Entra

View Full Version : [Thread Ufficiale] D-Link DSL-2750B rev. D1 - Router ADSL WiFi 802.11n (300mbit)


Pagine : 1 2 3 [4]

marcof93
28-01-2016, 21:20
Ragazzi dopo questa sciagurata avventura, qualcuno sa consigliare qualche modem router decente che non costi una fortuna? Magari che sia dual band e ovviamente che non sia pieno di bug come questa ciofeca!

Bovirus
29-01-2016, 18:24
@marcof93

C'è uno specifico thread

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=43323778

hripi90
07-02-2016, 01:49
Salve a tutti. Un annetto fà, o forse di più, sono passato da telecom ad infostrada ed ho aprofittato di cambiare anche modem. Prima avevo il modem di alice (quello rotondo e vecchio) abbinato ad un router buffalo, per estendere l'internet in casa anche su wifi. Ora ho il modem di cui tratta la discussione, con la telecom 7 mega, di nuovo (infostrada nella mia zona fà schifo). Ho cambiato anche il firmware. Col firmware della infostrada non sono riuscito a collegare tramite wifi la mia nuova stampante samsung. Ora ho messo il firmware, non di infostrada, 1.02 e sto avendo problemi. Ogni tanto mi fà disconnettere qualche dispostivo che ho collegato tramite wifi, e l'unico modo per farlo riconnettere è riavviare il modem. Proprio in questo momento ho notato che il mio telefono è passato al suo internet, disconnettendosi dalla linea wifi del modem in questione. Vado in impostazioni e vedo che rileva la wifi, ma non riesco in nessun modo di accedere. Se la cancello e ci clicco di nuovo sopra, mi chiede la password, la rimetto e non si connette. Ho riavviato il modem e si è connesso all'istante. Qualcuno sarebbe cosi gentile di spiegarmi cosa succede?? Grazie :mc:

Bovirus
07-02-2016, 08:34
@hripi90

Prova un reset del modem e reimposatzione dello stesso.

Se il problema permane è probabile che tu debba comprare un nuovo modem.

hripi90
07-02-2016, 11:00
@hripi90

Prova un reset del modem e reimposatzione dello stesso.

Se il problema permane è probabile che tu debba comprare un nuovo modem.

L'ho fatto parecchie volte, per questo motivo.....ma è nuovo.....ed è già da cambiare?? Maah....

Bovirus
07-02-2016, 11:08
@hripi90

Potrebbe essere un problema harwdare della tua unità o il chsspet del modem che non è al 100% compatibile con la tua linea.

Questo modem non brilla per funzionalità ed è un progetto non molto recente.
Non ci sono aggiornamenti e lato sofwtare è un rpodotto quasi "abbandoinato".

Sul mercato esistono prodtti più recente e performmanti che costano molto meno. MA la GDO (grande distribuzione) vende questo modelli un pò "obsoleti" su cui ha parecchio margine per far fuori le scorte di magazzino del produttore.

La stampante Samsung è uan stampante laser (o inkjet) con Wifi o simili?
Il problema è che quando lanci il setup non rileva al stampante?
Perchè io avevo un TP-LINK W8960v4 e non c'è stato verso di farla funzionare con quel mdoem.
Ho dovuto cambiare modem (h suato un Netgear DGN2200v4).
Per cui "potrebbe" anche in questo caso essere un problema di incompatibilità con il modem.

giat
07-02-2016, 15:23
ciao a tutti.
Ho da quasi due anni questo modello (il d1) e devo dire che fino ad ora ho avuto pochi problemi. Posseggo windows 10 e proprio oggi ho aggiornato al firmware 1_02
la mia linea adsl è alice a 20 MB e alla rete wifi ci connetto 2 pc, il decoder di tim vision, una play3 e 2 smarthphone, il tutto in uno spazio contenuto (il dispositivo più lontano è a 7 metri circa con una parete in mezzo)

da circa una settimana però ho continui rallentamenti cioè che da 130 Mbps la velocità di connessione scende addirittura 5.5. Ho notato tra l'altro che la potenza wifi è notevolmente calata, tanto che gli smartphone a volte si sconnettono dalla rete wifi. La connessione è diventata instabile con continui alti e bassi. Stamane ho fatto una prova collegando direttamente col cavo il pc e la connessione si stabilizza, anche se stranamente viaggia fisso a 100 MBps mentre con il wifi ho toccato picchi da 144. Come è possibile ciò? e secondo voi, visto l'instabilità della connessione,dite che è ora di cambiare router oppure c'è qualche parametro da modificare?

vi ringrazio

Bovirus
07-02-2016, 16:35
@giat
Come semrpe non ci sono parametri da modificare se non verificare i canali Wi-.Fi liberi con opportune app da cellulare e impostare il canale Wi-Fi del modem su un canalle Wi-Fi libero o se stutti occupati su quello che trasmette con potenza più bassa.

giat
07-02-2016, 16:52
ciao,
sì mi sono già assicurato di impostare il canale più libero possibile. Ora come ora, vedendo dal centro di connessione rete di windows, viaggio a 216 Mbps in wi-fi per poi in seguito assestarsi sui 130 (che è la media da quando ho fatto l'upgrade del firmware 1.02). Se mi disconnetto dal router per poi riaccedere noto un picco di 300 Mbps che poi tendono inesorabilmente a scalare. Quindi non capisco se questo è un comportamento normale a prescindere da qualsiasi router che possa montare, oppure è un calo di performance del router attuale...?
secondo speedtest avrei un ping di 24 ms, un download di 9,80 Mbps e un upload di 0,89
da un teorico 20 mega di connessione tramite alice, questi valori non dovrebbero essere migliori?
inoltre, cosa che trovo strana, come mai la connessione via cavo risulta più lenta del wifi (100 mbps spaccati), anche se stabile come una roccia? Forse il cavo che è limitante?

Pondera
07-02-2016, 18:00
I risultati Speedtest sono valori relativi.
I valori assoluti della tua linea li trovi misurati dal tuo modem nella sezione Statistics.

giat
07-02-2016, 20:41
sì sono andato a vedere ma è un misto di numeri di cui ci capisco davvero poco, purtroppo. Secondo voi sono in linea con l'abbonamento di alice a 20 MB o è lecito aspettarsi di più? le eventuali mancanze, a sto punto, sono da incriminare al provider o al router?
grazie mille

Modalità: ADSL_2plus
Tipo di traffico: ATM
Stato: Up
Stato alimentazione collegamento: L0

Ricezione Trasmissione
Codifica linea (Trellis): On On
Margine SNR (0,1 dB): 57 74
Attenuazione (0,1 dB): 250 127
Potenza in uscita (0,1 dBm): 0 126
Velocità raggiungibile (Kbps): 16628 1052
Velocità (Kbps): 14672 1051

Super frame: 1689481 1500622
Errori Super frame: 566 0
Parole RS: 219632325 1703871
Errori RS correggibili: 82555 83
Errori RS non correggibili: 18633 0

Errori HEC: 15554 0
Errori OCD: 11 0
Errori LCD: 11 0
Celle totali: 946875954 67758627
Celle dati: 138355348 5295513
Errori bit: 0 0

ES totali: 298 0
SES totali: 2 0
UAS totali: 135 135

Pondera
08-02-2016, 06:41
Ricezione Trasmissione
Velocità (Kbps): 14672 1051



Hai 14M in ricezione e 1M in trasmissione.

giat
08-02-2016, 11:50
quindi è buono o è un disastro? ed eventualmente come la miglioro?

Bovirus
08-02-2016, 12:23
@giat
La connessione ADSL (fino a xx Megabit che non vuol dire xx Megabit) dipende dalla tua distanza dalla centrale e dalla qualità della linea. Non puoi migliorare nulla.
E in questo thread come indicato nei primi post non si disciute di valutazioni sulla qualità dell'ADSL.
Per quello esistono thread dedicati.

giat
16-02-2016, 05:52
visto i continui cali di connessione ho optato per un fritzbox3490. Tuttavia è possibile tenere il d-link 2750b come ripetitore wireless in un altro punto della casa? se sì, come si configura per tale scopo?

grazie

Bovirus
16-02-2016, 07:54
@giat
Vedi primi post.
Esiste uno specifico thread "Collegamento di due router in cascata".

Pondera
16-02-2016, 09:17
@giat
Solo collegando via cavo i due dispositivi e configurandoli opportunamente. Il DSL-2750B D1 non ha la funzione di ripetitore senza fili.

erika1
17-02-2016, 19:20
Ciao,
ho appena sottoscritto un abbonamento sempre con Infostrada da 4M a 20M,volevo sapere;se ho questo Router configurato per i 20M,perchè;non vado oltre i 7M,Infostrada mi ha detto,che dovrei aspettare 10 giorni tenendo sempre il Router acceso per la calibrazione della linea,volevo essere sicura che la configurazione del Router sia corretta x la linea a 20M.
http://i.imgur.com/wpVQfnj.jpg
Grazie

Bovirus
18-02-2016, 05:48
@erika1

Serve sapere che versione firmware del router hai e qual'è l'impostazione della modualazione (di solito è automatica).

In generale il modem riconosce la linea e questo modem è compatibile con la linea ADSL2+ fino a 20Mbit.

Il contratto ADSL è "fino a" 20Mbit. Non è a 20mbit.
La velocità reale dipende dalla distanza dalla centrale e dalla qualità della linea ADSL.

erika1
18-02-2016, 06:47
@erika1

Serve sapere che versione firmware del router hai e qual'è l'impostazione della modualazione (di solito è automatica).

In generale il modem riconosce la linea e questo modem è compatibile con la linea ADSL2+ fino a 20Mbit.

Il contratto ADSL è "fino a" 20Mbit. Non è a 20mbit.
La velocità reale dipende dalla distanza dalla centrale e dalla qualità della linea ADSL.

Hai visto l'immagine che ho allegato con i dati del Router?,ti sembra tutto corretto?,io,disto dalla centrale 1300m,però;come dicevo,eseguendo qualsiasi speed test non arrivo oltre 7mb in download,devo ritelefonare a Infostrada x avvertirli?.
Ciao

Bovirus
18-02-2016, 11:03
@erika1
L'immagine non è visibile (link non corretto?).

tomahawk
18-02-2016, 11:07
ciao,
sì mi sono già assicurato di impostare il canale più libero possibile. Ora come ora, vedendo dal centro di connessione rete di windows, viaggio a 216 Mbps in wi-fi per poi in seguito assestarsi sui 130 (che è la media da quando ho fatto l'upgrade del firmware 1.02). Se mi disconnetto dal router per poi riaccedere noto un picco di 300 Mbps che poi tendono inesorabilmente a scalare. Quindi non capisco se questo è un comportamento normale a prescindere da qualsiasi router che possa montare, oppure è un calo di performance del router attuale...?
La velocità di connessione wifi dipende dalla potenza e stabilità della connessione wifi stessa. Poi bisogna vedere se queste due caratteristiche della connessione sono scarse a causa della distanza tra router e dispositivo o della presenza di eventuali ostacoli, oppure se è colpa del router che non ha un buon wifi.

Per quanto riguarda questo router in particolare, secondo me ha prestazioni wifi buone per la sua fascia di prezzo.

Se non hai cambiato postazione, il passaggio da 300 Mbps a 130 Mbps può essere dovuto al fatto che il router all'inizio usa il wifi dual channnel - cioè usa due canali contigui contemporaneamente per trasmettere dati, usando in totale 40 Mhz - e poi passa al singolo canale, usando solo 20 Mhz.
Per migliorare la stabilità del segnale io ho disattivato il dual channel e assegnato manualmente un canale libero, meglio se 1 o 3 o 11; secondo me il router preferisce questi canali :D .

Per analizzare la connessione wifi ti consiglio ''Acrylic wifi''. Considera che a me, che ho al max 1,7 MB/s via wifi, questo programma frega circa 600 KB/s quando è in monitoraggio sulla connessione. Ma anche altri programmi simili lo fanno, come ''inSSIDer''. Quindi, se hai attivo un wifi analyzer e sullo stesso dispositivo fai un download di test, avrai una velocità minore a quella effettiva.

L'importante è avere almeno -65 dB stabili di potenza segnale wifi per sfruttare al massimo una 20 Mega.

erika1
18-02-2016, 17:11
@erika1
L'immagine non è visibile (link non corretto?).

