PDA

View Full Version : [Thread Ufficiale] D-Link DSL-2750B rev. D1 - Router ADSL WiFi 802.11n (300mbit)


Pagine : 1 [2] 3 4

EmanueleMoretti
17-03-2014, 18:08
meglio il 2750B rev. D1 o il modem che ti da la Telecom cioè il technicolor (l'ultima versione) per le linee come la mia lontane (46-50 di attenuazione)e di bassa qualità(margine rumore che passa 17 db a 2-3 db in un secondo)

Bovirus
17-03-2014, 18:39
Leggi per favore il primo post prima di postare.
Richiesta OT. Thread valutazione modem ADSL

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=38641517

lexington
21-03-2014, 19:17
Salve, mi potreste dire per favore come sono spuntate le voci in"select the modulation below"di default dato che le ho modificate. Grazie
http://i58.tinypic.com/9pwc94.jpg

Marty65
24-03-2014, 18:50
Salve a tutti gli amici del forum. Vi seguo da anni sui più vari argomenti ma solo oggi mi sono registrato dopo l'acquisto di questo router. L'ho scelto leggendo i vari tread e la decisione è stato un po' sofferta venendo da un perfetto Netgear (a 54 Mb/s) e dovendo aggiornarmi. Ho configurato tutto senza grossi sbattimenti, computer via cavo e WiFi, cellulari, tablet, televisore, dove vedo i film che ho sul computer (anche grazie ad un ripetitore a 300Mb/s, che già avevo, connesso con un minimo di "attesa") e la stampante wifi. Insomma sono contento e mi sento di dare un giudizio positivo. Ho letto di vari settaggi ultraspecialistici, ma, e questa è la domanda, resterei alla configurazione base a meno che non mi consigliate qualcosa per migliorare(non so cosa!). Il Fw è EU 1.01 e l'ho comprato in offerta in un negozio fisico (paga e prendi!!!) molto conosciuto, ma se serve posso dare info(se permesso).
Gianfranco

X-Kenny
30-03-2014, 19:26
Ho un piccolo problema; rev. D1 aggironato al fw 1.02; al router ho collegati notebook (1) e desktop via cavo, e un altro notebook (2) in wi-fi. Di solito 1 è quasi sempre acceso e connesso, ma quando avvio anche il desktop, ogni tanto la connessione salta. Non è la prassi, succede a caso. Col vecchio 2640 non avevo alcun problema, seppur con la medesima configurazione. Qualche dritta?

Pondera
31-03-2014, 09:19
ogni tanto la connessione salta

La connessione ADSL o il collegamento wireless?

X-Kenny
31-03-2014, 18:52
Sì salta proprio la portante. Se può servire ho una vecchia F5 NGI 7Mb, mentre il router è impostato su PPPoE LLC

Pondera
02-04-2014, 11:21
Pubblica la sezione Statistics.

X-Kenny
02-04-2014, 15:19
Modalità: ADSL_G.dmt
Tipo di traffico: ATM
Stato: Up
Stato alimentazione collegamento: L0

Ricezione Trasmissione
Codifica linea (Trellis): On On
Margine SNR (0,1 dB): 121 250
Attenuazione (0,1 dB): 180 70
Potenza in uscita (0,1 dBm): 199 118
Velocità raggiungibile (Kbps): 7696 948
Velocità (Kbps): 7104 480

Super frame: 0 0
Errori Super frame: 32 0
Parole RS: 0 0
Errori RS correggibili: 0 0
Errori RS non correggibili: 0 0

Errori HEC: 43 0
Errori OCD: 0 0
Errori LCD: 0 0
Celle totali: 4201964595 0
Celle dati: 46920797 0
Errori bit: 0 0

ES totali: 15 0
SES totali: 0 0
UAS totali: 12 12

Totix92
02-04-2014, 21:17
nuovo firmware:
1.02 del 23/03/2014
http://1drv.ms/PjUdo0

Mr_Manson
04-04-2014, 09:24
Ciao a tutti

Una mia amica ha comprato da un negozio Wind il modello con FW Infostrada
Firmware Version: DSL-2750B_1.00_WI_20130723 per utilizzarlo con una connessione Fastweb ...non chiedetemi il perchè...

Dalle impostazioni del menù non vedo la possibilità di inserire i parametri indicati da Fweb (selezionare dynamic ip addresses anzichè PPPoa/E etc)e volevo sapere se è possibile cambiare il fw su qyesto router utilizzando l'ultimo disponibile per la versione HW D1 malgrado sia "nativo" Infostrada

Grazie

Bovirus
04-04-2014, 10:49
Prima pagina. Modalità firmware recovery.

Mr_Manson
04-04-2014, 12:49
Prima pagina. Modalità firmware recovery.

Ciao
quindi per caricare l'ultimo FW che ho scaricato
DSL-2750B_D1_EU_1.02_03262014_1408

Su questo con Firmware Version: DSL-2750B_1.00_WI_20130723 devo usare la modalità recovery ?

Se volessi tornare poi "indietro" vale sempre la procedura recovery ?

In pratica utilizzando la procedura recovery è possibile installare qualsiasi FW sempre dedicato al corretto Hardware ovviamente ?

Grazie

Bovirus
04-04-2014, 13:05
In modalità recovery, il modem non fa nessun controllo nè sulla versione, nè sulla compatibilità, nè se è per D-Link o Infostrada.

In modalità recovery si puo caricare fw Dlink su Modem Infostrada (o viceversa).

Una volta caricato un firmware se si vuole caricare uno precedente e si usa un firmare della stessa famigliq (attuale: D-Link - Nuovo firmware: D-Link), si può caricarlo via interfaccia web.

Totix92
04-04-2014, 13:09
consiglio di installare il nuovo firmware 1.02 del 23/03/2014

Mr_Manson
04-04-2014, 15:43
Ciao

Ho provato ad installare in recovery mode sia la versione
DSL-2750B_D1_EU_1.02_06102013 che la DSL-2750B_D1_EU_1.02_03262014_1408(0326155434)(0327095224)
utilizzando 4 browser diversi
IE 11 / Firefox 29 / Chrome 33 / SlimBrowser (basato su IE)

Con tutti lo stesso risultato dopo alcuni minuti di caricamento sembra che la procedura si interrompa e non va più avanti ho provato e riprovato attendendo anche 15 minuti ma nulla
Dopo averlo spento e riacceso torna operativo sempre con FW di Infostrada :muro:

Nightingale
10-04-2014, 08:49
Salve a tutti,

ho acquistato questo router qualche giorno fa per capire meglio da cosa dipendono i problemi della mia linea (ADSL 7Mega Telecom Italia). Prima avevo un Netgear DGN2200 v1.


https://dl.dropboxusercontent.com/u/54045271/DSL-2750B_Stats.png


Sono normali queli valori nel riquadro rosso? HEC Errors (altissimi), OCD ed LCD Errors?


La mia linea cade in continuazione... talvolta sta in piedi anche per 3 ore, poi inizia a cadere ogni 5 minuti. A quel puntio la portante scende, ed invece di 7 mega si collega sempre meno... Se alzo la cornetta del telefono molto spesso sento anche un gran rumore. Ho cambiato 5 filtri diversi. Comunque mi fermo, cje queste considerazioni sono off topic... :) Mi basta capire se quelle voci sono errori "veri". Grazie a tutti!

Bovirus
10-04-2014, 09:28
Il rumore può essere provocato o dal modem (guasto - odvresti provarne un altro) o da problemi al tuo impianto interno o dalla linea del provider.

Non ci devono essere rumori sulla linea. Fai fare una verifica al provdier.

Nightingale
10-04-2014, 09:58
Il rumore può essere provocato o dal modem (guasto - odvresti provarne un altro) o da problemi al tuo impianto interno o dalla linea del provider.

Non ci devono essere rumori sulla linea. Fai fare una verifica al provdier.

Ciao e grazie per il tuo contributo!

Sospettando un problema del modem ho acquistato questo DLink nuovo; il "vecchio" Netgear DGN2200, che funzionava regolarmente con la 20 MB del mio vecchio appartamento, fa la stessa cosa. Scarterei quindi problemi di modem/router (2 su 2, uno dei quali nuovo).

Purtroppo sono in affitto in casa nuova, e questa è una bella sorpresa. :(

Grazie di nuovo! Ho già aperto segnalzione al 187 ma non mi hanno fatto sapere nulla (sono passate + di 48 ore), insisterò, specificando il forte rumore in fonia.

Pondera
11-04-2014, 05:53
Sono normali queli valori nel riquadro rosso? HEC Errors (altissimi), OCD ed LCD Errors?


Errori in trasmissione/ricezione ci sono sempre. Ma i problemi ci sono quando il modem non riesce a correggerli. Quindi sono indicativi i valori RS Uncorrectable Errors che hai in ricezione.


La mia linea cade in continuazione... talvolta sta in piedi anche per 3 ore, poi inizia a cadere ogni 5 minuti. A quel puntio la portante scende, ed invece di 7 mega si collega sempre meno...


In Advanced Internet lascia selezionato SOLO:

G.Dmt Enabled
Inner pair
Bitswap Enable


Se alzo la cornetta del telefono molto spesso sento anche un gran rumore. Ho cambiato 5 filtri diversi.

Devi provare staccando tutti i dispositivi e filtri dalle prese lasciando solo il modem collegato senza filtro alla presa. Se poi colleghi pure l'altro modem, sempre senza filtro, e ottieni rumore hai la prova empirica che si tratta della linea.
Se l'impianto è datato con prese tripolari bisogna controllare ogni presa al suo interno che può contenere fusibili, condensatori o cavallotti di attivazione condensatori. Se i fusibili sono integri si possono lasciare. I condensatori vanno tolti o disattivati. Per ulteriori dettagli cerca in questo forum nella discussione apposita.

Carcass
12-04-2014, 21:47
http://i.imgur.com/hgMuGYe.jpg

http://i.imgur.com/fEQ4Q5p.jpg

Salve

il router è veramente ottimo. nessun problema ed in genere ci smanetto parecchio ma non riesco a capire il motivo perche si "satura" la connessione.

Il router indica connesso regolarmente ma non navigo. Lato telecom è tutto ok.

Ho notato che lo fa sempre di notte attorno all'una o le due di notte mai di giorno (o almeno io non me ne sono accorto) in quanto il pc è sempre up ma io sono fuori al lavoro ma non credo. Tornando a casa sempre è online

La versione firmware è quella ultima ufficiale. meno di due mesi di vita. Quando fa cosi devo fare rebbot da interfaccia web e torna connesso normalmente

Grazie

Marty65
14-04-2014, 13:47
Per caso leggendo le caratteristiche della rete mi sono accorto che un tablet (samsung) mi dà 72 mb/s e un telefono ((zopo) 65. Allora ho rimontato il netgear che avevo prima(54mb/sec) e alla stessa distanza di un metro entrambi mi davano 54. Lo so che la velocità è nominale è stato detto più volte, ma come mai il netgear dà la velocità massima nominale e questo è molto al di sotto? Bisogna anche dire una cosa, ed è per questo che ho cambiato il router: col netgear un televisore di ultima generazione con wifi neanche li vedeva i film che ho sul computer, mentre con questo sono magicamente comparsi e si vedono senza interruzioni né scatti. Commenti sono graditi. Grazie

Bovirus
14-04-2014, 14:00
Leggi per favore con attenzione i primi post.
E quando posti sono indispensabili i dettagli (versione firmware/impostazioni Wifi/etc).
Sezna dettagli i post non servono....

Marty65
14-04-2014, 16:38
Leggi per favore con attenzione i primi post.
E quando posti sono indispensabili i dettagli (versione firmware/impostazioni Wifi/etc).
Sezna dettagli i post non servono....

si scusa (se ti riferisci a me), non faccio modifiche, come ho scritto nel mio primo e unico post, quindi il router è come uscito dalla scatola, il fw è il penultimo 1.01, non avendo avuto necessità di aggiornare nè ho toccato le impostazioni wifi. Quindi sono andato sul cellulare e tablet in impostazioni-wifi-rete e cliccando sulla mia escono i dettagli tra cui anche la velocità. Non ho poturo fare a meno di notare la velocità nominale e soprattuto la differenza col netgear DG834G v3 (su cui pure non ho fatto modifiche di sorta)
Grazie

Marty65
14-04-2014, 17:38
OK. Chi mi ha appena riparato il computer mi ha detto che devo settarlo, ma come? Trasmette su tutti i canali b,g,n
Ci sono i settaggi di default, cosa devo cambiare? Tenendo presente che ho un vecchio netbook acer la cui scheda di rete arriva massimo a 54 credo g quindi. Ho provato nei settaggi ma non riesco a districarmi.

Inviato dal mio ZP950THAY_ZOMBY2 utilizzando Tapatalk

Bovirus
14-04-2014, 19:02
@Marty65
Per poter ricevere supporto devi postare i dettagli della tua situazione (revisione hardware/versione firmware router/impostazioni attuali Wifi).

Marty65
14-04-2014, 20:00
@Marty65
Per poter ricevere supporto devi postare i dettagli della tua situazione (revisione hardware/versione firmware router/impostazioni attuali Wifi).

La revisione e la D1 e il fw è 1.01. Le impostazioni wireless sono:

Nome rete wireless (SSID) : mia

Canale wireless : auto
Modalità 802.11 : combinazione n,g.b
Ampiezza canale : 20 Mhz
Velocità di trasmissione : ottimale (automatico)

Stato visibilità: Visibile Invisibile
Isolamento punto di accesso:

Bovirus
15-04-2014, 05:52
Leggi per favore i primi post.
Il firmware non è aggiornato e va aggiornato.
Usa un programma tipo Inssider per visualizzare le reti Wifi nelle vicinanze e impostare un canale Wifi non usato da altre reti.

Marty65
15-04-2014, 08:19
Grazie. In effetti non ho trovato una guida su configurazione, da una ricerca online quelle trovate non aggiungono molto.

Inviato dal mio ZP950THAY_ZOMBY2 utilizzando Tapatalk

Marty65
15-04-2014, 08:48
Per esempio: e' solo questione di canale o ci sono altri parametri . Ho letto i primi post, come anche le guide trovate.

Inviato dal mio ZP950THAY_ZOMBY2 utilizzando Tapatalk

Carcass
22-04-2014, 10:37
Nessuno ha idea :( al mio problema ........:(

Bovirus
22-04-2014, 10:40
Sembra un problema legato alla linea.
PS: scrivere è la versione uffciiale non da nessuna info. Leggi i primi post.
I post devono essere dettagliati e contenere info precise (es. versione firmware/data firmware).

Carcass
22-04-2014, 11:34
ma veramente mi sembrava abbastanza chiaro il tutto dagli screen shoots...........:mc:

Bovirus
22-04-2014, 11:37
E la versione/data firmware dov'è?

Carcass
22-04-2014, 11:53
La versione firmware è quella ultima ufficiale

due sono le versioni ufficiali: esce col 1.01 e l'ultima è la 1.02 dal sito ufficiale.

Non mi pare che ci sia molto da dire su questo. Due sono.......:cry:

http://www.dlink.com/it/it/support/product/dsl-2750b-wireless-n-adsl2-plus-modem-router?revision=de_revd1

Bovirus
22-04-2014, 12:38
Serve meno spritio e più infromazioni (che non hai dato).

Pondera
22-04-2014, 16:12
@Carcass
Per ogni numero di versione esistono più sottoversioni identificabili dalla data di edizione.
Trovi i dati identificativi del firmware installato sul tuo dispositivo nella sezione STATUS>Device Info.

Pi_90
26-04-2014, 15:41
Ciao a tutti.

Ho acquistato il router oggetto della discussione in un noto negozio di elettronica. Vi do le specifiche:

Versione hardware D1
Versione firmware EU_1.01
Release Date : 130311_1922

Ho sottoscritto un abbonamento ADSL con Infostrada ma senza router, quindi dovendo comprare il router di tasca mia ho pensato che la cosa migliore fosse prendere lo stesso modello che Infostrada dava in comodato d'uso (leggendo le prime pagine del thread mi sono reso conto che forse non ho fatto la cosa giusta vista l'importanza che riveste il firmware)

Il problema che ho, e che non sono riuscito a risolvere chiamando gli operatori "tecnici" della Wind (la maggior parte sono stranieri e non capiscono una H, beccare un italiano competente è un'impresa sooprattutto nei giorni festivi), è che ogni tot ore (mediamente un giorno, un giorno e mezzo) la connessione si stacca.. il router magari continua ad avere tutte le spie al loro posto (segnale adsl e quella sorta di globo terrestre accese fisse) ma nè il pc nè gli smartphone prendono la connessione (sia ethernet che wifi). In genere la soluzione pragmatica consiste nello spegnere per circa due minuti, riaccendere, e tutto rifunziona perfettamente per il solito giorno e mezzo, massimo due.

Il router l'ho configurato come consigliato da Infostrada, ovvero PPPOe-LLC con IP dinamico e per il WiFi solita criptazione WPA2. Ho provato sia ad usare un filtro ADSL RJ-11 (senza collegare il telefono fisso che non voglio usare) e sia collegando il router direttamente alla presa a muro.

L'ho acquistato 8 giorni fa quindi potrei andare e farmelo cambiare anche domani, ma temo che il problema sia di natura firmware.. voi cosa mi consigliate?

Spero di essere stato esauriente.
Grazie in anticipo a chi vorrà collaborare!

