View Full Version : [Thread Ufficiale] Filtri e splitter ADSL: guida all'uso ed analisi tecnica
Pagine :
1
2
3
4
5
6
[
7]
8
Non va bene il semplice contatto. Se fatto all'inizio funziona anche, ma poi il rame si ossida e il contatto viene meno.
littlesaint
01-11-2015, 09:41
Questo vale solo per cavi telefonici e non elettrici peró??
Potresti pluggare entrambi i cavi e unirli con un accoppiatore
Inviato dal mio Nexus 4 utilizzando Tapatalk
totocrista
01-11-2015, 11:50
Potresti pluggare entrambi i cavi e unirli con un accoppiatore
Inviato dal mio Nexus 4 utilizzando Tapatalk
Quoto.
Anche se in realtà la soluzione regina sono i 3m scothlock
Questo vale solo per cavi telefonici e non elettrici peró??
No, vale per tutti i contatti.
Con i cavi elettrici vale lo stesso, ed anzi subentra un problema di sicurezza.
Col cavo telefonico male che vada funziona male, con quello elettrico possono succedere altri disastri.
littlesaint
01-11-2015, 20:05
Quando si fa un ponte da una presa elettrica ad un altra è impossibile usare un mammuth quindi andrebbero sempre saldati?!...non conosco nessuno che per fare un ponte da una presa ad un altra salda i fili
littlesaint
01-11-2015, 20:30
Scusate ma il savp120 ha morsetti a serreggio indiretto? Non devo attorcigliare i trefoli ma inserirli piatti?
Quando si fa un ponte da una presa elettrica ad un altra è impossibile usare un mammuth quindi andrebbero sempre saldati?!...non conosco nessuno che per fare un ponte da una presa ad un altra salda i fili
I morsetti vanno bene se usati correttamente.
Ma attorciagliati e basta non va bene.
Il cavo comunque andrebbe integro. Se proprio vuoi risparmiare li giunti, io lo faccio li saldando. Ora uno lo conosci :D
Scusate ma il savp120 ha morsetti a serreggio indiretto? Non devo attorcigliare i trefoli ma inserirli piatti?
Di che trefoli parli? Gli splitter in genere sono intesi da collegarsi al doppino.
littlesaint
01-11-2015, 20:58
-Ok per il doppino ma I trefoli che dallo splitter vanno alla prese telefonica?
-siamo un po' o.t. ma quindi tu per fare un ponte tra un frutto ed un altro (sto parlando di prese elettriche) saldi i fili di rame?non è corretto attorcigliare i fili e metterli nei due frutti?
Attorciglio i trefoli e li metto nei frutti, certo. Ma non sto unendo nulla, questo è un normale collegamento.
I cavi elettrici di linea non si saldano.
Io parlavo di unire due cavi telefonici.
C'è chi li attorciglia, li nastra e li lascia così.
Io li attorciglio ma dopo li saldo (li stagno) anche.
In realtà andrebbero cambiati per averne uno intero da una presa all'altra.
Sono cose diverse, potenza e segnale, elettrico e telefonico, non si può paragonare.
Attorciglio i trefoli e li metto nei frutti, certo. Ma non sto unendo nulla, questo è un normale collegamento.
I cavi elettrici di linea non si saldano.
Io parlavo di unire due cavi telefonici.
C'è chi li attorciglia, li nastra e li lascia così.
Io li attorciglio ma dopo li saldo (li stagno) anche.
In realtà andrebbero cambiati per averne uno intero da una presa all'altra.
Sono cose diverse, potenza e segnale, elettrico e telefonico, non si può paragonare.
Quoto, alla lunga il rame si ossida, quindi per i cavi dati è sempre meglio saldare e magari coprire con una guaina termorestringente.
elgabro.
02-11-2015, 09:30
Scusate, c'è il modo di escludere il filtro passa alto del savp 120 per utilizzare l'app FRITZ!App Fon per effettuare e ricevere chiamate dalla linea di casa?
totocrista
02-11-2015, 09:42
Scusate, c'è il modo di escludere il filtro passa alto del savp 120 per utilizzare l'app FRITZ!App Fon per effettuare e ricevere chiamate dalla linea di casa?
?
elgabro.
02-11-2015, 10:00
?
Mi spiego meglio 6 mesi fa ho rifatto l'impianto di casa cambiando doppini, prese, splitter e router (modello router aquistato AVM FRITZ!Box 3490)
Ho acquistato il Savp120 che da quello che ho letto dopo in questo post oltre il filtro passa basso per escludere la banda ADSL dal lato impianto telefonico, ha anche un inutile filtro passa alto che esclude la banda telefonica dal lato modem, inutile perché, sempre da quello che ho letto in questo post, il filtro passa alto è già presente nei router.
Ora il mio router ha una applicazione per android (FRITZ!App Fon) che permette di effettuare e ricevere chiamate della linea di casa direttamente dallo smartphone, solo che questa APP non funziona presumo per via del filtro passa alto presente sul Savp120 che esclude la parte telefonica sull'uscita modem, vorrei sapere se c'è un modo di escludere questo filtro passa alto.
Spero di essermi spiegato.
totocrista
02-11-2015, 10:15
Io non possiedo un modem Fritz. Però a mio avviso non c'entra nulla il filtro passa alto!
Mi spiego meglio 6 mesi fa ho rifatto l'impianto di casa cambiando doppini, prese, splitter e router (modello router aquistato AVM FRITZ!Box 3490)
Ho acquistato il Savp120 che da quello che ho letto dopo in questo post oltre il filtro passa basso per escludere la banda ADSL dal lato impianto telefonico, ha anche un inutile filtro passa alto che esclude la banda telefonica dal lato modem, inutile perché, sempre da quello che ho letto in questo post, il filtro passa alto è già presente nei router.
Ora il mio router ha una applicazione per android (FRITZ!App Fon) che permette di effettuare e ricevere chiamate della linea di casa direttamente dallo smartphone, solo che questa APP non funziona presumo per via del filtro passa alto presente sul Savp120 che esclude la parte telefonica sull'uscita modem, vorrei sapere se c'è un modo di escludere questo filtro passa alto.
Spero di essermi spiegato.
Basta che colleghi il modem direttamente sulla linea d'ingresso e non colleghi niente sulla linea modem.
elgabro.
02-11-2015, 10:26
Basta che colleghi il modem direttamente sulla linea d'ingresso e non colleghi niente sulla linea modem.
intendi dire il doppino del modem al posto di collegarlo all'uscita modem, collegarlo un insieme al doppino telecom all'ingresso del savp120?
totocrista
02-11-2015, 11:41
Ma se è un app cosa c'entra il filtro passa alto?
CatSitway
02-11-2015, 15:45
Attorciglio i trefoli e li metto nei frutti, certo. Ma non sto unendo nulla, questo è un normale collegamento.
I cavi elettrici di linea non si saldano.
Io parlavo di unire due cavi telefonici.
C'è chi li attorciglia, li nastra e li lascia così.
Io li attorciglio ma dopo li saldo (li stagno) anche.
In realtà andrebbero cambiati per averne uno intero da una presa all'altra.
Sono cose diverse, potenza e segnale, elettrico e telefonico, non si può paragonare.
in realtà i trefoli dei cavi inseriti nei frutti (elettrici) NON vanno attorcigliati.
anche i fili giuntati non andrebbero stagnati prima, volendo puoi stagnare la giuntura per evitare ossidi, ma non prima. ho soprasseduto sulla spiegazione ma in parole spicce lo stagno influisce negativamente sul segnale.
elgabro.
02-11-2015, 15:53
Ma se è un app cosa c'entra il filtro passa alto?
in pratica lo smarphone fa da cordless
Sembra una funzione interessante. Mica c'è anche per windows phone ? :D
Comunque come ti hanno suggerito, o cambi splitter, oppure colleghi il modem a monte di esso.
totocrista
02-11-2015, 17:11
in pratica lo smarphone fa da cordless
Allora fai un tentativo collegando direttamente il doppino al Fritz bypassando lo splitter
Domandina parzialmente OT...
Visto l'approssimarsi della stagione invernale, quindi anche dell'eventualità di fulmini, mi chiedevo se non fosse il caso di proteggere l'impianto con un dispositivo come l'APC ProtectNet (http://www.apc.com/products/resource/include/techspec_index.cfm?base_sku=PTEL2); poiché a monte ho uno splitter HR Diemen domando a voi se non basti già questo a salvaguardarlo in qualche modo, certo anche bruciandosi ma la cui sostituzione mi costerebbe la metà rispetto al dispositivo apc (ammesso che quest'ultimo sia "usa e getta", dovendolo sostituire dopo una scarica).
Grazie e Buona giornata.
Destino89
07-11-2015, 07:50
Ciao a tutti, mi servirebbe qualche informazione sugli impianti telefonici di casa, volevo avere un paio di informazioni:
- l'impianto dev'essere costituito da una maglia chiusa? o può anche essere aperta collegando tutti gli apparecchi in serie e parallelo?
- per caso qualcuno ha un sito/forum, dove spiegano come progettare un impianto telefonico?
premesso che ho la casa su 2 piani.
avendo problemi alla linea da qualche giorno, ieri era morta (esempio, alzo la cornetta un tale rumore di sottofondo mai sentito prima...se riuscivo a "chiamare" si sentiva malissimo e cadeva la linea...l'adsl era morto oltretutto), ho aperto la presa principale ed ho cercato di tracciare l'andamento dei fili della casa, ora ne ho bypassato uno, collegando direttamente il filo telecom, a due fili, uno che porta la linea ai telefoni di quel piano, l'altro sale al piano di sopra) ed ora funziona perfettamente fruscii minimi di sottofondo e al modem(che sta al piano superiore) leggendo le statistiche ho:
Downstream
SNR 18.6dB(prima era a 12/13)
Attenuazione dB 10(prima era sui 29)
Il filo che ho bypassato da quello che sono riuscito a capire, porta la linea al piano di sopra, la linea scendeva attraverso un filo che io ho usato per portare la linea al piano di sopra, ma non ho ben capito che giro fa...mi son perso qualche scatoletta dietro qualche mobile poichè non riesco a trovare questo filo per isolarlo e provare come arrivava il segnale all'altro capo...:mad:
Domanda: Dividendo in due rami la linea all'origine(ovvero presa telecom) che problemi potrei avere?
intendi dire il doppino del modem al posto di collegarlo all'uscita modem, collegarlo un insieme al doppino telecom all'ingresso del savp120?
Si, così bypassi il filtro per il modem, io l'ho collegato così.
skynet.81
07-11-2015, 10:29
Si, così bypassi il filtro per il modem, io l'ho collegato così.
Scusami, per caso tu hai visto qualche miglioramento con questo collegamento o non cambia nulla? Grazie
Scusami, per caso tu hai visto qualche miglioramento con questo collegamento o non cambia nulla? Grazie
Con il mio splitter (datato) ho ripreso circa 1 Mega di portante, conviene provare, in fondo ci vogliono 5 minuti a spostare i cavi.
skynet.81
07-11-2015, 21:02
Con il mio splitter (datato) ho ripreso circa 1 Mega di portante, conviene provare, in fondo ci vogliono 5 minuti a spostare i cavi.
Grazie, domani provo :D
vincenzomary
08-11-2015, 16:20
Qualcuno può rispondere al mio post, grazie.
Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk
littlesaint
08-11-2015, 21:56
Confermo anch'io che il SAVP120 mi aveva abbassato di un pelo la portante; io lo avevo collegato con i plugs.
Senza collegare modem al savp120 perdiamo la protezione in caso di sovratensione...siamo sicuri che il
Collegamento migliore sia quello diretto al doppino? A quel punto a che serve acquistar il savp se poi lo si bypassa? Uhm....
Senza collegare modem al savp120 perdiamo la protezione in caso di sovratensione...siamo sicuri che il
Collegamento migliore sia quello diretto al doppino? A quel punto a che serve acquistar il savp se poi lo si bypassa? Uhm....
Immagina di avere una linea solo dati, in quel caso collegheresti senza splitter oppure lo installeresti comunque per la protezione?
Il filtro è necessario per la voce.
santocan
10-11-2015, 00:55
Ciao
in casa ho 5 prese telefoniche, 4 prese Ethernet, impianto di allarme.
Nella scatola di derivazione principale arriva il doppino telecom, il filtro a monte dell'impianto che ho trovato nell'aprire la scatola da quello che si vede non è uno splitter.
Il filtro che vedete in foto assolve alle stesse funzioni di uno splitter o le sue prestazioni degradano con il tempo?
e nel caso sia rotto come mi accorgo che va sostituito, quindi che problemi dovrei riscontrare?
http://i.imgur.com/pvigCqG.jpg
Se hai più telefoni in parallelo ti conviene sostituirlo con uno splitter.
Tomobiki
10-11-2015, 07:50
Anche nel mio caso il savp120 mi fa perdere qualcosa in upload, nel dettaglio senza aggancio sempre la portante piena 1215, col savp120 usando la presa rj11 modem il valore mi oscilla da 1203 a 1215 e devo staccare e riattaccare più volte finché non si allinea alla massima velocità.
E' una inerzia nel mio caso però qualcosina perde.
Non lo collego direttamente perché ho messo lo splitter dietro un angolo a portata di mano così che quando ci sono temporali o fulmini la prima cosa che faccio è sganciare la rj11 del modem.
littlesaint
10-11-2015, 09:56
Scusate ma per chi dice che "aggancia una portante migliore" bypassando lo splitter e collegando modem direttamente al doppino, può gentilmente indicare il valore che raggiunge con e senza e come ha collegato il doppino (saldatura ad esempio...) grazie
Scusate ma per chi dice che "aggancia una portante migliore" bypassando lo splitter e collegando modem direttamente al doppino, può gentilmente indicare il valore che raggiunge con e senza e come ha collegato il doppino (saldatura ad esempio...) grazie
Io ho saldato a monte dello splitter perché il mio non ha i morsetti ma solo gli rj-11, con il savp120 puoi fare il parallelo modem - linea in direttamente nei morsetti della linea in.
