PDA

View Full Version : [Thread Ufficiale] Filtri e splitter ADSL: guida all'uso ed analisi tecnica


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 [8]

skynet.81
08-09-2016, 21:05
Salve a tutti,
sono alquanto ignorante in materia, ma per una adsl2+ TIM a 20Mb/s su impianto con doppino nuovo installato dal tecnico quando ho attivato la linea telefonica (2014) , è consigliato comunque cambiare lo splitter fornito da telecom oppure non avrei vantaggi significativi ?
Nel caso quali modelli ad oggi di splitter mi consigliereste di prendere ?

grazie
Saluti
Splitter o filtri? Sono due cose diverse...

Skyline72
08-09-2016, 22:41
Splitter o filtri? Sono due cose diverse...

Si scusa volevo dire filtro, almeno così c'è scritto nella scatoletta a cui è collegato sia il modem che il telefono e che puoi vedere nell'immagine che ho allegato.

Grazie per gli eventuali consigli ;)

skynet.81
09-09-2016, 09:34
Quei filtri sono buoni, tienili ;)

Skyline72
09-09-2016, 11:07
Quei filtri sono buoni, tienili ;)


ok grazie

ciao ciao

giovanni69
09-09-2016, 17:57
Si scusa volevo dire filtro, almeno così c'è scritto nella scatoletta a cui è collegato sia il modem che il telefono e che puoi vedere nell'immagine che ho allegato.

Grazie per gli eventuali consigli ;)

Il filtro è buono fino a che funziona e non perde colpi... ho visto filtri tagliare la portante un po' alla volta senza che nell'uso comune ci fosse problemi particolare, soltanto più lentezza. Su una linea disastrata con Alice ho visto una 2.6 Mbit passare a 4Mbit con il semplice cambio del filtro e mettendo il classico 'Plus' by ADB (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=43281216&postcount=11958). Quindi se per scrupolo conosci qualcuno che ha attivato da poco una linea ADSL e ti presta il filtro, fai il confronto. Non si sa mai.

Skyline72
09-09-2016, 19:27
Il filtro è buono fino a che funziona e non perde colpi... ho visto filtri tagliare la portante un po' alla volta senza che nell'uso comune ci fosse problemi particolare, soltanto più lentezza. Su una linea disastrata con Alice ho visto una 2.6 Mbit passare a 4Mbit con il semplice cambio del filtro e mettendo il classico 'Plus' by ADB (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=43281216&postcount=11958). Quindi se per scrupolo conosci qualcuno che ha attivato da poco una linea ADSL e ti presta il filtro, fai il confronto. Non si sa mai.

Grazie per le info Giovanni, in effetti chiedevo perchè guardando le stats del mio router un Asus DSL-N55U vedo che il downstream è in generale peggiore dell'upstream, pensavo magari potesse dipendere dall'impianto di casa o dal filtro.
Secondo te ?
https://dl.dropboxusercontent.com/u/39698758/temp/adsl2.jpg

grazie
Saluti

skynet.81
09-09-2016, 21:02
Dai valori non mi pare di vedere problemi, chiederei invece l'attivazione di un profilo a 6dB per guadagnare velocità

Skyline72
09-09-2016, 21:14
Dai valori non mi pare di vedere problemi, chiederei invece l'attivazione di un profilo a 6dB per guadagnare velocità

Mah da quel poco che posso capire sopratutto line attenuation in downstream è più alta che in upstream e infatti in download non è molto vicino al max rate (mi perdo quasi 2k bps) come lo è in upload, non è strano questo ?

Comunque ho visto che nel router c'è questa opzione di regolazione della stabilità magari posso provare a settarla a +6db (arriva massimo a +10db) ?

Oppure se dici che è meglio provo a chiedere il profilo a 6dB a TIM

Ma se volessi controllare dove lo vedo i dB attuali del mio profilo ?

https://dl.dropboxusercontent.com/u/39698758/temp/adsl2_1.jpg

grazie ancora
Saluti

skynet.81
09-09-2016, 21:20
Guarda che è normalissimo che l'attenuazione in down sia più alta che in up, quest'ultima in assenza di problematiche dovrebbe essere circa la metà della prima
Prova ad abbassare manualmente SNR (-6db)

Skyline72
09-09-2016, 23:32
Guarda che è normalissimo che l'attenuazione in down sia più alta che in up, quest'ultima in assenza di problematiche dovrebbe essere circa la metà della prima
Prova ad abbassare manualmente SNR (-6db)

ah ok perfetto grazie non lo sapevo :muro:
Ok provo a mettere -6db e vedo come reagisce ;)

Skyline72
10-09-2016, 09:54
Allora mettendo -6db dalla tendina si abbassano tutti i valori in download andava a 6000 kbps con max rate 9000 kbps circa, mentre mettendo 6dB la situazione è decisamente migliorata adesso ho 11 kBps e max rate 13Kbps :eek:

https://dl.dropboxusercontent.com/u/39698758/temp/adsl_6dB.jpg

Ma quindi se comunque faccio mettere il profilo a 6dB dalla TIM sarebbe ancora meglio la velocità oppure rimaniamo sempre li ?

grazie per i consigli ;)
ciao

roby.86
19-09-2016, 11:49
Buongiorno ragazzi, ho letto un po' la guida, molto utile. Sulla presa principale mi ritrovo uno splitter thomson installato dal tecnico fastweb tempo fa.
Volevo riuscire a capire se questo modello è ADSL2+. Altrimenti devo cambiarlo con un modello ADSL2+.
Su internet non trovo le caratteristiche. Vi allego la foto dove è mostrato il modello. Grazie infinite

NumberOne
23-09-2016, 13:22
In definitiva qual'è ad oggi un buon modello di splitter?

skynet.81
23-09-2016, 21:12
SAVP120 o Corelogic

Varg87
23-09-2016, 21:48
A proposito di nuovi splitter, chi di voi ha la VDSL? Le nuove prese rj11 fornite da Telecom hanno uno splitter integrato ed i risultati sulla mia linea sono stati questi (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=44038377#post44038377).
Ho letto pure che con il SAVP120 a qualcuno sono migliorati i valori ma nel mio caso non cambia praticamente niente. *
Sarebbe interessante vedere altre prove. Io non penso di poter tirare fuori di più dalla mia linea.

La presa è questa:

http://www.duratel.it/images/duratel/ter2.jpg?sfvrsn=1

*Mi riferisco a questo (http://www.alessioligabue.it/splitter-enerdom-savp120-risultati) ma non si capisce se i miglioramenti derivino dall'aver isolato il resto dell'impianto anche perchè col telefono in VoIP non è che abbia molto senso montarlo.

tecnico75
16-10-2016, 15:11
Volevo sapere se i nuovi filtri marchiati TIM RJ45 che hanno adsl e telefono sono validi?

Il mio router da questi valori,ho fatto sostituire un pezzo di cavo che mi dava problemi non andavo a più di 4Mb/s a volte si disconnetteva e addirittura a 0,40 o 1MB/s .

Ho sostituito anche una vecchia tripolare con una Bticino RJ45.

Il router ha circa 9 anni un US Robotics ADSL "normale",come sono i valori?

Dovrei sostituirlo?

Grazie

Statistics -- ADSL
Mode: G.DMT
Type: Fast
Line Coding: Trellis On
Status: No Defect

Total ES: 1033
Total SES: 10
Total UAS: 26

Downstream Upstream
SNR Margin (dB): 6.0 27.2
Attenuation (dB): 39.5 22.1
Output Power (dBm): 12.2 19.4
Attainable Rate (Kbps): 7124 942
Rate (Kbps): 7121 478
K (number of bytes in DMT frame): 112 14
R (number of check bytes in RS code word): 16 16
S (RS code word size in DMT frame): 2 8
D (interleaver depth): 16 8

Super Frames: 11214939 11214937
Super Frame Errors: 1772 166
RS Words: 717756157 95326964
RS Correctable Errors: 13087328 200141
RS Uncorrectable Errors: 24045 N/A
HEC Errors: 1497 1191
OCD Errors: 52 0
LCD Errors: 0 0
ES Errors 0 0

dansam
22-10-2016, 08:49
Salve ragazzi, ho deciso di intervenire sul mio impianto telefonico di casa sostituendo la vecchia presa sip a muro a "tre corna" con un "enercom savp 120" che come letto nei post precedenti sembrerebbe il migliore sul mercato.

Smontando la presa attuale mi sono accorto che il cavo telefonico ha gli stessi colori per entrambi i fili.

Vi chiedo quindi esiste una polarità di installazione oppure è assolutamente indifferente?

Ho scelto bene come SAVP120 migliore sulla piazza?

Il cavo telefonico ha 30 anni mi consigliate la sostituzione? Nel caso esiste un marchio migliore degli altri?

Grazie a tutti delle risposte.

Capitan_J
22-10-2016, 10:01
Salve ragazzi, ho deciso di intervenire sul mio impianto telefonico di casa sostituendo la vecchia presa sip a muro a "tre corna" con un "enercom savp 120" che come letto nei post precedenti sembrerebbe il migliore sul mercato.