Spero che si veda adesso:
http://imagizer.imageshack.us/v2/xq90/922/7t25Ap.jpg (https://imageshack.com/i/pm7t25Apj)
Grazie

Bovirus
19-02-2016, 06:07
@erika1

Da quanto vedo sembra che il provider ti abbia aperto un profilo a 8Mbit e non a 20Mbit.

erika1
19-02-2016, 07:20
@erika1

Da quanto vedo sembra che il provider ti abbia aperto un profilo a 8Mbit e non a 20Mbit.

Si,difatti,ieri sera ho telefonato ad Infostrada,l'operatore addetto all'adsl mi ha detto che avrebbe fatto fare una calibrazione della linea e tenere acceso 24 ore su 24 x 5 giorni il Router,dopo di che dovrebbe essere tutto apposto,se ciò non accadesse;ritelefonargli di nuovo!,anche se non ci capisco nulla;secondo me è una presa in giro vero?.
Ciao grazie

tomahawk
19-02-2016, 08:01
Non credo sia una presa in giro. Fanno così da anni ormai. Vedrai che ti aumenteranno la portante al termine del periodo di test. Poi sei anche vicina alla centrale.

Inviato dal mio GT-I9305 utilizzando Tapatalk

erika1
19-02-2016, 11:01
Non credo sia una presa in giro. Fanno così da anni ormai. Vedrai che ti aumenteranno la portante al termine del periodo di test. Poi sei anche vicina alla centrale.

Inviato dal mio GT-I9305 utilizzando Tapatalk

Spero che hai ragione tu,perchè;ho letto in giro che è solo una "bufala" quello di tenere il Router acceso x la calibrazione,bhooo!.
Ciao

Bovirus
19-02-2016, 11:23
@erika1

Chi lo dice parla a vanvera, in quanto non conosce assolutamente la procedura di monitoraggio della linea.
Tieni conto che parlare senza consocere costa poco, ci si dà delle gran arie di aver scoprto l'aria fritta, ed è uno sport popolare.

Qualsiasio provider per tarare corretamente la linea deve monitorizzare per un certo tempo (Infostrada per 10/14gg) le variazioni dis egnale sulla linea ADSL per verificare che non ci siano variazioni causa saturazione del DSLAM della centrale.

erika1
19-02-2016, 11:42
@erika1

Chi lo dice parla a vanvera, in quanto non conosce assolutamente la procedura di monitoraggio della linea.
Tieni conto che parlare senza consocere costa poco, ci si dà delle gran arie di aver scoprto l'aria fritta, ed è uno sport popolare.

Qualsiasio provider per tarare corretamente la linea deve monitorizzare per un certo tempo (Infostrada per 10/14gg) le variazioni dis egnale sulla linea ADSL per verificare che non ci siano variazioni causa saturazione del DSLAM della centrale.

Bene allora!,credevo a quello che ho letto in giro (bufala) era vero,perchè;da quando avevo (circa 3 anni)la 4M di Infostrada,non mi hanno mai detto nulla sul tenere il Router sempre acceso per la calibrazione e la Adsl in questione mi è sempre andata in modo pietoso,come dicevo;con i vari speed test non mi è mai andata oltre i 2M in download.
Ciao

Bovirus
19-02-2016, 12:48
@erika1
Non capisco cosa centra la situazione della linea ADSL con la ottimizzazione della linea con monitoraggio della linea stessa.
Sono due cose che non hanno relazione tra di loro.

Questa cosa della ottimizzazione è una cosa usata frequentemente di recente (cirac 2 anni) su linee ADSL sopra gli 8MB, e serve a verificare qual'è al reale portata disponibile.
Si fa in caso di nuovo allaccio/passaggio da altro operatroe o in acso di richeista di verifica della linea.
Dalla centrale esce il 20Mbit ma la portante che arriva a te è inferiorre e dipende dalla distanza è dalla qualità della linea fisica (fili).

erika1
19-02-2016, 15:57
@erika1
Non capisco cosa centra la situazione della linea ADSL con la ottimizzazione della linea con monitoraggio della linea stessa.
Sono due cose che non hanno relazione tra di loro.

Questa cosa della ottimizzazione è una cosa usata frequentemente di recente (cirac 2 anni) su linee ADSL sopra gli 8MB, e serve a verificare qual'è al reale portata disponibile.
Si fa in caso di nuovo allaccio/passaggio da altro operatroe o in acso di richeista di verifica della linea.
Dalla centrale esce il 20Mbit ma la portante che arriva a te è inferiorre e dipende dalla distanza è dalla qualità della linea fisica (fili).

Scusami ma come ho premesso;non ci capisco nulla!,spero solo che Infostrada mi aumenti la portata,altrimenti cambio operatore.
Ciao

Bovirus
19-02-2016, 16:06
@erika1
Secondo me non ti servirà probabilmente a nulla cambiare operatore.

Purtroppo come te ci sono tante persone che pesnano di risolvere il probelma cambiando operatore ma solo perchè non consocono la tecnologia e la struttura delle reti che ci sono in giro.

L'ADSL via doppino telefonico si appogia per il 90% alle centrali di Telecom.
Quindi per la maggior parte degli operatori italiani (Infostrada inclusa) la velocità che potrai ottenere non cambierà quasi sicuramente cambiando operatore perchè i fili sono sempre gli stessi e cioè quelli del carrirr di rete Telecom.

erika1
19-02-2016, 16:58
@erika1
Secondo me non ti servirà probabilmente a nulla cambiare operatore.

Purtroppo come te ci sono tante persone che pesnano di risolvere il probelma cambiando operatore ma solo perchè non consocono la tecnologia e la struttura delle reti che ci sono in giro.

L'ADSL via doppino telefonico si appogia per il 90% alle centrali di Telecom.
Quindi per la maggior parte degli operatori italiani (Infostrada inclusa) la velocità che potrai ottenere non cambierà quasi sicuramente cambiando operatore perchè i fili sono sempre gli stessi e cioè quelli del carrirr di rete Telecom.

Anche se non ci capisco nulla,faccio un semplice ragionamento, se prima avevo un abbonamento di 4M e andavo ad una velocità di 2M;adesso che ho un abbonamento di "fino" a 20M e la mia velocità è salita da 2M a 7M è segno che si può aumentare questa velocità giusto?!.
Ciao

Bovirus
19-02-2016, 17:29
@erika1

Non ho capito cosa intendi come se il provider diminuisse la velocità apposta.

Il provider emette un flusso in base al tipo di contratto: 4Mbit/8Mbit/20Mbit/etc.

Quello che poi arriva a casa tua dipende non dal provider ma della qualità della linea fisica tra la centrale e casa tua.
E queste linee sono le stesse per qualsiasi provider (sono quelle delle centrali Telecom).

Quindi cambiare il provider, se non cambi il tipo di flusso in uscita non serve teoricamente a nulla.

Se l'abbonamento che hai con infostrada è "fino a 20Mbit", fare un abbonamento con il provide y "fino a 20Mbit" non cambierà la velocità della connessione a casa tua.

Hai aumentato da 2Mbit a 7Mbit perchè sei passata da 8Mbit di flusso uscente a 20Mbit.
Ma più di quello non puoi andare. E quindi a casa tua arriveranno 7Mbit con Telecom/Infostrada/etc.

erika1
19-02-2016, 20:10
Bovirus
allora da quello che mi dici,più di così non avrò e allora l'operatore che mi ha detto che faceva richiesta x aumentare i mega mi ha preso ingiro?!.
E quello che dicono qui?:
https://www.misurainternet.it/

giat
27-02-2016, 21:13
La velocità di connessione wifi dipende dalla potenza e stabilità della connessione wifi stessa. Poi bisogna vedere se queste due caratteristiche della connessione sono scarse a causa della distanza tra router e dispositivo o della presenza di eventuali ostacoli, oppure se è colpa del router che non ha un buon wifi.

Per quanto riguarda questo router in particolare, secondo me ha prestazioni wifi buone per la sua fascia di prezzo.

Se non hai cambiato postazione, il passaggio da 300 Mbps a 130 Mbps può essere dovuto al fatto che il router all'inizio usa il wifi dual channnel - cioè usa due canali contigui contemporaneamente per trasmettere dati, usando in totale 40 Mhz - e poi passa al singolo canale, usando solo 20 Mhz.
Per migliorare la stabilità del segnale io ho disattivato il dual channel e assegnato manualmente un canale libero, meglio se 1 o 3 o 11; secondo me il router preferisce questi canali :D .

Per analizzare la connessione wifi ti consiglio ''Acrylic wifi''. Considera che a me, che ho al max 1,7 MB/s via wifi, questo programma frega circa 600 KB/s quando è in monitoraggio sulla connessione. Ma anche altri programmi simili lo fanno, come ''inSSIDer''. Quindi, se hai attivo un wifi analyzer e sullo stesso dispositivo fai un download di test, avrai una velocità minore a quella effettiva.

L'importante è avere almeno -65 dB stabili di potenza segnale wifi per sfruttare al massimo una 20 Mega.


ciao, grazie delle spiegazioni!
memore della recentissima e pessima esperienza con un fritzbox3490 sono tornato con il d-link, anche se provvisoriamente. Lunedì riconsegnerò il prodotto tedesco e appena ottenuto il rimborso cercherò qualcos'altro. L'AVM, nonostante i 140 euro spesi, non mi ha dato ciò che cercavo: gaming e streaming HD contemporaneamente. Addirittura si continuava a disconnettere ogni 15 minuti ogniqualvolta provavo questa combinazione, obbligandomi a fare o uno o l'altro.
Ora, rimettendo il d-link, la situazione è un pò migliorata. In ogni caso, se nell'altra stanza stanno vedendo un film in streaming dal decoder, mi viene impossibile giocare online, il ping sale alle stelle, tuttavia la connessione è costante nonostante la mole di lavoro, mentre il fritzbox impazziva.
Sul lato wifi penso di aver risolto: niente più chiavetta, ma collegamento via powerline.
Rimango comunque stranito, perché nel mio sfortunato caso pare che, a prescindere dal modem, sia impossibile vedere un film e giocare in contemporanea, sebbene i due dispositivi siano collegati via ethernet.
C'è una scappatoia o mi devo rassegnare? 20 MB di telecom possibile che non posso garantirmi queste aspettative?
Ho pensato di tenere il d-link come modem e allacciare a cascata il fritz, ma effettivamente non so quanto possa giovare questa soluzione, oltre il panico a configurare il tutto in maniera corretta...

naporzione
28-02-2016, 10:30
Ciao, è possibile usare questo modem router come switch collegato ad un altro router in wifi?

Inviato dal mio Nexus 4 utilizzando Tapatalk

Pondera
29-02-2016, 15:30
Ho da quasi due anni questo modello (il d1) e devo dire che fino ad ora ho avuto pochi problemi. Posseggo windows 10 e proprio oggi ho aggiornato al firmware 1_02


Accertati di aver aggiornato alla versione DSL-2750B D1 EU 1.02 20141021_0253.


alice a 20 MB
[...]
Modalità: ADSL_2plus
Tipo di traffico: ATM
Stato: Up
Stato alimentazione collegamento: L0

Ricezione Trasmissione
Codifica linea (Trellis): On On
Margine SNR (0,1 dB): 57 74
Attenuazione (0,1 dB): 250 127
Potenza in uscita (0,1 dBm): 0 126
Velocità raggiungibile (Kbps): 16628 1052
Velocità (Kbps): 14672 1051


visto i continui cali di connessione ho optato per un fritzbox3490


Direzione di ricezione Direzione di invio
Velocità di trasferimento DSLAM max. kbit/s 22240 1216
Velocità di trasferimento DSLAM min. kbit/s 896 320
Capacità della linea kbit/s 15258 1028
Velocità di trasferimento attuale kbit/s 15258 1024
Adattamento continuo della velocità spento spento
Modalità di risparmio corrente L2 spento

Latenza 8 ms 8 ms
Protezione da disturbo impulsivo (INP) 1 1.1
G.INP spento spento

Margine rapporto segnale-rumore dB 4 26
Scambio di bit (bitswap) attivata spento
Attenuazione di linea dB 25 10
Riduzione della potenza dB 0 0


Record di supporto A43 A43


I risultati della negoziazione sulla tua linea del DSL-2750B D1 (Broadcom) e del Fritz!Box 3490 (Lantiq) sono simili (quelli evidenziati).