Nel mio caso la linea modem perdeva parecchio circa 1 M di portante, con il savp120 è da verificare.
littlesaint
10-11-2015, 11:20
Io con il savp120 per adesso ho collegato il modem a "linea" con rj11...ma se taglio rj11 e collego i cavi ai morsetti dello splitter...passo comunque dallo splitter, che siano morsetti o rj11 il collegamento è sempre allo splitter e non al doppino diretto...non credo cambi niente utilizzare rj11 o morsetti..al limite la differenza potrà essere (forse) bypassando lo splitter. Nessuno che ha provato con savp120? Comunque secondo me perde un po' il senso dell'utilizzo dello splitter che fin dalla prima pagina di questo thread si consiglia il collegamento allo splitter...e non al doppino...ho letto tutte le pagine di queso thread e non viene mai consigliato questo. Qualcuno che ci illumina?
Scusate ma per chi dice che "aggancia una portante migliore" bypassando lo splitter e collegando modem direttamente al doppino, può gentilmente indicare il valore che raggiunge con e senza e come ha collegato il doppino (saldatura ad esempio...) grazie
Io non ricordo i valori con precisione e non ho intenzione di metterci piú mano dopo aver modificato piú volte i collegamenti. L'attenuazione con lo splitter mi aumenta di 0,5-1 DB e la portante diminuisce di 100-200 kbps quindi niente di realmente rilevante ma su una linea relativamente lenta non si butta via niente.
Ho trovato il nirvana bypassando lo splitter utilizzando però l'uscita filtrata per l'adsl di una ciabatta filtrata APC.
Con quella precedente perdevo qualcosa ma ora non vedo cambiamenti, se ci sono sono minimi, dopo aver sostituito quella bruciata con una nuova.
Ah, ho messo un semplice morsetto per sdoppiare il doppino Telecom.
santocan
10-11-2015, 21:34
L'impianto è in parallelo e ho 2 telefoni.
Volevo capire se nel mio caso avendo anche un impianto di allarme sono vincolato a mettere uno splitter a monte.
Viceversa adesso ho un filtro su ogni presa dove ho un telefono, così come mi è stato detto dal tecnico telecom.
Ma la situazione è rimasta invariata la fonia è disturbata presenta un fruscio e si sente gracchiare.
Per questo chiedevo se il filtro che ho a monte è probabile che sia rotto e tra l'altro non essendo splitter le sue prestazioni sono insufficienti.
In pratica non occorre un temporale perché si guasti è già sovraccarico per il tipo di impianto che ho e la durata è molto limitata.
Se non ricordo male ha un anno di vita.
skynet.81
11-11-2015, 20:39
Con impianto di allarme con combinatore telefonico sempre meglio avere lo splitter a monte
su una linea wind adsl con 17 mega effettivi erogati cè differenza di prestazioni tra un filtro ADSL
su una linea wind adsl con 17 mega effettivi erogati c'è una qualche seppur minima differenza se si utilizza un filtro ADSL o un filtro ADSL PLUS ?
salve mi consigliate un buon splitter per linea ftts fastweb, grazie.
totocrista
21-11-2015, 10:43
salve mi consigliate un buon splitter per linea ftts fastweb, grazie.
Savp120
Salve ragazzi, cosa mi consigliate per splittare un cavo telefonico?
ho visto il savp120 suggeritomi, ma a differenza del mio ha 3 uscite invece delle solite 2, come si utilizzano?
Sono un ingresso linea e due uscite, modem e telefono.
Salve a tutti, dovrei collegare due telefoni e un modem router, ho solo una presa tripolare.
Vorrei fare questo collegamento:
Presa tripolare>filtro tripolare>telefono con spina tripolare.
E poi inserire un filtro splitter nell'uscita ADSL del filtro tripolare a cui collegare il modem e l'altro telefono.
In pratica collegare tutto in questo modo:
http://s7.postimg.org/tnf134x57/Splitter.jpg
E' possibile oppure potrebbe dare problemi/interferenze? :D
totocrista
21-11-2015, 21:56
Mi sembra eccessivo fare tutto sto giro.
Compra uno sdoppiatore e connettilo al primo filtro
A valle della presa ADSL del filtro non avrai più segnale pstn : è un filtro!
Inviato a ritmo di musica dal cinguettante Oneplus One
Sono un ingresso linea e due uscite, modem e telefono.
quindi per capire meglio, nelle 2 uscite metto: in una il cavo del modem e nell'altra quello del cordless, ed in'ingresso linea cosa devo inserire?
totocrista
22-11-2015, 11:08
quindi per capire meglio, nelle 2 uscite metto: in una il cavo del modem e nell'altra quello del cordless, ed in'ingresso linea cosa devo inserire?
Il doppino esterno
Mi sembra eccessivo fare tutto sto giro.
Compra uno sdoppiatore e connettilo al primo filtro
Il fatto è che avrei già tutto disponibile: il filtro tripolare e il telefono con spina tripolare che sto usando ora, più il fitro splitter che mi arriverà col router.
Per seguire il tuo consiglio dovrei prendere sia lo sdoppiatore che un filtro tripolare con due prese rj11 (una per il telefono a cui collegare lo sdoppiatore e una per l'ADSL, no?
A valle della presa ADSL del filtro non avrai più segnale pstn : è un filtro!
Sicura? Credevo di aver capito che nei filtri splitter (sia tripolari che rj11) sia filtrata solamente la presa del telefono, mentre quella ADSL sia normale.
Se il filtro è decente c'è un passa alto ed un passa basso.
La frequenza telefonica è bassa, quella dati è alta... Ma potrei sbagliarmi, io ho memoria per quelli che ho smontato
Inviato a ritmo di musica dal cinguettante Oneplus One
questo splitter sapv120 si puo' acquistare soltanto dal sito dell'azienda? anche se la corelogic ne fa uno simile, giusto?
skynet.81
22-11-2015, 21:43
questo splitter sapv120 si puo' acquistare soltanto dal sito dell'azienda? anche se la corelogic ne fa uno simile, giusto?
Si
quale tra i 2 splitter e' migliore?
quale tra i 2 splitter e' migliore?
Non esiste un migliore, devi vedere la comoatibilità con l'italia e il modello piú indicato è il savp120, montato da quasi un anno e va che è una meraviglia :)
Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk
Sugli splitter ENERDOM è indicato T e R sugli ingressi;
Avendo filo rosso e bianco come inserisco?
Sugli splitter ENERDOM è indicato T e R sugli ingressi;
Avendo filo rosso e bianco come inserisco?
Il doppino puoi collegarlo senza vincoli.
sulle classiche prese telefoniche tripolari però vedo che il rosso, in alcune guide, viene messo a sinistra. Anche lì è un caso o va rispettato?
È pura convenzione, la cosa importante è che stabilisci un criterio e segui quello per tutto l'impianto.
Se segui la convenzione (che non so quale sia :D) è anche meglio, ma la funzionalità non è compromessa.
Buongiorno ragazzi. Dato che sarei in procinto di passare a 20M con infostrada (dopo aver messo uno splitter savp120 a monte linea e aver sostituito il modem-router con un D7000), mi chiedevo a quale velocità massima posso aspirare.
Velocità collegamento 8000 Kbps 509 Kbps
Line Attenuation 33.0 dB 19.2 dB
Noise Margin 18.9 dB 28.0 dB
Comunque sto monitorando da stamattina l'Snr della mia connessione attuale (allego una immagine>> http://oi65.tinypic.com/i2kfev.jpg ).
Considerando che il router è collegato direttamente alla presa principale (sulla quale ho installato uno splitter per evitare che la linea dati passasse in tutto il mio impianto telefonico) con doppino spellato >> vedi foto (http://oi64.tinypic.com/2s1stc0.jpg), a cosa sono dovuti quei cali di SNR a circa 14db? E' un problema di centrale Infostrada, oppure dipende dai miei collegamenti? (aggiungo che la tripolare è stata completamente esclusa dai collegamenti e che non ho ancora richiesto il passaggio alla 20M)
Dimenticavo di dire che c'erano già in precedenza quando ero collegato con il vecchio modem-router ad una presa secondaria nella mia stanza da letto (prima di installare lo splitter e il nuovo modem-router a monte dell'impianto telefonico)
Con quella vecchia configurazione non andavo oltre 15,5 di SNR massimo, però le cadute arrivavano anche a 7. Perciò io non credo dipendano dalla configurazione dell'impianto attuale.
__________________
Grazie in anticipo
Ho messo a monte della linea un Enerdom e ho ricontrollato, saldando in alcuni casi, i cavi telefonici ma, dopo la seconda presa si sente un fruscio di fondo al telefono; Escludendo l'adsl è possibile che un cavo vecchio possa generare disturbo?
Ho messo a monte della linea un Enerdom e ho ricontrollato, saldando in alcuni casi, i cavi telefonici ma, dopo la seconda presa si sente un fruscio di fondo al telefono; Escludendo l'adsl è possibile che un cavo vecchio possa generare disturbo?
Anche io sento un poco di fruscio leggero di sottofondo. Allora non è normale dopo aver montato il SAVP120?
Ciao skynet.81, ti ho scritto anche sul tuo blog... Per caso mi daresti una mano per il mio caso (post 1596)? Ti ringrazio molto.
littlesaint
11-12-2015, 22:14
Con impianto di allarme con combinatore telefonico sempre meglio avere lo splitter a monte
Se il combinatore telefonico è gsm (quindi con scheda sim) non influisce in niente sulla linea adsl giusto?
littlesaint
11-12-2015, 22:25
Vi conviene collegare il modem/router direttamente in parallelo al doppino telecom e poi sempre allo stesso parallelo collegare l'ingresso dello splitter, all'uscita della linea tel dello splitter collegate il doppino che porta ai telefoni e alla presa modem dello splitter non collegate niente.
Questo perché il filtro che taglia le frequenze telefoniche abbatte leggermente la portante max.
Il parallelo sigillatelo con una bella saldatura.
Ciao @Isx ma quindi va bene se taglio il plug di un cavo rj 11 e collego cavo rosso del cavo telefonico al cavo rosso del doppino e cavo verde del cavo telefonico al cavo bianco del doppino attorcigliandoli. Poi entrambi i cavi attorcigliati li inserisco nello
Splitter savp120 su LIN??
Non sei obbligato ad utilizzare il plug rj11: i cavi puoi benissimo inserirli negli appositi fori.
littlesaint
11-12-2015, 22:33
......ma infatti il plug ho scritto che lo taglierei per poter collegare il modem diretto al doppino bypassando lo splitter....ma chiedevo bene come collegare il tutto
Scusa, pensavo dovessi semplicemente collegare il doppino in entrata direttamente allo splitter.
capitanoavatar
14-12-2015, 16:51
Ciao a tutti.
Mi scuso in anticipo se quello che chiedo è già stato trattato: ho provato a leggere tutte le 81 pagine del thread ma non ho trovato nulla che possa rispondere al mio problema. :help:
Sostanzialmente, quello che accade, è cha a intervalli (mi sembra) regolari, la linea ADSL 'cade' e poi si riattiva automaticamente dopo 2-3 minuti. E così, senza fine.
In casa ho due prese tripolari: ho letto qualcosa in giro ma non saprei usare termini tecnici per descrivervi come è la cablatura. Diciamo che rispondendo da un telefono collegato ad una presa e poi alzando la cornetta di un telefono collegato all'altra presa, è possibile "intervenire" nella comunicazione. Come se ci fosse uno sdoppiamento del telefono (ovviamente, NON è possibile far partire una chiamata quando la linea è già occupata).
Ho attivato l'adsl, comprato un modem tp-link, che fornisce uno splitter tripolare. Ho collegato il tutto: ok adsl, ma il telefono collegato all'altra presa rimane muto. Devo spegnere il modem per ripristinare il funzionamento di sempre.
Ho cercato sul web: ho fatto una modifica allo splitter, collegando il polo singolo ad uno dei due poli ravvicinati. Tutto è tornato a funzionare come sempre.
Però ... ho notato che ad intervalli regolari, il modem si scollega e nel giro di qualche minuto tutto torna come prima. :muro:
Sapreste darmi qualche dritta?
Preciso che NON ho inserito alcun filtro/splitter sulla presa a cui è collegato il solo cordless...
grazie mille a tutti.
siete grandi!
Inserisci un filtro ogni presa.
inviato armoniosamente dal cinguettante OneplusOne
capitanoavatar
14-12-2015, 17:03
Il nuovo filtro lo devo modificare come l'altro?
salfazio
26-01-2016, 17:37
EDIT
pegasolabs
27-01-2016, 08:31
EDIT
Il crossposting è vietato!
Post editato.
ikmaister
03-02-2016, 17:23
salve!
in casa ho 1 presa principale rj11 da cui arriva diretto il cavetto telecom non schermato e altre 2 prese rj11, un paio di anni fa l'elettricista mi aveva fatto questo impianto per avere il modem in camera praticamente: doppino telecom a monte >> presa principale >> piattina >> presa rj11 >> presa rj11 fino in camera >> piattina che va al modem
in mezzo tra la presa principale e la piattina c'è un normale filtro che era compreso con il mio modem, dato che vorrei migliorare la mia connessione che a volte perde portante o si disconnette più volte al giorno potrei migliorare mettendo uno splitter a monte per un telefono e un modem oppure un filtro migliore? o altre soluzioni?
eccovi alcune immagini per capire meglio: http://postimg.org/image/f87cr4u2b/
http://postimg.org/image/lx4vvk4z7/
skynet.81
03-02-2016, 21:02
A parte che non si capisce nulla di come è fatto quell'impianto... posta i valori di margine snr, attenuazione e velocità del router intanto
Mi auguro che non abbia fatto davvero quel lavoro un elettricista...
A parte che non si capisce nulla di come è fatto quell'impianto... posta i valori di margine snr, attenuazione e velocità del router intanto
Mi auguro che non abbia fatto davvero quel lavoro un elettricista...
Io ho visto una presa elettrica con affianco, nella stessa scatola a 3 posti, la presa telefonica.