Smontando la presa attuale mi sono accorto che il cavo telefonico ha gli stessi colori per entrambi i fili.

Vi chiedo quindi esiste una polarità di installazione oppure è assolutamente indifferente?
..........


In pratica se in entrata metti il bianco/blu su T e il rosso su R devi rispettare lo stesso ordine in uscita.

Credo dovresti provare prima a collegare rosso1 in T e rosso2 in R (lasciando invariati in uscita il bianco/blu in T e il rosso in R).
Se l'impianto va bene senza rumori e/o interruzioni di linea e l'adsl viaggia bene hai trovato l'ordine, altrimenti inverti rosso1 con rosso2.

Ragazzi correggetemi se sbaglio.

totocrista
22-10-2016, 10:25
Il cavo telefonico non ha polarità.

dansam
22-10-2016, 10:43
Il cavo telefonico non ha polarità.


Quindi come capita capita...

per il cavo consigliate la sostituzione? Adesso vi è uno con un unica anima dura, anziché il classico filo elettrico con tanti filamenti .. spero di avervi fatto capire ...


ho appena ordinato il SAVP120... dal sito del produttore

Capitan_J
22-10-2016, 10:49
Il cavo telefonico non ha polarità.

Quindi puoi connettere due cavi come capita?
Rosso con Bianco etc?

Non lo sapevo!

Buono.

totocrista
22-10-2016, 10:55
Quindi puoi connettere due cavi come capita?
Rosso con Bianco etc?

Non lo sapevo!

Buono.
Basta seguire la sequenza dei colori per non confondersi. Ma è indifferente la polarità.

dansam
25-10-2016, 15:31
Arrivato oggi via corriere lo splitter SAVP120.

Domani sostituisco filo dal palo a dentro casa, metto il SAVP120, mi hanno consigliato di ottimizzare la rete con TCP optimizer e in un altra discussione un utente asseriva che avendo stipulato un contratto 20 mega , pur andando di fatto a non piu' di 7 mega per mancanza di copertura, sarebbe stato collegato alla centrale in ETH.

Avete contezza di cio? Grazie.

alfonsor
25-10-2016, 15:43
lascia stare tcp optimizer che faceva già danni su windows 98

CatSitway
27-10-2016, 11:50
Arrivato oggi via corriere lo splitter SAVP120.

Domani sostituisco filo dal palo a dentro casa, metto il SAVP120, mi hanno consigliato di ottimizzare la rete con TCP optimizer e in un altra discussione un utente asseriva che avendo stipulato un contratto 20 mega , pur andando di fatto a non piu' di 7 mega per mancanza di copertura, sarebbe stato collegato alla centrale in ETH.

Avete contezza di cio? Grazie.

il filo lo cambi con quello da 2x1mmq drop-qualcosa da esterni certificato telecom o vai sulla speranza con quelli del brico, spesso 3x0.5mmq o ancora peggio le prolunghe da 0.1mmq a filo?

il tcp optimizer non ha più senso da win xp, visto che da vista in poi i SO hanno i parametri autoadattativi...

luchettodj94
24-11-2016, 04:41
Buongiorno, in quanto in casa mia vigono ancora le tripolari della sip (senza condensatori) ho sempre utilizzato una tripolare passante con annesso un rj11 per connettermi al router e quindi avere internet, recentemente ho comprato un nuovo rj11 ricavato da un rj45 cat6 e volevo collegarlo direttamente alla tripolare in quanto ho provato con vari filtri e adattatori con risultati catastrofici partendo da 16.383 mbps ad arrivare dai 5mbps ad un massismo di 7 scarsi, per questo volevo fare il collegamento con la tripolare che già utilizzo; mi si presenta un risultato del genere: https://drive.google.com/open?id=0BzMIQnV9t2tUZm9pYUUtZjhmRGc sul cavo rj11 ho a disposizione 4 cavi di colore rosiccio (leggermente più chiaro rispetto a quello nella foto), marrone, blu e verde, ho cercato di agganciare i cavi con le viti proprie seguendo i colori già presenti rossiccio dove era il rosso, marrone dove marrone, blu dove blu e il verde al posto del bianco, questo però non provoca alcuna reazione e non c'è allacciamento adsl, qualcuno potrebbe illuminarmi su come e dove stia sbagliando? il cavo che vorrei utilizzare risulta comunque funzionante (testato precedentemente) anche se al momento inutilizzabile visto che gli ho tagliato il plug rj11. Grazie per le possibili risposte.

totocrista
24-11-2016, 06:50
Il cavo ethernet non va bene come doppino telefonico

inviato da Tapatalk

luchettodj94
24-11-2016, 17:54
Il cavo ethernet non va bene come doppino telefonico

inviato da Tapatalk

Non vedo cosa ci sia di male, è stato utilizzato spesso il passaggio da rj45 a rj11, comunque sia questo non risponde alla mia domanda

totocrista
24-11-2016, 18:17
Non vedo cosa ci sia di male, è stato utilizzato spesso il passaggio da rj45 a rj11, comunque sia questo non risponde alla mia domanda
C'è di male che la sezione è inferiore rispetto al doppino e la twistatura diversa.

inviato da Tapatalk

Meriadoc12
27-11-2016, 17:07
Se c'è uno splitter a monte il modem fibra va collegato alla presa splittata dove prima andava l'ADSL o a quella principale dove c'è il telefono ?

Inviato dal mio A0001 utilizzando Tapatalk

Varg87
27-11-2016, 17:37
Quella per la connessione internet. Su quella telefonica non collegare niente.
Se non porta miglioramenti, leva tutto e fai un collegamento diretto.

Meriadoc12
27-11-2016, 17:59
Quella per la connessione internet. Su quella telefonica non collegare niente.
Se non porta miglioramenti, leva tutto e fai un collegamento diretto.
Grazie . In caso dopo aver rimosso lo splitter basta attaccare i monconi con dello scotch da elettricista no ? O causa interferenze poi così ?

Inviato dal mio A0001 utilizzando Tapatalk

Varg87
27-11-2016, 18:32
L'ideale sarebbe mettere un morsetto o stagnare ma la stagnatura col tempo potrebbe ossidarsi. Io preferisco i morsetti, anche perchè è piú facile e veloce smontare il tutto in caso di necessità.
Mettendo solo del nastro isolante senza stagnare non penso ci siano problemi ma non sarebbe un lavoro fatto bene per come la vedo io. In ogni caso assicurati che i cavi facciano bene contatto.

PS Dipende a che splitter ti riferisci. Io parlo del SAVP120 (che supporta la VDSL2) e mi fa ottenere miglioramenti sia in download che in upload (oltre che a renderli più stabili, senza avevo più variazioni di portante soprattutto in upload se non riavviavo il router ogni giorno), a qualcun altro ha migliorato l'upload ma peggiorato (seppur di poco) il download. Se chiedi ad un "purista" ti dirà di fare il collegamento diretto, io ti dico di provare.
Prima che mi attivassero la VDSL ho collegato il modem fornitomi da TIM staccando il SAVP120, facendo il collegamento diretto ed installando il filtro che forniscono col modem (come da istruzioni per evitare problemi in fase di attivazione nel passaggio da ADSL a VDSL). Una volta attivata la VDSL quel filtro non serve più e non solo non serve, peggiora pure la situazione se lo si lascia collegato.
Dipende appunto da cosa hai montato ora, l'unica è fare delle prove.

half_dj
15-12-2016, 23:49
Buona sera,
oggi finalmente ho fatto il passaggio alla fibra.
Ho ancora l'impianto configurato per l'ADSL con il filtro SAVP120 collegato direttamente ai cavi telecom che provengono dall'esterno.
Secondo voi meglio tenerlo o meglio attaccare i cavi che provengono dall'esterno direttamente a quelli interni con una scatoletta telecom per giunture?

skynet.81
16-12-2016, 20:01
Buona sera,
oggi finalmente ho fatto il passaggio alla fibra.
Ho ancora l'impianto configurato per l'ADSL con il filtro SAVP120 collegato direttamente ai cavi telecom che provengono dall'esterno.
Secondo voi meglio tenerlo o meglio attaccare i cavi che provengono dall'esterno direttamente a quelli interni con una scatoletta telecom per giunture?
Non cambierebbe nulla, lascia pure tutto com'è

Varg87
16-12-2016, 20:07
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44107109&postcount=78842

Che non cambi nulla non è detto, magari potrà cambiare poco ma visto che ce l'ha già io proverei.
Mi è stato confermato pure da un altro possessore. A lui però aumentava soltanto la portante in upload ma perdeva qualcosa in download. A me invece ha migliorato, seppur di poco, sia down che up.

Ovviamente, essendo il telefono in VoIP (TIM), sfrutto solo il filtro per la connessione. I telefoni non li filtro e sono collegati direttamente al router (parlo sempre di VDSL TIM).

