PDA

View Full Version : [Thread Ufficiale] Asus N550JV


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 [25] 26 27 28 29 30

ais001
08-01-2016, 19:04
... prova un'altra presa di corrente in una stanza diversa

... prova con un tester a verificare se escono 19V e xxAmpere (li leggi nella targhetta)

... oltre a questo verifica il LifeCap, magari hai sia la batteria che il power adapter con problemi

Anaconda63
09-01-2016, 00:44
... prova un'altra presa di corrente in una stanza diversa

... prova con un tester a verificare se escono 19V e xxAmpere (li leggi nella targhetta)

... oltre a questo verifica il LifeCap, magari hai sia la batteria che il power adapter con problemi
Ok per l'alimentatore lo proverò domani perché oggi viaggio e lo proverò in Hotel, per adesso non ho un tester ma cerco di ricuperalo, ti invio il link del test se puoi dimmi qualcosa grazie
https://onedrive.live.com/redir?resid=ECFA6C1F6CD26CC0!3228&authkey=!APRjFTRqD1woJcw&v=3&ithint=photo%2cpng
ciao

ais001
09-01-2016, 01:03
@Anaconda63


... 78% di vita, sotto il 70% iniziano random i messaggi/popup di "batteria non rilevata" o "sostituire batteria"

... la seconda cella delle 3 ha un calo vistoso: 3878 invece di 4100

... DesignCap 5200 (quando cioè nuova), ora RemainCap 3936 (dopo tot mesi, tu sai quanti mesi fa l'hai comprato)




P.S. neanche si vede che lo usi per giocare :asd:
Se non altro hai Carmageddon vedo ;)

roby_vi
09-01-2016, 11:59
@ais001
da quando ho effettuato la prova di riavviare il pc tramite i tasti CTRL+ALT+CANC da bios, ora non riesco più ad entrarvi.
Volevo sistemare la retroilluminazione della tastiera e la versione del bios, ma non vi riesco più ad entrarvi. Fino a ieri, ci sono sempre entrato con ESC all'avvio... stamani ho provato con ESC, F2, F8, F9, CANC... come ci devo entrare in questo benedetto BIOS?

\_Davide_/
09-01-2016, 12:44
non vi riesco più ad entrarvi.

:asd:

@ais001 rispondi susu :D

Io di solito risolvo spegnendo il pc tenendo premuto maiusc, ed accendendolo tenendo premuto canc

ais001
09-01-2016, 13:37
@roby_vi
... ci sono diversi modi per entrare nel BIOS (3 per la precisione):

- da boot
- da procedura di avvio/ripristino
- da windows


... nel 1° caso: 1° pagina post nr.6

... nel secondo caso: http://www.asus.com/support/FAQ/1008329/

... nel 3° caso:
Aprite la Charms Bar (la barra laterale destra) e selezionate la voce “Impostazioni”, oppure premete direttamente tramite la scorciatoia da tastiera WIN+I; da lì selezionate la voce “Arresta“, premete e tenete premuto il tasto SHIFT della tastiera e selezionate “Riavvia il sistema“.

roby_vi
09-01-2016, 13:42
:asd:

@ais001 rispondi susu :D

Io di solito risolvo spegnendo il pc tenendo premuto maiusc, ed accendendolo tenendo premuto canc
@roby_vi
... ci sono diversi modi per entrare nel BIOS (3 per la precisione):

- da boot
- da procedura di avvio/ripristino
- da windows


... nel 1° caso: 1° pagina post nr.6

... nel secondo caso: http://www.asus.com/support/FAQ/1008329/

... nel 3° caso:

Ragazzi, grazie ad entrambi... sono riuscito ad entrare nel bios seguendo le indicazioni di Davide... mi accorgo che l'età incomincia a sentirsi, mi sto arrugginendo :muro:

ais001
09-01-2016, 13:45
... prenditi una badante... ti preme lei i bottoni per te :asd:

tizzi91
09-01-2016, 15:20
Ais è tranquillo l'aggiornamento a windows 10 adesso? mi ricordo che avevi detto che per asus la piena compatibilità col 10 si parlava di natale

Laevus
09-01-2016, 21:44
Eccheppalle, ma è normale che anche con la nuova pasta la CPU mi vada fino ad 87 gradi (in media 80, mentre la GPU arriva a 75) con giochi che non dovrebbero essere così pesanti come Life is Strange? Con Borderlands 2 (e la vecchia pasta) prendevo al massimo i 77... Ma è un problema di ottimizzazione del gioco o di dissipazione?

\_Davide_/
09-01-2016, 21:45
Ais è tranquillo l'aggiornamento a windows 10 adesso? mi ricordo che avevi detto che per asus la piena compatibilità col 10 si parlava di natale

Mbah... Mi sa di no :asd:

Anaconda63
09-01-2016, 22:11
@Anaconda63


... 78% di vita, sotto il 70% iniziano random i messaggi/popup di "batteria non rilevata" o "sostituire batteria"

... la seconda cella delle 3 ha un calo vistoso: 3878 invece di 4100

... DesignCap 5200 (quando cioè nuova), ora RemainCap 3936 (dopo tot mesi, tu sai quanti mesi fa l'hai comprato)




P.S. neanche si vede che lo usi per giocare :asd:
Se non altro hai Carmageddon vedo ;)

Entonces que tengo que hacer con la batteria? sta bene o devo farmela cambiare!! Il note l'ho comprato il 05/03/2014
Claro puro gioco de simulazione con grafica al massimo ..sai come ti ho detto qua è tutto permesso :D :D :) Garmageddon vecchi ricordi :) :)

Aggiornamento : Staccando la batteria e reinserendola la 3 cella da 3998 variabile e sparisce il lampeggio arancione e da 95% di carica passa a 97% e lifecap a 79% e designcap 3996

ciao

ais001
09-01-2016, 22:56
... per non saper ne leggere ne scrivere: falla cambiare il prima possibile ;)

ais001
09-01-2016, 23:03
@Laevus
... potrebbe essere tutto:
- driver non ottimizzati
- dissipatore malfunzionante (o le ventole)
- gioco non ottimizzato


... hai questi dadi?
- http://www.pcdice.com/images/dice/PC_Dice_new7.jpg
... tirali e vedi cosa viene fuori :asd:


P.S. io li ho comprati e 1 volta su 3 ci azzeccano (con windows) :asd:

ais001
09-01-2016, 23:13
@tizzi91
... ti propongo 4 soluzioni... puoi sceglierne solo 1... quale preferisci?

Soluzione 1: QUI (http://36.media.tumblr.com/tumblr_m6hj1pIw6i1qhwuczo1_500.jpg)

Soluzione 2: QUI (http://i.redsnapperverytasty.com/graphics/wp-content/uploads/2013/10/20131026-184733.jpg)

Soluzione 3: QUI (http://p.bfram.es/trust-me-i-m-an-engineer-2.jpg)

Soluzione 4: QUI (http://funiest-stuff.com/wp-content/uploads/2015/03/dbe79969d254620013fb5ed0710140ad.png)



... scegli bene, mi raccomando :asd:

Anaconda63
09-01-2016, 23:49
... per non saper ne leggere ne scrivere: falla cambiare il prima possibile ;)
ok domani sono nella capitale e me la faccio cambiare e ti informo
grazie

Laevus
10-01-2016, 22:05
@Laevus
... potrebbe essere tutto:
- driver non ottimizzati
- dissipatore malfunzionante (o le ventole)
- gioco non ottimizzato


... hai questi dadi?
- http://www.pcdice.com/images/dice/PC_Dice_new7.jpg
... tirali e vedi cosa viene fuori :asd:


P.S. io li ho comprati e 1 volta su 3 ci azzeccano (con windows) :asd:

Bellissimi i dadi, dovrei proprio comprarli! :rotfl:

Comunque alla fine ho installato Notebook Fan Control e creato un profilo un po' più aggressivo di quello di default :asd:

GigaSonic
11-01-2016, 14:38
apposto! fatto tutto.. messo in dual boot osx con windows 10 con ssd da 250gb... sapete consigliarmi un caddy da montare al posto del lettore che sia compatibile con la mascherina del lettore stesso? in modo da non lasciare un boco... Grazie

gio.tempo
12-01-2016, 17:34
Ragazzi dove posso scaricare i driver audio migliori?

\_Davide_/
12-01-2016, 20:11
Ragazzi dove posso scaricare i driver audio migliori?

Beh, non che sia una scheda audio da audiofili... Ma mi sembra che gli ultimi usciti siano quelli per Windows 8.1

Anaconda63
13-01-2016, 22:43
... per non saper ne leggere ne scrivere: falla cambiare il prima possibile ;)
perfetto Ais ieri pomeriggio lo portato quà al centro Asus di Lima e oggi mi hanno scritto che hanno riscontrato il difetto della batterie e me l'hanno cambiata e che posso ritirarlo!
Grande come sempre Ais anche a molti km di distanza i tuoi consigli valgono molto :D :)

Anaconda63
14-01-2016, 15:11
perfetto Ais ieri pomeriggio lo portato quà al centro Asus di Lima e oggi mi hanno scritto che hanno riscontrato il difetto della batterie e me l'hanno cambiata e che posso ritirarlo!
Grande come sempre Ais anche a molti km di distanza i tuoi consigli valgono molto :D :)
Ciao ais oggi ho ritirato il note con batteria nuova questo è il test mi sembra che sia tutto a posto https://onedrive.live.com/redir?resid=ECFA6C1F6CD26CC0!3235&authkey=!AE4bvxT4lZ3v058&v=3&ithint=photo%2cpng
vero ???
ciao

ais001
14-01-2016, 18:09
@Anaconda63
... basta che controlli i 5-6 parametri indicati nell'immagine :D

tizzi91
18-01-2016, 15:01
Non c'è verso di bloccarli questi dannati aggiornamenti dei driver di windows update pur andando in impostazioni di sistema avanzate hardware. Ovviamente sto provando Windows 10

Inviato dal mio ONE E1003 utilizzando Tapatalk

GigaSonic
20-01-2016, 18:14
qualcuno sa come cambiare la tastiera? bisogna smontare la scheda madre o si riesce a fare piu facilmente?

\_Davide_/
20-01-2016, 21:24
qualcuno sa come cambiare la tastiera? bisogna smontare la scheda madre o si riesce a fare piu facilmente?

Non mi ricordo bene se bisogna cambiare il case o no (mi sembra di no), ma di sicuro la scheda madre va levata!

ais001
20-01-2016, 21:29
... va cambiato il top case intero (quindi devi smontare tutto il pc: MB, cerniere display e tutti i cavi ed i prigionieri). Se smonti la mascherina dei tasti, si rompono i dentini e ti resta sempre un pò "ballante"

\_Davide_/
20-01-2016, 21:53
Allora mi ricordavo bene :asd:

GigaSonic
20-01-2016, 21:59
che 2 palle... 1000€ di pc e poi per cambiare la tastiera devi smontarlo... porca trota

ais001
20-01-2016, 22:01
... e perchè dovresti smontarla? Se il pc funziona che te ne frega di smontarla?
E' in garanzia? Spediscilo.

GigaSonic
20-01-2016, 22:02
'mi piace di piu la tastiera nera :D beh in pratica si smonta TUTTO e si cambia la tastiera (il blocco di alluminio con i tasti) o bisogna cambiare anche il blocco di alluminio dove si poggiano le mani durante l'uso normale del pc?

ais001
20-01-2016, 22:22
... tutto. Ma non c'è il top case nero per la versione europea... quindi devi cambiare anche il layout della tastiera.

GigaSonic
20-01-2016, 22:27
adesivi per tastiera neri e faccio prima mi sa :D

ais001
20-01-2016, 22:30
... quella nera non è UFFICIALE e comunque ha solo il layout US.

... quella "ufficiale" è solo grigia ed è questa: http://it.aliexpress.com/item/For-ASUS-N550-N550JV-N550JA-N550LF-N550JK-TOPCASE-PALMREST-KEYBOARD-US/32475325430.html
(se leggi il P/N controlla quando la compri che abbia la dicitura "EU" e non "US" o "HK" o "EN"...)

I tasti neri sono colorati, si scolorano più facilmente di quelli grigi che sono colorati "naturali".




Certo che voi non siete capaci di non crearvi problemi e complicarvi la vita per far danni eh?! :asd:

GigaSonic
20-01-2016, 22:40
eh oh.. volevo farlo piu possibile a un macbook pro visto che l'ho fatto diventare hackintosh... stavo anche guardando di prendere una top cover originale, segarla con il logo apple e rimpiazzarla a quella originale :fagiano: ma se si fanno danni son caxxi

GigaSonic
20-01-2016, 22:44
edit: e se compro il palmrest argento senza tastiera, la tastiera nera con layout italiano e li unisco?

ais001
20-01-2016, 23:27
... cosa ti ho scritto nel primo post??? :rolleyes:

tizzi91
21-01-2016, 08:53
@tizzi91
... già scritto qualche pagina fa: http://winsupersite.com/windows-10/stop-automatic-driver-updates-windows-10
Rettificò ciò che ti risposi, con le nuove build di windows 10 l'hanno tolta la finestra di dialogo per disattivare gli aggiornamenti dei driver da win update :mad:

Inviato dal mio ONE E1003 utilizzando Tapatalk

\_Davide_/
21-01-2016, 21:00
Ma comprarti un MacBook Pro? Io ti assicuro che se fai così ti viene identico e non rischi nessun problema!!! :asd:

Gatussen
22-01-2016, 08:47
Non so se l'argomento è stato trattato, ma ho scaricato 2 video in 4K, uno a 30 fps e uno a 60 fps. Girano fluidi sul desktop con gtx 960. Ma con questo PC vanno a scatti e sono inguardabili. Possibile con un PC di questa fascia di prezzo e con queste caratteristiche? La cosa buffa è che il video a 30 fps gira tranquillamente sul mio LG G3.

Signor Finnigan
22-01-2016, 13:12
Possibile che non sei a conoscenza di cosa siano i codec? Di solito la gente che compra PC di questa fascia sanno un minimo di informatica.

Devi installare tassativamente su tutti i PC che hai il k-lite codec pack standard e li dentro esce anche i media player home cinema. Con il load del circa 7% vedrai tutti i 4k che ti pare e piace. Ne puoi aprire circa 12 contemporaneamente su questo PC.

Gatussen
22-01-2016, 14:14
Mi scuso per l'ignoranza. Farò come hai detto. Mille grazie per la dritta.

GigaSonic
22-01-2016, 18:46
unmm c'è mica un video che mostra come sostituire sta cavolo di tastiera? non si trovano nemmeno gli sticker in giro...

ais001
22-01-2016, 18:56
... devi smontarlo tutto... ed occhio che le antenne del wifi si rompono se le pieghi o le fai passare male nella cerniera. Il 550 è uno dei più "delicati" a smontarlo.

zanardi84
23-01-2016, 17:17
Più che delicati direi che uno di quelli che per smontare una cosina insignificante devi smontare tutto il notebook :asd: :asd: :asd: :asd:

ais001
23-01-2016, 17:52
... se il pc è fatto male... è fatto male :D

... l' N550 è fatto per essere usato senza essere toccato o modificato... se la gente vuole metterci le mani meglio prendere un'altro modello :D

\_Davide_/
23-01-2016, 21:20
L'avessi saputo prima :asd:
Cit.

Comunque il mac a confronto è un bollitore... Le ventole non si muovono mai! E io che mi lamentavo delle temperature di questo ahahah

ais001
23-01-2016, 21:24
... te l'ho detto che tutta un'altra cosa :D

Pr3D4ToR
24-01-2016, 15:31
Scusate ragazzi, capisco che sarà una domanda fatta e rifatta tante volte, ma non riesco a trovare risposte.
Da quando ho aggiornato a Windows 10 capita molto spesso che sballi la risoluzione dello schermo causando l'impossibilità di leggere data e ora in basso a destra, che vengono tagliati, "sbordando" oltre lo schermo visibile. (spero di essermi spiegato bene)

Inoltre ho notato che molto più spesso di prima compare il solito errore del driver video che viene bloccato.

Volevo capire quindi se anche voi avete questo problema e come avete risolto. Quale versione del driver avete installato?

Grazie a tutti per l'aiuto.

ais001
24-01-2016, 15:39
Quale versione del driver avete installato?
... 3 pagine fa Davide aveva fatto un post: http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=43203351&postcount=5966

ais001
24-01-2016, 15:43
... magari interessa a qualcuno uno di questi 2 :D

... Custodia esterna per hard drive disk USB3.0
-> http://www.amazon.it/ottimizzato-Custodia-esterna-Inateck-supporta/dp/B00KW4T69A/ref=sr_1_14?s=electronics&ie=UTF8&qid=1453649480&sr=1-14&keywords=cavo+usb+0%2C5


... HDD Enclosure + USB3.0 Hub
-> http://www.amazon.it/Enclosure-Inateck-Ottimizzato-Attrezzi-Installazione/dp/B00T2OD5Z2/ref=pd_sim_147_4?ie=UTF8&dpID=41QF55lqDKL&dpSrc=sims&preST=_AC_UL160_SR160%2C160_&refRID=032D3XCCCZPDM30TX1BY

Pr3D4ToR
24-01-2016, 16:48
... 3 pagine fa Davide aveva fatto un post: http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=43203351&postcount=5966

avevo visto ma mi sono rimasti comunque dei dubbi...per questo ho chiesto.
In passato infatti ho letto di molti che lamentavano malfunzionamenti aggiornando i driver dal sito invidia, per questo ho chiesto nello specifico quale versione utilizzate.
Inoltre seguendo il suo link si arriva alla pagina generica della scheda video, non al diver specfico...quindi rimane il mio dubbio e la domanda, quale versione del driver mi consigliate di utilizzare? (perdonate l'insistenza, ma non vorrei trovarmi con qualche versione che mi da solo problemi)

in merito alla guifa di Davide, quando dice di disabilitare gli aggiornamenti driver, quale stracavolo è il tasto pausa?
[- Premere sulla tastiera “Windows” + “Pausa”]

Grazie ancora

ais001
24-01-2016, 17:28
1. In passato infatti ho letto di molti che lamentavano malfunzionamenti aggiornando i driver dal sito invidia
2. Inoltre seguendo il suo link si arriva alla pagina generica della scheda video, non al diver specfico
3. quando dice di disabilitare gli aggiornamenti driver, quale stracavolo è il tasto pausa?
1. dal sito "invidia" sicuramente non era sicuro scaricare :asd:
... semmai da "nVidia.com" bisogna SEMPRE scaricarli (come per qualsiasi altra periferica di qualsiasi altro componente fisico).... avrai letto male, perchè l'unico difetto era legato all'installazione del servizio "eXperience" (che faceva BSOD), senza quello tutti i driver funzionano (inoltre sembra che nella nuova versione sul sito americano abbiano risolto anche questo problema... sembra...)

