PDA

View Full Version : [Thread Ufficiale] D-Link DSL-2750B rev. D1 - Router ADSL WiFi 802.11n (300mbit)


Pagine : [1] 2 3 4

Bovirus
06-07-2013, 07:04
Scopo del thread

Questo thread si occupa esclusivamente del prodotto DSL-2750B rev. D1.
Verifica l'etichetta sotto al prodotto per identificare il nome del prodotto (DSL-2750B) e la revisione hardware (D1).

Questo thread non si occupa del DSL-2750B rev. B1 (è un altro prodotto con hardware diverso e firmware diverso).
Per il DSL-2750B revisione harwdware B1 esiste uno specifco thread.

Thread D-Link DSL-2750B revisione hardware B1 (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=37853854).

Questo thread non si occupa di altri prodotti D-Link


DSL-2750B - revisioni harwdare B1 e D1

Esistono sul mercato differenti revisioni hardware del DSL-2750B: la revisione hadware B1 e la D1.
Le due revisioni hardware identificano due prodotti diversi con hardware diverso che condividono solo il nome.
Le versioni firmware per la rev. D1 sono incompatibili con il modello rev. B1 (e viceversa).


Descrizione prodotto

SharePort™ Technology to share files from a USB storage device or USB Printer with other users in your home network
QoS (Quality of Service) to guarantee bandwidth to delay-sensitive applications
4 LAN Fast Ethernet ports for wired connections
1 WAN ADSL port to connect to ADSL lines
Wireless N 300 Technology: 6 times faster than wireless G
WPS button for one-touch wireless encryption
Built-in firewall and traffic inspection for a safe Internet experience

D-Link’s Wireless N ADSL2+ Modem Router (DSL-2750B) is the ideal Internet gateway for users that get their Internet connection through the phone line. This router connects directly to your telephone line without the need of an ADSL modem, and provides the fastest download streams. With Wireless N speeds of up to 300 Mbps and SharePort™ Technology, this router is suitable for users that want the most out of their home network.

High-Speed Wireless Networking
Create a high-speed wireless network for your home using this ADSL2+ Router. Connect the device to a broadband modem and wirelessly share your high-speed Internet connection at speeds of up to 300 Mbps. Enjoy surfing the web, checking email, and chatting with family and friends online. The router uses Wireless N technology, which offers increased speed and range over earlier standards. It uses Intelligent Antenna technology to transmit multiple streams of data by bouncing multiple wireless signals off of walls enabling you to receive wireless signals in the farthest corners of your home. The Wireless N ADSL2+ Modem Router also includes four Fast Ethernet ports that give you the flexibility to connect wired devices like Network Attached Storage (NAS) Enclosures to the network.

Share and Stream Files with Shareport™ Technology
Connect a USB storage device to the Wireless N ADSL2+ Modem Router to create a shared storage space, making it easy to share music, movies and documents between computers and devices connected to your network. Plug in a USB hard drive and access your library of videos and music on your laptop. You can even customise your shared storage space by creating separate accounts to control access to the USB drive, so you can share your music with everyone but keep your personal files private.

Smart traffic/bandwidth prioritisation
With some routers, all wired and wireless traffic, including Internet call such as Skype™, video streaming, online gaming, and web browsing are mixed together into a single data stream. By handling data this way, applications such as streaming video may stutter or have an unstable connection. With the D-Link Smart Quality of Service technology, wired and wireless traffic is analysed and separated into multiple data streams. Different applications like voice, video, and data will be automatically detected and prioritised so that you can stream without buffering and game without lag. 

IPv6 ready
This router is ready for the future of the Internet with support for the upcoming move from IPv4 to IPv6. It carries the IPv6 Ready Gold Logo, meaning that it not only supports the IPv6 protocol, but is also compatible with IPv6 equipment from other manufacturers. Using a dual-stack architecture, this router can handle routing for both IPv4 and IPv6 networks at the same time, so you can be assured that your router is forward and backward compatible.

D-Link Green™
This router is part of D-Link GreenTM, D-Link’s programme for providing eco-friendly alternatives without compromising performance. This Modem Router supports WLAN Scheduler, which switches off the wireless network when not needed, for example at nights or during working hours. Also the power consumption is further reduced with its Energy StarTM power supply.


Specifiche

Device Interfaces
1x RJ-11 ADSL port
4x 10/100BASE-TX MDI/MDIX ports
802.11n WLAN
1x USB 2.0 port

Wireless
802.11b/g/n standards
Up to 300 Mbps (802.11n)
Frequency range: 2.4 GHz to 2.484 GHz
2x Non-detachable MIMO antennas
64/128-bit WEP data encryption
WPA /WPA 2 (personal/enterprise) security
802.1x RADIUS
WPS (Wi-Fi Protected Setup)
MAC address-based access control

ADSL standards
ADSL standards: Multi-mode, ANSI T1.413 Issue 2, ITU G.992.1 (G.dmt) Annex A, ITU G.992.2 (G.lite) Annex A, ITU G.994.1 (G.hs)
ADSL2 standards: ITU G.992.3 (G.dmt.bis) Annex A/L/M, ITU G.992.4 (G.lite.bis) Annex A
ADSL2+ standards: ITU G.992.5 Annex A/L/M

ADSL data rates
G.dmt: 8 Mbps downstream, 832 Kbps upstream
G.lite: 1.5 Mbps downstream, 512 Kbps upstream
ADSL2: 12 Mbps downstream, 1 Mbps upstream
ADSL2+: 24 Mbps downstream, 1 Mbps upstream

ATM & PPP protocols
ATM Adaptation Layer Type 5 (AAL5)
Bridged or routed Ethernet encapsulation
VC and LLC based multiplexing
PPP over Ethernet (PPPoE)
PPP over ATM (RFC 2364)
ITU-T I.610 OAM F4/F5

Network protocols
WAN/LAN Switchable Port
NAT (maximum 4096 NAT sessions)
DHCP server/client/relay
Universal Plug and Play (UPnP) Compliant
Dynamic Domain Name System (DDNS)
Virtual Server

Firewall/Access Security
Built-in NAT firewall
Stateful Packet Inspection (SPI)
DoS attack prevention
Packet filtering (IP/ICMP/TCP/UDP)
Intrusion Detection System (IDS)
DMZ
Parental Control (URL blocking, scheduling)

Virtual Private Network (VPN)
Multiple PPTP/IPSec/L2TP pass-through

Device Configuration/Management
Installation Wizard
Web-based GUI for configuration, firmware upgrade
Code lock to prevent improper firmware upgrade
Telnet
Syslog monitoring

Quality of Service (QoS)
LAN to WAN traffic prioritization/classification
Traffic Shaping

USB Applications:
Samba server
Printer server

Power Input
12 V / 1 A, external

Diagnostic LEDs
Power
LAN (1 to 4)
WLAN
DSL
Internet
WPS
USB

Dimensions (L x W x H)
182.8 x 127.8 x 32 mm

Weight
236 grams

Temperature
Operating: 0 to 40 ˚C
Storage: -20 to 70 ˚C

Humidity
5% to 95% non-condensing

Certifications
C-Tick
CE
FCC
IC
WHQL
Wi-Fi Certified
WPS


Dlink DSL-2750B D1 - Modello marchiato D-Link o Infostrada

Nota: di questo prodotto esistono due modelli diversi uno marchiato D-Link e uno marchiato Infostrada.
Sono prodotti diversi con firmware diverso (non interscambiabile). Bisogna usare quindi le risorse specifiche per il proprio modello.


Dlink DSL-2750B D1 (mod. D-Link) - Risorse supporto

D-Link DSL-2750B rev. D1 (Dlink) - Pagina supporto - D-Link Italia (http://www.dlink.com/it/it/support/product/dsl-2750b-wireless-n-adsl2-plus-modem-router?revision=de_revd1)


Dlink DSL-2750B D1 (mod. D-Link) - Manuali

D-Link DSL-2750B rev. D1 - Guida installazione (italiano) - D-Link Italia (http://www.dlink.com/-/media/Consumer_Products/DSL/DSL%202750B/AD/DSL2750B_guida_installazione.pdf)
D-Link DSL-2750B rev. D1 - Guida installazione (italiano) - D-Link Taiwan (http://tsd.dlink.com.tw/temp/PMD/11324/DSL-2750B_D1_Manual_v1.00%28IT%29.pdf)
D-Link DSL-2750B rev. D1 - Manuale v. 1.00.eu (inglese) - D-Link Italia (http://www.dlink.com/-/media/Consumer_Products/DSL/DSL%202750B/Manual/DSL_2750B_B1_Manual_v1_00_EN.pdf)
D-Link DSL-2750B rev. D1 - Mini guida configurazione (inglese) - D-Link Francia (ftp://ftp.dlink.fr/DSL/DSL-2750B/FAQ/DSL-2750B%20-Guide-FR.pdf)

Dlink DSL-2750B D1 (mod. D-Link) - Firmware Dlink EU (Europa)

Se il prodotto funziona regolarmente è meglio non aggiornare il firmware. Il firmware non va aggiornato sempre e comuqnue. L'aggiornamento è una operazione con bassi (ma presenti) margini di rischio. Aggiornate il firmware solo in caso di problemi per verificare se l'aggiornamento firmware risolve il problema.

Le informazioni siulle modifiche del firmware, quando presenti (non semrpe ci sono), sono incluse insuieme al firmware nel file comrpesso.


D-Link DSL-2750B rev. D1 - Firmware v. 1.02 10.06.2013 - D-Link Italia (ftp://ftp.dlink.eu/Products/dsl/dsl-2750b/driver_software/DSL-2750B_HW_D1_EU_1.02_06102013.zip)
D-Link DSL-2750B rev. D1 - Firmware v. 1.02 24.06.2013 (Info) - D-Link Italia (ftp://bcnlab.dlinkddns.com/Public%20Folder/DSL/DSL-2750B/Firmware/D1/beta/DSL-2750B_D1_EU_1.02_06102013 release%20note.txt)
D-Link DSL-2750B rev. D1 - Firmware v. 1.02 24.06.2013 - D-Link Italia (TechSupp) (ftp://bcnlab.dlinkddns.com/Public%20Folder/DSL/DSL-2750B/Firmware/D1/beta/DSL-2750B_D1_EU_1.02_06242013_1806(0624193210)(0625103225).bin) - Lingue ing/fra/spa
D-Link DSL-2750B rev. D1 - Firmware v. 1.02 25.02.2014 - D-Link Italia (TechSupp) (ftp://bcnlab.dlinkddns.com/PUBLIC%20FOLDER/DSL/DSL-2750B/Firmware/D1/DSL-2750B_D1_EU_1.02_03262014_1408(0326155434)(0327095224).bin) - Lingue ing/fra/spa
D-Link DSL-2750B rev. D1 - Firmware v. 1.02 29.05.2014 - D-Link Italia (ftp://ftp.dlink.eu/Products/dsl/dsl-2750b/driver_software/DSL-2750B_HW_D1_EU_1.02_05292014_ITA.bin) - Lingue ing/fra/spa
D-Link DSL-2750B rev. D1 - Firmware v. 1.02 21.10.2014 - D-Link Italia (Technical Support) (ftp://dlinktemp:dlinktemp@194.117.170.198/DSL/DSL-2750B/DSL-2750B_D1_EU_1.02_10212014_0253.bin(1021145744)(1021163829).zip) - Lingue ing/fra/spa/ted/ita
D-Link DSL-2750B rev. D1 - Firmware v. 1.03 05.11.2014 - D-Link Italia (ftp://ftp.dlink.eu/Products/dsl/dsl-2750b/driver_software/DSL-2750B_HW_D1_EU_1.03_11052014.zip) - Lingue ing/fra/spa/ted/ita

D-Link DSL-2750B rev. D1 - Firmware v. 1.05 30.07.2018 - Info (https://securityadvisories.dlink.com/announcement/publication.aspx?name=SAP10088)
D-Link DSL-2750B rev. D1 - Firmware v. 1.05 30.07.2018 - D-Link Italia (ftp://ftp2.dlink.com/SECURITY_ADVISEMENTS/DSL-2750B/REVD/DSL-2750B_REVD_FIRMWARE_v1.05_07302018_1521_EU.zip) - Lingue ing/fra/spa/ted/ita

Nota: prima di aggiornare il firmware per sicurezza reimpostare la lingua inglese (se avete impostato l'italiano). Questo evita problemi se nel nuovo firmware la lingua italiana non c'è più.

In caso di problemi con il nuovo firmware provare a ricaricare il firmware seguendo la procedura

- Reset impostazioni modem via interfaccia web
- Caricamento firmware (file .bin) via LAN (non via Wifi)
- Reset impostazioni modem via interfaccia web
- NON ricaricare file backup impostazioni.


Dlink DSL-2750B D1 (mod. Infostrada) - Risorse supporto

D-Link DSL-2750B rev. D1 (Infostrada) - Pagina supporto - D-Link Italia (http://www.dlink.com/it/it/support/product/dsl-2750b-wireless-n-adsl2-plus-modem-router?revision=it_revd1)


Dlink DSL-2750B D1 (mod. Infostrada) - Firmware Dlink WI (Europa)

Se il prodotto funziona regolarmente è meglio non aggiornare il firmware. Il firmware non va aggiornato sempre e comuqnue. L'aggiornamento è una operazione con bassi (ma presenti) margini di rischio. Aggiornate il firmware solo in caso di problemi per verificare se l'aggiornamento firmware risolve il problema.

Le informazioni siulle modifiche del firmware, quando presenti (non semrpe ci sono), sono incluse insieme al firmware nel file comrpesso.

D-Link DSL-2750B rev. D1 (mod. Infostrada) - Firmware v. 1.0 Wind 23.07.2013 - D-Link Italia (ftp://ftp.dlink.eu/Products/dsl/dsl-2750b/driver_software/DSL-2750B_1.00_WI_20130723.zip)
D-Link DSL-2750B rev. D1 (mod. Infostrada) - Firmware v. 1.02 Wind 13.11.2014 - D-Link Italia (ftp://ftp.dlink.eu/Products/dsl/dsl-2750b/driver_software/DSL-2750B_1.02_WI_20141113.zip)


DSL-2750B rev. D1 - Modalità firmware recovery
In caso di problemi a caricare il firmware (es. DSL-2750B B1 firmware 2.xx.EU -> 2.xx.AU) provare a caricare il firmware in modo recovery.
Impostare la scheda di rete del PC come IP statico (IP=192.168.1.2/subnet mask=255.255.255.0).
Per accedere alla modalita recovery, spegnere il modem, scollegare l'alimentazione, tenere premuto il reset del router, e mantenendo premuto il reset collegare l'alimentazione. Mantenere premuto il reset per 30 secondi.
Accedere all'interfaccia web del router (IP=192.168.1.1) via browser e caricare il firmware.
Finito l'aggiornamento del firmware è possibile reimpostare la scheda di rete del PC in IP automatico (se necessario).


Dlink DSL-2750B D1 - Utility gestione Android

D-Link DSL-2750B D1 - Utility gestione Android (sito web D-Link Italia) (http://www.dlink.com/it/it/support/apps)


Dlink DSL-2750B D1 - Shareport - Programma condivisione periferica

D-Link DSL-2750B D1 - Shareport (Windows/Mac) - Elenco stampanti compatibilii (http://ftp.dlink.ru/pub/Router/SharePort_Compatibility_List.xls)

Shareport (Windows)
D-Link DSL-2750B D1 - Shareport per Windows v. 1.20:AU - Dlink Australia (ftp://files.dlink.com.au/products/DSL-2750B/REV_B/Software/D-Link_SharePort_Installer_(v1.20.AU)_(Windows).zip)
D-Link DSL-2750B D1 - Shareport per Windows v. 1.17.EU - Dlink Germania (ftp://ftp.dlink.de/dir/dir-655/driver_software/SharePortUtility_117b01_win_multi_20100513.zip)
D-Link DSL-2750B D1 - Shareport per Windows v. 1.17.EU - Traduzione italiana (http://www.dlink-forum.info/attachment.php?aid=379)
D-Link DSL-2750B D1 - Shareport per Windows - Manuale utente v. 2.00 (inglese) (ftp://ftp.dlink.com/Gateway/dir855/Apps/dir855_shareport_manual_200.zip)

Shareport (Mac)
D-Link DSL-2750B D1 - Shareport per Mac v. 1.15.0.AU - Dlink Australia (ftp://files.dlink.com.au/products/DSL-2750B/REV_B/Software/D-Link_SharePort_Installer_(v1.15)_(MacOS).zip)
D-Link DSL-2750B D1 - Shareport per Mac v. 1.01b05.EU - Dlink Germania (ftp://ftp.dlink.de/dir/dir-655/driver_software/SharePortUtility_101b05_macos106_multi_20100525.zip)
D-Link DSL-2750B D1 - Shareport per Mac - Manuale utente v. 2.00 (inglese) (ftp://ftp.dlink.com/Gateway/dir855/Apps/dir855_macos_shareport_manual_200.zip)


bcmImageEditor - Tool modifica firmware Broadcom

By bignerd95 (thanks!!!!)

bignerd95 per chi fosse interessato, ha creato un tool per personalizzare i firmware Broadcom dei modem DLINK

bcmImageEditor - Tool modifica firmware Broadcom by bignerd95 (https://github.com/BigNerd95/bcmImageEditor)

In particolare ha scritto la guida per questo modem, cosi se volete modificare il firmware aggiungendo funzionalita' potete farlo.