Pietro

Bovirus
26-04-2014, 16:57
Mancano dati fondamentali.
Impostazioni connesione ADSL (es. Bitswap)/valori linea ADSL

Pi_90
26-04-2014, 20:24
Mancano dati fondamentali.
Impostazioni connesione ADSL (es. Bitswap)/valori linea ADSL
VPI=8
VCI=35
Connection Type= PPPoE LLC/Snap-Bridging

Default Gateway: 151.6.162.72
Preferred DNS Server: 193.70.152.15
Alternate DNS Server: 212.52.97.15
Downstream Line Rate (Kbps): 8000
Upstream Line Rate (Kbps): 509

Sono questi?
Grazie della disponibilità.

Pi_90
26-04-2014, 20:26
Quello che personalmente non riesco a capire è se il problema sia il router "difettoso" o se invece sia un problema di firmware.

Se il router fosse difettoso mi converrebbe tenere questo router o mi consigliate di cambiare marca e modello?

Pondera
27-04-2014, 08:19
Sono questi?


Pubblica un copia incolla testuale di tutti i dati linea rilevati nella sezione Statistics.


Versione hardware D1
Versione firmware EU_1.01
Release Date : 130311_1922


Conviene passare almeno ad una versione 1.02EU.


ogni tot ore (mediamente un giorno, un giorno e mezzo) la connessione si stacca.. il router magari continua ad avere tutte le spie al loro posto (segnale adsl e quella sorta di globo terrestre accese fisse) ma nè il pc nè gli smartphone prendono la connessione (sia ethernet che wifi). In genere la soluzione pragmatica consiste nello spegnere per circa due minuti, riaccendere, e tutto rifunziona perfettamente per il solito giorno e mezzo, massimo due.


Pubblica uno schermata (screenshot) di come hai configurato la sezione Wireless Setup e LAN Setup.

Pi_90
27-04-2014, 10:37
ADSL STATISTICS
Mode: ADSL_2plus
Traffic Type: ATM
Status: Up
Link Power State: L0

Downstream Upstream
Line Coding(Trellis): On On
SNR Margin (0.1 dB): 227 288
Attenuation (0.1 dB): 260 77
Output Power (0.1 dBm): 192 121
Attainable Rate (Kbps): 18608 1241
Rate (Kbps): 8000 509

Super Frames: 0 0
Super Frame Errors: 104 0
RS Words: 0 2302089
RS Correctable Errors: 0 0
RS Uncorrectable Errors: 0 0

HEC Errors: 272 0
OCD Errors: 4 0
LCD Errors: 4 0
Total Cells: 1784366639 113563694
Data Cells: 95454821 22812266
Bit Errors: 0 0

Total ES: 92 0
Total SES: 0 0
Total UAS: 50 50


http://i61.tinypic.com/23hrcw5.jpg

http://i59.tinypic.com/29m6k5d.jpg

Pi_90
27-04-2014, 10:45
Se aggiorno il router alla versione 1.02 ovviamente non invalido nè la garanzia nè il fatto di poterlo cambiare al negozio (con lo scontrino), giusto?

Bovirus
27-04-2014, 12:12
Non ci sono problemi. Il firmware è ufficiale.
Dubito che qualcuno se fi il reso va a vedere che firmware c'è su...

Pi_90
29-04-2014, 07:55
Non ci sono problemi. Il firmware è ufficiale.
Dubito che qualcuno se fi il reso va a vedere che firmware c'è su...
Ultima volta che ho spento e riacceso il router ricontrollando tutta la configurazione era domenica mattina.. oggi, martedì mattina, solito problema: tutte le spie del router al loro posto ma connessione assente, sul sistema operativo Windows 8.1 lo notifica come connessione "Limitata" ma nella pratica non mi fa connettere.

Procedo con l'aggiornamento del firmware dalla 1.01 alla 1.02 ?

EDIT: ho aggiornato correttamente il firmware alla 1.02 ma il problema sembra persistere (spie del router tutte accese ma la connessione manca dopo un numero indefinito di ore, sia tramite wifi che tramite cavo).
Avete qualche idea? Provo a impostare manualmente i DNS come consiglia il sito di Infostrada?

Gianni1482
30-04-2014, 14:11
Ciao a tutti... Ho configurato questo modem e dopo aver immesso la password per il wifi volevo inserire il controllo tramite mac address... una volta che inserisco il mac address del dispositivo cellulare e attivo l'accesso solo alla lista mac address come dovrei salvare le impostazioni? perchè non riesco ad attivare il controllo mac address anche se il dispositivo è messo in lista dato che ho provato con altri non in lista e si connettono comunque...
Ho questo modem revisione d1 ed ho installato il firmware 1.02 DSL-2750B_HW_D1_EU_1.02_06102013

Gianni1482
30-04-2014, 14:44
scusate non avevo premuto change policy :doh:

risolto tutto

Granmaster
03-05-2014, 13:32
Chiedo un consiglio:
sono utente Infostrada e attualmente uso senza problemi Dlink DSL-2640B brandizzato Infostrada.
Avrei benefici se passassi al 2750B sempre brandizzato Infostrada ?
Inoltre: DSL-2750B rev. D1 oppure DSL-2750B rev. B1 ?

Ciao e grazie

Totix92
03-05-2014, 13:48
il D1 è più recente e più prestante, meglio non brandizzato in quanto il firmware del modello brandizzato è piuttosto limitato.

elzeviro
05-05-2014, 21:06
Ripetuti malfunzionamenti del modem / router D-link DSL-2750B

Ciao a tutti, mi auguro di avere un aiuto da questo Forum.
A fine marzo ho sostituito il mio modem router Edimax (passato a miglior vita...) con il D-Link DSL-2750B: fin dall'inizio ho notato un certo ritardo nella connessione, con il predecessore era pressochè immediata, ma ho pensato che quelli erano i suoi tempi...
Dopo circa tre settimane si è aggiunto l'inconveniente che quasi tutte le volte occorreva spegnere e accendere il dispositivo per connettersi: contattato il 187 ho verificato l'esattezza dei parametri usati nella configurazione, ho resettato e rifatto più volte il procedimento e aggiornato il firmware come ultima possibilità ma il malfunzionamento continuava.
Per quanto il discorso può valere, Telecom mi ha confermato a più riprese che da parte loro era tutto ok, di provare ancora a cambiare il filtro ADSL (oppure ad eliminarlo...) e di pensare di sostituire il router. E che se i parametri non fossero stati corretti non mi sarei comunque connesso.
Ho seguito anche l'ultima indicazione, non ci sono state questioni da parte del rivenditore e sono tornato a casa con il 2750B nuovo di pacca, l'ho configurato diligentemente e per l'intera giornata ha funzionato regolarmente (a parte quel ritardo iniziale che reputo ormai congenito...).
Già il giorno dopo si è ripresentato il problema, che continua ancora adesso, anche stavolta ho rifatto la configurazione, aggiornato il firmware e...imprecato perchè sono punto e daccapo!

I dati che dovrebbero servire:
- come già detto D-Link DSL-2750B / etichetta sul fondo: H/W ver.: D1 F/W ver.: EU_1.01
- firmware preesistente: EU_1.01 13.03.2011
- firmware scaricato da D-Link e installato: EU_1.02 10.06.2013
- ADSL Telecom 7 Mega
- VPI: 8 VCI: 35 / è spuntata l'opzione PPPoE/PPPoA / MTU 1492
- tipo di connessione: LLC/SNAP-BRIDGING PPPoE
- collegamento ethernet / NON sono spuntate le opzioni Indirizzo IP dinamico o Indirizzo IP statico
- è spuntata l'opzione "Ottieni automaticamente indirizzo server DNS"
- il wireless l'ho disattivato ma preferisco avere un dispositivo con questa opzione
- il router è acceso solo durante l'utilizzo
- sistema operativo: Windows 8.1 64bit.


Non più tardi dell'altro ieri, parlando per caso con un conoscente, ho saputo che saltuariamente gli capita la stessa cosa e che, combinazione, ha il D-Link. Sia pure con la serie appena inferiore al mio.
Una rondine non fa primavera, due sono poche, ma non sarà che ho / abbiamo sbagliato acquisto?
Grazie se avrete suggerimenti / consigli per me, un saluto a tutti.

Bovirus
06-05-2014, 08:59
2 ipotetic a fronte di non si quante migliaia di unità vendute non fa una rondine a primavera.

Coem scritto nei primi post ogni modem inserito nella pprioia configurazioen (linea/provider) può dare risultati positiv/negativi a seconda delle proprie specifche condizioni non comparabili con altri utenti.

Prova ricollegare il vecchio modeme verifcia se hai problemi.

Nelle imposatzioni dell?ADSL verifica le condizioni delle impostazioni Bitswap e SRA.

fdineve
06-05-2014, 09:48
@elzeviro:

..io sono iscritto anche "all'altro forum"

http://www.dlink-forum.info/showthread.php?tid=2416

e se vai a leggere, almeno meta' dei possessori di Dlink 2750B D1 l'hanno messo via e hanno ricomprato un router di diversa marca.
Gli altri (me compreso) continuano ad usarlo convivendo con i bugs.
Non parliamo poi di upgrade firmware... tre quarti degli utenti hanno risolto un problema (quando va bene) e ne hanno avuti altri...

Se vai sul sito ftp "bcnlab" di Dlink, vedrai che esiste un file Excel che mostra i dati tecnici di tutte le release del firmware EU_1.01 ... ebbene, per ogni release ci sono almeno 20 bug di diversa severita' e i bug "riparati" sono, ogni volta, due o tre soltanto (e spesso non sono neanche quelli di alta severita', che invalidano l'uso quotidiano del router o la sua sicurezza).
Quindi e' secondo me un sogno sperare che un upgrade del firmware possa risolvere qualcosa..

Per i firmware EU_1.02 (quelli del 2014, per intenderci) le cose vanno ancora peggio... non esistono dati tecnici ne' changelog, ne' lista dei bug... io ho "conversato" con l'assistenza tecnica e mi hanno detto che, purtroppo, nemmeno loro hanno queste informazioni !!
Semplicemente, consigliano di installare l'ultimo firmware disponibile perche' non possono fare altro.

Dopo ormai due mesi, io ho imparato a convivere con i miei bug: rispettando particolari sequenze di accensione/spegnimento/scollegamento dei cavi di stampante, router, pc collegati con il cavo lan e pc/tablet/smartphone collegati in wirelss, riesco ad evitare i mancati collegamenti (spia mappamondo rossa), non funzionamento del print-server, reboot improvvisi del router, sparizione dei settaggi del port forwarding, etc.

Il router l'ho comprato al supermercato per 30 euro (e forse ci sara' un motivo per cui lo svendono a questo prezzo...e nella GDO!) e il commesso mi ha detto che se lo riportavo entro 8 giorni mi avrebbero restituito il denaro (e forse, anche per questa dichiarazione "spontanea" ci sara' pure un motivo...)
Sullo scaffale c'erano anche due scatole con i sigilli gia' aperti.. segno che chi lo aveva acquistato, lo aveva riportato indietro entro gli 8 giorni !.

Io l'ho acquistato perche' costava poco e per il print-server.. moglie e figli erano stanchi di venire ogni volta alla mia scrivania e dover collegare la stampante al loro PC per stampare.. e continuo a usarlo perche' sono uno "smanettone" e, in fondo, senza problemi al PC non sono contento.... :D

Bovirus
06-05-2014, 09:55
Le considerazioni che fai valgono (come per qualsiasi altro utente) per la tua situazione speciifca e non per tutti gli utenti. Quindi le considerazioni sul basso costro del prodotto=prodotto economico non hanno ragione di essere perchè non supportate da dati oggettivi validi per tutti.

Come puoi constatare tu stesso facendo un giro per i vari thread del forum (fallo prima di dare giudizi assolutistici basati su dati personali e non oggettivi validi per tutti) puoi verificare che per molti modem (indipendetemente da marca/mnodello e costo) installati nella propria installazione/configurazione si possono avere risultati buoni/non buoni e che questo non è valido per tutti.

Per questo non puoi definire un modem buono/non buono per tutti ma solo ed esclusivamente per la propia situazione personale.

Stesso discorso su considerazioni sul marchio a prescindere dall'analisi dei problemi del modello specifco.

fdineve
06-05-2014, 12:12
..per carita' Bovirus, non volevo affatto lanciare il messaggio che il modem/router in questione abbia scarso valore ed e' pacifico che, esistendo migliaia di combinazioni configurazione modem/configurazione PC/contratto ADSL/S.O./etc. , avere la configurazione globale perfetta sia difficile.
E comunque, anche nei forum riguardanti modem/router di altri fabbricanti, si legge di svariati problemi..

Riportavo soltanto cio' che ho letto anche su altri forum, anche stranieri, che secondo me potrebbero rappresentare una sufficiente collezione statistica di dati dalla quale poter tirare qualche conclusione...sempre che chi espone lamentele non commetta, come dicevo sopra, errori grossolani di configurazione.. (ma io tendo gemeralmente a scartare la lettura di lamentele "fumose" e generiche e non accompagnate da informazioni/dati oggettivi).
Ho quindi visto che solitamente, i miei problemi (che, come dicevo, ho comunque "aggirato") sono lamentati un po' da tutti coloro che segnalano difficolta' e che, nella stragrande maggioranza dei casi, un update del firmware non ha risolto gli inconvenienti.

Dal mio punto di vista, credo che il problema risieda piu' in uno scarso supporto del produttore verso questo articolo (ci sono vecchi bug che, si legge dal citato file Excel redatto da Dlink, rimangono tutt'ora irrisolti nonostante le numerose revisioni del firmware) che non nella cattiva qualita' del prodotto.... a maggior ragione se si pensa che ormai il prodotto e' sul mercato gia' da un po' di tempo e molti bug sono quindi noti.
Sono anche convinto che, come quasi sempre avviene per molti dispositivi hardware, con un firmware veramente "a posto" (e con meno versioni in circolazione.... per la stessa release di FW ci sono addirittura in giro diverse "build", identificate da un diverso numero SVN!) questo router potrebbe dare molte soddisfazioni.


P.S.

1) un mio esempio: il mio 2750B D1 aggancia la portante Telecom Alice 7Mega, al massimo della velocita' possibile (8128 Kb/sec in download e 476kb/sec in upload).
Collegandolo alla primissima presa telefonica di casa mia e scollegando i cavi telefonici in modo da isolare tutto il resto della casa, il router mi dice che il "Max Attainable Rate" che potrei avere e' poco superiore a 15.000 kb/sec in down e 1.200 kb/sec in up !!!
Se abbasso l'SNRmargin via telnet, da 12 a 6 dB, allora il Max Attainable Rate in down sale a piu' di 16.000 kb/sec !
Questi risultati non li avevo raggiunti con nessun altro router!

2) ritengo anche doveroso segnalare che, da una decina di giorni, avevo problemi a stabilire una connessione internet (luce sempre rossa sul "mappamondo").
Leggendo in giro sul web, ho visto che si trattava di un problema apparso improvvisamente a molti router con chipset Broadcom (e tra essi, il 2750B D1), che si collegavano a reti ADSL Telecom.
Nel mio caso il problema e' scomparso magicamente da qualche giorno, senza affettuare nessun cambiamento alla configurazione del router.
Un caso, quindi, di problema che sembrava inizialmente imputabile al 2750B (anche perche' altri miei router si collegavano al primo colpo) ma che invece sembra fosse essenzialmente legato ad una criticita' temporanea del generico binomio "chipset/Telecom".

Bovirus
06-05-2014, 12:50
Ribadisco quanto detto prima.

Il supporto di D-Link non è meglio nè peggio di altri marchi (Netgear,TP-LINK, Asus, etc)

Come detto guardati i avri thread e vedrai che dello stesso prodotto cìè chi elogia il prodotto e chi ne dice peste e corna (prodotti D-Link inclusi)

Questo avle sia per rpdootti economici che costosi 8es. Asus DSL-N55U).

I problemi dell?SNR/Attenable rate dipendono dalle condizionid ell'impianto teelfonico inetrno e di quelloe sterno.

I problemi indicati di spia rossa NON dipendevano dal modem ma da un aggironamento dei DSLAM dei provider.

elzeviro
06-05-2014, 23:34
@Bovirus

- il vecchio modem non esiste più, l'ho buttato
- Bitswap è abilitato / SRA non è abilitato
Se il problema persisterà proverò a farmi sostituire ancora una volta il router (d'altra parte non saprei più cosa farci...) ma mi indirizzerò senz'altro verso un altro produttore e a tale proposito avrei bisogno di una cortesia da parte tua: so di andare fuori discussione ma proprio per non aprirne un'altra fresca, mi puoi indicare un dispositivo analogo in quanto a specifiche e più o meno nella fascia di prezzo dei 60 euro spesi per il D-Link? Ti ringrazio per la disponibilità.


@fdineve

A me è costato il doppio! Il commesso del centro commerciale me lo aveva consigliato (ne ho venduti tantissimi...) davanti ad uno scaffale quasi interamente occupato da questo marchio, boh, qualcosa avrà voluto dire...
Ho fatto un salto nel Forum alternativo e il primo pensiero è stato: mal comune mezzo gaudio.
E' che io non sono molto smanettone e preferirei che questi apparati funzionassero regolarmente fin da subito e proseguissero così nella loro vita operativa: va da sè che occorre tener conto di tutte le argomentazioni sacrosante di Bovirus, ma di primo acchito, acquistato un prodotto con soldi buoni, mi aspetterei meno problemi e incavolamenti. Ripeto, fatte salve tutte le considerazioni in generale e senza inutili polemiche...

Bovirus
07-05-2014, 06:07
@elzeviro
Mai buttare un modme (può semrpe servire...)