2. le pagine sono dinamiche, non puoi puntare alla pagina direttamente... ma non mi sembra così difficile scegliere la propria scheda video e poi fare 2-3 click in più ;)

3. il tasto "pausa" in alcuni layout è scritto: pause/break
... lo trovi dopo il tasto funzione "F12"

\_Davide_/
24-01-2016, 17:37
Esattamentemente come ha detto ais001:

1- Non ho messo il link diretto al download perchè se aggiornano resta un link non valido: dalla sezione di download selezioni la tua scheda "700M series" oppure "800M series" e successivamente il modello "750M"/"850M"... Il sito ti fornisce automaticamente l'ultimo driver aggiornato.
Io personalmente non ho installato GeForce eXperience.

2- :asd:

3- È un tasto rettangolare piccolino con scritto "pausa" se hai il layout in italiano, e se non ricordo male io ;)
In alternativa scrivi sul menù start, o nella casella di ricerca "Impostazioni di sistema avanzate" oppure dal Pannello di controllo entri in "Sistema" e ottieni la stessa schermata di "Win + Pausa". ;)

Pr3D4ToR
25-01-2016, 21:39
1. dal sito "invidia" sicuramente non era sicuro scaricare :asd:
... semmai da "nVidia.com" bisogna SEMPRE scaricarli (come per qualsiasi altra periferica di qualsiasi altro componente fisico).... avrai letto male, perchè l'unico difetto era legato all'installazione del servizio "eXperience" (che faceva BSOD), senza quello tutti i driver funzionano (inoltre sembra che nella nuova versione sul sito americano abbiano risolto anche questo problema... sembra...)

2. le pagine sono dinamiche, non puoi puntare alla pagina direttamente... ma non mi sembra così difficile scegliere la propria scheda video e poi fare 2-3 click in più ;)

3. il tasto "pausa" in alcuni layout è scritto: pause/break
... lo trovi dopo il tasto funzione "F12"

Esattamentemente come ha detto ais001:

1- Non ho messo il link diretto al download perchè se aggiornano resta un link non valido: dalla sezione di download selezioni la tua scheda "700M series" oppure "800M series" e successivamente il modello "750M"/"850M"... Il sito ti fornisce automaticamente l'ultimo driver aggiornato.
Io personalmente non ho installato GeForce eXperience.

2- :asd:

3- È un tasto rettangolare piccolino con scritto "pausa" se hai il layout in italiano, e se non ricordo male io ;)
In alternativa scrivi sul menù start, o nella casella di ricerca "Impostazioni di sistema avanzate" oppure dal Pannello di controllo entri in "Sistema" e ottieni la stessa schermata di "Win + Pausa". ;)

Grazie ad entrambi per le risposte. ovviamente il correttore automatico mi aveva sostituito nVidia con invidia...non sono ancora cos scioccato :D
Effettivamente mi sa che ero davvero male informato, visto che sconoscevo completamente questa cosa del GeForce eXprerience.
Solo che non mi è chiaro come evitare di installarla.
Andando nel sito e selezionando la mia scheda video 750m, mi escono una serie di driver tutti nominati allo stesso modo in cui cambia solo la versione.
Nello specifico l'ultimo è:
GeForce Game Ready Driver - WHQL
Version: 361.43 - Release Date: 21 dicembre 2015

seguono, come detto, altre nove voci sempre uguali, quindi sempre "Game ready driver", ma con in versioni precedenti per poi trovare:
GeForce Windows 10 Driver - WHQL
Version: 353.62 - Release Date: 29 luglio 2015

quale devo installare quindi per evitare il vituperato GeForce eXprerience? :D
grazie.

ais001
25-01-2016, 21:53
... ne abbiamo parlato per settimane su questo topic, strano che non hai trovato nulla a riguardo... se hai letto le pagine precedenti ;)

... se devi installare un driver, si installa SEMPRE l'ultimo.... quando lo installi, fai installazione PERSONALIZZATA ovviamente... se fai quella "veloce" ovvio che ti installa tutto a prescindere ;)



P.S. se vai qui sotto e premi su "Cerca nella discussione:" ed inserisci la parola "experience"... trovi tutti i post in cui se ne parlava ;)

\_Davide_/
25-01-2016, 22:15
Esatto... Una letta non fa mai male! Comunque basta togliere la spunta :D

ais001
25-01-2016, 23:31
... ATTENZIONE: http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=43311398&postcount=10433

GigaSonic
26-01-2016, 13:07
Ho cambiato la scheda WiFi ma non capisco quale sia il main e quale aux.. Evidentemente quelli della broadcom fanno fatica a scrivercelo sulla scheda.. Imbecilli..


http://s30.postimg.org/4l3jeewn1/Screenshot_2016_01_26_14_04_09_260.jpg (http://postimg.org/image/4l3jeewn1/)

ais001
26-01-2016, 13:34
... il MAIN ha sempre il simbolo nero, l' AUX è quello bianco.

Se non ci sono simboli o riferimenti, collegali e verifica il segnale. Se vedi che hai 1-2 tacche in meno significa che devi invertire i fili.

GigaSonic
26-01-2016, 13:55
si si ho fatto :) è che mi chiedevo se è tanto difficile stampare sull'etichetta "main" e "aux" come su quella di default...
a proposito, anche io ho problemi di taglio del monitor dovuto ai driver.. con gli ultimi si risolve?

ais001
26-01-2016, 14:10
1. mi chiedevo se è tanto difficile stampare sull'etichetta "main" e "aux" come su quella di default...
2. io ho problemi di taglio del monitor dovuto ai driver.. con gli ultimi si risolve?
1. sei matto? sai quanti milioni di euro costa stampare 2 triangolini colorati? In Cina devono fare una nuova fabbrica :asd:

2. boh... io comunque aggiornerei... non aspetterei.
Se ho un bug driver, non me lo terrei lì in attesa... se c'è un driver nuovo lo installo e provo. Sicuro che sia la nVidia? Guarda che il pc usa come primaria la Intel :D

\_Davide_/
26-01-2016, 14:38
... ATTENZIONE: http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=43311398&postcount=10433
Stichezzi..... Ora lo mettono in offerta?!?!?!
Ho cambiato la scheda WiFi ma non capisco quale sia il main e quale aux.. Evidentemente quelli della broadcom fanno fatica a scrivercelo sulla scheda.. Imbecilli..
Se leggi la guida per l'installazione (che ho anche in firma) c'è scritto :read:
Ma hai rimesso su una broadcom?
2. boh... io comunque aggiornerei... non aspetterei.
Se ho un bug driver, non me lo terrei lì in attesa... se c'è un driver nuovo lo installo e provo. Sicuro che sia la nVidia? Guarda che il pc usa come primaria la Intel :D

Ultimo driver e nessun problema. Anzi, miglioramenti netti delle prestazioni!

ais001
26-01-2016, 16:56
Stichezzi..... Ora lo mettono in offerta?!?!?!
... secondo me perchè il mese prox annunciano l' 860. L' 850evo è fuori da Marzo 2015.... non è poco... e casualmente online si inizia a chiedersi quando esce il successore..... qualcuno online sa qualcosa :asd:

Inoltre Amazon non vende sottocosto.... vuol far fuori le scorte per il nuovo??? :rolleyes:

TheMomiX
26-01-2016, 17:15
... ATTENZIONE: http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=43311398&postcount=10433

Ciao ais!!!
Grazie mille, preso per il mio N550JX e già consegnato.

Domanda ho letto il post di Davide che ringrazio.
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=43203351&postcount=5966

Domanda a crudo, sto per smontare il coperchio posteriore del pc per installare questo SSD e metterci Win 10...

Mi sembra che ci siano tutti i driver e problemi non dovrebbero più essercene, mi confermi?
faccio bene ad installare il 10 su questo SSD vado a sfruttarlo al meglio?:read:

Grazie :)

TheMomiX
26-01-2016, 17:16
... secondo me perchè il mese prox annunciano l' 860. L' 850evo è fuori da Marzo 2015.... non è poco... e casualmente online si inizia a chiedersi quando esce il successore..... qualcuno online sa qualcosa :asd:

Inoltre Amazon non vende sottocosto.... vuol far fuori le scorte per il nuovo??? :rolleyes:

lo stanno vendono ovunque a quel prezzo anche E-Price...svendono il vecchiume :D dai che a marzo ci sono tutte le novità

TheMomiX
26-01-2016, 17:31
N550JX, 2 mesi di utilizzo racconto 2 cose....

Per comodita ho comprato una basetta Coolermaster Notebook Cooler Notepal U3 Plus, cercavo un supporto che raffreddasse per davvero, con la possibilita di posizionare nei punti giusti le ventole l'ho trovata ottima, la dimensione è comoda per il nostro PC, avanzano 2 dita per lato.
Le Ventole sono potenti sicuramente superiori ai prodotti da supermercato. al massimo della velocità non sono silenziosissive ma la velocità è regolabile.

http://www.amazon.it/Coolermaster-Notebook-Cooler-Notepal-Colore/dp/B00ED3WMTC

Nota Positiva l'audio, potente e rende bene il micro sub. mi piace fà baccano :D

Aspetto negativo, i tasti, sopratutto le freccette, nonostante ho le mani delicate e uso giusto la minima pressione per cliccare il tasto, non gli tiro badilate, il tastino della freccia GIU' ogni tanto si incastra in posizione non naturale...triste. mi constringe a comprare una tastiera per uso intenso...

ais001
26-01-2016, 17:47
mi constringe a comprare una tastiera per uso intenso...
... invece di usare una tastiera esterna, fallo riparare.... è in garanzia, non sei obbligato a comprare una tastiera... quella è una tua scelta.

\_Davide_/
26-01-2016, 21:43
... invece di usare una tastiera esterna, fallo riparare.... è in garanzia, non sei obbligato a comprare una tastiera... quella è una tua scelta.

Si infatti... Se poi peggiora?!

TheMomiX
28-01-2016, 06:43
Asus N550JX
Ciao Ragazzi, ho un problema con il boot menu.

Ho installato il nuovo SSD, ora ho windows 10 su chiavetta usb pronto per essere installato...

Ma premendo ESC non mi compare nessuna opzione nel boot menu, neanche se inserisco un cd di avvio.

Ho disabilitato in precedenza il Fast Boot e il Security Boot.

Sono Fermo, le proprietà di boot sono ora non selizionabili dal Bios.

Come posso fare per farmi vedere questa chiavetta usb?

Grazie a tutti

Edit: sono riuscito, appena finisco l'installazione comunico i passaggi di come ho fatto

ais001
28-01-2016, 12:49
Ma premendo ESC non mi compare nessuna opzione nel boot menu, neanche se inserisco un cd di avvio.
L'avevamo scritto qualche post fa come si fa.... dagli una letta la prox volta ;)

\_Davide_/
28-01-2016, 20:14
Edit: sono riuscito, appena finisco l'installazione comunico i passaggi di come ho fatto

Non serve :asd: c'è già la guida (che ho anche in firma), dagli una letta e dicci se c'è qualcosa da aggiungere!

Quoto ais001 :Prrr:

TheMomiX
28-01-2016, 20:16
L'avevamo scritto qualche post fa come si fa.... dagli una letta la prox volta ;)

Ciao, si dopo ho letto e ci sono riuscito. Grazie!

Ora Windows 10 è installato, ma ho i seguenti primi problemi.

Installati i driver dal sito asus. il mio modello lo riporta il sito Arabia Saudita in italia non si trova, N550JX
https://www.asus.com/sa-en/Notebooks/N550JX/HelpDesk_Download/


Il SubWoofer non và più, ho letto qualche pagina indietro che devo usare i driver dal sito realtek, bene, ma non ricordo come fare a trovare il modello corretto.
http://www.realtek.com.tw/downloads/downloadsView.aspx?Langid=1&PNid=14&PFid=24&Level=4&Conn=3&DownTypeID=3&GetDown=false

Secondo problema appena riscontrato, non ho più la retroilluminazione dei tasti.

Per il resto ora questo PC vola, sono molto felice.

Chi ha pazienza di spiegarmi come trovare i driver corretti per cortesia:help:

TheMomiX
28-01-2016, 20:23
Non serve :asd: c'è già la guida (che ho anche in firma), dagli una letta e dicci se c'è qualcosa da aggiungere!

Quoto ais001 :Prrr:

:) avevo letto la tua guida e ti ringrazio mi sei stato di aiuto, purtroppo ho dovuto modificare altro che ti elenco.

Sata Mode Selection ho dovuto metterlo su IDE, non era nativo impostato così
USB Configuration
Legacy USB Support Enabled


Boot Configuration
Launch CSM Enabled
Lauch PXE OpROM Policy Disabled

Secure Boot Control Disabled

Lo scrivo così è un ricordo anche per me:muro:

TheMomiX
28-01-2016, 20:29
Non serve :asd: c'è già la guida (che ho anche in firma), dagli una letta e dicci se c'è qualcosa da aggiungere!

Quoto ais001 :Prrr:

:) avevo letto la tua guida e ti ringrazio mi sei stato di aiuto, purtroppo ho dovuto modificare altro che ti elenco.

Sata Mode Selection ho dovuto metterlo su IDE, non era nativo impostato così
USB Configuration
Legacy USB Support Enabled


Boot Configuration
Launch CSM Enabled
Lauch PXE OpROM Policy Disabled

Secure Boot Control Disabled

Lo scrivo così è un ricordo anche per me:muro:

ais001
28-01-2016, 20:43
Secondo problema appena riscontrato, non ho più la retroilluminazione dei tasti
... hai installato il BIOS tarocco? Gira in rete un BIOS modificato.
Devi usare un tool specifico da DOS (non da windows)

Installa l'ultimo BIOS dal sito Asus e poi fai un reset delle impostazioni (F9 + INVIO + F10 + INVIO, dopo questi 4 tasti il pc si riavvia e lo trovi resettato correttamente)

TheMomiX
28-01-2016, 20:53
... hai installato il BIOS tarocco? Gira in rete un BIOS modificato.
Devi usare un tool specifico da DOS (non da windows)

Installa l'ultimo BIOS dal sito Asus e poi fai un reset delle impostazioni (F9 + INVIO + F10 + INVIO, dopo questi 4 tasti il pc si riavvia e lo trovi resettato correttamente)

Nono nessuna installazione di bios è quello nativo di quando ho comprato il PC

In Avvio i tasti si illuminano, dentro windows 10 facendo fn+F3/F4 non si illuminano più, non che mi servisse ma spiace non funzioni più

Approposito di Bios, ho letto sul sito asus quanto segue

BIOS 205
Release BIOS for win10 pre-loaded
File Size 2.21 MBytesupdate

Ora verifico che versione ho a bordo nel caso devo aggiornare?

ho installato la versione 202 per n550jx

ais001
28-01-2016, 21:15
... allora spiegati meglio: da windows non funziona la retroilluminazione, non che non funziona la retroilluminazione. Specifica, perchè sono 2 cose diverse.


Da windows è normale, capita quando non installi i driver Asus dal sito Asus. Se era da BIOS/avvio, lì il problema era un pò più grave.

I BIOS vanno sempre aggiornati, risolvono bug e sistemano difetti esistenti.
Scarica il file (l'ultimo), mettilo su una chiavetta usb e poi segui i soliti passaggi da dentro il BIOS: https://www.asus.com/it/support/faq/1008859

TheMomiX
28-01-2016, 21:22
... allora spiegati meglio: da windows non funziona la retroilluminazione, non che non funziona la retroilluminazione. Specifica, perchè sono 2 cose diverse.


Da windows è normale, capita quando non installi i driver Asus dal sito Asus. Se era da BIOS/avvio, lì il problema era un pò più grave.

I BIOS vanno sempre aggiornati, risolvono bug e sistemano difetti esistenti.
Scarica il file (l'ultimo), mettilo su una chiavetta usb e poi segui i soliti passaggi da dentro il BIOS: https://www.asus.com/it/support/faq/1008859

Ok, come dicevo qualche post fà, ho installato i driver dal sito Asus per windows 10 tutte le ultime versioni disponibili.

https://www.asus.com/sa-en/Notebooks/N550JX/HelpDesk_Download/

Mi trovo con il sub non funzionante e la retroilluminazione dei tasti non funzionante, tutto dentro windows.

Ora installo il nuovo Bios

ais001
28-01-2016, 21:28
... installa il BIOS e fai il reset come ti ho detto prima, poi da windows vediamo cosa ti manca. Occhio che windows10 fa gli update dei driver automatici, quindi può capitare in futuro che si mangia i driver Asus e devi reinstallarli.

