View Full Version : [Thread Ufficiale] D-Link DSL-2750B rev. D1 - Router ADSL WiFi 802.11n (300mbit)
Già detto!
Se avete:
- consigli di miglioramento per l'interfaccia di configurazione;
- identificato dei difetti (bug) nel firmware;
- anche l'eventuale soluzione ai difetti riscontrati;
registrate il vostro prodotto e interfacciatevi direttamente con il Supporto D-Link Italia (http://www.dlink.com/it/it/support)!
Riportate la vostra esperienza al supporto tecnico nazionale! Solo in questo modo farete sapere a D-Link se il dispositivo incontra ostacoli nell'uso domestico! E solo in questo modo il supporto tecnico nazionale provvederà ad apportare miglioramenti al prodotto con un eventuale aggiornamento del firmware!
michelgz
09-01-2015, 23:56
Saluti a tutti,
volevo sapere se questo modello di modem è compatibile con Chromecast e in caso negativo se ci sono soluzioni alternative per collegare il pc alla TV (che non è una smart TV o DLNA).
Grazie in anticipo.
fabstars
13-01-2015, 17:57
salve,
qualcuno potrebbe dirmi come configurare il router come print server?
Grazie
Aggiornamento:
Ci sono riuscito installando il programma "Link'n_Print_Utility_v1.23_(Windows)".
Ciao, io mi ritrovo con questo router appena acquistato, ed ho letto sullo scatolo che fosse la versione D1, quindi, visto che aveva qualche problemino di perdita di linea, ho aggiornato il firm preso dalla prima pagina (EU_1.02). Adesso sono andato sul portale a registrare il prodotto e sulla mail di conferma mi appare questa dicitura:
Codice Prodotto: DSL-2750B/E
E' normale??
GRazie dell'attenzione
La revisione harwdare (come indicato nei primi post) è scritta sull'etichetta sul fondo del modem.
Appunto e l'etichetta dice " H/W Ver.: D1 F/W Ver.: EU_1.01.
Con queste basi io ho aggiornato!!
Dopo l'aggiornamento al FW 1.02,ho registrato il router sul sito D-LINK e mi arrivata la mail con scritto::Codice Prodotto: DSL-2750B/E
La E dopo lo slash non è la revisione hardware ?? No vero? Chiedo perchè non so davvero di cosa si tratta.
Comunque confermo anch'io che continua a perdere l'allineamento anche dopo aggiornamento!! Ero abituato con un Netgear dg834gt(che era un bomba), e devo dire che mi pare di avere preso una cantonata con questo router.
Grazie dell'attenzione e della risposta!!
Posta le caratteristiche della linea e lo stato di SRA e Bitswap.
Crazybike
15-01-2015, 08:07
Al limite puoi fare un discorso sul singolo modello e non sulla marca.
Anche perchè ogni marca ha i suoi prodtti meglio riusciti e altri no (inclusi Asus, Netgear, etc).
Sicuramente, hai ragione...però questo non é un modello non riuscito, ha delle lacune importanti e si vede da quanta gente scrive di problemi qui (immagina quanta gente invece non scrive perché non sa o non é in grado). Se non fosse risolvibile tramite fw (se lo fanno), quasi che andrebbe tolto dal mercato.
Se uno ha un probelma scrive (anche senza postare i dettagli) ma scrive nei foruim.
Invece chi non ha problemi non ha necessità di frequentare i forum.
La qualità di un modem non si giudica da quanti post ci sono nei forum con problemi.
Questo perchè bisognerebbe sapere quanti sono le unità vendute e quante sono quelle che hanno realmente un problema (la maggior parte delle segnalazioni di problemi non lo sono o sono problemi esterni al router).
I forum sono pieni di utenti che dichiarano problemi endmenici su tutti i modelli x della marca y (vale per i modem e per qualsiasi apparato elettronico) che poi nella realtà dei fattio molte volte sono problemi da far riaslire a cause esterne (utente incluso).
Inoltre ogni modem inserito in un dato contesto (linea/wifi) può avere risultati diversi.
Senza tralasciare al possibilità di una unità guasta.
acarraro89
15-01-2015, 10:43
Ciao, qualcuno riesce a dirmi se questo modem è abilitato alla wake on lan per l'accensione di un PC da remoto esterno alla rete domestica?
In teoria mi servirebbe la funzione DLNA
Grazie
Posta le caratteristiche della linea e lo stato di SRA e Bitswap.
Alice 7m
Versione del software: EU_1.02
pppoa0 PPPoA_8_35_1 PPPoA
MTU 1492
Idle Time out 0
Ottieni automaticamente indirizzo server DNS
Firewall SI
Nat SI
Vpi8
Vci35
Bitswap abilitato
SRA disabilitato
Spero che basti. Grazie ancora!
@M0r0
Prova a disabilitare BitSwap...
acarraro89
15-01-2015, 19:28
Prova a disabilitare BitSwap...
scusami ma a chi ti riferisci?
:wtf:
acarraro89
16-01-2015, 19:21
Rompo un po le p***e...
ho questo router, la versione EU 1.02 H/W D1.
In questi giorni sto provando a configurare il tutto per accendere i pc da remoto attraverso wan.
il problema, a differenza della lan, è che bisogna fare in modo che il router invii il segnale a tutte le macchine collegate.
Nella sezione inoltro porte non ho la voce di scegliere di inviare il pacchetto a tutte le macchine come in questo ad esempio:
http://portforward.com/english/routers/port_forwarding/Dlink/DSL-2750B/Wake_on_LAN.htm
Anche se metto l'ip del pc, essendo spento, il router non lo vede.
Avrei quindi alcune domande:
1) ci sono altre possibilità per avere questa opzione? ad esempio assegnare un mac ad un ip, il dhcp non mi funziona, credo perchè sia solo una prenotazione...
2) come si fa ad aggiornare il router? se nn sbaglio c'è la EU 2.xx. L'ho trovata in internet, sono entrato nel modem e caricato il file. ma dopo essersi avviato mi ritrovo le stesse impostazioni (se nn sbaglio si dovrebbe resettare) e lo stesso firmware
3) si può caricare un altro firmware? ad esempio quello che ho linkato ha la funziona da me desiderata. il problema secondo voi è solo software o anche hardware?
2) prima post -elenco firmware. Il cariacento di un firmware non resetta le impostazioni
3) Non esistono firmware diversi da quelli uffciiali.
Firmware linkato da te dove?
acarraro89
16-01-2015, 20:24
forse ho letto il contrario, al posto di non resetta ho letto resetta. :muro:
comunque il firmware non lo conosco ma sul link che ho messo, che è dello stesso modello, l'interfaccia di configurazione è diversa e c'è la possibilità di selezionare invia il pacchetto a tutte le porte.
posso mettere quello anche se non sarebbe il suo?
L'articolo di portforward fa riferimento probabilmente ad un firmware obsoleto e non indica quale version firmware è.
Torno per dare notizie. Provato togliendo Bitswap (grazie della risposta), ma le disconnessioni continuavano. Ho provato ad escludere il firewall e da circa 2 giorni funziona tutto alla perfezione! Non so se sia prematuro cantare vittoria, vediamo se resiste!
Grazie a tutti per l'aiuto.
Disattivare il firewall vuol dire subire un attacco dall'esterno in due secondi netti.
Assolutamente da evitare!
Io uso (solo) Linux, quindi già la vedo un po' diversa....
Ma comunque se hai/avete dei settaggi per il firewall (sempre ammesso sia quello)da provare che mi permetterebbe di lasciarlo attivo, accetterei volentieri dei suggerimenti.
Il firewall è attivo o non attivo.
Il firewall del router attualmente è disattivato(sto facendo delle prove). Ho appena riscontrato difficoltà nel trovare indirizzo IP con la rete wireless (quindi dispositivi mobili) la rete cablata (2 pc) funziona bene.
Il firewall del router attualmente è disattivato(sto facendo delle prove). Ho appena riscontrato difficoltà nel trovare indirizzo IP con la rete wireless (quindi dispositivi mobili) la rete cablata (2 pc) funziona bene.
Prova a disattivare il DHCP ed usare indirizzi IP statici, metti anche i DNS di google.
sono andato sul portale a registrare il prodotto e sulla mail di conferma mi appare questa dicitura:
Codice Prodotto: DSL-2750B/E
E' normale??
Potrebbe fare riferimento ad un esemplare acquistato in Europa da qualche venditore in linea sulla rete.
continua a perdere l'allineamento anche dopo aggiornamento!
Alice 7m
Imposta la modulazione solo in G.Dmt e abilita Bitswap.
acarraro89
20-01-2015, 15:37
allora ragazzi, scusate se rompo ancora...
la guida del router che ho trovato è questa: http://portforward.com/english/routers/port_forwarding/Dlink/DSL-2750B/Wake_on_LAN.htm
versione au 3.00
io attualmente ho la eu 1.02. il mio problema è che se apro la porta udp 9 dell'ip assegnato al pc, quando questo è spento, il modem ovviamente non lo vede. se il pc è acceso il pacchetto wol arriva correttamente.
se non sbaglio devo fare in modo che faccia "broadcast" (è il termine esatto?), ovvero che quando arriva il segnale dalla rete esterna invii il pacchetto a tutte le porte.
ho letto alcune guide e dicono di aprire la porta all'ip del gateway (192.168.1.1 se nn ricordo male) o lo stesso con parte finale .255. Il primo non me lo lascia fare, il secondo se vado a verificare non funziona.
qualcuno mi riesce a indirizzare o dare qualche suggerimento per fare in qualche altro modo? magari c'è una funzione chiamata in altro modo...
insisto perchè in firewall c'è la possibilità di bloccare il wake on lan da wan, per cui credo ci sia l'opzione per abilitare anche l'invio del pacchetto...
altra domanda, e se io mettessi il firmware au 3.00? poi funzionerebbe o rischio di bruciare tutto? sono compatibili?
Ma il PC che é spento e deve ricevere il segnale di wakeonlan ha la scheda wireless sempre alimentata?
L'indirizzo IP broadcast é corretto 192.168.1.255 (192.168.1.1 é l'IP del router), in alternativa a livello inferiore l'indirizzo MAC di broadcast é FF:FF:FF:FF:FF:FF.
acarraro89
21-01-2015, 19:51
il pc è collegato al cavo ethernet, non wireless, nel caso mi fossi spiegato male.
tranne che l'inoltro del pacchetto dal modem alla rete interna è tutto configurato correttamente in quanto con WOL magic packet avviato sul pc da accendere impostato su stato ricevi, il pacchetto (faccio le prove con lo smartphone, o con il notebook usando il thetering dello smartphone) arriva.
il problema arriva quando spengo il pc, in quanto il router non vede più la macchina alla quale ho aperto la porta (gli ip funzionano solo a macchina accesa).
è proprio qui che da niubbo credo si debba rimediare con un ip broadcast (se così si chiama).
le prime volte il router nn lo accettava e ora non so perchè (forse dopo averlo aggiornato con l'ultimo firmware) si. Ma non funziona ancora con la porta 9 aperta sull'ip .255, nemmeno con pc acceso.
Può essere che devo attivare un'altra opzione per dire al router che quello è un indirizzo broadcast?
la mia insistenza è data dal fatto che sulla pagina firewall c'è lapossibilità di escludere i pacchetti WOL e facendo la prova li blocca.
Perchè allora aver messo quell'opzione se poi non la si può usare?
che vorresti dire in alternativa a livello inferiore l'indirizzo mac? dove lo devo inserire?
Premesso che io non ho mai usato la wakeonlan per accendere il PC (quindi magari qualcuno che ha provato ti sa dire meglio), se non ho capito male stai cercando di avviare da un dispositivo connesso al router tramite WiFi o esterno alla rete locale, il PC spento connesso con cavo ethernet sempre al router. Se il router non vede più il PC quando é spento la prima cosa che verificherei é che la scheda di rete (WiFi o LAN) resti alimentata (di solito mi pare ci sia un'impostazione nel BIOS da attivare). Se ad esempio ti funzionava con un altro router allora il problema sta proprio nella configurazione del router, se no sta nei dispositivi/PC che usi.
Per i MAC era un'alternativa se il software che usi lo consente, dicevo a livello inferiore perché un pacchetto inviato ha più livelli (strati) d'informazioni incapsulate, gli indirizzi MAC vengono usati per instradare i pacchetti a un livello inferiore di astrazione della rete rispetto a quelli IP.
Se invii al router un pacchetto che ha un indirizzo broadcast (con IP uguale all'IP del router ed ultimo campo .255) lui lo spedisce a tutti i client connessi.
Ciao a tutti!
Ho letto diversi thread di molti forum su internet, scoprendo che il mio attuale technicolor tg582n (su DSLAM Alcatel/Broadcom Infostrada) possiede un chipset bdcm6328. Tuttavia ha la tendenza ad altalenare la potenza del segnale wifi..capita che ogni tanto per qualche istante i dispositivi wifi non prendono piú la rete e, o si riconnettono da soli, o va forzata la riconnessione, anche se la portante non cade comunque.
Alla comet del mio paese vendono in offerta il dsl2750B a 39€, ho letto che non solo possiede il comando di variazione snr (che il tg592n, nonostante sia Broadcom, non ha), ma che ha anche un chipset bdcm6318, quindi teoricamente piú nuovo e, suppongo io, piú performante.
Sperando di risolvere il problema del wifi acquistando quest'ultimo, farei un buon acquisto? Teoricamente date le premesse la portante migliorerebbe considerati il chipset leggermente piú nuovo oppure, come dicono tanti, meglio il netgear dgn2200 (molti parlano di driver adsl aggressivo anche se non ho ancora trovato una spiegazione "scientifica" )?
Grazie !!!
Attenuazione down/up: 36db / 22db
Snrm down/up: 9.4db/15.3db
Output power: 18.5dbm/12.1dbm
Portante down/up: 9999kbps/997kbps
Oppure (come spiego sotto)
Attenuazione down/up: 36db / 22db
Snrm down/up: 10.0db/15.3db
Output power: 19.2dbm/12.1dbm
Portante down/up: 9999/997kbps
Altra cosa! Il tg582n ha la stranissima abitudine di agganciare 18.5dbm di output power in download di giorno quando l'snr resta tra 9.1 e 9.3db, mentre la sera quando sarebbe sugli 8.9db, se riavvio il modem o cade la connessione, senza mezze misure, salta immediatamente a 19.2dbm facendomi guadagnare 0.7db di snrm in download che, di sera corrispondono a circa 9,5db ma di giorno diventano poi 10-10,2db. Ha davvero un comportamento stranissimo...teoricamente dovrebbe agganciare "scalando lentamente" 18,6-7-8 19dbm eccetera, invece sembra avere solo due possibilità a seconda del momento della giornata: 18,5 e 19,2. Penso che questa forse sia una banalità, però senza dubbio é un problemino del modem il cui firmware é gestito malissimo, dunque il dslam eroga potenza senza una logica precisa...sempre teorie queste.