Il cliente dice che gliel'ha fatto la telecom ... :muro:
ikmaister
03-02-2016, 21:31
A parte che non si capisce nulla di come è fatto quell'impianto... posta i valori di margine snr, attenuazione e velocità del router intanto
Mi auguro che non abbia fatto davvero quel lavoro un elettricista...
http://s11.postimg.org/ycsscb83z/valori.jpg (http://postimg.org/image/ycsscb83z/) ecco i valori sono questi ma certi giorni l' snr scende anche a 6 o addirittura a -1 oppure si disconnette spesso e la portante si imposta a 6mb, comunque non sono l unico a pensare che ha fatto un brutto lavoro! :D
ikmaister
03-02-2016, 21:42
Io ho visto una presa elettrica con affianco, nella stessa scatola a 3 posti, la presa telefonica.
Il cliente dice che gliel'ha fatto la telecom ... :muro:
no in pratica telecom mi ha portato il cavo da monte fino alla presa telefonica principale il resto ha fatto l'elettricista.
totocrista
03-02-2016, 21:50
salve!
in casa ho 1 presa principale rj11 da cui arriva diretto il cavetto telecom non schermato e altre 2 prese rj11, un paio di anni fa l'elettricista mi aveva fatto questo impianto per avere il modem in camera praticamente: doppino telecom a monte >> presa principale >> piattina >> presa rj11 >> presa rj11 fino in camera >> piattina che va al modem
in mezzo tra la presa principale e la piattina c'è un normale filtro che era compreso con il mio modem, dato che vorrei migliorare la mia connessione che a volte perde portante o si disconnette più volte al giorno potrei migliorare mettendo uno splitter a monte per un telefono e un modem oppure un filtro migliore? o altre soluzioni?
eccovi alcune immagini per capire meglio: http://postimg.org/image/f87cr4u2b/
http://postimg.org/image/lx4vvk4z7/
Ma che è sta vergogna?
Purtroppo nelle case, anche moderne, ci sono impianti progettati male dall'inizio, e ad un certo punto per non fare mille metri di traccia e impolverare la casa in ogni angolo si arriva a certe soluzioni ...
Io ODIO a morte il wi-fi, ma forse è sempre meglio di certe soluzioni a cavo.
Il problema è che troppo spesso mi sento dire "eeh l'ha fatto il tecnico, io cosa ne so?" ... e non va bene.
Cioè io tecnico posso anche arrivare a fare una cosa del genere, ma faccio ben presente al cliente che non è a norma, e può dare problemi, e se ne assume lui le responsabilità.
Poi non capisco tutta questa mania di dover mettere per forza il "modem" affianco al PC.
ikmaister
03-02-2016, 22:32
anche io ho sempre odiato le soluzioni wifi anche perchè il ping aumenta abbastanza..
fabio336
03-02-2016, 23:58
Ma che è sta vergogna?
direi che c'è di peggio
se la foto non mi inganna per sistemare il tutto dovrebbe togliere quella presa rj11 bticino, riportare il doppino telefonico nella sua scatola (quella a destra) e collegare il doppino direttamente sul morsetto POTS della presa telecom
in questo modo ripristina anche la classica presa a muro bticino eliminando quella presa volante :D
totocrista
04-02-2016, 07:36
direi che c'è di peggio
se la foto non mi inganna per sistemare il tutto dovrebbe togliere quella presa rj11 bticino, riportare il doppino telefonico nella sua scatola (quella a destra) e collegare il doppino direttamente sul morsetto POTS della presa telecom
in questo modo ripristina anche la classica presa a muro bticino eliminando quella presa volante :D
E spostando magari il modem sulla prima presa
fabio336
04-02-2016, 11:03
E spostando magari il modem sulla prima presa
se il cavo è buono e i metri di cavo sono pochi secondo me può pure lasciarlo sulla seconda
in alternativa dovrebbe togliere il doppino e tirarsi un cavo ethernet fino alla camera
io per anni l'ho tenuto sulla seconda proprio perchè tra prima e seconda presa non c'era alcuna differenza
littlesaint
04-02-2016, 14:37
io per anni l'ho tenuto sulla seconda proprio perchè tra prima e seconda presa non c'era alcuna differenza
Come mai si indica di collegare il modem sempre alla prima presa telefonica?
Se i collegamenti sono fatti a regola d'arte, e il cavo e le prese sono buoni, non ci sono particolari problemi.
Ma comunque, più lontano si mette il modem, e più aumenta la probabilità che sopravvengano problemi.
Inoltre spesso i collegamenti non sono fatti a regola d'arte, anche perché chi li fa è abituato ad installare impianti telefonici voce, e poi negli anni spesso ci mette le mani chi non è molto capace.
Quindi il consiglio è sensato.
Se poi sai quello che fai, e controlli personalmente l'impianto, allora puoi anche fare di testa tua, ma a quel punto non puoi ritenere il gestore responsabile.
Ciao a tutti, mi aiutate a capire e se necessario migliorare il mio impianto?
L'appartamento è relativamente recente (anni 2000). Ho in casa 3 prese RJ11. Il modem router è collegato alla presa principale .. o almeno credo perchè è quella più vicino alla porta di casa ma come faccio ad avere la certezza che sia la principale? Comunque alla presa è collegato uno splitter Telecom come questo
http://www.sgart.it/public/attach/ImpiantoTelefonico/FiltroADSL.jpg
All'uscita telefono ho un cordless, all'altra ho collegato il modem (passando per un UPS).
Le mie domande sono:
1) quello splitter va bene o è bene cambiarlo con uno di qualità? che benefici ne avrei? Ho una Alice 10 mega che va abbastanza bene anche se con parecchi errore Hec Down e spesso i filmati youTube sullo Smart TV (collegato ethernet) vanno a scatti
2) se volessi collegare ad un'altra presa di casa un altro telefono avrei bisogno di un filtro?
Grazie a tutti
Il cliente dice che gliel'ha fatto la telecom ... :muro:
Ciao
HO letto che consigliate di collegare direttamente i capi del cavo che va al modem direttamente al doppino sip, aprendo la borchia e intrecciando i cavi, eventualmente stagnandoli...
Ma che differenza c'è tra collegare così i cavi che vanno al modem e quella in cui i cavi vengono connessi ad una spina a 3 che viene inserita nella borchia?...
Grazie...
skynet.81
11-02-2016, 20:24
Ciao a tutti, mi aiutate a capire e se necessario migliorare il mio impianto?
L'appartamento è relativamente recente (anni 2000). Ho in casa 3 prese RJ11. Il modem router è collegato alla presa principale .. o almeno credo perchè è quella più vicino alla porta di casa ma come faccio ad avere la certezza che sia la principale? Comunque alla presa è collegato uno splitter Telecom come questo
http://www.sgart.it/public/attach/ImpiantoTelefonico/FiltroADSL.jpg
All'uscita telefono ho un cordless, all'altra ho collegato il modem (passando per un UPS).
Le mie domande sono:
1) quello splitter va bene o è bene cambiarlo con uno di qualità? che benefici ne avrei? Ho una Alice 10 mega che va abbastanza bene anche se con parecchi errore Hec Down e spesso i filmati youTube sullo Smart TV (collegato ethernet) vanno a scatti
2) se volessi collegare ad un'altra presa di casa un altro telefono avrei bisogno di un filtro?
Grazie a tutti
1) va bene
2) ovviamente dovrai mettere un filtro su ogni presa dove installerai un telefono
1) va bene
2) ovviamente dovrai mettere un filtro su ogni presa dove installerai un telefono
Grazie 1000
maxrossoblu
12-02-2016, 13:32
Qualcuno può aiutarmi? Vorrei acquistare un filtro rj11 plus della telecom ma nessuno su ebay specifica che sia la versione "pirelli". Chi lo ha acquistato di recente può postare il link del venditore? Grazie
salfazio
12-02-2016, 13:57
Io ne ho uno da vendere
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
totocrista
12-02-2016, 13:58
Non penso puoi usare questo thread come mercatino.
Chiedi ai venditori su eBay e vedrai che te lo mandano.
salfazio
12-02-2016, 13:59
http://uploads.tapatalk-cdn.com/20160212/81362738f1264956f9cfe419bed7f0d5.jpg
http://uploads.tapatalk-cdn.com/20160212/f25edee25e19d8efd6ef9d0e30748f3e.jpg
totocrista
12-02-2016, 14:30
Non è manco Pirelli.
maxrossoblu
12-02-2016, 14:33
Non penso puoi usare questo thread come mercatino.
Chiedi ai venditori su eBay e vedrai che te lo mandano.
Grazie, ho risolto come mi hai consigliato
SteFerrari
13-02-2016, 19:32
Ciao a tutti.
Una decina di giorni fa è venuto a casa mia il tecnico Telecom per l'installazione della fibra, ed ha sostituito la mia vecchia presa tripolare con una di quelle RJ11.
Purtroppo essendo la mia abitazione attestata su rete rigida le velocità della suddetta fibra erano praticamente identiche alla mia vecchia connessione e di conseguenza abbiamo richiesto di tornare all'ADSL.
Il "problema" con la RJ11 è che, a differenza di quanto accadeva con la tripolare, il filtro ADSL cade a penzoloni.
Avendo la presa a vista non è esattamente il massimo esteticamente parlando, mi domandavo quindi se esistesse qualche soluzione alternativa...
Su eBay ho trovato questo...
http://goo.gl/fHSz5d
Potrebbe andare o non è il prodotto giusto?
Grazie.
salfazio
13-02-2016, 20:26
Non puoi semplicemente inchiodare il filtro al muro?
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
SteFerrari
13-02-2016, 20:45
Non puoi semplicemente inchiodare il filtro al muro?
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
È che non si tratta di una semplice parete bianca, è un muro decorato con dello spatolato lucido, preferirei evitare di forarlo.
Magari potrei trovare un'altra maniera per fissarlo in maniera non definitiva, ma se quella soluzione ad incasso andasse bene potrebbe essere l'ideale.
Buongiorno a tutti. Sono nuovo del forum e vi ringrazio per l'ospitalità.
Ho installato da 20 gg un centralino Urmet agora 2, 1 linea urbana, otto derivati (tutti Telecom Sirio 2000 view).
Prima del centralino ho inserito uno splitter Telecom prodotto da Duratel con morsetti posteriori linea, pots e adsl e rj11 anteriori telefono e adsl. Il doppino in ingresso dell'abitazione arriva alla linea dello splitter, da li parte un doppino dedicato al modem Netgear dg834 v4. Al morsetto pots parte un altro doppino verso il centralino.
Se mi collego con un telefono Telecom sirio 2000 view alla rj11 del telefono sullo splitter, tenendo il modem spento ma collegato allo splitter ho un ritorno in fonia marcato, ovvero quando parlo parte della fonia va nell'altoparlante (nello stesso tempo, quindi non un eco ritardato). Se scollego il la spina rj11 dalla presa linea del modem l'effetto di ritorno fonia sulla cornetta si riduce drasticamente. Secondo voi come mai?
Prima avevo un centralino Domino 2.8 ed uno splitter Telecom prodotto da Urmet TLC e non ho mai avuto questi problemi.
Grazie per il vostro aiuto.
Marco
centouno
20-02-2016, 11:22
È che non si tratta di una semplice parete bianca, è un muro decorato con dello spatolato lucido, preferirei evitare di forarlo.
Magari potrei trovare un'altra maniera per fissarlo in maniera non definitiva, ma se quella soluzione ad incasso andasse bene potrebbe essere l'ideale.
Con un pezzetto di nastro biadesivo risolvi in 1 secondo
andreas512
24-02-2016, 09:14
Salve, volevo chiedere se qualcuno ha provato a installare il savp120 su una fibra tim, ho letto un articolo dove un utente con fttc fastweb ha avuto diversi benefici, miglior rapporto snr e banda agganciata un po' più alta; adesso il modem fibra è collegato direttamente al doppino senza niente in mezzo, un tecnico Telecom mi aveva tolto qualche anno fa la piastrina di collegamento quella con le due placche metalliche è messo la presa Telecom bianca, adesso non c'è più neppure quella... è il caso di montare un buon filtro che farebbe anche da protezione da sovratensioni o sono solo 20 euro buttati?
totocrista
24-02-2016, 11:19
Non serve assolutamente a niente su fibra Tim che ha fonia voip
giovanni69
24-02-2016, 11:35
E' più probabile che un buon doppino telefonico (o un cavo ethernet di ottima fattura) abbia maggiore influenza (si intende in termini 'mooolto relativi') rispetto ad un filtro che nel caso specifico non serve a nulla a meno che quel filtro abbia altre funzioni oltre a quelle canoniche di filtro passa basso.
Invece di recente sto vedendo i router standard forniti di cavetti telefonici talmente sottili da far dubitare della loro capacità di isolamento da interferenze esterne. Ma non ho visto i doppini a corredo dei router vdsl.
andreas512
24-02-2016, 14:02
Non serve assolutamente a niente su fibra Tim che ha fonia voip
Ovvio l'uscita telefonica non servirebbe a niente, la fonia la gestisce il modem, siccome molti splitter come il savp120 filtrano anche l'uscita modem si potrebbe avere qualche miglioramento? oltre alla protezione da sovretensione lo splitter potrebbe avere qualche beneficio, ovviamente minimo; quello che mi chiedo l'uscita modem filtrata dalla fonia apporta qualche miglioramento al segnale della VDSL? qualcuno ha provato?
totocrista
24-02-2016, 15:19
Ovvio l'uscita telefonica non servirebbe a niente, la fonia la gestisce il modem, siccome molti splitter come il savp120 filtrano anche l'uscita modem si potrebbe avere qualche miglioramento? oltre alla protezione da sovretensione lo splitter potrebbe avere qualche beneficio, ovviamente minimo; quello che mi chiedo l'uscita modem filtrata dalla fonia apporta qualche miglioramento al segnale della VDSL? qualcuno ha provato?
Assolutamente nessun beneficio. Non fatevi abbindolare
Ovvio l'uscita telefonica non servirebbe a niente, la fonia la gestisce il modem, siccome molti splitter come il savp120 filtrano anche l'uscita modem si potrebbe avere qualche miglioramento? oltre alla protezione da sovretensione lo splitter potrebbe avere qualche beneficio, ovviamente minimo; quello che mi chiedo l'uscita modem filtrata dalla fonia apporta qualche miglioramento al segnale della VDSL? qualcuno ha provato?
