PDA

View Full Version : [Thread Ufficiale] Filtri e splitter ADSL: guida all'uso ed analisi tecnica


Pagine : [1] 2 3 4 5 6 7 8

Mendocino89
16-11-2012, 21:47
Filtri e splitter ADSL: guida all'uso ed analisi tecnica

Di Mendocino89

In questa discussione verranno analizzati due oggetti di comune utilizzo nei nostri impianti telefonici: i filtri e gli splitter ADSL.
Lo scopo di questa guida è quello di spiegare, in maniera semplice, agli utenti meno esperti come, quando e perchè usarli.
Allo stesso tempo verranno approfonditi alcuni aspetti tecnici circa il loro fuzionamento e le modalità di installazione.

Indice:


Informazioni generali
Cos'è un filtro ADSL
Scenari d'uso
Differenza fra splitter e filtro ADSL
Modalità di installazione

Impianto con splitter
Impianto misto (splitter e filtri)


Analisi tecnica
Funzionamento di uno splitter ADSL
Schema elettronico di un generico splitter
Dalla teoria alla pratica: analisi di 4 splitter ADSL disponibili in commercio


Informazioni generali

1: Cose'è un filtro ADSL

Un classico filtro ADSL si presenta come uno di quelli in foto: si tratta di una piccola scatoletta di plastica, con, generalmente, un cavetto fornito di plug RJ11 ad un'estremità ed una o due uscite RJ11, nel caso dello splitter.

http://imageshack.us/a/img15/1033/microfiltrous.jpghttp://imageshack.us/a/img440/9578/buonosplit.jpg

Possono anche presentarsi, tuttavia, sotto forma di presa tripolare passante e con un'uscita con la scritta "ADSL" ben in evidenza.

http://imageshack.us/a/img525/4633/tripadsl.jpg

2: Scenari d'uso

Prima di elencare le motivazioni per le quali è necessario impiegare questi apparecchi bisogna partire da un semplice prerequisito: avere una linea telefonica che preveda la fornitura della fonia RTG (e quindi non VoIP) e dei servizi ADSL sullo stesso cavo telefonico.
Inutile dire, quindi, quanto inutile possa essere un filtro ADSL installato su una linea analogica base oppure su una linea solo dati (naked).
La convivenza di entrambi i segnali sullo stesso doppino causa, in genere, i seguenti problemi:

fischi, fruscii ed interferenze avvertibili durante una conversazione telefonica, innescati dalle alte frequenze di lavoro della portante dati
instabilità o degradazione delle prestazioni della connessione ADSL, causati generalmente da apparecchi telefonici non a normativa o di scarsa qualità, che inducono echi ed armoniche che possono intaccare il segnale adsl.

L'impiego di filtri o di uno splitter permette di minimizzare questi problemi.

3: Differenza fra splitter e filtri ADSL

Sebbene a molti possa sembrare che i due termini si riferiscano sostanzialmente alla stessa cosa, cosi non è.
Complice di questa confusione è la diffusa usanza fra i produttori di indicare col termine filtro anche i normali splitter.
La differenza fra questi due dispositivi è sottile ma determinante nel momento in cui bisogna predisporne l'installazione nell'impianto telefonico.
Il filtro (chiamato anche microfiltro in alcuni casi) è un dispositivo con un ingresso ed un'uscita: in ingresso riceverà fonia+dati, in uscita restituirà solo la parte telefonica.
Il suo scopo quindi, come dice il nome stesso, è quello di filtrare la portante adsl.

Lo splitter invece, oltre a mantenere l'ingresso miscelato e l'uscita telefonica, mette a disposizione un'ulteriore uscita dalla quale è possibile prelevare il segnale ADSL, da inviare al modem.
Il suo compito pertanto, come è facile intuire, è quello di separare (split in inglese) le due componenti.

4: Modalità di installazione

A seconda della struttura dell'impianto telefonico, della disposizione delle prese e dalla posizione nella quale verrà installato il modem ADSL, possono essere messe in pratica due tipi di installazione.

-> Impianto con splitter

In questo caso sarà necessario l'uso del solo splitter, che va installato a monte dell'impianto telefonico, e quindi collegato direttamente al doppino Telecom in ingresso nell'abitazione.
Il risultato è quello di separare immediatamente la fonia dalla parte dati, che prenderanno due strade separate.
Si sfrutterà l'uscita ADSL collegandola al solo modem, mentre l'uscita dedicata alla fonia potrà essere condivisa fra tutti gli apparati telefonici presenti nell'impianto.

http://img600.imageshack.us/img600/9514/finalsplitter.png

Questa soluzione presenta dei pro e dei contro:

PRO: Il risultato in termini qualitativi è il migliore in assoluto: si eviterà di far girare il segnale ADSL per tutto l'impianto, evitando degradazioni del margine di rumore(SNR) e incrementi dell'attenuazione di linea.
PRO: Si installa un solo apparecchio, dato che i telefoni possono essere collegati direttamente alle prese a muro, senza bisogno di filtri.
Se quest'aspetto può essere sottovalutato nel caso di impianti con 1 o 2 telefoni al massimo, diventa cruciale per impianti con svariati apparecchi telefonici, che possono essere anche suonerie, combinatori per antifurto, pos etc…
Si risparmia il costo di tanti filtri, si guadagna semplicità di collegamento.
PRO: La manutenzione, in caso di guasti, è semplificata, dato che l'impianto è sezionato in due parti indipendenti.
Se, ad esempio, si hanno problemi con la qualità della conversazione,si potrà semplicemente bypassare l'unico splitter installato e scollegare il modem adsl, in modo da escludere l'eventuale guasto di quest'ultimo (o dello splitter)
CONTRO: Nel caso in cui il modem non venga installato in prossimità dello splitter si rende necessario stendere un cavo dedicato per il suo collegamento.
Se negli impianti più recenti non dovrebbe essere un problema, in quelli più datati può risultare difficile o addirittura impossibile.

-> Impianto misto (splitter e filtri)

Si tratta della situazione più comune:i due segnali viaggiano insieme dalla prima all'ultima presa. Si renderà pertanto necessario l'impiego di un filtro per ogni apparecchio telefonico, e l'uso di uno splitter nella presa nella quale verrà installato il modem ADSL nel nel caso in cui sia necessario collegarvi anche un telefono.

http://img6.imageshack.us/img6/5886/mistod.png

Anche in questo caso è possibile individuare dei pro e dei contro:

PRO: L'impianto non viene stravolto, ma solo adattato. Non sono pertanto necessari interventi di ricablatura.

PRO: Il modem può essere spostato su qualunque presa dell'impianto.

CONTRO: Aumentano le possibilità di malfunzionamenti della parte ADSL, specie su impianti molto dispersivi e datati.
CONTRO: Nel caso in cui l'impianto dovesse essere in serie, si rende necessaria una modifica alle prese a muro, per evitare disconnessioni del modem adsl quando si usa la linea telefonica.

Mendocino89
16-11-2012, 21:48
Analisi Tecnica

1: Funzionamento di uno splitter ADSL

Volendo analizzare dal punto di vista elettronico il funzionamento di un filtro o splitter ADSL, si rende necessario dapprima conoscere i tipi di segnali che deve trattare.
L'immagine sottostante illustra come la banda disponibile nel doppino in rame venga sfruttata per veicolare la fonia RTG ed il segnale ADSL.

http://img19.imageshack.us/img19/6929/bandal.png

Le frequenze che vanno da 0 a circa 4 KHz sono quelle destinate alla fonia.
La motivazione di ciò è abbastanza semplice: il range di frequenze utile a trasmettere la voce umana (senza shift di frequenza) va da circa 300Hz fino a 3,5 KHz.
Un taglio di frequenza, pertanto, a 4KHz, permette di trasmettere il messaggio vocale senza comprometterne eccessivamente la comprensibilità, sebbene in realtà le varie sfumature della voce umana (che cambiano di persona in persona) possono coprire un range ben più ampio, ovvero da 85Hz fino a 6 KHz.
La banda dedicata ai segnali ADSL parte invece da 25,8 KHz.
Anche questo non è un caso: come molti ben sanno l'essere umano, statisticamente, è in grado di ascoltare suoni che vanno da 20Hz fino ad un massimo di 20 KHz.
L'uso di una frequenza di partenza di 25,8 KHz permette pertanto di avere un margine ragionevolmente sufficiente, al fine di evitare che i due segnali (fonia e dati) interferiscano fra di loro.
Riassumendo, quindi, la banda destinata ai segnali ADSL è così suddivisa:

da 25,8 KHz a 138 KHz vi sono ospitati i canali per l'upstream
le frequenze a partire da 142,3 KHz sono quelle usate per i canali di downstream

In relazione alle varie evoluzioni delle modulazioni usate per la trasmissione dati, le frequenze limite dedicate al downstream possono essere:

1,104 MHz nel caso dell'ADSL e dell'ADSL2
2,208 MHz nel caso dell'ADSL2+

Se dal punto di vista teorico, considerate le frequenza in gioco, i due segnali non dovrebbero interferire fra di loro, nella realtà così non è.
Il mezzo trasmissivo, l'attenuazione di linea causata dalla tratta fra centrale e modem ed i fenomeni di cross-talk fra doppini adiacenti provocano la comparsa di frequenze spurie ed armoniche che danno luogo ai disturbi sopra citati.

Il filtro ADSL quindi deve occuparsi di sopprimere quanto più possibile questi disturbi senza però alterare i segnali di partenza.
Il modo più semplice ed economico per ottenere questo risultato è l'utilizzo di filtri passa-basso e passa-alto tarati per le frequenze in uso.
In particolare il filtro ADSL contiene solo uno di questi filtri, ovvero il passa-basso, per la fonia.
La sezione passa-alto è integrata invece nella circuiteria di ingresso del modem, ed è generalmente più complessa e rifinita rispetto la controparte integrata nello splitter, a causa delle potenze, molto limitate, e delle alte frequenze, facilmente alterabili se non trattate a dovere.

2: Schema elettronico di un generico splitter

Passiamo adesso allo studio di un semplice schema circuitale di uno splitter ADSL.
L'immagine sottostante illustra un proof-of-concept, abbastanza semplice quanto funzionale.

http://img203.imageshack.us/img203/3497/flt4ord24db.jpg

Il 99% dei componenti usati nel circuito riguarda la parte telefonica. Infatti il segnale ADSL, come è giusto che sia, non viene manipolato in nessun modo, e viene mandato in uscita per come viene prelevato.
L'unico componente che ha a che fare con l'uscita ADSL è un transil (che tra l'altro si trova in parallelo a quello presente sulla sezione telefonica, prima del passa-basso, e potrebbe pertanto essere rimosso tranquillamente), che svolge la funzione di protezione contro picchi di tensione, fulmini, scariche elettriche etc…
Da questo schema è possibile trarre inoltre la differenza fra splitter e filtro: sono sostanzialmente la stessa cosa, ad eccezione dell'uscita ADSL che non è altro che un mero by-pass se escludiamo la protezione contro le sovratensioni.
Basterebbe quindi eliminare i terminali taggati come "doppino Solo ADSL" per ottenere un filtro semplice.
A fronte di questa differenza è importante sottolineare quest'aspetto: uno splitter non "migliora", non "pulisce" e non fa assolutamente nulla di miracoloso alla connessione ADSL.
Eventuali miglioramenti riscontrati dopo l'installazione di uno splitter sono riconducibili unicamente ad interventi accessori eseguiti per l'installazione dello splitter stesso.
In sostanza, il problema stava altrove, il che spiega anche la discrepanza di risultati fra un caso e l'altro, riportati nella discussione "Splitter di qualità a basso costo: eccolo"
Tornando allo schema, il filtro passa-basso è di 4° ordine e quindi nè troppo complesso, nè troppo sempliciotto: garantisce infatti a livello teorico un taglio di frequenza con pendenza di circa 24db/ottava (due blocchi da 12db/ottava).
Gli induttori sono con conduttore avvolto su nucleo ferro-magnetico, i condensatori sono banalissimi ceramici (o mylar) ad alta tensione.
Sebbene lo schema sia abbastanza semplice ed economico, purtroppo la stragrande maggioranza degli splitter in vendita a pochi euro ha un contenuto molto povero, per non dire quasi assente.

3: Dalla teoria alla pratica: analisi di 4 splitter ADSL disponibili in commercio

Splitter ADSL distribuito da Thomson

Un esempio lampante di splitter ultra economico è questo:

http://img685.imageshack.us/img685/6640/thomsonboxfront.th.jpg (http://img685.imageshack.us/i/thomsonboxfront.jpg/)http://img833.imageshack.us/img833/3015/thomsonboxrear.th.jpg (http://img833.imageshack.us/i/thomsonboxrear.jpg/)http://img801.imageshack.us/img801/6642/thomsonfrontpcb.th.jpg (http://img801.imageshack.us/i/thomsonfrontpcb.jpg/)http://img94.imageshack.us/img94/1715/thomsonrearpcb.th.jpg (http://img94.imageshack.us/i/thomsonrearpcb.jpg/)

Si tratta di un prodotto distribuito da Thomson/Technicolor insieme ai suoi router (generalmente con i TG784/TG784N).
Come è possibile notare le dimensioni del contenitore sono abbastanza risicate.
Il motivo è presto scoperto con l'apertura dello pseudo-splitter.
Non c'e nessuna protezione contro le sovratensioni e il filtro passa-basso risulta piuttosto elementare e poco efficace.
Il lato saldature (che tra l'altro lasciano a desiderare) non aggiunge nulla di nuovo: non vi è traccia di componenti SMD.
Un prodotto, chiaramente, da evitare.

Splitter ADSL distribuito da Telecom Italia, prodotto da Duratel

Lo splitter in questione è prodotto da un'azienda italiana, la Duratel, e viene distribuito da Telecom Italia insieme ai suoi router.
Rispetto al Thomson visto prima il livello è di certo superiore, anche se non fa gridare al miracolo.
Forse risulterà utle sapere che prima ancora dell'uso questo splitter è risultato essere guasto.
L'apertura non ha lasciato dubbi circa il suo non-funzionamento: uno degli induttori toroidali risultava interrotto, lasciando il circuito della parte telefonica aperto.
Ed è proprio l'uso di tali induttori a far scadere questo prodotto: i filamenti sono fin troppo sottili e quindi soggetti a surriscaldamenti nel caso in cui vengano collegati più apparecchi telefonici nella stessa uscita.
Il PCB, che è doppia faccia, è popolato da diversi componenti SMD, annegati in una sorta di gel protettivo.
L'altro lato del PCB ne risulta sgombro.
Anche in questo caso le saldature, sia dei componenti SMD che di quelli discreti, risultano scadenti, ad eccezione di quelle dei cavetti rosso/verde che sono state effettuate in maniera evidente a mano.

Dal punto di vista funzionale è presente il transil per la protezione da sovratensioni, ed il filtraggio delle alte frequenze risulta abbastanza efficace grazie ad una maggiore complessità circuitale del filtro passa-basso.
Sono presenti infine due resistori SMD da 3,9 ohm in serie aile piste che portano al connettore RJ11 per la parte telefonica

http://img840.imageshack.us/img840/2489/duratelboxrear.th.jpg (http://img840.imageshack.us/i/duratelboxrear.jpg/)http://img560.imageshack.us/img560/5076/duratelpcbfront.th.jpg (http://img560.imageshack.us/i/duratelpcbfront.jpg/)http://img145.imageshack.us/img145/3425/duratelpcbrear.th.jpg (http://img145.imageshack.us/i/duratelpcbrear.jpg/)http://img687.imageshack.us/img687/3810/duratelpcbbox.th.jpg (http://img687.imageshack.us/i/duratelpcbbox.jpg/)

Splitter ADSL distribuito da Telecom Italia, prodotto da Pirelli Broadband Solutions

Anche in questo caso si tratta di uno splitter distribuito da Telecom Italia, ma prodotto stavolta da Pirelli Broadband Solutions (acquisita adesso da ADB Broadband Italia).
Il peso, prima ancora dell'apertura, promette bene.
Il PCB dal lato componenti mette in risalto i 4 moduli prodotti da Frecom, contenenti ognuno due induttori avvolti su nucleo ferromagnetico.
Oltre a questi componenti, sono visibili tre condensatori ed il transil di protezione per le sovratensioni.
La sorpresa la si ha analizzando il lato saldature del PCB. Sono presenti altri condensatori, in formato SMD e dei resistori.
Per la precisione R1 ed R2 hanno valore 68 ohm e sono posti in parallelo ad una prima coppia di induttori.
R3 ed R4 (visti anche nel Duratel nella medesima posizione) sono invece dei resistori di basso valore, 3,9 ohm, ed hanno prevalentemente funzione di protezione da sovraccarichi nel ramo telefonico.
Il PCB in questo caso risulta, a differenza degli splitter visti in precedenza, ben organizzato e con saldature abbastanza buone.
A livello elettronico il filtraggio delle frequenze indesiderate è assicurato da più reti LC ed RL, che portano il livello di complessità circuitale ben oltre il semplice filtro passa-basso di 4° ordine.

http://img254.imageshack.us/img254/6058/pirelliboxfront.th.jpg (http://img254.imageshack.us/i/pirelliboxfront.jpg/)http://img839.imageshack.us/img839/5189/pirelliboxrear.th.jpg (http://img839.imageshack.us/i/pirelliboxrear.jpg/)http://img706.imageshack.us/img706/9237/pirellipcbfront.th.jpg (http://img706.imageshack.us/i/pirellipcbfront.jpg/)http://img717.imageshack.us/img717/6122/pirellipcbfrontz.th.jpg (http://img717.imageshack.us/i/pirellipcbfrontz.jpg/)http://img515.imageshack.us/img515/623/pirellipcbrear.th.jpg (http://img515.imageshack.us/i/pirellipcbrear.jpg/)

Splitter ADSL di "fascia media" HR (CoreLogic) SAP001

Veniamo infine al famoso HR Diemen SAP001.
Famoso perchè è lo splitter "di fascia media" più conosciuto e discusso nei vari forum come questo.
Si tratta, per la verità di uno splitter abbastanza semplice, sia dal punto di vista costruttivo sia da quello elettronico.
Il segnale in ingresso dai connettori contrassegnati dalla scritta "LIN." è inviato direttamente ad una coppia di fusibili autoripristinanti a pasticca.
Dopodichè è la volta del solito transil di protezione, dalle cui piazzole si diramerà il segnale ADSL diretto verso l'uscita ed il segnale telefonico, che attraverserà due celle LC, dando luogo al filtro di 4° ordine visto nello schemino precedente.
Osservando più da vicino il PCB è possibile notare la presenza di ulteriori piazzole e serigrafie per 3 resistori, che sono stati omessi.

Di certo il punto forte di questo splitter non è una ricercata rete di filtraggio, ma bensì la predisposizione alla connessione del cavo diretta, senza la necessità della preventiva crimpatura del plug RJ11.
Questo lo pone come una buona soluzione per l'installazione a monte dell'impianto telefonico, connesso direttamente al doppino Telecom ed ai cavi di smistamento dei due segnali, tramite l'uso dei connettori meccanici con ritenzione a molla.

http://img100.imageshack.us/img100/5886/hrpcbfront.th.jpg (http://img100.imageshack.us/i/hrpcbfront.jpg/)http://img171.imageshack.us/img171/2781/hrpcbboxfront.th.jpg (http://img171.imageshack.us/i/hrpcbboxfront.jpg/)http://img248.imageshack.us/img248/2091/hrpcbboxrear.th.jpg (http://img248.imageshack.us/i/hrpcbboxrear.jpg/)

_________________________________

http://i.creativecommons.org/l/by-nc-nd/2.5/it/88x31.png
Quest' opera è distribuita con licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 2.5 Italia. (http://creativecommons.org/licenses/by-nc-nd/2.5/it/)

Mendocino89
16-11-2012, 21:49
Altri prodotti, schemi ed appendici

Filtro in dotazione al modem-router TP-Link TD-W8970

Essendo diventato da poco un (in)felice possessore di un TP-Link TD-W8970, quale occasione migliore per analizzare il contenuto dello splitter in dotazione?

Partiamo da una premessa: è lodevole come TP-Link, nella confezione regali questo splitter ed un ulteriore splitter per presa tripolare (che non sarà oggetto di analisi:O ).
Tuttavia già dalla prima impressione non mi ha convinto molto: le dimensioni sono un pò troppo striminzite ed il peso "piuma" non fa altro che aumentare i dubbi.
L'apertura dello splitterino è semplice quanto veloce: basta fare una leggera leva nel punto di congiunzione dei due pezzi di plastica ed il gioco è fatto.

http://img687.imageshack.us/img687/7331/dsc0024ic.th.jpg (http://img687.imageshack.us/i/dsc0024ic.jpg/)http://img811.imageshack.us/img811/8091/dsc0023bz.th.jpg (http://img811.imageshack.us/i/dsc0023bz.jpg/)http://img90.imageshack.us/img90/9421/dsc0021hm.th.jpg (http://img90.imageshack.us/i/dsc0021hm.jpg/)http://img688.imageshack.us/img688/5864/dsc0016qw.th.jpg (http://img688.imageshack.us/i/dsc0016qw.jpg/)http://img29.imageshack.us/img29/1231/dsc0013bis.th.jpg (http://img29.imageshack.us/i/dsc0013bis.jpg/)

http://img802.imageshack.us/img802/1784/dsc0012au.th.jpg (http://img802.imageshack.us/i/dsc0012au.jpg/)http://img152.imageshack.us/img152/2038/dsc0009dl.th.jpg (http://img152.imageshack.us/i/dsc0009dl.jpg/)http://img594.imageshack.us/img594/8861/dsc0008fgy.th.jpg (http://img594.imageshack.us/i/dsc0008fgy.jpg/)http://img687.imageshack.us/img687/8219/dsc0004mi.th.jpg (http://img687.imageshack.us/i/dsc0004mi.jpg/)

Il contenuto conferma ciò che pensavo: si tratta di un normale filtro del quarto ordine, ma ridotto all'osso.

Volendo fare un confronto col SAP001 della HR, visto nel paragrafo sopra, pur essendo entrambi filtri del 4° ordine, differiscono nei particolari.
Uno su tutti è la qualità del PCB, onestamente scarsina nel filtro TP-Link,sia come progettazione che come saldature.
Infatti ci sono dei punti in cui le piste diventano molto sottili, per poi ridiventare larghe: non so quanto senso può avere ciò.
I connettori RJ11 si piegano facilmente sotto le mani, dando l'impressione di potersi staccare se spinti un pò troppo fortemente.

Ci sono inoltre delle mancanze, a mio avviso, abbastanza importanti.
Quali ? queste: nessuna protezione da sovratensioni in ingresso: leggasi un misero transil accoppiato con due fusibili autoripristinanti.
In sostanza, se vi entrasse qualche scarica elettrica nella rete telefonica, questa attraverserebbe il filtro in maniera agevole, quasi come fosse un pezzo di filo, per arrivare direttamente nel vostro CPE !
Potevamo, vista la suddetta mancanza, pretendere dei microfusibili in uscita al ramo della linea telefonica ? Certo che no!!
I componenti, e quindi i due induttori ed i consensatori, non si discostano molto dal livello qualitativo del PCB, risultando di scarsa fattura i primi e non adatti al campo di impiego i secondi.