Grazie ancora!
Aggiungo che l'offerta scade il 27/01, dopo torna a 59€.
Come ti è stato indicato altrove esistono modelli più recenti (es. W8960Nv5) a 29 euro speditop (Amazon).
Lo stesso D-Link 2750B è vendutoa 39,50 euro spedito.
acarraro89
23-01-2015, 17:29
Premesso che io non ho mai usato la wakeonlan per accendere il PC (quindi magari qualcuno che ha provato ti sa dire meglio), se non ho capito male stai cercando di avviare da un dispositivo connesso al router tramite WiFi o esterno alla rete locale, il PC spento connesso con cavo ethernet sempre al router. Se il router non vede più il PC quando é spento la prima cosa che verificherei é che la scheda di rete (WiFi o LAN) resti alimentata (di solito mi pare ci sia un'impostazione nel BIOS da attivare). Se ad esempio ti funzionava con un altro router allora il problema sta proprio nella configurazione del router, se no sta nei dispositivi/PC che usi.
Per i MAC era un'alternativa se il software che usi lo consente, dicevo a livello inferiore perché un pacchetto inviato ha più livelli (strati) d'informazioni incapsulate, gli indirizzi MAC vengono usati per instradare i pacchetti a un livello inferiore di astrazione della rete rispetto a quelli IP.
Se invii al router un pacchetto che ha un indirizzo broadcast (con IP uguale all'IP del router ed ultimo campo .255) lui lo spedisce a tutti i client connessi.
Diciamo che non avendo basi tecniche non riesco a spiegarmi come voglio, scusami...
hai capito bene ciò che devo fare. Da rete interna (si dice LAN?) tutto funziona correttamente anche a pc spento e lo accende inviando il pacchetto.
Il problema diventa da rete esterna (WAN?). Provando a inviare il pacchetto a pc acceso tutto ok, con porta UDP aperta sull'indirizzo assegnato al pc.
Quando spengo il PC teoricamente il router non lo vede più (gli IP funzionano a pc accesi), ed è qui che interviene l'ip broadcast, quello con .255. Imposto la porta UDP su quell'ip ma il pacchetto non arriva più.
Allora da inesperto mi chiedo:
1) c'è qualche impostazione da cambiare per dire al router che l'ip .255 è un ip broadcast per caso?
2) nel caso volessi provare l'impostazione mac broadcast come funziona? ha un nome che cerco qualche guida?
3) la funzione multicast a cosa serve? secondo me ha una funzione simile ma non riesco ad averne conferma, potrebbe servirvi?
se non riesco con queste possibilità a sto punto ci rinuncio anche se mi dispiace un po' perchè è comunque una cavolata...
Come ti è stato indicato altrove esistono modelli più recenti (es. W8960Nv5) a 29 euro speditop (Amazon).
Lo stesso D-Link 2750B è vendutoa 39,50 euro spedito.
Ok grazie! Per ora non cambio niente. Chiamala banalità però l'estetica del w8960 lascia veramente a desiderare...soprattutto la scelta dei colori. Il 2750B oltre che essere teoricamente buono era "nero anonimo". Ma se é vecchio meglio lasciar perdere.
Grazie di nuovo!
Personalmente per me l'estetsica conta un valore vicino a zero.
Il modem non è un elemento di arredamento e va tenuto conto che finisce relegato in posti nascosti.
Contano più stabilità e funzioni.
ciao a tutti,
ho appena acquistato un 2750b-d1e (eu 1.01) per sostituire il mio vecchio 2640b,
vorrei sapere come impostarlo per permettere a PS4 di connetersi in pppoe visto che finora non ci sono riuscito, mentre con il vecchio funzionava benissimo
grazie in anticipo...
Ciao a tutti
ho un problema con la stampante e credo che il problema sia questo router (verione D1 no infostrada).
Ho una rete a casa costituita da questo router e uno switch che mi collega tutte le stanze. Ho installato la stampante (collegata via rete) sul mio portatile con win7 e se mi collego tramite cavo (sia sul router che su quasiasi presa collegata allo switch) la stampante non mi da nessun problema. Se invece sono collegato con il wifi la stampa non parte e nella coda di stampa mi da "errore di stampa". Credo che il problema sia in qualche impostazione del wifi del router, ma non saprei dove mettere le mani.
Se qualcuno può aiutarmi ne sarei grato. Grazie in anticipo
Dubito sinceramente che il problema sia il router.
Devi postare le info minime (modello/versione firmware/impostazioni Wifi).
La stampantre collegata via ethernet o via Wifi all router non fa differenza.
Dubito sinceramente che il problema sia il router.
Devi postare le info minime (modello/versione firmware/impostazioni Wifi).
La stampantre collegata via ethernet o via Wifi all router non fa differenza.
Ciao e grazie della risposta
In effetti anche io penso che collegarsi via cavo o via wifi ad una rete non fa differenza. Credo quindi che nel mio caso ci sia un problema da qualche parte.
Il modello del mio router è:
DSL-2750B H/W Ver.: D1 Firmware ver.:EU_1.02 data rilascio 2014.05.29-11:26:54
Allego alcune immagini delle impostazioni (che sono praticamente tutte quelle di default)
https://dl.dropboxusercontent.com/u/13455612/2015-02-12_122503.png
https://dl.dropboxusercontent.com/u/13455612/2015-02-12_122557.png
https://dl.dropboxusercontent.com/u/13455612/2015-02-12_122621.png
https://dl.dropboxusercontent.com/u/13455612/2015-02-12_122711.png
Ho eseguito la prova anche con sistemi operativi diversi (win7 e win8.1) ma il risultato è il medesimo.
Di nuovo grazie
carlosimone
12-02-2015, 22:41
Ho appena preso questo router e spero che qualcuno possa aiutarmi.
Ho configurato il tutto e sembra andare bene...però quado spengo il pc in modalità standby, dopo un pò il computer si riaccende.
Qualche idea da chi già lo possiede e lo ha configurato a dovere.
Grazie mille per le eventuale soluzioni.
@luca_se
c'è un firmware più aggiornato di quello che hai attualmente, ti conviene aggiornare.
lucianorss92
14-02-2015, 13:30
Salve, qualcuno può aiutarmi? non sono molto soddisfatto del Wifi di questo router per cui sto valutando l'acquisto di un router Wifi molto più potente... per utilizzare il d link solo come modem mi basta spegnere il wifi e collegarlo con un cavo Ethernet al router wifi o devo modificare qualche impostazione? Grazie :D
@luca_se
c'è un firmware più aggiornato di quello che hai attualmente, ti conviene aggiornare.
Grazie 1000. Con il nuovo firmware tutto OK
Grazie dell'aiuto
Sono due modem con prezzi diversi, con caratteristiche diverse.
Ogni modem in determinati situazioni può funzionare bene o male.
Questo vale per la propia situazione e non può essere esteso a tutti.
fillobotto
21-03-2015, 18:49
Appena comprato come muletto in attesa del reso di Amazon del DSL AC68U che è pieno di bug.
Ma questo è peggio! Non mi fa impostare la protezione alla rete wireless!
angel777
21-03-2015, 19:01
Nota da test personali..questo router funziona bene solo con l'ultima versione del firmware.. e cioè DSL-2750B D1 EU 1.02 20141021_0253
i link sono anche nella prima pagina del resto :)
Pinoverde
12-04-2015, 09:57
Ciao a tutti
Mi servirebbe perfavore un' informazione ieri ho comperato un modem nuovo D Link 2750b D1 in un centro Wind il modem sembra funzionare bene però quando dono entrato nei settaggi non ho trovato la funzione Bridge mode come avevo sull' altro D Link funzione che a me era utile.
Domanda è possibile sostituire il software di questo modem 2750b D1con software D Link non Infostrada? se si potesse sostituire quale software devo mettere?
Il software di questo modem è
Firmware Version: DSL-2750B_1.00_WI_20130723
Se qualcuno puo darmi un consiglio ringrazio anticipatamente.
Saluto tutti Pino
Le indicazioni le trovi nei primi post...
Pinoverde
12-04-2015, 11:01
Grazie Bovirus
Si le avevo già viste ma non riesco a capire se i software riportati ad inizio pagina quelli dopo questa scritta Dlink DSL-2750B D1 (mod. D-Link) possono essere installati sul modem.
Pino.
A che cosa ti serve la funzione Bridge?
Dipende da che revisione hardware è il tuo modem (etichetta sul fondo).
Se è una revisione D1 i firmware vanno bene.
Premesso che ovviamente perdi la garanzia.
Va caricato un firmware sbloccato (anche più vecchio) per portarlo alla versione D-Link e quindi poi aggironato alla versioen D-link più recente.
Pinoverde
12-04-2015, 11:33
Ciao Bovirus
Sulla scatola del modem e scritto rev D1
Connessione bridge mi era comoda per i DNS esempio Alice DNS Telecom Alisec DNS alternativo prima avevo Telecom ora sono passato ad Infostrada ed alcune pagine di qualche sito non si aprono devo cambiare i DNS ho provato anche ad andare in protocollo internet TCP Ipv4 poi propietà quindi in avanzate e linguetta DNS o aggiunto 4 DNS diversi ma poi quando ho provato solo ad una pagina Internet riesco ad accedere le altre devo inserire il DNS manualmente.
Oltre che il modem che avevo da sei anni sempre D Link ma modello 2640R sempre andato bene con Telecom ora con Infostrada continue disconnessioni fatte diverse prove settaggi vari controllo linea niente da fare mi hanno abbassato anche la velocità credendo fosse quella ma non è cosi comunque adesso o comperato questo 2750B compatibile Infostrada questo non si è piu disconesso.
Se puoi darmi qualche istruzione per come fare funzionare i DNS alternativi ti ringrazio.
Il firmware sbloccato a che punto è della lista.
Si per la garanzia lo sapevo
Grazie ancora Pino.
Scusa ma non capsico cosa cemtra la modalità bridge (si sua il router come modem senza NAT).
L'apertura delle pagine non ha nulla a che fare con i DNS ma con genralmente con i parametri di conenssione.
Prova a metter i DNS di google (8.8.8.8 e 4.4.4.4)
Pinoverde
12-04-2015, 15:34
Eccomi
Si come hai detto tu con i DNS di Google funziona solo che io volevo usare quelli di Infostrada ed in alternativa quelli di Google su quelle pagine non diciamo accessibili con i DNS di Infostrada infatti ho messo sia quelli di Infostrada che quelli di Google nella sezione avanzate linguetta DNS e da quanto letto in giro dovrebbe funzionare che se uno cerca una pagina prima usa quelli del provider se non si connette usa quelli alternativi ma questo a me pare non succeda.
Comunque sei stato davvero molto gentile ti ringrazio ancora
Ciao da Pino.
Consiglio: lascia i DNS di Google.
Se qualche pagina è bloccata dal provdier (o da altri ptovider italiani) mettendo i DNS di Googel ci accedi comunque.
Pinoverde
12-04-2015, 18:48
Si infatti ho messo quest DNS e funziona bene una domanda questi DNS di google sono sicuri? nel senso che ci sia qualche rischio ad esempio per i pagamenti via Internet o altre cose
Grazie ancora sei stato molto gentile.
Pino.
Ma scusa ma secondo te i DNS possono non essere sicuri?
Premesso che non centra poco la sicurezza (che è cosa ben più ampia deis emplici DNS).
Diciamo che se si usano DNS non affidabili oggettivamente sei fregato, vedi attacchi del tipo man-in-the-middle, chi sta in mezzo (provider dei DNS) 'sa' che richieste di pagine fai e può 'interpretare' la richiesta e 'sdoppiare' la risposta senza che tu te ne accorga.. Però i DNS di google o di OpenDNS dovrebbero essere affidabili almeno quanto quelli del provider della linea, che come ti diceva Bovirus ormai da qualche anno filtrano pure molti siti negando l'accesso stile firewall cinese..
Pinoverde
13-04-2015, 15:05
Ciao Guari
Infatti era propio quello che hai scritto il mio dubbio sui DNS affidabili comunque come scrivi anche io credo che sia quelli di Google o Opendns dovrebbero essere affidabili infatti sono usati da diversi utenti.
Grazie per il momento per le preziose informazioni e per la gentilezza di tutti quelli che mi hanno risposto e consigliato.
Saluti a tutti del forum.
Pino.
- Modello modem e revisione hardware modem: DLINK DSL-2750B revisione hardware D1
- Versione firmware completa EU_1.01
- Provider ADSL: TELECOM, Alice 7mega flat
- Impostazioni connesione ADSL: PPPOe-LLC/Snap-Bridging (pare sia l'unica modalità funzionante)
- Informazioni sulla connesssione LAN (se collegato via ethernet). Es. IP statico O IP dinamico
- Informazioni sulla connessione Wifi: Rete criptata - automatica WPA/WPA2
- Sistema operativo client: Windows 7 64bit, Windows 8.1 64 bit, Windows XP (wireless), Mac OSX 10.1,
Android 4.X (wireless).
Ho comprato da pochissimo questo router perché il precedente NetgearDGN834G, dopo anni di onoratissimo servizio, è deceduto. Ho fatto il setup manualmente (quindi no wizard, no cd) e con i seguenti parametri sono riuscito a farlo funzionare:
MANUAL ADSL CONNECTION SETUP: PPPoE/PPPoA
PPPOE/PPPOA INTERNET CONNECTION TYPE:
Username: aliceadsl
password: aliceadsl
service name: aliceadsl
static ip (deselezionata)
connection type: PPPoE LLC/Snap-Bridging
MTU: 1492
Idle timeout: 0
PPP IP Extension (deselezionata)
DNS AND DEFAULT GATEWAY: Obtain DNS server address automatically
VPI: 8
VCI: 35
Enable NAT: (selezionata)
Enable Firewall: (selezionata)
Enable IGMP Proxy : (deselezionata)
Enable VLAN : (deselezionata)
Così la rete va benissimo, non cade mai ed è addirittura un pelino più veloce del precedente router, sia in termini di ping, sia di velocità. Teste tramite Ookla sempre dallo stesso server (telecom centrale, roma).
Il problema enorme e inaccettabile per me è questo: ogni 24 ore perdo l'IP e per risolvere questo problema devo spegnere e riaccendere il router.