Semmai il contrario.
Gialandra
06-03-2016, 19:20
Scusate, sull'impianto telefonico devo mettere modem ADSL e telefono lontani. Servono due splitter/filtri o ne basta uno sul telefono?
skynet.81
07-03-2016, 20:07
Scusate, sull'impianto telefonico devo mettere modem ADSL e telefono lontani. Servono due splitter/filtri o ne basta uno sul telefono?
Il modem ADSL non necessita di filtro
Gialandra
08-03-2016, 07:58
Il modem ADSL non necessita di filtro
OK grazie
Ciao a tutti sono passato da una adsl 7mb a una 20mb sempre telecom.
(il model è sempre telecom (e fa schifo): ADSL2+ Wi-Fi N Technicolor)
Sta di fatto che secondo il test di velocità vado 9,5mb (prima con la 7mb andato a 6,7mb)
i dati che dichiara il modem sono:
Velocità max download: 12951kbps
Velocità max upload: 1051kbps
e l'assistenza contattata conferma che al modem arrivano 13mb e quindi se vado a 9mb è perchè c'è dispersione (il modem sta a 40cm dal pc ed è collegato tramite cavo ethernet... prima del modem ho uno splitter che si trova a 60cm ed è un Alcatel 1000 ADSL LP)
allego altre info
http://i68.tinypic.com/2popcuu.jpg
Mi chiedevo... dovrei cambiare splitter? se si... con quale modello/tipo? (non me ne intendo)
PS per correttezza avviso che ho aperto una discussione per chiedere consigli sulla mia adsl... ma qui volevo solo chiedere info sullo splitter visto che la discussione è dedicata a quello e mi hanno suggerito che forse potrei cambiarlo...
Salve a tutti, in casa ho 2 splitter che dovrei mettere nell'impianto, uno del tp link TD-W8980, e uno della telecom by duratel, quale uso? (da mettere a monte dell'impianto :D ) ;)
skynet.81
13-03-2016, 20:20
Quello della duratel
AleLinuxBSD
24-03-2016, 07:03
Vorrei diversi chiarimenti in modo da capire se ho problemi nel mio vecchio impianto telefonico o meno.
Situazione:
- presa telefonica tripolare
- adattatore da presa tripolare a RJ-11
- splitter ADSL RJ (Telecom) collegato all'adattatore da presa tripolare a RJ-11 a cui collego sia il modem che il telefono
Basandomi su quanto indicato in Presa telefonica tripolare (https://it.wikipedia.org/wiki/Presa_telefonica_tripolare) vorrei sapere:
- se disponessi di una presa telefonica tripolare "recente", cioè che non possiede né condensatori, né termistori, ecc., potrei risolvere la situazione della mia ADSL semplicemente cambiando con lo standard RJ-11?
- nel caso non disponessi di una presa telefonica tripolare "recente", cambiandola con una presa tripolare "recente", posso risolvere, senza mettere il nuovo standard?
Per compiere queste operazioni è sufficiente un'elettricista?
In termini di costi, qualora si rivelasse necessario cambiare la presa telefonica, tra cambiarla in una moderna tripolare oppure andare nel nuovo modello RJ-11, qual'è la differenza dei costi?
totocrista
24-03-2016, 07:47
Io direi di non chiamare nessuno e fartelo da te.
Le rj11 marchiate telecom costano meno di 10 euro.
AleLinuxBSD
24-03-2016, 12:11
Non sono pratico nel fai da te quindi preferirei evitare.
Tra l'altro andando direttamente di presa RJ11 ad una singola uscita (che a quanto ho visto in Rete sono la maggioranza), siccome è posizionata centralmente, anziché in basso (come accade per l'adattatore da presa tripolare a RJ-11), il cavo dello splitter ADSL RJ risulterebbe in posizione piegata.
Allora se dovessi per forza andare di RJ-11 vorrei una presa telefonica esterna con due connettori a cui potere collegare telefono e modem.
Non ho idea:
- sulla qualità dei componenti, durata, affidabilità, ecc.
- del motivo per cui la maggioranza di queste prese risulti ad una singola porta (può darsi che lo splitter integrato in queste prese risulti più scadente di uno separato?)
Scusa ma prima di fare tutte queste domande, hai fatto la prova che ti avevo suggerito ?
Ovvero: hai individuato il doppino che arriva dall'esterno alla prima presa telefonica dell'impianto, staccandalo da essa e terminandolo con una rj11 per collegarlo direttamente al modem ?
Solo questa prova insieme alla valutazione delle statistiche del modem ti consentirà di sapere se occorre fare delle modifiche al tuo impianto.
Altrimenti ti crei solo dei problemi che forse non sussistono.
Inviato dal mio K1 turbo utilizzando Tapatalk
Darsh_911
24-03-2016, 18:14
Buonasera a tutti, oggi pomeriggio ho richiesto il passaggio da ADSL a Fibra Tiscali, tutto ok e tempi dai 15 ai 20 giorni.
Ora non conoscendo la tecnologia VDSL (ne la fibra di tim/tiscali) mi occorre un consiglio di carattere tecnico. Al momento la situazione e' questa:
http://i.imgur.com/C3gsx8Q.jpg
Nella canalina rossa si puo' passare un cavo ethernet, mentre in quella nera assolutamente nulla.
La mia idea era di mantenere lo status quo, e semplicemente aggiungere il modem fibra sulla presa principale e collegarlo in cascata tramite WAN al router (Archer D9) nell'altra stanza.
Il problema sorge per la presa telefonica in camera. Come posso portare la fonia li essendo VOIP?
Se e' la sezione sbagliata, chiedo venia e un indicazione di dove postare. Grazie.
AleLinuxBSD
24-03-2016, 18:55
... hai individuato il doppino che arriva dall'esterno alla prima presa telefonica dell'impianto, staccandalo da essa e terminandolo con una rj11 per collegarlo direttamente al modem?
Non ho capito. :stordita:
Il "coso" di fuori è posizionato in alto, tutto chiuso, con scritta Telecom.
La prova l'ho fatta in casa semplicemente staccando lo splitter è collegando direttamente il modem alla presa telefonica.
Non ho praticità nel fai da te, vorrei evitare di fare disastri.
Il mio dubbio deriva dal fatto che la centrale è piuttosto vicina, ed ho valori troppo limitati lato download.
Ho perfino inviato un messaggio al mio provider per avere comunque una conferma della posizione della centrale e del tipo di collegamento così, ammesso che mi fornisca questa informazione, avrei la certezza assoluta di quanto stimato tramite ricerche incrociate fatte in due link di Rete, che forniscono gli stessi risultati.
Giusto per confondermi ancora di più le idee ho letto pure questa vecchia discussione:
rj45 o rj11? (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2649934)
dove parrebbe che una soluzione con due connettori RJ45 potrebbe risultare addirittura più flessibile.
Nota:
Trovata la spiegazione perché in quella vecchia discussione si parlava dell'uso di cavi ethernet non schermati.
Cavi UTP o Schermati ? (http://www.electroyou.it/m_dalpra/wiki/cavi-utp-o-schermati)
AleLinuxBSD
25-03-2016, 06:21
http://www.enerdom.com/305-thickbox_default/savp120-splitter-adsl2-vdsl2-pots-16khz-zc1-complex-impedance-.jpg
ADSL e VDSL, filtri? No splitter! Il Savp120 (http://www.alessioligabue.it/VDSL2-SNR-splitter_enerdom-SAVP120)
Parrebbe qualcosa di interessante che verrebbe incontro pure ad eventualità migliori connettività future.
Però dovrei poi vedere se l'elettricista ha a disposizione questo prodotto o meno e non mi è chiaro il discorso sull'impedenza dato che esistono diversi modelli, con impedenza diversa, in cui viene indicato compatibile pure per l'Italia.
Ed il produttore consiglia i collegamenti tramite cavo diretto, però immagino che tramite connettori non dovrebbe risultare male.
totocrista
25-03-2016, 07:52
Io prenderei questo sull'amazzonia e me l installerei da me.
http://uploads.tapatalk-cdn.com/20160325/3b174cba9999bf5cdb306506175678c9.jpg
AleLinuxBSD
26-03-2016, 20:51
Vedremo se mi imbarcherò nell'acquisto online, dipende cosa ha l'elettricista.
Ho notato che si chiama:
Omenex 491882 Analog/VDSL Splitter (http://www.omenex.com/fiche.php?id=51) (pdf)
Master Splitter PCE2B0U-42AT (http://www.leacom.fr/upload/pdf/45_131520950751.pdf) (pdf)
Immagini (http://hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=40628563&postcount=597) del suo interno.
Nota:
In seguito cercherò di scrivere una risposta separata con indicazioni più precise riguardo la mia situazione dato che adesso il discorso risultava confusionario.
AleLinuxBSD
28-03-2016, 16:33
Anteprime.
Non vedo scatole di derivazione:
https://s23.postimg.org/vyejya4uf/IMG5131.png (https://postimg.org/image/vyejya4uf/)
Discorso che accennavo sui tubi del riscaldamento:
https://s16.postimg.org/dfxpq7q01/IMG5133.png (https://postimg.org/image/dfxpq7q01/)
La foto non è venuta bene perché reggevo il tutto con una mano, perché in realtà non tira niente, però non è neanche un belvedere:
https://s12.postimg.org/lr4p6dypl/IMG5132.png (https://postimg.org/image/lr4p6dypl/)
Filtro ADSL Telecom Italia della Bertana (RJ11).
Dalla porta alla presa telefonica tripolare la lunghezza del doppino telefonico è circa 4 metri (qualcosa in più).
Sia il doppino telefonico, che i cavi Ethernet per i computer, sono piantati al muro.
Ho solo un telefono e nella stessa posizione è presente il modem.
https://s10.postimg.org/921yc2q2h/interface-status.png
https://s27.postimg.org/o3s89zyib/eolo-test.png
Speedtest mi rileva, essenzialmente, gli stessi risultati, però con un ping nettamente inferiore.
Distanza dalla centrale: 2 Km (e qualche metro).
DSL line
output power downstream: 19.5 dbm
attenuation upstream: 22.0 db
relative capacity occupation: 95%
noise margin downstream: 12.5 db
output power upstream: 12.0 dbm
attenuation downstream: 39.0 db
Se sei veramente a 2 KM quei valori sono completamente sballati.
Io con l'attenuazione simile alla tua aggancio 6000 e rotti kbps con margine a 12 db, impostandolo a 4 db arrivo a 8000-9000 kbps.
http://adsl.news.tecnozoom.it/wp-galleryo/valori-adsl/adsldistanza.jpg
AleLinuxBSD
28-03-2016, 17:50
Al momento la distanza dalla centrale è stata ricavata grazie ad un servizio indicatomi da un utente, più un'altro servizio che ho scoperto da solo, ed in entrambi i casi la distanza indicata risulta coincidere.
Il ticket che ho aperto come assistenza tecnica di NGI, in cui chiedevo, tra le altre cose, pure questo dato, non ha ancora ricevuto una risposta (ma occorre considerare pure le feste ...).
AleLinuxBSD
28-03-2016, 18:55
Prima volta che stacco l'adattatore da presa tripolare a RJ-11 ... e ci trovo il rospo! :eek:
https://s11.postimg.org/nv4b0rqqr/IMG5139.png (http://postimage.org/)
https://s11.postimg.org/4ejle8vmr/IMG5137.png (http://postimage.org/)
Potrebbero essere sotto quei 2 tappi. Io la sostituirei in ogni caso.
totocrista
28-03-2016, 19:47
Potrebbero essere sotto quei 2 tappi. Io la sostituirei in ogni caso.
Sotto quei tappi non c è niente.
Sotto quei tappi non c è niente.
No infatti.
Quella è solo la predisposizione dello stampo per i fusibili, che vengono installati, col portafusibile che è di metallo e a vite, solo nei modelli con fusibile.
AleLinuxBSD
28-03-2016, 20:11
Dov'è il rospo ? :mbe:
Mi riferisco al fatto che è una presa tripolare marchiata SIP che, leggendo tutto il topic, viene indicata come sconsigliata per l'ADSL.
Quella è solo la predisposizione dello stampo per i fusibili, che vengono installati, col portafusibile che è di metallo e a vite, solo nei modelli con fusibile.
Quindi? Va male si o no? :confused:
AleLinuxBSD
28-03-2016, 20:58
In ogni caso sostituirei la presa telefonica tripolare SIP con uno splitter RJ11 dato che sia i cavi telefonici ed ethernet sono piantati nel muro ed in questo modo posso eliminare il filtro/splitter Telecom.
Riguardo al discorso derivazione, con relativa giunzione tra cavo più grande che proviene dall'esterno della Telecom, e cavo che entra in casa, che come si vede dalla prima immagini, non si vede da nessuna parte ..., fatto fosse direttamente nella grande borchia Telecom sulla destra, se ci fosse la scatoletta grigia che veniva discussa in risposte passate, gli posso dire di fare la giuntura:
saldando i cavi a stagno ed aggiungendo guaine termorestringenti
dato che leggevo che usando il mammuth che con il tempo le vite si ossidano quindi sarebbe meglio la precedente opzione?
Ammesso che mi faccia il lavoro, insieme alla sostituazione della presa con lo splitter, in modo da escludere un altro eventuale potenziale problema presente nella linea, nello stesso momento.
Potrebbe essere ininfluente come non esserlo. Siccome non ha più senso tenerla dato che non si utilizza più, tanto vale levarla e mettere una rj11.
La cosa migliore che puoi fare è tagliare il doppino Telecom nella prima presa che ti entra in casa, ricollegarlo allo splitter, collegare l'impianto attuale all'uscita telefonica dello splitter ed il modem router all'uscita adsl dello splitter, collegandolo con un cavo il più corto possibile (anche se non sono certo alcuni metri di cavo in più a cambiare tanto la situazione).
Così facendo elimini eventuali problemi dati dall'impianto attuale.
Con 40 db di attenuazione dovresti essere a 3 KM circa, non 2.
Io con gli stessi valori aggancio molto di più ma appunto, prima di mettere lo splitter andava meno.
