View Full Version : [Thread Ufficiale] Filtri e splitter ADSL: guida all'uso ed analisi tecnica
Pagine :
1
[
2]
3
4
5
6
7
8
incollato
07-04-2013, 22:20
Forse non mi sono spiegato bene, ma quello che volevo dire è che impiegare il classico filtro Telecom come vorrebbe fare l'utente incollato a monte dell'impianto telefonico addirittura senza utilizzare i connettori RJ11 e senza l'utilizzo di saldatori, collegando i fili poi in quale modo, si rischia di fare un accrocchio che può generare solo problemi.
Quel filtro non nasce per essere impiegato a monte dell'impianto (poi tutto si può fare) anche se hai dimostrato la sua validità ed efficacia, sicuramente uno savp-120 è più indicato per quel tipo di collegamento, sopratutto quando si ha poca manualità e dimestichezza con saldatori ecc.
Saluti...
In effetti avevo i miei dubbi sull'effettiva pulizia del lavoro finale... comunque, non ho nessuna preclusione verso gli rj11, soltanto che non ho gli strumenti per attaccare i connettori al semplice doppino telefonico nudo che ho preso per l'occasione... comunque oltre al filtro telecom ho anche uno splitter, solo che anche lui ha i tre connettori in rj11 e non direttamente i morsetti... voi cosa mi consigliate?
neo-full-hd
09-04-2013, 17:22
Scusate la domanda da principiante ma e' possibile ,in un impianto con centralino 2/8 ,avere il segnale tipo rete locale su tutte le prese telefoniche ? Mi domando se esistono centralini simili !
Mendocino89
09-04-2013, 19:32
Scusate la domanda da principiante ma e' possibile ,in un impianto con centralino 2/8 ,avere il segnale tipo rete locale su tutte le prese telefoniche ? Mi domando se esistono centralini simili !
eh ???:confused:
neo-full-hd
11-04-2013, 16:39
Lo so mi sono spiegato malissimo ma in sintesi : su ciascun derivato interno e' possibile avere sia il segnale telefonico che quello Adsl filtrato da un semplice filtro adsl Telecom ?
Mendocino89
11-04-2013, 19:04
Non vedo l'attinenza della tua richiesta con questo thread.
Sei totalmente off-topic.
neo-full-hd
12-04-2013, 18:58
Mi scuso se sono andato ot ma qui si parla di filtraggio del segnale adsl nelle discussioni di telefonia fissa si parla solo di VOip dimmi per cortesia dove devo chiedere,grazie.
Mendocino89
12-04-2013, 19:16
Mi scuso se sono andato ot ma qui si parla di filtraggio del segnale adsl nelle discussioni di telefonia fissa si parla solo di VOip dimmi per cortesia dove devo chiedere,grazie.
Appunto...in questo forum non si parla ne di impiantistica civile e nemmeno di centralini PBX.
Ciao, vorrei una piccola delucidazione sul funzionamento degli splitter.
Quello che vorrei sapere è: lo splitter "isola" totalmente i due segnali voce/dati oppure i disturbi presenti su una linea possono in qualche modo rientrare, anche parzialmente, sull'altra?
Lo chiedo perché vorrei acquistare uno splitter, ma vorrei prima avere la certezza che questo possa risolvere i miei problemi.
Vi spiego la mia situazione: ho un impianto con 3 prese telefoniche (la principale e 2 derivazioni in parallelo). Il router è collegato alla presa principale e su tutte le prese sono collegati dei telefoni con rispettivo filtro.
Il problema è che una delle 2 derivazioni è per così dire "improvvisata", è stata creata per necessità ed il doppino passa vicino ai cavi elettrici, non è quindi una derivazione a regola d'arte.
Questa derivazione causa però dei disturbi anche sul segnale adsl, infatti provando ad escluderla (scollegando cioè la derivazione dalla presa principale) ottengo più di 1 Mega di portante in più. Con derivazione collegata sono sotto ai 7000 di portante, scollegandola supero gli 8000. Adesso infatti la tengo così, cioè presa principale, prima derivazione e la seconda esclusa.
Quello che chiedo è: se installassi uno splitter potrei reinserire tranquillamente la seconda derivazione oppure anche con lo splitter potrei avere gli stessi problemi e riavere gli stessi disturbi che rientrano anche sulla linea dati?
Grazie. :)
Salve,
io ho un problema di attenuazione in down troppo alta (38.5db). Leggendo il primo post della guida ho letto che tra i pro dello splitter c'è proprio il possibile miglioramento di snr e attenuazione. Attualmente ho un filtro collegato alla presa tel principale dove collego modem e telefono. Dite che con uno splitter potrei abbassare l'attenuazione?
Grazie.
Mendocino89
06-05-2013, 09:14
Lo splitter può migliorare leggermente l'attenuazione, ma non direttamente.
Cioè, supponiamo che al momento la presa nella quale hai collegato il modem stia introducendo attenuazione, o che i telefoni in parallelo ad essa stiano comunque degradando il segnale adsl.
Nel momento in cui vai a separare fonia ed adsl ancor prima di entrare nella presa, hai bypassato l'attenuazione introdotta da essa.
Non è quindi lo splitter ad abbassare l'attenuazione, ma il suo corretto inserimento nell'impianto.
In buona sostanza, per capire se riesci ad abbassare quei 38.5dB di attenuazione, apri la presa principale e collega il cavo in arrivo dalla rete telecom direttamente al modem, disattivando quindi il resto dell'impianto, prese comprese.
Se noti miglioramenti tangibili allora sarebbe il caso di installare lo splitter, sempre a partire dalla linea in ingresso.
Se non noti miglioramenti allora lascia stare tutto com'è e rassegnati al fatto che la distanza fra te e la centrale è l'unica causa di tale attenuazione.
Lo splitter può migliorare leggermente l'attenuazione, ma non direttamente.
Cioè, supponiamo che al momento la presa nella quale hai collegato il modem stia introducendo attenuazione, o che i telefoni in parallelo ad essa stiano comunque degradando il segnale adsl.
Nel momento in cui vai a separare fonia ed adsl ancor prima di entrare nella presa, hai bypassato l'attenuazione introdotta da essa.
Non è quindi lo splitter ad abbassare l'attenuazione, ma il suo corretto inserimento nell'impianto.
In buona sostanza, per capire se riesci ad abbassare quei 38.5dB di attenuazione, apri la presa principale e collega il cavo in arrivo dalla rete telecom direttamente al modem, disattivando quindi il resto dell'impianto, prese comprese.
Se noti miglioramenti tangibili allora sarebbe il caso di installare lo splitter, sempre a partire dalla linea in ingresso.
Se non noti miglioramenti allora lascia stare tutto com'è e rassegnati al fatto che la distanza fra te e la centrale è l'unica causa di tale attenuazione.
Grazie mille per l'ottima spiegazione, appena ho un po' di tempo mi metto all'opera.
Ciao a tutti, sto postando per chiedere consiglio.
Allora io tempo fa acquistai il famosissimo splitter della Thomson, dal sito da cui l'acquistavano tutti :D
Lo splitter è il DSL4226004 (PCE600P-NL rev.D2).
Sono andato a cercare il datasheet ed ho trovato questo (http://doomdylan.altervista.org/files/DSL4226004.pdf).
Allora questo datasheet ora non lo trovo più (infatti per condividervelo l'ho messo nel mio spazio), lo trovai tempo fa, ma solo ora ho notato, anche per merito di questo thread, 2 cose:
1) diavolo c'è scritto che è un modello olandese (Netherland ADSL splitter ???)
2) Zreal1 = 600 Ohm
Non ne capisco molto di impedenze di linee telefoniche, ma non mi pare che vada bene per l'Italia; sulla base di quanto detto ai primi post, che qui avremmo le linee con una impedenza complessa.
Ho pensato che potessero essere sottomodelli differenti, ma nel sottomodello PCE600P-NL, sembrerebbe confermare quanto già detto.
Ma allora questo splitter, che uso da anni :D:D , non va bene?
Devo prendere il SAVP120 ?
Aiuto :)
@DooM1
No, se ti funziona con un comportamento trasparente non cambiarlo.
Per verificarlo inserisci l'input dello splitter nel modem.
Se non noti miglioramenti allora lo splitter va benissimo :) .
Se montando il Pirelli/ADB non ho riscontrato praticamente nessun cambiamento ( tutto uguale a parte 1db in più nell'snr in downstream) vale la pena spendere 20€ per il solito SAVP120?
@TRUTEN
No, vale anche per te quanto detto prima :)
pegasolabs
10-05-2013, 19:06
EDIT
E' OT e inoltre stai facendo crossposting. Cominciamo a leggere regolamento e avvisi di sezione, grazie.
@DooM1
No, se ti funziona con un comportamento trasparente non cambiarlo.
Per verificarlo inserisci l'input dello splitter nel modem.
Se non noti miglioramenti allora lo splitter va benissimo :) .
Ok, in pratica mi stai dicendo di provare a bypassare lo splitter.
Se lo splitter è errato, l'SNR dovrebbe peggiorare con lo splitter.
Farò la prova, grazie.
@TRUTEN
No, vale anche per te quanto detto prima :)
Immaginavo. Grazie.
paolox86
06-06-2013, 15:30
Raga devo comprare 2 filtri adsl tripolari e uno splitter rj, mi sapete dire quali sono i migliori in assoluto?
giovanni69
07-06-2013, 08:37
Salve a tutti,
Ho un'Alice 10Mbit collegata via tripolare all'unica presa esistente, la principale. C'è la calottina ed il filtro bianco Plus ADB Broadband. A tale filtro è collegato il router e sul plug fonia uno sdoppiatore RJ11 cui è collegato un Cordless ed un telefono Memovox fisso, entrambi di Telecom.
http://i44.tinypic.com/2n89895.jpg
Dato che possiedo due filtri ADSL bianchi identici, sarebbe il caso che in una delle due femmine dello sdoppiatore in figura mettessi a sua volta l'altro filtro ADSL, collegandoci ad esempio il cordless (al plug RJ per telefono ovviamente), in sostanza realizzando due filtri in cascata? :rolleyes:
pasimo88
22-06-2013, 18:01
Potete chiarirmi un attimo la mia situazione?
Se io metto uno splitter alla presa principale di casa mia, a cui collego UN telefono e IL router, posso evitare di mettere i filtri ADSL in tutte le altre prese telefoniche della casa, anche se in una di queste prese utilizzo un telefono?
Potete chiarirmi un attimo la mia situazione?
Se io metto uno splitter alla presa principale di casa mia, a cui collego UN telefono e IL router, posso evitare di mettere i filtri ADSL in tutte le altre prese telefoniche della casa, anche se in una di queste prese utilizzo un telefono?
Lo splitter non si mette sulla presa, si mette PRIMA della prima presa, tipicamente nella scatola principale di derivazione dell'impianto.
Comunque lo splitter serve proprio per non dover mettere un filtro per ogni presa.
Se installi uno splitter, nel modo giusto, non devi usare altri filtri.
pasimo88
22-06-2013, 18:06
E se lo metto sulla presa principale dell'impianto che entra in casa, non fa lo stesso lavoro? Anche In questo caso posso evitare di filtrare tutte le altre prese della casa?
No, se lo metti nella presa come fa a filtrare le altre prese?
pasimo88
22-06-2013, 18:13
Quindi, fammi capire, se metto lo splitter sulla presa principale (interna) per separare un telefono e il router, devo necessariamente filtrare anche le altre prese della casa su cui utilizzo un telefono, giusto? (cosa che potrei evitare se mettessi uno splitter nella scatola all'esterno della casa, dove praticamente arriva direttamente la linea)
Posso utilizzare uno splitter anche se devo filtrare solo il telefono?
pasimo88
22-06-2013, 18:28
Però quello che non ho capito è questo:
sulla presa principale (parlo sempre di quella in casa, dove arriva la linea principale) confluiscono anche tutti i telefoni del resto della casa. Per cui, se installo uno splitter su questa, a cosa serve filtrare anche gli altri telefoni se il segnale al router arriva già pulito dallo splitter sulla presa principale?
Allora, siccome con questi argomenti schematici a parole spesso si fa solo confusione ho fatto due schemi :D
Allora un impianto dovrebbe essere così:
http://doomdylan.altervista.org/files/telsplitter.jpg
I cerchi blu sono le prese, ogni cavo del doppino entra nella presa, e poi torna ad uscire per andare alle successive prese dell'impianto.
* Allora nell'impianto con filtri hai i cavi che arrivano, entrano in casa tramite una scatola (che a volte contiene la prima presa, ma non è la stessa cosa) poi va alle altre prese.
Come vedi tutte le prese sono collegate insieme internamente.
Quindi vanno trattate tutte in modo uguale.
Se una necessita il filtro, vuol dire che il segnale che le arriva è ADSL+Telefono, e quindi anche le altre, essendo uguali, andranno filtrate (se vuoi mettere un telefono).
Come vedi, mettendo un filtro o uno splitter che sia nella prima presa, ottieni che avrai il segnale solo telefonico solo per quella presa, la prossima necessita di un altro filtro.
A TUTTE le prese giunge il medesimo segnale misto ADSL+Telefono, si vede dai cavi, ogni presa è collegata allo stesso cavo che viene da fuori.
Nel caso invece dello splitter NO, c'è lo splitter di mezzo, non c'è collegamento diretto tra prese e cavo esterno.
* Nell'impianto con splitter hai lo splitter PRIMA DI TUTTE LE PRESE, quindi ogni presa sarà collegata ad un uscita dello splitter, che emetterà SOLO il segnale telefonico. Ogni presa è già filtrata in principio.
Il modem va collegato solo ed esclusivamente allo splitter.
Come vedi non c'è nessun filtro per collegare i telefoni.
Se hai la scatola di derivazione principale metti lo splitter lì, se non ce l'hai vedi un po' come puoi fare, usa la scatola della prima presa, ma lo splitter va messo PRIMA della prima presa, altrimenti filtri solo quella presa lì.
Mendocino89
22-06-2013, 19:16
Perchè continui ad insistere ?
Nella presa principale non confluisce proprio nulla.
Essendo le prese in parallelo l'una vale l'altra essendo collegate direttamente al doppino telecom.
Pertanto per evitare di mettere un filtro per ogni presa devi mettere lo splitter PRIMA della prima presa, da li separare la fonia dal resto ed inviarla a tutte le prese dell'impianto, anche la principale.
EDIT: Doom1 è stato ancora più chiaro!
pasimo88
22-06-2013, 19:36
DooM1, sono commosso :D grazie, ci ero arrivato dopo a questa conclusione.
Sai però da cosa mi è venuto il dubbio? Perchè nella presa principale interna, confluiscono anche i cavi delle altre prese, nel senso che io è da lì (dalla presa principale interna) che posso decidere se escludere o includere tutti gli altri telefoni, per quello mi sono confuso.
Invece a quanto pare la presa principale non gestisce un bel niente, dato che prima della prima presa, il segnale è comunque miscelato, anche se accoglie i fili delle altre prese e ciò appunto, potrebbe trarre in inganno. O meglio, la prima presa interna comanda qualcosa, nel senso che accogliendo anche i fili delle altre prese, comunque ne gestisce la loro attivazione/disattivazione, ma tutto lì.
Una cosa non mi è ancora chiara però, il filtro serve a pulire il segnale verso un telefono, che appunto se è filtrato, riceverà SOLO il segnale fonia. E' logico quindi che un telefono non filtrato, possa ricevere disturbi dalla miscelazione dei segnali ADSL + fonia.
Ciò che non mi è logico però, è perchè un telefono NON filtrato possa invece disturbare al contrario la linea ADSL che va nel router, se questa esce già pulita, visto che la presa principale interna a cui ho collegato il router è regolarmente filtrata.
Cioè, i disturbi valgono pure al contrario e non solo verso e ai danni del telefono? Spero di esser stato chiaro, grazie :D
Mendocino89, "perchè insisto", perchè oggi mi va di scomodare qualcuno a caso facendogli domande a caso che mi vengono in mente a caso.
Evidentemente è perchè mi interessa capire meglio, no? Altrimenti starei a tutto ciò che mi viene detto senza replicare e senza capire. :-)
pegasolabs
22-06-2013, 19:49
Evitiamo atteggiamenti polemici, grazie.
DooM1, sono commosso :D grazie, ci ero arrivato dopo a questa conclusione.
Sai però da cosa mi è venuto il dubbio? Perchè nella presa principale interna, confluiscono anche i cavi delle altre prese, nel senso che io è da lì (dalla presa principale interna) che posso decidere se escludere o includere tutti gli altri telefoni, per quello mi sono confuso.
Dire che alla prima presa confluiscono tutte le prese, significherebbe che nella prima presa hai tanti fili quante prese possiedi in casa, ma immagino che invece ne abbia solo 2 bianchi e 2 rossi (una coppia che arriva, e una coppia che continua).
Una cosa non mi è ancora chiara però, il filtro serve a pulire il segnale verso un telefono, che appunto se è filtrato, riceverà SOLO il segnale fonia. E' logico quindi che un telefono non filtrato, possa ricevere disturbi dalla miscelazione dei segnali ADSL + fonia.
Ciò che non mi è logico però, è perchè un telefono NON filtrato possa invece disturbare al contrario la linea ADSL che va nel router, se questa esce già pulita, visto che la presa principale interna a cui ho collegato il router è regolarmente filtrata.
No, il router non viene filtrato.
Se guardi il filtro del mio schema, dove c'è collegato il router, vedi che il router non viene filtrato, il router è collegato tramite un bypass interno al filtro.
È solo l'uscita del telefono che viene filtrata, infatti il filtro va SOLO nella presa dove usi il telefono.
Se in una presa hai solo il router, non serve nessun filtro, anzi ti sconsiglio di usare filtri o adattatori vari.
Cioè, i disturbi valgono pure al contrario e non solo verso e ai danni del telefono? Spero di esser stato chiaro, grazie :D
Beh un cavo è un semplice conduttore, non è che va a senso unico :D
Se guardi lo schema secondo me capisci meglio.
Guarda, per esempio nel primo schema, che tragitto dovrebbe fare il segnale (un disturbo) per andare dal telefono al modem, e viceversa.
Vedi che il percorso non è diretto, c'è il filtro di mezzo, quindi qualunque disturbo, da entrambi i sensi, verrebbe filtrato.
Secondo me è più corretto dire che i telefoni stanno in una sorta di altra linea, disaccoppiata, ossia non c'è collegamento diretto, se avvengono delle differenze di tensione da una parte, non è detto che si ripercuotano dall'altra, nel caso di un filtro si ripercuotono solo nel range di frequenze al di fuori di quelle del filtro.
I modem dentro hanno una sorta di filtro per conto loro, che dovrebbero filtrare la voce (basse frequenze); in realtà è più corretto dire che semplicemente le ignorano.
Il problema è che i telefoni producono altri tipi di disturbi alla linea, che ora sono complicati da spiegare, come cadute di impedenza... se non disaccoppi i telefoni dal modem, il segnale delicato ADSL va a farsi benedire :D
pasimo88
23-06-2013, 14:31
Chiaro, grazie ancora. In ultimo: posso utilizzare uno splitter per filtrare solo un telefono? Comunque il canale dello splitter dedicato agli apparecchi telefonici funziona esattamente come un normale filtro solo telefono, no?
Chiaro, grazie ancora. In ultimo: posso utilizzare uno splitter per filtrare solo un telefono? Comunque il canale dello splitter dedicato agli apparecchi telefonici funziona esattamente come un normale filtro solo telefono, no?
Concettualmente si, ma ci sono delle differenze pratiche a livello elettronico.
Considera che c'è un po' di confusione nell'utilizzo dei 2 termini.
Spesso ho visto in vendita apparecchi nominati splitter, che in realtà sono semplici filtri.
Comunque in genere viene chiamato filtro, un apparecchio da mettere in una presa, che filtra solo quella presa, quindi solo un telefono.
Lo splitter invece deve essere in grado di filtrare tutto l'impianto, anche se ci fossero 10 telefoni collegati in casa.
