View Full Version : [Thread Ufficiale] Asus N550JV
Pr3D4ToR
15-09-2016, 14:58
Nono, era solo un post in questa conversazione!!! Solo che non riesco a trovarlo!
è questa?
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=43203351#post43203351
\_Davide_/
15-09-2016, 23:50
è questa?
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=43203351#post43203351
Prorpio lei!!!
Edit: rimesso il link in firma ;)
Sarebbe utile se qualcuno lo mettesse in prima pagina però... :P
... avverti il tipo del primo post o dillo al mod di farlo.
Paolofid
18-09-2016, 15:41
Carissimi,
il mio fido NB dopo tre anni di onorato servizio (e aggiornato costantemente fino a windows 10 anniversary edition) sta presentando un brutto brutto fenomeno.
In modo del tutto casuale e senza apparenti legami con i programmi aperti o con quello visualizzatio, il monitor inizia a "degenerare" l'immagine, corrompendo alcune parti (Sempre negli angoli), riproducento in modo tremolante alcune parti, ripetendo parti di una finestra già visualizzata altrove...
dopo un po' poi diventa completamente nero e non visualizza niente.
La backlight funziona e se "spengo" il monitor con Fn+F7 poi quando lo riaccendo l'immagine compare di nuovo ma ancora più corrotta e scompare un'altra volta.
Se fosse un monitor CRT direi quasi che è stato perso il sincronismo di linea, di quadro o qualcosa del genere.
Leggendo su internet non sono riuscito a trovare nessuno con questi problemi anche se qualcuno parla di "black screen"-
Un video su youtube ipotizza un falso contatto nel connettore che collega il flex del monitor alla scheda madre e suggerisce di verificare se il connettore è ben infilato.
Un altro forum inglese ipotizza problemi termici e suggerisce di controllare le temperature.
Un altro parla di aggiornamenti SW, driver e bios ma non mi convince.
Una cosa sicura è che con Fn+F7 spegnendo e riattivando il monitor l'immagine torna sempre ma, in funzione dello stato di "degenarazione".
Altra cosa, facento un bel print-screen con il tasto "stamp" non c'è nessuna traccia della degenerazione che si vede a video.
Infine, ultimo indizio, collegando un monitor esterno e impostando windows con "duplica schermo" o "espandi schermo" vedo degenerazione solo sul display del portatile e non sul monitor secondario.
Qualcuno ha avuto esperienze simili????
Chiedo scusa se non ho letto completamente tutti i thread dove spero magari la questione sia stata affrontata, ma da un po' di ricerche anche in questo forum non mi sembra di aver trovato niente di comparabile..
@Paolofid
... se lo attacchi ad un monitor esterno, fa lo stesso difetto?
- SI -> problema alla scheda video... cioè la MoBo... cioè devi spedirlo in assistenza per sostiruirla
- NO -> potrebbe essere l' LVDS (cavo video) o l' LCD stesso che ha l'elettronica saltata.
Paolofid
18-09-2016, 19:14
@Paolofid
... se lo attacchi ad un monitor esterno, fa lo stesso difetto?
- SI -> problema alla scheda video... cioè la MoBo... cioè devi spedirlo in assistenza per sostiruirla
- NO -> potrebbe essere l' LVDS (cavo video) o l' LCD stesso che ha l'elettronica saltata.
Attaccato a un monitor esterno vedo il fenomeno solo sul pannello LCD del notebook. Il monitor esterno è esente.
Quindi secondo potrebbe essere il cavo LVDS che collega il pannelli alla mother board?
mi sembra sia un flex... giusto?
Possibile però un fenomeno così "analogico"...?
... quindi se te lo fa solo nell' LCD, o è il cavo o è il display :D
Paolofid
18-09-2016, 21:02
... quindi se te lo fa solo nell' LCD, o è il cavo o è il display :D
e se fosse SW oppure HW della scheda grafica?
percheé ogni volta che spengo il display con Fn+F7 lui poi si riaccende sempre, salvo ricomparire corrotto e rispegersi subito
come se entrasse in ballo una specie di protezione dopo che lo forzo a riaccendersi...
... se è software, te lo farebbe anche nel monitor esterno... il driver è unico per lcd e crt.
ronalfio
19-09-2016, 11:48
Ragazzi è normale che quando gioco (call of duty 2) la batteria prima è carica e poi nonostante l'alimentatore attaccato inizia a scaricarsi?
... si perchè i giochi consumano batteria. Il cavo collegato non significa che la batteria deve rimanere costantemente al 100%. Se il gioco non è ottimizzato consuma più corrente di quella che il carica riesce a fornire quindi è normale che un pò più lentamente cali.
ronalfio
20-09-2016, 08:17
Grazie x la risposta, volevo sapere siccome la atheros fa schifo come scheda praticamente il wifi si disconnette spesso poi a volte non vede la rete ho preso una Intel 7260... prima di montarla devo disinstallare i driver della atheros?
ronalfio
26-09-2016, 23:49
ciao ho l'asus n550jk volendo mettere un ssd samsung pro da 1 tera posso procedere con un'istallazione pulita avendo fatto chiavetta col tool microsoft? quale sarebbe la procedura compreso bios da seguire x avere configurazione e velocità ottimali?
thedoctorp
27-09-2016, 09:23
ciao ho l'asus n550jk volendo mettere un ssd samsung pro da 1 tera posso procedere con un'istallazione pulita avendo fatto chiavetta col tool microsoft? quale sarebbe la procedura compreso bios da seguire x avere configurazione e velocità ottimali?
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=43203351#post43203351
il punto 4 di questa guida
\_Davide_/
27-09-2016, 16:12
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=43203351#post43203351
il punto 4 di questa guida
:O :Prrr:
ronalfio
29-09-2016, 09:44
:O :Prrr:
Davide ma nella tua guida non dice di mettere nel boot Ahci ma è necessario? alcuni utenti su amazon dicono di impostarlo così.... ma x chi ha provato l'ssd samsung 850pro ouò dirmi realmente quanto tempo impiega il pc ad accendersi? ovviamento no fino alla schermata login ma dal premere il tasto fino alla fine di tutto windows ( lucina caricamento ssd spenta)
@ronalfio
... DEVI metterlo sempre AHCI se vuoi sfruttare la nuova modalità e far funzionare correttamente l' SSD.
... con IDE funziona, ma non al 100% come dovrebbe.
ronalfio
29-09-2016, 12:18
@ronalfio
... DEVI metterlo sempre AHCI se vuoi sfruttare la nuova modalità e far funzionare correttamente l' SSD.
... con IDE funziona, ma non al 100% come dovrebbe.
quindi compro il nuovo ssd, lo monto, avvio in modalità boot, metto ahci, poi faccio partire la chiavetta e basta?
Per quanto riguarda il problema delle ventole che leggevo dipende dal cambio di hd? Io ho il pc che và bene ma ci mette 2 min a terminare l'avvio e questa cosa un pò mi scoccia però dopo l'avvio non ha nessun poblema. N550jk
\_Davide_/
29-09-2016, 18:02
@ronalfio
... DEVI metterlo sempre AHCI se vuoi sfruttare la nuova modalità e far funzionare correttamente l' SSD.
... con IDE funziona, ma non al 100% come dovrebbe.
Esattamente... Inoltre se esegui l'installazione nel modo corretto ti si imposta da sola... Ovviamente non devi nemmeno usare il CSM
1. quindi compro il nuovo ssd, lo monto, avvio in modalità boot, metto ahci, poi faccio partire la chiavetta e basta?
2. Io ho il pc che và bene ma ci mette 2 min a terminare l'avvio e questa cosa un pò mi scoccia però dopo l'avvio non ha nessun problema
1. no, AHCI & Boot da chiavetta sono 2 cose completamente diverse :D
2. il tuo HDD è un "WD Blue xxxxx-8votto"?
SE SI, è difettoso e va sostituito :D
ronalfio
29-09-2016, 20:52
1. no, AHCI & Boot da chiavetta sono 2 cose completamente diverse :D
2. il tuo HDD è un "WD Blue xxxxx-8votto"?
SE SI, è difettoso e va sostituito :D
ma io non voglio fare il boot da chiavetta, dalla chiavetta voglio installare windows pulito...il mio Hd non è rotto è solo la voglia di provare un ssd se così è una bomba immagino che con l'ssd sarà ancora meglio. Ora monto quessto HD: ST2000LM003 HN-M201RAD
@ronalfio
... per installare windows, devi fare il boot da chiavetta ;)
... quella serie indicata ha grossi problemi, la tua serie ha solo il difetto che muore da un giorno all'altro meccanicamente... ma finchè va.... :D
ronalfio
30-09-2016, 05:58
@ronalfio
... per installare windows, devi fare il boot da chiavetta ;)
... quella serie indicata ha grossi problemi, la tua serie ha solo il difetto che muore da un giorno all'altro meccanicamente... ma finchè va.... :D
Ma ti riferisci a tutto il pc o solo all'Hard disk? nella guida di Davide non dice che bisogna fare il boot da chiavetta... che file devo mettere?
\_Davide_/
30-09-2016, 07:12
Ma quello era praticamente sottointeso... Penso che l'unico modo per installare windows su un disco pulito sia partendo dall'immagine iso o da un drive esterno (chiavette) o da un DVD...
ronalfio
30-09-2016, 09:48
1)e che file devo mettere dentro x aggiornare il boot?
2) come posso vedere che versione ho ora?
3) l' n550jk supporta questi M2 https://www.amazon.it/Samsung-MZ-V5P512BW-950PRO-512GB-Nero/dp/B01639694M/ref=sr_1_2?ie=UTF8&qid=1475224847&sr=8-2&keywords=ssd+950
\_Davide_/
30-09-2016, 16:18
1)e che file devo mettere dentro x aggiornare il boot?
2) come posso vedere che versione ho ora?
3) l' n550jk supporta questi M2 https://www.amazon.it/Samsung-MZ-V5P512BW-950PRO-512GB-Nero/dp/B01639694M/ref=sr_1_2?ie=UTF8&qid=1475224847&sr=8-2&keywords=ssd+950
1) :eek:
2) :eekk:
3) Su un computer così non ne vale asssssolutamente la pena... Come non la vale quasi da nessuna parte. Sul fisso che ho in firma mi accorgo della differenza da un 840 PRO appena appena in rendering video....
Alla fine o fai copie di file enormi ogni giorno... O è inutile....
P.S. Scherzi a parte, nella chiavetta devi mettere l'immagine di windows che scarichi legalmente e tranquillamente con il tool ufficiale... Se non sai come fare prova a dare un'occhiata QUI (http://lmgtfy.com/?q=Windows+10+su+chiavetta+USB) ;)
ronalfio
30-09-2016, 16:37
1) :eek:
2) :eekk:
3) Su un computer così non ne vale asssssolutamente la pena... Come non la vale quasi da nessuna parte. Sul fisso che ho in firma mi accorgo della differenza da un 840 PRO appena appena in rendering video....
Alla fine o fai copie di file enormi ogni giorno... O è inutile....
P.S. Scherzi a parte, nella chiavetta devi mettere l'immagine di windows che scarichi legalmente e tranquillamente con il tool ufficiale... Se non sai come fare prova a dare un'occhiata QUI (http://lmgtfy.com/?q=Windows+10+su+chiavetta+USB) ;)
questo discorso della chiavetta mi sta mandando in confusione...io ho già una chiavetta con windows scaricato dal tool...ora voglio capire siccome mi hanno detto che bisogna aggiornare il boot con un'altra chiavetta che file devo mettere x aggiornare la chiavetta? come posso vedere che versione di boot ho così da avitare magari quest'ultimo passaggio
\_Davide_/
30-09-2016, 16:42
Boot? Forse intendi l'UEFI?
Per quello non saprei... Io avevo (e questo è il thread) l'N550JV... Non mi ricordo di avergli aggiornato l'UEFI
1)e che file devo mettere dentro x aggiornare il boot?
2) come posso vedere che versione ho ora?
3) l' n550jk supporta questi M2[/url]
1. leggi qui: https://www.asus.com/it/support/faq/1008859
2. leggi qui: https://www.asus.com/it/support/faq/1008859
3. no. E' un N550, è un pc prodotto 3 anni fa.
\_Davide_/
30-09-2016, 19:06
Pardon!!! Non ho visto che era un N550JK, e mi sono confuso con una discussione molto simile... NON li supporta, e se li supportasse sarebbe un inutile spreco ;)
ronalfio
30-09-2016, 21:06
Allora ho controllato la mia versione bios è 208... a questo punto monto il nuovo ssd faccio partire da boot metto ahci e faccio partire l'installazione di windows dalla chiavetta dove c'è windows scaricato dal tool di windows... è giusto oppure salto qualche passaggio? a proposito l'ssd và formattato o lo lascio così com'è?
\_Davide_/
30-09-2016, 22:59
Allora ho controllato la mia versione bios è 208... a questo punto monto il nuovo ssd faccio partire da boot metto ahci e faccio partire l'installazione di windows dalla chiavetta dove c'è windows scaricato dal tool di windows... è giusto oppure salto qualche passaggio? a proposito l'ssd và formattato o lo lascio così com'è?
Giusto giusto... Lo formatti installando windows
ronalfio
01-10-2016, 15:07
Ragazzi ma come cavolo faccio ad entrare in modalità boot x installare la chiavetta windows....non mi entra ho provato ad accendere e tenere premuto sia F2 sia canc sia esc ma nulla non vuole proprio entrare
@ronalfio
Sito Asus insegna:
- http://www.asus.com/it/support/FAQ/1008829/
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
ronalfio
01-10-2016, 16:21
@ronalfio
Sito Asus insegna:
- http://www.asus.com/it/support/FAQ/1008829/
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
grazie
morpheus89
02-10-2016, 09:14
Salve a tutti,
vorrei connettermi alla mia rete domestica tramite wlan a 5Ghz, solo che quando imposto il mio router a quella frequenza, il notebook non riesce a vedere la rete (il mio monta una scheda Qualcomm Atheros AR9485WB-EG).
Mi potreste consigliare una scheda per il 5Ghz che vada bene per questo PC?
@morpheus89
... magari il problema é nella config della wifi sul router. Hai provato a cambiare a canale? La Atheros di solito funziona... controlla meglio il router.
morpheus89
02-10-2016, 12:15
@morpheus89
... magari il problema é nella config della wifi sul router. Hai provato a cambiare a canale? La Atheros di solito funziona... controlla meglio il router.
Il router è impostato a 2,4 + 5 GHz. Se provo a impostarlo solo a 5ghz lo smartphone (che è anch'esso dual band) si connette (segno che dal lato router è tutto ok), mentre il pc non vede più la rete. Per caso sai come forzare la connessione sui 5ghz da Windows?
nongio22
02-10-2016, 16:45
La tua atheros non supporta i 5 GHz
morpheus89
02-10-2016, 17:12
La tua atheros non supporta i 5 GHz
Immaginavo :)
Me ne potreste consigliare una che li supporta e che vada bene con questo PC?
ronalfio
02-10-2016, 20:55
Immaginavo :)
Me ne potreste consigliare una che li supporta e che vada bene con questo PC?
io ho montato la Intel 7260 va una meraviglia vede le reti 5G, bluethoot + veloce ( installa i driver dal sito intel) anch'io prima avevo quella schifo di scheda, è vero che avevo i cavi al contrario ma non mi vedeva le reti lontano a 5 mt e poi si disconetteva sempre
ronalfio
02-10-2016, 20:57
Ragazzi x smontare la arte i sotto ho bisogno di un Cacciavite di tipo TORX 5 mentre x smontare l'hard disk di quale cacciavite ho bisogno? a giorni mi arriva ssd samsung pro 1 tera e voglio tenere tutto pronto... chiavetta windows già preparata!!!
morpheus89
02-10-2016, 21:40
io ho montato la Intel 7260 va una meraviglia vede le reti 5G, bluethoot + veloce ( installa i driver dal sito intel) anch'io prima avevo quella schifo di scheda, è vero che avevo i cavi al contrario ma non mi vedeva le reti lontano a 5 mt e poi si disconetteva sempre
Ottimo, l'avevo adocchiata anche io :)
Per caso avresti modo, se ti va, di controllare se ti funziona con i 5 GHz?
Ragazzi x smontare la arte i sotto ho bisogno di un Cacciavite di tipo TORX 5 mentre x smontare l'hard disk di quale cacciavite ho bisogno? a giorni mi arriva ssd samsung pro 1 tera e voglio tenere tutto pronto... chiavetta windows già preparata!!!
Normali cacciaviti a X di precisione ;)
ronalfio
02-10-2016, 21:47
Ottimo, l'avevo adocchiata anche io :)
Per caso avresti modo, se ti va, di controllare se ti funziona con i 5 GHz?
Normali cacciaviti a X di precisione ;)
Si mi funziona ed è la rete con la quale mi collego sempre ho un tplink d7 e mi aggangio sempre alla 5G
morpheus89
02-10-2016, 22:28
Si mi funziona ed è la rete con la quale mi collego sempre ho un tplink d7 e mi aggangio sempre alla 5G
Perfetto grazie :)
ronalfio
07-10-2016, 09:30
Ragazzi dal bios mi dà la modalità ahci attiva però il programma samsung magican non vede ahci attiva.... è normale?
frizz636
15-10-2016, 00:26
Ciao Ragazzi,
mi sono trasferito in una nuova casa e ho attivato la linea Adsl con telecom a cui ho abbinato un router-modem NETGEAR D7000 già pronto per la fibra (entro 5-6mesi dovrebbe arrivare ).
Ho notato ,pur tenendo il portatile solo a 5mt di distanza dal router e con solo un muro divisorio,una notevole perdita di segnale e continue disconnessioni.
Dato che questo router viaggia anche sulla frequenza 5GHZ volevo sfruttarla sostituendo la WLAN del portatile, e avere un segnale più stabile su entrambe le frequenze.
Se non sbaglio,due anni fa si parlava di sostituire la Atheros con l'Intel 6235,
Che voi sappiate nel frattempo Intel ha sfornato WLAN più performanti ? su che modello mi oriento?:confused: :rolleyes:
\_Davide_/
15-10-2016, 12:42
Ragazzi dal bios mi dà la modalità ahci attiva però il programma samsung magican non vede ahci attiva.... è normale?
Hai installato con il CSM?
Ciao Ragazzi,
mi sono trasferito in una nuova casa e ho attivato la linea Adsl con telecom a cui ho abbinato un router-modem NETGEAR D7000 già pronto per la fibra (entro 5-6mesi dovrebbe arrivare ).
Ho notato ,pur tenendo il portatile solo a 5mt di distanza dal router e con solo un muro divisorio,una notevole perdita di segnale e continue disconnessioni.
Dato che questo router viaggia anche sulla frequenza 5GHZ volevo sfruttarla sostituendo la WLAN del portatile, e avere un segnale più stabile su entrambe le frequenze.