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=44038377#post44038377

half_dj
17-12-2016, 10:15
Ho provato ieri sera a togliere lo splitter e i valori di SNR mi sono aumentati di 1 Db sia in up che in down.
L'attenuazione è rimasta stabile.
Quindi da quello che ho dedotto io la stabilità di connessione migliora con il collegamento diretto al modem (senza filtri intermedi).

Varg87
17-12-2016, 11:20
Sí ma la portante? Quella devi guardare. Se ti aumenta l'snr agganciando la stessa portante è un conto, se diminuisce l'snr e aumenta la portante un altro (come dovrebbe essere).
In ogni caso variazioni di 1-2 db sono normali, quella che conta è l'effettiva velocità. Per dire se riavvio il router passerei dagli attuali 6.5, 7 db ad 8 (con portante e di conseguenza velocità maggiore) ma col tempo scenderebbe.
Se agganci già il masssimo ovviamente non cambia nulla a meno che in futuro non facciano un upgrade del profilo.

EDIT Eh, grazie. Ho visto adesso questo...
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44312506&postcount=82912

half_dj
17-12-2016, 11:49
Sí ma la portante? Quella devi guardare. Se ti aumenta l'snr agganciando la stessa portante è un conto, se diminuisce l'snr e aumenta la portante un altro (come dovrebbe essere).
In ogni caso variazioni di 1-2 db sono normali, quella che conta è l'effettiva velocità. Per dire se riavvio il router passerei dagli attuali 6.5, 7 db ad 8 (con portante e di conseguenza velocità maggiore) ma col tempo scenderebbe.
Se agganci già il masssimo ovviamente non cambia nulla a meno che in futuro non facciano un upgrade del profilo.

Aggancio già il massimo, però senza filtro il maximum rate ottenibile è salito di 2 mega sia in down che in up assieme al snr anch'esso salito di 1 db.

Varg87
17-12-2016, 11:56
Allora meglio non usarlo nel tuo caso, il collegamento diretto è sempre la cosa migliore.

m3talm0rph
02-01-2017, 18:32
salve a tutti: una info: sapete se l'Enerdom SAVP120 è compatibile con le nuove linee fastweb 35b? grazie

skynet.81
02-01-2017, 20:33
salve a tutti: una info: sapete se l'Enerdom SAVP120 è compatibile con le nuove linee fastweb 35b? grazie
Supporta VDSL quindi presumo di si.
Io non ho riscontrato miglioramenti con lo splitter

m3talm0rph
02-01-2017, 20:59
il problema è che la tua (come la mia) è una supposizione, ci vorrebbe qualcuno che capisca cosa varia nella 35b rispetto alla linea vdsl normale per confermare il mio dubbio. Non mi va di buttare 20€... grazie comunque del supporto!:)

skynet.81
03-01-2017, 19:44
il problema è che la tua (come la mia) è una supposizione, ci vorrebbe qualcuno che capisca cosa varia nella 35b rispetto alla linea vdsl normale per confermare il mio dubbio. Non mi va di buttare 20€... grazie comunque del supporto!:)
Guarda... ti posso dire che con il 17a c'è gente che ha avuto miglioramenti con quello splitter e chi come me non ha notato differenze... con il 35b magari sarà lo stesso

m3talm0rph
03-01-2017, 21:27
Skynet.81 ho visto che il SAVP120 costa 40 euro spedito dal sito della casa madre, opto per il LEA che viene spedito da amazon a 15€ e vi aggiorno

skynet.81
03-01-2017, 21:59
Skynet.81 ho visto che il SAVP120 costa 40 euro spedito dal sito della casa madre, opto per il LEA che viene spedito da amazon a 15€ e vi aggiorno
Ok grazie

dansam
04-01-2017, 09:38
Skynet.81 ho visto che il SAVP120 costa 40 euro spedito dal sito della casa madre, opto per il LEA che viene spedito da amazon a 15€ e vi aggiorno

Anch'io ero titubante per via del prezzo ma alla fine ho preso dal sito della casa madre il SAV , facci sapere come va il LEA cosi' mi regolo per il futuro.

Bruno/62
04-01-2017, 16:23
Un saluto a tutti, io ho montato uno splitter GBC (Cod. 67.8020.30) con linea adsl, se passo a SAVP120 posso migliorare qualcosa o pensate che all'incirca siamo li e non vale la pena?

skynet.81
04-01-2017, 16:58
Difficile dirlo, ma secondo me non vale la pena spendere quei soldi

m3talm0rph
12-01-2017, 22:45
ho provato l'omenex/lea. SE la differenza tra filtro e non filtro è poca nell'ampiezza di banda, non cambia assolutamente nulla.

GMarc
14-01-2017, 17:53
Skynet.81 ho visto che il SAVP120 costa 40 euro spedito dal sito della casa madre, opto per il LEA che viene spedito da amazon a 15€ e vi aggiorno

Ciao ho visto che il savp120 vista 22.15 spedito sul sito del costruttore... Posso usarlo anche con l'adsl 1 per isolare l'impianto telefonico dal router? Perché c'è scritto Adsl2+ e Vdsl.

Grazie

totocrista
15-01-2017, 07:57
Ciao ho visto che il savp120 vista 22.15 spedito sul sito del costruttore... Posso usarlo anche con l'adsl 1 per isolare l'impianto telefonico dal router? Perché c'è scritto Adsl2+ e Vdsl.

Grazie
Si

inviato da Tapatalk

GMarc
15-01-2017, 08:38
Grazie, ma ne esistono due modelli il SAVP120 e il SAP001. La differenza è solo nel supporto della Vdsl del primo?

DooM1
15-01-2017, 15:04
No, il SAP001 è proprio diverso e non è raccomandato per l'Italia.
Per l'Italia è raccomandato il SAPV120, o in alternativa il SAP020 che non supporta VDSL ma solo ADSL2+ ma fino a 12 Mbps.
Almeno così dice qui:
http://www.enerdom.com/it/blog-enerdom/4-splitter-raccomandato-per-tipo-di-linea-e-di-paesi

Varg87
15-01-2017, 15:30
Io, prima del SAVP120, avevo un SAP001 e funzionava esattamente come quello attuale. Sotto ADSL.

mariomultimedia
17-01-2017, 14:25
Ciao ragazzi.. ho un ADSL Business TIM che secondo loro viaggia a 7mb.. in realtà siamo intorno ai 2-3mb quando va bene... sto cercando di adeguare il mio impianto visto che è un pò vecchio.. ho ordinato un SAPV120 da mettere appena il cavo mi entra in ufficio.. poi sostituirò i cavi che arrivano al router visto che sono vecchi e sono giunti con 2-3 prese e voglio arrivare al router direttamente con un cavo che parte dal SAPV120.
Attualmente ho un router Telecom Alice Gate VoIP 2 Plus.. questi sono i valori di rete:

Servizio ADSL Attivo
Telegestione Attiva
Velocità trasmissione 768 kbps
Velocità ricezione 7296 kbps
Modalità ADSL G.DMT
VPI/VCI 8/35
Modalità Bridged+Routed
Profilo tariffario Alice Business
Protocollo di Connessione PPPoE
Modalità di connessione Automatica

Statistiche Connessione ADSL
Stato Attivo
Sistema di trasmissione ADSL
Modalità Fast
Downstream Upstream
Rate (kbps) 7296 768
SNR Margin (dB) 12.3 13.0
Attenuation (dB) 24.0 10.0
Impulse Noise Protection (INP) 0 0
Output Power 12.3 19.8
Super Frames 5866959 5867027
Super Frames Errors 728 0
RS Words 0 0
RS Correctable Errors 0 0
RS Uncorrectable Errors 0 0

Da tener presente che vivo in un paese in cui da anni la centrale è satura e dista circa 3KM dal mio ufficio.. gli armadietti sono ancora quelli in plastica/fibra di vetro.

stedolphin
17-01-2017, 14:54
CIAO a tutti,

a casa dei miei suoceri finalmente dopo decenni hanno messo ADSL (fastweb).

Ora il problema è che l'antifurto non funziona più. Hanno un impianto di questo genere. Arriva cavo telecom ed in una vecchia scatoletta tripolare (SIP) hanno messo in parallelo tutti i cavi che vanno a fare le tre prese telefoniche (in una c'è il modem fastweb), e parte il cavo che va alla centralina antifurto.

Tutto bene fino a che c'era solo linea telefonica. Ora, i telefoni sono tutti disturbati e antifurto non va più.

Per ora ho tamponato mettendo un filtro ADSL su una presa e quindi modem ADSL e telefono cordless funzionano

Quello che volevo fare era mettere in una scatoletta un filtro / splitter ADSL, diciamo che preferirei uno splitter in modo che ad una presa mando solamente la linea per il modem e nelle altre solo telefono, ed in più una uscita solo antifurto. Se fosse anche solo filtro è uguale. Nel senso che metto il cavo del modem in parallelo a quello d'ingresso, e le altre prese verranno filtrate.