Solo eliminando la tripolare la situazione era migliorata, in seguito mettendo pure lo splitter è migliorata ulteriormente.
L'installazione dello splitter è una cavolata. Si tratta solo di tagliare un cavo e sdoppiarlo.
Vedi te se vuoi chiamare l'elettricista per fare un lavoro che potresti benissimo fare da solo in poco tempo e senza particolari abilità.
fatto fosse direttamente nella grande borchia Telecom sulla destra, se ci fosse la scatoletta grigia che veniva discussa in risposte passate, gli posso dire di fare la giuntura:
saldando i cavi a stagno ed aggiungendo guaine termorestringenti
dato che leggevo che usando il mammuth che con il tempo le vite si ossidano quindi sarebbe meglio la precedente opzione?
Infatti, apri anche quella e vedi cosa c'è dentro. Io avevo quella scatola grigia che non ho mai capito cosa fosse. Ho appunto tagliato il cavo che proviene dall'esterno ed ho collegato lo splitter, portando un cavo direttamente al router installandolo vicino alla prima presa in casa e ricollegando l'impianto telefonico preesistente all'uscita telefonica dello splitter.
Pensandoci potresti lasciare il resto dell'impianto così com'è installando lo splitter, non credo influisca quello che c'è dopo ma quello che c'è prima.
giovanni69
28-03-2016, 21:19
Mi riferisco al fatto che è una presa tripolare marchiata SIP che, leggendo tutto il topic, viene indicata come sconsigliata per l'ADSL.
Quindi? Va male si o no? :confused:
Nel thread fibra Tim FTTC in un paio di post si è arrivati ad ipotizzare che addirittura sia migliore del RJ11 ;)... fai un po' te.
Comunque è vero, dati gli anni di quella tripolare, è facile che una buona femmina RJ45 ad incasso sia migliore.
AleLinuxBSD
29-03-2016, 12:44
Aggiornamento (deludente ...). :(
- La richiesta fatta al mio provider, relativamente alla conoscenza del tipo di centrale e alla sua locazione è stata del tutto ignorata, quindi occorre affidarsi ai sistemi online che mi indicavano una distanza di circa 2 Km.
- Mi hanno modificato la linea abbassandomi la banda passante ad appena:
ADSL: 2368 / 480
dai 7Mb
producendo i seguenti risultati:
relative capacity occupation: 90%
noise margin upstream: 14.0 db
output power downstream: 20.0 dbm
attenuation upstream: 24.0 db
----
relative capacity occupation: 99%
noise margin downstream: 31.5 db
output power upstream: 12.0 dbm
attenuation downstream: 40.0 db
senza migliorare in niente le prestazioni precedenti, mi hanno solo peggiorato l'SNR in fase di upload, ma adesso che risulta un buon SNR per il download, la banda è rimasta invariata, avendomela ridotta a 2 Mb da 7Mb.
Detto questo mi chiedo possibile che i pochi minuti che ho impiegato ieri per guardare la presa telefonica siano stati sufficienti a provocare questo downgrade?
Considerando che ieri era festa, possibile?
- andando dall'elettricista, ed in negozio, non mi pare fosse presente niente, devo attendere di trovare il titolare quando è presente per discutere la questione ma, date le premesse, non sono fiducioso.
totocrista
29-03-2016, 13:26
Aggiornamento (deludente ...). :(
- La richiesta fatta al mio provider, relativamente alla conoscenza del tipo di centrale e alla sua locazione è stata del tutto ignorata, quindi occorre affidarsi ai sistemi online che mi indicavano una distanza di circa 2 Km.
- Mi hanno modificato la linea abbassandomi la banda passante ad appena:
ADSL: 2368 / 480
dai 7Mb
producendo i seguenti risultati:
relative capacity occupation: 90%
noise margin upstream: 14.0 db
output power downstream: 20.0 dbm
attenuation upstream: 24.0 db
----
relative capacity occupation: 99%
noise margin downstream: 31.5 db
output power upstream: 12.0 dbm
attenuation downstream: 40.0 db
senza migliorare in niente le prestazioni precedenti, mi hanno solo peggiorato l'SNR in fase di upload, ma adesso che risulta un buon SNR per il download, la banda è rimasta invariata, avendomela ridotta a 2 Mb da 7Mb.
Detto questo mi chiedo possibile che i pochi minuti che ho impiegato ieri per guardare la presa telefonica siano stati sufficienti a provocare questo downgrade?
Considerando che ieri era festa, possibile?
- andando dall'elettricista, ed in negozio, non mi pare fosse presente niente, devo attendere di trovare il titolare quando è presente per discutere la questione ma, date le premesse, non sono fiducioso.
Riaccendi il modem. Tornerai a 7 mega.
AleLinuxBSD
29-03-2016, 16:19
Ho provato adesso e sono tornato effettivamente alle condizioni iniziali :eek:
Con aggiornamenti di tipo non persistenti, con parametri non modificabili dall'utente, non capisco il senso dell'intervento tecnico che mi è stato effettuato, al di là di non avere risolto niente.
Piccolo aggiornamento, mi era sfuggito uno dei loro messaggi in cui mi dicevano che io mi trovo sotto ATM ... :( , e dato che mi avevano chiuso il ticket, io ne ho riaperto un altro in cui sto richiedendo pure la via precisa della centrale.
Per caso esiste una guida passo-passo su come smontare una presa tripolare SIP?
Nell'eventualità che alla fine sia costretto a procedere in proprio? Cosa che francamente vorrei evitare ...
totocrista
29-03-2016, 20:23
Ho provato adesso e sono tornato effettivamente alle condizioni iniziali :eek:
Con aggiornamenti di tipo non persistenti, con parametri non modificabili dall'utente, non capisco il senso dell'intervento tecnico che mi è stato effettuato, al di là di non avere risolto niente.
Piccolo aggiornamento, mi era sfuggito uno dei loro messaggi in cui mi dicevano che io mi trovo sotto ATM ... :( , e dato che mi avevano chiuso il ticket, io ne ho riaperto un altro in cui sto richiedendo pure la via precisa della centrale.
Per caso esiste una guida passo-passo su come smontare una presa tripolare SIP?
Nell'eventualità che alla fine sia costretto a procedere in proprio? Cosa che francamente vorrei evitare ...
Blog di skynet81.
Per la via della centrale basta andare sul sito ovus.
http://www.ovus.it/verifica_copertura_ehiveco.php
AleLinuxBSD
30-03-2016, 20:06
Mi sono già avvalso di quel servizio, nonché di un altro similare, da cui ho ricavato i circa 2 Km di distanza rispetto alla centrale, che però risulta del tutto inconsistente rispetto all'attenuazione della mia linea ADSL.
Ammesso che in questa seconda richiesta mi comunichino, esattamente, la posizione della centrale, provvederò ad aggiornare la situazione.
Ho visto l'articolo del blog in cui è presente la figura della presa tripolare ma, sarò pure incapace, non riesco a comprendere, in tutta quella massa di viti, cosa dovrei fare per smontare il tutto dal muro.
Anche sapendo dov'è situata la centrale non puoi sapere che giro fa il cavo con certezza, non è che li tirino dritti per il percorso più breve purtroppo. Io disto dalla centrale 2,3 KM seguendo il percorso più breve che è praticamente in linea d'aria. Con buona probabilità il cavo non percorre la strada più corta ma fa il giro più lungo che tra l'altro è proprio lo stradone principale (3 KM circa appunto guardando su Google Maps).
Puoi solo fare ipotesi e dati i valori della tua linea, che ripeto sono praticamente identici ai miei, con molta probabilità sei a 3 KM dalla centrale.
http://thumbnails114.imagebam.com/47483/871e16474826280.jpg (http://www.imagebam.com/image/871e16474826280)
L'output power in download è "normale" che sia a 0 col mio Billion.
totocrista
30-03-2016, 21:55
Mi sono già avvalso di quel servizio, nonché di un altro similare, da cui ho ricavato i circa 2 Km di distanza rispetto alla centrale, che però risulta del tutto inconsistente rispetto all'attenuazione della mia linea ADSL.
Ammesso che in questa seconda richiesta mi comunichino, esattamente, la posizione della centrale, provvederò ad aggiornare la situazione.
Ho visto l'articolo del blog in cui è presente la figura della presa tripolare ma, sarò pure incapace, non riesco a comprendere, in tutta quella massa di viti, cosa dovrei fare per smontare il tutto dal muro.
Guarda che quel servizio si basa sul database Telecom. È affidabile al 99%.
Ammesso che ti forniscano l indirizzo quello sarà.
AleLinuxBSD
31-03-2016, 07:44
Nel frattempo vorrei un chiarimento sul parametro:
relative capacity occupation
Secondo quanto riportato in:
DSL Downstream Relative Capacity Occupation (http://www.dslreports.com/forum/r18062752-DSL-Downstream-Relative-Capacity-Occupation)
escludendo tutti gli altri punti, rimarrebbe solo "linea eccessivamente rumorosa".
Nel caso mi confermate che da questo parametro è possibile conoscere il livello di rumorosità del doppino vorrei sapere, in ordine impattante sul rumore, supponendo che il problema dipenda nel mio tratto in casa, quale aspetto risulta più impattante tra:
- giunzione doppino esterno con interno (nell'eventualità sia presente una derivazione con fusibili)
- doppino telefonico
- presa tripolare
Ed anche se qualsiasi elettricista ha la strumentazione e le capacità per misurare i diversi punti della linea in modo da sapere esattamente dove è necessario intervenire.
L'impianto telefonico, probabilmente compresa la stessa presa tripolare, ha diversi decenni alle spalle.
Aggiornamento:
L'elettricista a cui mi sono rivolto non si occupa della cosa.
skynet.81
31-03-2016, 19:50
Ho visto l'articolo del blog in cui è presente la figura della presa tripolare ma, sarò pure incapace, non riesco a comprendere, in tutta quella massa di viti, cosa dovrei fare per smontare il tutto dal muro.
Semplice, svitare le viti a taglio incassate nella presa in alto a destra e in basso a sinistra, così la presa viene via dal muro
AleLinuxBSD
31-03-2016, 20:53
Grazie. :)
AleLinuxBSD
02-04-2016, 08:57
Aggiornamento:
http://s27.postimg.org/4ew9uub9v/ngi_test_eolo_risolto.png (http://postimage.org/)
relative capacity occupation: 66%
noise margin upstream: 21.0 db
output power downstream: 20.0 dbm
attenuation upstream: 22.0 db
relative capacity occupation: 99%
noise margin downstream: 13.0 db
output power upstream: 12.0 dbm
attenuation downstream: 39.0 db
Il problema mi è stato risolto senza fare modifiche di filtri o linee a casa, dietro interessamente del mio attuale provider Ngi, dato che Tim, pure dietro la seconda segnalazione (in forma di ticket), continuava a dire che non era presente.
Non mi è stato comunicato, la via in cui si trova la mia DSLAM o da cosa dipendesse il problema, però sono contento che pare risolto.
Nota:
Non ho però provato a spegnere il modem per verificare che la velocità venisse mantenuta, ma dato che è la prima volta che riesco ad ottenere queste velocità, francamente, aspetterò, e se ricapitasse la medesima situazione la farò presente al provider, che si occuperà di segnalare la cosa al fornitore.
Domanda forse un po' OT. Avendo un Savp120 in più ho deciso di montarlo da mio zio.
Per fare questo devo tirare un metro di cavo per poter collegare due femmine rj11 a muro, uno per l'ADSL e uno per il telefono. Posso utilizzare un singolo cavo Cat6 UTP utilizzando 2 coppie di fili o rischio di generare crosstalk? Meglio tirare 2 cavi separati?
Come posso fare per installare una presa rj11 al posto della tripolare e collegare alle viti della presa rj11 le coppie di fili del filo principale e del filo della seconda presa del doppino telefonico ?
skynet.81
07-04-2016, 19:46
Come posso fare per installare una presa rj11 al posto della tripolare e collegare alle viti della presa rj11 le coppie di fili del filo principale e del filo della seconda presa del doppino telefonico ?
Colleghi il doppino in entrata ed in uscita ai morsetti con i cavi rosso e verde della rj11. L'ordine non ha importanza
Non sempre ci sono solo 2 fili. è la situazione che ho trovato da mio zio.
Tempo fa era passato a Fastweb e quel genio del tecnico ha deciso, non si sa perchè, di tagliare i cavi di tutta la linea telefonica domestica lasciando solo il telefono principale attivo, infatti gli altri non funzionavano più (ed ovviamente non funzionano nemmeno ora che è rientrato in Telecom).
Ora devo cercare di capire come collegarli. :muro:
PS Il cavo è bianco,blu e rosso. Probabilmente basterà collegare solo il bianco e il rosso.
Comunque su un impianto funzionante basta guardare come sono collegati prima di fare il lavoro.
PS2 Leggo ora che il blu serve per gli impianti in serie.
Colleghi il doppino in entrata ed in uscita ai morsetti con i cavi rosso e verde della rj11. L'ordine non ha importanza
Intendevo dire c'è spazio per agganciare i fili alle viti ? Un coppia di fili sicuramente ci sta collegata alle viti ma due fili ad una vite come si fà a collegarli ?
totocrista
08-04-2016, 12:44
Intendevo dire c'è spazio per agganciare i fili alle viti ? Un coppia di fili sicuramente ci sta collegata alle viti ma due fili ad una vite come si fà a collegarli ?
Il motivo per il quale ne dovresti mettere 2 qual è?
Salve, tenuto conto tutto quanto scritto in questo thread, c'è un sito per capire quanta è la distanza dalla centrale e il tipo di dslam a cui si è collegati?
Grazie
skynet.81
08-04-2016, 17:40
Il motivo per il quale ne dovresti mettere 2 qual è?
Entrata e uscita verso altra presa presumo, comunque si, basta che li stringi assieme in modo che facciano contatto
Salve, tenuto conto tutto quanto scritto in questo thread, c'è un sito per capire quanta è la distanza dalla centrale e il tipo di dslam a cui si è collegati?