Guida modifica firmware D-Link DLS-2750B by bignerd95 (https://github.com/BigNerd95/bcmImageEditor/blob/master/GUIDE.md)

Questo tool genera il firmware con tutti i checksum corretti, cosi è possibile flashare il modem senza dover mettere il modem in recovery, ma semplicemente flashando il firmware dall'interfaccia web come fosse un firmware ufficiale.


Licenza Creative Commons

Il contenuto di questo post è rilasciato con licenza

Creative Commons Attribution-Noncommercial-Share Alike 2.5 (http://creativecommons.org/licenses/by-nc-sa/2.5/it/)

Bovirus
06-07-2013, 07:11
Info da inserire in ogni post
Quando si crae un post, per facilitare il compito di chi vuole partecipare, è findamentale postare sempre (in ogni post) il maggiro numero di dettagli possibili, quali

- Modello modem e revisione hardware modem (vedi etichetta sul fondo del modem)
- Versione firmware completa (evitare indicazioni tipo "ultimo firmware) (usare il comando telnet swversion)
- Provider ADSL, tipo di linea, tipo di contratto
- Impostazioni connesione ADSL (VPI/VCI/PPPOe-LLC o PPOA-VCMUX,MTU)
- Informazioni sulla connesssione LAN (se collegato via ethernet). Es. IP statico O IP dinamico
- Informazioni sulla conensioen Wifi (Rete aperta/criptata - tipo di cripatazioen WPA/WPA/WPA2)
- Sistema operativo client
- Ogni ulteriore dettaglio utile
- Descrizioen dettaglòiata delel operazioni effettuate.

Senza questi dettagli fondamentali è difficiile se non impossibile fornire una risposta utile.


Info acquisto nuovo router - Comparazione router ADSL

Per domande pre acquisto, e comparazione tra modelli di router ADSl esiste un thread dedicato.

Hardware Upgrade - Scelta nuovo router ADSL (http://www.dlink.com/it/it/support/contact)

L'aasistenza D-Link è disponibile telefonicamente dal Lunedì al venerdì dalle 09.00 alle 18.00


Problematiche filtri ADSL / impianto telefonico

Thread dedicato verifica impianto telefonico & filtri ASDL (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=704714)

Se avete un dubbio seguite il thread indicato e fate una verifica dell'impianto e dei filtri ADSL.
Dopo avere fatto le verifiche sull'impianto telefonic o(prese in parallelo - niente condensatori all'interno delle rpese) fate il seguente test.
Staccate dalle prese tutti i telefoni e tutti i filtri.
Collegate il modem diretatmente alla presa principale senza filtri.
Se il problema si risolve avete un problema all'impianto o ai filtri ADSL. Provate a cambiare i filtri una alla volta.


Linea ADSL - Verifica copertura - info centrale ADSL

Linea ADSL - Verifica copertuta - Info centrale ADSL (http://www.coperturaadsl.it/verifica_copertura.php)


Velocità connessione / variazione SNR via telnet / Risultati speedetst / Performance WiFi
Elementi personali e non comuni ad altri utenti e che non riguardano il modem

Ii risultati/performance effetive deegli elementi indicati sono strettamente personali, non sono comparabili con altre installazioni, dipendono da fattori esterni al modem (e quindi non hanno attinenza cone sso) e non possono essere considerati utili al resto degli utenti perchè non ripetibili/comparabili.

Velocità connessione - il valore di connect rate è un valore personale e dipende da un inisieme di fattori esterni al modem (provider/contratto/distanza centrale/qualità impianto interno-esterno/compatibilità chipset router DSLAM. Non è possibile fare confronti con altre linee/utenti.

Variazione telnet SNR - le risultanze effettive della variazione dell?SNR sono strettamente personali, non dipendono dal modem, ma dipendono dalle condizioni della propria linea e da ciò che il provider e il contratto ADSL permettono.

Performance effettive Wifi - le effettive performance WiFi, che sono sempre inferiori a quelle teoriche dichiarate (non andrete mai a 300Mbit..), sono personali e dipendono da un'insieme di fattori esterni al modem (distanza router-client/ostacoli/distrurbi Wifi di altre reti/etc).

Risultati speedtest - I risultati dello speedtest devono sempre esssere considerati indicativi e mai come riferimento. I risultati dipendono da un insieme di fattori esterni al modem (provider/DSLAM/momento temporale del test/etc), sono personali e non comparabili con altre instalalzioni.

Eventuali discussioni sulle effettive velocita connessione/risultanze variazione SNR/risultati speedtest/performance Wifi riguradano la propria specifica installazione personale e non possono essere comparate con altre installazioni e quindi non sono di interesse generale" nè rigaurdano nello specifico il modem oggetto del thread in quanto dipendenti da cause esterne al modem.


D-Link - Assistenza post vendita

D-Link - Pagina sito web assistenza (http://www.dlink.com/it/it/support/contact)

D-Link - Sito web - Registrazione prodotto e contatti (http://www.dlink.com/it/it/support/product-registration-and-support-log-in)

D-Link - Domande e risposte frequenti (http://www.dlink.com/404?item=web1%3a%7b16F080BF-42C1-48A9-8304-5874A422C76B%7d%40it-IT)

Supporto Telefonico
02/87.366.396 opzione 1 - assistenza tecnica su prodotti D-Link rivolto a clienti Libero Infostrada
02/87.366.396 opzione 2 - assistenza tecnica su prodotti ADSL-Wireless per la casa e piccoli uffici
02/87.366.396 opzione 3 - assistenza tecnica su prodotti Business
02/87.366.396 opzione 4 - assistenza rivenditori
02/87.366.396 opzione 5 - informazioni di prevendita
02/87.366.396 opzione 6 - informazioni stato di avanzamento RMA prodotto

* Il numero è attivo tutti i giorni dal lunedi al venerdi dalle 9.00 alle 19.00


D-Link DSL-2750B rev. D1 - Verifica data firmware

Importante postare sempre la versione del firmware e la data della revisione del firmware.
La data della revisione del firmware è disponibile nell'interfaccia web in

Status -> Device Info


D-Link DSL-2750B rev. D1 - Visualizzazione dati info linea ADSL

Importante postare sempre le info sulle caratteristiche della linea ADSL.
Le info sullo stato della linea ADSL sono disponibili nell'interfaccia web in

Status -> Statistics.


DSL-2750B - Comandi telnet

Accesso in telnet: es comando DOS Telnet

telnet "ip router" (di solito 192.168.1.1)

nome utente "admin"
Password default "admin"

a questo punto si da il comando desiderato

per uscire digitare exit

Nota: il comando telnet è già installato in Windows XP. In Windows Vista/Windows7/Windows8 va installato nei programmi di sistema.


D-Link (modem con chispet Broadcom) - Comando telnet verifica versione firmware

swversion

Prendere nota della versione completa e della data.


DSL-2740B - Comando telnet variazione SNR

adsl configure --snr 6 (da 1 a 12)


DSL-2740B D1 - Ottimizzazione rpestazioni Wifi
Thanks to angel777

In caso di basse performance Wifi, provare a disabilitare il WMM (abilitato di default)

Accedere all'interfaccia web del router e selezionare

Impostazioni avanzate >> Configurazioni Qos >> WMM >> Disabiliate l'opzione WMM.

Riavviare il router e riprovare.


Collegamento di due router in cascata

Per l'uso di questo modem in cascata ad un altro router vedere lo specifico thread

Collegamento di due router in cascata (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1569950)


Licenza Creative Commons

Il contenuto di questo post è rilasciato con licenza

Creative Commons Attribution-Noncommercial-Share Alike 2.5 (http://creativecommons.org/licenses/by-nc-sa/2.5/it/)

morris2003
13-09-2013, 20:23
Che potenza, in decibel, hanno le antenne?

gabriello2501
17-09-2013, 09:13
per scaricare il firmware come si fa?
il link non FUNZIONA :cry:

e perchè sul sito dlink http://www.dlink.com/it/it/support/product/dsl-2750b-wireless-n-adsl2-plus-modem-router c'è solo il firmware per WIND?

Bovirus
17-09-2013, 09:18
Quale link del firmware non funziona?

La disponibilità dei firmware nelel pagien web del sito D-Link dipende dalla D-Link.

I firmware indicati nei primi post sono presi dai vari siti D-Link nazionali (non solo italiano).

gabriello2501
17-09-2013, 10:35
questo:

Dlink DSL-2750B D1 - Firmware EU (Europa)

D-Link DSL-2750B rev. D1 - Firmware v. 1.02 24.06.2013 - D-Link Svezia (Tech)

l'ultimo :)

morris2003
17-09-2013, 10:39
Questo router soffre di "problemi noti"?

Bovirus
17-09-2013, 10:42
L'hanno tolto dal sito del supporto.

Questo i link del sito D-Link Italia. Sono stati modificati i link del primo post.

D-Link DSL-2750B rev. D1 - Firmware v. 1.02 24.06.2013 - D-Link Italia (ftp://bcnlab.dlinkddns.com/Public%20Folder/DSL/DSL-2750B/Firmware/D1/beta/DSL-2750B_D1_EU_1.02_06242013_1806(0624193210)(0625103225).bin)
D-Link DSL-2750B rev. D1 - Info firmware v. 1.02 24.06.2013 - D-Link Italia (ftp://bcnlab.dlinkddns.com/Public%20Folder/DSL/DSL-2750B/Firmware/D1/beta/DSL-2750B_D1_EU_1.02_06102013 release%20note.txt)

gabriello2501
17-09-2013, 10:50
grazie per l'aggiornamento link


Questo router soffre di "problemi noti"?

mi auguro di no, l'ho appena preso :(

morris2003
17-09-2013, 11:09
mi auguro di no, l'ho appena preso :(
Sono indeciso tra questo è il TPLINK TD-W8960v4, ma leggendo nei vari forum varia gente si lamenta del TPLINK, anche se dalla sua ha le antenne da 3db contro le 2db del DLINK :)

Bovirus
17-09-2013, 11:22
Le persone si lamentano di narchii/modelli diversi e molte volte (per non dire quasi semrpe) il problema è esterno al mdoem (utente incluso...).

Eventuali indicazioni su altri mdoem/comparazione vanno fatto nel thread scelta router ADSL.

D_Viper
18-09-2013, 11:03
ragazzi ho il router in questione, ho appena ggiornato il firmware, il router funziona ma nella pagina di configurazione non vedo nessun testo, solo lo sfondo e i bottoni, :| come fare?

Totix92
18-09-2013, 11:06
elimina la cache del browser

D_Viper
18-09-2013, 11:11
Non cambia nulla! Ho provato anche a cambiare Browser, niente da fare... Se lo resetto? Ho paura che se lo resetto non riuscirei a fare nient'altro!!!
Ho il router in topic, d-link DSL-2750B D1

Edit: cambiato lingua ed è tornato, è perchè prima c'era l'italiano, adesso no :)

Bovirus
18-09-2013, 11:16
Quale versione firmware avevi e quale versioni hai aggiornato?

D_Viper
18-09-2013, 11:23
Lo scrivo per correttezza, avevo EU_1.01, ho messo EU_1.02

Il problema è sicuramente questo:
Lingua selezionata in versione 1.01: Italiano
Upgrade a versione 1.02, Italiano mancante => Sembra che sia selezionato inglese ma in realtà è ancora selezionato ita, mancando nel firmware le parole non ci sono

Soluzione:
- Fare il login (anche se mancano le parole si capisce)
- Selezionare lingua spagnola (o altro) e cliccare sul bottone sotto (è l'unico)
- La pagina ricarica con le parole ma in spagnolo
- Selezionare English
- La pagina ricarica correttamente in inglese ;)

Propongo di inserire nell'upgrade del firmware queste righe:
Impostare la lingua su English (il nuovo firmware non ha l'Italiano)
Se erroneamente hai aggiornato senza cambiare lingua in inglese procedi così: (vedi su), oppure resetta il router!

gabriello2501
18-09-2013, 11:50
si, infatti nella versione precedente del firmware avevo problemi a usarlo con l'italiano, non mi memorizzava ad esempio la password per l'adsl.

D_Viper
18-09-2013, 14:21
Raga domanda:
USB -> Chiavetta inserita -> vista dal pc -> come faccio ad accedere?
dalla sezione
ADD/EDIT SAMBA FILE SERVER USER PROFILE
devo per forza inserire una password, ma volendo mettere senza password? E' Possibile?

Totix92
18-09-2013, 14:56
se ha windows basta entrare su "risorse di rete" o "Rete" se hai vista/7/8/8.1

gabriello2501
19-09-2013, 11:05
io mi sono ritrovato queste porte:

http://i.imgur.com/4RmXDxM.png

possibile le ha messe da solo? e cos'è Teredo?

:(

Totix92
19-09-2013, 11:36
è l'upnp :stordita:

gabriello2501
19-09-2013, 12:36
lo Universal Plug and Play? :)
quindi posso rimuoverle se non le uso più!

gabriello2501
20-09-2013, 09:29
qualcuno è riuscito a far funzionare lo script per la riconnessione con

http://jdownloader.org/lib/tpl/arctic/images/logo.png

HO provato a fare il Crea script di riconnessione ma non sembra funzionare :cry:

MagnoGabri
28-09-2013, 18:07
Ho visto che nessuno parla della funzione di print server di questo router, qualcuno è riuscito a farlo funzionare?
Ci sono problemi noti che riguardano questa funzione?

Gabriele

Bovirus
28-09-2013, 18:43
La funzione di printe server di questo router (come quelli degli altri router con Print Server) funziona solo con alcune stampanti (dichiarate dal produttore) e con possibili problemi sulla condivisione della stampante.
Se si vuole una soluzioone funzionale in modo stabile conviene usare stampanti nativamente Wifi.

D_Viper
02-10-2013, 09:37
Raga ho un problema, con l'ultima versione del firmware...
Dopo 1 giorno o poco più di uptime, il router va come in stallo, gli utenti che erano già connessi continuano a navigare, mentre gli utenti che cercano di connettersi non riescono a recuperare l'ip...
Penso sia un problema del dhcp, quindi lato software, perchè se imposto un ip statico riesce senza problemi...

Sapete se da qualche parte riesco a ritrovare il firmware 1.01 e fare un downgrade?
Confermate questo bug?

gabriello2501
02-10-2013, 14:00
Raga ho un problema, con l'ultima versione del firmware...
Dopo 1 giorno o poco più di uptime, il router va come in stallo, gli utenti che erano già connessi continuano a navigare, mentre gli utenti che cercano di connettersi non riescono a recuperare l'ip...
Penso sia un problema del dhcp, quindi lato software, perchè se imposto un ip statico riesce senza problemi...



ti succede con quali dispositivi?

D_Viper
02-10-2013, 18:30
Con tutti, sia lan che wlan...
Poi al riavvio del router devo anche riconfigurare la scheda ethernet, sennò rimane lo scudo giallo (questo non sempre)

gabriello2501
03-10-2013, 11:30
devo dire che ho avuto una specie di questo problema.
però non so se capita sempre come dici te, ho da troppo poco questo router, però spengo e riaccendo il router e rifunziona tutto.

marco__78
03-10-2013, 15:51
Una domanda sul software di gestione: permette di usare un servizio non a pagamento di DDNS?

D_Viper
04-10-2013, 13:38
devo dire che ho avuto una specie di questo problema.
però non so se capita sempre come dici te, ho da troppo poco questo router, però spengo e riaccendo il router e rifunziona tutto.

Si spegnendo e riaccendendo funziona tutto, ma dovrebbe funzionare tutto sempre... se sono fuori casa ad esempio? Spesso mi connetto al server di casa, dovrebbe andare sempre..... 24 su 24... un blocco ogni tanto ci può anche stare, ma non ogni giorno o 2....