Spesso lo splitter ha anche una protezione contro sovratensioni.
pasimo88
23-06-2013, 14:57
Si, comunque credo che sia adatto anche a filtrare un solo telefono, anche perchè, un filtro di quelli tripolari, in realtà non è anch'esso uno splitter? Splitta comunque il segnale telefonico da quello dati!
Si, comunque credo che sia adatto anche a filtrare un solo telefono, anche perchè, un filtro di quelli tripolari, in realtà non è anch'esso uno splitter? Splitta comunque il segnale telefonico da quello dati!
Boh si... ma non è fatto per quello, tant'è vero che non è predisposto per essere connesso ad una presa, ha tipi di connettori diversi.
pasimo88
23-06-2013, 15:11
Oh infatti, però il punto è che io dovrei filtrare un telefono che esce con un plug RJ11, per cui, dovrei per forza di cose comprare un filtro che abbia l'entrata miscelata e unica uscita filtrata per il telefono.
A questo punto, tanto vale che compro uno splitter, così oltre all'uscita telefono, ha anche un'uscita ADSL se eventualmente volessi collegare il router in camera!
Oh infatti, però il punto è che io dovrei filtrare un telefono che esce con un plug RJ11, per cui, dovrei per forza di cose comprare un filtro che abbia l'entrata miscelata e unica uscita filtrata per il telefono.
A questo punto, tanto vale che compro uno splitter, così oltre all'uscita telefono, ha anche un'uscita ADSL se eventualmente volessi collegare il router in camera!
Non capisco che dici.
Tutti i filtri che abbia visto hanno l'uscita telefono e quella ADSL.
A te serve un filtro coi plug, e basta, come questo:
http://www.maxwaresoftware.com/ebay/pictures/FiltroSdoppiatoreADSL.jpg
pasimo88
23-06-2013, 15:25
Mi sa che ci siamo confusi con i termini fin dall'inizio... io quello lo chiamo splitter!! Non è uno splitter? :D non separa i due segnali?
Mi sa che ci siamo confusi con i termini fin dall'inizio... io quello lo chiamo splitter!! Non è uno splitter? :D non separa i due segnali?
No, quello è un filtro.
Come ho già spiegato precedentemente, non separa, filtra.
Filtra la componente ad alta frequenza (quella dell'ADSL) e quello che rimane lo "emette" dall'uscita telefono.
L'uscita modem non è trattata, è un semplice bypass. Nell'uscita modem trovi il segnale in ingresso così com'è (ADSL+voce).
Se per esempio ti capitasse un filtro senza uscita modem, sono rari ma esistono, per collegare un modem ti basterebbe usare uno sdoppiatore prima del filtro, e lì puoi collegare il modem, all'uscita NON filtrata.
Lo splitter è simile ma è pensato per gestire tutto l'impianto voce a monte dell'impianto, ha connettori diversi, e specifiche diverse.
Uno splitter, è questo:
sap001-hrsap001-telecom-italia.jpg (http://www.enerdom.com/12-57-thickbox/splitter-adsl2-pots-4khz-sap001-hrsap001-telecom-italia.jpg)
Separa totalmente tutta la linea destinata ai soli telefoni, da quella del modem.
Lo vedi anche nello schema postato in precedenza (http://doomdylan.altervista.org/files/telsplitter.jpg).
Mentre invece nello schema coi filtri, i segnali ADSL+Voce arrivano a tutte le prese a prescindere. Se poi in ogni presa ti serve usare un telefono, devi filtrarla singolarmente.
pasimo88
23-06-2013, 15:40
Ah, ecco qua. Allora mi ero confuso con i termini. Quindi quello che io chiamo splitter (e non solo io :D) ma che in realtà non è altro che un semplice filtro, è adatto per le prese interne. Mentre il vero splitter viene messo generalmente nella scatola di derivazione principale...
Ah, ecco qua. Allora mi ero confuso con i termini. Quindi quello che io chiamo splitter (e non solo io :D) ma che in realtà non è altro che un semplice filtro, è adatto per le prese interne. Mentre il vero splitter viene messo generalmente nella scatola di derivazione principale...
Si... c'è un po' di confusione generale coi termini... però si, è così.
Mendocino89
23-06-2013, 20:47
No, quello è un filtro.
Come ho già spiegato precedentemente, non separa, filtra.
Filtra la componente ad alta frequenza (quella dell'ADSL) e quello che rimane lo "emette" dall'uscita telefono.
L'uscita modem non è trattata, è un semplice bypass. Nell'uscita modem trovi il segnale in ingresso così com'è (ADSL+voce).
Se per esempio ti capitasse un filtro senza uscita modem, sono rari ma esistono, per collegare un modem ti basterebbe usare uno sdoppiatore prima del filtro, e lì puoi collegare il modem, all'uscita NON filtrata.
Lo splitter è simile ma è pensato per gestire tutto l'impianto voce a monte dell'impianto, ha connettori diversi, e specifiche diverse.
Uno splitter, è questo:
sap001-hrsap001-telecom-italia.jpg (http://www.enerdom.com/12-57-thickbox/splitter-adsl2-pots-4khz-sap001-hrsap001-telecom-italia.jpg)
Separa totalmente tutta la linea destinata ai soli telefoni, da quella del modem.
Lo vedi anche nello schema postato in precedenza (http://doomdylan.altervista.org/files/telsplitter.jpg).
Mentre invece nello schema coi filtri, i segnali ADSL+Voce arrivano a tutte le prese a prescindere. Se poi in ogni presa ti serve usare un telefono, devi filtrarla singolarmente.
Se proprio vogliamo essere precisi anche in uno splitter quale il sap l'uscita modem è un bypass.
Eppure è uno splitter e non un filtro.
Come ho già scritto all'inizio del thread basta che un semplice filtro abbia anche l'uscita (bypassata) adsl per essere qualificato come splitter.
Il discorso qualitativo è quello che poi distingue uno splitter tarocco da uno splitter serio, e qui entrano in gioco protezioni da ESD, scaricatori, fusibili etc...
In buona sostanza molto difficilmente troverete in giro splitter che facciano qualcosa di concreto al segnale ADSL.
Teoricamente servirebbe un blocco passa-alto con frequenza di taglio prossima all'inizio del 1° tono per l'upstream.
Al contempo servirebbe però anche una buona pendenza di taglio, che, nel caso di un passa-basso passivo, andrebbe ad introdurre una attenuazione che comprometterebbe il funzionamento dell'adsl stessa.
Per semplificare il tutto quindi i produttori preferiscono bypassare l'uscita adsl.
Over Boost
23-06-2013, 22:24
Saluti a tutto il 3d.
Sono abbastanza nubbio in fatto di modem.
Lunedi Telecom mi installa una nuova linea attestata su una DSLAM ETH: 1VC4 da centrale.
La domande sono:
Non volendo installare un telefono, anche se l'abbonamento lo permette, sono costretto ad usare uno splitter? (quale è il più prestante?)
Se non lo uso la mia Adsl sarà degradata?
Un grazie anticipato.
Saluti a tutto il 3d.
Sono abbastanza nubbio in fatto di modem.
Lunedi Telecom mi installa una nuova linea attestata su una DSLAM ETH: 1VC4 da centrale.
La domande sono:
Non volendo installare un telefono, anche se l'abbonamento lo permette, sono costretto ad usare uno splitter? (quale è il più prestante?)
Se non lo uso la mia Adsl sarà degradata?
Un grazie anticipato.
Se non colleghi nessun telefono ad alcuna presa dell'impianto, non necessiti né di filtri né di splitter.
Se installi uno splitter, questo disaccoppia tutto l'impianto a valle dello splitter, dal segnale ADSL, quindi POTRESTI trovarne giovamento.
Ma secondo me, a meno che tu non abbia un impianto enorme, roba tipo una villa :D , oppure problematico, la differenza è totalmente irrilevante.
Fai molto prima a scollegare il resto dell'impianto.
Lasci collegata solo una presa, la prima, e scolleghi i cavi che continuano nel resto della casa, è molto meglio di uno splitter.
Non comprare splitter se non usi i telefoni ;) , sarebbero soldi sprecati.
...
Per semplificare il tutto quindi i produttori preferiscono bypassare l'uscita adsl.
Aggiungo solo, a giusta ragione :) .
Anche perché il filtro per la sezione adsl dovrebbe essere un passa alto ed è già embedded nella sezione modem ;).
@1onexx
Ti perseguito :D
Salve a tutti
Mi sono ritrovato uno vecchio splitter della Telecom della Bertana s.r.l., com'è?
Può andare bene per impostare un impianto con il mio router Netgear ed un cordless con 2 portatili?
Grazie per l'aiuto :)
Ragazzi oggi mi arriva lo splitter della corelogic sap 001 perchè ho problemi di snr mi arriva anche a -1.50 quindi con perdita di connessione L'ho acquistato perchè devo dividere linea telefonica composta di tre telefoni fax ed antifurto con quella modem il quale mi sono salito un filo diretto sopra. Attualmente è montato uno splitter economico Oggi lo monto e vediamo se si migliora. Nel frattempo ieri è venuto il tecnico a casa con il suo bel palmare mi ha fatto tutti i test e mi arrivava una linea 8mb con rumore basso e quindi perdita di segnale. Sono andato con lui a cambiare posizione in cabina ma una volta spostato il cavo il segnale non arrivava più. Quindi unica soluzione abbassamento di portante a 4.8mb variabile essendo che disto 8km dalla centrale. Ho ricontattato il tecnico gentilmente mi ha dato il suo recapito privato mi ha detto che se anche dopo che monto lo splitter ci sono problemi devono fare una richiesta di cambio cavo dalle cabine fino alla cabina sotto casa che secondo il tecnico non faranno mai per i costi eccessivi e che preferiscono perdere il cliente :muro:
Speriamo che con questo splitter migliori il segnale anche se il problema effettivamente è loro e non in casa mia
... Quindi unica soluzione abbassamento di portante a 4.8mb variabile essendo che disto 8km dalla centrale.
...
Speriamo che con questo splitter migliori il segnale anche se il problema effettivamente è loro e non in casa mia
Non vorrei illuderti ma il problema principale è degli 8Km :O
Se è vero quanto dici trattasi di distanza siderale per una linea ADSL e difficilmente riesci a superare 1Mb.
Diciamo che sei vicino ad una 640kbit/s.
Ma sei certo di quella distanza ?
@1onexx
Ti perseguito :D
Salve a tutti
Mi sono ritrovato uno vecchio splitter della Telecom della Bertana s.r.l., com'è?
Può andare bene per impostare un impianto con il mio router Netgear ed un cordless con 2 portatili?
Grazie per l'aiuto :)
E' difficile capirlo senza aprirlo.
Comunque dovrebbe essere questo (http://www.bertana.biz/brt/images/Prodotti/schede/Filtro_ADSL_RJ11.pdf).
Puoi usarlo e vedere come va.
Il fatto che tu abbia 2 portatili non è influente, se la base è unica.
Quello che conta è la base che si collega all'rj11.
Potresti provare ad usarlo anche come splitter centralizzato a monte di tutto.
Non vorrei illuderti ma il problema principale è degli 8Km :O
Se è vero quanto dici trattasi di distanza siderale per una linea ADSL e difficilmente riesci a superare 1Mb.
Diciamo che sei vicino ad una 640kbit/s.
Ma sei certo di quella distanza ?
Si sono certo tra l'altro mi ha confermato anche il tecnico la cosa strana che in passato raggiungevo tranquillamente i 4mb ora invece nemmeno, forse i cavi si sono deteriorati non saprei.
Un'altro fattore strano che nella cabina sotto casa dove lui ha attaccato il palmare arrivava 8mb ma con un snr basso ora nemmeno con una 4mb riesce ad andare bene
E' difficile capirlo senza aprirlo.
Comunque dovrebbe essere questo (http://www.bertana.biz/brt/images/Prodotti/schede/Filtro_ADSL_RJ11.pdf).
Potresti provare ad usarlo anche come splitter centralizzato a monte di tutto.
Si è quello.
Appena avverrà il passaggio al nuovo gestore telefonico farò delle prove.
Grazie.
Si sono certo tra l'altro mi ha confermato anche il tecnico la cosa strana che in passato raggiungevo tranquillamente i 4mb ora invece nemmeno, forse i cavi si sono deteriorati non saprei.
Un'altro fattore strano che nella cabina sotto casa dove lui ha attaccato il palmare arrivava 8mb ma con un snr basso ora nemmeno con una 4mb riesce ad andare bene
Non sei ad 8Km, al max sei a 5Km verifica con il link che ti ho inviato e dimmi la distanza :cool:
Dimmi anche quanto vale la tua attenuazione in down
Non sei ad 8Km, al max sei a 5Km verifica con il link che ti ho inviato e dimmi la distanza :cool:
Dimmi anche quanto vale la tua attenuazione in down
http://i43.tinypic.com/mcq334.jpg
Questo è uno screen fatto prima che mi abbasavano la velocità a 4.5mb variabile con quel valore snrm a -2.1 ovviamente internet non funzionava. Stasera posto i valori con splitter montato e con velocità abbassata
@datenji
Il valore di attenuazione è classico di una distanza di 2.5Km circa, non potevi essere ad 8Km ma nemmeno a 5Km :) .
Quell'snrm negativo è un'anomalia di segnalazione del modem: forse se l'snrm è troppo basso fa un calcolo errato.
Che modem hai Netgear ?
Modello ?
@1onexx
Ho un Netgear DGN2200v3 ovviamente quel valore variava ogni 5 secondi ma spesso scendeva a -
Allora va bene, quando scende troppo il 2200 V3 segna valori negativi
Ecco sono arrivato a casa ho montato lo splitter sitelogic e questi sono i parametri che mi da il router l'snr è ballerino oscilla tra 15 e 13 ieri sera ero lo stesso poi verso le 23.00 caduta snr e caduta di linea. Lascio tutto gli screen dei parametri del mio router
http://i43.tinypic.com/9h1hyb.png
http://i39.tinypic.com/316q0xi.png
http://i40.tinypic.com/bil1le.png
http://i40.tinypic.com/2rrvx9x.png
Vedo che hai messo il fw amod sul 2200 V3 quindi puoi variare l'snrm :) .
Prova ad alzare l'snrm, si abbasserà la portante, però forse ti regge quando si abbassa troppo.
Confermo che sei a circa 2.5Km dalla centrale.
se mi dici che valore devo impostare l'snr delta grazie :D
Non posso saperlo.
Devi andare per tentativi abbassando la portante ad es a 4Mb o 3.5Mb e vedi se basta.
Altrimenti portala a 3Mb.
Non so che valore devi dare al delta, tenta e guarda la portante (l'snr dovrebbe alzarsi).
strassada
26-06-2013, 18:02
ha un INP piuttosto alto, non so quanto possa salire (e sempre che quella non sia una portante fixed della 4 mega)
Ragazzi per il momento non ho modificato nessun valore ho lasciato tutto di default voglio vedere se cade di nuovo ora la lascio cosi. Se qualcuno può suggerirmi qualche miglioramento ben venga grazie :D
Confermo che sei a circa 2.5Km dalla centrale.
Lo vedi dal valore di attenuazione di linea del downstream?
Esiste una relazione di massima tra attenuazione e distanza?
In 24h nessun abbassamento di snr e nessuna caduta di linea forse lo splitter sta facendo il suo sporco lavoro vediamo quanto dura :D
Lo vedi dal valore di attenuazione di linea del downstream?
Esiste una relazione di massima tra attenuazione e distanza?
Si
http://www.internode.on.net/media/images/internode-adsl2-dist07.jpg
Agilulfo
27-06-2013, 10:57
SAP001 ... sapete dove posso trovare questo splitter senza farmi togliere le mutande su ebay? (30 euro per una cosa del genere mi sembrano eccessivi .... )
@agilulfo
io l'ho preso a 20,80€ comprese spedizione con corriere sda su ebay un corelogic sap 001
@agilulfo
io l'ho preso a 20,80€ comprese spedizione con corriere sda su ebay un corelogic sap 001
Penso tu abbia acquistato il corelogic CLSP-008 che è identico al SAP001 da ecogaja su ebay.
lo stesso venditore lo vende anche a 17,90 e spedito (da Ponteranica, BG) :)
http://www.internode.on.net/media/images/internode-adsl2-dist07.jpg
Grazie, molto utile;)
LacioDrom83
27-06-2013, 13:53
ha un INP piuttosto alto, non so quanto possa salire (e sempre che quella non sia una portante fixed della 4 mega)
cosa sta ad indicare di preciso l' INP? a cosa è dovuto???
Grazie :)
giovanni69
28-06-2013, 11:50
impulse-noise control is performed by using the Impulse Noise Protection (INP) and delay parameters of each DSL. INP is a parameter in standards that measures the length of noise bursts (in units of 0.25 milliseconds), and delay refers to the delay caused by the combination of transmitter interleaving and receiver de-interleaving in a DSL connection, measured in milliseconds These two controls together essentially allow the parity/packet-length ratio to be controlled. The ratio of INP to delay essentially measures the amount of errors that need to be corrected in a given time frame. Higher INP/delay means more parity bytes per codeword in the applied FEC.
http://www.scholarpedia.org/article/Digital_subscriber_line_%28DSL%29
for higher INP at the same bitrate and interleaving delay, throughput will be decreased due to transmission overheads increasing.
http://forums.whirlpool.net.au/archive/1926261
LacioDrom83
28-06-2013, 13:46
impulse-noise control is performed by using the Impulse Noise Protection (INP) and delay parameters of each DSL. INP is a parameter in standards that measures the length of noise bursts (in units of 0.25 milliseconds), and delay refers to the delay caused by the combination of transmitter interleaving and receiver de-interleaving in a DSL connection, measured in milliseconds These two controls together essentially allow the parity/packet-length ratio to be controlled. The ratio of INP to delay essentially measures the amount of errors that need to be corrected in a given time frame. Higher INP/delay means more parity bytes per codeword in the applied FEC.
http://www.scholarpedia.org/article/Digital_subscriber_line_%28DSL%29
for higher INP at the same bitrate and interleaving delay, throughput will be decreased due to transmission overheads increasing.
http://forums.whirlpool.net.au/archive/1926261
Grazie delle info... avevo solo una vaga idea di cosa fosse.
Quindi si può affermare che chi ha una linea in fast si ritrova questo valore decisamente più basso. Giusto?
pegasolabs
29-06-2013, 11:28
State andando ot...
LacioDrom83
29-06-2013, 11:47
State andando ot...
Hai ragione, scusa!:doh: :muro:
stefano_na
01-07-2013, 21:10
ciao ragazzi a giorni dovrei ricevere uno splitter SAVP120 ho visto un po le istruzioni per installarlo,abbastanza facile :) l'unica cosa che non ho capito,cosa è il PTR/NIT o anche chiamato "punto terminale di rete" ??
stefano_na
03-07-2013, 18:54
Nessuno sa cos'è?
Nessuno sa cos'è?
Boh no... ma dove l'hai letto?
Stiamo parlando di un contatto? Di un apparecchio? Una funzione...... Di cosa?
stefano_na
03-07-2013, 19:00
http://www.enerdom.com/it/blog/17-installazione-facile-splitter-adsl-vdsl-enerdom-sap020-hrsap001-savp120
Ti metto il link forse si capisce meglio :)
yevonxxx
05-07-2013, 18:33
http://www.enerdom.com/it/blog/17-installazione-facile-splitter-adsl-vdsl-enerdom-sap020-hrsap001-savp120
Ti metto il link forse si capisce meglio :)
io sto valutando di compralo,
cmq la cosa e' facile:
http://imageshack.us/a/img24/9843/snc00005jpg2.jpg
doppino che entra,
telefono e adsl che escono come cavi o come presa rj,in base a quello che hai.