Se sei convinto che solo questo modello D-Llink in alcune condizioni abbia problemi fai un giro nei thread Netgear dGN2200v3/v4 e Asus DSL-N55U.
Potrai vedere che a qualcuno funziona bene e a qualcuno no.
Questo con marchi e modelli diversi.
Come succede con il D-Link.
Ogni installazione/linea ADSL è un caso a sè.
Quindi cambiare marca/modello non ti assicura la soluzione dei problemi.
Questa non è una difesa nè di D-link nè di altri (faccio lo stesso discorso per tutti) ma per far capire che bisogna sprimnatre direttamente e che non sempte i risultatio altrui sono uguali ai propri.

undertherain77
10-05-2014, 18:01
Eccomi qua nel thread del D-Link DSL-2750B D1.
Allora... sto cercando questo modello perchè mi dicono che è meglio del Netgear DGN2200v3 o DGN2200v4.
A me interessa la bontà della connettività, dato che ho una linea Fastweb un poco... ballerina.
Regge ad 8MB con il Technicolor di Fastweb.
Ho preso Fritz!Box 3390 ma è stato una delusione (SOLO CON MIA LINEA...).
Ragazzi, come faccio ad acquistare questo D-LINK ed ad essere sicuro che sia proprio la versione D1?
E' scritto anche sulla confezione, all'esterno?
Ultima cosa: lo so che dipende da caso a caso ma... ve la butto lì: prendereste questo od il Netgear DGN2200v3 per una linea... Fastweb ballerina come la mia?

Gianni1482
10-05-2014, 18:38
ciao a tutti... riscrivo qui perchè da quando ho acquistato questo modem circa una settimana mi succede una cosa stranissima... ossia il modem si riavvia e quindi perde la portante ogni qualvolta spengo o riavvio il pc... sospetto sia un qualche problema dell'ethernet dato che se stacco il cavo non si riavvia allo spegnimento del pc.... a qualcuno di voi è capitato? mi sembra una volta di aver letto tale difetto.... il mio è un D1 con firmware 1.02
premetto che prima avevo un netgear e non ho mai avuto un problema simile

Gianni1482
10-05-2014, 18:40
Eccomi qua nel thread del D-Link DSL-2750B D1.
Allora... sto cercando questo modello perchè mi dicono che è meglio del Netgear DGN2200v3 o DGN2200v4.
A me interessa la bontà della connettività, dato che ho una linea Fastweb un poco... ballerina.
Regge ad 8MB con il Technicolor di Fastweb.
Ho preso Fritz!Box 3390 ma è stato una delusione (SOLO CON MIA LINEA...).
Ragazzi, come faccio ad acquistare questo D-LINK ed ad essere sicuro che sia proprio la versione D1?
E' scritto anche sulla confezione, all'esterno?
Ultima cosa: lo so che dipende da caso a caso ma... ve la butto lì: prendereste questo od il Netgear DGN2200v3 per una linea... Fastweb ballerina come la mia?
si la revisione D1 è scritta all'esterno della scatola

undertherain77
10-05-2014, 18:41
si la revisione D1 è scritta all'esterno della scatola
Perfetto.
Sono davvero indeciso, però, nel senso... leggo troppi post che si riavvia o blocca.
Mmm... trovassi il Netgear DGN2200v3... ma è introvabile... :mc:

Gianni1482
10-05-2014, 18:45
Perfetto.
Sono davvero indeciso, però, nel senso... leggo troppi post che si riavvia o blocca.
Mmm... trovassi il Netgear DGN2200v3... ma è introvabile... :mc:io non sono nelle condizioni di poterne consigliare l'acquisto... leggi sopra :stordita:

undertherain77
10-05-2014, 19:09
io non sono nelle condizioni di poterne consigliare l'acquisto... leggi sopra :stordita:
Azz... in realtà... scrivendo così mi "consigli" il Netgear... ;)
Avevi cosa... il v3, il v4...

Gianni1482
10-05-2014, 19:28
beh il mio potrebbe esser stato un caso sfortunato... Per i consigli lascio fare ad altri più esperti dato che il mio netgear era ottimo ma era un vecchio dg834.
A parte il difetto sopracitato per il quale chiedo pareri non son rimasto molto contento dalla copertura wi-fi che rispetto al precedente modem che non era un 300 N non è migliorata tantissimo

Daviex
10-05-2014, 20:05
Ciao a tutti,

sono qui oggi per condividere la mia esperienza con questo Router.

L'ho comprato verso Ottobre-Novembre.

Funzionamento perfetto e tutto, tranne per il fatto che a volte ad un tratto il router decideva di non far connettere più nessuno tramite il wireless, ed ho risolto semplicemente impostando degli IP Statici da associare, visto che il BUG sta nella DHCP che va in Loop. E fin qui tutto bene.

Si connette perfettamente e tutto, ma ora è da un po' che dopo delle ore, il pannello amministrativo diventa irraggiungibile, infatti non posso più collegarmi a meno di riavviare il Router.

Avevo intenzione di aggiornare il firmware, ma i link trovati su questo topic all'ultimo firmware disponibile non funziona.

Qualcuno sa dirmi dove lo posso trovare l'ultimo in assoluto?

Grazie.

Totix92
10-05-2014, 20:20
l'ultimo firmware è questo --> ftp://bcnlab.dlinkddns.com/PUBLIC%20FOLDER/DSL/DSL-2750B/Firmware/D1/DSL-2750B_D1_EU_1.02_03262014_1408(0326155434)(0327095224).bin

Daviex
10-05-2014, 20:45
Grazie Mille.

Ma come mai dal sito ufficiale della DLink mi da ancora quello del 2013 come ultimo?

Totix92
10-05-2014, 21:14
perché il sito a volte non viene aggiornato, l'unico modo per avere sempre il firmware più recente è scaricarlo dal loro server ftp.

undertherain77
10-05-2014, 23:10
Appena appena fatto test con D-LINK DSL-2740B.

Technicolor Fastweb:

Larghezza di banda (upload/download) [kbps/kbps]: 511 / 8.191
Potenza di output (upload/download) [dBm]: 12,2 / 19,9
Attenuazione linea (upload/download) [dB]: 25,0 / 40,0
Margine SN (upload/download) [dB]: 23,5 / 9,9


D-LINK DSL-2740B:

Rate (Kbps): 8191 511
DOWN UP
Line Coding(Trellis): On On
SNR Margin (0.1 dB): 9,5 23,1
Attenuation (0.1 dB): 40,0 24,9
Output Power (0.1 dBm): 19,8 12,2
Attainable Rate (Kbps): 9780 1075

Eseguendo il comando "adsl configure --snr 6" l'SNR non cambia, eppure STESSO router, proprio questo, su linea Alice con medesimo comando variava l'SNR e passava da 2 a 3.2 MB circa.
Con Friz!Box 3390 su mia linea Fastweb l'SNR variava.
Come si spiega questa cosa?!?

Gianni1482
11-05-2014, 12:45
ciao a tutti... riscrivo qui perchè da quando ho acquistato questo modem circa una settimana mi succede una cosa stranissima... ossia il modem si riavvia e quindi perde la portante ogni qualvolta spengo o riavvio il pc... sospetto sia un qualche problema dell'ethernet dato che se stacco il cavo non si riavvia allo spegnimento del pc.... a qualcuno di voi è capitato? mi sembra una volta di aver letto tale difetto.... il mio è un D1 con firmware 1.02
premetto che prima avevo un netgear e non ho mai avuto un problema simile

qualcuno sa rispondermi? grazie :stordita:

Potrebbe essere una qualche incompatibilità con la killer ethernet montata sulle msi ?

Salmy
13-05-2014, 20:28
qualcuno sa rispondermi? grazie :stordita:

Potrebbe essere una qualche incompatibilità con la killer ethernet montata sulle msi ?


Ciao,

anch'io ho questo modem da qualche mese ormai, ver.D1 Firmware Version: EU_1.01

anche il mio soffre dei "sintomi" descritti da vari utenti ossia:

-spegnendo o accendendo un dispositivo va in in "freeze", salta la connessione, bisogna riavviare,
-il wi-fi ogni tanto non va su internet, bisogna riavviare,
- quando va in questi stati di "freeze" non è possibile accedere al pannello admin
-ogni tanto devo cambiare la porta ethernet di un dispositivo per potermi collegare
-salti di connessione random

e ci tengo a sottolineare che questo è il secondo dispositivo che mi viene fornito, in quanto il primo l'ho fatto sostituire dopo qualche settimana perchè soffriva più o meno degli stessi problemi e con in più delle frequenti perdite di connessione, e tutto questo a fronte del costo di ca.60€ fa un po' girar le balle:)

questo è il mio secondo prodotto d-link e personalmente non acquisterò MAI più loro prodotti, overpriced e fallati

Bovirus
14-05-2014, 05:55
Il ragionamento "non aqcuisterò prodotti della marca X" se hai avuto un problema con un prodotto anche se psicolgicamente capibile non è tecnicamente corretto.

Ogni marca ha prodotti realizzati meglio/peggio. Ma vale per il singolo prodotto non per la marca.

Questo non vuol dire che il tuo prodotto (che non è aggironato come firmware) non funzioni ma che "probabilmnet22 non è adatto per la tiua configurazione.

Leggi i post di questo e altri modem e evederai che c'è chi è soddifsatto e chi no.
Alcuni casi di problemi a fronte di migliaia di unità vendute con la maggior parte degli utenti senza problemi (che non postano nei forum) non vogliono dire che il prodotto non è buono.

Probbailmente lo stesso modem a casa di qualcun'altro (con una diversa Wifi/ADSL) funzionerà perfettamente.

Ma questo vale per qualiasi modem anche di costo elevato.

undertherain77
14-05-2014, 06:00
Probbailmente lo stesso modem a casa di qualcun'altro (con una diversa Wifi/ADSL) funzionerà perfettamente.
Ma questo vale per qualiasi modem anche di costo elevato.
Tutto chiaro, ma ti rendi conto che uno deve impazzire a trovare quello giusto per la sua linea, andando continuamente di diritti di recesso? :muro:

Bovirus
14-05-2014, 06:03
Sono d'accordo con te ma questo non dipende dal modem ma delle condizioni esterne (in primis la linea ADSL).

Io "personalmente" sono fortunato e la mia linea Infostrada (17 Mbit) non ha particolari rpoblemi.
MA ho visto da amici linee ADSL ballerine e installazioni con decine di reti Wifi nelle vicinnze e disturbi vari (es. ripetitori audio/video di Sky).

Tieni presente che sulla frequenza 2.4Ghz trasmettno modem/cellulalri/ripetitori/accessori Wifi/etc.

Gianni1482
14-05-2014, 13:32
Ciao,

anch'io ho questo modem da qualche mese ormai, ver.D1 Firmware Version: EU_1.01

anche il mio soffre dei "sintomi" descritti da vari utenti ossia:

-spegnendo o accendendo un dispositivo va in in "freeze", salta la connessione, bisogna riavviare,
-il wi-fi ogni tanto non va su internet, bisogna riavviare,
- quando va in questi stati di "freeze" non è possibile accedere al pannello admin
-ogni tanto devo cambiare la porta ethernet di un dispositivo per potermi collegare
-salti di connessione random

e ci tengo a sottolineare che questo è il secondo dispositivo che mi viene fornito, in quanto il primo l'ho fatto sostituire dopo qualche settimana perchè soffriva più o meno degli stessi problemi e con in più delle frequenti perdite di connessione, e tutto questo a fronte del costo di ca.60€ fa un po' girar le balle:)

questo è il mio secondo prodotto d-link e personalmente non acquisterò MAI più loro prodotti, overpriced e fallati
Grazie per la risposta....
cmq poi ho installato i nuovi drivers della mia scheda ethernet e ho sistemato un pezzo di ferro della mascherina posteriore vicino all'ethernet che entrava in contatto col cavo ethernet e sembra che quel disturbo non si verifichi più... :sperem: :stordita:

Gianni1482
14-05-2014, 13:34
cmq una pecca evidente di questo modem e penso che valga per tutti è la scarsa potenza del wi-fi... con tutto che ha 2 antenne e che ho configurato il canale wireless meno intasato della mia zona non è riuscito a migliorare la trasmissione rispetto al vecchio netgear dg834v4 che aveva una sola antenna

Bovirus
14-05-2014, 13:37
Per favore documentati prima di fare questo genere di affermazioni che non hanno nulla di oggettivo.

1. Non si possono paragonare due standard diversi (802.11g e 802.11n) che hanno caratteristiche di propagazione diverse.
.
2. La potenza è stanbilita da nmormative ed identtica per la maggior parte dei modem

3. Il problema non è la potenza ma le condizioni di propoagazione.

Questo indipendetemnet da marca/modello router.

Totix92
14-05-2014, 13:38
più antenne non significa più copertura... più antenne servono per il mimo, 2 antenne che trasmettono a 150 mbits l'uno quindi in tutto 300 mbits cioè 300N

Gianni1482
14-05-2014, 14:02
su questo avete ragione ma in termini pratici i risultati son gli stessi sul campo...

Bovirus
14-05-2014, 14:20
Diciamio che non vuoi proprio capire. Risultati sul campo un bel ciufolo.
I risultati dipendono dal tipo di tecnologia usata e dalle consocenze per lo sfruttamento della stessa.

Stai paragonando mele con pere.

Gianni1482
14-05-2014, 14:30
ok. siam sicuri non lavori alla d-link? :D

Gianni1482
14-05-2014, 14:36
visto che siamo in tema da cosa dipende il fatto che un modem trasmetta il segnale wi-fi meglio di un altro?

Bovirus
14-05-2014, 14:46
Invece di continuare fare domande come detto prima documentati e comincia a leggere i primi post.

Quanto detto prima vale per qualsiasi modem (non solo D-Link)).

Bik
14-05-2014, 14:51
cmq una pecca evidente di questo modem e penso che valga per tutti è la scarsa potenza del wi-fi... con tutto che ha 2 antenne e che ho configurato il canale wireless meno intasato della mia zona non è riuscito a migliorare la trasmissione rispetto al vecchio netgear dg834v4 che aveva una sola antenna

Il Netgear DG834 aveva un ottima copertura wi-fi, almeno la v3 che ho provato nella mia casa, l'unico che riusciva ad avere un campo di copertura simile era il D-link 834GT, tutti gli altri modem-router che ho provato hanno un segnale wi-fi meno penetrante, non ho confrontato il DSL-2750B ma penso che sia in linea con altri prodotti della stessa fascia, salvo qualche eccezione in negativo (Netgear DGN2200 v4).

Gianni1482
14-05-2014, 15:11
Ah ecco grazie Bik...confermi quello che pensavo ossia che il netgear fosse ottimo

baobabit
16-05-2014, 19:25
Io ho acquistato circa un mese fa questo router anche perche' allettato dalla possibilita' di utilizzarlo come printer server. Alla porta USB ho collegato Hard Disk, chiavette e funziona correttamente, mentre anche se programmo correttamente i settaggi per usarlo come printer server non mi riconosce la stampante. Per il resto funziona senza alcun intoppo e rimane acceso sempre giorno e notte. Non ho notato alcun blocco o interruzione e sono sufficentemente contento. Nel frattempo sono venuto in possesso di un TP-LINK TP-W8970 che durante le prove funzionava molto bene (a parita' di posizioni reciproche il segnale era un po' piu' intenso) ed e' dotato di due porte USB che ho testato sia come periferica di massa che come printer server e questo riconosce perfettamente la mia stampante laser Samsung CLP320. In ogni caso ho lasciato montato il D-Link che ad oggi non mi da problemi. Vedo che quando il canale si "sporca" da altri segnali provenienti da altri router WIFI in prossimita' lui sposta automaticamente la portante su un canale piu' libero poiche' ho lasciato in auto la selezione canale. Non appena entro in casa lo smartphone commuta automaticamente sulla rete WIFI senza nessun problema. Non penso di aggiornarlo in quanto funziona bene cosi'. Unico neo sono ben lontano dai 300 Mbs in quanto la mia scheda WIFI al max arriva 52 mentre lo smartphone a 65. Il problema non si pone pero' in quanto utilizzandio Telecom Superinternet 10Mbs e' piu' che sufficente. Lo e' un po meno se lo utilizzo per scambiare dati con un Hard Disk collegato al router. Questa e' la mia esperienza con quest'oggetto.

Bovirus
17-05-2014, 07:27
1. In ogni router c'è un elenco delle stampanti supportate (non lo sono tutte di default). Un aggiornamento del firmware "potrebbe" aumentare il numero delle stampanti supportate.

2. I 300Mbit in Wifi sono teorici. I Mbit effettivi dipendo da router/client e condizioni di propagazione.

3. Come detto più volte in questi thread un router con USB non è un NAS nè si pososno pretendere (visto l'hardware su cui gira) più prestazioni di tanto.

frankie
17-05-2014, 23:47
Scusate, non so se è il thread giusto ma volevo sapere un informazione, anzi 2:
1) Se collego un HD alla porta usb, poi posso visualizzare il contenuto tramite DLNA sulla smart TV?
2) Se collego un HD, resta costantemente acceso?
Io volevo avere un riferimento alla versione 2770L ma non ho trovato la sicussione o meglio una del 2770 rimandava a qs.
Thx

Bovirus
18-05-2014, 09:02
DSL-22770L e DSL-2750B sono due modem diversi.
Come descritto nel primo post le richieste possono essere relative al solo DSL-2750B.

Apri una richiesta in un nuovo thread per DSL-2770L.

baobabit
18-05-2014, 18:58
Sulla documentazione di entrambe i routers non e' riportata alcun elenco delle stampanti riconosciute. Comunque non mi posso lamentare poiche', al momento non ho alcun problema di disconnessione o malfunzionamenti di alcun genere.

fdineve
20-05-2014, 14:49
.............

se programmo correttamente i settaggi per usarlo come printer server non mi riconosce la stampante. Per il resto funziona senza alcun intoppo e rimane acceso sempre giorno e notte.

................