Inviato dal mio Nexus 7 usando Tapatalk 4

lovsky
06-10-2013, 20:28
Ragazzi ho letto che c'e' una funzione "green.." non so che, la quale permette di spegnere il router durante la notte... mi sapreste indicare come attivarla?
Mi farebbe comodo ad esempio spegnerlo tipo dalle 3 alle 6,30 del mattino...
grazie

D_Viper
09-10-2013, 21:32
Altri che non staccano mai il router hanno lo stesso mio problema? Volevo vedere se è un problema solo del mio apparato o del firmware, fino ad ora di tutti, almeno delle v1.02EU

Riepilogo del Problema:
A random (circa dopo 2 giorni di uptime), più facilmente durante tanto traffico di dati (DLNA, scambio dati LAN, download sopra 1 MB/s) il router di impalla e:
1. Tutti i terminali vengono sconnessi e non riescono più ad accedere
2. I terminali connessi riescono ancora a navigare, ma i nuovi non riescono ad agganciarsi

In entrambi i casi la connessione si blocca in fase "Acquisizione indirizzo IP"
Secondo me il problema sta nel DHCP... Ho già provato a contattare l'assistenza via messaggio... vediamo se rispondono!!!

marco74to
12-10-2013, 12:24
da poco ho comprato questo router: ho condiviso un hard disk esterno, con 2 partizioni, me ne condivide solo una... qualcuno ha avuto lo stesso "problema" ed è riuscito a risolvere???

Bovirus
12-10-2013, 16:27
Mi risulta che è possibile conndividere una sola partizione per disco.
La condivisione via router e USB non è comunque il metodo migliore se si vuole avere un minimo di prestazioni dall'hdd.

Vituzzobig
13-10-2013, 00:28
Ciao ragazzi,
ho scelto questo router e devo dire che mi trovo per adesso bene non ho più i problemi che avevo esposto in questa discussione:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2084276&page=243

dove avevo parlato forse anche con qualche moderatore del forum.
SNR sempre molto stabile anche se a 4mb e non sale più a 6mb ma va bene così non è più ballerino e non si disconnette. ALMENO SEMBRA perchè su questo router non trovo la durata della connessione cioè nello stato c'è:
Durata connessione Internet che però non segna le cadute di portante o di connessione ma ti fa vedere solo da quanto tempo è acceso il router. Siccome vorrei capire se ci sono problemi esiste un log o un posto dove trovo la durata "connessione" vera e propria?

Grazie a tutti

Pondera
13-10-2013, 07:49
Nella sezione STATO>Info dispositivo dell'interfaccia utente di configurazione.

Vituzzobig
13-10-2013, 11:04
Nella sezione STATO>Info dispositivo dell'interfaccia utente di configurazione.


Ciao Pondera ti ringrazio ma secondo me il dato su info dispositivo non funziona e ti spiego perchè:

Se io vado a cambiare delle impostazioni per esempio su "impostazioni avanzate internet" quando io le applico lui fa la ricerca della portante e stacca internet quindi come se riattivasse la connessione però il numero che trovo su "Durata connessione Internet" nella scheda "info dipositivo" non si azzera.
Quella si azzera solamente se spengo completamente il router. In questo modo si potrebbe staccare la connessione ma quel numero non si resetta comunque.

Ecco io vorrei sapere se ci sono cadute di connessione durante la giornata e quel numero non me lo dice.
Sapete altre soluzioni?

Grazie.

marco74to
14-10-2013, 11:58
Mi risulta che è possibile conndividere una sola partizione per disco.
La condivisione via router e USB non è comunque il metodo migliore se si vuole avere un minimo di prestazioni dall'hdd.
ok, grazie mille! è comunque un peccato, in fin dei conti mi vede entrambe le partizioni ma mi fa condividere solo quella che vede per prima... spero modifichino con i prossimi firmware, sempre che la cosa sia fattibile...
qualcuno invece ha provato ad attaccargli un hub usb???
bhe, considera che l'utente domestico, se condivide un HD in questo modo lo fa sicuramente alla ricerca della comodità e non delle prestazioni... ;)

Bovirus
14-10-2013, 12:44
Avere un hdd condiviso via USB e router puòe ssere comodo.
Vedere però un film a singhizzo perchè vuoi vedere un film con un buon bitrate su un display HD è realmente poco utile.
Come avere un disco USB 2.0/3.0 e copiare i file a max 7MB/sec.

Dubito seriamente che verranno sviluppati firmware per leggere più partizioni su un singolo disco (esigenza richiesta da una fetta molto limitata di utenti).

Gli Hub USB non sono ufficlalmente supportati.
Non vuol dire che non funzionino.
Vuol dire che non è garantito il funzionamento.

Vituzzobig
14-10-2013, 23:42
Ciao Pondera ti ringrazio ma secondo me il dato su info dispositivo non funziona e ti spiego perchè:

Se io vado a cambiare delle impostazioni per esempio su "impostazioni avanzate internet" quando io le applico lui fa la ricerca della portante e stacca internet quindi come se riattivasse la connessione però il numero che trovo su "Durata connessione Internet" nella scheda "info dipositivo" non si azzera.
Quella si azzera solamente se spengo completamente il router. In questo modo si potrebbe staccare la connessione ma quel numero non si resetta comunque.

Ecco io vorrei sapere se ci sono cadute di connessione durante la giornata e quel numero non me lo dice.
Sapete altre soluzioni?

Grazie.


Nessuno sa dirmi dove vedo la connessione "REALE" e non il momento in cui ho acceso il router? Non ci credo che non ci sia. Così non riesco a capire se ci sono cadute di portante.
Questo router regge SNR sotto i 6db?

Grazie

16shady
17-10-2013, 08:42
- Modello modem e revisione hardware modem:dsl 2750b rev d1
- Versione firmware completa:EU_1.01
- Provider ADSL, tipo di linea, tipo di contratto:infostrada all inclusive
- Impostazioni connesione ADSL:PPPOe-LLC
- Informazioni sulla connesssione LAN:ip dinamico
- Sistema operativo client:win 7

vorrei cortesemente alcuni chiarimenti.ho una casa piccola ma nonostante tutto il segnale wifi non copre tutta la casa,non so esattamente su quale canale wifi mettermi,ora è su "auto"..inoltre ho notato ke la revisione del modem è D1 e cercando sul sito della d-link ho visto ke c'è la rev b appositamente per clienti infostrada..volevo sapere se era possibile passare dalla d1 alla b per clienti infostarad.
grazie

Bovirus
17-10-2013, 09:37
Prima di postare per favore leggi sempre i primi post di un thread

Primo post (revisione B1 e D1).
Secondo post. Copertura Wifi.

Usa un programma tipo Inssider.
Caricalo nel pc e vedi quali reti Wifi ci sono.
Imposta un canale Wifi non usato da altri.

Non è necessario un firmware Infostrada per i clienti Infostrada.
Il fiormware standard (non Infostrada) non è incompatibile con Infostrada.

giantonio
17-10-2013, 11:04
- Modello modem e revisione hardware modem:dsl 2750b rev d1
- Versione firmware completa:EU_1.01
- Provider ADSL, tipo di linea, tipo di contratto:infostrada all inclusive
- Impostazioni connesione ADSL:PPPOe-LLC
- Informazioni sulla connesssione LAN:ip dinamico
- Sistema operativo client:win 7

vorrei cortesemente alcuni chiarimenti.ho una casa piccola ma nonostante tutto il segnale wifi non copre tutta la casa,non so esattamente su quale canale wifi mettermi,ora è su "auto"..inoltre ho notato ke la revisione del modem è D1 e cercando sul sito della d-link ho visto ke c'è la rev b appositamente per clienti infostrada..volevo sapere se era possibile passare dalla d1 alla b per clienti infostarad.
grazie

Preso anche io questo modem.
Anche il mio è impostato su auto.
Prima avevo il modem della telecom quello con il voip.
Come ricezione wi-fi mi pareva fosse meglio quello della telecom. E' possibile o è questione di impostazioni?
Giantonio

Bovirus
17-10-2013, 13:34
Leggi per favore il secondo post.
La potenza è uguale per tutti i modem.
La copertura effettiva è funzione di n parametri personali esterni al modem.

leone81
18-10-2013, 13:22
Ciao a tutti,
e' da un mesetto che ho comprato questo router, ed oggi mi si e' presentato un problema stranissimo:

dapo 1 minuto di utilizzo non mi apre piu' nessuna pagina internet, pero' utorrent emule e skype continuano a funzionare...riavviando il router riesco ad aprire le pagine internet per circa un minuto poi non apre piu' nulla

consigli per risolvere il problema? grazie

leone81
18-10-2013, 13:45
Ciao a tutti,
e' da un mesetto che ho comprato questo router, ed oggi mi si e' presentato un problema stranissimo:

dapo 1 minuto di utilizzo non mi apre piu' nessuna pagina internet, pero' utorrent emule e skype continuano a funzionare...riavviando il router riesco ad aprire le pagine internet per circa un minuto poi non apre piu' nulla

consigli per risolvere il problema? grazie

scusate avevo dimenticato alcuni dati:
dsl-2750b rev d1
windows 8.1
Firmware Version: EU_1.02

Bovirus
18-10-2013, 13:46
Servono maggiori dettagli sulla configurazioen.
Se continui a scaricare via toorent la connessione è su.
Se non navighi dopo qualche minuto potrebebe essere un problema del pc (es. Windows 8.1...).

leone81
18-10-2013, 14:26
Servono maggiori dettagli sulla configurazioen.
Se continui a scaricare via toorent la connessione è su.
Se non navighi dopo qualche minuto potrebebe essere un problema del pc (es. Windows 8.1...).

all'inizio ho pensato anche io all'aggiornamento di windows ma quando non riesco ad andare su internet tramite browser non vanno neanche iphone e ipad via wifi...

D_Viper
20-10-2013, 14:38
Anche a me si disconnette, ma non dopo un minuto, ho paura cmq che l'aggiornamento 1.02 abbia peggiorato la situazione, qualcuno sa se è possibile un downgrade?

mister66
20-10-2013, 18:10
Acquistato 5 giorni fa' comincia a darmi problemi.
Con linea fastweb 20mega, tutti i parametri settati bene, viaggia a 17mega sia in wifi che con il cavo.
Dopo qualche ora il router smette di funzionare, tutto acceso sul router, wifi visibile e connessa su ipad, pc etc... Ma non funziona. Devo spegnere e riaccendere il router e tutto ritorna a posto.
Aggiornato il firmware rev D1 alla versione nuova 1.02 ma il problema rimane..
Qualche consiglio????
Grazie

Bovirus
20-10-2013, 18:48
Nei post vanno indicati sempte i dettagli (vedi note secondo post).
Quali parametri hai impostato per la connessione ADSL?
Hai la possibilità di provare un altro modem per escludere problemi esterni al modem (impianto/provider)?

mister66
22-10-2013, 17:59
contattato dlink, il problema è del router,non è il primo...in più mi ha sconsigliato vivavente di acquistare la versione D1... meglio orientarsi sulla B1..
mha...
comunque nel saturno era solo disponibile la versione D1..
sostituito con un netgear..

genovaonline
31-10-2013, 22:41
Volevo spezzare una lancia in favore del router che da il titolo al thread, ne sono possessore da circa 10 giorni, collegato ad alice 20M, nessun problema, installato utilizzando il cd in dotazione, non ho fatto nessun aggiornamento del bios, ho solo impostato la lingua su italiano.
Il segnale non è molto potente ma copre tutta la casa, il router è nel piano terra (non al centro della casa ma contro una delle pareti perimetrali), aggancio nel seminterrato e in mansarda, per il terrazzo e giardino penso di appoggiarmi a un bridge. Comunque al momento sono soddisfatto.
Qui sotto i miei valori di linea
Modalità: ADSL_2plus
Tipo di traffico: ATM
Stato: Up
Stato alimentazione collegamento: L0

Ricezione Trasmissione
Codifica linea (Trellis): On On
Margine SNR (0,1 dB): 129 134
Attenuazione (0,1 dB): 165 81
Potenza in uscita (0,1 dBm): 187 122
Velocità raggiungibile (Kbps): 18984 1029
Velocità (Kbps): 15932 1025


Saluti a tutti.

Bovirus
01-11-2013, 07:38
IL CD di installazione non serve. Basta usare la configurazione guidata via interfaccia web.

Gli aggiornamenti del modem riguardano il firmware (non il BIOS che è quello del PC).

L'aggiornamento del firmware del router va fatto esclusivamente in caso di problemi e se il problema è stato risolto dal nuovo firmware.

ricky1992
04-11-2013, 15:25
Mi trovo anche io a condividere la mia esperienza con questo router.
Appena acquistato, il router ha già da subito presentato alcuni problemi (già accaduti ad altre persone, a quanto leggo su questo forum).
Ogni tanto il router si impallava, diventava totalmente irraggiungibile, ma nonostante questo gli indicatori led continuavano a funzionare a dovere: l'unico modo per risolvere era riavviare.
Ovviamente non ci ho pensato più di tanto e l'ho riportato al negozio entro i 7 giorni che mi offrivano per la sostituzione immediata: mi hanno quindi dato un nuovo router, stesso modello e stessa revisione hardware (D1).
Speravo che i problemi fossero finiti lì, e invece... dopo un po' di tempo si è presentato un malfunzionamento simile al precedente, ma fortunatamente meno grave. Quando avveniva il problema, i computer già connessi alla rete potevano navigare tranquillamente, mentre se un apparecchio provava ad effettuare una nuova connessione (sia via cavo che wireless) falliva miseramente. Dopo un po' di indagini sono riuscito a scoprire che il problema è da imputare al server DHCP: in condizioni misteriose esso va in loop e non risponde più, l'unica soluzione è riavviarlo (non il router, ma il servizio stesso: basta disabilitarlo e riabilitarlo dall'interfaccia web, il tutto tramite un pc già precedentemente connesso alla rete o che utilizzi un IP assegnato staticamente dalla impostazioni della scheda di rete).
E ora, pensavate davvero che i problemi fossero finiti qui? MA MAGARI!
Da una settimana a questa parte, il router si riavvia casualmente: no, non è la portante a cadere, è proprio il router a riavviarsi! Il fatto bello è che non posso sapere a cosa siano dovuti questi riavvii improvvisi in quanto i log di diagnostica vengono eliminati ad ogni riavvio... geniale, direi.

In sintesi, la mia esperienza ad oggi con il D-Link 2750B è totalmente negativa. Ammetto che, avendo fin'ora utilizzato solamente un Linksys nella mia vita, apprezzo molto il gran numero di opzioni e la personalizzabilità di questo router, ma non ci penserei un attimo a barattare questo malefico, instabile aggeggio che mi ritrovo in cambio della stabilità che mi offriva il mio vecchio Linksys (R.I.P. T__T).

Totix92
04-11-2013, 15:49
fossi in te proverei a cambiare alimentatore... con uno a 12V e almeno 1.5A o meglio 2A e sopratutto che sia di qualità, in genere questi problemi sono dovuti ad un'alimentatore un po scadente che non fornisce corrente stabile e adeguata.

Bovirus
05-11-2013, 08:04
@ricky1992
Il report è molto dettagliato. Manca però una info fonda,mentale: che versioen di firmware hai nel mdoem?

@Totix92
Il problema alimentatori è un problema presente sul mercato da tempo.
Per questioni di costo i produttori fornsicono quasi semrpe alimentatori già al limite.
Se si presenta iuna condizione anomala di sovraccarico o dopo un certo tempo diminsuice l'isolamento dlle componenti (es. condensatori in alcuni modem), l'alimentatore (che nel frattempo ha magari diminuito la propria efficienza) entra in crisi.
Probelma sperimentato con D-Link/Netgear/TP-.LINK/etc.
Vale semrpe la pena di provare con un alimentatore switching 12V DC 1.5A o superiroe come corrente (ne ho uno di scorta semrpe pronto per i test).

Totix92
05-11-2013, 13:51
quoto, io ho sperimentato il problema con il netgear dgn2200v4, con gli altri invece tp-link td-w8968 compreso con il suo alimentatore originale mai un problema, questi malfunzionamenti infatti molte volte possono dipendere dall'alimentatore.

ArCH85
05-11-2013, 21:08
Ciao a tutti,

ho una domanda un poco tecnica da porvi.

Da qualche giorno sto tentando di configurare un WoL da remoto utilizzando il DDNS gratuito del m/r in questione. Il tutto funziona alla perfezione (dopo un po' di smadonnamenti vari), ma ho un problema che non riesco a risolvere in nessun modo.

il Magic Packet arriva al router e lui lo instrada correttamente al pc (192.168.1.101) solo se lo stesso è sveglio o se è andato in sleep da poco (2-3 minuti). So che questo dipende dalla cache ARP che viene pulita dopo tot ed il router non sa più a chi diavolo mandare il Magic Packet.... quindi la domanda è: c'è il modo di far mandare al router un broadcast generico(192.168.1.255) in modo da bypassare questa "sbadataggine" del router?
Se non fosse possibile, ho trovato il modo di assegnare un ARP statico tramite CLI (arp add 192.168.1.101 xx.xx.xx.xx.xx.xx static) che però purtroppo, come molti comandi Telnet, svanisce nel nulla al riavvio :(
c'è quindi un modo per aggiungere il comando al boot del router in modo da evitare casini in caso di riavvio? In questo momento sto usando un banale script in visual basic che reimposta l'arp statico, ma se non sono in loco mi risulta un po' complesso lanciarlo :D

Grazie per eventuali aiuti! :)

ArCH85
08-11-2013, 08:49
up? :stordita:

gabriello2501
08-11-2013, 09:08
cos'è up?