TheMomiX
28-01-2016, 22:05
... installa il BIOS e fai il reset come ti ho detto prima, poi da windows vediamo cosa ti manca. Occhio che windows10 fa gli update dei driver automatici, quindi può capitare in futuro che si mangia i driver Asus e devi reinstallarli.

Eccomi, Bios Aggiornato correttamente alla versione 205.

I problemi dentro windows persistono:

Dei Tasti funzione non vanno;
-Abilita Disabilita Touchpad
-Aumenta Diminuisci luminosità della tastiera (in avvio si illumina)

Inoltre non funziona il Subwoofer.

Premetto che non ho instalato nessuna Utility asus, e quelle contenuto nella cartella "altro"

\_Davide_/
28-01-2016, 22:07
Sata Mode Selection ho dovuto metterlo su IDE, non era nativo impostato così
USB Configuration
Legacy USB Support Enabled


Boot Configuration
Launch CSM Enabled
Lauch PXE OpROM Policy Disabled

Secure Boot Control Disabled

Lo scrivo così è un ricordo anche per me:muro:

Sata Mode in modalità IDE???
Il CSM deve essere disabilitato... Se ti va solo con il CSM abilitato è perchè hai creato un immagine di windows 10 sulla chiavetta come se dovessi installarla su un BIOS normale, quindi avrai tempi di boot maggiori...

Forse il Secure Boot si può anche lasciare abilitato... Ma non vorrei confondermi!

ais001
28-01-2016, 22:09
... va messo in AHCI con gli SSD (e anche con gli HDD)

gieki.tont
28-01-2016, 22:42
Ma Asus aggiornerá mai la pagina driver di questo notebook?

Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk

ais001
28-01-2016, 22:48
Uhmn... non saprei. Da me si vocifera che usciranno "alcuni" driver aggiornati, per ora basta installare i driver di altri modelli simili ma supportati da win10 (dipende dal componente che si cerca). Ora hanno buttato fuori la serie N5x2 apposta... secondo me vogliono tagliarlo fuori.

TheMomiX
28-01-2016, 23:04
... va messo in AHCI con gli SSD (e anche con gli HDD)

Fatto, migliorato di 1 secondo l'avvio, ora è operativo su internet in 9sec.:ciapet:

A parte questo, per l'audio non capisco dove sul sito realtek trovo il driver per il mio dispositivo. :muro:

Mi spiace perdere il Sub si sente la mancanza

\_Davide_/
29-01-2016, 13:45
Fatto, migliorato di 1 secondo l'avvio, ora è operativo su internet in 9sec.:ciapet:

A parte questo, per l'audio non capisco dove sul sito realtek trovo il driver per il mio dispositivo. :muro:

Mi spiace perdere il Sub si sente la mancanza

Fresco di installazione il 550JV fa circa 5 secondi...

Per l'audio leggi la guida :read:

flz47655
31-01-2016, 09:52
Salve a tutti,

Ho il modello con 8 GB di RAM DDR3 a 1600 MHz.
E' possibile fare un upgrade a 16 GB in dual channel senza perdere la garanzia?

Che modello di memoria sia deve acquistare per non avere problemi?

Grazie a tutti
Ciao

\_Davide_/
31-01-2016, 10:27
Salve a tutti,

Ho il modello con 8 GB di RAM DDR3 a 1600 MHz.
E' possibile fare un upgrade a 16 GB in dual channel senza perdere la garanzia?

Che modello di memoria sia deve acquistare per non avere problemi?

Grazie a tutti
Ciao

Sì, se provi a usare la funzione "cerca" trovi numerose domande, risposte, e casi pratici che ti possono aiutare... Dovresti trovare un modulo identico

TheMomiX
31-01-2016, 21:26
Fresco di installazione il 550JV fa circa 5 secondi...

Per l'audio leggi la guida :read:

Procedo per punti.

Ho installato il driver dal sito Asus, quindi ho l'ultimo driver disponibile per il pc.

Ho letto pagine fà che c'è chi ha aggiornato il driver dal sito realtek direttamente e il subwoofer ha ripreso a funzionare correttamente.

Io però non riesco a fare questa prova perchè non trovo sul sito realtek il driver, non capisco cosa devo scaricare

PS: posso chiederti come fare a velocizzare a 5 secondi l'avvio? mera curiosità :confused:

\_Davide_/
31-01-2016, 22:32
Il driver audio lo si scarica dal sito asus, il sub è una vita che non lo uso ma ti dirò.

5 Secondi li fa appena installato Win 10 se il bios ha tutte le opzioni per l'ultra fast boot (non mi ricordo il nome) e se non c'è la password impostata su windows.
Una volta appesantito ce ne mette anche 8 o 9

TheMomiX
01-02-2016, 14:14
Il driver audio lo si scarica dal sito asus, il sub è una vita che non lo uso ma ti dirò.

5 Secondi li fa appena installato Win 10 se il bios ha tutte le opzioni per l'ultra fast boot (non mi ricordo il nome) e se non c'è la password impostata su windows.
Una volta appesantito ce ne mette anche 8 o 9

Ok, Per quanto riguarda i problemi che ho Retroilluminazione tastiera (backlight keys) in windows (fn+F3-F4) e subwoofer (Sonicmaster sub-woofer), ho trovato su google vari problemi identici dopo installazione pulita dei W10.

N550JX

Le soluzioni proposte (nessuno ha scritto se ha funzionato) sono:

Per il sub, disinstallare il driver e reinstallare il driver per W10, se non dovesse funzionare, disinstallare e installare driver W8.1
Allego anche una guida microsoft che indicavano di provare:
http://windows.microsoft.com/en-us/windows-10/fix-sound-problems#v1h=tab01




Per la retroilluminazione tasti in windows ho trovato che è un problema noto, consigliano questa guida:
http://www.tomsguide.com/answers/id-2878195/asus-n550jx-keyboard-backlight-working.html


Ecco io NON ho ancora provato nulla di tutto ciò, se ho tempo lo faccio questa sera e vi farò sapere!

incrociamo le dita

TheMomiX
01-02-2016, 18:53
Ok, Per quanto riguarda i problemi che ho Retroilluminazione tastiera (backlight keys) in windows (fn+F3-F4) e subwoofer (Sonicmaster sub-woofer), ho trovato su google vari problemi identici dopo installazione pulita dei W10.

N550JX

Le soluzioni proposte (nessuno ha scritto se ha funzionato) sono:

Per il sub, disinstallare il driver e reinstallare il driver per W10, se non dovesse funzionare, disinstallare e installare driver W8.1
Allego anche una guida microsoft che indicavano di provare:
http://windows.microsoft.com/en-us/windows-10/fix-sound-problems#v1h=tab01




Per la retroilluminazione tasti in windows ho trovato che è un problema noto, consigliano questa guida:
http://www.tomsguide.com/answers/id-2878195/asus-n550jx-keyboard-backlight-working.html


Ecco io NON ho ancora provato nulla di tutto ciò, se ho tempo lo faccio questa sera e vi farò sapere!

incrociamo le dita

Aggiornamento SubWoofer, RISOLTO :ciapet:

Dagli "Eventi" del Driver ho letto un avviso che indicava che era necessaria una ulteriore installazione:

Il dispositivo HDAUDIO\FUNC_01&VEN_10EC&DEV_0668&SUBSYS_104313DF&REV_1000\4&3b19a765&0&0001 richiede un'ulteriore installazione.

Incuriosito sono tornato sul sito Asus e ho trovato dentro Utilities:

Version V1.0.0.103
Description ICEsound (It is intelligent audio enhancement software that improves the audio quality in sound experiences on laptops)

Installato ICEsound, il Sub ha ripreso a funzionare perfettamente l'audio è tornato ai livelli di prima.

Dopo il riavvio rimane in Eventi l'avviso:
Il dispositivo HDAUDIO\FUNC_01&VEN_10EC&DEV_0668&SUBSYS_104313DF&REV_1000\4&3b19a765&0&0001 richiede un'ulteriore installazione.

Edit Risolto anche il problema della retroilluminazione, reinstallando:

ASUS Smart Gesture (Touchpad Driver) [Please update ATK Package V1.0.0020 or later in advance]

Il Problema è stato windows 10, praticamente non mi ha dato tempo di disattivare gli aggiornamenti autiomatici del driver che me li ha sostituiti tutti fin dove ha potuto.

Adesso li ho ripristinati tutti Chipset, ATK, ecc e il Pc và decisamente meglio!

Ringrazio tutti per la pazienza

roby_vi
02-02-2016, 13:41
Aggiornamento SubWoofer, RISOLTO :ciapet:

Dagli "Eventi" del Driver ho letto un avviso che indicava che era necessaria una ulteriore installazione:

Il dispositivo HDAUDIO\FUNC_01&VEN_10EC&DEV_0668&SUBSYS_104313DF&REV_1000\4&3b19a765&0&0001 richiede un'ulteriore installazione.

Incuriosito sono tornato sul sito Asus e ho trovato dentro Utilities:

Version V1.0.0.103
Description ICEsound (It is intelligent audio enhancement software that improves the audio quality in sound experiences on laptops)

Installato ICEsound, il Sub ha ripreso a funzionare perfettamente l'audio è tornato ai livelli di prima.

Dopo il riavvio rimane in Eventi l'avviso:
Il dispositivo HDAUDIO\FUNC_01&VEN_10EC&DEV_0668&SUBSYS_104313DF&REV_1000\4&3b19a765&0&0001 richiede un'ulteriore installazione.

Edit Risolto anche il problema della retroilluminazione, reinstallando:

ASUS Smart Gesture (Touchpad Driver) [Please update ATK Package V1.0.0020 or later in advance]

Il Problema è stato windows 10, praticamente non mi ha dato tempo di disattivare gli aggiornamenti autiomatici del driver che me li ha sostituiti tutti fin dove ha potuto.

Adesso li ho ripristinati tutti Chipset, ATK, ecc e il Pc và decisamente meglio!

Ringrazio tutti per la pazienza

Ciao TheMomiX, vorrei chiederti qualche dettaglio in più per quanto concerne il problema retroilluminazione tastiera e ripristino driver.
In seguito all'installazione di Win10 ho avuto dei problemi.
In particolare ho perso la retroilluminazione della tastiera in windows (alla partenza del pc la tastiera si illumina per pochi secondi) e problemi di scheda video Intel.
Ho visto che sei riuscito a disabilitare gli aggiornamenti dei driver in automatico tramite windows update.
Nella versione di Win10 che ho, non trovo più questa opzione e anche disabilitando la voce classica per impedire gli aggiornamenti dei driver in automatico, ho l'impressione (quasi certezza) che li aggiorni comunque in automatico (vedi link: https://drive.google.com/file/d/0ByRwI_ngv7g-SUhTQW9ZbFhTSUE/view?usp=sharing ).
Pertanto, volevo chiederti se avevi trovato altri metodi per disabilitare gli aggiornamenti driver.
Per la retroilluminazione della tastiera, il buon ais001 mi ha dato delle indicazioni (lanciare un eseguibile da DOS), ma il notebook di partire da chiavetta USB in DOS non ne vuole proprio sapere (ho provato con rufus, unetbootin, RMPrepUSB, etc.).
Pertanto, vorrei provare a installare nuovamente i driver come hai fatto tu e vedere se si sistema.
Pertanto, vorrei sapere, precisamente i passaggi che hai seguito (es. hai prima disinstallato i driver in modalità provvisoria, in questo caso, per la precisione, quali driver hai disinstallato?), quali driver hai scaricato, etc.
A tal proposito, credo di aver qualche problema anche con i driver della scheda video Intel, infatti alle icone della barra della applicazioni (in particolare Wi-Fi e batteria) mancano delle intere linee di pixel (vedi link: https://drive.google.com/file/d/0ByRwI_ngv7g-elZSU1g3M0JuNVE/view?usp=sharing ).
Ti sarei grato per dei consigli.

\_Davide_/
02-02-2016, 13:47
Roby, qualcosa è scritto nella guida (ad es. come disabilitare gli aggiornamenti, sia driver, sia di windows 10 se vi interessasse).
Per quanto riguarda i problemi dei pixel prova a impostare lo scaling dello schermo al 100% -> Disconnetti e rientra -> Reimposti a 125% -> Disconnetti e rientra...

roby_vi
02-02-2016, 14:29
Roby, qualcosa è scritto nella guida (ad es. come disabilitare gli aggiornamenti, sia driver, sia di windows 10 se vi interessasse).
Per quanto riguarda i problemi dei pixel prova a impostare lo scaling dello schermo al 100% -> Disconnetti e rientra -> Reimposti a 125% -> Disconnetti e rientra...

Ciao Davide,
ho seguito in passato la tua guida, ma nelle ultime versioni di Win10 credo che abbiano cambiato qualcosa, quella voce è stata modificata e credo non blocchi più gli aggiornamenti automatici dei driver.
Devo leggere con più attenzione i link postati da ais001 che ho visto hai integrato nella guida (anche se mi sembra che rimandino sempre allo stesso menù).
Infine, volevo ringraziarti, per la questione problema pixel in quanto rifare lo scaling dello schermo ha funzionato... problema risolto!!!
Vediamo se TheMomiX mi da qualche dritta

federico93x
02-02-2016, 17:12
Sì, non funziona più l'opzione di disabilitare il download dei driver (l'avevo detto tempo fa, ma nessuno mi credeva :D ). Io sul mio N550JK ho ancora 8.1, aspetto luglio per passare a 10, però l'ho installato già su molte altre macchine.

Qualcuno ha trovato una soluzione valida? :D

\_Davide_/
02-02-2016, 17:54
Se hanno disabilitato la possibilità di non installare i loro driver hanno fatto una grandissima cazz...

roby_vi
02-02-2016, 19:28
Allora, oggi sono riuscito a dedicare un po' di tempo al pc e ho trovato quale driver mi da problemi in riavvio del pc.
E' driver della nvidia m750.
Ultimamente uso il pc solo per applicativi office/internet e non mi ero accorto che la scheda è addirittura disattivata.
Ho proceduto a scaricare dal sito nvidia l'ultima versione, ho riavviati in modalità provvisoria e ho disinstallato tutto il software/driver nvidia (ho anche cancellato a mano le varie cartelle nvidia sparse qua e la). Ho riavviato e sembra che tutto vada bene (non ho ancora installato i nuovi driver scaricati).
In particolare prima notavo che se "riavviavo" il pc (non spegnere e accendere) ci metteva tantissimo a ripartire (anche 40-50 secondi), mentre se spegnevo e accendevo normalmente, il pc in meno di 10 secondi partiva tranquillamente (ho un ssd).
Ora avendo disinstallato la scheda e tutti i driver il problema è sparito.
Purtroppo, se installo i driver appena scaricati dal sito nvidia il problema si ripresenta, la scheda viene disabilitata dal sistema (se vado in gestione dispositivi la trovo disabilitata) e il pc ripresenta il problema in caso di riavvio.
Qualcuno ha una soluzione?
Chi ha installato da poco i driver, che driver ha usato?
Grazie

ais001
02-02-2016, 20:02
... hai provato ad installare il driver sena "experience"? (come in teoria dovresti già aver fatto con tutte le vecchie versioni)

roby_vi
02-02-2016, 20:24
... hai provato ad installare il driver sena "experience"? (come in teoria dovresti già aver fatto con tutte le vecchie versioni)

Si ho installato solo i driver

EDIT1: ho provato a scaricare dal sito ASUS quelli per win 8.1 del 2013.... stesso identico problema.
ais001, Potrebbe essere un problema hardware?

EDIT2: giusto per completezza di informazione, windows continua ad aggiornarsi i driver per fatti suoi (anche se avevo spuntato la voce nella famosa finestra) in quanto ora i driver risultano essere diversi (2015) da quelli da me installati risalenti al 2013 e, comunque, il problema sussiste.

Quello che mi da più fastidio è che la prima volta che sono passato a Win10 funzionava tutto.

Se vi vengono idee, condividete che al momento mi ritrovo con la scheda ko.

roby_vi
04-02-2016, 16:49
Si ho installato solo i driver

EDIT1: ho provato a scaricare dal sito ASUS quelli per win 8.1 del 2013.... stesso identico problema.
ais001, Potrebbe essere un problema hardware?

EDIT2: giusto per completezza di informazione, windows continua ad aggiornarsi i driver per fatti suoi (anche se avevo spuntato la voce nella famosa finestra) in quanto ora i driver risultano essere diversi (2015) da quelli da me installati risalenti al 2013 e, comunque, il problema sussiste.

Quello che mi da più fastidio è che la prima volta che sono passato a Win10 funzionava tutto.

Se vi vengono idee, condividete che al momento mi ritrovo con la scheda ko.

Ho risolto i problemi di riavvio lento/scheda video nVidia non riconosciuta. Il problema era legato al BIOS. Ho aggiornato all'ultima versione (208) e i problemi sono spariti.... scheda riconosciuta dal sistema e riavvii veloci, come prima.

Ora devo risolvere solo il problema della retroilluminazione della tastiera. Purtroppo non riesco a far partire il pc in DOS da chiavetta per lanciare l'eseguibile avuto da ais001, spero in indicazioni più precise da TheMomiX che sembra aver risolto in altro modo.

ais001
04-02-2016, 20:02
... sono mesi che diciamo che i driver nvidia vanno scaricati dal sito nvidia e non da asus :rolleyes:

...il BIOS va sempre aggiornato, modifica un sacco di parametri, non fa solo apparire delle voci a video. C'era un vecchio BIOS che aggiornava il firmware della nvidia proprio.

roby_vi
04-02-2016, 21:25
... sono mesi che diciamo che i driver nvidia vanno scaricati dal sito nvidia e non da asus :rolleyes:

...il BIOS va sempre aggiornato, modifica un sacco di parametri, non fa solo apparire delle voci a video. C'era un vecchio BIOS che aggiornava il firmware della nvidia proprio.

ais001, i driver li ho scaricati sempre dal sito NVidia, ma come ultima spiaggia, visto che avevo sempre lo stesso problema, ho provato a scaricarli dal sito Asus.... per quanto riguarda il bios, mea culpa :doh:

ais001
04-02-2016, 22:16
... i driver nvidia Asus lasciali perdere... non sono aggiornati.