Lo devo forzatamente mettere in una scatoletta, ed ho bisogno di un uscita modem e tre uscite telefono.

Ho guardato il post in prima pagina, ma le immagini non si vedono, stavo cercamdo lo schema elettrico per realizzare da me il filtro ADSL.

GRAZIE

Steve

skynet.81
17-01-2017, 20:15
Ciao ragazzi.. ho un ADSL Business TIM che secondo loro viaggia a 7mb.. in realtà siamo intorno ai 2-3mb quando va bene... sto cercando di adeguare il mio impianto visto che è un pò vecchio.. ho ordinato un SAPV120 da mettere appena il cavo mi entra in ufficio.. poi sostituirò i cavi che arrivano al router visto che sono vecchi e sono giunti con 2-3 prese e voglio arrivare al router direttamente con un cavo che parte dal SAPV120.
Attualmente ho un router Telecom Alice Gate VoIP 2 Plus.. questi sono i valori di rete:

Servizio ADSL Attivo
Telegestione Attiva
Velocità trasmissione 768 kbps
Velocità ricezione 7296 kbps
Modalità ADSL G.DMT
VPI/VCI 8/35
Modalità Bridged+Routed
Profilo tariffario Alice Business
Protocollo di Connessione PPPoE
Modalità di connessione Automatica

Statistiche Connessione ADSL
Stato Attivo
Sistema di trasmissione ADSL
Modalità Fast
Downstream Upstream
Rate (kbps) 7296 768
SNR Margin (dB) 12.3 13.0
Attenuation (dB) 24.0 10.0
Impulse Noise Protection (INP) 0 0
Output Power 12.3 19.8
Super Frames 5866959 5867027
Super Frames Errors 728 0
RS Words 0 0
RS Correctable Errors 0 0
RS Uncorrectable Errors 0 0

Da tener presente che vivo in un paese in cui da anni la centrale è satura e dista circa 3KM dal mio ufficio.. gli armadietti sono ancora quelli in plastica/fibra di vetro.
Hai provato a forzare la modalità ADSL2+?

CIAO a tutti,

a casa dei miei suoceri finalmente dopo decenni hanno messo ADSL (fastweb).

Ora il problema è che l'antifurto non funziona più. Hanno un impianto di questo genere. Arriva cavo telecom ed in una vecchia scatoletta tripolare (SIP) hanno messo in parallelo tutti i cavi che vanno a fare le tre prese telefoniche (in una c'è il modem fastweb), e parte il cavo che va alla centralina antifurto.

Tutto bene fino a che c'era solo linea telefonica. Ora, i telefoni sono tutti disturbati e antifurto non va più.

Per ora ho tamponato mettendo un filtro ADSL su una presa e quindi modem ADSL e telefono cordless funzionano

Quello che volevo fare era mettere in una scatoletta un filtro / splitter ADSL, diciamo che preferirei uno splitter in modo che ad una presa mando solamente la linea per il modem e nelle altre solo telefono, ed in più una uscita solo antifurto. Se fosse anche solo filtro è uguale. Nel senso che metto il cavo del modem in parallelo a quello d'ingresso, e le altre prese verranno filtrate.

Lo devo forzatamente mettere in una scatoletta, ed ho bisogno di un uscita modem e tre uscite telefono.

Ho guardato il post in prima pagina, ma le immagini non si vedono, stavo cercamdo lo schema elettrico per realizzare da me il filtro ADSL.

GRAZIE

Steve
Ti serve uno splitter a monte dell'impianto.

mariomultimedia
17-01-2017, 21:36
Hai provato a forzare la modalità ADSL2+?.

In che modo dovrei forzare?

skynet.81
17-01-2017, 21:41
In che modo dovrei forzare?
Controlla nelle pagine di configurazione del router, nella sezione ADSL, se puoi selezionare la modalità ADSL2+

mariomultimedia
17-01-2017, 22:40
Controlla nelle pagine di configurazione del router, nella sezione ADSL, se puoi selezionare la modalità ADSL2+

Controllo ma il router che ho è un alice gate e credo che molte opzioni siano bloccate da Telecom.
Pensa che ho chiamato il 191 perché il sito impresasemplice dice che al mio indirizzo è attivabile la 20mb. Ho parlato con 2 operatori commerciali e 2 tecnici.. 4 risposte diverse:
1) per avere la 20mb c'è lo deve richiedere a mezzo pec!
2) nella sua centrale ci sono pochi posti da 20mb e sono in via sperimentale e quindi non possiamo attivargliela
3) non c'è la 20mb nella sua centrale
4) Al 4' operatore ho richiesto il passaggio da ATM a eth perché facendo una ricerca la mia centrale ha le linee ATM a 7mb sature ma ha eth a 20mb disponibili.. prima mi hanno detto di sì.. poi che non mi conviene perché la linea diventerebbe instabile e che mi contatteranno appena potenziano la centrale.
Da pazzi! Tra l'altro hanno fatto gli scavi per la fibra fuori dal paese quindi qualcosa c'è..

stedolphin
18-01-2017, 10:32
Ti serve uno splitter a monte dell'impianto.GRAZIE !!!
SI, era una delle due ipotesi che avevo considerato ... forse nel mio caso idoneo anche filtro in modo che la presa dove c'è modem possano collegare anche telefono.

IO però stavo cercando lo schema elettrico per realizzare un filtro o splitter. Vorrei farlo io perché ho appunto necessità di metterlo in una scatoletta di derivazione e soprattutto vorrei farlo con i morsetti per avere tre uscite in parallelo.

Nel post in prima pagina ho visto che c'è la sezione con gli schemi elettrici ma non si vedono più le immagini ...

Steve

dansam
18-01-2017, 16:54
Controllo ma il router che ho è un alice gate e credo che molte opzioni siano bloccate da Telecom.
Pensa che ho chiamato il 191 perché il sito impresasemplice dice che al mio indirizzo è attivabile la 20mb. Ho parlato con 2 operatori commerciali e 2 tecnici.. 4 risposte diverse:
1) per avere la 20mb c'è lo deve richiedere a mezzo pec!
2) nella sua centrale ci sono pochi posti da 20mb e sono in via sperimentale e quindi non possiamo attivargliela
3) non c'è la 20mb nella sua centrale
4) Al 4' operatore ho richiesto il passaggio da ATM a eth perché facendo una ricerca la mia centrale ha le linee ATM a 7mb sature ma ha eth a 20mb disponibili.. prima mi hanno detto di sì.. poi che non mi conviene perché la linea diventerebbe instabile e che mi contatteranno appena potenziano la centrale.
Da pazzi! Tra l'altro hanno fatto gli scavi per la fibra fuori dal paese quindi qualcosa c'è..

Anch'io ho una 7 mega su atm infostrada e dopo aver letto il suggerimento di skynet.81 ho abilitato sul mio router 8960v5 tp link la voce adsl2+

Forse presto per dirlo ma la velocità di navigazione è migliorata molto. Vediamo se è un caso per la sola giornata odierna. Vi tengo aggiornati.

mariomultimedia
18-01-2017, 17:26
Anch'io ho una 7 mega su atm infostrada e dopo aver letto il suggerimento di skynet.81 ho abilitato sul mio router 8960v5 tp link la voce adsl2+

Forse presto per dirlo ma la velocità di navigazione è migliorata molto. Vediamo se è un caso per la sola giornata odierna. Vi tengo aggiornati.

Ma il tuo contratto infostrada che velocità di connessione prevede?
Il mio contratto telecom prevede 7mb.. se io riuscissi a impostare ADSL2 potrei andare oltre il limite contrattuale?

dansam
18-01-2017, 17:36
Ma il tuo contratto infostrada che velocità di connessione prevede?
Il mio contratto telecom prevede 7mb.. se io riuscissi a impostare ADSL2 potrei andare oltre il limite contrattuale?

il mio contratto è su 7 mega wholesale , sono in atm su centrale satura , la stessa centrale va anche in ETH 20 mega attualmente non saturi ma infostrada mi dice che non hanno copertura per la mia zona in 20 mega quindi devo rimanere per forza in ATM.

L'unica alternativa è passare a telecom che mi offre la 20 mega in ETH a 39,90 al mese chiamate incluse.

Attualmente con infostrada pago 29,90 chiamate incluse.

Il mio problema è circostanziato alle ore serali quando vi è maggiore affluenza di utenti su internet e viaggio a 2 mega. Il resto del giorno vado a 7 mega.

Prova a verificare con telecom se sei coperto dai 20 mega ETH

C'e' una buona offerta il primo anno a 19,90 mese piu' costo del modem mensile obbligatorio.

https://www.tim.it/offerte/fisso/internet-voce-e-timvision/adsl/tim-smart-casa

mariomultimedia
18-01-2017, 18:25
il mio contratto è su 7 mega wholesale , sono in atm su centrale satura , la stessa centrale va anche in ETH 20 mega attualmente non saturi ma infostrada mi dice che non hanno copertura per la mia zona in 20 mega quindi devo rimanere per forza in ATM.