A questo punto potrei essere criticato di non obiettività: ce lo stanno pur sempre regalando sto povero splitter !
Il punto è che se non l'avessero fatto, almeno nel mio caso, sarei stato più contento, semplicemente perchè per come è costruito e progettato sono quasi certo che farebbe più danno che altro.

Lo scopo di questa "analisi" non è tanto quello di criticare l'accrocchio in regalo, ma è quello di far capire come all'apparenza uno spitter possa valere l'altro, mentre la realtà dei fatti è ben diversa.


Schema e risposta in frequenza del famoso (ed ottimo) Alcatel 1000 ADSL LP

http://imageshack.us/scaled/thumb/27/alcatel.png (http://imageshack.us/photo/my-images/27/alcatel.png/)http://imageshack.us/scaled/thumb/338/alcatelfreqdiag.png (http://imageshack.us/photo/my-images/338/alcatelfreqdiag.png/)

___________________________________________

Per quanto riguarda il tipo di cavo da usare per l'impianto telefonico, personalmente userei questo tipo di cavo:

http://imageshack.us/scaled/thumb/811/dsc0028bm.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/811/dsc0028bm.jpg/)http://imageshack.us/scaled/thumb/819/dsc0026wzw.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/819/dsc0026wzw.jpg/)

Come si può vedere è un cavo guainato con all'interno 3 conduttori colorati, ognuno di buona sezione.
La cosa interessante è il passo dell'intreccio del cavo, che è specifico per i segnali telefonici.

Rodig
17-11-2012, 15:59
Questo thread è un'ottima idea......:)

bluv
17-11-2012, 16:11
seguo!

p.s
sicuro che non ti servono altri post di servizio?
già sei stato invaso :)

Mendocino89
17-11-2012, 17:18
Questo thread è un'ottima idea......:)

Sono contento che ti sia piaciuta l'idea!

seguo!

p.s
sicuro che non ti servono altri post di servizio?
già sei stato invaso :)

Credo che uno possa bastare, alla fin fine ho già scritto quasi tutto...poi certo...non si sa mai!

EDIT: Guida completa !

pegasolabs
18-11-2012, 18:26
Credo che uno possa bastare, alla fin fine ho già scritto quasi tutto...poi certo...non si sa mai!

EDIT: Guida completa !Ufficializzato il thread. Se avessi bisogno, anche in futuro, di ulteriori post all'inizio basta farmelo sapere ;)

1onexx
19-11-2012, 07:58
Finalmente una buona guida che dovrebbe eliminare i vari dubbi sul fatto che tutti i filtri sono uguali.
Complimenti anche per il live-test sugli splitter più diffusi ;)

fabio336
26-11-2012, 15:23
Io fino a qualche settimana fa usavo un SAP001 ST

ultimamente creava rumori sulla fonia e mi ritrovavo un pò troppi SES sull'adsl...

per il momento ho messo un filtro plus (ADB) telecom a monte dell'impianto

3 fissi, un cordless, un fax e un combinatore telefonico dell'allarme (che già di suo mi crea basso isolamento)

Varg87
26-11-2012, 19:06
Io fino a qualche settimana fa usavo un SAP001 ST

ultimamente creava rumori sulla fonia e mi ritrovavo un pò troppi SES sull'adsl...

per il momento ho messo un filtro plus (ADB) telecom a monte dell'impianto

3 fissi, un cordless, un fax e un combinatore telefonico dell'allarme (che già di suo mi crea basso isolamento)

Anch'io ultimamente ho parecchi errori Errored Seconds e ogni tanto sento la fonia disturbata col sap001. Dici che sia lui il problema anche nel mio caso?

http://thumbnails101.imagebam.com/22259/04f983222586139.jpg (http://www.imagebam.com/image/04f983222586139)
è connesso da 4 giorni e riavviandolo mi trovo già un centinaio di errori appena connesso.

fabio336
26-11-2012, 19:39
Anch'io ultimamente ho parecchi errori Errored Seconds e ogni tanto sento la fonia disturbata col sap001. Dici che sia lui il problema anche nel mio caso?

http://thumbnails101.imagebam.com/22259/04f983222586139.jpg (http://www.imagebam.com/image/04f983222586139)
è connesso da 4 giorni e riavviandolo mi trovo già un centinaio di errori appena connesso.

la conferma puoi averla solo provando un altro filto ;)
il mio aveva 4 anni :)

non so che router hai, in 36 ore io ho fatto 52 ES e 0 SES in download, mentre in upload 2 ES e 0 SES con snrm che oscilla tra i 4dB - 6dB

Mendocino89
26-11-2012, 20:00
L'unica cosa che posso dire è che mi terrò stretto lo splitter Pirelli/ADB :O
Non c'è nessun motivo di comprare un SAP001 ;)

morris2003
26-11-2012, 20:03
Anch'io ho il SAP001...

100 ore di connessione, 1160 ES e 0 SES. 2100 CRC.
Router Netgear DG834Gv4.

Che differenza c'è tra ES e SES?

Varg87
26-11-2012, 20:05
la conferma puoi averla solo provando un altro filto ;)
il mio aveva 4 anni :)

non so che router hai, in 36 ore io ho fatto 52 ES e 0 SES in download, mentre in upload 2 ES e 0 SES con snrm che oscilla tra i 4dB - 6dB

Non ho la possibilità di provarne un altro. Ho un Netgear DGN3500 con firmware modificato da un utente di questo forum (alfonsor) con modifica SNR.
Devo provare a fare una prova lasciandolo collegato senza abbassamento dell'SNR per vedere se è questo il problema.
Ma, a parte il SAP, non c'è uno splitter qualitativamente superiore ovviamente a prezzo superiore?
In giro per la rete si trovano informazioni sempre sui soliti due, il SAP001 e l'Alcatel nonricordopiùchesiglaabbia.

fabio336
26-11-2012, 20:09
Non ho la possibilità di provarne un altro. Ho un Netgear DGN3500 con firmware modificato da un utente di questo forum (alfonsor) con modifica SNR.
Devo provare a fare una prova lasciandolo collegato senza abbassamento dell'SNR per vedere se è questo il problema.
Ma, a parte il SAP, non c'è uno splitter qualitativamente superiore ovviamente a prezzo superiore?
In giro per la rete si trovano informazioni sempre sui soliti due, il SAP001 e l'Alcatel nonricordopiùchesiglaabbia.

a quanto pare il semplice splitter telecom plus (adb/pirelli) è superiore....

io con il dgn3500 lamentavo i tuoi stessi problemi, su dslam alcatel.
L'ho rivenduto al volo.

@Mendocino89: il mio pm ti è arrivato? :D

Anch'io ho il SAP001...

100 ore di connessione, 1160 ES e 0 SES. 2100 CRC.
Router Netgear DG834Gv4.

Che differenza c'è tra ES e SES?
su una 7Mega?

per le differenze bisogna fare qualche ricerca approfondita.

Mendocino89
26-11-2012, 20:14
@Mendocino89: il mio pm ti è arrivato? :D

Si...tuttavia non avendolo per le mani mi risulta un attimo difficile seguirne lo schema...devo perderci più tempo.
Ad una prima occhiata non mi pare niente di trascendentale però ;)

Piuttosto non sto riuscendo a trovare lo schema o quantomeno delle foto del PCB del "mitologico" (non uso il termine mito apposta) Alcatel 1000 ADSL LP.:(

morris2003
26-11-2012, 20:17
Ma, a parte il SAP, non c'è uno splitter qualitativamente superiore ovviamente a prezzo superiore?
In giro per la rete si trovano informazioni sempre sui soliti due, il SAP001 e l'Alcatel nonricordopiùchesiglaabbia.
Ma provando un'altra versione del SAP?
Nell'altro topic si parlava che il SAP001 non è proprio corretto come impedenza per la lina telefonica italiana.

Quello + corretto sarebbe il SAPV120, che ha la giusta impedenza.

L'impedenza delle linee italiane analogiche e' quella complessa 270Ω + (750Ω / 150nF)

SAVP120 - Da utilizzare in linee convenzionali (POTS) ZC1 da Impedenza
complessa ZC1 = 270Ω + (750Ω / 150nF) secondo la maggior parte
delle norme europee e con signale di fatturazione (12KHz o 16KHz) o
servizi teletax. (billing tone )

Paesi: Austria, Italia, Francia, Belgio, Repubblica Ceca, Grecia,
Danimarca, Irlanda, Israele, Malta, Portogallo, Slovenska, Svezia, Svizzera
e anche per i paesi senza segnale acustico di fatturazione come Olanda,
Algeria, Cipro, Danimarca, Esti, Egitto, Hrvatska , Polska, Isola, Latvija,
Liechtenstein, Slovenia.



su una 7Mega?
Ho la 10M di Alice.

Varg87
26-11-2012, 20:19
Anch'io ho il SAP001...

100 ore di connessione, 1160 ES e 0 SES. 2100 CRC.
Router Netgear DG834Gv4.

Che differenza c'è tra ES e SES?

Post 8128 e successivi. (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2189293&page=407)

a quanto pare il semplice splitter telecom plus (adb/pirelli) è superiore....

io con il dgn3500 lamentavo i tuoi stessi problemi, su dslam alcatel.
L'ho rivenduto al volo.



Io sono su dlsam Infineon Huawei quindi il router non dovrebbe essere un problema, anzi dovrebbe andare meglio visto che monta lo stesso chipset.
Comunque quando l'avevo montato più di un anno fa la linea andava a cannone, da un po' di tempo invece ho qualche problema, soprattutto nel multiplayer e non vorrei che fosse proprio lo splitter.

fabio336
26-11-2012, 20:26
Post 8128 e successivi. (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2189293&page=407)



Io sono su dlsam Infineon Huawei quindi il router non dovrebbe essere un problema, anzi dovrebbe andare meglio visto che monta lo stesso chipset.
Comunque quando l'avevo montato più di un anno fa la linea andava a cannone, da un po' di tempo invece ho qualche problema, soprattutto nel multiplayer e non vorrei che fosse proprio lo splitter.

Ok, allora credo che il problema sia altro...

ma come ti dicevo, secondo me l'unica è provare un altro filtro.

sul savp120, ci penso :)

morris2003
26-11-2012, 20:29
Sinceramente prima del SAP001 attuale, avevo per 2 anni e mezzo il SAP008 e sinceramente nn avevo nessun tipo di fruscio di fondo sul lato fonia...l'adsl andava bene ma purtroppo non ho mai monitorato tutti i valori degli errori. :(

fabio336
26-11-2012, 20:34
Si...tuttavia non avendolo per le mani mi risulta un attimo difficile seguirne lo schema...devo perderci più tempo.
Ad una prima occhiata non mi pare niente di trascendentale però ;)

Piuttosto non sto riuscendo a trovare lo schema o quantomeno delle foto del PCB del "mitologico" (non uso il termine mito apposta) Alcatel 1000 ADSL LP.:(

http://www.docstoc.com/docs/8946066/FILTRE-1000-ADSL-LP
:D

EDIT:
Metto le foto del SAP001 ST in pubblico:
http://imageshack.us/a/img11/1152/dsc00263zh.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/11/dsc00263zh.jpg/)http://imageshack.us/a/img94/8279/img20121119212032.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/94/img20121119212032.jpg/)

Varg87
27-11-2012, 11:30
Dopo aver tolto l'abbassamento dell'SNR e riavviato il router ieri sera, ho meno errori. Attualmente ho 62 errori Lost of Margin Seconds sia in locale che in remoto (che sono comparsi appena si è riconnesso) e solo 79 Errored Seconds in locale, comparsi non so quando.
Con buone probabilità non è lo splitter il problema.

fabio336
28-11-2012, 18:18
Io fino a qualche settimana fa usavo un SAP001 ST

ultimamente creava rumori sulla fonia e mi ritrovavo un pò troppi SES sull'adsl...

per il momento ho messo un filtro plus (ADB) telecom a monte dell'impianto

3 fissi, un cordless, un fax e un combinatore telefonico dell'allarme (che già di suo mi crea basso isolamento)

niente, il problema della fonia rumorosa si è ripresentato proprio qualche minuto fa...

sarà di nuovo lo splitter in centrale :doh:

Varg87
29-11-2012, 14:01
Boom! è partito lo splitter (sap001). :muro:
L'altroieri a causa del temporale si dev'essere bruciato. Ora sono collegato provvisoriamente con una tripolare volante collegata alla linea in entrata della Telecom. Devo trovare un nuovo splitter al più presto, visto che sono senza telefono.
Qualcuno mi sa dire, anche in pvt, dove posso comprare il sap120? Non lo trovo da nessuna parte.

Se non altro mi ha salvato il router e i vari pc collegati. :fagiano:

1onexx
29-11-2012, 14:26
Boom! è partito lo splitter (sap001). :muro:
L'altroieri a causa del temporale si dev'essere bruciato. Ora sono collegato provvisoriamente con una tripolare volante collegata alla linea in entrata della Telecom. Devo trovare un nuovo splitter al più presto, visto che sono senza telefono.
Qualcuno mi sa dire, anche in pvt, dove posso comprare il sap120? Non lo trovo da nessuna parte.

Se non altro mi ha salvato il router e i vari pc collegati. :fagiano:
Sul sito enerdom lo vedo disponibile a 22,33 E spedito.
Non so se esistono versioni più economiche.

Forse è saltata la protezione anti-spike del sap0001 e sarebbe possibile recuperarlo bypassandola (andrebbe provato).
Però è quella che ti ha salvato gli apparati a valle (modem e telefoni) e quindi no so se ti conviene eliminarla per 22,33 E ;)

Mendocino89
29-11-2012, 14:29
La butto lì: a causa di una sovratensione sarà entrato in funzione il varistore che ha fatto saltare i fusibili in ingresso...

Probabilmente lo si ripara con 2€ di ricambi e quattro saldature.

P.S. Se hai intenzione di buttarlo fammi un fischio...che ci mettiamo di mezzo una raccomandata, se ti và ;)

Varg87
29-11-2012, 14:30
Sul sito enerdom lo vedo disponibile a 22,33 E spedito.
Non so se esistono versioni più economiche.

Forse è saltata la protezione anti-spike del sap0001 e sarebbe possibile recuperarlo bypassandola (andrebbe provato).
Però è quella che ti ha salvato gli apparati a valle (modem e telefoni) e quindi no so se ti conviene eliminarla per 22,33 E ;)

Grazie, non riuscivo proprio a trovarlo. No no, preferisco non rischiare e prenderlo nuovo.

La butto lì: a causa di una sovratensione sarà entrato in funzione il varistore che ha fatto saltare i fusibili in ingresso...

Probabilmente lo si ripara con 2€ di ricambi e quattro saldature.

P.S. Se hai intenzione di buttarlo fammi un fischio...che ci mettiamo di mezzo una raccomandata, se ti và ;)

Se vuoi te lo cedo. Non ho nè tempo nè voglia di mettermi a saldare.

Varg87
29-11-2012, 14:34
Su quel sito vedo che c'è anche un SAVP200. Va bene per le nostre linee? è migliore del 120?

PS Mi sa che ci sono problemi anche in giro. La linea a volte fa fatica a caricare certi siti. :stordita:

1onexx
29-11-2012, 14:42
Su quel sito vedo che c'è anche un SAVP200. Va bene per le nostre linee? è migliore del 120?

PS Mi sa che ci sono problemi anche in giro. La linea a volte fa fatica a caricare certi siti. :stordita:
No quello corretto è il SAVP120.
Il 200 va in UK (British Telecom) ed in Europa ma non in Italia

Varg87
29-11-2012, 14:47
No quello corretto è il SAVP120.
Il 200 va in UK (British Telecom) ed in Europa ma non in Italia

Ok, grazie. Lo ordino subito.

morris2003
29-11-2012, 14:57
Ok, grazie. Lo ordino subito.
Riesci a farmi sapere come va la tua linea (con i dati di attenuazione, snr e portante) rispetto prima, con SAP001, e dopo con SAPV120.

Grazie

Varg87
29-11-2012, 15:17
Riesci a farmi sapere come va la tua linea (con i dati di attenuazione, snr e portante) rispetto prima, con SAP001, e dopo con SAPV120.

Grazie

Sempre se ricordo i valori precedenti. In caso proverò a cercare vecchi screen che ho fatto.
Comunque viene 30,33 euro spedito, spero che arrivi al più presto.

1onexx
29-11-2012, 15:36
...
Comunque viene 30,33 euro spedito, spero che arrivi al più presto.
Hai ragione :) .
Una volta registrato appaiono le spese per l'Italia che sono:

27,06 spedito con Correos (3-4gg)
30,33 spedito con UPS (2-3gg)

Faresti cosa gradita nel dirci, quando ti arriva, come ti sei trovato con l'acquisto, oltre alle prestazioni/differenze rispetto al SAP001.

Varg87
29-11-2012, 15:55
Hai ragione :) .
Una volta registrato appaiono le spese per l'Italia che sono:

27,06 spedito con Correos (3-4gg)
30,33 spedito con UPS (2-3gg)

Faresti cosa gradita nel dirci, quando ti arriva, come ti sei trovato con l'acquisto, oltre alle prestazioni/differenze rispetto al SAP001.

Ovvio, altrimenti a che servirebbe il forum? :sofico:
Vedremo se con il nuovo avrò meno errori sulla linea, maggiore portante, ecc. o se la situazione rimarrà invariata (sempre andando a memoria o con qualche vecchio screen, se riesco a ritrovarlo).

coatto87
30-11-2012, 11:57
Necessito di uno splitter, prendo il SAVP120?

Mendocino89
30-11-2012, 12:45
Necessito di uno splitter, prendo il SAVP120?

Beh, dai datasheet pare essere adatto alle linee italiane.
Poi tuttosommato sono splitter ben costruiti e valgono la cifra spesa.

Quindi direi che è un buon acquisto.

vs88
01-12-2012, 15:02
Complimenti per la guida!

coatto87
01-12-2012, 15:03
Beh, dai datasheet pare essere adatto alle linee italiane.
Poi tuttosommato sono splitter ben costruiti e valgono la cifra spesa.

Quindi direi che è un buon acquisto.

Preso, attendo la consegna :)

khael
01-12-2012, 22:55
Ciao,
quindi secondo te, per una adsl2+, esiste qualche cosa di meglio del SAP001??
grazie!

Varg87
03-12-2012, 11:46
Splitter arrivato, penso che lo monterò stasera.
Gli errori sulla linea non sono determinati dallo splitter ma dalla linea stessa perchè ce li ho tuttora. :muro:

fabio336
03-12-2012, 13:38
Splitter arrivato, penso che lo monterò stasera.
Gli errori sulla linea non sono determinati dallo splitter ma dalla linea stessa perchè ce li ho tuttora. :muro:

ma quanti telefoni hai?

Varg87
03-12-2012, 14:04
Tre, perchè?

Varg87
03-12-2012, 20:43
Ahahah! Rido per non piangere.
@Mendocino89 Mi sa che ti arriverà uno splitter funzionante. http://forum.giulemanidallajuve.com/forum/style_emoticons/default/[Emoticon]%20Testate%20Asd.gif

Sapete cos'era? La ciabatta filtrata. :doh:
Mi ero dimenticato di questo piccolo particolare. L'adsl non va direttamente al router ma passa attraverso una ciabatta filtrata ed è partita proprio quella nonostante funzioni e le due luci siano verdi.

fabio336
03-12-2012, 21:15
Tre, perchè?
così... :)
Ahahah! Rido per non piangere.
@Mendocino89 Mi sa che ti arriverà uno splitter funzionante. http://forum.giulemanidallajuve.com/forum/style_emoticons/default/[Emoticon]%20Testate%20Asd.gif

Sapete cos'era? La ciabatta filtrata. :doh:
Mi ero dimenticato di questo piccolo particolare. L'adsl non va direttamente al router ma passa attraverso una ciabatta filtrata ed è partita proprio quella nonostante funzioni e le due luci siano verdi.
:doh:

il segnale adsl meno giri fa e meglio è ;)

Varg87
03-12-2012, 23:26
il segnale adsl meno giri fa e meglio è ;)

Lo so. è un cavetto di 10 cm che va dalla presa a muro alla ciabatta e, visto quel che è successo, direi che è utile. :fagiano:
Comunque quando avevo fatto l'impianto avevo fatto anche dei test e i risultati erano identici sia passando attraverso la ciabatta, sia bypassandola quindi non influisce sui valori della linea ed è sempre una protezione in più.

morris2003
04-12-2012, 08:14
Hia già montato il SAPV120?

khael
04-12-2012, 09:25
scusate ma ho una piccola domanda;
leggevo che il sap è meno indicato rispetto all'spv per via delle diverse caratteristiche (impedenze ecc).
Quello che non capisco è, se alla fine dei giochi il filtro passa alto è integrato nel modem, lo splitter non pensi che "lavori" sul segnale adsl (che dovrebbe essere diretto) ma soltanto sulle frequenze basse per la telefonia;
di conseguenza fra un sap o spv non ci dovrebbero essere differenze nell'adsl ma soltanto a livello di telefonia.....
o sbaglio?
grazie!

Varg87
04-12-2012, 11:05
Hia già montato il SAPV120?

Sì. I valori sembrano simili a quelli che avevo prima e sono gli stessi che rilevo senza splitter.
Non so se è un caso ma ho appena fatto un retrain della linea, togliendo la modifica snr, e prende quasi 7 mega pieni senza modifica. Per valutare se va meglio o peggio dovrei testarlo alcuni giorni.

Mendocino89
04-12-2012, 12:52
di conseguenza fra un sap o spv non ci dovrebbero essere differenze nell'adsl ma soltanto a livello di telefonia.....
o sbaglio?
grazie!