ArCH85
08-11-2013, 14:55
cos'è up?

è un modo per portare in prima posizione il topic, per far si che magari qualcun altro possa leggerlo :) (normalmente si legge la prima pagina di un forum, al massimo la seconda...)

andrea_pikkio
15-11-2013, 14:26
Possiedo questo router con firmware EU_1.02 del 10/06/2013. Non riesco ad abilitare il server di stampa. In USB Setup le uniche voci presenti sono:
Enable Link'n print
Enable USB Storage Server

Ho provato ad abilitare la prima ma non mi compare alcun form di configurazione del server come si vede invece nel manuale del router. Inoltre non risulta aperta alcuna porta IPP o LPD/LPR.
Qualcun altro ha avuto lo stesso problema ed è riuscito a risolverlo? Oppure esiste una versione del firmware con il server di stampa funzionante?

Grazie mille.

D_Viper
16-11-2013, 10:15
Quindi raga per il problema della disconnessione, oramai ho capito che non è problema solo mio ma di tutti, ora la mia domanda:
Il mio router l'ho preso oramai da un bel po, quindi non posso cambiarlo con uno nuovo ma solo mandarlo all'assistenza, cosa faranno? Non è rotto, è fatto così, se tutti danno il problema... Lo cambieranno con un'altro modello o mi diranno è tutto a posto, lo tieni così :|

Bovirus
16-11-2013, 10:28
Non ho capito a quale disconnessione ti riferisci? ADSL?
Se è così non è un problema di tutti i prodotti DSL-2750B.

Il probelma indicato può essere un problema comune a molti modem (di marche e mdoelli diversi) legata a variazioni della linea ADSL o a a parziale "incomaptibilità" tra il modem e la propria linea DSL.

Il modem generalmente per questioni pratiche verrà probabilmente sostituito ma se il problema è esterno al modem (varaizioni linea/incompatibilità) potresti non risolvere.

E anche prendendo un altro modem (marca/modello) potersti incappare nello stesso problema.

cicciopizza91
19-11-2013, 18:45
salve a tutti, ho appena acquistato questo router, ma non noto grandi miglioramenti rispetto al vecchio(che aveva una potenza del segnale wifi nettamente inferiore, almeno sulla carta). c è qualcosa che posso fare per migliorare il segnale wifi?

Bovirus
20-11-2013, 08:34
Hai letto i primi post? Potenza Wifi uguale per tutti i modem e stabilita da normative.

Secondo post. Necessità dettagli.
Senza dati oggettivi (versione firmware / impostazioni Wifi / verifica con InSSIder di altre reti) non è possibile nessun aiuto.

tdm70
20-11-2013, 13:59
Possiedo questo router con firmware EU_1.02 del 10/06/2013.

Qualcuno di voi potrebbe spedirmi questo firmware via mail dato che sul sito ufficiale non è scaricabile?

Pondera
21-11-2013, 06:31
sul sito ufficiale non è scaricabile

Vai alla pagina di supporto prodotto (http://www.dlink.com/it/it/support/product/dsl-2750b-wireless-n-adsl2-plus-modem-router?revision=de_revd1) poi seleziona Revision D1.

Bovirus
21-11-2013, 08:29
@tdm70
Leggi per favore i primi post. Link firmware D-Link Italia.

Alfonso78
21-11-2013, 08:40
Su di un router di un amico ho constatato delle disconnessioni cicliche della portante ADSL.

Il device in questione è descritto di seguito:

- DSL-2750B Rev HW. D1;
- Versione firmware EU_1.02 scaricata dal sito ufficiale D-Link;
- Provider ADSL Infostrada, inizialmente 20mega ma poi gli hanno detto che non era possibile averla;
- Impostazioni connesione ADSL (VPI 8 VCI 35 PPPOe-LLC,), IP dinamico;

Problema sia in lan che wifi, client windows 7 e 8.

Posto delle immagini chiarificatorie:

http://i39.tinypic.com/2s9ykjd.jpg

http://i42.tinypic.com/2vi0b28.jpg

A mio avviso ha un serio problema con il suo ISP.
Noto un tipo di ADSL2plus con portante agganciata a 8mega, un SNR a 12 e un numero di ERRORS HEC di 139971.

kakaroth1977
24-11-2013, 14:04
2750B rev D firmware stock 1.01 comprato ieri.
Alice 7m attiva dal 14 novembre su impianto nuovo.

Non riesco a configurarlo ne da cd né da wizzard web .
Dopo vari reset Il router sembra sia collegato all'adsl con pppoe vci ect 8 e 35 aliceadsl ma non navigo ne via lan ne via wifi. Credo mi manchino dei settaggi

Totix92
24-11-2013, 14:13
aggiorna il firmware alla versione 1.02 e poi fai un reset e riprova a configurarlo e senza cd.

Bovirus
25-11-2013, 05:59
Non serve il CD. USa l'interfaccia web e il Wizard nella configurazione.

kakaroth1977
25-11-2013, 11:36
Grazie a tutti per l'aiuto.

Il problema principale era come al solito di Alice c'era un blocco sulla linea risolto al 187.
Avevo fatto varie prove anche con un modem Alice e per questo mi sono accorto del problema ADSL.

Poi per far funzionare anche il D-Link 2750B ver D1 ho dovuto aggiornare il firmware alla 1.02 Europa.

Ora funziona :sofico:

M@Rk0
25-11-2013, 14:00
che differenza c'è tra questa rev e quella precedente? mi pare di capire che la B1 funzioni meglio, è così?

Totix92
25-11-2013, 14:15
la differenza è che la rev D1 ha il nuovo chipset Broadcom 6318 oltre ad un chip wireless più nuovo, la rev B1 ha il invece il Broadcom 6328

M@Rk0
25-11-2013, 15:30
ok ma nella pratica, è un miglioramento rispetto alla versione precedente? si equivalgono? questa revisione ha più problemi rispetto alla B come mi sembra di capire da diversi post su internet?

Bovirus
25-11-2013, 17:25
Non è ne un miglioramento nè un peggioramento.
E' un nuovo chispet perchè quello precedente era fuori produzione.
La variabilità dei parametri delle linee ADSL non permette di fare un paragone.

Totix92
25-11-2013, 18:49
il broadcom 6318 lato adsl e cpu va un po meglio del 6328... quindi si... dei miglioramenti ci sono.

Bovirus
25-11-2013, 22:39
In base a quale valutazioni ritieni lato CPU/ADSL il 6318 migliore del 6328?

Totix92
26-11-2013, 00:00
1) lato cpu è più veloce, 333 mhz contro 320 mhz del 6328 ed inoltre la cpu stessa è diversa da quella del 6328, non cambia solo la frequenza.
2) lato adsl "dovrebbe" andare un poco meglio

Bovirus
26-11-2013, 05:58
1) 333Mhz su 320Mhz rappresentano una varaizione trascurabile a livello di performance
2) Non ci sono evidenze "dimostrate" che la parte ADSL sia migliore in uno dei due.

Totix92
26-11-2013, 10:11
non è detto... essendo una cpu diversa potrebbe essere migliore anche l'ipc e di conseguenza a pari frequenza andrebbe di più.

Bovirus
26-11-2013, 12:29
Comunque la variazione di prestazioni non credo siano tali da vedere una "sensibile" differenza.

M@Rk0
27-11-2013, 13:45
vabbè comunque l'ho ordinato lo stesso perchè mi serve un modem e questo c'è, quindi se non va qualcosa verrò a rompervi le balle :asd:

Bovirus
27-11-2013, 13:56
Prima di rompere le ... leggi i primi post :) ...

ArCH85
27-11-2013, 17:05
Ciao a tutti,

ho una domanda un poco tecnica da porvi.

Da qualche giorno sto tentando di configurare un WoL da remoto utilizzando il DDNS gratuito del m/r in questione. Il tutto funziona alla perfezione (dopo un po' di smadonnamenti vari), ma ho un problema che non riesco a risolvere in nessun modo.

il Magic Packet arriva al router e lui lo instrada correttamente al pc (192.168.1.101) solo se lo stesso è sveglio o se è andato in sleep da poco (2-3 minuti). So che questo dipende dalla cache ARP che viene pulita dopo tot ed il router non sa più a chi diavolo mandare il Magic Packet.... quindi la domanda è: c'è il modo di far mandare al router un broadcast generico(192.168.1.255) in modo da bypassare questa "sbadataggine" del router?
Se non fosse possibile, ho trovato il modo di assegnare un ARP statico tramite CLI (arp add 192.168.1.101 xx.xx.xx.xx.xx.xx static) che però purtroppo, come molti comandi Telnet, svanisce nel nulla al riavvio :(
c'è quindi un modo per aggiungere il comando al boot del router in modo da evitare casini in caso di riavvio? In questo momento sto usando un banale script in visual basic che reimposta l'arp statico, ma se non sono in loco mi risulta un po' complesso lanciarlo :D

Grazie per eventuali aiuti! :)

Mi autoquoto sperando che qualcuno mi possa aiutare :)

Pokeymandingo
02-12-2013, 11:03
Segnalo che proprio ieri ho aggiornato il firmware del mio router, poichè avevo problemi di stabilità di portante e sembra che abbia risolto.

Questa è la mia versione del router

http://i42.tinypic.com/2eoxh8l.jpg

Download

1.02 Firmware 10/06/2013 (http://www.dlink.com/it/it/support/product/dsl-2750b-wireless-n-adsl2-plus-modem-router?revision=de_revd1)

Bovirus
02-12-2013, 11:25
Prima di postare per favroe leggi il primo post.
Il link del firmware è già lì.

Pokeymandingo
02-12-2013, 11:42
Prima di postare per favroe leggi il primo post.
Il link del firmware è già lì.

Il mio intervento era solo per specificare che ho risolto il problema della portante "ballerina" aggiornando il firmware specificando il modello e la versione.

Stai tranquillo che non volevo scavalcarti o postare cose gia presneti in prima pagina.

:read:

Bovirus
02-12-2013, 12:05
Non sio tratta di scavalcare nessuno.
E' una questione di metodo e di rispetto delle regole.

Se posti il link diretto nessuno legge il primo post con i consigli dettati ad un corretto uso dello stesso.

Se c'è già i link (vannosemrpe eltti i primi post rpiam di postare) va postata coem infop la versione del firmware usata (che a te ha risolto qualche problema ... a qualcun'altro li ha creati) e per iulteriori info va rimandato l'utente ai primi post.

kakaroth1977
10-12-2013, 15:57
Ciao a tutti ,

rieccomi qui con un problemino , non sò se dipende dal router dalla ps3 o da Alice come al solito.

Spesso giocando online con la ps3 perdo la connessione .

Qualcuno saprebbe dirmi per favore come impostare il nat1 e aprire le porte per la ps3??

Grazie

Totix92
10-12-2013, 16:21
attiva l'upnp e le porte verranno aperte da sole

mcgarlics
10-12-2013, 17:59
Ciao a tutti,
Scusate ma non mi e' chiaro questo passaggio: "Nota: di questo prodotto esistono due modelli diversi uno marchiato D-Link e uno marchiato Infostrada.
Sono prodotti diversi con firmware diverso (non interscambiabile). Bisogna usare quindi le risorse specifiche per il proprio modello."
Significa che se c'ho infostrada mi conviene comprare il loro modem?


Grazie,
McGarlics

Horizont
10-12-2013, 21:09
Ragazzi ho bisogno di aiuto riguardo una questione che concerne questo router, quindi versione HW D1

Possiedo questo router da circa 4 mesi ed è sempre andato bene, i dettagli sono questi:

1)Rotuer 2750B D1
2)Firmware EU_1.01
3)Provider Fastweb Joy (linea adsl solo dati 20mb/1mb)
4)Wifi connessa con SSID e pwd normalmente e 3 device connessi (smartphone wifi, laptop wifi e xbox one wifi)

Questa è la configurazione che fino a qualche tempo fa mi ha sempre funzionato.

Da qualche giorno ho aggiornato il laptop a windows 8, penso che sia l'unica cosa che è cambiata prima che si presentasse il problema.

Quest'ultimo si presenta come una perdita della capacità di navigare su internet dopo circa una 20ina di minuti che connetto i dispositivi tramite wifi.

Ho letto che Fastweb impone massimo 3 device connessi simultaneamente alla rete...e io ne ho 3...come ne ho sempre avuti quando mi funzionava bene...

Sulla schermata dei client connessi LAN sul router però noto i 3 device con i rispettivi nomi:

GoThatWay (il mio portatile)
android:xx:xx:xx: (una serie di numeri...il mio smartphone)
Xbox One system OS (la mia one)

Su client connessi WIFI risultano tutti e 3 connessi regolarmente...

Come risolvere?

PS: Ho già provato resettare completamente il router ma non è cambiato nulla...

marco__78
11-12-2013, 11:08
sono due mesi che ho questo router (ver. D1 con fw 1.01) e non va affatto male anche se ho riscontrato una bassa velocità di navigazione tra i menù (provato con diversi browser) e il fatto che sporadicamente (è capitato max 2/3 volte in due mesi) si pianta la connessione wifi.

Vorrei provare a mettere il fw 1.02 ma nell'eventualità che escano fuori problemi (come evidenziato da alcuni in questo thread) è possibile fare il downgrade alla 1.01????

Totix92
11-12-2013, 13:48
si è possibile fare il downgrade, prima di aggiornare imposta i menù in inglese

Horizont
12-12-2013, 23:59
Ragazzi ho bisogno di aiuto riguardo una questione che concerne questo router, quindi versione HW D1

Possiedo questo router da circa 4 mesi ed è sempre andato bene, i dettagli sono questi:

1)Rotuer 2750B D1
2)Firmware EU_1.01
3)Provider Fastweb Joy (linea adsl solo dati 20mb/1mb)
4)Wifi connessa con SSID e pwd normalmente e 3 device connessi (smartphone wifi, laptop wifi e xbox one wifi)

...
...
cut...

Come risolvere?

PS: Ho già provato resettare completamente il router ma non è cambiato nulla...

Ho aggiornato alla 1.02 ma dopo 2 giorni di funzionamento mi ha riproposto lo stesso problema...i dispositivi connessi semplicemente perdono la connessione a internet ma il router rimane attivo e internet è online stando al menù...inoltre i dispositivi risultano correttamente connessi alla wifi e windows non riscontra nessun problema...deve avere a che fare con fastweb per qualche motivo...

Il brutto è che il limite dei 3 ip non dovrebbe essere un problema dato che comunque contemporaneamente ci connetto massimo, per l'appunto, 3 dispositivi...

Q_Q

ste1985
13-12-2013, 06:12
ho un problema simile sul mio e non ho fastweb!!dopo un giorno di connessione il router và in blocco e non ho possibile fare nulla!!
ho provato con tutti i firmware possibilli e la situazione non cambia.
i tecnici d-link dicono sia un problema di firmware..entro qualche giorno mi faranno sapere qualcosa..intanto ho deciso di prendere un altra marca!!!!
vergognoso!

Horizont
14-12-2013, 00:32
ho un problema simile sul mio e non ho fastweb!!dopo un giorno di connessione il router và in blocco e non ho possibile fare nulla!!
ho provato con tutti i firmware possibilli e la situazione non cambia.
i tecnici d-link dicono sia un problema di firmware..entro qualche giorno mi faranno sapere qualcosa..intanto ho deciso di prendere un altra marca!!!!
vergognoso!

caspita...

Totix92
14-12-2013, 13:55
scusate se mi intrometto, chi ha questo router potrebbe dare da telnet il seguente comando? adsl --version
e postare il risultato?

Pondera
14-12-2013, 16:02
DSL-2750B D1 con firmware versione 1.01EU 20130311:


> adsl --version
adsl version 1.0
ADSL PHY: AnnexA version - A2pG038i.d24f
>

Totix92
14-12-2013, 16:20
thanks ;)

Pondera
15-12-2013, 09:07
il problema [...] si presenta come una perdita della capacità di navigare su internet [...] tramite wifi


Pubblica una schermata di come hai configurato la sezione Wireless Setup.

Horizont
15-12-2013, 16:44
Pubblica una schermata di come hai configurato la sezione Wireless Setup.

Ok stasera provvederò a shottare la schermata :)

EDIT: Aspetta, ma a quale schermata precisa ti riferisci, la "Wireless Setup" non mostra nessun dato, è quella per poter settare nuovamente la wifi.

Pondera
16-12-2013, 12:50
Manual Wireless Connection Setup dettagliata a pag. 33 del manuale.