C'e' un bug noto di cui si legge molto sul web, per cui il print server non funziona se la stampante viene accesa dopo il router.

Bisogna accendere la stampante e, quando e' pronta, accendere il router.
A me succede esattamente cosi'.

In particolare, se tramite telnet ti colleghi al router e fai partire un prompt "sh", dando il comando

ls -alR /sys | grep -i lp0

otterrai
lrwxrwxrwx 1 admin root 0 Oct 18 00:30 lp0 -> ../../devices/pci0000:00/0000:00:09.0/usb2/2-1/2-1:1.0/usb/lp0
lrwxrwxrwx 1 admin root 0 Oct 18 00:30 180:0 -> ../../devices/pci0000:00/0000:00:09.0/usb2/2-1/2-1:1.0/usb/lp0
drwxr-xr-x 2 admin root 0 Oct 18 00:30 lp0
/sys/devices/pci0000:00/0000:00:09.0/usb2/2-1/2-1:1.0/usb/lp0:

se la stampante e' vista regolarmente (cioe' router aceso dopo la stampante), mentre non otterrai nulla se non e' vista dal router (router acceso prima della stampante).

M@Rk0
22-05-2014, 19:05
volevo connettermi al modem tramite telnet, ma mi dice connessione non riuscita sulla porta 23.

- Modello modem e revisione hardware modem (vedi etichetta sul fondo del modem)
[Thread Ufficiale] D-Link DSL-2750B rev. D1 - Router ADSL WiFi 802.11n (300mbit)......
- Versione firmware completa (evitare indicazioni tipo "ultimo firmware) (usare il comando telnet swversion)
Software Version: EU_1.02
Release Date: 2014.05.09-11:24:48
(spero che basti, visto che il problema è proprio che non riesco a connettermi con telnet ed è implicito che non possa dare quel comando...)
- Provider ADSL, tipo di linea, tipo di contratto
Non c'entra, ma... Telecom Alice 7Mb + SuperInternet 10Mb
- Impostazioni connesione ADSL (VPI/VCI/PPPOe-LLC o PPOA-VCMUX,MTU)
Non c'entra, ma... 8/35/PPPoE-LLC (il preset del wizard)
- Informazioni sulla connesssione LAN (se collegato via ethernet). Es. IP statico O IP dinamico
Ethernet, IP dinamici ma questo PC ha .6 riservato nel DHCP. (Riserverei anche gli altri dispositivi wireless, ma ho il problema di tutti gli altri che ogni volta dovrei spegnerlo e riaccenderlo... una cosa ridicola)
- Informazioni sulla conensioen Wifi (Rete aperta/criptata - tipo di cripatazioen WPA/WPA/WPA2)
Non c'entra, ma... Aperta - WPA2 Personal
- Sistema operativo client
Non c'entra, ma... Windows 8.1 (c'è scritto in firma) e Ubuntu 14.04
- Ogni ulteriore dettaglio utile
nel menu maintenance Telnet è abilitato sulla LAN
- Descrizioen dettaglòiata delel operazioni effettuate.
° Aperto menù start
° Scritto "cmd" (senza virgolette) per cercare il prompt dei comandi di windows
° Cliccato con il tasto destro del mouse sulla voce "Prompt dei Comandi" nell'elenco dei risultati della ricerca
° Cliccato con il tasto sinistro del mouse sull'opzione "Esegui come amministratore" del menu contestuale aperto al passo precedente
° Scritto nel Prompt dei Comandi "telnet 192.168.1.1"
° Risultato: "Connessione a 192.168.1.1...Impossibile aprire una connessione con l'host. sulla
porta 23: Connessione non riuscita"

Grazie a tutti :)

edit: ci sono altri messaggi nella discussione che si riferiscono a questo problema ma, sebbene siano stati quotati, nessuno ha dato una risposta:
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=40591021&postcount=176
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=40593726&postcount=180
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=40538586&postcount=139 (con risposta standard "è un problema del pc cercati come si installa telnet su windows" che NON HA SENSO dato che non ha ricevuto "telnet non è un comando riconosciuto" QUINDI telnet è già installato. e non credo che abbiamo tutti il pc stronzo :asd:)
(lo specifico prima che qualcuno attivi in automatico la macro "se ne è già parlato nel thread. usa la funzione cerca". l'ho usata)

gianry
26-05-2014, 15:53
ho un problema con il wifi di questo dlink che sto provando da qualche giorno; il collegamento con il notebook con chipset intel 5100 avviene massimo a 150 mbps mentre utilizzando il netgear 2200 o il fritz 7360 il collegamento avviene a 240-270 mbps.

Da cosa puo' dipendere? dal chipset che monta il router che non va daccordo con l'intel 5100 ?

s1lv10
28-05-2014, 19:37
volevo connettermi al modem tramite telnet, ma mi dice connessione non riuscita sulla porta 23.

- Modello modem e revisione hardware modem (vedi etichetta sul fondo del modem)
[Thread Ufficiale] D-Link DSL-2750B rev. D1 - Router ADSL WiFi 802.11n (300mbit)......
- Versione firmware completa (evitare indicazioni tipo "ultimo firmware) (usare il comando telnet swversion)
Software Version: EU_1.02
Release Date: 2014.05.09-11:24:48
(spero che basti, visto che il problema è proprio che non riesco a connettermi con telnet ed è implicito che non possa dare quel comando...)
- Provider ADSL, tipo di linea, tipo di contratto
Non c'entra, ma... Telecom Alice 7Mb + SuperInternet 10Mb
- Impostazioni connesione ADSL (VPI/VCI/PPPOe-LLC o PPOA-VCMUX,MTU)
Non c'entra, ma... 8/35/PPPoE-LLC (il preset del wizard)
- Informazioni sulla connesssione LAN (se collegato via ethernet). Es. IP statico O IP dinamico
Ethernet, IP dinamici ma questo PC ha .6 riservato nel DHCP. (Riserverei anche gli altri dispositivi wireless, ma ho il problema di tutti gli altri che ogni volta dovrei spegnerlo e riaccenderlo... una cosa ridicola)
- Informazioni sulla conensioen Wifi (Rete aperta/criptata - tipo di cripatazioen WPA/WPA/WPA2)
Non c'entra, ma... Aperta - WPA2 Personal
- Sistema operativo client
Non c'entra, ma... Windows 8.1 (c'è scritto in firma) e Ubuntu 14.04
- Ogni ulteriore dettaglio utile
nel menu maintenance Telnet è abilitato sulla LAN
- Descrizioen dettaglòiata delel operazioni effettuate.
° Aperto menù start
° Scritto "cmd" (senza virgolette) per cercare il prompt dei comandi di windows
° Cliccato con il tasto destro del mouse sulla voce "Prompt dei Comandi" nell'elenco dei risultati della ricerca
° Cliccato con il tasto sinistro del mouse sull'opzione "Esegui come amministratore" del menu contestuale aperto al passo precedente
° Scritto nel Prompt dei Comandi "telnet 192.168.1.1"
° Risultato: "Connessione a 192.168.1.1...Impossibile aprire una connessione con l'host. sulla
porta 23: Connessione non riuscita"

Grazie a tutti :)

edit: ci sono altri messaggi nella discussione che si riferiscono a questo problema ma, sebbene siano stati quotati, nessuno ha dato una risposta:
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=40591021&postcount=176
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=40593726&postcount=180
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=40538586&postcount=139 (con risposta standard "è un problema del pc cercati come si installa telnet su windows" che NON HA SENSO dato che non ha ricevuto "telnet non è un comando riconosciuto" QUINDI telnet è già installato. e non credo che abbiamo tutti il pc stronzo :asd:)
(lo specifico prima che qualcuno attivi in automatico la macro "se ne è già parlato nel thread. usa la funzione cerca". l'ho usata)

Io con windows vista ho risolto così:

Apri il Pannello di controllo, vai su Programmi e seleziona Programmi e funzionalità.
Nel riquadro Attività a sinistra, scegli Attivazione o disattivazione delle funzionalità di Windows.
Nella lista, spunta Telnet Client.

Nel menu maintenance del router Telnet l'ho abilitato anche sulla WAN.

Per il resto, la procedura che hai postato sopra è corretta!

s1lv10
30-05-2014, 09:00
ho un problema con il wifi di questo dlink che sto provando da qualche giorno; il collegamento con il notebook con chipset intel 5100 avviene massimo a 150 mbps mentre utilizzando il netgear 2200 o il fritz 7360 il collegamento avviene a 240-270 mbps.

Da cosa puo' dipendere? dal chipset che monta il router che non va daccordo con l'intel 5100 ?

Come faccio a vedere a quanti mbps avviene questo collegamento? Vorrei verificarlo anch'io...grazie

Bovirus
30-05-2014, 09:14
Devi vedere le prestazioni "effettive" del client Wifi attraverso l'icona nella barar di sistema del client.

fangyou
01-06-2014, 15:41
Firmware Version: EU_1.02

Ragazzi ma è normale che la voca "client connessi" non si aggiorni? se collego un dispositivo dopo aver avviato il router questo non compare nella voce dei client...
Tra quelli che ci sono c'è una voce con scritto scadenza tra 23h.... , vuol dire che tra 1 giorno il dispositivo si disconette da solo? non c'è un modo per toglierlo?

Altri problemi: ogni tanto il router non funziona, mi dà errore la connessione e se provo a fare risolvi problema dice che ci sono problemi col dns, successivamente torna a posto da solo-

Sloat
03-06-2014, 00:13
Scusatemi, scrivo questo post più per sfogo e per mettere in guardia che per altro.
A tutti coloro che avranno la fortuna di leggermi consiglio caldamente di NON COMPRARE il router oggetto della discussione.

Dal momento che il mio vecchio e fidato dgn2200 si era guastato, ho deciso di acquistare un nuovo router che appartenesse alla stessa fascia di prezzo, con chipset sempre Broadcom proprio per evitare incompatibilità con la mia linea e che avesse una copertura wi-fi soddisfacente... ecco, proprio a causa di questo requisito non mi sono fiondato sulla quarta revisione del Netgear.
Mai scelta più sbagliata.
Il D-link aggancia la stessa portante con parametri finanche migliori del vecchio dgn2200 ed è anche molto stabile da questo punto di vista.
Tuttavia inspiegabilmente ogni tot intervallo di tempo (anche più volte al giorno) TUTTI i dispositivi connessi al router (1 pc via ethernet, 1 smartphone, 1 notebook via wi-fi) non navigano più e non si riesce ad accedere al pannello di configurazione dello stesso, mentre tutte le spie sembrano essere al loro posto.
Unica soluzione è quella di spegnere e accendere/riavviare il modem fino a quando dura.
Inoltre, cosa ancora più divertente, non riesco in nessun modo a giocare online con la Ps3 perché dopo una decina di minuti vengo espulso sistematicamente dalla partita. Stranamente, in conseguenza a ciò, tutti i dispositivi vengono scollegati dalla rete e mi tocca nuovamente di riavviare il modem.
Naturalmente l'Upnp è abilitato, dunque tutte le porte necessarie sono aperte ed ho provato anche ad impostare l'ip della Ps3 come Dmz... nulla.

Ho aggiornato all'ultimo firmware disponibile sul sito ufficiale D-link, 1.02, ho controllato che le impostazioni adsl fossero corrette e le ho poi variate provando più combinazioni, mi sono letto anche tutto il forum e ho modificato tutte le impostazioni che sono state suggerite (wi-fi, ip statici, ecc.), ma non sono riuscito a cavarne un ragno dal buco.
Il modem che avevo in precedenza non mi ha mai dato nessun problema, ma credetemi... ho una nutrita esperienza in termini di modem e, sulla stessa linea, nelle medesime condizioni, hanno funzionato perfettamente tutti quelli che ho avuto. Mi sembra abbastanza chiaro che il problema da me riscontrato, che poi è lo stesso del 98% degli iscritti al thread, sia imputabile al router.
Capisco che possa esserci il modello che costa di più perché magari offre qualcosa in più, ma qui stiamo parlando di un oggetto che è mancante proprio nel garantire il funzionamento BASILARE per cui è stato progettato.
D'altronde un prodotto presente sul mercato sicuramente da più di un anno, del quale c'è penuria di informazioni sul web e che annovera un così basso numero di iscritti tra i forum più importanti e seguiti della rete, c'era da aspettarselo che fosse una MER*A.
Dato il copioso numero di lamentele non perderò tempo per una vana sostituzione, vedrò di metterci la differenza per prendere altro.

Solo due righe ancora...
Al di là di queste problematiche che ritengo gravissime, il d-link è scarno anche da tanti altri punti di vista: l'interfaccia utente pecca di intuitività ed è dannatamente frustrante navigare tra i menù a causa dei tempi biblici per i caricamenti.

Ripeto: rivolgetevi ad altro se non volete perdere tempo, soldi e salute.
Questo modello è pensato per non funzionare, salvo improbabili aggiornamenti futuri.

Se eventualmente qualcuno conosce la soluzione, questo è tutto:
- D-link dsl-2750b d1
- Firmware: 1.02 di giugno 2013
- Provider ADSL: telecom, 7Mbps
- Impostazioni: VPI=8, VCI=35, PPPOe-LLC, MTU=1492
- Wifi: criptazione WPA2
- Sistema operativo: Windows 7

Bovirus
03-06-2014, 05:51
Sono spiacente per i tuoi problemi, ma non condivido nè il consiglio di non comprare questo router come consiglio (indipendentemente dalla marca/modello del router) nè la classificazione del prodotto.

Come detto a più riprese in diversi thread (di router di marca/modello/costo diversi) ogni router nella propria situazione può avere risultati diversi.

Il risultato dipende da una serie di condizioni proprie che sono esclusivamente
personali e non replicabili da altri utenti.
Quindi ciò che vale per te non vale per altri.

Se il modem è in garanzia puoi anche contattare il venditore o l'assistenza e fartelo sostituire.

Dai un occhiata ai thread dei modem che vanno per la maggiore (Netgear/TP-Link/Asus) e vedrai tu stesso che dello stesso modem c'è chi è soddisfatto e chi no (tenendo conto che in un forum la maggior parte di chi scrive segnala problemi veri o presunti - chi non ha problemi generalmenet non ci scrive)

Sloat
03-06-2014, 07:38
Ti ringrazio per la risposta.
Quello che dici è ragionevole e sono in parte d'accordo. Ho potuto constatare personalmente che lo stesso modem va alla grande con una linea per poi essere inutilizzabile con un'altra.

Però lasciami dubitare che in questo caso si tratti di incompatibilità perché la portante viene agganciata e i parametri sono stabili. Inoltre noto che qui condividiamo quasi tutti la stessa sorte, anche se hai ragione nel dire che spesso si scrive solo per problemi (qui faccio mea culpa).

Permettimi la domanda, ma a te funziona regolarmente senza problemi di sorta?

Bovirus
03-06-2014, 08:14
L'incompatibilità ci potrebbe stare tutta.
E' un problema che può verificarsi in alcuni condizioni di combinazioni chiopset router/chispet DSLAM (questo dsicorso vale per qualsiasi modem).
Queste sono però condizioni personali non replicabili.

Quando ho avuto il DSL-2750B (provo a rotazione dibversi modem - adesso ho un TP-LINK W8960N v4) silla mia liena Infostrada 20Mbit (effettivi 14.4Mb - moddati 16.6 via SNR) non ho avuto problemi. Ma la mia è uan condizioen fortunata. La mia liena è stavbvile e di buoba qualità.

polnure
05-06-2014, 19:31
Ciao oggi ho comprato questo router, visto che ho avuto molti problemi con il netgear dgn1000, volevo sapere se questo funziona bene o da problemi? Poi ho visto che non c'è in dotazione il microfiltro ADSL consigliate di comprarlo?

M@Rk0
06-06-2014, 20:00
Io con windows vista ho risolto così:

Apri il Pannello di controllo, vai su Programmi e seleziona Programmi e funzionalità.
Nel riquadro Attività a sinistra, scegli Attivazione o disattivazione delle funzionalità di Windows.
Nella lista, spunta Telnet Client.

Nel menu maintenance del router Telnet l'ho abilitato anche sulla WAN.

Per il resto, la procedura che hai postato sopra è corretta!

ovviamente il client di telnet l'ho installato altrimenti darebbe "telnet" non è un comando riconosciuto al posto che l'errore che invece mi da :)

condivido il consiglio di Sloat.
anche io ho tanti problemi con questo modem:
giusto ora volevo andare ad attivare telnet su WAN e mi trovo davanti questo dopo loggato:
http://i.imgur.com/PpDpkZl.png
e lo stavo usando fino ad un minuto fa. mi tocca riavviare e pregare che st'affare funzioni.
è terrificante.

inoltre: ho aggiornato il firmware (tra l'altro, molto furbo fare diversi firmware con lo stesso version number ma data diversa, allora tanto vale darglielo il numero di versione) prima di fare l'ultimo post, con il risultato che NON riesco più a vedere gli altri PC nella rete, sia con IP riservato da DHCP che assegnato dinamicamente. o meglio: tra wifi si vedono, da fisso a wifi si vede, da wifi a fisso NO. e non esiste la voce User Isolation da disattivare.
Solo AP Isolation che però serve ad un'altra cosa ed è comunque disattivata.
tra parentesi aggiornando il firmware dalla 1.02 alla 1.02 ( :rotfl: ) avevo fatto il backup delle impostazioni, ma molto poco sorprendentemente non me le caricava dopo l'aggiornamento. immagino i cambiamenti strutturali che non hanno nemmeno fatto cambiare sottoversione ma che invece hanno tolto la retrocompatibilità ai backup appena precedenti.