Ho l'esigenza di tenere diversi computer collegati con diversi sistemi operativi, alcuni per caricare/scaricare files pesantissimi di lavoro (video realizzati da oltre 5GB, per esempio) che quindi, in alcuni periodi, devono stare accesi e collegati 24h su 24h. Perdere l'IP per me vuol dire perdere una giornata.
Credo c'entri qualcosa il server DHCP. Ho provato a smanettare, a deselezionarlo, a mettere 200 ore come DHCP Lease Time e il risultato è questo:
Computer Name MAC Address The IP Address Expire Time
ChitarraRock-PC ac:22:0b:c7:4d:4c 192.168.1.2 - 16544 days, 3 hours, 1 minutes, 47 seconds
antonio-ff96c4a e8:4e:06:0f:32:61 192.168.1.3 - 7 days, 21 hours, 19 minutes, 34 seconds
Matteo 74:d4:35:16:fb:71 192.168.1.4 - 8 days, 7 hours, 44 minutes, 12 seconds
Stessa schermata di ieri, ma puntualmente al solito orario l'IP è andato perso.
Con questo router, smanettando tra le impostazioni, è possibile risolvere il problema e non dover mai più spegnere/riaccendere il router? :muro:
Se no, quale nuovo router mi consigliate a tal proposito?
Grazie :help:
Primo post. Firmware non aggiornato. Prova ad aggiornarlo.
Ho aggiornato il firmware alla versione 1.02, l'ultima disponibile, ma il problema persiste.
Dopo 24 ore di attività, si spegne la luce del globo, e perdo gli IP. Non riesco neanche ad accedere al login del router andando su http://192.168.1.1/
Devo per forza spegnerlo e riaccenderlo, e riparte.
Non capisco se è un bug, se è proprio così di fabbrica o se devo impostare qualche parametro diversamente. :muro:
angel777
16-04-2015, 17:14
Ciao, sicuro di avere l'ultima versione? che versione ha scaricato?/installato?
Ciao, sicuro di avere l'ultima versione? che versione ha scaricato?/installato?
Board ID : DSL-2750B
Software Version : EU_1.02
Bootloader (CFE) Version : 1.0.38-114.-86
Wireless Driver Version : 6.30.102.7.cpe4.12L07.0
angel777
17-04-2015, 00:27
manca la versione precisa di 1.02 ce ne sono diverse (la trovi alla voce Status, nel menu),
ma l'unica decisiva che elimina ogni bug è
D-Link DSL-2750B rev. D1 - Firmware v. 1.02 21.10.2014 - D-Link Italia (Technical Support)- Lingue ing/fra/spa/ted/ita
in prima pagina.
Testata anche da me, medesimo :)
Maggiori info sulla versione (data) si possono ottenere anche accedendo al modem in telenet e dando il comando telnet
swversion
La versione è l'ultima installata, ripeto. Ho scaricato dal link in prima pagina la più recente, mi compare tra le lingue l'italiano, la scritta Firmware Version: EU_1.02 in alto a destra nella pagina di controllo del router e tramite comando telnet swversion mi escono questi dati:
EU_1.02
2014.10.21-02:48:00
141021
Che credo confermi quanto detto prima.
Il mio sospetto è sul DHCP server che in teoria dovrebbe assegnare un IP diverso ogni tot ore (24 di default, ho provato a metterlo a 200 ma non cambia nulla) ma non lo fa.
Sarebbe meglio disattivarlo? Non so bene come funziona, a me interessa solo che il router sia acceso e funzionante 24h su 24h senza doverlo spegnere e riaccendere ogni giorno.
Grazie comunque per l'attenzione :)
angel777
17-04-2015, 10:11
il dhcp lo rilascia quando accendi il pc alla rete, il resto è se abiliti il relay, penso..la perdita di connettività ce l'hai a pc accesi o in fase di spengimento, oppure spenti?
Leggendo questa tua descrizione:
Il problema enorme e inaccettabile per me è questo: ogni 24 ore perdo l'IP e per risolvere questo problema devo spegnere e riaccendere il router.
Ho l'esigenza di tenere diversi computer collegati con diversi sistemi operativi, alcuni per caricare/scaricare files pesantissimi di lavoro (video realizzati da oltre 5GB, per esempio) che quindi, in alcuni periodi, devono stare accesi e collegati 24h su 24h. Perdere l'IP per me vuol dire perdere una giornata.
Mi viene da pensare che ti banni telecom per eccessivo upload..con che programma carichi i files? prova a mettere un limite in upload, se non c'è può darsi sia telecom ad attaccare.. si spegne la luce del globo non è l'ip ma la connettività che ti fornisce il provider..
il dhcp lo rilascia quando accendi il pc alla rete, il resto è se abiliti il relay, penso..la perdita di connettività ce l'hai a pc accesi o in fase di spengimento, oppure spenti?
Leggendo questa tua descrizione:
Mi viene da pensare che ti banni telecom per eccessivo upload..con che programma carichi i files? prova a mettere un limite in upload, se non c'è può darsi sia telecom ad attaccare.. non è l'ip ma la connettività che ti fornisce il provider..
La perdita di connettività l'ho avuta sia a pc accesi e sia spenti.
Quanto al limite di upload non credo, sia perché lo faccio da anni con lo stesso contratto che non ha limiti (alice adsl 7mega flat), sia perché da quando ho preso il router non ho ancora caricato/scaricato nulla di pesante, niente ftp, niente upload solo navigazione normalissima, mail, qualche video su youtube e basta.
Il fatto che si spegne il simbolo del globo dal router effettivamente fa pensare ad una perdita di linea adsl da parte di telecom, però appena spengo e riaccendo il modem si allinea subito e va benissimo ma solo per 24h. :muro:
da ignorante ti chiedo:
hai provato a fare un reset ai valori di fabbrica(immagino che questa funzione esista nel menu dlink) e poi reimpostare tutto manualmente da capo?
Non capisco se è un bug, se è proprio così di fabbrica o se devo impostare qualche parametro diversamente.
Pubblica i dati della tua linea rilevati dal dispositivo in STATUS>Statistics e il registro in MAINTENANCE>System Log in corrispondenza temporale della perdita dell'IP.
Pubblica i dati della tua linea rilevati dal dispositivo in STATUS>Statistics e il registro in MAINTENANCE>System Log in corrispondenza temporale della perdita dell'IP.
Non posso :(
Dopo 24 ore di attività, si spegne la luce del globo, e perdo gli IP. Non riesco neanche ad accedere al login del router andando su http://192.168.1.1/
Devo per forza spegnerlo e riaccenderlo, e riparte.
Oggi miracolosamente non si è spento, senza aver cambiato nessun parametro nel router. :rolleyes:
Io l'ho buttato dopo 48 ore che l'ho comprato, ma l'ho fatto da quasi 6 mesi.
Ora è uscito un firmware che risolve 3/4 dei problemi.
Ho aspettato un anno (dall'uscita) per prenderlo, ma ho riscontrato migliaia di problemi, quindi ho preferito buttarlo..
e quel quarto di problemi ancora irrisolti, sai più o meno in cosa consiste?
mi hanno proposto uno di questi router usato ad un prezzo molto basso, venduto come "funzionante".
serve per una famigliadi 4 persone che fa un uso limitato(ma quotidiano) del router:
servirà per una Linea Adsl Tiscali 20Mega(quindi ULL, credo) nella periferia ovest di Milano città, uso anche contemporaneo di 4 notebook + 4 smartphone tutti in Wifi, principalmente navigazione/mail, praticamente mai file sharing, al massimo streaming ogni tanto, niente periferiche multimediali,niente smart Tv, la stampante non credo gli serva metterla in rete... non credo usino nemmeno le cartelle di rete dei loro pc...
insomma, se col nuovo firmware la sezione adsl e la sezione wifi di questo router funzionano decentemente, direi che farebbe al caso loro nonostante i bug delle funzioni più avanzate(che non userebbero).
glielo voglio regalare, per cui sono contento di spender poco, però non voglio appioppargli qualcosa che poi gli crei solo problemi...
se aggiorno il firmware all'ultima versione, faccio un reset ai valori di fabbrica, poi mi ritrovo con un router funzionate e sicuro?
oppure devo impostare qualcosa da menu per abilitare correttamente il firewall?
consigli?
grazie mille
angel777
20-04-2015, 10:10
Il router dopo l'ultimo firmware funziona io lo utilizzo da 2 anni..xD
L'unico appunto tecnico mio è stato questo (da tecnico), sottoposto anche come segnalazione di bug al supporto d-link, ma la risposta seguente è stata con una supercazzola :fagiano: .
Fatto sta che disabilitando tale opzione, in wireless non ha mai più dato problemi (prima si scollegava)
http://www.angel777.com/nanoblog/dsl-2750b/
Niente da fare, oggi di nuovo down, solito orario. Per curiosità il sever dhcp lo lasciate attivato o disattivato in caso di connessioni no-stop?
Vorrei fare un'ultima prova con il server dhcp disattivato. :rolleyes:
angel777
20-04-2015, 14:02
Mai cambiate queste opzioni, router sempre accesso..solito orario tipo? hai provato a contattare il provider? se cade la linea ad un solito orario è molto strano..
Fatto sta che disabilitando tale opzione, in wireless non ha mai più dato problemi (prima si scollegava)
http://www.angel777.com/nanoblog/dsl-2750b/
ok,grazie per la risposta
ma a cosa (avrebbe dovuto) servire questa funzione "WMM" ?
Scopo del thread
Dlink DSL-2750B D1 (mod. D-Link) - Firmware Dlink EU (Europa)
D-Link DSL-2750B rev. D1 - Firmware v. 1.02 25.02.2014 - D-Link Italia (TechSupp) (ftp://bcnlab.dlinkddns.com/PUBLIC%20FOLDER/DSL/DSL-2750B/Firmware/D1/DSL-2750B_D1_EU_1.02_03262014_1408(0326155434)(0327095224).bin)- Lingue ing/fra/spa
D-Link DSL-2750B rev. D1 - Firmware v. 1.02 29.05.2014 - D-Link Italia (ftp://ftp.dlink.eu/Products/dsl/dsl-2750b/driver_software/DSL-2750B_HW_D1_EU_1.02_05292014_ITA.bin)- Lingue ing/fra/spa
D-Link DSL-2750B rev. D1 - Firmware v. 1.02 21.10.2014 - D-Link Italia (Technical Support) (ftp://dlinktemp:dlinktemp@194.117.170.198/DSL/DSL-2750B/DSL-2750B_D1_EU_1.02_10212014_0253.bin(1021145744)(1021163829).zip)- Lingue ing/fra/spa/ted/ita
salve a tutti
qualcuno mi sa spiegare perchè se vado nelle pagina ufficale sul sito DLink Italia del 2750B rev. D1 e poi clicco su su Download/Revisione D1/firmware/1.02 trovo solo la versione del 29 maggio 2014 e non vedo da nessuna parte quella del 21/10/2014 (che in questo trhead ho letto essere l'unico versione firmware "decente" tra quelli del 2750B rev. D1 ) ?
poi non capisco perchè nel primo post c'è l'avviso di NON AGGIORNARE IL FIRMWARE se non si riscontrano problemi, dato che poi dite che tutti gli altri firmware predenti avevano una MAREA di problemi (in parte ancora irrisolti)
ciao e grazie
p.s.
quote editato al minimo indispensabile, se serve nel pomeriggio lo elimino del tutto.
@melu
Per favore rimuovi il QUOTE del primo post in quanto non necessario.
I firmware indicati povengono da vari siti nazionali D-Link in quanto D-Link ha una distribuzione dei file molto caotica e non allineata tra i vari siti nazionali.
C'è scritto in quanto aggironare un firmware rappresenta comunque un possibile rischio e non è detto che in condizioni dove il firmware attuale funziona senza problemi il firmware nuovo funzioni altrettanto bene.
Aggiornare è un opzione. Non è un obbligo.
Sakurambo
22-04-2015, 14:22
Salve, scusate il disturbo, sarei un felice possessore del 2740B, con il quale mi trovo magnificamente; il 2750B è suo degno erede?
Vorrei regalarlo a mio fratello.
Il 2751 è la versione con standard diversi da quelli italiani?
Rieccomi di nuovo :rolleyes:
Ho avuto diversi router ma mai mi è capitato uno con tanti problemi come questo. Di sicuro non comprerò mai più niente della DLink, mi spiace non è pubblicità offensiva ma riporto solo la mia esperienza e non penso di essere completamente incompetente. Sarà anche un buon modem/router per far navigare un pc solo e per meno di 48 ore ma se avete esigenze diverse mi sento fortemente di sconsigliarlo.
Dopo "finalmente" aver superato le 48h di navigazione non stop, è da ieri che non c'è verso di far funzionare il wireless, caduto così, di punto in bianco. Al posto di far cadere gli ip dei pc collegati via cavo, stavolta è toccato ai wireless. Ho riavviato il router più volte, l'ho spento e riacceso ma niente.
Sto continuamente facendo tentativi dallo smartphone, che vede la linea, si collega inserendo la chiave WPA2 ma la navigazione è assente. Sullo smartphone rimane in loop su "Acquisizione indirizzo IP in corso...". Stessa situazione su altri pc che provano a collegarsi tramite wireless.
Allego in screenshoot le impostazioni:
http://s23.postimg.org/cj6j1lh4b/image.jpg (http://postimage.org/)
url immagine (http://postimage.org/index.php?lang=italian)
http://s23.postimg.org/3yhso5wbv/image.jpg (http://postimage.org/)
upload immagini gratis (http://postimage.org/index.php?lang=italian)
http://s24.postimg.org/v5cn6gy85/image.jpg (http://postimage.org/)
invia immagini (http://postimage.org/index.php?lang=italian)
Ho anche disabilitato il WMM come suggeritomi.
Non ho molto tempo da perdere dietro impostazioni del genere, che credo siano corrette. Almeno fino a ieri tutto era perfetto, seppure da appena un paio di giorni ma evidentemente per il Dlink sono troppi.
Se avete qualche suggerimento sicuro sono disponibile a provare ma la mia intenzione attuale è di vendere il router e prendere uno più adatto alle mie esigenze.
Spendo anche 100€ ma non voglio avere mai più problemi del genere. Con il vecchio Netgear non li ho mai avuti. Accetto ogni consiglio o suggerimento grazie.