Agilulfo
06-07-2013, 16:59
io ho comprato uno splitter che ha la stessa sigla ma non mi pare prodotto dalla stessa ditta bensì da una sorta di ditta araba... l'ho pagato 20 euro su ebay... ora non so come non so perchè ma non ho più nessun problema di disconnessione... ti posso dire che investire in un buono splitter vale decisamente la pena.
ps
il mio impianto è suddiviso direttamente alla fonte ... questo splitter è ideale per quel tipo di impianto
ciao
ragazzi da qualche tempo mi sono accorto che alzando la "cornetta" cioè telefonando dal cordless che è collegato tramite un filtro tripolare all'unica presa di casa vedo abbassare i valori di snr in down e in upload questo a volte fa cadere la connessione... questo fatto puo essere determinato dal flitro?? o è una questione di linea telecom?? grazie
centouno
08-07-2013, 13:54
ragazzi da qualche tempo mi sono accorto che alzando la "cornetta" cioè telefonando dal cordless che è collegato tramite un filtro tripolare all'unica presa di casa vedo abbassare i valori di snr in down e in upload questo a volte fa cadere la connessione... questo fatto puo essere determinato dal flitro?? o è una questione di linea telecom?? grazie
Quello che ti succede è capitato anche a me, potrebbe dipendere dal filtro ma potrebbe essere anche la linea.
Puoi provare a sostituire il filtro, se il problema rimane allora è la linea.
Nel mio caso oltre alle variazioni di SNR avevo anche dei disturbi e fruscii durante le chiamate, non ho mai segnalato la cosa a Telecom per paura che peggiorassero la situazione e dopo qualche settimana si è risolto da solo.
Saluti...
laurapalt
14-07-2013, 13:47
Salve, sono nuova del forum e ho bisogno di aiuto con questo tipo di filtro installatomi da Telecom parecchi anni fa. Ho trovato voi facendo una ricerca su google :D .Purtroppo mi sta dando un sacco di problemi col telefono (fruscii e rumori vari) e ogni tanto mi fa diminuire anche la banda di internet. Ho chiamato la telecom (ho l'adsl di Alice) ma loro dicono che questo filtro non è un problema loro, anche se è installato a muro. Mi dicono di cambiarlo ma dovrei farlo da me. Sinceramente non so dove mettere mano :muro: , non so come si apre e come fare a staccarlo dal resto per metterne uno nuovo di tipo tripolare o rj. Avete qualche schema anche di questo? Qualcuno ha qualche dritta di come posso toglierlo e riconnettere tutto? alla adsl sono attaccati 2 telefoni: uno fisso con fax e uno portatile.
grazie per l'aiuto
Dato che come riportato nel primo post uno splitter non è altro che un filtro con in più un'uscita passante per l'ADSL (di fatto tutti i filtri che mi sono capitati per le mani finora ce l'hanno), ci sono problemi se adatto un filtro Telecom Plus (ne ho un paio della Pirelli quindi di buona qualità) a splitter inserendolo a monte dell'impianto telefonico, invece di ordinare un Corelogic CLSP-008M?
adelmo.danieli
17-07-2013, 14:50
Ho appena installato il filtro della Enerdom SAVP120 (SPLITTER ADSL2+ & VDSL2 POTS 16KHZ ZC1 COMPLEX IMPEDANCE)
Ho una normale alice 20MB collegata ad un Fritz Box 7330.
Questi sono i valori rilevati. Come li giudicate ?
Grazie
Ho appena installato il filtro della Enerdom SAVP120 (SPLITTER ADSL2+ & VDSL2 POTS 16KHZ ZC1 COMPLEX IMPEDANCE)
Ho una normale alice 20MB collegata ad un Fritz Box 7330.
Questi sono i valori rilevati. Come li giudicate ?
Grazie
Mi sembra ottimo, agganci la 20 mega piena; in effetti ci si poteva sperare data la vicinanza alla centrale.
Dato che come riportato nel primo post uno splitter non è altro che un filtro con in più un'uscita passante per l'ADSL (di fatto tutti i filtri che mi sono capitati per le mani finora ce l'hanno), ci sono problemi se adatto un filtro Telecom Plus (ne ho un paio della Pirelli quindi di buona qualità) a splitter inserendolo a monte dell'impianto telefonico, invece di ordinare un Corelogic CLSP-008M?
No in generale tiene.
A meno che tu non abbia un carico oneroso sulla linea a valle.
Ti consiglio di effettuare una prova e vedere come risponde il filtro.
No in generale tiene.
A meno che tu non abbia un carico oneroso sulla linea a valle.
Ti consiglio di effettuare una prova e vedere come risponde il filtro.
Io direi massimo 1 o 2 telefoni. Comunque in generale lo sconsiglierei.
Anche perché per 1/2 telefoni tantovale usare un filtro sulle prese relative.
No in generale tiene.
A meno che tu non abbia un carico oneroso sulla linea a valle.
Ti consiglio di effettuare una prova e vedere come risponde il filtro.
Fatto, ho sostituito lo scatolotto grigio SIP nella cassetta a muro dove arriva il cavo dalla strada con il filtro Telecom ovviamente "adattato" nei connettori... il tutto funziona regolarmente, speravo di migliorare il SNR ma ho guadagnato qualche decimo al massimo.
Ora vedremo se questo basta a risolvere il mio problema più grosso ovvero la caduta della connessione all'arrivo di una telefonata... fenomeno che si è ridotto di molto ma non sparito da quando ho preso il nuovo modem Digicom Combo CX.
Più di così non credo di poter fare.
Sono a 1,5km scarsi dalla centrale e aggancio una portante di 7200kbps con SNR 12... è normale?
Quando squilla il telefono il SNR precipita per qualche secondo tra 8 e 9 per poi assestarsi poco sopra gli 11 durante la telefonata. Diciamo che una o due telefonate su 10 fa cadere la connessione per qualche decina di secondi. Al ripristino mi mantiene sempre l'IP che avevo già.
http://www.enerdom.com/it/blog/17-installazione-facile-splitter-adsl-vdsl-enerdom-sap020-hrsap001-savp120
Ti metto il link forse si capisce meglio :)
Ero interessato all'acquisto di uno di questi splitter enerdom, ma quale modello scegliere?
Ciao a tutti
premesso che disto poco meno di 3.5km dalla centrale telefonica, ho cercato in questi anni di migliorare quanto più possibile l'impianto di casa per avere i migliori valori di attenuazione / snr.
Ho installato 1.5 anno fa lo splitter SAP001 (o 120, non ricordo cosa ordinai direttamente dalla Spagna), e notai un miglioramento quasi impercettibile rispetto al vecchio splitter Telecom che avevo già installato 6 anni fa.
Pertanto, il cavo che entra direttamente dalla strada in casa viene diramato verso il router (lato ADSL) tramite prolunga in apposito corrugato dove viaggia solo quel filo (ho provato ad attaccare il router direttamente allo splitter e i valori sono esattamente identici) , e la fonia che va alle 5 prese di casa.
Di queste 5 prese tuttavia ne ho 3 a RJ11 e 2 sono rimaste tripolari (casa costruita nel 2005 quindi le prese sono sprovviste di condensatori, già aperte e verificate).
Considerato che delle 5 prese ne uso comunque solo una, dove è attaccato il cordless (ne uso altri sempre allacciati alla stessa base), a vostro parere scollegando le altre prese fonia potrei ottenere miglioramenti in termini di SNR/Attenuazione? O è un lavoro inutile?
Vi ringrazio per il consiglio.
@ddregs
Lo splitter serve proprio a scollegare/disaccoppiare virtualmente, dalla linea ADSL, tutte le prese a valle di questo.
Avevi 2 alternative per migliorare l'ADSL, scollegare tutte le prese che non usi, o installare uno splitter.
Hai scelto la seconda, buona scelta a mio parere.
Se l'impianto non ha problemi, e lo splitter lavora bene, non penso che otterrai nulla di rilevante scollegando quelle prese.
Tuttavia l'impianto più semplice è, e meglio è.
Ero interessato all'acquisto di uno di questi splitter enerdom, ma quale modello scegliere?
Il modello corretto per l'Italia è il SAVP120 .
yevonxxx
30-07-2013, 12:46
ciao a tutti,
il sapv120 mi e' appena arrivato,
il doppino della telecom entra perfettamente nei primi 2 fori che sono autobloccanti,
ma gli altri doppini per telefono e adsl come diavolo li avete bloccati voi?
a me non ci stanno ballano e non c'e' modo di fermarli,
i cavi sono troppo fini per far scattare il blocco(se c'e').
come avete fatto?:mc:
Andrea786
31-07-2013, 16:31
ciao a tutti,
il sapv120 mi e' appena arrivato,
il doppino della telecom entra perfettamente nei primi 2 fori che sono autobloccanti,
ma gli altri doppini per telefono e adsl come diavolo li avete bloccati voi?
a me non ci stanno ballano e non c'e' modo di fermarli,
i cavi sono troppo fini per far scattare il blocco(se c'e').
come avete fatto?:mc:
Ti prendi due spezzoni di filo del telefono che entrano nei fori e poi ci saldi sopra quelli che ha in casa , sarebbe una buona cosa secondo me pero che i cavi troppo fini vengano sostituiti con dei cavi più consistenti
Io appena preso il coreologic, che dire, fa bene il suo lavoro, solo che alla fine non ho potuto installarlo dato che il corrugato o quel che è, sembra come bloccato o pieno.. Almeno, oggi il fato ha voluto che il filtro telecom si rompesse e lo sto usando come filtro.
Comunque ho notato che i cavi piccoli non vengono presi saldamente, mentre i cavi medi e diciamo "grandi" vengono presi in modo molto preciso.
Andrea786
31-07-2013, 19:03
L ideale sarebbe avere uno splitter che faccia la funzione da doppio filtro , praticamente nel lato fonia deve agire con un filtro passa basso fino 4-5Khz mentre per il segnale ADSL2+ dovrebbe avere un filtro passa banda dai 25.8Ghz ai 2,208Mhz in questa maniera si andrebbe a levare tutti i disturbi che arrivano dalla fonia e tutti quelli che arrivano da frequenze al di fuori di questo range , il problema è che teoricamente è facile farlo ma tecnicamente no perché i componenti neccessari devono essere estremamente precisi
Andrea786
31-07-2013, 19:05
Io appena preso il coreologic, che dire, fa bene il suo lavoro, solo che alla fine non ho potuto installarlo dato che il corrugato o quel che è, sembra come bloccato o pieno.. Almeno, oggi il fato ha voluto che il filtro telecom si rompesse e lo sto usando come filtro.
Comunque ho notato che i cavi piccoli non vengono presi saldamente, mentre i cavi medi e diciamo "grandi" vengono presi in modo molto preciso.
Stessa risposta anche per te :
[QUOTE]Ti prendi due spezzoni di filo del telefono che entrano nei fori e poi ci saldi sopra quelli che ha in casa , sarebbe una buona cosa secondo me pero che i cavi troppo fini vengano sostituiti con dei cavi più consistenti[QUOTE]
L ideale sarebbe avere uno splitter che faccia la funzione da doppio filtro , praticamente nel lato fonia deve agire con un filtro passa basso fino 4-5Khz mentre per il segnale ADSL2+ dovrebbe avere un filtro passa banda dai 25.8Ghz ai 2,208Mhz in questa maniera si andrebbe a levare tutti i disturbi che arrivano dalla fonia e tutti quelli che arrivano da frequenze al di fuori di questo range , il problema è che teoricamente è facile farlo ma tecnicamente no perché i componenti neccessari devono essere estremamente precisi
Ma non serve, una sorta di filtro passa-alto ce l'ha già il modem, un ulteriore filtro, soprattutto se analogico, attenuerebbe troppo il segnale.
Lo splitter fa quello che serve, niente di meno.
Essendoci 2 segnali nel cavo, una volta che togli la componente voce quello che rimane è l'ADSL :D
Stessa risposta anche per te :
[QUOTE]Ti prendi due spezzoni di filo del telefono che entrano nei fori e poi ci saldi sopra quelli che ha in casa , sarebbe una buona cosa secondo me pero che i cavi troppo fini vengano sostituiti con dei cavi più consistenti[QUOTE]
fortunatamente ho i cavi abbastanza grandi, il mio era solo un appunto su questo "diverso" modello.
Andrea786
01-08-2013, 09:03
http://www.enerdom.com/it/blog/17-in...sap001-savp120
Ti metto il link forse si capisce meglio
Complimenti gran bei prodotti e splitter stavo quasi quasi pensando di prenderne uno anchio visto che ormai a reperire i filtri della Telecom quelli PLUS è un casino
Ero interessato all'acquisto di uno di questi splitter enerdom, ma quale modello scegliere?
Sarebbe interessante provare lo splitter ADSL2+ e VDSL2 però a pensarci bene visto che sulle linee VDSL2 non ce il tono di fonia perché passa tutto via voip ti consiglierei di stare su modelli adatti per l ADSL2+ io attualmente ha casa ho due filtri adsl plus della URMET di Telecom Italia che stanno funzionando molto bene , poi di riserva ne ho uno della Pirelli Broadband e uno della ADB :D
Ma non serve, una sorta di filtro passa-alto ce l'ha già il modem, un ulteriore filtro, soprattutto se analogico, attenuerebbe troppo il segnale.
Lo splitter fa quello che serve, niente di meno.
Essendoci 2 segnali nel cavo, una volta che togli la componente voce quello che rimane è l'ADSL :D
Si lo so infatti ho detto che idealmente dovrebbe essere cosi , comunque secondo me più frequenze inutili si eliminano e meglio puo essere la linea , poi sinceramente anche installare uno splitter su linee molto vicine alla centrale non so quanto possa valerne la pena , io sono sempre dell idea che se ci sono problemi meglio farli risolvere poi se uno si installa lo splitter per non avere mille filtri a casa ha totalmente ragione per quello
Si lo so infatti ho detto che idealmente dovrebbe essere cosi , comunque secondo me più frequenze inutili si eliminano e meglio puo essere la linea , poi sinceramente anche installare uno splitter su linee molto vicine alla centrale non so quanto possa valerne la pena , io sono sempre dell idea che se ci sono problemi meglio farli risolvere poi se uno si installa lo splitter per non avere mille filtri a casa ha totalmente ragione per quello
Non è solo un problema di frequenze, infatti per quanto riguarda le frequenze, il filtro servirebbe solo a non sentire fruscio nella parte voce.
I problemi sono anche di impedenza e simili, che poi sono quelli che fanno cadere la linea, ma non capita nemmeno sempre, dipende dall'apparecchio telefonico che hai, ma la maggior parte quando sollevi o riponi la cornetta causano uno sbalzo di impedenza.
Lo splitter disaccoppia la linea ADSL da quella voce, per cui se c'è un malfunzionamento non grave nella parte voce, quella ADSL non dovrebbe risentirne.
La soluzione splitter è sempre la migliore, ma non serve per risolvere problemi di linea, quelli se ci sono vanno, come hai detto tu, risolti per conto loro ;) , lo splitter è sempre bene metterlo anche in un impianto vicino alla centrale, lontano, sempre.
Non viene messo solo perché serve competenza tecnica che costa. I filtri li può mettere l'utente, lo splitter no.
I filtri singoli sono una soluzione tecnicamente inferiore a prescindere, perché non disaccoppiano la linea voce da quella dati.
Paolobody
19-08-2013, 14:51
ma un combinatore telefonico può causare fruscio (al telefono) e degrado della linea adsl?
Col vecchio combinatore non filtrato non ha mai avuto problemi.
Poi quello vecchio è bruciato, mi hanno montato un Pyronix e come lo hanno collegato ho subito notato un fruscio al telefono e una portante adsl scesa da 8mb a 2.5mb.
Devo farci mettere un filtro?
ma un combinatore telefonico può causare fruscio (al telefono) e degrado della linea adsl?
Col vecchio combinatore non filtrato non ha mai avuto problemi.
Poi quello vecchio è bruciato, mi hanno montato un Pyronix e come lo hanno collegato ho subito notato un fruscio al telefono e una portante adsl scesa da 8mb a 2.5mb.
Devo farci mettere un filtro?
Per quelli si consiglia sempre uno splitter a prescindere.
Puoi usare anche un filtro, ma già che devi aprire la scatola principale, metti uno splitter e fai tutto meglio.
È strano che prima funzionasse bene, danno quasi sempre problemi.
Paolobody
19-08-2013, 17:02
uhm. Stò cercando di capire quanto mi costa perchè nel caso dello splitter devo tirare un cavo apposto al ruoter.
Invece con un filtro ogni presa di casa è una presa adsl.
uhm. Stò cercando di capire quanto mi costa perchè nel caso dello splitter devo tirare un cavo apposto al ruoter.
Invece con un filtro ogni presa di casa è una presa adsl.
È giusto.
Naturalmente la cosa tecnicamente migliore è lo splitter, poi vedi tu la fattibilità ;)
Considera che se hai l'impianto in buone condizioni, tipo canalette libere ecc., passare un cavo non è poi così complesso, e il doppino in sé non costa molto.
Ma se devi chiamare un professionista sconosciuto solo per passare un doppino, potrebbe non valerne la pena.
Tuttavia dubito che il combinatore abbia la presa telefonica, è collegato direttamente dentro la scatola giusto? Le mani nell'impianto devi comunque metterle, e il filtro va adattato perché è fatto per le prese.
Io non ti consiglio di lasciare connettori dentro le scatole, perché presto o tardi devi farci manutenzione (si ossidano, c'è poco da fare), ed ogni volta ti tocca ad aprire le scatole.
Dentro le scatole di derivazione fai solo collegamenti statici, morsetti, saldature...
Ragazzi ho aperto la scatola a cui sono collegati tutti i telefoni del condominio, come vi sembra?
http://s18.postimg.org/aztr9qtg9/IMG_20130824_151115.jpg
Come faccio a capire se è quello che arriva fino alla mia abitazione è quello con il nastro?
giovanni69
24-08-2013, 15:21
[...]
I problemi sono anche di impedenza e simili, che poi sono quelli che fanno cadere la linea, ma non capita nemmeno sempre, dipende dall'apparecchio telefonico che hai, ma la maggior parte quando sollevi o riponi la cornetta causano uno sbalzo di impedenza.
Lo splitter disaccoppia la linea ADSL da quella voce, per cui se c'è un malfunzionamento non grave nella parte voce, quella ADSL non dovrebbe risentirne.
[...]
I filtri singoli sono una soluzione tecnicamente inferiore a prescindere, perché non disaccoppiano la linea voce da quella dati.
A me è successo che mentre stava cambiando il tempo (e da lì a poco è iniziato a piovigginare), la portante della mia Alice 10M è caduta. Non stavo telefonando, c'è solo un telefono fisso collegato al filtro, il tutto collegato alla presa primaria, nessun presa secondaria esiste.
Quando per curiosità ho alzato la cornetta, ho sentito delle scariche elettriche. (idem cambiando telefono).
A quel punto ho aperto un ticket con Telecom anche se la cosa è sparita nel giro di 6/7 ore , ben prima che arrivasse il tecnico per l'intervento (che ha cambiato la permuta nell'armadio, giusto per scrupolo).
La domanda è: lo splitter potrebbe servire a qualcosa nel mio caso, oppure è un problema di umidità che è da qualche parte dal lato Telecom? :rolleyes:
HellBlazer77
28-08-2013, 09:44
perdonate l'ignoranza....
ho intenzione di acuistare un ENERDOM SAVP120, la mia perplessità è sul collegamento. vi chiedo qualche chiarimento.
nel manuale di istruzioni, scaricabile dal sito, al paragrafo "due opzioni di connessione e fissaggio" parla di collegare direttamente i cavi sulla parte sinistra guardando l'illustrazione. La mia perplessità è appunto quella.
Nella mia presa telefonica il tecnico telecom (ho un profile alice adsl da 10mb, credo sia adsl2+) installò un apparecchio rettangolare, di grandezza della presa.
Questo prodotto enerdom andrebbe a sostituire quello vero ? dovrei scollegare quello installato dal tecnico telecom ed installare questo, giusto ?
Spero abbiate la pazienza di spiegarmi...
Grazie a tutti.
Paolobody
17-09-2013, 07:46
È giusto.