Ora, rimettendo il d-link, la situazione è un pò migliorata. In ogni caso, se nell'altra stanza stanno vedendo un film in streaming dal decoder, mi viene impossibile giocare online, il ping sale alle stelle, tuttavia la connessione è costante nonostante la mole di lavoro, mentre il fritzbox impazziva.
Sul lato wifi penso di aver risolto: niente più chiavetta, ma collegamento via powerline.
Rimango comunque stranito, perché nel mio sfortunato caso pare che, a prescindere dal modem, sia impossibile vedere un film e giocare in contemporanea, sebbene i due dispositivi siano collegati via ethernet.


Prova abilitando Enable Multicast Streams (IGMP) in ADVANCED>Advanced LAN nella configurazione del DSL-2750B D1.

giat
02-03-2016, 06:08
grazie Pondera. Premetto che non ho ancora provato le tue indicazioni perché sto ancora ritestando il fritz3490 ma senza esito. Invece sono giunto a una conclusione che mi spinge a un disperato tentativo: collegare il fritz a cascata al d-link, cioè usufruire della stabilità di quest'ultimo come modem e attaccarci il fritz per la sola funzione router in modo da attingere alla dual band.
Per fare ciò, dato che sono del tutto un profano, quali sono i settaggi da impostare o eliminare nel d-link? so solo che devo togliere il wi-fi in quanto lo diffonderebbe già il fritz.

grazie mille

surfing86
25-03-2016, 11:23
Scusate l' off topic, mi sapreste indirizzare al thread del 2750B rev. E1?

barone2k
03-04-2016, 14:05
Scusate l' off topic, mi sapreste indirizzare al thread del 2750B rev. E1?

ho anche io l'E1, ma non trovo indicazioni al riguardo, non riesco nemmeno ad accedere in telnet, non conosco bene il modello...

Renx_78
17-04-2016, 17:56
La 1.02 ha il problema del DHCP. Ho aggiornato alla 1.03 (2014.11.05-17:05:39) e ha continuato.
3 giorni fa ho provato con la 1.04 e funziona anche peggio: non solo il problema del DHCP e' sempre presente, ma quando metto in ibernazione l'unico PC collegato via cavo ethernet al modem.. la connessione ADSL salta!

Quando ancora avevo la 1.03 ho scritto all'assistenza DLINK, e hanno aperto un RMA per la sostituzione del prodotto. Non l'ho ancora inviato.

Ma c'è qualcuno che se l'è fatto sostituire?
E dopo la sostituzione ha più avuto questi problemi?? ed inoltre il prodotto è sempre lo stesso? (ovvero la versione D1??).

N1ko
20-04-2016, 15:52
Ho preso questo modem per alice adsl ma con la ps4 mi da questo avviso sugli ip frammentati? Influenza il gioco online e come di risolve? http://uploads.tapatalk-cdn.com/20160420/b7617b557c79e16eb21330d003667133.jpg
Ho la dieci mega e la play è connessa in wifi. Grazie.
Come si cambia il MTU nel router?

erika1
20-04-2016, 17:52
Ciao,
come ho già premesso;non ci capisco nulla!,dopo molte telefonate a Wind,mi hanno aumentato la linea (da 8mb a (sembra!) 14mb))mi spiegate per favore il perché se faccio un test di velocità (ho usato:speedtest.net)mi da come valori quanto è in allegato?,perché non risulta la velocità settata nel mio profilo del Router?.
Grazie

http://s31.postimg.org/6u41tvgyf/Cattura.jpg (http://postimg.org/image/6u41tvgyf/)http://s31.postimg.org/eygszw593/Test.jpg (http://postimg.org/image/eygszw593/)

Bovirus
20-04-2016, 18:04
@erika1
Il connect rate è 14Mbit
Speedtest non è un test affidabile in quanto diprnde da molti fattori esterni al modem.

erika1
20-04-2016, 18:20
@erika1
Il connect rate è 14Mbit
Speedtest non è un test affidabile in quanto diprnde da molti fattori esterni al modem.

Ciao Bovirus,vuoi dire;di provare ad usare un altro test?,perché tutta questa differenza?.
Ciao

Bovirus
20-04-2016, 19:10
@erika1
E' normale perchè dal tuo doppino il flusso dati deve arrivare al server del test e la velocità dipedne oltre che dal tuo modem da tutto ciò che c'è in mezzo fino al server e ritorno.
Speedtest è uno dei test meno affidadabili che ci siano.

erika1
21-04-2016, 10:08
@erika1
E' normale perchè dal tuo doppino il flusso dati deve arrivare al server del test e la velocità dipedne oltre che dal tuo modem da tutto ciò che c'è in mezzo fino al server e ritorno.
Speedtest è uno dei test meno affidadabili che ci siano.

E quale è il più affidabile?.
Ciao

N1ko
24-04-2016, 20:13
Salve, dove trovo il firmware italiano aggiornato? Dovrei aver la versione E1.

Bovirus
24-04-2016, 20:34
@N1ko
Leggi per favore i primi post.
Questo è il thread del DSL-2750B della rev. D1.
Verifica se esiste (non mi sembra) un thread specifco per la rev. E1.
I firmware sono comunque presenti sul sito D-Link

http://www.dlink.com/it/it/support/product/dsl-2750b-wireless-n-adsl2-plus-modem-router?revision=deu_reve#downloads

Fai attenzione che esiste una rev. E1 Dlink e una E1 Infostrada.

N1ko
26-04-2016, 22:27
Grazie. Dove si trova la funzione per cambiare MTU? Ho una adsl Tim in pppoe. Il valore ideale sarebbe 1492?
Durante il quick wizard non me lo ha fatto impostare.

eldiablo91
28-04-2016, 11:56
Salve a tutti,
vorrei chiedere un'informazione veloce (spero che non sia gia stata risposta a tale domanda). Praticamente ho un modem della D-LINK 2750b rev D1, con Firmware Version: DSL-2750B_1.02_WI_20141113, acquistato presso un centro wind nel momento in cui ho sottoscritto un abbonamento ADSL con INFOSTRADA. Da poco sono passato a Tiscali e mi è stato detto che è possibile continuare ad utilizzare tale modem impostando i vari parametri come Username, Password, VPI, VCI etc. Tuttavia, dopo averli impostati non riesco ugualmente a navigare. Qualcuno saprebbe dirmi come mai e quale procedura adottare? Grazie.

Pondera
29-04-2016, 06:41
@N1ko
Sulla revisione E1 non si può impostare manualmente il valore di MTU.

@eldiablo91
Sulle pagine dell'assistenza tecnica Tiscali danno ancora come parametri il PPPoA.
I firmware WIND notoriamente hanno meno opzioni configurabili.
Sarebbe consigliabile installare un firmware completo D-Link se hai problemi.

Bovirus
29-04-2016, 08:26
@Pondera

Che ne dici dell'idea di aprire un thread sul DSL-2750B E1?

eldiablo91
29-04-2016, 13:23
@pondera grazie della risposta

effettivamente il problema è quello del protocollo. Non riesco ad impostare il PPP over ATM ma solo uno predefinito.
Quindi mi consigli di sostituire il firmwire che io ho attualmente: Revision D Wind con la versione Revision D?

Brux198
18-06-2016, 17:33
Ciao, io ho un H/W:E1 con F/W:EU_1.00 con il seguente problema: devo permettere l'uscita di un dvr per poterlo visionare da remoto. Ho già impostato il port forwarding ma l'accesso è bloccato (e già questo puzza di bruciato).... Provo a impostare l'IP filter configuration e il router continua a restituirmi l'errore dicendo che la subnet mask non è congrua con l'ip........ Svarione del firmware?? A qualcuno è successo qualcosa di simile???
Grazie in anticipo!

Bovirus
18-06-2016, 18:34
@Brux198
Qui sei OT. Il thread è della versione D1.
La versione E1 ha hardware e firmware diverso.
Se non c'è un thread per la versione E1 aprilo tu.

HDV
21-06-2016, 22:20
ciao a tutti, spero in una v.s risposta entro domani mattina alle 8:30
si tratta di questo oggi ho acquistato un modem router dsl-2750b hw e1
per conto di una mia amica con un adsl telecom ancora a 2mb/s
non so se ho fatto bene o meno ho tentato di configurare lo stesso tramite il cd d'installazione dlink quindi ho settato il paese e il provider ((telecom italia))
alla voce user e psw isp ho inserito in minuscolo aliceadsl
logicamente con il modem collegato alla linea telefonica senza filtro e il cavo di rete in dotazione al modem tra il modem router stesso e il mio pc con windows 10 installato.
durante la configurazione sono uscite due schermate di configurazioni distinte una dal applicativo del cd d-link e l'altra del browser pc .
morale non ho capito il motivo ma e' venuto fuori un messaggio dove viene segnalato un problema di verificare il cavo ethernet e che i dati inseriti relativi all'user psw del isp non erano corretti.
ho provato a resettare il modem tramite il tastino reset posto sotto al modem in oggetto ma non c'e' stato verso di ultimare la configurazione ...:confused:
dove sbaglio ???
mi fate sapere per favore
grazie infinite hdv

pegasolabs
22-06-2016, 15:38
Leggi il messaggio sopra il tuo, grazie ;)

HDV
22-06-2016, 18:42
@Brux198
Qui sei OT. Il thread è della versione D1.
La versione E1 ha hardware e firmware diverso.
Se non c'è un thread per la versione E1 aprilo tu.

leggete con attenzione :read:

ciao bovirus, hai ragione ma purtroppo anche a volere creare un thread inerente alla versione e1 , questo non e' possibile per mancanza di diritti.
:rolleyes: :confused:
vorrei dirvi brevemente che ho riportato al centro commerciale il modem router in oggetto e ho chiesto addirittura di cambiare marca.
trovo che sia assurdo che per configurare un adsl uno debba perderci una giornata senza riuscirci per altro.
un assurdita' il fatto che lanciando il setup da cd come suggerito a chiari lettere sul manuale, siano di fatto partite due configurazioni parallele, che alla fine hanno fatto incraniare il tutto.
non ha funzionato piu' nemmeno il reset dello stesso premendo l'apposito tastino per oltre 10 secondi.
senza tenere conto che il modem router + 1 filtro adsl alla fine il tutto mi e' costato 50 euro, quando con 29.90 euro ho preso un netgear modello d-1500 completo di filtro all'interno della confezione.
il netgear si e' configurato direttamente da un indirizzo specifico senza alcun cd e casini vari, in meno di 5 minuti ho configurato adsl e wifi protetta e mappato 3 indirizzi mac address , il tutto funziona alla grande.
spero nell'interesse di dlink che questo feedback arrivi al loro supporto tecnico, per migliorare in modo significativo le prestazioni e configurazione dei loro prodotti.
dlink need inprovements !!!
saluti hdv

biXel
27-07-2016, 10:10
Buon di.

Ho acquistato questo modem router e stavo consultando il thread senza trovare una risposta al quesito che posto:

è possibile usare o modificare il fw dello stesso, per abilitare la funzione download master?
:)

Bovirus
27-07-2016, 10:14
@biXel

Non puoi fare nessuna modifica al firmware in quantoè un firmware chiuso.

biXel
27-07-2016, 10:16
@biXel

Non puoi fare nessuna modifica al firmware in quantoè un firmware chiuso.

quindi non si può utilizzare questa periferica per usarlo stand alone in download.. :(
come non detto.
grazie :)

fdineve
07-08-2016, 16:26
E quale è il più affidabile?.
Ciao

Prova con speedof.me (scrivi esattamente questo indirizzo) che e' un test di velocita' che usa HTML5.
Non usa quindi, a differenza dello Speedtest do OOkla, ne' il Flash Player ne' Java e quindi le sue prestazioni non dipendono da questi softwares e dall'efficienza delle loro releases intallate sul PC.
Inoltre, SpeedTest e' usato da milioni di utenti contemporaneamente e quindi le sue prestazioni dipendono da quanto traffico c'e' sul server che scegli (a me capitava che server un Turchia o in altre parti del mondo, mi dessero risultati migliori di server milanesi a 50 km da casa mia !! ).

HTML5 e' il "linguaggio" nativo del browser internet, quindi un test HTML5 esegue dowload e upload in modo "nudo e crudo", senza frapporrre altri softwares in mezzo.