Analisi assolutamente corretta...
l'impedenza che viene indicata è relativa alla parte telefonica che, ripeto, è l'unica che viene "manipolata" dallo splitter.

morris2003
04-12-2012, 13:23
Analisi assolutamente corretta...
l'impedenza che viene indicata è relativa alla parte telefonica che, ripeto, è l'unica che viene "manipolata" dallo splitter.
Ed allora poco importa la differenza tra SAP e SAPV, essendo il filtro applicato solamente sul lato fonia.
Alla fine ho il SAP001 e lato fonia è tutto regolare :)

Mendocino89
04-12-2012, 13:31
Ed allora poco importa la differenza tra SAP e SAPV, essendo il filtro applicato solamente sul lato fonia.
Alla fine ho il SAP001 e lato fonia è tutto regolare :)

Beh, ma tutto questo hipe sull'impedenza del filtro lo state creando voi...non io :p
Prima di fare qualsiasi speculazione sull'effettiva utilità o meno del SAVP120 preferirei avere delle prove tecniche che mi dimostrino:

-A: l'impedenza tipica di un normale impianto telefonico con più apparecchi
-B: l'effetto del disaccoppiamento di impedenza sulla parte fonia e sulla parte ADSL, ammesso che sia non trascurabile.
-C: una stima del beneficio apportato dal SAVP rispetto al SAP liscio

morris2003
04-12-2012, 13:34
Vorrei vedere anch'io queste prove tecniche :)
Speriamo che, prima o poi, qualcuno le fornisca :)

Varg87
06-12-2012, 11:57
Dopo alcuni giorni di utilizzo posso dire che non è cambiato niente col nuovo splitter, anzi ora va addirittura peggio ma a sto punto penso sia un problema esterno.
Ieri sera, dopo le 11, si sconnetteva e riconnetteva in continuazione.
Adesso se attivo la modifica dell'snr ho molti più errori e ho più errori rispetto a prima anche senza modifica (mi son fatto mettere il profilo a 6db).
Ieri sera, per la prima volta, ho visto addirittura che agganciava meno di un mega in down dopo un riavvio manuale. :doh:
Il temporale deve aver fatto danni anche all'esterno. Il problema è che lì non ci posso mettere le mani. :muro:

Questa è la situazione attuale per quanto riguarda gli errori (senza modifica snr, se l'attivassi ne avrei molti di più):
http://thumbnails102.imagebam.com/22436/a6b876224354602.jpg (http://www.imagebam.com/image/a6b876224354602)

Che dite, rompo le balle alla Telecom?

morris2003
06-12-2012, 13:08
Il temporale deve aver fatto danni anche all'esterno. Il problema è che lì non ci posso mettere le mani. :muro:

Io è da 3 mesi che sto sotto a Telecom per problemi sulla linea, lato fonia ed adsl di conseguenza, causa fulmine ad inizio settembre.
L'ultima volta il tecnico ha cambiato un pezzo di cavo esterno che si era completamente spellato, quindi quando pioveva i 2 cavi interni facevano contatto e quindi fruscii, grachii, linea adsl superinstabile. Ora meglio ma c'è lo stesso qualcosa che non va. Quindi deve ritornare a breve.
Stai sotto a Telecom! :)

Varg87
06-12-2012, 13:17
Io è da 3 mesi che sto sotto a Telecom per problemi sulla linea, lato fonia ed adsl di conseguenza, causa fulmine ad inizio settembre.
L'ultima volta il tecnico ha cambiato un pezzo di cavo esterno che si era completamente spellato, quindi quando pioveva i 2 cavi interni facevano contatto e quindi fruscii, grachii, linea adsl superinstabile. Ora meglio ma c'è lo stesso qualcosa che non va. Quindi deve ritornare a breve.


Anche la mia linea ha sempre avuto problemi quando c'è brutto tempo ma una volta la situazione era molto ma molto meglio. Da un po' di tempo a sta parte mi sembra di avere un'altra linea. :muro:


Stai sotto a Telecom! :)


Dopo la brutta esperienza vissuta con Tele2 anni fa, questo è poco ma sicuro. Purtroppo bisogna tapparsi il naso e tenersi quello che si ha.

random566
06-12-2012, 13:44
Questa è la situazione attuale per quanto riguarda gli errori (senza modifica snr, se l'attivassi ne avrei molti di più):
....
Che dite, rompo le balle alla Telecom?

dovresti indicare da quanto tempo è attivo il router.
1300 secondi con errori potrebbe essere un buon risultato su una linea fast se rapportato a 24 ore di attività, mentre può essere pessimo se gli errori si sono verificati in 2 ore.

Varg87
06-12-2012, 13:57
dovresti indicare da quanto tempo è attivo il router.
1300 secondi con errori potrebbe essere un buon risultato su una linea fast se rapportato a 24 ore di attività, mentre può essere pessimo se gli errori si sono verificati in 2 ore.

La seconda e no, non ho la linea in fast. Lo so sono pessimi valori. Prima del forte temporale la linea andava benissimo. Tra l'altro prima di chiedere il passaggio alla 10, per poi tornare alla 7, avevo il profilo 12 db e tramite router lo abbassavo a 7, agganciando sempre 7 mega pieni e mai un problema di disconnessione o altro.
Dopo essere tornato dalla 10 alla 7, perchè non ne valeva la pena (a volte andava addirittura meno della 7 :doh:) ho notato che non raggiungevo più i 7 mega nonostante la modifica e anche dopo aver chiesto il profilo a 6 db.
Il colpo di grazia è arrivato dopo il temporale. Pensavo di aver risolto dopo aver scoperto che il problema era mio (ciabatta filtrata) ma adesso mi sa che ci sono problemi anche fuori ma so giò come funziona alla Telecom, basta che la linea "funzioni". :muro:

morris2003
06-12-2012, 14:56
Anche la mia linea ha sempre avuto problemi quando c'è brutto tempo ma una volta la situazione era molto ma molto meglio. Da un po' di tempo a sta parte mi sembra di avere un'altra linea. :muro: Hai fatto fare un test rtg sulla linea?

Mendocino89
06-12-2012, 16:15
Non posso fare altro che confermare che lo splitter inviatomi da Varg87 è perfettamente funzionante :(

Comunque, una volta aperto lo splitter ho potuto constatare che i fusibili che sono indicati come F1 ed F2 non sono normali, ma bensi autoripristinanti.

Il che vuol dire che nel caso entri in gioco la protezione da sovratensione, i fusibili si interromperanno temporaneamente per poi ripristinarsi da soli in breve tempo.

Un'altra cosa interessante che ho potuto constatare (ma in questo caso è valida anche per gli altri splitter che ho analizzato, a parte il thomson) è che la protezione da sovratensioni non è affatto un varistore come ho scritto nella guida, ma si tratta di un transil, ovvero un diodo che va in conduzione nel caso la tensione ai suoi capi superi una certa soglia, chiamata tensione di breakdown.

Queste piccolezze le aggiungerò al più presto alla guida, per una questione di completezza.

1onexx
06-12-2012, 16:34
Di che ordine è il passabasso, sempre del 4 ordine con 4 induttanze e 2 condensatori anche in questo modello che hai sottomano ?

Varg87
06-12-2012, 17:12
Hai fatto fare un test rtg sulla linea?

Non so nemmeno cosa sia. Ho provato a fare una ricerca veloce ma non ho trovato niente. Lo devo chiedere alla Telecom? Mi sa che sto andando un po' troppo OT.

Non posso fare altro che confermare che lo splitter inviatomi da Varg87 è perfettamente funzionante :(

Comunque, una volta aperto lo splitter ho potuto constatare che i fusibili che sono indicati come F1 ed F2 non sono normali, ma bensi autoripristinanti.

Il che vuol dire che nel caso entri in gioco la protezione da sovratensione, i fusibili si interromperanno temporaneamente per poi ripristinarsi da soli in breve tempo.


Quindi anche lo splitter fa da protezione. Mi par strano che sia a posto e la ciabatta no. Quindi se dovesse intervenire la protezione e poi ripristinarsi, farebbe ancora il suo lavoro (di protezione) o no?

-sparkster-
07-12-2012, 01:13
Beh, dai datasheet pare essere adatto alle linee italiane.
Poi tuttosommato sono splitter ben costruiti e valgono la cifra spesa.

Quindi direi che è un buon acquisto.

Ciao, mi permetto anch'io di intervenire. :D Devo acquistare un valido splitter. Sono indeciso tra il SAVP120 e il SAP120-ST (quest'ultimo sembrerebbe dotato di scaricatore di tensione a gas). Quale dei due mi consigli? Oppure dovrei optare per il Pirelli/ADB?

coatto87
07-12-2012, 11:48
Ho un problemino con questo SAPV120.

Senza filtro ho 8,4mbit.
Con il filtro collegando solo linea in entrata e modem ho 8,1mbit.
Con un telefono collegato ho 7mbit.

Secondo me il filtro non funziona decentemente, cosa ne pensate?

Riton
07-12-2012, 13:58
Ciao a tutti.

Ho un paio di domande inerenti lo splitter SAP001 che potranno sembrare banali ma per me hanno la loro importanza.

In primis leggendo sul forum ci sono diverse evoluzioni di questo modello e vorrei sapere se quello che mi accingo a comprare (e nn ho trovato un negozio fisico in tutta Bologna che ce l'abbia) può andare bene per una linea telefonica tradizionale telecom con un adsl 2 plus alice 10 mega.

Inoltre, che temperature di esercizio sostiene uno splitter tipo il SAP001 o suo clone CLSP-008M? Ho intenzione di installarne uno a monte dell'impianto telefonico dell'abitazione dove vivo, esattamente sulla facciata del palazzo dove arriva, da un palo, l'unico doppino telefonico che cabla questo piccolo borghetto di 3 case e va nell'appartamento attiguo il mio. Di comune accordo con la proprietaria di quest'ultimo ho attivato sulla sua numerazione l'adsl e vorrei mantenere la linea per la parte voce alla signora e stendere dallo splitter una coppia di cavi per la sola adsl nella mia abitazione ma oggi siamo solo a -2 gradi e sono previsti abbassamenti ulteriori.

Ringrazio in anticipo su chi mi possa dare una mano.

incursore61
07-12-2012, 14:29
scusate una domanda:
non ho capito bene una cosa, ovvero se io che la presa telefonica la utilizzo SOLO per collegare il computer devo preferibilmente utilizzare SOLO un filtro invece di uno splitter ????
oppure posso fare a meno del filtro e collegare direttamente alla presa..?

1onexx
07-12-2012, 15:31
scusate una domanda:
non ho capito bene una cosa, ovvero se io che la presa telefonica la utilizzo SOLO per collegare il computer devo preferibilmente utilizzare SOLO un filtro invece di uno splitter ????
oppure posso fare a meno del filtro e collegare direttamente alla presa..?
La seconda che hai detto :) .
Il filtro e/o splitter va messo solo se ci sono dei telefoni collegati sulla presa
In assenza di telefoni usa il collegamento diretto.

1onexx
07-12-2012, 15:34
Ho un problemino con questo SAPV120.

Senza filtro ho 8,4mbit.
Con il filtro collegando solo linea in entrata e modem ho 8,1mbit.
Con un telefono collegato ho 7mbit.

Secondo me il filtro non funziona decentemente, cosa ne pensate?
Se l'abbassamento che noti nell'aggancio della portante è sistematico e non sporadico, direi che c'è un problema nello splitter e/o nei collegamenti con esso.

coatto87
07-12-2012, 15:41
Ho un problemino con questo SAPV120.

Senza filtro ho 8,4mbit.
Con il filtro collegando solo linea in entrata e modem ho 8,1mbit.
Con un telefono collegato ho 7mbit.

Secondo me il filtro non funziona decentemente, cosa ne pensate?

Vi aggiorno che mi ha chiamato dalla Spagna Enerdom, gentilissimo il tizio abbiamo fatto un po' di prove anche lui dice che è strano e me ne mandano un altro.

1onexx
07-12-2012, 15:44
Ciao a tutti.

Ho un paio di domande inerenti lo splitter SAP001 che potranno sembrare banali ma per me hanno la loro importanza.

In primis leggendo sul forum ci sono diverse evoluzioni di questo modello e vorrei sapere se quello che mi accingo a comprare (e nn ho trovato un negozio fisico in tutta Bologna che ce l'abbia) può andare bene per una linea telefonica tradizionale telecom con un adsl 2 plus alice 10 mega.

Inoltre, che temperature di esercizio sostiene uno splitter tipo il SAP001 o suo clone CLSP-008M? Ho intenzione di installarne uno a monte dell'impianto telefonico dell'abitazione dove vivo, esattamente sulla facciata del palazzo dove arriva, da un palo, l'unico doppino telefonico che cabla questo piccolo borghetto di 3 case e va nell'appartamento attiguo il mio. Di comune accordo con la proprietaria di quest'ultimo ho attivato sulla sua numerazione l'adsl e vorrei mantenere la linea per la parte voce alla signora e stendere dallo splitter una coppia di cavi per la sola adsl nella mia abitazione ma oggi siamo solo a -2 gradi e sono previsti abbassamenti ulteriori.

Ringrazio in anticipo su chi mi possa dare una mano.
In primis l'operatore non c'entra con la scelta dello splitter.
L'importante che tu abbia un contratto per ADSL, ADSL2, ADSL2+.

Sulla carta lo splitter che meglio si adatta alle linee italiane è il SAVP120.
In pratica forse non noterai sensibili differenze anche acquistando un SAP001 o il suo clone CLSP-008.

Per le temperature non penso ci siano problemi se sono molto basse (in inverno), anzi di solito è meglio.
Il problema potrebbe essere se in estate raggiungesse temperature molto alte che potrebbero degradare gli isolanti interni.

Ma il vero problema, a mio avviso, è che questo filtro non è costruito per installazioni outdoor.
Quindi non essendo a tenuta stagna avresti problemi di infiltrazioni d'acqua interne che provocherebbero problemi.
Se pensi che il luogo di installazione non sia protetto dalle intemperie devi fare in modo da proteggere lo splitter.
Ad es. sigilli tutto, compresi i plug ,con un getto di silicone.

1onexx
07-12-2012, 15:45
Vi aggiorno che mi ha chiamato dalla Spagna Enerdom, gentilissimo il tizio abbiamo fatto un po' di prove anche lui dice che è strano e me ne mandano un altro.
Tienici al corrente.

1onexx
07-12-2012, 16:02
Ciao, mi permetto anch'io di intervenire. :D Devo acquistare un valido splitter. Sono indeciso tra il SAVP120 e il SAP120-ST (quest'ultimo sembrerebbe dotato di scaricatore di tensione a gas). Quale dei due mi consigli? Oppure dovrei optare per il Pirelli/ADB?
In realtà sia il SAP120-ST di hrdiemen che il SAVP120 della enerdom, hanno un sistema di protezione da scariche elettriche (sovratensioni).

Se i due sistemi sono fatti allo stesso modo (con scaricatori a gas) non è dato sapersi, se non analizzandoli dal vivo.

Però guardando le specifiche tecniche, sospetto che siano le stesse protezioni:

:read: http://www.hrdiemen.com/data/splitters_adsl/pdf/en/SAP120ST.pdf
:read: http://www.enerdom.com/es/attachment.php?id_attachment=72

Probabilmente è stato sostituito dal SAVP120 anche perché sul sito hrdiemen il SAP120 non riporta la presenza di protezioni:

:read: http://www.hrdiemen.com/data/splitters_adsl/pdf/en/SAP120.pdf

Potresti dirci dove hai visto in vendita (se ancora esiste) il SAP120ST ed il suo costo spedito ?

Riton
07-12-2012, 16:21
Ma il vero problema, a mio avviso, è che questo filtro non è costruito per installazioni outdoor.
Quindi non essendo a tenuta stagna avresti problemi di infiltrazioni d'acqua interne che provocherebbero problemi.
Se pensi che il luogo di installazione non sia protetto dalle intemperie devi fare in modo da proteggere lo splitter.
Ad es. sigilli tutto, compresi i plug ,con un getto di silicone.

Ti ringrazio per la solerte delucidazione.
In ogni caso avevo preventivato una cassettina di derivazione a tenuta stagna. in modo da isolare il tutto. La mia persplessità era la tenuta a temperature inferiori tra -5 e -10 gradi.

1onexx
07-12-2012, 16:26
Ti ringrazio per la solerte delucidazione.
In ogni caso avevo preventivato una cassettina di derivazione a tenuta stagna. in modo da isolare il tutto. La mia persplessità era la tenuta a temperature inferiori tra -5 e -10 gradi.
Non c'é nulla che si ghiaccia, anzi un buon raffreddamento non può che fargli bene.
Il problema è l'eccessivo riscaldamento es > 50°C che potrebbe deteriorare l'isolante delle bobine (induttanze).

-sparkster-
07-12-2012, 16:53
In realtà sia il SAP120-ST di hrdiemen che il SAVP120 della enerdom, hanno un sistema di protezione da scariche elettriche (sovratensioni).

Se i due sistemi sono fatti allo stesso modo (con scaricatori a gas) non è dato sapersi, se non analizzandoli dal vivo.

Però guardando le specifiche tecniche, sospetto che siano le stesse protezioni:

:read: http://www.hrdiemen.com/data/splitters_adsl/pdf/en/SAP120ST.pdf
:read: http://www.enerdom.com/es/attachment.php?id_attachment=72

Probabilmente è stato sostituito dal SAVP120 anche perché sul sito hrdiemen il SAP120 non riporta la presenza di protezioni:

:read: http://www.hrdiemen.com/data/splitters_adsl/pdf/en/SAP120.pdf

Potresti dirci dove hai visto in vendita (se ancora esiste) il SAP120ST ed il suo costo spedito ?


Ciao, e grazie per la risposta! ;)

Surfando sul web non sono riuscito a trovare alcun online reseller che vendesse il SAP120-ST. Ho inviato un'e-mail alla hrdiemen poco fa; vediamo quanto impiegano nel rispondermi e cosa mi dicono. Appena so qualcosa vi faccio sapere. ;)

Nel frattempo, comunque, tu pensi sia meglio il SAP120-ST o il modello Pirelli/ADB? Ed è meglio, quindi, adottare la soluzione prospettata da Riton di predisporre una cassettina di derivazione a tenuta stagna?

Mendocino89
07-12-2012, 17:46
Ti ringrazio per la solerte delucidazione.
In ogni caso avevo preventivato una cassettina di derivazione a tenuta stagna. in modo da isolare il tutto. La mia persplessità era la tenuta a temperature inferiori tra -5 e -10 gradi.

Ma guarda, secondo me se metti tutto all'interno di una scatola stagna 10x10 vai sul sicuro.
Ti consiglio però di praticare qualche foro di aerazione nella parte inferiore per evitare la formazione di condensa, che a lungo andare provocherebbe l'ossidazione dei collegamenti e quindi falsi contatti.

Di che ordine è il passabasso, sempre del 4 ordine con 4 induttanze e 2 condensatori anche in questo modello che hai sottomano ?

Quello inviatomi da Varg87 è identico a quello analizzato.

papillon56
08-12-2012, 23:46
seguo..:)

1onexx
09-12-2012, 10:56
Ciao, e grazie per la risposta! ;)

Surfando sul web non sono riuscito a trovare alcun online reseller che vendesse il SAP120-ST. Ho inviato un'e-mail alla hrdiemen poco fa; vediamo quanto impiegano nel rispondermi e cosa mi dicono. Appena so qualcosa vi faccio sapere. ;)

Nel frattempo, comunque, tu pensi sia meglio il SAP120-ST o il modello Pirelli/ADB? Ed è meglio, quindi, adottare la soluzione prospettata da Riton di predisporre una cassettina di derivazione a tenuta stagna?
Come ti accennavo prima ho il sospetto che il SAP120-ST sia stato sostituito dal SAVP120 e che hrdiemen non effettui più le vendite.
Sulla carta il SAVP120 sembra migliore però sarabbe da fare una prova live con entrambi.
La soluzione migliore è la cassetta a tenuta stagna con il foro nella parte bassa che consenta alla condensa di uscire.

incursore61
09-12-2012, 11:03
La seconda che hai detto :) .
Il filtro e/o splitter va messo solo se ci sono dei telefoni collegati sulla presa
In assenza di telefoni usa il collegamento diretto.


perfetto grazie !!! il tecnico telecom disse di collegarlo comunque che male non faceva......:p

mancio23
09-12-2012, 11:06
salve a tutti, stavo pensando di sistemare l'impianto telefonico perchè ho un pò di problemi con l'adsl, pensavo di mettere uno splitter a monte dell impianto, da quello che ho letto consigliate il SAVP120,
avendo io un altra linea disattivata che mi avevano messo quando avevo l'ISDN, volevo usare quella per il segnale adsl e lasciare la fonia sul vecchio impianto posso effetuare il collegamento? inoltre lo splitter andrebbe all'esterno.
http://imageshack.us/photo/my-images/541/cavitelefono.jpg/

-sparkster-
09-12-2012, 12:29
Come ti accennavo prima ho il sospetto che il SAP120-ST sia stato sostituito dal SAVP120 e che hrdiemen non effettui più le vendite.
Sulla carta il SAVP120 sembra migliore però sarabbe da fare una prova live con entrambi.
La soluzione migliore è la cassetta a tenuta stagna con il foro nella parte bassa che consenta alla condensa di uscire.

Ok, grazie. ;) Comunque da quel che vedo qui:

http://www.hrdiemen.com/industry/splitter_adsl/models_by_country

per l'Italia sono compatibili 4 modelli, e scindono il SAVP120 dal modello ST. Quindi, quest'ultimo, secondo me non l'hanno sostituito, solo che non si trova in giro ed è molto strano... :D

quando tu parli di migliore, intendi dire che è meglio il SAVP120 piuttosto che il Pirelli/ADB?

P.S.: col rientro in Telecom Italia mi è stato portato un nuovo cavo (e una presa nuova) che dalla cassetta di fuori alla mia abitazione mi arriva direttamente dentro la stanza. Immagino che quindi non ho bisogno della cassettina di derivazione a tenuta stagna, visto che lo splitter andrebbe predisposto dentro la stanza stessa, per cui posso lasciarlo scoperto, o sbaglio?

P.S.2: dato che ho anche le prese telefoniche del vecchio impianto che non uso più per il motivo sopra, è possibile collegarle al nuovo in modo che posso usarle tutte? Mi conviene? E come si fa? Oppure mi consigli di usare un impianto per la fonia e l'altro per l'adsl?

Grazie. ;)

Mendocino89
09-12-2012, 13:00
Onestamente non capisco tutti questi problemi che vi ponete.

Secondo me avete perso di vista qual'è la cosa più importante: la struttura dell'impianto telefonico.
E' inutile disquisire su quale sia lo splitter migliore in assoluto quando poi possibilmente avete un impianto disastrato.
Vi ricordo che un SAP001 è già più che sufficiente, in ogni caso.
Se invece avete uno splitter Pirelli/ADB allora lasciate quello.

1onexx
09-12-2012, 14:58
Onestamente non capisco tutti questi problemi che vi ponete.

Secondo me avete perso di vista qual'è la cosa più importante: la struttura dell'impianto telefonico.
E' inutile disquisire su quale sia lo splitter migliore in assoluto quando poi possibilmente avete un impianto disastrato.
Vi ricordo che un SAP001 è già più che sufficiente, in ogni caso.
Se invece avete uno splitter Pirelli/ADB allora lasciate quello.
Concordo pienamente che in primis occorre avere o almeno cercare di ottenere un impianto a "regola d'arte".
Per lo splitter non occorre svenarsi o sostituire necessariamente quello presente se assolve il suo compito.
Spesso sostituendo un filtro di 5E con uno di 30E non si nota alcun miglioramento che invece viene fuori agendo sull'impianto (eliminazione di tripolari, doppino sostituito se degradato, collegamenti migliori, ...).