Sakurambo
23-04-2015, 15:50
Scusa da quanto dici sembra più un problema di DHCP; forse l'avrai già fatto ma metti i pc fissi o periferiche connesse via cavo su ip fisso e apri un range di ip dinamici sul DHCP tipo da 20 a 40
Scusa da quanto dici sembra più un problema di DHCP; forse l'avrai già fatto ma metti i pc fissi o periferiche connesse via cavo su ip fisso e apri un range di ip dinamici sul DHCP tipo da 20 a 40
Infatti sospetto principalmente proprio del server DHCP e di qualche suo bug. Se lo disattivo vanno bene i pc collegati via cavo ma wireless non va nulla, nessun dispositivo. Se invece attivo il server DHCP vanno bene tutti i wireless ma inesorabilmente dopo un tot di tempo perdo un IP di un pc collegato via cavo e devo riavviare il modem che si "impalla" e in quel caso non posso neanche accedervi per modificarne i parametri.
http://s23.postimg.org/ckvuqhtaz/image.jpg (http://postimage.org/)
hostare immagini (http://postimage.org/index.php?lang=italian)
Come si vede dall'immagine, attualmente ho riattivato il server DHCP per far funzionare i pc/dispositivi wireless ma uno due pc cui ho assegnato un ip fisso tramite il menu prenotazione dhcp (come spiegato nel riquadro in alto a destra, bianco su nero) ha già un'ora di scadenza che impallerà tutto il modem come è già successo varie volte. E non sono 8 days ecc come dice lui ma 24, 48 o al massimo 72 ore circa. Anche questo mi è sembrato strano ma è successo.:confused:
renatofast
24-04-2015, 13:06
Salve, scusate il disturbo, sarei un felice possessore del 2740B, con il quale mi trovo magnificamente; il 2750B è suo degno erede?
Vorrei regalarlo a mio fratello.
Il 2751 è la versione con standard diversi da quelli italiani?
il 2751 non è compatibile con le linee italiane
meglio il 2750B rev D1
Sakurambo
24-04-2015, 15:20
Infatti sospetto principalmente proprio del server DHCP e di qualche suo bug. Se lo disattivo vanno bene i pc collegati via cavo ma wireless non va nulla, nessun dispositivo. Se invece attivo il server DHCP vanno bene tutti i wireless ma inesorabilmente dopo un tot di tempo perdo un IP di un pc collegato via cavo e devo riavviare il modem che si "impalla" e in quel caso non posso neanche accedervi per modificarne i parametri.
http://s23.postimg.org/ckvuqhtaz/image.jpg (http://postimage.org/)
hostare immagini (http://postimage.org/index.php?lang=italian)
Come si vede dall'immagine, attualmente ho riattivato il server DHCP per far funzionare i pc/dispositivi wireless ma uno due pc cui ho assegnato un ip fisso tramite il menu prenotazione dhcp (come spiegato nel riquadro in alto a destra, bianco su nero) ha già un'ora di scadenza che impallerà tutto il modem come è già successo varie volte. E non sono 8 days ecc come dice lui ma 24, 48 o al massimo 72 ore circa. Anche questo mi è sembrato strano ma è successo.:confused:
Non capisco una cosa, se hai due pc che vuoi che si connettano con ip 2 e 3 basta che li setti su ip fisso e escludi 2 e 3 dal DHCP invece di abbinare l'indirizzo come preferenziale.
il 2751 non è compatibile con le linee italiane
meglio il 2750B rev D1
Grazie della conferma
Non capisco una cosa, se hai due pc che vuoi che si connettano con ip 2 e 3 basta che li setti su ip fisso e escludi 2 e 3 dal DHCP invece di abbinare l'indirizzo come preferenziale.
Cioè dici di impostare come intervallo di indirizzi DHCP 192.168.1.4-192.168.1.254?
Proviamo...:sperem:
Sakurambo
24-04-2015, 16:52
Cioè dici di impostare come intervallo di indirizzi DHCP 192.168.1.4-192.168.1.254?
Proviamo...:sperem:
non solo nelle impostazioni di rete dei due pc devi spuntare ip fisso e scrivergli tu l'ip il subnetmask il gateway e i dns...
non solo nelle impostazioni di rete dei due pc devi spuntare ip fisso e scrivergli tu l'ip il subnetmask il gateway e i dns...
No ma questa cosa è da pazzi, perché con il router precedente non avevo questo problema? Stessi computer, stessa linea, non ho mai dovuto impostare parametri del genere.
A parte le due linee "privilegiate" di pc sempre accesi con ip fisso, avrei bisogno anche di un terzo ip dove si collega un computer ospite che può avere win xp, mac osx snow lion, win7, win8 e deve funzionare subito, come ho sempre fatto con il router precedente senza mai avere problemi.
Se con questo Dlink non è possibile mi spiace ma non fa per me. Cosa mi consigliereste a riguardo? :rolleyes:
Sullo smartphone rimane in loop su "Acquisizione indirizzo IP in corso...".
[...]
http://s23.postimg.org/3yhso5wbv/image.jpg (http://postimage.org/)
Imposta il protocollo di sicurezza solo a WPA2, il canale della rete senza fili a 6 e l'ampiezza canale a 40 MHz.
angel777
26-04-2015, 15:55
Confermo ampiezza canale ottimale va su 20/40Mhz(auto) di default..con il firmware aggiornato 21/10/2014, l'unico che funziona..ed ultimo tra l'altro come già postato. (tra l'altro personalmente io lo utilizzo, su in pc con ip impostato su fisso via cavo, ed altri in wireless con ip dinamico senza alcun problema.., ho su relay 24 (ore e non si disconnette)) di default.
Nel dettaglio:
Software Version : EU_1.02
Release Date : 2014.10.21-02:48:00
Board ID : DSL-2750B
Software Version : EU_1.02
Bootloader (CFE) Version : 1.0.38-114.-86
Wireless Driver Version : 6.30.102.7.cpe4.12L07.0
rev. D1
L'unica cosa che noto tra l'altro di diverso, tra la tua e la mia config. adsl Alice è questa:
http://s23.postimg.org/gux5ickxn/adsl.jpg
Ottimo ragazzi, ho raggiunto l'incredibile record di tre giorni ininterrotti di connessione, senza perdita di IP e con connessioni ottime e stabili anche tramite Wifi grazie ai vostri suggerimenti. :)
Speriamo continui così :D
Solo il parametro PPPoE Vc-Mux è diverso dalla impostazione di angel ma perora va :D
EDIT: Ho parlato troppo presto. :mad: Solita perdita di linea e IP poco fa. Ho anche provato i diversi tipi di connessione tra PPPoE e PPPoA, LLC o VcMux ma l'unica che mi fa connettere è PPPoE/LLC. Con le altre modalità non si connette ad internet. :muro:
Vendo il router se a qualcuno interessa :bsod:
Sakurambo
30-04-2015, 12:22
domanda volante: se dovessi aprire una sequenza di porte, tipo da 3000 a 3010; nelle regole metto:
3000-3010
oppure
3000:3010
grazie
Ciao a tutti,
ho comprato questo modem perchè stanco della bassa qualità della mia linea dovuta al modem in comodato infostrada Huawei. Ieri l'ho collegato e senza verificare firmware o altro avevo un snr in down a 150 in adsl2+ invece con lo Huawei per avere una connessione stabile ho dovuto impostare in g.dmt come da foto allegata.
Ora appena lo collego mi consigliate di aggiornare il fw con quello che trovo in prima pagina? Rende il tutto più stabile? O lascio tutto così? Ancora devo testare la wifi ma per adesso con lan tutto ok e linea finalmente stabile
http://i58.tinypic.com/e5lcld.jpg
@slg1986
installa l'ultimo firmware presente in prima pagina, quello 21/10/2014
e poi fai un reset e imposti tutto da capo.
Sakurambo
17-05-2015, 17:25
Scusate ma con l'ultimo firmware hanno eliminato il print server?
C'è l'opzione ma poi esiste solo il pulsante per configurare la chiavetta modem.
Sakurambo
19-05-2015, 14:56
Mi sono sbagliato, il print server è stato sostituito da un'applicazione link'n print.
Solo ho delle difficoltà a farla funzionare.
angel777
19-05-2015, 16:03
http://support.dlink.com.au/download/download.aspx?product=DSL-2750B
Sakurambo
19-05-2015, 16:27
http://support.dlink.com.au/download/download.aspx?product=DSL-2750B
Grazie avevo già scaricato ed installato, solo il software non si connette con il modem e mi segna "nessuna periferica"
Ciao a tutti, dopo aver letto questo interessante thread ho acquistato questo router da unieuro in offerta a 39,90€ e vi comunico che a bordo è montata questa versione di firmware:
Software Version : EU_1.03
Release Date : 2014.11.05-17:05:39
Il tuo messaggio si riferiva alla versione 1.03 non disponibile nei primi post (e introvabile sui server D-Link)?
ho acquistato questo router da unieuro in offerta a 39,90€ e vi comunico che a bordo è montata questa versione di firmware:
Software Version : EU_1.03
Release Date : 2014.11.05-17:05:39
Puoi pubblicare anche una foto della targhetta adesiva bianca laterale sulla confezione riportante i dati?
Il tuo messaggio si riferiva alla versione 1.03 non disponibile nei primi post (e introvabile sui server D-Link)?
Si sul router appena preso c era già montata questa versione
Puoi pubblicare anche una foto della targhetta adesiva bianca laterale sulla confezione riportante i dati?
Di preciso cosa ti serve ?
Anche il mac ?
Solo revisione hardware e versione firmware.
Il MAC puoi anche oscurarlo.
Sakurambo
25-05-2015, 10:09
Confermo, venerdì ho comprato il modem per mio fratello e monta il firmware 1.03 solo che non trovo posto dove scaricarlo per me...:rolleyes:
Pubblicate almeno una foto della targhetta adesiva sulla confezione con visibili revisione hardware e firmware del dispositivo, specificando anche da quale negozio lo avete preso.
Con questi dati oggettivi poi è possibile inoltrare richiesta all'assistenza italiana registrandosi sul sito. Più siamo meglio è! :D
Sakurambo
25-05-2015, 11:32
Pubblicate almeno una foto della targhetta adesiva sulla confezione con visibili revisione hardware e firmware del dispositivo, specificando anche da quale negozio lo avete preso.
Con questi dati oggettivi poi è possibile inoltrare richiesta all'assistenza italiana registrandosi sul sito. Più siamo meglio è! :D
Già fatto :) anche perché, come ho già specificato, l'USB con la 1.02 non funziona...
Sakurambo
26-05-2015, 08:15
Di preciso cosa ti serve ?
Anche il mac ?
Hai provato a collegare una stampante con link'n print?
Se si marca e modello plz
Sull'etichetta:
Modello DSL 2750B
H/W Ver D/1
F/W Ver EU_1.03
Nessuna immagine pubblicata allora?
Qualcuno che l'abbia già fatto, riesce a guidarmi su come aprire lo chassis del suddetto router? Già rimosse le 4 viti sotto ai piedini, ma non si apre...
Grazie :)
Sakurambo
26-05-2015, 10:29
Nessuna immagine pubblicata allora?
Leggi sopra cmq eccola
IMMAGINE (http://1drv.ms/1cfILEQ)
Ragazzi vi comunico che da oggi è disponibile ufficialmente il firmware 1.03 per versioni hw D1 sullo spazio ftp di DLINK !!
A volte basta chiedere :)
angel777
26-05-2015, 15:30
Anche qui mi pare ci sia già http://www.dlink.com/it/it/support/product/dsl-2750b-wireless-n-adsl2-plus-modem-router?revision=deu_revd#downloads
è datato 5/11/2014
Il link diretto per il downlaod è:
D-Link DSL-2750B rev. D1 - Firmware 1.03.EU (ftp://ftp.dlink.eu/Products/dsl/dsl-2750b/driver_software/DSL-2750B_HW_D1_EU_1.03_11052014.zip).
Suggerito reset modem prima e dopo aggiornamento firmware.
Re-imposatre ex novo il routere non importare backup di rpecedenti configurazioni.
angel777
26-05-2015, 16:58
Il link diretto per il downlaod è:
D-Link DSL-2750B rev. D1 - Firmware 1.03.EU (ftp://ftp.dlink.eu/Products/dsl/dsl-2750b/driver_software/DSL-2750B_HW_D1_EU_1.03_11052014.zip).
Suggerito reset modem prima e dopo aggiornamento firmware.
Re-imposatre ex novo il routere non importare backup di rpecedenti configurazioni.
Aggiornato senza problemi normalmente, perché reset modem? :rolleyes:
Quando c'è un aggiornamento firmware per questioni di pulizia/sicurezza di una configurazione pulita si fa un reset prima e dopo.
Potendoci essere dei moduli diversi all'interno del nuovo fiurmware non si carica una configurazione di una versione precedente che potrebbe creare problemi.
Sakurambo
26-05-2015, 17:06
Scaricato e installato; a qualcuno funziona il link'n print per una stampante?
A me il software vede il router ma poi non vede altre periferiche e non c'è uno stralcio di guida che spieghi qualcosa.
angel777
26-05-2015, 18:26
Quando c'è un aggiornamento firmware per questioni di pulizia/sicurezza di una configurazione pulita si fa un reset prima e dopo.
Potendoci essere dei moduli diversi all'interno del nuovo fiurmware non si carica una configurazione di una versione precedente che potrebbe creare problemi.
e dove l'hai letta..#noflame
se posso, sono curioso :D
a voi è cambiato qualcosa riguardo al blocco del dhcp dopo uso prolungato?
Sakurambo
27-05-2015, 11:03
a voi è cambiato qualcosa riguardo al blocco del dhcp dopo uso prolungato?
Per ora sembra ok!
Io ho risolto tutto, anche il problema stampa.
Specifico che i miei pc fissi escono su ip fisso e il DHCP ha un range di solo 20 ip con durata massima di 12h. Fino ad oggi già con l'ultimo 1.02 non ho mai avuto problemi con telefoni tablet e portatili.
Jeremy01
27-05-2015, 21:10
ragazzi che differenza c'è fra questo e il B1 in termini di prestazioni e affidabilità?
inoltre, posso prendere la versione 1.01 a 40 euro?
ps lo consigliate? problemi noti?
@Jeremy01
Leggi per favore i primi post.
Per i consigli pre-acquisto esisto uno specifco thread.
Ilc ross posting (post in più thread) è vietato.
Meglio a 24 euro un W8960Nv5 (identico come prestazioni) su Amazon.
Qualcuno che l'abbia già fatto, riesce a guidarmi su come aprire lo chassis del suddetto router? Già rimosse le 4 viti sotto ai piedini, ma non si apre...