Devo pero' dire che dal mese di luglio, a me anche speedof.me sembra dare risultati piu' bassi del solito.. boh?

peppiniello77
30-08-2016, 13:45
qualcuno di buon anima mi dice come cambiare canale radio,nel router non trovo la voce apposita

Bovirus
30-08-2016, 13:47
@peppiniello77

Va sempre indicato modello/revisione e versione firmware del router.
Nel primo post ci sono i manuali utente con tutte le possibili impostazioni.

biXel
30-08-2016, 13:49
qualcuno di buon anima mi dice come cambiare canale radio,nel router non trovo la voce apposita

clicca su Configurazione ( in alto ) e poi a sx clicchi su Configurazione Wireless e scegli Configurazione Manuale Wireless

peppiniello77
30-08-2016, 14:05
@peppiniello77

Va sempre indicato modello/revisione e versione firmware del router.
Nel primo post ci sono i manuali utente con tutte le possibili impostazioni.

DSL-2750B
il firmware nn so

peppiniello77
30-08-2016, 14:08
clicca su Configurazione ( in alto ) e poi a sx clicchi su Configurazione Wireless e scegli Configurazione Manuale Wireless

grazieeeee :sofico: ho risolto

Bovirus
30-08-2016, 14:16
@peppiniello77

Leggi per favore i primi post.
C'è scritto come identificare il modello e la versione del firmware.
Sono due info fondamentali che vanno sempre postate.

Di DSL-2750B ne esistono di diverse revisioni hardware che hanno caratteristiche hardware e software diverse.

Questo è il thread del DSL-2750 rev. D1.

giat
05-01-2017, 19:50
ciao a tutti, sto per cambiare appartamento e quindi con conseguente nuovo abbonamento. Ho esattamente questo modello, il D-LINK2750B rev. D1 con firmware 1.01 EU. L'avevo preso un pò di anni fa, per poi sostituirlo con un più performante fritz box 3490 che ho deciso di lasciare ai miei genitori.
Sarei propenso all'abbonamento con Fastweb Joy, cioè fibra da 200 MB (se non ho capito male). Ora però il vecchio D-Link potrebbe tornarmi utile. Secondo voi, è meglio il d-link o il modem che ti danno in comodato d'uso, che dovrebbe essere il Technicolor TG582n?

Bovirus
05-01-2017, 19:52
@giat

Leggi per favore i primi post del thread.
Per le comparazioni esiste uno specifico thread.

giat
05-01-2017, 19:58
scusa Bovirus, pensavo di aver fatto giusto. Puoi indirizzarmi nella sezione giusta?

Bovirus
05-01-2017, 20:00
@giat

Puoi per favore leggere il secondo post

http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=39691579&postcount=2

robyslick
10-01-2017, 10:34
Ciao, è da giorni che leggo sui forum ma non sono riuscita a trovare una soluzione al mio problema
Ho acquistato una Canon Mx535 e ho tentato invano di utilizzarla in linea con il mio Wifi domestico (router DLINk DSL-2750B, fastweb). Procedo con la configurazione della stampante e tutto fila liscio, nessun errore segnalato, luce blu accesa che indica collegamento wifi attivo. Ma il mio computer (né tablet nè cell) non rileva la stampante nelle risorse di rete! Mi sono fatta cambiare la stampante perchè, dopo numerosi tentativi, non riuscivo a stampare in linea. La nuova macchina, però presenta lo stesso problema. Ho fatto un tentativo utilizzando il mio smartphone come hotspot, collegandoci stampante e pc, e in questo modo riesco a stampare senza fili! anche collegando la stampante via cavo USB riesco a stampare normalmente.
Quindi il problema si presenta solo con la mia rete domestica: ho consultato la pagina del router, e vedo l'indirizzo MAC della stampante. Non riesco proprio a capire dove stia il problema.
Qualcuno riesce ad aiutarmi?
P.S.: ovviamente è da due mesi che cerco di avere assistenza dalla Canon, che dice (da due mesi) che verrò richiamata al più presto dai tecnici

micktat
18-01-2017, 14:56
Salve a tutti, su un altro forum ho trovato il seg. firmware:

DSL-2750B D1 EU 1.04 20150803_1650

Ho provato ad installarlo e tutto sembra funzionare a meraviglia.
Ho però problemi con la linea e vorrei capire se qualcuno mi può consigliare quale firmware è più stabile lato linea ADSL, per il resto va tutto bene.

Grazie

Bovirus
18-01-2017, 15:02
@micktat

Secondo me non esistono in genere firmware migliori/peggiori in relazione alla linea ADSL.

La maggior parte dei problemi relativi alla stabilità della linea è esterno al modem (filtri/impainto telefonico/linea provider).

micktat
18-01-2017, 15:11
Grazie, ho però notato che sebbene è sul server ftp tedesco il file citato è nella "cartella" archivio mentre se si procede via http sempre tedesco si arriva al firmware "ufficialmente distribuito" che è di una decina di giorni più vecchio.

Questo: DSL-2750B D1 EU 1.04 20150722_1601

Comunque proverò entrambi poi vediamo se migliora qualcosa

Grazie

z3nz0
28-02-2017, 09:39
da possessore del modem-router in oggetto (rev. D1 no brand) segnalo la compatibilita con OPENWRT / LEDE project:

1.) Power off the device.
2.) Press the reset button.
3.) Power on the device while holding the reset button pressed.
4.) Wait for about 5 seconds, you'll notice the power led changes color.
5.) Open a web browser and go to http://192.168.1.1 and flash binary image

download link alle immagini flashabili:

LEDE binary image - > https://downloads.lede-project.org/releases/17.01.0/targets/brcm63xx/generic/lede-17.01.0-r3205-59508e3-brcm63xx-generic-DSL275XB-D1-squashfs-cfe.bin
Openwrt image -> https://downloads.openwrt.org/snapshots/trunk/brcm63xx/generic/openwrt-brcm63xx-generic-DSL275XB-D1-squashfs-cfe.bin


ATTENZIONE: flashando una di queste immagini si perde la garanzia e in particolare la FUNZIONALITA DEL MODEM ADSL (non supportato - e mai lo sarà - da openwrt e derivati).

fonti:
https://forum.openwrt.org/viewtopic.php?id=59121

Gamer3oy
25-03-2017, 02:12
Buona sera a tutti ragà o meglio buona notte :D, anche io purtroppo alcuni anni fà ho acquistato questo router da infostrada lo acquistai soprattutto per l'aspetto estetico, molto bello e si abina perfettamente al design ed al colore del mio pc e della scrivania, ora, la mia connessione non è molto veloce dalle mie parti a malapena arrivano 2 mega, tuttavia la notte riesco a navigare ed a giocare online abbastanza bene con un ping di +/- 46 ms che non è il massimo ma al momento và bene, il problema principale comunque è che lo streaming dei video è da incubo sia su wifi che su ethernet li carica mooolto leeentaaameeenteee hehe, inizialmente pensavo che con una connessione così lenta fosse normale, ma un giorno sono andato dal mio vicino e tra le tante cose abbiamo parlato anche di Internet del problema che dalle mie parti è lento e che comunque infostrada è l'isp che dà la adsl più veloce al momento, anche se tra qualche altro annetto anche quà dovrebbe arrivare la fibra di tim, speriamo al più presto perchè con sta connessione che paaallleee! :D Comunque ho anche notato che il mio vicino ha naturalmente il mio stesso abbonamento con infostrada ma lui ha un altro router e nonostante da lui la connessione è anche leggermente più lenta della mia, ha comunque un video streaming paurosamente veloce, e nel online gaming, ha anche lui +/- 46 ms e la navigazione è anche un pò più fluida, anche se di pochissimo, però azz ha un video streaming decisamente migliore del mio con una connessione di 1,50 mega, :eek: il suo router e della tp-link e pensare che anche io prima di prendere il d-link da infostrada che è costato circa 3 volte di più, dal negozio sotto casa potevo prendere anche io proprio quel tp-link, :muro: non lo presi solo perchè non mi piaceva l'abinamento dei colori blue e grigio o bianco e grigio avrebbero stonato di brutto sul mobile nero e col pc nero lucido. :cool:
Humm comnunque se cè un modo per risolvere il problema del video streaming su sto router, mi salvereste da una spesa di 25 euro per comprare quell'orrendo tp-link che dal punto di vista virtuale però è decisamente meglio. eventualmente gli spruzzo sopra un pò di vernice nera... :D
Vi allego alcuni screen per il firmqare e la configurazione qos del mio router: https://ibb.co/cJtwAa https://ibb.co/kOJwAa
Come potete notare sul qos è attivo anche lo RTSP (Video Streaming) mah non so, sembrerebbe non funzionare!? :mbe:
Se magari la soluzione al problema potrebbe essere cambiare il firmware con quello di d-link invece che quello di infostrada, ditemi voi come fare, io ho già provato ad aggiungere la revisione D non wind ma naturalmente mi dice che è un firmware non corretto col metodo di upgrade del router.

Bovirus
25-03-2017, 07:00
@Gamer3oy

Dubito sia un probelma risolvibile cambiando il firmware.
Ma è l'unica opzione.

Per aggironare il firmware da Infostrada a Dlink, devi impostare la scheda di rete con IP fisso (192.168.1.2) e mandare il modem in recovery (colleghi l'alimnetazione con reset premuto per 30 secondi).
A questo punto carichi il firmware Dlink per la tua specifica revisione hardware.

Gamer3oy
26-03-2017, 00:50
Ho appena fatto l'upgrade del firmware a quello di d-link e il video streaming è ancora stralento, comunque finalmente ora ho più funzioni, ottimo anche il fatto di avere la possibilità di cambiare lingua e la navigazione in generale e già un pò più fluida. :) Ora però avendo provato il router del mio vicino, in realtà il video streaming non cambia molto, o meglio anche con quel router e sempre lento, ma sembrerebbe essere un pò più rapido, e comunque non si blocca per alcuni minuti come invece succede col d-link alcune volte si blocca proprio e sono costretto a ricricare la pagina per riprendere dal punto dove si era bloccato, succede comunque anche ora dopo l'upgrade del firmware a d-link, posto un immagine https://ibb.co/fCc6RF naturalmente è sempre la revisione D non infostrada, devo dire che ho notato già un netto miglioramento del ping nei giochi online. :) Però vorrei tanto risolvere il problema col video streaming, ora che ho più settaggi ditemi voi cosa posso provare a fare ragà? :)

Bovirus
26-03-2017, 09:16
@Gamer3oy

Il problwma potrebbe dipendere dal tuo impianto telefonico interno (prese/filtri) o dalla cattiva qualità della linea ADSL del provider.
Non ci sono impostazioni nel modem che puoi variaiare per sistemare un problema che al 99% è esterno al modem.

Gamer3oy
02-04-2017, 18:57
Oggi mi sono messo in testa di smanettare col qos, ho semplicemente abilitato tutto https://ibb.co/iD9UGF e la navigazione è migliorata, ora anche la navigazione nel web ed il video streaming sono più veloci, non di molto con una connessione di 3 mega, ma almeno ora mi va anche un pò più veloce del tp-link del mio vicino hehe. :D Tuttavia c'è ancora qualche piccolo problemino sul video streaming, col tp-link quando vado a vedere i video su youtube o simili lo streaming è continuo fino a che finisce di caricare tutta la barra, mentre col d-link inizia a caricarlo ma se per esempio ad un certo punto metto in pausa lo streaming continua a caricare per un pò e poi si interrompe, poi quando sblocco la pausa lo streaming riprende ma rimane bloccato fino a che l'indicatore del tempo arriva al punto dove deve riprendere a caricare quindi poi qui si blocca dinuovo per un pò o molto tempo a seconda della durata del video poi riprende, ma a me piacerebbe avere lo streaming continuo come col tp-link in modo che il video me lo faccio caricare prima tutto e poi lo vedo, come posso fare, posso provare disabilitando lo SPI e tutte le funzioni del ALG? https://ibb.co/he3mVa O cos'altro posso fare?

EDIT2

Niente ragà ho appena scoperto che in realtà quando navigo solo io lo streaming dei video è abastanza fluido e continuo, mi carica i video dall'inizio alla fine senza problemi, :) mentre se sono connessi altri me lo carica diciamo a parti per volta per consentire una migliore navigazone agli altri, ecco perchè col tp-link avevo mio fratello o mio padre che si lamentavano della lentezza di connessione qando mi vedo i video su youtube e se gioco online :D
Diciamo che con questo router col firmware del marchio originale, per avere una connessione fluida, con la banda lenta bisogna smanettarci un pò, una volta fatte le varie modifiche diventa comunque un ottimo router. Sono contento che almeno non ho buttato 90€ nel cestino! :asd: No lo dico perchè in molti mi dicevano che sto router fa schifo, bhè no, se uno si sà muovere sui settaggi non fà tanto schifo. :)

miky1976
05-06-2017, 10:06
Salve a tutti, volevo avere un'informazione. Mia madre a casa tempo fa aveva una linea ADSL TeleTu con modem personale che io stesso ho provveduto ad acquistare, il D-Link DSL-2750B rev. D1. Da circa una settimana ho fatto passare mia madre a Vodafone con il contratto IperFibra (visto che c'era copertura in zona). Ho quindi provveduto a sostituire il Modem D-Link con la Vodafone Station Revolution, però essendo una casa abbastanza grande, il segnale wifi non arriva in tutte le stanze e siccome mi sarebbe dispiaciuto non dover usare più il D-Link con cui mi trovavo bene, ho deciso, attraverso l'uso dei PowerLine di far fare il D-Link da bridge.

