PDA

View Full Version : [CONSIGLI PER GLI ACQUISTI] ACCESS POINT E REPEATER


Pagine : 1 2 3 4 5 6 [7]

fabioxp
11-06-2019, 11:31
ciao a tutti, per esigenze di un amico mi sto informando su come estendere il segnale da un edificio a pian terreno con router vicino alla finestra, per raggiungere un campetto da calcio da sorvegliare con una videocamera wifi, passando attraverso un edificio confinante, per cui con attraversamento di muri (3 o 4) e distanza in linea retta di circa 50 metri. Escludo le soluzioni powerline perchè non credo che i circuiti elettrici siano gli stessi, dovrò optare per qualcosa di wifi che faccia rimbalzare il segnale del router quando è ancora sufficiente e lo porti almeno allo stesso livello dove sarà posizionata la telecamera, in tutto questo ci deve essere la possibilità di registrare i video di sorveglianza tramite ftp su un nas posto accanto al router. Voi come fareste?

King_Of_Kings_21
11-06-2019, 15:43
ciao a tutti, per esigenze di un amico mi sto informando su come estendere il segnale da un edificio a pian terreno con router vicino alla finestra, per raggiungere un campetto da calcio da sorvegliare con una videocamera wifi, passando attraverso un edificio confinante, per cui con attraversamento di muri (3 o 4) e distanza in linea retta di circa 50 metri. Escludo le soluzioni powerline perchè non credo che i circuiti elettrici siano gli stessi, dovrò optare per qualcosa di wifi che faccia rimbalzare il segnale del router quando è ancora sufficiente e lo porti almeno allo stesso livello dove sarà posizionata la telecamera, in tutto questo ci deve essere la possibilità di registrare i video di sorveglianza tramite ftp su un nas posto accanto al router. Voi come fareste?Accendi un cero. Ci sono limiti di legge che anche l'AP migliore al mondo non può passare, quindi quello che chiedi è molto difficile. Se ci fosse visibilità dal router a campo potresti usare WiFi P2P, ma passare attraverso tutti quei muri (di cui almeno due portanti immagino) è un'impresa.

danio.78
12-06-2019, 10:44
Scordati velocità decenti se usi un ripetitore col PC dall'altro lato della casa. Proverei le powerline ma l'ideale è usare un corrugato bassa tensione (telefono, antenna, ecc.) per portare un cavo Ethernet.

Ovvio che non mi aspetto velocità impressionanti.
A parte la velocità di 925 raggiunta con il cavo e un notebook recente, ho fatto l prova in wifi 5 ghz sempre con il notebook vicino al modem e mi dava sui 200.
Forse è un pò pochino 200 in 5ghz e a mezzo metro dal modem?

Con il mio elettricista di fiducia proverò a vedere se è possibile far passare il cavo di rete all'interno dell'impianto, però la vedo difficile perchè è vecchio e abbastanza articolato.
L'altra soluzione sarebbe quella di far passare il cavo esterno (dal modem passerebbe sul battiscopa, porte ecc).
Ultima soluzione l'utilizzo dei powerline, non capisco però quali dovrei prendere, ci sono a 600, 1000, 1200, 1900 ecc.

King_Of_Kings_21
12-06-2019, 16:50
Ovvio che non mi aspetto velocità impressionanti.
A parte la velocità di 925 raggiunta con il cavo e un notebook recente, ho fatto l prova in wifi 5 ghz sempre con il notebook vicino al modem e mi dava sui 200.
Forse è un pò pochino 200 in 5ghz e a mezzo metro dal modem?

Con il mio elettricista di fiducia proverò a vedere se è possibile far passare il cavo di rete all'interno dell'impianto, però la vedo difficile perchè è vecchio e abbastanza articolato.
L'altra soluzione sarebbe quella di far passare il cavo esterno (dal modem passerebbe sul battiscopa, porte ecc).
Ultima soluzione l'utilizzo dei powerline, non capisco però quali dovrei prendere, ci sono a 600, 1000, 1200, 1900 ecc.
200 Mb sono risultati nella norma. Si può fare di meglio (anche 500-600 Mb) ma ci vogliono AP decenti e i dispositivi giusti. Con le powerline puoi spendere anche 300€ ma è praticamente impossibile vedere più di 200 Mb.

papo75
13-06-2019, 07:16
ciao a tutti, per esigenze di un amico mi sto informando su come estendere il segnale da un edificio a pian terreno con router vicino alla finestra, per raggiungere un campetto da calcio da sorvegliare con una videocamera wifi, passando attraverso un edificio confinante, per cui con attraversamento di muri (3 o 4) e distanza in linea retta di circa 50 metri. Escludo le soluzioni powerline perchè non credo che i circuiti elettrici siano gli stessi, dovrò optare per qualcosa di wifi che faccia rimbalzare il segnale del router quando è ancora sufficiente e lo porti almeno allo stesso livello dove sarà posizionata la telecamera, in tutto questo ci deve essere la possibilità di registrare i video di sorveglianza tramite ftp su un nas posto accanto al router. Voi come fareste?

Anche io la vedo molto difficile questa cosa che vuoi fare.
Il modo migliore sarebbe prendere due antenne e farle lavorare in PtP a patto che si vedano e si guardino a vista d'occhio. Le antenne tplinkse non erro sono tra le più facili da configurare. Le Microtik sono infernali da configurare.
Io non ho potuto farlo così perché non potevo fare fori attraverso un muro per passare l'alimentazione all'antenna.

La mia situazione era portare la wifi in un appartamento posto a 55 metri da un AP wifi a cui dovevo appunto agganciarmi.

Io ho risolto così.
Nell'appartamento dove ci sta l'adsl con la fibra ho acquistato questo:

MECO Wi-Fi Ripetitore da Esterno Access Point Outdoor Range Extender Dual Band Wireless Repeater Amplificatore di Segnale Wi-Fi 2.4 GHz e 5 GHz, 802.11 AC Ampia Copertura a 200M WiFi Punto di Accesso https://www.amazon.it/dp/B072KR3XCW/ref=cm_sw_r_cp_apa_i_1EEaDbAK257AE

Collegato al router via cavo, è stato montato all'esterno sul balcone.
Il suo segnale, arriva anche a più di 50 metri ed è pure ottimo, sia come 2.4 che come 5 Ghz ma appena a 50 e 1 metro entravo dentro l'appartamento (quello in cui dovevo ricevere la wifi) il segnale si degradava in maniera paurosa a tal punto da rendere la wifi inutilizzabile.

Allora ho ovviato acquistando questo

Netgear Ripetitore WiFi Mesh EX7000, copertura per 3-4 stanze e 15 dispositivi, velocità dual band fino a 1900Mbps, WiFi Extender e Access point, funzionalità Mesh con tutti i modem router https://www.amazon.it/dp/B00TEXWQXS/ref=cm_sw_r_cp_apa_i_EHEaDbJVS3R2A

Posizionato sulla finestra dell'appartamento "ricevente" che guarda l'antennino sopra linkato, mi estende la wifi a tutto l'appartamento, attraversando anche le pareti e facendomi prendere il segnale dalla parte opposta della casa, anche la 5 Ghz.

fabioxp
13-06-2019, 13:16
Grazie mille per tutte le possibili soluzioni, valuterò sul campo in base all'intensità residua e le effettive distanze

papo75
13-06-2019, 14:31
Grazie mille per tutte le possibili soluzioni, valuterò sul campo in base all'intensità residua e le effettive distanzeFai conto che il netgear ex7000 riceve un segnale con il 50% di potenza {un po meno la 5 ghz} e lui lo reputa già ottimo per diffonderlo in tutta la casa {compreso il 5 ghz}.
Comq è fondamentale la linea visiva tra i dispositivi.
Se non sono PtP (cioè antenne unidirezionali che "si guardano ") devono inoltre essere alla stessa quota.

Inviato dal mio ONEPLUS A3003 utilizzando Tapatalk

NumberOne
18-08-2019, 17:56
Slave a tutti. Ho una connessione 20 Mega di con antennina, di un fornitore locale (tipo eolo per intenderci) e sono abbastanza soddisfatto della connessione che risulta sempre stabile (ping 25ms, 19-20 Mbps in download e 2 Mbps in upload).
Da quando ho questo tipo di connessione, ho acquistato un router Asus RT-AC1200G+ di cui non sono pienamente soddisfatto, non ho stabilità col wifi con tre smartphone Xiaomi (anche a 1 metro dal router) mentre con un table Asus e uno smartphone Huawi, nessun problema. Non avendo intenzione di cambiare i tre telefonini sto pensando di cambiare il router in qualcosa di meglio ed avevo pensato ad un Fritz!box 4040.
A questo punto, acquisterei anche un AC da mettere in salotto, a circa 15 metri dal router (ho una casa di 150mq con tavernetta attigua separata da un muro spesso 40cm), dove arriva un cavo lan, per avere una migliore copertura del wifi anche al resto della casa e nelal tavernetta, dove tutti gli altri dispositivi soffrono.
Non volendo spendere più di 40 euro, avevo adocchiato il Fritz! 450E oppure il netgear WN3000RP (che uso senza problemi in ufficio).
Avete altro da consigliare? Il router come lo vedete?
Grazie.

NumberOne
19-08-2019, 20:34
Nessuno?

Inviato dal mio Mi A1 utilizzando Tapatalk

Aereo
08-09-2019, 17:07
Ciao a tutti, dovendo coprire con il segnale WiFi una distanza di circa 50 metri, con in mezzo muri e finestre, quale ripetitore WiFi consigliate al fine di farlo funzionare come bridge? Grazie in anticipo.

papo75
09-09-2019, 07:14
Nessuno?

Inviato dal mio Mi A1 utilizzando Tapatalk

Non conosco i prodotti in questione mi spiace.


Ciao a tutti, dovendo coprire con il segnale WiFi una distanza di circa 50 metri, con in mezzo muri e finestre, quale ripetitore WiFi consigliate al fine di farlo funzionare come bridge? Grazie in anticipo.

La vedo dura con muri e finestre in mezzo su una distanza di 50 metri.
Io con 52 metri e visuale libera ho faticato non poco al limite dei 52 metri per un solo muro e una sola finestra, pensa te.

Aereo
09-09-2019, 10:22
La vedo dura con muri e finestre in mezzo su una distanza di 50 metri.
Io con 52 metri e visuale libera ho faticato non poco al limite dei 52 metri per un solo muro e una sola finestra, pensa te.
Ciao Papo, grazie per la risposta. Qual'è il ripetitore più potente in assoluto, o comunque quello che consiglieresti più di tutti? Sono costretto a tentare purtroppo. Grazie :)

papo75
10-09-2019, 07:08
Ciao Papo, grazie per la risposta. Qual'è il ripetitore più potente in assoluto, o comunque quello che consiglieresti più di tutti? Sono costretto a tentare purtroppo. Grazie :)I più potenti che sono i più semplici da configurare sono i netgear ma secondo me non funzioneranno a prescindere.

Ma sei sicuro che non riesci a montare le antenne in modo che non si vedano senza ostacoli? Una balcone, una finestra o cose simili. Credimi, rischi al 99% di buttare i soldi.

La cosa a costo più basso che puoi fare e che funziona è fare uscire dal router un cavo lan connesso ad un antennino per esterni. Questo antennino a vista, manda il segnale a 52 metri ad un wifi extender tipo Ex7000 della netgear posto all'interno della finestra che guarda l'antennino..

Così funziona perché io ho fatto così.

fabioxp
11-09-2019, 05:31
Bongiorno a tutti, torno sulla mia richiesta dicendo che, con degli extender che il mio amico ha preso in prestito per alcune prove (2 xiaomi repeater 2 ed 1 tplink RE200) , ho prima fatto una catena di questi 3 configurandoli dalle loro app per mantenere stesso ssid e password del router, risultato velocità finale scarsa anche se poteva accedere alle cartelle condivise di pc e nas che sono collegati al router. Invece dando ad ogni extender un ssid diverso e in fase di setup prendendo come fonte del segnale l'antenna precedente, stesse password del router (x comodità ed uniformità) il segnale è buono, anzi non mi aspettavo dai 7 mega adsl su router arriva a circa 5.5—6. Ora il dubbio, mantenendo questa seconda modalità non riuscirà più ad entrare nelle risorse di pc e nas, cioè cartelle condivise, stampare in rete ecc? Come soluzione per avere segnale anche se con la creazione di 3 reti wifi oltre a quella del router so che non è il massimo ma così in ogni area degli extender ha un segnale buono, cosa si può fare per accedere anche alle risorse di rete avendo una rete wifi estesa con ssid diversi, intendo esiste qualche software che rende queste reti una rete virtuale unica? Se mi date indicazioni poi lo riferirò anche perché torno a casa e non ho più il tempo di fare delle prove posso solo dare indicazioni su possibili soluzioni. Grazie a chi vorrà rispondermi. P. S. Se con antenne di basso prezzo riesce ad avere quasi la velocità piena con una distanza superiore ai 50 metri ed attraversando 3 muri, farebbero meglio dei prodotti per creare una rete mesh tipo Orbi od equivalenti?

iobi
11-09-2019, 10:30
Buongiorno, scrivo anche qui perché ho il dubbio che sia il 3d più adeguato.

Voglio sostituire il mio ormai vecchio Dir-655 che oltre ad essere diventato inaffidabile non mi copre più tanto bene come segnale WiFi.

Cerco di spiegare al meglio la configurazione della mia rete:

Modem - TP-Link TD-W9980 che gestisce :
• connessione ADSL ~20 Mega (spero in upgrade a fibra openfiber),
• il DHCP attivato,
• prenotazione degli indirizzi,
• WiFi 2.4 + 5.0 GHz;

A cascata dal modem:
> Powerline per connettere BluRay
> cavo che va ad un altro Powerline ad un altro piano (quindi Powerline cui è collegato un Fritz 4040)
> cavo che va ad uno Switch gigabit

A cascata dallo Switch gigabit c'è il Dir-655 da sostituire.

Dal momento il Dir-655 è configurato praticamente come un access point (non fa altro), mi conviene prendere un router wifi per fargli gestire praticamente solo connessione wifi, o è meglio un access point e buonanotte?!
In teoria mi sarebbe comoda una porta gigabit in più, motivo per cui sarei propenso ad un router, ma penso che potrei farne a meno puntando su un access point di qualità che mi dia copertura e sia affidabile.

Qualche consiglio?

Aereo
12-09-2019, 10:00
I più potenti che sono i più semplici da configurare sono i netgear ma secondo me non funzioneranno a prescindere.

Ma sei sicuro che non riesci a montare le antenne in modo che non si vedano senza ostacoli? Una balcone, una finestra o cose simili. Credimi, rischi al 99% di buttare i soldi.

La cosa a costo più basso che puoi fare e che funziona è fare uscire dal router un cavo lan connesso ad un antennino per esterni. Questo antennino a vista, manda il segnale a 52 metri ad un wifi extender tipo Ex7000 della netgear posto all'interno della finestra che guarda l'antennino..

Così funziona perché io ho fatto così.
Ok Papo, grazie mille, farò come suggerisci :)

Quindi, come WiFi extender prendo un EX7000 (Amazon?) invece come antennino per esterni quale modello dovrei prendere esattamente (e sempre su Amazon?)? Inoltre ritieni che potranno esserci eventuali problemi di compatibilità dei quali tenere conto (router Vodafone) oppure possiamo stare tranquilli? E come cavo ethernet è bene sceglierne uno adatto per esterni?

Grazie ancora.

Aereo
15-09-2019, 15:23
@papo75

Attendo il tuo autorevole parere prima di procedere, quando puoi rispondimi, grazie ancora :)

luigit
21-09-2019, 09:46
Ciao,
avrei bisogno di un consiglio per un access point puro e semplice (non soluzioni tipo Ubiquiti). Ad oggi ho sempre usato Netgear, che attualmente vedo offre il WAC104/124, ma trovo poche recensioni in internet.

grazie
Luigi

AlexAlex
26-09-2019, 11:23
Più per curiosità per ora, avete idea di come siano i router/extendr mesh Eero che Amazon ha messo a catalogo?
rispetto ad altri dispositivi analoghi chiaramente, ricordo che in queste pagine ne avevate parlato (orbi, tenda, tp-link, ecc... ).
E' un dispositivo prodotto da loro?

AlexAlex
26-09-2019, 15:45
ok, ho chiesto troppo presto :D
li hanno appena presentati praticamente

iobi
26-09-2019, 16:07
Dal momento il Dir-655 è configurato praticamente come un access point (non fa altro), mi conviene prendere un router wifi per fargli gestire praticamente solo connessione wifi, o è meglio un access point e buonanotte?!
In teoria mi sarebbe comoda una porta gigabit in più, motivo per cui sarei propenso ad un router, ma penso che potrei farne a meno puntando su un access point di qualità che mi dia copertura e sia affidabile.

Qualche consiglio?

Nessun parare?!

Rita84
06-10-2019, 14:07
Sto cercando un dispositivo wifi che abbia la modalità Client e che magari possa contemporaneamente fungere anche come Access Point.
Ora sto utilizzando un TP-Link CPE510 connessa con cavo ethernet ad un Access Point Ubiquiti.
Visto che il TP-Link sembra essere difettoso lo vorrei sostituire; non ho bisogno di un dispositivo esterno, l'avevo preso perché non avevo trovato nulla di interno.

Se fosse possibile connetterlo con modalità Client ad un AP a 5GHze e contemporaneamente farlo funzionare come AP con la rete 2.4GHz sarebbe ottimo così potrei riutilizzare l'Ubiquiti. ;)

Ho trovato un Netis WF2780 che costa meno di 50€. Non ho idea però se faccia entrambe le modalità contemporaneamente oppure singolarmente e dovrò continuare come attualmente con 2 device. :confused:

Comunque vi chiedo consigli/suggerimenti; Netis non mi dice nulla come marca. Dopo TP-Link che è stata una delusione non vorrei passare dalla padella alla brace.
Conoscete qualche altro device con la modalità Client sui 5GHz? :cool:
Grazie!

greypilgrim85
13-10-2019, 13:11
Ciao!