E resta il problema che ogni tanto (col firmware vecchio era ogni giorno se riservavo gli IP, ora è a caso) devo riavviare il modem perché altrimenti i dispositivi wireless non si connettono.

Il Pirelli della telecom che ho avuto per 6 ANNI acceso 24h su 24 non ha mai battuto ciglio, peccato che dovessi pagarlo in bolletta :asd:


lasciatemelo dire, secondo me il firmware di sto modem è programmato col culo :muro:

fdineve
08-06-2014, 10:19
......

lasciatemelo dire, secondo me il firmware di sto modem è programmato col culo :muro:

..secondo me oltre ovviamente a non produrre hardware (comprano il router bello pronto e lo mettono in un "case" con scritto Dlink) probabilmente non fanno neache il firmware.. lo fanno fare fuori da gente che ne fa altri mille per altre mille case...
Hai fatto caso che ci sono altre marche che hanno la stessa interfaccia grafica?

E' la stessa cosa che succede con i decoder del digitale terrestre... mille marche diverse, ma quando con il telecomando vai nel menu' l'intefaccia e' la stessa..

Non mi sconvolge che si legge ovunque di firmware pieno di bug, di aggiornamenti che risolvono un problema e ne tirano fuori altri due e, come dici, di release diverse che portano lo stesso numero di revisione e che si distinguono per una data (a volte scritta anche in formato diverso, tra le diverse release!).

Bovirus
08-06-2014, 10:29
Ogni prodotto ha un firmware che essendo un software non è esente da bug.

Sei sicro che D-Link (o altri) non realizzi in proprio i propri firmware (le board le fanno pochi produttori - e non di modem)?
Da chi hai avuto questa informazione?

L'interfaccia è molto simile tra prodotti diversi in quanto il kit di sviluppo fornito dal produttore dei chipset è quello.

Ogni modem inserito in una determinata installazione può avere risultati buoni o no (vale per qualsiais marca/modello/prezzo del router).

Prova a dare un'occhiata ai thread delle varie marche/modelli di router.

fdineve
08-06-2014, 10:30
Segnalo che e' stato rilasciato il firmware EU1.02 05092014 1030 (ovviamente senza changelog, come in perfetto stile Dlink :( ).

Bovirus
08-06-2014, 10:32
Link???

fdineve
08-06-2014, 10:53
Sei sicro che D-Link (o altri) non realizzi in proprio i propri firmware (le board le fanno pochi produttori - e non di modem)?
Da chi hai avuto questa informazione?


Era un mio sospetto...
Io ho lavorato per diversi anni per due note multinazionali U.S.A. (stampanti, scanner, PC, server, e-knowledge etc.) dell'informatica.
Io mi occupavo della parte "meccanica" dei prodotti "SoHo" e con me lavoravano molti softwaristi e firmwaristi.
Queste due aziende (nomi molto famosi i cui prodotti trovi ovunque) a partire dal 2008 passarono all'outsourcing del firmware di quasi tutti i loro prodotti SoHo poiche' era ormai antieconomico farselo da soli (un prodotto SoHo costa due soldi.. se ti costa troppo fare il relativo software, sei automaticamente fuori dal mercato).
India e Cina lo facevano per un costo pari ad un decimo, poiche' si dedicavano solo a quello, facendo la stessa cosa per diversi concorrenti.
I firmwareisti facevano solo test massacranti per trovare quanti piu' bug possibili..
Ed era solo il 2008...

P.S.
Pensa che, addirittura, passarono all'outsourcing anche dell'Help Desk (quando un impiegato, ad es. aveva una noia ad un PC, rispondeva un tizio in un paese "emergante") e la gestione delle paghe (India).
Certo, parlo di multinazionali con 200.000 dipendenti nel mondo per le quali risparmiare sull'amministrazione delle paghe non era uno scherzo.
Idem per i call-center per i clienti... per l'Italia rispondavano da Romania e Polonia.

fdineve
08-06-2014, 10:55
Link???

ftp://bcnlab.dlinkddns.com/PUBLIC%20FOLDER/DSL/DSL-2750B/Firmware/D1/

Bovirus
08-06-2014, 11:00
Link diretto x download

D-Link DSL-2750B rev. D1 - Firmware 1.02.EU v. 09.05-2014 (ftp://bcnlab.dlinkddns.com/PUBLIC%20FOLDER/DSL/DSL-2750B/Firmware/D1/DSL-2750B_D1_EU_1.02_05092014_1130.zip)

alexxxo
13-06-2014, 21:28
Ciao a tutti, qualcuno mi saprebbe dire che funzione ha la spia azzurra che si trova sulla destra guardando difronte il dispositivo. Sono due giorni che lampeggia e nelle istruzioni non è' nemmeno indicata.

Grazie

Ale

Pondera
14-06-2014, 07:35
http://www.dlink.cc/wp-content/uploads/2011/02/DGL-4500left.jpg

Si tratta del pulsante WPS (http://www.dlink.com/it/it/support/faq/modems/dsl-modems/dsl-series/pulsante-wps-cos-e-a-cosa-serve). Per i dettagli sulla funzione WPS vai alle pagg. 29 & 82 del manuale utente (http://www.dlink.com/-/media/Consumer_Products/DSL/DSL%202750B/Manual/DSL2750Brevd1manenManual.pdf).

alexxxo
14-06-2014, 11:44
Grazie mille. Non pensavo fosse un bottone. Sono riuscito a spegnerla. Grazie ancora.
Ciao
Ale

Alodesign
15-06-2014, 17:33
Dovevo leggerla prima questa pagina.
Ho comprato venerdì questo router/modem.
Ho anch'io problemi di disconnessione. Per ora ho notato queste due cose:

- Si disattiva quando il PC è acceso, e forse quando scarico GB di roba (sto provando a scaricare Wolfestein da Steam)
- Di notte a PC spento non si disconnette. La mattina loggo sulla pagina di amministrazione e vedo che ha funzionato tutta notte.

Stasera esco, lascio acceso il PC e non scarico niente. Non è che c'è un blocco limite sul traffico di dati?

Bovirus
15-06-2014, 18:06
Manca qualsiasi dettaglio utile per fornire una risposta.
Quando posti dovresti indicare id ettagli utili quali versione firmware, valori linea, impostazioni ADSL, etc.

Alodesign
15-06-2014, 18:25
Versione D1 con firmware 1.02 su operatore Telecom.
Di sicuro non è la linea visto che col vecchio momed Sitecom non ho di questi problemi.

Impostazioni router di base.

Sent from Le balle spaziali!!

Bovirus
15-06-2014, 18:28
Il router ha diverse possibili impostazioni "di base" (PPPOE/PPPOA/VCI/VPI/encpauslatiopn/etc).
Quali sono i valori della linea?

Alodesign
15-06-2014, 23:16
Che io sappia Telecom Alice usa solo PPPoE LLC.

Poi vediamo:
IP: IPv4
DNS automatico
VPI 8
VCI 35
IP Dinamico
Firewall attivato
NAT attivato

C'è un opzione che non mi è familiare. Tempo di validazione DHCP (24 ore).

Ora, dopo 5 ore di utilizzo senza download di "massa", non si è ancora disconnesso.

Pondera
16-06-2014, 05:47
Ho anch'io problemi di disconnessione.

Perdita di connessione dalla linea ADSL o perdita di collegamento dalla rete senza fili?

Versione D1 con firmware 1.02

Serve anche la data di edizione che trovi in STATUS>Device Info.

Quali sono i valori della linea?

@Alodesign
Li trovi in STATUS>Statistics.

Alodesign
16-06-2014, 12:48
[QUOTE]Perdita di connessione dalla linea ADSL o perdita di collegamento dalla rete senza fili?

Come rete senza fili? No è proprio una perdita di connessione tra router e se stesso.
Devo aggiungere che il router è collegato anche ad un access point. E quando il primo si "disconnette" anche il secondo non va. Quindi escludo un problema del PC principale.
Idem per la Wi-fi dei due apparecchi. Insomma i dati arrivano fino al router e poi non vanno oltre. Se spengo il router e disattivo la scheda e poi riavvio il tutto, non ci sono problemi.
Comunque ora sono a 19h senza disconnesioni, anche se ho notato una mancanza di linea sulla Wi.fi 2.
Volevo arrivare alle 24h no-stop e poi avviare i download.

Serve anche la data di edizione che trovi in STATUS>Device Info.

Versione del software: EU_1.02
Data rilascio: 2013.06.10-16:33:28

@Alodesign
Li trovi in STATUS>Statistics.

Modalità: ADSL_2plus
Tipo di traffico: ATM
Stato: Up
Stato alimentazione collegamento: L0

Ricezione Trasmissione
Codifica linea (Trellis): On On
Margine SNR (0,1 dB): 183 320
Attenuazione (0,1 dB): 180 105
Potenza in uscita (0,1 dBm): 0 99
Velocità raggiungibile (Kbps): 19432 1156
Velocità (Kbps): 8126 478

Super frame: 4351270 3792127
Errori Super frame: 0 0
Parole RS: 3411394649 1624750
Errori RS correggibili: 523 0
Errori RS non correggibili: 0 0

Errori HEC: 0 0
Errori OCD: 0 0
Errori LCD: 0 0
Celle totali: 1343632620 79048640
Celle dati: 6484328 799947
Errori bit: 0 0

ES totali: 0 0
SES totali: 0 0
UAS totali: 50 50

Bovirus
16-06-2014, 13:03
@alodesign
Prova ad aggiornare il firmware (primo post).

Alodesign
16-06-2014, 13:06
Ma la 02 non è la più aggiornata?
O almeno, quando l'ho scaricata dal sito era l'unica che mi dava.

Bovirus
16-06-2014, 13:07
Leggi per favore il primo post!!!!

Totix92
16-06-2014, 13:13
della 1.02 ci sono diverse versioni, la cosa da guardare è la data del firmware...

Alodesign
16-06-2014, 13:40
Vaaaa bene. In effetti e avevo scaricati due ma non avevo collegato al momento il codice con la data.
Stasera aggiorno con la 1.02 più aggiornata (DSL-2750B_D1_EU_1.02_05092014_1130).

Alodesign
17-06-2014, 20:23
Aggiornato oggi. Nel frattempo il router si era ancora disconnesso.
Vediamo se con questo FW si mettono a posto le cose, anche perché è una gran palla con un access point e due linee wifi da gestire!

Alodesign
19-06-2014, 08:26
Stanotte si è disconnesso ancora. Ha funzionato bene fino a ieri sera, però stamattina era ancora disabilitato. Tutti i led correttamente accesi ma nessuna connessione con l'esterno.
Spegni il router, riavvia il pc, riavvia il router, dissocia il wifi dai dispositivi mobili... che palle!

Considerazione un pò all'acqua di rose. Può dare problemi un'errata configurazione di ora e giorno del router? Ho visto che è fisso sul 1 Gennaio 1970.
Ora ho settato che prenda automaticamente l'ora dai server dlink.

EDIT:
Sembra che da quando ho impostato correttamente l'ora e la data, non ci siano più problemi di disconnessione.

Multi
04-07-2014, 08:48
Link diretto x download

D-Link DSL-2750B rev. D1 - Firmware 1.02.EU v. 09.05-2014 (ftp://bcnlab.dlinkddns.com/PUBLIC%20FOLDER/DSL/DSL-2750B/Firmware/D1/DSL-2750B_D1_EU_1.02_05092014_1130.zip)

A me sembra sia sparito l' IPV6, a parte nel menu per la configurazione manuale dei dns, tuttte le altre opzioni e menù sono spariti.

rizamp
04-07-2014, 09:33
Ciao a tutti, ho questo router con firm

1.02 10.06.2013

vorrei schedulare il wifi con start alle 09.00 e stop alle 01.00... mi dice che non posso inserire un valore più piccolo del campo DALLE nel campo ALLE....

così per ora ho messo che lo stop del wifi è alle 23:59 (ultimo valore accettato).

qualcuno ha qualche suggerimento da darmi?

:muro: :muro: :muro: :muro:

grazie

Bovirus
04-07-2014, 09:57
Firmware obsoleto. Leggi il primo post per favore. Sezione firmware.....

rizamp
04-07-2014, 18:15
ho aggiornato il firmware all'ultimo disponibile. il problema permane. qualche idea?
grazie

Alodesign
06-07-2014, 15:26
Continuo ad avere problemi. Questa volta dovuti al multi LAN.
Se si avvia un dispositivo, si bloccano gli altri... ma si può?! :doh:

Pondera
13-07-2014, 07:30
@rizamp
Vedi se anche per te va bene lo stratagemma (workaround) che ha ideato C@rciofone qui (http://www.dlink-forum.info/showthread.php?tid=2786&pid=31100#pid31100).

@Alodesign
Come abbiamo già rilevato sul forum dipende dalle impostazioni della sezione di configurazione della rete senza fili.

angel777
13-07-2014, 11:47
Ciao a tutti volevo segnalare che è uscito a Maggio 2014:
1.02
"Firmware migliorativo per il router"
29/05/2014 [Lang. Italiano]
DSL-2750B_HW_D1_EU_1.02_05292014_ITA.bin

Bovirus
13-07-2014, 12:20
Link???

Totix92
13-07-2014, 12:25
ftp://ftp.dlink.eu/Products/dsl/dsl-2750b/driver_software/DSL-2750B_HW_D1_EU_1.02_05292014_ITA.bin

giocsiba
14-07-2014, 08:48
ho acquistato ieri questo prodotto, l'ho configurato tutto ok, ma la potenza segnale wifi è molto bassa a mezzo metro innsider rileva -57, se mi sposto 2 stanza piu in là non arriva nulla.... possibile? con il router 7740 philips che avevo prima avevo molto piu segnale... esiste qualche impostazione per aumentare segnale? ho anche agg. alla 1.02 e provato a cambiare canale. ciao e grazie a tutti

giocsiba
14-07-2014, 13:34
ho acquistato ieri questo prodotto, l'ho configurato tutto ok, ma la potenza segnale wifi è molto bassa a mezzo metro innsider rileva -57, se mi sposto 2 stanza piu in là non arriva nulla.... possibile? con il router 7740 philips che avevo prima avevo molto piu segnale... esiste qualche impostazione per aumentare segnale? ho anche agg. alla 1.02 e provato a cambiare canale. ciao e grazie a tutti

ero tentato di sostituirlo con altro prodotto, ma ne ho preso uno uguale...ora tutto ok, il segnale arriva bene dappertutto, anche meglio del vecchio philips...

Alodesign
14-07-2014, 20:02
@Alodesign
Come abbiamo già rilevato sul forum dipende dalle impostazioni della sezione di configurazione della rete senza fili.

Devo smanettare da quelle parti?
No perché stasera sono tornato sul vecchio Sitecom, trovando la linea internet al primo colpo.

AGGIORNAMENTO:
E' uno dei cavi che porta all'access point che da problemi con la linea LAN.

pietrobord
17-07-2014, 16:19
Salve,
ieri ho comprato ed installato questo modem/router visto che il mio vecchio 3com mi ha abbandonato.
L'installazione è stata facile grazie alla guida che ho trovato online sul sito d-link però ho qualche dubbio/chiarimento da chiedere, se qualcuno è tanto gentile da rispondermi:
- ero abituato ad usare i Mac Address con ip statici per collegare i vari apparecchi in rete (ipad, blu-ray, wii, psp, notebook etc etc.). Ieri, ho inserito l'indirizzo ip e il mac address dell'ipad dopodichè non me ne fa' inserire altri. Ho letto che bisogna spegnere e riaccendere tutte le volte per aggiungerne di nuovi. E' vero?
- Gli altri apparecchi sono ruscito a collegarli ugualmente digitando la password di rete al momento giusto, senza bisogno di indicare ne' Mac Address nè Ip statico. E' corretto?
Ovviamente, al momento dell'installazione del router ho disabilitato i DHCP per poter usare gli ip statici come indicato nella colonna laterale all'indirizzo del router.

Bovirus
17-07-2014, 17:10
Versione firmware router?

pietrobord
17-07-2014, 17:31
Versione firmware router?

direi 1.01 ma adesso non sono a casa e devo verificare. Fra poco confermo.

Bovirus
17-07-2014, 17:34
Leggi il primo post. Se non è aggiornato aggiornalo.

pietrobord
18-07-2014, 11:13
Leggi il primo post. Se non è aggiornato aggiornalo.

Aggiornato al firmware 1.02 eu. Non cambia praticamente nulla, non so come inserire i Mac Address con gli indirizzi fissi.
Chiaro, stò navigando con tutto, però non come avevo intenzione di collegarli io.

Bovirus
18-07-2014, 11:43
Cerco di capire perchè al spiegazione non è chiara.
Vuoi usare il DHCP reservation, impostando una serie di IP fissi basati sul Mac address?

pietrobord
18-07-2014, 14:46
Cerco di capire perchè al spiegazione non è chiara.
Vuoi usare il DHCP reservation, impostando una serie di IP fissi basati sul Mac address?

Si, scusa, non sono stato molto chiaro in effetti. E' come dici tu, pensavo di uare il DHCP reservation per i miei apparati che si connettono in wifi.