Naturalmente la cosa tecnicamente migliore è lo splitter, poi vedi tu la fattibilità
Innanzitutto grazie per l'aiuto.
La situazione si è evoluta/complicata.
Premesso: il vecchio combinatore non dava problemi nè al telefono nè alla adsl, e avevo una bella 8 mega.
Il nuovo combinatore pare dare problemi perchè degrada l'adsl e c'è fruscio al telefono, ma la cosa strana è che:
-se collego SIA router adsl SIA combinatore il risultato è adsl degradata a 2.5mb e telefono disturbato
-se collego solo il router e stacco il combinatore ho la mia bella adsl 8Mb e telefono pulito
-MA (ecco il fatto strano) se stacco il router (già provato a cambiare con un altro) e collego solo il combinatore, il telefono è bello pulito.
Il mio elettricista ha fatto questa prova: ha diviso con un semplicissimo splitter adsl telecom (quelli da 5 euro per intenderci) la linea in ingresso (voce e adsl). In questo modo la voce è bella pulita, ma l'adsl è migliorata solo a 5mb.
Mi chiedo: devo usare altri splitter?
Quello che ha usato lui non è uno splitter, ma un filtro.
Devi usare uno splitter.
Anche se tu avendo solo un telefono (se ho capito bene), dovrebbe cambiare poco.
Paolobody
17-09-2013, 12:41
l'elettricista ha usato questo
http://imageshack.us/a/img525/4633/tripadsl.jpg
che dalla guida in prima pagina è stata chiamata splitter
Si, ho solo un telefono "attaccato", ma ho 3-4 prese in tutta la casa.
meglio se uso questo?
http://www.enerdom.com/12-57-thickbox/splitter-adsl2-pots-4khz-sap001-hrsap001-telecom-italia.jpg
l'elettricista ha usato questo
http://imageshack.us/a/img525/4633/tripadsl.jpg
che dalla guida in prima pagina è stata chiamata splitter
No, questo è un filtro, ed è scritto anche nella prima pagina :D
Quello del secondo link è uno splitter, quello va bene.
Per l'Italia dovresti prendere però il SAVP120 .
Paolobody
17-09-2013, 12:57
ah...perfetto.
Nella prima pagina leggevo:
"Un classico filtro ADSL si presenta come uno di quelli in foto: si tratta di una piccola scatoletta di plastica, con, generalmente, un cavetto fornito di plug RJ11 ad un'estremità ed una o due uscite RJ11, nel caso dello splitter."
e ancora
"Il filtro (chiamato anche microfiltro in alcuni casi) è un dispositivo con un ingresso ed un'uscita: in ingresso riceverà fonia+dati, in uscita restituirà solo la parte telefonica.
Il suo scopo quindi, come dice il nome stesso, è quello di filtrare la portante adsl.
Lo splitter invece, oltre a mantenere l'ingresso miscelato e l'uscita telefonica, mette a disposizione un'ulteriore uscita dalla quale è possibile prelevare il segnale ADSL, da inviare al modem."
quindi pensavo che: 1 uscita= filtro; 2 uscite= splitter
tant'è che nelle foto sotto si parla di
"Splitter ADSL distribuito da Telecom Italia, prodotto da Duratel"
e c'è questa foto
img254.imageshack.us/i/pirelliboxfront.jpg/
Si c'è un po' di confusione.
Tant'è vero che esistono filtri con l'uscita telefono + l'uscita bypass per il modem.
Ma continuano a non essere splitter.
Poi c'è chi scrive splitter invece di filtro solo perché ha 2 uscite.
Diciamo che quelli si possono pure chiamare splitter, ma di scarsa qualità, mettiamola così.
D'altronde 5€ è poco perfino per un filtro.
Mendocino89
17-09-2013, 13:58
Si c'è un po' di confusione.
Tant'è vero che esistono filtri con l'uscita telefono + l'uscita bypass per il modem.
Ma continuano a non essere splitter.
Poi c'è chi scrive splitter invece di filtro solo perché ha 2 uscite.
Diciamo che quelli si possono pure chiamare splitter, ma di scarsa qualità, mettiamola così.
D'altronde 5€ è poco perfino per un filtro.
L'uscita in uno splitter è sempre bypassata, o quantomeno non vi sono componenti che modificano la banda passante (vedi fusibili, damper per correnti elettrostatiche etc...).
Quello che ha postato Paolobody è comunque uno splitter.
Per definizione basta che abbia uscita ADSL e uscita telefonica si parla già di splitter.
Comunque @Paolobody
Sostituisci immediatamente quella porcheria con uno splitter decente.
Inoltre a monte del combinatore metti un ulteriore filtro, sempre di qualità.
In questo modo se il combinatore crea molte spurie verso le alte frequenze dovresti smorzarle a dovere.
Si vabbé, quello che hai detto non è sbagliato.
Comunque non esiste nessuna definizione di splitter o filtro, purtroppo.
È corretto anche dire che dentro lo splitter (che è un dispositivo), c'è un filtro (che è un circuito), ma è solo un altro modo di intendere i significati delle parole.
Ma penso di poter dire che la differenza tra filtro e splitter, non sia solo per il fatto che uno ha 1 uscita e l'altro 2.
Sono pensati per due tipi di applicazioni diverse.
Lo splitter è pensato per dividere l'IMPIANTO ADSL da quello voce, separa/splitta gli impianti, a monte.
Il filtro è pensato per filtrare la singola presa telefonica. Se poi alcuni (ormai quasi tutti) i filtri hanno anche il bypass per il modem, non fa di essi uno splitter, nemmeno se ce lo scrivono sopra.
Sono la stessa cosa concettualmente, ma in pratica sono due cose diverse.
Mendocino89
17-09-2013, 19:20
Ottimo.
A questo punto, dato che lo affermi e quindi ne sei a conoscenza, sarebbe interessante che tu spiegassi la differenza fra uno splitterino tipico Telecom e uno splitter tipo il SAP.
Dal punto di vista strettamente elettronico s'intende.
Non sono un ingegnere, sono due destinazioni d'uso diverse, e quindi ciascun produttore dovrebbe produrre delle soluzione in base a queste.
Proprio per non dover stare lì ad analizzare tutto il circuito, dovremmo affidarci all'intento del progetto di un apparecchio.
Se lo splitter è pensato per essere messo all'ingresso dell'impianto, a meno che non voglia mettermi a fare reverse engineering, io lo metto all'ingresso dell'impianto :D
Comunque, siccome gli splitter dovrebbero essere pensati per essere messi a monte dell'impianto, in genere si distingue da un filtro per 3 cose fondamentali
(poi i dettagli della circuiteria non li conosco, anche perché poi dipendono dal costruttore per come intende la faccenda, dato che come detto non mi risulta che esista uno standard, tranne quello dettato dal nostro (ex)monopolista):
1) ha un circuito di protezione integrato contro le sovratensioni (che lo giudichiate utile o meno);
2) i connettori sono diversi, sono molto spesso morsetti perché appunto sono pensati per essere collegati a monte dell'impianto dove parte il doppino;
(se ha i plug RJ11, o soprattutto se ha solo i plug, io già storco il naso, e inizio a non chiamare quell'aggeggio uno splitter, comunque a seconda delle esigenze è giusto che esistano anche splitter coi plug)
E questa è una cosa più importante di quella che possa sembrare. L'avere il giusto tipo di connettore è molto importante, per evitare connessioni artigianali e instabili, adattatori e robe simili (da EVITARE). I morsetti sono sempre la soluzione migliore che necessita anche di praticamente zero manutenzione.
3) la circuiteria è fatta per supportare tutto l'impianto, con 1, 2, 3 e non so quanti telefoni massimo. Infatti a seconda del carico, e quindi dell'impedenza risultante, il filtro passa-basso dello splitter deve essere calibrato in modo diverso.
E questa è pura elettronica.
In relazione al punto 3, se devi tagliare la frequenza di un altoparlante a 100 Hz, dimensioni i componenti del crossover basandoti sull'impedenza dell'altoparlante (8 Ohm per esempio).
Se aggiungi altoparlanti in parallelo, l'impedenza cambia, e quindi il crossover non taglia più a quella frequenza per cui era stato progettato.
Le similitudini sono:
crossover - splitter (o comunque in elettronica un qualunque filtro passabasso)
altoparlante - apparecchio telefonico (gli apparecchi telefonici hanno più o meno tutti una certa impedenza anche se non conosco i valori)
Poi la confusione nasce dal fatto che non esistono standard per certe specifiche.
Quindi non mi stupirebbe vedere uno splitter a cui manchi la protezione contro le sovratensioni (vedi sopra alla lista al punto 1), oppure un apparecchio telefonico con impedenza fuori norma.
Mi ricordo infatti un periodo pubblicizzavano degli apparecchi "omologati telecom".
Ogni produttore seguiva diverse specifiche (non so di che tipo...), con risultati imprevedibili, anche se per lo più funzionava tutto.
D'altronde so di chi ha usato un "filtro" come "splitter", e gli funzionava tutto bene. Ma io continuo a dire che il "filtro" non è fatto per quell'applicazione :)
Quindi, se cerco un apparecchio, un filtro, da mettere a monte dell'impianto, io vado a cercare la voce splitter.
Poi però devo anche verificare che abbia le specifiche e le funzioni che cerco, perché purtroppo il fatto che ci sia scritto splitter, non mi dà la certezza di stare comprando un apparecchio come lo intendo io.
Mendocino89
17-09-2013, 21:31
Oh...perfetto.
Finalmente qualcuno disposto a confrontare le proprie idee !
Per quanto mi riguarda, io la vedo così:
1: Se guardi la foto dello splitter ADB/Pirelli che distribuisce Telecom Italia, vedrai che è ben provvisto di una protezione contro le sovratensioni.
Diciamo che la differenza fra splitter e filtro non la fa questo particolare, anzi, è più che altro un indice di qualità.
2: Concordo con te per il discorso morsetti: se vogliamo prendere in considerazione una tipica installazione Telecom, è praticamente impossibile crimpare un RJ11 sul cavo che portano a casa loro, vista la sua sezione. A differenza del SAP001 e derivati, però, io non userei un sistema a scatto per l'inserzione del filo, ma bensi una morsettiera con serraggio del filo a vite.
3: Dal punto di vista del "carico" applicato sul passabasso non farei cosi tragica la situazione.
Prendendo a confronto sempre il solito splitter ADB/Pirelli, la sezione telefonica è dimensionata in modo da attaccarci tranquillamente anche 3 o 4 telefoni, senza problemi di sorta.
Tornando al tuo paragone con il crossover per audio, la differenza sostanziale è una: le potenze in gioco!!!
Se per la parte telefonica si parla al massimo di milliwatt, per uno speaker già andiamo sull'ordine dei watt, rimanendo sul semplice.
Tu parli tuttavia di taglio di frequenza, cosa sacrosanta!
Non dimenticare però che, in un impianto telefonico, un apparato a riposo è quasi come un circuito aperto.
Infatti proprio Telecom dice che: "L’assorbimento massimo di corrente permesso nello stato di On-Hook non deve essere superiore a 1 mA" che è tutto dire.
Assumendo che normalmente per ogni linea telefonica c'è solo 1 apparato nello stato "off hook" (dicasi cornetta alzata), direi che mettere anche 5 telefoni in parallelo non comporti un disadattamento di impedenza tale da generare un malfunzionamento...anzi !!!
Tornando adesso sul discorso: "Cosa distingue uno splitter da un filtro???" l'unica risposta logica e universalmente valida che posso darti è quella che dò nel primo post: 1 uscita solo tel è un filtro, uscita tel e adsl allora è uno splitter.
Il nocciolo della questione, permettimi di ribadirlo, sta tutto nella componentistica all'interno.
Se vogliamo seguire il tuo ragionamento, non è da considerarsi uno splitter nel senso pieno del termine manco lo straconosciuto SAP-001.
Eppure Enerdom, HR-Diemen o chi per loro me lo vendono come splitter, pur essendo più o meno pari ad un "filtro" telecom italia !!!
Ad oggi, l'unico splitter degno di tale nomea, a mio avviso è l'Alcatel 1000 LP ADSL che sono certo tu conosci benissimo.
A mio avviso, le caratteristiche che uno splitter deve avere per essere considerato tale sono:
- Stadio di entrata della linea telefonica con fusibili autoripristinanti, scaricatore di sovratensioni serio
- Filtro passa basso con curva con pendenza molto ripida, per garantire un taglio quanto più preciso ed efficace possibile
- Massima reiezione dei disturbi generati dagli apparati telefonici nei confronti della portante adsl e viceversa
- Massima trasparenza nei confronti delle portanti adsl.
Con ciò penso di aver chiarito il mio punto di vista, usando argomentazioni più o meno oggettive. :)
Paolobody
18-09-2013, 08:18
quindi che cosa dovrei prendere?
il SAVP120 ?
Ge-giovanni-89
18-09-2013, 16:01
Secondo voi qual'è il migliore tra questi due:
Enerdom SAVP120:
http://www.enerdom.com/338-thickbox_default/savp120-splitter-adsl2-vdsl2-pots-16khz-zc1-complessa-impedenza-.jpg
Scheda tecnica:
http://www.enerdom.com/it/splitters-adsl2-vdsl2-/16-savp120-splitter-adsl2-vdsl2-pots-16khz-zc1-complessa-impedenza-.html
PDF: http://www.enerdom.com/it/index.php?controller=attachment&id_attachment=103
Bticino F558
http://www.catalogo.bticino.it/app/webroot/low_res/040752_43284_F558_F_04_10.jpg
Scheda tecnica
http://www.catalogo.bticino.it/app/webroot/low_res/062340_65013_MQ00326_b_IT_4.pdf
Secondo voi qual'è il migliore tra questi due:
...
A scatola chiusa è un rischio l'acquisto.
Mi riferisco al BTicino.
Le specifiche linkate dicono tutto e niente.
Poi non credo siano corrette perché indicano connettori rj45 invece di rj11.
Io ho provato un corelogic CLSP-008M2, che è apparentemente e caratteristicamente molto simile al savp, e non ho avuto problemi.
Ge-giovanni-89
18-09-2013, 18:11
A scatola chiusa è un rischio l'acquisto.
Mi riferisco al BTicino.
Le specifiche linkate dicono tutto e niente.
Poi non credo siano corrette perché indicano connettori rj45 invece di rj11.
forse dico na' cavolata ma Bticino non è sinonimo di qualità ?
produce un cavo apposta "rj45-rj11"
http://www.catalogo.bticino.it/app/webroot/low_res/041258_43790_L4664_P_04_10.jpg
Link
http://www.catalogo.bticino.it/#BTI-L4664-IT
forse dico na' cavolata ma Bticino non è sinonimo di qualità ?
produce un cavo apposta "rj45-rj11"
...
Finché non viene aperto e fatta una foto del circuito con i relativi componenti, dentro quello scatoletta potrebbe esserci qualsiasi tipo di filtro di ordine e componentistica varia.
Poi non vedo il senso di mettere delle rj45 per uso LAN ethernet quando tutti i telefoni sono dotati di rj11, compreso il modem nel suo ingresso adsl.
Lo scopo potrebbe essere nel vincolarti all' acquisto di 2-3 cavi se non sei capace di crimparteli da solo.
Acquisto che dovrai ripetere se il cavo si deteriorasse.
Comunque se acquisti questo splitter puoi fare una foto della sua componentistica e postarla qui.
Siamo curiosi di capire se vale il suo costo.
A scatola aperta ti sarà data una risposta.
Ora sono solo delle congetture prive di fondamenti.
PS per gli effetti sul tuo impianto tieni conto che entrambi potrebbero comportarsi bene.
Ma potrebbe comportarsi bene anche un filtro da 7-8 E
Ge-giovanni-89
19-09-2013, 10:33
grazie della disponibilità :D , adesso valuterò se prendere quello (dal costo di 30 € circa più 3 cavi da 10 € ) o il savp120 ( da 15 €)
Oh...perfetto.
Finalmente qualcuno disposto a confrontare le proprie idee !
Ci mancherebbe, siamo qui per questo, credo :D:D
2: Concordo con te per il discorso morsetti: se vogliamo prendere in considerazione una tipica installazione Telecom, è praticamente impossibile crimpare un RJ11 sul cavo che portano a casa loro, vista la sua sezione. A differenza del SAP001 e derivati, però, io non userei un sistema a scatto per l'inserzione del filo, ma bensi una morsettiera con serraggio del filo a vite.
Sicuramente. Comunque anche la morsettiera a molla/scatto è molto meglio dei plug.
Inoltre forse ho trovato un motivo per il quale usano quello invece delle viti.
Anni fa comprai lo splitter thomson, che ho ancora, e nonostante nella foto si vedessero i morsetti con le viti, io ricevetti una versione coi morsetti a molla.
Comunque non mi diede mai dato problemi, davvero sembravano tenere bene.
Qualche anno più tardi ho comprato dei morsetti a vite, stesso passo, e li ho voluti mettere.
Come faccio per avvitare, il morsetto muovendosi si è contorto, anche perché quello splitter usa 3 morsetti da 2 ed ha strappato tutte le piste :D
Se fosse stato un unico morsetto con 6 contatti sarebbe stato meglio.
Comunque l'ho raccontato per curiosità :D , e sempre per la stessa quello splitter l'ho riparato e ce l'ho ancora in uso :D
Per quanto mi riguarda, io la vedo così:
1: Se guardi la foto dello splitter ADB/Pirelli che distribuisce Telecom Italia, vedrai che è ben provvisto di una protezione contro le sovratensioni.
Diciamo che la differenza fra splitter e filtro non la fa questo particolare, anzi, è più che altro un indice di qualità.
Non c'è nulla che faccia la differenza, ma un insieme di cose.
Non volevo dire che questo particolare debba fare la differenza.
Ho usato questo particolare come esempio di come la destinazione d'uso di un apparecchio comporti varie differenze.
Sei d'accordo sui morsetti, ora se anche le uniche 2 differenze fossero i morsetti e la protezione, secondo me sarebbe un motivo più che sufficiente per non scambiare gli apparecchi nel loro utilizzo per cui nascono.
Penso che sia logico infatti non mettere una protezione in ogni filtro (ridondanza, possibile perdita inutile di segnale, ecc.), mentre ha una logica integrare una protezione nel dispositivo progettato per essere installato, da solo, a monte.
Di che splitter telecom parli? Mica quello in dotazione al modem alice?
3: Dal punto di vista del "carico" applicato sul passabasso non farei cosi tragica la situazione.
No vabbé tragica non è :D , ma non ho modo di essere certo che non ci sia una variazione nel taglio del filtro, dato che non lo sto usando per come è stato progettato e collaudato. Non credo che sia così semplice stabilirlo ad intuito.
Poi probabilmente funziona pure.
Alla fine il mio discorso è questo. Se devo filtrare la linea all'ingresso, io cerco un apparecchio chiamato splitter, perché è testato per quello.
Piuttosto di mettermi a fare reverse engineering sul filtro per capire se va bene installato all'ingresso dell'impianto, mi costruisco lo splitter da me :D
Ma se vogliamo farlo, va fatto seriamente, e non vuol dire che valga per tutti i cosiddetti "filtri".
Tra l'altro molto spesso non esistono marche e codici di modello anche per distinguerli.
Prendendo a confronto sempre il solito splitter ADB/Pirelli, la sezione telefonica è dimensionata in modo da attaccarci tranquillamente anche 3 o 4 telefoni, senza problemi di sorta.
Eh qui bisogna capire di che splitter parli, ché non ho capito :D
Io mi riferivo all'amenicolo che ha postato Paolobody (http://imageshack.us/a/img525/4633/tripadsl.jpg), che scusa ma continuo a rifiutarmi di chiamarlo splitter :D
E più avanti ti spiego perché.
Tornando al tuo paragone con il crossover per audio, la differenza sostanziale è una: le potenze in gioco!!!
Se per la parte telefonica si parla al massimo di milliwatt, per uno speaker già andiamo sull'ordine dei watt, rimanendo sul semplice.