L'unica alternativa è passare a telecom che mi offre la 20 mega in ETH a 39,90 al mese chiamate incluse.

Attualmente con infostrada pago 29,90 chiamate incluse.

Il mio problema è circostanziato alle ore serali quando vi è maggiore affluenza di utenti su internet e viaggio a 2 mega. Il resto del giorno vado a 7 mega.

Prova a verificare con telecom se sei coperto dai 20 mega ETH

C'e' una buona offerta il primo anno a 19,90 mese piu' costo del modem mensile obbligatorio.

https://www.tim.it/offerte/fisso/internet-voce-e-timvision/adsl/tim-smart-casa

Perdona la mia ignoranza.. quindi impostando questa cosa sicuramente sfrutti al massimo la tua linea ma essendo sempre collegato in ATM a 7MB non vai oltre i 7MB.. corretto?

dansam
18-01-2017, 19:05
Perdona la mia ignoranza.. quindi impostando questa cosa sicuramente sfrutti al massimo la tua linea ma essendo sempre collegato in ATM a 7MB non vai oltre i 7MB.. corretto?

si esatto oltre 7 mega non si va...

mariomultimedia
18-01-2017, 20:45
si esatto oltre 7 mega non si va...

Quindi diciamo che è una ottimizzazione del profilo attuale.. il mio router ho controllato non lo consente.. domani mi faccio prestare un fritzbox 3490 e provo con quello

giadac
30-01-2017, 18:24
Salve a tutti,
Ho un problema da anni che ho avuto con il precedente operatore Infostrada e che sto riscontrando anche con l'attuale Tiscali. Quando ricevo o faccio una telefonata cade la linea internet. Leggo solo ora che potrebbe essere dovuto al fatto che ho l'impianto in serie e non in parallelo. Mi è stato montato, da un tecnico della Telecom, uno splitter come presa principale sul quale arrivano i fili dal doppino. Presa sulla quale non ho nessun apparecchio collegato.

Le altre prese telefoniche sono delle comuni prese a plug con 4 viti interne. Gli apparecchi sono collegati solo su due prese una dove utilizzo un telefono ed il Router/Modem, un Fritz Box, dove ho installato il filtro solo sul collegamento telefonico, ed un telefono con filo su un'altra presa in un'altra stanza anche quella con filtro. La linea è molto pulita. I valori Snr sono 6/9 attenuazione di linea 15/9, linea 20477/1023 come velocità di trasferimento. Disto poche centinaie di metri dalla centrale Telecom della mia città.

Non ho capito bene in questo caso come dovrei fare per mettere le varie prese in parallelo ed evitare questo noiosissimo problema che affligge la mia linea da anni. Se è necessario sono disposto a fornire le foto delle varie prese per farvi capire il tutto.

Ringrazio in anticipo chiunque sappia darmi utili consigli per risolvere la problematica.

littlesaint
06-03-2017, 21:34
Raga che può esser successo? L'snr è calato tantissimo..ho Fastweb e fitlro savp120...ho il filtro da un anno e negli ultimi giorni ho questa situazione https://uploads.tapatalk-cdn.com/20170306/f8551d749ae702464c9fdddac27f56d1.jpg

Situazione precedente

https://uploads.tapatalk-cdn.com/20170306/d83c34984be2f10e3fa5098513787dc1.jpg


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

skynet.81
07-03-2017, 20:37
Si ma è pure aumentata la velocità.. ci hai smanettato?

littlesaint
07-03-2017, 20:46
Non ci smanetto da 1 anno, da quando l'ho messo! Effettivamente la velocità è nettamente aumentata! Può darsi abbia fatto una riqualifica Fastweb? Non devo preoccuparmi di snr così basso?


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Varg87
07-03-2017, 20:53
Se non hai disconnessioni frequenti no, anzi tutto guadagnato. La mia vecchia ADSL reggeva senza troppi problemi a 3 db (impostato da me).

fabio336
07-03-2017, 21:11
la mia tra un po compie 60 giorni:
http://abload.de/img/fgbfdcc1lne.png

Varg87
07-03-2017, 22:18
:sofico:

Al massimo con la mia ero arrivato a 2 db ma le disconnessioni alcune sere erano dietro l'angolo.

jhonnyzzo
07-04-2017, 16:05
salve ero intenzionato ad acquistare uno splitter per adsl, nello specifico il CORELOGIC CLSP-008M2, secondo voi va bene? e poi come faccio a capire se è originale o non perchè sto notando in giro che per lo stesso splitter i prezzi variano dai 6 ai 10 € di differenza....secondo voi è normale? dove posso trovarne uno che sicuramente è originale?

grazie a tutti?

balaustro
08-04-2017, 12:50
Ragazzi buon dì,

mi potete gentilmente consigliare dei filtri adsl di elevatissima qualità?? da mettere a monte della mia linea telefonica.
(scartato il CORELOGIC CLSP-008M2 perchè non ha elevate qualità di filtraggio, dalla sua ha solo il fatto della compattezza).

Vi chiedo gentilmente di consigliarmeli sia a morsettiera che rj11.

Grazie a tutti

balaustro
09-04-2017, 00:33
Ragazzi buon dì,

mi potete gentilmente consigliare dei filtri adsl di elevatissima qualità?? da mettere a monte della mia linea telefonica.
(scartato il CORELOGIC CLSP-008M2 perchè non ha elevate qualità di filtraggio, dalla sua ha solo il fatto della compattezza).

Vi chiedo gentilmente di consigliarmeli sia a morsettiera che rj11.

Grazie a tutti

Ho trovato in casa tre filtri rj11, erano in dotazione rispettivamente con modem netgear, asus e alice business, quest'ultimo è un filtro "plus". In ogni caso tutti "made in china":doh:

balaustro
09-04-2017, 13:50
Ho trovato in casa tre filtri rj11, erano in dotazione rispettivamente con modem netgear, asus e alice business, quest'ultimo è un filtro "plus". In ogni caso tutti "made in china":doh:

PS. ho messo un nucleo di ferrite al filtro adsl (vedi foto) per tagliare eventuali interferenze, non so se potrà esser utile..., terrò sotto osservazione la cosa
http://oi67.tinypic.com/28h3n08.jpg

ErodeGrigo
12-04-2017, 16:59
Uffa...

Giusto ieri il tecnico Telecom mi ha messo la nuova presa unificata + splitter esterno (solito filtraccio telecom), alla presa principale.
http://www.duratel.it/images/duratel/presa-bis.jpg?sfvrsn=1

Avevo adsl pessima con frequenti cadute di portante a causa della andata a massa della tratta tra la presa principale (priva di scatola) e la seconda presa (dove ho scatola ed il primo telefono attaccato).

Grande gioia e festeggiamenti per il macero degli n filtri che avevo messo a tutte le prese telefoniche e per un segnale perfetto 8123/476 con snr 12db.... Oggi pomeriggio immaginate un pò.....ancora disconnessioni e fruscii sulla linea fonia con quel maledetto snr in download ballerino...non ne posso più!!!!!!!

Se mi attrezzassi con uno splitter tipo SAVP120 pensate che risolverei i miei problemi?...non dovrei avere problemi a sistemarlo perchè la scatola telefonica della presa principale è esterna al muro, quindi sufficientemente grande, e per quanto riguarda l'aggancio con il router potrei risolvere con un frutto-rj11 mentre le altre due connessioni (linea, impianto telefonico) le farei direttamente tramite i fili.

Che ne pensate?....

P.S
La

DooM1
13-04-2017, 03:25
Non credo, lo splitter non serve a risolvere i problemi.

ErodeGrigo
13-04-2017, 09:31
Non credo, lo splitter non serve a risolvere i problemi.

Sto monitorando la linea...da ieri il canale download è a 5758 kbps con snr 21.5 db...mai una disconnessione.

Da quel che mi sembra di aver capito se aggancio la portante piena a 8 Mbps il rumore parte a 12 db come da profilo ma poi balla e ho disconnessioni. Se aggancio una portante inferiore ho snr buonissimo e nessuna disconnessione ma ovviamente una velocità scarsa...

Dove pensate si possa trovare l'inghippo?...

In preda al godimento iniziale ero quasi tentato di passare al profilo superiore i440 con 10 in down 1 in up e snr a 6db....adesso non sono più tanto convinto....

Che ne pensate migliorerei la situazione passando alla superinternet?


Grazie per il vostro aiuto...

Bye.

P.S. Parametri attuali (velocità/attenuazione/rumore)
Canale down: 5785/31.5/21.8
Canale Up: 476/16/29.3

jhonnyzzo
14-04-2017, 17:02
Ragazzi buon dì,

mi potete gentilmente consigliare dei filtri adsl di elevatissima qualità?? da mettere a monte della mia linea telefonica.
(scartato il CORELOGIC CLSP-008M2 perchè non ha elevate qualità di filtraggio, dalla sua ha solo il fatto della compattezza).