Un chiarimento... Recentemente a casa i miei sono passata da Telecom a Vodafone. Abito nell'appartamento sottostante, quindi mi aggancio al wifi che proviene da sopra.

Ho notato che con la Vodafone Station (quella bianca), nel punto in cui tengo il ripetitore (TP Link RE305) non è più raggiunto molto bene come prima (usavamo TIM hub). Il router Vodafone è in una stanza all'incirca al centro dell'appartamento.
Ho come la sensazione che in certi momenti il range del wifi si restringa, oppure siamo collegati troppi insieme e non il router non ce la faccia. Siamo in quattro, fra telefoni, pc, tablet siamo intorno ai 15/20 dispositivi sulla rete.

Stavo pensando di sostituire la Vodafone Station con un modem router AVM, tipo il 7530 o il vecchi 7490 (il 7590 mi sembra un po' fuori portata economica), oppure dite che è meglio attaccare un access point in cascata al router?


Cosa consigliereste?

Rita84
13-10-2019, 13:30
E' una pura questione economica; se prendi il 7530 o il 7490 ti devi "sbattere" per configurarlo. Probabilmente è più semplice aggiungere un AP in cascata.

Se non avessi preso la Vodafone Station risparmiando qualcosa (???) avrebbe avuto più senso prendere un Fritz. ;)

greypilgrim85
13-10-2019, 18:55
E' una pura questione economica; se prendi il 7530 o il 7490 ti devi "sbattere" per configurarlo. Probabilmente è più semplice aggiungere un AP in cascata.

Se non avessi preso la Vodafone Station risparmiando qualcosa (???) avrebbe avuto più senso prendere un Fritz. ;)

Purtroppo quella te la davano. Ho pensato a sostituire tutto per avere un buon dispositivo, piuttosto che averne due sul mobile.
Ho visto anche un tp link anche vr1210 con il supporto al profilo 35b, sui 100€.

Nel mio condominio OPEN fiber è passata a mettere la fibra fino ai contatori, per cui oggi ho pensatomse fosse il caso di aspettare e provare a farsi dare la Power Station (quella nera) e la ftth vera.

Robby Naish
29-10-2019, 16:58
Ragazzi un aiuto che credo sia semplicissimo.....

Mi serve un buon AP che non costi tanto con il quale poter gestire una linea "Guest" con sua PW...

Ho un Router Fibra Tiscali che potrebbe essere moddato per fare ciò, ma è un po un casino e non vorrei bloccare l'ufficio in caso di problemi :D

Grazie a tutti
Ale

Rita84
31-10-2019, 20:26
Innanzi tutto premetto che avrei i seguenti requisiti:

Connettermi ad una rete civica.
Nel caso non funzioni switchare su una connessione 4G.
Appena la rete civica ritorna disponibile ritornare sulla stessa per non consumare traffico.
Condividere tale connessione in un luogo pubblico, quindi i client potrebbero essere numerosi.
Eventualmente vorrei far transitare tutto il traffico in un tunnell VPN, quindi mi servirebbe la configurazione client VPN, meglio se client OpenVPN.

Io avevo pensato all'Asus RT-AC68U. Dovrebbe avere la funzionalità repeter, ha una porta USB per condividere una USB dongle 3/4G, ma non penso che abbia un sistema raffinato per gestire il fallback.

E' sufficiente per gestire anche carichi considerevoli con un tot di utenti e VPN client e magari gestire il fallback?

Benvenute critiche e/o consigli! ;)

Blasius
02-11-2019, 09:51
Raga salce, mi potreste consigliare un client access point con potenza di segnale (wifi) altissima mo serve per la copertura di una zona vasta non possibile effettuare l'attacco come access point col cavo

Mike Golf
02-11-2019, 10:46
Raga salce, mi potreste consigliare un client access point con potenza di segnale (wifi) altissima mo serve per la copertura di una zona vasta non possibile effettuare l'attacco come access point col cavo
Con il mio TpLink WR1043ND riesco a vedere lo streaming di una ipcam posta alla distanza di 1200 metri (misurati google maps). Tutto originale, con firmware OpenWRT e vassoio in alluminio (di quelli per le lasagne) come parabola :D

Rita84
02-11-2019, 12:58
Raga salce, mi potreste consigliare un client access point con potenza di segnale (wifi) altissima mo serve per la copertura di una zona vasta non possibile effettuare l'attacco come access point col cavo

Quanti km devi coprire? Omnidirezionale oppure una direttiva? Outdoor? Frequenza, 2,4 o 5GHz?

Perché io ti consiglierei Ubiquiti, Nanostation o AirGrid M.

Blasius
02-11-2019, 23:16
Fortunatamente sono 20mt ma tra i 2 piani c sono travi e spessori elevati... =(

Mike Golf
02-11-2019, 23:55
Fortunatamente sono 20mt ma tra i 2 piani c sono travi e spessori elevati... =(
Zona vasta 20 metri? :D Se i due piani fanno parte di un unico impianto elettrico , ti conviene fare una prova con le powerline, wifi e cemento non vanno molto d'accordo.

Rita84
03-11-2019, 00:24
E le powerline non vanno d'accordo con la VDSL! :D

Investire in una punta da trapano e far passare un bel cavo ethernet? ;)

Rita84
07-11-2019, 23:31
Sto provando un blasonato Asus RT-AC68U; una ENORME DELUSIONE. Fatico a comprendere come mai sia così blasonato, un dispositivo così approssimativo; probabilmente fanno meglio alcuni modelli cinesi. ;)

L'ho preso anche perché dalle specifiche è riportato che fa pure da server e client VPN, ma ovviamente manco l'ombra. :(

Mike Golf
08-11-2019, 07:07
Sto provando un blasonato Asus RT-AC68U; una ENORME DELUSIONE. Fatico a comprendere come mai sia così blasonato, un dispositivo così approssimativo; probabilmente fanno meglio alcuni modelli cinesi. ;)

L'ho preso anche perché dalle specifiche è riportato che fa pure da server e client VPN, ma ovviamente manco l'ombra. :(


E un peccato che sul tuo router il wifi non sia pienamente supportato, altrimenti potevi provare OpenWRT.
Quando acquisto un router, controllo prima che sia supportato da questo insuperabile firmware alternativo.
In ogni caso, se non ti interessa il wifi 5g e vuoi fare una prova: https://openwrt.org/toh/asus/rt-ac68u

Rita84
08-11-2019, 08:45
Ottimo, l'ho preso appunto perché il Tplink CPE510 era una latrina con il wifi 5GHz ed ho dovuto sostituirlo e pensavo di poter sfruttare client VPN e rete guest di questo invece nella modalità repeater si rileva un catorcio come i repeater da poche decine di €! A questo punto il best in category mi sembra un titolo regalato.
Con DD-WRT invece di OpenWRT dici che funzionerebbe?

Inviato dal mio ALE-L21 utilizzando Tapatalk

Mike Golf
08-11-2019, 09:22
Ottimo, l'ho preso appunto perché il Tplink CPE510 era una latrina con il wifi 5GHz ed ho dovuto sostituirlo e pensavo di poter sfruttare client VPN e rete guest di questo invece nella modalità repeater si rileva un catorcio come i repeater da poche decine di €! A questo punto il best in category mi sembra un titolo regalato.
Con DD-WRT invece di OpenWRT dici che funzionerebbe?

Inviato dal mio ALE-L21 utilizzando Tapatalk

DD-WRT l'ho usato a lungo, rispetto ad OpenWRT ha una gui più accattivante, più semplice da usare e con alcune funzioni in più, ad esempio impostare il wifi client bridge mode è facilissimo. Però è perennemente in beta, ovvero a me dava spesso problemi con il wifi. OpenWRT invece lo installi, lo setti e ti dimentichi del router.
Provalo comunque, se non da problemi è una buona alternativa.

Rita84
08-11-2019, 10:41
Dipende se è possibile installarlo e poi, se non funzionasse, eventualmente ripristinare il fw originale. In caso sia possibile è sicuramente da provare!

Inviato dal mio ALE-L21 utilizzando Tapatalk

Mike Golf
08-11-2019, 12:20
Dipende se è possibile installarlo e poi, se non funzionasse, eventualmente ripristinare il fw originale. In caso sia possibile è sicuramente da provare!

Inviato dal mio ALE-L21 utilizzando Tapatalk

Io ho sempre lavorato con i tplink, non è alla portata di tutti ma tornare al firmware originale è sempre possibile. Comunque in rete trovi tutte le info del caso per il tuo dispositivo.

Rita84
10-11-2019, 11:08
Visto che da repeater l'Asus non può utilizzare ne le funzionalità VPN ne il wifi guest, ne il failover con la USB dongle stavo pensando di acquistare un altro router e di collegarlo alla WAN. Quest'ultimo si occuperebbe solamente di collegare un altro router a 5GHz, poi da quest'ultimo passerei all'Asus per gestire tutto il resto.

Chiedo consiglio quindi su quale acquistare per lo scopo. Cosa ne dite del Tenda AC10U oppure il Netis WF2780?
Sono entrambe AC1200 e costano sotto i 50€; sulla stessa fascia ci sarebbe forse anche lo Xiaomi 4A Gigabit edition, ma quest'ultimo è in cinese, sarà economico ma lo eviterei per questo dettaglio.
Altre idee/suggerimenti?

Mike Golf
10-11-2019, 13:40
Visto che da repeater l'Asus non può utilizzare ne le funzionalità VPN ne il wifi guest, ne il failover con la USB dongle stavo pensando di acquistare un altro router e di collegarlo alla WAN. Quest'ultimo si occuperebbe solamente di collegare un altro router a 5GHz, poi da quest'ultimo passerei all'Asus per gestire tutto il resto.

Chiedo consiglio quindi su quale acquistare per lo scopo. Cosa ne dite del Tenda AC10U oppure il Netis WF2780?
Sono entrambe AC1200 e costano sotto i 50€; sulla stessa fascia ci sarebbe forse anche lo Xiaomi 4A Gigabit edition, ma quest'ultimo è in cinese, sarà economico ma lo eviterei per questo dettaglio.
Altre idee/suggerimenti?
Gli altri 2 router non li conosco, però posso dirti che fai bene ad evitare lo Xiaomi ;)

BigMouse01
26-11-2019, 17:45
Qual'è il miglior ripetitore wireless qualità/prezzo? Vorrei spendere il meno possibile, devo utilizzare la rete wireless presente nella casa a fianco. Grazie in anticipo a chi mi aiuterà

BigMouse01
27-11-2019, 22:26
Devo portare la connessione dalla casa 1 alla casa 2. Nella casa 2 in cui mi occorre riesco ad agganciarla con il wifi del telefono ma la velocità si riduce tantissimo passa da 90/20 a 35/18 mbps circa.
Come posso migliorare e/o avere la stessa connessione della casa 1?
Passo un cavo Ethernet esterno, collegato al modem fino alla casa 2?

O metto un ripetitore, antenna all'esterno della casa 1 ma vicinissimo al modem e poi collego al ripetitore un cavo ethernet portandolo alla casa 2?

Che soluzioni proponete?

King_Of_Kings_21
28-11-2019, 12:38
Devo portare la connessione dalla casa 1 alla casa 2. Nella casa 2 in cui mi occorre riesco ad agganciarla con il wifi del telefono ma la velocità si riduce tantissimo passa da 90/20 a 35/18 mbps circa.

Come posso migliorare e/o avere la stessa connessione della casa 1?

Passo un cavo Ethernet esterno, collegato al modem fino alla casa 2?



O metto un ripetitore, antenna all'esterno della casa 1 ma vicinissimo al modem e poi collego al ripetitore un cavo ethernet portandolo alla casa 2?



Che soluzioni proponete?Se c'è visibilità puoi provare un bridge wireless (es. Ubiquiti Nano M5).

BigMouse01
28-11-2019, 14:39
Se c'è visibilità puoi provare un bridge wireless (es. Ubiquiti Nano M5).

Cosa sarebbe un bridge? Ho cercato varie soluzioni ma ho capito ben poco, non so se nel mio caso occorra un extender, repeater, power line :confused:

Le 2 case si trovano sullo stesso piano a pochi metri di distanza

King_Of_Kings_21
28-11-2019, 14:56
Cosa sarebbe un bridge? Ho cercato varie soluzioni ma ho capito ben poco, non so se nel mio caso occorra un extender, repeater, power line :confused:

Le 2 case si trovano sullo stesso piano a pochi metri di distanzaPrende un segnale tramite ethernet e lo spara in maniera direzionale, a differenza di un ripetitore o un AP che generano un segnale che copre l'area attorno a dove si trovano.

BigMouse01
28-11-2019, 17:16
Prende un segnale tramite ethernet e lo spara in maniera direzionale, a differenza di un ripetitore o un AP che generano un segnale che copre l'area attorno a dove si trovano.

Quindi dovrei collegare questo apparecchio al modem tramite cavo ethernet, farlo uscire dall'esterno e lo punto alla casa 2, poi che faccio?

Visto che riesco ad agganciare il segnale anche con il telefono non si potrebbe risolvere in un altro modo più semplice? Non c'è un un'apparecchio da mettere nella casa 2 che catturi il segnale della casa 1 in modo ottimale e poi lo propaghi nella casa 2? Anche se perde un po' di mbps non mi interessa

King_Of_Kings_21
29-11-2019, 09:05
Dall'altro lato hai un altro apparecchio uguale che riceve il segnale e può diffonderlo (o ancora meglio collegarlo ad un router).

Quello di cui parli è un ripetitore, ma non puoi aspettarti risultati molto migliori di quelli che hai ora.

BigMouse01
29-11-2019, 09:55
Dall'altro lato hai un altro apparecchio uguale che riceve il segnale e può diffonderlo (o ancora meglio collegarlo ad un router).

Quello di cui parli è un ripetitore, ma non puoi aspettarti risultati molto migliori di quelli che hai ora.
Potrei provare e vedere come va, se non va bene adotto la soluzione da te proposta.
Che apparecchio mi consigli? Su amazon c'è ne sono un infinità, non so quale scegliere, mi serve un repater, extender, powerline o altro? Non vorrei spendere troppo. La connessione è una vdsl/fttc con tim 90/20 circa.

Alternativa 1: potrei passare un cavo ethernet che va dal modem della casa 1 alla casa 2 e poi usare un router o un altro apparecchio che diffonda il segnale Wifi?

Alternativa 2: potrei mettere un'apparecchio esterno posizionandolo molto vicino al modem che prenda il segnale Wifi dalla casa 1 e poi portare questo segnale tramite cavo Ethernet alla casa 2 e mettere un router?

Grazie del supporto

King_Of_Kings_21
29-11-2019, 10:34
Potrei provare e vedere come va, se non va bene adotto la soluzione da te proposta.
Che apparecchio mi consigli? Su amazon c'è ne sono un infinità, non so quale scegliere, mi serve un repater, extender, powerline o altro? Non vorrei spendere troppo. La connessione è una vdsl/fttc con tim 90/20 circa.

Alternativa 1: potrei passare un cavo ethernet che va dal modem della casa 1 alla casa 2 e poi usare un router o un altro apparecchio che diffonda il segnale Wifi?

Alternativa 2: potrei mettere un'apparecchio esterno posizionandolo molto vicino al modem che prenda il segnale Wifi dalla casa 1 e poi portare questo segnale tramite cavo Ethernet alla casa 2 e mettere un router?

Grazie del supporto
Portare un cavo è la soluzione più economica e con i risultati migliori, quindi se puoi farlo è l'ideale.

BigMouse01
29-11-2019, 11:12
Portare un cavo è la soluzione più economica e con i risultati migliori, quindi se puoi farlo è l'ideale.
nel caso non fosse possibile fare ciò che ripetitore wifi mi consigli? netgear, tplink? questo come sono? Netgear EX6120 (https://www.amazon.it/gp/slredirect/picassoRedirect.html/ref=pa_sp_atf_aps_sr_pg1_1?ie=UTF8&adId=A066101618HQ17F91QUZL&url=%2FNetgear-Ripetitore-Wireless-Modalit%25C3%25A0-Compatibile%2Fdp%2FB013SCBJ10%2Fref%3Dsr_1_1_sspa%3F__mk_it_IT%3D%25C3%2585M%25C3%2585%25C5%25BD%25C3%2595%25C3%2591%26crid%3D2QZ7F3LMZERVB%26keywords%3Dwifi%2Bextender%26qid%3D1575025819%26smid%3DA11IL2PNWYJU7H%26sprefix%3Dwifi%2Bex%252Caps%252C309%26sr%3D8-1-spons%26psc%3D1&qualifier=1575025819&id=7916006558314562&widgetName=sp_atf)

TP-Link-RE450 (https://www.amazon.it/TP-Link-RE450-Ripetitore-Universale-Configurazione/dp/B010RXXY48/ref=sr_1_3?__mk_it_IT=%C3%85M%C3%85%C5%BD%C3%95%C3%91&crid=2QZ7F3LMZERVB&keywords=wifi+extender&qid=1575025893&smid=A11IL2PNWYJU7H&sprefix=wifi+ex%2Caps%2C309&sr=8-3)

kiappo
14-12-2019, 18:00
Ciao a tutti.

Per fibra fttc che router consigliate? Tanti dispositivi connessi, appartamento 90mq.

Senza spendere una follia! :)

Inviato dal mio SM-G973F utilizzando Tapatalk

gallo2882
04-01-2020, 19:07
Che voi sappiate la Vodafone station può fare access point?
Ne ho una di recupero

zenzip
16-02-2020, 18:13
ciao a tutti, ho FTTH con router Fastweb e sento l'esigenza di cambiare sopratutto per la scarsa copertura WiFi.

Secondo voi ha ancora senso acquistare (dopo qualche anno dalla sua uscita) il router Synology rt2600ac ? La cifra è alta, ma mi interessa perchè oltre ad essere un ottimo prodotto offre qualche funzione comoda con il DSM di Synology, comodità che non ho trovato in altri prodotti.

In alternativa mi consigliate qualcosa ? andrei su Netgear, ma spendendo non più di 100/120€ (visto che non troverei le funzioni del Synology).