Tu parli tuttavia di taglio di frequenza, cosa sacrosanta!
Non dimenticare però che, in un impianto telefonico, un apparato a riposo è quasi come un circuito aperto.
Infatti proprio Telecom dice che: "L’assorbimento massimo di corrente permesso nello stato di On-Hook non deve essere superiore a 1 mA" che è tutto dire.
Assumendo che normalmente per ogni linea telefonica c'è solo 1 apparato nello stato "off hook" (dicasi cornetta alzata), direi che mettere anche 5 telefoni in parallelo non comporti un disadattamento di impedenza tale da generare un malfunzionamento...anzi !!!
Eh ok, considera comunque che la maggior parte dei problemi si hanno nell'attimo della commutazione tra On-Hook e Off-Hook e viceversa.
In pratica quando rispondi alla telefonata, e quando metti giù.
Non ho mai fatto test, ma è come se ci fossero dei picchi di assorbimento, o di impedenza, o comunque del rumore dato dal commutatore, forse anche provocati da apparecchi telefonici non proprio nuovi.
Il filtro dovrebbe riuscire a filtrare questa roba, e meglio è tarato e meglio è.
Poi è vero il fatto che, come dici tu, lo splitter, per la maggior parte, dovrebbe stare a filtrare praticamente solo un telefono alla volta. Ma dire per la maggior parte non basta. Può anche capitare, e non è scritto che sia vietato, di sollevare più cornette alla volta.
Comunque poi quando il telefono squilla la tensione sale notevolmente, mi pare nell'ordine di 40/50V in un segnale a bassa frequenza, e i telefoni squillano tutti insieme, non 1 alla volta :)
E lì poi allora inizia a dipendere dal tipo di telefono che si ha. Diventa un po' troppo complicato.
Queste variazioni devono essere compensate bene, e il segnale ADSL può essere molto delicato.
Comunque è anche vero che non ho le prove per dire che un cosiddetto splitter sia meglio di un cosiddetto filtro in tal senso.
Posso solo sperare che un cosiddetto splitter, essendo pensato per l'installazione a monte, sia progettato tenendo conto di queste cose.
Tornando adesso sul discorso: "Cosa distingue uno splitter da un filtro???" l'unica risposta logica e universalmente valida che posso darti è quella che dò nel primo post: 1 uscita solo tel è un filtro, uscita tel e adsl allora è uno splitter.
Ok ora inizia il bello :D
Diciamo che nonostante delle divergenze ti seguivo fino a qua.
Allora tanto per iniziare spiegami perché alla prima pagina, nella sezione "1: Cose'è un filtro ADSL" ci hai messo, secondo me giustissimamente :D, le immagini di apparecchi con 1 entrata e 2 uscite.
E non azzardarti a cambiarlo perché è giusto così :D :D :D
Il primo post è fatto molto bene, solo su una cosa non sono d'accordo.
Tu scrivi:
"Complice di questa confusione è la diffusa usanza fra i produttori di indicare col termine filtro anche i normali splitter."
Ecco, secondo me è il contrario, ossia che è diffusa l'usanza fra i produttori di indicare col termine splitter anche i normali filtri :D
Allora qui mi sa che c'è semplicemente un problema di linguaggio/termini.
Penso che siamo d'accordo se dico che esistono 2 tipi di filtri (perché poi filtri sono tutti):
1) quelli fatti per filtrare la singola presa;
2) quelli fatti per filtrare tutto l'impianto: l'utilizzo principale è sempre stato quello di filtrare anche apparecchi che non hanno presa (es. combinatori di antifurti), e quindi dove non è possibile l'installazione a livello utente.
Ok, ora pare che abbiamo 2 parole, filtro e splitter ;)
Quale parola useresti per il 1° caso, e quale per il 2°?
Beh io francamente userei la parola semplice di "filtro", per il primo caso.
Per il secondo caso, che non è che hai torto, in effetti è sempre un filtro, ma per distinguerlo viene chiamato "splitter", perché nello schema dell'impianto per cui è pensato, suddivide in soli 2 rami disaccoppiati l'impianto a monte.
Di splitter se ne mette uno solo.
Di filtri se ne mettono tanti quanti sono gli apparecchi a bassa frequenza.
Le cose si intersecano molto, ma sono due progetti diversi, pensati per soddisfare due diverse esigenze, schemi di impianti diversi.
Il nocciolo della questione, permettimi di ribadirlo, sta tutto nella componentistica all'interno.
Scusa non stavi dicendo che erano uguali dentro? :stordita:
Se vogliamo seguire il tuo ragionamento, non è da considerarsi uno splitter nel senso pieno del termine manco lo straconosciuto SAP-001.
Eppure Enerdom, HR-Diemen o chi per loro me lo vendono come splitter, pur essendo più o meno pari ad un "filtro" telecom italia !!!
Ad oggi, l'unico splitter degno di tale nomea, a mio avviso è l'Alcatel 1000 LP ADSL che sono certo tu conosci benissimo.
Perché il SAP non sarebbe uno splitter?
Forse non ci stiamo capendo, ma per me è chiamato splitter per un buon motivo.
È un ottimo esempio di "filtro" pensato per essere installato a monte dell'impianto, e per "splittare" in 2 rami il medesimo.
Si, il famoso e blasonato alcatel.
Sicuramente un buon apparecchio, comunque sospetto che fosse anche sopravvalutato.
A mio avviso, le caratteristiche che uno splitter deve avere per essere considerato tale sono:
- Stadio di entrata della linea telefonica con fusibili autoripristinanti, scaricatore di sovratensioni serio
- Filtro passa basso con curva con pendenza molto ripida, per garantire un taglio quanto più preciso ed efficace possibile
- Massima reiezione dei disturbi generati dagli apparati telefonici nei confronti della portante adsl e viceversa
- Massima trasparenza nei confronti delle portanti adsl.
Con ciò penso di aver chiarito il mio punto di vista, usando argomentazioni più o meno oggettive. :)
Si beh è lo splitter ideale.
Io comunque aggiungerei che uno splitter dovrebbe avere il circuito filtrante attivo, in modo da essere indipendente dall'impedenza dell'impianto, che anche se di poco può cambiare. Ovviamente richiederebbe la connessione all'impianto elettrico.
Quelli di cui parliamo abitualmente sono splitter economici, ma sono splitter.
PS: scusa mi è uscito un romanzo
Mendocino89
19-09-2013, 19:42
Lo splitter a cui mi riferisco è quello che ho analizzato nel 2° post, sotto la voce " Splitter ADSL distribuito da Telecom Italia, prodotto da Pirelli Broadband Solutions"
Ti garantisco che a livello circuitale è abbastanza simile al sap001, sia come complessità che come apparati collegabili.
Per quanto riguarda il primo post, ci sono 3 foto:
- la prima rappresenta un filtro, 1 in 1 out;
- la seconda è uno splitter, 1 in 2 out;
- la terza è l'esempio di uno "splitter" tripolare
Al momento dello squillo. sebbene è verissimo che la tensione sale tantissimo, è anche vero che la corrente è comunque minima !
Infine ti pongo un quesito: supponiamo di avere un impianto telefonico cosi composto: 1 telefono ed un modem adsl.
Supponiamo di aver collegato direttamente alla presa, uno splitter ADB/Pirelli (che tanto amo) e che all'uscita di questo ci siano collegati modem e telefono.
In tale situazione, lo splitter (o filtro, chiamalo come preferisci) "suddivide in soli 2 rami disaccoppiati l'impianto a monte" o no ??
Eppure sto usando un filtro, dal tuo punto di vista...
Valerio5000
19-09-2013, 21:35
Ragazzi ho aperto la scatola a cui sono collegati tutti i telefoni del condominio, come vi sembra?
http://s18.postimg.org/aztr9qtg9/IMG_20130824_151115.jpg
Come faccio a capire se è quello che arriva fino alla mia abitazione è quello con il nastro?
Un pò più di ordine potevano metterlo ma in linea generale c'è di peggio :D Sicuramente non è almeno dalla foto un impianto molto vecchio quello che non capisco è a cosa servono i morsetti :mbe: Se proprio bisogna prolungare per qualche motivo un doppino al massimo si usano i cosi detti "mammuth" ben diversi dai morsetti... Comunque quei cavi presumo vadano a finire nella piastra Telecom se è cosi o sono rimasto indietro io o non dovevano mettere il classico doppino Telecom bianco/rosso ?
Lo splitter a cui mi riferisco è quello che ho analizzato nel 2° post, sotto la voce " Splitter ADSL distribuito da Telecom Italia, prodotto da Pirelli Broadband Solutions"
Ti garantisco che a livello circuitale è abbastanza simile al sap001, sia come complessità che come apparati collegabili.
Eh d'accordo, non l'ho mai messo in dubbio comunque, non lo conosco.
Ma è chiamato splitter no? Sopra c'è scritto splitter?
Per quanto riguarda il primo post, ci sono 3 foto:
- la prima rappresenta un filtro, 1 in 1 out;
- la seconda è uno splitter, 1 in 2 out;
- la terza è l'esempio di uno "splitter" tripolare
Eh, peccato che è tutto sotto la voce "Cos'è un filtro ADSL".
Infatti poi scrivi anche:
"Possono anche presentarsi (sottinteso i filtri), tuttavia, sotto forma di presa tripolare passante e con un'uscita con la scritta "ADSL" ben in evidenza.".
Ed è giusto così.
Non capisco perché ora ti vuoi contraddire da solo :D
Al momento dello squillo. sebbene è verissimo che la tensione sale tantissimo, è anche vero che la corrente è comunque minima !
Dire "minima" è relativo. Per minima immagino che intendi "irrilevante" ?
Può darsi, ma bisogna vedere caso per caso, a seconda dell'impianto e degli apparecchi telefonici.
Questi test dovrebbe farli il costruttore, che dovrebbe progettare lo splitter per adattarsi a più possibili casi eventuali.
Comunque probabilmente è irrilevante, non ho prove per contraddirti.
Infine ti pongo un quesito: supponiamo di avere un impianto telefonico cosi composto: 1 telefono ed un modem adsl.
Supponiamo di aver collegato direttamente alla presa, uno splitter ADB/Pirelli (che tanto amo) e che all'uscita di questo ci siano collegati modem e telefono.
In tale situazione, lo splitter (o filtro, chiamalo come preferisci) "suddivide in soli 2 rami disaccoppiati l'impianto a monte" o no ??
Se è messo dopo la presa, assolutamente no, perché lo stai usando come se fosse un filtro, ed essendo invece uno splitter, è sbagliato lo schema d'installazione.
Infatti poi con un solo apparecchio (e parlo di apparecchi non di prese) lo splitter non ha praticamente alcuna utilità.
Con una sola presa io non parlerei nemmeno di impianto telefonico, ma questa è un idea mia.
Lo splitter, per essere usato com'è inteso, va messo PRIMA di ogni presa, non dopo. Deve filtrare la linea, non la presa.
Infatti come ho detto nel mio precedente post, l'utilità principale dello splitter è nata dalla necessità di dover filtrare presenti o anche futuri apparecchi NON collegati tramite presa.
Eppure sto usando un filtro, dal tuo punto di vista...
Non è che stai usando un filtro.
Se sopra c'è scritto splitter, in genere è uno splitter. Non lo decidi tu, lo decide il costruttore :D
Se poi dice inesattezze come capita, beh questo va verificato, ma è lui che deve deciderlo ;)
La differenza tra l'uno e l'altro non la fa il posto dove lo installi, ma è per dove è stato concepito.
Non è che compro uno splitter, ma se lo metto alla presa allora poi si chiama filtro.
Se è nato per essere splitter, rimane uno splitter. Se poi funziona bene anche alla presa, sono fatti di chi lo installa fuori posto.
Comunque è anche vero che:
se siamo in grado di capire il circuito ed ogni componente di un apparecchio (splitter o filtro che sia), e decidiamo che per la nostra esigenza filtro e splitter si può intercambiare, allora può andare bene, è fatto consapevolmente.
Ma la cosa resta valida con quel modello/esemplare. Non vuol dire che tutti i filtri sono intercambiabili con gli splitter.
Splitter e filtri sono fatti a partire da necessità diverse.
Il fatto che per certi modelli le cose combacino, anche se poi spesso non è così, è pura coincidenza.
Mendocino89
21-09-2013, 20:17
Prima o dopo la presa non ha importanza, visto che la devi vedere come un semplice contatto elettrico...ed è come se lo splitter fosse montato a monte, visto che in termini di segnale la presa non altera proprio nulla.
Comunque io mi fermo qua: è evidente che tu resterai del tuo parere ed io del mio, ed è inutile continuare a ripetere sempre le stesse cose.
In buona sostanza chiamatelo come volete, l'importante è usare comunque prodotti di buona qualità, cosa non scontata viste le porcherie che si vedono in giro.
Gianluca99
28-09-2013, 12:39
Ragazzi mi servirebbe un consiglio:
Ho ordinato lo splitter SAVP120, quando arriverà ho intenzione di:
Collegare il cavo esterno della linea direttamente allo splitter (senza passare per la scatoletta dei giunti di telecom (http://digilander.libero.it/hibone/telefono/Scatola2.png))
Collegare tutte le prese del telefono di casa sull'attacco dedicato dello splitter
Tirare un nuovo cavo nel muro dedicato al router da attaccare appunto allo splitter nell'ingresso specifico
Il problema è che non so che cavo del telefono dovrei scegliere, per arrivare al router dovrei tirare poco meno di 10m di cavo (lo splitter starà nel seminterrato, il router al piano superiore), per evitare dispersione è meglio utilizzare il classico cavo con RJ11 o un altro tipo?
Il fatto che debba passare nel muro insieme al cavo che collega le altre prese di casa potrebbe dare problemi di interferenza?
Grazie a chi mi aiuterà :)
L'ideale è sempre fermare il telefonico prima possibile, collegare un modem o modem/router, e proseguire col cavo ethernet.
Ma se devi/vuoi proseguire col cavo telefonico, usa un doppino con le prese, NON usare assolutamente le piattine coi plug.
Mendocino89
28-09-2013, 12:59
Concordo...
Come cavo assolutamente no il cavetto nero piatto, ha una sezione misera!
Vai in un negozio di materiale elettrico e fatti dare del buon doppino telefonico: più è spesso meglio è.
Magari si potrebbe installare un buon modem in bridge in prossimità dello splitter, riducendo la tratta di doppino al minimo, ed arrivare al piano superiore in ethernet, per servire la WAN di un router puro, che realizza il link PPPoE.
Secondo me, idealmente, è la soluzione che bisognerebbe preferire quando l'ingresso della linea telecom è distante dalla zona da servire in eth e wifi.
Gianluca99
28-09-2013, 13:01
L'ideale è sempre fermare il telefonico prima possibile, collegare un modem o modem/router, e proseguire col cavo ethernet.
Ma se devi/vuoi proseguire col cavo telefonico, usa un doppino con le prese, NON usare assolutamente le piattine coi plug.
purtroppo non mi è possibile inserire il router vicino allo splitter, l'unica cosa è tirare un cavo, lo feci già un annetto fa con un cavo ethernet che volevo collegare dal router del piano di sopra a un apparecchio nel seminterrato e vidi che faceva un bel giro nel muro, in questo caso dovrebbe fare meno strada per arrivare allo splitter ma temo me ne serviranno comunque almeno 7-8 metri
come immaginavo è meglio utilizzare un cavo specifico, leggendo QUESTO (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=39102820&postcount=156) post mi sto facendo un idea, pare che il più indicato sia uno simile a questo:
http://i.imgur.com/c9xF0Wp.png
dovrei poi collegarlo alla spina RJ11 nella stanza del router, o addirittura attaccarlo direttamente al router, è possibile crimparlo ad una RJ11 maschio?
Considera che il cavo ethernet arriva fino a 100 metri, senza perdere assolutamente nulla in segnale utile; quindi se fa giri strani non sarebbe un problema.
Il doppino invece inevitabilmente degrada il segnale man mano che il cavo si allunga.
Per quanto se il lavoro è fatto a regola d'arte, meno di 10 metri in genere non sono un problema.
Gianluca99
28-09-2013, 15:11
...
dovrei poi collegarlo alla spina RJ11 nella stanza del router, o addirittura attaccarlo direttamente al router, è possibile crimparlo ad una RJ11 maschio?
Ok forse ho trovato:
http://digilander.libero.it/hibone/telefono/base_rj11.png
ora devo solo aspettare che arrivi lo splitter dalla Spagna :asd:
ho provato la configurazione il linea con un solo splitter o divisa come in questa foto con piu' splitter non noto differenze o sbaglio?
Negli impianti convenzionali le differenze sono irrilevanti.
giovanni69
30-09-2013, 17:10
A me è successo che mentre stava cambiando il tempo (e da lì a poco è iniziato a piovigginare), la portante della mia Alice 10M è caduta. Non stavo telefonando, c'è solo un telefono fisso collegato al filtro, il tutto collegato alla presa primaria, nessun presa secondaria esiste.
Quando per curiosità ho alzato la cornetta, ho sentito delle scariche elettriche. (idem cambiando telefono).
A quel punto ho aperto un ticket con Telecom anche se la cosa è sparita nel giro di 6/7 ore , ben prima che arrivasse il tecnico per l'intervento (che ha cambiato la permuta nell'armadio, giusto per scrupolo).
La domanda è: lo splitter potrebbe servire a qualcosa nel mio caso, oppure è un problema di umidità che è da qualche parte dal lato Telecom? :rolleyes:
Scusate se faccio un UP di questa mia domanda. Oggi guarda caso è cambiato il tempo, la portante ha iniziato a cadere anche se il router aveva la spia di ADSL accesa. Ho aperto un ticket ed adesso mi ritrovo che mi hanno cambiato il profilo (e nel frattempo non posso protestare perchè è ancora in 'lavorazione'). :rolleyes:
Se il problema è fuori, e da come lo descrivi sembrerebbe proprio così, lo splitter non ti risolve il problema.
Stressali per bene, spero che ti abbiano cambiato il profilo in via temporanea...
bastickjunior
01-10-2013, 04:41
scusate la domanda ma ha senso usare due filtri tripolari uno dentro l'altro per diminuire il rumore generato dal telefono?
giovanni69
01-10-2013, 12:14
Se il problema è fuori, e da come lo descrivi sembrerebbe proprio così, lo splitter non ti risolve il problema.
Stressali per bene, spero che ti abbiano cambiato il profilo in via temporanea...
E' possibile che il problema sia 'fuori' anche se avviene che sia legato alla fonia, ad es. alzo la cornetta e dopo un po' vedo vacillare pericolosamente i valori di SNR del router (idem durante una telefonata, fino a far cadere la connessione)?
Ho cambiato 2 filtri di quelli ADB Broadband RJ 11 'Plus' che danno insieme ai router Telecom bianchi Wi-Fi N ma non è cambiato nulla. Pure cambiando l'unico telefono collegato al filtro c'è questa tendenza della fonia ad influire pesantemente sulla qualità del segnale ADSL (SNR up/down). :rolleyes:
La prese è unica, principale con unico filtro.
E' possibile che il problema sia 'fuori' anche se avviene che sia legato alla fonia, ad es. alzo la cornetta e dopo un po' vedo vacillare pericolosamente i valori di SNR del router (idem durante una telefonata, fino a far cadere la connessione)?
Mi succedeva la stessa cosa, praticamente gli stessi sintomi che si hanno quando non usi filtri, o quando sono guasti (fruscio, eco, e addirittura risposta automatica con cornette chiuse lato mittente con eco lato mittente, e portante bassa/instabile).
Il problema lato mittente si presentava anche scollegando dall'ingresso tutto l'impianto. Non sono riuscito a convincere un tecnico a venire a controllare.
Il problema cvd era fuori.
Ho cambiato 2 filtri di quelli ADB Broadband RJ 11 'Plus' che danno insieme ai router Telecom bianchi Wi-Fi N ma non è cambiato nulla. Pure cambiando l'unico telefono collegato al filtro c'è questa tendenza della fonia ad influire pesantemente sulla qualità del segnale ADSL (SNR up/down). :rolleyes:
La prese è unica, principale con unico filtro.