Se non sbaglio,due anni fa si parlava di sostituire la Atheros con l'Intel 6235,
Che voi sappiate nel frattempo Intel ha sfornato WLAN più performanti ? su che modello mi oriento?:confused: :rolleyes:
La 5 GHz se attraversi un muro non sperare di avere più di due tacche... La 6325 è un'ottima scheda, in due anni e mezzo che l'ho tenuta su è sempre andata da dio, se non hai un NAS dovrebbe andare benissimo (tanto con la fibra più di 50-70 mega non fai).. Altrimenti c'è la 7XXX che non ricordo...
Però resta sulla 2,4 GHz, a meno che ti trovi nella stanza del router...
Io ho il router a 5 GHz, tutti i dispositivi compatibili, e neanche uno che la usa :asd:
ronalfio
15-10-2016, 23:32
cos'è il csm?
ronalfio
15-10-2016, 23:36
Ciao Ragazzi,
mi sono trasferito in una nuova casa e ho attivato la linea Adsl con telecom a cui ho abbinato un router-modem NETGEAR D7000 già pronto per la fibra (entro 5-6mesi dovrebbe arrivare ).
Ho notato ,pur tenendo il portatile solo a 5mt di distanza dal router e con solo un muro divisorio,una notevole perdita di segnale e continue disconnessioni.
Dato che questo router viaggia anche sulla frequenza 5GHZ volevo sfruttarla sostituendo la WLAN del portatile, e avere un segnale più stabile su entrambe le frequenze.
Se non sbaglio,due anni fa si parlava di sostituire la Atheros con l'Intel 6235,
Che voi sappiate nel frattempo Intel ha sfornato WLAN più performanti ? su che modello mi oriento?:confused: :rolleyes:
io ho montato la intel ac 7260...và come una scheggia aggangia i 5g e non si disconnette mai
\_Davide_/
16-10-2016, 17:48
cos'è il csm?
Compatibility Support Module se non erro... Serve a sfruttare l'UEFI come un BIOS normale per installare S.O. che non supportano la prima modalità... Va da sè che rallenti, e non poco, il sistema ;)
ronalfio
17-10-2016, 22:53
Compatibility Support Module se non erro... Serve a sfruttare l'UEFI come un BIOS normale per installare S.O. che non supportano la prima modalità... Va da sè che rallenti, e non poco, il sistema ;)
Allora potrebbe interessare anche ad altri seguendo il suggerimento di Davide sono entrato nel bios e ho provato a mettere mani nel bios... x abilitare csm bisognava disattivare secure boot una volta disattivato ho riavviato il pc e il programma magician di samsung ora mi vede correttamente la modalità ahci attiva!!!! Grazie Davide x la dritta
\_Davide_/
18-10-2016, 13:28
Allora potrebbe interessare anche ad altri seguendo il suggerimento di Davide sono entrato nel bios e ho provato a mettere mani nel bios... x abilitare csm bisognava disattivare secure boot una volta disattivato ho riavviato il pc e il programma magician di samsung ora mi vede correttamente la modalità ahci attiva!!!! Grazie Davide x la dritta
Si ma in teoria dovrebbe funzionare tutto con il CSM spento... Sicuro di aver fatto tutto giusto? :)
A parte che io non ho mai usato magician
ronalfio
18-10-2016, 21:19
Si ma in teoria dovrebbe funzionare tutto con il CSM spento... Sicuro di aver fatto tutto giusto? :)
A parte che io non ho mai usato magician
Di funzionare funziona tutto però il programma samsung magician non mi vedeva l'ahci e la porta sata.... ora invece li "vede"
Sicuro di aver fatto tutto giusto?
... il "secure boot" inibisce certe funzionalità ad alcuni software "non certificati microsoft".
Noi lo lasciamo sempre disattivato quando rispediamo i pc :asd:
\_Davide_/
19-10-2016, 12:22
... il "secure boot" inibisce certe funzionalità ad alcuni software "non certificati microsoft".
Noi lo lasciamo sempre disattivato quando rispediamo i pc :asd:
Sisi quello sì... Io mi riferivo al CSM attivo... Mi sono accorto ora che il problema di magician era solo il secure boot... Non ci avevo proprio pensato!
latinoheat89
21-10-2016, 13:31
Ciao a tutti. Sto avendo un problema con il portatile da qualche settimana. Capita che facendo una lieve pressione sulla parte a sinistra del trackpad, il portatile si spenga improvvisamente.
Fino a l'altro ieri si è sempre riacceso normalmente, ma adesso è impossibile avviarlo in quanto appena spingo il pulsante di accensione, si illumina per 2 secondi e poi si spegne di colpo. Le spie al di sotto del trackpad (sul frontale) si accendono per qualche secondo (la rossa di alimentazione e quella del disco se ricordo bene) e poi si spengono.
Ho già provato a rimuovere manualmente la batteria per qualche minuto e poi reinserirla (sperando potesse trattarsi di un problema di alimentazione) ma il pc non si è più ripreso.
A qualcuno di voi è mai capitato? Mi sembra un problema hardware, non arriva nemmeno al caricamento del BIOS.
Ormai il PC è fuori garanzia e non so se convenga spedirlo alla ASUS (del resto al costo di 75€+iva a quanto mi dice l'help desk :O )
\_Davide_/
21-10-2016, 17:58
Devi aspettare che ti risponda Ais... Sotto al trackpad se non ricordo male oltre ad esserci la batteria ed la scheda madre passano anche dei flat cables...
... bisognerebbe vederlo fisicamente.... ma solitamente è qualche punto che fa falso contatto tra il touchpad (sotto quello che tu premi, quello è solo un adesivo) e la scheda madre.
...puoi provare ad accendere il pc staccando il connettore del touchpad e vedere se così va.... dopo ovviamente aver staccato corrente e batteria. MAI staccare flex con batteria collegata o rischio di bruciare i connettori e allora lì poi non ne esci.
Ci sono 6-7 prove da fare per scoprire chi crea il malfunzionamento.... ma così a distanza senza vederlo non è facile.... questa serie ha problemi di tutti i tipi.... anche il connettore del touchpad è soggetto a rotture, ed essendo integrato nella MoBo c'è poco da fare ;)
\_Davide_/
21-10-2016, 20:32
Un po' mi manca... Ma devo dire che sono felice di averlo venduto.. Ho molta meno ansia addosso...
ronalfio
23-10-2016, 18:33
Un po' mi manca... Ma devo dire che sono felice di averlo venduto.. Ho molta meno ansia addosso...
Ragazzi dite quello che volete ma da quando ho messo la ssd al mio n550jk non trovo neanche un difetto, ho il pc che funziona come un orologio svizzero massima stabilità eccellente velocità.... quindi non capisco ho avuto io il culo di beccarne uno fatto bene oppure siete voi sfortunati ad aver avuto il modello "rotto"?
\_Davide_/
23-10-2016, 18:51
Anche il mio non ha mai avuto nessun problema serio ;)
Venduto e continua a non averne :asd:
.... quindi non capisco ho avuto io il culo di beccarne uno fatto bene oppure siete voi sfortunati ad aver avuto il modello "rotto"?
Io mai avuto un N550 e non ci tengo ad averlo... ho un K75 (doppio HDD sostituiti con doppio SSD) e mi basta ed avanza :D
La serie N (almeno i 551 e 552 perché i 550 vanno tutti spediti a Milano) li riparo in uff e ci sono tanti modelli sfigati... ma anche tanto che vanno bene. Salvo problemi fisici, il resto é solo legato al problema che l'utente non é capace ad usare il pc e a fare attenzione quando lo usa... e fa casino.
Se togli l'errore umano, i prodotti "difettosi" si riducono notevolmente ;)
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
ronalfio
27-10-2016, 07:55
Ragazzi sto notando un rapido aumento dell'usura della batteria, siccome ultimamente sto giocando a giochi tipo ( Mafia III, Fifa 17) sono loro la causa di questo deterioramento? C'è qualche modo x ripristinarlo?
... la batteria non é infinita... ha una sua usura... sia che la usi che non la usi e la tieni ferma nella scatola.
Se ha piú di 2anni é abbastanza normale che inizi a calare di efficienza. É una batteria... non é una centrale nucleare atomica :D
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
ronalfio
27-10-2016, 14:57
... la batteria non é infinita... ha una sua usura... sia che la usi che non la usi e la tieni ferma nella scatola.
Se ha piú di 2anni é abbastanza normale che inizi a calare di efficienza. É una batteria... non é una centrale nucleare atomica :D
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Ahaah quelli della Samsung hanno provato a mettere una centrale nucleare sul note 7 :-)
A parte gli scherzi ho provato a vedere i costi dele batterie x n550jk ma sono esagerati...qualkuno conosce un link dove li vendono a prezzi + abbordabili?
... prendi il "P/N" e lo cerchi con google... ne trovi quante ne vuoi di compatibili a metà prezzo cinesi ;)
ais001 potresti rimettere il link per il tool che ti permette di vedere lo stato della batteria? mi farebbe parecchio comodo visto che comincia a durare poco :D
Th4N4Th0S
03-11-2016, 17:07
Se voglio far partire memtest86+-5.01 tramite usb devo disabilitare solo il secureboot?
mentre per installare tramite DVD il file immagine di win10(scaricato dal sito ufficiale microsoft) su SSD(che devo mettere al posto del HDD) devo cambiare qualcosa nelle impostazioni del BIOS?
BatMonitor_v3.2.7
... download .zip (link expires on 16-feb-2017):
-> https://www.zipshare.com/download/eyJhcmNoaXZlSWQiOiJlOGQ4MGU0NS1hZjkxLTRiZWItYjllMy05Y2I2MDgyM2I0YjAiLCJlbWFpbCI6ImFpczAwMUBsaWJlcm8uaXQifQ==
http://imageshack.com/a/img903/3167/loPIrI.gif
michi.for
03-11-2016, 23:13
Ciao a tutti e grazie in anticipo per l'aiuto.
Ho un N550 touchscreen, e da qualche ora i colori dello schermo impazziscono:
passano dal verde al viola acceso....
Ora mentre scrivo è sul verde.
Presenta un effetto PHANTOM costante:
per esempio se apro una cartella e poi la rimpicciolisco, su schermo vedo ancora le cartelle della finestra appena rimpicciolita....
A volte (ma non noto nessuna particolare coincidenza) sfarfalla il colore (senza mai spegnersi) e cambia oppure torna normale.
Nessuna risposta a "stimoli meccanici".
Se collegato via HDMI a schermo esterno, il problema non si presenta su schermo esterno.
Mi aiutate?
Grazie!!!!!
@michi.for
... elettronica LCD che sta saltando... sostituisci l' LCD touch.
Se è in garanzia, spediscilo così fai prima e hai meno rischi di rompere i dentini della cover ;)
michi.for
03-11-2016, 23:55
@michi.for
... elettronica LCD che sta saltando... sostituisci l' LCD touch.
Se è in garanzia, spediscilo così fai prima e hai meno rischi di rompere i dentini della cover ;)
Ho disinstallato i driver NVIDIA e INTEL.
Ora ho riavviato e il problema sebra sparito......è normale?????
BatMonitor_v3.2.7
... download .zip (link expires on 8-nov-2016):
-> https://www.zipshare.com/download/eyJhcmNoaXZlSWQiOiJmOTc0MjYyYy04NTBhLTQxZDgtODQ5Ni1mZmQ0NDY0Y2M5ODciLCJlbWFpbCI6ImFpczAwMUBsaWJlcm8uaXQifQ==
http://imageshack.com/a/img903/3167/loPIrI.gif
grazie ais, mi dà life cap 79% designed cap 4030 mah full chg cap 3210mah
michi.for
04-11-2016, 09:10
...come non detto. Il problema dell'LCD si è ripresentato....
Ais, sono di Milano. Dove trovo indicazioni su come aprire il ticket di assistenza? Sul sito ASUS o ci sono vie più veloci?
Un altra cosa. Devo fromattare il pc prima di inviarlo?
Tempistiche di risoluzione?
Grazie
Faber_88
04-11-2016, 09:44
Salve chiedo venia se il mio problema è già stato trattato, volevo chiedere se qualcuno aveva avuto problemi con l'entrata delle schede SD dopo aver aggiornato a win10. La mia dopo l'aggiornamento non ha più funzionato, è questione di driver? Se si quali?
Salve chiedo venia se il mio problema è già stato trattato, volevo chiedere se qualcuno aveva avuto problemi con l'entrata delle schede SD dopo aver aggiornato a win10. La mia dopo l'aggiornamento non ha più funzionato, è questione di driver? Se si quali?
A me va con Windows 10... Piuttosto non sono più riuscito a far funzionare la retroilluminazione della tastiera (elettricamente è ok, perché all'accensione funziona regolarmente).
volevo chiedere se qualcuno aveva avuto problemi con l'entrata delle schede SD dopo aver aggiornato a win10. La mia dopo l'aggiornamento non ha più funzionato, è questione di driver? Se si quali?
Si é normale che con Win10 saltino alcuni driver.
Bisognerebbe PRIMA di aggiornare a Win10 installare tutti i driver nuovi per ogni singola periferica e NON lasciare che windows rilevi nulla coi suoi driver generici.
Devi disinstallare i driver di windows ed installare i driver corretti per il tuo tipo di marca/modelli di lettore SD (lo leggi dalle proprietá hardware sotto la voce "ID hardware").
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
A me va con Windows 10... Piuttosto non sono più riuscito a far funzionare la retroilluminazione della tastiera
É abbastanza comune come problema: é un bug del software integrato nella MoBo.
Molto probabilmente hai una MoBo rev1.0 e su quelle 9 su 10 avevano questo problema.
La soluzione "ufficiale" é che x farlo funzionare devi spedire il pc in assistenza.
La versione "non ufficiale" é che se ripristini a Win8 vedrai che torna tutto a funzionare (se non avete volutamente cancellato le partizioni di ripristino)
La terza soluzione é crearsi una chiavetta usb di boot con dos e coi comandi giusti cercare di forzare il comando della retroilluminazione. 50% che funzioni, 50% che non cambia xché il firmware integrato nel chip della tastiera potrebbe essere obsoleto e non accettare il comando, ergo va sostituita la MoBo.
Noi solitamente si provava ad aggiornare il comando, se non andava si sostituiva la MoBo e tutti felici :D
Prova ad aggiornare il BIOS (cosa sempre da fare), aggiorna i driver del chipset Intel (dal sito intel) ed i driver ATK (prendi quelli aggiornati dell' N551) e prega... se hai fortuna ti funzionerá come una volta :D
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
michi.for
05-11-2016, 15:32
...come non detto. Il problema dell'LCD si è ripresentato....
Ais, sono di Milano. Dove trovo indicazioni su come aprire il ticket di assistenza? Sul sito ASUS o ci sono vie più veloci?
Un altra cosa. Devo fromattare il pc prima di inviarlo?
Tempistiche di risoluzione?
Grazie
CIAO AIS001,
sai darmi qualche dritta? Grazie
1. Il problema dell'LCD si è ripresentato
2. Ais, sono di Milano
3. Dove trovo indicazioni su come aprire il ticket di assistenza? Sul sito ASUS o ci sono vie più veloci?
4. Devo fromattare il pc prima di inviarlo?
5. Tempistiche di risoluzione?
1. fidati... purtroppo me ne intendo di queste cose :D
2. a milano c'è un CAT (in provincia a dire il vero... mi sembra verso Novara)
Noi non ripariamo quasi più nessun N550 dall'anno scorsa, salvo rari casi legati a pratiche legali rognose.
3. allora:
- chat online: http://emea-chat.asus.com/ChatService/no_service.htm?lang=it
- sito per apertura ticket: https://www.asus.com/it/support/Service-Center/Italy
- controllo stato riparazione: https://www.asus.com/it/support/Repair-Status-Inquiry/?country=Italy
4. la prassi è che il pc va sempre formattato allo stato di fabbrica dal CAT prima che questo venga rispedito al cliente.
Quindi se hai Win10, il CAT è tenuto a formattarlo e rimetterti Win8... almeno questa sarebbe la regola... perchè i test finali devono essere fatti col windows per cui il pc è stato venduto.
Poi capita spesso che il pc non viene formattato se il cliente lo chiede espressamente al momento dell'apertura del ticket (ma in tal caso alcuni test finali danno errore e se ci sono ulteriori problemi il CAT semplicemente se ne lava le mani).
5. Noi come CAT abbiamo l'obbligo di riparare il pc entro 3gg lavorativi (salvo imprevvisti o attesa pezzi da parte di Asus HQ), solitamente comunque non si possono sforare i 5gg salvo calamità (vedi anni fa innondazioni e/o terremoti in Cina :D ). Se poi tu lo porti al centro comm e questo lo spedisce dopo 1 settimana... aggiungici 5gg nostri... e poi il centro comm ti richiama dopo altri 15gg, quello non è un problema dell'assistenza ma della poca serietà del negozio ;)
Se puoi/sei comodo portalo tu al CAT o prenota un ritiro presso la tua abitazione: così sei sicuro che arriva in tempi brevi.
Inoltre usa possibilmente sempre la scatola originale (che uno dovrebbe tenere sempre finchè il pc è in garanzia) e metti dentro cavo, alimentatore e tutti gli accessori originali.
Se hai sostituito HDD con SSD, spesso ti viene richiesto successivamente di spedire l' HDD per fare i test... questo ovviamente va ad allungare i tempi di riconsegna di tutto.... quindi per assurdo "meno il pc viene modificato e prima ti torna a casa" :D
Consiglio mio: se hai l' SSD con Win10 e hai ancora l' HDD con Win8, metti su l' HDD e rispediscilo come era in origine.
Quando ti torna verifica che sia tutto funzionate e poi sostituisci HDD con SSD. Se con l' SSD poi hai altri problemi (se cambiano la MoBo potrebbe essere BSOD), hai la prova che allora dopo hai solo problemi di software, e li risolvi con una bella formattata :D
\_Davide_/
05-11-2016, 17:59
2. a milano c'è un CAT (in provincia a dire il vero... mi sembra verso Novara)
Maaaa... Visto che è vicino a me... Se mi capitasse posso portare l'oggetto direttamente lì oppure devo per forza spedirlo?
... chiama il callcenter/helpdesk Asus e chiedi (o usa i link sopra indicati per la chat).
Non so con quale politica, ma a volte puoi portarlo tu al CAT.
\_Davide_/
05-11-2016, 18:29
... chiama il callcenter/helpdesk Asus e chiedi (o usa i link sopra indicati per la chat).
Non so con quale politica, ma a volte puoi portarlo tu al CAT.
L'N550 non ce l'ho più :Prrr: Però tra i due fissi e qualche telefono non si sa mai ;)
... tieniti il MacBook... con quello vai sul sicuro ;)
P.S. hai letto di come l'hanno castrato quello nuovo? Sta diventando veramente "usa & getta" ormai :asd:
\_Davide_/
06-11-2016, 09:26
Ma il nuovo MBP o il nuovo Asus che ha sostituito la serie N551/2/ dove siamo arrivati?