Horizont
16-12-2013, 23:55
Manual Wireless Connection Setup dettagliata a pag. 33 del manuale.

screenshot (https://dl.dropboxusercontent.com/u/9706192/wifimanualsetup.PNG)

Ho nascosto il SSID solo perchè è un nome idiota :D
Cmq non ho mai modificato nulla qui, non credo di esserci neanche mai capitato s

Pondera
17-12-2013, 08:36
Non è completa!
Intanto imposta l'ampiezza del canale a 40 MHz.

Horizont
17-12-2013, 11:47
Non è completa!
Intanto imposta l'ampiezza del canale a 40 MHz.

Scusa pensavo fosse la prima parte quella di rilievo :stordita:

Ho impostato il valore "20/40MHz (auto)" su Channel Width (non c'è un'opzione che indica solo 40MHz)

screenshot2 (https://dl.dropboxusercontent.com/u/9706192/wifimanualsetup2.PNG)

e il resto della schermata :)

Grazie per l'aiuto.

PS: Comunque Fastweb non credo c'entri nulla dato che ieri mi è successo e nella lista dei "connected clients" c'era praticamente solo il pc...

EDIT: Cambiando l'opzione per adesso il problema persiste

Pondera
17-12-2013, 20:02
Imposta il canale wireless sul 6.

Horizont
17-12-2013, 21:14
Imposta il canale wireless sul 6.

Ok provato e rebootato.
per adesso va, come sempre, ora vediamo fra una mezz'oretta :)

EDIT 23:12: pare che la connessione regga...però gli darei altro tempo...se il problema non è risolto di certo domattina quando mi sveglio noterò che il tel non navigherà in internet con la wifi...

faccio sapere :)

Horizont
18-12-2013, 23:38
edit 1 giorno dopo: mi sembra proprio che il problema sia risolto

Vorrei ringraziare molto Pondera per l'aiuto.

Sperando che il router non mi faccia scherzi di altro genere in futuro :)

Mi correggo subito purtroppo...non funge più :(
è una cosa del tutto casuale, perdo la connettività ad internet ma il router è acceso, disponibile alla connessione e il pc o altro device che sia non mi dice neanche "accesso limitato"...davvero non capisco dove sia il problema cavolo
la cosa più assurda è che io ora sto modificando questo post con successo, aggiungendo queste ultime righe ma qualsiasi altra nuova pagina che apro su una nuova scheda di Firefox mi dice "errore caricamento pagina" classico di quando non si è su internet...
E ora provando anche il telefono, non mi aggiorna i tweet, le email, non va su internet ecc...
e per ora l'unica risoluzione che ho trovato è spegnere e riaccendere il router o rebootarlo...funzionerà poi per un tempo x di minuti per poi "ricadere"

Pondera
19-12-2013, 08:38
Ho aggiornato alla 1.02


È opportuno sapere anche la data di edizione. Vai in STATUS>Device Info e controlla i campi:

Software Version
Release Date

A questo punto ti consiglierei di passare alla versione "DSL-2750B D1 EU 1.01 20130311" cercandola su un motore.

Horizont
19-12-2013, 18:47
È opportuno sapere anche la data di edizione. Vai in STATUS>Device Info e controlla i campi:

Software Version
Release Date

A questo punto ti consiglierei di passare alla versione "DSL-2750B D1 EU 1.01 20130311" cercandola su un motore.

Software Version : EU_1.02
Release Date : 2013.06.10-16:33:28

Ti ringrazio ancora per l'aiuto comunque.

Per fare un downgrade utilizzo la stessa procedura dell'upgrade da 1.01 a 1.02?

DarkStalker
20-12-2013, 00:30
Anche io sto sperimentando un po' di problemi differenti.
A volte il DHCP non fornisce gli indirizzi, quindi ho dovuto mettere gli IP fissi ai portatili in wireless.
Il PC da cui sto scrivendo è collegato tramite cavo e a volte capita che non riesca ad accedere ad internet. Non funziona nemmeno più l'interfaccia web del router e quindi devo riavviare.
Avevo la versione 1.02EU del 10/6/2013 (quella che si trova sul sito dlink).
Ora ho appena caricato la 1.02EU del 11/11/2013 (DSL-2750B_D1_EU_1.02_20131111).
Vediamo se regge meglio.
-----------------------------------
Ebbene a quanto pare no. Da rete wired ho riscontrato gli stessi problemi citati sopra. Provero' la versione consigliata da Pondera.

angel777
29-12-2013, 10:30
Ciao a tutti, questo stramaledetto router ha un opzione "malefica" di default abilitata che rallenta il wireless in maniera abnorme, e x trovarla mi c'e' voluto 2 giorni, disattivandola va alla grande :)
http://www.angel777.com/nanoblog/lentezza-wireless-e-router-moderni/
dls-2750b rev.D1

Bovirus
29-12-2013, 10:43
@angel777
Grazie della segnalazione.
Se mi indichi per favore il percorso nell'interfaccia web epr arrivarci metto la nota nei primi post.

angel777
29-12-2013, 11:05
E' in impostazioni avanzate >> Configurazioni Qos
http://192.168.1.1/qos.html
Configurazione QoS avanzata >> WMM (Multimedia Wi-Fi) , disabilitarlo.. :)

Bovirus
29-12-2013, 11:37
Grazie. Info aggiunta nel secondo post.

gino123456
29-12-2013, 21:30
Anche io sto sperimentando un po' di problemi differenti.
A volte il DHCP non fornisce gli indirizzi, quindi ho dovuto mettere gli IP fissi ai portatili in wireless.
Il PC da cui sto scrivendo è collegato tramite cavo e a volte capita che non riesca ad accedere ad internet. Non funziona nemmeno più l'interfaccia web del router e quindi devo riavviare.
Avevo la versione 1.02EU del 10/6/2013 (quella che si trova sul sito dlink).
Ora ho appena caricato la 1.02EU del 11/11/2013 (DSL-2750B_D1_EU_1.02_20131111).
Vediamo se regge meglio.
-----------------------------------
Ebbene a quanto pare no. Da rete wired ho riscontrato gli stessi problemi citati sopra. Provero' la versione consigliata da Pondera.

pure io ho gli stessi problemi hai risolto ???

io non trovo quella versione

mediocre
01-01-2014, 20:39
buonasera,
sono tra coloro che hanno acquistato (nel mio caso per il pc di mio suocero) questo router DLink 2750b ver d1... sperimentando ahimè queste strane ... "disconnessioni".
Non sono frequenti ma giornaliere, nel senso che fino ad oggi usandolo per circa una settimana il router si è sempre disconnesso almeno una volta al giorno. Statisticamente la disconnessione è avvenuta dalle 17,30 in poi... la connessione si ripristina spegnendo il router e riavviandolo.
Ieri ho inoltre sperimentato il cambiamento di alcune opzioni (per esempio da llc snap-ppoe a ppoa mux, oppure disabilitando una voce che se non ricordo male si chiama WMM nel QoS, e disabilitando anche il dhcp) ma senza esito positivo.
Stasera, dopo la consueta disconnessione giornaliera ho dovuto addirittura resettare, quindi ho cambiato la banda da 20 mhz a 20-40mhz (automatico) e fissato un canale 11, ho inoltre abilitato il solo NAT, disabilitando il resto (ossia anche il firewall del router).... vediamo cosa accade domani.
Non so a cosa può essere dovuto questo problema.
Entro questa settimana sentirò anche la Telecom per capire se dipende dalla portanza ecc... chiederò un test per escludere che sia la linea adsl.
Ho verificato il problema sia col firmware di default (1.01) che con quello del 10 giugno 2013 (1.02)... il problema rimane.
Cosa può essere?
Tra l'altro quando si disconnette è come se si impalla, si blocca, compare il triangolino giallo con l'indicazione "nessun accesso a internet" e addirittura non mi permette di entrare nelle opzioni del modem dal pc (uso Windows 7 e 8.1, con browser sia IE11 che Chrome).
Il mio principale problema è che questo pc lo userà un anziano (mio suocero appunto) che mi ha pregato di non avere alcun problema col pc.... ecco infatti, l'ho già fatto incazzare quando gli ho detto che dovrà come minimo spegnere il router almeno una volta al giorno e che la connessione si interrompe.
Potete aiutarmi a capire come risolvere questo problema?
Grazie.
maurizio

Bovirus
01-01-2014, 20:41
Prova i firmware più recenti.
E' probabile che le disconensioni siano causate da varaizioni della qualità della liena ADSL dovute al provider.

pinocampana
02-01-2014, 12:14
Ciao a tutti e buon anno!
Ho disabilitato l'opzione WMM nel router e effettivamente ho notato un miglioramento del wifi, solo che non riesco più a connettermi con il mio Nexus 5 con android 4.4.2....se riattivo il WMM tutto torna a posto. Come mai?
firmware 1.02
Grazie

mediocre
02-01-2014, 14:17
Buongiorno e grazie per la risposta.
In realtà ho già installato il firmware che dal sito D-Link risulta il più aggiornato per la versione D1, ossia il 1.02 del 10.06.2013. Sul sito non ce ne sono altri.
Ho notato che nella pagina iniziale di questo thread c'è un link a un firmware del 24.06.2013 (la pagina non mi si apre), ma desidero chiederti quale è la fonte (cioè cosa significa techsupp, e se è accettato ai fini dell'assistenza).
Ancora oggi un'altra disconnessione alle 14.30 circa...ho dovuto riavviare il router...
Sto pensando di mandarlo in assistenza anche se dovrei comq prendere un nuovo... che casino! :-(
Qualcuno che ha la stessa esperienza può darmi delle dritte e dei consigli per risolvere il problema?
grazie.
maurizio




Prova i firmware più recenti.
E' probabile che le disconensioni siano causate da varaizioni della qualità della liena ADSL dovute al provider.

Bovirus
02-01-2014, 18:14
techsupp = firmware mandato dall'assistenza.
Se ci sono disconnessioni non è detto che sia il modem il problema ma non sia una variazione di linea del rpovider.
Puoi fare il confronto solo usando un altro mdoem.

Horizont
02-01-2014, 23:11
buonasera,
sono tra coloro che hanno acquistato (nel mio caso per il pc di mio suocero) questo router DLink 2750b ver d1... sperimentando ahimè queste strane ... "disconnessioni".
Non sono frequenti ma giornaliere, nel senso che fino ad oggi usandolo per circa una settimana il router si è sempre disconnesso almeno una volta al giorno. Statisticamente la disconnessione è avvenuta dalle 17,30 in poi... la connessione si ripristina spegnendo il router e riavviandolo.
Ieri ho inoltre sperimentato il cambiamento di alcune opzioni (per esempio da llc snap-ppoe a ppoa mux, oppure disabilitando una voce che se non ricordo male si chiama WMM nel QoS, e disabilitando anche il dhcp) ma senza esito positivo.
Stasera, dopo la consueta disconnessione giornaliera ho dovuto addirittura resettare, quindi ho cambiato la banda da 20 mhz a 20-40mhz (automatico) e fissato un canale 11, ho inoltre abilitato il solo NAT, disabilitando il resto (ossia anche il firewall del router).... vediamo cosa accade domani.
Non so a cosa può essere dovuto questo problema.
Entro questa settimana sentirò anche la Telecom per capire se dipende dalla portanza ecc... chiederò un test per escludere che sia la linea adsl.
Ho verificato il problema sia col firmware di default (1.01) che con quello del 10 giugno 2013 (1.02)... il problema rimane.
Cosa può essere?
Tra l'altro quando si disconnette è come se si impalla, si blocca, compare il triangolino giallo con l'indicazione "nessun accesso a internet" e addirittura non mi permette di entrare nelle opzioni del modem dal pc (uso Windows 7 e 8.1, con browser sia IE11 che Chrome).
Il mio principale problema è che questo pc lo userà un anziano (mio suocero appunto) che mi ha pregato di non avere alcun problema col pc.... ecco infatti, l'ho già fatto incazzare quando gli ho detto che dovrà come minimo spegnere il router almeno una volta al giorno e che la connessione si interrompe.
Potete aiutarmi a capire come risolvere questo problema?
Grazie.
maurizio

Guarda non è proprio lo stesso problema perchè l'unica differenza che noto è che a me non fa il triangolino giallo sulla icona della barra delle applicazioni quindi teoricamente è come se alla wifi non fosse successo niente e riesco comunque a raggiungere l IP del router, però per il resto il problema è lo stesso...
in maniera del tutto casuale la wifi parte e non ci si può connettere più a internet...
e in realtà anche se collego tramite lan il problema si ripropone allo stesso modo

mediocre
03-01-2014, 15:15
Ciao,
a me diciamo che la connessione "freeza" si addormenta, il triangolino giallo compare sia sul pc collegato con cavo che naturalmente nel notebook connesso wifi ed è impossibile navigare e utilizzare internet.
L'unica soluzione è riavviare il router.
ieri pensavo che fosse a causa della scadenza del lease che mi dava a due ore allora l'ho modificata. Ma questo pomeriggio nuova disconnessione.
che rabbia!
contatterò la Telecom e in caso vi faccio, se qualcuno intanto ha stessa esperienza e ha sperimentato soluzioni ben venga.
grazie

mediocre
03-01-2014, 22:10
techsupp = firmware mandato dall'assistenza.
Se ci sono disconnessioni non è detto che sia il modem il problema ma non sia una variazione di linea del rpovider.
Puoi fare il confronto solo usando un altro mdoem.


Ciao Bovirus,
allora domani viene il tecnico Telecom nn so per fare cosa, ho chiamato il 187 e il tizio mi ha detto che c'è da controllare la linea (se mi danno i filtri nuovi li metto sulla baia perché li ho già comprati nuovi :-))...
In merito al consiglio sull'uso di un altro modem desidero chiederti che l'unico che posso utilizzare e alice gate adsl+ 2. E' solo modem però. Credi che possa andare bene?
Perché anche io da qualche giorno stavo pensando di provarlo ma non ero convinto che potesse essermi di aiuto.
Grazie ancora per la pazienza.
maurizio

DarkStalker
06-01-2014, 01:04
pure io ho gli stessi problemi hai risolto ???

io non trovo quella versione

Pondera in firma ha il link al forum unofficial, li trovi tutte le versioni finora pubblicate.
Comunque anche con la versione che ho flashato i problemi non sono scomparsi. Mi sa che era meglio restare col mio vecchio US Robotics :(

DarkStalker
06-01-2014, 23:37
Alla fine ho deciso di comprarmi un TP-Link TD-W8970 su Amazon.
Mannaggia a me che mi sono fatto abbindolare dalle offerte della MW senza documentarmi prima :muro:

Pokeymandingo
07-01-2014, 11:40
Ciao ragazzi premetto che non ne capisco un bel niente, quindi spero di non sbagliare thread, ho un dubbio e chiedo gentilmente a voi che siete esperti in materia.

Sono un cliente infostrada e il mio router è il seguente

http://i40.tinypic.com/20fojfr.jpg

avendo saltuari problemi di caduta di portante ho cercato soluzioni su internet e sul sito ufficiale mi sono accorto che c'è una versione del firmware proprio specifica per i clienti infostrada.

Adesso il mio dubbio secondo voi questa versione (http://www.dlink.com/it/it/support/product/dsl-2750b-wireless-n-adsl2-plus-modem-router?revision=it_revd1) potrei provarla sul mio router oppure combino qualche cavolata ??

Se qualcuno di voi sarebbe cosi gentile io accettei tramite team viewer anche una controllatina a tutte le impostazioni del router :D

Attendo Vs preziosi consigli in merito


Grazie in anticipo

Pokeymandingo
08-01-2014, 08:38
Ragazzi nessuno mi puo aiutare ?? scusate il doppio post ma non so davvero a chi rivolgermi

Pondera
08-01-2014, 09:14
I firmware personalizzati Wind sono per i dispositivi distribuiti (vendita/comodato) direttamente da Infostrada a propri clienti. Il dispositivo in foto te lo sei procurato per conto tuo.

Imposta la modulazione in G.dmt abilita Bitswap e disabilita SRA.

vascomane
08-01-2014, 17:15
SNR Margin (0.1 dB): 101 149
Attenuation (0.1 dB): 140 88
Adsl 20mega
ma questi valori sono buoni? si possono migliorare? se si come?
Inoltre il mio router non si connette al 2750b è un problema sicuramente di porte cosa devo fare per aprirle? e mettere il comando snr6 mi aiuterà ad aumentare le prestazioni?
Grazie mille

Bovirus
08-01-2014, 19:52
@vascomane
Leggi per favore i primi post.

Le discussioni sulle variazioni della propria connessione sono legate a parametri personali e NON sono OT.

L'aperutura delle porte dipende dalla configurazioni del router. Questo post si occupa esclusivamente del prodotto specificato.