Grazie mille :D

WhiteBear
13-03-2020, 15:02
Esiste un sistema mesh a 3 unità entro i 170€?
Attualmente ho il Huawei WiFi Q2 ma sul unità principale non viaggio a più di 25mb (sul router vado a 90) quindi lo sto restituendo ad amazon

TnS|Supremo
10-04-2020, 20:13
Esiste un sistema mesh a 3 unità entro i 170€?
Attualmente ho il Huawei WiFi Q2 ma sul unità principale non viaggio a più di 25mb (sul router vado a 90) quindi lo sto restituendo ad amazon

Anche a me interesserebbe.
C'è il Tp-link deco m4 ma trovo ben poche informazioni serie

fabris66
11-04-2020, 19:46
Saluti a tutti.
Ho una richiesta un pò particolare: sto utilizzando un pc che trasmette il video a un visore VR. Il pc è collegato via LAN al modem router di casa, che in WIFI 5ghz manda il segnale al visore, che appunto si collega in wifi alla stessa rete.
Tutto gira, il problema è che mentre pc e visore sono nello stesso ambiente, il modem è in un altra stanza, per cui, pur essendo un buon modem, il 5ghz risente random della parete di mezzo e ogni tanto soffre di cali di portante che si manifestano con degli "impuntamenti" del video sul visore.
Ho quindi pensato di non passare più dal modem-router, ma di fare un hotspot da pc al quale si potesse collegare direttamente il visore, tanto comunque il collegamento in internet non serve assolutamente.
Comprata una scheda pci wifi ASUS (ac 88 3100, ci ho pure speso discretamente...) ma non c'è verso di creare l'hotspot con WIN 10, non ho capito se un limite della scheda (inspiegabile ...) oppure di incompatibilità (ho scritto ad ASUS, vedremo).
Un'altra soluzione non potrebbe essere quella di comprare un discreto router 5 ghz e farlo funzionare da Access Point (quindi collegato a pc con cavo e visore in wifi)?
Non penso serva un router gaming, ma magari rimanere su una fascia media (velocità 1200/1900 mbit), suggerimenti?
Grazie mille.

King_Of_Kings_21
12-04-2020, 09:01
Saluti a tutti.
Ho una richiesta un pò particolare: sto utilizzando un pc che trasmette il video a un visore VR. Il pc è collegato via LAN al modem router di casa, che in WIFI 5ghz manda il segnale al visore, che appunto si collega in wifi alla stessa rete.
Tutto gira, il problema è che mentre pc e visore sono nello stesso ambiente, il modem è in un altra stanza, per cui, pur essendo un buon modem, il 5ghz risente random della parete di mezzo e ogni tanto soffre di cali di portante che si manifestano con degli "impuntamenti" del video sul visore.
Ho quindi pensato di non passare più dal modem-router, ma di fare un hotspot da pc al quale si potesse collegare direttamente il visore, tanto comunque il collegamento in internet non serve assolutamente.
Comprata una scheda pci wifi ASUS (ac 88 3100, ci ho pure speso discretamente...) ma non c'è verso di creare l'hotspot con WIN 10, non ho capito se un limite della scheda (inspiegabile ...) oppure di incompatibilità (ho scritto ad ASUS, vedremo).
Un'altra soluzione non potrebbe essere quella di comprare un discreto router 5 ghz e farlo funzionare da Access Point (quindi collegato a pc con cavo e visore in wifi)?
Non penso serva un router gaming, ma magari rimanere su una fascia media (velocità 1200/1900 mbit), suggerimenti?
Grazie mille.Se l'unica cosa che ti serve è il WiFi compra un Access Point. Sei sicuro però che sia possibile fare questo stream senza passare dal router?

fabris66
12-04-2020, 09:57
Sicuro è una parola grossa.
So però che qualcuno ci è riuscito facendo fare da hotspot il pc tramite chiavetta Wi-Fi usb, che però essendo poco veloce dava qualche problema di fluidità.
Ma l’osservazione che hai fatto è molto pertinente, perché secondo te potrebbe essere che il funzionamento dello streaming necessiti del passaggio dal router/modem principale?

gpc
27-04-2020, 19:31
Ciao a tutti, avrei bisogno di un suggerimento. Ho una copertura del wifi abbastanza scarsa in giardino, dove ora col bel tempo passo molto tempo anche lavorando con videochiamate, etc., e spesso mi dicono che non si sente bene.
Stavo guardando per un access point da esterni, ho un cavo che arriva fuori quindi il collegamento non è un problema.
Anche se non ho uno switch PoE, ho visto che ci sono alimentatori PoE separati che si possono mettere sul cavo, quindi quella sarebbe una buona soluzione.
Se l'access point avesse due porte ethernet sarebbe ancora meglio, ma non è fondamentale.
Sarebbe meglio se coprisse sia i 2.4GHz che i 5Ghz.
Avete qualche consiglio? Grazie...

King_Of_Kings_21
28-04-2020, 18:04
Ciao a tutti, avrei bisogno di un suggerimento. Ho una copertura del wifi abbastanza scarsa in giardino, dove ora col bel tempo passo molto tempo anche lavorando con videochiamate, etc., e spesso mi dicono che non si sente bene.

Stavo guardando per un access point da esterni, ho un cavo che arriva fuori quindi il collegamento non è un problema.

Anche se non ho uno switch PoE, ho visto che ci sono alimentatori PoE separati che si possono mettere sul cavo, quindi quella sarebbe una buona soluzione.

Se l'access point avesse due porte ethernet sarebbe ancora meglio, ma non è fondamentale.

Sarebbe meglio se coprisse sia i 2.4GHz che i 5Ghz.

Avete qualche consiglio? Grazie...Tp-Link o UniFi per i prodotti con rapporto qualità prezzo migliore.

gpc
28-04-2020, 19:30
Tp-Link o UniFi per i prodotti con rapporto qualità prezzo migliore.

Ok grazie! Ho preso il CPE510, vediamo come va...

Frixi
05-05-2020, 13:58
Ciao a tutti, spero di essere nella sezione giusta.
Sono passato a tim fittc 100 e come modem ho comprato a parte il sercomm ag combo, ieri hanno attivato tutto e funziona bene in prossimità del modem, il problema è la copertura wifi pessima di questo modem, addirittura peggiore del vecchio fastweb. Per migliorare la copertura wifi dovrei collegarci un access point decente giusto? Consigli?

Jeremy01
20-05-2020, 11:31
DOvrei collegare un PC ad una Vodafone Station. Fra queste 3 quale consigliate?

Sitecom WLA-7100

FRITZ!WLAN Stick AC 430

Ubit WiFi 6 Scheda di Rete 2974Mbp/s Adattatore Wireless PCI Express AX200 Bluetooth 5.0 | MU-Mimo | OFDMA | Latenza Ultra Bassa

mcgyver83
06-06-2020, 08:27
Ciao a tutti, devo.consigliate un range extender wifi che abbia possibilità di ricevere la connessione da cavo ethernet e non replicare un wifi. Pensavo che tutti quelli con eth potessero ricevere il segnale via cavo ma nelle pagine dei prodotti si parla sempre di connettere a eth devices che non hanno il wifi, quindi usarla come output e non si cita mai il caso di usare ethernet come input.

Qualche hanno fa ho comprato un paio di extender senza controllare questa cosa ma funziona.
Mi consigliate qualcosa di normale, magari con 2,4 e 5 GHz :)

grazie

Mike Golf
06-06-2020, 10:55
Ciao a tutti, devo.consigliate un range extender wifi che abbia possibilità di ricevere la connessione da cavo ethernet e non replicare un wifi. Pensavo che tutti quelli con eth potessero ricevere il segnale via cavo ma nelle pagine dei prodotti si parla sempre di connettere a eth devices che non hanno il wifi, quindi usarla come output e non si cita mai il caso di usare ethernet come input.

Qualche hanno fa ho comprato un paio di extender senza controllare questa cosa ma funziona.
Mi consigliate qualcosa di normale, magari con 2,4 e 5 GHz :)

grazie

I range extender replicano la rete wifi estendendola, gli access point si collegano alla rete tramite ethernet e poi irradiano il segnale wifi. Che io sappia una cosa non esclude l'altra, almeno sui dispositivi che uso io. Se vuoi un buon access point (che può funzionare anche da range extender) valuta i fritzbox (progettati e costruiti in Germania), altrimenti tplink e le solite altre marche cinesi.

mcgyver83
06-06-2020, 12:35
I range extender replicano la rete wifi estendendola, gli access point si collegano alla rete tramite ethernet e poi irradiano il segnale wifi. Che io sappia una cosa non esclude l'altra, almeno sui dispositivi che uso io. Se vuoi un buon access point (che può funzionare anche da range extender) valuta i fritzbox (progettati e costruiti in Germania), altrimenti tplink e le solite altre marche cinesi.

ok grazie
alla fine ero arrivato alla stessa cosa, la differenza tra repeater e AP :)

ok, adesso guardo un po' online.

grazie

tribal123
08-06-2020, 00:04
Salve a tutti, ho la FTTH TIM a 1Giga con modem TImHub, avrei necessità di estendere il segnale wifi per far usufruire di contenuti streaming, cosa mi consigliate che non tagli troppo la velocità ?

King_Of_Kings_21
08-06-2020, 00:33
Salve a tutti, ho la FTTH TIM a 1Giga con modem TImHub, avrei necessità di estendere il segnale wifi per far usufruire di contenuti streaming, cosa mi consigliate che non tagli troppo la velocità ?
Puoi collegare il dispositivo col cavo? Se la risposta è no è praticamente impossibile non tagliare la velocità.

tribal123
08-06-2020, 09:50
Puoi collegare il dispositivo col cavo? Se la risposta è no è praticamente impossibile non tagliare la velocità.

No, l'ipotesi cavo è da scartare per questioni logistiche, mi chiedevo quale fosse la migliore soluzione in ambito wifi mantenendo il TimHub che ho attualmente

King_Of_Kings_21
08-06-2020, 11:30
No, l'ipotesi cavo è da scartare per questioni logistiche, mi chiedevo quale fosse la migliore soluzione in ambito wifi mantenendo il TimHub che ho attualmente
Hai 3 soluzioni:
1. Ripetitore wireless. Ammazzi l'airtime sia dei dispositivi connessi al ripetitore che quelli connessi al router principale, e al massimo raggiungerai metà della banda possibile. Per evitare questo problema si possono prendere i ripetitori dual band che comunicano col router principale su una banda e con i dispositivi sull'altra, ma a quel punto ti trovi limitato alla velocità massima della 2.4 GHz (sui 70-80 Mb/s). A mio modo di vedere è una soluzione che non è praticamente mai da consigliare.
2. Powerline. Nessun problema di airtime ma la velocità massima raggiungibile in casa è intorno ai 250 Mb, e molto più probabile vedere intorno ai 100 Mb.
3. Rete mesh. Anche se la parola sembra figa non si tratta di altro che più ripetitori venduti nella stessa scatola. Se compri un sistema completo di fascia alta però esistono modelli che usano radio dedicata per il backhaul, e quindi si riducono un po' i problemi di airtime e interferenze, ma la velocità rimane comunque nettamente ridotta rispetto a degli AP col cavo.

4 (bonus). Adattatori MOCA. Anche se non li ho mai visti utilizzare in Italia se hai la casa cablata con cavo coassiale (magari per la TV satellitare) questo può offrirti prestazioni quasi uguali al cavo Ethernet, con l'unico problema del costo elevato degli adattatori.

Mettiti il cuore in pace, o apri le scatole e tiri un paio di cavi ethernet oppure avrai una grossa riduzione delle prestazioni.

tribal123
08-06-2020, 12:09
Hai 3 soluzioni:
1. Ripetitore wireless. Ammazzi l'airtime sia dei dispositivi connessi al ripetitore che quelli connessi al router principale, e al massimo raggiungerai metà della banda possibile. Per evitare questo problema si possono prendere i ripetitori dual band che comunicano col router principale su una banda e con i dispositivi sull'altra, ma a quel punto ti trovi limitato alla velocità massima della 2.4 GHz (sui 70-80 Mb/s). A mio modo di vedere è una soluzione che non è praticamente mai da consigliare.
2. Powerline. Nessun problema di airtime ma la velocità massima raggiungibile in casa è intorno ai 250 Mb, e molto più probabile vedere intorno ai 100 Mb.
3. Rete mesh. Anche se la parola sembra figa non si tratta di altro che più ripetitori venduti nella stessa scatola. Se compri un sistema completo di fascia alta però esistono modelli che usano radio dedicata per il backhaul, e quindi si riducono un po' i problemi di airtime e interferenze, ma la velocità rimane comunque nettamente ridotta rispetto a degli AP col cavo.

4 (bonus). Adattatori MOCA. Anche se non li ho mai visti utilizzare in Italia se hai la casa cablata con cavo coassiale (magari per la TV satellitare) questo può offrirti prestazioni quasi uguali al cavo Ethernet, con l'unico problema del costo elevato degli adattatori.

Mettiti il cuore in pace, o apri le scatole e tiri un paio di cavi ethernet oppure avrai una grossa riduzione delle prestazioni.

Grazie mille delle esaurienti spiegazioni... a questo punto stavo già pensando al Powerline Netgear PLW1000 che fornirebbe anche il wifi dall'access point collegato...cosa ne pensi?

King_Of_Kings_21
08-06-2020, 13:19
Grazie mille delle esaurienti spiegazioni... a questo punto stavo già pensando al Powerline Netgear PLW1000 che fornirebbe anche il wifi dall'access point collegato...cosa ne pensi?
Prova, ma non aspettarti velocità folli. Se ti accontenti dei risultati che ottieni vanno più che bene.

MnPaolo
14-06-2020, 06:55
Buongiorno,
sto cercando un AP che abbia una delle funzionalità in oggetto. Mi interessa soprattutto che per quanto riguarda i 5GHz nello specifico abbia tutte le frequenze, quindi UNII-1, UNII-2, UNII-2 extended e casomai anche la UNII-3. :read:

Sarebbe sufficiente un AC1200, ma se è più veloce non guasta. ;)

Che voi sappiate il Huawei WS5200 risponde a queste caratteristiche?
Avete consigli su questa fascia di prezzo?

O già avuto esperienze negative con un modello TP-Link e Tenda, e relative assistenze tecniche.

mcgyver83
14-06-2020, 19:38
... -post eliminato---

lamummia
16-06-2020, 12:03
Ciao a tutti vorrei migliorare la qualita e la portata del segnale wi-fi della mia vsr , potrei anche portare un cavo ethernet a meta' casa(corridoio) non sarebbe un problema per poi ritrasmetterlo siete a conoscenza di qualcosa che fa al caso mio?

King_Of_Kings_21
16-06-2020, 12:26
Ciao a tutti vorrei migliorare la qualita e la portata del segnale wi-fi della mia vsr , potrei anche portare un cavo ethernet a meta' casa(corridoio) non sarebbe un problema per poi ritrasmetterlo siete a conoscenza di qualcosa che fa al caso mio?
Qualsiasi access point, se hai un router vecchio puoi anche riutilizzarlo in modalità AP. Se vuoi acquistare nuovo Tp-Link EAP-225 o Ubiquiti nanoHD sono le mie scelte solite.

lamummia
16-06-2020, 13:17
Qualsiasi access point, se hai un router vecchio puoi anche riutilizzarlo in modalità AP. Se vuoi acquistare nuovo Tp-Link EAP-225 o Ubiquiti nanoHD sono le mie scelte solite.
A dire il vero tempo fa ho provato con vecchi router ma con scarsi risultati , sicuramente non sono stato capace io..
I prodotti da te elencati dici che sono compatibili con quella ciofeca della VSR?

King_Of_Kings_21
16-06-2020, 13:18
A dire il vero tempo fa ho provato con vecchi router ma con scarsi risultati , sicuramente non sono stato capace io..

I prodotti da te elencati dici che sono compatibili con quella ciofeca della VSR?Essendo un AP un dispositivo L2 non ci sono problemi di compatibilità.

Spoiker
21-06-2020, 06:42
riposto qui richiesta di aiuto per problema…
lo so che non è il topic giusto e me ne scuso anticipatamente

Buongiorno a tutti!
Scrivo qua perché ho guardato un po' in giro e non so dove scrivere… semmai vi chiedo la cortesia di postarmi il thread più consono.

Da 2 giorni a questa parte, dopo un black out di corrente durato quasi tutto il giorno ho dei problemi sulla banda in download di una antenna esterna..

Mi spiego ping, upload è ok, ma il download mi va a 2/4 megabit/sec..
Nel pc collegato via rete va a 35 valore che più o meno era il valore che avevo anche sull'altro pc prima del black out.

Cosa può essere successo!??

Ho provato a riavviare router, staccare e riattaccare tutti i cavi di rete, ma la connessione è sempre bassa…
Non riesco a collegarmi direttamente sull'antenna (una tp link da 2.4hz..); ma questo forse anche prima visto che anni fa ci avevo provato ma senza riuscirci (forse da quando cambiai router 3/4 anni fa).

Non me lo spiego: ripeto non ho toccato niente.. non ho fatto nessuna modifica…

qualcuno mi può aiutare?!?
grazie in anticipo

Ed_Bunker
26-06-2020, 23:44
Qualsiasi access point, se hai un router vecchio puoi anche riutilizzarlo in modalità AP. Se vuoi acquistare nuovo Tp-Link EAP-225 o Ubiquiti nanoHD sono le mie scelte solite.in linea di massima sai dirmi se un access point riesce a essere più efficace rispetto a un range extender ?

vorrei provare un economico tenda F3 o fh456... oppure qualcosa della tp-link, avendo già il datato router tp-link Archer d7. :)

Sent from my Redmi Note 8T

MnPaolo
27-06-2020, 11:49
in linea di massima sai dirmi se un access point riesce a essere più efficace rispetto a un range extender ?