Grazie :)
Nel caso qualcuno riuscisse a darmi una dritta, sarebbe molto apprezzata :)
Dovrebbero esserci delle forcellette ad occhiello squadrato in plastica nella semiscocca superiore (uno per lato e due frontali) con relativi agganci in plastica nella semiscocca inferiore. Magari solleva leggermente le due semiparti con le dita per capire dove si trovano con precisione e come procedere. Meglio usare una vecchia carta di credito o scheda telefonica per operare eventuali operazioni di leva piuttosto che cacciaviti o lame in metallo per evitare graffi o deformazioni accidentali.
cenciodecencis
04-06-2015, 19:10
sera a tutti, ho questo modem router da un po' ma ora ho la necessità di avere delle porte gigabit, se prendo un router sempre della dlink e uso il 2750 solo come modem vado incontro a problemi? grazie mille
vittorio130881
05-06-2015, 09:49
ciao a tutti
un consiglio. mi hanno dato con infostrada questo router modem ovviamente modello D. ancora devono installarmi la linea. intanto ho verificato il firmware e il mio ha su la 1.00.
secondo il vostro parere conviene che lo aggiorni sin da subito alla 1.02 o aspetto che mi montino la linea per provarlo?
grazie
Come sempre in queste situazioni, prima aspetta il completamento della installazione della linea, quindi installa il modem con il suo firmware originale e prova se funziona tutto.
Se è a posto lascialo così com'è.
Se riscontri problemi prova ad aggiornare il firmware.
vittorio130881
05-06-2015, 10:00
Grazieee
vittorio130881
05-06-2015, 10:18
Solo una cosa. Siccome all inizio avro max 8 mega come da contratto e dovro aspettare 10 gg con modem acceso per adsl vera ovvero stabilizzazione linea.... Anche in queste condizioni conviene sempre provare il modem con firmware default?. Grazie
Sakurambo
05-06-2015, 10:20
ciao a tutti
un consiglio. mi hanno dato con infostrada questo router modem ovviamente modello D. ancora devono installarmi la linea. intanto ho verificato il firmware e il mio ha su la 1.00.
secondo il vostro parere conviene che lo aggiorni sin da subito alla 1.02 o aspetto che mi montino la linea per provarlo?
grazie
Come sempre in queste situazioni, prima aspetta il completamento della installazione della linea, quindi installa il modem con il suo firmware originale e prova se funziona tutto.
Se è a posto lascialo così com'è.
Se riscontri problemi prova ad aggiornare il firmware.
Quoto quanto detto sopra; cmq vedendo sul sito ufficiale è disponibile la versione 1.03 anche per wind/Infostrada, quindi saresti "coperto" per un aggiornamento.
Considera che io ho riscontrato problemi nella gestione delle porte e non nella linea con la versione 1.00 e comunque ho un modem non Infostrada.
vittorio130881
05-06-2015, 10:34
Grazie a tutti! Il furmware 1.03 di wind é del 5 novembre. Quello 1.02 del 13 novembre.... Che strano
A che firmware 1.02 Wind ti riferisci. Hai un link?
Io consco la 1.0 e la 1.03.
vittorio130881
05-06-2015, 10:40
http://www.dlink.com/it/it/support/product/dsl-2750b-wireless-n-adsl2-plus-modem-router?revision=it_wind_revd1#downloads
si può selezionare sia il 1.02 sia il 1.03.
magari sbaglio io!!! scusate in tal caso
grazie!
Purtroppo è sbagliato sul sito
1.02 = Firmware WIND (Modem marchiati WIND)
1.03 = Firmware EU Dlink (modem non marchiati WIND)
vittorio130881
05-06-2015, 10:55
Ok grazie mi hai salvato
vittorio130881
17-06-2015, 07:24
Ciao a tutti. Domanda. Questo router posizionato al centro della casa fa si che nella stanza in cui ho la console ricaeva 2 3 tacche. Mi chiedo a quali problemi potrei incorrere nel gioco online? O nel download? Due tre tacche sono buone?
A breve mi attiveranno la linea adsl
Quelle che conta sono le prestazioni effettive (non le tacche) e quello lo puoi verificare solo tu.
Quando posti posta sempre il maggior numero di dettagli (versione firmware, impostazioni Wifi, etc).
vittorio130881
17-06-2015, 07:57
Ok grazie!
zlatapinovic
17-06-2015, 13:26
Ciao a tutti! Bel forum, complimenti...:D
Avrei una domanda per voi esperti di questo modem; Ho un contratto 20 Mega con FASTWEB, ma ieri il mio Netgear mi ha abbandonato e ho dovuto comprare un nuovo modem. Tra quelli compatibili Fastweb c'era appunto il D-Link 2750B D1 che però mi hanno venduto marchiato Wind, quindi con Firmware 1.02 WI e non EU. Andando a configurare ho visto come rispetto alla guida fastweb vi siano molti moduli in meno e non riesco a procedere. Quindi vi chiedo: posso cambiare il firmware del modem in modalità recovery? In modalità "normale" in LAN non mi permette di sostituire con un FW non wind....Oppure qualcuno sa come configurare in FASTWEB anche rimanendo con il firmware wind?
Grazie, spero di essermi spiegato....:rolleyes:
@zlatapinovic
Caricamento firmware NON Wind (perdi la garanzia...). Vedi primi post.
zlatapinovic
17-06-2015, 13:37
Si, posso immaginare...ma se non carico il firmware "non wind" il router mi diventa inutile...
Il modem WIND è ottimizzato per Infostrada (e non per Fastweb).
Non capisco perchè hai comperato un prodotto brandizzato WIND per una connessione Fastweb.
Potevi comperare altri modem (es. TP-LINK W8960Nv5) che non hanno queste genere di limitazioni sono più recenti e costamno podo (25 euro su Amazon),
zlatapinovic
17-06-2015, 13:48
Semplice...era l'unico disponibile al negozio...e mi serviva urgentemente...ho sperato che l'essere brandizzato wind non mi compromettesse cmq la configurazione...a parte la garanzia...è possibile comunque configurarlo con FASTWEB?
Non ho fastweb e non so risponderti.
Vediamo se qualcuno con questo modem ha Fastweb e può aiutarti.
zlatapinovic
17-06-2015, 13:59
Ok, grazie...
zlatapinovic
18-06-2015, 08:38
Risolto.
Ho sostituito il firmware wind con uno "tradizionale" in modalità recovery del modem. Da lì in poi la configurazione è stata istantanea.
Grazie dell'aiuto!
;)
Ragazzi una domanda, con questo router, come faccio a far vedere l'hard disk che collego alla porta USB ad un televisore smart samsung?
Queste le info:
- Modello modem e revisione hardware modem (vedi etichetta sul fondo del modem)
D-Link DSL-2750B rev. D1
- Versione firmware completa (evitare indicazioni tipo "ultimo firmware) (usare il comando telnet swversion)
Firmware Date: Jul 23 2013
Board ID: AW5200U
Software Version: DSL-2750B_1.00_WI_20130723
Bootloader (CFE) Version: 1.0.38-114.-86
- Provider ADSL, tipo di linea, tipo di contratto
Telecom/Alice
- Impostazioni connesione ADSL (VPI/VCI/PPPOe-LLC o PPOA-VCMUX,MTU)
PPPOe LLC
- Informazioni sulla conensioen Wifi (Rete aperta/criptata - tipo di cripatazioen WPA/WPA/WPA2)
Rete criptata wpa2
- Sistema operativo client
Linux
Grazie mille.
per prima cosa il firmware che hai adesso è molto vecchio, è di 2 anni fa, aggiornalo
Perfetto.
Ma non mi è chiaro come fare, nel senso che il router è un dlink, ma di quelli forniti da infostrada ancbe se non marcato come tale, ma solo nelle etichette.
anche il firmware è customizzato da infostrada stessa, per cui va aggiornato con il firmware di infostrada
strassada
18-06-2015, 20:06
in questi giorni per il D1 dovrebbe uscire un firmware (sicuramente quello d-link, su quello wind non ne so nulla) col fix ad una recente vulnerabilità di NetUSB (un componente integrato in moltissimi firmware dei router che gestisce la usb). vale anche per i DSL-3580L e DSL-2770L
@masand
Visto che il router è fuori garanzia e il firmware WIND non è aggiornato da tempo il consiglio è quello di caricare il firmware D-LINK aggiornato.
Per caricare il firmware aggiornato manda il modem in recovery (vedi primi post).
Per farlo tieni premuto il reset per 30 sec. accendendo il modem, IP fisso client 192.168.1.2, ti colleghi a 192.168.1.1 e carichi il firmware.
Grazie della procedura.
Veramente il router è nuovissimo. È di un mio amico che ha attivato la linea ADSL con Infostrada, ma avendo di già il router, me lo ha regalato, ma è cosa di una settimana fa. :)
P.S.: Il FW puramente D-Link non funziona. Ora scarico e provo quello infostrada.
@masand
Molto strano.
Quando dici che il firmware D-Link non funziona intendi che non si carica o che altro?
@masand
Molto strano.
Quando dici che il firmware D-Link non funziona intendi che non si carica o che altro?
SCarico il FW 1.03 dal sito di supporto linkato in prima pagina, ma mi dice che il FW non è supportato. Ora ho scaricato il FW 1.03 revisione D Wind, ma scompattandolo il nome file si presenta come 102 :mbe:
http://i.imgur.com/s0FMsqHh.png
@masand
Vedi il primo post.
Per caricare il firmware D-LINK sul modem WIND, è necessario mandare il modem in modo recovery.
renatofast
21-06-2015, 22:09
@masand
Vedi il primo post.
Per caricare il firmware D-LINK sul modem WIND, è necessario mandare il modem in modo recovery.
facendo cosi si perde pero la garanzia...
@renatofast
Infattio l'avevo scritto prima ed è indicato nel primo post.
Se non è necessario cambiare firmware il modem si tiene così.
Se necessario è possibile ricaricare il firmware WIND.
Se il modem si guasta nessuno potrà accorsegrsi di quale firmware c'era montato (sempre che lo verifichino - visto il costo lo cambiano e basta).
Scusate ma anche a voi persistono i problemi con il dhcp??
Alcuni dispositivi vanno mentre ad altri devo impostare l'ip manualmente ma poi mi segnalano connessione internet assente :muro: :muro:
Ho il firmware 1.03
ciao a tutti
ho acquistato un modem D-Link dsl 2750b rev. D1 marchiato infostrada,come faccio ad impostarlo per fastweb perche con le normali impostazioni non me lo permette.
c'è un modo per mettere il filmware non infostrada?
grazie
@sivor
Prima di postare leggi per favore semrpe i primi post e gli ultimi post della discussione.
Questo per evitare di dare risposte a domande giià o appena fatte.
Vedrai che nei primi post è spiegato come caricare il firmware D-Link e negli ultimi post si è parlato dei problemi delle impostazioni fastweb.
angel777
28-06-2015, 11:59
Scusate ma anche a voi persistono i problemi con il dhcp??
Alcuni dispositivi vanno mentre ad altri devo impostare l'ip manualmente ma poi mi segnalano connessione internet assente :muro: :muro:
Ho il firmware 1.03
i tecnici consigliano di mantenere la 1.02 per bug dhcp e strane anomalie..
http://www.angel777.com/nanoblog/dsl-2750b/
i tecnici consigliano di mantenere la 1.02 per bug dhcp e strane anomalie..
http://www.angel777.com/nanoblog/dsl-2750b/
Ciao grazie della info il mio è stato acquistato già con su la ver 1.03
Salve, premetto che ho letto il primo post e che ho cercato nella discussione senza trovare ciò che mi serve.
Volevo sapere dove si trova la funzione bridge nell'interfaccia utente del router. Mi serve per creare un ponte con un altro router e ampliare la copertura. Non riesco a capire se è una cosa che dipende anche dalla versione firmware.
Grazie per l'aiuto.
EDIT
risolto, ho dovuto avviare la recovery e installare il firmware non wind
in questi giorni per il D1 dovrebbe uscire un firmware (sicuramente quello d-link, su quello wind non ne so nulla) col fix ad una recente vulnerabilità di NetUSB (un componente integrato in moltissimi firmware dei router che gestisce la usb). vale anche per i DSL-3580L e DSL-2770L
Un altro?
Fonte?
ps ma il blocco del dhcp invece quando verrà risolto visto che nella 1.03 sembra rimanere...?
fabricop
22-07-2015, 09:01
Ciao a tutti,
ho acquistato qualche mese fa questo router ma da qualche giorno mi da problemi con il wifi.
Dal router è tutto attivo e sembri che funzioni tutto ma dai dispositivi non riesco a trovare la rete. Anche la diagnostica mi dice che è tutto ok...
Ho provato a caricare il firmware 1.02 e a resettarlo ma da sempre lo stesso problema :(
Mi sa che l'unica cosa da fare è portarlo in assistenza? :muro:
vittorio130881
29-07-2015, 12:47
ragazzi ho il router in firma versione infostrada rev d firmware 1.02
è un mese che è stato sempre acceso e sempre funzionante alla grande.
stanotte l'ho lasciato acceso per scaricare windows 10 e stamane ho trovato la spia di internet spenta. riavviato il modem è tornato tutto ok.
i valori di adsl che ho sono ottimi snr sopra i 13 sia in download che upload e attenuazione sotto i 20.
sono molto vicino alla centrale. ho 14 mega in downlaod e 1 mega in upload.
possono capitare queste cose? dipendono dal modem o da infostrada? Mi collego esclusivamente via wifi
In questi casi la pubblicazione del registro di sistema riguardante l'evento specifico è utile per capire meglio la situazione.
alanfibra
01-08-2015, 17:32
Ciao a tutti,
ho provato a forzare l'snr da terminale su yosemite ma visualizzo l'errore
"Unable to connect to remote host", ho seguito la procedura.
le info del router:
Model Name: DSL-2750B-D1
Firmware Version: DSL-2750B_1.01_WI_20141007
Bootloader (CFE) Version: 1.0.38-114.-86
Grazie dell'aiuto.
Unable to connect to remote host = non funziona il telnet sulla porta 23.
Il router non centra.
E' un problema di installazione e configurazione del telnet nel Mac.
alanfibra
02-08-2015, 19:18
Unable to connect to remote host = non funziona il telnet sulla porta 23.
Il router non centra.
E' un problema di installazione e configurazione del telnet nel Mac.
Avete una guida per la configurazione del Telnet su Mac? Grazie.
alanfibra
06-08-2015, 13:44
Unable to connect to remote host = non funziona il telnet sulla porta 23.
Il router non centra.