Il nuovo MBP non mi fa impazzire... Ero quasi intenzionato ma ha dei prezzi da capogiro... non ci si può mettere le mani... E le porte USB??? Già il mio ne ha solo 2 e la cosa non mi piace molto... Poi se dovessi pure mettermi a girare con adattatori su adattatori... (sopratutto in service dove c'è collegato controller audio e controller luci dmx... che se si perde il collegamento per un secondo l'unica forma di intrattenimento che resta alla gente è la serie di parolacce rivolte al malcapitato adattattore)...
Arriveremo al punto che useremo di nuovo la docking station portatile?
Poi due risate... Se ora mi compro un iPhone 7 e il nuovo Mac... Non posso collegare al Mac nè l'iPhone nè le cuffie :rotfl:
Di aspetto fisico mi piace anche molto... ma la tastiera non dovevano toccarmela.
Okay che bisogna cambiare gli standard... Ma se non fosse stato per la paura che si fondesse la 750M l'Asus me lo sarei tenuto stretto!!!
Pr3D4ToR
06-11-2016, 16:47
Salve ragazzi, scrivo perchè ormai continuo ad avere seri problemi di surriscaldamento del portatile, con conseguenti ventole che girano a 1000 e visibili rallentamenti del sistema.
Mi sono quindi fatto un giro su youtube cercando pulizia ventole e ho trovato questo video:
https://youtu.be/BWJP2hdXzzs
In cui il ragazzo smonta completamente il portatile, ma non arriva realmente a pulire le ventole, ma si vede solo cambiare la pasta termica.
Vi chiedo quindi, per risolvere il mio problema, cosa mi conviene fare?
Innanzitutto, il video è affidabile? devo realmente smontare completamente il pc per arrivare alle ventole? o posso evitare di fare qualcosa e posso averci accesso prima?
Posso insomma seguire passo passo quello che fa lui?
Le ventole materialmente si puliscono in qualche modo? o basta sostiuire la pasta termica?
Considerando che non sono molto pratico (solo una volta qualche anno fa ho cambiato il processore ad un portatile) mi dite quale pasta termica devo comprare?
Come attrezzatura? servono cacciaviti particolari?
Una volta sostituita la pasta termica, consigliate di settare via software le ventole in qualche modo?
Grazie a tutti per l'aiuto
1. Innanzitutto, il video è affidabile?
2. devo realmente smontare completamente il pc per arrivare alle ventole?
3. Posso insomma seguire passo passo quello che fa lui?
4. Le ventole materialmente si puliscono in qualche modo?
5. o basta sostiuire la pasta termica?
6. mi dite quale pasta termica devo comprare?
7. Come attrezzatura? servono cacciaviti particolari?
8. Una volta sostituita la pasta termica, consigliate di settare via software le ventole in qualche modo?
1. il video è affidabile in quanto il titolo del video parla chiaro: SMONTAGGIO E PULIZIA... non si chiama "come smontare le ventole velocemente" :D
2. come puoi benissimo intuire tu stesso.... per le ventole basta togliere il "Bottom case" (la cover inferiore) e poi svitare le viti del dissipatore.
Consiglio è SEMPRE di staccare prima la batteria, e poi smontare/svitare/togliere quello che serve. A volte rimangono delle correnti interne e rischi di bruciare qualche componente... e poi son dolori :asd:
3. la guida è corretta... devi fare attenzione al video e a cosa fai... e farlo con testa stando attento e non farlo tanto per fare pensando a giochini o altre cose.
4. una volta smontate le ventole: una soffiata con uno spray o una aspirata con un aspirapolvere a media velocità... e poi se hai un pennellino le pulisci per bene delicatamente. Son sempre pezzi di plastica e soffrono urti e danneggiamenti ;)
5. la pasta andrebbe comunque sostituita ogni tot tempo... specie se il pc resta in ambienti soggetti a forti sbalzi di temperatura nel tempo. La "pasta" originale non è pasta ma una specie di quadretto gommoso che col tempo si sbriciola e resti senza: https://i.ytimg.com/vi/Ca1xun0C60s/maxresdefault.jpg
6. una delle tante.... la pasta "classica" che tutti usano è la "Artic Silver MX-4" (6€ su amazon: https://www.amazon.it/ARCTIC-MX-4-termoconduttiva-professionale-conducibilit%C3%A0/dp/B0045JCFLY/ )
... prima di metterla, devi pulire BENE sia la cpu che la gpu ed il dissipatore: https://d3nevzfk7ii3be.cloudfront.net/igi/epsFyUYp1DOjNAMG.medium
... usa un solvente per contatti o se vuoi alcool con un panno. Una volta pulito bene (deve essere tutto lucido e senza sporcizie), usa POCA pasta.... deve venire fatta così: http://4.bp.blogspot.com/-gQVxMYd2FX0/VXWjDZEgnTI/AAAAAAAAEok/kXgSkwrzMp4/s1600/Come%2Bpulire%2Be%2Bsostituire%2Bla%2Bpasta%2Btermica%2Bsu%2Bun%2BPortatile.JPG
... alcuni abbondano pensando di fare meglio invece è solo peggio ed alza le temperature in modo incredibile: http://www.asetek.com/media/1634/thermalpaste.jpg
7. Le vitine sono tutte Torx... quindi devi usare i cacciaviti giusti o le rovini e non smonti più nulla... e ti tocca trapanare dopo :D
Quindi devi prenderti uno dei tanti kit di punte fatte apposta... 7€ su amazon ( https://www.amazon.it/TekShopping%C2%AE-CACCIAVITE-PRECISIONE-SMARTPHONE-CACCIAVITI/dp/B01DF5TEZI )
8. non c'è nulla da settare via software. viene tutto comandato dal BIOS in automatico.
Semmai prima di fare qualsiasi cosa... devi SEMPRE tenere aggiornato il BIOS installando l'ultima versione disponibile e, una volta aggiornato, entrare nel BIOS stesso e digitare la combo per il reset dei valori (non sempre lo fa in automatico, specie su questa serie che ha un pò di difetti): F9 + INVIO + F10 + INVIO
Fatto questo rientri nel BIOS e ti modifichi a piacimento i valori.
... fidati che se fatto con attenzione... è più difficile da spiegare/scrivere che da fare ;)
\_Davide_/
06-11-2016, 17:29
Non l'ho aperto ma forse lo avevo già visto, ed è un video che fa vedere il modo più complicato per cambiare la pasta termica, così da costringere la gente a portare il PC da loro...
A memoria (Visto che non ce l'ho più)
Togli le viti torx T6 del fondo del PC
Sollevi il sigillo del processore (Senza romperlo se sei in garanzia)
Togli le viti delle ventole
Togli le viti del dissipatore gpu (a sinistra mi sembra)
Togli le viti del dissipatore della CPU
Sollevi e ti viene via il blocco dissipatore più le ventole
Pulisci asportando completamente la vecchia pasta termica i dissipatori
Applica della pellicola sui pad termici perchè non si impolverino o stai attento a dove lo appoggi
Soffia le ventole con dell'aria compressa mantenendole ferme con il dito e togliendo tutta la polvere
Pulisci moolto delicatamente la CPU e la GPU
Applica un leggero velo di pasta termica (Arctic MX-4 ad esempio)
Togli la pellicola dai pad termici delle VRAM
Applica il dissipatore ben centrato e fallo oscillare di un paio di mm per stendere la pasta
Chiudi le viti di CPU, GPU e poi le ventole
Rimonta il backplate del PC
Pr3D4ToR
06-11-2016, 20:00
Mamma mia ragazzi, GRAZIE MILLE davvero, mi avete dato delle risposte fulminee e ben più esaustive di quanto mi aspettassi. :D
Solo qualche domanda quà e là:
2. come puoi benissimo intuire tu stesso.... per le ventole basta togliere il "Bottom case" (la cover inferiore) e poi svitare le viti del dissipatore.
Consiglio è SEMPRE di staccare prima la batteria, e poi smontare/svitare/togliere quello che serve. A volte rimangono delle correnti interne e rischi di bruciare qualche componente... e poi son dolori :asd:
Ok, quindi come prima cosa, stacco la batteria, che a guardar bene, è anche la prima cosa che fa il tipo del video, giusto?
3. la guida è corretta... devi fare attenzione al video e a cosa fai... e farlo con testa stando attento e non farlo tanto per fare pensando a giochini o altre cose.
Ovviamente ;) Come dicevo, tempo fa ho cambiato il processore ad un portatile, non sono sicuramente una persona che ha esperienza, ma un minimo di conoscenza c'è.
4. una volta smontate le ventole: una soffiata con uno spray o una aspirata con un aspirapolvere a media velocità... e poi se hai un pennellino le pulisci per bene delicatamente. Son sempre pezzi di plastica e soffrono urti e danneggiamenti ;)
ok, credo si possa regolare la velocità dell'aspirapovlere di mia madre... proverò con quello.
5. la pasta andrebbe comunque sostituita ogni tot tempo... specie se il pc resta in ambienti soggetti a forti sbalzi di temperatura nel tempo. La "pasta" originale non è pasta ma una specie di quadretto gommoso che col tempo si sbriciola e resti senza: https://i.ytimg.com/vi/Ca1xun0C60s/maxresdefault.jpg
Giusto per capire... ho il pc da 3 anni (ovvero da quando è uscito) e l'utilzzo è rimasto pressochè lo stesso, questo innalzamento delle temperature, è dovuto probabilmente dalla pasta termica? dalle ventole intasate? o può essere anche qualcos'altro?
6. una delle tante.... la pasta "classica" che tutti usano è la "Artic Silver MX-4" (6€ su amazon: https://www.amazon.it/ARCTIC-MX-4-termoconduttiva-professionale-conducibilit%C3%A0/dp/B0045JCFLY/ )
... prima di metterla, devi pulire BENE sia la cpu che la gpu ed il dissipatore: https://d3nevzfk7ii3be.cloudfront.net/igi/epsFyUYp1DOjNAMG.medium
... usa un solvente per contatti o se vuoi alcool con un panno. Una volta pulito bene (deve essere tutto lucido e senza sporcizie), usa POCA pasta.... deve venire fatta così: http://4.bp.blogspot.com/-gQVxMYd2FX0/VXWjDZEgnTI/AAAAAAAAEok/kXgSkwrzMp4/s1600/Come%2Bpulire%2Be%2Bsostituire%2Bla%2Bpasta%2Btermica%2Bsu%2Bun%2BPortatile.JPG
... alcuni abbondano pensando di fare meglio invece è solo peggio ed alza le temperature in modo incredibile: http://www.asetek.com/media/1634/thermalpaste.jpg
Ok perfetto, grazie mille, ricordo perfettamente che anche allora ne spalmai praticamente un velo.
c'è chi consiglia, soprattutto per i meno esperti, di metterne un "chicco di riso al centro" in modo che si spalmi da sola appena appoggi il dissipatore.
lo sconsigli?
7. Le vitine sono tutte Torx... quindi devi usare i cacciaviti giusti o le rovini e non smonti più nulla... e ti tocca trapanare dopo :D
Quindi devi prenderti uno dei tanti kit di punte fatte apposta... 7€ su amazon ( https://www.amazon.it/TekShopping%C2%AE-CACCIAVITE-PRECISIONE-SMARTPHONE-CACCIAVITI/dp/B01DF5TEZI )
Dovrei già avere un kit a casa, eventualemte ordino questo. grazie mille ;)
8. non c'è nulla da settare via software. viene tutto comandato dal BIOS in automatico.
Semmai prima di fare qualsiasi cosa... devi SEMPRE tenere aggiornato il BIOS installando l'ultima versione disponibile e, una volta aggiornato, entrare nel BIOS stesso e digitare la combo per il reset dei valori (non sempre lo fa in automatico, specie su questa serie che ha un pò di difetti): F9 + INVIO + F10 + INVIO
Fatto questo rientri nel BIOS e ti modifichi a piacimento i valori.
In questo thread, pagine a dietro, ho letto di qualcuno che ha settato credo un programma (non ricordo quale) in modo che non appena il pc raggiunge un certa temperatura, partono le ventole ad una percentuale di velocità, che sale ovviamente al salire della temperatura.
Si trattava davvero di un programma? o era una cosa fatta da bios? (magari ho letto male io)
Effettivamente non aggiorno il bios da molto tempo. c'è un modo veloce per controllare quale versione ho?
Non l'ho aperto ma forse lo avevo già visto, ed è un video che fa vedere il modo più complicato per cambiare la pasta termica, così da costringere la gente a portare il PC da loro...
A memoria (Visto che non ce l'ho più)
Togli le viti torx T6 del fondo del PC
Sollevi il sigillo del processore (Senza romperlo se sei in garanzia)
Togli le viti delle ventole
Togli le viti del dissipatore gpu (a sinistra mi sembra)
Togli le viti del dissipatore della CPU
Sollevi e ti viene via il blocco dissipatore più le ventole
Pulisci asportando completamente la vecchia pasta termica i dissipatori
Applica della pellicola sui pad termici perchè non si impolverino o stai attento a dove lo appoggi
Soffia le ventole con dell'aria compressa mantenendole ferme con il dito e togliendo tutta la polvere
Pulisci moolto delicatamente la CPU e la GPU
Applica un leggero velo di pasta termica (Arctic MX-4 ad esempio)
Togli la pellicola dai pad termici delle VRAM
Applica il dissipatore ben centrato e fallo oscillare di un paio di mm per stendere la pasta
Chiudi le viti di CPU, GPU e poi le ventole
Rimonta il backplate del PC
- non ho chiaro quale sia il sigillo del processore. dal video non si vede nulla, comunque la garanzia è scaduta visto che ho il portatile da 3 anni, quindi penso posso anche evitare di preoccuparmene, giusto?
- scusami, non ho capito questa cosa della pellicola. Cosa sono i pad termici dove applicarla? anche la VRAM di cui parli... puoi farmi vedere mediante qualche foto? grazie
- altra cosa, ho notato che per togliere il backplate usa una sorta di plettro, suggerimenti su cosa posso usare io?
Grazie mille ancora di tutto!!!
1. Ok, quindi come prima cosa, stacco la batteria, che a guardar bene, è anche la prima cosa che fa il tipo del video, giusto?
2. ma un minimo di conoscenza c'è.
3. questo innalzamento delle temperature, è dovuto probabilmente dalla pasta termica? dalle ventole intasate? o può essere anche qualcos'altro?
4. di metterne un "chicco di riso al centro" in modo che si spalmi da sola appena appoggi il dissipatore. lo sconsigli?
5. ho letto di qualcuno che ha settato credo un programma (non ricordo quale)
6. c'è un modo veloce per controllare quale versione ho?
7. quindi penso posso anche evitare di preoccuparmene, giusto?
8. Cosa sono i pad termici dove applicarla?
9. altra cosa, ho notato che per togliere il backplate usa una sorta di plettro, suggerimenti su cosa posso usare io?
1. guardati il video più volte e poi capisci... non è difficile basta concentrarsi e osservare con attenzione ;)
2. se hai un minimo di conoscenza puoi farcela, basta fare attenzione e sapere cosa fare.
3. quando lo smonti lo sai.
Potrebbe essere tutte e 3 come nessuna delle tre. Il pc è tuo e noi non siamo lì fisicamente... quindi possiamo solo supporre che il tuo sia uno dei tanti come il nostro. O magari no. Aprilo e poi lo saprai.
4. quella era una tecnica che andava bene 20anni fa. Lascia stare che poi non si spalma bene e ti restano buchi.
Fai le cose come vanno fatte e lascia stare i "trucchi"... che poi se va male ti tocca riaprirlo e rifare tutto.
Le cose si fanno 1 volta e bene... no 10 volte fatte male ;)
5. è un software che si installa in Windows (per quanto Windows non sia affidabile nel rilevare la corretta temperatura ma solitamente la sballa sempre). Quel software va a forzare i parametri che vengono installati nel BIOS e alla lunga fa morire le ventole prima. Si installa quel software quando il difetto è nel sensore bruciato della cpu (saldato sulla MoBo) e nel caso il pc risulti fuori garanzia e spendere 300€ effettivamente da fastidio per sostituire la MoBo stessa.
Se il problema è solo ventola e/o pasta, non vale la pena installare nulla.
Se il problema è hardware, allora lì si verifica se il problema magari è il thermal module che si è danneggiato nel tempo (e lo puoi cambiare anche tu ordinandolo da ebay per pochi euri) o se è la MoBo andata. In tal caso o si sostituisce la MoBo intera o agisci con quel software.
6. entri nel BIOS e leggi la versione e poi vai sul sito Asus e controlli per il tuo specifico modello qual'è l'ultimo BIOS disponibile.
... ogni modello di N550 (JX, JV, ...) ha un BIOS diverso, quindi il tuo devi guardarlo tu.
7. il sigillo non è altro che una adesivo giallo posto su una delle viti. Fregatene, lo rompiamo sempre anche noi e non ci viene mai obbligato di rimetterlo "nuovo"... quindi... :asd:
8. i pad termici sono i gommini che ti dicevo io:
- http://g01.a.alicdn.com/kf/HTB116q3JpXXXXb0aXXXq6xXFXXXY/Gifts-3-font-b-thermal-b-font-pads-90-New-and-original-AT0K20010F0-Cooling-heatsink-For.jpg
9. si chiama "Bottom case".
Il pletro serve solo per aiutarti ad aprirlo, ma se rovesci il notebook (lo metti nel verso giusto) si stacca quasi sempre da solo e non devi fare assolutamente nulla.
É abbastanza comune come problema: é un bug del software integrato nella MoBo.
Molto probabilmente hai una MoBo rev1.0 e su quelle 9 su 10 avevano questo problema.
La soluzione "ufficiale" é che x farlo funzionare devi spedire il pc in assistenza.
La versione "non ufficiale" é che se ripristini a Win8 vedrai che torna tutto a funzionare (se non avete volutamente cancellato le partizioni di ripristino)
La terza soluzione é crearsi una chiavetta usb di boot con dos e coi comandi giusti cercare di forzare il comando della retroilluminazione. 50% che funzioni, 50% che non cambia xché il firmware integrato nel chip della tastiera potrebbe essere obsoleto e non accettare il comando, ergo va sostituita la MoBo.
Noi solitamente si provava ad aggiornare il comando, se non andava si sostituiva la MoBo e tutti felici :D
Prova ad aggiornare il BIOS (cosa sempre da fare), aggiorna i driver del chipset Intel (dal sito intel) ed i driver ATK (prendi quelli aggiornati dell' N551) e prega... se hai fortuna ti funzionerá come una volta :D
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Grazie mille per la risposta! Essendo fuori garanzia, non lo manderò in assistenza, non ne vale la pena. Proverò però ad aggiornare tutti i driver prima.