Comunque io direi che se si è già in possesso di uno splitter non bisogna subito imputare ad esso eventuali problemi all'ADSL e/o fonia (a meno che non si sia certi che sia guasto).
Potrebbe essere un problema dell'ISP, della tratta dal modem al DSLAM o dell'impianto fatto male.

Se invece ci troviamo di fronte ad un impianto a cui vogliamo applicare uno splitter a monte e dobbiamo acquistarlo allora il problema è diverso.
In tal caso le scelte sono 2:
1) si usa uno splitter da 5E e si tenta se va bene.
2) si investono 30E perché si vuole essere sicuri che non ci siano problemi

Nel caso 2) la scelta, secondo me, è obbligata.
E' inutile spendere la stessa cifra per il SAP001 quando sappiamo che per l'Italia l'impedenza è ZC1 = 270Ω+(750Ω //150nF)

http://www.isticom.it/documenti/normazione/pdf/ST%20768.pdf

quindi a parità di prezzo, o quasi, penso che dobbiamo orientarci sul SAVP120:

http://www.enerdom.com/es/blog/2-splitter-segun-impedancia-tipo-linea-telefonica-y-pais

o l'equivalente Corelogic CLSP-109M2:

http://www.corelogic.com.cn/cp-xdsl/cpe/CLSP-109M2.pdf

che però non mi sembra di vedere in commercio ma si trova solo l'equivalente del SAP001 denominato CLSP-008.

Poi se uno ha già il SAP001 o il Pirelli/ADB concordo pienamente con te che non è il caso di spendere altri soldi :)

PS comunque tutti questi concetti che sto ripetendo li avevo già espressi nel 3d chiuso da pegasolabs ;):

http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=38415694&postcount=907

1onexx
09-12-2012, 15:42
:read: Le risposte nel quote
Ok, grazie. ;) Comunque da quel che vedo qui:

http://www.hrdiemen.com/industry/splitter_adsl/models_by_country

per l'Italia sono compatibili 4 modelli, e scindono il SAVP120 dal modello ST. Quindi, quest'ultimo, secondo me non l'hanno sostituito, solo che non si trova in giro ed è molto strano... :D
Ti ho già spiegato perché, secondo me, non si trova in giro.
Attendi la risposta di hrdiemen (se arriva :cool: ) e poi vediamo.
Per l'Italia ho già risposto qui (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=38682314&postcount=82) e quello più adatto è il SAVP120 il sito hrdiemen forse non è aggiornato come quello enerdom di cui ho riportato il link.
quando tu parli di migliore, intendi dire che è meglio il SAVP120 piuttosto che il Pirelli/ADB?
Si.
P.S.: col rientro in Telecom Italia mi è stato portato un nuovo cavo (e una presa nuova) che dalla cassetta di fuori alla mia abitazione mi arriva direttamente dentro la stanza. Immagino che quindi non ho bisogno della cassettina di derivazione a tenuta stagna, visto che lo splitter andrebbe predisposto dentro la stanza stessa, per cui posso lasciarlo scoperto, o sbaglio?
Non sbagli.
P.S.2: dato che ho anche le prese telefoniche del vecchio impianto che non uso più per il motivo sopra, è possibile collegarle al nuovo in modo che posso usarle tutte? Mi conviene? E come si fa? Oppure mi consigli di usare un impianto per la fonia e l'altro per l'adsl?
La cosa migliore è avere uno splitter unico a monte di tutto ed i motivi sono già stati detti sia in una mio post precedente (nel 3d chiuso da pegasolabs e sostituito da questo):
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=38344878&postcount=877
sia in testa a questo 3d in modo chiaro da mendocino89.
Grazie. ;)

fabio336
09-12-2012, 16:20
In questi giorni sto utilizzando uno splitter telecom plus ADB

c'è solo un problema :)
quando il telefono squilla l'snrm diventa un pò instabile (variazioni di 0.2dB)
e questo provoca qualche ES nella connessione adsl

Gibbus
09-12-2012, 16:57
Io sto usando il filtro in dotazione sul DGN2200v3. Anche da me durante la chiamata telefonica si ha un leggere incremento del margine SNR in upstream, più qualche piccola oscillazione in down. Non ho controllato gli errori. Ecco che succede in corrispondenza di una telefonata (ISP Telecom):

http://s10.postimage.org/n6bun7r8p/RS_20121019_telef_short.png (http://postimage.org/)
photo sharing websites (http://postimage.org/)

Secondo me conta anche il provider (ecco perché ho specificato TI). Ricordo che con Tiscali, invece, le chiamate non influivano sul grafico. Nella mia ignoranza in materia, questa differenza mi ha rafforzato la convinzione che il POTS di Tiscali non sia confrontabile con l'RTG di TI.

Mendocino89
09-12-2012, 17:00
In questi giorni sto utilizzando uno splitter telecom plus ADB

c'è solo un problema :)
quando il telefono squilla l'snrm diventa un pò instabile (variazioni di 0.2dB)
e questo provoca qualche ES nella connessione adsl

Onestamente 0,2dB non credo siano un valore cosi importante da essere attribuito ad una diversa efficenza dello splitter...
In ogni caso, visto che sono in possesso sia di un SAP001 (per gentile concessione dell'utente Varg87) e di uno splitter ADB/Pirelli appena possibile cercherò di verificarne eventuali differenze.

Ma ripeto: soli 0,2dB di variazione non li ritengo un valore tale da definire il funzionamento di uno splitter.

Mendocino89
09-12-2012, 20:02
Allora...di seguito ci sono dei grafici del software RouterStats nei quali è visibile l'andamento dell'SNR della MIA linea in relazione a varie condizioni.

Legenda:

Idle: Funzionamento regolare, nessuna chiamata in arrivo
A: Squillo chiamata (On-Hook)
B: Conversazione (Off-Hook)
C: Riaggancio chiamata (On Hook)
D: Squillo telefono

Partiamo dal comportamento usando come splitter un SAP001:

http://img402.imageshack.us/img402/8619/sap001.png (http://imageshack.us/photo/my-images/402/sap001.png/)

Comportamento della linea con splitter ADB/Pirelli:

http://img716.imageshack.us/img716/8660/adbpirelli.png (http://imageshack.us/photo/my-images/716/adbpirelli.png/)

Prima di passare ad un'analisi del comportamento della linea bisogna un attimo fare il punto sul funzionamento della parte fonia e delle correnti/tensioni in gioco.
Si possono innanzitutto definire 2 stati fondamentali:

- On Hook: ovvero ricevitore agganciato, e quindi la cornetta è poggiata sul telefono, pronto per una chiamata.In questa fase il telefono si comporta come un circuito aperto.
- Off Hook: ovvero ricevitore sganciato, la cornetta non è poggiata sul telefono, perchè si sta componendo un numero oppure si è in conversazione. Il telefono è un carico induttivo.

Durante lo stato On Hook, come detto, il telefono si comporta come un circuito aperto, o quasi: viene tollerato dalla centrale un assorbimento in corrente massimo di 1 mA. Ai capi del doppino telefonico c'è una tensione continua di circa 48V.
Tuttavia, durante l'arrivo di una chiamata, la tensione erogata dalla centrale sale fino a 90/100V picco picco: si tratta infatti di una tensione alternata, necessaria ai vecchi telefoni elettromeccanici affinchè suoni la suoneria.

Appena l'utente risponde alla chiamata, e quindi si passa allo stato Off-Hook, il telefono mostra il carico induttivo (e qui entrano in gioco quei famosi 270Ω + (750//150nF). La centrale telefonica ripristina la tensione continua a 48V (necessaria al microfono a carbone dei vecchi telefoni elettromeccanici e all'elettronica dei telefoni moderni).
Tuttavia il carico del telefono fa si che tale tensione scenda a soli 5-8V, a fronte di una corrente fra i 25 ed i 40mA.
Nel momento in cui l'utente abbassa la cornetta e si ripristina pertanto lo stato On-Hook, il telefono ritorna ad essere pressochè un circuito aperto, ripristinando la tensione a 48V con una corrente max di 1mA.
Tale condizione viene interpretata dalla centrale come la chiusura della conversazione, si ritorna pertanto in idle.

Adesso che è un pò più chiaro il funzionamento della rete telefonica passo al discorso splitter.
Come è possibile vedere il comportamento dei due splitter è pressochè identico...
Nelle fasi di idle la linea mostra piccole variazioni di SNR che tuttavia si mantiene al di sopra del margine stabilito dal DSLAM, e cioè 6dB.
Il bello avviene durante lo squillo del telefono...
La tensione alternata non risulta molto gradita al segnale ADSL, cosa dimostrata dal crollo dell'SNR sia in upstream che in downstream.
Tuttavia alla risposta, come è possibile vedere, la situazione si stabilizza, come nello stato di idle.
Il bello viene quando viene riagganciata la cornetta: l'improvviso cambio di impedenza genera un disturbo impulsivo che fa crollare nuovamente il margine di rumore.

Ho voluto un attimo, infine, soffermarmi a quello che succede durante lo squillo del telefono: sebbene entrambi i segnali scendono sotto il target SNR (in special modo quello in upstream), la portante non cade in nessun caso.

P.S. Probabilmente nel mio caso ci sarà qualche problemino con lo splitter in centrale...

-sparkster-
10-12-2012, 16:01
Attendi la risposta di hrdiemen (se arriva  ) e poi vediamo.

La risposta m'è pervenuta oggi. :D Purtroppo mi hanno comunicato che in questo momento non hanno disponibilità del mod. SAP120-ST, in stock. Non hanno aggiunto altro, quindi non si sa neppure se e quando ne risaranno approvvigionati.
A questo punto io procederei con l'acquisto del SAVP120.

Passo e chiudo. :D

unkle
10-12-2012, 16:03
Buonasera a tutti, volevo chiedervi se lo splitter della Telecom, modello Plus, in pratica quello nella scatola con il logo Telecom + Alice,

http://img.kijiji.it/e8/d7/e8d7ac70ef6fe6bb18cc0a937ff511c3_big.jpg

è un buon prodotto oppure alla fine uno vale l'altro, come un semplice prodotto da centro commerciale o grande catena informatica.
Dovrei acquistare anche un adattatore perchè la mia vecchia presa della linea telefonica è la classica tripolare, quindi stesso quesito, questi adattatori sono tutti più o meno della stessa qualità?

fabio336
10-12-2012, 16:08
Onestamente 0,2dB non credo siano un valore cosi importante da essere attribuito ad una diversa efficenza dello splitter...
In ogni caso, visto che sono in possesso sia di un SAP001 (per gentile concessione dell'utente Varg87) e di uno splitter ADB/Pirelli appena possibile cercherò di verificarne eventuali differenze.

Ma ripeto: soli 0,2dB di variazione non li ritengo un valore tale da definire il funzionamento di uno splitter.

Vero :D
però il vecchio sap001st non dava questi "problemi"

in 55 ore ho registrato 128 ES :)

Varg87
10-12-2012, 16:28
Dovrei acquistare anche un adattatore perchè la mia vecchia presa della linea telefonica è la classica tripolare, quindi stesso quesito, questi adattatori sono tutti più o meno della stessa qualità?

Se vuoi un consiglio, leva la tripolare anche se non ha al suo interno condensatori. Io ho sostituito l'unica tripolare che avevo in casa con una rj45 ed i valori della linea sono migliorati senza toccare nient'altro (la tripolare era priva di condensatori).

Tornando al sap120, non so perchè ma su uno dei telefoni sento un fruscio continuo mentre sull'altro sembra tutto a posto.
Sabato mattina ho avuto problemi di disconnessioni continue ed a volte agganciava la portante a meno di un mega (come era già successo un'altra sera).
Dovrebbero mandarmi un tecnico a controllare la linea esterna, che ho controllato pure io per la prima volta sabato. Dire che è messa male sarebbe farle un complimento.
Cavi appesi con lo sputo a dei pali, in balia degli agenti atmosferici e uno è addirittura penzolante (potrebbe essere il mio). :doh:
Ho provato a chiedere all'operatrice se fosse possibile cambiare il cavo (anche a mie spese se non troppo elevate) e fare un lavoro come si deve ma non sapeva rispondermi e mi ha dato un numero verde per avere informazioni.
Volevo aspettare il tecnico e provare a chiedere a lui quando viene prima di chiamare. Voi ne sapete qualcosa di come funziona e soprattutto, quanto può venire a costare?

-sparkster-
10-12-2012, 16:34
Se vuoi un consiglio, leva la tripolare anche se non ha al suo interno condensatori. Io ho sostituito l'unica tripolare che avevo in casa con una rj45 ed i valori della linea sono migliorati senza toccare nient'altro (la tripolare era priva di condensatori).

Tornando al sap120, non so perchè ma su uno dei telefoni sento un fruscio continuo mentre sull'altro sembra tutto a posto.
Sabato mattina ho avuto problemi di disconnessioni continue ed a volte agganciava la portante a meno di un mega (come era già successo un'altra sera).
Dovrebbero mandarmi un tecnico a controllare la linea esterna, che ho controllato pure io per la prima volta sabato. Dire che è messa male sarebbe farle un complimento.
Cavi appesi con lo sputo a dei pali, in balia degli agenti atmosferici e uno è addirittura penzolante (potrebbe essere il mio). :doh:
Ho provato a chiedere all'operatrice se fosse possibile cambiare il cavo (anche a mie spese se non troppo elevate) e fare un lavoro come si deve ma non sapeva rispondermi e mi ha dato un numero verde per avere informazioni.
Volevo aspettare il tecnico e provare a chiedere a lui quando viene prima di chiamare. Voi ne sapete qualcosa di come funziona e soprattutto, quanto può venire a costare?


Ma sei sicuro che la colpa per il fruscio che percepisci su uno dei due telefoni sia da imputare al SAVP120? Perchè io sto per acquistarlo e mi fai venire i dubbi... :D non è che è meglio il SAP001-ST? Che operatore hai, poi?

Vero :D
però il vecchio sap001st non dava questi "problemi"

in 55 ore ho registrato 128 ES :)

Quindi mi consigli il SAP001-ST invece che il SAVP120?

Varg87
10-12-2012, 16:42
Ma sei sicuro che la colpa per il fruscio che percepisci su uno dei due telefoni sia da imputare al SAVP120? Perchè io sto per acquistarlo e mi fai venire i dubbi... :D non è che è meglio il SAP001-ST? Che operatore hai, poi?


Telecom. Non so nemmeno io di chi sia la colpa. Dovrei provare a mettere un filtro sul telefono per sentire se scompare, più tardi provo.

No, è il telefono che fa così, col filtro non cambia niente. Visto che costa uguale prendi il 120 ma non aspettarti miglioramenti sull'adsl.
In questo preciso momento aggancio 7 mega pieni con snr a 3 db e non ho neanche tantissimi errori sulla linea, gli stessi che avevo col SAP001.

aziodale
11-12-2012, 15:03
salve,
sapete i valori per usare routerstats con un router Asus DSL n55U?

bcorbisiero
11-12-2012, 17:51
Salve a tutti, ho installato ieri lo splitter CLSP-008M2 (SAP-001) a monte dell'impianto nella scatoletta dove arriva il cavo telecom sulla facciata di casa, per eliminare una giunzione di doppino e gli altri filtri. Premesso che l'impianto di casa è buono e aggancio la portante di Telecom ADSL 7 mega piena (7616 kbps in down e 480 kbps in up) e che la agganciavo anche con il filtro telecom Pirelli che avevo prima, ora che ho montato questo nuovo splitter e fatto prove con il telefono noto che al momento dello squillo di chiamata in arrivo sul router si producono diversi errori FEC (alcune centinaia se gli squilli sono molti) e alcuni errori CRC. Non appena rispondo al telefono o quando sono io stesso a fare una chiamata, tutto resta nella normalità. Non ho verificato questa situazione con lo splitter telecom Pirelli di prima, ma è probabile che si verificasse ugualmente, magari in misura minore. Fortunatamente non avvengono grosse variazioni di SNR e non ci sono perdite di portante.
Un mio amico ha lo stesso splitter e gli ho chiesto di fare la stessa prova. Siamo collegati alla medesima centrale Telecom, ma lui è più distante. A lui non si producono errori CRC, mentre di errori FEC ne ha sempre anche se non riceve chiamate. La portante che aggancia lui però è inferiore (circa 6400 kbps in down e 480 in up). Possono rappresentare un problema questi errori che si generano durante gli squilli di chiamata? Possono essere un problema dello splitter installato alla centrale?

Grazie a tutti!

terlino
14-12-2012, 18:24
Salve
Sono in possesso sia del HR SAP001 che del EnerDOM SAVP120
Da qualche mese ho montato il SAVP120 e ho fatto caso che se collego il telefono alla uscita per la ADSL non c'è linea, il telefono è muto.
Non ricordo cosa succedesse col SAP001 ma mi pare funzionasse.
Normale che sia muto il telefono?

random566
14-12-2012, 18:33
Salve
Sono in possesso sia del HR SAP001 che del EnerDOM SAVP120
Da qualche mese ho montato il SAVP120 e ho fatto caso che se collego il telefono alla uscita per la ADSL non c'è linea, il telefono è muto.
Non ricordo cosa succedesse col SAP001 ma mi pare funzionasse.
Normale che sia muto il telefono?

premetto che non conosco lo splitter SAVP120.
di solito l'uscita per il modem è direttamente connessa alla linea in ingresso, senza alcun filtraggio.
ciò perchè come già ampiamente spiegato dall'autore del thread, il filtro passa-alto è incluso nei modem/router.
quindi collegando il telefono all'uscita modem dello splitter, questo funziona regolarmente.
però potrebbe darsi che in alcuni splitter sia inclusa una sorta di filtraggio passa-alto, oppure semplicemente 2 condensatori che bloccano il passaggio della corrente continua lato uscita modem.
questo potrebbe essere il caso del SAVP120.
pertanto crederei che se il modem/router adsl connesso allo splitter funziona regolarmente, non c'è da preoccuparsi, anzi, significa che lo splitter è di ottima costruzione.

terlino
15-12-2012, 09:45
Anch'io non sono un tecnico e pertanto non so dare una risposta a ciò che mi avviene.
So per certo che dove attacco il router-modem la linea adsl va ma se sulla stessa linea metto il telefono ho il silenzio assoluto, insomma come se il cavo non fosse collegato.
Se questo è un pregio del filtro meglio, io ero convinto che il passaggio della linea ADSL non doveva essere filtrata.

fabio336
15-12-2012, 11:47
Anch'io non sono un tecnico e pertanto non so dare una risposta a ciò che mi avviene.
So per certo che dove attacco il router-modem la linea adsl va ma se sulla stessa linea metto il telefono ho il silenzio assoluto, insomma come se il cavo non fosse collegato.
Se questo è un pregio del filtro meglio, io ero convinto che il passaggio della linea ADSL non doveva essere filtrata.

Io invece con il sap001 st se collegavo il fax all'uscita ADSL, non riuscivo ad inviarli :D

aziodale
15-12-2012, 12:59
@terlino @fabio336

forse dite la stessa cosa, ossia che entrambi i filtri non si occupano solo della banda voce ma isolano anche quella alta dell'adsl

quindi collegando un telefono o un fax all'uscita adsl risulta impossibile il funzionamento...
se dovessi darmi una motivazione probabilmente penserei che isolando le bande risulta impossibile che ci siano interferenze di sorta....(leggasi squilli che scatenano errori crc nell'adsl)
ma sto solo ipotizzando

l'unica cosa che invece non ho ancora capito ne letto è la differenza che corre tra il sap001 ed il SAVP120.

1onexx
17-12-2012, 10:36
@terlino @fabio336

forse dite la stessa cosa, ossia che entrambi i filtri non si occupano solo della banda voce ma isolano anche quella alta dell'adsl

quindi collegando un telefono o un fax all'uscita adsl risulta impossibile il funzionamento...
se dovessi darmi una motivazione probabilmente penserei che isolando le bande risulta impossibile che ci siano interferenze di sorta....(leggasi squilli che scatenano errori crc nell'adsl)
ma sto solo ipotizzando

l'unica cosa che invece non ho ancora capito ne letto è la differenza che corre tra il sap001 ed il SAVP120.
No, non dicono la stessa cosa e le conclusioni tratte sono errate.
Il fax non funziona correttamente, perché, come il telefono, funziona in banda vocale, quindi necessita di filtro passa basso.
Ergo DEVE essere collegato all'uscita fonia dello splitter.

Lo splitter divide la banda vocale da quella dati.

Questo accade usando dei filtri:
- passa basso per la fonia
- passa alto per l'ADSL

Però come ho già detto anche in un vecchio post, il passa alto non serve perché è embedded nel modem:

:read: http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=38346080&postcount=880

Quindi negli splitter l'uscita ADSL è, solitamente, ottenuta per mero bypass dell'input su tale uscita.

Quello che è stato fatto notare che con il SAP001 ciò accade, mentre con il SAVP120 ciò sembra non avvenire.
Infatti con un test è venuto fuori che il collegamento di un tel sull'uscita ADSL non ha alcun effetto (mentre dovrebbe sentirsi anche se con fruscio).

Questo vuol dire che su tale uscita è presente qualcosa che blocca le basse freq e che sarebbe ridondante perché già inserita nel modem (passa alto).

Andrebbe analizzato il circuito del SAVP120 per vedere come è fatto e se trattasi di protezioni da sovratensioni (dubito) o di un vero filtro passa alto (anche se non ne comprendo la vera utilità).

Per le differenze tra SAP001 e SAP120 sono già state disquisite nei post precedenti che ti invito a rileggere.
Dico solo che riguardano l'impedenza che tali filtri offrono vero la rete telefonica italiana che nel 120 è di tipo complessa, così come richiesto dalla normativa.

...
se il modem/router adsl connesso allo splitter funziona regolarmente, non c'è da preoccuparsi, anzi, significa che lo splitter è di ottima costruzione.
Concordo anche se andrebbe analizzato meglio il circuito del SAVP120 nella sezione ADSL.

fabio336
17-12-2012, 11:12
No, non dicono la stessa cosa e le conclusioni tratte sono errate.
Il fax non funziona correttamente, perché, come il telefono, funziona in banda vocale, quindi necessita di filtro passa basso.
Ergo DEVE essere collegato all'uscita fonia dello splitter.

Avevo collegato il fax al posto del router :D

1onexx
17-12-2012, 11:16
Si avevo capito ;)
Ma il fax, contrariamente al tel che messo per prova potrebbe funzionare ugualmente anche se con qualche fruscio, su tale uscita potrebbe non funzionare, come nel tuo caso.

terlino
19-12-2012, 08:27
Io ho provato a connettere il fax ma anche quello è muto come un pesce

coatto87
03-01-2013, 11:55
Mi è arrivato un nuovo sapv120 e c'è ancora un problema simile.
Appena attacco il telefono perdo circa 1db di SNR.

Insomma, ma non è che alla fine sto filtro è stato esaltato a vuoto?

Mendocino89
04-01-2013, 21:22
Mi è arrivato un nuovo sapv120 e c'è ancora un problema simile.
Appena attacco il telefono perdo circa 1db di SNR.