Anche a casa mia ho la stessa identica situazione ma dopo aver acquistato un kit powerline e un modem TP-LINK TD-W8961N V2 non ho avuto problemi ad impostare il TP-LINK in modalità bridge con indirizzo 192.168.1.2 e la Vodafone Station Revolution con indirizzo 192.168.1.1, il tutto funzionante alla perfezione.

Ora il problema di mia madre è che quando vado ad impostare l'indirizzo IP del D-Link che di default è 192.168.1.1 ad un qualsiasi altro numero (es. 192.168.1.2, 192.168.1.x) non riesco più ad accedere all'interfaccia del D-Link; d'altrocanto l'indirizzo IP della Vodafone Station Revolution è anch'esso 192.168.1.1. Ora il tutto funziona con l'unica cosa che usano entrambi lo stesso indirizzo IP, ovvero 192.168.1.1, impedendomi però, inserendo quell'indirizzo nel browser, di visualizzare la pagina di configurazione della Vodafone Station Revolution, poichè mi visualizza la pagina di configurazione del D-Link. Per visualizzare la pagina di configurazione della Vodafone Station Revolution sono ogni volta costretto a staccare il cavo ethernet del D-Link dalla vodafone Station Revolution. Ora vi chiedo c'è un modo per poter spostare uno dei due modem su un diverso indirizzo IP (preferibilmente il D-Link) e mantenere il principale su 192.168.1.1, oppure devo cambiare l'indirizzo IP della Vodafone Station Revolution su ad esempio 192.168.1.2 in modo da poter visualizzare attraverso il browser entrambe le pagine di configurazione? (In tal caso una piccola guida sul cambio dell'Indirizzo IP sulla Vodafone Station Revolution mi sarebbe molto d'aiuto).

Bovirus
05-06-2017, 10:12
@miky1976

Leggi per favore sempre i primi post.

Esiste uno specifico thread:

"Collegamento di due router in cascata".

miky1976
05-06-2017, 12:28
Ho letto la guida svariate volte ma non riesco a capirla. Partiamo dal principio. Ho una vodafone station con 192.168.1.1.
Ora il dlink mi offre due possibilità: oltre il servizio adsl che non mi serve, bridge e configurazione di una porta LAN come porta WAN. Come procedo?
:muro: :muro: :muro:

Bovirus
05-06-2017, 12:47
Ho letto la guida svariate volte ma non riesco a capirla.

Posta per favore nel thread indicato.

El Conte
12-06-2017, 19:55
Ciao a tutti, vi scrivo per un consiglio su come far funzionare il mirroring della chromecast da pc perchè da quando ho attivato il firewall del router per proteggere due ip camera che ho comprato, non funziona più un tubo.
Sono sicuro al 100% che dipenda dal firewall perchè prima andava tutto,
ho intuito che bisogna aggiungere delle regole che consentano al mio pc (con ip fisso) e la chromecast (anch'essa ip fisso) di comunicare, ma non capisco bene se faccio giusto. La voce dovrebbe essere "filtro in ingresso", poi chiede di inserire gli ip di sorgente e destinazione, la maschera e le porte, ma per l'interfaccia dovo mettere ALL o basta solo la LAN?
Sarebbe più semplice se si potesse, come su altri firewall tipo comodo, dirgli che dall'indirizzo del pc alla chromecast ci sia via libera, ma si può fare?

Cmq è presente un bug e cioè creata una regola poi non si cancella più!! con firmware 1.02

grazie

Sakurambo
29-06-2017, 22:18
Domanda: come posso chiudere delle porte ?
Ovvero vorrei inibire la navigazione verso alcuni siti ed anche chiudere alcune porte su alcuni ip di ret e

PippoGior
19-09-2017, 17:57
Ciao a tutti, ho comprato da poco il modem-router in oggetto del thread ma in tutti i post non ho trovato discussioni riguardanti il protocollo L2TP (o anche PPTP) che dovrebbe essere una delle voci su cui settare un profilo acquistato (per una prova di 30 gg.) di un servizio VPN client.
Tale voci sono elencate nelle caratteristiche del D-Link DSL-2750B rev. D1 così come si legge proprio nel primo post di Bovirus ed esattamente:
“Virtual Private Network (VPN) Multiple PPTP/IPSec/L2TP pass-through”
Pur “smanettando” in tutto il firmware (aggiornato all’ultima versione: EU_1.03), non ho trovato la voce in questione (L2TP e/o PPTP) dove inserire le credenziali rilasciate dall’azienda che eroga il servizio.
Potete aiutarmi?
Grazie.

luminal81
12-10-2017, 15:47
Salve, ho un DLink 2750B rev. D1 con firmware 1.02 Infostrada. Ho appena cambiato linea, passando a Telecom..e vorrei continuare ad utilizzarlo, passando però all'ultimo firmware DLink, c'è una guida per questa operazione? Grazie

Bovirus
12-10-2017, 15:55
Salve, ho un DLink 2750B rev. D1 con firmware 1.02 Infostrada. Ho appena cambiato linea, passando a Telecom..e vorrei continuare ad utilizzarlo, passando però all'ultimo firmware DLink, c'è una guida per questa operazione? Grazie

Per favore cosa intendi per "ultimo" firmware?
Le procedure di aggiornamento sono indicate nei primi post.

luminal81
12-10-2017, 17:25
Perdonami, hai ragione. Ho visto le procedure, ma non ho capito se sono uguali anche per aggiornare da firmware Infostrada a originale DLink. Per ultima versione intendo, quella più stabile, che magari viene solitamente consigliata. Grazie

Bovirus
12-10-2017, 18:33
@luminal81

Non c'è bisogno di aggiornare.
Il firmware Infostrada dovrebbe funzionare anche su linee telecom.

L'opzione di caricamento del firmware di brand diversi è quell del ripristino/flash firmware forzato.

luminal81
12-10-2017, 19:08
Ma non avrebbe così "limitazioni" date dalla configurazione per Infostrada?

Bovirus
12-10-2017, 19:42
Ma non avrebbe così "limitazioni" date dalla configurazione per Infostrada?

Non è detto.
Prova, usandolo con il firmware originale, prima a configurarlo e poi se non fosse compatibile al 100% flashi il ftimware standard.

luminal81
12-10-2017, 19:55
Grazie mille :)

axxel84
23-10-2017, 00:37
Ho questo router da un paio d'anni ed ho sempre avuto questo problema: ogni 1-2gg (a volte anche piu di una volta al giorno) devo riavviarlo perchè i device connessi non navigano più. Normalmente succede ai dispositivi appena accesi (es. accendo il pc ed è in connettività limitata) ma mi succede anche sui cellulari sui quali poco prima la connessione funzionava (scade il dhcp?). Specifico che mi capita sia sui dispositivi connessi in wifi che su quelli via ethernet (dietro hub).
Ad ogni modo ho appena provato ad aggiornare il firmware alla DSL-2750B_HW_D1_EU_1.03_11052014.
Nel caso il problema si ripresentasse, è possibile che sia legato al fatto che QoS è abilitato?

H/W ver: D1
FW ver (attuale, dopo l'update): EU_1.03
Provider: Telecom
Connessione: VC-Mux PPPoE
Client connessi in DHCP (tranne forse uno dei PC che ha IP statico, ma non riesco a verificare in questo momento)
WIFI:
canale -> auto
mod. 802.11: combinazione di n, g e b
ampiezza canale: 20 MHz
isolamento punto di accesso: no

furbo
23-11-2017, 16:50
Per caso qualcuno ha l'ultima revisione E1, attualmente in commercio, di questo router? Ne ho provati diversi, ma non riesco più ad accedere all'interfaccia web se cambio indirizzo ip, pena il reset. In pratica, funziona bene solo se lo lasci al suo preconfigurato 192.168.1.1. Problema riscontrato su almeno una decina... Mi sembra un BUG un po' gravino :stordita:, qualche altro riscontro?

Bovirus
23-11-2017, 19:48
@furbo

Premesso che saresti OT, in quanto questo è il thared della versioen D1 (e la evrsioen ha un altro harwdare e un altro software).

Per favroe se vuoi un aiuto posta nel dettaglio cosa vuoi fare e perchè.

Perchè vuoi cambiare IP al modem?
Al limite puoi impostarlo a 192.168.0.1

furbo
23-11-2017, 20:03
Lo so ma, purtroppo, non esiste altro sul forum per quella che è la normale evoluzione hardware del modello dell'OP, dove altro avrei potuto chiedere? Spesso mi vedo costretto a cambiare indirizzo perché nelle aziende dove li installo vanno a sostituire gateway con indirizzo esistente e, cosa vuoi che ti dica, in giro ci sono diverse topologie di reti e sottoreti... Quella del "al limite 192.168.0.1" non te la commento neppure, lassa perdere :-D. Comunque ho risolto: su un forum non ufficiale D-Link ho trovato aggiornamento firmware 1.02 mi fa strano che non si trovi sul sito ufficiale!

Inviato dal mio SM-T805 utilizzando Tapatalk

Bovirus
24-11-2017, 05:57
@furbo

Se non trovi un thread per la tua revisione hardwrae, la soluzione c'è: apri tu il thread e fai la richiesta.
A mio parere non è corretto andare a chiedere in un thread di un altro modello che ha harwdare e firmware differente.

Non ho capito il discorso "lascia perdere" sul fatto dell'IP 192.168.0.1.
Per favore delle domande chiare e con i dettagli.
Hai detto che volevi cambiare indirizzo IP ma non hai specificato quale IP volevi impostare.
E anche nella tua seconda risposta non hai indicato che IP volevi mettere.

furbo
24-11-2017, 23:48
@furbo

Se non trovi un thread per la tua revisione hardwrae, la soluzione c'è: apri tu il thread e fai la richiesta.
A mio parere non è corretto andare a chiedere in un thread di un altro modello che ha harwdare e firmware differente.

OK hai ragione, però non ho chiesto aiuto, volevo solo conferma di un problema che ho riscontrato, per il quale ne ho già suggerita la soluzione: non era mia intenzione "sporcare" il thread.

Non ho capito il discorso "lascia perdere" sul fatto dell'IP 192.168.0.1.
Per favore delle domande chiare e con i dettagli.
Hai detto che volevi cambiare indirizzo IP ma non hai specificato quale IP volevi impostare.
E anche nella tua seconda risposta non hai indicato che IP volevi mettere.

Ribadendo nuovamente il fatto che non ho chiesto alcun aiuto, ma formulata una mera constatazione, con la quale spero (e ritengo) possa essere utile a chi dovesse parimenti capitare su questo modello di router a prescindere dalla revisione hardware, non ti ho potuto specificare l'indirizzo ip che vorrei impostare per il semplice fatto che, probabilmente, ti sono sfuggiti un paio di passaggi nei miei post precedenti:

"Problema riscontrato su almeno una decina..."
"nelle aziende dove li installo..."

Quanto sopra, unitamente al mio avatar, vagamente suggeriva il fatto di non essere un utente con uno di questi routerini in casa che "deve farci un qualche cosa che non ti è stato ancora dettagliatamente spiegato", altresì sono sistemista di un piccolo ISP, tramite il quale ne ho installati ed in gestione circa una cinquantina. Per cui, altro che se mi capita di dover configurare indirizzo diverso da quello di fabbrica! Pensa che l'interfaccia web, nella prima ed unica release firmware ufficiale della rev. E1, viene a meno anche se lo imposti nella stessa sottorete (es. 192.168.1.2)!