\_Davide_/
07-11-2016, 16:23
Non sapevo che Ais stesse scrivendo nel mio stesso momento :asd:
Per il bottom case se non viene puoi sollevarlo dalla parte dove c'è la griglia di areazione (vicino alle cerniere dello schermo) o con le unghie ;)
@\_Davide_/
... no, io "Ieri 18:13" e tu "Ieri 18:29" :Prrr:
\_Davide_/
08-11-2016, 12:14
@\_Davide_/
... no, io "Ieri 18:13" e tu "Ieri 18:29" :Prrr:
Ma probabilmente ho iniziato a scrivere alle 18:12, non l'avevo visto il tuo! mannaggia :D
latinoheat89
10-11-2016, 09:54
... bisognerebbe vederlo fisicamente.... ma solitamente è qualche punto che fa falso contatto tra il touchpad (sotto quello che tu premi, quello è solo un adesivo) e la scheda madre.
...puoi provare ad accendere il pc staccando il connettore del touchpad e vedere se così va.... dopo ovviamente aver staccato corrente e batteria. MAI staccare flex con batteria collegata o rischio di bruciare i connettori e allora lì poi non ne esci.
Ci sono 6-7 prove da fare per scoprire chi crea il malfunzionamento.... ma così a distanza senza vederlo non è facile.... questa serie ha problemi di tutti i tipi.... anche il connettore del touchpad è soggetto a rotture, ed essendo integrato nella MoBo c'è poco da fare ;)
Dopo qualche giorno, il portatile è ripartito, ma continua ad andare in blocco quando effettuo un pò di pressione a lato del trackpad (anche premendo il tasto CTRL è capitato). Proverò a staccare il cavo flat del trackpad e vedere che succede.
Grazie :)
Salve a tutti!
Chiedo scusa in anticipo ma non ho letto tutte e 300 le pagine ancora per cui se la questione è stata affrontata già da qualcuno chiedo gentilmente di segnalrmi il post (o almeno la pagina!)
ho un n550jk cn303h, (mi è sembrato che nella discussione ci sia qualche altro possesso almeno del modello n550jk) preso ad ottobre 2014 quindi garanzia appena scaduta.
Un anno fa il monitor ha iniziato a vibrare e spegnersi quando voleva lui, per cui l'ho mandato in assistenza e me lo hanno sostituito con uno "nuovo" ma con due pixel "sbiaditi" avevano l'alone grigiastro intorno, lavorando con cad e schermo nero li notavo spesso, purtroppo non ho potuto mandarlo in assistenza prima e ce l'ho mandato a inizio ottobre di quest'anno (prima che scadesse la garanzia).
tornato nelle mie mani da meno di una settimana, con monitor cambiato (di nuovo) e cambio del cavo, ora lo vado ad usare e mi ritrovo un altro pixel bloccato sul ciano! :muro: :cry: :mad:
apparte la sfiga, volevo sapere, secondo voi ho una sorta di garanzia (tipo 90 giorni o simili) sul pezzo cambiato? oltre ad andare a reclamare al negozio da cui ho fatto partire l'assistenza c'è altro che posso provare a fare? (già tentate tutte le manfrine del cercare di riattivare il pixel!)
Asus non ha lo stesso controllo di Sony sui pixel. Puoi chiedere ancora il cambio display ma potrebbero risponderti che sono a posto.
Asus su alcuni modello di display accetta fino a 7pixel difettosi.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
\_Davide_/
11-11-2016, 10:02
Quello che sapevo anche io... Se non c'è qualcosa tipo "0 pixel" rischi di sentirti dire che è tutto normale!
Ciao, è da un po' di tempo che il portatile fa uno strano scricchiolio quando subisce dei movimenti (per esempio se si muove il tavolo o quando si alzano le dita dalla tastiera). In particolare il rumore sembra provenire dalla cerniera dello schermo.
Qualche consiglio per tenerlo maggiormente fermo, o fissarlo?
\_Davide_/
11-11-2016, 18:47
Ciao, è da un po' di tempo che il portatile fa uno strano scricchiolio quando subisce dei movimenti (per esempio se si muove il tavolo o quando si alzano le dita dalla tastiera). In particolare il rumore sembra provenire dalla cerniera dello schermo.
Qualche consiglio per tenerlo maggiormente fermo, o fissarlo?
Il buon Ais ti direbbe "Smonti le cerniere, cerchi il P/N, lo inserisci su un motore di ricerca, ne ordini un paio nuove, aspetti che ti arrivino e le monti" ;)
Anche perchè da quello che diceva ripararle è fuori discussione...
Sul mio vecchio acer ogni anno o ogni due le tiravo giù, svitavo il bullone, le ingrassavo, riavvitavo il bullone con una goccia di blocca filetti e tornavano come nuove!!
Grazie mille per la risposta! Essendo fuori garanzia, non lo manderò in assistenza, non ne vale la pena. Proverò però ad aggiornare tutti i driver prima.
Mi quoto per informarvi che ho risolto aggiornando solo i driver, avrei dovuto farlo prima, ma per pigrizia avevo rimandato. Grazie ancora!
\_Davide_/
12-11-2016, 22:27
Mi quoto per informarvi che ho risolto aggiornando solo i driver, avrei dovuto farlo prima, ma per pigrizia avevo rimandato. Grazie ancora!
Allora direi che è tutto nella norma :asd:
Allora direi che è tutto nella norma :asd:
:D :D :D Ne approfitto anche per chiedervi un'altra cosa: esiste un tool "ufficiale" o ufficioso, per controllare lo stato dell'hard disk (ho provato a cercare sul sito Hitachi, ma quello installato non vede l'hard disk...), ad esempio quante ore ha lavorato, se è lì lì per morire...
Grazie
federico93x
14-11-2016, 12:15
Prova CrystalDiskInfo, tra i migliori per me
@nonso
... da DOS il tool Hitachi da tutte le info necessarie
... da windows ti è già stato suggerito: CrystalDiskInfo
ronalfio
15-11-2016, 00:03
Ragazzi si sono rotti i gangetti del tasto i della tastiera, qualcuno sa dove posso recuperare questo tasto?
\_Davide_/
15-11-2016, 08:41
Ahia... Non penso si trovi... E se non ricordo male non si trova nemmeno la tastiera...
Ais te lo saprà dire con certezza ;)
zanardi84
16-11-2016, 13:46
Domanda: il modulo ram che monto è questo HMT41GS6AFR8A-PB e l'ho trovato sull'amazzone italiano a 64 euro che è molto rispetto al prezzo che avevo trovato tempo fa.. in italia mi pare di riuscire a trovarlo..
Se avete fatto l'espansione a 16 giggi :asd: che modulo avete aggiunto?
Domanda: il modulo ram che monto è questo HMT41GS6AFR8A-PB e l'ho trovato sull'amazzone italiano a 64 euro che è molto rispetto al prezzo che avevo trovato tempo fa.. in italia mi pare di riuscire a trovarlo..
Se avete fatto l'espansione a 16 giggi :asd: che modulo avete aggiunto?
io un Kingston 8gb ddr3 L 1600mhz 1,35v
Ragazzi si sono rotti i gangetti del tasto i della tastiera, qualcuno sa dove posso recuperare questo tasto?
... ufficialmente devi ordinare tutta la tastiera (nel caso di N550 si chiama "top case" e comprende sia la tastiera che la cover), non vengono venduti solo i supporti del singolo tasto.
A meno che non trovi qualche sito cinese che ti spedisce la roba da là :asd:
@nonso
... da DOS il tool Hitachi da tutte le info necessarie
... da windows ti è già stato suggerito: CrystalDiskInfo
Grazie ad entrambi inizio con il tool da windows!
mistral133
21-11-2016, 16:41
Buonasera, dopo tanto tempo torno a scrivere per dire che il notebook è infine deceduto, passato a miglior vita perchè (secondo la diagnosi del tecnico) si è dissaldata la scheda video dalla scheda madre in seguito al calore generato per una non corretta pulizia, ha provato ad effettuare il reballing senza successo in oltre prima di restituirmelo si è misteriosamente rotto lo schermo...boh!
Chi lo volesse per i pezzi di ricambio mi può contattare per PM.
Grazie.
... Su queste serie il reballing fa solo danni, purtroppo l'unico modo e sostituire la MoBo e mai il "fai-da-te". Alla lunga porta solo problemi.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
\_Davide_/
21-11-2016, 18:17
ha provato ad effettuare il reballing senza successo in oltre prima di restituirmelo si è misteriosamente rotto lo schermo...boh!
Se ha usato la stessa delicatezza che ha usato per maneggiare lo schermo non c'è da stupirsi che non gli sia riuscito :rotfl:
zanardi84
23-11-2016, 20:48
io un Kingston 8gb ddr3 L 1600mhz 1,35v
L'hai aggiunto a quello preesistente?
ronalfio
23-11-2016, 22:58
Buonasera, dopo tanto tempo torno a scrivere per dire che il notebook è infine deceduto, passato a miglior vita perchè (secondo la diagnosi del tecnico) si è dissaldata la scheda video dalla scheda madre in seguito al calore generato per una non corretta pulizia, ha provato ad effettuare il reballing senza successo in oltre prima di restituirmelo si è misteriosamente rotto lo schermo...boh!
Chi lo volesse per i pezzi di ricambio mi può contattare per PM.
Grazie.
A me serve il tasto i della tastiera puoi spedirlo?
mistral133
25-11-2016, 17:33
A me serve il tasto i della tastiera puoi spedirlo?
Ciao, preferisco darlo in blocco a 50 euro, comunque non credo che riuscirei a smontare la tastiera senza fare danni. :stordita:
\_Davide_/
25-11-2016, 22:13
A 50 è da prendere :asd:
... 50€ anche solo il topcase è comunque un affare visto che in OOW il topcase non viene venduto a meno di 120€ ;)
mistral133
26-11-2016, 18:54
... 50€ anche solo il topcase è comunque un affare visto che in OOW il topcase non viene venduto a meno di 120€ ;)
Si infatti, per non parlare del resto, per chi lo volesse sono qui!! :D
michi.for
06-12-2016, 10:33
1. fidati... purtroppo me ne intendo di queste cose :D
2. a milano c'è un CAT (in provincia a dire il vero... mi sembra verso Novara)
Noi non ripariamo quasi più nessun N550 dall'anno scorsa, salvo rari casi legati a pratiche legali rognose.
3. allora:
- chat online: http://emea-chat.asus.com/ChatService/no_service.htm?lang=it
- sito per apertura ticket: https://www.asus.com/it/support/Service-Center/Italy
- controllo stato riparazione: https://www.asus.com/it/support/Repair-Status-Inquiry/?country=Italy
4. la prassi è che il pc va sempre formattato allo stato di fabbrica dal CAT prima che questo venga rispedito al cliente.
Quindi se hai Win10, il CAT è tenuto a formattarlo e rimetterti Win8... almeno questa sarebbe la regola... perchè i test finali devono essere fatti col windows per cui il pc è stato venduto.
Poi capita spesso che il pc non viene formattato se il cliente lo chiede espressamente al momento dell'apertura del ticket (ma in tal caso alcuni test finali danno errore e se ci sono ulteriori problemi il CAT semplicemente se ne lava le mani).
5. Noi come CAT abbiamo l'obbligo di riparare il pc entro 3gg lavorativi (salvo imprevvisti o attesa pezzi da parte di Asus HQ), solitamente comunque non si possono sforare i 5gg salvo calamità (vedi anni fa innondazioni e/o terremoti in Cina :D ). Se poi tu lo porti al centro comm e questo lo spedisce dopo 1 settimana... aggiungici 5gg nostri... e poi il centro comm ti richiama dopo altri 15gg, quello non è un problema dell'assistenza ma della poca serietà del negozio ;)
Se puoi/sei comodo portalo tu al CAT o prenota un ritiro presso la tua abitazione: così sei sicuro che arriva in tempi brevi.
Inoltre usa possibilmente sempre la scatola originale (che uno dovrebbe tenere sempre finchè il pc è in garanzia) e metti dentro cavo, alimentatore e tutti gli accessori originali.
Se hai sostituito HDD con SSD, spesso ti viene richiesto successivamente di spedire l' HDD per fare i test... questo ovviamente va ad allungare i tempi di riconsegna di tutto.... quindi per assurdo "meno il pc viene modificato e prima ti torna a casa" :D
Consiglio mio: se hai l' SSD con Win10 e hai ancora l' HDD con Win8, metti su l' HDD e rispediscilo come era in origine.
Quando ti torna verifica che sia tutto funzionate e poi sostituisci HDD con SSD. Se con l' SSD poi hai altri problemi (se cambiano la MoBo potrebbe essere BSOD), hai la prova che allora dopo hai solo problemi di software, e li risolvi con una bella formattata :D
Ciao AIS,
ho portato il PC al centro riparazioni a Milano (Video Pacini SRL) il 15/11/16 e ancora oggi è in status in riparazione.
E' un N550JK e il backofficeasus mi ha risposto che stanno aspettando il pezzo da sostiuire. Immagino l'LCD touch.
Costo 373 euro pagati.
Numero RMA ITB76B1583.
E' tutto ok o il mio notebook non lo rivedrò fino a dopo Natale?????
Grazie, Francesco
morpheus89
06-12-2016, 18:03
Buonasera, dopo tanto tempo torno a scrivere per dire che il notebook è infine deceduto, passato a miglior vita perchè (secondo la diagnosi del tecnico) si è dissaldata la scheda video dalla scheda madre in seguito al calore generato per una non corretta pulizia, ha provato ad effettuare il reballing senza successo in oltre prima di restituirmelo si è misteriosamente rotto lo schermo...boh!
Chi lo volesse per i pezzi di ricambio mi può contattare per PM.
Grazie.Hai PM ;)
E' tutto ok o il mio notebook non lo rivedrò fino a dopo Natale?????
Non ho idea, non lavoro a Milano e non conosco le procedure degli altri CAT. Chiamagli e chiediglielo tu.
Teoricamente i pezzi arrivano ogni 24h se disponibili in Polonia, altrimenti ogni 10/15gg da Taiwan. Poi boh... ogni notebook ha problemi diversi e non so quanta penuria di pezzi ci sono a Taiwan.
Tieni conto che il 550 è comunque fuori produzione da un paio d'anni, quindi facile che non ci siano in casa molti pezzi di ricambio (specie se consideri che questa serie ha un sacco di difetti e quindi i pezzi di ricambio sono sempre richiesti)
zanardi84
12-12-2016, 08:36
Avete driver audio aggiornati per win 10 con il supporto maxx audio?
Quelli che ho installato da poco dopo aver formattato, Audio_Realtek_Win10_64_VER6017571,
mi stanno dando problemi: se apro sky go con firefox e apro una tab con un altro sito come un forum sento l'audio a scatti e scoppiettii mentre se la chiudo torna tutto normale.
Su linux dove sono al 99.9% del tempo non posso fare prove perchè sky go usa ancora silverlight che non esiste per il pinguino (se non forse tramite qualche sand box ma dovrei verificare e non ho nemmeno voglia di mettermi a smanettare, visto che per il resto va tutto benissimo).
Specifico: non li ho trovati dalla pagina di supporto n550jv di asus perchè non sono contemplati... li ho recuperati da un'altra pagina di supporto (non ricordo quale).
Se li scaricassi dal sito Realtek dubito che troverei maxx audio (che migliora decisamente l'audio rispetto al non averlo come su linux).
\_Davide_/
12-12-2016, 08:46
Io avevo continuato ad usare quelli per Win 8.1 o 8... Gli ultimi sulla pagina dell'N550JV.
Devo mettermi anche io ad imparare a usare linux :fagiano:
se apro sky go con firefox e apro una tab con un altro sito come un forum sento l'audio a scatti e scoppiettii mentre se la chiudo torna tutto normale.
Con Win8.1 c'era un KB da installate per risolvere il problema. Con Win10 non so se é lo stesso.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Buon giorno,
da mesi ho installato con piena soddisfazione Win 10 sul mio N550 senza problemi, tutto bene, adesso è un paio di giorni che il sistema va in crash, videata blue errore del tipo Stop code con spegnimento del pc e riavvio...
ho notato che ultimamente c'è un degrado sulla gestione della scheda grafica (vedo delle finestre che sgranano l'immagine)
non sono super esperto come Voi e quindi chiedo lumi....secondo Voi cosa dovrei controllare in ordine ?
Qualcuno mi consiglia di usare l'applicativo GeForce Experience per tenere il driver aggiornato, Voi me lo consigliate ?
Grazie per un Vs. consiglio
\_Davide_/
13-12-2016, 14:05
Da quanto ce l'hai il PC?
Mi sa che ti conviene prima di tutto iniziare a pregare... :rolleyes:
Perchè non sembra una questione di driver...
Da quanto ce l'hai il PC?
Mi sa che ti conviene prima di tutto iniziare a pregare... :rolleyes:
Perchè non sembra una questione di driver...
Ciao Davide,
2 anni e 6 mesi, da 1 anno usato 14 ore al giorno con 2 monitor collegati...
in effetti mi sembra strano anche a me visto che non è cambiato nulla...
se riesco provo a fare un'immagine dell'errore, quando mi risuccede se può servire a capire ?!? Ais001 ci sarà ancora ?
\_Davide_/
13-12-2016, 14:30
Ciao Davide,
2 anni e 6 mesi, da 1 anno usato 14 ore al giorno con 2 monitor collegati...
in effetti mi sembra strano anche a me visto che non è cambiato nulla...
se riesco provo a fare un'immagine dell'errore, quando mi risuccede se può servire a capire ?!? Ais001 ci sarà ancora ?
Sisi, a breve penso risponda anche lui!
Oltretutto con 2 monitor collegati la fai lavorare anche di più... Se frequentemente si surriscaldava è facile che se ne stia andando... Non saresti il primo!
Il mio l'ho venduto dopo 2 anni e mezzo (e mai un problema) proprio per la paura che si fondesse la scheda video visto che ne facevo un utilizzo abbastanza "spinto"...
Sisi, a breve penso risponda anche lui!
Oltretutto con 2 monitor collegati la fai lavorare anche di più... Se frequentemente si surriscaldava è facile che se ne stia andando... Non saresti il primo!
Il mio l'ho venduto dopo 2 anni e mezzo (e mai un problema) proprio per la paura che si fondesse la scheda video visto che ne facevo un utilizzo abbastanza "spinto"...
Non mi far preoccupare...comunque la temperatura che mi da core temp si aggira sui 75/85 a pieno regime...questo e quello che vedo da sempre..se uso qualche finestra di windows in più stiamo stabilmente sui 83/87 gradi...
una curiosità se posso a quanto l'hai venduto il tuo ?
\_Davide_/
13-12-2016, 17:35
L'avevo venduto a 650 (16GB, touch, scheda wifi 6235n, senza un graffio)
Comunque 75/85 in che senso " a pienoi regime"? Rendering?
L'avevo venduto a 650 (16GB, touch, scheda wifi 6235n, senza un graffio)
Comunque 75/85 in che senso " a pienoi regime"? Rendering?
intendo con tutto attivo e operativo explorer, applicativi, finestre, ecc
cpu che lavora al 50/70 % letto da gestione attività
650 mi sembra ancora un buon prezzo...gli hai lasciato anche l'ssd dentro ??
\_Davide_/
13-12-2016, 20:07
intendo con tutto attivo e operativo explorer, applicativi, finestre, ecc
cpu che lavora al 50/70 % letto da gestione attività
650 mi sembra ancora un buon prezzo...gli hai lasciato anche l'ssd dentro ??