Insomma, ma non è che alla fine sto filtro è stato esaltato a vuoto?

:asd:
L'ho sempre detto io che la parte ADSL non poteva fare differenza rispetto agli altri modelli...

marko988
07-02-2013, 20:30
Dalla vostra esperienza, per una adsl2+ (infostrada 20 mega), è meglio il SAVP120 o il SAP001?

Vorrei comprarlo, che così tolgo da mezzo i filtri, ed ottimizzo tutto l'impianto... sto avendo problemi di disconnessioni se si alzano certi telefoni... almeno così divido i segnali a monte!

Però mi chiedevo quale dei 2 splitter andasse meglio con una adsl2+... per prendere bene tutta la gamma di frequenza e filtrare meglio dalla voce

Mendocino89
07-02-2013, 20:42
Vai di SAVP120 tranquillamente.;)
E' chiaro che la tratta splitter-modem deve essere quanto più corta possibile e soprattutto senza giunture.

san80d
07-02-2013, 22:32
Si, vai pure di savp120.

koi0018
09-02-2013, 13:43
topic interessante! ho dato un occhiata al datasheet del SAVP120, è indicato per le linee con Zc = 270+j750, se non sbaglio il doppino ha impedenza 100+j20. Quindi non abbiamo adattamento d'impedenza, è normale ?

Update:
Come non detto, nel documento del ministero linkato qualche topic fa è riportato come impedenza di riferimento 270+j750.
http://www.isticom.it/documenti/normazione/pdf/ST%20768.pdf

iPsycho
09-02-2013, 17:50
Salve a tutti ragazzi,
ho un dubbio, comprendo che può essere banale, però vorrei schiarirmi le idee. In casa ho la linea telefonica e adsl 10Mb Alice, però non abbiamo collegato nessun telefono fisso/cordeless ecc ecc attaccati nelle 3 prese casalinghe. La domanda è : bisogna che colleghi ugualmente un filtro, spitter, alla presa telefonica dove collego il modem/router? O va bene anche che rimane collegato direttamente alla presa telefonica a muro?
P.s. La presa al muro ha direttamente l'entrata del cavo telefonico senza dover aggiungere niente.
Scusate il disturbo e grazie ancora! :)

raoulduke881
09-02-2013, 17:51
se non ci sono telefoni vai tranquillo, puoi collegare il router direttamente alla presa senza utilizzare filtri o splitter ;)

Phopho
11-02-2013, 13:56
Vai di SAVP120 tranquillamente.;)
E' chiaro che la tratta splitter-modem deve essere quanto più corta possibile e soprattutto senza giunture.

scusa Mendocino, e se la tratta splitter modem è di circa 6/7 metri?? non andrebbe bene uno splitter?
a suo tempo avevo tirato nuovamente nella canalina un doppino nuovo che arriva nella cameretta dove ho il modem eliminando quindi le giunture... però è un pò lungo...
non andrebbe bene uno split a monte in questo caso?
thanks ;)

iPsycho
11-02-2013, 14:02
se non ci sono telefoni vai tranquillo, puoi collegare il router direttamente alla presa senza utilizzare filtri o splitter ;)

Grazie per la risposta velocissima! :)

Mendocino89
11-02-2013, 14:09
6-7 metri sono una lunghezza insignificante.
Fossero stati 25-30 metri sarebbe stato un'altro discorso.
La mia raccomandazione riguardava quest'ultima eventualità.

Phopho
11-02-2013, 14:11
lol no, non abito alla reggia di caserta :D :stordita:

ok, grazie!

marko988
11-02-2013, 23:16
Ho ordinato il SAVP120... e mi chiedevo ai contatti indicati con T/R si può anche collegare direttamente il doppino che porta la linea in corrispondenza dei contatti vicino la scritta LIN?

Se si collega al posto della presa principale, va messa solo la coppia che porta il segnale in T/R oppure tutti i doppini che stanno nella presa, uniti rosso con rosso e bianco con bianco?

walter48022
13-02-2013, 11:31
Complimenti per questo thread molto interessante e con tante informazioni giuste!

come si riconosce lo splitter adsl pirelli/adb dagli altri? Lo vorrei comprare via internet, ma conoscendo telecom avara' fatto diverse revision.... qualcuno che ce l'ha mi aiuta?:D

1onexx
13-02-2013, 11:46
Ho ordinato il SAVP120... e mi chiedevo ai contatti indicati con T/R si può anche collegare direttamente il doppino che porta la linea in corrispondenza dei contatti vicino la scritta LIN?

Se si collega al posto della presa principale, va messa solo la coppia che porta il segnale in T/R oppure tutti i doppini che stanno nella presa, uniti rosso con rosso e bianco con bianco?
I contatti sono duplicati ed hai sia prese rj11 che connettori per filo.
Usa quello che ti è più comodo, chiaramente rispettando quelli per LIN, modem, telefono.

Usato come splitter principale devi mettere il doppino che arriva dall'esterno sul LIN e poi unisci tutti i fili omologhi (stesso colore a 2 a due così non ti confondi, ma non è necessario) dei doppini che portano il segnale alle altre stanze e tiri fuori solo due fili che metti sui contatti telefono del SAVP120.

fano
14-02-2013, 12:15
Ciao a tutti esiste uno splitter ADSL che abbia già predisposte più uscite di linea telefonica.

Ieri sera ho fatto una triste scoperta il mio impianto telefonico NON alcun senso :Prrr:

Il doppino Telecom finisce in una alquanto sospetta scatoletta grigia SIP che lo divide in 2 (e sospetto fortemente darà problemi con l'ADSL!) un doppino finisce in cucina e un'altro finisce in camera da letto in cui, state molto attenti, finisce dietro un comodino da cui "magicamente" diventa tre fili (!) uno resta lì, l'altro va a un altro telefono bucando il muro nella stanza accanto e un altro, ancora, si fa altri bei 6 metri e giunge in sala :cry:

Posto che non so come diavolo possa funzionare un impianto siffatto, l'idea era di tranciare il filo che va in cucina e usarlo per il modem mentre l'altro che si triplica per i razzi suoi usarlo per la telefonia... quindi uno splitter al posto del parallelepipedo Telecom farebbe al caso mio...

Mi chiedevo, però, se non mi converrebbe fare un lavoro pulito e tirare altri cavi ciascuno per ogni telefono quindi esiste uno splitter che mi da già pronte 4 uscite telefoniche e 1 ADSL?

Altrimenti immagino sia possibile ficcare più cavi dentro i morsetti o no?

Mike5
14-02-2013, 15:30
Lo splitter va messo a amonte della prima biforcazione del cavo Telecom, quindi, nel tuo caso, in corrispondeza della scatoletta grigia.

Per questo gli splitter hanno una sola uscita per un doppino telefonico.

1onexx
14-02-2013, 15:45
@fano
Se la scatola grigia è in casa tua, puoi sostituirla con lo splitter, inserendo il doppino di ingresso direttamente nell'ingresso linea dello splitter.

Non hai necessità di uno splitter con più uscite.
Le uscite sono in parallelo, quindi metti insieme i fili omologhi di ogni doppino a coppia e ricavane solo due fili che inserisci nell'uscita telefono delle splitter.

fano
14-02-2013, 15:58
Sì la scatoletta è in casa mia c'è il cavo Telecom che proviene dalla centrale poi c'è sta scatolina che sdoppia la linea telefonica in due...

L'avevo anche nella casa vecchia una scatoletta del genere in passato solo che da lì entrava un filo e ne usciva un altro non sdoppiava nulla... mai capito a cosa servisse (amplificatore?), poi forse con l'arrivo di Telecom, mi fu cambiato il cavo d'ingresso e me la tolsero. Qui c'è ancora... è un retaggio SIP, penso...

Pensavo anch'io che con lo splitter sarebbe diventata inutile quindi posso toglierla senza problemi, direi... i doppini quindi delle diverse linee li "arriccio" insieme come se avessi a che fare con dei semplici fili della corrente? Rossi con rossi, verdi con verdi, ecc...

Davvero non esiste uno splitter con più uscite singole separate?

Mendocino89
14-02-2013, 16:14
Come già detto dagli altri devi sostituire quella scatoletta (onestamente dalla tua descrizione non capisco se si tratta del fusibile o della "multipla") con uno splitter.
Il SAVP120 va già benissimo, e ti basta mettere in ingresso la linea telecom, nell'uscita telefonica colleghi la montante dove sono collegati i telefoni, mentre nell'uscita adsl colleghi il solo cavo che porta al router.
Più chiaro di cosi...

1onexx
14-02-2013, 17:43
... i doppini quindi delle diverse linee li "arriccio" insieme come se avessi a che fare con dei semplici fili della corrente? Rossi con rossi, verdi con verdi, ecc...
...

Esatto.
La soluzione migliore sarebbe saldarli, se te la cavi con il saldatore.

fano
15-02-2013, 08:42
Come già detto dagli altri devi sostituire quella scatoletta (onestamente dalla tua descrizione non capisco se si tratta del fusibile o della "multipla") con uno splitter.


Boh? E' simile a quello che avevo io nella vecchia casa (che sì probabilmente era un fusibile), ma da questo entra un filo e ne escono 2... probabilmente un po' tutte e 2 le cose :D

In ogni caso, direi, farà una brutta fine... esistono apposite "campane" dove buttari sti cosi :Prrr: ?


Il SAVP120 va già benissimo, e ti basta mettere in ingresso la linea telecom, nell'uscita telefonica colleghi la montante dove sono collegati i telefoni, mentre nell'uscita adsl colleghi il solo cavo che porta al router.
Più chiaro di cosi...


Si sembra piuttosto semplice, grazie!

La parte veramente difficile sarà riuscire a trovarlo a Genova sto splitter ADSL!
Mi scoccerebbe molto doverlo ordinare su Internet e pagarlo il doppio (20 € + 20 € di spedizione :muro: )

Interphoenix
16-02-2013, 14:05
ragazzi cosa ne pensate di questo prodotto? non so se sia sul commercio, ma potrebbe essere inserito nella guida:
http://www.prestasicurezza.com/files/Archivio_Files/DocFiles/000/000/606/2015.pdf

random566
16-02-2013, 16:24
ragazzi cosa ne pensate di questo prodotto? non so se sia sul commercio, ma potrebbe essere inserito nella guida:
http://www.prestasicurezza.com/files/Archivio_Files/DocFiles/000/000/606/2015.pdf

dovrebbero essere le prese fornite da telecom all'atto dell'installazione di nuove linee (telecom, ma anche di altri gestori).
hanno anche una sorta di numero di marticola individuale.
che io sappia quella con lo splitter è riservata alle utenze aziendali.
non credo che sia facile trovarle in commercio, a meno di non avere qualche "amicizia" nell'ambiente o in qualche impresa appaltatrice conto telecom

marko988
20-02-2013, 10:24
Mi è appena arrivato il SAVP120, ma mi peggiora i valori... e sento un leggero fruscio al telefono, mentre con i filtri singoli no :confused: :confused:

Con il SAVP, con tutti i telefono scollegati il router si è allineato su 7800 in download con 5.7 di snr;

Senza nessun filtro = oltre 8400 con 6 di snr

Con i filtri normali (con o senza i telefoni collegati) = 8200 con 5.8-5.9 di snr

meglio il sap001, forse? :confused:

random566
20-02-2013, 10:32
Senza nessun filtro = oltre 8400 con 6 di snr

Con i filtri normali (con o senza i telefoni collegati) = 8200 con 5.8-5.9 di snr

meglio il sap001, forse? :confused:

data la differenza minima nei valori (circa 200 kb/s di portante) è difficile dire che sia colpa dello splitter o del fatto che il rumore della linea non è perfettamente costante (varia a seconda dei disturbi).
in ogni caso penso anche che sia normale che una connessione diretta (senza nessun filtro) sia sempre migliore del miglior splitter.

SIERRADELTA1975
20-02-2013, 10:54
Ciao, io ho acquistato questo, CLSP-008M2 SPLITTER ADSL PROFESSIONALE CORELOGIC come SAP001 filtro router modem, che dovrebbe arrivare tra un paio di giorni. Sono arrivato a questo punto perchè da quando ho installato l'allarme in casa con il combinatore telefonico, sono aumentati gli errori e di conseguenza la banda ne ha drasticamente risentito. Con il santo xavi rilevo milioni di errori in una settimana, attenuazione 31 ,margine di rumore 6/8db, posso smanettare sui livelli ma la cosa non cambia. Volevo chiedere: lo splitter va a monte, quindi prima dell'allarme? Devo necessariamente fare una calata di cavo telefonico in quanto il santo xavi è al piano di sotto per quanto riguarda i dati, mentre per la fonia devo solo collegarlo al cavo telefonico già in uso? Mi sembra che sia corretto! Ciao!

marko988
21-02-2013, 00:12
data la differenza minima nei valori (circa 200 kb/s di portante) è difficile dire che sia colpa dello splitter o del fatto che il rumore della linea non è perfettamente costante (varia a seconda dei disturbi).
in ogni caso penso anche che sia normale che una connessione diretta (senza nessun filtro) sia sempre migliore del miglior splitter.

Più che altro, inizio a pensare sia difettoso quello che mi hanno mandato, perché non separa voce da adsl, infatti se collego lo splitter alla presa principale, e il modem allo splitter, e collego gli altri telefoni senza filtro, la linea adsl cade di continuo... invece con questo splitter sulla presa principale, non dovrebbero servire i filtri singoli sulle altre prese... O servono lo stesso?

random566
21-02-2013, 09:14
.... se collego lo splitter alla presa principale, e il modem allo splitter, e collego gli altri telefoni senza filtro, la linea adsl cade di continuo... invece con questo splitter sulla presa principale, non dovrebbero servire i filtri singoli sulle altre prese... O servono lo stesso?

forse stai facendo un errore sul collegamento dello splitter.
il modo da te utilizzato nella frase quotata è completamente errato ed è logico che in quella situazione i telefoni facciano cadere la linea se collegati senza filtro.
lo splitter è fatto per essere installato a monte di tutte le prese telefoniche, quiindi richiede una modifica dell'impianto telefonico.
il doppino in ingresso deve essere collegato direttamente allo splitter, poi da questo devi ripartire con due doppini distinti, uno che si collega alle prese telefoniche e l'altro che va direttamente al router

marko988
21-02-2013, 12:59
forse stai facendo un errore sul collegamento dello splitter.
il modo da te utilizzato nella frase quotata è completamente errato ed è logico che in quella situazione i telefoni facciano cadere la linea se collegati senza filtro.
lo splitter è fatto per essere installato a monte di tutte le prese telefoniche, quiindi richiede una modifica dell'impianto telefonico.
il doppino in ingresso deve essere collegato direttamente allo splitter, poi da questo devi ripartire con due doppini distinti, uno che si collega alle prese telefoniche e l'altro che va direttamente al router

quindi vanno messi per forza direttamente i doppini, negli ingressi nello splitter?

Io ho collegato in questo modo:

MINI-CAVETTO RJ che collega la presa principale (presa a plug rj11) con l'uscita LIN sullo splitter;

Poi cavo nell'uscita col simbolo del computer, per collegare il modem;

E cavo che va al telefono, nell'uscita col simbolo del telefono...

E' corretto ,questo collegamento?

O funziona da semplice filtro e non da splitter, così?

random566
21-02-2013, 13:09
E' corretto ,questo collegamento?

O funziona da semplice filtro e non da splitter, così?

non è corretto, in quel modo funziona come filtro per il solo telefono collegato allo splitter.
in quel modo sei costretto ad usare i filitri sui telefoni collegati alle altre prese e perdi qualunque vantaggio dell'utilizzo dello splitter

1onexx
21-02-2013, 13:24
@marko988
Sarebbe corretto solo se tu avessi una sola presa telefonica in casa, ma in questo caso non ti servirebbe nemmeno uno splitter di quel tipo.
Per montarlo DEVI necessariamente aprire la presa principale e rifare i collegamenti come ti hanno già suggerito in modo che lo splitter separi i dati dalla fonia che va alle altre stanze.

1onexx
21-02-2013, 13:30
...
Volevo chiedere: lo splitter va a monte, quindi prima dell'allarme?
...
Si lo splitter va necessariamente a monte.
Diciamo che prende il posto del combinatore telefonico, che in assenza di splitter viene montato a monte, proprio per evitare che il ladro possa entrare dalla porta ed alzare il telefono togliendogli la linea :cool:.
Ora viene prima lo splitter e poi la sua uscita fonia la devi inviare al combinatore che ha in cascata tutta la linea telefonica.
Il modem sarà collegato all'uscita modem dello splitter.

SIERRADELTA1975
22-02-2013, 07:03
Si lo splitter va necessariamente a monte.
Diciamo che prende il posto del combinatore telefonico, che in assenza di splitter viene montato a monte, proprio per evitare che il ladro possa entrare dalla porta ed alzare il telefono togliendogli la linea :cool:.
Ora viene prima lo splitter e poi la sua uscita fonia la devi inviare al combinatore che ha in cascata tutta la linea telefonica.
Il modem sarà collegato all'uscita modem dello splitter.
Ok grazie.

marko988
23-02-2013, 22:32
Una precisazione: vicino gli ingressi per i doppini vedo T e R... il bianco e il rosso dove devono andare? Indifferente, o R sta per RED, quindi rosso su R e bianco su T?

1onexx
24-02-2013, 09:07
Una precisazione: vicino gli ingressi per i doppini vedo T e R... il bianco e il rosso dove devono andare? Indifferente, o R sta per RED, quindi rosso su R e bianco su T?
Non c'è polarità nei doppini, quindi è indifferente il colore.
T ed R stanno per Tx ed Rx (trasmissione e ricezione) non sono i colori.

marko988
24-02-2013, 13:05
Non c'è polarità nei doppini, quindi è indifferente il colore.
T ed R stanno per Tx ed Rx (trasmissione e ricezione) non sono i colori.

Ah, ok... quindi posso collegarli come capita, e va lo stesso? :D :D

Varg87
24-02-2013, 13:07
Sì, provato di persona.

Izzarazzu
26-02-2013, 22:41
Bene ragazzacci mi aggiungo all'elenco dei futuri installatori "casalinghi" di splitter :D
Acquistai un SAP001 molto tempo fà, ma poi non lo installai mai dato che a mio padre diedero una linea dati aziendale separata... Ora invece mi trovo a dover attivare anche l'adsl sulla mia linea casalinga.
L'installazione (e la casa) hanno circa 10-15 anni...

Il problema è che ho qualcosa come 5 telefoni in casa più un collegamento che si fà un 30 metri, attraversa il giardino, e finisce nel garage... Quindi vorrei tagliare fuori tutta sta schifezza dal mio router.

Dall'armadio telecom mi entra in casa (dietro la porta di ingresso) quel "cavozzo" grigio scuro bello spesso.
Dopo di che c'è questa scatoletta magica SIP, che smontata sembra essere un normalissimo ma elegante giunto o mi sbaglio? :)

Ho provato ad "appoggarci" dentro questa scatoletta il SAP001 per capire se come dimensioni ci stiamo. Eliminando questo box sip, dovrei farcela...

http://t.imgbox.com/adnZD4qC.jpg (http://imgbox.com/adnZD4qC) http://t.imgbox.com/adzfCQdy.jpg (http://imgbox.com/adzfCQdy) http://t.imgbox.com/acxc5Ldf.jpg (http://imgbox.com/acxc5Ldf) http://t.imgbox.com/abjsB9jy.jpg (http://imgbox.com/abjsB9jy) http://t.imgbox.com/acne07ai.jpg (http://imgbox.com/acne07ai) http://t.imgbox.com/abbrpD5a.jpg (http://imgbox.com/abbrpD5a)

Da li poi parte un doppino bipolo di dimensioni più contenute, che fà un 4-5 metri fino ad arrivare alla prima presa (dove ho un telefono), che è ancora una vecchia tripolare. Ho intenzione di eliminare tutte queste prese e passare a delle RJ11 :

http://t.imgbox.com/acbQHfKs.jpg (http://imgbox.com/acbQHfKs) http://t.imgbox.com/abjsxbF1.jpg (http://imgbox.com/abjsxbF1) http://t.imgbox.com/acb1yb1x.jpg (http://imgbox.com/acb1yb1x) http://t.imgbox.com/acjt3wWk.jpg (http://imgbox.com/acjt3wWk) http://t.imgbox.com/acjJnfp2.jpg (http://imgbox.com/acjJnfp2)

Qui tutto semplice, si va alla seconda presa, che faccio un pò fatica a comprendere:

http://t.imgbox.com/acgKZmGF.jpg (http://imgbox.com/acgKZmGF) http://t.imgbox.com/abzaY1UW.jpg (http://imgbox.com/abzaY1UW) http://t.imgbox.com/adx9pxYJ.jpg (http://imgbox.com/adx9pxYJ) http://t.imgbox.com/adiQVMbj.jpg (http://imgbox.com/adiQVMbj)

Qui se ho capito bene la linea mi viene sdoppiata in altre due future prese, solo che per una delle due pare abbiano usato un cavo ethernet :)

E ci fermiamo qui perchè la lista continua :muro:

Ora che mi consigliate di fare? Installo lo split "levando" quella specie di box/morsettiera (se effettivamente è quello il suo compito) sip e ci metto un bello splitter? Da li faccio partire un bel cavo telefonico separato e vado al router?

PS. Che cavo mi conviene acquistare? Vedo in vendita la solita "trecciola" telecom (ma che almeno sono 2 cavi twisted/avvolti), oppure doppini non avvolti ma messi in una guaina... Oppure mi conviene cercare un cavo telefonico twisted messi in guaina? :)

fano
27-02-2013, 08:54
Avevo anch'io una scatoletta SIP tipo la tua... anch'io credevo fosse chissà cosa, ma dentro non c'era nulla i fili era giuntati con lo scotch, ergo, serve solo per coprire lo schifo, null'altro :D

Io l'ho buttata via e ci ho messo lo splitter al suo posto.

Purtroppo non mi è chiaro se funziona correttamente ho preso questo qui:

http://www.gbconline.it/main.asp?L=1&COD_0=11&COD_1=285&ItmName=67.8020.30

che, a vederlo, pare identico al SAP001 di cui parlate, ma temo invece sia una sola :cry:

E' normale che se attacco un telefono sulla linea "Modem" esso funziona perfettamente?
Sento il tono di linea, suona e la telefonata si sente senza problemi :confused:

Non dovrebbe esserci solo la portante ADSL su quella linea?
Che, tra l'altro, non ho ancora sono in attesa che Infostrada me l'attivi... insomma io mi aspettavo di non sentire nulla su quella linea... il classico "se funziona vuol dire che c'è un guasto" :Prrr:

Ho paura alla fine che sia uno "splitter" non uno "splitter ADSL" e basta... stesso risultato l'avrei ottenuto giuntando i fili con lo scotch come ha fatto SIP 20 anni fa :mbe:

Tra l'altro devo lamentarmi della qualità costruttiva la famosa morsettiera non ha delle semplici viti i fili si dovrebbero infilare a "pressione" e rimanere lì infilati per miracolo... ebbene solo per fissarlo al muro mi sono staccati 3 volte :muro: :muro: :muro:

Tutti i Santi furon chiamati a consesso ier sera :cry:

Anche il SAP è così o ha delle vitine? Se è così mi spiace non è che sia sto gran gioiello... quanto costano 4 viti? 5 centesimi? Non rientrava nei costi di produzione?
Pensate sia più pratico così, cari progettisti? Mi spiace, ma secondo me è... no :Prrr:

Se non altro costa meno del SAP l'ho pagato "solo" 8 Euro... 8 Euro, probabilmente buttati...