M@Rk0
26-07-2014, 18:47
Si, scusa, non sono stato molto chiaro in effetti. E' come dici tu, pensavo di uare il DHCP reservation per i miei apparati che si connettono in wifi.

setup, LAN setup e c'è DHCP reservation con il tasto add e ne aggiungi quanti ne vuoi



io continuo ad avere il problema che i dispositivi wifi non possono vedere in rete quelli cablati che ho scritto qui:
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=41178817&postcount=354

e non riesco a collegarmi in telnet al router, come ho scritto nel post prima di quello linkato

pietrobord
28-07-2014, 22:07
setup, LAN setup e c'è DHCP reservation con il tasto add e ne aggiungi quanti ne vuoi



io continuo ad avere il problema che i dispositivi wifi non possono vedere in rete quelli cablati che ho scritto qui:
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=41178817&postcount=354

e non riesco a collegarmi in telnet al router, come ho scritto nel post prima di quello linkato

Grazie....peccato che a me il pulsantino "add" resti sempre in grigetto....:muro:

angel777
29-07-2014, 10:52
Salve,
ieri ho comprato ed installato questo modem/router visto che il mio vecchio 3com mi ha abbandonato.
L'installazione è stata facile grazie alla guida che ho trovato online sul sito d-link però ho qualche dubbio/chiarimento da chiedere, se qualcuno è tanto gentile da rispondermi:
- ero abituato ad usare i Mac Address con ip statici per collegare i vari apparecchi in rete (ipad, blu-ray, wii, psp, notebook etc etc.). Ieri, ho inserito l'indirizzo ip e il mac address dell'ipad dopodichè non me ne fa' inserire altri. Ho letto che bisogna spegnere e riaccendere tutte le volte per aggiungerne di nuovi. E' vero?
- Gli altri apparecchi sono ruscito a collegarli ugualmente digitando la password di rete al momento giusto, senza bisogno di indicare ne' Mac Address nè Ip statico. E' corretto?
Ovviamente, al momento dell'installazione del router ho disabilitato i DHCP per poter usare gli ip statici come indicato nella colonna laterale all'indirizzo del router.
Dovresti spiegare per bene come lo vuoi usare questo router, nel senso appare molto difficile capirne l'uso..e l'obbiettivo.
Ad esempio perché disabilitare il dhcp per usare ip statici nella rete? puoi fare entrambi le cose..
Vuoi inserire i mac address/ip statici per sicurezza o per..(lato router intendo)?

pietrobord
31-07-2014, 22:43
Dovresti spiegare per bene come lo vuoi usare questo router, nel senso appare molto difficile capirne l'uso..e l'obbiettivo.
Ad esempio perché disabilitare il dhcp per usare ip statici nella rete? puoi fare entrambi le cose..
Vuoi inserire i mac address/ip statici per sicurezza o per..(lato router intendo)?
Diciamo pure che non sono molto ferrato in materia, sono un po' niubbo....
Il mio obiettivo è quello di permettere di collegarsi in wifi al mio router solo ai dispositivi che voglio io, per questo nel vecchio router avevo inserito i MAC address nel firewall dei dispositivi che potevano connettersi alla mia rete e quindi andare in internet. Col vecchio 3com, chiunque vedeva la mia rete ma nessuno poteva di fatto usarla se non veniva inserito il MAC address nel firewall, senza bisogno di password ( che si possono scoprire).

Bovirus
01-08-2014, 06:19
Qui ci sta un errore fondamentale.
Fornire la protezione con il solo MAC Address senza password richiede un paio di minuti per bypassarla (clone del MAC address).
Vivamente sconsigliato questo tipo di uso.
L'analisi e crack della password WPA2 richiede molto molto più tempo (giorni...)

fdineve
01-08-2014, 07:40
ftp://ftp.dlink.eu/Products/dsl/dsl-2750b/driver_software/DSL-2750B_HW_D1_EU_1.02_05292014_ITA.bin

..ma e' solamente in italiano?

angel777
01-08-2014, 09:01
Diciamo pure che non sono molto ferrato in materia, sono un po' niubbo....
Il mio obiettivo è quello di permettere di collegarsi in wifi al mio router solo ai dispositivi che voglio io, per questo nel vecchio router avevo inserito i MAC address nel firewall dei dispositivi che potevano connettersi alla mia rete e quindi andare in internet. Col vecchio 3com, chiunque vedeva la mia rete ma nessuno poteva di fatto usarla se non veniva inserito il MAC address nel firewall, senza bisogno di password ( che si possono scoprire).
Advanced>Wireless Filter, l'uso poi della psw è sempre consigliato :)

pietrobord
01-08-2014, 18:56
Advanced>Wireless Filter, l'uso poi della psw è sempre consigliato :)

Perfetto! Mille grazie Angel!

chips1985
04-08-2014, 21:30
Ciao a tutti ragazzi, spero che riusciate a risolvere il mio problema perchè non so più dove sbattere la testa.

Da qualche giorni non riesco più a collegarmi in wi-fi con alcun pc ad un HD esterno collegato tramite lettore multimediale WDTVlive al router DSL-2750B.
Tutto invece funziona quando utilizzo il cavo ethernet e in quel caso riesco ad accedere al dispositivo senza problemi. L'accesso a internet invece è ok sia in LAN sia con wi-fi.
Ho provato a guardare tutte le funzioni del router (D-LINK DSL2570B), ho rivisto tutte le regole del gruppo home, ho resettato alle impostazioni di fabbrica il router, ho provato a bloccare il firewall e fatto ricerche in rete ma invano ma non riesco con nessun pc ad accedervi.

Con windows 8 quando clicco sul link sul desktop della cartella dell'hard disk mi dice "Codice di errore 0x80070035 - impossibile trovare il percorso di rete"

Ho aperto un prompt dei comandi e inserisci il comando ping + ip del WDTV sia quando connesso in wifi sia quando connesso via cavo ethernet e mi ha dato questi risultati:
- LAN: pacchetti trasmessi 4 ; 4 inviati 4 ricevuti persi 0 (persi 0 %)
- WI FI: pacchetti trasmessi 4 ; 4 inviati 0 ricevuti persi 4 (persi 100 %)

Quindi quando sono collegato in wifi non è proprio possibile raggiungere la rete cablata, come se si trattassero di due subnet separate.
Alcune persone mi hanno datto che potrebbe essere necessario creare un bridge sulle due interfacce (Ethernet Switch e LAN Wireless Access Point) ma io non ho idea di come si faccia..
Riuscite ad illuminarmi e darmi una mano? Avete altre idee eventualmente su quale possa esser la causa di questo malfunzionamento secondo voi? cosa posso fare?

Grazie in anticipo a tutti...

Bovirus
05-08-2014, 07:47
Non hai dato nessuna indicazione utile sulla configurazione del modem quale versione firmware, impostazioni LAN, etc.

Non mis embra un problem del router mad el WD (bisognerebbe rpovare con un PC Wifi)

Verifica se gli indirizzi della LAN e del Wifi sono nello stesso segmento.

Consigliato un reset del modem (e aggironamento se non aggiornato) e reimpostazione ex novo per vdere se non c'è qualche configurazione errata.

chips1985
05-08-2014, 11:47
Ciao Bovirus e grazie mille per la tua risposta.

Allora il firmware è l'ultimo presente sul sito d-link (ver. 1.02).
Quale informazione serve sulla LAN?
Il problema me lo da anche con altri pc sempre in wi-fi. Tutto funzionava fino a una decina di giorni fa, dopo un problema di "timeout" della centrale infostrada con un operatore ho fatto l'aggiornamento firmware alla versione attualmente installata e da li sono sorti i problemi. Ho già effettuato invano il reset del modem (il firmware rimane comunque 1.02 e non l'originale) impostando i dati con operatore Infostrada ma il problema in wi-fi persiste.

Cosa intendi con controlla che gli indirizzi della LAN e del Wifi sono nello stesso segmento. ?
Quale dato posso inviarvi al fine di aiutarmi in questa odissea informatica?
Grazie in anticipo!

Bovirus
05-08-2014, 12:29
Da dove ti ha fatto scaricare il firmware Infostrada che hai aggiornato?

Se il modem è in comodato Infostrada deve chiedere loro l'assistenza.

Se invece è tuo e vuoi aggiornare il frimware (perdendo la garanzia) nel primo post trovi i firmware aggiornati.

angel777
05-08-2014, 14:13
Ciao a tutti ragazzi, spero che riusciate a risolvere il mio problema perchè non so più dove sbattere la testa.

Da qualche giorni non riesco più a collegarmi in wi-fi con alcun pc ad un HD esterno collegato tramite lettore multimediale WDTVlive al router DSL-2750B.
Tutto invece funziona quando utilizzo il cavo ethernet e in quel caso riesco ad accedere al dispositivo senza problemi. L'accesso a internet invece è ok sia in LAN sia con wi-fi.
Ho provato a guardare tutte le funzioni del router (D-LINK DSL2570B), ho rivisto tutte le regole del gruppo home, ho resettato alle impostazioni di fabbrica il router, ho provato a bloccare il firewall e fatto ricerche in rete ma invano ma non riesco con nessun pc ad accedervi.

Con windows 8 quando clicco sul link sul desktop della cartella dell'hard disk mi dice "Codice di errore 0x80070035 - impossibile trovare il percorso di rete"

Ho aperto un prompt dei comandi e inserisci il comando ping + ip del WDTV sia quando connesso in wifi sia quando connesso via cavo ethernet e mi ha dato questi risultati:
- LAN: pacchetti trasmessi 4 ; 4 inviati 4 ricevuti persi 0 (persi 0 %)
- WI FI: pacchetti trasmessi 4 ; 4 inviati 0 ricevuti persi 4 (persi 100 %)

Quindi quando sono collegato in wifi non è proprio possibile raggiungere la rete cablata, come se si trattassero di due subnet separate.
Alcune persone mi hanno datto che potrebbe essere necessario creare un bridge sulle due interfacce (Ethernet Switch e LAN Wireless Access Point) ma io non ho idea di come si faccia..
Riuscite ad illuminarmi e darmi una mano? Avete altre idee eventualmente su quale possa esser la causa di questo malfunzionamento secondo voi? cosa posso fare?

Grazie in anticipo a tutti...
prova ad usare un Ip fisso in wi-fi..

chips1985
05-08-2014, 16:41
Allora il router non è in comodato d'uso ma l'ho acquistato direttamente io..
L'aggiornamento l'ho scaricato direttamente dal sito D-LINK (http://www.dlink.com/it/it/support/product/dsl-2750b-wireless-n-adsl2-plus-modem-router?revision=deu_revd).

come faccio a impostare ip statico in wi-fi (scusate l'ignoranza).

Bovirus
05-08-2014, 18:20
Vedi firmware primi post.

angel777
06-08-2014, 09:41
Allora il router non è in comodato d'uso ma l'ho acquistato direttamente io..
L'aggiornamento l'ho scaricato direttamente dal sito D-LINK (http://www.dlink.com/it/it/support/product/dsl-2750b-wireless-n-adsl2-plus-modem-router?revision=deu_revd).

come faccio a impostare ip statico in wi-fi (scusate l'ignoranza).

hai impostato la condivisione dei files x windows8 anche su rete wi-fi?, win8 è aggiornato? hai controllato anche il percorso di rete?

luposolitario1969
06-08-2014, 12:02
Buongiorno,
non mi sono presentato perchè non ho trovato dove farlo e spero scrivere nel posto giusto,diversamente sono pronto a ricevere i rimproveri del caso.

Ho due router d-link DSL-2750B (infostrada) versione 2.03.
Il primo con impostazioni del provider collegato alla rete telefonica,cambiato ssid,nessuna password sulla rete wifi,canale wifi 13,DHPC attivo,collegato a pc con cavo.
vorrei collegare il secondo, identico al primo, a debita distanza tramite segnale WI-FI, a cui collegare pc con cavo ethernet in quanto sprovvisto di scheda wireless,

utile ma non indispensabile che questo secondo router diffonda di nuovo il segnale wifi.
Sono a chiederVi se è possibile e come.
Anticipatamente ringrazio

chips1985
06-08-2014, 15:44
hai impostato la condivisione dei files x windows8 anche su rete wi-fi?, win8 è aggiornato? hai controllato anche il percorso di rete?

Il problema me lo da con altri pc e con altri sistemi operativi.
Ho provato anche a fare il ping di altri dispositivi ma in wi fi non li vede.. :(
Il percorso di rete come posso fare a controllarlo?

nanobagonzo
07-08-2014, 12:50
Buongiorno a tutti,
sono nuovo del forum e non sono molto pratico...
il mio modem è DSL-2750B rev. D1
Volevo chiedervi se qualcuno sapeva come fare a modificare indirizzo IP per la riconnessione automatica con JDownloader.
http://jdownloader.net/_media/vote/trazo.png

Spero possiate essermi d'aiuto
Grazie a tutti:)

chips1985
07-08-2014, 18:49
Ciao ragazzi,
dopo giorni passati tra telefono e scambi di mail e dopo mille prove con l'assistenza D-LINK (ottima!) abbiamo risolto...
Alla fine era un problema di firmware, abbiamo rimesso l'originale (1.01) con link per il download inviato direttamente da loro e tutto funziona nuovamente..
Grazie ancora per l'aiuto!

Buona serata...

Bovirus
07-08-2014, 22:55
Puoi per favroe postare questa versione 1.01 che hai avuto da qualche parte?

chips1985
07-08-2014, 23:30
Lo metto qua?

ftp://ftp.dlink.eu/Products/dsl/dsl-2750b/driver_software/DSL-2750B_fw_revD1_1_01_eu_multi_20130311.zip

mazzy
21-08-2014, 00:39
Ciao,

per caso questo router può essere impostato semplicemente come modem (Bridge) a cui collegare un router ?

grazie

pietrobord
25-08-2014, 18:31
Pongo un quesito un po' strano (forse): è possibile che questo router non riesca ad aprire le porte su PC con installato XP? Magari per qualche problema di incompatibilità?

Bovirus
25-08-2014, 19:18
Dettagli please.
Versione firmware?
Come hai aperto le porte etc.
Hai suato l'UPnP?

pietrobord
25-08-2014, 19:32
Dettagli please.
Versione firmware?
Come hai aperto le porte etc.
Hai suato l'UPnP?

Versione firmware EU_1.02
Porte aperte manualmente seguendo procedura indicata nelle FAQ sul sito ufficiale D-LINK
Non ho usato l'UPNP.
Nota: nel port forwarding non mi compare nella tendina "NOME COMPUTER" il pc con installato XP su cui vorrei aprire le porte. Ho indicato manualmente il nome del pc in rete e messo manualmente l'indirizzo IP del PC.

angel777
25-08-2014, 19:55
perché non usare l'UPnP (http://it.wikipedia.org/wiki/Universal_Plug_and_Play)?
sicuramente non avrai indicato le porte..(almeno tutte?)cmq poi devi aprirle anche sul pc..nel caso per quale app?

pietrobord
25-08-2014, 20:34
perché non usare l'UPnP (http://it.wikipedia.org/wiki/Universal_Plug_and_Play)?
sicuramente non avrai indicato le porte..(almeno tutte?)cmq poi devi aprirle anche sul pc..nel caso per quale app?

Si, sono un pirla :muro: , chissà perchè ho voluto aprire le porte manualmente invece che lasciarlo fare all'upnp ?!?!? Maledette guide......comunque adesso è ok! Thanks!

netlore
01-09-2014, 10:17
Scusate,

mi sono riletto tutto il 3d e sono anche io uno di quelli che ha disconnessioni, la mattina spesso accendo il wifi del telefono e non si connette (mi dice wifi assente o di bassa qualità) etc etc

Versione firm 1.01 con Fastweb

Volevo sapere se quelli che hanno provato metendo l'IP statico alle periferiche in WiFi hanno risolto???

Grazie mille

Bovirus
01-09-2014, 12:42
Leggi per favore i primi post.
Sezione Firmware (il tuo firmware non è aggiornato).

Dipende poi se le disconnessioni sono del Wifi o dell'ADSL.

giocsiba
05-09-2014, 15:50
ho questo dispositivo da circa 3 mesi con alice 7 mega, ottima copertura wifi, ma una disconessione, scarica i video senza blocchi, unica cosa che mi lascia perplesso dopo ripetuti download torrent ecc, e' che con il router precedente andavo ad un massimo di 580/620 kb/s, mentre ora arriva al massimo a 380/400 in download.
ho fatto speed test=ping 57 - down 3,50 mbps - up 0,40.

cosa ne pensate? grazie

Bovirus
05-09-2014, 19:08
Leggi per favore i primi post.
Servono id ettagli. Versione firmware, valori ADSL, etc.

Crazybike
09-09-2014, 10:15
salve, ho acquistato questo router, dopo l'installazione andava tutto bene, finchè mi si è disconnesso da solo: mi spiego, le luci sul router continuano ad essere attive, tranne le ultime due (freccietta e mondo) che rimangono accese fisse senza segno di attività. Di conseguenza la rete perde la connessione internet (iconcina con triangolino giallo) e non mi permette di accedere al pannello classico via browser. Tutto si risolve spegnendo e riaccendendo il router, che però perderà di nuovo la linea prima o poi.

Purtroppo non so usare telnet (anzi se ci sono guide a riguardo mi piacerebbe imparare), quindi la versione del FW è quella che vedo dalla pagina status del pannello browser.

- Modello: D-Link DSL-2750B rev. D1
- FW: EU_1.02 (Release Date: 2014.05.29-11:26:54)
- Provider ADSL: Alice 12Mb
- Impostazioni connessione ADSL:
VPI: 8
VCI: 35
PPPOe-LLC/Snap-Bridging
MTU: 1482
- Connessione LAN: 3 pc (mio con ip statico altri in DHCP) + ondemand Sky
- Connessione WiFi: Rete criptata WPA/WPA2
- Sistema operativo client: Win8\Win7\Android

Non so cosa altro scrivervi, qualsiasi cosa chiedete :help:

Grazie!! :D

netlore
09-09-2014, 21:01
Salve, faccio una breve sintesi.
Settembre 2013 attivo fastweb joy con questo modem di proprietà, versione D1, aggiorno il firmware al 1.02 del 06102013. Funziona tutto a parte frequenti disconnessioni che richiedono riavvio del modem

Febbraio 2014 richiedo e mi danno un IP statico, non modifico alcun parametro sul modem e funziona tutto come prima. Salvo i settings del modem nel pc.