L' "ultima spiaggia" è il ripristino originale Asus ;)

Pr3D4ToR
04-02-2016, 23:04
Come controllo la versione del bios e quindi eventualmente aggiorno all'ultima versione?

TheMomiX
05-02-2016, 10:34
spero in indicazioni più precise da TheMomiX che sembra aver risolto in altro modo.

ciao, Premesso che il mio (N550JX) è un modello diverso da il tuo, il problema della retroilluminazione della tastiera nel mio caso era la mancanza di un driver aggiornato:

Ho commesso degli errori e ho avuto dei problemi di mancanza di riconoscimento di alcuni componenti Hardware (Retroilluminazione Tasti + SubWoofer)

Il mio errore dato dalla fretta è stato quello di non disabilitare subito l'installazione automatica dei Driver, oltre non aver aggiornato subito il bios.

La conseguenza quale è stata, dopo aver installato tutti i driver dal sito asus e successivamente lanciato l'update mi sono trovato il pc zoppo, con i driver windows.

Per risolvere i problemi ho proceduto in questo modo in ordine:

Da win, disattivato come diceva Davide gli aggiornamenti automatici dei driver, mi sono documentato un pò in rete e non capisco se poi effettivamento è vero che si disabilita anche per i componenti a bordo pc e non solo le periferiche esterne.

Installato Bios ultima versione.

Da win, in gestione dispositivi ho fatto un check di tutte le versioni driver installate voce per voce,

Con pazienza ho re-installato i driver sostituiti, Chipset, Rapid Storage, Video Intel/invidia, ATK, Audio, ecc, Ho escluso per ora la USB fast Charge e lo splendid.

Ogni installazione seguita da riavvio e riverifica se il driver è stato correttamente aggiornato.

Dopo di questo e qualche ora buttata tutto ora funziona correttamente.


Quindi si!!! è tornato attivo il tasto per la retroilluminazione della tastiera e il subwoofewer dopo l'utility asus.


Non ti indico i driver che ho installato perchè ho un altro modello, ma la strada che ho seguito alla fine è stata questa.

Mi raccomando installa bene i driver, Ho provato ad installare anche il driver Video dal sito NVidia senza experience uscito pochi giorni fà e tutto sembra andare bene.

roby_vi
05-02-2016, 10:45
ciao, Premesso che il mio (N550JX) è un modello diverso da il tuo, il problema della retroilluminazione della tastiera nel mio caso era la mancanza di un driver aggiornato:

Ho commesso degli errori e ho avuto dei problemi di mancanza di riconoscimento di alcuni componenti Hardware (Retroilluminazione Tasti + SubWoofer)

Il mio errore dato dalla fretta è stato quello di non disabilitare subito l'installazione automatica dei Driver, oltre non aver aggiornato subito il bios.

La conseguenza quale è stata, dopo aver installato tutti i driver dal sito asus e successivamente lanciato l'update mi sono trovato il pc zoppo, con i driver windows.

Per risolvere i problemi ho proceduto in questo modo in ordine:

Da win, disattivato come diceva Davide gli aggiornamenti automatici dei driver, mi sono documentato un pò in rete e non capisco se poi effettivamento è vero che si disabilita anche per i componenti a bordo pc e non solo le periferiche esterne.

Installato Bios ultima versione.

Da win, in gestione dispositivi ho fatto un check di tutte le versioni driver installate voce per voce,

Con pazienza ho re-installato i driver sostituiti, Chipset, Rapid Storage, Video Intel/invidia, ATK, Audio, ecc, Ho escluso per ora la USB fast Charge e lo splendid.

Ogni installazione seguita da riavvio e riverifica se il driver è stato correttamente aggiornato.

Dopo di questo e qualche ora buttata tutto ora funziona correttamente.


Quindi si!!! è tornato attivo il tasto per la retroilluminazione della tastiera e il subwoofewer dopo l'utility asus.


Non ti indico i driver che ho installato perchè ho un altro modello, ma la strada che ho seguito alla fine è stata questa.

Mi raccomando installa bene i driver, Ho provato ad installare anche il driver Video dal sito NVidia senza experience uscito pochi giorni fà e tutto sembra andare bene.

Ok... grazie delle indicazioni.
Hai prima disinstallato i driver da modalità provvisoria o li hai semplicemente sovrascritti?
Ultima domanda: a te non funzionavano nemmeno gli altri tasti funzione tipo abbassare/alzare il volume o abbassare/alzare la luminosità dello schermo oppure non funzionava solo i tasti per gestire la retroilluminazione della tastiera?
Grazie

\_Davide_/
05-02-2016, 11:45
Come controllo la versione del bios e quindi eventualmente aggiorno all'ultima versione?
Dal UEFI (che sarebbe il bios ;))
Ok... grazie delle indicazioni.
Hai prima disinstallato i driver da modalità provvisoria o li hai semplicemente sovrascritti?
Ultima domanda: a te non funzionavano nemmeno gli altri tasti funzione tipo abbassare/alzare il volume o abbassare/alzare la luminosità dello schermo oppure non funzionava solo i tasti per gestire la retroilluminazione della tastiera?
Grazie

Roby l'importante è che appena installi windows disattivi subito l'installazione dei driver automatica, e li installi tutti prima di collgare il pc a internet.
Quelli della retroilluminzazione dello schermo forse sono comandati dal driver video...

TheMomiX
05-02-2016, 11:55
Ok... grazie delle indicazioni.
Hai prima disinstallato i driver da modalità provvisoria o li hai semplicemente sovrascritti?

No, perchè non ho avuto conflitti o altro, devi semplicemente aggiornarli.


Ultima domanda: a te non funzionavano nemmeno gli altri tasti funzione tipo abbassare/alzare il volume o abbassare/alzare la luminosità dello schermo oppure non funzionava solo i tasti per gestire la retroilluminazione della tastiera?
Grazie

I driver Windows per la Tastiera funzionano tutti ad eccezzione di F2-F3 (RetroIll.Tastiera), nel mio caso erano gli unici ad non andare, ho risolto re-Installando, i driver ATK Per Win10 all'ultima versione, e i driver ASUS Smart Gesture (Touchpad Driver).
La retroilluminazione della tastiera non è supportata da Windows 10 motivo per il quale devi usare un driver prioritario del produttore.


Aggiorna queste due componenti nell'ordine che ti ho detto riavvia ogni volta e facci sapere se hai risolto. :read:

PS: tutti i driver ad accezzione di quelli Nvidia li ho presi dal sito asus,

ais001
05-02-2016, 18:47
Come controllo la versione del bios e quindi eventualmente aggiorno all'ultima versione?
-> https://www.asus.com/it/support/faq/1008325/

... e per aggiornare qui:
-> https://www.asus.com/it/support/faq/1008859

aStileLibero
05-02-2016, 22:47
Rieccomi, mi sono perso un po' di pagine purtroppo ma volevo chiedervi se qualcun altro ha riscontrato problemi alla batteria dopo gli ultimi aggiornamenti di Win10?? A me in particolare sta dando un fastidioso problema, ovvero dopo che scendo sotto il 50% di batteria residua, ogni tanto mi compare il messaggio di batteria al 7% (e quindi entra in risparmio energetico) per poi scomparire dopo un paio di secondi e ritornare al livello di batteria normale. Fin qui sarebbe anche una cosa trascurabile seppur fastidiosa, ci potrei convivere...ma il problema è che una volta avevo il livello al 30% e mi ha fatto questa cosa, ma al posto di entrare in risparmio energetico, il pc si è spento direttamente e automaticamente...esattamente come quando si esaurisce la carica della batteria, nonostante però poco prima avessi la batteria al 30%. Fortunatamente stavo cazzeggiando su ebay e non lavorando, quindi non ho perso nulla...ma la cosa rimane molto grave e volevo un vostro parere. Avevo già in mente di tornare ad 8.1 e dopo questa cosa lo farò sicuramente...peccato Win10!:muro:

ais001
05-02-2016, 23:08
@aStileLibero
... usa il tool per vedere lo stato della batteria. Magari hai la batteria che sta calando velocemente. Cmq Win10 mangia più batteria di windows8... quello è su qualsiasi pc :asd:

roby_vi
06-02-2016, 10:42
No, perchè non ho avuto conflitti o altro, devi semplicemente aggiornarli.



I driver Windows per la Tastiera funzionano tutti ad eccezzione di F2-F3 (RetroIll.Tastiera), nel mio caso erano gli unici ad non andare, ho risolto re-Installando, i driver ATK Per Win10 all'ultima versione, e i driver ASUS Smart Gesture (Touchpad Driver).
La retroilluminazione della tastiera non è supportata da Windows 10 motivo per il quale devi usare un driver prioritario del produttore.


Aggiorna queste due componenti nell'ordine che ti ho detto riavvia ogni volta e facci sapere se hai risolto. :read:

PS: tutti i driver ad accezzione di quelli Nvidia li ho presi dal sito asus,


Grazie mille TheMomiX, ho risolto il problema di retroilluminazione della tastiera installando nuovamente i soli driver "ATK".
Li avevo già scaricai e installati subito dopo il passaggio a win10 ma, evidentemente, windows avrà fatto qualche casino dopo.
Per quanto riguarda i driver ASUS Smart Gesture, non me li fa sovrascrivere in quanto dice che sono già installati (anche questi avevo installato all'epoca del passaggio a win10)... visto che non ho altri problemi, evito di crearmeli e lascio tutto così :sofico:
Grazie ancora

X DAVIDE: potresti aggiornare la tua già ottima guida con la risoluzione di questo problema... per chi ha problemi di retroilluminazione dopo il passaggio a win10, dopo i vari aggiornamenti, deve installare nuovamente i driver "ATK"

roby_vi
06-02-2016, 10:51
Dal UEFI (che sarebbe il bios ;))


Roby l'importante è che appena installi windows disattivi subito l'installazione dei driver automatica, e li installi tutti prima di collgare il pc a internet.
Quelli della retroilluminzazione dello schermo forse sono comandati dal driver video...

Davide, ti assicuro che nelle ultime versioni di win10 non è più possibile disattivare l'aggiornamento dei driver in automatico. Quella voce è stata modificata (vedi link: https://drive.google.com/file/d/0ByR...ew?usp=sharing ), l'ho cmq impostata su "no", ma nelle varie prove che ho fatto per cercare di risolvere i vari problemi, quando ho installato driver un po' più vecchiotti, appena ho ripristinato la connessione ad internet, mi ha subito modificato quei driver.
Anche federico93x ha riscontrato la modifica nelle ultime versioni di win10.
Cmq, per ora, sembra funzionare tutto correttamente.

Mi sa che conviene aggiornare la tua guida eliminando quella parte, l'unica cosa da consigliare è installare tutti i driver prima di ripristinare la connessione a internet.

federico93x
06-02-2016, 12:03
Io forse un'idea ce l'avrei, ma al momento non posso provarla.
Si installano tutti i driver prima di accendere la connessione al primo avvio di W10. Si imposta la connessione wifi a consumo e si attiva (in modo che non possa scaricare alcun tipo di aggiornamento, driver compresi), si utilizza il tool Microsoft per nascondere determinati aggiornamenti (tutti i driver) e si ripristina la connessione wifi non a consumo. Così dovrebbe andare.

\_Davide_/
06-02-2016, 12:58
Ci sarà qualcuno che farà una qualche patch...

aStileLibero
06-02-2016, 18:16
@aStileLibero
... usa il tool per vedere lo stato della batteria. Magari hai la batteria che sta calando velocemente. Cmq Win10 mangia più batteria di windows8... quello è su qualsiasi pc :asd:

Si ma non è questione di batteria scarica ma di gestione della batteria...un qualche bug che fa calare la percentuale di batteria rimasta di quasi un 30% improvvisamente, e se inizialmente ho poco meno di un 30% residuo, il pc si spegne direttamente perché crede di aver esaurito la batteria.
Ho appena risolto un BUG di win update che continuava a scaricare ed installare un aggiornamento per Windows C++ 2012...:muro:
Si è presentato contemporaneamente a questo bug della batteria...vediamo se magari non si ripresenti più manco questo bug della batteria :mc:
Grazie ancora per la disponibilità :cool:

ais001
07-02-2016, 12:32
... a chi stava valutando un'idea alternativa al problema WiFi, io ho preso qesta in offerta su amazon:

"AUKEY Adattatore USB Wireless di Dual Band WIFI con la Velocità di 433Mbps e 150Mbps di 2.4GHz / 5GHz per notebook"
->http://www.amazon.it/gp/product/B014SXWB9M

... 18€ e passa qualsiasi problema (costa quasi la metà dell' Intel 7260) :D


... ne avevo già presa 1 tempo fa ed era molto più performante di quella "solita" (oltre al fatto che è "ac").... la rete si aggancia immediatamente e finiti i problemi di driver o rallentamenti, persino Win10 la legge subito :D

Signor Finnigan
09-02-2016, 06:48
peccato che la portata è estremamente ridotta rispetto ad una pci express con antenne esterne cioè quelle nello chassis del pc :) Poi occupare una usb per una funzionalità che di base va benissimo non ha senso :D la Atheros 9485 che c'è di base da 2 anni e mezzo a questa parte non si è mai disconnessa o avuto segnale debole...con qualsiasi OS... Remix compreso ;)

Avrebbe senso cambiarla per metterla AC per ovvi motivi di velocità, se solo se si ha la vodafone 300/20, ma sempre pci express

\_Davide_/
09-02-2016, 12:52
Dipende.. Se ti serve tutti i giorni o solo in casi particolari... Io ad esempio 2 anni fa avevo montato la intel 6325... ora però pensavo anche al passaggio ac, non tanto per internet quanto per il trasferimento dati su lan...

Il prodotto che ha proposto ais001 è ottimo nel caso la ac ti serva solo in casa, e tu non abbia voglia di smontare il pc...
Senza contare che l'ac a volte vuole anche la 3 antenna

ais001
09-02-2016, 18:57
... ed il pc N550 non ha la terza antenna ;)

Signor Finnigan
10-02-2016, 05:36
ah beh allora siamo a mani legate se vogliono 3 antenne... :rolleyes: Però l'intel 7260 sembra che voglia solo 2 antenne :confused: magari non tutte hanno il beamforming e quindi l'obbligo di 3 antenne :rolleyes:

aStileLibero
10-02-2016, 07:37
Dalla mia esperienza col modulo 7260, direi che l'unico limite che riscontro è proprio dovuto al modem-router più che al modulo stesso. Ho un D7 tp link e in generale in AC la portata della banda cala notevolmente ma perché i 5GHz fanno mola più fatica ad attraversare ostacoli rispetto ai 2.5 classici. E purtroppo il D7 è famoso per non essere un mostro di portata, anzi è abbastanza deludente in questo rispetto al mio vecchio macinino Netgear dgn300...che però si disconnetteva molto di più di questo D7,ragion per cui sono rimasto col D7 e in AC navigo bene solo quando sono nello studio che è vicino al modem. Col 7260 però ho notato anche un miglioramento in potenza di segnale nella banda classica BGN 2.5GHz...seppur leggero rispetto alla atheros, ma c'è stato.

\_Davide_/
10-02-2016, 11:42
Esattamente... Il fatto che la banda a 5 GHz copra meno rispetto alla 2,4 non è un problema funzionale, ma un fatto voluto per vari motivi; tra questi c'è anche il risolvere il sovraffollamento di reti wireless come può accadere in città ;)

Signor Finnigan
10-02-2016, 20:51
Non è voluto... Se sali di frequenza ovviamente la lunghezza d'onda cala... Non potrà mai penetrare ostacoli come fa una 2.45ghz che ha lunghezza d'onda DOPPIA rispetto al 5ghz. Ecco spiegato perché la radio FM prende ovunque ha una lunghezza d'onda molto maggiore del Wi-Fi (da 88mhz a 108) ovvio richiede antenna più lunga proprio perché l'onda da inviare è più lunga. Il sovraffollamento e il fatto che sia voluto... È puro frutto della tua immaginazione ;) basta sapere solo un po di meccanica delle onde elettromagnetiche... Lo studierai in 5° superiore dopo le Equazioni di Maxwell :D

\_Davide_/
10-02-2016, 21:30
Non è voluto... Se sali di frequenza ovviamente la lunghezza d'onda cala... Non potrà mai penetrare ostacoli come fa una 2.45ghz che ha lunghezza d'onda DOPPIA rispetto al 5ghz. Ecco spiegato perché la radio FM prende ovunque ha una lunghezza d'onda molto maggiore del Wi-Fi (da 88mhz a 108) ovvio richiede antenna più lunga proprio perché l'onda da inviare è più lunga. Il sovraffollamento e il fatto che sia voluto... È puro frutto della tua immaginazione ;) basta sapere solo un po di meccanica delle onde elettromagnetiche... Lo studierai in 5° superiore dopo le Equazioni di Maxwell :D

Caro Signor Finnigan :D
Sono in 5 superiore e per caso ho anche il quaderno di elettro aperto qui davanti :asd: ... Io non intendevo infatti il motivo per cui le onde a 5 GHz non raggiungono la portata di quelle a 2,4... ma piuttosto una soluzione, ovvero adottare una frequenza maggiore per ottenere appositamente una portata minore (ed una velocità maggiore ovviamente, anche se poi si dovrebbe parlare di multistream, MiMo, beamforming ecc... ) consentendo di evitare le situazioni in cui coesistono 30 reti wifi, ed il cambiamento di canale diventa totalmente inutile...