Grazie
Copertura sul sito ovus, ti dà l'indirizzo della centrale
totocrista
08-04-2016, 17:41
Entrata e uscita verso altra presa presumo, comunque si, basta che li stringi assieme in modo che facciano contatto
Copertura sul sito ovus, ti dà l'indirizzo della centrale
Potrebbe anche attorcigliare tra loro i cavi dopo l uscita.
Il motivo per il quale ne dovresti mettere 2 qual è?
I fili per la presa principali e i fili per la presa secondaria,sono due coppie di fili
totocrista
08-04-2016, 22:31
I fili per la presa principali e i fili per la presa secondaria,sono due coppie di fili
Ma scusa la presa primaria non è collegata in parallelo con la secondaria?
Ma scusa la presa primaria non è collegata in parallelo con la secondaria?
Sulla tripolare si,ma se metto la rj11,come collego due coppie di fili in quelle vitine della presa,visto che sembra ci stanno solo una coppia di fili ?
Tonypedra
13-04-2016, 16:03
Raga ho comprato lo splitter SAVP120, perchè ho un attenuazione troppo alta, solo che ho un problema, i tecnici di Fastweb mi avevano messo tutti i telefoni collegati insieme e mi avevano portato i due cavi fonia e adsl in un altra presa, ora non ho capito se lo splitter lo vedo mettere qui:
http://imgur.com/Pvtqazp
oppure qui, http://i.imgur.com/mNyPKzp.jpg, dato che fastweb mi aveva già diviso la fonia da internet....
totocrista
13-04-2016, 16:53
Raga ho comprato lo splitter SAVP120, perchè ho un attenuazione troppo alta, solo che ho un problema, i tecnici di Fastweb mi avevano messo tutti i telefoni collegati insieme e mi avevano portato i due cavi fonia e adsl in un altra presa, ora non ho capito se lo splitter lo vedo mettere qui:
http://imgur.com/Pvtqazp
oppure qui, http://i.imgur.com/mNyPKzp.jpg, dato che fastweb mi aveva già diviso la fonia da internet....
Ma secondo te con lo splitter automaticamente ti si abbassa l'attenuazione? Il tuo impianto mi sembra in voip e quindi già splittato.
Sulla linea di mio zio é addirittura aumentato di 0,5 db ma nonostante questo aggancia leggermente piú portante e sono diminuiti gli errori rilevati dal router.
dickfrey
26-04-2016, 13:27
Ciao a tutti,
è da un po' che cercavo una discussione come questa, finalmente ci sono arrivato mediante una ricerca immagini in Google.
Ho l' ADSL con Infostrada, 8 Mb stabili e senza disconnessioni.
Avendo letto della possibilità dell' ADSL "vera", cioè upgrade a 20 Mb, mi sono messo a misurare i valori della linea.
E' uscito che in 3 anni la portante si è abbassata da 14 Mb abbondanti a 10 Mb scarsi.
Per la precisione :
Mode: ADSL2 + AnnexL
Traffic Type: ATM
Status: Up
Link Power State: L0
Downstream Upstream
Line Coding(Trellis): On On
SNR Margin (0.1 dB): 88 289
Attenuation (0.1 dB): 270 182
Output Power (0.1 dBm):189 119
Attainable Rate (Kbps): 9812 1205
Path 0
Downstream Upstream
Rate (Kbps): 8000 509
Così ho pensato alla scatola a muro che ho in garage.
Dentro è presente una scatolina della Telecom con i morsetti, più uno splitter che serviva al vecchio antifurto (su linea PSTN).
Ora l' antifurto è stato sostituito da uno nuovo con scheda 3G, quindi la linea telefonica si è finalmente "sganciata" da questo vincolo.
Io vorrei provare ad eliminare il tutto, per attaccare solamente i cavi da strada (ora in morsettiera) a quelli del telefono che entrano in casa alla prima presa, su cui sono presenti sia il modem che l' unico telefono cordless (con filtro).
Qui si vede il cavo che entra da strada, quello grigio nella canalina più grossa.
http://i68.tinypic.com/9k2n35.jpg (va ruotata la foto di 90° orario, cliccare sull' anteprima)
Questa è la scatolina su cui vorrei intervenire
http://i63.tinypic.com/6zo9ye.jpg
http://i66.tinypic.com/2e17q0k.jpg
Posso semplicemente intrecciare i differenti cavi e poi isolarli con una guaina ?
Ho letto che sarebbe la soluzione preferita dai tecnici, evitando cavallotti (possono non toccare bene entrambi i cavi), nastro isolante (si secca), stagno sulla punta (non so il perchè, ma l' ho letto).
I due cavetti blu/bianco vanno nella presa "Line" dello splitter
http://i64.tinypic.com/28iaywh.jpg
http://i63.tinypic.com/55s2s9.jpg
Dalla presa ADSL dello splitter escono un cavetto arancio ed uno bianco, che finiscono poi in due cavallotti differenti, sdoppiandoli.
http://i66.tinypic.com/11hguc1.jpg
In questa foto si vedono i cavo bianco/blu che escono dalla presa PHONE dello splitter andare verso la canalina in alto, cioè verso la centralina del vecchio antifurto (è 1 metro poco più sopra), insieme a due cavi rosso e bianco (quest' ultimo è quello che risulta staccato nella foto precedente).
Presumo che il vecchio centralino, oltre a telefonare, potesse essere predisposto anche per una sorta di invio dati (infatti mi chiamarono per il livello basso delle batterie).
I cavi rosso e bianco che invece entrano nella canalina in basso, di fianco al cavo grigio, vanno in casa alla prima presa del telefono.
http://i66.tinypic.com/1621wmb.jpg (va ruotata la foto di 90° orario, cliccare sull' anteprima)
In questi giorni ho staccato dallo splitter la presa PHONE, ovvero quella che andava all' antifurto.
Infatti in casa funziona tutto, ma la portante è rimasta la stessa.
Quindi vorrei agire sul resto, elimando la scatola Telecom, lo splitter, ed unendo i cavi da strada con quelli da casa.
Voi cosa mi consigliate ?
Mi hanno detto anche che la tensione su quei cavi è al massimo 50 V (solo se arriva una telefonata).
Segnalo anche che la presa in casa è una tripolare, installata nel 2000. Probabilmente dentro potrebbe avere il jumperino...
Se la cambiassi direttamente con una plug Rj11, avete una marca da consigliare ?
E per i cavi, avete una guida su quali collegamenti fare ?
Grazie
Ciao a tutti,mi potete aiutare con il collegamento di questo splitter?:cry:
Sulla mia linea di casa da quando ho cambiato operatore (Telecom 20mega) ho continui problemi con il combinatore del sistema di allarme,mi partono chiamate automatiche dal combinatore senza nessun motivo.
Come potete vedere nella foto qui sotto
http://i67.tinypic.com/111s782.jpg
inizialmente avevo un filtro collegato ai 2 morsetti(filo bianco/azzurro e bianco arancio) e poi partivano altri due fili (bianco/azzurro) che andavano alla presa principale del telefono(foto 2-3) qui sotto
http://i64.tinypic.com/2z4a7vm.jpg
http://i64.tinypic.com/ws8z6c.jpg
dove ho collegato telefono e router ma cosi appunto ho continui problemi con il combinatore.
Tu mi sapresti dare una dritta sull'esatto collegamento che dovrei fare con lo splitter per collegarlo a monte?
Grazie 1000 per la disponibilità :)
skynet.81
30-04-2016, 21:09
Devi collegare i cavi rosso/bianco di ingresso della linea ai morsetti LINE
Devi collegare il router al morsetto ADSL
Le prese telefoniche vanno collegate al morsetto con il simbolo del telefono, assieme al combinatore dell'allarme
Grazie!!
quindi i 2 fili bianco/blu della prima foto vanno staccati dal morsetto e collegati insieme al bianco/arancio(combinatore) collegandoli al morsetto col simbolo del telefono?
e invece per quanto riguarda il router devo fare passare un nuovo cavo nella canalina e farlo arrivare allo splitter e collegarlo allo splitter nel morsetto adsl?
grazie 1000!!!! :)
Devi collegare i cavi rosso/bianco di ingresso della linea ai morsetti LINE
Devi collegare il router al morsetto ADSL
Le prese telefoniche vanno collegate al morsetto con il simbolo del telefono, assieme al combinatore dell'allarme
skynet.81
02-05-2016, 12:09
Grazie!!
quindi i 2 fili bianco/blu della prima foto vanno staccati dal morsetto e collegati insieme al bianco/arancio(combinatore) collegandoli al morsetto col simbolo del telefono?
e invece per quanto riguarda il router devo fare passare un nuovo cavo nella canalina e farlo arrivare allo splitter e collegarlo allo splitter nel morsetto adsl?
grazie 1000!!!! :)
Esattamente. Tieni conto che il tratto di collegamento tra router e splitter sarebbe bene fosse più corto possibile.
giovanni69
02-05-2016, 12:22
Salve a tutti,
c'è qualcuno che ha utilizzato un SAVP120 per migliorare non tanto l'attenuazione ma anche SNR in upstream con una fibra 100/20 di Tim o non è pensabile aspirare miglioramenti in tal senso (partendo da impianto già sezionato come è il voip, su presa unica, princiaple RJ11 NMU705813 /circolare liscia RJ11? :rolleyes:
L'obiettivo è massimizzare l'upstream con un downstream attualmente a 17 che invece è perfetto a 108.
dickfrey
02-05-2016, 13:03
Ci sono sempre anche io, se volete... :rolleyes:
Purtroppo ho fatto quanto scritto ma non ho risolto.
Appena collego i 2 cavi dal combinatore allo splitter con i cavi bianco/rosso della linea scollegati il combinatore della centralina squilla senza quindi linea collegata e senza alcun motivo,dite che e' un problema sulla centralina/combinatore a questo punto?
Grazie a tutti
Esattamente. Tieni conto che il tratto di collegamento tra router e splitter sarebbe bene fosse più corto possibile.
digiteltlc
24-05-2016, 08:21
Sostanzialmente ci sono due modi di connettere l'impianto domestico , con o senza combinatore d'allarme :
http://www.digiteltlc.com/public/1.jpeg
Io preferisco il secondo....
N.B. il modem/router adsl si puo' connettere in parallelo alla linea entrante, senza bisogno di filtri o splitter, tant'e' che molto spesso (quasi sempre) i filtri adsl al loro interno hanno i connettori LINE e DSL in parallelo , senza componenti in mezzo....
CatSitway
24-05-2016, 15:35
edit
giovanni69
08-06-2016, 22:41
Salve a tutti,
c'è qualcuno che ha utilizzato un SAVP120 per migliorare non tanto l'attenuazione ma anche SNR in upstream con una fibra 100/20 di Tim o non è pensabile aspirare miglioramenti in tal senso (partendo da impianto già sezionato come è il voip, su presa unica, princiaple RJ11 NMU705813 /circolare liscia RJ11? :rolleyes:
L'obiettivo è massimizzare l'upstream con un downstream attualmente a 17 che invece è a 99.
UP!
totocrista
08-06-2016, 23:00
UP!
Se vuoi mettere uno splitter su una linea voip non hai capito a che serve.
Appena acquistato per l'ADSL2+voce di Tiscali. Devo sostituire la vecchia tripolare e vorrei collegare telefono e modem direttamente allo splitter. Operazione mai fatta prima per cui gradirei consigli e incoraggiamenti. :) Grazie.
https://www.amazon.it/Omenex-491882-Analog-VDSL-Splitter/dp/B000IOMSFS/ref=sr_1_1?ie=UTF8&qid=1465388142&sr=8-1&keywords=Omenex+491882
Appena acquistato per l'ADSL2+voce di Tiscali. Devo sostituire la vecchia tripolare e vorrei collegare telefono e modem direttamente allo splitter. Operazione mai fatta prima per cui gradirei consigli e incoraggiamenti. :) Grazie.
https://www.amazon.it/Omenex-491882-Analog-VDSL-Splitter/dp/B000IOMSFS/ref=sr_1_1?ie=UTF8&qid=1465388142&sr=8-1&keywords=Omenex+491882
Mi viene ora un dubbio: il telefono è alimentato direttamente dalla linea telefonica. Quando ci sarà lo splitter di mezzo possono sorgere problemi?
totocrista
09-06-2016, 07:44
Mi viene ora un dubbio: il telefono è alimentato direttamente dalla linea telefonica. Quando ci sarà lo splitter di mezzo possono sorgere problemi?
No.
No.
E splitter VDSL funziona anche per ADSL2?
totocrista
09-06-2016, 07:57
E splitter VDSL funziona anche per ADSL2?
Si
Ciao a tutti, avevo letto da qualche parte che in commercio esistono filtri ADSL che assolvono alla funzione di rendere in parallelo un impianto telefonico collegato in serie. Che voi sappiate esistono questi filtri? Se sì qual è la loro caratterizzazione e nomenclatura precisa e quanto costano?
Ciao a tutti, avevo letto da qualche parte che in commercio esistono filtri ADSL che assolvono alla funzione di rendere in parallelo un impianto telefonico collegato in serie. Che voi sappiate esistono questi filtri? Se sì qual è la loro caratterizzazione e nomenclatura precisa e quanto costano?
Da quanto ho letto Omenex 491882 che ho acquistato oggi ha due porte per il telefono che sono in parallelo. Cioè lo colleghi all'ingresso del cavo in casa e presenta due porte in parallelo. Stesso dicasi per Enercom SAVP 120.
totocrista
09-06-2016, 14:55
Da quanto ho letto Omenex 491882 che ho acquistato oggi ha due porte per il telefono che sono in parallelo. Cioè lo colleghi all'ingresso del cavo in casa e presenta due porte in parallelo. Stesso dicasi per Enercom SAVP 120.
Si ma se le prese sono in serie restano in serie. Ma che ci mettete a cambiare la posizione di 1 filo nelle tripolari?
Si ma se le prese sono in serie restano in serie. Ma che ci mettete a cambiare la posizione di 1 filo nelle tripolari?
Assolutamente.
totocrista
09-06-2016, 15:36
Assolutamente.
Cosa assolutamente? Se ad una presa in parallelo colleghi delle prese in serie dopo quella in parallelo le prese saranno in serie.