Nono... Hard disk originale... Alla fine era un buon prezzo per entrambe... Perchè lui si è preso un PC come nuovo (aveva l'estensione di garanzia, anche se abbastanza inutile, ed anche la batteria aveva ancora un'ottima autonomia)...
Devo ammettere che mi manca un po' :(
Comunque io con la CPU e GPU al 100% in rendering non passavo mai gli 80°C se non ricordo male (Pasta termica sostituita e profilo ventole custom)
1. Win 10 sul mio N550 senza problemi
2. tutto bene, adesso è un paio di giorni che il sistema va in crash, videata blue errore del tipo Stop code con spegnimento del pc e riavvio
3. ho notato che ultimamente c'è un degrado sulla gestione della scheda grafica
4. Qualcuno mi consiglia di usare l'applicativo GeForce Experience per tenere il driver aggiornato, Voi me lo consigliate?
1. Win10 con i driver di questo notebook ha problemi. Ogni componente hardware interno digerisce Win10 in modo diverso.... questo notebook non era nato per supportare Win10 nativamente.
2. le BSOD nel 90% dei casi sono di carattere software, ergo update di windows o driver non certificati Win10. Se formatti e rimetti Win8 e non hai problemi, è la controprova che il tuo problema è prettamente software (Windows10)
3. installa i "vecchi" driver senza "GeForce Experience", quel tool su questa gpu fa artefatti e crea malfunzionamenti vari.
Se hai già aggiornato tutto "perchè uno ha detto che...." devi usare il tool dell'nVidia per disinstallare tutto, riavviare in modalità provvisoria per pulire il residuo e poi reinstallare exnovo il driver. Occhio che Win10 ha in pancia dei suoi driver... e di solito tenta di installare quelli e poi ti blocca quelli che vuoi tu se sono una release più vecchia. Bisogna smanettarci un pochino ma poi ti installa quello che vuoi tu.
4. evitalo come la peste.
... oltre a ciò, solite cose:
- firmware BIOS aggiornato? Fatto reset BIOS con la solita combo?
- provato a reinstallare windows10 exnovo formattando il pc?
- provato a ripristinare il pc ad una data antecedente alla comparsa dei problemi? (in tal caso ti dice ad ogni punto di ripristino cosa ha modificato e quindi puoi indirettamente risalire a qual'è la causa)
1. Win10 con i driver di questo notebook ha problemi. Ogni componente hardware interno digerisce Win10 in modo diverso.... questo notebook non era nato per supportare Win10 nativamente.
2. le BSOD nel 90% dei casi sono di carattere software, ergo update di windows o driver non certificati Win10. Se formatti e rimetti Win8 e non hai problemi, è la controprova che il tuo problema è prettamente software (Windows10)
3. installa i "vecchi" driver senza "GeForce Experience", quel tool su questa gpu fa artefatti e crea malfunzionamenti vari.
Se hai già aggiornato tutto "perchè uno ha detto che...." devi usare il tool dell'nVidia per disinstallare tutto, riavviare in modalità provvisoria per pulire il residuo e poi reinstallare exnovo il driver. Occhio che Win10 ha in pancia dei suoi driver... e di solito tenta di installare quelli e poi ti blocca quelli che vuoi tu se sono una release più vecchia. Bisogna smanettarci un pochino ma poi ti installa quello che vuoi tu.
4. evitalo come la peste.
... oltre a ciò, solite cose:
- firmware BIOS aggiornato? Fatto reset BIOS con la solita combo?
- provato a reinstallare windows10 exnovo formattando il pc?
- provato a ripristinare il pc ad una data antecedente alla comparsa dei problemi? (in tal caso ti dice ad ogni punto di ripristino cosa ha modificato e quindi puoi indirettamente risalire a qual'è la causa)
Grazie dei tuoi suggerimenti, seguirò le istruzioni che mi hai dato...
Ancora un tuo parere : consiglieresti di aggiornarlo con un nuovo hardware tipo un N552 ...in modo da non avere più problemi con Win 10 ?
Per la tua conoscenza di hardware Asus quale nuovo hardare consiglieresti ?
Cosa ne pensi di un ASUS ZenBook Pro UX501VW FY145T
Grazie ancora
@fab65
1. la serie N55x nasce come "fare tutto ma non fare niente di particolare"... è meglio dell' N550 ma ha altri difetti cronici. Cosa devi farci scusa col pc?
2. se vuoi un notebook che duri nel tempo e che abbia poco/niente difetti (in ordine crescente): Asus ROG, MSI, Santech e Alienware
3. il ZenBook UX è un buon prodotto... per ora come difetti ci sono sempre MoBo, ventole, rari display difettosi e "microscosse" (che non è un problema ma la gente ancora non l'ha capito che avendo tutto il case in metallo si sente la corrente elettromagnetica come coi cell)
Se devo spendere più di 1200€ e devo giocare mi faccio un Santech e gli metto una 1070 direttamente... se devo usare il pc per lavoro/passatempo mi prendo un MacBook (come ha fatto Davide) ;)
91894@fab65
1. la serie N55x nasce come "fare tutto ma non fare niente di particolare"... è meglio dell' N550 ma ha altri difetti cronici. Cosa devi farci scusa col pc?
2. se vuoi un notebook che duri nel tempo e che abbia poco/niente difetti (in ordine crescente): Asus ROG, MSI, Santech e Alienware
3. il ZenBook UX è un buon prodotto... per ora come difetti ci sono sempre MoBo, ventole, rari display difettosi e "microscosse" (che non è un problema ma la gente ancora non l'ha capito che avendo tutto il case in metallo si sente la corrente elettromagnetica come coi cell)
Se devo spendere più di 1200€ e devo giocare mi faccio un Santech e gli metto una 1070 direttamente... se devo usare il pc per lavoro/passatempo mi prendo un MacBook (come ha fatto Davide) ;)
Nulla di particolare, non mi serve una super scheda grafica 3d perchè credo che non venga presa in considerazione non facendo uso di giochi, ho bisogno di Win come os, tengo aperto explorer su uno schermo con magari una 15 pagine aperte in contemporanea, Chrome sull'altro monitor con altrettante schede aperte in contemporanea e poi il monitor del portatile per altri applicativi...però mi sta venendo il dubbio se è la scheda del HD Grafic 4600 che non regge bene la gestione di 3 monitor in contemporanea ?!?
Purtroppo ha iniziato presto questa mattina, allegato adesso l'errore, non è cambiato nulla...
Questo è come si vede il video in una finestra...:mad: :cry:
Non è sempre così ma quando capita il crash inizia...
Secondo te non si può forzare il funzionamento esclusivo di una scheda grafica, magari provando con la nvidia da capire se cambia qualcosa ?
Sto notando che se tengo meno finestre aperte in contemporanea la cpu lavora a 50% (anzichè 80%) e la temperatura scende a 70/75 (anzichè 75/85), provo a monitorare in questa condizione adesso...
Un mio amico più esperto di me mi scrive ....Sì, e' la scheda video... la corrente che passa sui filamenti di rame e' insufficiente... questi si assottigliano col tempo. Puoi provare con un tool che permetta di abbassare la frequenza del chip video...io ho fatto così con il mio...che però ha quasi 6 anni e mi han chiesto 180 euro per ripararlo....
Ais001 tu riesci a capire cosa può essere ?
\_Davide_/
14-12-2016, 10:11
se devo usare il pc per lavoro/passatempo mi prendo un MacBook (come ha fatto Davide) ;)
Eccomi :D
Comunque ora come ora sento la mancanza di un portatile Win...
Sto aspettando di trovare un 13" con schermo che vada oltre il FullHD, batteria che duri, tastiera comoda, hw non troppo "da tablet" e che non sia un MacBook... Ma sembra difficle la scelta... Dell XPS?
Ora come ora sto usando un ToughBook CF-Y7 che però con soli 2GB e un core duo L7500 ha i suoi limiti!
Una cosa tipo il Asus Zenbook UX305UA-FB004T... Però non so proprio quanto possa valerne la pena
Questo è come si vede il video in una finestra...:mad: :cry:
Prova a seguire i suggerimenti di Ais
Eccomi :D
Comunque ora come ora sento la mancanza di un portatile Win...
Sto aspettando di trovare un 13" con schermo che vada oltre il FullHD, batteria che duri, tastiera comoda, hw non troppo "da tablet" e che non sia un MacBook... Ma sembra difficle la scelta... Dell XPS?
Ora come ora sto usando un ToughBook CF-Y7 che però con soli 2GB e un core duo L7500 ha i suoi limiti!
Una cosa tipo il Asus Zenbook UX305UA-FB004T... Però non so proprio quanto possa valerne la pena
Prova a seguire i suggerimenti di Ais
Ottima scelta mi pare, guarda qui ..
http://www.notebookcheck.net/Asus-Zenbook-UX305UA-FC040T-Subnotebook-Review.160621.0.html
oppure qui
http://www.notebookcheck.it/Recensione-completa-del-Subnotebook-Asus-Zenbook-UX305.137294.0.html
\_Davide_/
14-12-2016, 10:31
Ha un flickering piuttosto marcato, ha un i7 dual core, SSD che non è il massimo della vita etc etc.. Però son curioso di sapere cosa ne pensa Ais...
Anche perchè come tutti i simili avrà difetti congeniti...
Mi aveva consigliato di prendere un Mac ed, in effetti, per lavoro e università mi trovo benissimo!
Oggi ho notato che se tengo ancora meno finestre aperte in contemporanea la cpu lavora a 30% (anzichè 80%) e la temperatura scende a 70 (anzichè 75/85), il problema sembra non presentarsi più ....
Errore della schermata blu è il ... BAD_POOL_CALLER ...da quale parte iniziare ?
\_Davide_/
14-12-2016, 16:45
Oggi ho notato che se tengo ancora meno finestre aperte in contemporanea la cpu lavora a 30% (anzichè 80%) e la temperatura scende a 70 (anzichè 75/85), il problema sembra non presentarsi più ....
Errore della schermata blu è il ... BAD_POOL_CALLER ...da quale parte iniziare ?
Non è normale comunque!!!
Solo con delle finestre di browser aperte arrivi all'80%?
Non è normale comunque!!!
Solo con delle finestre di browser aperte arrivi all'80%?
No direi anche io che non è normale, ha sempre funzionato senza problemi...l'hardware può degenerare ?
\_Davide_/
14-12-2016, 17:45
No direi anche io che non è normale, ha sempre funzionato senza problemi...l'hardware può degenerare ?
Considera che i portatili non sono fatti per lavorare al 100% tutto il tempo... O meglio, non tutti!
Temperature elevate per un tempo prolungato sì, potrebbero danneggiarlo...
Poi sentiamo Ais che di sicuro ne sa più di me
Considera che i portatili non sono fatti per lavorare al 100% tutto il tempo... O meglio, non tutti!
Temperature elevate per un tempo prolungato sì, potrebbero danneggiarlo...
Poi sentiamo Ais che di sicuro ne sa più di me
Si infatti stavo proprio chiedendo un Vs. consiglio nel caso dovessi valutare un up grade del mio attuale hw con un portabile più adatto a lavorare per le miei esigenze...
Sentiamo Ais cosa consiglia ...
\_Davide_/
14-12-2016, 19:42
Per le tue esigenze io ti direi di prendere un fisso!!
Per le tue esigenze io ti direi di prendere un fisso!!
No purtroppo mi devo anche muovere di tanto in tanto e ho bisogno di avere tutto trasportabile, ma poi anche in casa a volte come adesso sono in un'altra stanza, stacco cavi dei monitor e mi muovo..
eventualmente qualcosa di più affidabile come hw non mi spiacerebbe rimanere sempre con Asus che mi trovo bene..
@fab65
1. la foto è troppo piccola: 200px è impossibile da vedere su un pc
2. in tutti i notebook da anni la vga che comanda è la Intel.
L'nVidia/ATI puoi configurarle per sfruttarle ma solo in determinate condizioni... non esistono più i notebook dove sei tu a decidere quale svga impostare.... da almeno una dozzina d'anni ;)
3. prova ad aprirlo, pulirlo e cambiargli la pasta... qualcosa dovrebbe calare.
90 su 100 hai problemi alla MoBo... e su questa serie N550 sono quasi tutte difettose.
Puoi fare una prova che faremmo noi se vuoi: intanto controlla di avere l'ultimo BIOS installato, poi formatti il pc e lo ripristini al windows originale col tool Asus integrato (se non hai cancellato il recovery come hanno fatto tanti qui per recuperare solo i 20GB di spazio e complicandosi poi la vita per ripristinarlo :asd: ).
In questo modo ti carica i driver originali che non avevano problemi. Se dopo qualche gg così vedi che sono spariti i problemi, prova ad aggiornare windows (MAI AGGIORNARE i driver da windowsupdate) e verifica se ancora funziona.
Se va tutto bene, installa i driver nVidia nuovi dal sito nVidia.com ma SENZA "Geforce eXperience".
Sto aspettando di trovare un 13" con schermo che vada oltre il FullHD, batteria che duri, tastiera comoda, hw non troppo "da tablet" e che non sia un MacBook
... fatti un Santech.
Certo che avere uno schermo 4K su un notebook è da folli.... la batteria te la mangia subito anche se prendi una 8 celle ;)
Errore della schermata blu è il ... BAD_POOL_CALLER ...da quale parte iniziare ?
... registro eventi.
... "di solito" è un problema software: file corrotti di windows 8/10 (usare il comando "sfc /scannow") o driver danneggiati/installati male (disinstallare i driver, ripulire il registro di windows e reinstallarli aggiornati direttamente)
eventualmente qualcosa di più affidabile come hw non mi spiacerebbe rimanere sempre con Asus che mi trovo bene..
... affidabile al 100%? Hai solo MacBook con tale certezza :D
... con alcune "limitazioni" hai una vasta possibilità: Asus, MSI, Sandtech, Dell, Alienware, etc....
\_Davide_/
14-12-2016, 21:07
... fatti un Santech.
Certo che avere uno schermo 4K su un notebook è da folli.... la batteria te la mangia subito anche se prendi una 8 celle ;)
Eppure il Mac ce la fa :cry:
... ma il Mac non ha Windows :D
\_Davide_/
14-12-2016, 22:11
... ma il Mac non ha Windows :D
Giustisssssima osservazione :asd:
@fab65
1. la foto è troppo piccola: 200px è impossibile da vedere su un pc
2. in tutti i notebook da anni la vga che comanda è la Intel.
L'nVidia/ATI puoi configurarle per sfruttarle ma solo in determinate condizioni... non esistono più i notebook dove sei tu a decidere quale svga impostare.... da almeno una dozzina d'anni ;)
3. prova ad aprirlo, pulirlo e cambiargli la pasta... qualcosa dovrebbe calare.
90 su 100 hai problemi alla MoBo... e su questa serie N550 sono quasi tutte difettose.
Puoi fare una prova che faremmo noi se vuoi: intanto controlla di avere l'ultimo BIOS installato, poi formatti il pc e lo ripristini al windows originale col tool Asus integrato (se non hai cancellato il recovery come hanno fatto tanti qui per recuperare solo i 20GB di spazio e complicandosi poi la vita per ripristinarlo :asd: ).
In questo modo ti carica i driver originali che non avevano problemi. Se dopo qualche gg così vedi che sono spariti i problemi, prova ad aggiornare windows (MAI AGGIORNARE i driver da windowsupdate) e verifica se ancora funziona.
Se va tutto bene, installa i driver nVidia nuovi dal sito nVidia.com ma SENZA "Geforce eXperience".
Ma se fosse la MoBo voi fate le riparazioni fuori garanzia ? che costi ci sarebbero da considerare ?
@fab65
... devi sempre aprire un ticket dal portale Asus. I costi dipende dal componente difettoso... magari te la cavi con 100€ o alla peggio ad uno è stato presentato il conto di 550€ (lui dichiarava una cosa ma poi praticamente il problema era infiltrazione liquidi e gli sono state cambiate anche le plastiche). Mediamente le Mobo vanno dalle 200 alle 400€ a seconda del modello e release.
Dipende.... bisogna fare dei test per capire il problema... ogni pc ha una storia a sè. Magari non è la MoBo ma l' LVDS.
E' come dire che vai dal dentista, gli dici che hai male e tu gli chiedi quanto costa sistemarti il dente senza visitarti :D
@fab65
... devi sempre aprire un ticket dal portale Asus. I costi dipende dal componente difettoso... magari te la cavi con 100€ o alla peggio ad uno è stato presentato il conto di 550€ (lui dichiarava una cosa ma poi praticamente il problema era infiltrazione liquidi e gli sono state cambiate anche le plastiche). Mediamente le Mobo vanno dalle 200 alle 400€ a seconda del modello e release.
Dipende.... bisogna fare dei test per capire il problema... ogni pc ha una storia a sè. Magari non è la MoBo ma l' LVDS.
E' come dire che vai dal dentista, gli dici che hai male e tu gli chiedi quanto costa sistemarti il dente senza visitarti :D
In effetti volevo far visitare il paziente, mi sono espresso male io...qui a Torino conosci chi ripara se sono validi e me li consigli ?
tornando sul N552 per "fare tutto ma non fare niente di particolare"... come lo uso io con Wind 10 ci gira con i giusti driver ? quali sono i difetti cronici ?
\_Davide_/
15-12-2016, 10:17
1) In effetti volevo far visitare il paziente, mi sono espresso male io...qui a Torino conosci chi ripara se sono validi e me li consigli ?
2)tornando sul N552 per "fare tutto ma non fare niente di particolare"... come lo uso io con Wind 10 ci gira con i giusti driver ? quali sono i difetti cronici ?
1) Se non erro devi aprire un ticket da Asus e poi decidono loro dove spedirlo...
2) Se si può sapere... Che cosa tieni aperto sulle schede dei browser? Perchè non dovrebbe essere un'attività così pesante!
Comunque sì, non dovrebbe darti problemi... Ma cambia pasta termica e imposta un profilo delle ventole "spinto" in modo che non resti troppo caldo!
buonasera a tt. Causa furto del mio XPS17, ho urgente necessità di un notebook sostitutivo senza svenarmi troppo, per cui ho ridotto la scelta a pochi modelli, tra cui la serie N550-551, che trovo di buon hardware e buona fattura (ho provato in MediaMondo un 552 e ne sono rimasto colpito), che comprerei sicuramente usato. A distanza di anni, lo reputato un buon notebook? Un acquisto che rifareste? Dalla scheda tecnica vedo che forse la scheda video GT750 è il collo di bottiglia, è possibile sostituirla con altre, tipo GTX, che si trovano nello stesso modello? Un punto/i debole da controllare nel caso?
grazie per l'attenzione e le risposte
@Gian.88
... il 552 rispetto a 550 e 551 sono diversi e hanno problemi diversi.... leggiti un pò le ultime 10 pagine e trovi un pò di problemini "critici" :asd:
... usato un N55x io personalmente non lo comprerei mai (neanche da Davide ;) ). Se uno lo vende è per disperazione o per problemi che costano più che ripararli... ergo lascia perdere.