Poi anche io ne ho sentite dire di ogni tipo, ed in effetti potrebbe anche essere falso, visto che la 5 GHz viene usata dal 2001 ancor prima dello standard wireless 802.11g... Però, stando alle varie fonti e un minimo di interpretazione personale, sarebbe la soluzione più logica

Signor Finnigan
12-02-2016, 11:50
Peccato che in fisica, come qualsiasi altra materia scientifica, non si va assolutamente ad interpretazione personale ma è dettato tutto da equazioni e formule ;) Ciaooo

\_Davide_/
12-02-2016, 20:26
Peccato che in fisica, come qualsiasi altra materia scientifica, non si va assolutamente ad interpretazione personale ma è dettato tutto da equazioni e formule ;) Ciaooo

Beh sì, certo, ma il parlavo del motivo della scelta, non della propagazione delle onde magnetiche nei materiali... Comunque siamo :ot: , meglio finirla qui :Prrr:

Ais ho un problema!!
Formattando ho installato come al solito, ma asus smart gesture non si avvia più, e non riesco nemmeno ad entrare nelle impostazioni dal pannello di controllo...
Ho già provato a disinstallare e reinstallare sia i driver sia il programma... Non lo vedo nemmeno tra le app in avvio

ais001
17-02-2016, 18:54
@MasterBomer
... basta che leggi le ultime 2-3 pagine... non è difficile dai ;)

ais001
17-02-2016, 20:25
... ma se si continua così.... il topic diventa di oltre 200 pagine per niente ;)


... se togli tutti i post inutili, questo topic dimezza le pagine :rolleyes:

flz47655
18-02-2016, 13:45
Solo per aggiornarvi sull'upgrade della RAM.

Da 8GB su singolo banco a 16GB con dual channel la situazione migliora parecchio. Banda raddoppiata, molte cosette vanno più veloci.

Non capisco perché la versione 8gb non sfrutta il dual channel con 2x4gb...

PS: Ho montato banco identico all'originale per evitare problemi e funziona molto bene.

\_Davide_/
18-02-2016, 20:13
Infatti un 2 x 4 sarebbe d'obbligo ;)

TheMomiX
19-02-2016, 10:47
Grazie mille TheMomiX, ho risolto il problema di retroilluminazione della tastiera installando nuovamente i soli driver "ATK".
Li avevo già scaricai e installati subito dopo il passaggio a win10 ma, evidentemente, windows avrà fatto qualche casino dopo.


Ciao, sono contento che hai risolto, cmq si confermo win10 fà pasticcio con i driver se in qualche modo non gli si impedisce di aggiornarli in automatico.

giagia96
01-03-2016, 18:49
Salve a tutti!
Posseggo anch'io questo notebook da quasi tre anni. Considerando anche che l'ingresso audio del pc si è, in qualche modo a me sconosciuto, rotto e attualmente funziona solo con una combinazione ben precisa tra l'inclinazione del jack delle cuffie inserito e lunghezza del jack inserita (mi spiego: se inserisco il jack del tutto, come sarebbe normale fare, non funziona assolutamente, ma se lo inserisco un pò meno, senza che faccia quel piccolo rumore, funziona) e poichè sto valutando l'acquisto di un paio di cuffie bluetooth, mi sono chiesto se il bluetooth integrato supportasse l'A2DP. Voi ne sapete qualcosa?

Va bene anche un metodo per risolvere il problema del jack che non sia l'assistenza :D

Ah, ovviamente ho windows 10.

zanardi84
01-03-2016, 20:19
Salve a tutti!
Posseggo anch'io questo notebook da quasi tre anni. Considerando anche che l'ingresso audio del pc si è, in qualche modo a me sconosciuto, rotto e attualmente funziona solo con una combinazione ben precisa tra l'inclinazione del jack delle cuffie inserito e lunghezza del jack inserita (mi spiego: se inserisco il jack del tutto, come sarebbe normale fare, non funziona assolutamente, ma se lo inserisco un pò meno, senza che faccia quel piccolo rumore, funziona) e poichè sto valutando l'acquisto di un paio di cuffie bluetooth, mi sono chiesto se il bluetooth integrato supportasse l'A2DP. Voi ne sapete qualcosa?

Va bene anche un metodo per risolvere il problema del jack che non sia l'assistenza :D

Ah, ovviamente ho windows 10.


Pe il BT non ti so aiutare, mentre per l'audio il consiglio che posso darti è di comprare una semplice schedina usb da pochi euro (io ne ho una da 18!) che ha la stessa qualità dell'integrata e che puoi gestire quando ti servono le cuffie.
Se sei un bravo saldatore potresti dissaldare il jack dalla scheda madre e metterci quello di ricambio, ma tra un po' saresti punto e a capo, oppure dovresti proprio cambiare la MB, ma costa non poco ovviamente e altrettanto ovviamente tra qualche tempo saresti punto e a capo. Purtroppo è una debolezza strutturale.

ais001
01-03-2016, 20:41
@giagia96
1. il jack lo risolvi solo spedendoci il notebook in assistenza

2. il BT nel 90% non supporta quello standard. Solo sulle ultime serie c'è un modulo compatibile, ma lo leggi dal seriale del notebook sul sito dell'Asus se è compatibile o no. Avendolo tu da anni, direi che non è compatibile, per "ultime serie" io parlo di circa 11/12mesi fa. Considera che ormai è un prodotto fuori produzione da circa 1 anno.

\_Davide_/
01-03-2016, 21:44
Cambiare la scheda wifi forse potrebbe aiutarti ;)

giagia96
02-03-2016, 21:08
Grazie a tutti delle risposte :D

Vorrei evitare di mandare il pc in assistenza perchè mi serve per motivi di studio, ed essendo abbastanza inesperto nella manutenzione hardware di un pc eviterei di ricorrere al saldatore :p

Dunque, dalle vostre risposte mi pare di capire che l'audio via bluetooth non sia supportato. Su internet ho letto di un driver diverso da quello originale, chiamato (se non ricordo male) windoon o qualcosa del genere, con cui l'a2dp funzionerebbe. Ne sapete qualcosa?

\_Davide_/
03-03-2016, 20:29
A2DP non l'ho mai sentito, ma ho collegato un po' di tutto al bluetooth dell'Asus e non ho mai avuto problemi!
(Alla fine però io non avevo la Atheros originale ma una Intel 6235n)

Signor Finnigan
03-03-2016, 23:56
Certo che con la scheda originale è supportato il classico AD2P. Stai tranquillo che veicoli audio bluetooth a tutti i dispositivi che vuoi. Ciao! Comunque non sono quasi 3 anni perché il notebook è uscito in Italia ad ottobre 2013.

giagia96
04-03-2016, 16:23
Certo che con la scheda originale è supportato il classico AD2P. Stai tranquillo che veicoli audio bluetooth a tutti i dispositivi che vuoi. Ciao! Comunque non sono quasi 3 anni perché il notebook è uscito in Italia ad ottobre 2013.

Bene, grazie per l'aiuto!
Ho ricevuto il pc in regalo il 6 ottobre 2013, non volevo mettermi a sindacare sui giorni ;)

shiv89
07-03-2016, 12:34
ragazzi ho un grosso problema: dopo circa due anni di utilizzo, stamattina la cerniera del che fa parte del meccanico di apertura del display si è rotto totalmente (vedi foto). Il pc funziona bene ma tutti i connettori all'interno del meccanismo della cerniera mi si sono scollati (sembrano proprio messi lì con della colla). Quanto ho comprato il pc ho fatto l'estensione della garanzia a 4 anni (quindi ci rientro ancora), secondo voi mi faranno problemi? Non vorrei che facciamo problemi se ho cambiato HDD e messo uno allo stato solido e messo quello vecchio al posto del lettore cd..cioè non vorrei che riconducano questo danno (che credo sia derivante dall'usura) a modifiche hardware fatte da me più di un anno fa. fatemi sapere che ne pensate e se è un problema comune grazie!!! Scusate ma non so come mettere l'immagine in spoiler e soprattutto non capisco perchè me l'ha caricata ruotata

http://s17.postimg.org/g0fjctn7j/DSC_0416.jpg (http://postimage.org/)
hosting immagini (http://postimage.org/index.php?lang=italian)

ais001
07-03-2016, 18:09
... il problema dell' Hinge Cover è normale su questa serie... te lo cambiano senza problemi... i dentini saltano sempre lì in mezzo, basta un nulla o una botta nel punto "sbagliato" e si rompono.

Sul discorso SSD inveve può essere un problema perchè la procedura vuole che il pc venga formattato e testato alla fine della riparazione. Quindi meglio se rimetti il suo HDD meccanico e lo spedisci "come quando l'hai comprato".

Se arriva da me, io formatto e rimetto il windows originale... Asus impone che il pc deve uscire "come di fabbrica", quindi il CAT è autorizzato a formattare senza dire nulla, l'utente firma ed accetta che quando il pc viene spedito, non può più chiedere nulla. Nel caso di SSD, il CAT deve richiedere l' HDD originale perchè il pc è coperto da garanzia con l' HDD originale e non con modifiche dell'utente... ergo i tempi si allungano e passano anche 3 mesi prima che ti torna :asd:


Rimetti il pc come era prima di modificarlo e spediscilo... con alimentatore e scatola possibilmente... altrimenti eventuali danni da trasporto vengono messi in carico all'utente.

shiv89
07-03-2016, 18:21
... il problema dell' Hinge Cover è normale su questa serie... te lo cambiano senza problemi... i dentini saltano sempre lì in mezzo, basta un nulla o una botta nel punto "sbagliato" e si rompono.

Sul discorso SSD inveve può essere un problema perchè la procedura vuole che il pc venga formattato e testato alla fine della riparazione. Quindi meglio se rimetti il suo HDD meccanico e lo spedisci "come quando l'hai comprato".

Se arriva da me, io formatto e rimetto il windows originale... Asus impone che il pc deve uscire "come di fabbrica", quindi il CAT è autorizzato a formattare senza dire nulla, l'utente firma ed accetta che quando il pc viene spedito, non può più chiedere nulla. Nel caso di SSD, il CAT deve richiedere l' HDD originale perchè il pc è coperto da garanzia con l' HDD originale e non con modifiche dell'utente... ergo i tempi si allungano e passano anche 3 mesi prima che ti torna :asd:


Rimetti il pc come era prima di modificarlo e spediscilo... con alimentatore e scatola possibilmente... altrimenti eventuali danni da trasporto vengono messi in carico all'utente.

ti ringrazio una cifra :D vi tengo aggiornati su come andranno le cose.

Quindi mi devo fare un backup dei dati e rimettere questo HDD come primo HDD (tra l'altro non vedranno che manca il sistema operativo?? boh fatti loro :D ) grazie mille

ais001
07-03-2016, 18:44
... windows non è coperto da garanzia Asus.... frega niente.... lo reinstalliamo anche se ci fosse windows 14, quindi..... :D

\_Davide_/
07-03-2016, 21:01
Oppure fai come ho fatto io (sempre grazie ai suggerimenti di ais)
Aperto, levato l'hinge cover, un po' di colla a caldo nei punti giusti e via!!!

shiv89
07-03-2016, 21:24
Oppure fai come ho fatto io (sempre grazie ai suggerimenti di ais)
Aperto, levato l'hinge cover, un po' di colla a caldo nei punti giusti e via!!!

Preferisco sfruttare la garanzia questa volta :D non vorrei fare un lavoro artigianale scadente

`Knives`
08-03-2016, 12:05
Ciao !

ho un amico che vorrebbe vendermi questo portatile, dice che è sufficiente per sostituire un fisso di media potenza per fare qualche giochino ogni tanto..

l ha preso nel 2013, ho letto il 3d, però la domanda adesso è, lui vuole 550€.. possibile che sul nuovo con questi soldi o poco più non ci sia nulla di meglio?


Voi che lo usate.. cosa mi consigliate? grazie

shiv89
08-03-2016, 22:05
Sicuramente a quel prezzo qualcosa di interessante la trovi. Considera che io questo PC l'ho preso 2 anni fa a 1000€ e nel tempo ha subito varie modifiche: ho cambiato la scheda di rete (una cinesata pazzesca della azurewave) perché non mi supportata il 5 Ghz, ho messo un ssd come primario, il vecchio hdd l'ho messo al posto del lettore cd (che uso via USB tramite un case) e ho messo altri 8 gb di ram. Quindi i soldi in più li ho spesi. Diciamo che dopo queste modifiche è astronomico come PC, dopo 2 anni va una bomba (peccato solo per la cerniera che tiene il monitor che si è spaccata). Non so se a 550€ trovi di meglioa sicuramente qualcosa con qualche processore più nuovo o magari scheda video c'è

\_Davide_/
08-03-2016, 22:14
Prezzo più che ragionevole con pc originale... Ovvio che se lo lasci così per la stessa cifra trovi di meglio, ma se è già la versione con 16 GB, gli monti un buon SSD (e volendo l'HDD nel caddy al posto del lettore ottico) e gli sostituisci la scheda wifi, resta una bestia di computer.
Ovviamente il suo punto debole è la scheda video... È una 750M e resta una 750M. Con gli ultimi aggiornamenti dei software Nvidia ho notato dei netti miglioramenti nell'unico gioco che uso (Euro Truck Simulator) e nessuna differenza per quanto riguarda il video editing.

Signor Finnigan
11-03-2016, 15:20
Ciao per 550€ è un ottimo prezzo, dovrai solo mettere un SSD per valorizzare la Cpu. La scheda di rete di serie va benissimo. In 2 anni e 5 mesi non ha mai mostrato incertezze o handicap rispetto ad altre. Parlo della 9485.

Per quanto riguarda la cerniera non è un difetto ma è l'utente che lo usa con la delicatezza di un elefante, in quanto non comprende il valore dei soldi dato che costava all'epoca 1200€, mica è un portatile da 300€ che puoi aprire e chiudere e sbattere violentemente. Ha un certo peso il vetro del touchscreen è normale che se lo sbatti e lo chiudi come un qualsiasi PC fatto di cornice di plastica prima o poi qualcosa ti saluta.

shiv89
11-03-2016, 17:11
raga una domanda: io l'estensione della garanzia l'ho fatta presso il rivenditore, infatti poco fa ho aperto un ticket dal sito asus per farmi venire a ritirare il prodotto ( ricordate il problema della hinge cover?) e mi diceva che non sono in garanzia, al che penso: lo devo portare al rivenditore in questo caso no? cioè poi è il rivenditore che se la sbriga per le riparazioni

ais001
11-03-2016, 18:39
@Signor Finnigan
... il fatto che l'utente sia abituato male perchè magari lo apre sempre da un angolo... ed il pc essendo ormai fatto solo di plastica che alla lunga si rompe... quello è un'altro problema.

... la serie n550 ha problemi riconosciuti alle cerniere: diventano dure e l' hinge centrale salta... punto.
... su questa serie non puoi fare tante storie: se non ci sono segni di colpi o manomissioni fisici... nel 90% dei casi l'assistenza passa in garanzia la sostituzione e con la scusa si cambiano anche le cerniere (a volte anche il bezel lcd).

... non venire ad insegnare a me a fare il mio lavoro che ormai sono anni che lo faccio e conosco anche troppo bene i difetti degli Asus :asd:

shiv89
11-03-2016, 19:16
@Signor Finnigan
... il fatto che l'utente sia abituato male perchè magari lo apre sempre da un angolo... ed il pc essendo ormai fatto solo di plastica che alla lunga si rompe... quello è un'altro problema.

... la serie n550 ha problemi riconosciuti alle cerniere: diventano dure e l' hinge centrale salta... punto.
... su questa serie non puoi fare tante storie: se non ci sono segni di colpi o manomissioni fisici... nel 90% dei casi l'assistenza passa in garanzia la sostituzione e con la scusa si cambiano anche le cerniere (a volte anche il bezel lcd).

... non venire ad insegnare a me a fare il mio lavoro che ormai sono anni che lo faccio e conosco anche troppo bene i difetti degli Asus :asd:

pienamente d'accordo. L'ho sempre trattato con estrema cura, zaino imbottito e second skin. Tra l'altro se è un problema riconosciuto e comune non credo che allora tale danno sia attribuibile all'utente "sbadato" che lo apre con forza. Io personalmente in una parte cosi delicata non avrei usato colla e plastica ma altro e, considerando che il pc è in alluminio, lo potevano mettere pure li. Le colle così come le plastiche subiscono leggeri cambiamenti anche a livello molecolare dovute all'usura e ai cambi di temperatura (vedi cricca sottosforzo tipica in alcuni polimeri e gradienti di temperatura differenti). Poi sapendo che la griglia butta l'aria calda proprio sopra la cerniera io non l'avrei fatta in plastica o quanto meno avrei fatto qualche rinforzo in più (effettivamente mettere l'alluminio lì non sarebbe stato saggio, altrimenti zero dissipazione).

detto questo spero che l'assistenza non mi faccia problemi.

\_Davide_/
11-03-2016, 20:29
Infatti penso che abbiano messo la plastica per proteggere termicamente la scheda che c'è dietro... Dopotutto il mio dopo 2 anni era ancora tutto intero!

Seb9002
12-03-2016, 19:00
Ciao a tutti, sono nuovo del forum e mi sono iscritto per trovare una soluzione al mio problema: non ho ancora trovato una spiegazione soddisfacente che riporti passo-passo la procedura per installare il SO sull'ssd. C'è chi parla del BAcktracker, chi di Acronis, chi dei vari tool di Microsoft, ... Qualcuno sarebbe disposto a darmi una mano?

shiv89
12-03-2016, 19:02
ti ringrazio una cifra :D vi tengo aggiornati su come andranno le cose.