Settimana scorsa, per provare a risolvere le frequenti disconnessioni installo il firm 1.02 del 05292014.
Da li poi non si è piu riaccesa l'icona del mondo: ho caricato il setup salvato, ho rifatto la configurazione da zero, ho riportato al firmware precedente..... NIENTE DA FARE.

Allora penso di aver bruciato il modem e per fortuna me ne danno uno nuovo, sempre D1, firmware 1.01.

lo collego, seguo la procedura da zero, sia manuale che col wizard ma nulla, nella pagina di Status, alla voce Internet Connection Status ho UNCONFIGURED, come in tutti i casi di cui sopra.

Chiamo fastweb pensando non ci sia linea ma mi assicurano che la linea c'è e a loro il modem sembra spento, non collegato, non risponde.

La pagina Registrazione.fastweb.It non me la apre.

Vi prego, datemi una mano!!

netlore
10-09-2014, 15:09
Aggiungo altre info:
il led DSL lampeggia (il secondo)
il led Internet (icona mondo) è spento

Grazie ancora

netlore
12-09-2014, 13:19
Update: il modem funziona, provato a casa di mia madre con infostrada, tutto ok.

Qui continuo ad avere:
nella pagina di Status la voce Internet Connection Status=UNCONFIGURED;
in Statistics\Mode= ADSL_G.dmt
in Statistics\Status=NoSignal

:help: :help: :help:

Crazybike
14-09-2014, 11:39
salve, ho acquistato questo router, dopo l'installazione andava tutto bene, finchè mi si è disconnesso da solo: mi spiego, le luci sul router continuano ad essere attive, tranne le ultime due (freccietta e mondo) che rimangono accese fisse senza segno di attività. Di conseguenza la rete perde la connessione internet (iconcina con triangolino giallo) e non mi permette di accedere al pannello classico via browser. Tutto si risolve spegnendo e riaccendendo il router, che però perderà di nuovo la linea prima o poi.

Purtroppo non so usare telnet (anzi se ci sono guide a riguardo mi piacerebbe imparare), quindi la versione del FW è quella che vedo dalla pagina status del pannello browser.

- Modello: D-Link DSL-2750B rev. D1
- FW: EU_1.02 (Release Date: 2014.05.29-11:26:54)
- Provider ADSL: Alice 12Mb
- Impostazioni connessione ADSL:
VPI: 8
VCI: 35
PPPOe-LLC/Snap-Bridging
MTU: 1482
- Connessione LAN: 3 pc (mio con ip statico altri in DHCP) + ondemand Sky
- Connessione WiFi: Rete criptata WPA/WPA2
- Sistema operativo client: Win8\Win7\Android

Non so cosa altro scrivervi, qualsiasi cosa chiedete :help:

Grazie!! :D

posso aggiungere che escludo qualsiasi problema di surriscaldamento, dato che l'ho tenuto per terra sul marmo freddo e si è bloccato comunque :muro:

grebis
14-09-2014, 23:30
Salve a tutti,
ho come tanti di voi un D-Link DSL-2750B D1
Firmware attuale: DSL-2750B_D1_EU_1.01_02212013

Avevo provato il 1.02 direttamente dal sito D-Link ma non cambia nulla: il problema è quello riportato già da altri ma non riesco a capire se è stato risolto o meno.
I pc connessi continuano ad restare tali. Qualsiasi altro device, che sia pc, che sia smartphone non riesce perché non viene assegnato ad esso l'ip.

Problema con il DHCP?
Sono quindi costretto a riavviare il router, ma non è una situazione normale.

Il problema secondo voi è hardware o si può mettere mano al software?

Grazie mille.

Silkworm
15-09-2014, 12:03
Il problema secondo voi è hardware o si può mettere mano al software?
Grazie mille.

Guarda, secondo me e' software, fatto sta che ancora non e' stato risolto.
Ho anche contattato un paio di volte il supporto, senza pero' avere una risoluzione definitiva.
Alla fine ho messo una pezza utilizzando IP statici per i pc di casa e un serverino dhcp su un PC al posto di quello del router.

grebis
15-09-2014, 18:11
Guarda, secondo me e' software, fatto sta che ancora non e' stato risolto.
Ho anche contattato un paio di volte il supporto, senza pero' avere una risoluzione definitiva.
Alla fine ho messo una pezza utilizzando IP statici per i pc di casa e un serverino dhcp su un PC al posto di quello del router.

Quindi alla fine secondo te facendo la prova con i vari firmware rilasciati si risolve?

grebis
19-09-2014, 15:16
Quindi alla fine secondo te facendo la prova con i vari firmware rilasciati si risolve?

qualcuno che mi da udienza??

Silkworm
22-09-2014, 06:02
Quindi alla fine secondo te facendo la prova con i vari firmware rilasciati si risolve?

Tutti quelli che ho provato non hanno risolto il problema. Onestamente mi mancano gli ultimi due o tre che sono usciti ma alla fine mi ero rotto di provare e mi sono accontentato della soluzione rabberciata che ho trovato.

crossi81
26-09-2014, 08:58
Visto che il thread è ancora bello attivo e molti hanno questo router, volevo chiedere: sapete se è basato su un sistema *nix con shell bash?

Con il caos che è scoppiato con lo shellshock bug, mi è venuta questa paranoia. Io l'unica cosa che ho trovato per ora è questa:

http://securityadvisories.dlink.com/security/publication.aspx?name=SAP10044

In particolare la riga "As of September 24, 2014, D-Link consumer wired/wireless routers and wired/wirless network cameras do not utilize the Bash command shell", ma sapete chiedere non è reato :)

Totix92
26-09-2014, 10:11
tutti i router sono basati su linux, ma la maggior parte dei router compreso questo non usano la shell bash, quindi niente di cui preoccuparsi :)

t.michele
01-10-2014, 14:45
Da quello che ho capito al momento non esiste alcuna soluzione per il problema del blocco del DHCP e dell'impossibilità di accedere all'interfaccia del router...
:muro:

strassada
24-10-2014, 13:37
firmware presumibilmente beta
ftp://dlinktemp:dlinktemp@194.117.170.198/DSL/DSL-2750B/DSL-2750B_D1_EU_1.02_10212014_0253.bin(1021145744)(1021163829).zip

Bovirus
24-10-2014, 14:42
C'è anche

ftp://dlinktemp:dlinktemp@194.117.170.198/DSL/DSL-2750B/DSL-2750B_D1_EU_1.02_09232014_1915.bin

per accedere al sito ftp usare

ftp://dlinktemp:dlinktemp@194.117.170.198/DSL/

strassada
24-10-2014, 14:57
c'è anche bcnlab da tenere d'occhio (es. ot: c'è un beta 1.04 EU per il DSL-2770L)

Bovirus
24-10-2014, 14:58
ftp://bcnlab.dlinkddns.com/PUBLIC%20FOLDER

Asianwarez
27-10-2014, 08:08
Buongiorno a tutti.
Qualcuno sa dirmi se è possibile passare dal firmware Wind Infostrada a quello Dlink EU ?

DSL-2750B
H/W: D1
F/W: 1.00_WI

Mi ritrovo con questo modem ma con il firmware WI non riesco a connettermi su rete Fastweb.

Grazie a tutti.

Bovirus
27-10-2014, 09:10
E' scritto nelle pagine inziali dnella sezioen firmware.
Normalmente NON è possibile pasasre da firmware Wind a D-Link.
Per forzare questo aggiornamento (ma perdi la garanzia) devi mettere il PC in IP statico (192.168.1.2), mandare il mdoem in recovery (reset 30sec all'acecnsione) e carichi il firmware D-Link in modo recovery.

Asianwarez
27-10-2014, 09:56
Si grazie ho fatto...
Stupidamente l'ho letto solo dopo aver postato la domanda.
Troppi anni di assenza dai forum mi hanno fatto perdere la "netiquette"...

Necessito di qualche settaggio particolare per il funzionamento su rete Fastweb o le impostazioni di default che mette seguendo il setup wizard possono ritenersi valide?

Grazie ancora.

Bovirus
27-10-2014, 09:59
Devi andare sul sito di fastweb e e vedre quali sono le loro impostazioni consigliate.

Crazybike
29-10-2014, 10:36
tralasciando che ancora combatto col mio problema di "addormentamento" del router...ma sto fw beta risolve almeno alcuni dei bug scritti da shouldes?

Totix92
29-10-2014, 11:01
provalo

salipcio
01-11-2014, 22:54
Ciao a tutti,
ho bisogno del vostro aiuto:
da quando avevo bloccato un client connesso(credo il lettore bluray sony) entro tranquillamente nel router ma nel tentativo di sbloccarlo andando su "stato">client connessi mi appare quest'immagine che non mi permette di procedere.
Sembra un bug. Il fatto strano è che succede solo nella pagina dei client connessi e in nessun'altra.
Lo fa apposta???:mbe:

Ho provato su IE, chrome, safari.... niente. Solito problema.

Sapreste aiutarmi?:(

Bovirus
02-11-2014, 09:04
Versione firmware router (va semrpe indicata)?

salipcio
02-11-2014, 16:58
Versione firmware router (va semrpe indicata)?
Versione firmware: EU_2.02

Spero dipenda da questo...

Totix92
02-11-2014, 18:07
se hai il firmware 2.02 allora hai la revisione B1 del router... non la D1

salipcio
02-11-2014, 19:33
Esatto. Non credo la situazione cambi però... Mi sbaglio?

emml
09-11-2014, 16:19
Help..
Quasi in ogni partita vengo buttato fuori dal gioco xbox 360 con scritta
Connessione host scaduta, oppure nei migliori dei casi cado dalla chat di gruppo....
Che soluzioni potrebbero esserci?
ADSL infostrada 20 mega, d link d1 con firm EU 1.01
Impostato secondo tecnici infostrada ppoe llc,
Vpi8 vci 35 nat aperto e resto disabilitato....
Il problema si pone sia WiFi che con cavo....
Peccato perché di fatto navigo e scarico veramente bene....

Avete qualche consiglio?
Grazie
Ciao

Bovirus
09-11-2014, 22:30
Posta i valori dell'ADSL.

emml
09-11-2014, 23:01
Pppoe LLC snap bridging...((l'unico pppoe LLC che ho a disposizione)
MTU 1492
Idle Time out 0
DNS obtain server address automatically ....wan selected: currentlface

Service gateway interface:currentlface
Vpi8
Vci35
Nat enable
No firewall, igmp proxy, VLAN....

Questo è quello che leggo nella pagina ADSL set up....

Spero che possa essere utile...

Grazie
Ciao

PS:
Firmware aggiornato a eu 1.02

angel777
10-11-2014, 11:12
mi pare l'ultima versione del firmware risolva i problemi dhcp, almeno testandola è stato così..
DSL-2750B D1 EU 1.02 20141021_0253
del 21/10/2014 mi sembra non ci sia in prima pagina nell'elenco dei firmware.
:)

Bovirus
10-11-2014, 11:28
A quale versione (e linkd ownload ti riferisci)?

Questa?

ftp://dlinktemp:dlinktemp@194.117.170.198/DSL/DSL-2750B/DSL-2750B_D1_EU_1.02_10212014_0253.bin(1021145744)(1021163829).zip

angel777
10-11-2014, 11:35
si

top secret
17-11-2014, 09:24
Buongiorno a tutti/e,

fino a pochi giorni fa, ero un FELICE possessore di un modesto, umile "Alice Gate 2 Plus WiFi", che ha sempre fatto il proprio dovere senza MAI darmi noie.

Purtroppo però, (nonostante fossi sicuro di essere una brava persona), qualche Peccato devo averlo commesso... e dall'Alto se ne saranno accorti.

A farne le prime spese è stato il mio fedele modem, che un bel giorno, ha fatto un piccolo botto e ha smesso di funzionare.
(Pace all'Anima Sua...)

In cerca di conforto, ho reso partecipi anche i miei colleghi di lavoro, che tra una pausa al Bar, qualche verbale per violazione all'Art.193 CDS, interventi vari, tra risse condominiali e ubriachi notturni in escandescenza... vengo a sapere che su uno scaffale dei nostri tanti uffici, giaceva da tempo un modem che aspettava solo di essere utilizzato.

BINGO!

Finito il turno di lavoro, consegno le chiavi dell'auto ai colleghi montanti, e mi catapulto FELICE verso quello scaffale.

Mi ritrovo davanti un bellissimo "DSL-2750B", ancora dentro lo scatolo e sommerso da KG di polvere (avevo quindi la garanzia che nessuno lo avesse toccato/maltrattato..)

Lo infilo dentro una busta di plastica della spesa, e torno a casa.

Avendo sempre utilizzato connessioni "Ethernet", non ho mai avuto bisogno di CD di installazioni, nè di impazzire dietro a strane configurazioni.

Mi son sempre limitato a collegare TRE cavi, e ad accendere il modem.

Ma stavolta no.

Stavolta il mio nuovo amico, ha deciso di farmi irritare un bel pò, prima di iniziare a fare il suo stra-maledetto lavoro.

Mi sono ritrovato, alle 2 di notte, a litigare con:

- un pannello di configurazione che nemmeno a "Cape Canaveral" hanno mai visto,

- delle richieste assurde su "Protocolli, Incapsulamenti, VPI, VCI...", a cui nemmeno i più grandi tecnici della "Telecom" saprebbero rispondere,

- e tantissime altre 5TR0NZ4T3 che non sto qui ad elencare.

[...]

Basta, alla fine ho risolto inserendo il CD di installazione e cliccando semplicemente "AVANTI" a tutto ciò che mi si chiedeva.

Una soluzione ILLOGICA, dato che si trattava di una normalissima connessione "Ethernet"... ma vabbè... alla fine ha iniziato a funzionare.

In conclusione:
EVITATE, in maniera categorica, qualsiasi cosa riporti la sigla "D-Link" sulla scatola.

All'apparenza è un piccolo modem, grande circa 13 cm, ma che in realtà è ---> http://bit.ly/1sXASGa

Grazie a tutti/e per l'attenzione...
-
-

Bovirus
17-11-2014, 09:46
Le imposatzioni di questo modem non sono molto diverse da quella di altri modem.
E anche se fosse non puoi giudicare un marchio da un singolo prodotto.

La cosa da non fare (ripettiuta più volte nel thread) è di non suare il CD.

L'impostazione si fa via interfaccia web con il wizard (come qualsiasi altro modem), ma prima di partire a fare queste cose e vale per qualsiaisi marca/modsello di router, bisogna conoscere le impostazioni del proprio operatore andando sul sito dello stesso.

Inoltre bnel CD esiste un manuale utente la cui lettura può aiutare nella soluzioen dei problemi.

Quindi il problema a me non sembra il router ma l'errato modo di operare.

angel777
17-11-2014, 12:39
Buongiorno a tutti/e,

fino a pochi giorni fa, ero un FELICE possessore di un modesto, umile "Alice Gate 2 Plus WiFi", che ha sempre fatto il proprio dovere senza MAI darmi noie.

Purtroppo però, (nonostante fossi sicuro di essere una brava persona), qualche Peccato devo averlo commesso... e dall'Alto se ne saranno accorti.

A farne le prime spese è stato il mio fedele modem, che un bel giorno, ha fatto un piccolo botto e ha smesso di funzionare.
(Pace all'Anima Sua...)

In cerca di conforto, ho reso partecipi anche i miei colleghi di lavoro, che tra una pausa al Bar, qualche verbale per violazione all'Art.193 CDS, interventi vari, tra risse condominiali e ubriachi notturni in escandescenza... vengo a sapere che su uno scaffale dei nostri tanti uffici, giaceva da tempo un modem che aspettava solo di essere utilizzato.

BINGO!

Finito il turno di lavoro, consegno le chiavi dell'auto ai colleghi montanti, e mi catapulto FELICE verso quello scaffale.

Mi ritrovo davanti un bellissimo "DSL-2750B", ancora dentro lo scatolo e sommerso da KG di polvere (avevo quindi la garanzia che nessuno lo avesse toccato/maltrattato..)

Lo infilo dentro una busta di plastica della spesa, e torno a casa.

Avendo sempre utilizzato connessioni "Ethernet", non ho mai avuto bisogno di CD di installazioni, nè di impazzire dietro a strane configurazioni.

Mi son sempre limitato a collegare TRE cavi, e ad accendere il modem.

Ma stavolta no.

Stavolta il mio nuovo amico, ha deciso di farmi irritare un bel pò, prima di iniziare a fare il suo stra-maledetto lavoro.

Mi sono ritrovato, alle 2 di notte, a litigare con:

- un pannello di configurazione che nemmeno a "Cape Canaveral" hanno mai visto,

- delle richieste assurde su "Protocolli, Incapsulamenti, VPI, VCI...", a cui nemmeno i più grandi tecnici della "Telecom" saprebbero rispondere,

- e tantissime altre 5TR0NZ4T3 che non sto qui ad elencare.

[...]

Basta, alla fine ho risolto inserendo il CD di installazione e cliccando semplicemente "AVANTI" a tutto ciò che mi si chiedeva.

Una soluzione ILLOGICA, dato che si trattava di una normalissima connessione "Ethernet"... ma vabbè... alla fine ha iniziato a funzionare.

In conclusione:
EVITATE, in maniera categorica, qualsiasi cosa riporti la sigla "D-Link" sulla scatola.