... su NESSUN notebook puoi cambiare la vga... quella c'è e quella ti tieni.
... punto debole???? MoBo, Display, LVDS, Touchpad, attacco subwoofer, batteria... se vuoi continuo :asd:
... pensa a fartelo su misura piuttosto... spendi comprandolo nuovo ma almeno te lo configuri come vuoi tu e ti dura molti più anni di qualsiasi assemblato ;)
\_Davide_/
17-12-2016, 22:50
di buon hardware e buona fattura
NO
@Gian.88
... usato un N55x io personalmente non lo comprerei mai (neanche da Davide ;) ). Se uno lo vende è per disperazione o per problemi che costano più che ripararli... ergo lascia perdere.
... punto debole???? MoBo, Display, LVDS, Touchpad, attacco subwoofer, batteria... se vuoi continuo :asd:
Beh ma tra i primi ci sono anche la VGA che si fonde, il jack delle cuffie che fa compagnia a quello del sub, le cerniere che si smollano dopo poco... :rotfl:
Usato proprio fuori discussione... Ho venduto il mio (che forse era tra quelli messi meglio) proprio per sbarazzarmene prima che iniziasse a dare problemi...
Per carità, è sempre (o quasi) andato bene... Ma sicuramente non lo ricomprerei... Mi sapeva troppo di "delicato"...
Piuttosto ricompra un Dell XPS... Peggio non dovrebbe essere...
@Gian.88
MoBo, Display, LVDS, Touchpad, attacco subwoofer, batteria... se vuoi continuo :asd:
;)
direi che le manca solo che la tastiera perda i tasti da sola e poi abbiamo fatto bingo! Sinceramente non immaginavo tutte queste rogne da un ASUS, però è giusto ascoltare chi è già passato per questo martirio...
... il problema è che io non "sono passato".... pensa che io ho un notebook Asus K75 "vecchio" ed un MacBook.... e sfiga vuole che lavoro in uno dei 3 CAT Asus in italia e che trattavo proprio queste serie :asd:
... il problema è che io non "sono passato".... pensa che io ho un notebook Asus K75 "vecchio" ed un MacBook.... e sfiga vuole che lavoro in uno dei 3 CAT Asus in italia e che trattavo proprio queste serie :asd:
Toccando ferro, :stordita: io ho il portatile da esattamente tre anni, e per adesso ho solo dovuto ripristinare il windows (10) una volta, per causa sconosciuta, per il resto tutto ok (cerniere ok, connettore sub ok...). Certo che a leggere dai vari problemi riscontrati, adesso sonosempre con l'ansia che da un giorno all'altra possa morire, il che non è bello da un portatile costato quasi 1000 euro. Di sicuro in futuro non acquisterò mai più un Asus, ho avuto un tablet Transformer 101, che dopo poco è diventato inutilizzabile per la lentezza (roba da lanciarlo dalla finestra), nonostante i vari ripristini tentati. Per lavoro ho un altro portatile Asus con una tastiera che fa pena.
Per quanto riguarda l'XPS, ho avuto il 13 pollici, utilizzato per la tesi di laurea, che aveva un problema noto di difettosità della GPU, che infatti mi è morta, per fortuna proprio allo scadere del 3° anno di garanzia: MoBo sostituita da un tecnico venuto in ufficio, ma da quel momento l'ho usato pochissimo, fino alla sostituzione.
Credo che abbia ragione Ais, forse l'unico portatile che garantisce un minimo di durabilità ed affidabilità sia il Mac, e credo che sarà la mia prossima scelta se questo muore, perché per l'uso che ne facciamo in famiglia, la mancanza del Windows non è un problema.
\_Davide_/
19-12-2016, 08:56
Anche il mio non ha mai avuto problemi... Ma non si sa mai ;)
morpheus89
22-12-2016, 10:30
Salve a tutti! Ho acquistato la back cover per il monitor su Amazon in quanto la parte dove aggancia la cerniera di quella originale è definitivamente rotta. Dato che l'unico pezzo che sono riuscito a trovare è (evidentemente) di un'altra variante, le viti per fissare l'LCD e la cornice non coincidono perfettamente e sto procedendo con un po' di colla per fissare il tutto. Dato che voglio far aderire il collante per qualche giorno (ho preso un gel UHU non particolarmente aggressivo), sapete dirmi per caso se è possibile utilizzare il PC collegato solo in HDMI con un monitor/tv esterno e con il cavo dell'LCD scollegato?
.... per il Bezel LCD basta un buon biadesivo
... discorso HDMI puoi usare un monitor esterno senza problemi.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
\_Davide_/
22-12-2016, 17:58
Dato che l'unico pezzo che sono riuscito a trovare è (evidentemente) di un'altra variante
:eek:
Ma neanche su Ebay?
Toccando ferro, :stordita: io ho il portatile da esattamente tre anni, e per adesso ho solo dovuto ripristinare il windows (10) una volta, per causa sconosciuta, per il resto tutto ok (cerniere ok, connettore sub ok...). Certo che a leggere dai vari problemi riscontrati, adesso sonosempre con l'ansia che da un giorno all'altra possa morire, il che non è bello da un portatile costato quasi 1000 euro. Di sicuro in futuro non acquisterò mai più un Asus, ho avuto un tablet Transformer 101, che dopo poco è diventato inutilizzabile per la lentezza (roba da lanciarlo dalla finestra), nonostante i vari ripristini tentati. Per lavoro ho un altro portatile Asus con una tastiera che fa pena.
Per quanto riguarda l'XPS, ho avuto il 13 pollici, utilizzato per la tesi di laurea, che aveva un problema noto di difettosità della GPU, che infatti mi è morta, per fortuna proprio allo scadere del 3° anno di garanzia: MoBo sostituita da un tecnico venuto in ufficio, ma da quel momento l'ho usato pochissimo, fino alla sostituzione.
Credo che abbia ragione Ais, forse l'unico portatile che garantisce un minimo di durabilità ed affidabilità sia il Mac, e credo che sarà la mia prossima scelta se questo muore, perché per l'uso che ne facciamo in famiglia, la mancanza del Windows non è un problema.
Mah ora come ora per quanto possa far pena questo portatile con le sue problematiche passare a apple è una follia con i nuovi modelli innanzitutto per la mancanza di porte umane a meno che non ti porti 5 adattatori dietro seconda di poi prezzi fuori di testa e hardware tutto saldato insieme se vuoi aumentare la ram non puoi se vuoi cambiare ssd con uno più capiente non puoi, saranno pure più affidabili ma ora come ora ti salta un banco di ram butti tutta la mobo nel secchio
morpheus89
23-12-2016, 07:36
.... per il Bezel LCD basta un buon biadesivo
... discorso HDMI puoi usare un monitor esterno senza problemi.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Perfetto, grazie!
Ora però si aggiunge un altro problema bello grosso :-(
Ieri sera provando a rimontare il lid del display prima della "incollata finale", mi sono accorto che il display non funziona più!
Il problema è subito visibile non appena entrato nella schermata di boot dove il simbolo Asus si vede senza problemi, ma i classici pallini di caricamento che girano in tondo appaiono completamente sfarfallati e sparsi in una zona dello schermo al di sopra della scritta Asus (anziché sotto e al centro). Una volta caricato Windows lo schermo rimane nero con la sola retroilluminazione accessa. Collegando invece anche il cavo hdmi riesco a vedere solo una porzione del desktop a risoluzione ridicolmente bassa e sempre con sfarfallii ovunque :muro:
Ho pensato che si tratti del cavo del display che è rimasto danneggiato durante le varie operazioni di smontaggio. Come potrei riuscire a verificarlo con certezza?
Come potrei riuscire a verificarlo con certezza?
... se il monitor esterno con HDMI si vede normalmente.... molto probabile che l' LVDS si sia danneggiato, è molto delicato e va maneggiato con cura (specie quando si stacca e riattacca, si devono usare delle pinzette e non dei cacciaviti perchè si rovinano i pin).
Se è l' LVDS puoi solo provarlo comprandone un'altro.... il codice del tuo LVDS di solito è attaccato al cavo stesso tramite una piccola linguetta.
morpheus89
24-12-2016, 14:35
... se il monitor esterno con HDMI si vede normalmente.... molto probabile che l' LVDS si sia danneggiato, è molto delicato e va maneggiato con cura (specie quando si stacca e riattacca, si devono usare delle pinzette e non dei cacciaviti perchè si rovinano i pin).
Se è l' LVDS puoi solo provarlo comprandone un'altro.... il codice del tuo LVDS di solito è attaccato al cavo stesso tramite una piccola linguetta.
Niente, alla fine era solo un problema software! In pratica ho provato ad avviare windows in modalità provvisoria quando ero solo in HDMI. Al momento del riavvio ho spento il PC dal tasto prima che iniziasse il boot, ho scollegato il cavo HDMI e ricollegato il monitor. La modalità provvisoria veniva visualizzata correttamente e, dopo il riavvio, anche windows in modalità "normale"...
...il bello è che avevo anche scollato il display per cercare di vedere se fosse il cavo danneggiato, ho dovuto rimontare tutto da capo :muro:
Comunque grazie lo stesso per il consiglio e grazie per avermi suggerito il biadesivo, ora pare come nuovo :) (a parte la barra che copre le cerniere del monitor, dato che gli agganci non corrispondono :cry: )
Buon giorno,
sto valutando di aggiornare il mio N550 e passare a un N552.
Sto considerando anche l'acquisto su Amazon con eventualmente l'estensione di garanzia "Amazon Protect 3-anni guasti". La domanda è la seguente :
Davide : mi sembrava di aver letto che avevi acquistato una estensione simile, ma avevi scritto che era abbastanza inutile, hai avuto esperienze negative ?
Ais : quando riparate fori garanzia, se mi succede un problema di MoBo come ho con l'attuale sarò coperto con questa garanzia
Grazie e ancora auguri di Buone feste
\_Davide_/
27-12-2016, 17:17
Non ne ho avute... Ma Ais aveva spiegato il perchè!! Praticamente coprono pochissimi casi, e in bassa percentuale
Non ne ho avute... Ma Ais aveva spiegato il perchè!! Praticamente coprono pochissimi casi, e in bassa percentuale
Quindi Ais casi di sostituzione di MoBo sono coperti ?
Ais : quando riparate fori garanzia, se mi succede un problema di MoBo come ho con l'attuale sarò coperto con questa garanzia
.... se è fuori garanzia (OOW), il costo è tutto a carico del cliente finale.
Una volta riparato il prodotto, hai 3-6 mesi di garanzia sul riparato... dipende dal componente. La batteria sono 3 mesi, normalmente le MoBo sono 6 mesi.... in alcuni casi 1 anno.
... se ci sono "accordi particolari", non spettano al CAT ma al reparto amministrativo di Asus Italia (Milano) gestire la cosa. Noi ripariamo e segnaliamo... Asus decide cosa far passare in garanzia e cosa no.
Discorso estensione garanzia sono accordi commerciali... Asus non da "estensioni" come AppleCare o altre cose.... se lo facesse andrebbe in rovina :asd:
.... se è fuori garanzia (OOW), il costo è tutto a carico del cliente finale.
Una volta riparato il prodotto, hai 3-6 mesi di garanzia sul riparato... dipende dal componente. La batteria sono 3 mesi, normalmente le MoBo sono 6 mesi.... in alcuni casi 1 anno.
... se ci sono "accordi particolari", non spettano al CAT ma al reparto amministrativo di Asus Italia (Milano) gestire la cosa. Noi ripariamo e segnaliamo... Asus decide cosa far passare in garanzia e cosa no.
Discorso estensione garanzia sono accordi commerciali... Asus non da "estensioni" come AppleCare o altre cose.... se lo facesse andrebbe in rovina :asd:
Devo sentire Amazon e aprfondire cosa include, io direi voi mi fate la riparazione e la pago poi vado da Amazon e con questa "assicurazione" mi rimborsano...
Ma ditemi se sto volando con la fantasia ...
... in teoria dovrebbe essere diversa la cosa: tu "compri" l'estensione, quindi paghi amazon, poi noi ripariamo e mettiamo "in conto" ad Amazon.
Ma sinceramente non l'ho mai sentita questa.
Chiama Amazon e chiedi info... poi chiama Asus e chiedi info... che poi magari non scopri che Asus non riconosce l'estensione e ti tocca pagare lo stesso.... senti SEMPRE entrambe le parti per sicurezza... specie se si tratta di soldi ;)
mi sembra non interessante, la riparazione la fanno fare da tecnici non meglio identificati (chiesto la lista, ma non mi hanno risposto) non da Asus, quindi non affidabile per un oggetto complesso come un notebook.
Asus invece con circa 100 ti estende la garanzia anche al 3 anno fatta da loro ovviamente
Ais cosa ne pensi 100 vale la pena spenderli ?
Come ssd cosa suggerisci un m.2 sata senza togliere hd originale può andare ? oppure il classico ssd in sostituzione del Vs Hd ? Come garanzia cosa succede se vedono un ssd m.2 ?
vedo che c'è anche un modello con un Hybrid (HDD 1 tb/SDD 512) andranno bene ? e non tocco nulla come hw.
Grazie
Floronard
30-12-2016, 09:49
Ciao a tutti,
purtroppo dopo numerose prove di installazioni e disinstallazioni di driver sulla scheda video geforce 750m, ancora non riesco a risolvere il problema del codice 43. :muro: :muro: :muro:
Ho provato anche a ripristinare windows 10 ma nulla, a quel punto mi è venuto il forte dubbio che la scheda video o la mobo fosse danneggiata, così ho provato ad avviare Ubuntu tramite pendrive.
Questo sistema operativo mi riconosce la scheda video, ho eseguito anche dei test risultati positivi, quindi...con grande sollievo...escluderei un problema hardware.
Qualche consiglio da potermi dare per risolvere il problema mantenendo windows 10?
nongio22
31-12-2016, 16:30
Ciao, hai aggiornato il bios, con l'ultimo disponibile? dovrebbe essere il 208
8. devi SEMPRE tenere aggiornato il BIOS installando l'ultima versione disponibile e, una volta aggiornato, entrare nel BIOS stesso e digitare la combo per il reset dei valori (non sempre lo fa in automatico, specie su questa serie che ha un pò di difetti): F9 + INVIO + F10 + INVIO
Fatto questo rientri nel BIOS e ti modifichi a piacimento i valori.
Floronard
01-01-2017, 00:27
Ciao nongio22,
Si, il BIOS è già aggiornato al 208 :(
P.s. Buon 2017 a tutti!
Ciao nongio22,
Si, il BIOS è già aggiornato al 208 :(
P.s. Buon 2017 a tutti!
Ma l'errore 43 te lo dà anche col l'immagine di fabbrica del PC?
Inviato dal mio ONE E1003 utilizzando Tapatalk
... l' errore 43 nel 75% dei casi é un problema di driver. Il restante 25% se la giocano: alimentatore difettoso (usate un tester x controllare se eroga la corrente giusta) e difetti di MoBo difettosa/danneggiata da sbalzi improvvisi (sempre dovuti all'alimentatore che é malfunzionante).
Buonasera io posseggo questo notebook da circa 3 anni e mezzo. Da qualche mese ho problemi con il volume, non si sente sotto il 12% a meno che non alzo e poi abbasso nuovamente senza chiudere il programma che sta riproducendo il suono (es. chrome, vlc, ecc.).
Ho cambiato la cassa audio con una originale ma il problema persiste.
Inoltre da poco tempo presenta un problema al jack 3.5, inserendo l' aux bisogna muoverlo e metterlo in posizione andando a tentativi prima che si senta.
Avete anche voi questi problemi?
Grazie.
\_Davide_/
05-01-2017, 07:52
Il problema del volume potrebbe essere software e non hardware, visto che alzando e riabbassando poi funziona... Provato con i driver?
Il jack 3,5 mm è famoso per rompersi spesso, su queste schede madri, molto spesso! :D
Ciao a tutti, sono un felice possessore di questo modello da un paio d'anni, l'unico problema che mi ha dato finora è la presa della cuffia che è cioccata quasi subito (ho preso una schedina audio esterna per ovviare al problema).
Adesso che è fuori garanzia ho pensato di potenziarlo prendendo un SSD samsung 850 e spostando il HD di 1 tera su un caddy al posto del lettore ottico.
ho clonato il disco di avvio su SSD e sostituito e fin qui tutto bene, è una scheggia e va benissimo.
Quando vado ad attaccare il secondo disco con il relativo caddy alla presa SATA, in avvio il PC da' errore e non parte. Ho provato 2 caddy diversi, l'ultimo è Opticaddy, entrambi garantiti dal fornitore per questo modello (e da qualche recensione ho visto che altri possessori del N550JK come me non avevano avuto problemi).
Cosa può essere ? devo intervenire sul Bios o è un problema di altro tipo ?
Grazie, ciao
\_Davide_/
05-01-2017, 11:06
Si, certo, disabilitalo come opzione di boot dall'UEFI se te lo prende... Per il resto non dovrtebbe darti problemi! Io lo avevo tolto ma non mi ricordo il motivo (e comunque non era questo ;) )
Nel bios vedo solo un disco di Boot che è quello primario con l'SSD quindi non saprei cosa farci.
Non è che devo mettere un jumper nei piedini del secondo disco che prima era primario ?
AIUTO!! SONO NEL PANICO
volevo fare il restore dell'immagine disco con acronis true image e ho tentato di fare l'avvio dal CD Acronis avviabile, ma non ci sono riuscito pur applicando le corrette impostazioni nel bios:
Launch CSM Enabled
Lauch PXE OpROM Policy Disabled
Secure Boot Control Disabled
inserito il masterizzatore come prima periferica di boot.
Lo stesso CD in un altro portatile Asus, con le stesse impostazioni si avviava correttamente.
Dal mio N550JV con le impostazioni di cui sopra ho inserito il DVD di installazione di windovs e si avviava correttamente.
Allora ho pensato che qualche impostazione ulteriore mancasse di essere settata nel bios.
Su questo form e alla pagina 308 ho visto il messaggio di TheMomiX che diceva di aver dovuto aggiungere le seguenti impostazioni
:) avevo letto la tua guida e ti ringrazio mi sei stato di aiuto, purtroppo ho dovuto modificare altro che ti elenco.
Sata Mode Selection ho dovuto metterlo su IDE, non era nativo impostato così
USB Configuration
Legacy USB Support Enabled
Boot Configuration
Launch CSM Enabled
Lauch PXE OpROM Policy Disabled
Secure Boot Control Disabled
Lo scrivo così è un ricordo anche per me:muro:
io ho così modificato Sata Mode Selection da AHCI (su cui era impostato) a IDE e ho salvato le modifiche.
Il computer ora non si avvia più. Se premo sul tasto di accensione la lucetta del tasto si accende per un secondo e si rispegne subito. In pratica il computer è morto.