Quindi mi devo fare un backup dei dati e rimettere questo HDD come primo HDD (tra l'altro non vedranno che manca il sistema operativo?? boh fatti loro :D ) grazie mille

L'estensione di garanzia che ho fatto presso la trony dove ho acquistato il PC non copre questo tipo di danni. Mi hanno detto cmq di contattare la Asus prima di tornare eventualmente da loro perché se il problema é riconosciuto lo riparano anche se fuori garanzia. Voi che ne pensate di sta storia? Io lunedì chiamo il centro assistenza Asus per qualche delucidazione in piu

ais001
12-03-2016, 23:36
... se è OOW , si paga.

Le garanzie dei supermercati sono inutili, nel 99% dei casi devi sempre pagare tu... quindi i 20/30€ sborsati sono letteralmente buttati via. O la casa produttrice ha un'estensione "ufficiale", o lascia perdere le caxxate che ti vendono i supermercati ;)

\_Davide_/
13-03-2016, 00:06
Per l'installazione di Windows 10 c'è il link nella mia firma.

Unica cosa, se vuoi conservare la garanzia, custodisci l'Hard Disk originale senza toccarne le partizioni!

Seb9002
14-03-2016, 18:51
Per l'installazione di Windows 10 c'è il link nella mia firma.

Unica cosa, se vuoi conservare la garanzia, custodisci l'Hard Disk originale senza toccarne le partizioni!

Grazie per la risposta.
In realtà stavo pensando a stare su Windows 8.1 finchè ho tempo per aggiornare. Addirittura ho pensato di tornare a 7 ma non credo lo farò per non avere preoccupazioni con i drivers. Essendomi quindi procurato una copia di Windows 8.1 con product key io riassumerei il procedimento come segue:

1) Salvataggi vari dei dati
2) Creazione di un USB bootable attraverso Windows 7 USB DVD Download Tool
3) Sostituzione fisica dell'Hard Disk con l'SSD
4) Accensione PC con USB inserita creata al punto 2) tenendo schiacciato Esc
5) Selezione dell'USB
6) Installazione di Windows
7) Installazione dei principali drivers

In alternativa ripasserei volentieri a Windows 7 ma avendo letto di alcuni che hanno avuto problemi con i drivers non sono proprio convinto fino in fondo. Qualcuno ha avuto esperienze in merito?

ais001
14-03-2016, 20:26
Qualcuno ha avuto esperienze in merito?
.... i problemi ci sono quando gli utenti non sanno cosa va installato ed installano 1000 programmi e versioni diverse "tanto per provare". Se usi l' "ID Hardware" delle periferiche, non puoi sbagliare.

\_Davide_/
14-03-2016, 22:00
4) Accensione PC con USB inserita creata al punto 2) tenendo schiacciato Esc
5) Selezione dell'USB
6) Installazione di Windows
7) Installazione dei principali drivers
1 - È tutto nella *pisellino* di guida fatta apposta per non scrivere le cose 300 volte :asd:

2- Windows 7 secondo me... No... È un sistema ormai datato e in nessun modo ottimizzato per SSD, inoltre non ci sono i driver... È più lento e lo lascerei proprio perdere! ;)
.... i problemi ci sono quando gli utenti non sanno cosa va installato ed installano 1000 programmi e versioni diverse "tanto per provare". Se usi l' "ID Hardware" delle periferiche, non puoi sbagliare.

Quoto e straquoto :asd:

ais001
14-03-2016, 22:11
Windows 7 secondo me... No... È un sistema ormai datato e in nessun modo ottimizzato per SSD, inoltre non ci sono i driver... È più lento e lo lascerei proprio perdere!
... uhm... non è proprio così.

Win8 va in ibernazione/standby e non si spegne... quindi l'avvio è più veloce.
Se forzi da regedit lo spegnimento, è più lento di windows7 ;)


Nel mio caso con un Asus K75 (doppio SSD Evo850 500GB in raid), Win7 funziona perfettamente ed è più veloce (di pochi secondi) rispetto al desktop che ha un solo SSD (Evo850 Pro) con Win7
(ma ho 6 HDD secondari WD Green che ovviamente rallentano il boot come è normale da sempre)
-> http://www.mygarage.ro/attachments/cumparari/235986d1365883628-cumpar-suport-ssd-asus-k75vj-suport-ssd.jpg

\_Davide_/
15-03-2016, 14:17
... uhm... non è proprio così.

Win8 va in ibernazione/standby e non si spegne... quindi l'avvio è più veloce.
Se forzi da regedit lo spegnimento, è più lento di windows7 ;)


Nel mio caso con un Asus K75 (doppio SSD Evo850 500GB in raid), Win7 funziona perfettamente ed è più veloce (di pochi secondi) rispetto al desktop che ha un solo SSD (Evo850 Pro) con Win7
(ma ho 6 HDD secondari WD Green che ovviamente rallentano il boot come è normale da sempre)
-> http://www.mygarage.ro/attachments/cumparari/235986d1365883628-cumpar-suport-ssd-asus-k75vj-suport-ssd.jpg

Si in effetti anche Win10... Ma come si fa a farli spegnere proprio spenti??
E che pc è quello con il doppio slot di cui hai postato l'immagine? :fagiano:

ais001
15-03-2016, 19:16
@\_Davide_/
... per "spegnere" windows devi modificare il registro di windows. A memoria Ms ha bloccato la modifica dalle opzioni.

... Asus K75... il mio notebook... la versione "prima" delle attuali serie 750 :D
(la foto non è mia, ma il mio è fatto così). A memoria: 17,3", 2x 500GB HDD (ora 2xSSD), 8GB RAM (ora 8+8GB), i7-3610QM, ATI Radeon, Blu-Ray/DVD Combo, Win7 Pro... preso nuovo a prezzo amico da MediaW a 499€ qualche anno fa (costava sui 1100/1200€)... e la batteria ha ancora l'80/82% di lifecap :asd:

Fatal1ty90
16-03-2016, 20:06
Ragazzi mi servirebbe una mano.

La mia amica mi ha portato questo notebook perché vorrebbe che le ripristinassi il computer alle condizioni di fabbrica.

Il modello è il CN150H. Lei ha fatto aggiungere solo l'ssd al posto dell'hdd e l'hdd l'ha messo al posto del lettore cd.

Le 2 partizioni dell'hdd le ha fatte formattare per usarle come salvataggio dati.

Invece le partizioni per il ripristino sono belle intatte.



Ora mi chiedevo...ma con Windows 8.1 come caspita faccio ad avviare il ripristino? Se premo F9 non succede nulla e si avvia normalmente Windows dall'ssd.



Sapete aiutarmi?

ais001
16-03-2016, 21:27
Sapete aiutarmi?
... devi rimettere l' HDD al posto dell' SSD se vuoi tentare il ripristino originale. Ma potrebbe anche non funzionare, dipende se sei fortunato/sfortunato, perchè se il Windows installato nell' SSD ha modificato la tabelle delle partizioni dell' HDD orginale, quel pc non lo ripristinerai mai più (se non spedendolo al CAT).

L' HDD originale o lo si tiene da parte e non lo si usa mai... o c'è il rischio che potrebbe alterarsi la procedura di recovery e quindi vanificare qualsiasi restore Asus.

\_Davide_/
16-03-2016, 21:50
Oppure butti su Windows 10 installandolo come da guida (l'ho mai detto che ce n'è una? :asd:) e risolvi tutti i problemi perchè si recupera la key da solo... A me non ha mai dato problemi su nessun pc! ;)

ais001
16-03-2016, 22:21
@\_Davide_/

... ha specificato: vorrebbe che le ripristinassi il computer alle condizioni di fabbrica

Fatal1ty90
16-03-2016, 23:10
Si infatti, dovrei ripristinare le impostazioni di fabbrica :S
Comunque il problema era il fastboot. L'ho appena disabilitato ed il tasto F9 ha preso a funzionare.
Il problema adesso è che mi dice che manca una partizione per il ripristino, ma non è vero.
Allora ho pensato che potesse essere l'ssd a dare fastidio e l'ho smontato mettendo l'hdd nella sua posizione originale.
Premo F9 ma continua a dire che gli manca una partizione per il ripristino.
Io so per certo che, quando ha installato Windows 8.1 sull'SSD, l'HDD gliel'avevo fatto staccare, proprio per prevenire sovrascritture strane.
È stato poi montato post installazione di Windows e da gestione disco sono state cancellate le sole partizioni dell'OS e dei dati.

Com'è possibile che abbia intaccato la tabella dell'HDD? E se fosse così non c'è alcuna speranza di utilizzare la recovery ufficiale? Cavolo sta li, serve solo avviarla

Fatal1ty90
17-03-2016, 15:39
Oppure qualcuno di voi non ha l'immagine del ripristino ufficiale che potrebbe condividere?

\_Davide_/
17-03-2016, 17:15
... ha specificato: vorrebbe che le ripristinassi il computer alle condizioni di fabbrica

Io gliel'ho detto perchè praticamente tutte le persone che hanno chiesto a me un "ripristino alle condizioni di fabbrica" volevano un semplice formattone :ciapet:

Ais ha sempre detto di stare molto attenti e se si utilizzava il disco per altri scopi, anche senza modificare le partizioni, era necessario crearsi una copia di sicurezza con Asus Backtracker.... Se non lo sa lui che lavora al CAT :rolleyes:

ais001
17-03-2016, 18:59
1. Il problema adesso è che mi dice che manca una partizione per il ripristino, ma non è vero
2. Com'è possibile che abbia intaccato la tabella dell'HDD? E se fosse così non c'è alcuna speranza di utilizzare la recovery ufficiale?
3. Cavolo sta li, serve solo avviarla
4. Oppure qualcuno di voi non ha l'immagine del ripristino ufficiale che potrebbe condividere?
1. è quello il problema di quando si installa un'altro windows e si mette in cascata quello "originale", quello "nuovo" tocca il recovery del vecchio disco :D

2. c'era una KB circa 1 anno fa di windows che se installata creava questo problema con tutti i notebook Asus, MSI, Lenovo, Acer e Toshiba... e anche gli altri credo visto che il problema è il presys del sistema OEM :asd:
... l'unica soluzione è rimandarlo al CAT e far ricaricare l'iso aggiornata (e quindi esente dl difetto)

3. "sta lì" ma è danneggiata :D
Se si sostituisce il disco originale con un SSD, l' HDD va tolto e riposto nella scatola DIMENTICANDOSI di averlo (mentalmente e fisicamente). Il momento che lo si attacca in cascata ad un'altro windows, qualsiasi momento è buono perchè il windows attivo vada a toccare le tabelle del recovery.
O, altrimenti, se hai già spedito il pc al CAT per questo problema, ti verrà installata una iso già fixata del problema e quindi, salvo errori dell'utente, non dovresti più avere questo problema.
Ma il problema è che tutti i NB che erano in vendita soffrivano di questo difetto, anche la prima serie N551 aveva questo difetto, e non è un problema di Asus... il problema sono le KB di Microsoft che vanno a fare danni. Se tu Windows8 non l'avessi mai aggiornato (quindi tenuto vergine con tutti i bug della serie "1.0") non avresti alcun problema nel recovery :D

4. non puoi, parliamo di circa 4GB e comunque dentro al recovery c'è il seriale del NB e della MB memorizzati, se provi a ripristinare da una ipotetica immagine di un'altro pc (a parte che non funzionerebbe perchè ogni seriale ha periferiche e driver diversi) non si attiverebbe Windows dicendoti che hai una copia contraffatta e comunque darebbe una bella BSOD all'avvio :D
Ogni "seriale" fisico ha una componentistica diversa e per ognuno ci sono determinate iso da utilizzare per ricaricare il recovery, tieni conto che noi facendolo da DOS ci mettiamo mediamente 3 ore per ricaricare iso e ripristinare windows "la prima volta", poi l'utente in 15/20 lo fa da solo, ma la prima volta c'è una procedura ben più complessa che "click, avanti, avanti, avanti, fine" :asd:



... fidati che le prove sono già state fatte... dovresti cambiare e riprogrammare la MB e fare troppe modifiche... col rischio che se si blocca, devi ripartire da zero ;)


... o spedisci il pc in assistenza (se è in garanzia non ti costa nulla) o cancelli tutto e gli installi tu da zero un windows8 usando il seriale della MB (e scaricandoti tutti i driver dal sito Asus e blablabla..... solite cose e solite procedure)

\_Davide_/
17-03-2016, 20:32
4. non puoi, parliamo di circa 4GB e comunque dentro al recovery c'è il seriale del NB e della MB memorizzati, se provi a ripristinare da una ipotetica immagine di un'altro pc (a parte che non funzionerebbe perchè ogni seriale ha periferiche e driver diversi) non si attiverebbe Windows dicendoti che hai una copia contraffatta e comunque darebbe una bella BSOD all'avvio :D
Ogni "seriale" fisico ha una componentistica diversa e per ognuno ci sono determinate iso da utilizzare per ricaricare il recovery, tieni conto che noi facendolo da DOS ci mettiamo mediamente 3 ore per ricaricare iso e ripristinare windows "la prima volta", poi l'utente in 15/20 lo fa da solo, ma la prima volta c'è una procedura ben più complessa che "click, avanti, avanti, avanti, fine" :asd:

Questa mi mancava!!! Non avrei mai detto! Pensavo si installaste Windows w poi aveste un .exe che facesse tutto il resto o qualcosa di simile direttamente da cmd in un passaggio solo! :eek:

Fatal1ty90
17-03-2016, 22:19
Grazie mille per la risposta esaustiva.

Solo una cosa....ma cos'è questo CAT? :D

Invece per quanto riguarda le periferiche e i driver, scusa se ho un CN150H e (ipoteticamente) il mio amico ha il mio stesso modello e quindi con i medesimi componenti, dove stanno le differenze?



Edit:

Ma curiosità mia. Non ho mai potuto capire se cambiare l'HDD con un SSD invalida la garanzia o meno.

Online ho sempre letto pareri discordanti. C'è chi dice di si, chi invece dice di no.

Tu che sembri abbastanza esperto sapresti darmi una risposta definitiva? O forse dipende da azienda ad azienda?

ais001
17-03-2016, 22:38
@\_Davide_/
... sei troppo "windows dipendente" tu :asd:

... si avvia da USBKey, si lancia una specie di dos/ms-dos e si seguono una dozzina di comandi che vanno da 2-3min di attesa fino ad un paio d'ore... dipende dal modello e dall' os che ci devi installare (file .swm e .wim) :D
Normalmente ogni tipo di NB ha una chiavetta da 4-8GB: se ci sono 20 modelli diversi, devi avere 20 chiavette... ognuna con la procedura corretta... in base all' os, quindi: Win7 HP, Win7Pro, Win8, Win8Pro, Win8.1, Win8.1Pro, Win10, Win10Pro, sia win x86 che win x64 (visto che i setup sono diversi), e poi alcune chiavette per ubuntu e per FDOS (i modelli che sono distribuiti col DOS).
Per farti un esempio: solo per ìla famiglia "T100" ci sono 10GB di roba da installare solo tra Win7 e Win8 :asd:


... poi si avvia il restore e si attiva con un tool da windows il seriale, e poi si riavvia il restore cancellando tutti i file (quello che ci mette 2-3 ore) e si fanno i test di QA... e poi si reimballa e si rispedisce al cliente :D

ais001
17-03-2016, 22:48
@Fatal1ty90
... allora:

1. CAT = Centri Assistenza Asus (tradotto in italiano)

2. non esistono 2 notebook gemelli, fidati che hai il 50% di probabilità che vada male qualcosa e si pianta... visto che comunque a te non funziona il restore, puoi provare lo stesso facendoti fare un restore dall' "Asus Backtracker"... alla peggio se si pianta comunque sei costretto a formattare tutto :D
Sono delle MB esistono oltre 12 modelli compatibili (tra principali e secondarie) ed ogni MB ha fino a 6 rev.
Solo perchè a te sembrano uguali esteticamente, non significa che lo siano realmente ;)
Se tu non hai mai spedito il tuo NB in un cat, avrai una MB che inizia per "60NB" o "61NB", tutte le MB sostitute dal CAT iniziano con "90NB" o "91NB" :D

3. il notebook è coperto da garanzia per come lo compri. Quando lo accendi la prima volta, accetti il "contratto d'uso" che specifica che il pc va usato per come viene venduto. Ma nessuno legge e quindi è un casino come al solito. Se non accetti il contratto, in teoria dovresti riconsegnare il NB al negozio comprato e scegliere altro. E qui si inizia una discussione infinita su quanto un utilizzatore di pc sia realmente consico ed esperto o quanto stupido ed ignorante in materia... ma in italia non esiste una "cultura" dell'informatica purtroppo... quindi...
Vuoi usare un superpc figo e non aver problemi con garanzie? Ti compri il pc da 8 milioni di euro con 8TB di SSD ed una cpu da 9999 cores con 512GB di ram... e stai tranquillo che non ti serve manometterlo :D

Qualsiasi "alterazione" invalida la garanzia se non espressamente autorizzata da Asus (dovresti richiedere ad Asus un documento che ti autorizza e certifica che quello che installi tu venga certificato senza alcuna prova fisica o test... impossibile, per questioni legali in primis). Che poi siamo tutti bravi ad aggiungere un banco di ram, sostituire HDD, batteria o lettore cd/dvd (e che casualmente c'è uno sportello con una o più vitine per fare le sostituzioni)... quello è un'altro discorso :D

Si "chiude un occhio" se si vede che il pc dell'utente ha modifiche irrisorie, mentre si rifiuta l'assistenza se il cliente dichiara il falso e fisicamente si vedono manomissioni.
Se tu mandi in assistenza il pc modificato (sostituzione dell' lcd, dell' HDD, del dvd o altre cose)... il CAT ha l'obbligo di segnalare la cosa ad Asus e ti rifiutare l'assistenza rimandando il pc al cliente. Asus poi provvederà a mettere in blacklist il pc e a far decadere la garanzia.