A questo punto penserai che, se sono "del mestiere", perché non me la dovrei vedere direttamente con D-Link? Infatti, ribadendo di non aver comunque chiesto aiuto qui, ho segnalato loro la cosa ed inviato in RMA uno dei tanti, sai con che risultato? Me l'hanno sostituito con uno dei tuoi beneamati rev. D1 :D

Infine, il discorso "lascia perdere" era riferito alla tua frase "Al limite puoi impostarlo a 192.168.0.1", dalla quale si evince una sorta di vincolo tassativo, a tuo dire, per il quale se volessi cambiare indirizzo a questa risorsa di rete o mi tengo 192.168.1.1 oppure al limite (quale limite, scusa? :mbe: ) 192.168.0.1 anziché permettermi di attribuire qualsivoglia indirizzo nelle classi di indirizzi IP privati, come per qualsivoglia router! :doh:

Dai, si fa per dare una ventata di freschezza a questo modello del 2013, porta pazienza se non c'è apposito thread per quest'ultima revisione.

P.S. non cerco aiuto, ti ringrazio di aver cercato di fornirmelo comunque :stordita:

Bovirus
25-11-2017, 00:52
@furbo

Perdonami, ma secondo me troppe parole che non vanno realmente al concreto.

Hai chiesto delucidazioni senza secondo me fornire un dettaglio (voglio cambiare Ips enza specificare quale IP volevi - e non lo hai fatto manco ora...) e postando in un thread che non quello del prodotto oggetto del thread.

Qualsiasi voglia router (o meglio modem/router come il prodotto oggetto del thread) hanno un IP della serie x.x.x.1.

leone804
01-12-2017, 17:00
Ciao a tutti, possiedo il modem D-Link DSL-2750B da un paio di anni, acquistato in negozio Infostrada contestualmente all'attivazione del contratto ADSL. La revisione H/W è la D1, con firmware DSL-2750B_1.00_WI_20130723.
Leggo da altri siti che il modem in questione dovrebbe avere il supporto al protocollo SNMP, attivabile e configurabile dalla pagina di amministrazione all'interno della sezione Advanced; nel mio caso invece non riesco a trovare tale configurazione da nessuna parte. Volevo quindi chiedere a chi ha una versione del firmware più aggiornata se ha la voce per la configurazione SNMP o se, come presumo, si tratta di una restrizione imposta da Infostrada.
Sono tentato di provare il passaggio ad un firmware non brandizzato, ammesso sia possibile, ma non vorrei che questo causasse problemi con il gestore della linea (ancora Wind/Infostrada). La garanzia del router dovrebbe essere invece già scaduta essendo passati due anni e qualche mese dall'acquisto.
Grazie

Bovirus
01-12-2017, 17:02
@leone804

A cosa ti serve l'SNMP?

Normalmente il passaggio al firmware stock (originale - non Infostrada) non blocca il funzionamento con Infostrada.

leone804
01-12-2017, 17:28
@leone804

A cosa ti serve l'SNMP?

Normalmente il passaggio al firmware stock (originale - non Infostrada) non blocca il funzionamento con Infostrada.

Ho bisogno di monitorare l'utilizzo della mia rete in termini di banda occupata dai dispositivi connessi tramite Wi-Fi in SO Unix (Ubuntu). Sto quindi provando, senza riuscirci, ad abilitare il monitoraggio con Nagios e/o MGRT che sono appunto basati su SNMP. La mia idea è che Infostrada utilizzi SNMP per i propri monitoraggi e che di conseguenza ne abbia disabilitato l'utilizzo all'utente finale

tambua
03-12-2017, 17:37
Qualcuno ha provato a installare il firmware infostrada sul router marchiato dlink?

Bovirus
04-12-2017, 05:47
@tambua

Di solito avviene il contrario (firmware D-Link su modem Infostrada).

Perchè questa richiesta?

tambua
04-12-2017, 10:53
@tambua

Di solito avviene il contrario (firmware D-Link su modem Infostrada).

Perchè questa richiesta?

Ciao Bovirus, e grazie anzitutto per la risposta.
La richiesta particolare nasce dal fatto che è stato preso da due persone anziane che si erano abituate al firmware 'bloccato' della wind. Per risparmiare l'hanno preso a 25 euro su amazon e mi chiedevano se fosse possibile questa cosa.
Leggevo che mettendolo in recovery mode sarebbe possibile. Hai avuto questa esperienza?

Bovirus
04-12-2017, 10:57
@tambua

Come funzionalità è meglio il firmware Dlink di quelli Infostrada.
Entrambi i firmware sono compatibili con la linea Infostrada.

Non vedo la necessità di flashare il firmware Infostrada nel modem Dlink (potresti anche briccarlo).

In recovery puoi caricare qualsiasi firmware (anche sbagliato - il modem non fa nessun controllo - e quindi potresti briccare il modem).

PS: piuttosto che il Dlink era meglio il TP-LINK W8960 che è più recente.

tambua
05-12-2017, 14:15
Comunque nessuno ha mai fatto questa prova?

Bovirus
05-12-2017, 14:17
@tambua

No nessuno.

Generalmente il passaggio è firmware Infostrada -> Firmware D-Link.

tambua
05-12-2017, 21:07
Capito, quindi niente impedirebbe il contrario...
Ad esempio wind --> dlink --> wind

bignerd95
29-12-2017, 12:28
Buongiorno
Per chi fosse interessato, ho creato un tool per customizzare i firmware broadcom dei modem DLINK

https://github.com/BigNerd95/bcmImageEditor

In particolare ho scritto la guida per questo modem, cosi se volete modificare il firmware aggiungendo funzionalita' potete farlo.
https://github.com/BigNerd95/bcmImageEditor/blob/master/GUIDE.md

Inoltre il mio tool genera il firmware con tutti i checksum corretti, cosi potete flasharlo senza dover mettere il modem in recovery, ma semplicemente dall'interfaccia web come fosse un firmware ufficiale.

Spero poossa esservi utile.
Se avete domande o richieste particolari chiedete pure! :)

Bovirus
29-12-2017, 12:41
@bignerd95

Complimenti per il tool.

Se sei d'accordo pensavo di mettere le info nei primi post di questo thread.

Pensi di poter fare qualcosa di simile come tool per il firmware dei Netgear (es. netgear DGN2200v4)?

bignerd95
29-12-2017, 12:55
Sisi va bene, mettilo pure nelle info all'inizio del thread.
Se lo vede piu' gente magari mi danno una mano ad ampliarlo.

Alla guida per il DSL-2750B aggiungero' i file che ho modificato per eseguire codice all'avvio sia da flash che da usb.

Per i netgear guardo il formato e ti faccio sapere, nel caso faccio un altro tool :D

Bovirus
29-12-2017, 13:29
@bignerd95

Ho messo le tue indicazioni nel 1. post.

Ti suggerisco di inserire nel tuo readme un'info scontata

per usare il tool serve un macchina Linux - virtuale o fisica

Spero tu possa fare qualcosa di simile per il DGN2200v4 (che è sempre un Broadcom).

Se posti nel thread del DGN2200v4 possiamo parlarne li.

bignerd95
29-12-2017, 15:22
Perfetto

Ok aggiorno il readme piu' tardi.
(Il mio obiettivo sarebbe quello di fare un tool compleamente in python anche per estrarre il file system, che sia squashfs, jffs2 o cramfs, cosi che si possano fare modifiche su qualsiasi OS e non solo su linux).

Pensavo poi di spostare la guida per il DSL-2750B in una cartella, quando lo faccio ti avviso cosi aggiorni il link nel primo post.

manevit
13-02-2018, 10:06
Salve, avrei bisogno del vostro aiuto.
Vorrei che il mio Smart TV "navigasse" in internet anche tramite collegamento LAN; premetto che tramite Wi-Fi funziona correttamente.

Parlando con il supporto tecnico del brand della TV è emerso che "potrebbe" essere un problema di filtri che "bloccano" la navigazione internet del TV.

Purtroppo non so dove mettere mano nel menù di impostazioni del Router.

Potete aiutarmi per favore?
Grazie in anticipo

Bovirus
13-02-2018, 10:12
@manevit

Secondo me non centra nulla il router.
I filtri o ci sono o non ci sono (su Wifi e LAN)

Non dai nessuna indicazione di marca/modello TV e come lo colleghi in LAN.
Questi dettagli sono fondamentali.

manevit
13-02-2018, 10:22
@manevit

Secondo me non centra nulla il router.
I filtri o ci sono o non ci sono (su Wifi e LAN)

Non dai nessuna indicazione di marca/modello TV e come lo colleghi in LAN.
Questi dettagli sono fondamentali.

Ciao e grazie per la celere risposta.

Hai ragione, di seguito i dati del TV e che mi hai suggerito.

- TV OLED 55ef950v
- Lo collego in DHCP (sia LAN che WiFi)
- Gestore ISP: INTRED
- altro non mi viene in mente da dirti

Bovirus
13-02-2018, 10:35
@manevit

Verifica quando lo colleghi in LAN con il cavo che riceva l'indirizzo IP dal router.

manevit
13-02-2018, 10:39
@manevit

Verifica quando lo colleghi in LAN con il cavo che riceva l'indirizzo IP dal router.

Si, lo riceve (assegnato automatic in DHCP).

IP: 192.168.0.5
SUB: "solita" 255.255.255.0
Gateway e DNS: 192.168.0.1

Stessi parametri per Wi-Fi, col quale funziona correttamente....


Edit
Ps: e se fosse un problema di Firewall sul Router?

nongio22
16-02-2018, 13:14
Salve ragazzi, una domanda. E' possibile utilizzare questo router come un repeater o range extender? vorrei estendere il segnale wifi del modem fibra

Bovirus
16-02-2018, 13:19
@nongio22

Non mi risulta sia possibile usare questo modem come extender Wifi.

nongio22
16-02-2018, 13:35
Grazie Bovirus. Ho provato anche a mettere il firmware openwrt. Onestamente non so come configurarlo con il wds, ma non va in n, solo b e g. Mi sa che conviene comprare direttamente un range extender

smsc
15-03-2018, 20:56
Per caso qualcuno ha l'ultima revisione E1, attualmente in commercio, di questo router? Ne ho provati diversi, ma non riesco più ad accedere all'interfaccia web se cambio indirizzo ip, pena il reset. In pratica, funziona bene solo se lo lasci al suo preconfigurato 192.168.1.1. Problema riscontrato su almeno una decina... Mi sembra un BUG un po' gravino :stordita:, qualche altro riscontro?
Stesso identico problema, ho letto che hai trovato un FW 1.02 non ufficiale per la revision E1 con cui hai risolto questo problema. Per cortesia lo potresti postare (anche via PM), grazie!!

PS: Il problema sono le rotte statiche, se ci fai caso anche cambiando IP, la rotta rimane sempre 192.168.1.1 GW 0.0.0.0 per cui il browser tenta sempre e comunque di contattare questo maledetto IP 1.1

EDIT: Trovato sul forum della DLINK. Sulla pagina del modem l'ultima versione è la 1.00 :mad: in cui confermo essere presente questo fastidioso BUG. Con la 1.02 tutto funziona perfettamente.

Bovirus
16-03-2018, 08:05
@Smsc

Per favore puoi postare il link del firmware 1.02?

smsc
16-03-2018, 08:50
@Smsc

Per favore puoi postare il link del firmware 1.02?
Eccolo qui:
http://www10.zippyshare.com/v/x3qnEZaF/file.html
Testato e funzionante su Revision E1

fdineve
17-09-2018, 16:40
..vi risulta questo?

ftp://ftp2.dlink.com/SECURITY_ADVISEMENTS/DSL-2750B/REVD/DSL-2750B_REVD_FIRMWARE_v1.05_07302018_1521_EU.zip


proviene da qua:

https://securityadvisories.dlink.com/announcement/publication.aspx?name=SAP10088

furbo
20-09-2018, 09:56
L'ho messo su, ma a me pare un po' fuffa perché mi riporta sempre EU_1.02 :stordita:

Bovirus
20-09-2018, 10:09
@furbo

Svuotata la cache del browser?

furbo
20-09-2018, 11:23
Per mestiere, sono solito lanciare sempre una nuova finestra in incognito, dato che ho a che fare con una moltitudine di diversi router e la cache mi fa sempre dannare :D

Quindi son tornato dentro per ripetere la procedura e, non avevo fatto caso, ma durante l'aggiornamento in alto scrive "Update failed" ma è ingannevole in quanto la barra di progressione ed il riavvio avviene ugualmente...