Horizont
08-01-2014, 20:54
Come pondera qualche settimana fa mi aveva indicato, io che avevo problemi di mancata connessione ad internet (nonostante router e pc mi identificassero la wifi e la connessione internet come online e con tutto apposto), ho aggiornato o meglio downgradato da EU 1.02 alla 1.01 indicatami e gentilmente fornitami.
Oggi a pranzo, ho notato l'ennesimo problema...il solito...
ora come ora è di nuovo funzionante ma, come previsto, solo al riavvio manuale del router.
Ne deduco che il problema non è stato risolto
Nel frattempo, in pausa a lavoro, mi sono informato leggendo un topic di un altro povero disgraziato :D che aveva un problema simile al mio e apparentemente avrebbe risolto impostando tutti IP fissi piuttosto che usare DHCP
A me pare assurdo ma se il problema persisterà non mi farò grande cruccio a optare per questa possibilità

vascomane
08-01-2014, 20:55
Infatti chiedevo aiuto per configurare il router dato che telnet non riesco a collegarlo al router ed ho un problema alla porta 23 :cry:

Bovirus
08-01-2014, 20:56
@Horizont
L'impostazione degli IP statici non centra nulla con il problema lamentato nè risolve alcunchè.

@Vascomane
Non devi configurare alcunchè della porta 23.
Il problema se il telnet non funziona non è il router. E' il pc. Ma qui siamo OT.
Cerca in internet come installare il telnet in Windows.

vascomane
08-01-2014, 21:00
@Horizont
L'impostazione degli IP statici non centra nulla con il problema lamentato nè risolve alcunchè.

@Vascomane
Non devi configurare alcunchè della porta 23.
Il problema se il telnet non funziona non è il router. E' il pc. Ma qui siamo OT.
Cerca in internet come installare il telnet in Windows.

Telnet l'ho gia attivato da windows quando lo apro e lo connetto al router mi da "connessione persa" in pratica non si connette

Horizont
08-01-2014, 21:23
@Horizont
L'impostazione degli IP statici non centra nulla con il problema lamentato nè risolve alcunchè.

Mi domando cosa risolva il problema allora :(

Bovirus
08-01-2014, 21:59
@vascomane
Se ti da conenssione persa il problema non è il modem.
Il modem ha la porta 23 aperta di default (come al 80 e la 21 per l'ftp).

@Horizont
I problemi potrebbero essere diversi.

Horizont
08-01-2014, 23:12
@vascomane
Se ti da conenssione persa il problema non è il modem.
Il modem ha la porta 23 aperta di default (come al 80 e la 21 per l'ftp).

@Horizont
I problemi potrebbero essere diversi.

Ho già provato le seguenti cose:

1)Upgrade del firmware a EU 1.02
2)Cambio canale a 06 + Hz trasmissione da 20 a Auto 20/40

ma siccome questo è senza dubbio il router più complicato che abbia mai comprato fin'ora non mi rendo conto di quali altre opzioni avanzate possano concorrere a far presentare il problema

Bovirus
09-01-2014, 08:58
Sinceramente non capsico cosa ci sia di così complicato.
Considerando che le opzioni disponibili nella maggior parte dei modem sono molto simili.

Il probelma della stabilità della liena nella maggior parte dei casi non dipende dal modem ma da situazionie sterne (impianto/provider).
Se il problema èe sterno al mdoem aggironare il firmware o cambiare le opzioni non ha effetto.
In tal caso il problema va risolto a monte del mdoem.

Horizont
09-01-2014, 18:39
Proprio in questo momento si è disconnesso, del tutto casualmente, i led del router sono perfetti, c'è il mondo che mi conferma che sono su internet... Ed è assurdo di come io possa postare qui ma qualsiasi altro sito che apro o gioco online a cui tento di connettermi non vada in alcun modo.
Ciò significa che io sono ancora tecnicamente connesso ma per qualche ragione non riesco a raggiungere alcun sito al di fuori di questo qui...o meglio forse essendo questo l'ultimo sito dove ho ricevuto e inviato traffico prima del problema questo rimane attivo....non so davvero cosa pensare...

Silkworm
09-01-2014, 20:21
Nel frattempo, in pausa a lavoro, mi sono informato leggendo un topic di un altro povero disgraziato :D che aveva un problema simile al mio e apparentemente avrebbe risolto impostando tutti IP fissi piuttosto che usare DHCP


Questo e' simile a quello che succede a me. Per far funzionare correttamente il portatile e l'ipad, ho dovuto assegnare loro ip statici perche' il demone DHCP del router sembra che si impalli e non risponda piu' alle richieste. Tant'e' che se vado a verificare l'indirizzo ip assegnato ho un 169.... e spicci dell'APIPA (sostanzialmente significa che non e' riuscito ad ottenerne uno valido dal router)

Bovirus
09-01-2014, 20:40
Non è detto che sia il DHCP del router. Potrebbee anche essere colpa del client.

Horizont
09-01-2014, 23:09
Intanto è la terza volta che la connessione internet si "congela" stasera, ma continuo a poter postare in questo topic o_o

Pokeymandingo
10-01-2014, 11:28
I firmware personalizzati Wind sono per i dispositivi distribuiti (vendita/comodato) direttamente da Infostrada a propri clienti. Il dispositivo in foto te lo sei procurato per conto tuo.

Imposta la modulazione in G.dmt abilita Bitswap e disabilita SRA.

Pondera intanto grazie per la risposta...

Il dispositivo in foto l'ho comprato da expert nessun comodato d'uso

Silkworm
10-01-2014, 23:57
Non è detto che sia il DHCP del router. Potrebbee anche essere colpa del client.

Sia del portatile che dell'ipad? Mi sembrerebbe improbabile...

cracker_pazzo
15-01-2014, 14:00
Ciao a tutti, vorrei chiedere se gentilmente fosse possibile editare il primo post e aggiungere il link al download del software SharePort così come è presente nel thread della revisione B1 (stessi link per la versione B1 presi dall'FTP Australiano, o in alternativa presi da QUI (http://download.modem-help.co.uk/mfcs-D/D-Link/DSL-2750B/Utilities/Shareport-Installer/), server UK e più veloce nel download).

Inoltre volevo segnalare un bug dell'ultimo firmware:
Versione del software: EU_1.02
Data rilascio: 2013.06.10-16:33:28

In poche parole quando si effettua il ping verso un indirizzo IPv6 da GUI del router, la WAN e la GUI del router vanno in blocco.
Il ping e il routing nella lan funzionano (se pingo un altro pc nella lan oppure provo ad accedervi, tutto ok) mentre se si tenta di accedere ad internet oppure all'interfaccia del router non funziona nulla (mentre il ping verso il router funziona).
Come provider ho Infostrada (che non ha l'IPv6 abilitato/funzionante) in ADSL2+ .

Daniele

Bovirus
15-01-2014, 15:11
Non è detto che la versione Shareport per 2750B B1 sia la stessa che per la versione D1...

Il link citato non è uffficiale D-Link (ma modem-help...)

Segnala il bug del firmware all'assistenza D-Link.

cracker_pazzo
15-01-2014, 19:31
Non è detto che la versione Shareport per 2750B B1 sia la stessa che per la versione D1...

Il link citato non è uffficiale D-Link (ma modem-help...)

Segnala il bug del firmware all'assistenza D-Link.

Se ho riportato il link, un motivo ci sarà:D
L'ho provato personalmente con la mia multifunzione e il software funziona anche per il nostro modello(dopo che quello contenuto su cd ufficiale non funziona su Win8 x64:muro: ).
Prima di trovare questi altri file ho fatto delle ricerche per la versione D1 e non sono riuscito a trovare altre versioni "ufficiali".

Il secondo link non è un link ufficiale (e pensavo si capisse) ma contiene un'infinità di file che possono tornare utili a tutti (anche per modelli diversi da questo) tra i quali SharePort.

Riporto anche un altro link (QUI (http://www.dlink-forum.info/showthread.php?tid=226)) dove sono presenti le altre versioni di SharePort e i vari modelli supportati dalle relative versioni.

Bovirus
15-01-2014, 19:38
In questo thread vengono usati come riferimenti le versioni ufficiali.
Se qualcuno vuole usare altre versioni ufficialmente non supportate è un problema suo.
Ma le versioni non ufficiali non sono supportate nè garantirte come compatibilità.
Che funzioni a te non è una garanzia che funzioni a chiunque.
Quelle che sono garantite sono le versioni ufficiali.

Aggiunti link Shareprot Windows/Mac nel primo post.

cracker_pazzo
15-01-2014, 20:47
In questo thread vengono usati come riferimenti le versioni ufficiali.
Se qualcuno vuole usare altre versioni ufficialmente non supportate è un problema suo.
Ma le versioni non ufficiali non sono supportate nè garantirte come compatibilità.
...

Qualcuno sa allora dove reperire quelle ufficiali? Ho scandagliato tutto il sito web D-Link(non solo quello italiano) e non le ho trovate :confused: .

Oltre ai soliti comandi per modificare l'SNR, riguardo la parte Wireless qualcuno ha provato un boost di potenza con il comando "wl -a wl0 txpwr xxx" e vedere se incrementa la portata di segnale?

Bovirus
15-01-2014, 20:51
Le versioni ufficiali di Shareport li trovi in questo thread nei primi post e sui siti ufficiali Dlink.

cracker_pazzo
15-01-2014, 21:15
Le versioni ufficiali di Shareport li trovi in questo thread nei primi post e sui siti ufficiali Dlink.

Si, ovviamente so bene che quelle sono le versioni ufficiali, intendevo dire che non c'è traccia di un download "ufficiale" dalla pagina di supporto D-Link.

Comunque ragazzi sono riuscito a salvare in modo permanente (e che sopravvive quindi ad un reboot/spegnimento) la modifica SNR. Non so se nessuno mai abbia provato ma connettendosi da telnet verso il router e digitando:

xdslctl configure --snr xx

con xx i valori esposti da primo post nel thread e dando il comando

xdslctl profile --save
vi salva il comando!
Questo l'ho testato con l'ultimo firmware 1.02 del 2013.06.10-16:33:28.
Con lo stesso comando ho abilitato anche il sesdrop che dovrebbe migliorare la gestione della linea ADSL anche a bassi regimi.

Sesdrop
Enabling this option, it will be possible to reduce/eliminate transmission controls and error corrections on data packets, trying to reduce latency in particular path ADSL line.

EDIT:
Ho notato che per attivare entrambi i parametri bisogna dare un comando unico, nella fattispecie:
xdslctl configure --sesdrop on --snr xx
ma al momento del salvataggio da un errore e rimane memorizzata solo la modifica dell'SNR al reboot.
EDIT2:
prima di dare il comando unico (con i due parametri sesdrop e snr) ho fatto fare un reboot al router e successivamente lo ha preso correttamente.

Daniele

s1lv10
16-01-2014, 12:00
Buongiorno a tutti!
Ho appena adesso collegato questo modem router d-link dsl-2750B D1 F/W 1.00_WI (ho infostrada ed il modem non è marchiato infostrada) ed ho un problema.

1)Digito 192.168.1.1
2) inserisco "admin" "admin"
3) mi si apre una pagina grigia e di conseguenza sono impossibilitato ad accedere al modem/router.


Qualcuno puòaiutarmi? Grazie

Bovirus
16-01-2014, 12:23
Connessione LAN o Wifi? Provato con un altro PC?

s1lv10
16-01-2014, 12:37
Connessione LAN o Wifi? Provato con un altro PC?

ho provato solo con il mio portatile hp, sia LAN che Wifi, ma nulla!
Adesso provo con lo smartphone...
Grazie

Bovirus
16-01-2014, 12:40
Eventiualmente prova a resettare il modem.

s1lv10
16-01-2014, 12:43
ho provato solo con il mio portatile hp, sia LAN che Wifi, ma nulla!
Adesso provo con lo smartphone...
Grazie

sì, con lo smartphone riesco ad accedere!!! Grazie mille!!!
Come mai non riesco tramite il mio pc? Da cosa può dipendere?
Ho provato a cancellare tutti i dati dei broswer (Mozilla Firefox, internet explore) ed ho provato con entrambi, ma nulla

Bovirus
16-01-2014, 12:45
Se riesci ad accedere dallo smartphone vuol dire che la Wifi funziona.

Se non riesci ad accedere dal pc via Wifi il problema è il pc (non il modem).
Non possiamo aiutarti per quanto riguarda il pc (qui è OT).

s1lv10
16-01-2014, 12:48
Se riesci ad accedere dallo smartphone vuol dire che la Wifi funziona.

Se non riesci ada accedere dal pc via Wifi il problema è il pc (non il modem).
Non possiamo aiutarti per quanto riguarda il pc (qui è OT).

Ti ringrazio, quantomeno ho la certezza che il modem è ok!
Saluti e grazie ancora per la solerte risposta:)

Pondera
17-01-2014, 06:57
d-link dsl-2750B D1 F/W 1.00_WI (ho infostrada ed il modem non è marchiato infostrada)


Sul tuo DSL-2750B D1 hai un firmware personalizzato WIND quindi lo hai preso in comodato/acquisto da Infostrada.


ho un problema.

1)Digito 192.168.1.1
2) inserisco "admin" "admin"
3) mi si apre una pagina grigia e di conseguenza sono impossibilitato ad accedere al modem/router.



sì, con lo smartphone riesco ad accedere!!! [...]
Come mai non riesco tramite il mio pc? Da cosa può dipendere?
Ho provato a cancellare tutti i dati dei broswer (Mozilla Firefox, internet explore) ed ho provato con entrambi, ma nulla


Svuota la cache del tuo programma di navigazione Internet e installa/aggiorna Java (http://www.java.com/it/download/) sul tuo PC.

s1lv10
17-01-2014, 09:05
grazie per le risposte!
Volevo aggiornarvi...sarò O.T. ma può essere un'informazione utile a chiunque abbia questo modem.
Era l'antivirus (Sophos) che non mi permetteva di accedere al modem router, infatti non appena l'ho disabilitato tutto ha ripreso a funzionare come doveva.
Per adesso mi trovo molto bene e sono soddisfatto per la stabilità dell'snr. Non posso fare paragoni con il precedente (che mi è stato sostituito in quanto guasto) ma sono veramente rimasto impressionato in positivo!
Grazie a tutti :)

Larabari
17-01-2014, 14:36
Qualcuno sa dirmi come mai non riesco a vedere da nessuna parte gli indirizzi statici di device collegati al router?
Mi spiego meglio, in casa ho 2 webcam ip wireless che devo per forza settare con un indirizzo statico. Quando vado in Stato/Client connessi sia nel menù CLIENT WIRELESS CONNESSI che nel menù CLIENT LAN CONNESSI gli indirizzi statici non vengono visualizzati. Si vedono solo gli indirizzi assegnati dal DHCP.
Leggendo i post precedenti mi sa che questo router ha dei seri problemi con questo protocollo.
Lara

Bovirus
17-01-2014, 15:13
Il fatto che non vengono visualzizati gli indirrizzi non ha nessun collegamento con "ipotetici" problemi del router 8da verificare).
Quando posti vanno indicati i dettagli. Vedi primi post.
Manca qualsiasi info. Ad es. versione firmware (versione/data).

cracker_pazzo
17-01-2014, 18:49
Ho provato questo firmware ftp://ftp.dlink.pl/dsl/dsl-2750b/driver_software/DSL-2750B_fw_revD_1-01_all_en_20131202.zip e, anche se è una versione precedente, dovrebbe avere meno bug rispetto a quelle più nuove.
Per adesso l'ho montato sperando che vada meglio del precedente che avevo su (versione 1.02 20131003).

Finalmente la lan con modalità Wireless N ora mi funziona correttamente.
Il problema del ping sulla WAN persiste anche con questo firmware ovvero anche con opzione della risposta disabilitata, continua a rispondere al ping da internet..Unica soluzione è disabilitare il firewall port scan e dos e riabilitarlo.

Daniele

Totix92
17-01-2014, 20:50
esiste una build più aggiornata della versione 1.02
cioè la versione 1.02 ( 20131111 )

Larabari
18-01-2014, 07:49
Il fatto che non vengono visualzizati gli indirrizzi non ha nessun collegamento con "ipotetici" problemi del router 8da verificare).
Quando posti vanno indicati i dettagli. Vedi primi post.
Manca qualsiasi info. Ad es. versione firmware (versione/data).
Quindi secondo te è normale che un router nella maschera "client connessi" visualizzi solo ed esclusivamente i clien connessi in DHCP e non quelli statici?
In quella maschera c'è distinzione tra device collegati via cavo e via wireless ma non c'è nessuna traccia di device collegati con ip statici. Sempre in quella maschera trovo info sull'id del basic service set (che in ambito casalingo, nella maggior parte dei casi, serve a ben poco) ma non mi è dato sapere se ci sono dei pc collegati non in DHCP.
Se questo fosse confermato un amministratore di rete non saprebbe mai quanti pc sono realmente collegati sulla sua adsl a meno che non utilizzi altri sistemi o programmi.