Dipende dalla velocità del wifi di questo AP. Dipende se il range extender e il router da ripetere sono dual band o meno, dipende da alcuni fattori.

vorrei provare un economico tenda F3 o fh456... oppure qualcosa della tp-link, avendo già il datato router tp-link Archer d7. :)

Ottimo, tutte cinesate ... :D
Con sta roba io non parlerei neppure di velocità, parliamo direttamente di lentezza! :sofico:

Ed_Bunker
27-06-2020, 11:56
Dipende dalla velocità del wifi di questo AP. Dipende se il range extender e il router da ripetere sono dual band o meno, dipende da alcuni fattori.

PArtiamo dal fatto che si tratta di una connessione wifi tramite antenna sul tetto (con modem incluso) e con CAP a soli 20 Mb/sec.

Modem router Archer D7 connesso via porta wan/lan e range extender sulla sola banda a 2.4 Ghz (la 5 a casa mia ha un raggio d'azione indecente, praticamente occorre essere a due passi dal router altrimenti nada), attualmente sto provando un prodotto della d-link.


Ottimo, tutte cinesate ... :D
Con sta roba io non parlerei neppure di velocità, parliamo direttamente di lentezza! :sofico:
Si, cinesate come il 95% di ciò che si trova in giro.
Semmai super economici... ed eventualmente di infima qualità.
Mai provati... ma per il prezzo in questione li potrei provare ed eventualmente rendere.

In alternativa altro router tp-link (magari un altro d7) da utilizzare in combinata con l'altro D7, nella speranza che rispetto all'utilizzo di un range extender possa offrire qualcosa in più.
:)

MnPaolo
27-06-2020, 14:15
PArtiamo dal fatto che si tratta di una connessione wifi tramite antenna sul tetto (con modem incluso) e con CAP a soli 20 Mb/sec.

Una Ubiquiti per intenderci? Calata ethernet che va al router Archer D7?

Modem router Archer D7 connesso via porta wan/lan e range extender sulla sola banda a 2.4 Ghz (la 5 a casa mia ha un raggio d'azione indecente, praticamente occorre essere a due passi dal router altrimenti nada), attualmente sto provando un prodotto della d-link.

Non puoi stendere un altro cavo ethernet per andare ad un Access Point? :confused:
Un range extender utilizzando l'unica frequenza peraltro disponibile, 2,4GHz, di fatto ti dimezza la velocità! :(
E' per questo che è meglio utilizzare un apparato dual-band oppure mesh, perché hai due radio che operano, non una che si divide il lavoro. ;)

Si, cinesate come il 95% di ciò che si trova in giro.
Semmai super economici... ed eventualmente di infima qualità.
Mai provati... ma per il prezzo in questione li potrei provare ed eventualmente rendere.

Ci sono cinesate e cinesate; prendi perlomeno un AC2100 dual band. Perdere tempo con questi accrocchi non ha senso.

In alternativa altro router tp-link (magari un altro d7) da utilizzare in combinata con l'altro D7, nella speranza che rispetto all'utilizzo di un range extender possa offrire qualcosa in più.
:)

Spera di non aver problemi con TP-Link; hanno un assistenza imbarazzante, non risolveranno nulla, l'unico modo che avrai è quello di sostituire il prodotto con uno di un altra marca/modello.
Io con queste marche non ho tempo da perdere, saranno economiche ma "o sparagn nun è mai guadagn"! ;)

Se vuoi proprio risparmiare punta su un Asus RT-AC68U preso usato, a 50€ o sotto si riesce a trovare.

Ed_Bunker
27-06-2020, 14:59
Una Ubiquiti per intenderci? Calata ethernet che va al router Archer D7?

vedi su apuacom.it per il tipo di rete. ;)



Non puoi stendere un altro cavo ethernet per andare ad un Access Point? :confused:
Un range extender utilizzando l'unica frequenza peraltro disponibile, 2,4GHz, di fatto ti dimezza la velocità! :(
E' per questo che è meglio utilizzare un apparato dual-band oppure mesh, perché hai due radio che operano, non una che si divide il lavoro. ;)

L'alternativa da me citata consisterebbe proprio nel mettere un access point (o un altro router in modalità AP) connesso al D7 via cavo ethernet, sebbene la soluzione wifi sarebbe ovviamente preferibile per evitare cavi e necessità di trovare spaziose per il router/AP aggiuntivo.
:)

p.s.: il d7 è comunque un ac1750 e supporta firmware openwrt

Sent from my Redmi Note 8T

Mirouku
28-06-2020, 10:29
Ciao a tutti,
attualmente per la rete di casa ho un setup che è il seguente
- Router TIM in taverna
- Netgear Range Max Wireless Router WPN824v2 nel piano di mezzo
- Al piano di sopra switch, NAS e Pc fisso

Ora da qualche tempo il collegamento wifi al router è diventato ballerino (es la smart TV fatica a collegarsi, il collegamento dagli smartphone è lento, ecc): può essere che avere troppi dispositivi collegati infici così tanto le prestazioni ? SOlitamente con un classico "stacca e riattacca" l'alimentazione si risolve tutto ma mi sono anche stufato :)
Avrebbe senso cambiarlo ? E' fondamentale che abbia anche delle porte LAN perchè oltre a crearmi la wifi lo uso anche per portare un ingresso ethernet al piano di sopra e per girarlo in un'altra stanza del piano di mezzo.

Grazie

MnPaolo
28-06-2020, 14:42
Dipende di cosa stiamo parlando; il router TIM in taverna è per una fibra o ADSL?
Perché il Netgear è un prodotto molto datato; è solo 2,4GHz e un N150! :sofico:

Avrebbe sicuramente senso sostituirlo con qualcosa di più prestante e magari dual band. E' collegato al router TIM con cavo ethernet?

Bene o male quasi tutti gli AP hanno più porte ethernet e una porta WAN, magari gigabit. C'è qualcosa di valido anche nel mercato dell'usato. ;)

Mirouku
28-06-2020, 16:05
Dipende di cosa stiamo parlando; il router TIM in taverna è per una fibra o ADSL?
Perché il Netgear è un prodotto molto datato; è solo 2,4GHz e un N150! :sofico:

Avrebbe sicuramente senso sostituirlo con qualcosa di più prestante e magari dual band. E' collegato al router TIM con cavo ethernet?

Bene o male quasi tutti gli AP hanno più porte ethernet e una porta WAN, magari gigabit. C'è qualcosa di valido anche nel mercato dell'usato. ;)

Il router in taverna è per la fibra ed è collegato con un ethernet non gigabit.
C'è qualche modello consigliato / preferibile :) ? So benissimo che è datato e quindi mi era venuto il dubbio giusto :)
Googlando trovo
TP-Link Archer C6
Netgear R6220
Potrebbero fare a caso mio ?

MnPaolo
28-06-2020, 21:51
Il router in taverna è per la fibra ed è collegato con un ethernet non gigabit.

Dipende a quanto va la fibra; se hai una 200 la metà te la sei già giocata! ;)

C'è qualche modello consigliato / preferibile :) ?

Dipende da quant'è il budget, cosa ci devi fare, la flessibilità che hai.
Meglio una economica Panda oppure una Panamera? :D
Meglio una macchina nuova di modello inferiore oppure usata di modello superiore?
Cerchi le prestazioni o qualche altro dettaglio tipo la VPN e quant'altro?
Dual WAN? Failover, load balancing? :confused:

Googlando trovo
TP-Link Archer C6
Netgear R6220
Potrebbero fare a caso mio ?

Sono modelli economici; allo stesso prezzo si può prendere un marchio/modello più blasonato con tutta una serie di funzionalità che te le sogni con i modelli che hai indicato. Ad esempio Asus RT-AC68U o i modelli successivi usato. ;)

Mirouku
29-06-2020, 11:51
Dipende a quanto va la fibra; se hai una 200 la metà te la sei già giocata! ;)


Facendo un controllo direttamente dal Router TIM direi che si tratta di VDSL2 a 50mb


Dipende da quant'è il budget, cosa ci devi fare, la flessibilità che hai.
Meglio una economica Panda oppure una Panamera? :D
Meglio una macchina nuova di modello inferiore oppure usata di modello superiore?
Cerchi le prestazioni o qualche altro dettaglio tipo la VPN e quant'altro?
Dual WAN? Failover, load balancing? :confused:


Funzionalità extra non mi servono. Devo solo potermi creare la wifi ed avere porte ethernet per attaccarci dei cavi già collegati ai dispositivi (Es. sky, hub al piano di sopra)


Sono modelli economici; allo stesso prezzo si può prendere un marchio/modello più blasonato con tutta una serie di funzionalità che te le sogni con i modelli che hai indicato. Ad esempio Asus RT-AC68U o i modelli successivi usato. ;)
Ok qui siamo decisamente fuori budget per quello che serve a me. Il mio utilizzo è davvero minimale. Non ho esigenza particolari, ma come detto prima solo che diffonda la wifi e che posso usarlo per collegare altri dispositivi in ethernet. Ovviamente che mi permetta anche di gestire + dispositivi che quando invito gente a casa se si collegano in 4 o 5 la rete smette di andare :(

Ed_Bunker
29-06-2020, 15:59
Ho in prova due range extender, un tp-link e un victure.

Si comportano a quanto pare differentemente:

Il primo allarga la banda del segnale, e ne migliora un poco l'SSIR mentre l'altro resta posizionato sulla stessa banda e ne migliora solo l'SSIR.

Quale dei due è l'"approccio" migliore?
Con il primo, pur allargando le frequenze disponibili, andrei ad aumentare il rischio di interferenze.

lollazzo
02-07-2020, 12:23
Abito una villetta di tre piani e vorrei valutare delle soluzioni che mi permettano di estendere il segnale wifi a tutte le unità.

Attualmente ho il router (wind home&life) al piano terra e ho collegato il TP-Link Deco E4 Wifi Mesh.
Al piano terra vado a 40 Mbps mentre al piano superiore a 15 Mbps (al terzo piano non ho testato).

Secondo voi spendendo un pò di più si potrebbero avere risultati migliori?
Avevo pensato ad acquistare il TP-Link Deco P9 Hybrid Wifi Mesh con Powerline

King_Of_Kings_21
02-07-2020, 12:45
Abito una villetta di tre piani e vorrei valutare delle soluzioni che mi permettano di estendere il segnale wifi a tutte le unità.



Attualmente ho il router (wind home&life) al piano terra e ho collegato il TP-Link Deco E4 Wifi Mesh.

Al piano terra vado a 40 Mbps mentre al piano superiore a 15 Mbps (al terzo piano non ho testato).



Secondo voi spendendo un pò di più si potrebbero avere risultati migliori?

Avevo pensato ad acquistare il TP-Link Deco P9 Hybrid Wifi Mesh con PowerlineCavi si possono tirare?

lollazzo
02-07-2020, 14:28
Cavi si possono tirare?

In tutti gli appartamenti c'è la predisposizione ethernet.
Tirare nuovi cavi sarebbe un pò spratico

King_Of_Kings_21
02-07-2020, 19:29
In tutti gli appartamenti c'è la predisposizione ethernet.

Tirare nuovi cavi sarebbe un pò spraticoSe hai i cavi allora è semplice, compri degli access point e li piazzi dove puoi.

biggio
11-07-2020, 07:15
Buongiorno a tutti,
mi serve un consiglio su una scheda di rete wifi pci-e da comprare per il mio pc desktop che supporti la velocità della rete domestica fttc che mi installeranno a breve!
al momento utilizzo una vecchia penna usb wifi tplink tl-wn823N

Avevo trovato su amazon questo modello

https://www.amazon.it/dp/B084GT36WQ?ref_=pe_996471_48726931_dpLink
(costo 30 euro circa)


Può andar bene?

Saluti
biggio

King_Of_Kings_21
11-07-2020, 10:32
Buongiorno a tutti,

mi serve un consiglio su una scheda di rete wifi pci-e da comprare per il mio pc desktop che supporti la velocità della rete domestica fttc che mi installeranno a breve!

al momento utilizzo una vecchia penna usb wifi tplink tl-wn823N



Avevo trovato su amazon questo modello



https://www.amazon.it/dp/B084GT36WQ?ref_=pe_996471_48726931_dpLink

(costo 30 euro circa)





Può andar bene?



Saluti

biggioSe possibile, prendine una con le antenne esterne su filo in modo da posizionarle sulla scrivania.

biggio
11-07-2020, 12:51
Se possibile, prendine una con le antenne esterne su filo in modo da posizionarle sulla scrivania.Calcola che sto a meno di due metri dal router quindi non dovrei avere problemi di ricezione!

Zildjian
16-07-2020, 08:43
Salve, ho una Fibra di TIM con casa a 2 piani di circa 180 m2 e il router proprietario è posto al piano di sotto.
Di conseguenza, al piano di sopra il segnale è molto basso e in alcune stanze addirittura totalmente assente.

Con budget massimo 150€ ero orientato sul ripetitore Netgear EX7700-100PES (130 su Amazon).

Consigli?

maverick84
16-07-2020, 12:43
Salve, ho una Fibra di TIM con casa a 2 piani di circa 180 m2 e il router proprietario è posto al piano di sotto.
Di conseguenza, al piano di sopra il segnale è molto basso e in alcune stanze addirittura totalmente assente.

Con budget massimo 150€ ero orientato sul ripetitore Netgear EX7700-100PES (130 su Amazon).

Consigli?

Vai di ubiquiti Unifi Long Range ;)

Zildjian
16-07-2020, 14:09
Con questo mantengo lo stesso SSID come con il Netgear? Non voglio che si crei un'altra rete :)

King_Of_Kings_21
16-07-2020, 15:27
Con questo mantengo lo stesso SSID come con il Netgear? Non voglio che si crei un'altra rete :)
Riesci a tirare un cavo o ti serve un extender wireless? Nel secondo caso non aspettarti le stesse prestazioni del router primario.

Zildjian
16-07-2020, 16:06
Chiaro, ma ho letto che questi con tecnologia Mesh offrono ottime prestazioni.
Ipotesi cavo purtroppo impraticabile.

King_Of_Kings_21
16-07-2020, 17:38
Chiaro, ma ho letto che questi con tecnologia Mesh offrono ottime prestazioni.

Ipotesi cavo purtroppo impraticabile.Un sistema Mesh decente a 150€ non esiste. Dovrei accontentarti di powerline o extender. Le powerline se hai un sistema elettrico decente e tutto va nel verso giusto sono okay, gli extender personalmente non li utilizzo mai ma se hai zone morte direi che sono meglio di nulla.

Zildjian
17-07-2020, 14:39
Quindi vado di Unifi Long Range come extender? Trovato a 107 su Amazon.
Se mi confermate che mi mantiene l'SSID originale mi va benissimo.

King_Of_Kings_21
17-07-2020, 17:05
L'ideale è il nanoHD come ripetitore visto che è 4x4, ma il costo sale.

Zildjian
17-07-2020, 17:31
Perfetto, valuterò se economicamente è fattibile e sceglierò tra i due.

Grazie a tutti.

maverick84
17-07-2020, 18:32
Quindi vado di Unifi Long Range come extender? Trovato a 107 su Amazon.
Se mi confermate che mi mantiene l'SSID originale mi va benissimo.

Sinceramente non l'ho mai usato come extender (sinceramente non so se si possa fare)...ma se ti preoccupi dell'SSID, configuralo come AP, disattivi il wifi del router e vai tranquillo. Di solito li installo in capannoni con pareti in c.a. di 30/40cm e mai avuto problemi ;)

R74
29-08-2020, 20:46
Ho Tp link wifi extender wa 855 per la TV essendo troppo lontano il modem/router principale

Mi serve per estendere il segnale logicamente.
Ogni tanto un pero pur essendoci il segnale sui dispositivi connessi, tra cui la TV perdo la linea, cioè vedono la linea wifi dell' extender, non c'è banda..sono costretto a staccare la spina dell'extender e la connessione riparte.
Cosa può essere ???

È un problema di gestione dei canali del router e dell' extender ...
Ho già provato ad assegnare un canale fisso ma va peggio

syfer82
29-08-2020, 22:02
Avevo tplink e faceva così. Passato a Fritz e tutto risolto

Inviato dal mio VOG-L29 utilizzando Tapatalk

R74
30-08-2020, 04:46
Intendi che il problema è il router allora non l'extender

syfer82
30-08-2020, 07:04
Intendi che il problema è il router allora non l'extenderNo nel mio caso era l'extender.
Che router hai?
In realtà spesso il problema è la linea o l'impianto però se non si ha possibilità di risolvere intervenendo su quelli passare a un device più affidabile aiuta.
Io ho una caduta di linea al giorno, con i Fritz l'ho scoperto solo dai log, prima con gli altri non si riconnettevano e quindi era un problema


Inviato dal mio VOG-L29 utilizzando Tapatalk

R74
30-08-2020, 08:42
No nel mio caso era l'extender.
Che router hai?
In realtà spesso il problema è la linea o l'impianto però se non si ha possibilità di risolvere intervenendo su quelli passare a un device più affidabile aiuta.
Io ho una caduta di linea al giorno, con i Fritz l'ho scoperto solo dai log, prima con gli altri non si riconnettevano e quindi era un problema


Inviato dal mio VOG-L29 utilizzando Tapatalk

Ho il router TP link
Se prendo un extender Fritz va con il router/modem TP link perché mi sembra di aver letto che la extender Fritz va solo se c'è un modem/router Fritz

syfer82
30-08-2020, 09:08
Ho il router TP link

Se prendo un extender Fritz va con il router/modem TP link perché mi sembra di aver letto che la extender Fritz va solo se c'è un modem/router FritzVa ma alcune funzioni non vanno.

Inviato dal mio VOG-L29 utilizzando Tapatalk

R74
30-08-2020, 11:11
Va ma alcune funzioni non vanno.

Inviato dal mio VOG-L29 utilizzando Tapatalk

Quali funzioni non vanno e poi sono funzioni essenziali o posso farne a meno in alternativa che extender mi consigli

Blister
30-08-2020, 11:15
Quali funzioni non vanno e poi sono funzioni essenziali o posso farne a meno in alternativa che extender mi consigliIl mesh non andrà, penso sia l'unica cosa.