Per cui io non sono stato in grado di aggiornare con il file sopra riportato, in attesa di altri feedback. :fagiano:

Edit: l'aggiornamento si riferisce alla "Revision D1", invece io stavo provando a caricarlo su di una E1, scusate.

ki
23-09-2018, 10:23
Ciao a tutti!
Ho un problema che non riesco a risolvere e che si è manifestato da quando ho cambiato il firmware del mio router D-LINK DSL-2750B D1 fornito da Wind.
In pratica il router nasceva appunto con il firmware Wind Infostrada e io l'ho voluto riportare forzatamente alla versione originale e "pulita" D-Link (ver. EU_1.02 2014.05.29-11:26:54) scaricata dal loro sito ufficiale, allo scopo anzitutto di settare DNS migliori rispetto a quelli predefiniti Wind (ottenendo per altro davvero un ottimo risultato in termini di reattività nella navigazione) e poi per avere i menù del router in italiano (col fw Wind non c'era l'ita) e infine per disporre di più settaggi.
Fin qui tutto molto molto bene, eccetto il fatto che non riesco più a pingare i dispositivi della LAN, o meglio: usando il tool integrato nel firmware del router pingo tutto senza problemi, mentre se eseguo un ping dal prompt dei comandi mi da sempre "richiesta scaduta" su qualsiasi dispositivo.
Me ne sono accorto perché ha smesso di funzionare Airdroid e quindi non riesco più a trasferire file in wi-fi dal cellulare al pc, in quanto se provo ad accedere da qualsiasi browser all'indirizzo IP assegnato al cellulare (192.168.1.6) seguito correttamente dalla porta :8888 dopo poco mi dice che è impossibile raggiungere la pagina.
La LAN l'ho settata tutta come prima con IP statici riservati dal router ed è banalmente composta da: un pc desktop, uno smart tv, un lettore blueray, il chromecast e lo smartphone; tutti in wi-fi tranne il pc desktop.
Funziona tutto perfettamente, navigo in internet come dicevo in maniera molto reattiva dopo l'aggiornamento del firmware e aver così potuto cambiare i DNS; ma da prompt dei comandi non riesco più a pingare niente e quindi non funziona più Airdroid.
Ho già provato un po' di tutto e sicuramente per la legge della causa/effetto è senz'altro un'impostazione nel router che mi sfugge.
Aggiungo infine un elemento a mio avviso significativo: se dal prompt dei comandi invece che fare dei ping sui dispositivi della LAN, provo a fare un tracert sui vari IP assegnati ad essi, ottengo la corretta risoluzione dell'hostname (ad esempio: tracert 192.168.1.3 mi scrive correttamente: Traccia instradamento verso Chromecast, ma poi ad ogni tentativo RICHIESTA SCADUTA).
Quindi in sostanza in LAN pinga tutto da dentro il router con lo suo apposito tool diagnostico, il comando tracert dal prompt dei comandi mi risolve gli IP con hostname corrispondenti, ma il ping dal prompt dei comandi mi da sempre richiesta scaduta su tutti i dispositivi.
Qualcuno ha voglia di aiutarmi a trovare l'impostazione giusta nel router? Grazie in anticipo!

Bovirus
23-09-2018, 11:24
@ki

Hai letto i primi post?
Esistono firmware più recenti della 1.02.

ki
23-09-2018, 11:28
@ki

Hai letto i primi post?
Esistono firmware più recenti della 1.02.

Ho letto, ma mi pare di aver capito anche che la 1.02 è più consigliabile (visto anche sul forum D-Link); inoltre non penso proprio che il mio problema si risolva con la 1.05 che è invece stata rilasciata recentemente come patch di sicurezza e che però non vedo sul sito D-Link Italia (cosa che mi lascia un po' perplesso). In ogni caso non escludo di aggiornarne alla 1.05 se me lo consigliate, ma vorrei prima risolvere il problema del ping degli ip della lan che prima non avevo col fw 1.02 Wind.

Bovirus
23-09-2018, 11:42
@ki

Non è detto se e quando vedrai l'info del nuovo frimware sul sito italaino se non aggioranno la pagina web).

La patch di sicuezeza non è da poco.

Il firmware è stato pubblicato sul sito D-LINK worldwide.

A me il tuo bug del PING sembra strano perchè doversti pingare tranquilalmente IP della stessa classe.

A me sembra più un problema di PC (firewall/antivirus).

ki
23-09-2018, 11:56
@ki

Non è detto se e quando vedrai l'info del nuovo frimware sul sito italaino se non aggioranno la pagina web).

La patch di sicuezeza non è da poco.

Il firmware è stato pubblicato sul sito D-LINK worldwide.

A me il tuo bug del PING sembra strano perchè doversti pingare tranquilalmente IP della stessa classe.

A me sembra più un problema di PC (firewall/antivirus).


Ti ringrazio per la risposta, ma a livello OS e antivirus non è cambiato nulla, inoltre ho anche provato a disabilitare per scrupolo l'antivirus e il firewall, ma non è cambiato nulla.
Il dato di fatto è che prima dell'aggiornamento del firmware pingavo senza problemi tutti i dispositivi della LAN (e quindi anche Airdroid funzionava benissimo); dopo aver aggiornato il firmware non pingo più nulla dal prompt e pingo solo più col tool embedded dal fw del router.
In compenso però cambiando i DNS (1.1.1.1 + come secondario OpenDNS) navigo in internet molto più reattivo rispetto ai DNS Wind :D

1.05 magari poi aggiorno anche, ma se prima capissi che cavolo determina il mio problema "ping" e riuscissi a risolvere sarei anche più contento...

ki
23-09-2018, 19:15
Aggiornato il firmware alla 1.05 per la questione della sicurezza e magicamente mi è anche tornato a funzionare il ping tra i dispositivi della LAN e quindi anche Airdroid.
Evidentemente quel firmware 1.02 scaricato dal sito D-Link Italia doveva avere qualche problemino...
Bene così :winner:

tomahawk
24-09-2018, 19:06
Quindi dovremmo aggiornare alla versione 1.05?
Qualcuno ha info sulla sua stabilità?
Io sono ancora con quella consigliata (EU_1.02_06102013).

Cmq, chiedo perché con questo router, ad un certo punto della sua vita (diciamo 2 anni), ho avuto problemi di stabilità del segnale wifi - non dovuti alle variabili del mio ambiente - che avevo risolto proprio aggiornando il firmware da quello di fabbrica alla versione EU_1.02_06102013.
I problemi li risolvevo, lì per lì, con spegnimento/riaccensione del router, fino a quando si ripresentavano (circa ogni 24h). Con i reset non avevo risolto.

Da quando ho fatto questo upgrade del firmware, si sono quasi azzerati, ma la cosa buffa è che ora alla voce client connessi via wifi, non compare nulla. Vedi foto, mentre ne erano connessi almeno 7 (giuro):
https://imgur.com/N37rXRm

Altra cosa buffa, a settembre è tornato a darmi qualche problema wifi, dopo 7 mesi tranquilli e, combinazione, nella lista dei client connessi appariva ora qualcosa, anche se in maniera strampalata: il nome SSID della rete era replicato varie volte per ogni client connesso, prima 2 volte, poi 3 e così via, come si vede dall'albero di natale che si formava.
https://imgur.com/s6zhmJa

In pratica, da quando l'ho aggiornato alla EU_1.02_06102013, il wifi funziona bene e quando funziona bene non indica nulla nella sezione client connessi...

Questo per dirvi delle peripezie del wifi di questo router :D :D

ki
25-09-2018, 07:07
A me per il momento funziona tutto bene e quindi penso che ti convenga senz'altro aggiornare alla 1.05 anche per la questione del bug di sicurezza risolto appunto da D-LINK con questo firmware rilasciato quest'estate.
Comunque problemi al wi-fi non ne ho mai riscontrati né prima, né dopo; ma come ho scritto nei precedenti post, tutto è nato dal voler cambiare i DNS e da lì poi la questione legata ai mancati ping locali ecc ecc
Ciao

tomahawk
26-09-2018, 09:24
Grazie del feedback

fdineve
27-09-2018, 15:55
..ho installato la 1.05

Anch'essa, come le precedenti 1.01, 1.02, 1.04 etc.., ha il bug del riavvio quando spengo l'ultimo PC collegato al router tramite cavo LAN.

Devo pero' dire che la SmartV invece, pur essendo anch'essa collegata tramite cavo LAN, non riavvia il router quando la spengo.

Siccome negli ultimi 3 anni ho ricevuto diversi messaggi da parte di utenti del forum che avevano lo stesso problema, faro' nei prossimi giorni qualche prova utilizando PC con altri cavi LAN (in particolare, quello della SmartTV).

A presto.

fdineve
28-09-2018, 09:21
aggiornamento:

ho cambiato cavo LAN al PC, mettendogli il cavo LAN che usavo per la SmartTV.

Ora spegnendo il PC il router NON esegue il reboot.
Per tutti coloro che hanno il mio stesso problema di reboot del router, quindi, sembrerebbe essere un problema del cavo utilizzato.
Adesso smonto tutto e poi vi dico di che cavi si tratta (comunque, roba comprata al supermercato).

Devo inoltre dire che ho riesumato questo Dlink2750B D1, dopo averlo usato per un anno circa.. ma non sopportandone piu' i bug, l'avevo messo via nel 2015 ripescando nell'armadio il mio vecchio router acquistato 15 anni fa circa(!) e che e' uno schiacciasassi indistruttibile e senza alcun bug.
Ora, con il firmware 1.05 e usando i cavi LAN giusti, mi sembra molto meglio.. inoltre aggancia portanti altissime: ho Alice 7Mbit con upgarde gratuito alla 10Mbit... il Dlink aggancia portanti molto piu' alte rispetto al vecchissimo router: in particolare, in UPLOAD raggiungo la massima portante ammissibile (1.043Kbit) e in DOWNLOAD raggiungo 9.500 Kbit su un massimo ottenibile di circa 10.000 e rotti Kbit.

Il chip Boroadcom fa proprio la differenza con TIM/Telecom !!

fdineve
28-09-2018, 10:28
aggiornamento:

il cavo che NON FA RESETTARE il router quando spengo il PC, riporta queste diciture:

- SHY 26AWG cat.5E verified for GIGABIT Ethernet 0/A



il cavo che invece FA RESETTARE il router quando spengo il PC, riporta queste diciture:

- UTP 4x2 24AWG cat.5E verified to TIA/EIA 568A

fdineve
05-10-2018, 10:32
aggiornamento:


i cavi LAN non c'entrano nulla!

Il router si resetta quando spengo l'ultimo dispositivo (PC fisso, PC portatile, SmartTV) collegato con cavo LAN, qualunque cavo io utilizzi (UTP, FTP, cat 5E, cat5 etc..).


Pero' ho risolto in questo modo:
avrete notato che quando collegate dispositivi tramite cavo LAN, sul router si accendono le lucine numerate (da 1 a 4) relative alle prese LAN attive in quel momento.
Quando si spegne un dispositivo, la relativa lucina si spegne anch'essa.
Quando si spegne l'ULTIMO dispositivo LAN, si spegne l'ultima lucina ad esso relativa e il router esegue, purtroppo, un reboot Sad

---> ma se si riesce a fare in modo di avere una lucina sempre accesa, ANCHE se il relativo dispositivo LAN e' spento, ecco che il router non fara mai piu' il reboot, pur spegnendo tutti gli altri dispositivi ad esso collegati con cavo LAN !!

Io ho il PC fisso sempre collegato al router tramite cavo LAN e che viene alimentato (seppure spento) dalla stessa ciabatta che alimenta il router.
Quando accendo la ciabatta al mattino, il router viene acceso (lascio il suo tasto ON/OFF sempre in posizione ON) e il PC viene alimentato, pronto per essere anch'esso acceso.

--> A tale PC, appunto, sono riuscito a far si' che la scheda di rete rimanesse alimentata, in modo da far accendere la relativa lucina sul router anche se non lo accendo il PC stesso.

A tale scopo, sono entrato nel "Device Manager" di Windows (io ho Windows 7 Ultimate 64bit in inglese) e, facendo doppio click sulla voce Network Adapters, e poi doppio click sulla mia scheda di rete (Realtek PCIe).


[Immagine: foto1.png]



Sulla finestra che poi si e' aperta, sono andato sulla "linguetta" Advanced, dove ho trovato la voce "Shutdown Wake-On Lan" e l'ho resa Enabled (era Disabled).