Cosa assolutamente? Se ad una presa in parallelo colleghi delle prese in serie dopo quella in parallelo le prese saranno in serie.
Intendevo dire che concordo con la tua osservazione.
totocrista
09-06-2016, 17:48
Intendevo dire che concordo con la tua osservazione.
Ah scusa:) ti avevo frainteso:)
Ragazzi io a monte dell impianto ho il savp120 e devo ripassare circa 10mt di cavo per la presa telefonica del modem che ho in camera, uso il cavo telefonico schermato a coppia singola che trovo da leroy merlin o uso un cat5e/6 ?
Inviato dal mio ONE A2003 utilizzando Tapatalk
giovanni69
09-06-2016, 18:11
Se vuoi mettere uno splitter su una linea voip non hai capito a che serve.
Qualcuno su altro blog ha scritto: "Per migiliorare la qualità del segnale, data la sensibilità della VDSL2 ai disturbi, meglio utilizzare filtri sotto i telefoni o uno splitter VDSL2 come l'Enerdom SAVP120 (che consigliamo caldamente) dividendo la frequenza dei dati da quella della telefonia"
"Dai nostri test si è evidenziata l'alta qualità di questo piccolo splitter VDSL2 rispetto ai normali filtri telefonici che vengono consigliati dagli ISP come soluzione per problemi di caduta di linea e scarsa qualità della connessione"
http://www.alessioligabue.it/splitter-enerdom-savp120-risultati
Su relativo sito di Enerdom:
"http://www.enerdom.com/it/blog-enerdom/3-adsl-adsl2-vdsl2-differenze-ed-esigenze"
"Se si dispone di Internet-TV, Smart TV, VIDEO IN STREAMING O VIDEOGIOCHI ONLINE Si consiglia di utilizzare splitter al posto de i microfiltri per evitare immagine pixelata pixel e di fallimenti di sincronizzazione."
La mia domanda era volta ad indviduare gli eventuali vantaggi nel ripulire la linea da errori di varia natura al meglio e quindi migliorare la qualità generale più che la separazione voip dai dati.
totocrista
09-06-2016, 18:21
Qualcuno su altro blog ha scritto: "Per migiliorare la qualità del segnale, data la sensibilità della VDSL2 ai disturbi, meglio utilizzare filtri sotto i telefoni o uno splitter VDSL2 come l'Enerdom SAVP120 (che consigliamo caldamente) dividendo la frequenza dei dati da quella della telefonia"
"Dai nostri test si è evidenziata l'alta qualità di questo piccolo splitter VDSL2 rispetto ai normali filtri telefonici che vengono consigliati dagli ISP come soluzione per problemi di caduta di linea e scarsa qualità della connessione"
http://www.alessioligabue.it/splitter-enerdom-savp120-risultati
Su relativo sito di Enerdom:
"http://www.enerdom.com/it/blog-enerdom/3-adsl-adsl2-vdsl2-differenze-ed-esigenze"
"Se si dispone di Internet-TV, Smart TV, VIDEO IN STREAMING O VIDEOGIOCHI ONLINE Si consiglia di utilizzare splitter al posto de i microfiltri per evitare immagine pixelata pixel e di fallimenti di sincronizzazione."
La mia domanda era volta ad indviduare gli eventuali vantaggi nel ripulire la linea da errori di varia natura al meglio e quindi migliorare la qualità generale più che la separazione voip dai dati.
Quanto scritto su questo articolo non si applica nè a tim nè a Vodafone nè a tiscali.
Lo splitter è inutile con la fonia voip.
Lo splitter serve solo a separare i dati dalla fonia. Non ripulisce da nulla l'impianto.
giovanni69
09-06-2016, 19:29
Ok, chiaro. Grazie!
Appena acquistato per l'ADSL2+voce di Tiscali. Devo sostituire la vecchia tripolare e vorrei collegare telefono e modem direttamente allo splitter. Operazione mai fatta prima per cui gradirei consigli e incoraggiamenti. :) Grazie.
https://www.amazon.it/Omenex-491882-Analog-VDSL-Splitter/dp/B000IOMSFS/ref=sr_1_1?ie=UTF8&qid=1465388142&sr=8-1&keywords=Omenex+491882
Downstream margin passato da 7 a 23. Spettacolare.
Con attenuazione a 11 poi la mia linea è eccellente.
vincenzomary
12-06-2016, 07:14
potreste spiegarmi perchè se stacco i due cordless attaccati con i relativi filtri, si abbassa la portante in downstream da circa 19 a 16, e anche l'snr da 24 a 17. ho una 20 mega telecom. grazie.
totocrista
12-06-2016, 22:08
potreste spiegarmi perchè se stacco i due cordless attaccati con i relativi filtri, si abbassa la portante in downstream da circa 19 a 16, e anche l'snr da 24 a 17. ho una 20 mega telecom. grazie.
Deve essere un problema di impianto evidentemente.
vincenzomary
12-06-2016, 22:10
Deve essere un problema di impianto evidentemente.
Perché aumentano i valori, se ci sono problemi, soprattutto quelli della portante?
Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk
http://uploads.tapatalk-cdn.com/20160612/1ec221bd504ac5c367ddd680a2f3dd6f.jpg
Ragazzi io ho un giunto sul cavo che parte dallo splitter e arriva al modem, è cosa buona e giusta fare un cavo diretto fino alla presa ?
Inviato dal mio ONE A2003 utilizzando Tapatalk
skynet.81
26-06-2016, 20:43
Ragazzi io ho un giunto sul cavo che parte dallo splitter e arriva al modem, è cosa buona e giusta fare un cavo diretto fino alla presa ?
Inviato dal mio ONE A2003 utilizzando Tapatalk
:confused:
Per giunto intendi i collegamenti dello splitter?
:confused:
Per giunto intendi i collegamenti dello splitter?
No, ho il cavo telefonico dallo splitter che arriva in una scatola e da li è stato fatto un giunto con un altro cavo che finisce con la presa rj11 in un'altra scatola dove è attaccato il modem
Inviato dal mio ONE A2003 utilizzando Tapatalk
In casa ho due filtri tripolari che mi aveva fornito Telecom più di 10 anni fa con la prima adsl.
Negli anni ho provato svariati filtri in commercio e quelli che trovavo nelle scatole dei modem/router, ma tutti mi aumentavano l’attenuazione di 14db e la portante crollava a 2000kbps / 256kbps.
Attualmente non ho nessun tipo di problema, però immagino che prima o poi si consumeranno / romperanno.
Sapete consigliami qualche buon filtro tripolare o va a fortuna ?
In casa ho due filtri tripolari che mi aveva fornito Telecom più di 10 anni fa con la prima adsl.
Negli anni ho provato svariati filtri in commercio e quelli che trovavo nelle scatole dei modem/router, ma tutti mi aumentavano l’attenuazione di 14db e la portante crollava a 2000kbps / 256kbps.
Attualmente non ho nessun tipo di problema, però immagino che prima o poi si consumeranno / romperanno.
Sapete consigliami qualche buon filtro tripolare o va a fortuna ?
ti converrebbe cambiare il tripolare e mettere una presa rj11
skynet.81
27-06-2016, 20:49
No, ho il cavo telefonico dallo splitter che arriva in una scatola e da li è stato fatto un giunto con un altro cavo che finisce con la presa rj11 in un'altra scatola dove è attaccato il modem
Inviato dal mio ONE A2003 utilizzando Tapatalk
Se fatti bene non creano problemi...
Ciborio!
02-07-2016, 14:35
Nel mio appartamento ho soltanto il modem, non ho altri dispositivi collegati (telefoni, fax, ecc). Mi consigliate:
1. di mettere uno splitter a monte dell'impianto telefonico?
2. di mettere uno splitter sulla sola presa del modem?
3. di non mettere niente?
totocrista
02-07-2016, 15:35
Nel mio appartamento ho soltanto il modem, non ho altri dispositivi collegati (telefoni, fax, ecc). Mi consigliate:
1. di mettere uno splitter a monte dell'impianto telefonico?
2. di mettere uno splitter sulla sola presa del modem?
3. di non mettere niente?
Ovviamente non mettere niente. Nemmeno i filtri.
Nelle linee solo dati non ci vuole niente, fa tutto il modem, come anche nelle linee solo voce d'altronde.
Ciborio!
04-07-2016, 09:46
Nelle linee solo dati non ci vuole niente, fa tutto il modem, come anche nelle linee solo voce d'altronde.
La mia non è una solo dati, è una linea normale nel doppino passano sia il segnale DSL che il segnale telefonico; in ogni caso non ho esigenza di avere il telefono, quindi lascio solo il modem. Una cosa non mi è chiara, perché il filtro o lo splitter non servono se ho solo il modem? Il segnale telefonico è comunque presente nel doppino e quindi potrebbe generare dei disturbi al segnale DSL. O sbaglio???
totocrista
04-07-2016, 09:51
La mia non è una solo dati, è una linea normale nel doppino passano sia il segnale DSL che il segnale telefonico; in ogni caso non ho esigenza di avere il telefono, quindi lascio solo il modem. Una cosa non mi è chiara, perché il filtro o lo splitter non servono se ho solo il modem? Il segnale telefonico è comunque presente nel doppino e quindi potrebbe generare dei disturbi al segnale DSL. O sbaglio???
Sbagli.
La porta del filtro dsl non è filtrata infatti. Il modem ha al suo interno un filtro passa alto.
Ciborio!
04-07-2016, 09:55
Sbagli.
La porta del filtro dsl non è filtrata infatti. Il modem ha al suo interno un filtro passa alto.
Quindi tutti i modem hanno un filtro interno, e solo i dispositivi che usano il segnale telefonico hanno esigenza del filtro.
totocrista
04-07-2016, 10:04
Quindi tutti i modem hanno un filtro interno, e solo i dispositivi che usano il segnale telefonico hanno esigenza del filtro.
Esatto, solo i telefoni hanno bisogno del filtro. Se non ci sono telefoni anche in presenza di segnale telefonico va benissimo il collegamento diretto :)
Ciao a tutti, ho bisogno di un aiuto per ottimizzare l'impianto adsl di un parente. Alice 7 mega, vecchio router DG 834 GT, distanza dalla centrale circa 2,5 km, impianto di 30 anni fa, ci sono ancora le vecchie prese tripolari.
Da qualche giorno la connessione cade frequententemente, i valori misurati del Netgear sono:
- circa 4,8 mega agganciati
- SNR download tra 6 db con piccole variazioni a 6,3 - 6,8
- attenuazione download mi sembra circa 46 db
Ora anche se impianto e router sono vecchi sono strane queste disconnessioni perchè si sono verificate guarda caso dopo un guasto Telecom che è durato diversi gg. Non saprei dire purtroppo che valore avesse l'SNR prima quando funzionava tutto abbastanza bene. Fatto sta che adesso per Telecom la linea è OK ma io nutro dei dubbi, cosa possono aver modificato tale da far abbassare l'SNR ?
Questa è una foto che ho fatto fare alla presa principale. Ci capisco poco ma a me non sembra una presa principale .. voi che dite?
https://s31.postimg.org/knl57iut7/IMG_20160704_WA0001.jpg
E' stata eliminata comunque una derivazione e staccati splitter, filtri e telefoni ma anche collegando il router direttamente la situazione non migliora.
Prima di fare altre prove magari con un altro modem che posso consigliare alla persona? Sostituire la presa con una moderna rj11 intanto? O insistere con Telecom perchè prima del guasto la linea era sostanzialmente stabile?
Grazie a tutti
Ciao a tutti, ho bisogno di un aiuto per ottimizzare l'impianto adsl di un parente. Alice 7 mega, vecchio router DG 834 GT, distanza dalla centrale circa 2,5 km, impianto di 30 anni fa, ci sono ancora le vecchie prese tripolari.
Da qualche giorno la connessione cade frequententemente, i valori misurati del Netgear sono:
- circa 4,8 mega agganciati
- SNR download tra 6 db con piccole variazioni a 6,3 - 6,8
- attenuazione download mi sembra circa 46 db
Ora anche se impianto e router sono vecchi sono strane queste disconnessioni perchè si sono verificate guarda caso dopo un guasto Telecom che è durato diversi gg. Non saprei dire purtroppo che valore avesse l'SNR prima quando funzionava tutto abbastanza bene. Fatto sta che adesso per Telecom la linea è OK ma io nutro dei dubbi, cosa possono aver modificato tale da far abbassare l'SNR ?
Questa è una foto che ho fatto fare alla presa principale. Ci capisco poco ma a me non sembra una presa principale .. voi che dite?
https://s31.postimg.org/knl57iut7/IMG_20160704_WA0001.jpg
E' stata eliminata comunque una derivazione e staccati splitter, filtri e telefoni ma anche collegando il router direttamente la situazione non migliora.
Prima di fare altre prove magari con un altro modem che posso consigliare alla persona? Sostituire la presa con una moderna rj11 intanto? O insistere con Telecom perchè prima del guasto la linea era sostanzialmente stabile?
Grazie a tutti
__ aggiornamento
intanto come da guida di skynet ho fatto togliere i fusibili presenti nella scatolina a parte
Stryder_Mtb
08-07-2016, 07:49
Buongiorno, dovendo acquistare uno splitter sono indeciso tra il SAVP120 e il LEA E2B0U-42AT, che si trova a prezzo inferiore date le spese di spedizione gratuite.
Nel forum molti dicono che il LEA è valido ma non ho trovato un confronto diretto riguardo le prestazioni e la componentistica interna.
Qualcuno mi sa dire se vale la pena di spendere di più per il SAVP120 oppure posso tranquillamente prendere il LEA?
Grazie!
totocrista
08-07-2016, 07:51
Il lea dovrebbe essere l'evoluzione degli splitter Alcatel di tanti anni fa.
Prendilo ti troverai bene.