Il pc finchè è in garanzia andrebbe trattato ed usato "così com'è"... ma ormai tutti sappiamo come funziona il mondo dello smanettone incallito... vero Davide??? :asd:

Fatal1ty90
17-03-2016, 23:37
Grazie infinite ancora per le dritte :-)



L'unica cosa che non mi convince è il discorso dei driver. Alla fine o ripristino il PC dalla recovery, o installato manualmente gli stessi driver, che scarica il mio ipotetico amico, dal sito ufficiale, non cambia molto. I driver saranno sempre quelli sia per me che per lui.

Il tuo discorso fila se per esempio il modello non è identico e allora potrebbero cambiare i componenti, come la VGA, scheda di rete, chipset, cpu, etc.

Ma se i componenti sono uguali devono girare per forza gli stessi driver, se no sai che casino quando si va a installare manualmente tutti i driver dal sito dell'Asus.



Cos'è l'Asus Backtracker? Ormai le provo tutte. Tanto, come hai giustamente detto anche tu, lo stesso dovrò installare tutto manualmente se non dovesse funzionare.

\_Davide_/
18-03-2016, 06:27
... ma ormai tutti sappiamo come funziona il mondo dello smanettone incallito... vero Davide??? :asd:

Eh? Cosa? Io? :fiufiu:

Suvvia, il mio alla fine non va nemmeno così male... E per quanto riguarda le manomissioni la scheda madre non l'ho nemmeno mai staccata dal case :asd: sul resto dovremmo discuterne :boh:
A proposito... La webcam non mi pare abbia più dato problemi! Evidentemente era proprio solo il cavetto messo male!

roby_vi
18-03-2016, 20:21
Se tu non hai mai spedito il tuo NB in un cat, avrai una MB che inizia per "60NB" o "61NB", tutte le MB sostitute dal CAT iniziano con "90NB" o "91NB" :D ? :asd:

Ais, c'è modo di vedere il codice della scheda madre tramite software senza aprire il pc?
Sono curioso di sapere il mio se è "fortunato" o meno

ais001
18-03-2016, 20:22
... no, devi leggere la targhetta adesiva sulla MB col barcode dove c'è lo slot della ram (verde versioni "vecchie" e bianca "nuove" versioni)

-> http://g03.a.alicdn.com/kf/HTB1i3pZHpXXXXa6XVXXq6xXFXXXg/202064641/HTB1i3pZHpXXXXa6XVXXq6xXFXXXg.jpg

ais001
18-03-2016, 20:29
1. Ma se i componenti sono uguali devono girare per forza gli stessi driver, se no sai che casino quando si va a installare manualmente tutti i driver dal sito dell'Asus.
2. Cos'è l'Asus Backtracker?
1. ma i driver "preinstallati" sono soggetti a difetti e se aggiorni a win10 inizi ad avere problemi. Quindi devi comunque scaricare quelli aggiornati dal sito Asus. Quindi tanto vale installarli fin da subito e partire da un sistema pulito ;)

2. https://www.asus.com/it/support/faq/1008640



Comunque visto che hai un amico con un pc simile, fatti fare da lui una chiavetta col Backtracker (se a lui funziona il restore ovviamente!!!) e prova a ripristinarlo da te. Se funziona bene... controlla solo il discorso del seriale che si sa attivato e non dia il problema che lo trova contraffatto.

Se non funziona: chiavetta USB ubuntu, seghi via tutte le partizioni, ne crei 1 per windows da 100/150GB, installi windows su questa partizione... e quando hai finito formatti il resto e ti crei da windows la partizione D: ;)

Fatal1ty90
18-03-2016, 22:58
1. ma i driver "preinstallati" sono soggetti a difetti e se aggiorni a win10 inizi ad avere problemi. Quindi devi comunque scaricare quelli aggiornati dal sito Asus. Quindi tanto vale installarli fin da subito e partire da un sistema pulito ;)

2. https://www.asus.com/it/support/faq/1008640



Comunque visto che hai un amico con un pc simile, fatti fare da lui una chiavetta col Backtracker (se a lui funziona il restore ovviamente!!!) e prova a ripristinarlo da te. Se funziona bene... controlla solo il discorso del seriale che si sa attivato e non dia il problema che lo trova contraffatto.

Se non funziona: chiavetta USB ubuntu, seghi via tutte le partizioni, ne crei 1 per windows da 100/150GB, installi windows su questa partizione... e quando hai finito formatti il resto e ti crei da windows la partizione D: ;)
grazie ancora, gentilissimo :)

No, sfortunatamente non ho nessun amico che abbia lo stesso notebook.
Mi sa che devo fare tutto da zero manualmente.

Ho scaricato l'iso originale di windows 8.1 dal tool della microsoft, ma, dopo averla masterizzata (e verificata), il notebook non me lo legge :confused: invece il mio vecchio Windows 8.1 Pro (sempre originale) viene letto subito senza alcun problema.
Il problema è che con l'8.1 Pro ovviamente non si prende automaticamente il seriale perchè la versione è diversa :doh:

Adesso, sempre dal tool microsoft, sto provando creando la chiavetta. Speriamo vada bene questa volta.

ais001
18-03-2016, 23:27
... avrai sbagliato a scaricare la versione.

... Se scarichi la versione giusta, ed inserisci il tuo seriale che preventivamente ti eri estratto da windows, non dovresti aver problemi di alcun tipo ;)

Fatal1ty90
18-03-2016, 23:33
... avrai sbagliato a scaricare la versione.

... Se scarichi la versione giusta, ed inserisci il tuo seriale che preventivamente ti eri estratto da windows, non dovresti aver problemi di alcun tipo ;)

Seriale già estratto precedentemente :D

Il problema è che non parte per niente Windows da CD.
- Con il CD di windows 8.1 Pro, all'avvio viene subito riconosciuto ma quando inserisco il mio seriale non va (è ovvio, è di un'altra versione).
- Con il CD di windows 8.1, all'avvio non parte per niente, mi dice che non c'è alcun dispositivo nel cd

ais001
18-03-2016, 23:37
... ma l' N550 non ha una versione con Win8.1 Pro, c'era una versione con Win8 Pro... che è ben diversa :mbe:

Win8 e Win8.1 sono 2 licenze diverse.

Fatal1ty90
19-03-2016, 00:43
Naaaaa che dici :-)

Certo, sono 2 licenze diverse, ma puoi usare la licenza dell'8 per l'8.1 e se non ricordo male anche per il 10.

Tant'è che il tentativo con l'usb è andato a buon fine e non mi ha chiesto neanche il seriale in quanto se l'è preso direttamente dal bios (com'era giusto che facesse).

La versione non è la PRO, è la classica 8.1

La versione Pro di Windows infatti non si prendeva in automatico il seriale e neanche se lo andavo ad inserire manualmente io, in quanto mi diceva che era errato.

ais001
19-03-2016, 06:38
Sei tu che prima avevi scritto " invece il mio vecchio Windows 8.1 Pro" ;)

Asus e altre marche per la versione "pro" hanno un seriale completamente diverso. Se provi ad usarlo su un windows retail ti da un errore e non si attiva (anche se windows ti dice che é attivo, ti chiede la registrazione col telefono). Almeno cosi era fino a prima di Natale.


Fortunatamente non gestiamo piú i n550 da me :asd:

Fatal1ty90
19-03-2016, 09:33
Sei tu che prima avevi scritto " invece il mio vecchio Windows 8.1 Pro" ;)

Asus e altre marche per la versione "pro" hanno un seriale completamente diverso. Se provi ad usarlo su un windows retail ti da un errore e non si attiva (anche se windows ti dice che é attivo, ti chiede la registrazione col telefono). Almeno cosi era fino a prima di Natale.


Fortunatamente non gestiamo piú i n550 da me :asd:


Scusami mi sarò espresso male :-)

Per "vecchio Windows 8.1 PRO" intendevo il mio vecchio CD che avevo scaricato ai tempi immemori quando uscì. Non che il notebook aveva quella versione :D

Comunque è fantastico avere sul forum un utente che lavora ufficialmente per Asus :-)

roby_vi
19-03-2016, 11:45
Se tu non hai mai spedito il tuo NB in un cat, avrai una MB che inizia per "60NB" o "61NB", tutte le MB sostitute dal CAT iniziano con "90NB" o "91NB" :D
... no, devi leggere la targhetta adesiva sulla MB col barcode dove c'è lo slot della ram (verde versioni "vecchie" e bianca "nuove" versioni)


Ais, ho il pc da poco più di 2 anni... targhetta verde con codice che inizia con "60NB"... posso dormire sonni tranquilli?

\_Davide_/
19-03-2016, 11:58
Fortunatamente non gestiamo piú i n550 da me :asd:
Sfortunatamente. :muro:
Ais, ho il pc da poco più di 2 anni... targhetta verde con codice che inizia con "60NB"... posso dormire sonni tranquilli?

Anche iooo... finchè non da problemi... ;)
Nessuno può dormire sonni tranquilli

Fatal1ty90
19-03-2016, 18:18
Ma da che problemi erano afflitte queste versioni di motherboard?

Comunque ho appena finito di reinstallare tutto finalmente!
Vorrei creare un'immagine del sistema, così da poterla ripristinare in questo HDD o in un qualsiasi altro HDD\SSD quando voglio, in caso di problemi.
Mi basta creare l'immagine dal tool originale di Microsoft "Backup delle immagini del sistema", oppure devo usare un software alternativo?

Questa immagine ripristina sia il sistema che i programmi attualmente installati?

ais001
19-03-2016, 18:36
@Fatal1ty90
1. i problemi sono tutti quelli discussi dalla prima pagina all'ultima :asd:
se vogliamo pochi.... ma sempre sulla MB e quindi il pc sempre spedito al CAT asd:

2. usa Asus BackTracker, te l'ho scritto prima. Clicka e leggi i link, c'è scritto tutto basta leggere ;)

3. non fare copie strane che poi col tempo magari non funzionano.
Fai il minimo indispensabile :D

Fatal1ty90
19-03-2016, 19:55
@Fatal1ty90
1. i problemi sono tutti quelli discussi dalla prima pagina all'ultima :asd:
se vogliamo pochi.... ma sempre sulla MB e quindi il pc sempre spedito al CAT asd:

2. usa Asus BackTracker, te l'ho scritto prima. Clicka e leggi i link, c'è scritto tutto basta leggere ;)

3. non fare copie strane che poi col tempo magari non funzionano.
Fai il minimo indispensabile :D

1. Era per non leggere 314 pagine di topic. Mi bastava anche un piccolo riepilogo, ma vabbè, non mi importa più di tanto, solo curiosità.

2. Chiedo venia, non avevo capito potessi farlo anche dopo aver installato tutto manualmente.
L'ho appena scaricato e installato :D ho letto la guida del link e sembra abbastanza basilare ed efficiente. Grazie ancora

3. Meglio una copia in più che una in meno :asd: :read:

\_Davide_/
19-03-2016, 19:57
3. non fare copie strane che poi col tempo magari non funzionano.
Fai il minimo indispensabile :D

Esatto!

Sopratutto un sistema installato su SSD ed ottimizzato non funzionerà bene su HDD e viceversa...

Fatal1ty90
19-03-2016, 21:36
Esatto!





Sopratutto un sistema installato su SSD ed ottimizzato non funzionerà bene su HDD e viceversa...


Verissimo questo. Non ci avevo pensato

ais001
19-03-2016, 21:58
... e quindi ripeto: Fai il minimo indispensabile

;)

Laevus
20-03-2016, 22:01
... e quindi ripeto: Fai il minimo indispensabile

;)

Mi permetto di aggiungere qualche postilla, visto che (specie fra gli utenti più smanettoni) questo messaggio potrebbe passare inosservato.

Sul serio raga', non toccate nulla. Va bene così, per davvero.
Non installate nuovi driver, non installate "antivirus", non cambiate roba nel registro, non "ottimizzate" nulla.
Windows 10 si arrangia benissimo da solo in tutto e per tutto, e i driver più recenti di quelli che vengono installati automaticamente con il sistema operativo sono spesso un disastro (specie la serie 36x.xx di nvidia).

Al massimo potete installare Ccleaner per liberare un po' di spazio, ma basta.
E per i driver Nvidia ne riparleremo più avanti quando sistemeranno i tantissimi problemi con Windows 10, per adesso dimenticatevene.

Fatal1ty90
21-03-2016, 11:45
Interessante quello che dici dei driver di Nvidia, perché proprio dopo averli aggiornati il pc è letteralmente impazzito. Il processo Explorer.exe si riavviava di continuo non facendolo lavorare correttamente.
Ho cancellato i driver con software a corredo, ho messo quelli scaricati dal sito Asus, ho aggiornato quei driver da Windows Update e tutto sembra funzionare adesso.

Quindi è un problema conosciuto?
Edit:
Tutto questo su Windows 8.1 64bit

Laevus
21-03-2016, 13:15
Interessante quello che dici dei driver di Nvidia, perché proprio dopo averli aggiornati il pc è letteralmente impazzito. Il processo Explorer.exe si riavviava di continuo non facendolo lavorare correttamente.
Ho cancellato i driver con software a corredo, ho messo quelli scaricati dal sito Asus, ho aggiornato quei driver da Windows Update e tutto sembra funzionare adesso.

Quindi è un problema conosciuto?
Edit:
Tutto questo su Windows 8.1 64bit
Sì, la serie 360.xx è parecchio incasinata. Dicono che i 362.00 dovrebbero essere a posto, ma per quanto mi riguarda io mi tengo i 359.06 fino a quando non usciranno dei driver veramente stabili e che abbia senso installare.
Tanto dubito giocherò a giochi abbastanza recenti da richiedere gli ultimissimi driver, e per tutti gli altri non cambia assolutamente nulla.
Per Windows 10 ci sono parecchi problemi (sopratutto BSOD), mentre per Windows 8 non ho idea.

ais001
21-03-2016, 18:24
... per la serie: quelli vecchi sono sempre andati meglio :D

secondo me anche coi futuri ci saranno problemi... ho la sensazione che più si va avanti e peggio saranno visto che sono più concentrati sulle nuove svga ;)

\_Davide_/
21-03-2016, 20:35
Sul serio raga', non toccate nulla. Va bene così, per davvero.
Non installate nuovi driver, non installate "antivirus", non cambiate roba nel registro, non "ottimizzate" nulla.
Windows 10 si arrangia benissimo da solo in tutto e per tutto, e i driver più recenti di quelli che vengono installati automaticamente con il sistema operativo sono spesso un disastro (specie la serie 36x.xx di nvidia).

Ma hai provato ad utilizzare i driver che installa Windows 10 e poi ad installare quelli giusti? :eekk:

Laevus
25-03-2016, 11:06
Ma hai provato ad utilizzare i driver che installa Windows 10 e poi ad installare quelli giusti? :eekk:

Quelli che installa Windows 10 mi pare siano della serie 354.xx (e vanno benissimo).
Al momento ho installato i 359.xx, che a dire il vero non cambiano assolutamente nulla.
Quelli che danno problemi, non solo a me ma a tantissime altre persone con Windows 10, sono quelli della serie 36x.xx.
Ma a livello di prestazioni, per i giochi che ho io, non c'è nessuna differenza.

Piuttosto vorrei trovare un modo per far smettere l'fps drop nei videogiochi (ogni tanto vedi che da 60 crolla a 20 per alcuni secondi), purtroppo l'unico modo che finora ho trovato è quello di modificare alcuni parametri con Nvidia Inspector (tipo la temperatura massima), ma sinceramente se anche non mi metto a modificare i parametri di una scheda mobile ogni volta che gioco sto bene lo stesso :D

\_Davide_/
25-03-2016, 13:52
Piuttosto vorrei trovare un modo per far smettere l'fps drop nei videogiochi (ogni tanto vedi che da 60 crolla a 20 per alcuni secondi), purtroppo l'unico modo che finora ho trovato è quello di modificare alcuni parametri con Nvidia Inspector (tipo la temperatura massima), ma sinceramente se anche non mi metto a modificare i parametri di una scheda mobile ogni volta che gioco sto bene lo stesso :D

I driver che a te danno problemi a me hanno risolto proprio quelli che dicevi tu :D , contando che nell'unico gioco che uso ora ho portato tutti i settaggi al massimo e gioco fluidamente, mentre prima avevo un paio di parametri più bassi e notavo qualche calo di fps...
Probabilmente dipende dalle diverse revisioni della scheda madre; io ho gli ultimi disponibili di Nvidia (di quando ho fatto la guida, insomma) e finora problemi non ne ho riscontrati... :mc:

Laevus
27-03-2016, 15:03
I driver che a te danno problemi a me hanno risolto proprio quelli che dicevi tu :D , contando che nell'unico gioco che uso ora ho portato tutti i settaggi al massimo e gioco fluidamente, mentre prima avevo un paio di parametri più bassi e notavo qualche calo di fps...
Probabilmente dipende dalle diverse revisioni della scheda madre; io ho gli ultimi disponibili di Nvidia (di quando ho fatto la guida, insomma) e finora problemi non ne ho riscontrati... :mc:

Hai i 364.51?
Io non li ho installati, ma per dire... https://www.reddit.com/r/nvidia/comments/4bxvuz/stop_installing_36451/

\_Davide_/
27-03-2016, 18:29
Ora sono sul Mac, appena lo accendo ti confermo ma al 99% ho quelli :)
Probabilmente dipenderà dalla configurazione hardware al di fuori della scheda video stessa, perchè, come dicevo, io non ho avuto problemi ma al contrario con le ultime relase ho notato dei miglioramenti (non ho la conferma degli fps, ma il gioco è decisamente più fluido!)

ais001
27-03-2016, 18:39
... ci sono troppe differenze di componenti fisici nelle MB in commercio ed installate nei vari modelli e versioni, non avrai mai lo stesso risultato con 2 pc "esteticamente" uguali.

blakehx
28-03-2016, 14:20
Io ho il modello N550JV-CN150H mai avuto problemi per 3 anni, una ventola ha iniziato a dare problemi inizialmente rumorosa per brevi periodi, poi per giorni di nuovo silenziosa. Ora è quasi costante e pulirla non è servito a niente.