E' un problema di installazione e configurazione del telnet nel Mac.
Nessuno sa' aiutarmi?
alfonsor
06-08-2015, 14:00
quel messaggio d'errore vuol dire che al cliente del mac è impossibile connettersi; la ragione per cui esce fuori non è per niente chiara da qui
con altissima probabilità il server telnet non è attivo sul router; non sembra esserci alcuna ragione per ritenere che sia mal configurato il cliente telnet del mac
hai un amico con windows con un portatile da cui provare da windows?
arriva a chiederti utente e password? inserisci i dati giusti?
alanfibra
06-08-2015, 19:44
Mi organizzo per provare con un pc, non mi fa mettere i dati del router, mi fermo al primo punto
1. Telnet 192.168.1.1
Grazie dell'aiuto.
alanfibra
06-08-2015, 21:08
Da pc mi da lo stesso messaggio però in italiano.
Impossibile aprire una connessione con l'host. Sulla porta 23: connessione non riuscita
Se il PC è Windows 7/8 hai installato il telnet come servizio aggiuntivo?
Sembra bloccata la porta 23.
Prova a fare un reset del modem e verifica se il firmware è aggiornato.
Non mi ricordo ma il firmware è D-Link o Infostrada?
alanfibra
07-08-2015, 08:10
Se il PC è Windows 7/8 hai installato il telnet come servizio aggiuntivo?
Sembra bloccata la porta 23.
Prova a fare un reset del modem e verifica se il firmware è aggiornato.
Non mi ricordo ma il firmware è D-Link o Infostrada?
Ho installato telnet come servizio aggiuntivo.
Ho provato da windows 7/10.
Dal sito d-link l'ultimo firmware dovrebbe essere 1.03, stasera provo ad aggiornarlo.
Firmware Version attuale: DSL-2750B_1.01_WI_20141007
OK. "Forse" ci siamo.
Il problema se non ricordo male è il firmware WIND che blocca il telnet.
I firmware scariucalid al primo post.
Per aggiornare un modem con firmware WIND devi leggere i primi post
Verifica attentamente il modello del modem e il firmware che stai caricando.
In modo recovery il modem non fa nnessun controllo sul firmware.
Se carichi il firmware del modello sbagliato bricchi il modem.
- Scarica il firmware D-Link (non Wind) più recente.
- Collegare il modem via ethernet
- Impostare la scheda di rete in IP statico (192.168.1.2).
- Manda il modem in recovery (reset premuto + collega alimentazione x 30sec)
- Accedi via browser a 192.168.1.1
- Carica il firmware D-Link.
- Reimposta la scheda di rete com'era prima (DHCP)
alanfibra
07-08-2015, 15:03
OK. "Forse" ci siamo.
Il problema se non ricordo male è il firmware WIND che blocca il telnet.
I firmware scariucalid al primo post.
Per aggiornare un modem con firmware WIND devi leggere i primi post
Verifica attentamente il modello del modem e il firmware che stai caricando.
In modo recovery il modem non fa nnessun controllo sul firmware.
Se carichi il firmware del modello sbagliato bricchi il modem.
- Scarica il firmware D-Link (non Wind) più recente.
- Collegare il modem via ethernet
- Impostare la scheda di rete in IP statico (192.168.1.2).
- Manda il modem in recovery (reset premuto + collega alimentazione x 30sec)
- Accedi via browser a 192.168.1.1
- Carica il firmware D-Link.
- Reimposta la scheda di rete com'era prima (DHCP)
Al momento ho installato la versione 1.02 wind.
Appena ho un pochino di tempo ci provo.
Grazie del supporto.
Potresti per favore quando posti postare nel dettaglio?
Hai installato la versione 1.02 Wind o D-Link?
Hai installato il firmware in modo recovery?
Se lo fai in modo normale ti fa installare solo ed esclusivamente il firmware Wind (essendo un modem marchiato Wind).
alanfibra
07-08-2015, 16:04
Potresti per favore quando posti postare nel dettaglio?
Hai installato la versione 1.02 Wind o D-Link?
Hai installato il firmware in modo recovery?
Se lo fai in modo normale ti fa installare solo ed esclusivamente il firmware Wind (essendo un modem marchiato Wind).
Secondo te, se al momento aggancio 18500/18800 con snr a 9,
abbassandolo a 6 quanto potrei agganciare? Ne vale la pena?
Leggi per favore i primi post.
I risultati della variazione SNR (quando possibile - non con Infostrada) sono variabili e personali. Per questo motivo tali richieste qui sono OT.
Nessuno può dirtelo. Solo tu puoi provare.
alanfibra
07-08-2015, 17:57
Ok grazie.
alanfibra
07-08-2015, 18:50
OK. "Forse" ci siamo.
Il problema se non ricordo male è il firmware WIND che blocca il telnet.
I firmware scariucalid al primo post.
Per aggiornare un modem con firmware WIND devi leggere i primi post
Verifica attentamente il modello del modem e il firmware che stai caricando.
In modo recovery il modem non fa nnessun controllo sul firmware.
Se carichi il firmware del modello sbagliato bricchi il modem.
- Scarica il firmware D-Link (non Wind) più recente.
- Collegare il modem via ethernet
- Impostare la scheda di rete in IP statico (192.168.1.2).
- Manda il modem in recovery (reset premuto + collega alimentazione x 30sec)
- Accedi via browser a 192.168.1.1
- Carica il firmware D-Link.
- Reimposta la scheda di rete com'era prima (DHCP)
Fatto!
ecco i valori:
Ricezione Trasmissione
Codifica linea (Trellis): On On
Margine SNR (0,1 dB): 63 153
Attenuazione (0,1 dB): 265 168
Potenza in uscita (0,1 dBm): 185 119
Velocità raggiungibile (Kbps): 21244 1185
Velocità (Kbps): 19999 997
Grazie dell'aiuto, sei un mito!!
Router D-Link 2750B vD1 Infostrada firmware WIND 1.02 11/2014 (firmware aggiornato oggi senza ottenere risultati). Sistema Operativo PC: W7
Sono abbonato da aprile 2014 e da oggi alle ore 14.30 circa non da più linea ADSL.
Telefonato a 155 mi dicono che la linea cé es è un problema del router.
La quarta spia accesa, la penultima da destra, lampeggia incessantemente.
Da 192.168.1.1 sulla scheda STATUS mi da in rosso alla voce Connection Status UNCONFIGURED.
Provato (tutto da browser Chrome sull'IP 192.168.1.1):
- Aggiornamento Firmware all'ultima versione WIND disponibile
- Wizard Connessione Wireless
- NON fa il reboot e quindi neanche reset di fabbrica impiantandosi nella schermata dove mi dice di attendere il reboot stesso (atteso non più di 10 minuto buoni prima ddi chiudere la finestra del browser).
AGGIORNAMENTO: Effettuato ora il reset di fabbrica e non è cambiato nulla, il problema persiste.
AGGIORNAMENTO 2: Ho richiamato il 155 e una persona diversa mi ha detto che il problema è della linea e devo aspettare il tecnico lunedì "sempre che nel frattempo non si sistemi da solo".
Ora vi chiedo se il mio problema è conosciuto e si sa gia come risolverlo o devo aspettare il tecnico. Non vorrei aspettare per niente.
Problema strano anche per me con questo modello.
Router collegato via cavo con samsung 40hu6900d e mysky hd, in wifi al notebook.
Tutto funziona tranne il fatto che se spengo la tv o il mysky il router freeza e reboota.
Qui il video: http://tinypic.com/player.php?v=sol4pj%3E&s=8#.Vczv-_Qsz4Z
Provato firmware 1.02 e 1.03, diversi cavi ma stesso comportamento.
Contattato una prima volta il supporto tecnico
Gentile Cliente,
La preghiamo di voler aggiornare il suo dispositivo con l'ultimo firmware disponibile al seguente indirizzo:
http://we.tl/ZVT1wFW6fB
La preghiamo di effettuare l'aggiornamento il dispositivo direttamente via ethernet al suo pc.
Utilizzando Internet Explorer o Mozilla Firefox effettui l'accesso alla web interface digitando nella barra degli indirizzi http://192.168.1.1
Dal menú MAINTENANCE > FIRMWARE UPDATE
Proceda a caricare il nuovo firmware.
La preghiamo di utilizzare Internet Explorer oppure Mozilla Firefox,
per effettuare l'aggiornamento.
Al termine dell'aggiornamento proceda a resettare fisicamente il dispositivo, premendo il foro reset sul retro, e a riconfigurarlo.
Se anche seguendo queste guide non dovesse risolvere la invitiamo a disabilitare i parametri che segueono:
- nel menù SETUP>ADSL SETUP>ADSL INTERFACE>SETUP>MANUAL SETUP disabilitare il Firewall (casella Enable Firewall);
- nel menù ADVANCED>FIREWALL E DMZ disabilitare il Firewall SPI (casella Enable SPI);
- nel menù ADVANCED>ADVANCED LAN imposti il Multicast Streams in Standard Mode;
Cordiali Saluti,
Team di supporto D-Link
http://www.dlink.it/support
Provato tutte le varie combinazioni ma nulla ed infine mandano in rma.
Ieri ho ricevuto il router sostitutivo spedito da d-link.
Collegato, configurato ecc. lasciando il firmware installato di fabbrica ver 1.01.
faccio la prova e si ripresenta lo stesso problema, appena spengo la tv in un paio di secondi il router freeza e va in reboot.
Aggiornato alla 1.03, fatto reset a fine aggiornamento, riconfigurato il tutto e il problema si ripresenta ancora.
Ricontatto il supporto tecnico mi aprono di nuovo la pratica di rma ma a questo punto credo si tratti di un problema legato all'hardware dell'intera serie
:mc: .
AlexDelPieroAleAle
23-08-2015, 11:03
Anch'io ho lo stesso problema dell'ultimo utente più o meno.
Di punto in bianco, dal nulla, il modem ha smesso di funzionare. Dicevo di avere lo stesso problema perchè anche a me lampeggia incessantemente la pensultima spia da destra.
La linea c'è sicuramente perchè ho ricollegato il vecchio modem Alice e funziona.
Ho provato nell'ordine: a resettare, aggiornare firmware 1.02 e 1.03.
Ma nulla, non riesco a collegarmi. Secondo voi devo sostituirlo??? O posso fare qualcosa per tentare di farlo funzionare???
Il problema che si presenta a me con il DSL-2750B FW1.03 è che se riavvio il pc si riavvia anche il router; non succede nulla se invece spengo il computer.
Sostituito in garanzia il router fa lo stesso problema
Di solito lo fa se riavvio il pc collegato via cavo (stranamente il problema è apparso in seguito all'installazione di W10); un paio di volte l'ha fatto quando ho tentato la connessione wi-fi con lo smartphone
Al riavvio le impostazioni restano, infatti il router si ricollega e funziona perfettamente, solo l'ora è sballata.
Che cosa potrei provare?
L'ora è sballata perchè il modem non ha una batteria tampone.
Imposta nel mdoem l'usod ei server NNTP per la sincronizzazione dell'ora.
Il problema è "probabilmente" causato da qualche impostazione del PC relativo al risparmio enrgetico. Non al modem. Qui siamo OT per queste cose.
ragazzi questo router prende sia ppoa ppoe ?
mi serve perchè tra poco la mia ragazza avrà ariba adsl 7 mega e gli devo prendere un router. poi userà solo il wify
Protocollo di connessione : PPP over ATM (alcuni modelli indicano PPPoA o PPP o RFC2364)
• Multiplexing (se richiesto) : VC-based
• VPI : 8
• VCI : 35
• Assegnazione indirizzo ip : Dinamica.
• Dns primario : 62.149.128.4
• Dns secondario : 62.149.132.4
il DSL-2740B funziona sia in PPPOE che in PPPOA.
Se devi acquistare un modem nuovo ti suggerisco di pensare a modelli più recenti (es. RTP-LINK W8960Nv5) e meno costosi.
paolino6
29-08-2015, 19:32
Salve a tutti, posseggo un D-Link 2750B rev D1 non marchiato infostrada ma provvisto di firmware DSL-2750B_1.02_WI_20141113, Nel tentativo di risolvere il problema delle mancate connessioni, al computer fisso via cavo, che necessitano lo spegnimento del modem, ho provato, in recovery, a caricare il firmware 1.02 del 10.21.2014. Una volta effettuato il reset, come indicato nella pagina iniziale, la prima spia a sinista diventa rossa accedendo alla pagina del modem carico il firmware precedentemente scaricato e clicco su upgrade firmware ma rimane fisso su invio richiesta per un tempo indefinito e non aggiorna. Forse sbaglio qualcosa grazie.
Saluti Paolo
@paolino6
Il PC ha la scheda di rete in IP fisso 192.168.1.2.?
paolino6
30-08-2015, 09:09
Grazie per la risposta, si avevo impostato ip fisso. Infatti sembra non riuscire a dialogare con il modem, forse devo verificare che sia in ip fisso con ifconfig?. S.O. linux ubuntu 14.04.
Saluti Paolo
@paolino6
Se ne hai la possibilità prova a farlo da un PC Windows.
Leonardo Daga
06-09-2015, 09:09
Ciao ragazzi,
ho un computer che utilizzo come server, il PC ha Windows (10) e il modem è appunto un DSL-2750B D1 (v.1.02, 2014.10.21).
Dato che il PC non è sempre raggiungibile fisicamente (talvolta lavoro fuori sede) e non posso in tal caso mandare nessuno a fare il restart del modem, sapete se esiste un modo per fare un autoreset programmato?
Esiste qualche pagina di questo modem non raggiungibile da menu?
Grazie
Sakurambo
17-09-2015, 11:12
Domanda controcorrente: se volessi chiudere alcune porte per un specifico computer della mia rete lan, lasciando invariato il resto, e queste porte non fanno parte di regole aggiunte manualmente come dovrei fare?
tomahawk
18-09-2015, 10:24
Ho il DSL 2750B rev. D1 con firmware di fabbrica, mai aggiornato,
Software Version: EU_1.01
Release Date: 130311_1922
Se mi dite come si entra in telnet, posso essere più preciso.
Volevo cercare di migliorare le prestazioni wifi.
Aggiornando il firmware all'ultimo disponibile, e cioè il Firmware v. 1.03 05.11.2014 - D-Link Italia, si migliora qualcosa per quel che riguarda il wifi?
Gianni1482
22-09-2015, 21:30
Ho il DSL 2750B rev. D1 con firmware di fabbrica, mai aggiornato,
Software Version: EU_1.01
Release Date: 130311_1922
Se mi dite come si entra in telnet, posso essere più preciso.