Product: DSL-2750B Rev. D1
Versione del software: EU_1.01
Data rilascio: 130311_1922

Lara

Pondera
18-01-2014, 08:46
Quando vado in Stato/Client connessi sia nel menù CLIENT WIRELESS CONNESSI che nel menù CLIENT LAN CONNESSI gli indirizzi statici non vengono visualizzati. Si vedono solo gli indirizzi assegnati dal DHCP.

Hai ragione. Ma dipende dalla descrizione piuttosto infelice che è stata scelta. Nel modello precedente DSL-2640R, basato su MediaTek/TrendChip, la dicitura era più precisa "Connected DHCP LAN Clients".

DHCP. Leggendo i post precedenti mi sa che questo router ha dei seri problemi con questo protocollo.

Comprensibile l'insofferenza delle aspettative amareggiate ma sarebbe il caso di non generalizzare ed accomunare ipotesi diverse senza verifiche oggettive e ripetibili. Nel caso specifico precedente non c'è stata la pubblicazione del registro di sistema, ad esempio.
Piuttosto dalle prove che abbiamo realizzato ultimamente (grazie ad amici, parenti ed anche clienti che ci hanno concesso volentieri l'uso del loro dispositivo!) ci siamo resi conto che quei problemi con questo modello possono dipendere da una parziale incompatibilità delle opzioni di configurazione della rete senza fili a 2,4 GHz.

In ogni caso se non segnalate problemi e suggerimenti al supporto nazionale del marchio non ci saranno mai aggiornamenti firmware risolutivi e migliorati.

Larabari
18-01-2014, 13:09
Hai ragione. Ma dipende dalla descrizione piuttosto infelice che è stata scelta. Nel modello precedente DSL-2640R, basato su MediaTek/TrendChip, la dicitura era più precisa "Connected DHCP LAN Clients".

Ok, quindi è un problema di traduzione....anzi, dimenticanza di una parola poco importante, un protocollo che non serve a nulla!!!:muro: :D


ci siamo resi conto che quei problemi con questo modello possono dipendere da una parziale incompatibilità delle opzioni di configurazione della rete senza fili a 2,4 GHz..

Accidenti...una persona compra un router wi-fi e ci sono problemi proprio sul wi-fi. Praticamente è come comprare una macchina e ci sono problemi sul motorino di avviamento o, peggio ancora, sui pistoni!! Un problema simile potevo accettarlo su un router da 20€ non da uno che costa + o - 70€.


In ogni caso se non segnalate problemi e suggerimenti al supporto nazionale del marchio non ci saranno mai aggiornamenti firmware risolutivi e migliorati.

Ok non mancherò a fare le segnalazioni.
Mi sai dire il link?
Grazie

Product: DSL-2750B Rev. D1
Versione del software: EU_1.01
Data rilascio: 130311_1922

Lara

cracker_pazzo
18-01-2014, 13:26
esiste una build più aggiornata della versione 1.02
cioè la versione 1.02 ( 20131111 )

Già provata e ho riscontrato problemi sulla lan interna (firewall che, se abilitato, non fa comunicare i client nella lan).

Comunque dovrebbe essere una release di Marzo 2013 (da dentro il router segna 130311_1922 ) ma che in Polonia forse hanno rilasciato da poco.
Edito il post precedente.

s1lv10
18-01-2014, 14:42
modem router d-link dsl-2750B D1 F/W 1.00_WI infostrada

Ho attiivato "client telnet" e "server telnet" sul mio pc.
Digitando nel prompt dei comandi telnet 192.168.1.1 ottengo come risposta questo: che altro debbo fare? grazie


Microsoft Windows [Versione 6.0.6000]
Copyright (c) 2006 Microsoft Corporation. Tutti i diritti riservati.

C:\Users\proprietario>telnet 192.168.1.1
Connessione a 192.168.1.1...Impossibile aprire una connessione con l'host. sulla porta 23: Connessione non riuscita

Pondera
18-01-2014, 15:51
@Larabari
Non esiste dispositivo complesso di qualsiasi marca esente da problemi: PC, portatili, tablet, cellulari e via dicendo. Se così fosse non ci sarebbe bisogno di aggiornare i firmware, driver e sistemi operativi. Anche i migliori dispositivi elettronici mondiali che si usano per andare nello spazio non sono esenti da problemi.

L'incompatibilità parziale nello specifico è dovuta al fatto che esistono così tanti dispositivi, di quella manciata di produttori mondiali, che è impossibile renderli tutti compatibili considerando pure che ci sono almeno due generazioni di wireless: il 54G e il 300N. Paradossalmente ci sono più probabilità di incongruenze con dispositivi evoluti e costosi piuttosto che con quelli economici perché questi hanno meno opzioni configurabili. Come dire che una Panda avrà una quantità di problemi inferiore rispetto a una F12berlinetta.

Nel sito istituzionale basta andare nella sezione Contatta l’assistenza (http://www.dlink.com/it/it/support/contact).

Enrico90s
19-01-2014, 02:15
Ciao a tutti ragazzi avrei delle domande da fare. Ho acquistato il modem in un negozio infostrada a 50 € sono andato per aggiornarlo ed ho visto che c'è solo la versione 1.0 per infostrada mentre per il d1 c'è la 1.02. Se prendo la scatola sotto c'è scritto rev d1. C'è modo per mettergli il Fw base? Dovrebbe essere lo stesso ed identico hardware vedendo dalla scatola giusto? Poi un altra domanda, qualcuno sa come usare app di android per vedere film ecc dentro la chiavetta collegata al modem? Grazie a tuttu

Bovirus
19-01-2014, 09:44
Le istriuzioni su come forzare il caricamento di un firmware D-Link (perdendo la garanzia...) sono indicate nel primo post.

s1lv10
19-01-2014, 09:46
Se prendo la scatola sotto c'è scritto rev d1.
C'è scritto Ver.D1! (almeno al mio, che vuol dire rev?)
Sotto la scatola c'è scritto anche la versione del fw che a me è 1.00_WI.
Io non ho intenzione di cambiare il firmware in quanto non ho riscontrato nessun problema, e sono molto contento del modem in questione. Ho apportato solo delle piccole modifiche di settaggio del modem, seguendo i consigli indicati nelle pagine precedenti.
Unico problema: TELNET! VEDI MIO POST PRECEDENTE
Come debbo fare?

Enrico90s
19-01-2014, 12:27
C'è scritto Ver.D1! (almeno al mio, che vuol dire rev?)
Sotto la scatola c'è scritto anche la versione del fw che a me è 1.00_WI.
Io non ho intenzione di cambiare il firmware in quanto non ho riscontrato nessun problema, e sono molto contento del modem in questione. Ho apportato solo delle piccole modifiche di settaggio del modem, seguendo i consigli indicati nelle pagine precedenti.
Unico problema: TELNET! VEDI MIO POST PRECEDENTE
Come debbo fare?

Si, dal sonno mi ero confuso. e che la versione del d1 mi sembra più aggiornata e quindi volevo provarla :D ho visto foto di quello con fw d1 ed il menù è leggermente diverso, ha ad esempio il setup wizard per settarlo con altri operatori mettendoti i settaggi in automatico per quel operatore mentre questo no devi farlo a mano. ho speso gli stessi soldi di quello "free" perchè non averlo uguale? :D se sapevo che diverso lo avrei preso in negozio :(
ps: mi linki la configurazione che hai seguito te per migliorare?

Enrico90s
19-01-2014, 12:29
Le istriuzioni su come forzare il caricamento di un firmware D-Link (perdendo la garanzia...) sono indicate nel primo post.

avevo letto di farlo tramite recovery, ma prima di farlo volevo conferme se era possibile farlo, non vorrei mettere il firm stock togliendo quello della infostrada e poi buttare via il modem :D

s1lv10
19-01-2014, 14:14
Come da prima pagina:
Impostazioni avanzate >> Configurazioni Qos >> WMM >> Disabiliate l'opzione WMM.

Bandwidth mettila a 20/40 MHz (a me di default era impostata a 20).

wise74
19-01-2014, 17:50
Ho gia postato il mio problema sul Forum della Dlink ma un opinione ed un consiglio in più non guastano quindi : salve a tutti,
Pensando di migliorare la mia situazione di comunicazione tra i miei vari dispositivi in wireless cioè TV, Smarthphone , 1 portatitle ed un pc fisso e di migliorare sensibilmente la velocità in connessione ho acquistato il sopraindicato Modem/router nella versione D1 con firmware 1.01, SO Ubuntu 12.04
Ho una conessione 20Mb in Wholesale con Fastweb, ho fatto la configurazione di base con i parametri indicati dal provider.
Internet funziona ma è nettamente più lento rispetto a prima utilizzando il modem in comodato d'uso cioè technicoloTG582Nr. Per intenderci sono passato da 5/9MB a 1/3MB ed il Ping si è alzato da 50 a 150 a volte arriva anche 300.
Oltre ad aggiornare il firmware all'ultima versione (se necessario) c'e' una configurazione per migliorare la situazione? Ho cambiato modem/router in fiducia perchè 4 anni fa a casa dei miei genitori, con una connessione Alice ed installando un Dlink 2640B ho incrementato la velocità circa del 20%.
Grazie in anticipo a tutti

Enrico90s
19-01-2014, 23:34
Quindo posso mettere tramite recovery il fw stock sul modem montante Fw infostrada senza rischi?

Pondera
20-01-2014, 06:26
senza rischi?

Ti è già stato risposto!

perdendo la garanzia

Enrico90s
20-01-2014, 12:40
Ti è già stato risposto!

oltre a perdere la garanzia però mi funziona il modem giusto?

Enrico90s
30-01-2014, 11:10
Salve, qualcuno sa dirmi che velocità raggiungerò con questa adsl?
https://imagizer.imageshack.us/v2/386x512q90/34/qon9.png e se sapreste dirmi quanta distanza ho dalla centralina approssivamente
ps: ora sono con fastweb a 6 mb ma sono passato a WI a 20 mega.

Totix92
30-01-2014, 13:41
fai prima a ripassare alla 7 mb... con quei valori è già tanto se arrivi a 6/7 mb

SofC
30-01-2014, 14:58
Buongiorno,
ho questo modem router e un paio di domande:
- D-Link DSL2750B rev D1
- Versione firmware EU_1.02
- Provider EIR (INTRED) un piccolo provider zona Brescia, in ULL, contratto ADSL 7 Mega/512k
- Impostazioni connesione ADSL PPPOe-LLC
- un Notebook Windows 8 e un notebook Windows Vista collegati con assegnazione automatica dell'IP (DHCP), via WiFi con sicurezza [WPA o WPA2] che si traduce in WPA per compatibilità con il notebook con Vista.

domanda n. 1:
collegandomi via browser al Router, non vedo da nessuna parte i client connessi (al momento connessi entrambi ma non risultano....)
come mai?

domanda n. 2:
vorrei se possibile usare una piccola stampante multifunzione dotata di Wireless (Epson XP-202), ma non capisco che impostazioni debba mettere.
sono riuscito utilizzando WPS PIN, ma allo stesso momento ho perso la connessione con il notebook con Vista.
è possibile trovare qualche configurazione che mi permetta di collegare tutti e tre i client (notebook W8+notebook Vista+stampante) ?

un grazie anticipato a chi mi potrà dare qualche suggerimento

Totix92
30-01-2014, 15:10
quale build della 1.02 hai installato? ce ne sono diverse

SofC
30-01-2014, 15:15
spero tu chieda queste info:

Versione del software: EU_1.02
Data rilascio: 2013.06.10 - 16:33:28

Bovirus
30-01-2014, 15:18
@SofC
Nel router per la stampante non devi impostare nulla.
Devi preimpostare la stampante attraverso il suo pannello, cercando l?SSID del tuo router, quando la stampante si connette al router inserisci (nel pannello della stampante) la password del Wifi.
Fatto questo devi lnstallare sul pc il programma di configurazione della Epson.

SofC
30-01-2014, 15:21
@SofC
Nel router per la stampante non devi impostare nulla.
Devi preimpostare la stampante attraverso il suo pannello, cercando l?SSID del tuo router, quando la stampante si connette al router inserisci (nel pannello della stampante) la password del Wifi.
Fatto questo devi lnstallare sul pc il programma di configurazioen della Epson.

grazie,
ma non ho il pannello nella stampante... sono andato al risparmio :)

Bovirus
30-01-2014, 15:23
Leggi nel manuale utente della stampante come fare la configurazione.
Il router non centra nulla.

SofC
30-01-2014, 15:26
ok, grazie, guarderò meglio!

SofC
30-01-2014, 16:10
nessuna idea riguardo alla prima domanda? non vedo i client connessi

Bovirus
30-01-2014, 18:58
Per i client ti riferisci a quelli LAN o quelli Wifi?

SofC
30-01-2014, 22:06
wifi
da nessuna parte risulta nessun client connesso, mai

Enrico90s
31-01-2014, 11:22
https://imagizer.imageshack.us/v2/800x496q90/560/1w8p.png
Come faccio ad abilitare il DMZ? e come si disabilita il firmware? voglio avere tutte le porte aperte su tutti i pc :)

Bovirus
31-01-2014, 12:19
Il firewall non si disabilita. A meno che non vuoi correre dei grossi rischi.

Totix92
31-01-2014, 12:21
quoto

Enrico90s
31-01-2014, 13:27
Tranquilli :D ho sempre disattivato il firewall per questione di comodità. mi interessa avere tutte le porte aperte, aiutino?

SofC
31-01-2014, 13:47
Leggi nel manuale utente della stampante come fare la configurazione.
Il router non centra nulla.

Grazie!
ho risolto, dovevo rifare la 'prima installazione'

Enrico90s
31-01-2014, 17:17
nessuno sa aiutarmi? :( ps: avvolte mi va via l'adsl e si blocca il modem, non mi fa entrare neanche su 192.168.1.1 e normale? è il primo giorno di WI

marcobar7
01-02-2014, 11:09
Salve, spero possa essere d'aiuto anche il mio intervento .
Ho seguito tutti i post e devo ammettere che anche con il nuovo firmware il gravoso problema della disconnessione rimane . Sara poi per il dhcp che va in palla ... adesso provero' a disabilitarlo e vi diro' ....
Cmq resta il fatto che e' una cosa oscena pensare di dover accendere/spegnere il router una volta al giorno per ovviare al problema.
Io personalmente lo trovo pieno di incredibili funzionalita' ma con lacune strutturali per cui vi sconsiglio vivamente l'acquisto del medesimo .
Saluti

dettagli :
Time : Saturday, February 01, 2014 11:52:45 AM
Software Version : EU_1.02
Release Date : 2013.06.10-16:33:28
Firmware Version: EU_1.02
il modello e' lo stesso che si vede nelle foto di post precedenti .

Pondera
01-02-2014, 16:32
Sara poi per il dhcp che va in palla ... adesso provero' a disabilitarlo e vi diro'

Facci sapere perché, come ho già avuto modo di dire:


sarebbe il caso di non generalizzare ed accomunare ipotesi diverse senza verifiche oggettive e ripetibili

Larabari
02-02-2014, 13:04
nessuna idea riguardo alla prima domanda? non vedo i client connessi
Ho avuto lo stesso problema quando i client non erano collegati in DHCP ma in modo statico.
Lara

Larabari
02-02-2014, 13:13
Non riesco a togliere la spunta di "Abilitato" in impostazioni avanzate - Configurazione RIP. Vorrei togliere la spunta in quanto RIP ormai è obsoleto e non credo che il mio provider utilizzi tale tecnologia. Facendo una prova qualcuno che segue questo forum riesce a togliere la spunta?
Grazie
Product: DSL-2750B Rev. D1
Versione del software: EU_1.01
Data rilascio: 130311_1922

Lara

Bovirus
02-02-2014, 15:49
Il firmware è obsoleto.....

Larabari
03-02-2014, 15:09
Il firmware è obsoleto.....
Era rivolto a me?
Lara

Bovirus
03-02-2014, 15:15
Ovviamente si. La risposta era al tuo post....

Larabari
03-02-2014, 15:28
Ovviamente si. La risposta era al tuo post....
Ok, grazie.
Il firmware in mio possesso non permetterebbe di togliere il RIP?
Non vorrei perdere l'interfaccia del firmware in italiano.
Lara

SofC
03-02-2014, 22:31
Ho avuto lo stesso problema quando i client non erano collegati in DHCP ma in modo statico.
Lara

accidenti, io pensavo di provare a mettere ip statici per risolvere... :O

PS...però leggo che hai un firmware diverso.. proverò comunque a passare agli indirizzi statici.