Mi potete indicare dove acquistare una sunon maglev mf60070v1-c180-s9a a un buon prezzo e che arrivi in tempi utili e cos'altro potrei sostituire/aggiornare per migliorare il laptop già che ci sono a fare l'ordine.

\_Davide_/
28-03-2016, 18:34
Ma è uscito 2 anni e qualche mese fa :ciapet:

Per la ventola non saprei... Ma in 2 anni non l'hai mai pulito? È un aspirapolvere!

Se non l'hai già fatto SSD, scheda wireless e pasta termica! Mi sembra siano le uniche cose da fare...

flz47655
30-03-2016, 09:40
Ciao a tutti,

Ho comprato N550JV con estensione garanzia a 5 anni di SaturnOnline chiamata "Multiservice Protection".

La garanzia ufficiale Asus è terminata e adesso mi ritrovo il masterizzatore non funzionante, non riesce a scrivere DVD (ho provato diverse marche che prima scriveva) e legge con difficoltà i dischi originali, con molti errori.

Ho già formattato il sistema e sono tornato alle condizioni iniziali ma il problema persiste..

Invece di mandarlo ad aggiustare vorrei metterci un masterizzatore BlueRay al posto dell'attuale DVD, sapete un modello compatibile? Secondo voi conviene?

\_Davide_/
31-03-2016, 16:11
Secondo me nessun masterizzatore Blu-Ray vale la pena...

aStileLibero
01-04-2016, 10:01
Ragazzi, col mio N550 in firma e Win10 correttamente aggiornato....continuo ad avere gravi problemi di battery drain ma soprattutto un bug che segnala la batteria quasi completamente scarica quando invece è ancora al 50%...e ogni tanto mi fa spegnere il pc senza permettere di salvare nulla, proprio come se pensasse che la batteria è completamente scarica, senza però darmi nessun avviso. Ho deciso di ritornare a Win8.1....il problema è che ormai non posso più farlo tramite win10 in quanto la mia licenza win8.1 è ormai a tutti gli effetti tramutata in licenza win10. Come posso fare dunque?? Devo comprarmi una licenza originale di win8.1 o posso valermi di qualche garanzia essendo il pc ancora in garanzia fino a settembre 2016?? Grazie in anticipo

ais001
01-04-2016, 17:00
Se ripristini con F9 dovrebbe riattivarsi da sola la licenza win8.1

Se hai segato via le partizioni di ripristino... lí il problema é un pó piú complesso :D

\_Davide_/
01-04-2016, 20:14
Io ho notato solo che consuma tantissimo a computer spento... E non è logico... Ci fosse un minimo di spazio avrei già piazzato un bell'interruttore per escludere la batteria.
Ma sei sicuro che la batteria sia okay?

aStileLibero
01-04-2016, 20:30
@\_Davide_/
In effetti ora che mi ci fai pensare la batteria potrebbe calare anche da spento....in ogni caso la mia è nuova in quanto sostituita assieme all'alimentatore in un intervento in garanzia in cui mi avvalsi della Kasko...che era compresa nel primo anno di vita del pc. Ho sguinzagliato un po' il venditore per sapere cosa dicono in Asus a riguardo...vi farò sapere.

@ais001
Il mio problema è proprio li....ho aggiornato a win10 con l'hdd originale, poi ho scaricato la ISO di win10 ed effettuato un'installazione pulita in occasione dell'aggiornamento dell'hdd con il mio attuale SSD. La partizione di ripristino dunque non ce l'ho o comunque non saprei da dove pescarla....forse nel vecchio hdd?? :mc:

ais001
01-04-2016, 20:47
@aStileLibero
... se avevi fatto la copia del Backtracker con l'HDD originale basta usare quello.

ais001
01-04-2016, 20:49
@\_Davide_/
... è sempre per il solito motivo: win10 NON si spegne... e non essendo ottimizzato questo notebook, la batteria cala vistosamente :D

... o impostate che win10 si spenga ogni volta (ma è più lento di win7 all'accensione)... o dovete staccare la batteria tutte le volte... o vi tenete win8 che in confronto era stabile (ed è un paradosso ma è così...)

\_Davide_/
02-04-2016, 08:31
@\_Davide_/
... è sempre per il solito motivo: win10 NON si spegne... e non essendo ottimizzato questo notebook, la batteria cala vistosamente :D

... o impostate che win10 si spenga ogni volta (ma è più lento di win7 all'accensione)... o dovete staccare la batteria tutte le volte... o vi tenete win8 che in confronto era stabile (ed è un paradosso ma è così...)

Eh lo so ais... :cry:
Contando però che lo uso poco potrei pensare di impostarlo che si spegne...

Però perchè sul fisso fa i 7 secondi in avvio nonostante sia completamente spento, visto che la batteria proprio non c'è? :muro:

ais001
02-04-2016, 10:15
Non hai la batteria ma hai la corrente collegata e l'alimentatore é sempre "acceso".

I tempi di avvio dipendono dai driver ottimizzati. Su questo notebook non esistono ottimizzati, quindi sará sempre piú lento.
Controprova appena installi win10 (senza riconoscimento hw) il notebook é una scheggia ;)

fab65
02-04-2016, 18:18
Salve a tutti,
premesso che dopo quasi 2 anni non lo mai pulite mi chiedevo :
ogni quanto le pulite e aspirate le ventole ? l'unica è sempre accedere smontando il fondo sotto ? avete notato un miglioramento nelle prestazioni di smaltimento calore dopo l'operazione ?
Grazie per un confronto
Buon we a tutti

ais001
02-04-2016, 19:12
@fab65
... se vivi in un posto sporco e/o polveroso: anche ogni mese.... pulizia ventola (spesso) e cambio basta termica (almeno ogni 12/15 mesi)

... se leggi le ultime 3-4 pagine trovi già i commenti della gente ;)

\_Davide_/
03-04-2016, 10:12
Non hai la batteria ma hai la corrente collegata e l'alimentatore é sempre "acceso".

I tempi di avvio dipendono dai driver ottimizzati. Su questo notebook non esistono ottimizzati, quindi sará sempre piú lento.
Controprova appena installi win10 (senza riconoscimento hw) il notebook é una scheggia ;)
Ma io l'alimentazione la scollego sempre :Prrr: , è per quello che non capisco!

Hai ragione, appena installato avvia in 5-6 secondi, e non esagero!

Salve a tutti,
premesso che dopo quasi 2 anni non lo mai pulite mi chiedevo :
ogni quanto le pulite e aspirate le ventole ? l'unica è sempre accedere smontando il fondo sotto ? avete notato un miglioramento nelle prestazioni di smaltimento calore dopo l'operazione ?
Grazie per un confronto
Buon we a tutti

Ciao!
Io lo pulisco in base a quanto lo uso... Ad esempio quest'estate che ci ho giocato ed era sempre con le ventole a manetta l'ho pulito 2 volte in 4 mesi... Ora più o meno ogni 6 mesi... L'ho fatto di recente per cambiare la pasta termica e le temperature sono scese di almeno 10 gradi! Assolutamente da fare!

fab65
03-04-2016, 15:52
[QUOTE=ais001;43535318]@fab65
... se vivi in un posto sporco e/o polveroso: anche ogni mese.... pulizia ventola (spesso) e cambio basta termica (almeno ogni 12/15 mesi)

Ciao!
Io lo pulisco in base a quanto lo uso... Ad esempio quest'estate che ci ho giocato ed era sempre con le ventole a manetta l'ho pulito 2 volte in 4 mesi... Ora più o meno ogni 6 mesi... L'ho fatto di recente per cambiare la pasta termica e le temperature sono scese di almeno 10 gradi! Assolutamente da fare!

Grazie per il Vs riscontro !! :ave:

aStileLibero
06-04-2016, 16:31
@aStileLibero
... se avevi fatto la copia del Backtracker con l'HDD originale basta usare quello.

Allora, il mio dubbio riguarda il seriale. Avendo ormai aggiornato a 10 mesi fa, temo di non poter tornare dietro a 8.1 senza avere ora un nuovo seriale....o sbaglio??:mc:

tizzi91
09-04-2016, 15:17
Si in effetti anche Win10... Ma come si fa a farli spegnere proprio spenti??
E che pc è quello con il doppio slot di cui hai postato l'immagine? :fagiano:

spegnere del tutto windows 8/8.1/10: pannello di controllo-->sistema e sicurezza-->opzioni risparmio energia-->specifica comportamento pulsanti di alimentazione (in alto a sinistra)-->modifica le impostazioni attualmente non disponibili--> impostazioni di arresto togli la spunta da attiva avvio rapido(scelta consigliata). Infine salva cambiamenti. Fatto ciò i sistemi moderni si avvieranno e spegneranno "alla windows 7"

\_Davide_/
09-04-2016, 21:43
spegnere del tutto windows 8/8.1/10: pannello di controllo-->sistema e sicurezza-->opzioni risparmio energia-->specifica comportamento pulsanti di alimentazione (in alto a sinistra)-->modifica le impostazioni attualmente non disponibili--> impostazioni di arresto togli la spunta da attiva avvio rapido(scelta consigliata). Infine salva cambiamenti. Fatto ciò i sistemi moderni si avvieranno e spegneranno "alla windows 7"

Mi permetto di inserirlo nella guida di installazione di Win10 :cincin:

aStileLibero
12-04-2016, 16:39
Avendo un SSD, il riavvio rapido l'ho disabilitato subito dopo averlo installato direttamente dal Bios...nella mia schermata delle impostazioni come segnalato da Tizzi91, non compare nemmeno l'avvio rapido. Eppure i miei grossi problemi alla batteria rimangono...mi dura massimo due ore in prestazioni bilanciate e con un utilizzo browser e word :muro:

ais001
12-04-2016, 18:28
@aStileLibero
... con win10?

fab65
12-04-2016, 19:46
Buon giorno a tutti,

secondo Voi è possibile configurare i tasti della tastiera in modo da poter cambiare il volume o luminosità senza dover sempre usare simultaneamente il tasto "fn" ?

Grazie e saluti

ais001
12-04-2016, 20:21
1. Buon giorno a tutti,
2. secondo Voi è possibile configurare i tasti della tastiera
1. direi "buonasera" vista l'ora ;)

2. no, non puoi.

\_Davide_/
12-04-2016, 21:18
secondo Voi è possibile configurare i tasti della tastiera in modo da poter cambiare il volume o luminosità senza dover sempre usare simultaneamente il tasto "fn" ?

In effetti però non sarebbe male... HP se non sbaglio permette di scegliere dal bios... Anche un vecchio IBM che ho in casa e se non sbaglio anche il Toughbook... Alla fine è comodo...

Ma per il solo volume non c'è qualche utility di terze parti che lo permette??

fab65
12-04-2016, 21:24
1. direi "buonasera" vista l'ora ;)

2. no, non puoi.

1. certo "buonasera" e grazie per il tuo riscontro

2. Per \ Davide / : si è molto comodo e come utility di terze parti....mi viene in mente di provare la tastiera esterna Logitech K400 che ha la 1° fila dei tasti "fn" invertita, quindi nella configurazione dei tasti volume, luminosità, ecc. più comoda per me...
ma se ti viene in mente altro ... suggerimenti ben accetti...

\_Davide_/
12-04-2016, 21:53
ma se ti viene in mente altro ... suggerimenti ben accetti...

Se ais dice che non si può... Al 99,999% non si può :asd:

ais001
12-04-2016, 22:01
Con gli Asus ed MSI non si può :D

aStileLibero
13-04-2016, 09:49
@aStileLibero
... con win10?

Si con Win10 ;)

ais001
13-04-2016, 12:54
Ti sei dato la risposta da solo allora ;)

tizzi91
13-04-2016, 19:42
Avendo un SSD, il riavvio rapido l'ho disabilitato subito dopo averlo installato direttamente dal Bios...nella mia schermata delle impostazioni come segnalato da Tizzi91, non compare nemmeno l'avvio rapido. Eppure i miei grossi problemi alla batteria rimangono...mi dura massimo due ore in prestazioni bilanciate e con un utilizzo browser e word :muro:

non devi guardare nelle impostazioni ma nel "vecchio pannello di controllo" altrimenti e normale che non le trovi. un'altro modo per arrivarci è pannello di controllo sistema e sicurezza opzioni risparmio energia in alto a sinistra quarta voce specificare cosa avviene quando viene chiuso il coperchio

\_Davide_/
13-04-2016, 20:43
Si con Win10 ;)

Come diceva ais... Ti sei risposto da solo ;)
Windows 10 riduce notevolmente la durata della batteria, che su questo notebook non è sicuramente un punto di forza... Io ci facevo 5 ore tirate tenendo la luminosità al minimo e con uso di networking-word processing su Windows 8.1... Ora non ho più controllato ma penso anche io di non raggiungere le due ore con luminosità normale!

tizzi91
15-04-2016, 02:01
Mi permetto di inserirlo nella guida di installazione di Win10 :cincin:
Mi ha fatto molto piacere con i credits pure :D . Felice di essere stato di aiuto anche per la tua guida :)

\_Davide_/
15-04-2016, 09:24
Mi ha fatto molto piacere con i credits pure :D

Obviously :asd:

rey71
25-04-2016, 14:12
IO avrei una domanda riguardo al notebook asus n550j, un mio amico ha questo notebook ed ha un problema che nella lista che c'è all'inizio della discussione non ho trovato in elenco, scusatemi se non sfoglio 158 pagine di discussione......quando accende il notebook lampeggiano le luci dell'hdd e wireless alternativamente assieme al lettore dvd che fa rumore tipo cloc.....cloc come se il sistema cercasse di aprire il lettore e non si avvia....abbiamo provato a togliere il lettore ma nulla a parte il rumore del lettore che ovviamente non c'è per il resto rimangono gli stessi problemi....questo capita solo dopo il primo avvio cioè:la prima volta si avvia poi quando si spegne il notebook e si cerca di riavviarlo non si riavvia più e bisogna aspettare un po come se si dovesse raffreddare poi si riaccende (nb non'è caldo quindi non capisco)...il tempo può essere 5 minuti come 15 e quindi non so cosa potrebbe essere prima di portarlo in assistenza anche se fuori garanzia volevo sapere se qualcuno aveva notizie in merito e magari sa cosa potrebbe essere grazie a chiunque mi possa aiutare.
:muro: :muro:

ais001
25-04-2016, 14:21
... scollega tutte le periferiche: ram, hdd, odd e lvds... aspetta 5-6 minuti e ricollega solo ram (sperando non sia proprio quella in corto, nel qualcosa pulisci bene i contatti)... accendilo e verifica se fa il boot corretto.
Se fa il boot... attacca una ad una le periferiche e controlla se hai qualcosa in corto.

Se anche senza periferiche non fa il boot, hai la MB in corto... ed allora non ti resta che l' assistenza :D

rey71
25-04-2016, 14:30
Grazie ais001....pensa che è successo tutto dopo l'aggiornamento a win 10....dubito possa essere stato il so ma con mamma microsoft nulla è scontato hehehehe...si sperava in qualcosa di meno laborioso ma mi sa che non ci sono altre alternative...la cosa che fa più rabbia è che il notebook ha poco più di 2 anni.....altra domanda...se la responsabile è la scheda madre? non oso immaginare che debba sostituirla....:doh: :doh:

\_Davide_/
25-04-2016, 22:09
se la responsabile è la scheda madre? non oso immaginare che debba sostituirla....:doh: :doh:

Eeeeeeeeeesattooo :eek:

mistral133
03-05-2016, 15:57
Buongiorno, ho fatto la ricerca ma non mi pare di aver trovato nessuno che ha il mio stesso problema, è da un po di giorni che non stà andando bene il display:

http://it.tinypic.com/view.php?pic=1zyboux&s=9#.Vyi7FYSyNHw

inizia così, poi lo schermo diventa nero, oppure a volte diventa nero quando abbasso il coperchio del notebook (è impostato su "non intervenire").

Dove dovrei iniziare a "guardare"? :)
Grazie.

\_Davide_/
05-05-2016, 16:18
Innanzitutto, anche quando è impostato su non intervenire e tu chiudi il coperchio, lo schermo si disattiva, quindi che diventi nero è normale... (se non succede significa che è rotto il sensore di chiusura del coperchio)

Puoi aprire lo schermo e controllare il cavo... Ma non vorrei che ti si stia friggendo la scheda video...

shadowm
07-05-2016, 14:10
Buonasera a tutti, volevo chiedervi se mi date una mano.. ho sostituito l'hdd meccanico con un ssd e ho messo al posto del dvd l'hdd meccanico. Ho provveduto a rinstallare tutto e pare vada tutto bene. Il problema grosso è che quando riavvio, la prima volta mi da "insert boot disk..." se spengo e riaccendo al secondo tentativo va bene.. mi spiegate xke? Non capisco...

ais001
07-05-2016, 15:23
... perchè non hai fatto il corretto setup nel BIOS.

L' HDD vecchio l'hai formattato? Se SI, hai sbagliato a formattarlo.

shadowm
07-05-2016, 16:11
hmm... effettivamente l'ho formattato... come devo risolvere? Ho visto che disattivando l'ibernazione non da piu l'errore... Mi aiuti per cortesia?