[Immagine: foto2.png]



Questo parametro serve proprio per mantenere la scheda di rete Lan "accesa" (Wake-On), anche se il PC e' spento (Shutdown).. ovvio che pero' il PC deve rimanere alimentato affinche' la sua scheda di rete possa essere anch'essa alimentata.
Il gioco e' fatto: il router vedra' sempre un dispositivo LAN acceso (anche se esso e' in realta' spento).. la relativa lucina rimarra' anch'essa sempre accesa e pure spegnendo tutti gli altri dispositivi LAN (PC portatili collegati con cavo, SmartTV collegata con cavo, etc) il router non eseguira' piu' alcun reboot poiche' credera' di avere sempe un PC acceso!


Altro modo per evitare il reboot del router allo spegnimento dell'ultimo PC, e' quello che scollagare il relativo cavo lan dal router poi spegnere il PC in questione.


P.S. secondo me bisogna disabilitare (ma io lo faccio sempre per tutto l'hardware installato) l'opzione di Windows che gli permette di spegnere la scheda di rete se il PC (acceso) va in inbernazione o in sleep mode

fdineve
11-10-2018, 07:15
domande:

1) e' possibile fare in modo che solo l'IP di un certo dispositivo (DHCP disabilitato, indirizzi IP statici a tutti i dispositivi che si collegano) possa essere "autorizzato" per l'accesso alla pagina di configurazione del router?
Un mio altro router, infatti, (Sitecom) permette di definire un (o piu' di uno) indirizzo IP che sara' autorizzato ad aprire la pagina di configurazione.
Il menu relativo a questa opzione, riguarda l' ACL (Acces Control List)

2) e' possibile definire un range di IP assegnabili anche con il DHCP disabilitato (cosi' come accade, ad es., quando si attiva il DHCP)?

grazie a tutti.
Carlo

Bovirus
11-10-2018, 07:55
@fdineve

1) non mi risulta possibile

2) se il DHCP non è attivo il modem non può fornire indirizzi e quindi non avrebbe senso di esistere una tabella di assegnazione degli indirizzi con DHCP non attivo.

zanna87
24-02-2019, 16:35
Ciao, ho il router in questione, versione infostrada. Lo vorrei utilizzare come bridge per ripetere il segnale di un altro router, ho provato ma vedo che non ho l'opzione dalla pag. di configurazione. Ho anche aggiornato all'ultimo firmware (sempre infostrada) ma nulla. Come posso fare? Flashando un firmware non brandizzato??

giantonio
08-08-2019, 17:26
Ciao a tutti, ho la possibilità di passare da adsl a vdsl la 100 mb di tim tramite klik network. Funzionerebbe con questo dlink oppure devo acquistarne un altro? Grazie

Bovirus
09-08-2019, 05:49
@giantonio

Come indicato nelle caratteristiche il 2750B è un modem ADSL e non VDSL (fibra FTTC) e quindi devi acquistarne un nuovo modem.

giantonio
09-08-2019, 09:03
@giantonio

Come indicato nelle caratteristiche il 2750B è un modem ADSL e non VDSL (fibra FTTC) e quindi devi acquistarne un nuovo modem.

Grazie

7Mbps
03-04-2020, 22:21
Ciao a tutti,

sto cercando di configurare una chiavetta internet nella porta usb di questo modem ma non riesco a capire come fare :confused: .
Andando nella pagina "Configurazione" del modem e cliccando su "Interfaccia 3,5G USB" non trovo nessun parametro da modificare mentre se vado in "Configurazione USB" e poi clicco su "Configurazione" nel riquadro "Configurazione modem USB 3G" spunto la checkbox "Abilita Modem USB 3G", inserisco numero di telefono "*99#" e apn "internet.ho-mobile.it" ma dopo aver premuto "applica" non succede niente di niente.
Ovviamente ho chiesto a google ma niente quindi chiedo a voi che siete meglio di google :flower:

La chiavetta Vodafone Mobile Broadband ZTE K3806-Z e da pc con il suo programma funziona.

ecco alcune info, ditemi se serve altro:
D-Link DSL 2750B
H/W ver D1 (versione hardware)
F/W ver EU_1.03 (versione software)
Data rilascio: 2014.11.05-17:05:39

P.s. le versioni fw superiori alla mia potrebbero portare miglioramento sia per quanto riguarda la chiavetta internet sia in generale?

7Mbps
06-04-2020, 08:59
Posso fare up in un 3ad non creato da me o meglio se ne apro uno nuovo?

Comunque nessuno usa più questo modem? La risposta precedente alla mia è recente. :wtf:

Bovirus
06-04-2020, 09:02
@7Mbps

Credo che pochi utenti usano ancora oggi questo modem.

E credo che quasi nessuno lo usi nella configurazione da te indicata.

7Mbps
06-04-2020, 13:26
@7Mbps
Credo che pochi utenti usano ancora oggi questo modem.
E credo che quasi nessuno lo usi nella configurazione da te indicata.

Che nessuno lo usi più è probabile, però può essere che nessuno lo ha mai usato per connettersi a internet tramite chiavetta 3G in tutti questi anni, magari scrivendo una guida o chiedendo qualche info? Non riesco a trovare niente di questo su google, soltanto il manuale del modem che dice di usare la "configurazione guidata" che si ferma all'inserimento di alcuni dati (non spiega come connettersi).

:help: @Borovirus, tu o qualcuno che ha delle competenze tecniche potreste darmi una mano o anche un suggerimento o magari una guida?

Bovirus
06-04-2020, 13:43
@7Mbps

Non ho esperienza al riguardo.

Quello che ti posso consigliare è di provare se non l'hai già fatto a scrivere al supporto D-LINK.

Prova a vedere se questo può esserti utile

https://www.youtube.com/watch?v=K_5O8bEDsp4

Bovirus
02-06-2020, 11:22
@Techie

Questo thread essendo il thread ufficiale e non quello modding non si occupa di firmware alternativi.

Dovresti verificare nel forum di OpeNWRT se esiste questa funzionalità.

sparagnino
25-09-2022, 16:44
non riesco più ad accedere all'interfaccia web se cambio indirizzo ip, pena il reset. In pratica, funziona bene solo se lo lasci al suo preconfigurato 192.168.1.1.

Modem DSL-2750B
HW Ver E1
Firmware Ver EU_1.00

Tirato fuori dall'armadio, dalla scatola e sottratto alla polvere una settimana fa. Mi serve come backup in caso anche il router attuale morisse.
Di default l'IP del dlink è 192.168.1.1
Lo cambio in 192.168.0.7 e non posso più accedere all'interfaccia di configurazione. Specifico che lo riesco a pingare tranquillamente. E specifico ulteriormente che l'apparecchio non è collegato alla linea perché voglio prima settarlo come voglio io.

Bovirus
25-09-2022, 20:59
@sparagnino

Non ho capito perghè 192.168.0.7 e non 192.168.0.1.

sparagnino
26-09-2022, 06:47
@sparagnino

Non ho capito perché 192.168.0.7 e non 192.168.0.1.

Ho fastweb come fornitore di servizio ed uso il loro hag. A questo io attacco un router a cui faccio dipendere tutta la mia rete: in questo modo fastweb vedrà che ho collegato un solo dispositivo, all'hag.
Adesso uso un router puro cablato della dlink che ha come IP 192.168.0.1, collegato da un porta dell'hag alla porta WAN.
Da questo router cablato, non ha il wifi, ho collegato anche un router tplink, per avere il wifi. L'idea era quella di attaccare il 2750 al mio router cablato e non toccare l'IP del router. Sono a .0.1 percché storicamente ho sempre usato quella serie con lo zero (provengo da un vechio us robotics che di base usava .0.1)

Comunque... Non per essere polemico o fare il professorino: posso mettere il'IP che più mi aggrada, giusto?

Una bella idea potrebbe essere collegare quello direttamente all'hag, effettivamente. Così userei il dhcp del 2750. Adesso uso il dhcp del router cablato ed il secondo router, che mi da il wifi ha il dhcp disattivato.

Il problema di non poterci accedere via interfaccia se cambio l'IP mi urta nel profondo, devo dire.
Se trovo il file corretto per aggiornare la macchina potrei provare a farlo, ma non penso che sia un problema di aggiornamento.

Bovirus
26-09-2022, 07:29
@sparagnino

Non ho capito la storia del professorino (la mai era una lecita richeista).

Non mi risulta che tu possa usare il DSL-2750 come WiFi repetear.

sparagnino
26-09-2022, 08:52
@sparagnino

Non ho capito la storia del professorino (la mai era una lecita richiesta).

Era un critica verso me stesso: non dico di dire solo cose giuste. Ho detto che credo che mettere l'IP 0.1 o 0.7 sia uguale. Ma se dovessi essere smentito sarei il primo a incenerarmi il capo ed a mettermi in ginocchio, sui ceci. :-)


Non mi risulta che tu possa usare il DSL-2750 come WiFi repetear.

Se disabilito il DHCP sul 2750 ma lo tengo attivo sull'apparecchio a monte allora funziona lo stesso. Non so se devo attivare il relay dhcp sul 2750, quello lo provo appena risolvo il problema dell'IP.
Non sono nemmeno tanto sicuro di poter separare la rete cablata da quella wifi con range di IP diversi (0.x per il cablato e 1.x per il wifi. Ma non è un problema perché alla fine avere tutto sulla rete 0.x mi sarebbe comodo anche per usare l stampante da qualsiasi dispositivo, stampante un lan cablata con IP 0.11)

dlcflv
27-09-2022, 08:40
Modem DSL-2750B
HW Ver E1
Firmware Ver EU_1.00

Tirato fuori dall'armadio, dalla scatola e sottratto alla polvere una settimana fa. Mi serve come backup in caso anche il router attuale morisse.
Di default l'IP del dlink è 192.168.1.1
Lo cambio in 192.168.0.7 e non posso più accedere all'interfaccia di configurazione. Specifico che lo riesco a pingare tranquillamente. E specifico ulteriormente che l'apparecchio non è collegato alla linea perché voglio prima settarlo come voglio io.

Io, per ragioni storiche (doveva sostituire un precedente router che di default aveva questo IP) gli ho messo l'IP a 192.168.123.1 e non ho mai avuto problemi ad accedere all'interfaccia di configurazione. Non ricordo (non ce l'ho sotto mano) se e dove si configuri il DNS, ma mi sembra che di default il DNS server sia all''IP xxx.xxx.xxx.1 Quindi con l'IP 192.168.0.7 non trova il DNS server. Potrebbe essere questa la causa?

sparagnino
28-09-2022, 08:09
configurazione. Non ricordo (non ce l'ho sotto mano) se e dove si configuri il DNS, ma mi sembra che di default il DNS server sia all''IP xxx.xxx.xxx.1 Quindi con l'IP 192.168.0.7 non trova il DNS server. Potrebbe essere questa la causa?

A rigor di logica non dovrebbe essere un problema, il DNS.
Credo che fra le mille prove e mille reset lo stesso dns sia stato impostato. Ma per scrupolo provo adesso

sparagnino
28-09-2022, 08:36
Provato ora.
Resetto il router e lascio l'IP 1.1
Gli spengo il dhcp, spengo il dns relay e nel campo del dns relay lascio vuoto. Sub net a 255.255.255.0

Nel pc staticizzo l'ip a 1.2

E riesco ad accedervi via interfaccia.

Cambio l'ip del router in .0.7 e quello del pc in .0.10 (stessa subnet del router. Sono obbligato a mettere come dns l'ip del router).

Riesco a fare il ping ma non ad accedere via interfaccia.

Sono basito. O ignorante. E comunque entrambe.

dlcflv
29-09-2022, 07:27
Bene! Non è molto importante capire perché, l'importante è che funzioni. Poi bisogna vedere se chi ha implementato il firmware ha rispettato tutte le regole. Capita di intestardirsi in una configurazione che si ritiene che dovrebbe funzionare, ma che il progettista del firmware non ha previsto.

sparagnino
01-10-2022, 06:52
Apparentemente ho risolto: aggiornando il firmware.
Non capisco come sia possibile ma per ora sono riuscito a cambiare ip all'apparecchio, disabilitare il dhcp e quindi ci accedo via interfaccia.
Non è velocissimo, ma i suo lo fa.

Adesso devo riuscire a capire come funziona l'hag di fastweb e poi provo a collegarlo alla rete

Bovirus
01-10-2022, 08:49
@sparagnino

Hai usato il firmware v. 1.05 30.07.2018?

furbo
29-10-2022, 16:20
comunque questa vecchia cpe aveva questo difetto... ho perso un bel po' di tempo, presso un cliente, dopo aver cambiato ip 10.0.0.1 niente più GUI... assurdo, meno male che avevo finalizzato e quindi funzionava ugualmente ma, alla prima occasione, li abbiamo sostituiti