolta andiamo ad aprire e chiudere il monitor del portatile.
Esattamente :(.
Questo movimento dunque innesca delle tensioni all'attacco del monitor alla scheda madre abbastanza ovvie, visto che il movimento da lasco è palese e non affatto di minima entità. Quel cavo è stato progettato male a mio parere, visto che non dovrebbero esserci dei movimenti cosi netti sullo stesso quando si regola la posizione del monitor.
Sicuramente è frutto di una cattiva progettazione. Tra l'altro reiterata, perché si presenta sia nella serie JV che nelle successive JK. Ci voleva tanto a risolverlo? Maledetti.
Una nota: io pensavo che il problema fosse dovuto al cavo video troppo corto, perché a intuito verrebbe da pensare che il cavo "tira" di più il connettore della motherboard quando il display è chiuso.
In realtà forse è come dici tu (e si vede nel tuo primo video), ovvero i movimenti si presentano di più quando il cavo è più "lasco", ovvero a display aperto. Strano ma vero.
Infatti a me il problema tende a presentarsi solo se supero un certo angolo (35°, credo) di apertura del display.
ho provato a crearne un'altra un po' più larga e aderente, ricavandola da una vecchia scheda della wind.
Interessante, grazie. Da provare, sicuramente :)
La procedura è stata sempre quella di scaldare un punteruolo e ricavarmi le due sedi delle viti, andando a tagliare i vari residui di plastica fusa sporgenti e rendendo le superfici il più possibile piatte e senza spuntoni.
Io userò il mio trapanino (tipo "Dremel"), viene un lavoro un po' più pulito.
Ma in mancanza di quello la tua soluzione è più che valida :).
Ho provato anche questa soluzione usando due tipi di fascette, una classica ed una fine. Sembra un'ottima idea, magari da affiancare alla piastra, ma purtroppo non sono riuscito a sfruttarla a dovere. La fascetta fine riusciva a tenere bene il cavo del display ma poi non era larga abbastanza per essere avvitata nella sede di una delle viti (trad: il diametro della vite risulta esattamente uguale alla larghezza della fascetta e dunque è impossibile creare una sede adatta alla vite). Mentre la fascetta classica più grossa, non riusciva a chiudersi saldamente attorno al cavo per via degli spessori della stessa...nonostante però avesse una larghezza tale da consentire un fissaggio adeguato alla vite di ancoraggio sulla scheda madre.
Terrò gli occhi aperti nell'eventualità di riuscire a trovare una fascetta che abbia dimensioni intermedie.
Ok, quindi tu puntavi a fissare la fascetta con una delle viti... io intendevo invece: non c'è un punto vuoto tra cerniera e plastica in cui far passare la fascetta? In modo che la fascetta stringa insieme cavo e cerniera, ma senza essere avvitata.
(Lo chiedo perché l'ho aperto una volta sola, e non ricordo se sotto la cerniera metallica ci sia un certo spazio o no)
Di schede audio esterne USB ce ne sono per tutti i gusti e per tutte le esigenze!
A te la scelta di quella più adatta. L'unico accorgimento è accertarsi che ci siano driver per il sistema operativo in uso.
Considerando che non ho particolari esigenze, se non ascoltare la musica da un paio di casse (sorgente Spotify premium, quindi non livelli alti) o tramite comuni auricolari, direi che la fascia 20-50€ sia sufficiente. Saresti così gentile da consigliarmi qualche modello in particolare, per favore?
aStileLibero
05-10-2017, 18:11
Qualcosa della FiiO potrebbe andarti benissimo :-)
Fai una ricerca su amazon e troverai un modello adatto a te. Alcuni hanno sia DAC che ampli per cuffie integrato.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.