Se hai cambiato filtri e telefono, hai un problema o nell'impianto (cavi), oppure come pensavo il problema è proprio fuori.
Quando avevo questo problema avevo tiscali, e non volevano mandarmi un tecnico.
Mi hanno fatto cambiare, anzi mettere i filtri, nonostante io avessi uno splitter, soldi sprecati.
Sopratutto con l'umido il problema si accentuava.
Ho risolto passando a telecom, purtroppo. Assistenza a parte preferivo tiscali come linea, ping minore, routing estero senza paragoni, totalmente migliore.
Quando poi venne il tecnico telecom, ammise che c'era un problema con l'armadio fuori, ci ha messo 2 ore a rifare dei collegamenti.
giovanni69
01-10-2013, 13:32
Eh, il problema è che tutto è nato ad inizio primavera quando sono passato da ISDN a linea analogica, con temperatura ed umidità ancora mutevoli ed ho aperto quasi subito ticket su ticket con tanto di cambio coppia, filtro/splitter il centrale, e qui cambio della tripolare, ecc.. la cosa è andata avanti da aprile fino a giugno con ticket ricorrenti; poi tutto ok fino alla scorsa settimana quando il tempo è cambiato e sono tornato punto a capo con scariche e caduta di portante.
I cavi a disposizione qui sono ben 3, residui di un'ISDN con cavo dati per internet + altra ADSL di NGI su cavo dati. Hanno tutti una decina d'anni. Adesso ovviamente ne uso solo uno ed i tecnici hanno provato anche gli altri senza sostanziali differenze.
Il dettaglio tecnico che riscontro ora è che pur avendo un profilo Alice i440 a 9db simmetrici, da quando ci sono problemi, il valore di SNR in upload è molto ballerino e spesso mentre SNR in UP è a 8/9b, quello in down scende a 4.
Adesso è appena arrivato il tecnico... :eek:
giovanni69
01-10-2013, 15:22
Cambio coppia in centrale e tutto è tornato come prima (11600/1080 e 8/9 dB simmetrici up/dn): spariti fruscii e scariche elettriche. INP risulta a 0. Sollevando la cornetta ed anche durante una conversazione le fluttuazioni di SNR sono quasi inesistenti. Vediamo quanto dura... :rolleyes:
Gianluca99
07-10-2013, 17:28
raga mi è arrivato lo splitter SAVP120, volevo collegare subito i cavi ma non ho ben capito come incastrarli, sul sito leggo che bisogna "premere, inserire il cavo e rilasciare", si riferisce ai piccoli quadratini giusto?
http://i.imgur.com/Wb8lQvb.jpg
kernelfree
07-10-2013, 17:36
raga mi è arrivato lo splitter SAVP120, volevo collegare subito i cavi ma non ho ben capito come incastrarli, sul sito leggo che bisogna "premere, inserire il cavo e rilasciare", si riferisce ai piccoli quadratini giusto?
http://i.imgur.com/Wb8lQvb.jpg
Esatto, premi con un cacciavite o altro.
Volendo puoi anche premere direttamente il cavo dentro il buco.
Attento a rispettare la sequenza dei colori.
Gianluca99
07-10-2013, 17:41
Esatto, premi con un cacciavite o altro.
Volendo puoi anche premere direttamente il cavo dentro il buco.
Attento a rispettare la sequenza dei colori.
grazie per avermelo confermato!
riguardo i colori, pensavo di mettere il cavo bianco sulla T e il cavo blu sulla R
il cavo che viene dall'esterno però ho notato che è bianco e rosso, penso di mettere il bianco su T e il rosso su R
kernelfree
07-10-2013, 19:05
grazie per avermelo confermato!
riguardo i colori, pensavo di mettere il cavo bianco sulla T e il cavo blu sulla R
il cavo che viene dall'esterno però ho notato che è bianco e rosso, penso di mettere il bianco su T e il rosso su R
Inizialmente li puoi mettere come vuoi, basta che rispetti la sequenza per gli altri 2 ingressi...
Va bene anche come hai detto tu.
Gianluca99
07-10-2013, 20:08
Inizialmente li puoi mettere come vuoi, basta che rispetti la sequenza per gli altri 2 ingressi...
Va bene anche come hai detto tu.
Fatto tutto, funziona alla grande!
Tolto tutti i filtri inutili alle prese dei telefoni, non mi aspettavo miracoli riguardo l'adsl e infatti mi ha abbassato solo 1db l'attenuazione in down
comunque per ora sono soddisfatto :)
kernelfree
07-10-2013, 20:35
Fatto tutto, funziona alla grande!
Tolto tutti i filtri inutili alle prese dei telefoni, non mi aspettavo miracoli riguardo l'adsl e infatti mi ha abbassato solo 1db l'attenuazione in down
comunque per ora sono soddisfatto :)
In effetti neanche a me lo splitter ha influito più di tanto sull' attenuazione (anzi, è aumentata di un db, LOL) ma come velocità e stabilità è migliorata moltissimo.
Sono contento che tu sia rimasto soddisfatto, goditi la tua linea :)
Gianluca99
09-10-2013, 21:42
Una domanda, mia madre ha lamentato che da quando ho installato lo splitter, ogni tanto mentre sta telefonando l'audio si "distorce" per qualche istante per poi tornare normale.
Che abbia collegato male qualcosa? :confused:
Tra splitter e router nuovo sono riuscito ad abbassare l'attenuazione in down dell'ADSL di ben 3db, purtroppo la linea continua ad essere strana, la mattina e il pomeriggio aggancio i 10 mega senza problemi, mano a mano che scende la sera la linea si degrada fino a stabilizzarsi sui 6mega, a questo punto credo sia un fattore esterno perché non so più cosa pensare :muro:
ciao a tutti, ho postato questa domanda (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=40076838&postcount=776)in un tread e mi hanno rispedito qui, per trovare la soluzione migliore per il mio problema.
Vorrei sapere dato che c'è il compositore dell'allarme, dovrebbe avere una qualche priorità sui telefoni, altrimenti è facilmente escludibile. Come risolvo il cablaggio dello splitter? Ho intenzione di rimuovere la spina telecom (è di quelle classiche gialline che spuntano dal muro) e fare una scatola murata nuova perche vorrei evitare di avere porcherie penzoloni
grazie
@felixxx
Dunque come accennato puoi risolvere in modo semplice ed efficace con uno splitter che andrà montato necessariamente prima dell' allarme e comunque a monte di tutto.
Individua il doppino che arriva dall' esterno prima che entri nella centralina.
Staccalo dalla centralina e mettilo nell' ingresso di uno splitter come il SAVP120 enerdom.
L'uscita telefonica dello splitter andrà alla centralina.
L'uscita modem al modem.
Hai terminato, semplice no ?
Poi se vuoi puoi sostituire le tripolari con rj11.
Ma usando lo splitter ti sei garantito in ogni caso il disaccoppiamento fonia dati a monte.
Quindi anche le tripolari non dovrebbero dare problemi.
Per il modem il cavo telefonico deve essere corto (1-2 mt) per non aggiungere attenuazioni.
itsnowtobefree
11-10-2013, 06:44
Buongiorno a tutti ragazzi!
Vi spiego brevemente la mia situazione:
Ho una presa principale in cui arriva il doppino Telecom; da qui la linea viene divisa in due derivazioni, una va al piano primo, l'altra al piano interrato, per un totale di 3 prese telefoniche, con 3 telefoni (uno al piano primo, uno al piano giorno sulla presa principale, l'altro al piano interrato), un router sulla presa principale, un teleallarme (anche questo nella derivazione del piano interrato). I telefoni sono tutti chiaramente corredati di filtro.
Nei mesi scorsi, avendo avuto dei problemi dovuti a un temporale (poi risolti) mi sono accorto, durante la riparazione, che isolando del tutto la derivazione al piano interrato, la portante adsl schizzava a una velocità molto superiore (8.7 mbps se tutte e 2 le derivazioni sono collegate; 9.8mbps se viene scollegata la derivazione al piano interrato; 9.8mbps invariati se viene scollegata anche quella al piano primo -tenete presente che disto 3km circa dalla centrale).
A questo punto, deve esserci un problema alla derivazione del piano interrato: il teleallarme. Dato che non ho uno splitter a monte, e dopo aver letto questo thread, credo sia il caso di installarlo sulla presa principale.
La mia domanda è: come effettuo i collegamenti? Ho ordinato il savp120. Devo collegare il doppino Telecom (cavetto rosso e bianco) ai morsetti LIN, giusto? E poi come gestisco le due derivazioni che da quella presa partono una al piano primo e l'altra a piano interrato? A quali morsetti collego i due rispettivi cavi delle due derivazioni?
Saluti e grazie!
@felixxx
Dunque come accennato puoi risolvere in modo semplice ed efficace con uno splitter che andrà montato necessariamente prima dell' allarme e comunque a monte di tutto.
Individua il doppino che arriva dall' esterno prima che entri nella centralina.
Staccalo dalla centralina e mettilo nell' ingresso di uno splitter come il SAVP120 enerdom.
L'uscita telefonica dello splitter andrà alla centralina.
L'uscita modem al modem.
Hai terminato, semplice no ?
Poi se vuoi puoi sostituire le tripolari con rj11.
Ma usando lo splitter ti sei garantito in ogni caso il disaccoppiamento fonia dati a monte.
Quindi anche le tripolari non dovrebbero dare problemi.
Per il modem il cavo telefonico deve essere corto (1-2 mt) per non aggiungere attenuazioni.
grazie 1onexx, l'impianto che avevo in mente è un pò più elaborato. pensavo di incassare nella presa anche lo splitter perche non ci deve essere roba penzoloni.
Pensavo di fare cosi:
la spida principale dove ora c'è la tripolare viene sostituita. Scasso il nuro e ci metto una scatola, dove dentro c'è lo splitter
http://www.enerdom.com/16-338-large/savp120-splitter-adsl2-vdsl2-pots-16khz-zc1-complessa-impedenza-.jpg
sui morsetti LIN entra il segnale principale
sui morsetti ADSL attacco la derivata che va nell'altra stanza (purtroppo il modem deve stare la, perche ho i miei pc cablati, altrimenti dovrei mettere tutti in wifi). Quindi la spina al muro diventerebbe esclusivamente per modem, tanto telefoni non ce ne atacco.
sui morsetti TEL attacco i fili dell'antifurto e il pannello frontale della scatola (quelli modulari della vimar o bticino) con due moduli RJ11 http://www.domuswire.com/prodotti/immagini/bticino/C_1_ImageRepository_39303_image_obj800x600.jpg.png dato che c'è un fisso e un cordless.
@felixxx
Portare il doppino nell'altra stanza per il modem con 20mt di filo non è una buona idea.
Al tuo posto farei in altro modo, se ti è possibile.
Metti il modem vicino allo splitter e nell'altra stanza ci arrivi con il cavetto ethernet, che regge anche 100mt senza problemi.
Poi se proprio vuoi usare il doppino fai attenzione a prenderne uno di sezione adeguata altrimenti ti perdi tutti i pregi dello splitter.
@itsnowtobefree
Se hai seguito il mio post, predente il tuo, dovresti aver chiaro il collegamento.
La cosa è molto semplice.
Tu hai questa situazione:
- doppino telecom che arriva dall'esterno
- ad un certo punto questo doppino si dirama
Devi tagliare il doppino prima che arrivi alla derivazione, meglio se vicino all'ingresso.
Ora avrai da una parte il doppino che arriva dall'esterno e che dovrai collegare nell'ingresso LIN dello splitter (puoi usare i morsetti a pressione).
Dall'altra parte avrai il doppino che va alla derivazione, che colleghi ai morsetti telefono dello splitter.
Usi poi l'uscita rj11 dello splitter, con simbolo del modem, per collegarci un cavetto rj11 corto (max 1mt), che collegherai al modem.
Finito :)
itsnowtobefree
11-10-2013, 14:29
@itsnowtobefree
Se hai seguito il mio post, predente il tuo, dovresti aver chiaro il collegamento.
La cosa è molto semplice.
Tu hai questa situazione:
- doppino telecom che arriva dall'esterno
- ad un certo punto questo doppino si dirama
Devi tagliare il doppino prima che arrivi alla derivazione, meglio se vicino all'ingresso.
Ora avrai da una parte il doppino che arriva dall'esterno e che dovrai collegare nell'ingresso LIN dello splitter (puoi usare i morsetti a pressione).
Dall'altra parte avrai il doppino che va alla derivazione, che colleghi ai morsetti telefono dello splitter.
Usi poi l'uscita rj11 dello splitter, con simbolo del modem, per collegarci un cavetto rj11 corto (max 1mt), che collegherai al modem.
Finito :)
Innanzitutto grazie per la risposta! :D
Per quanto riguarda la prima parte del tuo discorso ho capito, collego il doppino "puro" telecom direttamente ai morsetti LINE.
Mi sfugge però la seconda parte. Io ho due derivazioni (che dovranno avere solo la linea telefonica, non quella dati), una che parte verso l'alto (verso il piano primo) e l'altra che parte verso il basso (al piano interrato): questi due doppini "volanti" (cioè non collegati per ora a nulla) dove li incastro nello splitter? :confused:
Spero di essere stato più chiaro!!
@itsnowtobefree
Che vuol dire la frase :
"questi due doppini "volanti" (cioè non collegati per ora a nulla)"
che il teleallarme ed i telefoni a cui arrivano questi doppini, per ora, non ti funzionano :mbe: ?
Questi doppini volanti ora non sono in qualche modo collegati al doppino telecom ?
Anche se fosse così allora devi collegarli a due a due (rosso con rosso, bianco con bianco ad es.) e poi riportare i due fili rosso e bianco nella presa telefono dello splitter.
PS ma sei sicuro che l'impianto con il teleallarme sia fatto bene, cioè è a monte di tutto ?
itsnowtobefree
11-10-2013, 15:07
@itsnowtobefree
Che vuol dire la frase :
"questi due doppini "volanti" (cioè non collegati per ora a nulla)"
che il teleallarme ed i telefoni a cui arrivano questi doppini, per ora, non ti funzionano :mbe: ?
Questi doppini volanti ora non sono in qualche modo collegati al doppino telecom ?
Anche se fosse così allora devi collegarli a due a due (rosso con rosso, bianco con bianco ad es.) e poi riportare i due fili rosso e bianco nella presa telefono dello splitter.
PS ma sei sicuro che l'impianto con il teleallarme sia fatto bene, cioè è a monte di tutto ?
Si, "volanti" nel senso che per il momento ho collegato alla presa principale solo il doppino telecom (in questa presa c'è solo 1 telefono e 1 router tramite filtro), mentre le due derivazioni cui fanno capo 2 telefoni e 1 teleallarme, sono scollegate dall'impianto.
L'impianto di teleallarme è nella derivazione che va al piano interrato, e si serve quindi della linea telefonica di quella derivazione, assieme al telefono nel piano interrato. Infatti, isolando questa derivazione da tutto l'impianto, la portante ADSL torna ad essere piena (questo mi fa presupporre che il problema sia il compositore nell'allarme che disturba tutto l'impianto).
Mi interessava sapere proprio quello che hai detto "Anche se fosse così allora devi collegarli a due a due (rosso con rosso, bianco con bianco ad es.) e poi riportare i due fili rosso e bianco nella presa telefono dello splitter."
Quindi raggruppo e procedo così:
rosso (derivazione 1) - rosso (derivazione 2) -> morsetto T (o R) "telefono" splitter
bianco (derivazione 1) - bianco (derivazione 2) -> morsetto R (o T) "telefono" splitter
+
rosso (doppino telecom) -> morsetto T (o R) "LIN" splitter
bianco (doppino telecom) -> morsetto R (o T) "LIN" splitter
Sbaglio qualcosa? In questo modo dovrei avere: solo linea telefonica in tutti i telefoni di casa e nel teleallarme; solo linea adsl nel router (tramite presa rj11 nello splitter).
Dimmi che è tutto giusto..... :sperem:
Devono ancora consegnarmi lo splitter, quindi non ho la possibilità di provare.
@itsnowtobefree
E' tutto corretto.
In pratica devi alimentare quel groviglio di fili che porta alle derivazioni, non più con il doppino che arriva dall'esterno come accadeva prima, ma con l'uscita telefono dello splitter.
itsnowtobefree
11-10-2013, 16:16
@itsnowtobefree
E' tutto corretto.
In pratica devi alimentare quel groviglio di fili che porta alle derivazioni, non più con il doppino che arriva dall'esterno come accadeva prima, ma con l'uscita telefono dello splitter.
Grandioso, grazie per il prezioso aiuto! :yeah:
Ma i filtri adsl presenti nelle confezioni dei router netgaer hanno qualche problema?
Perchè oggi ho provato a sostituirli ai vecchi filtri che mi avevano dato con la mia prima adsl di tin ( ancora non c'era alice ecc.. ) e il risultato è stato disastroso.
Riuscivo solamente ad allinearmi a 2800Kbps Dw - 256kbps Up.
Invece con i vecchi filtri 8125kbps - 472Kbps. :confused:
itsnowtobefree
16-10-2013, 00:41
@itsnowtobefree
E' tutto corretto.
In pratica devi alimentare quel groviglio di fili che porta alle derivazioni, non più con il doppino che arriva dall'esterno come accadeva prima, ma con l'uscita telefono dello splitter.
Allora, splitter arrivato e montato in 2 minuti... La portante è tornata piena e la linea pare non avere alcun problema! Una domanda: ho tolto tutti filtri adsl dai telefoni tranne quello sul combinatore dell'allarme (temo di "alterare" il sistema d'allarme mettendoci le mani). Cambia qualcosa se lascio attaccato quel filtro? Oppure devo toglierlo?
Saluti e grazie.
itsnowtobefree
16-10-2013, 00:42
Ma i filtri adsl presenti nelle confezioni dei router netgaer hanno qualche problema?
Perchè oggi ho provato a sostituirli ai vecchi filtri che mi avevano dato con la mia prima adsl di tin ( ancora non c'era alice ecc.. ) e il risultato è stato disastroso.
Riuscivo solamente ad allinearmi a 2800Kbps Dw - 256kbps Up.
Invece con i vecchi filtri 8125kbps - 472Kbps. :confused:
Il filtro che ho trovato nel netgear dgn2200 non mi ha mai dato problemi..!
Allora, splitter arrivato e montato in 2 minuti... La portante è tornata piena e la linea pare non avere alcun problema! Una domanda: ho tolto tutti filtri adsl dai telefoni tranne quello sul combinatore dell'allarme (temo di "alterare" il sistema d'allarme mettendoci le mani). Cambia qualcosa se lascio attaccato quel filtro? Oppure devo toglierlo?
Saluti e grazie.
Diciamo che è ridondante ed inutile visto che la funzione è già svolta dallo splitter.
Non influisce sull' adsl, al limite sul combinatore.
Se riesci eliminalo, sostituendolo con un bypass.
itsnowtobefree
16-10-2013, 09:45
Diciamo che è ridondante ed inutile visto che la funzione è già svolta dallo splitter.
Non influisce sull' adsl, al limite sul combinatore.
Se riesci eliminalo, sostituendolo con un bypass.
Perfetto, grazie mille! ;)
MaxAstro
17-10-2013, 17:18
Appena montato il SAVP 120, grazie a tutti per i suggerimenti. :ave:
Funziona perfettamente! :)
connessioni pc >modem/router:
• La mia rete telefonica (in parallelo) di casa (170 mq2 circa) ha, oltre alla presa principale, due prese di derivazione. Ho pensato di metterne una terza vicino al pc (derivando, immagino in serie, da quella secondaria posta nella camera adiacente). Questo per poter collegare il pc direttamente via ethernet con il modem, evitando così di dover stabilire connessioni “strane” (wifi, powerline,ecc). Mi conviene farlo o il modem va collegato per forza alla presa principale con splitter (per avere la massima resa, poco rumore,ecc,) e quindi mi conviene usare il powerline500 per arrivare al pc al primo piano (camera esattamente sopra a quella dove c’è la presa principale)?