Inviato dal mio Redmi 5 Plus utilizzando Tapatalk

Sam Jones III
30-08-2020, 14:04
Ciao a tutti, provo a chiedere un prezioso consiglio qui prima di aprire un topic dedicato.
Sono in fase di costruzione di una nuova casa di circa 130 mq suddivisa in due piani. Al piano terra, in soggiorno, verrà posizionato il modem fibra. Ogni stanza avrà una presa ethernet. Dato che però dubito che la ricezione wifi sarà ottimale anche al piano superiore stavo pensando di far predisporre il necessario all'elettricista per montare un access point al piano superiore, magari nel corridoio. E' possibile montarli anche a soffitto/parete facendo arrivare alimentazione e cavo ethernet al suo interno?
Vi allego un immagine
https://ibb.co/R9Tcnws

Secondo voi questa è la soluzione più adatta per garantire un ottimo wifi anche al piano sopra?In caso sapete consigliarmi un modello adatto che supporti almeno una fibra da 200mbps?
Chiedo infine, per ignoranza mia, se è possibile con un access point mantenere la stessa rete wifi del modem oppure se implica per forza di cose di avere una rete separata da quella del piano terra.

grazie in anticipo

King_Of_Kings_21
30-08-2020, 15:59
Ciao a tutti, provo a chiedere un prezioso consiglio qui prima di aprire un topic dedicato.
Sono in fase di costruzione di una nuova casa di circa 130 mq suddivisa in due piani. Al piano terra, in soggiorno, verrà posizionato il modem fibra. Ogni stanza avrà una presa ethernet. Dato che però dubito che la ricezione wifi sarà ottimale anche al piano superiore stavo pensando di far predisporre il necessario all'elettricista per montare un access point al piano superiore, magari nel corridoio. E' possibile montarli anche a soffitto/parete facendo arrivare alimentazione e cavo ethernet al suo interno?
Vi allego un immagine
https://ibb.co/R9Tcnws

Secondo voi questa è la soluzione più adatta per garantire un ottimo wifi anche al piano sopra?In caso sapete consigliarmi un modello adatto che supporti almeno una fibra da 200mbps?
Chiedo infine, per ignoranza mia, se è possibile con un access point mantenere la stessa rete wifi del modem oppure se implica per forza di cose di avere una rete separata da quella del piano terra.

grazie in anticipo
Non solo è possibile, è il punto migliore in cui montare un AP. Visto che stai costruendo la casa nuova comunque ti consiglierei di far terminare tutti i cavi in uno stanzino / armadio piuttosto che in soggiorno.

Sam Jones III
30-08-2020, 19:22
Non solo è possibile, è il punto migliore in cui montare un AP. Visto che stai costruendo la casa nuova comunque ti consiglierei di far terminare tutti i cavi in uno stanzino / armadio piuttosto che in soggiorno.Consiglio giusto, grazie. Sapresti dirmi anche un modello che potrebbe fare al caso mio giusto per orientarmi?
Per quanto riguarda l'alimentazione dell'access point mi sembra di capire che alcuni modelli si alimentano direttamente con il cavo ethernet, è corretto?

Inviato dal mio ELE-L29 utilizzando Tapatalk

King_Of_Kings_21
30-08-2020, 19:33
Consiglio giusto, grazie. Sapresti dirmi anche un modello che potrebbe fare al caso mio giusto per orientarmi?
Per quanto riguarda l'alimentazione dell'access point mi sembra di capire che alcuni modelli si alimentano direttamente con il cavo ethernet, è corretto?

Inviato dal mio ELE-L29 utilizzando Tapatalk
Esatto. La configurazione ideale è la seguente:

Modem -> Router (o modem router integrato) -> switch con porte PoE -> uno o più AP in base alle necessità.

Per quanto mi riguarda uso AP Ubiquiti e TP-Link. Se vai di Ubiquiti ti consiglio di fare tutta la rete con i loro apparecchi (sempre che vadano bene per le tue esigenze), e in quel caso c'è un thread dedicato nella sezione delle discussioni ufficiali.

Sam Jones III
31-08-2020, 06:32
Esatto. La configurazione ideale è la seguente:



Modem -> Router (o modem router integrato) -> switch con porte PoE -> uno o più AP in base alle necessità.



Per quanto mi riguarda uso AP Ubiquiti e TP-Link. Se vai di Ubiquiti ti consiglio di fare tutta la rete con i loro apparecchi (sempre che vadano bene per le tue esigenze), e in quel caso c'è un thread dedicato nella sezione delle discussioni ufficiali.L'aggiunta dello switch a cosa può servire?L'access point a sua volta non dovrebbe avere porte Ethernet a disposizione?

Inviato dal mio ELE-L29 utilizzando Tapatalk

King_Of_Kings_21
31-08-2020, 06:48
L'aggiunta dello switch a cosa può servire?L'access point a sua volta non dovrebbe avere porte Ethernet a disposizione?

Inviato dal mio ELE-L29 utilizzando Tapatalk
Quanti cavi ethernet fai tirare nei muri? Se ne hai più di 4 già hai finito le porte sul router. Uno switch PoE ti permette di alimentare gli AP (e anche altri dispositivi, ad esempio telecamere) senza dover aggiungere un alimentatore esterno.

Sam Jones III
01-09-2020, 20:49
Quanti cavi ethernet fai tirare nei muri? Se ne hai più di 4 già hai finito le porte sul router. Uno switch PoE ti permette di alimentare gli AP (e anche altri dispositivi, ad esempio telecamere) senza dover aggiungere un alimentatore esterno.Al piano di sopra ci sono 3 camere che avranno ognuna una presa ethernet. Quindi lo switch andrebbe direttamente dentro ad una scatola elettrica nel cartongesso? Perdonami ma non me ne intendo proprio

Inviato dal mio ELE-L29 utilizzando Tapatalk

King_Of_Kings_21
01-09-2020, 21:51
Al piano di sopra ci sono 3 camere che avranno ognuna una presa ethernet. Quindi lo switch andrebbe direttamente dentro ad una scatola elettrica nel cartongesso? Perdonami ma non me ne intendo proprio

Inviato dal mio ELE-L29 utilizzando Tapatalk
L'ideale è montare un rack, ci sono quelli compatti se hai problemi di spazio.

R74
03-09-2020, 22:12
Ho cambiato l'extender da TP link 855 con due antenne sono passato al famoso Fritz 310.
Risultato: la portata del Fritz è molto ma molto inferiore rispetto a quella tp-link.
Sono rimasto molto deluso

Blister
04-09-2020, 12:01
Ho cambiato l'extender da TP link 855 con due antenne sono passato al famoso Fritz 310.

Risultato: la portata del Fritz è molto ma molto inferiore rispetto a quella tp-link.

Sono rimasto molto delusoMa che distanza devi coprire? Secondo me non erano indicati né tplink di prima né il 310 adesso. avresti dovuto prendere qualcosa con una portata più ampia e quindi almeno un fritz 600. Ma che router tp-link hai?

Inviato dal mio Redmi 5 Plus utilizzando Tapatalk

R74
04-09-2020, 13:08
tp link wr841n

È un problema di potenza di antenna più che velocità.
Tanto la mia adsl va a 12 mega.

Intrepido
22-09-2020, 16:54
Ciao a tutti,
chiedo un'info su un prodotto della Mikrotik, precisamente è un'antenna da esterni la Mikrotik RBLHGG-5acD con lo standard 802.11ac.
Motivo dell'acquisto, devo fare un ponte radio (è tutto nella stessa proprietà).
Qualcuno che le ha usate ed ha un parere?

Grazie

Homer J-1983
05-10-2020, 10:57
Salve a tutti, sto avendo decisamente troppi problemi con il wifi con il mio Fritz 3490 (da quando fecero un aggiornamento mesh se non erro).
Ad ogni modo mi sono stufato di aspettare altri aggiornamenti e volevo prendere un Ubiquiti.
Ho qualche dubbio.

È vero che il posizionamento ottimale di questi dispositivi è a soffitto? Metterlo a muro implicherebbe qualcosa?

Volendo metterlo più al centro, dovrei metterlo nello sgabuzzino. Passare un cavo lan nelle canaline, diciamo per 10m, darebbe problemi? A proposito, ho letto che si alimenta proprio dalla lan, ci vuole qualche cavo particolare o posso farlo "in casa"?

Per uso domestico (2 smartphone, 2 tablet, 2 smart tv e un laptop) pensate possa risparmiare con un AC-LITE, prendere il Long Rage, un PRO o andare addirittura sul NanoHD? (Tra l'altro, cosa offre quest'ultimo che costa il doppio del primo?)

Grazie mille!

King_Of_Kings_21
05-10-2020, 19:47
Salve a tutti, sto avendo decisamente troppi problemi con il wifi con il mio Fritz 3490 (da quando fecero un aggiornamento mesh se non erro).
Ad ogni modo mi sono stufato di aspettare altri aggiornamenti e volevo prendere un Ubiquiti.
Ho qualche dubbio.

È vero che il posizionamento ottimale di questi dispositivi è a soffitto? Metterlo a muro implicherebbe qualcosa?

Volendo metterlo più al centro, dovrei metterlo nello sgabuzzino. Passare un cavo lan nelle canaline, diciamo per 10m, darebbe problemi? A proposito, ho letto che si alimenta proprio dalla lan, ci vuole qualche cavo particolare o posso farlo "in casa"?

Per uso domestico (2 smartphone, 2 tablet, 2 smart tv e un laptop) pensate possa risparmiare con un AC-LITE, prendere il Long Rage, un PRO o andare addirittura sul NanoHD? (Tra l'altro, cosa offre quest'ultimo che costa il doppio del primo?)

Grazie mille!
1. Sì idealmente vanno a soffitto. Se lo monti a muro copri più in orizzontale.
2. Nessun problema per un cavo 10 metri. Per i dispositivi PoE meglio usare cavi in rame piuttosto che CCA.
3. Io ho usato tutti e sono tutti validi. Potendo ovviamente prendi il nanoHD.

Occhio però che la soluzione per avere una buona copertura WiFi è montare più AP per casa, cambiare modello se non parti da una soluzione pessima non fa miracoli.

Vlk
09-10-2020, 14:22
Avrei bisogno di consiglio: al piano superiore ho un bel Fritzbox 7590, mentre per coprire anche il piano di sotto dove uso praticamente solo dispositivi wireless ho necessità di un punto d'accesso wireless, che sarà collegato alla LAN del Fritzbox tramite cavo ethernet. Cosa scelgo?
La prima idea è stata quella di continuare coi prodotti Avm con cui mi trovo bene, come ad esempio il Fritz Repeater 1200 che al momento sarebbe il preferito come prestazioni/qualità/prezzo, ma non escludo nemmeno il 2400 o 3000 se mi andrà di spendere qualcosa in più.
Vorrei quindi sapere se per voi ci sono prodotti migliori, che siano relativamente "future-proof", molto flessibile nella configurazione e sicuri. Grazie mille

Blister
09-10-2020, 17:33
Avrei bisogno di consiglio: al piano superiore ho un bel Fritzbox 7590, mentre per coprire anche il piano di sotto dove uso praticamente solo dispositivi wireless ho necessità di un punto d'accesso wireless, che sarà collegato alla LAN del Fritzbox tramite cavo ethernet. Cosa scelgo?
La prima idea è stata quella di continuare coi prodotti Avm con cui mi trovo bene, come ad esempio il Fritz Repeater 1200 che al momento sarebbe il preferito come prestazioni/qualità/prezzo, ma non escludo nemmeno il 2400 o 3000 se mi andrà di spendere qualcosa in più.
Vorrei quindi sapere se per voi ci sono prodotti migliori, che siano relativamente "future-proof", molto flessibile nella configurazione e sicuri. Grazie mille

Io ti direi o il 2400 o il 3000, gli altri da te citati no perchè ti ridurrebbero l'ampiezza di banda del 7590; però vedi che si trovano 7590 anche a 100 euro e un pensierino lo farei. Io in effetti sto pensando di sostituire il 1750e della avm con un altro 7590 usato

Vlk
09-10-2020, 20:51
Io ti direi o il 2400 o il 3000, gli altri da te citati no perchè ti ridurrebbero l'ampiezza di banda del 7590; però vedi che si trovano 7590 anche a 100 euro e un pensierino lo farei. Io in effetti sto pensando di sostituire il 1750e della avm con un altro 7590 usato
Come idea alla fine non è male, da valutare.
Sul 2400/3000 ci stavo pensando su per i motivi da te citati, ma sul 2400 leggo di utenti che si lamentano della portata e stabilità della rete wireless (in realtà sono pochi a lamentarsi ed il relativo thread ufficiale è quasi deserto, difficile avere conferme/smentite) e sembra anche complicato trovare una presa nella quale non dia molto fastidio per via della forma particolare, il 3000 mi sembra un po' grandicello, ecco perché al momento il 1200 con tutti i suoi limiti mi sembra la soluzione migliore, tanto più che la mia rete non va oltre i 100M. Certo non sarebbe future-proof :Prrr:
Mi piacerebbe sapere poi se oltre a questi dovrei valutare altri prodotti, sia di altri produttori o magari di prodotti business di fascia bassa come Cisco, Ubiquiti e chissà quali altri, ma un po' ho paura della configurazione (che però sarebbe pure una sfida ed incentivo ad imparare di più) e dal punto di vista delle caratteristiche non sembrano alla fine migliori dei Fritzbox. Che ne pensi/pensate?

Frackoviak
12-10-2020, 11:41
Ciao a tutti,
al momento mi trovo con un piano coperto da un router FritzBox-7530 (telecom fttc), mentre il secondo piano riceve pochissimo il segnale per soletta molto spessa.

Ho portato un cavo Cat5E al piano di sopra, e fin'ora avevo utilizzato un vecchio router TP-Link TD-W8970 come Access Point wifi e come switch per portare altri cavi lan in giro per il piano.
Tutto sembrava funzionare bene fino ad qualche giorno fa, in cui sembra aver smesso di funzionare lo switch integrato.

Vorrei pertanto sostituire l'apparato con un'alternativa valida, considerando che la distanza da coprire è circa 10-12 mt divisa da pareti in cartongesso ma il router precedente ce la faceva abbastanza tranquillamente ad arrivare in tutti gli angoli.

Cosa mi consigliate:
- soluzione unica AP con diverse porte LAN
- switch esterno + AP con singola porta lan
?
Io mi immaginavo un AVM FRITZ!Repeater 2400 + switch entry level (es. Netgear GS305), ma se avete qualche consiglio a riguardo sono tutto orecchi.

Grazie mille in anticipo :ave:

King_Of_Kings_21
12-10-2020, 12:36
Ciao a tutti,

al momento mi trovo con un piano coperto da un router FritzBox-7530 (telecom fttc), mentre il secondo piano riceve pochissimo il segnale per soletta molto spessa.



Ho portato un cavo Cat5E al piano di sopra, e fin'ora avevo utilizzato un vecchio router TP-Link TD-W8970 come Access Point wifi e come switch per portare altri cavi lan in giro per il piano.

Tutto sembrava funzionare bene fino ad qualche giorno fa, in cui sembra aver smesso di funzionare lo switch integrato.



Vorrei pertanto sostituire l'apparato con un'alternativa valida, considerando che la distanza da coprire è circa 10-12 mt divisa da pareti in cartongesso ma il router precedente ce la faceva abbastanza tranquillamente ad arrivare in tutti gli angoli.



Cosa mi consigliate:

- soluzione unica AP con diverse porte LAN

- switch esterno + AP con singola porta lan

?

Io mi immaginavo un AVM FRITZ!Repeater 2400 + switch entry level (es. Netgear GS305), ma se avete qualche consiglio a riguardo sono tutto orecchi.



Grazie mille in anticipo :ave:Io preferisco divisi, almeno se ti capitasse la stessa cosa di nuovo non devi buttare entrambi. La tua soluzione se vuoi rimanere in ambito Fritz mi sembra la migliore.

Frackoviak
12-10-2020, 12:58
Io preferisco divisi, almeno se ti capitasse la stessa cosa di nuovo non devi buttare entrambi. La tua soluzione se vuoi rimanere in ambito Fritz mi sembra la migliore.

Grazie per la risposta.
La portata del 2400 è buona anche se non ha antenne esterne ?

Non voglio necessariamente rimanere in ambito Fritz, ma ho provato in passato altri AP economici TPLINK (TL-WA850RE, RE305) e mi hanno sempre deluso dal punto di vista della portata e stabilità, quindi ho pensato di optare per qualcosa di più "rinomato".

King_Of_Kings_21
13-10-2020, 10:06
Grazie per la risposta.
La portata del 2400 è buona anche se non ha antenne esterne ?

Non voglio necessariamente rimanere in ambito Fritz, ma ho provato in passato altri AP economici TPLINK (TL-WA850RE, RE305) e mi hanno sempre deluso dal punto di vista della portata e stabilità, quindi ho pensato di optare per qualcosa di più "rinomato".
L'ideale per la copertura più alta è un AP da soffitto. TP-Link EAP ad esempio.

Zildjian
19-10-2020, 17:41
Salve ragazzi, ho un modem fibra tim collegato a un router Netgear Nighthawk AX12 RAX200.

Attualmente questa configurazione copre bene due piani, tranne delle stanze diametralmente opposte alla posizione del router (che non posso purtroppo spostare in nessun modo tirando cavi ethernet).

Siccome presto dovrò abbinargli delle nuove console che andranno installate al piano di sopra e voglio che la copertura sia non solo buona ma ottimale (causa gioco online), cosa mi consigliate di comprare per portare più copertura al piano di sopra?

Avevo in mente un Ubiquiti Nano HD al quale collegare direttamente in ethernet poi le console. Sarebbe la configurazione qualità/prezzo migliore?

Vorrei mantenermi entro i 150 euro di budget (che grosso modo è quanto pagherei l'Ubiquiti), ma non mi dispiacerebbe spendere di meno, anche perché sto cercando di capire cosa cambierebbe se optassi invece per un powerline puro (ho visto svariati TP-link intorno ai 100 euro).