Capsco che tenta di leggere dal disco e avendo modificato l'impostazione non è in grado di leggere. In questa situazione come posso ripristinare il bios? Non posso accedere neanche con un disco di installazione windows perchè non si accende proprio. Come fare? chi mi può aiutare?
grazie.
Paolo
Strano, prima di accedere al disco dovrebbe entrare nel Bios e darti la possibilità di fare un boot da un disco differente o da CD...
Non me intendo molto, in attesa di qualche esperto potresti dare un'occhiata a questo articolo:
http://www.chicchedicala.it/2010/01/21/abilitare-la-modalita-ahci-nel-bios-dopo-linstallazione-di-windows-per-aumentarne-le-prestazioni/
ciao
Si, certo, disabilitalo come opzione di boot dall'UEFI se te lo prende... Per il resto non dovrtebbe darti problemi!
Ho visto che è in modalità AHCI, sinceramente non so com'era prima dell'installazione dell'SSD, se è un passaggio da fare a mano è sempre stato AHCI, se invece è una cosa automatica potrebbe essere stato il disco di installazione dell'SSD a passarmelo da IDE ad AHCI, in questo caso potrebbe essere che il secondo HD (che contiene l'originale windows del clone SSD) non venga più letto ? ho letto da qualche parte che windows va installato dopo il cambio di modalità ISE/AHCI... boh...
sta di fatto che non so se restituire o meno questo caddy, ho paura che con un nuovo caddy siamo da capo...
http://imageshack.com/a/img923/3752/YmcW7U.jpg
Floronard
05-01-2017, 15:47
... l' errore 43 nel 75% dei casi é un problema di driver. Il restante 25% se la giocano: alimentatore difettoso (usate un tester x controllare se eroga la corrente giusta) e difetti di MoBo difettosa/danneggiata da sbalzi improvvisi (sempre dovuti all'alimentatore che é malfunzionante).
sotto linux è stata riconosciuta subito e sempre sotto linux ho eseguito dei test sulla scheda andati a buon fine.
Per quanto riguarda invece l'immagine di fabbrica è andata perduta dopo che ho clonato l'hdd con un ssd.
sto provando ad aggiornare windows 10 di continuo sperando in un miracolo ma ancora nulla
Strano, prima di accedere al disco dovrebbe entrare nel Bios e darti la possibilità di fare un boot da un disco differente o da CD...
Non me intendo molto, in attesa di qualche esperto potresti dare un'occhiata a questo articolo:
http://www.chicchedicala.it/2010/01/21/abilitare-la-modalita-ahci-nel-bios-dopo-linstallazione-di-windows-per-aumentarne-le-prestazioni/
ciao
Grazie. Ho appena risolto trovando il post di un utente di questo forum
http://www.hwupgrade.it/forum/archive/index.php/t-1191007-p-7.html
in sostanza ho scollegato la batteria, ho inserito una pendrive formattata in fat su cui ho caricato solo l'ultimo bios, tenendo premuti i tasti WIN+B ho collegato il cavo di alimentazione e, con i tasti sempre premuti ho premuto il pulsante di accensione, ho rilasciato i tasti e qualche secondo dopo anche il pulsante d'accensione. Sul video è apparso il logo di windows e sotto una scritta che mi informava che stava tentando di correggere gli errori nell'avvio. Dopo circa un minuto mi è comparsa una nuova finestra in cui mi faceva scegliere se riavviare o fare il ripristino di windows, ho scelto quest'opzione e successivamente ho scelto "Altre opzioni"(non ricordo esattamente la scritta). Nella finestra successiva vi erano diverse opzioni di ripristino, ma anche, e ciò era quello che speravo, l'opzione di MODIFICARE UEFI BIOS: ho visto la mia salvezza perchè avevo la possibilità di settare Stata mode selection di nuovo su AHCI. Avevo capito che il sistema, con l'impostazione a IDE, incontrava difficoltà a leggere il disco su cui è installato windows.
Al riavvio tutto è andato liscio.
In pratica mi pare di aver capito che il bios non l'ha installato dalla pendrive, altrimenti lo sistemava da solo, e abbiamo capito che, anche se il pc non si accende proprio a causa di bios corrotto o settato male, c'è la possibilità di risistemare il bios.
Il problema del volume potrebbe essere software e non hardware, visto che alzando e riabbassando poi funziona... Provato con i driver?
Grazie mille, gentilissimo.
Il jack 3,5 mm è famoso per rompersi spesso, su queste schede madri, molto spesso! :D
Ho provato a reinstallare tutti i driver, a eseguire l' upgrade, il downgrade ed infine ho fatto anche il ripristino di fabbrica ma persiste il problema del volume.
Il jack può essere aggiustato?
Infine vorrei chiedere quanto quota usato
Strano, prima di accedere al disco dovrebbe entrare nel Bios e darti la possibilità di fare un boot da un disco differente o da CD...
Non me intendo molto, in attesa di qualche esperto potresti dare un'occhiata a questo articolo:
http://www.chicchedicala.it/2010/01/21/abilitare-la-modalita-ahci-nel-bios-dopo-linstallazione-di-windows-per-aumentarne-le-prestazioni/
ciao
Grazie. Ho appena risolto trovando il post di un utente di questo forum
http://www.hwupgrade.it/forum/archive/index.php/t-1191007-p-7.html
in sostanza ho scollegato la batteria, ho inserito una pendrive formattata in fat su cui ho caricato solo l'ultimo bios, tenendo premuti i tasti WIN+B ho collegato il cavo di alimentazione e, con i tasti sempre premuti ho premuto il pulsante di accensione, ho rilasciato i tasti e qualche secondo dopo anche il pulsante d'accensione. Sul video è apparso il logo di windows e sotto una scritta che mi informava che stava tentando di correggere gli errori nell'avvio. Dopo circa un minuto mi è comparsa una nuova finestra in cui mi faceva scegliere se riavviare o fare il ripristino di windows, ho scelto quest'opzione e successivamente ho scelto "Altre opzioni"(non ricordo esattamente la scritta). Nella finestra successiva vi erano diverse opzioni di ripristino, ma anche, e ciò era quello che speravo, l'opzione di MODIFICARE UEFI BIOS: ho visto la mia salvezza perchè avevo la possibilità di settare Stata mode selection di nuovo su AHCI. Avevo capito che il sistema, con l'impostazione a IDE, incontrava difficoltà a leggere il disco su cui è installato windows.
Al riavvio tutto è andato liscio.
In pratica mi pare di aver capito che il bios non l'ha installato dalla pendrive, altrimenti lo sistemava da solo, e abbiamo capito che, anche se il pc non si accende proprio a causa di bios corrotto o settato male, c'è la possibilità di risistemare il bios.
\_Davide_/
06-01-2017, 09:25
Non è che devo mettere un jumper nei piedini del secondo disco che prima era primario ?
Nono, oddio, non siamo più ai tempi dell'IDE :D
Ho visto che è in modalità AHCI
Giusto così... Non mi viene in mente quale possa essere il problema, se non che sul secondo disco (HDD) non dovrebbe esserci l'immagine di Windows!
sto provando ad aggiornare windows 10 di continuo sperando in un miracolo ma ancora nulla
È più probabile che aggiunga problemi, su questo PC, piuttosto che toglierli! :asd:
Ho provato a reinstallare tutti i driver, a eseguire l' upgrade, il downgrade ed infine ho fatto anche il ripristino di fabbrica ma persiste il problema del volume.
Ed in tutto questo hai anche cambiato lo speaker? Resta solo la scheda madre!!!
Il jack può essere aggiustato?
Nì, se non erro si può saldare, ma io non lo farei mai di persona... Magari da qualche riparatore piuttosto abile... Il ricambio si trova e mi sembra che qualcuno lo abbia già sostituito.
Infine vorrei chiedere quanto quota usato
Io l'ho venduto, perfetto, a 650€ quest'estate, con l'estensione di garanzia, una Intel 6235 al posto della Atheros originale che faceva pena e la pasta termica riapplicata.
Scusate per i doppio post: avevo lasciato acceso il pc e questa mattina, vedendo l'anteprima del messaggio e pensando che non avessi confermato, l'ho inviato di nuovo.
Grazie e buona befana a tutti.
O.T.
So che il problema di inserire un SSD spostando, se ben ricordo, l'HD nel vano del Masterizzatore è stato affrontato e risolto con successo. Ora io, avendo dovuto smontare la batteria, trovo agevole smontare e pulire le ventole per ovviare al surriscaldamento e approfitterei per velocizzare il notebook inserendo l'SSD.
Scusatemi ma scorrere tutte le pagine per trovare le discussioni che ne parlano mi è difficile a vacanze finite. Qualcuno può segnalarmi qualche link che mi indichi quale SSD e quale caddy comprare, come fare la sostituzione e il trasferimento o la nuova installazione di win 10? Grazie.
Paolo
\_Davide_/
06-01-2017, 09:41
Ma non penso ci siano Caddy che danno problemi.. In prima pagina dovrebbe esserci qualcosa!
Giusto così... Non mi viene in mente quale possa essere il problema, se non che sul secondo disco (HDD) non dovrebbe esserci l'immagine di Windows!
Infatti c'è l'immagine di Windows, l'SSD è stato clonato da questo... ma la procedura è sempre questa per tutti, come mai non dicono che bisogna formattare il secondo disco ? Mi sembra strano...
Floronard
06-01-2017, 20:53
È più probabile che aggiunga problemi, su questo PC, piuttosto che toglierli! :asd:
:muro: :muro:
avrei delle possibilità, secondo voi, di recuperare la GeForce con windows 8?
\_Davide_/
07-01-2017, 12:48
Infatti c'è l'immagine di Windows, l'SSD è stato clonato da questo... ma la procedura è sempre questa per tutti, come mai non dicono che bisogna formattare il secondo disco ? Mi sembra strano...
Perchè di solito la gente non lo mette sul caddy :asd: e se lo mette probabilmente il secure boot vede due dischi con la stessa licenza windows e non lo fa partitre.
Non sono sicuro di nulla, anche perchè non ho mai clonato un disco :D
Perchè di solito la gente non lo mette sul caddy :asd: e se lo mette probabilmente il secure boot vede due dischi con la stessa licenza windows e non lo fa partitre.
Infatti il motivo purtroppo non è quello, ho provato a rimuovere windows dal secondo hard disk e non funziona ugualmente :(
Il venditore ha detto che mi manderà un'altra elettronica del caddy per vedere che non sia difettosa, speriamo bene... anche se ho dei dubbi
\_Davide_/
08-01-2017, 10:08
Infatti il motivo purtroppo non è quello, ho provato a rimuovere windows dal secondo hard disk e non funziona ugualmente :(
Il venditore ha detto che mi manderà un'altra elettronica del caddy per vedere che non sia difettosa, speriamo bene... anche se ho dei dubbi
Potrebbe darsi, a questo punto rimarrebbe solo quella!
Potrebbe darsi, a questo punto rimarrebbe solo quella!
Cambiata elettronica ma il problema rimaneva.
Ho risolto soltanto formattando il secondo disco, avevi ragione tu, ma non c'è scritto da nessuna parte (e mi sono informato da tecnici hardware che è comunque una cosa anormale), comunque è finita bene! grazie. ciao!
\_Davide_/
12-01-2017, 10:45
Bene bene! Ciaoooo!
Ho risolto soltanto formattando il secondo disco
... spero che tu stia stato abb furbo di farti un "Asus Backtracker" prima ;)
....Per quanto riguarda invece l'immagine di fabbrica è andata perduta dopo che ho clonato l'hdd con un ssd
Ciao a tutti :)
vi volevo chiedere se qualcuno di voi ha problemi con Realtek USB 2.0 Card Reader, da quando ho aggiornato a Win10 (installazione pulita) non funziona più.
Se riavvio disattivando la firma torna a funzionare.
Qualcuno ha una soluzione?
Grazie anticipatamente :)
... spero che tu stia stato abb furbo di farti un "Asus Backtracker" prima ;)
Macchè, sono troppo ignorante, significa che non potrò più fare il recupero delle impostazioni di fabbrica immagino... :(
posso fare qualcosa adesso ? tipo un backup di tutto il sistema finchè è ancora pulito e funzionante...
@muds
... prova a fare il ripristino... se funziona fatti una copia col Backtracker... se non funziona devi spedire il pc con l' HDD (senza SSD) al CAT Asus ed inventarti qualche storia per non farti pagare 80€ di intervento :asd:
AlezKarbura
15-01-2017, 19:30
Ciao a tutti,
ogni volta che metto il pc in standby è come se si spegnesse. Mi basta poi premere qualunque tasto per farlo ripartire, ma in pratica è come se partisse da spento.
Non credo dipenda dal S.O., dato che si manifesta anche con un altro HDD su cui gira un'installazione di Windows che non dava problemi.
Ho letto che è un problema noto e che pare si possa rivolvere solo con il reflash del BIOS. Dato che è già all'ultima versione, mi tocca usare WinFlash ma ho pure letto che quest'ultima operazione rischia di "brickarmi" il pc.
Cosa mi consigliate?
P.S. la garanzia è scaduta
Prima prova magari con una installazione pulita ed i driver corretti.
Altrimenti prova anche l'update del Bios, ma fallo con dovuta cautela e con il pc collegato correttamente alla corrente.
Ciao a tutti,
ogni volta che metto il pc in standby è come se si spegnesse. Mi basta poi premere qualunque tasto per farlo ripartire, ma in pratica è come se partisse da spento.
Non credo dipenda dal S.O., dato che si manifesta anche con un altro HDD su cui gira un'installazione di Windows che non dava problemi.
Ho letto che è un problema noto e che pare si possa rivolvere solo con il reflash del BIOS. Dato che è già all'ultima versione, mi tocca usare WinFlash ma ho pure letto che quest'ultima operazione rischia di "brickarmi" il pc.
Cosa mi consigliate?
P.S. la garanzia è scaduta
Ciao :)
ho avuto lo stesso problema, ho risolto effettuando il reflash del bios.
Ecco la guida che ho seguito:
1 Download the latest BIOS (208) and the Winflash utility from ASUS.
2 Start the utility, but from the command line: "WinFlash.exe /nodate".
3 Flash the BIOS.
4 Restart.
P.S. Nessuno sa rispondere al mio problema? Qualche post indietro... #6785
Ciao a tutti :)
vi volevo chiedere se qualcuno di voi ha problemi con Realtek USB 2.0 Card Reader, da quando ho aggiornato a Win10 (installazione pulita) non funziona più.
Se riavvio disattivando la firma torna a funzionare.
Qualcuno ha una soluzione?
Grazie anticipatamente :)
ciao ho anche io il N550jv, io non ho nessun problema ma ho fatto un'istallazione pulita di win 10 (un mese prima della scadenza dell'aggiornamento gratuito).
Se non mi ricordo male trovai i driver sul sito asus per il modello N550jk e con quelli andò tutto bene. Anche Asus smart gesture e altre. fai un tentativo però ti consiglio di disinstallare i driver installati e di reinstallarli da capo.
Puoi anche tentare la ricerca automatica tramite windows dei driver che per alcune cose (non ricordo quali) mi risolse problemi di driver su w10
@muds
... prova a fare il ripristino... se funziona fatti una copia col Backtracker... se non funziona devi spedire il pc con l' HDD (senza SSD) al CAT Asus ed inventarti qualche storia per non farti pagare 80€ di intervento :asd:
Porca pxxxxa ! Ma perché nessuno ne parla di 'ste cose ? dappertutto ti spiegano come sostituire il disco con ssd e spostare il disco meccanico sul caddy ma nessuno avverte di queste avvertenze.
Spero di non aver mai bisogno di ripristinarlo... :(
Ah, visto che sto facendo la stessa cosa con un vecchio Acer Aspire (e sono ancora in tempo), esiste qualcosa di simile al Backtracker anche per Acer? forse meglio chiederlo in un altro Thread ?
\_Davide_/
18-01-2017, 19:01
Porca pxxxxa ! Ma perché nessuno ne parla di 'ste cose ?
Beh, perchè secondo Asus tu il computer non dovresti proprio aprirlo! :D
@muds
1. il pc va usato con i componenti integrati... anche il sostituire l' HDD è un'operazione che in linea di principio non si dovrebbe fare... al CAT possiamo contestartelo e farti pagare l'intervento se rileviamo che il pc è stato "manomesso". Quando si compra un pc, si compra con quel determinato hardware... e la garanzia copre quel determinato hardware... non i pezzi cambiati post vendita ;)
Se tu vendi moto... ed un tizio cambia parte del motore e lo scarico... tu gli passi in garanzia le assistenze??? :asd:
2. Dipende dall' ACER, alcuni modelli hanno un tool simile. Vai nel topic del tuo modello e chiedi. Io sono anni che non tratto ACER quindi non mi ricordo più :D
AlezKarbura
18-01-2017, 19:26
Ciao :)
ho avuto lo stesso problema, ho risolto effettuando il reflash del bios.
Ecco la guida che ho seguito:
1 Download the latest BIOS (208) and the Winflash utility from ASUS.
2 Start the utility, but from the command line: "WinFlash.exe /nodate".
3 Flash the BIOS.
4 Restart.
Ti ringrazio per la risposta :)
La versione di winflash che ho trovato è la 2.42.0 per win 7/8, va bene pure per win 10?
ciao ho anche io il N550jv, io non ho nessun problema ma ho fatto un'istallazione pulita di win 10 (un mese prima della scadenza dell'aggiornamento gratuito).
Se non mi ricordo male trovai i driver sul sito asus per il modello N550jk e con quelli andò tutto bene. Anche Asus smart gesture e altre. fai un tentativo però ti consiglio di disinstallare i driver installati e di reinstallarli da capo.
Puoi anche tentare la ricerca automatica tramite windows dei driver che per alcune cose (non ricordo quali) mi risolse problemi di driver su w10
Ci ho provato, ma non funziona. Ora prova nuovamente, magari con più attenzione. Grazie mille :)
Ti ringrazio per la risposta :)
La versione di winflash che ho trovato è la 2.42.0 per win 7/8, va bene pure per win 10?
Non ricordo, l'ho scaricato dalla pagina del supporto ufficiale dell'asus n550.
Mi dispiace
Buonasera a tutti.
Volevo chiedere un consiglio.
Un paio di mesi fa in ufficio, in seguito ad un calo di tensione (usavo il pc con batteria carica ma collegato alla rete) ho dovuto formattare la macchina perché non partiva più (schermata blu di windows).
Ho fatto un'installazione pulita di win10, seguendo la preziosa guida di Davide, ma da allora ho problemi con esplora risorse.
Infatti quando sposto dei file da una partizione ad un'altra (ho un ssd partizionato) o, semplicemente, li rinomino, la macchina ci mette una vita (10-15 secondi per rinominare un file) e, se provo a fare altro (copiare un altro file, etc) si blocca e si riapre la cartelle su cui stavo lavorando. Questa cosa la fece già in passato, sempre con Win10, poi risolta con la sostituzione di alcuni driver (ma non ricordo quali). Visto che per il resto va bene, qualcuno sa dirmi su quali driver devo lavorare, non vorrei andare a tentativi, andano a creare altri problemi... come sappiamo con Win10 (quando va bene) questa macchina meno la tocchi e meglio è.