• Se collego il modem alla “nuova” presa dovrò usare dei filtri per ogni altro telefono collegato in casa mentre per il modem potrò collegarmi direttamente alla presa. Dico bene?
Grazie.
Ciao.
magicaudio
24-10-2013, 00:19
Scusate attualmente a livello qualitativo qual'è il migliore filtro ADSL?
Ora uso un Netgear che mi è uscito assieme al modem.
Ho comprato domenica scorsa lo splitter dal sito della Enerdom, quanto sono lunghi i tempi di consegna?? Pare l'abbiano spedito lunedi, ma ancora non è arrivato nulla.
A voi in quanto tempo c'ha messo?
itsnowtobefree
25-10-2013, 11:51
Ho comprato domenica scorsa lo splitter dal sito della Enerdom, quanto sono lunghi i tempi di consegna?? Pare l'abbiano spedito lunedi, ma ancora non è arrivato nulla.
A voi in quanto tempo c'ha messo?
Io ho scelto la spedizione veloce e ci ha messo 3 giorni lavorativi.
magicaudio
25-10-2013, 12:13
Sapete dove posso trovare in vendita il filtro telecom Pirelli che se ho ben capito a livello di filtro adsl è quello migliore?
su ebay ne vendono alcuni ma non dicono il produttore, potete darmi indicazioni sicure per prendere il Pirelli? Il Duratel non mi interessa.
MaxAstro
25-10-2013, 12:41
Ho comprato domenica scorsa lo splitter dal sito della Enerdom, quanto sono lunghi i tempi di consegna?? Pare l'abbiano spedito lunedi, ma ancora non è arrivato nulla.
A voi in quanto tempo c'ha messo?
dipende dal tipo di spedizione che hai scelto, anche a me tre giorni con la veloce.
magicaudio
25-10-2013, 15:56
Comprato 3 filtri Pirelli
Ho comprato domenica scorsa lo splitter dal sito della Enerdom, quanto sono lunghi i tempi di consegna?? Pare l'abbiano spedito lunedi, ma ancora non è arrivato nulla.
A voi in quanto tempo c'ha messo?
Io l'ho ordinato per un conoscente con la spedizione "lenta" normale.
Parte dalla Spagna con posta correos (http://www.correos.es/).
Ho ordinato il 15 Ottobre sera con PayPal, il 16 sera mi è arrivata la conferma di evasione con codice di tracking valido sia per correos che per Poste Italiane.
Il 21 risulta essere stato preso in carico dalle poste italiane.
Il 23 l'ho ricevuto tramite raccomandata, qui in Sardegna.
PS: ultimamente le raccomandate mi arrivano a razzo!
itsnowtobefree
25-10-2013, 16:08
connessioni pc >modem/router:
• La mia rete telefonica (in parallelo) di casa (170 mq2 circa) ha, oltre alla presa principale, due prese di derivazione. Ho pensato di metterne una terza vicino al pc (derivando, immagino in serie, da quella secondaria posta nella camera adiacente). Questo per poter collegare il pc direttamente via ethernet con il modem, evitando così di dover stabilire connessioni “strane” (wifi, powerline,ecc). Mi conviene farlo o il modem va collegato per forza alla presa principale con splitter (per avere la massima resa, poco rumore,ecc,) e quindi mi conviene usare il powerline500 per arrivare al pc al primo piano (camera esattamente sopra a quella dove c’è la presa principale)?
• Se collego il modem alla “nuova” presa dovrò usare dei filtri per ogni altro telefono collegato in casa mentre per il modem potrò collegarmi direttamente alla presa. Dico bene?
Grazie.
Ciao.
Ma dalle derivazioni passa solo linea telefonica o anche dati? Se hai uno splitter a monte dell'impianto (collegato direttamente al doppino Telecom) tutte le derivazioni di casa in cui hai i telefoni dovrebbero non avere la linea dati (separata a monte dallo splitter), e solo la presa principale dovrebbe avere connettività adsl. Di conseguenza alle derivazioni puoi collegare solo telefoni, non il router.
Però non ho capito se hai uno splitter a monte o no.
Se ha uno splitter ed è montato correttamente, ce l'ha a monte.
Io l'ho ordinato per un conoscente con la spedizione "lenta" normale.
Parte dalla Spagna con posta correos (http://www.correos.es/).
Ho ordinato il 15 Ottobre sera con PayPal, il 16 sera mi è arrivata la conferma di evasione con codice di tracking valido sia per correos che per Poste Italiane.
Il 21 risulta essere stato preso in carico dalle poste italiane.
Il 23 l'ho ricevuto tramite raccomandata, qui in Sardegna.
PS: ultimamente le raccomandate mi arrivano a razzo!
Grazie Doom, é tutto nella norma. Io l'ho comprato il 20 e risulta spedito il 21. Ho chiesto qui perché sul sito hanno scritto, molto ottimisti, 5/7 giorni per la consegna con Correos, ma forse si riferisce ai tempi di consegna nazionali.
Dopo quanti giorni é stato preso in consegna da Poste Italiane? , a me dice che il codice non è ancora stato registrato
Grazie Doom, é tutto nella norma. Io l'ho comprato il 20 e risulta spedito il 21. Ho chiesto qui perché sul sito hanno scritto, molto ottimisti, 5/7 giorni per la consegna con Correos, ma forse si riferisce ai tempi di consegna nazionali.
Dopo quanti giorni é stato preso in consegna da Poste Italiane? , a me dice che il codice non è ancora stato registrato
Ho scritto tutte le date, rileggi il mio post ;)
Considera che in Sardegna in genere c'è praticamente sempre 1 giorno di ritardo rispetto alle spedizioni in continente.
Ho scritto tutte le date, rileggi il mio post ;)
Dio mio ...... quanto sono rincoglionito :-)
Vampire666
30-10-2013, 10:56
Salve,
volevo sapere se uno splitter SAVP120 (messo ovviamente a monte dell'impianto telefonico) possa fornire migliori risultati per quanto riguarda la fonia rispetto ad uno splitter/filtro messo in prossimità del telefono, il filtro in questione è l'ADSL-RJ11 PLUS della Telecom (il più scarso fatto da Duratel, non quello migliore della Pirelli).
Nel telefono sento un leggero fruscio di sottofondo (niente di gravissimo, ma mi piacerebbe migliorare la situazione se possibile), e cambiando filtro la situazione rimane la stessa.
Immagino che il SAVP120 non faccia nulla lato ADLS, e non avrebbe quindi nessun impatto positivo da questo lato. Sbaglio?
A titolo informativo questi i valori ADSL:
Noise Margin - Downstream: 19 dB // Upstream: 22 dB
Line Attenuation - Downstream: 14 dB // Upstream: 8 dB
Connection Rate - Downstream: 7996 Kbps // Upstream: 511 Kbps
Max Rate - Downstream: 16420 Kbps // Upstream: 1035 Kbps
Grazie.
Salve
vorrei un consiglio sull'utilizzo dei filtri. Io ho due prese a muro in casa: ad una è collegato solo il router e quindi l'ho attaccato con un filtro, mentre all'altra devo collegare un telefono e una base per cordless quindi sono 2 fili.
Come mi devo regolare con il filtro? posso collegare uno dei due telefoni all'attacco ADSL o serve un filtro apposito?
In rete ho trovato questo
http://img607.imageshack.us/img607/382/eb95.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/607/eb95.jpg/)
ma è venduto da un grossista che non vende a privati.
Grazie
Prima cosa, dove c'è solo il router, non serve il filtro.
Seconda cosa, no il telefono devi collegarlo alla presa telefono, altrimenti non filtra e non va bene.
Puoi usare uno sdoppiatore, ci sono sia tripolari che a plug, dovresti trovarli anche nei centri commerciali ben forniti.
Vampire666
31-10-2013, 19:59
Salve,
volevo sapere se uno splitter SAVP120 (messo ovviamente a monte dell'impianto telefonico) possa fornire migliori risultati per quanto riguarda la fonia rispetto ad uno splitter/filtro messo in prossimità del telefono, il filtro in questione è l'ADSL-RJ11 PLUS della Telecom (il più scarso fatto da Duratel, non quello migliore della Pirelli).
Nel telefono sento un leggero fruscio di sottofondo (niente di gravissimo, ma mi piacerebbe migliorare la situazione se possibile), e cambiando filtro la situazione rimane la stessa.
Immagino che il SAVP120 non faccia nulla lato ADLS, e non avrebbe quindi nessun impatto positivo da questo lato. Sbaglio?
A titolo informativo questi i valori ADSL:
Noise Margin - Downstream: 19 dB // Upstream: 22 dB
Line Attenuation - Downstream: 14 dB // Upstream: 8 dB
Connection Rate - Downstream: 7996 Kbps // Upstream: 511 Kbps
Max Rate - Downstream: 16420 Kbps // Upstream: 1035 Kbps
Grazie.
Nessun parere?
Nessun parere?
Mi sembra ok.
Vampire666
01-11-2013, 11:32
Grazie per la risposta DooM1.
Sono solo un pò stranito dai valori di SNR che secondo me sono bassetti considerando i buoni (bassi) valori di attenuazione (con 14db dovrei essere esattamente a 1km della centrale).
Mi domando se lo splitter SAVP120 abbia migliori componenti tali da poter migliorare il segnale telefonico evitando di sentire quel fruscio di sottofondo in cornetta (e chissà, magari migliorare qualcosina lato adsl, anche se non credo). Ho paura che il "problema" sia nella tratta condominiale/mio appartamento, o peggio ancora centrale/condominio.
Se hai fruscio ed hai già provato a cambiare filtro, probabilmente ci sono problemi nella linea, e dovresti risolvere quelli.
Lo splitter rimane consigliato come schema di impianto, ma non risolve problemi.
Vampire666
01-11-2013, 13:09
Una volta stabilito che il fruscio non è causato dall'impianto dell'appartamento (ad esempio collegando "direttamente" il telefono alla trecciola telefonica telecom che entra nell'appartamento), cosa si può fare?
Da quello che ho capito la tratta condominio/casa è di proprietà telecom e pertanto non posso neanche lavorarci sopra per in qualche modo migliorarla. Dovrei contattare il mio fornitore di telefonia (infostrada) che a sua volta dovrebbe contattare telecom...scenario improbabile (meglio: impossibile), per una cosa che per loro non è un problema dato che comunque sono in una condizione soddisfacente. Se non sbaglio loro si attivano solo in casi gravi tipo totale assenza di segnale voce, o gravi condizioni dove vi è un reale e tangibile problema nella fornitura del servizio.
Immagino che non possa neanche rivolgermi ad un professionista esterno (poi in questo caso chi sarebbe? Un elettricista?)?
Grazie ancora.
Non so, ma se c'è un problema nell'impianto (fuori), devi agire lì, è inutile mettere splitter o altri aggeggi.
Poi vedi tu chi fare intervenire, sempre che la tratta col problema sia agibile.
Nel senso che se c'è da aprire l'armadio in strada, anche volendo tu non potresti farlo.
Vampire666
01-11-2013, 13:51
Sei stato molto gentile, ti ringrazio ancora per le risposte e ti auguro un buon fine settimana.
giovanni69
02-11-2013, 16:19
Salve a tutti,
Ho un'Alice 10Mbit collegata via tripolare all'unica presa esistente, la principale. C'è la calottina ed il filtro bianco Plus ADB Broadband. A tale filtro è collegato il router e sul plug fonia uno sdoppiatore RJ11 cui è collegato un Cordless ed un telefono Memovox fisso, entrambi di Telecom.
http://i44.tinypic.com/2n89895.jpg
Dato che possiedo due filtri ADSL bianchi identici, sarebbe il caso che in una delle due femmine dello sdoppiatore in figura mettessi a sua volta l'altro filtro ADSL, collegandoci ad esempio il cordless (al plug RJ per telefono ovviamente), in sostanza realizzando due filtri in cascata? :rolleyes:
UP! :confused:
Buongiorno a tutti!
Volevo sottoporvi un dubbio che mi è sorto stamattina (essendo io assolutamente ignorante di cablaggi telefonici).
Ho acquistato uno splitter SAVP120, che è in viaggio, per cercare di migliorare un po' l'SNR sulla mia 8Mb infostrada: agganciava a 8000 i primi giorni, con SNR 7, poi è passata a 7000 con SNR 11, quindi volevo provare a vedere di riguadagnare qualcosa in SNR per vedere se riallinea a 8000.
Facendo una verifica sull'impianto (anni '80) ho visto che non è certo "ottimizzato": abito in una casa a schiera, la linea entra nel seminterrato (dove ho anche il router), ma la prima presa (tripolare SIP) è al piano terra in una cassetta a muro e da quella tripolare si snodano i due cavetti (nemmeno il grigio schermato) andando al primo piano uno e tornando al seminterrato l'altro.
La mia idea era di tagliare il cavo in ingresso nel seminterrato, mettere lo splitter, mantenere l'impianto telefonico esattamente com'è e portare un cavetto dedicato al router, evitando decine di metri di cavetto non schermato che gira per casa.
Sul sito enerdom leggo: "Tagliare i due fili di linea dopo il PTR". Il PTR immagino sia, nel mio caso, la prima tripolare incassata al piano terra da cui si dipana l'impianto, giusto? Posso comunque mettere lo splitter a monte o devo metterlo per forza a valle?
La seconda opzione è "Potrebbe sostituire il PTR, per lo splitter", ma io vorrei mantenere tutto così com'è per non fare troppi interventi.
Che ne dite?
Intano grazie per l'attenzione! :)
Vampire666
04-11-2013, 17:35
Ma sull'uscita adsl dei filtri come il SAVP120 c'è solo il segnale adsl o viaggia anche il segnale telefonico? So bene che sull'uscita telefonica è filtrata la componente adsl quindi si può collegare solo il telefono e l'adsl non funzionerebbe, ma uno potrebbe collegare sull'uscita adsl dello splitter SAVP120 anche un telefono (con ovviamente un ulteriore filtro adsl)?
Quindi riformulando la domanda: l'uscita adsl dello splitter non è toccata in nessun modo (untouched) o sulla stessa è filtrata la banda di frequenze per la voce?
Grazie.
L'uscita ADSL non è filtrata, almeno per quanto riguarda le frequenze.
Nel senso che se lo splitter ha un filtro contro le sovratensioni, quello include anche l'uscita ADSL.
Ma il segnale che esce dall'uscita ADSL è il medesimo dell'entrata.
Vampire666
04-11-2013, 19:32
Perfetto, grazie mille per la spiegazione. :)
Vampire666
06-11-2013, 18:25
Guardando semplicemente i datasheet qualcuno sa stabilire quale sia il migliore tra il SAVP120 e il "LEA PCE2B0P-20".
Nel LEA c'è una protezione sia per la linea fonia che quella adsl ("Overvoltage protection includede" - ma immagino ci sia anche per il SAVP120)
SAVP120:
https://www.enerdom.com/it/attachment.php?id_attachment=65
LEA PCE2B0P-20:
http://www.lea-networks.co.uk/upload/pdf/56_131583386836.pdf
Grazie.
Guarda, quel LEA è identico "spiccicato", almeno all'apparenza, all'Alcatel poi diventato Thomson, quindi credo che sia quello rimarchiato.
Che poi per la cronaca è lo splitter che ho io.
Non so... io andrei sul SAPV per il design (non mi riferisco all'estetica, mi riferisco al tipo di morsetti, materiali, ecc.), ma secondo me sono equivalenti, non noteresti nessuna differenza.
Prendi quello che ti è più facile reperire.
Vampire666
06-11-2013, 18:48
Allora il savp120 costerebbe 13,68 € + 11,32 s.s. per un totale di 25,00 €, il LEA invece solo 13.19€ compreso spese di spedizione.
Se sono bene o male equivalenti prenderei il LEA che costerebbe quasi la metà. (anche se a me da vedere piace di più il SAVP120 :p ...e mi ispira più fiducia)
C'è una discreta differenza di prezzo, in percentuale; chissà se qualcuno conosce meglio i prodotti per poterla spiegare.
Secondo me sono equivalenti, almeno come specifiche..
Probabilmente come abbiamo pensato entrambi, cambia un po' la qualità dei materiali, per quello che può valere.
Il mio (Thomson) l'ho appeso fuori da una scatola, quindi è a vista, e a volta passando, spostando mobili o tirando i fili, si smonta completamente e cade tutto in terra, la scheda con tutti i fili a penzoloni :D:D
Povero splitter.
Vampire666
06-11-2013, 19:08
Beh, calcola che come prezzo "nudo e crudo" si equivalgono (il SAVP 13,68€ mentre il LEA 13.19€), la differenza la fa le spesa di spedizione che per il LEA non c'è. ;)
In effetti per il LEA non mi sembra che ci sia un buon sistema di fissaggio a muro come per il SAVP che può essere fatto semplicemente e in modo solido con due viti...
...ehehe...infatti, povero splitter!!! :)
Aaah ok allora i conti tornano, anche i prezzi nudi sono molto simili ;)
Si povero, tra l'altro per appenderlo l'ho smontato e gli ho fatto un buco per avvitarlo lol :D
Lo volevo a vista, perché al periodo stavo fisso smanettando coi collegamenti, oggi forse lo metterei dentro la scatola :)
Solo che mi scoccia un po' fare entrare dentro il plug dell'ADSL.
Vedi il thomson (LEA) non ha il morsetto per il modem, ha solo il plug. Mentre il SAPV si.
Vampire666
06-11-2013, 19:25
Ah, hai ragione, mi ero perso il dettaglio del morsetto adsl presente solo sul SAVP, anche se effettivamente nel mio caso non so quanto mi potrebbe servire ora come ora dato che collegherei il modem/router direttamente al plug RJ11.
Mi sa che faccio da "cavia" (si fa per dire dato che non è un prodotto nuovo e come dici tu probabilmente è come il tuo Thomson) e provo il LEA...è difficile voltar le spalle ad una differenza di quasi la metà del prezzo. ;)
Ahhh, chi non ha passato il periodo degli smanettamenti con i cavi! ;)
EDIT: come sempre, grazie per le risposte! :)
Ho un HR SAP001 e oggi è arrivato l'Enerdom SAPV 120
Montato e guardate un pò la differenza fra i due
HR SAP001
Portante: 12287/990
Attenuazione down/up: 39/21.5
SNR down/up: 6.8/8
SAPV120
Portante: 12287/990
Attenuazione down/up: 39.5/23.3
SNR down/up: 6.6/7.5
Per quanto mi riguarda l'HR è decisamente meglio, meno attenuazione sulla lunga distanza (disto circa 2.2km dalla centrale)
Voi cosa ne pensate? meglio avere qualcosa in più di attenuazione? Perchè dovrebbe essere meglio il SAPV120? per ZC1 impedenza complessa 270Ω + (750Ω / 150nF)??
2db sull'upload mi sembrano tantini :wtf: :wtf: :wtf:
2 dB vanno e vengono anche a caso. Basta che riavvii il modem e possono andare o venire.
Devi fare più prove per ogni splitter e fare una media dei valori.
Una sola lettura potrebbe essere completamente falsata, soprattutto se lo splitter originale era messo lì intoccato da lungo tempo.
2 dB vanno e vengono anche a caso. Basta che riavvii il modem e possono andare o venire.
Devi fare più prove per ogni splitter e fare una media dei valori.
Una sola lettura potrebbe essere completamente falsata, soprattutto se lo splitter originale era messo lì intoccato da lungo tempo.
si ho fatto così per circa un ora, tenendo poi circa su per 5 minuti per vedere se c'erano variazioni :boh:
spento router, cambiato filtro, acceso router, cambiava qualcosina di 0,2 sull'snr, ma sull'attenuazione in download con l'HR ogni tanto mi dava anche 38.5 mentre con l'Enerdom sempre 39.5 fisso
In upload se non era 2db di differenza minimo erano sempre sui 1.7, misteri delle linee italiane :asd:
ps: router dgnd3700v2 fw .15
si ho fatto così per circa un ora, tenendo poi circa su per 5 minuti per vedere se c'erano variazioni :boh:
Ok, allora hai fatto bene ;)
Strano, anche perché il SAPV dovrebbe essere quello più adatto per l'Italia, con impedenza complessa.