Da quello che ho capito l'access point è utile quando servono delle funzionalità in più che gli altri apparecchi a cui è collegato non hanno, perciò a me non portterebbe alcun beneficio dato che il Netgear è già di per sé un prodotto completo (nonché top di gamma).

D'altro canto stavo leggendo su Reddit che introdurre un range extender per potenziare un segnale discreto non farebbe che peggiorare il ping, laddove connettere la console al router direttamente (anche se non a banda piena) sarebbe invece più performante. È in effetti così?

Grazie.

King_Of_Kings_21
20-10-2020, 01:43
Salve ragazzi, ho un modem fibra tim collegato a un router Netgear Nighthawk AX12 RAX200.

Attualmente questa configurazione copre bene due piani, tranne delle stanze diametralmente opposte alla posizione del router (che non posso purtroppo spostare in nessun modo tirando cavi ethernet).

Siccome presto dovrò abbinargli delle nuove console che andranno installate al piano di sopra e voglio che la copertura sia non solo buona ma ottimale (causa gioco online), cosa mi consigliate di comprare per portare più copertura al piano di sopra?

Avevo in mente un Ubiquiti Nano HD al quale collegare direttamente in ethernet poi le console. Sarebbe la configurazione qualità/prezzo migliore?

Vorrei mantenermi entro i 150 euro di budget (che grosso modo è quanto pagherei l'Ubiquiti), ma non mi dispiacerebbe spendere di meno, anche perché sto cercando di capire cosa cambierebbe se optassi invece per un powerline puro (ho visto svariati TP-link intorno ai 100 euro).

Da quello che ho capito l'access point è utile quando servono delle funzionalità in più che gli altri apparecchi a cui è collegato non hanno, perciò a me non portterebbe alcun beneficio dato che il Netgear è già di per sé un prodotto completo (nonché top di gamma).

D'altro canto stavo leggendo su Reddit che introdurre un range extender per potenziare un segnale discreto non farebbe che peggiorare il ping, laddove connettere la console al router direttamente (anche se non a banda piena) sarebbe invece più performante. È in effetti così?

Grazie.Prova le powerline, se non vanno bene spingi l'AP il più vicino possibile al router e collega le console col cavo all'AP.

Zildjian
20-10-2020, 08:08
Prova le powerline, se non vanno bene spingi l'AP il più vicino possibile al router e collega le console col cavo all'AP.

Grazie! Farò così, eventualmente facendo il reso ad Amazon della powerline visto che a quanto leggo è un po' un salto nel buio in quanto a resa.

ase
29-10-2020, 08:13
mi sapete consigliare un buon router da usare come access point? Ho il router principale al piano di sopra ma ho una presa ethernet disponibile al piano di sotto alla quale vorrei attaccare un AP per estendere la portata del wifi.
Mi interessa un router/AP con una buona potenza di copertura. Ho provato un economico Archer C50 ma aveva una portata ridicola.

Ed_Bunker
29-10-2020, 09:19
mi sapete consigliare un buon router da usare come access point? Ho il router principale al piano di sopra ma ho una presa ethernet disponibile al piano di sotto alla quale vorrei attaccare un AP per estendere la portata del wifi.
Mi interessa un router/AP con una buona potenza di copertura. Ho provato un economico Archer C50 ma aveva una portata ridicola.
Direi di andare su fritzbox.

Io ho non uno bensì due archer D7, uno utilizzato come router e l'altro AP, e anche in questo la copertura della rete è ridotta.

Per tamponare la problematica ho preso un economico ripetitore della xiaomi... che per lo meno riesce ad aumentare un poco il raggio di copertura (con i noti inconvenienti del caso, però).

La cosa strana è che con ripetitore di brand più conosciuti (dlink, tp-link) non ero riuscito a "migliorare" in nessuno modo la copertura.

xool
29-10-2020, 17:38
mi sapete consigliare un buon router da usare come access point? Ho il router principale al piano di sopra ma ho una presa ethernet disponibile al piano di sotto alla quale vorrei attaccare un AP per estendere la portata del wifi.
Mi interessa un router/AP con una buona potenza di copertura. Ho provato un economico Archer C50 ma aveva una portata ridicola.

Mi unisco alla richiesta. Anch'io sto vedendo un po' in giro cosa c'è.
Stessa esigenza: ho il modem/router TIM collegato alla VSDL che oltre ad avere un WiFi pessimo si trova in una posizione scomoda per molte zone della casa, nelle quali il segnale va e viene e quando aggancia è scarso.
Ho un cavo di rete che arriva al centro dell'abitazione e stavo pensando a cosa metterci.

Sono indeciso se orientarmi su Access Point che quindi diventerebbe il solo a fornire connessione wireless in tutta la casa o orientarmi su un router da mettere in cascata, ma non voglio creare due reti distinte, le reti devono vedersi.

Ho visto che si consiglia spesso l'AP dell TP-Link della serie EAP, ad es. l'EAP225 che è AC1350 o l'EAP245 che è AP1750.

Dite infine che il WiFi 6 non serve a niente? Ho preso l'HONOR router 3 che è WiFi 6 ma è pessimo, limitatissimo e mi crea il problema delle due reti non avendo una modalità solo Access Point (il router continuerei a farlo fare al TIM)

ase
30-10-2020, 08:47
ho preso un router tenda Ac19 che mi arriva oggi, dalle recensioni sembra abbia una ottima portata. Vedremo.
Lo configuro come bridge così da "amplificare" la rete esistente senza crearne una nuova.

xool
30-10-2020, 17:21
ho preso un router tenda Ac19 che mi arriva oggi, dalle recensioni sembra abbia una ottima portata. Vedremo.
Lo configuro come bridge così da "amplificare" la rete esistente senza crearne una nuova.

Mi fai sapere come va?
Grazie

Solid Snake
04-11-2020, 08:20
Cioa a tutti, premetto che possiedo una linea fibra Vodafone FTTH con Vodafone Power Station e ONT esterno. Come molti di voi già sapranno, il WiFi di questo modem non è il massimo, in particolare la cosa che odio è che il segnale non è stabile, durante la giornata perde la connessione con i dispositivi per alcuni minuti. Chiedo a voi un consiglio per l'acquisto di un router WiFi 2.4GHz/5GHz da collegare in cascata alla station così da disattivare il WiFi della station e usare quello del router. Non mi interessa che il segnale sia super potente perchè la casa è su un piano e le pareti sono in cartongesso, l'importante è che il segnale sia stabile e affidabile. Avevo adocchiato alcuni modelli: Xiaomi Mi Router 4A AC1200, TP-Link Archer C6 Gigabit, TP-Link Archer C50 Router Wi-Fi AC1200 ma non saprei quale di questi sia meglio e se ci sono modelli migliori diciamo nella fascia di prezzo massima di 30/40 euro. Grazie ancora.;)

xool
07-11-2020, 18:11
Cioa a tutti, premetto che possiedo una linea fibra Vodafone FTTH con Vodafone Power Station e ONT esterno. Come molti di voi già sapranno, il WiFi di questo modem non è il massimo, in particolare la cosa che odio è che il segnale non è stabile, durante la giornata perde la connessione con i dispositivi per alcuni minuti. Chiedo a voi un consiglio per l'acquisto di un router WiFi 2.4GHz/5GHz da collegare in cascata alla station così da disattivare il WiFi della station e usare quello del router. Non mi interessa che il segnale sia super potente perchè la casa è su un piano e le pareti sono in cartongesso, l'importante è che il segnale sia stabile e affidabile. Avevo adocchiato alcuni modelli: Xiaomi Mi Router 4A AC1200, TP-Link Archer C6 Gigabit, TP-Link Archer C50 Router Wi-Fi AC1200 ma non saprei quale di questi sia meglio e se ci sono modelli migliori diciamo nella fascia di prezzo massima di 30/40 euro. Grazie ancora.;)

Saresti fuori budget ma io alla fine dopo diverse ricerche ho puntato su Ubiquiti, semplice Access Point. Che dire un altro mondo!
WiFi stabilissimo e velocità spettacolare nonostante abbia preso la versione Lite.

Ed_Bunker
07-11-2020, 19:02
Saresti fuori budget ma io alla fine dopo diverse ricerche ho puntato su Ubiquiti, semplice Access Point. Che dire un altro mondo!
WiFi stabilissimo e velocità spettacolare nonostante abbia preso la versione Lite.

Connesso al router tramite cavo LAN ?

Solid Snake
12-11-2020, 08:36
Saresti fuori budget ma io alla fine dopo diverse ricerche ho puntato su Ubiquiti, semplice Access Point. Che dire un altro mondo!
WiFi stabilissimo e velocità spettacolare nonostante abbia preso la versione Lite.

Grazie per il consiglio, esattamente ti stai riferendo a questo modello: "Ubiquiti Networks UAP-AC-LITE" ? Mi confermi che si alimenterebbe tramite il semplice collegamento ad una presa LAN della vodafone power station? (quindi non sarebbe necessario un alimentatore esterno). La configurazione è semplice? Grazie

King_Of_Kings_21
12-11-2020, 12:30
Grazie per il consiglio, esattamente ti stai riferendo a questo modello: "Ubiquiti Networks UAP-AC-LITE" ? Mi confermi che si alimenterebbe tramite il semplice collegamento ad una presa LAN della vodafone power station? (quindi non sarebbe necessario un alimentatore esterno). La configurazione è semplice? GrazieTi serve alimentatore PoE, lo attacchi di fianco al router e poi all'ap porti solo un solo cavo ethernet che dà dati + alimentazione.

EDIT: L'alimentatore è nella scatola.

xool
13-11-2020, 07:59
Connesso al router tramite cavo LAN ?

Sì confermo, nella scatola c'è un alimentatore POE, al quale fai arrivare il cavo del router e dal quale fai uscire il cavo che va verso l'AP, che servirà sia ad alimentarlo che a collegarlo in rete.

Grazie per il consiglio, esattamente ti stai riferendo a questo modello: "Ubiquiti Networks UAP-AC-LITE" ? Mi confermi che si alimenterebbe tramite il semplice collegamento ad una presa LAN della vodafone power station? (quindi non sarebbe necessario un alimentatore esterno). La configurazione è semplice? Grazie

Io ho preso esattamente quello da te indicato. La configurazione è abbastanza semplice però occhio che si discosta dalla classica tramite web interface. Con GLI Ubiquiti devi usare un loro software da mettere su un PC, può essere anche Cloud ma qui devi sapere cosa fare ��, o tramite app

Solid Snake
13-11-2020, 10:57
Con GLI Ubiquiti devi usare un loro software da mettere su un PC, può essere anche Cloud ma qui devi sapere cosa fare ��, o tramite app

Ok, il mio scopo è semplicemente spegnere il pessimo wifi della vodafone power station e rimpiazzarlo con un AP stabile, non mi sono mai addentrato nelle impostazioni del wifi, l'importante è che il segnale sia stabile SEMPRE. Inoltre il mio appartamento si sviluppa su un unico piano ed ha tutte le pareti interne in cartongesso, quindi non dovrei avere nessun problema di copertura. Ultima domanda, nel caso acquistassi questo AP Ubiquiti potrei semplicemente appoggiarlo su un tavolino invece che fissarlo su parete o soffitto? grazie

King_Of_Kings_21
13-11-2020, 11:54
La posizione ideale è sul soffitto ma funziona anche sul tavolo. Personalmente però i Lite anche se li ho usati in passato non li uso più molto spesso, allo stesso prezzo prendi un TP-Link EAP-225 che è 3x3.

Solid Snake
13-11-2020, 14:55
La posizione ideale è sul soffitto ma funziona anche sul tavolo. Personalmente però i Lite anche se li ho usati in passato non li uso più molto spesso, allo stesso prezzo prendi un TP-Link EAP-225 che è 3x3.

Quindi consigli questo "TP-Link EAP225-Wall Access Point AC1200 MU-MIMO" oppure questo "TP-Link EAP225 Access Point Wi-Fi AC1350" ? grazie

King_Of_Kings_21
13-11-2020, 15:23
Quindi consigli questo "TP-Link EAP225-Wall Access Point AC1200 MU-MIMO" oppure questo "TP-Link EAP225 Access Point Wi-Fi AC1350" ? grazie
Il secondo.

Bartsimpson
14-11-2020, 11:56
Edit. Mi ero spiegato male, già risolto da solo.

Robby Naish
15-11-2020, 10:53
Ragazzi, ho modem tiscali con fibra, ma il wifi, causa anche palazzo storico con muri molto spessi, fatica ad arrivare in altre stanze, anche se la casa è circa 75 mq.
Pensavo ai tplink.

Considerate che in una stanza ho tv collegata ad internet, firestick e due Playstation.
In un altra solo una tv con firestick.

Cosa mi consigliate?
Grazie

Inviato dal mio SM-G925F utilizzando Tapatalk

noid
17-11-2020, 14:11
ciao a tutti!

avrei bisogno di un consiglio :fagiano:
ho il computer a circa un metro e mezzo dal router fastweb (fibra)
il problema è che ci separa un corridoio :D :muro:
non mi è possibile tirare cavi e dovrei collegare sia il computer che il nas
fin'ora ho risolto con switch e delle vecchie powerline che dovrei cambiare

secondo voi meglio optare per una soluzione wireless o semplicemente prendo delle powerline più recenti? nel primo caso cosa potrei prendere per aggangiarmi in wifi al router fastweb?
thanks!

luppolo20
27-11-2020, 08:11
Ciao a tutti un consiglio per arrivare con il segnale in un garage che si trova sotto alla finestra al primo piano
Attualmente con un vecchio tplink extender riesco ad arrivarci a mala pena (la webcam collegata mi dice segnale scarso e spesso fa fatica a connettersi), il collegamento è su rete 2,4G. Secondo voi aggiornando l'extender con un modello più recente potrei raggiungere risultati migliori e se si quale modello?
Grazie

King_Of_Kings_21
27-11-2020, 10:17
Ciao a tutti un consiglio per arrivare con il segnale in un garage che si trova sotto alla finestra al primo piano

Attualmente con un vecchio tplink extender riesco ad arrivarci a mala pena (la webcam collegata mi dice segnale scarso e spesso fa fatica a connettersi), il collegamento è su rete 2,4G. Secondo voi aggiornando l'extender con un modello più recente potrei raggiungere risultati migliori e se si quale modello?

GrazieWifi punto punto

luppolo20
27-11-2020, 13:00
Wifi punto punto

?? scusa non ho capito esattamente cosa intendi
Grazie
FLASHOWL AC1200 Ripetitore WiFi da Interno Amplificatore di Portata Wi-Fi Punto di Accesso ad Alta Potenza Router da 1200 Mbps Ripetitore Dual Band 2.4G e 5G

questo?

King_Of_Kings_21
29-11-2020, 10:27
?? scusa non ho capito esattamente cosa intendi
Grazie
FLASHOWL AC1200 Ripetitore WiFi da Interno Amplificatore di Portata Wi-Fi Punto di Accesso ad Alta Potenza Router da 1200 Mbps Ripetitore Dual Band 2.4G e 5G

questo?Al momento stai usando wifi omnidirezionale, poco efficiente per mandare il segnale in una singola direzione. Ti servono due antenne per il wifi punto punto.

causeperse
20-12-2020, 07:12
Salve,
mi consigliate un extender wifi con buon rapporto qualità/prezzo da abbinare al modem technicolor tg789vac?
Avevo pensato al fritz 600. Che ne pensate?
Grazie.

causeperse
21-12-2020, 19:47
Salve,
mi consigliate un extender wifi con buon rapporto qualità/prezzo da abbinare al modem technicolor tg789vac?
Avevo pensato al fritz 600. Che ne pensate?
Grazie.


Preso il fritz 1200
Speriamo bene


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

floop
17-01-2021, 18:11
Preso il fritz 1200
Speriamo bene


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

come ti trovi?

io volevo coprire il paino di sopra da circa 150mq...

causeperse
18-01-2021, 19:00
come ti trovi?

io volevo coprire il paino di sopra da circa 150mq...


Mi trovo bene.
Fino ad oggi mai una disconnessione.
Navigazione senza problemi.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

The Incredible
20-01-2021, 09:42
Ciao a tutti.


ho una wifi che arriva debole (da connessione cellulare) in un estremo della mia seconda abitazione.

Domanda: se prendessi un extender wifi, immagino che avendo antenne dovrebbe prendere meglio e poi ridistribuire il wifi in casa.
E' possibile avere un extender dove io possa modificare alcune impostazioni della wifi e non solo estenderla così com'è?
Ad esempio poterci eventualmente mettere una vpn, cambiare nome wifi ed altre cose? Consigli per gli acquisti?

antcav
14-02-2021, 17:44
Ciao, mi trovo in questa situazione
Ho un modem 4Gcon sim kena che utilizzo per collegare la tv ad internet (wi fi 2,4)
Da premettere che la TV ha il wi fi 5GHz e lan 10/100
Nella mia rete si è aggiunto un NAS che posso collegare in rete solo con la lan (10/100/1000)

Ora cerco una soluzione per collegare tutto senza spendere un capitale perchè cambierò casa e a quel punto sottoscriverò un contratto fibra

Io pensavo a questa:

Modem 4g -> range extender wifi con due porte lan di uscita per collegarci tv e nas

Potrei migliorare qualcosa?

Grazie

danielsaaan
21-03-2021, 23:01
Ciao mi suggerireste una scheda Wi-Fi/Bluetooth che non dia problemi di lag, packet loss, quando gioco online in Wi-Fi? Grazie

King_Of_Kings_21
22-03-2021, 06:39
Ciao mi suggerireste una scheda Wi-Fi/Bluetooth che non dia problemi di lag, packet loss, quando gioco online in Wi-Fi? GrazieLa scheda wifi è solo un componente. Se non hai un access point buono, un ambiente privo di interferenze e non sei vicino all'AP avrai comunque problemi a giocare online.

danielsaaan
22-03-2021, 10:15
La scheda wifi è solo un componente. Se non hai un access point buono, un ambiente privo di interferenze e non sei vicino all'AP avrai comunque problemi a giocare online.