Grazie
\_Davide_/
20-01-2017, 19:57
Prova con quelli dedicati per il tuo SSD... Comunque strano che uno sbalzo di tensione ti abbia causato questo... Non vorrei che avesse danneggiato qualcosa di serio
@muds
1. il pc va usato con i componenti integrati... anche il sostituire l' HDD è un'operazione che in linea di principio non si dovrebbe fare...
non intendevo i produttori ma le decine di post in forum o tutorial di Youtube che ti spiegano come fare per sostituire il disco ma nessuno accenna a questo importante avvertimento...
2. Dipende dall' ACER, alcuni modelli hanno un tool simile. Vai nel topic del tuo modello e chiedi. Io sono anni che non tratto ACER quindi non mi ricordo più :D
ok grazie, per l'Acer per fortuna mi è andata bene, nel senso che non ho dovuto formattare il secondo disco (funziona tranquillamente nel caddy) e quindi ha mantenuto le partizioni di ripristino
grazie, ciao
\_Davide_/
23-01-2017, 08:35
non intendevo i produttori ma le decine di post in forum o tutorial di Youtube che ti spiegano come fare per sostituire il disco ma nessuno accenna a questo importante avvertimento...
Tutorial di youtube non ne ho mai guardati in vita mia, dopo i primi due dove ho sentito troppe boiate :D
Qui sul 3D il discorso viene fuori quasi sempre... Poi c'è chi se ne frega e chi no... Io per i primi 2 anni di garanzia non ho toccato il disco originale da 1TB, poi, quano ho venduto il PC l'ho rimesso, formattato e fatto un'installazione pulita di Win10 perchè il ragazzo che lo ha acquistato voleva (giustamente) così ;)
non intendevo i produttori ma le decine di post in forum o tutorial di Youtube che ti spiegano come fare per sostituire il disco ma nessuno accenna a questo importante avvertimento...
... xche chi scrive/registra su youtube sono tutti utenti smanettoni e di "procedure" non sanno nulla... ma si professano "esperti"... anche se non si sa di cosa visto che per smontare un hdd non serve una laurea in astrofisica :asd:
Se segui i video ti insegnano come fare a mettere quello nuovo, MAI a ripristinare/salvare il vecchio ;)
Il problema è che certi utenti fanno più danni che benefici... e la maggior parte delle volte ti potresti sentir dire "ma a me non mi interessa windows 8".
E allora uno potrebbe dirgli: e perchè allora al tempo non hai comprato la versione senza Windows così risparmiavi pure circa 100€? ... e qui casca l'asino :asd:
\_Davide_/
23-01-2017, 20:00
@ais001 :rotfl:
... beh che le nuove generazioni si sentano "fighi" è un dato di fatto... basta vedere quante caxxate scrivono su fessbook... ai miei tempi ti mandavano a lavorare e avervi tanto poco tempo per caxxeggiare, alla sera arrivavi a casa talmente stanco che andavi anche a letto senza cena per far prima ;)
ciao, dove posso comprare una batteria nuova? compatibile ma buona oppure originale. mi consigliate anche un sito affidabile.
dove posso comprare una batteria nuova?
... se usi la funzione "Cerca nella discussione" qui sotto la chat.... dovresti trovare un pò di link di utenti che hanno acquistato online ed anche i relativi pareri dopo un pò di tempo.... dagli una letta così parti già con qualche info ;)
Floronard
26-01-2017, 06:54
Pensavo di ritornare su Windows 8 visto che in nessun modo riesco a risolvere, ma prima di formattare il disco primario, pensavo se è possibile, collegare un Hdd meccanico che avevo nel fisso, formattarlo con Windows 8 e collegarlo nella porta USB e poi installare tutti i driver e vedere se ritorna in vita la GeForce, il mio dubbio, partirebbe collegandolo nella porta USB?
Seconda domanda, ho letto in una conversazione che uno ha risolto reinstallando il BIOS 208, cioè con winflash da 208 è tornato a 207 e poi rimesso il 208, ma è possibile? A me da 208 non mi permette di tornare indietro.
Buonasera a tutti.
Volevo chiedere un consiglio.
Un paio di mesi fa in ufficio, in seguito ad un calo di tensione (usavo il pc con batteria carica ma collegato alla rete) ho dovuto formattare la macchina perché non partiva più (schermata blu di windows).
Ho fatto un'installazione pulita di win10, seguendo la preziosa guida di Davide, ma da allora ho problemi con esplora risorse.
Infatti quando sposto dei file da una partizione ad un'altra (ho un ssd partizionato) o, semplicemente, li rinomino, la macchina ci mette una vita (10-15 secondi per rinominare un file) e, se provo a fare altro (copiare un altro file, etc) si blocca e si riapre la cartelle su cui stavo lavorando. Questa cosa la fece già in passato, sempre con Win10, poi risolta con la sostituzione di alcuni driver (ma non ricordo quali). Visto che per il resto va bene, qualcuno sa dirmi su quali driver devo lavorare, non vorrei andare a tentativi, andano a creare altri problemi... come sappiamo con Win10 (quando va bene) questa macchina meno la tocchi e meglio è.
Grazie
Ragazzi, il mio problema non era legato ai driver, ma ad un vecchio software che utilizzo (utilizzavo) per lavorare sui PDF, non compatibile con Win 10, ma perfettamente funzionante. Ho tolto quello e tutto funziona perfettamente.
cioè con winflash da 208 è tornato a 207 e poi rimesso il 208, ma è possibile?
Non puoi.... se lo fai hai il 50% di possibilità che poi usi il pc come fermaporta :D
C'era un bug nelle vecchie MoBo rev1... ma anche lì non sempre funzionava.
... se usi la funzione "Cerca nella discussione" qui sotto la chat.... dovresti trovare un pò di link di utenti che hanno acquistato online ed anche i relativi pareri dopo un pò di tempo.... dagli una letta così parti già con qualche info ;)
scusa ho provato a cercare ma non trovo niente
albert75
28-01-2017, 08:00
Raga scusate ho acquistato il portatile ieri....ho lanciato l aggiornamento...sia da windows update sia dall applicazione sul desktop predfinita...credevo fossero fue aggiornamenti doversi...adesso il pc é da ieri sera che scarica e installa aggiornameni...ancora non riesco ad utilizzarlo perche mi dice che sta aggiornando ancora....adesso ha quasi finito...vorrei sapere ma non é che é possibile che si sia aggironato in modo parallelo? Ossia abbia scarocato due vole i 4 gb di aggiornamento incasinando tutti i file??
P.s. stanotte l ho tenuto lontano dalla wi fi e forse quello un motivo del rallentamento...ma é possibile che lo sforzo fatto dall antenna rovini qualche cpmponente interno? O l antenna wi fi stessa? Premesso che il pc é sempre freddo mai tiepido.
1. Raga scusate ho acquistato il portatile ieri
2. sia da windows update sia dall applicazione sul desktop predfinita
3. vorrei sapere ma non é che é possibile che si sia aggironato in modo parallelo?
4. stanotte l ho tenuto lontano dalla wi fi e forse quello un motivo del rallentamento
5. ma é possibile che lo sforzo fatto dall antenna rovini qualche cpmponente interno?
1. questo modello è fuori commercio da almeno un paio d'anni... l'hai comprato usato perchè "nuovo" non esiste :D
2. cosa significa "applicazione sul desktop predfinita"?
Di windows c'è solo "windowsupdate"... tu cosa hai lanciato?
3. se è quello che penso io (ma tu non ti sei spiegato per niente bene), è solo lento perchè gli hai fatto fare tutti gli aggiornamenti assieme invece di farglieli fare un pò per volta.
Se ne è discusso sul topic degli update... ci sono casi in cui resta anche per giorni fermo in "aggiornamento in corso"... perchè a farli tutti assieme a volte non si installano nell'ordine giusto e poi il pc ci mette molto più tempo.
4. far fare update in wifi è da folli.... ci mette una vita per niente.
5. no.
Ma è un ottimo modo per dover tenere acceso un pc ore invece di minuti... e quindi consumo di corrente elettrica inutile (e internet rallentato perchè gli update sono pesanti)
albert75
28-01-2017, 20:15
1. questo modello è fuori commercio da almeno un paio d'anni... l'hai comprato usato perchè "nuovo" non esiste :D
2. cosa significa "applicazione sul desktop predfinita"?
Di windows c'è solo "windowsupdate"... tu cosa hai lanciato?
3. se è quello che penso io (ma tu non ti sei spiegato per niente bene), è solo lento perchè gli hai fatto fare tutti gli aggiornamenti assieme invece di farglieli fare un pò per volta.
Se ne è discusso sul topic degli update... ci sono casi in cui resta anche per giorni fermo in "aggiornamento in corso"... perchè a farli tutti assieme a volte non si installano nell'ordine giusto e poi il pc ci mette molto più tempo.
4. far fare update in wifi è da folli.... ci mette una vita per niente.
5. no.
Ma è un ottimo modo per dover tenere acceso un pc ore invece di minuti... e quindi consumo di corrente elettrica inutile (e internet rallentato perchè gli update sono pesanti)
Ciao scusami il mio é un f556u. Comprato ieri...adesso lo sto ripristinando per la seconda volta. Lo vedo lento e inceppato...anche senza installare aggiornamenti...possibile che un lenovo con un amd sia piu scattante del mio? Il mio é un i7 4 gb di ram e geforce dedicata...ma non riewco a farlo andare...potrebbero esserci problemi all hard disk? O il problema é solo windows?
1. Ciao scusami il mio é un f556u
2. Lo vedo lento e inceppato
3. Il mio é un i7 4 gb di ram e geforce dedicata
4. potrebbero esserci problemi all hard disk? O il problema é solo windows?
1. quindi non centra nulla... il tuo è un X556... qui parliamo di N550... sono due modelli e due fasce completamente diverse.
2. probabilmente hai un HDD difettoso... capita spesso su queste serie.
3. la GeForce comunque non conta... è sempre la Intel che comanda... la GeForce la usi solo in certi giochi altrimenti utilizzi sempre e solo la Intel ;)
4. ... potrebbero essere tante cose... ram... windows... hdd... driver...
Fai i test dedicati all' hdd mediante il tool dedicato (leggi la marca del tuo hdd, vai sul sito del produttore, scarichi il tool da masterizzare su USB, avvii il test da DOS e non da windows)... facile che sia uno dei tanti modelli con HDD difettoso
Se è un WD Scorpion Blue con serie (xxx-TTO) il problema è quello... quindi chiedi un cambio o lo devi spedire in assistenza.
ajdrooler
29-01-2017, 01:53
Ho un Asus N750JV, che come hardware dovrebbe essere molto simile al N550JV... A me pare che questo PC sia parecchio lento rispetto alla dotazione HW presente, vorrei però un parametro di confronto per capire se è "normale" così oppure se c'è qualche problema nel mio esemplare. Ho fatto un benchmark con Novabench e il risultato è poco più di 1000... Qualcuno può dirmi quanto si ottiene con un 550JV?
Grazie
me pare che questo PC sia parecchio lento rispetto alla dotazione HW presente
...avvia il pc in modalitá provvisoria (SENZA supporto di rete) o tramite una chiavetta USB con una qualsiasi LiveCD (di windows o Ubuntu). Se vedi che é veloce a caricare il tuo problema puó essere quasi sicuramente windows che é incasinato di suo.
albert75
29-01-2017, 08:22
1. quindi non centra nulla... il tuo è un X556... qui parliamo di N550... sono due modelli e due fasce completamente diverse.
2. probabilmente hai un HDD difettoso... capita spesso su queste serie.
3. la GeForce comunque non conta... è sempre la Intel che comanda... la GeForce la usi solo in certi giochi altrimenti utilizzi sempre e solo la Intel ;)
4. ... potrebbero essere tante cose... ram... windows... hdd... driver...
Fai i test dedicati all' hdd mediante il tool dedicato (leggi la marca del tuo hdd, vai sul sito del produttore, scarichi il tool da masterizzare su USB, avvii il test da DOS e non da windows)... facile che sia uno dei tanti modelli con HDD difettoso
Se è un WD Scorpion Blue con serie (xxx-TTO) il problema è quello... quindi chiedi un cambio o lo devi spedire in assistenza.
Ciao come faccioba leggere la marca del mio hdd?...quindi mi scarico il toll su una usb e poi? E per lancoare il tedt per altre compinenti hardware?
1. come faccio a leggere la marca del mio hdd?
2. quindi mi scarico il toll su una usb e poi?
3. E per lancoare il tedt per altre compinenti hardware?
1. da dentro windows (gestione periferiche hardware) o da BIOS.
2. e poi segui quello che ti appare a video
3. la lentezza é dovuta solo a windows o all'hdd che carica windows... il resto lascia stare.
albert75
29-01-2017, 08:42
1. da dentro windows (gestione periferiche hardware) o da BIOS.
2. e poi segui quello che ti appare a video
Ho
3. la lentezza é dovuta solo a windows o all'hdd che carica windows... il resto lascia stare.
Houn toshiba mq01abf050 non trovo l applicazione dibtest
\_Davide_/
29-01-2017, 09:50
Ho un Asus N750JV, che come hardware dovrebbe essere molto simile al N550JV... A me pare che questo PC sia parecchio lento rispetto alla dotazione HW presente, vorrei però un parametro di confronto per capire se è "normale" così oppure se c'è qualche problema nel mio esemplare. Ho fatto un benchmark con Novabench e il risultato è poco più di 1000... Qualcuno può dirmi quanto si ottiene con un 550JV?
Grazie
Oltre a quello che ti hanno già detto, se non hai installato un SSD il collo di bottiglia di questi PC è proprio il lento Hard Disk che montano di serie, seguito poi da Windows che se non viene curato a dovere diventa inutilizzabile anche sul pc che ho in firma :D
albert75
29-01-2017, 10:07
Raga proprio non riesco a trovare il tool per gli hdd toshiba volevo fare il test prima di portarlo indietro
albert75
29-01-2017, 10:15
Raga proprio non riesco a trovare il tool per gli hdd toshiba volevo fare il test prima di portarlo indietro
Oltre a quello che ti hanno già detto, se non hai installato un SSD il collo di bottiglia di questi PC è proprio il lento Hard Disk che montano di serie, seguito poi da Windows che se non viene curato a dovere diventa inutilizzabile anche sul pc che ho in firma :D
Concordo orami qualsiasi pc si compra conviene montare un SSD
Buon giorno a tutti.
Ho acquistato un ssd Samsung evo 250 che ho collegato al posto dell'HDD originale, spostando questo nel vano DVD. Il sistema all'avvio è partito dall'HDD perfettamente individuato nella nuova sede. Volevo fare una installazione pulita di win 10 su SSD e tenere anche win 8.1 sull'HD per avere il dual boot.
Ho proceduto in questo modo: dopo aver copiato tutti i dati su un HD esterno, ho installato sull'HD originale win 8.1 che aveva un suo product Key DIVERSO da quello associato al win 10 mio precedentemente in uso su questo notebook e rilevato da bios. L'installazione di 8.1 da ISO su pendrive non veniva consentita perchè il disco era GPT e non MBR. Allora ho cercato in rete una soluzione e ho trovato la possibilità di convertire GPT in MBR da linea di comando: pensavo che la conversione sarebbe avvenuta per la sola partizione C su cui era windows ma alla fine mi sono trovato di fronte ad un disco tutto modificato nella struttura con le partizioni nascoste e anche quella di ripristino cancellate.
Ho partizionato il disco in modo da avere una partizione per il sistema e un'altra per i dati (C e D, così come era prima per le partizioni visibili, non avendo comunque la possibilità della partizione di ripristino). Ho proceduto all'installazione di Win 8.1 senza ulteriori problemi.
Alla fine, volendo fare installazione pulita di Win 10 su SSD, ho inserito la pendrive con immagine ISO ma il Product Key mio originale non mi veniva accettato.
Ora non so come procedere. Se fosse possibile vorrei:
1) ricevere da qualche utente, che ha ancora la situazione intatta dell'HD come sul PC appena comprato, le partizioni originali nascoste, sia come dimensione che come contenuti (soratutto quella di RIPRISTINO, se le altre non sono necessarie);
2) una idea per far riconoscere il mio product Key nell'installazione di Win 10 ( ho pensato che potrei reinstallare su HD win 8.1 e fare un account locale in modo di non associarlo al mio account microsoft).
Aspetto che qualcuno mi dia utili indicazioni, ringraziando tutti anticipatamente e scusandomi per la prolissità.
Paolo.
Buon giorno a tutti.
Ho acquistato un ssd Samsung evo 250 che ho collegato al posto dell'HDD originale, spostando questo nel vano DVD. Il sistema all'avvio è partito dall'HDD perfettamente individuato nella nuova sede. Volevo fare una installazione pulita di win 10 su SSD e tenere anche win 8.1 sull'HD per avere il dual boot.
Ho proceduto in questo modo: dopo aver copiato tutti i dati su un HD esterno, ho installato sull'HD originale win 8.1 che aveva un suo product Key DIVERSO da quello associato al win 10 mio precedentemente in uso su questo notebook e rilevato da bios. L'installazione di 8.1 da ISO su pendrive non veniva consentita perchè il disco era GPT e non MBR. Allora ho cercato in rete una soluzione e ho trovato la possibilità di convertire GPT in MBR da linea di comando: pensavo che la conversione sarebbe avvenuta per la sola partizione C su cui era windows ma alla fine mi sono trovato di fronte ad un disco tutto modificato nella struttura con le partizioni nascoste e anche quella di ripristino cancellate.
Ho partizionato il disco in modo da avere una partizione per il sistema e un'altra per i dati (C e D, così come era prima per le partizioni visibili, non avendo comunque la possibilità della partizione di ripristino). Ho proceduto all'installazione di Win 8.1 senza ulteriori problemi.
Alla fine, volendo fare installazione pulita di Win 10 su SSD, ho inserito la pendrive con immagine ISO ma il Product Key mio originale non mi veniva accettato.
Ora non so come procedere. Se fosse possibile vorrei:
1) ricevere da qualche utente, che ha ancora la situazione intatta dell'HD come sul PC appena comprato, le partizioni originali nascoste, sia come dimensione che come contenuti (soratutto quella di RIPRISTINO, se le altre non sono necessarie);
2) una idea per far riconoscere il mio product Key nell'installazione di Win 10 ( ho pensato che potrei reinstallare su HD win 8.1 e fare un account locale in modo di non associarlo al mio account microsoft).
Aspetto che qualcuno mi dia utili indicazioni, ringraziando tutti anticipatamente e scusandomi per la prolissità.
Paolo.
io l'ultima volta che ho fatto un secure erase del mio SSD ho semplicemente scaricato l'ultima build di W10 su chiavetta e ho fatto partire l'installazione all'accensione. La licenza non ho dovuto nemmeno inserirla perché è automaticamente riconosciuta.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.