Vi chiedo gentilmente di consigliarmeli sia a morsettiera che rj11.

Grazie a tutti


si ragazzi consigliate anche a me un buon filtro, quello telecom che ho mi sta facendo impazzire, è gia il secondo in 3 mesi

ErodeGrigo
25-04-2017, 08:27
Di male in peggio. Adesso ho una linea stabile e snr sopra i 12db solo agganciando una portante bassissima, tipo 3 o 2 Mb/s. Se aggancio la portante piena (8) a 12snr dopo un po' la connessione cade e si risincronizza ad una portante bassissima con snr in download strani tipo 20 o 40.

L'ultimo intervento tecnico che doveva risolvere definitivamente i miei problemi li ha solo peggiorati. Il tecnico, come ho scritto in un post sopra, mi ha installato una presa a muro unificata (suppongo dotata di splitter) dotata di 2 uscite: router e fonia. Successivamente nella presa router ha inserito un classico filtro telecom, da questo escono 2 cavi di cui 1 va al router e il secondo rientra nella presa a muro nel connettore fonia. Questo, a detta sua, avrebbe separato completamente il segnale fonia da quello adsl...eppure io continuo a sentire fruscii di sottofondo ai telefoni collegati all'impianto e ad avere disconnessioni del router.

Comincio a sospettare che in tutto questo ci sia dolo da parte della Telecom, com'è possibile che tutti gli interventi dei tecnici risolvono per un tempo limitato e poi i problemi si ripresentano peggio di prima? Dentro casa la configurazione non cambia.....eppure contestualmente all'intervento va tutto a meraviglia, passa qualche giorno e tutto torna peggio di prima. Allora il problema non va cercato dentro casa dico io......

Varg87
25-04-2017, 08:41
Tecnico TIM? Se ti ha installato la classifica presa che installano loro è uno splitter di suo, quindi il filtro non serve ed è pure deleterio. Chiaramente dipende da come ha sistemato l'impianto.
Hai provato a togliere il filtro?
Se ha diviso la fonia dalla linea ADSL, come dovrebbe essere, il filtro lo devi proprio togliere perché la fonia è già filtrata.

Rileggendo meglio mi sa che il tecnico ha fatto una cazzata. Leva il filtro e collega direttamente il router nella presa ADSL e la linea telefonica nella seconda presa.

Benjamin Reilly
25-04-2017, 10:18
@erodegrigo In casa hai prese alternative? Da quel poco che ho letto secondo me è un problema di portante. Che la linea sia satura? Che tipo di fornitura hai? 7Mbit o 20 Mbit?

ErodeGrigo
25-04-2017, 10:39
Tecnico TIM? Se ti ha installato la classifica presa che installano loro è uno splitter di suo, quindi il filtro non serve ed è pure deleterio. Chiaramente dipende da come ha sistemato l'impianto.
Hai provato a togliere il filtro?
Se ha diviso la fonia dalla linea ADSL, come dovrebbe essere, il filtro lo devi proprio togliere perché la fonia è già filtrata.

Rileggendo meglio mi sa che il tecnico ha fatto una cazzata. Leva il filtro e collega direttamente il router nella presa ADSL e la linea telefonica nella seconda presa.

Tecnico Tim.

Dunque, nella presa principale non ho un telefono attaccato, perché si trova in salotto (il mio appartamento nasce dall'unione di due appartamenti), il telefono all'ingresso corrisponde alla seconda presa del circuito telefonico.

Ho provato a fare come dici tu ma i telefoni rimangono tutti muti. :muro:

Ho visto durante l'installazione che la presa unificata ha 3 attacchi, uno per la linea in ingresso, uno per l'adsl e uno per la fonia. Credo che il segnale in ingresso passi direttamente all'attacco adsl della presa unificata e che questo non sia in alcun modo collegato all'attacco linea. Credo inoltre che il tecnico abbia agganciato il circuito telefonico interno proprio all'attacco linea.

Tutto ciò mi fa pensare che c'è bisogno del filtro, o forse anche uno sdoppiatore di linea potrebbe andar bene, che sdoppi il segnale proveniente dall'attacco adsl su due cavi, il primo da collegare al router per usare l'adsl, il secondo da far rientrare sull'attacco linea per dare segnale all'impianto telefonico.

ErodeGrigo
25-04-2017, 10:41
@erodegrigo In casa hai prese alternative? Da quel poco che ho letto secondo me è un problema di portante. Che la linea sia satura? Che tipo di fornitura hai? 7Mbit o 20 Mbit?

In casa ho 5 prese in totale.
La fornitura è la vetusta adsl 8Mbs - 476 Kbs.

Chicks
25-04-2017, 16:04
Ciao a tutti,
dovrei a breve cambiare tutte le prese tripolari in casa con delle nuove RJ11.

Volevo una vostra conferma su come collegare la presa "master" ove vi è il modem facendo in modo che i telefoni in cascata vengano collegati in parallelo.

http://i.imgur.com/pnEkWr7.jpg

Benjamin Reilly
25-04-2017, 17:02
In casa ho 5 prese in totale.
La fornitura è la vetusta adsl 8Mbs - 476 Kbs.

hai provato a cambiare presa al modem, per verificare se effettivamente sia un problema relativo all'impianto di ingresso? Se il problema si verifica in tutte le prese di casa, o è un problema di portante, oppure del dispositivo esterno all'abitazione che giunge alla cabina.

giovanni69
25-04-2017, 17:32
si ragazzi consigliate anche a me un buon filtro, quello telecom che ho mi sta facendo impazzire, è gia il secondo in 3 mesi

Di solito l'ADB Plus è buono (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=43281216&postcount=11958).

Varg87
25-04-2017, 18:16
Tecnico Tim.

Dunque, nella presa principale non ho un telefono attaccato, perché si trova in salotto (il mio appartamento nasce dall'unione di due appartamenti), il telefono all'ingresso corrisponde alla seconda presa del circuito telefonico.

Ho provato a fare come dici tu ma i telefoni rimangono tutti muti. :muro:

Ho visto durante l'installazione che la presa unificata ha 3 attacchi, uno per la linea in ingresso, uno per l'adsl e uno per la fonia. Credo che il segnale in ingresso passi direttamente all'attacco adsl della presa unificata e che questo non sia in alcun modo collegato all'attacco linea. Credo inoltre che il tecnico abbia agganciato il circuito telefonico interno proprio all'attacco linea.

Tutto ciò mi fa pensare che c'è bisogno del filtro, o forse anche uno sdoppiatore di linea potrebbe andar bene, che sdoppi il segnale proveniente dall'attacco adsl su due cavi, il primo da collegare al router per usare l'adsl, il secondo da far rientrare sull'attacco linea per dare segnale all'impianto telefonico.

Insomma ha fatto un lavoro di m.
Se hai modo rimetti mano te all'impianto provando a sfruttare quella presa, dividendo linea ADSL e telefono. è fatta a posta per non dover collegare altri filtri. :muro:
Dovresti sdoppiare il doppino che ti arriva dall'esterno, magari usando un morsetto, ricollegando 2 fili alla linea in ingresso che ti serve per l'ADSL (non filtrata) e collegando gli altri 2 fili alla presa telefonica (che appunto è filtrata), togliendo successivamente il filtro esterno.
Mi pare però che in quelle prese non si riesca a collegare il doppino esterno direttamente perchè la sezione del doppino Telecom è troppo grossa, almeno quella del doppino che arriva da me.
Sul SAVP120 li ho inseriti direttamente perchè i fori sullo splitter sono più grandi.

Non è detto che tu risolva il problema, anche perchè quel filtro esterno svolge la stessa funzione, ma sarebbe un lavoro fatto meglio. Hai provato a cambiare filtro esterno?

jhonnyzzo
25-04-2017, 22:22
Ma il SAVP120 è possibile acquistarlo solo online dal loro sito? Voi dite che è un buon prodotto?

PS: va bene anche per una adsl sfigata da 3Mb cone la mia? Oppure va solo per adsl2 e vdsl2?

Grazie

Inviato dal mio HUAWEI VNS-L31 utilizzando Tapatalk

Varg87
25-04-2017, 22:34
In negozi fisici dubito che lo si trovi.
Quando avevo l'ADSL mi aveva migliorato i valori di linea e lo sto usando pure ora con la VDSL, anche se non è necessario (i telefoni non sono filtrati essendo VoIP), dato che mi fa agganciare qualcosa in più sia in download ma specialmente in upload.

http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44093150&postcount=78367

jhonnyzzo
25-04-2017, 22:47
In negozi fisici dubito che lo si trovi.
Quando avevo l'ADSL mi aveva migliorato i valori di linea e lo sto usando pure ora con la VDSL, anche se non è necessario (i telefoni non sono filtrati essendo VoIP), dato che mi fa agganciare qualcosa in più sia in download ma specialmente in upload.

http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44093150&postcount=78367
Quindi devo andare per​ forza sul loro sito? accipicchia sono più di 20€ tutto compreso.però se effettivamente migliora le prestazioni su può comprare.