Grazie per l'aiuto il modem router è buono, un fritz!box 7530. La distanza anche in teoria, non ci sono porte o muri davanti (c'è un muro di taglio ma è aperto ad arco e senza porte fisiche) la distanza tra pc e access point dovrebbe essere sugli 8-10 metri.
Ci sono schede pci che fanno al caso mio in rapporto qualità prezzo che potresti suggerirmi? È importante il segnale non dia packet loss dato che gioco online in tornei di eSport.

King_Of_Kings_21
22-03-2021, 10:29
Grazie per l'aiuto il modem router è buono, un fritz!box 7530. La distanza anche in teoria, non ci sono porte o muri davanti (c'è un muro di taglio ma è aperto ad arco e senza porte fisiche) la distanza tra pc e access point dovrebbe essere sugli 8-10 metri.

Ci sono schede pci che fanno al caso mio in rapporto qualità prezzo che potresti suggerirmi? È importante il segnale non dia packet loss dato che gioco online in tornei di eSport.Guarda se giochi online in maniera professionale non si scappa, devi tirare un cavo. Se ti risulta impossibile (ma nel 99% dei casi si può, è solo questione di impegno) puoi provare delle powerline.

damasko
22-03-2021, 11:36
quali marche di AP suggerite per uso soho?
circa 30 client per banda, 5ghz 4x4, non serve AX.

TheWizzo92
23-03-2021, 11:52
Consigli su access point con porte ethernet e un cavo lan da 30m. Devo cablare dal modem tim hub gigabit al piano di sotto dove ho la stanza


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

King_Of_Kings_21
03-04-2021, 11:05
Consigli su access point con porte ethernet e un cavo lan da 30m. Devo cablare dal modem tim hub gigabit al piano di sotto dove ho la stanza


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Tp-Link EAP225, a salire di prezzo UniFi nanoHD.

Bahamut Zero
05-05-2021, 09:13
ragazzi ho una casa a 2 piani ma il wifi al piano di sopra non mi arriva bene

però ho la casa cablata quindi sto cercando un apparecchio che prenda il segnale da un cavo lan e mi crei una wifi

come si chiamano questi prodotti? ho cercato repeater wifi e access point ma nn fanno altro che rimbalzare un segnale wireless esistente

Io invece vorrei prendere il segnale dal cavo lan direttamente

grazie mille :)

AlexAlex
05-05-2021, 09:17
Router

King_Of_Kings_21
05-05-2021, 22:01
ragazzi ho una casa a 2 piani ma il wifi al piano di sopra non mi arriva bene



però ho la casa cablata quindi sto cercando un apparecchio che prenda il segnale da un cavo lan e mi crei una wifi



come si chiamano questi prodotti? ho cercato repeater wifi e access point ma nn fanno altro che rimbalzare un segnale wireless esistente



Io invece vorrei prendere il segnale dal cavo lan direttamente



grazie mille :)Access point.

StePaz
09-05-2021, 19:47
Ho comprato una TP-Link CPE210 per estendere il segnale wifi all'esterno, visto che la mia casa ha mura molto spesse. Il problema è che non riesco a far funzionare l'antenna. Il mio intento è collegare l'antenna ad una porta lan del router e sparare il segnale wifi all'esterno. Devo configurare come Acces point o repeater?

Vash_85
11-07-2021, 17:52
Buongiorno

Vorrei cambiare l'access point che ho adesso con qualcosa di più performante che supporti il nuovo standard "6", premetto che ho connessione ftth 1 gbit down 200 mbit up che a quanto sembra sarà upgradata a 2.5/0.5 gigabit :sperem:
Ovviamente causa porte gigabit degli switch che ho per casa e porte del router dell'operatore al momento non potrei sfruttare tutta la banda in down, ma poco male.
L'access point andrebbe al posto di quello che ho adesso, posizionato al centro della casa, collegato ad uno switch unmanaged 4 porte gigabit.
Volendosi tenere nell'intorno dei 100€ che AP consigliereste di acquistare?
Grazie.

King_Of_Kings_21
11-07-2021, 18:44
Buongiorno



Vorrei cambiare l'access point che ho adesso con qualcosa di più performante che supporti il nuovo standard "6", premetto che ho connessione ftth 1 gbit down 200 mbit up che a quanto sembra sarà upgradata a 2.5/0.5 gigabit :sperem:

Ovviamente causa porte gigabit degli switch che ho per casa e porte del router dell'operatore al momento non potrei sfruttare tutta la banda in down, ma poco male.

L'access point andrebbe al posto di quello che ho adesso, posizionato al centro della casa, collegato ad uno switch unmanaged 4 porte gigabit.

Volendosi tenere nell'intorno dei 100€ che AP consigliereste di acquistare?

Grazie.WiFi 6 e performante a 100€ è una bella sfida

Vash_85
12-07-2021, 11:41
WiFi 6 e performante a 100€ è una bella sfida

Ci sarebbe questo: Netgear WAX214, che viene 114€.
Peccato che il PoE injector sia da prendere a parte, ma non è un grosso problema.

King_Of_Kings_21
12-07-2021, 12:42
Ci sarebbe questo: Netgear WAX214, che viene 114€.
Peccato che il PoE injector sia da prendere a parte, ma non è un grosso problema.
È un 2x2, per me performante significa almeno 2x4. Però dipende anche da quanti dispositivi che hanno bisogno di molta banda pensi di connettere contemporaneamente. In ogni caso visto che uno dei motivi per prendere WiFi 6 è MIMO secondo me non ha molto senso prendere AP con 2 stream 5 GHz.

Vincenzo05
25-07-2021, 15:08
Ciao,
Vorrei estendere la copertura wifi del model fibra wind in tutta la casa per navigare con lo smartphone.
Che modello mi consigliereste? Se prendo un tp link 330 ac 1200, riesco ad utilizzare lo stesso ssid?
Grazie, ciao:)

King_Of_Kings_21
25-07-2021, 16:49
Ciao,

Vorrei estendere la copertura wifi del model fibra wind in tutta la casa per navigare con lo smartphone.

Che modello mi consigliereste? Se prendo un tp link 330 ac 1200, riesco ad utilizzare lo stesso ssid?

Grazie, ciao:)Sì. Quanti te ne servono, e riesci a tirare il cavo dove ti serve?

Vincenzo05
25-07-2021, 21:58
Credo me ne basti 1, la casa è piccola. Col cavo ethernet ho collegato solo il pc e poi proverò a portarlo al televisore. Il wifi lo attivo al bisogno. Mi serve solo un ripetitore wifi per lo smartphone quando sono sul balcone.

Vincenzo05
25-07-2021, 21:59
Credo me ne basti 1, la casa è piccola. Col cavo ethernet ho collegato solo il pc e poi proverò a portarlo al televisore. Il wifi lo attivo al bisogno. Mi serve solo un ripetitore wifi per lo smartphone quando sono sul balcone.

Sì. Quanti te ne servono, e riesci a tirare il cavo dove ti serve?

Credo me ne basti 1, la casa è piccola. Col cavo ethernet ho collegato solo il pc e poi proverò a portarlo al televisore. Il wifi lo attivo al bisogno. Mi serve solo un ripetitore wifi per lo smartphone quando sono sul balcone.

King_Of_Kings_21
26-07-2021, 06:01
Credo me ne basti 1, la casa è piccola. Col cavo ethernet ho collegato solo il pc e poi proverò a portarlo al televisore. Il wifi lo attivo al bisogno. Mi serve solo un ripetitore wifi per lo smartphone quando sono sul balcone.Gli access point sono cablati di solito. Tu cerchi un ripetitore. Quell'AP TP-Link dovrebbe poter fare da ripetitore ma se puoi collegarlo col cavo è sempre meglio, se no io prenderei uno di quelli a presa come i FRITZ.

Vincenzo05
26-07-2021, 11:49
Gli access point sono cablati di solito. Tu cerchi un ripetitore. Quell'AP TP-Link dovrebbe poter fare da ripetitore ma se puoi collegarlo col cavo è sempre meglio, se no io prenderei uno di quelli a presa come i FRITZ.

Ok Grazie

Ypso80
08-08-2021, 13:28
Ciao ragazzi, da un paio di mesi ho il TIM HUB+ in sostituzione del vecchio router. La mia linea viaggia sui 150 down/20 up (rispetto a i 100/20 di prima).
Purtroppo il tasto WPS del modem non funziona e dopo una serie di (inutili) tentativi di sostituzione ho deciso che per ora me lo tengo così visto che comunque funziona bene...
Se volessi abbinare un range extender wifi 6 per aumentare la copertura del segnale, ci sono modelli particolari che potete consigliare? Non avendo appunto il tasto WPS dovrei procedere all'accoppiamento "manuale" quindi serve qualcosa che sia di facile gestione.
Una cosa tipo il Tp-Link RE505X o RE605X potrebbero andare bene? Ho un vecchio Asus RP-N12 ma si collega ad una velocità ridicola, con il modem TIM precedente era ok, non so perchè....ovviamente il ripetitore dovrebbe essere già wifi 6 per sfruttare al meglio il nuovo standard.

the stranger94
09-08-2021, 16:42
ciao, ho una casa in montagna in cui vorrei mettere il wifi per posizionare un delle telecamere, avevo pensato a una sim e un ripetitore/router. avete qualche consiglio da darmi, magari con un po' di fascie di prezzo differenti..?

Mulder
03-09-2021, 18:00
Scusate, è possibile "mischiare" diversi tipi e marche di extender mesh?

il_cosmo
24-09-2021, 12:50
Non riesco a capire quale sia il modello di extender analogo al TP-Link TL-WA855RE che ha implementato anche la banda dei 5GHz.
Mi interesserebbe un modello che abbia le antenne esterne ed una porta LAN su cui poter collegare dei dispositivi (NAS, PC, ecc.).
Cosa mi suggerite?

floop
24-09-2021, 14:07
Scusate, è possibile "mischiare" diversi tipi e marche di extender mesh?

Io ho router Asus ac68u, range extender Netgear n300 e sopra invece un range extender Tp-Link ac1200 re305 e va tutto bene (per questo vorrei prendere un re450 e fare upgrade potenza wifi che dite?)

Certo ogni tanto scazza qualcosa e il wifi va lento ma penso sia colpa della casa tra su e giù parliamo di 600mq .

Anzi a dirla tutta se viene il tecnico, metto sopra un Fritzbox 7490 (che ho in cantina a prender polvere) come AP. asd


Non l'ho fatto prima perché devo portare su il cavo eth.

Jammed_Death
25-09-2021, 16:50
ciao, devo collegare tra di loro 2 casette di un amico in campagna, pensavo di fare un ponte...lui ha il modem tim fibra in una casa e niente nell'altra, dovrei comprare da zero...il modem tim se non sbaglio non ha nemmeno le antenne intercambiabili quindi dovrei sostituire pure lui giusto? Cosa mi consigliate di acquistare?

floop
27-09-2021, 14:50
ciao, devo collegare tra di loro 2 casette di un amico in campagna, pensavo di fare un ponte...lui ha il modem tim fibra in una casa e niente nell'altra, dovrei comprare da zero...il modem tim se non sbaglio non ha nemmeno le antenne intercambiabili quindi dovrei sostituire pure lui giusto? Cosa mi consigliate di acquistare?

un amico usava quelle antenne "potenti" da mettere fuori casa, parti col cavo ethernet dal modem tim che può restare e poi il collegamento lo fanno le antenne. Ovvio nell'altra casa senza nulla, servirà un access point.

Marchinho10
28-09-2021, 18:39
Edit: ho sbagliato sezione

elar
22-10-2021, 19:45
Ciao ragazzi, ho da poco Vodafone con la Vodafone station 6 con Wi-Fi 6, purtroppo la portata del Wi-Fi non raggiunge in maniera ottimale la mia stanza, vorrei riuscire a sfruttare una banda elevata. Attaccato al modem con iPhone 13 Pro che supporta il Wi-Fi 6 arrivo a 700mbps (la rete in teoria arriverebbe a 2.5gpbs), che repeater posso prendere che possa sfruttare tale banda? Vorrei qualcosa che sia quantomeno stabile (gioco spesso online, le disconnessioni non sono gradite :asd: ) e non sopra i 100 euro (meno spendo meglio è)


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

King_Of_Kings_21
23-10-2021, 10:01
Ciao ragazzi, ho da poco Vodafone con la Vodafone station 6 con Wi-Fi 6, purtroppo la portata del Wi-Fi non raggiunge in maniera ottimale la mia stanza, vorrei riuscire a sfruttare una banda elevata. Attaccato al modem con iPhone 13 Pro che supporta il Wi-Fi 6 arrivo a 700mbps (la rete in teoria arriverebbe a 2.5gpbs), che repeater posso prendere che possa sfruttare tale banda? Vorrei qualcosa che sia quantomeno stabile (gioco spesso online, le disconnessioni non sono gradite :asd: ) e non sopra i 100 euro (meno spendo meglio è)


Inviato dal mio iPhone utilizzando TapatalkNon esiste nulla con i tuoi requisiti se non puoi tirare un cavo.

elar
23-10-2021, 21:05
Non esiste nulla con i tuoi requisiti se non puoi tirare un cavo.


Oggi disperato dalle continue disconnessioni causate dal segnale Wi-Fi basso ho deciso di acquistare un TP-Link RE605X. Vi farò una recensione non appena arriva, magari può essere utile a qualcuno


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

//dmb007\\
03-11-2021, 10:54
Ne so poco ok ma se "attaccato al router" arrivi a 700Mbps con un repeater, se ti va bene arriverai a 350Mbps.
Se invece, come ti è stato detto, colleghi quel repeater via lan al router (ergo lo stai usando come Access Point) allora la questione cambia...

kellone
18-11-2021, 16:09
Chiedo consiglio per creare una rete mesh in casa.

Ho una FTTH di Tiscali 1000/300 con 5ms ping e modem Zyxel.

Vorrei prendere come router da mettere in cascata il TP-Link Archer C6 al quale cablerei con un cavo Ethernet che porta dall'altra parte della casa un kit powerline TP-Link TL-WPA8631P che ha a sua volta possibilità di creare una Wi-Fi Mesh nelle due frequenze, infine per la zona terrazzo metterei come Extender il TP-Link RE305.

E' tutto in velocità AV1300 e Wi-Fi dual band AC1200 con porte Gigabit.

Così facendo potrei mettere sotto cavo praticamente tutti i dispositivi che mi interessano, le TV, le console, i PC, i CCU con Stadia ecc. e lascerei la rete Wi-Fi per i soli dispositivi cellulari.

Consigli?

//dmb007\\
19-11-2021, 10:59
Chiedo consiglio per creare una rete mesh in casa.

Ho una FTTH di Tiscali 1000/300 con 5ms ping e modem Zyxel.

Vorrei prendere come router da mettere in cascata il TP-Link Archer C6 al quale cablerei con un cavo Ethernet che porta dall'altra parte della casa un kit powerline TP-Link TL-WPA8631P che ha a sua volta possibilità di creare una Wi-Fi Mesh nelle due frequenze, infine per la zona terrazzo metterei come Extender il TP-Link RE305.

E' tutto in velocità AV1300 e Wi-Fi dual band AC1200 con porte Gigabit.

Così facendo potrei mettere sotto cavo praticamente tutti i dispositivi che mi interessano, le TV, le console, i PC, i CCU con Stadia ecc. e lascerei la rete Wi-Fi per i soli dispositivi cellulari.

Consigli?Ma se cabli l'abitazione, perché non usi access point (anche più di uno)? Avresti wifi e porte Ethernet disponibili.
Mesh...per me interessanti se e solo se non puoi cablare e se guardi set con dispositivi con una terza banda dedicata a dialogare col router.

kellone
19-11-2021, 13:28
Ma se cabli l'abitazione, perché non usi access point (anche più di uno)? Avresti wifi e porte Ethernet disponibili.

Riesco a cablare solo il lato sud, ma sono tutti apparecchi che offrono tre porte Ethernet e la funzione da AP o extender.

La mia libidine sarebbe avere una sola rete con una sola password ed un solo SSID per tutta la casa, altrimenti ogni AP crea la sua.

King_Of_Kings_21
19-11-2021, 14:30
Riesco a cablare solo il lato sud, ma sono tutti apparecchi che offrono tre porte Ethernet e la funzione da AP o extender.

La mia libidine sarebbe avere una sola rete con una sola password ed un solo SSID per tutta la casa, altrimenti ogni AP crea la sua.
Non serve un sistema mesh per avere una rete unificata con roaming automatico, ti basta impostare SSID e password uguali su tutti gli AP.

kellone
19-11-2021, 15:01
Non serve un sistema mesh per avere una rete unificata con roaming automatico, ti basta impostare SSID e password uguali su tutti gli AP.

Che io sappia lavora malissimo però

King_Of_Kings_21
19-11-2021, 15:31
Che io sappia lavora malissimo però
Sai male. :D
Funziona benissimo, sopratutto con i dispositivi recenti che supportano il fast roaming.

//dmb007\\
19-11-2021, 21:18
Devi allocare gli AP con un po' di buon senso e difficilmente vedrai differenze.

ludico66
27-11-2021, 16:49
Salve, consigliatemi, per favore, la migliore (per voi) scheda rete usb in commercio. Per ora ho tp link archer t4u v2... Si disconnette continuamente.. e a volte non si connette. Problemi driver vari.. Mi sono rotto!
Grazie

terlino
04-12-2021, 11:32
Salve, ho un TP-Link AP500 connesso in 5GHz, il Link date mi da 1300 Mbps
Ho la tim fibra 1000/300 e non riesco ad andare oltre 350/400 in download e 300 in upload.
Lo uso con in Client Mode connesso in wifi ad un Router Asus RT AC86U
Esiste qualcosa di più performante per avere un download maggiore? Un Repeter messo a metà strada potrebbe migliorare?

King_Of_Kings_21
04-12-2021, 12:37
Salve, ho un TP-Link AP500 connesso in 5GHz, il Link date mi da 1300 Mbps
Ho la tim fibra 1000/300 e non riesco ad andare oltre 350/400 in download e 300 in upload.
Lo uso con in Client Mode connesso in wifi ad un Router Asus RT AC86U
Esiste qualcosa di più performante per avere un download maggiore? Un Repeter messo a metà strada potrebbe migliorare?
A meno tu non possa tirare un cavo quella velocità è già eccellente.