Volevo cercare di migliorare le prestazioni wifi.
Aggiornando il firmware all'ultimo disponibile, e cioè il Firmware v. 1.03 05.11.2014 - D-Link Italia, si migliora qualcosa per quel che riguarda il wifi?
Non credo migliori il wifi.. almeno per me non è stato così.
Gianni1482
22-09-2015, 21:32
Ciao a tutti... sono possessore di questo Modem e mi capita uno stranissimo difetto.
Ogni volta che spengo il Pc o lo metto in modalità standBy il modem mi si riavvia come in questo video:
https://www.youtube.com/watch?v=6J96hesow8I
(lo so il video non è di questo modem ma il difetto me lo da identico anche nel dlink)
Ho provato a collegare il modem ad un'altra presa elettrica rispetto al pc ma il difetto lo fa lo stesso.
La cosa bella è che ho comprato anche il tplink 8960 v5 e mi da lo stesso errore .. quindi non credo siano entrambi fallati...
Premetto che ho una scheda madre msi con chipset lan killer ethernet e2200 .
A questo punto non so che pensare... a voi è mai capitato un difetto del genere?
Sapete dirmi cosa possa essere?
tomahawk
23-09-2015, 16:06
Non credo migliori il wifi.. almeno per me non è stato così.
Vabbè, lascio così com'è. Anche se il firmware corregge dei bug e falle di sicurezza. Ho trovato una poszione migliore che mi grantisce un segnale un po' più stabile anche al piano di sopra.
Il tutto mantenendo attivo il WMM e attivandolo anche sulla scheda wifi del portatile, una vecchia Intel 5100 AGN.
Comunque a dire il vero sono piacevolmente sorpreso da questo router.
Trovo che il suo segnale wifi sia migliore di quello del Tp-Link TD-W8960N v.4, che pure possiedo.
Il 2750b D1 mi permette di avere via wifi, quasi interamente la velocità che ho via Lan. E anche al piano di sopra. Regge ben 1,8-1,9 MB/s di download.
Gianni1482
23-09-2015, 16:08
probabilmente grazie al diverso chipset che possiede rispetto alla versione 4 del tplink. Dovrebbe invece avere lo stesso del tplink versione 5
strassada
24-09-2015, 17:17
sull'ftp tedesco è uscito il fimware 1.04
ftp://ftp.dlink.de/dsl/dsl-2750b/driver_software/DSL-2750B_fw_revd1_eu104-08032015_ALL_multi_20150803.zip
angelus722
28-09-2015, 15:01
buongiorno 2 settimane fa ho comprato in una catene di negozi conosciuti il modem 2750b con firmware eu_1.01 che ho subito aggiornato alla eu_1.02 ma quando facevo la diagnostica mi diceva che era connesso alla lan 4 invece ero conesso alla 1. poi lo aggiornato alla versione eu_1.03, e va meglio ma il bug che quando lo spengo si sposta l'orario rimane. ora sono andato un un altra catena di negozi e hanno il 2750b eu_1.03. la mia domanda e se ci esce di fabbrica con l'ultima versione tutti i bug che ho detto ci sono ancora? e il router ha qualcosa di diverso dentro? tipo software o altro o e uguale al mio. ah un ultima cosa quando faccio riavvia, mi da un problema mi dice di aspettare che si riavii ma il router si riavvia ma la scritta rimane come mai questo da quando ho messo il eu_1.03
Beppe2hd
07-10-2015, 21:04
Faccio una domanda che sembra quasi da incompetente. E' possibile collegare alla porta usb una webcam e usufruire in qualche modo delle immagini? Lo chiedo solo perché ho letto che permette di gestire una stampante come stampante di rete e quindi pensavo potesse valere qualcosa di simile anche per altri dispositivi.
Problema strano anche per me con questo modello.
Router collegato via cavo con samsung 40hu6900d e mysky hd, in wifi al notebook.
Tutto funziona tranne il fatto che se spengo la tv o il mysky il router freeza e reboota.
Qui il video: http://tinypic.com/player.php?v=sol4pj%3E&s=8#.Vczv-_Qsz4Z
Provato firmware 1.02 e 1.03, diversi cavi ma stesso comportamento.
Contattato una prima volta il supporto tecnico
Provato tutte le varie combinazioni ma nulla ed infine mandano in rma.
Ieri ho ricevuto il router sostitutivo spedito da d-link.
Collegato, configurato ecc. lasciando il firmware installato di fabbrica ver 1.01.
faccio la prova e si ripresenta lo stesso problema, appena spengo la tv in un paio di secondi il router freeza e va in reboot.
Aggiornato alla 1.03, fatto reset a fine aggiornamento, riconfigurato il tutto e il problema si ripresenta ancora.
Ricontatto il supporto tecnico mi aprono di nuovo la pratica di rma ma a questo punto credo si tratti di un problema legato all'hardware dell'intera serie
:mc: .
E' un problema che esiste da diversi anni e mai risolto con nessun upgrade del firmware.
Non accade a tutti (il che farebbe pensare trattarsi di una "incompatibilita'" del router con certe configurazioni hardware delle periferiche o della rete che le collega al router) ma a chi succede, non c'e' assolutamente alcun rimedio.
Quando spegni L'ULTIMO dispositivo connesso via cavo al router, quest'ultimo esegue un reboot.
Io collego sempre via cavo ethernet due PC e la TV (per quest'ultima ho preferito il cavo perche' notevolmente piu' performante).
Ebbene quando spengo l'ultimo dispositivo collegato (che sia un PC o la TV) il router fa il reboot.
Ho aggiornato molte volte il firmware Dlink e cambiato i cavi LAN, ma non c'e' niente da fare.
Se, prima di spegnere l'ultimo dispositivo collegato, ne scollego relativo il cavo LAN dal router allora l'inconveniente non si verifica.
Ormai convivo con questo inconveniente da tre anni, e non mi dà fastidio piu' di tanto..
Da circa un anno, poi, e' accaduto che il mio PC fisso (vecchio di 10 anni e che non riformatto da almeno 6 anni) ha mostrato un bel rallentamento durante lo spegnimento: il PC ha un SSD e quando era appena formattato e ottimizzato, si spegneva in circa 5 secondi, mentre ora ce ne impiega una ventina.
Pero' da quando impiega una vita per spegnersi, il router non subisce piu' il reset quando, appunto, spengo tale PC.
Continua a resettarsi quando spengo il portatile o la Smart TV.
Sottolineo che questo "bug" (se di bug si tratta, poiche' non accade a tutti..), si verifica solo con le utenze collegate con cavi LAN.
tomahawk
11-10-2015, 19:10
probabilmente grazie al diverso chipset che possiede rispetto alla versione 4 del tplink. Dovrebbe invece avere lo stesso del tplink versione 5
Ok.
Comunque ogni tanto devo riavviare il router perché sul lato wifi dà problemi: alcuni dispositivi non si connettono, pur ricevendo il segnale e, in generale, in questi frangenti, la velocità di connessione via wifi si abbassa. Usando Inssider noto che, in questi momenti, la potenza del segnale cala, rispetto a quando non ho problemi.
Tengo il wifi impostato manualmente sul canale 3. La zona non è intasata da connessioni wifi altrui e il canale 3 è libero, anche se vi si sovrappongono altre 3-4 reti molto deboli. La rete dei vicini, che è la più potente sta sul canale 11.
. A qualcuno succede di avere questo stesso problema?
Adesso il router ha funzionato bene, anche sul lato wifi, non dando problemi per una ventina di giorni. Da un paio di giorni, invece, ho dovuto riavviarlo 3 volte per questi problemi di wifi.
. Esiste un canale su cui è risaputo che il router riesce ad essere più stabile?
Ho il DSL 2750B rev. D1 con firmware di fabbrica, mai aggiornato,
Software Version: EU_1.01
Release Date: 130311_1922
Salve.
Una domanda, vorrei utilizzare questo router come bridge, che riceve la linea tramite powerline da un router Tim, però, non so se è colpa del router, nel momento in cui ho settato a "modo mio" tutto ciò, il massimo che il mio PC riesce a raggiungere, collegato al router, è 22 Mbps.
Potete aiutarmi?
Grazie
Problema strano anche per me con questo modello.
Router collegato via cavo con samsung 40hu6900d e mysky hd, in wifi al notebook.
Tutto funziona tranne il fatto che se spengo la tv o il mysky il router freeza e reboota.
Qui il video: http://tinypic.com/player.php?v=sol4pj%3E&s=8#.Vczv-_Qsz4Z
Provato firmware 1.02 e 1.03, diversi cavi ma stesso comportamento.
Contattato una prima volta il supporto tecnico
Provato tutte le varie combinazioni ma nulla ed infine mandano in rma.
Ieri ho ricevuto il router sostitutivo spedito da d-link.
Collegato, configurato ecc. lasciando il firmware installato di fabbrica ver 1.01.
faccio la prova e si ripresenta lo stesso problema, appena spengo la tv in un paio di secondi il router freeza e va in reboot.
Aggiornato alla 1.03, fatto reset a fine aggiornamento, riconfigurato il tutto e il problema si ripresenta ancora.
Ricontatto il supporto tecnico mi aprono di nuovo la pratica di rma ma a questo punto credo si tratti di un problema legato all'hardware dell'intera serie
:mc: .
Stessa identica situazione, ho voluto fare la prova a contattare il servizio clienti, che anche a me ha proposto la sostituzione, ma tra l'altro non ho neppure più lo scontrino, quindi...in ogni caso, vedo che sarebbe del tutto inutile la sostituzione, dal momento che lo stesso problema si rappresenterebbe tale e quale anche con un modem nuovo di pacca...
Allora: dobbiamo proprio rassegnarci?
Inviato dal mio H30-U10 utilizzando Tapatalk
Aggiornamento dell'assistenza tecnica dlink: "dalla descrizione dello stato del suo router, l'unica soluzione è il cambio del dispositivo"...come se il cambio del router potesse risolvere il problema...
A questo punto è ufficiale: mai più dlink!
Inviato dal mio H30-U10 utilizzando Tapatalk
:confused:
nessuno sa nulla del "nuovo" DSL 2750B E1?
Lo si trova nei supermercati... e c'e' a bordo un "FW 1.00".
:confused:
top secret
01-11-2015, 08:07
nessuno sa nulla del "nuovo" DSL 2750B E1?
Lo si trova nei supermercati... e c'e' a bordo un "FW 1.00".
Ciao scusami,
sapresti indicarmi il prezzo? E in quale supermercato lo vendono?
GRAZIE! ;)
fabri27023
01-11-2015, 09:54
Ragazzi, ho il DSL-2750B D1, come faccio a capire se è della dlink o infostrada?:)
L'ho preso (comprato) quando avevo infostrada, mentre ora ho telecom. (mod. DSL-2750B_1.00_WI_20130723)
Cioè, dove si vede la brandizzazione?:D
Grazie
nella versione del firmware c'è scritto "WI" che sta per Wind Infostrada
puoi sbrandizzarlo e installargli il firmware completo D-link ;)
fabri27023
01-11-2015, 13:19
Grazie:)
Ma tra il firmware wind e quello completo, a livello di navigazione internet ci sono differenze tangibili?
Ho letto però che non è possibile installare il firmware "EU" su quello della wind
Tu per sbrandizzare cosa intendi? esiste una qualche guida?
renatofast
01-11-2015, 15:26
basta mandare il modem in recovery mode
ce scritto in prima pagina te lo copio e incollo
Impostare la scheda di rete del PC come IP statico (IP=192.168.1.2/subnet mask=255.255.255.0).
Per accedere alla modalita recovery, spegnere il modem, scollegare l'alimentazione, tenere premuto il reset del router, e mantenendo premuto il reset collegare l'alimentazione. Mantenere premuto il reset per 30 secondi.
Accedere all'interfaccia web del router (IP=192.168.1.1) via browser e caricare il firmware.
Finito l'aggiornamento del firmware è possibile reimpostare la scheda di rete del PC in IP automatico (se necessario)
fabri27023
01-11-2015, 16:12
Scusami, ti faccio ancora due domandine veloci veloci
Visto che non voglio briccare il mio router ho provato ad entrare nella modalità recovery per vedere cosa succedeva.
Ci ho provato 2 volte e (spento router con pulsantino, staccato il cavetto di alimentazione, schiacciato il pulsantino su ON, premo il tasto reset, attacco il cavetto di alimentazione) tutte due le volte digitando 192.168.1.1 mi compariva la solita finestra, in pratica l'interfaccia era sempre la stessa (e ovviamente agganciava la portante).
Sono io che ho sbagliato o tra la modalità "normale" e recovery non ci sono apprezzabili differenze visive?
Io pensavo che la mod. recovery ti facesse capire che eri in quello stato "diverso dal solito"
Ho sbagliato qualcosa?
Scusa ma prima di friggere il router...:D
renatofast
01-11-2015, 19:56
Scusami, ti faccio ancora due domandine veloci veloci
Visto che non voglio briccare il mio router ho provato ad entrare nella modalità recovery per vedere cosa succedeva.
Ci ho provato 2 volte e (spento router con pulsantino, staccato il cavetto di alimentazione, schiacciato il pulsantino su ON, premo il tasto reset, attacco il cavetto di alimentazione) tutte due le volte digitando 192.168.1.1 mi compariva la solita finestra, in pratica l'interfaccia era sempre la stessa (e ovviamente agganciava la portante).
Sono io che ho sbagliato o tra la modalità "normale" e recovery non ci sono apprezzabili differenze visive?
Io pensavo che la mod. recovery ti facesse capire che eri in quello stato "diverso dal solito"
Ho sbagliato qualcosa?
Scusa ma prima di friggere il router...:D
a modem spento devi premere con uno stuzzicadente il tasto reset tieni premuto e accendi il modem sempre tenendo il reset premuto per farlo andare in recovery mode se si bricca ed e in garanzia te lo cambiano lo stesso ;)
fabri27023
01-11-2015, 20:41
Ok, aggiornato al firmware "completo"
Ora sto avendo qualche grattacapo con il setup:D
Cioè, se durante la configurazione imposto com vpi e vci 8/35 mi viene fuori l' avviso "vpi e vci utilizzati" e non mi permette di andare avanti.
Tuttavia riesce lo stesso a collegarsi ad internet e navigare.