Inviato dal mio HUAWEI VNS-L31 utilizzando Tapatalk

Varg87
25-04-2017, 23:06
Non è detto che migliori le condizioni, ogni linea fa storia a sè. Su linee disastrate potrebbe apportare qualche miglioramento.
A me, ancora quand'ero con l'ADSL, aveva ridotto di parecchio l'attenuazione (5-6 db se non ricordo male) facendomi guadagnare quasi 2 mega in download, ma può anche essere che fosse il resto dell'impianto domestico a creare qualche problema.

Chicks
26-04-2017, 12:19
Ciao a tutti,
dovrei a breve cambiare tutte le prese tripolari in casa con delle nuove RJ11.

Volevo una vostra conferma su come collegare la presa "master" ove vi è il modem facendo in modo che i telefoni in cascata vengano collegati in parallelo.

http://i.imgur.com/pnEkWr7.jpg

Nessuno può aiutarmi?

Benjamin Reilly
26-04-2017, 13:33
Nessuno può aiutarmi?

la presa acquistata che denominazione ha?

Chicks
26-04-2017, 21:28
la presa acquistata che denominazione ha?

Nuova presa telefonica unificata doppia senza splitter

Benjamin Reilly
26-04-2017, 22:26
è una presa CBS. ho cercato qualche manuale online invano. Probabilmente è destinata agli esperti cmq potrebbe essere utile rivolgersi al servizio tecnico tim.

Chicks
26-04-2017, 23:58
è una presa CBS. ho cercato qualche manuale online invano. Probabilmente è destinata agli esperti cmq potrebbe essere utile rivolgersi al servizio tecnico tim.

Ti ringrazio, mi sei stato molto utile in quanto cercando appunto il termine da te indicato mi sono comparsi svariati schemi compatibili con quello che voglio fare :)

exidor
06-05-2017, 12:25
Mi riprometto, se non mi cade la portante, di leggermi tutte le 94 pagine precedenti ma ora ho un problema:
Da circa un mese e poco più ho continue cadute di portante, sono con wind/infostrada, li ho contattati più volte e molte volte mi son trovato a parlar con quelli del call center in romania (all'80% maleducati). E' venuto un tecnico ma quella mattina la linea andava bene. Eppure le disconnessioni durante la settimana vanno per fasce orarie: intorno alle 7-8 o 10-11 del mattino fino a protrarsi fino alle 15 e la sera a partire dalle 19 fino alle 23 poi vado a dormire e non so nulla su cosa accada.
Con l'ennesima telefonata al 155 mi hanno detto che la colpa è da imputarsi al filtro, quello in dotazione del mio Tp Link Archer D2 acquistato esattamente un anno fa e/o quello all'altro telefono (filtro che ha almeno una decina di anni).
I filtri adsl "scadono"?
Quando vanno cambiati?

centouno
07-05-2017, 09:43
Mi riprometto, se non mi cade la portante, di leggermi tutte le 94 pagine precedenti ma ora ho un problema:
Da circa un mese e poco più ho continue cadute di portante, sono con wind/infostrada, li ho contattati più volte e molte volte mi son trovato a parlar con quelli del call center in romania (all'80% maleducati). E' venuto un tecnico ma quella mattina la linea andava bene. Eppure le disconnessioni durante la settimana vanno per fasce orarie: intorno alle 7-8 o 10-11 del mattino fino a protrarsi fino alle 15 e la sera a partire dalle 19 fino alle 23 poi vado a dormire e non so nulla su cosa accada.
Con l'ennesima telefonata al 155 mi hanno detto che la colpa è da imputarsi al filtro, quello in dotazione del mio Tp Link Archer D2 acquistato esattamente un anno fa e/o quello all'altro telefono (filtro che ha almeno una decina di anni).
I filtri adsl "scadono"?
Quando vanno cambiati?

I filtri non scadono, ma possono guastarsi, come tutto del resto.

In ogni caso dubito che il tuo problema sia dovuto ai filtri, ma un tentativo lo puoi fare, compra nuovi filtri o prova semplicemente ad invertirli, quello sul telefono lo metti sul router e viceversa, non so se riuscirai a risolvere, ma penso si possa provare, che ne dici?

rolandd
13-05-2017, 11:50
ho acquistato il SAVP120 e attendo che mi arriva,
che cavo devo mettere per il modem? posso mettere un cat5 e usare solo una coppia? attendo i vostri consigli

skynet.81
13-05-2017, 21:25
ho acquistato il SAVP120 e attendo che mi arriva,
che cavo devo mettere per il modem? posso mettere un cat5 e usare solo una coppia? attendo i vostri consigli
Prendi un normale doppino telefonico!

rolandd
14-05-2017, 08:19
Deve essere schermato?

Inviato dal mio MHA-L29 utilizzando Tapatalk

DooM1
14-05-2017, 14:46
No.
L'importante è che usi un doppino, quindi cavo di rame rigido, non trefolato.
Non usare piattine.

rolandd
14-05-2017, 20:40
Su amaz ho trovato Electraline 14002 Cavo Telefonico/Citofonico, 1 Coppia e Messa a Terra, Lunghezza 50 m, Grigio

Va bene?

Inviato dal mio MHA-L29 utilizzando Tapatalk

DooM1
14-05-2017, 22:48
Boh suppongo di si ma... 50 metri????

rolandd
14-05-2017, 23:13
me ne servono una ventina max, il modem va al piano di sopra

toroloco73
02-08-2017, 14:16
ciao a tutti

a casa da circa un mese abbondante ho problemi di velocità con la mia adsl alice 7M, ultimamente non supero i 2-3M
il tecnico è venuto a casa mia, ha scablato tutto e si è collegato direttamente al doppino telecom, e ha constatato che arrivano 7,85M che quindi il problema è del mio impianto ,che comunque funzionava fino a 2 mesi fà funzionava bene... avevo pensato ad un problema d saturazione della banda perchè in passato ho avuto gli stessi problemi con velocità di 1M di giorno e 7M di notte...
mi ha consigliato di mettere uno splitter centralizzato a monte e poi fare le derivazioni separando modem e telefono usando cavo telefono 2x0,6 o trecciola

attualmente invece è tutto collegato in parallelo e sono installati i filtri in corrispondenza della presa telefonica in salotto x il cordless e in cantina per il modem netgear DG835Gv3 e l'impianto di allarme

skynet.81
12-08-2017, 17:46
Il filtro avevi provato a cambiarlo?

Queid
11-09-2017, 19:12
Ho un impianto telefonico in parallelo (si sentono gli altri telefoni) dove sono presenti due filtri adsl: uno ha i due classici ingressi rj11 per telefono e router, l'altro solo per il telefono.

Posso usare un filtro a due ingressi rj11 (tel + router) solo per collegarci un telefono, lasciando l'ingresso adsl per il router inutilizzato o devo per forza prendere un filtro ad un solo ingresso ?

skynet.81
14-09-2017, 20:36
Ho un impianto telefonico in parallelo (si sentono gli altri telefoni) dove sono presenti due filtri adsl: uno ha i due classici ingressi rj11 per telefono e router, l'altro solo per il telefono.

Posso usare un filtro a due ingressi rj11 (tel + router) solo per collegarci un telefono, lasciando l'ingresso adsl per il router inutilizzato o devo per forza prendere un filtro ad un solo ingresso ?
Puoi farlo tranquillamente

elgabro.
14-10-2017, 17:18
chiedo scusa, lo scorso anno avevo fatto un lavoro per installare uno splitter ADSL riporto sotto lo schema:

http://oi67.tinypic.com/1zr2plf.jpg

Eventualmente se dovessi passare alla VDSL TIM basterebbe eliminare il doppino contrassegnato dalla croce rossa e cambiare lo splitter ADSL con questo coso http://oi63.tinypic.com/s4xow9.jpg che avevo appunto tolto per sostituirlo con lo splitter?

Questa è invece la doppia presa rj11 che ho in mansarda http://oi62.tinypic.com/15hhb1z.jpg, la presa che utilizzo per il telefono la collego al modem in modo tale da riattivare il ramo morto giusto?

Eventualmente quella doppia presa Rj11 può andare bene per la VDSL?

Grazie.

Blister
15-10-2017, 09:28
Esattamente! Io ho staccato infatti solo il cavo voce e ho lasciato lo stesso splitter a cui ho collegato il modem come al solito. Ho una VDSL 50/10 e prendo 54/12.

elgabro.
15-10-2017, 22:40
Esattamente! Io ho staccato infatti solo il cavo voce e ho lasciato lo stesso splitter a cui ho collegato il modem come al solito. Ho una VDSL 50/10 e prendo 54/12.

perché hai lasciato lo splitter?

Blister
16-10-2017, 07:45
perché hai lasciato lo splitter?