Pondera
05-02-2014, 06:42
collegandomi via browser al Router, non vedo da nessuna parte i client connessi



proverò comunque a passare agli indirizzi statici


È stato spiegato precedentemente:


dipende dalla descrizione piuttosto infelice che è stata scelta. Nel modello precedente DSL-2640R, basato su MediaTek/TrendChip, la dicitura era più precisa "Connected DHCP LAN Clients"

SofC
05-02-2014, 09:11
Buongiorno,
ho questo modem router e un paio di domande:
- D-Link DSL2750B rev D1
- Versione firmware EU_1.02
- Provider EIR (INTRED) un piccolo provider zona Brescia, in ULL, contratto ADSL 7 Mega/512k
- Impostazioni connesione ADSL PPPOe-LLC
- un Notebook Windows 8 e un notebook Windows Vista collegati con assegnazione automatica dell'IP (DHCP), via WiFi con sicurezza [WPA o WPA2] che si traduce in WPA per compatibilità con il notebook con Vista.

domanda n. 1:
collegandomi via browser al Router, non vedo da nessuna parte i client connessi (al momento connessi entrambi ma non risultano....)
come mai?

un grazie anticipato a chi mi potrà dare qualche suggerimento

È stato spiegato precedentemente:

come ho già detto , io sono in DHCP e non vedo nessun client collegato

Pondera
06-02-2014, 08:00
@Larabari & @SofC
Nella sezione SETUP>LAN Setup cosa compare in NUMBER OF DYNAMIC DHCP CLIENTS?

SofC
06-02-2014, 11:03
Ciao, grazie per l'interessamento,

attualmente ho entrambi i pc e la stampante connessi,
all apagine SETUP - LAN SETUP ho:

Number of Dynamic DHCP Clients : 0

e ovviamente nessun altro dato sotto:

Computer Name MAC Address The IP Address Expire Time

noto ora che ho settato il DHCP Lease Time 24 h
DHCP Relay [NON spuntato]
e il campo DHCP server IP VUOTO
sarà quello il problema?

Larabari
06-02-2014, 17:18
Grazie anche da parte mia per l'interessamento.
Io ho ancora il firmware in italiano e quì trovo tutti i client connessi:
in Prenotazione DHCP (facoltativa) ho i client messi con indirizzi statici mentre in Numero di client DHCP dinamici : 8 ho, appunto, 8 client in DHCP.
Non avevo mai notato questo menù.
Lara

Pondera
06-02-2014, 18:10
Versione del software: EU_1.02
Data rilascio: 2013.06.10 - 16:33:28



noto ora che ho settato il DHCP Lease Time 24 h


Allora prova a impostarlo al minimo, cioé 1 h.


Product: DSL-2750B Rev. D1
Versione del software: EU_1.01
Data rilascio: 130311_1922



ho ancora il firmware in italiano e quì trovo tutti i client connessi


Lara tu invece a quanto lo tieni impostato il valore di DHCP Lease Time/Tempo di validità DHCP?

M@Rk0
10-02-2014, 23:12
finalmente mi hanno attivato alice...

guardavo i valori nei dettagli e c'è una cosa che non mi torna:
Mode: ADSL_2plus
Traffic Type: ATM
Status: Up
Link Power State: L0

Downstream Upstream
Line Coding(Trellis): On Off
SNR Margin (0.1 dB): 122 201
Attenuation (0.1 dB): 290 122
Output Power (0.1 dBm): 0 126
Attainable Rate (Kbps): 12412 932
Rate (Kbps): 10671 637

c'è qualche impostazione da toccare per avere il Rate più vicino all'attainable?(mi interessa soprattutto per upstream, siccome, prima di passare a fastweb, col modem pirelli di telecom raggiungevo quel valore di attainable anche nel rate vero e proprio, pagando l'opzione superinternet che a questo punto non mi servirebbe a nulla)

ovviamente ho l'ultima versione del firmware (1.02) eccetera eccetera

Larabari
11-02-2014, 17:40
Allora prova a impostarlo al minimo, cioé 1 h.
Lara tu invece a quanto lo tieni impostato il valore di DHCP Lease Time/Tempo di validità DHCP?
Scusa per il ritardo alla risposta, è impostato a 2400 h l'ho impostato a 1 ora.
Vuol dire che dopo 1h il router rilascia gli indirizzi ip in DHCP?
Lara

Pondera
12-02-2014, 08:16
Vuol dire che dopo 1h il router rilascia gli indirizzi ip in DHCP?


Più precisamente li rinnova.

M@Rk0
14-02-2014, 06:57
Ciao gente, ho un nuovo problema: dal giorno alla notte, non riesco o più a connettermi con il wifi. Ho provato a riavviare il router ma niente, il cellulare mi dice "problema di autenticazione". La password è giusta, perché ieri era collegato alla rete. Ieri sera è anche successo che mentre ero collegato con questo telefono, ho provato a collegare un altro e non si connette va. Poi per provare ho staccato e riattivato questo è anche questo non si connette va più. Ho reimpostato anche le impostazioni del router ma niente... Che cavolo ha?

Bovirus
14-02-2014, 08:01
Il tuo post non contiene nessuna info utile a fornire un aiuto.
Leggi i primi post...

federico20028
14-02-2014, 08:16
Ho il router d-link dsl 2750b ver d1 (non brandizzato infostrada), l'ho aggiornato al firmware 1.02 però anche con l'aggiornamento dopo qualche ora di accensione il server dhcp (presumo sia lui il problema) smette di funzionare non facendo piu navigare alcun computer. Ho letto che qualcuno ha provato a mettere il rinnovo degli ip ad ogni ora, ha risolto il problema? Comunque se necessario sono anche disposto a cambiare firmware al router. Ho come gestore telefonico infostrada.

M@Rk0
14-02-2014, 11:23
Il tuo post non contiene nessuna info utile a fornire un aiuto.
Leggi i primi post...

Firmware e 1.02 come ho scritto due post sopra, wifi protetta con wpa2, modello e revisione sono nel titolo del thread, ho alice ma non importa, impostata con i valori standard dal wizard del router

Bovirus
14-02-2014, 11:33
Non indicare le info dandole per scontate è un errore.
Anche se l'hai indicato due post prima o una pagina prima le info per chi legge vanno indicate. Onde evitare di ricostruire a ritroso i tuoi post.

M@Rk0
14-02-2014, 13:21
Non indicare le info dandole per scontate è un errore.
Anche se l'hai indicato due post prima o una pagina prima le info per chi legge vanno indicate. Onde evitare di ricostruire a ritroso i tuoi post.

Ok chiedo scusa pensavo fossero solo dati ridondanti. In ogni caso, il problema è noto o vado a tentativi come farebbe il miglior informatico? :asd:

edit: si è aggiustato da solo senza che toccassi niente

Larabari
14-02-2014, 21:57
Perché non riesco a fare gestione remota del router?
Ho registrato su dyndns un indirizzo, ma quando mi collego dall'ufficio non riesco ad entrare sul router. Con telnet non ci sono problemi ma con l'interfaccia grafica in http sulla porta 80 alcune volte riesco ad entrare (davvero poche) ma al 99% non riesco a visualizzare la pagina.
Il secondo problema invece riguarda la chiavetta USB 3g. Ho un contratto con TIM, ho inserito il pin, l'apn ma non riesco a trovare la pagina sulla configurazione adsl per impostare il collegamento 3g quando cade l'adsl. Qualcuno di voi è riuscito a configurare il 3g?
Grazie
Lara

Versione del software: EU_1.02
Data rilascio: 2013.06.10-16:33:28

giucas
24-02-2014, 18:28
Ciao ho acquistato il modem in topic no brand rev d1 firmware originale 1.01
Con il firm originale la procedura automatica per l'impostazione dell'interfaccia ADSL si bloccava dopo la prima domanda, ho quindi aggiornato alla DSL-2750B_HW_D1_EU_1.02_06102013 tutto funziona +/- bene (si fa per dire ho letto tutto il thread)
Ora mi ritrovo le pagine dei client sballata e della prenotazione ip con un indirizzo mac ripetuto(ovviamente non possibile infatti se collego il router dir 655 al posto del dsl vedo i client correttamente) che impedisce la prenotazione.
qualcuno ha un'idea?
grazie
ps mi piacerebbe allegare i grab delle relative pagine ma non riesco ad ottenere immagini di soli 24 KB

Gianny84
26-02-2014, 12:55
Buon giorno,
il mio "problema" è il seguente: ho impostato sul suddetto router con firmware 1.02 il protocollo wifi n con banda 20/40Mhz auto. Quando lo riavvio va in automatico sulla doppia banda (lo visualizzo con inSSider), ma non appena connetto un dispositivo che supporta il protocollo n commuta la banda, come giusto che sia,a 20Mhz. Però quando disconnetto questo dispositivo e lascio quelli che supportano l'n, il router non torna sulla doppia banda fino al prossimo riavvio. E' normale, succede anche a voi? oppure devo farmelo cambiare? :rolleyes:
Saluti

giucas
26-02-2014, 13:04
Cambia marca il firmware e pieno di bugs

Buon giorno,
il mio "problema" è il seguente: ho impostato sul suddetto router con firmware 1.02 il protocollo wifi n con banda 20/40Mhz auto. Quando lo riavvio va in automatico sulla doppia banda (lo visualizzo con inSSider), ma non appena connetto un dispositivo che supporta il protocollo n commuta la banda, come giusto che sia,a 20Mhz. Però quando disconnetto questo dispositivo e lascio quelli che supportano l'n, il router non torna sulla doppia banda fino al prossimo riavvio. E' normale, succede anche a voi? oppure devo farmelo cambiare? :rolleyes:
Saluti

Gianny84
26-02-2014, 13:21
Cambia marca il firmware e pieno di bugs

ti ringrazio per la risposta "drastica", in effetti pensavo anche io alla stessa cosa :doh: , ma prima di avviare l'eventuale procedura di sostituzione con l'aggiunta di altri soldi, vorrei almeno capire se è un problema comune oppure solo del mio?! :muro:

Bovirus
26-02-2014, 15:44
@giucas
Il giudizio è personale ed è troppo "semplicistico".

Credi che altri marchi abbiano modelli/firmware esenti da bug? Fai un giro sui vari thread di altre modelli/marche o dimmi tu un modello esente da bug.

Non esiste nessuna marca/modello di router ADSL (sia economici che costosi) esente da bug.

Gianny84
26-02-2014, 16:36
@giucas
Il giudizio è personale ed è troppo "semplicistico".

Credi che altri marchi abbiano modelli/firmware esenti da bug? Fai un giro sui vari thread di altre modelli/marche o dimmi tu un modello esente da bug.

Non esiste nessuna marca/modello di router ADSL (sia economici che costosi) esente da bug.

In effetti da quel poco che ho constatato, i nuovi router arricchiti di maggiori protocolli (spesso proprietari dei vendor) e personalizzazioni, sono più instabili dei vecchi muli da 54mbps (senza contare che c'è chi poi ci mette mano senza essere competente). Ma al di la di questo, la mia situazione come può essere interpretata? :confused: Tanto se vado a chiedere ai commessi di Euroncs, non sapranno darmi spiegazioni!

Ps. giusto per l'appunto, ho guardato la scheda madre del router con una torcia attraverso le feritoie di raffreddamento: ho notato il modo "barbaro" con cui sono stati saldati i coassiali delle 2 antenne: l'anima interna del cavo è stata saldata senza un minimo di schermatura sopra!! Bah, capisco che costa solo 49Euro, però queste cinesate potevano evitarle! :eek:

giucas
27-02-2014, 00:07
Vero BOVIRUS ho sicuramente dato un parere personale e veloce, ma non si puo' comprare un oggetto complesso come questo (scelto apposta perche' ricco di parametrizzazioni) e doversi leggere dodici pagine di questo thread per farlo funzionare alla meno peggio (ed io lavoro nel settore). Se poi quando setto un valore questo me ne incasina altre 10 la prima volta penso di aver sbagliato qualche cosa, la seconda provo ad aggiornare il firmware, la terza penso sia difettoso l'hardware e mi faccio sostituire il modem dal venditore ma il problema persiste, allora apro un ticket all'assistenza e dopo 2 giorni questi mi rispondono che gli devo dare il mio indirizzo perche' me lo devono sostituire.....no! io da qualche anno sto usando un dilink 320b assieme ad un dir655 ma con il 2750 la Dlink ha toppato di brutto........i miei 69 euro erano tutti buoni!!!! .............guarda un po' costruito in CHINA ma va'.....e poi per 69 euro cosa pretendiamo, che funzioni tutto perfettamente????!!!!

D-Link Case Number 1104591
Inbox
x
noreply@services.dlink.eu

Feb 25 (2 days ago)

to me
Gentile Cliente,

In modo da poter avviare un'eventuale pratica di sostituzione del prodotto, la preghiamo di voler completare la sua scheda cliente con tutti i suoi dati:
- Nome
- Cognome
- numero di telefono
- indirizzo completo di numero civico
- città/Localitá
- CAP

Li riporti anche nel campo riservato alle comunicazioni.

Cordiali Saluti,

Team di supporto D-Link
www.dlink.it/support

Bovirus
27-02-2014, 05:53
Continua ad essere un parere personale non suffragato da dati validi per altri utenti.

Anch'io lavoro da anni nel settore informatico e mi stupiscono le tue affermazioni (per esperto del settore).

Come vado dicendo da semrpe qualsiasi modem (marca/modello) inserito nella propria realtà (vedi forum di altre marche modelli) può dare risultati completamente opposti.

Come puoi vedere in questo thread c'è chi il modem lo usa proficuamente senza problemi.

Lo stesso dicasi per l'asssitenza. Il sistema più semplice e veloce (e e meno costoso) è quello di sostituire il modem. Nessuna casa fa verifiche approfondite possibili tra l'altra solo parazilmente in remoto.

Chi lavora in questo settore lo sa da sempre.

Puoi dire che nella TUA realtà questo modem non è adatto, NON puoi dire che la cosa sia valida per tutti.

Gianny84
27-02-2014, 09:16
Purtroppo non vedo risposte alla mia richiesta!
Allora ne avrei un'altra visto che siete esperti in materia: all'Euronics mi hanno detto che me lo avrebbero sostituito con un altro uguale oppure che con 16Euro in più posso prendere un Netgear. Questo è il modello dgn2200v4 che ha le antenne interne. Per non uscire fuori il post, non vi chiedo nulla su questo netgear, ma semplicemente se avere le antenne interne possa ridurre il raggio di azione rispetto al Dlink con 2 esterne??

Gianny84
27-02-2014, 14:50
A titolo informativo per tutti (rispondendomi da solo), ho sostituito con il suddetto netgear: che dire, qualitativamente superiore in tutto, a partire dal pannello di configurazione! Quanto alla ricezione, ammetto che è leggermente calato di poco, ma solo in un punto della casa; quindi effettivamente le antenne esterne danno qualcosina in più:cool: . Quanto alla stabilità della connessione ADSL, entrambi sono stabili e si comportano egregiamente!
Saluti.

marcof93
07-03-2014, 17:11
Salve a tutti, ho acquistato oggi questo Modem/Router per Infostrada, la connessione tutto ok, l'unico problema è la funzionalità "Link'n Print"..non riesco a collegare alcun dispositivo USB (provata sia una penna USB da 512MB in FAT32 che in NTFS che un HD da 500GB in NTFS) ma non ne vuole sapere di leggerli..ho anche aggiornato il firmware alle 1.02 ma niente..qualcuno che sa come risolvere?

uno670
13-03-2014, 22:47
Salve a tutti.Avrei bisogno di impostare orari programmati di accensione e spegnimento del wifi.Mi pare di aver capito che si può fare, è cosi?Ho provato a cercare nelle impostazioni del modem ma non ho trovato niente.Chi mi può aiutare?Grazie1000 a tutti

Bovirus
14-03-2014, 06:06
Versione firmware? Va sempre indicata (per esteso).

uno670
14-03-2014, 07:42
Versione firmware: EU_1.01

Geutimes
15-03-2014, 11:22
Salve a tutti. Ho un problema: collegando un HD USB da 3 TB il router non mi consente di accedere. Collegando invece un HD USB da 2 TB tutto funziona.
Per caso avete idea se c'e' una limitazione nella dimensione dell' HD ?
Grazie

Totix92
15-03-2014, 14:10
massimo 2TB
sono pochi i router che supportano fino a 3TB

Geutimes
15-03-2014, 14:19
massimo 2TB
sono pochi i router che supportano fino a 3TB

Gulp ... non c'e' nulla da fare ?

Geutimes
15-03-2014, 16:01
massimo 2TB
sono pochi i router che supportano fino a 3TB

Quindi il netgear dovrebbe andare bene ?

Bovirus
15-03-2014, 18:22
Le richeiste di valutazioni di altri modem qui sono OT.
Esiste un thread dedicato

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=38641517

uno670
15-03-2014, 19:43
Salve a tutti.Avrei bisogno di impostare orari programmati di accensione e spegnimento del wifi.Mi pare di aver capito che si può fare, è cosi?Ho provato a cercare nelle impostazioni del modem ma non ho trovato niente.Chi mi può aiutare?Grazie1000 a tutti
Versione firmware: EU_1.01

up:(