All'apparenza è un piccolo modem, grande circa 13 cm, ma che in realtà è ---> http://bit.ly/1sXASGa

Grazie a tutti/e per l'attenzione...
-
-
Ciao, gli unici bug che ho riscontrato realmente su questo router sono fondamentalmente 2:
Dhcp automatico, si risolve aggiornando all'ultimo firmware.
Lentezza wireless, risolvebile semplicemente così:
http://www.angel777.com/nanoblog/dsl-2750b/ come da figura.
:)

top secret
17-11-2014, 20:38
Bovirus:
c'è da dire che io ho sempre utilzzato il cavo "Ethernet", proprio per evitare di usare CD e/o l'inserimento di eventuali, strani parametri a me sconosciuti.

In fin dei conti i cavi "Ethernet" rappresentano la soluzione per ignoranti del settore come me:
perfino nelle camere degli hotel (!), sono presenti delle prese "LAN" in cui i clienti inseriscono il proprio filo e connettono il proprio netbook a Internet senza problemi.

La stessa cosa ho fatto tante volte pure io, in tanti hotel diversi, e non ho mai avuto necessità di richiedere alcun CD di installazione alla reception.

Si lo so, saranno state coincidenze, ma...

[...]

A parte questo, il problema che presentava era che non trovava la connessione ad Internet.

In pratica il PC e il modem erano "collegati" tra loro, ma il browser non trovava nulla... per dirla proprio "papale papale"...

C'era un problema di "comunicazione" tra "modem e rete" e il CD ha risolto questo problema, SENZA che io installassi niente.

E di fatto non ho installato niente:
ho solamente inserito un Nome Utente e una Password (a caso).

PS:
Quindi il problema a me non sembra il router ma l'errato modo di operare.

Esatto! Hai detto bene!
E' proprio per questo motivo che cercherò di evitare altri prodotti "D-LINK". :D

Preferisco puntare più in basso, onde evitare enigmi futuri.

Bovirus
18-11-2014, 06:06
Il problema di comunicazione era tra modem e rete ma tra specifco PC (browser) e interfaccia GUI (modem).
Possibile causa: browser/antivirus/impostazioni di Windows (non il modem).

top secret
19-11-2014, 03:54
Il problema di comunicazione era tra modem e rete ma tra specifco PC (browser) e interfaccia GUI (modem).
Possibile causa: browser/antivirus/impostazioni di Windows (non il modem).

Esattamente.

Avevo intuito che non fosse un problema del modem, bensì di chissà quale impostazione che IO non riuscivo a settare correttamente.

Il mio "disappunto" (ironico) nei suoi confronti, nasce solamente perchè nessun altro modem con cui abbia avuto a che fare, mi ha mai chiesto tutte queste (strane) cose.

Soprattutto per un utilizzo tramite cavetto "Ethernet" (!), che è il sistema più diretto e semplice che esista.

Per completezza, aggiungo che:
- il problema si verificava su Browser DIVERSI gli uni dagli altri,
- AntiVirus e Firewall erano stati DISATTIVATI preventivamente ad un successivo ri-avvio del PC,
- il Sistema Operativo installato è "Windows XP".

[...]

Oltre che l'Utente "Bovirus", ringrazio inoltre, l'Utente "angel777" per essere intervenuto anch'egli al mio post. ;)
-

Bovirus
19-11-2014, 05:40
Non capsico cosa intendi per "Strane cose".
Qualsiaisi modem durante la procedura iniziale di configurazione chiede incapsulation/VPI/VCI/SSID/etc.

Larabari
22-11-2014, 22:25
Non ne posso più.
Ho installato l'ultimo firmware precisamente EU_1.02 Data rilascio:2014.05.29-11:26:54 Product: DSL-2750B e continuo ad avere problemi.
Devo riavviare più volte il router perché mi sparisce la connessione wi-fi.
Se guardo programmi in streaming è impossibile seguirli, continui blocchi del video.
Non riesco a trovare gli altri pc della rete.
Ho letto che si possono apportare un po' di modifiche per rendere meno problematico questo router ma per me è difficile applicarle in quanto scrivete in modo molto tecnico.
C'è una guida per principianti con le configurazioni basilari per non avere problemi con questo router?
Grazie

guari
27-11-2014, 15:17
Preso ieri (perchè sembrava quello con meno problemi.. e ce n'erano a centinaia alla MW, pensavo fosse tra i modelli più richiesti..), configurato e fatto qualche test rapido su shieldup, impressioni: per ora la rete di casa sembra funzionare (devo ancora testare la visibilità reciproca dei dispositivi) ma l'interfaccia del pannello Admin del router E' ORRIBILE.

Non si capisce quasi niente con quei menu sparsi, se s'imposta l'italiano metà dei pulsanti sono senza stringhe, non si capisce cosa si va ad attivare spuntando una determinata checkbox, ma peggio del peggio se attivate il firewall e flaggate tutte le protezioni listate (in tab Advanced > Firewall & DMZ > Sezione Firewall Settings) il router anzichè proteggervi rende visibile tutta la rete all'esterno, tutte le porte passano da Stealth a Closed, al posto di bloccare gli attacchi Ping, si mette a rispondere alle richieste e magia delle magie apre completamente le porte Telnet, SSH e qualcun'altra da cui un malintenzionato può avere accesso completo alla rete... ma un test prima di metterlo in produzione l'avranno fatto?

Se volete avere un minimo di firewall disattivate la protezione Portscan e DOS (lo so non ha senso, ma così risulta dai test fatti su ShieldUp..).

Tra le note a margine, ieri mi ci è voluta un'ora per aggiungere 5 dispositivi alla white-list dei MAC che potevano connettersi, tra impallamenti completi del pannello ad ogni variazione della lista (sia da LAN che da WIFI, ovviamente con il pc che faceva le modifiche già presente nella white-list) e funzione Edit della regola che andava ad eliminare un indirizzo MAC a caso dalla lista quando se ne modificava un'altro..

Succede anche a voi? io ora ho su il firmware 1.01 di fabbrica (modello D1), con l'1.02 hanno corretto qualcosa o hanno solo levato del tutto alcune lingue?

Bovirus
27-11-2014, 17:05
Il firmware è alquanto obsoleto. Probabilmente conviene aggiorinarlo.
Postare i problemi di una versioen firmware obsloeto non serve perchè potrebbero essere stati corretti in una versione successiva.
Va aggiornato il firmware e segnalati i problemi con la versione aggiornata.

top secret
01-12-2014, 02:26
@bovirus:
Non capisco cosa intendi per "Strane cose".
Qualsiaisi modem durante la procedura iniziale di configurazione chiede incapsulation/VPI/VCI/SSID/etc.

Per "strane cose", intendo tutte quelle sigle che hai elencato.

E per quanto possa sembrare assurdo, nonostante avessi usato diversi modem tramite cavo Ethernet, è stata la PRIMA volta che c'ho avuto a che fare.

:mc:

Bovirus
01-12-2014, 06:20
Non so che modem tu abbai usato in passato ma è da tempo che le procedure di configurazione di vari modelli/marche chiedono quei parametri che sono quelli tipici di una connessione ADSL.

guari
01-12-2014, 10:07
@bovirus:


Per "strane cose", intendo tutte quelle sigle che hai elencato.

E per quanto possa sembrare assurdo, nonostante avessi usato diversi modem tramite cavo Ethernet, è stata la PRIMA volta che c'ho avuto a che fare.

:mc:

Di solito per una configurazione base con accesso ad internet del router (per tutti) basta accendere il router, attaccare cavo ethernet a pc e router, aprire il browser e connettersi al pannello del router (mi pare sia 192.168.1.1 l'indirizzo di default per questo), inserire la password di default ('admin' o ''), scegliere la configurazione guidata per ethernet che chiederà di inserire provider (Alice, Fastweb,...) nome utente e password della tua adsl, il resto puoi lasciarlo a default coi valori preimpostati e dovrebbe bastare a farlo funzionare (i valori di VPI, VCI, ecc te li imposta in automatico in base al provider scelto mentre l'SSID ecc. sono nome e parametri della rete WiFi che non c'entrano con la connessione ethernet). In ogni caso le impostazioni di default non sono MAI le più sicure per la tua rete ed il WiFi conviene spegnerlo se non si usa.
Nel caso di questo Dlink poi il pannello da browser é progettato male quindi a prima vista non é molto intuitiva neppure la selezione della configurazione guidata...

Pondera
02-12-2014, 08:51
Se avete:

- consigli di miglioramento per l'interfaccia di configurazione;
- identificato dei difetti (bug) nel firmware;
- anche l'eventuale soluzione ai difetti riscontrati;

registrate il vostro prodotto e interfacciatevi direttamente con il Supporto D-Link Italia (http://www.dlink.com/it/it/support)!

Riportate la vostra esperienza al supporto tecnico nazionale! Solo in questo modo farete sapere a D-Link se il dispositivo incontra ostacoli nell'uso domestico! E solo in questo modo il supporto tecnico nazionale provvederà ad apportare miglioramenti al prodotto con un eventuale aggiornamento del firmware!

angel777
06-12-2014, 16:23
Non ne posso più.
Ho installato l'ultimo firmware precisamente EU_1.02 Data rilascio:2014.05.29-11:26:54 Product: DSL-2750B e continuo ad avere problemi.
Devo riavviare più volte il router perché mi sparisce la connessione wi-fi.
Se guardo programmi in streaming è impossibile seguirli, continui blocchi del video.
Non riesco a trovare gli altri pc della rete.
Ho letto che si possono apportare un po' di modifiche per rendere meno problematico questo router ma per me è difficile applicarle in quanto scrivete in modo molto tecnico.
C'è una guida per principianti con le configurazioni basilari per non avere problemi con questo router?
Grazie
L'ultimo firmware è DSL-2750B D1 EU 1.02 20141021_0253 del 21/10/2014 ed ha risolto quasi tutti i bug..mi pare, l'unica cosa che non capisco di questo router è perché se spengo il pc fisso si riavvia la connessione adsl..:O

netlore
07-12-2014, 13:59
L'ultimo firmware è DSL-2750B D1 EU 1.02 20141021_0253 del 21/10/2014 ed ha risolto quasi tutti i bug..mi pare, l'unica cosa che non capisco di questo router è perché se spengo il pc fisso si riavvia la connessione adsl..:O

Ciao,

scusa, nel sito ufficiale c'è ancora il firm 1.02 del 29/05/2014.

Quello del 21/10/2014 dove lo trovo?

Grazie

angel777
07-12-2014, 15:29
ho dedicato un articolo nel mio blog a questo router perchè di default aveva delle impostazioni che creavano problemi testati/verificati.
http://www.angel777.com/nanoblog/dsl-2750b/

Bovirus
09-12-2014, 08:00
Quindi in caso di basse performance Wifi provare a disabilitare il WMM (abilitato di default). Accedere all’interfaccia web del router e selezionare

Impostazioni avanzate -> Configurazioni Qos -> WMM -> Disabiliate l’opzione WMM. Riavviare il router e provare.

La stessa cosa vale anche per altri modem (vedi mie indicazioni per i TP-LINK W8960Nv4/V5).

Un'altra causa possibile di lentezza è l'uso della criptazione TKIP (invece di AES) in mdoalità Wifi. La criptazione TKIP limita la banda Wifi a 54MBps.

Va sempre verificato inoltre con programmi di analisi delle reti Wifi che il canale Wifi del router sia impostato su un canale non usato da altre reti Wifi nelle vicinanze.

Crazybike
10-12-2014, 08:10
Confermo che l'ultimo fw risolve i problemi del DHCP, ma ora il router perde la connessione (si spegne l'ultimo led a DX "il mondo", ma NON il penultimo led "freccetta")

Le impostazioni sono le classiche Alice (VPI: 8 VCI: 35 MTU: 1492 PPPOE-LLC) e infatti la connessione funziona benissimo (sia ethernet che WiFi) finché non cade

Bovirus
10-12-2014, 08:14
Indica per favore per chiarezza il firmware come versione/data (non ultimo)

Crazybike
10-12-2014, 15:11
Scusa hai ragione :P
Ho il fw EU_1.02 del 21/10/2014

Bovirus
10-12-2014, 18:46
Versione 1.02 21/10/2014?
Da dove l'hai preso (link)? Nel primo post non c'è.

Crazybike
10-12-2014, 22:36
a me sembra di averlo preso sempre qui... tra i post delle ultime pagine mi pare



EDIT

da qui

A quale versione (e linkd ownload ti riferisci)?

Questa?

ftp://dlinktemp:dlinktemp@194.117.170.198/DSL/DSL-2750B/DSL-2750B_D1_EU_1.02_10212014_0253.bin(1021145744)(1021163829).zip

Bovirus
11-12-2014, 06:08
Prova a vedere se con il firmware più recente in prima pagina hai gli stessi problemi....

Crazybike
13-12-2014, 11:30
Con il firmware che avevo prima (proprio il più recente in prima pagina) avevo un problema simile...praticamente invece di perdere l'allineamento (e lo spegnersi dell'ultimo led a dx), il router perdeva l'allineamento ma rimaneva tutto acceso (come se si fosse bloccato)

In entrambi i casi spegnere e riaccendere risolve il problema finché non si ripresenta

TheStalker92
13-12-2014, 18:48
salve ho il dsl 2750b v1.02 ma non mi da il comando telnet, o meglio mi da errore porta 23
cosa devo fare?

Crazybike
27-12-2014, 16:00
oggi novità! :sofico:

solito problema con led (mondo) che si spegne...come al solito spegno e riaccendo, effettua l'avvio ma non si riallinea mostrando il led (mondo) ROSSO :mbe:

ho provato due volte, stesso esito....ho dovuto staccare l'alimentazione per qualche minuto e riaccendere :rolleyes:


mi sto rassegnando a cambiare di nuovo router...anche se non so quale pigliare :muro:

Pondera
28-12-2014, 08:37
@TheStalker92 & @Crazybike
Abbiamo avuto diversi riscontri positivi in merito, quindi provate con l'ultimo firmware per questo dispositivo, versione EU 1.02 data 20141021 subversione 0253.

Gogeta Ssj87
28-12-2014, 15:41
Ho un problema che non so se dipenda da questo router o meno, però quando provo a collegare alla rete un tablet asus vivo tab, la connessione dura per 10/15 minuti poi però tutte le connessioni che ho in casa cadono, ovvero pc, smartphone ect. Questo però succede solo quando connetto il tablet. Però non capisco come possa accadere una cosa del genere. Secondo voi dovrei aggiornare il firmware del router o potrebbe essere soltanto il tablet il problema?

netlore
29-12-2014, 09:01
@TheStalker92 & @Crazybike
Abbiamo avuto diversi riscontri positivi in merito, quindi provate con l'ultimo firmware per questo dispositivo, versione EU 1.02 data 20141021 subversione 0253.

Scusa Pondera,

alla pagina di supporto dlink c'è sempre la versione 29/05/2015.
Dove trovo la versione 20141021?

Grazie

Totix92
29-12-2014, 13:25
la trovi in uno dei server ftp della D-Link
qui: ftp://dlinktemp:dlinktemp@194.117.170.198/DSL/DSL-2750B/DSL-2750B_D1_EU_1.02_10212014_0253.bin(1021145744)(1021163829).zip

Bovirus
02-01-2015, 19:35
Grazie Totix92 di avermelo ricordato.
Inserito link del firmware 21.10.2014 nel primo post.

guari
03-01-2015, 14:46
Appena provato firmware EU_1.02_21.10.2014.
Impressioni rispetto al firmware 1.01 di fabbrica:

PRO
* il router sembra leggermente più rapido e reattivo (il pannello admin carica più rapidamente le pagine e applica più velocemente le impostazioni);
* Attivando la protezione del firewall HW in 'Advanced > Firewall & DMZ' selezionando 'Enable DOS and Portscan Protection' la rete risulta leggermente più coperta (metà delle porte diventano Closed e metà sono Stealth, dovrebbero essere tutte Stealth quindi il router ora fallisce il test su ShieldsUp) ma almeno è stato risolto il bug (davvero grave ed imbarazzante) del firmware di fabbrica (1.01) dove attivando la protezione del firewall del router tutta la rete risultava completamente aperta e non protetta su internet (il router si metteva pure a rispondere ai ping...).

CONTRO
* Sono comparsi altri bug nell'interfaccia web (già buggata su 1.01). Ad esempio, in 'Status > Connected Clients' ora mostra valori del tutto sballati: client Wifi nella sezione LAN con Hostname 'unknown', client doppi nella sezione Wifi connessi con SSID inesistenti (es. Nome-reteNome-rete), nessun Log di sistema, in 'Advanced > Wireless Filter' il primo nome della lista ha sempre nome sbagliato (errore nella codifica caratteri), ecc.
* il router ha ancora un firewall HW che funziona male e non ha delle impostazioni di sicurezza ottimali, alcune opzioni di sicurezza non fanno quello che scrivono.

Probabilmente ci sono anche altri pro/contro che non ho notato in questi minuti. In generale, ci sono ancora molte cose che andrebbero sistemate nel firmware del router, ma vi consiglierei di aggiornare se siete ancora su firmware 1.01.

guari
05-01-2015, 10:30
Il firmware 1.02 del 21/10/2014 ha anche italiano e tedesco ;)
(nel primo post sono indicate eng/fra/esp)

Bovirus
05-01-2015, 11:53
Grazie della segnalazione. Correto il primo post.

Crazybike
07-01-2015, 08:50
Alla fine ho risolto grazie ad un amico che mi ha rimediato un Archer D5...vi ringrazio per l'aiuto, ma sicuramente non consiglierò mai a nessuno l'acquisto di un router dlink...il solo mettere in commercio questo modello é un insulto.

Grazie ancora a tutti voi :)

Bovirus
07-01-2015, 09:29
Al limite puoi fare un discorso sul singolo modello e non sulla marca.
Anche perchè ogni marca ha i suoi prodtti meglio riusciti e altri no (inclusi Asus, Netgear, etc).