Ah, altra cosa, se digito 192.168.1.1 come prima schermata mi viene la "configurazione internet" e non "STATO"
marcof93
04-11-2015, 22:29
sull'ftp tedesco è uscito il fimware 1.04
ftp://ftp.dlink.de/dsl/dsl-2750b/driver_software/DSL-2750B_fw_revd1_eu104-08032015_ALL_multi_20150803.zip
Questo fimrware ha risolto tutti i miei problemi di DHCP, grazie mille!
naporzione
11-11-2015, 08:22
grandi, seguendo la guida da 2750b d1 wind sopo passato a 2750b d1 eu1.03.
la configurazione manuale non ha funzionato mentre quella guidata si...ed i parametri erano gli stessi...chissa cosa c'era di diverso
ci sono altre cose da fare per ottimizzare la connessione?sono su tiscali
Sakurambo
11-11-2015, 08:53
Questo fimrware ha risolto tutti i miei problemi di DHCP, grazie mille!
La lingua è tedesco o inglese?
angelus722
11-11-2015, 12:07
io lo montato pure il fw 1.04 e va molto meglio e la lingua e in italiano, comunque la si puo scegliere la lingua sono tutte disponibile come sulla versione 1.03 ciao
naporzione
11-11-2015, 13:29
Che voi sapete si può installare openwrt su questo modello?qualcuno che lo ha fatto??opinioni??grazie
Inviato dal mio Nexus 4 utilizzando Tapatalk
in teoria si può ma se si installa niente più adsl... funzionerà solo da router
naporzione
11-11-2015, 17:34
Ah ero convinto andasse bene anche come modem, be allora no al massimo lo uso come modem e me ne prendo un altro da usare come router. Grazie
Inviato dal mio Nexus 4 utilizzando Tapatalk
naporzione
13-11-2015, 08:43
magari si e' gia detto. questo (http://www.dlink-forum.info/showthread.php?tid=2416) firmware e' compatibile?e' la versione 1.04. Cosa aggiunge?
Sakurambo
13-11-2015, 16:37
magari si e' gia detto. questo (http://www.dlink-forum.info/showthread.php?tid=2416) firmware e' compatibile?e' la versione 1.04. Cosa aggiunge?
Da quanto scritto sopra non aggiunge nulla ma migliora la situazione; la mia versione 1.03 soffre ancora di blocchi randomici ogni tanto.
Installo e vediamo
marcof93
14-11-2015, 13:44
Da quanto scritto sopra non aggiunge nulla ma migliora la situazione; la mia versione 1.03 soffre ancora di blocchi randomici ogni tanto.
Installo e vediamo
Scusa se non ti ho risposto, cmq ci sono tutte le lingue ma ha completamente risolto i miei problemi di blocchi..c'è da dire che io ho settato tutti i miei ip manualmente (ma anche così sulla vecchia versione avevo i blocchi), ora sulla 1.04, con ip settati manualmente non ho più problemi, in automatico non so se risolve ugualmente.
vittorio130881
15-11-2015, 17:59
Ragazzi ho questo router e mi funziona bene. Ma se volessi cambiare i dns da infostrada a quellidi google posso farlo dalle impostazioni del router? Se già mi va bene mi consigliate di fare questo?
Inviato dal mio H60-L04 utilizzando Tapatalk
Sakurambo
15-11-2015, 19:45
Scusa se non ti ho risposto, cmq ci sono tutte le lingue ma ha completamente risolto i miei problemi di blocchi..c'è da dire che io ho settato tutti i miei ip manualmente (ma anche così sulla vecchia versione avevo i blocchi), ora sulla 1.04, con ip settati manualmente non ho più problemi, in automatico non so se risolve ugualmente.
Ho installato oggi la 1.04 e settata come la 1.03 con ip fissi e dhcp aperto su 20 porte vediamo che succede.
Comunque i miei blocchi derivavano da disconnessioni dovute alla linea che poi non era in grado di recuperare senza un riavvio
brunellobru
22-11-2015, 12:26
buongiorno a tutti sono nuovo,
ho il D-Link DSL-2750B rev. D1 ,
tra poco lo aggiorno alla versione fw 1.04 ,
ho una domanda da fare , è possibile da modem sapere tutti gli ip a cui è collegato?
esiste un comando come: netstat -n nel prompt dei comandi il quale pero'
mi fa conoscere tutti gli ip collegati del computer mentre io avrei bisogno
di tutti gli ip collegati al modem
marcof93
23-11-2015, 15:26
buongiorno a tutti sono nuovo,
ho il D-Link DSL-2750B rev. D1 ,
tra poco lo aggiorno alla versione fw 1.04 ,
ho una domanda da fare , è possibile da modem sapere tutti gli ip a cui è collegato?
esiste un comando come: netstat -n nel prompt dei comandi il quale pero'
mi fa conoscere tutti gli ip collegati del computer mentre io avrei bisogno
di tutti gli ip collegati al modem
Basta entrare nella pagina di configurazione del router (192.168.1.1)/ Configurazione LAN e in basso c'è "Numero di client DHCP dinamici" con i nomi dei dispositivi, indirizzo MAC e indirizzo IP.
Salve....
Sto incappando in un problema che davo per scontato fosse "indolore", ovvero usare il router DSL-2750B come bridge per estendere in una parte della casa la rete gestita dal mio modem fibra di Telecom.
Non ci cavo le gambe... Avete avuto problemi anche voi?
naporzione
27-11-2015, 19:01
Ho installato oggi la 1.04 e settata come la 1.03 con ip fissi e dhcp aperto su 20 porte vediamo che succede.
Comunque i miei blocchi derivavano da disconnessioni dovute alla linea che poi non era in grado di recuperare senza un riavvio
ciao, hai risolto?opinioni in merito al firmware??
ragazzi c'e un elenco di chiavi 3g/4g compatibili?per un certo periodo saro' senza internet ma mi muniro' di una sim dati
IlRomanista
06-12-2015, 15:36
DSL-2750B E1
Firmware Version: EU_1.00
ADSL TIM 7 Mbit
VPI 8 VCI 35 PPoE-LLC
IP dinamico
Wi-Fi criptata WPA/WPA2 MIXED
Windows 10/PS4/Windows Vista/Windows 7/Android
Ho configurato il router tramite il wizard dal browser (senza usare il cd in dotazione), ho lasciato tutte le impostazioni predefinite.
Ho cambiato router da qualche giorno. La mia è la revisione E1, però non ho trovato un thread dedicato a questa revisione, per cui ho scritto qui.
Allora, lo speedtest è impeccabile, raggiungo 7.0 Mbit pieni, non ho nemmeno problemi con il wifi. Sarebbe tutto perfetto se non fosse che mi si presenta un problema: nonostante con lo speedtest raggiunga 7.0 Mbit, alcuni siti e alcune applicazioni hanno una velocità notevolmente bassa. Mi spiego meglio, su Youtube non riesco a raggiungere un bitrate superiore a 2000 Kbps, dunque video in 1080p risultano impossibili da vedere, questo avviene su youtube su tutti i dispositivi, sia esso il pc, il notebook o lo smartphone. Ho notato anche una bassa velocità di download dal playstore di Android. Ho pensato ad un problema del wifi, per cui ho provato con il cavo ethernet, ma il problema persiste. La cosa strana è che durante queste ''crisi'' effettuo lo speedtest e mi da' il massimo valore possibile per la mia connessione, provo a usare un client torrent per testare la velocità e raggiungo 700 KB/s e anche oltre (dunque una buona velocità). Provo a scaricare un file dal browser e anche qui ottengo una velocità elevata.
In sintesi con alcuni siti (come Youtube) e alcune applicazioni (come il playstore) la velocità è molto bassa, nonostante essa sia elevata su altri siti e nei download. Non ho mai avuto problemi del genere. Il problema non è sempre continuo (però la maggior parte delle volte è presente). Ho provato sia con i dns di google e sia con i dns automatici, non cambia niente.
C'è qualche impostazione del router che può essere causa del problema?
EDIT: Ho provato con Steam, download che va al massimo della velocità (oltre 700 KB/s). Ho provato a vedere video con Dailymotion in 1080p, anche qui caricamenti, dunque video non fluido. Ho provato con Netflix, Bitrate fra 4300 Kbps e 5800 Kbps, risoluzione di 1080p.
Ricapitolando: -i download da browser, steam e uTorrent vanno alla massima velocità
-Netflix sta quasi sempre sotto i 5800 Kbps
-Il peggio è con Youtube e playstore, su youtube stento a superare i 2000 Kbps, di solito sta sotto i 1000 Kbps. Con Dailymotion ho lo stesso problemi non potendo vedere video in full hd senza blocchi
Il router ha difficoltà con gli streaming video (sia via cavo e sia wifi)? Perché con la stesso connessione riuscivo a vedere anche video in 1080p60fps su youtube...
@IlRomanista
Il thread in oggetto si occupa dello specifica modem rev. harwdare D1.
La revisione hardware E1 ha un firmware diverso e ha un hardware diverso.
Come specfcato chiaramente questo thread si occupa esclusivamente della revisione hardware D1.
Se non esiste un thread per la revisione hardware E1, aprilo tu.
Per favore non postare qui per la rev. E1.
t.michele
10-12-2015, 10:48
E' possibile configurare questo router per gestire una connessione VPN?
question: si puo' mettere il firmware Wind su un modello che ha quello "originale" (stessa revision)?
e se si,sarebbe meglio ottimizzato su linea Infostrada/Wind (come descritto nel sito della compagnia telefonica)?
ho il sospetto che la nuova revision non abbia piu' il chipset Broadcom..
mi ha perso quasi 3dB di attenuazione rispetto ad un ADB4001n
si può, ma l'unica differenza tra il firmware brandizzato wind e quello originale è che quello wind ha già preimpostati i settaggi wind e ha anche più limitazioni, non serve a niente quindi
si può, ma l'unica differenza tra il firmware brandizzato wind e quello originale è che quello wind ha già preimpostati i settaggi wind e ha anche più limitazioni, non serve a niente quindi
ok grazie
HyperOverclock
20-12-2015, 08:28
Buongiorno a tutti,
Ho questo router aggiornato alla versione 1.03 e mi sta dando diversi grattacapi con il dhcp che non viene rilasciato ad alcuni dispositivi in modo del tutto random...
Sono andato sul sito dlink ed ho notato che il firmware 1.03 è sparito e c'è solo l'1.02...
Probabile sia stato tolto per colpa di vari bug...
A questo punto mi consigliate di provare direttamente l'1.04?
Grazie
jockersoft
21-12-2015, 18:47
Buongiorno a tutti,
Ho questo router aggiornato alla versione 1.03 e mi sta dando diversi grattacapi con il dhcp che non viene rilasciato ad alcuni dispositivi in modo del tutto random...
Sono andato sul sito dlink ed ho notato che il firmware 1.03 è sparito e c'è solo l'1.02...
Probabile sia stato tolto per colpa di vari bug...
A questo punto mi consigliate di provare direttamente l'1.04?
Grazie
La 1.02 ha il problema del DHCP. Ho aggiornato alla 1.03 (2014.11.05-17:05:39) e ha continuato.
3 giorni fa ho provato con la 1.04 e funziona anche peggio: non solo il problema del DHCP e' sempre presente, ma quando metto in ibernazione l'unico PC collegato via cavo ethernet al modem.. la connessione ADSL salta!
Quando ancora avevo la 1.03 ho scritto all'assistenza DLINK, e hanno aperto un RMA per la sostituzione del prodotto. Non l'ho ancora inviato.
La 1.02 ha il problema del DHCP. Ho aggiornato alla 1.03 (2014.11.05-17:05:39) e ha continuato.
3 giorni fa ho provato con la 1.04 e funziona anche peggio: non solo il problema del DHCP e' sempre presente, ma quando metto in ibernazione l'unico PC collegato via cavo ethernet al modem.. la connessione ADSL salta!
Quando ancora avevo la 1.03 ho scritto all'assistenza DLINK, e hanno aperto un RMA per la sostituzione del prodotto. Non l'ho ancora inviato.
..un classico.. credono (o vogliono far credere) sempre che i guai dipendano dall'hardware difettoso.
Te lo cambiano pensando di risolvere (o per far vedere che il customer service funziona meravigliosamente) .. cosa che, puntualmente, non succede.
Il problema e' che rilasciano versioni di firmware senza fare nessun tipo di testing risolvendo un bug ma generandone altri due..
Inoltre, non c'e' mai un changelog disponibile (ammesso che sappiano cosa sia) e quindi nessuno sapra' mai quali bug dovrebbero essere risolti con una data build del firmware.
Io sono un vecchietto che molti anni fa ha lavorato per un paio di multinazionali che producevano hardware SOHO e relativo firmware.
Ad ogni nuova build c'era un esercito di softwaristi che facevano girare routines di testing per mesi, 24 ore al giorno.
E colui che trovava piu' bug, quel mese riceveva un bonus.
Inutile dire che c'era pure una "hot line" a disposizione dei clienti per la comunicazione dei problemi, poiche' anch'essi potevano mettere in luce bug sfuggiti alla casa madre.
In fondo, per il produttore i clienti costituiscono "manodopera" di test gratuita...
HyperOverclock
23-12-2015, 16:16
Provato anche il firmware 1.04.
Stessi problemi con il dhcp... a questo punto ci ho rinunciato ed ho cambiato direttamente router.
Bye Bye D-Link!
@fdineve
Le cose nel mercato del lavoro su questi apparati sono cambiate notevolmente.
A causa dei prezzi sempre più bassi e relativi margini sempre più minsucoli le pesrone dedicate e il numero di prove per questi apparati (qualsiasi sia la marca) si avvicina a zero.
Canada1-FI
27-01-2016, 20:48
Ciao a tutti.
Ho il 2750B rev d1 con firmware eu 1.03 su cui ho fatto upgrade dal 1.01 sul quale avevo problemi con il dhcp dinamico, che in modo randomico non distribuiva gli indirizzi IP ai client che si connettevano.
Questo problema si verifica anche con la versione 1.03.
Per il resto il router va bene, aggancia la portante adsl quasi al nominale del mio contratto e non si resetta da solo.
Ho letto in quest tread che il problema è diffuso e che per ora non ci sarebbe rimedio. Ho aperto un caso al supporto dlink italia, il quale mi ha proposto un cambio merce.
Ora a me pare che il problema sia di tipo sw e non hw dipendente, ma non si sa mai.
C'è qualcuno di voi che ha affrontato il problema, magari lo ha risolto (come?), oppure si è avventurato nel cambio apparato?
grazie
Ciao,
ho questo Router,attualmente l'ho uso con una line Infostrada 4M,volevo chiedere;se questo Router funziona anche con una linea 20M (Telecom/Tim).
Grazie
@erika1
Il router è ADSL2 (fino a 20mbit).
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.