Perchè siccome lo splitter è sul pianerottolo e come condominio dobbiamo fare dei lavori all'impianto elettrico aspetto di chiedere all'elettricista di toglierlo.

sh4ido
09-01-2018, 14:38
Ciao a tutti, ho richiesto il passaggio a UltraFibra Facile (FTTC) con Tiscali quindi quando mi arriverà il modem e faranno il passaggio di tecnologia dovrò togliere lo splitter a monte dell'impianto per collegare il cavo di mamma TIM direttamente al doppino che arriva al router. Avete consigli su come giuntare i due cavi? Va più che bene un classico morsetto/mammut o è meglio procedere ad una saldatura a stagno coprendo la parte saldata con una guaina termo restringente? Altre idee?

Grazie :)

EDIT: ho visto sopra che elgabro ha questo morsetto (http://oi63.tinypic.com/s4xow9.jpg) by telecom.. è meglio?

sh4ido
15-01-2018, 08:37
up :mc:

Darka
22-01-2018, 14:15
ciao a tutti!!!

Qualcuno di voi ha provato o sa darmi pareri o controindicazioni per lo spilitter della corelogic CLSV-308Mv

Grazie


darka

fmanni
27-01-2018, 14:29
cancellato

fmanni
29-01-2018, 19:47
cancellato

littlesaint
07-02-2018, 12:45
Ciao a tutti @skynet.81

Ho il savp120 con il modem adsl collegato a "linea" con rj11..adesso sono passato alla fibra FTTC, lascio comunque questo collegamento o devo cambiare qualcosa?

littlesaint
10-02-2018, 17:30
Nessuno?


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

kernelfree
10-02-2018, 19:16
Se la fonia è in VoIP puoi anche toglierlo del tutto e sostituirlo con una semplice presa, e poi ribalti l'impianto

littlesaint
10-02-2018, 22:38
Ciao @kernelfree la fonia è in VoIP ma il telefono mi serve solo nella stessa stanza del modem. Lascio tutto com’è? Praticamente a questo punto avendo la fonia in VoIP non traggo nessun vantaggio nella separazione di ADSL e telefono che faceva lo splitter giusto?


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

cavia
09-03-2018, 17:52
Buonasera
Piccola info: ho Tim smart casa 20mega,ovviamente ho un numero di telefono che NON ho intenzione di usare :D
Da qui la domanda, lo splitter è comunque consigliato per pulire la linea ADSL da quella telefonica o posso entrare direttamente nel router senza splitter?

Grazie

dansam
09-03-2018, 18:34
Buonasera
Piccola info: ho Tim smart casa 20mega,ovviamente ho un numero di telefono che NON ho intenzione di usare :D
Da qui la domanda, lo splitter è comunque consigliato per pulire la linea ADSL da quella telefonica o posso entrare direttamente nel router senza splitter?

Grazie

Io ho messo comunque lo splitter. Da ieri mi hanno convertito la smart casa da adsl a fibra ed il tecnico venuto a casa mi ha rimosso tutti i filtri poichè con la fibra non è piu' necessario.

Kiba No Ou
15-03-2018, 16:58
Ciao a tutti, mentre stavo cercando un nuovo filtro che mi risolva il problema del fruscio sulla linea telefonica mi sono imbattuto nella Pulse Electronics (https://www.networking.pulseelectronics.com/dsl-filters/broadband-filter) che sembra fornisca i filtri (https://www.networking.pulseelectronics.com/dsl-filters/broadband-filter) sia Zyxel che a Belkin.
Qualcuno ha esperienze in merito?

Grazie in anticipo :)

Bulz rulez
14-06-2018, 20:22
Ciao a tutti!

Domandona, ho in casa un impianto con 2 prese telefoniche RJ11 già in parallelo, se alzo un telefono sento la conversazione in essere sull'altro. Attualmente Adsl """20""" Mb

Al momento ho l'impianto così definito:

linea telecom--->presa 1 (con telefono e splitter)---->presa 2(con modem e splitter) e cablaggio lan domestico a fianco

Mi hanno appena chiamato per dirmi che è disponibile la fibra (fttc)

Per sfruttare il voip posso tenere tutto come già in essere e semplicmente applicare in entrata allo splitter sul modem la linea phone in uscita dal modem?

Come da immagine allegata per capirci la linea verde

https://www.chimerarevo.com/wp-content/uploads/2016/10/Pi%C3%B9-telefoni-600x390.jpg

Considerando che le prese sono tutte in parallelo, il discorso presa principale/derivate esiste comunque? nel senso che la presa 1 che è la prima che "incontra" la linea telecom è da intendersi ugualmente come principale?

Grazie

skynet.81
16-06-2018, 23:12
No secondo me devi separare le due linee
Nella principale devi scollegare la seconda e fare in modo che la linea in arrivo con VDSL vada solo nel router e l'altra verso il TEL2
Potresti risolvere applicando una doppia RJ11

cica88
06-07-2018, 15:49
Una info, un filtro adsl rotto comporta l’aumento di qualche parametro ? ( margine rumore / attenuazione )
Dopo le fortissimi piogge degli ultimi giorni ho perso 6db / 3Mbps in download ( tutti gli altri parametri non sono cambiati neanche di 0,1db ) e durante certe ore della giornata li recupero magicamente.
Visto che sono fuori per lavoro, non posso cambiare i filtri e non so se iniziare a tartassare il 187.

Λlєχiєl
21-09-2018, 05:38
Il SAVP120 sul sito Enerdom è finito e consigliano di prendere il SAVP200... c'è da fidarsi?

Ora la linea telefonica è disturbata ed il modem si disconnette quando arrivano telefonate.
La mia situazione attuale è questa:

https://i.imgur.com/aikK2F1.png


Vorrei mettere lo Splitter al posto della scatoletta grigia della SIP, togliendo il Filtro ADSL attualmente presente nella presa dove è il telefono.
Dovrei - spero - risolvere sia i problemi in fonia sia le disconnessioni dunque, sperando che la lunghezza delle varie linee fino a Modem e fino al Telefono non siano un problema.
Adesso ho una ADSL2 (20MB) ma entro primavera 2019 dovrebbero portare la VDSL (suppongo fibra FTTS).

Pur avendo letto parecchie pagine di questo thread, ancora mi chiedo se valga davvero la pena uno Splitter più elaborato come il SAVP120 (o il SAVP200) oppure andrebbe bene anche un economico SAP001, che si trova in vendita più facilmente e ad un prezzo che è meno della metà dell'altro...

Tomobiki
21-09-2018, 08:11
Io ho il savp120 e mi trovo bene, adsl2 + 20mb pieni, calcola che nel momento in cui ti arriva la VDSL la parte telefonica esce dal modem/router, quindi dovrai portare il filo dal cordless al modem, ed in questo caso puoi eliminare la cassettina telecom e/o splitter e giuntare i due fili assieme, magari una saldatura fatta bene.
Nel mentre puoi ricadere su uno splitter normale senza spendere troppo, io ho provato su 3 linee diverse sia il savp120 che quelli più economici su Amazon e non ho notato particolari differenze.

diomarco
21-09-2018, 16:09
Ciao a tutti, é venuto il tecnico Telecom da mia sorella perché aveva l'ADSL che andava da panico.
Non che adesso vada meglio, prima sono entrato nel fritzbox e mi dava che era agganciato a 200 kbps 😨
Gli ha montato questa presa a muro che ha un'unica uscita, sapreste dirmi se é già filtrata?
https://ibb.co/eM0Ouz
Così decido se mettere in cascata un filtro ADSL o uno sdoppiatore.

DooM1
21-09-2018, 16:14
Se fosse filtrata non potresti collegarci il modem, quindi no, direi che non sia filtrata.

diomarco
21-09-2018, 16:22
Se fosse filtrata non potresti collegarci il modem, quindi no, direi che non sia filtrata. forse mi sono spiegato male, intendevo se integra filtro ADSL o se devo mettercelo io in cascata https://ilbricolo.it/wp-content/uploads/2017/12/0-e18cb06e-500-Filtro-ADSL-Telecom1.jpg
Mi è difficile capirlo, anche se collego solo il telefono a quella presa, c'è un fruscio che solo la metà basta.

DooM1
21-09-2018, 20:22
forse mi sono spiegato male
Forse mi sono spiegato male io :D
Filtrato significa che c'è solo il segnale telefonico, la componente ad alta frequenza dell'ADSL/VDSL è filtrata, quindi manca.
Per cui se quella presa fosse filtrata, il modem collegato lì non funzionerebbe.

Come contro-verifica se senti fruscio al telefono, e questo scompare spegnendo il modem, al 95% non hai filtro.

Tomobiki
22-09-2018, 05:57
Al 99% non è filtrata, monta pure il filtro uscito col modem.

diomarco
22-09-2018, 10:14
Ok, grazie per le risposte.

Tomobiki
16-05-2020, 22:35
Se qualcuno ha un Savp120 che non utilizza più causa passaggio alla fttc e vuole disfarsene può contattarmi in privato. Purtroppo il sito Enerdom non è più attivo. Grazie