Meno male che abbiamo tenuto l'impianto "accrocchiato" come era prima se no non credo avrei potuto giuntare più di una linea nel morsettino giocattolo "LINE"

1onexx
27-02-2013, 10:16
....

Ora che mi consigliate di fare? Installo lo split "levando" quella specie di box/morsettiera (se effettivamente è quello il suo compito) sip e ci metto un bello splitter? Da li faccio partire un bel cavo telefonico separato e vado al router?

PS. Che cavo mi conviene acquistare? Vedo in vendita la solita "trecciola" telecom (ma che almeno sono 2 cavi twisted/avvolti), oppure doppini non avvolti ma messi in una guaina... Oppure mi conviene cercare un cavo telefonico twisted messi in guaina? :)
La cosa migliore è fare come hai detto.
Al posto della scatoletta metti lo splitter, eliminandola.
In tal modo eviti che problemi sulla fonia si ripercuotono sull'adsl.

Per il cavo puoi anche usare un normale doppino telefonico UTP (Unshielded Twisted Pair), tanto il modem è a monte.
Se poi pensi di passare vicino a cavi elettrici e vuoi eliminare qualche probabile interferenza sul telefono, potresti anche usare un cavo schermato.
Va benissimo anche un cavo di rete FTP CAT5, di cui usi una sola coppia twistata e colleghi lo schermo a terra da un solo lato (es. lato utilizzatore).

Mendocino89
27-02-2013, 10:22
Con ordine....

Innanzitutto complimenti a Izzarazzu per le ottime foto...:)
Nel tuo caso il problema di fondo è la confusione di fili collegati alle prese.
Se ne hai possibilità sarebbe per l'appunto consigliabile sostituire tutte quelle prese con delle RJ11 standard, che di certo sono molto più pratiche da usare.
Rivedi poi tutti i collegamenti, anche per capirci tu stesso qualcosa.

Lo splitter DEVE essere collegato a posto di quella scatoletta Telecom, che, oltretutto, nasce come portafusibili, ma in realtà spesso e volentieri i fusibili non c'erano, come nel vostro caso, e come è capitato spesso e volentieri a me stesso a casa di clienti.

@ fano

Se avessi riletto con un pochino di attenzione in più quanto ho scritto ed analizzato nel primo post, avresti capito che è normalissimo avere la fonia nell'uscita adsl.:p

Il motivo è semplice: la suddetta uscita non è altro che un bypass della linea in entrata, che sarà filtrata poi dal modem.
Al contrario, nell'uscita telefonica, non riuscirai ad avere la portante.
Magari quando ti daranno la linea fai la prova per rendertene conto ;)

I connettori ad innesto effettivamente non sono molto pratici da usare.
Personalmente il SAP001 (che un tempo appartenne a Varg87, che ringrazio :) ) lo uso con i plug RJ11, i quali checché se ne dica, offrono un ottimo collegamento, a patto di essere crimpati bene.

Per finire: ci sarebbe un attimo da ragionare circa l'uso del cavo utp per la linea telefonica.
Partiamo dal presupposto puramente teorico che i segnali del protocollo Ethernet sono differenti rispetto a quelli rtg/dsl.
Il passo dell'intreccio non è deciso a caso, ma dipende dalla frequenza dei segnali che trasporta.
Essendo queste frequenze diverse fra le applicazioni telefoniche e di rete, l'uso del cavo utp non è proprio la soluzione ideale.

Tuttavia la pratica spesso e volentieri scredita la rigidità della teoria, tant'è che moltissimi elettricisti usano il cavo utp per la linea telefonica, senza incappare in problemi evidenti.

L'impatto effettivo sarebbe da verificare, quindi non mi esprimo più di tanto sulla questione, anche se sarebbe da approfondire.

1onexx
27-02-2013, 10:24
@fano
Dovresti eliminare il link all'eshop (metti solo la marca) perché è vietato dal regolamento ;) .

Nessuna paura, l'uscita ADSL degli splitter è collegata con la linea di input in modo diretto.
Diciamo che è solo per comodità riportata nello splitter ma in realtà potresti derivarla tu collegandoti direttamente all'input (LINE IN).
Ergo un telefono su di essa solo per un test lo fa funzionare.
Viceversa il modem collegato all'uscita telefono dello splitter non va bene, perché quella è un'uscita filtrata solo per la banda fonia con un passa basso.

Non è detto che sia male quello splitter: è sicuramente meglio dei filtrini cinesi da 2E :O
A te il test :cool:

1onexx
27-02-2013, 10:27
@Mendocino89
siamo 1-1 :sofico:
La prima risposta l'ho anticipata io la seconda l'hai anticipata tu (stavo scrivendo e non l'ho vista;) )
In sostanza sembriamo concordi :D

Mendocino89
27-02-2013, 10:37
Appunto...stavolta si pareggia :)

Quantomeno il thread non viene abbandonato a se stesso :D

1onexx
27-02-2013, 10:42
;)

fano
27-02-2013, 11:50
Grazie a tutti e soprattutto a Mendocino89 per l'ottima guida in prima pagina, che ho letto, ma non avevo mica capito che sulla linea ADSL sarebbe rimasta la fonia.

Ero convinto che filtra in tutte e due i sensi:

1. Sulla linea "Phone" solo la parte bassa della frequenza, senza ADSL (ed è quello che fa)
2. Sulla linea "Modem" solo la parte alta senza quindi la fonia (che è quello che pensavo facesse, ma NON fa :Prrr: )

Pensandoci meglio un po' di senso potrebbe averlo i modem / Router ADSL sono pensati per essere collegati alla linea telefonica, forse usano qualche segnale per aggangiare la portante? O il fatto che hanno il filtro dentro ha fatto pensare che non aveva senso metterne un altro nello splitter :confused:

Per quanto riguarda i "morsetti" direi NON sono realmente usabili tanto meno pensando a come avevo ipotizzato di far partire più linee telefoniche dallo splitter unendo i cavi tra loro... già ho imprecato per farcene stare uno immagino più di uno cosa sarebbe successo...

Probabilmente il povero splitter sarebbe morto giovane e ora giacerebbe nell'apposita campana degli splitter usati :Prrr:

Sì se non esistono splitter con i morsetti fatti in modo decente (chiedo delle semplici vitine nulla di esotico! I cacciaviti li ho, grazie), la soluzione di usare i connettori RJ è di sicuro migliore anche se dovrò procurarmi sta crimpatrice e al 99% non sarei capace a creare la presa :cry:

Ho il grosso timore si ristacchino da soli: è troppo precaria come connessione, non può reggere! Tutte le sere a riatticare i filetti per usare l'ADSL... me lo sento!

Mi fa un po' "senso" d'altra parte, però, dover fare tutte ste spine quando potrei semplicemente mettere i fili in un semplice morsettiera e girare una vitina da 1 Euro cent...

P.S. ho editatato il mio post mettendo il link al sito GBC e non quello dello shop online Google non mi voleva trovare quella pagina, oggi! Spero ora sia OK: è il sito del produttore o clonatore se preferite... pare assolutamente identico esteticamente se non altro al SAP di cui parlate :cool:

Varg87
27-02-2013, 12:10
Anch'io avevo quell'affare della Telecom, sostituito con il SAP001 (ora il 120) e i valori della linea sono migliorati.

@fano

Anche sul SAP i morsetti sono ad incastro ma devi tirare un bel po' perchè si stacchino. Quando li ho dovuti togliere per fare dei test pensavo addirittura che si sarebbe rotto lo splitter tirandoli.

@Izzarazzu

Nonostante in giro si legga solamente di eliminare le tripolari se hanno i condensatori, io ti consiglio di eliminarle in ogni caso.
Io ne avevo solo una, dove ora ho collegato il router, sdoppiando il collegamento a causa dello splitter.
La mia non aveva condensatori ma dopo averla sostituita con una rj11 il ping è migliorato tantissimo (da 70 a 45 ms) e anche la velocità in download è migliorata.
Non so se fosse a causa della tripolare malfunzionante o che, resta il fatto che da allora la linea ha funzionato meglio.

fano
27-02-2013, 14:20
Non credo faccia grossa differenza la "forma" della presa... secondo me una delle tripolari era rotta!

Dal mio punto di vista la tripolare è pure più simpatica visto che non necessito di attrezzi strani mi basta un cacciavite a stella per montarla :Prrr:

1onexx
27-02-2013, 14:26
...
Pensandoci meglio un po' di senso potrebbe averlo i modem / Router ADSL sono pensati per essere collegati alla linea telefonica, forse usano qualche segnale per aggangiare la portante? O il fatto che hanno il filtro dentro ha fatto pensare che non aveva senso metterne un altro nello splitter :confused:
...
La seconda che hai detto :D .
Il modem all'interno ha già un filtro passa alto.

Varg87
27-02-2013, 18:26
Non credo faccia grossa differenza la "forma" della presa... secondo me una delle tripolari era rotta!


Probabile. Comunque mi è venuto in mente che l'ho fatto prima di mettere lo splitter. Mettendo lo splitter bypasseresti comunque quell'impianto quindi sarebbe ininfluente la loro sostituzione. :fagiano:

Izzarazzu
27-02-2013, 22:14
Bene, anche per questioni di comodità eliminerò quella scatoletta SIP, e la sostituirò con lo splitter che pare starci giusto giusto... Ho intenzione di rifare (praticamente da zero) tutto l'impianto telefonico... Mi serve il vostro aiuto per chiarirmi alcuni dubbi:

1) ED-SAVP120 vs HR-SAP120

Come vedete nella foto io ho un SAP001 acquistato (ai tempi) dal sito di HR.
Bene, dato che volevo fare le cose per bene e poi non perdere più nemmeno un minuto a riaprire le scatolette volevo acquisare il Enerdom SAVP120. Se non ho capito male è lo stesso identico prodotto che il HR SAP120 dico bene? Perchè dalle foto sui datasheet sembrano due prodotti differenti:

http://i.imgur.com/vmDTRAZ.png http://i.imgur.com/ICalrCT.png

L'immagine del SAVP120 sembra identico al mio attuale SAP100 (che c'è in foto). Spero anche nelle dimensioni dato che altrimenti non mi stà fisicamente nella scatoletta.

2) Quale cavo telefonico acquistare

Volevo evitare l'uso di cavi LAN, ma usare semplici cavi bipolari anche per una questione "ordine" nelle prese dato che devo fare parecchie derivazioni (ne conto 6 per ora).

Tu parli di cavi UTP, quindi cavi twistati. Stavo cercando un pò su alcuni shop online di materiale elettronico, ma faccio abbastanza fatica a trovare cavi bipolari twistati...
Altra cosa, da quanto ho capito è importante che la sezione di ogni cavo sia di almeno 0.6 dico bene? Comunque ho trovato uno shop dove è indicato:

http://i.imgur.com/KcDipmk.png
Doppino telefonico intrecciato composto da 2 conduttori rigidi in rame stagnato con sezione 6/10 isolati in PVC-AF.
Conduttori : 2 intrecciati in rame stagnato rigido
Sezione conduttori : 6/10
Isolamento conduttori : PVC-AF
(che mi ricorda un pò la trecciola telecom)

Oppure:

http://i.imgur.com/c9xF0Wp.png
Cavo tondo per collegamenti telefonici da interno con 1 coppia di conduttori rigidi in rame stagnato di 0,60 mm. isolati singolarmente in PVC-AF. Guaina esterna in PVC-AF grigia.
Conduttori : 2 rigidi in rame stagnato
Sezione conduttori : 0,60 mm
Isolamento conduttori : PVC-AF
Guaina esterna : di 2,9 mm colore grigio in PVC AF

Entrambi a 0.30 € al metro... Si può trovare di meglio? Qualche chiave di ricerca?

3) Sostituzione delle vecchie prese tripolari SIP

Ogni presa telefonica che ho in casa è stata fatta usando queste prese marchiate SIP. Smontata la cassettina incassata nel muro ha il codice Br SIP n. 19057-B/68. E' grande 8x8 e ha quei fori che vedete...

http://t.imgbox.com/abcys2Rd.jpg (http://imgbox.com/abcys2Rd) http://t.imgbox.com/adwFue9p.jpg (http://imgbox.com/adwFue9p)

Non sò se c'è una specie di standard, ma è possibile "incassare" una "mascherina" normale (tipo la mia bticino living) chessò con la possibilità di inserire 2 frutti? (ad esempio rj11 e rj45)? Esistono qualche tipo di "cover" montabili in una cassettina di questo tipo? Non ho intenzione di spaccare i muri e murare un altra cassettina...
Ha un nome standard questa presa?

Grazie delle risposte anticipatamente :D

Mendocino89
27-02-2013, 22:54
SAVP120 e SAP120 non sono la stessa cosa.
Il primo è compatibile anche con la futura VDSL, quindi teoricamente è da preferire.

Il cavo onestamente prenderei quello guainato, quello intrecciato che hai indicato è "nudo".
L'importante è che la sezione sia consistente, e 0,6 non è male.

La presa è un bel problema...

Hai 2 soluzioni: montare una placchetta con le clip laterali, da agganciare al pozzetto già esistente, oppure verificare la comunicazione fra pozzetto telefonico e quello di corrente, e sfruttare l'unica presa, tappando il pozzetto Telecom.
Nel caso la comunicazione non ci fosse è un attimo col trapano a crearla :D

Io preferirei di gran lunga la seconda: più affidabile, pulita ed economica!

Izzarazzu
27-02-2013, 23:23
No allora il passaggio nella presa di corrente è da scartare perchè ne ho alcune senza la corrente vicina... Devo cestinare la tripolare e nello stesso spazio metterci una rj11 usando delle prese, delle cover/mascherine (di telecom o altri).

Cercando un pò sul web, io ho trovato questo:

http://t.imgbox.com/aduZuE32.jpg (http://imgbox.com/aduZuE32) http://t.imgbox.com/abqaoljG.jpg (http://imgbox.com/abqaoljG) http://t.imgbox.com/adrlBtz5.jpg (http://imgbox.com/adrlBtz5) http://t.imgbox.com/abdHSWnX.jpg (http://imgbox.com/abdHSWnX)

Che mi sembra di capire (almeno nell'ultima foto dalla forma) che sia stata fatta per entrare nelle scatole SIP quadrate (come la mia 8x8).

EDIT. Ok sembra avere un nome: Nuova presa telefonica unificata con e senza filtro per ADSL/VDSL (896)

http://www.bertana.biz/brt/images/Prodotti/schede/NUOVA%20PRESA%20TELEFONICA%20UNIFICATA%20con%20Splitter%20ADSL-VDSL2.pdf
http://www.prestasicurezza.com/files/Archivio_Files/DocFiles/000/000/606/2015.pdf

La versione quadrata dovrebbe fare al caso mio... Per ora le ho trovate in vendita solo su ebay

Poi, ho trovato una specie di "sostituzione" del frutto interno della presa SIP tradizionale:

Presa unificata Plug 6/4
http://www.raet.it/negoziorev/images/Presa%20unificata%20plug%206-4.jpg
Presa con doppio Plug 6/4-6/4
http://www.raet.it/negoziorev/images/AIP%20PPDP%20XXX.JPG
Presa TRUT 6/4-8/8 Omologata
http://www.raet.it/negoziorev/images/AIP%20TRUS%20XXX.jpg
Prese UNI - TRUT

La TRUT (terminazione di rete unificata) permette, tramite due jack di tipo RJ11 e RJ45, di connettere:

apparati tipo BCA, FAX, accessori (RJ11)
apparati speciali (intercomunicanti, trasmissione dati) (RJ45)
l'attestazione dei cavi in ingresso avviene tramite contatti di tipo I.D.C.

Che dici? Come si collegheranno i fili su questi nuovi "frutti"? Potrò fare i vari collegamenti estendendo in parallelo la mia linea telefonica? Ci staranno perfettamente al posto delle mie attuali prese tripolari? :)

itaned
28-02-2013, 10:16
Domanda da assoluto ignorante:

Ho cercato il cavo tel nella mia abitazione x connetterci il modem ADSL... ed ho trovato solo un cavo utp a 8 fili incrociati senza plug e non i classici due fili rosso e bianco...
Ora devo connettere questo cavo utp alla presa telefonica modulare ma non so quali degli otto cavetti attaccare...

Avete suggerimenti?

Markus:D

random566
28-02-2013, 10:21
Cercando un pò sul web, io ho trovato questo:
......
Che mi sembra di capire (almeno nell'ultima foto dalla forma) che sia stata fatta per entrare nelle scatole SIP quadrate (come la mia 8x8).

La versione quadrata dovrebbe fare al caso mio... Per ora le ho trovate in vendita solo su ebay
quella presa non la trovi in vendita nei canali ufficiali, le aziende che le fabbricano le forniscono solo a telecom, che le utilizza all'atto dell'installazione di nuove linee.
possono essere montate sia nelle vecchie scatole quadrate delle tripolari, sia nelle più moderne scatole unificate da 3 posti per impianti elettrici.
sono dotate di 2 ptc per la protezione da extracorrenti, in accordo con le normative, e di un circuito RC escludibile previsto per permettere le prove da remoto sulle linee anche senza alcun apparecchio collegato.
il collegamento dei cavetti è del tipo quick, senza viti e senza necessità di attrezzi speciali.

Poi, ho trovato una specie di "sostituzione" del frutto interno della presa SIP tradizionale:
......
Che dici? Come si collegheranno i fili su questi nuovi "frutti"? Potrò fare i vari collegamenti estendendo in parallelo la mia linea telefonica? Ci staranno perfettamente al posto delle mie attuali prese tripolari? :)

quelle si trovano facilmente in commercio, entrano perfettamente nelle scatole telefoniche quadrate (ma non in quelle da impianti elettrici), entrambi i tipi hanno morsetti a vite e permettono il collegamento in parallelo di 2 o più doppini.

Izzarazzu
28-02-2013, 12:20
@random566

Perfetto finalmente inizio a capirci qualcosa :)
Bene allora quella presa li: "Nuova presa telefonica unificata con e senza filtro per ADSL/VDSL (896)"

La si trova in vendita sulla baia a un 5-6 € cadauna. Posso anche spenderli, non è un problema... Mi interessa giusto "rimodernare" tutto l'impianto usando le scatolette sip incassate nel muro. Smurarle e sostituirle con le 503 non mi sembra proprio il caso (anche se stò iniziando quasi a pensarci)

La presenza dei PTC è un bene o un male? Il circuito RC leggo che è disattivabile spostando il Jumper...
Con questo tipo di prese posso rifare tutto l'impianto in parallelo? Con il collegamento di tipo QUICK riesco a far "uscire" dalla presa 2 coppie di fili (ho uno snodo che da una presa vado a 2 prese diverse).

:)

_Real
28-02-2013, 13:30
Signori volevo un consiglio, in quanto è arrivato il SAVP120 ma ho un problema:

inserito doppino principale in LIN, l'uscita per il router funziona ma quella per il telefono pare di no, nel senso che il telefono è muto, almeno con l'uscita rj11, non ho ancora provato con l'uscita a cavo.

Con la rj11 inserita per l'uscita linea telefonica l'adsl aggancia una portante nettamente inferiore che senza linea telefonica inserita nel SAVP120.

Credo quindi che sia lo splitter non funzionanate, voi cosa ne pensate?

Prima di contattare Enerdom volevo un vostro parere, che al solo pensiero dei tempi per reinviarlo in Spagna e attenderne uno nuovo...questo ci ha messo 20 giorni ad arrivare grazie a poste italiane!

random566
28-02-2013, 13:43
[B]@
La presenza dei PTC è un bene o un male? Il circuito RC leggo che è disattivabile spostando il Jumper...
la presenza dei ptc è "dovuta" per il rispetto delle normative ma comunque è quasi completamente ininfluente, al massimo aumenta l'attenuazione non più di 0,1 dB.
stessa cosa per il circuito rc, che comunquè è bene escludere tramite il jumper.


Con questo tipo di prese posso rifare tutto l'impianto in parallelo? Con il collegamento di tipo QUICK riesco a far "uscire" dalla presa 2 coppie di fili (ho uno snodo che da una presa vado a 2 prese diverse).
:)
di norma la presa unificata deve essere utilizzata solo come prima presa, per le successive i ptc non servono a niente e, anche se poco influenti sull'attenuazione, quando ne sommi 3 o 4 possono peggiorare le prestazioni. quindi per le successive utilizzerei le altre che hai indicato nei post precedenti.
però se hai il problema delle 2 coppie da collegare in uscita dalla prima presa, dato che con il quick, proprio per come è costituito, puoi collegare una sola coppia, rinuncerei proprio ad utilizzare la presa unificata.

1onexx
28-02-2013, 13:45
@_Real
Solo per provare: se inserisci invece il telefono nella RJ11 dell'uscita modem, funziona ?
E' solo una prova.

random566
28-02-2013, 13:50
@_Real
Solo per provare: se inserisci invece il telefono nella RJ11 dell'uscita modem, funziona ?
E' solo una prova.

infatti, dato che qualcuno aveva segnalato il fatto che sull'uscita router dello splitter i telefoni non funzionano, c'è la possibilità che sia stata scambiata l'uscita per il router con quella per il telefono

1onexx
28-02-2013, 13:52
E' il dubbio che mi sta venendo, però sarebbe molto grave per Enerdom :O

A questo punto, se funzionasse il telefono, prosegui nel test e collega il modem sulla presa RJ11 del telefono e vedi se aggancia la portante.

_Real
28-02-2013, 13:56
Prova effettuata ma non funziona, sempre muto il telefono :cry:

il telefono funziona solo se attaccato al rj11 della LIN, ed ovviamente fa cadere la connessione adsl.

EDIT: modem nella rj11 del telefono non aggancia la portante anzi è proprio come se fosse con la rj11 non collegata.... mi sa che è proprio difettoso...

EDIT 2: stasera provo a vedere se la rj11 del telefono è saldata bene, e a questo punto spero di no e che sia solo quello il problema

Izzarazzu
28-02-2013, 15:25
@random566

Ok, a questo punto mi orienterei sulla presa TRUT di telecom italia.

http://i.imgur.com/AkwN8UD.jpg http://i.imgur.com/qiFnxEB.jpg

Almeno ho già una predisposizione per eventuali collegamenti RJ45 (che non fanno mai male).
Da questa foto un pò piccina vedo 2 "tubetti" dove infilare i cavi... I collegamenti successivi per le altre prese li faccio "ripartire" sempre dagli stessi ingressi? Non è che questa presa non è indicata per collegamenti in parallelo ma è usata solo come terminazione? :confused:

Mendocino89
28-02-2013, 15:33
Diciamo che l'RJ45 del TRUT è per le linee ISDN...resta comunque una mezza soluzione.