Boooooh :confused:
peicross
10-11-2013, 22:30
Ho una connessione 20 mega della telecom,sfortunatamente me ne arrivano 11.50 nella cassetta fuori casa e 8.50 dentro casa,ho scoperto che il mio problema è l'antifurto che è collegato insieme al telefono e l'adsl,il tecnico mi ha detto che devo prendere uno splitter direttamente nella casetta dove arrivano tutti i fili.Sono andato in un negozio di elettronica ma non ne avevano,potreste dirmi come è fatto e da dove lo posso acquistare?
Puoi cercare il SAVP120 della enerDOM.
Ce ne sono anche altri (non molti a dire il vero), questo è abbastanza conosciuto.
Non potrei mettere link ai negozi, ma se scrivi SAVP120 su google trovi subito un sito che li vende anche in Italia senza problemi.
È una scatolettina grigia con una serie di morsetti grigi (se proprio non sai com'è fatto :) ).
peicross
10-11-2013, 23:15
Puoi cercare il SAVP120 della enerDOM.
Ce ne sono anche altri (non molti a dire il vero), questo è abbastanza conosciuto.
Non potrei mettere link ai negozi, ma se scrivi SAVP120 su google trovi subito un sito che li vende anche in Italia senza problemi.
È una scatolettina grigia con una serie di morsetti grigi (se proprio non sai com'è fatto :) ).
Ah si,questa l'avevo gia vista sulla baia, il prezzo stai sui 30 euro,ci puó stare?Una volta comprato come si monta?
Vampire666
12-11-2013, 18:52
In realtà lo splitter che mi è arrivato è il LEA PCE2B0U-42AT e non il LEA PCE2B0P-20 come credevo e avevo detto. In ogni caso quello che mi è stato inviato credo sia meglio in quanto ha anche la morsettiera per il modem quindi uguale (come collegamenti RJ11 e morsettiera) al SAVP120, ed è compatibile anche per la VDSL2. :)
La cosa che ha in più rispetto al SAVP120 è che i collegamenti sono coperti da una maschera e quindi più protetti.
Link (http://www.leacom.fr/upload/pdf/45_131520950751.pdf)
Ho collegato e funziona tutto correttamente. :)
In realtà lo splitter che mi è arrivato è il LEA PCE2B0U-42AT e non il LEA PCE2B0P-20 come credevo e avevo detto. In ogni caso quello che mi è stato inviato credo sia meglio in quanto ha anche la morsettiera per il modem quindi uguale (come collegamenti RJ11 e morsettiera) al SAVP120, ed è compatibile anche per la VDSL2. :)
La cosa che ha in più rispetto al SAVP120 è che i collegamenti sono coperti da una maschera e quindi più protetti.
Link (http://www.leacom.fr/upload/pdf/45_131520950751.pdf)
Ho collegato e funziona tutto correttamente. :)
Dove l'hai comprato? Lea vende solo in Francia.
Vampire666
14-11-2013, 13:12
Amazon. :)
EDIT: Come giustamente detto da DooM1 non si possono inserire link diretti, quindi aggiungo anche per tutti gli altri possibili interessati: basta cercare "Omenex - 491882, Filtro ADSL maestro". L'immagine indicata è del LEA PCE2B0P-20, mentre in realtà viene venduto il modello LEA PCE2B0U-42AT che dispone della morsettiera anche per il modem ed è un filtro anche per le VDSL+ (per il datasheet guardare due post precedenti)
Amazon. :)
Grazie,
sai che non riesco a trovare la voce.
Mi daresti il link
Grazie ancora
Fatelo in privato, sul forum non si può ;)
Scusate l'OT.
shoxblackify
14-11-2013, 14:41
A chi ne è più informato , ho trovato questo splitter,, come lo giudicate ?
SPLITTER ADSL PROFESSIONALE STC DA CORELOGIC CLSP-008M2 (da cercare su google ) :)
chiccolinodr
27-11-2013, 09:41
EDIT
marko988
27-11-2013, 13:33
Scusate... avrei una domanda:
visto che ho un SAVP120 che al momento uso come filtro... e ho un combinatore telefonico non filtrato (oltre a 5 prese aggiuntive, tutte con filtro, ma comunque immagino creino dispersione del segnale), volevo montare il savp sulla prima presa come splitter centralizzato
Ma avrei dei dubbi:
la prima presa è questa
https://drive.google.com/file/d/0BxjLy_7BhFCGdy1tSlBLUml2Y3c/edit?usp=sharing
Alla RJ sono collegate insieme 3 coppie di doppini, una che viene dall'esterno, l'altra che porta il segnale alle altre stanze.... E al combinatore il segnale ci arriva proprio tramite la presa principale...
Ora... prima di tutto va bene mettere il SAVP sulla presa principale?
Cosa dovrei collegargli?
Cioè, solo la coppia che porta la linea sui morsetti LINE e poi gli si collega la presa RJ, oppure è meglio collegare tutto al SAVP?
Cioè:
- Rosso/bianco su LINE
- 2 coppie di rosso/bianco che portano la linea alle altre prese sui morsetti corrispondenti al simbolo del telefono, per portare solo la fonia (il modem è già sulla prima presa)
Così andrebbe bene?
Oppure devo collegare tutti i rossi e tutti i bianchi insieme e metterli sui morsetti di line?
Ora... prima di tutto va bene mettere il SAVP sulla presa principale?
Lo splitter non va messo alla presa, ma alla prima scatola di derivazione.
Tuttavia in alcuni impianti, soprattutto negli appartamenti, la prima presa coincide con la scatola di derivazione.
In ogni caso lo splitter si installa prima di ogni derivazione, e il più vicino possibile all'ingresso dell'impianto (più corto è il cavo a monte e meglio è).
A monte dello splitter non deve esserci niente altro che il cavo che viene da fuori, e si collega all'ingresso LINE.
Cosa dovrei collegargli?
Tutto.
Una sola coppia all'ingresso LINE, un solo modem all'uscita MODEM, e i telefoni all'uscita PHONE.
Cioè, solo la coppia che porta la linea sui morsetti LINE e poi gli si collega la presa RJ, oppure è meglio collegare tutto al SAVP?
Meglio tutto allo splitter.
Cioè:
- Rosso/bianco su LINE
- 2 coppie di rosso/bianco che portano la linea alle altre prese sui morsetti corrispondenti al simbolo del telefono, per portare solo la fonia (il modem è già sulla prima presa)
Così andrebbe bene?
Si.
Oppure devo collegare tutti i rossi e tutti i bianchi insieme e metterli sui morsetti di line?
Non capisco come :D , come fa a filtrare se i segnali non passano dentro lo splitter? :)
ragazzi scusate una domanda, secondo voi è meglio far passare il cavo adsl tramite gruppo di continuità o direttamente alla presa telefonica? io ora ce l'ho direttamente al gruppo per sicurezza.... cosa mi consiglaite? grazie
Boh io una protezione ce la metterei, comunque dipende.
In certe zone in caso di temporale, è molto frequente che si verifichino delle sovratensioni importanti nella linea telefonica.
Considera che la protezione potrebbe fare perdere qualcosina in portante.
Se non hai altre protezioni, tipo uno splitter protetto, o roba simile, io lo collegherei all'UPS, ma ti consiglio di usare cavi buoni, nuovi, e più corti possibile.
marko988
27-11-2013, 14:57
Lo splitter non va messo alla presa, ma alla prima scatola di derivazione.
Tuttavia in alcuni impianti, soprattutto negli appartamenti, la prima presa coincide con la scatola di derivazione.
In ogni caso lo splitter si installa prima di ogni derivazione, e il più vicino possibile all'ingresso dell'impianto (più corto è il cavo a monte e meglio è).
A monte dello splitter non deve esserci niente altro che il cavo che viene da fuori, e si collega all'ingresso LINE.
Tutto.
Una sola coppia all'ingresso LINE, un solo modem all'uscita MODEM, e i telefoni all'uscita PHONE.
Meglio tutto allo splitter.
Si.
Non capisco come :D , come fa a filtrare se i segnali non passano dentro lo splitter? :)
Tutto chiaro!
La scatola di derivazione è in una cassettina sul pianerottolo, sopra la porta d'ingresso... e poi questa scatoletta porta il segnale sulla prima presa... ma mettendo il savp lì, poi mi sarebbe un po' difficile mettere il router fuori alla porta :D :D :D
Comunque da questa cassetta sopra la porta d'ingresso alla prima presa saranno giusto una ventina di metri di cavo, senza ulteriori derivazioni, quindi non dovrebbero esserci problemi se lo metto al posto della prima presa!
Comunque da questa cassetta sopra la porta d'ingresso alla prima presa saranno giusto una ventina di metri di cavo, senza ulteriori derivazioni, quindi non dovrebbero esserci problemi se lo metto al posto della prima presa!
Si dovrebbe essere ok ;)
Sarebbe inutile proseguire con 2 doppini (modem e telefoni) facenti lo stesso persorso.
pegasolabs
27-11-2013, 22:11
EDITIl crossposting è vietato. Messaggio editato. Cerca di utilizzare in modo corretto il forum :mbe:
peicross
29-11-2013, 13:30
Ragazzi ho comprato uno splitter savp120 da un sito spagnolo che mel'ha inviato 8 giorni fa,per adesso non ho ancora ricevuto niente.Quanto tempo ci vuole per arrivare?
kernelfree
29-11-2013, 13:45
Ragazzi ho comprato uno splitter savp120 da un sito spagnolo che mel'ha inviato 8 giorni fa,per adesso non ho ancora ricevuto niente.Quanto tempo ci vuole per arrivare?
Un paio di settimane mediamente.
peicross
29-11-2013, 17:43
Un paio di settimane mediamente.
Azz..,non lo sapevo,va bhe la prossima volta compreró da un sito italiano :D
Salve ragazzi, mi rivolgo in questo thread sperando che mi possiate aiutare.
Da circa un mese ho seri problemi con il mio operatore ADSL, tiscali.
Precedentemente agganciavo una portante di 12mb e snr variabile tra 6.2 e 6.5 a seconda del momento della giornata. Attenuazione 37db, modulato adsl2+.
Da un mese, ho delle perdite totali di portante, dove l'attenuazione collassa arrivando a valori negativi e impedendomi di riallinearmi alla portante anche per ore ed ore, poi torna tutto normale e casomai la linea rimane stabile anche per 24h di fila.
Dopo settimane perse tra 130 e Twitter, non ho risolto nulla,s e non avere 4mb di portante, snr a 26 quando la linea è stabile e mantenere comunque una portante di 4mb quando la linea collassa, tranne per il fatto che in quei frangenti navigo a 0.3-0.4 mbit e perdo il 10% dei pacchetti. Ovviamente a loro risulta tutto ok e 4mb di portante sono il massimo che posso ottenere :rolleyes:
Io dentro casa non ho fatto nessuna modifica all'impianto, da cosa può dipendere il problema? È come se ci fosse qualcosa che fa interferenza e manda in massa il mio doppino, ma lo fa come e quando vuole lui. Può andare tutto ok per ore come malissimo per una giornata di fila.
Io abito in un condominio, il doppino che mi arriva dentro casa parte dall'armadio in strada? Quanto mi costerebbe tirarne uno nuovo schermato?
Se il problema fosse nella tratta armadio dslam, dite che risolverebbero? Potrebbe ssere semplicemente un problema loro in dslam?
Sto veramente incazzato nero, è da più di un mese che sto così.
oxidized
03-12-2013, 20:42
qualcuno sa se lo splitter in dotazione con il modem/router netgear dgn2200v4 sia di buona qualità?
ne ho uno della telecom come quello in prima pagina (quello di qualità maggiore nella pagina) , meglio questo o quello in dotazione col 2200v4?
DisastroInformatico21
05-12-2013, 00:58
Usura o tempesta di fulmini, il mio fido NETGEAR DG834G V2 mi ha abbandonato, per cui ho provveduto a sostiuirlo con un TPLink W8960N, sperando sia duraturo quanto il precedente.
La connessione è migliore, ad ora, del precedente (comunque sottodimensionata rispetto a quella che dovrebbe erogarmi l'ISP: posso fare qualcosa?) e il wireless è molto, molto potente: piacevolmente sorpreso.
Purtroppo, dall'installazione avverto un lieve -ma fastidioso- fruscio sulla linea telefonica, che in tutti questi anni con NETGEAR non c'è mai stato!
Non ho cambiato filtri nè splitter, ho lasciato quelli che così bene avevano funzionato, ma qualcosa non va...ora, ho provato quelli forniti con il prodotto TpLink, ma il problema -ahimé!- sussiste: che fare?
Spero davvero di porre fine a questo travaglio internautico: un mese senza connessione ed ora la linea disturbata!
Grazie in anticipo a tutti!
peicross
05-12-2013, 06:04
Ragazzi mi è arrivato il savp120,visto che ho antifurto,telefono,adsl potreste spiegarmi come collegarli?O magari mi postato qualche schema che lo fa vedere?
callagan
09-12-2013, 23:02
ciao, comoe qualcun'altro qui sul 3d h preso il leacom/omenex presente su amazon
pero' le prestazioni crollano ...
alice 20 mb
cavo router collegato "a mano " al cavo telecom
18500 in down
1012 in up !!!
con il lea collegato
4.58 in down
0.57 up
mah....
callagan
09-12-2013, 23:10
come non detto...
ho collegato il modem non alla morsettiera ma ho cablato al volo un rj11 e l'ho agganciato al lea...
questo e' il risultato :
http://i.imgur.com/7A1vVQC.png
Non è di certo merito dell'RJ, penso che abbia sbagliato tu qualcosa prima col morsetto ;)
Vampire666
10-12-2013, 10:23
Son contento di aver scoperto il leacom/omenex e fatto da cavia :p e che altri hanno potuto appurare le sue caratteristiche in relazione al suo ottimo prezzo (anche considerando che viene venduto da Amazon e quindi tempi più rapidi di spedizione e la possibilità di nessuna spesa di spedizione). :)
callagan
10-12-2013, 11:56
si , il lea non mi sembra male , anche se la morsettiera e' da tirar porchi....
pensavo di cambiare l'ultimo pezzo del doppino con uno di sezione un pelo piu' grande... quello che ho ora mi sembra un po' fragilino e non twisted , ma non penso di migliorare.... .
comq riprovero' con il morsetto.
ps= ho tolto la scatolina di derivazione telecom che dal doppino + grande fa uscire il doppino piu' piccolo....
il doppino che arriva da fuori lo cacciato direttamente nel lea :D
callagan
10-12-2013, 12:11
ho una domanda: non mi sono fatto installare la presa che di solito telecozz mette a monte dell'impianto (quella presa di cui si parla anche qui nel forum) ...
ho fatto male? se non sbaglio lo splitter dovrebbe avere comunque la stessa funzione di protezione .
Vampire666
10-12-2013, 14:51
ho una domanda: non mi sono fatto installare la presa che di solito telecozz mette a monte dell'impianto (quella presa di cui si parla anche qui nel forum) ...
ho fatto male? se non sbaglio lo splitter dovrebbe avere comunque la stessa funzione di protezione .
Anche io ho collegato direttamente il doppino al LEA bypassando completamente la scatolina Telecom, ossia questa (immagina presa da internet, ma uguale a ciò che avevo io):
http://www.tomshw.it/forum/attachments/banda-larga/57504d1366471340-parametri-telecom-10mega-img_20130419_160115.jpg
Se quello che hai tu è qualcosa di simile all'immagine che ho postato, non c'è nessun problema nel fare questa operazione dato che quella scatola non è nient'altro che una morsettiera, non c'è nessun filtro e nessuna protezione.
L'unico "problema" è quello burocratico, poichè in teoria noi non potremmo toccar nulla che c'è prima di questa scatoletta (compresa), ma solo quello che c'è dopo, ovvero l'impianto dell'appartamento.
callagan
10-12-2013, 15:23
quella l'ho bypassata togliendola :D
intendevo una presa con due rj11 che in teoria dovrebbero montare sempre in quanto contiene filtri anti sovratensione (che pero' anche il lea dovrebbe avere)
cmq a bomba sta andando ora
prossimo passo vigor draytec 120
Vampire666
10-12-2013, 15:32
Aspetta qualche altro intervento perchè sinceramente non so a cosa tu stia facendo riferimento (sicuramente per ignoranza mia).
Se però parli della semplice presa a muro con dentro fusibili credo che queste venissero utilizzate anni fa, mentre ora non sono più necessarie dato che il filtraggio viene fatto in centrale, tanto che se ancora montante viene consigliato di rimuoverle per eliminare possibili interferenze/rumore che queste possono introdurre e di fatto peggiorare il segnale (con aggancio ad una portante inferiore).
Ma ho paura che stiamo parlando di due cose diverse. :p
EDIT: RJ11 con fusibili non credo siano mai esistite, solo prese tripolari.
peicross
10-12-2013, 18:00
Ragazzi ho montato il savp120 sul mio impianto ma non cambia niente.Ho collegato solo lo splitter con il modem,prima avevo 7.80 sullo speedtest adesso 7.50. Cosa potrei fare?
Ragazzi ho bisogno di un consiglio,
devo cambiare la presa principale del telefono, con annessi splitter/filtri.
Il doppino telecom (di discreta sezione e nuovo) arriva direttamente dentro la presa a monte.
Ho due prese telefoniche e un router.
Il router è collegato sulla presa a monte
Il primo telefono è collegato sulla presa a monte con il filtro ADSL.
Il secondo telefono è sulla presa a valle, con collegamento in parallelo che parte dalla prima presa.
Vorrei prendere un prodotto tipo il savp120 (consigliatemi il migliore) in modo da eliminare la presa a monte, collegare il doppino in entrata all'ingresso line, il router alla presa apposita rj11 e i 2 telefoni alla presa telefono.
Mi chiedo come sia possibile inserire i 2 doppini nella presa del telefono, ad esempio, il primo telefono diretto con rj11 e il secondo nell'uscita doppino.
Sarebbe in pratica come saldare i due doppini insieme e inserirli nella presa telefono.
In questo modo sarebbe una rete in serie o in parallelo?
Si può fare secondo voi? Se alzo la cornetta del primo telefono, il secondo può ascoltare?
Mi chiedo come sia possibile inserire i 2 doppini nella presa del telefono, ad esempio, il primo telefono diretto con rj11 e il secondo nell'uscita doppino.
Puoi fare così, oppure inserire due cavi in un unico foro.
Puoi fare così, oppure inserire due cavi in un unico foro.
Perfetto, grazie mille!
salve a tutti avrei bisogno di un consiglio su un nuovo splitter/filtro adsl (penso di essere nel posto giusto :D )
La mia situazione è questa: dalla presa collego lo splitter della telecom duratel(ha penso 7 o 8 anni di vita) a cui è collegato il modem con un bel cavo lungo, e poi a quella del telefono un split a cui è collegato un telefono fisso e un cordless.Da qualche tempo sulla linea telefonica si sente un brusio abbastanza forte che a volte rende impossibile usare il telefono,facendo varie prove,scollegando dal duratel il cavo adsl si sente bene,detto ciò ho dedotto che il filtro duratel sia da buttare...può essere giusta la mia deduzione?
se si,cosa posso acquistare per sostituirlo?qualcosa che funzioni bene ma senza spendere un capitale,se c'è anche qualche prodotto valido che permetta direttamnte di collegare 2 telefoni e il cavo adsl senza passare per un altro splitter...
grazie :)
dreambox
13-12-2013, 08:15
http://medias.leroymerlin.it/image/3c1826a8-1243-4378-963d-2c26caebb22b/large
L'ho visto da LeroyMerlin. Costa 14,90€
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.