Ministry
17-12-2021, 09:43
Ciao,
mi sapete consigliare un Wifi Extender decente a cui si possa disabilitare il NAT? In sostanza, non voglio che mi crei una sottorete separata ma voglio semplicemente che amplifichi il segnale di quella esistente (credo sia la "modalità bridge"); purtroppo in quelli che trovo online non è sempre chiaro se sia possibile...

Devo portare il segnale a una videocamera esterna e attualmente uso un Joowin che però ha un grave difetto: in caso di blackout si riavvia prima del router, col risultato che non riesce più ad agganciarsi alla rete wifi "madre", sicché la videocamera rimane disconnessa finché non lo stacco e riattacco manualmente alla presa. :rolleyes:

Emaborsa
23-01-2022, 13:47
Ciao,
a casa dei miei da qualche mese ho tolto la linea fissa, dato che fisso e ADSL per l'uso che ne facevano, non ne valeva la spesa.
Ad ottobre avevo preso un TP-Link MR200, ma ho subito avuto problemi tipi ERROR_NAME_NOT_RESOLVED o DNS_PROBE_FINISHED_NXDOMAIN. Contattato il forum di supporto TP-Link sembravo a vere risolto, ma il router ogni tanto si blocca e dovevo staccare la spina rifare la configurazione. Oggi oggetto reso al venditore...

Chi di voi usa un Modem/Router 4G? Che Router? Con che compagnia? Non sono in cerca di un dispositivo super veloce, ma di affidabilità, ovvero acceso 24/7.

LucaZar
22-02-2022, 12:35
Ciao ragazzi,
anzitutto mi scuso se l'argomento è già stato trattato e mi è sfuggito.
Sto passando a Sky Wi-Fi, e avrei adocchiato questo modem/router quale sostituto a quello fornito con l'abbonamento. (sarà un FTTC con velocità attuale di download pari a circa 63 mb/sec)

Attualmente sto usando il Fastgate di Fastweb ma volevo fare un buon upgrade prestazionale. L'apparecchio va installato in soggiorno (in bella vista) e quindi deve avere un'estetica quantomeno accettabile, motivo per cui ho scartato tutti i prodotti con antenne esterne.

Vi spiego le mia situazione: quotidianamente via Wi-Fi al modem/router si collegano Sky Q (quindi per visione di Netflix, Amazon Prime ecc.), due smartphone (a breve entrambi avranno supporto al Wi-Fi 6), un paio di notebook. Via cavo ethernet invece un NAS Qnap (con doppio cavo), e un PC desktop, utilizzato prevalentemente per giocare. Casa su un unico piano di circa 100mq, dispositivi concentrati principalmente in un raggio di 50metri dalla collocazione del modem.

Alla luce di queste informazioni vi chiedo se il TP-LINK VX220-G2v potrebbe rappresentare una buona soluzione; se l'aggiornamento dal modem/router di Sky sarebbe apprezzabile (sia a livello di Wi-Fi che di connessioni via cavo), e se potrebbe avere più senso pensare a un FritzBox 7530 che come estetica mi fa abbastanza ribrezzo ma che leggo essere uno dei migliori sul mercato. Naturalmente altri suggerimenti sono ben accetti.

Vi ringrazio per i suggerimenti!

maxernet
01-05-2022, 16:11
Per estendere il wi fi sul giardino sto guardando qualche access point esterno.
Però faccio fatica a capire come viene esteso il segnale e per quanti metri (la documentazione tecnica sembra non dichiararlo).

Ad esempio il D-LINK dap-3315 (il più economico se non erro) estende il segnale a 360 gradi o lo direziona in un qualche modo?
Se estende il segnale a 360gradi, quanti metri è in grado di coprire?

Io ho necessità di coprire un raggio di 100 metri, e solo per qualche dispositivo di domotica e/o videocamera. Non ci sarebbero ostacoli perché lo metterei sul tetto della casa.
Grazie se qualcuno ha qualche info.

supertir
02-06-2022, 11:06
Buongiorno a tutti, ho un router DLINK DVA-5592 collegato alla fibra ftth, con cui ho collegato diversi dispositivi in WIFI, il router non è recentissimo e durante la giornata "freeza" la connessione WiFi.

Vorrei abbinargli un router che provveda a gestire il Wifi al suo posto. Non ne capisco molto. Ho provato a cercare su internet e dovrei acquistare un dispositivo con porta gigabit a 1000 Mbs.

Cortesemente mi potreste consigliare un dispositivo (non troppo costoso) da utilizzare per avere un segnale Wifi stabile?

Grazie a tutti.

tati29268
16-06-2022, 10:38
ho il modem delle poste H2640 e vorrei dei consigli su dei ripetitori mesh. grazie.

hunte888
18-06-2022, 00:22
Ciao ragazzi,
prima del quesito faccio la seguente premessa:
ho acquistato due antenne ubiquiti nanostation loco m2 che danno la possibilità di utilizzarle o come punto punto o come access point.
Una (quella che trasmette) l'ho configurata come access point e la seconda come station, in questo modo la prima oltre che fare da access point fa da trasmettitore verso la seconda.
Quello che mi chiedo è se c'è possibilità di trasformare la station in un secondo access point o comunque replicare il segnale che riceve via wifi.
Grazie mille a tutti.

tati29268
20-06-2022, 15:15
consiglio. casa grande con muri spessi. FFTH prossima ventura. ora FFTC con powerline tp link. meglio una rete mesh nuova o una nuova rete powerline?

TP-Link TL-WPA8630P
TP-Link Deco M4 Wifi Mesh

es di due.

zenzip
09-08-2022, 17:31
Ciao a tutti, sono un utente Fastweb in FTTH ed ho il vecchio fastgate.
Premesso che la velocità e stabilità della connessione non mi ha mai soddisfatto veramente, avverto l'esigenza di sostituire il fastgate (non so se con un router in cascata al fastgate o agganciato direttamente all'ONT).
Non ho ben chiaro se ed in quali casi è conveniente eliminare il FastGate anzichè agganciare un router in cascata, e se in tal caso devo richiedere installazione di un ONT al provider o cosa.

Ho circa 20 device in casa (una decina connessi in Wifi il resto cablati in un router NetGear che è in cascata al fastgate)

Le mie esigenze:


Ottima copertura WiFi, la superfice da coprire è di circa 100mq, e attualmente il FastGate è all'ingresso quindi non centrale rispetto a come si sviluppa l'appartamento ed il segnale non raggiunge tutti gli angoli della casa, al momento ho risolto con un AP Ubiquiti UniFi ma la transizione da una wifi all'altra non è trasparente e le due Wifi spesso fanno a cazzotti sulle stesse frequenze.
Possibilmente WiFi 6 (ho già un paio di dispositivi che supportano il Wifi 6)
Predisposto al mesh, cosi che possa aggiungere un satellite per coprire bene punti morti o dove il segnale è debole.
Configurabile da app mobile (almeno funzioni base, rete ospiti e monitoraggio device connessi)


Mi piace molto Ubiquiti ma non sono riuscito a trovare un prodotto che racchiudesse tutte queste caratteristiche. Pensavo all'Amazon eero pro 6 ma il prezzo (599€) è troppo alto, tra l'altro il pack da 3 satelliti per me è troppo, ne basterebbero 2 ma vedo che non c'è in versione con un solo satellite.

Ho valutato anche Fritz con il 7590 AX, non so se è la scelta migliore su quella fascia di prezzo.

Insomma sono ancora un pò confuso e cerco consigli :D


Aggiungo un paio di speedtest fatti oggi (oggi ironia della sorte va meglio del solito):

**Cavo (CAT 6E):** Multi
https://www.speedtest.net/it/result/13517587457.png (https://www.speedtest.net/it/result/13517587457)

**Cavo (CAT 6E):** Singola
https://www.speedtest.net/it/result/13517688709.png (https://www.speedtest.net/it/result/13517688709)

**WiFi da iPhone 12:** (Multi e Singola si equivalgono)
https://www.speedtest.net/result/i/5228874813.png (https://www.speedtest.net/result/i/5228874813)

terlino
05-11-2022, 13:39
Tra poco avrò la super fibra di Tim con HUB+ che ha il wifi 6
Ho il computer distante dal modem e da molti anni uso un TP-Link AP500 configurato come Client e connesso alla porta eterneth del computer
Anche con la fibra da 1 GB era strettino, riesco nei migliori casi a ricevere 350/400 MB
Si può far meglio con un Client migliore?
Cosa?

King_Of_Kings_21
05-11-2022, 15:12
Tra poco avrò la super fibra di Tim con HUB+ che ha il wifi 6
Ho il computer distante dal modem e da molti anni uso un TP-Link AP500 configurato come Client e connesso alla porta eterneth del computer
Anche con la fibra da 1 GB era strettino, riesco nei migliori casi a ricevere 350/400 MB
Si può far meglio con un Client migliore?
Cosa?
Sono già valori ottimi se sei lontano.

terlino
05-11-2022, 15:42
Quindi non c'è nulla di meglio?
Avendo un Router Asus RT AC-86U potrei usare la rete MESH con altro ruter Asus per connettersi in wifi al mio ruter?

Credo di aver risolto
Con TIM WiFi Power All INclusive FIBRA ci sono 3 TIM EasyMesh Repeater 6 che hanno anche la possibilità di connetere un computer via cavo

In realtà non ho risolto nulla.
In pratica per come avevano configurato i TIM EasyMesh Repeter 6 Sarcomm avevo un wifi sul computer molto scarso a dire poco.
Ho ripristinato il mio Router Asus RT-AC86U e come ricevitore il TP-Link come ricevitore.
Essendo i Repeater in Wi-Fi 6 secondo voi avendone 3 potrei metterne uno al posto del router ed uno al posto del client ed uno intermezzo da fare ponte tra i 2
Il modem di TIM Sercomm per la 10Gb ha un pessimo wifi, in pratica al posto del Router Asus al computer con il client arriva a mala pena un segnale di WiFi 2.4 Gh mentre con il Router Asus arriva un segnale da 5Gh buono e senza interruzioni di sorta.
In questo modo ho in upload sotto i 400 Mb e in upload sopra i 400 Mb
Secondo voi con i 3 repeater potrei migliorare e come andrebbero configurati per rendere al massimo?

=3dS= Mayo
18-01-2023, 09:24
Buongiorno a tutti,

Domanda1) sto facendo la cameretta nuova per uno dei miei figli che disterà dal router SKY circa 15 metri e 3 muri più in la':)

Vorrei mettere un Wifi repeater a metà strada (o anche 2 se servirà) perchè provando con il cell. vedo che la potenza del segnale cala parecchio
Non mi è possibile far passare cavo di rete nè passare dalla linea elettrica (che cmq ho letto non funziona un granchè bene)

Cosa mi consigliate?? (Meglio se i dispositivi non sono troppo ingombranti se possibile)
Un TP-Link RE650 AC2600 potrebbe fare al caso mio? Ho bisogno di qualcosa che permetta loro di giocare online senza troppi problemi..

Domanda2) cameretta secondo figlio, stesso problema, 1 muro ed una soletta da passare

Grazie
Mario

longline
22-07-2023, 15:11
Ciao a tutti.
Dovrò realizzare una rete wifi che permetta a 100 iPad di usufruire in rete locale di una mia applicazione web based di gestione di domande e risposte.
Saremo in una sala che dovrà contenere tutti i partecipanti, presumibilmente una platea davanti ad un palco. Non conosco ancora il layout della sala, né le sue dimensioni, né come sarà posizionata la mia regia.
Ovviamente devo garantire che tutti siano collegati alla mia wifi, in qualunque punto della sala.
La rete non sarà connessa ad internet.
Cosa mi consigliate di acquistare per riuscire ad avere una wifi stabile e che non vada in crisi con questo numero di dispositivi? Un super accdss point piazzato in alto? Una Io pensavo ad una rete mesh, ma non ho idea di quale marca/modello acquistare, quanti satelliti, ecc..
Grazie!

sandrino_pi
30-12-2023, 22:00
Ciao a tutti mi servono consigli per configurare la rete mista cablata/WiFi di casa nuova e sopratutto per comprare i componenti; ho cercato le varie informazioni nel forum ma ho ancora alcuni dubbi che non sono riuscito a chiarire. Sino a oggi le porte del router erano sufficienti a gestire le periferiche cablate, ma da oggi mi servirà anche uno switch con cui non ho esperienze.

Al momento al piano terra ho solo un Nexxt di Fastweb con fibra standard 1Gb, che si connette via cavo ad uno switch (ancora da acquistare) il quale a sua volta gestisce altre 10 porte sparse per la casa. Sia al primo piano che in mansarda oltre a varie porte cablate ho fatto mettere due altre porte in alto vicino al soffitto con accanto due prese di corrente, messe lì apposta per portare anche il segnale wireless (devo connettere i cellulari, i fancoil ed il robottino che pulisce in terra).

Mi occorrono:

- due ripetitori wireless (non so come si chiamano) uno per ciascun piano, ovviamente con porta ethernet che arrivi allo switch; anche se proprio accanto alla presa ethernet ho fatto mettere una presa di corrente eviterei volentieri il cavo di alimentazione e li farei alimentare direttamente dallo switch vito che lo devo comprare;
- uno switch da almeno 12 porte che gestisca la PoE (credo si chiami così) per alimentare i due ripetitori.

Marca e modello di sia di ripetitori che di switch sarebbero molto graditi, considerando che lo switch va un un armadio predisposto di circa 25x35 cm e profondo 8 cm.

E' importante che la rete wifi sia unica (intendo come SSID e password) e sia la stessa generata dal router di Fastweb a prescindere dal punto in cui ci si collega.

Mi pare che gli switch abbiano solo alcune porte in grado di alimentare i ripetitori (es. 16 porte di cui solo 8 PoE); mi confermate che per le connessioni cablate standard (es. il NAS o il PC) la PoE non serve a niente ?

Consigliate i ripetitori PoE, o vito che ho le prese di corrente accanto alle porte ethernet è meglio un ripetitore che si infila nella presa di corrente ?

Lo switch ha una sua pagina web di configurazione oppure la configurazione la si fa solo dal router e lo switch è una periferca scema ?

Grazie per la pazienza

akira.fudo
04-03-2024, 18:49
Buonasera a tutti,
avrei bisogno di supporto da chi ne mastica a tonnellate di queste cose.
Devo creare una rete alternativa partendo da quella che genera il router del gestore. Scusate eventuali termini inadatti.
Il router del gestore crea rete con IP 192.168.1.x

Avrei esigenza di collegarmi con un dispositivo che mi permetta di avere una nuova rete con sottoclasse differente: 192.168.Z.x dove sono io a decidere Z e che mi permetta di vedere tutti i dispositivi collegati in wifi e in lan al dispositivo e contemporaneamente avere accesso a internet del provider.

Io in genere uso i TPLink 841N in modalità WISP, ma in questo caso mi trovo ad avere che la linea continua a cadere per eccessiva distanza dal router e materiale nel mezzo.

Volevo installare un Fritz repeater 3000, ma non riesco a trovare le impostazioni per creare la seconda rete con classe differente, ossia il famoso Z.
Al momento ho usato il fritz per connettermi al router del gestore e poi ho settato il tplink in wisp con il fritz 3000. La rete funziona e anche se internet cade la rete gestita dal tplink continua a operare localmente, ma fatica a riprendere la connessione con il fritz quando torna internet. Volevo sapere se è possibile uscire con il cavo LAN dal fritz e collegarlo alla wan del tplink per ottere lo stesso risultato, ma non capisco quale configurazione dare. Ogni risultato mi permette di avere la nuova rete, ma non l'accesso a internet.

Spero di essermi spiegato e ottenere supporto da qualcuno più esperto.

Grazie mille in anticipo a tutti

wrad3n
06-03-2024, 14:31
Avrei esigenza di collegarmi con un dispositivo che mi permetta di avere una nuova rete con sottoclasse differente: 192.168.Z.x dove sono io a decidere Z e che mi permetta di vedere tutti i dispositivi collegati in wifi e in lan al dispositivo e contemporaneamente avere accesso a internet del provider.

Collega il router che vuoi usare in "cascata" ad un pc e dalla pagina di configurazione imposta l'indirizzo della LAN con IP a piacere es: 192.168.10.1, la WAN impostala con ip statico nel range IP del router del provider es. 192.168.1.10 (IP che sul router del provider dev'essere libero). Collegali poi con un cavo che dalla LAN del router del provider va alla WAN del router in "cascata".
Se come provider hai TIM (ed usi il router TIM) si può fare anche in altro modo, decisamente migliore.

mar.ste
07-06-2024, 14:56
Spero di non duplicare una discussione precedente, nel caso pf indirizzatemi (ho provato un po' cercare ma non ho trovato).

Situazione: abito in una zona servita malissimo dall'ADSL/FTTC, ed ho acquistato una SIM dati illimitata (TIM unica power). Per poterla sfruttare dovrei comprare un Router 4G/5G. Vorrei spendere 100-150€. Ho guardato un po' in giro e nella fascia di prezzo ho trovato 5G solo di marche "meno note", magari buone ma non so. 4G/+ ho visto c'è parecchio, ma non saprei orientarmi.

Quello che mi serve è sicuramente una buona e stabile ricezione, anche meglio se con feed aggregation (nel caso tenessi anche la linea fissa) e con antenna esterna opzionale (nel caso poi l'aggiungessi). Cosa consigliate?

seytan
29-08-2024, 16:28
....

RICCIOX
23-10-2024, 21:42
Ho da poco messo fibra iliad con wifi 7, mi consigliate una scheda WifI interna per pc desktop che possa sfruttare al meglio la banda.

antcav
25-10-2024, 16:37
Ciao, vorrei acquistare un buon access point da montare sulla controsoffittatura in cartongesso
Su quale prodotto potrei orientarmi?
Grazie