Io ce l'ho da più di due anni e non mi ha deluso....
bromba73
26-07-2016, 07:59
salve a tutti mi intrometto nella discussione in cerca di aiuto.Tramite un cavo telefonico normale a 4 fili ho portato la linea telefonica al piano terra intercettando la linea originale dei miei genitori al piano superiore.Quindi 2 fili sono utilizzati per la adsl e gli altri 2 sono collegati all'uscita telefonica del modem di ritorno alla presa originale dove è collegato il telefono dei miei.Spesso al momento della chiamata quando si risponde al telefono la linea cade sicuramente per problemi di disturbi.E' possibile filtrare il segnale collegando un filtro sul telefono o come mi consigliate di procedere?grazie
totocrista
26-07-2016, 08:52
Il cavo telefonico normale ha 2 fili.
Non 4.
bromba73
26-07-2016, 09:24
Il cavo telefonico normale ha 2 fili.
Non 4.
certo che esistono...due fili sono la linea telefonica e gli altri due le "espansioni" per gestire segreterie o apparecchi particolari interni che hanno bisogno di altri segnali per il loro funzionamento..
Io mi riferisco comunque alla linea interna casa e non quella proveniente dall'esterno che è a due fili
totocrista
26-07-2016, 10:30
certo che esistono...due fili sono la linea telefonica e gli altri due le "espansioni" per gestire segreterie o apparecchi particolari interni che hanno bisogno di altri segnali per il loro funzionamento..
Io mi riferisco comunque alla linea interna casa e non quella proveniente dall'esterno che è a due fili
Perché ti ho detto che non esistono?
Io dentro casa ho il doppino normale.
bromba73
26-07-2016, 10:51
Allora diciamo che non ho capito la tua risposta...il fatto che tu mi informi che hai un cavo a 2 fili può essermi daiuto per risolvere il mio problema?
totocrista
26-07-2016, 12:04
Allora diciamo che non ho capito la tua risposta...il fatto che tu mi informi che hai un cavo a 2 fili può essermi daiuto per risolvere il mio problema?
Si. Spiegaci meglio come è fatto il tuo impianto. Se è fatto bene non c'è motivo del perché dei cavi separati (connessi al modem per il voip) facciano cadere la connessione.
Avrai fatto male il sezionamento
http://uploads.tapatalk-cdn.com/20160726/1965b962cf14dc703203cb5f08dd8bdd.jpg
bromba73
26-07-2016, 12:41
Il collegamento è quello che allego ma e simile al tuo.Il dubbio e sul fatto che nello stesso cavo viaggiano accoppiati per 15 metri sia il segnale adsl in ingresso al modem che quello telefonico in uscita.Questo potrebbe portare a dei problemi di interferenze?
totocrista
26-07-2016, 13:04
Il collegamento è quello che allego ma e simile al tuo.Il dubbio e sul fatto che nello stesso cavo viaggiano accoppiati per 15 metri sia il segnale adsl in ingresso al modem che quello telefonico in uscita.Questo potrebbe portare a dei problemi di interferenze?
Direi di no.
Non è questo il problema allora.
bromba73
26-07-2016, 13:45
proverò comunque ad inserire un filtro sul telefono o provare a sostituire l'apparecchio..non so dove sbattere la testa!!:muro: :muro:
NEXUSMS1990
25-08-2016, 16:49
salve. se qualcuno potesse indicarmi il modo per risolvere il mio problema ne sarei molto felice. lo espongo: posseggo un impianto telefonico su due piani entrambi collegati prima con un doppino a una presa tripolare che ne derivava uno dei due. ora per in seguito a vari lavori è sopraggiunta la necessità di cambiare la disposione del tutto. la nuova disposizione che vorrei adottare è la seguente: ho la linea principale che viene da fuori e si collega in una vecchia cassetta sip. vorrei eliminare questa cassetta sip che non serve più a niente e se possibile ( e su questo chiedo a voi se esiste) installare uno sdoppiatore di liena con doppini distinguendo cosi la linea che va al primo piano da quella che va al secondo piano. ( non posso cambiare i fili e quindi sostituire i doppini in quanto sono stati cementati e su questo vorrei vi astenesse dal criticare non essendo mia la colpa). inoltre, mentre sulla linea del primo piano devo collegare solo il telefono, sulla linea del secondo piano dovrei collegare allarme, adsl e telefono. posso collegare l allarme sempre come derivazione in parallelo nella tripolare? grazie e spero di essere stato chiaro. riassumendo comunque 1 esiste una cassettina che possa sdoppiare la mia linea telefonica utilizzando i doppini?. 2 posso collegare sulla linea sdoppiata adsl allarme e telefono senza avere problemi?
skynet.81
25-08-2016, 21:40
Quello problematico è l'allarme, andrebbe gestito con lo splitter a monte ma non puoi visto che lo devi forzatamente collegare alla presa dove collegherai anche il router.
Per cui devi utilizzare i filtri adsl in entrambe le prese
NEXUSMS1990
26-08-2016, 08:53
ma quello che mi preme è sapere se esiste una cassettina o qualcosa del genere che possa mettere al posto della cassettina sip in modo da sdoppiare le due linee per i due piani senza avere interferenze in chiamata. cioè io non riesco a trovare un qualcosa a cui possa collegare i sei doppini: 2 dall 'esterno linea principale e 4 all'interno 2 per piano
hai qualche articolo da propormi?
totocrista
26-08-2016, 09:00
ma quello che mi preme è sapere se esiste una cassettina o qualcosa del genere che possa mettere al posto della cassettina sip in modo da sdoppiare le due linee per i due piani senza avere interferenze in chiamata. cioè io non riesco a trovare un qualcosa a cui possa collegare i sei doppini: 2 dall 'esterno linea principale e 4 all'interno 2 per piano
hai qualche articolo da propormi?
Quello che vuoi fare tu è un lavoro schifosetto.
Puoi comprare tanti sdoppiatori... Ma insomma.
NEXUSMS1990
26-08-2016, 09:08
lo so che è un lavoro schifoso ma è l'unico fattibile che possa fare. ho semplicemnte chiesto esiste uno sdoppiatore per linee telefoniche con doppini?
totocrista
26-08-2016, 09:17
lo so che è un lavoro schifoso ma è l'unico fattibile che possa fare. ho semplicemnte chiesto esiste uno sdoppiatore per linee telefoniche con doppini?
http://uploads.tapatalk-cdn.com/20160826/ed93ce22cd09c94cf2ca9e3c97163c5c.jpg
Alla rj11 maschio colleghi il tuo doppino esterno.
NEXUSMS1990
26-08-2016, 09:21
forse ho usato io il termine sbagliato e mi scuso ma non sono del mestiere. io per doppino intendo il cavo a due fili come quello che arriva dalla linea principale. alla fine io ho la necessita di collegare 6 cavetti due principali e 4 delle linee interne. non so se mi sono spiegato bene
totocrista
26-08-2016, 11:15
forse ho usato io il termine sbagliato e mi scuso ma non sono del mestiere. io per doppino intendo il cavo a due fili come quello che arriva dalla linea principale. alla fine io ho la necessita di collegare 6 cavetti due principali e 4 delle linee interne. non so se mi sono spiegato bene
Cioè 3 doppini?
NEXUSMS1990
26-08-2016, 11:29
Cioè 3 doppini?
si. io dovrei collegare alla linea principale (due fili) la linee del primo piano ( 2 fili) e le linea del secondo piano (2 fili). in breve esiste una scatoletta che fa un cavo telefonico in entrata e due in uscita? se si me lo potreste indicare?
totocrista
26-08-2016, 15:16
si. io dovrei collegare alla linea principale (due fili) la linee del primo piano ( 2 fili) e le linea del secondo piano (2 fili). in breve esiste una scatoletta che fa un cavo telefonico in entrata e due in uscita? se si me lo potreste indicare?
Guarda che quello che ti ho postato va bene ugualmente.
Al cavo esterno monti una presa rj11 femmina e al maschio colleghi quell'apparecchio che t ho mandato (anche con meno porte).
NEXUSMS1990
26-08-2016, 15:24
no che non va bene. visto che non solo la linea esterna è di tipo doppino ma anche le interne come ho già sottolineato più volte. cm dici tu dovrei fare tutto l'impianto interno d'accapo
totocrista
26-08-2016, 15:57
no che non va bene. visto che non solo la linea esterna è di tipo doppino ma anche le interne come ho già sottolineato più volte. cm dici tu dovrei fare tutto l'impianto interno d'accapo
Allora prova a spiegarti meglio perché non si capisce praticamente niente dell'architettura del tuo impianto.
Fai anche un disegno se necessario.
Che diavolo vuol dire che la linea esterna è di tipo doppino? E perché secondo te io ho considerato linea dinosauro? O linea ferro?
Questi doppini non partono tutti dallo stesso luogo o mi sbaglio?
Lo sai crimpare un doppino?
NEXUSMS1990
29-08-2016, 10:24
non so se si riesce a capire dall'immagine ma come ho già spioegato è questa la mia situazione.. se saldo insieme tutti e 3 i fili o li unico non potrei avere qualche situazione tipo di telefono occupato o altro?
NEXUSMS1990
29-08-2016, 10:28
io ho tre fili di questo tipo tutti vicino la cassettina sip.. uno che viene da fuori e due per dentro del primo e del secondo piano. esiste una cassettina tipo quella dello splitter dove possa unirli tutti e 3 in modo più corretto o li devo solo saldare?
A breve farò richiesta di passaggio alla VDSL.
Attualmente ho sdoppiato il doppino Telecom che mi arriva in casa collegando la presa del modem direttamente e l'altro paio di fili va allo splitter, col quale filtro la sola linea telefonica. Insomma lo splitter lo sto usando solo per non usare i filtri sui vari telefoni.
Con la VDSL dovrò modificare i collegamenti? I telefoni funzioneranno in VoIP quindi non c'è nemmeno più bisogno dello splitter, giusto? Non ne ho idea di come funzioni ma penso che sarà lo stesso modem router che mi forniranno a filtrare la parte telefonica. O no?
Può essere deleterio tenerlo? Meglio fare un collegamento diretto?
Tra l'altro, devo pensare a come ricollegare tutti i telefoni analogici. Dovrei far arrivare il cavo principale al quale sono collegati tutti i telefoni direttamente al router quindi dovrei comunque rimettere mano sull'impianto. Devo procurarmi un adattatore VoIP/analogico o c'è qualche altra soluzione?
skynet.81
01-09-2016, 20:47
Con VDSL i telefoni dovrai collegarli al router ed il traffico voce viaggerà via VoIP
Quindi mi basterà collegare il cavo principale dell'impianto telefonico al router per far funzionare tutti i telefoni, giusto? Non servono adattatori VoIP/analogico?
Per quanto riguarda lo splitter penso che farò dei test provando la linea sia collegandola direttamente, sia passando tramite splitter.
skynet.81
01-09-2016, 21:00
Quindi mi basterà collegare il cavo principale dell'impianto telefonico al router per far funzionare tutti i telefoni, giusto? Non servono adattatori VoIP/analogico?
Per quanto riguarda lo splitter penso che farò dei test provando la linea sia collegandola direttamente, sia passando tramite splitter.
Si esatto collegherai la linea alla porta VDSL del router ed i telefoni alle relative porte del router
skynet.81
02-09-2016, 22:10
Ok, grazie.
Prego di nulla ;)
greeneye
06-09-2016, 13:50
ma quello che mi preme è sapere se esiste una cassettina o qualcosa del genere che possa mettere al posto della cassettina sip in modo da sdoppiare le due linee per i due piani senza avere interferenze in chiamata. cioè io non riesco a trovare un qualcosa a cui possa collegare i sei doppini: 2 dall 'esterno linea principale e 4 all'interno 2 per piano
hai qualche articolo da propormi?
Non capisco bene la domanda dovresti spiegare meglio cosa vuoi fare.
Se vuoi gli interni in parallelo (con il difetto che quando stai chiamando alzando un'altra cornetta senti la comunicazione) bastano 2 morsetti (o se vuoi puoi anche saldare i fili). Fino a 4-5 apparecchi non sfori l'impedenza della linea e la telecom non protesta (oltre la centrale potrebbe staccarti di sua iniziativa pensando che la linea sia guasta).
Altrimenti puoi prendere un piccolo centralino.
littlesaint
06-09-2016, 21:22
Ciao a tutti, qualche mese fa ho installato il savp120 e ho questi valori
http://uploads.tapatalk-cdn.com/20160906/4d18db1dce5dbf1928d524a48481b0f8.jpg
Leggo però che si consiglia in realtà di bypassare lo splitter, quindi va bene se taglio il plug di un cavo rj 11 e collego cavo rosso del cavo telefonico al cavo rosso del doppino e cavo verde del cavo telefonico al cavo bianco del doppino attorcigliandoli. Poi entrambi i cavi attorcigliati li inserisco nello
Splitter savp120 su LIN??
Pensate che ottenga miglioramenti?
Grazie!
skynet.81
06-09-2016, 22:02
Lascia perdere, non avrai benefici
littlesaint
07-09-2016, 06:18
Ah..peccato. E il modem che attualmente è collegato con il plug, lo lascio così quindi? Non mi conviene mettermi a sbucciare il cavo e collegarlo ai morsetti? P.s. Il resto è collegato a morsetti e non tramite plug, cavo del modem lunghezza 1mt
skynet.81
07-09-2016, 14:52
Ah..peccato. E il modem che attualmente è collegato con il plug, lo lascio così quindi? Non mi conviene mettermi a sbucciare il cavo e collegarlo ai morsetti? P.s. Il resto è collegato a morsetti e non tramite plug, cavo del modem lunghezza 1mt
Lascia tutto com'è, ti stai complicando la vita, non noterai differenze :D
littlesaint
07-09-2016, 21:58
Capito..unica soluzione per migliorare è chiede a fastweb di portarmi a srn 9 o 6....mi sa
A me la portante è aumentata di 200 kbps circa col collegamento diretto, bypassando lo splitter. So' numeri. :sofico:
Skyline72
08-09-2016, 13:38
Salve a tutti,
sono alquanto ignorante in materia, ma per una adsl2+ TIM a 20Mb/s su impianto con doppino nuovo installato dal tecnico quando ho attivato la linea telefonica (2014) , è consigliato comunque cambiare lo splitter fornito da telecom oppure non avrei vantaggi significativi ?
Nel caso quali modelli ad oggi di splitter mi consigliereste di prendere ?
grazie
Saluti
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.