Io, fossi in te, non ci penserei troppo sull'allargare lo scasso sul muro e piantarci un pozzetto "regolare" bTicino...soprattutto in considerazione della flessibilità di utilizzo, dato che potresti piazzarci un frutto RJ45 specifico per le reti ethernet.

Izzarazzu
28-02-2013, 15:40
Il problema è che ho qualcosa tipo 6 prese telefoniche, mi tocca spaccare mezza casa, stuccare e imbiancare. Ho già tutta la casa cablata in CAT6, diciamo che l'RJ45 anche sulle prese telefoniche sarebbe un extra forse manco necessario.

Comunque se la TRUT non va bene per tutti i collegamenti in parallelo che devo fare, immagino che non mi resta che l'acquisto di questa:

http://www.raet.it/negoziorev/images/Presa%20unificata%20plug%206-4.jpg

Anche se non ho trovato ancora una mezza foto di come è fatto il collegamento posteriore, se ha i morsetti dovremmo essere a cavallo :D

Mendocino89
28-02-2013, 15:45
Se la vuoi fare più semplice allora compra 6 di queste prese RJ11 per il pozzetto telecom.
Io le ho usate in qualche occasione, ma non sono rimasto soddisfatto della loro robustezza.
Le diramazioni le dovrai fare in parallelo, e quindi in ogni presa arriva un cavo e ne riparte subito un altro, il tutto alimentando la presa stessa.
Se la presa per l'appunto lo permette lo puoi fare al suo interno...
Solo che mi sembra di ricordare che gli alloggi dei cavi sono un pò miseri...almeno negli esemplari da me usati.

Per l'appunto: http://t1.ftcdn.net/jpg/00/01/91/60/400_F_1916019_ewB4ngXZaSTzrX4IoBh5xKq5SyqEFG.jpg

Notare le vitine, che vanno a bloccare il cavo e le forcine del frutto...:doh: :rolleyes:

1onexx
28-02-2013, 15:48
Prova effettuata ma non funziona, sempre muto il telefono :cry:

il telefono funziona solo se attaccato al rj11 della LIN, ed ovviamente fa cadere la connessione adsl.

EDIT: modem nella rj11 del telefono non aggancia la portante anzi è proprio come se fosse con la rj11 non collegata.... mi sa che è proprio difettoso...

EDIT 2: stasera provo a vedere se la rj11 del telefono è saldata bene, e a questo punto spero di no e che sia solo quello il problema
Specifico che parliamo delle rj11 presenti sullo splitter.
Che il modem non funzioni se lo colleghi in quella del telefono (sullo splitter) è corretto.
Che funzioni se lo colleghi sulla rj11 della LIN, mentre usi i cavetti spellati del doppino sull'altro ingresso LIN dello splitter(T ed R) , va ancora bene.
Non va bene invece che non funziona il tel sull'uscita telefono rj11 dello splitter.

Dubito il problema sia della rj11 sul telefono, visto che in una rj11 almeno ti funziona.
E' molto più probabile che sia la rj11 sullo splitter uscita telefono ad essere guasta (saldata male).
Se hai un cavetto da buttare taglialo ed usalo per collegare il telefono all'uscita dello splitter T ed R lato telefono.
Se quella funziona è la presa rj11 del telefono sullo splitter guasta.
Se non funziona è guasto lo splitter.
In ogni caso fai le prove anche con un altro cavetto e poi contatta il venditore.

PS chiaramente la linea (doppino) l'hai collegata ai morsetti T ed R in alto (quelli che nello schema grafico vanno su LIN) :cool: ?

_Real
28-02-2013, 18:34
1onexx si intendevo la rj11 sullo splitter dedicata al telefono, spero sia quello il problema.
Come ho detto, e come hai poi suggerito anche tu, proverò a collegare il telefono ai morsetti dedicati e vedere se funziona.

Intanto ho anche contattato Enerdom che dice mi chiamerà domani con un suo tecnico perché crede, e spera, che sia io a sbagliare il montaggio visto che il difetto è strano.... Mah vabbe spero sia la rj11 Nn saldata bene....

Dopo cena faccio le prove

From me & my s3

Edit:

Prove fatte ma purtroppo anche collegando la linea telefonica tramite morsetti sullo splitter ad essa dedicati e rj11 sul telefono il telefono resta muto, non arriva proprio il "segnale" a tutta la parte dedicata al telefono.

Non mi rimane che perdere tempo a spiegare il tutto domani quando mi chiameranno e sperare che me lo sostituiscano senza spese...che stress

BlackMoon.
28-02-2013, 21:48
@random566

Ok, a questo punto mi orienterei sulla presa TRUT di telecom italia.

http://i.imgur.com/AkwN8UD.jpg http://i.imgur.com/qiFnxEB.jpg

Almeno ho già una predisposizione per eventuali collegamenti RJ45 (che non fanno mai male).
Da questa foto un pò piccina vedo 2 "tubetti" dove infilare i cavi... I collegamenti successivi per le altre prese li faccio "ripartire" sempre dagli stessi ingressi? Non è che questa presa non è indicata per collegamenti in parallelo ma è usata solo come terminazione? :confused:

Mi intrometto per segnalarti che mi sono trovato nella tua stessa situazione poche settimane fa e ho provato a montare queste prese. Mi sono trovato malissimo per la loro qualità costruttiva bassissima, soprattutto come saldature dei "tubetti" di collegamento: appena si fa un po'di forza per inserire i fili ethernet questi si dissaldano dalla plastica. Ne ho rotte 3 per montarne 2 :doh:

random566
28-02-2013, 22:34
.....appena si fa un po'di forza per inserire i fili ethernet questi si dissaldano dalla plastica. Ne ho rotte 3 per montarne 2 :doh:

ma hai usato l'attrezzo apposito?
se usi il cacciavite è normale che si rompano

SIERRADELTA1975
01-03-2013, 07:14
@1onexx, allora devo dire di aver completato l'opera con il vostro supporto in maniera perfetta. Con lo splitter, se prima avevo 31 di attenuazione con 6/8 db di rumore, ora viaggio su una portante di 16mb pieni con 27 di attenuazione. Con lo xavi giocando sul margine di rumore anche a 4 db prendo la potante dei 17 co ottimi risultati. Vi ringrazio tutti indistintamente per l'ottimo thread, in particolare 1onexx e Mendocino89 creatore della discussione.

_Real
01-03-2013, 11:22
1onexx si intendevo la rj11 sullo splitter dedicata al telefono, spero sia quello il problema.
Come ho detto, e come hai poi suggerito anche tu, proverò a collegare il telefono ai morsetti dedicati e vedere se funziona.

Intanto ho anche contattato Enerdom che dice mi chiamerà domani con un suo tecnico perché crede, e spera, che sia io a sbagliare il montaggio visto che il difetto è strano.... Mah vabbe spero sia la rj11 Nn saldata bene....

Dopo cena faccio le prove

From me & my s3

Edit:

Prove fatte ma purtroppo anche collegando la linea telefonica tramite morsetti sullo splitter ad essa dedicati e rj11 sul telefono il telefono resta muto, non arriva proprio il "segnale" a tutta la parte dedicata al telefono.

Non mi rimane che perdere tempo a spiegare il tutto domani quando mi chiameranno e sperare che me lo sostituiscano senza spese...che stress

Aggiornamento: Enerdom puntuale mi ha chiamato e devo dire sono stati cortesi, dicendo che me ne spediranno uno nuovo e poi io gli spedirò indietro quello guasto.
A dir loro è la prima volta che gli si presenta un guasto del genere, si vede che sono sfigato io...adesso non mi resta che aspettare ancora...

1onexx
01-03-2013, 11:23
Ottimo tienici informati ;)
Tutto a loro spese anche la rispedizione del tuo ?

_Real
01-03-2013, 12:48
no 1onexx, la rispedizione del mio è a mio carico, ma anche con posta normale, cioè mi ha detto che non c'è bisogno di fare la raccomandata.

Comunque il problema me lo farò all'arrivo del nuovo...per adesso me ne sto facendo pure troppi di problemi.

Comunque devo dire che se ieri pensavo fosse un fastidio inutile parlare con loro, adesso mi sono ricreduto, nel senso che è stato il modo di porsi di un'azienda che cerca di avere un contatto diretto con il cliente per capire e venirgli incontro, e non quello di tentare di aver ragione a tutti i costi.

Ovviamente do per scontato spediscano davvero il nuovo splitter :D

marko988
02-03-2013, 11:16
Facendo qualche prova d'inserimento dei doppini nei morsetti T/R del SAVP120, ho notato che non si riescono a fissare in nessun modo... cioè se giro col cacciavite quelle vitine sopra i morsetti, non si smuove niente ed i doppini non si fissano...

Come è consigliato fissarli? Vanno saldati? :confused: :confused:


Poi in giro ho trovato uno splitter della HAMLET, senza morsetti con i doppini, ma solo con i plug rj... Qualcuno lo usa? E' efficace?

Varg87
02-03-2013, 11:55
Facendo qualche prova d'inserimento dei doppini nei morsetti T/R del SAVP120, ho notato che non si riescono a fissare in nessun modo... cioè se giro col cacciavite quelle vitine sopra i morsetti, non si smuove niente ed i doppini non si fissano...

Come è consigliato fissarli? Vanno saldati? :confused: :confused:


Poi in giro ho trovato uno splitter della HAMLET, senza morsetti con i doppini, ma solo con i plug rj... Qualcuno lo usa? E' efficace?

Quelle "viti", che in realtà non sono viti, sono lì per bellezza. Basta infilare i fili e non escono più se non tirando forte.

_Real
02-03-2013, 15:24
Facendo qualche prova d'inserimento dei doppini nei morsetti T/R del SAVP120, ho notato che non si riescono a fissare in nessun modo... cioè se giro col cacciavite quelle vitine sopra i morsetti, non si smuove niente ed i doppini non si fissano...

Come è consigliato fissarli? Vanno saldati? :confused: :confused:


Poi in giro ho trovato uno splitter della HAMLET, senza morsetti con i doppini, ma solo con i plug rj... Qualcuno lo usa? E' efficace?

Quelle che tu chiami viti sono dei morsetti a pressione, usa un cacciavite e premi per abbassare il morsetto, tieni premuto e infila il doppino spellato di almeno 7mm...ecco qui il doppino non esce più!

und3r91
02-03-2013, 23:47
Ciao ragazzi.
Appena comprato il SAVP120 che se ho intuito bene arriva dalla Spagna.
La linea attualmente è così
http://i.imgur.com/aM5nOzy.png

Vediamo dopo.

Ho un dubbio : nel suddetto splitter, entrano tranquillamente i fili in rame di Telecom che sono un po' spessi?

emmedi
03-03-2013, 07:23
Entrano, entrano...

und3r91
03-03-2013, 13:23
Grazie per la celere risposta.

Inviato dal mio Nexus 7 con Tapatalk 2

marko988
03-03-2013, 18:30
Quelle che tu chiami viti sono dei morsetti a pressione, usa un cacciavite e premi per abbassare il morsetto, tieni premuto e infila il doppino spellato di almeno 7mm...ecco qui il doppino non esce più!

Ci sono riuscito, facendo così!


Comunque, leggendo che sulle istruzioni sul retro dello scatolino dello splitter è scritto di tagliare il filo in un punto appropriato, ed inserire le 2 porzioni di cavo in T e R corrispondenti a LIN, ho preso un cavo rj in più, l'ho tagliato, ho spellato i 2 doppini, e li ho inseriti in lin... ora l'altra porzione dell'rj avevo pensato di attaccarla alla presa principale (plug rj11)... se faccio così, ottengo comunque il filtraggio a monte?

Volevo provare in questo modo, per evitare di riaprire la rj11 principale, che ora è sistemata per bene... con tutte le 3 coppie unite insieme e collegate ai connettori centrali... se apro, poi dovrei rimettere insieme 6 doppini... e cercare di farli entrare nello splitter... e non è facile...

Invece se così funziona, sarebbe meglio!

_Real
03-03-2013, 19:59
@marko988
Se ho capito bene nella presa rj11 a muro hai 3 coppie di fili, il che dovrebbe voler dire che una coppia è il doppino principale e 2 sono le derivazioni...
Questo vorrebbe dire che con il metodo che hai illustrato, se ho capito bene, non avresti un filtraggio a monte ma farebbe da semplice filtro. Sempre se ho capito bene :)

From me & my s3

EDIT:
dovresti inserire nei morsetti LIN dello splitter il doppino della linea che ti arriva da fuori, poi nell'uscita telefono dello splitter puoi inserire il cavo rj11 che hai tagliato, l'altra parte di questo cavo, quella a cui hai spellato i doppini, la colleghi alla rj11 al muro insieme ai doppini che già hai li (in pratica dalla presa al muro togli solo il doppino della linea che collegherai invece allo splitter e ci metti quello che parte dalla rj11 dell'uscita linea telefonica sullo splitter) ....il router invece lo colleghi direttamente nell'uscita rj 11 dello splitter.

In questo modo avrai una linea telefonica filtrata a monte per tutte le derivazioni che ti partono dalla rj11 a muro

Ciao ragazzi.
Appena comprato il SAVP120 che se ho intuito bene arriva dalla Spagna.
La linea attualmente è così
http://i.imgur.com/aM5nOzy.png

Vediamo dopo.

Ho un dubbio : nel suddetto splitter, entrano tranquillamente i fili in rame di Telecom che sono un po' spessi?

facci sapere che sono curioso, visto il mio problema con lo splitter non ho potuto verificare se avevo miglioramenti

guidgip
04-03-2013, 10:03
Ragazzi, io ho la prima presa tripolare della telecom, quella dove arriva il doppino dall'esterno, che è così:
http://img18.imageshack.us/img18/7333/20130304145.jpg

Da quanto ho capito, smontando un'altra presa tripolare che ho in casa, questa qui ha una specie di tappo come sigillo per non far scollegare il doppino.

Siccome oggi mi dovrebbe arrivare lo splitter che ho acquistato, devo scollegare il doppino e collegarlo allo splitter per poter avere i segnali fonia e dati separati.Mi chiedevo se questa presa può essere aperta in qualche modo per staccare il doppino oppure devo tagliarlo dalla parte posteriore e devo poi sostituire la presa con un'altra tripolare "normale".

_Real
04-03-2013, 11:21
guidgip scusa non ho capito cosa intendi per sigillo per non far scollegare il doppino.

Dalla foto il doppino lo puoi scollegare svitando le viti a cui è fissato, se non riesci a svitarle lo tagli subito sotto le viti.

La presa la togli svitando le viti che ben si vedono in alto a sx e in basso a dx.

Questo tappo di cui parli non lo vedo...svita e via :D

random566
04-03-2013, 12:08
il tappo era messo per rispettare le normative sulla sicurezza, dato che le due viti su cui si collega il doppino in ingresso non sono protette dalle 2 ptc contenute nella prima presa.
la maggior parte dei tecnici telecom che installavano gli impianti, conoscendo l'inutilità di quel coperchio di protezione, si guardavano bene dal montarlo.
forse nel tuo caso l'attivazione dell'impianto è stata fatta da un tecnico particolarmente preciso.
nella foto non si vede, ma di solito c'era una vite che fissava il coperchietto, comunque, dato che le prese venivano fornite da diverse aziende, potrebbe anche darsi che quello fotografato fosse montato a pressione.
comunque non dovrebbe essere difficile toglierlo e accedere alle due viti sulle quali si collega il doppino in ingresso.
i

Varg87
04-03-2013, 12:13
Ciao ragazzi.
Appena comprato il SAVP120 che se ho intuito bene arriva dalla Spagna.
La linea attualmente è così
http://i.imgur.com/aM5nOzy.png


Scusa ma che abbonamento hai per avere 640 kbps in upload con una 7 mega?

morris2003
04-03-2013, 12:45
Scusa ma che abbonamento hai per avere 640 kbps in upload con una 7 mega?
Profilo i155, me l'avevano settato pure a me :D
Profilo non standard cmq.

und3r91
04-03-2013, 14:52
Ho un vecchio Affari di Infostrada.
http://i.imgur.com/sabZUs1.png
E' un po' strana la connessione, tra ieri e oggi ho perso quasi 2 mb di portante (visto che sono arrivato a 7.1 mb), ma da che dipende? Eppure i valori di rumore sono abbastanza simili. Sarà difficile fare un confronto non avendo un dato di riferimento ben definito visto che la connessione muta da un giorno all'altro.

Comunque lo splitter mi è stato inviato oggi, Giovedì dovrebbe arrivare.

XatiX
04-03-2013, 16:15
Ragazzi ne approfitto per dare una sistemata all'impianto...premetto che fino ad ora ho sempre usato il vecchio splitter telecom adsl1 (quello giallo schifoso) con prese rj11 ed ho la 20M in firma (ci sono anche i vari valori di att e snr) :D

Cosa prendo? Il telecom plus da 5€ sulla baia o l'svp120?

Varg87
04-03-2013, 18:19
Profilo i155, me l'avevano settato pure a me :D
Profilo non standard cmq.

Quindi se provo a chiamare la Telecom posso farmelo impostare? Mi andrebbe bene un po' di velocità in più in upload e non ho intenzione di pagare 4 euro in più al mese visto che la velocità in down rimane sempre 7 mega.
Immagino però che perderei il profilo a 6db se riuscissi a farmi attivare questo.

morris2003
04-03-2013, 20:15
Quindi se provo a chiamare la Telecom posso farmelo impostare? Mi andrebbe bene un po' di velocità in più in upload e non ho intenzione di pagare 4 euro in più al mese visto che la velocità in down rimane sempre 7 mega.
Immagino però che perderei il profilo a 6db se riuscissi a farmi attivare questo.
Non te lo settano, non è un profilo residenziale.

Ludus
05-03-2013, 18:51
ragazzi, volevo acquistare un filtro di buona qualità da applicare al'ingresso del doppino dentro casa in modo da avere poi tutte le prese telefoniche con solo la fonia e metterò il modem all'ingresso del doppino a casa.

vado bene sul SAPV120 ?
altri modelli e siti dove acquistare ?

grazie

pdario
06-03-2013, 16:08
Anni fa ho montato questo (http://www.hamletcom.com/products/hdslsplit.aspx) nella scatola sulle scale, dite che è buono?

Grazie!

Mendocino89
06-03-2013, 16:10
Anni fa ho montato questo (http://www.hamletcom.com/products/hdslsplit.aspx) nella scatola sulle scale, dite che è buono?

Grazie!

Diciamo che dall'esterno non è proprio facile dirti com'è...:stordita:

pdario
06-03-2013, 16:12
Speravo che, magari, la marca dicesse qualcosa o che qualcun l'avesse provato

Ci sono anche dei dati tecnici (http://www.hamletcom.com/media/4838/hdslsplit_man_it.doc)

Mendocino89
06-03-2013, 16:20
Speravo che, magari, la marca dicesse qualcosa o che qualcun l'avesse provato

Ci sono anche dei dati tecnici (http://www.hamletcom.com/media/4838/hdslsplit_man_it.doc)

Contiene solo uno schema a blocchi.
Diciamo che la presenza del blocco "LPF" più che una feature è un obbligo :D

Se hai modo di aprirlo e fare qualche foto potremmo vedere come è fatto ;)

pdario
06-03-2013, 16:24
Ma, quindi, i numeri non dicono nulla di particolare?

Mendocino89
06-03-2013, 16:31
I numeri posso dire tutto e niente, dal momento che personalmente non mi fido di ciò che viene dichiarato nei datasheet di questi "giocattoli".

L'unica cosa che è possibile fare è appunto dare uno sguardo all'interno, avendo cura di analizzare:

- qualità complessiva del progetto del PCB e materiali usati
- complessità circuitale del filtro passa-basso
- eventuali add-on, quali protezioni da scariche elettriche, connettori etc...
- qualità della componentistica.

Una volta visti questi 4 punti potrei anche dare uno sguardo al datasheet e tirare le somme.

guidgip
06-03-2013, 21:31
Ragazzi, una domanda.Oggi mi è arrivato lo splitter corelogic clspm 008.Nei prossimi giorni devo accingermi a montarlo, e questo splitter supporta sia il collegamento tramite morsetti che tramite plug rj11.Ho già passato i cavi, e attualmente sono tutti pronti per essere collegati, e volevo sapere quale secondo voi è il collegamento migliore, se tramite morsetti o tramite plug rj11.

Considerate che non ho la crimpatrice, e quindi dovrei comprarla apposta, ma se mi dite che è migliore questo tipo di collegamento, la faccio la spesa.

Splacchj
08-03-2013, 13:39
Ma che differenza c'è tra jno splitter ed una presa tripolare quale dei due mrglio usare?

_Real
08-03-2013, 14:32
Ma che differenza c'è tra jno splitter ed una presa tripolare quale dei due mrglio usare?

In prima pagina è spiegato tutto bene ;)

From me & my s3

Splacchj
08-03-2013, 14:52
Non sono scemo, ho letto la prima pagine e se ho scitto forse vuol dire che non ho capito...

emmedi
08-03-2013, 15:18
Cosa non è chiaro in questo passaggio?
Il suo scopo quindi, si sta parlando del filtro, è quello di filtrare la portante adsl.

Lo splitter invece, oltre a mantenere l'ingresso miscelato e l'uscita telefonica, mette a disposizione un'ulteriore uscita dalla quale è possibile prelevare il segnale ADSL, da inviare al modem.
Il suo compito pertanto, come è facile intuire, è quello di separare (split in inglese) le due componenti.
Lo splitter lo utilizzi per separare l'impianto creando una linea solo dati ed un'altra fonia. Il filtro ti occorre per "ripulire" la linea che va al telefono dalla parte dati, in assenza di splitter.

Splacchj
08-03-2013, 15:41
E questo si era caoito, solo chr io choedevo la differenza tra una prpresa tripolare e uno splitter... entrambi dividono il segnale tra adsl e telefono, ma che cambia da uno all'altro??

pdario
08-03-2013, 15:46
E questo si era caoito, solo chr io choedevo la differenza tra una prpresa tripolare e uno splitter... entrambi dividono il segnale tra adsl e telefono, ma che cambia da uno all'altro??

Tripolare o RJ è la "forma" degli attacchi, ma splitter o filtro indicano due cose leggermente diverse: il filtro ha un ingresso e un uscita sola e serve a collegare un telefono ad una linea dove c'è anche l'ADSL; lo splitter ha un ingresso e due uscite, una telefonica (filtrata come sopra) e una per il modem (non filtrata)

Splacchj
08-03-2013, 21:48
Ho. Apito, quindi una tritripolare puó essere sia un filtro che uno splitter....e in pratica una come questa https://www.google.com/search?redir_esc=&hl=it&client=tablet-android-asus&v=210020311&devloc=0&q=presa+tripolare&um=1&ie=UTF-8&tbm=isch&source=og&sa=N&tab=wi&ei=8Vs6UZaiC4Wh4gSR5ICgCw&biw=1280&bih=800&sei=_1s6UZq0OKKr4ASH6YCAAw#biv=i%7C27%3Bd%7CRdqQF5qWtqb4_M%3A che ha una presa per l'adsl e un attacco per un'altra presa tripolare è un filtro o uno splitter?

guidgip
09-03-2013, 10:56
Ragazzi, ho un problema.Oggi ho montato lo splitter.Ho fatto tutti i collegamenti come si deve e infatti l'adsl ha funzionato subito con netti miglioramenti.Poi ho collegato la linea telefonica e, a parte i primi momenti, non ho capito perchè, poi tutti i telefoni della casa hanno preso a funzionare, tutti tranne uno, il cordless.Gli altri tre sono di tipo normale e funzionano benissimo.Ricevono ed effettuano chiamate normalmente;invece il cordless non riceve o effettua alcun tipo di chiamata.

La cosa strana è che è collegato ad una presa che non è ne la prima nè l'ultima della casa, ma si trova in mezzo.

Cosa può essere successo?

Forse dovrei provare ad invertire i collegamenti della linea telefonica che arriva alla prima presa dallo splitter?

Perchè avevo letto che il doppino non ha polarità, ma forse il cordless si?

_Real
09-03-2013, 11:10
Se cambi presa al cordless che succede?

guidgip
09-03-2013, 16:06
Risolto.mi ero preoccupato inutilmente.qunado ho tolto il filtro non avevo ricollegato bene la spina del cordless.:p

XatiX
11-03-2013, 19:37
Son passato da un vecchio splitter telecom "adsl1" (quello giallo) al nuovo telecom plus (bianco), scroccato ad un teNNico :D

Non cambia una mazza :read:

random566
11-03-2013, 20:30
Forse dovrei provare ad invertire i collegamenti della linea telefonica che arriva alla prima presa dallo splitter?

Perchè avevo letto che il doppino non ha polarità, ma forse il cordless si?
potrebbe anche darsi, come potrebbe anche essere un guasto del cordless.
di solito i telefoni moderni hanno un ponte di diodi sulla linea in ingresso, proprio per essere "senza polarita".
un guasto del ponte di diodi potrebbe causare il fatto di funzionare solo con una determinata polarità della linea in ingresso.
è una prova da fare, comunque, prima di cambiare il collegamento sulla prima presa o sullo splitter, forse sarebbe più semplice cambiare il collegamento sulla presa dov'è collegato il cordless stesso

Son passato da un vecchio splitter telecom "adsl1" (quello giallo) al nuovo telecom plus (bianco), scroccato ad un teNNico :D

Non cambia una mazza :read:
credo che sia abbastanza normale.
sicuramente i filtri telecom più recenti (quelli bianchi) sono fatti meglio di quelli vecchi, ma probabilmente le differenze si apprezzerebbero solo su linee particolarmente problematiche.

IcEMaN666
12-03-2013, 09:53
mi serve un sap120 per la mia linea..possibile non trovo un singolo sito internet che lo vende?!

edit: io scrivevo sap120, vedo che c'è il savp120 che si trova...è lo stesso??

marko988
15-03-2013, 08:43
Questo tipo qua HAMLET - HDSLSPLIT Splitter per linea ADSL funziona da splitter, collegandolo alla presa principale?

Izzarazzu
15-03-2013, 09:22
@IcEMaN666

Qualche pagina in dietro:SAVP120 e SAP120 non sono la stessa cosa.
Il primo è compatibile anche con la futura VDSL, quindi teoricamente è da preferire.

IcEMaN666
15-03-2013, 13:30
@IcEMaN666

Qualche pagina in dietro:

ho acquistato la versione vdsl...dalla spagna.
ma quanto ci mette ad arrivare?! esperienze?

_Real
15-03-2013, 13:33
aggiornamento in merito alla vicenda dello splitter savp120 della enerdom che non funzionava qui (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=39110404&postcount=177)

il nuovo che mi hanno spedito funziona perfettamente.

Ora rispedisco il vecchio indietro

Era solo un po di sfiga:D

Mendocino89
15-03-2013, 13:41
aggiornamento in merito alla vicenda dello splitter savp120 della enerdom che non funzionava qui (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=39110404&postcount=177)

il nuovo che mi hanno spedito funziona perfettamente.

Ora rispedisco il vecchio indietro

Era solo un po di sfiga:D

Ottimo...l'importante è che tu abbia risolto.
Molto corretto il comportamento di EnerDom :)

und3r91
15-03-2013, 20:35
http://i.imgur.com/aEwmykq.jpg

Tutto ok.

pegasolabs
15-03-2013, 21:59
Questo tipo qua HAMLET - HDSLSPLIT Splitter per linea ADSL funziona da splitter, collegandolo alla presa principale?

I link a siti di aste online e singoli eshop sono vietati.
Leggiamo cortesemente il regolamento.
Post editato.

baila
17-03-2013, 19:19
In definitiva i filtri telecom marchiati pirelli sono i migliori?
Ho un filtro biando marchiato Telecom prodotto da brondi ma sulla mia linea non aggancio manco i 4mb.Con quello giallo riesco ad agganciare i 7mb.
Qualcuno mi consiglia il migliore in commercio.
Grazie

random566
17-03-2013, 19:28
Ho un filtro biando marchiato Telecom prodotto da brondi ma sulla mia linea non aggancio manco i 4mb.Con quello giallo riesco ad agganciare i 7mb.


secondo me ci sono serie possibilità che il filtro bianco che stai usando sia difettoso, diversamente non mi saprei spiegare questa differenza.
i filtri bianchi marcati telecom sono prodotti da varie ditte, aprendoli hanno differenze costruttive fra i vari marchi, ma dovrebbero essere tutti di ottima qualità.
molti sostengono che quelli marcati pirelli siano migliori degli altri, ma sono difficili da trovare

baila
17-03-2013, 19:43
secondo me ci sono serie possibilità che il filtro bianco che stai usando sia difettoso, diversamente non mi saprei spiegare questa differenza.
i filtri bianchi marcati telecom sono prodotti da varie ditte, aprendoli hanno differenze costruttive fra i vari marchi, ma dovrebbero essere tutti di ottima qualità.
molti sostengono che quelli marcati pirelli siano migliori degli altri, ma sono difficili da trovare

Ok grazie,proverò a cercare :fagiano:

Mendocino89
18-03-2013, 10:28
Generalmente gli splitter Pirelli si trovano nei router, appunto, Pirelli/ADB.

In ogni caso il SAP001 od il SAVP120 sono delle buone alternative, quindi non mi preoccuperei più di tanto su quale cercare.

P.S: Se magari qualche possessore del SAVP120 può farci la cortesia di aprirlo e fotografarne l'interno, magari si può cercare di capire quali sono i "miglioramenti" rispetto al vecchio SAP001, specialmente in ottica VDSL2 e adattamento di impedenza per lo standard italiano.

random566
18-03-2013, 10:37
Generalmente gli splitter Pirelli si trovano nei router, appunto, Pirelli/ADB.


evidentemente io sono sfortunato, ho 2 aga e 2 agpf e in tutte e 4 le confezioni ho trovato filtri di fabbricazione duratel (che mi sembrano comunque ottimi).
forse in quelli più recenti mettono i filtri pirelli

Mendocino89
18-03-2013, 10:42
Io negli ultimi AGPWI e AGPF ho sempre trovato dei Pirelli/ADB.

Comunque concordo sui Duratel, non saranno il massimo dal punto di vista costruttivo, ma rimangono comunque dei buoni splitter.

Personalmente per una questione di praticità sto usando il SAP001 ricevuto da Varg87, e devo dire che non noto alcuna differenza rispetto allo splitter Pirelli.

E' anche vero che io abito molto vicino alla centrale, e quindi non sono in grado di comparare il comportamento dei due splitter su linee problematiche o con forti attenuazioni.

baila
18-03-2013, 21:58
Ho trovato dei filtri della Pirelli, hanno la plastica bianca con la dicitura Telecom Plus.Mi confermate che sono questi quelli "buoni"?
Ho una 7MB,vanno bene anche quelli per ADSL 2 o servono quelli specifici per ADSL standard?
Grazie

baila
22-03-2013, 11:44
Mi sono arrivati i filtri plus della Pirelli e con gran stupore mi vanno peggio che con quelli color panna della Beltrana!A mala pena 4MB!
Se io dovessi staccare completamente il telefono dalla linea,mi servirebbe il filtro? Perché se non metto il filtro della Beltrana non riesco ad agganciare i 7MB(con telefono staccato).
Qualcuno mi chiarisce se il cavo che va al modem deve essere necessariamente collegato all'uscita del filtro con scritto MODEM.
Questi sono i valori della mia linea:
Downstream Upstream
SNR Margin (dB): 10.1 16.0
Attenuation (dB): 22.0 7.5
Grazie

random566
22-03-2013, 11:48
Qualcuno mi chiarisce se il cavo che va al modem deve essere necessariamente collegato all'uscita del filtro con scritto MODEM.
Grazie

assolutamente no, il filtro è necessario solo per i telefoni.
il modem puoi collegarlo senza filtro direttamente alla linea.
a riprova di ciò, se apri un qualunque filtro, ti accorgerai che l'uscita modem è "brutalmente" in parallelo alla linea in ingresso.

baila
22-03-2013, 11:51
assolutamente no, il filtro è necessario solo per i telefoni.
il modem puoi collegarlo senza filtro direttamente alla linea.
a riprova di ciò, se apri un qualunque filtro, ti accorgerai che l'uscita modem è "brutalmente" in parallelo alla linea in ingresso.

Grazie,ma come può essere che con i filtri plus Pirelli vado peggio che con quelli panna della Beltrana?

Mendocino89
22-03-2013, 11:55
Io onestamente li aprirei e vedrei cosa c'è all'interno ;)

baila
25-03-2013, 16:18
Io onestamente li aprirei e vedrei cosa c'è all'interno ;)

Il filtro è uguale a quello della foto,anche nell'interno.
Ma per chi ha messo uno splitter,ci sono reali vantaggi?
Se si chi mi riesce a fare un paragone?
Vado sul SAVP120 o c'è di meglio?
Grazie

Valerio5000
26-03-2013, 10:59
Salve ragazzi volevo chiedere alcune cose oltre che iscrivermi al 3d e fare i complimenti per l'idea:

1.) Siccome stò finendo dei lavori a casa mi trovo a dover ri-fare l'impianto telefonico. Ad oggi l'impianto è strutturato in questo modo: a monte all'ingresso ho i cavi telecom che vengono dalla borchia e si attaccano ai cavi del mio impianto (fino a 1 anno fà senza saperlo avevo quella scatola che andava 30-40 anni fà con i 2 fusibili che ho prontamente eliminato senza incredibilmente guadagnare in SNR e attenuazione). Successivamente i cavi vanno in salone dove ho una presa tripolare che quindi è quella principale, poi da qui parte un altro filo in un altra camera e da quest'ultima lo stesso discorso; parete un cavo che finisce in una 3 stanza. Questo che io sappia è un impianto in serie giusto?

Ora per fare una cosa fatta bene porterò i cavi telecom in un punto preciso da qui vorrei mettere uno splitter che divide l'adsl e il telefono. Ora una volta fatto questo passaggio posso attaccare allo splitter una multipresa RJ11 e portare i singoli cavi nelle diverse stanze ? IN questo modo avrei un impianto in serie o in parallelo ? È una "cosa fatta bene" cosi ?

2) Lo splitter che vorrei utilizzare è questo 84660 comprato nel 2010 online con cui credo mi ci stò trovando benissimo. Nella foto il cavo in alto è quello che va al telefono, sotto a destra è il cavo principale che viene dalla presa (la seconda nel mio attuale impianto) e quello a sinistra è il cavo che va al modem. Dietro non c'è scritto nulla mentre davanti l'unica cosa che è scritta è "adsl splitter" con la marchiatura CE. Sapete per caso com'è questo splitter come qualità ? Vedendo il post iniziale dovrebbe promettere bene visto che è molto "cicciotto" :D

Questi attualmente sono i valori adsl

Collegamento ADSL Downstream Upstream
Velocità di connessione 15106 kbps 997 kbps
Attenuazione linea 17.5 db 8.7 db
Margine rumore 9.3 db 14.3 db

Questa è un immagine migliore dello splitter http://csimg.pagineprezzi.it/srv/IT/290382886218/T/340x340/C/FFFFFF/url/splitter-adsl.jpg

Mendocino89
26-03-2013, 11:17
Allora...

Il fatto che una presa sia collegata ad un'altra non qualifica l'impianto come in serie.
Negli impianti in serie quando alzi la cornette tutti i telefoni che stanno dopo vengono disattivati.
Negli impianti in parallelo invece continuano a funzionare e possono ascoltare la conversazione.

Comunque in buona sostanza:

a: il tuo impianto potrebbe essere in serie cosiccome potrebbe essere in parallelo: dipende da come sono collegati i cavi nelle tripolari (Ae, Be, Bf etc etc...)

b: non ho la minima idea di come sia quello splitter, dato che ci sono centinaia e centinaia di versioni diverse

c: la "multipresa" RJ11 onestamente mi pare una schifezza: preleva l'uscita per la fonia e giungi i cavi che arrivano dalle varie prese, magari saldando il tutto.

Valerio5000
26-03-2013, 11:39
Allora...

Il fatto che una presa sia collegata ad un'altra non qualifica l'impianto come in serie.
Negli impianti in serie quando alzi la cornette tutti i telefoni che stanno dopo vengono disattivati.
Negli impianti in parallelo invece continuano a funzionare e possono ascoltare la conversazione.

Comunque in buona sostanza:

a: il tuo impianto potrebbe essere in serie cosiccome potrebbe essere in parallelo: dipende da come sono collegati i cavi nelle tripolari (Ae, Be, Bf etc etc...)

b: non ho la minima idea di come sia quello splitter, dato che ci sono centinaia e centinaia di versioni diverse

c: la "multipresa" RJ11 onestamente mi pare una schifezza: preleva l'uscita per la fonia e giungi i cavi che arrivano dalle varie prese, magari saldando il tutto.

Grazie x la risposta ;) Riguardo il tipo di impianto se ben ricordo (in quanto è da molto tempo che non ho più telefoni fissi ma tutti elettronici) se in una delle 3 prese il telefono è in funzione le altre si disattivano

Per il punto b: vuoi ridere ? ne avevo 2 di questi splitter l'altro però mi è stato gettato via quando è stato tolto nella "zona lavori" di casa. Siccome non mi sarebbe più servito dato che devo rifare un impianto nuovo potevo benissimo aprirlo e "torturarlo" come volevo :D :doh: L'altro in foto invece è stato "furbamente" attaccato con un quadratino di biadesivo e quindi se voglio schiodarlo da li mi viene via la tappezzeria :doh:

Per il punto c invece perchè la ritieni una schifezza ? Io addirittura pensavo fosse più "professionale" in quanto se x qualsiasi motivo voglio disattivare una determinata presa semplicemente stacco il plug RJ 11 dalla multipresa non è più comodo ? Anche perchè cosi ho le prese già filtrate a monte nelle camere

Mendocino89
26-03-2013, 12:49
Sarà pure più comodo, ma se la "multipresa" non è di qualità da più problemi che altro...

raoulduke881
02-04-2013, 21:49
Scusate la domanda banalissima:
in casa, all'ingresso della linea telefonica ho la classica coppia di doppini, uno dotato di guaina rossa, l'altro di guaina bianca.

In ingresso al savp-120, il cavo rosso è stato inserito nella presa Ring, quello bianco nella presa Tip, esattamente come nella foto riportata in questa risposta (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=39191692&postcount=223).
E' tutto corretto, vero? :cool:

LuKe.Picci
03-04-2013, 16:14
Scusate, da fine novembre scorso, causa temporale/fulmini - che su un'altra linea mi hanno fatto saltare un ingresso del centralino-, sto avendo problemi di rumore sulla linea su cui ho l'ADSL (max 800kbps in down, l'up è perfetto) e non riesco a farmi mandare un tecnico dall'operatore; ho installato qualche annetto fa il sap001 a monte dell'impianto e quello sembra funzionare, nel senso che se collego il modem all'output del telefono la connessione non la aggancia (che è ok).
Qualcuno che da quanto ho letto ha avuto esperienze con questo prodotto può aiutarmi ad assicurarmi che il filtro stia funzionando effettivamente e che non sia lui a essersene andato in ferie?
Dove posso trovare gli schemi circuitali -se ci sono- completi di dettagli sui componenti?

Grazie

PS magnifico thread fatto da competenti, andrebbe stampato e incluso nelle confezioni di tutti i router in commercio...;)

EDIT:
ho trovato il datasheet sul sito di CoreLogic (produttore del HR-SAP001) questo il link www.corelogic.com.cn/cp-xdsl/cpe/CLSP-008M2.pdf
Da quanto vedo i fusibili a pasticca sono inseriti prima dell'output adsl, a differenza degli altri splitter. Qualcuno ha idea di che genere di test potrei fare?

baila
06-04-2013, 10:03
Mi è arrivato il splitter savp-120 che ho installato all'ingresso della linea,il modem era collegato in parallelo alla tripolare.Il fatto è che non ho avuto grossi miglioramenti dal filtro,anzi....sembra andare peggio che con un filtro normale!
Con lo splitter collegato aggancio una portante di 4500Kbps),con il filtro Telecom 6000Kbps)!
Il collegamento era stato eseguito così:

http://uptiki.altervista.org/_altervista_ht/86mjen5h7g0douoiswki_thumb.jpg (http://uptiki.altervista.org/viewer.php?file=86mjen5h7g0douoiswki.jpg)

Ora mi sono inventato di lasciare il filtro Telecom sul telefono e prima di entrare con il modem ho messo lo splitter collegandolo alla linea LIN in RJ11 per farlo uscire sulla RJ11 sull'uscita modem e così riesco agganciare 7600Kbps.
Qualcuno riesce a spiegarmi se ho sbagliato io o dove può essere il problema?

baila
06-04-2013, 10:51
Mi sorge un dubbio vedendo questo schema: http://www.enerdom.com/modules/psblog/uploads/1362155036.jpg

Il modem deve essere tassativamente collegato al plug RJ11 o può essere collegato tramite la morsettiera?

incollato
06-04-2013, 16:21
ciao ragazzi :) dopo aver letto il thread, ho deciso di mettere uno splitter a monte dell'impianto di casa, separando così le frequenze dati da quella adsl. vista però la difficoltà a reperire uno splitter serio se non acquistandolo su internet, volevo provare a installare come splitter a monte un filtro adsl plus della telecom. secondo voi è fattibile come cosa, senza l'uso di saldature? considerate che vorrei collegargli direttamente i doppini e non i plug rj11...

centouno
06-04-2013, 18:59
ciao ragazzi :) dopo aver letto il thread, ho deciso di mettere uno splitter a monte dell'impianto di casa, separando così le frequenze dati da quella adsl. vista però la difficoltà a reperire uno splitter serio se non acquistandolo su internet, volevo provare a installare come splitter a monte un filtro adsl plus della telecom. secondo voi è fattibile come cosa, senza l'uso di saldature? considerate che vorrei collegargli direttamente i doppini e non i plug rj11...

Quello della Telecom è un semplice filtro non uno splitter.... e poi come faresti a collegargli direttamente i doppini, senza saldatore??? magari utilizzando dei morsetti? Il mio consiglio..... Lascia perdere. Usa il filtro come deve essere usato e comprati uno splitter serio su internert, molto più semplice così fai un lavoro pulito senza accrocchi vari.

Saluti

Mendocino89
06-04-2013, 20:31
Quello della Telecom è un semplice filtro non uno splitter.... e poi come faresti a collegargli direttamente i doppini, senza saldatore??? magari utilizzando dei morsetti? Il mio consiglio..... Lascia perdere. Usa il filtro come deve essere usato e comprati uno splitter serio su internert, molto più semplice così fai un lavoro pulito senza accrocchi vari.

Saluti

Argomenta meglio la cosa...mi sembra di aver dimostrato proprio l'opposto!!

baila
06-04-2013, 20:38
Mi è arrivato il splitter savp-120 che ho installato all'ingresso della linea,il modem era collegato in parallelo alla tripolare.Il fatto è che non ho avuto grossi miglioramenti dal filtro,anzi....sembra andare peggio che con un filtro normale!
Con lo splitter collegato aggancio una portante di 4500Kbps),con il filtro Telecom 6000Kbps)!
Il collegamento era stato eseguito così:

http://uptiki.altervista.org/_altervista_ht/86mjen5h7g0douoiswki_thumb.jpg (http://uptiki.altervista.org/viewer.php?file=86mjen5h7g0douoiswki.jpg)

Ora mi sono inventato di lasciare il filtro Telecom sul telefono e prima di entrare con il modem ho messo lo splitter collegandolo alla linea LIN in RJ11 per farlo uscire sulla RJ11 sull'uscita modem e così riesco agganciare 7600Kbps.
Qualcuno riesce a spiegarmi se ho sbagliato io o dove può essere il problema?

Mi sorge un dubbio vedendo questo schema: http://www.enerdom.com/modules/psblog/uploads/1362155036.jpg

Il modem deve essere tassativamente collegato al plug RJ11 o può essere collegato tramite la morsettiera?

Nessuno che mi possa dire se c'è stato qualche errore nel collegamento o qualche ipotesi?
Grazie

Mendocino89
06-04-2013, 21:02
Ora mi sono inventato di lasciare il filtro Telecom sul telefono e prima di entrare con il modem ho messo lo splitter collegandolo alla linea LIN in RJ11 per farlo uscire sulla RJ11 sull'uscita modem e così riesco agganciare 7600Kbps.
Qualcuno riesce a spiegarmi se ho sbagliato io o dove può essere il problema?

Per quanto mi sforzi non riesco a capire come hai collegato il tutto...:confused:

centouno
07-04-2013, 08:33
Argomenta meglio la cosa...mi sembra di aver dimostrato proprio l'opposto!!

Forse non mi sono spiegato bene, ma quello che volevo dire è che impiegare il classico filtro Telecom come vorrebbe fare l'utente incollato a monte dell'impianto telefonico addirittura senza utilizzare i connettori RJ11 e senza l'utilizzo di saldatori, collegando i fili poi in quale modo, si rischia di fare un accrocchio che può generare solo problemi.

Quel filtro non nasce per essere impiegato a monte dell'impianto (poi tutto si può fare) anche se hai dimostrato la sua validità ed efficacia, sicuramente uno savp-120 è più indicato per quel tipo di collegamento, sopratutto quando si ha poca manualità e dimestichezza con saldatori ecc.

Saluti...